SPOLETO Arte E Cultura

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

SPOLETO Arte E Cultura SPOLETO, Basilica di San Salvatore PATRIMONIO MONDIALE UNESCO dal 2011 SPOLETO Arte e Cultura Comuni di SPOLETO Campello sul Clitunno Castel Ritaldi Giano dell’Umbria 7856427038319 Sommario Introduzione pag. 3 STORIA pag. 6 glI ITIneRARI dI vISITA pag. 9 Trekking breve pag. 10 I dieci luoghi da non perdere Trekking urbano pag. 38 Più di 2000 anni di arte e cultura Trekking fuori città pag. 54 Tra natura e monumenti Percorsi nel territorio pag. 60 le Frazioni e i Comuni Come raggiungerci pag. 72 Coordinamento editoriale: Direzione Cultura e Turismo, Comune di Spoleto Progetto grafico: Mario Brunetti, Emaki Fotografie: Archivio Comune di Spoleto, Emaki srl, Massimo Menghini Cartografie: Stefano Bonilli, Emaki Stampa: Litostampa 3B, Spoleto © 2011 Tutti i diritti riservati L’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte, nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere la debita autorizzazione. Info: Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica piazza della Libertà, 7 - 06049 Spoleto Volto femminile anonimo scultore, XIII sec. Tel. 0743 218 620/621 - Fax 0743 218 641 Museo Nazionale del [email protected] - [email protected] Ducato, Spoleto www.comune.spoleto.pg.it - www.spoletocard.it 1 pubblicità Introduzione Spoleto, città-teatro tra storia e cultura l fascino della storia di Spoleto, mostra del 1962, “Sculture nella Idall’epoca romana al Ducato città”. Ed è ancora qui che da più Longobardo, dall’età comunale al di sessant’anni i giovani talenti Rinascimento, attraverso le pietre della lirica studiano e debuttano dei suoi monumenti, ha sedotto nella stagione del Teatro Lirico “turisti” d’eccezione, tra i quali Jo - Sperimentale e i più affermati stu - hann Wolfgang Goethe, Percy diosi si danno appuntamento ogni Bysshe Shelley, Hermann Hesse. anno, da oltre cinquant’anni, per Un fascino, ancora oggi, intatto; confrontarsi sulle tematiche del - per chi arriva da Roma, percor - l’Alto Medioevo, durante la Setti - rendo la Strada Statale Flaminia, mana di Studio del Centro Italia - è riservata una delle vedute pa - no di Studi sull’Alto Medioevo. noramiche più suggestive della Non meno suggestiva è la conti - città: vista da qui, totalmente im - nuità tra centro storico e ambien - mersa nel verde, Spoleto non è te naturale. Basta percorrere po - troppo diversa da come appariva chi passi e dalla piazza del Co - ai viaggiatori del Settecento e mune si è già al giro della Rocca, dell’Ottocento. Ogni epoca ha la - passeggiata di straordinaria bel - sciato il suo segno, ma sempre ri - lezza che apre la vista fino a Pe - spettando l’armonia del rapporto rugia e che, attraverso il Ponte tra la città e la natura e l’equilibrio delle Torri, collega la città al Mon - degli spazi. Spoleto presenta un teluco, col suo antico bosco di insieme di monumenti di estrema lecci da sempre protetto. I percor - bellezza e di appassionante di - si che si snodano dal monte ver - versità, che hanno la particolarità so la Valnerina sono tracciati lun - di mostrare, dall’età del bronzo fi - go le vie che percorrevano i mo - no all’epoca moderna, un’evolu - naci e che hanno consentito l’in - zione artistica ininterrotta. La città contro tra l’esperienza benedetti - ha una struttura molto particolare, na e quella francescana, la cui sviluppata a piani congiunti l’un spiritualità si respira nei nascosti, l’altro da piccole vie e stretti vicoli sorprendenti eremi e negli im - e saldati dai vari palazzi. È tra provvisi belvedere. Su uno di queste “meravigliose facciate di questi è ricordata l’affermazione calde pietre indorate dal sole di di san Francesco: “Non ho mai vi - secoli” (A. Moravia) che Gian sto nulla di più piacevole della Carlo Menotti ha trovato il luogo mia valle spoletana” e furono pro - ideale per istituire il punto d’in - prio questi luoghi a far scrivere a contro tra la cultura europea e Michelangelo Buonarroti di aver quella nordamericana, facendo avuto “gran piacere nelle monta - nascere, nel 1958, il Festival dei gne di Spoleto … perché vera - Due Mondi – ancora oggi uno tra mente non si trova pace se non i più stimolanti appuntamenti cul - nei boschi”. Appena fuori dalla cit - turali del Paese – e Giovanni Ca - tà, si rincorrono gli antichi, pittore - randente ha avuto l’ispirazione di schi paesi, stretti intorno ai loro trasformare, forse per la prima castelli o immersi nel mare can - volta, una città in un museo a cie - giante degli uliveti che, sugli ordi - lo aperto, grazie alla spettacolare nati terrazzamenti, si inerpicano 2 3 Introduzione Introduzione lungo le colline spoletine, fino a territorio rapiscono i visitatori e li Panorama con la Rocca Albornoziana lasciare spazio ai castagni, che fanno innamorare; difficilmente ornano la via che conduce in Val - chi arriva qui può fare a meno di nerina, territorio aspro, incante - tornare. vole, irto di monti che si aprono e cingono il Pian Grande di Castel - luccio. Sull’altro versante, poco fuori Spoleto, troviamo le celebra - tissime Fonti del Clitunno, canta - te da Virgilio, Byron, Carducci: un angolo di eccezionale bellezza, con il laghetto trasparentissimo nel quale si rispecchiano pioppi e salici piangenti. La quiete soave che vi si respira fa di questa pic - cola oasi di delicata, rarefatta at - mosfera un luogo unico e indi - J. M. W. Turner, Veduta di Spoleto , 1819 Cavaliere in lizza , anonimo scultore menticabile. Così Spoleto e il suo Museo Nazionale del Ducato, Spoleto Spoleto in una incisione del 1643 di F. B. Werner Le Fonti del Clitunno Basilica di San Salvatore, sec. VII-VIII, interno Alexander Calder, Manifesto, 1962 4 5 Storia Storia Le mura ciclopiche nel tratto di via Cecili Arco di Druso e Germanico ritrovamenti sul colle Sant’Elia con la sua elezione intorno al 570 I(XI-X sec. a.C.) e la cinta urbi - a capitale del Ducato Longobardo ca in opera poligonale (III-I sec. che, passato poi a dinastie fran - Casa romana a.C.) testimoniano la vitalità del che e tedesche, si mantenne flo - centro umbro ancor prima della rido e indipendente fino al XII conquista da parte dei Romani. sec. I suoi confini arrivarono al - Colonia dal 241 a.C. Spoletium l’Adriatico a est, al Ducato di Be - conseguì la cittadinanza romana nevento a sud, al Patrimonio di con la Lex Iulia del 90 a.C . dive - san Pietro a ovest e al Corridoio nendo municipium . Crebbe e si bizantino a nord. Il ruolo di Spole - arricchì durante tutto il periodo re - to quale città capitale è testimo - pubblicano (III-I sec. a.C.) e im - niato dal mantenimento del titolo periale (27 a.C.-395 d.C.) come di Caput Umbriae fino al XIX sec. testimoniano notevoli edifici civili Testimonianze del fervore artisti - e religiosi: la casa romana, il tea - co che aveva caratterizzato l’epo - tro, il ponte Sanguinario, l’arco di ca altomedioevale sono state re - Druso, i resti del tempio nell’area centemente scoperte a Palazzo del foro (attuale piazza del Mer - Mauri (mosaico del VI sec.) e a cato) e l’anfiteatro; quest’ultimo, Palazzo Pianciani (mosaico del all’interno di un’area in fase di re - VII sec.). Nel 1155 Spoleto, già li - Alberto Sotio, Crocifisso (part.), 1187 Santissima Icone , sec. XII cupero, allo stato attuale è difficil - bero Comune, venne distrutta da mente visitabile. Il volto della città Federico Barbarossa – che iniziò a mutare nel IV sec. quan - trent’anni dopo donerà, in segno do divenne titolare di una sede di riconciliazione, la Santissima episcopale con la nomina di S. Icone , famosa immagine miraco - Brizio a primo vescovo di Spoleto losa custodita nel Duomo – e, e nel centro abitato come nelle con la successiva resa del duca campagne sorsero chiese e mo - imperiale Corrado d’Urslingen, la nasteri. Lungo le pendici di Mon - città entrò definitivamente nell’or - teluco, noto come monte sacro , bita dello Stato della Chiesa di cui collegato alla città attraverso il il Ducato, ridotto per dimensione, Ponte delle Torri, si stabilirono co - divenne parte. L’espansione ur - munità eremitiche costituite an - bana del XIII sec. portò all’esi - che da monaci venuti dall’Oriente genza di erigere una nuova e più dall’anno 400 in avanti. Il capitolo ampia cinta di mura che si delibe - delle invasioni e delle guerre bar - rò con lo Statuto del 1296, il più bariche si concluse per Spoleto antico che ci sia giunto. Filippo Lippi, gli affreschi nel Duomo (part.), sec. XV 6 7 Storia Am piamente restaurata per tutto il Rieti, fino all’ingresso nel Regno Quattrocento, secolo a cui si deve d’Italia nel 1860. Con l’Unità Peru - GLI ITINeRARI DI VISITA anche la ricostruzione delle porte gia divenne capoluogo della neoi - urbiche (costruite con i proventi stituita Provincia dell’Umbria e dei benefici concessi da papa Nic - Spoleto venne equiparata agli altri colò V, lo stesso che fece rinnova - comuni a capo di circondari. Dal re la Rocca), la cinta muraria in - punto di vista architettonico e ur - globava ampie porzioni di terreno banistico si registrano radicali tra - non edificato che si prevedeva di - sformazioni del suo assetto con ventassero la naturale espansio - l’apertura della Strada nazionale ne dell’abitato. Ancora per tutto il corriera – la Traversa interna – Cinquecento si registrarono nu - una moderna arteria che, passan - merosi interventi di rinnovamento do all’interno dell’abitato, rappre - ai principali edifici cittadini, sia sentava un accesso privilegiato pubblici che privati, in un clima di agli edifici delle principali famiglie intensa attività edilizia che si pro - cittadine, ma che causò forti stra - trarrà fino ai primi decenni del se - volgimenti. Al progettista della colo successivo. È in questo pe - Traversa, Ireneo Aleandri, si deve riodo che porzioni di immobili si anche la realizzazione del Teatro fondono per realizzare palazzi più Nuovo, inaugurato nel 1864.
Recommended publications
  • Stories on Umbria
    RACCONTAMI L’UMBRIA STORIES ON UMBRIA CONCORSO GIORNALISTICO • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO EDIZIONE JOURNALISM AWARD • INTERNATIONAL JOURNALISM FESTIVAL 2015 • JOURNALISM AWARD • INTERNATIONAL JOURNALISM FESTIVAL • INTERNATIONAL AWARD • JOURNALISM 2015 STORIES ON UMBRIA STORIES • • CONCORSO GIORNALISTICO • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO • CONCORSO GIORNALISTICO FESTIVAL 2015 SELEZIONE DI SERVIZI A SELECTION OF NEWS GIORNALISTICI CHE HANNO TRATTATO STORIES ABOUT UMBRIA, LE ECCELLENZE ARTISTICHE, ITS ARTISTIC, CULTURAL CULTURALI E AMBIENTALI NONCHÉ AND ENVIRONMENTAL TREASURES, IL SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO AND ITS QUALITY ECONOMIC RACCONTAMI L’UMBRIA RACCONTAMI DI QUALITÀ DELLA REGIONE UMBRIA AND PRODUCTION SYSTEM RACCONTAMI L’UMBRIA STORIES ON UMBRIA EDIZIONE CONCORSO GIORNALISTICO • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO JOURNALISM AWARD • INTERNATIONAL JOURNALISM FESTIVAL 2015 PRESENTAZIONE // INTRODUCTION © Camera di Commercio di Perugia Eccoci di nuovo insieme a raccontare l’Umbria, inesauribile scrigno di bellezze, vera terra di emozioni. Coordinamento editoriale // Publishing coordinator A raccontare storie di questi luoghi e di questa gente. Paola Buonomo Storie talora al limite dell’incredibile, come quella di indomiti animalisti americani che, dopo aver passato una vita Progetto grafico e impaginazione // Graphic design and page make-up a contrastare baleniere in giro per il mondo, si ritrovano a raccogliere olive nella quiete di Paciano. Archi’s Comunicazione srl – Perugia Storie di singolari iniziative
    [Show full text]
  • Peripheral Packwater Or Innovative Upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, C.1390 - 1527
    RADAR Research Archive and Digital Asset Repository Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 Beverley N. Lyle (2008) https://radar.brookes.ac.uk/radar/items/e2e5200e-c292-437d-a5d9-86d8ca901ae7/1/ Copyright © and Moral Rights for this thesis are retained by the author and/or other copyright owners. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder(s). The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. When referring to this work, the full bibliographic details must be given as follows: Lyle, B N (2008) Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 PhD, Oxford Brookes University WWW.BROOKES.AC.UK/GO/RADAR Peripheral packwater or innovative upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, c.1390 - 1527 Beverley Nicola Lyle Oxford Brookes University This work is submitted in partial fulfilment of the requirelnents of Oxford Brookes University for the degree of Doctor of Philosophy. September 2008 1 CONTENTS Abstract 3 Acknowledgements 5 Preface 6 Chapter I: Introduction 8 Chapter 2: The Dominance of Foreign Artists (1390-c.1460) 40 Chapter 3: The Emergence of the Local School (c.1450-c.1480) 88 Chapter 4: The Supremacy of Local Painters (c.1475-c.1500) 144 Chapter 5: The Perugino Effect (1500-c.1527) 197 Chapter 6: Conclusion 245 Bibliography 256 Appendix I: i) List of Illustrations 275 ii) Illustrations 278 Appendix 2: Transcribed Documents 353 2 Abstract In 1400, Perugia had little home-grown artistic talent and relied upon foreign painters to provide its major altarpieces.
    [Show full text]
  • Inventario Del Fondo Sandberg Vavalà Serie
    FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS FONDI FOTOGRAFICI Inventario del Fondo Sandberg Vavalà serie “appunti e ritagli” 1) AGOSTINO DA VARIO ALBERTINELLI MARIOTTO ALBERTO DA FERRARA ALEMANNO PIETRO ALENI TOMMASO DETTO FADINO ALEOTTI ANTONIO ALFANI DOMENICO ALTICHIERO DA ZEVIO D’AMELIA PIERMATTEO DE MOTTIS AGOSTINO DEGLI ERRI AGNOLO E BARTOLOMEO 2) ALBERTINELLI MARIOTTO ALVARO DI PIETRO AMBROGIO D’ASTI ANTONIO DA FERRARA ANTONIO DA VITERBO DETTO IL PASTURA DE’DONATI ALVISE DELLA CORNA ANTONIO NICCOLÒ DI LIBERATORE DETTO L’ALUNNO 3) ANDREA DA BOLOGNA ANDREA DA FIRENZE ANDREA DA MURANO ANDREA DI BARTOLO ANDREA DI GIOVANNI ANDREA DI GIUSTO ANDREA DI LICIO DE PREDIS AMBROGIO SABATINI ANDREA DETTO ANDREA DA SALERNO 4) ANSUINO DA FORLÌ GIOVANNI DA FIESOLE (FRÁ) DETTO BEATO ANGELICO 5) FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS ANTONELLO DA MESSINA 6) ANTONIO DA CREVALCORE ANTONIO DA FABRIANO ANTONIO DA FIRENZE ANTONIO DA NEGROPONTE ANTONIO DA PAVIA ANTONIO DA SERRAVALLE ANTONIO DA TISOI ANTONIO DI FRANCESCO DA VENEZIA DETTO ANTONIO VENEZIANO ARALDI ALESSANDRO ARCANGELO DI COLA DA CAMERINO ARVARI RANUCCIO ASPERTINI AMICO ASPERTINI GUIDO 7) BADILE ANTONIO, BARTOLOMEO E GIOVANNI BALDASSARRE D’ESTE BALDOVINETTI ALESSIO BALDUCCI MATTEO BLAKE WILLIAM DE’BARBARI JACOPO UBERTINI FRANCESCO DETTO IL BACHIACCA VICINO DA FERRARA 8) BARNA DA SIENA BARNABA DA MODENA BAUDO LUCA DA NOVARA DI FREDI BARTOLO 9) BARTOLOMEO (FRÁ) 10) BARTOLOMEO D’ANDREA BOCCHI BARTOLOMEO DI GIOVANNI BARTOLOMEO DI TOMMASO DA FOLIGNO BASTIANI LAZZARO BATTISTA DA VICENZA DELLA GATTA BARTOLOMEO PELLERANO
    [Show full text]
  • Full Article
    INTERNATIONAL JOURNAL OF CONSERVATION SCIENCE ISSN: 2067-533X Volume 9, Issue 3, July-September 2018: 401-412 www.ijcs.uaic.ro AN INTEGRATED AND ANALYTICAL APPROACH TO STUDY OF MURAL PAINTINGS: THE CASE OF “LO SPAGNA” IN SPOLETO Manuela VAGNINI1*, Marco MALAGODI2, Francesca GABRIELI3, Michela AZZARELLI1, Francesca NUCERA1, Alessia DAVERI1 1 Laboratorio di diagnostica per i beni culturali, piazza Campello 2, 06049 Spoleto (PG)-Italy 2 Dipartimento di musicologia e beni culturali, Laboratorio Arvedi di Diagnostica non Invasiva Museo del Violino, via Bell'Aspa 3, 26100 Cremona 3 National Gallery of Art, 4th and Constitution Avenue NW, Washington, D.C., 20565 USA Abstract The present work shows the advantages of a multi-analytical methodology based on non- invasive and micro-invasive spectroscopic techniques in the study of wall paintings located in San Giacomo’s church in Spoleto (Italy). The cycle of these mural paintings was realized by Giovanni di Pietro named Lo Spagna and his collaborators between 1526 and 1530. This study was focused on the characterization of pigments, in particular the blue ones, binders and degradation products to define the conservation state of these mural paintings and localize the repaints. Portable reflection infrared spectroscopy allowed us to identify the areas to be sampled to perform deeper analyses by scanning electron microscopy with an energy dispersive spectrometer (SEM-EDS). Keywords: - mural painting, blue pigments, reflection infrared spectroscopy, SEM- EDS Introduction Painting materials identification on archaeological works of art such as mural painting is an important task to better understand the materials and the painting technique, especially to select the most suitable conservation and restoration procedures.
    [Show full text]
  • Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects
    Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Giorgio Vasari Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Table of Contents Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects.......................................................................1 Giorgio Vasari..........................................................................................................................................2 LIFE OF FILIPPO LIPPI, CALLED FILIPPINO...................................................................................9 BERNARDINO PINTURICCHIO........................................................................................................13 LIFE OF BERNARDINO PINTURICCHIO.........................................................................................14 FRANCESCO FRANCIA.....................................................................................................................17 LIFE OF FRANCESCO FRANCIA......................................................................................................18 PIETRO PERUGINO............................................................................................................................22 LIFE OF PIETRO PERUGINO.............................................................................................................23 VITTORE SCARPACCIA (CARPACCIO), AND OTHER VENETIAN AND LOMBARD PAINTERS...........................................................................................................................................31
    [Show full text]
  • Picenum Seraphicum
    Riferimenti all’Umbria in PICENUM SERAPHICUM 1. Ghinato Alberto, Per una biografia di San Giacomo della Marca, “Picenum Seraphicum”, 6 (1969), pp. 41-59: in particolare pp. 47, 48, 51, 58. Fornisce informazioni bio-bibliografiche del predicatore francescano Giacomo della Marca, scolaro a Perugia nella prima metà del XV secolo. Oltre ad accennare agli studi giuridici effettuati nell’Ateneo umbro, l’a. ricorda il passaggio del Santo a Terni, come attestano i documenti scoperti fortuitamente da lui medesimo. 2. Pagnani Giacinto, San Giacomo della Marca pacificatore della montagna maceratese, “Picenum Seraphicum”, 6 (1969), pp. 72-90: in particolare pp. 77, 86, 87, 89, 90. Dopo aver descritto il difficile contesto politico-civile conosciuto dalle Marche tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, l’a. si concentra sulla figura e sull’opera di Giacomo della Marca. Tra le notizie biografiche è ricordata la sua presenza a Perugia, dove per pagarsi gli studi presso l’Ateneo fece da precettore ai figli di un gentiluomo perugino. Sono riportati, inoltre, diversi episodi verificatisi durante la sua predicazione a Cascia e soprattutto a Norcia (1425). 3. Lioi Renato, Alcune lettere inedite di S. Giacomo della Marca, “Picenum Seraphicum”, 6 (1969), pp. 99-116: in particolare pp. 99-100, 115, 116. Pubblica quattro lettere inedite di S. Giacomo della Marca, utili per la ricostruzione della sua biografia. La prima, rintracciata in un codice della Bodleiana di Oxford, fu scritta dal predicatore francescano il 30 luglio 1444 ad Assisi. Oltre alla pubblicazione delle lettere inedite, l’a., nel paragrafo conclusivo, passa in rassegna il materiale epistolario riguardante Giacomo.
    [Show full text]
  • Working with Perugino: the Technique of an Annunciation Attributed to Giannicola Di Paolo
    NATIONAL GALLERY TECHNICAL BULLETIN RENAISSANCE SIENA AND PERUGIA 1490–1510 VOLUME 27 National Gallery Company London Distributed by Yale University Press This volume of the Technical Bulletin has been funded by the American Friends of the National Gallery, London with a generous donation from Mrs Charles Wrightsman. ‘The Master of the Story of Griselda and Paintings for Sienese Palaces’ is published with the additional generous support of The Samuel H. Kress Foundation. Series editor Ashok Roy Photographic credits All photographs reproduced in this Bulletin are © The National Gallery, London, unless credited otherwise below. © National Gallery Company Limited 2006 BALTIMORE MD.Walters Art Gallery: p. 23, pl. 25; p. 51, pl. 70; p. All rights reserved. No part of this publication may be 53, pl. 74; p. 56, pl. 77. transmitted in any form or by any means, electronic or BLOOMINGTON IN. Indiana University mechanical, including photocopy, recording, or any Art Museum. Photo Michael Cavanagh and Kevin Montague: p. 22, information storage and retrieval system, without the pl. 23; p. 54, pls. 75, 76; p. 55, figs. 38, 39. BORDEAUX. Musée des prior permission in writing of the publisher. Beaux-Arts, photo Lysiane Gauthier: p. 106, pl. 9. BUDAPEST. Szépmüvészéti Muzeum. Photo: András Rázsó: p. 21, pl. 22; p. 57, pl. 2006 First published in Great Britain in by 78; p. 59, pl. 82. FANO. Chiesa di Santa Maria Nuova © 1997. Photo National Gallery Company Limited Scala, Florence: p. 102, pl. 5. FLORENCE. Galleria dell’ Accademia. St Vincent House, 30 Orange Street Courtesy of the Opificio delle Pietre Dure e Laboratori di Restauro, London wc2h 7hh Florence: p.
    [Show full text]
  • Musei-Dell-Umbria-Leggi-Cartella-Stampa
    COMUNICATO STAMPA “Terre & Musei dell’Umbria” Uno per tutti, nove per uno! In viaggio alla scoperta dell’arte in nove comuni umbri con una sola card o un unico biglietto Perugia, 04 aprile 2012 - Terre e Musei dell’Umbria si ripresenta a tutti gli appassionati dell’arte e ai viaggiatori più curiosi ed esigenti con una nuova iniziativa che consente di visitare con una unica card del costo di 10 euro tutti i siti museali di nove suggestivi comuni umbri - Amelia, Bevagna, Cascia, Deruta, Montefalco, Montone, Spello, Trevi, Umbertide – per andare alla scoperta della storia popolare, dell’etnografia, dell’artigianato locale e di autentici capolavori dell’arte italiana. La card è acquistabile in tutti i musei della convenzione a soli 10 euro e per tutto l’anno dà diritto all'ingresso gratuito in tutti i musei della convenzione stessa: Museo Archeologico e Pinacoteca di Amelia , Circuito Museale di Bevagna (Museo Civico, Mosaico delle Terme Romane, Teatro Francesco Torti), Circuito Museale Urbano di Cascia (Chiesa di Sant’Antonio Abate e Museo Comunale di Palazzo Santi), Museo Regionale della Ceramica e Pinacoteca Comunale di Deruta , Complesso Museale di San Francesco a Montefalco , Complesso Museale di San Francesco a Montone (Museo Civico di San Francesco e Museo Etnografico “Il Tamburo parlante”), Pinacoteca Civica di Spello , Circuito Museale Cittadino di Trevi (Raccolta d’arte di San Francesco, Museo della Civiltà dell’Ulivo e Palazzo Lucarini) e Museo di Santa Croce a Umbertide . Vicina anche al visitatore occasionale e al turista del weekend, la promozione 2012 prevede inoltre che chiunque acquisti un normale biglietto di ingresso in uno dei siti museali della regione Umbria , avrà diritto ad entrare con prezzo ridotto in tutti gli altri musei del circuito “Terre e Musei dell’Umbria” , esibendo semplicemente il biglietto acquistato.
    [Show full text]
  • Schaeffer Galleries Records, 1907-1988, Bulk 1925-1980
    http://oac.cdlib.org/findaid/ark:/13030/kt8w103782 No online items Finding Aid for the Schaeffer Galleries records, 1907-1988, bulk 1925-1980, Vladimira Stefura and Isabella Zuralski Finding Aid for the Schaeffer 910148 1 Galleries records, 1907-1988, bulk 1925-1980, Descriptive Summary Title: Schaeffer Galleries records Date (inclusive): 1907-1988, bulk 1925-1980 Number: 910148 Creator/Collector: Schaeffer Galleries (New York, N.Y.) Physical Description: 114.5 Linear Feet(217 boxes, 19 oversize boxes) Repository: The Getty Research Institute Special Collections 1200 Getty Center Drive, Suite 1100 Los Angeles 90049-1688 [email protected] URL: http://hdl.handle.net/10020/askref (310) 440-7390 Abstract: Hanns and Kate Schaeffer specialized in Old Master paintings from all European schools. The records of the Schaeffer Galleries document gallery's stock and business dealings from the early 1920s until the late 1980s, both in Berlin and New York. The core of the collection comprises approximately two and a half thousand photographs of art that was handled by the gallery, which are filed along with documents concerning attribution, provenance, acquisition history, and sales. Card catalogs, lists, and ledgers record artworks sold and purchased and detail transactions with clients. These documents of business dealings are amplified by extensive correspondence with art collectors, museum curators, art dealers, art historians, restorers, and storage and shipping companies. Also included are inventories of private collections, lists of artworks shown at exhibitions held at the gallery, and unpublished albums with photographs of gallery stock. Request Materials: Request access to the physical materials described in this inventory through the catalog record for this collection.
    [Show full text]
  • DRAWING and PAINTING in the ITALIAN RENAISSANCE WORKSHOP U
    DRAWING AND PAINTING IN THE ITALIAN RENAISSANCE WORKSHOP u Theory and Practice, 1300–1600 CARMEN C. BAMBACH published by the syndicate of the university of cambridge The Pitt Building,Trumpington Street, Cambridge, United Kingdom cambridge university press The Edinburgh Building, Cambridge cb2 2ru, UK http: //www.cup.cam.ac.uk 40 West 20th Street, New York, ny 10011-4211, USA http: //www.cup.org 10 Stamford Road, Oakleigh, Melbourne 3166,Australia © 1999 Cambridge University Press This book is in copyright. Subject to statutory exception and to the provisions of relevant collective licensing agreements, no reproduction of any part may take place without the written permission of Cambridge University Press. First published 1999 Printed in the United States of America Typeface Bembo 10.25/12.5 (double column), 10.5/13 (single column) System QuarkXPress® [GH] Library of Congress Cataloging-in-Publication Data Bambach, Carmen C. Drawing and painting in the Italian Renaissance workshop : theory and practice, 1300-1600 / Carmen C. Bambach. p. cm. Includes bibliographical references and index. ISBN 0-521-40218-2 (hardback) 1. Art, Italian. 2. Art, Renaissance – Italy. 3. Artists’ studios – Italy. 4. Artists’ preparatory studies – Italy. I. Title. N6915.B275 1999 759.5 – dc21 98-51727 CIPP A catalogue record for this book is available from the British Library. Publication of this book has been aided by a grant from the MM Millard Meiss Publication Fund of the College Art Association. isbn 0 521 40218 2 hardback CONTENTS Preface page xi Acknowledgments
    [Show full text]
  • Comune Di Trevi in Umbria Piazza Mazzini 06039 Trevi – PG P. Iva: 00429570542
    Comune di Trevi in Umbria Piazza Mazzini 06039 Trevi – PG P. Iva: 00429570542 Capitolato di Polizza di Assicurazione: All Risks Property Incendio/Furto “Museo d’Arte San Francesco” Via Angelo Bargoni, 8 – 00153 Roma tel. +39 06.830903 fax +39 06.58334546 E-mail : [email protected] Unità di Perugia: Via Tomaso Albinoni, 30 – 06132 Perugia tel. +39 075 5280486 fax +39 075 5292847 E-mail: [email protected] Capitolato All Risks Museo d’Arte San Francesco - Trevi – ed. Marzo 2014 - 1 - Definizioni comuni CONTRAENTE Il soggetto che stipula il contratto di assicurazione. ASSICURATO Il soggetto il cui interesse è protetto dall’assicurazione. ASSICURAZIONE Il contratto di assicurazione. BROKER General Broker Service S.p.A. (in seguito detta General Broker o più semplicemente Broker). UBICAZIONI Luoghi dove sono ubicati gli enti assicurati nella polizza e comunque qualsiasi luogo ove si svolga un’attività dell’Assicurato/Contraente o dove possono essere permanentemente o temporaneamente ubicati i beni dell’Assicurato/Contraente. INDENNIZZO/ La somma dovuta dalla Società in caso di sinistro. RISARCIMENTO DANNO Danno determinato in base alle condizioni tutte della presente polizza, senza LIQUIDABILE tenere conto di eventuali detrazioni (scoperti e franchigie) e limiti di indennizzo. POLIZZA Il documento contrattuale che prova l’assicurazione. PREMIO La somma dovuta alla Società. RISCHIO La probabilità del verificarsi del sinistro. SCOPERTO La percentuale prestabilita di danno indennizzabile che resta a carico dell’Assicurato. FRANCHIGIA L’importo prestabilito di danno indennizzabile che rimane a carico dell’Assicurato. SINISTRO Il verificarsi del fatto dannoso per il quale è prestata la garanzia assicurativa. SOCIETA’ L’Impresa assicuratrice.
    [Show full text]
  • Two Copies of Perugino's 'Baptism of Christ'
    National GalleryTechnical Bulletin volume 31 National GalleryCompany London Distributed by Yale University Press This volume of the Technical Bulletin has been funded by the AmericanFriends of the National Gallery, London with agenerousdonation from MrsCharles Wrightsman Series editor Ashok Roy Photographic credits All photographs reproduced in this Bulletin are ©The National Gallery, London unless credited otherwise below. ©National GalleryCompanyLimited 2010 AMSTERDAM ©Rijksmuseum, Amsterdam: fig.12, p. 103 All rights reserved. No partofthis publication maybe BERLIN Kupferstichkabinett ©Photo Scala, Florence /BPK, transmitted in anyformorbyany means, electronic or Bildargentur für Kunst, Kultur und Geschichte,Berlin: fig.34, p. 21 mechanical, including photocopy, recording,orany CAMBRIDGE ©Fitzwilliam Museum, Cambridge: fig.51, p. 31 information storageand retrieval system, without the prior permissioninwriting of the publisher. CANTERBURYRoyal Museum and ArtGallery©The National Gallery, London /courtesy of RoyalMuseum and ArtGallery, Articles published online on the National Gallerywebsite Canterbury: fig.3,p.79; fig.17, p. 85; fig.20, p. 86; fig.21, p. 86; maybedownloaded for private studyonly. fig.28, p. 88; fig.31, p. 91; fig.33, p. 92 CAVA DE’ TIRRENI Badia della SS.Trinità photo ©Antonio Biasio: First published in GreatBritain in 2010 by fig.29, p. 90; fig.30, p. 90; fig.32, p. 91; fig.34, p. 92 National GalleryCompanyLimited EDINBURGH The National GalleryofScotland, Edinburgh St Vincent House,30OrangeStreet ©National Galleries of Scotland: fig.52, p. 31 London WC2H 7HH FLORENCE Galleria degli Uffizi, Florence,Gabinetto dei Disegni edelle www.nationalgallery. co.uk Stampe ©Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino, Gabinetto Fotografico,Ministero per iBeni eAttività Culturali: fig.49, British LibraryCataloguing in Publication Data p.
    [Show full text]