Full Article
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
S. Maria Degli Angeli / Bettona / Cannara CANNARA (PG) Southeast of Perugia Cannara Is Just 9.5 Km from Bettona (SS 75, Then SP 410)
ITINERARY 3 ITINERARY 3 S. Maria degli Angeli / Bettona / Cannara CANNARA (PG) Southeast of Perugia Cannara is just 9.5 km from Bettona (SS 75, then SP 410). Founded in the Roman era, the town is situated on the left bank S. MARIA DEGLI ANGELI (PG) of the Topino river. An impressive cylin- Located about 20 km from Perugia (SS drical tower remains of the old enclo- 75), Santa Maria degli Angeli is a small sure walls, erected in 13th-14th c. industrial centre on the outskirts of As- sisi and a shrine for pilgrims, as it is the WHAT TO SEE site of the Porziuncola, the small chapel Town Hall, where numerous Roman ar- where St. Francis founded the Francis- Perugia chaeological finds are exhibited. S. MARIA can Order in 1209. Pilgrims travel to S. DEGLI Church of S.Matteo, built in the 14th c. Maria degli Angeli, where St. Francis BETTONA ANGELI and reconstructed in 1786, where you frequently sojourned and where he died can admire the triptych Madonna con CANNARA in October 1226, to obtain indulgence. i Ss. Francesco e Matteo by Niccolò di Liberatore, known as Niccolò Alunno. WHAT TO SEE Church of the Buona Morte, which holds Basilica of Santa Maria degli Angeli. An effigies of the Madonna di Loreto. imposing Renaissance structure that Terni Church of S. Sebastiano, with numerous protects and incorporates the ancient frescoes from various epochs removed rural chapel of Porziuncola. Designed from the walls of churches and mona- by Perugian architect Galeazzo Alessi steries of the zone. Cannara – Archaeological sites in 1569, it also houses the Cappella Church of S. -
Al Comando Provinciale
REPORT MUSEI NEI TERRITORI COLPITI DAL TERREMOTO DEL 2016 1 ICOM Grattacielo Pirelli, via Fabio Filzi 22 - 20124 Milano T/F. 02/4695693 | [email protected] | P.IVA/C.F. 11661110152 Sede legale c/o Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Italia c/o “Leonardo da Vinci”, via San Vittore 19/21 - 20123 Milano Il report è una prima ricognizione realizzata in collaborazione con i soci ICOM presenti nelle regioni colpite. Le notizie sui musei diocesani sono state condivise e verificate dai colleghi dell’AMEI e per i musei scientifici dai colleghi dell’ANMS. Altre notizie sono state fornite per le Marche dal Legambiente Volontariato Marche Gruppo Protezione Civile Beni Culturali. Le informazioni sono aggiornate al 26 novembre 2016, potrebbero modificarsi nel tempo sia per lo sciame sismico ancora in atto, sia per gli interventi di messa in sicurezza degli edifici e delle collezioni. 2 Le segnalazioni si riferiscono ai 33 musei colpiti dall’evento. Va considerato per molti di questi musei il ruolo e il valore dei paesaggi culturali di riferimento. Il terremoto ha colpito duramente il patrimonio diffuso in particolare chiese e palazzi di pregevole valore storico artistico. LAZIO – 2 musei danneggiati Amatrice (RI) |Ex chiesa S. Emidio Museo Civico Crollato L’edifico ha subito il crollo del tetto e di parte delle mura perimetrali est. Distrutti gli affreschi. Distrutto l’allestimento, la collezione non sembra aver subito danni gravissimi. Le opere sono state recuperate dalle macerie. -------- Castelnuovo di Farfa (RI) | Museo dell’Olio Sabina In fase di verifica Non sembrano esservi stati danni strutturali. Ad oggi risultano lesioni su alcuni rivestimenti. -
Stories on Umbria
RACCONTAMI L’UMBRIA STORIES ON UMBRIA CONCORSO GIORNALISTICO • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO EDIZIONE JOURNALISM AWARD • INTERNATIONAL JOURNALISM FESTIVAL 2015 • JOURNALISM AWARD • INTERNATIONAL JOURNALISM FESTIVAL • INTERNATIONAL AWARD • JOURNALISM 2015 STORIES ON UMBRIA STORIES • • CONCORSO GIORNALISTICO • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO • CONCORSO GIORNALISTICO FESTIVAL 2015 SELEZIONE DI SERVIZI A SELECTION OF NEWS GIORNALISTICI CHE HANNO TRATTATO STORIES ABOUT UMBRIA, LE ECCELLENZE ARTISTICHE, ITS ARTISTIC, CULTURAL CULTURALI E AMBIENTALI NONCHÉ AND ENVIRONMENTAL TREASURES, IL SISTEMA ECONOMICO-PRODUTTIVO AND ITS QUALITY ECONOMIC RACCONTAMI L’UMBRIA RACCONTAMI DI QUALITÀ DELLA REGIONE UMBRIA AND PRODUCTION SYSTEM RACCONTAMI L’UMBRIA STORIES ON UMBRIA EDIZIONE CONCORSO GIORNALISTICO • FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL GIORNALISMO JOURNALISM AWARD • INTERNATIONAL JOURNALISM FESTIVAL 2015 PRESENTAZIONE // INTRODUCTION © Camera di Commercio di Perugia Eccoci di nuovo insieme a raccontare l’Umbria, inesauribile scrigno di bellezze, vera terra di emozioni. Coordinamento editoriale // Publishing coordinator A raccontare storie di questi luoghi e di questa gente. Paola Buonomo Storie talora al limite dell’incredibile, come quella di indomiti animalisti americani che, dopo aver passato una vita Progetto grafico e impaginazione // Graphic design and page make-up a contrastare baleniere in giro per il mondo, si ritrovano a raccogliere olive nella quiete di Paciano. Archi’s Comunicazione srl – Perugia Storie di singolari iniziative -
Peripheral Packwater Or Innovative Upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, C.1390 - 1527
RADAR Research Archive and Digital Asset Repository Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 Beverley N. Lyle (2008) https://radar.brookes.ac.uk/radar/items/e2e5200e-c292-437d-a5d9-86d8ca901ae7/1/ Copyright © and Moral Rights for this thesis are retained by the author and/or other copyright owners. A copy can be downloaded for personal non-commercial research or study, without prior permission or charge. This thesis cannot be reproduced or quoted extensively from without first obtaining permission in writing from the copyright holder(s). The content must not be changed in any way or sold commercially in any format or medium without the formal permission of the copyright holders. When referring to this work, the full bibliographic details must be given as follows: Lyle, B N (2008) Peripheral backwater or innovative upland?: patterns of Franciscan patronage in renaissance Perugia, c. 1390 - 1527 PhD, Oxford Brookes University WWW.BROOKES.AC.UK/GO/RADAR Peripheral packwater or innovative upland? Patterns of Franciscan Patronage in Renaissance Perugia, c.1390 - 1527 Beverley Nicola Lyle Oxford Brookes University This work is submitted in partial fulfilment of the requirelnents of Oxford Brookes University for the degree of Doctor of Philosophy. September 2008 1 CONTENTS Abstract 3 Acknowledgements 5 Preface 6 Chapter I: Introduction 8 Chapter 2: The Dominance of Foreign Artists (1390-c.1460) 40 Chapter 3: The Emergence of the Local School (c.1450-c.1480) 88 Chapter 4: The Supremacy of Local Painters (c.1475-c.1500) 144 Chapter 5: The Perugino Effect (1500-c.1527) 197 Chapter 6: Conclusion 245 Bibliography 256 Appendix I: i) List of Illustrations 275 ii) Illustrations 278 Appendix 2: Transcribed Documents 353 2 Abstract In 1400, Perugia had little home-grown artistic talent and relied upon foreign painters to provide its major altarpieces. -
A Cura Di Federico
a cura di Federico Questa nostra miniguida vuole consigliarvi su cosa visitare ad Assisi e su cosa non potete assolutamente perdervi durante il soggiorno nella nostra amatissima città. Le prima parte è dedicata a chi viene ad Assisi per sole poche ore e che quindi non ha tempo per approfondire tutti gli aspetti più interessanti, da quello storico-artistico a quello culinario. Pertanto vi proponiamo una passeggiata per le vie più note della città, che vi permetterà comunque di entrare nella suggestiva atmosfera che solo Assisi sa donare. Vi invitiamo a sfilare dal raccoglitore le pagine di vostro interesse e che considerate essere utili durante il vostro soggiorno. SOMMARIO pag. 3 - Cosa vedere ad Assisi ...se hai fretta !!! pag. 6 - Itinerari consigliati ...per chi non ha fretta !!! pag. 22 - Cosa mangiare ad Assisi pag. 24 - Eventi e ricorrenze principali pag.2 - www.casadegliangeli.onweb.it Cosa vedere ad Assisi...se hai fretta !! La nostra miniguida vuole aiutarti a decidere cosa vedere, cosa fare e cosa mangiare per scoprire la nostra Città, simbolo della pace che si identifica con uno dei santi più amati e venerati al mondo, San Francesco d'Assisi e che è, al contempo, una deliziosa cittadina medievale ricca di angoli caratteristici e tipicità culinarie. Ci sembra d'obbligo cominciare il nostro tour dalla magnifica Basilica di San Francesco, costruita nell'XIII secolo e composta da due parti talmente diverse da essere complementari, la Chiesa Inferiore e la Chiesa Superiore. Varcate le belle porte di quercia scolpite da Niccolò da Gubbio ed entrate nella Chiesa Inferiore; proseguendo in fondo alla navata potrete ammirare la cappella di Santa Caterina, costruita dal famoso cardinale Albornoz, che vi è sepolto. -
Inventario Del Fondo Sandberg Vavalà Serie
FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS FONDI FOTOGRAFICI Inventario del Fondo Sandberg Vavalà serie “appunti e ritagli” 1) AGOSTINO DA VARIO ALBERTINELLI MARIOTTO ALBERTO DA FERRARA ALEMANNO PIETRO ALENI TOMMASO DETTO FADINO ALEOTTI ANTONIO ALFANI DOMENICO ALTICHIERO DA ZEVIO D’AMELIA PIERMATTEO DE MOTTIS AGOSTINO DEGLI ERRI AGNOLO E BARTOLOMEO 2) ALBERTINELLI MARIOTTO ALVARO DI PIETRO AMBROGIO D’ASTI ANTONIO DA FERRARA ANTONIO DA VITERBO DETTO IL PASTURA DE’DONATI ALVISE DELLA CORNA ANTONIO NICCOLÒ DI LIBERATORE DETTO L’ALUNNO 3) ANDREA DA BOLOGNA ANDREA DA FIRENZE ANDREA DA MURANO ANDREA DI BARTOLO ANDREA DI GIOVANNI ANDREA DI GIUSTO ANDREA DI LICIO DE PREDIS AMBROGIO SABATINI ANDREA DETTO ANDREA DA SALERNO 4) ANSUINO DA FORLÌ GIOVANNI DA FIESOLE (FRÁ) DETTO BEATO ANGELICO 5) FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS ANTONELLO DA MESSINA 6) ANTONIO DA CREVALCORE ANTONIO DA FABRIANO ANTONIO DA FIRENZE ANTONIO DA NEGROPONTE ANTONIO DA PAVIA ANTONIO DA SERRAVALLE ANTONIO DA TISOI ANTONIO DI FRANCESCO DA VENEZIA DETTO ANTONIO VENEZIANO ARALDI ALESSANDRO ARCANGELO DI COLA DA CAMERINO ARVARI RANUCCIO ASPERTINI AMICO ASPERTINI GUIDO 7) BADILE ANTONIO, BARTOLOMEO E GIOVANNI BALDASSARRE D’ESTE BALDOVINETTI ALESSIO BALDUCCI MATTEO BLAKE WILLIAM DE’BARBARI JACOPO UBERTINI FRANCESCO DETTO IL BACHIACCA VICINO DA FERRARA 8) BARNA DA SIENA BARNABA DA MODENA BAUDO LUCA DA NOVARA DI FREDI BARTOLO 9) BARTOLOMEO (FRÁ) 10) BARTOLOMEO D’ANDREA BOCCHI BARTOLOMEO DI GIOVANNI BARTOLOMEO DI TOMMASO DA FOLIGNO BASTIANI LAZZARO BATTISTA DA VICENZA DELLA GATTA BARTOLOMEO PELLERANO -
Galleria Nazionale Dell'umbria
GALLERIA NAZIONALE 2 DELL’UMBRIA 3 PRESENTAZIONE Il Piano strategico 2020–2023 costituisce il portolano che consentirà di orientare la navigazione della Galleria Nazionale dell’Umbria nei prossimi quattro anni. Nel redigerlo si è tenuto conto delle linee programmatiche messe in atto nel periodo 2016–2019 e della loro realizzazione, considerando le attività previste nel Piano strategico 2020–2023 come il naturale proseguimento e completamento di ciò che è stato previsto, avviato o compiuto fin qui. Alla fine del percorso di otto anni, i primi durante i quali il museo ha speri- mentato le possibilità offerte dall’autonomia scientifica, gestionale e finan- ziaria conferita ai sensi del DPCM 29 agosto 2014 n. 171, la Galleria avrà cambiato completamente volto, pur avendo mantenuta integra la propria identità storica. Lo scopo del processo evolutivo che si è intrapreso, infatti, è quello di ren- dere il museo un luogo sempre più accogliente, inclusivo, concentrato non soltanto sulla conservazione del patrimonio ma anche sulla ricerca e sulla sua massima condivisione, sull’estensione delle tipologie di pubblico, sul- la completa accessibilità e sull’apertura nei confronti di altre forme d’arte, dalla musica al teatro, dalla letteratura al cinema. In questo senso la radicale digitalizzazione della Galleria ha impresso un ritmo decisamente più sostenuto a tutte le attività, a partire da quelle legate alla conservazione e allo studio, fino alla comunicazione e all’ordinaria ge- stione amministrativa, nella piena consapevolezza che l’unico modo che un museo ha per rimanere sé stesso è quello di trasformarsi continuamente. Il Direttore 4 5 STORIA, IDENTITÀ E COLLEZIONE La Galleria Nazionale dell’Umbria, una delle principali raccolte d’arte d’Italia, è ospitata ai piani superiori del Palazzo dei Priori di Perugia, sede del Comune fin dall’epoca medievale e significativo esempio di architettura civile gotica. -
Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects
Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Giorgio Vasari Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects Table of Contents Lives of the Most Eminent Painters Sculptors and Architects.......................................................................1 Giorgio Vasari..........................................................................................................................................2 LIFE OF FILIPPO LIPPI, CALLED FILIPPINO...................................................................................9 BERNARDINO PINTURICCHIO........................................................................................................13 LIFE OF BERNARDINO PINTURICCHIO.........................................................................................14 FRANCESCO FRANCIA.....................................................................................................................17 LIFE OF FRANCESCO FRANCIA......................................................................................................18 PIETRO PERUGINO............................................................................................................................22 LIFE OF PIETRO PERUGINO.............................................................................................................23 VITTORE SCARPACCIA (CARPACCIO), AND OTHER VENETIAN AND LOMBARD PAINTERS...........................................................................................................................................31 -
SPOLETO Arte E Cultura
SPOLETO, Basilica di San Salvatore PATRIMONIO MONDIALE UNESCO dal 2011 SPOLETO Arte e Cultura Comuni di SPOLETO Campello sul Clitunno Castel Ritaldi Giano dell’Umbria 7856427038319 Sommario Introduzione pag. 3 STORIA pag. 6 glI ITIneRARI dI vISITA pag. 9 Trekking breve pag. 10 I dieci luoghi da non perdere Trekking urbano pag. 38 Più di 2000 anni di arte e cultura Trekking fuori città pag. 54 Tra natura e monumenti Percorsi nel territorio pag. 60 le Frazioni e i Comuni Come raggiungerci pag. 72 Coordinamento editoriale: Direzione Cultura e Turismo, Comune di Spoleto Progetto grafico: Mario Brunetti, Emaki Fotografie: Archivio Comune di Spoleto, Emaki srl, Massimo Menghini Cartografie: Stefano Bonilli, Emaki Stampa: Litostampa 3B, Spoleto © 2011 Tutti i diritti riservati L’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte, nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere la debita autorizzazione. Info: Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica piazza della Libertà, 7 - 06049 Spoleto Volto femminile anonimo scultore, XIII sec. Tel. 0743 218 620/621 - Fax 0743 218 641 Museo Nazionale del [email protected] - [email protected] Ducato, Spoleto www.comune.spoleto.pg.it - www.spoletocard.it 1 pubblicità Introduzione Spoleto, città-teatro tra storia e cultura l fascino della storia di Spoleto, mostra del 1962, “Sculture nella Idall’epoca romana al Ducato città”. Ed è ancora qui che da più Longobardo, dall’età comunale al di sessant’anni i giovani talenti Rinascimento, attraverso le pietre della lirica studiano e debuttano dei suoi monumenti, ha sedotto nella stagione del Teatro Lirico “turisti” d’eccezione, tra i quali Jo - Sperimentale e i più affermati stu - hann Wolfgang Goethe, Percy diosi si danno appuntamento ogni Bysshe Shelley, Hermann Hesse. -
Splendidissima
w eekend Umbria • Spello Splendidissima colonia La prossima apertura al pubblico di una villa romana decorata da pregevoli mosaici offre un motivo in più per visitare l’antica Hispellum e i suoi tesori. n tempo capitale federale degli Umbri, Spello fu della Gens Iulia. Lo si percorre per qualche centinaio di Upresto conquistata dai Romani che continuarono metri fino a incontrare sulla destra la cattedrale dedicata però a riconoscerle un ruolo centrale all’interno del suo a Santa Maria Maggiore, dalla pregevole facciata in stile territorio. Nelle vicinanze della chiesa di San Claudio, presso romanico. Al suo interno si trova la cappella Baglioni le rovine dell’antico teatro, venne rinvenuta nel 1733 un’e- decorata dai meravigliosi affreschi cinquecenteschi del pigrafe nota come il Rescritto di Costantino – gli studiosi Pinturicchio. Al momento l’edificio non è visitabile a ritengono risalga intorno al 335 dopo Cristo – nella quale causa di alcuni interventi di restauro, ma si può ammirare l’imperatore accorda agli Umbri il permesso di celebrare un’altra opera del maestro umbro poco più avanti nella i propri riti e riconosce a Spello il ruolo di città centrale concedendole l’appellativo di Flavia Constans. Oggi il do- cumento, conservato nel palazzo comunale, è lo spunto per La villa dei mosaici Appena fuori dalle mura di Spello, una rievocazione storica che alla fine di agosto d’ogni anno verrà aperta il 24 marzo la Villa di Sant’Anna edificata tra il III riporta la cittadina agli antichi fasti. Ma la scoperta della Spello e il IV secolo dopo Cristo in età tardoimperiale. -
Picenum Seraphicum
Riferimenti all’Umbria in PICENUM SERAPHICUM 1. Ghinato Alberto, Per una biografia di San Giacomo della Marca, “Picenum Seraphicum”, 6 (1969), pp. 41-59: in particolare pp. 47, 48, 51, 58. Fornisce informazioni bio-bibliografiche del predicatore francescano Giacomo della Marca, scolaro a Perugia nella prima metà del XV secolo. Oltre ad accennare agli studi giuridici effettuati nell’Ateneo umbro, l’a. ricorda il passaggio del Santo a Terni, come attestano i documenti scoperti fortuitamente da lui medesimo. 2. Pagnani Giacinto, San Giacomo della Marca pacificatore della montagna maceratese, “Picenum Seraphicum”, 6 (1969), pp. 72-90: in particolare pp. 77, 86, 87, 89, 90. Dopo aver descritto il difficile contesto politico-civile conosciuto dalle Marche tra la fine del XIV e l’inizio del XV secolo, l’a. si concentra sulla figura e sull’opera di Giacomo della Marca. Tra le notizie biografiche è ricordata la sua presenza a Perugia, dove per pagarsi gli studi presso l’Ateneo fece da precettore ai figli di un gentiluomo perugino. Sono riportati, inoltre, diversi episodi verificatisi durante la sua predicazione a Cascia e soprattutto a Norcia (1425). 3. Lioi Renato, Alcune lettere inedite di S. Giacomo della Marca, “Picenum Seraphicum”, 6 (1969), pp. 99-116: in particolare pp. 99-100, 115, 116. Pubblica quattro lettere inedite di S. Giacomo della Marca, utili per la ricostruzione della sua biografia. La prima, rintracciata in un codice della Bodleiana di Oxford, fu scritta dal predicatore francescano il 30 luglio 1444 ad Assisi. Oltre alla pubblicazione delle lettere inedite, l’a., nel paragrafo conclusivo, passa in rassegna il materiale epistolario riguardante Giacomo. -
I Pittori Dono Doni E Cesare Sermei (L’Arte Versità Degli Studi Di Firenze
Salvatore Pezzella, ha conseguito la specializzazione in Paleografia presso l’Uni- Salvatore Pezzella, Assisi, i celebri pittori Dono Doni e Cesare Sermei (L’arte versità degli Studi di Firenze. Ex Bibliotecario della Civica d’Assisi (dove ha svolto sacra tra Rinascimento ed epoca moderna)- Edizioni - Viator, Perugia 2019: anche le mansioni di Direttore), professore di Lettere, studioso e ricercatore di SALVATORE PEZZELLA è questa l’ultima fatica dell’Autore. Lo scrittore Herriot afferma che ‘ la cultura manoscritti antichi concernenti la tradizione della medicina popolare dell’Italia centrale e la cucina storica (trattati inediti e pubblicati). Per la storia della medi- è ciò che rimane quando si è dimenticato tutto’. cina ha pubblicato testi come “Gli erbari, i primi libri di medicina”; “Fitoterapia e I pittori DONO DONI E CESARE SERMEI E Salvatore Pezzella è tra gli studiosi che amano rimestare tra i ‘cassetti medicina in Umbria tra passato e presente”; “Avvelenatori e Avvelenati” (il viag- polverosi ‘ del passato artistico, rivisitare i musei e le pinacoteche e indaga- gio affascinante della storia del veleno in Italia), ecc. Per queste sue opere, ha (La splendida arte sacra in Umbria tra fine Rinascimento e Barocco) re l’arte religiosa. E’ il momento “spirituale” quello di Salvatore Pezzella che, ricevuto riconoscimenti accademici dal Nobile Collegio chimico farmaceutico di dopo la pubblicazione del Libro delle Ore di Anna di Bretagna (2016), e Assisi Roma e dall’Accademia di storia della Medicina. sempre nella Capitale. Esperto di e i luoghi di San Franceasco in una Guoda dimenticata del ‘600 (2017), con “cucina” antica, ha recuperato, negli Archivi dell’Italia centrale, diversi “ricettari” questo nuovo libro si si è cimentato nella sua ultima fatica storico – artistica restituendoli agli appassionati di gastronomia in una forma godibile nella lettura con la vita, le opere e la critica di due grandi artisti assisani: Dono Doni e e con le indicazioni degli “ingredienti” ed “esecuzione” in modo da consentire Cesare Sermei.