SPOLETO, Basilica di San Salvatore PATRIMONIO MONDIALE UNESCO dal 2011 SPOLETO Arte e Cultura Comuni di SPOLETO Campello sul Clitunno Castel Ritaldi Giano dell’Umbria 7856427038319 Sommario Introduzione pag. 3 STORIA pag. 6 glI ITIneRARI dI vISITA pag. 9 Trekking breve pag. 10 I dieci luoghi da non perdere Trekking urbano pag. 38 Più di 2000 anni di arte e cultura Trekking fuori città pag. 54 Tra natura e monumenti Percorsi nel territorio pag. 60 le Frazioni e i Comuni Come raggiungerci pag. 72 Coordinamento editoriale: Direzione Cultura e Turismo, Comune di Spoleto Progetto grafico: Mario Brunetti, Emaki Fotografie: Archivio Comune di Spoleto, Emaki srl, Massimo Menghini Cartografie: Stefano Bonilli, Emaki Stampa: Litostampa 3B, Spoleto © 2011 Tutti i diritti riservati L’Editore è a disposizione di tutti gli eventuali proprietari di diritti sulle immagini riprodotte, nel caso non si fosse riusciti a reperirli per chiedere la debita autorizzazione. Info: Ufficio Informazioni e Accoglienza Turistica piazza della Libertà, 7 - 06049 Spoleto Volto femminile anonimo scultore, XIII sec. Tel. 0743 218 620/621 - Fax 0743 218 641 Museo Nazionale del
[email protected] -
[email protected] Ducato, Spoleto www.comune.spoleto.pg.it - www.spoletocard.it 1 pubblicità Introduzione Spoleto, città-teatro tra storia e cultura l fascino della storia di Spoleto, mostra del 1962, “Sculture nella Idall’epoca romana al Ducato città”. Ed è ancora qui che da più Longobardo, dall’età comunale al di sessant’anni i giovani talenti Rinascimento, attraverso le pietre della lirica studiano e debuttano dei suoi monumenti, ha sedotto nella stagione del Teatro Lirico “turisti” d’eccezione, tra i quali Jo - Sperimentale e i più affermati stu - hann Wolfgang Goethe, Percy diosi si danno appuntamento ogni Bysshe Shelley, Hermann Hesse.