SCHEMA DI

ALLEGATI AL CONTRATTO DI SERVIZIO PER IL TRASPORTO PUBBLICO FERROVIARIO DI INTERESSE REGIONALE E LOCALE

TRA

REGIONE LOMBARDIA

E

TRENORD S.r.l.

RELATIVO AGLI ANNI 2015 – 2020

CdS_TN_2015_ALLEGATI_v15.docx - Data del file: 02.04.2015 13:39:00 Sommario ALLEGATO 1 Elenco direttrici e linee ...... 5 1.1. Direttrici ...... 5 1.2. Direttrici e linee ...... 6 1.3. Aggiornamenti ...... 8 ALLEGATO 2 Programma di esercizio (con modalità ferroviaria e automobilistica) ...... 9 2.1. Termini di consegna ...... 46 ALLEGATO 3 Programma di esercizio: fermate e orari ...... 47 3.1. Termini di consegna ...... 47 ALLEGATO 4 Servizi garantiti in caso di sciopero ...... 48 4.1. Termini di consegna ...... 48 ALLEGATO 5 Corrispettivo per servizi di trasporto (“Catalogo dei servizi acquistati”) e altre voci di corrispettivo ...... 49 5.1. Catalogo: modello ...... 49 5.2. Catalogo: corrispettivi unitari ...... 49 5.3. Catalogo: distribuzione percorrenza per Cluster “velocità commerciale” e “posti offerti” ...... 49 5.4. Corrispettivo: Catalogo dei servizi acquistati per Cluster “velocità commerciale” e “posti offerti” più altre voci di corrispettivo...... 50 5.5. Catalogo: servizi acquistati ...... 50 5.6. Termini di consegna ...... 50 ALLEGATO 6 Materiale rotabile ...... 51 6.1. Elementi componenti il corrispettivo per il materiale rotabile ...... 51 6.2. Nuovi investimenti in materiale rotabile ...... 51 ALLEGATO 7 Piano di informazione, comunicazione e marketing ...... 52 7.1. Informazioni essenziali ai viaggiatori ...... 52 7.2. Progetti cardine di informazione e fruibilità del servizio ...... 59 7.2.1 Nuovo sistema informativo a bordo treno ...... 59 7.2.2 Visibilità sul web dell'offerta ...... 59 7.2.3 Visibilità su prodotti cartacei dell'offerta Trenord ...... 59 7.3. Dettaglio informazioni a bordo treno (tabella A) ...... 60 7.4. Dettaglio informazione in stazione per canale (tabella B) ...... 61 7.5. Altre modalità di informazione alla clientela ...... 61 7.5.1 Info pull ...... 62 7.5.2 Utenti profilati [Newsletter] ...... 62 7.5.3 APP ...... 63 7.5.4 Social ...... 63 7.6. Sviluppo e miglioramento strumenti basilari ...... 63 7.6.1 Sito internet ...... 63 7.6.2 CRM (Customer relationship management) ...... 64 7.6.3 Store ...... 64 7.6.4 Revisione utilizzo DS (Digitale Signage) ...... 64 7.6.5 Revisione comunicazione avvisi cartacei ...... 64 ALLEGATO 8 Rete di vendita ...... 65 8.1. Elenco delle biglietterie e relativi orari di apertura ...... 65 8.2. Altri punti della rete di vendita ...... 65 8.3. Piano sulla rete di vendita ...... 65 8.4. Termini di consegna ...... 65 ALLEGATO 9 Sistema tariffario ed agevolazioni ...... 66 9.1. Sistema tariffario regionale ...... 66 9.2. Tariffa sovraregionale ...... 68 9.3. Accesso ai treni Intercity, Frecciabianca e similari ...... 68

Allegati - 2

9.4. Offerte commerciali e agevolazioni tariffarie per particolari categorie di viaggiatori ...... 70 9.5. Altre disposizioni in materia di tariffe ...... 70 9.6. Tariffe applicate da Trenord in Lombardia ...... 70 9.7. Termini di consegna ...... 71 ALLEGATO 10 Bonus ai viaggiatori ...... 72 10.1. L'indice di affidabilità del servizio ...... 72 10.2. Ambito di applicazione ed entità del bonus ...... 73 10.3. Formula per il calcolo dell'indice di affidabilità del servizio ...... 75 10.4. Cause di ritardo e cause di soppressione ...... 76 10.4.1 Rete RFI ...... 76 10.4.2 Rete ...... 84 10.5. Criteri per l’assegnazione del bonus e piano di comunicazione ...... 87 10.5.1 Modalità di determinazione del bonus ...... 87 10.5.2 Individuazione della direttrice che dà diritto al bonus ...... 87 10.5.3 Modalità di riconoscimento del bonus: Procedure per l’erogazione ...... 89 10.5.4 Tempi ...... 90 10.5.5 Piano di comunicazione ...... 90 ALLEGATO 11 Dati di esercizio, gestionali ed economici ...... 91 11.1. Dati per il monitoraggio del servizio reso in Lombardia ...... 91 11.1.1 Puntualità ...... 91 11.1.2 Affidabilità ...... 92 11.1.3 Soppressioni ...... 93 11.1.4 Ritardo medio ponderato ...... 93 11.1.5 Riserve e Accudienze ...... 94 11.1.6 Posti disponibili ...... 95 11.1.7 Interventi di pulizia del materiale rotabile ...... 95 11.1.8 Frequentazione ...... 95 11.1.9 Reclami ...... 96 11.1.10 Report giornaliero ...... 96 11.1.11 Report puntualità giornaliera per direttrice ...... 96 11.1.12 Customer Satisfaction ...... 97 11.1.13 Dati sulle stazioni ...... 97 11.2. Dati sui fattori di produzione dei servizi ...... 97 11.2.1 Parco rotabile ...... 97 11.2.2 Consistenza e costo del personale ...... 100 11.2.3 Turni del personale ...... 100 11.2.4 Turni del materiale rotabile ...... 101 11.3. Dati economici ...... 101 11.3.1 Conti economici (bilancio gestionale e civilistico) ...... 101 11.3.2 Dati di vendita ...... 104 11.4. Dati per il monitoraggio del contratto ...... 105 11.4.1 Scheda di chiusura ...... 105 11.4.2 Scheda servizi...... 105 11.5. Rilevazioni dirette ...... 106 11.5.1 Impostazione del sistema di monitoraggio ...... 106 11.5.2 Soggetto deputato alla rilevazione ...... 106 11.5.3 Definizione del campione ...... 107 11.5.4 Oggetto della rilevazione ...... 109 11.5.5 Criteri per la rilevazione e restituzione dei risultati ...... 109 ALLEGATO 12 Utilizzo e manutenzione del materiale rotabile ...... 111 12.1. Materiale rotabile per il servizio ferroviario regionale ...... 111 12.2. Immissione in servizio del materiale rotabile acquistato da in proprio o per conto della Regione Lombardia ...... 112 12.3. Utilizzo del materiale rotabile oggetto della Convenzione...... 112 12.4. Manutenzione del materiale rotabile oggetto della Convenzione ...... 112

Allegati - 3

12.5. Riconsegna del materiale rotabile di proprietà della Regione ...... 113 12.6. Piano di manutenzione del materiale rotabile ...... 113 12.6.1 Tabella riepilogativa dati manutentivi ...... 114 ALLEGATO 13 Standard qualitativi e penalità ...... 115 13.1. Standard qualitativi ...... 115 13.1.1 Pulizia dei treni ...... 115 13.1.2 Efficienza dei rotabili ...... 115 13.1.3 Informazione ...... 116 13.1.4 Pulizia delle stazioni (solo rete RFI) ...... 117 13.1.5 Informazioni al pubblico sui treni ...... 117 13.2. Sistema sanzionatorio ...... 117 13.2.1 Pulizia dei treni ...... 117 13.2.2 Efficienza dei rotabili ...... 118 13.2.3 Informazione ...... 118 13.2.4 Pulizia delle stazioni (solo rete RFI) ...... 118 13.3. Obiettivi di qualità ...... 118 ALLEGATO 14 Condizioni di trasporto ...... 120 ALLEGATO 15 Accessibilità e fruibilità del servizio da parte delle persone con disabilità ...... 121 ALLEGATO 16 Progetti di mobilità sostenibile ...... 122 16.1. Situazione attuale ...... 122 16.2. Obiettivi 2015 ...... 123 16.3. E-vai per Expo 2015 ...... 123 ALLEGATO 17 Termini di consegna dati ...... 125

Allegati - 4

ALLEGATO 1 Elenco direttrici e linee

1.1. Direttrici

Numero Nome direttrice 1 - Milano - 2 - Seregno - Milano - Albairate 3 Domodossola - - Milano 4 Pto Ceresio - - Gallarate - Milano 5 - Gallarate - Malpensa 6 Chiasso - - - Milano 7 Tirano - Sondrio - - Milano 8 Lecco - Molteno - Monza - Milano 9 Chiavenna - 10 Lecco - Molteno - Como 11 Lecco - - 12 Bergamo - Carnate - Milano 13 Seregno - Carnate 14 Bergamo-Treviglio 15 Bergamo - Pioltello - Milano 16 - Treviglio 17 Verona - Brescia - Treviglio - Milano 18 Brescia - Piadena - 19 Brescia - Cremona 20 Mantova - Cremona - Lodi - Milano 21 - Lodi - Milano 22 Alessandria - - Milano 23 Stradella - Pavia - Milano 24 Pavia - Codogno 25 Alessandria - Mortara - Milano 26 Mortara - Novara 27 Pavia - Torreberetti - Alessandria 28 Pavia - Mortara - Vercelli 29 - Piacenza 30 Laveno - Varese - Saronno - Milano 31 Como - Saronno - Milano 32 Novara - Saronno - Milano 33 Asso - Seveso - Milano 34 Brescia- Iseo - 35 Malpensa - Milano 36 Saronno - Milano - Lodi 37 Mariano/Camnago - Seveso - Milano 39 Lecco - Milano 40 Treviglio - Milano - Varese 41 Rho - Milano

Allegati - 5

1.2. Direttrici e linee Num. Num. Tipo Quadro Nome linea Rete Quadrante Note Dir. Linea linea orario Comprende anche i treni 1 S6 S6 Novara - Milano Passante - Treviglio S RFI Ovest+Est 11 limitati (S6/) Comprende anche i treni S9 Saronno - Seregno - Milano 2 S9 S FN/RFI Nord+Sud 27+140 limitati a Mi Porta Garibaldi S.Cristoforo - Albairate (S9) Comprende anche treni 3 R23 Domodossola - Gallarate - Milano R RFI Ovest 40 limitati Arona-Gallarate-Milano (R23/) Comprende anche i treni 3 R24 Arona - Gallarate R Ovest 40 prolungati a 3 RE_4 Domodossola - Milano RE RFI Ovest 40 4 R29 Porto Ceresio - Varese R RFI Ovest 165 4 RE_5 Varese - Gallarate - Milano RE RFI Ovest 165 Comprende anche treni 5 R21 Luino - Gallarate - Malpensa R FN/RFI Ovest 160 limitati Luino-Gallarate (R21/) e Luino-Milano Bellinzona - Chiasso - Como - Milano 6 RE_10 RE RFI Nord 27 Cle 6 S40 Albate - Chiasso - Bellinzona S RFI Nord 27 S11 Chiasso - Seregno - Milano Pta Comprende anche i treni 6 S11 S RFI Nord 27 Garibaldi - Rho limitati a Como (S11/) 7 R12 Sondrio - Tirano R RFI Nord 180 Comprende anche i treni 7 R13 Lecco - Colico - Sondrio R RFI Nord 180 Sondrio - Colico Comprende anche i treni 7 RE_8 Tirano - Sondrio - Lecco - Milano Cle RE RFI Nord 180 Chiavenna-Milano 8 S7 Lecco - Molteno - Monza - Milano R RFI Nord 171 Ex R19 9 R11 Colico - Chiavenna R RFI Nord 181 10 R18 Como - Molteno - Lecco R RFI Nord 170 Comprende anche i treni 11 R1 Bergamo - Brescia R RFI Nord+Est 186 Bergamo-Fornovo Comprende anche i treni 11 R7 Lecco - Bergamo R RFI Nord+Est 186 Lecco-Verona Comprende anche i treni 12 R14 Bergamo - Carnate - Milano R RFI Nord+Est 172 Carnate-Bergamo (R14/) 13 R15 Seregno - Carnate R RFI Nord 172 14 R2 Bergamo - Treviglio R RFI Est 185 15 RE_2 Bergamo - Milano (via Treviglio) RE RFI Est 185 Comprende anche le corse 16 R6 Cremona - Treviglio R RFI Est 190 prolungate a Milano Comprende anche i treni prolungati a Sesto 17 R4 Brescia - Treviglio - Milano R RFI Est 12 S.Giovanni, i treni Bs - Vr e i bus Treviglio - Brescia 17 RE_6 Verona - Brescia - Milano RE RFI Est 12 Comprende anche i treni 18 R8 Brescia - Parma R RFI Est+Sud 196 prolungati a Mn; comprende anche i treni Piadena - Parma 19 R5 Brescia - Cremona R RFI Est+Sud 194 20 R39 Codogno - Cremona R RFI Sud 155

Allegati - 6

Num. Num. Tipo Quadro Nome linea Rete Quadrante Note Dir. Linea linea orario Comprende anche i treni 20 R40 Cremona - Mantova R RFI Sud 155 Piadena – Mantova Comprende anche il treno 20 RE_11 Mantova - Cremona - Codogno - Milano RE RFI Sud 155 Milano - Codogno – Cremona Comprende anche i treni 21 R38 Piacenza - Lodi - Milano R RFI Sud 45 prolungati su Pr e Sesto S.Giovanni 22 R33 Pavia - Voghera R RFI Sud 26 Comprende anche i treni prolungati su Arquata, Novi, 22 RE_13 Alessandria - Pavia - Milano RE RFI Sud 26 Tortona oppure limitati a Voghera (RE_11/) S13 Pavia - Milano Passante - Milano Comprende anche i treni 22 S13 S FN/RFI Sud 26 Bovisa Milano Bovisa-Garbagnate Comprende anche i treni prolungati su Pc e i treni 23 R34 Stradella - Pavia - Milano R RFI Sud 156 limitati Stradella-Bressana e Stradella-Pavia (R34/) Comprende anche i treni 24 R37 Pavia - Codogno R RFI Sud 154 Belgioioso - PV e Cr-Pv Comprende anche i treni 25 R31 Mortara - Milano R RFI Sud 140 prolungati su AL 25 R32 Mortara - Alessandria R RFI Sud 140 Comprende anche i servizi 26 R25 Mortara - Novara R RFI Ovest+Sud 136 Laveno - Sesto C. 27 R35 Pavia - Torreberetti - Alessandria R RFI Sud 141 28 R36 Pavia - Mortara - Vercelli R RFI Sud 150 Comprende anche i treni per 29 R41 Voghera - Piacenza R RFI Sud 142 AL e Casale M. e Voghera - Stradella Comprende anche i treni Mi- Saronno (estremi fasce), 30 R22 Varese - Saronno - Milano R FN Ovest 166 Milano-Laveno, Varese- Laveno 30 RE_1 Laveno - Varese - Saronno - Milano RE FN Ovest 166 Comprende anche i treni 31 R17 Como - Saronno - Milano R FN Ovest 167 Saronno-Como R16/ 31 RE_7 Como - Saronno - Milano RE FN Ovest 167 Comprende anche i treni 32 R27 Novara - Saronno - Milano R FN Ovest 168 Saronno-Novara R27/ 33 R16 Asso - Milano R FN Nord 169 Comprende anche i treni 34 R3 Brescia - Iseo - Breno R FN Est 187 Brescia-Iseo (R3/), Pisogne- Edolo e bus per Darfo 34 R9 Rovato - Bornato - Iseo R FN Est 187 34 RE_3 Brescia - Iseo - Edolo RE FN Est 187 35 R28 Malpensa - Saronno - Milano Cle R FN/RFI Ovest 168 Comprende anche i treni di 35 XP1 Malpensa - Milano Cadorna XP FN Ovest 168 sola 1a classe Mxp-Saronno- Cadorna 35 XP2 Malpensa - Milano Centrale XP FN/RFI Ovest 168 45- 36 S1 S1 Saronno - Milano Passante - Lodi S FN/RFI Ovest+Sud M13 36 S3 S3 Saronno - Milano Cadorna S FN Ovest M13

Allegati - 7

Num. Num. Tipo Quadro Nome linea Rete Quadrante Note Dir. Linea linea orario Comprende anche i treni Lodi- S2 Mariano Comense - Milano 37 S2 S FN/RFI Nord 169 Seveso (S) e i treni Bovisa- Passante - Milano Rogoredo Rogoredo (S2) 37 S4 S4 Camnago Lentate - Milano Cadorna S FN Nord 169 Comprende i treni Carnate- S8 Lecco - Carnate - Milano Pta 39 S8 S RFI Nord 180 Milano e i treni S8 con Garibaldi destinazione Milano Centrale 40 S5 S5 Varese - Milano Passante - Treviglio S RFI Ovest+Est 165 41 S14 S14 Rho - Milano Passante - Milano S RFI Ovest Rogoredo

Per i criteri relativi all’attribuzione delle O/D alle direttrici si rimanda all’Allegato 10 - Bonus ai viaggiatori

1.3. Aggiornamenti L’elenco delle direttici di traffico e relative linee sarà oggetto di aggiornamento ogni qualvolta sarà istituita e/o soppressa una nuova linea e/o una nuova direttrice di traffico, come previsto dalla programmazione del servizio. Ad ogni cambio di orario si procederà all’aggiornamento congiuntamente tra Regione e Trenord.

Allegati - 8

ALLEGATO 2 Programma di esercizio (con modalità ferroviaria e automobilistica) Il programma di esercizio prevede i seguenti campi.

Nome campo Descrizione Variazione Si/No - Indica se il treno ha subito modifiche nel corso di validità dell’orario Indicare il tipo di variazione con una lettera codificata, (esempio X=treno VCO eliminato, N=nuovo treno, P=prolungamento, ecc.) Indicare sinteticamente il motivo della VCO alla base della modifica del treno Descrizione VCO (esempio “VCO Giugno – riorganizzazione linea Mortara”) Valido da Indica la data iniziale di validità Valido a Indica la data finale di validità Ramo operativo Indicare TI, LN Treno Codice numerico del treno o corsa bus Modalità di effettuazione T=treno, B=bus Rete Rete a cui si riferisce il codice del treno Treno 2 Ulteriore codice del treno (ad esempio quando viaggia su due reti) Rete 2 Rete a cui si riferisce il codice del treno 2 Ex Treno Ex Codice numerico del treno Ex Treno 2 Ex Codice numerico del treno 2 Numero Direttrice Conforme ALLEGATO 1 Nome Direttrice Conforme ALLEGATO 1 Numero Linea Conforme ALLEGATO 1 Nome Linea Conforme ALLEGATO 1 Tipo Linea Conforme ALLEGATO 1 Codice Stazione Partenza Codice della stazione dove inizia la corsa Stazione Partenza Stazione dove inizia la corsa Codice Stazione Arrivo Codice della stazione dove termina la corsa Stazione Arrivo Stazione dove termina la corsa Ora Partenza Ora di partenza da Stazione Partenza Ora Arrivo Ora di arrivo a Stazione Arrivo Codice della stazione dove inizia la competenza di Regione Lombardia (ove Codice Stazione Inizio applicabile) Stazione Inizio Stazione dove inizia la competenza di Regione Lombardia (ove applicabile) Codice della stazione dove termina la competenza di Regione Lombardia (ove Codice Stazione Fine applicabile) Stazione Fine Stazione dove termina la competenza di Regione Lombardia (ove applicabile) Ora Inizio Ora di partenza da Stazione Inizio Ora Fine Ora di arrivo a Stazione Fine Durata totale Tempo di viaggio singola corsa Durata totale Lombardia Tempo di viaggio singola corsa di competenza di Regione Lombardia Km km singola corsa Km Lombardia km singola corsa di competenza di Regione Lombardia Codice Periodicità Codice Periodicità Descrizione testuale Gruppo periodicità Raggruppamento ai fini del progetto periodicità Periodicità breve Treno critico Sì/No (sulla base della fascia oraria di effettuazione) Treno garantito Treno garantito in caso di sciopero. Sì/No Fascia oraria 0=morbida; 1=punta Tipo materiale rotabile di norma utilizzato Secondo codifica da allegare al PDE Specifica del materiale utilizzato nei

Allegati - 9

Nome campo Descrizione Numero pezzi giorni prevalenti Posti programmati dall'azienda Di cui, posti 1^ classe Accessibilità persone con disabilità Sì/No Accessibilità biciclette Sì/No Posti minimi previsti dall’azienda (fer) Posti massimi richiesti Valido per giornate festive e fasce orarie a domanda minore Gg_dic1 Anno precedente Gg_dic2 Anno precedente (dal cambio orario a fine mese) Gg_gen Gg_feb Gg_mar Gg_apr Gg_mag Gg_giu Gg_lug Gg_ago Gg_set Gg_ott Gg_nov Gg_dic1 Anno in corso Gg_dic2 Anno in corso (dal cambio del nuovo orario a fine mese) Gg_anno Somma gg. anno in corso (da Gg_gen a Gg_dic2) Totale km Somma trenikm anno in corso (km * Gg_anno) Totale Minuti Somma minuti anno in corso (Durata totale * Gg_anno) Totale km CdS Somma trenikm anno in corso (km Lombardia* Gg_anno) Totale Minuti CdS Somma minuti anno in corso (Durata totale Lombardia * Gg_anno) Postikm Somma trenikm per rispettivi posti offerti (da cambio orario a cambio orario) Descrivere la tipologia di servizio (MXP=treno Malpensa ; TPL= tutti i restanti Tipologia servizio servizi; B=Bus) Rapporto tra km associati e ore associate al treno (Totale KM / Totale Minuti / Velocità commerciale 60) Km RFI Percorrenza su rete RFI Km FN Percorrenza su rete FERROVIENORD

Estratto del programma di esercizio con i principali campi Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 13 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 6:36 8:22 15 FN T R3 34 Iseo Brescia 6:54 7:25 18 FN T R3 34 Brescia Breno 7:58 9:36 19 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 7:49 9:22 20 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 6:37 8:11 21 FN T R3 34 Breno Brescia 6:55 8:38 22 FN T RE_3 34 Brescia Edolo 9:07 11:07 25 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 8:49 10:22 26 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 7:37 9:11 27 FN T RE_3 34 Edolo Brescia 7:54 9:54 28 FN T R3 34 Brescia Breno 9:58 11:36 29 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 9:36 11:22 30 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 8:37 10:11 31 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 10:36 12:22 33 FN T R3 34 Breno Brescia 9:25 11:03 34 FN T RE_3 34 Brescia Edolo 11:07 13:07 35 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 11:36 13:22 36 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 9:37 11:24

Allegati - 10

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 38 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 10:37 12:11 39 FN T RE_3 34 Edolo Brescia 9:54 11:54 43 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 12:49 14:22 44 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 11:37 13:24 46 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 12:37 14:24 47 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 13:49 15:22 48 FN T RE_3 34 Brescia Edolo 13:07 15:07 50 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 13:37 15:11 51 FN T RE_3 34 Edolo Brescia 11:54 13:54 52 FN T R3 34 Brescia Breno 13:58 15:36 54 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 14:37 16:24 55 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 15:36 17:22 57 FN T R3 34 Breno Brescia 13:25 15:03 58 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 15:37 17:11 60 FN T RE_3 34 Brescia Edolo 15:07 17:07 61 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 16:49 18:22 63 FN T RE_3 34 Edolo Brescia 13:54 15:54 66 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 16:37 18:24 67 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 17:49 19:22 70 FN T RE_3 34 Brescia Edolo 17:07 19:07 71 FN T RE_3 34 Edolo Brescia 15:54 17:54 72 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 17:37 19:24 75 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 18:49 20:22 76 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 18:37 20:11 77 FN T R3 34 Breno Brescia 17:25 19:03 78 FN T RE_3 34 Brescia Edolo 19:07 21:07 81 FN T RE_3 34 Edolo Brescia 17:54 19:54 82 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 19:37 21:24 84 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 20:37 22:24 85 FN T R3 34 Breno Brescia 19:25 21:03 86 FN T R3 34 Brescia Iseo 20:41 21:13 88 FN T R3 34 Brescia Iseo 21:41 22:13 90 FN B R22 30 Laveno Saronno 22:18 23:45 101 FN B R17 31 Saronno Como nord lago 0:42 1:28 108 FN B R17 31 Como nord lago Saronno 5:06 5:57 114 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 6:17 7:20 117 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 7:40 8:43 122 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 7:17 8:20 123 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 8:40 9:43 125 FN T RE_7 31 M n cadorna Como nord lago 8:59 9:55 126 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 8:17 9:20 129 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 9:40 10:43 131 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 10:40 11:43 132 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 9:17 10:20 135 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 11:40 12:43 136 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 10:17 11:20 140 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 11:17 12:20 141 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 12:40 13:43 144 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 12:17 13:20 145 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 13:40 14:43 146 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 13:17 14:20 149 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 14:40 15:43 150 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 14:17 15:20 154 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 15:17 16:20 155 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 15:40 16:43 159 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 16:40 17:43 160 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 16:17 17:20 165 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 17:40 18:43 166 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 17:17 18:20 168 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 17:47 18:50 169 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 18:10 19:13 170 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 18:17 19:20 173 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 18:40 19:43 176 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 19:17 20:20 178 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 19:47 20:50 179 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 19:40 20:43 180 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 20:17 21:20 183 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 20:40 21:43 184 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 21:17 22:20 185 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 21:10 22:13 188 FN B R17 31 Como nord lago Saronno 22:31 23:20 191 FN B R17 31 Saronno Como nord lago 23:04 23:50

Allegati - 11

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 201 FN B R27 32 Saronno Turbigo 0:42 1:41 212 FN T R9 34 Rovato borgo Bornato - calino 7:07 7:16 213 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 6:45 7:52 214 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 6:08 7:15 217 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 7:45 8:52 218 FN T R9 34 Rovato borgo Bornato - calino 8:07 8:16 219 FN T R9 34 Bornato - calino Rovato borgo 7:43 7:52 220 FN T R9 34 Rovato borgo Iseo 9:05 9:24 221 FN T R9 34 Bornato - calino Rovato borgo 8:43 8:52 222 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 7:08 8:15 223 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 8:45 9:52 226 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 8:08 9:15 229 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 9:45 10:52 231 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 10:45 11:52 232 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 9:08 10:15 235 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 11:45 12:52 236 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 10:08 11:15 240 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 11:08 12:15 241 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 12:45 13:52 244 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 12:08 13:15 245 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 13:45 14:52 246 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 13:08 14:15 248 FN T R9 34 Rovato borgo Iseo 13:05 13:24 249 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 14:45 15:52 250 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 14:08 15:15 254 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 15:08 16:15 255 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 15:45 16:52 259 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 16:45 17:52 260 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 16:08 17:15 265 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 17:45 18:52 266 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 17:08 18:15 267 FN T R9 34 Iseo Rovato borgo 16:16 16:52 268 FN T R9 34 Rovato borgo Bornato - calino 17:07 17:16 270 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 18:08 19:15 271 FN T R9 34 Bornato - calino Rovato borgo 17:43 17:52 272 FN T R9 34 Rovato borgo Bornato - calino 18:07 18:16 273 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 18:45 19:52 276 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 19:08 20:15 277 FN T R9 34 Bornato - calino Rovato borgo 18:43 18:52 278 FN T R9 34 Rovato borgo Iseo 19:05 19:24 279 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 19:45 20:52 283 FN B R27 32 Busto arsizio Novara nord 21:10 22:02 284 FN B R27 32 Novara nord Busto arsizio 20:55 21:47 287 FN B R27 32 Busto arsizio Novara nord 22:10 23:02 288 FN B R27 32 Novara nord Busto arsizio 21:55 22:47 291 FN B R27 32 Busto arsizio Novara nord 23:10 0:02 294 FN B R27 32 Novara nord Busto arsizio 22:55 23:47 295 FN B R27 32 Busto arsizio Turbigo 0:10 0:35 303 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 4:28 5:04 304 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 0:26 1:02 305 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 4:58 5:34 306 FN B XP1 35 Malpensa Milano cadorna 1:30 2:20 307 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 5:28 5:57 309 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 5:58 6:34 310 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 5:26 6:02 311 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 6:28 6:57 312 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 5:56 6:32 313 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 6:58 7:34 314 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 6:26 7:02 315 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 7:28 7:57 316 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 6:56 7:32 318 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 7:26 8:02 319 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 7:58 8:34 321 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 8:28 9:04 324 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 7:56 8:32 325 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 8:58 9:27 326 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 8:26 9:02 327 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 9:28 9:57 328 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 9:03 9:32 329 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 9:58 10:34 330 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 9:33 10:02 331 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 10:28 10:57

Allegati - 12

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 332 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 10:03 10:32 333 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 10:58 11:27 334 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 10:33 11:02 335 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 11:28 11:57 336 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 11:03 11:32 337 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 11:58 12:27 338 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 11:33 12:02 339 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 12:28 12:57 340 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 12:03 12:32 342 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 12:33 13:02 343 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 12:58 13:34 344 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 13:03 13:32 345 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 13:28 14:04 346 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 13:26 14:02 347 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 13:58 14:34 348 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 14:03 14:32 349 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 14:28 14:57 350 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 14:26 15:02 351 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 14:58 15:27 352 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 15:03 15:32 353 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 15:28 15:57 354 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 15:33 16:02 355 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 15:58 16:27 356 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 16:03 16:32 357 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 16:28 16:57 358 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 16:33 17:02 360 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 17:03 17:32 361 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 16:58 17:27 362 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 17:26 18:02 365 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 17:28 18:04 366 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 18:03 18:32 367 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 17:58 18:34 368 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 18:26 19:02 371 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 18:28 19:04 372 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 19:03 19:32 374 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 19:26 20:02 375 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 18:58 19:34 377 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 19:28 20:04 378 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 20:03 20:32 379 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 19:58 20:34 380 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 20:33 21:02 382 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 21:03 21:32 383 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 20:28 21:04 384 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 21:26 22:02 385 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 20:58 21:34 386 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 21:56 22:32 387 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 21:28 22:04 388 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 22:26 23:02 389 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 21:58 22:34 390 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 22:56 23:32 391 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 22:28 23:04 392 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 23:26 0:02 393 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 22:58 23:34 394 FN T XP1 35 Malpensa M n cadorna 23:56 0:32 395 FN T XP1 35 M n cadorna Malpensa 23:28 0:04 603 FN B R16 33 Seveso Asso 0:34 1:34 615 FN T R17 33 M n cadorna Asso 8:08 9:25 618 FN T R17 33 Asso M n cadorna 6:35 7:52 621 FN T R17 33 M n cadorna Asso 8:08 9:25 624 FN T R17 33 Asso M n cadorna 7:35 8:52 625 FN T R17 33 M n cadorna Asso 9:08 10:25 628 FN T R17 33 Asso M n cadorna 8:35 9:52 631 FN T R17 33 M n cadorna Asso 10:08 11:25 632 FN T R17 33 Asso M n cadorna 9:35 10:52 635 FN T R17 33 M n cadorna Asso 11:08 12:25 636 FN T R17 33 Asso M n cadorna 10:35 11:52 637 FN T R17 33 M n cadorna Asso 12:08 13:28 640 FN T R17 33 Asso M n cadorna 11:35 12:52 643 FN T R17 33 M n cadorna Asso 13:08 14:28 644 FN T R17 33 Asso M n cadorna 12:35 13:52 647 FN T R17 33 M n cadorna Asso 14:08 15:25 648 FN T R17 33 Asso M n cadorna 13:35 14:52

Allegati - 13

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 651 FN T R17 33 M n cadorna Asso 15:08 16:25 652 FN T R17 33 Asso M n cadorna 14:35 15:52 656 FN T R17 33 Asso M n cadorna 15:35 16:52 657 FN T R17 33 M n cadorna Asso 16:08 17:25 662 FN T R17 33 Asso M n cadorna 16:35 17:52 663 FN T R17 33 M n cadorna Asso 17:08 18:25 668 FN T R17 33 Asso M n cadorna 17:35 18:52 669 FN T R17 33 M n cadorna Asso 18:08 19:25 672 FN T R17 33 Asso M n cadorna 18:35 19:52 677 FN T R17 33 M n cadorna Asso 19:08 20:25 678 FN T R17 33 Asso M n cadorna 19:35 20:52 681 FN T R17 33 M n cadorna Asso 20:08 21:25 682 FN B R16 33 Asso Seveso 20:28 21:25 685 FN B R16 33 Mariano comense Asso 21:50 22:39 689 FN B R16 33 Seveso Asso 22:34 23:34 690 FN B R16 33 Asso Seveso 21:58 22:55 692 FN B R16 33 Asso Seveso 22:58 23:55 693 FN B R16 33 Seveso Asso 23:34 0:34 711 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 6:23 7:07 712 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 6:24 7:07 715 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 6:53 7:37 716 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 6:54 7:37 717 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 7:23 8:07 719 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 7:53 8:37 723 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 8:23 9:07 724 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 7:54 8:37 725 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 8:53 9:37 726 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 8:24 9:07 727 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 9:23 10:07 728 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 8:54 9:37 729 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 9:53 10:37 730 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 9:24 10:07 731 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 10:23 11:07 732 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 9:54 10:37 733 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 10:53 11:37 734 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 10:24 11:07 735 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 11:23 12:07 736 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 10:54 11:37 737 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 11:53 12:37 738 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 11:24 12:07 739 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 12:23 13:07 740 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 11:54 12:37 742 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 12:24 13:07 743 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 12:53 13:37 744 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 12:54 13:37 745 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 13:23 14:07 746 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 13:24 14:07 747 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 13:53 14:37 748 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 13:54 14:37 749 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 14:23 15:07 750 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 14:24 15:07 751 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 14:53 15:37 752 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 14:54 15:37 754 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 15:24 16:07 755 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 15:23 16:07 756 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 15:54 16:37 757 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 15:53 16:37 758 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 16:24 17:07 759 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 16:23 17:07 760 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 16:54 17:37 761 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 16:53 17:37 762 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 17:24 18:07 765 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 17:23 18:07 768 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 17:54 18:37 769 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 17:53 18:37 770 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 18:24 19:07 771 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 18:23 19:07 772 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 18:54 19:37 774 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 19:24 20:07 775 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 18:53 19:37 777 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 19:23 20:07 778 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 19:54 20:37

Allegati - 14

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 780 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 20:24 21:07 781 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 19:53 20:37 782 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 20:54 21:37 783 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 20:23 21:07 784 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 21:24 22:07 785 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 20:53 21:37 786 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 21:54 22:37 787 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 21:23 22:07 788 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 22:24 23:07 789 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 21:53 22:37 790 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 22:54 23:37 791 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 22:23 23:07 792 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 23:24 0:07 793 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 22:53 23:37 795 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 23:23 0:07 797 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 23:53 0:37 801 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 0:02 0:37 803 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 0:32 1:07 804 FN B S3 36 Saronno Milano cadorna 4:35 5:22 804 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 5:23 5:58 806 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 5:53 6:28 809 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 5:32 6:07 811 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 6:02 6:37 812 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 6:23 6:58 813 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 6:32 7:07 814 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 6:53 7:28 815 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 7:02 7:37 817 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 7:32 8:07 818 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 7:23 7:58 821 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 8:02 8:37 822 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 7:53 8:28 823 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 8:32 9:07 824 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 8:23 8:58 825 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 9:02 9:37 826 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 8:53 9:28 827 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 9:32 10:07 828 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 9:23 9:58 829 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 10:02 10:37 830 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 9:53 10:28 831 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 10:32 11:07 832 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 10:23 10:58 833 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 11:02 11:37 834 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 10:53 11:28 835 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 11:32 12:07 836 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 11:23 11:58 837 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 12:02 12:37 838 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 11:53 12:28 839 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 12:32 13:07 840 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 12:23 12:58 841 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 13:02 13:37 842 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 12:53 13:28 844 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 13:23 13:58 845 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 13:32 14:07 846 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 13:53 14:28 847 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 14:02 14:37 848 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 14:23 14:58 849 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 14:32 15:07 850 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 14:53 15:28 851 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 15:02 15:37 852 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 15:23 15:58 854 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 15:53 16:28 855 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 15:32 16:07 856 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 16:23 16:58 857 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 16:02 16:37 858 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 16:53 17:28 859 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 16:32 17:07 861 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 17:02 17:37 862 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 17:23 17:58 865 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 17:32 18:07 866 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 17:53 18:28 868 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 18:23 18:58 869 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 18:02 18:37

Allegati - 15

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 871 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 18:32 19:07 872 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 18:53 19:28 874 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 19:23 19:58 875 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 19:02 19:37 876 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 19:53 20:28 877 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 19:32 20:07 878 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 20:23 20:58 880 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 20:53 21:28 881 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 20:02 20:37 882 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 21:23 21:58 883 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 20:32 21:07 884 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 21:53 22:28 885 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 21:02 21:37 886 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 22:23 22:58 887 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 21:32 22:07 888 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 22:53 23:28 889 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 22:02 22:37 890 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 23:23 23:58 892 FN T S3 36 Saronno M n cadorna 23:53 0:28 893 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 22:32 23:07 895 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 23:02 23:37 897 FN T S3 36 M n cadorna Saronno 23:32 0:07 901 FN T S4 37 M n cadorna Seveso 0:23 1:00 910 FN T S4 37 Seveso M n cadorna 6:01 6:37 1007 FN B R22 30 Saronno Laveno 5:45 7:20 1008 FN T R3 34 Iseo Edolo 5:35 7:30 1009 FN T R3 34 Iseo Brescia 5:45 6:22 1010 FN T R3 34 Brescia Edolo 5:55 8:34 1011 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 6:06 7:52 1013 FN T R3 34 Pisogne Brescia 6:01 7:02 1015 FN T R3 34 Breno Brescia 6:00 7:42 1016 FN T R3 34 Brescia Iseo 7:18 7:57 1017 FN T RE_3 34 Edolo Brescia 5:54 7:54 1020 FN T R3 34 Brescia Iseo 8:41 9:13 1021 FN T R3 34 Edolo Brescia 6:47 9:03 1029 FN T R3 34 Iseo Brescia 9:48 10:22 1032 FN T R3 34 Brescia Iseo 10:41 11:13 1039 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 12:06 13:52 1040 FN T R3 34 Brescia Breno 11:58 13:36 1041 FN T R3 34 Iseo Brescia 11:48 12:22 1044 FN T R3 34 Brescia Iseo 12:41 13:13 1045 FN T R3 34 Breno Brescia 11:25 13:03 1048 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 13:07 14:54 1050 FN T R3 34 Brescia Pisogne 13:24 14:36 1053 FN T R3 34 Iseo Brescia 13:48 14:22 1056 FN T R3 34 Brescia Iseo 14:41 15:13 1064 FN T R3 34 Brescia Breno 15:58 17:36 1065 FN T R3 34 Iseo Brescia 15:48 16:22 1068 FN T R3 34 Brescia Iseo 16:41 17:13 1069 FN T R3 34 Breno Brescia 15:25 17:03 1072 FN T R3 34 Brescia Breno 17:16 19:08 1073 FN T R3 34 Iseo Brescia 18:00 18:32 1074 FN T R3 34 Brescia Edolo 17:58 20:18 1076 FN T R3 34 Brescia Iseo 18:41 19:13 1080 FN T R3 34 Brescia Breno 19:16 21:08 1111 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 6:10 7:13 1112 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 5:47 6:50 1115 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 7:10 8:13 1118 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 6:47 7:50 1126 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 7:47 8:50 1128 FN T RE_7 31 Como nord lago M n cadorna 8:36 9:31 1139 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 12:10 13:13 1143 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 13:10 14:13 1144 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 12:47 13:50 1148 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 13:47 14:50 1163 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 17:10 18:13 1174 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 18:47 19:50 1177 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 19:10 20:13 1181 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 20:10 21:13 1207 FN T R9 34 Iseo Rovato borgo 5:32 5:52 1208 FN B R27 32 Novara nord Saronno 4:39 5:55 1210 FN T R9 34 Rovato borgo Bornato - calino 6:07 6:16

Allegati - 16

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 1211 FN T R27 32 Saronno Novara nord 6:36 7:22 1213 FN T R9 34 Bornato - calino Rovato borgo 6:43 6:52 1224 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 7:38 8:45 1245 FN T R9 34 Bornato - calino Rovato borgo 12:43 12:52 1263 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 17:15 18:22 1280 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 20:08 21:15 1609 FN B R16 33 Seveso Asso 6:34 7:33 1613 FN T R17 33 M n cadorna Asso 6:38 7:58 1614 FN T R17 33 Asso M n cadorna 6:05 7:22 1617 FN B R16 33 Seveso Asso 8:04 9:11 1622 FN T R17 33 Asso M n cadorna 7:05 8:22 1641 FN T R17 33 M n cadorna Asso 12:38 13:58 1645 FN T R17 33 M n cadorna Asso 13:38 14:58 1646 FN T R17 33 Asso M n cadorna 13:05 14:22 1650 FN T R17 33 Asso M n cadorna 14:05 15:22 1665 FN T R17 33 M n cadorna Asso 17:38 18:58 1673 FN T R17 33 M n cadorna Asso 18:38 19:58 1700 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 6:40 8:35 1701 RFI T R7 11 Lecco Verona porta nuova 7:42 10:01 1702 RFI T R7 11 Verona porta nuova Lecco 19:26 21:48 1703 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 9:25 11:20 1704 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 18:10 20:05 1709 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 5:53 6:37 1727 RFI T RE_13 22 Milano porta garibaldi Ventimiglia 6:42 11:27 1729 RFI T RE_13 22 Gallarate Albenga 7:16 11:29 1730 RFI T RE_13 22 Monterosso Lecco 17:29 21:36 1731 RFI T RE_13 22 Lecco Sestri levante 7:37 11:32 1735 RFI T RE_13 22 Ventimiglia Milano porta garibaldi 17:37 22:23 1737 RFI T RE_13 22 Albenga Gallarate 17:25 21:44 1786 RFI T RE_13 22 Bergamo Ventimiglia 7:16 12:24 1789 RFI T RE_13 22 Ventimiglia Bergamo 18:16 23:26 1802 FN B S3 36 Saronno Milano cadorna 4:10 4:57 1820 RFI T RE_8 07 Milano porta garibaldi Chiavenna 7:22 9:55 1821 RFI T RE_8 07 Chiavenna Milano porta garibaldi 18:05 20:38 2014 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 5:37 7:24 2015 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 7:06 8:52 2016 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 6:07 7:41 2024 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 7:07 8:41 2030 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 8:07 9:54 2051 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 14:49 16:22 2057 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 16:06 17:52 2065 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 17:19 18:52 2071 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 18:19 19:52 2074 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 18:07 19:54 2077 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 19:19 20:52 2083 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 20:19 21:52 2084 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 5:40 7:35 2085 FN B R22 30 Varese nord Laveno 22:20 22:55 2085 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 0:15 2:20 2086 RFI T R4 17 Brescia Milano centrale 6:56 8:00 2087 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 6:25 8:20 2088 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 6:40 8:35 2089 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 7:25 9:20 2090 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 6:54 8:45 2091 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 8:25 10:20 2092 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 7:40 9:35 2093 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 11:25 13:20 2094 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 8:36 10:35 2095 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 12:25 14:20 2096 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 9:40 11:35 2097 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 13:25 15:20 2098 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 12:40 14:35 2099 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 14:25 16:20 2100 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 13:40 15:35 2101 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 15:25 17:20 2102 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 14:40 16:35 2103 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 16:25 18:20 2104 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 15:40 17:35 2105 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 17:25 19:20 2106 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 16:40 18:35 2107 FN T R16 31 Saronno Como nord lago 6:04 6:43 2107 RFI T R4 17 Milano centrale Brescia 18:15 19:17

Allegati - 17

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 2108 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 17:40 19:35 2109 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 18:25 20:20 2110 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 18:40 20:35 2111 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 19:25 21:20 2112 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 19:40 21:35 2113 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 6:40 7:54 2113 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 20:25 22:20 2114 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 20:40 22:35 2115 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 21:25 23:20 2116 RFI T RE_6 17 Verona porta nuova Milano centrale 21:40 23:35 2116 FN T RE_7 31 Como nord lago M n cadorna 6:36 7:31 2117 RFI T RE_6 17 Milano centrale Verona porta nuova 22:25 0:20 2121 FN T RE_7 31 M n cadorna Como nord lago 7:59 8:55 2124 FN T RE_7 31 Como nord lago M n cadorna 7:36 8:31 2132 FN T RE_7 31 Como nord lago M n cadorna 9:36 10:31 2141 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 4:54 6:31 2142 RFI T RE_4 03 Milano centrale Domodossola 7:29 9:06 2143 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 5:54 7:31 2144 RFI T RE_4 03 Milano centrale Domodossola 8:29 10:06 2145 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 6:51 8:35 2146 RFI T RE_4 03 Milano centrale Domodossola 9:29 11:06 2147 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 14:10 15:13 2147 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 8:54 10:31 2148 RFI T RE_4 03 Milano centrale Domodossola 13:29 15:06 2149 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 12:54 14:31 2150 RFI T RE_4 03 Milano centrale Domodossola 15:29 17:06 2151 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 14:54 16:31 2152 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 14:47 15:50 2152 RFI T RE_4 03 Milano centrale Domodossola 17:29 19:06 2153 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 15:10 16:13 2153 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 16:54 18:31 2154 RFI T RE_4 03 Milano centrale Domodossola 18:29 20:06 2155 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 18:54 20:31 2156 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 15:47 16:50 2156 RFI T RE_4 03 Milano centrale Domodossola 19:29 21:06 2157 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 16:10 17:13 2157 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 20:54 22:31 2158 RFI T RE_4 03 Milano centrale Domodossola 21:29 23:06 2160 RFI T RE_13 22 Arquata scrivia Milano centrale 6:07 7:55 2161 RFI T RE_13 22 Milano centrale Novi ligure 16:30 18:00 2161 FN T RE_7 31 M n cadorna Como nord lago 16:59 17:55 2162 FN T R16 31 Como nord lago M n cadorna 16:47 17:50 2162 RFI T RE_13 22 Arquata scrivia Milano certosa 6:25 8:22 2163 RFI T RE_13 22 Milano porta garibaldi Arquata scrivia 17:12 19:12 2164 RFI T RE_13 22 Novi ligure Milano centrale 7:56 9:30 2165 RFI T RE_13 22 Milano centrale Arquata scrivia 18:10 19:50 2166 RFI T RE_13 22 Tortona Milano centrale 20:18 21:30 2167 RFI T RE_13 22 Milano centrale Novi ligure 19:30 21:00 2169 FN T RE_7 31 M n cadorna Como nord lago 17:59 18:55 2171 RFI T RE_4 03 Domodossola Milano centrale 8:30 10:07 2175 FN T RE_7 31 M n cadorna Como nord lago 18:59 19:55 2177 RFI T RE_13 22 Milano centrale Voghera 0:25 1:30 2178 RFI T RE_13 22 Voghera Milano certosa 5:56 7:12 2182 RFI T RE_13 22 Voghera Milano certosa 7:52 9:04 2199 RFI T RE_13 22 Milano centrale Voghera 22:25 23:23 2201 RFI T R1 11 Bergamo Pisa centrale 6:45 12:00 2202 RFI T R1 11 Pisa centrale Bergamo 18:22 23:00 2218 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 6:38 7:45 2269 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 18:15 19:22 2277 FN T R27 32 M n cadorna Novara nord 19:15 20:22 2550 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 6:20 8:50 2551 RFI T RE_8 07 Sondrio Milano centrale 4:32 6:40 2552 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 7:20 9:50 2553 RFI T RE_8 07 Sondrio Milano centrale 5:32 7:38 2554 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 8:20 10:50 2555 RFI T RE_8 07 Colico Milano centrale 6:10 8:08 2556 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 9:20 12:03 2557 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 6:10 8:38 2558 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 10:20 12:50 2559 RFI T RE_8 07 Lecco Milano centrale 8:28 9:12 2560 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 12:20 14:50 2561 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 7:10 9:40

Allegati - 18

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 2562 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 13:20 15:50 2563 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 9:06 11:40 2564 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 14:20 16:50 2565 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 11:06 13:40 2566 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 16:20 18:50 2567 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 12:06 14:40 2568 RFI T RE_8 07 Milano centrale Sondrio 17:20 19:21 2569 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 13:10 15:40 2570 RFI T RE_8 07 Milano centrale Lecco 17:50 18:36 2571 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 15:06 17:40 2572 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 18:20 20:50 2573 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 16:06 18:40 2574 RFI T RE_8 07 Milano centrale Lecco 18:52 19:38 2575 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 17:10 19:40 2576 RFI T RE_8 07 Milano centrale Tirano 19:20 21:50 2577 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 18:06 20:40 2578 RFI T RE_8 07 Milano centrale Sondrio 20:20 22:21 2579 RFI T RE_8 07 Lecco Milano centrale 20:01 20:40 2580 RFI T RE_8 07 Milano centrale Sondrio 21:20 23:34 2581 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 19:10 21:40 2583 RFI T RE_8 07 Tirano Milano centrale 20:06 22:40 2584 RFI T RE_8 07 Milano centrale Lecco 18:43 19:30 2585 RFI T RE_8 07 Sondrio Milano centrale 21:23 23:30 2600 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 5:02 5:50 2601 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 5:40 6:28 2602 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 6:02 6:50 2603 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 6:10 6:58 2604 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 7:02 7:50 2605 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 7:10 7:58 2606 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 7:32 8:30 2607 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 8:10 8:58 2608 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 8:02 8:50 2609 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 9:10 9:58 2610 FN B R16 33 Asso Mariano comense 4:45 5:37 2610 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 9:02 9:50 2611 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 10:10 10:58 2612 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 9:57 10:50 2613 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 10:10 11:03 2614 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 10:02 10:50 2615 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 11:10 11:58 2616 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 10:57 11:50 2617 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 11:10 12:03 2618 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 11:02 11:50 2619 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 12:10 12:58 2620 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 12:02 12:50 2621 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 13:10 13:58 2622 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 13:02 13:50 2623 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 14:10 14:58 2624 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 14:02 14:50 2625 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 15:10 15:58 2626 FN T R17 33 Asso M n cadorna 8:05 9:22 2626 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 15:02 15:50 2627 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 16:10 16:58 2628 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 16:02 16:50 2629 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 17:10 17:58 2630 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 17:02 17:50 2631 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 18:10 18:58 2632 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 18:02 18:50 2633 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 19:10 19:58 2634 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 19:02 19:50 2635 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 20:10 20:58 2636 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 20:02 20:50 2637 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 21:10 21:58 2638 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 21:02 21:50 2639 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 22:10 22:58 2640 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 22:02 22:50 2641 RFI T RE_2 15 Milano centrale Bergamo 23:40 0:50 2642 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano centrale 23:02 23:50 2646 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 5:18 7:30 2647 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 6:20 8:14 2648 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 6:10 8:10 2649 FN T R17 33 M n cadorna Asso 14:38 15:58

Allegati - 19

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 2649 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 8:20 10:10 2650 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 6:41 8:40 2651 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 10:20 12:10 2652 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 8:50 10:40 2653 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 12:20 14:10 2654 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 10:50 12:40 2655 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 14:20 16:10 2656 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 12:50 14:40 2657 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 16:20 18:10 2658 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 14:50 16:40 2659 FN T R17 33 M n cadorna Asso 16:38 17:58 2659 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 17:15 19:12 2660 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 16:50 18:40 2661 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 18:20 20:19 2662 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 18:50 20:40 2663 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 19:15 21:10 2664 RFI T RE_11 20 Mantova Milano centrale 20:50 22:40 2665 RFI T RE_11 20 Milano centrale Mantova 20:20 22:10 2679 FN T R17 33 M n cadorna Asso 19:38 20:58 2720 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 7:26 8:07 2792 FN T S4 37 Camnago lentate Seveso 23:24 23:29 2795 FN T S4 37 M n cadorna M.n. Affori 23:23 23:35 2795 FN B S4 37 Milano affori Camnago lentate 23:40 0:25 2797 FN T S4 37 M n cadorna M.n. Affori 23:53 0:05 2906 FN T S4 37 Seveso M n cadorna 5:31 6:07 2912 RFI T R38 21 Parma Milano centrale 6:50 8:20 3147 FN T RE_7 31 M n cadorna Como nord lago 13:59 14:48 3172 FN T RE_7 31 Como nord lago M n cadorna 18:36 19:31 3961 RFI T RE_13 22 Milano centrale Alessandria 8:25 9:48 3963 RFI T RE_13 22 Milano centrale Voghera 11:25 12:20 3965 RFI T RE_13 22 Milano centrale Alessandria 13:25 14:48 3967 RFI T RE_13 22 Milano centrale Voghera 15:25 16:20 3969 RFI T RE_13 22 Milano centrale Alessandria 17:25 18:48 3973 RFI T RE_13 22 Milano centrale Alessandria 19:25 20:48 3975 RFI T RE_13 22 Milano centrale Voghera 21:25 22:20 3977 RFI T RE_13 22 Milano centrale Alessandria 23:25 0:54 3981 RFI T RE_13 22 Alessandria Milano centrale 5:12 6:35 3986 RFI T RE_13 22 Voghera Milano centrale 12:40 13:35 3987 RFI T RE_13 22 Alessandria Milano centrale 13:12 14:35 3989 RFI T RE_13 22 Alessandria Milano centrale 15:12 16:35 3992 RFI T RE_13 22 Voghera Milano centrale 17:40 18:35 3993 RFI T RE_13 22 Alessandria Milano centrale 19:12 20:35 3995 RFI T RE_13 22 Alessandria Milano centrale 21:12 22:35 3998 RFI T RE_13 22 Voghera Milano centrale 23:35 0:40 4007 FN B R22 30 Saronno Laveno 6:29 7:53 4014 FN B R22 30 Laveno Varese nord 5:37 6:11 4018 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 6:07 7:54 4026 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 7:07 8:54 4027 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 9:19 10:32 4040 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 10:37 12:24 4041 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 12:36 14:22 4049 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 14:36 16:22 4074 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 18:25 19:41 4079 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 19:36 21:22 4083 FN T RE_9 30 Varese nord Laveno 21:45 22:18 4113 FN T R16 31 M n cadorna Como nord lago 6:40 7:43 4129 FN T RE_7 31 M n cadorna Como nord lago 9:59 10:48 4174 FN T RE_7 31 Como nord lago M n cadorna 18:56 19:44 4248 FN T R27 32 Novara nord M n cadorna 13:38 14:45 4574 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 5:40 6:55 4575 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 6:05 7:20 4576 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 6:00 7:19 4577 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 7:05 8:20 4578 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 6:40 7:55 4579 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 8:05 9:20 4580 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 7:40 8:55 4581 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 11:05 12:20 4582 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 11:40 12:55 4583 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 12:05 13:20 4584 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 12:40 13:55 4585 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 13:05 14:20 4586 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 13:40 14:55

Allegati - 20

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 4587 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 14:05 15:20 4588 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 14:40 15:55 4589 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 15:05 16:20 4590 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 15:40 16:55 4591 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 16:05 17:20 4592 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 16:40 17:55 4593 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 17:05 18:20 4594 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 17:40 18:55 4595 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 18:05 19:20 4596 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 18:40 19:55 4597 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 19:05 20:20 4598 RFI T R35 27 Alessandria Pavia 19:40 20:55 4599 RFI T R35 27 Pavia Alessandria 20:05 21:20 4601 FN B R16 33 Asso Seveso 0:53 1:53 4603 FN B R16 33 Seveso Asso 0:34 1:34 4611 FN T R17 33 M n cadorna Asso 6:08 7:28 4613 FN B R16 33 Seveso Asso 7:04 8:04 4720 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 7:24 8:07 4792 FN T S4 37 Camnago lentate M n cadorna 23:24 0:07 4795 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 23:23 0:07 4797 FN B S4 33 Milano affori Camnago lentate 0:10 0:55 4797 FN T S4 37 M n cadorna Camnago lentate 23:53 0:37 4860 RFI T R36 28 Pavia Mortara 5:38 6:23 4861 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 5:00 6:28 4862 RFI T R36 28 Mortara Vercelli 6:56 7:30 4863 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 6:00 7:28 4864 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 6:38 8:04 4865 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 7:00 8:28 4866 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 7:38 9:04 4867 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 8:00 9:29 4868 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 8:38 10:04 4869 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 9:00 10:28 4870 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 10:38 12:04 4871 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 12:00 13:28 4872 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 12:38 14:04 4873 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 13:00 14:28 4874 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 13:38 15:04 4875 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 14:00 15:28 4876 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 14:38 16:04 4877 RFI T R36 28 Vercelli Mortara 14:29 15:02 4878 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 15:38 17:04 4879 RFI T R36 28 Mortara Pavia 15:36 16:28 4880 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 16:38 18:04 4881 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 16:00 17:28 4882 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 17:38 19:04 4883 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 17:00 18:28 4884 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 18:38 20:04 4885 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 18:00 19:28 4886 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 19:38 21:04 4887 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 19:00 20:28 4888 RFI T R36 28 Pavia Vercelli 20:38 22:04 4889 RFI T R36 28 Vercelli Pavia 20:00 21:28 4900 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 5:03 5:57 4901 FN T S4 37 M n cadorna Seveso 0:23 1:00 4902 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 5:24 6:20 4903 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 6:22 7:28 4903 FN B S4 33 Milano affori Seveso 0:40 1:21 4904 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 6:00 6:56 4905 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 7:00 8:03 4906 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 6:15 7:13 4907 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 8:07 9:06 4908 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 6:50 7:51 4909 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 9:07 10:06 4910 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 8:00 8:55 4912 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 9:00 9:55 4913 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 12:07 13:06 4914 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 10:00 10:55 4915 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 13:07 14:06 4917 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 13:40 14:47 4918 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 13:00 13:55 4919 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 14:07 15:06 4920 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 14:00 14:55

Allegati - 21

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 4921 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 15:07 16:06 4922 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 15:00 15:55 4923 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 16:07 17:06 4924 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 16:00 16:55 4925 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 17:07 18:06 4926 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 17:00 17:55 4927 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 18:07 19:07 4928 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 18:00 18:55 4929 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 18:22 19:43 4930 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 18:31 19:36 4931 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 19:07 20:06 4932 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 19:00 20:05 4933 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 19:38 20:43 4934 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 20:00 20:55 4935 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 20:07 21:06 4936 RFI T R1 11 Brescia Bergamo 21:00 22:02 4937 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 20:40 21:38 4939 RFI T R1 11 Bergamo Brescia 21:16 22:08 4943 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 6:26 6:56 4944 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 5:48 6:18 4945 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 7:04 7:35 4946 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 7:06 7:30 4947 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 7:38 8:02 4948 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 7:06 7:37 4949 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 7:45 8:09 4950 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 8:10 8:34 4951 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 8:44 9:15 4952 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 8:10 8:40 4953 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 9:26 9:56 4954 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 8:45 9:16 4955 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 10:44 11:15 4956 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 10:04 10:34 4957 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 11:26 11:56 4958 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 10:45 11:16 4959 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 12:44 13:15 4960 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 12:04 12:34 4961 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 13:26 13:56 4962 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 12:45 13:16 4963 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 14:44 15:15 4964 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 14:04 14:34 4965 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 15:26 15:56 4966 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 14:45 15:16 4967 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 16:38 17:02 4968 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 15:30 15:55 4969 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 16:44 17:15 4970 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 16:04 16:34 4971 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 17:26 17:56 4972 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 16:45 17:16 4973 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 18:38 19:02 4974 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 17:30 17:55 4975 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 18:48 19:19 4976 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 18:04 18:34 4977 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 19:26 19:56 4978 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 18:52 19:22 4979 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 19:32 20:02 4980 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 20:04 20:34 4981 RFI T R11 09 Chiavenna Colico 20:42 21:12 4982 RFI T R11 09 Colico Chiavenna 21:14 21:44 4990 RFI T R12 07 Sondrio Tirano 5:33 6:07 4991 RFI T R12 07 Tirano Sondrio 7:21 8:00 4992 RFI T R12 07 Sondrio Tirano 6:39 7:08 4994 RFI T R13 07 Sondrio Tirano 13:14 13:56 4995 RFI T R13 07 Tirano Sondrio 10:21 11:04 4996 RFI T R13 07 Sondrio Tirano 17:14 17:56 4997 RFI T R13 07 Tirano Sondrio 14:21 15:04 4998 RFI T R12 07 Sondrio Tirano 19:14 19:56 4999 RFI T R12 07 Tirano Sondrio 18:21 19:04 5000 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 6:06 6:21 5001 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 6:39 6:54 5002 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 7:06 7:21 5003 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 7:39 7:54 5004 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 8:06 8:21

Allegati - 22

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 5005 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 8:39 8:54 5006 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 9:06 9:21 5007 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 9:39 9:54 5008 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 10:06 10:21 5009 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 10:39 10:54 5010 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 11:06 11:21 5011 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 11:39 11:54 5012 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 12:06 12:21 5013 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 12:39 12:54 5014 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 13:06 13:21 5015 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 13:39 13:54 5016 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 14:06 14:21 5017 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 14:39 14:54 5018 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 15:06 15:21 5019 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 15:39 15:54 5020 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 16:06 16:21 5021 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 16:39 16:54 5022 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 17:06 17:21 5023 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 17:39 17:54 5024 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 18:06 18:21 5025 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 18:39 18:54 5026 RFI T R15 13 Carnate usmate Seregno 19:06 19:21 5027 RFI T R15 13 Seregno Carnate usmate 19:39 19:54 5030 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 6:10 6:48 5031 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 6:30 7:15 5032 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 7:00 7:40 5033 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 7:02 7:47 5034 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 8:08 8:48 5035 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 8:12 8:52 5036 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 9:08 9:48 5037 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 9:12 9:52 5038 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 10:08 10:48 5039 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 10:12 10:52 5040 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 11:08 11:48 5041 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 11:12 11:52 5042 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 12:08 12:48 5043 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 12:12 12:52 5044 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 13:08 13:48 5045 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 13:12 13:52 5046 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 14:08 14:48 5047 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 14:12 14:52 5048 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 15:08 15:48 5049 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 15:12 15:52 5050 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 16:08 16:48 5051 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 16:12 16:52 5052 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 17:08 17:48 5053 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 17:12 17:52 5054 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 18:08 18:48 5055 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 18:12 18:52 5056 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 19:08 19:48 5057 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 19:12 19:52 5058 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 20:08 20:48 5059 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 20:12 20:52 5060 RFI T R7 11 Bergamo Lecco 21:08 21:48 5061 RFI T R7 11 Lecco Bergamo 21:12 21:52 5071 RFI T R37 24 Belgioioso Codogno 6:50 7:40 5072 RFI T R37 24 Cremona Pavia 5:11 6:52 5073 RFI T R37 24 Pavia Codogno 6:53 8:18 5074 RFI T R37 24 Codogno Pavia 6:24 7:36 5075 RFI T R37 24 Pavia Codogno 8:08 9:18 5076 RFI T R37 24 Codogno Pavia 6:42 7:52 5077 RFI T R37 24 Pavia Codogno 9:08 10:18 5078 RFI T R39 20 Cremona Pavia 7:05 8:54 5079 RFI T R37 24 Pavia Codogno 12:08 13:18 5080 RFI T R37 24 Codogno Pavia 8:42 9:52 5081 RFI T R37 24 Pavia Codogno 13:08 14:18 5082 RFI T R37 24 Codogno Pavia 11:46 12:52 5083 RFI T R37 24 Pavia Codogno 13:30 14:45 5084 RFI T R37 24 Codogno Pavia 13:42 14:52 5085 RFI T R37 24 Pavia Codogno 14:08 15:18 5086 RFI T R37 24 Codogno Pavia 14:42 15:52 5087 RFI T R37 24 Pavia Codogno 15:08 16:18

Allegati - 23

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 5088 RFI T R37 24 Codogno Pavia 15:42 16:52 5089 RFI T R37 24 Pavia Codogno 16:08 17:18 5090 RFI T R37 24 Codogno Pavia 16:42 17:52 5091 RFI T R37 24 Pavia Codogno 17:08 18:18 5092 RFI T R37 24 Codogno Pavia 17:42 18:52 5093 RFI T R37 24 Pavia Codogno 18:08 19:18 5094 RFI T R37 24 Codogno Pavia 18:42 19:52 5095 RFI T R37 24 Pavia Cremona 19:08 20:55 5096 RFI T R37 24 Codogno Pavia 19:42 20:52 5097 RFI T R37 24 Pavia Codogno 20:08 21:18 5098 RFI T R37 24 Codogno Pavia 20:42 21:52 5099 RFI T R37 24 Pavia Cremona 21:08 22:55 5121 RFI T S7 08 Monza Besana 7:07 7:44 5122 RFI T S7 08 Besana Milano porta garibaldi 9:15 10:16 5123 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 5:47 7:46 5124 RFI T S7 08 Lecco Monza 5:16 6:26 5125 RFI T S7 08 Monza Lecco 6:37 8:05 5126 RFI T S7 08 Lecco Monza 5:48 6:58 5127 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 7:14 8:53 5128 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 6:07 7:46 5129 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 8:14 9:53 5130 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 6:40 8:16 5131 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 9:14 10:53 5132 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 6:55 8:46 5133 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 10:14 11:53 5134 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 7:34 9:16 5135 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 11:14 12:53 5136 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 8:07 9:46 5137 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 12:14 13:53 5138 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 9:07 10:46 5139 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 13:14 14:53 5140 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 10:07 11:46 5141 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Besana 13:44 14:44 5142 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 11:07 12:46 5143 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 14:14 15:53 5144 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 12:07 13:46 5145 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 15:14 16:53 5146 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 13:07 14:46 5147 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 16:14 17:53 5148 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 14:07 15:46 5149 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 16:44 18:23 5150 RFI T S7 08 Besana Milano porta garibaldi 15:15 16:16 5151 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 17:14 18:56 5152 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 15:07 16:46 5153 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 17:44 19:26 5154 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 16:07 17:46 5155 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 18:14 19:56 5156 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 17:07 18:46 5157 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 18:44 20:26 5158 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 18:07 19:46 5159 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 19:14 20:53 5160 RFI T S7 08 Lecco Milano porta garibaldi 19:07 20:46 5161 RFI T S7 08 Milano porta garibaldi Lecco 20:14 21:44 5174 RFI T R40 20 Piadena Cremona 6:51 7:21 5176 RFI T R40 20 Piadena Cremona 8:51 9:21 5177 RFI T R40 20 Cremona Mantova 5:58 7:25 5178 RFI T R40 20 Mantova Piadena 8:26 9:03 5179 RFI T R40 20 Cremona Mantova 7:40 8:48 5180 RFI T R40 20 Piadena Cremona 10:10 10:40 5181 RFI T R40 20 Cremona Mantova 9:37 10:39 5182 RFI T R40 20 Mantova Cremona 10:14 11:21 5183 RFI T R40 20 Cremona Mantova 11:37 12:39 5184 RFI T R40 20 Mantova Cremona 12:14 13:21 5185 RFI T R40 20 Cremona Mantova 12:09 13:27 5186 RFI T R40 20 Mantova Cremona 13:30 14:37 5187 RFI T R40 20 Cremona Mantova 14:15 15:37 5188 RFI T R40 20 Mantova Cremona 14:19 15:21 5189 RFI T R40 20 Cremona Mantova 15:37 16:39 5190 RFI T R40 20 Mantova Cremona 16:14 17:21 5191 RFI T R40 20 Cremona Mantova 16:09 17:27 5192 RFI T R40 20 Piadena Cremona 18:51 19:21 5193 RFI T R40 20 Cremona Piadena 17:37 18:05

Allegati - 24

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 5194 RFI T R40 20 Mantova Piadena 18:14 19:03 5195 RFI T R40 20 Cremona Piadena 19:37 20:05 5196 RFI T R40 20 Mantova Piadena 19:52 20:35 5197 RFI T R40 20 Cremona Piadena 20:27 21:01 5198 RFI T R40 20 Piadena Cremona 20:44 21:14 5200 RFI T R18 10 Lecco Como s.giovanni 6:18 7:18 5201 RFI T R18 10 Como s.giovanni Lecco 6:17 7:30 5202 RFI T R18 10 Molteno Como s.giovanni 7:22 8:00 5203 RFI T R18 10 Como s.giovanni Lecco 8:57 10:03 5204 RFI T R18 10 Lecco Como s.giovanni 7:51 8:57 5205 RFI T R18 10 Como s.giovanni Molteno 12:40 13:24 5206 RFI T R18 10 Molteno Como s.giovanni 13:36 14:18 5207 RFI T R18 10 Como s.giovanni Molteno 13:40 14:24 5208 RFI T R18 10 Molteno Como s.giovanni 14:36 15:18 5209 RFI T R18 10 Como s.giovanni Molteno 14:40 15:24 5210 RFI T R18 10 Molteno Como s.giovanni 16:36 17:18 5211 RFI T R18 10 Como s.giovanni Molteno 16:40 17:24 5212 RFI T R18 10 Molteno Como s.giovanni 17:36 18:18 5213 RFI T R18 10 Como s.giovanni Molteno 17:40 18:24 5214 RFI T R18 10 Molteno Como s.giovanni 18:36 19:18 5215 RFI T R18 10 Como s.giovanni Molteno 18:40 19:24 5216 RFI T R18 10 Molteno Como s.giovanni 19:36 20:18 5217 RFI T R18 10 Como s.giovanni Lecco 19:40 20:44 5220 RFI T R5 19 Cremona Brescia 5:22 6:20 5221 RFI T R5 19 Brescia Cremona 5:38 6:36 5222 RFI T R5 19 Cremona Brescia 6:22 7:20 5223 RFI T R5 19 Brescia Cremona 6:38 7:36 5224 RFI T R5 19 Cremona Brescia 7:22 8:20 5225 RFI T R5 19 Brescia Cremona 8:38 9:28 5226 RFI T R5 19 Cremona Brescia 8:22 9:20 5229 RFI T R5 19 Brescia Cremona 9:38 10:36 5230 RFI T R5 19 Cremona Brescia 10:22 11:20 5231 RFI T R5 19 Brescia Cremona 10:38 11:36 5232 RFI T R5 19 Cremona Brescia 11:22 12:20 5233 RFI T R5 19 Brescia Cremona 11:38 12:36 5234 RFI T R5 19 Cremona Brescia 12:22 13:20 5235 RFI T R5 19 Brescia Cremona 12:38 13:36 5236 RFI T R5 19 Cremona Brescia 13:22 14:20 5237 RFI T R5 19 Brescia Cremona 13:38 14:36 5238 RFI T R5 19 Cremona Brescia 14:22 15:20 5239 RFI T R5 19 Brescia Cremona 14:38 15:36 5240 RFI T R5 19 Cremona Brescia 15:22 16:20 5241 RFI T R5 19 Brescia Cremona 15:38 16:36 5242 RFI T R5 19 Cremona Brescia 16:22 17:20 5243 RFI T R5 19 Brescia Cremona 16:38 17:36 5244 RFI T R5 19 Cremona Brescia 17:22 18:20 5245 RFI T R5 19 Brescia Cremona 17:38 18:36 5246 RFI T R5 19 Cremona Brescia 18:22 19:20 5247 RFI T R5 19 Brescia Cremona 18:38 19:36 5248 RFI T R5 19 Cremona Brescia 19:22 20:20 5249 RFI T R5 19 Brescia Cremona 19:38 20:36 5250 RFI T R5 19 Cremona Brescia 20:22 21:20 5251 RFI T R5 19 Brescia Cremona 20:38 21:28 5253 RFI T R5 19 Brescia Cremona 21:38 22:28 5260 RFI T R13 07 Colico Sondrio 6:38 7:23 5261 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 5:49 7:45 5262 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 6:03 7:57 5263 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 6:49 8:45 5264 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 7:18 9:09 5265 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 7:44 9:45 5267 RFI T R12 07 Sondrio Lecco 8:46 10:45 5268 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 9:15 11:09 5269 RFI T R12 07 Sondrio Lecco 10:46 12:45 5270 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 10:15 12:09 5271 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 12:46 14:45 5273 RFI T R13 07 Sondrio Colico 13:13 14:00 5274 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 12:15 14:09 5275 RFI T R12 07 Colico Lecco 14:37 15:45 5276 RFI T R12 07 Lecco Sondrio 13:15 15:09 5277 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 13:46 15:45 5278 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 14:15 16:09 5279 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 14:46 16:45

Allegati - 25

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 5280 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 15:15 17:09 5281 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 15:46 17:45 5282 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 16:15 18:09 5283 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 16:46 18:45 5284 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 17:15 19:09 5285 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 17:46 19:45 5286 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 18:15 20:09 5287 RFI T R13 07 Sondrio Lecco 18:46 20:45 5288 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 19:15 21:09 5289 RFI T R13 07 Sondrio Colico 19:46 20:36 5290 RFI T R13 07 Lecco Sondrio 20:15 22:09 5292 RFI T R13 07 Lecco Colico 21:17 22:22 5300 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 5:32 6:24 5301 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 5:36 6:28 5302 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 6:32 7:24 5303 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 6:36 7:46 5304 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 7:32 8:24 5305 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 7:36 8:28 5306 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 8:32 9:24 5307 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 8:06 8:58 5308 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 9:32 10:24 5309 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 8:36 9:28 5310 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 10:32 11:24 5311 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 9:36 10:28 5312 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 11:32 12:24 5313 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 10:36 11:28 5314 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 12:32 13:24 5315 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 11:36 12:28 5316 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 13:32 14:24 5317 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 12:36 13:28 5318 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 14:32 15:24 5319 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 13:36 14:28 5320 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 15:32 16:24 5321 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 14:36 15:28 5322 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 16:32 17:24 5323 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 15:36 16:28 5324 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 17:32 18:24 5325 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 16:36 17:28 5326 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 18:02 18:54 5327 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 17:36 18:28 5328 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 18:32 19:24 5329 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 18:36 19:28 5330 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 19:02 19:54 5331 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 19:36 20:28 5332 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 19:32 20:24 5333 RFI T RE_5 04 Varese Milano porta garibaldi 20:36 21:28 5334 RFI T RE_5 04 Milano porta garibaldi Varese 20:32 21:24 5342 RFI T R39 20 Cremona Codogno 5:54 6:29 5343 RFI T R39 20 Codogno Cremona 6:43 7:21 5344 RFI T R39 20 Cremona Codogno 8:21 8:51 5345 RFI T R39 20 Codogno Cremona 8:08 8:48 5346 RFI T R39 20 Cremona Codogno 10:21 10:58 5347 RFI T R39 20 Codogno Cremona 10:10 10:50 5348 RFI T R39 20 Cremona Codogno 12:21 12:58 5349 RFI T R39 20 Codogno Cremona 12:10 12:50 5350 RFI T R39 20 Cremona Codogno 13:37 14:12 5351 RFI T R39 20 Codogno Cremona 14:30 15:10 5352 RFI T R39 20 Cremona Codogno 14:21 14:58 5353 RFI T R39 20 Codogno Cremona 16:10 16:50 5354 RFI T R39 20 Cremona Codogno 16:21 16:58 5355 RFI T R39 20 Codogno Cremona 17:12 17:52 5356 RFI T R39 20 Cremona Codogno 18:21 18:58 5357 RFI T R39 20 Codogno Cremona 18:10 18:50 5358 RFI T R39 20 Cremona Codogno 20:23 21:01 5359 RFI T R39 20 Codogno Cremona 19:30 20:10 5497 RFI T R4 17 Brescia Verona porta nuova 7:57 8:47 5498 RFI T R4 17 Verona porta nuova Brescia 13:22 14:12 6012 FN B R3 34 Iseo Darfo - corna 6:50 7:37 6014 FN T RE_3 34 Brescia Edolo 7:07 9:07 6019 FN B R3 34 Edolo Breno 6:10 6:51 6021 FN T R3 34 Iseo Brescia 8:33 9:03 6074 FN T R3 34 Brescia Breno 17:58 19:36

Allegati - 26

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 6080 FN T R3 34 Brescia Iseo 19:16 19:50 6089 FN T RE_3 34 Edolo Brescia 19:54 22:00 6213 FN T R9 34 Iseo Rovato borgo 6:32 6:52 6245 FN T R9 34 Iseo Rovato borgo 12:32 12:52 9007 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 7:36 9:22 9009 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 13:36 15:22 9010 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 7:37 9:24 9011 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 16:36 18:22 9012 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 8:37 10:24 9013 FN T R22 30 M n cadorna Laveno 18:36 20:22 9014 FN T R22 30 Laveno M n cadorna 13:37 15:24 10001 FN B R22 30 Saronno Varese nord 0:42 1:27 10003 FN B R22 30 Milano cadorna Varese nord 1:13 2:53 10008 FN B R22 30 Varese nord Saronno 4:53 5:40 10008 FN T RE_9 30 Saronno M n cadorna 6:02 6:24 10017 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 7:36 8:39 10022 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 7:21 8:24 10023 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 8:36 9:39 10028 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 8:21 9:24 10032 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 9:21 10:24 10040 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 11:21 12:24 10041 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 12:36 13:39 10045 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 13:36 14:39 10052 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 14:21 15:24 10059 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 16:36 17:39 10060 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 16:21 17:24 10065 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 17:36 18:39 10073 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 18:36 19:39 10078 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 19:21 20:24 10083 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 20:36 21:39 10085 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 21:06 22:09 10091 FN B R22 30 Saronno Varese nord 23:03 23:48 10091 FN T RE_9 30 M n cadorna Saronno 22:36 22:58 10164 RFI T R25 26 Mortara Novara 6:12 6:40 10166 RFI T R25 26 Mortara Novara 7:05 7:33 10167 RFI T R25 26 Mortara Alessandria 7:32 8:15 10168 RFI T R25 26 Mortara Novara 7:28 7:53 10170 RFI T R25 26 Alessandria Novara 6:45 7:53 10172 RFI T R25 26 Mortara Novara 8:28 8:55 10173 RFI T R25 26 Novara Mortara 12:08 12:35 10175 RFI T R25 26 Novara Mortara 13:44 14:11 10181 RFI T R25 26 Mortara Alessandria 15:32 16:15 10185 RFI T R25 26 Novara Mortara 16:08 16:32 10189 RFI T R25 26 Mortara Alessandria 17:32 18:15 10191 RFI T R25 26 Novara Mortara 17:27 17:54 10192 RFI T R25 26 Alessandria Novara 18:45 19:57 10193 RFI T R25 26 Novara Mortara 18:27 18:54 10199 RFI T R25 26 Novara Mortara 20:27 20:54 10312 FN 24909 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 5:43 6:35 10316 FN 24913 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 6:43 7:35 10322 FN 24917 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 7:43 8:35 10326 FN 24921 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 8:43 9:35 10330 FN 24923 RFI T XP2 35 Malpensa Milano centrale 9:19 10:05 10332 FN 24925 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 9:43 10:35 10334 FN 24927 RFI T XP2 35 Malpensa Milano centrale 10:19 11:05 10336 FN 24929 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 10:43 11:35 10338 FN 24931 RFI T XP2 35 Malpensa Milano centrale 11:19 12:05 10340 FN 24933 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 11:43 12:35 10344 FN 24937 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 12:43 13:35 10346 FN 24939 RFI T XP2 35 Malpensa Milano centrale 13:19 14:05 10348 FN 24941 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 13:43 14:35 10350 FN 24943 RFI T XP2 35 Malpensa Milano centrale 14:19 15:05 10352 FN 24945 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 14:43 15:35 10354 FN 24947 RFI T XP2 35 Malpensa Milano centrale 15:19 16:05 10356 FN 24949 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 15:43 16:35 10358 FN 24951 RFI T XP2 35 Malpensa Milano centrale 16:19 17:05 10360 FN 24953 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 16:43 17:35 10366 FN 24957 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 17:43 18:35 10370 FN 24961 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 18:43 19:35 10376 FN 24965 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 19:43 20:35 10380 FN 24969 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 20:43 21:35 10384 FN 24973 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 21:43 22:35

Allegati - 27

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 10388 FN 24977 RFI T R28 35 Malpensa Milano centrale 22:43 23:35 10401 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 6:06 7:12 10402 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Domodossola 6:12 8:17 10403 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 5:58 8:01 10404 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Arona 6:48 7:54 10405 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 7:03 8:12 10406 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Domodossola 7:48 10:02 10407 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 7:20 9:12 10408 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Arona 8:48 9:54 10409 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 9:06 10:12 10410 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Domodossola 11:48 14:02 10411 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 7:58 10:12 10412 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Arona 12:48 13:54 10413 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 10:06 11:12 10414 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Domodossola 13:48 16:02 10415 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 9:58 12:12 10416 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Arona 14:48 15:54 10417 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 11:58 14:12 10418 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Domodossola 15:48 18:02 10419 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 14:06 15:12 10420 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Arona 16:48 17:54 10421 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 13:58 16:12 10422 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Domodossola 17:48 20:02 10423 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 16:06 17:12 10424 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Arona 18:48 19:54 10425 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 15:58 18:12 10426 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Domodossola 19:48 22:02 10427 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 18:06 19:12 10428 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Arona 20:48 21:54 10429 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 17:58 20:12 10430 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Arona 21:48 22:54 10431 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 20:06 21:12 10432 RFI T R23 03 Milano porta garibaldi Arona 22:48 23:54 10433 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 19:58 22:12 10435 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 22:06 23:12 10439 RFI T R23 03 Arona Milano porta garibaldi 8:52 9:58 10441 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 7:44 9:58 10445 RFI T R23 03 Domodossola Milano porta garibaldi 9:54 12:12 10450 RFI T R6 16 Cremona Milano porta garibaldi 5:02 6:40 10451 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 6:07 7:17 10452 RFI T R6 16 Cremona Milano porta garibaldi 5:34 7:24 10453 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 7:07 8:17 10454 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 5:43 6:53 10455 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 8:07 9:17 10456 RFI T R6 16 Cremona Milano certosa 6:06 8:04 10457 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 9:07 10:17 10458 RFI T R6 16 Cremona Milano porta garibaldi 6:37 8:32 10459 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 10:07 11:17 10460 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 6:43 7:53 10461 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 11:07 12:17 10462 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 6:54 7:53 10463 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 12:07 13:17 10464 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 7:43 8:53 10465 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 13:07 14:17 10466 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 8:43 9:53 10467 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 14:07 15:17 10468 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 9:43 10:53 10469 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 15:07 16:17 10470 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 10:43 11:53 10471 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 16:07 17:17 10472 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 11:43 12:53 10473 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 17:07 18:17 10474 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 12:43 13:53 10475 RFI T R6 16 Milano porta garibaldi Cremona 16:36 18:20 10476 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 13:43 14:53 10477 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 17:36 18:56 10478 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 14:43 15:53 10479 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 18:07 19:17 10480 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 15:43 16:53 10481 RFI T R6 16 Milano porta garibaldi Cremona 17:36 19:20 10482 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 16:43 17:53 10483 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 18:36 19:56

Allegati - 28

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 10484 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 17:43 18:53 10485 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 19:07 20:17 10486 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 18:43 19:53 10487 RFI T R6 16 Milano porta garibaldi Cremona 18:36 20:20 10488 RFI T R6 16 Cremona Treviglio 19:43 20:53 10489 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 20:07 21:17 10491 RFI T R6 16 Treviglio Cremona 21:07 22:17 10500 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 5:34 6:18 10501 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 6:46 7:37 10502 RFI T R31 25 Alessandria Milano porta genova 5:15 6:41 10503 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 6:42 7:26 10504 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 6:34 7:18 10505 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 7:48 8:37 10506 RFI T R31 25 Alessandria Milano porta genova 6:09 7:41 10507 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 7:42 8:26 10508 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 7:22 8:12 10509 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 8:46 9:30 10510 RFI T R31 25 Alessandria Milano porta genova 6:52 8:23 10511 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 8:42 9:26 10512 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 7:34 8:18 10513 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 9:42 10:26 10514 RFI T R31 25 Alessandria Milano porta genova 7:28 8:39 10515 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 10:42 11:26 10516 RFI T R31 25 Alessandria Milano porta genova 7:35 9:12 10517 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 11:42 12:26 10518 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 8:39 9:23 10519 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 12:42 13:26 10520 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 8:34 9:18 10521 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 13:08 14:00 10522 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 9:34 10:18 10523 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 13:42 14:31 10524 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 10:34 11:18 10525 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 14:42 15:26 10526 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 11:34 12:18 10527 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 15:42 16:26 10528 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 12:34 13:23 10529 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 16:42 17:26 10530 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 12:34 13:18 10531 RFI T R31 25 Milano porta genova Alessandria 17:08 18:43 10532 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 13:34 14:18 10533 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 17:42 18:26 10534 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 14:05 14:56 10535 RFI T R31 25 Milano porta genova Alessandria 17:53 19:02 10536 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 14:34 15:18 10537 RFI T R31 25 Milano porta genova Alessandria 18:08 19:43 10538 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 15:34 16:18 10539 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 18:42 19:26 10540 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 16:34 17:23 10541 RFI T R31 25 Milano porta genova Alessandria 19:08 20:43 10542 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 16:34 17:18 10543 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 19:42 20:26 10544 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 17:34 18:23 10545 RFI T R31 25 Milano porta genova Alessandria 19:42 21:09 10546 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 17:34 18:18 10547 RFI T R31 25 Milano porta genova Alessandria 20:08 21:43 10548 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 18:34 19:23 10549 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 20:42 21:26 10550 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 18:34 19:18 10551 RFI T R31 25 Milano porta genova Alessandria 20:42 22:09 10552 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 19:34 20:23 10553 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 21:42 22:26 10554 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 19:34 20:18 10555 RFI T R31 25 Milano porta genova Mortara 22:42 23:35 10556 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 20:34 21:18 10558 RFI T R31 25 Mortara Milano porta genova 21:34 22:18 10567 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 6:33 7:55 10569 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 7:46 9:05 10571 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 8:46 10:05 10572 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 5:55 7:14 10573 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 11:46 13:05 10574 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 6:15 7:37 10575 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 12:46 14:05

Allegati - 29

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 10576 RFI T R34 23 Piacenza Milano greco pirelli 6:20 8:10 10577 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 13:46 15:05 10578 RFI T R34 23 Stradella Bressana bottarone 7:19 7:46 10579 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 14:46 16:05 10580 RFI T R34 23 Piacenza Milano greco pirelli 7:28 9:14 10581 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 15:46 17:05 10582 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 8:55 10:14 10583 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Piacenza 16:46 18:31 10584 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 12:55 14:14 10585 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 16:46 18:05 10586 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 13:55 15:14 10587 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Piacenza 17:46 19:35 10588 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 14:55 16:14 10589 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 17:46 19:05 10590 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 15:55 17:14 10591 RFI T R34 23 Pavia Stradella 18:47 19:32 10592 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 16:55 18:14 10593 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 18:46 20:05 10594 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 17:55 19:14 10595 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Piacenza 18:46 20:34 10596 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 18:55 20:14 10597 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 19:46 21:05 10598 RFI T R34 23 Stradella Milano greco pirelli 19:55 21:14 10599 RFI T R34 23 Milano greco pirelli Stradella 20:46 22:05 10600 RFI T S6 01 Milano porta garibaldi Novara 6:17 7:12 10601 FN B R16 33 Seveso Mariano comense 0:04 0:14 10601 RFI T S6 01 Novara Milano porta garibaldi 5:18 6:12 10602 RFI T S6 01 Milano porta garibaldi Novara 6:44 7:42 10603 RFI T S6 01 Novara Treviglio 5:48 7:35 10604 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 6:55 8:12 10605 FN B R16 33 Milano cadorna Mariano comense 0:53 2:08 10606 RFI T S6 01 Treviglio Novara 6:55 8:42 10607 FN B R16 33 Milano cadorna Mariano comense 1:23 2:38 10607 RFI T S6 01 Novara Treviglio 6:18 8:05 10610 RFI T S6 01 Treviglio Novara 7:25 9:12 10611 RFI T S6 01 Novara Treviglio 6:48 8:35 10612 FN B R16 33 Meda Seveso 6:19 6:23 10614 RFI T S6 01 Treviglio Novara 7:55 9:42 10615 RFI T S6 01 Novara Treviglio 7:18 9:05 10618 RFI T S6 01 Treviglio Novara 8:25 10:12 10619 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 7:48 9:05 10621 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 8:18 9:35 10622 RFI T S6 01 Treviglio Novara 8:55 10:42 10623 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 8:48 10:05 10625 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 9:18 10:35 10626 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 9:55 11:12 10627 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 9:48 11:05 10628 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 10:25 11:42 10629 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 10:18 11:35 10630 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 10:55 12:12 10631 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 10:48 12:05 10632 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 11:25 12:42 10633 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 11:18 12:35 10634 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 11:55 13:12 10635 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 11:48 13:05 10636 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 12:25 13:42 10637 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 12:18 13:35 10638 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 12:55 14:12 10639 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 12:48 14:05 10640 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 13:25 14:42 10641 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 13:18 14:35 10642 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 13:55 15:12 10643 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 13:48 15:05 10644 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 14:25 15:42 10645 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 14:18 15:35 10646 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 14:55 16:12 10647 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 14:48 16:05 10648 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 15:25 16:39 10649 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 15:18 16:35 10650 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 15:55 17:12 10651 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 15:48 17:05 10652 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 16:25 17:42

Allegati - 30

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 10653 RFI T S6 01 Novara Treviglio 16:18 18:05 10654 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 16:55 18:12 10656 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 17:25 18:42 10657 RFI T S6 01 Novara Treviglio 16:48 18:35 10658 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 17:55 19:12 10660 FN B R16 33 Mariano comense Seveso 16:48 16:59 10660 RFI T S6 01 Treviglio Novara 17:55 19:42 10661 RFI T S6 01 Novara Treviglio 17:18 19:05 10664 RFI T S6 01 Treviglio Novara 18:25 20:12 10665 RFI T S6 01 Novara Treviglio 17:48 19:35 10668 FN B R16 33 Mariano comense Seveso 17:48 17:59 10668 RFI T S6 01 Treviglio Novara 18:55 20:42 10669 RFI T S6 01 Novara Treviglio 18:18 20:05 10672 FN B R16 33 Mariano comense Seveso 18:48 18:59 10672 RFI T S6 01 Treviglio Novara 19:25 21:12 10673 RFI T S6 01 Novara Treviglio 18:48 20:35 10676 RFI T S6 01 Treviglio Novara 19:55 21:42 10677 RFI T S6 01 Novara Treviglio 19:18 21:05 10678 FN B R16 33 Mariano comense Seveso 19:48 19:59 10680 RFI T S6 01 Treviglio Novara 20:25 22:12 10681 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 19:48 21:05 10683 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 20:18 21:35 10684 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 21:25 22:42 10685 FN T R17 33 M n cadorna Mariano comense 21:08 21:45 10685 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 20:48 22:05 10686 FN B R16 33 Mariano comense Seveso 21:48 21:59 10686 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 21:55 23:12 10687 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 21:18 22:35 10688 FN B R16 33 Mariano comense Seveso 22:18 22:29 10688 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 22:25 23:42 10689 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 21:48 23:05 10690 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 22:55 0:12 10691 FN B R16 33 Seveso Mariano comense 23:04 23:14 10691 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 22:18 23:35 10692 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 23:25 0:42 10693 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 22:48 0:05 10694 RFI T S6 01 Pioltello limito Novara 23:55 1:12 10695 RFI T S6 01 Novara Milano porta garibaldi 23:18 0:12 10718 RFI T S6 01 Treviglio Milano certosa 8:25 9:26 10722 RFI T S6 01 Treviglio Rho 8:55 10:05 10728 RFI T S6 01 Pioltello limito Milano certosa 10:25 10:56 10729 RFI T S6 01 Rho Pioltello limito 10:54 11:35 10731 RFI T S6 01 Novara Pioltello limito 10:40 12:05 10733 RFI T S6 01 Milano certosa Pioltello limito 12:03 12:35 10735 RFI T S6 01 Milano certosa Pioltello limito 12:33 13:05 10750 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 4:56 5:59 10751 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 5:31 6:38 10752 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 5:53 6:59 10753 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 6:31 7:38 10754 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 6:23 7:29 10755 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 7:01 8:07 10756 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 6:39 7:50 10757 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 7:31 8:38 10758 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 6:53 7:59 10759 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 8:01 9:07 10760 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 7:23 8:31 10761 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 8:31 9:38 10762 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 7:53 8:59 10763 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 9:31 10:38 10764 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 8:23 9:29 10765 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 10:31 11:38 10766 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 8:53 9:59 10767 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 11:31 12:38 10768 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 9:23 10:29 10769 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 12:31 13:38 10770 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 10:23 11:29 10771 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 13:31 14:38 10772 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 11:23 12:29 10773 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 14:31 15:38 10774 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 12:23 13:29 10775 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 15:31 16:38 10777 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 16:01 17:03

Allegati - 31

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 10778 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 13:23 14:29 10779 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 16:31 17:38 10780 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 13:53 14:59 10781 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 17:01 18:03 10782 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 14:23 15:29 10783 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 17:31 18:38 10784 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 15:23 16:29 10785 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 18:01 19:03 10786 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 16:23 17:29 10787 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 18:31 19:38 10788 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 17:23 18:29 10789 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 19:01 20:03 10790 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 18:23 19:29 10791 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 19:31 20:38 10792 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 19:23 20:29 10793 RFI T R14 12 Carnate usmate Bergamo 20:31 21:03 10794 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 20:23 21:29 10795 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 20:31 21:38 10796 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 21:23 22:29 10797 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 21:31 22:38 10798 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 22:23 23:29 10799 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 22:31 23:33 10800 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano porta garibaldi 6:32 7:33 10801 RFI T RE_2 15 Milano porta garibaldi Bergamo 6:27 7:28 10802 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano porta garibaldi 7:16 8:16 10803 RFI T RE_2 15 Milano porta garibaldi Bergamo 7:27 8:28 10804 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano greco pirelli 7:32 8:26 10805 RFI T RE_2 15 Milano porta garibaldi Bergamo 8:27 9:28 10806 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano lambrate 8:32 9:12 10807 RFI T RE_2 15 Milano porta garibaldi Bergamo 16:27 17:28 10808 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano porta garibaldi 16:32 17:33 10809 RFI T RE_2 15 Milano porta garibaldi Bergamo 17:27 18:28 10810 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano porta garibaldi 17:32 18:33 10810 FN 23207 RFI T S1 36 Saronno Lodi 6:08 7:37 10811 RFI T RE_2 15 Milano porta garibaldi Bergamo 18:27 19:28 10812 RFI T RE_2 15 Bergamo Milano porta garibaldi 18:32 19:33 10812 FN 23211 RFI T S1 36 Saronno Lodi 6:38 8:07 10813 RFI T RE_2 15 Milano porta garibaldi Bergamo 19:27 20:28 10814 FN 23215 RFI T S1 36 Saronno Lodi 7:08 8:37 10818 FN 23219 RFI T S1 36 Saronno Lodi 7:38 9:07 10820 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 5:22 6:23 10821 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 5:15 6:16 10822 FN 23223 RFI T S1 36 Saronno Lodi 8:08 9:37 10824 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 6:22 7:23 10825 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 6:07 7:08 10826 FN 23227 RFI T S1 36 Saronno Lodi 8:38 10:07 10826 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 6:52 7:53 10827 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 6:37 7:38 10828 FN 23231 RFI T S1 36 Saronno Lodi 9:08 10:37 10828 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 7:22 8:23 10829 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 7:07 8:08 10830 FN 23237 RFI T S1 36 Saronno Milano rogoredo 9:38 10:33 10830 FN 23235 RFI T S1 36 Saronno Lodi 9:38 11:07 10830 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 7:52 8:53 10831 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 7:37 8:38 10832 FN 23243 RFI T S1 36 Saronno Lodi 10:08 11:37 10833 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 8:07 9:08 10834 FN 23247 RFI T S1 36 Saronno Milano rogoredo 10:38 11:33 10834 FN 23249 RFI T S1 36 Saronno Lodi 10:38 12:07 10834 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 8:52 9:53 10836 FN 23255 RFI T S1 36 Saronno Lodi 11:08 12:37 10837 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 9:07 10:08 10838 FN 23259 RFI T S1 36 Saronno Lodi 11:38 13:07 10838 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 9:52 10:53 10840 FN 23263 RFI T S1 36 Saronno Lodi 12:08 13:37 10841 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 10:07 11:08 10842 FN 23267 RFI T S1 36 Saronno Lodi 12:38 14:07 10842 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 10:52 11:53 10844 FN 23271 RFI T S1 36 Saronno Lodi 13:08 14:37 10845 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 11:07 12:08 10846 FN 23275 RFI T S1 36 Saronno Lodi 13:38 15:07 10846 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 11:52 12:53

Allegati - 32

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 10848 FN 23279 RFI T S1 36 Saronno Lodi 14:08 15:37 10848 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 12:22 13:23 10849 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 12:07 13:08 10850 FN 23283 RFI T S1 36 Saronno Lodi 14:38 16:07 10850 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 12:52 13:53 10852 FN 23287 RFI T S1 36 Saronno Lodi 15:08 16:37 10852 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 13:22 14:23 10853 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 13:07 14:08 10854 FN 23291 RFI T S1 36 Saronno Lodi 15:38 17:07 10854 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 13:52 14:53 10855 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 13:37 14:38 10856 FN 23295 RFI T S1 36 Saronno Lodi 16:08 17:37 10856 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 14:22 15:23 10857 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 14:07 15:08 10858 FN 23299 RFI T S1 36 Saronno Lodi 16:38 18:07 10858 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 14:52 15:53 10859 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 14:37 15:38 10860 FN 23303 RFI T S1 36 Saronno Lodi 17:08 18:37 10860 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 15:22 16:23 10861 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 15:07 16:08 10862 FN 23307 RFI T S1 36 Saronno Lodi 17:38 19:07 10862 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 15:52 16:53 10863 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 15:37 16:38 10864 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 16:22 17:23 10865 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 16:07 17:08 10866 FN 23311 RFI T S1 36 Saronno Lodi 18:08 19:37 10866 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 16:52 17:53 10867 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 16:37 17:38 10868 FN 23315 RFI T S1 36 Saronno Lodi 18:38 20:07 10868 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 17:22 18:23 10869 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 17:07 18:08 10870 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 17:52 18:53 10871 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 17:37 18:38 10872 FN 23319 RFI T S1 36 Saronno Lodi 19:08 20:37 10872 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 18:22 19:23 10873 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 18:07 19:08 10874 FN 23323 RFI T S1 36 Saronno Lodi 19:38 21:07 10874 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 18:52 19:53 10875 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 18:37 19:38 10876 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 19:22 20:23 10877 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 19:07 20:08 10878 FN 23327 RFI T S1 36 Saronno Lodi 20:08 21:37 10878 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 19:52 20:53 10879 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 19:37 20:38 10880 FN 23331 RFI T S1 36 Saronno Lodi 20:38 22:07 10880 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 20:22 21:23 10881 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 20:07 21:08 10882 FN 23335 RFI T S1 36 Saronno Lodi 21:08 22:37 10882 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 20:52 21:53 10883 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 20:37 21:38 10884 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 21:22 22:23 10885 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 21:07 22:08 10886 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Lecco 21:52 22:53 10887 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 21:37 22:38 10889 RFI T S8 39 Lecco Milano porta garibaldi 22:07 23:08 10890 RFI T S8 39 Milano centrale Lecco 22:52 23:53 10894 RFI T S8 39 Milano centrale Lecco 23:52 0:55 10898 RFI T S8 39 Milano porta garibaldi Carnate usmate 7:01 7:38 10899 RFI T S8 39 Carnate usmate Milano porta garibaldi 7:56 8:26 10900 RFI T R4 17 Brescia Sesto s.giovanni 4:32 6:05 10901 RFI T R4 17 Milano greco pirelli Brescia 5:52 7:17 10902 RFI T R4 17 Brescia Treviglio 5:44 6:30 10903 RFI T R4 17 Sesto s.giovanni Brescia 6:46 8:16 10904 RFI T R4 17 Brescia Sesto s.giovanni 6:06 7:32 10905 RFI T R4 17 Sesto s.giovanni Brescia 7:46 9:13 10906 RFI T R4 17 Brescia Sesto s.giovanni 6:40 8:02 10907 RFI T R4 17 Milano centrale Brescia 8:50 10:16 10908 RFI T R4 17 Brescia Milano greco pirelli 7:06 8:26 10909 RFI T R4 17 Milano greco pirelli Brescia 11:52 13:16 10910 RFI T R4 17 Brescia Sesto s.giovanni 7:44 9:14 10911 RFI T R4 17 Sesto s.giovanni Brescia 13:46 15:16 10912 RFI T R4 17 Brescia Milano greco pirelli 8:44 10:08

Allegati - 33

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 10913 RFI T R4 17 Sesto s.giovanni Brescia 15:46 17:16 10914 RFI T R4 17 Brescia Milano centrale 12:44 14:05 10915 RFI T R4 17 Sesto s.giovanni Brescia 16:46 18:13 10916 RFI T R4 17 Brescia Sesto s.giovanni 13:44 15:14 10917 RFI T R4 17 Milano lambrate Brescia 17:43 18:47 10918 RFI T R4 17 Brescia Sesto s.giovanni 14:44 16:14 10919 RFI T R4 17 Sesto s.giovanni Brescia 17:46 19:13 10920 RFI T R4 17 Brescia Sesto s.giovanni 15:44 17:14 10921 RFI T R4 17 Milano greco pirelli Brescia 18:34 19:57 10922 RFI T R4 17 Brescia Sesto s.giovanni 16:44 18:14 10923 RFI T R4 17 Sesto s.giovanni Brescia 18:46 20:16 10924 RFI T R4 17 Brescia Sesto s.giovanni 17:44 19:14 10925 RFI T R4 17 Sesto s.giovanni Brescia 19:46 21:16 10926 RFI T R4 17 Brescia Milano greco pirelli 18:44 20:08 10927 RFI T R4 17 Milano greco pirelli Brescia 20:52 22:16 10928 RFI T R4 17 Brescia Milano greco pirelli 19:44 21:08 10929 RFI T R4 17 Milano greco pirelli Brescia 21:52 23:16 10930 RFI T R4 17 Brescia Milano centrale 21:44 23:10 11012 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 5:51 6:54 11043 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 13:06 14:09 11044 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 12:51 13:54 11054 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 14:51 15:54 11069 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 18:06 19:09 11078 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 19:51 20:54 11081 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 20:06 21:09 12018 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 6:51 7:54 12021 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 8:06 9:09 12026 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 7:51 8:54 12047 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 14:06 15:09 12049 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 14:36 15:39 12062 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 16:51 17:54 12063 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 17:06 18:09 12068 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 17:51 18:54 12075 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 19:06 20:09 12079 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 19:36 20:39 12606 FN B S4 37 Mariano comense Seveso 5:10 5:23 12610 FN T R17 33 Mariano comense M n cadorna 5:45 6:22 12692 FN B S4 37 Mariano comense Milano affori 23:18 0:10 12818 FN 23111 RFI T S13 22 Garbagnate m.se Pavia 7:38 8:51 12822 FN 23113 RFI T S13 22 Garbagnate m.se Pavia 8:08 9:21 12918 FN T S4 37 Palazzolo m.se M n cadorna 7:37 8:02 14014 FN T RE_9 30 Varese nord M n cadorna 6:21 7:24 14015 FN T RE_9 30 M n cadorna Varese nord 7:06 8:09 14601 FN B R16 33 Seveso Mariano comense 0:04 0:14 14659 FN B S4 37 Seveso Mariano comense 17:04 17:14 14665 FN B S4 37 Seveso Mariano comense 18:04 18:14 14671 FN B S4 37 Seveso Mariano comense 19:04 19:14 14677 FN B S4 37 Seveso Mariano comense 20:04 20:14 14692 FN B S4 37 Mariano comense Seveso 23:18 23:29 14901 FN T S4 37 M n cadorna M.n. Affori 0:23 0:35 14992 FN T S4 37 M.n. Affori M n cadorna 0:20 0:31 20200 RFI 22613 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 6:23 7:20 20201 RFI T S2 37 Mi bovisa fnm Milano rogoredo 5:40 6:07 20202 RFI 22617 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 6:53 7:50 20203 RFI T S2 37 Mi bovisa fnm Milano rogoredo 6:10 6:37 20204 RFI 22623 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 7:53 8:50 20206 RFI 22625 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 8:23 9:20 20208 RFI 22627 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 8:53 9:50 20210 RFI 22629 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 9:23 10:20 20212 RFI T S2 37 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 9:53 10:20 20214 RFI T S2 37 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 10:23 10:50 20216 RFI T S2 37 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 10:53 11:20 20218 RFI 22637 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 11:23 12:20 20220 RFI 22639 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 11:53 12:50 20222 RFI 22643 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 12:23 13:20 20223 RFI T S2 37 Mi bovisa fnm Milano rogoredo 11:40 12:07 20224 RFI 22645 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 12:53 13:50 20225 RFI T S2 37 Mi bovisa fnm Milano rogoredo 12:10 12:37 20226 RFI 22647 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 13:23 14:20 20227 RFI T S2 37 Mi bovisa fnm Milano rogoredo 12:40 13:07 20228 RFI 22649 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 13:53 14:50 20230 RFI 22651 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 14:23 15:20

Allegati - 34

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 20232 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 9:23 10:24 20232 RFI 22655 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 14:53 15:50 20234 RFI 22657 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 15:23 16:20 20236 RFI 22659 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 15:53 16:50 20238 RFI 22661 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 16:23 17:20 20240 RFI 22663 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 16:53 17:50 20242 RFI 22665 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 17:23 18:20 20244 RFI 22669 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 17:53 18:50 20246 RFI 22675 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 18:23 19:20 20248 RFI 22677 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 18:53 19:50 20250 RFI 22681 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 19:23 20:20 20252 RFI 22683 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 19:53 20:50 20254 RFI 22685 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 20:23 21:20 20256 RFI 22687 FN T S2 37 Milano rogoredo Seveso 20:53 21:50 20258 RFI T S2 37 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 21:23 21:50 20260 RFI T S2 37 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 21:53 22:20 20262 RFI T S2 37 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 22:23 22:50 20300 RFI T R21 05 Gallarate Luino 6:08 7:03 20301 RFI T R21 05 Luino Gallarate 5:00 5:49 20302 RFI T R21 05 Gallarate Luino 7:19 8:16 20303 RFI T R21 05 Luino Milano porta garibaldi 5:34 6:57 20304 RFI T R21 05 Milano porta garibaldi Laveno mombello 8:06 9:22 20305 RFI T R21 05 Luino Milano porta garibaldi 6:04 7:28 20306 RFI T R21 05 Gallarate Luino 10:19 11:16 20307 RFI T R21 05 Luino Milano porta garibaldi 6:20 7:57 20309 RFI T R21 05 Luino Milano porta garibaldi 7:20 8:44 20310 RFI T R21 05 Gallarate Luino 13:19 14:16 20311 RFI T R21 05 Luino Gallarate 7:44 8:41 20312 RFI T R21 05 Gallarate Luino 15:19 16:16 20313 RFI T R21 05 Luino Gallarate 10:44 11:41 20314 RFI T R21 05 Gallarate Luino 17:19 18:16 20315 RFI 28345 FN T R21 05 Laveno mombello Malpensa 13:00 14:11 20316 RFI T R21 05 Milano porta garibaldi Luino 18:06 19:39 20317 RFI T R21 05 Luino Gallarate 13:44 14:41 20318 RFI T R21 05 Gallarate Luino 19:19 20:16 20319 RFI T R21 05 Luino Gallarate 15:44 16:41 20320 RFI T R21 05 Milano porta garibaldi Luino 19:06 20:39 20321 RFI T R21 05 Luino Gallarate 17:44 18:41 20322 RFI T R21 05 Gallarate Luino 21:19 22:16 20323 RFI T R21 05 Luino Gallarate 19:44 20:41 20324 RFI T R21 05 Milano porta garibaldi Luino 22:36 23:59 20325 RFI T R21 05 Luino Milano porta garibaldi 20:45 22:28 20327 RFI T R21 05 Luino Gallarate 21:44 22:41 20329 RFI T R8 18 Piadena Parma 5:28 6:12 20330 RFI T R8 18 Parma Brescia 5:22 7:12 20331 RFI T R8 18 Brescia Parma 5:54 7:40 20332 RFI T R8 18 Parma Brescia 5:47 7:37 20333 RFI T R8 18 Brescia Parma 6:54 8:44 20334 RFI T R8 18 Mantova Parma 7:48 9:08 20336 RFI T R8 18 Parma Brescia 6:22 8:12 20337 RFI T R8 18 Brescia Parma 7:54 9:44 20338 RFI T R8 18 Parma Brescia 8:22 10:12 20339 RFI T R8 18 Brescia Parma 8:54 10:44 20340 RFI T R8 18 Parma Brescia 10:22 12:12 20341 RFI T R8 18 Brescia Parma 10:54 12:44 20342 RFI T R8 18 Parma Brescia 12:22 14:12 20343 RFI T R8 18 Piadena Parma 13:01 13:44 20344 RFI T R8 18 Parma Brescia 13:22 15:12 20345 RFI T R8 18 Brescia Parma 12:54 14:44 20346 RFI T R8 18 Parma Brescia 14:22 16:12 20347 RFI T R8 18 Brescia Parma 13:54 15:44 20348 RFI T R8 18 Parma Brescia 16:22 18:12 20349 RFI T R8 18 Brescia Parma 14:54 16:44 20350 RFI T R8 18 Parma Mantova 17:04 18:39 20352 RFI T R8 18 Parma Brescia 17:52 19:12 20353 RFI T R8 18 Brescia Parma 16:54 18:44 20354 RFI T R8 18 Parma Brescia 18:22 20:12 20355 RFI T R8 18 Brescia Parma 17:54 19:44 20356 RFI T R8 18 Parma Brescia 19:22 21:12 20357 RFI T R8 18 Brescia Parma 18:54 20:44 20358 RFI T R8 18 Parma Brescia 20:22 22:12 20359 RFI T R8 18 Brescia Parma 20:54 22:44

Allegati - 35

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 20375 RFI T R41 29 Voghera Piacenza 6:10 7:10 20379 RFI T R41 29 Voghera Piacenza 8:27 9:25 20381 RFI T R41 29 Voghera Piacenza 9:53 10:48 20382 RFI T R41 29 Piacenza Voghera 6:03 7:09 20383 RFI T R41 29 Voghera Piacenza 14:27 15:25 20384 RFI T R41 29 Piacenza Voghera 12:35 13:33 20386 RFI T R41 29 Piacenza Voghera 13:35 14:33 20387 RFI T R41 29 Voghera Piacenza 16:27 17:25 20388 RFI T R41 29 Piacenza Voghera 15:35 16:33 20389 RFI T R41 29 Voghera Piacenza 17:27 18:25 20391 RFI T R41 29 Voghera Stradella 17:45 18:10 20392 RFI T R41 29 Piacenza Voghera 17:35 18:33 20393 RFI T R41 29 Voghera Piacenza 19:27 20:25 20394 RFI T R41 29 Piacenza Voghera 18:35 19:33 20396 RFI T R41 29 Piacenza Voghera 20:35 21:33 20399 RFI T RE_11 20 Milano porta garibaldi Cremona 22:00 23:41 20400 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 5:09 6:20 20401 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Parma 5:40 7:49 20402 RFI T R38 21 Piacenza Milano certosa 5:39 7:05 20403 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 7:10 8:29 20404 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 6:09 7:20 20405 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 7:40 8:51 20406 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 6:39 7:50 20407 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 8:40 9:51 20408 RFI T R38 21 Piacenza Milano certosa 6:53 7:58 20409 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 11:40 12:51 20410 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 7:09 8:20 20411 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 12:40 13:51 20412 RFI T R38 21 Codogno Milano greco pirelli 7:44 8:50 20413 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 13:40 14:51 20414 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 8:09 9:20 20415 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 14:40 15:51 20416 RFI T R38 21 Parma Milano greco pirelli 8:10 9:50 20417 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 15:40 16:51 20418 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 9:09 10:20 20419 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 16:40 17:51 20420 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 12:09 13:20 20421 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 17:10 18:29 20422 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 13:09 14:20 20423 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 17:40 18:51 20424 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 14:09 15:20 20425 RFI T R38 21 Milano porta garibaldi Piacenza 17:44 19:01 20426 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 15:09 16:20 20427 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 18:10 19:29 20428 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 16:09 17:20 20429 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 18:40 19:51 20430 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 17:09 18:20 20431 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 19:10 20:29 20432 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 18:09 19:20 20433 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 19:40 20:51 20434 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 19:09 20:20 20435 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 20:10 21:27 20436 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 21:09 22:20 20437 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 21:10 22:27 20438 RFI T R38 21 Piacenza Milano greco pirelli 22:09 23:20 20439 RFI T R38 21 Milano greco pirelli Piacenza 23:10 0:21 22612 FN 20205 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 6:41 7:37 22616 FN 20207 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 7:11 8:07 22619 FN T S2 37 Mi bovisa fnm Seveso 7:52 8:20 22620 FN 20209 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 7:41 8:37 22624 FN 20211 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 8:11 9:07 22626 FN 20213 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 8:41 9:37 22628 FN 20215 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 9:11 10:07 22630 FN 20217 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 9:41 10:37 22632 FN 20219 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 10:11 11:07 22634 FN 20221 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 10:41 11:37 22642 FN 20229 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 12:41 13:37 22644 FN 20231 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 13:11 14:07 22646 FN 20233 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 13:41 14:37 22648 FN 20235 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 14:11 15:07 22650 FN 20237 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 14:41 15:37 22652 FN 20239 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 15:11 16:07

Allegati - 36

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 22654 FN 20241 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 15:41 16:37 22656 FN 20243 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 16:11 17:07 22660 FN 20245 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 16:41 17:37 22662 FN 20247 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 17:11 18:07 22664 FN 20249 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 17:41 18:37 22668 FN 20251 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 18:11 19:07 22670 FN 20253 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 18:41 19:37 22672 FN 20255 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 19:11 20:07 22674 FN 20257 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 19:41 20:37 22678 FN 20259 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 20:11 21:07 22680 FN 20261 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 20:41 21:37 22682 FN 20263 RFI T S2 37 Seveso Milano rogoredo 21:11 22:07 23100 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 5:39 6:35 23101 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 5:25 6:21 23102 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 6:09 7:05 23103 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 5:55 6:51 23104 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 6:39 7:35 23105 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 6:25 7:21 23106 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 7:09 8:05 23107 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 6:55 7:51 23108 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 7:39 8:35 23109 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 7:25 8:21 23110 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 8:09 9:05 23111 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 7:55 8:51 23112 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 8:39 9:35 23113 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 8:25 9:21 23114 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 9:09 10:05 23115 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 8:55 9:51 23116 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 9:39 10:35 23117 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 9:25 10:21 23118 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 10:09 11:05 23119 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Milano rogoredo 9:55 10:22 23120 RFI T S13 22 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 10:38 11:05 23121 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 9:55 10:51 23122 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 10:39 11:35 23123 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 10:25 11:21 23124 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 11:09 12:05 23125 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Milano rogoredo 10:55 11:22 23126 RFI T S13 22 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 11:38 12:05 23127 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 10:55 11:51 23128 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 11:39 12:35 23129 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 11:25 12:21 23130 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 12:09 13:05 23131 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 11:55 12:51 23132 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 12:39 13:35 23133 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 12:25 13:21 23134 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 13:09 14:05 23135 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 12:55 13:51 23136 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 13:39 14:35 23137 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 13:25 14:21 23138 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 14:09 15:05 23139 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 13:55 14:51 23140 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 14:39 15:35 23141 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 14:25 15:21 23142 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 15:09 16:05 23143 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 14:55 15:51 23144 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 15:39 16:35 23145 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 15:25 16:21 23146 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 16:09 17:05 23147 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 15:55 16:51 23148 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 16:39 17:35 23149 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 16:25 17:21 23150 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 17:09 18:05 23151 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 16:55 17:51 23152 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 17:39 18:35 23153 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 17:25 18:21 23154 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 18:09 19:05 23155 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 17:55 18:51 23156 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 18:39 19:35 23157 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 18:25 19:21 23158 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 19:09 20:05 23159 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 18:55 19:51

Allegati - 37

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 23160 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 19:39 20:35 23161 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 19:25 20:21 23162 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 20:09 21:05 23163 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 19:55 20:51 23164 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 20:39 21:35 23165 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 20:25 21:21 23166 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 21:09 22:05 23167 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 20:55 21:51 23168 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 21:39 22:35 23169 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 21:25 22:21 23170 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 22:09 23:05 23171 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 21:55 22:51 23172 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 22:39 23:35 23173 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 22:25 23:21 23174 RFI T S13 22 Pavia Mi bovisa fnm 23:09 0:05 23177 RFI T S13 22 Mi bovisa fnm Pavia 23:25 0:21 23200 RFI 10813 FN T S1 36 Lodi Saronno 5:53 7:22 23201 RFI T S1 36 Milano rogoredo Lodi 5:35 6:07 23202 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 5:53 6:54 23203 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 5:36 6:37 23204 RFI T S1 36 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 5:57 6:24 23205 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 6:06 7:07 23206 RFI 10811 FN T S1 36 Milano rogoredo Saronno 5:57 6:52 23208 RFI 10815 FN T S1 36 Lodi Saronno 6:23 7:52 23209 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 6:36 7:37 23210 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 6:23 7:24 23212 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 6:53 7:54 23213 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 7:06 8:07 23214 RFI 10817 FN T S1 36 Lodi Saronno 6:53 8:22 23216 RFI 10821 FN T S1 36 Lodi Saronno 7:23 8:52 23217 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 7:36 8:37 23218 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 7:23 8:24 23220 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 7:53 8:54 23221 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 8:06 9:07 23222 RFI 10823 FN T S1 36 Lodi Saronno 7:53 9:22 23224 RFI 10825 FN T S1 36 Lodi Saronno 8:23 9:52 23225 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 8:36 9:37 23226 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 8:23 9:24 23228 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 8:53 9:54 23229 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 9:06 10:07 23230 RFI 10829 FN T S1 36 Lodi Saronno 8:53 10:22 23232 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 9:23 10:24 23233 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 9:36 10:37 23234 RFI 10831 FN T S1 36 Lodi Saronno 9:23 10:52 23236 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 9:53 10:54 23238 RFI 10833 FN T S1 36 Lodi Saronno 9:53 11:22 23239 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Milano rogoredo 10:06 10:33 23240 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 10:23 11:24 23241 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 10:06 11:07 23242 RFI 10835 FN T S1 36 Lodi Saronno 10:23 11:52 23244 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 10:53 11:54 23245 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 10:36 11:37 23246 RFI 10837 FN T S1 36 Lodi Saronno 10:53 12:22 23248 RFI 10839 FN T S1 36 Lodi Saronno 11:23 12:52 23250 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 11:23 12:24 23251 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Milano rogoredo 11:06 11:33 23252 RFI T S1 36 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 11:27 11:54 23253 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 11:06 12:07 23254 RFI 10837 FN T S1 36 Milano rogoredo Saronno 11:27 12:22 23256 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 11:53 12:54 23257 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 11:36 12:37 23258 RFI 10841 FN T S1 36 Lodi Saronno 11:53 13:22 23260 RFI 10843 FN T S1 36 Lodi Saronno 12:23 13:52 23261 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 12:06 13:07 23262 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 12:23 13:24 23264 RFI T S1 36 Milano rogoredo Mi bovisa fnm 12:27 12:54 23265 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 12:36 13:37 23266 RFI 10841 FN T S1 36 Milano rogoredo Saronno 12:27 13:22 23268 RFI 10845 FN T S1 36 Lodi Saronno 12:53 14:22 23269 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 13:06 14:07 23270 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 12:53 13:54 23272 RFI 10847 FN T S1 36 Lodi Saronno 13:23 14:52

Allegati - 38

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 23273 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 13:36 14:37 23274 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 13:23 14:24 23276 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 13:53 14:54 23277 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 14:06 15:07 23278 RFI 10849 FN T S1 36 Lodi Saronno 13:53 15:22 23280 RFI 10853 FN T S1 36 Lodi Saronno 14:23 15:52 23281 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 14:36 15:37 23282 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 14:23 15:24 23284 RFI 10855 FN T S1 36 Lodi Saronno 14:53 16:22 23285 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 15:06 16:07 23286 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 14:53 15:54 23288 RFI 10857 FN T S1 36 Lodi Saronno 15:23 16:52 23289 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 15:36 16:37 23290 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 15:23 16:24 23292 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 15:53 16:54 23293 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 16:06 17:07 23294 RFI 10859 FN T S1 36 Lodi Saronno 15:53 17:22 23296 RFI 10863 FN T S1 36 Lodi Saronno 16:23 17:52 23297 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 16:36 17:37 23298 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 16:23 17:24 23300 RFI 10865 FN T S1 36 Lodi Saronno 16:53 18:22 23301 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 17:06 18:07 23302 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 16:53 17:54 23304 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 17:23 18:24 23305 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 17:36 18:37 23306 RFI 10871 FN T S1 36 Lodi Saronno 17:23 18:52 23308 RFI 10873 FN T S1 36 Lodi Saronno 17:53 19:22 23309 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 18:06 19:07 23310 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 17:53 18:54 23312 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 18:23 19:24 23313 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 18:36 19:37 23314 RFI 10877 FN T S1 36 Lodi Saronno 18:23 19:52 23316 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 18:53 19:54 23317 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 19:06 20:07 23318 RFI 10879 FN T S1 36 Lodi Saronno 18:53 20:22 23320 RFI 10883 FN T S1 36 Lodi Saronno 19:23 20:52 23321 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 19:36 20:37 23322 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 19:23 20:24 23324 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 19:53 20:54 23325 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 20:06 21:07 23326 RFI 10885 FN T S1 36 Lodi Saronno 19:53 21:22 23328 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 20:23 21:24 23329 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 20:36 21:37 23330 RFI 10887 FN T S1 36 Lodi Saronno 20:23 21:52 23332 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 20:53 21:54 23333 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 21:06 22:07 23334 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 21:23 22:24 23336 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 21:53 22:54 23337 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 21:36 22:37 23338 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 22:23 23:24 23339 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 22:06 23:07 23340 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 22:53 23:54 23341 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 22:36 23:37 23342 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 23:23 0:24 23343 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 23:06 0:07 23344 RFI T S1 36 Lodi Mi bovisa fnm 23:53 0:54 23345 RFI T S1 36 Mi bovisa fnm Lodi 23:36 0:37 24100 RFI 30409 FN T S9 02 Milano porta garibaldi Saronno 5:17 6:24 24101 RFI T S9 02 Milano porta garibaldi Albairate-vermezzo 5:20 6:22 24102 RFI 30411 FN T S9 02 Milano porta garibaldi Saronno 5:52 6:54 24103 RFI T S9 02 Milano porta garibaldi Albairate-vermezzo 5:56 6:52 24104 RFI 30413 FN T S9 02 Milano porta garibaldi Saronno 6:17 7:24 24105 RFI T S9 02 Seregno Albairate-vermezzo 6:04 7:22 24106 RFI 30415 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 6:08 7:54 24108 RFI 30417 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 6:38 8:24 24110 RFI 30421 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 7:08 8:54 24112 RFI 30423 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 7:38 9:24 24114 RFI 30425 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 8:08 9:54 24116 RFI 30429 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 8:38 10:24 24118 RFI 30431 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 9:08 10:54 24120 RFI 30433 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 9:38 11:24 24122 RFI 30435 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 10:08 11:54

Allegati - 39

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 24124 RFI 30437 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 10:38 12:24 24126 RFI 30439 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 11:08 12:54 24128 RFI 30441 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 11:38 13:24 24130 RFI 30443 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 12:08 13:54 24132 RFI 30445 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 12:38 14:24 24134 RFI 30447 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 13:08 14:54 24136 RFI 30449 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 13:38 15:24 24138 RFI 30453 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 14:08 15:54 24140 RFI 30455 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 14:38 16:24 24142 RFI 30457 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 15:08 16:54 24144 RFI 30459 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 15:38 17:24 24146 RFI 30463 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 16:08 17:54 24148 RFI 30465 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 16:38 18:24 24150 RFI 30471 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 17:08 18:54 24152 RFI 30473 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 17:38 19:24 24154 RFI 30477 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 18:08 19:54 24156 RFI 30479 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 18:38 20:24 24158 RFI 30483 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 19:08 20:54 24160 RFI 30485 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 19:38 21:24 24162 RFI 30487 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 20:08 21:54 24164 RFI 30489 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 20:38 22:24 24166 RFI 30491 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 21:08 22:54 24168 RFI T S9 02 Albairate-vermezzo Seregno 21:38 22:58 24170 RFI T S9 02 Albairate-vermezzo Milano porta garibaldi 22:08 23:04 24172 RFI T S9 02 Albairate-vermezzo Milano porta garibaldi 22:38 23:38 24174 RFI T S9 02 Albairate-vermezzo Milano porta garibaldi 23:08 0:04 24184 RFI 30437 FN T S9 02 Albairate-vermezzo Saronno 10:26 12:24 24191 RFI T S9 02 Milano porta garibaldi Albairate-vermezzo 5:26 6:22 24194 RFI T R33 22 Voghera Pavia 8:18 8:45 24195 RFI T R33 22 Pavia Voghera 7:12 7:38 24196 RFI T R33 22 Voghera Pavia 12:24 12:50 24197 RFI T R33 22 Pavia Voghera 13:03 13:29 24198 RFI T R33 22 Voghera Pavia 14:24 14:50 24601 FN B R16 33 Seveso Mariano comense 0:23 0:33 24650 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 4:56 6:07 24653 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 6:23 7:38 24654 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 6:23 7:37 24655 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 6:53 8:07 24658 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 6:53 8:05 24659 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 7:53 9:07 24660 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 7:23 8:37 24661 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 8:23 9:38 24662 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 7:53 9:07 24663 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 9:23 10:38 24664 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 8:23 9:37 24665 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 10:23 11:38 24666 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 8:53 10:07 24667 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 11:23 12:38 24668 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 9:23 10:37 24669 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 12:23 13:38 24670 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 10:23 11:37 24671 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 13:25 14:38 24672 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 11:23 12:37 24673 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 14:23 15:38 24674 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 12:23 13:37 24675 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 15:23 16:38 24677 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 15:53 17:03 24678 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 13:23 14:37 24679 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 16:23 17:38 24680 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 13:53 15:05 24681 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 16:53 18:03 24682 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 14:23 15:37 24683 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 17:23 18:38 24684 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 15:23 16:37 24685 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 17:53 19:03 24686 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 16:23 17:37 24687 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 18:23 19:38 24688 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 17:23 18:37 24689 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 18:53 20:03 24690 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 18:23 19:37 24691 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 19:23 20:38 24692 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 19:23 20:37

Allegati - 40

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 24694 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 20:23 21:37 24695 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 20:25 21:38 24696 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 21:23 22:37 24697 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 21:23 22:38 24698 RFI T R14 12 Bergamo Milano porta garibaldi 22:23 23:37 24699 RFI T R14 12 Milano porta garibaldi Bergamo 22:23 23:33 24750 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 5:21 5:51 24751 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 6:09 6:39 24752 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 5:51 6:21 24753 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 6:39 7:09 24754 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 6:21 6:51 24755 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 7:09 7:39 24756 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 6:51 7:21 24757 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 7:39 8:09 24758 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 7:21 7:51 24759 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 8:09 8:39 24760 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 7:51 8:21 24761 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 8:39 9:09 24762 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 8:21 8:51 24763 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 9:09 9:39 24764 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 8:51 9:21 24765 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 10:09 10:39 24766 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 9:21 9:51 24767 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 10:09 10:44 24768 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 10:16 10:51 24769 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 11:09 11:39 24770 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 10:21 10:51 24771 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 11:09 11:44 24772 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 11:16 11:51 24773 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 12:09 12:39 24774 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 11:21 11:51 24775 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 12:39 13:09 24776 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 12:21 12:51 24777 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 13:09 13:39 24778 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 12:51 13:21 24779 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 13:39 14:09 24780 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 13:21 13:51 24781 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 14:09 14:39 24782 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 13:51 14:21 24783 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 15:09 15:39 24784 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 14:21 14:51 24785 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 16:09 16:39 24786 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 15:21 15:51 24787 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 16:39 17:09 24788 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 16:21 16:51 24789 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 17:09 17:39 24790 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 16:51 17:21 24791 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 17:39 18:09 24792 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 17:21 17:51 24793 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 18:09 18:39 24794 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 17:51 18:21 24795 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 18:39 19:09 24796 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 18:21 18:51 24797 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 19:09 19:39 24798 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 18:51 19:21 24799 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 19:39 20:09 24800 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 19:21 19:51 24801 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 20:09 20:39 24802 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 20:21 20:51 24803 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 21:09 21:39 24804 RFI T R2 14 Bergamo Treviglio 21:21 21:51 24805 RFI T R2 14 Treviglio Bergamo 22:09 22:39 24906 RFI 10307 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 5:25 6:17 24910 RFI 10311 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 6:25 7:17 24914 RFI 10315 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 7:25 8:17 24918 RFI 10321 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 8:25 9:17 24922 RFI 10327 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 9:25 10:17 24924 RFI 10329 FN T XP2 35 Milano centrale Malpensa 9:55 10:41 24926 RFI 10331 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 10:25 11:17 24928 RFI 10333 FN T XP2 35 Milano centrale Malpensa 10:55 11:41 24930 RFI 10335 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 11:25 12:17 24932 RFI 10337 FN T XP2 35 Milano centrale Malpensa 11:55 12:41

Allegati - 41

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 24934 RFI 10339 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 12:25 13:17 24936 RFI 10343 FN T XP2 35 Milano centrale Malpensa 12:55 13:41 24938 RFI 10345 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 13:25 14:17 24940 RFI 10347 FN T XP2 35 Milano centrale Malpensa 13:55 14:41 24942 RFI 10349 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 14:25 15:17 24944 RFI 10351 FN T XP2 35 Milano centrale Malpensa 14:55 15:41 24946 RFI 10353 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 15:25 16:17 24950 RFI 10357 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 16:25 17:17 24952 RFI 10361 FN T XP2 35 Milano centrale Malpensa 16:55 17:41 24954 RFI 10365 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 17:25 18:17 24958 RFI 10371 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 18:25 19:17 24962 RFI 10377 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 19:25 20:17 24966 RFI 10383 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 20:25 21:17 24970 RFI 10387 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 21:25 22:17 24974 RFI 10391 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 22:25 23:17 24978 RFI 10395 FN T R28 35 Milano centrale Malpensa 23:25 0:17 25000 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 6:39 7:45 25001 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 5:16 6:21 25002 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 7:09 8:15 25003 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 6:16 7:21 25004 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 7:39 8:45 25005 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 6:46 7:54 25006 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 8:39 9:45 25007 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 7:16 8:21 25008 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 9:39 10:45 25009 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 7:46 8:51 25016 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 5:39 6:45 25018 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 6:09 7:15 25194 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 10:39 11:45 25195 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 8:16 9:21 25196 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 11:39 12:45 25197 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 8:46 9:51 25198 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 12:09 13:15 25199 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 9:16 10:21 25201 RFI T RE_10 06 Como s.giovanni Milano centrale 6:36 7:20 25202 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 7:35 8:28 25203 RFI T RE_10 06 Como s.giovanni Milano centrale 7:40 8:22 25210 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 12:39 13:45 25211 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 10:16 11:21 25212 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 13:09 14:15 25213 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 11:16 12:21 25214 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 13:39 14:45 25215 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 11:46 12:51 25216 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 14:09 15:15 25217 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 12:16 13:21 25218 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 14:39 15:45 25219 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 12:46 13:51 25220 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Como s.giovanni 15:09 16:08 25221 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 13:16 14:21 25222 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 15:39 16:45 25223 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 13:46 14:51 25224 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 16:09 17:15 25225 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 14:16 15:21 25226 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 16:39 17:45 25227 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 15:16 16:21 25228 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Como s.giovanni 17:09 18:08 25229 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 15:46 16:51 25230 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 17:39 18:45 25231 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 16:16 17:21 25232 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 18:09 19:15 25233 RFI T S11 06 Como s.giovanni Milano porta garibaldi 16:52 17:51 25234 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 18:39 19:45 25235 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 17:16 18:21 25236 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 19:09 20:15 25237 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 17:46 18:51 25238 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 19:39 20:45 25239 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 18:16 19:21 25240 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Como s.giovanni 20:09 21:14 25241 RFI T S11 06 Como s.giovanni Milano porta garibaldi 18:52 19:51 25242 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 20:39 21:45 25243 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 19:16 20:21 25244 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Como s.giovanni 21:09 22:09

Allegati - 42

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 25245 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 19:46 20:51 25246 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 21:39 22:45 25247 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 20:16 21:21 25248 RFI T S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 22:39 23:45 25249 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 21:16 22:21 25251 RFI T S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 22:16 23:21 25256 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 7:10 7:52 25258 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 8:10 8:52 25259 RFI T RE_10 06 Chiasso Milano centrale 7:08 7:55 25261 RFI T RE_10 06 Chiasso Milano centrale 8:08 8:50 25263 RFI T RE_10 06 Chiasso Milano centrale 9:08 9:50 25268 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 13:10 13:52 25270 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 14:10 14:52 25271 RFI T RE_10 06 Chiasso Milano centrale 13:08 13:50 25274 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 16:10 16:52 25276 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 17:10 17:52 25277 RFI T RE_10 06 Chiasso Milano centrale 16:08 16:50 25278 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 18:10 18:52 25279 RFI T RE_10 06 Chiasso Milano centrale 17:08 17:50 25280 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 19:10 19:52 25281 RFI T RE_10 06 Chiasso Milano centrale 18:08 18:50 25282 RFI T RE_10 06 Milano centrale Chiasso 20:10 20:52 25283 RFI T RE_10 06 Chiasso Milano centrale 19:08 19:50 25289 RFI T S11 06 Monza Milano centrale 0:02 0:21 25292 RFI T S11 06 Milano centrale Monza 0:39 0:58 25319 RFI 28315 FN T R21 05 Pino confine Malpensa 6:25 8:11 25323 RFI 28327 FN T R21 05 Pino confine Malpensa 8:25 10:11 25335 RFI 28353 FN T R21 05 Pino confine Malpensa 14:25 16:11 25339 RFI 28365 FN T R21 05 Pino confine Malpensa 16:25 18:11 25343 RFI 28377 FN T R21 05 Pino confine Malpensa 18:25 20:11 25404 RFI T S40 06 Albate camerlata Chiasso 5:07 5:19 25406 RFI T S40 06 Albate camerlata Chiasso 6:07 6:19 25408 RFI T S40 06 Albate camerlata Chiasso 7:07 7:19 25410 RFI T S40 06 Como s.giovanni Chiasso 8:13 8:19 25426 RFI T S40 06 Albate camerlata Chiasso 16:07 16:19 25428 RFI T S40 06 Albate camerlata Chiasso 17:07 17:19 25430 RFI T S40 06 Albate camerlata Chiasso 18:07 18:19 25432 RFI T S40 06 Albate camerlata Chiasso 19:07 19:19 25434 RFI T S40 06 Albate camerlata Chiasso 20:07 20:19 25455 RFI T S40 06 Chiasso Albate camerlata 5:41 5:53 25457 RFI T S40 06 Chiasso Albate camerlata 6:41 6:53 25459 RFI T S40 06 Chiasso Como s.giovanni 7:41 7:47 25461 RFI T S40 06 Chiasso Albate camerlata 8:41 8:53 25475 RFI T S40 06 Chiasso Albate camerlata 15:41 15:53 25477 RFI T S40 06 Chiasso Albate camerlata 16:41 16:53 25479 RFI T S40 06 Chiasso Albate camerlata 17:41 17:53 25481 RFI T S40 06 Chiasso Albate camerlata 18:41 18:53 25483 RFI T S40 06 Chiasso Albate camerlata 19:41 19:53 28316 FN B R21 05 Malpensa Busto arsizio rfi 6:46 7:24 28321 FN B R21 05 Busto arsizio rfi Malpensa 8:39 9:16 28324 FN 25328 RFI T R21 05 Malpensa Pino confine 7:50 9:29 28326 FN B R21 05 Malpensa Busto arsizio rfi 8:46 9:24 28331 FN B R21 05 Busto arsizio rfi Malpensa 10:39 11:16 28332 FN B R21 05 Malpensa Busto arsizio rfi 9:46 10:24 28335 FN B R21 05 Busto arsizio rfi Malpensa 11:39 12:16 28336 FN B R21 05 Malpensa Busto arsizio rfi 10:46 11:24 28339 FN B R21 05 Busto arsizio rfi Malpensa 12:39 13:16 28340 FN 20308 RFI T R21 05 Malpensa Laveno mombello 11:50 12:52 28344 FN B R21 05 Malpensa Busto arsizio rfi 12:46 13:24 28348 FN 25340 RFI T R21 05 Malpensa Pino confine 13:50 15:29 28349 FN B R21 05 Busto arsizio rfi Malpensa 14:39 15:16 28352 FN B R21 05 Malpensa Busto arsizio rfi 14:46 15:24 28356 FN 25344 RFI T R21 05 Malpensa Pino confine 15:50 17:29 28357 FN B R21 05 Busto arsizio rfi Malpensa 16:39 17:16 28360 FN B R21 05 Malpensa Busto arsizio rfi 16:46 17:24 28366 FN 25348 RFI T R21 05 Malpensa Pino confine 17:50 19:29 28370 FN B R21 05 Malpensa Busto arsizio rfi 18:46 19:24 28371 FN B R21 05 Busto arsizio rfi Malpensa 18:39 19:16 28376 FN 25352 RFI T R21 05 Malpensa Pino confine 19:50 21:29 28383 FN B R21 05 Busto arsizio rfi Malpensa 20:39 21:16 30410 FN 24107 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 6:05 7:52 30412 FN 24109 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 6:35 8:22

Allegati - 43

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A 30414 FN 24111 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 7:05 8:52 30418 FN 24113 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 7:35 9:22 30422 FN 24115 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 8:05 9:52 30426 FN 24117 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 8:35 10:22 30428 FN 24119 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 9:05 10:52 30428 FN T S9 02 Saronno Seregno 9:05 9:29 30430 FN 24121 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 9:35 11:22 30430 FN 24181 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 9:35 11:34 30432 FN 24123 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 10:05 11:52 30432 FN T S9 02 Saronno Seregno 10:05 10:29 30434 FN 24125 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 10:35 12:22 30435 FN T S9 02 Seregno Saronno 11:31 11:54 30436 FN 24127 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 11:05 12:52 30438 FN 24129 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 11:35 13:22 30439 FN T S9 02 Seregno Saronno 12:31 12:54 30440 FN 24131 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 12:05 13:52 30442 FN 24133 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 12:35 14:22 30444 FN 24135 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 13:05 14:52 30446 FN 24137 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 13:35 15:22 30448 FN 24139 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 14:05 15:52 30450 FN 24141 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 14:35 16:22 30452 FN 24143 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 15:05 16:52 30454 FN 24145 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 15:35 17:22 30456 FN 24147 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 16:05 17:52 30458 FN 24149 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 16:35 18:22 30460 FN 24151 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 17:05 18:52 30462 FN 24153 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 17:35 19:22 30466 FN 24155 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 18:05 19:52 30468 FN 24157 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 18:35 20:22 30472 FN 24159 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 19:05 20:52 30474 FN 24161 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 19:35 21:22 30478 FN 24163 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 20:05 21:52 30480 FN 24165 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 20:35 22:22 30482 FN 24167 RFI T S9 02 Saronno Albairate-vermezzo 21:05 22:52 30484 FN 24169 RFI T S9 02 Saronno Milano porta garibaldi 21:35 22:42 30486 FN 24171 RFI T S9 02 Saronno Milano porta garibaldi 22:05 23:13 30488 FN 24173 RFI T S9 02 Saronno Milano porta garibaldi 22:35 23:43 MI020 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 5:25 5:59 MI021A RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 5:51 6:25 MI021B RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 5:51 6:25 MI022 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 6:35 7:09 MI023A RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 6:47 7:25 MI023B RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 6:47 7:25 MI024 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 7:35 8:25 MI025 RFI B R29 04 Induno olona Varese 7:07 7:25 MI026 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 8:35 9:25 MI027A RFI B R29 04 Bisuschio viggiu Varese 6:54 7:25 MI027B RFI B R29 04 Bisuschio viggiu Varese 6:54 7:25 MI027C RFI B R29 04 Bisuschio viggiu Varese 6:54 7:25 MI028 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 9:35 10:13 MI029 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 7:10 8:00 MI030 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 10:35 11:13 MI031A RFI B R29 04 Bisuschio viggiu Varese 7:19 8:00 MI031B RFI B R29 04 Bisuschio viggiu Varese 7:19 8:00 MI032 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 11:35 12:13 MI033 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 7:35 8:25 MI034 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 12:35 13:25 MI035 RFI B R29 04 Bisuschio viggiu Varese 7:44 8:25 MI036 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 13:05 13:55 MI037 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 8:35 9:25 MI038A RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 13:35 14:25 MI038B RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 13:35 14:25 MI039 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 9:47 10:25 MI040A RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 14:05 14:55 MI040B RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 14:05 14:55 MI041 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 10:47 11:25 MI042A RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 14:35 15:25 MI042B RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 14:35 15:25 MI043 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 11:47 12:25 MI044 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 15:35 16:13 MI045 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 12:35 13:25 MI046 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 16:35 17:13

Allegati - 44

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A MI047 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 13:35 14:25 MI048A RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 17:35 18:25 MI048B RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 17:35 18:25 MI049 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 14:35 15:25 MI050 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 18:05 18:55 MI051 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 15:47 16:25 MI052 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 18:35 19:25 MI053 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 16:47 17:25 MI054 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 19:05 19:55 MI055 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 17:35 18:25 MI056A RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 19:35 20:13 MI056B RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 19:35 20:13 MI057 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 18:05 18:55 MI058 RFI B R29 04 Varese Porto ceresio 20:35 21:09 MI059 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 18:35 19:25 MI061 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 19:47 20:25 MI063 RFI B R29 04 Porto ceresio Varese 20:36 21:10 MI121 RFI B R21 05 Luino Gallarate 10:00 11:46 MI123 RFI B R21 05 Luino Laveno mombello 12:23 12:55 MI124 RFI B R21 05 Laveno mombello Luino 12:57 13:29 MI125 RFI B R21 05 Luino Gallarate 21:52 23:25 MI202 RFI B R12 07 Sondrio Tirano 22:25 23:07 MI203 RFI B R12 07 Tirano Sondrio 7:20 8:02 MI205 RFI B R13 07 Sondrio Colico 13:46 14:29 MI206 RFI B R12 07 Morbegno Tirano 13:10 14:23 MI212 RFI B R13 07 Abbadia lariana Colico 7:00 7:55 MI228 RFI B R19 08 Monza Besana 21:16 22:06 MI230 RFI B R19 08 Monza Besana 22:16 23:06 MI231 RFI B R18 10 Merone Oggiono 7:10 7:40 MI232 RFI B S11 06 Monza Chiasso 1:04 2:27 MI233 RFI B S11 06 Chiasso Milano porta garibaldi 23:20 1:05 MI234 RFI B R21 05 Laveno mombello Luino 9:26 9:58 MI236 RFI B S11 06 Milano porta garibaldi Chiasso 0:45 2:27 MI241 RFI B R11 09 Chiavenna Colico 5:12 5:48 MI242 RFI B R11 09 Colico Chiavenna 18:20 18:56 MI243 RFI B R11 09 Chiavenna Colico 5:50 6:26 MI246 RFI B R11 09 Colico Chiavenna 21:00 21:35 MI391 RFI B R25 26 Laveno mombello Sesto calende 6:15 6:52 MI393 RFI B R25 26 Laveno mombello Sesto calende 7:15 7:52 MI394 RFI B R25 26 Sesto calende Laveno mombello 6:58 7:35 MI396 RFI B R25 26 Sesto calende Laveno mombello 8:08 8:45 MI416 RFI B R25 26 Sesto calende Laveno mombello 18:28 19:05 MI417 RFI B R25 26 Laveno mombello Sesto calende 17:12 17:52 MI420 RFI B R25 26 Sesto calende Laveno mombello 20:28 21:05 MI421 RFI B R25 26 Laveno mombello Sesto calende 19:15 19:52 MI425 RFI B R36 28 Vercelli Mortara 13:27 14:08 MI481 RFI B R4 17 Treviglio Brescia 4:36 5:45 MI482 RFI B R4 17 Lonato Brescia 7:00 7:40 MI483 RFI B R4 17 Treviglio Brescia 5:31 6:40 MI485 RFI B R4 17 Brescia Lonato 13:50 14:30 MI487 RFI B R4 17 Brescia Lonato 14:50 15:30 MI493 RFI B R1 11 Palazzolo s/o. Brescia 5:50 6:30 MI494 RFI B R1 11 Brescia Bergamo 11:30 13:13 MI495 RFI B R1 11 Bergamo Palazzolo s/o. 20:45 21:46 MI496A RFI B R6 16 Cremona Crema 14:13 15:22 MI496B RFI B R6 16 Cremona Crema 14:13 15:22 MI497 RFI B R1 11 Bergamo Rovato 22:45 0:09 MI502 RFI B R8 18 Piadena Brescia 5:05 6:40 MI641 RFI B R31 25 Milano porta genova Mortara 5:50 7:10 MI642 RFI B R31 25 Mortara Milano porta genova 4:45 5:50 MI646 RFI B R31 25 Vigevano Milano porta genova 5:05 6:05 MI647 RFI B R31 25 Milano porta genova Mortara 23:20 0:40 MI648 RFI B R31 25 Mortara Torreberetti 13:45 14:44 MI651 RFI B R31 25 Milano porta genova Mortara 0:20 1:40 MI700 RFI B RE_13 22 Tortona Milano c.le 3:07 5:36 MI701 RFI B R33 22 Pavia Voghera 8:07 8:52 MI702 RFI B R33 22 Voghera Pavia 11:05 11:50 MI703 RFI B R33 22 Pavia Voghera 9:07 9:52 MI704 RFI B R33 22 Voghera Pavia 5:05 5:50 MI705 RFI B R33 22 Pavia Voghera 14:07 14:52 MI707 RFI B R33 22 Pavia Voghera 16:07 16:52 MI708 RFI B R33 22 Voghera Pavia 9:05 9:50

Allegati - 45

Treno Rete Treno 2 Rete 2 Tr/Bus Linea Dir. Stazione partenza Stazione arrivo Ora P Ora A MI710 RFI B R33 22 Voghera Pavia 13:05 13:50 MI711 RFI B R33 22 Pavia Voghera 17:07 17:52 MI712 RFI B R33 22 Voghera Pavia 16:05 16:50 MI714 RFI B R33 22 Voghera Pavia 18:05 18:50 MI802 RFI B R37 24 Codogno Pavia 4:50 5:54 MI803 RFI B R37 24 Pavia Codogno 22:08 23:12 MI810 RFI B R40 20 Piadena Cremona 6:39 7:21 MI811 RFI B R40 20 Cremona Mantova 5:58 7:43 MI812 RFI B R40 20 Piadena Cremona 8:39 9:21 MI813 RFI B R40 20 Cremona Mantova 7:40 9:25 MI814 RFI B R40 20 Mantova Piadena 7:55 9:03 MI815 RFI B R40 20 Cremona Mantova 9:37 11:22 MI816 RFI B R40 20 Piadena Cremona 9:58 10:40 MI817 RFI B R40 20 Cremona Mantova 11:37 13:22 MI818 RFI B R40 20 Mantova Cremona 9:36 11:21 MI820 RFI B R40 20 Mantova Cremona 11:36 13:21 MI821 RFI B R40 20 Cremona Mantova 12:09 13:54 MI822 RFI B R40 20 Mantova Cremona 12:52 14:37 MI823 RFI B R40 20 Cremona Mantova 14:15 16:00 MI824 RFI B R40 20 Mantova Cremona 13:36 15:21 MI825 RFI B R40 20 Cremona Mantova 15:37 17:22 MI826 RFI B R40 20 Mantova Cremona 15:36 17:21 MI827 RFI B R40 20 Cremona Mantova 16:09 17:54 MI830 RFI B R40 20 Mantova Piadena 17:55 19:03 MI831 RFI B R39 20 Codogno Cremona 5:38 6:19 MI832 RFI B R40 20 Mantova Piadena 19:27 20:35 MI833 RFI B R40 20 Cremona Piadena 17:37 18:19 MI834 RFI B R39 20 Cremona Codogno 6:15 6:56 MI835 RFI B R40 20 Cremona Piadena 19:37 20:19 MI837 RFI B R40 20 Cremona Piadena 20:27 21:09 MI841 RFI B R40 20 Cremona Piadena 13:37 14:19 MI845 RFI B R40 20 Piadena Mantova 13:55 14:50 MI847 RFI B R40 20 Cremona Piadena 18:27 19:09 MI905 RFI B R35 27 Pavia Alessandria 17:35 19:10 MI960 RFI B R38 21 Piacenza Milano c.le 3:40 5:34 MI961 RFI B R38 21 Lodi Codogno 10:00 10:35 MI964 RFI B R38 21 Codogno Lodi 11:15 11:50 MI965 RFI B R38 21 Lodi Casalpusterlengo 14:52 15:16 MI971 RFI B R38 21 Lodi Codogno 0:46 1:20 MI974 RFI B R38 21 Casalpusterlengo Lodi 10:15 10:40 MI975 RFI B R38 21 Lodi Codogno 11:15 11:50 MI978 RFI B R38 21 Casalpusterlengo Lodi 20:15 20:40

2.1. Termini di consegna Trasmissione su file alla sottoscrizione e ad ogni cambio di orario; aggiornamento con invio alla Regione dei record modificati contestualmente a ogni variazione al programma di esercizio programmato. Formato Access o Excel.

Allegati - 46

ALLEGATO 3 Programma di esercizio: fermate e orari Elenco ordinato delle fermate e l’ora di arrivo e partenza in ciascuna di esse, per tutte le corse elencate nel programma di esercizio, svolta sia con modalità ferroviaria, sia automobilistica. L’elenco è contenuto in una tabella avente il seguente formato:

Nome campo Descrizione N. Treno Codice Orario Ufficiale (coincidente con il codice PDE) Rete Rete a cui si riferisce il codice del treno Origine Denominazione stazione origine Destinazione Denominazione stazione destinazione Progr Numero progressivo identificativo della fermata TipoFermata P=partenza; F=fermata; A=arrivo Codice stazione Codice identificativo della stazione Stazione Denominazione OraArrivo OraPartenza Progressivo kilometrico Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord

3.1. Termini di consegna Trasmissione su file alla sottoscrizione e ad ogni cambio di orario; aggiornamento con invio alla Regione dei record modificati contestualmente a ogni variazione al programma di esercizio programmato. Formato Access o Excel (no orario tabellare)

Allegati - 47

ALLEGATO 4 Servizi garantiti in caso di sciopero Elenco treni (suddivisi per direttrice e linea e fascia oraria) Si intendono garantiti i treni che partono dopo le ore 6 e arrivano a destinazione entro le ore 9 e partono dopo le ore 18 e arrivano a destinazione entro le ore 21. Riferimento: "Accordo sui servizi minimi essenziali del 23 novembre 1999, come modificato e integrato dagli accordi del 18 aprile 2001 e 29 ottobre 2001" della Commissione di Garanzia dell’Attuazione della Legge sullo Sciopero nei Servizi Pubblici Essenziali, settore trasporto ferroviario. Tale disciplina è stata valutata idonea con Delibera n. 45-9.1 del 3/2/2000. Gli accordi del 18 aprile 2001 e 29 ottobre 2001 (pubblicato in G.U. n. 86 del 12/4/2002 - Serie Generale), sono stati rispettivamente valutati idonei dalle Delibere n. 101 del 13/9/2001 e n. 149 del 29/11/2001.

Treno Partenza Ora di Destinazione Ora di Direttrice Linea Note Partenza destinazione (eventuali differenze rispetto orario normale) Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord

4.1. Termini di consegna Trasmissione su file alla sottoscrizione, ad ogni variazione e ad ogni cambio di orario. Formato Access o Excel.

Allegati - 48

ALLEGATO 5 Corrispettivo per servizi di trasporto (“Catalogo dei servizi acquistati”) e altre voci di corrispettivo

5.1. Catalogo: modello 1. Il corrispettivo dovuto a Trenord è calcolato annualmente, così come specificato all’Art. 12 e viene determinato sulla base di: a. la modalità di effettuazione del servizio (treno o bus); b. il tipo di servizio offerto (solo per la modalità “treno”) come specificato nei punti seguenti. 2. I servizi effettuati con bus sono valorizzati al costo di € 2,06 a bus*km, IVA esclusa, da adeguare all'inflazione secondo quanto previsto dal Contratto. 3. Per i servizi effettuati con treno, a fronte degli obblighi e delle prestazioni poste a carico di Trenord con il presente contratto, Regione Lombardia riconosce un corrispettivo a €/treno*km differenziato a seconda dei posti offerti e della velocità commerciale come sintetizzato all'Allegato 5.2. 4. I corrispettivi a treno*km indicati all'Allegato 5.2 vengono adeguati all'inflazione secondo quanto previsto dal Contratto.

5.2. Catalogo: corrispettivi unitari

Corrispettivo (IVA esclusa) €/treno*km Cluster “Posti Grande Medio Piccolo offerti” Maggiore o Definizione del Compreso tra Minore di 300 Cluster "velocità commerciale" uguale a 600 cluster 300 e 599 posti posti posti Veloce oltre 55 km/h 5,717 5,257 4,583 Medio tra 45 e 55 km/h 6,479 6,019 5,335 Lento < 45 km/h 7,358 6,909 6,225 Bus - - - 2,060 Aeroportuale - - - 2,490

5.3. Catalogo: distribuzione percorrenza per Cluster “velocità commerciale” e “posti offerti” Trenikm Grande Medio Piccolo TOTALE Veloce 5.356.739 4.954.565 2.502.607 12.813.910 Medio 3.474.276 3.992.881 4.808.827 12.275.984 Lento 1.779.806 6.749.449 3.156.042 11.685.297 Aeroportuale 2.383.377 TOTALE 39.158.568 Bus 1.410.518 TOTALE CON BUS 40.569.086

Allegati - 49

5.4. Corrispettivo: Catalogo dei servizi acquistati per Cluster “velocità commerciale” e “posti offerti” più altre voci di corrispettivo.

Euro Grande Medio Piccolo TOTALE Veloce 30.624.474 26.046.147 11.469.446 68.140.068 Medio 22.509.835 24.033.150 25.419.986 71.962.971 Lento 13.095.816 46.631.944 19.630.706 79.358.466 Aeroportuale 5.934.609 TOTALE CATALOGO 225.396.113 Bus 2.905.667 TOTALE CATALOGO CON BUS 228.301.780 TOTALE CATALOGO CON BUS 228.300.000 (arrotondato)

Compartecipazione nuovi servizi 500.000 Pedaggio 95.200.000 Noleggi/ammortamenti 80.200.000 Ex CCNL Autoferrotranviari (1) 8.350.000 TOTALE ALTRE VOCI DI 184.250.000 CORRISPETTIVO TOTALE CORRISPETTIVO 412.550.000 (1) corrispettivo annuo forfetario quale quota a corpo, in sostituzione del pari importo in origine previsto per i Contratti Nazionali di lavoro Autoferrotranvieri connessi all'ex ramo operativo LeNORD, allo scopo di mantenere l’equilibrio economico-finanziario del Contratto di servizio e garantire la continuità dei servizi resi.

5.5. Catalogo: servizi acquistati Nome campo Descrizione Modalità di effettuazione Bus o treno Treno Codice numerico del treno Rete Rete a cui si riferisce il codice del treno Posti offerti N° di posti offerti nei giorni feriali Velocità commerciale Tipologia servizio Sulla base dell’ALLEGATO 1 Cluster “posti offerti” Sulla base dell’ALLEGATO 5.2 Cluster “velocità commerciale” Sulla base dell’ALLEGATO 5.2 Cluster “trenikm” Combinazione campi precedenti Produzione (treni-km) Produzione (h-treno) Corrispettivo unitario Espresso in €/km, IVA esclusa Corrispettivo totale Espresso in €, IVA esclusa

5.6. Termini di consegna Trasmissione su file alla sottoscrizione e ad ogni cambio di orario; aggiornamento con invio alla Regione dei record modificati contestualmente a ogni variazione al programma di esercizio programmato. Formato Access o Excel.

Allegati - 50

ALLEGATO 6 Materiale rotabile

6.1. Elementi componenti il corrispettivo per il materiale rotabile La tabella elenca le quote di corrispettivo corrispondenti al materiale rotabile.

Milioni di Euro Riferimento: commi dell'Art. 16 del Contratto 2015 2016 2017 2018 2019 2020 Materiale Trenitalia, noleggio (comma 2) 31,8 31,5 31,0 Materiale Trenitalia, manutenzione ciclica 52,3 52,3 52,3 7,5 15,4 21,0 (comma 2) Materiale FNM, TAF, Coradia (comma 3) 22,6 22,6 22,6 22,6 22,6 22,6 Materiale FNM, locomotive (comma 3) 3,0 2,0 1,0 0 0 0 Materiale SBB (comma 3) 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7 2,7 Materiale 1/24° (comma 4) 2,3 6,7 7,4 7,4 7,4 7,4 Materiale FN (comma 5) 10,3 10,9 10,9 10,9 10,9 10,9 Materiale Trenitalia nuovo (comma 6) 0 0 0 0 0 0 Materiale Regione (comma 7) 0 0 0 0 0 0 Totale 80,2 91,8 96,6 95,9 95,995,9

6.2. Nuovi investimenti in materiale rotabile Regione e Trenord hanno condiviso nei precedenti Contratti di Servizio un piano di rinnovo di materiale rotabile, quale elemento indispensabile per migliorare la qualità complessiva del servizio ferroviario regionale lombardo. Il piano ha previsto di acquisire complessivamente, alla data di sottoscrizione del presente contratto, 173 nuovi treni (94 TSR, 5 Vivalto, 2 ATR.220, 14 CSA, 30 Coradia, 24 GTW, 4 Flirt) così articolati: - programma di acquisto 2002-2012: 110 treni - programma di acquisto 2013-2016: 63 treni (comprensivi dell'investimento straordinario per Expo) Questi treni hanno permesso di migliorare in maniera significativa la flotta a disposizione di Trenord abbassando l’età media da 28 a 21 anni circa e garantendo la possibilità di affrontare adeguatamente le nuove relazioni di accessibilità al sito di Expo. Tuttavia, per assicurare il mantenimento dell’età media della flotta con un adeguato tasso di rinnovo dei rotabili anche per il successivo periodo contrattuale 2015-2020, le Parti condividono la necessità di intraprendere ulteriori investimenti in materiale rotabile. Nell'ambito del Contratto di Servizio, in base a quanto previsto all'Art. 16 comma 9, Trenord assicura un investimento minimo di 200 milioni di euro. Le Parti condividono che tale investimento sia finalizzato, alla fornitura di nuovo materiale rotabile all'interno del periodo di validità del Contratto, individuando quale necessità prioritaria il rinnovo ed il potenziamento della flotta sulle direttrici a più elevata frequentazione. Il nuovo materiale dovrà rispondere ai requisiti di accessibilità e informazione delineati agli Art. 24 e 25 del Contratto (Fruibilità dei servizi di trasporto e Informazione ai viaggiatori) e relativi Allegati. La colorazione dei rotabili verrà individuata d'intesa con Regione.

Allegati - 51

ALLEGATO 7 Piano di informazione, comunicazione e marketing

7.1. Informazioni essenziali ai viaggiatori INFORMAZIONI CANALI STATO DELL’ARTE Obiettivi a medio e Azioni/canali medio [31/12/2014] lungo periodo e lungo periodo 2015-20 2015-20 Orario [Singola corsa] In Stazione* - Sistemi diffusione SÌ Integrazione orari bus sonora sostituivi in sistemi IAP gestore infrastruttura - monitor e/o SÌ Integrazione orari bus teleindicatori di binario* sostituivi in sistemi IAP gestore infrastruttura A bordo treno SÌ Nuove info (Ex Sonoro e/o video Regolamento CE all’interno - laddove n.1371/2007): supportato Coradia, Principali coincidenze, TSR - [anche in ritardi. inglese]. (Cfr. dettagli All. All’esterno indicatore 7.2.1) frontale e laterale esterni di destinazione, interscambi, prossima fermata Contenuto: Treno in oggetto, fermate, orario, origine/destinazione. Tramite sistema Oboe Pis [Vedi dettaglio tabella A] A bordo treno/CT Orario palmare: sì

Online [Desktop] SÌ Evoluzione nuovo Nuove info (Ex Motore orario. motore orario Regolamento CE Contenuto: dettaglio (obiettivo 2017-2020) n.1371/2007): treno e info disponibilità orari per commerciali stazione [anche in inglese] situazione real time degli arrivi/partenze possibilità di soluzioni travel planner basate su: accessibilità bici, disabili, integrazione con TPL Disponibilità offerta completa Trenord su travel planner europeo Integrazione con servizi e015 (Cfr. dettagli All. 7.2.2)

Allegati - 52

INFORMAZIONI CANALI STATO DELL’ARTE Obiettivi a medio e Azioni/canali medio [31/12/2014] lungo periodo e lungo periodo 2015-20 2015-20 Mobile SÌ 2015 Smartphone Motore orario. Nuova versione Nuove info (Ex Contenuto: dettaglio motore orario, Regolamento CE treno e info mutuato dall’App n.1371/2007): commerciali. [anche in inglese] disponibilità orari per Successive evoluzioni stazione nuovo motore orario situazione real time (obiettivo 2017-2020) degli arrivi/partenze possibilità di soluzioni travel planner basate su: accessibilità bici, disabili, integrazione con TPL Disponibilità offerta completa Trenord su travel planner europeo Integrazione con servizi e015 (Cfr. dettagli All. 7.2.2) App 2015 Smartphone Android Motore orario, acquisti e iOS + Tablet [anche in inglese]. Nuove info (Ex Contenuto: dettaglio Regolamento CE treno, info n.1371/2007): commerciali; quadri disponibilità orari per [arrivi/partenze in stazione Stazione]. situazione real time [anche in inglese] degli arrivi/partenze Successive evoluzioni possibilità di soluzioni nuovo motore orario travel planner basate (obiettivo 2017-2020) su: accessibilità bici, disabili, integrazione con TPL Disponibilità offerta completa Trenord su travel planner europeo Integrazione con servizi e015 Social On demand [Twitter] 2015 Implemetazione Implementazione Twitter, apertura altri attività di canali con finalità Social care [Customer care, anche nei week care tramite canali end Social sia info sia gestione cliente] Numero telefonico Attivo numero nero Nuovo sistema su Evoluzione sempre Crm più orientata all’attività Diminuzione tempi di di social care attesa/chiamate perse Orario Ufficiale Stampa Ogni cambio orario Digital su tutti gli (Cfr. dettagli All. strumenti di 7.2.3) comunicazione (Cfr. dettagli All. 7.2.3) Online Libretto orario Pdf più accessibile, PDF scaricabile [.Pdf] indicizzato e (Cfr. dettagli All. consultabile. A partire 7.2.3) dal 2015

Variazioni al servizio Stazione* Reti

Allegati - 53

INFORMAZIONI CANALI STATO DELL’ARTE Obiettivi a medio e Azioni/canali medio [31/12/2014] lungo periodo e lungo periodo 2015-20 2015-20 Soppressione dei servizi - Avvisi audio* SÌ (EX art 7 CE 1371), sospensione/deviazione di - monitor e/o SÌ servizio, disponibilità di teleindicatori di binario servizi sostitutivi, bici e PRM, indisponibilità - DS utilizzabile per avvisi SÌ Progetto con i gestori biglietterie/ POS/ emettitrici TRENORD [se variazione dei DS entro fine /PVT, programmata] 2015 % di stazioni dotate di sistema DS utilizzabile per avvisi TRENORD - Bacheche SÌ 2016-2020 Totem/Bacheche [se variazione Bacheche elettroniche elettroniche programmata, tramite nelle principali Avvisi sulle bacheche Stazioni di stazione o in biglietteria] Bordo treno SÌ Messaggio tramite Sistema Oboe (60% della flotta) direttamente dalla sala operativa.

Online [Desktop] SÌ 2015 ONLINE Soppressione dei servizi, - Pagine direttrici; Bacheca avvisi Integrazione soluzioni sospensione/deviazione - sezione avvisi. dedicata alla singola travel planner con di servizio, disponibilità di Stazione variazioni real time servizi sostitutivi, bici e Integrazione sistemi PRM, indisponibilità con real time bus biglietterie/ POS/ sostituivi emettitrici /PVT, Integrazione con servizi e015 Cruscotto real time linee (vedi TFL) Implementazione avvisi in inglese Mobile SÌ 2015 MOBILE Soppressione dei servizi, - Pagine direttrici; Bacheca avvisi Integrazione soluzioni sospensione/deviazione - sezione avvisi. dedicata alla singola travel planner con di servizio, disponibilità di Stazione variazioni real time servizi sostitutivi, bici e Integrazione sistemi PRM, indisponibilità con real time bus biglietterie/ POS/ sostituivi emettitrici /PVT, Integrazione con servizi e015 Cruscotto real time linee Cruscotto real time linee (vedi TFL) Implementazione avvisi in inglese

Allegati - 54

INFORMAZIONI CANALI STATO DELL’ARTE Obiettivi a medio e Azioni/canali medio [31/12/2014] lungo periodo e lungo periodo 2015-20 2015-20 App SÌ 2015 Integrazione soluzioni Soppressione dei servizi, - Pagine direttrici; Notifiche push travel planner con sospensione/deviazione - stazioni; [una selezione anche variazioni real time di servizio, disponibilità di - avvisi. in inglese] Integrazione sistemi servizi sostitutivi, bici e con real time bus PRM, indisponibilità sostituivi biglietterie/ POS/ Integrazione con emettitrici /PVT, servizi e015 Cruscotto real time linee (vedi TFL) Implementazione avvisi in inglese Social Twitter, account di 2015 Social care direttrice Implementazione Incremento arco di servizio, info e care servizio (es: week end) La rete e le stazioni Stazione Infrastruttura - Bacheche Mappa rete dei servizi 2015 Cartaceo Mappa/elenco rivendite più vicine alle singole stazioni, servizi minimi [anche in inglese] Totem/Bacheche 2016-2020 elettroniche Bacheche elettroniche nelle principali Stazioni

Bordo treno Mappa rete Stampa Libretto orario Online [Desktop] Mappe online, Pdf 2015 Online scaricabili. Elenco Anagrafica stazioni stazioni con direttrice con servizi minimi e di appartenenza, accessibilità, elenco e mappa [anche in inglese] biglietterie e rivendite

autorizzate 2016-2020 Altri servizi, presenza parcheggi, intermobilità Mobile 2015 Smartphone Elenco stazioni con direttrice di appartenenza, elenco e mappa biglietterie e rivendite autorizzate, servizi, M53 [anche in inglese] App 2015 Smartphone Elenco stazioni con direttrice di appartenenza, elenco e mappa biglietterie e rivendite autorizzate, servizi, M53 [anche in inglese] Mappa con l'indicazione Stazione

Allegati - 55

INFORMAZIONI CANALI STATO DELL’ARTE Obiettivi a medio e Azioni/canali medio [31/12/2014] lungo periodo e lungo periodo 2015-20 2015-20 della fermata dei bus - DS 2015 Video sostitutivi Indicazione, sui DS Istituzionali [anche inglese] - Bacheche Avviso 2015 Digitale Mappa con fermate limitrofe bus sostitutivi [anche in inglese]

2016-2020 Totem/Bacheche Avviso su bacheche elettroniche elettroniche

Bordo treno No Cartaceo Libretto orario Online [Desktop] Mappa con Integrazione con geolocalizzazione servizi e015 delle fermate. + Pdf scaricabili Mobile 2016-2020 Mobile Mappa con Integrazione con geolocalizzazione servizi e015 delle fermate [anche in inglese] App 2015 Smartphone Mappa con Integrazione con geolocalizzazione servizi e015 delle fermate [anche in inglese] Estratto delle Condizioni Stazione di trasporto - Bacheche Sintesi [anche inglese] Bordo treno Sintesi Cartaceo

Stampa per biglietterie Vademecum integrale e rivendite esterne

Online [Desktop] Integrale [Pdf

scaricabile] Mobile 2015 Consultabile e scaricabile App 2015 Sintesi consultabile Tariffe e modalità di Stazione acquisto dei biglietti - Bacheche SÌ 2015 Totem/Bacheche Stazione o punto più elettroniche vicino con biglietteria o emettitrice

2016-2020 Avviso su bacheche elettroniche Biglietterie Sì Sì (Ex Regolamento CE n.1371/2007) Rivendite esterne Sì Sì (Ex Regolamento CE n.1371/2007) Emettitrici automatiche Sì Sì (Ex Regolamento CE n.1371/2007) Bordo treno Stampa Vademecum

Allegati - 56

INFORMAZIONI CANALI STATO DELL’ARTE Obiettivi a medio e Azioni/canali medio [31/12/2014] lungo periodo e lungo periodo 2015-20 2015-20 Online [Desktop] Sezione tariffe + Vademecum scaricabile Mobile 2015 Sezione tariffe + Vademecum scaricabile Servizi offerti alle Stazione persona con disabilità e - Avvisi audio A cura del gestore viaggiatori con bici al - Tabelloni infrastruttura seguito - DS - Bacheche No Sì (Ex Regolamento CE n.1371/2007) Biglietterie Sì Sì (Ex Regolamento CE n.1371/2007) Rivendite No Sì (Ex Regolamento CE n.1371/2007) Bordo treno Indicazione posto Indicazione posto riservato prioritario

Stampa Orario ufficiale Solo digital (Cfr. dettagli All. 7.2.3) Online [Desktop] Orario con 2015 indicazione treni Motore orario con accessibili [Pdf indicazione treni scaricabile]. accessibili PRM e bici [anche in inglese] Sezione con elenco stazioni accessibili. 2015 Sezione con elenco stazioni accessibili a PRM e bici in inglese. (Cfr. dettagli All. 7.2.2) Mobile 2015 Motore orario con indicazione treni accessibili PRM e bici [anche in inglese] Sezione con elenco stazioni accessibili a PRM e bici in inglese (Cfr. dettagli All. 7.2.2) App 2015 smartphone Accessibilità stazioni PRM e bici [anche in inglese] Sezione con elenco stazioni accessibili a PRM e bici in inglese (Cfr. dettagli All. 7.2.2)

Allegati - 57

INFORMAZIONI CANALI STATO DELL’ARTE Obiettivi a medio e Azioni/canali medio [31/12/2014] lungo periodo e lungo periodo 2015-20 2015-20 Avvisi al pubblico Stazione (cartacei/digitali) - Avvisi audio SÌ [selezione] Nota: In inglese vengono - DS SÌ [selezione] prodotti gli avvisi di vasto interesse [cambio orario, - Bacheche SÌ scioperi] o relativi al Bordo treno Audio [Selezione] servizio . Online [Desktop] SÌ Mobile SÌ App 2015 SÌ Diritti dei viaggiatori Stazione Sì in bacheca e on Reclami, rimborsi, line assistenza Online [Desktop e App] Pubblicazione [anche in inglese]

* a cura dei Gestori della rete [cfr. dettaglio informazione in stazione per canale - Tabella B]

Allegati - 58

7.2. Progetti cardine di informazione e fruibilità del servizio Le parti condividono l'implementazione dei seguenti progetti ritenuti inderogabili per fornire un'informazione adeguata ai viaggiatori.

7.2.1 Nuovo sistema informativo a bordo treno Entro sei mesi dalla sottoscrizione del Contratto, le parti definiscono:  le specifiche per un nuovo sistema informativo destinato a diventare, nell'arco di validità del Contratto, il sistema standard unificato per l'informazione a bordo treno (audio e video) su tutta la flotta Trenord. Il sistema potrà essere un'evoluzione dei sistemi attuali (Oboe e Pis) oppure una nuova realizzazione, purché sia in grado di fornire in modo unitario tutte le informazioni a bordo treno, visive e sonore, con un'interfaccia unica per il viaggiatore (anche dal punto di vista grafico). Il sistema dovrà essere in grado di indicare sia informazioni sul servizio programmato, sia informazioni in tempo reale in caso di perturbazioni o variazioni;  un sistema di monitoraggio che misuri l’evoluzione delle dotazioni e performance dei sistemi di informazione a bordo treno della flotta Trenord (a titolo esemplificativo: numero di convogli attrezzati, tipologia di informazioni fornite, corse/giorno con sistemi funzionanti ecc.).

7.2.2 Visibilità sul web dell'offerta Trenord Entro sei mesi dalla sottoscrizione del Contratto, Trenord garantisce che:  su tutti i principali siti di travel planner europei (inclusi in particolare quelli degli operatori ferroviari nazionali esteri) sia visibile l'offerta Trenord;  l’intera offerta regionale oggetto di Contratto di Servizio sia resa disponibile in formato open data e Google Transit.

7.2.3 Visibilità su prodotti cartacei dell'offerta Trenord Entro sei mesi dalla sottoscrizione del Contratto, le parti definiranno le specifiche per la divulgazione dell'offerta Trenord su supporti cartacei, inclusi a titolo d'esempio i fascicoli orario per linea, nonché le relative modalità di distribuzione (in stazione, PVT, altre reti di distribuzione, ecc.).

Allegati - 59

7.3. Dettaglio informazioni a bordo treno (tabella A)

Apparati Oboe Apparati Pis Manuali dal CT Automatico alla registrazione Preimpostato e legato al numero del treno con sistema satellitare. In caso di non funzionamento del treno. Orari e fermate. Info generali Orari e fermate. Interscambi degli apparati Oboe e Pis. Interscambi nelle stazioni nelle fermate principali per treni Prevalentemente in italiano. principali. Italiano e inglese. RE. Italiano e inglese. In caso di non funzionamento Automatico con sistema degli apparati Oboe e sempre per Info ritardi satellitare di rilevazione del No. gli appartati Pis. Prevalentemente ritardo. Italiano e inglese. in italiano. In caso di non funzionamento Info Impostato in real time degli apparati Oboe e sempre per cancellazione direttamente da Sala Operativa. No. gli appartati Pis. Prevalentemente improvvisa Solo in italiano. in italiano. In caso di non funzionamento Impostato in real time Info gravi degli apparati Oboe e sempre per direttamente da Sala Operativa. No. anormalità gli appartati Pis. Prevalentemente Solo in italiano. in italiano. Diffusione sonora programmato direttamente dalla funzione Diffusione sonora No. Appendini Informazione e Relazioni con la Info su richiesta della funzione Clientela. Solo in italiano. No. commerciali Marketing. Italiano e inglese (se Appendini su richiesta della previsto). funzione Marketing. Italiano e inglese (se previsto).

Diffusione sonora programmato Su richiesta della funzione Info variazioni direttamente dalla funzione No. Informazione e Relazioni con la programmate Informazione e Relazioni con la Clientela. Solo in italiano. Clientela. Solo in italiano.

Allegati - 60

7.4. Dettaglio informazione in stazione per canale (tabella B)

Annunci sonori Monitor Teleindicatori DS Preimpostati da GI secondo propri moduli comunicativi. Info Preimpostati da GI secondo su orari e destinazione. Info generali propri moduli comunicativi. Info No. Prevalentemente in italiano, per su orari e destinazione. Italiano. servizi particolari (MXP) anche in inglese. Preimpostati da GI secondo propri moduli comunicativi. Preimpostati da GI secondo Info ritardi Prevalentemente in italiano, per propri moduli comunicativi. No. servizi particolari (MXP) anche Italiano. in inglese. Impostato in real time direttamente da Sala Operativa Info di GI secondo propria Preimpostati da GI secondo cancellazione organizzazione. propri moduli comunicativi. No. improvvisa Prevalentemente in italiano, per Italiano. servizi particolari (MXP) anche in inglese. Impostato in real time Su richiesta della funzione direttamente da Sala Operativa Informazione e Relazioni con la di GI secondo propria Preimpostati da GI secondo Info gravi Clientela (per tramite della organizzazione. propri moduli comunicativi. anormalità funzione Comunicazione Digital e Prevalentemente in italiano, per Italiano. Social) solo in alcune stazioni del servizi particolari (MXP) anche GI-FN in inglese. A cura dei GI, su richiesta della funzione Informazioni e Relazioni con la Clientela, Info secondo moduli comunicativi No. Sì. commerciali previsti dal GI (sonori e cartacei in bacheca)e in assenza di gravi criticità al servizio ferroviario. A cura dei GI, su richiesta della funzione Informazioni e A cura dei GI, su richiesta della Relazioni con la Clientela, funzione Informazioni e Relazioni Info variazioni secondo moduli comunicativi con la Clientela, secondo moduli Sì. programmate previsti dal GI (sonori e cartacei comunicativi previsti dal GI e in in bacheca) e in assenza di assenza di gravi criticità al gravi criticità al servizio servizio ferroviario. ferroviario.

7.5. Altre modalità di informazione alla clientela Le attività e gli strumenti di informazione e relazione con la clientela nei prossimi anni evolveranno seguendo i cambiamenti progressivi e inarrestabili dei canoni e degli strumenti della comunicazione digitale. Molti di questi sono già in atto, altri saranno il frutto di molte componenti tra loro concatenate: la connettività sempre più spinta, le soluzioni adottate dal mercato e le abitudini che sapranno coinvolgere maggiormente il pubblico. Per un'azienda di servizio pubblico è fin d'ora assodato che saranno peculiari alcuni punti fermi, come la necessità di tenere informati i clienti puntualmente e nello specifico delle esigenze (ad esempio automatizzando le alternative di viaggio e le possibili coincidenze o rispondendo real time alle domande poste dalla clientela).

Gli strumenti attualmente a disposizione di Trenord sono già orientati verso questi futuri orizzonti. Occorre tuttavia prevedere investimenti per la formazione continua di team dedicati (valutando

Allegati - 61 progressivamente le forze richieste dal mercato) e per l'adeguamento o la creazione di strumenti evoluti.

Di seguito gli ambiti attivi e le possibili evoluzioni, per quanto possano essere oggi prevedibili.

7.5.1 Info pull Oggi: Tutte le informazioni sopraelencate vengono fornite ai clienti in forma [on demand] tramite:  Contact Center [800 chiamate/giorno]  reclami e domande [20mila/anno con relative risposte secondo CDS]  Twitter [numero interazioni mensili] con numero 30mila follower e circa 6mila tweet/mese  My Link Point

Sviluppi

 Social Care

E’ ipotizzabile, entro la prima metà del 2016, l’approdo social dell’attività di Contact center, con un rafforzamento dell’interazione in rete con il cliente. Questa soluzione è incentivata anche dall’utilizzo di un CRM che, di fatto è in grado di integrarsi ai percorsi social.

 Chat online

Un servizio di Customer chat potrebbe essere un ulteriore sviluppo del servizio di assistenza al cliente, da pianificare nel 2016. Saranno presi in considerazione sia software in grado di rispondere o indirizzare il cliente in base alle domande ricevute, sia sistemi di assistenza live tramite chat, più friendly e meno macchinosi delle mail.

7.5.2 Utenti profilati [Newsletter] L'evoluzione del sistema di bigliettazione digitale consentirà di disporre di tali e tanti dati relativi ai singoli clienti, permettendo di raggiungerli in maniera personalizzata, per gruppi di interesse o di appartenenza specifica (linea, gruppi di età, territorio, ...). Attualmente i clienti profilati sono 90mila e possono essere raggiunti in modo indistinto con notizie generali su promozioni, bonus, avvisi.

Sviluppo

 Entro fine 2015 integrazione di un sistema evoluto di newsletter con il nuovo CRM che permetterà un’informazione più puntuale – in quanto maggiormente profilata – al cliente [ad es. invio automatico di mail-promemoria per scadenza tessera].

Allegati - 62

7.5.3 APP Nel 2015, l’attività più importante legata all’informazione al cliente sarà l’App, che prevede notifiche push su treni, stazioni e linee preferite con relative informazioni real time e possibilità di acquisto.

Sviluppo

Come possibile sviluppo, in una seconda fase dell’App, è prevista anche l’interazione “social” con i clienti, connessa con attività di social care (cfr. punto seguente).

7.5.4 Social Nel 2015 si prevede la ridefinizione del servizio social [Twitter] con sviluppo dell’attività di Social Care.

Sviluppo  Approdo su specifici social network [Facebook, Google +, YouTube], mirati a determinati servizi [Malpensa Express, Promozioni FreeTime, All’Expo con Trenord]. La presenza istituzionale è fondamentale per concentrare le criticità ovvero per mettersi allo stesso piano del cliente. La scelta di circoscrivere l’ambito di intervento/interazione è in ragione di un’analisi che non può prescindere dalla dimensione delle forze messe in campo.

YouTube istituzionale può essere utilizzato per caricare video aziendali, tutorial, interviste, servizi, promozioni.

7.6. Sviluppo e miglioramento strumenti basilari 7.6.1 Sito internet A fronte dell’introduzione di altri strumenti di comunicazione [App, CRM, Store] il sito Internet richiede una profonda revisione con l’introduzione di nuove informazioni a tutto vantaggio del Cliente. in particolare nel 2015 e nella prima metà del 2016:

‐ verranno ridisegnate tutte le pagine di circolazione e saranno introdotte molte funzionalità sviluppate per l’App [ad esempio il cerca treno o l’M53]. ‐ verranno inseriti nuovi servizi come un’anagrafica Stazioni con tutte le informazioni utili al cliente sui servizi erogati in Stazione [il tutto in italiano e inglese]. ‐ verrà modificato il flusso avvisi, e verrà implementata una categorizzazione degli avvisi in maniera da rendere più efficace - lato cliente - il reperimento dell’informazione.

Allegati - 63

7.6.2 CRM (Customer relationship management) La profilazione del cliente è essenziale per poter offrire un servizio più personalizzato. La scheda cliente a cui i nostri operatori potranno accedere riporterà la storia dei rapporti che il cliente ha intrattenuto con Trenord [i reclami che ha inviato, le richieste di rimborso, l’utilizzo del servizio comitive o disabili].

Nel 2015, in una seconda fase, il CRM sarà collegato al flusso acquisti in maniera da poter visualizzare anche i rapporti commerciali intrattenuti, sia al fine di conoscere in dettaglio il nostro cliente sia al fine di proporre offerte commerciali mirate e, di conseguenza, più efficaci.

In termini di servizio, la profilazione e l’utilizzo di un CRM avanzato, metterà il cliente nella condizione di seguire in maniera più efficace e puntuale l’iter delle proprie pratiche.

7.6.3 Store Pur essendo di fatto una modalità di acquisto, il portale vendite, per sua natura, si pone come un ulteriore mezzo di comunicazione. Numerose le interazioni con il servizio informazioni [ad esempio gli avvisi di sciopero o le nuove promozioni], perciò lo Store, anche per il fatto di basarsi sul SSO, riconosce il cliente e opportunamente configurato potrà fornire informazioni mirate.

7.6.4 Revisione utilizzo DS (Digitale Signage) Nel 2016 revisione totale [contenuti, visual layout, processo di creazione e pubblicazione] di parte degli schermi Digitale Signage [quelli Istituzionali, che godono di un palinsesto misto commerciale+istituzionale] collocati nelle Stazioni ramo Ferrovienord.

7.6.5 Revisione comunicazione avvisi cartacei Il cambiamento del linguaggio della comunicazione aziendale deve coinvolgere tutti gli ambiti e tutti gli strumenti, a tale proposito anche la comunicazione più tradizionale, come gli avvisi cartacei di stazione, posti nelle diverse bacheche, sarà rivista in termini di forma, layout e contenuti al fine di creare un unico linguaggio seppur declinato per i diversi supporti.

Sviluppo  Bacheche digitali in stazione per sostituire parte degli avvisi cartacei, assicurando al contempo velocità di aggiornamento e format di comunicazione.

Allegati - 64

ALLEGATO 8 Rete di vendita

8.1. Elenco delle biglietterie e relativi orari di apertura Stazione Numero Giorni di Orario Gestore N. Punto Tipo Titoli di di apertura della emettitrici vendita canale viaggio sportelli biglietteria per in di venduti tipologia stazione vendit a Denominazion Sportelli Giorni della Ora di Trenord, Emettitrici Se DSD2, Dettagliar e ed eventuale di settimana/period apertura altre automatich presente, ecc. e tipologia codice biglietteri i dell’anno – ora di (specificare e installate inserire il e modalità identificativo a aperti chiusura ) nella riferiment titoli di della stazione (anche della stazione: o progr. al viaggio e della con orari biglietteri PICO, DAB punto venduti biglietteria diversi) a (almeno Altre vendita (sportello nella 1 (specificare elencato e DAB) stazione sportello) ) nella tabella seguente Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord.

8.2. Altri punti della rete di vendita Progr. Stazione Località Denomina- Indiriz- Provin- Giorno Orario di Distanza Titoli di più vicina zione PVT zo cia chiu- apertura approssimati viaggio sura va dalla venduti stazione

Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord. La tabella include le biglietterie Trenitalia che sul territorio regionale emettono titoli di viaggio per conto di Trenord.

8.3. Piano sulla rete di vendita Da consegnare in base alle disposizioni dell'Art. 23, comma 3, punto b del Contratto.

8.4. Termini di consegna Trasmissione su file alla sottoscrizione ed entro 15 giorni prima dell’entrata in vigore di ogni variazione, per quanto riguarda l’elenco delle biglietterie, e semestralmente, per quanto riguarda l’elenco dei punti vendita. Formato Excel. Trasmissione entro sei mesi dalla sottoscrizione per il Piano sulla rete di vendita.

Allegati - 65

ALLEGATO 9 Sistema tariffario ed agevolazioni

9.1. Sistema tariffario regionale 1. Trenord adotta per il calcolo delle distanze tra le stazioni la tavola unificata delle polimetriche così come approvata da Regione con Decreto n° 9838 del 5 novembre 2012 e suoi eventuali successivi aggiornamenti e modifiche. 2. Trenord riconosce validi sui propri servizi i titoli di viaggio che consentono la circolazione su tutti i servizi di trasporto regionale e locale della Lombardia, previsti dalle leggi l.r. n. 6/2012 dai relativi provvedimenti attuativi. 3. La Regione, attraverso accordi specifici, riconosce a Trenord forme di compensazione per i mancati introiti tariffari derivanti da ulteriori agevolazioni o titoli di gratuità stabiliti dalla Regione a seguito di nuove normative. 4. Sui servizi aeroportuali di cui all’Art. 9 del Contratto sono validi i titoli di viaggio riportati nella seguente tabella, da aggiornare in modo concordato tra le Parti, in funzione dell’evoluzione del servizio

Allegati - 66

Titolo di viaggio Biglietti IVOL Urbano Abbonamenti IVOL Io viaggio Io viaggio in Sett Relazione Tipo di servizio e carnet Mese, IVOP Agevolazioni Milano e 1/2/3/7 TrenoCittà famiglia area a a a a trimestre, Mese tariffarie cum 1 2 1 2 giorni Milano occasionale SITAM classe classe classe classe anno SITAM Con Carta Con Carta Cadorna No No Sì No No Plus No No Plus Origine o destinazione Lombardia Lombardia Aeroporto Malpensa Centrale No No Sì Sì No Sì Sì No Sì Luino No No Sì Sì No Sì Sì No Sì Con Carta Con Carta 1 1 Sì (1ª Cadorna Sì No Sì No Sì Plus No 1 Sì Plus No classe) 1 Origine o destinazione Lombardia Lombardia Altre località (no Malpensa) Centrale Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Luino Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Viaggi tra stazioni milanesi: Cadorna Centrale Cadorna e Centrale Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Sì Bovisa Porta Garibaldi

LEGENDA: Cadorna Treno Cadorna-Malpensa; Centrale Treno Centrale-Malpensa; Luino Treno (Bellinzona)-Luino-Malpensa; IVOL: “Io viaggio ovunque in Lombardia”; IVOP: “Io viaggio ovunque in Provincia”; Agevolazioni tariffarie: Carta Regionale di Trasporto e Io viaggio ovunque in Lombardia – agevolata; Carta Plus Lombardia: valida per la tratta Malpensa; Urbano Milano e cum SITAM: titoli urbani di Milano e cumulativi Sitam (Sistema tariffario integrato area milanese) utilizzati in ambito urbano a Milano; Sett area SITAM: settimanale d’area SITAM;

1 Viene effettuato anche il servizio di 2a classe negli orari in cui non presta servizio la linea R27 Novara - Saronno - Milano (primi due treni del mattino da Malpensa e tutti i treni in partenza dopo le ore 21.30 da Cadorna e da Malpensa) Allegati - 67

9.2. Tariffa sovraregionale 1. Per viaggi tra due o più regioni sono rilasciati biglietti e abbonamenti a tariffa regionale con applicazione della tariffa sovraregionale di Trenitalia (39-40/AS) per chilometraggi fino a 600 km. Le stazioni da considerare come confine geografico delle aree regionali e il metodo di calcolo delle tariffe sono quelli approvati dalla Conferenza delle Regioni e Province Autonome. 2. Trenord si impegna a comunicare a Regione gli aggiornamenti della presente tariffa di competenza di Trenitalia, unitamente ai livelli tariffari applicati nelle altre Regioni. Trenord si fa parte attiva presso Trenitalia per garantire il puntuale adeguamento della tariffa sovraregionale, al variare delle tariffe regionali coinvolte.

9.3. Accesso ai treni Intercity, Frecciabianca e similari 1. Trenord tramite apposito accordo con Trenitalia disciplina gli aspetti amministrativi e contabili derivanti dall’attuazione dei contenuti dell'"Accordo tra Regione Lombardia e Trenitalia S.p.A. per l’estensione ai treni regionali della validità degli abbonamenti mensili EsCity/IC, per l’istituzione di una Carta Plus che estenda la validità dell’abbonamento TrenoMilano e della Carta Regionale di Trasporto ai treni EsCity/IC", così come modificato e integrato in base a quanto di seguito riportato. 2. L’Accordo tra Trenitalia e Trenord garantisce l’accesso ai servizi lunga percorrenza agli utenti sistematici del trasporto ferroviario regionale e del trasporto urbano. Ai sensi dell’accordo e di questo articolo, per “servizi ESCity ed IC” si intendono tutti i servizi gestiti dalla Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale di Trenitalia S.p.A. non classificati Eurostar/Frecciarossa/Frecciargento, cioè, a titolo esemplificativo non esaustivo, i servizi IC, ICN, EC (tratte nazionali), ESCity Frecciabianca e similari. 3. I possessori di abbonamenti mensili EsCity ed IC per poter viaggiare sui treni Regionali nell’ambito dei confini tariffari (comprese le estensioni tariffarie) della Regione Lombardia, devono richiedere l’abbonamento mensile EsCity ed IC con “estensione regionale” corrispondendo un incremento del 5% sul prezzo dell’abbonamento stesso. 4. L’offerta EsCity ed IC ed i relativi prezzi degli abbonamenti potranno essere autonomamente modificati da Trenitalia con un preavviso di mesi tre, nell’ambito della propria politica dei servizi di mercato; su tali nuovi prezzi sarà sempre calcolato l’incremento del 5% per l’estensione ai treni regionali. Ai fini della compensazione, di cui al successivo comma 7, il costo utilizzato come riferimento per l'abbonamento mensile viene adeguato al termine di ogni orario, in coerenza con la data in cui Regione e Trenitalia possono recedere dal loro Accordo, ai sensi del successivo comma 10. 5. Gli abbonamenti mensili EsCity ed IC acquistati con “estensione regionale” permettono di utilizzare i treni regionali solo per la tratta origine destinazione dell’abbonamento stesso. 6. Trenitalia commercializza per le relazioni comprese nei confini regionali una “Carta Plus Lombardia”, con l’indicazione della tratta, nominativa e non rimborsabile, mensile e annuale, al prezzo forfetario di: - per distanze fino a 50 chilometri: Euro 200/anno o Euro 20/mese; - per distanze superiori a 50 chilometri e fino a 115 chilometri: Euro 300/anno o Euro 30/mese, - per distanze superiori a 115 chilometri: Euro 400/anno o Euro 40/mese; che consente di utilizzare i servizi EsCity ed IC di cui al comma 2.

Allegati - 68

7. Le tariffe di cui al comma 6 potranno essere aggiornate annualmente dalla Giunta regionale in considerazione della variazione delle tariffe dei servizi commerciali e del trasporto pubblico lombardo. 8. La Carta Plus Lombardia è acquistabile solo dai residenti in Lombardia. 9. La validità della Carta Plus Lombardia potrà essere estesa ai non residenti in Lombardia a seguito di accordo con le altre Regioni che garantiscano la relativa copertura economica. 10. La Carta Plus mensile è utilizzabile in abbinamento all’abbonamento mensile “Io viaggio ovunque in Lombardia” mese (IVOL) nonché ai titoli Trenocittà; la Carta Plus annuale è utilizzabile in abbinamento alle agevolazioni tariffarie regionali di cui all’art. 28 del r.r. 4/2014, nonché agli abbonamenti “Io viaggio ovunque in Lombardia” trimestrali ed annuali. 11. Trenord riconosce valida “la Carta Plus Lombardia” in abbinamento agli abbonamenti mensile, trimestrale ed annuale IVOL e alle agevolazioni tariffario regionali di cui all’art. 28 del r.r. 4/2014 per garantire anche la libera circolazione sulla prima classe dei treni regionali e sui collegamenti aeroportuali; per le relazioni ove non viene commercializzata da parte di Trenitalia la “Carta Plus Lombardia”, Trenord garantisce l’emissione di una carta di ammissione con le caratteristiche di cui al comma 6. che, in abbinamento ai titoli di viaggio di cui al comma 10, consente di utilizzare la prima classe sui treni regionali e sui collegamenti aeroportuali. 12. A compensazione dell’emissione della Carta Plus Lombardia, Regione riconoscerà: - Carta Plus Lombardia in abbinamento a IVOL trimestrale ed annuale (ovvero per tutte le Carta Plus annuali): Regione verserà la differenza tra il costo dell’abbonamento EsCity/IC per 11 mesi + 5% e la quota riconosciuta a Trenord per IVOL annuale incrementata del prezzo forfettario della Carta Plus annuale in base alla distanza chilometrica. Il costo degli abbonamenti EsCity sarà calcolato per le relazioni interessate da tale tipo di offerta. - Carta Plus Lombardia in abbinamento a Trenocittà (ovvero per le Carta Plus Lombardia mensili aventi come origine/destinazione un capoluogo di provincia lombardo): Regione verserà la differenza tra il costo dell’abbonamento mensile EsCity/IC + 5% e la quota riconosciuta a Trenord per il titolo Trenocittà sulla relazione a cui si applica la Carta Plus Lombardia incrementato del prezzo forfettario della Carta Plus mensile in base alla distanza chilometrica. Il costo degli abbonamenti EsCity sarà calcolato per le relazioni interessate da tale tipo di offerta; - Carta Plus Lombardia in abbinamento a IVOL mese (ovvero per le Carta Plus Lombardia mensili aventi origine/destinazione differente da un capoluogo di provincia lombardo): Regione verserà la differenza tra il costo dell’abbonamento EsCity/IC + 5% e la quota riconosciuta a Trenord per IVOL mensile incrementata del prezzo forfettario della Carta Plus mensile in base alla distanza chilometrica. Il costo degli abbonamenti EsCity sarà calcolato per le relazioni interessate da tale tipo di offerta; - per il solo utilizzo della prima classe sui treni regionali e sui collegamenti aeroportuali (relazioni per le quali non esiste un collegamento EsCity/IC) l’agevolazione trova copertura coi maggiori introiti derivanti dalla manovra tariffaria straordinaria prevista dalla dgr 1204/10. 13. Trenord, in base ai dati forniti da Trenitalia, rendiconterà a Regione il numero di Carta Plus annuale/mensile emesse; Regione verserà la compensazione di cui al comma 12 a Trenord che successivamente riconoscerà a Trenitalia la quota di relativa competenza. 14. Tenuto conto che l'Accordo si fonda su una valutazione di sostenibilità economica basata sui prevedibili flussi di utilizzo dei servizi in questione, Trenitalia e Regione Lombardia, con un preavviso di mesi due, potranno recedere senza alcun onere dal reciproco Accordo al termine di ogni orario, in caso di modifiche sostanziali della struttura di offerta dei servizi ferroviari con impatto sulla relazione considerata, come, ad esempio, nel caso di effettuazione di servizi analoghi da parte di altre imprese ferroviarie.

Allegati - 69

9.4. Offerte commerciali e agevolazioni tariffarie per particolari categorie di viaggiatori 1. Trenord riconosce che i ragazzi che non hanno ancora compiuto i quattro anni siano trasportati gratuitamente purché non occupino un posto e viaggino insieme ad una persona adulta. I ragazzi che non hanno ancora compiuto i 14 anni hanno diritto ad una riduzione pari alla metà della tariffa spettante per gli adulti qualora viaggino da soli. Qualora gli stessi ragazzi viaggino accompagnati da un parente, sono trasportati gratuitamente secondo le regole previste per i titoli Io Viaggio In Famiglia (autocertificazione o rilascio tessera). 2. Trenord può proporre alla Regione l’introduzione di nuove tipologie di documenti di viaggio, con caratteristiche tariffarie e commerciali volte a favorire l’accesso ai servizi ferroviari da parte di specifici segmenti di clientela. Queste iniziative non dovranno essere configurate in modo da recare pregiudizio ad eventuali sistemi tariffari integrati in vigore o da istituire nelle stesse aree. La Regione autorizza l’introduzione di questi nuovi titoli previa analisi dei suoi effetti e può subordinarla a determinate condizioni. L’introduzione di questi documenti di viaggio non potrà dare origine ad alcuna compensazione a carico della Regione. 3. Gli accordi commerciali siglati da Trenord con altre aziende, ivi compresa la Divisione Passeggeri Nazionale/Internazionale di Trenitalia, che causino una riduzione degli introiti aziendali non possono dar luogo a compensazione a carico della Regione e comunque devono essere trasmessi alla Regione 10 giorni prima che producano i loro effetti. 4. Eventuali sconti e riduzioni concesse a seguito di adozione di convenzioni siglate con qualsiasi associazione rimangono a totale carico dell’azienda e non potranno dare luogo ad alcuna compensazione a carico della Regione e vanno a tutti gli effetti considerate come offerte commerciali.

9.5. Altre disposizioni in materia di tariffe 1. Fino all’entrata in vigore dei sistemi tariffari integrati dei bacini di mobilità di cui al r.r. 4/2014, Trenord si impegna a mantenere in vigore le integrazioni tariffarie esistenti con altri gestori di servizi ferroviari e automobilistici, senza alcun onere a carico della Regione. Inoltre, si impegna a fornire alla Regione la documentazione circa gli accordi che regolano le integrazioni oggi vigenti e il dettaglio annuale dei titoli venduti e degli introiti. 2. Trenord si impegna a quantificare, anche utilizzando algoritmi di calcolo da condividere con la Regione, i propri introiti tariffari.

9.6. Tariffe applicate da Trenord in Lombardia 1. Da allegare e tenere aggiornato, a cura di Trenord, tramite apposito applicativo regionale di monitoraggio. 2. Include sia la tariffa regionale della Lombardia, sia le eventuali altre tariffe commerciali applicate da Trenord sui treni oggetto del contratto.

Allegati - 70

n° periodo prezzo prezzo denomi- tipo condizioni n° corse classe classe viaggi zona di area di di nazione tariffa di vendita consentite tariffaria tariffaria conven- validità vendita vendita zionali

Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord

Titoli di viaggio obbligatori  Biglietto ordinario  Carnet multi corsa 10 viaggi (fino a 160 km)  Abbonamento settimanale  Abbonamento mensile  Abbonamento annuale  Abbonamento Treno-Città  Abbonamento settimanale d’area SITAM  Altri Titoli e sconti “Io Viaggio” Al presente elenco potranno essere aggiunti ulteriori titoli di viaggio la cui introduzione deriva dal r.r. 4/2014 o altri atti/accordi coinvolgenti Regione Lombardia.

Altre tariffe commerciali applicate da Trenord sui treni oggetto del contratto. La descrizione delle tariffe applicate deve contenere le seguenti informazioni minime:  denominazione;  tipo di tariffa;  periodo di validità;  tempo di validità;  numero di corse consentite;  classe tariffaria;  prezzo di vendita;  eventuali accordi tariffari.

9.7. Termini di consegna 1. Descrizione delle tariffe applicate: trasmissione su file alla sottoscrizione, con aggiornamento al 31 dicembre di ogni anno e in caso di delibera regionale in funzione della comunicazione che Regione invierà a Trenord. Formato Excel o compatibile. 2. Elenco degli accordi commerciali, agevolazioni e integrazioni tariffarie esistenti al 31 dicembre di ogni anno con descrizione delle condizioni previste: trasmissione entro 1 mese dalla sottoscrizione e aggiornamento ogni 6 mesi.

Allegati - 71

ALLEGATO 10 Bonus ai viaggiatori

10.1. L'indice di affidabilità del servizio 1. L’affidabilità dei servizi oggetto del Contratto è verificata monitorando i ritardi superiori a 5 minuti e le corse soppresse totalmente e non sostituite con autobus entro il tempo di ripristino di 30 minuti. Hanno rilievo le cause di ritardo o di soppressione individuate come imputabili, secondo la classificazione contenuta nella colonna relativa all’”Attribuzione causa per Indice di Affidabilità” di cui al punto11.4.1 e 11.4.2. La valutazione dell’affidabilità rispetto al programma di esercizio avviene mensilmente, per ciascuna delle direttrici elencate nell'ALLEGATO 1, calcolando l’indice Ia secondo la formula riportata al punto 10.3. Tale indice, calcolato per ciascuna direttrice, rapporta la somma dei minuti di ritardo delle corse giunte a destinazione con ritardo superiore a cinque minuti per cause “imputabili” e la somma dei minuti relativi alle corse soppresse interamente per cause “imputabili” e non sostitute con autobus entro il tempo di ripristino di 30 minuti, con la somma dei minuti di servizio totali programmati, al netto della durata in minuti delle corse soppresse interamente per cause “non imputabili” così come specificato nella colonna relativa all’”Attribuzione causa per Indice di Affidabilità” di cui al punto 10.4.1 e 10.4.2. 2. Trenord si impegna a non superare per ciascun mese e ciascuna direttrice i seguenti valori, calcolati per tutte le corse programmate dell’intera giornata: a. 4,00%, per le seguenti direttrici che si svolgono totalmente o prevalentemente su rete Ferrovienord:

STANDARD MINIMO NUM. DIR. NOME DIRETTRICE AFFIDABILITA’ 30 Laveno - Varese - Saronno - Milano 4,00% 31 Como - Saronno - Milano 4,00% 32 Novara - Saronno - Milano 4,00% 35 Malpensa - Milano 33 Asso - Seveso - Milano 4,00% 37 Mariano/Camnago - Seveso - Milano 34 Brescia - Iseo - Edolo 4,00% 36 Saronno - Milano - Lodi 4,00%

b. 5,00%, per le seguenti direttrici che si svolgono totalmente o prevalentemente su rete RFI.

STANDARD MINIMO NUM. DIR. NOME DIRETTRICE AFFIDABILITA’ 1 Novara - Milano - Treviglio 5,00% 2 Saronno - Seregno - Milano - Albairate 5,00% 3 Domodossola - Gallarate - Milano 5,00% 4 Pto Ceresio - Varese - Gallarate - Milano 5,00% 5 Luino - Gallarate - Malpensa 5,00%

Allegati - 72

STANDARD MINIMO NUM. DIR. NOME DIRETTRICE AFFIDABILITA’ 6 Chiasso - Como - Monza - Milano 5,00% 7 Tirano - Sondrio - Lecco - Milano 5,00% 8 Lecco - Molteno - Monza - Milano 5,00% 9 Chiavenna - Colico 5,00% 10 Lecco - Molteno - Como 5,00% 11 Lecco - Bergamo - Brescia 5,00% 12 Bergamo - Carnate - Milano 5,00% 13 Seregno - Carnate 5,00% 14 Bergamo - Treviglio 5,00% 15 Bergamo - Pioltello - Milano 5,00% 16 Cremona - Treviglio 5,00% 17 Verona - Brescia - Treviglio - Milano 5,00% 18 Brescia - Piadena - Parma 5,00% 19 Brescia - Cremona 5,00% 20 Mantova - Cremona - Lodi - Milano 5,00% 21 Piacenza - Lodi - Milano 5,00% 22 Alessandria - Pavia - Milano 5,00% 23 Stradella - Pavia - Milano 5,00% 24 Pavia - Codogno 5,00% 25 Alessandria - Mortara - Milano 5,00% 26 Mortara - Novara 5,00% 27 Pavia - Torreberetti - Alessandria 5,00% 28 Pavia - Mortara - Vercelli 5,00% 29 Voghera - Piacenza 5,00% 39 Lecco - Carnate - Milano 5,00% 41 Rho - Milano 5,00%

3. Tali valori sono unici per tutti i mesi dell'anno. In caso di superamento dell’indice di affidabilità si applicano le penali stabilite dal punto 10.5. 4. E' facoltà delle parti ridefinire il valore della soglia dell'indice di affidabilità e l’eventuale accorpamento funzionale di alcune direttrici all'interno della revisione periodica del contratto.

10.2. Ambito di applicazione ed entità del bonus 1. Il diritto all’erogazione del bonus previsto dal presente articolo matura esclusivamente a favore degli acquirenti di abbonamento ferroviario mensile, abbonamento TrenoCittà e dei possessori di abbonamento annuale venduti alla Tariffa Ferroviaria Regionale , di cui al r.r. 4/2014. 2. L’erogazione del bonus è riconosciuta a tutti gli acquirenti di abbonamenti mensili validi per il terzo mese successivo a quello in cui l’indice di affidabilità non è stato rispettato.

Allegati - 73

3. Ciascuna relazione ferroviaria è attribuita ad un’unica direttrice tra quelle elencate nell'ALLEGATO 1, applicando i criteri contenuti nel presente allegato. 4. Ai fini del calcolo dell'indice di affidabilità: - le direttrici n. 33 Asso - Seveso - Milano e n. 37 Mariano/Camnago – Seveso – Milano sono considerate congiuntamente; - le direttrici n. 32 Novara - Saronno - Milano e n. 35 Malpensa - Milano sono considerate congiuntamente. 5. A causa dell'elevata frequenza dei treni, è escluso il riconoscimento del bonus ai possessori di abbonamenti per viaggi tra le località situate sulle seguenti tratte: - Milano - Saronno; - Milano - Monza; - Milano - Rho; - Milano - Pioltello; - Servizio urbano all'interno di Milano. 6. Per gli abbonamenti mensili il riconoscimento del bonus, per un dato mese e direttrice dà diritto ad una riduzione, valida nel terzo mese successivo a quello di riferimento, e riconosciuta alla totalità dei viaggiatori all’atto dell’acquisto di un abbonamento corrispondente alla relazione per la quale è maturato il diritto al bonus. Più bonus non sono cumulabili per l’acquisto di uno stesso abbonamento. La riduzione sulla Tariffa Ferroviaria Regionale è pari al 30%. Per gli abbonamenti annuali il riconoscimento del bonus, per una data direttrice, avviene in forma di rimborso di ammontare pari a 1/12 di 10% per ciascun mese in cui non è stata rispettata la soglia prevista per l’indice Ia, fino ad un importo massimo annuo del 10% del valore dell'abbonamento stesso.

7. L’indice Ia viene calcolato utilizzando i minuti di ritardo certificati dal Gestore dell’infrastruttura, i minuti di soppressione risultanti dal monitoraggio mensile calcolato secondo quanto previsto al punto 10.3 ed i minuti di servizio programmato secondo il Programma di Esercizio, e successive modifiche, come comunicate da Trenord. Il calcolo viene effettuato da Trenord, trasmesso alla Regione entro il ventesimo giorno del mese successivo a quello di riferimento, validato dalla Regione entro i quindici giorni seguenti e pubblicato entro il ventiduesimo giorno del secondo mese successivo a quello di riferimento. Il risultato è arrotondato al secondo decimale. 8. Trenord si impegna a monitorare l’andamento dell’Indice di Affidabilità del servizio (Ia) anche per i soli giorni feriali da lunedì a venerdì nelle fasce orarie di punta, così come indicate al punto 10.1. Gli esiti del monitoraggio saranno comunicati alla Regione con la stessa cadenza adottata per la comunicazione dell’indice di affidabilità valido per la corresponsione del bonus agli utenti. 9. La Regione si avvale di Trenord per l’erogazione materiale del bonus, demandando all’azienda l’attivazione di procedure che garantiscano facilità di erogazione, flessibilità d’uso e diffusione sul territorio degli sportelli, con particolare riferimento ai periodi nei quali si concentra il maggior numero di richieste di rinnovo degli abbonamenti. La Regione vigila sull’attuazione di quanto stabilito dal presente articolo, riservandosi di adottare, in caso di gravi disservizi, gli opportuni provvedimenti.

Allegati - 74

10. Per tutte le direttrici la penale per il superamento del valore dell’indice di affidabilità Ia stabilito al punto 10.1, è costituita dall’attivazione del meccanismo del bonus per ogni mese in cui si verifica tale superamento. 11. L’accertamento delle penali dovute avviene a seguito della trasmissione, da parte di Trenord, entro il secondo mese dall’ultima data utile per la richiesta di ciascun bonus, di un resoconto mensile dei rimborsi effettuati a titolo di sconto sugli abbonamenti annuali e degli abbonamenti mensili scontati venduti. Il resoconto deve contenere il numero e valore dei titoli di viaggio venduti o rimborsati, raggruppati per mese e direttrice di competenza. Trenord riconosce alla Regione il diritto alla presa visione dei giustificativi sulla base dei quali è avvenuto il pagamento del bonus fatta eccezione per quelli applicati con modalità automatica. 12. In caso di superamento dei limiti di penale previsti dal Contratto e dell’importo dei corrispettivi non dovuti dalla Regione per prestazioni non rese, Trenord è comunque tenuta a proseguire nel pagamento del bonus agli aventi diritto. Le parti in conseguenza di ciò sono tenute ad accertare l’ulteriore fabbisogno e le modalità di copertura dello stesso tra le risorse a disposizione della Regione.

10.3. Formula per il calcolo dell'indice di affidabilità del servizio

Nel dettaglio la formula utilizzata è la seguente:

 min RIT>5 +  min SOP IMP Ia = ------ min PROG -  min SOP NON IMP dove:

 min RIT>5 = somma dei minuti di ritardo registrati solo dai treni giunti a destino con ritardo superiore a cinque minuti per cause “imputabili” (come dettagliato nelle successive tabb. 11.4.1 e 11.4.2).

 min tot SOP IMP = somma dei minuti treno soppressi totalmente per cause “imputabili” (come dettagliato nelle successive tabb. 11.4.1 e 11.4.2).e non sostituiti con bus entro il tempo di ripristino di 30 minuti;

 min PROG = somma dei minuti treno programmati;  min tot SOP NON IMP = somma dei minuti treno soppressi totalmente per cause “non imputabili” (come dettagliato nelle successive tabb. 11.4.1 e 11.4.2).

L’indice di affidabilità viene calcolato ogni mese per ciascuna direttrice. I Gestori della rete - RFI e FERROVIENORD - rilevano e certificano i dati di puntualità per il calcolo dell'indice di affidabilità.

Allegati - 75

10.4. Cause di ritardo e cause di soppressione

10.4.1 Rete RFI (aggiornata in base alla COp 269 del 30/07/2010 di RFI) Responsabilità Codice macrocausa Macrocausa Codice microcausa Microcausa Descrizione causa Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Attribuzione causa per Servizi Non Resi RFI 1 CIRCOLAZIONE 10 Programmazione orario Difformità dalle specifiche tecniche IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Errata regolazione della Errata scelta di regolazione RFI 1 CIRCOLAZIONE 11 IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE circolazione circolazione Errata regolazione della Mancato rispetto rapporti fra treni in RFI 1 CIRCOLAZIONE 11 IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE circolazione caso di conflitti di circolazione Manovra conto Gestore RFI 1 CIRCOLAZIONE 12 Difficoltà movimenti di manovra IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Infrastruttura Manovra conto Gestore Guasto/mancanza locomotiva di RFI 1 CIRCOLAZIONE 12 IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Infrastruttura manovra Manovra conto Gestore RFI 1 CIRCOLAZIONE 12 Regolarizzazioni varie IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Infrastruttura RFI 1 CIRCOLAZIONE 14 Errori d'esercizio Errato istradamento IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 1 CIRCOLAZIONE 14 Errori d'esercizio Errata manovra apparati IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 1 CIRCOLAZIONE 18 Personale Attesa personale circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Attesa consegna prescrizioni di RFI 1 CIRCOLAZIONE 18 Personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE movimento Attesa personale manovra conto RFI 1 CIRCOLAZIONE 18 Personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE gestore infrastruttura Disabilitazione impianto (non RFI 1 CIRCOLAZIONE 18 Personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE programmata) Altre cause di ritardo del settore RFI 1 CIRCOLAZIONE 19 Altre cause Circolazione Circolazione non riconducibili alle IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE categorie presenti in elenco RFI 2 IMPIANTI 20 Guasto impianti sicurezza Segnali di stazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 2 IMPIANTI 20 Guasto impianti sicurezza Deviatoi IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE C.d.B di stazione (escluso rottura RFI 2 IMPIANTI 20 Guasto impianti sicurezza IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE rotaia) Allegati - 76

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Codice microcausa Microcausa Descrizione causa Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Responsabilità Codice macrocausa Macrocausa RFI 2 IMPIANTI 20 Guasto impianti sicurezza B.E.M. IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 2 IMPIANTI 20 Guasto impianti sicurezza B.C.A. IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 2 IMPIANTI 20 Guasto impianti sicurezza BA (escluso rottura rotaia) IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Mancanza alimentazione apparati di RFI 2 IMPIANTI 20 Guasto impianti sicurezza IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE stazione RFI 2 IMPIANTI 20 Guasto impianti sicurezza Assenza codice in linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Passaggi a livello (escluso RFI 2 IMPIANTI 21 Passaggi a livello IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE tallonamento barriere) Disconnessione telecomando RFI 2 IMPIANTI 22 Guasto telecomunicazioni IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE (C.T.C., Punto-Punto, ecc.) RFI 2 IMPIANTI 22 Guasto telecomunicazioni Guasto telecomunicazioni IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 2 IMPIANTI 22 Guasto telecomunicazioni Guasto RBC (Radio Block Center) IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Guasto impianti di trazione RFI 2 IMPIANTI 23 Linea di contatto IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE elettrica Guasto impianti di trazione RFI 2 IMPIANTI 23 Alimentazione linee primarie o SSE IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE elettrica RFI 2 IMPIANTI 24 Guasto armamento e sede Difetti corpo stradale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 2 IMPIANTI 24 Guasto armamento e sede Rottura rotaia IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 2 IMPIANTI 24 Guasto armamento e sede Slineamento binario IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 2 IMPIANTI 25 Opere d’arte Difetti gallerie IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE RFI 2 IMPIANTI 25 Opere d’arte Difetti ponti IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Indebita rilevazione elevata RFI 2 IMPIANTI 26 Guasto RTB temperatura boccole per guasto ai IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE dispositivi di rilevamento Attesa intervento personale RFI 2 IMPIANTI 28 Personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE manutenzione Altre cause di ritardo del settore RFI 2 IMPIANTI 29 Altre cause impianti Impianti non riconducibili alle IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE categorie presenti in elenco Supero aliquota rallentamenti RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 30 Pianificazione lavori (considerando anche abbattimenti NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE codice) Provvedimenti di circolazione per RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 30 Pianificazione lavori interruzioni programmate (illegale, NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE incrocio, ecc.) non pubblicizzati Ritardi per interruzioni programmate RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 30 Pianificazione lavori NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE che eccedono quelli pubblicizzati

Allegati - 77

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Codice microcausa Microcausa Descrizione causa Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Responsabilità Codice macrocausa Macrocausa RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 31 Gestione lavori Tardata riattivazione NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 31 Gestione lavori Tardata riattivazione conto terzi NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE Guasti/svii mezzi manutenzione in RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 31 Gestione lavori NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE interruzione ed in invio RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 32 Limitazioni infrastrutturali Rallentamenti compresi in aliquota NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 32 Limitazioni infrastrutturali Effetto coda per rallentamenti NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 32 Limitazioni infrastrutturali Abbattimenti codice NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 38 Personale Attesa intervento personale lavori NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE Altre cause di ritardo del settore Altre cause RFI 3 PROGRAMMAZIONE LAVORI 39 Lavori non riconducibili alle categorie NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE Programmazione Lavori presenti in elenco Prolungamento sosta TRENORD 5 COMMERCIALE 50 Servizio viaggiatori IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE commerciale Prolungamento sosta TRENORD 5 COMMERCIALE 50 Richiesta di maggiore sosta IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE commerciale Prolungamento sosta TRENORD 5 COMMERCIALE 50 Assistenza viaggiatore disabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE commerciale Mancato rispetto del tempo di sosta Prolungamento sosta TRENORD 5 COMMERCIALE 50 in assenza di altre cause comunicate IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE commerciale dall'IF TRENORD 5 COMMERCIALE 51 Fermata straordinaria Fermata straordinaria notificata IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Fermata non prevista (fermata di TRENORD 5 COMMERCIALE 51 Fermata straordinaria IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE servizio, ecc.) Attesa rifornimenti, pulizia, pulizia TRENORD 5 COMMERCIALE 52 Servizi accessori IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE vetri locomotore, ecc. Carico/scarico bagagliai, postali, TRENORD 5 COMMERCIALE 52 Servizi accessori IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE biciclette, ecc. TRENORD 5 COMMERCIALE 53 Irregolarità Segnalazione porta aperta IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Irregolarità carico (carichi spostati, TRENORD 5 COMMERCIALE 53 Irregolarità IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE ecc.) TRENORD 5 COMMERCIALE 54 Consegna treno Attesa documenti di scorta IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD 5 COMMERCIALE 54 Consegna treno Attesa consegna trasporti merci IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD 5 COMMERCIALE 54 Consegna treno Attesa nulla osta personale di scorta IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Attesa personale di bordo per TRENORD 5 COMMERCIALE 58 Personale mancanza o per tardata IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE presentazione in servizio TRENORD 5 COMMERCIALE 58 Personale Attesa pronti IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE

Allegati - 78

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Codice microcausa Microcausa Descrizione causa Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Responsabilità Codice macrocausa Macrocausa Attesa ricezione "Treno Pronto" (ove TRENORD 5 COMMERCIALE 58 Personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE attivo) TRENORD 5 COMMERCIALE 58 Personale Tardato azionamento RAR IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Altre cause di ritardo del settore TRENORD 5 COMMERCIALE 59 Altre cause Commerciale Commerciale non riconducibili alle IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE categorie presenti in elenco Variazione rispetto alla composizione TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 60 Composizione treni IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE programmata in orario Eccedenza peso / spinta non TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 60 Composizione treni IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE programmata Formazione treno e Tardata messa a disposizione del TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 61 IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE manovra materiale rotabile Movimento di manovra non previsto Formazione treno e TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 61 (anche in presenza di materiali IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE manovra sbloccati non previsti) Formazione treno e Guasto/mancanza locomotiva di TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 61 IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE manovra manovra Formazione treno e TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 61 Rinforzi IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE manovra Formazione treno e TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 61 Regolarizzazioni varie IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE manovra TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 62 Guasto veicoli viaggiatori Guasto porte IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 62 Guasto veicoli viaggiatori Sfrenatura veicoli IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 62 Guasto veicoli viaggiatori Guasto semipilota IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 62 Guasto veicoli viaggiatori Spezzamenti IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 62 Guasto veicoli viaggiatori Ricarica accumulatori IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Altre anomalie ai veicoli che TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 62 Guasto veicoli viaggiatori IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE determinano maggiore percorrenza TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 63 Guasto veicoli merci Guasto portelloni IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 63 Guasto veicoli merci Sfrenatura veicoli IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 63 Guasto veicoli merci Spezzamenti IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Altre anomalie ai veicoli che TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 63 Guasto veicoli merci IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE determinano maggiore percorrenza Guasto o limitazioni mezzi TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 64 Accudienza IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE di trazione Guasto o limitazioni mezzi TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 64 Guasto SSB IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE di trazione

Allegati - 79

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Codice microcausa Microcausa Descrizione causa Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Responsabilità Codice macrocausa Macrocausa Guasto o limitazioni mezzi TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 64 Guasto ripetizione segnali IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE di trazione Guasto o limitazioni mezzi TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 64 Anormalità pantografo IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE di trazione Guasto o limitazioni mezzi TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 64 Guasto assetto casse IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE di trazione Guasto o limitazioni mezzi TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 64 Sfrenatura IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE di trazione Altre anomalie al mezzo di trazione Guasto o limitazioni mezzi TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 64 che determinano maggiore IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE di trazione percorrenza Richiesta di soccorso (indicare in TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 65 Richieste di soccorso IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE nota tipo e n° mezzo di trazione) Intervento RTB per riscaldo TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 66 IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE boccole TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 68 Personale Attesa personale verifica IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Attesa personale di macchina per TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 68 Personale mancanza o tardata presentazione in IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE servizio Refezione/termine presentazione TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 68 Personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE lavorativa personale di macchina Mancata fermata per servizio TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 68 Personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE viaggiatori (d'orario o prescritta) Supero segnali a via impedita (senza TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 68 Personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE danni) TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 68 Personale Ricovero incompleto del treno IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Mancato rispetto dell'orario in TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 68 Personale assenza di degradi funzionali IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE comunicati dall'IF Altre cause di ritardo del settore Altre cause Materiale TRENORD 6 MATERIALE ROTABILE 69 Materiale Rotabile non riconducibili IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Rotabile alle categorie presenti in elenco IMPUTABILE (non ESTERNE 8 ESTERNE 80 Scioperi Sciopero generale NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE imputabile per conteggio soppressioni reiterate) IMPUTABILE (non ESTERNE 8 ESTERNE 80 Scioperi Sciopero personale infrastruttura NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE imputabile per conteggio soppressioni reiterate)

Allegati - 80

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Codice microcausa Microcausa Descrizione causa Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Responsabilità Codice macrocausa Macrocausa IMPUTABILE (non Sciopero personale imprese di ESTERNE 8 ESTERNE 80 Scioperi NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE imputabile per conteggio trasporto soppressioni reiterate) IMPUTABILE (non ESTERNE 8 ESTERNE 80 Scioperi Sciopero personale appalti NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE imputabile per conteggio soppressioni reiterate) Ritardi per cause esterne avvenute in ESTERNE 8 ESTERNE 81 Ritardi altre reti NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE altre Reti (ex 81 ES) Gestore Infrastrutture successivo (ex ESTERNE 8 ESTERNE 811 Ritardi altre reti IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE 81 NI) Gestore Infrastrutture precedente (ex ESTERNE 8 ESTERNE 812 Ritardi altre reti IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE 81 PI) Impresa Ferroviaria successiva (ex ESTERNE 8 ESTERNE 813 Ritardi altre reti NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE 81 NR) Impresa Ferroviaria precedente (ex ESTERNE 8 ESTERNE 814 Ritardi altre reti NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE 81 PR) ESTERNE 8 ESTERNE 815 Ritardi altre reti Ingresso rete nazionale (ex 81 XX) IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 82 Autorità Autorità di pubblica sicurezza NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 82 Autorità Polizia Frontiera/Dogana NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Ostacoli lungo linea NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Interventi Vigili del Fuoco/incendi NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Segnalazioni allarmistiche/atti dolosi NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE Occupazione binari da parte estranei ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE FS ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Tallonamento barriere PL NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Azionamento freno di emergenza NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Malore viaggiatore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Caduta viaggiatore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Intemperanze viaggiatori NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Lancio sassi/oggetti NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Investimento automezzi, animali NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE 8 ESTERNE 83 Eventi accidentali Rimozione residuati bellici NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE Cause meteo, ambientali e ESTERNE 8 ESTERNE 84 Neve o gelo NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE naturali Cause meteo, ambientali e ESTERNE 8 ESTERNE 84 Allagamenti NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE naturali ESTERNE 8 ESTERNE 84 Cause meteo, ambientali e Frane o smottamenti NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE Allegati - 81

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Codice microcausa Microcausa Descrizione causa Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Responsabilità Codice macrocausa Macrocausa naturali Cause meteo, ambientali e ESTERNE 8 ESTERNE 84 Mareggiate NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE naturali Cause meteo, ambientali e ESTERNE 8 ESTERNE 84 Movimenti tellurici NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE naturali Cause meteo, ambientali e Scariche atmosferiche / intense ESTERNE 8 ESTERNE 84 NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE naturali precipitazioni / fitta nebbia Cause meteo, ambientali e Slittamento dovuto alla presenza di ESTERNE 8 ESTERNE 84 NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE naturali fogliame Ritardo comunicato alle IF secondo le ESTERNE 8 ESTERNE 85 Ritardo pubblicizzato modalità previste per la successiva IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE informazione ai viaggiatori Furti / danneggiamenti da Furto / danneggiamento volontario ai ESTERNE 8 ESTERNE 86 NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE parte di estranei danni di installazioni ferroviarie Investimenti persone / ESTERNE 8 ESTERNE 87 Investimento persone / suicidi NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE suicidi Ritardo per coincidenze comunicato ESTERNE 8 ESTERNE 88 Coincidenze programmate alla clientela attraverso modalità NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE previste Altre cause di ritardo del settore ESTERNE 8 ESTERNE 89 Altre cause Esterne Esterne non riconducibili alle NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE categorie presenti in elenco 9 SECONDARIE 90 (#) Inconvenienti d’esercizio Scontri IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE 9 SECONDARIE 90 (#) Inconvenienti d’esercizio Svii treni IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE 9 SECONDARIE 90 (#) Inconvenienti d’esercizio SPAD (in corso di accertamento) IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE 9 SECONDARIE 90 (#) Inconvenienti d’esercizio Altro IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE Scostamenti a carico di un treno già Perdita traccia con ritardo in ritardo, conseguenti alla gestione di 9 SECONDARIE 91 IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE stesso treno un conflitto di circolazione in coerenza con le regole di priorità Scostamenti conseguenti alla Ritardo per perdita traccia gestione di un conflitto di circolazione 9 SECONDARIE 92 IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE altro treno con un altro treno in ritardo in coerenza con le regole di priorità Trasferimento di un ritardo in arrivo sul ritardo in partenza un altro treno a 9 SECONDARIE 93 Corrispondenze IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE causa del riutilizzo (secondo il turno programmato) del materiale, del

Allegati - 82

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Codice microcausa Microcausa Descrizione causa Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Responsabilità Codice macrocausa Macrocausa personale, ecc. Coincidenze non 9 SECONDARIE 94 Coincidenze non previste in orario IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE programmate Soppressione per causa di RFI 4 SOPPRESSIONI GI 40 (*) IMPUTABILE IMPUTABILE forza maggiore Soppressione per esigenze RFI 4 SOPPRESSIONI GI 41 IMPUTABILE IMPUTABILE Gestore infrastruttura RFI 4 SOPPRESSIONI GI 43 (*) Soppressione per sciopero NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE IMPUTABILE Soppressione formalizzata TRENORD 7 SOPPRESSIONI IF 70 di traccia da parte di IF IMPUTABILE IMPUTABILE (solo per intera traccia) Soppressione tracce da IF TRENORD 7 SOPPRESSIONI IF 71 IMPUTABILE IMPUTABILE di fatto o parziale

(#) non certificabile con questo codice a meno di formale disposizione da Sede Centrale (*) da considerare cause esterne

Tale classificazione potrà essere modificata a seguito della revisione degli accordi contrattuali vigenti tra RFI e TRENORD. In caso di modifica TRENORD si impegna a comunicare a Regione Lombardia le nuove classificazioni.

Allegati - 83

10.4.2 Rete FERROVIENORD (aggiornata in base alla nota n. 14016 del 11/10/2013 di TRENORD) Coerentemente con la classificazione utilizzata da FERROVIENORD, le parti individuano in primo luogo le seguenti cause:

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Responsabilità Codice Descrizione Macroclasse Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità

ESTERNE afe Azionamento freno emergenza Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE alv Astensione lavoro sciopero Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE IMPUTABILE (non imputabile per conteggio soppressioni reiterate) ESTERNE atv Atti vandalici Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE apc Azionamento pulsanti di comando Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE cri Pronto intervento sanitario Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE ctm Avverse condizioni atmosferiche Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE gpt Tallonamento P.L. Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE inv Investimento Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE ivg Infrazione viaggiatori Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE lav Lavori manutenzione programmati Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE lv-est Lavori esterni Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE mce Mancanza corrente ENEL Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE mvt Marcia a vista per telecamera guasta Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE oil Occupazione/impedimento linea Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE osb Ostacolo sui binari/linea Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE pps Pubblica sicurezza Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE ral Rallentamento Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE ral-es Rallentamento esterno Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE ral-ma Rallentamento cause manutenzione Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE rar Ritardo imputabile ad altra rete Forza Maggiore NON IMPUTABILE (*) NON IMPUTABILE (*) NON IMPUTABILE (*) ESTERNE sed Sede ferroviaria Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE ESTERNE vfe Incendio esterno Forza Maggiore NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON IMPUTABILE NON DETERMINABILE Bav Servizio Bus altro vettore Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE Bus Servizio Bus Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE Csm Carico scarico merci e bagagli Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE Ecp Eccedenza peso Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE Evs Evento speciale Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE Inc Incidente ferroviario Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE Mav Marcia a vista Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE

Allegati - 84

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Descrizione Macroclasse Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Responsabilità Codice

NON DETERMINABILE Ndt Non dettagliato Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE Pfe Prescrizione fermate Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE Pre Prescrizioni Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE Riv Riduzione velocità Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE svi Svio Non dettagliabili NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE NON DETERMINABILE FERROVIENORD ace Apparati segnalamento Guasti impianti di linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD apl Azionamento passaggio a livello Guasti impianti di linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD arm Armamento Guasti impianti di linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD ctc Guasto al sistema D.C.O. Guasti impianti di linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD cte Disservizio linea TE Guasti impianti di linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD gbl Guasto blocco Guasti impianti di linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD gpl Guasto P.L. Guasti impianti di linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD mcd Mancato controllo deviatoi Guasti impianti di linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD mtn Mancanza tensione rete FNME Guasti impianti di linea IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD lv-acs Lavori apparati centrali e segnalamento Lavori rete IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD lv-arm Lavori armamento Lavori rete IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD lv-cte Lavori conduttura e trazione elettrica Lavori rete IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD cit Coincidenza Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD dtr Distanziamento treni Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD ecl Eccedenza lunghezza treni Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD err Errato ricevimento Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD lec Lenta corsa Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD par Segnale di partenza Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD pba Sosta al PBA Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD pro Segnale di protezione Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD sgm Segnali a mano Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD tdv Tallonamento deviatoio Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD vgg Viaggiatori incarrozzamento e varie Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE FERROVIENORD xpt Incrocio precedenza treni Circolazione IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD asv Attacco stacco veicoli Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD avv Avviamento Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD frn Prova freno/freno difettoso Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD gan Gancio Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD gtr Guasto mezzo trazione Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD pmt Preparazione materiale Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE

Allegati - 85

Attribuzione causa per Servizi Non Resi Descrizione Macroclasse Attribuzione causa per Indice di Puntualità Attribuzione causa per Indice di Affidabilità Responsabilità Codice

TRENORD prt Porte Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD pzz Piazzamento materiale Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD sli Slittamento Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD sus Sussidio soccorso Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD vfi Incendio interno Guasto rotabile IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD mam Mancanza materiale Mancanza materiale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD mcr Mancanza carri Mancanza materiale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD vim Vincolo materiale Mancanza materiale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD rpm Ritardo personale di macchina Mancanza personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD rps Ritardo personale di scorta Mancanza personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD rpv Ritardo personale viaggiante Mancanza personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD vpm Vincolo personale macchina Mancanza personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE TRENORD vpv Vincolo personale viaggiante Mancanza personale IMPUTABILE IMPUTABILE IMPUTABILE

(*) Entro l'1/1/2016 Trenord si impegna a rivedere con Ferrovienord la gestione delle attribuzioni per i ritardi imputabili ad altra rete in modo da renderne coerente la gestione con quanto già previsto per la rete RFI. Le cause identificate come NON DETERMINABILI non sono attribuibili in ogni caso alla classe di quelle non imputabili o a quella delle imputabili. Qualora dovessero verificarsi perturbazioni nella circolazione treni (ritardi e/o soppressioni) dovute a cause imputabili, in seguito ricondotte a cause non imputabili a Trenord (es. cavi elettrici tranciati da un camion), tali eventi dovranno essere adeguatamente documentati in un apposito report. Trenord si impegna a trasmettere alla Regione, contestualmente ai dati sui ritardi e sulle soppressioni, una nota contenente l’attribuzione di ogni singola corsa ad una o all’altra classe, con la motivazione. La correttezza o meno dell’attribuzione effettuata sarà oggetto di opportuno esame tra le parti. La classificazione potrà subire delle variazioni a seguito di eventuali omogeneizzazioni derivanti dall’integrazione e dall’interoperabilità delle reti FERROVIENORD e RFI.

Allegati - 86

10.5. Criteri per l’assegnazione del bonus e piano di comunicazione 10.5.1 Modalità di determinazione del bonus Il meccanismo di riconoscimento del bonus concordato con Trenord e i rappresentanti dei consumatori stabilisce che tale indennizzo spetta ai viaggiatori di ciascuna direttrice ogni mese in cui essa non raggiunge un prefissato livello di affidabilità del servizio, superando un determinato valore soglia.

10.5.2 Individuazione della direttrice che dà diritto al bonus Per verificare se si ha diritto al bonus è necessario conoscere la direttrice alla quale è attribuito l’abbonamento di cui si è in possesso. Di tale attribuzione deve essere informato l’acquirente dell’abbonamento. Le regole per l’attribuzione degli abbonamenti alle direttrici, riportate di seguito, sono univoche e predefinite. Quando l’abbonamento è valido per viaggi tra due stazioni (Origine e Destinazione, di seguito abbreviate in O/D) situate sulla stessa direttrice, esso è ovviamente associato a detta direttrice. Quando invece le O/D si trovano su direttrici diverse, o sono possibili più istradamenti, l’abbonamento, per evidenti ragioni di chiarezza gestionale, viene attribuito ad una sola di esse. Nell’effettuare tale attribuzione Trenord applica i criteri che seguono: - gli abbonamenti validi per viaggi tra O/D che interessano in successione più direttrici sono attribuiti a quella sulla quale viene effettuato il percorso più lungo. Ad esempio, l’abbonamento Voghera-Rho, che interessa le direttrici Milano-Voghera e Varese- Milano - Treviglio, è attribuito alla direttrice Milano-Voghera; - gli abbonamenti validi per viaggi che è possibile effettuare su più istradamenti alternativi, appartenenti ciascuno ad una diversa direttrice (ad esempio Milano-Bergamo via Treviglio e via Carnate) sono attribuiti alla direttrice sulla quale viene effettuato il percorso più lungo; - gli abbonamenti validi su relazioni con origine o destinazione in una stazione di attestamento di linea suburbana sono assegnati alla direttrice che presenta il minor tempo di percorrenza, secondo quanto specificato nelle tabelle 1, 2 e 3; - gli abbonamenti validi per viaggi effettuati su tratte comuni a più direttrici (ad esempio Carnate-Milano, che è servita sia da treni della direttrice Milano-Carnate-Bergamo, sia della Milano-Lecco-Sondrio-Tirano) sono attribuiti alle direttrici indicate nella tabella 1.

Allegati - 87

Tabella 1 - assegnazione alle direttrici per specifiche relazioni VIAGGI DALLE STAZIONI DA A DIRETTRICE ASSEGNATA Lecco/Carnate Usmate Monza/Milano 7 o 39 Tirano - Sondrio - Lecco – Milano o Lecco – Milano : v. tabella 3 Cassano a Vignate Milano/Rho 40 o 4 Treviglio - Milano Passante - Varese o Pto Ceresio - Varese - Gallarate - Milano : v. tabella 2 Treviglio (*) Milano 17 Verona-Brescia-Treviglio-Milano Varese Milano 40 o 4 Treviglio - Milano Passante - Varese o Pto Ceresio - Varese - Gallarate - Milano : v. tabella 2 Codogno a Secugnago Milano 21 Piacenza - Lodi - Milano Tavazzano a S. Donato Milanese Milano/Saronno 36 Saronno - Milano - Lodi Lodi (*) Milano 21 Piacenza-Lodi-Milano da Bressana Bottarone o Argine a Pavia 23 Stradella - Pavia - Milano Cava Manara da Bressana Bottarone o Argine a Milano 23 Stradella - Pavia - Milano Cava Manara Seregno a Lissone Milano 2 Seregno - Milano - Albairate Gaggiano a Corsico Milano 2 Seregno - Milano - Albairate Albairate (*) Milano 25 Alessandria - Mortara - Milano (*) le modifiche saranno operative dal mese di novembre 2015. Prima di tale data vale l'assegnazione alla riga precedente

L’attribuzione delle coppie O/D alle direttrici è pubblicizzata da Trenord nelle biglietterie e punti vendita e con altre modalità efficaci.

Tabella 2 - assegnazione delle coppie O/D interessanti la linea S5 (Dir. 40) Stazione di arrivo Pto Vignate, Treviglio Gazzada, Ceresio, Busto Canegrate, Melzo, (*) Castronno, Segrate, Bisuschio, Varese Gallarate FS, Parabiago, Rho Milano Pozzuolo, Albizzate, Pioltello Arcisate, Legnano Vanzago Trecella, Cavaria Induno Cassano Pto Ceresio, Bisuschio, Dir 4 Dir 4 S5 Dir 4 Dir 4 S5 S5 Dir 4 S5 S5 S5 Arcisate, Induno Varese Dir 4 S5 Dir 4 Dir 4 S5 S5 Dir 4 S5 S5 S5 Gazzada, Castronno, S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Albizzate, Cavaria Gallarate Dir 4 Dir 4 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Busto FS, Dir 4 Dir 4 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Legnano Canegrate, Parabiago, S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Vanzago NO Stazione di partenza Rho S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 BONUS NO NO Milano Dir 4 Dir 4 S5 S5 S5 S5 S5 Dir. 17 BONUS BONUS Segrate, NO NO S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Pioltello BONUS BONUS Vignate, Melzo, Pozzuolo, S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Trecella, Cassano Treviglio S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Dir. 17 S5 S5 (*) (*) le modifiche saranno operative dal mese di novembre 2015. Prima di tale data vale l'assegnazione alla linea S5

Allegati - 88

Tabella 3 - assegnazione delle coppie O/D interessanti la linea S8 (Dir. 39) Stazione di arrivo Lecco Maggianico, Vercurago S. Girolamo, Calolziocorte Olginate, Airuno, Olgiate Calco LECCO Monza MILANO Brivio, Cernusco Merate, Osnago, Carnate Usmate, Arcore

LECCO S8 DIR 7 DIR 7 Lecco Maggianico, Vercurago S. Girolamo, Calolziocorte Olginate, Airuno, Olgiate Calco S8 S8 S8 Brivio, Cernusco Merate, Osnago, Carnate Usmate, Arcore NO DIR 7 S8

Stazione di arrivo Monza BONUS NO DIR 7 S8 MILANO BONUS

10.5.3 Modalità di riconoscimento del bonus: Procedure per l’erogazione Per quanto riguarda l’erogazione del bonus, la Regione demanda alla responsabilità di Trenord l’organizzazione di procedure semplici ed efficaci. Le modalità operative sono le seguenti. . Abbonamento Mensile e TrenoCittà Lo sconto è riconosciuto automaticamente all’atto dell’acquisto dell’abbonamento. Il viaggiatore non dovrà quindi dimostrare di aver acquistato un abbonamento valido per i mesi precedenti: è sufficiente specificare le stazioni di inizio e fine del viaggio e, nel caso la direttrice cui è assegnato l’abbonamento rientra tra quelle a cui è stato riconosciuto il diritto all’indennizzo, il bonus verrà applicato automaticamente. La riduzione di tariffa è riconosciuta a tutti gli acquirenti di abbonamenti mensili e TrenoCittà validi sulla direttrice interessata, unicamente per un mese. L’abbonamento mensile scontato ha la stessa validità e modalità d’uso di quelli a tariffa piena, ma non è rimborsabile. Gli abbonamenti a tariffa scontata non hanno scadenza di validità, se non sono obliterati. Sarà possibile acquistare gli abbonamenti mensili scontati presso tutte le biglietterie Trenord e Trenitalia e punti vendita autorizzati situati sul territorio lombardo, nonché nelle località al di fuori del territorio regionale elencate nell’Allegato A del Decreto n° 4903 del 30 maggio 2011, nelle quali sono venduti abbonamenti applicando le tariffe stabilite dalla Regione. Per offrire ai pendolari una maggiore flessibilità nella richiesta dell'indennizzo Trenord consente l'acquisto di abbonamenti mensili scontati a partire dal giorno 22 del secondo mese successivo a quello per il quale è maturato il diritto all'indennizzo e fino a tutto il terzo mese. Al di fuori delle eccezioni sopra esposte le norme che regolano l’utilizzo dell’abbonamento ridotto sono quelle previste dalle Condizioni e tariffe per il trasporto delle persone sulle Ferrovie dello Stato relativamente alla tariffa 40/10. . Abbonamento annuale A partire dal ventiduesimo giorno del secondo mese dopo la scadenza della validità dell’abbonamento, l’abbonato avente diritto richiede, utilizzando uno specifico modulo fornito dalle biglietterie e sul sito internet di TRENORD, il rimborso per i mesi oggetto di indennizzo che è pari al 10% di tanti dodicesimi dell’importo globale per quanti mesi ha diritto. Detto

Allegati - 89

modulo va riconsegnato esclusivamente presso una delle biglietterie situate sul territorio della Lombardia. La richiesta di rimborso può essere presentata al massimo entro tutto il quinto mese successivo alla scadenza. Verificati i presupposti per il rilascio del bonus, entro 2 mesi dalla richiesta Trenord erogherà il rimborso in denaro, comunicando la biglietteria dove recarsi per riscuotere la somma di denaro spettante.

10.5.4 Tempi L'erogazione del bonus avviene a partire dal secondo mese successivo rispetto a quello in cui è avvenuto il superamento della soglia, in corrispondenza della prima data utile per l’acquisto degli abbonamenti riguardanti il mese successivo (il terzo dopo quello in cui è stata superata la soglia). I tempi sono stati definiti in relazione alle procedure consolidate per la certificazione della base dati mensile da parte di RFI e FERROVIENORD, da esigenze gestionali derivanti dall’aggiornamento delle tabelle software residenti nel sistema di bigliettazione nonché per consentire la corretta e diffusa informazione ai viaggiatori le cui modalità sono descritte nel piano di comunicazione. Quindi, ad esempio, per una direttrice che non rispetti la soglia nel mese di gennaio, sarà possibile l’acquisto degli abbonamenti scontati a partire dal 22 del mese di marzo per il mese di aprile. Il mese utile per usare tali abbonamenti, di conseguenza, sarà aprile. Le basi dati adeguatamente strutturate per il calcolo dell’indice Ia sono certificate da RFI e FERROVIENORD.

10.5.5 Piano di comunicazione Le informazioni all’utenza riguardanti il bonus, concordate anticipatamente con la Regione Lombardia, dovranno essere diffuse per tempo attraverso comunicati ed avvisi esposti in tutte le stazioni e fermate ed inviate a tutti i punti vendita della Lombardia. Sul sito Internet di Trenord ed in tutte le biglietterie e punti vendita dovranno essere rese disponibili le istruzioni e la modulistica eventualmente necessaria per la richiesta dell'indennizzo e le informazioni per l’attribuzione delle direttrici. Dopo che la Regione Lombardia ha trasmesso a Trenord la validazione dei dati, a partire dal giorno 16 e non oltre il giorno 22 di ciascun mese, Trenord pubblicizza sul sito Internet ed in tutte le stazioni e fermate ed invia a tutti i punti vendita i valori degli indici di affidabilità del servizio misurati nel secondo mese precedente per ciascuna direttrice, evidenziando le direttrici per le quali è maturato il diritto al bonus. Parallelamente la Regione Lombardia si impegna ad attivare tutti i propri canali comunicativi e a predisporre un link specifico all’interno del proprio sito Internet.

Allegati - 90

ALLEGATO 11 Dati di esercizio, gestionali ed economici

11.1. Dati per il monitoraggio del servizio reso in Lombardia 11.1.1 Puntualità Al fine di accertare il progressivo miglioramento della qualità del servizio, garantendo la confrontabilità dei dati con le serie storiche e con gli standard europei di settore, la puntualità dei treni è monitorata calcolando mensilmente, per ciascuna direttrice e per tutte le corse oggetto del Contratto, gli indici I5 e I15, coerentemente con la metodologia adottata dal Gestore dell’infrastruttura. Tali indici confrontano il numero di corse giunte a destinazione rispettivamente con al massimo 5 e 15 minuti di ritardo con il numero totale di corse che hanno circolato. L’indice I5 è valutato per tutte le corse oggetto del Contratto sia per la fascia oraria di punta, sia per l’intera giornata. Vengono inoltre monitorati anche gli indici per le fasce orarie di punta 7.00-9.30 / 17.00- 19.30 dei soli giorni feriali da lunedì a venerdì. Gli indici sono calcolati in più versioni, sia considerando solo le cause di ritardo o di soppressione imputabili a Trenord o al gestore dell’infrastruttura, secondo la classificazione contenuta nell'Allegato 11.4, sia considerando tutte le cause di ritardo o di soppressione.

Statistiche, per ogni corsa compresa nel programma di esercizio, degli arrivi entro le fasce indicate nella tabella sottostante, per i seguenti casi:  per direttrice / linea, intera giornata (tutti i giorni della settimana); separatamente nei casi di “esclusioni attive standard A” ed “inattive”;  per direttrice / linea, fascia oraria di punta (tutti i giorni della settimana, nelle fasce orarie 7.00-9.30 / 17.00-19.30); separatamente nei casi di “esclusioni attive standard A” ed “inattive”;  per direttrice / linea, fascia oraria di punta (tutti i giorni della settimana da lunedì a venerdì, nelle fasce orarie 7.00-9.30 / 17.00-19.30); separatamente nei casi di “esclusioni attive standard A” ed “inattive”; La struttura da seguire per la fornitura dei dati è riportata nella tabella.

Mese N. treno Da PDE Codice direttrice Conforme All.1 Codice linea Conforme All.1 Fascia oraria Da PDE Corse programmate/mese Corse soppresse totalmente/mese Corse effettuate/mese Programmate – soppresse Ritardo totale Somma dei minuti di ritardo maturati nel mese Ritardo medio Rapporto tra il ritardo totale e il numero di corse effettuate Ritardo totale superiore a 5 minuti Somma dei minuti di ritardo registrati con ritardo a destino superiore ai 5 minuti Numero corse/mese arrivate entro 3 minuti Numero corse/mese arrivate entro 5 minuti Numero corse/mese arrivate entro 10 minuti Numero corse/mese arrivate entro 15 minuti Numero corse/mese arrivate entro 30 minuti Numero corse/mese arrivate entro 60 minuti Numero corse/mese arrivate oltre 60 minuti

Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord

Allegati - 91

Fonte e modalità di calcolo: Gli indici di puntualità per la verifica degli impegni contrattuali (detti “esclusioni attive standard A”) sono calcolati applicando la formula RFI “standard A”:

. Indice di puntualità entro i 5 minuti: I0-5 = (T0-5 + T6-x fme +T6-x fml) / (Ttot - Ttot sop)

. Indice di puntualità entro i 15 minuti: I0-15 = (T0-15 + T16-x fme +T16-x fml) / (Ttot - Ttot sop) dove: T0-5 = numero di corse circolanti giunte puntuali o con ritardo fino a 5 minuti, per qualunque causa; T0-15 = numero di corse circolanti giunte puntuali o con ritardo fino a 15 minuti, per qualunque causa; Ttot = numero di corse programmate; Ttot sop = numero di corse soppresse totalmente; T6-x fme, T16-x fme = numero di corse giunte con ritardi maturati per cause esterne (codice macrocausa 8 come dettagliato nella tab. 11.4.1, per la sola rete RFI, non imputabili a Trenord per la rete Ferrovienord) T6-x fml, T16-x fml = numero di corse giunte con ritardi maturati per lavori (codice macrocausa 3 come dettagliato nella tab. 11.4.1, per la sola rete RFI, non imputabili a Trenord per la rete Ferrovienord)

Per il monitoraggio della puntualità percepita dall’utenza sono infine calcolati i seguenti indici (detti “esclusioni inattive”) applicando la formula:

. Indice di puntualità entro i 5 minuti: I*0-5 = (T0-5) / (Ttot - Ttot sop)

. Indice di puntualità entro i 15 minuti: I*0-15 = (T0-15) / (Ttot - Ttot sop) dove: T0-5 = numero di corse circolanti giunte puntuali o con ritardo fino a 5 minuti, per qualunque causa T0-15 = numero di corse circolanti giunte puntuali o con ritardo fino a 15 minuti, per qualunque causa Ttot = numero di corse programmate Ttot sop = numero di corse soppresse totalmente

Termini di consegna: Trasmissione entro il 20° giorno del mese successivo a quello di riferimento e comunque non oltre la fine del mese stesso, su file. Formato Excel o compatibile.

11.1.2 Affidabilità Statistiche, per ogni mese, dell’indice di affidabilità per direttrice. Fonte, modalità di calcolo, formato e termini di consegna: Cfr. Allegato 10.5.

Allegati - 92

11.1.3 Soppressioni Elenco mensile delle corse soppresse, con indicazione dei km e minuti soppressi, della causa di soppressione, del modo e dei tempi di sostituzione. La struttura da seguire per la fornitura dei dati è riportata nella tabella sottostante.

N. treno Da PDE Data Giorno dell’evento Codice direttrice Conforme All. 1 Codice linea Conforme All. 1 Km soppressi Minuti di soppressione Soppressione totale o parziale T o P Soppresso da Indicare la località da dove inizia la soppressione

Soppresso fino a Indicare la località da dove termina la soppressione Codice microcausa Conforme all’allegato 10.4 Microcausa Conforme all’allegato 10.4 Descrizione causa Conforme all’allegato 10.4 Attribuzione causa Conforme all’allegato 10.4; Imputabile, non imputabile Tempo di ripristino Minuti trascorsi dall’interruzione alla ripresa del servizio o all’attivazione del servizio sostitutivo Informazioni ai viaggiatori Indicare se effettuato annuncio in tutte le stazioni interessati SÌ/NO Tipo soppressione Indicare se la soppressione è nota in anticipo o meno Tipo di sostituzione A = autobus; T = treno aggiuntivo non programmato(eventuale N. treno); NS = nessun intervento sostitutivo Numero di autobus sostitutivi Se la sostituzione avviene con bus indicare il numero di bus utilizzati Bus*km effettivi Bus*km da utilizzare per la determinazione del corrispettivo, per convenzione pari a 1,3 * km soppressi

Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord Fonte e Modalità di calcolo: Trenord Termini di consegna: Trasmissione entro il 20° giorno del mese successivo a quello di riferimento e comunque non oltre la fine del mese stesso, su file. Formato Excel o compatibile.

11.1.4 Ritardo medio ponderato Viene inoltre raccolta la serie storica del Ritardo Medio Ponderato per viaggiatore (RMP). Questo indicatore viene calcolato, nel periodo in questione, pesando il ritardo medio di ciascun treno con il numero di passeggeri saliti totali previsti su quel treno (da rilevazione effettuata come da CdS e considerando la pesatura di sabato e domenica come da tabella a seguire) e dividendo poi per il numero di passeggeri totali. Vengono poi aggiunti dei ritardi equivalenti, nella formula di cui sopra e sempre con la suddetta pesatura, per tener conto delle soppressioni, secondo la convenzione adottata sempre nella tabella a seguire:

Allegati - 93

A. Ritardi Freq. Saliti Totali da sistema Utilizzata in RMP3 Esempi di calcolo C_Saliti Totali Fer Sab Fes Media Modalità di calcolo Per treno giornaliero 100 50 20 81 (Fer x 5)+(Sab)+(Fes)/7 Per treno lavorativo sabato compreso 100 50 92 (Fer x 5)+(Sab)/6 Per treno lavorativo no sabato 100 100 uguale (Fer) Per treno sabato e festivo 50 20 35 (Sab)+(Fes)/2 Per treno sabato 50 50 uguale (Sab) Per treno festivo 20 20 uguale (Fes)

B. Attribuzione minuti di ritardo per soppressione in RMP3 Ad ogni soppressione, nel calcolo del RMP3, viene applicato un coefficiente in minuti di ritardo secondo la seguente tabella ed applicato un giorno di effettuazione a quelle complessive del treno:

Tipo Soppressione FP Attribuzione minuti P Sì 15 T Sì 30 P No 30 T No 60

C. Formato dei dati Treno Dir Mese Giorni programmati Giorni effettuati Giorni con ritardo maggiore di zero * Minuti totali di ritardo effettuati * Corse soppresse totali * Corse soppresse parziali * Passeggeri medi saliti Ritardo medio ponderato per passeggero * Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord

* Indicatori calcolati sia in Standard A, sia in Standard I ("percepito", senza escludere cause di ritardo o soppressione) Fonte e Modalità di calcolo: Trenord Termini di consegna: Trasmissione entro il 20° giorno del mese successivo a quello di riferimento e comunque non oltre la fine del mese stesso, su file. Formato Excel o compatibile.

11.1.5 Riserve e Accudienze Andamento delle riserve e accudienze giornaliere. La struttura da seguire per la fornitura dei dati è riportata nella tabella sottostante.

Treni Totale Riserve Riserve in Riserve con Totale Anno Mese Accudienze con accudienze e in linea stazione soppressione riserve degradi degradi

Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord

Allegati - 94

Fonte e Modalità di calcolo: Trenord Termini di consegna: Report trimestrale

11.1.6 Posti disponibili Elenco mensile delle composizioni e posti effettivamente disponibili per corsa, con indicazione della composizione, numero delle carrozze e posti effettivamente disponibili al pubblico e la differenza rispetto ai posti minimi previsti dall’azienda, indicati. La struttura da seguire per la fornitura dei dati è riportata nella tabella sottostante.

Campo Note Treno Da Programma di esercizio Codice Direttrice Conforme ALLEGATO 2 Codice linea Conforme ALLEGATO 2 Data Giorno-mese-anno Giorni Settimana Lun, mar, mer, gio, ven Critico Sì (in arrivo alla stazione di destinazione tra le ore 7.00 e 9.30 ed in partenza dalla stazione di origine dalle ore 17.00 e 19.30 Composizione materiale rotabile effettiva Posti totali effettivi Composizione materiale rotabile Conforme ALLEGATO 2 programmata dall'azienda Posti totali programmati dall'azienda Conforme ALLEGATO 2 Posti minimi previsti dall’azienda Conforme ALLEGATO 2 Differenza posti Posti totali effettivi - Posti minimi offerti Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord Fonte e Modalità di calcolo: Trenord Termini di consegna: Trasmissione entro il 20° giorno del mese successivo a quello di riferimento e comunque non oltre la fine del mese stesso, su file. Formato Excel o compatibile.

11.1.7 Interventi di pulizia del materiale rotabile Ai fini del monitoraggio Trenord trasmette, entro un mese dalla conclusione di ciascun anno di vigenza del Contratto, un report annuale contenente i dati consuntivi sugli interventi di pulizia effettuati, con la verifica del rispetto degli standard minimi previsti dal presente Allegato. Nessun formato specifico predefinito. Fonte e Modalità di calcolo: Report Trenord Termini di consegna: entro un mese dalla conclusione di ciascun anno di vigenza del Contratto.

11.1.8 Frequentazione Conteggio dei viaggiatori saliti, discesi e presenti a bordo per ogni corsa e stazione/fermata. Rilievo effettuato almeno due volte l'anno, indicativamente a ottobre/novembre e luglio, con possibilità di concordare differenti periodi o rilievi aggiuntivi, anche per sottoinsiemi di treni, ad esempio in caso di modifiche significative al servizio.

Allegati - 95

Per ciascun periodo, il rilievo è effettuato per 9 giorni, con l'obiettivo di ottenere una settimana campione statisticamente significativa, cioè depurata da eventuali perturbazioni (scioperi, soppressioni, ecc.). Il rilievo fornito comprende 5 giorni lavorativi (lu-ve), due sabati e due domeniche, in modo da poter calcolare un dato medio con una minima rilevanza statistica. Per ogni corsa sono forniti i seguenti dati: giorno del rilievo, posti offerti programmati il giorno del rilievo, materiale rotabile, saliti, discesi per ogni stazione di fermata prevista. Sono inclusi tutti i treni oggetto del presente contratto di servizio. Trenord si fa parte attiva, su mandato della Regione, per poter disporre anche dei dati, nel medesimo formato, relativi a treni di Trenitalia che toccano una o più stazioni lombarde.

Fonte e Modalità di calcolo: Conteggi a bordo, secondo la metodologia attualmente applicata da Trenord Termini di consegna: Trasmissione dei dati su file entro tre mesi dall’effettuazione della campagna.

11.1.9 Reclami Report mensile sulla gestione dei reclami, da trasmettere su file entro la prima settimana del secondo mese successivo a quello di riferimento. La struttura di base del report mensile è specificata nella tabella seguente. Le parti potranno concordare l'adozione, in sua vece, della struttura del "Customer Database" aziendale, qualora questo mostri di rispondere adeguatamente alle esigenze di informazione della Regione. La struttura da seguire per la fornitura dei dati è riportata nella tabella sottostante.

Codice Codice identificativo del reclamo Data segnalazione Data segnalazione da parte del cliente Data risposta Data risposta da parte di Trenord Tempo risposta Tempo di risposta da parte di Trenord Origine Indicare la modalità di ricezione reclamo (esempio e-mail, fax, ecc.) Treno Numero treno di riferimento Impianto Nome impianto di riferimento Direttrice Nome direttrice di riferimento Causale Indicare l motivo del reclamo (esempio ritardo, affollamento, altro, ecc.) Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord Fonte e Modalità di calcolo: Report Trenord Termini di consegna: mensilmente.

11.1.10 Report giornaliero Puntualità, soppressioni e anormalità del giorno precedente e della mattinata corrente (dato non consolidato). Fonte e Modalità di calcolo: Elaborazioni RL-Trenord Termini di consegna: giornaliera entro le ore 12:00 in tutti i giorni lavorativi

11.1.11 Report puntualità giornaliera per direttrice Puntualità giornaliera standard A e standard I: I5 per ciascuna direttrice. Fonte e Modalità di calcolo: Elaborazioni RL-Trenord

Allegati - 96

Termini di consegna: settimanale.

11.1.12 Customer Satisfaction Risultati delle indagini di customer satisfaction a cura dell’azienda, relativa ai principali aspetti del servizio (affidabilità, ritardi, informazione, comfort, pulizia, sicurezza, integrazione modale…) Fonte e Modalità di calcolo: Indagini di customer, secondo la metodologia aziendale Termini di consegna: Trasmissione dei dati su file almeno due volte all’anno

11.1.13 Dati sulle stazioni L’allegato contiene l’elenco delle stazioni servite dai treni oggetto del Contratto, con indicazione dei servizi in esse garantiti da Trenord. Contenuto e struttura dati:

Dati anagrafici Eventuale codice identificativo dell’impianto Denominazione Indirizzo Comune nel cui territorio si trova l’impianto Classificazione (stazione/fermata) Presenziata dal gestore di stazione (Sì, No) Presenza di comodati d’uso (Sì, No) Accessibilità Stazione con servizio di assistenza per i viaggiatori con disabilità Parcheggi, con l’indicazione del numero di posti per tipologia (auto, moto, bici, ecc.) Servizi ai viaggiatori Presenza di vari impianti per l'informazione ai viaggiatori (compresi monitor, teleindicatori, altoparlanti) Presenza di bacheche per l'affissione di avvisi Presenza di esercizi commerciali Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord Fonte: Trenord Termini di consegna: Entro 60 giorni dalla sottoscrizione su file e aggiornamento annuale entro il mese di gennaio.

11.2. Dati sui fattori di produzione dei servizi 11.2.1 Parco rotabile Sono forniti i seguenti dati:  Gruppo  Matricola del mezzo  Tipologia (locomotiva, automotrice, elettromotrice, rimorchiata, carrozza, carrozza pilota, ...)  Anno costruzione  Ditta costruttrice  Impianto di assegnazione  Velocità massima (km/h)  Potenza oraria (kW) *  Potenza continuativa (kW) *  Proprietà (Regione, Trenord, Trenitalia, FNM, Ferrovienord, ...)  Climatizzazione (sì/no)

Allegati - 97

 Attrezzata per trasporto bici (sì/no)  Impianto diffusione sonora (sì/no)  Posti offerti (distinti per 1a e 2a classe)  Attrezzata per disabili (sì/no)

* solo materiale di trazione

Formato dei dati soggetto a possibili modifiche da concordarsi, in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord Fonte: Trenord Termini di consegna: alla sottoscrizione, con riferimento al 31 dicembre dell’anno precedente, e consegna dell’aggiornamento al termine di ogni anno, entro 30 giorni, sempre con riferimento al 31 dicembre.

Allegati - 98

. Tabella di riepilogo consistenza del parco rotabile, aggiornata al 31/12/2014: EMU DMU costr. Gruppo Carrozze Carrozze semipilota automotrici Automotrici Locomotive Q.tà Totale Q.tà Totale Anno medio Rimorchi per Rimorchi per elettromotrici Elettromotrici Tipo Rotabile Rotabile Tipo

Carrozze Doppio Piano 168 31 199 1985 Carrozze Medie distanze 194 31 225 1985 Carrozze Piano ribassato 378 66 444 1975 Carrozze Vivalto 55 10 65 2010 Coradia (CSA) ETR.425 20 20 2014 Coradia ETR.245 70 70 2011 GTW ATR.115 24 24 2011 GTW ATR.125 66 66 2011 Locomotive D.445 7 7 1985 Locomotive E.464 116 116 2005 Mat viaggiatori EA.750 e rim. 42 24 24 90 1985 anni 80 Mezzi leggeri ALe 582 48 48 1988 Mezzi leggeri ALe 803 5 5 1962 Mezzi leggeri ALn 668 98 98 1979 Mezzi leggeri ATR.220 6 6 2009 Mezzi leggeri Flirt 142 142 2007 Mezzi leggeri Le 562 46 46 1988 Mezzi leggeri Le 763 29 29 1989 Mezzi leggeri Le 803 10 10 1963 Mezzi leggeri Le 884 31 31 1983 Mezzi leggeri Ln 664 23 23 1960 TAF TAF 143 143 1998 TSR TSR 346 346 2009 Q.ta totale 98 837 162 96 77 721 123 23 116 2253 Anno medio 1979 1982 1983 2011 1985 2007 2004 1960 1985 1992 Età media al 2014 35.0 31.7 31.4 3.1 28.6 7.1 10.0 54.5 29.2 21.5

Allegati - 99

. Tabella di riepilogo consistenza unità di trazione per i mezzi a composizione bloccata, aggiornata al 31/12/2014: Gruppo Q.tà veicoli Treni risultanti (a composizione bloccata) Vivalto 65 10 treni (5 composti da 7 vetture e 5 composti da 6 vetture) TAF 143 35 treni composti da 4 vetture + 3 vetture singole 34 TSR composti da 3 vetture 40 TSR composti da 5 vetture TSR 346 6 TSR composti da 6 vetture 8 vetture singole per un totale di 80 TSR ATR.115 (GTW 2/8) 24 8 treni composti da 2 vetture + 1 modulo di trazione ATR.125 (GTW 4/12) 66 11 treni composti da 4 vetture + 2 moduli di trazione ATR.220 (Pesa) 6 2 treni composti da 3 vetture ETR.245 (CSA) 70 14 treni composti da 5 vetture ETR.425 (Coradia) 20 4 treni composti da 5 vetture

11.2.2 Consistenza e costo del personale Dati sulla consistenza (risorse equivalenti) del personale impiegato da Trenord per la produzione dei servizi oggetto del Contratto in ciascuno degli anni di vigenza del Contratto. I dati sono articolati per categoria e funzione (Esercizio, Manutenzione e Struttura).

Esercizio Manutenzione Struttura Totale Costo totale Nr. addetti medi (risorsa addetti equivalente) Diretti Indiretti Diretti Indiretti (comm.le e staff) Per categoria Per categoria Dirigenti Impiegati Personale officina materiale rotabile Macchinisti Personale di stazione, manovra, Capi Gestione Coordinatori personale trazione e viaggiante, Capi deposito Personale viaggiante Altri TOTALE Personale Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord Fonte: Trenord Termini di consegna: Consegna entro un mese dalla conclusione di ciascun anno solare.

11.2.3 Turni del personale Turni di guida e di scorta, ore contrattuali di lavoro, di servizio e di guida/scorta del personale impiegato da Trenord per la produzione dei servizi oggetto del Contratto. Allegati - 100

Assegnati alla Direzione Regionale per ogni anno di vigenza Note contrattuale Numero totale Macchinisti media presenti anno Numero totale Personale di Scorta

Turni di servizio puro totali condotta Turni di servizio puro totali scorta Turni di servizio puro totali

Turni di servizio totali condotta comprensivi dei riposi Turni di servizio totali scorta Turni di servizio totali

Totale ore effettive di guida di cui macchinista unico …% Totale ore di servizio Macchinisti impegno globale Totale ore contrattuali di lavoro Macchinisti … ore per … mesi Ore di guida/ore di servizio Ore di servizio/ore contrattuali

Ore effettive di scorta Ore di servizio Personale di Scorta impegno globale Ore contrattuali di lavoro Personale di Scorta … ore per … mesi Ore effettive di Scorta/ore di servizio Ore di servizio/ore contrattuali

Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord Fonte: Trenord Termini di consegna: Consegna entro un mese dalla conclusione di ciascun anno solare.

11.2.4 Turni del materiale rotabile Secondo il formato attualmente utilizzato da Trenord. Fonte: Trenord Termini di consegna: Consegna alla sottoscrizione ed aggiornamento entro il 31 gennaio di ciascun anno solare (per i dati relativi all'orario entrato in vigore nel dicembre precedente) o in concomitanza con variazioni consistenti (es. riduzione delle composizioni nel periodo estivo).

11.3. Dati economici 11.3.1 Conti economici (bilancio gestionale e civilistico) Sono forniti il Conto economico CEE e il Conto economico riclassificato, secondo le tabelle che seguono. I Conti economici si riferiscono ai servizi oggetto del contratto e, dietro richiesta, possono essere forniti disaggregati, anche in modo parametrico, ad esempio per categoria di servizio

Allegati - 101

(regionali/interregionali), anche in base alle necessità degli eventuali monitoraggi del servizio svolti dal Ministero competente. In coerenza con l'Art. 31 comma 10 del Contratto, rientrano tra i dati economici che Trenord è tenuta a elaborare anche i dati richiesti dall'Osservatorio Nazionale sulle Politiche per il Trasporto Pubblico Locale (istituito dalla L 244/2007 art.1, c.300) e/o da altri organismi o gruppi di lavoro costituiti tra Stato e Regioni per analoga finalità (ad esempio gruppo di lavoro "Costi Standard") nonché i dati necessari all'applicativo di monitoraggio "Servizio di trasporto pubblico in Lombardia" di Regione (banca dati orari e contratti di servizio). In questi casi lo schema di riferimento e la modalità da utilizzare per la fornitura dei dati sarà quello definito a livello nazionale dall'Osservatorio TPL e dagli altri gruppi di lavoro. Trenord, rispettando le scadenze definite, è tenuta a garantire la trasmissione dei richiesti all'Osservatorio TPL e gruppi di lavoro, inviandone copia alla Regione.

Tabella A CONTO ECONOMICO CEE ANNO ……2 Valore della produzione  Proventi del traffico  Incrementi di immobilizzazioni per lavori interni  Altri ricavi e proventi  Contributi di esercizio Costi della produzione  Acquisti di materie  Acquisti di servizi  Godimento di beni di terzi  Costo del personale Differenza tra valore e costi della produzione Proventi ed oneri finanziari Proventi ed oneri straordinari  IRAP Fabbisogno residuo

Tabella B CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO ANNO …… Ricavi di vendita  Proventi del traffico  Contributi di esercizio Costo industriale del venduto  Costi di manutenzione (al netto delle capitalizzazioni): - personale - acquisti di materie - acquisti di servizi - altri costi - ammortamento  Costi di movimento: - personale di macchina

2 Al netto degli oneri finanziari.

Allegati - 102

CONTO ECONOMICO RICLASSIFICATO ANNO …… - personale di scorta - personale di manovra - energia elettrica di trazione - energia diesel di trazione - pulizia - autoservizi sostitutivi - canone di accesso all’infrastruttura - noleggio di materiale rotabile - ammortamento - altri costi di macchina - altri costi di manovra - altri costi di scorta Risultato lordo industriale Costi di struttura  Costi di distribuzione: - personale - altri costi  Altri costi di struttura: - personale - altri costi Altri proventi di esercizio Risultato operativo gestione caratteristica Proventi ed oneri finanziari Proventi ed oneri straordinari Fabbisogno complessivo3 Fabbisogno residuo

Fonte: Trenord Modalità di calcolo:

RICAVI = Ricavi di esercizio + Gestione finanziaria e straordinaria Ricavi da traffico + altri proventi d’esercizio (sono esclusi i RICAVI DI ESERCIZIO = proventi finanziari e straordinari e i contributi) Ricavi tariffari treni regionali + ricavi tariffari treni interregionali + pubblicità e sanzioni ai viaggiatori + RICAVI DA TRAFFICO = integrazioni tariffarie - sconti e abbuoni passivi - fondo svalutazione crediti per integrazione tariffarie COSTI TOTALI AZIENDALI = Costi operativi + gestione finanziaria e straordinaria COSTI OPERATIVI = Costi manutenzione + costi esercizio + costi struttura

Termini di consegna . preconsuntivo entro fine dicembre dell’anno in corso . consuntivo entro giugno dell’anno seguente I termini sopraelencati potranno essere abbreviati in funzione delle esigenze dei Comitati di monitoraggio regionale e nazionale citati dal presente contratto.

3 Al netto di IRAP e dei costi capitalizzati per lavori interni sulle immobilizzazioni.

Allegati - 103

11.3.2 Dati di vendita Numero di documenti di viaggio ed introiti certificati di competenza Trenord (titoli di viaggio a tariffa ferroviaria regionale e sovra regionale, ivi compresi gratuità, agevolazioni tariffarie, titoli commerciali) per ciascun anno di vigenza del Contratto, aggregati in base a quanto previsto dall’apposito applicativo di monitoraggio regionale, per ciascun anno di vigenza del contratto. Laddove siano disponibili dati disaggregati per origine destinazione, tali dati sono forniti con le stesse scadenze in apposito DB e con formato da concordare tra le Parti.

TITOLO DI VIAGGIO FASCIA CHILOMETRICA EMISSIONI INTROITI INTROITI a tariffa ferroviaria Lombardia (lordo IVA) (netto IVA) Corsa semplice 1ª classe (per ciascuna fascia) Corsa semplice 2ª classe (per ciascuna fascia) Totali Totali Abbonamenti settimanali 1ª classe (per ciascuna fascia) Abbonamenti settimanali 2ª classe (per ciascuna fascia) Totali Abbonamenti mensili 1ª classe (per ciascuna fascia) Abbonamenti mensili 2ª classe (per ciascuna fascia) Totali Abbonamenti annuali 1ª classe (per ciascuna fascia) Abbonamenti annuali 2ª classe (per ciascuna fascia) Altri ricavi da tariffa Ulteriori agevolazioni tariffarie (*) Totali Quota Lombardia dei TITOLO DI VIAGGIO FASCIA CHILOMETRICA EMISSIONI INTROITI INTROITI a tariffa sovraregionale (lordo IVA) (netto IVA) Corsa semplice adulti 1ª classe (per ciascuna fascia) Corsa semplice adulti 2ª classe (per ciascuna fascia) Totali Abbonamenti settimanali 1ª classe (per ciascuna fascia) Abbonamenti settimanali 2ª classe (per ciascuna fascia) Totali Abbonamenti mensili 1ª classe (per ciascuna fascia) Abbonamenti mensili 2ª classe (per ciascuna fascia) Totali Abbonamenti annuali 1ª classe (per ciascuna fascia) Abbonamenti annuali 2ª classe (per ciascuna fascia) Totali Ulteriori agevolazioni tariffarie (*) Totali Altri ricavi da tariffa Ricavi (§) Totale generale

Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord Fonte: Trenord Termini di consegna: entro due mesi dalla conclusione di ciascun anno di vigenza del Contratto. Trenord si impegna a sviluppare adeguati metodi di calcolo, anche d’intesa tra le parti, per fornire i propri introiti tariffari suddivisi per direttrice/i e titolo di viaggio.

Allegati - 104

11.4. Dati per il monitoraggio del contratto 11.4.1 Scheda di chiusura E’ lo strumento di cui si avvalgono le parti per misurare e riepilogare i principali indicatori per la verifica dell’adempimento degli impegni assunti nel Contratto e per il calcolo delle penali e dei premi. Viene preparata su supporto informatico Excel da un gruppo di lavoro bilaterale entro il sesto mese dalla data di termine di ciascun orario di servizio. La struttura ed il formato sono conformi alle schede già utilizzate negli anni precedenti.

11.4.2 Scheda servizi

Anno di Per ogni anno di vigenza del Servizio offerto - parametri fisici riferimento contratto Percorrenze chilometriche di servizio effettivo (treni*km) Percorrenze chilometriche bus sostitutivi (bus*Km) Passeggeri*km trasportati (viaggiatori*km) Numero delle corse Numero medio di carrozze per treno Posti*km offerti Numero medio di posti a sedere per treno Velocità commerciale (da orario)

Anno di Per ogni anno di vigenza del Servizio offerto - costi e ricavi riferimento contratto Costo del servizio al netto dei costi di infrastruttura4 5 Ricavi da traffico Altri ricavi e proventi Corrispettivi della Regione Costo del servizio a treno*km6 Ricavo da traffico a treno*km Corrispettivo della Regione a treno*km Costo del servizio a passeggero*km Ricavo da traffico a passeggero*km Corrispettivo della Regione a passeggero*km Rapporto fra ricavi da traffico e costi operativi, al netto dei costi di infrastruttura Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord I dati si riferiscono ai servizi oggetto del contratto e, dietro richiesta, possono essere forniti disaggregati, anche in modo parametrico, ad esempio per categoria di servizio (regionali/interregionali), anche in base alle necessità degli

4 Il canone per l’utilizzo delle infrastrutture ammonta, per l’anno …, a Euro ……… 5 Costo al netto di IRAP, pari, per il … a Euro ………. 6 L’indicatore è calcolato rispetto al volume di offerta complessivo dato dalla somma dei treni*km e dei bus*km sostitutivi Allegati - 105

eventuali monitoraggi del servizio svolti dal Ministero competente. Fonte: Trenord Termini di consegna: entro giugno dell’anno successivo a quello di riferimento o in altra data stabilita in sede di Comitato Centrale di Monitoraggio.

11.5. Rilevazioni dirette 11.5.1 Impostazione del sistema di monitoraggio Obiettivo della rilevazione è il monitoraggio di una serie di treni e stazioni rappresentativi delle direttrici del Servizio Ferroviario Regionale. Treni e stazioni oggetto del rilievo sono determinati curando la realizzazione di un campione rappresentativo, in modo da verificare la persistenza e la gravità delle situazioni critiche, nonché, in casi specifici, prestando attenzione a reclami e segnalazioni particolarmente significative ricevute dall’utenza.

11.5.2 Soggetto deputato alla rilevazione La rilevazione della qualità erogata è affidata ad un soggetto esterno, risultato aggiudicatario di un'apposita gara, in quanto parte terza e perciò estranea al rapporto tra ente regolatore e gestori, al fine di garantire alle controparti una rilevazione oggettiva dei parametri individuati. Come Trenord ha scelto società esterne per la rilevazione della qualità percepita, allo stesso modo la Regione si avvale di un fornitore qualificato e con referenze ed esperienze nella rilevazione della qualità erogata. Le rilevazioni saranno effettuate da un gruppo di rilevatori incaricati ad hoc, organizzato e formato dal soggetto esterno incaricato. A garanzia della qualità del lavoro di indagine, il gruppo mensile di rilevatori dovrà essere formato da non meno di 4 persone, il più possibile costante, scelti di mese in mese da un gruppo, inizialmente formato e abilitato, costituito da non più di 30 persone per anno. Ciascun rilevatore non potrà effettuare più del 20% dei rilievi mensili sui treni. I rilevatori saranno muniti di un apposito tesserino di riconoscimento che ne autorizza l'attività nelle stazioni e sui treni. Trenord rilascerà idonei documenti autorizzativi per la circolazione sui treni e la presenza nelle stazioni per il personale incaricato a svolgere tali attività. Tali documenti autorizzativi potranno essere utilizzati dai rilevatori solo se accompagnati da lettera d'incarico della Regione Lombardia. La progettazione e realizzazione dell’attività formativa dei rilevatori sarà gestita direttamente dalla impresa aggiudicataria, che ne curerà anche la docenza. I contenuti della formazione dovranno vertere sulle finalità, sugli strumenti (schede), metodologia, caratteristiche della rilevazione (tempi, turni) e dovranno essere somministrati in modo da chiarire ed analizzare tutti gli aspetti e parametri oggetto della rilevazione, in modo da garantire la massima oggettività, chiarezza, affidabilità e precisione della rilevazione. In particolare saranno presentate e spiegate in ogni minimo dettaglio le schede utilizzate per il rilievo e i punti in cui esse si articolano. L’analisi delle schede sarà inoltre corredata dalla presentazione di fotografie esemplificative che rappresentino testimonianze delle più evidenti criticità, inequivocabilmente visibili ed oggettive riscontrate nei treni e nelle stazioni.

Allegati - 106

11.5.3 Definizione del campione La Regione prevede di organizzare la campagna di rilevamento in trimestri suddivisi a loro volta in lotti mensili. Ai fini del computo delle penali, la base statistica è costituita dal totale dei rilievi nell’anno. L'universo di riferimento è costituito da tutte le corse del Contratto, in qualunque fascia oraria e giorno della settimana, ciascuna assegnata ad un'unica direttrice. Nel corso di ogni trimestre verrà completato il rilievo del campione prefissato per ogni direttrice. Ogni trimestre saranno effettuati almeno 1150 rilievi sui treni oggetto del presente Contratto; per ogni direttrice il numero di treni da rilevare è indicato nella tabella 1. Tale numero è stato individuato in base alla classe di servizio e frequenza a cui appartiene ciascuna direttrice. Il numero di treni rilevato ciascun mese potrà variare. Questi rilievi saranno effettuati con la metodologia detta del "rilievo a terra", vale a dire prima della partenza del treno, in modo da escludere eventuali criticità che possano sorgere nel corso del viaggio. Ogni trimestre saranno inoltre effettuati almeno 300 rilievi secondo la metodologia del "rilievo a bordo" (cioè durante la corsa del treno); il numero di treni da rilevare per ciascuna direttrice sarà proporzionale al valore indicato nella tabella 1. La Regione Lombardia si riserva di indicare mensilmente fino a un massimo di 80 treni specifici su cui effettuare il rilievo. Gli altri saranno selezionati dall'impresa aggiudicataria della rilevazione, in modo da coprire statisticamente tutti i servizi svolti sulla direttrice, nei vari giorni e nelle varie fasce orarie, compatibilmente con le esigenze di predisposizione dei turni della rilevazione. Lo stesso treno non potrà essere rilevato più di due volte nello stesso anno per lo stesso tipo di giorno (feriale, sabato, festivo), secondo la metodologia del “rilievo a terra”. Lo stesso treno non potrà essere rilevato più di una volta nello stesso anno per lo stesso tipo di giorno (feriale, sabato, festivo), secondo la metodologia del “rilievo a bordo”. Tali limiti potranno essere superati solo nel caso in cui l'impresa aggiudicataria della rilevazione offra un maggior numero di rilevazioni, oppure nel caso il treno rientri negli 80 treni mensili segnalati dalla Regione. Nel corso dell'anno saranno effettuati almeno 240 rilievi sulle stazioni lombarde servite da treni oggetto del presente Contratto, relativamente agli standard di informazione, servizi offerti e pulizia e funzionalità degli ambienti. Di conseguenza in ogni trimestre saranno effettuati almeno 60 rilievi. Il numero di stazioni rilevato ciascun mese potrà oscillare intorno al valore medio. La definizione del campione di indagine dovrà essere effettuata dall'impresa aggiudicataria delle rilevazioni in modo da coprire statisticamente tutto il territorio regionale. La Regione Lombardia potrà inoltre indicare mensilmente fino a 6 stazioni specifiche su cui effettuare il rilievo. Il personale incaricato della Regione Lombardia potrà inoltre effettuare per proprio conto rilevazioni nelle stazioni, fino ad un massimo di 30 stazioni per trimestre. La stessa stazione non potrà essere rilevata più di una volta nello stesso anno. Tale limite potrà essere superato solo nel caso in cui l'impresa aggiudicataria della rilevazione offra un maggior numero di rilevazioni oppure nel caso la stazione rientri fra quelle segnalate o rilevate per proprio conto dalla Regione. La stessa stazione potrà essere rilevata in due tempi, qualora questo sia previsto dal Contratto per verificare se sia stato posto rimedio nei termini stabiliti a una criticità evidenziata.

Tabella 1 - Direttrici del Servizio Ferroviario Regionale in Lombardia e campione trimestrale Cod Direttrice/Linea Corse Rilievi Terra Rilievi Bordo 1 Novara-Milano-Treviglio 74 39 10 2 Saronno-Seregno-Milano-Albairate 75 39 10 3 Domodossola-Gallarate-Milano 54 28 7

Allegati - 107

Cod Direttrice/Linea Corse Rilievi Terra Rilievi Bordo 4 P.to Ceresio-Varese-Gallarate-Milano 35 18 5 5 Luino-Gallarate-Malpensa 31 16 4 6 Chiasso-Como-Monza-Milano 81 43 11 7 Tirano-Sondrio-Lecco-Milano 81 43 11 8 Lecco-Molteno-Monza-Milano 40 21 5 9 Chiavenna-Colico 32 17 4 10 Lecco-Molteno-Como 16 8 2 11 Lecco-Bergamo-Brescia 70 37 9 12 Bergamo-Carnate-Milano 49 26 7 13 Seregno-Carnate 28 15 4 14 Bergamo-Treviglio 52 27 7 15 Bergamo-Pioltello-Milano 52 27 7 16 Cremona-Treviglio 36 19 5 17 Verona-Brescia-Treviglio-Milano 67 35 9 18 Brescia-Piadena-Parma 29 15 4 19 Brescia-Cremona 31 16 4 20 Mantova-Cremona-Lodi-Milano 64 34 9 21 Piacenza-Lodi-Milano 41 22 5 22 S13 Pavia-Milano Passante-Milano Bovisa 72 38 10 22 Alessandria-Voghera-Pavia-Milano 33 17 4 23 Stradella-Pavia-Milano 28 15 4 24 Pavia-Codogno 27 14 4 25 Alessandria-Mortara-Milano 46 24 6 26 Mortara-Novara 11 6 2 27 Pavia - Torreberetti - Alessandria 26 14 3 28 Pavia-Mortara-Vercelli 30 16 4 29 Voghera-Piacenza 15 8 2 30 Laveno-Varese-Saronno-Milano 77 40 10 31 Como-Saronno-Milano 64 34 9 32 Novara-Saronno-Milano 36 19 5 33 Asso-Seveso-Milano 41 22 5 34 Brescia-Iseo-Edolo 65 34 9 35 Malpensa-Milano 129 68 17 36 S1 Saronno-Milano Passante-Lodi 76 40 10 36 S3 Saronno-Milano Cadorna 77 40 10 37 S2 Mariano Comense-Milano Passante-Milano Rogoredo 65 34 9 37 S4 Camnago Lentate-Milano Cadorna 75 39 10 39 Lecco-Carnate-Milano Porta Garibaldi 62 33 8 40 Treviglio-Milano-Varese 78 50 20 Totale 2171 1150 300

Tabella 2 - Stazioni del Servizio Ferroviario Regionale in Lombardia e campione annuale Gestore Quadrante Presenziate Non_presenziate Campione annuale RFI Centro 1 0 1 RFI Est 25 12 37 RFI Nord 18 26 44 RFI Ovest 5 2 7 RFI S 14 5 19 RFI Sud 21 27 48 Tot RFI 84 72 156 FERROVIENORD Centro 1 1 2 FERROVIENORD Est 18 8 26

Allegati - 108

Gestore Quadrante Presenziate Non_presenziate Campione annuale FERROVIENORD Nord 15 2 17 FERROVIENORD Ovest 19 2 21 FERROVIENORD S 17 1 18 Tot FERROVIENORD 70 14 84 Totale 154 86 240

11.5.4 Oggetto della rilevazione I principali parametri di qualità oggetto delle rilevazione sulla qualità erogata sono: . pulizia degli ambienti (locali interni, servizi igienici, sedute, ecc.) . funzionamento delle porte (interne ed esterne) . funzionalità degli impianti (riscaldamento/condizionamento, illuminazione, diffusione informazioni…) . l’informazione ai passeggeri, (presenza di quadri orari, mappe, tariffe, funzionamento di monitor, teleindicatori, ecc.), . la possibilità di acquistare biglietti (apertura biglietteria, funzionamento emettitrici…) . la pulizia degli ambienti interni ed esterni alla stazione.

Per monitorare questi parametri sono state predisposte i seguenti modelli di schede per la rilevazione: . scheda treno (rilevazione a terra e rilevazione a bordo), per monitorare la pulizia dei treni, la funzionalità e le informazioni a bordo . scheda stazione, per monitorare la pulizia delle stazioni, i servizi e le informazioni disponibili al pubblico Le schede contengono almeno tutte le voci che sono necessarie per determinare le penali che il Contratto prevede di accertare tramite le rilevazioni della società aggiudicataria. Le schede potranno contenere ulteriori voci, non direttamente connesse a penali, che la Regione Lombardia intenda comunque monitorare, considerandole rilevanti per una misurazione della qualità del servizio offerto.

11.5.5 Criteri per la rilevazione e restituzione dei risultati Le criticità da rilevare attraverso le schede risponderanno al criterio della oggettività (ad esempio: porta chiusa non utilizzabile, riscaldamento spento) e della evidenza "visibile" sui treni e nelle stazioni (ad esempio “pareti visibilmente sporche”, “servizi igienici non utilizzabili”, “arredi visibilmente danneggiati”), in modo da evitare il più possibile giudizi e valutazioni soggettive. I rilevatori avranno il compito di redigere le schede di rilevazione, secondo un programma dettagliato e prefissato, in termini di treni e stazioni da verificare. Ogni scheda di rilevazione sarà corredata da almeno una fotografia in formato digitale illustrante una delle anomalie eventualmente riscontrate nel corso del rilievo. Coordinatore della rilevazione e responsabile unico della attività dei rilevatori è la società aggiudicataria. Solo il coordinatore è autorizzato a comunicare direttamente con i rilevatori. Il personale incaricato della Regione Lombardia potrà inoltre effettuare per proprio conto rilevazioni nelle stazioni e sui treni. Nei giorni della rilevazione nelle stazioni e sui treni referenti della Regione Lombardia potranno seguire il regolare svolgimento delle rilevazioni, senza interferire in alcun modo con l'attività dei rilevatori.

Allegati - 109

Allegati - 110

ALLEGATO 12 Utilizzo e manutenzione del materiale rotabile

12.1. Materiale rotabile per il servizio ferroviario regionale 1. Il materiale rotabile di proprietà della Regione Lombardia a seguito dei trasferimenti disposti con l’Accordo di Programma sottoscritto in data 2 marzo 2000 tra Regione e Ministero dei Trasporti e della Navigazione, ai sensi dell’art. 8 del D.Lgs. 422/97, è utilizzato da Trenord nel rispetto delle relative prescrizioni. Analogamente è utilizzato il materiale acquistato ai sensi della "Convenzione per l'acquisto, l'immissione in servizio e la gestione di materiale rotabile da utilizzare per servizi ferroviari di competenza della Regione Lombardia", sottoscritta tra Trenitalia e Regione il 29 giugno 2005 e relativa alle locomotive E.464. In particolare Trenord è responsabile della custodia, del mantenimento del materiale rotabile integro ed efficiente, dell'effettuazione della manutenzione e delle riparazioni, nonché della stipula di adeguata polizza assicurativa. 2. Il materiale rotabile di proprietà di FNM S.p.A., di Trenitalia o di altre società di noleggio è utilizzato dietro pagamento di un canone di noleggio; l'entità del rimborso da parte di Regione è precisata nel Contratto. In caso di materiale di nuova acquisizione, il pagamento da parte di Regione decorre dalla data di immissione in servizio dei nuovi rotabili. Le Parti possono definire che la copertura di tale rimborso sia assicurata da un mix tra corrispettivo e introiti tariffari. 3. Per il materiale rotabile di proprietà di Trenord, ogni costo gestionale, di manutenzione, di esercizio è incluso nel corrispettivo contrattuale e non è pertanto prevista alcuna ulteriore integrazione economica da parte di Regione. 4. Il materiale rotabile acquistato da Ferrovienord, in qualità di concessionaria della rete regionale, con risorse totalmente a carico di Regione Lombardia, è utilizzato da Trenord in regime di comodato, ai sensi della "Convenzione per acquisto e gestione di materiale rotabile per i servizi ferroviari regionali", sottoscritta il 18/1/2007 tra Ferrovienord e la Regione, e dei Decreti di immissione in servizio dei singoli treni, con cui sono assegnati dalla Regione all'impresa ferroviaria utilizzatrice. Trenord è tenuta a sottoscrivere un Contratto con Ferrovienord, in modo da disciplinare gli aspetti di custodia, assicurazione e manutenzione dei rotabili, ivi compresa la manutenzione ciclica di secondo livello. 5. Trenord ai fini di garantire la manutenzione di secondo livello, limitatamente ai treni di cui al comma 4, corrisponde a Ferrovienord un canone per i costi di manutenzione di secondo livello previsti dai piani di manutenzione. Il canone corrisposto relativo alla manutenzione di secondo livello potrà subire variazioni di anno in anno in funzione dei volumi di produzione realizzati dai convogli. Tale canone trova copertura all'interno del corrispettivo contrattuale. 6. L'ALLEGATO 11 precisa per ogni rotabile il regime di utilizzo, tra quelli elencati dai commi precedenti. 7. Gli oneri di manutenzione, riparazione, custodia e assicurazione sono integralmente a carico di Trenord, salvo differente previsione del Contratto d'uso, ove previsto. 8. L'eventuale dismissione di materiale rotabile viene programmata da Trenord tenendo in considerazione le esigenze di sviluppo del servizio e viene approvata con lettera di Regione. Gli eventuali proventi derivati dalla vendita sono accantonati in un conto di debito a favore della Regione, e sono quindi utilizzati per interventi di manutenzione e miglioramento della flotta.

Allegati - 111

12.2. Immissione in servizio del materiale rotabile acquistato da Trenitalia in proprio o per conto della Regione Lombardia 1. Ai sensi della Convenzione per l'acquisto, l'immissione in servizio e la gestione di materiale rotabile da utilizzare per servizi ferroviari di competenza della Regione Lombardia, vengono immesse in servizio 37 locomotive E.464 (di cui 16 di proprietà della Regione Lombardia e 21 di proprietà di Trenitalia) nonché 5 treni a doppio piano "Vivalto" (di proprietà di Trenitalia), con la tempistica indicata nella stessa Convenzione. 2. Il materiale rotabile oggetto della Convenzione è aggiuntivo rispetto al parco circolante, come risultante dall'Allegato 10 del Contratto di servizio vigente alla data della sottoscrizione della Convenzione. Il materiale è identificato dal numero di servizio (matricola) di ciascun rotabile e dalla corrispondente data di immissione in servizio, già trasmessi da Trenitalia alla Regione in attuazione della Convenzione. 3. Ogni rotabile, ivi compreso quello di proprietà di Trenitalia, porta la dicitura "Acquistato in accordo con la Regione Lombardia". 4. Trenord subentra a Trenitalia negli obblighi derivanti dalla Convenzione citata e richiamati nei punti che seguono.

12.3. Utilizzo del materiale rotabile oggetto della Convenzione 1. Le aree di utilizzo dei rotabili oggetto della Convenzione sono stabilite d'intesa tra la Regione e Trenord, in coerenza con le caratteristiche tecniche dei veicoli e gli eventuali limiti di circolabilità. I criteri guida per la scelta di tali aree sono rappresentati, per le locomotive, da situazioni di particolare criticità per guasti alla trazione e da esigenze di potenziamento del servizio. Per le carrozze, i criteri guida sono rappresentati dalle situazioni di affollamento e dallo sviluppo di nuovi servizi. 2. Sulla base delle aree di utilizzo individuate, Trenord propone alla Regione un prospetto dei turni, nel formato previsto dal Contratto, che indichi le corse effettuate con i rotabili in oggetto. 3. La sostituzione del materiale rotabile preesistente con i nuovi rotabili non deve portare a una diminuzione dei posti a sedere offerti sui treni critici e deve risultare coerente con i dati di frequentazione delle corse. 4. I turni dei rotabili sono soggetti a revisione almeno annuale, di norma in concomitanza con l'entrata in vigore del nuovo orario. A tal fine, Trenord provvede ad inviare alla Regione la proposta del nuovo prospetto dei turni, almeno 30 giorni prima del cambio di orario. Ogni eventuale variazione nell'area di utilizzo dei rotabili è stabilita d'intesa tra la Regione e Trenord. 5. Nel caso in cui si renda necessaria la modifica dei turni in corso d'orario, Trenord ne dà immediata comunicazione alla Regione, motivandone le ragioni.

12.4. Manutenzione del materiale rotabile oggetto della Convenzione 1. Trenord è l'unico responsabile del mantenimento del materiale rotabile integro ed efficiente. 2. E' a carico di Trenord l'effettuazione delle visite e degli interventi di manutenzione previsti dal programma di manutenzione dei rotabili, in conformità con le prescrizioni dell’Organismo che ha attribuito il certificato di sicurezza e del costruttore, nonché di quanto d'altro si renda necessario per il mantenimento dell'integrità e dell'efficienza dei veicoli. 3. E’ consentito l’affidamento della manutenzione a società terze, incluso il costruttore, in base ad un idoneo contratto (l’eventuale contratto di manutenzione riguardante i rotabili di proprietà della Regione Lombardia deve essere preventivamente concordato con la stessa).

Allegati - 112

4. Trenord può effettuare migliorie ai rotabili, previa autorizzazione della Regione per quelli di proprietà della stessa, con costi a proprio carico. 5. Qualora un rotabile debba essere distolto dall'esercizio per cause di forza maggiore, per un periodo superiore a quello attribuibile ai normali cicli di manutenzione, Trenord provvede a darne immediata comunicazione alla Regione. 6. Qualora, per cause di forza maggiore, si renda necessaria la sostituzione, temporanea o definitiva, di un rotabile con altro analogo, Trenord provvede a darne immediata comunicazione alla Regione, precisando il numero di servizio del rotabile sostituito e di quello subentrante. Per i rotabili di proprietà della Regione, la sostituzione deve essere approvata dalla stessa e formalizzata con apposito atto. 7. E' diritto della Regione effettuare, direttamente o tramite professionisti o società incaricate, visite di controllo ai rotabili di sua proprietà, anche senza preavviso, per l'accertamento delle loro condizioni di integrità ed efficienza. 8. Nei casi di accertata inidoneità del rotabile di proprietà della Regione, o di accertato mancato rispetto dei programmi di manutenzione, la Regione diffida Trenord ad adempiere entro 15 giorni. Trascorso inutilmente il termine, gli interventi di manutenzione correttivi od omessi sono commissionati dalla Regione, con pagamento a valere sulla prima rata utile del corrispettivo del Contratto. 9. I rotabili di proprietà della Regione devono essere coperti da polizze assicurative a carico di Trenord che prevedono le medesime condizioni e coperture di rischio previste per il materiale rotabile di proprietà di quest’ultima secondo quanto pattuito all’art. 4 comma 4 della Convenzione. Regione Lombardia e Trenord prima della consegna del materiale acquistato preciseranno le modalità assicurative dei rischi.

12.5. Riconsegna del materiale rotabile di proprietà della Regione 1. Al termine del periodo di cui all'art. 5 della Convenzione, la Regione, direttamente o attraverso professionisti o società terze incaricate, procede alla verifica individuale dei rotabili di proprietà della Regione stessa. Di ogni verifica è redatto un verbale, nel quale sono indicati gli eventuali interventi di ripristino necessari per riportare i rotabili nelle condizioni previste per la riconsegna. Nel caso in cui Trenord non intenda farsi carico degli interventi di ripristino, tali interventi sono disposti dalla Regione a valere sulla prima rata utile del corrispettivo.

12.6. Piano di manutenzione del materiale rotabile 1. Trenord esegue la manutenzione per le diverse tipologie di rotabili seguendo il rispettivo Piano di manutenzione ufficiale che definisce tutti gli interventi di manutenzione preventiva di 1° e di 2° livello con le rispettive periodicità di intervento. Inoltre, Trenord effettua tutti gli interventi di manutenzione correttiva che si rendono necessari ”

Allegati - 113

12.6.1 Tabella riepilogativa dati manutentivi

PROGRAMMATO CONSUNTIVO Descrizione Tipologia attività Descrizione Manutenzione Manutenzione Totale Totale Attività Piano di Piano di FLOTTA Attività primo livello secondo livello complessivo complessivo Manutenzione Manutenzione Formato dei dati soggetto a possibili modifiche in funzione dei sistemi di gestione analisi di Trenord Fonte: Trenord Termini di consegna: entro due mesi dalla conclusione di ciascun anno di vigenza del Contratto.

Allegati - 114

ALLEGATO 13 Standard qualitativi e penalità

13.1. Standard qualitativi 13.1.1 Pulizia dei treni 1. La pulizia dei treni è verificata, per ciascuna corsa, mediante le rilevazioni e verifiche previste dal Contratto. In particolare le rilevazioni assegneranno a ciascun treno esaminato una delle classi di pulizia di cui al seguente schema:

Fattori verificati Classe A Classe B Classe C Esterno treno (cassa e 2 carrozze visibilmente >2 carrozze visibilmente >4 carrozze visibilmente porte) sporche sporche sporche Locali interni 1 carrozza con almeno 2 carrozze con almeno un > 2 carrozze con almeno (scompartimenti e spazi un locale visibilmente locale visibilmente sporco un locale visibilmente comuni) sporco o con scritte o con scritte sporco o con scritte Servizi igienici 1 servizio visibilmente 2 servizi visibilmente > 2 servizi visibilmente sporco (se almeno 3 nel sporchi (1 se solo 2 nel sporchi (2 se solo 2 nel treno sono agibili) treno sono agibili) treno sono agibili) Arredi e dotazioni (sedili, 2 carrozze con almeno 3 carrozze con almeno un > 3 carrozze con almeno finestrini, tende, un elemento elemento visibilmente un elemento cappelliere, tavolini, visibilmente sporco o sporco o danneggiato visibilmente sporco o porte, portarifiuti) danneggiato danneggiato

Ad una corsa viene assegnata la classe C se almeno uno dei fattori risulta in classe C; viene assegnata la classe B se nessuno dei fattori risulta in classe C e almeno uno risulta in classe B; nei casi restanti viene assegnata la classe A.

13.1.2 Efficienza dei rotabili 1. Il programma di esercizio deve essere effettuato con materiale rotabile che abbia le seguenti dotazioni, ritenute indispensabili ed essenziali: a) impianto di riscaldamento funzionante; b) impianto di climatizzazione funzionante (ove disponibile); c) porte di salita e intercomunicanti funzionanti; d) toilette accessibili e dotate di acqua corrente e materiale di consumo; e) illuminazione funzionante; f) diffusione di informazioni audio funzionante (ove presente); g) indicatori di destinazione frontali e laterali funzionanti (ove presenti). 2. La verifica del rispetto delle dotazioni essenziali dei rotabili, di cui al comma precedente, è svolta mediante le rilevazioni e verifiche previste dal Contratto. In particolare le rilevazioni assegneranno a ciascun treno esaminato una delle classi di efficienza di cui al seguente schema:

Allegati - 115

Numero di apparati non efficienti Apparati critici Classe A Classe B Classe C Riscaldamento (nonché 0 1 >1 condizionamento per i veicoli con finestrini sigillati) Porte di salita <=2 (non contigue) 3 oppure 2 contigue >3 oppure 3 di cui 2 contigue Toilette aperte e <=2 (1 per i treni dotati 3 >3 (2 per i treni dotati al utilizzabili al massimo di 2 toilette) massimo di 2 toilette) Impianto di illuminazione 0 carrozze 1 carrozze >1 carrozze completamente buie completamente buie completamente buie (ore notturne e (ore notturne e (ore notturne e antelucane) antelucane) antelucane) Diffusione di 1 carrozza 2 carrozza >2 carrozza informazioni audio (ove esistente) Indicatori di Tutti funzionanti Indicatore frontale non - destinazione frontali e funzionante o tutti gli laterali funzionanti (ove indicatori laterali di una esistenti) fiancata non funzionanti

Ad un treno viene assegnata la classe C se almeno uno degli apparati risulta in classe C; viene assegnata la classe B se nessuno degli apparati risulta in classe C e almeno uno risulta in classe B; nei casi restanti viene assegnata la classe A.

13.1.3 Informazione 1. Il rispetto degli impegni assunti da Trenord riguardo all’informazione ai viaggiatori nelle stazioni e fermate, anche impresenziate, è verificato, per ciascuna di esse, mediante le rilevazioni e verifiche previste dal Contratto. In particolare vengono definite "Principali" le seguenti informazioni: orario murale, elenco dei servizi minimi garantiti in caso di sciopero, variazioni programmate note in anticipo, estratto delle Condizioni di trasporto, tariffe in vigore e numeri di contatto con l’azienda, mappa con l'indicazione della fermata dei bus sostitutivi, orario delle biglietterie ed esistenza e localizzazione dei punti vendita (ove previsti); vengono definite "Secondarie" tutte le altre informazioni previste in stazione ai sensi dell'Art. 25 comma 1 del Contratto. Le rilevazioni assegneranno a ciascuna stazione e fermata una delle classi di informazioni di cui al seguente schema:

Fattori verificati Classe A Classe B Classe C Informazioni Tutte le Mancante almeno una delle Mancante almeno una informazioni informazioni secondarie e presenti delle informazioni presenti tutte le informazioni principali principali

Allegati - 116

13.1.4 Pulizia delle stazioni (solo rete RFI) 1. La pulizia delle stazioni e fermate è verificata, per ciascuna di esse, mediante le rilevazioni e verifiche previste dal Contratto. In particolare, le rilevazioni assegneranno a ciascuna stazione e fermata una delle classi di pulizia di cui al seguente schema:

Fattori verificati Classe A Classe B Classe C Esterno del Pulito Visibilmente sporco o - fabbricato danneggiato Spazi di stazione Integri e puliti - Visibilmente sporchi o (atrio, sala d’attesa, danneggiati (almeno un banchine, elemento verificato) sottopassi, ecc.) Arredi e dotazioni Integri e puliti - Visibilmente sporchi o (sedili, panchine, danneggiati (almeno un porte, bacheche, elemento verificato) rastrelliere, ecc.) Servizi igienici Puliti e utilizzabili - Visibilmente sporchi o danneggiati

Ad una stazione o fermata viene assegnata la classe C se è verificata almeno una delle non conformità elencate in tabella in classe C; viene assegnata la classe B se non sono verificate le non conformità in classe C, ma è verificata almeno una di quelle in classe B; nei casi restanti viene assegnata la classe A.

13.1.5 Informazioni al pubblico sui treni Trenord riporta sugli indicatori dei treni, nelle forme compatibili con il materiale rotabile utilizzato (cartelli stampati o display luminosi), le indicazioni delle linee suburbane e progressivamente delle linee regionali secondo la nomenclatura contenuta nell'Allegato 1.

13.2. Sistema sanzionatorio 13.2.1 Pulizia dei treni 1. Trenord assicura la pulizia delle carrozze, all’interno ed all’esterno, nel rispetto degli standard minimi di pulizia e degli interventi, nonché provvedendo al mantenimento degli arredi e, ove necessario, alla sostituzione degli stessi 2. E’ dovuto da Trenord il pagamento di una penale, per ciascuna campagna di rilevazione, proporzionale al rapporto tra il numero di corse in classe B o rispettivamente C e il numero totale delle corse rilevate nella campagna. L’importo della penale per la classe B viene calcolato moltiplicando il rapporto relativo alla classe B per il monte massimo di penali assegnato alla stessa classe, pari a 500.000 € annui, diviso il numero di campagne di rilevazione previste nell'anno. Analogamente l’importo della penale per la classe C viene calcolato moltiplicando il rapporto relativo alla classe C per il monte massimo di penali assegnato alla stessa classe, pari a 1.000.000 € annui, diviso il numero di campagne di rilevazione previste nell'anno.

Allegati - 117

13.2.2 Efficienza dei rotabili 1. Qualora Trenord non rispetti gli impegni assunti in termini di dotazioni essenziali dei rotabili, verrà erogata una penale, proporzionale al rapporto tra il numero di treni in classe B o rispettivamente C e il numero di treni totali rilevati nella campagna. L’importo della penale per la classe B viene calcolato moltiplicando il rapporto relativo alla classe B per il monte massimo di penali assegnato alla stessa classe, pari a 250.000 € annui, diviso il numero di campagne di rilevazione previste nell'anno. Analogamente l’importo della penale per la classe C viene calcolato moltiplicando il rapporto relativo alla classe C per il monte massimo di penali assegnato alla stessa classe, pari a 1.000.000 € annui, diviso il numero di campagne di rilevazione previste nell'anno.

13.2.3 Informazione E’ dovuto da Trenord il pagamento di una penale, per ciascuna campagna di rilevazione, proporzionale al rapporto tra il numero di stazioni in classe B o rispettivamente C e il numero totale delle stazioni rilevate nella campagna. L’importo della penale per la classe B viene calcolato moltiplicando il rapporto relativo alla classe B per il monte massimo di penali assegnato alla stessa classe, pari a 135.000 € annui, diviso il numero di campagne di rilevazione previste nell'anno. Analogamente l’importo della penale per la classe C viene calcolato moltiplicando il rapporto relativo alla classe C per il monte massimo di penali assegnato alla stessa classe, pari a 400.000 € annui, diviso il numero di campagne di rilevazione previste nell'anno. 2. In ogni caso Trenord dovrà ripristinare i supporti informativi che risultassero danneggiati o asportati per atti di vandalismo al più tardi entro 5 giorni lavorativi dalla segnalazione. Trenord si impegna ad evidenziare i treni ed i servizi offerti alle persona con disabilità e viaggiatori con bici al seguito nel proprio orario ufficiale.

13.2.4 Pulizia delle stazioni (solo rete RFI) E’ dovuto da Trenord il pagamento di una penale, per ciascuna campagna di rilevazione, proporzionale al rapporto tra il numero di stazioni in classe B o rispettivamente C e il numero totale delle stazioni rilevate nella campagna. L’importo della penale per la classe B viene calcolato moltiplicando il rapporto relativo alla classe B per il monte massimo di penali assegnato alla stessa classe, pari a 200.000 € annui, diviso il numero di campagne di rilevazione previste nell'anno. Analogamente l’importo della penale per la classe C viene calcolato moltiplicando il rapporto relativo alla classe C per il monte massimo di penali assegnato alla stessa classe, pari a 300.000 € annui, diviso il numero di campagne di rilevazione previste nell'anno.

13.3. Obiettivi di qualità Indicatori utilizzati: a) Puntualità media mensile ai cinque minuti per l'intera giornata (intera rete): viene calcolato sommando il numero di treni arrivati a destino con massimo 5 minuti di ritardo per tutti i giorni della settimana in rapporto alla quantità totale di treni circolati. b) Puntualità media mensile ai cinque minuti per la fascia di punta lunedì-venerdì (intera rete): viene calcolato sommando il numero di treni arrivati a destino con massimo 5 minuti di

Allegati - 118

ritardo nelle sole fasce di punta (mattino 7 – 9.30, sera 17.00 – 19.30) dal lunedì al venerdì in rapporto alla quantità totale di treni circolati. c) Ritardo Medio Ponderato: come indicato all'allegato 11.1.4. d) Percentuale media di soppressioni/giorno (parziali e totali): si calcola sommando il numero di treni soppressi, sia totalmente sia parzialmente, nell’arco della giornata, rapportandoli con la quantità totale di treni programmati da Programma di esercizio.

Il calcolo degli indicatori precedenti è eseguito utilizzando parallelamente le due seguenti modalità:  lo standard A - "esclusioni attive" (vengono pertanto considerati i treni i cui ritardi sono causati da Trenord, da altre IF o dai GI, non vengono invece considerati i treni in ritardo per cause di forza maggiore);  il valore "percepito", senza esclusione di cause di forza maggiore (esclusioni inattive).

Trenord si impegna a perseguire i seguenti obiettivi di qualità per ogni anno di vigenza contrattuale, riferiti allo Standard A:

Indicatore 2015 2016 2017 dal 2018 Puntualità media mensile ai cinque minuti per l'intera 92,70 % 93,00 % 94,00 % 95,00% giornata (intera rete) Standard A (superiore o uguale a) Puntualità media mensile ai cinque minuti per la fascia 87,60 % 88,00 % 89,00 % 90,00 % di punta lunedì-venerdì (intera rete) Standard A (superiore o uguale a) Ritardo Medio Ponderato (intera rete) Standard A 2,20 minuti 2,15 2,10 1,99 (inferiore o uguale a) minuti minuti minuti Numero medio di soppressioni/giorno (parziali e totali, 11,75 corse 11,00 10,50 9,60 corse intera rete) Standard A (inferiore o uguale a) corse corse

1. Nel caso di raggiungimento di un solo obiettivo (ovvero neppure uno) di cui alla tabella precedente, è previsto che Regione Lombardia proceda ad aumentare le penali previste del 50%. Nel caso di raggiungimento di almeno 3 obiettivi su 4 viene riconosciuta a Trenord una riduzione delle penali pari al 50%. Maggiorazioni e riduzioni così calcolate non possono eccedere i 500.000 euro. Gli importi riconosciuti ai viaggiatori come "bonus" non rientrano nel computo dell'incremento e della riduzione delle penali. Gli indicatori relativi allo standard “percepito” verranno elaborati e forniti da Trenord a Regione Lombardia ma non saranno oggetto di misurazione delle performance del presente Contratto ai fini del presente comma. 2. A decorrere dal 2018, per gli anni successivi, le Parti potranno concordare la ridefinizione dei valori relativi agli obiettivi di qualità fissati nella tabella precedente.

Allegati - 119

ALLEGATO 14 Condizioni di trasporto

L'allegato è costituito dalle seguenti parti:

CONDIZIONI DI TRASPORTO

ALLEGATI Allegato 1 Punti di Contatto con TRENORD Allegato 2 L’accessibilità alle stazioni ed ai servizi per le persone con disabilità e o a ridotta mobilità Allegato 3 Elenco delle stazioni di confine delle aree regionali ai fini tariffari Allegato 4 Le stazioni ferroviarie appartenenti alle Aree di Integrazione tariffaria SITAM Allegato 5 Le stazioni ferroviarie in ambito urbano di Milano Allegato 6 Il Bonus previsto dal contratto di Trasporto con Regione Lombardia Allegato 7 Le biglietterie del Servizio Ferroviario Regionale in Lombardia Allegato 8 Tabella Riepilogativa Sanzioni Allegato 9 Informazione ai viaggiatori Allegato 10 L’Indennità per ritardo Allegato 11 Biglietti, Abbonamenti, Tessere e Tariffe

Allegati - 120

CONDIZIONI DI TRASPORTO

SEZIONE 1: PREMESSE E CONTRATTO DI TRASPORTO Capitolo 1. Premesse e normativa di riferimento Art.1 Premesse Art. 2 Definizioni Art. 3 Normativa applicabile al servizio di trasporto ferroviario passeggeri Art.4 Contratto di Trasporto Art.5 Servizio in caso di sciopero Capitolo 2. Informazioni ai passeggeri Art.6 Le informazioni Art.7 Informazioni prima del trasporto Art. 8 Informazioni durante il trasporto Art.9 Informazioni dopo il trasporto Art.10 Informazioni aggiuntive Capitolo 3. Titolo di viaggio Art.11 Norme generali Art.12 L’ambito di utilizzo dei titoli di viaggio di Trenord Art.13 Norme di utilizzo Art.14 Incedibilità dei titoli di viaggio e divieti generali Art.15 Controllo della regolarità dei titoli di viaggio Art.16 Itinerari, Calcolo dei prezzi e applicazione delle tariffe Art.17 Contenuto del titolo di viaggio Art.18 Canali di vendita Art.19 Modalità di pagamento Art.20 Il rilascio della fattura Capitolo 4. Le modifiche ai titoli di viaggio Art.21 La sostituzione del biglietto e dell’abbonamento Art.22 Il cambio classe Art.23 La congiunzione e il prolungamento di percorso Art.24 La modifica di itinerario Art.25 La rinuncia ad una parte del viaggio Capitolo 5. Acquisto e convalida a bordo treno Art.26 L’acquisto a bordo treno Art.27 Cambio classe a bordo treno Art.28 Congiunzione e prolungamento di percorso a bordo treno Art.29 La modifica di itinerario a bordo treno Art.30 La convalida a bordo treno

SEZIONE 2: TARIFFE E TITOLI DI VIAGGIO Capitolo 6. Titoli di viaggio Trenord Art.31 Le Tariffe valide nell’ambito del sistema tariffario regionale ART. 32 Condizioni tariffarie minime, agevolazioni e gratuità Art.33 Le tipologie di titoli di viaggio Art.34 Formato dei titoli di viaggio Art.35 Validità dei titoli di viaggio Art.36 Fermate intermedie Art. 37 Convalida dei titoli di viaggio Art. 38 Titoli di viaggio integrati Art. 39 Le tariffe ed i biglietti promozionali

Condizioni di trasporto ‐ 1

Art. 40 Titoli di viaggio sovra regionali Art. 41 Gli abbonamenti Frecciabianca e Intercity con estensione regionale Art. 42 La Carta Plus Lombardia: condizioni di utilizzo

SEZIONE 3: TIPOLOGIE DI TRASPORTO Capitolo 7. Il trasporto per le persone con disabilità e ridotta mobilità

Art.43 Diritto al trasporto Art.44 Informazioni per il trasporto delle persone con disabilità e ridotta mobilità Art.45 Accessibilità Art.46 Assistenza nelle stazioni e a bordo Art.47 Condizioni del servizio di assistenza Art.48 Responsabilità per la sicurezza in viaggio delle persone con disabilità Art.49 Le agevolazioni tariffarie previste Capitolo 8 Il trasporto per le persone che viaggiano in comitiva Art.50 Come accedere al servizio di trasporto Art.51 Le agevolazioni tariffarie previste Art.52 La procedura di prenotazione Capitolo 9 . Il trasporto per le persone che viaggiano con la biciclette

Art.53 Come accedere al servizio di trasporto Art.54 Le tariffe previste

Capitolo 10. Il trasporto per le persone che viaggiano con animali Art.55 Come accedere al servizio di trasporto Art.56 Le tariffe previste

Capitolo 11. Il trasporto per le persone che viaggiano con bagagli e con passeggini e carrozzine Art.57 Il trasporto per le persone che viaggiano con bagagli Art.58 Il trasporto per le persone che viaggiano con passeggini e carrozzine

SEZIONE 4: OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DI TRENORD E DEL PASSEGGERO

Capitolo 12. Gli obblighi del passeggero Art.59 Acquisizione delle informazioni sul servizio Art.60 Comportamento dei passeggeri e del pubblico in genere nell’ambito ferroviario ed in prossimità dello stesso Art.61 Divieto di apertura di porte esterne e finestrini dei treni Art.62 Dispositivi di emergenza Art.63 Divieto di lanciare oggetti dai treni Art.64 Persone escluse dalle stazioni o dai treni Art.65 Divieto di fumo Art.66 Divieto di danneggiare, deteriorare, insudiciare beni aziendali Art.67 Divieto di portare armi da fuoco Condizioni di trasporto ‐ 2

Art.68 Denuncia di trasporto di merci pericolose e nocive Art.69 Azioni contro TRENORD

Capitolo 13. Gli obblighi e le responsabilità di TRENORD Art.70 Responsabilità per ritardi, soppressioni, interruzioni di linea e mancate corrispondenze Art.71 Responsabilità per il comportamento del personale ferroviario Art.72 Responsabilità per inosservanza delle prescrizioni di polizia, dogana, sanità e simili

Art.73 Responsabilità per danno Art.74 Accertamento sanitario dei danni alle persone Art.75 Responsabilità in caso di incidenti nucleari Art.76 Azioni legali Art.77 Assicurazione

SEZIONE 5: LE SANZIONI

Capitolo 14. Le fattispecie previste. Art.78 Titolo di viaggio non valido o passeggero sprovvisto di titolo di viaggio (art. 46 L.R. n. 6/2012 s.m.i.) Art.79 Viaggio in classe superiore Art.80 Mancanza titolo di viaggio ai tornelli o alla stazione di discesa Art. 81 Accesso abusivo ai tornelli in entrata Art.82 Abbonamenti compilati manualmente in modo irregolare Art.83 Ravvedimento operoso solo per abbonati (art. 46 L.R. n. 6/2012 s.m.i.) Art.84 Reiterazione della sanzione (art. 46 L.R. n. 6/2012 s.m.i.) Art.85 Uso di biglietto ordinario, multicorsa giornaliero, plurigiornaliero o abbonamento settimanale alterato o contraffatto Art.86 Uso di abbonamento mensile alterato o contraffatto Art.87 Uso di abbonamento trimestrale alterato o contraffatto Art.88 Uso di abbonamento annuale alterato o contraffatto Art.89 Elusione della controlleria Art.90 Uso di Titolo di viaggio intestato ad altra persona Art.91 Modalità di pagamento differito delle sanzioni Art.92 Scritti difensivi. Ordinanza di ingiunzione ed opposizione (Legge 24/11/1981 n.689) Art.93 Adempimenti in materia di Privacy

Capitolo 15. Ulteriori irregolarità Art.94 Irregolarità nel trasporto delle biciclette Art.95 Irregolarità tariffaria nel trasporto delle biciclette Art.96 Irregolarità nel trasporto dei bagagli Art.97 Irregolarità nel trasporto di animali Art .98 Irregolarità tariffarie nel trasporto di animali

Condizioni di trasporto ‐ 3

SEZIONE 6: RIMBORSI E DUPLICATI

Capitolo 16. Rimborso per mancata effettuazione del viaggio per fatto imputabile a TRENORD o per ordine dell’Autorità Pubblica

Art.99 Norme Generali Art.100 Biglietti e Abbonamenti non utilizzati

Capitolo 17. Rimborso per mancata effettuazione del viaggio Art.101 Norme Generali Art.102 Biglietti e abbonamenti non utilizzati

Capitolo 18 . Modalità del rimborso Art.103 Come richiedere il rimborso Art.104 Esclusione dal rimborso Art.105 Furto, smarrimento, deterioramento Art.106 Modalità di richiesta e rilascio di duplicati

SEZIONE 7: LA GESTIONE DEGLI IMPREVISTI

Art.107 Assistenza

Capitolo 19. L’organizzazione dei servizi sostitutivi Art.108 Recupero degli oggetti smarriti a bordo treno Art.109 Gli autoservizi sostitutivi

Capitolo 20. Indennità da ritardo previste dal Regolamento CE n. 1371/2007

Art.110 Indennità ed itinerari alternativi Art.111 Indennità per ritardo Art.112 Casi di non riconoscibilità dell’indennità Capitolo 21. Il Bonus previsto dal Contratto di Servizio con Regione Lombardia Art.113 Definizione del Bonus Art.114 Contenuto e modalità di erogazione del Bonus

SEZIONE 8: PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI RECLAMI Art.115 Reclamo a TRENORD Art.116 Reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti Art.117 La procedura di Conciliazione

SEZIONE SPECIALE: SERVIZIO AEROPORTUALE MALPENSA EXPRESS

Art.118 Caratteristiche Generali Art.119 Ammissione al trasporto per relazioni aeroportuali Art.120 Calcolo dei prezzi Condizioni di trasporto ‐ 4

Art.121 Canali di vendita

ALLEGATI

Allegato 1 Punti di Contatto con TRENORD

Allegato 2 L’accessibilità alle stazioni ed ai servizi per le persone con disabilità e o a ridotta mobilità

Allegato 3 Elenco delle stazioni di confine delle aree regionali ai fini tariffari

Allegato 4 Le stazioni ferroviarie appartenenti alle Aree di Integrazione tariffaria SITAM

Allegato 5 Le stazioni ferroviarie in ambito urbano di Milano

Allegato 6 Il Bonus previsto dal contratto di Trasporto con Regione Lombardia

Allegato 7 Le biglietterie del Servizio Ferroviario Regionale in Lombardia

Allegato 8 Tabella Riepilogativa Sanzioni

Allegato 9 Informazione ai viaggiatori

Allegato 10 L’Indennità per ritardo

Allegato 11 Biglietti, Abbonamenti, Tessere e Tariffe

Condizioni di trasporto ‐ 5

PREMESSE E CONTRATTO DI TRASPORTO

CAPITOLO 1. PREMESSE E NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ART.1 PREMESSE

Le presenti Condizioni Generali di Trasporto disciplinano il servizio di trasporto ferroviario passeggeri effettuato da TRENORD sulla base del Contratto di Servizio stipulato con Regione Lombardia e così come disciplinato dalla Legge n. 6/2012. TRENORD è titolare di licenza nazionale passeggeri n. 02/N per l’espletamento dei servizi di trasporto passeggeri per ferrovia aventi origine e destinazione nel territorio nazionale ai sensi dell’art. 6 comma 1 dl cui al D.M. 2 febbraio 2011 n. 36.

TRENORD è, inoltre, titolare della licenza n. 2 per l’espletamento di servizi di passeggeri internazionali per ferrovia secondo quanto stabilito dal Decreto Legislativo 8 luglio 2003 n. 188 e successive modifiche. TRENORD è Impresa Ferroviaria in possesso dei Certificati di Sicurezza, parte A e parte B ,rilasciati dall’Agenzia Nazionale per la Sicurezza delle Ferrovie (ANSF) e validi su rete RFI; dei Certificati di Sicurezza rilasciati per la circolazione su rete FERROVIENORD (Ramo Milano e Ramo Iseo) e del Certificato di sicurezza, parte B, valido su rete FFS fino alla stazione di Chiasso e rilasciato dall’Ufficio Federale dei Trasporti Svizzero.

ART 2 DEFINIZIONI

Agente ferroviario: personale addetto al servizio pubblico di trasporto, munito di apposite abilitazioni, che svolge le proprie mansioni osservando le prescrizioni delle leggi, dei regolamenti e delle istruzioni in vigore.

ATB: Automated Ticket Boarding, ovvero titolo di viaggio rilasciato tramite i sistemi di vendita di Trenitalia.

Contratto di servizio: Contratto tra Regione Lombardia e Trenord che regola e affida la gestione di servizi pubblici ferroviari.

IVOL : titolo di viaggio integrato “Io viaggio Ovunque in Lombardia”.

IVOP : titolo di viaggio integrato “Io viaggio Ovunque in Provincia”.

Personale addetto al controllo: personale Trenord di scorta al treno.

PNR: “passenger name record” ovvero codice della prenotazione.

Print@home: Titolo di viaggio acquistato on line.

SBME: Sistema di bigliettazione magnetico elettronico.

STIR: Sistema Tariffario Integrato Regionale come da Regolamento Regionale della Lombardia del 10 Giugno 2014 nr. 4

Servizi Minimi di Trasporto o Treni garantiti: servizi ferroviari da effettuarsi anche nelle giornate di sciopero (come da L. 146/1990 e s.m.i.).

Titolo di viaggio: contratto di trasporto che permette ai passeggeri di effettuare un viaggio a bordo dei servizi Trenord.

Condizioni di trasporto ‐ 6

Tessere di riconoscimento ferroviario: tessere elettroniche in accompagnamento ai titoli di viaggio STIR (in accompagnamento o funzionali al caricamento di abbonamenti/biglietti ) i cui layout sono unici e definiti a livello regionale.

Rivenditore autorizzato, rivendita, Punto Vendita, PVT: esercizi commerciali quali a titolo esemplificativo edicole, bar, tabacchi nei quali è possibile acquistare titoli di viaggio Trenord.

ART.3 NORMATIVA APPLICABILE AL SERVIZIO DI TRASPORTO FERROVIARIO PASSEGGERI

Il servizio di trasporto ferroviario passeggeri effettuato da TRENORD è altresì disciplinato:

 dalle disposizioni del Regolamento (CE) n. 1371/2007 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 23 ottobre 2007, relativo ai diritti ed agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario ed il relativo D. lgs. 17 aprile 2014 n. 70;  dalla Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità del 13.12.06 artt.19 e 20 e relativa legge 3 marzo 2009 n. 18 di ratifica ed esecuzione;  dal D.P.R. 11 luglio 1980 n. 753 e s.m.i.;  dalle disposizioni del Codice Civile in materia di contratto di trasporto;  dalle disposizioni del D. lgs. 6 settembre 2005 n. 206 (c.d. Codice del consumo) e s.m.i.;  dalla legge n. 689/1981 e s.m.i.;  dalle leggi in tema di disabilità (L 05.02.1992 n. 104, e s.m.i.);  dalla Legge della Regione Lombardia: 4 aprile 2012 n. 06 e s.m.i.;  dal Regolamento Regionale della Lombardia del 10 Giugno 2014 nr. 4;  dal Contratto di Servizio sottoscritto con la Regione Lombardia consultabile sul sito di Regione Lombardia;  dal Piano d’Azione Regionale per le politiche in favore delle persone con disabilità, nonché la d.g.r. n. 9/983 del 15.12.2010;  dal Regolamento dell’Autorità di Regolazione Trasporti allegato alla Delibera del Consiglio del 4 luglio 2014 n. 52.

Le presenti Condizioni Generali di Trasporto sono inderogabili e devono essere strettamente applicate in ogni loro parte. Tutti coloro, che, a qualsiasi titolo, utilizzano il servizio di trasporto erogato da TRENORD, sottostanno alle disposizioni contenute nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto nonché alla normativa sopra richiamata. Nel caso di più trasporti combinati effettuati in parte per via ferroviaria ed in parte per via aerea, marittima o mediante qualsiasi altro mezzo ed in base a distinti contratti di trasporto, i singoli segmenti di viaggio si considereranno separati tra loro e ad ognuno di essi si applicherà la normativa in vigore per le diverse tipologie di trasporto.

Le Condizioni Generali di Trasporto sono a disposizione per la consultazione presso le biglietterie Trenord e Trenitalia, nonché presso i punti vendita convenzionati, gli spazi di accoglienza My-link Point e sul sito internet di TRENORD (www. trenord.it). Le Condizioni Generali di Trasporto sono disponibili in estratto anche nelle stazioni e nelle fermate.

ART.4 CONTRATTO DI TRASPORTO

Il Contratto di Trasporto disciplina il rapporto tra il passeggero e TRENORD al fine di regolare i diritti e doveri delle due Parti, relativamente all’erogazione del servizio. Con il Contratto di Trasporto TRENORD s’impegna a trasportare il passeggero dal luogo di partenza fino al luogo di destinazione. Il Contratto di Trasporto è formalizzato da uno o più titoli di viaggio emessi da TRENORD o da rivenditori autorizzati e consegnati al passeggero e fa fede, fino a prova contraria, della conclusione e del contenuto del contratto di trasporto. Il Contratto di Trasporto concluso ai sensi delle Condizioni Generali di Trasporto, di norma, è relativo all’utilizzo del treno da parte del passeggero ed è rappresentato da un titolo di viaggio che legittima il medesimo ad usufruire del servizio ferroviario prescelto

Condizioni di trasporto ‐ 7 dal passeggero. Tuttavia l’assenza, l’irregolarità o la perdita del titolo di viaggio non esonera il passeggero dal rispetto integrale delle presenti Condizioni Generali di Trasporto. Ai fini dell’applicazione dei diritti e degli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario, può essere considerato un unico viaggio quello effettuato con più treni/servizi successivi in forza di un unico titolo di viaggio. In tutti gli altri casi in cui il passeggero utilizza più treni/servizi ferroviari successivi, in virtù di differenti titoli di viaggio, i viaggi devono essere considerati distinti e separati tra loro ed ognuno è riconducibile ad un singolo contratto di trasporto. Eventuali indennità saranno riconosciute con riferimento ai singoli contratti di trasporto.

ART.5 SERVIZIO IN CASO DI SCIOPERO

Nelle giornate di sciopero TRENORD assicura i “servizi minimi di trasporto” (o altrimenti definiti treni garantiti) individuati dagli accordi sindacali in materia e ritenuti idonei dalla Commissione di Garanzia per l’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali (Legge 146/1990 e s.m.i.). I suddetti servizi minimi garantiscono l’erogazione del servizio ferroviario nelle fasce orarie garantite dei giorni feriali. In occasione di ogni cambio orario (dicembre) TRENORD dà comunicazione ai passeggeri, tramite il proprio sito internet e attraverso l’orario ufficiale, dell’elenco dei treni garantiti. Nel corso dell’anno, ogni qual volta viene proclamato uno sciopero, nel rispetto della sopra citata legge, Trenord comunica ai passeggeri, almeno cinque giorni prima dell’inizio dello stesso, attraverso avvisi cartacei pubblicati nelle stazioni e tramite il proprio sito internet, la durata e le modalità di attuazione dello sciopero con i dettagli dei servizi ferroviari erogati nel corso dello stesso; nonché le motivazioni dell’astensione collettiva dal lavoro e le misure per la riattivazione del servizio al termine dell’astensione dal lavoro.

CAPITOLO 2. INFORMAZIONI AI PASSEGGERI

ART.6 LE INFORMAZIONI

TRENORD garantisce l’informazione sui servizi offerti oltre che nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto, anche tramite le modalità di seguito elencate e meglio dettagliate nell’Allegato 10:  l’“Orario Ufficiale”, che riporta l’ora di partenza e di arrivo dei treni (e servizi automobilistici sostitutivi), il numero, il periodo di effettuazione, la categoria, la classe, le fermate , la possibilità di trasporto biciclette, la classificazione delle carrozze adibite al trasporto di persone con disabilità e a mobilità ridotta, l’ammissione o meno di gruppi e comitive; eventuali indicazioni specifiche sulle stazioni di fermata;  gli “Avvisi al pubblico”, che riportano le principali informazioni sul servizio e le eventuali modifiche anche temporanee;  avvisi sonori e Digital Signage in stazione;  il “sito web” (www.trenord.it e www.trenord.it/en) che racchiude tutte le informazioni relative al servizio di trasporto e riporta all’interno della sezione “My-Link” l’andamento in tempo reale del servizio ferroviario (comprensivo dei servizi automobilistici sostitutivi presenti nell’orario ufficiale);  l’app che, oltre al motore orario, riporta anche l’andamento dei treni in tempo reale;  Twitter, con gli account delle direttrici per informazioni sullo stato della circolazione;  gli uffici “My-Link Point” di Milano Cadorna, Milano Porta Garibaldi e Saronno che rappresentano, attraverso la propria articolazione territoriale, un punto di contatto diretto di informazione per i passeggeri;  il “Contact Center 02.72.49.49.49 (a tariffa urbana) secondo gli orari indicati sul sito internet di TRENORD. TRENORD garantisce l’informazione sui servizi offerti anche in lingua inglese in base a quanto previsto dalle normative vigenti e dagli obblighi previsti dal Contratto di Servizio e come descritta ai successivi artt - 7 -8-e 9. Presso i punti informativi sopra riportati TRENORD fornirà ai passeggeri le notizie relative alle materie esplicitate negli articoli seguenti.

Condizioni di trasporto ‐ 8

ART.7 INFORMAZIONI PRIMA DEL TRASPORTO

Presso tutti i canali di vendita, come elencati nel successivo art. 18 e con il dettaglio esplicato all’Allegato 9, è possibile consultare le informazioni relative ai seguenti punti: a. Condizioni Generali di Trasporto applicabili al Contratto di trasporto, che contengono al loro interno:  accessibilità, condizioni di accesso e disponibilità a bordo di infrastrutture per le persone con disabilità e a ridotta mobilità;  accessibilità e condizioni di accesso per le biciclette;  condizioni di accesso per i viaggi in comitiva;  condizioni di accesso per chi viaggia con animali e/o bagagli e/o passeggini e carrozzine; b. biglietti, abbonamenti, tariffe, distanze tra stazioni; c. modalità d’acquisto e canali di vendita dei titoli di viaggio; d. orari e condizioni per il trasporto al prezzo più basso disponibile su tutti i canali di vendita; e. orari e condizioni per il trasporto più veloce solo presso le biglietterie Trenord; f. servizi offerti (servizi di prima e seconda classe, servizi a bordo, spazi per fumatori); g. interruzioni di linea, soppressione e/o modifica dei servizi, scioperi e ritardi; h. le mappe dei servizi ferroviari.

TRENORD garantisce, inoltre, l’informazione sui servizi offerti anche in lingua inglese.

ART.8 INFORMAZIONI DURANTE IL TRASPORTO

Durante il viaggio TRENORD fornisce le seguenti informazioni: a. questioni relative alla sicurezza tecnica e dei passeggeri;

b. prossime fermate; c. cause dei ritardi; d. modalità alternative per proseguire il viaggio; e. servizi a bordo; f. principali interscambi e coincidenze.

ART.9 INFORMAZIONI DOPO IL TRASPORTO

Alla conclusione del viaggio TRENORD fornisce le informazioni relative ai seguenti punti: a. rimborsi, indennità di ritardo e bonus; b. procedure per il recupero degli oggetti e/o bagagli smarriti; c. procedure per la presentazione di reclami e scritti difensivi; d. procedure di conciliazione.

Condizioni di trasporto ‐ 9

ART.10 INFORMAZIONI AGGIUNTIVE

Nel caso di stazioni in cui la biglietteria, le rivendite di biglietti convenzionate e/o le emettitrici automatiche non siano presenti e funzionanti, TRENORD, nelle stazioni e attraverso le modalità elencate nel precedente art. 6, rende disponibili informazioni sulla biglietteria o rivendita di biglietti convenzionata più vicina e sulle modalità alternative di acquisto. Ugualmente nelle stazioni dove non è previsto il servizio di assistenza alle persone con disabilità o a mobilità ridotta vengono rese note le stazioni più vicine in cui tale servizio è presente.

All’atto della vendita dei titoli di viaggio sono fornite informazioni ai passeggeri in merito ai diritti e agli obblighi ai sensi del Regolamento (CE) n. 1371/2007, attraverso idonea comunicazione resa disponibile presso biglietterie e rivendite di biglietti convenzionate.

TRENORD, informa il passeggero in stazione e a bordo treno, tramite mezzi idonei, in merito ai dati necessari per contattare l’Autorità di Regolazione dei Trasporti di cui alla legge n. 214/2011 riguardo al rispetto dei diritti e dei doveri dei passeggeri.

Fatte salve le disposizioni della direttiva 95/46/CE, TRENORD non fornisce informazioni di carattere personale su singole prenotazioni ad altre imprese ferroviarie o venditori di biglietti.

CAPITOLO 3. TITOLI DI VIAGGIO

ART.11 NORME GENERALI

Per essere ammesso al trasporto il passeggero deve munirsi preventivamente di un titolo di viaggio valido per il percorso, il servizio e, ove applicabile, la classe che intende utilizzare. Il passeggero deve acquistare il titolo di viaggio tramite i canali di vendita elencati al successivo art. 18, fatte salve le norme per l’acquisto a bordo treno di cui al capitolo 5.

Il titolo di viaggio riporta tutte le indicazioni necessarie a definire il contenuto del Contratto di Trasporto. Il titolo di viaggio non dà diritto al posto a sedere.

È fatto divieto al passeggero di salire a bordo treno senza un valido titolo di viaggio dove siano presenti varchi d’accesso alle stazioni funzionanti e presenziati da idoneo personale, elencate nell’Allegato 5. In caso di varchi disabilitati o non presenziati valgono le norme generali sopra esposte.

ART.12 L’AMBITO DI UTILIZZO DEI TITOLI DI VIAGGIO DI TRENORD

I biglietti e gli abbonamenti emessi da Trenord (con Partita Iva Trenord) e da Trenitalia (per conto di Trenord con partita Iva Trenitalia) ad esclusione dei titoli di viaggio con origine o destinazione oltre i confini regionali, hanno validità all’interno del sistema tariffario regionale e sono utilizzabili sui servizi di seguito riportati: 1. sui treni e sui servizi di TRENORD nell’ambito del territorio della Regione Lombardia entro i confini tariffari descritti nell’Allegato 3 delle presente Condizioni Generali di Trasporto; 2. sui treni regionali eserciti da Trenitalia all’interno del territorio della Regione Lombardia, comprese le estensioni tariffarie di cui allegato 3.

Sui treni eserciti da Trenitalia Divisione Passeggeri Nazionale ed Internazionale di tipologia Frecciabianca, ICN, IC e EC, solo se accompagnati da Carta Plus Lombardia come descritto all’articolo 42. Per i titoli di viaggio validi sui treni di cui al punto 1 e 2 e che effettuano servizio sul territorio lombardo (comprese le estensioni tariffarie regionali), si applicano le sanzioni previste nelle presenti Condizioni

Condizioni di trasporto ‐ 10

Generali di Trasporto. A bordo dei treni regionali di cui al punto 2 per tutto quanto attiene alle caratteristiche commerciali ed ai servizi accessori valgono le Condizioni Generali di Trasporto di Trenitalia

ART.13 NORME DI UTILIZZO

Il passeggero è tenuto a custodire il titolo di viaggio con la dovuta diligenza, adottando tutte le più opportune cautele per evitarne lo smarrimento ed il furto, ed a conservarlo per la durata del percorso sino all’uscita dalla stazione di termine viaggio e/o fino al passaggio dai varchi di uscita, ove presenti.

Il passeggero deve esibire, su richiesta del personale addetto al controllo, in prossimità della salita, a bordo del treno e fino all’uscita dalla stazione ferroviaria il titolo di viaggio e gli eventuali documenti prescritti o che giustificano l’eventuale riduzione di prezzo fruita. Nel caso di titolo di viaggio rilasciato in modalità Ticketless, il passeggero deve fornire il codice di prenotazione ricevuto al momento dell’acquisto. Per i titoli di viaggio nominativi e per quelli per i quali la riduzione di prezzo applicata o la fruizione di altre forme di agevolazione impongano l’identificazione dell’avente titolo, è prescritta, su richiesta del personale addetto al controllo, l’esibizione da parte del passeggero (anche per i minori di età) di un documento personale d’identificazione valido o della tessera di riconoscimento ferroviaria, ove necessaria come descritto nel Vademecum Biglietti e Abbonamenti in allegato alle presenti Condizioni Generali di Trasporto. Nelle more dell’emissione della tessera di riconoscimento di cui sopra, è possibile l’accesso al servizio, acquistando l’abbonamento sostitutivo a fronte dell’esibizione della ricevuta di richiesta tessera rilasciata contestualmente all’atto di presentazione della richiesta stessa. In caso contrario i trasgressori saranno regolarizzati secondo quanto previsto dalla successiva sezione dedicata alle sanzioni. Per i titoli di viaggio caricati su tessera elettronica il passeggero è tenuto a custodire ed esibire su richiesta del personale, oltre al documento di riconoscimento valido, anche lo scontrino di ricarica o in alternativa l’email di conferma.

ART.14 INCEDIBILITÀ DEI TITOLI DI VIAGGIO E DIVIETI GENERALI

La cessione dei titoli di viaggio non nominativi è vietata dopo la convalida, a bordo del treno e nelle fasi di salita e discesa dal treno, fino all’uscita della stazione. La cessione dei titoli di viaggio nominativi è sempre vietata. Il commercio dei titoli di viaggio non autorizzato da TRENORD è vietato e sarà perseguito a termini di legge. Il titolo di viaggio e i documenti personali di trasporto ceduti abusivamente o indebitamente acquistati od ottenuti decadono di validità, ai sensi dell’art. 24 del DPR 753/1980.

ART.15 CONTROLLO DELLA REGOLARITÀ DEI TITOLI DI VIAGGIO

TRENORD effettua il controllo dei titoli di viaggio a bordo dei treni e nell’ambito delle stazioni, sia in ingresso che in uscita. Il controllo dei titoli di viaggio può avvenire a vista (titoli cartacei o magnetici) o tramite appositi dispositivi di verifica (tessere elettroniche, titoli acquistati in modalità Print@Home con PNR identificativo). Nel caso in cui il titolo di viaggio non risulti valido, il passeggero verrà assoggettato alla normativa in vigore secondo quanto indicato nella sezione “Sanzioni” delle presenti Condizioni Generali di Trasporto.

ART.16 ITINERARI , CALCOLO DEI PREZZI E APPLICAZIONE DELLE TARIFFE

I titoli di viaggio sono rilasciati, di norma, per la via chilometrica più breve congiungente la stazione di partenza con quella di destinazione richieste dal passeggero, a condizione che siano previste tra le soluzioni di viaggio offerte da TRENORD. Laddove possibile, il passeggero può richiedere il rilascio del titolo di viaggio per la via chilometrica più lunga, pagando la tariffa maggiore rispetto all’itinerario prescelto e viaggiare indifferentemente sulla via più breve o su quella più lunga.

Condizioni di trasporto ‐ 11

Nel caso di interruzioni di linea, TRENORD può autorizzare l’uso di un percorso alternativo alla stessa tariffa del viaggio originario, senza possibilità di effettuare fermate intermedie sul percorso deviato. TRENORD applica tariffe e determina i prezzi, a seguito di apposita Delibera Regionale, in funzione della distanza e del tipo di servizio offerto. Le distanze tra le stazioni dell’itinerario del viaggio sono quelle riportate nella Tavola Unificata delle polimetriche delle distanze tra le stazioni per il calcolo delle tariffe (come da Decreto regionale). TRENORD stabilisce prezzi minimi per le singole tariffe valide nell’ambito del sistema tariffario regionale: il minimo applicabile, sia per la 1ª che per la 2ª classe, è corrispondente al prezzo intero del primo scaglione chilometrico salvo diverse indicazioni previste dalla normativa regionale in vigore. Per singole relazioni e determinati servizi possono essere applicati prezzi differenziati, indipendentemente dalle distanze percorse dal passeggero.

ART.17 CONTENUTO DEL TITOLO DI VIAGGIO

Sul titolo di viaggio sono, di norma, indicati:  la ragione sociale e la partita IVA della Società emittente;  la stazione di partenza e quella di arrivo per i biglietti origine/destinazione, le fasce chilometriche o aree di validità per le altre tipologie di titoli di viaggio;  l’itinerario, quando questo non segua la via più breve;  la classe (ove non indicata, il biglietto si intende rilasciato per la 2ª tranne che per il titolo integrato IVOL giornaliero);  il giorno della emissione, ad esclusione delle tipologie di biglietti che prendono validità dalla data di effettuazione della convalida;  l’inizio e la durata della validità, quando richieste da norme particolari;  il prezzo, o la fascia chilometrica corrispondente ad esso;  gli elementi atti ad individuare il titolo di legittimazione ad eventuali condizioni di favore;  gli elementi atti ad identificare il legittimo possessore, nel caso di biglietti nomi nativi;  il Codice Biglietto [PNR] per i biglietti acquistati on-line; L’Azienda ha facoltà di modificare le caratteristiche dei titoli di viaggio nonché di istituirne di nuovi, anche privi di alcune delle indicazioni precedentemente indicate.

ART.18 CANALI DI VENDITA

La rete di vendita di Trenord si articola in diversi canali che vengono di seguito elencati e meglio dettagliati all’Allegato 7. Canali di vendita diretti:  biglietterie di stazione (elencate nell’Allegato 7);  emettitrici automatiche in modalità self-service;  sito Internet e app di TRENORD;  Canali di vendita indiretti:  rivendite di biglietti convenzionate;  agenzie di viaggio;  sito Internet di Trenitalia in modalità Print@Home;  sportelli bancomat abilitati (per i soli abbonamenti). Presso i suddetti canali il passeggero può acquistare titoli di viaggio per gli spostamenti da effettuarsi in ambito suburbano, regionale o sovra-regionale fra due o più regioni con un diverso livello di dettaglio consultabile sul sito internet oppure all’allegato “Biglietti , Abbonamenti Tessere e Tariffe” sulle apposite tabelle di riepilogo. I canali di vendita, anche in relazione ai sistemi di emissione di cui sono dotati, possono subire limitazioni circa la tipologia/supporto dei titoli disponibili alla commercializzazione. Il passeggero può acquistare alcuni titoli di viaggio anche a bordo treno con le regole e le limitazioni riportate nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto (Capitolo 5).

In caso di biglietteria chiusa ed emettitrici automatiche non disponibili o non funzionanti, una stazione è considerata presenziata, ossia abilitata alla vendita di titoli di viaggio, se la rivendita di biglietti

Condizioni di trasporto ‐ 12 convenzionata, esterna alla stazione, è aperta e posizionata entro una distanza pari a 200 metri dalla stazione medesima.

ART.19 MODALITÀ DI PAGAMENTO

L’acquisto del titolo di viaggio e degli eventuali servizi accessori si perfeziona solo con il pagamento integrale, da parte del passeggero, dei relativi corrispettivi. Il corrispettivo del trasporto deve essere pagato in anticipo rispetto alla fruizione del servizio da parte del passeggero. Al momento dell’acquisto del titolo di viaggio, il passeggero deve assicurarsi, sotto pena di decadenza di qualunque eventuale diritto, salvo quello al rimborso esercitabile ai sensi della Sezione 6, che esso corrisponda alla tariffa, alla tipologia, alla classe, al percorso e all’itinerario richiesti, al nominativo, al numero delle persone indicate. Deve, inoltre, verificare che il prezzo pagato corrisponda a quello esposto sul titolo di viaggio e che nell’eventuale cambio della moneta non vi siano stati errori. Il passeggero può provvedere al pagamento dei corrispettivi dovuti a TRENORD attraverso le seguenti modalità: a. Carte di credito e Carte prepagate circuiti Visa, Mastercard e Maestro; b. POS bancomat; c. Contanti, con i limiti quantitativi previsti dalle norme vigenti.

Non tutti i canali di vendita TRENORD consentono l’utilizzo indistinto di tutte le predette modalità di pagamento. L’utilizzo di POS bancomat o contanti non consente la combinazione con altre modalità di pagamento (ad esempio Voucher prepagati). Non è possibile utilizzare per il medesimo acquisto:  ▪ due diverse Carte di credito o due diverse Carte prepagate;  ▪ Carta di credito + Carta prepagata. Per la modalità di acquisto dei titoli di viaggio on line sono previste le seguenti modalità di pagamento:  Carta di credito [circuiti Visa, Mastercard e Maestro] Presso le rivendite di biglietti convenzionate le modalità di pagamento saranno quelle consentite da ciascuna di esse.

ART.20 IL RILASCIO DELLA FATTURA

L’emissione della fattura relativa ai titoli di viaggio avviene su esplicita richiesta del passeggero. TRENORD emette fattura secondo modalità differenziate in funzione del canale di vendita utilizzato dal Passeggero: a. se l’acquisto è effettuato presso le biglietterie TRENORD e Trenitalia (Allegato 7) il rilascio della fattura avviene direttamente allo sportello al momento dell’emissione del titolo di viaggio; b. se l’acquisto è effettuato a bordo treno, in modalità Print@home o presso le emettitrici automatiche, il passeggero può richiedere la fattura entro 48 ore dall’acquisto, inviando una mail all’indirizzo [email protected] con le seguenti informazioni:  nome  cognome  codice fiscale (o equivalente) o P.IVA  canale di acquisto  nr biglietto - PNR  tipo biglietto (adulti, ragazzi, anziani)  tratta  prezzo  giorno di acquisto  recapito telefonico e indirizzo mail. La fattura verrà recapitata via mail, entro 30 giorni, all’indirizzo di posta elettronica indicato; c. se l’acquisto di abbonamenti è effettuato on line sul sito TRENORD o presso i Bancomat abilitati, la richiesta di fatturazione può essere inoltrata a TRENORD dal passeggero, previa registrazione sul sito,

Condizioni di trasporto ‐ 13 tramite la pagina dedicata (link alla pagina di registrazione www.trenord.it/login) a partire dal giorno successivo a quello in cui è stata effettuata la transazione d’acquisto ed entro 6 giorni da tale data. Per tutte le ulteriori modalità di acquisto non elencate non è possibile richiedere la fattura.

CAPITOLO 4. LE MODIFICHE AI TITOLI DI VIAGGIO

ART.21 LA SOSTITUZIONE DEL BIGLIETTO O DELL’ABBONAMENTO

Il passeggero in possesso di biglietto o abbonamento, se non diversamente stabilito dalle singole tariffe o da disposizioni particolari, può richiedere, presso qualsiasi biglietteria, la sostituzione del biglietto o dell’abbonamento non ancora utilizzato. La variazione può riguardare:  la tariffa  il numero delle persone  l’itinerario  l’origine o la destinazione del viaggio. Per i biglietti multicorsa la quota da considerare sarà pari alla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo dovuto per uno o più biglietti ordinari corrispondenti al numero di viaggi già utilizzati. Per gli abbonamenti annuali è previsto il solo rimborso come da artt. 100, 101 e 102. Nel caso in cui l’importo del titolo di viaggio emesso in sostituzione sia uguale o superiore a quello del titolo da cambiare, TRENORD non applicherà trattenuta. Nel caso in cui l’importo del titolo di viaggio emesso in sostituzione sia inferiore a quello del titolo da cambiare, TRENORD applicherà il 10% di trattenuta sulla quota residua non impegnata nell’acquisto di nuovi titoli.

ART.22 IL CAMBIO CLASSE

Il cambio classe dalla 2° alla 1a classe, per biglietti ordinari e per qualunque tratta, può essere preventivamente effettuato presso qualsiasi biglietteria o punto vendita e/o emettitrice automatica abilitati, pagando esclusivamente la differenza di prezzo fra le due classi, a tariffa competente, per il tratto richiesto. Nel caso di abbonamento, è consentito inoltre il cambio di classe per singoli viaggi dietro pagamento della differenza di prezzo fra le due classi calcolata in base ai prezzi della corrispondente tariffa del biglietto ordinario. Non è ammesso in nessun caso il cambio classe dei seguenti titoli di viaggio:

 biglietti e abbonamenti in modalità Print@home  biglietti e abbonamenti a tariffa sovra-regionale con tagliandi autoadesivi;  titoli di viaggio urbani.

ART.23 LA CONGIUNZIONE E IL PROLUNGAMENTO DI PERCORSO

Il passeggero in possesso di titolo di viaggio valido può acquistare, presso qualsiasi biglietteria, emettitrice automatica e/o rivendita di biglietti convenzionata, un nuovo biglietto di congiunzione con origine da una qualsiasi stazione alla stazione di partenza o di prolungamento di percorso dalla stazione di destinazione ad altra qualsiasi stazione, tramite l’emissione di un nuovo biglietto a tariffa competente per il per-corso eccedente anche se il treno non effettua fermate nelle stazioni di congiunzione. Non è mai consentita la richiesta di un biglietto di congiunzione e prolungamento per:

 biglietti e abbonamenti del sistema tariffario regionale acquistati in modalità Home Printing  biglietti e abbonamenti a tariffa sovra-regionale a tagliandi adesivi  titoli di viaggio urbani  biglietto servizio aeroportuale Malpensa Express (di cui agli art. 118-121 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto).

Condizioni di trasporto ‐ 14

ART.24 LA MODIFICA DI ITINERARIO

Il passeggero che intenda modificare l’itinerario del suo titolo di viaggio potrà farne richiesta in biglietteria con le modalità previste dal precedente art. 21.

ART.25 LA RINUNCIA AD UNA PARTE DEL VIAGGIO

Il passeggero, dopo aver convalidato il biglietto, può rinunciare a fruire dell’intera tratta acquistata o decidere volontariamente di cominciare/terminare il viaggio in una stazione antecedente quella della destinazione indicata sul titolo stesso (o della fascia chilometrica acquistata) senza diritto ad alcun rimborso.

CAPITOLO 5. ACQUISTO E CONVALIDA A BORDO TRENO

ART.26 L’ACQUISTO A BORDO TRENO

È ammesso l’acquisto a bordo dei treni, nel caso in cui un passeggero salga a bordo senza valido titolo di viaggio, da stazione: a. priva di qualsiasi canale di vendita; b. con biglietteria chiusa, con rivendite di biglietti convenzionate chiuse o aperte ma ad una distanza superiore ai 200 metri dalla stazione, ed emettitrici automatiche in modalità self-service non funzionanti. Nei casi di cui ai precedenti punti a) e b) il titolo di viaggio verrà emesso senza alcuna maggiorazione. È ammesso, inoltre, l’acquisto a bordo dei treni, nel caso in cui un passeggero salga a bordo senza valido titolo di viaggio, da stazione: c. dotata di biglietteria o rivendite di biglietti convenzionate aperte ad una distanza entro i 200 metri dalla stazione; d. dotata di emettitrici automatiche in modalità self-service funzionanti. Nei casi di cui ai precedenti punti c) e d) il titolo di viaggio verrà maggiorato di un’esazione suppletiva pari a 3 volte il prezzo del biglietto ordinario di classe e fascia minima in vigore. In tutti i suddetti casi il passeggero è obbligato a recarsi prontamente dal personale addetto al controllo per la regolarizzazione in quanto, diversamente, verrà sanzionato secondo quanto previsto dalla Sezione dedicata alle Sanzioni (Sezione 5). In mancanza di biglietteria aperta o emettitrice automatica non disponibile o non funzionante, una stazione viene considerata presenziata, ossia abilitata alla vendita di titoli di viaggio, se la rivendita di biglietti convenzionata esterna alla stazione è posizionata entro una distanza pari a 200 metri da essa. Non è ammesso l’acquisto di biglietti sul treno nel caso in cui le stazioni siano dotate di varchi di accesso, funzionanti e presenziati da idoneo personale, elencati all’Allegato 5. Nel caso di varchi di accesso non funzionanti o non presenziati la stazione è da considerarsi priva degli stessi. Nei casi possibili, sopra descritti, a bordo treno possono essere acquistati esclusivamente i seguenti titoli di viaggio validi per il trasporto ferroviario sul territorio regionale:  biglietto ordinario;  biglietto ordinario scontato del 50% (tariffa ragazzi);  biglietto ordinario scontato del 20% (tariffa anziani);  biglietto servizio aeroportuale Malpensa Express di corsa semplice e di andata e ritorno (di cui agli art. 118-121 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto);  biglietto per trasporto animali;  biglietto per trasporto biciclette. Queste due ultime tipologie possono essere acquistate a bordo treno solo se il passeggero è in possesso di un titolo di viaggio per sé o se lo acquista contestualmente. Non è mai consentito l’acquisto a bordo treno di:  titoli di viaggio integrati con altri vettori di trasporto;

Condizioni di trasporto ‐ 15

 titoli di viaggio urbani;  abbonamenti e biglietti multicorsa;  biglietti a tariffa comitiva Nel caso in cui il personale addetto al controllo non sia in grado di erogare il resto dell’importo pagato dal passeggero quest’ultimo dovrà recarsi in una biglietteria con apposita documentazione rilasciata dal personale stesso per il ritiro della somma dovuta.

ART.27 CAMBIO CLASSE A BORDO TRENO

È ammesso l’acquisto a bordo dei treni di un biglietto di cambio classe qualora il passeggero, già in possesso di un biglietto oppure di un abbonamento validi, salga a bordo da stazione: a. priva di qualsiasi canale di vendita; b. con biglietteria chiusa, con rivendite di biglietti convenzionate chiuse o aperte ma ad una distanza superiore ai 200 metri dalla stazione, ed emettitrici automatiche in modalità self-service non funzionanti. Nei casi di cui ai precedenti punti a) e b) il titolo di viaggio di cambio classe verrà emesso senza alcuna maggiorazione. È ammesso inoltre l’acquisto a bordo dei treni di un biglietto di cambio classe, qualora il passeggero, già in possesso di un biglietto oppure di un abbonamento validi, salga a bordo da stazione: c. dotata di biglietteria o rivendite di biglietti convenzionate aperte ad una distanza entro i 200 metri dalla stazione; d. dotata di emettitrici automatiche in modalità self-service funzionanti. Nei casi di cui ai precedenti punti c) e d) il titolo di viaggio di cambio classe verrà maggiorato di un’esazione suppletiva pari a 3 volte il prezzo del biglietto ordinario di corsa semplice di fascia e classe minima in vigore. In tutti i suddetti casi il passeggero è obbligato a recarsi prontamente dal personale addetto al controllo per la regolarizzazione in quanto, diversamente, verrà sanzionato secondo quanto previsto dalla Sezione dedicata alle Sanzioni (Sezione 5). L’emissione del titolo di viaggio per cambio classe a bordo treno è consentita solo per tratti di linea aventi origine da stazioni nelle quali il treno effettua fermata per servizio passeggeri. Non è mai consentita la richiesta di un biglietto di cambio classe a bordo per le tratte urbane.

ART.28 LA CONGIUNZIONE E IL PROLUNGAMENTO DI PERCORSO A BORDO TRENO

È ammesso l’acquisto a bordo dei treni di un biglietto di congiunzione o prolunga- mento di percorso qualora il passeggero, già in possesso di un biglietto oppure di un abbonamento validi, salga a bordo da stazione: a. priva di qualsiasi canale di vendita; b. con biglietteria chiusa, con rivendite di biglietti convenzionate chiuse o aperte ma ad una distanza superiore ai 200 metri dalla stazione, ed emettitrici automatiche in modalità self-service non funzionanti. Nei casi di cui ai precedenti punti a) e b) il biglietto di congiunzione o prolungamento di percorso verrà emesso senza alcuna maggiorazione. È ammesso inoltre l’acquisto a bordo dei treni di un biglietto di congiunzione o pro- lungamento di percorso, qualora il passeggero, già in possesso di un biglietto oppure di un abbonamento validi, salga a bordo da stazione: c. dotata di biglietteria o rivendite di biglietti convenzionate aperte ad una distanza entro i 200 metri dalla stazione; d. dotata di emettitrici automatiche in modalità self-service funzionanti Nei casi di cui ai precedenti punti c) e d) il biglietto di congiunzione o prolungamento di percorso verrà maggiorato di un’esazione suppletiva pari a 3 volte il prezzo del biglietto ordinario di corsa semplice di fascia e classe minima in vigore. In tutti i suddetti casi il passeggero è obbligato a recarsi prontamente dal personale addetto al controllo per la regolarizzazione in quanto, diversamente, il passeggero trovato fuori itinerario verrà sanzionato secondo quanto previsto dalla Sezione dedicata alle Sanzioni (Sezione 5). La richiesta di un biglietto di congiunzione è consentita da una qualsiasi stazione alla stazione di partenza indicata sul titolo di viaggio e la richiesta di prolungamento è consentita dalla stazione di destinazione ad altra qualsiasi stazione, relativamente ai Condizioni di trasporto ‐ 16 percorsi ferroviari nell’ambito del sistema tariffario regionale, tramite l’emissione di un nuovo biglietto a tariffa competente per il percorso eccedente.

ART.29 LA MODIFICA DI ITINERARIO A BORDO TRENO

È ammesso l’acquisto a bordo dei treni di un biglietto di modifica di itinerario qualora il passeggero, (già in possesso di biglietto o abbonamento validi) salga a bordo da stazione: a. priva di qualsiasi canale di vendita b. con biglietteria chiusa, rivendite di biglietti convenzionate chiuse o aperte ma ad una distanza superiore ai 200 metri dalla stazione, ed emettitrici automatiche in modalità self-service non funzionanti Nei casi di cui ai precedenti punti a) e b) il biglietto di modifica di itinerario verrà emesso senza alcuna maggiorazione. È ammesso inoltre l’acquisto a bordo dei treni di un biglietto di modifica di itinerario, qualora il passeggero, già in possesso di un biglietto oppure di un abbonamento validi, salga a bordo da stazione: c. dotata di biglietteria o rivendite di biglietti convenzionate aperte ad una distanza entro i 200 metri dalla stazione; d. dotata di emettitrici automatiche in modalità self-service funzionanti Nei casi di cui ai precedenti punti c) e d) il biglietto di modifica di itinerario verrà maggiorato di un’esazione suppletiva pari a 3 volte il prezzo del biglietto ordinario di corsa semplice di fascia e classe minima in vigore. In tutti i suddetti i casi il passeggero è obbligato a recarsi prontamente dal personale addetto al controllo per la regolarizzazione in quanto, diversamente, il passeggero trovato a percorrere la via più lunga qualora in possesso di un titolo di viaggio per l’itinerario più breve, verrà sanzionato secondo quanto previsto dalla Sezione dedicata alle Sanzioni (Sezione 5). Nel caso in cui l’itinerario richiesto sia pari o inferiore a quello riportato sul titolo in possesso del passeggero il personale addetto al controllo non emetterà alcuna modifica, nel caso in cui l’itinerario richiesto dal passeggero sia di chilometraggio superiore, e generi un aumento di prezzo, rispetto al percorso in suo possesso, procederà all’emissione del biglietto di modifica di itinerario, calcolato come differenza di chilometri tra la via più breve riportata sul titolo da modificare e la via più lunga richiesta.

ART.30 LA CONVALIDA A BORDO TRENO

È ammessa la convalida a bordo treno nei seguenti casi: 1. qualora il passeggero sia salito da stazione con macchine convalidatrici non funzionanti o non presenti nella stazione di inizio del viaggio; 2. qualora il passeggero abbia acquistato un biglietto di congiunzione/prolungamento in formato magnetico, con stazione di origine diversa da quella della stazione di partenza, in quanto le convalidatrici non riconoscono una stazione di origine diversa da quella indicata sul titolo di viaggio e di conseguenza non sono in grado di annullare elettronicamente il titolo. Per la richiesta di convalida, (ad eccezione degli abbonamenti elettronici e dei titoli di viaggio emessi in modalità Print@home ed on line, nonché titoli a convalida manuale), il passeggero è tenuto a recarsi prontamente dal personale addetto al controllo, che provvederà all’annullamento del biglietto. Non è mai ammessa la convalida a bordo treno se il passeggero è in possesso di titolo di viaggio a convalida manuale. Diversamente, il passeggero verrà regolarizzato secondo quanto previsto nella Sezione 5 dedicata alle Sanzioni.

SEZIONE. TARIFFE E TITOLI DI VIAGGIO

CAPITOLO 6. TITOLI DI VIAGGIO TRENORD

ART.31 LE TARIFFE VALIDE NELL’AMBITO DEL SISTEMA TARIFFARIO REGIONALE

TRENORD adotta le tariffe emanate da Regione Lombardia a seguito di apposita Delibera, in funzione della distanza tra le stazioni di origine e destinazione dell’itinerario di viaggio richiesto, riportate nella Tavola Condizioni di trasporto ‐ 17

Unificata delle polimetriche, pubblicata in seguito ad apposito Decreto regionale. Le specifiche relative alle varie tipologie di titoli di viaggio sono riportate in Allegato alle presenti Condizioni Generali di Trasporto (allegato 11 Biglietti, Abbonamenti. Tessere e Tariffe)

ART. 32 CONDIZIONI TARIFFARIE MINIME, AGEVOLAZIONI E GRATUITÀ

Fatte salvo le migliori condizioni previste da “Io viaggio in famiglia” i ragazzi con età dai 4 ai 14 anni non compiuti viaggiano a tariffa ordinaria scontata del 50%. I bambini di età inferiore ai 4 anni viaggiano gratuitamente. I biglietti sono acquistabili:  presso le biglietterie di stazione e rivendite di biglietti convenzionate;  presso le emettitrici automatiche in modalità self-service;  in modalità Print@home sul sito www.trenord.it.  a bordo treno, secondo le norme previste per i titoli di corsa semplice e riportate nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto al precedente art. 26. Sulle tratte urbane di Milano esercitate da TRENORD un adulto in possesso di un titolo di viaggio valido può portare con sé gratuitamente:  1 o più bambini fino a 5 anni compiuti;  fino a 2 ragazzi tra i 6 ed i 10 anni compiuti. I bambini e i ragazzi devono essere muniti di un valido documento di riconoscimento comprovante l’età, in assenza del quale saranno regolarizzati secondo quanto previsto dalla Sezione dedicata alle Sanzioni, (Sezione 5). Le donne di età superiore ai 60 anni e gli uomini di età superiore ai 65 anni possono acquistare biglietti a tariffa ordinaria scontata del 20% nel rispetto della tariffa minima esistente. I biglietti sono acquistabili:  presso le biglietterie di stazione e presso le rivendite di biglietti convenzionate;  presso le emettitrici automatiche in modalità self-service;  in modalità Print@home sul sito www.trenord.it;  a bordo treno, secondo le norme previste per i titoli di corsa semplice e riportate nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto al precedente art. 26. Gli aventi diritto a queste riduzioni devono essere muniti di un valido documento di riconoscimento comprovante l’età, in assenza del quale saranno regolarizzati secondo quanto previsto dalla Sezione dedicata alle Sanzioni.

ART.33 LE TIPOLOGIE DEI TITOLI DI VIAGGIO

I titoli di viaggio ordinari sono i seguenti:  biglietto ordinario (valido per un singolo viaggio);  biglietto multicorsa (unico titolo che consente di effettuare un numero determinato di corse, non utilizzabile da più persone contemporaneamente);  abbonamento (valido per un numero illimitato di viaggi da effettuarsi in un arco temporale predefinito che può essere giornaliero, plurigiornaliero, settimanale, mensile, trimestrale o annuale).

ART.34 FORMATO DEI TITOLI DI VIAGGIO

I suddetti titoli di viaggio sono emessi su supporti e formati diversi, in base ai differenti sistemi di bigliettazione in uso presso il canale di vendita prescelto. Vengono elencati in seguito i principali formati di titoli di viaggio esistenti:  ▪ Biglietti e abbonamenti cartacei;  Biglietti e abbonamenti magnetici;  Biglietti e abbonamenti caricati su tessera elettronica (Itinero, IoViaggio);  Biglietti in modalità Print@home;  Biglietti in modalità mobile/sms (Ticketless). TRENORD ha inoltre facoltà di istituire ulteriori titoli di viaggio su supporti diversi.

Condizioni di trasporto ‐ 18

ART.35 VALIDITÀ DEI TITOLI DI VIAGGIO

I biglietti ordinari e i biglietti multicorsa soggetti a convalida non hanno scadenza se non validati, salvo quanto sotto riportato. I biglietti non soggetti a convalida (ad esempio biglietti in modalità Print@home) hanno una validità definita dalle proprie caratteristiche commerciali. I biglietti ordinari e i singoli biglietti del titolo multicorsa, una volta convalidati, acquisiscono validità oraria a seconda del chilometraggio come di seguito specificato:  da 0 a 50 km pari a 3 ore;  da 51 a 200 Km pari a 6 ore;  oltre i 200 km pari a 24 ore. Gli abbonamenti, indipendentemente dal formato nel quale vengono commercializzati hanno le seguenti validità:  Settimanale: dal lunedì alla domenica;  Mensile: mese solare (dal primo all’ultimo giorno del mese di validità);  Trimestrale: dal primo giorno del mese solare di inizio validità all’ultimo giorno del terzo mese successivo;  Annuale: dal primo giorno del mese solare di inizio validità all’ultimo giorno del dodicesimo mese successivo. Ad ogni adeguamento tariffario, i titoli di viaggio acquistati precedentemente a detto adeguamento conservano validità fino a sessanta giorni successivi all’entrata in vigore dello stesso. Decorso tale termine non possono essere utilizzati, salvo nei casi di abbonamento con validità residua. Periodi di utilizzazione diversi possono essere previsti dalle singole tariffe o da ulteriori disposizioni tariffarie. I biglietti /carnet/abbonamenti di prima classe danno diritto a viaggiare anche in seconda classe. E’ consentito l’utilizzo di più titoli di viaggio a fascia chilometrica fino al raggiungimento della fascia chilometrica corrispondente all’itinerario da percorrere. I titoli di viaggio non garantiscono il posto a sedere.

ART.36 FERMATE INTERMEDIE

All’interno del percorso previsto dal titolo di viaggio in possesso del passeggero e nell’ambito della validità dello stesso, è consentita l’effettuazione di un numero illimitato di fermate intermedie. Il passeggero che si trova in treno allo scadere della validità del titolo di viaggio può proseguire il viaggio già iniziato fino alla stazione di destinazione senza effettuare ulteriori fermate intermedie se non per cambio con il primo treno utile.

ART.37 CONVALIDA DEI TITOLI DI VIAGGIO

I biglietti soggetti a convalida, devono essere obbligatoriamente convalidati all’inizio del viaggio, prima della partenza del treno utilizzato (o del primo giorno di utilizzo nel caso di multicorse o abbonamenti), mediante le apposite macchine convalidatrici, a seconda del formato del titolo di viaggio in possesso del passeggero. I passeggeri in possesso di titoli di viaggio a convalida manuale sono sempre obbligati ad apporre “data e ora “, negli appositi spazi, prima dell’utilizzo del titolo. Gli abbonamenti che riportano inizio e fine validità non necessitano di convalida salvo inserire le proprie generalità quando previsto. In caso di abbonamenti cartacei a fascia chilometrica, il passeggero dopo aver compilato l’abbonamento, deve provvedere a convalidarlo al primo viaggio. Nel caso di acquisti di abbonamenti caricati su tessera elettronica vengono fornite ai passeggeri all’atto dell’acquisto tutte le informazioni necessarie per finalizzare il processo. di acquisto . È ammessa la convalida a bordo treno nei soli casi descritti dal precedente art. 30.

Condizioni di trasporto ‐ 19

ART.38 TITOLI DI VIAGGIO INTEGRATI

TRENORD adotta i titoli integrati deliberati da Regione Lombardia, previsti dai decreti e dai regolamenti vigenti. Nelle more dell’attuazione di quanto disciplinato dal Regolamento Regionale nr 4 del 6/6/2014 che prevede un Sistema Integrato Tariffario Regionale articolato su più livelli Trenord ha ad oggi introdotto i seguenti Titoli Integrati:  Io viaggio ovunque in Lombardia  Io viaggio ovunque in Provincia  Treno Città TRENORD, inoltre, effettua accordi con altre aziende di Trasporto Pubblico Locale per offrire titoli di viaggio integrati, al fine di agevolare e incentivare la fruizione delle diverse modalità di trasporto pubblico. Tutte le tipologie di titoli di viaggio sopra menzionate e le caratteristiche commerciali vengono definite nel dettaglio nell’Allegato “Biglietti e Abbonamenti “ nonché sul sito internet www.Trenord.it

ART.39 LE TARIFFE ED I BIGLIETTI PROMOZIONALI

TRENORD può rilasciare biglietti speciali, a prezzi e condizioni agevolate, validi esclusivamente sulle tratte regionali di competenza, oppure integrati con altri vettori. TRENORD può altresì accordare facilitazioni di altro genere, ma non è obbligata, anche a parità di condizioni e di circostanze, ad estendere tali facilitazioni a tutti i richiedenti quando vi oppongano esigenze di servizio. I biglietti speciali non sono cumulabili con altre iniziative e scontistiche messe in atto da TRENORD. Non sono ammesse modifiche ai titoli di viaggio promozionali (biglietti e abbonamenti) e per i medesimi non sono ammessi rimborsi.

ART.40 TITOLI DI VIAGGIO SOVRA REGIONALI

I titoli di viaggio a tariffa sovra regionale sono emessi nelle seguenti tipologie:  biglietti di corsa semplice;  abbonamenti mensili e annuali. Tali abbonamenti non beneficiano del bonus di cui all’art. 113-114. I biglietti emessi con l’applicazione di questa tariffa hanno validità di 6 ore dalla convalida per viaggi fino a 200 km e di 24 ore per viaggi di chilometraggio superiore. Per i suddetti titoli di viaggio si applicano le presenti Condizioni Generali di Trasporto, salvo per le norme non applicabili come esplicitato agli articoli dal 99 al 106 nonché agli articoli 113 e 114. Nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto sono riportati i confini geografici ai fini dell’applicazione della tariffa sovra-regionale (in Allegato 3).

ART.41 GLI ABBONAMENTI FRECCIABIANCA E INTERCITY CON ESTENSIONE REGIONALE

I passeggeri che intendano effettuare viaggi sia sui treni nazionali che sui treni del trasporto regionale, possono acquistare abbonamenti mensili Frecciabianca e Intercity con estensione regionale, che consentono di effettuare nell’ambito della loro validità e sulla relazione riportata sugli stessi, viaggi illimitati anche sui treni regionali Trenord, nell’ambito dei confini tariffari della Regione Lombardia e per collega- menti da qualsiasi stazione della Regione Lombardia per destinazioni rientranti nei confini tariffari della Regione Emilia Romagna, Liguria, Veneto e Piemonte. Il prezzo di tali abbonamenti è pari a quello del relativo abbonamento Frecciabianca e Intercity incrementato del 5%. Agli abbonamenti con estensione regionale si applicano le medesime condizioni di utilizzo previste per gli abbonamenti Frecciabianca e Intercity a bordo dei treni di lunga percorrenza. A bordo dei treni regionali il passeggero dovrà attenersi alle norme delle presenti Condizioni Generali di Trasporto.

Condizioni di trasporto ‐ 20

ART.42 LA CARTA PLUS LOMBARDIA:CONDIZIONI DI UTILIZZO

La Carta Plus è una tessera di Trasporto che permette l’utilizzo di servizi ferroviari di Lunga Percorrenza Trenitalia nonché di servizi regionali in 1a classe e del servizio Aeroportuale Malpensa, se utilizzata in abbinamento ad un abbonamento di viaggio valido. La Carta Plus Lombardia può avere validità mensile oppure annuale ed è rilasciata solo ai passeggeri residenti in Lombardia. La Carta suddetta deve essere sempre abbinata ai seguenti abbonamenti mensili od annuali validi per itinerari all’interno dei confini tariffari, comprese le estensioni regionali:  La “Carta Plus Lombardia Mensile” è utilizzabile in abbinamento ai titoli di viaggio integrati TrenoCittà ed “Io Viaggio Ovunque in Lombardia” mensile (IVOL mese);  La “Carta Plus Lombardia Annuale” è utilizzabile in abbinamento agli abbonamenti “Io Viaggio Ovunque Lombardia Anno”(nonché Io Viaggio Ovunque in Lombardia Trimestre”) e alla Carta Regionale di Trasporto (CRT)/Io viaggio ovunque in Lombardia-agevolata (IVOL agevolata). Ambedue le suddette Carte (a validità mensile e a validità annuale) consentono di viaggiare in 2° classe sui treni di Trenitalia di tipologia Frecciabianca e Intercity senza la garanzia del posto, nonché in 1a classe dei treni regionali e sul collegamento aeroportuale Malpensa. La “Carta Plus Lombardia” se utilizzata in appoggio ad abbonamenti “Io Viaggio Ovunque in Lombardia” e/o ad abbonamenti caricati su tessera CRT/IVOL agevolata è rilasciata con validità limitata alla sola relazione dichiarata dal passeggero. Nel caso di abbonamento TrenoCittà, la relazione dichiarata dal passeggero deve coincidere con quella prevista dalla validità del titolo di viaggio in appoggio.

SEZIONE 3

TIPOLOGIE DI TRASPORTO

CAPITOLO 7. IL TRASPORTO PER LE PERSONE CON DISABILITÀ E RIDOTTA MOBILITÀ

ART.43 DIRITTO AL TRASPORTO

TRENORD applica norme di accesso e fruibilità non discriminatorie vigenti per il trasporto ferroviario regionale a favore delle persone con disabilità e di persone a mobilità ridotta ai sensi del Regolamento (CE) n. 1371/2007 Capo V. mantenendo una costante relazione con le associazioni che rappresentano le suddette persone. Il servizio ferroviario, nei suddetti casi, viene erogato senza costi aggiuntivi.

ART.44 INFORMAZIONI PER IL TRASPORTO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ E RIDOTTA MOBILITÀ

TRENORD garantisce l’informazione su: ▪ accessibilità dei servizi ferroviari e condizioni di accesso ai treni (Allegato 2) ▪ servizi offerti a bordo e assistenza all’uso delle dotazioni per il trasporto in sicurezza (postazioni attrezzate); ▪ possibilità di spostamenti con il treno sulle relazioni di viaggio previste dall’orario ufficiale, nei limiti di accessibilità dei treni e delle stazioni; Su richiesta della persona con disabilità o a mobilità ridotta, TRENORD, in caso di mancata possibilità di trasporto o di richiesta di accompagnamento, invierà comunicazione per iscritto, entro 5 giorni, sulle ragioni dell’adozione di tali decisioni. L’elenco delle corse, linee e delle stazioni accessibili e la legenda relativa alle caratteristiche tecniche di accessibilità in autonomia o con assistenza, sono pubblicate nell’Orario Ufficiale e nell’apposita sezione informativa del sito internet dedicata alle persone con disabilità e/o a mobilità ridotta. Per le località in cui sono presenti barriere architettoniche e/o non sia previsto il servizio di assistenza vengono rese note le stazioni attrezzate più vicine.

Condizioni di trasporto ‐ 21

ART.45 ACCESSIBILITÀ

TRENORD garantisce l’accessibilità al servizio ferroviario regionale. Le condizioni necessarie per consentire la fruibilità del servizio sono: ▪ l’accessibilità al treno richiesto in termini di: a) idoneità delle stazioni di partenza, b) idoneità del treno c) idoneità della stazione di arrivo ▪ le condizioni di sicurezza per il trasporto delle persone con disabilità, secondo quanto previsto dall’art. 25 del D.p.r. n. 503/1996. Anche in mancanza di personale di accompagnamento dedicato, Trenord compirà tutti gli sforzi ragionevoli per consentire alle persone con disabilità o a mobilità ridotta di avere accesso al trasporto ferroviario. Nelle stazioni con varchi elettronici i passeggeri con disabilità o a mobilità ridotta devono utilizzare il varco appositamente predisposto, generalmente ai lati dell’atrio, convalidare il titolo di viaggio e accedervi quando sarà completamente aperto.

ART.46 ASSISTENZA NELLE STAZIONI E A BORDO

TRENORD, ove possibile, fornisce assistenza prima, durante e dopo il viaggio e assicura l’accessibilità ai treni alle persone con disabilità e/o a mobilità ridotta. La suddetta assistenza è erogata gratuitamente. In particolare, l’assistenza prevede tutti gli sforzi ragionevoli effettuati qualora la gravità della disabilità o della riduzione di mobilità della persona in questione non le consenta di usufruire del servizio ferroviario in modo autonomo e sicuro.

ART.47 CONDIZIONI DEL SERVIZIO DI ASSISTENZA

Per usufruire del servizio di assistenza è necessario notificare la richiesta a TRENORD con almeno 48 ore di anticipo rispetto alla partenza del treno al numero verde ( che sarà attivo dal 1 luglio 2015 e comunicato sul sito www.trenord.it). Nei giorni feriali la notifica e la richiesta di informazioni sul servizio può essere effettuata anche via mail al seguente indirizzo: [email protected]. In assenza di notifica, TRENORD compie ogni ragionevole sforzo per fornire l’assistenza necessaria alle persone con disabilità e o a mobilità ridotta per poter viaggiare. Per consentire alle persone con disabilità o a mobilità ridotta la fruibilità del trasporto ferroviario, TRENORD, in determinate condizioni, ovvero quando non vengano soddisfatte le condizioni di accesso previste dal precedente art. 45, può richiedere che lo stesso sia accompagnato da una persona in grado di fornirgli l’assistenza necessaria. Nel caso di impossibilità del trasporto o nel caso in cui pervenga la richiesta di presenza di un accompagnatore, TRENORD fornisce la risposta scritta con le motivazioni entro le 24 ore successive alla richiesta.

ART.48 RESPONSABILITÀ PER LA SICUREZZA IN VIAGGIO DELLE PERSONE CON DISABILITÀ

L’accesso ai passeggeri con disabilità e a mobilità ridotta provvisti di sedia a rotelle è consentito in numero pari alle postazioni attrezzate per il trasporto, salvo eventuali altre limitazioni riguardanti la tratta percorsa. Se non sono previste postazioni attrezzate, è ammessa la presenza di un solo passeggero con disabilità e a mobilità ridotta provvisto di sedia a rotelle e/o accompagnatore a seguito. Il trasporto è comunque garantito tra due località attrezzate per l’accesso autonomo o assistito. La presenza di un numero di passeggeri con disabilità e/o a mobilità ridotta provvisti di sedia a rotelle, superiore al numero delle postazioni attrezzate per treno, per esempio in caso di gruppi/comitive con accompagnatori è consentito solo a seguito di esplicita autorizzazione di TRENORD. Condizioni di trasporto ‐ 22

ART.49 LE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PREVISTE

Sui servizi ferroviari Trenord, le persone con disabilità e/o a mobilità ridotta e i loro accompagnatori - dove previsti, possono usufruire della Carta Regionale dei Trasporti (CRT) dal 1° gennaio 2015 denominata IVOL agevolata, istituita e rilasciata ai passeggeri residenti in Lombardia dalla Regione, le cui informazioni di dettaglio sono reperibili sul sito internet della stessa. TRENORD riconosce valida per l’acquisto di titoli del sistema tariffario regionale e per l’accesso ai propri servizi anche la Carta Blu di Trenitalia, tessera gratuita nominativa, con validità non superiore ai 5 anni, riservata ai titolari dell’indennità di accompagnamento (Legge n. 18/80 e successive modificazioni ed integrazioni) e ai titolari di indennità di comunicazione (Legge n. 381/1970) residenti in Italia. La Carta consente al titolare l’acquisto di un unico biglietto al prezzo intero previsto per il treno utilizzato, valido per sé e per il proprio accompagnatore. Il biglietto deve essere esibito al personale addetto al controllo unitamente alla suddetta Carta e ad un documento di riconoscimento personale. I passeggeri disabili e/o a mobilità ridotta possono provvedere all’acquisto, prolungo percorso e modifica di itinerario, nonché alla convalida del titolo di viaggio a bordo, per sé e/o per il proprio accompagnatore, senza sovrapprezzo e senza l’obbligo di presentarsi al personale addetto al controllo.

CAPITOLO 8. IL TRASPORTO PER LE PERSONE CHE VIAGGIANO IN COMITIVA

ART.50 COME ACCEDERE AL SERVIZIO DI TRASPORTO

TRENORD concede condizioni tariffarie particolari a gruppi di almeno 10 persone che viaggiano insieme, sullo stesso percorso e nella medesima classe, esclusi i treni per i quali in Orario Ufficiale è indicata la nota di non ammissibilità.

ART.51 LE AGEVOLAZIONI TARIFFARIE PREVISTE

Alle comitive si applica lo sconto del 20% sulle tariffe valide nell’ambito del sistema tariffario regionale, nel rispetto della tariffa minima esistente. Le comitive formate da ragazzi con età fino ai 14 anni non compiuti fruiscono della tariffa ragazzi pari al 50% delle tariffe valide nell’ambito del sistema tariffario regionale. Le riduzioni applicate alle tariffe non possono in nessun caso essere inferiori alla tariffa minima esistente. Non sono concesse gratuità, eccezione fatta per l’accompagnatore della persona con disabilità o a mobilità ridotta (un accompagnatore per persona). I biglietti per comitive sono validi esclusivamente per viaggiare sui treni individuati in accordo con i richiedenti e seguono le stesse norme di utilizzo dei biglietti di corsa semplice indicate nelle presenti Condizioni Generali di Trasporto.

ART. 52 LA PROCEDURA DI PRENOTAZIONE

La richiesta di prenotazione del viaggio in comitiva deve avvenire almeno 5 giorni lavorativi (feriali) prima dell’effettuazione del viaggio, tramite l’apposito ”modulo richiesta comitive” disponibile sul sito www.trenord.it, nell’apposita sezione, che va compilato e inviato: 1. via FAX al numero 0039 02.8511.4620 2. via posta elettronica all’indirizzo [email protected]. (tale indirizzo può essere altresì utilizzato per la richiesta di informazioni sul servizio). La prenotazione dà diritto all’emissione di biglietti a tariffa agevolata per comitive, alle gratuità per gli accompagnatori di persone con disabilità, nonché all’ammissione a bordo sui treni richiesti.

Condizioni di trasporto ‐ 23

A seguito della prenotazione effettuata, il referente della comitiva effettuerà il pagamento dei biglietti tramite bonifico bancario o direttamente presso la biglietteria concordata durante le operazioni di prenotazione. Il referente della comitiva è responsabile del contegno tenuto dai passeggeri, nonché del loro comportamento generale, ed è tenuto ad assicurarsi, tra l’altro, che non vengano sporti dalle vetture bandiere, stendardi, cartelli e simili. L’organizzatore della comitiva risponde in solido con i componenti della comitiva delle somme dovute a TRENORD in caso di erronea tassazione, di irregolarità, abusi e danni al materiale ferroviario ed agli impianti. Per i viaggi in comitiva, nel caso in cui, una volta confermata la prenotazione di un viaggio, venga proclamato uno sciopero o sia prevista una interruzione/limitazione del servizio per lavori sull’infrastruttura, TRENORD contatterà il referente della comitiva per la riprogrammazione del viaggio o per il rimborso del prezzo totale dei titoli. Per quanto sopra non riportato si rimanda alla disciplina prevista dalle leggi in materia.

CAPITOLO 9. IL TRASPORTO PER LE PERSONE CHE VIAGGIANO CON LA BICICLETTA

ART.53 COME ACCEDERE AL SERVIZIO DI TRASPORTO

Sui treni e servizi di TRENORD nelle modalità espressamente indicate nell’Orario Ufficiale è possibile trasportare le biciclette solo ed esclusivamente all’interno dei vestiboli o negli appositi spazi laddove disponibili: Sui treni su cui non siano presenti specifiche vetture per il trasporto di biciclette, è possibile caricare un massimo di 5 biciclette per carrozza (una per passeggero e comunque di lunghezza non superiore a 2 metri). Nei casi di particolare affollamento (per ridotto numero di posti offerti, ritardi, soppressioni, eventi speciali) è facoltà del personale addetto al controllo limitare l’accesso delle biciclette, anche nell’ipotesi in cui il treno da orario ne preveda il trasporto. Il passeggero deve effettuare personalmente le operazioni di carico e scarico della biciclette ed è responsabile della custodia e degli eventuali danni causati alla propria ed alle altrui biciclette, al personale e al materiale di TRENORD, nonché a terzi. In occasione di giornate e manifestazioni particolari TRENORD si riserva di emanare specifiche deroghe al numero di biciclette e alle modalità di trasporto a bordo dei treni tramite apposita comunicazione al pubblico secondo le modalità previste all’art. 6. Le biciclette al seguito del passeggero, se debitamente imballate o racchiuse nell’apposita sacca o le biciclette pieghevoli che, chiuse o non chiuse, non superino le dimensioni di cm 80*110*40, ed occupino lo spazio di un comune bagaglio a mano, senza costituire intralcio per gli altri passeggeri, sono da considerarsi a tutti gli effetti come bagaglio a mano e non necessitano di supplemento di biglietto. I gruppi di almeno 10 persone che intendono trasportare altrettante biciclette devono fare esplicita richiesta a TRENORD, nel rispetto della procedura prevista all’art. 52 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto. Senza l’autorizzazione di TRENORD il trasporto delle biciclette per i gruppi non è ammesso. Il trasporto delle biciclette al seguito del passeggero non è ammesso per il servizio automobilistico sostitutivo presente nell’orario ufficiale. Nell’ipotesi in cui TRENORD predisponga un servizio sostitutivo, a fronte di una anormalità nella circolazione ferroviaria, il servizio non è garantito. Nelle stazioni con varchi elettronici i passeggeri con biciclette al seguito devono utilizzare il varco appositamente predisposto, generalmente ai lati dell’atrio, convalidare il titolo di viaggio e accedervi quando sarà completamente aperto.

ART.54 LE TARIFFE PREVISTE

Per il trasporto delle biciclette deve essere acquistato il biglietto “supplemento biciclette”, salvo promozioni in corso, utilizzabile su tutti i treni che effettuano servizi di trasporto nell’ambito del sistema tariffario regionale e valido per un numero illimitato di corse, nelle 24 ore successive alla prima convalida.

Condizioni di trasporto ‐ 24

Il passeggero può utilizzare anche un “abbonamento biciclette” annuale dedicato, valido per un anno dall’emissione ed utilizzabile per il trasporto della biciclette sui treni indicati da Orario Ufficiale che effettuano il servizio nell’ambito del sistema tariffario regionale incluse le estensioni regionali. In alternativa al biglietto di supplemento, il passeggero, nel caso in cui riscontri un vantaggio potrà utilizzare per il trasporto della biciclette un biglietto a tariffa ordinaria di seconda classe avente le medesime caratteristiche del biglietto in proprio possesso. Nell’ambito urbano ferroviario milanese per quanto attiene al trasporto biciclette valgono le Condizioni Generali di Trasporto del vettore urbano pertanto il passeggero con biciclette al seguito dovrà munirsi di solo titolo di viaggio urbano in quanto la biciclette è trasportata gratuitamente.

CAPITOLO 13. IL TRASPORTO PER LE PERSONE CHE VIAGGIANO CON ANIMALI

ART.55 COME ACCEDERE AL SERVIZIO DI TRASPORTO

È ammesso il trasporto gratuito di cani, gatti ed altri piccoli animali domestici in analogia a quanto disciplinato dall’art. 1138 del Codice Civile (massimo uno per persona), in 1ª e 2ª classe, custoditi nell’apposito contenitore di dimensioni non superiori a cm 70x30x50 e tale da escludere lesioni o danni sia ai passeggeri che alle vetture. Il trasporto di un cane di qualsiasi taglia al guinzaglio è ammesso, previo pagamento della tariffa di riferimento, se l’animale è provvisto di museruola e se in possesso del certificato di iscrizione all’anagrafe canina. Il suddetto trasporto è ammesso sulla piattaforma con la sola esclusione delle fasce orarie dalle 7 alle 9.30 e dalle 17.30 alle 19.30 dei giorni feriali dal lunedì al venerdì quando il trasporto è vietato. Le fasce orarie non si applicano ai cani al seguito di passeggeri con carta d’imbarco, su treni MXP diretti o provenienti dall’aeroporto. I cani guida in accompagnamento ai passeggeri non vedenti viaggiano, senza le limitazioni di cui al presente articolo. In nessun caso gli animali ammessi nelle carrozze possono occupare posti destinati ai passeggeri e non possono quindi sostare sui sedili. Qualora rechino disturbo agli altri passeggeri l’accompagnatore dell’animale, su indicazione del personale addetto al controllo, è tenuto ad occupare altro posto eventualmente disponibile o a scendere dal treno. L’accompagnatore dell’animale ha l’obbligo di provvedere alla sorveglianza ed è responsabile di tutti i danni eventualmente prodotti dall’animale stesso. È vietato il trasporto di animali non domestici in analogia a quanto disciplinato dall’art. 1138 del Codice Civile.

ART.56 LE TARIFFE PREVISTE

Per il trasporto dell’animale il passeggero dovrà acquistare apposito biglietto a tariffa ordinaria di seconda classe scontata del 50% o a tariffa urbana qualora viaggi sui treni nell’area urbana di Milano. I cani guida in accompagnamento ai passeggeri non vedenti viaggiano gratuitamente.

CAPITOLO 10. IL TRASPORTO PER LE PERSONE CHE VIAGGIANO CON BAGAGLI E CON PASSEGGINI E CARROZZINE

ART.57 IL TRASPORTO PER LE PERSONE CHE VIAGGIANO CON BAGAGLI

Il passeggero può portare con sé gratuitamente bagagli di dimensione non superiore a cm. 80x110x40, a condizione che non contengano sostanze maleodoranti, nocive o pericolose (ai sensi del Regolamento in materia di trasporti internazionali per ferrovia delle merci pericolose - RID - e delle leggi e regolamenti nazionali vigenti), che siano posti negli spazi messi a disposizione sul treno, che non rechino disturbo o

Condizioni di trasporto ‐ 25 danno agli altri passeggeri, che non ostacolino le attività di servizio del personale addetto al controllo e che non danneggino le vetture. Possono inoltre essere considerate bagaglio le sostanze e gli articoli confezionati per la vendita al dettaglio e destinati ad uso personale e/o domestico, per esigenze sanitarie o per attività sportive o di svago. Non sono ammessi al trasporto materiali o macchinari che possano prevedere nella loro struttura o durante il loro funzionamento sostanze pericolose. TRENORD non effettua il servizio di spedizione bagagli.

ART.58 IL TRASPORTO PER LE PERSONE CHE VIAGGIANO CON PASSEGGINI E CARROZZINE

Il passeggero può portare con sé gratuitamente passeggini e carrozzine e deve collocarli in posizione tale da non creare intralcio agli altri passeggeri. Durante il viaggio è obbligatorio bloccare le ruote dei passeggini e delle carrozzine con i freni e provvedere alla loro custodia, per evitare spostamenti o cadute in caso di brusche frenate. Qualora il treno sia particolarmente affollato il passeggero deve chiudere il telaio del passeggino o della carrozzina e tenere in braccio o per mano il bambino. Nelle stazioni con varchi elettronici i passeggeri con carrozzine e passeggini devono utilizzare il varco appositamente predisposto, generalmente ai lati dell’atrio, convalidare il titolo di viaggio e accedervi quando sarà completamente aperto.

SEZIONE 4

OBBLIGHI E RESPONSABILITÀ DI TRENORD E DEL PASSEGGERO

CAPITOLO 11. GLI OBBLIGHI DEL PASSEGGERO

ART.59 ACQUISIZIONE DELLE INFORMAZIONI SUL SERVIZIO

Il passeggero, prima di acquistare il titolo di viaggio e in ogni caso prima di intraprendere il viaggio, deve informarsi sull’esistenza di possibili variazioni e modifiche della circolazione secondo le modalità previste e descritte agli art. 6 e segg. delle presenti Condizioni Generali di Trasporto.

Con riferimento agli scioperi del personale o delle società che gestiscono le reti ferroviarie oppure in relazione alle avverse condizioni atmosferiche il passeggero sarà considerato informato anche qualora le suddette circostanze siano state rese note tramite i canali informativi previsti dai precedenti art. 6 e segg. In particolare nei casi di sciopero l’informazione deve avvenire nei modi e nelle forme previste dalla Legge n. 146/90 e s. m. i.

ART.60 COMPORTAMENTO DEI PASSEGGERI E DEL PUBBLICO IN GENERE NELL’AMBITO FERROVIARIO ED IN PROSSIMITÀ DELLO STESSO

Chiunque si serva del servizio ferroviario regionale deve:  osservare ed uniformarsi alle avvertenze, inviti e disposizioni di TRENORD e del personale addetto, nonché a quanto previsto dal D.P.R. n. 753/1980, con riferimento alla regolarità amministrativa e funzionale, nonché all’ordine e sicurezza dell’esercizio;  presentarsi sulla banchina di partenza del treno con adeguato anticipo rispetto all’orario previsto di partenza;  usare le precauzioni necessarie e vigilare, per quanto da lui dipenda, sulla sicurezza ed incolumità proprie, delle persone e degli animali che sono sotto la sua custodia, nonché sulla sicurezza delle proprie cose;

Condizioni di trasporto ‐ 26

 durante l’attesa dei treni in banchina, tenersi ad una distanza di sicurezza dai binari non inferiore a quanto segnalato dalle apposite linee gialle;  astenersi dall’aprire le porte, salire in treno o discenderne in caso di fermate in stazioni non risultanti dall’orario ufficiale o di fermate fuori dalla stazione. I passeggeri in casi eccezionali potranno scendere dal treno soltanto se prescritto dal personale in accompagnamento al treno e seguendo comunque le disposizioni date da questi. È altresì vietato salire o scendere dal treno in movimento;  evitare di servirsi dei servizi igienici durante la sosta dei treni nelle stazioni, né sostare nei passaggi di intercomunicazione dei treni;  utilizzare i telefoni cellulari a bordo dei treni, solo se la suoneria del cellulare e il tono di voce non recano disturbo agli altri passeggeri;  provvedere al pagamento di eventuali somme riferite all’elevazione di sanzioni o relative alla regolarizzazione a bordo, se ammessa, richieste dal personale addetto al controllo;  risarcire, senza pregiudizio delle pene comminate dalle leggi e dai decreti in vigore, tutti i danni che cagioni a TRENORD ed al suo personale e, se i danni sono arrecati a cose per la cui sostituzione o riparazione TRENORD abbia stabilito una tariffa, pagare l’indennità in base ai prezzi della tariffa stessa. Salvo quanto previsto dalla Legge Regionale n. 6/2012 e s.m.i., nonché nei successivi articoli, i trasgressori sono soggetti alle sanzioni amministrative di cui al D.P.R. n.753/1980. s.m.i. TRENORD non risponde delle conseguenze derivanti dall’inosservanza di quanto previsto nelle disposizioni di cui sopra.

ART.61 DIVIETO DI APERTURA DI PORTE ESTERNE E FINESTRINI DEI TRENI

È vietato accedere agli spazi non adibiti al servizio passeggeri, salvo i casi ammessi da TRENORD. È vietato aprire le porte esterne dei veicoli e salire o discendere dagli stessi quando non sono completamente fermi, salire o discendere dalla parte opposta a quella stabilita per il servizio passeggeri o da aperture diverse da quelle destinate. (art. 25 DPR n. 753/1980 s.m.i.). I trasgressori delle suddette disposizioni sono soggetti ad una sanzione in misura ridotta, ai sensi dell’art. 16 L. 689/1981, pari ad euro 16,67 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 50,00 oltre le spese di notifica. È vietato aprire i finestrini dei veicoli senza l’assenso di tutti i passeggeri interessati.

ART.62 DISPOSITIVI DI EMERGENZA

È vietato azionare, salvo in caso di grave ed incombente pericolo, i freni di emergenza, i segnali di allarme, i comandi per l’apertura di emergenza delle porte, asportare estintori e/o martelletti frangi vetro e manomettere qualsiasi altro dispositivo di emergenza installato nei veicoli e come tale evidenziato (art. 26 DPR n. 753/1980 s.m.i.). I trasgressori sono soggetti al pagamento di una sanzione in misura ridotta, ai sensi dell’art. 16 della L. 689/1981, pari ad euro 516,00 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 1549,00 oltre alle spese di notifica.

ART.63 DIVIETO DI LANCIARE OGGETTI DAI TRENI

È vietato gettare dai veicoli qualsiasi oggetto (art. 27 DPR n. 753/1980 s.m.i.). I trasgressori della suddetta disposizione sono soggetti al pagamento di una sanzione in misura ridotta, ai sensi dell’art. 16 della L. 689/1981, pari ad euro 16,67 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 50,00 oltre alle spese di notifica.

Condizioni di trasporto ‐ 27

Ove il fatto avvenga con il veicolo in movimento, i trasgressori sono puniti con l’ammenda prevista da 25,00 Euro a 258,00 Euro o con l’arresto fino a due mesi (art. 27 terzo comma D.P.R.753/1980). Fatta salva l’eventuale responsabilità penale, i trasgressori rispondono altresì dei danni eventualmente arrecati a TRENORD o a terzi.

ART.64 PERSONE ESCLUSE DALLE STAZIONI O DAI TRENI

Alle persone non espressamente autorizzate dall‘Azienda è vietato svolgere nelle stazioni o sui treni l’attività di venditore di beni e/o servizi (quali, a titolo non esaustivo, oggetti di qualunque tipo, promozione pubblicitaria, trasporto bagaglio del passeggero, effettuazione di sondaggi di opinione) o, di cantante, suonatore o simili e di fare raccolta di fondi a qualunque titolo (art. 30 DPR n. 753/1980 s.m.i.). I trasgressori sono allontanati dagli impianti previo ritiro, se del caso, del titolo di viaggio senza il diritto ad alcun rimborso e sono soggetti al pagamento di una sanzione in misura ridotta, ai sensi dell’art. 16 L. 689/1981, pari ad euro 16,67 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 50,00 oltre alle spese di notifica. Ove l’attività di vendita di beni avvenga, senza la prescritta autorizzazione della Società, con il concorso di più persone, i trasgressori sono soggetti ai sensi dell’art. 30 comma 4 del DPR 753/1980 e s.m.i. ad una sanzione in misura ridotta, in applicazione dell’art. 16 L. 689/1981, pari ad euro 516,00 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 1.549,00 oltre alle spese di notifica. È proibito, inoltre, viaggiare sui treni o accedere alle stazioni a chiunque:  si trovi in stato di ubriachezza ovvero sotto effetto di sostanze psicotrope e stupefacenti;  offenda la pubblica decenza;  sia causa di scandalo o di disturbo agli altri passeggeri o non ottemperi le prescrizioni d’ordine o di sicurezza del servizio. I trasgressori possono essere esclusi dai treni senza diritto ad alcun rimborso per il percorso ancora da effettuare, ovvero allontanati dalle stazioni; qualora i medesimi non ottemperino alle prescrizioni d’ordine del personale addetto al controllo sono assoggettati ai sensi degli artt. 31 e 17 del DPR 753/1980 e s.m.i. ad una sanzione in misura ridotta, in applicazione dell’art. 16 della L. 689/1981, pari ad euro 16,67 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 50,00 oltre alle spese di notifica. Le persone malate o ferite che possano arrecare danno agli altri passeggeri possono essere escluse dai treni e dai veicoli nonché dai locali delle stazioni, salvo il caso in cui il trasporto di queste persone possa avere luogo, prendendo posto, sotto custodia, in veicoli o compartimenti riservati. Fanno eccezione le persone di cui alla Legge 30 marzo 1971, n.118, gli invalidi per causa di guerra, di lavoro e di servizio, nonché i non vedenti o non udenti. È possibile proibire l’utilizzo del servizio di trasporto alle persone che per età, condizioni fisiche o per manifesta incapacità ad utilizzare correttamente i servizi stessi, possano arrecare danno a sé o agli altri ovvero ai veicoli o agli impianti (art. 32D.P.R.753/1980 s.m.i.).

ART.65 DIVIETO DI FUMO

Nelle aree di attesa, nei locali chiusi delle stazioni e in ogni luogo in cui sia espressamente indicato il divieto di fumare e sui veicoli ferroviari è vietato fumare, ai sensi dell’art. 51 della L. 3/2003. I contravventori sono soggetti ad una sanzione in misura ridotta, ai sensi dell’art. 16 L. 689/1981, pari ad euro 55,00 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 275,00 oltre alle spese di notifica. L’importo minimo e massimo della sanzione è raddoppiato qualora la violazione sia commessa in presenza di una donna in evidente stato di gravidanza o in presenza di lattanti o bambini fino ai 12 anni.

Condizioni di trasporto ‐ 28

In tale caso l’importo della sanzione in misura ridotta è pari ad euro 110,00 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 550,00 oltre alle spese di notifica.

ART.66 DIVIETO DI DANNEGGIARE , DETERIORARE, INSUDICIARE BENI AZIENDALI

Chiunque danneggi, deteriori o insudici i veicoli, i locali o gli ambienti della ferrovia, nonché i loro arredi o accessori, è soggetto ai sensi dell’art. 29 del DPR 753/1980 e s.m.i. ad una sanzione in misura ridotta, in applicazione dell’art. 16 L. 689/1981, pari ad euro 16,67 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 50,00 oltre alle spese di notifica. In aggiunta alla suddetta sanzione si procederà alla richiesta del risarcimento del danno arrecato. La sanzione non si applica quando gli atti vengono compiuti da chi è colto da improvviso malore, fermo restando l’obbligo del risarcimento dell’eventuale danno arrecato (art. 29 D.P.R.753/1980 s.m.i.).

ART.67 DIVIETO DI PORTARE ARMI DA FUOCO

È vietato portare con sé sui treni armi da fuoco cariche e non smontate. Le munizioni di dotazione devono essere tenute negli appositi contenitori e accuratamente custodite. Il divieto non è applicabile agli agenti della forza pubblica nonché agli addetti alla sorveglianza in ambito ferroviario (art. 33 DPR 753/1980 s.m.i.). I trasgressori sono soggetti ad una sanzione in misura ridotta, in applicazione dell’art. 16 L. 689/1981, pari ad euro 77,33 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 232,00 oltre alle spese di notifica.

ART.68 DENUNCIA DI TRASPORTO DI MERCI PERICOLOSE E NOCIVE

È vietato il trasporto di merci pericolose e nocive, definite tali dal Regolamento concernente il trasporto internazionale di merci pericolose per ferrovie (RID) di cui all’Allegato 1 dell’appendice C della Convenzione sui trasporti internazionali per ferrovia (COTIF), salvo regolare autorizzazione del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ai sensi dell’art. 35 del DPR 753/1980 s.m.i.

Chiunque senza regolare autorizzazione, quando sia prescritta, trasporti o presenti al trasporto merci pericolose, ovvero non rispetti le condizioni imposte, a tutela della sicurezza, negli stessi provvedimenti di autorizzazione è punito con l’ammenda da 5.000 Euro a 15.000 Euro e l’arresto fino a sei mesi (art. 35 comma 8 del DPR.753/1980 s.m.i.).

ART.69 AZIONI CONTRO TRENORD

Soltanto il passeggero in possesso di un titolo di viaggio valido ha diritto di avanzare contro Trenord azioni per le casistiche previste dalla normativa vigente.

CAPITOLO 13. GLI OBBLIGHI E LE RESPONSABILITÀ DI TRENORD

Condizioni di trasporto ‐ 29

ART.70 RESPONSABILITÀ PER RITARDI, SOPPRESSIONI, INTERRUZIONI DI LINEA E MANCATE CORRISPONDENZE

La responsabilità per ritardi, soppressioni, interruzioni di linea e mancate corrispondenze è disciplinata dal Regolamento CE n. 1371/2007 recante: “ Diritti ed obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario” In particolare, ai sensi e alle condizioni di cui al citato Regolamento, il passeggero avrà diritto a rimborsi, itinerari alternativi, indennità per il prezzo del biglietto ed assistenza, siccome disciplinati negli articoli delle Sezioni 6 e 7 delle presenti Condizioni Generali. Maggiori dettagli sono riportati agli artt. 99 e seguenti.

ART.71 RESPONSABILITÀ PER IL COMPORTAMENTO DEL PERSONALE FERROVIARIO

TRENORD non risponde dell’operato del proprio personale e delle altre persone di cui si serve per eseguire il trasporto quando operino dietro richiesta del passeggero per prestazioni che non competono a TRENORD stessa o quando operino al di fuori delle mansioni loro attribuite dalla legge, dai regolamenti, da ordini di servizio ovvero da contratto di lavoro.

ART.72 RESPONSABILITÀ PER INOSSERVANZA DELLE PRESCRIZIONI DI POLIZIA, DOGANA, SANITÀ E SIMILI

TRENORD non risponde delle conseguenze derivanti dall’inosservanza, da parte del passeggero, delle prescrizioni degli Agenti ferroviari in materia di polizia, sicurezza e regolarità dell’esercizio con particolare riferimento al DPR 753/1980, nonché quelle degli Agenti di polizia, dogana, sanità e simili.

ART.73 RESPONSABILITÀ PER DANNO

1) Ai bagagli e animali Le cose e gli animali ammessi al trasporto restano esclusivamente sotto la custodia del passeggero. TRENORD risponde nei casi di perdita totale o parziale o danni durante il viaggio a seguito di incidente se delle conseguenze dell’incidente TRENORD stessa è tenuta a rispondere, ovvero nel caso in cui la perdita o danno sia dovuta a colpa di TRENORD. Agli effetti della responsabilità, TRENORD non risponde degli oggetti di valore eventualmente contenuti nei bagagli (ad esempio, numerario, carte valori, oggetti d’arte e di antichità, oggetti preziosi ed assimilati).

2) Alle attrezzature mobili delle persone con disabilità TRENORD, risarcirà integralmente il valore pecuniario del danno riportato alle attrezzature per la mobilità o altre attrezzature specifiche per le persone con disabilità o a mobilità ridotta per propria responsabilità ai sensi dell’art. 25 del Regolamento CE n. 1371/2007.

3) Alle biciclette TRENORD non si assume responsabilità per la custodia delle biciclette caricate sul treno e non risponde per eventuali danni che venissero rilevati alle stesse per fatto ad essa non imputabile. TRENORD, nel caso in cui dall’incidente a essa imputabile derivi la distruzione o lo smarrimento, della biciclette, corrisponde, su richiesta del passeggero un importo sino ad un massimo di 200,00 Euro a bicicletta, fatta salva la dimostrazione di un maggior danno.

4) Alle persone Se il passeggero subisce un danno alla propria persona causato da un incidente che sia in relazione con l’esercizio ferroviario, TRENORD ne risponde ai sensi degli art. 11 e segg. del Regolamento (CE) 1371/2007, salvo gli esoneri di cui all’art. 26 dell’Allegato 1 del soprarichiamato Regolamento. Il passeggero deve far immediatamente constatare il danno, a seconda delle circostanze in cui lo stesso è avvenuto (a bordo o in stazione), al personale addetto al controllo.

Condizioni di trasporto ‐ 30

In caso di decesso o lesioni di un passeggero, TRENORD effettua, senza indugio e in ogni caso entro quindici giorni dall’identificazione della persona fisica avente diritto al risarcimento, i pagamenti anticipati eventualmente necessari per soddisfare le immediate necessità economiche proporzionalmente al danno subito, ai sensi dell’art. 13 del Reg. (CE) 1371/2007. Senza pregiudizio del precedente comma, un pagamento anticipato non è inferiore a 21.000,00 Euro per passeggero in caso di decesso. Un pagamento anticipato non costituisce riconoscimento di responsabilità e può essere detratto da qualsiasi ulteriore importo dovuto sulla base del Regolamento sopracitato, ma non è retribuibile, salvo nei casi in cui il danno è dovuto a negligenza o errore del passeggero o quando il beneficiario del pagamento anticipato non è la persona avente diritto al risarcimento.

ART.74 ACCERTAMENTO SANITARIO DEI DANNI ALLE PERSONE

Nel caso di danno alla persona del passeggero, constatato dagli Agenti ferroviari nel corso del trasporto, o in qualunque momento ad essi denunciato, TRENORD ha la facoltà di sottoporre il danneggiato ad un accertamento sanitario obiettivo in merito alla sussistenza ed entità delle lesioni apparenti. Il sanitario incaricato redige regolare referto, di cui il danneggiato può richiedere copia.

ART.75 RESPONSABILITÀ IN CASO DI INCIDENTI NUCLEARI

Per danni conseguenti ad un incidente nucleare, da qualunque causa determinato, si applicano le disposizioni di cui all’art. 50 dell’Allegato 1 richiamato dall’art. 11 del Reg. (CE) N. 1371/2007 e dalla legge 31 dicembre 1962, n.1860 e del Decreto del Presidente della Repubblica 10 maggio 1975, n.519.

ART.76 AZIONI LEGALI

1) Termini e decorrenza della prescrizione delle azioni 1. Le azioni derivanti dal Contratto di Trasporto sono regolate dall’art. 60 dell’Allegato 1 richiamato dall’art. 11 del Reg. (CE) N. 1371/2007. Pertanto, le azioni di risarcimento danni, fondate sulla responsabilità del trasportatore in caso di morte o di ferimento di passeggeri, si prescrivono:  a. per il passeggero, in tre anni a decorrere dal giorno successivo a quello dell’incidente;  b. per gli altri aventi diritto, in tre anni a decorrere dal giorno successivo a quello del decesso del passeggero, purché questo termine non oltrepassi il limite di cinque anni a decorrere dal giorno successivo a quello dell’incidente. 2Le altre azioni originate dal Contratto di Trasporto si prescrivono in un anno. Tuttavia la prescrizione è di due anni se si tratta di un’azione per un danno che derivi da un atto o da un’omissione commessi o con l’intento di provocare tale danno, o temerariamente e con la consapevolezza che un tale danno ne sarebbe probabilmente potuto derivare. 3La prescrizione prevista al punto 2 decorre per l’azione:  a. d’indennità per perdita totale, dal quattordicesimo giorno successivo alla scadenza del termine previsto all’articolo 22, paragrafo 3 dell’Allegato I al Reg. (CE) n. 1371/2007;  b. d’indennità per perdita parziale, avaria o ritardo nella riconsegna, dal giorno in cui la consegna è stata effettuata;  c. in tutti gli altri casi concernenti il trasporto dei passeggeri: dal giorno di scadenza di validità del titolo di trasporto. Il giorno indicato come inizio della prescrizione non è mai compreso nel computo dei termini.

2) Contestazione della responsabilità Anche se TRENORD contesta la sua responsabilità in ordine alle lesioni fisiche causate ad un passeggero che ha trasportato, essa compie ogni ragionevole sforzo per prestare assistenza ad un passeggero che avvii un’azione per risarcimento danni contro terzi.

Condizioni di trasporto ‐ 31

ART.77 ASSICURAZIONE

Nel rispetto della normativa in vigore ed in conformità con quanto disposto dall’art.12 del Regolamento (CE) n. 1371/2007, TRENORD garantisce di essere adeguatamente assicurata, nonché di aver sottoscritto intese equivalenti ai fini della copertura delle responsabilità che le incombono in virtù del suddetto Regolamento.

SEZIONE 5: LE SANZIONI

CAPITOLO 14. LE FATTISPECIE PREVISTE.

ART.78 TITOLO DI VIAGGIO NON VALIDO O PASSEGGERO SPROVVISTO DI TITOLO DI VIAGGIO (ART.46 L.R. N. 6/2012 S.M.I.)

Il passeggero che in corso di viaggio o in arrivo nelle stazioni, risulti essere:  sprovvisto dei titoli di viaggio richiesti (compresa l’impossibilità di esibire la prova dell’acquisto del biglietto elettronico o il documento di identità o di riconoscimento che attesti la validità del titolo in caso di titoli nominativi non cedibili privi di foto);  in possesso di un titolo di viaggio non convalidato o convalidato in modo irregolare, ovvero nei casi di pluritimbratura con date ed orari non coincidenti o dallo stesso convalidati manualmente;  in possesso di un titolo di viaggio non sufficiente per lo spostamento effettuato;  in possesso di un titolo di viaggio su una relazione non valida;  in possesso di un titolo di viaggio scaduto di validità;  in possesso di un titolo di viaggio recante riduzione non spettante;  in possesso di un titolo di viaggio non compilato o compilato in modo irregolare;  in possesso di un titolo di viaggio illeggibile per causa imputabile al passeggero; è assoggettato al pagamento di una sanzione pari a 100 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima. Tale sanzione è applicata nella misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista (Tariffa minima di 2° classe x 100/3) oltre al pagamento del biglietto ordinario così calcolato: a. dalla stazione di partenza a quella dichiarata dal passeggero e comunque non oltre la località di destinazione del treno; b. dalla stazione di partenza alla stazione immediatamente successiva a quella nella quale è stata accertata la violazione se il passeggero decide di scendere; c. dalla stazione di partenza a quella di destinazione del treno in caso di mancata dichiarazione. Nel caso in cui il personale sia in grado di accertare la stazione di salita del passeggero (visto salire), il prezzo del titolo di viaggio sarà calcolato a partire da quest’ultima località. La suddetta sanzione, a cui vanno aggiunte le spese di procedimento, quantificate in base al Regolamento Regionale 10/06/2014 n. 4 art. 31 comma 7, si applica quando il pagamento avviene entro 60 giorni dalla notificazione della medesima. Ai sensi dell’art. 14 della Legge n. 689/1981 la violazione, quando è possibile, deve essere contestata immediatamente al trasgressore, in caso contrario gli estremi della violazione debbono essere notificati all’interessato residente in Italia entro il termine di novanta giorni dalla data dell’accertamento. Se il passeggero paga entro 5 giorni dalla notificazione della sanzione o in caso di contestuale pagamento al personale addetto, la sanzione dovuta viene ulteriormente ridotta del trenta per cento (Tariffa minima di 2°cl x 100/3) – 30%, oltre alle spese del procedimento e al pagamento del prezzo del biglietto calcolato secondo i criteri soprariportati. In caso di pagamento nelle mani del personale addetto al controllo, quest’ultimo redigerà apposita quietanza rilasciandone una copia nelle mani del passeggero sanzionato in riscontro dell’avvenuto pagamento. Ove il passeggero sanzionato non corrisponda il dovuto, ai fini dell’elevazione del Verbale di Accertamento, lo stesso è tenuto a declinare le proprie generalità e comprovare le stesse con l’esibizione di un documento di riconoscimento valido. In caso di mancata presentazione di idoneo documento di riconoscimento il personale

Condizioni di trasporto ‐ 32 addetto al controllo provvede a fare scendere dal treno il trasgressore, elevando la sanzione con l’ausilio delle Forze dell’Ordine. Viene garantita la prosecuzione del viaggio per i minori e le persone con disabilità e ridotta mobilità. Nel caso di mancato pagamento entro il termine di 60 giorni dalla notificazione della violazione, la sanzione ammonterà a 100 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima oltre alle spese di procedimento e alle spese di notifica dell’ordinanza di ingiunzione. L’ordinanza di ingiunzione costituisce titolo esecutivo, conferendo la possibilità a TRENORD di provvedere coattivamente all’incasso delle somme dovute e conseguente esecuzione forzata. Avverso l’ordinanza di ingiunzione è ammessa opposizione nelle forme e nei modi previsti dalla Legge 689/81. Il passeggero regolarizzato per una delle casistiche sopraelencate, ed in possesso di un abbonamento ancora valido, sarà invitato dal personale addetto al controllo a provvedere alla regolarizzazione dell’abbonamento stesso, affinché sia utilizzabile propriamente nell’ambito della sua validità residua.

ART.79 VIAGGIO IN CLASSE SUPERIORE

Il passeggero che risulti in possesso di un titolo di viaggio di classe inferiore a quella utilizzata, senza averne richiesto la regolarizzazione, è assoggettato al pagamento di una sanzione in misura pari alla metà di quella prevista per il caso in cui lo stesso sia sprovvisto di titolo di viaggio; per il resto si applica quanto previsto dal precedente art. 78 ad eccezione del prezzo del biglietto che sarà di importo pari alla differenza tra la seconda e la prima classe.

ART. 80 MANCANZA DI TITOLO DI VIAGGIO AI TORNELLI O ALLA STAZIONE DI DISCESA

Nel caso in cui la mancanza di valido titolo di viaggio venga accertata in uscita ai tornelli, ove presenti, oppure nell’ambito della stazione di discesa, limitatamente alle banchine, il passeggero è assoggettato alle sanzioni di cui al precedente art. 78 ad eccezione del prezzo del biglietto che sarà sempre calcolato sull’intero percorso, dalla stazione di origine corsa del treno dichiarata dal passeggero o, solo in caso di mancanza di tale dichiarazione, dalla stazione di origine corsa dell’ultimo treno giunto in stazione.

ART. 81 ACCESSO ABUSIVO AI TORNELLI IN ENTRATA

Coloro che superano abusivamente in ingresso i tornelli installati nelle stazioni (es. scavalcando i tornelli, accodandosi ai passeggeri che validano il proprio titolo di viaggio etc.) sono assoggettati alla sanzione prevista dall’art. 17 del DPR n. 753/1980. Pertanto ai suddetti trasgressori sarà applicata una sanzione in misura ridotta in applicazione dell’art. 16 L.689/1981, pari ad euro 16,67 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della sanzione medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato, si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione della sanzione pari ad euro 50,00 oltre alle spese di notifica.

ART. 82 ABBONAMENTI COMPILATI MANUALMENTE IN MODO IRREGOLARE

Nel caso di abbonamento compilato manualmente in modo irregolare, con indicazione di itinerario superiore al prezzo pagato per il titolo di viaggio esibito, il personale addetto al controllo rettificherà la tratta di competenza indicando il reale percorso coincidente con il chilometraggio del titolo in suo possesso, apponendo una propria sigla e il proprio numero di matricola, e assumerà i seguenti provvedimenti:  se il passeggero viene trovato in località rientrante nella tratta corrispondente al prezzo pagato, effettuerà solamente la rettifica come sopra menzionata, fatto salvo che il passeggero voglia proseguire il viaggio oltre la destinazione limite. In tal caso, per la tratta non coperta, verrà considerato sprovvisto di titolo di viaggio e verranno applicate le sanzioni di cui al precedente art. 78;

Condizioni di trasporto ‐ 33

 se il passeggero viene trovato in località eccedente il chilometraggio acquistato sarà sanzionato come sprovvisto di titolo di viaggio, secondo quanto previsto dall’art. 78 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto;

Il personale addetto al controllo, in ogni caso, prenderà nota del numero del titolo di viaggio ed avrà l’obbligo di consegnare un rapporto informativo agli uffici competenti per la valutazione di azioni diverse, penali e civili in caso di recidiva. Nel caso di abbonamento compilato manualmente in modo irregolare, con validità temporale incompatibile con la convalida effettuata e pertanto materialmente alterato, il personale addetto al controllo ritirerà l’abbonamento ed il passeggero sarà sanzionato secondo quanto indicato al precedente art. 78. I casi sopradescritti non sono applicabili qualora il passeggero sia in possesso di titoli di viaggio integrati. In tali casi il passeggero dovrà essere considerato e regolarizzato semplicemente come sprovvisto, senza essere assoggettato al ritiro del titolo di viaggio.

ART.83 RAVVEDIMENTO OPEROSO PER ABBONATI (ART. 46 L.R. N.6/2012 S.M.I.)

Il passeggero sprovvisto di abbonamento valido, che dichiari però di esserne in possesso, sarà assoggettato al pagamento di un biglietto ordinario di corsa semplice per la tratta coincidente con quella dell’abbonamento (qualora il passeggero sia in possesso di un abbonamento intera rete o di area, il biglietto dovrà essere emesso per la tratta effettuata) e alla contestuale elevazione della sanzione come regolamentata al precedente art. 78, con esclusione del prezzo del biglietto qualora sia pagato direttamente a bordo treno. Nell’ipotesi in cui il viaggiatore a bordo treno non sia in grado di pagare il prezzo del biglietto, il personale addetto al controllo emetterà il verbale di accertamento indicando sia l’importo della sanzione sia l’importo relativo al biglietto dovuto. Al momento della presentazione, presso una biglietteria TRENORD, dell’abbonamento in corso di validità (con le modalità sotto riportate), si provvederà ad emettere il biglietto dovuto dietro corresponsione dell’importo da parte del passeggero ( timbrato con la dicitura annullato per vietarne un utilizzo improprio) oltre che annullare la sanzione prevista dal verbale di accertamento. Se il passeggero entro 5 giorni dalla data di elevazione della sanzione si presenta presso:  gli uffici My Link Point;  le biglietterie di stazione di TRENORD; dimostrando di possedere l’abbonamento in corso di validità, per la tratta effettuata, dietro esibizione del titolo di viaggio in originale (accompagnato da un fotocopia del medesimo) non verrà assoggettato al pagamento della sanzione prevista nel verbale di accertamento che pertanto verrà annullato. La procedura di ravvedimento operoso non è attuabile nel caso in cui il passeggero rifiuti di ricevere e firmare il Verbale di accertamento della sanzione. Nel caso la sanzione sia rilasciata a passeggero minore di anni quattordici, il ravvedimento operoso sarà applicabile a decorrere dalla data di avvenuta notifica del verbale di accertamento all’esercente la potestà genitoriale o ai tutori legali. Il ravvedimento operoso può essere esercitato esclusivamente presso le biglietterie Trenord o i My Link Point.

ART.84 REITERAZIONE DELLA SANZIONE (ART.46 L.R. N. 6/2012 S.M.I.)

In caso di reiterazione, entro 3 anni, delle violazioni di cui ai precedenti articoli da 78 a 83, la sanzione prevista è raddoppiata.

ART.85 USO DI BIGLIETTO ORDINARIO, MULTICORSA, GIORNALIERO, PLURIGIORNALIERO O ABBONAMENTO SETTIMANALE ALTERATO O CONTRAFFATTO

Nel caso di uso di biglietto ordinario, biglietto multicorsa, giornaliero, plurigiornaliero o abbonamento settimanale alterato o contraffatto, il trasgressore sarà assoggettato al pagamento di una sanzione amministrativa nella misura ridotta pari ad euro 206,00, ai sensi dell’art. 465 comma 1 c.p. come depenalizzato oltre ad una penale di euro 50,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del Codice Civile tenuto conto del danno causato all’Azienda oltre alle spese di procedimento, se il pagamento avviene entro e non oltre 60 giorni dalla notificazione della violazione. Condizioni di trasporto ‐ 34

Decorso il termine di cui sopra senza che il pagamento sia stato effettuato verrà emessa a carico del soggetto sanzionato ordinanza d’ingiunzione che prevede una sanzione amministrativa pari ad euro 619,00 ai sensi dell’art. 465 comma 1 c.p., oltre ad una penale di euro 50,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del Codice Civile tenuto conto del danno causato all’Azienda, alle spese di procedimento e alle spese di notifica. I titoli di viaggio contraffatti o alterati verranno ritirati dal personale addetto al controllo e conservati da TRENORD per l’esercizio delle azioni di tutela ritenute necessarie e anche al fine di valutare, a tutela dell’utenza, la sussistenza della fattispecie di cui all’art. 465 c.p. secondo comma.

ART.86 USO DI ABBONAMENTO MENSILE ALTERATO O CONTRAFFATTO

Nel caso di uso di abbonamento mensile alterato o contraffatto, il trasgressore sarà assoggettato al pagamento di una sanzione amministrativa nella misura ridotta pari ad euro 206,00 ai sensi dell’art. 465 comma 1 c.p. come depenalizzato, oltre ad una penale di euro 100,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del Codice Civile tenuto conto del danno causato all’Azienda oltre alle spese di procedimento, se il pagamento avviene entro e non oltre 60 giorni dalla notificazione della violazione. Decorso il termine di cui sopra senza che il pagamento sia stato effettuato, verrà emessa a carico del soggetto sanzionato ordinanza d’ingiunzione, che prevede una sanzione amministrativa pari ad euro 619,00 nel caso di cui all’art. 465 comma 1 c.p. come depenalizzato oltre ad una penale di euro 100,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del Codice Civile, tenuto conto del danno causato all’Azienda, oltre alle spese di procedimento e alle spese di notifica . I titoli di viaggio contraffatti o alterati verranno ritirati dal personale addetto al controllo e conservati da TRENORD per l’esercizio delle azioni di tutela ritenute necessarie e anche al fine di valutare, a tutela dell’utenza, la sussistenza della fattispecie di cui all’art. 465 c.p secondo comma.

ART. 87 USO DI ABBONAMENTO TRIMESTRALE ALTERATO O CONTRAFFATTO

Nel caso di uso di abbonamento trimestrale alterato o contraffatto, il trasgressore sarà assoggettato al pagamento di una sanzione amministrativa nella misura ridotta pari ad euro 206,00 ai sensi dell’art. 465 comma 1 c.p. come depenalizzato, oltre ad una penale di euro 300,00 ai sensi dell’art.1382 e segg.. del Codice Civile tenuto conto del danno causato all’Azienda, oltre alle spese di procedimento e alle spese di notifica, se il pagamento avviene entro e non oltre 60 giorni dalla notificazione della violazione. Decorso il termine di cui sopra senza che il pagamento sia stato effettuato verrà emessa a carico del soggetto sanzionato ordinanza d’ingiunzione che prevede una sanzione amministrativa pari ad euro 619,00 ai sensi dell’art. 465 comma 1 c.p. come depenalizzato oltre ad una penale di euro 300,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del Codice Civile tenuto conto del danno causato all’Azienda e alle spese di procedimento e alle spese di notifica. I titoli di viaggio contraffatti o alterati verranno ritirati dal personale addetto al controllo e conservati da TRENORD per l’esercizio delle azioni di tutela ritenute necessarie, anche al fine di valutare, a tutela dell’utenza, la sussistenza della fattispecie di cui all’art. 465 c.p secondo comma.

ART.88 USO DI ABBONAMENTO ANNUALE ALTERATO O CONTRAFFATTO

Nel caso di uso di abbonamento annuale alterato o contraffatto, il trasgressore sarà assoggettato al pagamento di una sanzione amministrativa nella misura ridotta pari ad euro 206,00 ai sensi dell’art. 465 comma 1 c.p. come depenalizzato, oltre ad una penale di euro 800,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg del Codice Civile, tenuto conto del danno causato all’Azienda oltre alle spese di procedimento e alle spese di notifica, se il pagamento avviene entro e non oltre 60 giorni dalla notificazione della violazione. Decorso il termine di cui sopra, senza che il pagamento sia stato effettuato, verrà emessa a carico del soggetto sanzionato ordinanza d’ingiunzione, che prevede una sanzione amministrativa pari ad euro 619,00 ai sensi dell’art. 465 comma 1 c.p. come depenalizzato, oltre ad una penale di euro 800,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del Codice Civile tenuto conto del danno causato all’Azienda, oltre alle spese di procedimento e alle spese di notifica.

Condizioni di trasporto ‐ 35

I titoli di viaggio contraffatti o alterati verranno ritirati dal personale addetto al controllo e conservati da TRENORD per l’esercizio delle azioni di tutela ritenute necessarie, anche al fine di valutare, a tutela dell’utenza, la sussistenza della fattispecie di cui all’art. 465 c.p secondo comma.

ART.89 ELUSIONE DELLA CONTROLLERIA

Il passeggero che, sprovvisto di valido titolo di viaggio, al fine di sottrarsi ai controlli per l’accertamento della regolarità del titolo di viaggio, eluda intenzionalmente la controlleria, è assoggettato ad una sanzione amministrativa pari a 100 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima, nella misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista (Tariffa minima di 2° classe x 100/3) oltre al pagamento del biglietto così calcolato: a. dalla stazione di partenza a quella dichiarata dal passeggero e comunque non oltre la località di destinazione del treno; b. dalla stazione di partenza alla stazione immediatamente successiva a quella nella quale è stata accertata la violazione se il passeggero decide di scendere; c. dalla stazione di partenza a quella di destinazione del treno in caso di mancata dichiarazione. La suddetta sanzione, a cui va aggiunta una penale di euro 50,00, ai sensi dell’art.1382 e segg. del codice civile, tenuto conto del danno causato all’Azienda oltre le spese di procedimento, si applica quando il pagamento avviene entro 60 giorni dalla notificazione della sanzione. Se il passeggero paga entro 5 giorni dalla notifica della sanzione ovvero direttamente al personale addetto al controllo, la sanzione dovuta viene ulteriormente ridotta del trenta per cento (Tariffa minima di 2° cl x 100/3) - 30% - a cui si aggiunge una penale di euro 35,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del Codice Civile, tenuto conto del danno causato all’Azienda oltre alle spese di procedimento e al pagamento del prezzo del biglietto calcolato secondi i criteri soprariportati. Decorsi i termini di cui sopra senza che il pagamento sia stato effettuato, verrà emessa ordinanza d’ingiunzione, che prevede una sanzione pari a 100 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima, oltre alle spese di procedimento e alle spese di notifica dell’ordinanza d’ingiunzione e ad una penale di euro 50,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del codice civile tenuto conto del danno causato all’Azienda.

ART.90 USO DI TITOLO DI VIAGGIO INTESTATO AD ALTRA PERSONA

Il passeggero che viaggia con titolo di viaggio nominativo intestato ad altra persona, è assoggettato, ad una sanzione amministrativa pari a 100 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima, nella misura ridotta pari alla terza parte del massimo della sanzione prevista (Tariffa minima di 2° classe x 100/3) oltre al pagamento del biglietto così calcolato: a. dalla stazione di partenza a quella dichiarata dal passeggero e comunque non oltre la località di destinazione del treno; b. dalla stazione di partenza alla stazione immediatamente successiva a quella nella quale è stata accertata la violazione se il passeggero decide di scendere; c. dalla stazione di partenza a quella di destinazione del treno in caso di mancata dichiarazione. La suddetta sanzione, a cui va aggiunta una penale di euro 50,00 ai sensi dell’art.1382 e segg. del codice civile tenuto conto del danno causato all’Azienda oltre alle spese di procedimento, si applica quando il pagamento avviene entro 60 giorni dalla notificazione della sanzione. Se il passeggero paga entro 5 giorni dalla notifica della sanzione ovvero direttamente nelle mani del personale addetto al controllo, la sanzione dovuta viene ulteriormente ridotta del trenta per cento (Tariffa minima di 2°cl x 100/3) - 30% - a cui si aggiunge una penale di euro 35,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del codice civile, tenuto conto del danno causato all’Azienda, oltre alle spese di procedimento e al pagamento del prezzo del biglietto calcolato secondi i criteri soprariportati. Decorsi i termini di cui sopra senza che il pagamento sia stato effettuato, verrà emessa ordinanza d’ingiunzione, che prevede una sanzione pari a 100 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima, oltre alle spese di procedimento e alle spese di notifica e ad una penale di euro 50,00 ai sensi dell’art. 1382 e segg. del codice civile tenuto conto del danno causato all’Azienda. I titoli di viaggio utilizzati abusivamente dai passeggeri vengono ritirati dal personale incaricato del controllo e conservati da TRENORD per l’esercizio delle azioni di tutela ritenute necessarie anche a favore dell’utenza.

Condizioni di trasporto ‐ 36

ART.91 MODALITÀ DI PAGAMENTO DIFFERITO DELLE SANZIONI

Il pagamento differito della sanzione dovrà essere eseguito con versamento da effettuare a mezzo conto corrente postale o bancario intestato a Trenord, indicando espressamente nella causale il numero del verbale e la dicitura “Irregolarità di viaggio”, secondo i modelli consegnati o fatti pervenire al passeggero.

ART.92 SCRITTI DIFENSIVI. ORDINANZA DI INGIUNZIONE ED OPPOSIZIONE (LEGGE 24/11/1981 N.689)

Entro 30 giorni dalla data di notificazione della violazione di cui ai precedenti articoli, il trasgressore può far pervenire a TRENORD scritti difensivi e documenti, a mezzo lettera raccomandata a/r, o tramite il seguente indirizzo [email protected], a pena di irricevibilità, purché sulla busta inviata si apporti la dicitura “Scritti difensivi-sanzioni in treno”. Nello stesso termine di cui sopra, gli interessati possono chiedere a TRENORD di essere sentiti per un’audizione personale. La presentazione di uno scritto difensivo o la richiesta audizione non hanno effetto sospensivo dei termini di pagamento della sanzione. TRENORD, sentiti eventualmente gli interessati, ove questi ne abbiano fatto richiesta, ed esaminati documenti inviati e gli argomenti esposti negli scritti difensivi, se ritiene fondato l’accertamento effettuato dagli addetti alla controlleria, determinerà, con ordinanza motivata, la somma dovuta per la sanzione, ingiungendo il pagamento al soggetto sanzionato nonché alle persone solidalmente obbligate. Alla somma così stabilita andranno aggiunte le spese di procedimento e di notifica. Ove invece, a seguito di esame dei documenti o scritti difensivi del trasgressore, la sanzione risulti irregolare o di ammontare errato, verrà emesso provvedimento di archiviazione ovvero provvedimento correttivo. Nel caso di provvedimento di archiviazione nulla sarà dovuto da parte del soggetto sanzionato a TRENORD. Nel caso di provvedimento correttivo sarà dovuto l’ammontare così come stabilito nel provvedimento medesimo. L’ordinanza di ingiunzione costituisce titolo esecutivo conferendo la possibilità a TRENORD esercente, di provvedere coattivamente all’incasso delle somme dovute e alla conseguente esecuzione forzata. Avverso l’ordinanza di ingiunzione è ammessa opposizione nelle forme e nei modi previsti dalla Legge 689/81.

ART.93 ADEMPIMENTI IN MATERIA DI PRIVACY

Il trattamento dei dati dei soggetti sottoposti al pagamento di sanzione amministrativa sarà effettuato in osservanza al D. lgs. 196/03 esclusivamente per le finalità previste dalla legge. Per le predette finalità e nel rispetto normativa sulla privacy, TRENORD può creare banche dati per la verifica della reiterazione delle violazioni amministrative

Titolare del trattamento dei dati è Trenord srl mentre per l’esercizio dei diritti di cui all’art. 7 e segg. del Codice della Privacy responsabile del trattamento è il Direttore della Direzione Commerciale di Trenord.

CAPITOLO 15. ULTERIORI IRREGOLARITÀ

ART.94 IRREGOLARITÀ NEL TRASPORTO DELLE BICICLETTE

Nel caso di violazione del precedente art. 53, il proprietario della bicicletta è assoggettato, ai sensi dell’art. 17 del DPR 753/1980, ad una sanzione in misura ridotta, in applicazione dell’art. 16 L. 689/1981, pari ad euro 16,67 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 50,00 oltre alle spese di notifica. Nel caso in cui il personale addetto al controllo impartisca prescrizioni diverse da quelle previste dalle presenti Condizioni Generali di Trasporto, per motivi di sicurezza o di regolarità dell’esercizio e il passeggero non si si conformi ad esse, sarà applicabile la sanzione prevista dall’art. 17 del DPR 753/1980 e il

Condizioni di trasporto ‐ 37 passeggero dovrà provvedere a scaricare la biciclette alla prima stazione di fermata. Pertanto in tal caso sarà applicabile una sanzione in misura ridotta, in applicazione dell’art. 16 della L. 689/1981, pari ad euro 16,67, se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto tale termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza ingiunzione con applicazione di una sanzione pari ad euro 50,00 oltre alle spese di notifica.

ART.95 IRREGOLARITÀ TARIFFARIA NEL TRASPORTO DELLE BICICLETTE

In caso di violazione del precedente art. 54 il proprietario, sprovvisto di supplemento di biglietto previsto per il trasporto della bicicletta è assoggettato al pagamento di una sanzione pari a 30 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima. Tale sanzione è applicata nella misura ridotta pari alla terza parte della sanzione prevista (tariffa minima di 2° classe per 30/3) oltre al pagamento della tariffa di cui all’art. 54. La suddetta sanzione, a cui vanno aggiunte le spese di procedimento, si applica quando il pagamento avviene entro 60 giorni dalla notificazione della medesima. Se il passeggero paga entro 5 giorni dalla notificazione della sanzione o in caso di contestuale pagamento al personale addetto, la sanzione dovuta viene ulteriormente ridotta del trenta per cento (Tariffa minima di 2° classe x 30/3) – 30%, oltre alle spese del procedimento e al pagamento della tariffa prevista. Nel caso di mancato pagamento entro il termine di 60 giorni dalla notificazione della violazione, la sanzione ammonterà a 30 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima oltre alle spese di procedimento e alle spese di notifica dell’ordinanza di ingiunzione. Se l’irregolarità riguarda sia il biglietto del passeggero che il rispetto delle Condizioni Generali di Trasporto a riguardo delle modalità di trasporto della bicicletta, le sanzioni dovute si applicano per singola irregolarità.

ART.96 IRREGOLARITÀ NEL TRASPORTO DEI BAGAGLI

Nel caso in cui il passeggero contravvenga alle indicazioni esposte all’art. 57 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto, il medesimo è assoggettato, ai sensi dell’art. 17 del DPR 753/1980, ad una sanzione in misura ridotta, in applicazione dell’art. 16 della L. 689/1981, pari ad euro 16,67 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato, si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applica- zione di una sanzione pari ad euro 50,00 oltre alle spese di notifica.

ART.97 IRREGOLARITÀ NEL TRASPORTO DI ANIMALI

Il passeggero che violi il precedente articolo 55 per ogni contenitore adibito al trasporto animali eccedente le dimensioni ammesse in franchigia è tenuto al pagamento, ai sensi dell’art. 17 del DPR 753/1980 di una sanzione in misura ridotta, in applicazione dell’art. 16 della L: 689/1981, pari ad euro 16,67 se il pagamento avviene contestualmente od entro 60 giorni dalla data di notificazione della medesima. Decorso il suddetto termine senza che il pagamento sia stato effettuato si provvederà ad emettere ordinanza d’ingiunzione con applicazione di una sanzione prevista pari ad euro 50,00 oltre alle spese di notifica. Il suddetto passeggero è tenuto comunque a scendere alla prima stazione di fermata.

ART.98 IRREGOLARITA’ TARIFFARIE NEL TRASPORTO DI ANIMALI

In caso di violazione del precedente articolo 56 il passeggero, sprovvisto del supplemento di biglietto previsto per il trasporto dell’animale, è assoggettato al pagamento di una sanzione pari a 30 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima. Tale sanzione è applicata, nella misura ridotta, pari alla terza parte della sanzione prevista (tariffa minima di 2° classe per 30/3), oltre al pagamento della tariffa di cui all’art. 56. La suddetta sanzione, a cui vanno aggiunte le spese di procedimento, si applica quando il pagamento avviene entro 60 giorni dalla notificazione della medesima.

Se il passeggero paga entro 5 giorni dalla notificazione della sanzione o in caso di contestuale pagamento al personale addetto, la sanzione dovuta viene ulteriormente ridotta del trenta per cento (Tariffa minima di 2° cl x 30/3) – 30%, oltre alle spese del procedimento e al pagamento della tariffa prevista.

Condizioni di trasporto ‐ 38

Nel caso di mancato pagamento entro il termine di 60 giorni dalla notificazione della violazione, la sanzione ammonterà a 30 volte il prezzo del biglietto ordinario di fascia e classe minima oltre alle spese di procedimento e alle spese di notifica dell’ordinanza di ingiunzione.

Se l’irregolarità riguarda sia il biglietto del passeggero che il rispetto delle Condizioni Generali di Trasporto a riguardo delle modalità di trasporto dell’animale, le sanzioni dovute si applicano per singola irregolarità.

SEZIONE 6: RIMBORSI E DUPLICATI

CAPITOLO 16. RIMBORSO PER MANCATA EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO PER FATTO IMPUTABILE A TRENORD O PER ORDINE DELL’AUTORITÀ PUBBLICA

Il passeggero può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato emesso con partita iva TRENORD come di seguito specificato.

ART 99 NORME GENERALI

In caso di mancata effettuazione del viaggio a causa di:  soppressione del treno o partenza ritardata di oltre 60 minuti;  sciopero del personale (dalla dichiarazione dello sciopero stesso e entro le 48 ore lavorative successive al termine dello sciopero);  ordine dell’Autorità Pubblica;  mancanza di disponibilità della classe di validità del biglietto;  mancata autorizzazione del personale addetto al controllo all’accesso a bordo della biciclette;  mancata accessibilità di persone con disabilità o a mobilità ridotta secondo quanto previsto dal precedente art. 45. si effettua un rimborso integrale del biglietto in tutte le biglietterie TRENORD, anche nel caso in cui sia già stato convalidato. Nel caso di biglietto per il trasporto biciclette nonché per il trasporto di persone con disabilità o a mobilità ridotta, il rimborso è consentito solo previa annotazione del personale addetto al controllo della mancata fruizione del viaggio. Nel caso di biglietteria chiusa o assente, la richiesta deve essere presentata in forma scritta all’Ufficio Rimborsi Trenord, allegando l’originale del biglietto entro 72 ore dall’evento che ha generato la richiesta di rimborso.

ART.100 BIGLIETTI E ABBONAMENTI NON UTILIZZATI

Biglietto totalmente non utilizzato Il rimborso del biglietto avviene integralmente, anche se già convalidato. Il mancato utilizzo deve essere fatto constatare al personale di Trenord nel momento in cui si verifichi la circostanza che impedisca il viaggio. In caso di abbonamento caricato su tessera elettronica, seguire le procedure riportate al successivo art. 103 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto nonché sul sito internet di Trenord nell’apposita sezione dedicata ai rimborsi.

Biglietto parzialmente non utilizzato a. per una parte del percorso il passeggero deve far constatare al personale di Trenord la mancata prosecuzione del viaggio all’atto dell’interruzione. In questo caso viene rimborsata la differenza tra il prezzo totale pagato e quello dovuto per il percorso effettuato;

Condizioni di trasporto ‐ 39 b. per viaggio in classe inferiore il passeggero ha diritto al rimborso integrale della differenza di prezzo tra le classi, per la mancanza di classe superiore su treni che da Orario Ufficiale la prevedano. La mancata utilizzazione deve essere annotata sul biglietto cartaceo dal personale addetto al controllo di TRENORD. In caso di Print@Home, per attestare la mancata utilizzazione è necessario farsi validare il biglietto a bordo del treno. In caso di abbonamento caricato su tessera elettronica, per attestare la mancata utilizzazione è necessario farsi validare la ricevuta di ricarica a bordo del treno.

Biglietto multicorsa Nel caso di biglietti multicorsa parzialmente o totalmente non utilizzati sarà riconosciuto il rimborso relativo al valore del singolo viaggio con le medesime modalità soprariportate.

Abbonamento settimanale L’abbonamento settimanale totalmente non utilizzato per interruzione di linea di durata prevista pari alla durata dell’abbonamento stesso, senza che sia stato previsto un servizio sostitutivo per il periodo di interruzione, viene rimborsato integralmente. Abbonamento mensile Nel caso di interruzione di linea di durata prevista superiore a 10 giorni (in assenza di un servizio sostitutivo) TRENORD autorizza, dietro riconsegna dell’abbonamento durante il periodo di interruzione, il rimborso integrale di tanti trentesimi dell’importo pagato quanti sono i giorni di validità residua dell’abbonamento con decorrenza dal giorno di effettiva interruzione. In caso di abbonamento caricato su tessera elettronica, seguire le procedure riportate al successivo art. 103 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto nonché sul sito internet di Trenord nell’apposita sezione dedicata ai rimborsi.

Abbonamento annuale Nel caso di interruzione di linea di durata prevista superiore a 10 giorni (in assenza di un servizio sostitutivo per il periodo di interruzione), TRENORD autorizza, dietro riconsegna dell’abbonamento durante il periodo di interruzione, il rimborso integrale di tanti dodicesimi dell’importo pagato quanti sono i mesi interi non utilizzati. Per la determinazione dei singoli periodi di validità mensile si fa riferimento alla data di inizio della validità dell’abbonamento. In caso di abbonamento caricato su tessera elettronica, seguire le procedure riportate al successivo art. 103 delle presenti delle presenti Condizioni Generali di Trasporto nonché sul sito internet di Trenord nell’apposita sezione dedicata ai rimborsi.

CAPITOLO 16. RIMBORSO PER MANCATA EFFETTUAZIONE DEL VIAGGIO

Il passeggero può chiedere il rimborso di un biglietto o abbonamento non utilizzato emesso con partita iva TRENORD come di seguito specificato.

ART.101 NORME GENERALI

È ammesso il rimborso dei titoli di viaggio normati dalle presenti Condizioni Generali di Trasporto, previa richiesta del passeggero e restituzione del titolo di viaggio. Nel caso in cui il passeggero decida di impiegare integralmente il rimborso nell’acquisto di un altro titolo di viaggio non verrà applicata alcuna trattenuta. Trenord provvederà alla gestione dei presenti casi secondo quanto previsto dal precedente art. 21. I biglietti promozionali di cui all’art. 39 non sono soggetti a rimborso. In caso di adeguamento tariffario, il rimborso dei titoli di viaggio non più utilizzabili è pari al 100% della tariffa o della quota residua nel caso dei biglietti multicorsa, ed è garantito per un periodo di tre mesi dalla data di cessazione di validità dei titoli stessi (si veda anche precedente art. 35). In alternativa, il passeggero, può scegliere di acquistare un titolo di viaggio differente.

Condizioni di trasporto ‐ 40

ART.102 BIGLIETTI E ABBONAMENTI NON UTILIZZATI

1) Biglietto totalmente non utilizzato È ammesso il rimborso del biglietto ordinario e giornaliero, laddove non obliterati o prima dell’inizio della validità, in misura pari al 90% del prezzo di vendita oppure al 100% se il passeggero decide di impiegare integralmente il rimborso nell’acquisto di un altro titolo di viaggio di importo pari o superiore. Nel caso di richiesta di rimborso di biglietti multicorsa la percentuale è riferita alla quota residua ovvero alla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo dovuto per uno o più biglietti ordinari per la medesima tratta del multicorsa, corrispondenti al numero di viaggi già utilizzati. Parimenti è possibile rimborsare il supplemento per i titoli di viaggio per il trasporto animale o biciclette, a condizione che sia presentato congiuntamente al titolo di viaggio del cliente, in quanto lo stesso è utilizzabile solo a fronte del possesso di un titolo di viaggio valido. La richiesta di rimborso dei titoli di viaggio Print@Home potrà essere effettuata esclusivamente on line con un anticipo di almeno 72 ore sull’ora di inizio di validità.

2) Biglietto utilizzato da un numero inferiore di persone (per viaggi in comitiva) Nel caso di rinuncia al viaggio di uno o più passeggeri della comitiva, certificato dal personale della biglietteria o di bordo il quale annoterà sul biglietto il numero di persone che non effettuano il viaggio, è ammesso il rimborso del 90% della quota di competenza per ciascun passeggero.

3) Viaggio in classe inferiore Il passeggero non ha diritto al rimborso nel caso in cui decida volontariamente di utilizzare la classe inferiore.

4) Abbonamenti settimanali e mensili non utilizzati È ammesso il rimborso degli abbonamenti settimanali e mensili, laddove non obliterati o prima dell’inizio della validità, in misura pari al 90% del prezzo di vendita oppure in misura pari al 100% se il passeggero decide di impiegare integralmente il rimborso nell’acquisto di un altro titolo di viaggio. Trenord si riserva la facoltà di procedere al rimborso dei soli abbonamenti mensili parzialmente utilizzati nei seguenti casi:  malattia dell’abbonato superiore a 15 giorni consecutivi, con certificato medico attestante lo stato di malattia;  eventi eccezionali che impediscano all’utente di fruire dell’abbonamento per più di 15 giorni consecutivi, debitamente comprovati con una dichiarazione formale a TRENORD dell’evento. La richiesta dovrà pervenire a TRENORD entro la validità dell’abbonamento con allegato il titolo di viaggio in originale. Per i clienti in possesso di abbonamento caricato su tessera elettronica, non è necessario allegare il titolo di viaggio in originale, ma il passeggero dovrà completare i campi riportati nell’apposita modulistica, come indicato sul sito internet Trenord nella specifica sezione. Il rimborso, calcolato dalla data di consegna dell’abbonamento, sarà pari a tanti trentesimi dell’importo pagato quanti sono i giorni di validità residua dello stesso abbonamento, con applicazione di una trattenuta del 10%.

5) Abbonamento annuale non utilizzato È ammesso il rimborso dell’abbonamento annuale, in misura pari al 100% della differenza tra il prezzo di vendita ed il prezzo dovuto per uno o più abbonamenti mensili corrispondenti per il periodo di avvenuta utilizzazione, considerando le frazioni di mesi come mese intero.

6) Rimborso di abbonamento per errato acquisto È ammesso il rimborso, senza trattenute, per:  l’acquisto di due abbonamenti intestati alla stessa persona validi sulla stessa relazione e nello stesso periodo  l’erronea emissione di abbonamento da emettitrice automatica TRENORD in modalità self-service da parte del passeggero.  l’errata emissione di un titolo di viaggio da parte di una rivendita autorizzata

Condizioni di trasporto ‐ 41

Il passeggero, nei suddetti casi, deve presentare agli operatori TRENORD gli abbonamenti in originale entro 2 giorni dall’evento.

CAPITOLO 18. MODALITÀ DEL RIMBORSO

ART.103 COME CHIEDERE IL RIMBORSO

La richiesta di rimborso può essere presentata da:  il possessore del biglietto non nominativo;  l’intestatario del biglietto nominativo o da considerare tale per gli elementi in esso contenuti;  per le comitive, l’organizzatore del viaggio, il capo comitiva oppure, in caso di rimborso parziale, il singolo componente;  i delegati dagli aventi diritto. effettuata tramite:  apposito modulo, disponibile presso tutte le biglietterie, i My-link Point e il sito internet di TRENORD, corredata da titolo di viaggio in originale e documenti d’identità dell’avente diritto e dell’eventuale delegato;  richiesta scritta da inviarsi per posta anche a mezzo raccomandata a TRENORD all’indirizzo riportato in Allegato 1 alle presenti Condizioni Generali di Trasporto, indicando, come causale,  “Richiesta di rimborso”; la spedizione della richiesta deve essere effettuata entro 72 ore dall’evento che ha generato la richiesta di rimborso;  esclusivamente per i titoli di viaggio acquistati tramite siti internet e/o applicazioni web gestite da TRENORD, la richiesta può essere effettuata direttamente online, riportando il numero d’ordine ed il relativo PNR. presentata a:  le biglietterie e i My-Link Point di TRENORD di cui all’Allegato 7;  l’Ufficio Rimborsi Trenord. Per i possessori di titolo di viaggio caricato su tessera elettronica, il rimborso contestuale potrà avvenire soltanto presentando la richiesta presso i My Link Point abilitati, indicati sul sito internet Trenord. La biglietteria provvede direttamente al rimborso quando è in condizione di verificare le circostanze che giustificano la richiesta. In caso contrario procederà all’inoltro della pratica all’Ufficio Rimborsi Trenord. TRENORD invierà, entro 30 giorni dalla richiesta, comunicazione dell’esito del rimborso al passeggero e le relative modalità di pagamento dell’eventuale rimborso riconosciuto. Come viene effettuato il rimborso:  in contanti presso la biglietteria o il My-link Point;  bonifico bancario;

ART.104 ESCLUSIONE DAL RIMBORSO

TRENORD può, a propria discrezione, non ammettere il rimborso dei biglietti per motivi di sicurezza, di politica antifrode o per ragioni di natura commerciale. In particolare non hanno diritto al rimborso:  i biglietti (magnetici e cartacei) e gli abbonamenti cartacei (con esclusione dell’abbonamento annuale) dichiarati smarriti, distrutti o rubati;  i biglietti e gli abbonamenti a tariffa promozionale;  i biglietti e gli abbonamenti a tariffa sovraregionale a tagliandi autoadesivi;  i biglietti di corsa semplice e multicorsa a tariffa aeroportuale MXP (per fatto proprio del passeggero); Trenord rende note sul proprio sito internet le tipologie di titoli di viaggio per i quali non è ammesso il rimborso.

Condizioni di trasporto ‐ 42

ART.105 FURTO, SMARRIMENTO, DETERIORAMENTO

In caso di:  Smarrimento, furto o deterioramento di biglietti, di abbonamenti cartacei settimanali o mensili, non spetta alcun rimborso o sostituzione.  Smarrimento, furto o deterioramento dell’abbonamento annuale ordinario cartaceo o dell’abbonamento IVOL Anno o Trimestre, il passeggero può richiedere il rilascio del duplicato dell’abbonamento per il periodo residuo di utilizzo preferibilmente presso la biglietteria che ha emesso in origine l’abbonamento. Il costo dell’operazione è determinato da TRENORD e comunicato tramite appositi Avvisi al Pubblico. Nessun rimborso spetta per i titoli di viaggio acquistati nel frattempo.  Smarrimento, furto, distruzione, deterioramento per errato utilizzo della tessera elettronica con ivi ricaricato l’abbonamento elettronico, il passeggero, previe le opportune verifiche da parte di TRENORD, potrà richiedere una nuova tessera presso gli uffici My-link Point o presso le biglietterie, che provvederanno ad emettere il duplicato con il residuo dell’abbonamento in corso di validità. Il costo dell’operazione è determinato da TRENORD e comunicato tramite appositi Avvisi al Pubblico, mentre nei casi di anomalie nel funzionamento della tessera elettronica nominativa per cause imputabili a Trenord, constatate dal passeggero al primo utilizzo, si procederà alla sua sostituzione gratuita. Nessun rimborso spetta per i titoli di viaggio acquistati nell’attesa della nuova tessera.  Smarrimento, furto o deterioramento di tessere elettroniche non nominative, nessun rimborso o sostituzione spetta per la tessera anonima ricaricata.  Smarrimento, deterioramento, furto o mancata emissione da macchina emettitrice automatica in modalità self-service, smarrimento, deterioramento, o furto della ricevuta di ricarica dell’abbonamento acquistato, il titolare della tessera elettronica deve rivolgersi agli uffici My-link Point o le biglietterie per il rilascio gratuito del duplicato della ricevuta, previo accertamento del regolare caricamento. In caso di furto, la richiesta di nuova tessera deve essere obbligatoriamente corredata da denuncia alla Pubblica Autorità. Negli altri casi (deterioramento, smarrimento e/o distruzione), la richiesta di nuova tessera deve essere corredata da autocertificazione attestante l’accaduto ai sensi di legge.

ART.106 MODALITÀ DI RICHIESTA E RILASCIO DI DUPLICATI

In caso di furto, smarrimento o distruzione del titolo di viaggio non è ammesso il rilascio di un duplicato ed il passeggero deve acquistare un nuovo titolo di viaggio con pagamento dell’intera tariffa. L’emissione del duplicato è prevista unicamente in caso di furto, smarrimento e deterioramento di titoli di viaggio nominativi ovvero abbonamenti caricati su tessera elettronica e abbonamenti annuali cartacei, È possibile effettuare la richiesta di duplicato della tessera elettronica presso tutte le biglietterie Trenord e presso tutti i My-link Point. Se richiesto in biglietteria, il duplicato della tessera verrà inviato al passeggero tramite posta entro 45 giorni dalla presentazione della domanda. Il costo dell’operazione di emissione del duplicato degli abbonamenti è determinato da TRENORD e comunicato tramite appositi Avvisi al Pubblico nonché sul proprio sito internet. Nessun rimborso spetta per i titoli di viaggio acquistati nell’attesa della nuova tessera.

SEZIONE 7: LA GESTIONE DEGLI IMPREVISTI

ART.107 ASSISTENZA (art. 18 Regolamento CE n. 1371/2007)

In ottemperanza a quanto disciplinato dall’articolo 18 del Regolamento CE 1371/2007 in caso di imprevisti Trenord mette in atto le seguenti procedure di assistenza. In caso di ritardo del treno all’arrivo o alla partenza, TRENORD informa i passeggeri della situazione e dell’orario previsto di partenza e di arrivo non appena tale informazione è disponibile. In caso di ritardo di oltre 60 minuti, i passeggeri ricevono inoltre gratuitamente:

Condizioni di trasporto ‐ 43

 pasti e bevande in quantità ragionevole in funzione dei tempi di attesa, se sono disponibili sul treno o nella stazione o possono essere ragionevolmente forniti;  sistemazione in albergo o di altro tipo, e trasporto tra la stazione ferroviaria e la sistemazione, qualora risulti necessario e ove e allorché sia fisicamente possibile;  se il treno è bloccato sui binari, il trasporto tra il treno e la stazione ferroviaria o il punto di partenza alternativo o destinazione finale, ove e allorché sia fisicamente possibile. Se il servizio ferroviario non può più essere proseguito, TRENORD garantisce ai passeggeri quanto prima possibile servizi di trasporto alternativi. Su richiesta del passeggero, TRENORD certifica sul biglietto, o sulla ricevuta di ricarica nel caso di titolo di viaggio caricato su tessera elettronica, il ritardo o la soppressione del treno che ha determinato l’interruzione del viaggio acquistato. Per i possessori di titoli di viaggio caricati su tessere elettroniche, è possibile avanzare la richiesta secondo le modalità esplicitate sul sito internet. Ai fini dell’applicazione dei paragrafi precedenti, TRENORD presta particolare attenzione alle esigenze delle persone con disabilità e delle persone a mobilità ridotta e dei loro accompagnatori.

ART.108 IL RECUPERO DEGLI OGGETTI SMARRITI A BORDO TRENO

In caso di smarrimento di oggetti sul treno o nelle stazioni i passeggeri possono contattare TRENORD tramite il Contact-Center o gli uffici di My-link Point. TRENORD si attiva per riconsegnare gli oggetti rinvenuti al legittimo proprietario quando sia possibile la sua individuazione. Gli oggetti rinvenuti e mai reclamati sono conservati in deposito per 90 giorni, trascorsi i quali vengono destinati ad associazioni di beneficenza o distrutti se in cattivo stato. Gli oggetti deperibili, se non richiesti, vengono distrutti entro le 48 ore dal ritrovamento.

CAPITOLO 18. L’ORGANIZZAZIONE DEI SERVIZI SOSTITUTIVI

ART.109 GLI AUTOSERVIZI SOSTITUTIVI

TRENORD può effettuare:  autoservizi integrativi di collegamento fra due o più stazioni;  autoservizi in sostituzione di servizi ferroviari per le linee o tratti di linee nel caso in cui l’esercizio ferroviario sia interrotto o sospeso. Non sono comprese le corse automobilistiche effettuate sulla base di accordi di integrazione tariffaria con altri vettori. Gli autoservizi effettuano solo servizio di 2° classe e vi possono accedere i passeggeri con titolo di viaggio valido, compresi quelli gratuiti. Per l’utilizzazione dei biglietti e relativa regolarizzazione si applica quanto previsto nelle specifiche sezioni delle presenti Condizioni Generali di Trasporto. Nel caso di sostituzione di servizi ferroviari con autoservizi è ammesso il trasporto di animali, ma non sono garantiti ulteriori servizi aggiuntivi (es.: trasporto biciclette). Per i rimborsi e gli indennizzi si applica quanto previsto nella specifica Sezione delle presenti Condizioni Generali di Trasporto (Sezione 6).

CAPITOLO 20. INDENNITÀ DA RITARDO PREVISTE DAL REGOLAMENTO CE N. 1371/2007

ART.110 INDENNITÀ ED ITINERARI ALTERNATIVI

Secondo quanto previsto dall’articolo 16 del Regolamento (CE) n.1371/2007, qualora sia ragionevolmente prevedibile che il ritardo del treno alla destinazione finale prevista dal contratto di trasporto sia superiore a 60 minuti, il passeggero può scegliere immediatamente tra:

Condizioni di trasporto ‐ 44

▪ ottenere il rimborso integrale del biglietto, alle condizioni alle quali è stato acquistato, per la parte o le parti del viaggio non effettuate e per la parte o le parti già effettuate, qualora il viaggio non risulti più utile ai fini del programma originario di viaggio, oltre ad avere la possibilità, se del caso, di ritornare al punto di partenza non appena possibile. Il rimborso avviene a condizioni identiche a quelle previste per l’indennità; ▪ proseguire il viaggio o seguire un itinerario alternativo, a Condizioni Generali di Trasporto simili, verso la destinazione finale non appena possibile.

ART.111 INDENNITÀ PER RITARDO

a) Indennità per passeggeri in possesso di biglietto Fermo restando il diritto al trasporto, il passeggero può chiedere a TRENORD un’indennità in caso di ritardo sia in partenza e sia a destinazione (rispetto alle località indicate sul biglietto) se non gli è stato rimborsato il biglietto secondo le regole riportate nella specifica sezione delle presenti Condizioni Generali di Trasporto. I risarcimenti in caso di ritardo sono fissati come segue: ▪ il 25% del prezzo del biglietto in caso di ritardo compreso tra 60 e 119 minuti; ▪ il 50% del prezzo del biglietto in caso di ritardo pari o superiore a 120 minuti. La richiesta di indennità può essere inoltrata a TRENORD, ai recapiti indicati in Allegato 1 alle presenti Condizioni Generali di Trasporto e specificando come causale “Richiesta di Indennità da ritardo”, esclusivamente per biglietti in cui è indicata l’origine e la destinazione. Non saranno riconosciute indennità di importo inferiore a 4,00 Euro. Il risarcimento del prezzo del biglietto è effettuato entro un mese dalla presentazione della relativa domanda.

b) Indennità per passeggeri in possesso di abbonamento Ai sensi del regolamento CE 1371/2007 Trenord applica l’Art.17 del regolamento “Indennità per il prezzo del biglietto”. Nel caso in cui i passeggeri in possesso di un abbonamento siano costretti a subire un susseguirsi di ritardi e/o soppressioni riconducibili anche a cause non imputabili (forza maggiore) a Trenord, durante il periodo di validità dello stesso possono richiedere un indennizzo secondo le modalità indicate al precedente punto a). I criteri soglia previsti per l’erogazione del suddetto indennizzo sono riportati nell’Allegato 10 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto. L’indennizzo non è cumulabile con l’eventuale Bonus previsto nell’ambito del Contratto di Servizio con la Regione Lombardia.

ART.112 CASI DI NON RICONOSCIBILITÀ DELL’INDENNITÀ

Il passeggero non ha diritto all’indennità nei seguenti casi: ▪ è informato del ritardo prima dell’acquisto del biglietto ai sensi del precedente art. 59; ▪ il ritardo nell’ora di arrivo prevista proseguendo il viaggio su un servizio diverso o in base a itinerario alternativo rimane inferiore a 60 minuti; ▪ il ritardo sia dovuto a cause imputabili al passeggero (a titolo meramente esemplificativo e non esaustivo, per inosservanza dei tempi di cambio dei treni o esclusione dal trasporto a causa del suo comportamento).

CAPITOLO 20. IL BONUS DEL CONTRATTO DI SERVIZIO CON REGIONE LOMBARDIA

ART.113 DEFINIZIONE DEL BONUS

TRENORD corrisponde ai passeggeri un bonus nei casi in cui non sia rispettato lo standard di qualità del servizio previsto, secondo un indicatore concordato e definito all’interno del Contratto di Servizio con Regione Lombardia. Il bonus si applica agli abbonamenti ferroviari ordinari nonché agli abbonamenti integrati Io viaggio Treno- Città. Il bonus non si applica agli abbonamenti sovra regionali (art. 40).

Condizioni di trasporto ‐ 45

Sono esclusi gli abbonati i cui viaggi hanno origine e destinazione nelle tratte sulle quali è presente un elevato livello di servizio (frequenza) lungo tutto l’arco della giornata e sui servizi dedicati. In Allegato 6 alle presenti Condizioni Generali di Trasporto sono riportate le regole di assegnazione degli abbonamenti alle direttrici.

ART.114 CONTENUTO E MODALITÀ DI EROGAZIONE DEL BONUS

Per gli abbonamenti mensili il riconoscimento del bonus, per un dato mese e una determinata direttrice, dà diritto ad una riduzione (per Io Viaggio Treno-Città la riduzione è riconosciuta solo sulla tratta ferroviaria). Il bonus verrà erogato automaticamente nel terzo mese successivo a quello di riferimento, nel quale si è verificato il superamento dell’indice di affidabilità fissato nel Contratto di Servizio. L’indice (individuato in collaborazione con Regione Lombardia e le associazioni dei consumatori) è calcolato mensilmente e per ciascuna direttrice, rapportando i minuti di ritardo e i minuti delle corse soppresse alla durata prevista da orario di tutte le corse della direttrice. L’indice prende in considerazione i treni con ritardo superiore a 5 minuti e i treni soppressi totalmente e non sostituiti con bus entro il tempo di ripristino di 60 minuti. Se tale indice supera un determinato valore preventivamente fissato, chiamato “valore soglia”, scatta il diritto al bonus per gli abbonati della direttrice. Più bonus non sono cumulabili per l’acquisto di uno stesso abbonamento. Per gli abbonamenti annuali venduti a Tariffa Unica Regionale Lombardia, è possibile chiedere il rimborso di 1/12 del 10% del prezzo dell’abbonamento per ciascun mese in cui la soglia è stata superata sulla direttrice utilizzata, fino ad un valore massimo annuo del 10% del prezzo dell’abbonamento. Per gli abbonamenti ferroviari per cui il bonus non viene erogato in automatico, il passeggero, nell’ipotesi in cui la direttrice a cui appartiene la propria relazione di viaggio abbia maturato per quel mese il diritto al bonus, può richiedere, finito il periodo di validità dell’abbonamento, il rimborso della differenza di prezzo, senza che venga applicata alcuna trattenuta e senza alcun minimo, inviando l’originale dell’abbonamento. La richiesta, oltre che presentata presso le biglietterie e presso i My-link Point, può essere recapitata via posta a TRENORD, indicando, come causale, “Richiesta di rimborso” e facendo riferimento all’indirizzo riportato in Allegato 1 alle presenti Condizioni Generali di Trasporto. Norme particolari possono essere previste per determinate tipologie di biglietti, per azioni di promozione o di fidelizzazione, in relazione ai canali di vendita o alle modalità di pagamento.

SEZIONE 8 PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI RECLAMI

ART.115 RECLAMO A TRENORD

Il passeggero può presentare reclami, in forma scritta:  mediante il sito internet TRENORD nell’apposita sezione dedicata ai reclami;  compilando l’apposito modulo presente presso le biglietterie di stazione o presso i MyLink Point di Milano Cadorna, Milano Garibaldi e Saronno. inviando una lettera, con causale “Presentazione reclamo” a: TRENORD Ufficio Reclami, Piazzale Cadorna 14, 20123 Milano. Entro 30 giorni TRENORD provvede a fornire risposta (esclusivamente in relazione ai propri servizi) o, se non è possibile entro tale data, ad informare il passeggero della diversa data.In ogni caso la risposta dovrà essere fornita entro tre mesi dalla data di ricezione del reclamo.

ART.116 RECLAMO ALL’AUTORITÀ DI REGOLAZIONE DEI TRASPORTI

Il passeggero può presentare un reclamo all’Autorità di Regolazione dei Trasporti per le violazioni delle disposizioni del regolamento n. 1371/2007 relativo ai diritti e agli obblighi dei passeggeri nel trasporto ferroviario. Il reclamo all’Autorità è improcedibile qualora non sia già stato presentato un reclamo all’impresa ferroviaria o qualora non siano inutilmente decorsi i termini di trenta giorni o, in casi giustificati, di tre mesi, previsti dalla procedura avviata a seguito del reclamo all’impresa. Condizioni di trasporto ‐ 46

Il reclamo deve essere presentato alternativamente: 1. a mezzo di raccomandata con avviso di ricevimento (Autorità di Regolazione dei Trasporti - Via Nizza, 230 – 10126 Torino) 2. via posta elettronica certificata al seguente indirizzo: [email protected] Una volta entrato in funzione il SITE(sistema telematico per l’invio e la gestione dei reclami all’autorità dei trasporti) il reclamo dovrà essere inviato preferibilmente tramite il SITE medesimo. Il Regolamento sul procedimento sanzionatorio approvato dall’Autorità di Regolazione dei Trasporti in data 4 luglio 2014 nonché il fac-simile del modulo di reclamo sono reperibili sul sito di TRENORD sotto la voce “Reclami”.

ART.117 LA PROCEDURA DI CONCILIAZIONE

TRENORD, in coerenza con il perseguimento di obiettivi mirati all’accrescimento della qualità dei servizi offerti al passeggero, anche attraverso l’adozione di strumenti conciliativi che rendano più semplice la gestione delle eventuali controversie e nel rispetto di quanto previsto dal Regolamento Europeo 1371/2007, ha adottato, anche in collaborazione con le Associazioni dei Consumatori rappresentative a livello regionale, una procedura paritetica di conciliazione per la risoluzione extragiudiziale delle controversie che potranno insorgere tra TRENORD ed i passeggeri che utilizzeranno i propri servizi. La procedura e le eventuali modifiche sono resi noti sul sito internet della Società, www.trenord.it, sotto la voce “Reclami”.

SEZIONE SPECIALE SERVIZIO AEROPORTUALE MALPENSA EXPRESS

ART.118 CARATTERISTICHE GENERALI

Il Servizio Malpensa Express è un servizio ferroviario dedicato che collega la città di Milano con l’Aeroporto Internazionale di Malpensa. Il servizio dedicato si snoda lungo una direttrice che ha origine nelle stazioni di Milano Cadorna e Milano Centrale e termine nella stazione ferroviaria aeroportuale situata al Terminal 1. I treni Malpensa Express in partenza da Milano Cadorna, possono effettuare le fermate intermedie di Milano Nord Bovisa, Saronno e Busto Arsizio Nord; i treni in partenza da Milano Centrale le ulteriori fermate di Milano Porta Garibaldi, , Castellanza e Ferno- Lonate Pozzolo. Il treni del servizio dedicato Malpensa Express possono svolgere servizio aeroportuale o regionale a seconda dell’utilizzo che ne viene fatto, come descritto in seguito:  I passeggeri, provenienti o diretti all’aeroporto, che vogliano usufruire del Servizio dedicato Malpensa Express per viaggi occasionali, devono munirsi di biglietti a Tariffa Speciale Malpensa Express.  I passeggeri che utilizzano abitualmente i treni del Servizio dedicato Malpensa Express percorrendo l’intera tratta aeroportuale, possono usufruire di abbonamenti ordinari a tariffa regionale o abbonamenti integrati di prima o seconda classe, qualora ammessa sul treno Malpensa Express prescelto.  I passeggeri che utilizzano i treni del servizio aeroportuale tra due fermate intermedie sono ammessi a bordo dei Malpensa Express con titoli di viaggio a tariffa ordinaria o titoli integrati di prima o seconda classe. Per i passeggeri a bordo del Malpensa Express in possesso di titoli di viaggio a tariffa ordinaria o titoli integrati di prima o seconda classe, valgono le regole generali delle presenti Condizioni Generali di Trasporto di Trenord. Per i passeggeri a bordo del Malpensa Express in possesso di titoli di viaggio a tariffa dedicata Malpensa Express valgono le norme generali delle presenti Condizioni Generali di Trasporto oltre alle norme di utilizzo specifico riportate in seguito.

Condizioni di trasporto ‐ 47

ART.119 AMMISSIONE AL TRASPORTO PER RELAZIONI AEROPORTUALI

Per essere ammessi al trasporto sui treni Malpensa Express su relazioni aeroportuali, i passeggeri devono munirsi preventivamente dei seguenti titoli di viaggio a Tariffa Speciale Malpensa Express:  Biglietti di Corsa Semplice Adulti / Ragazzi;  Biglietti di Andata e Ritorno (o Doppia Corsa) Adulti / Ragazzi;  Biglietto multicorsa 6 viaggi;  Malpensa Family. I passeggeri che usufruiscono abitualmente del servizio dedicato, da e per Malpensa, dovranno munirsi di abbonamenti Settimanali, Mensili, Annuali le cui tariffe sono consultabili sul sito Trenord e sul sito del Malpensa Express oppure munirsi degli abbonamenti integrati validi su tale tragitto. Il trasporto di biciclette, animali e bagagli al seguito del passeggero avviene con le norme previste dalle presenti Condizioni Generali di Trasporto salvo le eccezioni riportate in seguito. Il passeggero che, utilizzando il servizio aeroportuale, anche da stazioni intermedie, ma con Malpensa come origine o destinazione dello spostamento, ed in possesso di regolare titolo di viaggio nonché di carta di imbarco può:  trasportare gratuitamente la biciclette al seguito;  trasportare gratuitamente il proprio animale al seguito;  trasportare i bagagli eccezionali, eccedenti le misure limite previste come da articolo 57 delle presenti Condizioni Generali di Trasporto. Come per i servizi di trasporto pubblico regionale, il passeggero che accede al servizio aeroportuale Malpensa Express è tenuto a conservare il titolo di viaggio per la durata del percorso e sino all’impianto di termine del viaggio. Il biglietto deve essere esibito ad ogni richiesta del personale addetto al controllo. Il biglietto, una volta convalidato/iniziato l’utilizzo, è incedibile.

ART.120 CALCOLO DEI PREZZI

Le tariffe aeroportuali dedicate relative ai biglietti di corsa semplice e multicorsa con origine e destinazione l’aerostazione di Malpensa, sono stabilite autonomamente dall’Azienda.

ART.121 CANALI DI VENDITA

I titoli di viaggio a Tariffa Speciale Malpensa express sono acquistabili tramite i seguenti canali di vendita:  Sportelli dedicati Malpensa Express di Milano Cadorna e di Malpensa Aeroporto;  Biglietterie Trenord e biglietterie Trenitalia;   Rivenditori autorizzati (PVT – Agenzie di Viaggio);  Emettitrici automatiche in modalità self-service;  Sito Malpensa Express (Print@Home);  Applicazione smartphone;  Sito Internet Trenord (Print@Home);  Sito Internet Trenitalia;  Altre modalità individuate da Trenord per far fronte a specifiche esigenze di servizio o particolari operazioni commerciali (vettori aerei, tour operator, agenzie turistiche.

Condizioni di trasporto ‐ 48

CONDIZIONI DI TRASPORTO - ALLEGATI Allegato 1 Punti di Contatto con TRENORD Sito internet: per tutte le informazioni relative all’Azienda e al servizio ferroviario www.trenord.it;

Twitter: per informazioni in tempo reale sulla circolazione dei treni sulla singola linea www.trenord.it/twitter; dal lunedì al venerdì: dalle 6.30 alle 21.30

Servizio Mobile: per seguire il percorso del treno interessato direttamente dal telefono cellulare mobile.my- link.it;

Servizio Email: per la richiesta di informazioni commerciali (biglietti, abbonamenti, tessere, costi, orari) My- [email protected];

Contact Center 02-72.49.49.49 ( a tariffa urbana) attivo nei seguenti orari:

▪ dal lunedì al venerdì: dalle 7.00 alle 21.00;

▪ sabato, domenica e festivi: dalle 8.00 alle 19.30. per le procedure di prenotazione connesse alla organizzazione dei viaggi per le comitive e per le persone con disabilità.

My-Link Point: uffici di assistenza e informazioni alla clientela

▪ My Link Point Milano Cadorna dal lunedì al venerdì: dalle 7.00 alle 20.00 sabato, domenica e festivi: dalle 8.00 alle 16.30

▪ My Link Point Milano Porta Garibaldi dal lunedì al venerdì: dalle 6.45 alle 20.45 sabato, domenica e festivi: dalle 8.00 alle 16.30

▪ My Link Point Saronno dal lunedì al venerdì: dalle 7.00 alle 19.30 sabato e domenica chiuso

Altri indirizzi mail utili: [email protected] - [email protected] - [email protected]

Per comunicazioni scritte da inoltrare a TRENORD:

TRENORD Piazza Cadorna, 14 - 20123 MILANO

In base alla casistica di interesse specificare la causale corrispondente di seguito indicata.

PRATICA CAUSALE Rimborso Richiesta di rimborso Indennizzo Richiesta di indennizzo Vertenze Scritti difensivi - Sanzioni in treno Reclamo Presentazione reclamo

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 1

Allegato 2 L’accessibilità alle stazioni, treni e servizi per le persone a ridotta mobilità Di seguito l’elenco delle stazioni accessibili sulla rete FerrovieNord e su quella RFI, e si evidenziano le specifiche caratteristiche di ciascuna.

LEGENDA AU Accesso autonomo ai binari AS Accesso assistito con personale di servizio ai binari NA Stazione non accessibile

STAZIONE ACCESSIBILITÀ ALLA ASCENSORI O RAMPE STAZIONE AROSIO FERROVIENORD AS BARASSO FERROVIENORD AS BERGAMO RFI AS BOLLATE CENTRO FERROVIENORD AU solo su binari di corsa relativi SI alla linee S BOVISIO MASCAGO FERROVIENORD AU BRESCIA RFI AS BUSTO ARSIZIO FERROVIENORD AU SI CANZO ASSO FERROVIENORD AS CASTANO PRIMO FERROVIENORD AS CASTELLANZA FERROVIENORD AU SI CESANO MADERNO FERROVIENORD Possibile accesso assistito solo su binario 1. Accesso su binario 2 solo per passeggeri con disabilità provvisti di sedia a rotelle pieghevole e/o accompagnatore a seguito. CISLAGO FERROVIENORD AS CITTIGLIO FERROVIENORD AS COCQUIO T. FERROVIENORD AS COMO NORD BORGHI FERROVIENORD AS COMO NORD CAMERLATA FERROVIENORD AS COMO NORD LAGO FERROVIENORD AS COMO S. GIOVANNI RFI AS SI CORMANO-CUSANO M FERROVIENORD AU SI CREMONA RFI AS ERBA FERROVIENORD AS FERNO FERROVIENORD AU SI FINO MORNASCO FERROVIENORD AS GALLARATE RFI AS GALLIATE FERROVIENORD AS GARBAGNATE MILANESE*** FERROVIENORD Accesso assistito su tutti i binari, ma non accessibilità al binario 5 GRANDATE B. FERROVIENORD AS INVERIGO FERROVIENORD AS LAVENO MOMBELLO. FN. FERROVIENORD AS LECCO RFI AS SI LODI RFI AS FERROVIENORD AS FERROVIENORD AS

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 2

STAZIONE ACCESSIBILITÀ ALLA ASCENSORI O RAMPE STAZIONE MALPENSA FERROVIENORD AU SI MANTOVA RFI AS MARIANO COMENSE FERROVIENORD AU SI MEDA FERROVIENORD AS MERONE FERROVIENORD AS MILANO CENTRALE RFI AS SI MILANO DATEO RFI AU SI MILANO GARIBALDI PASSANTE RFI AU SI MILANO LANCETTI RFI AU SI MILANO NORD AFFORI FERROVIENORD AU SI MILANO NORD BOVISA FERROVIENORD AU SI MILANO NORD BRUZZANO FERROVIENORD Possibile accesso assistito solo su binario 1. Accesso su binario 2 solo per passeggeri con disabilità prov- visti di sedia a rotelle pieghevole e/o accompagnatore a seguito. MILANO NORD CADORNA FERROVIENORD AU NO MILANO NORD FERROVIENORD AU SI DOMODOSSOLA MILANO NORD QUARTO FERROVIENORD AU SI OGGIARO MILANO P.TA GARIBALDI RFI AS SI MILANO P.TA VENEZIA RFI AU SI MILANO RFI AU PORTA VITTORIA MILANO REPUBBLICA RFI AU SI MILANO VILLAPIZZONE RFI NA SI MOZZATE FERROVIENORD AS NOVARA FERROVIENORD AU SI NOVATE MILANESE FERROVIENORD AU solo su binari di corsa relativi SI alla linee S. PADERNO DUGNANO FERROVIENORD Possibile accesso assistito solo su binario 1. Accesso su binario 2 solo per passeggeri con disabilità prov- visti di sedia a rotelle pieghevole e/o accompagnatore a seguito. PALAZZOLO MILANESE FERROVIENORD AU SI PAVIA RFI AS PIOLTELLO - LIMITO RFI AS (Servizio di assistenza limitato ai clienti che non necessitano di carrello elevatore). POGGIO RUSCO RFI AS RESCALDINA FERROVIENORD AU SI RHO RFI AS SI ROVELLASCA M. FERROVIENORD AS SARONNO FERROVIENORD AU SI SEVESO FERROVIENORD AS TRADATE FERROVIENORD AS TURBIGO FERROVIENORD AS VANZAGHELLO M. FERROVIENORD AU SI VAREDO FERROVIENORD AS VARESE CASBENO FERROVIENORD AS VARESE N. FERROVIENORD AS VENEGONO SUPERIORE FERROVIENORD AS VOGHERA RFI AS

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 3

Nella tabella sottostante si riportano le linee i cui treni garantiscono l’accesso al servizio alle persone con disabilità e/o mobilità ridotta.

L’elenco delle singole corse delle linee indicate (e relativo orario) è consultabile sull’orario ufficiale, sito internet e secondo le modalità indicate al Capitolo 2.

Num. DIRETTRICE Num. Nome Elenco treni presenti in Quadro Note Dir. Linea linea Orario nr.

1 Novara - Milano - Treviglio S6 11w 11 Comprende anche i treni limitati (S6/) Comprende anche treni limitati Luino-Gallarate 5 Luino - Gallarate - Malpensa R21 160 160 (R21/), Luino-Busto e Luino- Milano, i bus Luino - Gallarate

35 Malpensa - Milano R28 168 168

Comprende anche i treni di 35 Malpensa - Milano XP1 168 168 sola 1a classe Mxp-Saronno- Cadorna

35 Malpensa - Milano XP2 168 168

36 Saronno - Milano - Lodi S1 45-M13 45-M13 Comprende anche Mariano/Camnago - Seveso - Milano i treni Lodi-Seveso (S) 37 S2 169 169 e i treni Bovisa-Rogoredo (S2)

40 Treviglio - Milano - Varese S5 165 165

Comprende anche i treni 22 Alessandria - Pavia - Milano S13 26 26 Milano Bovisa-Garbagnate

Per tutte le altre linee, non riportate in tabella, è possibile desumere la presenza di carrozze attrezzate per il trasporto di passeggeri con disabilità e/o a mobilità ridotta dall’Orario Ufficiale, sito internet e nelle modalità indicate al Capitolo 2.

Si consiglia di contattare preventivamente, secondo le modalità descritte nell’apposito capitolo 10 dedicato al trasporto delle persone con disabilità o PRM, il SERVIZIO DI ASSISTENZA TRENORD per verificare la disponibilità di treni e per una migliore organizzazione del viaggio.

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 4

Allegato 3 Elenco delle stazioni di confine delle aree regionali ai fini tariffari

AREE AREE LINEE DI STAZIONI DI ESTENSIONE DEL CONFINE REGIONALI CONFINANTI TRANSITO CONFINE AI FINI TARIFFARI★ 1 2 3 4 Milano-Chiasso Como S. Giovanni Chiasso SVIZZERA Tirano-Saint Moriz Tiranoa Gallarate-Arona Sesto Calende Dormelletto; Arona Mortara-Alessandria Torreberetti Valenza Mortara-Vercelli Palestro Borgo L.; Vespolate; Garbagna; PIEMONTE Mortara-Novara Albonese Novara Voghera-Tortona Voghera Pontecurone; Tortona Rho-Novara Magenta Trecate; Novara Saronno-Novara Novarab Castel S.G.; Sarmato; Rottofreno; Broni-Piacenza Arena Po LOMBARDIA S.Nicolò; Piacenza Milano-Piacenza S. Stefano Lodigiano Piacenza Olmeneta-Castelvetro Cremona EMILIA Piadena-Parma Casalmaggiore(*) ROMAGNA Villanova di Reggiolo; Rolo- Mantova-Modena Gonzaga Reggiolo Novi-Fabbrico Nogara-Bologna Poggio Rusco Suzzara-Ferrara Suzzarac Brascia-Verona Desenzano del Garda Peschiera del Garda Mantova-Verona Roverbella Mozzecane; Villafranca di Verona VENETO Mantova-Nogara Castel d’Ario Bonferraro; Nogara Nogara-Bologna Ostiglia(*) Novara - Luino Castelletto Sesto Calende (**) Arona - Gallarate Dormelletto (*) Vercelli - Mortara Vercelli PIEMONTE Novara - Mortara Borgo Lavezzaro(*) Alessandria-Mortara Valenza Tortona-Voghera Pontecurone (*) Novara-Rho Trecate (*) Castelvetro-Cremona Castelvetro Cremona Parma-Piadena Mezzani R. Casalmaggiore.- S.Giovanni C. – LOMBARDIA Piadena EMILIA Modena-Mantova Villanova di R. (*) ROMAGNA Fidenza-Milano Piacenza Bologna-Nogara Mirandola Poggio Rusco Piacenza-Broni Castel S.G.(*) Verona-Mantova Mozzecane (*) Nogara-Mantova Bonferrato (*) VENETO Nogara-Bologna Roncanova Ostiglia - Revere - Poggio Rusco Verona-Brescia Peschiera del G. ★ Stazioni per le quali sono validi i titoli di viaggio del sistema tariffario regionale negli spostamenti con origine/destinazione in Lombardia.

a) Linea facente parte della rete delle ferrovie retiche per la quale si applicano le tariffe del sistema tariffario elvetico.

b) Linea della rete regionale FNM per la quale si applicano le tariffe deliberate dalla Regione Lombardia anche nella tratta piemontese.

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 5 c) Linea facente parte della rete regionale FER per la quale si applicano le tariffe deliberate dalla Regione Emilia Romagna anche per le tratte lombarde.

(*) Per la tassazione dei viaggi che interessano i transiti asteriscati si applica quanto previsto al punto 4, a) delle NORME PER LA TASSAZIONE DEI VIAGGI REGIONALI.

(**) Per i viaggi da Sesto Calende ad Arona e Dormelletto e viceversa, si applica le tariffe previste dal sistema tariffario regionale.

Norme per la Tassazione dei Viaggi Regionali

A. Le estensioni del confine ai fini tariffari, indicate nella colonna 4, sono applicabili ai soli viaggi che interessano le stazioni di confine delle linee di transito riportate nella colonna 3, su cui le estensioni stesse sono ubicate.

B. Per viaggi fra due stazioni situate entro i confini (colonna 3), di una medesima area regionale (col. 1), su itinerari che interessano unicamente detta area, si applicano i prezzi della tariffa Regionale in essa in vigore. La medesima tariffa è applicabile anche nel caso in cui il solo collegamento esistente fra dette stazioni imponga l’attraversamento di altre aree regionali.

Si applica ugualmente la tariffa dell’area regionale di appartenenza delle due sta- zioni nel caso in cui il chilometraggio dell’itinerario richiesto dal passeggero, pur interessando anche altre aree regionali, non sia superiore di oltre 100 Km. a quello della via più breve congiungente le due stazioni.

C. Casi particolari di tassazione:

1) Per i viaggi da una stazione elencata nella colonna 4 ad una qualsiasi stazione appartenente all’area regionale indicata nella colonna 1, o viceversa, si applica la tariffa in vigore in quest’ultima area. esempio: si applica la tariffa dell’area regionale della Lombardia (colonna 1) peri viaggi da Novara (Piemonte) colonna 4, a Milano Centrale (Lombardia) colonna 1 via Magenta.

2) Per i viaggi fra due stazioni elencate nella colonna 4 appartenenti ad aree regionali diverse (colonna 2) ma situate sulle estensioni tariffarie della stessa area regionale indicata nella colonna n. 1, a condizione che il viaggio si sviluppi nel territorio di tale area attraverso entrambe le stazioni di confine (colonna 3) delle estensioni dei confini ai fini tariffari, si applica la tariffa in vigore in quest’ultima area regionale.

1° esempio: si applica la tariffa dell’area regionale Lombardia (colonna 1) per i viaggi da Nogara (Veneto) colonna 4 a Tortona (Piemonte) colonna 4 via Castel d’A- rio - Voghera.

2° esempio: si applica la tariffa dell’area regionale Veneto (colonna 1) per i viaggi da Ferrara (Emilia Rom.) col. 4 a Sacile (Friuli V.G.) col. 4 via Rovigo - Conegliano.

3) Per i viaggi fra stazioni elencate nella colonna 4, situate nella medesima area regionale (colonna 2), si applica la tariffa di quest’ultima area. Andrà tuttavia adot- tata la tariffa dell’area regionale indicata nella colonna 1 nel caso in cui il viaggio si sviluppi nel territorio di quest’ultima area attraverso entrambe le stazioni di confine (colonna 3) delle estensioni dei confini ai fini tariffari.

1° esempio: da Novara (Piemonte) colonna 4 a Tortona (Piemonte) colonna 4, via Vercelli - Alessandria, si applica la tariffa dell’area regionale Piemonte (colonna 2)

.2° esempio: da Novara (Piemonte) colonna 4 a Tortona (Piemonte) colonna 4, via Borgo Lavezzaro - Voghera, si applica la tariffa dell’area regionale Lombardia (colonna 1).

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 6

In caso di autorizzazione al rilascio di abbonamento valido per seguire indifferente- mente due vie diverse la tassazione dovrà essere fatta: a) sulla percorrenza più lunga nel caso in cui le due vie prevedano l’applicazione della medesima tariffa; b) sulla percorrenza che comporta l’applicazione del prezzo più elevato nel caso in cui le due vie prevedano l’applicazione di tariffe diverse.

4) Transiti asteriscati e stazioni di confine (colonna 3) a) Transiti asteriscati: per i viaggi da stazioni appartenenti all’area regionale indicata nella colonna 1 ad altra appartenente all’area confinante indicata nella colonna 2 che interessano i transiti asteriscati (colonna 3), la stazione di confine tariffario da considerare ai fini della tassazione è quella sottolineata indicata nella colonna 4 in corrispondenza della stessa linea dell’area regionale confinante. esempio: da Rolo Novi F. (Emilia R.) a Mantova (Lombardia) attraverso il transito di confine regionale di Villanova di Reggiolo (*), si applica la tariffa della Lombardia poiché il confine da considerare per la tassazione é appunto Rolo Novi F. quale estensione del confine ai fini tariffari dell’area regionale della Lombardia b) Stazioni di confine: per i viaggi da stazioni appartenenti ad un’area regionale indicata nella colonna 2 ad una stazione di confine non asteriscata (colonna 3) di aree regionali limitrofe attraverso la linea di transito indicata, si applica la tariffa in vigore nell’area indicata nella colonna 2 a condizione che la stazione di confine non asteriscata (colonna 3) costituisca una sua estensione del confine ai fini tariffari.

Norme per la definizione dei confini geografici ai fini dell’applicazione della tariffa regionale con applicazione sovra-regionale

Per la determinazione dei confini geografici regionali al fine dell’applicazione dei prezzi per viaggi fra due o più regioni sui treni regionali, le stazioni di confine sono quelle riportate nella seguente tabella.

ALBONESE MOZZECANE PONTECURONE BONFERRARO OSTIGLIA SESTO CALENDE CASTEL S. GIOVANNI PALESTRO TERRANOVA MONFERRATO CREMONA PESCHIERA DEL GARDA TORREBERETTI GONZAGA-REGGIOLO PIACENZA TRECATE MEZZANI-RONDANI POGGIO RUSCO

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 7

Allegato 4 Le stazioni ferroviarie ricomprese nelle Aree di Integrazione tariffaria SITAM

SETTIMANALE INTEGRATO D’AREA SITAM E LOCALITÀ APPARTENENTI AD OGNI AREA PICCOLA MEDIA GRANDE PLUS 1 Bollate Centro Arcore Abbiategrasso Besana Brianza Bollate Nord Biassono-Lesmo Albairate Busto Arsizio FN Cesano Boscone Borgolombardo Camnago-Lentate Busto Arsizio FS Cormano-Cusano M Bovisio Masciago Canegrate Calusco Corsico Buttafava Carate-Calò Cantù-Cermenate Caronno Pertusella Carnate-Usmate Carimate Novate Milanese Cesano Maderno Cassano d’Adda Castano Primo (via Milano-Asso) Rho Fiera Milano Cesate Cernusco-Merate Castellanza S.Donato Milanese Corbetta-S. Stefano Ceriano Laghetto- Certosa di Pavia T. Groane Segrate Desio Ceriano Laghetto- Olgiate-Calco-Brivio Solaro Cesano Maderno(via Sesto S. Giovanni Gaggiano Saronno-Seregno) Paderno D’Adda -Robbiate Garbagnate Cesano Maderno- Renate-Veduggio Groane Garbagnate Legnano Treviglio Parco Groane Locate Triulzi Lesmo Turbigo Lissone Lodi Vanzaghello Macherio-Canonica Macherio-Sovico Vigevano Melegnano Magenta Melzo Meda Monza Osnago Monza Sobborghi Parabiago Paderno Dugnano Pozzuolo Martesana Palazzolo Milanese Rescaldina Pieve Emanuele S. Zenone al Lambro Pioltello Saronno Sud Pregnana Milanese Saronno Rho Seregno S. Giuliano Milanese Seveso Trezzano sul Seveso-Baruccana Naviglio Varedo Tavazzano Vignate Trecella Villasanta Triuggio-Ponte Albiate Vittuone-Arluno Vanzago-Pogliano Villamaggiore Villa Raverio

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 8

Allegato 5 Le stazioni ferroviarie in ambito urbano di Milano

Le stazioni ferroviarie nel territorio urbano del nodo di Milano sono le seguenti:

Stazione Gestore Stazione dotata di varchi elettronici elettronici per l’accesso.

Milano Affori FERROVIENORD Presenti Milano Bovisa FERROVIENORD Presenti Milano Bruzzano FERROVIENORD Milano Cadorna FERROVIENORD Presenti Milano Centrale RFI Milano Certosa RFI Milano Dateo RFI Presenti Milano Domodossola FERROVIENORD Presenti Milano Greco-Pirelli RFI Milano Lambrate RFI Milano Lancetti RFI Presenti Milano Porta Garibaldi RFI Milano Porta Garibaldi Passante RFI Presenti Milano Porta Genova RFI Milano Porta Romana RFI Milano Porta Venezia RFI Presenti Milano Porta Vittoria RFI Presenti Milano FERROVIENORD Presenti Milano Repubblica RFI Presenti Milano Rogoredo RFI Milano Romolo RFI Milano S.Cristoforo RFI Milano Villapizzone RFI Presenti

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 9

Allegato 6 Il Bonus previsto dal Contratto di Servizio con Regione Lombardia Ciascuna relazione ferroviaria è attribuita ad un’unica direttrice.

Per verificare se si ha diritto al bonus è necessario conoscere la direttrice alla quale è attribuito l’abbonamento di cui si è in possesso. Di tale attribuzione deve essere informato l’acquirente dell’abbonamento. Le regole per l’attribuzione degli abbonamenti alle direttrici, riportate di seguito, sono univoche e predefinite. Quando l’abbonamento è valido per viaggi tra due stazioni (Origine e Destinazione, di seguito abbreviate in O/D) situate sulla stessa direttrice, esso è ovviamente associato a detta direttrice. Quando invece le O/D si trovano su direttrici diverse, o sono possibili più istradamenti, l’abbonamento, per evidenti ragioni di chiarezza gestionale, viene attribuito ad una sola di esse. Nell’effettuare tale attribuzione Trenord applica i criteri che seguono: - gli abbonamenti validi per viaggi tra O/D che interessano in successione più direttrici sono attribuiti a quella sulla quale viene effettuato il percorso più lungo. Ad esempio, l’abbonamento Voghera-Rho, che interessa le direttrici Milano-Voghera e Varese- Milano - Treviglio, è attribuito alla direttrice Milano-Voghera; - gli abbonamenti validi per viaggi che è possibile effettuare su più istradamenti alternativi, appartenenti ciascuno ad una diversa direttrice (ad esempio Milano-Bergamo via Treviglio e via Carnate) sono attribuiti alla direttrice sulla quale viene effettuato il percorso più lungo; - gli abbonamenti validi su relazioni con origine o destinazione in una stazione di attestamento di linea suburbana sono assegnati alla direttrice che presenta il minor tempo di percorrenza, secondo quanto specificato nelle tabelle 1, 2 e 3; - gli abbonamenti validi per viaggi effettuati su tratte comuni a più direttrici (ad esempio Carnate- Milano, che è servita sia da treni della direttrice Milano-Carnate-Bergamo, sia della Milano-Lecco- Sondrio-Tirano) sono attribuiti alle direttrici indicate nella tabella 1.

Tabella 1 - assegnazione alle direttrici per specifiche relazioni VIAGGI DALLE STAZIONI DA A DIRETTRICE ASSEGNATA Lecco/Carnate Usmate Monza/Milano 7 o 39 Tirano - Sondrio - Lecco – Milano o Lecco – Milano : v. tabella 3 Cassano a Vignate Milano/Rho 40 o 4 Treviglio - Milano Passante - Varese o Pto Ceresio - Varese - Gallarate - Milano : v. tabella 2 Treviglio (*) Milano 17 Verona-Brescia-Treviglio-Milano Varese Milano 40 o 4 Treviglio - Milano Passante - Varese o Pto Ceresio - Varese - Gallarate - Milano : v. tabella 2 Codogno a Secugnago Milano 21 Piacenza - Lodi - Milano Tavazzano a S. Donato Milanese Milano/Saronno 36 Saronno - Milano - Lodi Lodi (*) Milano 21 Piacenza-Lodi-Milano da Bressana Bottarone o Argine a Cava Pavia 23 Stradella - Pavia - Milano Manara da Bressana Bottarone o Argine a Cava Milano 23 Stradella - Pavia - Milano Manara Seregno a Lissone Milano 2 Seregno - Milano - Albairate Albairate (*) Milano 25 Alessandria - Mortara - Milano Gaggiano a Corsico Milano 2 Seregno - Milano - Albairate (*) le modifiche saranno operative dal mese di novembre 2015. Prima di tale data per Treviglio vale l’assegnazione alla direttrice 40; per Lodi vale l’assegnazione alla direttrice 36; per Albairate vale l’assegnazione alla direttrice 2.

L’attribuzione delle coppie O/D alle direttrici è pubblicizzata da Trenord nelle biglietterie e punti vendita e con altre modalità efficaci.

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 10

Tabella 2 - assegnazione delle coppie O/D interessanti la linea S5 (Dir. 40) Stazione di arrivo Vignate, Treviglio Pto Ceresio, Gazzada, Busto Canegrate, Melzo, (*) Bisuschio, Castronno, Segrate, Varese Gallarate FS, Parabiago, Rho Milano Pozzuolo, Arcisate, Albizzate, Pioltello Legnano Vanzago Trecella, Induno Cavaria Cassano Pto Ceresio, Bisuschio, Dir 4 Dir 4 S5 Dir 4 Dir 4 S5 S5 Dir 4 S5 S5 S5 Arcisate, Induno Varese Dir 4 S5 Dir 4 Dir 4 S5 S5 Dir 4 S5 S5 S5 Gazzada, Castronno, S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Albizzate, Cavaria Gallarate Dir 4 Dir 4 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Busto FS, Dir 4 Dir 4 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Legnano Canegrate, Parabiago, S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Vanzago NO Stazione di partenza Stazione di partenza Rho S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 BONUS NO NO Milano Dir 4 Dir 4 S5 S5 S5 S5 S5 Dir. 17 BONUS BONUS Segrate, NO NO S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Pioltello BONUS BONUS Vignate, Melzo, Pozzuolo, S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Trecella, Cassano Treviglio (*) S5 S5 S5 S5 S5 S5 S5 Dir. 17 S5 S5 (*) le modifiche saranno operative dal mese di novembre 2015. Prima di tale data per la relazione Treviglio Milano vale l’assegnazione alla direttrice S5.

Tabella 3 - assegnazione delle coppie O/D interessanti la linea S8 (Dir. 39) Stazione di arrivo Lecco Maggianico, Vercurago S. Girolamo, Calolziocorte Olginate, Airuno, Olgiate Calco LECCO Monza MILANO Brivio, Cernusco Merate, Osnago, Carnate Usmate, Arcore

LECCO S8 DIR 7 DIR 7 Lecco Maggianico, Vercurago S. Girolamo, Calolziocorte Olginate, Airuno, Olgiate Calco S8 S8 S8 Brivio, Cernusco Merate, Osnago, Carnate Usmate, Arcore NO DIR 7 S8 Stazione di arrivo Monza BONUS NO DIR 7 S8 MILANO BONUS

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 11

Tabella 4 - assegnazione delle coppie O/D interessanti la linea S8 (Dir. 39) Stazione di arrivo Lecco Maggianico, Vercurago S. Girolamo, Calolziocorte Olginate, Airuno, Olgiate Calco LECCO Monza MILANO Brivio, Cernusco Merate, Osnago, Carnate Usmate, Arcore

LECCO S8 DIR 7 DIR 7 Lecco Maggianico, Vercurago S. Girolamo, Calolziocorte Olginate, Airuno, Olgiate Calco S8 S8 S8 Brivio, Cernusco Merate, Osnago, Carnate Usmate, Arcore NO DIR 7 S8 Stazione di arrivo Monza BONUS NO DIR 7 S8 MILANO BONUS

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 12

Allegato 7 Le biglietterie del Servizio Ferroviario Regionale in Lombardia TN: Biglietterie Trenord - TI: Biglietterie Trenitalia

STAZIONE BIGLIETTERIA INDIRIZZO CAP COMUNE PROV Abbiategrasso TN Viale Felice Cavallotti 6 20081 Abbiategrasso MI Arcore TN Piazza Martiri della Libertà 20043 Arcore MB Bergamo TI Piazza Guglielmo Marconi 7 24122 Bergamo BG Bollate Centro TN Piazza Karl Marx 20021 Bollate MI Brescia FS TI Viale della Stazione 54 25122 Brescia BS Brescia FN TN Viale della Stazione 58 25122 Brescia BS Piazza Volontari della Libertà Busto Arsizio TN 5 21052 Busto Arsizio VA Busto Arsizio Nord TN Via Vincenzo Monti 1 21052 Busto Arsizio VA Calolziocorte Olginate TN Via Galli 23801 Calolziocorte LC Piazza Volontari della Libertà Canegrate TN 20010 Canegrate MI Carnate Usmate TN Via Roma 2 20860 Carnate MB Casalpusterlengo TN Piazza Guglielmo Marconi 1 26841 Casalpusterlengo LO Cernusco-Merate TN Piazza Giuseppe Mazzini 23870 Cernusco Lombar- LC done Cesano Maderno TN Via Alessandro Volta 20031 Cesano Maderno MB Chiari TN Viale Guglielmo Marconi 1 25032 Chiari BS Chiavenna TN Piazza Caduti per la Libertà 23022 Chiavenna SO Codogno TN Piazza Luigi Cadorna 10 26845 Codogno LO Colico TN Piazza Roma 1 23823 Colico LC Como Nord Lago TN Largo Giacomo Leopardi 3 22100 Como CO Como S.Giovanni TI Piazza San Gottardo 5 22100 Como CO Cremona TN Via Dante Alighieri 68 26100 Cremona CR TN Desenzano del Desenzano Piazza Luigi Einaudi 10 25015 Garda BS Desio TI Viale Stazione 2 20832 Desio MB Edolo TN Piazza Battaglione Edolo 9 25048 Edolo BS Gallarate TN Piazza Papa Giovanni X XIII 21013 Gallarate VA Iseo TN Via Repubblica 1 25049 Iseo BS Lecco TI Piazza Lega Lombarda 9 23900 Lecco LC Legnano TN Piazza Butti 20025 Legnano MI Lodi TN Piazza Stazione 12 26900 Lodi LO Lomazzo Piazza Stazione 1 22074 Lomazzo CO TN Luino TN Piazza Guglielmo Marconi 21016 Luino VA TN Piazza Magenta Papa Giovanni X XIII 2 20013 Magenta MI Malnate TN Piazza Bianchi Luraschi 3 21046 Malnate VA Malpensa Aeroporto TN Aeroporto Terminal 1 21010 Ferno VA Mantova TN Piazza Don Eugenio Leoni 14 46100 Mantova MN Mariano Comense TN Piazza Armando Diaz 3 22066 Mariano Comense CO Malnate Piazza Bianchi Luraschi 3 21046 Malnate VA Melegnano Piazza X XV Aprile 3 20077 Melegnano MI Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 13

STAZIONE BIGLIETTERIA INDIRIZZO CAP COMUNE PROV Milano Nord Bovisa TN Piazza Vittorio Alfieri 9 20158 Milano MI Milano Nord Cadorna TN Piazzale Luigi Cadorna 14 20123 Milano MI Milano Centrale TI Piazza Duca d'Aosta 20124 Milano MI Milano Nord Domodossola TN Via Domodossola 15 20145 Milano MI Milano Lambrate TI Piazza Enrico Bottini 10 20133 Milano MI Milano Porta Garibaldi TI Piazza Sigmund Freud 1 20124 Milano MI Milano P. Garib. Passante TN Piazza Sigmund Freud 1 20124 Milano MI Milano Porta Genova TN Piazzale Porta Genova 4 20144 Milano MI Via Giovanni Battista Milano Rogoredo TI Cassinis 20139 Milano MI Monza TI Via Arosio 14 20052 Monza MB Morbegno TN Piazza Marco Enrico Bozzi 23017 Morbegno SO Mortara TN Piazza Guglielmo Marconi 9 27036 Mortara PV Novate Milanese TN Piazza Giovanni Testori 1 20026 Novate Milanese MI Ostiglia TN Piazza Dante Alighieri 1 46035 Ostiglia MN Paderno Dugnano TN Via IV Novembre 2 20037 Paderno Dugnano MI Parabiago TN Via Giacomo Matteotti 74 20015 Parabiago MI Pavia TI Piazza Stazione 9 27100 Pavia PV Poggio Rusco TN Via Trento Trieste 88 46025 Poggio Rusco MN Rho TN Piazza Libertà 9 20017 Rho MI Romano Romano TN Piazza Stazione 6 24058 di Lombardia BG Rovato TN Viale Lombardia 10 25038 Rovato BS Saronno TN Piazza Luigi Cadorna 8 21047 Saronno VA Seregno TN Piazza X XV Aprile 3 20831 Seregno MB Sesto Calende TN Piazza Stazione 10 21018 Sesto Calende VA Sesto S.Giovanni TN Piazza I Maggio 20099 Sesto San MI Giovanni Seveso TN Piazza Giuseppe Mazzini 6 20030 Seveso MB Piazzale Sondrio TN Giovanni Bertacchi 75 23100 Sondrio SO Piazzale Stradella TN Giacomo Matteotti 2 27049 Stradella PV Suzzara TN Piazza Giacomo Matteotti 3 46029 Suzzara MN Tirano TN Piazza Stazione 16 23037 Tirano SO Tradate TN Piazza Stazione 1 21049 Tradate VA Treviglio TN Piazza Giuseppe Verdi 4 24047 Treviglio BG Vanzago Pogliano TN Piazza X XV Aprile 13 20010 Vanzago MI Varese TN Piazza Trieste 1 21100 Varese VA Varese Nord TN Piazzale Trento 1 21100 Varese VA Vigevano TN Piazza IV Novembre 5 27029 Vigevano PV Piazzale Voghera TI Guglielmo Marconi 1 27058 Voghera PV

Sul sito www.trenord.it è possibile trovare la geo-localizzazione di tutte le stazioni ferroviarie della Lombardia, presso le quali è possibile accedere ai servizi ferroviari Trenord, anche qualora prive di biglietteria.

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 14

Allegato 8 Tabella Riepilogativa Sanzioni (File Excel a parte)

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 15

Condizioni di trasporto - Allegato 8 Tabella Riepilogativa Sanzioni

ACQUISTO A BORDO TRENO ‐ Art. 25 ‐ CGT 3 volte la tassa Esanzione suppletiva € 4,20 ‐‐‐‐ ‐‐‐‐ € 4,20 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO minima 2° cl SPROVVISTO DI TITOLO DI VIAGGIO A BORDO TRENO Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Sanzione Art. 465 c.p. comma 1 Spese di procedimento Totale importo da pagare * entro 5 giorni (1) € 32,50 € 10,00 € 42,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (1) entro 60 giorni (1) € 46,50 € 10,00 € 56,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (1) Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ € 140,00 € 10,00 € 150,00 SPROVVISTO DI TITOLO DI VIAGGIO IN USCITA DAI TORNELLI * Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Sanzione Art. 465 c.p. comma 1 Spese di procedimento Totale importo da pagare entro 5 giorni (2) € 32,50 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 42,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (2) entro 60 giorni (2) € 46,50 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 56,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (2) Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ € 140,00 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 150,00 ABBONAMENTO COMPILATO MANUALMENTE IN MODO IRREGOLARE* Errata Compilazione: Indicazione di percorso di prezzo superiore a quello acquistato (Es.: Fascia 30 km e percorso indicato manualmente 40Km)** Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Sanzione Art. 465 c.p. comma 1 Spese di procedimento Totale importo da pagare * entro 5 giorni (3) € 32,50 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 42,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (3) entro 60 giorni (3) € 46,50 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 56,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (3) Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ € 140,00 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 150,00 Errata Compilazione: Indicazione di periodo di validità differente da convalida effettuata (Es.: Convalida Aprile e indicazione manuale Maggio)** * Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Sanzione Art. 465 c.p. comma 1 Spese di procedimento Totale importo da pagare entro 5 giorni (4) € 32,50 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 42,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (4) entro 60 giorni (4) € 46,50 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 56,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (4) Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ € 140,00 € 10,00 € 150,00 RAVVEDIMENTO OPEROSO PER ABBONATI * Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Sanzione Art. 465 c.p. comma 1 Spese di procedimento Totale importo da pagare Se presenta l’abbonamento (5) ‐‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ IL PREZZO DEL BIGLIETTO (5) Se non viene presentato l’abbonamento in corso di validita’ entro 5 giorni (5) € 32,50 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 42,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (5) entro 60 giorni (5) € 46,50 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 56,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (5) Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ € 140,00 ‐‐‐‐‐ € 10,00 € 150,00

All. 8 - Pagina 1 di 2 Condizioni di trasporto - Allegato 8 Tabella Riepilogativa Sanzioni BIGLIETTO – CARNET‐ ABBONAMENTO SETTIMANALE ALTERATO O CONTRAFFATTO* Sanzione Art. 465 c.p. Spese di * Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Art 1382 e segg del c.c. Totale importo da pagare comma 1 procedimento entro 60 giorni ‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ € 50,00 € 206,00 € 10,00 € 266,00 Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ € 50,00 € 619,00 € 10,00 € 679,00 ABBONAMENTO MENSILE ALTERATO O CONTRAFFATTO* Sanzione Art. 465 c.p. Spese di * Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Art 1382 e segg del c.c. Totale importo da pagare comma 1 procedimento entro 60 giorni ‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ € 100,00 € 206,00 € 10,00 € 316,00 Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ € 100,00 € 619,00 € 10,00 € 729,00 ABBONAMENTO TRIMESTRALE ALTERATO O CONTRAFFATTO* Sanzione Art. 465 c.p. Spese di * Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Art 1382 e segg del c.c. Totale importo da pagare comma 1 procedimento entro 60 giorni ‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ € 300,00 € 206,00 € 10,00 € 516,00 Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ € 300,00 € 619,00 € 10,00 € 929,00 ABBONAMENTO ANNUALE ALTERATO O CONTRAFFATTO* Sanzione Art. 465 c.p. Spese di * Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Art 1382 e segg del c.c. Totale importo da pagare comma 1 procedimento entro 60 giorni ‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ € 800,00 € 206,00 € 10,00 € 1.016,00 Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ ‐‐‐‐‐ € 800,00 € 619,00 € 10,00 € 1.429,00 ELUSIONE DELLA CONTROLLERIA Sanzione Art. 465 c.p. Spese di * Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Art 1382 e segg del c.c. Totale importo da pagare comma 1 procedimento entro 5 giorni (1) € 32,50 € 35,00 € 10,00 € 77,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (1) entro 60 giorni (1) € 46,50 € 50,00 € 10,00 € 106,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (1) Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ € 140,00 € 50,00 € 10,00 € 200,00 TITOLO DI VIAGGIO INTESTATO AD ALTRA PERSONA* Sanzione Art. 465 c.p. Spese di * Modalità di pagamento Titolo di viaggio Sanzione L.R. 6/2012 Art 1382 e segg del c.c. Totale importo da pagare comma 1 procedimento entro 5 giorni (1) € 32,50 € 35,00 € 10,00 € 77,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (1) entro 60 giorni (1) € 46,50 € 50,00 € 10,00 € 106,50 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO (1) Ordinanza ingiuzione ‐‐‐‐ € 140,00 € 50,00 € 10,00 € 200,00

Regolarizzazione non valida con le nuove CGT do Trenord ( Contratto TN-TI 2011) UTILIZZO DEI TITOLI DI VIAGGIO EMESSI DA UNA SOCIETÀ SUI TRENI DELL’ALTRA (Circ. 47/2012) CFT‐TI / Parte II Trasporto Nazionale / Capitolo IV ‐ p. 2 ‐ par. b Sovrapprezzo € 8,00 ‐‐‐‐ ‐‐‐‐ ‐‐‐‐ € 8,00 + IL PREZZO DEL BIGLIETTO

All. 8 - Pagina 2 di 2 Allegato 9 Informazioni ai viaggiatori INFORMAZIONI CANALI Disponibilità al 31/12/2014] Orario In Stazione* [Singolo Treno] - Avvisi SI audio* - Monitor e SI teleindicatori di stazione* A bordo SI treno Sonoro e/o video - laddove supportato Coradia, TSR- [anche in inglese]. Contenuto: Treno in oggetto, fermate, orario, origine/destinazione. Tramite sistema Oboe e Pis [Vedi dettaglio tabella a.] Cartaceo SI Libretto orario. Contenuto: dettaglio treno e info commerciali. Online SI [Desktop] Motore orario. Contenuto: dettaglio treno e info commerciali [anche in inglese] Mobile SI Motore orario. Contenuto: dettaglio treno e info commerciali. Telefono Numero telefonico (tariffa urbana), aperto tutti i giorni come indicato su sito internet Social On demand [Twitter] attivo dal lunedì al venerdì Orario Generale Stampa Ad ogni cambio orario Online Libretto orario Scaricabile [.Pdf]

Variazioni al Stazione* Reti servizio - Avvisi SI audio* [variazioni programmate e non programmate, ritardi e soppressioni] - Monitor e SI teleindicatori [variazioni programmate e non programmate, ritardi e soppressioni] di stazione* - Monitor SI Digital [se variazione programmata] Signage (nelle stazioni Ferrovienord) - Bacheche SI [se variazione programmata o sciopero, tramite Avvisi sulle bacheche di stazione o in biglietteria] Bordo treno SI Messaggio tramite Sistema Oboe direttamente dalla sala operativa. Online Si [Desktop] - Pagine direttrici; - sezione avvisi. [variazioni programmate e non programmate, ritardi e soppressioni] Mobile Si - Pagine direttrici; - sezione avvisi. [variazioni programmate e non programmate, ritardi e soppressioni]

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 16

INFORMAZIONI CANALI Disponibilità al 31/12/2014]

Social Twitter, account di direttrice [variazioni programmate e non programmate, ritardi e soppressioni]

La rete e le stazioni Stazione Infrastruttura - Bacheche Mappa rete Bordo treno Mappa rete Stampa Libretto orario

Online Mappe online, .Pdf scaricabili. Elenco stazioni con direttrice di [Desktop] appartenenza, elenco e mappa biglietterie e rivendite autorizzate Mobile

Mappa con Stazione l'indicazione della - Monitor no fermata dei bus Digital sostitutivi Signage (nelle stazioni Ferrovienord) - Bacheche Avviso

Cartaceo Libretto orario Online Mappa con geolocalizzazione delle fermate. [Desktop] .Pdf scaricabili

Estratto delle Stazione Condizioni di - Bacheche Sintesi trasporto

Stampa per le Vademecum integrale

biglietterie Online Integrale [.Pdf scaricabile] [Desktop]

Tariffe e modalità di Stazione acquisto dei biglietti - Bacheche SI Biglietterie SI Rivendite SI esterne Stampa Vademecum Online Sezione tariffe + Vademecum scaricabile [Desktop]

Servizi offerti alle Stazione persona con - Avvisi disabilità e audio* viaggiatori con bici Monitor e al seguito teleindicatori Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 17

INFORMAZIONI CANALI Disponibilità al 31/12/2014] di stazione* - Monitor Digital Signage (nelle stazioni Ferrovienord) - Bacheche* SI Biglietterie SI Bordo treno Indicazione posto riservato e posto prioritario Stampa Libretto orario con indicazione servizi dedicati Online Orario con indicazione treni accessibili [Pdf scaricabile].Sezione con [Desktop] elenco stazioni accessibili.

Avvisi al pubblico Stazione (cartacei/digitali) - Avvisi audio SI [selezione] Nota: In inglese - Monitor SI [selezione] vengono prodotti gli Digital avvisi di vasto Signage (nelle interesse [cambio stazioni orario, scioperi] o Ferrovienord) relativi al servizio Malpensa Express. - Bacheche SI Bordo treno Audio [Selezione] Online SI [Desktop] Mobile SI

*A cura dei Gestori dell’Infrastruttura (GI) [Vedi dettaglio informazione in stazione per canale tabella B.] A. Dettaglio informazioni a bordo treno [sistemi Oboe e Pis]

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 18

A. DETTAGLIO INFORMAZIONI A BORDO TRENO

Apparati oboe Apparati PIS Manuali dal CT

Automatico alla registrazione In caso di non Preimpostato e legato al numero del treno con sistema satellitare. funzionamento degli del treno. Orari e fermate. Info generali Orari e fermate. Interscambi apparati oboe e pis. Interscambi nelle stazioni nelle fermate principali per Prevalentemente in principali. Italiano e inglese. treni RE. Italiano e inglese. italiano.

In caso di non funzionamento degli Automatico con sistema apparati oboe e sempre Info ritardi satellitare di rilevazione del No per gli appartati pis. ritardo. Italiano e inglese. Prevalentemente in italiano.

In caso di non funzionamento degli Info Impostato in real time apparati oboe e sempre cancellazione direttamente da Sala Operativa. No per gli appartati pis. improvvisa Solo in italiano. Prevalentemente in italiano.

In caso di non funzionamento degli Impostato in real time Info gravi apparati oboe e sempre direttamente da Sala Operativa. No anormalità per gli appartati pis. Solo in italiano. Prevalentemente in italiano. Diffusione sonora programmato direttamente dalla funzione Diffusione sonora No. Appendini Informazione e Relazioni con la Info su richiesta della funzione Clientela. Solo in italiano. No commerciali Marketing. Italiano e inglese (se Appendini su richiesta della previsto). funzione Marketing. Italiano e inglese (se previsto).

Su richiesta della Diffusione sonora programmato funzione Informazione e Info variazioni direttamente dalla funzione No Relazioni con la programmate Informazione e Relazioni con la Clientela. Solo in Clientela. Solo in italiano. italiano.

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 19

B. DETTAGLIO INFORMAZIONE IN STAZIONE PER CANALE - Monitor Digital Monitor Teleindicatori di Annunci sonori Signage (nelle stazioni stazione Ferrovienord) Preimpostati da GI secondo propri moduli comunicativi. Preimpostati da GI secondo Info su orari e destinazione. Info generali propri moduli comunicativi. Info No Prevalentemente in italiano, per su orari e destinazione. Italiano. servizi particolari (MXP) anche in inglese.

Preimpostati da GI secondo propri moduli comunicativi. Preimpostati da GI secondo Info ritardi Prevalentemente in italiano, per propri moduli comunicativi. No servizi particolari (MXP) anche Italiano. in inglese.

Impostato in real time direttamente da Sala Operativa Info di GI secondo propria Preimpostati da GI secondo cancellazione organizzazione. propri moduli comunicativi. No improvvisa Prevalentemente in italiano, per Italiano servizi particolari (MXP) anche in inglese. Su richiesta della Impostato in real time funzione Informazione e direttamente da Sala Operativa Relazioni con la di GI secondo propria Preimpostati da GI secondo Info gravi Clientela (per tramite organizzazione. propri moduli comunicativi. anormalità della funzione Prevalentemente in italiano, per Italiano Comunicazione Digital servizi particolari (MXP) anche e Social) solo in alcune in inglese. stazioni del GI-FN A cura dei GI, su richiesta della funzione Informazioni e Relazioni con la Clientela, Info secondo moduli comunicativi No Si commerciali previsti dal GI (sonori e cartacei in bacheca)e in assenza di gravi criticità al servizio ferroviario. A cura dei GI, su richiesta della A cura dei GI, su richiesta della funzione Informazioni e funzione Informazioni e Relazioni con la Clientela, Relazioni con la Clientela, Info variazioni secondo moduli comunicativi secondo moduli comunicativi Si programmate previsti dal GI (sonori e cartacei previsti dal GI e in assenza di in bacheca) e in assenza di gravi criticità al servizio gravi criticità al servizio ferroviario. ferroviario.

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 20

Allegato10 Indennizzo Ai sensi del regolamento CE 1371/2007 Trenord applica l’Art.17 comma 1 riconoscendo un indennizzo anche ai possessori di abbonamento.“ Il valore dell’indennizzo di cui sopra è definito in relazione al prezzo dell’abbonamento in possesso del passeggero e nel rispetto delle percentuali indicate dal suddetto regolamento e quindi rispettivamente il 25% e il 50% come indicato in tabella 1.

Nello specifico, per gli abbonamenti mensili l'importo dell'indennizzo sarà definito calcolando il 25% o il 50% (rispettivamente a seconda dell'entità del ritardo) per un sessantesimo del prezzo dell'abbonamento e per un quattordicesimo in caso di abbonamenti settimanali. Gli indennizzi di cui sopra saranno riconosciuti a fronte di 12 eventi (3 per i settimanali) di ritardo e soppressione verificatisi nell'arco di vigenza dell'abbonamento e riferiti allo stesso servizio (lo stesso treno) utilizzato dal passeggero. I dodici eventi di ritardo e/o soppressioni totali dovranno essere riferiti ad un unico treno facente parte della medesima direttrice alla quale è attribuita l'origine - destinazione dell'abbonamento in possesso del passeggero.

Di seguito si riporta la tabella esplicativa (Tabella 1) riportante i criteri soglia per il calcolo dell’indennizzo spettante per ritardi e/o soppressioni totali (treno soppresso intero percorso e non sostituito con autobus).

Tabella 1: Calcolo per indennità ritardo/soppressione totale Prezzo Importo Tipologia di N° viaggi 25% (Soppressione 50% (ritardo > del unitario abbonamento convenzionali totale/ritardo > 60’) 120’) titolo indennizzo Soglia di rimborsabilità per abbonamento

mensile = 12 treni al mese; €u*25% = indennizzo €u*50% = Mensile € 60 €/60 = €u unitario indennizzo unitario Soglia di rimborsabilità per abbonamento

settimanale = 3 treni a settimana

€u*25% = indennizzo €u*50% = Settimanale € 14 €/14 = €u unitario indennizzo unitario

Non è previsto alcun indennizzo al di sotto dei 4 Euro. Il riconoscimento dell’indennizzo non è cumulabile con l’erogazione del “bonus” come da artt. 113 e 114 delle Condizioni Generali di Trasporto. Per i passeggeri in possesso di abbonamento annuale valgono le regole di riconoscimento (compresi i criteri soglia) definite per i passeggeri in possesso dell’abbonamento mensile. Pertanto l’indennizzo sarà riconosciuto per singole mensilità in cui si verificano gli eventi di soppressione e ritardo per i quali si avanza la richiesta di indennizzo. Il passeggero non ha diritto a risarcimenti se è informato del ritardo prima dell’acquisto del biglietto o se il ritardo nell’ora di arrivo prevista proseguendo il viaggio su un servizio diverso o in base a itinerario alternativo rimane inferiore a 60 minuti.

Condizioni di trasporto ‐ Allegati ‐ 21

CONDIZIONI DI TRASPORTO - ALLEGATO 11

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE 2014

I

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

1. BIGLIETTI 1.1 Biglietti ordinari 1.2 Biglietti multicorse (carnet) 1.3 Biglietti promozionali Free Time 1.4 Biglietti Malpensa Express 1.5 Supplementi 1.6 Agevolazioni 1.7 Tabella riassuntiva biglietti in vendita

1.8 Biglietti integrati e di altri operatori validi su Trenord

2. ABBONAMENTI

2.1 Abbonamenti ordinari 2.2 Supplementi 2.3 Agevolazioni 2.4 Tabella riassuntiva abbonamenti in vendita 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord

3. TESSERE ELETTRONICHE

3.1 Tessere elettroniche per abbonamenti 3.2 Tessere elettroniche per biglietti e carnet

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE 2014

1

1. BIGLIETTI 1.1 Biglietti ordinari

BIGLIETTI ORDINARI ORIGINE/DESTINAZIONE Biglietto valido per una corsa da un’origine ad una destinazione PRINT@HOME

• Utilizzo: Unidirezionale, sulla tratta indicata • Prezzo: In base alla distanza km tra origine e destinazioone, esclusivamente di seconda classe • Acquisto: Online sul sito internet Trenord • Convalida: No

• Validità: Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km Biglieetto online

CARTACEO / MAGNETICO (da convalidare) • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta indicata, vale per un solo viaggio • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazioone e alla classe • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici • Convalida: Obbligatoria • Validità: SBME Carta securizzata Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km

AATB

CARTACEO (a convalida manuale)

• Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta indicata • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazioone e alla classe • Acquisto: Biglietterie e rivendite SBME • Convalida: Obliterare e ove non possibile compilare con ora e data partenza negli appositi spazi • Validità: Prima della convalida: senza scadenza Carta securizzata Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

4

1. BIGLIETTI 1.1 Biglietti ordinari

ELETTRONICO • Utilizzo: titoli di corsa semplice bidirezionali, sulla tratta caricata (ogni biglietto caricato consente di efffeettuare un unico viaggio); si possono caricare anche carnet • Prezzo: In base alla distanza km tra origine e destinazione e alla classe • Acquisto: Biglietterie e rivendite SBME (è possibile ricaricare esclusivamente percorsi su rete FN), • • Convalida: Obbligatoria My Link Caard anonima • Validità: Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km

BIGLIETTI ORDINARI A FASCIA KM Biglietto valido per una corsa su qualsiasi tratttta entro una distanza chiilometrica prreestabilita CARTACEO • Utilizzo: Su qualsiasi tratta entro la distanza chilomeetrica indicata sul biglietto • Prezzo: In base alla distanza km tra origine e destinazione, esclusivamente di seconda classe • Acquisto: Biglietterie, rivendite • Convalida: Obbligatoria • Validità: Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km Biglietto cartaceo - 6 ore tra i 51 km e i 200 km a seriie fissa - 24 ore sopra i 200 km

NOTE • È ammessa la cumulabilità dei biglietti a fascia chilometrica fino ad un massimo di 200 chilometri. In questo caso devono essere convalidati tutti i biglietti da utilizzare prima della partenza. • Qualsiasi biglietto Trenord che abbia come destinazione Milano (compresi i titoli a tarifffa dedicata Maalpensa Express) è utilizzabile all’interno dell’intera rete ferroviaria urbana di Milano. • Sui Servizi Trenord sono validi anche i biglietti ordinari emessi da Trenitalia a tariffa sovra regionalee (AS39), emessi per i viaggi su percorsi che attraversano più regioni. I biglietti a tariffa sovrareggionale hanno validità di 6 ore entro i 200 km e 224 ore sopra i 200 km.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

5

1. BIGLIETTI

1.2 Biglietti Multicorse

BIGLIETTI PLURIGIORNALIERI “IO VIAGGIO OVUNQUE IN LOMBARDIA” Per utilizzare 1, 2, 3 o 7 giorni tutti i mezzi pubblici della Lombardia CARTACEO / MAGNETICO

• Utilizzo: Tutta la rete di trasporto pubblico locale della Regione Lombardia (comprese le estensioni tariffarie) • Prezzo: tariffa fissa intera rete trasporto pubblico lombardo

• Acquisto: Biglietterie, rivendite Trenord, distributori automatici, di altre aziende di trasporto locale convenzionate SBME • Convalida: Obbligatoria

• Validità Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: la validità dipende dalla ttipologia del biglietto, può essere di 1, 2, 3 o 7 giorni Carta ssecurizzata

Bigliettto cartaceo

a serie fissa

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

6

1. BIGLIETTI

1.2 Biglietto multicorse (carnet)

BIGLIETTO MULTICORSE ORIGINE/DESTINAZIONE Per 10 viaggi da origine a destinazione lungo una tratta prestabilita MAGNETICO

• Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta indicata (vale per 10 viaggi) • Prezzo: In base alla distanza km tra origine e destinazioone e alla classe

• Acquisto: Biglietterie, distributori automatici • Convalida: Obbligatoria • Validità Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km SBME ELETTRONICO • Utilizzo: Bidirezionale, da origine a destinazione (ogni biglietto multicorse caricato consente di effettuare 10 viaggi) • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazioone e alla classe • Acquisto: Biglietterie e rivendite SBME (è possibile ricaricare esclusivamente percorsi su rete FN);

• Convalida: Obbligatoria My Link Card anonima CRS ad uso Trasporto • Validità Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km

BIGLIETTO MULTICORSE A FASCIA KM Per 10 viaggi su qualsiasi tratta entro una distanza chilometrica prestabilita CARTACEO • Utilizzo: Su una tratta non superiore alla distanza chilomeetrica indicata (vale per 10 viaggi) • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazioone, esclusivamente di seconda classe • Acquisto: Biglietterie • Convalida: Obbligatoria • Validità Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km Bigliettto cartaceo - 24 ore sopra i 200 km a serie fissa

NOTE • Ogni biglietto multicorse è unico. I singoli biglietti del multicorsa sono validi per un viaggiatore e non è consentito l’utilizzo contemporaneo di un multicorse da parte di più passeggeri contemporaneamente. • Qualsiasi biglietto Trenord che abbia come destinazione Milano (compresi i titoli a tarifffa dedicata Maalpensa Express) è utilizzabile

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

7

1. BIGLIETTI

all’interno dell’intera rete ferroviaria urbana di Milano • Sui Servizi Trenord sono validi anche i biglietti ordinari emessi da Trenitalia a tariffa sovra regionalee (AS39), emessi per i viaggi su percorsi che attraversano più regioni. I biglietti a tariffa sovrareggionale hanno validità di 6 ore entro i 200 km e 224 ore sopra i 200 km. 1.3 Biglietti promozionali Free Time

BIGLIETTI PROMOZIONALI FREE TIME Biglietti integrati speciali per il tempo libero PRINT@@HOME

• Utilizzo: Sulla tratta relativa all’offerta promozionale • Acquisto: Online (www.trenord.it)

• Convalida: No • Validità: Per la data indicata sul biglietto. Tramite apposita procedura online, è possibile modificare fino a 3 volte la data di utilizzo.

Le modifiche sono effettuabili entro il giorno precedente la data riportata sul biglietto

Bigliettto online

MAGNETICO • Utilizzo: Sulla tratta relativa all’offerta promozionale • Acquisto: Biglietterie, distributori automatici * • Convalida: Obbligatoria • Validità: Prima della convalida: 60 giorni Dopo la convalida: in base alla tipologia dell’oofferta SBME

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

8

1. BIGLIETTI

NOTE • I biglietti promozionali Free Time costituiti da tittolo di viaggio e da una card, sono disp onibili soltanto presso i My Link Point.

1.4 Biglietti Malpensa Express

BIGLIETTI ORDINARI MALPENSA EXPRESS ORIGINE/DESTINAZIONE Biglietto valido per una corsa sui treni Malpensa Express da/per Malpensa PRINT@HOME

• Utilizzo: Unidirezionale, sulla tratta indicata • Prezzo: Tariffa a mercato

• Acquisto: Online (su sito www.trenord.it e su sito Trenord) • Convalida: No

• Validità: Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: 3 ore

Biglietto online ELETTRONICO • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta Milano-Malpensa (ogni biglietto caricato consente di effettuare un unico viaggio) • Prezzo:: Tariffa a mercato • Acquisto: Biglietterie Trenord • Convalida: Obbligatoria • Validità: Prima della convalida: senza scadenza My Link Card anonima Dopo la convalida: 3 ore

CARTACEO / MAGNETICO

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

9

1. BIGLIETTI • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta indicata, vale per un solo viaggio • Prezzo:: Tariffa a mercato • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici, agenzie di viaggio convenzionate • Convalida: Obbligatoria • Validità: SBME Carta securizzata Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: 3 ore

ATB

1.4 Biglietti Malpensa Express

BIGLIETTO A/R MALPENSA EXPRESS Per viaggiare da Malpensa Aeroporto a Milano (o viceversa) andata e ritorno PRINT@HOME

• Utilizzo: Un viaggio di andata e ritorno sulla tratta Malpensa Aeroporto - Milano • Prezzo: Tariffa a mercato

• Acquistto: Online (www.trenord.it) • Convalida: No

• Validità: Il viaggio di andata può essere effettuato entro 3 ore dalla data e ora indicate sul biglietto, mentre quello di ritorno ha validità fino a fine servizio del giorno prescelto.

Bigliietto online

CARTACEO / MAGNETICO

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

10

1. BIGLIETTI

• Utilizzo: Un viaggio di andata e ritorno s u l l a t r atta Malpensa Aeroporto – Milano • Prezzo: Tariffa a mercato • Acquisto: Biglietterie, distributori automatici • Convalida: Obbligatoria • Validità: SBME Carta securizzata Prima della convalida: Non è acquistabile in prevendita è utilizzabile il solo giorno di acquisto. Dopo la convalida: il viaggio di andata ha validittà 3 ore dalla convalida; il viaggio di ritorno deve essere effettuato entro fine servizio del giorno di andata.

1.4 Biglietti Malpensa Express

BIGLIETTO MALPENSA EXPRESS MULTICORSA Per 6 viaggi da/per Malpensa lungo una tratta prestabilita MAGNETICO • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta indicata (vale solo per 6 viaggi)

• Prezzo: Tariffa a mercato • Acquisto: Biglietterie, distributori automatici • Convalida: Obbligatoria

• Validità Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: 3 ore (ogni corsa) SBME

BIGLIETTO MALPENSA FAMILY Biglietto speciale per famiglie con 2 figli

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

11

1. BIGLIETTI MAGNETICO

• Utilizzo: Un viaggio sulla tratta Malpensa Aeroporto – Milano per 2 adulti e 2 ragazzi (4-18 anni non compiuti) • Prezzo: Tariffa promozionale

• Acquisto: Biglietterie, distributori automatici • Convalida: Obbligatoria • Validità Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: 3 ore

SBME

NOTE • Qualsiasi biglietto Trenord che abbia come destinazione Milano (compresi i titoli a tarifffa dedicata Maalpensa Express) è utilizzabile all’interno dell’intera rete ferroviaria urbana di Milano.

1.5 Suppplementi

SUPPLEMENTO ANIMALI Per trasportare animali al seguito del viaggiatore sul treno PRINT@@HOME

• Utilizzo: Sulla tratta e nella direzione indicate • Prezzo: 50% del biglietto ordinario [per ogni animale] • Acquisto: Online (www.trenord.it)

• Convalida: No • Validità:

Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km

Biglietto online

CARTACEO (da convalidare)

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

12

1. BIGLIETTI • Utilizzo: Bidirezionale; sulla tratta indicata, vale solo per un viaggio • Prezzo: 50% del biglietto ordinario di [per ogni animale]. • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici • Convalida: Obbligatoria • Validità: SBME Carta securizzata Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km ATB

CARTACEO (a convalida manuale)

• Utilizzo: sulla tratta e nella direzione indicate, vale solo per un viaggio • Prezzo:: 50% del biglietto ordinario [per ogni animale]. • Acquisto: Biglietterie e rivendite SBME Convalida:•Obliterare e ove non possibile compilare con ora e data partenza negli appositi spazi • Validità: Prima della convalida: senza scadennza Carta securizzata Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km

NOTE • Il trasporto di animali domestici di piccola taglia, custoditii in un contenitore di dimensioni non superiori a 70x30x50 cm è gratuito. • Il trasporto dei cani è consentito solo se in possesso di museruola, guinzaglio, certificato di iscrizione all’anagrafe canina. • Ad esclusione dei cani guida per non vedenti, il trasporto di cani al guinzaglio è consentito, a pagamento, nei giorni feriali (lunedì- venerdì)tranne nelle fasce orarie: 7.00-9.30 e 17.30-19.30, e nei giorni di sabato domenica e fes tivi, senza limiti orari. • Per il trasporto dell’animale sulle tratte urbane di Milano il viaggiatore dovrà acquistare un biglietto ordinario a tariffa urbana.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

13

1. BIGLIETTI 1.6 Suppplementi

SUPPLEMENTO BICICLETTE Per trasportare la bicicletta sul treno PRINT@@HOME

• Utilizzo: Su tutti i treni regionali e suburbani entro i confini tariffari della Lombardia

• Prezzo: Tariffa fissa intera rete • Acquisto: Online (www.trenord.it)

• Convalida: No • Validità: 24 ore dalla data indicata

Biglieetto online

CARTACEO / MAGNETICO • Utilizzo: Su tutti i treni regionali e suburbani entro i confini tariffari della Lombardia Prezzo: Tariffa fissa intera rete • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici • Convalida: Obbligatoria SBME Carta securizzata • Validità: Prima della convalida: senza scadenza; Dopo la convalida: 24 ore

ATB

NOTE • I treni con carrozze adibite al trasporto delle biciclette sono indicati nell’orario ferroviario. • Nei treni privi di spazi appositi è consentito trasportare fino a un massimo di 5 biciclette per carrozza purché ciò non pregiudichi il regolare servizio ferroviario. Nei casi di particolare affollamento è facoltà del personale di bordo limitare l’accesso delle biciclette. • Il supplemento bicicletta cartaceo è disponibile anche come abbonamento annuale. • Il viaggiatore che lo consideri vantaggioso, può acquistare per il trasporto della propria bicicletta un biglietto ordinario di seconda classe per un percorso corrispondente a quello da lui effettuato.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

14

1. BIGLIETTI 1.6 Supplementi

CAMBIO CLASSE Per viaggiare in prima classe dopo aver acquiistato un titolo di viaggio di seconda CARTACEO / MAGNETICO (da convalidare) • Utilizzo: sulla medesima tratta per la quale è stato precedentemente emesso il titolo di 2° classe • Prezzo:: Pari alla differenza tra le due classi (per abbonamenti cambio sul singolo viaggioo) • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici SBME Carta securizzata • Convalida: Obbligatoria • Validità: 60 giorni

ATB

CARTACEO (a convalida manuale)

• Utilizzo: sulla medesima tratta per la quale è stato precedeentemente emesso il titolo di 2° classe • Prezzo:: Pari alla differenza tra le due classi (per abbonamenti cambio sul singolo viaggioo) • Acquisto: Biglietterie e rivendite SBME• Convalida: Obliterare e ove non possibile compilare con ora e datta partenza negli appositi spazi Carta securizzata • Validità: Prima della convalida: senza scadenza Dopo la convalida: - 3 ore entro i 50 km - 6 ore tra i 51 km e i 200 km - 24 ore sopra i 200 km

NOTE • Il cambio classe non è consentito per i biglietti print@home, sovraregionali [con tagliandi autoadesivi], urbani.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

15

1. BIGLIETTI

1.6 Agevolazioni

AGEVOLAZIONE BAMBINI

I bambini fino ai 4 anni non compiuti viaggiano gratuitamente

AGEVOLAZIONE RAGAZZI

I ragazzi dai 4 ai 14 anni non compiuti viaggiano a tariffa ordinaria valida nell’ambito del sistema tariffario regionale scontata del 50%.

AGEVOLAZIONE ANZIANI

Le donne con più di 60 anni e gli uomini con più di 65 anni viaggiano a tariffa ordinaria valida nell’ambito del sistema tariffario regionale scontata del 20% nel rispetto della tariffa minima esistente.

AGEVOLAZIONE INVALIDI E PENSIONATI A BASSO REDDITO– CRT (dal 1.1.2015 denominata “IVOL AGEVOLATA”) Le persone con invalidità e pensionati a basso reddito possono richiedere a Regione Lombardia il rilascio di apposite agevolazioni tariffarie , che permettono di viaggiare su tutti i treni Trenord ad un prezzo agevolato. Per maggiori informazioni www.regione.lombardia.it

AGEVOLAZIONE “IO VIAGGIO IN FAMIGLIA” – VIAGGI OCCASIONALI

Con "Io Viaggio in Famiglia" i ragazzi fino a 14 anni (non compiuti) viaggiano gratis sui trasporti pubblici se accompagnati da un familiare adulto (genitore, nonno, zio, fratello/sorella) in possesso di un titolo di viaggio valido. Per aderire alla promozione è sufficiente seguire la procedura online all’indirizzo www.trenord.it/ioviaggioinfamiglia, stampare e portare con sé la tessera nominale di accompagnamento da mostrare in sede di controlleria. In alternativa la tessera nominale, o l’autocertificazione, per poter usufruire dell’agevolazione possono essere richieste presso i My Link Point o una biglietteria Trenord.

AGEVOLAZIONE COMITIVE

I gruppi di almeno 10 persone viaggiano a tariffa ordinaria valida nell’ambito del sistema tariffario regionale scontata del 20% (adulti) nel rispetto della tariffa minima esistente o 50% (ragazzi 4-14 anni non compiuti)

TARIFFA TILO

La tariffa TILO è una tariffa transfrontaliera “Ticino-Lombardia” valida per viaggi origine/destinazione di corsa semplice o di andata e ritorno (adulti o ragazzi 6-16 anni) tra l’Italia e la Svizzera, che interessa le linee Milano - Chiasso (lato Italia), Chiasso – Bellinzona – Airolo - Locarno (lato Svizzera) e Milano – Malpensa – Bellinzona. Alla tariffa, determinata dalla somma della quota Italiana e Svizzera, è applicata una riduzione Per le norme di utilizzo e di validità consultare il sito www.tilo.ch

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

16

1. BIGLIETTI Tabella riassuntiva biglietti in vendita

1.8.2 Biglietti di altri operatori validi sui servizi Trenord

BIGLIETTI DI ALTRI OPERATORI VALIDI SUI SERVIZI TRENORD

I seguenti titoli di viaggio validi sui servizi urbani di Milano hanno validità anche nelle tratte ferroviarie urbane - Biglietto ordinario urbani - BI4 urbano - Multicorsa ordinario urbano - Giornaliero urbano - Bigiornaliero urbano - Giornaliero cumulativo di area media – giorni fieristici - Biglietto ordinario cumulativo - Giornaliero di area piccola, media e grande Per le norme di utilizzo e di validità consultare il sito www.atm.it Eventuali irregolarità saranno sanzionate secondo le norme del vettore sul quale è stata accertata l’infrazione .

1.1 BIGLIETTI ORDINARI TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI VENDITA

Origine/ Print@home In ragione Print@Home www.trenord.it Prima della convalida: Destinazione dell’origine e - senza scadenza della Dopo la convalida: destinazione - 3 ore entro 50 km scelta, nonché - 6 ore tra 51 km e 200 km del - 24 ore sopra 200 km chilometraggio percorso

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

17

1. BIGLIETTI Tabella riassuntiva biglietti in vendita Cartaceo Prima della convalida: In ragione SBME Biglietterie (da convalidare) - senza scadenza dell’origine e ATB Rivendite Dopo la convalida: della ETF Distributori - 3 ore entro 50 km destinazione ITACA automatici - 6 ore tra 51 km e 200 km scelta, nonché Carta Securizzata - 24 ore sopra 200 km del chilometraggio percorso Cartaceo In ragione ATB Rivendite dell’origine e Carta securizzata (a convalida Prima della convalida: della manuale) - senza scadenza destinazione Dopo la convalida: scelta, nonché - 3 ore entro 50 km del - 6 ore tra 51 km e 200 km chilometraggio - 24 ore sopra 200 km percorso

Elettronico Prima della convalida: In ragione My Link Card Biglietterie e senza scadenza dell’origine e anonima rivendite della Dopo la convalida: SBME - 3 ore entro 50 km destinazione - 6 ore tra 51 km e 200 km scelta, nonché - 24 ore sopra 200 km del chilometraggio Fascia KM Prima della convalida: Fascia km Biglietto cartaceo a Biglietterie - senza scadenza serie fissa Rivendite Dopo la convalida: - 3 ore entro 50 km - 6 ore tra 51 km e 200 km - 24 ore sopra 200 km 1.2 BIGLIETTI MULTICORSE TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI VENDITA 1, 2, 3 o 7 giorni Prima della convalida: Tariffa fissa per SBME Biglietterie senza scadenza tutto il TPL in Carta securizzata Rivendite Lombardia Distributori Dopo la convalida: Biglietto cartaceo a automatici 1, 2, 3 o 7 giorni, in serie fissa base al titolo di Rivendite Trenord e viaggio acquistato di altre aziende di trasporto locale convenzionate

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

18

1. BIGLIETTI Tabella riassuntiva biglietti in vendita

1.2 BIGLIETTO MULTICORSE (carnet) TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI DI

Origine/ Cartaceo Prima della convalida: In ragione SBME Biglietter Destinazione senza scadenza dell’origine e ie Dopo la convalida: della Distribut - 3 ore entro 50 km destinazione ori - 6 ore tra 51 km e 200 km scelta, nonché automati - 24 ore sopra 200 km del ci Elettronico Prima della convalida: In ragione My Link Card Biglietterie - senza scadenza dell’origine e anonima e della Dopo la convalida: CRS ad uso rivendite - 3 ore entro 50 km destinazione Trasporto SBME - 6 ore tra 51 km e 200 km scelta, nonché - 24 ore sopra 200 km del chilometraggio percorso Fascia KM Prima della convalida: Fascia km Biglietto cartaceo a Biglietterie - senza scadenza serie fissa Dopo la convalida: - 3 ore entro 50 km - 6 ore tra 51 km e 200 km - 24 ore sopra 200 km 1.3 BIGLIETTI PROMOZIONALI TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI DI

Free Time Print@home Per la data indicata sul Offerta commerciale Print@home www.trenord.it biglietto Prima della convalida: Cartaceo Offerta commerciale SBME Bigliette 60 giorni rie Dopo la convalida: in base alla tipologia dell’offerta 1.4 BIGLIETTI MALPENSA EXPRESS TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI DI VENDITA

Print@home 3 ore da data/ora Tariffa a mercato Print@home www.trenord.it indicata sul biglietto

Biglietti ordinari Cartaceo Prima della convalida: Tariffa a mercato SBME Biglietterie - senza scadenza ATB Rivendite Carta Distributori automatici Securizzata Agenzie di viaggio Dopo la convalida: - 3 ore

www.trenord.it Andata/ritorno Print@home 3 ore da data/ora Tariffa a mercato Print@home indicata sul biglietto

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

19

1. BIGLIETTI Tabella riassuntiva biglietti in vendita Biglietterie Cartaceo Prima della convalida: Tariffa a mercato SBME

- senza scadenza Distributori automatici Carta Securizzata Dopo la convalida: - Andata: 3 ore - Ritorno: fino a fine servizio del giorno di andata Biglietterie Cartaceo Prima della convalida: Tariffa a mercato SBME Distributori automatici - senza scadenza Multicorsa Dopo la convalida: - 3 ore

Cartaceo Prima della convalida: Tariffa promozionale SBME Biglietterie Malpensa - senza scadenza Distributori automatici Family Dopo la convalida: - 3 ore

1.5 SUPPLEMENTI TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI DI VENDITA

www.trenord.it Print@home Prima della convalida: 50% costo del Print@home - senza scadenza biglietto ordinario Dopo la convalida: - 3 ore entro 50 km - 6 ore tra 51 km e 200 km - 24 ore sopra 200 km Cartaceo Prima della convalida: 50% costo del SBME Biglietterie (da convalidare) - senza scadenza biglietto ordinario ATB Rivendite su rete RFI Dopo la convalida: Distributori automatici - 3 ore entro 50 km Carta Securizzata Supplemento - 6 ore tra 51 km e 200 Animali km - 24 ore sopra 200 km

50% costodel Carteceo Prima della convalida: Carta Securizzata Rivendite su rete FN biglietto ordinario (a convalida - senza scadenza manuale) Dopo la convalida: - 3 ore entro 50 km - 6 ore tra 51 km e 200 km - 24 ore sopra 200 km

Supplemento Print@home 24 ore da data/ora 3 € Print@home www.trenord.it Bicicletta indicata sul biglietto

Biglietterie Cartaceo 3 € SBME Dopo la convalida: 24 Rivendite su rete RFI ore ATB Carta Securizzata Distributori automatici

Cartaceo Prima della convalida: Differenza tra prima SBME • Biglietterie - senza scadenza (a convalida e seconda classe • Bordo treno (con Cambio classe Dopo la convalida: ATB manuale) maggiorazione pari a €) - 3 ore entro 50 km - 6 ore tra 51 km e 200 - 24 ore sopra 200 km

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

20

1. BIGLIETTI Tabella riassuntiva biglietti in vendita Cartaceo (a Differenza tra prima Carta Rivendite su rete FN convalida Prima della convalida: e seconda classe Securizza manuale) - senza scadenza ta Dopo la convalida: - 3 ore entro 50 km - 6 ore tra 51 km e 200 - 24 ore sopra 200 km

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

21

2. ABBONAMENTI 2.1 Abbonamenti ordiinarri

ABBONAMENTI SETTIMANALI Per viaggiare da lunedì a domenica lungo una determinata tratta ferroviaria ELETTRONICO • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta caricata • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazione e alla classe • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici,

Online, Bancomat (a partire dal giovedì della settimana precedente), home banking presso gli istituuti di credito convenzionati (indicati sul sito internet Trenord) CRS ad uso Trasporto • Convalida: Sì al primo utilizzo. Gli

abbonamenti acquistati online devono essere attivati dal giorno successivo all’acquisto entro massimo 3 giorni attraverso convalida tramite gli appositti tornelli predisposti

• Validità: Settimanale (lunedì-domenica) ITINNERO • Documenti da esibire in caso di controllo: Tessera, scontrino di ricarica, email di conferma ordine d’acquisto

• Bonus ferroviario: No CARTACCEO • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta indicata • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazione e alla classe • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici. Gli abbonamenti a fascia km sono sempre acquistabili; gli abbonamenti o/d a partire dal giovedì precedente la settimana di validità (Carta securizzata) o dai 7 giorni prima dell’inizio validità (ATB) • Convalida: Obbligatoria per Fascia km; non obbligatoria per abbonamenti con indicato il periodo di inizio e fine validità • Validità: Settimanale (lunedì-domenica) On.line Trenitaliaa • Documenti da esibire in caso di controllo: Tagliando Carta securizzata di abbonamento (compilato con le indicazioni richieste a seconda della tipologia), unitamente a documento di riconoscimento (carta securizzata ATB, Fascia Km,) • Bonus ferroviario: No

Tagliando a serie fissa ATB

NOTE • Qualsiasi aabbonamento con destinazione Milano è utilizzabile all’interno dell’intera rete ferroviaria urbana di Milano (compreso il percorso urbano sui treni Malpensa Express); • Gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali Trenord possono essere acquistati anche sul sito di TRENITALIA tramite Home Printing. Sono acquistabili con un anticipo di 7 giorni rispeetto al periodo di validità. Non necessitano di convalida.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

22

2. ABBONAMENTI 2.1 Abbonamenti ordiinarri

ABBONAMENTI MENSILI Per viaggiare tutti i giorni del mese lungo una determinata tratta ferroviaria ELETTRONICO • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta caricata • Prezzo: In base alla distanza km tra origine e destinazione e alla classe • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici, Online, Bancomat (a partire dal 22 del mese precedente) • Convalida: Sì al primo utilizzo. Gli abbonamenti CRS ad uso Trasporto acquistati online devono essere attivati dal giorno successivo all’acquisto entro massimo 5 giorni attraverso convalida tramite gli appositi tornelli predisposti • Validità: Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese solare) • Documenti da esibire in caso di controllo: Tessera, scontrino ricarica ITTINERO • Bonus ferroviario: Si CARTACCEO • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta indicata • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazione e alla classe • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici. Gli abbonamenti a fascia km sono sempre acquistabili; gli abbonamenti o/d a partire dal 22 del mese precedente quello di validità (Carta securizzata,) o da 7 giorni prima del mese di validità (ATB) • Convalida: Obbligatoria per Fascia km; non obbligatoria per abbonamenti con indicato il periodo di inizio e fine validità • Validità: Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese solare) • Documenti da esibire in caso di controllo: Tagliando Carta securizzata di abbonamento (compilato con le indicazioni richieste a On.line Trenitalia seconda della tipologia), unitamente a documento di riconoscimento (Carta securizzata) • Bonus ferroviario: Si

Tagliando a serie fissa ATB

NOTE •.Qualsiasi abbonamento con destinazione Milano è utilizzabile all’interno dell’intera rete ferroviaria urbana di Milano (compreso il percorso urbano sui treni Malpensa Express) • Gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali Trenord possono essere acquistati anche sul sito di TRENITALIA tramite Home Printing. Sono acquistabili con un anticipo di 7 giorni rispetto al periodo di validità. Non necessitano ddi convalida.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

23

2. ABBONAMENTI 2.1 Abbonamenti ordiinarri

ABBONAMENTI ANNUALI Per viaggiare 12 mesi lungo una determinata tratta ferroviaria ELETTRONICO • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta caricata • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazione e alla classe • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici, Online, Bancomat e home banking tramite gli istituti di credito convenzionati indicati sul sito Trenord • Convalida: Sì al primo utilizzo. Gli abbonamenti CRS ad uso Trasporto acquistati online devono essere attivati dal giorno successivo all’acquisto entro massimo 5 giorni attraverso convalida tramite gli appositi tornelli predisposti • Validità: Dal primo giorno del 1° mese di validità all’ultimo giorno del 12° mese • Documenti da esibire in caso di controllo: Tessera, scontrino ricarica ITINERO • Bonus ferroviario: Si

CARTACCEO • Utilizzo: Bidirezionale, sulla tratta indicata • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazioone e alla classe • Acquisto: Biglietterie e on.line su sito www.trenitalia.it • Convalida: Non obbligatoria per gli abbonamenti con indicato il periodo di inizio e fine validità. • Validità: Annuale (dal primo giorno del 1° mese di validità all’ultimo giorno del 12° mese) ATB • Documenti da esibire in caso di controllo: Tagliando di abbonamento unitamente a documento di riconoscimento (ATTB) • Bonus ferroviario: Si (al termine della validità)

NOTE • Qualsiasi abbonamento con destinazione Milano è utilizzabile all’interno dell’intera rete ferroviaria urbana di Milano (compreso il percorso urbano sui treni Malpensa Express) • Gli abbonamenti settimanali, mensili e annuali Trenord possono essere acquistati anche sul sito di TRENITALIA tramite Home Printing. Sono acquistabili con un anticipo di 7 giorni rispetto al periodo di validità. Non necessitano ddi convalida.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

24

2. ABBONAMENTI 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord

ABBONAMENTI TRENOMILANO Per viaggiare in treno fino a Milano e utilizzare i mezzi pubblici urbani ATM ELETTRONICO

• Utilizzo: Tratta ferroviaria prescelta, sempre con destinazione Milano + tutti i mezzi pubblici urbani di ATM • Prezzo: In base alla distanza km tra origine e destinazione, alla classe e al valore dell’abbonamento

urbano ddi riferimento • Acquisto: Biglietterie, rivendite Trenord e ATM, distributori automatici, Online, Bancomat (a partire dal

22 del mese precedente) CRS ad uso Trasporto • Convalida: Gli abbonamenti acquistati online devono essere attivati dal giorno successivo all’acquisto entro massimo 5 giorni attraverso convalida tramite gli appositi

tornelli predisposti • Validità: Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese solare)

• Documenti da esibire in caso di controllo: ITINERO Tessera, scontrino ricarica • Bonus ferroviario: Si

IO VIAGGIO CARTACCEO

• Utilizzo: Tratta ferroviaria prescelta, sempre con destinazione Milano + tutti i mezzi pubblici urbani di ATM • Prezzo:: In base alla distanza km tra origine e destinazioone, alla classe e al valore dell’abbonamento urbano di riferimento • Acquisto: Biglietterie, rivendite Trenord e ATM, distributori automatici • Convalida: Obbligatoria per Fascia km; non obbligatoria per abbonamenti con indicato il periodo di inizio e fine validità. • Validità: Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese solare) • Documenti da esibire in caso di controllo: Tagliando Tagliando a serie fissa di abbonamento (compilato con le indicazioni richieste a seconda della tipologia), unitamente a doocumento di riconoscimento • Bonus ferroviario: Si

NOTE • Qualsiasi abbonamento con destinazione Milano è utilizzabile all’interno dell’intera rete ferroviaria urbana di Milano (compreso il percorso urbano sui treni Malpensa Express)

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

25

2. ABBONAMENTI 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord • L’ abbonamento TrenoMilano è integrabile con la Carta Plus Lombardia per la tratta corrispondente all’abbonamento.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

26

2. ABBONAMENTI 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord

ABBONAMENTI TRENOCITTÀ Per raggiungere con Trenord un capoluogo e utilizzarne i mezzi pubblici urbani TRENOBERGAMO TRENOBRESCIA TRENOCOMO TRENOCREMONA TRENOLECCO TRENOLODI TRENOMANTOVA TRENOMONZA TRENOPAAVIA TRENOSONDRIO TRENOVARESE ELETTRONICO

• Utilizzo: Tratta ferroviaria con destinazione iil capoluogo di provincia prescelto + tutti i mezzi pubblici urbani del capoluogo stesso

• Prezzo: In base alla distanza km tra origine e destinazione, alla classe e al valore dell’abbonamento urbano ddi riferimento (scontato del 30%)

• Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici, Online, Bancomat (a partire dal 22 del mese CRS ad uuso Trasporto precedente)

• Convalida: Gli abbonamenti acquistati online devono essere attivati dal giorno successivo all’acquisto entro massimo 5 giorni attraverso convalida tramite gli appositti tornelli predisposti • Validità: Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese solare) IO VIAGGIO • Documenti da esibire in caso di controllo: Tessera, scontrino ricarica, • Bonus ferroviario: Si CARTACCEO / MAGNETICO

• Utilizzo: Tratta ferroviaria con destinazione il capoluogo di provincia prescelto + tutti i mezzi pubblici urbani del capoluogo stesso • Prezzo: In base alla distanza km tra origine e destinazione, alla classe e al valore dell’abbonamento urbano ddi riferimento (scontato del 30%) • Acquisto: Biglietterie Convalida: non obbligatoria per abbonamenti con indicato il periodo di inizio e fine validità. • Validità: Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese ATB solare) • Documenti da esibire in caso di controllo: Tagliando di abbonamento (compilato con le indicazioni richieste a seconda della tipologia), unitamente alla tessera IO VIAGGIO • Bonus ferroviario: Si SBME

NOTE; • Qualsiasi abbonamento con destinazione Milano è utilizzabile all’interno dell’intera rete ferroviaria urbana di Milano (compreso il percorso urbano sui treni Malpensa Express) • Gli abbonamenti TrenoCittà sono integrabili con la Carta PPlus Lombardia per la tratta corrispondente all’aabbonamento.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

27

2. ABBONAMENTI 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord

ABBONAMENTI “IO VIAGGIO OVUNQUE IN PROVINCIA” Per utilizzare tutti i mezzi di trasporto pubblico all’interno di una determinata provincia ELETTRONICO

• Utilizzo: Percorsi ferroviari con origine e destinazione del viaggio nella stessa provincia (anche se per il collegamento è necessario sconfinare in un’altra provincia) + tutti i servizi di trasporto pubblico della provincia

• Prezzo:: 3 livelli tariffari, in base alla provincia • Acquisto: Biglietterie, distributori automatici, rivendite Trenord e di alcune aziende di trasporto locale CRS ad uso Trasporto

• Convalida: Sì al primo utilizzo • Validità: Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese solare)

• Documenti da esibire in caso di controllo: Tessera, scontrino ricarica. • Bonus ferroviario: No IO VIAGGIO

CARTACCEO / MAGNETICO

• Utilizzo: Percorsi ferroviari con origine e destinazione del viaggio nella stessa provincia (anche se per il collegamento è necessario sconfinare in un’altra provinciaa) + tutti i servizi di trasporto pubblico della provincia • Prezzo:: 3 livelli tariffari, in base alla provincia • Acquisto: Biglietterie, distributori automatici rivendite delle Tagliaando a serie fissa aziende di trasporto locale • Convalida: Obbligatoria per tagliando a serie fissa, no per abbonamenti con indicato il periodo di inizio e fine validità • Validità: Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese solare) ATB • Documenti da esibire in caso di controllo: Tagliando di abbonamento (compilato con le indicazioni richieste a seconda della tipologia), unitamente alla tesssera • Bonus ferroviario: No

SBME

NOTE • Per le province di Milano e Monza Brianza, l’abbonamentto è unico e consente di spostarsi tra tutte le loocalità sia in provincia di Milano che Monza Brianza, utilizzando tutti i servizi di trasporto pubblico locale.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

28

2. ABBONAMENTI 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord

ABBONAMENTI “IO VIAGGIO OVUNQUE IN LOMBARDIA” Per utilizzare liberamente tutti i mezzi di traspporto pubblico della Lombardia ELETTRONICO

• Utilizzo: Tutta la rete di trasporto pubblico locale della Regione Lombardia (comprese le estensioni tariffarie) • Prezzo:: tariffa fissa intera rete trasporto pubblico lombardo

• Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici • Convaliida: Sì al primo utilizzo

• Validità: CRS ad uso Trasporto - Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese solare) - Trimestrale (dal primo giorno del 1° mese di validità all’ultimo giorno del 3° mese) - Annuale (dal primo giorno del 1° mese di validità all’ultimo giorno del 12° mese) • Documenti da esibire in caso di controllo: Tessera, scontrino ricarica • Bonus ferroviario: No IO VIAGGIO

CARTACCEO / MAGNETICO

• Utilizzo: Tutta la rete di trasporto pubblico locale della Regione Lombardia (comprese le estensioni tariffarie) • Prezzo:: tariffa fissa intera rete trasporto pubblico lombardo • Acquisto: Biglietterie, rivendite delle aziende di trasporto locale, distributori automatici • Convalida: Obbligatoria per tagliando a serie fissa, no Tagliando a serie fissa per abbonamenti con indicato il periodo di inizio e fine validità • Validità: - Mensile (dal primo all’ultimo giorno del mese solare) - Trimestrale (dal primo giorno del 1° mese di validità all’ultimo giorno del 3° mese) ATB - Annuale (dal primo giorno del 1° mese di validità all’ultimo giorno del 12° mese) • Documenti da esibire in caso di controllo: Tagliando di abbonamento (compilato con le indicazioni richieste a seconda della tipologia), unitamente alla tessera IO VIAGGIO • Bonus ferroviario: No SBME

NOTE • L’abbonamento IO VIAGGIO OVUNQUE IN LOMBARDIA permette l’accesso a bus urbani ed extraurbani, tram, filobus, metropolitane, treni suburbani e regionali di 2° classe,, al servizio Malpensa Express (solo le corse Milano Centrale-Malpensa dove è presente la 2° classe, o in abbinamento a Carta Plus Lombardia per il servizio Malpensa Express di sola 1° classe), sui battelli del lago d’Iseo, ai servizi a chiamata, funivie e funicolari di trasporto pubblico. • Gli abbonamenti IO VIAGGIO OVUNQUE IN LOMBARDIIA sono integrabili con la Carta Plus Lombardia per la tratta corrispondente all’abbonamento.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

29

2. ABBONAMENTI 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord

SITAM SETTIMANALI INTEGRATI D’AREA Per viaggiare sui mezzi pubblici Trenord, ATM e delle principali aziende di trasportto dell’hinterland milanese ELETTRRONICO • Utilizzo: Hinterland milanese con 4 bacini territoriali: Area piccola: area ferroviaria urbana di Milano, tratte URBANE e INTERURBANE fino a Bollate Nord (S1/S3) e Cusano Milanino (S2/S4) e San Donato Milaanese (S1) Area media: area ferroviaria urbana di Milano, tratte URBANE e INTERURBANE fino a Caronno Pertusella (S1/S3) e Cesano Maderno (S2/S4/R) e Melegnano (S1) e Corbetta-S. Stefano Ticino (S6)

Area grande: area ferroviaria urbana di Milano, tratte URBANE e INTERURBANE fino a Saronno ITINERO (S1/S3/R)/Rescaldina (R) e Meda (S2/R)/ Camnago (S4) e Lodi (S1/R) e Albairate (S9/R) Area Plus 1: area ferroviaria urbana di Milano, tratte URBANE e INTERURBANE fino a Busto Arsiizio FN/Turbigo (R) e Meda (S2/R) Camnago (SS4) e Certosa di Pavia (S13) e Treviglio (S5/R) e Busto Arsizio FS (S5/R) e Olgiate-Calco-Brivio (S8) e Cantù Cermenate (S11) e Vigevano (R) • Prezzo:: 4 livelli tariffari, in base all’Area scelta • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori auutomatici

• Convalida: Sì al primo utilizzo • Validità: Settimanale • Documenti da esibire in caso di controllo: Tessera, scontrino ricarica • Bonus ferroviario: No

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

30

2. ABBONAMENTI 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord

MAGNETICO • Utilizzo: Hinterland milanese con 4 bacini territoriali: Area piccola: area ferroviaria urbana di Milano (), tratte URBANE e INTERURBANE fino a Bollate Nord (S1/S3) e Cusano Milanino (S2/S4) e San Donato Milanese (S1) Area media: area ferroviaria urbana di Milano, tratte URBANE e INTERURBANE fino a Caronno Pertusella (S1/S3) e Cesano Maderno (S2/S4/R) e Melegnano (S1) e Corbetta-S. Stefano Ticino (S6)

Area grande: area ferroviaria urbana di Milano, tratte URBANE e INTERURBANE fino a Saronno (S1/S3/R)/Rescaldina (R) e Meda (S2/R)/ Camnago (S4) e Lodi (S1/R) e Albairate (S9/R) Area Plus 1: area ferroviaria urbana di Milano, tratte URBANE e INTERURBANE fino a Busto Arsizio FN/Turbigo (R) e Meda (S2/R) Camnago (S4) e Certosa di Pavia (S13) e Treviglio (S5/R) e Busto Arsizio FS (S5/R) e Olgiate-Calco-Brivio (S8) e Cantù Cermenate (S11) e Vigevano (R) SBME su carta ATM • Prezzo: 4 livelli tariffari, in base all’Area scelta • Acquisto: Biglietterie, rivendite, distributori automatici • Convalida: Sì al primo utilizzo

• Validità: Settimanale • Documenti da esibire in caso di controllo: Tagliando di abbonamento (compilato con le indicazioni richieste a seconda della tipologia),

unitamente alla tessera identificativa • Bonus ferroviario: No

NOTE • I biglietti e abbonamenti mensili/annuali d’area SITAM consentono l’accesso ai treni Trenord esclusivamente entro le stazioni urbane di Milano. • Per maggiori informazioni sugli abbonamenti SITAM www.atm-mi.it.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

31

2. ABBONAMENTI 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord 2.6.1 Abbonamenti di altri operatori validi su Trenord  Abbonamento urbano ATM I seguenti titoli di viaggio validi sui servizi urbani di Milano hanno validità anche nelle tratte ferroviarie urbane - Abbonamento Settimanale 2x6 urbano - Abbonamento settimanale ordinario urbano - Abbonamento mensile ordinario urbano - Abbonamento annuale ordinario urbano - Abbonamento mensile studenti diurno urbano - Abbonamento annuale studenti urbano - Abbonamento mensile studenti serali urbano - Abbonamento mensile senior urbano - Abbonamento annuale senior urbano - Abbonamento annuale studenti urbano - Abbonamento Mensile ordinario cumulativo di area - Abbonamento Mensile studenti cumulativo - Abbonamento Settimanale 2x6 cumulativo - Abbonamento annuale studenti cumulativo di area - Abbonamento annuale cumulativo di area Per le norme di utilizzo e di validità consultare il sito www.atm.it Eventuali irregolarità saranno sanzionate secondo le norme del vettore sul quale è stata accertata l’infrazione

NOTE • Sconti e gratuità si applicano sugli abbonamenti che hanno la stessa validità temporale, anche se emessi da aziende di trasporto diverse. Lo sconto e la gratuità vengono applicati all’abbonamento che costa meno. • Lo sconto non è cumulabile con altre agevolazioni (es abbonamenti studenti).

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

32

2. ABBONAMENTI 2.5 Abbonamenti integrati e di altri operatori validi su Trenord

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

33

2. ABBONAMENTI 2.2. Supplementi

ABBONAMENTI BICICLETTA Per trasportare la tua bicicletta in treno in tutta la Lombardia CARTACEO

• Utilizzo: Su tutti i treni regionali e suburbani entro i confini tariffari della Lombardia• Prezzo: promozionale • Acquisto: Biglietterie Dab e rivendite Trenorrd • Convalida: Si • Validità: annuale (dal primo giorno del 1° mese di validità all’ultimo giorno del 12° mese) SBME

ATB

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

34

2. ABBONAMENTI 2.2. Supplementi

CARTA PLUS LOMBARDIA Per viaggiare in 1ª classe sui treni IC e Frecciiabianca di Trenitalia, in prima classe sui treni regionali e sul Malpensa Express CARTACEO / MAGNETICO

Integrazione agli abbonamenti che permette di viaggiare in 2° classe sui treni InterCity, InterCity Notte, EuroCity (tratte nazionali) e FrecciaBianca di Trenitalia, senza la garanzia del posto a sedere. • Utilizzo:

Carta Plus Mensile in abbinamento a - Mensiili TrenoCittà e TrenoMilano SBME - Io Viaggio Ovunque in Lombardia Mese

Carta plus Annuale in abbinamento a: Carta Regionale di Trasporto Annuale e Trimeestrale (Io Viaggio Ovunque in Lombardia agevolatta); Io Viaggio Ovunque in Lombardia (trimestrale o annuale). In questi ulti due casi è possibile anche viagggiare: ATB - In prima classe sui treni regionali Trenord - Sul servizio aeroportuale Malpensa Express

Gli abbonamenti sopra descritti devono avere validità coincidente con la Carta Plus di cui si è in possesso. • Prezzo: 3 livelli tariffari [da 0 a 50 km; da 51 km a 115 km; oltre i 115 km]

• Acquisto: Biglietteria • Convaliida: Si

• Validità: Mensile e annuale

NOTE • La Carta Pllus Lombardia è acquistabile dai soli residentti in Lombardia unicamente pere i tragitti compresi all’interno del sistema tariffario regionale della Lombardia, incluse le sue estensioni (Novara, Piacenza, ecc). • La Carta Plus Lombardia è nominativa e deve esseere esibita, insieme al proprio abbonamento/tessera elettronica, ad ogni richiesta del personale di bordo. Non è consentito l’acquisto a bordo treno. • La Carta Pllus Lombardia se in appoggio agli abbonamenti Trenocittà può essere acquistata esclusivamente per lo stesso percorso dell’abbonamento a cui è collegata; se in appoggio a titoli intera rete (Io Viaggio Ovunquee in Lombardia e Carta Regionale di Trasporto) deve essere acquistata per unna tratta specifica.

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

35

2. ABBONAMENTI

AGEVOLAZIONE IO VIAGGIO IN FAMIGLIA Sconto del 20% sull’abbonamento del secondo figlio e gratuità dal terzo in poi ELETTRONICO / MAGNETICO e CARTACEO

• Costo: - 20% di sconto sull’abbonamento del secondo figlio [fino a 18 anni non compiuti] - Abbonamento gratis dal terzo figlio in poi [fino a 18 anni non compiuti]

• Acquisto: Biglietterie,(richiedendo e compilando CRS ad uso Trasporto ITINERO l’apposito modulo, disponibile anche su www.trenord.it) • Convalida: Sì al primo utilizzo • Validità:

- Mensiile (Ordinario, Malpensa Express, TrenoCittà, TrenoMilano, Io Viaggio Ovunque in Provincia/Lombardia) - Trimestrale (Io Viaggio Ovunque in Lombardia) IO VIAGGIO SBME - Annuale (Ordinario, Malpensa Express, Io VViaggio Ovunque in Lombardia) • Bonus ferroviario:

- Si per mensili/annuali Ordinari e i TrenoCittà - No per Io Viaggio Ovunque in Provincia/Lommbardia

ATB

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

36

2. ABBONAMENTI

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

37

2. ABBONAMENTI 2.4 Tabella riassuntiva abbonamenti

2.1 ABBONAMENTI TRENORD TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI DI VENDITA

Settimanale Elettronico Settimanale (lun-dom) In ragione CRS Biglietterie dell’origine e ITINERO Rivendite della Distributori automatici destinazione www.trenord.it scelta, nonché Bancomat e Home del banking chilometraggio percorso Cartaceo Settimanale (lun-dom) In ragione ATB Biglietterie dell’origine e Tagliando serie fissa Rivendite della Carta securizzata Distributori automatici destinazione ITACA scelta, nonché del chilometraggio percorso

Mensile Elettronico Mese solare In ragione CRS Biglietterie dell’origine e ITINERO Rivendite della Distributori automatici destinazione www.trenord.it scelta, nonché Bancomat e home del banking chilometraggio percorso

Cartaceo Mese solare In ragione ATB Biglietterie dell’origine e Tagliando serie fissa Rivendite della Carta securizzata Distributori automatici destinazione scelta, nonché del chilometraggio percorso

Annuale Elettronico Dal 1° giorno del 1° In ragione CRS Biglietterie mese all’ultimo giorno dell’origine e ITINERO Rivendite del 12° mese di della Distributori automatici validità destinazione www.trenord.it scelta, nonché Bancomat e Home del Banking chilometraggio percorso

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

38

2. ABBONAMENTI 2.4 Tabella riassuntiva abbonamenti Cartaceo Dal 1° giorno del 1° In ragione ATB Biglietterie mese all’ultimo giorno dell’origine e del 12° mese di della validità destinazione scelta, nonché del chilometraggio percorso

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

39

2. ABBONAMENTI 2.4 Tabella riassuntiva abbonamenti

2.2 ABBONAMENTI INTEGRATI (TRENO+MEZZI) TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI DI VENDITA TrenoMilano Elettronico Mese solare In ragione dell’origine CRS Biglietterie e della destinazione ITINERO Rivendite scelta, nonché del Distributori automatici IO VIAGGIO chilometraggio www.trenord.it

percorso Bancomat

Cartaceo Mese solare In ragione dell’origine ATB Biglietterie e della destinazione Tagliando serie scelta, nonché del fissa chilometraggio percorso

TrenoCittà Elettronico Mese solare In ragione dell’origine CRS Biglietterie e della destinazione IO VIAGGIO Rivendite scelta, nonché del Distributori automatici chilometraggio percorso

Cartaceo Mese solare In ragione dell’origine ATB Biglietterie e della destinazione SBME scelta, nonché del Distributori chilometraggio automatici Io Viaggio Elettronico Mese solare 3 livelli tariffari in base CRS Biglietterie Ovunque alla provincia IO VIAGGIO Rivendite in Provincia Distributori automatici

Cartaceo Mese solare 3 livelli tariffari in baseATB Biglietterie alla provincia SBME Rivendite delle Tagliando serie aziende di fissa trasporto locale

Io Viaggio Elettronico Mese solare Tariffa prevista da CRS Biglietterie Ovunque Rivendite Trimestre delibera regionale IO VIAGGIO in Lombardia Distributori automatici Anno

Cartaceo Mese solare Tariffa prevista da SIPAX Biglietterie Rivendite delle Trimestre delibera regionale SBME aziende di Tagliando serie Anno trasporto locale fissa

Settimanale Elettronico Settimanale 4 livelli tariffari: ITINERO Biglietterie SITAM (lun-dom) Area piccola Rivendite Area media Area grande Distributori Area Plus 1 automatici

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

40

2. ABBONAMENTI 2.4 Tabella riassuntiva abbonamenti Cartaceo Settimanale 4 livelli tariffari: SBME Biglietterie Area piccola (lun-dom) Area media Distributori Area grande automatici Area Plus 1

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

41

2. ABBONAMENTI 2.4 Tabella riassuntiva abbonamenti

2.3 ABBONAMENTI MALPENSA EXPRESS TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI DI Settimanale Elettronico Settimanale (lun-dom) O/D km CRS Biglietterie ITINERO Rivendite Distributori automatici www.trenord.it Bancomat

Cartaceo Settimanale (lun-dom) O/D km ATB Biglietterie Carta securizzata Rivendite Distributori automatici

Mensile Elettronico Mese solare O/D km CRS Biglietterie ITINERO Rivendite Distributori automatici www.trenord.it Bancomat

Cartaceo Mese solare O/D km ATB Biglietterie Carta securizzata Rivendite Distributori automatici

Annuale Elettronico Dal 1° giorno del 1° O/D km CRS Biglietterie mese all’ultimo giorno ITINERO Rivendite del 12° mese di Distributori automatici validità www.trenord.it Bancomat

Cartaceo Dal 1° giorno del 1° O/D km ATB Biglietterie mese all’ultimo giorno del 12° mese di validità

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

42

2. ABBONAMENTI 2.4 Tabella riassuntiva abbonamenti

2.2 SUPPLEMENTI TIPOLOGIA VALIDITÀ PREZZO SUPPORTO CANALI DI Abbonamenti bicicletta Annuale 60 € SBME Biglietterie SIPAX

Carta Plus Lombardia Annuale Tre livelli tariffari: SBME Biglietterie SIPAX Fino a 50 KM Da 51 a 115 KM Oltre i 115 km

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

43

3. TESSERE ELETTRONICHE 3.1 Tessere elettroniche per abbonamenti

TESSERE ELETTRONICHE PER ABBONAMENTI

CRS AD USO TRASPORTO ITINERO/MY LINK CARD IO VIAGGIO

CHI PUÒ Cittadini lombardi Tutti Tutti RICHIEDERLA

DOVE Non più richiedibile • Biglietterie Trenord • Biglietterie Trenord RICHIEDERLA • Rivendite convenzionate • Rivendite convenzionate • ON LINE • ON LINE

ABBONAMENTI • Biglietterie Trenord • Biglietterie Trenord • Biglietterie Trenord RICARICABILI • Distributori automatici • Distributori automatici • Distributori automatici PRESSO • Bancomat • Rivendite convenzionate • Rivendite convenzionate • ON LINE • Bancomat • Bancomat *• On LINE* • ON LINE

ABBONAMENTI TRENORD ✔ ✔ ✔ *

*

ABBONAMENTI BICICLETTA ✖ ✖ ✔ *

ABBONAMENTI INTEGRATI ✔ ✔ ✔ TRENOMILANO

ABBONAMENTI INTEGRATI ✔ ✖ ✔ TRENOCITTÀ

ABBONAMENTI INTEGRATI ✔ ✖ ✔ “IO VIAGGIO IN PROVINCIA”

ABBONAMENTI INTEGRATI ✔ ✖ ✔ “IO VIAGGIO IN LOMBARDIA”

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

44

3. TESSERE ELETTRONICHE 3.1 Tessere elettroniche per abbonamenti

ABBONAMENTI INTEGRATI ✔ ✔ ✔ “IO VIAGGIO IN FAMIGLIA”

ABBONAMENTI SITAM ✖ ✔ ✔

Le opzioni con asterisco* saranno attivabili a partire dal 1 luglio 2015

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

45

3. TESSERE ELETTRONICHE 3.2 Tessere elettroniche per biglietti e carnet

TESSERE ELETTRONICHE PER BIGLIETTI E CARNET

MY LINK CARD ANONIMA

prezzo 2 €

DOVE Biglietterie Trenord e Rivendite autorizzate situate su Rete FerrovieNord RICHIEDERLA

DOVE Biglietterie e rivendite linee Milano – Seveso_Asso, Milano-Seveso-Mariano, RICARICARLA Milano-Novara Nord. Milano – Como Nord, Milano – Laveno Nord

UTILIZZO Sulla presente tessera è possibile ricaricare esclusivamente percorsi su rete FN

BIGLIETTI ORDINARI ✔

CARNET 10 CORSE ✔

BIGLIETTI ORDINARI MILANO- MALPENSA ✔ ✔ ✔

NOTE • Sulla MY LINK CARD ANONIMA si possono caricare contemporaneamente biglietti e carnet. In questo caso, il primo titolo di viaggio ad essere convalidato sarà quello acquistato per primo. • I titoli carricati sulla MY LINK CARD ANONIMA sono utilizzabili su tutte le linee Trenord che circolano su rete FERROVIENORD

BIGLIETTI, ABBONAMENTI, TESSERE E TARIFFE

46

ALLEGATO 15 Accessibilità e fruibilità del servizio da parte delle persone con disabilità

Ambiti di intervento per migliorare le condizioni di accesso e fruibilità dei servizi ferroviari da parte delle persone con disabilità e ridotta mobilità:

a) stazioni (ad es: modalità di accesso al fabbricato di stazione, binari, sottopassi, sale d’attesa…, criteri per la dotazione di rampe, ascensori o altro, connessioni con altri punti di fermata di trasporto pubblico/privato, dotazioni di sistemi di informazione al pubblico….)

b) materiale rotabile (ad es: numero dei posti disponibili, distribuzione dei posti sulle carrozze, dislivello di accesso, dotazioni di sistemi di informazione al pubblico….)

c) regole per l’accesso al servizio (ad es: prenotazioni, accesso al servizio senza prenotazione, limiti di posti disponibili, acquisto del biglietto e controlli…)

d) personale (ad es: formazione, presenziamento, mansioni del personale di bordo, mansioni del personale di stazione, mansioni del personale di vendita….)

e) progettazione del servizio di trasporto e assistenza (ad es: criteri per l’allocazione delle carrozze sulle linee, per l’allocazione del personale nelle stazioni e sul treno, la definizione del servizio di assistenza …)

f) informazione al pubblico (ad es: adeguatezza della segnaletica di stazione, funzionamento degli impianti di diffusione sonora in stazione e sul treno, funzionamento degli impianti di diffusione visiva in stazione e sul treno, accessibilità delle informazioni su canale internet e pubblicazione Orario Ufficiale…)

g) rete di vendita (ad es: adeguatezza della rete di vendita, disponibilità di titoli di viaggio…)

h) indicatori di accessibilità, fruibilità e qualità del servizio specifici per i passeggeri con disabilità e ridotta mobilità e relative modalità di monitoraggio, tempistica, divulgazione… (ad es: accessibilità delle linee, informazioni a terra, informazione a bordo treno, servizio di assistenza, relazioni con la clientela…)

Allegati - 121

ALLEGATO 16 Progetti di mobilità sostenibile

CAR SHARING ECOLOGICO e-vai - Progetto operativo e di sviluppo 2015

16.1. Situazione attuale Al 31/1/2015 sono aperti e operativi n. 75 e-vai point in Lombardia, come da elenco sotto riportato. L’individuazione delle località di attivazione delle nuove postazioni è stata effettuata privilegiando i capoluoghi di provincia, le istanze provenienti dal territorio ed in particolare dagli Enti Pubblici, le richieste provenienti dal mercato, identificate anche attraverso un’analisi di mercato.

Localizzazione Data attivazione Milano Stazione Cadorna 13 dicembre 2010 Varese Stazione Nord 29 gennaio 2011 Como lago 4 aprile 2011 Aeroporto Milano Malpensa 26 luglio 2011 Aeroporto Milano Linate Forlanini 28 luglio 2011 Pavia Stazione 12 dicembre 2011 Erba stazione 15 dicembre 2011 Lodi stazione 4 maggio 2012 Milano stazione Bovisa 26 giugno 2012 Legnano stazione 27 giugno 2012 Legnano via Girardelli 27 giugno 2012 Varese stazione Trenitalia 24 luglio 2012 Varese stazione Nord Casbeno 24 luglio 2012 Varese, altre 9 postazioni distribuite in città luglio 2012 Pavia Policlinico 12 ottobre 2012 Pavia Università 12 ottobre 2012 Travedona Monate Comune 20 ottobre 2012 Cuggiono Comune 10 novembre 2012 Cremona stazione 16 novembre 2012 Casalmaiocco comune 23 novembre 2012 Magenta Stazione 26 novembre 2012 Magenta Comune 26 novembre 2012 Maccagno Stazione/Comune 8 dicembre 2012 Alzate Brianza Comune 12 dicembre 2012 Mariano Comense Stazione 15 dicembre 2012 Mariano Comense Comune 15 dicembre 2012 Milano Centro Leoni 17 dicembre 2012 Cairate 13 aprile 2013 Laveno 27 aprile 2013 Giussano 7 giugno 2013 Vigevano (2 postazioni) 12 luglio 2013 Provincia di Milano - 4 postazioni 27 luglio 2013 Como via Pertinelli 11 novembre 2013 Sondrio Stazione FS 30 novembre 2013 Pavia, 2 postazioni 10 dicembre 2013 Tradate 3 gennaio 2014 Ternate, 3 postazioni 11 gennaio 2014 Bergamo, 3 postazioni 18 gennaio 2014 Saronno 18 marzo 2014 Novate 22 marzo 2014 Casorezzo 23 marzo 2014 Cesano Boscone, 3 postazioni 29 marzo 2014 Orio Center 28 marzo 2014

Allegati - 122

Localizzazione Data attivazione Stazione Centrale e stazione Garibaldi 30 prile 2014 Legnano (TecnoCity) 1 giugno 2014 Abbiategrasso 12 giugno 2014 San vittore Olona (Hotel Poli) 23 giugno 2014 Tirano 31 luglio 2014 Rho Fiera, 2 postazioni 29 agosto 2014 Cesano Maderno, 1 postazione 25 settembre 2014 Morbegno 30 settembre 2014 Gallarate 30 ottobre 2014 Somma Lombardo (Hotel Hilton) 30 ottobre 2014 Milano Centrale (Hotel Michelangelo) 2 dicembre 2014

16.2. Obiettivi 2015 Nel 2014 sono state attivate 27 nuove postazioni. Nel 2015 si prevede di completare la rete di e-vai point con l’apertura nei capoluoghi di provincia non ancora attivi. In particolare è stata prevista l’attivazione di 3 punti a Mantova, 1 a Lecco, 4 a Brescia, 1 a Monza e 4 a Rho, location strategica in previsione di Expo 2015. Le nuove aperture previste sono comunque subordinate alle autorizzazioni rilasciate dall’Ente locale. Ad oggi la flotta di e-vai è composta da 119 veicoli, così dettagliati:  parco intermodale: 88 autoveicoli di cui 80 elettrici al 100%  parco prepagato (destinato alle aziende per utilizzo in condivisione): 31 veicoli endotermici a basso impatto ambientale. Sotto il profilo operativo verrà consolidato il servizio attraverso il mantenimento in esercizio e il rinnovo dei mezzi adibiti a parco intermodale attualmente in esercizio, ovvero 88 autoveicoli di cui 80 elettrici al 100%.

Nell’arco degli ultimi tre anni, e-vai ha incrementato la flotta e visto di conseguenza crescere il livello degli iscritti al servizio, ponendosi come il più importante player presente sul mercato del car sharing elettrico.

Al 31.12.2014 E-vai conta 27.700 iscritti: si prevede, in considerazione del trend di crescita ormai consolidato, di raggiungere oltre 30.000 iscritti entro la fine del 2015.

16.3. E-vai per Expo 2015 La manifestazione ospiterà 145 paesi espositori, oltre 7.000 eventi culturali, di musica e di spettacolo con l’afflusso di oltre 20 milioni di visitatori. Il livello di accoglienza e di servizi che il territorio saprà offrire saranno un elemento determinante per il successo dell’evento e la mobilità sostenibile si inserisce a pieno titolo come uno degli elementi di servizio che più corrisponde al tema dell’Expo. In tale contesto il car sharing ecologico E-vai presenta degli elementi di forza e delle competenze distintive di particolare valore:

Allegati - 123

 e-vai è l’unico servizio di car sharing ecologico ed elettrico ad emissioni zero che permetterà di raggiungere il sito di Expo e gli aeroporti di Malpensa, Linate, Orio al Serio e le principali stazioni ferroviarie;  e-vai offre una distribuzione capillare sul territorio lombardo con oltre 70 punti tra cui le più importanti città del gusto e della cultura del territorio lombardo;  e-vai consente l’utilizzo di un servizio integrato treno + auto elettrica, opportunità unica in termini di eco-sostenibilità rivolta a tutti gli attori coinvolti nell’evento: visitatori, residenti, operatori, delegazioni e staff dell’Expo;  e-vai offre un servizio dedicato sia a coloro che vogliono raggiungere l’area Expo in autonomia sia ai visitatori che intendono abbinare alla visita di Expo una gita o escursione in una località turistica della Lombardia.

Si prevede quindi di incrementare la base consolidata di noleggi e di iscritti e di rafforzare e consolidare la Brand Awarness.

Azioni di comunicazione Potenziamento delle web based activities per incrementare numero di noleggi e di iscritti:  accordi con soggetti istituzionali per la promozione del servizio di car sharing ecologico e- vai;  presenza su canali di comunicazione Expo: newsletter, virtual desk;  sottoscrizione di accordi con operatori turistici attivi nell’incoming: Associazione Albergatori, Consorzi, Network ed importanti gruppi alberghieri (Hotel Michelangelo Milano);  accordo con punti IAT per distribuzione materiale promozionale;  potenziamento attività ufficio stampa al fine di promuovere la conoscenza del servizio attraverso canali privilegiati legati a Expo ed alle realtà istituzionali presenti sul territorio

Azioni commerciali  Creazione offerta ad hoc (tariffa Expo) per favorire l’utilizzo del servizio di car sharing da parte della aziende coinvolte in Expo.  Collaborazione con i comuni per promuovere l’utilizzo di e-vai per raggiungere la fiera.  Stipula di accordi di co-marketing con stand di partners, hotel tour operator e Agenzie di Viaggi, operatori commerciali.

Accordi con partner istituzionali Sono stati avviati importanti progetti di marketing territoriale con il Comune di Brescia, il Consorzio Brebemi, il comune di Busto Arsizio, il comune di Ispra e Easy jet.

Allegati - 124

ALLEGATO 17 Termini di consegna dati TERMINE DI MODIFICHE ED ALLEGATO DOCUMENTO CONSEGNA AGGIORNAMENTI 1 Elenco direttrici e linee 1.1 Direttrici Sottoscrizione Ogni cambio orario 1.2 Direttrici e linee Sottoscrizione Ogni cambio orario Ogni cambio orario e ogni 2 Programma di esercizio Sottoscrizione VCO Programma di esercizio: Ogni cambio orario e ogni 3 Sottoscrizione fermate e orari VCO Servizi garantiti in caso di Ogni cambio orario e ogni 4 Sottoscrizione sciopero VCO Corrispettivo per servizi di trasporto (“Catalogo dei Catalogo: corrispettivi Ogni cambio orario e ogni 5 5.2 Sottoscrizione servizi acquistati”) e altre unitari VCO voci di corrispettivo Catalogo: distribuzione percorrenza per Ogni cambio orario e ogni 5.3 Cluster “velocità Sottoscrizione VCO commerciale” e “posti offerti” Corrispettivo: Catalogo dei servizi acquistati per Cluster “velocità Ogni cambio orario e ogni 5.4 Sottoscrizione commerciale” e “posti VCO offerti” più altre voci di corrispettivo. Catalogo: servizi Ogni cambio orario e ogni 5.5 Sottoscrizione acquistati VCO 6 Materiale rotabile Sottoscrizione Variazioni nel programma Piano di informazione, Informazioni essenziali 7 7.1 Sottoscrizione Variazioni nel programma comunicazione e marketing ai viaggiatori Nuovo sistema Entro sei mesi dalla 7.2.1 informativo a bordo sottoscrizione treno Visibilità sul web Entro sei mesi dalla 7.2.2 dell'offerta Trenord sottoscrizione Visibilità su prodotti Entro sei mesi dalla 7.2.3 cartacei dell'offerta sottoscrizione Trenord Altre modalità di 7.5 informazione alla Sottoscrizione Variazioni nel programma clientela Sviluppo e 7.6 miglioramento Sottoscrizione Variazioni nel programma strumenti basilari Elenco delle biglietterie 15 giorni prima di ogni 8 Rete di vendita 8.1 e relativi orari di Sottoscrizione variazione apertura Altri punti della rete di 8.2 Sottoscrizione Semestrale vendita Piano sulla rete di Entro 6 mesi dalla 8.3 vendita sottoscrizione Sistema tariffario Sistema tariffario ed regionale, punto 4 Da aggiornare in funzione 9 9.1 Sottoscrizione agevolazioni servizi aeroportuali dell’evoluzione del servizio titoli di viaggio validi

Allegati - 125

TERMINE DI MODIFICHE ED ALLEGATO DOCUMENTO CONSEGNA AGGIORNAMENTI Aggiornamenti della tariffa di competenza di 9.2 Tariffa sovraregionale Trenitalia, unitamente ai livelli tariffari applicati nelle altre Regioni. Accesso ai treni Rendicontazione Intercity, Frecciabianca semestrale, versamento 9.3 e similari, punto 13 annuale della carta plus. compensazione Aggiornamento al 31 dicembre di ogni anno e in Tariffe applicate da caso di delibera regionale 9.6 Sottoscrizione Trenord in Lombardia in funzione della comunicazione che Regione invierà a Trenord Elenco accordi commerciali, agevolazioni e integrazioni tariffarie Entro 1 mese dalla 9.7 Ogni 6 mesi esistenti al 31 sottoscrizione dicembre con descrizione delle condizioni previste Resoconto mensile dei rimborsi effettuati a titolo di sconto sugli abbonamenti annuali e degli Ambito di applicazione 10 Bonus ai viaggiatori 10.2 abbonamenti mensili ed entità del bonus scontati venduti, entro il secondo mese dall’ultima data utile per la richiesta di ciascun indennizzo Comunicazione nel caso di Cause di ritardo e 10.4 Sottoscrizione modifica della cause di soppressione classificazione Entro 20 giorni del mese successivo a quello di Dati di esercizio, gestionali 11 11.1.1 Puntualità riferimento e comunque ed economici non oltre la fine del mese stesso Entro 20 giorni del mese successivo a quello di 11.1.2 Affidabilità riferimento e comunque non oltre la fine del mese stesso Entro 20 giorni del mese successivo a quello di 11.1.3 Soppressioni riferimento e comunque non oltre la fine del mese stesso Entro 20 giorni del mese successivo a quello di Ritardo medio 11.1.4 riferimento e comunque ponderato non oltre la fine del mese stesso 11.1.5 Riserve e accudienze Report trimestrale Entro 20 giorni del mese successivo a quello di 11.1.6 Posti disponibili riferimento e comunque non oltre la fine del mese stesso

Allegati - 126

TERMINE DI MODIFICHE ED ALLEGATO DOCUMENTO CONSEGNA AGGIORNAMENTI Report annuale entro un Interventi di pulizia del mese dalla conclusione di 11.1.7 materiale rotabile ciascun anno di vigenza del CdS Trasmissione dei dati entro 11.1.8 Frequentazione tre mesi dall’effettuazione della campagna Entro la 1ª settimana del 2° 11.1.9 Reclami mese successivo a quello di riferimento Giornaliera in tutti i giorni 11.1.10 Report giornaliero lavorativi Report puntualità 11.1.12 giornaliera per Settimanale direttrice 11.1.12 Customer Satisfaction Almeno due volte l’anno Entro 60 giorni dalla Aggiornamento annuale 11.1.13 Dati sulle stazioni sottoscrizione entro il mese di gennaio Aggiornamento al termine Sottoscrizione, con di ogni anno, entro 30 11.2.1 Parco rotabile riferimento al 31 dicembre giorni, sempre con dell’anno precedente riferimento al 31 dicembre Entro un mese dalla Consistenza e costo 11.2.2 conclusione di ciascun del personale anno solare Entro un mese dalla 11.2.3 Turni del personale conclusione di ciascun anno solare Entro il 31.01 (per i dati relativi all’orario entrato in Turni del materiale vigore nel dicembre 11.2.4 Sottoscrizione rotabile precedente) o in concomitanza con variazioni consistenti Preconsuntivo entro Conti economici dicembre dell’anno in 11.3.1 (bilancio gestionale e corso. civilistico) Consuntivo entro giugno dell’anno seguente Entro due mesi dalla 11.3.2 Dati di vendita conclusione di ciascun anno di vigenza del CdS Entro il sesto mese dalla 11.4.1 Scheda di chiusura data di termine di ciascun orario di servizio Entro giugno dell’anno successivo a quello di riferimento o in altra data 11.4.2 Scheda servizi stabilita in sede di Comitato Centrale di Monitoraggio Rilevazioni dirette sulla 11.5 qualità del servizio Sottoscrizione offerto Utilizzo e manutenzione del 12 Sottoscrizione materiale rotabile Entro due mesi dalla Tabella riepilogativa conclusione di ciascun 12.6.1 dati manutentivi anno di vigenza del Contratto

Allegati - 127

TERMINE DI MODIFICHE ED ALLEGATO DOCUMENTO CONSEGNA AGGIORNAMENTI Standard qualitativi, penalità 13 13.1 Standard qualitativi e premialità 13.1.1 Pulizia dei treni Sottoscrizione 13.1.2 Efficienza dei rotabili Sottoscrizione 13.1.3 Informazione Sottoscrizione Pulizia delle stazioni 13.1.4 Sottoscrizione (solo rete RFI) Informazioni al 13.1.5 Sottoscrizione pubblico sui treni Sistema di penali e 13.2 Sottoscrizione premi 13.2.1 Pulizia dei treni Sottoscrizione 13.2.2 Efficienza dei rotabili Sottoscrizione 13.2.3 Informazione Sottoscrizione Pulizia delle stazioni 13.2.4 Sottoscrizione (solo rete RFI) Eventuale ridefinizione a 13.3 Obiettivi di qualità Sottoscrizione decorrere dal 2013, per gli anni successivi 1 mese prima dell'entrata 14 Condizioni di trasporto Sottoscrizione in vigore di ogni variazione Accessibilità e fruibilità del 15 servizio da parte delle Sottoscrizione persone con disabilità Progetti di mobilità 16 Sottoscrizione sostenibile

Allegati - 128