CONSIGLIO REGIONALE DELLA LOMBARDIA

Il Presidente

Protocollo CRL.2019.0005537 del 28/03/2019 Al Signor Presidente della Commissione consiliare V

Al Signor Presidente del Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione e, p.c. Ai Signori Presidenti delle altre Commissioni consiliari

Ai Signori Componenti l'Ufficio di Presidenza

Ai Signori Consiglieri regionali

Al Signor Presidente della Giunta regionale

Ai Signori Assessori Regionali

Ai Signori Sottosegretari Regionali

LORO INDIRIZZI

Oggetto: REL n. 0038 di iniziativa della Giunta Regionale

Relazione annuale sullo stato della rete ferroviaria e sul servizio ferroviario regionale, ai sensi dell'art. 11, comma 5 della l.r. 6/2012.

Trasmetto la relazione in oggetto inviata al Consiglio ai sensi dell'art. 11, comma 5, della l.r. 6/2012.

Trasmetto, altresì, la relazione al Comitato Paritetico di Controllo e Valutazione, ai sensi dell’art. 109, comma 1 lett. c), del Regolamento generale.

Con i migliori saluti. Firma autografa sostituita con indicazione a stampa del nominativo del soggetto responsabile ai sensi del D.Lgs. 39/93 art. 3 c. 2. ALESSANDRO FERMI Documento informatico sottoscritto con firma digitale, ai sensi dell'art.24, del D.lgs. 7 marzo 2005 n. 82 (Codice dell'amministrazione digitale) DELIBERAZIONE N° XI / 1447 Seduta del 25/03/2019

Presidente ATTILIO FONTANA

Assessori regionali FABRIZIO SALA Vice Presidente GIULIO GALLERA STEFANO BOLOGNINI STEFANO BRUNO GALLI MARTINA CAMBIAGHI LARA MAGONI DAVIDE CARLO CAPARINI ALESSANDRO MATTINZOLI RAFFAELE CATTANEO SILVIA PIANI RICCARDO DE CORATO FABIO ROLFI MELANIA DE NICHILO RIZZOLI MASSIMO SERTORI PIETRO FORONI CLAUDIA MARIA TERZI

Con l'assistenza del Segretario Fabrizio De Vecchi

Su proposta dell'Assessore Claudia Maria Terzi

Oggetto RELAZIONE ANNUALE AL CONSIGLIO REGIONALE SULLO STATO DELLA RETE FERROVIARIA E SUL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE, AI SENSI DELL’ART. 11 COMMA 5 DELLA LEGGE REGIONALE DEL 4 APRILE 2012, N. 6 - (ATTO DA TRASMETTERE AL CONSIGLIO REGIONALE)

Si esprime parere di regolarità amministrativa ai sensi dell'art.4, comma 1, l.r. n.17/2014:

Il Direttore Generale Aldo Colombo

Il Dirigente Valeria Chinaglia

L'atto si compone di 79 pagine di cui 76 pagine di allegati parte integrante VISTA la legge regionale n.6 del 4 aprile 2012 “Disciplina del settore dei trasporti”;

DATO ATTO che l’art. 11 comma 5 della legge regionale n. 6 del 4 aprile 2012 stabilisce che “la Giunta relaziona annualmente al Consiglio regionale sullo stato della rete ferroviaria e sul servizio ferroviario regionale e riferisce in merito al raggiungimento degli obiettivi in precedenza definiti”;

RICHIAMATO il Piano triennale 2016-2018 - clausole valutative oggetto di comunicazione alla Giunta regionale del 26/07/2016;

RICHIAMATO il Programma Regionale di Sviluppo (PRS) della XI Legislatura, approvato dal Consiglio Regionale con d.c.r. n. 64 del 10 luglio 2018;

RICHIAMATE:

• la dgr n. X/3390 del 10.4.2015 con cui la Giunta Regionale ha approvato il Contratto di servizio per l’espletamento del servizio ferroviario regionale 2015-2020, che individua assetto dell’offerta, standard di qualità, materiale rotabile e interventi per il miglioramento del servizio; • la dgr n. X/4823 del 15.2.2016 con cui la Giunta Regionale ha affidato in concessione a la gestione della rete regionale e affidato il Contratto di Servizio per la gestione della rete ferroviaria regionale; • la dgr n. X/4824 del 15.2.2016 con cui la Giunta Regionale ha approvato il Contratto di servizio per la gestione dell’infrastruttura ferroviaria di interesse regionale e locale in concessione a Ferrovienord S.p.A." relativo agli anni 2016-2022 comprensivo dell'acquisizione della flotta per il servizio ferroviario regionale; • la dgr X/7301 del 30/10/2017 “Relazione annuale al Consiglio Regionale sullo stato della rete ferroviaria e sul servizio ferroviario regionale, ai sensi dell’art. 11 comma 5 della legge regionale del 4 aprile 2012, n. 6 - (atto da trasmettere al Consiglio Regionale)” relativa all’anno 2016; • la dgr n. XI/383 del 23/07/2018 "Aggiornamento della programmazione degli interventi per gli investimenti sulla rete in concessione, di cui al Contratto di programma sottoscritto il 28 luglio 2016 e aggiornato il 28 dicembre 2017 (L.R. N. 11/2009)";

1 PRECISATO che la Relazione allegata al presente atto è relativa agli anni 2017- 2018, ed è strutturata in due sezioni: la prima dedicata al servizio ferroviario regionale e la seconda alla rete ferroviaria regionale;

PRECISATO altresì che per la redazione della Relazione sopracitata sono stati presi a riferimento gli obiettivi e gli interventi ricompresi negli atti sopra richiamati;

VISTA la l.r. 7 luglio 2008, n. 20 “Testo unico delle leggi regionali in materia di organizzazione e personale”, nonché i provvedimenti organizzativi della XI Legislatura;

VAGLIATE e ASSUNTE come proprie le predette considerazioni;

A VOTI UNANIMI espressi nelle forme di legge;

DELIBERA

1. di approvare la relazione annuale sul servizio ferroviario regionale e sulla rete ferroviaria – edizione 2017-2018 – di cui all’allegato A, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente atto;

2. di trasmettere la presente deliberazione al Consiglio Regionale.

IL SEGRETARIO FABRIZIO DE VECCHI

Atto firmato digitalmente ai sensi delle vigenti disposizioni di legge

2 Allegato A

Relazione di cui alla LR 6/2012, articolo 11, comma 5 Edizione 2017-2018

RELAZIONE SUL SERVIZIO FERROVIARIO REGIONALE 2 1. Introduzione 2 2. Offerta di servizio 3 • Programmazione e sviluppo del servizio 5 • Produzione del servizio 8 3. Materiale rotabile 9 • Consistenza della flotta attuale 9 • Gli investimenti di Regione Lombardia fino al 2016 10 • Il programma di acquisto 2017 (161 treni) 12 4. Il Contratto di servizio 20 • Il Contratto di servizio 20 • Il Contratto di servizio S5 21 5. Le risorse economiche 22 • Corrispettivo contrattuale 22 • Penali e trattenute contrattuali 25 • Il finanziamento del TPL nelle Regioni a statuto ordinario 26 6. Qualità del servizio 28 • Puntualità, soppressioni, direttrici in bonus 28 • L'andamento del servizio del 2018 e il cambio orario di dicembre 35 • Altri aspetti di qualità 35 • Andamento dei passeggeri trasportati 40 • Valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia 41 RELAZIONE SULLA RETE FERROVIARIA REGIONALE 43 1. Introduzione 43 2. Attuazione della programmazione passata 44 3. Contratto di servizio Gestione rete 2016 45 • Caratteristiche del nuovo contratto 45 • Prestazioni richieste 45 • Corrispettivo 46 4. Contratto di Programma 2017 47 • Princìpi del nuovo contratto 47 • Contesto di sviluppo del servizio ferroviario 47 • Investimenti 48 • Aggiornamento del Contratto di Programma 2017 49 • Manutenzione straordinaria 50 ALLEGATI 52

1 Relazione sul servizio ferroviario regionale

1. Introduzione

Regione Lombardia dal 2001 è responsabile della programmazione e del finanziamento del servizio ferroviario regionale. Alcuni numeri del servizio ferroviario lombardo: • circa 1900 km di rete (1600 RFI e 300 Ferrovienord) • 417 stazioni (302 RFI e 115 Ferrovienord), oltre alle 9 in capo alla rete FER dell'Emilia Romagna • oltre 2400 corse nel giorno feriale • 802.000 viaggiatori al giorno nel 2018 (erano circa 400.000 nel 2004) • introiti da biglietti e abbonamenti: 325 milioni di Euro all'anno (2017) • tasso di copertura degli introiti (al netto del pedaggio): circa il 49% dei costi nel 2017 (la legge impone almeno il 35%) • 350 treni utilizzati quotidianamente, con età media intorno a 18 anni (dato 2017) ma con il 43% della flotta costruito a partire dal 2007 • 161 nuovi treni finanziati nel 2017, con entrata in servizio tra il 2020 e il 2024

L'impresa ferroviaria Trenord effettua il servizio sulla base di un Contratto di servizio con Regione, con un corrispettivo totale di circa 462 milioni di euro/anno (2018, Iva esclusa) comprensivi anche della linea S5 -Treviglio che ha un contratto a sé. Il materiale rotabile è gestito dall'impresa, anche mediante noleggio dalle società controllanti FNM e Trenitalia. Tuttavia una quota significativa di treni (circa 130 su 350) è stata integralmente finanziata da Regione. La compensazione (corrispettivo) è calcolata utilizzando un corrispettivo unitario (euro/trenokm) stabilito in base a classi di velocità della corsa e di numero di posti offerti. E' previsto il rimborso del canone di accesso all'infrastruttura (pedaggio) e del canone di noleggio di materiale rotabile di società terze. Gli introiti da tariffa spettano all'impresa (regime di net cost ).

2 2. Offerta di servizio

Il programma di offerta, che Regione Lombardia sta implementando sul proprio territorio per rispondere alle moderne esigenze di mobilità, è basato su un modello di servizio di tipo suburbano, capillare, frequente e centrato su Milano, integrato con il più tradizionale servizio di treni regionali. Il sistema suburbano di Milano , che interessa la vasta conurbazione milanese, conta 11 linee S , con frequenza ogni 30 minuti: • 5 di queste percorrono il Passante Ferroviario di Milano (S1, S2, S5, S6, S13); la somma delle 5 linee S comporta una frequenza media di 3-7 minuti nel tratto comune del Passante; • le altre 6 linee interessano altre tratte del nodo di Milano (S3, S4, S7, S8, S9, S11). Anche i principali corridoi a ridosso della città beneficiano del sistema suburbano, grazie alla sovrapposizione di più linee S che garantiscono la frequenza di 15 minuti (ad esempio tra e Milano Bovisa, Seregno e Milano Greco, Rho e Pioltello). Il sistema suburbano si completa poi con: • una linea S in via di sviluppo, oggi attiva solo nell'ora di punta del mattino (S12). • tre linee S "transfrontaliere" per i servizi tra Lombardia e Cantone (S10, S40, S50), che utilizzano la nuova ferrovia internazionale Mendrisio-Varese attivata a gennaio 2018. Il sistema regionale , che interessa invece l’ambito territoriale complementare al servizio suburbano, si articola su due livelli: • 11 linee Regio Express , con frequenza di norma ogni 60 minuti (30 nelle ore di punta), che garantiscono collegamenti diretti tra i capoluoghi regionali e le principali stazioni ferroviarie, con un ridotto numero di fermate e una buona velocità commerciale;

• 34 linee Regionali , che garantiscono collegamenti con frequenza di norma ogni 60-120 minuti, con fermata in tutte le stazioni e corrispondenze con le altre linee nelle stazioni principali. A queste si aggiungono 2 linee per l’aeroporto di Malpensa , con capolinea rispettivamente a Milano Centrale e Milano Cadorna, che complessivamente garantiscono un collegamento ogni 15 minuti da/per l’aeroporto.

3 L’offerta di servizio giornaliera Il programma di servizio si articola su oltre 2400 corse/giorno (di cui poco più di 100 svolte con bus), suddivise per linea come in tabella.

Anno 2017 Anno 2018 N. di cui di cui N. di cui di cui N. Linea Dir Linea corse treno bus corse treno bus R1 11 Bergamo- 42 38 4 42 38 4 R2 14 Bergamo-Treviglio 52 52 52 52 R3 34 Brescia-Iseo-Breno 40 38 2 40 38 2 R4 17 Brescia-Treviglio-Milano 39 35 4 39 35 4 R5 19 Brescia-Cremona 31 31 31 31 R6 16 Cremona-Treviglio 38 36 2 38 36 2 R7 11 Lecco-Bergamo 32 32 32 32 R8 18 Brescia-Parma 30 29 1 31 30 1 R9 (a) 34 Bornato-Rovato-Iseo 16 16 16 16 R11 9 Colico-Chiavenna 35 32 3 35 32 3 R12 7 Sondrio-Tirano 12 9 3 12 9 3 R13 7 Lecco-Colico-Sondrio 31 29 2 31 29 2 R14 12 Bergamo-Carnate-Milano 49 49 50 50 R15 (a) 13 Seregno-Carnate 28 28 28 28 R16 33 Asso-Milano 70 51 19 70 51 19 R17 31 -Saronno-Milano 62 60 2 62 60 2 R18 10 Como-Molteno-Lecco 24 23 1 24 23 1 R21 5 Luino-Gallarate-Malpensa 53 33 20 35 31 4 R22 30 Varese-Saronno-Milano 63 57 6 63 57 6 R23 3 Domodossola-Gallarate-Milano 33 33 33 33 R25 26 Mortara- 19 11 8 19 11 8 R27 32 Novara-Saronno-Milano 45 38 7 45 38 7 R29 (b) 4 Porto Ceresio-Varese 52 52 R31 25 Mortara-Milano 41 36 5 41 36 5 R32 25 Mortara-Alessandria 11 10 1 11 10 1 R33 22 Pavia-Voghera 16 5 11 16 5 11 R34 23 Stradella-Pavia-Milano 28 28 28 28 R35 27 Pavia-Torreberetti-Alessandria 27 26 1 27 26 1 R36 28 Pavia-Mortara-Vercelli 31 30 1 31 30 1 R37 24 Pavia-Codogno 30 28 2 30 28 2 R38 21 Piacenza-Lodi-Milano 49 41 8 49 41 8 R39 20 Codogno-Cremona 20 18 2 20 18 2 R40 20 Cremona-Mantova 27 24 3 27 24 3 R41 29 Voghera-Piacenza 15 15 15 15

XP1 35 Malpensa-Milano Cadorna 79 78 1 79 78 1 XP2-R28 35 Malpensa-Saronno-Milano Centrale 69 69 69 69

4 Anno 2017 Anno 2018 N. di cui di cui N. di cui di cui N. Linea Dir Linea corse treno bus corse treno bus

RE_1 30 Laveno-Varese-Saronno-Milano 21 21 21 21 RE_2 15 Bergamo-Milano (via Treviglio) 52 52 52 52 RE_3 34 Brescia-Iseo- 13 13 13 13 RE_4 3 Domodossola-Milano 17 17 17 17 RE_5 4 P.Ceresio-Varese-Gallarate-Milano 35 35 37 37 RE_6 17 Verona-Brescia-Milano 32 32 34 34 RE_7 31 Como-Saronno-Milano 10 10 10 10 RE_8 7 Tirano-Sondrio-Lecco-Milano C.le 32 32 32 32 RE_10 6 Bellinzona-Chiasso-Como-Milano C.le 22 22 23 23 RE_11 20 Mantova-Cremona-Codogno-Milano 21 21 21 21 RE_13 22 Alessandria-Pavia-Milano 29 28 1 36 28 8

S1 36 Saronno-Milano Passante-Lodi 76 76 76 76 S2 37 Mariano-Milano Passante-Mi Rogoredo 66 66 66 66 S3 36 Saronno-Milano Cadorna 79 77 2 79 77 2 S4 37 Camnago Lentate-Milano Cadorna 81 75 6 81 75 6 S5 40 Varese-Milano Passante-Treviglio 80 78 2 80 78 2 S6 1 Novara-Milano Passante-Treviglio 74 74 74 74 S7 8 Lecco-Molteno-Monza-Milano 42 40 2 42 40 2 S8 39 Lecco-Carnate-Milano Porta Garibaldi 70 70 70 70 S9 2 Saronno-Seregno-Mi S.Cristoforo-Albairate 74 74 74 74 S10 (c) 42 Como-Mendrisio-Bellinzona 23 23 38 38 S11 6 Chiasso-Seregno-Milano P.Garibaldi-Rho 79 77 2 77 75 2 S12 36 Milano Bovisa-Milano Passante-Melegnano 4 4 4 4 S13 22 Pavia-Milano Passante-Milano Bovisa 72 72 71 71 S40 (c) 42 Como-Mendrisio-Varese-Malpensa 38 38 S50 (c) 42 Varese-Mendrisio-Bellinzona 30 30 TOTALE 2443 2257 186 2467 2342 125 Note: (a) linea totalmente svolta con bus a partire dal 9 dicembre 2018 (b) servizi con bus soppresso da gennaio 2018; a seguito della riattivazione dell'infrastruttura ferroviaria, contestuale con l'apertura della nuova ferrovia Mendrisio-Varese, da gennaio 2018 il servizio per Porto Ceresio è svolto con treno e fa parte della linea RE_5 Milano-Varese (c) sistema suburbano transfrontaliero Lombardia - Cantone Ticino Fig. 1 - Linee R, RE, S e numero di corse nel giorno feriale medio (rif.: mese di maggio), intero servizio Trenord

Programmazione e sviluppo del servizio Lo sviluppo del servizio ferroviario si è basato su alcuni cardini, mantenuti come riferimento costante negli ultimi 15 anni: strutturazione gerarchica del servizio, cadenzamento, corrispondenze tra linee mediante sistemi di "appuntamento" nei nodi, standardizzazione delle frequenze, separazione del servizio su più livelli – Suburbano, Regionale, RegioExpress – e razionale utilizzo delle infrastrutture di recente attivazione.

5 Per tutto il servizio ferroviario regionale è stata sviluppata una immagine coordinata, con il logo delle linee S ed R, un insieme di mappe a tre livelli: Linee RegioExpress e Regionali (intera Regione); Linee Suburbane (area milanese); Milano: metro e linee S. Tutte le mappe sono disponibili sul sito istituzionale di Regione.

A gennaio 2018 è stata attivata la nuova Ferrovia Mendrisio Varese ( FMV , conosciuta anche come Arcisate-Stabio, dalle due località che delimitano l'infrastruttura di nuova realizzazione). Si tratta della prima ferrovia non AV interamente nuova che entra in esercizio in Italia dagli anni '70 e del primo nuovo collegamento internazionale dagli anni '20. Essa ha permesso di realizzare un servizio transfrontaliero italo-svizzero con una struttura a stella, che ha centro in Mendrisio e punta a Varese, Como e Lugano/Bellinzona. Ogni 30 minuti è disponibile un collegamento di tipo suburbano Varese-Como (S40), Como-Bellinzona (S10) e Varese-Bellinzona (S50), alternativamente in modo diretto o cambiando a Mendrisio. Da giugno 2018 il servizio è stato prolungato da Varese a Malpensa, migliorando i collegamenti tra il Ticino e l'aeroporto. Nei primi 10 mesi di servizio il numero di passeggeri è costantemente aumentato, attestandosi a fine ottobre a 4.250 viaggiatori al giorno (+40% rispetto al dato di febbraio), superiore alle previsioni formulate in sede di progetto, che ipotizzavano tra i 3.000 e 4.000 viaggiatori entro la fine del 2018. In particolare il servizio transfrontaliero vero e proprio ha contato circa 2.500 passaggi quotidiani al confine di Stabio (+50% rispetto al dato di febbraio). Contestualmente è stata riaperta la tratta ferroviaria Varese-Porto Ceresio, chiusa nel 2009 per consentire i lavori della nuova ferrovia. In luogo dei precedenti servizi locali e del servizio bus rimasto attivo nel 2009-2017, a Porto Ceresio sono stati prolungati i treni diretti RegioExpress Milano-Varese (un treno all'ora), migliorando tra l'altro la connessione del lago di Lugano con Milano.

Fig. 2 - Servizio transfrontaliero S10-S40-S50, introdotto nel 2018 con la ferrovia Mendrisio-Varese

6 La realizzazione della ferrovia Mendrisio-Varese ha comportato l'apertura della nuova fermata di Cantello Gaggiolo (al confine con la Svizzera) e la riapertura delle fermate della linea Varese-Porto Ceresio, ricostruite o riqualificate: Induno Olona, Arcisate, Bisuschio-Viggiù e Porto Ceresio. Inoltre a dicembre 2017 è stata aperta la fermata Bergamo Ospedale, sulla linea Milano-Bergamo via Carnate. Essa si aggiunge all'elenco delle nuove fermate realizzate e aperte al servizio in Lombardia in questi ultimi anni: Malpensa Aeroporto Terminal 2 (2016), Milano Forlanini (2015) e Pieve Emanuele (2013). In tabella si riepilogano i principali interventi di potenziamento del servizio nel corso degli anni.

2018 Attivazione della nuova ferrovia internazionale Mendrisio-Varese (linee transfrontaliere S10, S40, S50) e riapertura della tratta Varese-Porto Ceresio. 2017 Nuova fermata di Bergamo Ospedale. Potenziamento servizio RegioExpress Verona-Milano. 2016 Attivazione della nuova stazione Malpensa Terminal 2 (4 treni/h per Milano). Potenziamento linea S8 (verso il completamento del cadenzamento a 30’). Attivazione corse ora di punta linea S12 (rinforzo alla linea S1). Potenziamento linea regionale Como-Lecco. Velocizzazione e potenziamento servizi su linea Milano-Brescia-Verona. Programma straordinario per accessibilità “The Floating Piers” sulla linea Brescia-Edolo. 2015 Programma straordinario per accessibilità al sito Expo nel periodo aprile-ottobre: Introduzione nuova linea S14 Milano Rogoredo-Rho (solo per periodo Expo). Prolungamento linea S11 da Milano Garibaldi a Rho. Potenziamento linea Milano Centrale-Malpensa (treni ogni 30 minuti tutto il giorno). Linee regionali Milano-Varese, Milano-Como, Milano-Novara (via Saronno): attivazione servizio serale. 2014 Nuovo cadenzamento linea Milano-Domodossola. Razionalizzazione orario già cadenzato Milano-Tirano con aumento corse RegioExpress. Mitigazione tagli delle regioni limitrofe: Regione Lombardia si fa carico di 4 coppie di RegioExpress Milano-Verona prima in carico alla Regione Veneto che ne aveva deciso la soppressione. Ritracciatura orari dei Treni del Mare per la Riviera Ligure con velocizzazione percorrenze e prolungamento di alcune corse verso Gallarate e Lecco. Istituzione servizio bus da Laveno a Sesto Calende per sopperire ai treni cancellati dalla Regione Piemonte. 2013 Potenziamenti linee S2 ed S11. Apertura nuove fermate di Pieve Emanuele (S13) e Cesano Groane (S9). Mitigazione tagli delle regioni limitrofe: 8 treni estivi per la Riviera Ligure sono stati trasferiti nel contratto di servizio della Lombardia e rilanciati come “Treni del Mare”. 2012 Riorganizzazione nodo di Pavia e cadenzamento linee regionali afferenti. Linea S9: prolungamento da Seregno a Saronno. Potenziamenti vari sulle linee S2 Milano-Mariano Comense, S11 Milano-Chiasso, Regionali Milano-Asso. 2011 Servizio aeroportuale Milano-Malpensa: introduzione nuova linea da Milano Centrale in aggiunta alla preesistente linea da Milano Cadorna. Linea S9: prolungamento da Milano S.Cristoforo ad Albairate. Linea S13: introduzione nuova linea Milano Bovisa-Pavia. Potenziamenti linea regionale Gallarate-Luino, RegioExpress Milano-Chiasso-Bellinzona. Fig. 3 - Principali elementi di sviluppo del servizio nel corso degli anni

7

Nel corso del 2017 Regione Lombardia ha inoltre introdotto un contributo per gli abbonati che utilizzano i nuovi servizi AV Milano-Brescia-Desenzano-Peschiera Del Garda denominato Dote Trasporti. Con la progressiva sostituzione dei servizi Trenitalia Frecciabianca con i nuovi Frecciarossa è infatti venuto meno il precedente meccanismo di integrazione tariffaria ("Carta Plus") già in uso in Lombardia dal 2009 (e che rimane disponibile per i servizi Intercity sulle altre direttrici). Da luglio 2017, i residenti in Lombardia che hanno acquistato abbonamenti integrati AV, integrati con i servizi di TPL lombardo, con origine e destinazione Peschiera-Desenzano-Brescia- Milano possono richiedere a Regione Lombardia un contributo predeterminato (tra i 10 e i 90 €/mese, in funzione del tipo e tratta dell'abbonamento): le domande devono essere presentate on- line e il contributo è erogato agli aventi diritto direttamente sul conto corrente dell'abbonato.

Produzione del servizio La produzione complessiva di servizi ferroviari, arrivata a 44,3 milioni di trenikm/anno nel 2017, ha poi per la prima volta superato i 45 milioni nel 2018 (km programmati, comprensivi anche delle corse bus sostitutive), con un aumento rispettivamente dello 0,5% e dell'1,7% rispetto all’anno precedente. La crescita del 2018 è dovuta principalmente all'apertura della Ferrovia Mendrisio Varese, in costruzione dal 2010, il cui servizio è stato previsto e programmato nell’ambito di un tavolo transfrontaliero con il Canton Ticino e le rispettive imprese ferroviarie. Di seguito i dati relativi al livello di produzione e trend di crescita anno per anno, per i due Contratti di servizio in capo a Regione e nel loro complesso.

Trenikm Variaz. % da anno prec. Indice (2001=100) Contratto Linea S5 Trenord Intero servizio Intero servizio 2010 2.481.400 35.030.900 37.512.300 +6,8% 135 2011 2.481.000 36.634.700 39.115.700 +4,3% 141 2012 2.475.900 38.465.800 40.941.700 +4,7% 147 2013 2.504.500 39.694.400 42.198.900 +3,1% 152 2014 2.479.800 40.065.400 42.545.200 +0,8% 153 2015 2.482.500 41.316.300 43.798.800 +2,9% 157 2016 2.489.700 41.520.800 44.010.500 +0,5% 158 2017 2.482.200 41.778.100 44.260.300 +0,5% 159 2018 2.482.200 42.537.700 45.019.900 +1,7% 162 Fig. 4 - Trenikm programmati per singolo contratto e totali, comprensivi di bus sostitutivi ove previsti. Variazione rispetto all'anno precedente e numeri indice ponendo il 2001 pari a 100 (intero servizio Trenord)

Complessivamente il trend di crescita della produzione del servizio, per gli anni 2010-2018 è stato del 28,2%, computato rispetto al 2009, ovvero del 62% computato rispetto al 2001 (anno di trasferimento delle competenze alle Regioni).

8 3. Materiale rotabile

Il materiale rotabile rappresenta un elemento chiave per garantire il servizio ferroviario e ha un ruolo determinante sia dal punto di vista strategico, sia dal punto di vista della qualità percepita dall'utenza. Il soggetto che detiene i rotabili può definire più facilmente le regole e le strategie di gestione del servizio, in termini di affidamento del servizio in un contesto realmente contendibile; inoltre l'età, lo stato manutentivo e le caratteristiche tecniche dei treni giocano un ruolo significativo nella qualità complessiva del servizio offerto.

Consistenza della flotta attuale Sulle linee dei servizi ferroviari suburbani e regionali sono utilizzati diverse tipologie di treni, formati sia da convogli di materiale trainato, sia da elettromotrici e automotrici. La flotta di materiale rotabile utilizzata da Trenord è infatti composta da: • treni precedentemente in capo a Trenitalia (in maggioranza noleggiati da Trenitalia a Trenord), che mantengono la struttura tipica della flotta tradizionale del proprietario: forte presenza di carrozze (Doppio Piano, Piano Ribassato, Media Distanza e Vivalto) trainate da locomotive E.464, nonché automotrici ALn 668 ed elettromotrici ALe 582; • treni precedentemente in capo a LeNORD: a seguito del rinnovo della flotta degli ultimi anni si sono ridotti ai soli TAF di proprietà di FNM (noleggiati a Trenord) e ad alcune automotrici ALn 668 in servizio sulla Brescia-Edolo; • nuovi treni (TSR, GTW, Coradia, ecc.), acquistati da Ferrovienord su mandato e con risorse di Regione, oppure noleggiati da Trenitalia o FNM a Trenord.

Numericamente si hanno le seguenti consistenze, espresse in singoli veicoli , per rendere confrontabili treni di dimensioni differenti, e aggiornate al gennaio 2018.

9 Tot Anno medio di Età Posti a Famiglia Note Veicoli costruzione media sedere Medie distanze 195 1986 31,4 14.862 Piano ribassato 263 1979 37,5 21.383 Doppio piano 170 1985 32,0 23.304 Vivalto 89 Compongono 14 treni 2012 5,4 10.522 Subtotale carrozze 717 1986 30,6 70.071 ATR115 (GTW 2/6) 24 Compongono 8 treni 2011 6,0 888 ATR125 (GTW 4/12) 120 Compongono 20 treni 2013 3,8 4.840 ATR220 6 Compongono 2 treni 2009 8,0 310 ETR245 (CSA) 70 Compongono 14 treni 2011 5,9 3.192 ETR425/526 Coradia 162 Compongono 30 treni 2014 2,8 8.064 In parte a noleggio da SBB, FLIRT 58 2008 9,0 2.380 compongono 13 treni TAF 140 Compongono 35 treni 1998 18,9 16.332 TSR 456 Compongono 104 treni 2011 6,2 50.536 Elettromotrici e 154 Famiglia ALe 582 1987 29,6 10122 rimorchi Famiglia ALn 668, in parte non Automotrici e rimorchi 72 1978 38,8 4.824 più in uso (Altri dismessi) Locomotive elettriche 124 E.464 2003 14,2 0 Subtotale escluso 1386 2005 12,0 101.488 carrozze Totale generale 2103 1999 18,3 171.559

Fig. 5 - Flotta in uso a Trenord, misurata in singoli veicoli/casse, situazione al gennaio 2018

In sintesi, 896 elementi (veicoli) su 2103 (43%) sono "nuovi", cioè successivi al 2006. Grazie alle ultime immissioni/dismissioni, l'età media si è mantenuta sostanzialmente costante: era 18,6 nel 2015 e 18,3 nel 2016. I 2103 elementi sono indicativamente pari a circa 350 composizioni (treni completi) in turno, più le unità necessarie a garantire la normale quota di manutenzione/scorta.

Gli investimenti di Regione Lombardia fino al 2016 Regione Lombardia ha intrapreso un importante programma di rinnovo della flotta ferroviaria, sin dall'acquisizione della competenza per i servizi ferroviari regionali. Complessivamente, sono stati acquistati 191 nuovi treni , tutti già in servizio entro il 2018. L'investimento totale è dell'ordine di 1,5 miliardi di euro, pari a un costo medio intorno a 8 milioni a treno. L’acquisto di nuovi treni è stato gestito dalla Regione tramite il proprio concessionario Ferrovienord e i titolari di Contratto di servizio: inizialmente Trenitalia e LeNORD, e oggi Trenord.

10 Convenzione Ferrovienord e assimilabili Ferrovienord cura materialmente l'acquisto dei treni, compresa la scelta del fornitore, ai sensi di una Convenzione sottoscritta nel 2007 e oggi inclusa nel Contratto di servizio 2016-2022 tra Ferrovienord e Regione Lombardia 1. Le fasi di rinnovo della flotta si possono sintetizzare come segue: • tra il 2003 e il 2007 sono stati ordinati 78 nuovi treni " TSR " AnsaldoBreda-Firema-Keller : 76 interamente finanziati dalla Regione (di cui 15 per la gara S5), 2 forniti in conto penali (Atto transattivo del 2011); • nel 2007 sono stati ordinati 6 Coradia Alstom per servizi aeroportuali (CSA); • nel 2008-2009 sono stati ordinati 19 treni diesel GTW Stadler con le risorse del "Fondo per la promozione e il sostegno dello sviluppo del trasporto pubblico locale" delle Finanziarie statali 2007 e 2008, nonché 2 treni diesel Pesa, cofinanziati dalla Provincia di Brescia; • nel 2011, 4 treni Flirt Stadler per i servizi transfrontalieri con la Svizzera; • nel 2013 ulteriori 14 treni, tutti come estensione di acquisti precedenti (7 TSR , 5 GTW , 2 Coradia ); • da ultimo, nel 2015, sono stati finanziati ulteriori 4 GTW e 4 Vivalto , entrati in servizio nel 2017. Complessivamente sono stati dunque acquistati 131 treni , tutti già in servizio. L'intero finanziamento fa capo al bilancio regionale , utilizzando risorse autonome e vincolate, anche parte di Accordi di Programma Quadro con MIT e MEF (risorse FAS, oggi FSC). In parallelo, nel 2005, sono state acquistate 16 locomotive E.464 con risorse regionali, mediante Convenzione con Trenitalia.

Contratti di servizio S5, LeNORD 2009, Trenitalia 2009 e Trenord 2012 e 2015 Ai treni della Convenzione Ferrovienord si aggiungono gli impegni in materiale rotabile che sono stati assunti man mano dalle imprese ferroviarie nei vari contratti di servizio. In origine, per i contratti Trenitalia, veniva usato il termine di autofinanziamento ; si tratta più precisamente di acquisizioni finanziate in spesa corrente all'interno del corrispettivo contrattuale . In dettaglio: • con la gara per l'affidamento della linea S5, l'aggiudicatario ha incluso come offerta migliorativa ulteriori 2 treni TSR (di proprietà di FNM); • i due contratti sottoscritti nel 2009 con LeNORD e Trenitalia comprendono rispettivamente 8 treni Coradia (contratto LeNORD) e 5 treni Vivalto e 18 treni Coradia (contratto Trenitalia), tutti già in servizio; • il contratto Trenord 2012 contiene nuovi investimenti per 17 treni: 10 Coradia e 7 TSR, tutti già in servizio; • infine il contratto Trenord 2015 contiene investimenti per 200 milioni, di cui sono stati finalizzati circa la metà, con l'acquisto di ulteriori 10 TSR, entrati in servizio entro il 2018 (per la rimanente quota, si veda alla voce "treni interoperabili" del paragrafo seguente).

In totale si tratta quindi di 60 treni, che sommati ai 131 precedenti, portano al totale di 191 nuovi treni entrati in servizio nel periodo 2007-2018 .

1 d.g.r. n. 4824 del 15 febbraio 2016 “Schema di contratto di servizio per la gestione dell’infrastruttura ferroviaria di interesse regionale e locale in con cessione a Ferrovienord S.p.A. per il periodo 18/3/2016 - 31/12/2022”; Allegato 9 del Contratto

11 Il programma di acquisto 2017 (161 treni) Prendendo atto che la parte restante del parco rotabile presenta un’età media molto elevata (circa 35-40 anni), con la l.r. 22/2017 Regione Lombardia ha disposto il finanziamento che permetterà di sostituire quasi integralmente la flotta obsoleta. Regione Lombardia ha infatti definito nel 2017 il nuovo programma di acquisto per complessivi 161 treni, ripartiti su tre gare e acquistati attraverso Ferrovienord 2. Inoltre FNM , per ottemperare agli impegni contrattuali di Trenord, ha ordinato 9 treni "interoperabili" per i servizi Italia-Svizzera, che arriveranno nel 2020-21. Trattandosi del più ampio programma di acquisto unitario di materiale rotabile effettuato da Regione Lombardia, si ritiene importante fornire un quadro dettagliato del programma, delle specifiche e dei risultati attesi.

In analogia alle precedenti forniture, anche questi nuovi treni sono acquistati tramite Ferrovienord , concessionario dell'infrastruttura regionale, e saranno dati in uso all'impresa affidataria dei servizi lombardi (oggi Trenord). Le tre gare sono state bandite nel corso dell'autunno 2017. La consegna dei treni si completerà entro il 2024. Il quantitativo di treni e la sua suddivisione in tre differenti modelli recepiscono quanto elaborato da Trenord nel proprio Piano Industriale: • 100 elettromotrici ad alta capacità (genericamente identificabili come treni a due piani), suddivise in 60 in configurazione lunga e 40 in configurazione corta; • 31 elettromotrici a media capacità (identificabili come treni a un piano); • 30 automotrici diesel per le linee non elettrificate.

Tutte le gare prevedono un Accordo Quadro , più capiente rispetto ai treni effettivamente acquistati, di modo che in futuro sarà eventualmente possibile fare nuovi acquisti senza bisogno di ulteriori gare. La differente tempistica tra le forniture (concentrate entro il 2024) e il finanziamento regionale (diluito fino al 2032) ha richiesto il ricorso a Cassa Depositi e Prestiti (CDP) e Banca Europea per gli Investimenti (BEI) , per garantire a Ferrovienord la necessaria disponibilità finanziaria negli anni centrali della fornitura. Il costo finanziario dell'operazione è già incluso nel budget regionale complessivo.

Le specifiche tecniche , con particolare riferimento a quelle di comfort per i viaggiatori, sono state elaborate congiuntamente da Regione e Ferrovienord e inserite nella delibera del mandato di acquisto, delineando tra l'altro gli aspetti seguenti:

2• art. 7, Legge Regionale n. 22 del 10 agosto 2017 “Assestamento al Bilancio 2017/2019 – I provvedimento di variazione con modifiche di leggi regionali” • d.g.r. n. X/6932 del 24 luglio 2017 con cui Regione ha conferito a Ferrovienord il mandato di acquisto di materiale rotabile per il servizio ferroviario regionale per gli anni 2017-2032, identificato nel relativo Allegato A e finanziato dall'importo complessivo di euro 1.607.000.000,00 stanziato dalla citata l.r. 22/2017; • d.g.r. n. X/7643 del 28 dicembre 2017, "Programma di acquisto di materiale rotabile per il servizio ferroviario regionale per gli anni 2017-2032. Modifica della d.g.r. n. X/6932 del 24/7/2017" • d.g.r. n. X/7727 del 15 gennaio 2018, " Approvazione dello schema di convenzione tra Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e Regione Lombardia relativa al rinnovo del materiale rotabile ferroviario (asse tematico F), nell’ambito del piano operativo del Fondo Sviluppo e Coesione Infrastrutture 2014-2020" • d.g.r. n. X/7926 del 26 febbraio 2018 "Approvazione dello schema di convenzione tra Regione Lombardia e Ferrovienord attuativa del mandato all’acquisto di materiale rotabile conferito con d.g.r. n. X/6932 del 24 luglio 2017 e d.g.r. n. X/7643 del 28 dicembre 2017 nonché dei conseguenti schemi di accettazione della cessione dei crediti e di accettazione della costituzione in pegno di crediti"

12 • dimensionamento (capienza, disposizione sedili, toilette disponibili, spazi per bici, ecc.); • accessibilità per le persone a ridotta mobilità; • prestazioni (accelerazione e velocità); • qualità offerta ai passeggeri (climatizzazione, rivestimento e struttura dei sedili, prese di corrente, ecc.); • sistemi di informazione ai viaggiatori (audio e video, bacheche, ecc.); • videosorveglianza e altre dotazioni tecniche.

Con il nuovo piano si perseguono importanti obiettivi: • si prosegue il trend di rinnovo della flotta, già portato avanti negli anni scorsi e che ha permesso tra l'altro, sviluppando nuovi servizi, di far crescere i viaggiatori da 400.000 a oltre 800.000 al giorno; • si riduce l' età media dei rotabili, con l'obiettivo di arrivare sotto i 13 anni intorno al 2025 a conclusione del piano (cfr. oltre); • si dispone dei treni necessari ad attivare i nuovi servizi previsti dal vigente Piano Regionale della Mobilità e dei Trasporti ( PRMT ), quali ad esempio le nuove linee S intorno all'area milanese, lo sviluppo dei servizi regionali intorno ai capoluoghi di provincia, l'estensione dei servizi veloci RegioExpress; • effettuando nuove gare per l'acquisto dei treni, si ottempera alle prescrizioni dell' Autorità Garante per la Concorrenza e il Mercato (AGCM) che richiedeva appunto di selezionare i fornitori mediante gara (anziché continuare ad esercitare opzioni su contratti precedenti); • la dimensione delle gare di fornitura è tale da attirare l'interesse di tutti i principali costruttori internazionali e presumibilmente da ottenere buone condizioni, analogamente a quanto accaduto per gare dell'operatore nazionale, di poco anteriori; • utilizzando Ferrovienord, società distinta dall'impresa ferroviaria, si evita che la proprietà dei treni sia una "barriera all'ingresso" per nuovi operatori, qualora il servizio ferroviario sia affidato in tutto o in parte mediante gara, allo scadere del vigente contratto Trenord (cioè a partire dal 2021), in linea con quanto richiede l'Unione Europea con il cosiddetto Quarto Pacchetto Ferroviario di recente approvazione; • l'utilizzo di risorse regionali attraverso Ferrovienord risulta il più efficiente per la spesa , perché evita che il contratto di servizio con l'impresa ferroviaria sia gravato dell'ammortamento e del rendimento del capitale investito sui nuovi rotabili (ad oggi indicativamente il 5,5% all'anno ). Con Ferrovienord viene riconosciuto soltanto l'1% di spese generali una tantum .

13 Qui di seguito la cronologia delle tre gare.

Milestone Alta capacità Media capacità Diesel Delibera di mandato d'acquisto 24/7/2017 Pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale n.92 11/8/2017 (5a Serie Speciale - Contratti Pubblici) dell'avviso riguardante il sistema in qualificazione per partecipare alla gara di fornitura dei nuovi treni Avvio gara (invio della richiesta di 26/10/2017 10/10/2017 16/11/2017 presentazione dell'offerta tecnico-economica alle aziende iscritte nel Sistema di Qualificazione di FNM, a cui Ferrovienord ha aderito) Presentazione offerte tecnico-economiche 19/2/2018 19/1/2018 18/6/2018 Completamento valutazione tecnica delle 20/3/2018 16/4/2018 2/8/2018 offerte pervenute e apertura delle offerte economiche Aggiudicazione 03/7/2018 - 14/9/2018 Ricorso al TAR da parte dei concorrenti - 15/5/2018 - esclusi nella fase di offerta tecnica Sottoscrizione accordo quadro e 1° contratto 12/9/2018 - 21/11/2018 applicativo Fig. 6 - Cronologia delle tre gare per la fornitura di 161 treni

Le tre gare si sono svolte sostanzialmente in linea con la tempistica prevista nel 2017, fatto salvo il ricorso al TAR nel caso della Media Capacità, che ad oggi ha fatto perdere circa un anno. I tempi di sottoscrizione del contratto (14-16 mesi dal mandato di acquisto, 11-12 mesi dall'avvio della gara) appaiono del tutto coerenti con quelli tipici per gare di questa dimensione. I prezzi offerti sono in linea con quelli rispettivamente spuntati da Trenitalia per le medesime gare.

Esiti delle gare Gara 1 - Alta Capacità (treno a due piani) 100 treni , suddivisi in due tipologie: • lunga, cioè 5 carrozze (circa 570 posti) • corta, cioè 4 carrozze (circa 440 posti) e ordinati in più step: • 30 contestualmente con la firma dell'accordo quadro (12/9/2018) • 70 in seguito (garantendo al fornitore la "continuità di produzione")

Due offerte : Hitachi [Giappone-Italia] e Alstom+Titagarh [Francia-Italia]. Aggiudicato a Hitachi . Il treno offerto è il modello Caravaggio , che è aggiudicatario anche della gara Trenitalia, per la quale è stato denominato Rock (i primi treni per Trenitalia sono già stati costruiti ed entreranno in servizio verso la metà 2020). Inizio consegne a 20 mesi dalla sottoscrizione del contratto di fornitura (offerta migliorativa rispetto ai 36 mesi previsti dalla gara), quindi indicativamente nella tarda primavera 2020. Successivamente due treni al mese.

14 Ribasso del 18,2% . Costo a treno 9,317 mil. (lungo), 7,917 mil. (corto), valore medio 8,75 mil . Ad aprile 2019 è prevista l'esposizione di un mock-up del treno (simulacro in scala 1:1 di una sezione di carrozza) a Milano, in P.le Cadorna, aperto e visitabile dal pubblico.

Gara 2 - Media Capacità (lotto 1 - treno a un piano) 31 treni , in unica tipologia e unico ordinativo (circa 240 posti). Tre offerte : Alstom [Francia] , Stadler [Svizzera] , CAF [Spagna] . Le offerte Stadler e CAF sono state escluse per carenze tecniche. E’ risultata quindi prima classificata l’offerta Alstom . Entrambi gli esclusi hanno fatto ricorso; nel corso del 2018 si sono susseguiti alcuni pronunciamenti del TAR, senza arrivare ad oggi a una conclusione definitiva. Il treno offerto da Alstom è il modello Pop , che è aggiudicatario anche della gara Trenitalia (i treni per Trenitalia sono oggi in costruzione).

Gara 2 - Media Capacità (lotto 2 - treno interoperabile) In parallelo, nella medesima procedura di gara, è stato previsto anche un secondo lotto, relativo ai treni "interoperabili" per servizi transfrontalieri Italia-Svizzera. 9 treni Flirt di Stadler sono pertanto acquistati da FNM e verranno noleggiati a Trenord, in accordo con Regione (costituiscono l'ultima parte dei 200 mil. di "investimenti" che Trenord si è impegnata a effettuare nell'ambito del vigente contratto di servizio 2015-2020, come descritto nella sezione precedente). Le consegne avverranno tra la fine del 2020 e il 2021.

Gara 3 - Diesel 30 treni , in unica tipologia e unico ordinativo (circa 165 posti). Tre offerte : Alstom [Francia] , Stadler [Svizzera] , CAF [Spagna] . Aggiudicato a Stadler . Contratto sottoscritto il 21/11/2018. Il treno offerto è il modello Flirt 3 , evoluzione dei Flirt già in servizio transfrontaliero Italia-Svizzera, ma dotato di motore diesel (nonché con un set di accumulatori, che permetteranno un funzionamento combinato diesel/elettrico in specifiche situazioni). Inizio consegne a 36 mesi dalla sottoscrizione del contratto di fornitura (come previsto dalla gara), quindi indicativamente a fine 2021. Successivamente un treno al mese. Ribasso circa del 1,6% . Costo a treno 6,395 mil .

15 Consegne ed effetti sull'età media della flotta La tabella riepiloga le consegne previste, in base agli impegni contrattuali.

Alta Capacità Alta Capacità Media Capacità Totale 161 Interoperabili Anno Diesel conf. lunga conf. corta (stima) treni (FNM) 2020 15 15 5 2021 8 15 2 2 27 4 2022 24 12 12 48 2023 24 12 12 48 2024 4 10 5 4 23 Totale 60 40 31 30 161 9

La data di consegna dei treni Media Capacità è puramente indicativa e non contrattuale, a causa del ricorso in essere. Fig. 7 - Numero di nuovi treni consegnati per anno e tipo

La riduzione dell'età media della flotta costituisce un indicatore significativo del piano di rinnovo e della qualità del servizio ferroviario offerto. Si fornisce una stima del trend dell'età media, per la flotta esistente, la flotta nuova e il totale risultante, considerando, per il calcolo dell'età, i singoli veicoli (o casse) che compongono i treni, in modo da ottenere un'età che sia pesata per l'effettiva dimensione del treno . Per la flotta esistente si è ipotizzata una progressiva contrazione, valutata in base al piano di dismissioni del materiale obsoleto previsto da Trenord), mentre la flotta nuova cresce fino al totale di 161 treni nuovi (più i 9 treni interoperabili). L'età media della flotta esistente crescerebbe inevitabilmente di un anno per ogni anno nell'ipotetico caso di non avere dismissioni, mentre cresce di meno considerando le dismissioni, che si applicano di volta in volta sul materiale più datato. La tabella fornisce poi l'età media della flotta nuova e infine l'età media totale, che cresce nei primi anni (in attesa dell'entrata in servizio dei nuovi treni) per poi decrescere e toccare un minimo di 12,7 anni nel 2024 al completamento delle forniture. Questa età costituisce il "valore obiettivo" del piano ed è allineata agli standard di riferimento per il settore, oltre ad essere la più bassa mai registrata in Lombardia (oggi è di circa 18 anni, e in passato, prima del precedente programma di acquisto regionale, oscillava tra i 25 e i 28). Successivamente l'età torna a crescere di un anno all'anno, dato che eventuali ulteriori programmi di acquisizione successivi al 2025 non sono stati ancora studiati.

16 Età media teorica Età media con Età media Età media Anno flotta esistente, dismissioni (*) flotta nuova totale senza dismissioni 2017 18,3 18,3 18,3 2018 19,5 18,7 18,7 2019 20,5 19,4 19,4 2020 21,5 19,9 0,0 19,9 2021 22,5 19,7 0,4 17,4 2022 23,5 19,3 0,7 15,2 2023 24,5 18,8 1,2 13,3 2024 25,5 18,7 1,9 12,7 2025 26,5 19,3 2,9 13,4 2026 27,5 19,8 3,9 14,0 2027 28,5 20,8 4,9 15,0

(*)In base ai piani di Trenord. Non sono stati inclusi nel calcolo i treni usati e/o nuovi forniti da Trenitalia a Trenord, in quanto i loro valori non sono ancora consolidati. Fig. 8 - Età media della flotta 2017-2028, intero servizio Trenord

La nuova livrea dei treni Con l'immissione in servizio dei nuovi treni, si è ritenuto opportuno disegnare una nuova livrea, differente da quella oggi utilizzata dalle imprese ferroviarie, in modo da garantire una immediata riconoscibilità dei nuovi treni, dando così il via al percorso di sviluppo dell’immagine unitaria per il sistema di trasporto pubblico lombardo 3. Lo studio Giugiaro Architettura di Moncalieri (TO), leader nel settore, su apposito incarico conferito da Ferrovienord, ha quindi sviluppato la nuova livrea per i treni del servizio regionale. La livrea equipaggerà in prima applicazione i 161 treni in corso di acquisto. Successivamente e progressivamente, saranno uniformati alla nuova livrea anche gli altri treni del servizio ferroviario lombardo. In prospettiva, il motivo a "doppia freccia" potrà essere esteso anche ad altri mezzi di trasporto pubblico locale, a infrastrutture fisse (stazioni, paline di fermata, ecc.) o a materiale testuale (biglietti di viaggio, orari e brochure), in modo da fornire un'immediata riconoscibilità del sistema di trasporto pubblico lombardo in tutti i suoi aspetti.

3 Comunicazione dell'Assessore Terzi alla Giunta nella seduta del 4 marzo 2019 "Nuova livrea dei treni del servizio regionale"

17

Fig. 9 - Motivo della "doppia freccia" e tinte selezionate

Fig. 10 - Applicazione della livrea sul treno Caravaggio di Hitachi

Fig. 11 - Applicazione della livrea sul treno Flirt di Stadler

18 Caratteristiche innovative dei nuovi treni • illuminazione LED, Wi-Fi, sistema informazione ai passeggeri, teleindicatori laterali e frontali, telediagnostica da remoto, videosorveglianza; • presenza di prese USB 5 V per la ricarica dei dispositivi elettronici in aggiunta alle normali prese elettriche 230 V; • pedane mobili per garantire completa accessibilità delle persone a ridotta mobilità (PRM); • ambiente unico percorribile nella sua interezza, senza porte né setti divisori; • aree polifunzionali per lo stazionamento bici e passeggini e possibilità di ricaricare le bici elettriche; • bagno compatibile PRM e dotato di attrezzature per gestire i bambini più piccoli; • finestrini ampi, sedili disposti vis a vis con passo ampio, tutti rivestiti in tessuto (non in similpelle); • sistema di sicurezza della circolazione unificato europeo ERTMS.

Inoltre per i treni Caravaggio a due piani: • riduzione del 30% dei consumi di energia elettrica (a passeggero*km rispetto alla generazione precedente dei treni a due piani, modello TSR); • misuratore di energia con appositi contatori, utile anche a fini di diagnostica e manutenzione; • riduzione della rumorosità, recupero di energia elettrica in frenatura, utilizzo di materiali innovativi che permettono la riduzione del peso ed elevati tassi di riutilizzabilità (96%) e biodegradabilità (95%); • architettura innovativa degli interni, che, grazie alle scale poste sopra le aree carrello, consentono un incremento significativo della capacità di trasporto; • area per le famiglie al piano superiore; • ridotta pendenza delle scale per raggiungere il piano superiore; • sistema climatizzazione che, tramite sensore di CO2, si autoregola in funzione del reale numero dei passeggeri.

Infine per i treni Diesel Flirt : • riduzione del consumo di carburante del 30% rispetto ai treni diesel attuali e minori emissioni di CO2; • avviamento elettrico in stazione (grazie a un set di batterie ricaricabili) che permette di ridurre rumori ed emissioni, in particolare nelle aree più urbanizzate; • elevato ricorso a materiali riciclabili (indice di riutilizzo pari al 93%).

19 4. Il Contratto di servizio

A partire dal 2011, la società Trenord srl, partecipata al 50% da Trenitalia SpA e da FNM SpA, è l'operatore unico a cui Regione ha affidato i servizi ferroviari in Lombardia. I contratti di servizio in essere sono due: il contratto per la Linea S5 (Varese-Milano Passante-Treviglio) e il Contratto per i restanti servizi sul territorio regionale. Il rapporto tra i due contratti, in termini di produzione, è di circa 1:17 (2,5 rispetto a 42,5 trenikm/anno) 4.

Il Contratto di servizio Trenord Con delibera 1263 del 24/1/2014, Regione si è impegnata ad aggiudicare direttamente a Trenord il servizio ferroviario regionale per il periodo 2015-2020, in continuità con l'affidamento precedente e sulla base delle condizioni più favorevoli per Regione Lombardia e gli utenti, già previste dal precedente Contratto. Con la stessa delibera, è stata effettuata la comunicazione del nuovo affidamento, mediante pubblicazione nella Gazzetta ufficiale dell’Unione Europea, con un anno di anticipo come previsto dalla normativa europea vigente. Il contratto 2015-2020 è stato approvato con d.g.r. 3590/2015 e sottoscritto il 13 aprile 2015. La produzione complessiva di Trenord, oggetto del Contratto, al momento della sottoscrizione (e quindi prima dei potenziamenti previsti per Expo) era pari a 40,6 milioni di trenikm all'anno. Questo valore configura il contratto lombardo come il maggiore tra tutte le Regioni italiane. Il Contratto determina il corrispettivo spettante a Trenord coerentemente con le indicazioni del Regolamento UE 1370/2007, sulla base di un modello di calcolo che considera i km percorsi, il canone di utilizzo dell'infrastruttura e gli oneri di noleggio e ammortamento dei rotabili.

In sintesi, gli elementi salienti del Contratto di servizio sono i seguenti: • il valore del contratto alla sottoscrizione è pari a 412,5 mil. (+IVA) e la durata è di 6 anni, come previsto dalla legge (L 33/2009); il valore totale del contratto, per tutta la sua durata, è pertanto di circa 2,5 miliardi di euro; • è previsto un investimento di 200 milioni di euro da parte di Trenord per l’acquisto di nuovi treni con l’obiettivo di confermare nel tempo un'età media non superiore a 20 anni; • è previsto uno specifico potenziamento dei servizi per EXPO 2015, che è stato poi attivato con uno cambio orario straordinario il 26 aprile 2015; • è confermato il "bonus" agli utenti, cioè lo sconto del 30% sugli abbonamenti per le linee con prestazioni negative (beneficio peculiare del contratto di Regione Lombardia); • è previsto un miglioramento della comunicazione e dell'informazione alla clientela con la definizione uno specifico progetto sviluppato dall'azienda; • è previsto uno sviluppo e miglioramento della rete di vendita dei titoli di viaggio, soprattutto attraverso il potenziamento della vendita on-line.

4 • d.g.r. n. 3390 del 10 aprile 2015 “Affidamento a Trenord srl della gestione dei servizi ferroviari di interesse regionale e locale per gli anni 2015-2020. Approvazione dello schema di contratto di servizio e dei relativi allegati” • d.g.r. n. 7551 del 27 giugno 2008 “Schema di Contratto di servizio con l’Associazione Temporanea di Imprese composta da Trenitalia S.p.A., LeNORD S.r.l. e Azienda Trasporti Milanese S.p.A. per la gestione del servizio ferroviario di interesse regionale e locale sulla linea S5 Varese-Pioltello” • d.g.r. n. 6819 del 30 giugno 2017 “prosecuzione dell'affidamento all'associazione temporanea di imprese composta da Trenord s.r.l. e ATM S.p.A. del servizio ferroviario di interesse regionale e locale sulla linea S5 Varese-Treviglio”

20 I dati dell'Osservatorio TPL permettono di collocare la Lombardia tra le 15 Regioni a statuto ordinario, evidenziando il peso della produzione lombarda, nonché l'elevato valore unitario complessivo (corrispettivo + ricavi da traffico).

Milioni Milioni di euro Euro a km Corrisp/km (inclusi Corrisp + ricavo / Regione Trenikm (incluso bus) Corrispettivi Ricavi da traffico bus) km ABRUZZO 4,4 47,0 10,0 10,7 13,0 BASILICATA 3,4 26,6 2,8 7,8 8,7 CALABRIA 6,5 66,2 9,1 10,1 11,5 CAMPANIA 11,3 150,7 35,3 13,3 16,4 EMILIA-ROMAGNA 18,8 134,7 98,6 7,2 12,4 LAZIO 19,0 188,6 138,1 9,9 17,2 LIGURIA 6,5 80,4 53,5 12,4 20,7 LOMBARDIA 43,1 428,8 306,0 9,9 17,0 MARCHE 4,1 39,1 23,1 9,4 15,0 MOLISE 2,9 23,5 2,0 8,2 8,9 PIEMONTE 17,9 198,3 88,7 11,1 16,0 PUGLIA 8,3 59,2 19,4 7,1 9,5 TOSCANA 22,6 233,3 144,8 10,3 16,7 UMBRIA 3,8 35,9 18,7 9,4 14,3 VENETO 15,7 147,6 95,9 9,4 15,5 TOTALE 188,4 1860,0 1046,2 9,9 15,4 Fonte: Osservatorio TPL. I trenikm e corrispettivi nei dati dell'Osservatorio sono l'effettivo finale al netto delle penali e delle soppressioni (quindi inferiori al valore programmato, utilizzato di norma nella presente relazione). I trenikm includono i buskm sostitutivi. I corrispettivi includono le compensazioni per agevolazioni tariffarie e il CCNL ove presente. I ricavi non includono ricavi diversi da quelli da traffico. Fig. 12 - Produzione, corrispettivo e ricavi totali e unitari per le Regioni a statuto ordinario, anno 2015. Contratti ferroviari Trenitalia e Trenord (escluse ferrovie regionali delle altre Regioni). Valori Iva 10% esclusa

Il Contratto di servizio S5 La linea S5 Varese - Milano Passante - Treviglio è l'unico servizio ferroviario lombardo affidato con gara e una delle sole 4 gare ferroviarie portate a termine in Italia. La gara è stata bandita nel 2004 e il contratto ha vigenza 4/7/2008 - 30/6/2017. Successivamente il contratto è stato prorogato dalla d.g.r. 6819/2017, fino alla sottoscrizione di un nuovo contratto. L'aggiudicatario era un'ATI costituita da Trenitalia, LeNORD e ATM. A seguito della costituzione di Trenord, oggi l'ATI è formata da Trenord e ATM. La linea S5 costituisce il 6% circa del servizio ferroviario lombardo in termini di produzione (trenikm). In termini di corrispettivo è circa il 4%, in ragione del fatto che il corrispettivo della S5 è sensibilmente inferiore a quello medio di Trenord (effetto congiunto della base d'asta del 2004 e del ribasso del 15% formulato dall'aggiudicatario, oltre che dalla messa a disposizione gratuita dei treni da parte della Regione).

21 5. Le risorse economiche

Corrispettivo contrattuale Così come previsto dagli articolati del Contratto di servizio Trenord e del Contratto di servizio per la Linea S5, il corrispettivo totale per la produzione dei servizi per l’anno 2018 ammonta a 462,7 milioni di euro (Iva esclusa, pedaggio incluso); di cui: • 445,7 per il servizio di cui al Contratto Trenord; • 17,0 per il servizio di cui al Contratto Linea S5 affidato a gara.

Di seguito il trend del corrispettivo totale e a trenokm, in totale e distinto per contratto (valori finali a consuntivo, Iva esclusa e prima di detrarre le penali). Le variazioni di anno in anno sono legate a una molteplicità di fattori, tra cui ad esempio l'aumento di produzione, l'adeguamento all'inflazione ove previsto, la variazione nei pedaggi previsti a livello nazionale per la rete RFI, le differenti regole dei contratti di servizio che si sono succeduti, il valore dei canoni di noleggio per la flotta, e infine gli effetti delle manovre tariffarie (dal momento che, in base alla normativa vigente, l'operatore è remunerato dalla somma del corrispettivo e degli introiti tariffari). Si può tuttavia osservare come sul lungo periodo il corrispettivo medio "omnicomprensivo" – cioè ottenuto dividendo l'intero corrispettivo per l'intera produzione – si mantenga su valori abbastanza costanti, di poco superiori ai 10 euro/km, nonostante la complessità del modello di calcolo con cui è ottenuto. Nel confronto con altre realtà regionali o con valori di tipo "costo standard" è comunque necessario considerare che il corrispettivo Trenord contiene solo una quota dei costi della flotta (quella riconducibile ai noleggi da società terze) mentre non include il costo dei rotabili totalmente finanziati da Regione.

Corrispettivo Euro/km Contratto Linea S5 Trenord Intero servizio Linea S5 Trenord Intero servizio 2010 16.966.000 385.320.000 402.286.000 6,84 11,00 10,72 2011 16.114.000 377.277.000 393.391.000 6,49 10,30 10,06 2012 16.464.000 403.159.000 419.623.000 6,65 10,48 10,25 2013 16.713.000 427.100.000 443.813.000 6,67 10,76 10,52 2014 17.041.000 427.625.000 444.666.000 6,87 10,67 10,45 2015 17.085.000 414.760.000 431.845.000 6,88 10,04 9,86 2016 17.080.000 416.015.000 433.095.000 6,86 10,02 9,84 2017 17.627.000 432.985.000 450.612.000 7,10 10,36 10,18 2018 (*) 17.004.000 445.745.000 462.749.000 6,85 10,48 10,28

(*) valori di pre-consuntivo. Fig. 13 - Corrispettivo totale e unitario (€/km) per singolo contratto e totale. Valori Iva 10% esclusa

22 Sono poi riportati in tabella i valori dei ricavi da traffico di Trenord, totali e a trenokm, di cui è evidente il forte trend crescente, dovuto in parte agli aumenti straordinari delle tariffe (2011 e 2015) e in maggioranza al sensibile aumento dei viaggiatori. Il rapporto ricavi-costi (al netto dei costi di infrastruttura) mostra sempre valori largamente superiori alla soglia minima prevista dal DLgs 422/1997 (35%) e, a partire dall'incremento di ricavi connesso con Expo 2015, si attesta sul 48-49%.

Ricavi da traffico Euro ricavi/km Ricavi/Costi (*) 2010 200.740.000 5,35 38% 2011 233.148.000 5,96 43% 2012 253.831.000 6,20 43% 2013 266.880.000 6,32 44% 2014 268.149.000 6,30 44% 2015 310.539.000 7,09 49% 2016 305.897.000 6,95 48% 2017 325.710.000 7,36 49% (*) Il valore previsto dal DLgs 422/1997 ("rapporto di almeno 0,35 tra ricavi da traffico e costi operativi, al netto dei costi di infrastruttura") è calcolato per semplicità utilizzando la formula "ricavi / (corrispettivi + ricavi - pedaggio)" nell'ipotesi che i costi operativi siano approssimati dalla somma di corrispettivo e ricavi. Una formula simile è utilizzata anche dall'Osservatorio TPL. Fig. 14 - Ricavi da traffico: euro totali, euro a trenokm e rapporto ricavi/costi. Intero servizio Trenord. Valori Iva esclusa.

I due grafici seguenti mostrano infine il trend complessivo di produzione, corrispettivo e ricavi da traffico espresso in "numeri indice" (2001=100) e poi il corrispettivo unitario a trenokm. Tutti i valori sono riferiti al servizio programmato a consuntivo, prima di detrarre le trattenute di corrispettivo per i servizi non resi (ad esempio le soppressioni) e le penali. L'aumento dei corrispettivi superiore a quello della produzione denota una condizione iniziale di "sottofinanziamento" del servizio ferroviario. Dal 2009 in poi, produzione e corrispettivi crescono in maniera nettamente più omogenea. Il sensibile incremento dei ricavi, superiore a quello della produzione e dei corrispettivi, rivela l'aumento dei viaggiatori avvenuto nell'ultimo decennio ed evidenzia che il sistema nel suo complesso ha guadagnato efficienza (i viaggiatori sono cresciuti di più della spesa pubblica necessaria a trasportarli).

23 Servizio ferroviario in Lombardia - Produzione totale (2001 = 100)

260 248 236 240 233

220 203 204 200 193 178 199 180 191 191 194 173 186 186 162 180 158 159 157 157 153 169 152 153 160 147 141 141 135 131 130 140 126 120 121 120 118 115 116 117 120 111 109 106 100 102 103 114 100 110 106 110 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 Trenikm Corrispettivi Ricavi da traffico

Fig. 15 - Variazioni di produzione (trenikm) e valori economici (corrispettivi, ricavi da traffico). Numeri indice ponendo il 2001 pari a 100. Intero servizio Trenord

Servizio ferroviario in Lombardia - Corrispettivo unitario (€/km) 12

11 10,72 10,40 10,52 10,45 10,25 10,28 10,06 10,18 9,86 9,84 10

9 8,36 8,23 8,17 8,01 7,94 7,75 7,86 7,84 8 7,10 6,84 6,87 6,88 6,86 6,85 7 6,65 6,67 6,42 6,38 6,49

6 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

€/km €/km ex LN €/km S5 €/km ex TI

Manovre tariffarie e altri punti di discontinuità: − 2009: "Catalogo" Trenitalia (nuovo contratto su proposta unilaterale dell'azienda) − 2011: aumento straordinario delle tariffe (+20%) e introduzione titoli integrati IVOL − 2015: aumento straordinario delle tariffe (+4%) e maggiori introiti Expo Fig. 16 - Corrispettivo unitario (€/km) per singolo contratto e totale, Iva esclusa

24 Penali e trattenute contrattuali Nell’ambito dell’attività di monitoraggio e controllo previste dal Contratto di servizio, avvalendosi sia di personale interno che di un soggetto esterno, si è proceduto alla verifica dell'effettivo rispetto degli standard e obblighi previsti dal Contratto. Laddove siano state riscontrate inadempienze, sono state comminate le dovute trattenute e/o penali previste dal Contratto. Nell’anno 2017 tale cifra ammonta a 8,30 mln di euro, di cui: • 2,42 mln di euro per penali; • 2,52 mln di euro per bonus, ovvero lo sconto del 30% (mensili) o 10% (annuali) sull'acquisto di un nuovo abbonamento per le linee che, mese per mese, non hanno raggiunto una prefissata soglia di affidabilità, legata a ritardi e soppressioni sulla medesima linea; • 3,35 mln di euro per i servizi non resi, ovvero quota di corrispettivo trattenuta perché il servizio non è stato effettuato (treno soppresso) oppure è stato effettuato con specifiche differenti da quanto previsto dal contratto (ad esempio treno con meno posti offerti).

Penali e servizi non resi 20 17,30 18 15,34 16 13,39 14 12 9,96 10 8,30 8 6,55

Milionieuro 6 4 2 0 2012 2013 2014 2015 2016 2017

PENALE BONUS SERVIZI NON EFFETTUATI

Anno Penali Bonus Servizi non resi Totale 2012 8,45 1,75 5,14 15,34 2013 8,07 1,79 3,52 13,39 2014 6,06 6,10 5,14 17,30 2015 4,64 1,96 3,36 9,96 2016 2,79 0,64 3,11 6,55 2017 2,42 2,52 3,35 8,30 Fig. 17 - Penali, bonus e servizi non resi per anno, valori in milioni di euro, intero servizio Trenord (inclusa S5). Dato 2018 non ancora disponibile

25 Il finanziamento del TPL nelle Regioni a statuto ordinario Per meglio comprendere le tematiche che Regione Lombardia deve affrontare per garantire il finanziamento del servizio ferroviario, e del TPL in generale, si ritiene utile richiamare il principale strumento di finanziamento delle Regioni a statuto ordinario. Il Fondo Nazionale TPL (nome completo "Fondo nazionale per il concorso finanziario dello Stato agli oneri del trasporto pubblico locale, anche ferroviario, nelle Regioni a statuto ordinario") è stato introdotto dalla Legge di stabilità 2013 (L 228/2012). La creazione del Fondo ha posto termine al periodo più incerto vissuto dalle Regioni per quanto riguarda il finanziamento del TPL, in cui si erano rapidamente susseguiti oltre una decina di cambiamenti normativi. Le norme di erogazione del Fondo sono state stabilite dal DPCM 11/3/2013, successivamente integrato dal DPCM 26/5/2017. Il valore del Fondo Nazionale ha oscillato intorno alla media di 4,9 miliardi di euro a livello nazionale. Esso è stato di 4929 M€ nel 2013 e di 4918 nel 2014; è poi risalito a 4925 M€ nel 2015 e nel 2016. Nel 2017, ad anno già in corso, il DL 50/2017 ha ridotto il Fondo a 4789 M€, mettendo in crisi il settore in molte Regioni. Il valore del 2018 è ritornato a 4932 M€, sostanzialmente pari a quello del primo triennio. Tale importo avrebbe dovuto conservarsi anche per gli anni seguenti, ma già nel 2019 si è registrata una nuova riduzione a 4876 M€.

Per quanto riguarda in particolare la Lombardia: • il valore del Fondo assegnato alla Lombardia oscilla intorno a circa 850 M€ (17,36% del totale). Dal momento che il fabbisogno lombardo, per i servizi ferroviari e il restante TPL, richiede circa 1,25 miliardi di euro all'anno, circa 400 milioni di euro vengono assicurati con risorse regionali; • la riduzione del Fondo attuata nel 2017 è stata in parte compensata con risorse regionali, come già fatto in più occasioni negli anni scorsi; • la Lombardia ha sempre raggiunto tutti gli obiettivi posti dal Ministero (sul rapporto ricavi/costi e sul numero di passeggeri) e quindi non ha subito alcuna riduzione del Fondo; • per supplire ai ritardi nell'erogazione delle risorse statali, il Bilancio Regionale ha sempre anticipato di volta in volta le risorse non ancora erogate dallo Stato, in modo da garantire la regolarità dei pagamenti delle rate contrattuali dei contratti di servizio ferroviari.

Approfondimento - Fondi statali per investimenti Un capitolo significativo che si è delineato nel 2017 è quello dei nuovi Fondi statali per investimenti . Si tratta di una pluralità di voci, così riassumibili: a) 300 milioni FSC per la sicurezza delle reti regionali interconnesse (5,6 alla Lombardia) b) 800 milioni FSC per materiale rotabile ferroviario (29 alla Lombardia) c) 200 milioni FSC per autobus (7 alla Lombardia) d) 640 milioni statali per materiale rotabile ferroviario (125 alla Lombardia) e) 394 milioni statali per la sicurezza delle reti regionali isolate (14,9 alla Lombardia) f) 455 milioni statali dell' Addendum al Piano Operativo (Delibera CIPE 22/12/2017) (7,3 alla Lombardia) g) 60 milioni statali del Secondo Addendum al Piano Operativo (Delibera CIPE 28/2/2018) (40 alla Lombardia)

Risulta particolarmente interessante il punto d) in cui il riparto dei 640 milioni è stato realizzato ex-novo, utilizzando cinque indicatori territoriali e trasportistici, definiti grazie anche al contributo delle Regioni e particolarmente adatti a caratterizzare un buon servizio ferroviario: - passeggeri trasportati dai servizi ferroviari regionali (peso 35%);

26 - passeggeri trasportati divisi i trenikm (indicatore di carico del servizio, peso 10%) - quantità di servizi ferroviari regionali (treni*km, peso 35%); - popolazione residente (peso 10%); - densità della popolazione residente (peso 10%).

Per la prima volta, i dati raccolti dall' Osservatorio Nazionale TPL sono stati utilizzati per una finalità di riparto, confermando l'importanza di disporre di una base dati omogenea e completa per il TPL italiano. Per quanto riguarda la Lombardia, l'uso di indicatori strettamente tecnici ha permesso di valorizzare l'importanza che il servizio ferroviario vi riveste: il riparto conseguente ha infatti fatto raggiungere alla Lombardia un'assegnazione di circa 125,4 milioni di euro. Si tratta di un valore particolarmente importante, dovuto in primo luogo al grande numero di viaggiatori ferroviari lombardi (oltre un quarto del totale nazionale). Naturalmente questo risultato è stato reso possibile dalla costante crescita dei servizi ferroviari in Lombardia, tanto che anche il valore di produzione (trenikm) è sensibilmente superiore alla media nazionale. Il grafico confronta la percentuale di popolazione con quella di riparto del Fondo TPL (eredità della genesi storica del Fondo stesso) e quella di riparto dei 640 milioni per i nuovi treni (realizzata ex- novo). Come si può osservare, il rapporto tra le percentuali di riparto e la popolazione varia molto da Regione a Regione: nel caso della Lombardia, il Fondo TPL registra una percentuale nettamente più sfavorevole rispetto a quella delle risorse per nuovi treni.

Percentuali per le Regioni a Statuto Ordinario Fondo TPL (4932 M€) Popolazione Istat Investimento treni (640 M€) 25% 21,2%

20% 19,4% 17,4%

15% 13,5% 11,7% 11,4% 11,4% 11,2% 11,1% 9,8% 9,5% 9,2%

10% 8,8% 8,6% 8,5% 8,3% 8,1% 7,9% 7,6% 7,4% 7,3% 7,2% 7,1% 6,4% 5,6% 4,3% 4,1%

5% 3,8% 3,0% 3,0% 2,7% 2,6% 2,5% 2,3% 2,2% 2,1% 2,0% 2,0% 1,7% 1,6% 1,1% 1,1% 0,8% 0,7% 0,6% 0%

Fig. 18 - Percentuali di riparto Fondo TPL e Fondo investimenti per treni, confrontati con la popolazione residente Istat, Regioni a statuto ordinario

27 6. Qualità del servizio

Nel Contratto di servizio, la Regione stabilisce il livello di qualità che richiede per i propri servizi ferroviari: puntualità e affidabilità del servizio, posti minimi richiesti da garantire nei treni delle ore di punta, pulizia dei treni e stazioni, disponibilità di informazioni, punti vendita dei biglietti, ecc. Regione Lombardia svolge quindi una continua attività di monitoraggio sui servizi ferroviari per: • verificare puntualmente che le specifiche dei Contratti siano rispettate; • tenere sotto stretta sorveglianza l’evolversi dell’andamento del servizio; • disporre di adeguato feed-back per la programmazione dei servizi. L’attività presidia diversi fronti: • l’andamento del servizio in termini di puntualità, soppressioni, rispetto delle composizioni. • aspetti quali la pulizia, l'efficienza dei treni (riscaldamento, funzionamento porte) e le informazioni.

Puntualità, soppressioni, direttrici in bonus Si riportano nei grafici che seguono i principali parametri di performance del servizio, secondo un trend triennale 2016 - 2017 - 2018.

Per la puntualità, si mostra l'indice ai 5 minuti (percentuale di corse arrivate con non più di 5 minuti di ritardo) secondo due standard: Standard A, considerando solo le cause di ritardo imputabili all'impresa ferroviaria, e Standard I, considerando tutte le cause di ritardo, definita anche "puntualità percepita". Il grafico mostra chiaramente un normale trend stagionale (puntualità migliore ad agosto, peggiore in inverno), a cui tuttavia si sovrappone un chiaro trend discendente, dovuto al peggioramento delle performance di Trenord. Nel mese di febbraio 2018 la puntualità percepita segna il valore più basso a seguito delle ripercussioni dell’incidente di Pioltello.

Puntualità 5 minuti, intera giornata (St.A = solo cause imputabili) Puntualità 5 minuti, intera giornata (St.I = tutte le cause) 100

95

90

85

80 Indice Indice di puntualità 75

70

65

Fig. 19 - Indice di puntualità ai 5 minuti, media mensile 2016-2018, Standard A (solo cause imputabili) e Standard I (tutte le cause), intero servizio Trenord

28 Un trend molto simile si riscontra considerando la puntualità dei treni in servizio nelle sole ore di punta, nei giorni feriali dal lunedì-venerdì.

Puntualità 5 minuti, solo fascia punta lun-ven (St.A = solo cause imputabili) 100

95

90

85

80 Indice Indice di puntualità 75

70

65

Fig. 20 - Indice di puntualità ai 5 minuti media mensile 2016-2018, Standard A (solo cause imputabili), solo treni fasce di punta, giorni feriali dal lunedì-venerdì, intero servizio Trenord

Il numero di soppressioni è l'indicatore che meglio mette in evidenza la crisi del servizio Trenord. Più che un trend crescente, si evidenzia infatti un marcato quadruplicamento del valore medio, che passa dalle 20 soppressioni/giorno del 2016 alle 80-100 soppressioni/giorno del 2018. Infine, prima della crisi del 2018, il grafico mostra due picchi significativi di soppressione a luglio, sia del 2016 sia del 2017, legati a problemi manutentivi dei rotabili nella stagione calda.

N. soppressioni, intera giornata (St.A = solo cause imputabili) 120

100

80

60

40 Soppressioni Soppressioni algiorno

20

0

Fig. 21 - Numero di corse soppresse al giorno, media mensile 2016-2018, Standard A (solo cause imputabili), intero servizio Trenord - Il recupero nel mese di dicembre è conseguente alla rimodulazione del servizio di cui alla d.g.r. 999/2018, che ha previsto la cancellazione o sostituzione con bus di circa 180 corse.

29 Anche il grafico delle direttrici in bonus mese per mese (ovvero il numero complessivo di direttrici su cui scatta il diritto al bonus a seguito di eccessivo livello di ritardi e soppressioni) evidenzia molto bene l’andamento nel tempo della crisi, dalle avvisaglie nella stagione estiva 2017 fino al crollo nei primi mesi del 2018.

N. Bonus per mese

35

29 29 30 27 25 24 25 23 23 23

N.bonus 20 18 17 16 15 14 15 13 11

10 8 8 8 8 7 6 6 6 4 4 5 3 3 3 3 2 2 2 1 1 0 0 0

Fig. 22 - Numero di direttrici aventi diritto al bonus per mese, 2016-2018, intero servizio Trenord

Analoghe conclusioni si possono trarre analizzando il trend del numero totale annuo di direttrici aventi diritto al bonus. Nel periodo 2009-2013 il numero totale si assesta intorno al valore medio di 80 direttrici in bonus/anno; il valore del 2018 (260 direttrici in bonus) appare totalmente "fuori scala" anche rispetto alla precedente crisi del 2014 (174).

N. bonus 300 261 250

200 174

150

96 100 89 91 78 75 74 68

50 40

0 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018

Fig. 23 - Numero di direttrici aventi diritto al bonus per anno, 2009-2018, intero servizio Trenord

30

Per maggior sintesi, si riportano i valori complessivi annui per la puntualità e le soppressioni.

Puntualità - Totale annuo Puntualità 5 minuti, intera giornata (St.A = solo cause imputabili) Puntualità 5 minuti, solo fascia punta lun-ven (St.A = solo cause imputabili) 100

95

89,4 90 87,9

84,3 83,9 85 82,5 Indice Indice di puntualità 80 77,6

75 2016 2017 2018

Fig. 24 - Indice di puntualità ai 5 minuti, media annuale 2016-2018, Standard A (solo cause imputabili), intero servizio Trenord e fasce orarie di punta lunedì-venerdì

N. soppressioni, intera giornata (St.A = solo cause imputabili)

100 90 80 75,0 70 60 50 40 31,6 30 26,0

Soppressioni Soppressioni algiorno 20 10 0 2016 2017 2018

Fig. 25 - Numero di soppressioni al giorno, media annuale 2016-2018, Standard A (solo cause imputabili), intero servizio Trenord

31 Si riportano infine in forma grafica le performance distinte per direttrice. Per la puntualità sono utilizzati tre scaglioni di puntualità, corrispondenti a tre tonalità di rosso. Per il bonus si indicano rispettivamente le direttrici e i mesi in cui è scattato. Il grafico della puntualità evidenzia alcune direttrici costantemente critiche (S9, Brescia-Parma, Asso-Milano) a cui via via se ne aggiungono sempre di più dal 2017 al 2018.

2016 2017 2018 N. DIRETTRICI 1 2 3 4 5 6 7 8 91011121 2 3 4 5 6 7 8 91011121 2 3 4 5 6 7 8 9101112 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6 + R) 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 9 CHIAVENNA-COLICO 10 LECCO-MOLTENO-COMO 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO 13 SEREGNO-CARNATE 14 BERGAMO-TREVIGLIO 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO 16 CREMONA-TREVIGLIO 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 19 BRESCIA-CREMONA 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 21 PIACENZA-LODI-MILANO 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 24 PAVIA-CODOGNO 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 26 MORTARA-NOVARA 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 29 VOGHERA-PIACENZA 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO 31 COMO-SARONNO-MILANO 32 NOVARA-SARONNO-MILANO 33 ASSO-SEVESO-MILANO 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO 35 MALPENSA-MILANO 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 41 RHO-MI PASSANTE-MI ROGOREDO (S14) 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 40 S5 TREVIGLIO-VARESE Totale Trenord (con S5) Legenda indice di puntualità Sopra 80% Tra 70 e 80% Tra 50 e 70% Sotto 50% Fig. 26 - Fasce di puntualità per direttrice, media mensile, 2016-2018, Standard I (tutte le cause), intero servizio Trenord

32 Il grafico dei bonus mostra una situazione estremamente positiva nel 2016 e poi evidenzia in maniera eloquente il risultato negativo del 2018.

2016 2017 2018 N. DIRETTRICI 1 2 3 4 5 6 7 8 91011121 2 3 4 5 6 7 8 91011121 2 3 4 5 6 7 8 9101112 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6 + R) 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 9 CHIAVENNA-COLICO 10 LECCO-MOLTENO-COMO R 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA e 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO t 13 SEREGNO-CARNATE e 14 BERGAMO-TREVIGLIO 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO R 16 CREMONA-TREVIGLIO F 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO I 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 19 BRESCIA-CREMONA 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 21 PIACENZA-LODI-MILANO 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 24 PAVIA-CODOGNO 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 26 MORTARA-NOVARA 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 29 VOGHERA-PIACENZA 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO R 31 COMO-SARONNO-MILANO e 32 NOVARA-SARONNO-MILANO t 35 MALPENSA-MILANO e 33 ASSO-SEVESO-MILANO

37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) F 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO N 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 40 S5 TREVIGLIO-VARESE Totale mese 2 0 0 1 4 2 8 4 2 6 3 8 6 3 1 3 6 16 17 8 3 7 8 13 11 14 25 23 27 29 29 23 15 24 23 18 Fig. 27 - Bonus per mese e direttrice, 2016-2018

33 Indicatori Totale Media Totale Media

2017 2017 2018 2018 Servizio programmato Corse programmate 768.613 807.386 di cui treni in ora di punta 34% 34% Servizio effettuato Corse circolate 756.274 772.425 Puntualità 5 minuti - intera giornata Puntualità 84,2% 78,3% (senza escludere alcuna causa) Puntualità 5 minuti - ore di punta, giorni 77,9% 70,1% feriali (senza escludere alcuna causa) Corse medie soppresse/giorno (senza Soppressioni 54 115 escludere alcuna causa) % trenikm soppressi rispetto 1,6% 3,6% programmato di cui per cause imputabili 63% 69% di cui per sciopero 23% 14% Bonus Numero direttrici in bonus 91 261 Composizioni % Treni fuori standard posti minimi 17% 19% Reclami Reclami trattati da Trenord 13.908 20.919 Risposte oltre 30 giorni 1 -

Servizi di stazione Stazioni controllate 34 438 Accessibilità binari per persone con 79% 66% disabilità Possibilità di acquisto biglietto in 36% 33% stazione Comunicazioni relative alla presenza dei 100% 81% treni Servizi igienici fruibili 100% 98% Servizi e comfort Carrozze controllate 690 16.596 treno Accessibilità per persone con disabilità 36% 31% Carrozze chiuse 0% 1% Porte guaste 2% 1% Esterno treno con graffiti 14% 26% Interno visibilmente sporco 31% 19% Sedili visibilmente sporchi 6% 3% Display laterali non funzionanti 38% 15% Illuminazione a bordo non adeguata 4% 1% Temperatura a bordo non adeguata 5% 5% Fig. 28 - Alcuni indicatori di qualità, 2017-2018. Intero servizio Trenord

34 L'andamento del servizio del 2018 e il cambio orario di dicembre L’andamento del servizio Trenord, dal secondo semestre del 2017, è stato caratterizzato da un generalizzato e progressivo peggioramento delle performance, in termini di ritardi e soppressioni (misurate con la percentuale di treni arrivati entro 5 minuti e numero medio di corse cancellate al giorno). In particolare le soppressioni, al netto degli scioperi, sono progressivamente cresciute fino a toccare una media di circa 80-100 al giorno, a fronte di un valore fisiologico, registrato prima del periodo di crisi, che di norma non superava le 20-30. Analogamente, il numero di direttrici aventi diritto al "bonus", per affidabilità del servizio inferiore alla soglia stabilita, è andato progressivamente crescendo, fino a giungere al totale di 29 (su 38) nei mesi di giugno e luglio, e comunque 23 ad agosto, quando di norma negli anni scorsi quasi nessuna direttrice rientrava nel bonus. Queste performance, in netto e costante peggioramento, hanno generato una profonda insoddisfazione dell'utenza. Le cause principali di questo degrado sono riconducibili all’indisponibilità di materiale rotabile, legata all'anzianità della flotta e a problemi di manutenzione, insieme all'insufficiente disponibilità del personale di condotta e scorta (macchinisti e capitreno).

A novembre, Trenord, al fine di superare le criticità in termini di rotabili e personale, ha chiesto a Regione di attuare interventi di rimodulazione dell'offerta, a partire dal cambio orario del successivo dicembre, sintetizzabili nella soppressione temporanea di alcune corse ferroviarie e nella loro parziale sostituzione con bus. Il Consiglio Regionale della Lombardia e la Giunta regionale 5 hanno preso atto della situazione di criticità del servizio ferroviario regionale e accettato la proposta di rimodulazione del servizio formulata da Trenord, per una durata massima fino al cambio orario di giugno 2019. Le variazioni d'orario sono pertanto entrate in vigore con il cambio orario del 9 dicembre 2018.

Altri aspetti di qualità Obiettivi globali di qualità del servizio Gli obiettivi globali 2017 e 2018 definiti nel Contratto di servizio non sono stati raggiunti.

Obiettivo Risultato Obiettivo Risultato Indicatore 6 2017 2017 2018 2018 Puntualità media mensile a 5 minuti, intera 94,00% 87,86 95,00% 83,94 giornata (intera rete) Puntualità media mensile a 5 minuti, fascia di 89,00% 82,55 90,00% 77,57 punta, Lun-Ven (intera rete) Ritardo medio ponderato (intera rete) 2,10 minuti 3,34 1,99 minuti 4,34 Numero medio di soppressioni/giorno 10,50 corse 31,58 9,60 corse 74,98 (parziali o totali, intera rete) Fig. 29 - Obiettivi globali del Contratto di servizio. Trenord esclusa Linea S5.

5 • Risoluzione n. 8 concernente il servizio ferroviario regionale offerto da Trenord approvata dal Consiglio Regionale con deliberazione n. XI/187 del 13 novembre 2018 • d.g.r. n° XI/999 del 11/12/2018 "Provvedimenti concernenti il servizio ferroviario regionale offerto da Trenord s.r.l." 6 Gli indicatori globali di qualità sono calcolati considerando solo i treni con ritardi/soppressioni per cause imputabili all’impresa ferroviaria o gestore dell’infrastruttura (Standard A).

35

Rispetto delle composizioni Il Contratto di servizio prevede che nei giorni feriali Trenord garantisca il numero minimo di posti programmati per almeno il 95% delle giornate di servizio, per i treni delle fasce orarie di punta del mattino e sera. Nel biennio 2017 e 2018 rispettivamente il 17% e 19% di tali treni non ha rispettato la composizione in termini di posti minimi programmati.

2017 Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Anno Anno 2017 21% 19% 16% 22% 17% 26% 13% 12% 13% 13% 13% 20% 17% Anno 2018 15% 18% 21% 22% 17% 19% 12% 11% 17% 19% 22% 27% 19% Fig. 30 - Percentuale di treni che rispettano i posti programmati, all'interno di quelli monitorati (fasce di punta)

Accessibilità a persone con ridotta mobilità A fine 2017 il 43% circa dei convogli in uso a Trenord è costituito da materiale rotabile nuovo e quindi attrezzato per il trasporto disabili, a cui si aggiungono ulteriori composizioni di treni più datati ma comunque attrezzati per il trasporto di sedie a rotelle. Dai rilevamenti effettuati 7 il 47% delle carrozze in servizio dispone di pedana di accesso, il 31% dispone di posti dedicati ed il 41% di servizi igienici attrezzati. Sui servizi ferroviari di Trenord il trasporto di persone disabili su carrozzina viene garantito sui treni di quelle linee la cui stabilità del materiale rotabile garantisce l’utilizzo di convogli attrezzati; per le restanti linee è fondamentale un preavviso di almeno 48 ore, affinché Trenord possa verificare la disponibilità in servizio di convogli attrezzati per tale trasporto o organizzare un servizio di assistenza dedicato. Nel corso del 2017 Trenord ha gestito circa 20.000 richieste di assistenza per passeggeri a ridotta mobilità, 2800 chiamate al numero verde dedicato e 500 e-mail all'indirizzo dedicato 8. I gestori dell’infrastruttura garantiscono invece l’accessibilità prima e dopo il viaggio in treno, dall’ingresso della stazione alla porta del treno. Le stazioni, in base alle proprie caratteristiche, possono offrire accessibilità autonoma ai PRM, accessibilità assistita o non consentirla. Le stazioni lombarde completamente accessibili alle persone con disabilità sono in aumento di anno in anno. Dai rilevamenti effettuati sulla rete RFI e Ferrovienord si evince che il 66% delle stazioni è accessibile, ovvero sono accessibili ai disabili motori tutte le banchine in cui i treni effettuano fermata e servizio; i percorsi tattili per non vedenti sono presenti nel 50% delle stazioni e sono accessibili il 84,3% delle biglietterie di stazione, laddove presenti 9.

Pulizia e servizi a bordo treno Dai rilievi effettuati 10 nel corso del 2018 emerge che le carrozze sporche all’esterno (13%) sono in calo rispetto al 2016 (23%), ma aumentano il fenomeno dei graffiti (passando dal 8% al 26%). Peggiora l’indicatore relativo alla pulizia degli ambienti interni, mentre si mantiene pressoché stabile l’indicatore relativo al decoro delle sedute. Gli indicatori che misurano il fenomeno dei guasti alle porte esterne (1%) e l’adeguatezza delle condizioni di illuminazione a bordo (6% delle carrozze) risultano in miglioramento, così come

7 Fonte dati: rilevazioni a campione in stazione e sui treni effettuate ogni mese da soggetto terzo incaricato. 8 Fonte dati: Bilancio di sostenibilità Trenord. 9 Fonte dati: rilevazioni a campione in stazione e sui treni effettuate ogni mese da soggetto terzo incaricato.

36 l’adeguatezza delle condizioni di temperatura interna alle vetture (5%). In netto calo il problema relativo al malfunzionamento dei display per informazioni ai passeggeri (15% delle vetture dotate di impianto) 10 .

Vendita titoli di viaggio Trenord mette direttamente in vendita biglietti e abbonamenti per i servizi ferroviari attraverso una propria rete di 56 biglietterie di stazione, oltre a alcune altre presidiate da personale Trenitalia, la cui distribuzione sul territorio, orari di apertura al pubblico e numero di sportelli è alquanto articolata. Ulteriori canali di vendita sul territorio sono inoltre: emettitrici automatiche e punti vendita autorizzati presenti nella quasi totalità dei comuni e stazioni servite da Trenord. Dalle rilevazioni condotte nel 2018, solo nel 6% delle stazioni rilevate erano disponibili biglietterie presenziate aperte al pubblico e, nonostante la diffusione delle emettitrici automatiche e della rete di punti vendita autorizzati, solo in 1 stazione su 3 (33%) è stato possibile acquistare biglietti direttamente in stazione. Trenord ha inoltre potenziato la piattaforma on-line di Trenord per l’acquisto di titoli di viaggio regionali che rende ora possibile l’acquisto di una più vasta gamma di biglietti e canali di pagamento (i.e. Satispay, Paypal, carte di credito).

Pulizia e servizi in stazione In costante miglioramento lo stato di pulizia e decoro dei fabbricati di stazione e i servizi igienici che, dove presenti, risultano fruibili nel 98% dei casi 11 . Le disponibilità di informazioni in stazione appare molto variabile a seconda del tipo di indicazioni ricercate. I monitor o i teleindicatori sono presenti nel 78% delle stazioni e nel 90% dei casi sono risultati funzionanti, quasi sempre presente l’orario delle partenze, mentre le mappe della rete ed altre informazioni su tariffe e elenco punti vendita non risultano sempre reperibili. 9

Assistenza ai viaggiatori Nelle ore di punta e nelle principali stazioni della rete lombarda Trenord offre ai propri viaggiatori un servizio di assistenza e informazione attraverso personale dedicato: i cosiddetti “Berretti Verdi” prestano servizio nelle ore di maggior affluenza, presidiando mediamente per 4 ore 19 stazioni al mattino e 12 stazioni nel pomeriggio. Nel 2017 Trenord ha ricevuto circa 14.000 reclami e 8.600 e-mail 12 ; gli operatori del Contact Center hanno invece gestito 141.000 richieste 13 . Trenord inoltre fornisce assistenza e informazione in tempo reale, attraverso il sito web www.trenord.it, attraverso l’App Trenord (con circa 22.000 persone connesse giornalmente) e il servizio di notifiche "push" dell’App, in sostituzione dei 39 Account twitter di direttrice.

Sicurezza dei viaggiatori e del personale Con legge di assestamento del bilancio 2016-2018 sono stati stanziati 3 milioni di euro per iniziative volte a tutelare la sicurezza personale e patrimoniale dei viaggiatori e del personale del servizio ferroviario, autorizzando la Giunta Regionale a definire con le imprese ferroviarie del servizio ferroviario regionale idonee azioni nell’ambito dei rispettivi Contratti di servizio. Grazie a

10 Fonte dati: rilevazioni a campione in stazione e sui treni effettuate ogni mese da soggetto terzo incaricato. 11 Fonte dati: rilevazioni a campione in stazione e sui treni effettuate ogni mese da soggetto terzo incaricato 12 Fonte dati: monitoraggio del contratto di servizio Regione Lombardia- Trenord 13 Fonte dati: Bilancio di sostenibilità Trenord

37 queste risorse, sono entrati in servizio entro la fine del 2017 fino a 30 Guardie Particolari Giurate (GPG), che si sono aggiunte a quelle già in carico a Trenord. Il numero di Guardie Particolari Giurate abilitate, pari a 30 unità, con un programma di una quindicina di pattuglie al giorno consentono la programmazione di circa 450 turni di pattuglia al mese, con il passaggio su circa 2800 treni/mese e 800 stazioni/mese.

GPG abilitate Turni Turni Corse/mese Stazioni/mese Pattuglie/giorno Mese al giorno 1 mensili mensili con presenza con passaggio programmate del mese programmati effettivi GPG GPG Gennaio 20 10 310 280 2218 747 Febbraio 20 10 280 282 1881 621 Marzo 24 12 372 320 2397 621 Aprile 24 12 360 294 1885 685 Maggio 24 12 372 292 2176 729 Giugno 24 10 300 274 1768 499 Luglio 24 10 310 294 1899 595 Agosto 24 10 310 308 1895 612 Settembre 24 10 304 308 1921 586 Ottobre 28 14 434 438 2658 924 Novembre 30 15 450 450 2890 820 Dicembre 30 15 465 423 2443 782 Fig. 31 - Dati 2017 relativi al servizio Security (presenza a bordo treno e nelle stazioni di GPG)

Il processo di formazione e autorizzazione è risultato piuttosto elaborato, e pertanto nel corso del 2017 il numero massimo di pattuglie in turno è risultato pari a 15 (30 agenti). Per l’anno 2017 il progetto security è stato interamente coperto da Regione Lombardia (circa 1,5 milioni di euro effettivamente erogati, a fronte di uno stanziamento a bilancio di 3 milioni di Euro). Anche grazie al supporto delle GPG, minacce e aggressioni verbali a bordo dei treni raccolte dal Focal Point Security sono in diminuzione, attestandosi intorno ai 7-10 casi al giorno, ed è stato possibile allontanare 6.600 persone al mese (viaggiatori non in regola con il biglietto o altre cause).

Dall’analisi dei dati forniti da Trenord relativi a quanto rilevato sui treni e nelle stazioni si rileva: • distribuzione abbastanza casuale degli eventi : risulta quindi difficile individuare un insieme di stazioni o fermate particolarmente “pericolose”; • distribuzione degli eventi sull’intero arco di servizio : non risultano fasce orarie più “pericolose”; • distribuzione di episodi aggressivi nelle stazioni maggiormente affollate come in quelle meno frequentate : risultano ugualmente sensibili i punti del sistema di grande affollamento e gli impianti meno frequentati; • consistente numero di fenomeni nelle stazioni del Passante di Milano nonostante questo sia maggiormente presidiato da personale di Trenord. Inoltre, nel mese di novembre 2016 Trenord ha rinnovato e sottoscritto una convenzione con la Polfer , che prevede la costituzione di un Comitato territoriale mensile come momento di condivisione delle informazioni e strategie di contrasto ai reati commessi in ambito ferroviario, mirati servizi di scorta Polfer per tutelare la sicurezza dei viaggiatori e del personale ferroviario, oltre al supporto di dotazioni tecnologiche (telefoni, hardware e software). Per incrementare la sicurezza di lavoratori e pendolari sui mezzi pubblici, Regione Lombardia – attraverso risorse economiche del proprio bilancio regionale e la sottoscrizione di un Protocollo d’Intesa – garantisce al personale delle Forze dell’Ordine la circolazione gratuita su tutti i mezzi di

38 trasporto pubblico in Lombardia. Le risorse economiche destinate a tale scopo ammontano a circa 6 milioni di euro per anno (per l'intero sistema di TPL lombardo). Inoltre, nel corso del 2016 e per il 2017, la circolazione gratuita è stata estesa anche al personale delle Forze Armate, limitatamente ai treni del servizio ferroviario regionale in Lombardia. A luglio del 2017 il Presidente Maroni ha inviato una lettera al Prefetto Lamorgese, rinnovando l’invito a farsi tramite presso il Ministero della Difesa affinché si provveda al dispiegamento di personale militare a presidio di tutte le stazioni ferroviarie lombarde. Dando seguito agli impegni assunti nel corso dell’incontro del 28/9/2018 del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza di Milano in merito alle aggressioni avvenute al personale e ai viaggiatori del servizio ferroviario regionale, nel mese di ottobre 2018 il Presidente Fontana ha segnalato al Ministro dell’Interno le linee individuate da Trenord quali quelle più a rischio di aggressioni e microcriminalità, su cui concentrare il presidio delle Forze dell’Ordine. Nel 2017 Regione Lombardia ha promosso il progetto "Stop al vandalismo" sui treni e nelle stazioni ferroviarie, in collaborazione con l’Associazione DLF (Dopo Lavoro Ferroviario) di Milano, che ha messo a disposizione circa 100 volontari, nonché Trenord, RFI e FNM. Partendo dall’esperienza consolidata del progetto “Scuola Ferrovia” (che dal 2000 ha coinvolto 350.000 studenti, di cui circa 10.000 persone, tra studenti e docenti, solo nel 2016 e in Lombardia), il progetto pone al centro la cura di treni e stazioni, il senso civico e la sicurezza di lavoratori, aziende e cittadini. II progetto prevede una serie di attività rivolte soprattutto agli studenti delle scuole primarie e secondarie e ai pendolari, tra cui visite alle stazioni o ai convogli danneggiati, annunci a bordo treno con la voce dei ragazzi e la possibilità per gli studenti di “adottare” una stazione o un treno, così da sviluppare una cultura del “bene comune”, coinvolgendo nel sistema di sicurezza e protezione l’associazionismo, il territorio, le istituzioni, le aziende.

Relazioni con gli stakeholder Si conferma l’impegno della Direzione Generale Infrastrutture e Mobilità a tenere periodicamente i Tavoli Territoriali di quadrante sullo stato e sviluppo del servizio ferroviario, oltre che a tenere incontri periodici di aggiornamento e confronto con i rappresentanti delle Associazioni Consumatori e comitati pendolari. Nel corso del 2017-2018 si sono tenuti gli incontri dei Tavoli territori di quadrante (4 in concomitanza del cambio orario di giugno e 4 in concomitanza del cambio orario di dicembre). Le segnalazioni e richieste sono prese in considerazione e valutate dagli uffici, consentendo di monitorare lo stato del servizio e indirizzare in maniera più puntuale i successivi passi nello sviluppo del servizio, sempre in coerenza con il disegno di sistema del servizio ferroviario. Alcune delle richieste provenienti da enti territoriali, rappresentanti dei pendolari e consumatori possono divenire oggetto di studio di fattibilità o trovare concreta applicazione anche nel breve periodo.

39 Andamento dei passeggeri trasportati Trenord effettua regolarmente campagne di conteggio dei viaggiatori per alcune settimane campione nel corso dell'anno, in particolare nel mese di novembre, considerato come il riferimento del "massimo carico". Il numero indicato è tecnicamente assimilabile al totale dei "segmenti" di spostamento con modalità ferroviaria, per singola corsa treno. I dati di ciascuna campagna confermano un significativo e accentuato trend di crescita dei viaggiatori, che nel 2018 per la prima volta hanno raggiunto quota 800.000 come media feriale lunedì-venerdì.

Rilevazione Feriale Sabato Domenica mar 2012 627.500 274.400 168.700 nov 2014 660.200 259.500 188.100 nov 2015 708.000 371.300 265.100 nov 2016 733.400 376.500 270.200 nov 2017 750.200 386.000 279.900 nov 2018 802.800 379.100 299.500

Fig. 32 - Numero totale dei viaggiatori sui treni Trenord, per ciascun tipo di giorno (feriale, sabato e domenica). Esclusi i servizi bus e i treni Trenitalia. Inclusi i viaggiatori su treni Trenord anche al di fuori della Lombardia

Viaggiatori totali Trenord al giorno 900.000 802.800 750.200 800.000 708.000 733.400 660.200 700.000 627.500 600.000 500.000 400.000 300.000 200.000 100.000 0 mar2012 nov2014 nov2015 nov2016 nov2017 nov2018 Fer Sab Dom

Fig. 33 - Numero totale dei viaggiatori sui treni Trenord, per ciascun tipo di giorno (feriale, sabato e domenica). Esclusi i servizi bus e i treni Trenitalia. Inclusi i viaggiatori su treni Trenord anche al di fuori della Lombardia

40 Utilizzando i numeri indice, cioè ponendo uguale a 100 il valore iniziale del 2012 per ciascun tipo di giorno, si osserva come l'incremento maggiore si sia verificato durante i weekend, con un +38% complessivo al sabato e +78% la domenica. E' comunque degna di nota anche la crescita del 28% complessivo durante le giornate feriali.

Crescita viaggiatori al giorno. 2012 = 100 200 180 160 140 120 100

80 178 166 160 157 141 138 137 60 135 128 120 117 113 111 105 95 40 100 100 100 20 0 mar2012 nov2014 nov2015 nov2016 nov2017 nov2018 Fer Sab Dom

Fig. 34 - Crescita dei viaggiatori sui treni Trenord, ponendo il 2012 = 100 rispettivamente per ciascun tipo di giorno (feriale, sabato e domenica)

Valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia Nel vigente Contratto di servizio 2016-2022 tra Regione e Ferrovienord per la gestione della rete regionale, è stato dato rilievo anche alla valorizzazione del patrimonio storico della ferrovia, venendo incontro alla legittima esigenza sia di salvaguardia, sia di sviluppo del ruolo che la ferrovia ha sempre svolto anche come "bene culturale" e patrimonio tecnico-scientifico. Il tutto è pensato in un'ottica di fruibilità pubblica del patrimonio storico, da parte di tutti i cittadini, evidentemente connessa con il fatto che queste attività godono di un finanziamento regionale.

Per il 2016, anno di rilascio della Concessione a Ferrovienord e di sottoscrizione del nuovo contratto di servizio, è degno di nota il recupero nella stazione svizzera di Chiasso delle 4 carrozze "Az" del 1924 già delle Ferrovie Nord Milano, che molti anni prima erano state cedute all'associazione svizzera Club San Gottardo , ora non più interessata alla loro conservazione. Nel 2017 è stata bandita la gara per il restauro funzionale delle carrozze Az e si è attivato un tavolo con Fondazione FS per l'effettuazione di treni storici turistici in Lombardia. Il 2018 è l'anno che ha portato i primi risultati concreti nel settore: • Ferrovienord ha affidato a Fondazione FS l'effettuazione di treni storici turistici "Sebino Express" diretti al lago d'Iseo; si è scelto di operare su entrambi gli itinerari ferroviari di accesso al lago: da Milano per Paratico-Sarnico attraverso Monza, Bergamo e Palazzolo, e da Brescia per Pisogne attraverso Rovato e Iseo; i treni storici hanno circolato per 10 domeniche, dal 6 maggio al 30 settembre e hanno registrato un successo crescente, arrivando a trasportare fino a circa 360 viaggiatori per treno; • Ferrovienord ha aggiudicato la gara per il restauro delle carrozze Az. I lavori sono stati avviati sulle prime due unità, con previsione di concludersi nei primi mesi del 2019.

41 Per il 2019, è già stato confermato il mandato a Fondazione FS di proporre e implementare un calendario di treni storici, che riguarderà ancora il lago d'Iseo e sarà esteso anche al lago di Como (itinerario Milano-Como-Lecco e ritorno). In parallelo, si è proceduto all'individuazione dei rotabili di valore storico da conservare, per un totale di 28 veicoli, d'intesa con Ferrovienord e Trenord, all'interno della flotta non più in uso, e che altrimenti sarebbe stata destinata alla demolizione. Oltre ai mezzi già considerati come storici (locomotive a vapore 200-05 e 240-05 e relative carrozze) e alle citate carrozze Az, l'elenco include tra l'altro due composizioni di elettromotrici (arancio con EB 740-18 e blu con EB 740-01), una E.600 e una E.610, oltre ad altri mezzi utilizzabili come scorta o fonte di ricambi.

42 Relazione sulla rete ferroviaria regionale

1. Introduzione

La rete ferroviaria regionale , che si sviluppa per circa 320 km, pari al 16% dell'intera rete in territorio lombardo, è frutto di una stratificazione complessa formatasi nel corso del tempo a partire dalla costituzione ottocentesca delle ferrovie lombarde: la prima linea venne inaugurata nel 1879, mentre l'ultima – il collegamento fra i due terminal di Malpensa – è attiva da dicembre 2016. Gli atti di concessione e di gestione dell’infrastruttura, succedutisi nel tempo a partire proprio dal 1879, hanno visto il Ministero dei Trasporti nel ruolo di soggetto concedente, mentre la gestione della rete regionale è stata sin dal principio affidata dallo Stato a FERROVIENORD, con varie denominazioni societarie via via rinnovate negli anni. Il decreto legislativo del 19 novembre 1997, n. 422 ha conferito alle Regioni funzioni e compiti in materia di trasporto pubblico locale, prevedendone il subentro allo Stato nel ruolo di soggetto concedente. A partire dal 12 novembre 2002, Regione Lombardia e il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, mediante la sottoscrizione del primo Accordo finanziario in materia di investimenti nel settore dei trasporti, hanno dato il via alla concreta attuazione agli impegni assunti in materia di investimenti inerenti la rete ferroviaria regionale in concessione. Regione Lombardia, avendo valutato che le competenze tecnico/gestionali di FERROVIENORD hanno permesso negli anni di gestire una via via sempre maggiore offerta di servizi e in parallelo di concretizzare notevoli investimenti di rinnovo, potenziamento nonché importanti interventi di ristrutturazione della rete, ne ha confermato l’affidamento (delibera di Giunta n. X/4823 del 15 febbraio 2016) con decorrenza dal 18 marzo 2016 e fino al 31 ottobre 2060. Si tratta della prima volta che Regione affida una concessione per una rete ferroviaria la cui gestione avviene attraverso gli strumenti del: Contratto di servizio per gestione rete e Contratto di Programma . Le linee ferroviarie che costituiscono oggi la rete regionale sono le seguenti: a) Milano - Saronno; b) Milano Bovisa - Erba - Asso; c) Saronno - Como; d) Saronno - Varese - Laveno; e) Saronno - Novara; f) Saronno - Seregno; g) Seveso - Camnago; h) Busto Arsizio/Vanzaghello – Malpensa Aeroporto (Terminal 2); i) Brescia - Edolo; j) Rovato - Bornato; k) Olona - Confine Svizzero (Valmorea, ferrovia turistica).

Da Agosto 2016 il ramo Milano di rete Ferrovienord è passato sotto controllo e regolamentazione ANSF (Agenzia Nazionale Sicurezza Ferroviaria) come previsto da normativa nazionale. Il nuovo sistema di certificazioni, di procedure e di norme di sicurezza da rispettare ha implicato nuovi impegni ed una revisione degli standard organizzativi del gestore infrastruttura nei mesi successivi alla transizione.

43

2. Attuazione della programmazione passata

Nel periodo intercorrente tra il Contratto del 2009 ed i suoi successivi aggiornamenti del dicembre 2011 e novembre 2015, Ferrovienord ha svolto importanti interventi infrastrutturali coerenti con le previsioni di sviluppo del sistema dei servizi ferroviari, permettendone quindi la corretta attuazione, l’affidabilità e la qualità. Gli interventi realizzati hanno consentito una modernizzazione della rete che in alcune tratte presentava ancora caratteri obsoleti ed inadeguati agli standard moderni di qualità, sicurezza e di carico della rete. Sono stati condotti interventi generalizzati per migliorare accessibilità degli impianti ferroviari grazie al prolungamento e all’innalzamento delle banchine esistenti, la realizzazione di pensiline complete di sistema di illuminazione, di cartelli teleindicatori e di impianti di diffusione sonora per informazioni al pubblico, nonché l’installazione di ascensori e la realizzazione di sottopassi pedonali di stazione. Gli impianti ferroviari su cui si è intervenuti sono i seguenti: - linea Milano-Asso: rimedio ad una situazione di inadeguatezza generalizzata dell’infrastruttura (nuova stazione Bruzzano, nuova stazione Cormano, Varedo, Bovisio Masciago, Cesano Maderno, Seveso, Meda, Camnago con la realizzazione anche di un parcheggio di interscambio, Cabiate, Carugo, Arosio, Merone, Erba) - linea Milano-Saronno (Bollate Nord, Garbagnate Groane, Garbagnate, Cesate, Caronno Pertusella, Saronno sud) - linea Milano-Laveno (Gerenzano, Cislago, Mozzate, Locate Varesino, Tradate Abbiate, Tradate, Venegono Inferiore, Vedano Olona, Malnate, Varese, Varese Casbeno) - linea Milano-Como Lago (Rovello Porro, , Como Camerlata, Como Borghi)

Nel corso del 2016, in particolare, sono stati attuati i seguenti interventi: - realizzazione ex novo della tratta ferroviaria a doppio binario Terminal 1 – Terminal 2 di Malpensa che permette di collegare entrambi i terminal dell’aeroporto alla rete ferroviaria; - completamento della stazione di Cormano-Cusano realizzata ex novo in coerenza con il progetto di potenziamento della linea Milano-Seveso; - Revamp tecnologico agli apparati di circolazione nell’impianto di Novate Milanese e potenziamento delle aree di manutenzione del materiale rotabile; - Interventi di manutenzione straordinaria agli impianti per la trazione elettrica

Era inoltre in corso la progettazione esecutiva del nuovo sistema di distanziamento reversibile sulle linee Saronno-Como e Saronno-Varese e riqualificazione armamento tratta Pisogne-Artogne (linea Brescia-Edolo).

44

3. Contratto di servizio Gestione rete 2016

Caratteristiche del nuovo contratto Il contratto di servizio Gestione Rete siglato fra Regione Lombardia e Ferrovienord in seguito all’affidamento della concessione, ha validità dal 18/03/2016 al 31/12/2022. Il gestore infrastruttura cura la manutenzione della rete, regola la circolazione dei treni, garantendo adeguati standard qualitativi per i viaggiatori e le imprese ferroviarie. Il contratto stabilisce le regole per il calcolo del corrispettivo contrattuale e il relativo importo economico, definisce i parametri di qualità che la rete deve rispettare e le sanzioni in caso di inadempienza, disciplina la gestione dei nuovi treni finanziati da Regione Lombardia e acquistati da Ferrovienord. Il presente contratto di servizio utilizza un modello a Catalogo, ovvero identifica le differenti voci di costo dell’infrastruttura attraverso parametri e prestazioni quantificabili, rappresentando una importante innovazione in questo specifico settore. Sono pertanto specificate le prestazioni richieste come manutenzione e gestione della circolazione, nonché standard di efficacia dell’infrastruttura e dei servizi connessi da offrire alle imprese ferroviarie ed ai viaggiatori, impegni per il miglioramento dell’accessibilità PMR, e regole per la gestione delle interruzioni. Il concessionario svolge funzioni di gestione e manutenzione della rete perseguendo il miglioramento delle strutture e della loro efficacia secondo i seguenti indirizzi: - Coerenza degli interventi infrastrutturali con il Servizio Ferroviario Regionale programmato da Regione Lombardia - Orientamento delle infrastrutture ad un modello di esercizio di tipo cadenzato e simmetrico - Adeguamento delle stazioni/fermate e servizi ivi presenti ai fini di offrire un servizio più efficace ai viaggiatori, in termini di accessibilità ai servizi di mobilità, integrazione con la rete di trasporto pubblico e di informazione - Mantenimento di un adeguato livello di sicurezza personale e patrimoniale (security) dei viaggiatori - Aumento della velocità commerciale - Sviluppo di servizi di mobilità sostenibile in sinergia con il servizio ferroviario Fra i punti di innovazione inseriti nel nuovo contratto si trova inoltre la ricognizione delle potenzialità di interscambio presso le stazioni, da individuare ed eventualmente sviluppare, al fine di catturare nuova utenza ed avviare un programma generalizzato di riqualificazione degli ambiti fra ferrovia e territorio. Viene confermato nel contratto del 2016 il ruolo di Ro.s.co. (rolling stock company) che Ferrovienord svolge per conto di Regione, ovvero di agenzia per l’acquisto e l’affitto di materiale rotabile ferroviario. Particolarità del gestore infrastruttura è che si rivolge ad un cliente che è l’impresa ferroviaria, che a sua volta si interfaccia con i clienti finali del sistema (i viaggiatori), i quali hanno però ridotti rapporti diretti con il gestore rete.

Prestazioni richieste Il catalogo delle prestazioni è articolato sui seguenti ambiti: - Servizi alle imprese ferroviarie

45 o Circolazione (treni da far circolare in treni*km e fasce orarie di esercizio) o Manutenzione ordinaria (costo fisso: km di binario disponibili + costo variabile: usura in funzione dell’intensità di traffico) - Servizi ai cittadini o Servizi di Stazione (numero di stazioni/fermate distinte per tipologia a cui corrisponde una diversa articolazione di servizi) o Valorizzazione del patrimonio storico (treni ed impianti utilizzabili anche a fini turistici, copertura costi a carico di Regione + utilizzo altri fondi per beni culturali) - Servizi all’ente concedente o Acquisto e gestione di materiale rotabile per conto di Regione (finanziamento valore economico delle commesse e successiva gestione dei mezzi e manutenzione secondo livello) - Servizi interni o Ingegneria e sviluppo infrastruttura (valore fisso annuale) o Funzioni amministrative e specialistiche (valore percentuale annuale in funzione del valore economico delle altre prestazioni)

Corrispettivo I corrispettivi unitari sono fissati da contratto e calcolati come da voci di catalogo, a cui viene applicato un prefissato tasso di efficientamento annuo e adeguamento all’inflazione. La quantificazione del corrispettivo è effettuata su base annua in base all’orario entrato in vigore nel dicembre precedente. I treni*km calcolati sono quelli programmati da orario in servizio viaggiatori e per gli invii a vuoto di materiale rotabile funzionali allo svolgimento del servizio medesimo. Per l’anno 2016 il corrispettivo totale per Ferrovienord ammonta a € 90.922.208 IVA esclusa. Il corrispettivo include anche la quota prevista per CCNL autoferrotranvieri, mentre la titolarità degli introiti derivanti dalla valorizzazione commerciale delle stazioni spetta al Concessionario e concorre all’equilibrio economico del contratto.

46

4. Contratto di Programma 2017

Princìpi del nuovo contratto Il Contratto di Programma è lo strumento di attuazione della Concessione della rete regionale a FERROVIENORD, nel quale sono individuati gli interventi per il potenziamento e lo sviluppo della rete in coerenza con la programmazione regionale dei servizi ferroviari e sono regolate le modalità e le procedure per la relativa gestione tecnica e finanziaria. Il 28 luglio 2016 (schema approvato con d.g.r. n. 5476 del 24 luglio 2016) è stato approvato il nuovo Contratto di Programma che apporta significative novità nei rapporti fra Regione Lombardia e Ferrovienord e nella regolazione della manutenzione straordinaria. Il Contratto di Programma definisce gli investimenti e i rispettivi tempi di realizzazione per il rinnovo, l’ampliamento e l’ammodernamento dell'infrastruttura e degli impianti tecnologici, ai fini del miglioramento della qualità dei servizi, dello sviluppo dell'infrastruttura e del conseguimento di elevati livelli di sicurezza. Il principio fondante del Contratto è il forte nesso tra gli interventi infrastrutturali e lo sviluppo del servizio ferroviario, con particolare riguardo e attenzione al perseguimento di una sempre maggiore stabilità e regolarità del servizio. Importante elemento di novità nel Contratto di Programma del 2016 è il nuovo sistema di definizione della priorità degli interventi basato sul livello di necessità e possibilità reali di finanziamento. E’ previsto anche un meccanismo di incentivo al concorso in finanziamento da parte di enti locali per opere con forti ricadute territoriali, quali la realizzazione di opere sostitutive per l’eliminazione dei passaggi a livello. La scadenza del Contratto è fissata a 7 anni (scadenza nel 2022) come per il Contratto di gestione rete, a conferma della visione unitaria del sistema. Il Contratto 2016-2022 sottoscritto con Ferrovienord prevede che si possa procedere a degli aggiornamenti e vede investimenti di risorse messe a disposizione dalla Comunità europea, dallo Stato e da Regione Lombardia. Nel 2017, con la delibera n. 7645 del 28 dicembre, la Giunta regionale ha approvato il primo aggiornamento del contratto stesso (cfr. specifico paragrafo).

Contesto di sviluppo del servizio ferroviario Nel novembre 2015 è sorta la necessità di provvedere ad una rimodulazione del programma di interventi, in modo da correlare i potenziamenti infrastrutturali con le previsioni di sviluppo del servizio ferroviario regionale , anche in coerenza con quanto stabilito dal Programma Regionale Mobilità e Trasporti (PRMT). Si sono quindi individuati gli investimenti infrastrutturali necessari che, una volta realizzati, potranno permettere di sviluppare il modello di esercizio ferroviario previsto da Regione Lombardia sulla rete in concessione a FERROVIENORD, e di conseguenza ottenere i seguenti obiettivi: - linea suburbana S2: configurazione definitiva del capolinea nord a Meda (anziché a Seveso come oggi) con frequenza di 30 minuti, e prolungamento a Mariano C. ogni 60 minuti; - linea suburbana S4 Milano Cadorna – Camnago: conferma del servizio giornaliero con frequenza 30 minuti; - linea suburbana S12: linea di nuova istituzione, nella fase iniziale in funzione nelle sole ore di punta, sul percorso Melegnano – Milano Passante – Cormano, con ipotesi di sviluppo futuro fino a Varedo legata ai successivi interventi infrastrutturali;

47 - linea regionale Milano Cadorna – Erba – Asso: raggiungimento della configurazione finale con frequenza di 30 minuti per tutto il giorno e possibilità di attestamenti alternati a Erba/Asso; - linea suburbana S9 Albairate - Saronno: conferma del servizio giornaliero con frequenza 30 minuti e possibilità di introdurre sulla tratta Seregno – Saronno, nello scenario di medio termine, una relazione di tipo RE (servizio veloce) Brescia/Orio al Serio – Bergamo – Seregno – Saronno – Malpensa; - linea suburbana S13 Milano-Pavia: spostamento dell’attestamento da Milano Bovisa a Garbagnate legato al contestuale riassetto dei servizi in Brianza. Si confermano inoltre i servizi in essere secondo il modello di esercizio cadenzato già implementato, per le restanti linee della rete (Novara/Malpensa, Laveno, Como e ramo Brescia).

Investimenti Il nuovo Contratto di Programma riconduce tutti gli interventi (nuovi ed ereditati dal precedente programma) in quattro categorie: - Ammodernamento e potenziamento infrastrutturale - Ammodernamento e accessibilità stazioni - Eliminazione passaggi a livello - Interventi vari Tutte le opere inserite nel programma riportano un ordine di priorità in relazione alla loro incisività nella risoluzione delle criticità, al livello di maturazione e condivisione con il territorio, alla dimensione del bacino di utenza in termini di efficacia dell’offerta e alla loro realizzabilità in relazione alla disponibilità delle risorse disponibili. La nuova programmazione si è orientata principalmente a risolvere le interferenze fra livelli di servizio differenti nella stazione di Seveso che ha riportato criticità negli anni precedenti. E’ infatti prevista la ristrutturazione del piano binari per snellire la circolazione, un nuovo segnalamento, il raddoppio della linea fino a Camnago e Meda, in modo da valorizzare anche gli investimenti compiuti su quest’ultima stazione, nonché una rete di sottopassi veicolari per limitare le interferenze con la viabilità locale. Il nuovo Contratto di Programma mantiene continuità con quello precedente, includendo i potenziamenti infrastrutturali già pianificati, necessari per garantire lo sviluppo del servizio sopra delineato: - il potenziamento della linea in uscita da Bovisa in direzione Seveso con la realizzazione del terzo binario volto alla stabilizzazione di tutti i servizi linea Brianza in uscita da Milano, comprensivo della nuova linea S12; - il rinnovato contesto sociale e politico nei comuni nella zona di Seveso ha permesso l’avvio di progetti di potenziamento infrastrutturale delle tratte ferroviarie che si diramano da Seveso verso Camnago e Meda, nonché l’ammodernamento tecnologico del nodo di Seveso , necessario alla messa a regime del modello di servizio delle linee S2 ed S4, comprensivo di interventi al piano binari e della risoluzione delle interferenze problematiche con la viabilità locale ; - il potenziamento della tratta a semplice binario della linea Saronno – Seregno , comprensivo della realizzazione di un nuovo punto di incrocio , necessario per la stabilizzazione dell’orario, coerentemente con il modello di servizio previsto per la linea S9;

48 - il rinnovo degli impianti ferroviari (in particolare dell’armamento e del segnalamento) per garantire la piena efficienza e sicurezza della rete ;

- la prosecuzione del piano di realizzazione di opere sostitutive, per consentire l’eliminazione dei passaggi a livello che costituiscono punti di criticità per la rete ferroviaria regionale, per la regolarità e la velocità del servizio; - l' ammodernamento e accessibilità stazioni : trattasi di interventi di riqualificazione delle stazioni esistenti (specialmente negli ambiti di fruizione diretta dei viaggiatori – sale di attesa, locali per viaggiatori) e loro pertinenze comprendenti anche opere che ne favoriscano l’accessibilità, nonché di nuovi parcheggi di interscambio interconnessi alle stazioni con una politica di utilizzo legata specificamente al servizio ferroviario.

Aggiornamento del Contratto di Programma 2017 In piena continuità con la pianificazione del 2016, l’aggiornamento del 2017 non solo conferma la programmazione, ma introduce due importanti interventi di potenziamento infrastrutturale e tecnologico: • l’implementazione dei sistemi di sicurezza ferroviaria del ramo Milano, con: - il completamento dell’attrezzaggio del Sistema Controllo Marcia Treno (SCMT) nell’ultima tratta non ancora attrezzata la Como Camerlata - Como Lago; - la realizzazione dei sistemi di Rilevamento Temperature Boccole (RTB) su impianti di nodo considerati strategici, che consentono di monitorare l’intera rete del Ramo Milano; - la sostituzione dell’apparato di sicurezza esistente dell’impianto di Seveso con il sistema Computerizzato Multistazione (ACC-M) per la gestione della tratta della Brianza compresa tra Cesano Maderno e le due linee per Camnago e Meda; • l’ammodernamento e il potenziamento infrastrutturale del nodo di Bovisa con l’ampliamento del fabbricato viaggiatori, la realizzazione di una nuova coppia di binari (lato attuale binario 1) e la realizzazione del nuovo Apparato Centrale Computerizzato Multistazione (ACCM). Il progetto complessivo interessa circa 2,5 Km di linea e prevede: - un nuovo ponte sulla rete RFI in affiancamento all’esistente e la realizzazione di due nuovi binari che consentano di aumentare la capacità di stazione (portando il coefficiente di occupazione dall’attuale 0,89 allo 0,77) con un margine più ampio di recupero sui ritardi in caso di perturbazione del traffico e possibilità di potenziamento del servizio; - l’ampliamento del fabbricato viaggiatori e mezzanino; - la sostituzione dell’attuale ACEI statico (Apparato Centrale Elettrico a Itinerari) con un nuovo ACCM (Apparato Centrale Computerizzato Multistazione); - il rinnovo della sottostazione elettrica con due banchine di servizio; - la modifica delle comunicazioni lato Saronno per la linea diretta locale (consentendone l’indipendenza) e lato Cadorna tra binario pari e binario dispari della linea diretta; • il potenziamento infrastrutturale legato alla realizzazione del collegamento ferroviario tra la stazione T2 all’interno del sedime aeroportuale di Malpensa con la linea RFI del Sempione MXP-AT RAILINK.

Le risorse necessarie a finanziare la nuova programmazione sono le seguenti: • 24 milioni di Euro di risorse regionali;

49 • 5,6 milioni di Euro stanziati dal Piano Operativo Infrastrutture –Asse di intervento F relativo alla sicurezza ferroviaria del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti (art. 1, comma 703 lettera c) della Legge n. 190/2014)” approvato con Del. CIPE 54/2016 e per i quali Regione ha sottoscritto lo scorso 10 ottobre 2017 una Convenzione con Ministero delle Infrastrutture e Trasporti e Ferrovienord SpA; • 9,8 milioni di Euro quale quota di completamento del finanziamento statale stanziato con l’Accordo di Programma del 9 marzo 2011 ex legge 910/86; • 7,2 milioni di Euro quale quota di rifinanziamento dell’Accordo 20 dicembre 2002 ex legge 211/92; • 80 milioni di Euro di risorse FSC 2014/2020 di cui alla Delibera CIPE n. 56/2016 Patto per la Lombardia, finalizzati al completamento dell’anello ferroviario MXP-AT RAILINK tra il Terminal 2 dell’aeroporto di Malpensa e la linea RFI del Sempione.

Finanziamenti dell'aggiornamento 2017 del Contratto di Programma Ferrovienord

Risorse FSC Patto per 80 la Lombardia

Accordo 20/12/2002 7.2

Accordo di Programma 9.8 9/3/2011

Piano Operativo Infrastrutture - Asse F 5.6 Sicurezza

Risorse regionali 24

0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 Milioni di euro

Fig. 35 - Finanziamenti dell'aggiornamento 2017 del Contratto di Programma Ferrovienord

Manutenzione straordinaria Con il nuovo Contratto di Programma è previsto un miglior monitoraggio della manutenzione straordinaria e cambia di conseguenza la gestione di questi programmi dell’infrastruttura, che ora vengono identificati con precisione, pianificati e finanziati in maniera più dettagliata dal programma stesso. La manutenzione è parte integrante degli obblighi del concessionario e prevede interventi non sistematici volti a prolungare la vita tecnica dei sistemi che compongono l’infrastruttura ferroviaria per garantire l’esercizio ferroviario nelle migliori condizioni di sicurezza e regolarità. A tal proposito, la programmazione della manutenzione straordinaria nel Contratto di Programma è stata studiata da Ferrovienord stessa, già gestore della rete e quindi con ottima conoscenza dello stato di efficienza dei propri apparati. Le azioni sono state programmate in un arco temporale di 7 anni in linea con il periodo di validità

50 del Contratto, con una attenzione particolare alle operazioni da compiere con urgenza entro i primi 3 anni. L’impresa ha anche fornito stime dei costi per i singoli interventi, che saranno puntualmente finanziati da Regione Lombardia. L’aggiornamento del 2017 conferma la programmazione effettuata con il nuovo Contratto.

51 Allegati

1. Indicatori e obiettivi di puntualità e soppressioni per mese

2. Puntualità per direttrice e mese

3. Indice di affidabilità per direttrice e mese

4. Numero corse soppresse per direttrice e mese

5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione

6. Valori economici dei nuovi treni finanziati da Regione

7. Mappa del servizio ferroviario regionale

8. Mappa del servizio ferroviario suburbano

52 ALLEGATO 1. Indicatori e obiettivi di puntualità e soppressioni per mese

Legenda: XX Valori registrati e obiettivi per ciascun anno

STA: Standard A - vengono considerati i treni i cui ritardi sono causati da Trenord, da altre IF o dai GI, non vengono considerati i treni in ritardo per cause di forza maggiore

Indicatori di cui all'Allegato 13.3 Puntualità STA MIG a) Puntualità media mensile ai cinque minuti per l'intera giornata (intera rete) Puntualità STA FP Lun-Ven b) Puntualità media mensile ai cinque minuti per la fascia di punta lunedì-venerdì (intera rete) RMP3 STA c) Ritardo Medio Ponderato: come indicato all'allegato 11.1.4. Soppressioni MIG STA d) Percentuale media di soppressioni/giorno (parziali e totali)

Nota: Il valore con S5 caratterizza l'intera produzione regionale. Ai fini contrattuali (rispetto dell'obiettivo) si utilizza il valore senza S5.

Anno 2016

Obiettivo Scostamento RMP3 STA Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic TOT medio annuale

Dati consolidati CdS senza S5 Min 2,70 2,50 2,55 2,56 2,94 2,73 3,24 2,61 2,94 3,32 3,29 3,46 2,90 2,15 0,75 Dati consolidati CdS con S5 Min 2,69 2,51 2,53 2,53 2,94 2,71 3,19 2,59 2,90 3,26 3,24 3,39 2,87

GG eff 31 29 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31 366 Tot Obiettivo Scostamento Soppressioni MIG STA Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Ponderato annuale

Num 598 406 586 559 819 983 1.387 1.013 728 743 726 985 9.533 Dati consolidati CdS senza S5 Media/giorno 19,29 14,00 18,90 18,63 26,42 32,77 44,74 32,68 24,27 23,97 24,20 31,77 26,05 11,00 15,05 Num 657 455 622 590 884 1.028 1.439 1.103 759 762 757 1017 10.073 Dati consolidati CdS con S5 Media/giorno 21,19 15,69 20,06 19,67 28,52 34,27 46,42 35,58 25,30 24,58 25,233 32,806 27,52

Tot Obiettivo Puntualità STA MIG Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Scostamento Ponderato annuale

Dati consolidati CdS senza S5 %I5 90,45 90,90 91,03 91,34 89,04 90,02 88,54 92,65 89,40 86,74 86,48 86,79 89,41 93,00 -3,59 Dati consolidati CdS con S5 %I5 90,47 90,83 91,11 91,43 89,09 90,06 88,64 92,73 89,53 86,92 86,67 87,01 89,50

Tot Obiettivo Puntualità STA FP Lun-Ven Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Scostamento Ponderato annuale

Dati consolidati CdS senza S5 %I5 83,62 85,98 87,06 87,13 84,88 86,79 84,47 90,80 85,59 78,92 77,98 78,55 84,26 88,00 -3,74 Dati consolidati CdS con S5 %I5 83,69 85,85 87,13 87,28 84,99 86,84 84,59 90,96 85,68 79,07 78,12 78,86 84,37

Pagina 1 di 22 ALLEGATO 1. Indicatori e obiettivi di puntualità e soppressioni per mese

Anno 2017

Obiettivo RMP3 STA Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic TOT medio Scostamento annuale

Dati consolidati CdS senza S5 Min 3,43 3,02 2,74 2,72 3,17 3,62 3,70 3,36 3,22 3,35 3,86 3,95 3,34 2,10 1,24 Dati consolidati CdS con S5 Min 3,38 2,99 2,71 2,67 3,12 3,54 3,62 3,33 3,15 3,31 3,81 3,93 3,30

Giorni/mese 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31 365 Tot Obiettivo Soppressioni MIG STA Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Scostamento Ponderato annuale

Num 1.021 619 534 533 911 1.611 1.372 1.298 727 751 867 1283 11.527 Dati consolidati CdS senza S5 Media/giorno 32,94 22,11 17,23 17,77 29,39 53,70 44,26 41,87 24,23 24,23 28,90 41,39 31,58 10,50 21,08 Num 1.068 666 565 559 966 1.658 1.419 1.383 760 801 920 1348 12.113 Dati consolidati CdS con S5 Media/giorno 34,45 23,79 18,23 18,63 31,16 55,27 45,77 44,61 25,33 25,84 25,839 43,484 33,19

Tot Obiettivo Puntualità STA MIG Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Scostamento Ponderato annuale

Dati consolidati CdS senza S5 %I5 88,80 89,11 89,87 90,12 88,24 86,98 86,15 90,34 88,43 87,18 84,56 84,83 87,86 94,00 -6,14 Dati consolidati CdS con S5 %I5 88,99 89,25 89,98 90,23 88,35 87,15 86,34 90,48 88,61 87,34 84,74 85,01 88,02

Tot Obiettivo Puntualità STA FP Lun-Ven Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Scostamento Ponderato annuale

Dati consolidati CdS senza S5 %I5 81,98 82,60 85,44 85,64 84,38 83,32 82,86 88,58 83,80 80,48 75,86 74,05 82,55 89,00 -6,45 Dati consolidati CdS con S5 %I5 82,20 82,73 85,49 85,70 84,48 83,47 83,04 88,70 83,99 80,60 76,05 74,29 82,69

Pagina 2 di 22 ALLEGATO 1. Indicatori e obiettivi di puntualità e soppressioni per mese

Anno 2018

Obiettivo RMP3 STA Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic TOT medio Scostamento annuale

Dati consolidati CdS senza S5 Min 3,62 3,84 4,35 4,42 4,43 4,72 4,75 4,31 3,99 4,68 5,11 3,92 4,34 1,99 2,35 Dati consolidati CdS con S5 Min 3,56 3,85 4,38 4,34 4,37 4,67 4,70 4,31 3,90 4,63 5,02 3,84 4,30

Giorni/mese 31 28 31 30 31 30 31 31 30 31 30 31 365 Tot Obiettivo Soppressioni MIG STA Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Scostamento Ponderato annuale

Num 1.336 1.199 2.517 2.383 2.497 2.821 3.108 2.695 2.000 2.422 3198 1192 27.368 Dati consolidati CdS senza S5 Media/giorno 43,10 42,82 81,19 79,43 80,55 94,03 100,26 86,94 66,67 78,13 106,60 38,45 74,98 9,60 65,38 Num 1.405 1.307 2.708 2.495 2.629 2.973 3.267 2.929 2.066 2.563 3278 1239 28.859 Dati consolidati CdS con S5 Media/giorno 45,32 46,68 87,35 83,17 84,81 99,10 105,39 94,48 68,87 82,68 109,27 39,968 79,07

Tot Obiettivo Puntualità STA MIG Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Scostamento Ponderato annuale

Dati consolidati CdS senza S5 %I5 86,22 85,27 85,33 84,17 83,00 83,12 83,91 88,30 85,49 81,58 78,73 82,68 83,94 95,00 -11,06 Dati consolidati CdS con S5 %I5 86,41 85,34 85,44 84,33 83,09 83,17 84,07 88,49 85,66 81,71 78,81 82,89 84,07

Tot Obiettivo Puntualità STA FP Lun-Ven Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic Scostamento Ponderato annuale

Dati consolidati CdS senza S5 %I5 79,06 78,10 79,76 77,99 77,47 78,78 79,88 86,85 80,01 73,77 67,27 72,74 77,57 90,00 -12,43 Dati consolidati CdS con S5 %I5 79,29 78,19 79,94 78,16 77,59 78,82 80,01 87,06 80,13 73,84 67,29 73,02 77,71

Pagina 3 di 22 ALLEGATO 2. Puntualità per direttrice e mese (St.A = solo cause imputabili) PERCENTUALE CORSE GIUNTE A DESTINO ENTRO 5 MINUTI. MEDIA INTERA GIORNATA 2016 2017 2018 DIRETTRICI 123456789101112 123456789101112 123456789101112 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6) 88 87 89 92 88 89 89 95 89 89 89 90 93 92 91 93 89 91 90 93 90 91 88 91 93 88 90 88 87 82 88 90 90 84 76 86 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 97 97 96 96 92 93 94 96 93 90 92 94 95 94 95 94 93 92 94 94 94 93 90 89 90 91 94 90 91 91 93 94 91 91 93 95 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 84 80 86 85 83 82 80 86 82 80 79 78 83 80 81 84 81 78 76 80 77 77 71 73 76 80 79 76 74 69 72 77 76 68 53 60 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 93 87 92 94 91 89 91 92 90 88 86 87 89 88 89 91 89 90 89 93 92 88 83 83 80 79 82 86 80 79 82 87 86 80 78 82 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 85 87 87 94 91 92 89 94 91 91 89 89 91 90 86 87 88 88 93 95 90 91 92 82 87 88 82 78 83 84 87 83 86 83 79 87 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 85 87 87 87 86 88 80 90 89 81 83 82 84 85 88 85 83 83 78 89 86 83 80 71 69 73 68 66 64 67 69 89 77 70 70 78 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 92 94 94 95 94 88 86 90 88 90 89 89 90 91 93 93 90 86 83 89 90 87 87 84 86 89 84 88 87 84 83 90 85 74 72 76 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 89 92 90 91 91 93 89 96 88 87 84 88 90 91 91 88 89 83 88 94 90 92 86 88 91 91 90 85 83 82 84 93 82 76 74 81 9 CHIAVENNA-COLICO 95 98 97 98 98 94 98 98 97 98 98 98 96 98 99 97 97 96 95 96 99 96 94 89 96 95 95 97 97 95 95 96 92 91 88 74 10 LECCO-MOLTENO-COMO 76 82 79 75 74 78 71 81 71 76 62 75 79 86 83 81 72 64 81 77 86 90 83 88 89 94 93 89 88 89 82 86 89 78 79 76 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA 84 83 87 86 85 83 84 84 81 71 70 67 78 78 84 78 79 76 77 81 81 76 68 70 67 66 70 68 69 63 56 59 58 55 44 52 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO 80 87 88 88 86 86 85 86 84 75 75 77 81 81 86 82 82 82 78 84 84 80 66 68 74 69 67 67 68 67 68 78 82 85 85 87 13 SEREGNO-CARNATE 98 100 99 97 99 98 95 99 96 96 95 95 95 90 92 93 91 90 89 90 93 96 95 98 97 97 97 98 93 97 95 96 95 92 14 BERGAMO-TREVIGLIO 96 95 95 95 94 94 96 98 96 93 93 94 97 97 97 97 96 95 96 97 97 97 95 95 95 96 97 96 97 96 96 98 97 93 89 94 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO 92 91 90 92 91 90 88 94 91 90 87 87 90 90 92 91 89 89 89 92 90 88 86 86 89 92 89 83 82 83 84 86 84 75 76 80 16 CREMONA-TREVIGLIO 90 87 90 90 86 89 87 93 91 86 84 82 87 87 88 87 86 78 76 89 88 80 81 82 84 84 80 79 86 79 76 80 72 71 59 72 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO 83 82 84 85 81 80 77 85 83 71 77 71 80 80 83 84 80 77 77 80 86 78 80 78 79 87 77 62 61 65 63 65 61 61 51 59 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 74 78 74 72 64 71 67 76 72 65 70 65 70 74 80 74 75 66 62 73 70 58 54 73 78 75 69 80 73 73 71 74 65 71 56 66 19 BRESCIA-CREMONA 89 89 88 89 82 87 85 91 86 82 82 83 81 84 81 89 87 81 80 85 83 76 73 79 81 77 83 82 81 79 76 77 73 74 55 77 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 92 92 92 92 93 91 89 95 91 88 89 86 88 88 88 92 91 84 79 91 87 82 83 83 88 82 81 84 83 81 79 88 83 78 67 75 21 PIACENZA-LODI-MILANO 91 88 93 92 91 92 87 95 92 83 87 87 91 90 91 91 90 89 89 91 91 89 84 86 88 86 85 80 81 84 79 85 82 71 71 81 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 93 93 91 94 90 92 89 95 93 90 92 91 92 94 91 93 89 89 89 91 88 91 89 91 90 92 88 89 87 88 86 83 84 82 81 85 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 87 88 85 91 83 90 84 92 87 78 84 84 81 87 90 84 80 83 81 87 78 84 80 79 75 76 78 71 71 74 70 78 66 61 59 75 24 PAVIA-CODOGNO 93 94 94 96 92 90 90 93 93 92 88 91 88 94 92 92 90 91 87 92 93 90 90 92 92 92 91 94 89 91 90 95 93 82 86 86 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 89 92 95 94 94 92 92 93 91 91 89 84 88 88 89 87 87 88 88 92 82 83 85 85 89 86 92 90 87 89 85 89 91 83 80 78 26 MORTARA-NOVARA 89 92 92 95 94 93 91 94 93 89 94 85 91 92 94 91 94 90 92 91 95 97 95 84 92 91 95 95 85 90 88 88 92 87 86 89 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 82 88 90 92 82 88 82 91 90 88 86 82 83 93 87 90 89 87 82 92 91 89 93 90 90 90 93 87 77 83 79 86 90 83 69 79 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 86 91 93 92 87 90 87 93 91 90 90 89 90 94 89 91 90 89 87 91 91 90 94 92 88 91 89 89 76 82 79 86 87 82 81 80 29 VOGHERA-PIACENZA 85 87 86 88 81 83 84 85 74 78 79 83 84 88 93 84 82 80 84 79 84 80 79 70 77 70 79 79 81 79 82 80 77 68 61 68 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO 87 87 85 87 79 88 87 95 86 84 84 85 85 85 88 92 87 84 89 92 85 85 78 82 83 74 78 79 72 80 82 92 81 74 78 80 31 COMO-SARONNO-MILANO 92 92 94 92 88 90 92 94 88 85 85 88 91 91 92 94 93 91 92 94 90 90 88 87 90 88 88 88 86 88 90 90 88 87 83 87 32 NOVARA-SARONNO-MILANO 89 91 91 91 84 88 84 90 84 84 82 85 84 83 81 87 84 85 85 88 87 87 78 82 86 77 81 81 75 76 84 88 81 82 81 87 33 ASSO-SEVESO-MILANO 83 82 74 72 72 80 80 85 74 74 67 79 83 81 83 81 77 79 71 85 76 79 74 75 70 66 72 70 72 72 79 91 85 79 74 79 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO 98 98 98 97 98 98 96 98 96 94 95 92 92 94 92 91 89 91 94 97 93 92 92 93 97 91 90 86 87 90 96 98 94 91 92 90 35 MALPENSA-MILANO 97 96 97 97 96 97 96 98 96 96 95 96 96 96 96 96 95 96 95 97 96 96 95 94 95 94 95 95 95 95 96 97 96 95 95 95 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 96 96 96 95 94 95 95 96 95 94 94 94 94 94 94 96 95 94 95 96 95 94 93 94 94 93 94 93 94 95 95 96 95 94 94 95 37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) 96 96 92 92 91 93 93 92 90 92 90 92 93 91 91 92 90 90 84 86 86 88 86 86 86 82 84 84 85 83 89 94 92 91 89 90 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 88 92 92 91 92 88 86 92 89 83 81 82 88 84 89 89 88 83 80 84 82 80 75 76 81 78 79 82 80 77 79 88 82 65 67 71 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 88 92 95 95 93 91 93 94 98 99 98 98 99 40 TREVIGLIO-MILANO PASSANTE-VARESE (S5) 91 89 93 94 90 91 91 95 93 91 92 93 94 93 93 93 91 92 91 94 93 91 90 89 92 88 89 89 86 84 88 93 90 85 81 88 Totale Trenord 90 91 91 91 89 90 89 93 89 87 86 87 89 89 90 90 88 87 86 90 88 87 85 85 86 85 85 84 83 83 84 88 85 82 79 83 Totale Trenord con S5 90 91 91 91 89 90 89 93 90 87 87 87 89 89 90 90 88 87 86 90 89 87 85 85 86 85 85 84 83 83 84 88 86 82 79 83

Pagina 4 di 22 ALLEGATO 2. Puntualità per direttrice e mese (St.A = solo cause imputabili) PERCENTUALE CORSE GIUNTE A DESTINO ENTRO 5 MINUTI. MEDIA INTERA GIORNATA

Totali annui Totale viagg/g Totale Treni/g DIRETTRICI 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 (2017) (2017) 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6) 89 86 78 71 84 90 91 87 42.000 74 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 95 94 91 94 94 93 92 33.000 74 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 85 85 84 75 75 82 78 72 18.400 50 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 82 75 65 66 75 90 89 82 13.300 35 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 85 89 89 86 87 90 89 84 3.000 33 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 88 89 86 75 79 85 83 71 39.400 119 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 87 88 81 76 90 91 88 83 21.700 70 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 80 94 89 87 88 90 89 84 15.100 40 9 CHIAVENNA-COLICO 91 94 90 90 97 97 96 93 2.300 32 10 LECCO-MOLTENO-COMO 82 89 83 89 89 75 81 86 1.100 23 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA 86 86 79 75 83 80 77 61 13.800 70 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO 87 86 79 78 80 83 79 77 23.100 50 13 SEREGNO-CARNATE 98 97 97 98 97 93 96 400 28 14 BERGAMO-TREVIGLIO 98 94 94 95 95 96 95 5.600 52 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO 95 93 90 88 88 90 89 83 18.100 52 16 CREMONA-TREVIGLIO 88 88 81 78 85 88 84 77 6.100 36 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO 84 84 80 71 79 80 80 66 37.700 69 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 80 82 75 63 71 71 69 71 4.700 30 19 BRESCIA-CREMONA 91 90 83 80 85 86 81 76 3.100 31 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 86 86 80 74 85 91 86 81 11.500 63 21 PIACENZA-LODI-MILANO 88 89 88 82 86 90 89 81 15.600 41 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 92 94 90 86 90 92 90 86 39.900 104 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 93 88 85 78 85 86 83 71 7.500 28 24 PAVIA-CODOGNO 84 84 85 83 91 92 91 90 2.700 28 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 83 87 88 83 89 91 87 87 19.700 46 26 MORTARA-NOVARA 88 89 82 86 93 92 92 90 500 11 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 80 81 87 80 86 87 89 84 2.400 26 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 80 78 82 82 88 90 91 84 2.900 30 29 VOGHERA-PIACENZA 87 82 81 72 84 83 82 75 1.400 15 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO 91 89 80 80 85 86 86 79 36.900 78 31 COMO-SARONNO-MILANO 94 93 88 89 93 90 91 88 28.000 70 32 NOVARA-SARONNO-MILANO 87 88 80 78 92 87 84 81 16.100 38 33 ASSO-SEVESO-MILANO 77 75 71 66 81 77 78 76 23.400 51 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO 96 97 97 96 97 97 92 92 6.600 67 35 MALPENSA-MILANO 89 90 88 87 95 96 96 95 30.100 147 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 91 90 91 91 95 95 94 94 67.700 157 37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) 91 90 88 89 93 92 89 87 43.300 141 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 89 84 82 85 88 83 77 30.600 70 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 93 88 95 700 76 40 TREVIGLIO-MILANO PASSANTE-VARESE (S5) 94 91 91 85 87 92 92 88 61.000 78 Totale Trenord 89 89 85 82 88 89 88 84 689.400 2255 Totale Trenord con S5 89 89 86 82 88 90 88 84 750.400 2333

Pagina 5 di 22 ALLEGATO 3. Indice di affidabilità per direttrice e mese

2016 Direttrici Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6 + R) 1,81 2,21 2,72 1,26 2,05 2,84 2,87 2,19 1,94 1,71 2,60 1,82 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 1,44 0,78 1,15 1,18 1,77 2,24 3,83 2,09 1,92 2,43 2,18 2,85 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 2,70 3,68 2,64 3,28 3,70 4,62 4,94 3,32 3,68 3,95 4,29 4,92 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 2,07 3,37 1,85 2,44 2,28 3,26 4,09 4,92 4,41 2,88 3,40 4,45 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 4,16 2,54 2,58 1,73 2,28 2,72 3,30 1,98 3,17 2,25 2,44 2,58 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 4,33 4,47 3,97 3,79 4,62 4,94 12,20 10,33 3,99 5,78 5,28 5,98 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 1,24 0,87 1,16 0,64 0,63 1,66 2,46 1,92 1,61 1,30 1,58 1,46 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 2,14 1,06 1,29 1,27 1,43 2,09 1,51 0,78 1,49 1,74 2,46 2,01 9 CHIAVENNA-COLICO 2,11 1,00 1,81 1,52 1,06 3,81 1,28 2,55 1,19 0,91 0,81 0,62 10 LECCO-MOLTENO-COMO 5,35 4,54 4,65 5,98 6,97 5,77 7,33 5,52 8,02 5,22 8,28 7,80 R 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA 4,05 3,88 2,88 3,21 4,07 4,28 4,23 3,73 4,82 6,86 6,24 7,93 e 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO 3,92 2,25 2,31 2,36 2,71 4,26 4,41 4,81 3,14 4,65 4,69 4,58 t 13 SEREGNO-CARNATE 3,07 0,49 2,54 2,37 2,08 3,68 5,28 0,52 2,85 3,39 3,50 4,29 e 14 BERGAMO-TREVIGLIO 2,47 2,42 2,46 1,98 3,05 4,21 3,22 0,88 2,07 3,03 3,09 5,33 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO 2,15 2,36 2,76 2,75 2,19 2,58 3,67 2,24 3,01 3,21 3,44 4,21 R 16 CREMONA-TREVIGLIO 1,87 2,41 2,58 2,69 5,12 4,23 2,87 3,47 2,35 3,10 3,81 4,96 F 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO 3,23 2,46 2,77 2,97 3,26 3,67 5,37 3,05 3,11 5,85 4,14 5,20 I 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 3,35 3,48 4,30 4,49 6,30 4,94 5,66 3,76 4,92 6,05 4,61 6,83 19 BRESCIA-CREMONA 2,86 2,45 3,02 3,09 4,21 4,67 3,58 2,23 3,17 3,89 4,22 4,19 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 1,68 1,55 1,85 2,10 2,02 2,48 2,76 1,10 2,16 2,92 2,55 2,91 21 PIACENZA-LODI-MILANO 2,27 3,04 1,42 1,94 1,92 3,38 2,91 2,11 2,10 4,41 3,30 3,86 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 2,19 1,75 2,33 1,65 3,30 2,90 4,40 5,45 2,48 2,94 2,56 3,45 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 3,03 2,46 3,59 1,78 4,20 3,41 5,08 2,51 3,20 4,88 3,61 3,21 24 PAVIA-CODOGNO 1,49 1,06 1,39 1,43 2,76 2,58 4,46 2,97 1,66 1,32 3,74 2,58 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 3,25 1,94 1,98 2,10 2,32 2,99 4,26 2,06 3,17 2,59 3,24 4,98 26 MORTARA-NOVARA 5,78 3,47 4,13 1,90 4,13 3,44 4,29 2,54 4,78 5,06 3,79 7,22 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 4,57 2,65 3,52 1,80 3,97 2,82 6,41 2,94 2,07 2,42 2,97 5,47 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 4,05 1,65 2,00 1,78 4,19 1,78 4,61 3,09 1,75 2,28 2,92 4,76 29 VOGHERA-PIACENZA 3,24 2,84 3,06 3,58 5,01 3,64 7,05 5,40 6,36 4,35 4,60 4,95 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO 1,76 1,74 1,76 1,60 3,53 2,06 2,70 1,40 1,70 2,09 1,94 1,79 R 31 COMO-SARONNO-MILANO 1,48 1,38 1,05 2,06 2,03 2,91 1,95 1,79 2,72 2,84 2,69 2,12 e 32 NOVARA-SARONNO-MILANO t 1,40 1,54 1,17 1,42 2,20 2,36 2,79 1,52 2,14 2,02 2,57 2,23 35 MALPENSA-MILANO e 33 ASSO-SEVESO-MILANO 1,85 1,84 2,52 2,98 3,70 3,033,433,34 3,67 2,99 3,59 2,44 F 37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) N 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO 0,23 0,24 0,23 0,43 0,41 41,28 0,56 0,43 0,54 0,95 0,58 1,11 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 0,96 0,91 0,92 1,26 1,94 2,11 2,44 3,94 1,63 1,45 1,41 1,47 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 2,98 1,86 2,75 2,55 1,93 4,68 4,94 4,01 2,54 4,22 4,26 4,46 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 40 S5 TREVIGLIO-VARESE 1,68 1,51 0,90 0,87 1,25 1,50 1,66 2,09 1,15 0,84 1,26 1,23 Totale mese 200142842638

2016 (40)

Direttrice in bonus: su rete RFI se indice affidabilità > 5,00; Linea S5 se > 3,00 (dal 01/10/17); su rete FN se > 4,00 (dal 01/10/14)

Pagina 6 di 22 ALLEGATO 3. Indice di affidabilità per direttrice e mese

2017 Direttrici Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6 + R) 1,86 1,24 1,31 1,28 2,23 1,50 2,06 1,86 1,66 1,43 2,05 1,81 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 1,76 1,57 1,27 1,74 2,01 3,16 1,83 3,66 1,33 1,53 2,42 2,89 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 3,74 4,01 3,27 3,82 4,39 5,48 5,22 6,09 4,63 5,03 6,58 6,96 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 4,23 3,31 3,49 2,35 3,22 3,60 2,79 2,78 2,48 4,04 4,23 6,25 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 1,93 2,58 2,71 4,07 2,87 4,17 2,42 3,24 2,32 2,67 2,05 4,88 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 5,98 4,48 3,85 4,93 5,01 7,05 7,31 4,36 4,75 4,50 5,28 9,27 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 1,87 1,01 1,11 0,93 1,34 2,65 2,65 2,67 1,51 2,07 1,79 2,68 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 1,81 1,10 1,44 2,09 2,11 3,70 2,74 1,23 1,34 0,95 2,25 1,91 9 CHIAVENNA-COLICO 1,79 0,81 0,29 2,25 1,79 1,99 2,75 2,61 0,74 1,45 3,23 6,88 10 LECCO-MOLTENO-COMO 5,56 3,07 4,39 5,59 7,28 12,38 5,84 7,98 3,05 2,42 3,78 3,35 R 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA 5,97 5,21 3,94 4,73 5,38 7,78 5,96 4,88 4,47 5,50 6,88 7,13 e 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO 4,94 4,51 3,05 3,74 4,60 6,50 7,34 3,90 3,49 4,50 8,25 7,71 t 13 SEREGNO-CARNATE 3,17 9,24 6,08 5,10 10,63 13,97 11,53 13,19 4,87 2,23 8,35 1,57 e 14 BERGAMO-TREVIGLIO 2,19 1,89 2,30 2,19 2,38 5,62 3,62 2,76 1,71 2,87 2,68 2,46 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO 3,07 2,92 2,33 2,30 3,14 3,52 3,87 3,03 2,54 3,85 4,79 4,30 R 16 CREMONA-TREVIGLIO 3,83 3,94 3,07 2,62 3,42 7,23 6,47 2,72 2,65 4,43 4,81 3,37 F 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO 3,56 3,16 2,31 2,38 3,59 4,59 4,41 5,18 2,91 4,20 4,51 4,65 I 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 5,55 4,17 3,10 3,72 6,21 12,04 10,49 13,89 7,90 6,85 7,95 5,56 19 BRESCIA-CREMONA 4,79 3,47 4,11 2,72 3,70 7,50 5,96 4,54 3,67 6,76 7,09 5,50 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 3,08 2,72 2,64 1,69 2,38 4,82 5,67 1,92 2,82 3,45 3,70 4,03 21 PIACENZA-LODI-MILANO 2,74 2,94 2,25 2,30 3,31 3,72 3,00 3,34 2,45 3,37 4,30 4,18 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 3,48 1,76 2,25 1,98 4,59 3,73 3,21 4,03 3,28 3,29 3,15 3,37 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 5,22 3,32 2,51 4,58 6,24 5,65 5,31 5,39 5,32 4,62 4,88 8,03 24 PAVIA-CODOGNO 3,49 1,33 1,48 1,70 2,56 3,32 6,06 3,82 1,78 2,15 2,18 2,91 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 3,81 4,00 3,07 3,72 4,00 4,95 4,00 4,95 5,31 5,17 4,28 7,15 26 MORTARA-NOVARA 4,62 5,01 4,55 6,09 2,34 6,00 7,54 4,92 4,23 3,34 2,28 10,89 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 6,15 2,27 2,48 2,27 2,58 5,70 9,90 3,75 2,88 2,14 1,54 2,67 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 4,21 1,37 3,19 2,30 2,69 7,98 9,31 4,62 2,64 1,90 2,53 1,68 29 VOGHERA-PIACENZA 4,68 4,02 1,77 4,87 4,75 6,92 4,14 6,65 4,11 6,09 4,91 6,55 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO 2,14 1,94 1,65 1,02 1,56 2,74 2,07 1,86 2,03 1,95 3,05 2,57 R 31 COMO-SARONNO-MILANO 2,73 1,61 1,43 1,28 1,34 2,42 2,05 2,45 2,13 2,09 1,98 2,93 e 32 NOVARA-SARONNO-MILANO t 2,08 2,022,37 1,56 1,94 2,28 1,94 1,60 1,88 2,052,72 2,42 35 MALPENSA-MILANO e 33 ASSO-SEVESO-MILANO 2,50 2,60 2,44 2,293,02 3,64 4,89 3,47 3,72 3,06 3,92 3,93 F 37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) N 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO 1,45 1,02 1,34 1,28 1,61 1,37 0,80 0,40 1,04 1,14 1,11 0,90 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 1,56 1,21 1,39 0,89 1,54 1,92 1,62 2,77 1,29 1,25 1,90 1,66 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 3,90 3,79 2,49 2,71 3,51 7,31 8,19 5,82 4,70 6,24 6,08 7,28 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 40 S5 TREVIGLIO-VARESE 1,28 1,00 0,91 0,79 1,22 1,54 1,38 1,78 0,83 1,28 1,64 1,74 Totale mese 631361617837813

2017 (91)

Direttrice in bonus: su rete RFI se indice affidabilità > 5,00; Linea S5 se > 3,00 (dal 01/10/17); su rete FN se > 4,00 (dal 01/10/14)

Pagina 7 di 22 ALLEGATO 3. Indice di affidabilità per direttrice e mese

2018 Totale viagg/g Totale Treni/g Direttrici Gen Feb Mar Apr Mag Giu Lug Ago Set Ott Nov Dic (2017) (2017) 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6 + R) 3,84 3,68 4,43 5,08 4,60 6,56 4,67 3,77 2,28 4,64 4,13 2,13 42.000 74 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 2,27 2,86 3,84 7,18 7,63 6,16 3,27 5,08 2,12 3,69 2,31 2,17 33.000 74 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 4,76 4,93 7,08 7,05 5,56 7,36 8,43 6,65 4,76 7,81 11,34 8,06 18.400 50 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 6,00 4,94 6,77 5,01 5,46 5,11 5,63 3,76 3,00 4,03 5,59 3,79 13.300 35 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 2,85 3,41 7,58 7,01 5,88 6,41 8,02 7,16 4,21 10,76 7,03 4,18 3.000 33 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 8,71 8,39 11,77 14,53 12,52 12,10 15,27 10,65 6,93 9,78 9,78 6,25 39.400 119 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 2,25 1,74 2,65 1,54 1,93 3,34 3,03 1,97 2,30 3,68 4,43 3,49 21.700 70 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 0,99 1,37 3,19 3,08 3,48 7,37 3,64 3,23 3,25 3,54 3,36 2,56 15.100 40 9 CHIAVENNA-COLICO 1,55 2,32 2,53 1,34 2,43 2,19 2,31 1,84 4,05 4,65 4,66 10,90 2.300 32 10 LECCO-MOLTENO-COMO 2,00 2,58 8,80 6,23 7,18 5,27 8,25 6,98 3,74 6,10 5,29 5,77 1.100 23 R 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA 8,45 8,91 12,52 11,14 8,91 10,63 12,59 10,21 11,29 12,32 16,67 11,12 13.800 70 e 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO 5,85 8,29 11,30 9,82 8,02 11,55 11,15 7,48 8,44 8,53 7,98 6,04 23.100 50 t 13 SEREGNO-CARNATE 2,79 3,49 8,46 3,72 6,75 4,18 6,90 2,96 5,83 12,60 100 100 400 28 e 14 BERGAMO-TREVIGLIO 1,97 3,40 8,01 12,57 10,11 6,69 5,94 2,17 2,71 4,39 6,91 2,74 5.600 52 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO 8,32 17,45 10,78 7,56 6,84 7,08 6,53 4,14 5,07 8,25 9,15 5,54 18.100 52 R 16 CREMONA-TREVIGLIO 4,01 4,53 6,07 4,39 3,59 5,39 7,46 5,39 7,62 8,36 11,71 6,65 6.100 36 F 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO 6,43 9,90 10,91 10,20 9,26 8,26 10,43 7,26 8,30 9,41 11,49 6,68 37.700 69 I 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 5,06 4,22 12,01 7,38 6,27 5,43 6,01 5,52 5,15 5,25 8,15 7,30 4.700 30 19 BRESCIA-CREMONA 4,40 5,65 9,08 5,60 6,75 7,20 8,78 11,51 7,84 7,97 14,79 6,10 3.100 31 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 2,52 4,37 5,06 3,77 4,65 5,04 5,62 2,59 4,36 6,51 7,39 4,49 11.500 63 21 PIACENZA-LODI-MILANO 3,54 6,03 6,63 8,36 9,71 9,00 10,33 7,80 5,37 9,10 8,97 3,93 15.600 41 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 3,22 3,18 4,77 4,07 4,47 5,52 7,39 10,02 6,34 7,50 6,27 4,05 39.900 104 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 6,32 7,70 6,94 7,24 10,35 8,22 10,22 6,14 8,43 10,11 12,22 4,33 7.500 28 24 PAVIA-CODOGNO 2,57 3,38 6,39 2,02 5,42 6,20 6,18 3,70 3,34 6,05 3,07 4,07 2.700 28 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 3,64 6,28 4,60 5,83 5,43 5,54 11,23 6,88 2,77 5,10 7,02 7,71 19.700 46 26 MORTARA-NOVARA 3,13 4,49 4,77 1,72 8,32 4,59 10,54 6,17 4,73 10,48 13,74 7,17 500 11 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 3,79 2,91 8,15 6,74 8,63 8,07 9,37 7,18 3,87 5,83 8,72 8,16 2.400 26 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 2,31 2,43 5,68 4,64 6,74 6,90 5,92 5,18 3,70 4,45 3,93 5,48 2.900 30 29 VOGHERA-PIACENZA 7,65 7,00 6,39 6,45 7,36 6,62 5,18 5,91 6,20 10,66 13,82 6,91 1.400 15 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO 2,59 3,45 3,38 3,06 4,34 3,11 3,61 2,46 3,28 3,87 3,02 2,59 36.900 78 R 31 COMO-SARONNO-MILANO 2,13 2,90 2,70 2,19 3,82 2,85 2,95 3,88 2,69 3,16 2,99 2,33 28.000 70 e 32 NOVARA-SARONNO-MILANO 16.100 38 t 2,16 2,97 2,59 2,30 3,04 3,76 2,64 2,232,24 2,33 2,31 1,95 35 MALPENSA-MILANO 30.100 147 e 33 ASSO-SEVESO-MILANO 23.400 51 4,38 5,405,134,885,16 5,50 5,17 4,25 4,82 4,38 3,56 2,66 F 37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) 43.300 141 N 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO 0,48 1,42 1,44 2,41 1,81 1,53 0,57 0,39 1,04 1,26 1,40 1,41 6.600 67 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 2,05 2,25 1,98 2,93 2,96 3,31 4,98 5,63 3,98 3,31 2,64 1,61 67.700 157 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 4,85 6,67 7,61 5,71 6,61 9,04 10,96 7,56 6,66 10,58 10,27 7,37 30.600 70 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 9,74 6,07 8,78 8,80 10,64 6,74 5,57 4,07 1,98 2,88 3,15 4,64 700 76 40 S5 TREVIGLIO-VARESE 2,16 4,16 6,45 3,13 3,43 4,62 3,87 6,34 1,84 3,95 2,88 1,67 61.000 78 Totale mese 11 14 25 23 27 29 29 23 15 24 23 18 750.400 2333

2018 (261)

Direttrice in bonus: su rete RFI se indice affidabilità > 5,00; Linea S5 se > 3,00 (dal 01/10/17); su rete FN se > 4,00 (dal 01/10/14)

Pagina 8 di 22 ALLEGATO 4. Numero di corse soppresse per direttrice e mese (St.A = solo cause imputabili)

2016 2017 DIRETTRICI 123456789101112123456789101112 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6) 39 47 75 33 50 61 52 43 33 37 59 57 74 44 19 28 64 41 73 40 45 31 44 57 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 101 44 59 54 78 87 191 9 76 96 95 97 74 61 41 68 97 120 73 169 57 66 82 111 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 2 8 10 14 15 19 18 13 10 12 9 8 20 6 5 15 19 23 27 36 11 10 25 35 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 10 4 4 10 6 12 24 33 21 12 13 21 22 16 14 8 14 7 8 21 17 36 14 33 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 10 7 10 7 11 14 17 15 15 10 6 9 5 8 5 23 10 16 13 31 4 9 3 16 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 75 73 75 73 84 104 195 93 60 89 89 147 110 70 61 65 100 169 169 119 114 95 108 187 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 19 8 11 5 9 5 27 22 18 5 21 13 32 10 17 7 12 37 22 40 14 14 19 36 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 14 125519352467 61161117126521210 9 CHIAVENNA-COLICO 004658414133401 1006921512432615 10 LECCO-MOLTENO-COMO 220244142724169364925562006 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA 19 14 8 12 19 23 29 10 23 23 9 33 26 19 18 10 21 51 26 19 15 21 13 33 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO 9 6 14 10 11 14 19 34 18 15 11 12 29 22 22 14 23 57 48 20 15 30 34 47 13 SEREGNO-CARNATE 20 2 31 2 11 12 40062100522652231840170 14 BERGAMO-TREVIGLIO 14 11 13 4 16 24 25 4 10 9 11 51 18 9 17 17 18 54 30 16 8 26 10 20 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO 6 10 9 14 4 1 16 14 8 11 3 10 19 94771623113131410 16 CREMONA-TREVIGLIO 726922228258119221511147122922146141610 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO 29 11 16 23 25 21 53 28 26 39 22 34 17 17 7 10 29 29 33 41 16 25 27 39 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 7 5 12 6 16 7 12 15 13 15 9 25 10 9 6 4 24 64 47 42 11 8 6 14 19 BRESCIA-CREMONA 73261016346179 13145111615111935 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 11 3 13 13 17 11 11 10 8 14 9 26 35 13 13 4 12 47 53 13 7 12 18 17 21 PIACENZA-LODI-MILANO 11 15 1 11 7 23 10 13 12 23 19 18 13 18 9 13 16 24 13 20 14 21 16 17 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 36 13 35 16 54 42 66 156 40 32 35 59 59 18 20 14 79 59 39 82 43 47 25 64 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 12 7 10 8 15 16 28 12 14 19 15 10 14 13 12 18 25 42 18 22 5 13 23 43 24 PAVIA-CODOGNO 03861482215621014103857843852135615 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 7 4 7 12 13 17 29 9 18 36 20 30 17 18 12 12 25 32 19 34 18 10 12 45 26 MORTARA-NOVARA 413032224315 1086905706149 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 12 1308929184682533887539602917569 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 11 3 9 3 22 5 27 23 3 5 8 21 24 2 12 7 10 59 69 26 46 3 43 9 29 VOGHERA-PIACENZA 0233211327552 691113143457917 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO 12 8 5 7 27 15 30 28 13 12 8 4 17 9778221319771210 31 COMO-SARONNO-MILANO 4 8 8 18 4 21 33 16 19 14 9 9 27 10 4 7 7 25 26 24 15 13 4 22 32 NOVARA-SARONNO-MILANO 41233122032467 4263213421503 33 ASSO-SEVESO-MILANO 2 4 9 13 10 16 16 6 21 17 9 4 7 11 3 3 10 20 13 68476 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO 001031200000 50020013830160 35 MALPENSA-MILANO 9 14 16 27 35 39 51 41 31 22 36 39 72 34 42 29 27 61 35 39 26 30 25 42 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 26 24 33 47 75 87 125 150 61 49 61 55 55 42 33 17 77 80 75 113 40 37 62 65 37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) 27 28 38 59 96 63 100 79 90 49 59 44 70 48 59 35 74 69 103 61 72 59 64 88 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 20 9 21 18 10 46 49 48 18 30 23 31 43 32 16 24 28 91 87 72 29 60 42 62 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 0000000000056 40 TREVIGLIO-MILANO PASSANTE-VARESE (S5) 59 49 36 31 65 45 52 90 31 19 31 32 47 47 31 26 55 47 47 85 33 50 53 65 Totale Trenord 598 406 586 559 819 983 1.387 1.013 728 743 726 985 1.021 619 534 533 911 1.611 1.372 1.298 727 751 867 1.283 Totale Trenord con S5 657 455 622 590 884 1.028 1.439 1.103 759 762 757 1.017 1.068 666 565 559 966 1.658 1.419 1.383 760 801 920 1.348

Pagina 9 di 22 ALLEGATO 4. Numero di corse soppresse per direttrice e mese (St.A = solo cause imputabili)

2018 DIRETTRICI 123456789101112 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6) 126 67 104 136 129 137 138 85 61 109 61 28 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 73 112 171 261 279 204 185 213 136 158 87 64 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 9 2040443129395423282911 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 22 14 50 48 36 25 46 34 12 23 30 21 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 7 22 57 53 47 84 74 104 37 121 88 8 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 100 128 239 302 240 245 249 129 91 178 216 101 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 18 21 67 35 72 178 128 115 50 55 58 19 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 0 4 22 16 15 69 27 22 13 10 0 3 9 CHIAVENNA-COLICO 144 472134371120262512532 10 LECCO-MOLTENO-COMO 8 7 55 45 46 54 51 13 14 5 18 6 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA 28 31 115 99 58 68 66 26 48 39 64 30 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO 19 40 90 67 43 88 90 48 317 70 59 36 13 SEREGNO-CARNATE 2 20 38 26 24 129 113 4 12 234 700 168 14 BERGAMO-TREVIGLIO 4 20 104 170 137 82 66 18 19 24 85 12 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO 82 16 61 35 23 28 33 16 13 20 33 10 16 CREMONA-TREVIGLIO 209 41261727381533395124 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO 103 52 109 120 96 75 124 63 55 88 76 25 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 20 10 82 36 33 38 47 30 15 21 34 21 19 BRESCIA-CREMONA 6 4 60 22 44 37 35 27 16 12 42 18 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 18 27 84 51 56 62 82 37 40 120 403 79 21 PIACENZA-LODI-MILANO 20 24 38 58 81 79 99 57 33 52 49 13 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 56 56 82 68 90 127 144 266 123 126 136 60 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 34 27 32 31 51 51 61 28 33 56 105 17 24 PAVIA-CODOGNO 8 1452104359703322279 25 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 17 32 40 35 24 47 54 56 17 23 24 19 26 MORTARA-NOVARA 94704927138264712 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 215 76373246717516261917 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 9 5 49 42 29 37 55 59 20 17 10 11 29 VOGHERA-PIACENZA 1511155 2617104 6 209418 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO 224 1818231940392320148 31 COMO-SARONNO-MILANO 2024187 423729422233138 32 NOVARA-SARONNO-MILANO 633128179117455 33 ASSO-SEVESO-MILANO 11 18 17 11 11 25 10 12 16 14 12 5 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO 25 0 9 10 15 0 6 6 10 59 11 17 35 MALPENSA-MILANO 46 50 47 37 53 76 64 62 38 35 37 25 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 74 90 84 127 205 174 299 523 207 174 122 57 37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) 103 103 113 109 149 128 211 147 229 173 62 34 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 44 56 81 69 75 107 158 106 70 83 98 54 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 117 45 100 84 76 71 49 83 69 75 72 72 40 TREVIGLIO-MILANO PASSANTE-VARESE (S5) 69 108 191 112 132 152 159 234 66 141 80 47 Totale Trenord 1.336 1.199 2.517 2.383 2.497 2.822 3.108 2.695 2.000 2.422 3.198 1.193 Totale Trenord con S5 1.405 1.307 2.708 2.495 2.629 2.974 3.267 2.929 2.066 2.563 3.278 1.240

Pagina 10 di 22 ALLEGATO 4. Numero di corse soppresse per direttrice e mese (St.A = solo cause imputabili)

Totali annui Totale viagg/g Totale Treni/g DIRETTRICI 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 (2017) (2017) 1 NOVARA-MILANO-TREVIGLIO (S6) 1.021 1.096 836 693 714 586 560 1.181 42.000 74 2 SARONNO-SEREGNO-MILANO-ALBAIRATE (S9) 2.139 1.296 1.644 1.511 987 1.019 1.943 33.000 74 3 DOMODOSSOLA-GALLARATE-MILANO 225 216 218 257 179 138 232 357 18.400 50 4 PORTO CERESIO-VARESE-GALLARATE-MILANO 272 182 262 561 195 170 210 361 13.300 35 5 LUINO-GALLARATE-MALPENSA 83 133 97 174 121 131 143 702 3.000 33 6 CHIASSO-COMO-MONZA-MILANO (S10 + S11 + R) 693 259 501 410 1.368 1.157 1.367 2.218 39.400 119 7 TIRANO-SONDRIO-LECCO-MILANO 412 413 274 297 189 163 260 816 21.700 70 8 LECCO-MOLTENO-MONZA-MILANO 101 31 12 57 75 73 89 201 15.100 40 9 CHIAVENNA-COLICO 32 75 58 133 58 134 93 396 2.300 32 10 LECCO-MOLTENO-COMO 13 52 9 63 28 59 75 322 1.100 23 11 LECCO-BERGAMO-BRESCIA 184 190 232 331 216 222 272 672 13.800 70 12 BERGAMO-CARNATE-MILANO 127 170 109 204 210 173 361 967 23.100 50 13 SEREGNO-CARNATE 336 165 369 99 100 129 1.470 400 28 14 BERGAMO-TREVIGLIO 217 130 325 185 192 243 741 5.600 52 15 BERGAMO-PIOLTELLO-MILANO 220 124 39 105 130 106 136 370 18.100 52 16 CREMONA-TREVIGLIO 104 131 69 135 156 151 170 340 6.100 36 17 VERONA-BRESCIA-TREVIGLIO-MILANO 247 425 277 371 342 327 290 986 37.700 69 18 BRESCIA-PIADENA-PARMA 107 129 97 134 132 142 245 387 4.700 30 19 BRESCIA-CREMONA 63 71 69 117 84 74 94 323 3.100 31 20 MANTOVA-CREMONA-LODI-MILANO 198 230 167 382 187 146 244 1.059 11.500 63 21 PIACENZA-LODI-MILANO 133 267 114 261 196 163 194 603 15.600 41 22 ALESSANDRIA-PAVIA-MILANO (S13+ R) 111 675 468 472 393 584 549 1.334 39.900 104 23 STRADELLA-PAVIA-MILANO 83 159 116 178 148 166 248 526 7.500 28 24 PAVIA-CODOGNO 70 100 61 133 95 108 246 372 2.700 28 25 ALESSANDRIA-MORTARA-MILANO 122 162 101 153 119 202 254 388 19.700 46 26 MORTARA-NOVARA 445 324 127 123 47 30 65 166 500 11 27 PAVIA-TORREBERETTI-ALESSANDRIA 78 137 83 121 148 123 226 441 2.400 26 28 PAVIA-MORTARA-VERCELLI 69 152 124 181 144 140 310 343 2.900 30 29 VOGHERA-PIACENZA 56 229 190 61 64 45 89 241 1.400 15 30 LAVENO-VARESE-SARONNO-MILANO 73 179 78 53 103 169 138 248 36.900 78 31 COMO-SARONNO-MILANO 57 176 107 92 123 163 184 295 28.000 70 32 NOVARA-SARONNO-MILANO 26 39 37 16 41 67 45 90 16.100 38 33 ASSO-SEVESO-MILANO 33 107 79 52 89 127 98 162 23.400 51 34 BRESCIA-ISEO-EDOLO 4141560117471686.600 67 35 MALPENSA-MILANO 183 193 90 217 179 360 462 570 30.100 147 36 SARONNO-MILANO-LODI (S1, S3) 180 827 679 668 562 793 696 2.136 67.700 157 37 MARIANO/CAMNAGO-SEVESO-MILANO (S2, S4) 461 603 536 659 663 732 802 1.561 43.300 141 39 LECCO-CARNATE-MILANO (S8) 206 157 290 281 323 586 1.001 30.600 70 42 MALPENSA-VARESE-MENDRISIO-COMO 263 56 913 700 76 40 TREVIGLIO-MILANO PASSANTE-VARESE (S5) 530 831 788 643 765 540 586 1.491 61.000 78 Totale Trenord 6.286 11.168 8.079 10.552 9.848 9.533 11.527 27.370 689.400 2.255 Totale Trenord con S5 6.816 11.999 8.867 11.195 10.613 10.073 12.113 28.861 750.400 2.333

Pagina 11 di 22 ALLEGATO 5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione Media Lun-Ven di novembre 2017. Servizi Trenord. Stazioni a tariffa lombarda. Fascia punta mattino Intera giornata Intera giornata - distinti per tipo di servizio Codice Codice Saliti Discesi n. fermate Saliti Fermate Saliti Saliti Saliti Fermate Fermate Fermate Regione Prov Stazione Istat Comune stazione 7-9 7-9 7-9 24H 24H S R RE S R RE Comune - Emilia - (somma stazioni non a tariffa lombarda) -- 550 830 21 2.110 135 0 2.110 0 0 135 0 - Liguria - (somma stazioni non a tariffa lombarda) -- 00050 4 0500 040 - Piemonte - (somma stazioni non a tariffa lombarda) -- 850 560 45 4.070 329 0 1.970 2.100 0 259 70 - Toscana - (somma stazioni non a tariffa lombarda) -- 000470 19 0 470 0 0190 - Veneto - (somma stazioni non a tariffa lombarda) -- 370 450 5 3.710 36 0 110 3.600 0432 146 Lombardia LC ABBADIA LARIANA 97001 Abbadia Lariana 100 30 4 190 28 0 160 30 0262 89 Lombardia MI ABBIATEGRASSO 15002 Abbiategrasso 1.550 290 8 3.550 46 0 3.550 0 0460 303 Lombardia CR ACQUANEGRA CREMONESE 19001 Acquanegra Cremonese 10 10 4 20 22 0200 0220 199 Lombardia LC AIRUNO 97002 Airuno 330 40 8 720 68 720 0 0 68 0 0 5844 Lombardia MI ALBAIRATE VERMEZZO 15005 Albairate 550 230 13 1.750 113 800 950 0 69 44 0 210 Lombardia BG ALBANO S.ALESSANDRO 16003 Albano Sant'Alessandro 110 30 5 320 35 0 320 0 0350 165 Lombardia CO ALBATE TRECALLO 13075 Como 10 30 4 40 22 0400 0220 120 Lombardia CO ALBATE-CAMERLATA 13075 Como 280 110 16 660 117 610 50 0 94 23 0 116 Lombardia VA ALBIZZATE-SOLBIATE ARNO 12002 Albizzate 270 130 8 830 73 760 0 70 72 0 1 5 Lombardia PV ALBONESE 18003 Albonese 20 10 3 20 10 0200 0100 285 Lombardia PV ALBUZZANO 18004 Albuzzano 20 0 5 20 27 0200 0270 206 Lombardia BG AMBIVERE-MAPELLO 16009 Ambivere 130 40 4 350 32 0 350 0 0320 168 Lombardia CO ANZANO DEL PARCO 13009 Anzano del Parco 20 10 4 50 22 0500 0220 5836 Lombardia BG ARCENE 16011 Arcene 160 40 8 360 53 0 360 0 0521 194 Lombardia MB ARCORE 108004 Arcore 2.000 410 18 4.470 117 2.480 1.990 0 69 48 0 153 Lombardia SO ARDENNO-MASINO 14005 Ardenno 90 20 5 150 27 0 150 0 0270 324 Lombardia PV ARENA PO 18005 Arena Po 10 10 2 30 18 0300 0180 71 Piemonte NO ARONA 3008 Arona 370 210 8 1.550 50 0 910 640 03317 2709 Lombardia CO Arosio 13012 Arosio 320 70 7 630 50 0 630 0 0500 275 Lombardia MN ASOLA 20002 Asola 60 20 3 200 25 0 200 0 0250 2711 Lombardia CO Asso 13013 Asso 110 110 6 260 39 0 260 0 0390 295 Lombardia BS BAGNOLO MELLA 17009 Bagnolo Mella 90 30 3 290 31 0 290 0 0310 2712 Lombardia VA Barasso-Comerio 12008 Barasso 140 40 7 310 42 0 110 200 02121 317 Lombardia PV BARBIANELLO 18008 Barbianello 30 10 4 130 28 0 130 0 0280 286 Lombardia PV BELGIOIOSO 18013 Belgioioso 130 20 5 280 28 0 280 0 0280 140 Lombardia LC BELLANO-TARTAVALLE TERME 97008 Bellano 170 60 7 480 54 0 160 320 02628 208 Lombardia BG BERGAMO 16024 Bergamo 3.120 4.880 34 15.180 223 0 9.230 5.950 0 171 52 185 Lombardia MB BESANA 108008 Besana in Brianza 250 80 6 640 40 640 0 0 40 0 0 108 Lombardia VA BESNATE 12012 Besnate 80 20 4 110 18 0 110 0 0180 104 Lombardia VA BESOZZO 12013 Besozzo 100 40 3 180 19 0 180 0 0190 162 Lombardia SO BIANZONE 14008 Bianzone 10 10 1 20 8 0200 080 180 Lombardia MB BIASSONO-LESMO 108009 Biassono 240 20 6 360 40 360 0 0 40 0 0 2715 Lombardia BS Boario Terme 17065 Darfo Boario Terme 50 40 3 240 32 0 140 100 01913 2716 Lombardia MI Bollate Centro 15027 Bollate 1.690 770 18 4.490 141 4.490 0 0 141 0 0 2717 Lombardia MI Bollate Nord 15027 Bollate 630 220 18 1.660 141 1.660 0 0 141 0 0 4 Piemonte NO BORGO LAVEZZARO 3023 Borgolavezzaro 70 10 3 80 10 0800 0100 267 Lombardia MI BORGO LOMBARDO 15192 San Donato Milanese 360 160 9 950 78 950 0 0 78 0 0 2718 Lombardia BS Borgo S. Giovanni 17029 Brescia 20 40 6 70 37 0700 0370 2719 Lombardia BS Borgonato Adro 17062 Corte Franca 60 10 6 80 42 0800 0420 2720 Lombardia BS Bornato Calino 17046 Cazzago San Martino 190 40 11 300 56 0 270 30 0533 2721 Lombardia MB Bovisio Masciago - Mombello 108010 Bovisio-Masciago 910 270 16 2.050 135 2.050 0 0 135 0 0 310 Lombardia MN BOZZOLO 20007 Bozzolo 70 20 3 190 23 0 90 100 0176 167 Lombardia CO BRENNA-ALZATE 13029 Brenna 20 10 4 40 22 0400 0220 2722 Lombardia BS Breno 17028 Breno 50 120 3 330 32 0 180 150 01913 247 Lombardia BS BRESCIA 17029 Brescia 1.700 3.220 32 12.380 213 0 7.080 5.300 0 166 47 315 Lombardia PV BRESSANA ARGINE 18023 Bressana Bottarone 110 10 5 210 28 0 210 0 0280 252 Lombardia PV BRESSANA BOTTARONE 18023 Bressana Bottarone 150 130 8 330 39 0 290 40 0336

Pagina 12 di 22 ALLEGATO 5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione Media Lun-Ven di novembre 2017. Servizi Trenord. Stazioni a tariffa lombarda. Fascia punta mattino Intera giornata Intera giornata - distinti per tipo di servizio Codice Codice Saliti Discesi n. fermate Saliti Fermate Saliti Saliti Saliti Fermate Fermate Fermate Regione Prov Stazione Istat Comune stazione 7-9 7-9 7-9 24H 24H S R RE S R RE Comune 322 Lombardia PV BRONI 18024 Broni 110 40 5 510 43 0 510 0 0430 78 Lombardia VA BUSTO ARSIZIO 12026 Busto Arsizio 1.930 930 25 6.050 163 2.800 1.330 1.920 74 38 51 2724 Lombardia VA Busto Arsizio Nord 12026 Busto Arsizio 2.030 670 24 5.170 188 0 2.930 2.240 0 79 109 179 Lombardia MB BUTTAFAVA 108049 Villasanta 80 20 6 150 40 150 0 0 40 0 0 2725 Lombardia CO Cabiate 13035 Cabiate 250 60 10 540 55 40 500 0 4510 2726 Lombardia CO Cadorago 13036 Cadorago 350 70 8 710 61 0 700 10 0601 243 Lombardia BG CALCIO 16044 Calcio 40 20 5 120 32 0 120 0 0311 203 Lombardia LC CALOLZIOCORTE-OLGINATE 97013 Calolziocorte 1.120 250 15 2.660 110 1.480 800 380 68 32 10 192 Lombardia BG CALUSCO 16046 Calusco d'Adda 560 110 8 1.150 50 0 1.150 0 0500 271 Lombardia BS CALVISANO 17034 Calvisano 50 20 4 130 24 0 130 0 0240 124 Lombardia MB CAMNAGO-LENTATE 108054 Lentate sul Seveso 570 230 16 1.560 143 1.560 0 0 143 0 0 80 Lombardia MI CANEGRATE 15046 Canegrate 850 160 9 1.960 75 1.830 130 0 74 1 0 276 Lombardia MN CANNETO SULL'OGLIO 20008 Canneto sull'Oglio 40 10 3 120 24 0 120 0 0240 166 Lombardia CO CANTU' 13041 Cantu' 10 20 4 60 23 0600 0230 122 Lombardia CO CANTU'-CERMENATE 13064 Cermenate 400 80 10 870 74 710 0 160 71 0 3 2727 Lombardia CO Canzo 13042 Canzo 140 40 6 320 39 0 320 0 0390 2728 Lombardia BS Capo di Ponte 17035 Capo di Ponte 40 10 4 80 17 03050 0413 220 Lombardia CR CAPRALBA 19015 Capralba 120 20 5 210 35 0 210 0 0350 183 Lombardia MB CARATE-CALO' 108015 Carate Brianza 30 10 7 70 40 70 0 0 40 0 0 219 Lombardia BG CARAVAGGIO 16053 Caravaggio 190 40 5 360 35 0 360 0 0350 123 Lombardia CO CARIMATE 13046 Carimate 250 60 8 600 71 600 0 0 71 0 0 195 Lombardia MB CARNATE USMATE 108016 Carnate 2.190 490 26 4.560 154 2.240 1.900 420 70 78 6 2729 Lombardia VA Caronno Pertusella 12034 Caronno Pertusella 680 150 16 1.640 139 1.640 0 0 139 0 0 2730 Lombardia CO Carugo-Giussano 13048 Carugo 390 80 7 830 50 0 830 0 0500 225 Lombardia CR CASALBUTTANO 19016 Casalbuttano ed Uniti 30 20 4 180 36 0 180 0 0360 221 Lombardia CR CASALETTO VAPRIO 19020 Casaletto Vaprio 110 20 4 240 35 0 240 0 0350 278 Lombardia CR CASALMAGGIORE 19021 Casalmaggiore 340 70 4 750 30 0 750 0 0300 264 Lombardia LO CASALPUSTERLENGO 98010 Casalpusterlengo 660 310 11 2.030 70 0 2.020 10 0682 171 Lombardia LC CASLETTO-ROGENO 97072 Rogeno 70 10 4 110 22 0 110 0 0220 2731 Lombardia CO Caslino al Piano 13036 Cadorago 230 40 8 480 61 0 470 10 0601 2732 Lombardia CO Caslino d'Erba 13052 Caslino d'Erba 50 20 6 90 39 0900 0390 76 Lombardia VA CASORATE SEMPIONE 12039 Casorate Sempione 170 50 6 390 33 0 390 0 0330 187 Lombardia LC CASSAGO-NIBIONNO-BULC. 97017 Cassago Brianza 170 30 5 360 36 360 0 0 36 0 0 238 Lombardia MI CASSANO D'ADDA 15059 Cassano d'Adda 560 190 16 1.140 99 1.120 10 10 96 1 2 2733 Lombardia MI Castano Primo 15062 Castano Primo 360 90 6 830 38 0 830 0 0380 320 Lombardia PV CASTEGGIO 18037 Casteggio 10 10 1 90 15 0900 0150 2734 Lombardia BS Castegnato 17040 Castegnato 180 30 7 300 37 0 300 0 0370 325 Emilia PC CASTEL S.GIOVANNI 33013 Castel San Giovanni 50 10 1 270 18 0 270 0 0180 2735 Lombardia VA Castellanza 12042 Castellanza 780 240 10 1.780 74 0 1.780 0 0740 223 Lombardia CR CASTELLEONE 19025 Castelleone 130 30 5 310 36 0 310 0 0360 313 Lombardia MN CASTELLUCCHIO 20016 Castellucchio 70 10 4 130 24 09040 0186 155 Lombardia SO CASTIONE ANDEVENNO 14015 Castione Andevenno 00101000010 115 Lombardia VA CASTRONNO 12047 Castronno 230 90 8 670 73 620 0 50 72 0 1 41 Lombardia PV CAVA CARBONARA 18151 Sommo 10 10 5 20 29 0200 0290 304 Lombardia CR CAVA TIGOZZI 19095 Sesto ed Uniti 10 0 3 10 21 0100 0210 117 Lombardia VA CAVARIA-OGGIONA IERAGO 12048 Cavaria con Premezzo 250 130 8 850 73 790 0 60 72 0 1 2736 Lombardia BS Cazzago S.Martino 17046 Cazzago San Martino 10 10 4 10 16 0100 0160 2737 Lombardia BS Cedegolo 17047 Cedegolo 50 10 4 80 17 05030 0413 5852 Lombardia MB Ceriano L. Groane 108018 Ceriano Laghetto 70 30 8 280 68 280 0 0 68 0 0 2738 Lombardia MB Ceriano Laghetto-Solaro 108018 Ceriano Laghetto 140 40 8 410 68 410 0 0 68 0 0 197 Lombardia LC CERNUSCO-MERATE 97020 Cernusco Lombardone 850 100 9 1.700 72 1.550 0 150 68 0 4 250 Lombardia PV CERTOSA DI PAVIA 18046 Certosa di Pavia 430 80 8 900 74 900 0 0 72 0 2

Pagina 13 di 22 ALLEGATO 5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione Media Lun-Ven di novembre 2017. Servizi Trenord. Stazioni a tariffa lombarda. Fascia punta mattino Intera giornata Intera giornata - distinti per tipo di servizio Codice Codice Saliti Discesi n. fermate Saliti Fermate Saliti Saliti Saliti Fermate Fermate Fermate Regione Prov Stazione Istat Comune stazione 7-9 7-9 7-9 24H 24H S R RE S R RE Comune 2910 Lombardia MI Cesano Boscone 15074 Cesano Boscone 180 90 8 510 70 500 10 0 69 1 0 5853 Lombardia MB Cesano M. Groane 108019 Cesano Maderno 80 40 8 260 68 260 0 0 68 0 0 2739 Lombardia MB Cesano Maderno 108019 Cesano Maderno 2.060 700 32 5.450 254 3.790 1.660 0 203 51 0 2740 Lombardia MI Cesate 15076 Cesate 980 160 16 2.130 139 2.130 0 0 139 0 0 2741 Lombardia BS Ceto-Cerveno 17050 Ceto 10 0 2 10 3 0100 030 244 Lombardia BS CHIARI 17052 Chiari 670 120 9 1.840 63 0 1.010 830 03231 118 Lombardia CO CHIASSO 13075 Como 410 990 16 2.640 106 1.290 0 1.350 88 0 18 131 Lombardia SO CHIAVENNA 14018 Chiavenna 160 280 5 870 32 0 870 0 0320 290 Lombardia PV CHIGNOLO PO 18048 Chignolo Po 80 20 5 130 28 0 130 0 0280 212 Lombardia BG CHIUDUNO 16073 Chiuduno 70 30 4 280 35 0 280 0 0350 159 Lombardia SO CHIURO 14020 Chiuro 10 0 1 20 7 0200 070 204 Lombardia BG CISANO-CAPRINO BERGAM. 16074 Cisano Bergamasco 290 70 4 590 32 0 590 0 0320 2742 Lombardia VA Cislago 12050 Cislago 550 80 8 1.050 57 0 1.050 0 0570 2743 Lombardia VA Cittiglio 12051 Cittiglio 180 50 7 510 42 0 170 340 02121 175 Lombardia LC CIVATE 97022 Civate 20 20 5 60 34 50 10 0 33 1 0 2744 Lombardia BS Cividate Malegno 17055 Cividate Camuno 20 10 2 70 19 0700 0190 216 Lombardia BS COCCAGLIO 17056 Coccaglio 150 40 6 290 36 0 290 0 0360 2745 Lombardia VA Cocquio-Trevisago 12053 Cocquio-Trevisago 160 40 7 420 42 0 160 260 02121 265 Lombardia LO CODOGNO 98019 Codogno 870 310 15 2.440 106 0 1.610 830 08521 2746 Lombardia BS Cogno-Esine 17206 Piancogno 20 10 2 70 19 0700 0190 148 Lombardia LC COLICO 97023 Colico 620 470 13 2.220 89 0 1.350 870 06128 215 Lombardia BS COLOGNE 17059 Cologne 50 20 3 210 31 0 210 0 0310 2747 Lombardia CO Como Nord Borghi 13075 Como 570 820 10 2.610 70 0 2.290 320 06010 2748 Lombardia CO Como Nord Camerlata 13075 Como 430 260 10 1.390 70 0 1.150 240 06010 2749 Lombardia CO Como Nord Lago 13075 Como 410 490 10 2.080 70 0 1.810 270 06010 119 Lombardia CO COMO S.GIOVANNI 13075 Como 960 730 22 3.620 139 1.980 130 1.510 94 23 22 85 Lombardia MI CORBETTA-S.STEFANO TIC. 15200 Santo Stefano Ticino 610 180 8 1.520 74 1.520 0 0 74 0 0 5854 Lombardia MI Cormano-Cusano Milanino 15098 Cusano Milanino 1.190 300 16 2.650 135 2.650 0 0 135 0 0 91 Lombardia MI CORSICO 15093 Corsico 270 120 8 770 70 770 0 0 69 1 0 287 Lombardia PV CORTEOLONA 18056 Corteolona 90 20 6 140 28 0 140 0 0280 150 Lombardia SO COSIO-TRAONA 14024 Cosio Valtellino 30 10 4 90 27 0900 0270 188 Lombardia LC COSTA MASNAGA 97026 Costa Masnaga 220 40 6 340 36 340 0 0 36 0 0 222 Lombardia CR CREMA 19035 Crema 240 300 5 1.010 36 0 1.010 0 0360 305 Lombardia CR CREMONA 19036 Cremona 640 900 16 3.190 133 0 1.740 1.450 0 112 21 121 Lombardia CO CUCCIAGO 13084 Cucciago 100 20 8 200 71 200 0 0 71 0 0 2752 Lombardia BS Darfo-Corna 17065 Darfo Boario Terme 60 90 4 280 32 0 160 120 01913 149 Lombardia SO DELEBIO 14026 Delebio 100 20 4 260 28 0 260 0 0271 139 Lombardia LC DERVIO 97030 Dervio 20 20 3 200 29 0 180 20 0263 331 Lombardia BS DESENZANO DEL GARDA-SIR. 17067 Desenzano del Garda 470 180 6 1.550 34 0 60 1.490 0232 126 Lombardia MB DESIO 108023 Desio 1.290 410 18 3.480 142 3.380 0 100 140 0 2 138 Lombardia LC DORIO 97032 Dorio 10 10 3 40 27 03010 0261 72 Piemonte NO DORMELLETTO 3062 Dormelletto 30 20 6 140 33 0 140 0 0330 136 Lombardia SO DUBINO 14027 Dubino 50 10 3 120 30 0 120 0 0300 2753 Lombardia BS Edolo 17068 Edolo 20 230 3 330 17 0 30 300 0413 2754 Lombardia CO Erba 13095 Erba 340 260 6 1.240 50 0 1.240 0 0500 2860 Lombardia VA Ferno-Lonate 12068 Ferno 220 120 6 670 41 0 670 0 0410 46 Lombardia PV FERRERA LOMELLINA 18062 Ferrera Erbognone 20 10 4 70 26 0700 0260 2756 Lombardia CO Fino Mornasco 13102 Fino Mornasco 460 80 8 1.040 61 0 1.030 10 0601 142 Lombardia LC FIUMELATTE 97084 Varenna 20 10 3 30 26 0300 0251 2757 Lombardia BS Forno d'Allione 17016 Berzo Demo 00102000020 90 Lombardia MI GAGGIANO 15103 Gaggiano 230 50 8 480 70 480 0 0 69 1 0 77 Lombardia VA GALLARATE 12070 Gallarate 2.540 1.390 28 8.210 181 3.130 2.530 2.550 76 53 52

Pagina 14 di 22 ALLEGATO 5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione Media Lun-Ven di novembre 2017. Servizi Trenord. Stazioni a tariffa lombarda. Fascia punta mattino Intera giornata Intera giornata - distinti per tipo di servizio Codice Codice Saliti Discesi n. fermate Saliti Fermate Saliti Saliti Saliti Fermate Fermate Fermate Regione Prov Stazione Istat Comune stazione 7-9 7-9 7-9 24H 24H S R RE S R RE Comune 2853 Piemonte NO Galliate 3068 Galliate 250 60 6 550 38 0 550 0 0380 36 Lombardia PV GAMBOLO'-REMONDO' 18068 Gambolo' 20 10 4 50 28 0500 0280 2 Piemonte AL GARBAGNA 6079 Garbagna 30 10 3 30 10 0300 0100 2758 Lombardia MI Garbagnate Milanese 15105 Garbagnate Milanese 1.420 340 18 3.610 141 3.610 0 0 141 0 0 2810 Lombardia MI Garbagnate Parco Groane 15105 Garbagnate Milanese 790 210 18 1.700 141 1.700 0 0 141 0 0 38 Lombardia PV GARLASCO 18069 Garlasco 160 30 4 310 28 0 310 0 0280 2759 Lombardia VA Gavirate 12072 Gavirate 200 70 7 620 42 0 250 370 02121 2760 Lombardia VA Gavirate-Verbano 12072 Gavirate 20 200 4 240 14 0 160 80 0104 114 Lombardia VA GAZZADA-SCHIANNO-MORAZZ. 12073 Gazzada Schianno 220 140 8 790 73 720 0 70 72 0 1 307 Lombardia CR GAZZO-PIEVE S.GIACOMO 19075 Pieve San Giacomo 70 10 2 100 22 09010 0211 2761 Lombardia VA Gemonio 12074 Gemonio 180 40 7 410 42 0 130 280 02121 2762 Lombardia VA Gerenzano-Turate 12075 Gerenzano 640 90 8 1.330 57 0 1.330 0 0570 269 Lombardia BS GHEDI 17078 Ghedi 70 20 4 190 25 0 190 0 0250 2763 Lombardia CO Grandate-Breccia 13110 Grandate 560 390 11 1.420 70 0 1.090 330 06010 39 Lombardia PV GROPELLO CAIROLI 18076 Gropello Cairoli 120 10 4 200 28 0 200 0 0280 213 Lombardia BG GRUMELLO DEL MONTE 16120 Grumello del Monte 150 70 5 460 38 0 460 0 0380 2765 Lombardia CO Inverigo 13118 Inverigo 260 60 6 560 50 0 560 0 0500 2766 Lombardia BS Iseo 17085 Iseo 100 410 6 730 56 0 520 210 04313 291 Lombardia PV LAMBRINIA 18048 Chignolo Po 50 20 5 90 28 0900 0280 2767 Lombardia CO Lambrugo-Lurago 13121 Lambrugo 130 40 6 290 50 0 290 0 0500 96 Lombardia VA LAVENO MOMBELLO 12087 Laveno-Mombello 130 130 5 210 19 0 210 0 0190 2768 Lombardia VA Laveno Mombello Nord 12087 Laveno-Mombello 180 120 7 660 42 0 330 330 02121 200 Lombardia LC LECCO 97042 Lecco 1.550 3.630 26 9.310 201 4.100 2.600 2.610 104 65 32 201 Lombardia LC LECCO MAGGIANICO 97042 Lecco 110 80 8 490 68 490 0 0 68 0 0 79 Lombardia MI LEGNANO 15118 Legnano 1.930 640 16 5.610 115 3.540 330 1.740 74 6 35 190 Lombardia MB LESMO 108026 Lesmo 20 10 4 50 28 0500 0280 5837 Lombardia BG LEVATE 16126 Levate 130 30 8 270 53 0 270 0 0521 143 Lombardia LC LIERNA 97043 Lierna 90 30 3 210 28 0 180 30 0262 127 Lombardia MB LISSONE-MUGGIO' 108028 Lissone 1.270 520 17 3.920 141 3.900 0 20 140 0 1 248 Lombardia MI LOCATE TRIULZI 15125 Locate di Triulzi 610 160 8 1.870 74 1.870 0 0 72 0 2 2770 Lombardia CO Locate Varesino-Carbonate 13045 Carbonate 270 50 8 520 57 0 520 0 0570 262 Lombardia LO LODI 98031 Lodi 2.170 1.460 19 6.630 135 2.360 3.240 1.030 74 41 20 2771 Lombardia CO Lomazzo 13133 Lomazzo 1.050 220 11 2.240 70 0 1.840 400 06010 47 Lombardia PV LOMELLO 18083 Lomello 40 10 4 100 26 0 100 0 0260 803 Lombardia BS LONATO 17092 Lonato 10 10 1 10 2 0100 020 181 Lombardia MB MACHERIO CANONICA 108029 Macherio 170 10 6 270 40 270 0 0 40 0 0 189 Lombardia MB MACHERIO-SOVICO 108029 Macherio 40 10 4 110 28 0 110 0 0280 226 Lombardia CR MADIGNANO 19055 Madignano 40 10 4 80 34 0800 0340 84 Lombardia MI MAGENTA 15130 Magenta 890 330 8 2.510 74 2.510 0 0 74 0 0 300 Lombardia LO MALEO 98035 Maleo 10 0 3 20 23 0200 0221 2772 Lombardia VA Malnate 12096 Malnate 880 220 12 2.060 78 0 1.260 800 05721 2773 Lombardia BS Malonno 17101 Malonno 40 10 3 90 17 06030 0413 2859 Lombardia VA Malpensa Aeroporto T1 12140 Vizzola Ticino 550 880 18 4.620 150 0 1.330 3.290 0 41 109 5919 Lombardia VA Malpensa Aeroporto T2 12140 Vizzola Ticino 100 240 18 1.040 150 0 280 760 0 41 109 145 Lombardia LC MANDELLO DEL LARIO 97046 Mandello del Lario 210 70 3 650 33 0 480 170 0267 296 Lombardia BS MANERBIO 17103 Manerbio 160 20 4 390 33 0 390 0 0330 335 Lombardia MN MANTOVA 20030 Mantova 120 290 6 1.060 38 0 280 780 01820 311 Lombardia MN MARCARIA 20031 Marcaria 40 10 3 70 20 05020 0173 2775 Lombardia CO Mariano Comense 13143 Mariano Comense 720 380 9 1.910 55 70 1.840 0 4510 2776 Lombardia BS Marone-Zone 17106 Marone 80 20 4 220 34 0 170 50 02113 2777 Lombardia MB Meda 108030 Meda 730 430 10 1.720 61 150 1.570 0 10 51 0 48 Lombardia PV MEDE 18088 Mede 70 20 4 230 26 0 230 0 0260

Pagina 15 di 22 ALLEGATO 5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione Media Lun-Ven di novembre 2017. Servizi Trenord. Stazioni a tariffa lombarda. Fascia punta mattino Intera giornata Intera giornata - distinti per tipo di servizio Codice Codice Saliti Discesi n. fermate Saliti Fermate Saliti Saliti Saliti Fermate Fermate Fermate Regione Prov Stazione Istat Comune stazione 7-9 7-9 7-9 24H 24H S R RE S R RE Comune 259 Lombardia MI MELEGNANO 15140 Melegnano 950 280 10 2.480 78 2.480 0 0 78 0 0 236 Lombardia MI MELZO 15142 Melzo 930 380 16 2.310 99 2.280 20 10 96 1 2 169 Lombardia CO MERONE 13147 Merone 240 70 9 620 73 0 620 0 0730 2779 Lombardia MI Milano Affori 15146 Milano 830 2.180 24 6.100 187 4.180 1.920 0 136 51 0 2780 Lombardia MI Milano Bruzzano 15146 Milano 240 90 16 680 135 680 0 0 135 0 0 232 Lombardia MI MILANO CENTRALE 15146 Milano 2.520 11.790 44 27.950 267 180 2.710 25.060 5 43 219 230 Lombardia MI MILANO CERTOSA 15146 Milano 1.250 1.400 24 5.990 186 5.870 80 40 179 4 3 2862 Lombardia MI MILANO DATEO 15146 Milano 1.010 1.740 39 6.230 359 6.230 0 0 359 0 0 5820 Lombardia MI Milano Forlanini 15146 Milano 710 1.030 24 3.250 215 3.250 0 0 215 0 0 130 Lombardia MI MILANO GRECO PIRELLI 15146 Milano 1.440 6.390 55 15.910 388 10.730 5.180 0 249 139 0 233 Lombardia MI MILANO LAMBRATE 15146 Milano 3.400 8.360 54 20.150 308 4.100 6.330 9.720 69 106 133 2858 Lombardia MI MILANO LANCETTI 15146 Milano 860 1.690 40 5.050 359 5.050 0 0 359 0 0 2782 Lombardia MI MILANO NORD BOVISA 15146 Milano 5.330 7.190 96 28.170 749 15.100 9.490 3.580 369 240 140 2783 Lombardia MI Milano Nord Cadorna 15146 Milano 2.710 19.770 62 44.650 464 14.290 21.710 8.650 153 202 109 5832 Lombardia MI Milano Nord Domodossola 15146 Milano 1.070 2.470 54 7.640 386 3.080 3.900 660 153 202 31 2855 Lombardia MI MILANO P. VENEZIA 15146 Milano 1.580 4.510 39 13.340 359 13.340 0 0 359 0 0 2857 Lombardia MI MILANO P.G. PASS. 15146 Milano 2.930 6.790 39 22.850 359 22.850 0 0 359 0 0 2863 Lombardia MI MILANO P.VITTORIA PASS. 15146 Milano 1.340 1.710 38 6.980 359 6.980 0 0 359 0 0 231 Lombardia MI MILANO PORTA GARIBALDI 15146 Milano 3.660 14.140 59 33.020 400 15.830 10.470 6.720 189 131 80 228 Lombardia MI MILANO PORTA GENOVA 15146 Milano 200 3.250 7 6.480 46 0 6.480 0 0460 229 Lombardia MI MILANO PORTA ROMANA 15146 Milano 300 670 8 1.740 69 1.740 0 0 69 0 0 2856 Lombardia MI MILANO REPUBBLICA 15146 Milano 1.550 5.130 39 14.130 359 14.130 0 0 359 0 0 257 Lombardia MI MILANO ROGOREDO 15146 Milano 2.750 5.350 43 16.870 329 8.950 4.600 3.320 214 67 48 5835 Lombardia MI Milano Romolo 15146 Milano 470 950 8 2.330 69 2.330 0 0 69 0 0 227 Lombardia MI MILANO S. CRISTOFORO 15146 Milano 460 950 14 2.700 113 1.470 1.230 0 69 44 0 2861 Lombardia MI MILANO VILLAPIZZONE 15146 Milano 700 1.170 26 3.700 197 3.270 130 300 179 5 13 289 Lombardia PV MIRADOLO TERME 18093 Miradolo Terme 90 20 5 160 28 0 160 0 0280 170 Lombardia CO MOIANA 13147 Merone 20 10 4 50 22 0500 0220 172 Lombardia LC MOLTENO 97051 Molteno 290 70 10 740 59 470 270 0 36 23 0 211 Lombardia BG MONTELLO GORLAGO 16139 Montello 110 30 4 450 36 0 450 0 0360 268 Lombardia BS MONTIRONE 17114 Montirone 20 10 4 60 24 0600 0240 128 Lombardia MB MONZA 108033 Monza 5.300 3.650 53 21.040 355 14.130 2.730 4.180 253 48 54 177 Lombardia MB MONZA SOBBORGHI 108033 Monza 270 80 6 570 40 570 0 0 40 0 0 151 Lombardia SO MORBEGNO 14045 Morbegno 600 250 8 1.580 54 0 700 880 02727 241 Lombardia BG MORENGO-BARIANO 16020 Bariano 100 20 5 230 32 0 230 0 0311 107 Lombardia VA MORNAGO CIMBRO 12106 Mornago 90 30 4 130 18 0 130 0 0180 2784 Lombardia VA Morosolo-Casciago 12038 Casciago 150 30 8 290 42 0 90 200 02121 6 Lombardia PV MORTARA 18102 Mortara 900 550 14 2.810 87 0 2.810 0 0870 284 Lombardia PV MOTTA S.DAMIANO 18110 Pavia 10 10 5 10 27 0100 0270 2785 Lombardia CO Mozzate 13159 Mozzate 440 80 8 910 57 0 910 0 0570 35 Lombardia PV NICORVO 18103 Nicorvo 20 10 5 20 28 0200 0280 31 Piemonte NO NOVARA 3106 Novara 380 1.000 11 2.410 84 2.270 140 0 74 10 0 2854 Piemonte NO Novara FN 3106 Novara 200 480 6 1.100 38 0 1.100 0 0380 134 Lombardia SO NOVATE MEZZOLA 14046 Novate Mezzola 70 10 4 180 32 0 180 0 0320 2787 Lombardia MI Novate Milanese 15157 Novate Milanese 1.320 460 18 3.740 141 3.740 0 0 141 0 0 173 Lombardia LC OGGIONO 97057 Oggiono 340 360 8 960 41 810 150 0 36 5 0 144 Lombardia LC OLCIO 97046 Mandello del Lario 30 10 3 50 26 04010 0251 7 Lombardia PV OLEVANO 18104 Olevano di Lomellina 20 10 2 40 10 0400 0100 198 Lombardia LC OLGIATE CALCO-BRIVIO 97058 Olgiate Molgora 670 80 8 1.480 68 1.480 0 0 68 0 0 299 Lombardia CR OLMENETA 19063 Olmeneta 80 20 8 120 67 0 120 0 0670 292 Lombardia LO ORIO LITTA 98042 Orio Litta 50 20 5 80 28 0800 0280 196 Lombardia LC OSNAGO 97061 Osnago 450 40 8 890 68 890 0 0 68 0 0

Pagina 16 di 22 ALLEGATO 5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione Media Lun-Ven di novembre 2017. Servizi Trenord. Stazioni a tariffa lombarda. Fascia punta mattino Intera giornata Intera giornata - distinti per tipo di servizio Codice Codice Saliti Discesi n. fermate Saliti Fermate Saliti Saliti Saliti Fermate Fermate Fermate Regione Prov Stazione Istat Comune stazione 7-9 7-9 7-9 24H 24H S R RE S R RE Comune 293 Lombardia LO OSPEDALETTO LODIGIANO 98043 Ospedaletto Lodigiano 50 20 3 130 28 0 130 0 0280 312 Lombardia MN OSPITALETTO MANTOV. 20031 Marcaria 10 10 3 20 17 0200 0170 246 Lombardia BS OSPITALETTO TRAVAGLIATO 17127 Ospitaletto 140 50 8 400 59 0 400 0 0590 2788 Lombardia BS Paderno (Franciacorta) 17130 Paderno Franciacorta 170 20 7 260 37 0 260 0 0370 2789 Lombardia MI Paderno Dugnano 15166 Paderno Dugnano 1.190 380 16 2.810 135 2.810 0 0 135 0 0 191 Lombardia LC PADERNO-ROBBIATE 97062 Paderno d'Adda 670 130 9 1.270 50 0 1.270 0 0500 2790 Lombardia MI Palazzolo Milanese 15166 Paderno Dugnano 1.170 220 16 2.430 135 2.430 0 0 135 0 0 214 Lombardia BS PALAZZOLO SULL'OGLIO 17133 Palazzolo sull'Oglio 230 140 5 680 38 0 680 0 0380 33 Lombardia PV PALESTRO 18107 Palestro 50 10 5 90 28 0900 0280 81 Lombardia MI PARABIAGO 15168 Parabiago 1.360 320 11 2.980 77 2.520 340 120 74 2 1 87 Lombardia PV PARONA LOMELLINA 18109 Parona 180 80 7 440 44 0 440 0 0440 2791 Lombardia BS Passirano 17136 Passirano 120 20 6 180 37 0 180 0 0370 282 Lombardia PV PAVIA 18110 Pavia 2.110 3.330 32 10.620 212 3.130 4.850 2.640 72 113 27 283 Lombardia PV PAVIA PORTA GARIBALDI 18110 Pavia 20 200 4 270 27 0 270 0 0270 332 Veneto VR PESCHIERA DEL GARDA 23059 Peschiera del Garda 300 160 6 1.240 34 0 40 1.200 0232 387 Emilia PC PIACENZA 33032 Piacenza 830 400 9 2.220 58 0 2.220 0 0580 309 Lombardia CR PIADENA 19071 Piadena 300 90 8 930 74 0 440 490 05420 2792 Lombardia BS Pian di Borno 17206 Piancogno 20 10 2 50 19 0500 0190 2793 Lombardia BS Piancamuno-Gratacasolo 17142 Pian Camuno 30 10 3 50 19 0500 0190 44 Lombardia PV PIEVE ALBIGNOLA 18112 Pieve Albignola 20 10 4 70 26 0700 0260 5841 Lombardia MI PIEVE EMANUELE 15173 Pieve Emanuele 400 180 8 1.340 74 1.330 0 10 72 0 2 2794 Lombardia BS Pilzone 17085 Iseo 30 10 4 50 20 0500 0200 316 Lombardia PV PINAROLO PO 18115 Pinarolo Po 110 10 5 180 28 0 180 0 0280 234 Lombardia MI PIOLTELLO-LIMITO 15175 Pioltello 2.180 1.190 35 6.870 257 3.790 620 2.460 146 28 83 137 Lombardia LC PIONA 97023 Colico 10 10 3 50 27 0500 0261 2795 Lombardia BS Pisogne 17143 Pisogne 150 40 4 410 34 0 250 160 02113 253 Lombardia PV PIZZALE-LUNGAVILLA 18084 Lungavilla 130 10 6 190 30 0 20 170 0525 301 Lombardia CR PIZZIGHETTONE 19076 Pizzighettone 10 10 3 10 23 0100 0212 157 Lombardia SO POGGIRIDENTI-TRESIVIO 14051 Poggiridenti 10 0 1 10 8 0100 080 302 Lombardia CR PONTE D'ADDA 19076 Pizzighettone 270 40 6 460 43 0 90 370 02221 158 Lombardia SO PONTE IN VALTELLINA 14052 Ponte in Valtellina 10 10 1 40 14 03010 095 802 Lombardia BS PONTE S.MARCO-CALCINATO 17032 Calcinato 10 10 1 10 2 0100 020 207 Lombardia BG PONTE S.PIETRO 16170 Ponte San Pietro 870 280 12 2.250 82 0 2.250 0 0820 255 Piemonte AL PONTECURONE 6132 Pontecurone 50 10 2 70 7 0070007 2797 Lombardia CO Pontelambro-Castelmarte 13188 Ponte Lambro 90 40 6 250 39 0 250 0 0390 205 Lombardia BG PONTIDA 16171 Pontida 170 40 4 310 32 0 310 0 0320 2798 Lombardia CO Portichetto-Luisago 13135 Luisago 340 70 8 720 61 0 710 10 0601 5840 Lombardia MI POZZUOLO MART. 15178 Pozzuolo Martesana 470 130 16 990 97 980 10 0 96 1 0 147 Lombardia SO PRATA-CAMPORTACCIO 14054 Prata Camportaccio 40 10 3 70 30 0700 0300 5839 Lombardia MI PREGNANA MIL. 15179 Pregnana Milanese 300 100 8 820 74 820 0 0 74 0 0 2799 Lombardia BS Provaglio-Timoline 17156 Provaglio d'Iseo 40 20 5 110 42 0 110 0 0420 2800 Lombardia MI Quarto Oggiaro 15146 Milano 800 430 18 3.230 141 3.230 0 0 141 0 0 273 Lombardia BS REMEDELLO SOPRA 17160 Remedello 40 110 3 230 24 0 230 0 0240 274 Lombardia BS REMEDELLO SOTTO 17160 Remedello 10 10 3 40 24 0400 0240 186 Lombardia MB RENATE VEDUGGIO 108037 Renate 270 40 5 560 36 560 0 0 36 0 0 2801 Lombardia MI 15181 Rescaldina 840 120 10 1.630 74 0 1.630 0 0740 83 Lombardia MI RHO 15182 Rho 1.910 860 20 6.430 177 6.430 0 0 177 0 0 5842 Lombardia MI RHO FIERA 15182 Rho 1.280 2.050 36 7.410 266 4.990 580 1.840 177 37 52 34 Lombardia PV ROBBIO 18123 Robbio 130 20 5 240 28 0 240 0 0280 298 Lombardia CR ROBECCO-PONTEVICO 19085 Robecco d'Oglio 50 10 3 90 31 0900 0310 242 Lombardia BG ROMANO 16183 Romano di Lombardia 770 230 10 2.070 64 0 1.090 980 03331 327 Emilia PC ROTTOFRENO 33039 Rottofreno 00020 14 0200 0140

Pagina 17 di 22 ALLEGATO 5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione Media Lun-Ven di novembre 2017. Servizi Trenord. Stazioni a tariffa lombarda. Fascia punta mattino Intera giornata Intera giornata - distinti per tipo di servizio Codice Codice Saliti Discesi n. fermate Saliti Fermate Saliti Saliti Saliti Fermate Fermate Fermate Regione Prov Stazione Istat Comune stazione 7-9 7-9 7-9 24H 24H S R RE S R RE Comune 245 Lombardia BS ROVATO 17166 Rovato 690 240 15 2.200 102 0 1.280 920 07131 2802 Lombardia BS Rovato Borgo 17166 Rovato 10 20 4 30 16 0300 0160 5833 Lombardia BS Rovato Città 17166 Rovato 10 10 4 10 16 0100 0160 2803 Lombardia CO Rovellasca-Manera 13201 Rovellasca 540 70 8 1.000 61 0 990 10 0601 2804 Lombardia CO Rovello Porro 13202 Rovello Porro 420 60 8 860 61 0 850 10 0601 132 Lombardia SO S.CASSIANO VALCHIAVENNA 14054 Prata Camportaccio 70 10 3 150 30 0 150 0 0300 288 Lombardia PV S.CRISTINA E BISSONE 18139 Santa Cristina e Bissone 50 10 5 120 28 0 120 0 0280 160 Lombardia SO S.GIACOMO DI TEGLIO 14065 Teglio 10 0 1 10 7 0100 070 277 Lombardia CR S.GIOVANNI IN CROCE 19090 San Giovanni in Croce 60 20 3 140 28 0 140 0 0280 321 Lombardia PV S.GIULETTA 18140 Santa Giuletta 10 10 1 30 15 0300 0150 258 Lombardia MI S.GIULIANO MILANESE 15195 San Giuliano Milanese 480 190 10 1.260 78 1.260 0 0 78 0 0 314 Lombardia MN S.MICHELE IN BOSCO 20031 Marcaria 10 0 3 10 17 0100 0170 328 Emilia PC S.NICOLO' 33039 Rottofreno 10 0 1 40 14 0400 0140 154 Lombardia SO S.PIETRO BERBENNO 14007 Berbenno di Valtellina 90 20 5 160 27 0 160 0 0270 266 Lombardia LO S.STEFANO LODIGIANO 98051 Santo Stefano Lodigiano 50 10 4 90 36 0900 0360 294 Lombardia BS S.ZENO FOLZANO 17173 San Zeno Naviglio 20 20 8 70 55 0700 0550 260 Lombardia MI S.ZENONE AL LAMBRO 15202 San Zenone al Lambro 540 110 8 1.150 74 1.150 0 0 74 0 0 50 Lombardia PV SAIRANO 18190 Zinasco 10 10 4 40 25 0400 0250 42 Lombardia PV SAIRANO-ZINASCO 18190 Zinasco 20 10 5 60 26 0600 0260 174 Lombardia LC SALA AL BARRO-GALBIATE 97036 Galbiate 80 20 7 140 37 100 40 0 34 3 0 2805 Lombardia BS Sale Marasino 17169 Sale Marasino 70 20 4 180 34 0 120 60 02113 133 Lombardia SO SAMOLACO 14057 Samolaco 50 10 3 90 30 0900 0300 2865 Lombardia MI SAN DONATO MILANESE 15192 San Donato Milanese 90 400 9 780 78 780 0 0 78 0 0 251 Lombardia PV SAN MARTINO-CAVA 18041 Cava Manara 160 20 7 340 38 0 290 50 0326 103 Lombardia VA SANGIANO 12141 Sangiano 40 20 3 80 18 0800 0180 45 Lombardia PV SANNAZZARO 18138 Sannazzaro de' Burgondi 90 40 4 380 26 0 380 0 0260 326 Emilia PC SARMATO 33042 Sarmato 00030 14 0300 0140 2806 Lombardia VA Saronno 12119 Saronno 4.730 3.340 70 16.090 539 3.230 8.730 4.130 207 192 140 2807 Lombardia VA Saronno Sud 12119 Saronno 410 190 24 1.140 207 1.140 0 0 207 0 0 9 Lombardia PV SARTIRANA 18146 Sartirana Lomellina 40 10 2 60 10 0600 0100 263 Lombardia LO SECUGNAGO 98052 Secugnago 230 40 6 520 40 0 520 0 0391 2864 Lombardia MI SEGRATE 15205 Segrate 610 540 16 2.060 146 2.060 0 0 146 0 0 2808 Lombardia BS Sellero 17176 Sellero 00102000020 125 Lombardia MB SEREGNO 108039 Seregno 2.270 750 26 6.530 190 4.840 130 1.560 140 28 22 209 Lombardia BG SERIATE 16198 Seriate 90 50 5 350 36 0 350 0 0360 73 Lombardia VA SESTO CALENDE 12120 Sesto Calende 530 170 9 1.440 50 0 940 500 03317 129 Lombardia MI SESTO S. GIOVANNI 15209 Sesto San Giovanni 1.420 3.310 39 10.260 311 8.530 1.730 0 248 63 0 2811 Lombardia MB Seveso 108040 Seveso 1.510 550 24 3.480 186 1.820 1.660 0 135 51 0 2714 Lombardia MB Seveso-Baruccana 108040 Seveso 180 60 8 610 68 610 0 0 68 0 0 75 Lombardia VA SOMMA LOMBARDO 12123 Somma Lombardo 270 130 6 730 33 0 730 0 0330 156 Lombardia SO SONDRIO 14061 Sondrio 190 980 7 2.240 63 0 1.110 1.130 03627 2812 Lombardia BS Sonico 17181 Sonico 00102000020 224 Lombardia CR SORESINA 19098 Soresina 140 40 5 360 36 0 360 0 0360 5838 Lombardia BG STEZZANO 16207 Stezzano 130 40 8 290 53 0 280 10 0521 323 Lombardia PV STRADELLA 18153 Stradella 150 60 5 620 43 0 620 0 0430 2813 Lombardia BS Sulzano 17182 Sulzano 80 20 5 160 34 0 110 50 02113 152 Lombardia SO TALAMONA 14063 Talamona 110 20 5 140 26 0 140 0 0260 261 Lombardia LO TAVAZZANO 98056 Tavazzano con Villavesco 550 100 8 1.240 74 1.240 0 0 74 0 0 106 Lombardia VA TERNATE-VARANO BORGHI 12126 Ternate 120 40 4 170 19 0 170 0 0190 193 Lombardia BG TERNO 16213 Terno d'Isola 500 90 8 1.060 50 0 1.060 0 0500 164 Lombardia SO TIRANO 14066 Tirano 180 120 4 600 30 0 60 540 0921 2814 Lombardia BS Toline 17143 Pisogne 10 0 3 10 20 0100 0200

Pagina 18 di 22 ALLEGATO 5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione Media Lun-Ven di novembre 2017. Servizi Trenord. Stazioni a tariffa lombarda. Fascia punta mattino Intera giornata Intera giornata - distinti per tipo di servizio Codice Codice Saliti Discesi n. fermate Saliti Fermate Saliti Saliti Saliti Fermate Fermate Fermate Regione Prov Stazione Istat Comune stazione 7-9 7-9 7-9 24H 24H S R RE S R RE Comune 308 Lombardia CR TORRE DE' PICENARDI 19107 Torre de' Picenardi 10 0 2 100 22 09010 0211 10 Lombardia PV TORREBERETTI 18156 Torre Beretti e Castellaro 30 10 5 60 35 0600 0350 256 Piemonte AL TORTONA 6174 Tortona 260 10 2 760 21 0 0 760 0021 2815 Lombardia VA Tradate 12127 Tradate 1.120 390 13 2.590 78 0 1.740 850 05721 2816 Lombardia VA Tradate Abbiate Guazzone 12127 Tradate 180 50 8 410 57 0 410 0 0570 105 Lombardia VA TRAVEDONA-BIANDRONNO 12128 Travedona-Monate 40 10 2 80 18 0800 0180 32 Piemonte NO TRECATE 3149 Trecate 510 140 8 1.830 74 1.830 0 0 74 0 0 237 Lombardia MI TRECELLA 15178 Pozzuolo Martesana 390 120 16 780 98 770 10 0 96 1 1 161 Lombardia SO TRESENDA-APRICA-TEGLIO 14065 Teglio 70 10 4 180 30 0 30 150 0921 239 Lombardia BG TREVIGLIO 16219 Treviglio 2.850 1.590 41 8.500 251 2.220 4.230 2.050 96 121 34 218 Lombardia BG TREVIGLIO OVEST 16219 Treviglio 330 100 10 690 62 0 550 140 05210 92 Lombardia MI TREZZANO S.N. 15220 Trezzano sul Naviglio 270 140 8 820 71 800 20 0 69 2 0 182 Lombardia MB TRIUGGIO-PONTE ALBIATE 108043 Triuggio 290 20 6 470 40 470 0 0 40 0 0 37 Lombardia PV TROMELLO 18164 Tromello 50 10 4 150 28 0 150 0 0280 2817 Lombardia MI Turbigo 15226 Turbigo 350 50 6 720 38 0 720 0 0380 11 Piemonte AL VALENZA 6177 Valenza 190 100 6 410 38 0 410 0 0380 8 Lombardia PV VALLE LOMELLINA 18168 Valle Lomellina 30 10 2 60 10 0600 0100 176 Lombardia LC VALMADRERA 97083 Valmadrera 70 110 8 280 41 250 30 0 36 5 0 2818 Lombardia MI Vanzaghello 15249 Vanzaghello 430 80 6 850 38 0 850 0 0380 82 Lombardia MI VANZAGO POGLIANO 15229 Vanzago 790 210 10 1.810 76 1.620 90 100 74 1 1 2819 Lombardia MB Varedo 108045 Varedo 880 150 16 1.960 135 1.960 0 0 135 0 0 141 Lombardia LC VARENNA ESINO 97084 Varenna 150 60 7 480 53 0 130 350 02627 113 Lombardia VA VARESE 12133 Varese 850 1.180 13 3.860 107 2.070 0 1.790 72 0 35 2820 Lombardia VA Varese Nord 12133 Varese 1.000 990 12 4.140 78 0 2.450 1.690 05721 2821 Lombardia VA Varese-Casbeno 12133 Varese 340 500 8 1.150 42 0 550 600 02121 2822 Lombardia VA Vedano Olona 12134 Vedano Olona 270 70 8 600 57 0 600 0 0570 2823 Lombardia BS Vello 17106 Marone 10 0 3 10 20 0100 0200 2824 Lombardia VA Venegono Inferiore 12136 Venegono Inferiore 260 170 8 660 57 0 660 0 0570 2825 Lombardia VA Venegono Sup.-Castiglione 12137 Venegono Superiore 250 60 8 540 57 0 540 0 0570 135 Lombardia SO VERCEIA 14075 Verceia 50 10 3 110 30 0 110 0 0300 202 Lombardia LC VERCURAGO-S.GIROLAMO 97086 Vercurago 20 10 4 30 14 0300 1130 217 Lombardia BG VERDELLO DALMINE 16233 Verdello 1.690 330 17 3.520 104 0 840 2.680 05252 74 Lombardia VA VERGIATE 12138 Vergiate 210 90 7 470 33 0 470 0 0330 297 Lombardia BS VEROLANUOVA 17195 Verolanuova 170 50 4 340 33 0 340 0 0330 3 Piemonte NO VESPOLATE 3158 Vespolate 80 10 3 90 10 0900 0100 270 Lombardia BS VIADANA BRESCIANA 17034 Calvisano 20 10 4 60 24 0600 0240 240 Lombardia BG VIDALENGO 16053 Caravaggio 50 10 5 130 32 0 130 0 0311 88 Lombardia PV VIGEVANO 18177 Vigevano 1.770 410 8 4.360 46 0 4.360 0 0460 235 Lombardia MI VIGNATE 15237 Vignate 840 250 16 1.800 98 1.790 10 0 96 1 1 163 Lombardia SO VILLA DI TIRANO 14078 Villa di Tirano 20 0 1 30 7 0300 070 184 Lombardia MB VILLA RAVERIO 108008 Besana in Brianza 260 120 6 680 40 680 0 0 40 0 0 249 Lombardia MI VILLAMAGGIORE 15115 Lacchiarella 460 100 8 1.030 74 1.030 0 0 72 0 2 40 Lombardia PV VILLANOVA D'ARDENGHI 18179 Villanova d'Ardenghi 10 10 4 20 28 0200 0280 178 Lombardia MB VILLASANTA 108049 Villasanta 340 50 6 650 40 650 0 0 40 0 0 306 Lombardia CR VILLETTA MALAGNINO 19056 Malagnino 40 0 2 50 22 0500 0211 272 Lombardia BS VISANO 17203 Visano 30 10 3 90 24 0900 0240 86 Lombardia MI VITTUONE-ARLUNO 15243 Vittuone 800 190 8 1.950 74 1.950 0 0 74 0 0 254 Lombardia PV VOGHERA 18182 Voghera 770 150 7 2.080 47 0 440 1.640 02027 43 Lombardia PV ZINASCO NUOVO 18190 Zinasco 20 0 5 40 26 0400 0260

TOTALI 186.560 190.820 4.000 753.260 29.289 353.050 254.120 146.090 14.006 12.125 3.158

Pagina 19 di 22 ALLEGATO 5. Viaggiatori saliti e discesi per stazione Media Lun-Ven di novembre 2017. Servizi Trenord. Stazioni a tariffa lombarda. Fascia punta mattino Intera giornata Intera giornata - distinti per tipo di servizio Codice Codice Saliti Discesi n. fermate Saliti Fermate Saliti Saliti Saliti Fermate Fermate Fermate Regione Prov Stazione Istat Comune stazione 7-9 7-9 7-9 24H 24H S R RE S R RE Comune

Note illustrative

La tabella contiene: - media lun-ven di novembre 2017 - tutti e soli i servizi Trenord - solo i servizi svolti come corse ferroviarie (esclusi i servizi con bus sostitutivi) - tutte le stazioni a tariffa lombarda (comprese quelle fuori dal territorio della Lombardia, come Novara o Tortona) - il totale delle stazioni non a tariffa lombarda, aggregato per Regione (contiene quindi in un'unica somma ad es. tutti i treni di Trenord che sconfinano in Piemonte oltre Tortona) - saliti, discesi e n. di fermate per stazione nella fascia 7-9 (la distinzione saliti-discesi permette di caratterizzare una stazione come prettamente attrattrice o generatrice) - il totale saliti e n. fermate intera giornata - il totale saliti e fermate distinto per servizio R/RE/S

Pagina 20 di 22 ALLEGATO 6. Valori economici dei nuovi treni finanziati da Regione

Materiale Famiglia Proprietà Contratto Data contratto Aggiudicazione Note dgr regionale Programma Anno Quantità In In arrivo Costo unitario/ medio tot esercizio medio costruz. 6 CSA 1° ordine (ETR.245) Coradia FN 15784/1, 15784/2 08/05/2008 Gara 3941/2006 2001-2012 2010 6 6 5.833.193 8 CSA 2° ordine (ETR.245) Coradia FNM 16193/1 nd Cessione contratto/opzione da terzi Malpensa Express np 2001-2012 2012 8 8 5.875.000 10 Coradia 6 casse (ETR.526) Coradia FNM 16690 24/09/2012 Cessione contratto/opzione da terzi Già ETR.425 + 6a cassa np 2013 (58 treni) 2014 10 10 7.969.000 18 Coradia 5 casse (ETR.425) Coradia Trenitalia nd nd Gara np 2013 (58 treni) 2015 18 18 stima 6.500.000 2 Coradia 6 casse (ETR.526) Coradia FN 16985 28/03/2014 Procedura negoziata 903/2013 2013 (58 treni) 2015 2 2 8.545.000 8 GTW 2/6 Iseo (ATR.115) GTW FN 16006 13/07/2009 Gara Convenzione 1031 con MIT 6953/2008 2001-2012 2011 8 8 3.069.500 11 GTW 4/12 Molteno (ATR.125) GTW FN 16007 13/07/2009 Gara Convenzione 1031. Con contributo Prov. BS 6953+8132/2008 2001-2012 2011 11 11 5.679.500 5 GTW 4/12 Pavia (ATR.125.1) GTW FN 16007/2 16/12/2013 Esercizio Opzione 903/2013 2013 (58 treni) 2016 5 5 6.600.016 4 GTW 4/12 (ATR.125.1) GTW FN 16007/3 17/11/2015 Esercizio Opzione 4177/2015 2015 (8 treni) 2017 4 4 6.654.873 2 ATR.220 Pesa Pesa FN nd nd Acquisto diretto Con contributo Prov. BS 8910/2009 2001-2012 2009 2 2 3.792.966 4 Flirt Mendrisio-Varese (ETR.524) 4 casse Flirt FN 16620+16667 05/04/2012 Cessione contratto/opzione da terzi Prezzo con ETCS 2671/2011 2013 (58 treni) 2014 4 4 9.457.952 5 Vivalto a 6 carrozze Vivalto Trenitalia nd nd Gara Incluse loco E.464 np 2013 (58 treni) 2015 5 5 stima 9.800.000 4 Vivalto a 6 carrozze Vivalto FN 4600006929 06/12/2016 Cessione contratto/opzione da terzi Escluse loco E.464 4177/2015 2015 (8 treni) 2017 4 4 8.986.842 27 TSR TSR FN 14831 23/06/2003 Gara 3941/2006 2001-2012 2008 27 27 6.596.019 8 TSR TSR FN 14831 opz. 1 01/10/2004 Esercizio Opzione 3941/2006 2001-2012 2009 8 8 6.537.022 7 TSR TSR FN 14831 opz. 2 25/01/2005 Esercizio Opzione 3941/2006 2001-2012 2009 7 7 7.550.389 2 TSR offerti in gara S5 TSR FNM 15536 nd Acquisto diretto Offerta aggiuntiva S5 np 2001-2012 2009 2 2 6.983.132 2 TSR conto penali TSR FN 16291 15/05/2011 Atto transattivo (penali) Valore formale non pagato 1681/2011 2001-2012 2011 2 2 10.250.342 26 TSR TSR FN 15504 31/10/2006 Procedura negoziata 3941/2006 2001-2012 2010 26 26 10.907.892 8 TSR + elementi singoli TSR FN 15504 opz. 1 10/05/2007 Esercizio Opzione 3941/2006 2001-2012 2011 8 8 8.304.240 4 TSR a 4 casse TSR FN 15504/2 10/12/2013 Esercizio Opzione 903/2013 2013 (58 treni) 2015 4 4 10.216.960 3 TSR di cui 1 a 4 casse e 2 a 6 casse TSR FN 15504/3 27/01/2014 Esercizio Opzione 1117/2013 2013 (58 treni) 2015 3 3 12.458.625 7 TSR TSR FNM 15504/4 30/04/2014 Cessione contratto/opzione da terzi np 2013 (58 treni) 2016 7 7 14.123.277 10 TSR TSR FNM 15504/5 28/12/2015 Cessione contratto/opzione da terzi np 200 mil. TN 2018 10 10 10.730.057 60 Caravaggio 5 pz Nuovi FN Gara 6932/2017 2017 (161 treni) 2021 60 0 60 9.317.000 40 Caravaggio 4 pz Nuovi FN Gara Sottoscritto 1° contratto applicativo (30 treni) 6932/2017 2017 (161 treni) 2021 40 0 40 7.917.000 31 Media Capacità Nuovi FN Gara 6932/2017 2017 (161 treni) 2022 31 0 31 stima 6.250.000 30 Flirt Diesel Nuovi FN Gara Sottoscritto contratto applicativo (30 treni) 6932/2017 2017 (161 treni) 2022 30 0 30 6.395.000 9 Flirt Mi-Bellinzona (6 casse) Nuovi FNM nd nd Cessione contratto/opzione da terzi Impegno nuovo Accordo Castelli np 200 mil. TN 2020 9 0 9 stima 10.000.000

Totali 361 191 170 Totali escluso OLD 191 191 0 Totale per proprietà FN 292 131 161 FNM 46 37 9 Trenitalia 23 23 0

Totale per programma 2001-2012 115 115 0 2013 (58 treni) 58 58 0 2015 (8 treni) 8 8 0 200 mil. TN 19 10 9 2017 (161 treni) 161 0 161

Totale per famiglia Coradia 44 44 0 GTW 28 28 0 Pesa 220 Vivalto 990 TSR 104 104 0 Flirt 440 Nuovi 170 0 170

Pagina 21 di 22 ALLEGATO 6. Valori economici dei nuovi treni finanziati da Regione

Materiale Famiglia Proprietà Costo totale Posti off. Costo al posto Posti tot Impegno in Investimento Regione Contratto di servizio 6 CSA 1° ordine (ETR.245) Coradia FN 34.999.155 230 25.400 1.380 34.999.155 8 CSA 2° ordine (ETR.245) Coradia FNM 47.000.000 230 25.500 1.840 LeNORD 2009 10 Coradia 6 casse (ETR.526) Coradia FNM 79.690.000 302 26.400 3.020 Trenord 2012 18 Coradia 5 casse (ETR.425) Coradia Trenitalia 117.000.000 248 26.200 4.464 Trenitalia 2009 2 Coradia 6 casse (ETR.526) Coradia FN 17.090.000 302 28.300 604 17.090.000 8 GTW 2/6 Iseo (ATR.115) GTW FN 24.556.000 111 27.700 888 21.556.000 11 GTW 4/12 Molteno (ATR.125) GTW FN 62.474.500 243 23.400 2.673 62.474.500 5 GTW 4/12 Pavia (ATR.125.1) GTW FN 33.000.078 243 27.200 1.215 33.000.078 4 GTW 4/12 (ATR.125.1) GTW FN 26.619.492 243 27.400 972 26.619.492 2 ATR.220 Pesa Pesa FN 7.585.932 150 25.300 300 2.585.932 4 Flirt Mendrisio-Varese (ETR.524) 4 casse Flirt FN 37.831.807 163 58.000 652 37.831.807 5 Vivalto a 6 carrozze Vivalto Trenitalia 49.000.000 720 13.600 3.600 Trenitalia 2009 4 Vivalto a 6 carrozze Vivalto FN 35.947.367 720 12.500 2.880 35.947.367 27 TSR TSR FN 178.092.519 375 17.600 10.134 178.092.519 8 TSR TSR FN 52.296.173 385 17.000 3.078 52.296.173 7 TSR TSR FN 52.852.724 461 16.400 3.230 52.852.724 2 TSR offerti in gara S5 TSR FNM 13.966.265 413 16.900 826 Offerta S5 2008 2 TSR conto penali TSR FN 20.500.683 526 19.500 1.052 0 26 TSR TSR FN 283.605.185 552 19.700 14.360 283.605.185 8 TSR + elementi singoli TSR FN 66.433.920 422 19.700 3.376 66.433.920 4 TSR a 4 casse TSR FN 40.867.840 412 24.800 1.648 40.867.840 3 TSR di cui 1 a 4 casse e 2 a 6 casse TSR FN 37.375.874 564 22.100 1.692 37.375.874 7 TSR TSR FNM 98.862.937 640 22.100 4.480 Trenord 2012 10 TSR TSR FNM 107.300.570 412 26.000 4.120 Trenord 2015 60 Caravaggio 5 pz Nuovi FN 559.020.000 572 16.300 34.320 559.020.000 40 Caravaggio 4 pz Nuovi FN 316.680.000 442 17.900 17.680 316.680.000 31 Media Capacità Nuovi FN 193.750.000 247 25.300 7.657 193.750.000 30 Flirt Diesel Nuovi FN 191.850.000 168 38.100 5.040 191.850.000 9 Flirt Mi-Bellinzona (6 casse) Nuovi FNM 90.000.000 264 37.900 2.376 Trenord 2015

Totali 2.876.249.020 2.244.928.566 Totali escluso OLD 1.524.949.020 21.000 72.484 983.628.566 Totale per proprietà FN 2.273.429.249 19.800 114.831 2.244.928.566 FNM 436.819.771 26.200 16.662 0 Trenitalia 166.000.000 20.600 8.064 0

Totale per programma 844.363.056 19.600 43.137 754.896.108 510.718.535 23.900 21.375 166.165.598 62.566.859 16.200 3.852 62.566.859 197.300.570 30.400 6.496 0 1.261.300.000 19.500 64.697 1.261.300.000

Totale per famiglia Coradia 295.779.155 26.200 11.308 52.089.155 GTW 146.650.070 25.500 5.748 143.650.070 Pesa 7.585.932 25.300 300 2.585.932 Vivalto 84.947.367 13.100 6.480 35.947.367 TSR 952.154.689 19.800 47.996 711.524.235 Flirt 37.831.807 58.000 652 37.831.807 Nuovi 1.351.300.000 20.100 67.073 1.261.300.000

Pagina 22 di 22 Lago di Como

Lago Maggiore Lago di Lugano

Lago d’Iseo

ORIO

Lago di Garda

MILANO

LINATE

Tariffa ferroviaria regionale non valida Regional railway fare not valid Servizio Ferroviario Regionale

Orari dei trasporti pubblici su www.muoversi.regione.lombardia.it