LIBERA UNIVERSITÀ “I CINQUE CASTELLI” Programma attività ANNO ACCADEMICO 2019/2020

Agugliano 2020

Offagna

Polverigi Anno 2019 - Santa Maria Nuova

I Cinque Castelli Sede legale : Via Nazario Sauro, 1 Tel. 071.907802 - E-mail: [email protected] Libera Università “I Cinque Castelli” - www.lute5castelli.it ISCRIZIONI LIBERA UNIVERSITÀ - I CINQUE CASTELLI Le iscrizioni ai corsi e/o laboratori per l’anno accademico AGUGLIANO – CAMERATA PICENA – 2019-2020, si effettueranno presso la segreteria della LIBERA – SANTA MARIA NUOVA UNIVERSITA’ I CINQUE CASTELLI, nella Sala Conferenze della Biblioteca Comunale, in via Nazario Sauro n.1 ad Agugliano. Come ogni anno eccoci di nuovo a questa pagina introduttiva del libretto che elenca ed illustra i nuovi corsi e laboratori per DA LUNEDÌ 9 a SABATO 14 SETTEMBRE 2019 l’anno accademico 2019-2020. E’ superfluo elencare i principi MATTINO ORE 9,00-12,00 POMERIGGIO ORE 17,00-19,00 fondativi che ispirano il nostro statuto, ma possiamo sintetizzarli CONTINUERANNO DURANTE L’ANNO PRIMA DELL’INIZIO DI così: CIASCUN CORSO - educare in modo permanente; NEI GIORNI DI APERTURA DELLA SEGRETERIA LUNEDI’ - MERCOLEDI’ - VENERDI’ ORE 17,00-19,00 - fare incontrare persone di varie età ed estrazione sociale;

La quota di iscrizione alla LIBERA UNIVERSITA’ è: - suscitare interessi, motivazioni, curiosità verso una pluralità - di euro 40,00 (quaranta) con un limite di partecipazione di linguaggi; a n.6 corsi e/o laboratori; - di euro 50,00 (cinquanta) senza - offrire stimoli per approfondire le proprie conoscenze e per limiti di partecipazione ai corsi e/o laboratori. aprirsi ad una migliore socializzazione. Per ogni familiare aggiunto (appartenente allo stesso nucleo) la quota è di euro 25,00 (n.6 corsi e/o laboratori) e di euro 35,00 Come si vedrà alcuni corsi e laboratori che hanno avuto successo (senza limiti del numero dei corsi/laboratori). sono stati ripresi e confermati. Abbiamo cercato di attivarne altri E’ possibile l’iscrizione di minorenni, a partire da 16 anni (con nuovi, in base alle disponibilità degli insegnanti a cui va sempre domanda controfirmata dall’esercente la potestà). il nostro più sentito ringraziamento, per il loro tempo e la loro preparazione offerti in modo pienamente volontario e gratuito. Per l’attivazione dei corsi e dei laboratori è necessaria la Recentemente c’è stato anche il rinnovo delle Amministrazioni partecipazione di almeno n.5 iscritti. Comunali di Agugliano, Camerata Picena e Polverigi. Queste, come le altre (Offagna e Santa Maria Nuova) hanno confermato La quota versata non verrà rimborsata in nessun caso, in quanto il loro appoggio e il loro contributo, perché credono nella validità essa non costituisce controprestazione economica per un e nell’efficacia delle attività della Libera Università I Cinque servizio reso, ma semplice quota associativa. Castelli, per la crescita culturale e sociale dei propri cittadini. Alcuni corsi e/o laboratori prevedono a carico dei soci iscritti una quota aggiuntiva per l’acquisto di materiali necessari allo Non possiamo che ringraziarle perché, come è ormai noto, esse svolgimento degli stessi, che sarà concordata con l’insegnante ci offrono gratuitamente gli spazi e i servizi per l’adempimento prima dell’inizio dei corsi/laboratori. delle varie attività. La LIBERA UNIVERSITA’ non ha scopo di lucro: il fondo che avrà Quest’anno auspichiamo un aumento delle iscrizioni che sia a disposizione grazie alle quote associative, sarà utilizzato per significativo, per confermare la validità delle scelte fatte. Siamo spese di gestione segreteria - corsi - laboratori, organizzazione sempre disponibili ad accogliere nuove idee e suggerimenti. di manifestazioni e gite culturali, rimborso spese di viaggio per gli insegnanti. Con questa fiducia iniziamo il nuovo anno accademico.

Per ulteriori informazioni contattare la: SEGRETERIA - sede di AGUGLIANO - Via Nazario Sauro n.1 Il Direttivo Lunedì - Mercoledì - Venerdì ORE 17,00 - 19,00 Tel. 071 907802 - mail : [email protected]

1 PREFAZIONE DEL PRESIDENTE STATUTO Cari amici, un cordiale saluto soprattutto a chi per la prima volta Lo statuto dell’Associazione, recentemente aggiornato nel 2016, è sfoglia il nostro libretto. Siamo lieti di rivolgerci a voi presentando composto di n.19 articoli. Si riporta di seguito un estratto con gli il programma del nuovo anno accademico. articoli più significativi dal n.1 al n.7. Nel loro complesso le attività didattiche sono strutturate in ART. 1 - DENOMINAZIONE corsi e laboratori, nonché in seminari articolati in quattro E’ costituita l’Associazione denominata: diverse tematiche (pagine di storia, geografia politica, cura LIBERA UNIVERSITA’ DELLE TRE ETA’ “I CINQUE CASTELLI” della bellezza, fotovoltaico non in rete). Si propongono inoltre, Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi, Santa Maria Nuova. uscite di gruppo sul territorio per visitare musei e passeggiate Con sede legale in via Nazario Sauro n° 1 - 60020 Agugliano - di interesse naturalistico associate al programma del corso “La Tel.071 907802. Vita e Il Fiume”. Art. 2 - FINALITA’ I seminari saranno aperti a tutti così come il Corso base per i L’Associazione, d’impronta culturale e sociale, senza scopo di volontari di protezione civile: “Diventa uno di noi”, articolato in lucro e basata sul volontariato, si propone le seguenti finalità: sei incontri. - Contribuire alla promozione culturale e sociale degli Associati mediante l’attivazione di incontri, conferenze, corsi e laboratori su Come potete constatare riguardo i 52 corsi ed i 30 laboratori argomenti specifici e realizzazione di attività affini (visite a mostre, previsti per il prossimo anno, accanto alle storiche materie, per gite di carattere culturale, etc…). le quali non finiremo mai di ringraziare docenti e soci per la - Operare nell’ottica di una educazione permanente, ricorrente e passione dedicata, abbiamo affiancato nuove proposte, anche rinnovata, per un attivo confronto generazionale. tenendo in considerazione i suggerimenti che ci sono pervenuti. - Agire con attività sociali e culturali per promuovere un Auspichiamo che il programma sia di vostro gradimento. ringiovanimento attivo. - Aprirsi alle realtà territoriali e socio-culturali dei cinque Comuni in L’impegno che la Libera Università dedica alla formazione collaborazione con le rispettive Amministrazioni. permanente è un dato ormai acquisito. Come già da tempo avviene, lo svolgimento regolare di un così ampio programma, Art. 3 - ASSOCIATI sarà ancora possibile solo grazie alla indispensabile liberalità e L’Associazione è aperta a tutti coloro che sono interessati alla realizzazione disponibilità dei Comuni che ci sostengono. delle finalità di cui all’Art. 2, ne condividono lo spirito e gli ideali. Possono essere Soci Ordinari: Persone, Enti o Istituzioni che Un doveroso e caldo ringraziamento è dovuto anche a tutti contribuiscono all’attività dell’Associazione. i docenti, la cui preziosa opera traduce in qualificata realtà il A persone che si sono distinte per particolari meriti è possibile nostro non indifferente lavoro organizzativo. attribuire la qualifica di “Socio Onorario”, che risponde comunque al principio di uguaglianza di tutti i soci, senza esclusione o Altra novità che si nota leggendo il libretto è la sponsorizzazione. diversificazione di diritti o doveri. La voglia di sviluppare l’attività in maniera sempre più efficace Le Amministrazioni Comunali dei cinque castelli che supportano impone l’individuazione di nuovi ambiti nei quali trovare le risorse l’Associazione nominano un proprio rappresentante nell’ambito necessarie a tenere in vita l’Associazione. L’obiettivo in sintesi è del Consiglio Direttivo, il cui incarico avrà la stessa durata del quello di integrare con altri mezzi quanto messo a disposizione mandato amministrativo. dalle Amministrazioni Comunali. Art. 4 - ADESIONI In quest’ottica abbiamo valutato la possibilità di aprirci alle Le adesioni all’Associazione avvengono senza alcuna distinzione sponsorizzazioni senza pregiudicare lo scopo non lucrativo, di etnia, religione, nazionalità, condizione sociale e convinzione promuovendo le attività delle imprese che ci ospitano per i corsi politica nel pieno rispetto dei principi di democrazia. Chi intende e di coloro che ci forniscono materiali per i laboratori. essere ammesso come socio, dovrà farne richiesta, sottoscrivendo un’apposita domanda, al Consiglio Direttivo, impegnandosi Buon lavoro e buona partecipazione a tutti! Il Presidente ad attenersi al presente statuto e ad osservare gli eventuali regolamenti e delibere adottate dagli organi dell’Associazione. Giacomo Santilli In caso di domanda di ammissione a socio presentata da 2 3 minorenne, la stessa dovrà essere controfirmata dall’esercente la sociale. Il consuntivo deve essere approvato entro il mese di podestà (diventa dunque socio il minore, il quale avrà diritto di voto OTTOBRE, cioè entro quattro mesi dalla chiusura dell’anno - attivo e passivo – solo al compimento del 18° anno di età). finanziario (GIUGNO); All’atto della richiesta, con contemporaneo versamento della quota -Ratifica le quote associative annuali proposte dal Consiglio Direttivo; associativa, verrà rilasciata la tessera sociale ed il richiedente acquisirà -Delibera a maggioranza relativa dei votanti su ogni altro ad ogni effetto la qualifica di socio a partire da tale momento. oggetto che non sia di competenza del Consiglio Direttivo o del Presidente; Per le delibere inerenti modifiche statutarie si richiede Art. 5 - ORGANI DELL’ASSOCIAZIONE la maggioranza dei 2/3 dei presenti. a- L’Assemblea Generale degli Associati 12. Non sono ammesse deleghe. b- Il Consiglio Direttivo c- Il Collegio dei Revisori dei Conti Art. 7 - CONSIGLIO DIRETTIVO d- Il Collegio dei Probiviri 1. Il Consiglio Direttivo è composto da 16 membri provenienti e residenti nei cinque Comuni. In numero di 2 per ogni Comune, più Art. 6 - COMPOSIZIONE E COMPETENZE DELL’ASSEMBLEA un rappresentante di ciascuna Amministrazione Comunale. 1. L’Assemblea Generale dei Soci è formata da: 2. Per il Comune di Agugliano, in quanto sede dell’Associazione, i a- SOCI ORDINARI rappresentanti saranno 3 più un rappresentante dell’Amministrazione b- SOCI ONORARI Comunale. All’interno del Consiglio Direttivo saranno eletti: c- RAPPRESENTANTI DELLE AMMINISTRAZIONI COMUNALI a- Il Presidente 2. L’Assemblea generale dei soci è organo deliberante. b- Il Vice Presidente 3. I soci eleggono con votazione segreta, scegliendo fra gli c- Il Direttore dei corsi Associati, i componenti degli organi di cui all’art. 5. d- Il Vice Direttore dei corsi 4. Ogni tre anni l’Assemblea dei soci è chiamata a rinnovare gli e- Il Segretario organi statutari. Le modalità con cui si svolgono le elezioni sono f- Il Tesoriere definite dal Regolamento allegato al presente Statuto. 3. Al Consiglio Direttivo compete: 5. Le cariche associative saranno elette dal Consiglio Direttivo, -Proporre all’Assemblea le quote sociali annuali; avranno durata di anni tre e saranno rinnovabili. -Curare la formazione del rendiconto preventivo e di quello consuntivo 6. L’Assemblea è convocata, di norma almeno una volta l’anno. Si da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea degli Associati; riunisce in via straordinaria quando lo ritiene necessario il Presidente -Deliberare le spese e gestire l’ordinaria e la straordinaria o il Consiglio Direttivo o su richiesta di almeno 1/3 degli aventi diritto; amministrazione nel rispetto della normativa vigente; si riunisce in via straordinaria anche per l’esigenza di surrogare un -Formulare il programma dei corsi e dei laboratori informandone componente del Consiglio Direttivo decaduto o dimesso, qualora l’Assemblea; sia esaurito l’elenco degli eletti. In questi casi il Presidente deve -Elaborare proposte di modifica dello Statuto ed approvare ogni convocare l’Assemblea entro 30 giorni dalla richiesta. regolamento previsto; 7. L’avviso di convocazione dell’Assemblea Generale degli -Adottare, in caso di assoluta urgenza, deliberazioni di competenza Associati, sia ordinaria che straordinaria, deve indicare la data, l’ora dell’Assemblea degli Associati sottoponendole alla ratifica nella ed il luogo della riunione e deve essere inviato almeno 10 giorni prima riunione dell’Assemblea stessa. prima della data fissata a mezzo posta ordinaria o elettronica o a 4. Le riunioni del Consiglio Direttivo sono valide con la presenza mano e con l’affissione dello stesso nelle bacheche comunali oltre di almeno 9 dei componenti il Direttivo e le deliberazioni devono alla pubblicazione sul sito internet. essere prese a maggioranza assoluta (50% + 1) dei presenti, in 8. L’Assemblea è valida, in prima convocazione, quando è presente caso di parità prevale il voto del Presidente. la metà più uno degli associati ed in seconda convocazione 5. L’avviso di convocazione del Consiglio Direttivo deve contenere qualunque sia il numero dei presenti. la data, l’ora, il luogo della riunione e l’ordine del giorno e deve 9. Fra la prima e seconda convocazione deve trascorrere un essere inviato mezzo posta ordinaria o elettronica almeno intervallo di almeno un ora. cinque giorni prima della data fissata. In casi urgenti è prevista la 10. In apertura dei lavori l’Assemblea elegge un Presidente e un convocazione telefonica. Segretario dell’Assemblea stessa; il Segretario dell’Assemblea ha 6. I componenti del Consiglio Direttivo che risultano assenti per tre l’incarico di redigere il verbale della riunione. riunioni consecutive, senza giustificato motivo, che deve essere 11. L’Assemblea Generale dei Soci ha le seguenti competenze: comunicato per iscritto anche via e-mail, vengono considerati - Approva lo Statuto ed eventuali modifiche; decaduti. La decadenza verrà comunicata all’interessato con -Approva il rendiconto preventivo e quello consuntivo dell’esercizio lettera raccomandata. 4 5 INIZIATIVE ED ATTIVITÀ INIZIATIVE ED ATTIVITÀ ANNO ACCADEMICO 2018-2019 ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Corso di ballo “Country Line Dance” a cura di Daniele Diotallevi Agugliano - Chiusura anno accademico presso la Sala Consiliare con Camerata Picena - Circolo “La Boccia” intermezzi musicali di Ilaria Santilli accompagnata dal maestro Roberto Gazzani della banda di Polverigi - 1 giugno 2019

Corso di “Improvvisazione teatrale” a cura di Stefano Orlandi ed Alessandro Ricci - Saggio di fine anno presso il teatro Ariston di Agugliano - 9 febbraio 2019 Cena sociale di fine anno presso il ristorante “La Chiusa da Carola”. Corso «In giro per musei» con Annalisa Trasatti - Oltre al Museo Presenti le Autorità rappresentanti le Amministrazioni Archeologico ed al Museo Omero di , visite ai Musei di dei cinque comuni - 30 maggio 2019 Offagna (Paolucci, Della Rocca, Della Resistenza), al Museo della fisarmonica di , alla casa natale di Pio IX a

Gita di gruppo a Ravenna - 5 maggio 2019

«La Vita e il fiume» a cura di Lucio Santoni - Escursione didattica nella Riserva Naturale di Ripa Bianca (Jesi) 14 ottobre 2018; alla Gola di Jana (Matelica) 21 ottobre; Valle Scappuccia (Genga) 14 aprile; Sorgenti del Sentino - 28 aprile; passeggiate ecologiche con Gita di gruppo a Ravenna – Visita al laboratorio di mosaico “Annafietta” raccolta rifiuti al fiume Esino - 9 giugno e 21 luglio 6 7 INIZIATIVE ED ATTIVITÀ LE SEDI DEI CORSI NEI CINQUE COMUNI ANNO ACCADEMICO 2018-2019 Premiazione del Premio Narrativa “Storie del Cassetto 2019” AGUGLIANO nella Sala Consiliare di Polverigi - 27 gennaio 2019 • UFFICIO SEGRETERIA DELL’ASSOCIAZIONE • SALA POLIVALENTE BIBLIOTECA COMUNALE • LOCALI EX CENTRO AQUILONE Via Nazario Sauro 1

• CENTRO ANZIANI Via Mazzini 2

• BOCCIOFILA AGUGLIANESE Via Martin Luter King

Presentazione del libro “La luce che resta” della scrittrice Evita Greco, presso la Biblioteca comunale di Offagna - 13 aprile 2019

Corso “Ritratti femminili nella Divina Commedia” a cura di Francesca Meschini presso la Biblioteca comunale di Offagna

“Impariamo ad impastare” laboratorio originale a cura di Blandina Mattarelli e Nazzarena Nicolini presso i Duchi Pellegrini di Santa Maria Nuova 8 9 LE SEDI DEI CORSI NEI CINQUE COMUNI LE SEDI DEI CORSI NEI CINQUE COMUNI CAMERATA PICENA OFFAGNA • CENTRO SOCIALE “INCONTRO” • BIBLIOTECA COMUNALE Piazza Vittorio Veneto 44 Via Boccolino di Guzzone

• CASTELLO DEL CASSERO • CIRCOLO ACLI OFFAGNA Via del Castello – Frazione Cassero Via dell’Arengo 18

• CASA MONTEDORO Via Matteotti 19

• SCUOLA LANCIO MOSCA Via San Giuseppe - Piane di Camerata

10 11 LE SEDI DEI CORSI NEI CINQUE COMUNI LE SEDI DEI CORSI NEI CINQUE COMUNI POLVERIGI SANTA MARIA NUOVA • CENTRO SOCIALE • BIBLIOTECA COMUNALE Via Giacomo Matteotti Via Porta Lombarda

• CENTRO SOCIALE “L’INIZIATIVA” • EX SCUOLA ELEMENTARE Contrada Rustico Via Giacomo Matteotti • MEDIATECA COMUNALE “GUALTIERO GIAMAGLI” Via Marconi 49 • AGRITURISMO I DUCHI PELLEGRINI Via Scarpara Alta 16/A • PALESTRA HARMONY Via Raffaello Sanzio 5

12 13 CORSI CORSI C01 - ALLA RISCOPERTA DI GIACOMO LEOPARDI C07 - CHE COS’E’ LA FELICITA’ Corso di 12 lezioni - OFFAGNA – BIBLIOTECA COMUNALE Corso di 10 lezioni - OFFAGNA – BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Giovanna RINALDINI Insegnante: Carlo PESCO Giorno: MARTEDI’ ore 18,30 a partire dal 8 OTTOBRE 2019 Giorno: LUNEDI’ ore 18,30 a partire dal 7 OTTOBRE 2019 Seguiremo il percorso intellettuale e letterario di un grande scrittore che, dialogando in Felicità quale condizione di benessere e di appagamento psichico riferito ai modo profondo e originale con Neoclassicismo, Illuminismo, Romanticismo, ha creato valori materiali (ricchezza, benessere, ecc.) oppure ai valori spirituali. Il percor- un nuovo linguaggio poetico e ci ha lasciato una lucida riflessione sulla condizione so: scetticismo, epicureismo, stoicismo, pensiero latino, pensiero cristiano e umana. l’indagine sulla felicità. C02 - ANIMALI DOMESTICI C08 - CHITARRA – Camerata Picena Corso di 4 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – EX SCUOLA ELEMENTARE Corso di 10 lezioni - CAMERATA PICENA – CENTRO SOCIALE (aula informatica) Insegnante: Pietro SANNA Insegnante: Marta PIERSANTELLI Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2019 Giorno: MARTEDI’ ore 18,00 a partire dal 14 GENNAIO 2020 Corso base per principianti. Cura, prevenzione delle malattie ed empatia degli animali domestici con l’essere umano. C09 - CHITARRA – Polverigi Corso di 10 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE C03 - ARDUINO AVANZATO Insegnante: Ernesto TALACCHIA Corso di 8 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00 a partire dal 9 GENNAIO 2020 Insegnante: Alessandro MENGARELLI Corso di perfezionamento delle conoscenze già acquisite nei corsi precedenti. Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00 a partire dal 26 FEBBRAIO 2020 Max 10 iscritti. Useremo Arduino per piccoli oggetti con musica MP3, Dispaly a colori, collegamenti LAN, utilizzando gli accessori previsti dal kit e proveremo a C10 - CINE-FILOSOFIA realizzare un progetto. Corso di 3 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE Max 10 iscritti. Previsto supplemento di circa 45 euro per l’acquisto di un kit Insegnante: Marco APOLLONI da usare durante le lezioni. Giorno: LUNEDI’ ore 18,00 a partire dal 6 APRILE 2020 Tre tematiche: 1) La filosofia cristiana “L’ultima tentazione di Cristo”; 2) La filosofia C04 - AUTOCONOSCENZA vichinga “Il tredicesimo guerriero”; 3) La filosofia della rivoluzione francese “Maria Corso di 7 lezioni - CAMERATA PICENA – CASTELLO DEL CASSERO Antonietta”. Un corso per gli amanti del cinema e per i curiosi che vogliono avvicinarsi Insegnante: Corrado MANZOTTI alla filosofia intesa come “amore per la sapienza”. Giorno: GIOVEDI’ ore 20,00 a partire dal 7 NOVEMBRE 2019 La conoscenza di se stessi porta alla conoscenza del mondo (Socrate) C11 - CONOSCERE LA PSICOLOGIA Corso di 8 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE C05 - BIBLIA PAUPERUM Insegnante: Mery MENGARELLI, Claudia MENGARELLI, Annalisa MARINELLI Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE Giorno: GIOVEDÌ ore 19,00 a partire dal 6 FEBBRAIO 2020 Insegnante: Oreste MANDOLIA GALLINO Dal sistema psicologico a quello psicopatologico. Il corso propone un percorso alla Giorno: MERCOLEDI’ore 21,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 scoperta della Psicologia con l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e competenze Capire la nostra Fede con parole semplici alla portata di tutti, attraverso pratico-applicative nell’ambito dei processi cognitivo-emozionali e comportamentali, l’Arte religiosa e l’Arte sacra. Una possibilità per conoscere e interpretare le per poi avvicinare la psicopatologia con i più invasivi disturbi psichici. Max 12 iscritti. immagini e gli elementi figurativi che gli Artisti usano per parlare con Dio. Conferenze frontali con proiezioni di immagini. C12 - CONOSCIAMO IL CERVELLO: NEUROSCIENZE E PSICANALISI Corso di 7 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE (biblioteca) C06 - BONSAI E SUISEKI Insegnanti: Giorgia MARZIANI, Nicoletta AGOSTINELLI, Serena PIERANTONI Corso di 15 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE Giorno: LUNEDI’ ore 21,00 a partire dal 3 FEBBRAIO 2020 Insegnante: Davide REFE Corso articolato in tre tematiche: “Cosa sono le neuroscienze: anatomia e funzioni del Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00 a partire dal 9 GENNAIO 2020 cervello” a cura di Nicoletta Agostinelli; “Come cambia il cervello: mantenerlo in forma Corso teorico-pratico; BONSAI: coltivazione, preparazione terriccio, studio a cura di Serena Pierantoni; “Psicoanalisi e neuroscienze” a cura di Giorgia Marziani. degli stili, patologia vegetale, erbe di compagnia; SUISEKI: la pietra in Max 20 iscritti. armonia. Max 15 iscritti. C13 - DI CHE PASTA SIAMO FATTI? Corso di 8 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Andrea SANTARELLI Giorno: LUNEDI’ ore 21,00 a partire dal 13 GENNAIO 2020 Viaggio alla scoperta dell’anatomia umana attraverso video proiezioni. 14 15 CORSI CORSI C14 - ENGLISH, CONVERSATION AND TEA C21 - GIOCO DEL BURRACO Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO – CENTRO ANZIANI Corso di 8 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnanti: Peggy LEUNG, Phyllis ASHBURN Insegnante: Paolo RISTEI, Anna BIANCHELLI, Patrizia GUIDI Giorno: VENERDÌ ore 18,30 a partire dal 10 GENNAIO 2020 Giorno: LUNEDI’ ore 21,00 a partire dal 7 OTTOBRE 2019 Corso orientato alla conversazione informale su vari argomenti, per il quale è richiesta Corso teorico-pratico per principianti – nozioni per apprendere il gioco. una conoscenza di base della lingua inglese. Max 25 iscritti. C22 - GIOCO DELLE BOCCE C15 - ERBE AROMATICHE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - SEDE BOCCIOFILA AGUGLIANESE Corso di 3 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – EX SCUOLA ELEMENTARE (sala Insegnanti: Alfio BASTARI, Emilio RICCIOTTI polivalente) Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00 a partire dal 10 OTTOBRE 2019 Insegnante: Moreno PESARESI Corso di introduzione al gioco delle bocce. Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00 a partire dal 4 MARZO 2020 Corso rivolto alla conoscenza delle piante aromatiche: piante che contengono principi C23 - IL GENIO DI LEONARDO DA VINCI attivi, estratti, lavorati ed utilizzati per la salute, la bellezza ed il benessere della persona. Corso di 10 lezioni - OFFAGNA – BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Fabrizio BARTOLI C16 - ERBE SPONTANEE Giorno: MERCOLEDI’ ore 18,30 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 Corso di 10 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE Saranno esposte le numerose invenzioni e le scoperte di Leonardo da Vinci, mettendo Insegnante: Franco BENIGNI in evidenza il suo grande genio in molteplici campi: la pittura, la scultura, l’architettura, Giorno: SABATO ore 15,00 a partire dal 11 GENNAIO 2020 la scienza, l’anatomia, la musica, l’ingegneria. Saranno svelati anche alcuni segreti Conoscenza e ricerca di erbe spontanee commestibili (grugni, caccia lepre,...), tanto presenti nei codici e nelle sue opere. preziose per le nostre nonne! Le lezioni teoriche saranno seguite da piacevoli uscite guidate e lezioni sul “campo”. C24 - IMPROVVISAZIONE TEATRALE Corso di 10 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE DI RUSTICO C17 - FANTASIA IN MUSICA Insegnante: Alessandro RICCI Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – EX SCUOLA ELEMENTARE (sala Giorno: LUNEDI’ ore 21,00 a partire dal 7 OTTOBRE 2019 musica) Tecniche di improvvisazione teatrale. Dalle basi del teatro fino alla messa in Insegnanti: Raffaella ZANNINI, Fiorenza AUSILI scena di uno spettacolo. Max 15 iscritti. Giorno: MARTEDI’ ore 21,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2019 Solfeggio e basi musicali. C25 - IN GIRO PER MUSEI Corso di 5 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE C18 - FOTOGRAFIA BASE Insegnante: Annalisa TRASATTI Corso di 6 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – EX SCUOLA ELEMENTARE Giorno: MERCOLEDI’ ore 16,30 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 (sala informatica) Il corso prevede un incontro introduttivo e n.4 visite a musei ed istituzioni culturali Insegnanti: Viola MARCHEGIANI, Danilo CORSETTI del nostro bellissimo territorio tra cui il Museo Diocesano di Senigallia, il Museo degli Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00 a partire dal 17 OTTOBRE 2019 strumenti musicali di , il Museo del Risorgimento a Castelfidardo, il Museo Per chi vuole compiere i primi passi nel mondo della fotografia, oppure per chi Omero nonché eventuali mostre in corso durante l’anno accademico. ha già una buona pratica ma vuole consolidare i concetti. Max 40 iscritti – Il costo di eventuali biglietti di ingresso è a carico dei corsisti. C19 - GINNASTICA PER LA SCHIENA C26 - INFORMATICA DI BASE - Offagna Corso di 5 lezioni - POLVERIGI – PALESTRA HARMONY Corso di 10 lezioni - OFFAGNA – BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Maurizio SANTONI Insegnante: Emanuele CAPPELLETTI Giorno: LUNEDI’-VENERDI’ ore 19,15 a partire dal 7 OTTOBRE 2019 Giorno: LUNEDI’ ore 21,00 a partire dal 3 FEBBRAIO 2020 Corso di ginnastica specifica per il mal di schiena, con particolare riguardo alla Corso di Internet ed informatica di base. prevenzione. Max 30 iscritti suddivisi in due gruppi. Max 15 iscritti - Gli iscritti dovranno essere muniti di computer portatile. C20 - GIOCHIAMO CON ARDUINO C27 - LA VITA E IL FIUME Corso di 8 lezioni - CAMERATA PICENA – CASTELLO DEL CASSERO Corso di 7 lezioni - CAMERATA PICENA – SEDE PERCORSO FLUVIALE Insegnante: Alessandro MENGARELLI “STEFANO BRECCIA” – SCUOLA LANCIO MOSCA Giorno: LUNEDI’ ore 21,00 a partire dal 21 OTTOBRE 2019 Insegnante: Lucio SANTONI Il corso è rivolto a chi si affaccia per la prima volta al microcontrollore “Arduino”. Cos’è, Giorno: SABATO ore 15,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2019 come funziona e cosa ci permette di fare. Scopriamolo utilizzando tutti i sensori previsti Il fiume: non solo acqua che scorre. Corso di educazione ambientale presso il dal kit (obbligatorio) e proviamo a realizzare un progetto. Il kit rimarrà di proprietà dei “Percorso educativo fluviale - Stefano Breccia” realizzato lungo il fiume Esino corsisti. Si consiglia di portare un notebook. nel territorio di Camerata Picena. Sono previste anche specifiche escursioni Max 10 iscritti. Previsto supplemento di circa 30 euro. di interesse naturalistico da concordare con l’insegnante. 16 17 CORSI CORSI C28 - L’ABC DEL DIRITTO C35 - LINGUA ITALIANA PER STRANIERI Corso di 6 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE (sala biblioteca) Corso di 10 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE (sala polivalente) Insegnante: Raffaella PAOLINELLI Insegnante: Carla Mara MEZZELANI Giorno: VENERDI’ ore 21,00 a partire dal 7 FEBBRAIO 2020 Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00 a partire dal 1 APRILE 2020 Introduzione ad alcuni fondamentali istituti del diritto civile e penale italiano che Approccio e prima alfabetizzazione della lingua italiana. interessano molti soggetti per loro esperienza personale, o che sono oggetto di dibattito ed informazione mediatica. C36 - MEDICINA SPICCIOLA Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – BIBLIOTECA COMUNALE C29 - LE ORCHIDEE DI SEB (sala Braille) Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA - EX SCUOLA ELEMENTARE Insegnante: Mauro BRECCIAROLI (sala informatica) Giorno: MARTEDI’ ore 21,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2019 Insegnante: Sebastiano DE MASSIMI L’ABC della medicina. Prime nozioni di pronto soccorso in famiglia. Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00 a partire dal 18 MARZO 2020 Introduzione alle orchidee, cura e gestione in casa, parassiti, travaso e concimazione; C37 - MEDITAZIONE DI OSHO orchidee in miniatura ed orchidee botaniche; come creare zattere e cestelli in legno. Corso di 20 lezioni - AGUGLIANO - EX CENTRO AQUILONE Insegnanti: Giuseppe MARCHETTI, Orietta PIETRELLA C30 - LEGGERE IL NOVECENTO Giorno: VENERDI’ ore 21,00 a partire dal 11 OTTOBRE 2019 Corso di 10 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE (sala biblioteca) Viaggio verso l’armonia interiore. Approfondimento delle tecniche di meditazione Insegnante: Carla Mara MEZZELANI di Osho attraverso l’esperienza degli insegnanti Giuseppe Marchetti (Deva Asava) e Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00 a partire dal 8 GENNAIO 2020 Orietta Pietrella (Deva Kovida). Lettura e commento di brani di autori del Novecento italiani e stranieri. Nel corso degli incontri, saranno anche sperimentate tecniche di lettura espressiva. C38 - NELLO SCRIGNO DI SHAKESPEARE Corso di 7 lezioni - OFFAGNA – BIBLIOTECA COMUNALE C31 - LINGUA FRANCESE Insegnante: Stefania NASUTI Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - CENTRO ANZIANI Giorno: MARTEDI’ ore 21,00 a partire dal 8 OTTOBRE 2019 Insegnante: Laura MONTESI Viaggio nella letteratura inglese alla scoperta del genio creativo del bardo di Stratford- Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 7 GENNAIO 2020 on-Avon, attraverso la sua poesia ed alcune delle sue opere teatrali più famose. Corso di iniziazione alla lingua francese e/o approfondimento delle conoscenze già acquisite secondo le esigenze dei corsisti. C39 - NOI E L’INTESTINO Corso di 4 lezioni - POLVERIGI - CENTRO SOCIALE (sala biblioteca) C32 - LINGUA INGLESE Insegnante: Simona MORETTI Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - CENTRO ANZIANI Giorno: MARTEDI’ ore 21,00 a partire dal 14 GENNAIO 2020 Insegnante: Laura MONTESI Un mini-corso dedicato al ruolo determinante del sistema gastroenterico per la nostra Giorno: MARTEDÌ ore 21,00 a partire dal 8 OTTOBRE 2019 salute: evidenze scientifiche ed effetti della connessione intestino-cervello e nozioni Corso di iniziazione alla lingua inglese e/o approfondimento delle conoscenze già pratiche per prevenire i disturbi gastrici ed intestinali, anche attraverso una corretta acquisite secondo le esigenze dei corsisti. E’ prevista l’organizzazione di due gruppi: alimentazione. gruppo1 - corso base, gruppo 2 - corso avanzato. C40 - OSTEOPATIA: UN PERCORSO VERSO LA SALUTE C33 - LINGUA INGLESE – SENIOR ENGLISH Corso di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – BIBLIOTECA COMUNALE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO - CENTRO ANZIANI (sala Braille) Insegnante: Laura MONTESI Insegnante: Eva CECI Giorno: MERCOLEDÌ ore 10,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 Non solo i giovani possono parlare l’inglese. Corso di iniziazione alla lingua inglese Cinque serate per scoprire insieme come prendersi cura al meglio di se stessi. specificatamente rivolto agli over 65 anni. C41 - PIANETA DONNA: DALLA GRAVIDANZA ALLA MENOPAUSA C34 - LINGUA INGLESE BASE-AVANZATA Corso di 4 lezioni - POLVERIGI – SALA MEDIATECA GIAMAGLI Corso di 10 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE Insegnanti: Francesco BUSILACCHI, Beatrice LANDI, Simona MORETTI Insegnante: Julie PETRINI Giorno: MERCOLEDÌ ore 21,00 a partire dal 13 NOVEMBRE 2019 Giorno: LUNEDI’ ore 21,00 a partire dal 13 GENNAIO 2020 Un percorso nelle varie fasi della vita di una donna, visto dal punto di vista del Corso di approfondimento delle conoscenze della lingua inglese anche attraverso la ginecologo-ostetrico (Dr.ssa Beatrice Landi), nutrizionale (Dr.ssa Simona Moretti), conversazione. osteopatico e della riabilitazione perinale (Dott Francesco Busilacchi). Max 15 iscritti.

18 19 CORSI LIBERA UNIVERSITÀ C42 - POESIA, NARRATIVA, CINEMA 1° Parte “I CINQUE CASTELLI” Corso di 10 lezioni - OFFAGNA – SEDE ACLI OFFAGNA Insegnante: Liviana SIMONCINI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 SCHEDA ISCRIZIONE 2019-2020 Incontri di lettura, analisi e commento di poesie, libri e film uniti da un filo conduttore. Max 15 iscritti. C43 - POESIA, NARRATIVA, CINEMA 2° Parte Corso di 10 lezioni - OFFAGNA – SEDE ACLI OFFAGNA Insegnante: Liviana SIMONCINI Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00 a partire dal 5 FEBBRAIO 2020 Proseguimento degli incontri di lettura, analisi e commento di poesie, libri e film. Max 15 iscritti. C44 - SAHAJA YOGA Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE Insegnanti: Beatrice BORSINI, Sabrina MAZZIERI, Silvana BALDELLI Giorno: MARTEDI’ ore 21,00 a partire dal 8 OTTOBRE 2019 La tecnica di meditazione introdotta nel 1970 da Shri Mataji Nirmala Devi, come strumento di crescita interiore, sociale e civica. C45 - SCRITTURA CREATIVA Corso di 10 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE (sala biblioteca) Insegnante: Marianna MASTRODONATO Giorno: GIOVEDI’ ore 21,00 a partire dal 9 GENNAIO 2020 Il corso si configura come laboratorio di scrittura creativa dove saranno sviluppati esercizi per creare testi da semplici giochi. Descrizione delle tecniche di scrittura ed accenni ai vari generi. L’obiettivo è la produzione di una raccolta di testi brevi da inserire in un ebook dedicato al corso. Max 15 iscritti. C46 - STORIA DELL’ARTE Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Silvia BELLAGAMBA Giorno: MERCOLEDI’ ore 18,00 a partire dal 8 GENNAIO 2020 LIBERA UNIVERSITA’ I CINQUE CASTELLI Il corso intende fornire un quadro storico di base dei principali sviluppi dell’arte italiana ed europea, dal 1400 al 1600. Lo scopo è fornire gli strumenti di base per la lettura dei manufatti artistici, secondo diversi livelli: materiale, formale, stilistico e tipologico. Principali argomenti: il Gotico internazionale, il ‘400 fiorentino (Brunelleschi-Donatello- Masaccio) e nelle Fiandre, la cultura delle corti italiane (Urbino, Mantova e Ferrara), Leonardo-Michelangelo-Raffaello. C47 - STREET PHOTOGRAPHY Corso di 5 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Stefano POLENTA, Luciano ZAMPORLINI Giorno: SABATO ORE 10,00 a partire dal 18 GENNAIO 2020 La composizione, le location, i settaggi più idonei in fase di ripresa, la postproduzione della “fotografia di strada”. Le “uscite fotografiche” di quest’anno (da programmare di volta in volta) saranno finalizzate a comporre un “racconto amatoriale” dei “luoghi del lavoro con i suoi attori” che caratterizzano le piazze e gli spazi pubblici dei cinque comuni. Luoghi ed attività che animano il nostro quotidiano. Max 20 iscritti – Gli allievi devono essere muniti di macchina fotografica e di personal computer con programma di fotoritocco. Previsto un supplemento da concordare durante lo svolgimento del corso per eventuali riproduzioni e stampe.

20 21 ELENCO CORSI ELENCO CORSI C01 ALLA RISCOPERTA DI GIACOMO LEOPARDI – Offagna C27 LA VITA E IL FIUME – Camerata Picena C02 ANIMALI DOMESTICI – Santa Maria Nuova C28 L’ABC DEL DIRITTO – Polverigi C03 ARDUINO AVANZATO – Agugliano C29 LE ORCHIDEE DI SEB – Santa Maria Nuova C04 AUTOCONOSCENZA – Camerata Picena C30 LEGGERE IL NOVECENTO – Polverigi C05 BIBLIA PAUPERUM – Agugliano C31 LINGUA FRANCESE - Agugliano C06 BONSAI E SUISEKI – Agugliano C32 LINGUA INGLESE - Agugliano C07 CHE COS’E’ LA FELICITA’ – Offagna C33 LINGUA INGLESE SENIOR ENGLISH - Agugliano C08 CHITARRA – Camerata Picena C34 LINGUA INGLESE BASE-AVANZATA – Polverigi C09 CHITARRA - Polverigi C35 LINGUA ITALIANA PER STRANIERI – Polverigi C10 CINE - FILOSOFIA – Agugliano C36 MEDICINA SPICCIOLA – Santa Maria Nuova C11 CONOSCERE LA PSICOLOGIA - Agugliano C37 MEDITAZIONE DI OSHO – Agugliano C12 CONOSCIAMO IL CERVELLO – Polverigi C38 NELLO SCRIGNO DI SHAKESPEARE – Offagna C13 DI CHE PASTA SIAMO FATTI? – Agugliano C39 NOI E L’INTESTINO – Polverigi C14 ENGLISH CONVERSATION AND TEA – Agugliano C40 OSTEOPATIA: VERSO LA SALUTE– Santa Maria Nuova C15 ERBE AROMATICHE – Santa Maria Nuova C41 PIANETA DONNA – Polverigi C16 ERBE SPONTANEE – Polverigi C42 POESIA NARRATIVA CINEMA 1 Parte – Offagna C17 FANTASIA IN MUSICA – Santa Maria Nuova C43 POESIA NARRATIVA CINEMA 2 Parte – Offagna C18 FOTOGRAFIA BASE – Santa Maria Nuova C44 SAHJA YOGA – Agugliano C19 GINNASTICA PER LA SCHIENA – Polverigi C45 SCRITTURA CREATIVA – Polverigi C20 GIOCHIAMO CON ARDUINO – Agugliano C46 STORIA DELL’ARTE – Agugliano C21 GIOCO DEL BURRACO - Agugliano C47 STREET PHOTOGRAPHY - Agugliano C22 GIOCO DELLE BOCCE – Agugliano C48 STREET PHOTOGRAPHY - Offagna C23 Il GENIO DI LEONARDO DA VINCI – Offagna C49 UNO, DUE 3D PRINTING – Camerata Picena C24 IMPROVVISAZIONE TEATRALE – Polverigi C50 VIAGGIARE CON L’ODISSEA DI OMERO – Offagna C25 IN GIRO PER MUSEI – Agugliano C51 VIVA LA MUSICA VIVA! – Agugliano C26 INFORMATICA DI BASE – Offagna C52 YOGA DELLA RISATA – Agugliano 22 23 CORSI ELENCO LABORATORI C48 - STREET PHOTOGRAPHY - Offagna Corso di 8 lezioni - OFFAGNA – BIBLIOTECA COMUNALE L01 ADDOBBI NATALIZI – Agugliano Insegnante: Diego MANTICA Giorno: GIOVEDI’ ORE 21,00 a partire dal 20 FEBBRAIO 2020 L02 CERAMICA E MACRAME’ - Agugliano Corso base di Fotografia-Street Photography con workshop finali in esterno e lettura del Portfolio. In collaborazione con l’Associazione Fotografica “Vittorio Monarca” di L03 CERAMICA AVANZATO – Polverigi Offagna. Max 20 iscritti. L04 CESTI DI VIMINI A – Camerata Picena C49 - UNO, DUE, 3D PRINTING L05 CESTI DI VIMINI B – Camerata Picena Corso di 6 lezioni - CAMERATA PICENA – CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Gabriele SILVI L06 CHE SIA DOLCE O SALATO – Agugliano Giorno: MERCOLEDI’ ore 18,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 La stampa 3D rappresenta la naturale evoluzione della stampa 2D e permette di avere L07 CHI FA DOLCI IL CIEL L’AIUTA – Santa Maria Nuova una “riproduzione reale” di un modello 3D realizzato con un software di modellazione L08 CHIACCHIERINO AD AGO – Offagna 3D. Avrai l’occasione di entrare nel mondo della fabbricazione digitale e creare un oggetto fisicamente reale partendo da una tua idea: dal bit alla materia! L09 COSTRUZIONE DI UN’AMACA – Agugliano Max 15 iscritti. L10 CUCITO AVANZATO – Agugliano C50 - VIAGGIARE CON L’ODISSEA DI OMERO Corso di 6 lezioni - OFFAGNA – BIBLIOTECA COMUNALE L11 CUCITO CREATIVO – Camerata Picena Insegnante: Francesca MESCHINI L12 CUCITURE DI BASE – Santa Maria Nuova Giorno: LUNEDI’ ore 21,00 a partire dal 7 OTTOBRE 2019 La lettura e l’analisi di alcuni passi del poema apriranno interessanti squarci su perso- L13 DODICI TO MAKE – Camerata Picena naggi, tradizioni, legami e valori caratteristici dell’età classica e aiuteranno a ricostruire l’affascinante quadro di una civiltà datata oltre 3.000 anni fa, ma forse non così lonta- L14 IMPARIAMO AD IMPASTARE – Santa Maria Nuova na… Max 15 iscritti. L15 L’ARTE E LE NOSTRE MANI – Santa Maria Nuova C51 - VIVA LA MUSICA VIVA L16 LAVORI IN CRETA – Agugliano Corso di 10 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE L17 MACRAME’ – Camerata Picena Insegnante: Mariella MARTELLI Giorno: MERCOLEDI’ ore 18,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 L18 MAGLIA E UNCINETTO – Agugliano Incontri dedicati alla ri-scoperta della Storia della Musica sacra e profana dell’Occiden- te dall’VIII sec. alla nostra contemporaneità; un’occasione imperdibile per condividere L19 MODELLISMO STATICO – Agugliano un patrimonio culturale di tutti e per tutti. Durante le lezioni saranno proiettate immagini e si ascolteranno pezzi musicali da do- L20 ORIGAMI CON ASCIUGAMANI – Camerata Picena cumenti audio. L21 PAESAGGI E PRESEPI IN MINIATURA – Polverigi C52 - YOGA DELLA RISATA L22 PALLONCINI IN FANTASIA – Santa Maria Nuova Corso di 8 lezioni - AGUGLIANO – BIBLIOTECA COMUNALE Insegnante: Paola FRONTINI L23 PATCHWORK – Polverigi Giorno: VENERDI’ ore 20,00 a partire dal 11 OTTOBRE 2019 La risata “auto-indotta”: è questa la base su cui prende forma lo Yoga della risata, di- L24 PIROGRAFIA - Santa Maria Nuova sciplina che coniuga ben mirati esercizi di respirazione ed esercizi destinati alla “pratica L25 PITTURA – Agugliano del ridere”. L26 PITTURA – Camerata Picena L27 PRELIBATEZZE MARCHIGIANE – Camerata Picena L28 SFILATURE SU TESSUTO – Camerata Picena L29 TRECANDIS: FRAMMENTI DI OPERA – Camerata Picena L30 UNCINETTO CREATIVO – Camerata Picena

24 25 LABORATORI LABORATORI L01 - ADDOBBI NATALIZI L07 - CHI FA DOLCI IL CIEL L’AIUTA Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO – EX CENTRO AQUILONE Laboratorio di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – AGRITURISMO Insegnante: Angela LAURERI I DUCHI PELLEGRINI Giorno: LUNEDI’ ore 15,00 a partire dal 7 OTTOBRE 2019 Insegnante: Lucia TARABELLI Laboratorio per creare addobbi e decorazioni natalizie facili da realizzare, divertendosi e Giorno: MERCOLEDI’ ore 21,00 a partire dal 1 APRILE 2020 rilassandosi. Max 15 iscritti - Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una Fare un dolce è il miglior modo per fare una coccola ad amici e nipoti ma anche a sé quota da concordare con l’insegnante. stessi. Mescolare ingredienti semplici e genuini per fare una colazione sana, una merenda genuina o un fine pasto sfizioso: un modo efficace e divertente per tenersi occupati. L02 - CERAMICA E MACRAME’ Max 15 iscritti – Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da Laboratorio di 20 lezioni - AGUGLIANO – EX CENTRO AQUILONE concordare con l’insegnante. Insegnanti: Paola BUCCI e Angela LAURERI Giorno: MERCOLEDI’ ORE 9,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 L08 - CHIACCHIERINO AD AGO Lavorazione e cottura della terracotta con smalti e colori. Inoltre durante il laboratorio Laboratorio di 10 lezioni - OFFAGNA – BIBLIOTECA COMUNALE si potranno realizzare ciondoli in ceramica per comporre collane con filo di macramè. Insegnante: Elena DEL FERRO Max 15 iscritti – Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da Giorno: MARTEDI’ ore 21,00 a partire dal 4 FEBBRAIO 2020 concordare con l’insegnante. Tecnica manuale di lavorazione a nodi con con un ago, per realizzare orecchini, bracciali e piccoli oggetti creativi. Si apprenderanno tecniche, trucchi, schemi e varie L03 - CERAMICA AVANZATO curiosità per lavori semplici e complessi. In occasione della prima lezione i partecipanti Laboratorio di 20 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE (sala laboratorio) dovranno portare una confezione di aghi per chiacchierino (acquistabile presso mercerie Insegnante: Laura CARNEVALI fornite). Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare Giorno: MERCOLEDI’ ORE 21,00 a partire dal 8 GENNAIO 2020 con l’insegnante. Il laboratorio è finalizzato a realizzare opere a tema libero sperimentando diverse tecniche di lavorazione della ceramica. E’ necessario aver maturato precedenti esperienze. L09 - COSTRUZIONE DI UN’AMACA Max 15 iscritti – Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO – EX CENTRO AQUILONE concordare con l’insegnante. Insegnante: Egisto VERZONI Giorno: LUNEDI’ ORE 21,00 a partire dal 10 FEBBRAIO 2020 L04 - CESTI DI VIMINI - A Nodo parlato e nodo di scotta: l’unione fa la forza, insieme per fare un’amaca. Laboratorio di 5 lezioni - CAMERATA PICENA – CASA MONTEDORO Insegnante: Mario MONTEDORO L10 - CUCITO AVANZATO Giorno: MARTEDI’ ORE 17,00 a partire dal 7 GENNAIO 2020 Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO – EX CENTRO AQUILONE Laboratorio che guiderà passo passo alla realizzazione di cesti in vimini. Max 5 iscritti. Insegnante: Alvisia CATALANI Giorno: SABATO ORE 16,00 a partire dal 12 OTTOBRE 2019 L05 - CESTI DI VIMINI - B Laboratorio che propone la creazione di svariati oggetti, rivolto ad iscritti che hanno già Laboratorio di 5 lezioni - CAMERATA PICENA – CASA MONTEDORO nozioni sull’arte del cucito. Insegnante: Mario MONTEDORO Max 10 iscritti. Giorno: GIOVEDI’ ORE 17,00 a partire dal 9 GENNAIO 2020 Laboratorio che guiderà passo passo alla realizzazione di cesti in vimini. Max 5 iscritti. L11 - CUCITO CREATIVO – Camerata Picena Laboratorio di 5 lezioni - CAMERATA PICENA – CENTRO SOCIALE L06 - CHE SIA DOLCE, O SALATO TANTO GUSTO PER IL PALATO Insegnante: Susanna GASPARONI Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO – CENTRO ANZIANI Giorno: LUNEDI’ ore 17,00 a partire dal 7 OTTOBRE 2019 Insegnanti: Rosella ORCIANI, Elisa TUBALDI, Agnese UBALDI Laboratorio che propone la realizzazione di copri forno in tessuto (non necessita di Giorno: MERCOLEDI’ ORE 17,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 macchina per cucire). Preparazione di piatti a base di ricette antiche che affondano le radici nell’uso intelligente Max 10 iscritti. dei prodotti della terra e nella fantasia dei cuochi. Max 15 iscritti – Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da L12 - CUCITURE DI BASE concordare con l’insegnante. Laboratorio di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – EX SCUOLA ELEMENTARE (sala informatica) Insegnante: Serenella ACCATTOLI Giorno: VENERDI’ ORE 21,00 a partire dal 18 OTTOBRE 2019 Laboratorio base di cucito (orlo, asole, cambio lampo pantaloni-gonna). Max 10 iscritti.

26 27 LABORATORI LABORATORI L13 - DODICI TO MAKE L19 - MODELLISMO STATICO Laboratorio di 12 lezioni - CAMERATA PICENA – CASTELLO DEL CASSERO Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO – EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Gabriele SILVI Insegnante: Giacomo PACENTI Giorno: VENERDI’ ore 18,00 a partire dal 14 FEBBRAIO 2020 Giorno: LUNEDÌ ORE 21,00 a partire dal 7 OTTOBRE 2019 Il nostro motto sarà “Fai qualcosa!”. A volte ci troviamo a smettere o a non iniziare un Laboratorio base di modellismo statico (in prevalenza settore aerei). Dal soggetto da progetto perché pensiamo di non essere in grado, soprattutto in ambito creativo. Insieme riprodurre alla sua realizzazione attraverso la scelta della scala, dei colori, delle tecniche realizzeremo 12 progetti con materiali e tecniche diverse con cui prendere fiducia sulle di costruzione e colorazione. Durante il laboratorio saranno anche illustrate tecniche di proprie reali capacità, stimolando il nostro desiderio di creare. aerografia. Max 15 iscritti. Max 15 iscritti. L20 - ORIGAMI CON ASCIUGAMANI L14 - IMPARIAMO AD IMPASTARE Laboratorio di 5 lezioni - CAMERATA PICENA – CENTRO SOCIALE Laboratorio di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – AGRITURISMO Insegnante: Anna CARNEVALI I DUCHI PELLEGRINI Giorno: GIOVEDI’ ORE 21,00 a partire dal 23 APRILE 2020 Insegnanti: Blandina MATTARELLI, Nazzarena NICOLINI Laboratorio per sperimentare la creatività nel piegare asciugamani da bagno in simpatici Giorno: GIOVEDI’ ORE 21,00 a partire dal 2 APRILE 2020 animali ed altre forme originali. Laboratorio per acquisire le modalità di preparazione della pasta artigianale. Max 10 iscritti – Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da Max 15 iscritti – Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l’insegnante. concordare con l’insegnante. L21 - PAESAGGI E PRESEPI IN MINIATURA L15 - L’ARTE E LE NOSTRE MANI Laboratorio di 10 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE Laboratorio di 5 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – EX SCUOLA ELEMENTARE Insegnante: Andrea BORSINI (sala polivalente) Giorno: GIOVEDI’ ORE 21,00 a partire dal 17 OTTOBRE 2019 Insegnante: Claudia BARCHIESI Laboratorio finalizzato a costruire paesaggi e presepi in miniatura, utilizzando il DAS e Giorno: MARTEDI’ ORE 21,00 a partire dal 8 OTTOBRE 2019 materiali di riciclo. Le proposte creative da sviluppare nel corso del laboratorio, saranno concordate in sede Max 10 iscritti. con i partecipanti. Potranno variare dalle attività manuali all’osservazione e riproduzione creativa di opere d’arte. L22 - PALLONCINI IN FANTASIA Max 10 iscritti. Laboratorio di 10 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – BIBLIOTECA COMUNALE (sala braille) L16 - LAVORI IN CRETA Insegnante: Giada SBAFFI Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO – EX CENTRO AQUILONE Giorno: LUNEDI’ ORE 21,00 a partire dal 14 OTTOBRE 2019 Insegnante: Ugo NOVELLI Laboratorio finalizzato a realizzare creazioni di centro tavola con palloncini per compleanni Giorno: MERCOLEDI’ ORE 21,00 a partire dal 29 GENNAIO 2020 ed altre occasioni. Composizioni con palloncini modellabili. Il laboratorio presenterà le principali tecniche di lavorazione della creta-lastra, colombino, Max 10 iscritti. Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da tutto tondo, ingobbio, per il piacere di creare con le proprie mani. Per l’acquisto di concordare con l’insegnante materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l’insegnante. Ogni iscritto si procuri inoltre una tavoletta di legno (min.cm.30X30). L23 - PATCHWORK Max 10 iscritti. Previsto un supplemento di circa 10 euro. Laboratorio autogestito di 10 lezioni - POLVERIGI – CENTRO SOCIALE Coordinatrice: Agnese RAFFAELI L17 - MACRAME’ Giorno: MARTEDI’ ORE 21,00 a partire dal 7 GENNAIO 2020 Laboratorio di 10 lezioni - CAMERATA PICENA – CENTRO SOCIALE Laboratorio di Patchwork. Utilizzo di varie tecniche per lavorare con fantasia diversi tipi Insegnante: Angela LAURERI di stoffa, progettando e realizzando oggetti e decorazioni per la casa. Per l’acquisto di Giorno: MERCOLEDI’ ORE 21,00 a partire dal 5 FEBBRAIO 2020 materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare fra i partecipanti. Laboratorio per insegnare la tecnica base di Macramè per piccola bigiotteria. Max 10 iscritti. Max 15 iscritti. L24 - PIROGRAFIA L18 - MAGLIA ED UNCINETTO Laboratorio di 8 lezioni - SANTA MARIA NUOVA – EX SCUOLA ELEMENTARE Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO – EX CENTRO AQUILONE (sala polivalente) Insegnante: Serenella PRINCIPI Insegnante: Luciano ANGELELLI Giorno: VENERDI’ ORE 16,00 a partire dal 11 OTTOBRE 2019 Giorno: MERCOLEDI’ ORE 21,00 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 Laboratorio rivolto a tutti, principianti e non. Si procederà dalle maglie di base a lavorazioni Laboratorio introduttivo alla tecnica di incisione della pirografia: cimentarsi con il più complesse, dalle sciarpe ai maglioni. Varie lavorazioni ad uncinetto. pirografo e creare “capolavori”. I partecipanti al laboratorio dovranno essere muniti di pirografo personale. Max 10 iscritti. 28 29 LABORATORI L25 - PITTURA Agugliano SEMINARI ANNO 2019 - 2020 Laboratorio di 10 lezioni - AGUGLIANO – EX CENTRO AQUILONE Insegnante: Costantino PIERPAOLI Tra le attività previste per il prossimo anno si prevedono anche Giorno: LUNEDI’ ORE 17,30 a partire dal 13 GENNAIO 2020 incontri seminariali su specifici temi di varia natura. Queste Laboratorio che affronterà le basi del disegno e le tecniche pittoriche. Realizzazione di iniziative saranno aperte a tutti e comunicate via mail agli iscritti, opere personali. Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da nonché pubblicizzate sulle pagine web dell’Associazione. concordare con l’insegnante. Max 12 iscritti. Gi argomenti dei seminari per ora previsti, che potranno comunque essere integrati nel corso dell’anno, sono i seguenti: L26 - PITTURA Camerata Picena Laboratorio di 20 lezioni - CAMERATA PICENA – CENTRO SOCIALE PAGINE DI STORIA LOCALE: CARLO MAGNO E LE Insegnante: Sandro CARLONI A cura di Giuseppe Crispini Giorno: MERCOLEDI’ ORE 17,30 a partire dal 9 OTTOBRE 2019 Laboratorio che spazia dall’esercitazione del segno ai piani di pittura, arricchita dalla Alcuni storici contemporanei sostengono che Carlo Magno, memoria visiva e spirito di osservazione, sfociando nell’emozione della luce e del colore, il Sacro Romano Impero e la Cappella Palatina di Aquisgrana mediante il percorso delle varie tecniche pittoriche. fossero nelle Marche dove sono sepolti i genitori di Carlo Magno, Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con Pipino il Breve e la moglie Berta. l’insegnante. L27 - PRELIBATEZZE MARCHIGIANE PAGINE DI GEOGRAFIA POLITICA Laboratorio di 10 lezioni - CAMERATA PICENA – CENTRO SOCIALE A cura di Massimo Coltrinari Insegnante: Grazia RISTAGNO America e Russia per la disgregazione dell’Unione Europea. Giorno: MARTEDI’ ORE 17,00 a partire dal 4 FEBBRAIO 2020 I paesi a rischio e l’anno elettorale statunitense. Laboratorio nel quale saranno preparati “piatti tipici” della nostra tradizione marchigiana: carne, pesce, verdure e dolci. PILLOLE DI BELLEZZA Per l’acquisto di prodotti alimentari è prevista una quota di circa 20 euro da versare nella A cura di Angelo Capponi prima lezione. Max 10 iscritti. Guida all’ottimizzazione dell’uso dei cosmetici anche con prove L28 - SFILATURE SU TESSUTO pratiche. Laboratorio di 10 lezioni - CAMERATA PICENA – CENTRO SOCIALE Insegnante: Grazia RISTAGNO FOTOVOLTAICO NON IN RETE Giorno: MARTEDI’ ORE 17,00 a partire dal 15 OTTOBRE 2019 A cura di Giancarlo Bastianelli Laboratorio finalizzato alla realizzazione di sfilature ornamentali per tende, asciugamani, Dimensionamento e caratteristiche degli impianti fotovoltaici runner, tovaglie, ecc… Max 10 iscritti. non in rete: pannelli fotovoltaici, regolatori di carica, batterie e inverter 220V. L29 - TRECANDIS: FRAMMENTI DI OPERA Laboratorio di 10 lezioni - CAMERATA PICENA – CASTELLO DEL CASSERO Insegnante: Gabriele SILVI Giorno: VENERDI’ ORE 21,00 a partire dal 11 OTTOBRE 2019 Daremo vita ad un’opera d’arte utilizzando una tecnica a mosaico di origine catalana estremamente immediata che consiste nel mettere pezzi di ceramica, piastrelle, vetri e marmo privilegiando il valore cromatico d’insieme. Potrete dare libertà alla vostra fantasia e creatività per realizzare un disegno o un piccolo oggetto che poi vi porterete a casa. Potrà essere realizzata anche un’opera collettiva con il contributo di più allievi. Max 10 iscritti. L30 - UNCINETTO CREATIVO Laboratorio di 8 lezioni - CAMERATA PICENA – CENTRO SOCIALE Insegnante: Daniela CINGOLANI Giorno: VENERDI’ ORE 21,00 a partire dal 11 OTTOBRE 2019 Laboratorio finalizzato alla realizzazione di vari progetti: borse, borsellini click clack e pochette. Si richiedono nozioni base di uncinetto. Max 10 iscritti – Per l’acquisto di materiale utile al laboratorio è prevista una quota da concordare con l’insegnante. 30 31 CORSO BASE PER I VOLONTARI ATTIVITÀ CORSI E LABORATORI ANNO 2018-2019

DI PROTEZIONE CIVILE Insegnante Davide Refe (Agugliano)

Oltre ai seminari, sarà aperto a tutti anche il CORSO BASE PER I VOLONTARI DI PROTEZIONE CIVILE “DIVENTA UNO DI NOI”. A cura di Giacomo Santilli

Il Corso vedrà la partecipazione di più relatori in riferimento ai seguenti argomenti: • Cultura Protezione Civile • Piano Emergenza Comunale • Primo soccorso • Attività del volontariato • Utilizzo radio • Esercitazioni

Insegnante Sandro Carloni (Camerata Picena)

Nel territorio dei “Cinque Castelli” sono presenti BONSAI E SUISEKI - PITTURA I Gruppi Comunali di Protezione Civile di: MODELLISMO E MINIATURE - DODICI TO MAKE AGUGLIANO CAMERATA PICENA Insegnante Andrea Borsini (Polverigi) OFFAGNA POLVERIGI SANTA MARIA NUOVA

Inaugurazione nuova sede del Gruppo Comunale Insegnante Gabriele Silvi (Camerata Picena) di Protezione Civile di Agugliano – 19 novembre 2016

32 33 ATTIVITÀ CORSI E LABORATORI ANNO 2018-2019 ATTIVITÀ CORSI E LABORATORI ANNO 2018-2019

Insegnante Laura Carnevali (Polverigi) Insegnante Barbara Giurastante (Agugliano-Polverigi)

Insegnante Ugo Novelli (Offagna) Insegnante Serenella Principi (Agugliano)

CERAMICA AVANZATO - LAVORI IN CRETA PATCHWORK - MAGLIA E UNCINETTO - FELTRO CERAMICA E MACRAME’ - ADDOBBI NATALIZI CHIACCHIERINO - ORIGAMI CON ASCIUGAMANI

Insegnanti Paola Bucci ed Angela Laureri (Agugliano) Insegnante Elena Del Ferro (Offagna)

Insegnante Angela Laureri (Agugliano) Insegnante Susanna Gasparoni (Camerata Picena) Insegnante Anna Carnevali (Camerata Picena)

34 35 ATTIVITÀ CORSI E LABORATORI ANNO 2018-2019 ATTIVITÀ CORSI E LABORATORI ANNO 2018-2019

Insegnante Giacomo Pacenti (Agugliano) STREET PHOTOGRAPHY Insegnante Stefano Polenta (Agugliano)

Insegnante Egisto Verzoni (Agugliano)

MODELLISMO STATICO – NAVI IN BOTTIGLIA GIOCHIAMO CON ARDUINO- PIROGRAFIA

Insegnante Alessandro Mengarelli (Agugliano)

Porto Recanati – 16 febbraio 2019

Insegnante Luciano Angelelli (Santa Maria Nuova)

36 37 ANNO 2019-2020 TABELLA RIASSUNTIVA DEI CORSI RIASSUNTIVA ANNO 2019-2020 TABELLA

38 39 PREMIO NARRATIVA REGOLAMENTO EDIZIONE 2020 STORIE ... NEL CASSETTO 2020 1 - La partecipazione è GRATUITA - La partecipazione al Concorso implica l’accettazione di tutte le norme indicate nel presente Regolamento. Il mancato rispetto delle condizioni e dei termini fissati comporterà l’esclusione. LIBERA UNIVERSITA’ ASSOCIAZIONE PROLOCO PROLOCO I CINQUE CASTELLI LA GUGLIA POLVERIGI AGUGLIANO 2 - Requisiti per la partecipazione - Possono partecipare al premio gli adulti dai 18 anni compiuti residenti nel territorio della REGIONE MARCHE con opere in lingua italiana e in dialetto. Possono partecipare fuori concorso i componenti del Direttivo delle due Associazioni e i loro familiari. 3 - Requisiti delle opere - Il concorso è riservato a opere inedite di narrativa: romanzi, racconti (lunghi o brevi), fiabe, storie per bambini, pagine di diario. Per inedite si intende opere non pubblicate né su cartaceo né su web che dovranno rimanere tali fino al momento della premiazione finale. E’ possibile partecipare anche con più opere, non dello stesso genere, purché inviate in plichi diversi. Le opere partecipanti dovranno: a) avere una lunghezza max di n. 20 pagine b) carattere TIMES NEW ROMAN c) dimensione carattere FONT 12 d) formato .doc 4 - Le opere in formato cartaceo dattiloscritto o su cd o su chiavetta USB in formato .doc, possono essere inviate: - mediante e-mail all’indirizzo di posta [email protected] indicando in oggetto “Premio di narrativa “STORIE … NEL CASSETTO” (Per info 351.9989325) - mediante posta in busta chiusa ai seguenti indirizzi: - Libera Università “I Cinque Castelli” – Premio “Storie nel cassetto” Via N. Sauro 1, 60020 Agugliano (AN) - Associazione LA GUGLIA - Premio “Storie nel cassetto” C/o Balercia La Giuria 2019: Cristiana Carnevali, Rosanna Galassi, Milena, Borgo Ruffini 47 - 60020 Agugliano (AN); - mediante consegna a mano presso la sede della Libera Università negli Marianna Mastrodonato, Carla Mara Mezzelani, Benedetta orari di apertura. Tonioli Nicolussi, Alessia Vignini Il materiale inviato non verrà in alcun caso restituito. 5 - Modalità di iscrizione - L’opera anonima dovrà essere Classifica Finale Premio di Narrativa obbligatoriamente corredata dalla scheda di adesione in calce al bando “STORIE… NEL CASSETTO” 2019 reperibile sui siti internet delle Associazioni organizzatrici. www.lute5castelli.it, www.associazionelaguglia.webs.com, Premio speciale “Sara Iommi” a www.prolocopolverigi.marche.it Michele Cecchini (Santa Maria Nuova) Le opere devono pervenire entro il 15 ottobre 2019 (farà fede la data del timbro postale). “Il pilota meticoloso” 6 - Vincitori (modalità di selezione e pubblicazione) - Oltre ai 5 finalisti, 1° classificato - Simone Censi (Corridonia) la giuria potrà segnalare a sua discrezione altre opere con una menzione “Come fiori portati dal vento” speciale. Le opere premiate ed eventuali altre opere selezionate a 2° classificato - Silvana Salati (Agugliano) discrezione della giuria saranno pubblicate in un‘antologia. E’ istituito un premio speciale che sarà consegnato all’autore/trice residente in uno dei “Tre aironi bianchi” seguenti comuni: Agugliano, Camerata Picena, Offagna, Polverigi e Santa 3° classificato - Stefano Puliti (Falconara M.ma) Maria Nuova. “Il leone senza criniera” 7 - Diritti d’autore - Utilizzo delle opere - Gli autori cedono a titolo gratuito i diritti per la pubblicazione delle opere sia sui siti delle associazioni 4° classificato - Michele Bartolini (Fano) che in un libro senza che nulla sia dovuto agli autori, pur garantendo la “Francobolli e cartoline” citazione dell’autore stesso. 8 - Serata finale Il Concorso si concluderà 5° classificato - Cinzia Malizia (Loreto) con una serata finale di premiazione. Luogo e data verranno comunicati ai partecipanti ed opportunamente divulgati. “Cibo in favola” 8 - Serata finale - Il Concorso si concluderà con una serata finale 6° classificato - Matteo Piergigli () di premiazione. Luogo e data verranno comunicati ai partecipanti ed “Time Line” opportunamente divulgati. 40 41 SCHEDA DI ADESIONE 2020 PRO MEMORIA Mi sono iscritto ai corsi: ...... 2020 ......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

......

Note ......

42 4321 PRO MEMORIA

Mi sono iscritto ai corsi: ......

......

......

...... DIRETTIVO 2018 - 2020

...... Presidente Santilli Giacomo Polverigi Vice Presidente Mezzelani Carla Polverigi ...... Tesoriere Santilli Fausto Agugliano Direttore Corsi Spigarelli Massimo Agugliano ...... Vice Direttore Corsi Nasuti Stefania Offagna Segretaria Ashburn Phyllis Agugliano

...... Cantarini Monica Camerata Picena Gentili Sandra S.M. Nuova ...... Consiglieri Montanari Nadia Camerata Picena Pelonara Margherita S.M. Nuova ...... Simoncini Liviana Offagna Fabbietti Marco Agugliano ...... Rappresentanti Pergolini Martina Camerata Picena dei Comuni Joanna Choinka Offagna ...... Filipetti Annarosa Polverigi Benigni Gianluca S.M. Nuova

...... Iencenella Benvenuta Probiviri Laureri Angela Marchetti Fabio

Note Favi Carlo Revisori dei conti Molinari Mirco ...... Tonti Maria Santilli Fausto Agugliano ...... Referenti dei Corsi Cantarini Monica Camerata Picena e dei Laboratori Nasuti Stefania Offagna ...... Mezzelani Carla Polverigi Gentili Sandra S.M. Nuova ......

...... SEDE LEGALE: Agugliano: Via Nazario Sauro, 1 Tel. 071.907802 - E-mail: [email protected] ...... Libera Università “I Cinque Castelli” - www.lute5castelli.it ORARIO SEGRETERIA: Lunedì-Mercoledì-Venerdì 17,00-19,00 4421 45 21 SETTEMBRE 2019 alle ore 17,30

INAUGURAZIONE Anno Accademico 2019-2020

CAMERATA PICENA Castello Del Cassero ISCRIZIONI AI CORSI-LABORATORI presso la sede dI Agugliano Via Nazario Sauro, 1 - 1° Piano Si effettuano da LUNEDÌ 9 a SABATO 14 SETTEMBRE 2019 Orario: 9,00 - 12,00 e 17,00 - 19,00 Continuano durante l’anno prima dell’inizio dei corsi nei giorni di apertura della segreteria Lun - Mer - Ven Orario: 17,00 - 19,00

Tel.: 071.907802 - E-mail: [email protected] www.lute5castelli.it Libera46 Università I Cinque Castelli