VILLE IN TOSCANA ALL’OMBRA DELLA TORRE DI

Il termine villeggiatura fu coniato nel ‘700 per indicare le vacanze passate in lussuose ville. In provincia di Pisa si possono trovare alcune delle più belle ville in Toscana dove poter passare le proprie vacanze serviti e riveriti proprio come i nobili di una volta.

Ville in Toscana nella campagna pisana

Carlo Goldoni ha reso celebri quelle intorno a Livorno con le sue smanie per la villeggiatura, ma anche la provincia di Pisa conta moltissime ville: residenze di campagna di famiglie nobiliari, antichi feudi e poderi, questi edifici hanno avuto il loro periodo di maggior splendore nel ‘700, per poi conoscere un pro- gressivo declino.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

1 Molte di queste ville in Toscana sono dimore private, anche se non mancano i fiori all’occhiello del patrimo- nio pubblico; difficile e dispendiosa la gestione di strutture che spesso comprendono al loro interno parchi e giardini bellissimi affacciati sui monti pisani o sulle campagne che circondano l’antica via della Seta, la strada che collega Pisa a Lucca passando per il comune di .

Oggi molti proprietari hanno scelto di trasformarle in resort o in location per eventi e cerimonie; il turismo è l’unica via percorribile per conservare un patrimonio storico e artistico di valore inestimabile, quale è quello delle ville in Toscana. La sfida è riuscire a mantenere l’equilibrio: da una parte la conservazione e la tutela del luogo, dall’altra la necessità di renderlo fruibile e accessibile per l’ospite o il turista.

Tra le tante residenze che costellano il territorio abbiamo scelto le cinque che ci sembrano rappresentare al meglio quest’equilibrio.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

2 5 ville in Toscana in provincia di Pisa

1. Ville in Toscana: Villa Alta – (PI) Nessuno sa se sia verità storica o una delle tante leggende che riguardano queste antiche dimore, ma pare che la villa sia stata trasportata pietra per pietra dalla pianura per consentire ai sui antichi padroni gentilizi di riposarsi tra il verde delle colline di Rigoli, vicino a San Giuliano Terme. Circondata da uno splendido par- co è situata sulla via della Seta percorrendo la quale, in età rinascimentale e barocca, i grandi commercian- ti di Pisa e Lucca potevano raggiungere le corti europee del Nord con i loro raffinati damaschi.

A pochi passi dalla villa sorge la Pieve di San Marco, un piccolo gioiello del romanico pisano che rende la struttura il luogo ideale per celebrare matrimoni. La villa ospita anche un B&B, meta di molti turisti stranieri che trovano vantaggiosa la posizione del luogo rispetto alle principali città d’arte toscane.

Villa Alta – Via Statale Abetone, 110 Rigoli (PI)

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

3 2. Villa Scorzi – Calci (PI) Dalle colline che separano Pisa a Lucca ci spostiamo alle pendici dei monti pisani. La particolarità di questa villa è sicuramente la stratificazione – evidente all’esterno come all’interno – di stili architettonici e artistici che si sono susseguiti in Toscana nell’arco dei secoli. Il nucleo originario di Villa Scorzi risale al ‘300, nel ‘700 la famiglia Scorzi la elegge a propria residenza di campagna ampliando e migliorando l’edificio: le tracce di quattro secoli di storia, il sovrapporsi di elementi decorativi hanno reso particolarmente difficile il restauro effettuato in sinergia con la Soprintendenza ai Beni Architettonici Artistici e Storici.

La visita alla villa è quindi un modo per cogliere la trasformazione subita da molte di queste dimore: inizial- mente insediamenti rurali caratterizzati da architetture semplici e in seguito luoghi che dovevano comuni- care anche attraverso la ricchezza delle decorazioni il prestigio e il potere della famiglia. Oltre alla possibil- ità di affittare la villa per eventi e congressi si può cenare nelle cantine o concordare degustazioni e cene con lo chef.

Villa Scorzi è inoltre molto vicina a uno dei complessi monumentali più belli del territorio pisano: la Certosa di Calci, un antico monastero dalla splendida facciata barocca. Vi consigliamo di proseguire per pochi chilometri verso Calci, anche solo per dare uno sguardo alla facciata del complesso che sovrasta la strada, è assolutamente obbligatorio.

Villa Scorzi – Via del Lungomonte Pisano, 2 Calci (PI)

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

4 3. Ville in Toscana: Badia di – Terricciola (PI) La piccola chiesa del 1100 è il cuore di un complesso di edifici anticamente abitati dai monaci camaldolesi e circondati da più di 500 ettari di vigneti e oliveti dove ancora oggi si produce un vino e un olio di qualità straordinaria.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

5 È una delle tante proprietà ecclesiastiche che furono espropriate dallo Stato alla Chiesa all’indomani dell’U- nità d’Italia: le case coloniche, anticamente dimora dei mezzadri che coltivavano le terre dei monaci, sono state ristrutturate e trasformate in B&B. La cantina e il frantoio – fiori all’occhiello di una delle aziende agri- cole più importanti del territorio – hanno conservato le produzioni tradizionali con il supporto di tecniche moderne. Tutto il complesso è visitabile su prenotazione, bello quanto l’antica Badia il panorama sui vi- gneti sottostanti.

Badia di Morrona – Via Badia, 8 Terricciola (PI)

4. Villa del Lupo – (PI) Dopo oltre 25 anni di abbandono e degrado questa tipica villa padronale di fine ‘700 è stata completa- mente ristrutturata ed è caratterizzata da un suggestivo percorso scenografico che si sviluppa nei giardini: platani disposti a semicerchio alternati a colonne con vasi in cotto che conducono il visitatore verso i viali nel bosco disseminati di statue su basamenti o sedute. Come spesso accade i locali originariamente desti- nati a magazzini e rimesse sono stati trasformati in B&B.

Villa del Lupo – Via San Giovanni Arena Metato, 59 Arena (PI)

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

6 5. Ville in Toscana: Villa di Corliano – San Giuliano Terme (PI) Esempio unico sul territorio di villa rinascimentale, la Villa di Corliano custodisce al suo interno opere di grande pregio e importanza: gli affreschi di Andrea Boscoli e Nicola Matraini e la presenza di un Teatro di Verzura la rendono una delle ville più importanti e originali di questo territorio.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

7 In particolare il Teatro di Verzura è un elemento tipico del giardino all’italiana di fine ‘700: originariamente le quinte, la scenografia e gli altri elementi erano interamente vegetali, mentre il palcoscenico consisteva di solito in un praticello rialzato.

La villa è visitabile su prenotazione con la possibilità di organizzare anche una visita guidata per gruppi nu- merosi; di gran livello sono sia la cucina del ristorante interno l’Osteria dell’Ussero, che organizza anche corsi di cucina, che il lussuoso Relais.

Villa di Corliano – Via Statale Abetone, 50 San Giuliano Terme (PI)

A.D.S.I. – l’Associazione Dimore Storiche Italiane Ogni anno, in giugno l’Adsi – l’Associazione Dimore Storiche Italiane – organizza un grand tour di eventi nel circuito delle residenze pisane: molte di esse vengono aperte al pubblico e ospitano eventi teatrali e musi- cali, è un ottimo momento per andare a visitare questi luoghi incantati e scoprire i segreti nascosti di queste meravigliose ville in Toscana.

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

8 PER APPROFONDIRE:

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

9 Villa di Geggiano, monumento nazionale di magnificenza nel senese

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

10 Rosewood Castiglion del Bosco: una stagione di appuntamenti con il gusto

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

11 Capodanno: 7 idee per passare la fine dell’anno in Toscana

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

12 In Toscana brillano 3 Spighe Verdi

La Toscana è la tua passione? Anche la nostra!

Teniamoci in contatto

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

13 Riproduzione Riservata © Copyright TuscanyPeople

TuscanyPeople.com - People and Stories from #Tuscany

14