Programma Orizzonte Bonsai
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Allo Stato Attuale, Delle 121 Centrali Previste, 32
Data prevista per la Data prevista dall'operatore Provincia Comune Località Nome Sede fine dei lavori per l'attivazione del servizio Arezzo Cavriglia CAVRIGLIA CAVRIGLIA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco FAELLA FAELLA 30/10/2013 giugno 2014 Arezzo Pian di Sco PIAN DI SCO' PIAN DI SCO 30/10/2013 giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa MARCIALLA MARCIALLA connessa giugno 2014 Firenze Barberino Val d'Elsa VICO D'ELSA VICO D'ELSA connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo GREZZANO GREZZANO (FI) connessa giugno 2014 Firenze Borgo San Lorenzo LUCO DI MUGELLO LUCO DI MUGELLO connessa giugno 2013 Firenze Borgo San Lorenzo PANICAGLIA PANICAGLIA connessa giugno 2014 Firenze Cerreto Guidi Lazzeretto LAZZERETTO 2 connessa attivata Firenze Cerreto Guidi Stabbia STABBIA connessa attivata Firenze Certaldo FIANO FIANO (EMP) 30/11/2013 giugno 2014 Firenze Fucecchio Torre TORRE (EMP) connessa dicembre 2013 Firenze Greve in Chianti PASSO DEI PECORAI PASSO DEI PECORAI 30/06/2013 dicembre 2013 Firenze Impruneta Falciani FALCIANI 30/07/2013 giugno 2014 Firenze Impruneta POZZOLATICO POZZOLATICO 31/12/2013 giugno 2014 Firenze Montespertoli POPPIANO POPPIANO connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve Pontassieve DOCCIA (FI) UTENTE connessa giugno 2014 Firenze Pontassieve S.BRIGIDA S. BRIGIDA (FI) 30/07/2013 dicembre 2013 Firenze Rignano sull'Arno BOMBONE BOMBONE connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa LA ROMOLA LA ROMOLA connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa MERCATALE V.P. MERCATALE connessa giugno 2013 Firenze San Casciano in Val di Pesa MONTEFIRIDOLFI MONTEFIRIDOLFI connessa giugno 2014 Firenze San Casciano in Val di Pesa S.PANCRAZIO S. -
Manifesto Estate a Cascina 2018
MEMORIAL PIERO PARDINI 23 FIERA DI NAVACCHIO Maggio 24 PIAZZA DEI CADUTI - CASCINA ZONA MERCATO SETTIMANALE - NAVACCHIO DATA FESTA PUBBLICA ASSISTENZA TRIBUTO A VASCO ROSSI DUNE BUGGY BAND CON IL RESTO DELLA CIURMA DAL 18/05 34° FESTA CHIESANOVESE PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA BAR I PORTICI, CORSO MATTEOTTI - CASCINA AL 03/06 PIAZZA BARTOLI - SANTO STEFANO A MACERATA DAL 18 FINGER FOOD FESTIVAL POP LIVE AL 20 CORSO MATTEOTTI - CASCINA PIAZZA VALERIA VANNI - SAN LORENZO A PAGNATICO 27 DAL 25/05 ASPETTANDO LA FIERA... 25 PIANO BAR CON BRUNO ED ELISA AL 05/06 I BAMBINI AL LUNA PARK! BAR I PORTICI, CORSO MATTEOTTI - CASCINA HOMOSAPIENS PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA 30 ANNI IN UNA SERA PIAZZA DEI CADUTI - CASCINA CENA BALLO LISCIO FESTA PUBBLICA ASSISTENZA 26 CIRCOLO ARCI - SAN SISTO AL PINO SERATA DI GALA PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA 28 GARA CICLISTICA PER GIOVANISSIMI MARCIANA RADUNO FIAT 500 FESTA PUBBLICA ASSISTENZA 27 CORSO MATTEOTTI - CASCINA 26 SAGGIO DANZA CITTA’ DI CASCINA PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA 29 FIERA DI CASCINA FESTA PUBBLICA ASSISTENZA CORSO MATTEOTTI - CASCINA 27 OMAGGIO A PINO DANIELE 28 PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA SELEZIONE MISS MONDO TOSCANA NEWSIES DANZA E BALLI CARAIBICI PIAZZA DEI CADUTI -CASCINA Giugno PIAZZA DEI CADUTI - CASCINA DATA 28 FESTA PUBBLICA ASSISTENZA 29 SERATA CARAIBICA 2,9,16, CENA E BALLO LISCIO RICCARDO CIONI DJ FULL TIME PIAZZA DEI CADUTI - CASCINA 23,30 CIRCOLO ARCI - SAN SISTO AL PINO PARCHEGGIO EX TETTORA - CASCINA SERATA DANZANTE ESIBIZIONE SHALL WE DANCE INKANTO 30 CON ORCHESTRA -
Orsignano, Orgignano, Orzignano De' Bagni Di Pisa - Fosso De'bagni Di S
Dizionario Geografico, Fisico e Storico della Toscana (E. Repetti) http://193.205.4.99/repetti/ Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano ID: 3052 N. scheda: 36610 Volume: 2; 3; 6S Pagina: 339; 689 - 690; 170 - 171 ______________________________________Riferimenti: Toponimo IGM: Orzignano - Canale Demaniale di Ripafratta Comune: SAN GIULIANO TERME Provincia: PI Quadrante IGM: 104-2 Coordinate (long., lat.) Gauss Boaga: 1614668, 4847892 WGS 1984: 10.42569, 43.77677 ______________________________________ UTM (32N): 614731, 4848067 Denominazione: Orsignano, Orgignano, Orzignano de' Bagni di Pisa - Fosso de'Bagni di S. Giuliano Popolo: S. Bartolommeo a Orzignano Piviere: S. Marco a Rigoli Comunità: Bagni a S. Giuliano Giurisdizione: Bagni a S. Giuliano Diocesi: Pisa Compartimento: Pisa Stato: Granducato di Toscana ______________________________________ FOSSO DE'BAGNI DI S. GIULIANO presso Pisa. - Questo canale aperto da Lorenzo de'Medici, detto il Magnifico , e compito da Cosimo I, ha la sua origine dal fiume Serchio ; il quale mediante una steccaja con cateratta, a guisa di gran gora passa dal principio per un canale murato e coperto, poscia con curvo giro rasenta la base occid. del Monte Pisano fino ai Bagni di S. Giuliano; e là dopo raccolti gli scoli di quei poggi, con cammino quasi diretto e un sufficiente declive rendesi navigabile fino dentro a Pisa, e serve strada facendo a metter in moto diversi mulini nel suo tragitto di circa miglia 7 e 1/2 prima di vuotarsi nell'Arno. ORSIGNANO, o ORZIGNANO DE'BAGNI DI PISA nella Valle del Serchio. - Casale con chiesa parrocchiale (S. Bartolommeo) nel piviere di ( ERRATA : Ripoli) Rigoli, Comunità Giurisdizione e circa un miglia toscane a maestrale de'Bagni di S. -
Le Terre Di Pisa
Comune di Pisa Le terre di The lands of PisaPisa il litorale e i Monti Pisani San Miniato e il Valdarno Pontedera e la Valdera Peccioli e le Colline Pisane Volterra e la Val di Cecina Welcome Benvenuti nelle terre di Pisa La città della Torre Pen- Università di Pisa e del cen- dente, famosa per la sua tro di ricerca CNR, vanta una Piazza dei Miracoli, off re straordinaria ricchezza del un ricco patrimonio di risorse patrimonio artistico e cultu- ancora poco conosciute. Dal rale, palazzi, chiese e monu- centro storico ai territori limi- menti, ma anche musei fra i trofi , le terre di Pisa concedo- più antichi d’Italia. no il gusto della scoperta tra Il fi ume Arno attraversa la cit- numerosi itinerari, moltitudi- tà fi no al mare; suggestivo è il ni di paesaggi, suggestioni di tour in battello con cui si può luoghi in cui storia e bellezza, raggiungere il Parco Naturale arte e natura incontaminata di San Rossore, area protetta accompagnano il visitatore. di boschi e sentieri proprio a Pisa è la prima tappa della ridosso della città. Toscana grazie alla presenza Negli immediati dintorni da dell’aeroporto internazionale non perdere le spiagge della Galileo Galilei, a pochi passi costa e gli itinerari in collina, dal centro storico. Meta di le visite ai borghi fi no all’af- turisti e città dei giovani, sede fascinante città di Volterra. delle prestigiose università Un denso calendario di eventi Scuola Normale Superiore, anima Pisa e le sue terre du- Scuola Superiore Sant’Anna, rante tutto l’arco dell’anno. -
Norci Elisabetta
CURRICULUM VITAE ELISABETTA NORCI DATI PERSONALI Luogo e data di nascita: Pontedera (PI) il 1.5.1956 Residenza: via Crispi 42 Pisa. Studio: via S. Bibbiana 5 Pisa - Tel: 050/ 540222 Fax: 050/3136378 Email: [email protected] C.F.: NRC LBT 56E41 G843K P. IVA: 00889930509 ATTIVITÀ SVOLTA: − Dottore agronomo libero professionista iscritto all’Albo dei dottori agronomi e dottori forestali della Provincia di Pisa (Sez. A) dal 1991 al n°326. ISTRUZIONE − Laurea in Scienze Agrarie conseguita presso l'Università di Pisa nel 1981; titolo della tesi di laurea: "L'ampliamento del M.E.C. ai paesi del Mediterraneo: conseguenze per l'agricoltura italiana". La tesi è stata svolta a Bruxelles, presso la Commissione della C.E.E. e discussa a Pisa il 29.10.1981, relatore il prof. Andrea Panattoni, direttore dell'Istituto di Economia e Politica Agraria della Facoltà di Agraria di Pisa. − Maturità classica conseguita presso il Liceo Classico Statale di Pontedera (PI). FORMAZIONE − Attestato di frequenza al corso di specializzazione in paesaggistica organizzato dalla Regione Toscana e dall'Ordine dei dottori agronomi e dottori forestali di Firenze. 1994 Elisabetta Norci • Dottore Agronomo • Via S.Bibbiana, 5 • 56127 Pisa • Tel. 050 540222 • Fax 050 313.63.78 E – mail: [email protected] • Cod. Fisc. NRC LBT 56 E 41 G 843 K • P.IVA 00889930509 − Attestato di frequenza al corso di aggiornamento in paesaggistica "Costruito e Natura" organizzato dall'Ordine degli Architetti di Pisa e dalla Provincia di Pisa. 1993 − Attestato di frequenza al "Seminario di orientamento" per giovani esperti e giovani funzionari delle Nazioni Unite, organizzato dal Ministero degli Affari Esteri (Roma, maggio 1985). -
Utoe N.1 - San Giuliano Terme
Comune di San Giuliano Terme Provincia di Pisa Piano Regolatore Generale Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 RELAZIONE SETTORE II Settore tecnico, assetto del territorio ed opere pubbliche PIANO REGOLATORE GENERALE Regolamento Urbanistico ADEGUAMENTO AL 31 LUGLIO 2017 Sindaco Sergio Di Maio Responsabile del Progetto Architetti Associati Mauro Ciampa - Piero Lazzeroni Servizio Urbanistica Arch. Silvia Fontani Arch. Monica Luperi Arch. Simona Coli Dott.ssa Alessandra Matteini Dott. Gian Luca Vannini Indice Piano Strutturale e Regolamento Urbanistico ............................................. 3 Il Quadro Conoscitivo e le Invarianti Strutturali ..................................... 6 La disciplina dei Sistemi e dei Subsistemi ................................................. 10 Il Sistema Ambientale ....................................................................................... 11 Il Sistema Insediativo ...................................................................................... 17 Morfologia e tipologia edilizia ....................................................................... 17 La disciplina del sistema insediativo ............................................................ 27 I Nuclei storici consolidati ............................................................................ 27 Le aggregazioni edilizie di formazione recente ........................................ 29 I nuovi insediamenti residenziali .................................................................. 31 Gli insediamenti -
Pagina 1 Realizzazione Di Nuove Reti in Fibra Ottica
Realizzazione di nuove reti in fibra ottica per la connettività in Banda Larga Stato Avanzamento Lavori al 11/03/2015 Data prevista per Stato lavori Fibra Ottica n. Provincia Comune Località l'attivazione del servizio (a cura della Regione Toscana) (a cura dell'Operatore) 1 Arezzo Cavriglia Cavriglia connessa attivata 2 Arezzo Pian di Sco Faella connessa attivata 3 Arezzo Pian di Sco Pian Di Sco connessa attivata 4 Arezzo Poppi Moggiona 31/03/2015 giugno 2015 5 Arezzo Chitignano Chitignano in fase di lavorazione dicembre 2015 6 Arezzo Chiusi della Verna Chiusi della Verna in fase di lavorazione dicembre 2015 7 Arezzo Montevarchi Mercatale in fase di lavorazione dicembre 2015 8 Arezzo Ortignano Raggiolo Ortignano in fase di lavorazione dicembre 2015 9 Arezzo Loro Ciuffenna Persignano in fase di lavorazione dicembre 2015 10 Arezzo Bucine Pietraviva in fase di lavorazione dicembre 2015 11 Arezzo Chiusi della Verna Rimbocchi in fase di lavorazione dicembre 2015 12 Arezzo Cavriglia S. Barbara in fase di lavorazione dicembre 2015 13 Arezzo Bibbiena Serravalle in fase di lavorazione dicembre 2015 14 Arezzo Arezzo Frassineto in fase di lavorazione dicembre 2015 15 Arezzo Capolona Castelluccio in fase di lavorazione dicembre 2015 16 Arezzo Castiglion Fiorentino Manciano in fase di lavorazione dicembre 2015 17 Arezzo Castiglion Fiorentino Montecchio in fase di lavorazione dicembre 2015 18 Arezzo Castiglion Fiorentino S. Cristina in fase di lavorazione dicembre 2015 19 Arezzo Civitella in Val di Chiana Ciggiano in fase di lavorazione dicembre 2015 20 Arezzo Cortona Pergo in fase di lavorazione dicembre 2015 21 Arezzo Cortona Tavarnelle in fase di lavorazione dicembre 2015 22 Arezzo Poppi Badia Prataglia in fase di lavorazione dicembre 2015 23 Firenze Barberino Val d'Elsa Marcialla connessa attivata 24 Firenze Barberino Val d'Elsa Vico D'elsa connessa attivata Pagina 1 Data prevista per Stato lavori Fibra Ottica n. -
Monte Pisano Polo Ambientale Ambientale Polo
LEGENDA escursioni eventi attività marzo-dicembre 2013 MONTE PISANO POLO AMBIENTALE AMBIENTALE POLO eventi escursioni attività REGIONE TOSCANA PROVINCIA DI PISA in collaborazione con: http://www.associazioneferonia.it http://www.associazionespazzavento.it/ http://www.caipisa.it/ http://www.legambientevaldera.it http://www.piediincammino.it/ http://www.comune.pisa.it/wwfpisa e wwfpisa.blogspot.it Associazione Amici del Serra www.serradisotto.it CIDAMP Centro di Informazione e Documentazione del Sistema di Aree protette del Monte Pisano www.comune.sangiulianoterme.pisa.it/territorio-e-turismo/cidamp/ e con: Comune di Vecchiano Il presente programma è stato curato dal Servizio Ambiente della Provincia di Pisa Unità operativa Aree Protette Coordinamento Guido Iacono Ufficio Aree Protette - Provincia di Pisa Il Polo Ambientale del Monte Pisano AMBIENTALE POLO Il Polo Ambientale Monte Pisano nasce nel 2005 per volontà della Provincia di Pisa e delle Amministrazioni Comunali di Buti, Calci, San Giuliano Terme a cui nel 2007 si associa anche l´Amministrazione di Vicopisano. Obbiettivo comune è quello di incrementare la conoscenza, la tutela e la promozione delle risorse territoriali, per valorizzare e migliorare la fruibilità delle aree protette e per favorire l´occupazione e garantire quindi un “presidio umano” sostenibile nel comprensorio del Monte Pisano. Le aree protette del Monte Pisano Il Polo Ambientale è costituito da alcune aree protette e istituti con diverso valore naturalistico e istituzionale: - Il SIR 27 - Monte Pisano (nonché SIC codice IT5120019) approvato con Deliberazione di C.R. n. 342 del 10 novembre 1998; - Riserva Naturale Provinciale - Monte Serra di Sotto istituita con Deliberazione di G.P. n. 90 del 3 ottobre 2006; - A.N.P.I.L. -
1 COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia Di Pisa
” COMUNE DI SAN GIULIANO TERME Provincia di Pisa REGOLAMENTO PER L’ESENZIONE DAL PAGAMENTO DEL TICKET SANITARIO 1) AVENTI DIRITTO Hanno diritto all’esenzione dal pagamento del ticket sanitario: - i cittadini italiani - i cittadini di uno Stato appartenente all’Unione Europea - i cittadini extracomunitari, titolari di permesso di soggiorno, iscritti nelle liste di collocamento o svolgenti una regolare attività di lavoro subordinato o autonomo - i cittadini di altro Stato titolari di carta di soggiorno - residenti nel Comune di San Giuliano Terme - le persone appartenenti al nucleo familiare dei suddetti, secondo il concetto di nucleo familiare definito dai decreti legislativi 109/98, 130/2000 e successive modifiche, integrazioni e disposizioni attuative; - I sopraindicati hanno diritto purché l’ ISEE (indicatore di situazione economica equivalente) del nucleo familiare di appartenenza sia:uguale o inferiore a euro 6.500,00. Si conferma l’assenza di compartecipazione alla spesa da parte del cittadino beneficiario. 2) MODALITA’ DI ACCESSO ALLA PRESTAZIONE La richiesta sarà formulata su apposito stampato predisposto da questa Amministrazione e disponibile presso il proprio Ufficio Relazioni con il Pubblico e l’Ufficio Affari Sociali. La richiesta è riferita all’anno in corso e deve essere corredata della certificazione ISEE dei componenti del nucleo familiare, predisposta sui redditi dell’anno precedente a quello della domanda e rilasciata dai CAAF convenzionati con questo Comune oppure dall’INPS. Ai nuclei familiari beneficiari l’Amministrazione rilascerà idoneo documento con l’indicazione del periodo di validità dello stesso che sarà comunque annuale a partire dal 1 Regolamento per l’esenzione dal pagamento del ticket sanitario 1 ” luglio 2005. -
5Th Annual Summit in Africa Deemed a Success
Vicenza and Darby Military Communities www.italy.army.mil May 26, 2017 | Vol. 50 | Issue 10 What’s Inside 5th annual summit in Africa deemed a success Story and photo 2 by Sgt. Paige Behringer Reminder: Remain alert USARAF Public Affairs Office MALAWI — Flags of 44 nations flew above “The Warm Heart of Africa” from 3 May 8 through 11, signaling the presence Bavaria set to host of senior military leaders united in the 10-miler qualifier name of partnership. The Malawi Defense Force (MDF) hosted the fifth annual African Land Forces Summit, bringing together land 6 force chiefs from the United States, Unit- Health Hour on AFN radio ed Kingdom, France, Brazil and 40 na- tions across the African continent. ALFS provided a forum for this diverse 8 group to discuss and develop cooperative Out & About solutions to regional and transregional challenges and threats. Gen. Griffin “Spoon” Phiri, Malawi Gen. Griffin “Spoon” Phiri, Malawi Defense Force chief of staff, and Maj. Gen. Defense Force chief of staff, and Maj. 10 Joseph P. Harrington, commander of U.S. Army Africa, answer questions during Gen. Joseph P. Harrington, commander Children gather STEAM a press conference after the conclusion of African Land Forces Summit 2017, in Lilongwe, Malawi, May 11. ALFS is an annual, weeklong seminar bringing together of U.S. Army Africa, teamed up to make land force chiefs from across Africa for candid dialog to discuss and develop coop- this year’s ALFS a success. erative solutions to regional and transregional challenges and threats. See SUMMIT, page 7 Riders rally, Annual housing survey gear up for summer available online June 1 VICENZA — The Overseas Housing Allowance Utility Expenses Survey is conducted annually, on behalf of the Department of Defense. -
Vediamo Che Qualcosa Di Molto Simile Avvenne Anche in Italia Nel
TOSCANA TRA PASSATO E PRESENTE / COLLANA DELLA REGIONE TOSCANA Per la memoria delle stragi nazifasciste in Toscana . Guida archivistica alla memoria La popolazione toscana è stata duramente colpita nel e da una tragica serie di eccidi perpetrati dai soldati della Wehrmacht e da formazioni italiane della Repubblica sociale. I casi più noti sono quelli di Stazzema, del Padule di Fucecchio, di Civitella in Val di Chiana, di Niccioleta, di Bardine San Terenzo, ma sono ben ottantatré i Comuni toscani col- piti e più di . le vittime, tutte civili, donne, bambini, anziani compresi. Da allora è iniziato un lungo e difficile percorso per fare i conti con la memoria e con la storia di quei fatti, che si è venuto a intrecciare con il bisogno di giustizia, con l’esigenza di celebrare contro i responsabili i processi istruiti fin dalla fine della guerra, ma che poi in gran parte non sono mai stati fatti. La Regione Toscana si è fatta sempre interprete negli anni di queste fondamentali esi- genze, insieme morali e civili, e nel ha approvato una legge, la n. , che, per quat- tro anni e con il concreto contributo di Comuni e Province, ha finanziato un program- ma di ricerche storiche e di interventi per salvare la memoria delle stragi nazifasciste in Toscana. Sotto la direzione di un Comitato scientifico internazionale composto da Paola Carucci, Enzo Collotti, Leonardo Paggi, Claudio Rosati, Pietro Clemente, Roger Absalom, Gerhard Schreiber e dal Comitato Regionale di Coordinamento dei rappresentanti delle Province della Toscana, sono state promosse iniziative di ricerca che hanno consentito di analizzare a fondo le fonti storiche, archivistiche e bibliografiche, sia locali che centrali. -
Disciplinare Di Produzione Della Denominazione Di Origine Controllata Dei Vini “San Torpè”
DISCIPLINARE DI PRODUZIONE DELLA DENOMINAZIONE DI ORIGINE CONTROLLATA DEI VINI “SAN TORPÈ” Approvato con DPR 08.07.1980 GU 300 - 31.10.1980 Modificato con DM 14.07.1997 GU 170 - 23.07.1997 Modificato come DM 22.11.2011 G.U. 294 – 19.12.2011 San Torpè con Modificato con DM 30.11.2011 G.U. 295 – 20.12.2011 Modificato con DM 07.03.2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP Articolo 1 (Denominazione e vini) 1. La Denominazione di Origine Controllata «San Torpè» è riservata ai vini che rispondono alle condizioni ed ai requisiti previsti dal presente disciplinare di produzione per le seguenti tipologie: bianco; rosato; Vin Santo (anche con menzione riserva); Chardonnay; Sauvignon; Trebbiano; Vermentino. Articolo 2 (Base ampelografica) 2.1 I vini a Denominazione di Origine Controllata «San Torpè» devono essere ottenuti dalle uve provenienti da vigneti aventi, nell’ambito aziendale, la seguente composizione ampelografica: «San Torpè» bianco: Trebbiano toscano: minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detti vini, fino a un massimo del 50%, le uve a bacca bianca, provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Toscana iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con decreto ministeriale 7 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 242 del 14 ottobre 2004, e da ultimo aggiornato con decreto ministeriale 22 aprile 2011 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 170 del 23 luglio 2011. «San Torpè» rosato: Sangiovese: minimo 50%. Possono concorrere alla produzione di detti vini, fino a un massimo del 50%, le uve provenienti da altri vitigni idonei alla coltivazione per la Regione Toscana, ad esclusione del vitigno Aleatico, iscritti nel registro nazionale delle varietà di vite per uve da vino approvato con decreto ministeriale 7 maggio 2004, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n.