COMUNE DI PROV. DI

Verbale di Deliberazione del Consiglio Comunale

N. 7 DEL 28-04-2016

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 (ESERCIZI FINANZIARI 2016-2017-2018) E RELATIVI ALLEGATI.

L'anno duemilasedici addì ventotto del mese di Aprile, alle ore 21:30, presso la sala riunioni in via Montegrappa n. 1, convocato dal Sindaco, mediante avvisi scritti e recapitati a norma di legge, si è riunito il Consiglio Comunale in sessione ordinaria ed in seduta pubblica di prima convocazione. Previo esaurimento delle formalità prescritte dalla normativa vigente, all’appello risultano presenti:

Componente Presente Assente

TRABUCCHI ROBERTA X

PANZERI PAOLA X

GALBUSERA MARINA X

COGLIATI PIERANTONIO X

ORSANIGO GIANCARLO X

TAMBURINI EMILIANO X

FUMAGALLI MATTEO X

GHEZZI ANTONELLA X

LANZOTTI MARCO X

Numero totale PRESENTI: 8 – ASSENTI: 1

Membro della giunta comunale senza diritto di voto: Componente Presente Assente

TRESOLDI SILVIA X

Assiste all’adunanza il SEGRETARIO MARISA VITONE che provvede alla redazione del presente verbale.

Essendo legale il numero degli intervenuti, ROBERTA TRABUCCHI nella sua qualità di SINDACO assume la presidenza e dichiara aperta la discussione per la trattazione dell’oggetto suindicato.

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 (ESERCIZI FINANZIARI 2016-2017-2018) E RELATIVI ALLEGATI.

Il Sindaco propone al Consiglio Comunale l’approvazione del seguente ordine del giorno in precedenza depositato, nei termini di legge, a disposizione dei consiglieri;

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Premesso che: a. gli ex Comuni di Rovagnate e Perego (ora comune di La Valletta Brianza, a seguito fusione) e il comune di Santa Maria Hoè hanno deliberato di conferire all’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta tutte le funzioni comunali, classificate secondo l’ordinamento finanziario e contabile degli enti locali, a decorrere dal 1° gennaio 2012 (in data 29.12.2011 è stata sottoscritta tra le parti Comuni- Unione la convenzione disciplinante il conferimento - atto a cura notaio dr. Panzeri Franco -Rep .16371741134 del 29/12/2011); b. a termini art. 2 (finalità) della convenzione i Comuni conferenti assicurano l’unicità della conduzione mediante l’Unione;

Dato atto che: 1. la Regione Lombardia ha promulgato la L.R. 27 gennaio2015, n.1 che all’art.1 (finalità) recita: “1. I comuni di Perego e Rovagnate, in provincia di Lecco, sono fusi in unico comune. 2. A seguito della consultazione popolare …. omissis… il nuovo comune é denominato “La Valletta Brianza”. 3…. omissis… 2. il nuovo comune La Valletta Brianza è istituito e operativo dal 30 gennaio 2015 (data di entrata in vigore della L.R. 1/2015 pubblicata sul BURL –suppl. n.5 del 29/01/2015);

Considerato che, ai sensi delle vigenti disposizioni di legge, il nuovo Comune subentra in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi dei precedenti comuni;

Richiamata la deliberazione della Giunta dell’Unione n. 13 in data 16.02.2015 avente ad oggetto “Interpretazione formale e condivisa dell’art. 8 - Riparto spese comma 3, lettere a) e d) della vigente convenzione in essere di conferimento di tutte le funzioni comunali all’Unione a seguito subentro del nuovo comune La Valletta Brianza”;

Considerato che, ai sensi del principio applicato della programmazione, allegato 4/1 del D. Lgs. 118/2011, i Comuni deliberano entro il 31 dicembre il bilancio di previsione per l’anno successivo riguardante le previsioni di entrata e di spesa relative almeno al triennio successivo;

Dato atto che è stato differito al 30.04.2016 il termine per l’approvazione del bilancio di previsione 2016 con decreto del Ministero dell’Interno dell’1.03.2016;

Atteso che, entro la data fissata per la deliberazione del bilancio di previsione, gli enti locali deliberano le tariffe e le aliquote relative ai tributi di propria competenza. Dette deliberazioni, anche se approvate successivamente all’inizio dell’esercizio, purché entro il termine innanzi indicato, hanno effetto dal 1° gennaio dell’anno di riferimento. In caso di mancata approvazione entro il suddetto termine, le tariffe e le aliquote si intendono prorogate di anno in anno;

Considerato che i regolamenti comunali relativi alle entrate tributarie, anche se approvati successivamente all'inizio dell'esercizio purché entro il termine di cui sopra, hanno effetto dal 1° gennaio dell'anno di riferimento;

Atteso che: 1. con riferimento all’esercizio 2016, la giunta comunale con deliberazione n. 16 del 29/10/2015, ha provveduto all’elencazione degli interventi annoverabili nel programma triennale delle opere pubbliche 2016/2017/2017 ed annuale 2016 – inseriti poi nel programma triennale già adottato dalla giunta dell’Unione con atto n. 111 del 29.10.2015; 2. con deliberazioni della giunta comunale n. 11 del 15.03.2016 e n. 17 del 07.04.2016 si è provveduto alla modifica dell’elencazione degli interventi annoverabili nel programma oo.pp 2016-2018 ed elenco annuale 2016; 3. gli stanziamenti iscritti nel progetto di bilancio 2016-2017-2018 oggetto del presente provvedimento, risultano coerenti con il piano delle opere pubbliche;

Dato atto che la Giunta comunale ha provveduto altresì: 1. all’approvazione del piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari con deliberazione n. 23 del 17/12/2015; 2. con deliberazione n. 9 del 15.03.2016 alla verifica della quantità e qualità di aree e fabbricati da destinarsi alla residenza, alle attività produttive e terziarie;

Precisato che ai sensi dell’articolo 1 comma 26 della legge 28 dicembre 2015 n. 208, per l’anno 2016 è previsto il blocco degli aumenti dei tributi e delle addizionali rispetto ai valori deliberati per l’anno 2015 ad esclusione delle tariffe Tari;

Vista la deliberazione di Giunta Comunale n. 19 del 07.04.2016 con cui sono stati approvati gli schemi di bilancio di previsione 2016 (esercizi finanziari 2016-2017-2018) redatti secondo i modelli di cui allegato n. 9 del D. lgs. 118/2011 e smi, allegati alla presente deliberazione quali parti integranti e sostanziali, ed in osservanza ai principi di cui all’allegato n. 1 del medesimo decreto;

Riscontrato che, con riferimento al patto di stabilità interno, lo stesso è stato superato dall’introduzione dall’anno 2016 del pareggio di bilancio al quale questo ente non è assoggettato ai sensi delle disposizioni vigenti per i Comuni nati da fusione;

Visto lo Statuto;

Visto l'art. 42 del D.Lgs. 18.8.2000, n. 267 e s.m.i.;

Preso atto del parere favorevole in ordine alla regolarità tecnica rilasciato dal Responsabile del Servizio del Territorio ai sensi degli artt. 49 comma 1 e 147 bis comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000, n.267 e ss.mm.ii. che viene inserito nella presente deliberazione;

Preso atto del parere favorevole in ordine alla regolarità contabile rilasciato dal Responsabile del Servizio Economico Finanziario e Tributario ai sensi degli artt. 49 comma 1 e 147 bis comma 1 del D.Lgs. 18/08/2000, n. 267 e ss.mm.ii. che viene inserito nella presente deliberazione;

Tutto ciò premesso, D E L I B E R A

1. Fare riferimento espresso alle premesse che qui si intendono richiamate, riportate ed assentite.

2. Approvare l’aggiornamento del DUP - Documento Unico di Programmazione - per gli anni 2016-2017-2018 nel testo allegato alla presente deliberazione quale parte integrante e sostanziale, dando atto che tale documento ha compito programmatorio e di indirizzo dell’azione amministrativa e gestionale.

3. Approvare il bilancio di previsione 2016 (esercizi finanziari 2016-2017-2018) redatti secondo i modelli di cui allegato n. 9 del D. lgs. 118/2011 e smi, allegati alla presente deliberazione quali parti integranti e sostanziali, ed in osservanza ai principi di cui all’allegato n. 1 del medesimo decreto.

4. Dare atto che, con riferimento alla normativa sul patto di stabilità interno, lo stesso è stato superato dall’introduzione dall’anno 2016 del pareggio di bilancio al quale questo Ente non è assoggettato ai sensi delle disposizioni vigenti per i Comuni nati da fusione.

5. Dare atto del permanere degli equilibri generali di bilancio ai sensi delle vigenti disposizioni di legge.

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Inizio discussione

Il sindaco Roberta Trabucchi cede la parola all’assessore esterno con delega in materia di bilancio e tributi sig.ra Tresoldi Silvia la quale illustra il provvedimento posto all’o.d.g. Comunica che trattasi del primo bilancio di previsione approvato dal consiglio comunale del nuovo comune, precisando che il bilancio stesso può considerarsi un documento di transito in quanto trasferisce buona parte delle competenze al bilancio dell’Unione. Conclude poi illustrando nel dettaglio le principali voci dell’entrata e della spesa.

Il consigliere ed assessore con delega in materia di lavori pubblici sig. Lanzotti Marco illustra le opere pubbliche programmate ed inserite nelle voci di bilancio.

Fine Discussione

Terminata la discussione, con voti n. 8 favorevoli e n. 0 contrari, espressi nei modi e termini di legge, essendo n. 8 i componenti presenti e votanti;

D E L I B E R A di approvare la su indicata proposta di deliberazione.

Inoltre,

I L C O N S I G L I O C O M U N A L E

Ritenuta la necessità di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134 – comma 4 del D.Lgs 18.08.2000 n.267 e ss.mm.ii. al fine di procedere all’approvazione del bilancio entro la fine del corrente mese;

Con voti unanimi favorevoli espressi nei modi e termini di legge;

D E L I B E R A di rendere il presente provvedimento immediatamente eseguibile ai sensi dell’art.134 – comma 4 del D.Lgs 18.08.2000 n.267 e ss.mm.ii.

Deliberazione n. 7 del 28-04-2016

Letto, confermato e sottoscritto.

Il Presidente Il Segretario ROBERTA TRABUCCHI MARISA VITONE

[ X ] Deliberazione dichiarata immediatamente eseguibile ai sensi dell’ art. 134, comma 4, del D.Lgs. 267/2000 e.ss.mm.ii.

Deliberazione esecutiva ad ogni effetto di legge decorso il decimo giorno di pubblicazione, ai sensi dell’art. 134, comma 3, del D.Lgs n. 267/2000 e.ss.mm.ii.

Il Segretario MARISA VITONE

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art.24 del D.Lgs. n.82/2005 e ss.mm.ii.

C O M U N E D I LA VALLETTA BRIANZA Provincia di Lecco

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 (ESERCIZI FINANZIARI 2016-2017-2018) E RELATIVI ALLEGATI.

P A R E R E D I R E G O L A R I T A ’ T E C N I C A (Artt. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del D.Lgs 18.08.2000 n.267 e ss.mm.ii.) Il Responsabile del Servizio SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO E TRIBUTARIO, ai sensi dell’art.147 – comma 1 del D.Lgs. 18.08.2000 n.267 e ss.mm.ii., esprime parere favorevole di regolarità tecnica attestante la regolarità e la correttezza dell'azione amministrativa. Note: Addì, 19-04-2016 Il Responsabile del Servizio Elena Scaccabarozzi

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art.24 del D.Lgs. n.82/2005 e ss.mm.ii. C O M U N E D I LA VALLETTA BRIANZA Provincia di Lecco

OGGETTO: ESAME ED APPROVAZIONE DEL BILANCIO DI PREVISIONE 2016 (ESERCIZI FINANZIARI 2016-2017-2018) E RELATIVI ALLEGATI.

P A R E R E D I R E G O L A R I T A ’ C O N T A B I L E (Artt. 49, comma 1, e 147 bis, comma 1, del D.Lgs 18.08.2000 n.267 e ss.mm.ii.) Il Responsabile del Servizio economico finanziario e tributario, ai sensi dell’art.147 – comma 1 del D.Lgs. 18.08.2000 n.267 e ss.mm.ii., esprime parere Favorevole di regolarità contabile. Note: Addì, 19-04-2016 Il Responsabile del Servizio Elena Scaccabarozzi

Documento informatico sottoscritto con firma digitale ai sensi dell’art.24 del D.Lgs. n.82/2005 e ss.mm.ii. COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA

BILANCIO DI PREVISIONE - ESERCIZI 2016-2017-2018

Indice • Bilancio entrate (All 9 - Bilancio Entrate) • Bilancio entrate - Riepilogo per titoli (All 9 - Bilancio Entrate Riep Titoli) • Bilancio spese (All 9 - Bilancio spese) • Bilancio spese - Riepilogo per titoli (All 9 - Bilancio Spese Riep Titoli) • Bilancio spese - Riepilogo per missioni (All 9 - Bilancio Spese Riep. missioni) • Quadro - Generale riassuntivo (All 9 - Q. GEN. RIASS) • Quadro - Equilibri di Bilancio (All 9 - EQUILIBRI EELL)

1/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Entrate Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI TITOLO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TIPOLOGIA DEFINITIVE 2015 31/12/2015

Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) prev. di competenza - 13.472,44 - - Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) prev. di competenza - - - - Utilizzo avanzo di Amministrazione prev. di competenza 136.950,00 - - - - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente (2) prev. di competenza - Fondo di cassa all'1/1/2016 prev. di cassa 2.125.424,99

TITOLO 1: ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA 843.502,63 prev. di competenza 1.563.860,00 1.443.100,00 1.366.700,00 1.366.700,00 10101 Tipologia 101: Imposte, tasse e proventi assimilati prev. di cassa 2.286.602,63 - prev. di competenza - - - - 10104 Tipologia 104: Compartecipazioni di tributi prev. di cassa - 32.949,74 prev. di competenza 578.600,00 840.400,00 836.100,00 836.100,00 10301 Tipologia 301: Fondi perequativi da Amministrazioni Centrali prev. di cassa 873.349,74 Tipologia 302: Fondi perequativi dalla Regione o Provincia - prev. di competenza - - - - 10302 autonoma prev. di cassa - 10000 Totale ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, 876.452,37 prev. di competenza 2.142.460,00 2.283.500,00 2.202.800,00 2.202.800,00 TITOLO 1 CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA prev. di cassa 3.159.952,37

2/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Entrate Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI TITOLO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TIPOLOGIA DEFINITIVE 2015 31/12/2015 TITOLO 2: TRASFERIMENTI CORRENTI 54.930,59 prev. di competenza 371.070,00 556.800,00 548.600,00 548.600,00 20101 Tipologia 101: Trasferimenti correnti da Amministrazioni pubbliche prev. di cassa 611.730,59 - prev. di competenza - - - - 20102 Tipologia 102: Trasferimenti correnti da Famiglie prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - 20103 Tipologia 103: Trasferimenti correnti da Imprese prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - 20104 Tipologia 104: Trasferimenti correnti da Istituzioni Sociali Private prev. di cassa - Tipologia 105: Trasferimenti correnti dall'Unione Europea e dal - prev. di competenza - - - - 20105 Resto del Mondo prev. di cassa - 20000 Totale 54.930,59 prev. di competenza 371.070,00 556.800,00 548.600,00 548.600,00 TRASFERIMENTI CORRENTI TITOLO 2 prev. di cassa 611.730,59

3/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Entrate Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI TITOLO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TIPOLOGIA DEFINITIVE 2015 31/12/2015 TITOLO 3: ENTRATE EXTRATRIBUTARIE Tipologia 100: Vendita di beni e servizi e proventi derivanti dalla 92.792,73 prev. di competenza 45.800,00 42.200,00 42.200,00 42.200,00 30100 gestione dei beni prev. di cassa 134.992,73 Tipologia 200: Proventi derivanti dall'attività di controllo e 60.871,17 prev. di competenza - - - - 30200 repressione delle irregolarità e degli illeciti prev. di cassa 60.871,17 61.054,51 prev. di competenza 61.720,00 28.060,00 25.320,00 22.420,00 30300 Tipologia 300: Interessi attivi prev. di cassa 89.114,51 - prev. di competenza 1.100,00 500,00 500,00 500,00 30400 Tipologia 400: Altre entrate da redditi da capitale prev. di cassa 500,00 236.874,37 prev. di competenza 287.040,00 259.350,00 259.950,00 221.200,00 30500 Tipologia 500: Rimborsi e altre entrate correnti prev. di cassa 496.224,37 30000 Totale 451.592,78 prev. di competenza 395.660,00 330.110,00 327.970,00 286.320,00 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE TITOLO 3 prev. di cassa 781.702,78

4/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Entrate Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI TITOLO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TIPOLOGIA DEFINITIVE 2015 31/12/2015 TITOLO 4: ENTRATE IN CONTO CAPITALE - prev. di competenza - - - - 40100 Tipologia 100: Tributi in conto capitale prev. di cassa - 632.310,00 prev. di competenza - - - - 40200 Tipologia 200: Contributi agli investimenti prev. di cassa 632.310,00 4.905,16 prev. di competenza - - - - 40300 Tipologia 300: Altri trasferimenti in conto capitale prev. di cassa 4.905,16 Tipologia 400: Entrate da alienazione di beni materiali ed - prev. di competenza 529.590,00 462.000,00 - - 40400 immateriali prev. di cassa 462.000,00 3.000,00 prev. di competenza 128.100,00 110.000,00 110.000,00 110.000,00 40500 Tipologia 500: Altre entrate in conto capitale prev. di cassa 113.000,00 40000 Totale 640.215,16 prev. di competenza 657.690,00 572.000,00 110.000,00 110.000,00 ENTRATE IN CONTO CAPITALE TITOLO 4 prev. di cassa 1.212.215,16

5/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Entrate Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI TITOLO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TIPOLOGIA DEFINITIVE 2015 31/12/2015 TITOLO 5: ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE - prev. di competenza - - - - 50100 Tipologia 100: Alienazione di attività finanziarie prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - 50200 Tipologia 200: Riscossione crediti di breve termine prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - 50300 Tipologia 300: Riscossione crediti di medio-lungo termine prev. di cassa - - prev. di competenza - 43.400,00 - - 50400 Tipologia 400: Altre entrate per riduzione di attività finanziarie prev. di cassa 43.400,00 50000 Totale - prev. di competenza - 43.400,00 - - ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE TITOLO 5 prev. di cassa 43.400,00

6/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Entrate Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI TITOLO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TIPOLOGIA DEFINITIVE 2015 31/12/2015 TITOLO 6: ACCENSIONE DI PRESTITI - prev. di competenza - - - - 60100 Tipologia 100: Emissione di titoli obbligazionari prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - 60200 Tipologia 200: Accensione prestiti a breve termine prev. di cassa - Tipologia 300: Accensione mutui e altri finanziamenti a medio 43.375,00 prev. di competenza 69.000,00 - - - 60300 lungo termine prev. di cassa 43.375,00 - prev. di competenza - - - - 60400 Tipologia 400: Altre forme di indebitamento prev. di cassa - 60000 Totale 43.375,00 prev. di competenza 69.000,00 - - - ACCENSIONE DI PRESTITI TITOLO 6 prev. di cassa 43.375,00

7/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Entrate Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI TITOLO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TIPOLOGIA DEFINITIVE 2015 31/12/2015 TITOLO 7: ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO/CASSIERE - prev. di competenza 836.000,00 - - - 70100 Tipologia 100: Anticipazioni da istituto tesoriere/cassiere prev. di cassa - 70000 Totale - prev. di competenza 836.000,00 - - - ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO/CASSIERE TITOLO 7 prev. di cassa -

8/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Entrate Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI TITOLO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TIPOLOGIA DEFINITIVE 2015 31/12/2015 TITOLO 9: ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO 3.450,34 prev. di competenza 1.065.000,00 70.000,00 70.000,00 70.000,00 90100 Tipologia 100: Entrate per partite di giro prev. di cassa 73.450,34 - prev. di competenza 48.000,00 11.000,00 11.000,00 11.000,00 90200 Tipologia 200: Entrate per conto terzi prev. di cassa 11.000,00 90000 Totale 3.450,34 prev. di competenza 1.113.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO TITOLO 9 prev. di cassa 84.450,34 2.070.016,24 prev. di competenza 5.584.880,00 3.866.810,00 3.270.370,00 3.228.720,00 Totale TITOLI prev. di cassa 5.936.826,24 2.070.016,24 prev. di competenza 5.721.830,00 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00 Totale GENERALE DELLE ENTRATE prev. di cassa 8.062.251,23

(1) Se il bilancio di previsione è predisposto prima del 31 dicembre dell'esercizio precedente, indicare la stima degli impegni al 31 dicembre dell'anno in corso di gestione imputati agli esercizi successivi finanziati dal fondo pluriennale vincolato (sia assunti nell'esercizio in corso che negli esercizi precedenti) o, se tale stima non risulti possibile, l'importo delle previsioni definitive di spesa del fondo pluriennale vincolato del bilancio dell'esercizio in corso di gestione. Se il bilancio di previsione è approvato dopo il 31 dicembre, indicare l'importo degli impegni assunti negli precedenti con imputazione agli esercizi successivi determinato sulla base di dati di preconsuntivo. Nel secondo esercizio di sperimentazione, se il bilancio di previsione è approvato dopo il riaccertamento straordinario dei residui relativo al 31 dicembre 2015, indicare l'importo degli impegni assunti nell'esercizio precedente con imputazione agli esercizi successivi se finanziati con il fondo pluriennale vincolato + la differenza tra i residui passivi cancellati e reimputati all'esercizio 2016 e i residui attivi cancellati e reimputati all'esercizio 2016 in occasione del riaccertamento straordinario dei residui. (2) Indicare l'importo dell'utilizzo della parte vincolata del risultato di amministrazione determinato nell'Allegato a) Risultato presunto di amministrazione (All a) Ris amm Pres). A seguito dell'approvazione del rendiconto è possibile utilizzare la quota libera del risultato di amministrazione.

9/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Riepilogo generale Entrate per titoli Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI PREVISIONI TITOLO DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 DEFINITIVE 2015 31/12/2015

Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (1) prev. di competenza - 13.472,44 - - Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (1) prev. di competenza - - - - Utilizzo avanzo di Amministrazione prev. di competenza 136.950,00 - - - - di cui avanzo vincolato utilizzato anticipatamente (2) prev. di competenza - Fondo di cassa all'1/1/2016 prev. di cassa 2.125.424,99

ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, 876.452,37 prev. di competenza 2.142.460,00 2.283.500,00 2.202.800,00 2.202.800,00 10000 TITOLO 1 CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA prev. di cassa 3.159.952,37 54.930,59 prev. di competenza 371.070,00 556.800,00 548.600,00 548.600,00 20000 TITOLO 2 TRASFERIMENTI CORRENTI prev. di cassa 611.730,59 451.592,78 prev. di competenza 395.660,00 330.110,00 327.970,00 286.320,00 30000 TITOLO 3 ENTRATE EXTRATRIBUTARIE prev. di cassa 781.702,78 640.215,16 prev. di competenza 657.690,00 572.000,00 110.000,00 110.000,00 40000 TITOLO 4 ENTRATE IN CONTO CAPITALE prev. di cassa 1.212.215,16 - prev. di competenza - 43.400,00 - - 50000 TITOLO 5 ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' FINANZIARIE prev. di cassa 43.400,00 43.375,00 prev. di competenza 69.000,00 - - - 60000 TITOLO 6 ACCENSIONE DI PRESTITI prev. di cassa 43.375,00 - prev. di competenza 836.000,00 - - - 70000 TITOLO 7 ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO/CASSIERE prev. di cassa - 3.450,34 prev. di competenza 1.113.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 90000 TITOLO 9 ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO prev. di cassa 84.450,34 2.070.016,24 prev. di competenza 5.584.880,00 3.866.810,00 3.270.370,00 3.228.720,00 Totale TITOLI prev. di cassa 5.936.826,24 2.070.016,24 prev. di competenza 5.721.830,00 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00 Totale GENERALE DELLE ENTRATE prev. di cassa 8.062.251,23

(1) Se il bilancio di previsione è predisposto prima del 31 dicembre dell'esercizio precedente, indicare la stima degli impegni al 31 dicembre dell'anno in corso di gestione imputati agli esercizi successivi finanziati dal fondo pluriennale vincolato (sia assunti nell'esercizio in corso che negli esercizi precedenti) o, se tale stima non risulti possibile, l'importo delle previsioni definitive di spesa del fondo pluriennale vincolato del bilancio dell'esercizio in corso di gestione. Se il bilancio di previsione è approvato dopo il 31 dicembre, indicare l'importo degli impegni assunti negli precedenti con imputazione agli esercizi successivi determinato sulla base di dati di preconsuntivo. (2) Indicare l'importo dell'utilizzo della parte vincolata del risultato di amministrazione determinato nell'Allegato a) Risultato presunto di amministrazione (All a) Ris amm Pres). A seguito dell'approvazione del rendiconto è possibile utilizzare la quota libera del risultato di amministrazione.

10/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE (1) - - - -

MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 0101 Programma 01 Organi istituzionali 19.882,93 prev. di competenza 43.500,00 19.550,00 19.550,00 19.550,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 18.497,88) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 39.432,93 19.882,93 prev. di competenza 43.500,00 19.550,00 19.550,00 19.550,00 Totale di cui già impegnato* 18.497,88 - - 01 Organi istituzionali Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 39.432,93 0102 Programma 02 Segreteria generale 83.327,38 prev. di competenza 287.480,00 295.940,00 293.560,00 292.880,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 84.156,55) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) ( 9.400,00) (- ) (- ) prev. di cassa 379.267,38 83.327,38 prev. di competenza 287.480,00 295.940,00 293.560,00 292.880,00 Totale di cui già impegnato* 84.156,55 - - 02 Segreteria generale Programma di cui fondo pluriennale - 9.400,00 - - vincolato prev. di cassa 379.267,38 0103 Programma 03 Gestione economica , finanziaria, programmazione , provveditorato 34.100,84 prev. di competenza 57.670,00 94.840,00 76.000,00 76.000,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 17.346,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 128.940,84

11/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 0103 Programma 03 Gestione economica , finanziaria, programmazione , provveditorato 34.100,84 prev. di competenza 57.670,00 94.840,00 76.000,00 76.000,00 Totale Gestione economica , finanziaria, programmazione , di cui già impegnato* 17.346,00 - - 03 Programma provveditorato di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 128.940,84 0104 Programma 04 Gestione delle Entrate tributarie e servizi fiscali 275.282,53 prev. di competenza 444.070,00 414.270,00 421.930,00 421.930,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 31.584,73) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 689.552,53 275.282,53 prev. di competenza 444.070,00 414.270,00 421.930,00 421.930,00 Totale di cui già impegnato* 31.584,73 - - 04 Gestione delle Entrate tributarie e servizi fiscali Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 689.552,53 0105 Programma 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 9.338,86 prev. di competenza 56.460,00 45.450,00 46.130,00 46.600,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 23.599,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 54.788,86 122,00 prev. di competenza - - 350.000,00 570.880,00 Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 122,00

12/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 0105 Programma 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali 9.460,86 prev. di competenza 56.460,00 45.450,00 396.130,00 617.480,00 Totale di cui già impegnato* 23.599,00 - - 05 Gestione dei beni demaniali e patrimoniali Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 54.910,86 0106 Programma 06 Ufficio Tecnico 111.941,57 prev. di competenza 286.090,00 213.470,00 205.690,00 205.690,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 65.244,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 325.411,57 111.941,57 prev. di competenza 286.090,00 213.470,00 205.690,00 205.690,00 Totale di cui già impegnato* 65.244,00 - - 06 Ufficio Tecnico Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 325.411,57 0107 Programma 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile 18.156,41 prev. di competenza 32.370,00 44.530,00 36.330,00 36.330,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 14.548,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 62.686,41 18.156,41 prev. di competenza 32.370,00 44.530,00 36.330,00 36.330,00 Totale di cui già impegnato* 14.548,00 - - 07 Elezioni e consultazioni popolari - Anagrafe e stato civile Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 62.686,41

13/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 0108 Programma 08 Statistica e Sistemi informativi 20.007,21 prev. di competenza 32.420,00 12.960,00 12.620,00 12.620,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 3.792,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 32.967,21 20.007,21 prev. di competenza 32.420,00 12.960,00 12.620,00 12.620,00 Totale di cui già impegnato* 3.792,00 - - 08 Statistica e Sistemi informativi Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 32.967,21 0109 Programma 09 Assistenza tecnico-amministrativa agli Enti Locali - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 09 Assistenza tecnico-amministrativa agli Enti Locali Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 0110 Programma 10 Risorse Umane 9.959,08 prev. di competenza 24.890,00 27.440,00 27.410,00 27.410,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 8.031,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 37.399,08 9.959,08 prev. di competenza 24.890,00 27.440,00 27.410,00 27.410,00 Totale di cui già impegnato* 8.031,00 - - 10 Risorse Umane Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 37.399,08

14/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE 0111 Programma 11 Altri Servizi Generali 28.003,24 prev. di competenza 49.000,00 78.872,44 64.740,00 64.740,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 16.315,58) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) ( 4.072,44) (- ) (- ) prev. di cassa 106.875,68 10.600,00 prev. di competenza 872.950,00 8.000,00 8.000,00 8.000,00 Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 18.600,00 38.603,24 prev. di competenza 921.950,00 86.872,44 72.740,00 72.740,00 Totale di cui già impegnato* 16.315,58 - - 11 Altri Servizi Generali Programma di cui fondo pluriennale - 4.072,44 - - vincolato prev. di cassa 125.475,68 620.722,05 prev. di competenza 2.186.900,00 1.255.322,44 1.561.960,00 1.782.630,00 TOTALE MISSIONE 01 SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE di cui già impegnato* 283.114,74 - - di cui fondo pluriennale vinc. - 13.472,44 - - prev. di cassa 1.876.044,49

15/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 02 GIUSTIZIA 0201 Programma 01 Uffici Giudiziari - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Uffici Giudiziari Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 0202 Programma 02 Casa circondariale e altri servizi - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 02 Casa circondariale e altri servizi Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE MISSIONE 02 GIUSTIZIA di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

16/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 03 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA 0301 Programma 01 Polizia Locale e amministrativa 27.756,10 prev. di competenza 78.910,00 87.510,00 92.050,00 92.050,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 24.759,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 115.266,10 27.756,10 prev. di competenza 78.910,00 87.510,00 92.050,00 92.050,00 Totale di cui già impegnato* 24.759,00 - - 01 Polizia Locale e amministrativa Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 115.266,10 0302 Programma 02 Sistema integrato di sicurezza urbana 5.800,00 prev. di competenza 5.800,00 - - - Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 5.800,00 5.800,00 prev. di competenza 5.800,00 - - - Totale di cui già impegnato* - - - 02 Sistema integrato di sicurezza urbana Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 5.800,00 33.556,10 prev. di competenza 84.710,00 87.510,00 92.050,00 92.050,00 TOTALE MISSIONE 03 ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA di cui già impegnato* 24.759,00 - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 121.066,10

17/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 0401 Programma 01 Istruzione prescolastica 32.212,96 prev. di competenza 80.960,00 78.090,00 77.500,00 77.000,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 21.858,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 110.302,96 - prev. di competenza 44.000,00 - - - Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa - - prev. di competenza - 43.400,00 - - Titolo 3 SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' FINANZIARIE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 43.400,00 32.212,96 prev. di competenza 124.960,00 121.490,00 77.500,00 77.000,00 Totale di cui già impegnato* 21.858,00 - - 01 Istruzione prescolastica Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 153.702,96 0402 Programma 02 Altri ordini di istruzione non universitaria 20.910,80 prev. di competenza 78.340,00 59.700,00 60.330,00 60.280,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 22.914,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 80.610,80

18/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 0402 Programma 02 Altri ordini di istruzione non universitaria 609.660,00 prev. di competenza - - - - Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 609.660,00 630.570,80 prev. di competenza 78.340,00 59.700,00 60.330,00 60.280,00 Totale di cui già impegnato* 22.914,00 - - 02 Altri ordini di istruzione non universitaria Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 690.270,80 0404 Programma 04 Istruzione Universitaria - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 04 Istruzione Universitaria Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 0405 Programma 05 Istruzione tecnica superiore - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 05 Istruzione tecnica superiore Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 0406 Programma 06 Servizi ausiliari allistruzione - prev. di competenza 22.870,00 94.210,00 113.050,00 111.830,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 20.607,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 94.210,00

19/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO 0406 Programma 06 Servizi ausiliari allistruzione - prev. di competenza - 10.000,00 - - Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 10.000,00 - prev. di competenza 22.870,00 104.210,00 113.050,00 111.830,00 Totale di cui già impegnato* 20.607,00 - - 06 Servizi ausiliari allistruzione Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 104.210,00 0407 Programma 07 Diritto allo studio 20.904,55 prev. di competenza 44.690,00 42.270,00 45.000,00 45.000,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 12.858,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 63.174,55 20.904,55 prev. di competenza 44.690,00 42.270,00 45.000,00 45.000,00 Totale di cui già impegnato* 12.858,00 - - 07 Diritto allo studio Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 63.174,55 683.688,31 prev. di competenza 270.860,00 327.670,00 295.880,00 294.110,00 TOTALE MISSIONE 04 ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO di cui già impegnato* 78.237,00 - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 1.011.358,31

20/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 05 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' CULTURALI 0501 Programma 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico. - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Valorizzazione dei beni di interesse storico. Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 0502 Programma 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale 11.045,21 prev. di competenza 26.130,00 29.770,00 28.830,00 28.830,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 7.068,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 40.815,21 11.045,21 prev. di competenza 26.130,00 29.770,00 28.830,00 28.830,00 Totale di cui già impegnato* 7.068,00 - - 02 Attività culturali e interventi diversi nel settore culturale Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 40.815,21 11.045,21 prev. di competenza 26.130,00 29.770,00 28.830,00 28.830,00 TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' TOTALE MISSIONE 05 di cui già impegnato* 7.068,00 - - CULTURALI di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 40.815,21

21/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 06 POLITICHE GIOVANILI , SPORT E TEMPO LIBERO 0601 Programma 01 Sport e tempo libero 45.674,92 prev. di competenza 97.970,00 95.070,00 97.460,00 97.460,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 34.104,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 140.744,92 306.082,00 prev. di competenza - - - - Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 306.082,00 351.756,92 prev. di competenza 97.970,00 95.070,00 97.460,00 97.460,00 Totale di cui già impegnato* 34.104,00 - - 01 Sport e tempo libero Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 446.826,92 0602 Programma 02 Giovani 16.260,56 prev. di competenza 16.320,00 5.180,00 - - Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 21.440,56 16.260,56 prev. di competenza 16.320,00 5.180,00 - - Totale di cui già impegnato* - - - 02 Giovani Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 21.440,56

22/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione MISSIONE, RESIDUI PREVISIONI PROGRAMMA, DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 DEFINITIVE 2015 TITOLO 31/12/2015 MISSIONE 06 POLITICHE GIOVANILI , SPORT E TEMPO LIBERO 368.017,48 prev. di competenza 114.290,00 100.250,00 97.460,00 97.460,00 TOTALE MISSIONE 06 POLITICHE GIOVANILI , SPORT E TEMPO LIBERO di cui già impegnato* 34.104,00 - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 468.267,48

23/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 07 TURISMO 0701 Programma 01 Sviluppo e valorizzazione del turismo - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Sviluppo e valorizzazione del turismo Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE MISSIONE 07 TURISMO di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

24/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA 0801 Programma 01 Urbanistica ed assetto del territorio 5.492,93 prev. di competenza - - - - Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 5.492,93 8.178,50 prev. di competenza - - - - Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 8.178,50 13.671,43 prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Urbanistica ed assetto del territorio Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 13.671,43 0802 Programma 02 Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia economico-popolare - prev. di competenza - - - - Totale Edilizia residenziale pubblica e locale e piani di edilizia di cui già impegnato* - - - 02 Programma economico-popolare di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 13.671,43 prev. di competenza - - - - TOTALE MISSIONE 08 ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 13.671,43

25/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 0901 Programma 01 Difesa del suolo - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Difesa del suolo Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 0902 Programma 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale 588,37 prev. di competenza 10.270,00 17.420,00 17.420,00 17.420,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 4.881,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 18.008,37 - prev. di competenza 30.400,00 106.400,00 - - Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 106.400,00 588,37 prev. di competenza 40.670,00 123.820,00 17.420,00 17.420,00 Totale di cui già impegnato* 4.881,00 - - 02 Tutela, valorizzazione e recupero ambientale Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 124.408,37 0903 Programma 03 Rifiuti - prev. di competenza 7.510,00 7.380,00 7.240,00 7.090,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 7.380,00

26/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 0903 Programma 03 Rifiuti - prev. di competenza 7.510,00 7.380,00 7.240,00 7.090,00 Totale di cui già impegnato* - - - 03 Rifiuti Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 7.380,00 0904 Programma 04 Servizio idrico integrato - prev. di competenza 102.200,00 95.980,00 90.640,00 85.270,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 95.980,00 - prev. di competenza - - - - Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa - - prev. di competenza 102.200,00 95.980,00 90.640,00 85.270,00 Totale di cui già impegnato* - - - 04 Servizio idrico integrato Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 95.980,00 0905 Programma 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione 2.562,90 prev. di competenza 5.300,00 5.300,00 5.300,00 5.300,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 7.862,90

27/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 09 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL'AMBIENTE 0905 Programma 05 Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e forestazione 2.562,90 prev. di competenza 5.300,00 5.300,00 5.300,00 5.300,00 Totale Aree protette, parchi naturali, protezione naturalistica e di cui già impegnato* - - - 05 Programma forestazione di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 7.862,90 0906 Programma 06 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 06 Tutela e valorizzazione delle risorse idriche Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 0907 Programma 07 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 07 Sviluppo sostenibile territorio montano piccoli Comuni Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 0908 Programma 08 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 08 Qualità dell'aria e riduzione dell'inquinamento Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 3.151,27 prev. di competenza 155.680,00 232.480,00 120.600,00 115.080,00 SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E TOTALE MISSIONE 09 di cui già impegnato* 4.881,00 - - DELL'AMBIENTE di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 235.631,27

28/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA' 1001 Programma 01 Trasporto ferroviario - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Trasporto ferroviario Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1002 Programma 02 Trasporto pubblico locale - prev. di competenza 800,00 - - - Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa - - prev. di competenza 800,00 - - - Totale di cui già impegnato* - - - 02 Trasporto pubblico locale Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1003 Programma 03 Trasporto per vie d'acqua - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 03 Trasporto per vie d'acqua Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1004 Programma 04 Altre modalità di trasporto - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 04 Altre modalità di trasporto Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa -

29/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA' 1005 Programma 05 Viabilità e infrastrutture stradali 66.330,34 prev. di competenza 195.750,00 180.000,00 182.500,00 182.500,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 56.100,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 246.330,34 13.405,65 prev. di competenza 124.000,00 1.080.025,00 346.410,00 102.000,00 Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 1.093.430,65 79.735,99 prev. di competenza 319.750,00 1.260.025,00 528.910,00 284.500,00 Totale di cui già impegnato* 56.100,00 - - 05 Viabilità e infrastrutture stradali Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 1.339.760,99 79.735,99 prev. di competenza 320.550,00 1.260.025,00 528.910,00 284.500,00 TOTALE MISSIONE 10 TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA' di cui già impegnato* 56.100,00 - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 1.339.760,99

30/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 11 SOCCORSO CIVILE 1101 Programma 01 Sistema di protezione civile - prev. di competenza - 290,00 290,00 290,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 290,00 - prev. di competenza - - - - Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa - - prev. di competenza - 290,00 290,00 290,00 Totale di cui già impegnato* - - - 01 Sistema di protezione civile Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 290,00 1102 Programma 02 Interventi a seguito di calamità naturali - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 02 Interventi a seguito di calamità naturali Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza - 290,00 290,00 290,00 TOTALE MISSIONE 11 SOCCORSO CIVILE di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 290,00

31/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 12 DIRITTI SOCIALI , POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 1201 Programma 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido 1.680,00 prev. di competenza 7.650,00 9.800,00 9.800,00 9.800,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 4.014,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 11.480,00 1.680,00 prev. di competenza 7.650,00 9.800,00 9.800,00 9.800,00 Totale di cui già impegnato* 4.014,00 - - 01 Interventi per l'infanzia e i minori e per asili nido Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 11.480,00 1202 Programma 02 Interventi per la disabilità 19.721,76 prev. di competenza 40.340,00 37.790,00 37.790,00 37.790,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 12.984,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 57.511,76 19.721,76 prev. di competenza 40.340,00 37.790,00 37.790,00 37.790,00 Totale di cui già impegnato* 12.984,00 - - 02 Interventi per la disabilità Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 57.511,76 1203 Programma 03 Interventi per gli anziani 609,61 prev. di competenza 9.160,00 11.060,00 10.210,00 10.210,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 5.262,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 11.669,61

32/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 12 DIRITTI SOCIALI , POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 1203 Programma 03 Interventi per gli anziani - prev. di competenza 9.000,00 - - - Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa - 609,61 prev. di competenza 18.160,00 11.060,00 10.210,00 10.210,00 Totale di cui già impegnato* 5.262,00 - - 03 Interventi per gli anziani Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 11.669,61 1204 Programma 04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale 2.710,00 prev. di competenza 4.870,00 2.400,00 2.400,00 2.400,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 5.110,00 2.710,00 prev. di competenza 4.870,00 2.400,00 2.400,00 2.400,00 Totale di cui già impegnato* - - - 04 Interventi per soggetti a rischio di esclusione sociale Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 5.110,00 1205 Programma 05 Interventi per le famiglie 464,95 prev. di competenza 480,00 690,00 690,00 690,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 1.154,95

33/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 12 DIRITTI SOCIALI , POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 1205 Programma 05 Interventi per le famiglie 464,95 prev. di competenza 480,00 690,00 690,00 690,00 Totale di cui già impegnato* - - - 05 Interventi per le famiglie Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 1.154,95 1206 Programma 06 Interventi per il diritto alla casa - prev. di competenza 2.520,00 2.930,00 2.930,00 2.930,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 2.930,00 - prev. di competenza 2.520,00 2.930,00 2.930,00 2.930,00 Totale di cui già impegnato* - - - 06 Interventi per il diritto alla casa Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 2.930,00 1207 Programma 07 Programmazione e governo della rete dei servizi sociosanitari e sociali 15.956,96 prev. di competenza 50.770,00 51.660,00 51.660,00 51.660,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 15.228,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 67.616,96 15.956,96 prev. di competenza 50.770,00 51.660,00 51.660,00 51.660,00 Totale Programmazione e governo della rete dei servizi di cui già impegnato* 15.228,00 - - 07 Programma sociosanitari e sociali di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 67.616,96

34/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 12 DIRITTI SOCIALI , POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA 1208 Programma 08 Cooperazione e associazionismo 4.917,68 prev. di competenza 16.330,00 12.890,00 12.890,00 12.890,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 4.224,00) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 17.807,68 4.917,68 prev. di competenza 16.330,00 12.890,00 12.890,00 12.890,00 Totale di cui già impegnato* 4.224,00 - - 08 Cooperazione e associazionismo Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 17.807,68 1209 Programma 09 Servizio necroscopico e cimiteriale - prev. di competenza 14.730,00 6.240,00 6.040,00 5.820,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 6.240,00 - prev. di competenza 14.730,00 6.240,00 6.040,00 5.820,00 Totale di cui già impegnato* - - - 09 Servizio necroscopico e cimiteriale Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 6.240,00 46.060,96 prev. di competenza 155.850,00 135.460,00 134.410,00 134.190,00 TOTALE MISSIONE 12 DIRITTI SOCIALI , POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA di cui già impegnato* 41.712,00 - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 181.520,96

35/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 13 TUTELA DELLA SALUTE 1301 Programma 01 Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario corrente per la garanzia dei LEA - prev. di competenza - - - - Totale Servizio sanitario regionale - finanziamento ordinario di cui già impegnato* - - - 01 Programma corrente per la garanzia dei LEA di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1302 Programma 02 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per livelli di assistenza superiore ai LEA - prev. di competenza - - - - Totale Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo di cui già impegnato* - - - 02 Programma corrente per livelli di assistenza superiore ai LEA di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1303 Programma 03 Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo corrente per la copertura dello squilibrio del bilancio corrente - prev. di competenza - - - - Servizio sanitario regionale - finanziamento aggiuntivo Totale di cui già impegnato* - - - 03 corrente per la copertura dello squilibrio del bilancio Programma di cui fondo pluriennale corrente - - - - vincolato prev. di cassa - 1304 Programma 04 Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari relativi ad esercizi pregressi - prev. di competenza - - - - Totale Servizio sanitario regionale - ripiano di disavanzi sanitari di cui già impegnato* - - - 04 Programma relativi ad esercizi pregressi di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1305 Programma 05 Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 05 Servizio sanitario regionale - investimenti sanitari Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa -

36/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 13 TUTELA DELLA SALUTE 1306 Programma 06 Servizio sanitario regionale - restituzioni maggiori gettiti SSN - prev. di competenza - - - - Totale Servizio sanitario regionale - restituzioni maggiori gettiti di cui già impegnato* - - - 06 Programma SSN di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1307 Programma 07 Ulteriori spese in materia sanitaria - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 07 Ulteriori spese in materia sanitaria Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE MISSIONE 13 TUTELA DELLA SALUTE di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

37/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 14 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA' 1401 Programma 01 Industria e PMI e artigianato - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Industria e PMI e artigianato Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1402 Programma 02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 02 Commercio - reti distributive - tutela dei consumatori Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1403 Programma 03 Ricerca e innovazione - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 03 Ricerca e innovazione Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1404 Programma 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità - prev. di competenza - - - - Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 04 Reti e altri servizi di pubblica utilità Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa -

38/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione MISSIONE, RESIDUI PREVISIONI PROGRAMMA, DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 DEFINITIVE 2015 TITOLO 31/12/2015 MISSIONE 14 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA' - prev. di competenza - - - - TOTALE MISSIONE 14 SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA' di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

39/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 15 POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE PROFESSIONALE 1501 Programma 01 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Servizi per lo sviluppo del mercato del lavoro Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1502 Programma 02 Formazione professionale - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 02 Formazione professionale Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1503 Programma 03 Sostegno all'occupazione - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 03 Sostegno all'occupazione Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE TOTALE MISSIONE 15 di cui già impegnato* - - - PROFESSIONALE di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

40/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 16 AGRICOLTURA , POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA 1601 Programma 01 Sviluppo del sistema agricolo e del sistema agroalimentare - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Sviluppo del sistema agricolo e del sistema agroalimentare Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 1602 Programma 02 Caccia e pesca - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 02 Caccia e pesca Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE MISSIONE 16 AGRICOLTURA , POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

41/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 17 ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE 1701 Programma 01 Fonti energetiche - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Fonti energetiche Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI TOTALE MISSIONE 17 di cui già impegnato* - - - ENERGETICHE di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

42/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 18 RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E LOCALI 1801 Programma 01 Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Relazioni finanziarie con le altre autonomie territoriali Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E TOTALE MISSIONE 18 di cui già impegnato* - - - LOCALI di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

43/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 19 RELAZIONI INTERNAZIONALI 1901 Programma 01 Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo - prev. di competenza - - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Relazioni internazionali e Cooperazione allo sviluppo Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE MISSIONE 19 RELAZIONI INTERNAZIONALI di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

44/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 20 FONDI ACCANTONAMENTI 2001 Programma 01 Fondo di riserva - prev. di competenza 42.940,00 36.845,00 43.590,00 43.590,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 36.845,00 - prev. di competenza 42.940,00 36.845,00 43.590,00 43.590,00 Totale di cui già impegnato* - - - 01 Fondo di riserva Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 36.845,00 2002 Programma 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità - prev. di competenza 61.520,00 79.570,00 93.730,00 107.890,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 79.570,00 - prev. di competenza 61.520,00 79.570,00 93.730,00 107.890,00 Totale di cui già impegnato* - - - 02 Fondo crediti di dubbia esigibilità Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 79.570,00 2003 Programma 03 Altri Fondi - prev. di competenza 165.000,00 70.000,00 - - Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 70.000,00

45/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 20 FONDI ACCANTONAMENTI 2003 Programma 03 Altri Fondi - prev. di competenza 165.000,00 70.000,00 - - Totale di cui già impegnato* - - - 03 Altri Fondi Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 70.000,00 - prev. di competenza 269.460,00 186.415,00 137.320,00 151.480,00 TOTALE MISSIONE 20 FONDI ACCANTONAMENTI di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 186.415,00

46/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 50 DEBITO PUBBLICO 5001 Programma 01 Quota interessi ammortamento mutui e prestiti obbligazionari - prev. di competenza - - - - Totale Quota interessi ammortamento mutui e prestiti di cui già impegnato* - - - 01 Programma obbligazionari di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 5002 Programma 02 Quota capitale ammortamento mutui e prestiti obbligazionari - prev. di competenza 188.400,00 184.090,00 191.660,00 167.100,00 Titolo 4 RIMBORSO DI PRESTITI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 184.090,00 - prev. di competenza 188.400,00 184.090,00 191.660,00 167.100,00 Totale Quota capitale ammortamento mutui e prestiti di cui già impegnato* - - - 02 Programma obbligazionari di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 184.090,00 - prev. di competenza 188.400,00 184.090,00 191.660,00 167.100,00 TOTALE MISSIONE 50 DEBITO PUBBLICO di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 184.090,00

47/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 60 ANTICIPAZIONI FINANZIARIE 6001 Programma 01 Restituzione anticipazione tesoreria - prev. di competenza 836.000,00 - - - CHIUSURA ANTICIPAZIONI RICEVUTE DA ISTITUTO Titolo 5 di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) TESORIERE/CASSIERE di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa - - prev. di competenza 836.000,00 - - - Totale di cui già impegnato* - - - 01 Restituzione anticipazione tesoreria Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - - prev. di competenza 836.000,00 - - - TOTALE MISSIONE 60 ANTICIPAZIONI FINANZIARIE di cui già impegnato* - - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

48/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Spese Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI MISSIONE, PROGRAMMA, PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 TITOLO DEFINITIVE 2015 31/12/2015 MISSIONE 99 SERVIZI PER CONTO TERZI 9901 Programma 01 Servizi per conto terzi e partite di Giro 45.638,97 prev. di competenza 1.113.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 Titolo 7 USCITE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO di cui già impegnato* ( 5.809,66) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 126.638,97 45.638,97 prev. di competenza 1.113.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 Totale di cui già impegnato* 5.809,66 - - 01 Servizi per conto terzi e partite di Giro Programma di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa 126.638,97 9902 Programma 02 Anticipazioni per il finanziamento del sistema sanitario nazionale - prev. di competenza - - - - Totale Anticipazioni per il finanziamento del sistema sanitario di cui già impegnato* - - - 02 Programma nazionale di cui fondo pluriennale - - - - vincolato prev. di cassa - 45.638,97 prev. di competenza 1.113.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 TOTALE MISSIONE 99 SERVIZI PER CONTO TERZI di cui già impegnato* 5.809,66 - - di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 126.638,97 1.905.287,77 prev. di competenza 5.721.830,00 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00 di cui già impegnato* 535.785,40 - - Totale MISSIONI di cui fondo pluriennale - 13.472,44 - - vincolato previsione di cassa 5.785.570,21 1.905.287,77 prev. di competenza 5.721.830,00 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00 di cui già impegnato* 535.785,40 - - Totale GENERALE DELLE SPESE di cui fondo pluriennale - 13.472,44 - - vincolato previsione di cassa 5.785.570,21

* Si tratta di somme, alla data di presentazione del bilancio, già impegnate negli esercizi precedenti sulla base delle autorizzazioni dei precedenti bilanci di previsione. (1) Indicare l'importo determinato nell'Allegato a) Risultato presunto di amministrazione (All a) Ris amm Pres).

49/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA Bilancio di Previsione - Riepilogo generale Spese per titoli Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI PREVISIONI TITOLO DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 DEFINITIVE 2015 31/12/2015

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE - - -

911.600,65 prev. di competenza 2.504.080,00 2.367.367,44 2.293.300,00 2.299.740,00 Titolo 1 SPESE CORRENTI di cui già impegnato* ( 529.975,74) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) ( 13.472,44) (- ) (- ) prev. di cassa 3.278.968,09 948.048,15 prev. di competenza 1.080.350,00 1.204.425,00 704.410,00 680.880,00 Titolo 2 SPESE IN CONTO CAPITALE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 2.152.473,15 - prev. di competenza - 43.400,00 - - Titolo 3 SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' FINANZIARIE di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 43.400,00 - prev. di competenza 188.400,00 184.090,00 191.660,00 167.100,00 Titolo 4 RIMBORSO DI PRESTITI di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 184.090,00 - prev. di competenza 836.000,00 - - - CHIUSURA ANTICIPAZIONI RICEVUTE DA ISTITUTO Titolo 5 di cui già impegnato* (- ) (- ) (- ) TESORIERE/CASSIERE di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa - 45.638,97 prev. di competenza 1.113.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 Titolo 7 USCITE PER CONTO TERZI E PARTITE DI GIRO di cui già impegnato* ( 5.809,66) (- ) (- ) di cui fondo pluriennale vincolato (- ) (- ) (- ) (- ) prev. di cassa 126.638,97 1.905.287,77 prev. di competenza 5.721.830,00 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00 di cui già impegnato* 535.785,40 - - Totale TITOLI di cui fondo pluriennale - 13.472,44 - - vincolato previsione di cassa 5.785.570,21 1.905.287,77 prev. di competenza 5.721.830,00 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00 di cui già impegnato* 535.785,40 - - Totale GENERALE DELLE SPESE di cui fondo pluriennale - 13.472,44 - - vincolato previsione di cassa 5.785.570,21

50/58 * Si tratta di somme, alla data di presentazione del bilancio, già impegnate negli esercizi precedenti sulla base delle autorizzazioni dei precedenti bilanci pluriennali.

51/58 Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI RIEPILOGO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 DELLE MISSIONI DEFINITIVE 2015 31/12/2015

DISAVANZO DI AMMINISTRAZIONE - - -

620.722,05 prev. di competenza 2.186.900,00 1.255.322,44 1.561.960,00 1.782.630,00 TOTALE SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE di cui già impegnato* 283.114,74 - - MISSIONE 01 di cui fondo pluriennale vinc. - 13.472,44 - - prev. di cassa 1.876.044,49 - prev. di competenza - - - - TOTALE GIUSTIZIA di cui già impegnato* - - - MISSIONE 02 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa - 33.556,10 prev. di competenza 84.710,00 87.510,00 92.050,00 92.050,00 TOTALE ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA di cui già impegnato* 24.759,00 - - MISSIONE 03 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 121.066,10 683.688,31 prev. di competenza 270.860,00 327.670,00 295.880,00 294.110,00 TOTALE ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO di cui già impegnato* 78.237,00 - - MISSIONE 04 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 1.011.358,31 11.045,21 prev. di competenza 26.130,00 29.770,00 28.830,00 28.830,00 TOTALE TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA' di cui già impegnato* 7.068,00 - - MISSIONE 05 CULTURALI di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 40.815,21 368.017,48 prev. di competenza 114.290,00 100.250,00 97.460,00 97.460,00 TOTALE POLITICHE GIOVANILI , SPORT E TEMPO LIBERO di cui già impegnato* 34.104,00 - - MISSIONE 06 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 468.267,48

52/58 Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI RIEPILOGO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 DELLE MISSIONI DEFINITIVE 2015 31/12/2015 - prev. di competenza - - - - TOTALE TURISMO di cui già impegnato* - - - MISSIONE 07 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa - 13.671,43 prev. di competenza - - - - TOTALE ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA di cui già impegnato* - - - MISSIONE 08 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 13.671,43 3.151,27 prev. di competenza 155.680,00 232.480,00 120.600,00 115.080,00 TOTALE SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E di cui già impegnato* 4.881,00 - - MISSIONE 09 DELL'AMBIENTE di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 235.631,27 79.735,99 prev. di competenza 320.550,00 1.260.025,00 528.910,00 284.500,00 TOTALE TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA' di cui già impegnato* 56.100,00 - - MISSIONE 10 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 1.339.760,99 - prev. di competenza - 290,00 290,00 290,00 TOTALE SOCCORSO CIVILE di cui già impegnato* - - - MISSIONE 11 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 290,00 46.060,96 prev. di competenza 155.850,00 135.460,00 134.410,00 134.190,00 TOTALE DIRITTI SOCIALI , POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA di cui già impegnato* 41.712,00 - - MISSIONE 12 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 181.520,96

53/58 Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI RIEPILOGO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 DELLE MISSIONI DEFINITIVE 2015 31/12/2015 - prev. di competenza - - - - TOTALE TUTELA DELLA SALUTE di cui già impegnato* - - - MISSIONE 13 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE SVILUPPO ECONOMICO E COMPETITIVITA' di cui già impegnato* - - - MISSIONE 14 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE POLITICHE PER IL LAVORO E LA FORMAZIONE di cui già impegnato* - - - MISSIONE 15 PROFESSIONALE di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE AGRICOLTURA , POLITICHE AGROALIMENTARI E PESCA di cui già impegnato* - - - MISSIONE 16 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE ENERGIA E DIVERSIFICAZIONE DELLE FONTI ENERGETICHE di cui già impegnato* - - - MISSIONE 17 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa - - prev. di competenza - - - - TOTALE RELAZIONI CON LE ALTRE AUTONOMIE TERRITORIALI E di cui già impegnato* - - - MISSIONE 18 LOCALI di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa -

54/58 Allegato n.9 - Bilancio di Previsione RESIDUI RIEPILOGO PREVISIONI DENOMINAZIONE PRESUNTI AL PREVISIONI 2016 PREVISIONI 2017 PREVISIONI 2018 DELLE MISSIONI DEFINITIVE 2015 31/12/2015 - prev. di competenza - - - - TOTALE RELAZIONI INTERNAZIONALI di cui già impegnato* - - - MISSIONE 19 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa - - prev. di competenza 269.460,00 186.415,00 137.320,00 151.480,00 TOTALE FONDI ACCANTONAMENTI di cui già impegnato* - - - MISSIONE 20 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 186.415,00 - prev. di competenza 188.400,00 184.090,00 191.660,00 167.100,00 TOTALE DEBITO PUBBLICO di cui già impegnato* - - - MISSIONE 50 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 184.090,00 - prev. di competenza 836.000,00 - - - TOTALE ANTICIPAZIONI FINANZIARIE di cui già impegnato* - - - MISSIONE 60 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa - 45.638,97 prev. di competenza 1.113.000,00 81.000,00 81.000,00 81.000,00 TOTALE SERVIZI PER CONTO TERZI di cui già impegnato* 5.809,66 - - MISSIONE 99 di cui fondo pluriennale vinc. - - - - prev. di cassa 126.638,97 1.905.287,77 prev. di competenza 5.721.830,00 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00 Totale MISSIONI di cui già impegnato* 535.785,40 - - di cui fondo pluriennale vinc. - 13.472,44 - - prev. di cassa 5.785.570,21 1.905.287,77 prev. di competenza 5.721.830,00 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00 Totale GENERALE DELLE SPESE di cui già impegnato* 535.785,40 - - di cui fondo pluriennale vinc. - 13.472,44 - - prev. di cassa 5.785.570,21

* Si tratta di somme, alla data di presentazione del bilancio, già impegnate negli esercizi precedenti sulla base delle autorizzazioni dei precedenti bilanci pluriennali.

55/58 Allegato n.9 - Bilancio di Previsione COMPETENZA COMPETENZA ENTRATE CASSA 2016 SPESE CASSA 2016 2016 2017 2018 2016 2017 2018 Fondo di cassa presunto all'inizio dell'esercizio 2.125.424,99 Utilizzo avanzo presunto di amministrazione - - - Disavanzo di amministrazione - - - - Fondo pluriennale vincolato 13.472,44 - -

Titolo 1 - ENTRATE CORRENTI DI NATURA Titolo 1 - SPESE CORRENTI 3.278.968,09 2.367.367,44 2.293.300,00 2.299.740,00 3.159.952,37 2.283.500,00 2.202.800,00 2.202.800,00 TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA - di cui fondo pluriennale vincolato 13.472,44 - - Titolo 2 - TRASFERIMENTI CORRENTI 611.730,59 556.800,00 548.600,00 548.600,00 Titolo 3 - ENTRATE EXTRATRIBUTARIE 781.702,78 330.110,00 327.970,00 286.320,00 Titolo 2 - SPESE IN CONTO CAPITALE 2.152.473,15 1.204.425,00 704.410,00 680.880,00 Titolo 4 - ENTRATE IN CONTO CAPITALE 1.212.215,16 572.000,00 110.000,00 110.000,00 - di cui fondo pluriennale vincolato - - - Titolo 5 - ENTRATE DA RIDUZIONE DI ATTIVITA' Titolo 3 - SPESE PER INCREMENTO ATTIVITA' 43.400,00 43.400,00 - - 43.400,00 43.400,00 - - FINANZIARIE FINANZIARIE Totale entrate finali 5.809.000,90 3.785.810,00 3.189.370,00 3.147.720,00 Totale spese finali 5.474.841,24 3.615.192,44 2.997.710,00 2.980.620,00

Titolo 6 - ACCENSIONE DI PRESTITI 43.375,00 - - - Titolo 4 - RIMBORSO DI PRESTITI 184.090,00 184.090,00 191.660,00 167.100,00 Titolo 5 - CHIUSURA ANTICIPAZIONI RICEVUTE Titolo 7 - ANTICIPAZIONI DA ISTITUTO/CASSIERE ------DA ISTITUTO TESORIERE/CASSIERE Titolo 9 - ENTRATE PER CONTO TERZI E PARTITE Titolo 7 - USCITE PER CONTO TERZI E PARTITE 84.450,34 81.000,00 81.000,00 81.000,00 126.638,97 81.000,00 81.000,00 81.000,00 DI GIRO DI GIRO Totale titoli 5.936.826,24 3.866.810,00 3.270.370,00 3.228.720,00 Totale titoli 5.785.570,21 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00

TOTALE COMPLESSIVO ENTRATE 8.062.251,23 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00 TOTALE COMPLESSIVO SPESE 5.785.570,21 3.880.282,44 3.270.370,00 3.228.720,00

Fondo di cassa finale presunto 2.276.681,02

56/58 Allegato n.9 - Bilancio di Previsione Competenza EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO 2016 2017 2018 Fondo di cassa all'inizio dell'esercizio 2.125.424,99 A) Fondo pluriennale vincolato per spese correnti (+) 13.472,44 - - AA ) Recupero disavanzo di amministrazione esercizio precedente (-) - - - B) Entrate Titoli 1.00 - 2.00 - 3.00 3.170.410,00 3.079.370,00 3.037.720,00 (+) - di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (+) - - - D) Spese Titolo 1.00 - Spese correnti 2.367.367,44 2.293.300,00 2.299.740,00 - di cui fondo pluriennale vincolato (-) 13.472,44 - - - di cui fondo crediti di dubbia esigibilità 51.940,00 66.100,00 80.260,00 E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (-) 1.204.425,00 704.410,00 680.880,00 F) Spese Titolo 4.00 - Quote di capitale amm.to dei mutui e prestiti obbligazionari 184.090,00 191.660,00 167.100,00 (-) - di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - G) Somma finale (G=A-AA+B+C-D-E-F) -572.000,00 -110.000,00 -110.000,00

ALTRE POSTE DIFFERENZIALI, PER ECCEZIONI PREVISTE DA NORME DI LEGGE, CHE HANNO EFFETTO SULL'EQUILIBRIO EX ARTICOLO 162, COMMA 6, DEL TESTO UNICO DELLE LEGGI SULL'ORDINAMENTO DEGLI ENTI LOCALI H) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese correnti - (+) - di cui per estinzione anticipata di prestiti - I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge - - - (+) - di cui per estinzione anticipata di prestiti - - - L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge (-) - - - M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (+) - - - EQUILIBRIO DI PARTE CORRENTE (*) -572.000,00 -110.000,00 -110.000,00 O=G+H+I-L+M

P) Utilizzo avanzo di amministrazione per spese di investimento (+) - Q) Fondo pluriennale vincolato per spese in conto capitale (+) - - - R) Entrate Titoli 4.00-5.00-6.00 (+) 615.400,00 110.000,00 110.000,00 C) Entrate Titolo 4.02.06 - Contributi agli investimenti direttamente destinati al rimborso dei prestiti da amministrazioni pubbliche (-) - - - I) Entrate di parte capitale destinate a spese correnti in base a specifiche disposizioni di legge (-) - - - S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossioni di crediti (-) - - - S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossioni di crediti (-) - - - T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (-) 43.400,00 - - L) Entrate di parte corrente destinate a spese di investimento in base a specifiche disposizioni di legge o dei principi contabili (+) - - - M) Entrate da accensione di prestiti destinate a estinzione anticipata dei prestiti (-) - - - U) Spese Titolo 2.00 - Spese in conto capitale 1.204.425,00 704.410,00 680.880,00 (-) - di cui fondo pluriennale vincolato di spesa - - -

57/58 Allegato n.9 - Bilancio di Previsione Competenza EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO 2016 2017 2018 V) Spese Titolo 3.01 per Acquisizioni di attività finanziarie (-) - - - E) Spese Titolo 2.04 - Trasferimenti in conto capitale (+) 1.204.425,00 704.410,00 680.880,00 EQUILIBRIO DI PARTE CAPITALE 572.000,00 110.000,00 110.000,00 Z=P+Q+R-C-I-S1-S2-T+L-M-U-V+E

S1) Entrate Titolo 5.02 per Riscossione crediti di breve termine (+) - - - S2) Entrate Titolo 5.03 per Riscossione crediti di medio-lungo termine (+) - - - T) Entrate Titolo 5.04 relative a Altre entrate per riduzioni di attività finanziaria (+) 43.400,00 - - X1) Spese Titolo 3.02 per Concessione crediti di breve termine (-) - - - X2) Spese Titolo 3.03 per Concessione crediti di medio-lungo termine (-) - - - Y) Spese Titolo 3.04 per Altre spese per acquisizioni di attività finanziarie (-) 43.400,00 - -

EQUILIBRIO FINALE - - - W=O+Z+S1+S2+T-X1-X2-Y

C) Si tratta delle entrate in conto capitale relative ai soli contributi agli investimenti destinati al rimborso prestiti corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.4.02.06.00.000. E) Si tratta delle spese del titolo 2 per trasferimenti in conto capitale corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.2.04.00.00.000. S1) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.02.00.00.000. S2) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle riscossione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.03.00.00.000. T) Si tratta delle entrate del titolo 5 limitatamente alle altre entrate per riduzione di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica E.5.04.00.00.000. X1) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di breve termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.02.00.00.000. X2) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle concessione crediti di medio-lungo termine corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.03.00.00.000. Y) Si tratta delle spese del titolo 3 limitatamente alle altre spese per incremento di attività finanziarie corrispondenti alla voce del piano dei conti finanziario con codifica U.3.04.00.00.000.

(*) La somma algebrica finale non può essere inferiore a zero per il rispetto della disposizione di cui all'articolo 162 del testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali.

58/58 COMUNE DI LA VALLETTA BRIANZA

(Provincia di Lecco)

DOCUMENTO UNICO di PROGRAMMAZIONE

D.U.P 2016-2017-2018

Decreto Legislativo 23 giugno 2011, n. 118

Principio contabile applicato della programmazione di cui all’Allegato 4/1

INTRODUZIONE

Il DUP è lo strumento che permette l’attività di guida strategica ed operativa degli enti locali e consente di fronteggiare in modo permanente, sistemico e unitario le discontinuità ambientali e organizzative. Il DUP costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione. Il DUP si compone di due sezioni: la sezione strategica (SeS) e la sezione operativa (SeO). La prima ha un orizzonte temporale di riferimento pari a quello del mandato amministrativo, la seconda pari a quello del bilancio di previsione.

La Sezione Strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente . Il quadro strategico di riferimento è definito anche in coerenza con le linee di indirizzo della programmazione Regionale e tenendo conto del concorso al perseguimento degli obiettivi di finanza pubblica definiti in ambito nazionale in coerenza con le procedure e i criteri stabiliti dall'Unione europea.

In particolare, la sezione individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento e con gli obiettivi generali di finanza pubblica, le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo, le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.

Nella SeS sono anche indicati gli strumenti attraverso i quali l'ente locale intende rendicontare il proprio operato nel corso del mandato in maniera sistematica e trasparente, per informare i cittadini del livello di realizzazione dei programmi, di raggiungimento degli obiettivi e delle collegate aree di responsabilità politica o amministrativa.

Nel primo anno del mandato amministrativo, individuati gli indirizzi strategici, sono definiti, per ogni missione di bilancio, gli obiettivi strategici da perseguire entro la fine del mandato. Gli obiettivi strategici, nell’ambito di ciascuna missione, sono definiti con riferimento all’ente. Per ogni obiettivo strategico è individuato anche il contributo che il gruppo amministrazione pubblica può e deve fornire per il suo conseguimento. L’individuazione degli obiettivi strategici consegue a un processo conoscitivo di analisi strategica delle condizioni esterne all’ente e di quelle interne, sia in termini attuali che prospettici e alla definizione di indirizzi generali di natura strategica.

Con riferimento alle condizioni esterne, l’analisi strategica richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili: 1. gli obiettivi individuati dal Governo per il periodo considerato anche alla luce degli indirizzi e delle scelte contenute nei documenti di programmazione comunitari e nazionali; 2. la valutazione corrente e prospettica della situazione socio-economica del territorio di riferimento e della domanda di servizi pubblici locali anche in considerazione dei risultati e delle prospettive future di sviluppo socio-economico; 3. i parametri economici essenziali utilizzati per identificare, a legislazione vigente, l’evoluzione dei flussi finanziari ed economici dell’ente e dei propri enti strumentali, segnalando le differenze rispetto ai parametri considerati nella Decisione di Economia e Finanza (DEF).

Con riferimento alle condizioni interne, l’analisi strategica richiede, almeno, l’approfondimento dei seguenti profili e la definizione dei seguenti principali contenuti della programmazione strategica e dei relativi indirizzi generali con riferimento al periodo di mandato: 1.organizzazione e modalità di gestione dei servizi pubblici locali tenuto conto dei fabbisogni e dei costi standard. Saranno definiti gli indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate con riferimento anche alla loro situazione economica e finanziaria, agli obiettivi di servizio e gestionali che devono perseguire e alle procedure di controllo di competenza dell’ente;

2. indirizzi generali di natura strategica relativi alle risorse e agli impieghi e sostenibilità economico finanziaria attuale e prospettica. A tal fine, devono essere oggetto di specifico approfondimento almeno i seguenti aspetti, relativamente ai quali saranno definiti appositi indirizzi generali con riferimento al periodo di mandato: a) gli investimenti e la realizzazione delle opere pubbliche con indicazione del fabbisogno in termini di spesa di investimento e dei riflessi per quanto riguarda la spesa corrente per ciascuno degli anni dell'arco temporale di riferimento della SeS; b) i programmi ed i progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi; c) i tributi e le tariffe dei servizi pubblici; d) la spesa corrente con specifico riferimento alla gestione delle funzioni fondamentali anche con riferimento alla qualità dei servizi resi e agli obiettivi di servizio; e) l’analisi delle necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi ricompresi nelle varie missioni; f) la gestione del patrimonio; g) il reperimento e l’impiego di risorse straordinarie e in conto capitale; h) l’indebitamento con analisi della relativa sostenibilità e andamento tendenziale nel periodo di mandato; i) gli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio ed i relativi equilibri in termini di cassa.

3. disponibilità e gestione delle risorse umane con riferimento alla struttura organizzativa dell’ente in tutte le sue articolazioni e alla sua evoluzione nel tempo anche in termini di spesa; 4. coerenza e compatibilità presente e futura con le disposizioni del patto di stabilità interno e con i vincoli di finanza pubblica.

Gli effetti economico-finanziari delle attività necessarie per conseguire gli obiettivi strategici sono quantificati, con progressivo dettaglio nella Sezione Operativa del DUP e negli altri documenti di programmazione. Ogni anno gli obiettivi strategici, contenuti nella Sezione Strategica, sono verificati nello stato di attuazione e possono essere, a seguito di variazioni rispetto a quanto previsto nell’anno precedente e dandone adeguata motivazione, opportunamente riformulati. Sono altresì verificati gli indirizzi generali e i contenuti della programmazione strategica con particolare riferimento alle condizioni interne dell’ente, al reperimento e impiego delle risorse finanziarie e alla sostenibilità economico – finanziaria, come sopra esplicitati.

In considerazione delle linee programmatiche di mandato e degli indirizzi strategici, al termine del mandato, l’amministrazione rende conto del proprio operato attraverso la relazione di fine mandato di cui all’art. 4 del decreto legislativo 6 settembre 2011, n. 149, quale dichiarazione certificata delle iniziative intraprese, dell’attività amministrativa e normativa e dei risultati riferibili alla programmazione strategica e operativa dell’ente e di bilancio durante il mandato.

SEZIONE STRATEGICA (SeS)

OBIETTIVI STRATEGICI

Premesso che la Regione Lombardia ha promulgato la L.R. 27 gennaio2015, n.1 che all’art.1 (finalità) recita: 1. I comuni di Perego e Rovagnate, in provincia di Lecco, sono fusi in unico comune. 2. A seguito della consultazione popolare …. omissis… il nuovo comune é denominato “La Valletta Brianza”.

Il nuovo comune La Valletta Brianza è istituito e operativo dal 30 gennaio 2015 (data di entrata in vigore della L.R. 1/2015 pubblicata sul BURL –suppl. n.5 del 29/01/2015) e subentra in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi in essere da parte degli ex Comuni di Perego e Rovagnate.

ANALISI STRATEGICA CONDIZIONI ESTERNE

DATI ANAGRAFICI La popolazione residente (legale) del nuovo Comune di La Valletta Brianza riferita alla data del XV Censimento generale della popolazione e determinata da questo Istituto sulla base degli atti censuari, risulta come segue: LA VALLETTA BRIANZA n. 4676 abitanti

L’analisi della composizione demografica locale è importante in quanto evidenzia le tendenze della popolazione del territorio e pertanto l’ente deve essere in grado di interpretarle al fine di pianificare e offrire alla collettività i servizi di cui ha bisogno. L’andamento demografico nel suo complesso ma anche l’analisi per classi di età, per sesso sono fattori importanti che incido sulle decisioni dell’ente e sull’erogazione dei servizi.

Popolazione divisa per sesso 14/03/2016 % percentuale Maschi 2319 49.46% Femmine 2370 50.54% Totale 4689

Composizione per età Da 0 a 2 anni 131 2.79% Da 3 a 6 anni 178 3.80% Da 7 a 14 anni 411 8.77% Da 15 a 29 anni 712 15.18% Da 30 a 65 anni 2394 51.06% Oltre 65 anni 863 18.40% Totale 4689

Aggregazioni familiari Nuclei familiari totali 1854 Nuclei familiari extra-comunitari 81 4.19%

Nati nell’anno 2015 46 Morti nell’anno 2015 43

VALUTAZIONE SOCIO ECONOMICA La valutazione socio economica presenta un territorio con la prevalenza di attività artigianali e con la presenza di piccole/medie imprese operanti in diversi In questo periodo di crisi alcune ditte sono ancora in piena attività, altre invece sono in fase di dismissione.

Codice categoria Descrizione categoria N. Attività

ND01 Musei, biblioteche, scuole, associazioni 3 ND03 Autorimesse e magazzini senza alcuna vendita diretta 30 ND04 Campeggi, distributori carburanti, impianti sportivi 1 ND06 Esposizioni, autosaloni 3 ND07 Alberghi con ristorante 2 ND11 Uffici, agenzie, studi professionali 20 ND12 Banche ed istituti di eredito 4 Negozi abbigliamento, calzature, libreria, cartoleria, ferramenta, e altri ND13 beni durevoli 10 ND14 edicola, farmacia, tabaccaio, plurilicenze 3 Negozi particolari quali filatelia, tende e tessuti, tappeti, cappelli e ND15 ombrelli, antiquariato 1 ND17 Attività artigianali tipo botteghe: Parrucchiere, barbiere, estetista 11 Attività artigianali tipo botteghe: falegname, idraulico, fabbro, ND18 elettricista 9 ND19 Carrozzeria, autofficina, elettrauto 6 ND20 Attività industriali con capannoni di produzione 19 ND21 Attività artigianali di produzione beni specifici 29 ND22 Ristoranti, trattorie, osterie, pizzerie, pub 4 ND24 Bar, caffè, pasticceria 8 Supermercato, pane e pasta, macelleria, salumi e formaggi, generi ND25 alimentari 5 ND26 Plurilicenze alimentari e/o miste 3 ND27 Ortofrutta, pescherie, fiori e piante, pizza al taglio 2 ND30 Discoteche, night-club 1

PARAMETRI ECONOMICI L’analisi dello stato strutturale del comune è effettuato attraverso indicatori finanziari che interessano aspetti diversi della gestione dell’Ente, definendo rapporti tra valori finanziari e fisici (ad esempio la pressione tributaria per abitante, la spesa corrente per abitante) o rapporti tra valori esclusivamente finanziari. Gli indicatori utilizzati per l’analisi sono: - Grado di autonomia dell’ente - Pressione fiscale e Incidenza spesa corrente - Parametri di deficit strutturale

Grado di autonomia dell’Ente Le entrate correnti costituiscono le risorse destinate alla gestione dei servizi comunali: di questo importo complessivo le entrate tributarie ed extratributarie indicano la parte direttamente o indirettamente reperita dall’ente. I trasferimenti correnti dello Stato, regione ed altri enti formano invece le entrate derivate, quali risorse di terzi destinate a finanziare parte della gestione corrente. Il grado di autonomia finanziaria rappresenta un indice della capacità dell’ente di reperire con mezzi propri le risorse necessarie al finanziamento di tutte le spese di funzionamento dell’apparato comunale, erogazione di servizi ecc… L’analisi dell’autonomia finanziaria assume una crescente rilevanza in un periodo di forte decentramento e di progressiva fiscalizzazione locale. Il sistema finanziario degli enti locali, in passato basato prevalentemente sui trasferimenti statali, è ora basato sull’autonomia finanziaria dei Comuni, ossia sulla capacità dell’ente di reperire, con mezzi propri, le risorse da destinare al soddisfacimento dei bisogni della collettività. L’Ente per mantenere in essere i propri servizi istituzionali e non, può contare sempre meno sui trasferimenti che gli derivano dallo Stato e da altri Enti pubblici; deve quindi focalizzare la propria attenzione sulle entrate proprie e sulla gestione di servizi in modo da realizzare il massimo delle economicità ed efficienza al fine di liberare risorse per altri servizi.

Autonomia finanziaria = Entrate tributarie + extratributarie /entrate correnti Autonomia finanziaria 2015 2014 2013 2012 LA VALLETTA BRIANZA 87.24% 97.37% * 91.20% * 99.21% * ROVAGNATE = 97.71% 89.50% 99.46% PEREGO = 97.02% 92.89 % 98.96 % * valore medio Pressione fiscale e Incidenza spesa corrente Sono indicatori che consentono di individuare l’onere che grava sul cittadino per usufruire dei servizi forniti dall’Ente.

Pressione Tributaria = Entrate tributarie / n. abitanti Pressione Tributaria 2015 2014 2013 2012 LA VALLETTA BRIANZA 457.11 € 529.99 € * 568.12 € * 512.17 € * ROVAGNATE = 479.92 € 549.74 € 440.35 € PEREGO = 580.05 € 586.49 € 583.99 € * valore medio

Incidenza spesa corrente = Spesa corrente / n. abitanti Incidenza spesa corrente 2015 2014 2013 2012 LA VALLETTA BRIANZA 534.26 € 426.60 € * 504.59 € * 471.91 € * ROVAGNATE = 394.30 € 463.99 € 420.22 € PEREGO = 458.89 € 545.18 € 523.60 € * valore medio

I dati 2012-2013-2014 sono da rendiconto i dati 2015 da previsione definitiva

Parametri di deficit strutturale I parametri di deficit strutturale, meglio individuati come indicatori di sospetta situazione di deficitarietà strutturale, sono dei particolari tipi di indice previsti dal legislatore e applicati nei confronti di tutti gli enti locali. Lo scopo di questi indici è fornire agli organi centrali un indizio, anche statistico, che riveli il grado di solidità della situazione finanziaria dell’ente, o per meglio dire, che indichi l’assenza di una condizione di pre-dissesto strutturale. Secondo la norma, infatti, sono considerati in condizioni strutturalmente deficitarie gli enti locali che presentano gravi e incontrovertibili condizioni di squilibrio individuate dalla presenza di almeno la metà degli indicatori con un valore non coerente (fuori media) con il corrispondente dato di riferimento nazionale. L’ente non risulta essere in deficit strutturale e i Comuni di Perego e Rovagnate non sono mai risultati in deficit strutturale.

ANALISI STRATEGICA CONDIZIONI INTERNE

Con riferimento all’organizzazione e alla modalità di gestione dei servizi pubblici ai cittadini, il Comune si avvale dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta alla quale ha conferito a far stato dall’1/1/2012 tutte le funzioni nonché tutto il personale dipendente.

Disponibilità e gestione delle risorse umane Ad oggi, nessun dipendente risulta inquadrato nella dotazione organica dei Comuni di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè a seguito del conferimento di tutto il personale all’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta a far stato dall’1/1/2012 a seguito della sottoscrizione della Convenzione in data 29/12/2011. Il Segretario Comunale svolge la sua attività in seguito alla sottoscrizione di una convenzione fra i Comuni di La Valletta Brianza (capofila), Santa Maria Hoè, Costamasnaga. Il trasferimento all’Unione del personale a tempo indeterminato e determinato è avvenuto a parità di inquadramento giuridico ed economico e mantenendo inalterata la scadenza contrattuale prevista all’atto di assunzione dal Comune di origine. L’Unione è subentrata ai Comuni conferenti nei rapporti derivanti dai contratti individuali di lavoro flessibile, occasionale ovvero nei rapporti individuali per attività di lavoro socialmente utile,. Per le funzioni di competenza statale esercitate dal Sindaco quale ufficiale di governo, di cui all’art.54 del D.Lgs.267/2000 T.U. (funzioni anagrafe, stato civile, leva, elettorale, pubblica sicurezza, ordine pubblico, polizia giudiziaria) e per le competenze che restano in capo ai Comuni sia per disposizioni di legge che per espresse volontà e scelte politiche, i dipendenti trasferiti contestualmente al conferimento delle funzioni e idonei allo svolgimento di tali funzioni, sono assegnati, dall’Unione al singolo Comune, rispettando i termini dell’art. 14 del C.C.N.L. -del comparto Regioni ed Autonomie Locali del 22/01/2004-.

La tabella evidenzia la consistenza e la distribuzione del personale dell’Unione. POSTI COPERTI POSTI VACANTI

Nr. Cat. Figura Tipologia Nr. Cat. Figura Tipologia

Unità Giur. Professionale rapporto Unità Giur. professionale rapporto lavoro lavoro

1 D3 Funzionario Tempo indeterminato e pieno

1 D Istruttore direttivo Tempo indeterminato e parziale 75%

1 D Istruttore direttivo Tempo indeterminato e parziale 50%

1 D Istruttore direttivo Tempo indeterminato e pieno

1 D Commissario agg. Tempo Polizia Locale indeterminato e pieno

1 D Commissario agg. Tempo Polizia Locale indeterminato e pieno

1 D Istruttore direttivo Tempo indeterminato e parziale 77,78% 1 D Istruttore direttivo Tempo indeterminato e pieno

1 D Istruttore direttivo Tempo indeterminato e pieno

1 D Istruttore Tempo direttivo indeterminato e pieno

1 D Assistente sociale Tempo indeterminato e pieno

1 C Istruttore Tempo contabile indeterminato e pieno

1 C Ispettore Vigilanza Tempo - agente Polizia indeterminato Locale e pieno

1 C Ispettore Vigilanza Tempo - agente Polizia indeterminato Locale e pieno

1 C Bibliotecaria Tempo indeterminato e pieno

1 C Istruttore tecnico Tempo indeterminato e parziale 50%

1 C Istruttore Tempo amministrativo indeterminato e parziale 61.11%

1 C Istruttore Tempo amministrativo indeterminato e parziale 50%

1 C Istruttore Tempo amministrativo indeterminato e pieno

1 C Istruttore Tempo amministrativo indeterminato e pieno

1 C Istruttore Tempo contabile indeterminato e pieno

1 C Istruttore Tempo amministrativo indeterminato e pieno 1 C Istruttore Tempo amministrativo indeterminato e pieno

1 C Istruttore Tempo Tecnico indeterminato e pieno

1 C Ispettore Tempo Vigilanza - agente indeterminato Polizia Locale e pieno

1 B.3 Collaboratore Tempo professionale indeterminato e pieno

1 B.3 Collaboratore Tempo indeterminato amministrativo e pieno

1 B.3 Collaboratore Tempo indeterminato amministrativo e pieno

1 B Esecutore Tempo indeterminato e pieno

1 B Esecutore Tempo indeterminato e pieno

1 B Esecutore Tempo indeterminato e parziale 72,22%

1 B Esecutore Tempo indeterminato e pieno

1 B Esecutore Tempo indeterminato e pieno

Con riferimento agli indirizzi generali sul ruolo degli organismi ed enti strumentali e società controllate e partecipate, si riporta di seguito l’elenco degli organismi partecipati, i principali servizi svolti, la forma giuridica:

Denominazione Forma Principali servizi società giuridica

Gestione ciclo integrato rifiuti: gestione impianti trattamento rifiuti urbani e speciali, gestione servizi SILEA SPA S.P.A. raccolta, trasporto conferimento rifiuti urbani e speciali. LARIO RETI HOLDING SPA Gestione pro-tempore servizio idrico integrato. S.P.A.

Gestione delle reti, impianti, dotazioni patrimoniali strumentali all’erogazione servizio idrico integrato; IDROLARIO SRL S.R.L. progettazione/realizzazione investimenti piano d’ambito.

CONSORZIO GESTIONE PARCO Gestione attività tutela aree, educazione REGIONALE DI E CONSORZIO ambientale, altre attività connesse….. VALLE DEL CURONE

Servizio idrico integrato: attività captazione, ADDA ACQUE SPA (IN adduzione e distribuzione acqua ad uso civile, S.P.A. LIQUIDAZIONE) raccolta/depurazione rifiuti speciali liquidi.

Conduzione e gestione degli impianti e delle reti e AZIENDA SERVIZI INTERGRATI l’erogazione dei servizi relativi al “ciclo integrato S.P.A. LAMBRO SPA delle acque”,

L’ente ha adottato il piano di razionalizzazione delle società partecipate con deliberazione assunta dal Commissario prefettizio (con i poteri della Giunta) in data 11/05/2015 con atto n. 6.

Individuazione delle risorse, degli impieghi e la verifica della sostenibilità economico-finanziaria attuale e prospettica, anche in termini di equilibri finanziari del bilancio e della gestione. a) Investimenti e realizzazione opere pubbliche

Ai sensi dell’art. 42, comma 2, lettera f) e dell’art. 48, d.lgs. 267/2000, con riferimento all’esercizio 2015, la Giunta o Comunale ha provveduto all’approvazione degli interventi annoverabili nel programma triennale dei lavori pubblici 2016/2017/2018 e dell’elenco annuale 2016 (deliberazione n. 16 del 29.10.2015 e aggiornamento del 15/03/2016) come segue:

Anno 2016: Adeguamento e riqualificazione campi di gioco Stadio Idealità - € 526.960 (finanziato con mezzi propri per € 277.000 e contributo regionale per € 249.960)

Anno 2017: Realizzazione pista ciclopedonale Via Brianza/Via Lombardia - € 400.000,00 (Finanziato con mezzi propri) Riqualificazione Via Brusadelli - € 300.000,00 (Finanziato con mezzi propri) Riqualificazione Via Trieste - € 170.000,00 (Finanziato con mezzi propri) Riqualificazione Via Roma "centro storico" - € 392.680,00 (Finanziato con mezzi propri) Sistemazione Villa S. Cuore 1° lotto – € 350.000 (Finanziato con mezzi propri) Manutenzione strade collegamento via Brusadelli-Via S. Giorgio - € 100.000 (Finanziato con mezzi propri)

Anno 2018: Sistemazione Villa S. Cuore 2° lotto – € 570.880 (Finanziato con mezzi propri) Manutenzione strade - € 102.000 (Finanziato con mezzi propri)

Contestualmente l’Amministrazione procederà con uno studio di razionalizzazione delle strutture pubbliche presenti sul territorio, al fine di arrivare a delineare una maggiore ottimizzazione delle stesse. b) Programmi e progetti di investimento in corso di esecuzione e non ancora conclusi Gli investimenti richiedono tempi di realizzazione che non si esauriscono nel corso dello stesso esercizio in cui sono reperite le risorse finanziarie di finanziamento della stessa opera. I vincoli di finanza pubblica, le difficoltà di progettazione, le procedure amministrative di aggiudicazione degli appalti, i tempi di espletamento dei lavori, circostanze esterne non previste che possono anche modificare il quadro economico dell’opera incidono pesantemente sui tempi di realizzazione di un investimento. Il prospetto riporta l'elenco delle principali opere in corso di realizzazione:

- RISTRUTTURAZIONE E AMPLIAMENTO SCUOLA PRIMARIA VIA VITTORIO VENETO - “Manutenzione straordinaria condominio Ginepro sito in Via V. Veneto angolo Via Interno (minialloggi per anziani) c) Tributi e tariffe dei servizi pubblici

Il sistema di finanziamento del bilancio risente molto sia dell'intervento legislativo in materia di trasferimenti dello stato a favore degli enti locali che, in misura sempre più grande, del carico tributario applicato sui beni immobili presenti nel territorio. Il federalismo fiscale riduce infatti il trasferimento di risorse centrali ed accentua la presenza di una politica tributaria decentrata. Il non indifferente impatto sociale e politico del regime di tassazione della proprietà immobiliare ha fatto sì che il quadro normativo di rifermento abbia subito nel corso degli anni profonde revisioni. L'ultima modifica a questo sistema si è avuta con l'introduzione dell'imposta unica comunale (IUC), i cui presupposti impositivi sono: il possesso di immobili; l’erogazione e fruizione di servizi comunali.

La composizione articolata della IUC La IUC si compone dell’imposta municipale propria (IMU), di natura patrimoniale, dovuta dal possessore di immobili, escluse le abitazioni principali, e di una componente riferita ai servizi, che si articola nel tributo per i servizi indivisibili (TASI), a carico sia di chi possiede che di chi utilizza il bene, e della tassa sui rifiuti (TARI), destinata a finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti, a carico dell’utilizzatore. Il presupposto oggettivo della TARI è il possesso di locali o aree scoperte, suscettibili di produrre rifiuti urbani. Il presupposto della TASI è il possesso di fabbricati, compresa l’abitazione principale come definita ai fini dell'imposta IMU, di aree scoperte nonché di quelle edificabili, a qualsiasi uso adibiti.

La legge di Stabilità 2016 ha nuovamente modificato la vigente normativa in materia di tributi locali con l’abolizione della TASI per le abitazioni principali e l’esenzione dei terreni agricoli ai fini IMU per i comuni ricadenti in aree montane o di collina individuate ai sensi della circolare n. 9 del 14 giugno 1993.

Sevizi erogati e costo per il cittadino

Il sistema tariffario, diversamente dal tributario, è rimasto generalmente stabile nel tempo, garantendo così sia all’ente che al cittadino un quadro di riferimento duraturo, coerente e di facile comprensione. La disciplina di queste entrate è semplice ed attribuisce alla P.A. la possibilità o l’obbligo di richiedere al beneficiario il pagamento di una controprestazione. Le regole variano a seconda che si tratti di un servizio istituzionale piuttosto che a domanda individuale. L'ente disciplina con proprio regolamento la materia attribuendo a ciascun tipo di servizio una diversa articolazione della tariffa unita, dove ritenuto meritevole di intervento sociale, ad un sistema di abbattimento selettivo del costo per il cittadino. Si riportano le principali tariffe in vigore: - Diritti di segreteria per rilascio certificati e carte d’identità - Proventi per uso locali ed aree comunali

d) La spesa corrente, l’impiego delle risorse straordinarie e in conto capitale, l’indebitamento.

La spesa complessiva, viene ora riproposta in un’ottica funzionale, rappresentando il totale di spesa per missione. Si ricorda che le missioni rappresentano le funzioni principali e gli obiettivi strategici perseguiti dalle amministrazioni pubbliche territoriali, utilizzando risorse finanziarie, umane e strumentali ad esse destinate, e sono definite in relazione al riparto di competenze di cui agli articoli 117 e 118 del Titolo V della Costituzione, tenendo conto anche di quelle individuate per il bilancio dello Stato. Passando all'analisi della spesa per natura, la spesa corrente costituisce quella parte della spesa finalizzata ad assicurare i servizi ed all’acquisizione di beni di consumo. Si precisa che gli stanziamenti previsti nella spesa corrente sono in grado di garantire l’espletamento della gestione delle funzioni fondamentali ed assicurare un adeguato livello di qualità dei servizi resi. Le Spese in conto capitale si riferiscono a tutti quegli oneri necessari per l'acquisizione di beni a fecondità ripetuta indispensabili per l'esercizio delle funzioni di competenza dell'ente e diretti ad incrementarne il patrimonio. Rientrano in questa classificazione le opere pubbliche.

Di seguito si rappresenta la spesa classificata per missioni e programmi nell’arco temporale 2016/2018:

e) Le necessità finanziarie e strutturali per l’espletamento dei programmi ricompresi nelle varia missioni

L'attività di ricerca delle fonti di finanziamento, sia per la copertura della spesa corrente che per quella d'investimento, ha costituito, per il passato ed ancor più costituirà per il futuro, il primo momento dell'attività di programmazione del nostro ente. L’intervento legislativo continuo e spesso poco organico portato avanti dai governi in questi ultimi anni, non ha agevolato la costruzione del bilancio né, tantomeno, ha definito delle basi dati consolidate su cui poter costruire le politiche di bilancio future. Il ricorso all'indebitamento, oltre che a valutazioni di convenienza economica, è subordinato al rispetto di alcuni vincoli legislativi. Si ricorda, in particolare, la previsione dell’articolo 204 del TUEL in materia di limiti al ricorso all'indebitamento.

f) La gestione del patrimonio

Con riferimento alle entrate extratributarie, un ruolo non secondario assume sempre più la gestione del patrimonio. Così come definito dal TUEL, il patrimonio è costituito dal complesso dei beni e dei rapporti giuridici, attivi e passivi, di pertinenza di ciascun ente; attraverso la rappresentazione contabile del patrimonio è determinata la consistenza netta della dotazione patrimoniale. Il primo conto del patrimonio del Comune di La Valletta Brianza verrà approvato con il rendiconto dell’esercizio 2015 e sintetizzerà la situazione al 31 dicembre la consistenza patrimoniale del nuovo ente nato dalla fusione dei Comuni di Perego e Rovagnate. g) Gli equilibri della situazione corrente e generali del bilancio ed i relativi equilibri in termini di cassa.

h) Coerenza e compatibilità presente e futura con i vincoli di finanza pubblica

Tra gli aspetti che rivestono maggior importanza nella programmazione degli enti locali, per gli effetti che produce sugli equilibri di bilancio degli anni a seguire, certamente sono da considerare i vincoli di finanza pubblica. Si ricorda, infatti, che il mancato raggiungimento degli obiettivi comporta, nell’anno successivo, alcune sanzioni particolarmente gravose e limitanti l'azione degli enti. Il Comune di La Valletta Brianza , nato dalla fusione dei Comuni di Perego e Rovagnate non è soggetto per legge al del pareggio di bilancio per l’anno 2016 ed era escluso dall’obbligo del rispetto del Patto di Stabilità per l’anno 2015. Si ricorda tuttavia che i Comuni di Perego e Rovagnate hanno rispettato il Patto di Stabilità Interno per gli anni 2013 e 2014.

INDIRIZZI STRATEGICI DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE PERIODO 2015 – 2020

SERVIZI ALLA PERSONA: LE FAMIGLIE IN RETE

Famiglie e adulti in difficoltà Intendiamo istituire, anche in collaborazione con altre istituzioni, un Fondo comunale di Solidarietà per le famiglie, al fine di aiutarle attraverso la fornitura di pacchi alimentari, sostegno nel pagamento bollette, affitto o altri bisogni. L’erogazione di questi aiuti potrà avvenire attraverso la fornitura di voucher in cambio di lavori di pubblica utilità. Intendiamo proseguire l’esperienza delle borse lavoro e dei tirocini lavorativi, per agevolare il reinserimento nel mondo del lavoro di chi l’ha perso a causa della crisi economica. Ci preme inoltre sviluppare una vera sensibilità verso i bisogni e creare una rete di famiglie di supporto, secondo la filosofia del mutuo aiuto e della Banca del Tempo.

Area Anziani Continueremo a erogare i servizi attualmente attivi forniti attraverso l’Azienda Speciale Retesalute, valutando la possibilità di introdurre delle innovazioni (ad esempio la somministrazione di voucher), al fine di dare risorse economiche dirette alle famiglie in difficoltà. Riconosciuto il valore dell’iniziativa, potenzieremo il servizio “Caffè degli Anta” sia incrementando l’orario di apertura sia individuando una sede più idonea. Implementeremo e pubblicizzeremo al meglio il servizio pasti a domicilio. Al contempo vogliamo introdurre nuovi servizi per over 70 come ad esempio la fornitura di ricette mediche e farmaci a domicilio, l’attivazione di un servizio prelievi per TAO e il trasporto per visite mediche. Sarà nostra cura organizzare trasporti a chiamata anche per servizi vari: spesa, posta, banca, accesso agli uffici comunali, ecc. Ci attiveremo per l’individuazione e l’assegnazione di aree per orti sociali.

Area disabili Proseguirà il nostro sostegno ai servizi attivi, anche mediante l’ammodernamento degli automezzi in dotazione. Così come già avviene per il servizio di trasporto ai centri diurni frequentati dai ragazzi disabili, verrà valutata la possibilità di ulteriori servizi di trasporto presso ambulatori o ospedali per visite mediche e terapie. Intendiamo dare particolare attenzione all’abbattimento delle barriere architettoniche laddove ancora necessario. Desideriamo introdurre momenti ricreativi e di svago comunitari, nel fine settimana, per ragazzi disabili. Proseguiremo l’esperienza di tirocini o adozione lavorativa e progetti di inclusione sociale, anche presso gli uffici comunali.

Area giovani Vogliamo istituire una consulta giovani al fine di raccogliere le esigenze delle nuove generazioni per coinvolgerle al meglio nella vita del paese. Sarà necessario individuare spazi di aggregazione a loro dedicati e organizzare eventi che possano valorizzare la loro creatività. Desideriamo fornire opportunità di lavori di pubblica utilità nei mesi di vacanza scolastica con progetti come “Util’estate”. Presteremo attenzione al fenomeno dell’abbandono scolastico e del disagio giovanile, mantenendo esperienze valide come il progetto “Dire, Fare, Crescere”. Proseguirà la nostra attenzione e la promozione di valide esperienze come il Servizio Civile Nazionale volontario, un anno di servizio alla comunità, aperto a tutti i giovani di età compresa tra i 18 e i 28 anni.

Area Infanzia - Minori Valuteremo le varie necessità di nidi e strutture per la prima infanzia che possano rispondere alle diverse necessità delle famiglie, anche attraverso progetti di Banca ore. Ci attiveremo per istituire il servizio di pre-scuola e post-scuola per ogni ordine scolastico, nonché un centro ricreativo per il periodo delle vacanze. Vogliamo potenziare i servizi di doposcuola “Compiti Allegri” estendendoli anche nei mesi estivi.

Pari opportunità Promuoveremo una cultura di genere attraverso la collaborazione con le associazioni che più da vicino si occupano di queste tematiche.

Stranieri Riteniamo importante che nel nostro paese vi sia una cultura dell’accoglienza, nel rispetto delle tradizioni di ciascuno, al fine di creare integrazione delle famiglie straniere residenti, anche in collaborazione con la Parrocchia e le Associazioni del territorio. Desideriamo mantenere i corsi di lingua italiana per stranieri, oltre a promuovere manifestazioni che li coinvolgano e li vedano protagonisti, estese all’intera cittadinanza.

Gioco d’azzardo e dipendenze in genere Vogliamo promuovere progetti per combattere il gioco d’azzardo, nonché sensibilizzare la conoscenza in merito alle vecchie e nuove forme di dipendenza (alcol, droga, social network, ecc…).

CULTURA E BIBLIOTECA

Biblioteca Dal dicembre 2014 la Biblioteca dell’Unione ha un’unica sede, transitoria, a S. Maria Hoè. È forte l’esigenza di una struttura che disponga di spazi più adeguati sia per gestire una migliore collocazione del patrimonio, sia per consentire le attività della Biblioteca. Al contempo, deve poter fungere da centro culturale e d'aggregazione. Sarà nostra cura individuare strutture e risorse al fine di realizzare la nuova Biblioteca. Continueremo a portare avanti le attività di promozione alla lettura già in essere, a beneficio degli alunni delle scuole del territorio e proseguiremo con le iniziative inserite nell’ambito del progetto nazionale “Nati per Leggere”, rivolto ai bambini in età prescolare.

Spazio Gioco Sentiamo l’esigenza di attivare uno spazio gioco, inteso come servizio che consenta ai neo-genitori o ad altre figure di accudimento di trascorrere tempo di qualità con il proprio bambino. Esso vuole essere un sostegno alla genitorialità, al fine di favorire l’instaurarsi di buone relazioni tra bambino e adulto di riferimento; ma anche un luogo d’incontro tra bambini di 0-3 anni che, a questa età, non hanno spesso occasione di rapportarsi con altri bimbi. Uno spazio gioco di questo tipo ha quindi una duplice funzione: di sostegno alla relazione adulto-bambino e di promozione di una rete di solidarietà tra genitori.

Insieme è meglio Promuoveremo iniziative culturali, quali programmazione di spettacoli, mostre, visite guidate, corsi a beneficio di tutte le fasce d’età, attraverso le Associazioni presenti sul territorio.

Festival e rassegne culturali Proseguirà il nostro sostegno per lo sviluppo di iniziative culturali a livello sovra-comunale, come “L’Ultima Luna d’Estate” o la rassegna cinematografica all’aperto. Intendiamo organizzare attività culturali e formative quali i “Percorsi nella Memoria”, “Musicantimafia”, ecc… sul nostro territorio attraverso una fattiva collaborazione con il Consorzio Brianteo Villa Greppi, in quanto soggetto rilevante di promozione culturale. Ci impegneremo a trovare le risorse per la partecipazione a nuovi festival o rassegne culturali presenti sul territorio (Brianza Classica, Suonimobili…)

SCUOLA E ISTRUZIONE

La scuola è per tutti Riteniamo prioritario garantire un’attenzione costante al fine di mantenere la qualità dei servizi scolastici. Pertanto daremo il nostro massimo sostegno con idee e risorse economiche all’offerta formativa delle scuole presenti sul territorio. Proseguiremo la collaborazione con l’Istituto Comprensivo “Don Piero Pointinger” per la gestione dei servizi scolastici garantendo il diritto allo studio e il sostegno alle nostre scuole. Garantiremo l’assegnazione di borse di studio agli studenti meritevoli delle Scuole Secondarie di primo e secondo grado (medie e superiori). Manterremo costante l’attenzione alle tariffe dei servizi scolastici con agevolazioni per chi ha più figli iscritti. Continueremo inoltre, attraverso il prezioso impiego di volontari, il servizio “Piedibus” per le scuole, in quanto occasione per promuovere una sana attitudine al movimento e all’esercizio fisico.

Per una Cittadinanza più Attiva Pensiamo che anche le nuove generazioni debbano avere la possibilità di avvicinarsi a un’idea di cittadinanza attiva, ad esempio ridando vita il Consiglio Comunale dei Ragazzi. Porteremo avanti la collaborazione con le scuole in un’ottica di dovere della Memoria (27 gennaio, 25 aprile, 2 giugno…) e di sensibilizzazione verso tematiche quali la Legalità.

La formazione non solo sui libri… Ci faremo promotori di progetti di educazione alimentare, anche in collaborazione con Enti e associazioni presenti sul territorio, come il Parco di Montevecchia e della Valle del Curone. Accanto ad essi, cercheremo di avviare progetti di coltivazione di orti didattici, promuovendo - anche attraverso la Scuola - una cultura rispettosa della natura.

INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE

Comunità, non separazione Riteniamo che la comunicazione sia fondamentale per fare sentire il cittadino più vicino al Comune. Ci impegneremo per una comunicazione puntuale e costante che porti a conoscenza del cittadino le attività del Comune attraverso il rilancio dell’informatore dell’Unione. Per un’informazione più immediata ci attiveremo per installare dei tabelloni elettronici sul territorio comunale.

Per un Comune più Social Intendiamo avviare un servizio di newsletter e sms per le comunicazioni più urgenti alla cittadinanza e vogliamo potenziare la pagina facebook dell’Unione.

Libertà è partecipazione Organizzeremo e promuoveremo, periodicamente, delle assemblee pubbliche quali momento di confronto diretto con i cittadini e di raccolta di consigli e suggerimenti.

SPORT E TEMPO LIBERO

Associazionismo: la rete che unisce Porteremo avanti un coordinamento efficace delle associazioni operanti sul territorio, affinché nasca una collaborazione fattiva e di rete. Perché ciò avvenga, pensiamo sia necessario istituire un calendario unico delle attività come punto di riferimento per tutti. Riconosciamo il ruolo educativo svolto dalle Associazioni del territorio. A tal proposito intendiamo sostenere anche economicamente le attività che verranno svolte favorendo un'opportuna sinergia tra l'Ente e le Associazioni stesse. Istituiremo una Giornata dedicata alle associazioni quale momento di promozione e riconoscimento del valore delle attività da esse svolte. Ci impegneremo ad organizzare rassegne enogastronomiche ed esposizioni di attività, arti e mestieri antichi, al fine di valorizzare al meglio il nostro territorio, nonché le peculiarità delle frazioni e delle varie località che lo caratterizzano.

Sport Continueremo a sostenere le associazioni sportive con contributi appropriati e idonei. Promuoveremo il coordinamento delle Associazioni sportive incentivandone la fattiva e reciproca collaborazione.

Tempo libero Sarà nostra cura promuovere e organizzare corsi di vario tipo e per tutte le età, soddisfacendo le esigenze della cittadinanza. Riscontrato il successo dei corsi di alfabetizzazione informatica per over 60, riproporremo questa valida esperienza. Proporremo inoltre l’attivazione di un’Università della Terza Età in stretta sinergia con i Comuni circostanti.

GESTIONE DEL TERRITORIO

Ambiente e natura Il nostro Comune si trova per buona parte all’interno del Parco del Curone. La nostra lista sente una forte responsabilità rispetto alla conservazione e al mantenimento del territorio, pertanto intendiamo salvaguardare con rigore l’ambiente e il nostro verde. Piano di Governo del Territorio Uniremo i due PGT di Perego e Rovagnate, raccordandoli tra loro, senza ampliare le possibilità edificatorie ad oggi previste, salvaguardando gli spazi verdi, fatti salvi eventuali e mirati completamenti di interesse pubblico,

Illuminazione pubblica e Risparmio Energetico Proseguiremo con il rinnovamento degli impianti di illuminazione pubblica esistenti puntando sul risparmio energetico (sostituzione con lampade a Led).

Mobilità dolce Ci attiveremo per la realizzazione di piste ciclopedonali così disposte: • collegamento tra le vie Brusadelli e San Giorgio; • collegamento tra via Lecco e via Giovanni XXIII, in modo che si congiunga con viale Rimembranze in prossimità della Piazza Suor Agnese Colombo; • collegamento tra la Valletta e la stazione ferroviaria di mediante: a. pista ciclopedonale di collegamento, partendo dall'area del supermercato LD, passando dal Palazzetto dello Sport fino a collegarsi col tratto esistente in prossimità dello Stadio Idealità; b. proseguendo la pista ciclopedonale lungo il torrente Molgoretta, sino alla località Scarpone al confine con il Comune di Olgiate Molgora. Rispetto al traffico comunale vogliamo agevolare e rafforzare gli attraversamenti lungo la SS342 rendendoli maggiormente sicuri. Continueremo a valorizzare la rete dei sentieri e delle strade campestri, anche attraverso l’operato del Gruppo intercomunale di Protezione Civile.

LAVORI PUBBLICI E VIABILITÀ: PER UN PAESE MIGLIORE

Sicurezza del Cittadino Vogliamo sostenere la proposta della Prefettura di Lecco per la realizzazione di una rete di video-sorveglianza che possa monitorare in tempo reale i punti più sensibili e i nodi viabilistici: ingressi e uscite nel territorio comunale; strutture pubbliche (scuole, parchi gioco, municipio…). Ci attiveremo per organizzare un servizio di Polizia Locale in collaborazione con i comuni afferenti al bacino della caserma di Brivio, al fine di garantire un servizio di presidio del territorio più efficace. Riteniamo che le rotonde già previste dalla Provincia in sostituzione dei semafori lungo il tratto della SS342 siano di grande importanza per il territorio, sia per rendere più fluido il traffico, sia per rallentare i veicoli in transito, Pertanto faremo il possibile perché la Provincia concretizzi quanto programmato da molti anni.

Opere per i prossimi 5 anni Il nostro impegno sarà finalizzato al proseguimento di opere già pianificate e in alcuni casi, anche finanziate, dalle precedenti Amministrazioni. Pensiamo che il verde debba essere salvaguardato, pertanto riteniamo sia compito di un'Amministrazione responsabile agevolare il recupero degli edifici esistenti e dei centri storici. Per questa ragione intendiamo riqualificare gli edifici di maggior pregio in capo al nostro Comune: Villa Sacro Cuore e la Torre di Perego, con l'annessa Casa Presezzi. Vogliamo collocare la sede del nuovo municipio presso la Villa Sacro Cuore, con la prospettiva che posa essere il centro unico dei servizi per l'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Questa scelta consentirà di implementare i servizi per il plesso scolastico di Perego, sfruttando gli attuali spazi riservati agli uffici comunali. Parallelamente vogliamo valorizzare l'intero centro storico di Perego, concentrandovi un polo ricreativo e culturale. Intendiamo destinare la Torre di Perego per mostre, eventi, cerimonie e collocare presso Casa Presezzi la sede delle Associazioni del territorio. Nell'ottica di gestione attenta del territorio, evidenziamo alcuni punti significativi ai quali dedicare attenzione da subito: • il rifacimento del manto stradale, la sistemazione e la messa in sicurezza di vari tratti di marciapiede sul territorio comunale; • la messa in sicurezza di via Trieste; • la riqualificazione di via Brusadelli e del centro storico di Perego (pavimentazione, sottoservizi, ecc...) con individuazione di aree parcheggio alternative; • la creazione e la sistemazione di Parcheggi (via Roncaria, via Lissolo, ecc...) e l'ampliamento di quelli già esistenti (cimitero di Rovagnate).

Una piccola agorà al centro Intendiamo creare una piccola piazza aperta e fruibile, a misura di pedone, in via Vittorio Veneto mediante la sistemazione del cortile antistante la scuola primaria e la banca.

Stadio Idealità Cureremo con attenzione i lavori già in corso fino al loro termine e provvederemo all’acquisto del terreno (campo e campetto) con completamento della proprietà in capo al Comune.

Palazzetto dello Sport Puntiamo a uno sviluppo dell'area Palazzetto, per creare un luogo di ritrovo socio-sportivo da attrezzare come area per feste e allestire un’area barbecue. Valuteremo la possibilità di allestire una palestrina per allenamenti che consenta lo svolgimento di più attività in contemporanea.

Edilizia Scolastica Nell’ambito dell’edilizia scolastica, il nostro impegno sarà per: • il completamento della riqualificazione della Scuola Secondaria di I grado (media) con gli altri Comuni dell’Istituto Comprensivo; • la cura con attenzione dei lavori di ristrutturazione della Scuola Primaria di Rovagnate.

Parchi Gioco Sarà nostra cura procedere ad una manutenzione puntuale dei parchi gioco del territorio, ad esempio in via Brianza e in Via Lombardia (loc. Crescenzaga): provvederemo a sostituire le attrezzature deteriorate e, laddove necessario, ne potenzieremo la dotazione.

Sistemazione idraulica del reticolo minore Porteremo avanti la riqualificazione idraulica del reticolo idrico minore con particolare riferimento al torrente Molgoretta da via Lombardia al Barba Sport e interverremo sulla roggia in località Malpensata.

Ciclo Idrico Integrato Dal 01.11.2010, l’erogazione del servizio e la realizzazione degli investimenti riguardanti il ciclo idrico integrato (acquedotto, fognatura e depurazione) non compete più in via esclusiva al Comune ma alla gestione associata dei Comuni nell’Azienda Speciale A.ATO della Provincia di Lecco e ad Idrolario S.r.l. e Idroservice S.r.l. Ci faremo promotori affinché il Piano d’Ambito degli investimenti preveda l’adeguamento delle reti acquedotto e di smaltimento delle acque nere nelle vie e nelle strade del territorio comunale che andremo a riqualificare e la sostituzione di tratti ormai obsoleti e con problemi di perdite ricorrenti. Dove necessario ed a completamento degli interventi sul ciclo idrico integrato, adegueremo le reti di smaltimento della acque chiare.

Gestione del Patrimonio Comunale Acquisiremo tutte le aree necessarie alla attuazione del programma. Alieneremo quella parte di patrimonio comunale non più utilizzato e che non trova altra destinazione compatibile con le funzioni comunali (quali la ex scuola di Spiazzo) e i terreni che non saranno finalizzati agli orti didattici e sociali.

Deposito Riteniamo importante individuare un deposito adatto al ricovero organico dei mezzi e degli strumenti della Protezione Civile e dell’Unione.

SEZIONE OPERATIVA (SeO)

La sezione operativa (Seo) ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella sezione strategica. In particolare la SeO contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale.

Per quanto riguarda gli aspetti contabili e finanziari di ogni singola missione, i programmi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella SeS, si rinvia ai prospetti del bilancio di previsione 2015.

La Sezione operativa del documento unico di programmazione è redatta, per il suo contenuto finanziario, per competenza e cassa, si fonda su valutazioni di natura economico-patrimoniale e copre un arco temporale pari a quello del bilancio di previsione. La Sezione Operativa supporta il processo di previsione per la predisposizione della manovra di bilancio. La Sezione Operativa individua, per ogni singola missione, i programmi che l’ente intende realizzare per conseguire gli obiettivi strategici definiti nella Sezione Strategica. Per ogni programma, e per tutto il periodo di riferimento del DUP, sono individuati gli obiettivi operativi annuali da raggiungere. Per ogni programma sono individuati gli aspetti finanziari, sia in termini di competenza che di cassa, della manovra di bilancio. La Sezione Operativa si struttura in due parti fondamentali: · parte 1, nella quale sono descritte le motivazioni delle scelte programmatiche effettuate, sia con riferimento all’ente che al gruppo amministrazione pubblica, e definiti, per tutto il periodo di riferimento del DUP, i singoli programmi da realizzare ed i relativi obiettivi annuali; · parte 2, contenente la programmazione dettagliata, relativamente all'arco temporale di riferimento del DUP, delle opere pubbliche, del fabbisogno di personale e delle alienazioni e valorizzazioni del patrimonio.

ANALISI DELLE RISORSE

TITOLO 1 – ENTRATE CORRENTI DI NATURA TRIBUTARIA, CONTRIBUTIVA E PEREQUATIVA

IMPOSTA UNICA COMUNALE (ai sensi della legge 147/2013) componente TARI - la previsione della copertura integrale dei costi del servizio igiene urbana attraverso il gettito derivante dalla TARI, il cui piano finanziario è adottato dall’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta e approvato dal Consiglio Comunale unitamente al regolamento e alla delibera di approvazione delle tariffe;

componente IMU – aliquote IMU 2015 vigenti: abitazione principale e relative pertinenze per le categorie A1/A8/A9 – aliquota 4.0 per mille altri fabbricati ed aree edificabili – aliquota 7.6 per mille fabbricati rurali – aliquota 2.0 per mille esenzione dell’abitazione principale e relative pertinenze esclusi A1/A8/A9 detrazione per abitazione principale € 200.00 Precisare che l’aliquota per i terreni agricoli e incolti – aliquota 7.6 per mille nel 2015 – non è più applicabile ai sensi della legge 208/2015.

componente TASI –aliquota 2015 vigente: aliquota zero per gli altri fabbricati e aree edificabili non viene prevista nessuna detrazione. Precisare che l’aliquota del 2.5 per mille per abitazione principale e pertinenze escluse categoria A1/A8/A9 non è più applicabile ai sensi della legge 208/2015.

ADDIZIONALE COMUNALE IRPEF aliquota e soglia esenzione 2015 vigenti: soglia di esenzione per i redditi fino a € 15.000,00 aliquote: da € 0,00 a € 15.000,00 aliquota 0,40% oltre € 15.000,00 e fino a € 28.000,00 aliquota 0,50% oltre € 28.000,00 e fino a € 55.000,00 aliquota 0,60% oltre € 55.000,00 e fino a € 75.000,00 aliquota 0,70% oltre € 75.000,00 aliquota 0,80% L’esenzione non equivale a franchigia e dunque non si applica nei casi in cui il reddito complessivo sia superiore a € 15.000,00.

IMPOSTA COMUNALE SULLA PUBBLICITÀ E DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI NONCHÉ TOSAP: conferma aliquote 2015 vigenti.

FONDO SOLIDARIETA’ COMUNALE: determinazione in base alle spettanze statali.

TITOLO 2 – TRASFERIMENTI CORRENTI

Le risorse da trasferimento dello Stato sono: - Altri trasferimenti dello Stato non validi ai fini patto di stabilità - Rimborso spese elettorali - Contributo straordinario per la fusione

Trasferimenti correnti da altre amministrazioni (vedasi trasferimenti da regioni e comuni).

TITOLO 3 –ENTRATE EXTRATRIBUTARIE

Rimangono in capo al Comune le seguenti risorse: - Diritti segreteria su certificati, carte d'identità - Interessi su depositi in Cassa DD.PP. - Dividendi da società partecipate - Rimborsi diversi - Rimborso delle quote mutui da Idroservice srl - Rimborso da Unione per le coperture assicurative e tasse circolazione

TITOLO 4 – ENTRATE IN CONTO CAPITALE

Sono state previste le seguenti le seguenti risorse: - proventi da alienazione beni immobili nel 2016 - proventi da permessi a costruire

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE RISORSE

ANALISI DELLE SPESE

MISSIONE 1 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

Parte 1 – Obiettivi della gestione

Continuare ad incontrare il favore della collettività nell’espletamento delle funzioni attribuite all’ente locale mediante la gestione dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Le funzioni attribuite al Comune in materia di servizi istituzione, generali e di gestione riguardano principalmente quelle spese che non sono di competenza gestionale dell’Unione : Indennità di carica, gettone di presenza amministratori, compenso al revisore, i contributi associativi, gli incarichi legali, le coperture assicurative. I servizi amministrativi sono principalmente svolti dall'Unione per conto di questo Ente verso il cittadino . Figura all’interno del presente missione il trasferimento a favore dell’Unione a seguito del conferimento da parte dei Comuni di La Valletta Brianza e Santa Maria Hoè di tutte le funzioni.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 3 – ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

Parte 1 – Obiettivi della gestione

Continuare ad incontrare il favore della collettività nell’espletamento delle funzioni attribuite all’ente locale mediante la gestione dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Le attività relative alla Polizia Locale si esplicano nell’attivazione dei servizi, atti o provvedimenti destinati alla difesa degli interessi pubblici, mediante attività di repressione e soprattutto di prevenzione.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 4 – ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO

Parte 1 – Obiettivi della gestione Continuare ad incontrare il favore della collettività nell’espletamento delle funzioni attribuite all’ente locale mediante la gestione dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Il Comune ha conferito tutte le funzioni inerenti l’istruzione e il diritto allo studio all'Unione, pertanto la spesa corrente della presente missione influisce solo alla voce "trasferimenti" a favore dell'Unione.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 5 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA’ CULTURALI

Parte 1 – Obiettivi della gestione

Continuare ad incontrare il favore della collettività nell’espletamento delle funzioni attribuite all’ente locale mediante la gestione dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Il Comune ha conferito tutte le funzioni inerenti la presente missione, pertanto la spesa corrente della presente missione influisce solo alla voce "trasferimenti" a favore dell'Unione.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 6 – POLITICHE GIOVANI, SPORT E TEMPO LIBERO

Parte 1 – Obiettivi della gestione

Continuare ad incontrare il favore della collettività nell’espletamento delle funzioni attribuite all’ente locale mediante la gestione dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Il Comune ha conferito tutte le funzioni inerenti la presente missione, pertanto la spesa corrente della presente missione influisce solo alla voce "trasferimenti" a favore dell'Unione.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 8 – ASSETTO DEL TERRITORIO ED EDILIZIA ABITATIVA

Parte 1 – Obiettivi della gestione

Continuare ad incontrare il favore della collettività nell’espletamento delle funzioni attribuite all’ente locale mediante la gestione dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Il Comune ha conferito tutte le funzioni inerenti la presente missione, pertanto la spesa corrente della presente missione influisce solo alla voce "trasferimenti" a favore dell'Unione.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 9 – SVILUPPO SOSTENIBILI E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

Parte 1 – Obiettivi della gestione

Continuare ad incontrare il favore della collettività nell’espletamento delle funzioni attribuite all’ente locale mediante la gestione dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Il Comune ha conferito tutte le funzioni inerenti la presente missione, pertanto la spesa corrente della presente missione influisce solo alla voce "trasferimenti" a favore dell'Unione. Restano in capo al Comune gli interessi passivi sui mutui.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 10 – TRASPORTO E DIRITTO ALLA MOBILITA’

Parte 1 – Obiettivi della gestione Continuare ad incontrare il favore della collettività nell’espletamento delle funzioni attribuite all’ente locale mediante la gestione dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Il Comune ha conferito tutte le funzioni inerenti la presente missione, pertanto la spesa corrente della presente missione influisce solo alla voce "trasferimenti" a favore dell'Unione.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

Parte 1 – Obiettivi della gestione

Continuare ad incontrare il favore della collettività nell’espletamento delle funzioni attribuite all’ente locale mediante la gestione dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Il Comune ha conferito tutte le funzioni inerenti la presente missione, pertanto la spesa corrente della presente missione influisce solo alla voce "trasferimenti" a favore dell'Unione. La gestione è svolta dall’Unione in collaborazione con l'Azienda Speciale Consortile RETESALUTE. In tale ambito l’Unione dei Comuni della Valletta continuerà a: •privilegiare, compatibilmente con le disponibilità di bilancio, le esigenze manifestate dalle famiglie e dalle singole persone di poter fruire di offerte diversificate, quantificate e mirate, nell’ottica di favorire e accrescere le potenzialità espresse dai singoli soggetti e dalle famiglie stesse nonché per alcune funzioni di ottemperare gli obiettivi indicati da specifica legislazione; •garantire la permanenza del soggetto nel suo ambito familiare e nella rete di relazione sociale ed educativa, stimolarne la soggettività, considerando tali obiettivi prioritari e qualificanti della politica sociale dell’Ente. Questo significa porsi in relazione con un ‘offerta di servizi che privilegiano, come approccio metodologico, la ricomposizione della frammentazione degli interventi.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 20 – FONDI ACCANTONAMENTI

Parte 1 – Obiettivi della gestione

Gli enti locali iscrivono nel proprio bilancio di previsione un fondo di riserva non inferiore allo 0,30 e non superiore al 2 per cento del totale delle spese correnti inizialmente previste in bilancio. La gestione fondo di riserva avviene nel rispetto della disciplina di cui all’art. 166 del D. Lgs. n. 267/2000 e s.m.i. Gli enti locali iscrivono nel proprio bilancio di previsione un fondo crediti di dubbia esigibilità, con conseguente vincolo di una quota dell’avanzo di amministrazione, per i crediti di dubbia e difficile esazione accertati nell’esercizio. A tal fine è stanziata nel bilancio di previsione una apposita posta contabile, denominata “Accantonamento al fondo crediti di dubbia esigibilità” il cui ammontare è determinato in considerazione della dimensione degli stanziamenti relativi ai crediti che si prevede si formeranno nell’esercizio, della loro natura e dell’andamento del fenomeno negli ultimi cinque esercizi precedenti (la media del rapporto tra incassi e accertamenti per ciascuna tipologia di entrata. La gestione del fondo crediti di dubbia esigibilità avviene come indicato nei principi contabili della programmazione del bilancio e della contabilità finanziaria. E’ stato creato inoltre un apposito fondo rischi contenzioso in materia tributaria.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 50 – DEBITO PUBBLICO

Parte 1 – Obiettivi della gestione

La spesa per rimborso prestiti (quota capitale dei prestiti contratti dall’Ente) è imputata al bilancio dell’esercizio in cui viene a scadenza la obbligazione giuridica passiva corrispondente alla rata di ammortamento annuale. Pertanto tali impegni sono imputati negli esercizi del bilancio pluriennale sulla base del piano di ammortamento, e per gli esercizi non gestiti si predispone l’impegno automatico, sempre sulla base del piano di ammortamento. Gli impegni sono effettuati a seguito dell’effettiva erogazione del prestito o della messa a disposizione del finanziamento (Cassa Depositi e Prestiti). Le quote in conto capitale dei mutui assunti sono liquidate al 30 giugno ed al 31 dicembre per i mutui assunti con la Cassa Depositi e Prestiti ed il MEF.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 60 – ANTICIPAZIONE FINANZIARIE

Parte 1 – Obiettivi della gestione

La spesa per anticipazioni finanziarie riguarda la spesa per la restituzione dell’anticipazione di tesoreria prevista ai sensi di legge.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione.

MISSIONE 99 – SERVIZI PER CONTO TERZI

Parte 1 – Obiettivi della gestione

Gestione delle entrate e delle spese relative ai servizi per conto terzi e le partite di giro secondo il principio contabile 7 applicato alla contabilità finanziaria in base rientrano nella fattispecie da iscrivere in tale missione le transazioni poste in essere per conto di altri soggetti in assenza di qualsiasi discrezionalità e autonomia decisionale da parte dell’ente, quali quelle effettuate come sostituto di imposta. La necessità di garantire e verificare l’equivalenza tra gli accertamenti e gli impegni riguardanti le partite di giro o le operazioni per conto terzi, attraverso l’accertamento di entrate cui deve corrispondere, necessariamente, l’impegno di spese correlate (e viceversa) richiede che, in deroga al principio generale n. 16 della competenza finanziaria, le obbligazioni giuridicamente perfezionate attive e passive che danno luogo a entrate e spese riguardanti le partite di giro e le operazioni per conto terzi, sono registrate e imputate all’esercizio in cui l’obbligazione è perfezionata e non all’esercizio in cui l’obbligazione è esigibile. La gestione delle partite di giro e dei servizi per conto terzi deve essere fatta con particolare attenzione alle indicazioni della Corte dei Conti in ordine all’utilizzo strettamente limitato alle fattispecie previste.

Parte 2 – Programmazione opere pubbliche – personale e patrimonio

Non è prevista alcuna opera pubblica. Le risorse umane impiegate sono quelle previste nella dotazione organica dell'Unione dei Comuni Lombarda della Valletta. Non è prevista alcuna acquisizione

PROSPETTO RIEPILOGATIVO DELLE SPESE

COERENZA DELLE PREVISIONI CON GLI STRUMENTI URBANISTICI

Il Comune di La Valletta Brianza non ha un suo Piano di Governo del Territorio, in quanto ai sensi della legge regionale di istituzione dello stesso, il nuovo comune istituito e operativo dal 30 gennaio 2015 (data di entrata in vigore della L.R. 1/2015 pubblicata sul BURL –suppl. n.5 del 29/01/2015) subentra in tutti i rapporti giuridici attivi e passivi in essere da parte degli ex Comuni di Perego e Rovagnate e pertanto ha come piano di riferimento i PGT adottati dagli ex Comuni ora cessati. Si dovrà procedere poi all’approvazione di un unico Piano per il nuovo ente.

Si riportano i dati essenziali dei Piani vigenti per il territorio del Comune di La Valletta Brianza

Piano di Governo del Territorio PEREGO o Data di adozione: delibera C.C. n.31 del 20.12.2013 o Data di approvazione: delibera C.C. n. 12 del 20.06.2014

Variabili alla base della pianificazione: o Popolazione residente (anno di adozione/approvazione): 1817 o Popolazione residente (anno di scadenza): +102

Ambiti di trasformazione: o AdT1: superficie territoriale pari a 22608,05 mq; indice di edificabilità pari a 7000,00 mc; o AdT2: superficie territoriale pari a 4815 mq; indice di edificabilità pari a 2880,20 mc oltre a recupero di parte del volume esistente da determinare; o AdT3: superficie territoriale pari a 4600,00 mq; indice di edificabilità pari a 2000,00 mq;

Piano di Governo del Territorio ROVAGNATE o Data di adozione: delibera C.C. n.36 del 19.12.2013 o Data di approvazione: delibera C.C. n. 13 del 26.06.2014

Variabili alla base della pianificazione: o Popolazione residente (anno di adozione/approvazione): 2957 o Popolazione residente (anno di scadenza): +174

Ambiti di trasformazione: o AdT1: superficie territoriale pari a 30706,00 mq; indice di edificabilità pari a 18423,60 mq; o AdT2: superficie territoriale: esistente (mq); indice di edificabilità non superiore ad esistente (mq);

Piani speciali: o PPE: superficie territoriale pari a 7.525 mq; volume edificabile pari a 15.214 mc; o PS1: riguarda solo la sistemazione a livello di strade/piste ciclabili; o PS2: volume edificabile pari a 12.200 mc.

LA PROGRAMMAZIONE OPERATIVA

La seconda parte della Sezione Operativa del DUP è dedicata alle programmazioni settoriali e, in particolare, a quelle che hanno maggior riflesso sugli equilibri strutturali del bilancio 2016/2018; al riguardo, il punto 8.2, parte 2, del principio contabile applicato n.1 individua i seguenti documenti:

1) il programma triennale del fabbisogno del personale 2016/2018 viene approvato dalla Giunta dell’Unione dei Comuni Lombarda della Valletta in quanto l’ente è privo di personale dipendente.

2) il piano delle alienazioni e delle valorizzazioni 2016/2018 approvato dalla Giunta Comunale con atto del 17/12/2015 n. 23

3) il programma triennale dei Lavori pubblici 2016/2018 come approvato dalla Giunta Comunale con atto 14/10/2015 n. 186;

Si precisa che i dati riportati costituiscono la sintesi delle informazioni, utili ai fini programmatori, rintracciabili nei relativi documenti cui si rinvia per maggiori approfondimenti.

Ai sensi della vigente normativa disciplinante la programmazione delle opere pubbliche, la realizzazione dei lavori pubblici degli enti locali deve essere svolta in conformità ad un programma triennale e ai suoi aggiornamenti annuali; i lavori da realizzare nel primo anno del triennio, inoltre, sono compresi nell’elenco annuale che costituisce il documento di previsione per gli investimenti in lavori pubblici ed il loro finanziamento.