CAMERA DEI DEPUTATI

277 MERCOLEDÌ 20 NOVEMBRE 2019

XVIII LEGISLATURA

BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

INDICE

GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI ...... Pag. 3 a COMMISSIONI RIUNITE (XII Camera e 12 Senato) ...... » 6

COMMISSIONI RIUNITE (Ie IV) ...... » 7

COMMISSIONI RIUNITE (IIe IV)...... » 8

COMMISSIONI RIUNITE (V e XIV) ...... » 9

COMMISSIONI RIUNITE (VIIe XI)...... » 10

AFFARI COSTITUZIONALI, DELLA PRESIDENZA DEL CONSIGLIO E INTERNI (I) ...... » 47

GIUSTIZIA (II) ...... » 70

AFFARI ESTERI E COMUNITARI (III) ...... » 75

DIFESA (IV) ...... » 76

BILANCIO, TESORO E PROGRAMMAZIONE (V) ...... » 91

FINANZE (VI) ...... » 92

AMBIENTE, TERRITORIO E LAVORI PUBBLICI (VIII) ...... » 103

N. B. Sigle dei gruppi parlamentari: MoVimento 5 Stelle: M5S; Lega - Salvini Premier: Lega; Forza Italia - Berlusconi Presidente: FI; Partito Democratico: PD; Fratelli d’Italia: FdI; Italia Viva: IV; Liberi e Uguali: LeU; Misto: Misto; Misto-Cambiamo!-10 Volte Meglio: Misto-C10VM; Misto-Minoranze Linguistiche: Misto-Min.Ling.; Misto-Noi con l’Italia-USEI: Misto-NcI-USEI; Misto-+Europa-Centro Democratico: Misto-+E-CD; Misto-MAIE - Movi- mento Associativo Italiani all’Estero: Misto-MAIE. —2—

TRASPORTI, POSTE E TELECOMUNICAZIONI (IX) ...... Pag. 143 ATTIVITÀ PRODUTTIVE, COMMERCIO E TURISMO (X) ...... » 154 LAVORO PUBBLICO E PRIVATO (XI) ...... » 160 AFFARI SOCIALI (XII) ...... » 162 AGRICOLTURA (XIII) ...... » 168 COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI . . » 185 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE ...... » 193 COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITÀ IL- LECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI ...... » 195

INDICE GENERALE ...... Pag. 197 Mercoledì 20 novembre 2019 —3— Giunta per le autorizzazioni

GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI

SOMMARIO DELIBERAZIONI IN MATERIA D’INSINDACABILITÀ: Richiesta di deliberazione pervenuta dal tribunale di Torino nell’ambito di un procedimento penale nei confronti di Stefano Esposito, deputato all’epoca dei fatti (procedimento n. 29341/12 RGNR – n. 3656/17 RG TRIB) (doc. IV-ter, n. 11) (Seguito dell’esame e conclusione) ...... 3

DELIBERAZIONI IN MATERIA fano Esposito, « con le aggravanti di aver D’INSINDACABILITÀ attribuito fatti determinati e di aver arre- cato l’offesa col mezzo della stampa o con Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- qualsiasi altro mezzo di pubblicità », come denza del presidente Andrea DELMASTRO riportato nell’ordinanza del giudice. DELLE VEDOVE. A tale proposito, osserva che l’applica- bilità della prerogativa di cui all’articolo La seduta comincia alle 9.50. 68, primo comma, della Costituzione non appare certamente preclusa dalla circo- stanza di aver attribuito a terzi fatti de- Richiesta di deliberazione pervenuta dal tribunale di terminati. Occorre infatti concentrare l’at- Torino nell’ambito di un procedimento penale nei tenzione della Giunta, e quindi della Ca- confronti di Stefano Esposito, deputato all’epoca dei mera, su quali siano le valutazioni che fatti (procedimento n. 29341/12 RGNR – n. 3656/17 competono alla sede parlamentare. Come RG TRIB) (doc. IV-ter, n. 11). affermato dalla giurisprudenza, infatti, la tutela prevista dall’articolo 68, primo (Seguito dell’esame e conclusione). comma, della Costituzione « non è volta a garantire interessi sostanziali del singolo La Giunta riprende l’esame della ri- parlamentare, ma è meramente strumentale chiesta in titolo, rinviato da ultimo il 13 allo scopo di assicurare protezione allo novembre 2019. svolgimento di una delicata funzione poli- tica » (Cass. Civ., sez. III, sent. 6325/2010). Andrea DELMASTRO DELLE VE- Il fondamento dell’istituto di cui all’ar- DOVE, presidente, ricorda che nella scorsa ticolo 68 della Costituzione è quindi da seduta il relatore aveva svolto l’illustra- rinvenirsi essenzialmente nello status di zione del caso, riservandosi di avanzare parlamentare rivestito dal soggetto chia- successivamente la propria proposta alla mato a rispondere delle opinioni espresse. Giunta, che invita pertanto a formulare. In questa sede, il compito della Giunta è, quindi, essenzialmente quello di verificare Pietro PITTALIS (FI), relatore,invia la sussistenza del requisito del nesso fun- preliminare svolge precisazioni in merito zionale tra l’attività politico-parlamentare, al reato di diffamazione, per cui si pro- identificata in atti tipici risalenti ad un’e- cede nei confronti dell’allora deputato Ste- poca anteriore alla condotta oggetto del Mercoledì 20 novembre 2019 —4— Giunta per le autorizzazioni procedimento e quest’ultima, che ne rap- Francesco Paolo SISTO (FI), nel con- presenta la riproduzione o la proiezione dividere le osservazioni svolte dal relatore extra moenia, senza compiere valutazioni nonché dal presidente, precisa che la pre- di merito. Sotto tale profilo, gran parte rogativa di cui all’articolo 68, primo dell’attività politica dell’onorevole Stefano comma, della Costituzione, non è una Esposito è stata incentrata sul tema della scriminante in senso tecnico, bensì una realizzazione della linea ferroviaria ad alta causa soggettiva di esclusione della puni- velocità Torino-Lione. bilità. L’accertamento di competenza della Inoltre, occorre verificare la sussistenza Giunta non entra nel merito della con- della peculiare causa soggettiva di esclu- dotta per evitare che la mera contesta- sione della punibilità – così come è con- zione tecnica di un reato possa eludere la figurata a livello teorico dalla dottrina e tutela prevista dall’articolo 68, primo dalla giurisprudenza penale – in sede di comma, della Costituzione. A tale ri- qualificazione giuridica della condotta in- guardo, osserva inoltre che quest’ultimo criminata posta in essere da chi riveste lo non richiede espressamente la necessità di status di deputato. Non a caso, tale qua- un atto parlamentare tipico precedente al lificazione, mediante l’eccezione di insin- fatto, così come chiarito in sede di inter- dacabilità, può venire in rilievo non sol- pretazione dalla giurisprudenza costituzio- tanto dopo l’instaurazione del processo, nale. Da tale punto di vista, potrebbe ma anche già nella fase delle indagini giungersi al paradosso che, ad inizio legi- preliminari, ai sensi dell’articolo 3, comma slatura, un parlamentare proponga una 6, della legge n. 140 del 2003. serie di atti di sindacato ispettivo ad Tanto premesso, sciogliendo la riserva, ampio spettro al fine di precostituirsi ritiene che – nel caso di specie – sia un’immunità rispetto a qualunque opi- applicabile la prerogativa di cui all’articolo nione egli possa successivamente manife- 68, primo comma, della Costituzione, for- stare. Invita, pertanto, la Giunta a svolgere mulando pertanto la proposta nel senso approfondimenti di carattere tecnico-giu- della insindacabilità. ridico, anche attraverso i contributi esterni di esperti, ai fini di un ampio dibattito Roberto CATALDI (M5S) considera, ai sulla effettiva necessità di un atto tipico fini del titolo di reato in questione, che presupposto ai fini della configurazione l’attribuzione di un fatto specifico sia del nesso funzionale tra questo e le opi- determinante, anche per circoscrivere il nioni espresse. campo di applicazione di una fondamen- tale prerogativa parlamentare quale quella Alfredo BAZOLI (PD), nell’esprimere dell’insindacabilità. apprezzamento per le considerazioni del Preannuncia, quindi, a nome del relatore, concorda sul fatto che l’attribu- gruppo di appartenenza il voto contrario zione di un fatto determinato quale ag- sulla proposta del relatore. gravante del reato di diffamazione non preclude certamente l’applicabilità della Andrea DELMASTRO DELLE VE- tutela costituzionale nei confronti del par- DOVE, presidente, osserva che la configu- lamentare, a condizione che vi sia la rabilità di un’aggravante specifica del re- connessione tra quanto detto intra moenia ato di diffamazione, quale quella dell’at- ed extra moenia. Condivide peraltro l’op- tribuzione di un fatto determinato, non portunità segnalata dal collega Sisto di possa di per sé escludere l’applicabilità svolgere approfondimenti teorici sui fon- dell’articolo 68, primo comma, della Co- damenti e sui limiti di applicazione del- stituzione, tanto più che proprio in tale l’articolo 68, primo comma, della Costitu- elemento accidentale della condotta si rin- zione, anche attraverso una indagine co- viene un carattere frequente della dialet- noscitiva da parte della Giunta. tica politica, sia intra moenia sia fuori Rileva, quindi, che vi è una pluralità di della sede parlamentare. atti parlamentari tipici a firma dell’ono- Mercoledì 20 novembre 2019 —5— Giunta per le autorizzazioni revole Esposito che aderiscono a quanto stituzione, il parlamentare ha possibilità di affermato dallo stesso nel post e ritiene fare denunce politiche, dando voce a fatti pertanto che sia ragionevole e corretto o accadimenti, che il comune cittadino applicare al caso l’istituto ex articolo 68, avrebbe invece difficoltà a esprimere, in primo comma, della Costituzione. mancanza di dati la cui veridicità possa essere riscontrata preventivamente. Roberto CATALDI (M5S), nuovamente intervenendo, precisa che nella vicenda in Andrea DELMASTRO DELLE VE- questione vi è l’attribuzione di un fatto DOVE, presidente, non essendovi altri in- determinato che è falso, consistente nella terventi, pone in votazione la proposta del circostanza che Stefano Esposito ha attri- relatore nel senso che ai fatti oggetto della buito ai querelanti la ’direzione a distanza’ richiesta sia applicabile la prerogativa di della manifestazione presso il cantiere di cui all’articolo 68, primo comma, della Chiomonte. Costituzione.

Gianluca VINCI (Lega) condivide i con- La Giunta approva, a maggioranza, la tenuti della relazione e preannuncia, a proposta del relatore, deliberando, per- nome del gruppo di appartenenza, il voto tanto, nel senso che ai fatti oggetto del favorevole sulla proposta del relatore. procedimento si applichi il primo comma dell’articolo 68 della Costituzione e dando Carlo SARRO (FI), nel condividere le mandato al relatore di predisporre il do- considerazioni del relatore, osserva altresì cumento per l’Assemblea. che proprio in forza della prerogativa dell’articolo 68, primo comma, della Co- La seduta termina alle 10.25. Mercoledì 20 novembre 2019 —6— Riunite XII C. e 12a S.

COMMISSIONI RIUNITE

XII (Affari sociali) della Camera dei deputati e12a (Igiene e sanità) del Senato della Repubblica

SOMMARIO AUDIZIONI: Audizione del Ministro della salute, , sulle linee programmatiche del suo dicastero (Seguito dello svolgimento, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del regolamento, e conclusione) ...... 6

AUDIZIONI Camera dei deputati. Introduce quindi l’audizione. Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- Ricorda che nella seduta del 24 ottobre denza della presidente della XII Commis- scorso il ministro ha svolto la sua rela- sione della Camera dei deputati Marialucia zione e che sono intervenuti deputati e LOREFICE. — Intervengono il ministro senatori in rappresentanza dei gruppi par- della salute, Roberto Speranza, e il sotto- lamentari delle due Commissioni per segretario di Stato per la salute, Pierpaolo porre quesiti. La seduta odierna è pertanto Sileri. finalizzata a permettere al ministro di rispondere ai quesiti posti. La seduta comincia alle 8.35. Il ministro Roberto SPERANZA ri- sponde ai quesiti posti dai deputati e Audizione del Ministro della salute, Roberto Spe- senatori intervenuti nella seduta prece- ranza, sulle linee programmatiche del suo dicastero. dente. (Seguito dello svolgimento, ai sensi dell’ar- Marialucia LOREFICE, presidente, rin- ticolo 143, comma 2, del regolamento, e grazia il ministro e dichiara conclusa l’au- conclusione). dizione. Marialucia LOREFICE, presidente, av- La seduta termina alle 9.35. verte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche at- traverso la trasmissione televisiva sul ca- nale satellitare della Camera dei deputati N.B.: Il resoconto stenografico della seduta e la trasmissione diretta sulla web-tv della è pubblicato in un fascicolo a parte. Mercoledì 20 novembre 2019 —7— Commissioni riuniteIeIV

COMMISSIONI RIUNITE

I (Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni) e IV (Difesa)

SOMMARIO AUDIZIONI INFORMALI: Audizioni di rappresentanti dell’Associazione Antigone, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell’articolo 1, commi 2, lettera b),3e4,della legge 1o dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante « Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche » (Atto n. 119) ...... 7

AUDIZIONI INFORMALI e 4, della legge 1o dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante « Disposi- Mercoledì 20 novembre 2019. zioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche » Audizioni di rappresentanti dell’Associazione Anti- (Atto n. 119). gone, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e corret- L’audizione informale è stata svolta tive, a norma dell’articolo 1, commi 2, lettera b),3 dalle 17.30 alle 18.05. Mercoledì 20 novembre 2019 —8— Commissioni riunite II e IV

COMMISSIONI RIUNITE

II (Giustizia) e IV (Difesa)

SOMMARIO AUDIZIONI INFORMALI: Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta, in materia di modifiche al codice penale militare di pace, sulla definizione del reato militare nonché la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di reato militare. Audizione di Michele Spina, Professore di diritto e procedura penale militare presso l’Università degli Studi della Campania « L. Vanvitelli » e di Luigi Francesco De Leverano, Sottocapo di stato maggiore della difesa ...... 8 SEDE REFERENTE: Modifiche al codice penale militare di pace, concernenti la definizione del reato militare nonché la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di reato militare. C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta (Seguito dell’esame e rinvio) ...... 8

AUDIZIONI INFORMALI Andrea Giorgis, e il sottosegretario per la difesa, Angelo Tofalo. Mercoledì 20 novembre 2019. La seduta comincia alle 15.20.

Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta, in materia di modi- Modifiche al codice penale militare di pace, concer- fiche al codice penale militare di pace, sulla defi- nenti la definizione del reato militare nonché la nizione del reato militare nonché la disciplina e la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di procedibilità di alcune fattispecie di reato militare. reato militare. Audizione di Michele Spina, Professore di diritto e C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta. procedura penale militare presso l’Università degli (Seguito dell’esame e rinvio). Studi della Campania « L. Vanvitelli » e di Luigi Francesco De Leverano, Sottocapo di stato maggiore Le Commissioni riunite proseguono l’e- della difesa. same del provvedimento in oggetto, rin- viato nella seduta del 28 maggio 2019. L’audizione informale si è svolta dalle 14.25 alle 15.15. Franco VAZIO, presidente, comunica che le Commissioni hanno appena termi- SEDE REFERENTE nato l’attività conoscitiva programmata sul provvedimento in titolo. Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- Nessuno chiedendo di intervenire, rin- denza del vicepresidente della II Commis- via il seguito dell’esame ad altra seduta. sione Franco VAZIO. – Intervengono il sottosegretario di Stato per la giustizia, La seduta termina alle 15.25. Mercoledì 20 novembre 2019 —9— Commissioni riuniteVeXIV

COMMISSIONI RIUNITE

V (Bilancio, tesoro e programmazione) e XIV (Politiche dell’Unione europea)

SOMMARIO AUDIZIONI INFORMALI: Audizione del presidente del Centro Europa Ricerche (CER), Vladimiro Giacché, sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma ...... 9 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 9

AUDIZIONI INFORMALI

Mercoledì 20 novembre 2019.

Audizione del presidente del Centro Europa Ricer- che (CER), Vladimiro Giacché, sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma.

L’audizione informale è stata svolta dalle 14.40 alle 16.20.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.20 alle 16.25. Mercoledì 20 novembre 2019 —10— Commissioni riunite VII e XI

COMMISSIONI RIUNITE

VII (Cultura, scienza e istruzione) e XI (Lavoro pubblico e privato)

SOMMARIO SEDE REFERENTE: Sulla pubblicità dei lavori ...... 10 DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo (Seguito dell’esame e conclusione) ...... 10 ALLEGATO (Emendamenti approvati) ...... 34

SEDE REFERENTE DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei denza del presidente della VII Commissione, docenti. Luigi GALLO, indi del presidente della XI C. 2222 Governo. Commissione, Andrea GIACCONE. – Inter- vengono il ministro dell’istruzione, dell’u- (Seguito dell’esame e conclusione). niversità e della ricerca, Lorenzo Fiora- monti, la viceministra dell’istruzione, del- La Commissione prosegue l’esame del l’università e della ricerca, Anna Ascani, la provvedimento, rinviato, da ultimo, nella sottosegretaria di Stato per l’istruzione, l’u- seduta del 19 novembre 2019. niversità e la ricerca, e il sottosegretario di Stato per l’istruzione, l’u- niversità e la ricerca, Giuseppe De Cristo- Luigi GALLO, presidente, avverte che il faro. ministro Fioramonti ha chiesto di inter- venire. La seduta comincia alle 11.10. Il ministro di- chiara di aver voluto intervenire innanzi alle Commissioni riunite, insieme agli altri Sulla pubblicità dei lavori. rappresentanti del suo Dicastero, per esprimere la disponibilità e l’impegno del Luigi GALLO, presidente, avverte che è Governo nel corso dell’esame di un prov- stato richiesto che la pubblicità dei lavori vedimento tanto significativo per l’Esecu- sia assicurata anche mediante la trasmis- tivo. Auspica che l’esame possa proseguire sione attraverso l’impianto audiovisivo a in tempi rapidi, affinché siano date rispo- circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ste immediate a un settore caratterizzato ne dispone l’attivazione. da significative urgenze. Mercoledì 20 novembre 2019 —11— Commissioni riunite VII e XI

Valentina APREA (FI) apprezza la pre- nacciose non sono abituali nella dialettica senza dei membri del Governo, soprattutto che caratterizza il lavoro delle Commis- perché, nell’esaminare un decreto con un sioni parlamentari, intende precisare al- ambito di applicazione così ampio, è forte cuni aspetti del lavoro che da giorni si sta il rischio di commettere errori, escludendo svolgendo sul decreto in esame. In parti- alcune categorie di personale scolastico. colare, sottolinea che molti emendamenti Ritiene sbagliato dividersi, schierandosi a presentati da esponenti della maggioranza favore solo di alcuni lavoratori e contri- includono spunti e suggerimenti prove- buendo così a esacerbare un clima già nienti dalle forze di opposizione, a dimo- difficile. Pur non avendo apprezzato il strazione che la volontà di ascolto non parere contrario su quasi tutti gli emen- manca. Segnala, inoltre, che sia nelle sedi damenti dell’opposizione, osserva che l’a- formali sia in quelle informali si è verifi- pertura di un canale di comunicazione con cata, da parte della maggioranza, quell’a- la maggioranza la induce a sperare in un pertura al dialogo da molti sollecitata, che recupero del dialogo. Manifestando la vo- consentirà di raggiungere un accordo su lontà della sua parte politica di contri- diverse istanze. buire alla definizione di soluzioni efficaci, auspica che dalle relatrici giungano segnali Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice favorevoli, che rendano possibile un lavoro per la XI Commissione, anche a nome del condiviso. Dopo aver dichiarato la sua gruppo Partito Democratico, ringrazia il disponibilità a ritirare gli emendamenti a Ministro e gli altri rappresentanti del Mi- sua prima firma in caso di un riscontro nistero dell’istruzione, dell’università e positivo, conclude sottolineando come, per della ricerca per il segnale di grande quanto i problemi della scuola non po- attenzione ai problemi in discussione che tranno essere risolti da un concorso stra- hanno dato con la loro presenza. Rileva ordinario, sia stato comunque compiuto l’impegno profuso dalla maggioranza nella un innegabile passo in avanti. ricerca di coesione al proprio interno sui nodi del provvedimento in esame nonché Rossano SASSO (LEGA), premesso che l’apertura verso la richiesta delle opposi- il suo gruppo esprime un giudizio com- zioni di discutere in modo approfondito su plessivamente negativo sul decreto in alcune proposte ritenute particolarmente esame, osserva che la presenza dei vertici qualificanti. Pertanto, ritiene inutile, se del Ministero competente costituisce un non controproducente, l’adozione di toni segnale importante. Deve tuttavia rilevare ultimativi da parte di alcuni esponenti di non aver avuto sentore di quello spirito delle opposizioni, in quanto il decreto- di armonia che in molti sostengono aver legge dovrà essere comunque convertito e sempre caratterizzato la Commissione cul- sarebbe difficile spiegare le motivazioni tura, visto che quasi tutti gli emendamenti del ritardo con cui si è costretti a proce- dell’opposizione sono stati valutati negati- dere a quanti aspettano la soluzione dei vamente dalle relatrici e dal Governo, loro problemi. senza prestare attenzione al loro conte- nuto, sebbene fossero finalizzati a scon- giurare contenziosi pericolosi per l’ammi- Paola FRASSINETTI (FDI), apprez- nistrazione. Auspica che dalla maggio- zando la presenza dei membri del Go- ranza giunga in modo chiaro un segnale di verno, sottolinea che l’attività emendativa disponibilità e di apertura, preannun- è stata svolta in modo attento ed è stata ciando che, in caso contrario, il suo finalizzata alla ricerca di soluzioni, senza gruppo non potrà che assumere un atteg- alcun intento ostruzionistico. Si augura giamento intransigente nel prosieguo dei che la trattativa in corso con il Governo e lavori. con la maggioranza abbia uno sbocco positivo, per il bene di tutti coloro che Paolo LATTANZIO (M5S), premesso aspettano da molto tempo risposte con- che parole ultimative e velatamente mi- crete. Mercoledì 20 novembre 2019 —12— Commissioni riunite VII e XI

Alessandro FUSACCHIA (MISTO-+E- sulle quali le relatrici e il Governo hanno CD), premesso che l’urgenza che caratte- espresso il proprio parere nella seduta di rizza un decreto-legge non deve essere ieri, partendo dall’emendamento Bucalo confusa con la fretta, invita tutti a tenere 1.2. ben presenti gli effetti immediati di ogni singola disposizione del decreto in esame, Gualtiero CAFFARATTO (LEGA), inter- evitando la tentazione di un gioco al venendo per un richiamo agli articoli 53 e rilancio, per trovare quanto prima, piut- 57 del Regolamento, lamenta il fatto che, tosto, un punto di mediazione politica. nella seduta di ieri, la Presidenza non ha dato seguito alla richiesta, comunicata alla Gabriele TOCCAFONDI (IV) non si sor- stessa Presidenza da alcuni deputati del prende per le parole del deputato Sasso, suo gruppo, di effettuare la controprova che, anzi, considera normali nella dialet- della votazione dell’emendamento Frate tica tra maggioranza e opposizione. Con- 1.3. Chiede, pertanto, l’annullamento di corda con il collega Fusacchia sull’impor- tale votazione, invocando una maggiore tanza di mettere a fuoco le implicazioni di attenzione alle richieste delle opposizioni. carattere immediato delle disposizioni e auspica che le Commissioni riunite pos- Luigi GALLO, presidente, precisa che la sano procedere in modo spedito nell’esame Presidenza ha ritenuto chiaro e inequivo- di misure attese da un’ampia platea di cabile il risultato della votazione sull’e- soggetti. Con riferimento alle proposte mendamento Frate 1.3 e, per questa ra- emendative presentate, ritiene che siano gione, non ha disposto la controprova né molti i punti in comune e che, pertanto, ritiene che la votazione possa essere an- sarà certamente possibile migliorare il te- nullata. sto, senza mettere in discussione l’im- pianto complessivo del decreto. Carmela BUCALO (FDI) illustra il suo emendamento 1.2, volto a permettere la Ettore Guglielmo EPIFANI (LEU) sot- partecipazione alla procedura straordina- tolinea l’opportunità di un intervento nor- ria anche ai docenti della scuola dell’in- mativo che, dopo anni, risolva i problemi fanzia e della scuola primaria. causati, anche nel settore della scuola come in tutta la pubblica amministra- Le Commissioni respingono l’emenda- zione, dal blocco del turn over, un prov- mento Bucalo 1.2. vedimento all’inizio motivato da innegabili necessità, ma che, continuamente rinno- Carmela BUCALO (FDI) chiede la ra- vato, ha finito per determinare, da un lato, gione del parere contrario espresso dalle l’invecchiamento del personale e, dall’al- relatrici sul suo emendamento 1.114, di tro, il continuo aumento di sacche di contenuto analogo all’emendamento D’A- precariato che premono sulle nuove gene- lessandro 1.65, di cui le relatrici stesse razioni, impedendone l’ingresso a pieno hanno proposto l’accantonamento. titolo nel mondo del lavoro. Allo scopo di evitare il pericolo di sottovalutare la com- Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice plessità dei problemi che si sono sedimen- per la XI Commissione, anche a nome della tati negli anni è, a suo avviso, necessario collega relatrice per la VII Commissione, procedere seguendo il metodo della con- prendendo atto dell’osservazione della de- divisione tra maggioranza e opposizioni, putata Bucalo e modificando il parere sugli obiettivi e sulle procedure, alla ri- espresso nella seduta di ieri, invita al ritiro cerca delle soluzioni migliori. dell’emendamento D’Alessandro 1.65.

Luigi GALLO, presidente, avverte che le Flora FRATE (M5S), intervenendo sul- Commissioni riprendono ora l’esame delle l’emendamento Bucalo 1.114, dichiara di proposte emendative riferite all’articolo 1, condividerne lo spirito, in quanto esso Mercoledì 20 novembre 2019 —13— Commissioni riunite VII e XI esprime la volontà di allargare l’ambito di incertezze interpretative sulle procedure applicazione del decreto in esame. Prean- del concorso straordinario. nuncia, pertanto, la propria astensione su tale proposta emendativa. Le Commissioni respingono l’emenda- mento Murelli 1.9. Domenico FURGIUELE (LEGA), pre- messo che la presenza del Governo a suo Elena MURELLI (LEGA) illustra il suo avviso non è sufficiente a fornire precise emendamento 1.10, che persegue la fina- garanzie alle opposizioni, concorda con la lità di permettere la partecipazione alla finalità dell’emendamento in esame, di procedura straordinaria dei docenti della ampliare la platea dei partecipanti al con- scuola secondaria sia di primo sia di corso straordinario. Preannuncia quindi il secondo grado. suo voto favorevole. Le Commissioni, con distinte votazioni, Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono gli emendamenti Murelli 1.10, respingono gli emendamenti Bucalo 1.114 Aprea 1.67, Bucalo 1.8 e 1.7, Mollicone e Aprea 1.66. 1.6, Frate 1.11, Aprea 1.68 e Belotti 1.12.

Camillo D’ALESSANDRO (IV), acco- Flora FRATE (M5S), illustrando il suo gliendo l’invito delle relatrici, ritira il suo emendamento 1.13, chiede le ragioni del emendamento 1.65. parere contrario espresso dalle relatrici. Vittoria CASA (M5S), relatrice per la Ettore Guglielmo EPIFANI (LEU) sot- VII Commissione, anche a nome della toscrive l’emendamento Fratoianni 1.64 e, relatrice per l’XI Commissione, fornisce le accogliendo l’invito delle relatrici e del precisazioni richieste, chiarendo che l’ap- Governo, lo ritira. provazione dell’emendamento Frate 1.13 minerebbe uno dei punti essenziali delle Flora FRATE (M5S) illustra il suo misure recate dall’articolo 1. emendamento 1.4, volto a salvaguardare la posizione lavorativa dei docenti diplomati Le Commissioni respingono l’emenda- magistrali. mento Frate 1.13.

Domenico FURGIUELE (LEGA) osserva Flavia PICCOLI NARDELLI (PD) sotto- che il cosiddetto « decreto Dignità » conti- scrive l’emendamento Gribaudo 1.18 e, nua a mietere vittime, esplicando i suoi accogliendo l’invito delle relatrici e del effetti anche sugli insegnanti diplomati Governo, lo ritira. magistrali. Le deputate Paola FRASSINETTI (FDI) Le Commissioni respingono l’emenda- e Valentina APREA (FI), accogliendo l’in- mento Frate 1.4. vito delle relatrici e del Governo, ritirano gli identici emendamenti Frassinetti 1.16 e Flora FRATE (M5S) illustra il suo Aprea 1.71. emendamento 1.5, che propone la con- ferma in ruolo dei docenti diplomati ma- Flora FRATE (M5S) insiste perché sia gistrali, e ne raccomanda l’approvazione. posto in votazione il suo emendamento 1.14, identico agli emendamenti Frassinetti Le Commissioni respingono l’emenda- 1.16 e Aprea 1.71, testé ritirati. mento Frate 1.5. Le Commissioni, con distinte votazioni, Elena MURELLI (LEGA) illustra il suo respingono l’emendamento Frate 1.14 e emendamento 1.9, volto a eliminare le Bucalo 1.15. Mercoledì 20 novembre 2019 —14— Commissioni riunite VII e XI

Rossano SASSO (LEGA), intervenendo Rossano SASSO (LEGA) invita a pre- in qualità di cofirmatario dell’emenda- stare molta attenzione ai dati che ver- mento Belotti 1.17, specifica che esso è ranno presi in considerazioni ai fini del volto non solo a consentire di computare calcolo. anche l’anno scolastico in corso ai fini del conseguimento del requisito per la parte- Daniele BELOTTI (Lega) chiede quanto cipazione al concorso straordinario, ma tempo occorra per le necessarie verifiche. anche a far risalire fino all’anno scolastico 2008/2009 il periodo temporale di riferi- La viceministra Anna ASCANI assicura mento. Si dichiara tuttavia disponibile a l’impegno del suo Dicastero a compiere gli ritirare l’emendamento e a sottoscrivere accertamenti necessari nel più breve eventualmente un emendamento della tempo possibile. maggioranza riformulato in modo da sod- disfare le medesime finalità. Rossano SASSO (LEGA) dichiara di non ritirare l’emendamento Belotti 1.17, di cui è cofirmatario, e ne chiede l’accanto- Elena MURELLI (LEGA), anche a nome namento, come per l’emendamento Lat- del gruppo Lega della XI Commissione, tanzio 1.73. sottoscrive l’emendamento Sasso 1.17 e ricorda ai colleghi del gruppo Movimento Carmela BUCALO (FDI) chiede che sia 5 Stelle la battaglia contro l’abuso del accantonato anche il suo emendamento ricorso ai contratti a tempo determinato 1.21. condotta in sede di approvazione del « de- creto Dignità ». Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della La viceministra Anna ASCANI, ringra- relatrice per la VII Commissione, propone ziando la maggioranza e le opposizioni per l’accantonamento degli emendamenti Be- il contributo portato all’approfondimento lotti 1.17, Longo 1.20, Aprea 1.70 e 1.72, dei temi in discussione, rileva che il re- Bucalo 1.22, Lattanzio 1.73 e Bucalo 1.21. quisito dei tre anni negli ultimi otto è quello normalmente richiesto negli analo- Flora FRATE (M5S), vista la disponi- ghi casi precedenti. Riconoscendo la fon- bilità del Governo a incidere sull’ambito di datezza di parte dei rilievi avanzati dalle applicazione temporale della disposizione opposizioni, chiede il tempo necessario ad in discussione, propone che nella riformu- approfondire le conseguenze di un even- lazione si elimini del tutto l’indicazione del tuale ampliamento dei requisiti, soprat- periodo in cui devono essere stati maturati tutto con riferimento alla possibilità di i tre anni richiesti. gestire un prevedibile, sensibile aumento dei partecipanti al concorso senza ritar- Vittoria CASA (M5S), relatrice per la darne gli esiti. VII Commissione, anche a nome della relatrice per l’XI Commissione, dopo aver Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice proposto l’accantonamento anche dell’e- per la XI Commissione, anche a nome della mendamento Longo 1.24, rispondendo alla relatrice per la VII Commissione, propone deputata Frate, specifica che nella rifor- l’accantonamento dell’emendamento Lat- mulazione si rende necessario prevedere tanzio 1.73 ai fini di una sua eventuale comunque alcuni paletti, per evitare di riformulazione, qualora si accerti la pos- ampliare eccessivamente la platea dei par- sibilità di un allargamento della platea dei tecipanti. partecipanti al concorso. Contestualmente, invita al ritiro degli emendamenti Belotti Andrea GIACCONE, presidente, avverte 1.17, Longo 1.20, Aprea 1.70 e 1.72, Bucalo che gli emendamenti Belotti 1.17, Longo 1.21 e Longo 1.24. 1.20, Aprea 1.70 e 1.72, Bucalo 1.22, Mercoledì 20 novembre 2019 —15— Commissioni riunite VII e XI

Lattanzio 1.73, Bucalo 1.21 e Longo 1.24 si Paola FRASSINETTI (FDI) illustra il intendono accantonati. suo emendamento 1.26, volto a consentire la partecipazione al concorso straordina- Flora FRATE (M5S) illustra il suo rio anche a chi non è in possesso della emendamento 1.23, volto a consentire la specializzazione sul sostegno. partecipazione al concorso straordinario anche ai docenti di ruolo che intendano Vittoria CASA (M5S), relatrice per la spostarsi su una diversa cattedra. VII Commissione, anche a nome della relatrice per l’XI Commissione, chiarisce Le Commissioni respingono l’emenda- che ciò non può essere consentito in mento Frate 1.23. mancanza del titolo di accesso per l’even- tuale immissione in ruolo. Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la VII Commissione, rettifi- Carmela BUCALO (FDI), intervenendo cando la proposta di accantonamento sull’emendamento Frassinetti 1.26, precisa avanzata poc’anzi, precisa che l’emenda- che da ben sei anni si continua ad affidare mento Bucalo 1.22 non può essere accan- a giovani docenti privi di specializzazione tonato in quanto, vertendo su una materia il delicato compito del sostegno. L’emen- diversa, non potrebbe rientrare nella ri- damento, quindi, è volto a dare a tali formulazione dell’emendamento Lattanzio giovani la possibilità di entrare in ruolo, 1.73 e, pertanto, ne propone il disaccan- conseguendo in un secondo momento il tonamento e la votazione, ribadendo il diploma universitario di specializzazione. parere contrario già espresso nella seduta di ieri. Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono gli emendamenti Frassinetti Andrea GIACCONE, presidente, avverte 1.26 e Aprea 1.75. che l’emendamento Bucalo 1.22 non è da considerarsi accantonato e, pertanto, sarà posto in votazione. Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice per la XI Commissione, ricorda che l’invito Carmela BUCALO (FDI) illustra il suo al ritiro dell’emendamento Bucalo 1.27 è emendamento 1.22, che reca l’indicazione motivato dal fatto che, in caso di appro- del medesimo requisito richiesto per il vazione del successivo emendamento Lat- concorso straordinario del 2018. tanzio 1.107, esso risulterebbe sostanzial- mente assorbito. Le Commissioni respingono l’emenda- mento Bucalo 1.22. Carmela BUCALO (FDI), alla luce delle precisazioni rese dalla relatrice Serrac- Carmela BUCALO (FDI) illustra il suo chiani, ritira il suo emendamento 1.27. emendamento 1.25, volto a consentire ai docenti di sostegno di partecipare al con- corso straordinario, anche in mancanza Flora FRATE (M5S), intervenendo sul del requisito di un anno di insegnamento suo emendamento 1.28, sottolinea che, a nella classe di concorso. suo avviso, l’aver maturato tre anni di servizio su posti di sostegno dovrebbe essere considerato un titolo sufficiente per Le Commissioni respingono l’emenda- la partecipazione al concorso. mento Bucalo 1.25.

Andrea GIACCONE, presidente, avverte Le Commissioni, con distinte votazioni, che l’emendamento Fratoianni 1.69 è da respingono gli emendamenti Frate 1.28 e intendersi accantonato. Aprea 1.74. Mercoledì 20 novembre 2019 —16— Commissioni riunite VII e XI

Romina MURA (PD), accogliendo l’in- Presidenza della Repubblica la modifica vito delle relatrici e del Governo, ritira il della bozza iniziale del decreto-legge, con suo emendamento 1.30. l’inserimento della previsione della possi- bilità di conseguire il titolo abilitante per La viceministra Anna ASCANI, interve- gli insegnanti delle scuole paritarie che nendo sul tema della partecipazione al ottengono un determinato punteggio alle concorso degli insegnanti che hanno svolto prove del concorso straordinario, invita le i tre anni di servizio presso gli istituti relatrici e la Viceministra a rivedere le paritari, chiarisce che il duplice obiettivo loro posizioni, tenuto conto che i percorsi del decreto consiste nel consentire la sta- di istruzione e formazione professionale bilizzazione dei precari della scuola statale fanno parte del sistema pubblico di istru- e nell’assicurare la disponibilità di docenti zione. Ritiene, pertanto, che anche a que- abilitati alle scuole paritarie. sta categoria di docenti dovrebbe essere consentita la partecipazione al concorso. Valentina APREA (FI), dopo aver sot- Dichiara, infine, di non ritirare il suo tolineato che gli intenti del decreto erano emendamento 1.80 e insiste perché sia già sufficientemente chiari, invita la rap- posto in votazione. presentante del Governo a rivedere le decisioni assunte con riferimento a chi ha Carmela BUCALO (FDI), intervenendo svolto gli anni di servizio nell’ambito dei sull’emendamento Aprea 1.80, ritiene di- percorsi di formazione e istruzione pro- scriminatorio impedire il passaggio, nel- fessionale, a cui non è consentito di par- l’ambito del secondo ciclo di istruzione, tecipare al concorso. dai ruoli relativi alle scuole secondarie di secondo grado a quelli relativi all’istru- Andrea GIACCONE, presidente, avverte zione professionale e viceversa. che prima di passare alla questione dei docenti degli istituti di formazione profes- La viceministra Anna ASCANI comu- sionale, il deputato Toccafondi deve di- nica che da parte del Governo non ci sono chiarare se accetta l’invito al ritiro del suo preclusioni a consentire la partecipazione emendamento 1.79. al concorso straordinario, ai soli fini abi- litanti, agli insegnanti degli istituti profes- Gabriele TOCCAFONDI (IV) accetta sionali. l’invito a ritirare il suo emendamento 1.79, in considerazione degli evidenti passi in Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice avanti compiuti consentendo il consegui- per la XI Commissione, ricorda di avere mento dell’abilitazione per i docenti che proposto il ritiro degli emendamenti Aprea hanno svolto i tre anni di servizio nelle 1.80, Prestipino 1.76, Bruno Bossio 1.77, scuole paritarie. Fa presente, in proposito, Toccafondi 1.78, Frate 1.35 e Bucalo 1.31, che il 70 per cento delle scuole paritarie proprio nell’ottica di favorire la ricerca di non ha la possibilità di assumere perso- una soluzione condivisa, sulla base di nale abilitato e, per poter mantenere la quanto appena dichiarato dalla Vicemini- parità scolastica, non può ricorrere all’im- stra Ascani. piego di docenti non abilitati. Ricorda, peraltro, che resta comunque aperta la Valentina APREA (FI) ritira il suo strada del concorso ordinario. Conclude emendamento 1.80. auspicando una soluzione che contempli la possibilità di partecipazione al concorso straordinario anche per chi insegna negli Patrizia PRESTIPINO (PD) ritira il suo istituti di formazione professionale. emendamento 1.76.

Valentina APREA (FI), dopo aver sot- Vincenza BRUNO BOSSIO (PD) ritira il tolineato che, a quanto si sa, si deve alla suo emendamento 1.77. Mercoledì 20 novembre 2019 —17— Commissioni riunite VII e XI

Gabriele TOCCAFONDI (IV) ritira il Le Commissioni approvano l’emenda- suo emendamento 1.78. mento Lattanzio 1.83 (vedi allegato).

Flora FRATE (M5S), non accogliendo Paola FRASSINETTI (FDI) illustra l’e- l’invito al ritiro del suo emendamento mendamento Bucalo 1.32, di cui è cofir- 1.35, chiede che sia posto in votazione. mataria, specificando che esso intende venire incontro alle aspettative degli inse- Le Commissioni respingono l’emenda- gnanti di religione cattolica, che attendono mento Frate 1.35. da diversi anni un concorso per essere stabilizzati. Carmela BUCALO (FDI), alla luce delle ultime precisazioni della Viceministra Flora FRATE (M5S) preannuncia la sua Ascani, ritira il suo emendamento 1.31. astensione sull’emendamento Bucalo 1.32.

Vittoria CASA (M5S), relatrice per la Valentina APREA (FI) dichiara di non VII Commissione, anche a nome della comprendere le ragioni sottese alla pena- collega relatrice per la XI Commissione, lizzazione degli insegnanti di religione, esprime parere favorevole sull’emenda- che, chiamati dalla curia a insegnare re- mento Lattanzio 1.83, di cui precedente- ligione, spesso hanno alle spalle anni di mente era stato proposto l’accantona- insegnamento in altre materie. mento. Domenico FURGIUELE (Lega) si ap- La viceministra Anna ASCANI esprime pella al buon senso del Governo per un parere conforme alle relatrici. ultimo sforzo teso a recepire le istanze degli insegnanti di religione. Concordando Valentina APREA (FI) sottoscrive l’e- con la deputata Aprea, si augura che mendamento Lattanzio 1.83. dietro questa penalizzazione non ci siano ragioni ideologiche. Elena MURELLI (LEGA) chiede chia- rimenti sul contenuto dell’emendamento Lattanzio 1.83. Le Commissioni respingono l’emenda- mento Bucalo 1.32. Vittoria CASA (M5S), relatrice per la VII Commissione, anche a nome della Rossano SASSO (Lega), intervenendo relatrice per l’XI Commissione, precisa che sull’ordine dei lavori, chiede alla Presi- si tratta di progetti, già attivati, in base alle denza di prevedere una sospensione, es- disposizioni richiamate nell’emendamento, sendo imminente l’inizio dell’informativa nelle regioni Puglia, Sicilia, Sardegna e urgente del Governo in Assemblea. Friuli Venezia Giulia, che prevedono atti- vità di carattere straordinario nelle scuole, Andrea GIACCONE, presidente, so- finalizzate, tra l’altro, a contrastare la spende la seduta, che riprenderà dopo dispersione scolastica. l’informativa urgente del Governo.

Carmela BUCALO (FDI) e Paola FRAS- La seduta, sospesa alle 13.05, riprende SINETTI (FDI) sottoscrivono l’emenda- alle 16. mento Lattanzio 1.83. Luigi GALLO, presidente, avverte che il Rossano SASSO (LEGA) sottoscrive l’e- deputato Viscomi ha sottoscritto l’emen- mendamento Lattanzio 1.83. damento Lacarra 5.4 e lo ha ritirato prima della ripresa della seduta e che il deputato Flora FRATE (M5S) sottoscrive l’emen- Toccafondi ha sottoscritto l’emendamento damento Lattanzio 1.83. Lattanzio 2.30. Mercoledì 20 novembre 2019 —18— Commissioni riunite VII e XI

Valentina APREA (FI) chiede alla rap- della mancata equiparazione tra il perso- presentante del Governo un aggiorna- nale educativo in questione e i docenti mento circa la possibilità che venga scolastici, che risale al 2015, anno di espresso parere favorevole su alcune pro- approvazione della legge n. 107 di riforma poste emendative presentate dai gruppi di del sistema nazionale di istruzione e for- minoranza. mazione.

La sottosegretaria Lucia AZZOLINA Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice evidenzia che il Governo intende espri- per l’XI Commissione, invita il collega mere parere favorevole sulle proposte Sasso a leggere la proposta di riformula- emendative aventi ad oggetto il coding, zione che sarà presentata a breve. Nel presentate dal gruppo Forza Italia. Per frattempo, evidenzia che la somma di 2,5 quanto riguarda le proposte emendative milioni di euro è certamente sufficiente a presentate dal gruppo Lega relativamente coprire l’assunzione di tutto il personale agli educatori dei convitti nazionali, co- educativo degli educandati di Stato, dei munica che sono state reperite risorse convitti nazionali e dei convitti annessi e, nella misura di 2,5 milioni di euro. pertanto, il limite posto dal comma 7 Segnala, infine, la necessità di effet- dell’articolo 1, come emendato sulla base tuare ulteriori approfondimenti sulle pro- della proposta di riformulazione prean- poste emendative del gruppo Fratelli d’I- nunciata, cesserebbe di fatto di dispiegare talia. i suoi effetti nei confronti di tale perso- nale. Valentina APREA (FI), dichiarandosi soddisfatta per quanto comunicato dalla Paola FRASSINETTI (FdI), in conside- rappresentante del Governo, ritira gli razione di quanto comunicato dalla rap- emendamenti a sua prima firma 1.91, 1.92, presentante del Governo, dichiara che il 1.93, 1.100, 1.101, 1.102, 1.058, 1.059, gruppo Fratelli d’Italia non intende pro- 1.060, 2.18, 2.25, 2.26, 2.32, 2.41 e 3.3. cedere al ritiro di alcuna delle proposte emendative presentate. Rossano SASSO (LEGA) chiede alla rappresentante del Governo di chiarire le Paolo LATTANZIO (M5S) esprime ap- misure che intende proporre in relazione prezzamento per il ritiro delle proposte al personale educativo degli educandati di emendative da parte della collega Aprea. Stato, dei convitti nazionali e dei convitti Si augura che il gruppo Forza Italia sia annessi. soddisfatto della proposta di riformula- zione relativa al coding e alle nuove me- La sottosegretaria Lucia AZZOLINA todologie didattiche, materia considerata evidenzia che si prevede di effettuare as- rilevante anche dal suo gruppo. Per sunzioni di personale educativo nel limite quanto riguarda la problematica degli di spesa di 2,5 milioni di euro annui, educatori, segnalata dal gruppo Lega e fermo restando quanto previsto dall’arti- condivisa dal gruppo M5S anche nel corso colo 1, comma 7, in ordine ai requisiti per della precedente esperienza di Governo, l’accesso alla procedura straordinaria di invita il collega Sasso a considerare gli reclutamento. effetti derivanti dallo stanziamento prean- nunciato dalla Sottosegretaria Azzolina, Rossano SASSO (LEGA), pur ricono- senza insistere sul superamento del scendo che la somma stanziata sarebbe comma 7 dell’articolo 1. sufficiente all’assunzione del personale educativo, si dichiara non soddisfatto da Rossano SASSO (LEGA) ribadisce che quanto preannunciato dalla Sottosegreta- lo stanziamento previsto non equivale al ria Azzolina, in quanto tale intervento non superamento del comma 7, in quanto non sarebbe idoneo a risolvere il problema si garantisce la posizione degli educatori, Mercoledì 20 novembre 2019 —19— Commissioni riunite VII e XI la quale resterebbe sempre dipendente stanziale assorbimento dell’emendamento dall’erogazione di risorse volta per volta Lepri 1.113, degli identici emendamenti disposta dal Governo in carica, senza al- Giannone 3.6 e Bucalo 3.7 e dell’articolo cuna certezza in merito alla sostituzione aggiuntivo Pella 3.01. degli educatori che concludono la propria vita lavorativa. Carmela BUCALO (FdI), in relazione all’emendamento a sua prima firma 1.38, Le Commissioni, con distinte votazioni, identico all’emendamento Frate 1.41, se- respingono gli identici emendamenti Fras- gnala che esso è volto a includere tra i sinetti 1.33 e Aprea 1.81 e gli identici soggetti che possono accedere alla proce- emendamenti Mollicone 1.34 e Aprea 1.82. dura straordinaria di reclutamento anche i docenti che abbiano prestato servizio nei Vittoria CASA (M5S), relatrice per la percorsi di istruzione e formazione pro- VII Commissione, illustra una proposta di fessionale regionali, che appaiono dimen- ulteriore nuova formulazione dell’emenda- ticati dal provvedimento in esame. mento Murelli 1.36, rispetto a quella avan- zata nella seduta di ieri, volta a precisare Flora FRATE (M5S) illustra il suo che i servizi resi dagli educatori non sono emendamento 1.41, identico all’emenda- utili ai fini dell’inserimento nelle gradua- mento Bucalo 1.38, raccomandandone torie del personale statale, né per il com- l’approvazione. Non comprende infatti per puto dell’anzianità economica o giuridica quale ragione si debbano escludere docenti nel caso in cui il predetto personale sia che operano con efficacia nella scuola da destinatario di un contratto presso le isti- anni. tuzioni scolastiche o educative statali. Le Commissioni respingono gli identici Donatella LEGNAIOLI (LEGA) chiede emendamenti Bucalo 1.38 e Frate 1.41. di posticipare la votazione dell’emenda- mento Murelli 1.36, di cui è cofirmataria, Vittoria CASA (M5S), relatrice per la per consentire un’attenta valutazione della VII Commissione, anche a nome della ulteriore nuova formulazione. relatrice per la XI Commissione, formula un’ulteriore proposta di nuova formula- Gualtiero CAFFARATTO (LEGA), rile- zione dell’emendamento Lattanzio 1.84, vando l’assenza della collega Murelli, rispetto a quella avanzata nella seduta di chiede di accantonare l’emendamento ieri (vedi allegato). 1.36. Paolo LATTANZIO (M5S) accoglie la Luigi GALLO, presidente, non essendovi nuova proposta di riformulazione del suo obiezioni, dispone l’accantonamento del- emendamento 1.84. l’emendamento Murelli 1.36. Valentina APREA (FI) dichiara di sot- Carmela BUCALO (FdI) osserva come toscrivere l’emendamento Lattanzio 1.84, l’ulteriore nuova formulazione dell’emen- come riformulato. damento Murelli 1.36 proposta dalle rela- trici sia molto simile all’emendamento 3.7 Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- a sua prima firma. STOFARO, esprime parere favorevole sul- l’emendamento Lattanzio 1.84, come rifor- Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice mulato. per l’XI Commissione, a conferma di quanto rilevato dalla collega Bucalo, se- Flora FRATE (M5S) preannuncia il gnala che l’eventuale approvazione dell’ul- voto favorevole sull’emendamento Lattan- teriore nuova formulazione dell’emenda- zio 1.84, come riformulato, facendo no- mento Murelli 1.36 comporterebbe il so- tare, tuttavia, che non intende sottoscri- Mercoledì 20 novembre 2019 —20— Commissioni riunite VII e XI verlo, atteso che ne avrebbe auspicato un cessivamente al pronunciamento della contenuto più esteso. Corte costituzionale, testé richiamato, di- chiara di continuare a non comprendere le Le Commissioni approvano l’emenda- ragioni dell’orientamento contrario su tale mento Lattanzio 1.84 (Nuova formula- proposta emendativa. zione) (vedi allegato). Paola FRASSINETTI (FDI) preannun- Luigi GALLO, presidente, fa presente cia il voto favorevole del suo gruppo che, a seguito dell’approvazione dell’emen- sull’emendamento Fratoianni 1.85, sotto- damento Lattanzio 1.84 (Nuova formula- scritto dalla collega Latini. zione), si intende preclusa la votazione degli emendamenti Aprea 1.86, Gribaudo Le Commissioni respingono l’emenda- 1.40, Longo 1.39 e Bucalo 1.37. mento Fratoianni 1.85, fatto proprio dalla deputata Latini. Vittoria CASA (M5S), relatrice per la VII Commissione, anche a nome della relatrice per la XI Commissione, invita al Carmela BUCALO (FDI) illustra il suo ritiro dell’emendamento Fratoianni 1.85. emendamento 1.43, raccomandandone l’approvazione. Giorgia LATINI (LEGA), nel dichiarare di sottoscrivere l’emendamento Fratoianni Le Commissioni, con distinte votazioni, 1.85, lo illustra, insistendo perché sia po- respingono l’emendamento Bucalo 1.43 e sto in votazione e raccomandandone l’ap- gli identici emendamenti Frate 1.44 e provazione. Ricorda che la problematica Aprea 1.87. dei titolari di dottorato di ricerca venne affrontata in un tavolo di confronto, svol- Carmela BUCALO (FDI) illustra il suo tosi tra organizzazioni sindacali e Go- emendamento 1.45, raccomandandone verno, e che in quella sede si raggiunse un l’approvazione. Ritiene che sia necessario, accordo positivo al riguardo. Non com- infatti, valutare i candidati alla procedura prende pertanto l’orientamento contrario concorsuale in maniera adeguata, verifi- delle relatrici e del Governo. candone effettivamente le competenze.

Vittoria CASA (M5S), relatrice per la Paola FRASSINETTI (FDI) condivide le VII Commissione, anche a nome della finalità dell’emendamento Bucalo 1.45 e relatrice per la XI Commissione, esprime ne auspica, pertanto, l’approvazione. parere contrario sull’emendamento Frato- ianni 1.85, sottoscritto dalla collega Latini, facendo notare che sulla vicenda in que- Le Commissioni respingono l’emenda- stione si è pronunciata anche la Corte mento Bucalo 1.45. costituzionale, che ha ritenuto non illegit- tima la mancata equiparazione del dotto- Valentina APREA (FI) illustra il suo rato di ricerca ai titoli necessari per l’am- emendamento 1.89, giudicando inaccetta- missione alla procedura in questione. bile che si prevedano, per i docenti della scuola paritaria, prove selettive diverse da Il sottosegretario di Stato per l’istru- quelle contemplate per i docenti della zione, l’università e la ricera, Giuseppe DE scuola statale. CRISTOFARO, esprime parere conforme a quello delle relatrici. Domenico FURGIUELE (LEGA) condi- vide le finalità dell’emendamento Aprea Giorgia LATINI (LEGA), dopo aver 1.89, ritenendo ingiusto discriminare i do- fatto notare che l’accordo tra Governo e centi della scuola paritaria rispetto a organizzazioni sindacali fu raggiunto suc- quelli della scuola statale. Mercoledì 20 novembre 2019 —21— Commissioni riunite VII e XI

Antonio PALMIERI (FI) dichiara di Frassinetti 1.47, in prospettiva di un suo condividere le finalità dell’emendamento accoglimento, preannunciando che il suo Aprea 1.89, ritenendo necessario evitare gruppo darà battaglia per il riconosci- qualsiasi forma di discriminazione tra do- mento dei diritti dei lavoratori in que- centi della scuola statale e docenti della stione. scuola paritaria. Chiede alle relatrici di accantonare tale proposta emendativa. Carmela BUCALO (FDI), intervenendo sull’emendamento Frassinetti 1.47, di cui è Vittoria CASA (M5S), relatrice per la cofirmataria, ritiene che i percorsi di abi- VII Commissione, anche a nome della litazione speciale (PAS) siano fondamen- relatrice per la XI Commissione, propone tali per riconoscere la competenza dei di accantonare l’emendamento Aprea 1.89. docenti cosiddetti « precari storici », che non possono essere esclusi dalla possibilità Luigi GALLO, presidente, avverte che di accedere al ruolo sulla base di un l’emendamento Aprea 1.89 si intende ac- decreto-legge che si vuole basato sulla cantonato. meritocrazia.

Carmela BUCALO (FDI) illustra il suo Domenico FURGIUELE (LEGA) condi- emendamento 1.46, raccomandandone vide le opinioni della collega Bucalo sul- l’approvazione. l’importanza dei PAS quali strumento per valorizzare l’esperienza dei docenti, a cui Le Commissioni respingono l’emenda- nessuna delle riforme che si sono succe- mento Bucalo 1.46. dute è stata in grado di assicurare un posto stabile. Auspica, quindi, che la mag- Paola FRASSINETTI (FDI) illustra il gioranza, accogliendo le proposte delle suo emendamento 1.47, raccomandandone opposizioni, eviti che il decreto-legge in- l’approvazione. troduca ingiuste discriminazioni all’in- terno delle medesime categorie di lavora- Rossano SASSO (LEGA) auspica l’ap- tori. provazione dell’emendamento Frassinetti 1.47, che dichiara di sottoscrivere, facendo Le Commissioni respingono l’emenda- presente che il suo gruppo potrebbe essere mento Frassinetti 1.47. anche disponibile a ritirare tutte le pro- poste emendative presentate, in caso di Luigi GALLO, presidente, accogliendo sua approvazione. Si tratta, a suo avviso, una richiesta delle relatrici, sospende la di evitare l’esclusione dalla scuola di per- seduta. sonale docente precario, cosiddetto di terza fascia, prevedendo adeguati percorsi La seduta, sospesa alle 17.15, riprende abilitanti che prendano in considerazione alle 18.45. il contributo fornito da tale personale al mondo dell’insegnamento nel corso degli Andrea GIACCONE, presidente, avverte anni. Evidenziato che l’intervento proposto che le Commissioni riprenderanno l’esame non reca oneri, ritiene necessario assicu- dall’emendamento Frate 1.50. rare che tale personale possa partecipare a procedure concorsuali adeguate a valu- Flora FRATE (M5S), illustrando il suo tarne effettivamente la competenza, fa- emendamento 1.50, precisa che lo stesso è cendo notare che l’accoglimento di tale volto a denominare in modo corretto l’e- proposta contribuirebbe anche ad affron- sercizio della docenza, che non può essere tare il fenomeno delle cattedre vacanti, assimilata a una qualsiasi professione. che si verifica all’inizio di ogni anno scolastico. Auspica che le relatrici possano Le Commissioni respingono l’emenda- quantomeno riformulare l’emendamento mento Frate 1.50. Mercoledì 20 novembre 2019 —22— Commissioni riunite VII e XI

Flavia PICCOLI NARDELLI (PD) sotto- Paolo LATTANZIO (M5S) accetta la scrive l’emendamento Bruno Bossio 1.90 e, proposta di riformulazione del suo emen- accogliendo l’invito delle relatrici e del damento 1.97. Governo, lo ritira. La viceministra Anna ASCANI esprime Le Commissioni respingono gli identici parere favorevole sull’emendamento Lat- emendamenti Bucalo 1.48, Longo 1.49, tanzio 1.97, come riformulato. Frate 1.51 e Belotti 1.52. Le Commissioni approvano l’emenda- Vittoria CASA (M5S), relatrice per la mento Lattanzio 1.97 (Nuova formula- VII Commissione, anche a nome della zione)(vedi allegato). relatrice per la XI Commissione, modifi- cando il parere favorevole precedente- Felice MARIANI (M5S), accogliendo mente espresso, propone l’accantonamento l’invito delle relatrici e del Governo, ritira dell’emendamento Lattanzio 1.88. il suo emendamento 1.99.

Andrea GIACCONE, presidente, avverte Valentina APREA (FI), anche nome del che l’emendamento Lattanzio 1.88 si in- gruppo Forza Italia delle Commissioni VII tende accantonato. e XI, sottoscrive l’emendamento Lattanzio 1.98. Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono gli emendamenti Aprea 1.94, Le Commissioni approvano l’emenda- Frate 1.53, Aprea 1.95, Frate 1.42, Longo mento Lattanzio 1.98 (vedi allegato). 1.54 e Bucalo 1.55. Carmela BUCALO (FDI) illustra l’emen- Vittoria CASA (M5S), relatrice per la damento Frassinetti 1.57, di cui è cofir- VII Commissione, anche a nome della mataria, che riconosce ai docenti assegnati relatrice per la XI Commissione, illustra la in altre regioni la possibilità di ricongiun- proposta di riformulazione dell’emenda- gersi alle proprie famiglie. mento Melicchio 1.96 avanzata nella se- duta di ieri e ne raccomanda l’approva- Le Commissioni respingono l’emenda- zione (vedi allegato). mento Frassinetti 1.57.

Alessandro MELICCHIO (M5S) accetta Carmela BUCALO (FDI) illustra l’emen- la proposta di riformulazione del suo damento Mollicone 1.56, di cui è cofirma- emendamento 1.96. taria, volto a ridurre a due anni il vincolo di permanenza dei neoassunti. La viceministra Anna ASCANI esprime parere favorevole sull’emendamento Me- Le Commissioni respingono l’emenda- licchio 1.96, come riformulato. mento Mollicone 1.56.

Le Commissioni approvano l’emenda- Vittoria CASA (M5S), relatrice per la mento Melicchio 1.96 (Nuova formula- VII Commissione, anche a nome della zione) (vedi allegato). relatrice per la XI Commissione, illustra la proposta di riformulazione dell’emenda- Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice mento Villani 1.111 formulata nella seduta per la XI Commissione, anche a nome della di ieri e ne raccomanda l’approvazione relatrice per la VII Commissione, illustra (vedi allegato). la proposta di riformulazione dell’emen- damento Lattanzio 1.97 formulata nella Virginia VILLANI (M5S) accetta la pro- seduta di ieri e ne raccomanda l’appro- posta di riformulazione del suo emenda- vazione (vedi allegato). mento 1.111. Mercoledì 20 novembre 2019 —23— Commissioni riunite VII e XI

La viceministra Anna ASCANI esprime Le Commissioni, con distinte votazioni, parere favorevole sull’emendamento Vil- respingono gli emendamenti Mollicone lani 1.111, come riformulato. 1.60 e Murelli 1.58 e 1.59.

Le Commissioni approvano l’emenda- Andrea GIACCONE, presidente, avverte mento Villani 1.111 (Nuova formulazione) che gli emendamenti Aprea 1.104 e 1.105 (vedi allegato). risultano accantonati.

Vittoria CASA (M5S), relatrice per la Le Commissioni respingono l’emenda- VII Commissione, anche a nome della mento Bucalo 1.62. relatrice per la XI Commissione, illustra una proposta di riformulazione dell’emen- Vittoria CASA (M5S), relatrice per la damento Lattanzio 1.103, di cui in prece- VII Commissione, anche a nome della denza era stato proposto l’accantona- relatrice per la XI Commissione, illustra la mento, nei termini riportati nell’allegato, e proposta di riformulazione dell’emenda- ne raccomanda l’approvazione (vedi alle- mento Lattanzio 1.112, di cui in prece- gato). denza era stato proposto l’accantona- mento, nei termini riportati nell’allegato e Paolo LATTANZIO (M5S) accetta la ne raccomanda l’approvazione (vedi alle- proposta di riformulazione del suo emen- gato). damento 1.103. Paolo LATTANZIO (M5S) accetta la proposta di riformulazione del suo emen- La viceministra Anna ASCANI esprime damento 1.112. parere favorevole sulla nuova formula- zione dell’emendamento Lattanzio 1.103. La viceministra Anna ASCANI esprime parere favorevole sulla nuova formula- Valentina APREA (FI), a nome del zione dell’emendamento Lattanzio 1.112. gruppo Forza Italia delle Commissioni VII e XI, sottoscrive l’emendamento Lattanzio Le Commissioni approvano l’emenda- 1.103 nella nuova formulazione e coglie mento Lattanzio 1.112 (Nuova formula- l’occasione per stigmatizzare la degenera- zione) (vedi allegato). zione della tecnica legislativa, che utilizza norme di rango primario per la disciplina di una materia prettamente amministra- Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice tiva. per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la VII Commissione, modifi- cando il parere favorevole precedente- Le deputate Carmela BUCALO (FDI) e mente espresso, propone l’accantonamento Paola FRASSINETTI (FDI) sottoscrivono dell’emendamento Lattanzio 1.108. l’emendamento Lattanzio 1.103, come ri- formulato. Andrea GIACCONE, presidente, avverte che l’emendamento Lattanzio 1.108 è da Le Commissioni approvano l’emenda- considerarsi accantonato. Avverte, inoltre, mento Lattanzio 1.103 (Nuova formula- che l’emendamento Nitti 1.110 è stato zione) (vedi allegato). ritirato prima della seduta e che l’emen- damento Bucalo 1.61 è accantonato. Paola FRASSINETTI (FDI) illustra l’e- mendamento Mollicone 1.60, di cui è co- Valentina APREA (FI), accogliendo l’in- firmataria, che consente l’immissione in vito delle relatrici e del Governo, ritira il ruolo in altra provincia. suo emendamento 1.106. Mercoledì 20 novembre 2019 —24— Commissioni riunite VII e XI

Vittoria CASA (M5S), relatrice per la caratterizza la scuola italiana. L’articolo VII Commissione, anche a nome della aggiuntivo, intervenendo sul meccanismo relatrice per la XI Commissione, modifi- di riparto delle cattedre, consentirebbe il cando il parere favorevole precedente- superamento di tale problema. In caso di mente espresso, illustra la proposta di respingimento della sua proposta, certa riformulazione dell’emendamento Lattan- che con il prossimo anno scolastico si zio 1.107 nei termini riportati nell’allegato riproporrà il problema, preannuncia la e ne raccomanda l’approvazione (vedi al- presentazione di una specifica interroga- legato). zione.

Paolo LATTANZIO (M5S) accetta la Le deputate Carmela BUCALO (FDI) e riformulazione del suo emendamento Paola FRASSINETTI (FDI) sottoscrivono 1.107 proposta dalle relatrici. l’articolo aggiuntivo Aprea 1.057, condivi- dendone le motivazioni. La Viceministra Anna ASCANI esprime parere favorevole sulla nuova formula- Le Commissioni, con distinte votazioni, zione dell’emendamento Lattanzio 1.107. respingono gli articoli aggiuntivi Aprea 1.057 e Belotti 1.039. Le Commissioni approvano l’emenda- mento Lattanzio 1.107 (Nuova formula- Valentina APREA (FI) illustra il suo zione) (vedi allegato). articolo aggiuntivo 1.056, volto a costituire una corsia preferenziale per l’immissione Andrea GIACCONE, presidente, avverte in ruolo dei vincitori del concorso del che l’emendamento Lepri 1.113 risulta 2016, peraltro fortemente voluto dal Par- accantonato. tito Democratico, prima dei vincitori della procedura straordinaria disposta dal de- Carmela BUCALO (FDI) illustra l’arti- creto in esame. colo aggiuntivo Mollicone 1.02, di cui è cofirmataria, volto a permettere la stabi- Le deputate Carmela BUCALO (FDI) e lizzazione dei docenti di religione catto- Paola FRASSINETTI (FDI) sottoscrivono lica. l’articolo aggiuntivo Aprea 1.056.

Le Commissioni respingono l’articolo Le Commissioni, con distinte votazioni, aggiuntivo Mollicone 1.02. respingono gli articoli aggiuntivi Aprea 1.056, Belotti 1.041, 1.043 e 1.044. Flora FRATE (M5S) illustra il suo ar- ticolo aggiuntivo 1.04, volto a istituire una Elena MURELLI (LEGA), a nome del classe di concorso per l’insegnamento della gruppo Lega della XI Commissione, sotto- religione cattolica, permettendo anche in scrive l’articolo aggiuntivo Belotti 1.045, questo modo la stabilizzazione dei docenti rammaricandosi di non aver sottoscritto attesa dal 2004. l’articolo aggiuntivo Belotti 1.039, già re- spinto dalle Commissioni. Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono gli articoli aggiuntivi Frate Le Commissioni respingono l’articolo 1.04, Aprea 1.055, Belotti 1.047 e 1.048. aggiuntivo Belotti 1.045.

Valentina APREA (FI) illustra il suo Elena MURELLI (LEGA), a nome del articolo aggiuntivo 1.057, sul quale solle- gruppo Lega della XI Commissione, sotto- cita un approfondimento da parte delle scrive l’articolo aggiuntivo Belotti 1.046. relatrici e della rappresentante del Go- verno, in quanto esso riguarda la carenza Le Commissioni respingono l’articolo di insegnanti di materie scientifiche che aggiuntivo Belotti 1.046. Mercoledì 20 novembre 2019 —25— Commissioni riunite VII e XI

Stefano LEPRI (PD) ritira il suo arti- posta di riformulazione nei termini ripor- colo aggiuntivo 1.051. tati in allegato (vedi allegato).

Andrea GIACCONE, presidente, avverte Valentina APREA (FI) accetta la pro- che risultano accantonati gli identici arti- posta di riformulazione del suo articolo coli aggiuntivi Di Giorgi 1.050 e Tocca- aggiuntivo 1.062 e ringrazia il Governo e le fondi 1.052. relatrici per aver colto l’importanza di introdurre le competenze digitali nella Le Commissioni, con distinte votazioni, formazione dei docenti. L’aver definito per respingono gli articoli aggiuntivi Belotti la prima volta, per legge, il possesso di tali 1.018, 1.019, 1.020, 1.021, 1.023, 1.024, competenze costituisce una svolta per la 1.025, 1.026, 1.027, 1.028, 1.029 e 1.030. scuola del terzo millennio.

Elena MURELLI (LEGA) sottoscrive La viceministra Anna ASCANI esprime l’articolo aggiuntivo Belotti 1.031. parere favorevole sulla nuova formula- zione dell’articolo aggiuntivo Aprea 1.062. Le Commissioni, con distinte votazioni, respingono gli articoli aggiuntivi Belotti Elena MURELLI (LEGA), ringraziando 1.031, 1.032, 1.033, 1.034, 1.06, 1.07, 1.08, la collega Aprea per l’iniziativa e la Vice- 1.09, 1.015, 1.016 e 1.017. ministra Ascani e le relatrici per la pro- posta di nuova formulazione, sottoscrive a Andrea GIACCONE, presidente, avverte titolo personale la proposta emendativa in che gli articoli aggiuntivi Aprea 1.062 e esame, la cui importanza le è ben nota, Testamento 1.049 si intendono accanto- essendo lei docente a contratto di infor- nati. matica generale.

Carmela BUCALO (FDI) illustra l’arti- Flavia PICCOLI NARDELLI (PD) sotto- colo aggiuntivo Mollicone 1.01, di cui è scrive a nome del gruppo Partito Demo- cofirmataria, volto a permettere ai diplo- cratico delle Commissioni VII e XI l’arti- mati magistrali di partecipare alle proce- colo aggiuntivo Aprea 1.062, nella nuova dure straordinarie e a confermare in ruolo formulazione. i docenti assunti a tempo indeterminato, con riserva. Paola FRASSINETTI (FDI) sottoscrive a nome del gruppo Fratelli d’Italia l’articolo Le Commissioni respingono l’articolo aggiuntivo Aprea 1.062, nella nuova for- aggiuntivo Mollicone 1.01. mulazione.

Flora FRATE (M5S) illustra il suo ar- Rossano SASSO (LEGA) sottoscrive, ticolo aggiuntivo 1.03, il quale prevede anche a nome del gruppo Lega delle percorsi abilitanti speciali per i cosiddetti Commissioni VII e XI, l’articolo aggiuntivo docenti « ingabbiati ». Aprea 1.062, nella nuova formulazione.

Le Commissioni, con distinte votazioni, Virginia VILLANI (M5S), a nome del respingono gli articoli aggiuntivi Frate 1.03 gruppo Movimento 5 Stelle delle Commis- e Belotti 1.05. sioni VII e XI, sottoscrive l’articolo ag- giuntivo Aprea 1.062, come riformulato. Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della I deputati Alessandro FUSACCHIA (MI- relatrice per la VII Commissione, propone STO-+E-CD) e Gabriele TOCCAFONDI (IV) di disaccantonare l’articolo aggiuntivo sottoscrivono l’articolo aggiuntivo Aprea Aprea 1.062, del quale illustra una pro- 1.062, nella nuova formulazione. Mercoledì 20 novembre 2019 —26— Commissioni riunite VII e XI

Le Commissioni approvano l’articolo Flavia PICCOLI NARDELLI (PD), sot- aggiuntivo Aprea 1.062 (Nuova formula- toscrive, anche a nome del gruppo Partito zione) (vedi allegato 1). Democratico, l’articolo aggiuntivo Testa- mento 1.049 e accetta la nuova formula- Vittoria CASA (M5S), relatrice per la zione proposta dalle relatrici. VII Commissione, anche a nome della relatrice per la XI Commissione, propone La Viceministra Anna ASCANI esprime di disaccantonare gli identici articoli ag- parere favorevole sulla nuova formula- giuntivi Di Giorgi 1.050 e Toccafondi zione dell’articolo aggiuntivo Testamento 1.052, di cui illustra una proposta di 1.049. riformulazione (vedi allegato). Le Commissioni approvano l’articolo Flavia PICCOLI NARDELLI (PD) sotto- aggiuntivo Testamento 1.049 nella nuova scrive l’articolo aggiuntivo Di Giorgi 1.050 formulazione (vedi allegato). e accetta la nuova formulazione proposta dalle relatrici. Andrea GIACCONE, presidente, so- spende la seduta per consentire alle rela- Gabriele TOCCAFONDI (IV) accetta la trici di completare la valutazione degli nuova formulazione del suo articolo ag- emendamenti ancora accantonati. giuntivo 1.052. La seduta, sospesa alle 20, riprende alle 21.40. La viceministra Anna ASCANI esprime parere favorevole sulla nuova formula- zione degli identici articoli aggiuntivi Di Luigi GALLO, presidente, avverte che le Giorgi 1.050 e Toccafondi 1.052 (Nuova relatrici sono pronte ad esprimere il pa- formulazione) (vedi allegato). rere sugli emendamenti accantonati e che le stesse hanno presentato alcuni ulteriori emendamenti (vedi allegato). Prende Virginia VILLANI (M5S) sottoscrive quindi atto che da parte di nessuno è l’articolo aggiuntivo Di Giorgi 1.050, come avanzata richiesta di fissare un termine riformulato. per la presentazione di subemendamenti.

Flora FRATE (M5S), dopo avere ricor- Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice dato di essere stata promotrice di una per la XI Commissione, anche a nome della proposta di legge sul reclutamento degli relatrice per la VII Commissione, modifi- insegnanti di religione cattolica, sottoscrive cando il parere contrario precedentemente l’articolo aggiuntivo Di Giorgi 1.050, nella espresso, si pronuncia a favore dell’emen- sua nuova formulazione, anche se la stessa damento Belotti 1.17, a condizione che sia non la soddisfa pienamente. riformulato nei termini riportati in alle- gato (vedi allegato). Le Commissioni approvano gli identici articoli aggiuntivi Di Giorgi 1.050 e Toc- Rossano SASSO (LEGA), in qualità di cafondi 1.052 (Nuova formulazione) (vedi cofirmatario dell’emendamento Belotti allegato). 1.17, accetta la proposta di riformulazione, ringraziando la maggioranza per aver ac- Vittoria CASA (M5S), relatrice per la colto la richiesta del suo gruppo, che VII Commissione, anche a nome della reputa ispirata al puro buon senso, di relatrice per la XI Commissione, propone anticipare fino all’anno scolastico 2008/ di disaccantonare l’articolo aggiuntivo Te- 2009 l’arco temporale nel quale può essere stamento 1.049, di cui illustra una propo- maturato, per gli aspiranti partecipanti al sta di riformulazione, auspicandone l’ap- concorso straordinario, il requisito del provazione (vedi allegato). servizio prestato. Mercoledì 20 novembre 2019 —27— Commissioni riunite VII e XI

Valentina APREA (FI), a nome dei nuova formulazione dell’emendamento deputati del gruppo di Forza Italia com- Belotti 1.17 proposta dalle relatrici. ponenti delle Commissioni VII e XI, sot- toscrive l’emendamento Belotti 1.17 nella Le Commissioni approvano l’emenda- nuova formulazione proposta dalle rela- mento Belotti 1.17 nella nuova formula- trici. zione (vedi allegato).

Flavia PICCOLI NARDELLI (PD), a Andrea GIACCONE, presidente, avverte nome del gruppo Partito democratico, sot- che si passa all’emendamento Lattanzio toscrive l’emendamento Belotti 1.17, nella 1.73, precedentemente accantonato. nuova formulazione proposta dalle rela- trici. Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della Paolo LATTANZIO (M5S), a nome del relatrice per la VII Commissione, propone gruppo Movimento 5 Stelle, sottoscrive nuova formulazione dell’emendamento l’emendamento Belotti 1.17 nella nuova Lattanzio 1.73 (vedi allegato), precisando formulazione proposta dalle relatrici. che la sua eventuale approvazione assor- birebbe gli emendamenti Longo 1.20 e Le deputate Carmela BUCALO (FDI) e Aprea 1.70, precedentemente accantonati, Paola FRASSINETTI (FDI), a nome del che invita quindi i presentatori a ritirare. gruppo Fratelli d’Italia, sottoscrivono l’e- mendamento Belotti 1.17, nella nuova for- Paolo LATTANZIO (M5S) accetta la mulazione proposta dalle relatrici. proposta di riformulazione delle relatrici.

Nicola FRATOIANNI (LEU) sottoscrive Andrea GIACCONE, presidente, con- l’emendamento Belotti 1.17, nella nuova stata l’assenza del presentatore dell’emen- formulazione proposta dalle relatrici. damento Longo 1.20. S’intende che vi abbia rinunciato. Gabriele TOCCAFONDI (IV) sottoscrive l’emendamento Belotti 1.17, nella nuova Valentina APREA (FI) ritira i suoi formulazione proposta dalle relatrici. emendamenti 1.70 e 1.72 e sottoscrive l’emendamento Lattanzio 1.73, nella nuova Elena MURELLI (LEGA) a nome dei formulazione proposta dalle relatrici. gruppi Lega delle Commissioni VII e XI, sottoscrive l’emendamento Belotti 1.17, Rossano SASSO (LEGA), a nome dei nella nuova formulazione proposta dalle deputati del gruppo Lega componenti delle relatrici. Commissioni VII e XI, sottoscrive l’emen- damento Lattanzio 1.73 nella nuova for- Flora FRATE (M5S), a titolo personale, mulazione proposta dalle relatrici. sottoscrive l’emendamento Belotti 1.17 nella nuova formulazione proposta dalle Carmela BUCALO (FDI), a nome del relatrici. gruppo Fratelli d’Italia, sottoscrive l’emen- damento Lattanzio 1.73 nella nuova for- Rina DE LORENZO (M5S), a nome dei mulazione proposta dalle relatrici. deputati del gruppo Movimento 5 Stelle componenti dell’XI Commissione, sotto- I deputati Antonio VISCOMI (PD) e scrive l’emendamento Belotti 1.17, nella Flavia PICCOLI NARDELLI (PD), a nome nuova formulazione proposta dalle rela- dei deputati del gruppo del Partito demo- trici. cratico componenti delle Commissioni VII e XI, sottoscrivono l’emendamento Lattan- Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- zio 1.73 nella nuova formulazione propo- STOFARO esprime parere favorevole sulla sta dalle relatrici. Mercoledì 20 novembre 2019 —28— Commissioni riunite VII e XI

Le Commissioni approvano l’emenda- posto in votazione nel testo da lei presen- mento Lattanzio 1.73 nella nuova formu- tato. lazione proposta dalle relatrici (allegato). Le Commissioni respingono l’emenda- Andrea GIACCONE, presidente, avverte mento Murelli 1.36. che, a seguito dell’approvazione dell’emen- damento Lattanzio 1.73 nella nuova for- Andrea GIACCONE, presidente, avverte mulazione, risultano preclusi gli emenda- che si passa all’emendamento Aprea 1.89, menti Bucalo 1.21 e Longo 1.24, prece- precedentemente accantonato. dentemente accantonati. Avverte quindi che si passa all’emendamento Fratoianni Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice 1.69, precedentemente accantonato. per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la VII Commissione, invita al Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice ritiro dell’emendamento Aprea 1.89. per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la VII Commissione, propone Valentina APREA (FI) ritira il suo una nuova formulazione dell’emenda- emendamento 1.89. mento Fratoianni 1.69 (vedi allegato). Andrea GIACCONE, presidente, avverte Nicola FRATOIANNI (LEU) accetta la che si passa all’emendamento Lattanzio riformulazione del suo emendamento 1.69 1.88, precedentemente accantonato. proposta dalle relatrici. Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- per la XI Commissione, anche a nome della STOFARO esprime parere favorevole sulla relatrice per la VII Commissione, invita al nuova formulazione proposta per l’emen- ritiro dell’emendamento Lattanzio 1.88. damento Fratoianni 1.69. Paolo LATTANZIO (M5S) ritira il suo Le Commissioni approvano l’emenda- emendamento 1.88. mento Fratoianni 1.69 nella nuova formu- lazione (vedi allegato). Andrea GIACCONE, presidente, avverte che si passa agli emendamenti Aprea 1.104 Andrea GIACCONE, presidente, avverte e 1.105. che si torna sull’emendamento Murelli 1.36, precedentemente accantonato, del quale le relatrici hanno proposto alla Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice presentatrice una nuova formulazione ul- per la XI Commissione, anche a nome della teriore rispetto a quella ipotizzata ieri, che relatrice per la VII Commissione, invita al la deputata Murelli non ha però accettato ritiro degli emendamenti Aprea 1.104 e (vedi allegato). 1.105.

Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice Valentina APREA (FI) ritira i suoi per la XI Commissione, anche a nome della emendamenti 1.104 e 1.105. relatrice per la VII Commissione, chiarisce che, se la presentatrice non accetta la Andrea GIACCONE, presidente, avverte riformulazione proposta, il parere deve che risulta accantonato l’emendamento intendersi contrario. Lattanzio 1.108.

Elena MURELLI (LEGA) conferma di Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice non accettare la ulteriore proposta di per la XI Commissione, anche a nome della nuova formulazione delle relatrici e chiede relatrice per la VII Commissione, illustra quindi che il suo emendamento 1.36 sia una proposta di nuova formulazione dell’e- Mercoledì 20 novembre 2019 —29— Commissioni riunite VII e XI mendamento Lattanzio 1.108 (vedi alle- relatrice per l’XI Commissione, illustra gato). l’emendamento 1.600 delle relatrici (vedi allegato) e ne raccomanda l’approvazione. Paolo LATTANZIO (M5S) accetta la nuova formulazione del suo emendamento Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- 1.108 proposta dalle relatrici. STOFARO esprime parere favorevole sul- l’emendamento 1.600 delle relatrici. Valentina APREA (FI), a nome dei deputati dei gruppi Forza Italia compo- Le Commissioni approvano l’emenda- nenti delle Commissioni VII e XI, sotto- mento 1.600 delle relatrici (vedi allegato). scrive l’emendamento Lattanzio 1.108 Andrea GIACCONE, presidente, avverte nella nuova formulazione, auspicando che che si passa all’emendamento Lepri 1.113, la nuova norma costituisca una soluzione precedentemente accantonato. definitiva all’annoso problema degli inse- gnanti diplomati magistrali. Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della Virginia VILLANI (M5S) sottoscrive l’e- relatrice per la VII Commissione, propone mendamento Lattanzio 1.108 nella nuova nuova formulazione dell’emendamento Le- formulazione. pri 1.113 (vedi allegato).

Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- Elena MURELLI (LEGA) rileva che la STOFARO esprime parere favorevole sulla proposta di riformulazione dell’emenda- nuova formulazione dell’emendamento mento Lepri 1.113 sembra riprodurre il Lattanzio 1.108. contenuto del suo emendamento 1.36, già respinto dalle Commissioni. Le Commissioni approvano l’emenda- mento Lattanzio 1.108 nella nuova formu- Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice lazione (vedi allegato). per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la VII Commissione, precisa Andrea GIACCONE, presidente, avverte che la riformulazione proposta per l’emen- che risulta accantonato l’emendamento damento 1.113 ha un contenuto diverso da Bucalo 1.61. quello dell’emendamento Murelli 1.36.

Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice Stefano LEPRI (PD) accetta la nuova per la XI Commissione, anche a nome della formulazione proposta per il suo emen- relatrice per la VII Commissione, invita al damento 1.113. ritiro dell’emendamento Bucalo 1.61 per- ché ritiene che la materia sia disciplinata Andrea GIACCONE, presidente, prende dalle disposizioni recate dall’articolo ag- atto che l’emendamento Lepri 1.113 nella giuntivo Testamento 1.049 (nuova formu- nuova formulazione è sottoscritto dai depu- lazione) già approvato dalle Commissioni. tati dei gruppi Forza Italia e Fratelli d’Italia componenti delle Commissioni VII e XI, Carmela BUCALO (FDI), non condivi- nonché dai deputati Toccafondi e Frate. dendo le ragioni delle relatrici, insiste perché sia messo in votazione il suo emen- Le Commissioni approvano l’emenda- damento 1.61. mento Lepri 1.113 nella nuova formula- zione (vedi allegato). Le Commissioni respingono l’emenda- mento Bucalo 1.61. Andrea GIACCONE, presidente, avverte che, a seguito dell’approvazione dell’emen- Vittoria CASA (M5S), relatrice per la damento Lepri 1.113, nella nuova formu- VII Commissione, anche a nome della lazione, risultano preclusi gli identici Mercoledì 20 novembre 2019 —30— Commissioni riunite VII e XI emendamenti Giannone 3.6 e Bucalo 3.7 e Movimento 5 Stelle, nonché e i deputati l’articolo aggiuntivo Pella 3.01. Avverte, Fusacchia e Fratoianni. quindi, che le Commissioni passano ora all’esame delle proposte emendative rife- Le Commissioni, con distinte votazioni, rite all’articolo 2. approvano l’emendamento Toccafondi 2.14 nella nuova formulazione (vedi allegato)e Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice respingono gli identici emendamenti Aprea per la XI Commissione, anche a nome della 2.15 e Frassinetti 2.16. relatrice per la VII Commissione, esprime parere favorevole all’emendamento Tocca- Carmela BUCALO (FDI) illustra l’emen- fondi 2.14, a condizione che sia riformulato damento Mollicone 2.17, di cui è firmata- nei termini riportati in allegato (vedi alle- ria. gato), parere contrario sugli identici emen- damenti Aprea 2.15 e Frassinetti 2.16, non- Le Commissioni respingono l’emenda- ché sull’emendamento Mollicone 2.17. Rac- mento Mollicone 2.17. comanda l’approvazione dell’emendamento 2.101 delle relatrici, invitando pertanto al Flavia PICCOLI NARDELLI (PD) sotto- ritiro dell’emendamento Viscomi 2.19, degli scrive gli emendamenti Viscomi 2.19 e identici emendamenti Ubaldo Pagano 2.20 e Ubaldo Pagano 2.20 e li ritira. Sisto 2.21 e dell’emendamento Lattanzio 2.24. Esprime parere contrario sugli iden- Le Commissioni approvano l’emenda- tici emendamenti Aprea 2.25 e Bucalo 2.22, mento 2.101 delle relatrici (vedi allegato 1). sugli emendamenti Bucalo 2.23 e Aprea 2.27, sugli identici emendamenti Murelli Andrea GIACCONE, presidente, avverte 2.28 e Ubaldo Pagano 2.29. Esprime parere che, a seguito dell’approvazione dell’emen- favorevole sull’emendamento Lattanzio damento 2.101 delle relatrici, si intendono 2.30, a condizione che sia riformulato nei assorbiti gli emendamenti Sisto 2.21 e termini riportati in allegato (vedi allegato). Lattanzio 2.24, Bucalo 2.22 e 2.23. Invita al ritiro dell’emendamento Fusacchia 2.33 ed esprime parere contrario sull’emen- Andrea GIACCONE, presidente, prende damento Belotti 2.34. Raccomanda l’appro- atto che sono ritirati gli emendamenti vazione del suo emendamento 2.100, invi- Aprea 2.26 e 2.27 e Ubaldo Pagano 2.29. tando quindi al ritiro degli emendamenti Fratoianni 2.36, Latini 2.37, degli identici Elena MURELLI (LEGA), non acco- emendamenti Frassinetti 2.38 e Aprea 2.41 gliendo l’invito al ritiro del suo emenda- e degli emendamenti Bucalo 2.39, Ciampi mento 2.28, insiste perché sia messo in 2.40 e Melicchio 2.44. votazione.

Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- Le Commissioni respingono l’emenda- STOFARO esprime parere conforme a mento Murelli 2.28. quello delle relatrici. Andrea GIACCONE, presidente, avverte Gabriele TOCCAFONDI (IV) accetta la che, su richiesta delle relatrici, l’emenda- nuova formulazione proposta per il suo mento Lattanzio 2.30 resta per il momento emendamento 2.14. accantonato.

Andrea GIACCONE, presidente, avverte Alessandro FUSACCHIA (MISTO-+E- che sottoscrivono l’emendamento Tocca- CD), accogliendo l’invito delle relatrici, fondi 2.14, nella nuova formulazione, an- ritira il suo emendamento 2.33. che i deputati componenti delle Commis- sioni VII e XI del gruppo Forza Italia, del Le Commissioni respingono l’emenda- gruppo Partito Democratico e del gruppo mento Belotti 2.34. Mercoledì 20 novembre 2019 —31— Commissioni riunite VII e XI

Giorgia LATINI (LEGA) preannuncia il deputati del gruppo Movimento 5 Stelle voto favorevole del suo gruppo sull’emen- componenti della VII Commissione. damento 2.100, pur manifestando perples- sità sul fatto che la quota di idonei è Flora FRATE (M5S) precisa che, in elevata al trenta per cento dei posti messi dissenso dal suo gruppo, non intende sot- al bando per singola regione. toscrivere l’emendamento Lattanzio 2.30.

Carmela BUCALO (FDI), pur condivi- Valentina APREA (FI) chiede chiari- dendo le riserve della deputata Latini, menti sull’intervento proposto con l’emen- preannuncia il suo voto favorevole all’e- damento. mendamento 2.100. Vittoria CASA (M5S), relatrice per la Flora FRATE (M5S), pur esprimendo a VII Commissione, precisa che l’emenda- sua volta riserve sull’emendamento 2.100, mento è volto nella sostanza a sanare un preannuncia il suo voto favorevole. errore materiale contenuto nella norma che ha previsto la stabilizzazione dei la- Alessandro FUSACCHIA (MISTO-+E- voratori socialmente utili della provincia CD) preannuncia l’astensione nella vota- di Palermo. zione sull’emendamento Lattanzio 2.100. Valentina APREA (FI), stigmatizzando Le Commissioni approvano l’emenda- il ricorso a una norma di legge su una mento 2.100 della relatrice Serracchiani materia che andrebbe disciplinata piutto- (vedi allegato). sto in via amministrativa e rimarcando che la stessa critica può essere rivolta a Andrea GIACCONE, presidente, avverte gran parte del decreto-legge, che disciplina che, a seguito dell’approvazione dell’emen- con norma primaria situazioni che do- damento 2.100, devono considerarsi assor- vrebbero essere invece decise con atto biti gli emendamenti Fratoianni 2.36, La- amministrativo, preannuncia il suo voto tini 2.37, Frassinetti 2.38, Bucalo 2.39 e contrario all’emendamento Lattanzio 2.30. Ciampi 2.40. Carmela BUCALO (FDI), pur condivi- Alessandro MELICCHIO (M5S) ritira il dendo i rilievi della deputata Aprea, sot- suo emendamento 2.44. toscrive l’emendamento Lattanzio 2.30 (nuova formulazione). Vittoria CASA (M5S), relatrice per la VII Commissione, anche a nome della Andrea GIACCONE, presidente, comu- relatrice per l’XI Commissione, illustra nica che l’emendamento Lattanzio 2.30, una proposta di nuova formulazione del- nella nuova formulazione, è stato sotto- l’emendamento Lattanzio 2.30 (vedi alle- scritto anche dai deputati del gruppo del gato), precedentemente accantonato, il Partito Democratico e dal deputato Toc- quale è volto a sanare la situazione di cafondi. quarantacinque lavoratori socialmente utili della provincia di Palermo. Alessandro FUSACCHIA (MISTO-+E- CD) preannuncia l’astensione nella vota- Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- zione sull’emendamento Lattanzio 2.30. STOFARO esprime parere favorevole al- l’emendamento Lattanzio 2.30, nella nuova Le Commissioni approvano l’emenda- formulazione. mento Lattanzio 2.30 (nuova formulazione) (vedi allegato). Paolo LATTANZIO (M5S) accetta la nuova formulazione del suo emendamento Luigi GALLO, presidente, avverte che si 2.30 e comunica che esso è sottoscritto dai passa all’esame degli emendamenti accan- Mercoledì 20 novembre 2019 —32— Commissioni riunite VII e XI tonati all’articolo 5, a cominciare dall’e- Elena MURELLI (LEGA), intervenendo mendamento Ferraioli 5.2. a titolo personale, sottoscrive l’articolo aggiuntivo Frassinetti 5.02. Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice per la XI Commissione, anche a nome della Le Commissioni respingono l’articolo relatrice per la VII Commissione, invita al aggiuntivo Frassinetti 5.02. ritiro dell’emendamento Ferraioli 5.2. Luigi GALLO, presidente, avverte che le Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- Commissioni passano adesso all’esame STOFARO esprime parere conforme a delle proposte emendative riferite all’arti- quello delle relatrici. colo 6. Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice Valentina APREA (FI), in qualità di per la XI Commissione, anche a nome della cofirmataria dell’emendamento Ferraioli relatrice per la VII Commissione, invita al 5.2, lo ritira. ritiro dell’emendamento Fratoianni 6.2; esprime parere favorevole sugli identici Luigi GALLO, presidente, avverte che si emendamenti Fratoianni 6.1 e Viscomi 6.3; passa all’emendamento Fratoianni 5.5, esprime parere favorevole sull’emenda- precedentemente accantonato. mento Di Giorgi 6.5, a condizione che sia riformulato nei termini riportati in alle- Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice gato (vedi allegato); esprime parere favo- per la XI Commissione, anche a nome della revole sugli emendamenti Melicchio 6.9 e relatrice per la VII Commissione, invita al Fratoianni 6.6. Invita al ritiro dell’emen- ritiro dell’emendamento Fratoianni 5.5. damento Fratoianni 6.7 e dell’emenda- mento Melicchio 6.8; esprime parere fa- Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- vorevole sugli emendamenti Melicchio STOFARO esprime parere conforme a 6.12, sugli identici emendamenti Fratoi- quello delle relatrici. anni 6.10 e Lattanzio 6.11, sull’emenda- mento Toccafondi 6.4 e sull’emendamento Nicola FRATOIANNI (LEU) ritira il suo Melicchio 6.13. Invita infine al ritiro del- emendamento 5.5. l’articolo aggiuntivo Angiola 6.01. Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- Luigi GALLO, presidente, avverte che si STOFARO esprime parere conforme a passa all’articolo aggiuntivo Frassinetti quello delle relatrici. 5.02, precedentemente accantonato. Nicola FRATOIANNI (LEU) ritira il suo Debora SERRACCHIANI (PD), relatrice emendamento 6.2. per la XI Commissione, anche a nome della relatrice per la VII Commissione, esprime Le Commissioni approvano gli identici parere contrario sull’articolo aggiuntivo emendamenti Fratoianni 6.1 e Viscomi 6.3 Frassinetti 5.02. (vedi allegato).

Il sottosegretario Giuseppe DE CRI- Rosa Maria DI GIORGI (PD) accetta la STOFARO esprime parere conforme a riformulazione proposta per il suo emen- quello delle relatrici. damento 6.5.

Paola FRASSINETTI (FDI) illustra il Le Commissioni, con distinte votazioni, suo articolo aggiuntivo 5.02, che si pro- approvano gli emendamenti Di Giorgi 6.5 pone di valorizzare la figura del ricerca- (nuova formulazione), Melicchio 6.9 e Fra- tore a tempo indeterminato. toianni 6.6 (vedi allegato). Mercoledì 20 novembre 2019 —33— Commissioni riunite VII e XI

Nicola FRATOIANNI (LEU) ritira il suo regioni e le province autonome di Trento e emendamento 6.7. di Bolzano. All’articolo 2: al comma 1, let- tera f), sostituire la parola ruolo, con la Alessandro MELICCHIO (M5S) ritira il seguente: ruolo; al comma 6, primo pe- suo emendamento 6.8. riodo, sostituire le parole dal 2011/2012 con le seguenti: dall’anno scolastico 2011/2012. Virginia VILLANI (M5S) sottoscrive l’e- All’articolo 3: al comma 1, sostituire le pa- mendamento Melicchio 6.13. role Il personale con le seguenti: 4. Il perso- nale e sostituire le parole scolastici, con le Le Commissioni, con distinte votazioni, seguenti: scolastici sono; al comma 2, sosti- approvano l’emendamento Melicchio 6.12, tuire le parole Fermo restando l’articolo gli identici emendamenti Fratoianni 6.10 e con le seguenti: Fermo restando quanto Lattanzio 6.11, e gli emendamenti Tocca- disposto dall’articolo. All’articolo 6: al fondi 6.4 e Melicchio 6.13 (vedi allegato). comma 1, capoverso 4-ter, sostituire le pa- role con l’ente con le seguenti: alle dipen- Alessandro MELICCHIO (M5S) ritira denze dell’ente. All’articolo 7: al comma 1, l’articolo aggiuntivo Angiola 6.01, di cui è capoverso 9-bis, dopo le parole L’intervento cofirmatario. previsto inserire le seguenti: dal presente articolo. All’articolo 8: al comma 3, sosti- tuire le parole 25,8 milioni a decorrere con Luigi GALLO, presidente, avverte che si le seguenti: 25,8 milioni annui a decorrere. è così concluso l’esame degli emenda- All’articolo 9: al comma 1: alla lettera a), menti. Avverte che sono pervenuti i se- sostituire le parole e commi3e4,8conle guenti pareri: favorevole con osservazioni seguenti:,3e4,e8;al comma 2, dopo le della Commissione Affari costituzionali; parole ad apportare inserire le seguenti:, favorevole della Commissione Giustizia; con propri decreti,. nulla osta della Commissione Finanze; favorevole della Commissione Politiche Le Commissioni approvano la proposta dell’Unione europea; favorevole con con- di correzioni formali formulata dalle re- dizione e osservazioni della Commissione latrici. per le questioni regionali; favorevole con condizione, osservazione e raccomanda- Luigi GALLO, presidente, avverte che la zione del Comitato per la legislazione. presidenza si riserva comunque di appor- Comunica altresì che la Commissione Bi- tare al testo del decreto-legge, come mo- lancio esprimerà il parere direttamente dificato nel corso dell’esame in sede refe- all’Assemblea e che la Commissione Am- rente, le ulteriori correzioni di forma che biente non si è espressa. si renderanno necessarie ai fini di un Fa presente che le relatrici hanno pro- corretto coordinamento normativo. posto alle Commissioni le seguenti corre- zioni di forma, al fine di migliorare la ste- Le Commissioni prendono atto. Delibe- sura del testo del provvedimento: All’arti- rano, quindi, di conferire alle relatrici il colo 1: al comma 1, primo periodo, aggiun- mandato a riferire in senso favorevole in gere, in fine, le seguenti parole: del presente Assemblea e di richiedere l’autorizzazione articolo; al comma 4, primo periodo, ag- a riferire oralmente. giungere, in fine, le seguenti parole: del presente articolo; al comma 13, lettera b), Luigi GALLO, presidente, avverte che la dopo le parole sette decimi o equivalente presidenza si riserva di designare i com- inserire il seguente segno d’interpunzione: ,; ponenti del Comitato dei nove sulla base al comma 17, sostituire le parole conferenza delle designazioni dei gruppi. Stato-Regioni con le seguenti: Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le La seduta termina alle 22.50. Mercoledì 20 novembre 2019 —34— Commissioni riunite VII e XI

ALLEGATO

DL 126/2019: misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (C. 2222 Governo).

EMENDAMENTI APPROVATI

ART. 1. al predetto articolo 11, comma 14, entro il 30 giugno 2020. 1. 73. (Nuova formulazione) Lattanzio, Al comma 5, lettera a), sostituire le Melicchio, Piccoli Nardelli, Lepri, Toc- parole: anno scolastico 2011/2012 con le cafondi, D’Alessandro, Fratoianni, Epi- seguenti: anno scolastico 2008/2009. fani, Fusacchia, Cimino, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Vil- 1. 17. (Nuova formulazione) Belotti, Ba- lani, Amitrano, Ciprini, Aiello, Co- sini, Colmellere, Fogliani, Furgiuele, stanzo, Pallini, Aprea, Zangrillo, Ca- Latini, Patelli, Racchella, Sasso, Caffa- sciello, Marin, Palmieri, Saccani Jotti, ratto, Caparvi, Durigon, Giaccone, Le- Cannatelli, Fatuzzo, Musella, Polverini, gnaioli, Eva Lorenzoni, Moschioni, Mu- Rotondi, Scoma, Belotti, Basini, Col- relli, Aiello, Amitrano, Barzotti, Ciprini, mellere, Fogliani, Furgiuele, Latini, Pa- Cominardi, Costanzo, Cubeddu, De Lo- telli, Racchella, Sasso, Caffaratto, Ca- renzo, Invidia, Pallini, Segneri, Sira- parvi, Durigon, Giaccone, Legnaioli, gusa, Tripiedi, Tucci, Villani, Acunzo, Eva Lorenzoni, Moschioni, Murelli, Bu- Bella, Carbonaro, Casa, Frate, Gallo, calo, Rizzetto, Ciampi, Di Giorgi, Orfini, Lattanzio, Mariani, Melicchio, Nitti, Te- Prestipino, Rossi, Carla Cantone, Gri- stamento, Tuzi, Vacca, Valente, Ciampi, baudo, Mura, Serracchiani, Soverini, Di Giorgi, Orfini, Piccoli Nardelli, Pre- Viscomi. stipino, Rossi, Bucalo, Frassinetti, Fra- toianni, Toccafondi, Aprea, Zangrillo, Al comma 5, lettera b), aggiungere, in Casciello, Marin, Palmieri, Saccani fine, il seguente periodo: Il servizio svolto Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Musella, Pol- su posto di sostegno in assenza di specia- verini, Rotondi, Scoma. lizzazione è considerato valido ai fini della partecipazione alla procedura concorsuale per la classe di concorso, fermo restando quanto previsto al precedente periodo. Al comma 5, lettera a), sostituire le 1. 69. (Nuova formulazione) Fratoianni, parole: 2018/2019 con le seguenti: 2019/ Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, 2020 e, dopo il primo periodo, aggiungere i Tripiedi, Villani, Amitrano, Ciprini, seguenti: I soggetti che raggiungono le tre Aiello, Costanzo, Pallini, Aprea, Zan- annualità di servizio prescritte unicamente grillo, Casciello, Marin, Palmieri, Sac- in virtù del servizio svolto nell’anno sco- cani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Musella, lastico 2019/2020 partecipano con riserva Polverini, Rotondi, Scoma. alla procedura di cui al comma 1. La riserva è sciolta negativamente qualora il servizio relativo all’anno scolastico 2019/ Al comma 6, primo periodo, aggiungere, 2020 non soddisfi le condizioni di cui in fine, le seguenti parole: ovvero se pre- Mercoledì 20 novembre 2019 —35— Commissioni riunite VII e XI stato nelle forme di cui al comma 3 Al comma 10, sostituire le parole: per la dell’articolo 1 del decreto-legge 25 settem- prova dei concorsi per la scuola seconda- bre 2009, n. 134, convertito, con modifi- ria banditi nel 2018 con le seguenti: per il cazioni, dalla legge 24 novembre 2009, concorso ordinario per titoli ed esami per n. 167, nonché di cui al comma 4-bis la scuola secondaria bandito nell’anno dell’articolo 5 del decreto-legge 12 settem- 2016. bre 2013, n. 104, convertito, con modifi- 1. 96. (Nuova formulazione) Melicchio, cazioni, dalla legge 8 novembre 2013, Lattanzio, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, n. 128. Barzotti, Tripiedi, Villani, Amitrano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini, Aprea, 1. 83. Lattanzio, Nitti, Piccoli Nardelli, Zangrillo, Casciello, Marin, Palmieri, Mura, Toccafondi, D’Alessandro, Frato- Saccani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Mu- ianni, Epifani, Fusacchia, Aprea, Bu- sella, Polverini, Rotondi, Scoma. calo, Frassinetti, Sasso, Frate, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Amitrano, Ciprini, Aiello, Co- Al comma 11, lettera b), sostituire le stanzo, Pallini. parole: validare ed eventualmente predi- sporre i quesiti relativi alle prove di cui al comma 9, lettere a) e d) con le seguenti: validare i quesiti relativi alle prove di cui Al comma 7, primo periodo, sostituire le al comma 9, lettere a) e d), in base al parole da prestato presso fino alla fine del programma di cui al comma 10. periodo, con le seguenti: prestato, anche cumulativamente, presso le istituzioni sta- 1. 97. (Nuova formulazione) Lattanzio, tali e paritarie nonché nei percorsi di cui Vacca, Piccoli Nardelli, Gribaudo, Toc- all’articolo 1, comma 3, del decreto legi- cafondi, D’Alessandro, Fratoianni, Epi- slativo 15 aprile 2005, n. 76, relativi al fani, Fusacchia, Siragusa, De Lorenzo, sistema di istruzione e formazione profes- Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Ami- sionale, purché, nel caso dei predetti per- trano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini, corsi, il relativo servizio sia stato svolto Aprea, Zangrillo, Casciello, Marin, Pal- per insegnamenti riconducibili alle classi mieri, Saccani Jotti, Cannatelli, Fa- di concorso di cui al comma 6, secondo tuzzo, Musella, Polverini, Rotondi, periodo del presente articolo. Scoma.

Conseguentemente, dopo il secondo pe- riodo, aggiungere il seguente: Possono al- Al comma 13, lettera b), sostituire le tresì partecipare alla procedura, in deroga parole: almeno un membro esterno all’i- al requisito di cui al comma 5, lettera b), stituzione scolastica, cui con le seguenti: i docenti di ruolo delle scuole statali che non meno di due membri esterni all’isti- posseggono i requisiti di cui ai commi 5, tuzione scolastica, di cui almeno uno di- lettere a) e c),e6. rigente scolastico, ai quali.

1. 84. (Nuova formulazione) Lattanzio, 1. 98. Lattanzio, Tuzi, Piccoli Nardelli, Villani, Piccoli Nardelli, Mura, Tocca- Carla Cantone, Toccafondi, D’Alessan- fondi, D’Alessandro, Fratoianni, Epi- dro, Fratoianni, Epifani, Fusacchia, fani, Fusacchia, Aprea, Siragusa, De Aprea, Casciello, Marin, Palmieri, Sac- Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Ami- cani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Musella, trano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini, Polverini, Rotondi, Scoma, Zangrillo, Zangrillo, Casciello, Marin, Palmieri, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, Saccani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Mu- Tripiedi, Villani, Amitrano, Ciprini, sella, Polverini, Rotondi, Scoma. Aiello, Costanzo, Pallini. Mercoledì 20 novembre 2019 —36— Commissioni riunite VII e XI

Sostituire il comma 15 con il seguente: 17-quater. Le immissioni in ruolo di cui al comma 17-ter sono disposte rispettando 15. Il comma 7-bis dell’articolo 14 del la ripartizione tra le graduatorie concor- decreto-legge 28 gennaio 2019, n. 4, con- suali, cui viene comunque attribuito l’e- vertito, con modificazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, è abrogato. ventuale posto dispari, e le graduatorie di cui all’articolo 401 del testo unico di cui al 1. 111. (Nuova formulazione) Villani, Lat- decreto legislativo 15 aprile 1994, n. 297. tanzio, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Per quanto concerne le graduatorie con- Barzotti, Tripiedi, Amitrano, Ciprini, corsuali, è rispettato il seguente ordine di Aiello, Costanzo, Pallini, Aprea, Zan- priorità discendente: grillo, Casciello, Marin, Palmieri, Sac- cani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Musella, a) graduatorie di concorsi pubblici Polverini, Rotondi, Scoma. per titoli ed esami, nell’ordine temporale dei relativi bandi;

Sostituire il comma 17 con i seguenti: b) graduatorie di concorsi riservati selettivi per titoli ed esami, nell’ordine 17. Al fine di ridurre il ricorso ai temporale dei relativi bandi; contratti a tempo determinato, a decorrere dall’anno scolastico 2020/2021, i posti del c) graduatorie di concorsi riservati personale docente ed educativo rimasti non selettivi, nell’ordine temporale dei vacanti e disponibili dopo le operazioni di relativi bandi. immissione in ruolo disposte ai sensi del testo unico di cui al decreto legislativo 16 aprile 1994, n. 297, del decreto legislativo 17-quinquies. Con decreto del Ministro 13 aprile 2017, n. 59, del decreto-legge 12 dell’istruzione, dell’università e della ri- luglio 2018, n. 87, convertito, con modifi- cerca, da adottare entro novanta giorni cazioni, dalla legge 9 agosto 2018, n. 96, e dalla data di entrata in vigore della legge del presente articolo, sono destinati alle di conversione del presente decreto, sono immissioni in ruolo di cui ai commi suc- disciplinati i termini e le modalità di cessivi. presentazione delle istanze di cui al 17-bis. I soggetti inseriti nelle gradua- comma 17-bis nonché i termini, le moda- torie utili per l’immissione nei ruoli del lità e la procedura per le immissioni in personale docente o educativo possono ruolo di cui al comma 17-ter. presentare istanza al fine dell’immissione 17-sexies. Alle immissioni in ruolo di in ruolo in territori diversi da quelli di cui al comma 17-ter si applica l’articolo pertinenza delle medesime graduatorie. A 13, comma 3, terzo periodo, del decreto tal fine, i predetti soggetti possono pre- legislativo 13 aprile 2017, n. 59. L’immis- sentare istanza per i posti di una o più sione in ruolo a seguito della procedura di province di una medesima regione, per cui al comma 17-ter comporta, all’esito ciascuna graduatoria di provenienza. L’i- positivo del periodo di formazione e di stanza è presentata esclusivamente me- prova, la decadenza da ogni graduatoria diante il sistema informativo del Ministero finalizzata alla stipulazione di contratti a dell’istruzione, dell’università e della ri- tempo determinato o indeterminato per il cerca, in deroga agli articoli 45 e 65 del personale del comparto scuola, a ecce- codice dell’amministrazione digitale, di cui zione delle graduatorie di concorsi ordi- al decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82. nari per titoli ed esami di altre procedure 17-ter. Gli uffici scolastici regionali di- ove l’aspirante sia inserito. spongono, entro il 10 settembre di ciascun 17-septies. Nel caso in cui risultino anno, le immissioni in ruolo dei soggetti di avviate, ma non concluse, procedure con- cui al comma 17-bis nel limite dei posti di corsuali, i posti messi a concorso sono cui al comma 17. accantonati e resi indisponibili per la Mercoledì 20 novembre 2019 —37— Commissioni riunite VII e XI procedura di cui ai commi da 17 a 17- tenzioso concernente il personale docente sexies. e per la copertura di posti vacanti e disponibili nella scuola dell’infanzia e (Nuova formulazione) Lattanzio, 1. 103. nella scuola primaria »; Villani, Piccoli Nardelli, Viscomi, Toc- cafondi, D’Alessandro, Fratoianni, Epi- b) i commi 1 ed 1-bis sono sostituiti fani, Fusacchia, Aprea, Casciello, Ma- dai seguenti: rin, Palmieri, Saccani Jotti, Cannatelli, « 1. Al fine di contemperare la tutela Fatuzzo, Musella, Polverini, Rotondi, dei diritti dei docenti inseriti a pieno titolo Scoma, Zangrillo, Bucalo, Frassinetti, nelle graduatorie concorsuali, a esauri- Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, mento o di istituto e le esigenze di con- Tripiedi, Amitrano, Ciprini, Aiello, Co- tinuità didattica, le decisioni giurisdizio- stanzo, Pallini. nali in sede amministrativa o civile relative all’inserimento nelle predette graduatorie, che comportino la decadenza dei contratti Dopo il comma 18, aggiungere il se- di lavoro di docente a tempo determinato guente: o indeterminato stipulati presso le istitu- 18-bis. I soggetti inseriti nelle gradua- zioni scolastiche statali, sono eseguite en- torie di merito dei concorsi ordinari per tro 15 giorni dalla data di notificazione del titoli ed esami per posti di docente banditi provvedimento giurisdizionale al Ministero nel 2016 possono proporre istanza per dell’istruzione, dell’università e della ri- l’inserimento, anche in coda a chi vi sia già cerca, ai sensi del comma 1-bis. iscritto, nelle graduatorie dei concorsi 1-bis. Al fine di salvaguardare la con- straordinari non selettivi banditi nel 2018, tinuità didattica nell’interesse degli alunni, anche in regioni diverse da quella di il Ministero dell’istruzione, dell’università pertinenza della graduatoria di origine. e della ricerca provvede, nell’ambito e nei Con decreto del Ministro dell’istruzione, limiti dei posti vacanti e disponibili, a dare dell’università e della ricerca, da adottare esecuzione alle decisioni giurisdizionali di entro novanta giorni dalla data di entrata cui al comma 1, quando notificate succes- in vigore della legge di conversione del sivamente al ventesimo giorno dall’inizio presente decreto, sono disciplinate le mo- delle lezioni nella regione di riferimento: dalità attuative del presente comma. a) trasformando i contratti di lavoro 1. 112. (Nuova formulazione) Lattanzio, a tempo indeterminato stipulati con i Tuzi, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Bar- docenti di cui al comma 1 in contratti di zotti, Tripiedi, Villani, Amitrano, Ci- lavoro a tempo determinato con termine prini, Aiello, Costanzo, Pallini, Aprea, finale fissato al 30 giugno di ciascun anno Zangrillo, Casciello, Marin, Palmieri, scolastico, nonché modificando i contratti Saccani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Mu- a tempo determinato stipulati con i do- sella, Polverini, Rotondi, Scoma. centi di cui al comma 1, in modo tale che il relativo termine non sia posteriore al 30 giugno di ciascun anno scolastico. Il ser- Dopo il comma 18, sono aggiunti i vizio svolto su tutti i predetti contratti non seguenti: è valido ai fini dell’eventuale ricostruzione di carriera né ai fini della maturazione 18-bis. All’articolo 4 del decreto-legge dell’anzianità economica; 12 luglio 2018, n. 87, convertito, con mo- dificazioni, dalla legge 9 agosto 2018, b) procedendo alla nomina dei sog- n. 96, sono apportate le seguenti modifi- getti che, per effetto delle decisioni giuri- cazioni: sdizionali di cui al comma 1, acquisiscono il diritto a sottoscrivere un contratto a a) la rubrica è sostituita dalla se- tempo indeterminato. La predetta nomina guente: « Disposizioni in materia di con- ha decorrenza giuridica dal 1o settembre Mercoledì 20 novembre 2019 —38— Commissioni riunite VII e XI dell’anno scolastico di riferimento e de- mieri, Saccani Jotti, Cannatelli, Fa- correnza economica dalla presa di servi- tuzzo, Musella, Polverini, Rotondi, zio, che avviene l’anno scolastico succes- Scoma. sivo. ».

18-ter. Ai fini dei requisiti per l’accesso Dopo il comma 18, sono inseriti i se- alla nuova prestazione di assicurazione guenti: sociale per l’impiego cui al decreto legi- 18-bis. In via straordinaria, in conside- slativo 4 marzo 2015, n. 22, i periodi di razione dei posti rimasti vacanti e dispo- servizio di cui all’articolo 4, comma 1-bis, nibili a seguito dell’applicazione dell’arti- lettera a), del decreto-legge 12 luglio 2018, colo 14, comma 7, del decreto-legge 28 n. 87, convertito con modificazioni dalla gennaio 2019, n. 4, convertito, con modi- legge 9 agosto 2018, n. 96, come sostituito ficazioni, dalla legge 28 marzo 2019, n. 26, dal comma 18-bis, sono considerati a sono nominati in ruolo i soggetti inclusi a tempo determinato. pieno titolo nelle graduatorie valide per la stipula di contratti a tempo indeterminato, 1. 108. (Nuova formulazione) Lattanzio, che siano in posizione utile per la nomina Testamento, Piccoli Nardelli, Gribaudo, rispetto alle facoltà assunzionali non uti- Toccafondi, D’Alessandro, Fratoianni, lizzate alla conclusione delle operazioni di Epifani, Fusacchia, Siragusa, De Lo- immissione per l’anno scolastico 2019/ renzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, 2020. La predetta nomina ha decorrenza Amitrano, Ciprini, Aiello, Costanzo, giuridica dal 1o settembre 2019 e decor- Pallini, Aprea, Zangrillo, Casciello, Ma- renza economica dalla presa di servizio, rin, Palmieri, Saccani Jotti, Cannatelli, che avviene nell’anno scolastico 2020/2021. Fatuzzo, Musella, Polverini, Rotondi, I soggetti di cui al presente comma scel- Scoma. gono la provincia e la sede di assegnazione con priorità rispetto alle ordinarie opera- zioni di mobilità e di immissione in ruolo da disporsi per l’anno scolastico 2020/ Dopo il comma 18, aggiungere il se- 2021. guente: 18-ter. Il fondo di cui all’articolo 1, comma 202, della legge 13 luglio 2015, bis 18- . Sono ammessi con riserva al n. 107, è incrementato di euro 14,44 mi- concorso ordinario e alla procedura stra- lioni nel 2020, di euro 1,41 milioni nel- ordinaria di cui al comma 1, nonché ai l’anno 2021 e di euro 7,26 milioni annui a concorsi ordinari per titoli ed esami per la decorrere dal 2024. scuola dell’infanzia e per la scuola prima- 18-quater. L’articolo 20, comma 4, del ria, banditi negli anni 2019 e 2020 per i decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 66, è relativi posti di sostegno, i soggetti iscritti sostituito dal seguente: ai percorsi avviati entro la data di entrata in vigore della legge di conversione del « 4. I componenti dei GIT non sono presente decreto e che conseguono il re- esonerati dalle attività didattiche. Ai pre- lativo titolo di specializzazione entro il 31 detti componenti spetta un compenso per luglio 2020. le funzioni svolte, avente natura accesso- ria, da definire con apposita sessione con- 1. 107. (Nuova formulazione) Lattanzio, trattuale nel limite complessivo di spesa di Carbonaro, Piccoli Nardelli, Lepri, Toc- 0,67 milioni di euro per l’anno 2020 e di cafondi, D’Alessandro, Fratoianni, Epi- 2 milioni di euro annui a decorrere dal fani, Fusacchia, Siragusa, De Lorenzo, 2021. » Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Ami- trano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini, 18-quinquies. All’onere derivante dai Aprea, Zangrillo, Casciello, Marin, Pal- commi 18-bis e 18-ter, pari a euro 14,44 Mercoledì 20 novembre 2019 —39— Commissioni riunite VII e XI milioni nel 2020 e a euro 13,11 milioni Presidente della Conferenza episcopale ita- annui a decorrere dal 2021, si provvede liana, è autorizzato a bandire, entro l’anno mediante i risparmi di spesa di cui al 2020, un concorso per la copertura dei comma 18-quater. posti per l’insegnamento della religione 1. 600. Le Relatrici. cattolica che si prevede siano vacanti e disponibili negli anni scolastici dal 2020/ 2021 al 2022/2023. Dopo il comma 6, aggiungere il seguente: 2. Una quota non superiore al 35 per 6-bis. Per garantire il regolare svolgi- cento dei posti del concorso di cui al mento delle attività nelle scuole dell’infan- comma 1 può essere riservata al personale zia paritarie, qualora si verifichi l’impos- docente di religione cattolica, in possesso sibilità di reperire personale docente con del riconoscimento di idoneità rilasciato il prescritto titolo di abilitazione per le dall’ordinario diocesano, che abbia svolto sostituzioni, in via transitoria per l’anno almeno tre annualità di servizio, anche scolastico 2019/2020, è possibile, al fine di non consecutive, nelle scuole del sistema garantire il funzionamento della scuola nazionale di istruzione. anche senza sostituzione, prevedere un 3. Nelle more dell’espletamento del supporto educativo temporaneo, attin- concorso di cui al presente articolo, con- gendo alle graduatorie comunali degli edu- tinuano a essere effettuate le immissioni in catori dei servizi educativi per l’infanzia in ruolo mediante scorrimento delle gradua- possesso di titolo idoneo a operare nei torie generali di merito di cui all’articolo servizi per l’infanzia. I servizi resi presso 9, comma 1, del decreto dirigenziale del le scuole dell’infanzia paritarie come sup- Ministero dell’istruzione, dell’università e porto educativo temporaneo sono utili ai della ricerca 2 febbraio 2004, di cui al- fini dell’inserimento nelle graduatorie del l’avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, personale statale e per il computo dell’an- 4a serie speciale, n. 10 del 6 febbraio 2004, zianità economica o giuridica nel caso in relativo all’indizione di un concorso riser- cui il predetto personale è destinatario di vato, per esami e titoli, a posti d’inse- un contratto presso le istituzioni scolasti- gnante di religione cattolica compresi nel- che statali, solo quando resi da personale l’ambito territoriale di ciascuna diocesi docente. nella scuola dell’infanzia, nella scuola ele- 1. 113. (Nuova formulazione) Lepri, Di mentare e nelle scuole di istruzione se- Giorgi, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, condaria di primo e secondo grado. Barzotti, Tripiedi, Villani, Amitrano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini, Aprea, *1. 050. (Nuova formulazione) Di Giorgi, Zangrillo, Casciello, Marin, Palmieri, Berlinghieri, Lepri, Viscomi, Piccoli Saccani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Mu- Nardelli, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, sella, Polverini, Rotondi, Scoma, Fras- Barzotti, Tripiedi, Villani, Amitrano, sinetti, Mollicone, Rizzetto, Bucalo, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini, Aprea, Toccafondi, Frate. Zangrillo, Casciello, Marin, Palmieri, Saccani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Mu- sella, Polverini, Rotondi, Scoma. Dopo l’articolo 1, aggiungere il seguente: *1. 052. (Nuova formulazione) Tocca- Art. 1-bis. fondi, Anzaldi, D’Alessandro, Librandi, (Disposizioni urgenti in materia di reclu- Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, tamento del personale docente di religione Tripiedi, Villani, Amitrano, Ciprini, cattolica) Aiello, Costanzo, Pallini, Aprea, Zan- grillo, Casciello, Marin, Palmieri, Sac- 1. Il Ministro dell’istruzione, dell’uni- cani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Musella, versità e della ricerca, previa intesa con il Polverini, Rotondi, Scoma. Mercoledì 20 novembre 2019 —40— Commissioni riunite VII e XI

Dopo l’articolo 1, aggiungere il seguente: Dopo l’articolo 1, aggiungere il seguente: Art. 1-bis. Art. 1-bis. (Disposizioni urgenti in materia di supplenze) (Disposizioni in materia di didattica digitale 1. Al fine di ottimizzare l’attribuzione e programmazione informatica) degli incarichi di supplenza, alla legge 3 maggio 1999, n. 124, sono apportate le 1. Nell’ambito delle metodologie e tec- seguenti modificazioni: nologie didattiche di cui all’articolo 5, a) all’articolo 4, comma 6, sono ag- commi 1, lettera b), e 2, lettera b), del giunte, in fine, le seguenti parole: « , e, in decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59, subordine e a decorrere dall’anno scola- nonché nei corsi di laurea in scienze della stico 2020/2021, si utilizzano le graduato- formazione primaria, ovvero nell’ambito rie provinciali per le supplenze di cui al del periodo di formazione e di prova del comma 6-bis »; personale docente, sono acquisite le com- b) dopo il comma 6, è aggiunto il petenze relative alle metodologie e tecno- seguente: « 6-bis. Al fine di garantire la logie della didattica digitale e della pro- copertura delle supplenze di cui ai commi grammazione informatica (coding). 1 e 2, sono costituite specifiche graduato- 2. Con decreto del Ministro dell’istru- rie provinciali distinte per posto e classe di zione, dell’università e della ricerca sono concorso. » individuati i settori scientifico-disciplinari 2. Una specifica graduatoria provin- all’interno dei quali sono acquisiti i crediti ciale, finalizzata all’attribuzione dei rela- formativi universitari e accademici relativi tivi incarichi di supplenza, è destinata ai alle competenze di cui al comma 1, non- soggetti in possesso del titolo di specializ- ché i relativi obiettivi formativi. zazione sul sostegno. 3. I soggetti inseriti nelle graduatorie provinciali di cui al comma 1, lettera b), 1. 062. (Nuova formulazione) Aprea, Zan- individuano, ai fini della costituzione delle grillo, Casciello, Marin, Minardo, Pal- graduatorie di circolo o di istituto per la mieri, Ruffino, Saccani Jotti, Canna- copertura delle supplenze brevi e tempora- telli, Fatuzzo, Musella, Polverini, Ro- nee, sino a 20 istituzioni scolastiche della tondi, Scoma, Basini, Belotti, Colmel- provincia nella quale hanno presentato do- lere, Fogliani, Furgiuele, Latini, Patelli, manda di inserimento per ciascuno dei po- Racchella, Sasso, Caffaratto, Caparvi, sti o classi di concorso cui abbiano titolo. Durigon, Giaccone, Legnaioli, Eva Lo- 4. All’articolo 1, comma 107, della legge renzoni, Moschioni, Murelli, Ciampi, Di 13 luglio 2015, n. 107, le parole: « 2019/ Giorgi, Orfini, Piccoli Nardelli, Presti- 2020 » sono sostituite dalle seguenti: pino, Rossi, Carla Cantone, Gribaudo, « 2022/2023 » e, alla fine, è aggiunto il Lepri, Mura, Serracchiani, Soverini, Vi- seguente periodo: « In occasione dell’ag- scomi, Frassinetti, Mollicone, Bucalo, giornamento previsto nell’anno scolastico Rizzetto, Acunzo, Bella, Carbonaro, 2019/2020, l’inserimento nella terza fascia Casa, Frate, Gallo, Lattanzio, Mariani, delle graduatorie per posto comune sulla Melicchio, Nitti, Testamento, Tuzi, scuola secondaria è riservato ai soggetti Vacca, Valente, Villani, Aiello, Ami- precedentemente inseriti nella predetta trano, Barzotti, Ciprini, Cominardi, Co- terza fascia ovvero ai soggetti in possesso stanzo, Cubeddu, De Lorenzo, Invidia, dei titoli di cui all’articolo 5, comma 1, Pallini, Segneri, Siragusa, Tripiedi, lettera b), e comma 2, lettera b), del Tucci, Anzaldi, Toccafondi, D’Alessan- decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 59 ». dro, Librandi, Fratoianni, Epifani, Fu- 1. 049. (Nuova formulazione) Testamento, sacchia. Piccoli Nardelli, Ciampi, Di Giorgi, Or- Mercoledì 20 novembre 2019 —41— Commissioni riunite VII e XI

fini, Prestipino, Rossi, Siragusa, De Lo- colo 1, comma 202, della legge 13 luglio renzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, 2015, n. 107 ». Amitrano, Ciprini, Aiello, Costanzo, 2. 14. (Nuova formulazione) Toccafondi, Pallini, Aprea, Zangrillo, Casciello, Ma- Anzaldi, Librandi, D’Alessandro, Sira- rin, Palmieri, Saccani Jotti, Cannatelli, gusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tri- Fatuzzo, Musella, Polverini, Rotondi, piedi, Villani, Amitrano, Ciprini, Aiello, Scoma. Costanzo, Pallini, Aprea, Zangrillo, Ca- sciello, Marin, Palmieri, Saccani Jotti, Cannatelli, Fatuzzo, Musella, Polverini, ART. 2. Rotondi, Scoma, Ciampi, Di Giorgi, Or- fini, Piccoli Nardelli, Prestipino, Rossi, Carla Cantone, Gribaudo, Lepri, Mura, Al comma 3, dopo le parole: di cinquan- Serracchiani, Soverini, Viscomi, tanove dirigenti tecnici inserire le seguenti: Acunzo, Bella, Carbonaro, Casa, Frate, , nonché, a decorrere dal 2023, di ulteriori Gallo, Lattanzio, Mariani, Melicchio, 87 dirigenti tecnici, e sostituire le parole: Nitti, Testamento, Tuzi, Vacca, Valente, pari a euro 7,90 milioni annui con le Aiello, Cominardi, Cubeddu, Invidia, seguenti: pari a euro 7,90 milioni per Segneri, Fusacchia, Fratoianni. ciascuno degli anni 2021 e 2022 e a euro 19,16 milioni a decorrere dal 2023. Sostituire il comma 5 con i seguenti: Conseguentemente, all’articolo 9, comma 5. All’articolo 58 del decreto-legge 21 1, apportare le seguenti modificazioni: giugno 2013, n. 69, convertito, con modi- ficazioni, dalla legge 9 agosto 2013, n. 98, a) all’alinea, sostituire le parole: sono apportate le seguenti modificazioni: 21,076 milioni di euro per l’anno 2019, 12,080 milioni di euro per ciascuno degli a) al comma 5, le parole: « 31 dicem- anni 2020, 2021 e 2022 e 8,080 milioni di bre 2019 » sono sostituite dalle seguenti: euro a decorrere dall’anno 2023, che au- « 29 febbraio 2020 »; mentano in termini di fabbisogno e inde- bitamento netto a 32,135 milioni di euro b) al comma 5-bis, la parola: « gen- per l’anno 2019, a 16,086 milioni di euro naio » è sostituita dalla seguente: « marzo » per ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022 e dopo le parole: « di cui al comma 5 » e a 12,086 milioni di euro a decorrere sono inserite le seguenti: « , per l’espleta- dall’anno 2023 con le seguenti: 21,076 mento delle procedure selettiva e di mo- milioni di euro per l’anno 2019, 12,080 bilità di cui ai successivi commi »; milioni di euro per ciascuno degli anni c) al comma 5-ter le parole: « per 2020, 2021 e 2022 e 19,340 milioni di euro titoli e colloquio » sono sostituite dalle a decorrere dall’anno 2023, che aumen- seguenti: « per 11.263 posti di collabora- tano in termini di fabbisogno e indebita- tore scolastico, graduando i candidati se- mento netto a 32,135 milioni di euro per condo le modalità previste per i concorsi l’anno 2019, a 16,086 milioni di euro per provinciali per collaboratore scolastico di ciascuno degli anni 2020, 2021 e 2022 e a cui all’articolo 554 del decreto legislativo 28,976 milioni di euro a decorrere dal- 16 aprile 1994, n. 297 », la parola: « gen- l’anno 2023; naio » è sostituita dalla seguente: b) dopo la lettera e) aggiungere la « marzo », dopo le parole: « legge 27 di- seguente: cembre 2017, n. 205 » sono inserite le seguenti: « nonché il personale escluso dal- « e-bis) quanto a euro 11,26 milioni a l’elettorato politico attivo, nonché coloro decorrere dal 2023, mediante corrispon- che siano stati destituiti o dispensati dal- dente riduzione del fondo di cui all’arti- l’impiego presso una pubblica amministra- Mercoledì 20 novembre 2019 —42— Commissioni riunite VII e XI zione per persistente insufficiente rendi- prestato quale dipendente delle imprese di mento o dichiarati decaduti per aver con- cui al comma 5-ter.»; seguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati e) dopo il comma 5-quater sono in- da nullità insanabile, nonché i condannati seriti i seguenti: per i reati di cui all’articolo 73, del decreto «5-quinquies. Nel limite di spesa di cui del Presidente della Repubblica 9 ottobre al comma 5-bis, primo periodo e nell’am- 1990, n. 309, e i condannati per taluno dei bito del numero complessivo di 11.263 delitti indicati dagli articoli 600-septies.2 e posti, per l’anno scolastico 2020/2021 sono 609-novies del codice penale, nonché gli avviate, una tantum, operazioni di mobi- interdetti da qualunque incarico nelle lità straordinaria a domanda, disciplinate scuole di ogni ordine e grado, nonché da da apposito accordo sindacale e riservate ogni ufficio o servizio in istituzioni o al personale assunto con la procedura strutture pubbliche o private frequentate selettiva di cui al comma 5-ter sui posti abitualmente da minori »; dopo le parole eventualmente ancora disponibili in esito « modalità di svolgimento » sono aggiunte alle attività di cui al precedente comma le seguenti: « , anche in più fasi, »; 5-quater. Nelle more dell’espletamento d) il comma 5-quater, è sostituito dal delle predette operazioni di mobilità stra- seguente: ordinaria, al fine di garantire lo svolgi- mento delle attività didattiche in idonee «5-quater. Le assunzioni, da effettuare condizioni igienico-sanitarie, i posti e le secondo la procedura di cui al comma ore residuati all’esito delle procedure di 5-ter, sono autorizzate anche a tempo cui ai commi 5-ter e5-quater sono rico- parziale. Nel limite di spesa di cui al perti mediante supplenze provvisorie del comma 5-bis, primo periodo, e nell’ambito personale iscritto nelle vigenti graduatorie. del numero complessivo di 11.263, i posti 5-sexies. Nel limite di spesa di cui al eventualmente residuati all’esito della pro- comma 5-bis, primo periodo, dopo le ope- cedura selettiva di cui al precedente razioni di mobilità straordinaria di cui al comma 5-ter, sono utilizzati per il collo- precedente comma, il Ministero dell’istru- camento, a domanda e nell’ordine di una zione, dell’università e della ricerca è au- apposita graduatoria nazionale formulata torizzato ad avviare una procedura selet- sulla base del punteggio già acquisito dai tiva per la copertura dei posti eventual- partecipanti alla procedura medesima che, mente residuati, graduando i candidati in possesso dei requisiti, siano stati desti- secondo le modalità previste nel comma natari di assunzioni a tempo parziale 5-ter. La procedura selettiva di cui al ovvero siano risultati in soprannumero presente comma è finalizzata ad assumere nella provincia in virtù della propria po- alle dipendenze dello Stato, a decorrere sizione in graduatoria. I rapporti instau- dal 1o gennaio 2021, il personale impe- rati a tempo parziale non possono essere gnato per almeno 5 anni, anche non trasformati in rapporti a tempo pieno, né continuativi, purché includano il 2018 e il può esserne incrementato il numero di ore 2019, presso le istituzioni scolastiche ed lavorative, se non in presenza di risorse educative statali, per lo svolgimento di certe e stabili. Le risorse che derivino da servizi di pulizia e ausiliari, in qualità di cessazioni a qualsiasi titolo, nell’anno sco- dipendente a tempo determinato o inde- lastico 2019/2020 e negli anni scolastici terminato di imprese titolari di contratti seguenti, del personale assunto ai sensi del per lo svolgimento dei predetti servizi. Alla comma 5-ter sono prioritariamente utiliz- procedura selettiva non può partecipare il zate per la trasformazione a tempo pieno personale di cui all’articolo 1, comma 622, dei predetti rapporti. Il personale immesso della legge 27 dicembre 2017, n. 205, non- in ruolo ai sensi del presente comma non ché il personale che è stato inserito nelle ha diritto, né ai fini giuridici né a quelli graduatorie della procedura di cui al economici, al riconoscimento del servizio comma 5-ter. Non può, altresì, partecipare Mercoledì 20 novembre 2019 —43— Commissioni riunite VII e XI alla selezione il personale escluso dall’e- né a quelli economici, al riconoscimento lettorato politico attivo, nonché coloro che del servizio prestato quale dipendente siano stati destituiti o dispensati dall’im- delle imprese titolari di contratti per lo piego presso una pubblica amministra- svolgimento dei servizi di pulizia e ausi- zione per persistente insufficiente rendi- liari. Successivamente alle predette proce- mento o dichiarati decaduti per aver con- dure selettive e sempre nel limite di spesa seguito la nomina o l’assunzione mediante di cui al comma 5-bis, primo periodo, sono la produzione di documenti falsi o viziati autorizzate assunzioni per la copertura dei da nullità insanabile, nonché i condannati posti resi nuovamente disponibili ai sensi per i reati di cui all’articolo 73, del decreto del medesimo comma. ». del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, i condannati per taluno dei delitti indicati dagli articoli 600-septies.2 e 5-bis. All’onere derivante dal comma 5, 609-novies del codice penale e gli inter- primo periodo, pari a euro 88 milioni per detti da qualunque incarico nelle scuole di l’anno 2020, si provvede: ogni ordine e grado o da ogni ufficio o servizio in istituzioni o strutture pubbliche a) quanto a euro 28 milioni, pari a 56 o private frequentate abitualmente da mi- milioni in termini di saldo netto da finan- nori. Con decreto del Ministro dell’istru- ziare, mediante una riduzione degli stan- zione, dell’università e della ricerca, di ziamenti di bilancio riferiti al pagamento concerto con i Ministri del lavoro e delle di stipendi, retribuzioni e altri assegni fissi politiche sociali, per la pubblica ammini- al personale amministrativo, tecnico e au- strazione e dell’economia e delle finanze, siliario a tempo indeterminato; sono determinati i requisiti per la parte- cipazione alla procedura selettiva, nonché b) quanto a euro 60 milioni mediante le relative modalità di svolgimento e i una corrispondente riduzione degli stan- termini per la presentazione delle do- ziamenti di bilancio di cui all’articolo 1, mande. Le assunzioni, da effettuare se- comma 601, della legge n. 296 del 2006. condo la procedura di cui al presente comma, sono autorizzate anche a tempo 2. 101. Le Relatrici. parziale ed i rapporti instaurati a tempo parziale non possono essere trasformati in rapporti a tempo pieno, né può esserne incrementato il numero di ore lavorative, Al comma 5, dopo la lettera b), aggiun- se non in presenza di risorse certe e gere la seguente: stabili. Le risorse che derivino da cessa- zioni a qualsiasi titolo del personale as- b-bis) dopo il comma 5-quater sono sunto ai sensi del presente comma sono aggiunti i seguenti: utilizzate, nell’ordine, per la trasforma- zione a tempo pieno dei rapporti instau- «5-quinquies. A decorrere dall’anno rati ai sensi del comma 5-ter e del pre- scolastico 2020/2021 è autorizzato lo scor- sente comma. Nelle more dell’avvio della rimento della graduatoria di cui all’arti- predetta procedura selettiva, al fine di colo 1, comma 622, della legge 27 dicem- garantire il regolare svolgimento delle at- bre 2017, n. 205, per la copertura di tività didattiche in idonee condizioni igie- ulteriori 45 posti di collaboratore scola- nico-sanitarie, i posti e le ore residuati stico. Dalla medesima data è disposto il all’esito delle procedure di cui al comma disaccantonamento di un numero corri- 5-quinquies sono ricoperti mediante sup- spondente di posti nella dotazione orga- plenze provvisorie del personale iscritto nica del personale collaboratore scolastico nelle vigenti graduatorie. Il personale im- della provincia di Palermo. messo in ruolo ai sensi del presente 5-sexies. All’onere derivante dal comma comma non ha diritto, né ai fini giuridici 5-quinquies, pari a euro 0,452 milioni Mercoledì 20 novembre 2019 —44— Commissioni riunite VII e XI nell’anno 2020 e a euro 1,355 milioni a comma 1, del presente decreto, in coe- decorrere dall’anno 2021, si provvede: renza con la Carta europea dei ricercatori, a) quanto a euro 0,452 milioni nel- e tutelare l’esperienza professionale ma- l’anno 2020 e a euro 1,355 milioni nel- turata negli enti pubblici di ricerca, al l’anno 2022, mediante corrispondente ri- personale di cui all’articolo 7 del decreto duzione del fondo per il funzionamento di legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ed al cui all’articolo 1, comma 601, della legge personale di cui all’articolo 22 della legge 27 dicembre 2006, n. 296; 30 dicembre 2010, n. 240, che presta la propria attività temporanea negli enti di b) quanto a euro 1,355 milioni nel- cui all’articolo 1 del presente decreto, sono l’anno 2021 e a decorrere dall’anno 2023, garantite condizioni retributive, professio- mediante corrispondente riduzione del nali, ambientali, coerenti con quelle pre- fondo di cui all’articolo 1, comma 202, viste per le figure professionali contenute della legge 13 luglio 2015, n. 107. ». nel contratto collettivo nazionale di lavoro 2. 30. (Nuova formulazione) Lattanzio, di riferimento che svolgono analoghe at- Toccafondi, Miceli, Siragusa, De Lo- tività. Le condizioni di cui al precedente renzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, comma dovranno essere definite, ai sensi Amitrano, Ciprini, Aiello, Costanzo, dell’articolo 40 del decreto legislativo 30 Pallini, Aprea, Zangrillo, Casciello, Ma- marzo 2001, n. 165, nel prossimo rinnovo rin, Palmieri, Saccani Jotti, Cannatelli, del contratto collettivo nazionale di lavoro Fatuzzo, Musella, Polverini, Rotondi, del comparto Istruzione e Ricerca. Scoma, Acunzo, Bella, Carbonaro, Casa, Gallo, Mariani, Melicchio, Nitti, *6. 1. Fratoianni, Siragusa, De Lorenzo, Testamento, Tuzi, Vacca, Valente, Bu- Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Ami- calo, Ciampi, Di Giorgi, Orfini, Piccoli trano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini. Nardelli, Prestipino, Rossi, Carla Can- tone, Gribaudo, Lepri, Mura, Serrac- *6. 3. Viscomi, Melicchio, Lattanzio, Si- chiani, Soverini, Viscomi. ragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Amitrano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini. Al comma 6, dopo le parole: 2011/2012 aggiungere le seguenti: , anche in deroga al possesso del titolo di studio specifico pre- Al comma 1, capoverso 4-bis, primo visto dalla normativa vigente per l’accesso periodo, dopo le parole: in relazione al al profilo di direttore dei servizi generali medesimo profilo aggiungere le seguenti:o e amministrativi e dopo le parole: 27 livello; dopo le parole: legge 30 ottobre dicembre 2017, n. 205 aggiungere le se- 2013, n. 125 aggiungere le seguenti: ovvero guenti: , nelle quali la percentuale di dalla vincita di un bando competitivo per idonei viene elevata al 30 per cento dei il quale è prevista l’assunzione per chia- posti messi a bando per la singola regione, mata diretta da parte dell’ente ospitante; con arrotondamento all’unità superiore. al secondo periodo, sostituire le parole: 2. 100. la Relatrice Serracchiani. prove selettive con le seguenti: procedure per l’accertamento dell’idoneità. ART. 6. Conseguentemente: Al comma 1 premettere il seguente: a) al capoverso 4-ter, ultimo periodo 01. All’articolo 12 del decreto legislativo aggiungere le seguenti parole: nonché le 25 novembre 2016, n. 218, dopo il comma collaborazioni coordinate e continuative 3 è aggiunto il seguente: prestate presso fondazioni operanti con il 3-bis. Al fine di dare omogenea attua- sostegno finanziario del Ministero dell’i- zione a quanto disposto dall’articolo 2, struzione, dell’università e della ricerca; Mercoledì 20 novembre 2019 —45— Commissioni riunite VII e XI

b) dopo il capoverso 4-ter, aggiungere c) sostituire le parole: anche quelli il seguente: 4-quater. Con riferimento alle con le seguenti: si tiene conto anche dei procedure di cui all’articolo 20, commi 1 periodi. e 2, del decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, poste in essere dagli enti pubblici di 6. 12. Melicchio, Siragusa, De Lorenzo, ricerca, il termine del 31 dicembre 2020 è Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Ami- prorogato al 31 dicembre 2021. trano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini. 6. 5. (Nuova formulazione) Di Giorgi, Vi- scomi, Melicchio, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Ami- trano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini, Al comma 1, capoverso 4-ter, aggiun- Aprea, Zangrillo, Casciello, Marin, Pal- gere, in fine, le seguenti parole: , posti in mieri, Saccani Jotti, Cannatelli, Fa- essere dall’ente che procede all’assunzione, tuzzo, Musella, Polverini, Rotondi, da altri enti pubblici di ricerca o dalle Scoma. università.

*6. 10. Fratoianni, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Ami- Al comma 1, capoverso « 4-bis », primo trano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini. periodo, sostituire le parole: alla data del 22 giugno 2017 con le seguenti: alla data del 31 dicembre 2017. *6. 11. Lattanzio, Siragusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Ami- 6. 9. Melicchio, Siragusa, De Lorenzo, trano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini. Tucci, Barzotti, Tripiedi, Villani, Ami- trano, Ciprini, Aiello, Costanzo, Pallini.

Al comma 1, dopo il capoverso 4-ter, Al comma 1, capoverso 4-bis, primo aggiungere il seguente: periodo, dopo le parole: legge 30 ottobre 2013, n. 125 aggiungere le seguenti: nonché «4-quater. Con riferimento alle proce- dall’essere risultati vincitori di selezioni dure di cui all’articolo 20, comma 2, del pubbliche a tempo determinato o per decreto legislativo 25 maggio 2017, n. 75, assegno di ricerca, per lo svolgimento di poste in essere dagli enti pubblici di ri- attività di ricerca concesse a progetti a cerca, il limite del 50 per cento dei posti finanziamento nazionale o internazionale. disponibili è da intendere non riferito ai posti della dotazione organica ma alle 6. 6. Fratoianni, Melicchio, Siragusa, De risorse disponibili nell’ambito delle facoltà Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Vil- di assunzione. Il computo di tali risorse lani, Amitrano, Ciprini, Aiello, Co- viene stabilito dai piani triennali di attività stanzo, Pallini. di cui all’articolo 7 del presente decreto e le procedure concorsuali previste a garan- zia dell’adeguato accesso dall’esterno nei ruoli della pubblica amministrazione sono Al comma 1, capoverso 4-ter apportare concluse con l’assunzione dei vincitori en- le seguenti modifiche: tro e non oltre il 31 dicembre 2024 ». a) sostituire le parole: ai fini del con la seguente: il; 6. 4. Toccafondi, Anzaldi, Librandi, D’A- lessandro, Melicchio, Lattanzio, Sira- b) sostituire le parole: si considerano gusa, De Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tri- con le seguenti: si interpreta nel senso per piedi, Villani, Amitrano, Ciprini, Aiello, cui; Costanzo, Pallini. Mercoledì 20 novembre 2019 —46— Commissioni riunite VII e XI

Dopo il comma 1, aggiungere il seguente: mità agli standard qualitativi riconosciuti a livello internazionale nel rispetto dei 1-bis. Dopo l’articolo 12 del decreto princìpi di pubblicità e trasparenza. legislativo 25 novembre 2016, n. 218, è 2. Al fine di garantire l’adeguato ac- aggiunto il seguente: cesso dall’esterno ai ruoli degli enti, alle procedure di cui al comma 1 è destinato Art. 12-bis. il 50 per cento delle risorse disponibili per le assunzioni nel medesimo livello, indi- 1. Qualora la stipula del contratto a cate nel piano triennale di attività di cui tempo determinato o dell’assegno di ri- all’articolo 7. cerca sia avvenuta per lo svolgimento di 3. Al fine di completare le procedure attività di ricerca e tecnologiche, l’ente per il superamento del precariato poste in può, previa procedura selettiva per titoli e atto dagli enti, in via transitoria gli enti colloquio, dopo il completamento dei tre possono attingere alle graduatorie, ove anni anche non continuativi negli ultimi esistenti, del personale risultato idoneo cinque anni, trasformare il contratto o alle procedure di selezione di cui all’arti- l’assegno in rapporto di lavoro a tempo colo 20, comma 2, del decreto legislativo indeterminato, in relazione alle medesime 25 maggio 2017, n. 75, per procedere attività svolte e nei limiti stabiliti del all’assunzione di cui al comma 1 del fabbisogno di personale, nel rispetto dei presente articolo. principi enunciati dalla Carta europea dei 6. 13. Melicchio, Lattanzio, Siragusa, De ricercatori, di cui alla Raccomandazione Lorenzo, Tucci, Barzotti, Tripiedi, Vil- della Commissione delle Comunità euro- lani, Amitrano, Ciprini, Aiello, Co- pee dell’11 marzo 2005, n. 251, in confor- stanzo, Pallini. Mercoledì 20 novembre 2019 —47— Commissione I

I COMMISSIONE PERMANENTE

(Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni)

SOMMARIO AUDIZIONI INFORMALI: Audizione di Cesare Pinelli, Professore ordinario di Diritto pubblico presso l’Università « La Sapienza » di Roma, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti « Disposizioni in materia di conflitti di interessi » . . . 47 SEDE REFERENTE: Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali. C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio (Seguito esame e rinvio) .48 Modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l’elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica. C. 2238 cost. Fornaro (Esame e rinvio) ...... 48 AUDIZIONI: Audizione sulle linee programmatiche della Ministra dell’interno Luciana Lamorgese (Svol- gimento, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del regolamento, e conclusione) ...... 57 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 57 SEDE CONSULTIVA: DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo (Parere alle Commissioni riunite VII e XI) (Esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ...... 58 ALLEGATO (Parere approvato) ...... 68 AUDIZIONI INFORMALI: Audizione di rappresentanti dell’Associazione Libera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso ...... 67

AUDIZIONI INFORMALI L’audizione informale è stata svolta dalle 10 alle 10.30. Mercoledì 20 novembre 2019.

SEDE REFERENTE Audizione di Cesare Pinelli, Professore ordinario di Diritto pubblico presso l’Università « La Sapienza » di Roma, nell’ambito dell’esame delle proposte di Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 denza del presidente Giuseppe BRESCIA. Boccia, recanti « Disposizioni in materia di conflitti di interessi ». La seduta comincia alle 10.30. Mercoledì 20 novembre 2019 —48— Commissione I

del Senato della Repubblica e di riduzione Istituzione della Commissione nazionale per la pro- del numero dei delegati regionali per l’e- mozione e la protezione dei diritti umani fonda- lezione del Presidente della Repubblica ». mentali. C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio. Federico FORNARO (LEU), relatore, ri- (Seguito esame e rinvio). leva come la proposta di legge, secondo quanto chiaramente indicato nella rela- La Commissione prosegue l’esame del zione illustrativa della stessa, intende for- provvedimento, rinviato, da ultimo, nella nire una prima risposta a talune rilevanti seduta del 13 marzo 2019. questioni – come la rappresentatività dei parlamentari, la funzionalità delle Camere, Anna MACINA (M5S), relatrice, chiede l’incidenza dei delegati regionali nell’am- di rinviare l’esame alla prossima setti- bito dell’elezione del Presidente della Re- mana, al fine di consentire la predisposi- pubblica – che si sono poste all’attenzione zione di un testo unificato da sottoporre a seguito dell’approvazione–einvista alla Commissione. della prossima promulgazione – della legge costituzionale recante « Modifiche Stefano CECCANTI (PD) si associa alla agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione richiesta avanzata dalla relatrice. in materia di riduzione del numero dei parlamentari », approvata dalle Camere in Giuseppe BRESCIA, presidente, ritiene seconda deliberazione a maggioranza as- che la richiesta possa senz’altro essere soluta, ma inferiore ai due terzi, e pub- accolta, anche in considerazione del fatto blicata nella Gazzetta Ufficiale n. 240 del che è stata già rappresentata al Presidente 12 ottobre 2019. della Camera l’opportunità di rinviare la Passando al contenuto del provvedi- discussione del provvedimento da parte mento, l’articolo 1 modifica il primo dell’Assemblea, originariamente prevista a comma dell’articolo 57 della Costituzione partire da lunedì 25 novembre prossimo. – il quale, nella vigente formulazione, Nessun altro chiedendo di intervenire, stabilisce che il Senato è eletto « a base rinvia quindi il seguito dell’esame ad altra regionale », fatti salvi i seggi assegnati alla seduta. circoscrizione Estero – prevedendo che sia eletto « su base circoscrizionale ». Tale mo- difica entra in vigore, secondo quanto Modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in disposto dall’articolo 3 della proposta di materia di base territoriale per l’elezione del Senato legge, a decorrere dalla data di entrata in della Repubblica e di riduzione del numero dei vigore della legge costituzionale di ridu- delegati regionali per l’elezione del Presidente della zione del numero di parlamentari. Si in- Repubblica. troduce quindi per il Senato – superan- C. 2238 cost. Fornaro. dosi dunque il principio dell’elezione « su base regionale », attualmente previsto – il (Esame e rinvio). principio di elezione su base circoscrizio- nale con la finalità di lasciare alla legge la La Commissione inizia l’esame del determinazione dell’ambito territoriale provvedimento in oggetto. delle circoscrizioni per l’elezione dei se- natori. Giuseppe BRESCIA, presidente, rileva Come già detto, la modifica della base come la Commissione sia chiamata ad elettorale del Senato è funzionale a raf- avviare l’esame, in sede referente, della forzare la rappresentatività di tale ramo proposta di legge costituzionale C. 2238, del Parlamento in vista della promulga- Fornaro ed altri, recante « Modifiche agli zione del testo di legge costituzionale in articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di riduzione del numero dei par- materia di base territoriale per l’elezione lamentari. A tale proposito ricorda che, Mercoledì 20 novembre 2019 —49— Commissione I per il Senato, l’articolo 2 del testo di alla quale la « base regionale » per l’ele- quella legge costituzionale pubblicato nella zione dei senatori non è costituita dalla Gazzetta Ufficiale del 12 ottobre 2019 no- regione, intesa come circoscrizione eletto- vella l’articolo 57 della Costituzione, de- rale, ma dalla comunità di cui la regione terminando in 200 (anziché 315) il numero è ente esponenziale. dei senatori elettivi. Entro tale numero, i In sede di attuazione, il principio della senatori da eleggere nella circoscrizione « elezione su base regionale » è stato in- Estero scendono da6a4. terpretato come un vincolo al legislatore in La legge approvata dal Parlamento ri- riferimento alla struttura delle circoscri- duce il numero minimo di senatori eletti zioni, nel senso che ciascuna Regione per regione – previsto dall’articolo 57, costituisce una circoscrizione elettorale e terzo comma, della Costituzione – da sette che gli elettori di ciascuna Regione eleg- a tre senatori per Regione o Provincia gono i rispettivi senatori, ovverosia che i autonoma, lasciando al contempo immo- voti espressi dagli elettori di una regione dificata la previsione vigente del medesimo contano ai fini della ripartizione dei soli terzo comma relativa alle rappresentanze seggi spettanti a quella medesima regione. del Molise (2 senatori) e della Valle d’A- Nella legislazione elettorale in vigore osta (1 senatore). La predeterminazione di dal 1948 ad oggi i sistemi per l’elezione dei un numero minimo di senatori per Re- membri del Senato si sono infatti sempre gione comporta, com’è noto, una varia- basati su una ripartizione dei seggi tra le zione rispetto alla ripartizione di seggi tra liste effettuata regione per regione: così la Regioni, quale si avrebbe qualora si se- legge in vigore fino al 1992, la legge n. 276 guisse invece un’assegnazione solo propor- del 1993 e, successivamente, la legge zionale alla popolazione, senza alcuna so- n. 270 del 2005 e la vigente legge n. 165 glia numerica minima di rappresentanza del 2017. Ciò diversamente dalla Camera, senatoriale regionale. dove dal 1993 è stata prevista una asse- In particolare, la novella all’articolo 57, gnazione dei seggi calcolata dapprima a primo comma della Costituzione, che mo- livello nazionale – così da definire il difica la base elettorale del Senato, muove numero di seggi spettanti a ciascuna lista dalla considerazione degli effetti proble- – successivamente ripartita tra le circo- matici che la riduzione del numero dei scrizioni (sistema basato sul collegio unico senatori può avere sulla rappresentatività nazionale). dei singoli territori, in assenza di ulteriori In dottrina sono stati individuati, in interventi legislativi e costituzionali. Se- particolare, diversi vincoli concreti che condo i proponenti, infatti, si potrebbe deriverebbero dall’analisi sistematica del- determinare « la formazione di collegi uni- l’espressione su « base regionale ». nominali eccessivamente estesi per il Se- Si tratta di vincoli di carattere tecnico, nato [...] e una accentuata discrasia tra le che rilevano principalmente nella deter- regioni nel rapporto tra seggi da assegnare minazione della struttura dei collegi elet- e popolazione media ». torali: Relativamente a tale principio della a) è esclusa l’applicazione del sistema « elezione su base regionale », occorre ri- del collegio unico nazionale, che quindi levare come negli anni la dottrina – alla farebbe venir meno l’ancoraggio dei mem- luce dello sviluppo del sistema costituzio- bri regionali con la base regionale in cui nale italiano – sia stata sostanzialmente sono eletti; concorde nel sostenere che da esso non possa discendere alcun nesso diretto fra il b) si dubita che sia legittimo preve- Senato medesimo e gli organi regionali, dere al Senato l’attribuzione di un premio che sia idoneo a configurarlo come Ca- di maggioranza a livello nazionale (sull’at- mera di rappresentanza territoriale. Da tribuzione di premi regionali si veda taluni, è stata ripresa l’impostazione, quanto evidenziato dalla Corte nella sen- espressa da Costantino Mortati, in base tenza n. 1 del 2014); Mercoledì 20 novembre 2019 —50— Commissione I

c) sussiste l’obbligo di adottare al- mentre gli altri seggi sono distribuiti tra le meno un numero di collegi pari a quello stesse ripartizioni in proporzione al nu- delle regioni, perché ovviamente se la base mero dei cittadini italiani che vi risiedono, è regionale non si può avere un ritaglio sulla base dei quozienti interi e dei più alti delle circoscrizioni che ne escluda una o resti (legge n. 459 del 2001, articolo 6). più; A seguito della riforma costituzionale pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 12 d) i collegi devono essere contenuti ottobre 2019, il numero degli eletti nella tutti all’interno di una sola regione, senza circoscrizione Estero diviene paria8de- che siano ammesse circoscrizioni plurire- putati (anziché 12). Per il Senato, i sena- gionali. tori da eleggere nella circoscrizione Estero scendono a 4 (anziché 6). Ricorda comunque che, da ultimo, la Applicando i criteri dettati dalla legge legge n. 165 del 2017, ha previsto una n. 459 del 2001, sopra richiamati, alle soglia a livello nazionale anche per il modifiche disposte dalla riforma costitu- Senato, analogamente a quanto stabilito zionale riguardo alla circoscrizione Estero, per la Camera, ferma restando la previ- i seggi spettanti a ciascuna ripartizione sione, per il Senato, anche di una soglia sarebbero così definiti: Europa, compresi i regionale. territori asiatici della Federazione russa e Ricorda altresì che, con la modifica della Turchia (3 deputati, 1 senatore); disposta dall’articolo 1 della proposta di America meridionale (2 deputati, 1 sena- legge in esame, è conseguentemente elimi- tore); America settentrionale e centrale (2 nata – al primo comma dell’articolo 57 – deputati, 1 senatore); Africa, Asia, Oceania la deroga (rispetto all’elezione su base e Antartide (1 deputato 1 senatore). regionale) per i seggi spettanti alla circo- Sottolinea, dunque, come la modifica scrizione Estero. del primo comma dell’articolo 57 della Come è noto, infatti, a seguito delle Costituzione di cui all’articolo 1 del prov- modifiche introdotte dalla legge costituzio- vedimento in esame sia volta sostanzial- nale n. 1 del 2000, il secondo periodo mente ad ampliare la libertà del legislatore dell’articolo 57, primo comma, della Co- in sede di definizione della legge elettorale, stituzione deroga al principio della base in quanto tale disposizione non reca alcun regionale per l’assegnazione dei seggi at- obbligo, bensì introduce la facoltà di pre- tribuiti alla circoscrizione Estero: tali vedere per l’elezione del Senato circoscri- seggi, infatti, vengono sottratti dal numero zioni non necessariamente coincidenti con complessivo dei seggi da ripartire su base le Regioni, nonché la facoltà di prevedere, regionale in quanto eletti nell’ambito della analogamente a quanto già previsto per circoscrizione Estero, all’interno di quat- l’elezione della Camera, un collegio unico tro ripartizioni, secondo quanto previsto nazionale per il recupero dei resti. dalla legge 459 del 2001. La legge costi- L’articolo 2 della proposta di legge tuzionale n. 1 del 2000 ha infatti coordi- modifica il terzo comma dell’articolo 83 nato il testo dell’articolo 57 della Costitu- della Costituzione, riducendo da tre a due zione con le modifiche introdotte dalla il numero dei delegati regionali che par- stessa legge al comma 3 dell’articolo 48 tecipano all’elezione del Presidente della della Costituzione, che riconosce il diritto Repubblica. Rimane invariata la disposi- di voto dei cittadini italiani residenti al- zione che assegna alla Valle d’Aosta un l’estero, rimettendo alla legge ordinaria la solo delegato, così come il vincolo di determinazione dei requisiti e delle mo- assicurare la rappresentanza delle mino- dalità per l’esercizio del diritto. La legge ranze. n. 459 del 2001 individua, nell’ambito La modifica si applica, in base a quanto della circoscrizione Estero, quattro ripar- disposto dall’articolo 3 della proposta di tizioni. In ciascuna di tali ripartizioni « è legge, a decorrere dalla prima legislatura eletto almeno un senatore e un deputato », per la quale si applicano le disposizioni Mercoledì 20 novembre 2019 —51— Commissione I degli articoli 56 e 57 della Costituzione, parlamentari entri in vigore prima della come modificati dalla legge costituzionale pubblicazione (non quella notiziale, ma la recante « Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 pubblicazione successiva alla promulga- della Costituzione in materia di riduzione zione) della proposta di legge in esame, del numero dei parlamentari ». questa entrerà in vigore il giorno succes- Secondo la relazione illustrativa della sivo alla sua pubblicazione. Ricorda, in proposta di legge, la modifica è volta a proposito, che la legge costituzionale che « riequilibrare l’incidenza dei delegati re- riduce il numero dei parlamentari è stata gionali sulla composizione del Parlamento pubblicata a fini notiziali, ai sensi dell’ar- in seduta comune » per l’elezione del Pre- ticolo 3 della legge n. 352 del 1970, il 12 sidente della Repubblica, in vista della ottobre 2019 (nella Gazzetta Ufficiale possibile promulgazione della legge costi- n. 240). Da tale data decorrono i tre mesi tuzionale in materia di riduzione del nu- entro i quali un quinto dei membri di una mero dei parlamentari, approvata da en- Camera, o cinquecentomila elettori, o cin- trambe le Camere in seconda delibera- que consigli regionali possono domandare zione a maggioranza assoluta. che si proceda al referendum popolare In merito ricorda che attualmente il (entro il 12 gennaio 2019). numero complessivo dei delegati regionali Pertanto, anche la data di entrata in è di 58; con la modifica proposta dall’ar- vigore della legge costituzionale di ridu- ticolo 2 diventerebbe pari a 39. zione del numero di deputati, alla quale è Con la modifica prevista dalla proposta collegata l’entrata in vigore della proposta di legge il numero di delegati sarebbe pari di legge in esame, è « mobile », in quanto a due, « in modo che sia assicurata la dipende dagli esiti della procedura refe- rappresentanza delle minoranze ». rendaria. A tale ultimo proposito rammenta che Nel caso in cui non venisse presentata le previsioni dettate dalle fonti regionali la richiesta di referendum, la legge costi- per l’elezione dei delegati prevedono, di tuzionale verrebbe promulgata dopo il 12 norma, che si proceda con il sistema del gennaio 2020 (ed entro il 12 febbraio 2020, voto limitato per rispettare il vincolo della ai sensi dell’articolo 5 della legge n. 352 rappresentanza delle minoranze previsto del 1979) ed entrerebbe in vigore decorsa dall’articolo 83 della Costituzione. Di con- la vacatio legis,il15o giorno dopo la sua seguenza, mentre attualmente i delegati pubblicazione (quindi tra la fine di gen- sono generalmente due in rappresentanza naio e, al più tardi, i primi di marzo 2020). della maggioranza nel consiglio regionale e La proposta di legge C. 2238, conside- uno in rappresentanza delle minoranze, rando i tempi della doppia lettura e la con la riduzione a due delegati per re- decorrenza dei tre mesi per la richiesta gione, disposta dalla proposta in esame, la dell’eventuale referendum costituzionale ai prescrizione costituzionale sembrerebbe sensi dell’articolo 138 della Costituzione, poter essere garantita assicurando una dovrebbe concludere il proprio iter in una pari rappresentanza tra maggioranza e data successiva, e quindi si applicherebbe minoranze. L’articolo 3, al comma 1, della la seconda ipotesi sopra illustrata, ossia proposta di legge dispone in ordine alla l’entrata in vigore il giorno successivo alla entrata in vigore della legge, prevedendo sua pubblicazione. due ipotesi. In presenza di richiesta di referendum La prima ipotesi stabilisce l’entrata in sulla legge di riduzione dei parlamentari, vigore al giorno dell’entrata in vigore della invece, bisognerebbe attendere l’esito della legge costituzionale recante: « Modifiche consultazione popolare. In quest’ultimo agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione caso, si possono verificare due situazioni. in materia di riduzione del numero dei Qualora il referendum fosse favorevole parlamentari ». alla legge di riduzione del numero di La seconda ipotesi prevede che, qualora parlamentari, questa verrebbe promulgata la legge di riduzione del numero dei dal Presidente della Repubblica e pubbli- Mercoledì 20 novembre 2019 —52— Commissione I cata nella Gazzetta Ufficiale (la normativa di seggi da attribuire nei collegi uninomi- non dispone in ordine ai termini della nali e nei collegi plurinominali sulla base promulgazione, limitandosi a stabilire che di un rapporto frazionario la cui applica- il Presidente della Repubblica procede alla zione restituisce gli stessi numeri attual- promulgazione una volta che l’Ufficio cen- mente fissati. La finalità di tali modifiche trale per il referendum abbia trasmesso il è quella di rendere applicabile il sistema verbale della consultazione referendaria). elettorale vigente indipendentemente dal Una volta promulgata, la legge entrerebbe numero dei parlamentari previsto dalla in vigore, decorsa la vacatio legis,il15o Costituzione, in modo che non si rendano giorno dopo la sua pubblicazione. necessarie modifiche alla normativa elet- Pertanto, la proposta di legge in esame, torale qualora il numero dei parlamentari qualora avesse nel frattempo già comple- dovesse essere modificato con leggi di tato il suo iter, entrerebbe in vigore il modifica costituzionale. medesimo giorno. Diversamente, entre- La predetta legge n. 51 del 2019 reca rebbe in vigore il giorno successivo alla altresì, all’articolo 3 – una delega al Go- sua pubblicazione nella Gazzetta Ufficiale. verno per la determinazione dei collegi – Se, invece, il referendum avesse esito uninominali e plurinominali – per l’ele- negativo, la legge costituzionale non en- zione della Camera dei deputati e del trerebbe in vigore, così come, in base Senato della Repubblica, delega da eser- all’articolo 3, la proposta di legge in citare « qualora entro 24 mesi dalla data esame, anche nel caso in cui nel frattempo di entrata in vigore della legge – ossia avesse concluso il proprio iter, con l’ap- entro il 26 giugno 2021 – sia promulgata provazione in prima e in seconda delibe- una legge costituzionale che modifica il razione dai due rami del Parlamento, ai numero dei componenti delle Camere ». La sensi dell’articolo 138 della Costituzione. modifica del numero dei componenti com- Occorre, inoltre, considerare che, ferma porta infatti, a legislazione elettorale in- restando l’entrata in vigore della legge variata, una corrispondente modifica del costituzionale di riduzione del numero dei numero dei collegi uninominali e, quindi, parlamentari nei termini di cui sopra, dei relativi confini. l’applicazione della medesima riduzione è In tal caso la delega deve essere eser- fissata a decorrere dalla data del primo citata, ai sensi del suddetto articolo 3 della scioglimento o della prima cessazione delle legge n. 51 del 2019, entro 60 giorni dalla Camere successiva alla data di entrata in data di entrata in vigore della legge costi- vigore della medesima legge costituzionale tuzionale di riduzione dei parlamentari, e comunque non prima che siano decorsi sulla base dei principi e criteri direttivi sessanta giorni dalla sua entrata in vigore previsti dal medesimo articolo 3 della (ai sensi dell’articolo 4 della legge costi- legge n. 51 (che in gran parte richiamano tuzionale sulla riduzione del numero dei quelli individuati dall’articolo 3 della legge parlamentari). n. 165 del 2017). Il rinvio dell’applicazione della legge ad Tale disposizione rileva anche ai fini almeno 60 giorni dalla entrata in vigore è dell’applicazione dell’articolo 1 della pro- funzionale alla ridefinizione dei collegi posta in esame, ossia il principio di ele- elettorali, in conseguenza della riduzione zione « su base circoscrizionale » del Se- dei parlamentari, come previsto dalla de- nato. lega di cui all’articolo 3 della legge n. 51 In assenza di diversa previsione, la del 2019. disposizione si applica alla data entrata in Ricorda, infatti, che mentre era in vigore della proposta legge in commento. corso l’esame della proposta di legge co- In caso di contestuale entrata in vigore dei stituzionale di riduzione del numero dei due provvedimenti costituzionali – ossia la parlamentari, il Parlamento ha approvato legge di riduzione dei parlamentari e la la legge 27 maggio 2019, n. 51, in materia proposta di legge in esame – il principio elettorale, che ha determinato il numero di elezione « su base circoscrizionale » si Mercoledì 20 novembre 2019 —53— Commissione I applicherebbe subito, mentre la riduzione zionale e comunque non prima che siano del numero dei parlamentari si appliche- decorsi sessanta giorni dalla predetta data rebbe a decorrere dalla data del primo di entrata in vigore ». scioglimento o della prima cessazione delle Ritiene vi siano le condizioni politiche Camere successive e comunque non prima per un confronto sereno sulla proposta di di 60 giorni dopo. Questo consentirebbe la legge costituzionale in esame, volta a porre ridefinizione dei collegi elettorali (che rimedio agli evidenziati effetti derivanti dalla riduzione del numero di parlamen- come previsto dalla norma di delega deve tari per quanto concerne la rappresen- avvenire entro 60 giorni dalla entrata in tanza nell’elezione del Senato e la com- vigore della legge di riduzione dei parla- posizione del plenum per l’elezione del mentari), tenendo conto sia della ridu- Presidente della Repubblica. Sottolinea zione del numero di parlamentari, sia del quindi come non si intenda procedere ad nuovo principio di elezione del Senato – alcuna forzatura su questo tema, rilevando non più regionale bensì circoscrizionale – come tale interventi non abbiano potuto introdotto dalla proposta di legge in essere realizzati già in occasione della esame. Se, invece, entrasse in vigore per discussione della predetta legge sulla ri- prima la legge di riduzione dei parlamen- duzione del numero, ma che, ora, anche tari, da quella data decorrerebbero i 60 alla luce del mutato contesto politico, giorni previsti dalla disposizione di delega appare possibile procedere in questo recata dalla legge n. 51 del 2019 per la senso. definizione dei nuovi collegi elettorali. In tal caso non potrebbe tenersi conto, in Andrea CECCONI (MISTO-MAIE) ri- sede di attuazione di tale delega, della tiene paradossale e poco rispettoso dei modifica del principio della base regionale cittadini intervenire per porre rimedio a per l’elezione del Senato, essendo ancora questioni sollevate con riferimento ad una in corso l’iter della proposta di legge in legge costituzionale non ancora entrata in esame ai sensi dell’articolo 138 della Co- vigore, in relazione alle quali, peraltro, i stituzione. cittadini stessi potrebbero essere chiamati Infine, una specifica previsione viene ad una votazione referendaria conferma- dettata, al comma 2 del medesimo articolo tiva, che rischierebbe di risultare condi- 3, per l’applicazione delle modifiche di- zionata. Ritiene dunque sia più opportuno sposte dalla proposta di legge in esame intervenire sulla questione della modifica (all’articolo 2) con riferimento al numero dell’articolo 57 della Costituzione, relativa di delegati regionali per l’elezione del alle modalità di ripartizione dei seggi al Presidente della Repubblica. Il predetto Senato, dopo che tale legge costituzionale comma 2 dell’articolo 3 dispone, infatti, sulla riduzione del numero dei parlamen- l’applicazione della modifica al numero tari abbia prodotto realmente i suoi effetti. dei delegati regionali a decorrere dalla Osserva, inoltre, che il fatto di rendere prima legislatura in cui troverà applica- possibile che il legislatore stabilisca una zione la riduzione del numero dei parla- legge elettorale per il Senato simile a mentari (risultante dal nuovo testo degli quella della Camera – che preveda, ad 56 e 57 della Costituzione, come risultante esempio, una assegnazione dei seggi cal- dal testo di legge costituzionale, pubblicato colata dapprima a livello nazionale e suc- nella Gazzetta Ufficiale del 12 ottobre cessivamente ripartita tra le circoscrizioni 2019). Pertanto, l’applicazione temporale – appare in contrasto con quanto previsto della riduzione del numero dei delegati dai commi terzo e quarto del medesimo viene ancorata a quella del numero dei articolo 57 della Costituzione – sui quali parlamentari, che decorre « dalla data del la proposta in esame non interviene – nei primo scioglimento o della prima cessa- quali si fa riferimento proprio alle regioni zione delle Camere successiva alla data di per il riparto dei seggi e all’assegnazione di entrata in vigore della (...) legge costitu- un numero minimo di seggi senatoriali alle Mercoledì 20 novembre 2019 —54— Commissione I regioni stesse. Se l’intenzione è quella di tempi di esame del provvedimento in ti- uniformare i sistemi elettorali di Camera e tolo, anche in considerazione delle dichia- Senato, per quanto concerne, ad esempio, razioni rilasciate alla stampa da taluni l’elettorato attivo e passivo e la riparti- esponenti della maggioranza, che lasciano zione dei seggi su base circoscrizionale, presagire accelerazioni a suo avviso del non comprende per quale ragione si debba tutto inopportune. Chiede pertanto che continuare a prevedere un numero mi- all’esame della proposta di legge costitu- nimo di seggi senatoriali alle regioni, te- zionale in titolo, la quale, per quanto nuto conto peraltro, che, in conseguenza composta di due soli articoli, investe di un criterio di elezione su base circo- aspetti di notevole delicatezza e rilevanza, scrizionale, il riferimento alle regioni po- siano riservati tempi congrui, anche al fine trebbe non essere congruo, ad esempio in di favorire un confronto sereno con l’op- caso di legge elettorale che stabilisca cir- posizione. coscrizioni subregionali o pluriregionali. Ritiene, altresì, che il fatto di superare Giuseppe BRESCIA, presidente, assicura per il Senato il principio della base regio- che non vi è alcun intento di comprimere nale del suo sistema di elezione rischia di il dibattito e che saranno garantiti tempi svilire il rapporto tra l’elettore e i candi- congrui al fine di consentire un esame dati del suo territorio, dal momento che il approfondito della proposta di legge, an- singolo voto espresso in una certa regione che attraverso lo svolgimento delle attività potrebbe confluire in ambito nazionale, conoscitive che saranno eventualmente ri- risultando utile per l’elezione di candidati chieste. di altri territori. Osserva, quindi, che l’o- Stefano CECCANTI (PD) ritiene certa- biettivo della proposta di legge in esame mente possibile discutere la formulazione sembra più orientato a salvaguardare la della proposta di legge, ma ricorda come rappresentanza degli schieramenti politici non sia più possibile intervenire sulle parti piuttosto che tutelare le possibilità di voto dell’articolo 57 già modificate dalla ri- dei cittadini. forma costituzionale sulla riduzione del Infine, ritiene che la riduzione da tre a numero dei parlamentari, tra le quali due del numero dei delegati regionali che anche quelle relative al numero minimo di partecipano all’elezione del Presidente senatori per ciascuna regione. Osserva della Repubblica rischi di incidere nega- quindi come la previsione di un numero tivamente, a livello regionale, sulla scelta minimo di senatori per ciascuna Regione del delegato da parte delle minoranze, sia ragionevole, in quanto volta a garantire rendendo tale scelta meno autonoma e più la rappresentanza territoriale a fronte esposta alle influenze da parte dei gruppi della predetta riduzione. della maggioranza, a fronte del carattere Con riferimento alla riduzione del nu- maggioritario del sistema di elezione pre- mero dei delegati regionali che parteci- visto per quegli enti territoriali. pano all’elezione del Presidente della Re- pubblica ribadisce quanto già sottolineato Igor Giancarlo IEZZI (LEGA) pone pre- dal relatore, vale a dire che tale riduzione, liminarmente una questione di metodo, ai sensi dell’articolo 2, è destinata ad richiamando l’attenzione della Commis- operare dalla prima elezione del Presi- sione sul calendario dei lavori parlamen- dente della Repubblica che avrà luogo tari delle prossime settimane, che prevede, dopo l’effettiva applicazione della ridu- come già evidenziato dal deputato Baldelli zione del numero dei parlamentari e dun- nel corso della seduta di ieri dell’Assem- que non si applicherà alla prossima ele- blea, l’esame di numerosi e rilevanti prov- zione del Presidente della Repubblica lad- vedimenti indifferibili, quali diversi decre- dove essa abbia luogo durante la legisla- ti-legge in scadenza e la legge di bilancio, tura in corso. e osserva come, alla luce di ciò, vi sia il Sottolinea come la ratio della proposta rischio che non siano garantiti adeguati di legge costituzionale in esame sia quella Mercoledì 20 novembre 2019 —55— Commissione I di consentire l’introduzione di leggi elet- nima di rappresentanza senatoriale regio- torali il più possibile simili per le due nale. Dopo aver rilevato che tale scelta ha Camere, atteso che esse esercitano le anche prodotto effetti incongrui, dal mo- stesse funzioni, configurandosi entrambe mento che in certi territori a volte è come Camere di rappresentanza politica, capitato di vedere eleggere più senatori che votano la fiducia al Governo, e non di rispetto ai deputati, ritiene che essa sia rappresentanza territoriale. sostanzialmente condivisibile e non con- Quanto allo « scivolamento » dei voti da trasti con l’esigenza di superare per il una circoscrizione all’altra lamentato dal Senato il criterio della base regionale. deputato Cecconi rileva come si tratti di Evidenzia quindi come l’introduzione del una conseguenza inevitabile laddove si privilegi il criterio della rappresentanza criterio circoscrizionale consentirà, ad proporzionale rispetto a quello della rap- esempio, nell’eventualità in cui si stabilisca presentanza territoriale, mentre viceversa una legge elettorale per il Senato che la scelta di privilegiare il principio della preveda una ripartizione a livello nazio- rappresentanza territoriale consentirebbe nale, di recuperare utilmente voti che di evitare tale conseguenza ma comporte- altrimenti rischierebbero di disperdersi. rebbe un sacrificio della rappresentanza Ritiene dunque sia giusto « mettere in proporzionale. sicurezza » alcuni seggi in certi territori, facendo notare che laddove, nei risultati Federico FORNARO (LEU), relatore, re- elettorali, si sono registrate alcune ano- plicando ad alcune osservazioni svolte nel malie – richiama il caso del Molise – ciò dibattito, fa notare che non vi è alcuna è dipeso dal malfunzionamento della legge intenzione di comprimere o accelerare elettorale in relazione al calcolo dei resti, l’iter del provvedimento, ribadendo che evidenziandosi, quindi, in tali casi, la ne- l’obiettivo della proposta di legge è di cessità di sottrarre alcuni territori da certi fornire risposta ad alcune questioni – rigidi automatismi di ricalcolo nazionale. come la rappresentatività dei parlamen- Non rinviene poi il rischio di incidere tari, la funzionalità delle Camere, l’inci- negativamente sul rapporto territoriale tra denza dei delegati regionali nell’ambito elettore e candidato, elemento sul quale dell’elezione del Presidente della Repub- peraltro si potrebbero prevedere oppor- blica – che si sono poste all’attenzione a tuni meccanismi di garanzia in sede di seguito dell’approvazione–einvista della prossima promulgazione – della legge co- definizione della legge elettorale, atteso stituzionale di riduzione dei parlamentari. che il legislatore resterebbe libero di op- Si tratta, dunque, di inserire quell’inter- tare, ad esempio, per un sistema maggio- vento di modifica costituzionale in un ritario. contesto di riforma più organico, ponendo Quanto alla questione dei delegati re- rimedio ad alcune criticità che potrebbero gionali, ritiene che le perplessità manife- da esso originarsi. state dal deputato Cecconi siano facil- Ricollegandosi ad alcune considerazioni mente superabili in sede di attuazione da svolte dal deputato Cecconi, evidenzia parte delle regioni, ad esempio indivi- come la scelta di prevedere un numero duando modalità di elezione specifiche (ad minimo di senatori eleggibili in alcune esempio prevedendo due urne, una per regioni risale al 1963, laddove si stabilì di eleggere il candidato di maggioranza, l’al- definire in termini fissi il numero com- tra per quello di minoranza). Rileva, pe- plessivo dei seggi parlamentari. L’obiettivo raltro, che i rischi di influenza dei gruppi perseguito fu dunque quello di tutelare di maggioranza sulla elezione dei delegati alcuni territori, che risulterebbero pena- espressione delle forze politiche di oppo- lizzati qualora si seguisse invece un’asse- sizione sussistono sempre – quindi anche gnazione solo proporzionale alla popola- con la disciplina vigente – trattandosi di zione, senza alcuna soglia numerica mi- una questione che attiene in prevalenza Mercoledì 20 novembre 2019 —56— Commissione I alla correttezza dei rapporti su cui do- nei vari territori, per dare voce ai diversi vrebbe fondarsi la dialettica tra maggio- settori della società civile. Dopo aver fatto ranze e opposizioni. notare che tale disegno non si è mai Ritiene in ogni caso necessario, in con- realizzato concretamente, essendosi invece clusione, prevedere un ciclo di audizioni al affermato un bicameralismo perfetto, os- fine di acquisire utili elementi di cono- serva come il criterio dell’elezione su base scenza e arricchire il dibattito ulterior- regionale per il Senato abbia finito piut- mente. tosto per incidere negativamente sulla sta- bilità dei Governi, tanto che nel corso del Giuseppe BRESCIA, presidente, condi- tempo si è fatto ricorso all’introduzione di vide l’opportunità di procedere a un ciclo alcuni discutibili meccanismi nell’ambito di audizioni, che potrà essere precisato in delle leggi elettorali, per arginare tale seno all’ufficio di presidenza, integrato dai problema attraverso premi di maggio- rappresentanti dei gruppi, della Commis- ranza. sione. In tale contesto osserva quindi come la proposta di legge in esame non faccia altro Francesco BERTI (M5S) esprime ap- che mettere nelle condizioni il legislatore prezzamento per il fatto che la proposta di di elaborare leggi elettorali più efficaci e legge in esame, al pari delle altre già conformi tra Camera e Senato, ponendo esaminate nel corso della legislatura, in- rimedio ad alcune questioni critiche ri- troduce una riforma puntuale limitata a guardanti la rappresentatività e la stabilità specifici articoli della Costituzione. degli Esecutivi. Concorda sulla proposta di riduzione del numero dei delegati regionali che par- Francesco BERTI (M5S) ringrazia il tecipano all’elezione del Presidente della relatore per le precisazioni rese ma riba- Repubblica. disce le proprie perplessità, richiamando Chiede, invece, chiarimenti sulla ratio le considerazioni svolte nel suo precedente della modifica del primo comma dell’ar- intervento. Considera infatti improprio e ticolo 57 della Costituzione, ricordando pericoloso utilizzare la legge elettorale al come sia stato ripetutamente proposto di fine di garantire la governabilità, rite- configurare il Senato quale Camera delle nendo al contrario che debba essere pri- Regioni e come la vigente previsione co- vilegiato il rispetto della volontà degli stituzionale vada in questa direzione ed ha elettori, spettando successivamente alle peraltro consentito, nelle ultime legisla- forze politiche, attraverso il perseguimento ture, di evitare un’eccessiva rappresen- di accordi programmatici, il compito di tanza della maggioranza. Chiede se non si dare vita alla maggioranza. ritenga opportuno preservare la garanzia della rappresentanza dei territori assicu- Stefano CECCANTI (PD) ritiene che la rata dalla previsione costituzionale vi- proposta di legge in esame ponga le con- gente. dizioni per rendere più omogenei i sistemi di elezione di Camera e Senato, tenuto Federico FORNARO (LEU), relatore, os- conto che entrambe le Camere svolgono le serva come in origine i costituenti opta- medesime funzioni e votano la fiducia al rono per una precisa differenziazione Governo. Ritiene dunque che molte delle strutturale tra Camera e Senato – con questioni sollevate nell’odierno dibattito evidenti riflessi anche sulle rispettive leggi potranno essere affrontate in sede di di- elettorali – immaginando per la Camera scussione della legge elettorale. dei deputati una più generale rappresen- tanza popolare, anche in funzione dei Salvatore DEIDDA (FDI) esprime netta partiti di massa, e immaginando invece il contrarietà alla riduzione del numero dei Senato come una sorta di evoluzione della delegati regionali per l’elezione del Presi- rappresentanza delle realtà corporative dente della Repubblica, rilevando come in Mercoledì 20 novembre 2019 —57— Commissione I tal modo si determini un’inaccettabile compressione della rappresentanza poli- Audizione sulle linee programmatiche della Ministra tica, soprattutto nelle Regioni caratteriz- dell’interno Luciana Lamorgese. zate dalla presenza di un’elevata fram- (Svolgimento, ai sensi dell’articolo 143, mentazione elettorale, nelle quali forze comma 2, del regolamento, e conclusione). politiche che pure dispongono di un con- senso significativo rischiano di essere Giuseppe BRESCIA, presidente, informa escluse. Richiamando l’esperienza della che la pubblicità dei lavori della seduta sua regione di provenienza, la Sardegna, odierna sarà assicurata anche attraverso la cita, in particolare, il caso delle forze trasmissione diretta sulla webtv della Ca- politiche autonomiste. Alla luce di tali mera dei deputati. Introduce quindi l’au- considerazioni, ritiene che la proposta di dizione. trasferire automaticamente la riduzione del numero dei parlamentari anche ai La Ministra Luciana LAMORGESE delegati regionali sia incomprensibile e svolge una relazione sui temi oggetto del- demagogica. l’audizione.

Stefano CECCANTI (PD) osserva come, Intervengono per formulare quesiti ed nella prassi, l’elezione dei delegati regio- osservazioni i deputati Emanuele PRISCO nali sia di solito preceduta da un accordo (FDI), Igor Giancarlo IEZZI (LEGA), Mau- politico complessivo a livello nazionale che rizio CATTOI (M5S) Laura RAVETTO (FI), consente di fatto di garantire la rappre- Barbara POLLASTRINI (PD), Riccardo sentanza di tutte le forze politiche che MAGI (MISTO-+E-CD) e Giuseppe BRE- godono di un consenso significativo, com- SCIA, presidente, ai quali replica la Mini- prese quelle espressione di forze politiche stra Luciana LAMORGESE. autonomiste in singole regioni o province autonome. Rileva quindi come le esigenze Giuseppe BRESCIA, presidente, ringra- di rappresentanza delle forze politiche cui zia la Ministra per l’esauriente relazione ha fatto riferimento il deputato Deidda svolta e dichiara conclusa l’audizione. potranno essere garantite, come accaduto finora, attraverso tale accordo politico, La seduta termina alle 16.55. non essendo peraltro di per sé sufficiente al riguardo neppure la previsione di un numero di delegati regionali pari a tre anziché a due. N.B.: Il resoconto stenografico della se- duta è pubblicato in un fascicolo a parte. Giuseppe BRESCIA, presidente, nessun altro chiedendo di intervenire, rinvia il UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO seguito dell’esame ad altra seduta. DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

La seduta termina alle 11.25. Mercoledì 20 novembre 2019.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle AUDIZIONI 16.55 alle 17.05.

Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- SEDE CONSULTIVA denza del presidente Giuseppe BRESCIA. — Interviene la Ministra dell’interno Luciana Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- Lamorgese. denza del presidente Giuseppe BRESCIA.

La seduta comincia alle 15.05. La seduta comincia alle 17.10. Mercoledì 20 novembre 2019 —58— Commissione I

rimedia alla carenza di personale abilitato DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e all’insegnamento nella scuola secondaria. urgenza in materia di reclutamento del personale Tale carenza comporta, per le scuole sta- scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei tali, la necessità di coprire parte del fab- docenti. bisogno mediante ricorso a contratti a C. 2222 Governo. (Parere alle Commissioni riunite VII e XI). tempo determinato con docenti non abi- litati, a scapito della qualità degli insegna- (Esame e conclusione – Parere favorevole menti, e, per le scuole paritarie, l’impos- con osservazioni). sibilità di rispettare l’obbligo di utilizzare esclusivamente docenti abilitati al fine di La Commissione inizia l’esame del ottenere e mantenere il requisito della provvedimento. parità scolastica. Al contempo, si sopprimono le dispo- Giuseppe BRESCIA, presidente, rileva sizioni transitorie che prevedevano la pos- come la Commissione sia chiamata a esa- sibilità per i soggetti che avevano svolto minare nella seduta odierna, ai fini del almeno tre annualità di servizio nelle parere alle Commissioni riunite VII e XI, istituzioni del sistema educativo di istru- il disegno di legge C. 2222, di conversione zione e formazione, anche se privi di del decreto-legge n. 126 del 2019, recante abilitazione e di altri requisiti previsti misure di straordinaria necessità e ur- dalla normativa vigente, di partecipare ai genza in materia di reclutamento del per- concorsi ordinari con una riserva di posti sonale scolastico e degli enti di ricerca e di a loro destinata. abilitazione dei docenti. In tale contesto la norma autorizza il MIUR ad avviare, entro il 2019 e conte- Antonio VISCOMI (PD), relatore, illu- stualmente al concorso ordinario, una stra il contenuto del decreto-legge, che si procedura straordinaria, bandita a livello compone di 10 articoli, rilevando come nazionale e organizzata su base regionale, l’articolo 1, ai commi da1a16e19, per il reclutamento di docenti nella scuola preveda l’indizione di una procedura stra- secondaria di primo e di secondo grado e ordinaria, per titoli ed esami, per il re- per il conseguimento dell’abilitazione nello clutamento di docenti nella scuola secon- stesso ordine di scuole. daria di primo e di secondo grado, riser- Nello specifico, la procedura straordi- vata a soggetti che hanno svolto almeno naria è bandita, in base al comma 2, « con tre annualità di servizio nelle scuole se- uno o più provvedimenti », mentre, in base condarie statali. all’alinea del comma 11, « con decreto del La medesima procedura straordinaria è Ministero dell’istruzione, dell’università e finalizzata, altresì, a consentire, al ricor- della ricerca ». rere delle condizioni indicate, il consegui- Segnala al riguardo l’opportunità di mento dell’abilitazione all’insegnamento armonizzare sul punto la formulazione nello stesso ordine di scuole ai medesimi delle due disposizioni, nonché l’opportu- soggetti, nonché a quelli che hanno svolto nità di correggere la dizione del comma almeno tre annualità di servizio nelle 11, facendo riferimento all’adozione di un scuole paritarie. decreto del « Ministro » dell’istruzione, del- Alla procedura straordinaria non pos- l’università e della ricerca. sono, di fatto, partecipare i soggetti che Inoltre, ai sensi del comma 3 la stessa hanno maturato un’esperienza professio- procedura straordinaria è bandita (solo) nale nel sistema di istruzione e formazione per le regioni, le classi di concorso e le professionale, che fa capo alle regioni. tipologie di posto per le quali si prevede La relazione illustrativa sottolinea che, che, negli anni scolastici dal 2020/2021 al attraverso tale procedura, da un lato, si 2022/2023, vi saranno posti vacanti e di- rimedia alla grave carenza di personale di sponibili. Letteralmente, dunque, anche la ruolo nelle scuole statali, dall’altro, si possibilità di conseguire l’abilitazione al- Mercoledì 20 novembre 2019 —59— Commissione I l’insegnamento è circoscritta a quelle re- La predetta procedura straordinaria è gioni, classi di concorso e tipologie di volta, anzitutto, alla definizione di gradua- posto per le quali si prevede che, nei torie di vincitori, distinte per regione e prossimi tre anni scolastici, vi saranno classe di concorso, nonché per il sostegno, posti vacanti e disponibili. per l’immissione in ruolo di personale In base al comma 8 ciascun soggetto docente per complessivi 24.000 posti. Ove può partecipare alla procedura straordi- occorra, le immissioni in ruolo dei vinci- naria in un’unica regione « per il soste- tori possono essere disposte anche succes- gno », oppure, in alternativa, per una sola sivamente all’anno scolastico 2022/2023, classe di concorso. Dunque, a differenza fino all’esaurimento della graduatoria. della disciplina recata dal decreto legisla- Più nello specifico, il comma 5 precisa tivo n. 59 del 2017 per il concorso ordi- che la procedura per il reclutamento è nario, in questo caso non vi è la possibilità riservata ai soggetti, anche di ruolo, che di partecipare alla procedura sia per una sono in possesso dei seguenti requisiti: classe di concorso, sia per il sostegno. hanno conseguito, per la classe di La disposizione specifica, invece, che è concorso per la quale si concorre, il titolo consentita la partecipazione contestuale di studio previsto per l’accesso ai concorsi alla procedura straordinaria e al concorso ordinari dal decreto legislativo n. 59 del ordinario, anche per la medesima classe di 2017; per la partecipazione ai posti di concorso e tipologia di posto. sostegno è richiesto anche il possesso della In base al comma 11 il bando della relativa specializzazione; procedura straordinaria definisce, tra l’al- tro: fra gli anni scolastici 2011/2012 e i posti disponibili per le immissioni 2018/2019, hanno svolto, su posto comune in ruolo in ciascuna regione e per ogni o di sostegno, almeno 3 annualità di classe di concorso e tipologia di posto; servizio, anche non consecutive, di cui almeno una nella specifica classe di con- i termini e le modalità di presenta- corso o nella tipologia di posto per la zione delle domande di partecipazione; quale si concorre, esclusivamente nelle la composizione di un comitato tec- scuole secondarie statali. nico-scientifico incaricato di validare ed eventualmente predisporre i quesiti a ri- In base al testo, ciò è finalizzato a sposta multipla per la prova scritta per contrastare il ricorso ai contratti a tempo l’immissione in ruolo riservata ai docenti determinato nelle scuole statali e a favo- che hanno maturato l’esperienza nella rire l’immissione in ruolo dei relativi pre- scuola statale e per la prova scritta per il cari. La relazione illustrativa evidenzia conseguimento dell’abilitazione riservata come ciò consentirà altresì di evitare che ai docenti che hanno maturato l’espe- si debba riconoscere ai predetti soggetti, rienza nella scuola paritaria; già dipendenti statali a tempo determinato per un periodo di tempo superiore a la composizione delle commissioni di quello ordinario previsto dalla direttiva valutazione – distinte per la prova scritta comunitaria sul lavoro a tempo determi- per l’immissione in ruolo riservata ai do- nato, un risarcimento per abusiva reitera- centi che hanno maturato l’esperienza zione di contratti. nella scuola statale e per la prova scritta Inoltre, il comma 6 stabilisce che è per il conseguimento dell’abilitazione ri- considerato solo il servizio prestato in una servata ai docenti che hanno maturato classe di concorso tra quelle di cui all’ar- l’esperienza nella scuola paritaria – e delle ticolo 2 del decreto del Presidente della loro eventuali articolazioni; Repubblica n. 19 del 2016, incluse le classi i titoli valutabili e il punteggio ad essi di concorso del previgente ordinamento ad attribuibile ai fini della procedura per esse corrispondenti, oppure nell’insegna- l’immissione in ruolo. mento di sostegno. Mercoledì 20 novembre 2019 —60— Commissione I

Per la valutazione delle annualità di autorizzati e, conseguentemente, l’ammis- servizio, ai sensi del comma 5, lettera a), sione al percorso annuale di formazione si applica quanto previsto dall’articolo 11, iniziale e prova; comma 14, della legge n. 124 del 1999, in durante il periodo di formazione ini- base al quale l’anno scolastico si considera ziale e prova, l’acquisizione, con oneri a intero se ha avuto la durata di almeno 180 carico dello Stato, dei 24 Crediti formativi giorni, oppure se il servizio sia stato pre- universitari o accademici (CFU/CFA), qua- stato ininterrottamente dal 1o febbraio lora gli immessi in ruolo non ne siano già fino al termine delle operazioni di scru- in possesso; tinio finale. In base al comma 4 ai vincitori della una prova orale – ad integrazione del procedura straordinaria è destinata, in periodo di formazione iniziale e prova – ciascuna regione e per ciascuna classe di che, ai sensi del comma 10 si intende concorso e tipologia di posto, la quota superata con un punteggio minimo di 7/10 parte delle facoltà assunzionali destinata o equivalente, fermo restando che il me- alle graduatorie ad esaurimento (GAE), desimo periodo di formazione iniziale e non coperta con le stesse, che residua prova si conclude con una valutazione dopo le immissioni in ruolo operate attin- finale, ai sensi dell’articolo 13, comma 1, gendo alle graduatorie dei concorsi del del decreto legislativo n. 59 del 2017; ove 2016 (ordinario) e del 2018 (straordinario) la valutazione sia positiva, tale periodo – e non anche alle graduatorie dei futuri assolve all’obbligo dell’anno di prova se il concorsi ordinari –, nonché, per l’anno servizio è stato effettivamente prestato per scolastico 2020/2021, dopo le immissioni almeno 180 giorni, dei quali almeno 120 in ruolo derivanti dalla possibilità di op- per le attività didattiche; tare per un’altra regione disciplinata dal l’abilitazione dei vincitori all’esercizio comma 17. In ogni caso, i posti annual- della professione docente, per la relativa mente destinati ai vincitori della proce- classe di concorso, all’atto della conferma dura straordinaria non possono superare in ruolo. quelli destinati, per ogni regione, classe di concorso e tipologia di posto, alle gradua- Ai candidati confermati in ruolo si torie dei concorsi ordinari. applica quanto disposto dall’articolo 13, In particolare, ai sensi del comma 9 la comma 3, del decreto legislativo n. 59 del procedura prevede: 2017, che prevede che, in caso di valuta- zione positiva del percorso annuale di lo svolgimento di una prova scritta formazione iniziale e prova, il docente: informatizzata, composta da quesiti a ri- sposta multipla; la prova – che riguarda il è tenuto a rimanere presso l’istitu- programma di esame previsto per la prova zione scolastica ove ha svolto il periodo di del concorso straordinario per la scuola prova, nel medesimo tipo di posto e classe secondaria bandito nel 2018 – si intende di concorso, per almeno altri quattro anni, superata con un punteggio minimo di 7/10 salve particolari ipotesi; o equivalente; è cancellato da ogni altra graduato- ria, di merito, di istituto o a esaurimento, la formazione (in ogni regione, per nella quale è iscritto. ciascuna classe di concorso e per il soste- gno) di una graduatoria dei vincitori, ri- Il comma 13 prevede che con regola- sultante dal punteggio conseguito nella mento, da adottare – senza indicazione di prova scritta e da quello attribuito alla un termine – con decreto del Ministro valutazione dei titoli, nel limite dei posti dell’istruzione, dell’università e della ri- ante indicato; cerca, sono definite: l’immissione in ruolo dei soggetti vin- le modalità di acquisizione dei 24 citori, nel limite dei posti annualmente Crediti formativi universitari o accademici Mercoledì 20 novembre 2019 —61— Commissione I

(CFU/CFA) da parte degli immessi in chiarisce che il riferimento è ai vincitori ruolo, durante il periodo di formazione e che non siano immediatamente immessi in prova, con oneri a carico dello Stato; ruolo, qualora essi intendano acquisire la disciplina della prova orale, inclusi l’abilitazione prima dell’immissione in i contenuti e le modalità di svolgimento ruolo; della medesima e l’integrazione della com- posizione del comitato di valutazione con i candidati che hanno ottenuto il almeno un membro esterno all’istituzione punteggio minimo di 7/10 o equivalente scolastica. nella prova scritta per il reclutamento del personale docente (non vincitori della pro- Come già detto, ai sensi del comma 1, cedura straordinaria) e i candidati che ultimo periodo, la procedura straordinaria hanno ottenuto il medesimo punteggio è finalizzata anche al conseguimento del- minimo di 7/10 o equivalente nella prova l’abilitazione all’insegnamento nella scuola scritta per l’abilitazione all’insegnamento, secondaria di primo e di secondo grado. ma solo a condizione che abbiano in A tal fine, si prevede innanzitutto lo essere un contratto di docenza a tempo svolgimento di una prova scritta informa- determinato di durata annuale (30 settem- tizzata – distinta, ma analoga a quella bre) o fino al termine delle attività didat- prevista per il reclutamento – riservata, ai tiche (30 giugno) presso una istituzione sensi del comma 7, ai soggetti che hanno scolastica o educativa del sistema nazio- prestato servizio, su posto comune o di nale di istruzione (che comprende le sostegno, fra gli anni scolastici 2011/2012 scuole statali e paritarie), ferma restando e 2018/2019, per almeno 3 annualità di servizio, anche non 3 consecutive, presso la regolarità della relativa posizione con- le « scuole paritarie ». tributiva. Per la partecipazione alla prova scritta per il conseguimento dell’abilitazione è Le modalità di acquisizione, con oneri necessario anche il possesso degli ulteriori a proprio carico, dei 24 CFU/CFA, le requisiti previsti per la partecipazione alla modalità e i contenuti della prova orale di procedura per il reclutamento. abilitazione, nonché la composizione della All’esito della medesima prova, ai sensi relativa commissione di valutazione sono del comma 9, lettera e), i candidati che definiti con il già citato regolamento. hanno conseguito il punteggio minimo di 7/10 o equivalente sono inseriti in appositi In tale contesto il comma 16 specifica elenchi, nei quali sono inseriti anche i che il conseguimento dell’abilitazione non candidati che hanno conseguito il punteg- dà diritto ad essere assunti alle dipen- gio minimo di 7/10 o equivalente nella denze dello Stato. prova scritta per il reclutamento del per- Il comma 15 sopprime inoltre le norme sonale docente. La relazione illustrativa transitorie – recate dall’articolo 17, evidenzia che tutti coloro che nelle due comma 2, lettera d), secondo e terzo prove scritte conseguono il punteggio mi- periodo, del decreto legislativo n. 59 del nimo di 7/10 confluiscono, senza gradua- 2017 e introdotte per venire incontro alle zione, nel medesimo elenco. esigenze dei precari – che prevedevano (a Più nello specifico, ai sensi del comma seguito delle modifiche introdotte dalla 9, lettere f) e g), possono conseguire l’a- legge di bilancio 2019) la possibilità per i bilitazione all’insegnamento, acquisendo i soggetti che avevano svolto almeno 3 an- 24 CFU/CFA, ove non ne siano già in nualità di servizio anche non continuativi possesso, con oneri a proprio carico, e negli 8 anni precedenti nelle istituzioni del superando una prova orale di abilitazione: sistema educativo di istruzione e forma- zione (che comprende anche le scuole i vincitori della procedura straordi- paritarie e il sistema di istruzione e for- naria; al riguardo, la relazione illustrativa mazione professionale), anche se privi di Mercoledì 20 novembre 2019 —62— Commissione I abilitazione e di altri requisiti previsti delle finanze, per tutti i posti vacanti nel dalla normativa vigente (tra cui, il conse- triennio, fermo restando il regime auto- guimento dei 24 CFU/CFA), di partecipare rizzatorio in materia di assunzioni. ai concorsi ordinari per una tra le classi Resta fermo che al concorso possono di concorso per le quali era stato maturato partecipare i docenti e il personale edu- un servizio di almeno un anno, con una cativo delle istituzioni statali in possesso di riserva di posti a loro destinata del 10 per laurea magistrale o di laurea conseguita in cento. base al previgente ordinamento, che ab- Il comma 17 dispone che, al fine di biano maturato un’anzianità complessiva ridurre il ricorso ai contratti a tempo nel ruolo di appartenenza di almeno 5 determinato, nell’anno scolastico 2020/ anni. 2021, nelle regioni nelle quali le gradua- Resta, altresì, fermo, tra l’altro, che il concorso comprende una eventuale prova torie dei concorsi banditi nel 2016 (per preselettiva, una o più prove scritte e una tutti gli ordini e gradi di scuola) e nel 2018 prova orale, cui segue la valutazione dei (per la scuola secondaria) siano insuffi- titoli. Si precisa che le prove scritte e la cienti a coprire la relativa quota di im- prova orale sono superate con il punteggio, missioni in ruolo (pari al 50 per cento), i in ciascuna prova, di almeno 7/10 o equi- posti vacanti e disponibili residui sono valente. coperti, su istanza degli interessati, me- Con uno o più decreti del Ministro diante scorrimento delle graduatorie pre- dell’istruzione, dell’università e della ri- senti, per gli stessi concorsi, in altre re- cerca, di concerto con il Ministro per la gioni. pubblica amministrazione e con il Mini- La disciplina applicativa è demandata stro dell’economia e delle finanze, è defi- ad un decreto del « Ministero » dell’istru- nita la disciplina applicativa, anche con zione, dell’università e della ricerca, sen- riferimento ai contenuti dei moduli for- tita la Conferenza Stato-regioni, per la cui mativi previsti nei due anni successivi alla emanazione non è indicato un termine. conferma in ruolo. Ai fini indicati, si In merito alla formulazione della modifica l’articolo 29, comma 1, del de- norma segnala l’opportunità di correg- creto legislativo n. 165 del 2001. gerne la dizione facendo riferimento all’a- Per la formazione, si autorizza una dozione di un decreto del « Ministro » spesa di 180.000 euro annui a decorrere dell’istruzione, dell’università e della ri- dal 2021. cerca. I commi 3 e 4 autorizzano il MIUR a Alle relative immissioni in ruolo si bandire un concorso pubblico, per titoli ed applica quanto disposto dall’articolo 13, esami, per l’assunzione, a decorrere da comma 3, del decreto legislativo n. 59 del gennaio 2021, di 59 dirigenti tecnici, con 2017. conseguente maggiore spesa di personale Il comma 18 proroga per un ulteriore per 7,90 milioni di euro annui (dal 2021). anno la validità delle graduatorie del con- Il reclutamento è autorizzato in deroga a corso bandito nel 2016, per una validità specifiche disposizioni che consentono complessiva pari, dunque, a 5 anni. l’avvio di procedure concorsuali da parte L’articolo 2, ai commi1e2,modifica delle pubbliche amministrazioni. innanzitutto la procedura per il recluta- Per lo svolgimento del concorso è au- mento di dirigenti scolastici, in particolare torizzata la spesa di 170.000 euro nel 2019 sostituendo il corso-concorso selettivo di e di 180.000 euro nel 2020. formazione con un concorso selettivo per Nelle more dell’espletamento del con- titoli ed esami, organizzato su base regio- corso, si rifinanzia l’autorizzazione di nale, bandito dal Ministro dell’istruzione, spesa prevista dall’articolo 1, comma 94, dell’università e della ricerca, di concerto della legge n. 107 del 2015, al fine di con il Ministro per la pubblica ammini- continuare a consentire l’attribuzione, an- strazione e con il Ministro dell’economia e che per parte del 2019 e per il 2020, di Mercoledì 20 novembre 2019 —63— Commissione I incarichi temporanei di livello dirigenziale professionalità interne, le quali, a deter- non generale di durata non superiore a 3 minate condizioni, possono attivare, nei anni per le funzioni ispettive, ferma re- limiti delle vigenti facoltà assunzionali, stando la procedura prevista dallo stesso procedure selettive per la progressione tra comma 94. le aree riservate al personale di ruolo, Gli incarichi temporanei hanno comun- fermo restando il possesso dei titoli di que termine all’atto dell’immissione in studio richiesti per l’accesso dall’esterno. ruolo dei dirigenti tecnici a seguito del Le graduatorie della procedura selettiva concorso e, comunque, entro il 31 dicem- riservata sono utilizzate in subordine a bre 2020. In particolare, il rifinanziamento quelle del concorso in corso di svolgi- è pari a 1,98 milioni di euro per il 2019 mento, attivato a seguito dell’articolo 1, e a 7,90 milioni di euro per il 2020 comma 605, della legge n. 205 del 2017 Il comma 5 modifica la disciplina re- (legge di bilancio 2018). lativa alla stabilizzazione nel profilo di L’articolo 3, al comma 1, esclude i collaboratore scolastico del personale delle dirigenti scolastici dal sistema di verifica imprese di pulizia assunto a tempo inde- terminato e impegnato nell’erogazione dei degli accessi e il personale ATA dal si- medesimi servizi per almeno 10 anni, stema di verifica biometrica dell’identità e anche non continuativi, purché inclusivi di videosorveglianza degli accessi ai fini del 2018 e del 2019, in particolare sosti- della verifica dell’osservanza dell’orario di tuendo alla procedura selettiva per titoli e lavoro, previsto dalla legge n. 56 del 2019 colloquio una procedura selettiva per soli per i dipendenti delle amministrazioni titoli. Specifica, inoltre, che la procedura pubbliche. Il personale docente ed educa- selettiva riguarda 11.263 posti. tivo era già escluso. Inoltre, si dispone che alla procedura Il comma 2, fermo restando l’articolo 5, non possono partecipare i soggetti in par- comma 2, del decreto legislativo n. 63 del ticolari condizioni, quali, ad esempio, i 2017, consente la riduzione o l’azzera- condannati per i reati relativi a produ- mento della quota corrisposta dalle fami- zione, traffico o detenzione illecita di so- glie per i servizi di trasporto scolastico stanze stupefacenti e i condannati per uno rispetto ai costi sostenuti dall’ente locale, dei delitti contro la persona per i quali in relazione alle condizioni della famiglia sono previste le pene accessorie. e sulla base di delibera motivata, nel Si stabilisce altresì che il personale immesso in ruolo all’esito della procedura rispetto dell’equilibrio di bilancio. non ha diritto, né a fini giuridici, né a fini Al riguardo, segnala l’opportunità di economici, al riconoscimento del servizio chiarire se la disposizione del comma 2 prestato quale dipendente delle imprese. riguardi solo gli alunni della scuola pri- Il comma 6 disciplina una procedura maria, cui fa riferimento il richiamato selettiva riservata per la progressione al- articolo 5, comma 2, del decreto legislativo l’area di Direttore dei servizi generali e n. 63 del 2017, ovvero anche gli studenti amministrativi nelle scuole (DSGA) degli degli altri gradi di istruzione, considerati assistenti amministrativi di ruolo che ab- nel comma 1 dello stesso articolo 5, non- biano svolto a tempo pieno le funzioni di ché l’opportunità di chiarire–eincaso DSGA per almeno 3 anni scolastici interi, esplicitare – il valore di interpretazione a decorrere dall’anno scolastico 2011/ autentica e quindi retroattivo della norma. 2012. L’articolo 4 esclude le università statali In particolare, il testo dispone l’appli- e le istituzioni di alta formazione artistica, cabilità, nel caso di specie, di quanto musicale e coreutica (AFAM) dall’obbligo previsto dall’articolo 22, comma 15, del di ricorrere al mercato elettronico della decreto legislativo n. 75 del 2017, per il pubblica amministrazione (MEPA), nonché triennio 2018-2020, per le pubbliche am- alle transazioni telematiche – di cui al- ministrazioni che intendano valorizzare le l’articolo 1, comma 450 e 452, della legge Mercoledì 20 novembre 2019 —64— Commissione I n. 296 del 2006 – per gli acquisti di beni continuative e agli assegni di ricerca svolti e servizi funzionalmente destinati all’atti- con il medesimo ente che procede all’as- vità di ricerca. sunzione. L’articolo 5, comma 1, aumenta da 6 a Con riferimento alle modalità di com- 9 anni la durata dell’abilitazione scienti- puto dei periodi di collaborazione ai fini fica nazionale (ASN) – a tal fine novel- del requisito dei tre anni di servizio – di lando l’articolo 16, comma 1, della legge cui al nuovo comma 4-ter dell’articolo 12 n. 240 del 2010 – e dispone l’applicabilità del decreto legislativo n. 218 del 2016 – ai della stessa durata anche alle ASN con- fini della stabilizzazione dei precari negli seguite prima della data di entrata in enti pubblici di ricerca, segnala l’opportu- vigore del decreto-legge. nità di chiarire–eincaso esplicitare – Inoltre, il comma 2 proroga di due anni il valore di interpretazione autentica e quindi retroattivo della norma. (dunque, al 31 dicembre 2021) il termine L’articolo 7 dispone che l’introduzione per la chiamata nel ruolo di professori di dell’insegnamento trasversale dell’educa- I e II fascia di coloro che sono già in zione civica – previsto dalla legge n. 92 servizio nella stessa università come, ri- del 2019 a decorrere dall’anno scolastico spettivamente, professori di II fascia e 2020/2021 – non determina un incre- ricercatori a tempo indeterminato in pos- mento della dotazione organica comples- sesso di ASN, nonché il termine (fissato, siva, né l’adeguamento dell’organico del- pertanto, ora, dal 2022) a partire dal quale l’autonomia alle situazioni di fatto oltre l’università può utilizzare fino a metà delle i limiti del contingente previsto dall’ar- risorse disponibili per coprire i posti di ticolo 1, comma 69, della legge n. 107 del professore di ruolo per le chiamate a 2015. professore di II fascia di ricercatori a A tali fini, la disposizione novella l’ar- tempo determinato di tipo B. ticolo 2 della predetta legge n. 92 del 2016, L’articolo 6 interviene sulla stabilizza- inserendovi un nuovo comma 9-bis. zione dei precari negli enti pubblici di Ricorda che l’articolo 2, comma 8, della ricerca, avviata a seguito del decreto legi- legge n. 92 del 2019 già prevede che slativo n. 75 del 2017, introducendo due dall’introduzione dell’insegnamento dell’e- nuovi commi 4-bis e4-ter nell’articolo 12 ducazione civica non devono derivare in- del decreto legislativo n. 218 del 2016. crementi o modifiche dell’organico del In particolare, si prevede, al nuovo personale scolastico, né ore d’insegna- comma 4-bis, che il requisito relativo al mento eccedenti rispetto all’orario obbli- reclutamento a tempo determinato con gatorio previsto dagli ordinamenti vigenti. procedure concorsuali è soddisfatto anche L’articolo 8, comma 1, prevede, per il dall’essere presente come idoneo, per lo 2019, un incremento di 8.426.000 euro del stesso profilo professionale, in graduatorie Fondo per il funzionamento delle istitu- vigenti alla data del 22 giugno 2017 (data zioni scolastiche, alla cui copertura si di entrata in vigore del decreto legislativo provvede, in base al comma 4, ai sensi n. 75 del 2017), relative a procedure con- dell’articolo 9. corsuali ordinarie o bandite ai sensi del Al contempo, le risorse del Fondo sono decreto – legge n. 101 del 2013. ridotte dall’articolo 9 di 4 milioni di euro Nel caso di assunzione a tempo deter- annui per il 2020, 2021 e 2022, a copertura minato con procedure non concorsuali, si degli oneri recati da altre disposizioni del provvede con espletamento di prove selet- decreto-legge. tive. Il comma 2 prevede l’incremento di La disposizione prevede, inoltre, al 10,5 milioni di euro per il 2019 del nuovo comma 4-ter, che, ai fini del requi- « Fondo « La Buona Scuola » per il miglio- sito di almeno 3 anni di servizio negli ramento e la valorizzazione dell’istruzione ultimi 8, si considerano anche i periodi scolastica » cui si provvede, in base al relativi alle collaborazioni coordinate e comma 4, ai sensi dell’articolo 9 del de- Mercoledì 20 novembre 2019 —65— Commissione I creto-legge. Al contempo, le risorse del vazione delle presenze di personale scola- Fondo sono ridotte dall’articolo 9 del de- stico (dirigenti scolastici, direttori dei ser- creto-legge di 4,26 milioni di euro per il vizi generali e amministrativi, docenti, col- medesimo 2019, a copertura degli oneri laboratori scolastici), al reclutamento di recati da altre disposizioni del decreto- dirigenti tecnici del MIUR, alla stabilizza- legge. zione di personale da parte degli enti Il comma 3 riduce da 25,8 milioni a pubblici di ricerca, ai docenti universitari. 12,3 milioni di euro per il solo 2019 il Al riguardo, ricorda che, con sentenza limite di spesa connesso all’utilizzo da n. 76 del 2013, la Corte costituzionale – parte delle università di docenti in servizio nel dichiarare l’illegittimità costituzionale presso istituzioni scolastiche come tutor dell’articolo 8 della legge della regione nei corsi di laurea in scienze della forma- Lombardia n. 7 del 2012, che disponeva zione primaria. in merito all’assunzione, seppure a tempo Il comma 5, prevede che il bonus per determinato, di personale docente alle la valorizzazione del merito, inizialmente dipendenze dello Stato – ha fatto pre- destinato solo ai docenti di ruolo, è de- sente che « ogni intervento normativo fi- stinato anche ai docenti con contratto a nalizzato a dettare regole per il recluta- tempo determinato fino al termine delle mento dei docenti non può che provenire attività didattiche (30 giugno) o fino al dallo Stato, nel rispetto della competenza termine dell’anno scolastico (30 settem- legislativa esclusiva di cui all’articolo 117, bre). secondo comma, lettera g), Cost., trat- L’articolo 9, come già accennato in tandosi di norme che attengono alla ma- precedenza, reca la copertura finanziaria teria dell’ordinamento e organizzazione delle disposizioni onerose del decreto- amministrativa dello Stato », affidata alla legge, a tal fine attingendo, oltre che al competenza legislativa esclusiva dello Fondo per il funzionamento delle istitu- Stato. zioni scolastiche e al Fondo « La Buona Quanto all’università – materia non Scuola », anche ai risparmi di spesa deri- espressamente citata nell’articolo 117 della vanti dalla modifica della procedura per il Costituzione – ricorda, anzitutto, che l’ar- reclutamento di dirigenti scolastici, alle ticolo 33, sesto comma, della Costituzione risorse per l’organizzazione dei concorsi stabilisce che le istituzioni di alta cultura, per i docenti della scuola secondaria, a università ed accademie, hanno il diritto di quelle per le attività di tutoraggio nei corsi darsi ordinamenti autonomi, nei limiti di laurea in scienze della formazione pri- stabiliti dalle leggi dello Stato. maria, nonché a quelle destinate alla co- Come chiarito dalla Corte costituzio- stituzione dei Gruppi territoriali per l’in- nale nella sentenza n. 22 del 1996, l’au- clusione degli studenti con disabilità. tonomia di cui all’articolo 33 della Costi- L’articolo 10 regola l’entrata in vigore tuzione non attiene allo stato giuridico dei del decreto-legge. docenti universitari, i quali sono legati da Per quanto attiene al rispetto delle rapporto di impiego con lo Stato e sono di competenze legislative costituzionalmente conseguenza soggetti alla disciplina che la definite, rileva come molte disposizioni del legge statale ritiene di adottare. Tale decreto-legge attengano alle materie « or- orientamento è stato confermato, in tempi dinamento e organizzazione amministra- più recenti, con sentenza n. 310 del 2013. tiva dello Stato e degli enti pubblici na- Per alcuni profili rileva anche la ma- zionali », e « ordinamento civile », affidate teria « norme generali sull’istruzione », an- alla competenza legislativa esclusiva dello ch’essa affidata alla competenza legislativa Stato, rispettivamente, dall’articolo 117, esclusiva dello Stato dall’articolo 117, se- secondo comma, lettere g),edl), della condo comma, lettera n), della Costitu- Costituzione. zione. In particolare, si tratta delle disposi- In particolare, nella sentenza n. 200 zioni attinenti al reclutamento e alla rile- del 2009, la Corte costituzionale ha rile- Mercoledì 20 novembre 2019 —66— Commissione I vato che, in via interpretativa, sono con- confliggenti col principio di pariordina- siderate norme generali sull’istruzione, fra zione dell’attività di insegnamento svolta le altre, quelle sulla parità scolastica, di presso istituti statali e istituti paritari cui alla legge n. 62 del 2000. sancito dall’articolo 2, comma 2, decreto- Al riguardo, rammenta che, in base legge 3 luglio 2001, n. 255 convertito con all’articolo 1 della predetta legge n. 62 del legge n. 333 del 2001 ». A suffragio del- 2000, il sistema nazionale di istruzione è l’interpretazione estensiva il giudice ha costituito dalle scuole statali e dalle scuole posto « la medesimezza del fine dei pro- paritarie private e degli enti locali, che cedimenti de quibus (aggiornamento, a sono abilitate a rilasciare titoli di studio termini dell’articolo 2, comma 2 primo aventi valore legale. Le scuole paritarie, periodo, decreto-legge n. 255 del 2001, del svolgendo un servizio pubblico, accolgono proprio punteggio in graduatoria perma- chiunque, accettandone il progetto educa- nente da un lato e concorso a posti di tivo, richieda di iscriversi, compresi gli personale docente dall’altro), fine che è alunni e gli studenti con disabilità. l’assunzione in servizio presso istituti sco- Con riguardo alla valutazione del ser- lastici statali, nonché la medesimezza del- vizio svolto presso le scuole paritarie, l’oggetto o strumento dell’incremento, os- l’articolo 2, comma 2, del decreto-legge sia il punteggio relativo al servizio prestato n. 255 del 2001, ha stabilito che i servizi negli istituti paritari e costituente nella di insegnamento prestati dal 1o settembre procedura concorsuale la parte del pun- 2000 nelle scuole paritarie sono valutati teggio afferente ai titoli di servizio ». nella stessa misura prevista per il servizio In tale contesto, la medesima giurispru- prestato nelle scuole statali. denza ha altresì ribadito il principio se- In argomento richiama una recente condo cui « l’articolo 2 comma 2, decreto- giurisprudenza secondo la quale la citata legge 3 luglio 2001, n. 255, convertito nella disposizione, « benché dettata per l’inte- legge 20 agosto 2001, n. 333, stabilisce grazione a regime delle graduatorie per- espressamente che solo i servizi di inse- manenti del personale docente e in par- gnamento prestati dal 1o settembre 2000 ticolare per l’inserimento in esse e per nelle scuole paritarie, quali definite dalla l’aggiornamento del punteggio del perso- legge 10 marzo 2000, n. 62, siano valutati nale già inserito, è espressione di un nella stessa misura prevista per il servizio canone di parità di trattamento dell’atti- prestato nelle scuole statali, assumendo vità di insegnamento prestata in scuole quindi e semmai rilievo l’assenza di di- statali e in scuole paritarie onde ricono- stinzione nella natura del datore di lavoro scere integralmente il servizio prestato in soltanto a partire da quella data e non per istituti paritari dal 1o settembre 2000, agli i servizi prestati prima, in cui invece aspiranti all’assunzione negli istituti sta- sussisteva la differenziazione tra scuola tali » (T.A.R. Lazio – Roma, Sez. III bis, pubblica e scuola privata e correlato tipo Sentenza 25 luglio 2018, n. 8415, confer- di rapporto/datore di lavoro. » (T.A.R. La- mata da T.A.R. Lazio – Roma, sez. III bis, zio – Roma, Sez. III bis, 17 aprile 2014, Sentenza n. 10562 del 21 agosto 2019; n. 4144). T.A.R. Lazio – Roma, Sez. III bis, Sen- Rileva inoltre come le disposizioni di tenza n. 7110 del 3 giugno 2019; T.A.R. natura contabile di cui all’articolo 8 siano Lazio – Roma, Sez. III bis, Sentenza 26 riconducibili alla materia « sistema tribu- novembre 2018, n. 11396). tario e contabile dello Stato », anch’esso In virtù di tale interpretazione esten- affidato alla competenza legislativa esclu- siva, il giudice amministrativo ha stabilito siva dello Stato dall’articolo 117, secondo « che la sottrazione e/o il mancato rico- comma, lettera e), della Costituzione. noscimento del punteggio per il servizio Le disposizioni di cui all’articolo 3, prestato, nella specie a tempo indetermi- comma 2, relative alla possibile gratuità nato, in istituti scolastici paritari, appa- del servizio di trasporto scolastico sono iono in linea generale illegittimi poiché riconducibili al diritto allo studio, che non Mercoledì 20 novembre 2019 —67— Commissione I

è espressamente citato nel vigente articolo 117 della Costituzione, ma trova fonda- AUDIZIONI INFORMALI mento nell’articolo 34, terzo comma, della Costituzione, in base al quale i capaci e i Mercoledì 20 novembre 2019. meritevoli, anche se privi di mezzi, hanno il diritto di raggiungere i gradi più alti Audizione di rappresentanti dell’Associazione Li- degli studi. bera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge Formula quindi una proposta di parere C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 favorevole con quattro osservazioni (vedi Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al allegato). decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conse- La Commissione approva la proposta di guente a fenomeni di infiltrazione e di condiziona- parere formulata dal relatore. mento di tipo mafioso. L’audizione informale è stata svolta La seduta termina alle 17.15. dalle 17.15 alle 17.30. Mercoledì 20 novembre 2019 —68— Commissione I

ALLEGATO

DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo.

PARERE APPROVATO

La I Commissione, considerato che le disposizioni di cui all’articolo 3, comma 2, relative alla pos- esaminato il disegno di legge C. 2222, sibile gratuità del servizio di trasporto di conversione del decreto-legge n. 126 del scolastico sono riconducibili al diritto allo 2019, recante misure di straordinaria ne- studio, il quale non è espressamente citato cessità e urgenza in materia di recluta- nel vigente articolo 117 della Costituzione, mento del personale scolastico e degli enti ma trova fondamento nell’articolo 34, di ricerca e di abilitazione dei docenti; terzo comma, della Costituzione, in base al rilevato, per quanto concerne il ri- quale i capaci e i meritevoli, anche se privi spetto delle competenze legislative costitu- di mezzi, hanno il diritto di raggiungere i zionalmente definite, come molte disposi- gradi più alti degli studi, zioni del decreto-legge (relative al reclu- tamento e alla rilevazione delle presenze esprime di personale scolastico, al reclutamento di dirigenti tecnici del MIUR, alla stabilizza- PARERE FAVOREVOLE zione di personale da parte degli enti con le seguenti osservazioni: pubblici di ricerca, ai docenti universitari) attengano alle materie « ordinamento e a) con riferimento al comma 2 del- organizzazione amministrativa dello Stato l’articolo 1, ai sensi del quale la procedura e degli enti pubblici nazionali », e « ordi- straordinaria di reclutamento e abilita- namento civile », affidate alla competenza zione prevista dall’articolo è bandita, « con legislativa esclusiva dello Stato, rispettiva- uno o più provvedimenti », e al comma 11 mente, dall’articolo 117, secondo comma, dello stesso articolo 1, in base al quale la lettere g),edl), della Costituzione; procedura prevista dall’articolo medesimo è bandita « con decreto del Ministero del- rilevato inoltre come il provvedi- l’istruzione, dell’università e della ri- mento attenga anche alla materia « norme cerca », valutino le Commissioni di merito generali sull’istruzione », anch’essa affidata l’opportunità di armonizzare sul punto la alla competenza legislativa esclusiva dello formulazione delle due disposizioni, non- Stato dall’articolo 117, secondo comma, ché l’opportunità di correggere la dizione lettera n), della Costituzione; del medesimo comma 11 facendo riferi- mento all’adozione di un decreto del « Mi- evidenziato altresì come le disposi- nistro » dell’istruzione, dell’università e zioni di natura contabile di cui all’articolo della ricerca; 8 siano riconducibili alla materia « sistema tributario e contabile dello Stato », an- b) con riferimento al comma 17 del- ch’esso affidato alla competenza legislativa l’articolo 1, il quale demanda l’attuazione esclusiva dello Stato dall’articolo 117, se- delle previsioni recate dal comma a un condo comma, lettera e), della Costitu- decreto del « Ministero » dell’istruzione, zione; dell’università e della ricerca, sentita la Mercoledì 20 novembre 2019 —69— Commissione I

Conferenza Stato-regioni, valutino le Com- articolo 5, comma 2, del decreto legislativo missioni di merito l’opportunità di correg- n. 63 del 2017, ovvero anche gli studenti gerne la dizione facendo riferimento all’a- degli altri gradi di istruzione, considerati dozione di un decreto del « Ministro » nel comma 1 dello stesso articolo 5, non- dell’istruzione, dell’università e della ri- ché l’opportunità di chiarire–eincaso cerca. esplicitare – il valore di interpretazione c) con riferimento al comma 2 del- autentica e quindi retroattivo della norma; l’articolo 3, il quale, fermo restando l’ar- ticolo 5, comma 2, del decreto legislativo d) con riferimento all’articolo 6, nella n. 63 del 2017, consente la riduzione o parte in cui introduce un nuovo comma l’azzeramento della quota corrisposta 4-ter nell’articolo 12 del decreto legislativo dalle famiglie per i servizi di trasporto n. 218 del 2016, relativo alle modalità di scolastico rispetto ai costi sostenuti dal- computo dei periodi di collaborazione ai l’ente locale, in relazione alle condizioni fini del requisito dei tre anni di tre anni della famiglia e sulla base di delibera di servizio ivi previsto per la stabilizza- motivata, nel rispetto dell’equilibrio di bi- zione dei precari negli enti pubblici di lancio, valutino le Commissioni di merito ricerca, valutino le Commissioni di merito l’opportunità di chiarire se la disposizione l’opportunità di chiarire–eincaso espli- riguardi solo gli alunni della scuola pri- citare – il valore di interpretazione au- maria, cui fa riferimento il richiamato tentica e quindi retroattivo della norma. Mercoledì 20 novembre 2019 —70— Commissione II

II COMMISSIONE PERMANENTE

(Giustizia)

SOMMARIO SEDE CONSULTIVA: Conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo. (Parere alla VI Commissione) (Seguito dell’esame e rinvio) ...... 70 DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo. (Parere alle Commissioni riunite VII e XI) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 71 ALLEGATO 1 (Parere approvato) ...... 73 Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. Nuovo testo C. 1682 Brunetta (Parere alla XIII Commissione) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 72 ALLEGATO 2 (Parere approvato) ...... 74 AUDIZIONI INFORMALI: Audizione, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato di Valeria Ardito, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verona e di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF) ...... 72

SEDE CONSULTIVA La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta di ieri. Mercoledì 20 novembre 2019. – Presi- denza del vicepresidente Franco VAZIO. – Interviene il sottosegretario di Stato per la Franco VAZIO, presidente, in conside- giustizia, Andrea Giorgis. razione del fatto che l’esame del provve- dimento in titolo da parte dell’Assemblea sarà verosimilmente spostato dalla data La seduta comincia alle 15.50. del 25 novembre prevista dall’attuale ca- lendario dei lavori, propone di rinviare alla prossima settimana il seguito dell’e- same nonché l’espressione del parere da Conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre parte della Commissione Giustizia. 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo. La Commissione consente. (Parere alla VI Commissione). Franco VAZIO, presidente, rinvia quindi (Seguito dell’esame e rinvio). il seguito dell’esame ad altra seduta. Mercoledì 20 novembre 2019 —71— Commissione II

to-legge modificato nelle parti di compe- DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e tenza della II Commissione. urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. Anna Rita TATEO (LEGA) pur consa- C. 2222 Governo. pevole della prassi citata dal presidente, (Parere alle Commissioni riunite VII e XI). ritiene che non si possa esprimere un (Seguito dell’esame e conclusione – Parere parere sul testo originario, considerato che favorevole). le Commissioni di merito stanno appor- tando in queste stesse ore modifiche si- La Commissione prosegue l’esame del gnificative al provvedimento. provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta di ieri. Devis DORI (M5S), a nome dei compo- nenti del Movimento 5 Stelle, chiede di Franco VAZIO, presidente, chiede ai procedere alla votazione della proposta di colleghi se siano disponibili ad anticipare parere sul testo originario, manifestando alla giornata di oggi l’espressione del pa- rere da parte della Commissione Giustizia, la disponibilità a riconvocarsi in altra prevista nella seduta di domani. data, qualora ricorrano le condizioni per esprimersi sul testo emendato dalle Com- Anna Rita TATEO (LEGA) fa notare missioni di merito. che le Commissioni riunite VII e XI, cui il provvedimento in titolo è assegnato in sede Giusi BARTOLOZZI (FI), nel concor- referente, stanno ancora procedendo all’e- dare in linea astratta con le considera- same delle proposte emendative. zioni della collega Tateo, preannuncia la propria indisponibilità ad essere presente Franco VAZIO, presidente, fa presente che la Commissione Giustizia esprimerà ai lavori della Commissione Giustizia in il prescritto parere sul testo originario altra data della settimana in corso. Pre- del provvedimento, in considerazione del cisa tuttavia che il suo gruppo sarà fatto che il provvedimento in titolo è comunque rappresentato nel caso in cui iscritto all’ordine del giorno dei lavori si prefigurasse una convocazione nei dell’Assemblea nella giornata di lunedì prossimi giorni. prossimo e che le Commissioni di merito non hanno trasmesso alcun testo modi- Franco VAZIO, presidente, ritiene che si ficato. possa procedere all’espressione del parere Anna Rita TATEO (LEGA) chiede che nella giornata odierna, impegnandosi a senso abbia esprimere il parere su un testo riconvocare la Commissione nei prossimi che potrebbe essere modificato anche in giorni, nel caso in cui sarà trasmesso un maniera molto significativa. testo con modifiche incidenti in materia di giustizia. Chiede alla relatrice di formulare Franco VAZIO, presidente, fa presente la proposta di parere. che in caso di esame di decreti-legge, in considerazione dei vincoli temporali im- Carla GIULIANO (M5S), relatrice, for- posti per la loro conversione, è prassi mula una proposta di parere favorevole consolidata che le Commissioni in sede (vedi allegato 1). consultiva si esprimano sul testo origi- nario. Precisa altresì che nulla osta a che la Commissione Giustizia si riconvochi Nessuno chiedendo di intervenire, la per esprimere un nuovo parere a seguito Commissione approva la proposta di pa- della trasmissione di un testo del decre- rere favorevole formulata dalla relatrice. Mercoledì 20 novembre 2019 —72— Commissione II

di parere favorevole formulata dal rela- Disposizioni per la valorizzazione della produzione tore. enologica e gastronomica italiana. Nuovo testo C. 1682 Brunetta. La seduta termina alle 16.05. (Parere alla XIII Commissione).

(Seguito dell’esame e conclusione – Parere AUDIZIONI INFORMALI favorevole). Mercoledì 20 novembre 2019. La Commissione prosegue l’esame del provvedimento in oggetto, rinviato nella seduta di ieri. Audizione, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del Mario PERANTONI (M5S), relatore, reato di Valeria Ardito, sostituto procuratore della formula una proposta di parere favorevole Repubblica presso il Tribunale di Verona e di rappre- (vedi allegato 2). sentanti del Consiglio nazionale forense (CNF).

Nessuno chiedendo di intervenire, L’audizione informale è stata svolta la Commissione approva la proposta dalle 16.40 alle 18.20. Mercoledì 20 novembre 2019 —73— Commissione II

ALLEGATO 1

Conversione in legge del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti (C. 2222 Governo).

PARERE APPROVATO

La II Commissione, del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309, nonché i condannati per uno esaminato, per le parti di compe- dei delitti contro la persona per i quali tenza, il disegno di legge di conversione del sono previste le pene accessorie di cui agli decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, re- articoli 600-septies.2 e 609-nonies del co- cante misure di straordinaria necessità e dice penale; urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca apprezzata la finalità della dispo- e di abilitazione dei docenti (C. 2222 Go- sizione, volta ad escludere la stabilizza- verno); zione nell’ambito scolastico di soggetti che siano stati condannati per reati partico- considerato che: larmente gravi anche in considerazione della incidenza sulla sfera dei minori; l’articolo 2, comma 5, modifica la disciplina relativa alla stabilizzazione del preso atto della disposizione recata personale impegnato per almeno 10 anni, dall’articolo 3, comma 1, che estende an- anche non continuativi, purché includano che ai dirigenti scolastici e al personale il 2018 e il 2019, presso le istituzioni amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA) scolastiche ed educative statali, per lo – oltre che al personale docente ed edu- svolgimento di servizi di pulizia e ausiliari, cativo degli istituti e delle scuole di ogni in qualità di dipendente a tempo indeter- ordine e grado e delle istituzioni educative minato di imprese titolari di contratti per – l’esclusione dal sistema di verifica bio- lo svolgimento di tali servizi; metrica dell’identità e di videosorveglianza degli accessi ai fini della verifica dell’os- sono esclusi dalla stabilizzazione: servanza dell’orario di lavoro, previsto gli interdetti da qualunque incarico nelle dalla legge 19 giugno 2019, n. 56, recante scuole di ogni ordine e grado e da ogni interventi per la concretezza delle azioni ufficio o servizio in istituzioni o strutture delle pubbliche amministrazioni e la pre- pubbliche o private frequentate abitual- venzione dell’assenteismo, per i dipendenti mente da minori; i condannati per i reati delle amministrazioni pubbliche, in materia di produzione, traffico e de- esprime tenzione illecita di sostanze stupefacenti o psicotrope, di cui all’articolo 73 decreto PARERE FAVOREVOLE. Mercoledì 20 novembre 2019 —74— Commissione II

ALLEGATO 2

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana (Nuovo testo C. 1682 Brunetta).

PARERE APPROVATO

La II Commissione, biano a oggetto uno specifico prodotto a destinazione commerciale, ma la promo- esaminato, per le parti di compe- zione in via generale del vino, definito ai tenza, il nuovo testo della proposta di sensi dell’articolo 13 del regio decreto- legge C. 1682 Brunetta, recante « Disposi- legge 15 ottobre 1925, n. 2033 (convertito zioni per la valorizzazione della produ- dalla legge n. 562 del 1926), quale ali- zione enologica e gastronomica italiana »; mento distintivo di qualità della produ- considerato che: zione nazionale; l’articolo 7 del provvedimento mo- ritenuto che andrebbe attenta- difica l’articolo 13 della legge quadro in mente valutata l’opportunità della dispo- materia di alcol e di problemi alcolcorre- sizione sopra richiamata di cui all’articolo lati (legge n. 125 del 2001), introducendo 7, in quanto volta a modificare norme i commi 3-bis e3-ter relativi a deroghe ai finalizzate alla tutela dei minori in rela- divieti, e al conseguente profilo sanziona- zione ai pericoli connessi al consumo di torio, di messaggi pubblicitari aventi ad alcol; oggetto bevande alcoliche e superalcoliche a tutela dei minori, prevedendosi, quindi, esprime che i divieti non trovano applicazione quando i messaggi pubblicitari non ab- PARERE FAVOREVOLE Mercoledì 20 novembre 2019 —75— Commissione III

III COMMISSIONE PERMANENTE

(Affari esteri e comunitari)

SOMMARIO SEDE REFERENTE: Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo. C. 223 La Marca, C. 2008 Siragusa, C. 2219 Fitzgerald Nissoli e C. 2200 Formentini (Seguito dell’esame e rinvio) .75 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 75

SEDE REFERENTE brazione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo quella indicata nella Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- proposta di legge C. 2200 Formentini, denza della presidente Marta GRANDE. — ovvero il 12 ottobre. Interviene il sottosegretario di Stato agli affari esteri e alla cooperazione internazio- Marta GRANDE, presidente, precisa che nale, Ricardo Antonio Merlo. nella seduta odierna la Commissione è chiamata a deliberare solo il testo base, La seduta comincia alle 9.05. mentre l’esame degli specifici contenuti di merito è rinviato ad altra seduta. La Commissione delibera, quindi, di Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel adottare come testo base per il seguito mondo. dell’esame la proposta di legge C. 223 La C. 223 La Marca, C. 2008 Siragusa, C. 2219 Fitzge- Marca. rald Nissoli e C. 2200 Formentini. Marta GRANDE, presidente, propone di (Seguito dell’esame e rinvio). fissare il termine per la presentazione degli emendamenti alle ore 15 di lunedì 25 La Commissione prosegue l’esame delle novembre prossimo. abbinate proposte di legge in titolo, rin- viato, da ultimo, nella seduta del 6 no- La Commissione conviene. vembre scorso. Marta GRANDE, presidente, rinvia il seguito dell’esame ad altra seduta. Angela SCHIRÒ (PD), relatrice, propone di adottare quale testo base per il prosie- La seduta termina alle 9.10. guo dell’esame in sede referente la pro- posta di legge C. 223 La Marca, in quanto UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO più esaustiva dal punto di vista dei con- DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI tenuti. Mercoledì 20 novembre 2019. Alberto RIBOLLA (LEGA) ribadisce la L’ufficio di presidenza si è riunito dalle proposta di scegliere quale data di cele- 9.10 alle 9.45. Mercoledì 20 novembre 2019 —76— Commissione IV

IV COMMISSIONE PERMANENTE

(Difesa)

SOMMARIO SEDE CONSULTIVA: Sulla pubblicità dei lavori ...... 76 DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con condizione e osservazione) ...... 77 ALLEGATO 1 (Proposta di parere del Relatore) ...... 82 ALLEGATO 2 (Parere approvato) ...... 84 ATTI DEL GOVERNO: Sulla pubblicità e sull’ordine dei lavori ...... 78 Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 41/2019, relativo all’acquisizione di 9 veicoli PIAGGIO-P-180 EVO PLUS. Atto n. 127 (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 78 ALLEGATO 3 (Parere approvato) ...... 86 Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 38/2019, relativo allo sviluppo e all’acquisizione del nuovo Elicottero Multiruolo – Light Utility Helicopter (LUH). Atto n. 124 (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) .79 ALLEGATO 4 (Nota depositata dal Sottosegretario per la Difesa, onorevole Angelo Tofalo) .. 87 ALLEGATO 5 (Proposta di parere) ...... 88 ALLEGATO 6 (Parere approvato) ...... 89 Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 39/2019, relativo all’adeguamento della linea SAR/SMI/antincendio dell’Aeronautica mi- litare. Atto n. 125 (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 81 ALLEGATO 7 (Parere approvato) ...... 90 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 81 AVVERTENZA ...... 81

SEDE CONSULTIVA Sulla pubblicità dei lavori.

Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- Gianluca RIZZO, presidente, avverte che denza del presidente Gianluca RIZZO. — è pervenuta la richiesta che della seduta Interviene il sottosegretario di Stato per la sia data pubblicità anche mediante gli difesa, Angelo Tofalo. impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne dispone l’attiva- La seduta comincia alle 9. zione. Mercoledì 20 novembre 2019 —77— Commissione IV

espletamento degli incarichi e delle man- DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale sioni che la norma prefigura. In partico- e per esigenze indifferibili. lare, ritiene che la modifica del regola- C. 2220 Governo. mento debba comunque avere un passag- (Parere alla VI Commissione). gio parlamentare. Presenta, quindi, una (Seguito dell’esame e conclusione – Parere proposta di parere favorevole con condi- favorevole con condizione e osservazione). zione e osservazione (vedi allegato 1).

La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 6 Il sottosegretario Angelo TOFALO la novembre 2019. condivide.

Gianluca RIZZO, presidente, ricorda Maria TRIPODI (FI), pur manifestando che, nella riunione dell’Ufficio di presi- alcune perplessità sul provvedimento in denza del 7 novembre, la Commissione ha generale, preannuncia il voto favorevole deliberato un ciclo di audizioni informali, sulla proposta di parere del relatore. che si è concluso ieri, 19 novembre.

Carmelo Massimo MISITI (M5S), rela- Roberto Paolo FERRARI (LEGA) evi- tore, prima di illustrare la proposta di denzia come sarebbe opportuno fare te- parere, desidera ringraziare sia il Presi- soro degli spunti di riflessione emersi dalle dente sia tutti i colleghi per l’attenzione audizioni svolte, integrando l’ultima pre- che hanno dedicato a questo provvedi- messa della proposta di parere. Sottolinea, mento. Sottolinea che l’attenzione della infatti, la particolare importanza che as- Commissione si è concentrata essenzial- sumeranno le modifiche che dovranno mente sull’articolo 55. Ritiene, tuttavia, essere apportate a livello regolamentare, in importante sottolineare il consenso su seguito all’approvazione della nuova tutto il decreto-legge, sulla lotta all’eva- norma che modifica l’articolo 537-ter del sione fiscale e sulle altre norme di com- Codice dell’ordinamento militare. Prean- petenza della Commissione. Venendo al- nuncia, quindi, il voto favorevole della l’articolo 55, evidenzia come sia emerso, Lega, pur non concordando con le altre anche dalle audizioni, che il G2G è un disposizioni del provvedimento che non utile strumento di politica industriale, me- riguardano materie di competenza della diante il quale si instaura un rapporto di Commissione. fiducia, di tipo essenzialmente politico e strategico, tra due governi. È stato altresì Giovanni RUSSO (M5S) preannuncia il evidenziato come il profilo contrattuale e voto favorevole del Movimento 5 Stelle, patrimoniale si instauri tra il Governo e le rimarcando l’utilità dell’attività conoscitiva imprese nazionali, senza deroga al Codice svolta e l’importanza della modifica ap- dei contratti pubblici e – come la dispo- portata all’articolo 537-ter del Codice del- sizione chiarisce – senza impegni finan- l’ordinamento militare. Osserva che tale ziari a carico del pubblico erario. Lo Stato modifica consentirà alle imprese italiane straniero è terzo rispetto a tale rapporto della difesa di poter concorrere alla pari negoziale, pur dovendo poi corrispondere con le imprese straniere e auspica che la il prezzo all’impresa nazionale. Fa pre- norma possa rappresentare un importante sente, quindi, che nella proposta di parere volano per l’economia italiana. ha inserito una condizione che recepisce il contenuto delle audizioni e del dibattito, riferita al regolamento di attuazione del- Salvatore DEIDDA (FDI) preannuncia il l’articolo 537-ter (il decreto del Presidente voto favorevole di Fratelli d’Italia, pur non della Repubblica n. 90 del 2010) che dovrà condividendo il richiamo all’articolo 11 essere modificato per consentire l’effettivo della Costituzione fatto nelle premesse. Mercoledì 20 novembre 2019 —78— Commissione IV

Carmelo Massimo MISITI (M5S), rela- Gianluca RIZZO, presidente, ricorda tore, si rimette alla Commissione, per che la Commissione Bilancio, in data 23 quanto concerne la richiesta del deputato ottobre, ha trasmesso i propri rilievi, che Ferrari. consistono in una valutazione favorevole.

Roger DE MENECH (PD) condivide la proposta di integrazione avanzata dal de- Roberto ROSSINI (M5S), relatore, pre- putato Ferrari. senta una proposta di parere favorevole (vedi allegato 3). Il sottosegretario Angelo TOFALO con- corda. Il sottosegretario Angelo TOFALO la Nessun altro chiedendo di intervenire, condivide. la Commissione approva all’unanimità la proposta di parere, così come modificata Salvatore DEIDDA (FDI) auspica che i (vedi allegato 2). programmi d’arma che la Commissione sta La seduta termina alle 9.30. approvando possano procedere spedita- mente in quanto necessari alle Forze ar- mate. Preannuncia il voto favorevole di ATTI DEL GOVERNO Fratelli d’Italia e rifiuta una visione ne- gativa delle industrie della difesa. Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- denza del presidente Gianluca RIZZO. — Interviene il sottosegretario di Stato per la Roberto Paolo FERRARI (LEGA) non difesa, Angelo Tofalo. mette in dubbio l’utilità del programma per l’Aeronautica militare, tuttavia ribadi- La seduta comincia alle 15.30. sce che le relative risorse erano in origine destinate ad un diverso programma, la cui esigenza era maggiormente sentita dalle Sulla pubblicità e sull’ordine dei lavori. Forze armate. Preannuncia, quindi, il voto Gianluca RIZZO, presidente, avverte che favorevole della Lega. è pervenuta la richiesta che della seduta sia data pubblicità anche mediante gli Maria TRIPODI (FI) preannuncia il impianti audiovisivi a circuito chiuso. Non voto favorevole del gruppo di Forza Italia. essendovi obiezioni, ne dispone l’attiva- zione. Propone, inoltre, di esaminare per primo l’atto del Governo n. 127. Giovanni RUSSO (M5S) preannuncia, a sua volta, il voto favorevole del M5S sot- La Commissione conviene. tolineando le grandi capacità tecniche del- l’industria della Difesa italiana e rimarca Schema di decreto ministeriale di approvazione del l’uso duale dei velivoli che verranno ac- programma pluriennale di A/R n. SMD 41/2019, quistati. relativo all’acquisizione di 9 veicoli PIAGGIO-P-180 EVO PLUS. Alberto PAGANI (PD) e Nicola CARÈ Atto n. 127. (IV) preannunciano il voto favorevole dei (Seguito dell’esame e conclusione – Parere rispettivi gruppi. favorevole).

La Commissione prosegue l’esame dello Nessun altro chiedendo di intervenire, schema di decreto, rinviato nella seduta la Commissione approva all’unanimità la del 12 novembre 2019. proposta di parere. Mercoledì 20 novembre 2019 —79— Commissione IV

cotteri di Leonardo. Crede, quindi, che il Schema di decreto ministeriale di approvazione del voto favorevole sul programma del suo programma pluriennale di A/R n. SMD 38/2019, gruppo scongiuri il rischio che la Lega sia relativo allo sviluppo e all’acquisizione del nuovo accusata di favorire gli interessi delle im- Elicottero Multiruolo – Light Utility Helicopter prese multinazionali dell’industria bellica. (LUH). Atto n. 124. Salvatore DEIDDA (FDI) ritiene singo- (Seguito dell’esame e conclusione – Parere lare che nel parere sia richiesto al Go- favorevole). verno di fornire informazioni sull’attività negoziale inerente al programma. Chiede, La Commissione prosegue l’esame dello quindi, al relatore di espungere il punto in schema, rinviato nella seduta del 6 no- questione. vembre 2019. Giovanni RUSSO (M5S) non condivide Gianluca RIZZO, presidente, ricorda le considerazioni del collega Deidda, re- che la Commissione Bilancio, in data 23 putando legittima la richiesta del relatore ottobre, ha trasmesso i propri rilievi, che di permettere alla Commissione di acqui- consistono in una valutazione favorevole. sire ulteriori elementi di informazione. Manifesta, quindi, stupore per la posizione Il sottosegretario Angelo TOFALO de- del gruppo di Fratelli d’Italia. posita una nota in cui fornisce i chiari- menti richiesti nella precedente seduta Maria TRIPODI (FI) ritiene superfluo (vedi allegato 4). che la proposta di parere entri nello specifico delle attività negoziali e che, su Nicola CARÈ (IV), relatore, ringrazia il questo aspetto, si svolga un dibattito. Pre- sottosegretario per le informazioni fornite annuncia, tuttavia, il voto favorevole del e preannuncia la presentazione di una gruppo di Forza Italia. proposta di parere favorevole, con la con- dizione che lo schema contrattuale di Salvatore DEIDDA (FDI) rammenta che esecuzione dell’acquisto del sistema nella scorsa legislatura il Movimento 5 d’arma sia previamente trasmesso alle Ca- Stelle sosteneva l’opportunità di recedere mere. dall’acquisto dei velivoli F-35 e destinare le relative risorse economiche all’edilizia Gianluca RIZZO, presidente, sospende scolastica, mentre proprio ieri ha votato in brevemente la seduta. Assemblea una mozione per la ripresa del programma. La seduta, sospesa alle 15.50, riprende alle 16. Giovanni Luca ARESTA (M5S) condi- vide la proposta di parere del relatore, Nicola CARÈ (IV), relatore, rimeditati sottolineando che le informazioni richieste alcuni aspetti tecnici della sua proposta, verranno rese disponibili successivamente ne presenta una riformulata (vedi allegato alla conclusione dei contratti. 5). Luca FRUSONE (M5S) ritiene che la Roberto Paolo FERRARI (LEGA) os- Commissione debba ragionare sull’obiet- serva che, dall’ipotesi di una condizione, si tivo che i programmi d’arma perseguono. è pervenuti ad aggiungere un capoverso L’importante non è spendere i soldi pub- nelle premesse, con un richiamo piuttosto blici perché disponibili, ma piuttosto spen- blando al seguito contrattuale. Rileva che derli bene. Apprezza l’intenzione del re- dalla scheda allegata al programma latore di acquisire importanti aggiorna- d’arma si evince che i velivoli da acqui- menti successivi all’approvazione del pro- stare verranno forniti dalla Divisione Eli- gramma e osserva come in passato, Mercoledì 20 novembre 2019 —80— Commissione IV proprio perché non sono stati svolti i nutre per il comparto della difesa. Sotto- dovuti approfondimenti, siano state dissi- linea, tuttavia, come il Parlamento abbia pate considerevoli risorse, destinandole a anche compiti di controllo e ritiene pro- programmi che si sono poi rivelati non ficua la discussione odierna, dal momento corrispondenti alle esigenze delle nostre che questa è proprio il sintomo che le Forze armate. Invita, quindi, i colleghi Camere stanno esaminando i programmi dell’opposizione a non scambiare le criti- d’acquisizione. Ribadisce, quindi, il diritto che finalizzate a migliorare un determi- e il dovere della politica di controllare e nato programma con la volontà di attac- verificare l’attuazione delle scelte strategi- care il mondo della difesa. che operate.

Nicola CARÈ (IV), relatore, precisa che Alberto PAGANI (PD) ritiene che sia non era sua intenzione aprire una discus- utile chiedere maggiori informazioni, tanto sione sull’utilità del programma, sul quale più che i sistemi d’arma non sono una ha proposto di esprimere un parere favo- merce qualsiasi ma sono caratterizzati da revole. Precisa, altresì, che la richiesta un elevato tasso di complessità. avanzata nella premessa intende acquisire ulteriori informazioni in merito ai con- Antonio DEL MONACO (M5S) condi- tratti solo una volta che questi siano stati vide la richiesta avanzata dal relatore, conclusi. Assicura, quindi, di non nutrire considerandola utile per la Commissione. dubbi sull’utilità del programma. Ricorda, quindi, che il M5S è sempre stato coerente sulla necessità di trasparenza. Erik Umberto PRETTO (LEGA) sotto- linea come l’iniziale richiesta del relatore sia poi stata ampiamente smussata. Pro- Roberto Paolo FERRARI (LEGA) con- pone, quindi, di limare ulteriormente la sidera opportuno esplicitare meglio il ri- formulazione della premessa sostituendo chiamo alle informazioni richieste al Go- le parole « sviluppo negoziale » con le verno. Condivide, infatti, le osservazioni parole « sviluppi negoziali avvenuti ». del collega Perego Di Cremnago e ritiene lecito il desiderio di approfondire la co- noscenza sullo sviluppo futuro del pro- Matteo PEREGO DI CREMNAGO (FI) gramma. Non apprezza, invece, l’inter- sottolinea come le linee di indirizzo poli- vento, a suo avviso demagogico, del collega tico e strategico della Difesa siano conte- Frusone e si domanda che senso abbia nute nel Documento Programmatico Plu- approvare una norma che attribuisce alla riennale. Ritiene che il compito della po- Direzione nazionale degli armamenti mag- litica sia quello di stabilire gli indirizzi che giori poteri nella fase contrattuale relativa si intendono perseguire e non quello di alla vendita di sistemi d’arma a Paesi entrare nello specifico dei contratti che esteri se poi non si ha fiducia nell’operato l’Amministrazione stipula per il raggiun- di tale Amministrazione. gimento degli obiettivi fissati. Rammenta, quindi, che il M5S ha spesso dimostrato di non seguire una linea coerente nell’ambito Salvatore DEIDDA (FDI) ritiene che la della spesa militare. Ritiene che sia pro- formulazione proposta dal relatore sia ficuo incrementare la trasparenza, ma in- ancora ambigua e possa dare luogo a vita a non eccedere anche perché ciò fraintendimenti. Propone, quindi, di spe- potrebbe indurre a atteggiamenti di sfidu- cificare che le informazioni siano fornite cia nei riguardi del comparto della difesa. una volta conclusa l’attività contrattuale.

Roger DE MENECH (PD) condivide, in Luca FRUSONE (M5S) chiarisce che parte, le considerazioni del collega Perego nel suo intervento c’è piena fiducia per Di Cremnago e ribadisce la grande fiducia l’operato dello Stato Maggiore della Difesa, che il gruppo del Partito democratico precisando non di meno che il ruolo della Mercoledì 20 novembre 2019 —81— Commissione IV

Commissione consiste anche nello scruti- Gianluca RIZZO, presidente, ricorda nio del relativo operato. che nella precedente seduta è emersa la necessità di acquisire maggiori informa- Gianluca RIZZO, presidente, sospende zioni sull’atto da parte del Governo. Ram- brevemente la seduta per consentire la menta, quindi, che la Commissione Bilan- riformulazione della proposta di parere. cio, in data 23 ottobre, ha trasmesso i propri rilievi, che consistono in una valu- La seduta, sospesa alle 16.45, riprende tazione favorevole. alle 16.50. Francesco D’UVA (M5S), relatore, pre- senta una proposta di parere favorevole Nicola CARÈ (IV), relatore, presenta (vedi allegato 7). una proposta di parere ulteriormente ri- formulata (vedi allegato 6). Il sottosegretario di Stato Angelo TO- FALO la condivide. Il sottosegretario Angelo TOFALO la condivide. Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di Nessun altro chiedendo di intervenire, parere illustrata dal relatore. la Commissione approva all’unanimità la proposta di parere, così come riformulata La seduta termina alle 17. dal relatore.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 39/2019, L’ufficio di presidenza si è riunito dalle relativo all’adeguamento della linea SAR/SMI/antin- 17 alle 17.15. cendio dell’Aeronautica militare. Atto n. 125. AVVERTENZA (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole). Il seguente punto all’ordine del giorno non è stato trattato: La Commissione prosegue l’esame dello schema di decreto all’ordine del giorno, Indagine conoscitiva: Sullo stato del reclu- rinviato nella seduta del 12 novembre tamento nelle carriere iniziali delle Forze 2019. armate. Mercoledì 20 novembre 2019 —82— Commissione IV

ALLEGATO 1

DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo.

PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE

La Commissione IV (Difesa), cui azioni appartengono al Ministero del- l’economia e finanze) per ottenere servizi esaminato, per le parti di compe- informatici strumentali al raggiungimento tenza, il disegno di legge di conversione del dei propri obiettivi; decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, re- cante disposizioni urgenti in materia fi- l’articolo 55 modifica il comma 1 scale e per esigenze indifferibili, nelle dell’articolo 537-ter del Codice dell’ordi- sedute del 6 e del 20 novembre 2019, ai namento militare al fine di consentire al cui resoconti si rinvia, e svolte audizioni Ministero della difesa di svolgere l’attività informali nelle sedute del 13, 14 e 19 contrattuale nell’ambito degli « accordi novembre; GtoG », per l’acquisizione di materiali d’armamento prodotti dall’industria nazio- rilevato, con riferimento alle disposi- nale per gli Stati esteri; zioni di competenza della Commissione difesa, che: con la citata disposizione il Go- verno ha inteso dare adempimento all’im- l’articolo 29, comma 1, include il pegno assunto presso la Commissione di- personale dei Carabinieri tra i soggetti fesa del Senato, il 3 luglio 2019, nell’am- abilitati a svolgere attività sotto copertura bito di una risoluzione sul Doc. XXIV, per l’acquisizione di prove sulle violazioni n. 10; della disciplina del gioco pubblico, in par- ticolare consentendo di effettuare opera- valutata l’attività conoscitiva svolta zioni di gioco a distanza o presso i locali nelle citate sedute del 13, del 14 e del 19 in cui si scommette; novembre 2019, nelle quali è emersa la ratio e la fisionomia della modifica nor- l’articolo 38 istituisce, a partire mativa introdotta nel codice dell’ordina- dall’anno d’imposta 2020, l’imposta muni- mento militare a opera dell’articolo 55 del cipale propria sulle piattaforme marine decreto-legge; (IMPi) site entro i limiti del mare territo- riale, prevedendo, al comma 4, che il fermo restando, in particolare, il decreto interministeriale che individua i dettato di cui all’articolo 11 della Costi- comuni cui spetta il gettito dell’imposta tuzione – secondo cui l’Italia ripudia la nonché i criteri, le modalità di attribu- guerra come mezzo di risoluzione delle zione e di versamento e la quota del gettito controversie internazionali – e fermi ri- spettante, sia emanato di concerto con il manendo in ogni caso i principi e le norme Ministro della difesa; di cui alla legge n. 185 del 1990, richia- mata nel testo della disposizione; l’articolo 51, al comma 2, annovera anche il Comando generale del Corpo delle considerato che spesso i governi capitanerie di porto tra i soggetti che degli Stati esteri trovano più affidabile ed possono rivolgersi alla SOGEI (società per efficace interloquire con il Governo del azioni a totale partecipazione pubblica, le Paese dell’impresa fornitrice anziché ban- Mercoledì 20 novembre 2019 —83— Commissione IV dire gare internazionali secondo il modello all’articolo 55 sia aggiunto il seguente Business to Government (c.d. B2G) e che il comma: G2G offre – a sua volta – alle imprese italiane lo sbocco su commesse e mercati 2. Al medesimo articolo 537-ter del altrimenti difficilmente praticabili; decreto legislativo n. 66 del 2010, al comma 2 è aggiunto il seguente periodo: ritenuta la necessità di adeguare « Sono trasmessi alle competenti Commis- alle nuove disposizioni il regolamento di sioni parlamentari altresì gli schemi di attuazione previsto dall’articolo 537-ter, modifica del regolamento di cui al periodo comma 2, del decreto legislativo n. 66 del precedente »; 2010, e con la seguente osservazione: al medesimo articolo 55, valuti la Com- esprime missione la possibilità d’inserire nel testo riferimenti specifici all’assistenza tecnico- PARERE FAVOREVOLE militare nel campo dell’aerospazio e della con la seguente condizione: difesa cibernetica. Mercoledì 20 novembre 2019 —84— Commissione IV

ALLEGATO 2

DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo.

PARERE APPROVATO

La Commissione IV (Difesa), cui azioni appartengono al Ministero del- l’economia e finanze) per ottenere servizi esaminato, per le parti di compe- informatici strumentali al raggiungimento tenza, il disegno di legge di conversione del dei propri obiettivi; decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, re- cante disposizioni urgenti in materia fi- l’articolo 55 modifica il comma 1 scale e per esigenze indifferibili, nelle dell’articolo 537-ter del Codice dell’ordi- sedute del 6 e del 20 novembre 2019, ai namento militare al fine di consentire al cui resoconti si rinvia, e svolte audizioni Ministero della difesa di svolgere l’attività informali nelle sedute del 13, 14 e 19 contrattuale nell’ambito degli « accordi novembre; GtoG », per l’acquisizione di materiali d’armamento prodotti dall’industria nazio- rilevato, con riferimento alle disposi- nale per gli Stati esteri; zioni di competenza della Commissione difesa, che: con la citata disposizione il Go- verno ha inteso dare adempimento all’im- l’articolo 29, comma 1, include il pegno assunto presso la Commissione di- personale dei Carabinieri tra i soggetti fesa del Senato, il 3 luglio 2019, nell’am- abilitati a svolgere attività sotto copertura bito di una risoluzione sul Doc. XXIV, per l’acquisizione di prove sulle violazioni n. 10; della disciplina del gioco pubblico, in par- ticolare consentendo di effettuare opera- valutata l’attività conoscitiva svolta zioni di gioco a distanza o presso i locali nelle citate sedute del 13, del 14 e del 19 in cui si scommette; novembre 2019, nelle quali è emersa la ratio e la fisionomia della modifica nor- l’articolo 38 istituisce, a partire mativa introdotta nel codice dell’ordina- dall’anno d’imposta 2020, l’imposta muni- mento militare a opera dell’articolo 55 del cipale propria sulle piattaforme marine decreto-legge; (IMPi) site entro i limiti del mare territo- riale, prevedendo, al comma 4, che il fermo restando, in particolare, il decreto interministeriale che individua i dettato di cui all’articolo 11 della Costi- comuni cui spetta il gettito dell’imposta tuzione – secondo cui l’Italia ripudia la nonché i criteri, le modalità di attribu- guerra come mezzo di risoluzione delle zione e di versamento e la quota del gettito controversie internazionali – e fermi ri- spettante, sia emanato di concerto con il manendo in ogni caso i principi e le norme Ministro della difesa; di cui alla legge n. 185 del 1990, richia- mata nel testo della disposizione; l’articolo 51, al comma 2, annovera anche il Comando generale del Corpo delle considerato che spesso i governi capitanerie di porto tra i soggetti che degli Stati esteri trovano più affidabile ed possono rivolgersi alla SOGEI (società per efficace interloquire con il Governo del azioni a totale partecipazione pubblica, le Paese dell’impresa fornitrice anziché ban- Mercoledì 20 novembre 2019 —85— Commissione IV dire gare internazionali secondo il modello con la seguente condizione: Business to Government (c.d. B2G) e che il all’articolo 55 sia aggiunto il seguente G2G offre – a sua volta – alle imprese comma: italiane lo sbocco su commesse e mercati altrimenti difficilmente praticabili; 2. Al medesimo articolo 537-ter del decreto legislativo n. 66 del 2010, al ritenuta la necessità di adeguare comma 2 è aggiunto il seguente periodo: alle nuove disposizioni il regolamento di « Sono trasmessi alle competenti Commis- attuazione previsto dall’articolo 537-ter, sioni parlamentari altresì gli schemi di comma 2, del decreto legislativo n. 66 del modifica del regolamento di cui al periodo 2010, facendo tesoro in particolare degli precedente. »; spunti emersi durante il ciclo di audizioni della Commissione Difesa sulla conver- e con la seguente osservazione: sione del decreto-legge n. 124 del 2019, al medesimo articolo 55, valuti la Com- missione la possibilità d’inserire nel testo esprime riferimenti specifici all’assistenza tecnico – militare nel campo dell’aerospazio e PARERE FAVOREVOLE della difesa cibernetica. Mercoledì 20 novembre 2019 —86— Commissione IV

ALLEGATO 3

Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di Ammodernamento e Rinnovamento n. SMD 41/2019, relativo all’acquisizione di 9 veicoli PIAGGIO-P-180 EVO PLUS. Atto del Governo n. 127.

PARERE APPROVATO

La IV Commissione (Difesa), tali da non consentirne l’ammoderna- mento e 3 destinati, invece, a conseguire il esaminato il Programma pluriennale dimensionamento capacitivo programmato di ammodernamento e rinnovamento SMD della flotta al fine di assolvere i compiti n. 41/2019, relativo all’acquisizione di 9 assegnati, sia l’ammodernamento di 19 velivoli PIAGGIO-P-180 EVO PLUS nelle velivoli, attualmente in versione Avanti e sedute del 12 e del 20 novembre 2019, ai Avanti II (11 dell’Aeronautica, 3 dell’Eser- cui resoconti si rinvia e preso atto delle cito, 3 della Marina e 2 dei Carabinieri), specificazioni rese dal Governo in que- che verranno configurati nella versione st’ultima seduta; Avanti II+; rilevato che: l’onere finanziario rappresentato i velivoli PIAGGIO P-180 sono im- dall’Amministrazione della Difesa è pari a piegati prevalentemente per la formazione 143,5 milioni di euro, a valere sulle risorse e l’addestramento degli equipaggi destinati stanziate dalla legge di bilancio 2017, ar- alle linee trasporti presso il Centro Adde- ticolo 1, comma 140 e dalla legge di stramento equipaggi Multi Crew (C.A.E. bilancio 2018, articolo 1, comma 1072; Multicrew) dell’Aeronautica militare, per attività di controllo e calibrazione delle secondo quanto precisato dal Go- radioassistenze, per attività di sorveglianza verno, l’acquisto di nuovi velivoli in ver- marittima, per le esigenze del Diparti- sione EVO è strumentale alla sostituzione mento della Protezione civile, per attività di quattro macchine in versione Radiomi- di sperimentazione di volo, reale e adde- sure e di altre cinque in configurazione strativa, per collegamento e trasporto re- trasporto, tutte basate su versioni ormai gionale delle Forze armate, infine, per obsolete e non più sostenibile dal punto di capacità di trasporto sanitario d’urgenza; vista manutentivo e logistico, ed è ritenuto sufficiente per soddisfare le esigenze del- il programma – finalizzato all’am- l’Aeronautica militare; modernamento e al rinnovamento della flotta PIAGGIO P-180 dell’Aeronautica mi- vista la deliberazione favorevole litare – prevede sia l’acquisizione di 9 della Commissione Bilancio sui profili di velivoli della categoria P-180 EVO PLUS (5 carattere finanziario, in versione EVOe4inconfigurazione Radiomisure), di cui 6 destinati a sosti- esprime tuire i P-180 AVANTI dell’Aeronautica più datati e contraddistinti da obsolescenze PARERE FAVOREVOLE Mercoledì 20 novembre 2019 —87— Commissione IV

ALLEGATO 4

Programma pluriennale di Ammodernamento e Rinnovamento SMD n. 38/2019 relativo allo sviluppo e all’acquisizione del nuovo Elicottero Multi ruolo – Light Utility Helicopter, LUH. Atto del Governo n. 124.

NOTA DEPOSITATA DAL SOTTOSEGRETARIO PER LA DIFESA, ONOREVOLE ANGELO TOFALO Mercoledì 20 novembre 2019 —88— Commissione IV

ALLEGATO 5

Programma pluriennale di Ammodernamento e Rinnovamento SMD n. 38/2019 relativo allo sviluppo e all’acquisizione del nuovo Elicottero Multi ruolo – Light Utility Helicopter, LUH. Atto del Governo n. 124.

PROPOSTA DI PARERE

La Commissione IV (Difesa), bero presentare una forte connotazione duale, essendo atti anche all’impiego per esaminato il Programma pluriennale finalità prettamente civili; di ammodernamento e rinnovamento SMD n. 38/2019 relativo allo sviluppo e all’ac- l’onere complessivo è stimato in quisizione del nuovo Elicottero Multi ruolo 407 milioni di euro, suddivisi in due tran- – Light Utility Helicopter, LUH nelle se- che che si sovrappongono nell’anno 2021; dute del 6 e del 20 novembre 2019, ai cui preso atto degli ulteriori elementi resoconti si rinvia e preso atto delle spe- di informazione offerti dall’Esecutivo, ri- cificazioni rese dal Governo in quest’ul- guardo alla tempistica degli acquisti in tima seduta; ciascun anno del programma, i quali sono in numero di 2 del 2020, 1 nel 2021 e poi rilevato che: a seguire secondo il prospetto fornito, e ai costi del supporto logistico, nonché ri- il programma riguarda la proget- spetto all’anticipazione dei velivoli per i tazione e lo sviluppo di un prototipo di un Carabinieri; nuovo elicottero denominato Light Utility Helicopter (LUH), all’esito del quale sa- valutata l’opportunità che, in occa- ranno acquistati 22 velivoli; sione della presentazione del prossimo Documento Programmatico Pluriennale secondo l’Amministrazione propo- per la difesa, vengano forniti dati aggior- nente, il sistema di cui la Difesa intende nati sullo sviluppo negoziale del pro- dotarsi dovrebbe garantire la continuità gramma, con particolare riferimento alla qualitativa e quantitativa della compo- scelta del contraente; nente elicotteristica multiruolo dell’Eser- vista la deliberazione favorevole cito e dell’Arma dei carabinieri, assicu- della Commissione Bilancio sui profili di rando la progressiva sostituzione dei veli- carattere finanziario, voli attualmente in servizio con mezzi idonei a soddisfare le esigenze addestrative esprime e operative, sia in campo nazionale, sia all’estero. Inoltre, i nuovi velivoli dovreb- PARERE FAVOREVOLE Mercoledì 20 novembre 2019 —89— Commissione IV

ALLEGATO 6

Programma pluriennale di Ammodernamento e Rinnovamento SMD n. 38/2019 relativo allo sviluppo e all’acquisizione del nuovo Elicottero Multi ruolo – Light Utility Helicopter, LUH. Atto del Governo n. 124.

PARERE APPROVATO

La Commissione IV (Difesa), bero presentare una forte connotazione duale, essendo atti anche all’impiego per esaminato il Programma pluriennale finalità prettamente civili; di ammodernamento e rinnovamento SMD n. 38/2019 relativo allo sviluppo e all’ac- l’onere complessivo è stimato in quisizione del nuovo Elicottero Multi ruolo 407 milioni di euro, suddivisi in due tran- – Light Utility Helicopter, LUH nelle se- che che si sovrappongono nell’anno 2021; dute del 6 e del 20 novembre 2019, ai cui preso atto degli ulteriori elementi resoconti si rinvia e preso atto delle spe- di informazione offerti dall’Esecutivo, ri- cificazioni rese dal Governo in quest’ul- guardo alla tempistica degli acquisti in tima seduta; ciascun anno del programma, i quali sono in numero di 2 del 2020, 1 nel 2021 e poi rilevato che: a seguire secondo il prospetto fornito, e ai costi del supporto logistico, nonché ri- il programma riguarda la proget- spetto all’anticipazione dei velivoli per i tazione e lo sviluppo di un prototipo di un Carabinieri; nuovo elicottero denominato Light Utility Helicopter (LUH), all’esito del quale sa- valutata l’opportunità che, in occa- ranno acquistati 22 velivoli; sione della presentazione del prossimo Documento Programmatico Pluriennale secondo l’Amministrazione propo- per la difesa, vengano forniti dati aggior- nente, il sistema di cui la Difesa intende nati sugli sviluppi negoziali avvenuti del dotarsi dovrebbe garantire la continuità programma, con particolare riferimento qualitativa e quantitativa della compo- alla scelta del contraente; nente elicotteristica multiruolo dell’Eser- vista la deliberazione favorevole cito e dell’Arma dei carabinieri, assicu- della Commissione Bilancio sui profili di rando la progressiva sostituzione dei veli- carattere finanziario, voli attualmente in servizio con mezzi idonei a soddisfare le esigenze addestrative esprime e operative, sia in campo nazionale, sia all’estero. Inoltre, i nuovi velivoli dovreb- PARERE FAVOREVOLE. Mercoledì 20 novembre 2019 —90— Commissione IV

ALLEGATO 7

Programma pluriennale di Ammodernamento e Rinnovamento SMD n. 39/2019, relativo all’adeguamento della linea SAR/SMI/antincendio dell’Aeronautica militare. Atto del Governo n. 125.

PARERE APPROVATO

La IV Commissione (Difesa), al 15o Stormo dell’Aeronautica mi- litare sono assegnati numerosi e delicati esaminato il Programma pluriennale compiti, che spaziano dal recupero degli di ammodernamento e rinnovamento SMD equipaggi di aeromobili militari inciden- n. 39/2019, relativo all’adeguamento della tati, alla ricerca e al soccorso in mare e in linea SAR/SMI/antincendio dell’Aeronau- montagna, all’intervento contro la minac- tica militare, nelle sedute del 12 e del 20 cia terroristica recata da piccoli velivoli novembre 2019, ai cui resoconti si rinvia; sottoposti a dirottamento, al trasporto sa- rilevato che: nitario d’urgenza, all’intervento in caso di pubbliche calamità e alla lotta agli incendi il programma prevede l’acquisto boschivi. Il carattere duale del sistema per l’Aeronautica militare di 17 elicotteri d’arma è dunque particolarmente rile- della linea di ricerca e soccorso (SAR – vante; Search and Rescue), dotati di capacità di l’onere finanziario è pari a 765, 8 intercettazione di aeromobili a bassa milioni di euro, suddiviso in due tranche, quota e velocità (SMI – Slow Mover In- che su cinque annualità (dal 2023 al 2027) terceptor); si sovrappongono; l’acquisto dei nuovi elicotteri – de- o vista la deliberazione favorevole stinati al 15 Stormo dell’Aeronautica mi- della Commissione Bilancio sui profili di litare – è volto a colmare un deficit carattere finanziario, espressa nella seduta capacitivo derivato dalla radiazione, avve- del 23 ottobre 2019, nuta nel 2014, degli elicotteri HH-3F e che, negli ultimi anni, si è accentuato con esprime il progressivo invecchiamento della linea HH-212; PARERE FAVOREVOLE. Mercoledì 20 novembre 2019 —91— Commissione V

V COMMISSIONE PERMANENTE

(Bilancio, tesoro e programmazione)

SOMMARIO UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 91

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI

Mercoledì 20 novembre 2019.

L’ufficio di presidenza si è riunito dalle 16.25 alle 16.30. Mercoledì 20 novembre 2019 —92— Commissione VI

VI COMMISSIONE PERMANENTE

(Finanze)

SOMMARIO SEDE REFERENTE: Variazione nella composizione della Commissione ...... 92 DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Seguito dell’esame e rinvio) ...... 92 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 99 SEDE REFERENTE: DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Seguito dell’esame e rinvio) ...... 99

SEDE REFERENTE La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- 14 novembre 2019. denza della presidente Carla RUOCCO. – Carla RUOCCO, presidente e relatrice, Interviene il sottosegretario di Stato per avverte che la pubblicità dei lavori della l’economia e le finanze Alessio Mattia Vil- seduta odierna sarà assicurata anche me- larosa. diante la trasmissione attraverso l’im- pianto televisivo a circuito chiuso. La seduta comincia alle 12.10. Dispone, pertanto, l’attivazione del cir- cuito. Avverte inoltre che l’emendamento Gia- comoni 18.3 è stato sottoscritto dal depu- Variazione nella composizione della Commissione. tato Osnato, l’articolo aggiuntivo Silvestri 29.02 è stato sottoscritto dal deputato Carla RUOCCO, presidente, comunica Zanichelli, l’emendamento Covolo 32.11 è che il deputato Nunzio Angiola è entrato stato sottoscritto dal deputato Belotti, l’ar- a far parte della Commissione. ticolo aggiuntivo Ungaro 33.06 è stato sottoscritto dal deputato Pastorino, l’e- mendamento Migliorino 40.2 è stato sot- toscritto dal deputato Scagliusi, l’emenda- DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale mento Incerti 41.7 è stato sottoscritto dai e per esigenze indifferibili. deputati Ungaro e Gadda, l’articolo ag- C. 2220 Governo. giuntivo Boldrini 45.02 è stato sottoscritto dai deputati Ungaro, Sensi e Pezzopane, (Seguito dell’esame e rinvio). l’articolo aggiuntivo Covolo 41.014 è stato Mercoledì 20 novembre 2019 —93— Commissione VI sottoscritto dalla deputata Paita, l’articolo Carla RUOCCO, presidente e relatrice, fa aggiuntivo Angiola 52.02 è stato sotto- presente che l’emendamento Gusmeroli scritto dai deputati Grimaldi, Durigon e 1.8 è stato già votato e respinto, ma Lacarra, l’articolo aggiuntivo Caso 55.011 è evidenzia come le questioni in esso con- stato sottoscritto dal deputato De Luca e tenute potranno essere oggetto di ulteriore l’articolo aggiuntivo Osnato 58.014 è stato riflessione in occasione dell’esame di altre sottoscritto dal deputato Sangregorio. proposte emendative vertenti sulla mede- Avverte altresì che il presentatore ha sima materia. ritirato gli emendamenti Costa 39.66 e 39.62. Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, con riferimento alle proposte emendative Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, presentate all’articolo 2, anche a nome con riferimento alle proposte emendative della relatrice Ruocco esprime parere con- presentate all’articolo 1, esprime, anche a trario sugli emendamenti Gelmini 2.1 e nome della relatrice Ruocco, parere con- Bitonci 2.2 e 2.3 mentre propone l’accan- trario sugli emendamenti Giacomoni 1.1, tonamento degli articoli aggiuntivi Giaco- Cavandoli 1.2, Bitonci 1.5 e 1.7, Ungaro moni 2.03 e Zennaro 2.04. 1.12, Gusmeroli 1.8 e sugli identici Gia- cometto 1.10 e Rizzetto 1.11. Propone Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- l’accantonamento degli emendamenti ROSA esprime parere conforme a quello Osnato 1.3, Trano 1.4, Mariani 1.6 e degli espresso dai relatori. articoli aggiuntivi Gelmini 1.02 e Giaco- moni 1.03. Carla RUOCCO, presidente e relatrice, dispone l’accantonamento degli articoli ag- Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- giuntivi Giacomoni 2.03 e Zennaro 2.04. ROSA esprime parere conforme a quello espresso dai relatori. Claudia PORCHIETTO (FI) chiede ai relatori e al Governo di rivedere il parere Carla RUOCCO, presidente e relatrice, contrario sull’emendamento Gelmini 2.1 dispone l’accantonamento degli emenda- considerando la possibilità di un suo ac- menti Osnato 1.3, Trano 1.4 e Mariani 1.6 cantonamento. Rammenta che le disposi- e degli articoli aggiuntivi Gelmini 1.02 e zioni in esso contenute sono state suggerite Giacomoni 1.03. Avverte altresì che l’e- dalle associazioni dei professionisti. mendamento Ungaro 1.12 è stato ritirato dal presentatore. Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, rileva che il parere contrario sulla propo- La Commissione respinge, con distinte sta emendativa in oggetto è dovuto al fatto votazioni, gli emendamenti Giacomoni 1.1, che l’emendamento intende sopprimere in- Cavandoli 1.2, Bitonci 1.5 e 1.7 e Gusme- tegralmente l’articolo 2. roli 1.8 e gli identici Giacometto 1.10 e Rizzetto 1.11. La Commissione respinge, con distinte votazioni, gli emendamenti Gelmini 2.1 e Alberto Luigi GUSMEROLI (Lega) si Bitonci 2.2 e 2.3. sofferma sui contenuti dell’emendamento 1.8 di cui è primo firmatario, volto a Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, ridurre della metà le sanzioni di cui al- propone, d’intesa con la relatrice Ruocco, l’articolo 13 del decreto legislativo 18 di- di accantonare l’esame di tutte le proposte cembre 1997, n. 471. La norma riguarda emendative riferite agli articoli3e4. quei contribuenti che non sono riusciti a Passando quindi all’articolo 5, formula pagare le imposte, ma hanno presentato al parere contrario sugli emendamenti Lupi fisco dichiarazioni corrette; ritiene che il 5.1, Osnato 5.2, Centemero 5.3, Bitonci 5.4, tema meriti di essere approfondito. sugli identici Gerardi 5.5 e Mollicone 5.7, Mercoledì 20 novembre 2019 —94— Commissione VI sugli identici Mollicone 5.11 e Ungaro 5.12, identici emendamenti Mancini 6.4 e Mol- Gerardi 5.14, Bubisutti 5.15, Gerardi 5.16, licone 6.6 e l’emendamento Benvenuto Lupi 5.18 e Bitonci 5.19. Propone altresì di 6.11. accantonare gli emendamenti Perantoni 5.17 e Mancini 5.20. Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, con riferimento alle proposte emendative Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- riferite all’articolo 8, anche a nome della ROSA esprime parere conforme a quello relatrice Ruocco esprime parere contrario espresso dai relatori. sull’emendamento Benigni 8.1; propone l’accantonamento dell’emendamento Pa- Carla RUOCCO, presidente e relatrice, ternoster 8.2 ed esprime parere contrario dispone l’accantonamento degli emenda- sull’emendamento Osnato 8.3, nonché su- menti Perantoni 5.17 e Mancini 5.20. Av- gli articoli aggiuntivi Nardi 8.03 e Pater- verte altresì che l’emendamento Ungaro noster 8.04. 5.12 è stato ritirato dal presentatore. Il sottosegretario Alessio VILLAROSA La Commissione respinge, con distinte esprime parere conforme ai relatori. votazioni, gli emendamenti Lupi 5.1, Osnato 5.2, Centemero 5.3, Bitonci 5.4, gli Carla RUOCCO, presidente e relatrice, identici Gerardi 5.5 e Mollicone 5.7, Mol- dispone l’accantonamento dell’emenda- licone 5.11, Gerardi 5.14, Bubisutti 5.15, mento Paternoster 8.2 e avverte che il Gerardi 5.16, Lupi 5.18 e Bitonci 5.19. deputato Buratti ha ritirato l’articolo ag- Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, giuntivo Nardi 8.03, di cui è cofirmatario. con riferimento alle proposte emendative presentate all’articolo 6, anche a nome La Commissione respinge, con distinte della relatrice Ruocco esprime parere con- votazioni, gli emendamenti Benigni 8.1 e trario sugli emendamenti Mancini 6.3, Bu- Osnato 8.3. ratti 6.1, sugli identici Mancini 6.4, Ungaro 6.5 e Mollicone 6.6, e sull’emendamento Di Paolo PATERNOSTER (Lega) eviden- Sarno 6.7, mentre propone l’accantona- ziato che l’articolo aggiuntivo a sua prima mento degli identici emendamenti Gerardi firma 8.04 mira a sostenere il settore 6.8 e Mancini 6.9. Esprime quindi parere dell’autotrasporto che versa in una situa- contrario sull’emendamento Benvenuto zione di profonda crisi. Invita i relatori ed 6.11 e propone l’accantonamento dell’ar- il rappresentante del Governo a riconsi- ticolo aggiuntivo Serracchiani 6.02. derare il parere espresso e a disporne l’accantonamento. Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- ROSA esprime parere conforme a quello Il Sottosegretario Alessio VILLAROSA espresso dai relatori. sottolinea come la proposta emendativa in discussione rischi di determinare oneri Carla RUOCCO, presidente e relatrice, aggiuntivi, ma si dichiara in ogni caso dispone l’accantonamento degli identici disponibile ad un suo accantonamento. emendamenti Gerardi 6.8 e Mancini 6.9, nonché dell’articolo aggiuntivo Serrac- chiani 6.02. Avverte altresì che gli emen- Carla RUOCCO, presidente e relatrice, damenti Buratti 6.1, Ungaro 6.5 sono stati dispone l’accantonamento dell’articolo ag- ritirati dai presentatori e che il deputato giuntivo Paternoster 8.04. Grimaldi ha sottoscritto e quindi ritirato l’emendamento Di Sarno 6.7. Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, con riferimento all’unica proposta emen- La Commissione respinge, con distinte dativa presentata all’articolo 9, anche a votazioni, l’emendamento Mancini 6.3, gli nome della relatrice Ruocco esprime pa- Mercoledì 20 novembre 2019 —95— Commissione VI rere contrario sull’emendamento Capita- Carla RUOCCO, presidente e relatrice, nio 9.1. dispone dunque l’accantonamento dell’ar- ticolo aggiuntivo Gusmeroli 10.01. Il sottosegretario Alessio VILLAROSA esprime parere conforme ai relatori. Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, con riferimento all’unica proposta emen- Laura CAVANDOLI (Lega) in qualità di dativa presentata all’articolo 11, anche a cofirmataria dell’emendamento Capitanio nome della relatrice Ruocco propone di 9.1, evidenziata la rilevanza delle misure accantonare l’esame dell’articolo aggiun- in esso contenute, ne chiede l’accantona- tivo Fregolent 11.01. mento. Il sottosegretario Alessio VILLAROSA concorda con la proposta di accantona- Il sottosegretario Alessio VILLAROSA, mento avanzata dai relatori. rilevato che l’emendamento in esame con- tiene una disciplina che minerebbe l’im- pianto normativo di cui all’articolo 9 del Carla RUOCCO, presidente e relatrice, decreto-legge in oggetto, ribadisce il parere dispone dunque l’accantonamento dell’ar- contrario poc’anzi espresso su tale emen- ticolo aggiuntivo Fregolent 11.01. damento. Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, con riferimento all’unica proposta emen- La Commissione respinge l’emenda- dativa presentata all’articolo 12, anche a mento Capitanio 9.1. nome della relatrice Ruocco esprime pa- rere contrario sull’emendamento Pettarin Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, 12.1. con riferimento all’unica proposta emen- dativa presentata all’articolo 10, anche a Il sottosegretario di Stato per l’Econo- nome della relatrice Ruocco esprime pa- mia e le finanze Alessio VILLAROSA rere contrario sull’articolo aggiuntivo esprime parere conforme ai relatori. Gusmeroli 10.01. La Commissione respinge l’emenda- Il Sottosegretario Alessio VILLAROSA mento Pettarin 12.1. esprime parere conforme ai relatori. Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, Alberto Luigi GUSMEROLI (Lega), evi- considerata la necessità di svolgere alcuni denziato che la finalità dell’articolo ag- approfondimenti, propone anche a nome giuntivo 10.01, a sua prima firma, è quella della relatrice Ruocco l’accantonamento di estendere l’istituto del ravvedimento delle proposte emendative riferite agli ar- operoso anche ai tributi comunali, come ticoli 13 e 14. richiesto, tra gli altri, dall’Anci, invita i Con riferimento alle proposte emenda- relatori e il rappresentante del Governo a tive presentate all’articolo 15, anche a riconsiderare il parere contrario testé nome della relatrice Ruocco propone l’ac- espresso e a disporne l’accantonamento. cantonamento dell’articolo aggiuntivo Bi- gnami 15.01; esprime parere contrario Il Sottosegretario Alessio VILLAROSA, sugli articoli aggiuntivi Ciaburro 15.02, preso atto dell’opportunità di effettuare 15.07 e 15.03, nonché Osnato 15.05 e alcune valutazioni politiche in merito al- Bignami 15.06; propone l’accantonamento l’articolo aggiuntivo Gusmeroli 10.01, ri- dell’articolo aggiuntivo Ungaro 15.09. tiene condivisibile la proposta di accanto- namento avanzata dal deputato Gusme- Il sottosegretario Alessio VILLAROSA roli. esprime parere conforme ai relatori. Mercoledì 20 novembre 2019 —96— Commissione VI

Carla RUOCCO, presidente e relatrice, Il sottosegretario Alessio VILLAROSA dispone dunque l’accantonamento delle esprime parere conforme ai relatori. proposte emendative riferite agli articoli 13 e 14, nonché degli articoli aggiuntivi Carla RUOCCO, presidente e relatrice, Bignami 15.01 e Ungaro 15.09. dispone dunque l’accantonamento degli emendamenti Ungaro 17.1 e Porchietto Marco OSNATO (FdI), in qualità di 17.3, nonché dell’articolo aggiuntivo Mi- cofirmatario dell’articolo aggiuntivo Cia- gliorino 17.01. burro 15.02, chiede ai relatori e al rap- presentante del Governo di riconsiderare il parere espresso su tale proposta emenda- La Commissione respinge l’emenda- tiva, che, insieme alle altre presentate dal mento Bignami 17.2. suo Gruppo, si fa carico di individuare una soluzione a talune problematiche che in- Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, vestono i piccoli comuni. con riferimento alle proposte emendative riferite all’articolo 18, anche a nome della Il sottosegretario Alessio VILLAROSA relatrice Ruocco esprime parere contrario ribadisce il parere contrario sull’articolo sugli identici emendamenti Cavandoli 18.1, aggiuntivo Ciaburro 15.02. Lupi 18.2 e Giacomoni 18.3, nonché sugli emendamenti Giacomoni 18.5, Cavandoli La Commissione respinge, con distinte 18.16, Meloni 18.6, Bitonci 18.8, Lupi 18.9 votazioni, gli articoli aggiuntivi Ciaburro e 18.11, Colucci 18.10, Rampelli 18.12, 15.02, 15.07 e 15.03, nonché Osnato 15.05 Benigni 18.13, Osnato 18.14 e sull’articolo e Bignami 15.06. aggiuntivo Gelmini 18.02.

Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, Il sottosegretario Alessio VILLAROSA propone, anche a nome della relatrice esprime parere conforme ai relatori. Ruocco, l’accantonamento delle proposte emendative riferite all’articolo 16. Laura CAVANDOLI (Lega) chiede di Il sottosegretario di Stato per l’Econo- accantonare l’esame dell’emendamento mia e le finanze Alessio VILLAROSA con- soppressivo 18.1 di cui è cofirmataria. corda con la proposta di accantonamento Ritiene, infatti, necessario che i relatori e avanzata dai relatori. il Governo riconsiderino il limite all’uti- lizzo del contante disposto con l’articolo Carla RUOCCO, presidente e relatrice, 18 del decreto-legge in esame, che, a suo dispone dunque l’accantonamento delle avviso, rappresenta una misura eccessiva- proposte emendative riferite all’articolo mente repressiva nei confronti del popolo 16. italiano, che non è fatto di soli evasori fiscali. Reputa peraltro tale misura non Nicola GRIMALDI (M5S) ritira l’emen- efficace ai fini della lotta all’evasione. damento 16.3 di cui è cofirmatario. Sestino GIACOMONI (FI) intervenendo Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, sull’emendamento a sua prima firma 18.3, con riferimento alle proposte emendative si associa alla richiesta di accantonamento riferite all’articolo 17, anche a nome della avanzata dalla collega Cavandoli, rite- relatrice Ruocco propone di accantonare nendo, in sostanza, che introducendo li- l’emendamento Ungaro 17.1; esprime pa- miti all’utilizzo del contante lo Stato fini- rere contrario sull’emendamento Bignami sca per attuare una forma di controllo, 17.2; propone inoltre di accantonare l’e- che ritiene illegittimo, sulle modalità di mendamento Porchietto 17.3 e l’articolo impiego del denaro guadagnato lecita- aggiuntivo Migliorino 17.01. mente dai cittadini con il proprio lavoro. Mercoledì 20 novembre 2019 —97— Commissione VI

Massimo BITONCI (Lega), intervenendo Marco OSNATO (FdI) chiede l’accan- in qualità di cofirmatario dell’emenda- tonamento dell’emendamento Meloni 18.6 mento Cavandoli 18.1 soppressivo dell’ar- di cui è cofirmatario, evidenziando che il ticolo 18, evidenzia le molteplici ragioni tema centrale da affrontare, proposto an- della contrarietà del suo Gruppo all’intro- che dagli emendamenti Rampelli 18.12 e duzione di limitazioni all’uso del contante. Osnato 18.14, è quello dell’azzeramento Ritiene, infatti, che tale misura porterà ad delle commissioni bancarie connesse ai una forte contrazione di consumi, soprat- pagamenti elettronici al fine di incentivare tutto da parte di alcune fasce della popo- il ricorso a tali modalità di pagamento. lazione, come gli anziani. Reputa che il Ritiene infatti che abbassare il limite del- Governo piuttosto che prevedere strumenti l’utilizzo del contante non rappresenti una di natura coercitiva, dovrebbe invece pre- misura efficace a contrastare il fenomeno disporre misure volte a facilitare l’utilizzo dell’evasione fiscale. dei pagamenti elettronici, azzerando i co- sti, ad oggi eccessivamente onerosi, delle La Commissione respinge, con distinte commissioni che gravano sugli esercenti, votazioni, gli emendamenti Meloni 18.6, con particolare riferimento ai distributori Lupi 18.9 e 18.11, Colucci 18.10 e Ram- di carburante a fronte di transazioni di pelli 18.12. modesto valore. Chiede pertanto che sia disposto l’ac- cantonamento delle proposte emendative Stefano BENIGNI (MISTO-C10VM) presentate dal suo gruppo su tale que- chiede l’accantonamento dell’emenda- stione. mento 18.13, a sua prima firma, che reca misure volte a favorire l’utilizzo di mezzi Il sottosegretario Alessio VILLAROSA, di pagamento elettronici e che reputa di preso atto dei rilievi formulati, propone buon senso. l’accantonamento dell’emendamento Bi- tonci 18.8, sul quale era stato formulato Il sottosegretario Alessio VILLAROSA, un parere contrario. pur osservando che l’emendamento in questione, nella sua attuale formulazione, Carla RUOCCO, presidente e relatrice, potrebbe presentare taluni profili proble- dispone dunque l’accantonamento dell’e- matici di rilevanza costituzionale, ritiene mendamento Bitonci 18.8. accoglibile la richiesta di accantonamento, ai fini di un ulteriore approfondimento sul La Commissione respinge gli identici tema. emendamenti Cavandoli 18.1, Lupi 18.2 e Giacomoni 18.3. Carla RUOCCO, presidente e relatrice, dispone l’accantonamento dell’emenda- Sestino GIACOMONI (FI) invita i rela- mento Benigni 18.13. tori e il sottosegretario Villarosa a rivedere il parere contrario espresso sull’emenda- La Commissione respinge l’emenda- mento a sua prima firma 18.5, eviden- mento Osnato 18.14. ziando che le disposizioni contenute al- l’articolo 18 del decreto-legge in esame, in ultima analisi, si pongono in contrasto con Alessandro CATTANEO (FI) evidenzia la libertà dei cittadini, rendendo tutte le che l’articolo aggiuntivo Gelmini 18.02 è transazioni tracciabili senza un giustificato volto alla riemersione di attività detenute motivo. sotto forma di denaro contante, per un valore di diversi milioni di euro. Auspica, La Commissione respinge, con distinte pertanto, che tale proposta emendativa votazioni, gli emendamenti Giacomoni possa essere presa in considerazione dal 18.5 e Cavandoli 18.16. Governo e dai relatori. Mercoledì 20 novembre 2019 —98— Commissione VI

La Commissione respinge l’articolo ag- Carla RUOCCO, presidente e relatrice, giuntivo Gelmini 18.02. avverte che gli emendamenti Migliorino 20.9, Bitonci 20.8, Garavaglia 20.6, Baratto Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, 20.10, Buratti 20.19, Rizzetto 20.21, Mi- con riferimento alle proposte emendative gliorino 20.24, gli identici emendamenti presentate all’articolo 19, anche a nome Zennaro 20.25 e Lupi 20.26 e l’emenda- della relatrice Ruocco propone l’accanto- mento Migliorino 20.23 sono accantonati. namento dell’emendamento Mura 19.1, esprimendo invece parere contrario sugli La Commissione, con distinte votazioni, emendamenti Gavino Manca 19.4, Mura respinge gli emendamenti Lupi 20.1, Lu- 19.2 e Bitonci 19.3. caselli 20.3 e Caretta 20.2.

Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- Alberto Luigi GUSMEROLI (LEGA), ROSA concorda con i pareri espressi dai nell’illustrare l’emendamento 20.4 a sua relatori. prima firma, ricorda che durante l’attività conoscitiva sul provvedimento da più parti Carla RUOCCO, presidente e relatrice, è stata avanzata la richiesta di posticipare dispone l’accantonamento dell’emenda- la data dell’entrata in vigore delle sanzioni mento Mura 19.1. nei confronti dell’esercente che, al mo- mento dell’acquisto, rifiuti il codice fiscale Umberto BURATTI (PD) ritira gli del contribuente o non trasmetta all’Agen- emendamenti Gavino Manca 19.4 e Mura zia delle entrate i dati della singola ces- 19.2, testé sottoscritti. sione o prestazione. Segnala che l’emen- damento 20.4 a sua prima firma ha, per- La Commissione respinge l’emenda- tanto, la finalità di posticipare al 1o gen- mento Bitonci 19.3. naio 2021 l’applicazione delle sanzioni Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, previste dall’articolo 20, comma 1, ve- con riferimento alle proposte emendative nendo incontro alle richieste delle catego- presentate all’articolo 20, anche a nome rie coinvolte. Chiede, quindi, che i relatori della relatrice Ruocco esprime parere con- ed il rappresentante del Governo possano trario sugli emendamenti Lupi 20.1, Lu- considerare l’accantonamento dell’emen- caselli 20.3, Caretta 20.2, Gusmeroli 20.4 e damento 20.4 a sua prima firma per Garavaglia 20.7. Propone l’accantona- svolgere un ulteriore approfondimento, mento degli emendamenti Migliorino 20.9, anche pervenendo ad una sua riformula- Bitonci 20.8 e Garavaglia 20.6. Esprime zione. parere contrario sull’emendamento Mar- tino 20.22. Propone l’accantonamento del- Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, l’emendamento Baratto 20.10. Esprime pa- accogliendo la richiesta dell’onorevole rere contrario sull’emendamento Lupi Gusmeroli, propone di accantonare l’e- 20.14, sugli identici emendamenti Pedraz- mendamento Gusmeroli 20.4. zini 20.12 e Benigni 20.13, sugli identici emendamenti Benigni 20.15 e Pedrazzini Carla RUOCCO, presidente e relatrice, 20.16 e sull’emendamento Bitonci 20.17. dispone l’accantonamento dell’emenda- Propone, infine, di accantonare gli emen- mento Gusmeroli 20.4. damenti Buratti 20.19, Rizzetto 20.21, Mi- gliorino 20.24, gli identici emendamenti Alberto Luigi GUSMEROLI (Lega), nel- Zennaro 20.25 e Lupi 20.26 e l’emenda- l’illustrare l’emendamento Garavaglia 20.7, mento Migliorino 20.23. segnala che la sua finalità è di limitare le sanzioni previste dall’articolo 20 solo agli Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- acquisti di importo superiore a 10 euro, ROSA concorda con i pareri espressi dai venendo così incontro sia agli esercenti relatori. che ai consumatori. Auspica, pertanto, che Mercoledì 20 novembre 2019 —99— Commissione VI i relatori e il rappresentante del Governo l’esame del provvedimento alla seduta possano accantonarlo al fine di svolgere pomeridiana già convocata per le ore un’ulteriore riflessione su questo tema. 15.30.

La seduta termina alle 13.10. La Commissione respinge l’emenda- mento Garavaglia 20.7. UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO Antonio MARTINO (FI), nell’illustrare DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI l’emendamento 20.22 a sua prima firma, evidenzia che si tratta di un emenda- Mercoledì 20 novembre 2019. mento di carattere tecnico che ha lo L’ufficio di presidenza si è riunito dalle scopo di posticipare di sei mesi l’avvio 13.10 alle 13.20. della lotteria degli scontrini. Chiede, per- tanto, che i relatori ed il rappresentante del Governo possano considerarne l’ac- SEDE REFERENTE cantonamento. Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- denza della presidente Carla RUOCCO. – Gian Mario FRAGOMELI, relatore, ac- Interviene il sottosegretario di Stato per cogliendo la richiesta dell’onorevole Mar- l’economia e le finanze Alessio Mattia Vil- tino, propone di accantonare l’emenda- larosa. mento Martino 20.22. La seduta comincia alle 15.35. Carla RUOCCO, presidente e relatrice, dispone l’accantonamento dell’emenda- mento Martino 20.22. DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo. La Commissione, con distinte votazioni, respinge l’emendamento Lupi 20.14, gli (Seguito dell’esame e rinvio). identici emendamenti Pedrazzini 20.12 e La Commissione prosegue l’esame del Benigni 20.13, gli identici emendamenti provvedimento, rinviato nella seduta anti- Benigni 20.15 e Pedrazzini 20.16 e l’emen- meridiana odierna. damento Bitonci 20.17. Carla RUOCCO, presidente e relatrice, Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, ricorda che tutte le proposte emendative propone, d’intesa con la relatrice Ruocco, riferite agli articoli da 21 a 32 sono state di accantonare tutte le proposte emenda- accantonate e che l’esame del provvedi- tive riferite agli articoli da 21 a 32. mento riprenderà quindi dall’articolo 33.

Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- con riferimento alle proposte emendative ROSA concorda con la proposta di accan- presentate all’articolo 33, anche a nome tonamento formulata dai relatori. della relatrice Ruocco esprime parere con- trario sull’emendamento Parolo 33.2, pro- Carla RUOCCO, presidente e relatrice, pone l’accantonamento degli emendamenti dispone l’accantonamento delle proposte Losacco 33.1 e De Maria 33.4, esprime emendative riferite agli articoli da 21 a 32. parere contrario sull’articolo aggiuntivo Nessuno chiedendo di intervenire, e Cavandoli 33.01, propone l’accantona- tenuto conto del fatto che alle ore 13.30 mento degli articoli aggiuntivi Rotta 33.03 è prevista in Assemblea l’informativa ur- e Ungaro 33.06, mentre esprime parere gente del Governo in merito alle crisi contrario sugli articoli aggiuntivi Meloni industriali in atto, rinvia il seguito del- 33.08, Mancini 33.021 e Centemero 33.022. Mercoledì 20 novembre 2019 — 100 — Commissione VI

Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- Laura CAVANDOLI (Lega) illustra l’ar- ROSA esprime parere conforme a quello ticolo aggiuntivo a sua prima firma 33.01, dei relatori. volto a prorogare l’esenzione dal paga- mento dell’IMU per gli immobili situati nei comuni delle regioni Lombardia, Veneto Carla RUOCCO, presidente e relatrice, ed Emilia-Romagna, inagibili a causa del dispone l’accantonamento degli emenda- sisma del 2012. menti Losacco 33.1 e De Maria 33.4 e degli articoli aggiuntivi Rotta 33.03 e Ungaro La Commissione respinge, con distinte 33.06. votazioni, gli articoli aggiuntivi Cavandoli Avverte inoltre che l’articolo aggiuntivo 33.01, Meloni 33.08 e Centemero 33.022. Mancini 33.021 è stato ritirato dal pre- sentatore. Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, con riferimento alle proposte emendative Giulio CENTEMERO (Lega) interviene presentate all’articolo 34, anche a nome sull’emendamento Parolo 33.2, volto ad della relatrice Ruocco propone di accan- esentare dall’applicazione dell’IMU i fab- tonare l’emendamento D’Ettore 34.1 ed bricati presenti in località Santa Caterina esprime parere contrario sull’articolo ag- Valfurva, rimasta isolata a causa della giuntivo Giacomoni 34.01. frana del Ruinon. Si tratta di un emen- damento finalizzato ad aiutare la popola- Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- zione locale a superare una crisi che è ROSA esprime parere conforme a quello anche di carattere economico. dei relatori. Esprime rammarico per il parere con- trario espresso dai relatori e dal Governo, Carla RUOCCO, presidente e relatrice, così come è accaduto anche per gli altri dispone l’accantonamento dell’emenda- emendamenti presentati in favore dei co- mento D’Ettore 34.1. muni montani, quasi che la montagna non sia un tema considerato importante da La Commissione respinge l’articolo ag- questa maggioranza. Invita quindi i rela- giuntivo Giacomoni 34.01. tori e il rappresentante del Governo a riconsiderare il parere contrario testé Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, espresso e a disporre l’accantonamento con riferimento alle proposte emendative dell’emendamento 33.2. presentate all’articolo 35, anche a nome della relatrice Ruocco esprime parere con- Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, trario sugli emendamenti Cattaneo 35.2 e sottolinea che altre proposte emendative Bitonci 35.5, mentre propone l’accantona- aventi ad oggetto i comuni montani sono mento dell’emendamento Bonomo 35.7. state accantonate e saranno valutate con la dovuta attenzione, proprio per il rilievo Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- attribuito al tema. ROSA esprime parere conforme a quello dei relatori. Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- Carla RUOCCO, presidente e relatrice, ROSA evidenzia, relativamente all’emen- dispone l’accantonamento dell’emenda- damento Parolo 33.2, un problema di mento Bonomo 35.7. copertura; ciononostante ritiene accogli- bile la richiesta di accantonamento. Alessandro CATTANEO (FI) illustra l’e- mendamento a sua prima firma 35.2, che Carla RUOCCO, presidente e relatrice, interviene sul tema degli immobili merce e dispone l’accantonamento dell’emenda- tiene in considerazione le esigenze del mento Parolo 33.2. comparto delle costruzioni, settore che sta Mercoledì 20 novembre 2019 — 101 — Commissione VI attraversando una profonda crisi, come esprime parere contrario sull’emenda- sottolineato oggi stesso, in Assemblea, dal mento Lollobrigida 37.12 e sugli articoli Ministro Patuanelli, nel corso dell’infor- aggiuntivi Del Barba 37.09 e Gusmeroli mativa sulle crisi industriali in atto. 37.03; propone l’accantonamento dell’arti- colo aggiuntivo Bitonci 37.04, esprime pa- Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, rere contrario sugli articoli aggiuntivi evidenzia come il parere contrario sia Alessandro Pagano 37.02 e Meloni 37.06 e motivato da profili di incompatibilità delle propone l’accantonamento degli identici disposizioni proposte con la normativa articoli aggiuntivi Brunetta 37.08 e Pelli- europea. cani 37.012.

La Commissione respinge, con distinte Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- votazioni, gli emendamenti Cattaneo 35.2 e ROSA esprime parere conforme a quello Bitonci 35.5. dei relatori.

Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, Carla RUOCCO, presidente e relatrice, con riferimento alle proposte emendative dispone l’accantonamento degli emenda- presentate all’articolo 36, anche a nome menti Corda 37.10, Topo 37.2, Melilli 37.9, della relatrice Ruocco esprime parere con- Lollobrigida 37.11, nonché dell’articolo ag- trario sull’emendamento Cavandoli 36.1, giuntivo Bitonci 37.04 e degli identici ar- proporne l’accantonamento dell’emenda- ticoli aggiuntivi Brunetta 37.08 e Pellicani mento Davide Crippa 36.3 ed esprime 37.012. parere contrario sugli articoli aggiuntivi Rizzetto 36.02 e 36.03. La Commissione respinge l’emenda- Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- mento Sandra Savino 37.1. ROSA esprime parere conforme a quello dei relatori. Alberto Luigi GUSMEROLI (Lega) illu- stra l’emendamento a sua prima firma Carla RUOCCO, presidente e relatrice, 37.4, finalizzato alla riapertura della rot- dispone l’accantonamento dell’emenda- tamazione delle cartelle esattoriali e ad un mento Davide Crippa 36.3. allargamento della rottamazione ai crediti affidati agli agenti della riscossione nel La Commissione respinge, con distinte corso dell’anno 2018. votazioni, l’emendamento Cavandoli 36.1 e Si rivolge in particolare ai colleghi del gli articoli aggiuntivi Rizzetto 36.02 e Movimento 5 Stelle, i quali ben conoscono 36.03. i termini della questione e sanno che tale procedura ha dato nel passato esiti par- Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, ticolarmente positivi, permettendo a nu- con riferimento alle proposte emendative merose imprese di rimettersi in piedi. presentate all’articolo 37, anche a nome Rammenta che destinatari delle disposi- della relatrice Ruocco formula parere con- zioni non sono in particolare gli evasori trario sugli emendamenti Sandra Savino fiscali, ma quei contribuenti che, a causa 37.1 e Gusmeroli 37.4, propone l’accanto- di difficoltà economiche, non sono riusciti namento degli emendamenti Corda 37.10 e a pagare le imposte. Ricorda infine come, Topo 37.2, esprime parere contrario sugli tra il 2012 e il 2018 molti imprenditori, emendamenti Lupi 37.3 e Claudio Borghi vedendosi assimilati agli evasori fiscali, si 37.5, sugli identici emendamenti Rampelli siano tolti la vita. 37.6 e Alessandro Pagano 37.7, nonché sull’emendamento Bitonci 37.8. Propone La Commissione respinge, con distinte quindi l’accantonamento degli emenda- votazioni, gli emendamenti Gusmeroli 37.4 menti Melilli 37.9 e Lollobrigida 37.11, e Lupi 37.3. Mercoledì 20 novembre 2019 — 102 — Commissione VI

Alberto Luigi GUSMEROLI (LEGA), Claudio MANCINI (PD) preso atto del chiede al Governo e ai relatori di svolgere rilievo del tema in discussione, non si una ulteriore riflessione sull’emendamento oppone all’accantonamento dell’emenda- Claudio Borghi 37.5, tenendo presente che mento Bitonci 37.8, sebbene non ne con- esso, estendendo la pace contributiva, ge- divida la formulazione. Sottolinea, in ogni nera gettito, che potrebbe essere impiegato caso come l’accantonamento di una pro- a copertura di altre proposte emendative posta emendativa non significhi esprimere al momento accantonate. su di essa un parere favorevole, ma con- senta di riconsiderarla nell’ambito dell’e- La Commissione respinge l’emenda- same di ulteriori proposte emendative che mento Claudio Borghi 37.5. affrontano il medesimo tema.

Alberto Luigi GUSMEROLI (LEGA) in- Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- terviene sull’emendamento Alessandro Pa- ROSA ritiene accoglibile la richiesta di gano 37.7, identico all’emendamento Ram- accantonamento dell’emendamento Bi- pelli 37.6, chiedendone l’accantonamento. tonci 37.8.

Il sottosegretario Alessio Mattia VILLA- Carla RUOCCO, presidente e relatrice, ROSA conferma il parere contrario sugli dispone l’accantonamento dell’emenda- identici emendamenti Rampelli 37.6 e mento Bitonci 37.8. Avverte inoltre che Alessandro Pagano 37.7, mentre ritiene di l’articolo aggiuntivo Del Barba 37.09 è poter svolgere una ulteriore valutazione su stato ritirato dal presentatore. altre proposte emendative che riguardano il tema della rottamazione-ter. La Commissione respinge l’emenda- mento Lollobrigida 37.12. La Commissione respinge gli identici emendamenti Rampelli 37.6 e Alessandro Alberto Luigi GUSMEROLI (Lega) in- Pagano 37.7. vita a valutare con attenzione l’articolo aggiuntivo a sua prima firma 37.03 in Alberto Luigi GUSMEROLI (Lega) illu- materia di rivalutazione di beni di im- stra l’emendamento Bitonci 37.8, volto a presa. ripristinare una uguaglianza di tratta- mento tra coloro che hanno potuto effet- Gian Mario FRAGOMELI (PD), relatore, tuare la rottamazione delle cartelle perché evidenzia che le misure previste sono og- la notifica esattoriale è pervenuta loro getto di discussione nell’ambito dell’esame, prima del 31 dicembre 2017 e coloro che da parte del Senato, del disegno di legge di non hanno potuto farlo, perché la notifi- bilancio. cata è successiva a tale data. Anche in questo caso non si tratta di evasori, ma di La Commissione respinge, con distinte contribuenti che, per difficoltà economi- votazioni, gli articoli aggiuntivi Gusmeroli che, non sono riusciti a pagare le imposte. 37.03, Alessandro Pagano 37.02 e Meloni Si appella ai colleghi del gruppo di Leu, 37.06. che sa essere sensibili su questo tema, perché tutti i contribuenti vengano trattati Carla RUOCCO, presidente e relatrice, nello stesso modo, secondo un principio di nessun altro chiedendo di intervenire, rin- equità. via il seguito dell’esame ad altra seduta, già convocata per le ore 12 della giornata Raffaele TRANO (M5S), si associa alla di domani. richiesta di accantonamento avanzata dal collega Gusmeroli. La seduta termina alle 16. Mercoledì 20 novembre 2019 — 103 — Commissione VIII

VIII COMMISSIONE PERMANENTE

(Ambiente, territorio e lavori pubblici)

SOMMARIO SEDE REFERENTE: DL 123/2019: Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (Seguito esame e rinvio) ...... 103 ALLEGATO 1 (Subemendamenti all’articolo aggiuntivo 3.069 del Governo) ...... 133 ALLEGATO 2 (Proposta emendativa 8.71 delle relatrici) ...... 136 ALLEGATO 3 (Proposte emendative approvate) ...... 137 Sull’ordine dei lavori ...... 130 ATTI DEL GOVERNO: Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’anno 2019, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 129 (Seguito esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole) ...... 131 ALLEGATO 4 (Parere approvato dalla commissione) ...... 142 SEDE CONSULTIVA: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo (Parere alle Commissioni VII e XI) (Esame e rinvio) ...... 131 AVVERTENZA ...... 132

SEDE REFERENTE La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- 19 novembre 2019. denza del presidente Alessandro Manuel BENVENUTO, indi della vicepresidente Pa- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- trizia TERZONI. – Intervengono il vicemi- sidente, essendo stata richiesta l’attivazione nistro per l’interno Vito Claudio Crimi e il dell’impianto a circuito chiuso, non essen- sottosegretario Gianluca Castaldi. dovi obiezioni, ne dispone l’attivazione. Avverte che in relazione all’emenda- La seduta comincia alle 10.15. mento 3.069 del Governo, sono stati pre- sentati 4 subemendamenti (vedi allegato 1), che sono in distribuzione. Ricorda che DL 123/2019: Disposizioni urgenti per l’accelerazione l’articolo aggiuntivo 3.069 del Governo è e il completamento delle ricostruzioni in corso nei stato dichiarato ammissibile dalla presi- territori colpiti da eventi sismici. denza, tenuto conto della attinenza della tematica al provvedimento in esame, (Seguito esame e rinvio). avendo registrato l’unanimità dei gruppi al Mercoledì 20 novembre 2019 — 104 — Commissione VIII riguardo. Non ritiene invece ammissibile il La Commissione respinge gli identici subemendamento Bazzaro 0.3.069.1, che emendamenti Ruffino 2.32 e Foti 2.33. prevede una disciplina articolata riferibile all’intero territorio nazionale. Tullio PATASSINI (LEGA), interve- Avverte altresì che le relatrici hanno nendo sull’emendamento D’Eramo 2.34, presentato l’emendamento 8.71 (vedi alle- osserva che in caso di cessione di beni è gato 2) in recepimento della condizione difficile individuare il valore di cessione, posta nel parere reso ieri dalla Commis- perché l’immobile è distrutto o inagibile. sione Bilancio, anch’esso in distribuzione. Renderlo quindi pari, ai soli fini fiscali, al Ricorda che nella seduta di ieri sono contributo concedibile eviterebbe al citta- state esaminate le proposte emendative dino il rischio di un differente dimensio- riferite all’articolo 1 e quelle riferite al- namento da parte dell’Agenzia delle en- l’articolo 2 fino all’emendamento 2.76 e trate. che i gruppi del Partito democratico, di Italia Viva e di Liberi e uguali hanno Paolo TRANCASSINI (FDI), interve- ritirato tutte le proposte emendative sulle nendo sul proprio emendamento 2.36, fa quali le relatrici hanno formulato un in- presente che esso colma una lacuna nor- vito al ritiro. mativa, prevedendo che il contributo si riferisca all’immobile. Non è chiaro infatti dal punto di vista normativo se il contri- Tommaso FOTI (FDI) intervenendo sul buto sia legato all’immobile o al richie- proprio emendamento 2.33, non com- dente. Indipendentemente dall’accogli- prende le motivazioni della contrarietà mento o meno della propria proposta espressa da maggioranza e Governo ri- emendativa, giudica opportuno che il Go- spetto ad emendamenti, come quello in verno faccia chiarezza, soprattutto al fine esame, presentati sia da forze di opposi- di agevolare le pratiche relative a immobili zione che di maggioranza, con i quali si che si trovano all’interno di caseggiati e chiede di eliminare l’obbligo del manteni- per i quali c’è una maggiore difficoltà nella mento della destinazione d’uso rispetto ad concessione di contributi. alcuni edifici. In particolare, permettere il cambio di destinazione d’uso degli edifici La Commissione respinge gli identici distrutti, per consentire l’insediamento di emendamenti D’Eramo 2.34, Pella 2.35 e nuove attività produttive, costituirebbe un Trancassini 2.36. forte segnale per la ripresa dei territori. Il Viceministro Vito Claudio CRIMI in- Paolo TRANCASSINI (FDI), stante la vita la presentatrice a ritirare l’emenda- situazione di stallo nell’esame del provve- mento Latini 2.39 e di ripresentarlo nel dimento, si sorprende che Governo e mag- corso dell’esame in Assemblea, essendo gioranza non diano una disponibilità a necessario un ulteriore approfondimento consentire cambi di destinazione d’uso, volto ad una sua riformulazione. come richiesto fortemente nel corso delle audizioni dalle associazioni di categoria e Giorgia LATINI (LEGA), nel ringraziare da soggetti istituzionali del territorio. Os- il Governo per l’attenzione dimostrata ri- serva che emendamenti di questo tenore spetto alla propria proposta emendativa, non presentano alcun problema di carat- accoglie l’invito del Viceministro e la ritira. tere finanziario. Evidenzia che il rischio è Le preme sottolinearne l’importanza, dal quello dell’abbandono da parte dei pro- momento che permette la velocizzazione prietari di immobili fortemente danneg- delle procedure relative alla ricostruzione, giati, come dimostra la scarsità di richieste soprattutto degli edifici scolastici. di contributi in molte zone sismiche, dal momento che i costi di mantenimento La Commissione approva gli identici dell’immobile risultano molto alti. emendamenti Fregolent 2.40, Gallinella Mercoledì 20 novembre 2019 — 105 — Commissione VIII

2.41, Stumpo 2.42, Braga 2.43, Gagliardi la tematica è affrontata, seppur con de- 2.44 e Trancassini 2.45 (vedi allegato 3). clinazioni diverse, anche da altre proposte emendative e che su alcune di esse c’è il Il Viceministro Vito Claudio CRIMI ri- parere favorevole del Governo, evidenzia tiene che la approvazione da parte della la necessità che sia mantenuto l’obbligo di Commissione di tali proposte emendative un uso pubblico di tali aree. costituisca un grande risultato, dal mo- mento che l’ampliamento del termine ori- La Commissione, con distinte votazioni, ginariamente fissato al 31 dicembre 2018 respinge l’emendamento Acquaroli 2.46 e rappresenta un forte segnale per il terri- l’emendamento Baldelli 2.48. torio. Tullio PATASSINI (LEGA), interve- Stefania PEZZOPANE, relatrice, an- nendo sull’emendamento d’Eramo 2.49, ch’ella sottolinea l’importanza dell’appro- ritiene opportuno che si allinei la disci- vazione di tali emendamenti, presentati da plina prevista per gli edifici scolastici an- tutti i gruppi, che costituiscono una rispo- che agli edifici universitari. Nel ricordare sta efficace alle richieste degli enti locali. che la regione Marche ha ben due uni- Evidenzia che si tratta di una questione versità interessate dagli eventi sismici, e pienamente condivisa, rispetto alla quale tra queste l’Università di Camerino costi- la Commissione nella sua interezza è ri- tuisce la prima azienda, come numero di uscita ad ottenere un risultato importante. occupati, del cratere sismico, osserva che tale equiparazione permetterebbe l’accele- Paolo TRANCASSINI (FDI) non vo- razione e la ripartenza dei territori colpiti. lendo smorzare l’entusiasmo della rela- trice e del rappresentante del Governo, nel salutare con favore l’accoglimento di tali La Commissione, con distinte votazioni, proposte emendative, evidenzia che la pro- respinge gli emendamenti D’Eramo 2.49 e roga dei termini per l’edilizia popolare era 2.51, Gagliardi 2.52, Rachele Silvestri 2.47 assolutamente necessaria. e Mazzetti 2.55. Intervenendo, in qualità di cofirmata- rio, sull’emendamento Acquaroli 2.46, ri- Paolo TRANCASSINI (FDI) interve- leva l’approccio errato del Governo sulla nendo sul proprio emendamento 2.57, questione dell’edilizia scolastica nelle aree avendo ascoltato con attenzione l’inter- del cratere. Fa presente, da sindaco di un vento del Viceministro, con spirito costrut- comune interessato dal sisma, la forte tivo richiama il Governo ad una ulteriore preoccupazione dei genitori di mandare i riflessione. L’impossibilità di cambiare la propri figli a scuola in un edificio per il destinazione d’uso degli immobilièasuo quale non è certa la tenuta sismica e giudizio, una forzatura creando una di- sottolinea che gli amministratori locali, sparità tra gli edifici scolastici dello stesso sulla base delle pressioni fatte dai citta- comune, qualora siano o meno colpiti dal dini, spesso si trovano costretti a rico- sisma. Nel primo caso, infatti, non sarebbe struire la scuola fuori dal centro abitato. possibile cambiare la destinazione d’uso In tal caso, l’obbligo di mantenere la dell’immobile, essendo invece possibile per destinazione d’uso dell’edificio scolastico l’edificio non danneggiato. Ribadisce fortemente danneggiato che si è deciso di quindi che l’unica giustificazione possibile ricostruire in altro sito costituisce un vin- per tale intervento risiede nella sfiducia colo molto forte e dimostra la sfiducia del del Governo verso gli amministratori pub- Governo verso gli amministratori locali, ai blici. quali si impedisce di decidere quale sia la Nel fare presente che la delocalizza- migliore destinazione d’uso per tali edifici. zione di una scuola fuori dal centro abi- tato comporta l’alterazione dell’identità di Il Viceministro Vito Claudio CRIMI, nel una comunità locale, e che pertanto nes- fare presente all’onorevole Trancassini che sun sindaco opera in questo senso a cuore Mercoledì 20 novembre 2019 — 106 — Commissione VIII leggero, osserva che la molteplicità di Erica MAZZETTI (FI), intervenendo sul edifici scolastici costruiti nel passato im- proprio emendamento 2.59, osserva che le pone la ricerca, da parte dei sindaci, di categorie economiche, i sindaci e i presi- soggetti che se ne facciano carico, anche a denti delle regioni hanno concordemente titolo gratuito, purché ne facciano la ma- chiesto che venisse cambiata la disposi- nutenzione. Ricorda al Viceministro che il zione del decreto che prevede l’impossibi- cambio di destinazione d’uso è in ogni lità di un cambio nella destinazione d’uso caso una procedura complessa e necessita degli edifici scolastici la cui costruzione è di una variante al piano regolatore e che impossibile in situ. Ringrazia pertanto il pertanto esistono già tutte le cautele ne- Governo per aver reso più flessibile la cessarie. disposizione, eliminando tale impossibilità.

La Commissione respinge gli identici Daniela RUFFINO (FI) osserva che emendamenti Pella 2.56 e Trancassini nella ricostruzione il primo obiettivo deve 2.57. essere la semplificazione. Ritiene in ogni caso che debba essere lasciata piena au- Il Viceministro Vito Claudio CRIMI, tonomia ai sindaci, soprattutto a quelli che conferma il parere favorevole sugli identici amministrano comuni che hanno subito la emendamenti Gabriele Lorenzoni 2.58 e tragedia del terremoto. Mazzetti 2.59, che prevedono che la de- stinazione d’uso degli edifici scolastici che è impossibile ricostruire in situ rimanga La Commissione approva gli identici ad uso pubblico o sia comunque di pub- emendamenti Gabriele Lorenzoni 2.58 e blica utilità. Ritiene che l’obiettivo princi- Mazzetti 2.59 (vedi allegato 3). pale della ricostruzione sia il manteni- mento del tessuto sociale e che gli ammi- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- nistratori locali, verso i quali manifesta la sidente, avverte che l’emendamento Tran- più totale fiducia, potranno in ogni caso cassini 2.60 deve ritenersi assorbito dal- agire in futuro con gli ordinari strumenti l’approvazione degli identici emendamenti di pianificazione. Gabriele Lorenzoni 2.58 e Mazzetti 2.59.

Paolo TRANCASSINI (FDI) osserva che Il Viceministro Vito Claudio CRIMI le considerazioni del Viceministro hanno conferma il parere contrario sull’emenda- piena ragion d’essere nel caso di edifici mento Cataldi 2.62. scolastici di cui è possibile la ricostru- zione, ma che non ha alcun senso man- Gabriele LORENZONI (M5S) in qualità tenere l’uso pubblico o la pubblica utilità di cofirmatario ritira l’emendamento Ca- di un terreno sul quale prima sorgeva la taldi 2.62. scuola crollata. Osserva che si tratta del primo caso in cui una disposizione legi- Paolo TRANCASSINI (FDI) fa proprio slativa interviene su una procedura urba- l’emendamento Cataldi 2.62. nistica. Fa presente, infine, che lo strumento urbanistico, ossia la variante del piano La Commissione, con distinte votazioni, regolatore, viene approvata con legge re- respinge l’emendamento Cataldi 2.62, fatto gionale e pertanto con uno strumento proprio dal deputato Trancassini e l’emen- normativo di rango inferiore alla legge. damento Rachele Silvestri 2.63. Ritiene, pertanto, opportuno che venga integrato il disposto degli emendamenti in Manuela GAGLIARDI (MISTO-C10VM) esame, al fine di introdurre una specifica illustra l’emendamento 2.64 di cui è prima che renda chiara la possibilità per gli firmataria, volto a richiedere una proce- amministratori locali di utilizzare gli or- dura semplificata per la ricostruzione. È, dinari strumenti di pianificazione. a suo avviso, una norma di buonsenso. Mercoledì 20 novembre 2019 — 107 — Commissione VIII

La Commissione respinge l’emenda- zione. Si chiede quindi di considerare la mento Gagliardi 2.64. possibilità di una riserva delle aziende locali, come richiesto da ANCI, anche Paolo TRANCASSINI (FDI) illustra l’e- riscrivendo la norma per evitare un con- mendamento 2.61 di cui è primo firma- tenzioso a livello europeo. La politica, a tario, volto a favorire le aziende locali suo avviso, deve essere capace di cogliere nell’affidamento degli appalti della rico- i suggerimenti provenienti dai territori. struzione. Sottolinea come tali aziende non siano attrezzate a competere con le La Commissione, con distinte votazioni, grandi imprese e come tale richiesta pro- respinge gli emendamenti Trancassini 2.61 venga dall’ANCI e dalle altre organizza- e Gagliardi 2.67. zioni rappresentative degli enti locali. Si aspettava, quindi, una maggiore attenzione Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- da parte del Governo e della maggioranza, sidente, avverte che l’emendamento Mor- in quanto si tratta di un’occasione che può goni 2.68 è stato ritirato dal presentatore. fare la differenza nel dare segnali positivi ai territori colpiti dal sisma. Una com- Il Viceministro Vito Claudio CRIMI messa pubblica può garantire infatti il conferma la richiesta di accantonamento lavoro alle piccole imprese locali per molti per l’emendamento 2.69 ed esprime invece anni. Nel decreto, invece, sono presenti parere contrario sugli identici emenda- solo misure assistenziali, peraltro ineffi- menti Gabriele Lorenzoni 2.70, Melilli caci, e non segnali di vivacità. Invita il 2.71, Pella 2.72 e Trancassini 2.73, di cui Governo e la maggioranza ad un’attenta aveva proposto l’accantonamento nella riflessione. giornata di ieri.

Erica MAZZETTI (FI) condivide quanto Federica DAGA (M5S) in qualità di affermato dal deputato Trancassini. Os- cofirmataria, ritira l’emendamento Ga- serva che la crisi edilizia era già presente briele Lorenzoni 2.70. prima del sisma. Visto che entro dicembre deve essere attuato il regolamento del Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- codice degli appalti, ritiene indispensabile sidente, avverte che l’emendamento Melilli non applicare alla situazione di territori 2.71 è stato ritirato dal presentatore. colpiti dal sisma la rotazione ivi prevista, in quanto le aziende locali avrebbero po- Paolo TRANCASSINI (FDI) chiede alle che possibilità di parteciparvi. Con quanto relatrici ed al Governo il motivo del parere proposto dall’emendamento 2.61 si po- contrario sul proprio emendamento 2.73 e trebbe dare slancio alla ripresa econo- sull’identico 2.72. mica. Chiede, quindi, l’accantonamento dell’emendamento ai fini di una sua ri- La Commissione, con distinte votazioni, considerazione. respinge gli identici emendamenti Pella 2.72 e Trancassini 2.73, l’emendamento Manuela GAGLIARDI (MISTO-C10VM) Baldelli 2.74 nonché gli identici articoli si associa alla richiesta della deputata aggiuntivi Gagliardi 2.01, Trancassini 2.02 Mazzetti di accantonamento dell’emenda- e Pella 2.03. mento Trancassini 2.61. Ritiene indispen- sabile dare segnali ai territori come nel Paolo TRANCASSINI (FDI) illustra l’ar- caso del decreto-legge per Genova, dove è ticolo aggiuntivo 2.04 di cui è primo fir- stata data la possibilità di avviare proce- matario, volto a consentire l’ampliamento dure negoziate con imprese locali nella volumetrico ad imprese operanti in co- garanzia, ovviamente, del rispetto della muni distrutti dal sisma in misura supe- legalità. Questo assicurerebbe una par- riore al 50 per cento. Osserva che si tratta tenza più veloce dell’opera di ricostru- anche qui di una richiesta proveniente Mercoledì 20 novembre 2019 — 108 — Commissione VIII dalle regioni. Rileva come il Governo brilli Erica MAZZETTI (FI) illustra l’articolo per la mancanza di risposte alle richieste 2.013 di cui è prima firmataria, volto a di chiarimenti delle opposizioni e come prevedere procedure semplificate per l’au- brilli anche per il totale disinteresse per le torizzazione antisismica. Sottolinea come istanze dei comuni maggiormente colpiti anche questa proposta emendativa non dal sisma. Questo denota la totale inca- necessiti di copertura finanziaria. pacità di una risposta politica. Ricorda, al proposito, come il sottosegretario Fraccaro Paolo TRANCASSINI (FDI) illustra l’ar- abbia definito pochi giorni fa inaccettabile ticolo aggiuntivo 2.014 di cui è primo lo stallo nella ricostruzione. Sottolinea firmatario, identico agli articoli aggiuntivi però che tale stallo è dovuto alla super- Gagliardi 2.012 e Mazzetti 2.013. Osserva ficialità, all’incompetenza ma soprattutto che anche questo è un esempio della all’incapacità di ascolto delle istanze dei mancata disponibilità del Governo e della territori. Invita quindi Governo e maggio- maggioranza al colloquio con le opposi- ranza a farsi guidare da chi è presente nei zioni e a ragionare anche su eventuali territori e, ad esempio, a dare maggiore riformulazioni. potere al commissario straordinario per togliere le macerie ancora presenti nei La Commissione respinge gli identici comuni. Invita a dare maggiore spazio agli articoli aggiuntivi Gagliardi 2.012 e Maz- insediamenti agricoli e sottolinea come zetti 2.013 e Trancassini 2.014. 138 comunità siano ancora in piedi grazie all’impegno enorme di imprenditori e ar- Daniela RUFFINO (FI) illustra le fina- tigiani locali. Non comprende perché non lità dell’articolo aggiuntivo Baldelli 2.015 si possa accogliere la sua proposta emen- che non richiede alcuna copertura finan- dativa che non comporta impegni di spesa, ziaria, essendo volto esclusivamente a pro- e non comprende quindi dove sia la di- rogare al 30 giugno 2020 il termine per la chiarata disponibilità di Governo e mag- presentazione agli Uffici speciali per la gioranza al confronto. Sottolinea come la ricostruzione della documentazione richie- maggioranza sia chiusa in un atteggia- sta per gli interventi di immediata esecu- mento di arroganza dogmatica e di non zione, consentendo un’ulteriore differi- conoscenza della situazione dei territori. mento di sei mesi da parte del Commis- Ribadisce la necessità di ascoltare le sario straordinario per la ricostruzione del istanze, ad esempio, dei sindaci che chie- centro Italia. Nel rilevare che presso gli dono maggiore elasticità e duttilità. uffici della regione Marche sono stati pre- sentati oltre 2 mila progetti interventi di Erica MAZZETTI (FI) illustra l’articolo riparazione di danni lievi, evidenzia che, a aggiuntivo Nevi 2.06 di cui è cofirmataria, causa dei tempi biblici dei comuni e delle identico all’articolo aggiuntivo 2.04. Sotto- pastoie burocratiche introdotte, non sa- linea, anche lei, come le proposte emen- ranno sufficienti neanche 3 anni per ri- dative non comportino impegni di spesa e costruire gli immobili danneggiati. Per- come siano invece fondamentali per chi tanto preannuncia l’insuccesso inevitabile vuole fare imprese agricole con la possi- delle disposizioni contenute nel decreto- bilità di ampliare le strutture. Sottolinea legge in esame, soprattutto considerato che come il decreto-legge debba dare risposte il Governo e la maggioranza non inten- positive ed evitare che le aziende locali dono raccogliere le richieste avanzate dal- abbandonino i territori, alla cui cittadi- l’ANCI e dalle regioni. Ritiene dunque che nanza va ridata dignità. il parere contrario espresso dalle relatrici La Commissione, con distinte votazioni, e dal Governo sull’articolo aggiuntivo Bal- respinge gli identici articoli aggiuntivi delli 2.015 sia assolutamente immotivato. Trancassini 2.04, Gagliardi 2.05, Nevi 2.06 nonché gli articoli aggiuntivi Gagliardi Il Viceministro Vito Claudio CRIMI, nel 2.010 e 2.011. fare presente che è stato espresso parere Mercoledì 20 novembre 2019 — 109 — Commissione VIII favorevole sui successivi identici articoli di uno strumento volto a semplificare la aggiuntivi Gabriele Lorenzoni 2.016 e Mor- vita ai soggetti interessati. goni 2.017 che prevedono il differimento del termine al 31 marzo 2020, con ri- Paolo TRANCASSINI (FDI), nel rilevare guardo alle considerazioni della deputata che le considerazioni del Viceministro Ruffino, tiene a chiarire i termini della Crimi ricalcano il contenuto delle dichia- questione. A tal fine ricorda che, ai sensi razioni rilasciate dal Presidente del Con- del comma 1 dell’articolo 8 del decreto- siglio nel corso della sua visita nei territori legge n. 189 del 2016, convertito con mo- terremotati, ritiene che si stia arrivando dificazioni dalla legge 15 dicembre 2016, all’assurdo, attribuendo la mancata rico- n. 229, in caso di immobili con danni lievi, struzione alla responsabilità dei diretti i soggetti interessati possono, previa pre- interessati che non hanno voluto fare sentazione di apposito progetto e asseve- ricorso alle procedure semplificate. Nel razione da parte di un professionista abi- richiamare le dichiarazioni del Ministro litato che documenti il nesso di causalità Fraccaro, secondo cui siamo di fronte ad tra gli eventi sismici e lo stato della uno stallo inaccettabile della ricostruzione, struttura, oltre alla valutazione economica ritiene che il Governo e la maggioranza si del danno, effettuare l’immediato ripri- debbano porre delle domande circa le stino della agibilità degli edifici e delle difficoltà dei tecnici e dei soggetti interes- strutture. Precisa altresì che, ai sensi del sati ad usufruire della procedura sempli- comma 3 del medesimo articolo 8, i sog- ficata. A tale proposito, sottolinea che tale getti interessati, con una comunicazione di procedura è solo apparentemente sempli- inizio lavori asseverata, comunicano agli ficata, dal momento che richiede al citta- Uffici speciali per la ricostruzione l’avvio dino interessato un gran numero di adem- dei lavori edilizi di riparazione o ripri- pimenti burocratici, oltre a penalizzare le stino. Ribadisce pertanto che si sta par- piccole imprese che, a differenza delle lando di interventi per danni lievi, e non grandi, non possono anticipare i costi degli certo della ricostruzione di interi abitati interventi, avendo necessità di disponibi- come è il caso di Amatrice o di Accumoli, lità economica immediata. Nel ricordare e che tali interventi possono essere rea- che i cittadini sono stati autorizzati addi- lizzati con una procedura semplificata, rittura a costruire casette di legno, con- che prevede esclusivamente la presenta- tribuendo con ciò ad « uccidere » le co- zione del progetto, l’asseverazione del tec- munità, che invece dovrebbero essere ri- nico sul nesso di causalità e la comuni- costruite come e dove erano prima del cazione di inizio lavori. Rileva peraltro che terremoto, rileva che le considerazioni del il differimento dei termini al 30 giugno Presidente del Consiglio Conte equivalgono 2020 verosimilmente non avrà alcun ef- a sostenere che la mancata concessione fetto, considerato che chi non ha fatto della proroga è colpa di chi non ha fatto ricorso finora alla procedura semplificata, la domanda per la procedura semplificata. preferendo attendere l’adozione del de- Confessa da ultimo di aver pensato in creto e l’attribuzione del contributo prima qualche occasione che la politica scelle- di procedere ai lavori di ripristino, non lo rata, che in questi ultimi 20 anni ha fatto farà neanche adesso. mancare i segnali della propria presenza ai territori del centro Italia, sia grata del Erica MAZZETTI (FI), non compren- fatto che terremoto e difficoltà di rico- dendo per quale motivo il Viceministro si struzione stiano svolgendo il lavoro sporco sia così accalorato, ritiene che l’articolo di facilitare l’abbandono delle comunità. aggiuntivo Baldelli 2.015 affronti un tema importante, peraltro senza comportare La Commissione, con distinte votazioni, oneri finanziari. Precisa di non compren- respinge l’articolo aggiuntivo Baldelli dere la contrarietà del Governo alla pro- 2.015, approva gli identici articoli aggiun- roga al 30 giugno 2020, visto che si tratta tivi Gabriele Lorenzoni 2.016 e Morgoni Mercoledì 20 novembre 2019 — 110 — Commissione VIII

2.017 (vedi allegato 3) e respinge l’articolo rezione. Rammentando che i soggetti in- aggiuntivo Patassini 2.018. tervenuti in audizione hanno segnalato gli eccessi delle procedure burocratiche, ri- Paolo TRANCASSINI (FDI), nell’illu- leva che la soluzione proposta dall’articolo strare le finalità dell’articolo aggiuntivo a aggiuntivo a sua prima firma 2.020 è stata sua prima firma 2.021, si augura che adottata con successo in Emilia Romagna. Governo e relatrici siano disponibili a dare un segnale di apertura che per il suo Manuela GAGLIARDI (MISTO-C10VM) gruppo sarebbe la condizione indispensa- ricorda che l’articolo aggiuntivo a sua bile per votare a favore della conversione prima firma 2.019 introduce nel decreto- del decreto-legge in esame. Ricorda a tale legge in esame due nuovi articoli volti a proposito che il provvedimento è articolato prevedere un regime semplificato per gli in due parti, l’una volta a dare risposte interventi di ripristino sugli immobili che molto limitate alle esigenze di rilancio abbiano riportato danni lievi. Nel com- economico dei territori, in considerazione prendere che il provvedimento in esame della mancata disponibilità di risorse fi- non può disporre delle risorse finanziarie nanziarie da parte del Ministero dell’eco- sperate, trova tuttavia inconcepibile la nomia e delle finanze, e l’altra finalizzata contrarietà del Governo e delle relatrici a favorire la velocizzazione dei tempi della all’introduzione di norme di semplifica- ricostruzione. Ritiene a tale proposito che zione, tanto più che i soggetti auditi hanno se il Ministero ragionasse con la testa dei rilevato il problema rappresentato dall’ec- sindaci e non con « la testa rigida dei cesso di burocrazia e dalla pluralità degli burocrati » si renderebbe conto che la organi coinvolti nelle procedure. Nel con- velocizzazione dei tempi della ricostru- cordare con le considerazioni del collega zione comporta importanti risparmi per le Trancassini in merito ai risparmi che casse dello Stato. Esprime infatti la con- potrebbero derivare allo Stato dal ricorso vinzione che se si promuove la ricostru- alle procedure semplificate, invita Governo zione, dando fiducia ai sindaci, ai presi- e relatrici ad una riflessione ulteriore. denti di regione e ai cittadini, si abbatte del 50 per cento la spesa erogata per i La Commissione respinge gli identici contributi per l’autonoma sistemazione. articoli aggiuntivi Gagliardi 2.019, Mazzetti Suggerisce pertanto di consentire la col- 2.020 e Trancassini 2.021. laborazione di tutti i gruppi a migliorare il testo dell’articolo aggiuntivo 3.053 delle Paolo TRANCASSINI (FDI), interve- relatrici, allo scopo di riscriverne il testo nendo sull’articolo aggiuntivo Foti 2.024, con più coraggio e con un maggiore im- di cui è cofirmatario, chiede al Governo e pulso alla semplificazione. alle relatrici se vi sia la disponibilità a ragionare insieme, al fine di dare ai ter- Erica MAZZETTI (FI), nel rilevare che ritori terremotati segnali reali in tema di l’articolo aggiuntivo a sua prima firma semplificazione. A tale proposito precisa 2.020 reca misure di natura esclusiva- che l’articolo aggiuntivo 3.053 delle rela- mente tecnica, volte a favorire la sempli- trici, nel cogliere la problematica nel se- ficazione degli interventi di ripristino per gno, adotta tuttavia soluzioni solo parzial- danni lievi, ritiene che non ci dovrebbero mente corrette. Nel sottolineare al contra- essere ostacoli da parte del Governo e rio che l’articolo aggiuntivo Foti 2.024 della maggioranza a facilitare la vita dei raccoglie le richieste dei soggetti auditi, si soggetti interessati. Nel ricordare che in 3 domanda quale sia il senso delle audizioni anni non si è dato corso alla semplifica- se la maggioranza è sorda a qualsiasi zione, ritiene fondamentale una riflessione miglioramento del testo. delle relatrici e del Governo sull’articolo aggiuntivo in esame e sui successivi articoli Erica MAZZETTI (FI) ritiene che rela- aggiuntivi che vanno nella medesima di- trice e Governo debbano dare una risposta Mercoledì 20 novembre 2019 — 111 — Commissione VIII in relazione ai molti articoli aggiuntivi che prie spese l’immobile danneggiato, rinun- affrontano il tema della semplificazione, ciando a richiedere il contributo, perché ricordando che tale esigenza è stata avan- attribuiscono un valore anche al tempo zata dai comuni, dalle regioni, dalle cate- eventualmente perso per ottenere il rim- gorie professionali ed economiche dei ter- borso delle spese sostenute. ritori colpiti. Ribadisce pertanto la neces- sità di sapere se Governo e relatrici con- La Commissione respinge gli identici fermino i pareri contrari espressi o se articoli aggiuntivi Mazzetti 2.022, Patassini intendano dimostrare la volontà di colla- 2.023 e Foti 2.024. borare con i gruppi di opposizione.

Tullio PATASSINI (LEGA), nel ripor- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- tare il dato statistico ufficiale secondo cui sidente, avverte che l’articolo aggiuntivo presso gli uffici speciali per la ricostru- Gabriele Lorenzoni 2.025 è stato ritirato. zione della regione Marche il tempo medio per l’evasione di una pratica ammonta a La Commissione, con distinte votazioni, un anno, invita Governo e relatrici a respinge gli identici articoli aggiuntivi Ga- riflettere se valga la pena pagare il con- gliardi 2.026, Mazzetti 2.027 e Trancassini tributo per autonoma sistemazione per 3 2.028, nonché gli identici articoli aggiuntivi anni o se sia invece preferibile rimborsare D’Eramo 2.029 e Pella 2.030. il cittadino per le spese sostenute, even- tualmente fissando un tetto fino a 15 mila Paolo TRANCASSINI (FDI) sottoscrive euro. l’articolo aggiuntivo D’Eramo 2.031 che riguarda il tema della semplificazione. Si Il Viceministro Vito Claudio CRIMI, nel tratta di una questione particolarmente ribadire che gli interventi per danni lievi, importante nell’economia del provvedi- anche superiori ai citati 15 mila euro, sono mento e, per tale ragione, invita la mag- già inclusi nella procedura semplificata gioranza ed il Governo a valutare la pos- dell’articolo 8 del decreto-legge n. 189 del sibilità di riformulare la proposta emen- 2016, con riguardo al suo precedente in- dativa. Ciò al fine di consentire la possi- tervento tiene a precisare che il mancato bilità di procedere con una semplice ricorso alla procedura semplificata, dovuta comunicazione qualora fosse necessario spesso al fatto che il soggetto interessato apportare, ai progetti che hanno ottenuto non ha la disponibilità economica per la concessione del contributo, piccole va- anticipare il costo dei lavori, rappresenta rianti. una scelta del tutto legittima. Nel non ritenere utile la previsione di ulteriori procedure semplificate a 3 anni dal ter- La Commissione respinge l’articolo ag- remoto, rileva d’altra parte che tale solu- giuntivo D’Eramo 2.031. zione, adottata a Catania immediatamente a ridosso dell’evento, non ha prodotto gli Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- effetti sperati. sidente, avverte che la seduta sarà breve- mente sospesa. Paolo TRANCASSINI (FDI), nel riba- dire che come sottolineato dal Vicemini- La seduta, sospesa alle 12.05, riprende stro stiamo parlando di 15 mila euro, si alle 12.30. domanda per quale motivo sia stato deciso di pretendere da un privato la produzione di una « montagna di carta », che lo sco- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- raggia dall’accedere alla procedura sem- sidente, avverte che la Commissione passa plificata. A tale proposito sottolinea come ora all’esame delle proposte emendative molte persone abbiano ricostruito a pro- riferite all’articolo 3. Mercoledì 20 novembre 2019 — 112 — Commissione VIII

La Commissione, con distinte votazioni, territorio in quanto gli stessi archivi co- respinge gli emendamenti Baldelli 3.1 e munali sono andati distrutti. Ricorda, pe- Gagliardi 3.2. raltro, che plastica visione della distru- zione causata dai terremoti ha avuto la Paolo TRANCASSINI (FDI) interviene stessa Commissione nel corso della sua sull’emendamento 3.4, a sua prima firma, missione in Valnerina quando al posto del ribadendo la centralità del tema della comune di Castelsantangelo sul Nera ha semplificazione nell’impianto generale del visto solo un cumulo di macerie. Ribadi- decreto. È un tema particolarmente sen- sce, quindi, che talune procedure risultano tito dalle comunità locali colpite dagli impossibili da seguire per la ricostruzione eventi sismici, la cui importanza è stata di case i cui proprietari in molti casi non evidenziata anche nell’ambito dell’attività possono risalire a passaggi notarili idonei conoscitiva svolta dalla Commissione. Sot- a ricostruire la storia degli edifici. Osserva tolinea come l’opposizione abbia affron- che la politica non sta facendo il proprio tato il dibattito sugli emendamenti riferiti dovere, che in primo luogo è quello di a tale problematica senza alcun intento ascoltare le vittime dei terremoti, mentre ostruzionistico, ma nell’ottica di disporre i soggetti che hanno interloquito con le la maggioranza a valutare la possibilità di istituzioni hanno svolto i propri compiti migliorare il testo. Ritiene gravi le parole indicando con precisione quali fossero le a lui rivolte dal rappresentante del Go- loro necessità. verno, che ha affermato di non permettere l’approvazione di alcuna sua proposta La Commissione, con distinte votazioni, emendativa su questo tema, non accet- respinge l’emendamento Trancassini 3.6 e tando alcun contraddittorio. Dichiara, l’emendamento Gagliardi 3.7. quindi, che continuerà a discutere tutte le proposte emendative concernenti il tema Il Viceministro Vito Claudio CRIMI della semplificazione, anche se di altri chiede l’accantonamento degli identici gruppi, poiché ritiene che non possa essere emendamenti D’Eramo 3.10 e Mazzetti accettato un atteggiamento di censura. 3.12. Insiste, dunque, nella richiesta di riconsi- derare il parere e approvare l’emenda- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- mento. sidente, avverte che si considerano accan- tonati gli identici emendamenti D’Eramo La Commissione, con distinte votazioni, 3.10 e Mazzetti 3.12. respinge gli identici emendamenti Ga- gliardi 3.3 e Trancassini 3.4 nonché l’e- La Commissione respinge l’emenda- mendamento Pella 3.5. mento Baldelli 3.11.

Paolo TRANCASSINI (FDI) illustrando Paolo TRANCASSINI (FDI) illustrando l’emendamento a sua prima firma 3.6, l’emendamento Foti 3.8 di cui è cofirma- sottolinea che esso è volto a velocizzare la tario, identico all’emendamento Giaco- ricostruzione e ha un contenuto premi- metto 3.9, ricorda che esso, che proviene nentemente tecnico. È infatti diretto a da istanze dai territori coinvolti, è volto a favorire interventi su edifici non più esi- favorire le procedure di rilascio del bene- stenti, consentendo anche per essi l’avvio ficio prevedendo la possibilità di richie- della ricostruzione senza iniziare un dere una valutazione preventiva in merito nuovo e complicato iter. Ricorda che que- alla legittimazione dei soggetti beneficiari sta è una richiesta che viene dai comuni, medesimi, alla definizione del livello ope- soprattutto quelli più duramente colpiti rativo e alla congruità del contributo con- che chiedono di semplificare e che si cedibile. Ciò, a suo avviso, renderebbe la trovano a volte nell’impossibilità di rico- procedura snella e semplificata, e stigma- struire la storia dei singoli edifici del loro tizza quindi che la politica abbia risposto Mercoledì 20 novembre 2019 — 113 — Commissione VIII no, costringendo i cittadini ad intrapren- Paolo TRANCASSINI (FDI) riallaccian- dere un percorso tortuoso, attraverso dosi alle dichiarazioni della relatrice Pez- strettoie burocratiche consistenti, per zopane ricorda che queste vanno nella giungere all’ottenimento del contributo. direzione che da lui proposta e cioè quella Sottolinea, peraltro, che il finanziamento di un ragionamento serio e sereno sul arriva dopo che i soggetti interessati tema della semplificazione. Ritiene che sia hanno sopportato spese di ristrutturazione essenziale trovare sul tema un terreno o ricostruzione e seguito pedissequamente comune e quindi adottare un metodo per l’iter amministrativo previsto. Cosa che affrontarlo. Tuttavia ritiene che questo può comportare a volte il rischio di in- metodo non può tradursi nella semplice correre in qualche piccola imperfezione richiesta, da parte della maggioranza, di burocratica, mettendo quindi in discus- far ritirare i propri emendamenti dall’op- sione l’effettiva erogazione del contributo. posizione senza che poi ciò comporti an- È anche per tale motivo che ritiene i che esiti favorevoli per le opposizioni me- soggetti interessati preferiscono non per- desime. Osserva, infatti, che si può ragio- correre la cosiddetta corsia preferenziale. nare proficuamente insieme ma che la maggioranza deve necessariamente fare La Commissione, con distinte votazioni, qualche proposta altrimenti alle forze di respinge gli identici emendamenti Foti 3.8 opposizione non rimane che restare ag- e Giacometto 3.9 nonché l’emendamento grappate ai propri emendamenti. Mazzetti 3.13. Illustrando quindi l’emendamento a sua prima firma 3.15 vede confermato il Tullio PATASSINI (LEGA) illustrando predetto atteggiamento della maggioranza l’emendamento D’Eramo 3.14, di cui è che annuncia aperture ma poi non le cofirmatario, segnala che esso è volto a mantiene: ne prende quindi atto. Il tema semplificare la domanda del professionista centrale dell’emendamento in esame, è, e a fare chiarezza sulle procedure di ricorda, favorire segnali di vitalità per i verifica. È peraltro dell’avviso che possa territori distrutti dal terremoto. Segnala, essere approfondito e verificato in sede di infatti, che uno dei maggiori problemi dei esame dell’emendamento 3.53 delle rela- sindaci di quei comuni è vedersi assicurare trici. una continuità della storia e della vita dei propri comuni e territori. Osserva, peral- tro, che se l’aiuto sociale che si fornisce a Stefania PEZZOPANE, relatrice, con- quelle vittime è del tutto positivo bisogna corda con quanto espresso dal deputato anche aggiungere che, se resta confinato Patassini, osservando che si sta entrando agli aiuti economici in sé, possono comun- in un tema delicato che le relatrici hanno que generarsi dinamiche di demoralizza- inteso affrontare con il loro emendamento zione presso le vittime, cosa che va evitata 3.53. Assicura che tanto per le relatrici essendo invece necessario stimolare la vo- quanto per il Governo è importante tro- glia di continuare a vivere. Quindi eviden- vare le formule più utili ed efficienti, ma zia che gli aiuti ai residenti e agli operatori compatibili con la normativa in essere, per economici dei territori danneggiati è ne- affrontare e risolvere tali problematiche. cessario ma bisogna accompagnarli con il Invita quindi al ritiro dell’emendamento messaggio fondamentale che è importante D’Eramo 3.14 al fine di affrontare la la ricostruzione in quanto tale, e ritiene problematica più organicamente in sede che vedere cantieri aperti e quindi vita dell’esame dell’emendamento 3.53 delle re- attiva dia fiducia a chi è stato tanto latrici. severamente colpito. Sottolinea, inoltre, che la ricostruzione privata è un problema Tullio PATASSINI (LEGA) ritira l’e- di interesse pubblico e in tale prospettiva mendamento D’Eramo 3.14 di cui è cofir- va quindi affrontata e valorizzata. In tal matario. senso ritiene che chiedere ai soggetti in- Mercoledì 20 novembre 2019 — 114 — Commissione VIII teressati la conformità urbanistica degli facoltà di conoscere l’entità del danno edifici che si intende ricostruire sia un medesimo. Si tratta di una proposta avan- modo per non venire incontro alle esi- zata dalla Confederazione nazionale del- genze di chi ha bisogno di aiuto, ciò in l’artigianato e si propone la finalità di dare quanto in molti casi è impossibile certifi- certezze e punti di riferimento a chi deve carla da parte del professionista e c’è il predisporre la domanda di rimborso. Può forte rischio che si ingenerino fenomeni di sembrare una proposta paradossale, ma false dichiarazioni da parte del tecnico. È nasce dalla necessità, per chi deve operare dell’avviso che sia sufficiente che il tecnico nei territori colpiti dal sisma, di avere certifichi o affermi che quanto ricostruito notizie chiare, in assenza, appunto, di corrisponde a quanto c’era prima del chiarezza da parte della politica. Invita, sisma senza dover certificare un aspetto, ancora una volta, maggioranza e Governo la consistenza urbanistica, che in moltis- a porsi con umiltà e senza arroganza simi casi, anche per la storia dei singoli dogmatica di fronte alle istanze prove- edifici, è assai difficile da accertare. Se- nienti da una realtà che vive una situa- gnala che con l’emendamento in esame zione di estrema gravità. finirebbero per essere necessarie solo le attività di chi esercita il controllo, con ciò La Commissione, con distinte votazioni, peraltro risparmiando anche sui costi delle respinge gli identici emendamenti D’E- strutture amministrative per la ricostru- ramo 3.19, Gagliardi 3.20 e Prisco 3.21, ed zione. Invita a ritenere effettivamente es- approva l’emendamento Muroni 3.22. (vedi senziale soprattutto le attività di mera allegato 3). verifica, da parte delle regioni, che la normativa antisismica sia effettivamente La seduta sospesa alle 13.20 è ripresa rispettata, ma ribadisce che nella fase del alle 15.50. riconoscimento del contributo agli interes- sati deve essere dato uno strumento snello Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- che non preveda comportamenti di fatto sidente, avverte che la Commissione ri- impossibili da assicurare, come la predetta prende l’esame dall’emendamento delle re- conformità urbanistica su case che risal- latrici 3.53 e dai relativi subemendamenti. gono anche ad alcuni secoli addietro. Ciò premesso, nel confermare la propria di- Il Viceministro Vito Claudio CRIMI de- sponibilità a un confronto sul tema, chiede sidera ribadire che l’emendamento delle alle relatrici e al Governo di valutare relatrici 3.53 è frutto di un lavoro appro- l’accantonamento del proprio emenda- fondito, certamente migliorabile, ma che mento 3.15. richiederebbe, in questa fase, ulteriori ap- profondimenti che non ritiene possibile La Commissione respinge l’emenda- completare, entro la giornata odierna, uni- mento Trancassini 3.15. tamente all’istruttoria dei subemenda- menti presentati. Alessandro Manuel BENVENUTO pre- Al riguardo ricorda che la fattispecie sidente, avverte che gli identici emenda- introdotta dall’emendamento in discus- menti Gabriele Lorenzoni 3.16, Fregolent sione dei programmi straordinari di rico- 3.17 e Melilli 3,18 sono stati ritirati dai struzione non rappresenta uno strumento presentatori. urbanistico codificato dalla normativa vi- gente ed è stato appunto predisposto per Paolo TRANCASSINI (FDI), nel ram- i territori nei quali non risulta possibile maricarsi per la continua mancanza di applicare la normativa urbanistica ordina- risposte da parte delle relatrici e del ria. Nel rassicurare la Commissione sul Governo, illustra l’emendamento Prisco fatto che il Governo ha tenuto in debito 3.21, di cui è cofirmatario, volto a preve- conto tutte le sollecitazioni provenienti dai dere, per la quantificazione del danno, la territori colpiti, esprimere un parere con- Mercoledì 20 novembre 2019 — 115 — Commissione VIII trario da parte del Governo sui subemen- dell’articolo 3 e resta quindi molto lavoro damenti, non ritenendo altresì utile richie- da fare per concludere l’esame del prov- dere l’accantonamento, mancando i tempi vedimento nei tempi prestabiliti. necessari per l’istruttoria. Precisa, peral- tro, che si tratta non di un parere di Erica MAZZETTI (FI), nel ringraziare il merito ma di una valutazione meramente viceministro Crimi per la sincerità delle tecnica e che si assume l’impegno formale argomentazioni, sottolinea come il tema di completare l’istruttoria al fine di iden- affrontato dall’emendamento delle rela- tificare una soluzione condivisa. trici in discussione è un tema fondamen- Con riferimento alla certificazione di tale, molto sentito da tutte le forze poli- conformità urbanistica, come modificata tiche, e pertanto meriterebbe un’attenta dal nuovo articolo 12-bis del decreto-legge valutazione da parte del Governo. In tale 189 del 2016, chiarisce che l’ufficio spe- contesto l’emendamento delle relatrici in ciale per la ricostruzione è tenuto ad realtà non risolve appieno tutte le criticità attenersi alla certificazione del professio- inerenti alla ricostruzione e richiede ulte- nista, se questa è presente; quando la riori verifiche da parte degli uffici. Insiste, certificazione manca, l’ufficio è tenuto ad pertanto, per l’accantonamento al fine di attivarsi. Sottolinea inoltre che le nuove individuare risposte concrete e possibil- disposizioni non possono essere estese mente condivise, preannunciando la dispo- estendersi a tutti i comuni del cratere. nibilità del suo gruppo a procedere rapi- Propone quindi di proseguire nell’esame damente sulle altre questioni qualora gli dell’emendamento delle relatrici 3.53, emendamenti più rilevanti vengano trattati fermo restando, in questa fase, il parere in modo approfondito. contrario sui subemendamenti presentati. Paolo TRANCASSINI (FDI), con riferi- Tullio PATASSINI (LEGA), ringra- mento all’andamento dei lavori, si vede ziando il viceministro Crimi per la chia- costretto a ricordare al Governo che, no- rezza delle risposte testé formulate, giu- nostante la sua esplicita richiesta di limi- dica comunque frettoloso procedere nel tare il numero di audizioni, la Commis- senso dal lui indicato. In particolare, ri- sione ha svolto una serie amplissima di tiene necessaria una maggiore apertura al audizioni, protrattesi per 16 ore, nel corso fine di accedere alle richieste provenienti delle quali la maggior parte dei soggetti ha dai territori consentendo la reale ripresa rappresentato le medesime criticità. Evi- della ricostruzione. Insiste quindi perché denziando quindi che non può essere l’emendamento delle relatrici 3.53 sia ac- imputata alle opposizioni la gestione del cantonato al fine di procedere ai necessari tempo a disposizione della Commissione, approfondimenti, invitando, altresì, il Go- ritiene che, nonostante la buona fede di verno a non imporre forzature che po- tutti, quello in discussione è in realtà un trebbero inficiare il buon andamento dei decreto-legge nato male e gestito in modo lavori ma a trovare piuttosto soluzioni assai discutibile. condivise. Passando al merito delle questioni evi- denziate dal viceministro Crimi, ritiene Il Viceministro Vito Claudio CRIMI ri- che esse non siano affatto convincenti e badisce la difficoltà del Governo, nelle che la questione della conformità urbani- condizioni date, ad accedere alla richiesta stica debba essere affrontata in modo di accantonamento ritenendo che in base affatto diverso. Al professionista viene in- all’andamento dei lavori non ci sarebbero fatti richiesto di rilasciare una dichiara- i tempi necessari per svolgere gli oppor- zione, che ha rilevanza anche sul piano tuni approfondimenti e teme che la Com- penale, di conformità della pratica agli missione di ritroverebbe anche domani attuali strumenti urbanistici. Ricorda con gli stessi nodi da risolvere. Ricorda, come nei territori si verifichino numerosi inoltre, che si sta svolgendo ancora l’esame casi emblematici derivanti dalla difficoltà Mercoledì 20 novembre 2019 — 116 — Commissione VIII a procedere alla ricostruzione accedendo coinvolgimento della Conferenza regionale ai finanziamenti previsti, ricordando come è previsto soltanto in ipotesi particolari possa bastare anche un’irregolarità com- nelle quali la responsabilità della confor- messa all’inizio del secolo scorso per bloc- mità urbanistica non può essere lasciata in care una pratica. capo né al tecnico professionista né al Invita quindi il Governo ad una rifles- comune. In tale contesto evidenzia che è sione seria, anche allo scopo di evitare preferibile affidarsi alla responsabilità col- l’abbandono dei manufatti. Al riguardo legiale di un organo, quale la Conferenza riporta l’esempio di tragiche realtà colpite regionale, in cui sono presenti anche i dal sisma, come la città di Camerino soggetti competenti a rilasciare le autoriz- ancora abbandonata, per la cui ripresa zazioni. dovrebbe forse essere consentito di preve- dere la possibilità di sanatorie seppur Tullio PATASSINI (LEGA) ringrazia il limitate. viceministro Crimi per la disponibilità di- Più convincenti appaiono le motiva- mostrata a valutare con maggiore atten- zioni addotte dal viceministro Crimi in zione le criticità prospettate, segnalando, merito alla creazione di uno strumento altresì, che l’emendamento 3.14 di cui è straordinario per i comuni maggiormente cofirmatario è stato redatto dalla Rete colpiti, quale quello previsto dal secondo delle professioni tecniche e pertanto ri- comma dell’emendamento delle relatrici. tiene possa essere meritevole di atten- In particolare, ritiene che sarebbe prefe- zione. ribile che l’emendamento delle relatrici 3.53 prevedesse due articoli separati. Il Paolo TRANCASSINI (FDI) ringrazia il primo comma, che rimette la verifica della viceministro per la disponibilità, ma riba- conformità alle Regioni, non risulta invece disce le proprie perplessità sull’inidoneità condivisibile, in quanto rischia di rallen- della Conferenza regionale a gestire le tare enormemente le procedure. procedure per la ricostruzione. Segnala che oltretutto sulle procedure amministrative della ricostruzione, così Il Viceministro Vito Claudio CRIMI come riformulate, non sussistono problemi suggerisce di rinviare la discussione nel di natura economico-finanziaria e non merito delle disposizioni in esame al mo- crede che la Ministra mento in cui l’emendamento verrà esami- sarebbe contraria a prevedere una svolta nato. nella ricostruzione, superando l’attuale empasse burocratica. Invita pertanto il Governo ad avere più Stefania PEZZOPANE, relatrice, nel coraggio per uscire dalla paralisi in cui si condividere le considerazioni svolte dal trovano i territori prevedendo soluzioni viceministro Crimi, ribadisce la disponibi- effettivamente percorribili. Ribadisce per- lità delle relatrici ad un lavoro comune ma tanto che la soluzione indicata di rimet- ritiene opportuno, anche per l’economia tere la conformità urbanistica alla Confe- dei lavori della Commissione, non dimen- renza regionale possa paralizzare defini- ticare che l’emendamento delle relatrici tivamente la ricostruzione. Insiste pertanto rappresenta in ogni caso un passo in che il Governo proceda ad un approfon- avanti rispetto alla normativa vigente e dimento serio delle prospettate problema- detta in qualche modo la direzione nella tiche. quale è opportuno procedere.

Il Viceministro Vito Claudio CRIMI alla La Commissione respinge l’emenda- luce dell’andamento del dibattito dichiara mento D’Eramo 3.23. di accogliere la richiesta di accantona- mento dell’emendamento 3.53 e dei rela- Rossella MURONI (LEU) ritira il suo tivi subemendamenti, precisando che il emendamento 3.24. Mercoledì 20 novembre 2019 — 117 — Commissione VIII

Silvia FREGOLENT (IV) dichiara di Paolo TRANCASSINI (FDI), illustrando sottoscrivere l’emendamento Buratti 3.25. l’emendamento a sua prima firma 3.36, identico agli emendamenti D’Eramo 3.34 e Giuseppina OCCHIONERO (IV) di- Gagliardi 3.35, sottolinea come esso eviti chiara di sottoscrivere l’emendamento Bu- che l’iter della concessione possa durare ratti 3.25. indefinitamente e propone quindi un ter- mine massimo per la procedura controllo. Ilaria FONTANA (M5S) dichiara di sot- toscrivere l’emendamento Buratti 3.25. Il Viceministro Vito Claudio CRIMI, replicando al deputato Trancassini, rileva La Commissione approva l’emenda- che mentre ad oggi il 100 per cento delle mento Buratti 3.25 (vedi allegato 3). pratiche seguono la via ordinaria, con l’approvazione delle disposizioni in esame Luigi D’ERAMO (LEGA) ritira il suo solo il 20 per cento in futuro seguirà la emendamento 3.26. procedura ordinaria e quindi le pratiche potranno essere evase in un quinto del Silvia FREGOLENT (IV) ritira il suo tempo ora necessario. Non risulta quindi emendamento 3.28. necessaria la previsione di un termine.

Tullio PATASSINI (LEGA) chiede un Chiara BRAGA (PD) ritira il suo emen- chiarimento concernente le possibili pro- damento 3.29. blematiche riguardanti i casi di inizio dei lavori. La Commissione respinge l’emenda- mento Golinelli 3.27. Il Viceministro Vito Claudio CRIMI ri- leva che nell’80 per cento dei casi il Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- rilascio del contributo, dopo specifica do- sidente, avverte che l’emendamento Ga- manda, avviene con il decreto di conces- briele Lorenzoni 3.30 risulta assorbito dal- sione in automatico, ribadendo che con il l’approvazione dell’emendamento Buratti nuovo assetto, essendoci meno domande 3.25. da istruire per la via ordinaria, i tempi saranno velocizzati. Sottolinea peraltro Il Viceministro Vito Claudio CRIMI, in che è da ritenersi ragionevole attendersi accordo con le relatrici Pezzopane e Ter- che finché il decreto non sia emanato zoni, rivedendo parzialmente il giudizio nessun inizi ad eseguire i lavori. precedentemente espresso, esprime un pa- rere favorevole sugli identici emendamenti Manuela GAGLIARDI (MISTO-C10VM) Gallinella 3.31 e Morgoni 3.32, ove rifor- osserva che se si ha ragione di supporre mulati nel senso di eliminare la lettera b). che i tempi della procedura saranno ve- locizzati non dovrebbe esservi nessuna Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- opposizione a stabilire un limite temporale sidente, avverte che la riformulazione per la conclusione della procedura, sotto- avanzata dal Governo sugli identici emen- lineando in proposito che non necessaria- damenti Gallinella 3.31 e Morgoni 3.32 è mente la burocrazia si dimostra sempre stata accolta dai presentatori. virtuosa. Ritiene pertanto necessario che, decorso il termine previsto, operi l’istituto La Commissione approva gli identici del silenzio-assenso. emendamenti Gallinella 3.31 e Morgoni 3.32 nel testo riformulato (vedi allegato 3). Il Viceministro Vito Claudio CRIMI, riferendosi al limite di sessanta giorni La Commissione respinge l’emenda- proposto dagli emendamenti, rileva che mento D’Eramo 3.33. esso si applicherebbe a quella parte delle Mercoledì 20 novembre 2019 — 118 — Commissione VIII domande che segue la procedura ordina- Il Viceministro Vito Claudio CRIMI ri- ria, con il rischio paradossale di rallentare leva che va assolutamente evitato il peri- le pratiche semplificate. Osserva che le colo di traslare il rischio sulla fase finale procedure devono essere comunque fatte a della procedura a carico di chi, avendo già regola d’arte e non ritiene pertanto op- iniziato ovvero addirittura terminato i la- portuno fissare un limite massimo, re- vori, abbia già affrontato la spesa, rice- stando inteso che comunque la conces- vendo successivamente una risposta nega- sione avverrà nei tempi necessari con tiva sulla sua richiesta di sanatoria. decreto. Conclude ricordando che, nono- stante la formulazione dell’articolo 12-bis, La Commissione respinge gli identici comma 3, non ci sono tempi da sospen- emendamenti Mazzetti 3.44 e D’Eramo dere perché non vi è alcun termine. 3.45.

Paolo TRANCASSINI (FDI) teme che Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- possa esservi stato un fraintendimento se sidente, avverte che risulta ritirato l’emen- non un errore da parte del Governo. damento Melilli 3.46. Ricorda che egli stesso, unitamente ai soggetti sentiti in audizione, ha inteso che Gabriele LORENZONI (M5S) ritira il le verifiche a campione previste dall’arti- suo emendamento 3.47. colo all’esame provocheranno una sospen- sione delle pratiche ad essi sottoposte. La Commissione respinge gli identici Conseguentemente, ritiene necessaria l’ap- emendamenti Baldelli 3.48 e Acquaroli posizione di un termine che costringa 3.49. l’amministrazione ad agire prontamente, che impedisca che i controlli siano a Tullio PATASSINI (LEGA), interve- tempo indefinito, determinando la sospen- nendo sull’emendamento D’Eramo 3.52 di sione a tempo indeterminato delle prati- cui è cofirmatario, identico agli emenda- che. menti Trancassini 3.50 e Polidori 3.51, segnala che esso è volto a semplificare la La Commissione, con distinte votazioni, procedura concernente la ricostruzione respinge gli identici emendamenti D’E- dei privati senza mettere a repentaglio la ramo 3.34, Gagliardi 3.35 e Trancassini bellezza dei luoghi. 3.36 e l’emendamento Gagliardi 3.37. Il Viceministro Vito Claudio CRIMI ri- Mario MORGONI (PD) ritira il suo tiene che il contenuto degli identici emen- emendamento 3.38. damenti Trancassini 3.50, Polidori 3.51 e D’Eramo 3.52 si debba ritenere assorbito Gabriele LORENZONI (M5S) ritira il dall’emendamento 3.53 delle relatrici, che suo emendamento 3.39. prevede che le ricostruzioni possano es- sere preautorizzate o autorizzate dalla La Commissione respinge l’emenda- conferenza regionale. mento Marchetti 3.40. La Commissione respinge gli identici Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- emendamenti Trancassini 3.50, Polidori sidente, avverte che risultano ritirati gli 3.51 e D’Eramo 3.52. emendamenti Cataldi 3.41, 3.42 e 3.43. Ricorda quindi che è stato espresso l’invito Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- al ritiro, sugli identici emendamenti Maz- sidente, ricorda l’articolo aggiuntivo Melilli zetti 3.44 e D’Eramo 3.45. 3.010 è ritirato.

Erica MAZZETTI (FI) chiede di cono- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- scerne le ragioni. sidente, ricorda che gli articoli aggiuntivi Mercoledì 20 novembre 2019 — 119 — Commissione VIII

Buratti 3.021 e 3.022 sono stati dichiarati La Commissione, con distinte votazioni, inammissibili. approva l’articolo aggiuntivo 3.067 delle relatrici e respinge l’articolo aggiuntivo Silvia FREGOLENT (IV) ritira il pro- Gagliardi 3.030. prio articolo aggiuntivo 3.018. Paolo TRANCASSINI (FDI), illustrando l’articolo aggiuntivo a sua prima firma Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- 3.034 identico agli articoli aggiuntivi Maz- sidente, avverte che sono stati ritirati gli zetti 3.033 e Gagliardi 3.032, solleva la identici articoli aggiuntivi Morgoni 3.012, problematica relativa all’acquisizione dei Gabriele Lorenzoni 3.013 e Stumpo 3.014. pareri e delle approvazioni necessarie per la ricostruzione di edifici che avvengano Il Viceministro Vito Claudio CRIMI in- sul medesimo sito e nel rispetto delle vita i presentatori degli identici articoli caratteristiche degli edifici preesistenti, aggiuntivi Emiliozzi 3.015, Gagliardi 3.016, proponendo che per esse si agisca in Baldelli 3.017, Muroni 3.017 e Moroni deroga. Ritiene infatti che rispettare tutti 3.020, poc’anzi accantonati, a ritirarli. Os- i vincoli previsti dalla normativa attuale serva infatti che la temporanea delocaliz- anche ove non c’è delocalizzazione degli zazione per la continuità di attività cul- stabili ricostruiti possa rappresentare un turali e sociali in edifici pubblici coinvolge effettivo pericolo, giacché l’opera potrebbe in realtà poteri che già spettano alla essere dichiarata come non rispettosa di protezione civile, la cui legificazione po- vincoli e prescrizioni oggi in vigore ma che trebbe comportare eccessivi irrigidimenti. all’epoca della costruzione originale non Invita quindi i presentatori a proporre un esistevano. In tal senso ritiene che quando ordine del giorno che impegni il Diparti- si ricostruisce nel posto in cui era e nelle mento della Protezione civile della Presi- forme in cui si trovava lo stabile prima del denza del Consiglio dei ministri a consen- sisma si possa operare in deroga. tire tali attività nei casi in questione. Il Viceministro Vito Claudio CRIMI ri- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- tiene che gli identici articoli aggiuntivi sidente, avverte che gli identici articoli Mazzetti 3.033, Gagliardi 3.032 e Trancas- aggiuntivi Emiliozzi 3.015, Gagliardi 3.016, sini 3.034 risulteranno assorbiti nell’emen- Baldelli 3.017, Muroni 3.019 e Morgoni damento 3.53 delle relatrici e pertanto 3.020 sono stati ritirati dai presentatori. conferma l’invito al loro ritiro.

Tullio PATASSINI (LEGA) si associa La Commissione, con distinte votazioni, alle considerazioni del collega Trancassini, respinge gli articoli aggiuntivi Rachele Sil- sottolineando l’esigenza di chiarire gli vestri 3.026, gli identici articoli aggiuntivi adempimenti richiesti ai proprietari di Trancassini 3.023, Pella 3.024 e Gagliardi immobili ricostruiti sul medesimo sito e 3.025 nonché gli identici articoli aggiuntivi nel rispetto delle caratteristiche degli edi- Gagliardi 3.027 e Baldelli 3.028. fici preesistenti, che a suo avviso andreb- bero opportunamente tutelati attraverso Il Viceministro Vito Claudio CRIMI in- apposite deroghe alle disposizioni vigenti vita al ritiro dell’articolo aggiuntivo Melilli in materia di approvazioni e pareri. 3.029, osservando che esso è sostanzial- mente assorbito dall’articolo aggiuntivo La Commissione respinge gli identici 3.067 delle relatrici. articoli aggiuntivi Mazzetti 3.033, Gagliardi 3.032 e Trancassini 3.034. Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- sidente, avverte che l’articolo aggiuntivo Paolo TRANCASSINI (FDI), interve- Melilli 3.029 è stato ritirato. nendo sull’articolo aggiuntivo a sua prima Mercoledì 20 novembre 2019 — 120 — Commissione VIII firma 3.035, ribadisce la necessità di ab- Il Viceministro Vito Claudio CRIMI fa breviare la tempistica per avviare le atti- presente che si è operato la scelta di vità di ricostruzione, derogando alle limitare l’intervento solo alle città di Ve- norme che disciplinano l’attività della nezia e di Matera, i cui beni artistici sono Conferenza permanente e delle Commis- tali da attrarre capitali, rendendo efficace sioni paritetiche di cui all’articolo 16 del la misura dell’art bonus. decreto-legge n. 189 del 2016. Tullio PATASSINI (LEGA) apprezza la La Commissione, con distinte votazioni, disponibilità della maggioranza e del Go- respinge gli identici articoli aggiuntivi Pella verno ad accogliere i subemendamenti che 3.031 e Trancassini 3.035, nonché gli iden- estendono la misura dell’art bonus anche tici articoli aggiuntivi Foti 3.036, Ruffino alla città di Matera. Riguardo al subemen- 3.037 e D’Eramo 3.038. damento Bazzaro 0.3.069.1, dichiarato inammissibile, invita con forza il Governo Paolo TRANCASSINI (FDI), interve- ad introdurre nella legge di bilancio mi- nendo sull’articolo aggiuntivo a sua prima sure volte a tutelare la città di Venezia firma 3.041, sempre nell’ottica di ridurre i dagli eventi calamitosi, come quello oc- tempi per il rilascio delle autorizzazioni, corso nei giorni scorsi. evidenzia l’opportunità di introdurre l’isti- tuto del silenzio assenso. Gianluca ROSPI (M5S) ringrazia il Go- verno per aver accolto il proprio sube- Silvia FREGOLENT (IV) ritira il suo mendamento con il quale si propone l’am- articolo aggiuntivo 3.039. pliamento della misura dell’art bonus an- che alla città di Matera, capitale europea della cultura. Nell’accettare la riformula- La Commissione respinge gli identici zione proposta dalle relatrici, chiede il articoli aggiuntivi Pella 3.040 e Trancassini motivo per cui non si è fatto riferimento 3.041. al territorio della città di Matera.

La seduta sospesa alle 17.05 è ripresa Il Viceministro Vito Claudio CRIMI fa alle 17.40. presente che per Venezia una legge spe- ciale individua territori non coincidenti Patrizia TERZONI, presidente, cede la con la città. parola alle relatrici per esprimere i pareri sui subemendamenti riferiti all’articolo ag- Chiara BRAGA (PD), a nome del pro- giuntivo 3.069 del Governo. prio gruppo, Ilaria FONTANA (M5S) a nome del proprio gruppo, Silvia FREGO- Stefania PEZZOPANE, relatrice, anche LENT (IV) a nome del proprio gruppo, a nome della collega Terzoni invita il Paolo TRANCASSINI (FDI) a nome del presentatore al ritiro del subemendamento proprio gruppo, Piergiorgio CORTELAZZO Casino 0.3.069.2. Esprime parere favore- (FI) a nome del proprio gruppo, Sara vole sui subemendamenti Rospi 0.3.069.3 e CUNIAL (MISTO) a nome del proprio Liuni 0.3.069.4, purché riformulati in gruppo, sottoscrivono i subemendamenti identico testo nei termini di cui in allegato Rospi 0.3.069.3 e Liuni 0.3.069.4, come (vedi allegato 3). riformulati.

Il Viceministro Vito Claudio CRIMI si Erica MAZZETTI (FI) insiste per la esprime in senso conforme alle relatrici. votazione del subemendamento Casino 0.3.069.2. Erica MAZZETTI (FI) chiede le moti- vazioni della contrarietà sul subemenda- La Commissione, con distinte votazioni, mento Casino 0.3.069.2. respinge il subemendamento Casino Mercoledì 20 novembre 2019 — 121 — Commissione VIII

0.3.069.2 e approva gli identici Rospi Il Viceministro Vito Claudio CRIMI fa 0.3.069.3 e Liuni 0.3.069.4, come riformu- presente che gli articoli aggiuntivi Patas- lati (vedi allegato 3), nonché l’articolo ag- sini 3.047 e Trancassini 3.048 risultereb- giuntivo 3.069 del Governo (vedi allegato 3). bero assorbiti dall’eventuale approvazione dell’articolo aggiuntivo 9.0128 delle rela- Paolo TRANCASSINI (FDI), nell’ap- trici, di contenuto assai più ampio. prezzare la presentazione da parte del Governo di una proposta emendativa volta Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- ad aiutare la città di Venezia, che ritiene sidente, avverte che gli articoli aggiuntivi finora l’unica cosa apprezzabile all’interno Patassini 3.047 e Trancassini 3.048 riman- del decreto-legge, osserva come ribadito gono accantonati. molte volte in precedenza che manca al paese una misura di intervento immediato Il Viceministro Vito Claudio CRIMI il- per affrontare le eventuali emergenze che lustra la riformulazione dell’articolo ag- dovessero occorrere. Invita, pertanto, la giuntivo Cataldi 3.049, nei termini di cui in Commissione ad affrontare tale questione, allegato (vedi allegato 3). calendarizzando la proposta di legge a sua prima firma che potrebbe costituire la Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- base per un percorso condiviso che dia sidente, prende atto che i presentatori risposte omogenee e tempestive in caso di accettano la riformulazione dell’articolo calamità. aggiuntivo Cataldi 3.049.

Gianluca ROSPI (M5S) sottolinea con Tullio PATASSINI (LEGA) chiede di favore la sottoscrizione da parte di tutte le sottoscrivere anche a nome del suo gruppo forze politiche del proprio subemenda- l’articolo aggiuntivo Cataldi 3.049. mento. Condivide le considerazioni svolte dal collega Trancassini e dà la propria La Commissione approva l’articolo ag- disponibilità a ragionare insieme su una giuntivo 3.049 Cataldi, nel testo riformu- proposta di legge che affronti il tema delle lato (vedi allegato 3). emergenze. Silvia FREGOLENT (IV) ritira il suo Silvia FREGOLENT (IV) ritira il suo articolo aggiuntivo 3.050. articolo aggiuntivo 3.045. Paolo TRANCASSINI (FDI) illustra l’ar- La Commissione respinge l’articolo ag- ticolo aggiuntivo a sua prima firma 3.051, giuntivo Gagliardi 3.044. che chiede di incrementare di ulteriori 35 milioni di euro i fondi a sostegno delle imprese nei territori colpiti dal sisma del Paolo TRANCASSINI (FDI), interve- 2016, per ragioni che certamente non nendo sul proprio articolo aggiuntivo sfuggono ai colleghi. Nell’esprimere la con- 3.042, che illustra, rileva che si tratta vinzione di Fratelli d’Italia che servireb- dell’ennesima proposta con la quale si bero risorse ben superiori ai 35 milioni di cerca di dare maggiori poteri al commis- euro previsti dal suo articolo aggiuntivo, sario straordinario, per mettere la strut- sottolinea tuttavia l’esigenza prioritaria di tura commissariale in grado di muoversi velocizzare i tempi della ricostruzione, con la dovuta rapidità. considerato che i risparmi che ne derive- rebbero per le casse dello Stato consenti- La Commissione, con distinte votazioni, rebbero di finanziare questo e ulteriori respinge gli identici articoli aggiuntivi interventi. Auspica comunque che il Mi- Trancassini 3.042 e Gagliardi 3.043, non- nistero dell’economia e delle finanze possa ché Gagliardi 3.046. reperire le risorse necessarie per finan- Mercoledì 20 novembre 2019 — 122 — Commissione VIII ziare gli oneri derivanti dall’articolo ag- legge n. 55 del 2018, Fratelli d’Italia aveva giuntivo a sua prima firma 3.051. sottoposto all’attenzione del Governo l’e- sigenza di introdurre sensibili sgravi con- La Commissione respinge, con distinte tributivi per le aziende dei territori colpiti votazioni, gli articoli aggiuntivi Trancassini che assumono personale. Nel ritenere che 3.051 e Spena 3.056. tale misura costituirebbe un segnale posi- tivo, manifesta la contrarietà del suo Il Viceministro Vito Claudio CRIMI gruppo a dare incentivi alle imprese che conferma l’accantonamento dell’articolo investono nelle zone terremotate, conside- aggiuntivo Patassini 3.057, nonché gli iden- rato che in tal modo si finisce per favorire tici articoli aggiuntivi Morgoni 3.058, Emi- le speculazioni dei grandi gruppi indu- liozzi 3.059, Muroni 3.060 e Fregolent striali che, una volta beneficiato della 3.061, relativi alle zone economiche spe- misura, abbandonano i territori colpiti. ciali, ai fini di un approfondimento del Ritiene pertanto che sia meglio investire tema. Fa presente comunque la difficoltà sulle piccole e medie imprese locali, che di individuare in questa sede una solu- continuano ad operare nelle zone colpite e zione al problema, che potrebbe essere che potrebbero consentire a tante persone affrontato con un futuro provvedimento disoccupate di trovare lavoro. Invita per- specifico. tanto i rappresentanti del Governo a ri- flettere sulla questione anche in vista della Paolo TRANCASSINI (FDI), facendo ri- sessione di bilancio. ferimento alla franca dichiarazione del viceministro, si dichiara consapevole della La Commissione, con distinte votazioni, difficoltà di risolvere la questione delle respinge gli articoli aggiuntivi Trancassini zone economiche speciali in questa sede. 3.063, Mazzetti 3.064 e D’Eramo 3.065. Sollecita tuttavia il Governo e la maggio- ranza a trovare una soluzione in occasione Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- dell’esame del disegno di legge di bilancio, sidente, nel prendere atto che i presenta- auspicando che alle esigenze delle imprese tori ritirano l’articolo aggiuntivo Gabriele dei territori colpiti sia data una risposta Lorenzoni 3.066, invita le relatrici ad positiva e certa. esprimere i pareri sulle proposte emenda- tive riferite all’articolo 4. Stefania PEZZOPANE, relatrice, sotto- linea che la soluzione della questione Stefania PEZZOPANE, relatrice, anche relativa alle zone economiche speciali è a nome della collega Terzoni, invita al nell’interesse di tutte le forze politiche e ritiro, esprimendo altrimenti parere con- che le difficoltà sono oggettive, derivando trario, sugli emendamenti Muroni 4.2, dal complesso intreccio della normativa D’Eramo 4.3, Baldelli 4.1 e Muroni 4.4. nazionale con le disposizioni europee in Esprime parere favorevole sugli identici materia. Nel ribadire che si tratta di un emendamenti Giacometto 4.5, Stumpo 4.6, tema importante, auspica di raggiungere Fregolent 4.7, Ilaria Fontana 4.8, Morgoni una soluzione con un approccio coordi- 4.9 e Gagliardi 4.13, purché riformulati nei nato a breve termine. termini riportati in allegato (vedi allegato 2). Invita al ritiro, esprimendo altrimenti La Commissione respinge l’articolo ag- parere contrario, sugli identici emenda- giuntivo Trancassini 3.062. menti Mazzetti 4.10 e Patassini 4.11, non- ché sull’emendamento Muroni 4.12. Invita Paolo TRANCASSINI (FDI), nell’inter- al ritiro dell’articolo aggiuntivo Fregolent venire anche con riferimento al prece- 4.01 che risulterebbe assorbito dall’even- dente articolo aggiuntivo a sua prima tuale approvazione degli identici articoli firma 3.062 appena respinto, ricorda che aggiuntivi Fregolent 1.038, Gabriele Loren- già in occasione dell’esame del decreto- zoni 1.046 e Morgoni 1.047, nel testo Mercoledì 20 novembre 2019 — 123 — Commissione VIII riformulato, che li rende identici ai suc- materiali provenienti dagli immobili crol- cessivi identici articoli aggiuntivi Corte- lati per i quali non è stata fatta alcuna lazzo 4.02 e Gagliardi 4.03, nonché all’ar- cernita e che, pertanto, essendo ai sensi ticolo aggiuntivo D’Eramo 4.04, purché dell’attuale normativa rifiuti a tutti gli riformulato in modo da renderlo identico effetti, al momento possono essere confe- ai precedenti Cortelazzo 4.02 e Gagliardi riti esclusivamente in discarica, senza al- 4.03. cuna possibilità di riutilizzo. Chiede per- tanto un supplemento di riflessione alle Il Viceministro Vito Claudio CRIMI relatrici e al Governo sul tema, che è di esprime parere conforme a quello delle natura tecnica e molto specifica, preci- relatrici. sando che il suo emendamento è volto a superare le criticità che impediscono di Rossella MURONI (LEU) ritira il suo riutilizzare tale materiale per la ricostru- emendamento 4.2. zione, considerato che la percentuale di solfati presente nelle macerie deriva esclu- La Commissione respinge, con distinte sivamente dai gessi degli intonaci. Nel votazioni, gli emendamenti D’Eramo 4.3 e sottolineare pertanto che il riutilizzo delle Baldelli 4.1. macerie non andrà a discapito della salute umana e della salubrità dell’ambiente, Rossella MURONI (LEU) ritira il suo chiede l’accantonamento dell’emenda- emendamento 4.4. mento a sua prima firma 4.11.

Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- Simone BALDELLI (FI) si associa alla sidente, prende atto che i presentatori richiesta del collega Patassini, auspicando accolgono la proposta di riformulazione un approfondimento della questione. degli identici emendamenti Giacometto 4.5, Stumpo 4.6, Fregolent 4.7, Ilaria Fon- Paolo TRANCASSINI (FDI), nell’asso- tana 4.8, Morgoni 4.9 e Gagliardi 4.13. ciarsi alla richiesta del collega Patassini, rileva che si tratta di un tema centrale da tutti i punti di vista, sottolinea come la La Commissione approva gli identici permanenza delle macerie nei territori emendamenti Giacometto 4.5, Stumpo 4.6, colpiti, a tre anni dal sisma, sia la prova Fregolent 4.7, Ilaria Fontana 4.8, Morgoni evidente della pessima gestione della rico- 4.9 e Gagliardi 4.13, come riformulati (vedi struzione in centro Italia. Nell’evidenziare allegato 3). che sull’argomento anche in passato è mancato il coraggio sia al Governo sia al Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- legislatore, ribadisce la necessità che in sidente, avverte che la prima parte degli tema di macerie siano dati più poteri al identici emendamenti Mazzetti 4.10 e Pa- commissario straordinario, rilevando la tassini 4.11 risulta assorbita dall’approva- evidente inefficacia delle strategie ordina- zione degli identici emendamenti Giaco- rie. Esorta pertanto le relatrici ed il Go- metto 4.5, Stumpo 4.6, Fregolent 4.7, Ilaria verno ad accantonare gli identici emenda- Fontana 4.8, Morgoni 4.9 e Gagliardi 4.13, menti Mazzetti 4.10 e Patassini 4.11 ai fini come riformulati. Pertanto avverte che di un’ulteriore riflessione. verrà posta in votazione esclusivamente la parte consequenziale degli identici emen- Stefania PEZZOPANE, relatrice, anche damenti Mazzetti 4.10 e Patassini 4.11. a nome della collega Terzoni, accogliendo la richiesta dei presentatori, propone di Tullio PATASSINI (LEGA) illustra l’e- accantonare gli identici emendamenti mendamento a sua prima firma 4.11 che Mazzetti 4.10 e Patassini 4.11. affronta la questione delle macerie già raccolte e in corso di trattamento. Rileva Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- che si tratta di migliaia di tonnellate di sidente, accogliendo la richiesta delle re- Mercoledì 20 novembre 2019 — 124 — Commissione VIII latrici, dispone l’accantonamento degli riformulato nei termini riportati in alle- identici emendamenti Mazzetti 4.10 e Pa- gato (vedi allegato 3). tassini 4.11. Il Viceministro Vito Claudio CRIMI Silvia FREGOLENT (IV) ritira il pro- esprime parere conforme a quello delle prio articolo aggiuntivo 4.01. relatrici precisando che la modifica pre- vista alla misura « Resto al Sud » viene Tullio PATASSINI (LEGA) dichiara di estesa ai territori del centro Italia colpiti accogliere la riformulazione dell’articolo dagli eventi sismici e che, in via del tutto aggiuntivo D’Eramo 4.04 precisando che eccezionale, è stato eliminato il limite di nella prevista fattispecie del subappalto età dei 46 anni. sarebbe auspicabile prevedere di poter favorire, nel rispetto della normativa vi- Mario MORGONI (PD) ringrazia le re- gente, le imprese locali. latrici ed il Governo per il parere favore- vole sull’emendamento 5.13 e sull’articolo aggiuntivo a sua prima firma 5.03, rifor- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- mulazione proposte. sidente, pone contestualmente in votazione gli identici articoli aggiuntivi Cortelazzo 4.02 e Gagliardi 4.03 nonché, preso atto Alessandro Manuel BENVENUTO che ne è stata accolta la riformulazione in (LEGA), presidente avverte che l’emenda- identico testo, dell’articolo aggiuntivo D’E- mento Morgoni 5.13 è stato sottoscritto ramo 4.04, e degli identici articoli aggiun- anche dai rappresentanti in Commissione tivi Fregolent 1.038, Gabriele Lorenzoni dei gruppi del Movimento 5 Stelle, LEU e 1.046 e Morgoni 1.047. Italia Viva.

Manuela GAGLIARDI (MISTO-C10VM) La Commissione approva gli identici chiede di sottoscrivere l’articolo aggiuntivo emendamenti Cortelazzo 4.02 e Gagliardi Morgoni 5.03. 4.03, D’Eramo 4.04, come riformulato, nonché gli identici articoli aggiuntivi Fre- golent 1.038, Gabriele Lorenzoni 1.046 e Alessandro Manuel BENVENUTO Morgoni 1.047, come riformulati (vedi al- (LEGA), presidente avverte che l’articolo legato 3). aggiuntivo Morgoni 5.03 è stato sotto- scritto anche dai rappresentanti in Com- missione dei gruppi Movimento 5 Stelle, Patrizia TERZONI, relatrice, anche a LEU e Italia Viva. nome della relatrice Terzoni esprime pa- rere favorevole sull’emendamento Morgoni La Commissione approva l’emenda- 5.13, a condizione che sia riformulato nei mento Morgoni 5.13 come riformulato termini riportati in allegato (vedi allegato (vedi allegato 3). 3). Invita al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, sugli emendamenti Braga 5.1, sugli identici Muroni 5.2 e Patassini Chiara BRAGA (PD) ritira l’emenda- 5.5, sugli emendamenti Trancassini 5.3, mento a sua prima firma 5.1. Mazzetti 5.4, nonché sugli identici emen- damenti Emiliozzi 5.8, Morgoni 5.9 e Rossella MURONI (LEU) ritira l’emen- Stumpo 5.10, sugli identici emendamenti damento a sua prima firma 5.2. Morgoni 5.11, Gallinella 5.12, Cortelazzo 5.6, sugli identici emendamenti Fregolent Tullio PATASSINI (LEGA), interve- 5.14, Golinelli 5.15 e Braga 5.16, nonché nendo sull’emendamento a sua prima sull’emendamento Cataldi 5.7. Esprime, firma 5.5, chiede al Governo un supple- quindi, parere favorevole sull’articolo ag- mento di valutazione volto a consentire giuntivo Morgoni 5.03 a condizione che sia l’estensione della misura anche ai profes- Mercoledì 20 novembre 2019 — 125 — Commissione VIII sionisti da considerarsi equiparati alle pic- manazione di provvedimenti attuativi e cole e medie imprese. che risulta preferibile attendere le prime risultanze sulle prime fasi di attuazione Il Viceministro Vito Claudio CRIMI della predetta misura. precisa che le attività professionali sono già incluse nella misura a favore dei Simone BALDELLI (FI), nel dichiarare giovani imprenditori nel Mezzogiorno de- la disponibilità a ritirare l’emendamento nominata « Resto al Sud ». Cortelazzo 5.6 chiede al Governo la di- sponibilità ad accogliere un ordine del La Commissione respinge l’emenda- giorno in materia al fine di proporre mento Patassini 5.5. l’inclusione di altri soggetti sulla base delle risorse disponibili. Paolo TRANCASSINI (FDI), interve- nendo sull’emendamento a sua prima Il Viceministro Vito Claudio CRIMI di- firma 5.3, sottolinea come si tratti di un chiara la disponibilità del Governo ad tema molto sollecitato dagli operatori del accogliere un ordine del giorno in materia settore che chiedono l’estensione della mi- chiarendo che il monitoraggio in corso sura « Resto al Sud » anche ai professio- della misura « Resto al Sud » riguarda nisti e agli operatori del commercio. anche la disponibilità di risorse finanziarie per l’ampliamento della platea dei bene- La Commissione respinge l’emenda- ficiari. mento Trancassini 5.3. Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- Simone BALDELLI (FI) illustra le fina- sidente, avverte che sono stati ritirati gli lità dell’emendamento Mazzetti 5.4, di cui emendamenti Cortelazzo 5.6, gli identici è cofirmatario, volto a prevedere l’esten- emendamenti Fregolent 5.14, Golinelli 5.15 sione della predetta misura ai professio- e Braga 5.16, nonché l’emendamento Ca- nisti senza prevedere l’applicazione di li- taldi 5.7. miti di età. Tullio PATASSINI (LEGA), interve- La Commissione respinge l’emenda- nendo sull’articolo aggiuntivo 5.03 ritiene mento Mazzetti 5.4. che si tratti di un argomento sul quale si potrebbe trovare una condivisione da Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- parte di tutta la Commissione nel presup- sidente, avverte che sono stati ritirati gli posto di chiarire l’effettiva portata del identici emendamenti Emiliozzi 5.8, Mor- comma 3 del citato articolo aggiuntivo che goni 5.9 e Stumpo 5.10, nonché gli identici prevede la possibilità, per le regioni, di emendamenti Morgoni 5.11 e Gallinella individuare solo alcuni comuni ai quali 5.12. riservare gli incentivi.

Tullio PATASSINI (LEGA) con riferi- Il Viceministro Vito Claudio CRIMI sot- mento al tema dell’estensione della misura tolinea che in realtà la previsione di cui al « Resto al Sud » anche ai professionisti, comma 3 dell’articolo aggiuntivo Morgoni chiede se vi sia la disponibilità del Go- 5.03 si limita a confermare una facoltà già verno ad accogliere un eventuale ordine riconosciuta alle regioni che possono tran- del giorno che impegni il Governo ad quillamente non prevedere alcuna limita- affrontare in prospettiva tale problema- zione nell’individuazione dei comuni ai tica. quali riconoscere i descritti benefici.

Il Viceministro Vito Claudio CRIMI de- Alessandro Manuel BENVENUTO sidera precisare che in questa fase l’esten- (LEGA), presidente avverte che l’articolo sione ai commercianti presupporrebbe l’e- aggiuntivo Morgoni 5.03 è stato sotto- Mercoledì 20 novembre 2019 — 126 — Commissione VIII scritto anche dal deputato Gabriele Lo- Tullio PATASSINI (LEGA), interve- renzoni. nendo sull’emendamento a sua prima firma 6.4, sottolinea che esso mira a La Commissione approva l’articolo ag- sanare una disposizione contenuta nel de- giuntivo Morgoni 5.03, nel testo riformu- creto-legge n. 109 del 2018 (cd « decreto lato (vedi allegato 3). Genova ») che non ha sortito gli effetti sperati e ha suscitato un diffuso malcon- Stefania PEZZOPANE (PD), relatrice, tento nelle popolazioni interessate. anche a nome della relatrice Terzoni in- vita al ritiro, esprimendo altrimenti parere Il Viceministro Vito Claudio CRIMI, contrario, sugli identici emendamenti Ga- ricordando che la norma citata è stata gliardi 6.1, Trancassini 6.2, Pella 6.3 e introdotta per iniziativa della stessa forza Fregolent 6.8, nonché sull’emendamento politica cui appartiene l’onorevole Patas- Patassini 6.4 e sugli identici emendamenti sini, rileva che la disposizione che si Prisco 6.5 e Gagliardi 6.6. vorrebbe emendare mira a dare attuazione a un apposito ordine del giorno approvato Il Viceministro Vito Claudio CRIMI dalla Camera dei deputati in sede di esprime parere conforme a quello espresso conversione del medesimo decreto-legge dalle relatrici. n. 109 del 2018.

Stefania PEZZOPANE (PD), relatrice La Commissione, con distinte votazioni, anche a nome della relatrice Terzoni, respinge, l’emendamento Patassini 6.4. e invita al ritiro, esprimendo altrimenti pa- gli identici emendamenti Prisco 6.5 e Ga- rere contrario sull’emendamento Gagliardi gliardi 6.6. 7.1, Mazzetti 7.2, sugli identici emenda- menti Pella 7.3, Trancassini 7.4, D’Eramo Manuela GAGLIARDI (MISTO-C10VM), 7.5 e Gagliardi 7.6, nonché sull’emenda- intervenendo sull’emendamento a sua mento D’Eramo 7.7 e sugli identici Pella prima firma 7.1, rileva che esso mira ad 7.8, Trancassini 7.9 e Gagliardi 7.10. Invita ampliare la categoria dei soggetti che pos- al ritiro, esprimendo altrimenti parere sono accedere alle anticipazioni, come ri- contrario, sugli identici emendamenti La- chiesto dalle stesse associazioni rappresen- briola 7.11, Trancassini 7.12 e Gagliardi tative. 7.13, nonché sugli emendamenti Baldelli 7.14, Mazzetti 7.15, D’Eramo 7.16, Baldelli Il Viceministro Vito Claudio CRIMI 7.18, Patassini 7.17 e sugli identici articoli precisa che già nel « decreto Genova » il aggiuntivi Gagliardi 7.01 e Cortelazzo 7.02. Governo aveva provveduto ad estendere tale beneficio a tutte le categorie profes- Il Viceministro Vito Claudio CRIMI sionali, incluse quelle che non prevedono esprime parere conforme a quello espresso l’iscrizione ad un albo. dalle relatrici. Manuela GAGLIARDI (MISTO-C10VM), Simone BALDELLI (FI) auspica che le a seguito dei chiarimenti forniti dal Vice- relatrici nel prosieguo dei lavori possano ministro, ritira l’emendamento a sua esprimere i pareri sugli emendamenti con prima firma 7.1. maggiore celerità e sintesi. Tullio PATASSINI (LEGA), interve- Silvia FREGOLENT (IV) ritira il sube- nendo sull’emendamento 7.5, di cui è mendamento 6.8. cofirmatario, sottolinea che si tratta di una norma proposta dall’ANCI che mira La Commissione respinge gli identici ad eliminare, o quanto meno a ridurre, i emendamenti Gagliardi 6.1, Trancassini ritardi burocratici nell’erogazione delle 6.2 e Pella 6.3. anticipazioni di cassa. Mercoledì 20 novembre 2019 — 127 — Commissione VIII

La Commissione, con distinte votazioni, Stefania PEZZOPANE, relatrice, anche respinge, l’emendamento Mazzetti 7.2. e gli a nome della collega Terzoni, nel rendere identici emendamenti Pella 7.3, Trancas- i pareri sulle proposte emendative riferite sini 7.4, D’Eramo 7.5 e Gagliardi 7.6, all’articolo 8, propone l’accantonamento nonché l’emendamento D’Eramo 7.7, gli dell’emendamento Patassini 8.1, degli identici emendamenti Pella 7.8, Trancas- identici emendamenti Muroni 8.2, Tran- sini, 7.9 e Gagliardi 7.10; gli identici emen- cassini 8.3, Gabriele Lorenzoni 8.4, Fre- damenti Labriola 7.11, Trancassini 7.12 e golent 8.5, Melilli 8.6 e Pella 8.7. Gagliardi 7.13; gli emendamenti Baldelli Esprime parere favorevole sugli emen- 7.14 e Mazzetti 7.15. damenti Patassini 8.8, nonché sugli iden- Tullio PATASSINI (LEGA), interve- tici emendamenti Gagliardi 8.9 e Pella nendo sull’emendamento 7.16, di cui è 8.10, Melilli 8.13, Fregolent 8.14, nonché cofirmatario, sollecita le relatrici a ricon- gli identici emendamenti Melilli 8.11 e siderare il parere contrario, dal momento Gabriele Lorenzoni 8.12, se riformulati in che la proposta emendativa mira a dare un identico testo che si riserva di presen- un sostegno concreto ai giovani tecnici tare. coinvolti nelle attività della ricostruzione. Invita al ritiro, esprimendo altrimenti parere contrario, sugli identici emenda- La Commissione, con distinte votazioni, menti Trancassini 8.15, Gagliardi 8.16 e respinge l’emendamento D’Eramo 7.16, Cortelazzo 8.17. Invita al ritiro degli iden- tici emendamenti Trancassini 8.18, Pella Tullio PATASSINI (LEGA), interve- 8.19 e Patassini 8.20, esprimendo altri- nendo sull’emendamento a sua prima menti parere contrario. firma 7.17, osserva che occorre una norma Propone l’accantonamento degli iden- di rango primario, non essendo sufficiente tici emendamenti Fregolent 8.21, Muroni la mera ordinanza commissariale, per as- 8.22, Gabriele Lorenzoni 8.23, Melilli 8.24 sicurare ai professionisti un’anticipazione e Patassini 8.25. a fronte della prestazione resa. Invita al ritiro, esprimendo altrimenti La Commissione, con distinte votazioni, parere contrario, sugli emendamenti Ga- respinge gli emendamenti Baldelli 7.18 e gliardi 8.69, Morgoni 8.70, Mazzetti 8.26, Patassini 7.17, nonché gli identici articoli Polidori 8.27. aggiuntivi Gagliardi 7.01 e Cortelazzo 7.02. Esprime parere favorevole sugli identici emendamenti Cataldi 8.28 e Patassini 8.29. La seduta, sospesa alle 19.10, riprende Invita al ritiro, esprimendo altrimenti alle 19.40. parere contrario, sugli emendamenti Pa- tassini 8.30, Marchetti 8.44, Patassini 8.45 Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- e 8.46, Trancassini 8.47, Gagliardi 8.48, sidente, prima di passare la parola alle Patassini 8.49, sugli identici emendamenti relatrici per l’espressione dei pareri sulle Trancassini 8.50 e Gagliardi 8.51, nonché proposte emendative riferite all’articolo 8, sull’emendamento Gabriele Lorenzoni avverte che, integrando le dichiarazioni di 8.52. inammissibilità già pronunciate dalla pre- Raccomanda l’approvazione dell’emen- sidenza nella seduta del 13 novembre, damento 8.53 delle relatrici, rispetto alla deve considerarsi inammissibile anche la quale anticipa la presentazione, da parte proposta emendativa Buratti 8. 030 che di una riformulazione che sin da ora sospende l’applicazione della disciplina dichiara, anche a nome della collega, di sulla rideterminazione delle circoscrizioni accogliere. territoriali alle Camere di commercio, in- Invita al ritiro, esprimendo altrimenti dustria, artigianato e agricoltura aventi parere contrario, sull’emendamento Ga- sede nei comuni colpiti dal sisma. briele Lorenzoni 8.54. Mercoledì 20 novembre 2019 — 128 — Commissione VIII

Esprime parere favorevole sull’emenda- Invita al ritiro, esprimendo altrimenti mento Baldelli 8.55, a condizione che parere contrario, sugli articoli aggiuntivi venga riformulato in un testo che si ri- Patassini 8.026, sugli identici articoli ag- serva di presentare. giuntivi Trancassini 8.027, Pella 8.028 e Invita al ritiro, esprimendo altrimenti Fregolent 8.029, sugli articoli aggiuntivi parere contrario, sugli identici emenda- Muroni 8.033, sugli identici articoli ag- menti Patassini 8.65 e Gabriele Lorenzoni giuntivi Morgoni 8.034 e Acquaroli 8.035, 8.66, nonché sull’emendamento Acquaroli sugli identici articoli aggiuntivi Pella 8.036 8.56 e sugli identici emendamenti Tran- e Trancassini 8.037, sugli identici articoli cassini 8.57, Gagliardi 8.58, nonché sugli aggiuntivi Trancassini 8.038, Gagliardi identici emendamenti Trancassini 8.62 e 8.039, Mazzetti 8.040 e Fregolent 8.041, Gagliardi 8.63. sugli articoli aggiuntivi Baldelli 8.044 e Raccomanda l’approvazione dell’emen- 8.045, nonché sull’articolo aggiuntivo Ac- damento 8.71 delle relatrici, presentato quaroli 8.046. per recepire la condizione posta nel parere della Commissione Bilancio. Il Viceministro Vito Claudio CRIMI Invita al ritiro, esprimendo altrimenti esprime parere conforme a quello delle parere contrario, sugli articoli aggiuntivi relatrici. Preannuncia una riformulazione Gagliardi 8.03 e 8.04, Baldelli 8.047. dell’emendamento Melilli 8.13, anche volta Propone l’accantonamento degli iden- a proroga l’indennità per i sindaci del tici articoli aggiuntivi Muroni 8.048, Braga comune del cratere, precisando che la 8.049, Fregolent 8.050, Trancassini 8.051, scelta di tale emendamento rispetto agli Gagliardi 8.052, Gabriele Lorenzoni 8.053 altri è motivata all’opportunità di indicare e Fregolent 8.054. una data fissa per tale proroga. Invita al ritiro, esprimendo altrimenti Preannuncia quindi la riformulazione parere contrario, sugli identici articoli ag- dell’emendamento 8.53 delle relatrici, re- giuntivi Fregolent 8.055 e Trancassini lativo alla cosiddetta « busta paga pe- 8.056, sugli articoli aggiuntivi Patassini sante » per le imprese, che si precisa 8.057, Pella 8.058, Trancassini 8.059, Ga- debba essere subordinato al rispetto della gliardi 8.060, Gabriele Lorenzoni 8.061, normativa europea sugli aiuti de minimis. Melilli 8.07, Acquaroli 8.08, Baldelli 8.09, Preannuncia infine la riformulazione sugli identici articoli aggiuntivi Fregolent dell’emendamento Baldelli 8.55, con la 8.010, Gagliardi 8.011 e Trancassini 8.012, quale si chiede una proroga al 31 dicem- sugli identici articoli aggiuntivi Baldelli bre 2020 delle agevolazioni, anche di na- 8.013, Trancassini 8.014 e Gagliardi 8.015, tura tariffaria, per le utenze intestate a sugli articoli aggiuntivi Calabria 8.016, Pa- titolari di edifici colpiti dal sisma. tassini 8.017, degli identici articoli aggiun- tivi Gabriele Lorenzoni 8.018, Melilli Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- 8.019, Trancassini 8.020, Pella 8.021 e sidente, prima di passare la parola alle Muroni 8.022. relatrici per esprimere il parere sulle pro- Fa presente che l’articolo aggiuntivo poste emendative riferite all’articolo 9, Gagliardi 8.023 risulta assorbito dall’ap- avverte che, integrando le dichiarazioni di provazione della ulteriore nuova formula- inammissibilità già pronunciate dalla pre- zione degli articoli aggiuntivi Muroni sidenza nella seduta del 13 novembre, 1.023, Fregolent 1.024, Gagliardi 1.025, devono considerarsi inammissibili anche Braga 1.026, Trancassini 1.027 e Gabriele gli identici emendamenti Trancassini 9. Lorenzoni 1.028. 041 e Fregolent 9. 0203, che sospendono Propone l’accantonamento dell’articolo l’applicazione della disciplina sulla ride- aggiuntivo Gagliardi 8.025 che, preannun- terminazione delle circoscrizioni giudizia- cia, sarà assorbito dall’articolo aggiuntivo rie dell’Aquila e Chieti. Gabriele Lorenzoni 9.0417, qualora appro- Precisa inoltre che l’articolo aggiuntivo vato. Braga 9.0425, analogamente a quanto spe- Mercoledì 20 novembre 2019 — 129 — Commissione VIII cificato in relazione all’articolo aggiuntivo e Braga 9.0129. Esprime parere favorevole, 9.0342 delle Relatrici, è ammissibile sul previa riformulazione che si riserva di presupposto che il finanziamento in og- depositare nella seduta di domani, sull’ar- getto sia vincolato nel suo utilizzo ad ticolo aggiuntivo D’Eramo 9.09 nonché attività culturali connesse agli eventi si- sugli identici articoli aggiuntivi Trancassini smici che hanno interessato i territori 9.011, Zennaro 9.0144; Braga 9.0145, Fre- delle regioni Abruzzo, Lazio, Marche e golent 9.0146 e Muroni 9.0148. Racco- Umbria. manda l’approvazione dell’articolo aggiun- Si intendono invece revocate le dichia- tivo delle relatrici 9.0128 ed esprime pa- razioni di inammissibilità per gli identici rere favorevole sugli identici articoli ag- articoli aggiuntivi Trancassini 9.011, Zen- giuntivi Fregolent 9.0218, Zennaro 9.0219 naro 9.0144, Braga 9.0145, Fregolent e Braga 9.0220. 9.0146, Muroni 9.0148, che prevedono a Propone l’accantonamento degli iden- favore del comune dell’Aquila la possibi- tici articoli aggiuntivi Fiorini 9.053, Foti lità di avvalersi di personale a tempo 9.054, Dara 9.055, Fregolent 9.0223 e Rossi determinato, in deroga ai limiti posti in 9.0224 nonché dell’articolo aggiuntivo materia dall’articolo 9, comma 28, del Trancassini 9.057 e degli identici articoli decreto-legge 78 del 2010. aggiuntivi Muroni 9.0230, Fregolent 9.0233, Zennaro 9.0235 e Braga 9.0238. Paolo TRANCASSINI (FDI) rispetto alla Propone altresì di accantonare gli identici inammissibilità del proprio articolo ag- articoli aggiuntivi Trancassini 9.060 e Fre- giuntivo 9.041, chiede alla presidenza di golent 9.0237, nonché l’articolo aggiuntivo fissare un termine per la presentazione di Martino 9.062. un eventuale ricorso. Fa presente, inoltre, Esprime parere favorevole sull’articolo che aveva chiesto alla presidenza di rive- aggiuntivo Braga 9.0422. dere la pronuncia di inammissibilità del Propone di accantonare gli articoli ag- proprio articolo aggiuntivo 9.057, rispetto giuntivi a prima firma Morgoni 9.0290 e al quale si dichiara sin da ora disponibile 9.0269, nonché gli articoli aggiuntivi Tran- ad una riformulazione. cassini 9.0420, Baldelli 9.079, Patassini 9.0284, gli identici articoli aggiuntivi Tran- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- cassini 9.074 e Gagliardi 9.075, gli ulteriori sidente, fissa a domattina alle ore 9 il articoli aggiuntivi a prima firma Gabriele termine per i ricorsi sulle pronunce di Lorenzoni 9.0268 e 9.0267, l’articolo ag- inammissibilità testé dichiarate e dispone giuntivo Baldelli 9.080, gli identici articoli l’accantonamento dell’articolo aggiuntivo aggiuntivi Fregolent 9.0270, Barelli 9.078, Trancassini 9.057, in attesa della sua ul- Gagliardi 9.081 e Trancassini 9.077, non- teriore valutazione. ché l’articolo aggiuntivo Cataldi 9.0272. Esprime parere favorevole sugli identici Patrizia TERZONI, relatrice, anche a articoli aggiuntivi Zennaro 9.0265, Braga nome della collega Pezzopane comunica i 9.0266, Muroni 9.0264 e Fregolent 9.0262. pareri relativi alle proposte emendative Propone altresì di accantonare gli iden- sull’articolo 9. Esprime parere favorevole, tici articoli aggiuntivi Fregolent 9.0273 e previa riformulazione che si riserva di Pella 9.0116, nonché gli articoli aggiuntivi depositare nella seduta di domani, sugli Baldelli 9.0117 e Morgoni 9.0274. emendamenti Fregolent 9.4 e Trancassini Esprime parere favorevole, previa ri- 9.1. formulazione che si riserva di depositare Comunica che gli identici emendamenti nella seduta di domani, sugli identici ar- Gagliardi 9.2, Trancassini 9.3 e Fregolent ticoli aggiuntivi Fregolent 9.0277, Zennaro 9.7 risultano assorbiti dall’emendamento 9.0292, Muroni 9.0293 e Braga 9.0295. Fa Trancassini 9.1, come riformulato. presente che l’articolo aggiuntivo Martino Esprime parere favorevole sugli identici 9.085 risulterebbe assorbito dall’eventuale articoli aggiuntivi Gagliardi 9.04, Pella 9.05 approvazione dei precedenti emendamenti, Mercoledì 20 novembre 2019 — 130 — Commissione VIII come riformulati. Esprime parere favore- Esprime parere favorevole sugli identici vole sugli identici articoli aggiuntivi Fre- articoli aggiuntivi Gabriele Lorenzoni golent 9.0278, Zennaro 9.0291, Muroni 9.0381, Gagliardi 9.0418, Pella 9.0419, 9.0297 e Braga 9.0296. Morgoni 9.0382 e Fregolent 9.0383. Propone di accantonare gli articoli ag- Esprime parere favorevole, previa rifor- giuntivi Gallinella 9.0299 e Buratti 9.0312. mulazione che si riserva di depositare Esprime parere favorevole, previa ri- nella seduta di domani, sugli articoli ag- formulazione che si riserva di depositare giuntivi Gabriele Lorenzoni 9.0392 e Braga nella seduta di domani, sugli identici ar- 9.0393. ticoli aggiuntivi Micillo 9.0317 e Muroni Propone l’accantonamento degli iden- 9.0320. Esprime altresì parere favorevole tici articoli aggiuntivi Trancassini 9.0122, sugli identici articoli aggiuntivi Micillo Buratti 9.0401 e Fregolent 9.0402. 9.0318 e Muroni 9.0319, nonché sugli Invita al ritiro, esprimendo altrimenti identici articoli aggiuntivi Micillo 9.0321 e parere contrario, su tutte le restanti pro- Stumpo 9.0322. poste emendative riferite all’articolo 9. Propone di accantonare l’articolo ag- giuntivo Topo 9.0324. Il Viceministro Vito Claudio CRIMI Esprime parere favorevole sugli articoli esprimendo parere conforme a quello aggiuntivi a prima firma Micillo 9.0328, delle relatrici, chiede altresì che vengano 9.0326, 9.0327 e 9.0329. accantonati gli articoli aggiuntivi Morgoni Propone di accantonare l’articolo ag- 9.0286, gli identici articoli aggiuntivi Fre- giuntivo Topo 9.0333. golent 9.0156, Rossi 9.0157, Zolezzi 9.0158, Esprime parere favorevole, previa ri- Muroni 9.0159, Fiorini 9.018 e Foti 9.020, formulazione che si riserva di depositare l’articolo aggiuntivo Golinelli 9.023, gli nella seduta di domani, sull’articolo ag- identici articoli aggiuntivi Foti 9.022, Fio- giuntivo Braga 9.0425. Raccomanda l’ap- rini 9.021 e Fregolent 9.0160, gli identici provazione dell’articolo aggiuntivo 9.0342 articoli aggiuntivi Rossi 9.0168, Zolezzi delle relatrici. 9.0169, Muroni 9.0170, Fregolent 9.0161, Propone di accantonare l’articolo ag- l’articolo aggiuntivo Braga 9.0281. giuntivo Gabriele Lorenzoni 9.0344. Esprime parere favorevole, previa ri- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- formulazione che si riserva di depositare sidente, rinviando il seguito dell’esame alla nella seduta di domani, sugli identici ar- seduta di domani, comunica che è perve- ticoli aggiuntivi Fregolent 9.0346 e Paxia nuto, da parte della Conferenza delle Re- 9.0347. gioni e delle Province Autonome, il docu- Propone l’accantonamento degli iden- mento approvato nella seduta del 15 no- tici articoli aggiuntivi Fregolent 9.0349, vembre scorso, relativo alle proposte Braga 9.0351, Federico 9.0353 e Muroni emendative al DL n. 2211, documento di 9.0423, nonché dell’articolo aggiuntivo cui dispone la pubblicazione nell’apposita Fregolent 9.0360, degli identici articoli sezione del sito internet della Camera. aggiuntivi Melilli 9.0361 e Muroni 9.0362, dell’articolo aggiuntivo Gabriele Lorenzoni 9.0417, degli identici articoli aggiuntivi Sull’ordine dei lavori. Morgoni 9.0371, Muroni 9.0373 e Gabriele Lorenzoni 9.0374, nonché degli identici Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- articoli aggiuntivi Gagliardi 9.0113 e Tran- sidente, comunica che le Commissioni cassini 9.0115, degli articoli aggiuntivi Pa- competenti in sede referente potrebbero tassini 9.0112 e Acquaroli 9.0114; propone concludere i propri lavori già nella gior- altresì di accantonare gli identici articoli nata odierna, sul disegno di legge di con- aggiuntivi Morgoni 9.0376, Fregolent versione recante misure di straordinaria 9.0377, Muroni 9.0378 e Gabriele Loren- necessità e urgenza in materia di recluta- zoni 9.0379. mento del personale scolastico e degli enti Mercoledì 20 novembre 2019 — 131 — Commissione VIII di ricerca e di abilitazione dei docenti. Chiede quindi ai gruppi di valutare se vi Schema di decreto ministeriale concernente il ri- siano le condizioni per anticipare l’espres- parto dello stanziamento iscritto nello stato di sione del parere di competenza – già previsione del Ministero dell’ambiente e della tutela previsto per la seduta di domani, giovedì del territorio e del mare per l’anno 2019, relativo a 21 novembre – alla seduta odierna. contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 129. Tullio PATASSINI (LEGA), a nome del suo gruppo, evidenzia come la problema- (Seguito esame, ai sensi dell’articolo 143, tica affrontata dal decreto meriti atten- comma 4, del regolamento, e conclusione – zione e non sia suscettibile di una tratta- Parere favorevole). zione frettolosa. La Commissione prosegue l’esame dello Chiara BRAGA (PD), a nome del suo schema di decreto rinviato nella seduta del gruppo, ritiene invece che vi siano le 12 novembre scorso. condizioni per esprimere un parere favo- revole dal momento che, come ella stessa Antonio FEDERICO (M5S), relatore, ha avuto modo di evidenziare nella rela- presenta una proposta di parere favore- zione introduttiva, le competenze della vole (vedi allegato 4). Commissione non sono toccate da que- stioni particolarmente complesse. Tuttavia, Il sottosegretario Gianluca CASTALDI prende atto della indisponibilità dei gruppi si esprime in senso conforme al relatore. di opposizione e si riserva pertanto di formulare un parere favorevole nella se- La Commissione approva la proposta duta di domani, qualora vi siano ancora i di parere favorevole del relatore (vedi tempi per assolvere alla funzione consul- allegato 4). tiva. La seduta termina alle 19.35. Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- sidente, prende atto che anche il rappre- SEDE CONSULTIVA sentante del gruppo di Fratelli d’Italia non dichiara una disponibilità ad anticipare la Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- conclusione dell’esame in sede consultiva denza del presidente Alessandro Manuel del provvedimento e, conseguentemente, BENVENUTO. – Interviene il viceministro della decisione di rinunciare a rendere il per l’interno, Vito Claudio Crimi. parere, qualora non vi siano le condizioni per esprimersi nella giornata di domani. La seduta comincia alle 19.35.

La seduta termina alle 20.30. Misure di straordinaria necessità e urgenza in ma- teria di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. ATTI DEL GOVERNO C. 2222 Governo. (Parere alle Commissioni VII e XI). Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- (Esame e rinvio). denza del presidente Alessandro Manuel BENVENUTO. – Intervengono il vicemini- La Commissione inizia l’esame del stro per l’interno Vito Claudio Crimi e il provvedimento in oggetto. sottosegretario Gianluca Castaldi. Chiara BRAGA (PD), relatrice, fa pre- La seduta comincia alle 19.30. sente che, per quanto concerne l’ambito di Mercoledì 20 novembre 2019 — 132 — Commissione VIII competenza della Commissione, viene in L’articolo 1, co. 452, della L. 296/2006 rilievo l’articolo 4, recante semplificazioni stabilisce che le transazioni compiute dalle in materia di acquisti funzionali alle atti- amministrazioni statali centrali e periferi- vità di ricerca. Tale disposizione esclude le che – ad esclusione degli istituti e delle università statali e le istituzioni di alta scuole di ogni ordine e grado, delle isti- formazione artistica, musicale e coreutica tuzioni educative e delle istituzioni uni- (AFAM) dall’obbligo di ricorrere al mer- versitarie – avvengono, per le convenzioni cato elettronico della pubblica ammini- che hanno attivo il negozio elettronico, strazione (MEPA) per gli acquisti di beni attraverso la rete telematica, salvo che la e servizi, funzionalmente destinati all’atti- stessa rete sia temporaneamente inutiliz- vità di ricerca, di importo pari o superiore zabile per cause non imputabili all’ammi- a 5.000 euro e al di sotto della soglia di nistrazione procedente e sussistano ragioni rilievo comunitario, e di utilizzare la rete di imprevedibile necessità e urgenza cer- telematica. tificata dal responsabile dell’ufficio. Ai sensi della normativa vigente una Le « istituzioni universitarie » – benché simile esclusione è prevista per gli enti di a rigore non rientranti nella nozione di ricerca, cui le università e gli AFAM sa- « amministrazioni statali » – sembrereb- rebbero equiparati con riguardo a tale bero pertanto già escluse, senza alcuna obbligo. condizione, dall’obbligo di effettuare tran- La relazione illustrativa specifica che sazioni telematiche, valendo l’esclusione equiparando le università statali e le istitu- per le sole AFAM. zioni AFAM agli enti di ricerca si intende Anche in questo caso ricorda che la nor- garantire loro un’adeguata competitività mativa vigente (articolo 10, comma 3, del consentendo di comprimere i tempi e di decreto legislativo n. 218 del 2016) esclude effettuare le scelte più idonee in tema di gli enti di ricerca dall’obbligo di fare ricorso beni e servizi funzionalmente destinati al alle transazioni telematiche, ma solo per progresso scientifico, « anche in settori di l’acquisto di beni e servizi funzionalmente grande sensibilità come quello sanitario ». destinati all’attività di ricerca. Resterebbe comunque in vigore l’ob- bligo per università e AFAM di fare ri- Alessandro Manuel BENVENUTO, pre- corso al MEPA o ovvero ad altri mercati sidente, nessun altro chiedendo di inter- elettronici per acquisti non funzional- venire rinvia il seguito dell’esame ad altra mente destinati alle attività di ricerca. seduta. I medesimi soggetti (università statali e istituzioni AFAM) vengono altresì esclusi La seduta termina alle 19.40. dall’ambito di applicazione delle disposi- zioni relative alle transazioni telematiche, sempre per l’acquisto di beni e servizi funzionalmente destinati alle attività di AVVERTENZA ricerca. L’articolo 1, co. 450, primo periodo, Il seguente punto all’ordine del giorno della L. 296/2006 prevede l’obbligo per le non è stato trattato: amministrazioni statali di ricorrere al mercato elettronico della pubblica ammi- nistrazione, escludendo le sole scuole di ogni ordine e grado, le istituzioni educa- SEDE CONSULTIVA tive e le istituzioni universitarie, per gli acquisti di beni e servizi di importo pari DL 124/2019: Disposizioni urgenti in ma- o superiore a 5.000 euro e al di sotto della teria fiscale e per esigenze indifferibili. soglia di rilievo comunitario. C. 2220 Governo. Mercoledì 20 novembre 2019 — 133 — Commissione VIII

ALLEGATO 1

DL 123/2019: Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completa- mento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici. C. 2211 Governo.

SUBEMENDAMENTI ALL’ARTICOLO AGGIUNTIVO 3.069 DEL GOVERNO

Al capoverso Art. 3-bis, dopo il comma posta delle Regioni interessate, all’indivi- 1, aggiungere i seguenti: duazione delle restanti aree interessate a cui destinare le risorse. «1-bis. Ai fini del ripristino dei danni 1-quinquies. Con successiva delibera, causati dagli eccezionali eventi meteoro- da emanarsi, entro i dieci giorni succes- logici che hanno colpito i territori di sivi, il Consiglio dei ministri provvede alla differenti Regioni del Paese, e in parti- colar modo Venezia e Matera, nei mesi di nomina dei Commissari Delegati. Con ottobre e novembre del 2019, è stanziata medesima delibera provvede, altresì, nei una somma complessiva fino a euro confronti delle persone fisiche, che alla 1.000 milioni per il 2020 che è trasferita data degli eventi eccezionali avevano la sulla contabilità speciale aperta in favore residenza ovvero la sede operativa nei del Presidente del Consiglio dei ministri. territori delle regioni colpite dalle ecce- 1-ter. Le risorse di cui al comma 1-bis zionali avversità atmosferiche come indi- sono destinate alla sospensione dei ter- viduate dalla delibera del precedente mini dei versamenti e degli adempimenti comma, alla sospensione dei termini dei tributari di cui al successivo comma versamenti e degli adempimenti tributari, 1-quater, nonché alla concessione di con- inclusi quelli derivanti da cartelle di pa- tributi diretti in favore dei soggetti pub- gamento emesse dagli agenti della riscos- blici, delle persone fisiche, delle imprese sione, nonché dagli atti previsti dall’ar- e degli altri soggetti che hanno segnalato ticolo 29 del decreto-legge 31 maggio danni in sede di ricognizione dei fabbi- 2010, n. 78, convertito, con modificazioni, sogni relativi al patrimonio pubblico, al dalla legge 30 luglio 2010, n. 122, sca- patrimonio privato e alle attività econo- denti nel periodo compreso tra il 5 miche e produttive, ivi comprese le ottobre 2018 ed il 31 ottobre 2018. Non aziende agricole e per interventi di ri- si procede al rimborso di quanto già costruzione e messa in sicurezza del versato. Le disposizioni di cui al presente patrimonio pubblico, patrimonio privato, comma si applicano, altresì, nei confronti attività economiche e produttive, ivi com- dei soggetti, diversi dalle persone fisiche, prese le aziende agricole, che hanno ri- aventi la sede legale o la sede operativa portato danni in seguito agli eventi ca- nei medesimi territori. La sospensione lamitosi. non si applica alle ritenute che devono 1-quater. Salvo quanto disposto dal essere operate e versate dai sostituti comma 1-bis in riferimento alle città di d’imposta. In caso di impossibilità dei Venezia e Matera, il Consiglio dei ministri sostituti ad effettuare gli adempimenti e provvede con propria delibera, entro dieci i versamenti delle predette ritenute nei giorni dall’entrata in vigore della presente termini previsti, è applicabile l’articolo 6, disposizione, alla ricognizione degli eventi comma 5, del decreto legislativo 18 di- calamitosi di cui al comma 1-bis, su pro- cembre 1997, n. 472. Mercoledì 20 novembre 2019 — 134 — Commissione VIII

1-sexies. La sospensione di cui al cui articolo 1, comma 95 della legge 30 comma 1-quinquies è subordinata alla ri- dicembre 2018, n. 145; chiesta del contribuente che dichiari l’i- nagibilità della casa di abitazione, dello c) quando a 200 milioni di euro per studio professionale o dell’azienda, ai sensi il 2020 mediante corrispondente riduzione del testo unico di cui al decreto del del Fondo di cui all’articolo 10, comma 5, Presidente della Repubblica 28 dicembre del decreto-legge n. 282 del 2004, conver- 2000, n. 445, con trasmissione della stessa tito, con modificazioni, dalla legge n. 307 richiesta agli uffici dell’Agenzia delle En- del 2004. ». trate territorialmente competente. 1-septies. I Commissari Delegati prov- 0. 3. 069. 1. Bazzaro, Andreuzza, Fo- vedono con proprie ordinanze, adottate gliani, Vallotto, Liuni, Patassini, D’E- di concerto con il Capo Dipartimento ramo, Badole, Basini, Gobbato, Luc- Protezione Civile della Presidenza del chini, Parolo, Raffaelli, Valbusa. Consiglio dei ministri, a disciplinare pro- (Inammissibile) cedure e modalità di concessione e di erogazione dei contributi al netto dell’in- dennizzo assicurativo o di altri contributi pubblici percepiti dall’interessato per le Al capoverso Art. 3-bis, comma 1, primo medesime finalità e a prevedere un piano periodo, aggiungere, in fine, le seguenti di ricostruzione e messa in sicurezza del parole: nonché alla città di Matera, capi- territorio. tale della cultura 2019 e ai comuni della 1-octies. Le agevolazioni di cui al pre- fascia ionica lucana, ricchi di testimo- sente articolo sono concesse ai sensi e nei nianze della Civiltà Magno-Greca, colpiti limiti del Regolamento (UE) n. 1407/2013 dagli eventi meteorologici del 12 novembre della Commissione, del 18 dicembre 2013, 2019. relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzionamento del- Conseguentemente, sostituire le parole: l’Unione europea agli aiuti « de minimis », 0,55 milioni, 1,05 milioni, 1,56 milioni, del Regolamento (UE) n. 1408/2013 della 0,97 milioni e 0,47 milioni, rispettivamente Commissione, del 18 dicembre 2013, rela- con le parole: 0,9 milioni, 1,6 milioni, 2,1 tivo all’applicazione degli articoli 107 e milioni, 1,4 milioni e 0,9 milioni. 108 del Trattato sul funzionamento del- l’Unione europea agli aiuti « de minimis » 0. 3. 0. 69. 2. Casino. nel settore agricolo e del regolamento (UE) n. 717/2014 della Commissione, del 27 giugno 2014, relativo all’applicazione degli articoli 107 e 108 del Trattato sul funzio- Al capoverso Art. 3-bis, comma 1, primo namento dell’Unione europea agli aiuti periodo, aggiungere, in fine, le seguenti « de minimis » nel settore della pesca e parole: e per il territorio di Matera. dell’acquacoltura. 2-nonies. Agli oneri derivanti dalla pre- 0. 3. 069. 3. Rospi, De Filippo, Cillis, sente disposizione, pari a 1.000 milioni di Gabriele Lorenzoni. euro per il 2020, si provvede: a) quanto a 100 milioni di euro per il 2020 mediante corrispondente riduzione Al capoverso Art. 3-bis, comma 1, primo del Fondo di cui all’articolo 1, comma 199 periodo, aggiungere, in fine, le seguenti della legge n. 190 del 2014; parole: e nella città di Matera.

b) quanto a 700 milioni di euro per 0. 3. 069. 4. Liuni, Patassini, D’Eramo, l’anno 2020, mediante corrispondente ri- Badole, Basini, Gobbato, Lucchini, Pa- duzione dello stanziamento del Fondo di rolo, Raffaelli, Valbusa, Vallotto. Mercoledì 20 novembre 2019 — 135 — Commissione VIII

Dopo l’articolo 3, inserire il seguente: provvede, quanto a 0,55 milioni di euro per l’anno 2020, mediante corrispondente Art. 3-bis. riduzione del Fondo per interventi strut- turali di politica economica, di cui all’ar- (Ambito di applicazione dell’articolo 17 ticolo 10, comma 5, del decreto-legge 29 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189) novembre 2004, n. 282, convertito, con modificazioni, dalla legge 27 dicembre 1. Le disposizioni di cui all’articolo 17, 2004, n. 307, e, quanto a 1,05 milioni di comma 1, del decreto-legge 17 ottobre euro per l’anno 2021, a 1,56 milioni di 2016, n. 189, convertito, con modifica- euro per l’anno 2022, a 0,97 milioni di zioni, dalla legge 15 dicembre 2016, euro per l’anno 2023 e a 0,47 milioni di n. 229, in materia di erogazioni liberali euro per l’anno 2024, mediante corrispon- per beni culturali, si applicano anche nei dente riduzione del Fondo di cui all’arti- territori di cui alla legge 29 novembre colo 1, comma 200, della legge 23 dicem- 1984, n. 798, recante nuovi interventi per bre 2014, n. 190. la salvaguardia di Venezia. Alla copertura degli oneri derivanti dal primo periodo si 3. 069. Il Governo. Mercoledì 20 novembre 2019 — 136 — Commissione VIII

ALLEGATO 2

DL 123/2019: Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completa- mento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici. C. 2211 Governo.

PROPOSTA EMENDATIVA 8.71 DELLE RELATRICI

All’articolo 8, dopo il comma 4 aggiun- gere il seguente: 4-bis. Il Ministro dell’economia e delle finanze è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio. 8. 71. Le Relatrici. Mercoledì 20 novembre 2019 — 137 — Commissione VIII

ALLEGATO 3

DL 123/2019: Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completa- mento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici. C. 2211 Governo.

PROPOSTE EMENDATIVE APPROVATE

ART. 2. mutata con le seguenti: deve rimanere ad uso pubblico o comunque di pubblica utilità. Dopo il comma 1, inserire il seguente: **2. 58. Gabriele Lorenzoni, Zennaro, 1-bis. All’articolo 14 del decreto-legge Emiliozzi, Gallinella, Ilaria Fontana, 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con Cataldi, Daga, Deiana, D’Ippolito, Fe- modificazioni, dalla legge 15 dicembre derico, Licatini, Alberto Manca, Maraia, 2016, n. 229, al comma 1, lettera a-bis),le Micillo, Ricciardi, Varrica, Vianello, Vi- parole: « 31 dicembre 2018 » sono sosti- gnaroli, Zolezzi, Flati, Ciprini, Giulio- tuite dalle seguenti: « 31 dicembre 2020 ». dori, Parisse, Maurizio Cattoi, Berar- dini, Grippa, Colletti, Vacca, Del Conseguentemente, dopo il comma 2 Grosso, Torto, Corneli, Roberto Ros- aggiungere il seguente: sini. 2-bis. All’articolo 14, comma 3-ter, del **2. 59. Mazzetti, Cortelazzo, Polidori, decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189, con- Gelmini, Baldelli, Casino, Giacometto, vertito, con modificazioni, dalla legge 15 Labriola, Ruffino, Martino, Calabria, dicembre 2016, n. 229, le parole: « 31 Nevi, Spena, Polverini, Barelli, Battiloc- dicembre 2018 » sono sostituite dalle se- chio, Marrocco, Rotondi. guenti: « 31 dicembre 2020 ». *2. 40. Fregolent, D’Alessandro, Occhio- Dopo l’articolo 2, inserire il seguente: nero, Annibali. *2. 41. Gallinella, Gabriele Lorenzoni, Art. 2-bis. Zennaro, Emiliozzi, Ilaria Fontana, Ca- (Modifica all’articolo 8 del decreto-legge taldi. 17 ottobre 2016, n. 189). *2. 42. Stumpo, Muroni. 1. All’articolo 8, comma 4, del decreto- *2. 43. Braga, Melilli, Buratti, Del Basso legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, De Caro, Morgoni, Orlando, Pellicani, con modificazioni, dalla legge 15 dicembre Verini. 2016, n. 229, dopo il secondo periodo è *2. 44. Gagliardi, Benigni, Pedrazzini, inserito il seguente: « Il Commissario stra- Silli, Sorte. ordinario può disporre un ulteriore diffe- rimento del termine di cui al periodo * 2. 45. Trancassini, Foti, Butti, Prisco. precedente al 31 marzo 2020 ». *2. 016. Gabriele Lorenzoni, Zennaro, Al comma 2, capoverso 3.1, terzo pe- Emiliozzi, Gallinella, Ilaria Fontana, riodo, sostituire le parole: non può essere Cataldi, Daga, Deiana, D’Ippolito, Fe- Mercoledì 20 novembre 2019 — 138 — Commissione VIII

derico, Licatini, Alberto Manca, Maraia, rio o dell’assegnatario ai sensi dell’articolo Micillo, Ricciardi, Varrica, Vianello, Vi- 6, comma 2, lettere a) e b), per le quali i gnaroli, Zolezzi, Flati, Ciprini, Giulio- soggetti ivi residenti al momento del sisma dori, Parisse, Maurizio Cattoi, Berar- beneficiano della provvidenza dell’auto- dini, Grippa, Colletti, Vacca, Del noma sistemazione; Grosso, Torto, Corneli, Roberto Ros- 2) richieste di contributo relative a sini. unità strutturali in cui sono comprese * 2. 017. Morgoni. unità immobiliari destinate ad abitazione principale, anche se adibite a residenza anagrafica del conduttore, del comodata- ART. 3. rio o dell’assegnatario ai sensi dell’articolo 6, comma 2, lettere a) e b), diverse da quelle di cui al numero 1); Al comma 1, capoverso articolo 12-bis, 3) richieste di contributo relative comma 1, quarto periodo, dopo le parole: al ad unità strutturali in cui sono comprese fine di acquisire aggiungere le seguenti: , unità immobiliari destinate ad abitazione nel caso della mancata richiesta di con- diverse da quelle di cui ai numeri 1) e 2); vocazione di detta Conferenza da parte del professionista ai sensi del precedente pe- b) con riferimento all’elenco B: riodo, i pareri ambientali e paesaggistici, 1) richieste di contributo relative ove occorrano per gli interventi riguar- ad attività produttive in esercizio al mo- danti aree o beni tutelati ai sensi del mento del sisma per le quali non è stata codice dei beni culturali e del paesaggio, di presentata la domanda di delocalizzazione cui al decreto legislativo 22 gennaio 2004, temporanea; n. 42, o compresi nelle aree dei parchi nazionali o delle aree protette regionali, e. 2) richieste di contributo relative ad unità strutturali in cui sono comprese 3. 22. Muroni, Stumpo, Lorenzoni, Fon- unità immobiliari destinate ad attività pro- tana. duttive in esercizio diverse da quelle di cui al numero 1). 3. 25. Buratti, Pellicani, Fontana, Loren- Al comma 1, capoverso articolo 12-bis, zoni, Fregolent, Occhionero. sostituire il comma 2 con il seguente: 2. Gli uffici speciali per la ricostruzione provvedono a definire elenchi separati Al comma 1, capoverso articolo 12-bis, delle richieste di contributo relative a comma 3, al primo periodo sostituire le unità strutturali in cui sono comprese parole: almeno sul 20 per cento con le unità immobiliari destinate ad abitazione, seguenti: , mediante sorteggio, in misura denominato « elenco A », e richieste di pari ad almeno il 20 per cento. contributo relative a unità strutturali de- stinate ad attività produttive, denominato *3. 31. (Nuova formulazione) Gallinella, « elenco B ». Il contributo relativo agli Gabriele Lorenzoni, Zennaro, Emi- interventi di cui al comma 1 è concesso liozzi, Ilaria Fontana, Cataldi, Daga, secondo il seguente ordine di priorità: Deiana, D’Ippolito, Federico, Licatini, Alberto Manca, Maraia, Micillo, Ric- a) con riferimento all’elenco A: ciardi, Varrica, Vianello, Vignaroli, Zo- lezzi, Flati, Ciprini, Giuliodori, Parisse, 1) richieste di contributo relative a Maurizio Cattoi, Berardini, Grippa, unità strutturali in cui sono comprese Colletti, Vacca, Del Grosso, Torto, Cor- unità immobiliari destinate ad abitazione neli, Roberto Rossini. principale, anche se adibite a residenza anagrafica del conduttore, del comodata- *3. 32. (Nuova formulazione) Morgoni. Mercoledì 20 novembre 2019 — 139 — Commissione VIII

Dopo l’articolo 3, inserire il seguente: legge 29 novembre 1984, n. 798, recante nuovi interventi per la salvaguardia di Ve- Art. 3-bis. nezia. Alla copertura degli oneri derivanti dal primo periodo si provvede, quanto a (Modifica all’articolo 16 del decreto-legge 0,55 milioni di euro per l’anno 2020, me- 17 ottobre 2016, n. 189) . diante corrispondente riduzione del Fondo per interventi strutturali di politica econo- 1. All’articolo 16, comma 2, del decre- mica, di cui all’articolo 10, comma 5, del to-legge 17 ottobre 2016, n. 189, conver- decreto-legge 29 novembre 2004, n. 282, tito, con modificazioni, dalla legge 15 di- convertito, con modificazioni, dalla legge 27 cembre 2016, n. 229, dopo il primo pe- dicembre 2004, n. 307, e, quanto a 1,05 riodo è inserito il seguente: « La parteci- milioni di euro per l’anno 2021, a 1,56 pazione alla Conferenza permanente milioni di euro per l’anno 2022, a 0,97 costituisce dovere d’ufficio ». milioni di euro per l’anno 2023 e a 0,47 3. 067. Le Relatrici. milioni di euro per l’anno 2024, mediante corrispondente riduzione del Fondo di cui all’articolo 1, comma 200, della legge 23 All’articolo aggiuntivo 3.069 del Go- dicembre 2014, n. 190. verno, capoverso Art. 3-bis, comma 1, 3. 069. Il Governo. primo periodo, aggiungere, in fine, le se- guenti parole: e nella città di Matera. Dopo l’articolo 3, inserire il seguente: * 0. 3. 069. 3. (Nuova formulazione) Ro- spi, De Filippo, Cillis, Gabriele Loren- zoni, Daga, Deiana, D’Ippolito, Fede- Art. 3-bis. rico, Ilaria Fontana, Licatini, Alberto (Modifica all’articolo 19 del decreto-legge Manca, Maraia, Micillo, Ricciardi, Ro- 17 ottobre 2016, n. 189). spi, Varrica, Vianello, Vignaroli, Zo- lezzi, Morgoni, Braga, Buratti, Del 1. All’articolo 19, comma 1, primo Basso De Caro, Orlando, Pellicani, Fre- periodo, del decreto-legge 17 ottobre 2016, golent, Occhionero, Muroni, Cortelazzo, n. 189, convertito, con modificazioni, dalla Casino, Giacometto, Labriola, Mazzetti, legge 15 dicembre 2016, n. 229, la parola: Ruffino, Trancassini, Foti, Butti. « tre » è sostituita dalla seguente: « sei ». * 0. 3. 069. 4. Liuni, Patassini, D’Eramo, 3. 049. (Nuova formulazione) Cataldi, Ga- Badole, Basini, Gobbato, Lucchini, Pa- briele Lorenzoni, Zennaro, Emiliozzi, olini, Parolo, Raffaelli, Valbusa, Val- Gallinella, Flati, Ciprini, Giuliodori, Pa- lotto. risse, Maurizio Cattoi, Berardini, Grippa, Colletti, Vacca, Del Grosso, Torto, Corneli, Roberto Rossini, D’E- Dopo l’articolo 3, inserire il seguente: ramo, Patassini, Badole, Gobbato, Luc- chini, Paolini, Parolo, Raffaelli, Val- Art. 3-bis. busa, Vallotto. (Ambito di applicazione dell’articolo 17 del decreto-legge 17 ottobre 2016, n. 189). ART. 4.

1. Le disposizioni di cui all’articolo 17, comma 1, del decreto-legge 17 ottobre 2016, Al comma 1, dopo la lettera c), inserire n. 189, convertito, con modificazioni, dalla la seguente: legge 15 dicembre 2016, n. 229, in materia di erogazioni liberali per beni culturali, si c-bis) al comma 11, dopo il settimo applicano anche nei territori di cui alla periodo è inserito il seguente: « La verifica Mercoledì 20 novembre 2019 — 140 — Commissione VIII che le varie frazioni di rifiuto, derivanti « 6. Nei contratti fra privati è possibile dalla separazione e cernita di cui al quinto subappaltare lavorazioni previa autorizza- e al sesto periodo, siano private del ma- zione del committente e nei limiti consen- teriale contenente amianto e delle altre titi dalla vigente normativa. In tale ipotesi, sostanze pericolose è svolta con i metodi il contratto deve contenere, a pena di per la caratterizzazione previsti dalla nor- nullità, la dichiarazione di voler procedere mativa vigente sia per il campionamento al subappalto, con l’indicazione delle sia per la valutazione dei limiti di con- opere e delle quantità da subappaltare. centrazione in peso delle sostanze perico- Prima dell’inizio delle lavorazioni deve lose presenti ». essere in ogni caso trasmesso l’addendum *4. 5. (Nuova formulazione) Giacometto, al contratto di appalto contenente l’indi- Labriola, Mazzetti, Baldelli, Nevi, Poli- cazione delle imprese subappaltatrici, le dori, Gelmini, Spena, Cortelazzo, Ca- quali devono essere iscritte nell’Anagrafe sino, Ruffino, Martino, Calabria, Polve- di cui all’articolo 30, comma 6. Sono nulle rini, Barelli, Battilocchio, Marrocco, tutte le clausole che dispongono il subap- Rotondi. palto al di fuori dei casi e dei limiti sopra indicati ». *4. 6. (Nuova formulazione) Stumpo, Mu- roni. **4. 02. Cortelazzo, Baldelli, Ruffino, Gelmini, Labriola, Mazzetti, Polidori, *4. 7. (Nuova formulazione) Fregolent, Casino, Giacometto, Martino, Calabria, Annibali. Nevi, Spena, Polverini, Barelli, Battiloc- *4. 8. (Nuova formulazione) Ilaria Fon- chio, Marrocco, Rotondi. tana, Gabriele Lorenzoni, Zennaro, Emiliozzi, Gallinella, Cataldi, Daga, **4. 03. Gagliardi, Benigni, Pedrazzini, D’Ippolito, Federico, Licatini, Alberto Silli, Sorte. Manca, Maraia, Micillo, Ricciardi, Var- rica, Vianello, Vignaroli, Zolezzi, Flati, ** 4. 04. (Nuova formulazione) D’Eramo, Ciprini, Giuliodori, Parisse, Maurizio Patassini, Latini, Paolini, Bellachioma, Cattoi, Berardini, Grippa, Colletti, Badole, Basini, Benvenuto, Caparvi, De Vacca, Del Grosso, Torto, Corneli, Ro- Angelis, Durigon, Gerardi, Gobbato, berto Rossini. Lucchini, Marchetti, Parolo, Raffaelli, Saltamartini, Valbusa, Vallotto, Zic- *4. 9. (Nuova formulazione) Morgoni, chieri. Braga, Buratti, Del Basso De Caro, Melilli, Orlando, Pellicani, Verini. ** 1. 038. (Nuova formulazione) Frego- *4. 13. (Nuova formulazione) Gagliardi, lent, Annibali. Benigni, Pedrazzini, Silli, Sorte. **1. 046. (Nuova formulazione) Gabriele Lorenzoni, Zennaro, Emiliozzi, Galli- Dopo l’articolo 4, inserire il seguente: nella, Ilaria Fontana, Cataldi, Daga, Deiana, D’Ippolito, Federico, Licatini, Art. 4-bis. Alberto Manca, Maraia, Micillo, Ric- ciardi, Varrica, Vianello, Vignaroli, Zo- (Modifica all’articolo 31 del decreto-legge lezzi, Flati, Ciprini, Giuliodori, Parisse, 17 ottobre 2016, n. 189). Maurizio Cattoi, Berardini, Grippa, Colletti, Vacca, Del Grosso, Torto, Cor- 1. All’articolo 31 del decreto-legge 17 neli, Roberto Rossini. ottobre 2016, n. 189, convertito, con mo- dificazioni, dalla legge 15 dicembre 2016, **1. 047. (Nuova formulazione) Morgoni, n. 229, il comma 6 è sostituito dal se- Braga, Buratti, Del Basso De Caro, guente: Melilli, Orlando, Pellicani, Verini. Mercoledì 20 novembre 2019 — 141 — Commissione VIII

comuni colpiti dagli eventi sismici del ART. 5. 2016, le regioni possono predisporre, con oneri a proprio carico, incentivi finanziari e premi di insediamento a favore di coloro Sostituire il comma 1 con il seguente: che trasferiscono la propria residenza e dimora abituale nei comuni con popola- 1. All’articolo 1, comma 1, del decreto- zione inferiore a 3.000 abitanti indicati legge 20 giugno 2017, n. 91, convertito, negli allegati 1,2e2-bis al decreto-legge con modificazioni, dalla legge 3 agosto 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, con 2017, n. 123, è aggiunto, in fine, il se- modificazioni, dalla legge 15 dicembre guente periodo: « La predetta misura è estesa, in deroga ai limiti di età previsti 2016, n. 229, impegnandosi a non modi- dall’alinea del comma 2 del presente ar- ficarla per un decennio. ticolo, anche ai territori dei comuni delle 2. Gli incentivi finanziari e i premi di regioni Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria insediamento di cui al comma 1 possono di cui agli allegati 1,2e2-bis al decreto- essere attribuiti a titolo di concorso per le legge 17 ottobre 2016, n. 189, convertito, spese di trasferimento e per quelle di con modificazioni, dalla legge 15 dicembre acquisto, di ristrutturazione o di locazione 2016, n. 229, che presentano una percen- di immobili da destinare ad abitazione tuale superiore al 50 per cento di edifici principale del beneficiario. Le regioni pos- dichiarati inagibili con esito « E », a valere sono predisporre ulteriori forme di age- sulle risorse disponibili assegnate ai sensi volazione. I benefìci possono essere attri- dei commi 16 e 17 del presente articolo ». buiti anche ai soggetti già residenti nei comuni di cui al comma 1. 5. 13. (Nuova formulazione) Morgoni, 3. Le regioni individuano i comuni ai Daga, Deiana, D’Ippolito, Federico, Ila- quali sono riservati i benefìci di cui al ria Fontana, Licatini, Alberto Manca, presente articolo, in ragione del patrimo- Maraia, Micillo, Ricciardi, Rospi, Var- nio abitativo, della dotazione di servizi e rica, Vianello, Vignaroli, Zolezzi, Fre- dell’andamento demografico. golent, Occhionero, Muroni. 5. 03. (Nuova formulazione) Morgoni, Braga, Buratti, Del Basso De Caro, Dopo l’articolo 5, aggiungere il seguente: Orlando, Pellicani, Daga, Deiana, D’Ip- polito, Federico, Ilaria Fontana, Lica- Art. 5-bis. tini, Alberto Manca, Maraia, Micillo, (Incentivi per l’insediamento nei piccoli Ricciardi, Rospi, Varrica, Vianello, Vi- comuni colpiti da eventi sismici). gnaroli, Zolezzi, Fregolent, Occhionero, Muroni, Gagliardi, Patassini, D’Eramo, 1. Al fine di favorire il riequilibrio Badole, Gobbato, Lucchini, Paolini, Pa- demografico e la ripresa economica dei rolo, Raffaelli, Valbusa, Vallotto. Mercoledì 20 novembre 2019 — 142 — Commissione VIII

ALLEGATO 4

Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanzia- mento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’anno 2019, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 129.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

L’VIII Commissione, mento in esame e i criteri adottati dal esaminato lo schema di decreto mi- Ministero dell’ambiente per il riparto degli nisteriale concernente il riparto dello stan- stanziamenti iscritti nel proprio stato di ziamento iscritto nello stato di previsione previsione a favore degli enti, istituti, as- del Ministero dell’ambiente e della tutela sociazioni e fondazioni sottoposti alla sua del territorio e del mare per l’anno 2019, vigilanza; relativo a contributi ad enti, istituti, asso- ciazioni, fondazioni ed altri organismi; esprime valutati favorevolmente i contenuti complessivi dello schema di provvedi- PARERE FAVOREVOLE. Mercoledì 20 novembre 2019 — 143 — Commissione IX

IX COMMISSIONE PERMANENTE

(Trasporti, poste e telecomunicazioni)

SOMMARIO SEDE CONSULTIVA: Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. Nuovo testo C. 1682 Brunetta (Parere alla XIII Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 143 ALLEGATO 1 (Parere approvato) ...... 147 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 144 INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA: 5-03159 Rotelli: Iniziative urgenti per contrastare il fenomeno delle « auto fantasma » .... 144 ALLEGATO 2 (Testo integrale della risposta) ...... 148 5-03160 Paita: Iniziative urgenti per la procedura di collaudo dei serbatoi GPL. 5-03161 Gariglio: Iniziative urgenti per la procedura di collaudo dei serbatoi GPL ...... 145 ALLEGATO 3 (Testo integrale della risposta) ...... 149 5-03162 Tasso: Interventi urgenti di manutenzione del porto di Manfredonia ...... 145 ALLEGATO 4 (Testo integrale della risposta) ...... 150 5-03163 Zanella: Incentivi per l’installazione dei sistemi di assistenza alla guida sui veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci pericolose ...... 145 ALLEGATO 5 (Testo integrale della risposta) ...... 151 5-03164 Maccanti: Unificazione dei pagamenti relativi alla gestione dei veicoli sulla piattaforma digitale PagoPA ...... 146 ALLEGATO 6 (Testo integrale della risposta) ...... 152 5-03165 Grippa: Completamento dell’impianto filoviario del bacino metropolitano di Pescara ...... 146 ALLEGATO 7 (Testo integrale della risposta) ...... 153

SEDE CONSULTIVA Angela RAFFA (M5S), relatrice, fa pre- sente che la Commissione è chiamata ad Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- esprimere il parere, per i profili di com- denza del presidente Alessandro MORELLI. petenza, alla XIII Commissione Agricol- tura, sulla proposta di legge C. 1682, di La seduta comincia alle 11. iniziativa del deputato Brunetta, che reca Disposizioni per la valorizzazione della produzione disposizioni per la valorizzazione della enologica e gastronomica italiana. produzione enologica e gastronomica ita- Nuovo testo C. 1682 Brunetta. liana, come modificata dagli emendamenti (Parere alla XIII Commissione). approvati nel corso dell’esame in sede (Esame e conclusione – Parere favorevole). referente. La proposta di legge, che consta di 11 La Commissione inizia l’esame del articoli, reca appunto interventi finalizzati provvedimento. alla promozione della produzione enolo- Mercoledì 20 novembre 2019 — 144 — Commissione IX gica e della gastronomia italiana, preve- vedimento in esame un’iniziativa assai dendo, fra l’altro, l’istituzione del registro utile per il sistema-Paese, volta a promuo- delle associazioni nazionali delle città del vere le eccellenze della produzione italiana vino, dell’olio e delle eccellenze gastrono- nel settore enogastronomico. miche italiane, l’introduzione di un’appo- sita Giornata, l’istituzione della Commis- Laura CANTINI (PD) dichiara il voto sione dell’enogastronomia di qualità e di favorevole del gruppo del Partito demo- un nucleo di coordinamento in materia, cratico sulla proposta di parere, che ri- misure volte a implementare la ricerca nel guarda un’iniziativa legislativa assai posi- settore, nonché misure volte a promuovere tiva per le produzioni italiane di qualità. la dieta mediterranea nelle mense scola- stiche. La Commissione approva la proposta di Circa i profili di interesse della Com- parere della relatrice (vedi allegato 1). missione, evidenzia che l’articolo 6-bis prevede lo sviluppo, da parte del Ministero La seduta termina alle 11.05. delle politiche agricole, del « portale web e app delle denominazioni DOP e IGP », includendo le eccellenze enogastronomiche italiane con relativa geolocalizzazione dei UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO prodotti nonché gli itinerari culturali e DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI turistici. L’articolo 7 dispone che nel contratto L’ufficio di presidenza si è riunito dalle di servizio con la RAI sia previsto l’obbligo 11.05 alle 11.15. di riservare adeguati spazi, nella program- mazione televisiva pubblica nazionale e regionale, alle realtà storiche, artistiche, INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA sociali ed economiche che valorizzano e promuovono il vino, l’olio e le eccellenze Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- gastronomiche italiane quali patrimonio denza del presidente Alessandro MORELLI. culturale nazionale. — Interviene il sottosegretario di Stato per Viene altresì previsto che il divieto di le infrastrutture e i trasporti Roberto Tra- pubblicità delle bevande alcoliche non si versi. applichi qualora i messaggi pubblicitari non abbiano a oggetto uno specifico pro- La seduta comincia alle 12.30. dotto a destinazione commerciale, ma la promozione in via generale del vino. A tal Alessandro MORELLI, presidente, av- fine i messaggi pubblicitari sono preven- verte che la pubblicità dei lavori della tivamente approvati dall’Osservatorio na- seduta odierna sarà assicurata anche me- zionale per l’infanzia e l’adolescenza. diante la trasmissione diretta sulla web-tv Propone quindi di esprimere un parere della Camera dei deputati. favorevole sul provvedimento in esame.

Elena MACCANTI (LEGA) preannuncia un voto favorevole del suo gruppo sulla 5-03159 Rotelli: Iniziative urgenti per contrastare il proposta di parere favorevole, eviden- fenomeno delle « auto fantasma ». ziando come nella Commissione di merito si sia svolto un proficuo e costruttivo Mauro ROTELLI (FDI) illustra l’inter- lavoro fra tutti i gruppi parlamentari. rogazione in titolo.

Giorgio MULÈ (FI) dichiara il voto Il sottosegretario Roberto TRAVERSI ri- favorevole del suo gruppo sulla proposta sponde all’interrogazione in titolo nei ter- di parere della relatrice, ritenendo il prov- mini riportati in allegato (vedi allegato 2). Mercoledì 20 novembre 2019 — 145 — Commissione IX

Mauro ROTELLI (FDI), replicando, annunciata modifica dell’articolo 78 del prende atto della risposta fornita dal rap- Codice della strada. Considerati peraltro i presentante del Governo, che non prevede tempi necessari per l’approvazione della alcun riferimento all’emanazione dei de- proposta di legge recante modifiche al creti attuativi previsti nella legge n. 120 codice della strada, auspica che la novella del 2010 che consentirebbe l’applicazione all’articolo 78 possa essere inserita in un delle sanzioni qualora risultino situazioni provvedimento d’urgenza, al fine di ri- di intestazione simulate o che pregiudi- durre gli evidenti disagi dei numerosi chino l’accertamento del responsabile ci- utenti che si trovano in una situazione di vile della circolazione del veicolo. Si ri- irregolarità in quanto titolari di veicoli serva quindi di continuare a monitorare la non ancora revisionati. vicenda al fine di individuare ulteriori iniziative in merito. 5-03162 Tasso: Interventi urgenti di manutenzione del porto di Manfredonia. 5-03160 Paita: Iniziative urgenti per la procedura di collaudo dei serbatoi GPL. Antonio TASSO (MISTO-MAIE) illustra l’interrogazione in titolo. 5-03161 Gariglio: Iniziative urgenti per la procedura di collaudo dei serbatoi GPL. Il sottosegretario Roberto TRAVERSI ri- sponde all’interrogazione in titolo nei ter- Alessandro MORELLI, presidente, av- mini riportati in allegato (vedi allegato 4). verte che le interrogazioni in titolo, ver- tendo sulla stessa materia, saranno svolte Antonio TASSO (MISTO-MAIE), repli- congiuntamente. cando, si dichiara in disaccordo con quanto affermato dall’Autorità di sistema Sara MORETTO (IV), in qualità di portuale circa la rimozione dei nastri cofirmataria, illustra l’interrogazione in trasportatori di merci. Esprime soddisfa- titolo. zione per quanto annunciato circa le ve- rifiche in corso al fine di valutare la Davide GARIGLIO (PD) illustra l’inter- sicurezza delle opere strutturali esistenti. rogazione in titolo. Ritiene peraltro che completate le sud- dette verifiche sia necessario individuare Il sottosegretario Roberto TRAVERSI ri- adeguate misure per il rilancio economico sponde all’interrogazione in titolo nei ter- e turistico dell’area del Porto di Manfre- mini riportati in allegato (vedi allegato 3). donia.

Sara MORETTO (IV), replicando, si dichiara soddisfatta riguardo alla prospet- 5-03163 Zanella: Incentivi per l’installazione dei tiva di modifica dell’articolo 78 del Codice sistemi di assistenza alla guida sui veicoli pesanti della strada ma ritiene indispensabile in- adibiti al trasporto di merci pericolose. dividuare iniziative urgenti e immediate al fine di venire incontro alle descritte esi- Federica ZANELLA (FI) illustra l’inter- genze degli utenti che devono procedere rogazione in titolo. alla revisione dei serbatoi Gpl magari, prevedendo anche il coinvolgimento delle Il sottosegretario Roberto TRAVERSI ri- officine già autorizzate per la procedura di sponde all’interrogazione in titolo nei ter- revisione dei veicoli. mini riportati in allegato (vedi allegato 5).

Davide GARIGLIO (PD), replicando, si Federica ZANELLA (FI), replicando, si dichiara soddisfatto della risposta fornita dichiara insoddisfatta della risposta for- dal rappresentante del governo circa la nita dal rappresentante del Governo, che Mercoledì 20 novembre 2019 — 146 — Commissione IX senza indicare soluzioni rispetto alle cri- ticità evidenziate si limita a ribadire la 5-03165 Grippa: Completamento dell’impianto filo- necessità di assicurare la sicurezza dei viario del bacino metropolitano di Pescara. veicoli adibiti al trasporto di merci peri- colose. Nel sottolineare la rilevante one- Carmela GRIPPA (M5S) illustra l’inter- rosità di interventi di sostituzione di tali rogazione in titolo. veicoli, auspica l’approvazione di un emendamento al decreto-legge fiscale at- Il sottosegretario Roberto TRAVERSI ri- tualmente in corso di esame alla Camera, sponde all’interrogazione in titolo nei ter- al fine di prevedere adeguati incentivi per mini riportati in allegato (vedi allegato 7). gli interventi di messa in sicurezza dei camion adibiti al trasporto di merci peri- Carmela GRIPPA (M5S), replicando, si colose. dichiara del tutto insoddisfatta della rispo- sta del rappresentante del governo, che giu- dica assolutamente non veritiera circa lo 5-03164 Maccanti: Unificazione dei pagamenti rela- stato di avanzamento dell’impianto filovia- tivi alla gestione dei veicoli sulla piattaforma digitale rio di Pescara che, in base alla documenta- PagoPA. zione in suo possesso e che anche il ministero dovrebbe conoscere, è assolutamente in- Elena MACCANTI (LEGA) illustra l’in- completa. Risultano Inoltre già gravemente terrogazione in titolo. danneggiati gli interventi di elettrificazione della linea. Tutto ciò premesso, preannuncia Il sottosegretario Roberto TRAVERSI ri- la presentazione di una richiesta ufficiale sponde all’interrogazione in titolo nei ter- per la costituzione di una commissione di mini riportati in allegato (vedi allegato 6) inchiesta sullo stato di avanzamento della citata opera che ha causato grave dispendio Elena MACCANTI (LEGA), replicando, di risorse finanziarie pubbliche per una in- si dichiara soddisfatta della risposta for- frastruttura che non sembra possedere i re- nita dal rappresentante del governo, riser- quisiti tecnici e di sicurezza per poter essere vandosi di verificare il trasferimento delle resa funzionante. competenze in materia di gestione della piattaforma digitale PagoPA alla Presi- Alessandro MORELLI, presidente, di- denza del Consiglio e l’emanazione del- chiara concluso lo svolgimento delle interro- l’annunciato decreto ministeriale in mate- gazioni a risposta immediata all’ordine del ria che dovrà disciplinare le modalità di giorno. versamento della tariffa e dell’imposta di bollo unificata. La seduta termina alle 13.05. Mercoledì 20 novembre 2019 — 147 — Commissione IX

ALLEGATO 1

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana (Nuovo testo C. 1682 Brunetta).

PARERE APPROVATO

La IX Commissione (Trasporti, poste e telecomunicazioni), esaminata, per i profili di compe- tenza, la proposta di legge C. 1682, di iniziativa del deputato Brunetta, recante disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica ita- liana, come risultante dagli emendamenti approvati nel corso dell’esame in sede referente, esprime

PARERE FAVOREVOLE Mercoledì 20 novembre 2019 — 148 — Commissione IX

ALLEGATO 2

5-03159 Rotelli: Iniziative urgenti per contrastare il fenomeno delle « auto fantasma »

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

In premessa rappresento che l’articolo svolgono controlli mirati a individuare i 94-bis del Codice della strada disciplina il nominativi sui quali si rende necessario divieto di intestazione fittizia di veicoli, svolgere approfondite verifiche. Tali nomi- definendo sia le fattispecie che le relative nativi sono individuati attraverso una me- sanzioni, ed è quindi pienamente applica- ticolosa attività di analisi, sulla base di bile da parte degli Organi di Polizia Stra- elementi quali il tenore di vita e il numero dale. di vetture possedute. Gli organi di polizia Le previste disposizioni di attuazione, provvedono, inoltre, ad analizzare i report infatti, sono volte all’individuazione di si- dell’archivio nazionale dei veicoli e del tuazioni sintomatiche, anche legate all’e- PRA, concernenti i dati aggregati relativi levato numero dei veicoli intestati a nome di un medesimo soggetto, tali da richiedere all’anagrafe dei veicoli circolanti, al fine di una verifica preventiva al rilascio dei do- selezionare i soggetti pluri-intestatari di cumenti di circolazione e alla effettua- veicoli che non risultino titolari di patenti zione di iscrizioni o trascrizioni nel pub- di guida. Tale attività di indagine ha blico registro automobilistico. permesso, nel corso del tempo, la cancel- Ciò premesso, evidenzio che il feno- lazione d’ufficio di moltissimi veicoli in- meno delle intestazioni fittizie è all’atten- testati fittiziamente. zione del Ministero e che – nell’ambito Tuttavia, il Ministero dell’interno evi- della implementazione delle procedure te- denzia che spesso le procedure di cancel- lematiche volte al rilascio del documento lazione non possono essere completate per unico di circolazione e di proprietà – è l’impossibilità di contestare le violazioni previsto lo sviluppo di apposita funzione nei confronti dei soggetti pluri-intestatari per sospendere l’esito del rilascio del do- dei veicoli, che risultano irreperibili sul cumento stesso in presenza di fattispecie territorio nazionale; infatti, la contesta- sintomatiche. zione della violazione, è atto propedeutico Al riguardo il Ministero dell’interno ha alla cancellazione dei veicoli dagli archivi rappresentato che gli organi di polizia suindicati. Mercoledì 20 novembre 2019 — 149 — Commissione IX

ALLEGATO 3

5-03160 Paita: Iniziative urgenti per la procedura di collaudo dei serbatoi GPL. 5-03161 Gariglio: Iniziative urgenti per la procedura di collaudo dei serbatoi GPL.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

Rispondo congiuntamente agli atti n. 5- prescrizioni tecniche previste dalla norma- 03160 degli Onorevoli Paita e Moretto tiva vigente e delle istruzioni fornite dal n. 5-03161 dell’Onorevole Gariglio e altri manuale di installazione. In ogni caso le poiché trattano di analogo argomento. installazioni degli impianti verrebbero co- Quanto evidenziato circa le visite e le munque verificate in sede di revisione del prove presso gli uffici della motorizza- veicolo con intervallo iniziale di quattro zione civile sui serbatoi di contenimento anni e successivamente ogni due anni. GPL dei veicoli a motore potrà trovare Come è noto la procedura esposta è soluzione attraverso la modifica della di- prevista all’articolo 5, comma 1, lettera b), sciplina di cui all’articolo 78 del Codice del progetto di legge di revisione del codice della strada. La specifica procedura semplificata, già della strada, già esaminato da questa Com- partecipata alle diverse Associazioni di missione; tale previsione normativa potrà categoria e da esse condivisa, prevede non solo risolvere efficacemente la pro- l’aggiornamento della carta di circolazione blematica in esame ma consentirà di li- mediante collegamento telematico al Si- berare risorse umane presso gli uffici stema Informativo (SI) del Dipartimento periferici, da adibire ad altre rilevanti trasporti terrestri senza più visita e prova, operazioni tecniche quali revisioni e col- che verrebbe demandato alle officine in- laudi di allestimento dei veicoli nuovi, così stallatrici in possesso di specifici requisiti fornendo maggiore efficacia all’operatività di competenza e specializzazione accredi- nel suo complesso e a salvaguardia della tate secondo criteri e modalità stabiliti sicurezza della circolazione stradale. dalla Direzione generale per la motoriz- Il MIT si adopererà affinché tale pre- zazione. Quest’ultima, attraverso le pro- visione normativa possa essere al più pre- prie strutture operative, effettuerebbe at- sto approvata e, nelle more, gli uffici del tività di vigilanza anche mediante verifiche Ministero sono al lavoro per individuare a campione di veicoli sui quali siano stati soluzioni tecnico-amministrative che pos- installati i sistemi speciali di adattamento sano ovviare agli attuali disagi per le al gas, al fine di accertare il rispetto delle lunghe attese delle operazioni di collaudo. Mercoledì 20 novembre 2019 — 150 — Commissione IX

ALLEGATO 4

5-03162 Tasso: Interventi urgenti di manutenzione del porto di Manfredonia.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

In relazione al quesito posto, l’Autorità L’ultimo progetto deputato al recupero di Sistema del Mar Adriatico Meridionale strutturale dell’opera denominato Progetto ha rappresentato quanto segue. definitivo degli interventi di straordinaria Considerate le restrizioni e le limita- manutenzione alle opere strutturali del zioni all’uso del Bacino Alti Fondali im- Porto Isola di Manfredonia, datato 2008, poste nel tempo – su tutte con una sempre a cura del competente Provvedi- Ordinanza della Capitaneria di Porto del torato, non è stato favorevolmente valutato 2002 – basate su studi e approfondimenti dal Consiglio Superiore dei lavori pubblici. tecnici del competente Provveditorato alle Per affrontare tale problematica, con- Opere Pubbliche, l’Autorità di Sistema del siderata l’estrema complessità delle attività Mar Adriatico Meridionale si è proposta di richieste, è stato affidato apposito incarico perseguire, con riguardo alle opere strut- di consulenza professionale specialistica turali, i seguenti obiettivi: per le valutazioni sulla sicurezza struttu- 1) inquadrare le opere in esame nel- rale delle opere in argomento. Sono quindi l’ambito delle vigenti normative tecniche in corso una serie di verifiche documentali che disciplinano la valutazione della sicu- e strumentali su ogni componente strut- rezza strutturale; turale, al fine di poter finalizzare gli obiettivi su esposti. Al termine delle veri- 2) adottare i provvedimenti per l’a- fiche, previsto per la fine del corrente deguamento delle opere in termini strut- anno, l’Autorità sarà in grado di indivi- turali; duare le opportune azioni da intrapren- 3) stimare l’evoluzione dei fenomeni dere sia per il mantenimento delle attuali di degrado; condizioni d’uso che per il superamento delle restrizioni vigenti. 4) stabilire l’idoneità dell’opera all’e- Infine, quanto alla realizzazione di un sercizio dell’uso al quale è attualmente nastro trasportatore da parte del locale soggetta; Consorzio ASI, opera mai collaudata, non 5) valutare la congruità dei costi funzionale e mai consegnata, l’Autorità di previsti nel progetto definitivo del 2009, Sistema Portuale ha rappresentato di es- tenuto conto dello stato delle strutture e sersi adoperata nei confronti del Consor- della nuova disciplina normativa in vigore. zio ASI per la sua rimozione. Mercoledì 20 novembre 2019 — 151 — Commissione IX

ALLEGATO 5

5-03163 Zanella: Incentivi per l’installazione dei sistemi di assistenza alla guida sui veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci pericolose.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

Rispondo all’interrogazione eviden- Quanto alla richiesta di allestire i vei- ziando che è indispensabile garantire che i coli circolanti con dispositivi di assistenza veicoli adibiti al trasporto merci, come quelli alla guida (ADAS) mediante applicazione alle persone, circolino lungo la rete stradale di sistemi Retrofit ed Aftermarket, gli in condizioni di efficienza e sicurezza. uffici tecnici del Ministero hanno eviden- La funzione di cui all’articolo 53 del de- ziato che, al momento, tali entità tecniche creto-legge fiscale n. 124 del 2019 richia- non sono rinvenibili sul mercato. mato dagli onorevoli interroganti è infatti Peraltro, a livello comunitario, gli quello di favorire il processo di sostituzione ADAS sono introdotti attraverso specifici dei mezzi più vecchi ed obsoleti con veicoli regolamenti che cadenzano nel tempo l’ap- nuovi, più efficienti e più sicuri, stanziando plicazione degli stessi solo sui veicoli di specifiche risorse aggiuntive. nuova omologazione. Mercoledì 20 novembre 2019 — 152 — Commissione IX

ALLEGATO 6

5-03164 Maccanti: Unificazione dei pagamenti relativi alla gestione dei veicoli sulla piattaforma digitale PagoPA.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

Per il rilascio e l’aggiornamento del originariamente in capo ad AgID – per documento unico di circolazione e di pro- effetto delle previsioni di cui all’articolo 8 prietà, l’articolo 2 del decreto legislativo del decreto-legge n. 135 del 2018 è stata n. 98 del 2017 prevede il pagamento di trasferita alla Presidenza del Consiglio dei un’unica tariffa e di una imposta di bollo ministri che si avvale della società in house unificata, i cui importi sono determinati PagoPA S.p.A. con decreto del Ministro delle infrastrut- Al riguardo il preposto ufficio della ture e dei trasporti, di concerto con il Presidenza del Consiglio ha comunicato Ministro dell’economia e delle finanze e che per le pratiche automobilistiche legate della giustizia, sentiti l’ACI e le organiz- al rilascio del documento unico l’importo zazioni, maggiormente rappresentative delle imprese di consulenza automobili- dell’operazione non supererà per la mag- stica, previo parere delle competenti com- gior parte delle agenzie un totale di 1,60 missioni parlamentari. Detto decreto do- euro a pratica. Peraltro non è più richiesto vrà altresì disciplinare le modalità di ver- alle agenzie di pratiche auto di prestare samento all’ACI e al MIT degli importi di una fidejussione bancaria o assicurativa in rispettiva competenza. ragione della intrinseca sicurezza di Pa- Gli uffici del MIT sono a lavoro per goPA, con conseguenti benefici per le pervenire alla definizione del provvedi- agenzie stesse e per l’utenza tutta. mento in tempi rapidi. Di conseguenza il rischio di prolifera- Quanto alla problematica relativa all’u- zione dei pagamenti non sussiste e l’uni- tilizzo della piattaforma PagoPA per l’ef- ficazione dei pagamenti connessi alla ge- fettuazione dei pagamenti, evidenzio che la stione del veicolo non genererà inutili gestione di detta piattaforma tecnologica – aggravi ai cittadini. Mercoledì 20 novembre 2019 — 153 — Commissione IX

ALLEGATO 7

5-03165 Grippa: Completamento dell’impianto filoviario del bacino metropolitano di Pescara.

TESTO INTEGRALE DELLA RISPOSTA

Le opere infrastrutturali del sistema trebbe, comunque, essere percorsa da au- filoviario di Pescara sono completate per tobus a metano già disponibili presso l’a- oltre il 90 per cento, mancando solo zienda esercente T.U.A. l’adeguamento delle banchine di fermata Pertanto, considerato lo stato di attua- ai nuovi filoveicoli. Infatti l’intervento pre- zione dell’intervento e la oramai quasi vedeva inizialmente la fornitura di filovei- totale erogazione delle risorse assegnate, si coli a guida magnetica (sistema denomi- è ben oltre la fase di valutazione dei presupposti che giustificano il completa- nato PHILEAS) successivamente non più mento e il funzionamento dell’opera. disponibili a causa del fallimento del for- Quanto alla presenza in sito di una rete nitore. di distribuzione del gas, gli uffici tecnici I ritardi nella messa in servizio del del MIT segnalano che il filobus presenta sistema sono stati dunque determinati da carichi per asse assolutamente paragona- tale fallimento e dalla necessità di ricer- bili a quelli di un autobus di analoghe care un nuovo fornitore dei mezzi filo- dimensioni. Inoltre il nuovo filobus è do- viari; per la fornitura di tali nuovi mezzi tato di batterie, il che gli consentirà di è in corso l’ordine di acquisto e si prevede circolare senza alimentazione da linea di la disponibilità dei mezzi stessi a partire contatto e di bypassare, pertanto, in mar- dalla metà del 2021. Nelle more della cia autonoma anche eventuali tratti inter- fornitura dei filobus l’infrastruttura po- rotti da interventi di manutenzione. Mercoledì 20 novembre 2019 — 154 — Commissione X

X COMMISSIONE PERMANENTE

(Attivita` produttive, commercio e turismo)

SOMMARIO SEDE CONSULTIVA: DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 154 ALLEGATO (Parere approvato) ...... 158 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 156 INDAGINE CONOSCITIVA: Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di rappresentanti dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA (Svolgimento e conclusione) ...... 156

SEDE CONSULTIVA Andrea DARA (LEGA) nel giudicare negativamente tutto il complesso del prov- Mercoledì 20 novembre 2019. – Presi- vedimento in esame, desidera soffermarsi denza del vicepresidente Gianluca BENA- in particolare su due articoli. Il primo è MATI. l’articolo 18, non citato dal relatore nella sua proposta di parere, che diminuisce la La seduta comincia alle 15. possibilità di uso di contante da tremila a duemila euro nel 2020, per portarlo a mille nel 2021. Ricorda al proposito che l’aumento di uso del contante a tremila DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale euro era stato disposto da un Governo di e per esigenze indifferibili. cui faceva parte il Partito Democratico. C. 2220 Governo. Con l’intento della lotta all’evasione fi- (Parere alla VI Commissione). scale, si vanno invece a colpire i consumi. (Seguito esame e conclusione – Parere Sottolinea come la comparazione di dati, favorevole). ad esempio, tra Germania, dove non esiste limite al contante, ed Italia dimostra chia- ramente l’inutilità di tale misura nel con- La Commissione prosegue l’esame del trasto all’evasione fiscale. provvedimento, rinviato nella seduta del Esprime un giudizio altrettanto critico 19 novembre 2019. sull’articolo 23, richiamato dal relatore nella proposta di parere, che disciplina le Mattia MOR (IV), relatore, formula una sanzioni per mancata accettazione di pa- proposta di parere favorevole (vedi alle- gamenti effettuati con carta di credito, che gato). porterà un ingente danno alle piccole e Mercoledì 20 novembre 2019 — 155 — Commissione X medie industrie. È un articolo del tutto che il provvedimento si ponga in modo negativo per i consumi che va perlomeno perverso verso il mondo delle imprese. modificato. Dario GALLI (LEGA) associandosi al- Tullio PATASSINI (LEGA) desidera chiedere chiarimenti alla maggioranza e al l’intervento dei deputati Dara e Patassini, Governo, che però purtroppo non è pre- preannuncia il voto contrario del suo sente, sull’articolo 4 che interviene in gruppo sulla proposta di parere del rela- materia di ritenute e compensazioni in tore. Desidera soffermarsi sulle criticità appalti e subappalti e di meccanismo del dell’articolo 10, commi da1a3,sui reverse charge dell’IVA. Si tratta di un miglioramenti energetici. Si tratta di un meccanismo perverso e assurdo che com- meccanismo per cui sono le imprese ad plicherà enormemente la vita alle imprese. anticipare ai cittadini il contributo da È un sistema, inoltre, dove un soggetto scalare per poi riaverlo, anni dopo, dallo rischia di rispondere per responsabilità Stato. È un meccanismo difficile da ap- altrui, cosa a suo avviso molto critica sul plicare che metterà in difficoltà le aziende piano della costituzionalità. Sottolinea, che diventeranno creditrici dello Stato, inoltre, come possa facilmente incorrere in non agevolerà neanche i cittadini perché le errore, per la complessità del meccanismo, aziende saranno sicuramente restie ad anche chi agisce correttamente. Ritiene, applicarlo. È qualcosa che va sicuramente quindi, che non sia questo il modo cor- modificata. retto per recuperare imposte. Esprime un giudizio negativo su tutto il provvedimento, dove vengono messe in Gianluca BENAMATI, presidente, fa piedi misure contrarie a quanto viene presente al deputato Patassini che la pre- comunicato. Ad esempio si dice che le senza del Governo in sede consultiva non tasse diminuiscono, mentre le coperture è obbligatoria. finanziarie sono ottenute mediante un au- mento di tassazione. È un atteggiamento Luca SQUERI (FI) preannuncia il voto complessivo non solo contro le imprese, contrario del gruppo di Forza Italia sulla ma contro l’attività economica. Le misure proposta di parere del relatore. È vero che predisposte dal Governo precedente e che nel decreto in esame ci sono elementi dovevano essere attuate, vengono abban- positivi, come le disposizioni in materia di donate e sostituite con nuove tasse, come lotta alle frodi sui carburanti, che nascono quelle sulla plastica e sullo zucchero. La da un confronto con le associazioni di prima non potrà contribuire a un risana- categoria. Ci sono però altri punti per mento ambientale, dato, tra l’altro, che i nulla soddisfacenti, ad esempio le dispo- fiumi più inquinati non sono in Italia e sizioni su Alitalia. Se può, infatti, essere neanche in Europa. Penalizzerà, invece, un visto con favore un nuovo prestito per distretto di eccellenza del settore come evitare che l’azienda non possa proseguire quello emiliano. La tassa sullo zucchero la sua attività, è però negativa la man- colpirà i due zuccherifici rimasti in Italia, canza di una strategia industriale, unita ad che ricavano lo zucchero dalle barbabie- un atteggiamento negativo e pregiudizie- tole, e non la produzione chimica di vole verso un possibile partner come At- dolcificanti. lantia. Conclude esprimendo perplessità sul Altrettanto negative sono le norme che green new deal, che manca di una strategia obbligano al pagamento elettronico, senza di ambientalizzazione industriale. In un un adeguato aiuto economico e fatte in Paese dove la maggior parte della forza modo che chi ne trarrà vantaggio saranno lavoro impiegata non possiede un titolo di le banche e non certo le piccole imprese. studio qualificato, bisognerebbe pensare Nell’associarsi alle considerazioni dei de- poi a mantenere l’industria esistente e i putati della Lega, ritiene, in conclusione, relativi posti di lavoro. Mercoledì 20 novembre 2019 — 156 — Commissione X

Riccardo ZUCCONI (FDI) fa presente L’ufficio di presidenza si è riunito dalle che, per il suo gruppo, il problema prin- 15.40 alle 16. cipale riguarda la risposta da dare a un interrogativo fondamentale riguardante la definizione del contributo che i cittadini INDAGINE CONOSCITIVA devono dare allo Stato in base a quanto guadagnato con il proprio lavoro. Se non Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- si chiarisce tale punto, a suo avviso, si denza del vicepresidente Gianluca BENA- continueranno ad emanare provvedimenti MATI. come quello in discussione che di certo non tutela i cittadini. Tale questione è La seduta comincia alle 16. evidentemente legata alla problematica del contrasto all’evasione. Fa presente che l’utilizzo di termini quali « monito » o Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e « deterrenza » testimonia un approccio di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale sbagliatissimo a questo tema. Tralascia di al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. soffermarsi sull’argomento della plastica o quello degli zuccheri, già ampiamente trat- Audizione di rappresentanti dell’Agenzia nazionale tato dal collega Galli, così come non vuole per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo parlare della lotteria degli scontrini sulla economico sostenibile – ENEA. quale alcuni famosi comici hanno parlato meglio di lui. Sull’uso del contante rileva (Svolgimento e conclusione). che ci sono altri Paesi che non prevedono limitazioni simili alle nostre, che lui giu- Gianluca BENAMATI, presidente, av- dica una lesione della libertà individuale. verte che la pubblicità dei lavori della Giudica positive le norme sulle frodi e sul seduta odierna sarà assicurata anche at- fondo di garanzia, che a suo avviso an- traverso la trasmissione televisiva sul ca- drebbe incrementato. Quanto all’aumento nale satellitare della Camera dei deputati delle sanzioni, fa presente che nella giu- e la trasmissione diretta sulla web-tv della stizia tributaria l’onere della prova grava Camera dei deputati. sul cittadino e farebbe attenzione a non Introduce, quindi, l’audizione. introdurre meccanismi pericolosi. Sull’ab- bassamento delle commissioni per l’uti- Giorgio GRADITI, vicedirettore del Di- lizzo delle carte di credito rileva che in partimento tecnologie energetiche dell’Agen- realtà si tratta di una partita di giro che zia nazionale per le nuove tecnologie, l’e- non porterà alcun risparmio alle casse nergia e lo sviluppo economico sostenibile dello Stato. – ENEA, e Federico TESTA, presidente Dichiara, infine, il voto contrario del dell’Agenzia nazionale per le nuove tecno- suo gruppo sulla proposta di parere del logie, l’energia e lo sviluppo economico relatore. sostenibile – ENEA, svolgono una rela- zione sui temi oggetto dell’audizione. Nessun altro chiedendo di intervenire, la Commissione approva la proposta di Intervengono quindi i deputati Andrea parere del relatore. VALLASCAS (M5S), Luca SQUERI (FI), Sara MORETTO (IV) e Pier Luigi BER- La seduta termina alle 15.40. SANI (LEU) per porre quesiti e formulare osservazioni.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO Federico TESTA, presidente dell’Agenzia DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – Mercoledì 20 novembre 2019. ENEA, e Giorgio GRADITI, vicedi- Mercoledì 20 novembre 2019 — 157 — Commissione X rettore del Dipartimento tecnologie energe- Dichiara quindi conclusa l’audizione. tiche dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo econo- La seduta termina alle 16.50. mico sostenibile – ENEA, rispondono ai quesiti posti. Gianluca BENAMATI, presidente, rin- grazia i partecipanti all’audizione per il N.B.: Il resoconto stenografico della se- loro intervento. duta è pubblicato in un fascicolo a parte. Mercoledì 20 novembre 2019 — 158 — Commissione X

ALLEGATO

DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo.

PARERE APPROVATO

La X Commissione, produzione di energia elettrica da impianti fotovoltaici – riconosciuti dal III, IV e V esaminato, per le parti di compe- Conto energia, di cui, rispettivamente, ai tenza, il testo del disegno di legge di decreti ministeriali 6 agosto 2010, 5 mag- conversione in legge, con modificazioni, gio 2011 e 5 luglio 2012 – con la detas- del decreto-legge n. 124/2019: Disposizioni sazione fiscale per investimenti ambientali urgenti in materia fiscale e per esigenze prevista dall’articolo 6, commi da 13 a 19, indifferibili (C. 2220 Governo); della legge n. 388 del 2000; preso atto con favore degli articoli 5, presto atto con favore dell’articolo 6, 7, 8, 10, 11 e 12 che prevedono norme 41, che al comma 1 dispone di un finalizzate a reprimere le frodi nel settore rifinanziamento del Fondo di garanzia delle accise e dei carburanti; per le piccole e medie imprese, stru- sottolineato in particolare che l’arti- mento di grande utilità per il sostegno al colo 12 stabilisce, tra l’altro, l’obbligo, per nostro tessuto produttivo, di 670 milioni le imprese distributrici di energia elettrica di euro per l’anno 2019, mentre al e gas naturale ai consumatori finali, di comma 2 del medesimo articolo prevede presentare esclusivamente in forma tele- che le garanzie di cui all’articolo 17 del matica i dati relativi ai prodotti traspor- decreto legislativo n. 102 del 2004 siano tati, secondo modalità fissate con provve- concesse a titolo gratuito da parte del- dimento del Direttore dell’Agenzia delle l’Istituto di servizi per il mercato agricolo dogane e dei monopoli; alimentare per le imprese agricole che intendono chiedere finanziamenti per ini- considerato l’interesse per la Com- ziative di sviluppo delle tecnologie inno- missione dell’articolo 22, che introduce un vative, tra le quali quelle collegate all’a- credito d’imposta pari al 30 per cento gricoltura di precisione o alla tracciabilità delle commissioni addebitate per transa- dei prodotti attraverso l’utilizzo della zioni effettuate con carte di pagamento a Blockchain, tecnologia che avrà enorme decorrere dal 1o luglio 2020 e dell’articolo impatto sullo sviluppo economico dei 23 che disciplina le sanzioni amministra- Paesi nel prossimo decennio e su cui tive per la violazione dell’obbligo, da parte l’Italia non può permettersi di restare di commercianti e professionisti, di accet- indietro; tare pagamenti con carte di debito o di credito, strumenti necessari per una sem- preso atto che l’articolo 54 prevede la pre maggiore digitalizzazione della società concessione per l’anno 2019 di un finan- e conseguente emersione di base imponi- ziamento a titolo oneroso di 400 milioni di bile ad oggi sottratta ad ogni tipo di euro della durata di sei mesi, in favore di controllo del Fisco; Alitalia S.p.a. e delle altre Società del gruppo in amministrazione straordinaria, rilevato che l’articolo 36 interviene per le loro indilazionabili esigenze gestio- sul divieto di cumulo degli incentivi alla nali, auspicando altresì che si possa final- Mercoledì 20 novembre 2019 — 159 — Commissione X mente giungere per essa ad una soluzione zionale senza però continuare a bruciare di mercato, con un partner industriale che risorse pubbliche, sia in grado di garantire lo sviluppo della compagnia con adeguati investimenti che esprime puntino al lungo raggio, al fine di tutelare l’occupazione e incentivare il turismo na- PARERE FAVOREVOLE Mercoledì 20 novembre 2019 — 160 — Commissione XI

XI COMMISSIONE PERMANENTE

(Lavoro pubblico e privato)

SOMMARIO SEDE CONSULTIVA: DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 160 ALLEGATO (Parere approvato) ...... 161

SEDE CONSULTIVA Invita, quindi, la relatrice, che nella seduta ieri ha svolto la relazione intro- Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- duttiva, a illustrare la sua proposta di denza del vicepresidente Davide TRIPIEDI. parere.

Romina MURA (PD), relatrice, formula La seduta comincia alle 9.30. una proposta di parere favorevole (vedi allegato).

DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale Elena MURELLI (LEGA) preannuncia il e per esigenze indifferibili. voto contrario del gruppo Lega sulla pro- C. 2220 Governo. posta di parere della relatrice, dal mo- (Parere alla VI Commissione). mento che il decreto-legge introduce mo- difiche all’ordinamento fiscale che pese- (Seguito esame e conclusione – Parere ranno soprattutto sui lavoratori autonomi, favorevole). sui professionisti e sulle cosiddette partite IVA, in controtendenza rispetto alla poli- La Commissione prosegue l’esame del tica del precedente Governo e secondo un provvedimento, rinviato nella seduta del indirizzo politico che la Lega intende con- 19 novembre 2019. trastare.

Paolo ZANGRILLO (FI) preannuncia il Davide TRIPIEDI, presidente, avverte voto contrario del gruppo Forza Italia che l’ordine del giorno reca il seguito sulla proposta di parere della relatrice. dell’esame in sede consultiva, ai fini del- l’espressione del parere di competenza alla Nessun altro chiedendo di intervenire, VI Commissione (Finanze), del disegno di la Commissione approva la proposta di legge C. 2220 Governo, di conversione del parere favorevole della relatrice (vedi al- decreto-legge n. 124 del 2019, recante di- legato). sposizioni urgenti disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. La seduta termina alle 9.40. Mercoledì 20 novembre 2019 — 161 — Commissione XI

ALLEGATO

DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. (C. 2220 Governo).

PARERE APPROVATO

La XI Commissione, apprezzata l’esclusione per le im- prese appaltatrici o affidatarie e le im- esaminato, per quanto di compe- prese subappaltatrici della possibilità di tenza, il disegno di legge n. 2220, di con- avvalersi dell’istituto della compensazione versione del decreto-legge n. 124 del 2019, quale modalità di estinzione delle obbli- recante disposizioni urgenti in materia gazioni relative a contributi previdenziali e fiscale e per esigenze indifferibili; assistenziali e premi assicurativi obbliga- condivisa la finalità dell’articolo 4, tori, maturati in relazione ai dipendenti che introduce disposizioni per il contrasto direttamente impiegati nell’esecuzione del- dell’illecita somministrazione di manodo- l’opera o del servizio; pera, prevedendo, ai commi 1 e 2, l’obbligo del committente, che sia un sostituto di considerato che tale esclusione opera imposta residente nel territorio dello con riguardo a tutti i contributi previden- Stato, del versamento delle ritenute fiscali; ziali, assistenziali e premi assicurativi ma- preso atto che tali disposizioni si turati nel corso di durata del contratto, applicano non solo ai contratti di appalto, sulle retribuzioni erogate al personale di- ma anche ai contratti non nominati o rettamente impiegato nell’esecuzione delle misti, ai contratti di subfornitura, logistica, opere o dei servizi affidati, spedizione e trasporto e riguardano non esprime solo i soggetti qualificati come imprendi- tori, ma anche gli enti pubblici e gli enti non commerciali privati; PARERE FAVOREVOLE Mercoledì 20 novembre 2019 — 162 — Commissione XII

XII COMMISSIONE PERMANENTE

(Affari sociali)

SOMMARIO AUDIZIONI INFORMALI: Audizione di rappresentanti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini, recanti « Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri » ...... 162 SEDE CONSULTIVA: DL 124/2019 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo. (Parere alla VI Commissione) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 162 ALLEGATO 1 (Parere approvato dalla Commissione) ...... 165 Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. Nuovo testo C. 1682 Brunetta (Parere alla XIII Commissione) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con condizione e osservazione) ...... 163 ALLEGATO 2 (Parere approvato dalla Commissione) ...... 166 INDAGINE CONOSCITIVA: Indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C. Audizione di Francesco Saverio Mennini, professore di economia sanitaria ed economia politica presso la Facoltà di economia dell’Università di Roma « Tor Vergata », e di Carmine Coppola, direttore UOC Medicina interna – Epatologia ed Ecointerventistica ASL Napoli 3 Sud – Stabilimento di Gragnano, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C (Svolgimento e conclusione) . . 163 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 164

AUDIZIONI INFORMALI SEDE CONSULTIVA Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- Mercoledì 20 novembre 2019. denza della presidente Marialucia LORE- FICE. La seduta comincia alle 14.45. Audizione di rappresentanti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nell’am- DL 124/2019 recante disposizioni urgenti in materia bito dell’esame delle proposte di legge C. 928 fiscale e per esigenze indifferibili. Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini, recanti C. 2220 Governo. « Disciplina delle attività funerarie, della crema- (Parere alla VI Commissione). zione e della conservazione o dispersione delle (Seguito dell’esame e conclusione – Parere ceneri ». favorevole). La Commissione prosegue l’esame del L’audizione informale è stata svolta provvedimento in titolo, rinviato nella se- dalle 14.25 alle 14.45. duta del 19 novembre 2019. Mercoledì 20 novembre 2019 — 163 — Commissione XII

Andrea CECCONI (MISTO-MAIE), rela- Michela ROSTAN (LeU), relatrice, illu- tore, sulla base delle considerazioni svolte stra una proposta di parere favorevole con nella seduta precedente, illustra una propo- una condizione e un’osservazione, che re- sta di parere favorevole (vedi allegato 1). cepiscono sostanzialmente quanto emerso dalla relazione svolta nella seduta prece- Elena CARNEVALI (PD) precisa che la dente e dalla discussione successiva (vedi proroga al 31 dicembre 2019 del termine allegato 2). per la sottoscrizione del nuovo Patto per la salute 2019-2021, prevista dal provvedi- La Commissione approva la proposta di mento in esame, deve essere considerata in parere della relatrice. modo positivo in quanto può consentire di perfezionare un lavoro proficuo in corso La seduta termina alle 14.55. di svolgimento e di conseguire quindi un risultato importante. Osserva, poi, che l’approvazione di emendamenti presentati INDAGINE CONOSCITIVA al decreto-legge in materia fiscale, in si- nergia con la legge di bilancio che prevede Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- risorse aggiuntive per circa due miliardi di denza della presidente Marialucia LORE- euro, può contribuire a rendere più effi- FICE. ciente e soprattutto più efficace il Sistema sanitario nazionale. Rileva in proposito La seduta comincia alle 15.15. che all’interno della Commissione si ri- scontra una condivisione trasversale sulla necessità di difendere un sistema univer- Indagine conoscitiva in materia di politiche di pre- salistico del quale si deve essere orgogliosi venzione ed eliminazione dell’epatite C. e che non sempre viene valutato con la dovuta considerazione. Audizione di Francesco Saverio Mennini, professore La Commissione approva la proposta di di economia sanitaria ed economia politica presso la parere del relatore. Facoltà di economia dell’Università di Roma « Tor Vergata », e di Carmine Coppola, direttore UOC Medi- cina interna – Epatologia ed Ecointerventistica ASL Napoli 3 Sud – Stabilimento di Gragnano, nell’ambito Disposizioni per la valorizzazione della produzione dell’indagine conoscitiva in materia di politiche di enologica e gastronomica italiana. prevenzione ed eliminazione dell’epatite C. Nuovo testo C. 1682 Brunetta. (Parere alla XIII Commissione). (Svolgimento e conclusione). (Seguito dell’esame e conclusione – Parere Marialucia LOREFICE, presidente, av- favorevole con condizione e osservazione). verte che la pubblicità dei lavori della seduta odierna sarà assicurata anche at- La Commissione prosegue l’esame del traverso la trasmissione televisiva sul ca- provvedimento in titolo, rinviato nella se- nale satellitare della Camera dei deputati duta del 19 novembre 2019. e la trasmissione diretta sulla web-tv della Camera dei deputati. Marialucia LOREFICE, presidente, ri- Introduce, quindi, l’audizione. corda che nella precedente seduta la re- latrice, deputata Rostan, ha svolto la re- Francesco Saverio MENNINI, profes- lazione e si è svolta la discussione. sore di economia sanitaria ed economia Dà, quindi, la parola alla relatrice, politica presso la Facoltà di economia del- deputata Rostan, per l’illustrazione della l’Università di Roma « Tor Vergata »,e proposta di parere. Carmine Coppola, direttore UOC Medicina Mercoledì 20 novembre 2019 — 164 — Commissione XII interna – Epatologia ed Ecointerventistica Marialucia LOREFICE, presidente, rin- ASL Napoli 3 Sud – Stabilimento di Gra- grazia gli auditi e dichiara conclusa l’au- gnano, svolgono una relazione sui temi dizione. oggetto dell’audizione. La seduta termina alle 15.50. Intervengono, ponendo quesiti e formu- lando osservazioni, Elena CARNEVALI (PD) e Roberto NOVELLI (FI). N.B.: Il resoconto stenografico della se- Francesco Saverio MENNINI, profes- duta è pubblicato in un fascicolo a parte. sore di economia sanitaria ed economia politica presso la Facoltà di economia del- l’Università di Roma « Tor Vergata »,e Carmine Coppola, direttore UOC Medicina UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO interna – Epatologia ed Ecointerventistica DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ASL Napoli 3 Sud – Stabilimento di Gra- gnano, rispondono ai quesiti formulati e L’ufficio di presidenza si è riunito dalle svolgono ulteriori considerazioni. 15.50 alle 16. Mercoledì 20 novembre 2019 — 165 — Commissione XII

ALLEGATO 1

DL 124/2019 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

La XII Commissione, dicembre 2019, nonché dell’articolo 15, che estende al periodo d’imposta 2020 la esaminato, per le parti di compe- disciplina transitoria prevista per il 2019, tenza, il disegno di legge C. 2220 Governo, che esonera dall’obbligo di fatturazione « Conversione in legge del decreto-legge 26 elettronica i soggetti che inviano i dati al ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni Sistema Tessera Sanitaria ai fini dell’ela- urgenti in materia fiscale e per esigenze borazione della dichiarazione precompi- indifferibili »; lata, preso atto, in particolare, dell’articolo 45, che dispone la proroga del termine per esprime la sottoscrizione del nuovo Patto per la salute 2019-2021, dal 31 marzo al 31 PARERE FAVOREVOLE Mercoledì 20 novembre 2019 — 166 — Commissione XII

ALLEGATO 2

Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. Nuovo testo C. 1682 Brunetta.

PARERE APPROVATO DALLA COMMISSIONE

La XII Commissione, alcoliche e superalcoliche a tutela dei minori, non si applicano qualora i mes- esaminato, per le parti di compe- saggi pubblicitari non abbiano a oggetto tenza, il nuovo testo della proposta di uno specifico prodotto a destinazione legge C. 1682 Brunetta, recante « Disposi- commerciale ma la promozione in via zioni per la valorizzazione della produ- generale del vino, definito ai sensi dell’ar- zione enologica e gastronomica italiana »; ticolo 13 del regio decreto-legge 15 ottobre considerato che l’articolo 5 prevede 1925, n. 2033 quale alimento distintivo di l’istituzione della Commissione dell’enoga- qualità della produzione nazionale; stronomia di qualità cui viene attribuito il evidenziata l’inopportunità di preve- compito di sostenere le eccellenze enoga- dere deroghe ai divieti volti a tutelare i stronomiche italiane, al fine di valorizzare minori dai pericoli connessi al consumo di il paesaggio agricolo, l’equilibrio e la so- alcol, stenibilità ambientale delle produzioni o gli effetti benefici di determinati stili ali- esprime mentari su salute e qualità della vita, e che di tale Commissione fanno parte due rap- presentanti del Ministero della salute scelti PARERE FAVOREVOLE tra funzionari e dirigenti esperti nel set- con la seguente condizione: tore della sicurezza alimentare; all’articolo 7 del provvedimento in osservato che la predetta Commis- esame sia soppresso il comma 2, ritenen- sione, per come delineata, avendo essa dosi che non vi siano ragioni per intro- fondamentalmente il compito di promuo- durre deroghe ai divieti di pubblicità di vere le eccellenze enogastronomiche ita- alcolici e di superalcolici previsti dalla liane, non sembra possedere gli strumenti legge a tutela dei minori, anche nel caso in idonei a valutare gli effetti di tali prodotti cui i messaggi pubblicitari riguardino non sulla salute e sulla qualità della vita e che, uno specifico prodotto commerciale ma la pertanto, la partecipazione di rappresen- promozione del vino in generale; tanti del Ministero della salute parrebbe non coerente con i compiti attribuiti alla e con la seguente osservazione: medesima Commissione; all’articolo 5, valuti la Commissione rilevato che l’articolo 7, comma 2, di merito l’opportunità di prevedere se novellando l’articolo 13 della legge quadro mantenere, tra le finalità connesse ai com- in materia di alcol e di problemi alcol- piti della Commissione dell’enogastrono- correlati (legge n. 125 del 2001), prevede mia di qualità, di cui si prevede l’istitu- che i divieti indicati ai commi2e3ditale zione, quella di valorizzare « gli effetti articolo, relativi alla pubblicità di bevande benefici di determinati stili alimentari su Mercoledì 20 novembre 2019 — 167 — Commissione XII salute e qualità della vita » in quanto tale mente, valuti la Commissione di merito finalità non sembra coerente con il com- l’opportunità di sopprimere la previsione pito principale attribuito alla predetta che tra i componenti della istituenda Com- Commissione, di promuovere le eccellenze missione vi siano due rappresentanti del enogastronomiche italiane. Conseguente- Ministero della salute. Mercoledì 20 novembre 2019 — 168 — Commissione XIII

XIII COMMISSIONE PERMANENTE (Agricoltura)

SOMMARIO COMITATO RISTRETTO: Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. C. 1008 L’Abbate, C. 1009 D’Alessandro e C. 1636 Viviani ...... 168 SEDE CONSULTIVA: DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con condizioni e osservazioni) ...... 169 ALLEGATO 1 (Proposta di parere del Relatore approvata dalla Commissione) ...... 179 INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA: 5-03154 Maglione: Iniziative del Governo sulla revoca del Commissario liquidatore del Consorzio Agrario Provinciale di Benevento ...... 170 ALLEGATO 2 (Testo della risposta) ...... 181 5-03155 Caretta: Iniziative del Governo volte a contrastare la diffusione della Vespa Velutina ...... 170 ALLEGATO 3 (Testo della risposta) ...... 182 5-03156 Manzato: Sulla revisione dei criteri utilizzati per il calcolo del prelievo supplementare del latte ...... 170 ALLEGATO 4 (Testo della risposta) ...... 183 5-03158 Cenni: Iniziative volte a garantire la funzionalità del CREA ...... 171 ALLEGATO 5 (Testo della risposta) ...... 184 ATTI DELL’UNIONE EUROPEA: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1306/2013 per quanto riguarda la disciplina finanziaria a decorrere dall’esercizio finanziario 2021 e il regolamento (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda la flessibilità tra i pilastri per l’anno civile 2020, corredata dal relativo allegato COM(2019) 580 final (Esame, ai sensi dell’articolo 127, comma 1, del Regolamento, e rinvio) ...... 171 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 174 SEDE REFERENTE: Disposizioni per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell’agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura. (Seguito esame e rinvio) ...... 174

COMITATO RISTRETTO medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. Mercoledì 20 novembre 2019. C. 1008 L’Abbate, C. 1009 D’Alessandro e C. 1636 Viviani.

Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo Il Comitato ristretto si è riunito dalle per il riordino e la semplificazione normativa nel 9.45 alle 10.15. Mercoledì 20 novembre 2019 — 169 — Commissione XIII

fiscale, costituisca una vera e propria SEDE CONSULTIVA vessazione nei confronti dei piccoli com- mercianti, senza peraltro colpire i grandi Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- evasori. denza del presidente Filippo GALLINELLA. – Interviene il sottosegretario di Stato per Guido GUIDESI (LEGA) rileva come la le politiche agricole alimentari e forestali, proposta di parere predisposta dal relatore Giuseppe L’Abbate. non affronti in maniera incisiva i nume- rosi profili problematici recati dal prov- La seduta comincia alle 15. vedimento in esame con riferimento alle sue implicazioni per il comparto primario, i cui effetti danneggeranno pesantemente DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale tutte le aziende, incluse quelle agricole. e per esigenze indifferibili. Preannuncia pertanto il voto contrario C. 2220 Governo. del gruppo Lega sulla proposta di parere (Parere alla VI Commissione). favorevole del relatore.

(Seguito esame e conclusione – Parere Maria SPENA (FI), nel preannunciare il favorevole con condizioni e osservazioni). voto contrario del gruppo Forza Italia sulla proposta di parere elaborata dal La Commissione prosegue l’esame del relatore, esprime il rammarico per la provvedimento, rinviato nella seduta del mancanza di misure significative a favore 19 novembre 2019. del settore agricolo nel provvedimento in esame. Manifesta inoltre la propria con- Filippo GALLINELLA, presidente e re- trarietà rispetto alle disposizioni intro- latore, comunica che il gruppo M5S, il dotte dall’articolo 5 del decreto-legge in gruppo PD e il gruppo Italia Viva hanno materia di accise sui carburanti. Valuta chiesto che la pubblicità dei lavori della invece come unico aspetto positivo l’arti- seduta odierna sia assicurata anche me- colo 41 comma 2, che prevede la conces- diante trasmissione con impianto audiovi- sione di garanzie a titolo gratuito a favore sivo a circuito chiuso. Non essendovi obie- delle imprese agricole, tra l’altro, per lo zioni, ne dispone l’attivazione. sviluppo di tecnologie innovative. Ricorda che nella seduta di ieri l’ono- revole Cenni, in sua sostituzione, ha illu- La Commissione approva la proposta di strato una proposta di parere favorevole parere favorevole con condizioni e osser- con alcune condizioni ed osservazioni (vedi vazioni del relatore (vedi allegato 1). allegato 1). La seduta termina alle 15.10. Maria Cristina CARETTA (FDI) prean- nuncia il voto di astensione del gruppo Fratelli d’Italia sulla proposta di parere INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA predisposta dal relatore. Esprime infatti la contrarietà del suo gruppo alle disposi- Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- zioni contenute nell’articolo 5 del decreto- denza del presidente Filippo GALLINELLA. legge in esame, che, incrementando gli – Interviene il sottosegretario di Stato per adempimenti burocratici e riducendo la le politiche agricole alimentari e forestali, capacità delle cisterne di carburante, pe- Giuseppe L’Abbate. nalizzano fortemente il comparto agricolo. Ritiene inoltre che la previsione del limite La seduta comincia alle 15.10. all’utilizzo del contante, di cui all’articolo 18 del decreto-legge, lungi dall’essere Filippo GALLINELLA, presidente,in un’efficace misura di contrasto all’evasione considerazione dell’indisponibilità di ca- Mercoledì 20 novembre 2019 — 170 — Commissione XIII nali sulla web-tv della Camera dei depu- Maria Teresa BALDINI (FDI), repli- tati, comunica che, ai sensi dell’articolo cando, si dichiara soddisfatta della rispo- 135-ter, comma 5, del Regolamento, la sta del rappresentante del Governo nella pubblicità dell’odierna seduta per lo svol- parte in cui ha evidenziato che il problema gimento delle interrogazioni a risposta della Vespa Velutina è all’attenzione del immediata sarà assicurata anche tramite Dicastero agricolo già da tempo, sia sotto la trasmissione attraverso l’impianto tele- il profilo ambientale, sia sotto quello eco- visivo a circuito chiuso. nomico. Sottolinea tuttavia la mancanza della figura professionale del tecnico api- stico necessaria per effettuare un efficace 5-03154 Maglione: Iniziative del Governo sulla re- monitoraggio che a oggi viene realizzato voca del Commissario liquidatore del Consorzio solo sulla base delle segnalazioni fatte dai Agrario Provinciale di Benevento. piccoli apicoltori. Rileva inoltre l’urgenza di predisporre un protocollo che coinvolga Pasquale MAGLIONE (M5S) illustra il MIPAAF e il Ministero dell’ambiente ai l’interrogazione in titolo. fini della predisposizione di un intervento organico e coordinato tra i vari organi Il sottosegretario Giuseppe L’ABBATE competenti di contenimento e di eradica- risponde all’interrogazione in titolo nei zione della Vespa Velutina. termini riportati in allegato (vedi allegato 2).

5-03156 Manzato: Sulla revisione dei criteri utilizzati Pasquale MAGLIONE (M5S), repli- cando, si dichiara soddisfatto della rispo- per il calcolo del prelievo supplementare del latte. sta fornita dal sottosegretario dalla quale emerge che sono in corso le procedure per Franco MANZATO (LEGA) illustra l’in- il perfezionamento del decreto intermini- terrogazione in titolo. steriale di competenza del MISE e del MIPAAF per la nomina del nuovo Com- missario liquidatore del Consorzio Agrario Il sottosegretario Giuseppe L’ABBATE Provinciale di Benevento. Evidenzia, in- risponde all’interrogazione in titolo nei fatti, come tale passaggio sia funzionale ad termini riportati in allegato (vedi allegato assicurare la continuità di azione ad un 4). organismo che svolge un ruolo fondamen- tale per l’economia a prevalenza agricola Franco MANZATO (LEGA), replicando, del territorio della provincia di Benevento. si dichiara non soddisfatto della risposta fornita dal sottosegretario L’Abbate che evidenzia, ancora una volta, l’incapacità 5-03155 Caretta: Iniziative del Governo volte a dello Stato italiano di affrontare la que- contrastare la diffusione della Vespa Velutina. stione della riassegnazione delle quote latte non ripartite, che si trascina da moltissimo tempo e che ha delle ricadute Maria Teresa BALDINI (FDI), in qualità pesanti sia dal punto di vista economico di cofirmataria, illustra l’interrogazione in che sociale. Rammentato che la Corte di titolo. Giustizia dell’Unione europea ha bocciato il metodo scelto dall’Italia per la riasse- Il sottosegretario Giuseppe L’ABBATE gnazione delle quote non ripartite, sotto- risponde all’interrogazione in titolo nei linea l’urgenza di un rapido intervento a termini riportati in allegato (vedi allegato tutela delle imprese agricole, alcune delle 3). quali sono, purtroppo, fallite, in quanto Mercoledì 20 novembre 2019 — 171 — Commissione XIII danneggiate dall’errata applicazione del metodo di calcolo. Ricorda, infine, che il ATTI DELL’UNIONE EUROPEA Governo, nella persona del Presidente del Consiglio, aveva assicurato la propria vo- Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- lontà di intervenire sul piano politico a denza del presidente Filippo GALLINELLA. livello di istituzioni europee per risolvere la vicenda in esame. La seduta comincia alle 15.30.

5-03158 Cenni: Iniziative volte a garantire la fun- Proposta di regolamento del Parlamento europeo e zionalità del CREA. del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1306/2013 per quanto riguarda la disciplina fi- Susanna CENNI (PD) illustra l’interro- nanziaria a decorrere dall’esercizio finanziario 2021 gazione in titolo. e il regolamento (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda la flessibilità tra i pilastri per l’anno civile 2020, corredata dal relativo allegato. Il sottosegretario Giuseppe L’ABBATE COM(2019) 580 final. risponde all’interrogazione in titolo nei termini riportati in allegato (vedi allegato (Esame, ai sensi dell’articolo 127, comma 1, 5). del Regolamento, e rinvio).

Susanna CENNI (PD), replicando, si La Commissione inizia l’esame del dichiara soddisfatta della risposta fornita provvedimento in oggetto. dal rappresentante del Governo, dalla quale emerge che, ad avviso dello stesso Filippo GALLINELLA, presidente e re- esecutivo, il CREA svolge un ruolo strate- latore, comunica che il gruppo M5S, il gico. Esprime inoltre apprezzamento per gruppo PD e il gruppo Italia Viva hanno l’intenzione manifestata dal Governo di chiesto che la pubblicità dei lavori della procedere a una stabilizzazione comples- seduta odierna sia assicurata anche me- siva del personale, procedendo anche ad diante trasmissione con impianto audiovi- avviare la procedura per la nomina del sivo a circuito chiuso. Non essendovi obie- nuovo direttore generale. Raccomanda in- zioni, ne dispone l’attivazione. fine al Governo di vigilare, per quanto di Prima di illustrare il contenuto della competenza, con grande attenzione sulle proposta di regolamento in esame, che si attività poste in essere dal CREA, in modo compone di tre articoli ed è corredata da da superare le criticità fin qui emerse un allegato, osserva preliminarmente che, nella gestione dell’ente ed assicurare la tenuto conto del prolungarsi dei negoziati massima coerenza delle scelte dallo stesso tra gli Stati membri sulle proposte legi- operate con gli obiettivi istituzionali del- slative per la nuova politica agricola co- l’ente. mune (PAC) 2021-2027, che potrebbe ri- tardarne l’approvazione e il successivo avvio a partire dal 2021, la Commissione Filippo GALLINELLA, presidente, av- europea ha deciso di adottare alcune ini- verte che, su richiesta del presentatore e ziative volte a definire il regime da appli- d’intesa con il rappresentante del Governo, care, per un periodo transitorio, in attesa lo svolgimento dell’interrogazione n. 5- della definitiva approvazione della riforma 03157 Nevi è rinviata ad altra seduta. della PAC 2021-2027. Dichiara infine concluso lo svolgimento Segnala, a tale proposito, che il regime delle interrogazioni all’ordine del giorno. transitorio è completato dalla proposta di regolamento COM(2019)581 – il cui esame La seduta termina alle 15.30. sarà avviato dalla Commissione nella se- Mercoledì 20 novembre 2019 — 172 — Commissione XIII duta di martedì prossimo – che stabilisce La proposta in esame intende, quindi, disposizioni transitorie relative al sostegno apportare modifiche a due atti legislativi da parte del Fondo europeo agricolo per lo della PAC vigente: il regolamento (UE) sviluppo rurale (FEASR) e del Fondo eu- n. 1306/2013 e il regolamento (UE) ropeo agricolo di garanzia (FEAGA) nel- n. 1307/2013. l’anno 2021 e che modifica i regolamenti Con riguardo al finanziamento della (UE) n. 228/2013, (UE) n. 229/2013 e (UE) PAC, la Commissione ritiene necessario n. 1308/2013 per quanto riguarda le ri- apportare modifiche al regolamento (UE) sorse e la loro distribuzione nell’anno n. 1306/2013 sul finanziamento, sulla ge- 2021 e i regolamenti (UE) n. 1305/2013, stione e sul monitoraggio della politica (UE) n. 1306/2013 e (UE) n. 1307/2013 agricola comune (regolamento orizzontale) per quanto riguarda le loro risorse e la per garantire che il meccanismo di disci- plina finanziaria, che consente di rispet- loro applicabilità nell’anno 2021. tare il massimale fissato dal regolamento Venendo al contenuto della proposta di sul quadro finanziario pluriennale, possa regolamento in titolo, rileva che essa in- continuare ad applicarsi per gli esercizi tende fissare regole per quanto concerne finanziari successivi al 2020. l’erogazione delle risorse del Fondo euro- Con riferimento ai pagamenti diretti, il peo agricolo di garanzia (FEAGA) e del regolamento (UE) 2019/288 ha modificato Fondo europeo agricolo per lo sviluppo il regolamento (UE) n. 1307/2013 recante rurale (FEASR) con riferimento all’anno norme sui pagamenti diretti agli agricol- 2020, con effetti finanziari sull’anno 2021, tori nell’ambito dei regimi di sostegno tenendo conto dell’ammontare comples- previsti dalla politica agricola comune (re- sivo prospettato dalla Commissione euro- golamento sui pagamenti diretti), al fine di pea per la futura PAC nell’ambito del estendere la flessibilità tra i pilastri pre- Quadro finanziario pluriennale dell’UE vista per gli anni civili 2015-2019 all’anno 2021-2027, che, tuttavia, non è ancora civile 2020/esercizio finanziario 2021. Tale entrato in vigore, ma sul quale sono in regolamento ha stabilito gli importi da corso i negoziati. trasferire dalla dotazione per lo sviluppo Ricorda, a tal proposito, che le propo- rurale (FEASR) alla dotazione per i pa- ste legislative per la PAC 2021-2027 gamenti diretti (FEAGA) sotto forma di (COM(2018)392 final, COM(2018)393 final percentuale dell’importo destinato al so- e COM(2018)394 final), presentate nell’am- stegno finanziato a titolo del FEASR nel- bito del pacchetto di misure recanti il l’esercizio finanziario 2021 dalla norma- Quadro finanziario pluriennale dell’UE tiva dell’Unione adottata dopo l’adozione 2021-2027, sono tuttora in corso di esame da parte del Consiglio del pertinente re- presso la Commissione Agricoltura. golamento ai sensi dell’articolo 312, para- Segnala, altresì, che nei negoziati in grafo 2, del Trattato sul funzionamento corso le posizioni degli Stati membri ap- dell’Unione europea (TFUE). paiono particolarmente distanti per La normativa pertinente dell’Unione quanto riguarda la dotazione finanziaria potrebbe non essere stata ancora adottata complessiva proposta per la nuova PAC, nel momento in cui gli Stati membri che subirebbe una riduzione rispetto alla devono comunicare la propria decisione di programmazione in corso. Il Governo ita- trasferimento. Per consentire l’applica- liano è contrario a tale riduzione e si è zione della flessibilità dallo sviluppo rurale espresso nel senso di mantenere la dota- ai pagamenti diretti, la Commissione ri- zione della futura PAC almeno al livello di tiene opportuno stabilire l’importo mas- quella attuale; inoltre, il Governo italiano simo che può essere trasferito sulla base di è contrario al meccanismo della conver- un importo fisso e non di una percentuale. genza esterna dei pagamenti diretti, cioè il Di conseguenza, e poiché l’importo dispo- progressivo riallineamento del valore dei nibile come pagamenti diretti ha un im- pagamenti per ettaro verso la media UE. patto sulle scelte degli Stati membri in Mercoledì 20 novembre 2019 — 173 — Commissione XIII materia di sostegno accoppiato facoltativo flessibilità tra pilastri (trasferimento op- comunicate nell’agosto 2019, per la Com- zionale di fondi tra i pagamenti diretti e missione gli Stati membri dovrebbero lo sviluppo rurale) per gli anni civili dal avere anche la possibilità di rivedere la 2014 al 2020, quest’ultimo corrispondente decisione di agosto sul sostegno accoppiato all’esercizio finanziario 2021. facoltativo. Gli Stati membri sono tenuti a comu- Segnala che secondo la Commissione nicare, entro il 31 dicembre 2019, la europea, la proposta di regolamento ha percentuale della propria dotazione per i carattere di urgenza e andrebbe adottata pagamenti diretti che intendono trasferire entro la fine del 2019. alla dotazione per lo sviluppo rurale per Quanto al contenuto delle singole di- l’anno civile 2020; in seguito, dovranno sposizioni, rilevo che l’articolo 1 reca le comunicare la percentuale della dotazione modifiche agli articoli 16, paragrafo 1, e per lo sviluppo rurale che propongono di 26, paragrafo 1, del regolamento (UE) trasferire alla dotazione per i pagamenti n. 1306/2013. diretti per l’anno civile 2020. Le dotazioni Fa presente che a norma dell’articolo per i pagamenti diretti per l’anno civile 16, paragrafo 1, vigente, il massimale an- 2020 sono già stabilite nel regolamento nuo delle spese nell’ambito del FEAGA è (UE) n. 1307/2013; tuttavia, le corrispon- costituito dagli importi massimi fissati per denti dotazioni per lo sviluppo rurale per tale Fondo dal regolamento (UE, Euratom) l’esercizio finanziario 2021 potrebbero n. 1311/2013 che stabilisce il Quadro fi- non essere state ancora fissate alla fine del nanziario pluriennale 2014-2020; inoltre, a 2019 e, pertanto, gli Stati membri non norma dell’articolo 26, paragrafo 1, vi- avrebbero alcuna base per comunicare la gente, deve essere determinato, ove neces- percentuale di trasferimento dallo svi- sario, un tasso di adattamento della disci- luppo rurale ai pagamenti diretti. plina finanziaria al fine di garantire il Al fine di mantenere la possibilità per rispetto dei massimali annuali fissati nel gli Stati membri di trasferire fondi tra i regolamento (UE, Euratom) n. 1311/2013 due pilastri, la Commissione europea pro- per il finanziamento delle spese di mer- pone di sostituire la percentuale di tra- cato e dei pagamenti diretti 2014-2020. sferimento con importi massimi assoluti, Considerato che il regolamento (UE) fissati nell’Allegato VI-bis alla proposta di n. 1311/2013 stabilisce soltanto i massi- regolamento in esame, basati sulle attuali mali per gli esercizi finanziari applicabili percentuali massime previste dall’articolo al periodo 2014-2020, la Commissione eu- 14, paragrafo 2, e sulla dotazione per lo ropea, al fine di garantire il rispetto del sviluppo rurale proposta dalla Commis- massimale per il finanziamento delle spese sione europea per il post-2020 (proposta di mercato e dei pagamenti diretti anche di regolamento COM(2018)392, sulla quale nel periodo successivo al 2020, propone di sono tuttora in corso i negoziati). modificare il riferimento giuridico dei sud- Osserva che per l’Italia gli importi che detti articoli 16 e 26 affinché includano possono essere resi disponibili per l’anno anche il regolamento che stabilisce il Qua- civile 2020, sotto forma di pagamenti di- dro finanziario pluriennale 2021-2027, sul retti, non sarebbero suscettibili di essere quale sono tuttora in corso i negoziati. superiori ad euro 190.546.556. L’articolo 2 reca le modifiche agli ar- Fa presente che, a norma dell’articolo ticoli 14, paragrafo 2, sesto comma, e 53, 53, paragrafo 6, vigente, gli Stati membri paragrafo 6, del regolamento (UE) avevano la possibilità di rivedere, entro il n. 1307/2013 e vi inserisce, altresì, l’alle- 1o agosto 2019, la percentuale del massi- gato VI-bis. male nazionale per i pagamenti diretti che L’articolo 14, paragrafo 2, sesto intendono assegnare al sostegno accop- comma, vigente, così come modificato dal piato facoltativo, nonché le corrispondenti regolamento (UE) n. 2019/288, prevede decisioni dettagliate di sostegno a partire che gli Stati membri possono ricorrere alla dal 2020. D’altra parte, gli Stati membri Mercoledì 20 novembre 2019 — 174 — Commissione XIII saranno tenuti a comunicare solo entro il 31 dicembre 2019, o poco dopo, i trasfe- Disposizioni per la semplificazione e l’accelerazione rimenti tra pilastri che incidono sui mas- dei procedimenti amministrativi nelle materie del- simali nazionali per i pagamenti diretti per l’agricoltura e della pesca nonché delega al Governo l’anno civile 2020. Di conseguenza, gli Stati per il riordino e la semplificazione della normativa membri che applicano la flessibilità tra i in materia di pesca e acquacoltura. pilastri non conoscevano ancora, al 1o C. 982 Gallinella e abb. agosto 2019 (ossia al momento della revi- sione del sostegno accoppiato facoltativo), (Seguito esame e rinvio). il massimale nazionale definitivo per i pagamenti diretti per l’anno civile in que- stione e ciò potrebbe comportare incon- La Commissione prosegue l’esame del gruenze nell’ambito della decisione sul provvedimento, rinviato nella seduta del 9 sostegno accoppiato facoltativo, nonché il ottobre 2019. mancato rispetto del massimale di bilan- cio. Filippo GALLINELLA, presidente, co- La Commissione europea propone che munica che il gruppo M5S, il gruppo PD gli Stati membri abbiano la possibilità di e il gruppo Italia Viva hanno chiesto che rivedere e comunicare la loro decisione la pubblicità dei lavori della seduta relativa al sostegno accoppiato facoltativo odierna sia assicurata anche mediante tra- al momento di decidere sulla flessibilità smissione con impianto audiovisivo a cir- tra i pilastri, ossia entro la fine del 2019 cuito chiuso. Non essendovi obiezioni, ne o poco dopo. dispone l’attivazione. L’articolo 3 reca, infine, le disposizioni Ricorda che nella seduta del 9 ottobre per l’entrata in vigore della proposta di scorso il relatore, onorevole Cadeddu, regolamento. aveva presentato un ulteriore nuovo testo In conclusione, fa presente che la Com- della proposta di legge C. 982, sul quale missione svolgerà un ciclo di audizioni aveva poi avuto luogo un dibattito, con sulla proposta di regolamento in oggetto e particolare riferimento all’articolo 22, in sulla proposta di regolamento materia di controllo della fauna selvatica. COM(2019)581, il cui esame, come antici- pato all’inizio della sua relazione, inizierà la prossima settimana. Luciano CADEDDU (M5S), relatore, Nessuno chiedendo di intervenire, rin- propone alla Commissione di adottare via quindi il seguito dell’esame ad altra quale testo base un ulteriore nuovo testo seduta. della proposta di legge C. 982, dal quale è stato espunto l’articolo 22, che reca di- La seduta termina alle 15.35. sposizioni di semplificazione in materia di controllo della fauna selvatica. Su tale tema auspica che la Commissione possa UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO svolgere un approfondimento in altra sede. DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI Chiara GAGNARLI (M5S), rammentata L’ufficio di presidenza si è riunito dalle la pregevole finalità della proposta di legge 15.35 alle 15.40. in esame di introdurre misure di sempli- ficazione nel comparto agricolo, rispon- SEDE REFERENTE dendo a un’esigenza particolarmente av- vertita dall’intero settore, si esprime a Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- favore dell’adozione del testo base, predi- denza del presidente Filippo GALLINELLA. sposto dal relatore al fine di proseguire l’esame del provvedimento. Concorda, in- La seduta comincia alle 16. fatti, con il relatore sull’opportunità di Mercoledì 20 novembre 2019 — 175 — Commissione XIII affrontare la questione del controllo della Maria Cristina CARETTA (FDI), ram- fauna selvatica in un contesto diverso da mentato che i capigruppo in Commissione, quello dell’esame della proposta di legge in nonché i singoli componenti dei gruppi, titolo. hanno sottoscritto la proposta di legge C. 982 sulla base della condivisione di un Lorenzo VIVIANI (LEGA) manifesta la testo che originariamente recava una di- propria netta contrarietà all’espunzione versa formulazione delle disposizioni sul dell’articolo 22 dal testo della proposta di controllo della fauna selvatica, sulla quale legge in oggetto, considerata l’assoluta ur- in sede di audizione avevano concordato genza, evidenziata nel corso delle audi- tutte le organizzazioni agricole e anche zioni da tutte le associazioni di categoria, l’ISPRA, preannuncia il ritiro delle firme di intervenire sulla materia del controllo da parte dei deputati del gruppo Fratelli della fauna selvatica che rappresenta una d’Italia. delle principali problematiche che afflig- gono il comparto agricolo. Maria Chiara GADDA (IV), rilevato Dichiara di non comprendere quali come tutte le forze politiche concordino siano le ragioni per le quali nella Com- sulla necessità di trovare una soluzione missione Agricoltura della Camera, al con- condivisa al problema dei danni arrecati trario di quanto sta accadendo al Senato dalla fauna selvatica, ritiene che le for- con la presentazione di emendamenti di mulazioni finora proposte delle disposi- segno univoco presentati al disegno di zioni sulla gestione della fauna selvatica legge di bilancio, non si riesca a trovare non fossero idonee a soddisfare le richie- una sintesi su un testo condiviso da tutti ste delle regioni. Ritiene pertanto che sulla i gruppi. Rammenta, a tale proposito, che materia occorra svolgere un ulteriore ap- nel corso delle audizioni tutte le organiz- profondimento, e che vi siano margini di zazioni agricole si erano espresse favore- miglioramento del testo. Invita pertanto i volmente all’adozione della formulazione gruppi di opposizione finora intervenuti a dell’articolo 31 dell’originaria proposta di proseguire un percorso condiviso di esame legge C. 982. Osserva, peraltro, che la della proposta di legge che ha l’obiettivo di scelta di espungere dalla proposta di legge introdurre misure di semplificazione per il in titolo un tema di assoluta urgenza comparto primario. portato avanti, in particolare, da una forza politica di opposizione che, al pari di tutte Maria SPENA (FI), associandosi alle le altre rappresentate in Commissione, ha considerazioni svolte dai colleghi dei comunque sottoscritto la proposta di legge, gruppi Fratelli d’Italia e Lega, ritiene che finisca per alterare, a livello politico, un la maggioranza sia venuta meno all’impe- equilibrio raggiunto dai gruppi. gno assunto all’inizio dell’esame della pro- posta di legge in oggetto in ordine alla Susanna CENNI (PD) osserva che, an- necessità di affrontare il problema della che dal dibattito svoltosi nella seduta del fauna selvatica, che ha assunto ormai i 9 ottobre, è sempre emersa la condivisione connotati di un’emergenza per l’agricol- da parte di tutti i gruppi della necessità di tura. Non concorda pertanto con la pro- intervenire sul tema della gestione della posta del relatore di sopprimere l’articolo fauna selvatica. Evidenzia, tuttavia, che sul 22. testo dell’articolo 22 erano state sollevate perplessità con riferimento a profili che Antonella INCERTI (PD) sottolinea la investono la competenza regionale e la convergenza di tutti i gruppi sulla neces- nuova figura degli ausiliari per il controllo sità di individuare rapidamente strumenti faunistico. Ritiene pertanto che tale que- efficaci per porre soluzione al problema stione possa essere oggetto di proposte dei danni causati dalla fauna selvatica. emendative da presentare in occasione Ritiene, tuttavia, che sia necessario svol- dell’esame del disegno di legge di bilancio. gere un ulteriore approfondimento sul Mercoledì 20 novembre 2019 — 176 — Commissione XIII tema al fine di trovare una formulazione Pur ritenendo legittima la posizione condivisa ed efficace. Reputa, al contempo, assunta dalle forze politiche di minoranza, necessario proseguire nell’esame delle al- invita i colleghi della Lega a non assumere tre disposizioni contenute nella proposta una posizione ideologica e a fornire il di legge a prima firma Gallinella per proprio contributo all’individuazione di fornire una risposta all’esigenza di sem- una soluzione condivisa, in sede diversa da plificare gli adempimenti nel settore agri- quella dell’esame della proposta di legge in colo. oggetto.

Guglielmo GOLINELLI (LEGA) ram- Silvia BENEDETTI (MISTO-C10VM) menta che la formulazione originaria del- non ritiene che le modifiche all’articolo 19 l’articolo sulla semplificazione in materia della legge n. 157 del 1992, recate all’ar- di controllo della fauna selvatica rispon- ticolo 22, siano idonee ad affrontare il deva alla richiesta unanimemente sollevata problema della gestione della fauna selva- nel corso delle audizioni di modificare tica, che necessita, a suo avviso di un l’articolo 19 della legge n. 157 del 1992 e approccio radicalmente diverso e più com- che tale formulazione era stato oggetto di plessivo. Non reputa pertanto grave stral- una valutazione favorevole da parte della ciare tale articolo dal testo della proposta Conferenza Stato-regioni e dell’Ispra. Sot- di legge. Manifesta apprezzamento, invece, tolinea, peraltro, come la soluzione in essa per le restanti disposizioni della proposta individuata di impiegare nell’esecuzione di legge a prima firma Gallinella, rite- dei piani di controllo della fauna selvatica nendo necessario proseguirne l’esame. i cacciatori adeguatamente formati non avrebbe comportato oneri, in quanto tale Lorenzo VIVIANI (LEGA) rispondendo attività sarebbe stata svolta a titolo gra- alle osservazioni svolte dal collega Ma- tuito o con un rimborso spese. Rileva glione, ribadisce di ritenere che la respon- quindi la totale inadeguatezza delle misure sabilità della situazione di stallo venutasi contenute nell’articolo 22 che, a suo av- a creare sul tema della gestione della viso, è il frutto di una linea politica dettata fauna selvatica sia ascrivibile al Ministro dal Ministro dell’ambiente Costa alla Com- dell’ambiente Costa, in quanto compo- missione Agricoltura, che ritiene inaccet- nente sia del precedente che dell’attuale tabile. Governo. Pasquale MAGLIONE (M5S) rivolge un Ribadisce, inoltre, di ritenere che l’ar- appello ai gruppi di opposizione a consi- ticolo 22 rechi una formulazione total- derare il proficuo lavoro sin qui svolto mente inaccettabile e propone di ripristi- sulle numerose disposizioni della proposta nare la precedente formulazione delle di- di legge che intervengono a semplificare gli sposizioni riferite alla gestione della fauna adempimenti che gravano sugli agricoltori selvatica, sulla quale solo le associazioni e che merita, pertanto di essere comple- ambientaliste, peraltro sulla base di dati tato. errati, avevano espresso contrarietà nel Ritiene che del problema della gestione corso delle audizioni, ferma restando la della fauna selvatica la Commissione possa disponibilità del suo gruppo a emendarla. utilmente occuparsi in occasione dell’e- Ritiene, quindi, poco lungimirante same della risoluzione presentate dal suo espungere dal testo della proposta di legge gruppo. Evidenzia, peraltro, la complessità proprio l’articolo che affronta un tema del problema, dimostrata anche dal fatto fondamentale per il comparto agricolo e che il precedente Governo, con il Ministro che tale scelta sia l’esempio di una cattiva Centinaio, non è riuscito ad affrontarlo in politica incapace di assumersi le proprie maniera adeguata e reputa pertanto ridut- responsabilità. tivo individuare nel Ministro Costa il solo responsabile della situazione di empasse Maria Cristina CARETTA (FDI) stigma- venutasi a creare. tizzata la cattiva abitudine a confondere la Mercoledì 20 novembre 2019 — 177 — Commissione XIII caccia con la gestione degli animali « pro- deve essere affrontata con un approccio blematici », evidenzia come il Ministero obiettivo, che prescinde dall’appartenenza dell’ambiente stia entrando nel merito di a ideologie politiche. questioni che essendo relative alla gestione della fauna selvatica, che non è protetta, Guglielmo GOLINELLI (LEGA) richia- non competono a tale Dicastero, ma a mando l’attenzione sulle difficoltà incon- quello dell’Agricoltura. Riterrebbe allora trate da alcune regioni nel dare attuazione opportuno che il Ministero dell’ambiente ai piani faunistici regionali, tra le quali la stanziasse risorse per risarcire gli agricol- Lombardia, considerato l’attuale quadro tori danneggiati dalla fauna selvatica, uti- normativo delineato dalla legge n. 157 del lizzando a tal fine gli introiti della tassa 1992, non comprende le ragioni per cui il governativa pagata dai cacciatori. relatore intenda modificare l’impianto ori- Sottolinea conclusivamente come le op- ginario dell’articolo 31 della proposta di posizioni non abbiano mai strumentaliz- legge Gallinella, su cui concordavano quasi zato a fini politici tale tematica, assicu- tutti i soggetti auditi. rando sempre piena collaborazione alla maggioranza. Infine ricorda come alcune Lorenzo VIVIANI (LEGA) nel ribadire regioni abbiano apprezzato i contenuti le considerazioni già espresse, stigmatizza della proposta di legge a sua firma, che il fatto che si intenda modificare la for- intendono sottoporre alla Conferenza Sta- mulazione dell’originario articolo 31, ri- to-regioni. chiamato dal collega Golinelli, solo perché qualcuno dei soggetti auditi ha dichiarato Pasquale MAGLIONE (M5S) nel ricor- di non condividerne il contenuto. Osserva, dare come la gestione della fauna selvatica d’altra parte, come espungere tale articolo rientri nella competenza regionale, eviden- dalla proposta di legge significherebbe, di zia che la proposta di legge del collega fatto, eludere un problema fondamentale Gallinella va nella direzione di individuare per il comparto agricolo. una possibile soluzione alle problematiche che sottendono a tale complessa materia. Susanna CENNI (PD) sottolinea come il Quanto all’articolo 22 della nuova propo- testo proposto dal relatore rappresenti sta di testo base elaborata dal relatore, comunque un passo in avanti, ferma re- richiama l’attenzione dei colleghi sugli atti stando la possibilità di introdurre succes- d’indirizzo presentati sulla questione, dalla sivamente nel testo stesso modifiche mi- cui discussione potranno emergere even- gliorative. tuali osservazioni da recepire nella pro- posta di legge. Invita pertanto i colleghi di Anna Lisa BARONI (FI) nell’associarsi opposizione a rivedere il loro, pur legit- alle considerazioni del collega Viviani, ri- timo, atteggiamento di chiusura, valutando chiamando l’attenzione sull’assenza del ca- con onestà intellettuale i contenuti del pogruppo di Forza Italia, onorevole Nevi, testo in esame. rileva l’opportunità di rinviare l’adozione del testo base ad altra seduta. Alberto MANCA (M5S) richiamando i contenuti della risoluzione a sua firma, Chiara GAGNARLI (M5S) nel concor- rileva come la stessa impegni il Governo dare con l’onorevole Cenni, propone che ad adottare iniziative dirette a contenere i venga adottato il testo base e sia previsto danni cagionati dalla fauna selvatica. Sot- un termine per la presentazione degli tolineando la necessità di adottare a que- emendamenti molto ampio. sto scopo piani faunistici regionali, ram- menta come la giunta regionale della Sar- Silvia BENEDETTI (MISTO-C10VM) di- degna non abbia affrontato in alcun modo chiarando di non essere contraria alla il problema della peste suina africana. A gestione della fauna selvatica, rileva come, suo avviso, la gestione della fauna selvatica in assenza di programmazione, ogni mi- Mercoledì 20 novembre 2019 — 178 — Commissione XIII sura adottata è destinata a non sortire l’adozione del testo base nella seduta effetti. odierna. Nessun altro chiedendo di intervenire, Filippo GALLINELLA, presidente, au- rinvia quindi il seguito dell’esame ad altra spicando che possa essere individuata una seduta. soluzione su cui siano disponibili a con- vergere tutti i gruppi parlamentari, prende atto che non vi sono le condizioni per La seduta termina alle 16.50. Mercoledì 20 novembre 2019 — 179 — Commissione XIII

ALLEGATO 1

DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili (C. 2220 Governo).

PROPOSTA DI PARERE DEL RELATORE APPROVATA DALLA COMMISSIONE

La XIII Commissione, colo e del relativo regime fiscale, preve- dendo un’esenzione da tale obbligo per le esaminato per le parti di competenza imprese agricole che affidino lavori entro il disegno di legge di conversione del una determinata soglia di valore; decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, re- cante disposizioni urgenti in materia fi- rilevato, altresì, che le seguenti ulte- scale e per esigenze indifferibili; riori disposizioni sono suscettibili di tro- vare applicazione al settore primario: apprezzati nel suo complesso gli in- terventi delineati nel provvedimento; l’articolo 5, volto a prevenire il preso atto con favore che l’articolo verificarsi di fenomeni frodatori nel set- 41, comma 2, prevede il rilascio di garan- tore dei carburanti e dei combustibili, per zie a titolo gratuito da parte di ISMEA a il quale andrebbe specificato che il ter- favore delle imprese agricole che inten- mine di 24 ore previsto per l’inoltro della dono chiedere finanziamenti per lo svi- nota non si applica nei giorni festivi; luppo di tecnologie innovative, tra le quali, l’articolo 18, in materia di limiti quelle collegate all’agricoltura di preci- all’utilizzo del contante; sione o alla tracciabilità dei prodotti at- traverso l’utilizzo della Blockchain; l’articolo 33, in materia di differi- mento dei termini di alcuni versamenti da ritenuto, al riguardo, importante pre- parte dei contribuenti interessati dal sisma vedere che di tali garanzie possano bene- del 26 dicembre 2016; ficiare anche le imprese di pesca che intendono investire per l’utilizzo di attrez- l’articolo 36, in materia di divieto zature di pesca maggiormente selettive e di cumulo degli incentivi alla produzione che, tra i progetti finanziabili per lo svi- elettrica da impianti fotovoltaici con la luppo di tecnologie innovative, siano ri- detassazione fiscale per investimenti am- compresi, altresì, quelli volti a migliorare bientali previsti dalla legge finanziaria le tecniche di irrigazione; 2001; considerato, inoltre, che l’articolo 4, ritenuto particolarmente importante disponendo l’obbligo per il committente di introdurre norme di semplificazioni per i versare, in tutti i casi di affidamento di pagamenti da parte delle pubbliche am- un’opera o un servizio, le ritenute, risulta ministrazione, in particolare, del Dicastero applicabile anche alle imprese del settore agricolo; agricolo che tradizionalmente affidano l’e- considerando, altresì, importante, ap- secuzione di alcune lavorazioni a soggetti portare talune modifiche alla normativa terzi – i c.d. contoterzisti; vigente in materia di prodotti fitosanitari, rilevato, al riguardo, che occorre con- distinguendo, ai fini fiscali, tra utilizzatori siderare la peculiarità del comparto agri- professionali e non; Mercoledì 20 novembre 2019 — 180 — Commissione XIII

esprime pesca, per l’utilizzo di attrezzature di pesca che garantiscano una maggiore se- PARERE FAVOREVOLE lettività delle specie nella cattura;

con le seguenti condizioni: e con le seguenti osservazioni: 1) all’articolo 4, comma 1, sia intro- a) valuti la Commissione di merito dotta un’esenzione a favore delle imprese l’opportunità di prevedere che il Ministro agricole dall’obbligo del versamento delle delle politiche agricole alimentari forestali ritenute da parte del committente qualora possa stipulare con l’Agenzia per le Ero- il compimento dell’opera o del servizio gazioni in Agricoltura (AGEA) apposite non superi un determinato valore; convenzioni per l’erogazione dei paga- menti nell’ambito del settore agroalimen- 2) all’articolo 5, comma 1, lettera a) tare, ippico e ittico, a fronte di stanzia- n. 1) si specifichi che l’obbligo di trasmis- menti nazionali di bilancio disposti a fa- sione della nota entro le 24 ore non si vore di un numero rilevante di operatori. applica nei giorni festivi; Possa prevedere, inoltre, che il Dicastero 3) all’articolo 41, comma 2, sostituire agricolo, al fine di velocizzare i tempi di il primo periodo con il seguente: pagamento, abbia facoltà di emettere au- tofattura in tutti i casi in cui, a seguito dei « Al fine di favorire l’efficienza eco- predetti stanziamenti di bilancio, siano da nomica, la redditività e la sostenibilità del effettuare pagamenti periodici a favore settore agricolo e della pesca e di incen- degli stessi operatori; tivare l’adozione e la diffusione di sistemi di gestione avanzata attraverso l’utilizzo b) valuti la Commissione di merito delle tecnologie innovative, le garanzie l’opportunità di apportare modifiche alla concesse ai sensi dell’articolo 17, comma disciplina dei prodotti fitosanitari di cui al 2, del decreto legislativo 29 marzo 2004, decreto del Presidente della Repubblica 22 n. 102 sono prestate a titolo gratuito a gennaio 2018, n. 33, prevedendo la pro- favore delle imprese agricole, in forma roga del termine per l’utilizzazione non singola o associata, che presentino inizia- professionale di alcuni prodotti fitosanitari tive per lo sviluppo di tecnologie innova- destinati al trattamento delle piante orna- tive, per l’utilizzo dell’agricoltura di pre- mentali e dei fiori da balcone e l’aumento cisione, incluse le tecniche innovative di di 12 punti percentuali dell’IVA per i irrigazione, per la tracciabilità dei prodotti prodotti fitosanitari ad uso non professio- con tecnologie blockchain e, nel caso della nale. Mercoledì 20 novembre 2019 — 181 — Commissione XIII

ALLEGATO 2

Interrogazione 5-03154 Maglione: Iniziative del Governo sulla revoca del Commissario liquidatore del Consorzio Agrario Provinciale di Benevento.

TESTO DELLA RISPOSTA

Come noto, a seguito delle vicende che che il relativo decreto, predisposto dal hanno visto coinvolto il Commissario li- predetto Dicastero, è stato sottoscritto lo quidatore del Consorzio agrario provin- scorso 12 novembre anche dalla Ministra ciale di Benevento, il cui procedimento Bellanova (per il necessario concerto) e penale risulta essere ancora in corso, si è restituito all’Amministrazione procedente reso necessario procedere alla revoca del il successivo 14 novembre. suo incarico, per consentire il regolare Rilevo inoltre che al momento, presso proseguimento delle attività del Consorzio. l’Ufficio di Gabinetto del MISE, sono in Al riguardo, nel confermare l’avvenuto corso le procedure per il perfezionamento avvio del procedimento di revoca dell’in- del decreto interministeriale MiSE-Mi- carico ad opera del Ministero dello svi- PAAF per la nomina del nuovo Commis- luppo economico, informo l’interrogante sario liquidatore. Mercoledì 20 novembre 2019 — 182 — Commissione XIII

ALLEGATO 3

Interrogazione 5-03155 Caretta: Iniziative del Governo volte a con- trastare la diffusione della vespa velutina.

TESTO DELLA RISPOSTA

Evidenzio, preliminarmente, che il pro- Per quanto attiene alle attività di mo- blema della Vespa Velutina è all’attenzione nitoraggio, al fine di tutelare il comparto di questo Dicastero già da tempo, consa- apistico, nell’ambito del programma co- pevoli come siamo della rilevanza che le munitario Rete Rurale Nazionale è stato api rivestono, sia sotto il profilo ambien- approvato l’accordo di cooperazione con tale, sia sotto quello economico (nel nostro il CREA avente ad oggetto la realizza- Paese operano infatti più di 50 mila api- zione del progetto « BEENET », per un coltori, che detengono poco meno di 1,4 finanziamento pubblico di 6 milioni di milioni di alveari). euro, il cui scopo è di monitorare con Il MIPAAF si è sempre adoperato per il tecnologie avanzate una rete di alveari sostegno al settore, che può contare sul contributo della Politica agricola comune, distribuiti sul territorio per valutare garantito attraverso l’Organizzazione co- quale sia il grado di inquinamento del- mune di mercato del settore apistico, e di l’ambiente agricolo. mirati fondi nazionali destinati al settore La rete nazionale di monitoraggio della ricerca. « BEENET », nata originariamente con lo Infatti, con il decreto del 18 novembre scopo di valutare i fattori che influiscono 2014 è stato concesso un contributo a negativamente sulla salute delle api, in favore del CREA-API di Bologna per l’e- questo progetto viene utilizzata per valu- secuzione del progetto di ricerca « Velu- tare il grado di inquinamento dell’am- tina» per la « Messa a punto di sistemi di biente agricolo attraverso l’analisi dello contenimento del calabrone asiatico Vespa stato di salute delle famiglie e dei residui velutina Lep », i cui obiettivi generali e di fitofarmaci presenti nei suoi prodotti. specifici prevedevano la realizzazione di Oltre all’attività di monitoraggio, il una rete di monitoraggio in Liguria, Pie- CREA-API è attivo nello studio di possibili monte, Lombardia, Emilia Romagna e To- soluzioni di contenimento, da affiancare scana, basata sulla collaborazione tra isti- alla distruzione dei nidi, tra cui lo studio tuzioni locali, Associazioni apistiche e Pro- tezione Civile, assistite da ricercatori en- di attrattivi feromonali e di misure di tomologi. protezione degli apiari. Nell’ambito delle attività del progetto Grazie alla capillare presenza sul ter- « Velutina » è stato inoltre predisposto un ritorio e in diversi ambienti del territorio sito internet (www.stopvelutina.it) attra- italiano, la rete di monitoraggio apistico e verso il quale è possibile ricevere infor- il monitoraggio degli apoidei e della flora mazioni sulle possibili tecniche di lotta a mellifera rappresenteranno uno strumento questo predatore, visionare una mappa di fondamentale importanza per lo studio aggiornata dei ritrovamenti e delle posta- dello stato di conservazione dell’ambiente zioni del monitoraggio e infine effettuare e la valutazione dell’impatto delle pratiche segnalazioni di avvistamenti sospetti. umane e/o agricole sull’ecosistema. Mercoledì 20 novembre 2019 — 183 — Commissione XIII

ALLEGATO 4

Interrogazione 5-03156 Manzato: Sulla revisione dei criteri utilizzati per il calcolo del prelievo supplementare del latte.

TESTO DELLA RISPOSTA

Rilevo in premessa che sulla complessa breve ulteriori pronunciamenti del Consi- vicenda delle Quote Latte, unitamente alla glio di Stato (avendo l’Avvocatura dello Presidenza del Consiglio, al Ministero del- Stato richiesto, proprio ieri, che la que- l’economia e delle finanze e all’Avvocatura stione venga rimessa all’Adunanza plena- Generale dello Stato, si stanno valutando ria di tale Consesso per un’interpretazione le possibili iniziative da assumere, a fronte definitiva sulle norme in esame), occorre dei recenti pronunciamenti da parte della attendere che il quadro giuridico si chia- Corte di Giustizia e del Consiglio di Stato risca definitivamente, anche alla luce della ricordati dagli onorevoli interroganti. particolare delicatezza della questione, a In ogni caso, voglio in questa sede fronte della quale l’Italia potrebbe essere precisare che, nel periodo in questione, l’Italia ha svolto mere operazioni di « com- ulteriormente sanzionata da parte dell’U- pensazioni annuali », non ascrivibili in al- nione europea. cun modo ad illegittime « riattribuzioni » Assicuro fin da ora che, non appena in di quote. possesso del necessario pronunciamento, il Si è trattato, quindi, di interventi ben Ministero intraprenderà tempestivamente diversi da quelli per i quali è stato richiesto tutte le conseguenti azioni necessarie, a il pronunciamento della Corte medesima. tutela di un comparto produttivo di così In tale contesto, tenendo conto che significativa rilevanza e degli operatori che sull’argomento in parola sono attesi a ne fanno parte. Mercoledì 20 novembre 2019 — 184 — Commissione XIII

ALLEGATO 5

Interrogazione 5-03158 Cenni: Iniziative volte a garantire la funzionalità del CREA.

TESTO DELLA RISPOSTA

Stiamo seguendo con attenzione la si- Aggiungo inoltre che, è attualmente in tuazione del Consiglio per la ricerca in itinere presso la Presidenza del Consiglio agricoltura e l’analisi dell’economia agra- dei Ministri, il decreto di proroga del ria (CREA) in quanto siamo ben consci del Commissario dell’Ente. ruolo strategico di tale Ente che si atteggia Per quanto attiene invece al Direttore come il principale Ente di ricerca italiano generale, con Decreto commissariale n. 7 con competenze scientifiche nel settore dell’11 giugno 2019, è stato disposto il « Ritiro degli atti della procedura di cui agricolo, ittico, forestale, nutrizionale e all’Avviso di ricerca di professionalità per socioeconomico. l’incarico di Direttore Generale del L’attività di « ricerca istituzionale » CREA », pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale svolta dall’Ente a richiesta dal MIPAAF e n. 63 del 10 agosto 2018 e in pari data sul di altre Amministrazioni pubbliche, si sito istituzionale dell’ente. pone come supporto di conoscenze per la Conseguentemente, con Decreto com- programmazione delle politiche settoriali, missariale n. 47 del 3 settembre 2019, è grazie alla raccolta e all’analisi di dati stata indetta la nuova procedura compa- statistici e di attività di certificazione, con rativa per la ricerca di professionalità per consulenza scientifica finalizzata all’imple- l’incarico di Direttore Generale del CREA. mentazione della legislazione nazionale ed Per quanto attiene ai processi di sup- internazionale. porto al comparato agroalimentare e fo- Per quanto riguarda la situazione del restale nazionale, il CREA rappresenta che personale, secondo quanto riportato dal si sta procedendo al completamento delle CREA, cui questo Ministero ha richiesto attività già avviate, dando stabilità alla l’acquisizione di dati mirati, risulta che struttura organizzativa e coordinando le attività di ricerca. alla data del 2 gennaio 2019, anche a L’intendimento è quello di sviluppare seguito delle assunzioni disposte all’esito maggiormente un ruolo atto a veicolare la della procedura di stabilizzazione, ai ricerca con la finalità di coinvolgere mag- sensi dell’Art. 20, comma 1, Decreto le- giormente quanti possano fruire − anche a gislativo n. 75/2017, nel CREA sono pre- livello non accademico − delle competenze senti 1928 dipendenti a tempo indeter- che i Centri di ricerca possiedono, valo- minato. rizzando anche le attese del mondo pro- Per quanto specificatamente concerne duttivo, sempre ferma restando la centra- lo stato di avanzamento della procedura di lità della ricerca. stabilizzazione del personale precario e Per quanto sopra evidenziato, questo l’utilizzo dello stanziamento previsto dalla Ministero, si sta già adoperando per veri- Legge n. 205/2017, articolo 1, comma 673, ficare le condizioni atte a consentire il il CREA rappresenta che sono state as- regolare funzionamento di questo strate- sunte 406 unità di personale a decorrere gico Ente di ricerca e la risoluzione delle dal 1o gennaio 2019. criticità evidenziate. Mercoledì 20 novembre 2019 — 185 — Commissione bicamerale

COMMISSIONE PARLAMENTARE

per le questioni regionali

SOMMARIO SEDE CONSULTIVA: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. S. 1586 Governo (Parere alla 5a Commissione del Senato) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ...... 185 ALLEGATO 1 (Parere approvato) ...... 187 DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione della Camera) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con un’osservazione) ...... 185 ALLEGATO 2 (Parere approvato) ...... 190 Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo (Parere alle Commissioni VII e XI) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con una condizione e osservazioni) ...... 186 ALLEGATO 3 (Parere approvato) ...... 191 AVVERTENZA ...... 186

SEDE CONSULTIVA La deputata Marialuisa FARO (M5S), relatrice, formula una proposta di parere Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- favorevole con osservazioni. denza del vicepresidente Davide GARIGLIO. La Commissione approva la proposta di parere (vedi allegato 1). La seduta comincia alle 8.15.

DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finan- e per esigenze indifferibili. ziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio C. 2220 Governo. 2020-2022. (Parere alla VI Commissione della Camera). S. 1586 Governo. (Seguito esame e conclusione – Parere a (Parere alla 5 Commissione del Senato). favorevole con un’osservazione). (Seguito esame e conclusione – Parere La Commissione prosegue l’esame del favorevole con osservazioni). provvedimento, rinviato nella seduta del 13 novembre 2019. La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del Il senatore Ruggiero QUARTO (M5S), 12 novembre 2019. relatore, ricorda di avere già presentato, Mercoledì 20 novembre 2019 — 186 — Commissione bicamerale nella seduta precedente, una proposta di speciali. È stata poi riformulata l’osserva- parere favorevole con un’osservazione e zione relativa alla norma sul trasporto segnala di non aver apportato modifiche degli alunni delle scuole di cui all’articolo alla proposta. 3, comma 2, in modo da richiedere che la norma si applichi a tutti gli allievi delle La Commissione approva la proposta di scuole dell’obbligo, valutando nel con- parere (vedi allegato 2). tempo l’opportunità di inserire meccani- smi di perequazione per assicurare l’ero- gazione del servizio anche nei comuni con Misure di straordinaria necessità ed urgenza in minore capacità fiscale. materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. Davide GARIGLIO, presidente, pone C. 2222 Governo. quindi in votazione la proposta di parere (Parere alle Commissioni VII e XI). come da ultimo riformulata dalla relatrice.

(Seguito esame e conclusione – Parere La Commissione approva la proposta di favorevole con una condizione e osserva- parere (vedi allegato 3). zioni). La seduta termina alle 8.30. La Commissione prosegue l’esame del provvedimento, rinviato nella seduta del 13 novembre 2019. AVVERTENZA Il seguente punto all’ordine del giorno La senatrice Bianca Laura GRANATO non è stato trattato: (M5S), relatrice, avverte di aver introdotto, alla luce degli elementi emersi nella pre- cedente seduta, alcune modifiche alla pro- SEDE CONSULTIVA posta di parere già allora depositata. In particolare, è stata inserita, con una con- Disposizioni per la valorizzazione della pro- dizione, la richiesta di inserire una clau- duzione enologica e gastronomica italiana. sola di salvaguardia per le autonomie Nuovo testo C. 1682. Mercoledì 20 novembre 2019 — 187 — Commissione bicamerale

ALLEGATO 1

Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. (S. 1586 Governo).

PARERE APPROVATO

La Commissione parlamentare per le efficientamento energetico delle scuole e questioni regionali, degli edifici pubblici e di messa in sicu- rezza delle strade; tra le altre cose, il esaminato, per i profili di compe- comma 17 si prevede che ciascun comune tenza, il disegno di legge S. 1586 recante non possa presentare più di tre richieste di il bilancio di previsione per il 2020; contributo per la stessa annualità; al ri- rilevato che: guardo, potrebbe essere oggetto di appro- fondimento la congruità della previsione di l’articolo 8, ai commi da1a9, un medesimo numero massimo di richieste assegna ai comuni per ciascuno degli anni per tutti i comuni italiani, indipendente- da 2020 a 2024, nel limite complessivo di mente dalla loro dimensione demografica; 500 milioni di euro annui, contributi per investimenti destinati ad opere pubbliche l’articolo 39, ai commi da2a7, in materia di efficientamento energetico e prevede l’istituzione del « Fondo cresci al di sviluppo territoriale sostenibile; il Sud » a sostegno della competitività e della comma 2 prevede che la misura del con- crescita dimensionale delle piccole e medie tributo vari in base alla popolazione del imprese aventi sede legale e attività pro- comune secondo una graduazione che pre- duttiva nelle regioni Abruzzo, Basilicata, vede un contributo minimo di 50.000 euro Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sar- per i comuni con popolazione inferiore o degna e Sicilia; al riguardo, si rileva l’e- uguale a 5.000 abitanti e un contributo sigenza di un chiarimento sul rapporto tra massimo di 250.000 euro per i comuni con il fondo istituito dall’articolo in commento popolazione superiore a 250.000 abitanti; e l’analogo Fondo imprese Sud istituito il medesimo comma prevede anche che si dall’articolo 1, commi da 897 a 903 della proceda alla ripartizione con decreto del legge n. 205/2017 (legge di bilancio 2018); Ministero dell’interno e che, entro il 10 l’articolo 40 istituisce nello stato di febbraio 2020, il Ministero dell’interno dia previsione del Ministero del lavoro un comunicazione a ciascun comune del con- fondo per la disabilità e la non autosuf- tributo ad esso spettante per ciascun anno; ficienza, con una dotazione di 50 milioni al riguardo, appare opportuno precisare se di euro per il 2020, di 200 milioni di euro il Ministero dell’interno abbia margini di per il 2021, di 300 milioni di euro annui discrezionalità nella ripartizione dei con- a decorrere dal 2022; con appositi prov- tributi tra i comuni; in tale ipotesi appare vedimenti normativi si provvede a dare opportuno un coinvolgimento della Con- attuazione agli interventi previsti a valere ferenza Stato-città e autonomie locali; sulle risorse del fondo; al riguardo, appare i commi da 16 a 23 dell’articolo 8 opportuno chiarire il rapporto tra l’isti- prevedono l’assegnazione ai comuni di tuendo fondo e il già istituito fondo per le contributi destinati alla spesa di progetta- non autosufficienze; andrebbero inoltre zione definitiva ed esecutiva per interventi individuate modalità per garantire un ade- di messa in sicurezza del territorio, di guato coinvolgimento del sistema delle Mercoledì 20 novembre 2019 — 188 — Commissione bicamerale autonomie territoriali nella disciplina di proposito si ricorda che la Corte costitu- utilizzo delle risorse del fondo, considerate zionale, nella sentenza n. 108/2017, ha le competenze degli enti territoriali nel ricondotto la distribuzione dei punti di settore dell’assistenza sociale; gioco, in quanto funzionale al contrasto della ludopatia, alla materia della « tutela l’articolo 66 istituisce il fondo per gli della salute » di competenza concorrente investimenti nelle isole minori, volto a ai sensi dell’articolo 117, terzo comma, finanziare progetti di sviluppo infrastrut- della Costituzione; la disposizione an- turale o di riqualificazione del territorio drebbe quindi riformulata nel senso di dei comuni delle isole minori, con una prevedere, ai fini dell’emanazione del de- dotazione di 14,5 milioni per il 2020, di 14 creto, la previa intesa in sede di Confe- milioni per il 2021 e di 13 milioni per il renza unificata (come disposto da prece- 2022; i criteri e le modalità di erogazione denti analoghe norme, si veda ad esempio delle risorse sono stabiliti con DPCM, l’articolo 1, comma 936, della legge n. 208/ previo parere della Conferenza unificata; il 2015, legge di stabilità per il 2016); fondo è quindi ripartito tra i comuni destinatari con decreto del Ministro per gli l’articolo 100 istituisce un fondo con affari regionali previo « parere favorevole » una dotazione di 250 milioni di euro per della Conferenza unificata; al riguardo, l’anno 2020 e di 400 milioni di euro annui considerato che i progetti appaiono idonei a decorrere dall’anno 2021, destinato al ad incidere su numerosi ambiti materiali territorio delle regioni a statuto speciale; in cui rileva la competenza regionale, sia gli enti beneficiari e le modalità di riparto concorrente (quali governo del territorio, del fondo saranno definiti con DPCM da sostegno all’innovazione dei settori pro- adottare entro il 31 marzo 2020; la rela- duttivi, grandi reti di trasporto e di navi- zione tecnica – ma non il testo dell’arti- gazione, produzione, trasporto e distribu- colo – precisa che le regioni a statuto zione nazionale dell’energia) sia residuale speciale interessate sono Sicilia e Sarde- (quali commercio, agricoltura, turismo ed gna; al riguardo, appare opportuno speci- agriturismo, artigianato, pesca, servizi ficare anche nel testo che i territori de- pubblici locali), andrebbe valutata la pos- stinatari sono quelli della Sicilia e della sibilità di prevedere l’acquisizione dell’in- Sardegna; inoltre potrebbe essere oppor- tesa, anziché del semplice parere, in sede tuno assicurare forme di coinvolgimento di Conferenza unificata, ai fini dell’ema- delle regioni a statuto speciale destinatarie nazione del DPCM; andrebbe poi chiarito dei fondi nella procedura di riparto, al se la previsione della necessità di un fine di tener conto della giurisprudenza parere favorevole della Conferenza unifi- della Corte costituzionale (ad esempio con cata ai fini del riparto del Fondo prefiguri la sentenza n. 103/2018) ha affermato che un parere vincolante, che costituirebbe i rapporti tra Stato e autonomie locali una nuova tipologia di intervento della « sono regolati dal principio, pattizio, tra- Conferenza, anche se assimilabile per al- mite accordo », cuni aspetti all’intesa e per altri agli ac- esprime cordi; appare infine opportuno un coor- dinamento tra il Fondo e le altre dispo- PARERE FAVOREVOLE sizioni legislative di sostegno alle isole minori (quali l’articolo 25, commi7e8, con le seguenti osservazioni: della legge n. 448/2001 e l’articolo 2, comma 41 della legge n. 244/2007); valuti la Commissione di merito, per le ragioni esposte in premessa, l’opportunità il comma 4 dell’articolo 92 demanda di approfondire la formulazione: ad un decreto del Ministero dell’economia e delle finanze la fissazione di regole dell’articolo 8, comma 2, al fine di uniformi su tutto il territorio nazionale precisare se il Ministero dell’interno abbia sulla distribuzione dei punti di gioco; in margini di discrezionalità nella riparti- Mercoledì 20 novembre 2019 — 189 — Commissione bicamerale zione dei contributi, prevedendo in tale dell’articolo 66 al fine di considerare ipotesi un coinvolgimento della Confe- la previsione dell’intesa, anziché del sem- renza Stato-città e autonomie locali; plice parere della Conferenza unificata, per l’adozione del DPCM di definizione dei dell’articolo 8, comma 17, al fine di criteri di ripartizione del fondo, di preci- considerare la congruità della previsione sare il significato della necessità di un di un medesimo numero massimo di ri- « parere favorevole » della Conferenza per chieste per tutti i comuni italiani, indi- l’adozione del decreto di riparto del fondo pendentemente dalla loro dimensione de- e di considerare un coordinamento tra la mografica; disposizione e le altre disposizioni di so- stegno per le isole minori; dell’articolo 39, commi da2a7,al fine di chiarire il rapporto tra il fondo dell’articolo 92, comma 4, al fine di « Cresci al Sud » istituito dalla norma e valutare l’inserimento della previsione del- l’analogo Fondo imprese Sud istituito dal- l’intesa in sede di Conferenza unificata nel l’articolo 1, commi da 897 a 903 della procedimento di adozione del decreto del legge n. 20 del 2017 (legge di bilancio Ministro dell’economia chiamato a stabi- 2018); lire le regole uniformi per la distribuzione dei punti di gioco sul territorio nazionale; dell’articolo 40, al fine di chiarire il dell’articolo 100, al fine di esplicitare rapporto tra l’istituendo fondo per la di- che, come affermato dalla relazione tec- sabilità e la non autosufficienza e il già nica, le regioni destinatarie delle risorse istituito fondo per le non autosufficienze e saranno Sicilia e Sardegna e di conside- di individuare modalità per garantire un rare l’introduzione di forme di coinvolgi- adeguato coinvolgimento del sistema delle mento delle regioni a statuto speciale de- autonomie territoriali nella disciplina di stinatarie dei fondi nella procedura di utilizzo delle risorse del fondo; riparto. Mercoledì 20 novembre 2019 — 190 — Commissione bicamerale

ALLEGATO 2

Conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. (C. 2220 Governo).

PARERE APPROVATO

La Commissione parlamentare per le del Fondo per il trasporto pubblico locale, questioni regionali, nonché l’applicazione dal 2021 della ri- partizione della quota residua del Fondo esaminato, per i profili di compe- sulla base dei livelli adeguati di servizio, tenza, il disegno di legge C. 2220 di secondo quanto previsto dall’articolo 27 conversione del decreto-legge n. 124 del del decreto-legge n. 50/2017; al riguardo, 2019, recante disposizioni urgenti in ma- andrebbe valutata la congruità del termine teria fiscale e per esigenze indifferibili; del 2021, considerato che, per la riparti- rilevato che: zione della quota residua del fondo, entro il provvedimento appare prevalente- il medesimo 2021 si dovrà provvedere alla mente riconducibile alla materia sistema definizione da parte delle regioni dei livelli tributario e contabile dello Stato di esclu- di servizio sulla base dei quali, entro il 30 siva competenza statale (articolo 117, se- giugno del medesimo anno, si dovrebbe condo comma, lettera e) della Costitu- procedere all’emanazione del decreto di zione); assumono rilievo anche altre ma- ripartizione delle risorse, terie di competenza esclusiva come la esprime determinazione dei livelli essenziali delle prestazioni concernenti i diritti civili e PARERE FAVOREVOLE sociali (articolo 117, secondo comma, let- tera m) della Costituzione, nonché di com- petenza concorrente come il sostegno al- con la seguente osservazione: l’innovazione dei settori produttivi e le valuti la Commissione di merito, per grandi reti di trasporto e di navigazione le ragioni esposte in premessa, l’opportu- (articolo 117, terzo comma, della Costitu- nità di approfondire la congruità del ter- zione) o residuale regionale come il tra- mine fissato dall’articolo 47 al 2021 per sporto pubblico locale (articolo 117, l’individuazione e la prima applicazione quarto comma, della Costituzione); dei livelli adeguati di servizio nel settore l’articolo 47 dispone il rinvio al 2020 del trasporto pubblico locale ai fini del della riforma del sistema di ripartizione riparto delle risorse del fondo nazionale. Mercoledì 20 novembre 2019 — 191 — Commissione bicamerale

ALLEGATO 3

Conversione in legge del decreto-legge 29 ottobre 2019, n. 126, recante misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di recluta- mento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. (C. 2222 Governo).

PARERE APPROVATO

La Commissione parlamentare per le servizio di trasporto pubblico locale, ri- questioni regionali, chiedendo pertanto che gli enti territo- riali responsabili, ai sensi dell’articolo esaminato, per i profili di compe- 117 del Testo unico delle leggi sull’ordi- tenza, il disegno di legge C. 2222 di namento degli enti locali (decreto legi- conversione del decreto-legge n. 126 del slativo n. 267/2000) sottoponessero il ser- 2019, recante misure di straordinaria ne- vizio ad una tariffa che costituisse il cessità e urgenza in materia di recluta- corrispettivo dei servizi pubblici, co- mento del personale scolastico e degli enti prendo integralmente i costi; la Corte dei di ricerca e di abilitazione dei docenti; conti sezione autonomie, invece, con la delibera 25/2019 ha precisato che il ser- rilevato che: vizio di trasporto scolastico non può essere qualificato come trasporto pub- il provvedimento risulta principal- blico locale bensì come un servizio pub- mente riconducibile alle competenze legi- blico essenziale a garanzia del primario slative esclusive dello Stato in materia di diritto allo studio; tale qualificazione non ordinamento e organizzazione ammini- osta quindi – a differenza di quella di strativa dello Stato, determinazione dei servizio di trasporto pubblico locale – ad livelli essenziali delle prestazioni concer- una forma di graduazione della tariffa o nenti i diritti civili e sociali e di norme di gratuità stabilita dall’ente locale; la generali sull’istruzione (articolo 117, se- norma recepisce l’orientamento affermato condo comma, lettera g), m) ed n);in dalla delibera 25/2019; proposito si richiama la sentenza n. 76/ appaiono comunque meritevoli di ap- 2013 della Corte costituzionale che ha profondimento due aspetti; ricondotto alla competenza legislativa esclusiva dello Stato in materia di ordi- in primo luogo, merita richiamare namento e organizzazione amministrativa che l’articolo 5 del decreto legislativo dello Stato la disciplina del personale n. 63/2017 richiamato dall’articolo 3, scolastico; comma 2, afferma, al comma 1, il prin- cipio generale della programmazione dei l’articolo 3, comma 2, interviene su servizi di trasporto e delle forme di age- un contenzioso giurisdizionale concer- volazione della mobilità per le alunne e gli nente la qualificazione del servizio di alunni di tutte le scuole; il comma 2 trasporto degli alunni delle scuole di cui prevede poi che sia assicurato il trasporto all’articolo 5 del decreto legislativo n. 63/ delle alunne e degli alunni delle scuole 2017; in una prima fase alcune sezioni primarie statali da parte degli enti terri- regionali di controllo della Corte dei toriali, con un servizio assicurato su conti hanno assimilato tale servizio a un istanza di parte e dietro pagamento di una Mercoledì 20 novembre 2019 — 192 — Commissione bicamerale quota di partecipazione diretta; l’articolo province autonome di Trento e di Bol- 3, comma 2, del provvedimento richiama zano), in termini generali l’articolo 5 del decreto esprime legislativo n. 63/2017 e andrebbe pertanto chiarito se si intenda fare riferimento al PARERE FAVOREVOLE trasporto degli alunni di tutte le scuole o con la seguente condizione: solo a quello degli alunni delle scuole primarie statali; provvedano le Commissioni di merito ad inserire dopo l’articolo 9 il seguente: in proposito appare opportuno ac- cedere comunque ad un’interpretazione « Art. 9-bis. che consenta ai comuni di prevedere (Clausola di salvaguardia) riduzioni o esenzioni dal pagamento per il trasporto di tutti gli alunni delle scuole 1. Le disposizioni del presente decreto- dell’obbligo e non solo per il trasporto legge sono applicabili nelle regioni a sta- degli alunni delle scuole primarie, con- tuto speciale e nelle province autonome di testualmente prevedendo l’istituzione di Trento e di Bolzano compatibilmente con meccanismi di perequazione finanziaria i rispettivi statuti e le relative norme di che consentano lo svolgimento del servi- attuazione, anche con riferimento alla zio anche nei comuni con minori capa- legge costituzionale 18 ottobre 2001, cità fiscali, al fine di garantire che il n. 3 »; servizio di trasporto, da ritenersi stret- e con le seguenti osservazioni: tamente connesso con il diritto costitu- valutino le Commissioni di merito, zionale allo studio, sia omogeneo su tutto per le ragioni esposte in premessa, l’op- il territorio nazionale; portunità di: in secondo luogo andrebbe chiarito e, chiarire la formulazione dell’arti- in caso, esplicitato il carattere di interpre- colo 3, comma 2, al fine di consentire ai tazione autentica, e quindi anche retroat- comuni di prevedere riduzioni o esenzioni tivo della disposizione; dal pagamento per il trasporto di tutti gli alunni delle scuole dell’obbligo, contestual- appare opportuno inserire nel testo mente prevedendo l’istituzione di mecca- una clausola di salvaguardia delle autono- nismi di perequazione finanziaria che con- mie speciali alla luce delle competenze sentano lo svolgimento del servizio anche esclusive di alcune regioni a statuto spe- nei comuni con minori capacità fiscali; ciale in materie di istruzione, competenze sempre con riferimento all’articolo che si estendono anche alla materia dei 3, comma 2, chiarire, e in caso esplicitare, concorsi del personale scolastico (si pensi il carattere di interpretazione autentica, e per esempio all’assetto in materia delle quindi retroattivo, della disposizione. Mercoledì 20 novembre 2019 — 193 — Commissione bicamerale

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA

sul fenomeno delle mafie e sulle altre associazioni criminali, anche straniere

SOMMARIO UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 193 Sulla pubblicità dei lavori ...... 193 Audizione del dottor Davide Mattiello ...... 193 Sulla pubblicità dei lavori ...... 194 Audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta ...... 194

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO Audizione del dottor Davide Mattiello. DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI Il PRESIDENTE rivolge un indirizzo Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- denza del presidente MORRA. di saluto al dottor Davide Mattiello ri- cordandogli che, ai sensi dell’articolo 12, L’ufficio di presidenza si è riunito dalle comma 5, del Regolamento interno, ha la 13.15 alle 13.20. possibilità di richiedere la secretazione della seduta o di parte di essa qualora ritenga di riferire alla Commissione fatti Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- o circostanze che non possano essere denza del presidente MORRA. divulgate. Chiede quindi al dottor Mattiello di La seduta comincia alle 13.33. voler prendere la parola per un intervento introduttivo.

Sulla pubblicità dei lavori. Il dottor MATTIELLO svolge una rela- zione in replica ad alcune dichiarazioni Il PRESIDENTE avverte che della se- rese alla Commissione dal giornalista At- duta odierna verrà redatto il resoconto tilio Bolzoni, nella precedente seduta not- sommario ed il resoconto stenografico e turna del 22 ottobre scorso, spiegando le che, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del ragioni per le quali ha ritenuto necessario Regolamento interno, la pubblicità dei la- intervenire in audizione. vori sarà assicurata anche attraverso l’at- tivazione dell’impianto audiovisivo a cir- cuito chiuso e la trasmissione via web tv Non essendovi richieste di intervento della Camera dei Deputati. da parte dei senatori e deputati presenti, Mercoledì 20 novembre 2019 — 194 — Commissione bicamerale il PRESIDENTE ringrazia il dottor Davide hanno la possibilità di richiedere la secre- Mattiello e dichiara chiusa l’audizione. tazione della seduta o di parte di essa qualora ritengano di riferire alla Commis- La seduta termina alle 13.45. sione fatti o circostanze che non possano essere divulgate. Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- Chiede quindi agli auditi di voler pren- denza del presidente MORRA. dere la parola per un intervento introdut- tivo. La seduta comincia alle 20.25. Su richiesta del procuratore BER- TONE, il PRESIDENTE dispone la secre- Sulla pubblicità dei lavori. tazione dell’intera audizione. Dopo alcune Il PRESIDENTE avverte che della se- considerazioni svolte dal procuratore duta odierna verrà redatto il resoconto BERTONE e dal dottor PACI, il dottor sommario ed il resoconto stenografico e LUCIANI completa la relazione sull’inchie- che, ai sensi dell’articolo 12, comma 2, del sta condotta dalla procura di Caltanissetta Regolamento interno, la pubblicità dei la- riguardo al cosiddetto « sistema Montante. vori sarà assicurata anche attraverso l’at- tivazione dell’impianto audiovisivo a cir- Intervengono, per porre quesiti e svol- cuito chiuso e la trasmissione via web tv gere considerazioni e commenti, il PRE- della Camera dei Deputati. SIDENTE, i senatori SUDANO (IV-PSI) e GRASSO (Misto-LeU) nonché i deputati Audizione del Procuratore della Repubblica Davide AIELLO (M5S), VERINI (PD), presso il Tribunale di Caltanissetta. ASCARI (M5S), PELLICANI (PD), PAO- LINI (Lega), FERRO (FDI) e NESCI (M5S). Il PRESIDENTE rivolge un indirizzo di saluto al procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta, dottor Gli auditi forniscono i chiarimenti ri- Amedeo Bertone, accompagnato dal Pro- chiesti. curatore Aggiunto presso il Tribunale di Caltanissetta, dottor Gabriele Paci e dal Il PRESIDENTE ringrazia gli auditi e Sostituto Procuratore presso il Tribunale dichiara chiusa l’audizione. di Roma, dottor Stefano Luciani, ricor- dando agli auditi che, ai sensi dell’articolo 12, comma 5, del Regolamento interno, La seduta termina alle 22.20. Mercoledì 20 novembre 2019 — 195 — Commissione di inchiesta

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA

sulle attivita` illecite connesse al ciclo dei rifiuti e su illeciti ambientali ad esse correlati

SOMMARIO Sulla pubblicità dei lavori ...... 195 Audizione del Presidente dell’Associazione nazionale imprese assicurative (ANIA), Maria Bianca Farina ...... 195 Audizione di rappresentanti dell’Associazione bancaria italiana (ABI) ...... 196 Comunicazioni del Presidente ...... 196 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 196

Mercoledì 20 novembre 2019. — Presi- Bianca Farina, impossibilitata a parteci- denza del presidente Stefano VIGNAROLI. pare alla seduta odierna, sarà rappresen- tata dal dottor Umberto Guidoni, Direttore La seduta comincia alle 14.10. business dell’Associazione nazionale im- prese assicurative (ANIA), accompagnato dal dottor Alberto De Gaetano, responsa- Sulla pubblicità dei lavori. bile attività legislativa e dall’avvocato Si- mona Andreazza, responsabile Servizio danni non auto. Stefano VIGNAROLI, presidente, av- verte che la pubblicità dei lavori della Umberto GUIDONI, Direttore business seduta odierna sarà assicurata anche me- dell’Associazione nazionale imprese assicu- diante l’attivazione di impianti audiovisivi rative (ANIA), svolge una relazione. a circuito chiuso e la trasmissione strea- ming sulla web-tv della Camera dei depu- Interviene, per porre quesiti e formu- tati. lare osservazioni, il senatore Vincenzo D’ARIENZO (PD), nonché Stefano VIGNA- ROLI, presidente. Audizione del Presidente dell’Associazione nazionale imprese assicurative (ANIA), Maria Bianca Farina. Umberto GUIDONI, Direttore Business dell’Associazione nazionale imprese assicura- Stefano VIGNAROLI, presidente, dopo tive (ANIA), Alberto DE GAETANO, Respon- brevi considerazioni preliminari, comunica sabile attività legislativa (ANIA), e Simona che il Presidente dell’Associazione nazio- ANDREAZZA, Responsabile Servizio danni nale imprese assicurative (ANIA), Maria non auto (ANIA), rispondono ai quesiti posti. Mercoledì 20 novembre 2019 — 196 — Commissione di inchiesta

Stefano VIGNAROLI, presidente, rin- lo svolgimento della riunione dell’ufficio di grazia gli intervenuti per il contributo presidenza, integrato dai rappresentanti fornito e dichiara conclusa l’audizione. dei gruppi.

La seduta, sospesa alle 15.55, è ripresa Audizione di rappresentanti dell’Associazione alle 16. bancaria italiana (ABI).

Stefano VIGNAROLI, presidente, dopo Comunicazioni del Presidente. brevi considerazioni preliminari, introduce l’audizione di rappresentanti dell’Associa- Stefano VIGNAROLI, presidente, comu- zione bancaria italiana (ABI). Sono pre- nica che l’ufficio di presidenza, integrato senti l’avvocato Gianni Staiano, responsa- dai rappresentanti dei gruppi, nella riu- bile dell’ufficio consulenza legale, il dottor nione appena svoltasi, ha convenuto che la Raffaele Rinaldi, responsabile dell’ufficio Commissione si avvalga della collabora- credito e sviluppo, e la dottoressa Maria zione a tempo parziale e a titolo gratuito Carla Gallotti, responsabile dell’ufficio rap- dell’avvocato Michele De Iesu, esperto in porti istituzionali. diritto penale e dell’ambiente. Ricorda che la presidenza darà corso alle procedure Gianni STAIANO, responsabile dell’uf- previste per assicurare l’avvio della colla- ficio consulenza legale dell’Associazione borazione sopraindicata. bancaria italiana (ABI), e Raffaele RI- Comunica inoltre che, con una lettera NALDI, responsabile dell’ufficio credito e trasmessa lo scorso 4 novembre, il colla- sviluppo dell’Associazione bancaria italiana boratore della Commissione Massimiliano (ABI), svolgono relazioni. Iervolino ha rassegnato le proprie dimis- sione dall’incarico. Interviene, per porre quesiti e formu- lare osservazioni, il deputato Stefano VI- La seduta termina alle 16.05. GNAROLI, presidente.

UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO Gianni STAIANO, responsabile dell’uf- DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ficio consulenza legale dell’Associazione bancaria italiana (ABI), e Raffaele RI- L’ufficio di presidenza, integrato dai NALDI, responsabile dell’ufficio credito e rappresentanti dei gruppi, si è riunito sviluppo dell’Associazione bancaria italiana dalle 15.55 alle 16. (ABI), rispondono ai quesiti posti.

Stefano VIGNAROLI, presidente, rin- grazia gli intervenuti per il contributo N.B.: Il resoconto stenografico della se- fornito e dichiara conclusa l’audizione. duta della Commissione è pubblicato in un Sospende quindi la seduta per consentire fascicolo a parte. Mercoledì 20 novembre 2019 — 197 — Indice Generale

INDICE GENERALE

GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI DELIBERAZIONI IN MATERIA D’INSINDACABILITÀ: Richiesta di deliberazione pervenuta dal tribunale di Torino nell’ambito di un procedimento penale nei confronti di Stefano Esposito, deputato all’epoca dei fatti (procedimento n. 29341/12 RGNR – n. 3656/17 RG TRIB) (doc. IV-ter, n. 11) (Seguito dell’esame e conclusione) ...... 3

COMMISSIONI RIUNITE (XII Camera e 12a Senato) AUDIZIONI: Audizione del Ministro della salute, Roberto Speranza, sulle linee programmatiche del suo dicastero (Seguito dello svolgimento, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del regolamento, e conclusione) ...... 6

COMMISSIONI RIUNITE (I e IV) AUDIZIONI INFORMALI: Audizioni di rappresentanti dell’Associazione Antigone, nell’ambito dell’esame dello schema di decreto legislativo recante disposizioni integrative e correttive, a norma dell’articolo 1, commi 2, lettera b),3e4,della legge 1o dicembre 2018, n. 132, al decreto legislativo 29 maggio 2017, n. 95, recante « Disposizioni in materia di revisione dei ruoli delle Forze di polizia, ai sensi dell’articolo 8, comma 1, lettera a), della legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle amministrazioni pubbliche » (Atto n. 119) ...... 7

COMMISSIONI RIUNITE (II e IV) AUDIZIONI INFORMALI: Nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta, in materia di modifiche al codice penale militare di pace, sulla definizione del reato militare nonché la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di reato militare. Audizione di Michele Spina, Professore di diritto e procedura penale militare presso l’Università degli Studi della Campania « L. Vanvitelli » e di Luigi Francesco De Leverano, Sottocapo di stato maggiore della difesa ...... 8 SEDE REFERENTE: Modifiche al codice penale militare di pace, concernenti la definizione del reato militare nonché la disciplina e la procedibilità di alcune fattispecie di reato militare. C. 1242 Cirielli e C. 1402 Aresta (Seguito dell’esame e rinvio) ...... 8

COMMISSIONI RIUNITE (V e XIV) AUDIZIONI INFORMALI: Audizione del presidente del Centro Europa Ricerche (CER), Vladimiro Giacché, sul funzionamento del Meccanismo europeo di stabilità (MES) e sulle sue prospettive di riforma ...... 9 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 9 Mercoledì 20 novembre 2019 — 198 — Indice Generale

COMMISSIONI RIUNITE (VII e XI) SEDE REFERENTE: Sulla pubblicità dei lavori ...... 10 DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo (Seguito dell’esame e conclusione) ...... 10 ALLEGATO (Emendamenti approvati) ...... 34

I Affari costituzionali, della Presidenza del Consiglio e interni AUDIZIONI INFORMALI: Audizione di Cesare Pinelli, Professore ordinario di Diritto pubblico presso l’Università « La Sapienza » di Roma, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 702 Fiano, C. 1461 Macina e C. 1843 Boccia, recanti « Disposizioni in materia di conflitti di interessi » . . . 47 SEDE REFERENTE: Istituzione della Commissione nazionale per la promozione e la protezione dei diritti umani fondamentali. C. 1323 Scagliusi e C. 855 Quartapelle Procopio (Seguito esame e rinvio) .48 Modifiche agli articoli 57 e 83 della Costituzione, in materia di base territoriale per l’elezione del Senato della Repubblica e di riduzione del numero dei delegati regionali per l’elezione del Presidente della Repubblica. C. 2238 cost. Fornaro (Esame e rinvio) ...... 48 AUDIZIONI: Audizione sulle linee programmatiche della Ministra dell’interno Luciana Lamorgese (Svol- gimento, ai sensi dell’articolo 143, comma 2, del regolamento, e conclusione) ...... 57 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 57 SEDE CONSULTIVA: DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo (Parere alle Commissioni riunite VII e XI) (Esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ...... 58 ALLEGATO (Parere approvato) ...... 68 AUDIZIONI INFORMALI: Audizione di rappresentanti dell’Associazione Libera, nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 474 Nesci, C. 1512 Bruno Bossio e C. 1630 Santelli, recanti modifiche al testo unico di cui al decreto legislativo 18 agosto 2000, n. 267, in materia di scioglimento dei consigli degli enti locali conseguente a fenomeni di infiltrazione e di condizionamento di tipo mafioso ...... 67

II Giustizia SEDE CONSULTIVA: Conversione in legge del decreto-legge 26 ottobre 2019, n. 124, recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo. (Parere alla VI Commissione) (Seguito dell’esame e rinvio) ...... 70 DL 126/2019: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo. (Parere alle Commissioni riunite VII e XI) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 71 ALLEGATO 1 (Parere approvato) ...... 73 Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. Nuovo testo C. 1682 Brunetta (Parere alla XIII Commissione) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 72 ALLEGATO 2 (Parere approvato) ...... 74 Mercoledì 20 novembre 2019 — 199 — Indice Generale

AUDIZIONI INFORMALI: Audizione, nell’ambito dell’esame della proposta di legge C. 2059 Costa, recante modifiche alla legge 9 gennaio 2019, n. 3, in materia di prescrizione del reato di Valeria Ardito, sostituto procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Verona e di rappresentanti del Consiglio nazionale forense (CNF) ...... 72

III Affari esteri e comunitari SEDE REFERENTE: Istituzione della Giornata nazionale degli italiani nel mondo. C. 223 La Marca, C. 2008 Siragusa, C. 2219 Fitzgerald Nissoli e C. 2200 Formentini (Seguito dell’esame e rinvio) .75 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 75

IV Difesa SEDE CONSULTIVA: Sulla pubblicità dei lavori ...... 76 DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con condizione e osservazione) ...... 77 ALLEGATO 1 (Proposta di parere del Relatore) ...... 82 ALLEGATO 2 (Parere approvato) ...... 84 ATTI DEL GOVERNO: Sulla pubblicità e sull’ordine dei lavori ...... 78 Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 41/2019, relativo all’acquisizione di 9 veicoli PIAGGIO-P-180 EVO PLUS. Atto n. 127 (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 78 ALLEGATO 3 (Parere approvato) ...... 86 Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 38/2019, relativo allo sviluppo e all’acquisizione del nuovo Elicottero Multiruolo – Light Utility Helicopter (LUH). Atto n. 124 (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) .79 ALLEGATO 4 (Nota depositata dal Sottosegretario per la Difesa, onorevole Angelo Tofalo) .. 87 ALLEGATO 5 (Proposta di parere) ...... 88 ALLEGATO 6 (Parere approvato) ...... 89 Schema di decreto ministeriale di approvazione del programma pluriennale di A/R n. SMD 39/2019, relativo all’adeguamento della linea SAR/SMI/antincendio dell’Aeronautica mi- litare. Atto n. 125 (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 81 ALLEGATO 7 (Parere approvato) ...... 90 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 81 AVVERTENZA ...... 81

V Bilancio, tesoro e programmazione UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 91

VI Finanze SEDE REFERENTE: Variazione nella composizione della Commissione ...... 92 DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Seguito dell’esame e rinvio) ...... 92 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 99 Mercoledì 20 novembre 2019 — 200 — Indice Generale

SEDE REFERENTE: DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Seguito dell’esame e rinvio) ...... 99

VIII Ambiente, territorio e lavori pubblici SEDE REFERENTE: DL 123/2019: Disposizioni urgenti per l’accelerazione e il completamento delle ricostruzioni in corso nei territori colpiti da eventi sismici (Seguito esame e rinvio) ...... 103 ALLEGATO 1 (Subemendamenti all’articolo aggiuntivo 3.069 del Governo) ...... 133 ALLEGATO 2 (Proposta emendativa 8.71 delle relatrici) ...... 136 ALLEGATO 3 (Proposte emendative approvate) ...... 137 Sull’ordine dei lavori ...... 130 ATTI DEL GOVERNO: Schema di decreto ministeriale concernente il riparto dello stanziamento iscritto nello stato di previsione del Ministero dell’ambiente e della tutela del territorio e del mare per l’anno 2019, relativo a contributi ad enti, istituti, associazioni, fondazioni ed altri organismi. Atto n. 129 (Seguito esame, ai sensi dell’articolo 143, comma 4, del regolamento, e conclusione – Parere favorevole) ...... 131 ALLEGATO 4 (Parere approvato dalla commissione) ...... 142 SEDE CONSULTIVA: Misure di straordinaria necessità e urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo (Parere alle Commissioni VII e XI) (Esame e rinvio) ...... 131 AVVERTENZA ...... 132

IX Trasporti, poste e telecomunicazioni SEDE CONSULTIVA: Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. Nuovo testo C. 1682 Brunetta (Parere alla XIII Commissione) (Esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 143 ALLEGATO 1 (Parere approvato) ...... 147 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 144 INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA: 5-03159 Rotelli: Iniziative urgenti per contrastare il fenomeno delle « auto fantasma » .... 144 ALLEGATO 2 (Testo integrale della risposta) ...... 148 5-03160 Paita: Iniziative urgenti per la procedura di collaudo dei serbatoi GPL. 5-03161 Gariglio: Iniziative urgenti per la procedura di collaudo dei serbatoi GPL ...... 145 ALLEGATO 3 (Testo integrale della risposta) ...... 149 5-03162 Tasso: Interventi urgenti di manutenzione del porto di Manfredonia ...... 145 ALLEGATO 4 (Testo integrale della risposta) ...... 150 5-03163 Zanella: Incentivi per l’installazione dei sistemi di assistenza alla guida sui veicoli pesanti adibiti al trasporto di merci pericolose ...... 145 ALLEGATO 5 (Testo integrale della risposta) ...... 151 5-03164 Maccanti: Unificazione dei pagamenti relativi alla gestione dei veicoli sulla piattaforma digitale PagoPA ...... 146 ALLEGATO 6 (Testo integrale della risposta) ...... 152 5-03165 Grippa: Completamento dell’impianto filoviario del bacino metropolitano di Pescara ...... 146 ALLEGATO 7 (Testo integrale della risposta) ...... 153 Mercoledì 20 novembre 2019 — 201 — Indice Generale

X Attivita` produttive, commercio e turismo SEDE CONSULTIVA: DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 154 ALLEGATO (Parere approvato) ...... 158 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 156 INDAGINE CONOSCITIVA: Indagine conoscitiva sulle prospettive di attuazione e di adeguamento della Strategia Energetica Nazionale al Piano Nazionale Energia e Clima per il 2030. Audizione di rappresentanti dell’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile – ENEA (Svolgimento e conclusione) ...... 156

XI Lavoro pubblico e privato SEDE CONSULTIVA: DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 160 ALLEGATO (Parere approvato) ...... 161

XII Affari sociali AUDIZIONI INFORMALI: Audizione di rappresentanti dell’Autorità garante della concorrenza e del mercato (AGCM), nell’ambito dell’esame delle proposte di legge C. 928 Brambilla, C. 1143 Foscolo e C. 1618 Pini, recanti « Disciplina delle attività funerarie, della cremazione e della conservazione o dispersione delle ceneri » ...... 162 SEDE CONSULTIVA: DL 124/2019 recante disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo. (Parere alla VI Commissione) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole) ...... 162 ALLEGATO 1 (Parere approvato dalla Commissione) ...... 165 Disposizioni per la valorizzazione della produzione enologica e gastronomica italiana. Nuovo testo C. 1682 Brunetta (Parere alla XIII Commissione) (Seguito dell’esame e conclusione – Parere favorevole con condizione e osservazione) ...... 163 ALLEGATO 2 (Parere approvato dalla Commissione) ...... 166 INDAGINE CONOSCITIVA: Indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C. Audizione di Francesco Saverio Mennini, professore di economia sanitaria ed economia politica presso la Facoltà di economia dell’Università di Roma « Tor Vergata », e di Carmine Coppola, direttore UOC Medicina interna – Epatologia ed Ecointerventistica ASL Napoli 3 Sud – Stabilimento di Gragnano, nell’ambito dell’indagine conoscitiva in materia di politiche di prevenzione ed eliminazione dell’epatite C (Svolgimento e conclusione) . . 163 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 164

XIII Agricoltura COMITATO RISTRETTO: Interventi per il settore ittico. Deleghe al Governo per il riordino e la semplificazione normativa nel medesimo settore e in materia di politiche sociali nel settore della pesca professionale. C. 1008 L’Abbate, C. 1009 D’Alessandro e C. 1636 Viviani ...... 168 SEDE CONSULTIVA: DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con condizioni e osservazioni) ...... 169 ALLEGATO 1 (Proposta di parere del Relatore approvata dalla Commissione) ...... 179 Mercoledì 20 novembre 2019 — 202 — Indice Generale

INTERROGAZIONI A RISPOSTA IMMEDIATA: 5-03154 Maglione: Iniziative del Governo sulla revoca del Commissario liquidatore del Consorzio Agrario Provinciale di Benevento ...... 170 ALLEGATO 2 (Testo della risposta) ...... 181 5-03155 Caretta: Iniziative del Governo volte a contrastare la diffusione della Vespa Velutina ...... 170 ALLEGATO 3 (Testo della risposta) ...... 182 5-03156 Manzato: Sulla revisione dei criteri utilizzati per il calcolo del prelievo supplementare del latte ...... 170 ALLEGATO 4 (Testo della risposta) ...... 183 5-03158 Cenni: Iniziative volte a garantire la funzionalità del CREA ...... 171 ALLEGATO 5 (Testo della risposta) ...... 184 ATTI DELL’UNIONE EUROPEA: Proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) n. 1306/2013 per quanto riguarda la disciplina finanziaria a decorrere dall’esercizio finanziario 2021 e il regolamento (UE) n. 1307/2013 per quanto riguarda la flessibilità tra i pilastri per l’anno civile 2020, corredata dal relativo allegato COM(2019) 580 final (Esame, ai sensi dell’articolo 127, comma 1, del Regolamento, e rinvio) ...... 171 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 174 SEDE REFERENTE: Disposizioni per la semplificazione e l’accelerazione dei procedimenti amministrativi nelle materie dell’agricoltura e della pesca nonché delega al Governo per il riordino e la semplificazione della normativa in materia di pesca e acquacoltura. (Seguito esame e rinvio) ...... 174

COMMISSIONE PARLAMENTARE PER LE QUESTIONI REGIONALI SEDE CONSULTIVA: Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2020 e bilancio pluriennale per il triennio 2020-2022. S. 1586 Governo (Parere alla 5a Commissione del Senato) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con osservazioni) ...... 185 ALLEGATO 1 (Parere approvato) ...... 187 DL 124/2019: Disposizioni urgenti in materia fiscale e per esigenze indifferibili. C. 2220 Governo (Parere alla VI Commissione della Camera) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con un’osservazione) ...... 185 ALLEGATO 2 (Parere approvato) ...... 190 Misure di straordinaria necessità ed urgenza in materia di reclutamento del personale scolastico e degli enti di ricerca e di abilitazione dei docenti. C. 2222 Governo (Parere alle Commissioni VII e XI) (Seguito esame e conclusione – Parere favorevole con una condizione e osservazioni) ...... 186 ALLEGATO 3 (Parere approvato) ...... 191 AVVERTENZA ...... 186

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SUL FENOMENO DELLE MAFIE E SULLE ALTRE ASSOCIAZIONI CRIMINALI, ANCHE STRANIERE UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 193 Sulla pubblicità dei lavori ...... 193 Audizione del dottor Davide Mattiello ...... 193 Sulla pubblicità dei lavori ...... 194 Audizione del Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Caltanissetta ...... 194 Mercoledì 20 novembre 2019 — 203 — Indice Generale

COMMISSIONE PARLAMENTARE DI INCHIESTA SULLE ATTIVITA` ILLECITE CONNESSE AL CICLO DEI RIFIUTI E SU ILLECITI AMBIENTALI AD ESSE CORRELATI Sulla pubblicità dei lavori ...... 195 Audizione del Presidente dell’Associazione nazionale imprese assicurative (ANIA), Maria Bianca Farina ...... 195 Audizione di rappresentanti dell’Associazione bancaria italiana (ABI) ...... 196 Comunicazioni del Presidente ...... 196 UFFICIO DI PRESIDENZA INTEGRATO DAI RAPPRESENTANTI DEI GRUPPI ...... 196 PAGINA BIANCA Stabilimenti Tipografici Carlo Colombo S. p. A. *18SMC0083380* *18SMC0083380*