Il compie 150 anni Comune di Castelvetro - Periodico bimestrale di informazione dell’Amministrazione Comunale - Tassa pagata - Invii senza indirizzo - Aut. n. 1015 del 3/7/97 della Filiale di delle Poste Italiane spa - Anno XXIV- N° 1 Maggio 2010 Maggio 1 N° XXIV- Anno - spa Italiane Poste delle Modena di Filiale della 3/7/97 del 1015 n. Aut. - indirizzo senza Invii - pagata Tassa - Comunale dell’Amministrazione informazione di bimestrale Periodico - Castelvetro di Comune Stampa offset e digitale etichette, editoria packaging, cartotecnica stampa UV effetti con vernici speciali PVC, polipropilene metallizzato e olografici Agenzia grafica e pubblicità strumenti di comunicazione Casa editrice

Per la tua pubblicità su questo periodico 059 772653

Stampa per tutte le Taglie Editoriale 3 Più rispetto Più solidarietà Più sicurezza

Cari concittadini, grandi e su quelli minuti, per il bene riprende con questo giornalino, il comune, fra queste ritengo partico- dialogo con i castelvetresi, continua- larmente significativo che si stia con- to nei mesi passati con altri strumen- cludendo nei tempi e modi previsti il ti. Da questo numero, un nuovo di- discorso legato alle varianti urbanisti- rettore assume la responsabilità delle che su cui stiamo lavorando. edizioni, avvicendando chi bene ci Il Sindaco ha seguito per diversi anni, figura Dott. Giorgio Montanari professionale che ringrazio pubblica- mente. Quello che leggerete è, quindi e di conseguenza, anche la sintesi di alcune attività già svolte, insieme ad Chi è il nuovo direttore alcuni programmi futuri. Troverete, nello sviluppo concreto di Gian Paolo Maini, nato a Modena il 19.03.1979 si è laureato in scienze diversi progetti, alcune priorità sinte- politiche nel 2005 a ed è un giornalista che collabora con il quo- tizzate nel titolo, che ho già espresso tidiano L’Informazione di Modena e la televisione E’-Tv Antenna Uno. nel programma di governo ed anche Per il Comune di Castelvetro ha già curato il libro edito in occasione dei su i giornalini precedenti. dieci anni relativi all’Amministrazione del Sindaco uscente. Pur con i mezzi modestissimi di cui disponiamo a causa della crisi eco- nomica e dei mancati trasferimenti del governo, stiamo attuando quelle misure di intervento necessarie per In questo numero mantenere l’assetto del territorio e la vivibilità. Mi riferisco alla viabilità Pag. 4 - 150 anni del Comune in particolare, che assorbe molte del- le scarse risorse. E già qui un grande Pag. 5 - Progetto di sicurezza Integrata contributo dovrebbe venire da parte degli automobilisti, rispettando ap- Pag. 6 - Graspalonga Castelvetro in Bike punto i limiti di velocità ed i divieti. Ma da l momento che i comporta- Pag. 7 - Gemellaggi menti sono spesso diversi, ed occor- re controllare e sanzionare, un buon Pag. 8 - “Le Vie del Benessere” contributo sta venendo dal Corpo Unico Polizia Municipale, recente- Pag. 9 - La propria salute mente riorganizzato e sicuramente oggi più presente. Anche i volontari Pag. 10 - Gran premio città di Modena che stanno frequentando l’apposi- to corso, sono una realtà vera, una Cultura: parte “piùvicini” scommessa vinta che ci darà valido aiuto molto presto. Pag. 12 - Ambiente Ma penso anche alle diverse e con- crete azioni sviluppate per chi ha più Pag. 13 - Scuola bisogno, per chi sente di più la crisi, sia in ambito Unione Terre di Castel- Pag. 14 - Sportello antitruffa li che direttamente con nostre risorse od attivando imprese private. Pag. 15 -Eventi Insomma una presenza attenta dell’Amministrazione, che significa Pag. 18 - Le pagine dell’Unione lavorare tutti i giorni sui problemi 4 Comune 150° anniversario del Comune di Castelvetro Il 23 marzo 2010, nella Sala Consiliare del Municipio un Consiglio Comunale Straordinario celebrativo E’ una data storica quella del 23 marzo. 150 anni fa infatti, nella sede del Municipio ebbe luogo il primo consiglio Comunale dell’Italia uni- ta, datato appunto 23 Marzo 1860, fondamento della Comunità locale castelvetrese. Alle ore 17,30 presso la Sala Con- siliare del Municipio si è tenuto un Consiglio Comunale Straordinario celebrativo. Sono intervenuti Gior- gio Montanari Sindaco del Comu- ne di Castelvetro, Roberto Giovini e Cristiana Nocetti Capi Gruppo Consiliari, Giancarlo Montanari Giornalista Storico e Domenico Barani Assessore Servizi Culturali. . percorso di costruzione dell’ Identi- tà Nazionale non possa che fondarsi sulle Autonomie Locali , luogo pri- vilegiato di confronto politico. Qui la vicinanza alla Comunità ed il sentire comune possono con- frontarsi, più vicini ai problemi ed ai bisogni, alla ricerca di soluzioni condivise dai più.

La Boutique del Bimbo Abbigliamento sportivo - casual - da cerimonia 0-16 anni All’interno troverete sempre l’angolo delle grandi occasioni Via N. Tavoni, 3/F (zona piscina) 41058 (MO) Tel. 059.771851 Sicurezza 5 Progetto di Sicurezza Integrata La sicurezza del cittadino come obiettivo primario dell’Amministrazione comunale

Orari di apertura: dal Lunedì al Sabato 8 - 12 / 14 - 18 6 Comune Graspalonga Castelvetro in Bike! ... tra le colline del buon vino e i sapori della buona tavola

GRASPALONGA GRANFONDO MTB 16 maggio 2010 Pacco gara con prodotti tipici locali 2a Tappa circuito Hill Cup Olimpia Italian MTB Awards 2010 (XII° Trofeo Memorial Stefano Ronchetti) Percorso ridisegnato: 46 Km - dislivello 1500 mt. Iscrizioni anche sul campo: E 25 sabato 15 maggio - E 30 domenica 16 maggio Quota escursionisti E 15 Info: www.mtbturbolenti.it - www.hillcup.com - 339 7905865 GRASPALONGA Gourmet Tre le soste con degustazione dal Lambrusco Grasparos- 22 e 23 maggio 2010 sa di Castelvetro di Modena Doc ed altre tipologie vitivi- Weekend all’insegna della cultura, natura ed enogastro- nicole locali abbinate a prodotto tipico locale: nomia. 1° tappa CASEIFICIO FAVA SATINO & FIGLI Visite guidate, tour in bicicletta nei suggestivi itinerari e AZ. AGR. ZANASI; ciclo-turistici del territorio di Castelvetro “Le Strade del 2° tappa CANTINA SETTECANI CASTELVETRO Grasparossa” e degustazione vini emiliano romagnoli e e RISTORANTE ZOELLO (aperti fino alle ore 19:00); aceto balsamico tradizionale di Modena. 3° tappa AGRITURISMO CAVALIERA Spazio riservato a n. 40 camper e AZ. AGR. GHIBELLINI; in zone adiacenti il centro storico Al rientro, in Piazza Roma, tappa rigenerante con frutta Pacchetti accoglienza a prezzi convenzionati offerta da BORTOLOTTI GIUSEPPINA. con menù sportivo e gourmet Costo di partecipazione: a cura del Consorzio CASTELVETRO V.I.T.A. Adulti €. 7,00 (gratuito fino a anni) omprese c degu- Sabato 22 maggio ore 15.00 stazioni c/o le aziende, maglietta con logo dell’iniziati- Visita guidata al Centro Storico e al Castello di Leviz- va, mappa dell’itinerario e cartellino di riconoscimento. zano Iscrizioni aperte fino alle ore 8.30 di domenica 23 maggio. Dalla piazza detta della Dama alla Chiesa di Sant’Antonio da Padova, dalla Chiesa Parrocchiale a Palazzo Rangoni Domenica 23 maggio ore 15.00 con visita alla mostra di costumi in stile rinascimentale ... DA SALIRE IN CIELO ... “Fili d’oro a Palazzo”. Tour panoramico delle colline castel- A SCENDERE ALL’ INFERNO vetresi con servizio navetta dal borgo antico e con tap- Passeggiata di 4.5 Km ammirando paesaggi incan- pa per visita guidata al Castello di Levizzano Rangone. tevoli e testimonianze storico-artistiche. Partenza da Costo di partecipazione: adulti €. 6,00 Piazza Roma a Castelvetro, cenni sul centro storico, si (gratuito fino ad anni 14) raggiunge in pullman il Santuario della Madonna di In alternativa Puianello, luogo più elevato del territorio di Castelvetro, Degustazioni enogastronomiche guidate. fino alla fossa più profonda “L’Inferno” di via Buricchi. Dall’ENOTECA REGIONALE EMILIA ROMAGNA Castel- Tappa conclusiva del percorso c/o l’Agriturismo Cà vetro, dove i Sommelier AIS Emilia vi accompagneranno Montanari - Opera02. nella degustazione di tre tipologie di vini locali con abbi- Il rientro in pullman in Piazza Roma previsto alle 19.00. namento di prodotto tipico, all’ uso in cucina dell’ACE- Costo di partecipazione: TO BALSAMICO TRADIZIONALE DI MODENA: adulti €. 4,00 (gratuito fino a anni 14) assaggi, abbinamenti e visita dell’Acetaia sita nella tor- re delle Prigioni a cura dell’Acetaia La Vecchia Dispensa. Info e prenotazioni: Costo di partecipazione: adulti €. 10,00 per iniziativa Consorzio CASTELVETRO V.I.T.A. (gratuito fino ad anni 14) tel. 059 758880 - [email protected] Centro Nazionale di Mountain Bike CIMONE MTB Domenica 23 maggio ore 9.00 Gianni Barbieri 335 5829285 [email protected] GRASPALOGNA GOURMET Percorso facile in bicicletta, adatto ad adul- Organizzazione ti non particolarmente esperti e bambini, stu- Assessorato Turismo e Sport Comune di Castelvetro di Modena diato sui suggestivi itinerari del territorio. Alle 9.30 partenza per coloro che vorranno effettua- Si ringrazia re il percorso accompagnati da esperti Maestri del Consorzio Marchio Storico Lambruschi Modenesi, Az. Cleto Centro Nazionale di Mountain Bike “CIMONE MTB”. Chiarli, Civ&Civ Cantina Castelvetro, Az. Corte Manzini, Az. Fino alle 10.30 è possibile invece effettuare la parten- Agr. Manicardi, Az. Agr. Santa Chiara, za senza accompagnamento, percorrere pertanto Fattoria Moretto, La Vecchia Dispensa, Cantina Settecani, Az. liberamente l’itinerario completamente segnalato. Agr. Zanasi, Cooplegno, Elettrica v.b.t., Attima Service. Gemellaggi 7 Castelvetro di Modena – Montlouis sur Loire 2010 Dal 2002 i nostri comuni hanno stretto una forte amicizia fatta di scambi culturali e umani . 65° Anniversario della Liberazione E’ dalla differenza di valori che è nata l’Italia unita, repubblicana e democratica . corso di difesa

Judo Team www.geesinkdue.it Via Santa Maria, 12 - - MO Tel. 360.217459 8 Incontri Prima edizione de “Le Vie del Benessere” Grande successo a Castelvetro per il ciclo di incontri che ha visto la salute protagonista Più di 400 persone hanno partecipa- to alla prima edizione delle Vie del Benessere, quattro incontri per orga- nizzati dall’Unione Terre dei Castelli in collaborazione con il Comune di Castelvetro di Modena. Nella prima serata, che si è tenuta in una gremita sala parrocchiale, il Prof. Garattini, noto farmacologo a livello mondia- le e direttore dell’Istituto Ricerche Farmacologiche Mario Negri di Mi- lano ha parlato del mondo dei farma- ci. Con la sua impressionante chia- rezza per due ore si è discusso delle principali classi di farmaci e il noto farmacologo ha risposto alle tantissi- stri mali minori e il dott. Sarafianos, a partecipare a momenti di discus- me domande del pubblico. Accanto agopuntore, e docente alla Scuola sione, è stato pienamente raggiunto. al Prof. Garattini, il dott. Bianconi, Italocinese di Agopuntura di Bo- Questo rappresenta secondo Bru- medico di medicina generale di Ca- logna che ha parlato di come l’ago- netti uno degli elementi del cosid- stelvetro, ha presentato le molte ini- puntura riesca in molti casi a risol- detto “capitale sociale” che il nostro ziative che vengono svolte dai nostri vere molte malattie e problemi che territorio ha la forza e la potenzialità medici,spesso in modo silenzioso, ci affliggono. Il sindaco Montanari di esprimere e che in questo primo per la tutela della nostra salute. Nel- molto soddisfatto dell’iniziativa ha anno di attività della nuova giunta e la seconda serata che si è svolta nel già chiesto all’Unione Terre dei Ca- consiglio comunale di Castelvetro sta magnifico contesto del Castello di stelli la prosecuzione dell’iniziativa emergendo con grande forza, viste le Levizzano, la d.ssa Raffaella Govoni, anche per il 2011. Secondo il dr. numerose iniziative e proposte fatte biologa e nutrizionista ha parlato e Massimo Brunetti, presidente della sul territorio. Le “Vie del Benessere” risposto alle numerose domande sul- Commissione Sociale dell’Unione sono anche su Facebook, dove han- la alimentazione e obesità. Accanto a Terre dei Castelli, oltre che nella vita no già raccolto centinaia di contatti lei anche il dott. Vanni Vranies, ci ha economista sanitario e studioso dei fra i più esperti del computer e per illustrato i segreti di come mangia- sistemi di welfare e delle organizza- chi volesse esprimere eventuali pro- re bene, con gusto e stare in forma. zioni sociali e sanitarie, l’obiettivo poste per futuri incontri e commen- Nella terza serata, il Dott. Augusto iniziale dell’iniziativa, quello di riu- ti è possibile inviare una mail al dr. Baldini, endocrinologo ha parlato scire a far spegnere i televisori per un Brunetti massimo.brunetti@gmail. della tiroide, del nodulo tiroideo e po’ di tempo e far riscoprire la gioia com o lasciarle all’URP del comune. delle problematiche legate ad questa piccola ghiandola. Se da un lato ha COMUNE rassicurato sul fatto che la medicina DI CASTELVETRO ha fatto passi da gigante in questo Periodico bimestrale d’informazione settore, dall’altro è emersa con chia- dell’Amministrazione Comunale

rezza l’importanza della prevenzione Proprietà: e dell’uso ad esempio nella nostra ali- Comune di Castelvetro (Mo) mentazione di sale iodato. A fianco Anno XXIV - N. 1 maggio 2010 Aut. Tribunale di Modena del dr. Baldini, il dr. Fausto Grandi, N. 820 del 20/6/1986 medico di medicina generale di Ca- Chiuso il 27/11/2009 stelvetro che ha mostrato l’impegno Direttore Responsabile: dei nostri medici in questo specifico Gian Paolo Maini problema. Una curiosità è stata che Redazione: Piazza Roma, 5 in questa serata sono stati festeggiati PRONTO SOCCORSO i 20 anni di lavoro del dott. Grandi a 24 H Copie: n. 3.800 Castelvetro. Infine, nell’ultima serata Piazza dei Tintori, 1 - Spilamberto Fotocomposizione, grafica, stampa a Levizzano due importanti relatori, e raccolta pubblicitaria: nella zona artigianale Nord Visual Project Soc. Coop. sempre accompagnati dal dr. Van- via G. Benini, 2 - Zola Predosa (Bo) ni Vranies. Il dott. Cicero, medico Tel: 059.783272 Unità locale di Vignola dell’Università di Bologna ha parla- via Primo Levi, 46/66 Vignola (Mo) www.clinicaveterinariamodenasud.it Tel. 059.772.653 Fax 059.761.742 to della fitoterapia e di come le piante www.tipart.com - [email protected] possono essere usate per curare i no- Salute 9 Saperne di più per salvaguardare la propria salute Ciclo di 8 incontri di formazione e confronto con la comunità di Castelvetro Benesere e salute dei cittadini pro- 1° incontro Vignola. Ausl Mo. tagonisti a Castelvetro grazie ad un’ Allenamento della memoria nell’età avanza- Dott.ssa L. Ricchi - Distretto di Vignola. ta: mantenere la mente giovane Ausl Mo. iniziativa promossa dal settore ser- Mercoledì 28 Aprile - 20.30 - 22.30 Dott.ssa. L. Beghini - Distretto di Vignola. vizi alla salute, al sociale, al welfare Docente: Dott. Luc Devreese - AUSL di Ausl Mo. e all’ immigrazione che si terrà con Modena Moderatore. Dott. B. Ciancio 8 incontri serali che sono inizati in Moderatore: Dott. Bruno Ciancio Il sistema sanitario della nostra provincia è aprile e finiranno ad Ottobre. Il ti- E’ possibile mantenere la memoria attiva an- molto articolato. I servizi disponibili possono che in età avanzata. L’allenamento men-tale, esserci utili solo se li conosciamo e sappiamo tolo del progetto: La salute dei cit- favorito da alcune semplici tecniche, insieme come funzionano. tadini e il benessere collettivo rende all’attività fisica, contribuisce a mantenerci in 6° incontro bene l’idea dell’obiettivo cui que- buona salute. La sicurezza e la gestione degli alimenti e stio ciclo di incontri vuole tendere. 2° incontro dell’ambiente per salvaguardare la propria . 4° incontro hanno dimostrato di potere essere comple- Chi siamo - Chi siete? mentari alla medicina occidentale. Il Comune di Castelvetro Conoscersi per integrarsi meglio 8° incontro Mercoledì 26 Maggio - 20.30 - 22.30 Garantire la salute attraverso interventi di Servizi per la Salute, il Sociale, Docenti: Dott. B. Ciancio – Università di base nell’arresto cardiaco adulto (BLS di il Welfare e per l’immigrazione, Modena base) in collaborazione con Dott.ssa Cecilè Kyenge Mercoledì 15 Settembre 2010 AUSL - Distretto di Vignola Moderatore: Dott.ssa T. Flandi – Presidente Mercoledì 23 Settembre 2010 Unione Terre di Castelli (da confermare) Università di Modena e Reggio E. Senza la conoscenza reciproca fra cittadino Facoltà di Medicina e Chirurgia, Ore 20.30 alle 23.00 italiano e nuovo cittadino non ci può essere Docente: Dott.ssa G. Campisi ed equipe presenta integrazione. Conoscere le reciproche abitu- AUSL di Modena un primo ciclo di 8 incontri dini, usi e costumi può aiutare a realizzare la Moderatore: Dott. Bruno Ciancio di formazione e confronto piena inclusione del nuovo arrivato. Garantire la salute è un dovere di tutti. Im- con la comunità di Castelvetro 5° incontro pariamo alcune tecniche ed interventi di base Aprile - Ottobre 2010 Come funziona e cosa può offrire il sistema per agire in caso di arresto cardiaco. Un breve Scuola primaria Primo Levi socio-sanitario locale corso ci può insegnare a mettere in pratica Via Palona n°. 5 Mercoledì 2 Giugno 20.30 - 22.30 interventi tempestivi che pos-sono salvare Aula auditorium - primo piano Docenti: Dott. A. Vezzosi - Dir. Distretto di una vita.

AGENZIATRADUZIONI.IT TRADUTTORI E INTERPRETI ma anche... Corsi di Lingue e Lezioni di Recupero per Studenti

Per informazioni: IBIS International Business Services s.n.c. - Via per Spilamberto, 1631 - 41058 Vignola (Mo) - Tel. 059 767259 [email protected] - www.agenziatraduzioni.it 10 Sport & Cultura Gran premio città di Modena di ciclismo Memorial Viviana Manservisi, un premondiale di lusso con Castelvetro protagonista Cresce il fermento in vista della prima edizione del Gran Premio Città di Mo- dena - Memorial Viviana Manservisi, appuntamento organizzato dal Grup- po Sportivo Emilia che il prossimo 18 settembre rappresenterà un test impor- tantissimo in vista del mondiale che si correrà due settimane dopo in Australia. Per andare incontro alle esigenze del- la nazionale azzurra lo staff tecnico del Gruppo Sportivo Emilia guidato da Adriano Amici si è messo a disposizione del commissario tecnico per antonoma- sia Alfredo Martini che questa mattina ha effettuato un sopralluogo sulle stra- de della gara. Dopo il via da Sant’Ago- stino di Ferrara, la corsa raggiungerà Castelvetro di Modena; proprio qui Alfredo Martini, accompagnato dal Cultura: parte “piùvicini” primo cittadino Giorgio Montanari, dall’assessore allo sport Fabrizio Le- onelli, dall’assessore allo sport della città di Modena Antonino Marino, da Adriano Amici e da Ivano Manser- visi, ha valutato il circuito che caratte- rizzerà le fasi centrali di gara. Alfredo Martini, sorpreso dalle bellezze storiche di Castelvetro, ha chiesto espressamen- te agli organizzatori di far transitare la gara nel centro del paese facendo af- frontare ai corridori un tratto di strada in ciottolato e pavè: . . Il Gran Premio Città di Modena – Memorial Viviana Manservisi va a completare una serie di importanti iniziative in programma a Castelve- tro, tra queste la “Dama vivente” in programma il 12 e 13 settembre e la “Sagra dell’Uva e Lambrusco Graspa- rossa di Castelvetro” (dal 17 al 26 set- tembre). Dopo il circuito di Castelve- tro la gara farà rotta verso il traguardo previsto nei pressi del Parco Ferrari nel cuore della città di Modena. Nella foto: da sinistra Giorgio Monta- nari (sindaco di Castelvetro), Alfredo Martini, Fabrizio Leonelli (assessore allo sport di Castelvetro) e Adriano Amici (presidente GS Emilia). Associazioni 11 Assemblea Soci Consorzio Castevetro V.I.T.A. Il 2009 ha rappresentato un trend positivo di particolare rilievo con risultati crescenti Giovedì 15 aprile scorso ha avu- stazioni presso aziende associate o in te culturali per gruppi al di fuori degli to luogo presso Villa Cialdini, te- Enoteca Regionale; attività di informa- orari di apertura previsti da Assessorato nuta dell’Azienda vinicola Cleto zione e divulgazione gratuita di materia- turismo e cultura; Supporto logistico in Chiarli dei F.lli Anselmo e Mau- le pubblicitario relativo ai propri Soci; occasione di eventi particolari (Vinitaly, ro Chiarli, l’Assemblea dei Soci Ufficio informazione turistica: servizio workshop, organizzazione buffet); Pro- del Consorzio Castelvetro V.I.T.A. informazioni al pubblico e divulgazio- grammazione iniziative in Enoteca Re- Nel corso della serata una rappresen- ne materiale turistico (anche nel fine gionale Emilia Romagna - Castelvetro; tativa dei soci (ad oggi sono ben 52), settimana); organizzazione visite guida- Promozione del commercio. presenti oltre al Sindaco Montanari e le associazioni di categoria ha condi- viso i bilanci e la presentazione delle attività 2010 in un’atmosfera di piace- Quanti riconoscimenti ai produttori vole coinvolgimento e collaborazione. Particolare interesse ha riscontrato la se- di Castelvetro al VinItaly 2010 zione relativa alla promozione turistica, fronte su cui il Consorzio sta spendendo . Sono queste le parole con Chiarli ha deliziato i presenti con un ricco cui Giorgio Montanari, primo cittadino castelvetrese commenta i grandi ri- buffet a base dei prodotti tipici emiliani, conoscimenti ottenuti dai produttori della città perla della provincia di Modena naturalmente accompagnati dal Lambru- alla fiera VinItaly. sco Grasparossa di propria produzione. Queste le menzioni raccolte dalle aziende di Castelvetro: Gran Menzio- Il Presidente del Consorzio Castelve- ne per Lambrusco Rosato Igp 2009 e Lambrusco Rosè “Vigna Del Re” tro V.I.T.A., Leonelli Fabrizio, ringra- 2009 dalla Cantina Settecani - Castelvetro Soc. Agr. Coop nella Cate- zia i F.lli Chiarli per la gentile ospitali- goria vini frizzanti a denominazione di origine e a indicazione geografi- tà, tutti i consiglieri e gli operatori per ca. Gran Menzione per Lambrusco Grasparossa di Castelvetro doc 2009 per il lavoro svolto e tutti i soci che hanno l’azienda Corte Manzini dei F.lli Manzini Soc. Agr. - Castelvetro (MO) nei presenziato e contributo ad arricchire la Vini rossi secchi e semisecchi. Etichetta d’Argento al Liquore Nocino 2008 serata. dell’azienda Ca’ Montanari Soc. Agr. S.r.l. Levizzano Rangone (MO) nel- . ormai raggiunto eccellenti livelli di qualità>. Come accennato ad oggi i soci sono . zio: Organizzazione di manifestazioni ed iniziative di promozione enogastro- assistenza autorizzata nomica e promozione territoriale sia a manutenzione caldaie livello locale che extra territoriale, par- tecipando a saloni e fiere; Promozione e analisi combustione dei Soci: promozione dei prodotti dei consorziati e convenzione con le strut- ture ricettive associate in occasione di manifestazioni anche non direttamente organizzate dal Consorzio (Campionato Italiano Giovanile di Scacchi, Graspa- Via dei Marmorari, 50 - 41057 Spilamberto (MO) longa, Mercurdo); prenotazione degu- Tel. 059/785910 - Fax 059/785911 12 Scuola & Ambiente I ragazzi e la contabilità ambientale Amministrazione e scuola continuano una collaborazione sempre più intensa e proficua Nei giorni scorsi è stato presentato ed periodo 2010/2012. L’Amministrazione menti e gli obiettivi che i giovani riten- illustrato al Consiglio Comunale dei comunale sta realizzando la contabilità gono essere prioritari nell’ambito delle Ragazzi di Castelvetro il documento ambientale per la predisposizione del politiche ambientali del nostro comune d’indirizzo della Politica ambientale re- Bilancio Ambientale consuntivo relativo e verrà allegato al Bilancio ambientale lativo alla contabilità ambientale stessa. all’anno 2009. La contabilità ambienta- che si sta realizzando. Questo progetto, Erano presenti gli Assessori Fabrizio Le- le è uno strumento di comunicazione, unito alle tematiche ad esso collegate è onelli, che ha introdotto l’argomento, e trasparenza e democrazia che permette stato illustrato dai ragazzi del C.C.R. il Domenico Barani, la Dott.ssa Gazzotti all’Amministrazione di Castelvetro di 4 maggio all’Assemblea Provinciale dei e l’Ing. Silva della Ditta Neotron (come rileggere ed interpretare le attività am- Consigli Comunali dei Ragazzi riscuo- esperto nel settore) oltre al tecnico dell’ bientali dell’ente e migliorarne le po- tendo largo interesse ed apprezzamenti ufficio ambiente Elvira Fraulini. . Ai ragazzi presenti è la cittadinanza e la realtà dei giovani, è stato consegnato inoltre un questiona- stato richiesto la condivisione dei con- rio per la rilevazione delle attese. Detto tenuti di tale documento in termini di questionario verrà condiviso con le clas- analisi delle politiche ed azioni messe si di appartenenza dei consiglieri stessi, in atto nell’anno 2009 e proposte per il servirà ad individuare le scelte , gli argo- Raccolta differenziata: obiettivo 50% . Con queste parole il sindaco piu’ risorsa attraverso il riciclaggio ed il se da tutti. Presto verrà inviato a tutti Montanari e l’assessore Leonelli com- recupero e vengano sensibilmente ridotti gli utenti (residenti e non) un piccolo mentano la partenza di “Obiettivo 50%”, i rifiuti da discarica o inceneritore. E’ già’ libretto su “come differenziare” insieme programma che pone Castelvetro come partita una campagna di sensibilizzazio- ad un invito a fare in modo che tutti col- comune all’avanguardia nella sostenibi- ne nelle scuole ed alle diverse associazio- laborino a far si che l’obiettivo 50% sia lità ambientale. Entro brevissimo tempo ni di volontariato presenti nel territorio, raggiunto. partirà il progetto di raccolta differen- ziata che abbiamo denominato “Obiet- tivo 50%”. Si tratta di un progetto di La Funzione Strumentale dell’Educazione alla Salute riorganizzazione completa del servizio di L’Istituto Comprensivo di Castelvetro ha aderito con 34 classi (di ogni ordine di scuola) al pro- raccolta dei rifiuti, che punta ad ottene- getto di Educazione Alimentare, promosso e finanziato dalla Provincia. Le iniziative di quest’anno re un aumento considerevole della rac- scolastico proseguono il percorso iniziato quattro anni fa, in quanto la prof.ssa Loretta Bertoli colta differenziata nel nostro territorio. e le colleghe che hanno aderito al progetto, ritengono che per ottenere cambiamenti duraturi Partendo dallo stato di fatto, sono state individuate in tutti i centri urbani e in nei comportamenti alimentari, si debba agire in modo pratico e continuativo. In particolare nella posizioni strategiche, facilmente indivi- scuola media” A. Frank,” per promuovere la conoscenza e il consumo di frutta e ortaggi freschi, duabili, diverse aree nelle quali verranno si stanno realizzando due progetti innovativi: “La merenda a scuola” e “Che gusto l’orto”. collocate le isole di base complete di tutti Il primo progetto è rivolto a tutti gli alunni della scuola, è a cadenza quindicinale o mensile e i contenitori necessari per differenziare i prevede la collaborazione dei genitori. A turno, prima della ricreazione, alcuni alunni preparano vari tipi di rifiuti (carta -plastica - vetro una merenda corretta da offrire, durante l’intervallo, a compagni e professori. - umido - indifferenziato). I contenito- Il progetto “Che gusto l’orto” è un laboratorio a cielo aperto. Attraverso la metodologia dell’”im- ri singoli per l’ indifferenziata verranno parare facendo”, gli alunni delle classi prime vengono educati alla comprensione del rapporto sensibilmente ridotti, e rimarranno so- che esiste fra una corretta alimentazione, la salute e la difesa dell’ambiente. I ragazzi a febbraio lamente in quelle zone ove, per carat- hanno realizzato un semenzaio di ortaggi primaverili, successivamente hanno estirpato le erbac- teristiche particolari , non e’ possibile ce dal terreno, lo hanno zappato e quindi hanno messo a dimora le loro piantine. procedere in modo diverso. Chiediamo a tutti i cittadini, residenti e non, di fare Periodicamente si prendono cura dell’orto. L’esperienza terminerà con la degustazione di quanto uno sforzo e di impegnarsi per cambiare prodotto. Infine il nostro Istituto, anche quest’anno, ha partecipato al concorso di Educazione un po’ le abitudini: differenziare i rifiuti Alimentare promosso dal SIAN di Modena, classificandosi al primo posto per il secondo anno e’ un dovere di tutti (previsto per legge) consecutivo e ricevendo in premio 1200,00 euro. Scuola 13 A Castelvetro “Il commerciante di bottoni” Incontro con Piero Terracina da parte degli alunni delle scuole medie Piero Terracina è nato a Roma nel “Il commerciante di bottoni”, scrit- all’interno del campo, solo nella di- 1928. Nel 1938, a causa delle ori- to da Erika Silvestri, una giovane sperazione, nella fatica, nel dolore, gini ebraiche della sua famiglia, ragazza che lo ha conosciuto e che nell’umiliazione e nel presentimen- comincia a subire la persecuzione ha deciso di raccontare la sua storia to di non rivedere mai più i suoi razziale. e l’amicizia che ancora la lega a lui. famigliari. Tra le lacrime, ha affer- E’ costretto ad abbandonare la Piero Terracina, oggi ottantaduen- mato più volte la necessità dell’edu- scuola pubblica ed è costretto a na- ne, ha parlato per più di due ore cazione alla memoria e la necessità scondersi con tutta la famiglia sino con i ragazzi, ha raccontato di come dell’educazione al rispetto della al 1944, quando viene catturato e fu allontanato dalla scuola, delle dignità dell’uomo. I ragazzi hanno deportato ad Auschwitz. difficoltà a vivere in una città che mostrato grande partecipazione e Verrà liberato il 27 gennaio del metteva in atto le leggi razziali, dei coinvolgimento emotivo e hanno 1945 e sarà l’unico sopravvissuto momenti terribili della cattura e del donato a Terracina un “Alfabeto della sua famiglia. Venerdì 9 aprile viaggio in treno verso Auschwitz. della memoria” scritto da loro a di- 2010 gli alunni delle classi III della .

Giornata mondiale del libro 2010 Il 23 aprile 2010 gli alunni della scuo- la media Anna Frank hanno celebrato la Giornata mondiale del libro istituita dall’Unesco attraverso l’iniziativa dal ti- tolo “Un libro? Sì, grazie!”. I ragazzi, co- ordinati dagli insegnanti, dall’assessore Barani e dal Consiglio comunale dei ragazzi, hanno raccontato le loro espe- rienze di lettura, hanno dato consigli di lettura e hanno messo a disposizione dei compagni i loro libri. Chi ha parte- cipato all’iniziativa ha infatti portato a scuola un libro e lo ha scambiato con quello di un altro alunno, in una sorta di bookcrossing scolastico, in cui lo scopo era quello di promuovere l’attività della lettura come piacere personale. I ragazzi hanno poi realizzato un segna- libro che accompagnava il loro libro e hanno partecipato ad un concorso che doveva stabilire quale fosse il più origi- nale. Il Consiglio comunale dei ragazzi ha premiato i migliori attraverso la con- segna di una maglietta che recava stam- pato il logo dell’iniziativa, anch’esso di- segnato a scuola. . NUOVA SEDE: Via Bologna, 55 - Modena - Tel. 059.350038 / 059.358370 - Fax 059/344446 www.tondelli.it (in fondo a Via Fratelli Rosselli, Nuova Zona Commerciale) 14 Comune I primi cinque anni dello Sportello Antitruffa Dal responsabile, Francesco Atti, riceviamo e pubblichiamo Sono ormai passati cinque anni lio di falsi dipendenti qualificandosi dall’apertura dello sportello Anti- dell’azienda del Gas o luce o USL, truffa qui nel comune di Castelvetro per ritirare del danaro controllare Sportello antitruffa ed è ora di tirare un po’ le somme. banconote, e bene non farli entrare Piazza ROMA n1 Castelvetro Mo Le pratiche aperte col passare de- e dirgli di dare un nominativo che Tel 059.75.88.47 fax 059.79.09.38 [email protected] gli anni sono aumentate, di esse, la servirà per telefonare alla società da di-modena.mo.it maggior parte riguardavano il setto- loro menzionata. orari: secondo e quarto giovedì del re telefonia, poi l’energia (gas, luce, mese 16,30/18,30 acqua ) alcune riguardano acquisti in negozi altre banche e assicurazioni e enti pubblici, di esse la maggioran- za sono state chiuse positivamente in particolare quelle telefoniche, lo sportello da risposte anche attraver- Mercurdo so il telefono. Ora vorrei soffermarmi per dare alcuni consigli a chi si rivolgesse allo sportello, portare sempre tut- 2011 ta la documentazione necessaria per l’eventuale pratica da aprire, se Artisti, attori, fotografi, grafici, poeti, illustratori, creativi di tutte le discipline... è riguardano l’energia o il telefono arrivato il bando dell’unico Concorso Internazionale sull’Assurdo. Mercurdo in- (contratti, fatture, fax,) annotare le vita tutti a cimentarsi con la creazione artistica più pura, quella senza nessun eventuali telefonate (giorno, ora, vincolo di senso; pensare per Assurdo, immaginare il nonsense e il surreale, nome operatore) un utente a tempo procedendo tra i paradossi. 6 mesi per spedire idee, opere, progetti, sogni..9 dieci giorni per il recesso del con- premi e partecipazione gratuita. Una commissione presieduta dal critico d’arte tratto attraverso raccomandata con Luca Panaro e dai professionisti dell’ERT (Emilia Romagna Teatro Fondazione) ricevuta di ritorno, per gli acquisti lavorerà all’assegnazione dei premi e alla selezione degli artisti da invitare alla in negozi tenere sempre per due prossima Biennale (giugno 2011). Il bando in allegato o sul sito web www.mer- anni lo scontrino dato che è quel- curdo.it. Vi segnaliamo il nuovo premio LabEL con cui ricerchiamo un’etichetta lo che fa testo per la garanzia, farne per il vino ufficiale della manifestazione, un’etichetta che combini il gusto del una copia dato che col passare del lambrusco con il sapore dell’assurdo. Guardando bene, c’è molto più assurdo tempo alcuni si smacchiano, si ha nel nostro quotidiano di ciò che potremmo pensare. Avanti! tempo sette giorni per cambiare la merce se non si ritiene soddisfatti. A volte è capitato a tutti di ricevere a domicilio la visita di venditori che propinano aspirapolvere, enciclope- Tel. 339 6491299 die ecc. attenzione a volte si tratta di promozioni fasulle privilegiando 349 1337481 persone anziane e sole, che fare, non dare credito a chi mette fretta, diffi- Via Guglielmo Marconi, 20 dare delle amicizie interessate. 41014 Castelvetro (MO) Attenzione in particolare agli anziani e capitato di ricevere visite a domici- Tel. 059 708187 - Fax 059 3970333

OFFICINA AUTORIZZATA

AUTORIZZATO REVISIONE AUTOVEICOLI IN SEDE - DIAGNOSI PER LA MESSA A PUNTO ELETTRONICA DELL’AUTO CARICA CONDIZIONATORI - SERVIZIO ELETTRAUTO VENDITA NUOVO TAGLIANDI SU TUTTE LE AUTO IN E USATO GARANZIA NAZIONALI ED ESTERE Eventi 15 Castelvetro: cosa bolle in pentola? Feste, manifestazioni e iniziative dal mese di maggio al mese di agosto 2010 www.comune.castelvetro-di-modena.mo.it con l’Amministrazione Comunale di Castelvetro: riqualificazione dell’area verde e 14/21 maggio della scalinata adiacenti alla Torre Matildica del Castello di Levizzano Rangone Sagra dei SS. Senesio e Teopompo parrocchia di castelvetro Programma: Martedì 1° giugno ore 10,30 16 maggio Conferenza Stampa presso Sala Consiliare GRASPALONGA GRANFONDO Comune di Castelvetro 22/23 maggio Venerdì 4 giugno ore 20,30 GRASPALONGA GOURMET 29 maggio ore 9.30 Rassegna di Canti Alpini e della Montagna Sala consiliare al Centro Civico di Solignano Nuovo con Coro “Valle Domenica 16 maggio 2010 ore 17 1° BILANCIO AMBIENTALE A CASTELVETRO del Pelago” e concerto del Corpo Bandistico “Armo- Castelvetro, Oratorio S. Antonio di Padova Castelvetro e sostenibilità ambientale, un dio Parmiggiani” di Solignano Castelvetro si racconta…. binomio che si fa sempre più forte. Sabato 5 giugno ore 9 Con il patrocinio del Comune di Castelvetro, Nell’anno 2009 è stato avviato il progetto di conta- il Caffè Culturale Solignando presenta, letture trat- Alzabandiera in piazza Roma a Castelvetro bilità ambientale per la realizzazione del 1° Bilan- 09.30 Inaugurazione in Centro Storico di Mostra te dal memoriale. cio Ambientale Consuntivo del Comune, che è uno Voci daranno suono alle parole scritte da cittadi- Fotografica e Cimeli ed esposizione elaborati del strumento di comunicazione, trasparenza e demo- Concorso scolastico “Alpini Sempre” ni Castelvetresi raccolte nel Libro “Castelvetro si crazia atto a migliorare le politiche in direzione della racconta… un ponte tra generazioni ” curato da 10.00 Riunione straordinaria pubblica del Con- sostenibilità ambientale. siglio Direttivo Sezionale presso la Sala del Elvira Fraulini e Graziella Ferrari Info: Ufficio ambiente tel. 059 758 837 ingresso libero Consiglio Comunale e premiazione Concorso [email protected] scolastico “Alpini Sempre” STORIE SUL PRATO 11.00 Deposizione di corona alla lapide ricor- nei mesi di maggio, giugno e luglio nei Parchi di do dei Caduti a Solignano Nuovo con parteci- Solignano, letture per bambini dai 3 agli 8 anni pazione degli Alunni delle Scuole a cura dell’associazione “Caffè Culturale Solignan- 11.30 Rinfresco presso Centro Civico di Solignano do” con il patrocinio del Comune di Castelvetro. La con Alunni delle Scuole partecipazione è gratuita 15.30 Deposizione di corona alla lapide ricordo dei Caduti a Levizzano Rangone (Campo S. Rocco) 16.00 Inaugurazione dell’area riqualificata adia- 2 giugno cente la Torre Matildica del Castello di Levizzano SOLIGNANDO IV Rangone camminata storica a SOLIGNANO 16.30 Visita al Castello di Levizzano Rangone ore 16.00 ritrovo/partenza presso la Chiesa 18.00 Visita all’Enoteca Regionale e ai Costumi A cura dell’Associazione Caffè Culturale Dama Vivente nel Centro Storico di Castelvetro Solignando e Podistica Val Nizzola 19.00 Ristoro Alpino presso Sala Parrocchiale di 28 maggio ore 20 Info: tel. 059 797527(ore pasti) Castelvetro APERTURA L’EGLISE CAFE’ - ENOTECA cell. 329 2112085 e-mail [email protected] 20.30 Rassegna di Canti Alpini e della Montagna REGIONALE EMILIA ROMAGNA in Piazza Roma a Castelvetro con Coro “Brigata Castelvetro di Modena 2 giugno ore 21 Cadore” e Coro “Monte Orsaro” della Sezione Via Cialdini n. 6 / Via Tasso n. 11 FESTA DELLA REPUBBLICA A.N.A. di Parma e concerto del Corpo Bandistico Centro storico - Castelvetro di Modena Celebrazione Istituzionale di Castelvetro Tel. 059 79 04 89 Concerto corpo bandistico di Solignano Domenica 6 giugno Esposizione e vendita degustazione vini Info: Ufficio Segreteria tel. 059 758 808 se- [email protected] 09.00 Ammassamento presso il Centro Sporti- dell’Emilia Romagna modena.mo.it vo di Castelvetro All’interno dell’enoteca a Castelvetro sono in 10.00 Inizio Sfilata esposizione, vendita e degustazione circa 200 4, 5, 6 giugmo 10.15 Onore ai Caduti con deposizione di co- etichette emiliane e romagnole dei produttori as- a rona al relativo Monumento sociati all’Enoteca Regionale con inoltre sezione 68 ADUNATA SEZIONALE A.N.A. 10.30 Deflusso della sfilata in Piazza Roma ed dedicata al Lambrusco Grasparossa delle aziende A CASTELVETRO DI MODENA Alzabandiera socie del Consorzio Castelvetro VITA, sezione dedi- Associazione Nazionale Alpini 10.45 Interventi Autorità cata al Consorzio Marchio Storico dei Lambruschi Sezione di Modena Gen. C. A. Mario Gariboldi 11.15 Santa Messa in piazza Roma officiata da Modenesi e altri prodotti tipici quali distillati e aceto Gruppo di Castelvetro Mons. Sergio Adolfo Govi e concelebrata dal balsamico tradizionale. Parroco di Castelvetro Don Alessandro Garuti Sarà possibile degustare tutti i vini tipici della Regio- Sabati di maggio ore 8 13.00 Rancio Alpino al Bocciodromo di Castel- ne Emilia Romagna con l’abbinamento di salumi e Interventi di Protezione Civile della vetro formaggi tipici del territorio. Sezione Alpini di Modena in collaborazione 16.00 Concerto di bande in Piazza Roma a Ca- 16 Eventi

stelvetro con la partecipazione del Corpo Ban- 27 giugno – 4 luglio 22.00. distico di Castelvetro e del Corpo Bandistico Info: Circolo ANSPI LEVIZZANO “Armodio Parmiggiani” di Solignano TORNEO CON GIANNI tel. 059 790097 18.00 Ammainabandiera Un appuntamento sportivo importante per la pal- Info: Ufficio Segreteria tel. 059 758 808 se- lavolo femminile della nostra provincia sia per il [email protected] numero che per il livello agonistico delle squadre modena.mo.it partecipanti. L’associazione Il Drago Celeste, nel ricordo di un amico prematuramente scomparso, da anni organizza questo prestigioso torneo che 5 - 19 giugno richiama tanti giovani sportivi ed appassionati di Centro sportivo Castelvetro (orario serale) questo popolare sport. Altro grande merito di questa 20° GIOCHI D’ESTATE iniziativa è il suo obiettivo benefico che consente Ogni anno vengono organizzati i “Giochi d’Estate” ogni anno di raccogliere fondi per l’Associazione nel mese di giugno presso il Campo sportivo di Angela Serr” di Modena. Lo stand gastronomico Castelvetro con varie attività sportive, spettacoli e allestito per l’occasione offre stuzzicanti specialità. concerti musicali. I Giochi D’estate rappresentano Tornei di Pallavolo, stand gastronomico e intratteni- un’importante e tradizionale occasione di incontro mento a scopo benefico 4 luglio e svago per tanti castelvetresi e cittadini provenienti Info: Associazione Drago Celeste dai paesi vicini. Tornei e gare sportive vari, musica, JAZZ FESTIVAL giochi e stand gastronomico Rassegna internazionale di musica Jazz Info: Associazione AGEI - Centro sportivo tel. 8° edizione 059 790926 Il Jazz Festival è giunto all’ottava edizione; negli anni si è caratterizzato tra gli appuntamenti estivi 12 giugno orario 18.00 - 20.00 per la qualità delle sue proposte artistiche (ricor- Camminata d’Estate non competitiva diamo i concerti di Rossana Casale, Antonella Gara podistica inserita nel programma provinciale Ruggiero, Tuck & Patty, Eva Cortes quartet) e per la Info: Ass. Podistica Val Nizzola bellezza del sito che la ospita, il Campo san Rocco tel. 349 5422721 di Levizzano. Nel 2010 il programma propone un’intera giornata 12/20 giugno Durante il mese di luglio dedicata al Jazz con inizio alle ore 17.00 presso Parco del Centro Civico di Solignano il Castello di Levizzano con l’evento “Jazz & Wine” ESTATE … A CASTELVETRO che prevede intrattenimento musicale del gruppo Parco In Festa RASSEGNA DI CINEMA ALL’APERTO EZ Gipsy (tributo alle melodie degli anni Trenta) con- Manifestazione con Tornei sportivi, musica da vivo, E TEATRO PER RAGAZZI certi acustici nelle sale e nel cortile del castello e spettacoli, sfilata di Moda. Stand Gastronomici con degustazione di prodotti tipici. prodotti tipici della cucina tradizionale E... state a Castelvetro propone ogni anno una Organizzazione: Associazione Carnevale dei Ragazzi rassegna di films nel cinema all’aperto allestito presso il borgo antico ed un cartellone di teatro per ragazzi che prevede spettacoli nei parchi del Comu- ne e delle frazioni. Le serate di cinema inizieranno con la proiezione del film di Diritti “L’Uomo che Ver- rà” sarà ospite il regista, la rassegna proseguirà tutti i martedì e giovedì del mese per concludersi con la presentazione di “7 peccati capitali in cortometraggi d’autore” tra i registi anche Riccardo Cavani e Fabio Cucchiara di Castelvetro. Il programma del teatro per ragazzi partirà mercoledì 7 luglio a Ca’ di Sola con lo spettacolo “Il rapimento del principe Carlo”della compagnia Il Teatro del Drago per proseguire il 14 a Castelvetro con il Teatro dell’Orsa “Rodarissimo”, MADE IN a Castelvetro il 21 a Solignano con “Cappuccetto Rosso” di Gino 13 giugno - 26 settembre Balestrino e si chiuderà il 28 al Castello di Levizzano - 28 ottobre con “La Rivolta dei Fantasmi” della Bottega Teatrale in Via Palona e in Via Sx Guerro di Torino. Tutti gli spettacoli sono gratuiti. L’Assessorato alle attività economiche produttive Info: Ufficio cultura Tel 059 758 836 del Comune di Castelvetro, promuove alcune do- [email protected] meniche dedicate allo shopping. Coinvolti i negozi e locali commerciali di Castelvetro e vede la parteci- 2 luglio – 18 luglio pazione delle bancarelle del Consorzio “Il Mercato” LUNA NEL POZZO Sagra del Tortellone di Modena. Nel piazzale delle scuole anche il MER- Centro Sportivo di Levizzano CATINO SCAMBIO DEI BAMBINI Tutte le sere dalle ore 20:00 apertura stand gastro- Alle ore 21.00 la giornata si concluderà con il con- Info: Ufficio Commercio tel 059 75 88 2 nomico con tortelloni, tigelle ed altre specialità. certo al Campo San Rocco, ospiti i Buenos Aires Al sabato e la domenica grigliata e Orchestra Spet- ‘73; un viaggio all’insegna di melodie internazionali 24/26 giugno tacolo tra Jazz, Folk e Tango, impreziosito dalle movenze a Solignano Sabato10 luglio di ballerini professionisti tango con alcuni omaggi MUSICABIRRA a Piazzolla: Apertura notturna del Castello di Levizzano Daniel Zisman, violino - Aida Albert, canto - Fer- Festa della birra con musica dal vivo dalle 21 dalle 23.00 con visita guidata alle ore Info: ACD Solignano nando Tavolaro, chitarra - Wini Holzenkamp, con- Eventi 17 trabbasso - Sebastian Romero - Claudia Sorgato produzioni di Lambrusco Grasparossa di Castelvetro MOSTRA FILI D’ORO A PALAZZO Ballerini. di Modena D.o.c. Le degustazioni saranno accom- Visitabile tutte le domeniche ed in occasione di ini- In apertura ci sarà l’esibizione del chitarrista Fran- pagnate da intrattenimenti di musica dal vivo ziative organizzate in centro storico. cesco Buzzurro, recentemente premiato dal Presi- Info e prenotazioni: Orario Apertura: dente della Repubblica per la colonna sonora di un Consorzio CASTELVETRO VITA Estivo da aprile a settembre 15.30 - 19.30 film di Muccino. tel 059 758 880 [email protected] Invernale da ottobre a marzo 15.00 - 18.30 Info: Consorzio Castelvetro VITA tel 059 758 880 Chiuso Luglio e agosto: aperto su appuntamento Ufficio turismo comune di castelvetro 059 758 815 1 agosto per gruppi (minimo 5 persone) Parco di Cà di Sola Ingresso: offerta libera 5/23 luglio FESTA AL PARCO 2 AGOSTO 1980 Parco della Mimosa a Solignano Stand gastronomici MEMORIAL CHIARI EVANDO Info: Associazione Parco 2 Agosto Info: ACD Solignano Società sportiva dilettantistica 4 agosto 8/11 e 15/18 luglio LE REGIONI DEI SUONI 8° edizione Bocciodromo di Castelvetro Al Castello di Levizzano “Rosa bianca e vermiglia” Torneo di Bocce concerto di Musica Officinalis. Info: bocciofila castelvetrese Musica antica e tradizionale della penisola italiana. Info: Ufficio cultura Tel 059 758 836 13, 20, 27 luglio [email protected] centro sportivo castelvetro 20-21-22 e 26-27-28-29 agosto TORNEO CALCIO Parco San Polo di Castelvetro Giovedì 13 Trofeo Saxol - Giovedi 20 Trofeo Hotel NOTTE DI STELLE E DI LUCI PER COMETE CASTELLO DI LEVIZZANO RANGONE Arthur - Giovedì 27 Trofeo Darma Visitabile l’ultima domenica del mese da marzo ad Info: Centro sportivo castelvetro Patrocinato dal Comune di Castelvetro, in collabo- razione con Radio bruno e G.P. EVENTI, l’Associa- ottobre ed in occasione di iniziative organizzate in NOTTI D’ESTATE 2010 zione “LE LUCI DI COMETE ONLUS” organizza due centro storico. weekend di MUSICA, SPETTACOLI e RADUNI, allo Orario Apertura: 14, 21, 28 luglio a Solignano scopo di raccogliere fondi destinati all’acquisto di Estivo da aprile a settembre 15.30 - 19.30 11, 18, 25 agosto materiale per il Centro ComeTe di Modena e per con visita guidata ore 17.00 a Castelvetro e Levizzano sostenere le attività delle persone sordo. cieche plu- Invernale da ottobre a marzo 15.00 - 18.30 con Letture a cura dell’Associazione Caffè Cultura- riminorate residenti in Emilia Romagna. visita guidata ore 16.00 le Solignando, all’aperto nei cortili del territorio. Principali eventi: Chiuso Gennaio, Febbraio e Novembre: Prenotazione obbligatoria Sabato 21/08 - Dal programma Tv “Re per una aperto solo su appuntamento per gruppi (mini- max nr. 40 partecipanti. Notte” show organizzato da Radio Bruno mo 10/15 persone) Info: tel. 059 797527(ore pasti) Domenica 22/08 Musical “Anima Mia” Ingresso: offerta libera € cell. 329 2112085 e-mail [email protected] Giovedì 26/08 Musica dal Vivo Visite guidate: 30 a visita della durata di circa h. Venerdì 27/08 Musica Rock “Tributo a Vasco Ros- 1 (min. 1 max. 25 persone) dal 23 luglio al 1 agosto si” con il gruppo “Non siamo mica gli americani” e Musa - Museo dell’Assurdo Parco San Polo Tributo a Ligabue con il gruppo Radio Freccia Visitabile tutte le domeniche dalle ore 16.00 alle FESTA D’ESTATE DELL’AUSER Sabato 28/08 Radio Bruno live Show con la stra- ore 19.00 ordinaria partecipazione da Sanremo di Irene For- Info: Auser sezione di castevetro Chiuso: agosto naciari Ingresso gratuito Domenica 29/08 Raduno di moto e auto d’epoca, 9 e 23 luglio – 10 agosto fiat 500 con pranzo della solidarietà al Parco. CALICI DI STELLE Info: Associazione Le luci di ComeTe Onlus tel. Info e prenotazione per gruppi al di fuori Fino ad arrivare alla notte di San Lorenzo, degu- 349 7352207 degli orari di apertura stazione vino, prodotti tipici e musica, nella Piazza Consorzio CASTELVETRO V.I.T.A della Dama del centro storico di castelvetro. Torna 30 agosto Via Tasso, 5 - 41014 CASTELVETRO (MO) Calici di Stelle, un evento che riunisce, produttori di Centro Civico di Solignano Tel. 059/75.88.80 [email protected] vini e specialità di gastronomia tipica, in una serata magica di degustazioni e stelle cadenti. L’evento si FESTA DEL DONATORE svolge in contemporanea in molte piazze dei co- Info: Avis di Solignano muni aderenti all’Associazione Nazionale Città del Vino con la collaborazione del Movimento del Vino. Un’occasione per assaporare fra gli altri le migliori MUSEI E MOSTRE CENTRO STORICO ACETAIA COMUNALE Visitabile l’ultima domenica del mese da marzo ad ottobre ed in occasione di iniziative organizzate in centro storico. Orario Apertura: Estivo da aprile a settembre 15.30 - 19.30 Invernale da ottobre a marzo 15.00 - 18.30 Chiuso Luglio e agosto: aperto su appuntamento per gruppi (minimo 5 persone) Ingresso: offerta libera Numeri & progetti Approvato il Bilancio di previsione dell’Unione per l’anno 2010 cio di Previsione 2010 non riguarda solo troppa della nostra ricchezza prodotta l’Unione, ma riassume tutte le politiche non ritorna sul territorio. Castelnuo- messe in campo dai diversi Comuni sul vo, ad esempio, produce un’Irpef cor- territorio ed evidenzia quanto davvero rispondente a 220.000.000 euro e sul l’Unione rappresenti uno strumento nostro territorio ritorna solo l’%, il resto strategico per tutti, perché si stempe- rimane allo stato. Non si può più soste- rano i problemi dei singoli comuni nere ed accettare un divario così grande secondo un principio di solidarietà. tra quello che produciamo e quello che Il bilancio dell’Unione è quindi il risul- ci ritorna, in un contesto in cui lo Stato tato di tutte le politiche discusse in ogni ci toglie sempre più risorse e allo stesso singolo Comune, che hanno portato tempo ci trasferisce sempre più compe- alle scelte fatte nei bilanci di ogni ente. tenze. Un esempio su tutti: per gli inse- La discussione all’interno della Giunta gnanti di sostegno agli studenti disabili riguarda tutte le materie non soltanto si spendono 1.300.000 euro. Risorse quelle delegate all’Unione, per realizzare che vengono esclusivamente dall’Unio- una progettualità politica a 360°. Que- ne e non dallo Stato”. sto bilancio è frutto di una concertazio- ASP - Il braccio operativo La spesa dei servizi gestiti dall’Unione ne tra amministrazioni di centro-destra, ammonta a 55 milioni di euro, del tutto centro-sinistra ed una lista civica, que- dell’Unione analoga a quella dell’anno precedente. Se sto percorso non ha rappresentato un Una parte dei servizi sociali dell’Unio- si aggiungono tutte le altre spese rimaste limite ma una ricchezza derivata da un ne, in particolare quelli che riguar- in capo ai Comuni si arriva ad un totale confronto tra opinioni diverse. Il con- dano anziani e disabili, sono gestiti di 93 milioni. Inoltre, su tutto il territo- fronto è partito dall’analisi dell’attuale dall’ASP (Azienda Servizi alla Persona) rio dell’Unione sono previsti nel trien- situazione di crisi per ripensare a quello “G. Gasparini”. L’ASP ha un budget nio 2010-2012 quasi 18 milioni di euro che è stato fatto, riflettere sulle priorità e di 12.000.000 di euro per gestire que- di investimenti in opere pubbliche (in sulle modalità di erogazione dei servizi, sti servizi, il 33% arriva dai Comuni il particolare per viabilità e strutture spor- coinvolgendo tutte le forze del territo- resto dal FRNA (Fondo Regionale non tive e culturali). Le spese sono finanziate rio. autosufficienza) e da rette e tariffe. per il 50% dai Comuni, il 22% arriva In questo momento si deve passare da Rette e tariffe dalla Regione e il restante 28% da rette una cultura di governo incrementale ad e tariffe. Per i servizi socio-assistenziali “I limiti di spesa sui bilanci dei Comu- una cultura di riconversione della spe- ni e dell’Unione- prosegue l’Assessore sono previsti 20 milioni; per la scuola sa”. (dai nidi ai servizi di mensa, trasporto Reggiani- ci hanno imposto di ripen- e qualificazione scolastica) oltre 14 mi- Il Federalismo “mancato” sare a come si governano i servizi. Nel lioni; per la raccolta e smaltimento dei “Uno dei problemi con cui dobbiamo complesso le rette e tariffe coprono il rifiuti quasi 9 milioni ed oltre 4 milioni fare i conti - dice Maria Laura Reggia- 46% dei costi dei servizi a domanda per il Corpo di Polizia Municipale. ni- è la constatazione vera e reale che individuale. L’obiettivo di questo bilan- Il percorso di definizione del bilancio ELETTRONICA PAGLIANI “Si tratta del primo bilancio della nuova legislatura - spiega l’Assessore al Bilan- Vi aspetto numerosi cio e sindaco di Castelnuovo R. Maria nel nuovo locale dietro al Conad Laura Reggiani (nella foto) - con set- Climatizzazione te nuovi Sindaci e con l’ingresso di tre Riparazioni radio e TV color - Videosorveglianza nuovi comuni. Questo ci ha portato ad Impianti antifurto - Telefonia - HI-FI attivare un importante e costruttivo ap- Installazioni antenne terrestri e satellitari profondimento su diversi temi. Il Bilan- Via Podgora, 9/11 - Solignano (MO) - Tel. e fax 059 797473 - Cell. 338 3177051 cio è garantire il più possibile i servizi sociali e scolastici senza rinunciare al buon livello di qualità raggiunto e sen- za incrementare la spesa. Difficile, ma non impossibile, se si considera che non sono previsti aumenti di tariffe, a parte un leggero adeguamento del buoni pa- sto che passano da 4.80 a 4.95 euro e di 1 euro al giorno sulle rette delle Case Protette. Per quanto riguarda le tasse, invece, l’Addizionale Irpef (attualmente bloccata) oscilla tra lo 0.20 e lo 0.60 ed è in media tra le più basse della provin- cia”. Provvedimenti Anticrisi “L’Unione - dice Maria Laura Reg- giani - ha messo in campo una serie di glieri comunali sia di maggioranza che finizione di POC e RUE; provvedimenti anticrisi per aiutare colo- di minoranza. Non meno importante è • Piano Energetico Intercomunale per ro che stanno attraversando un momen- l’attivazione di un sistema di controllo lavorare sulla promozione della sosteni- to di difficoltà. Le risorse a disposizione dinamico che consenta di rispettare i bilità ambientale su area vasta, con un sono 450.000 euro, un terzo derivano budget assegnati ai diversi centri di co- occhio di riguardo per l’incentivazione dai Comuni dell’Unione, un terzo dalla sto. In particolare, vorrei sottolineare il all’utilizzo di fonti rinnovabili; Regione ed un terzo dalla Fondazione confronto aperto e leale che si è attivato • Importanza dell’organizzazione del- di Vignola, che ringraziamo fortemente con le minoranze. Auspico che questo la Protezione Civile a livello di Unione per la sensibilità dimostrata. Le risorse confronto possa proseguire anche in fu- per le sempre maggiori emergenze rela- verranno utilizzate per: contributi eco- turo”. tive al dissesto idrogeologico sul nostro nomici straordinari; borse di studio e territorio; tirocini formativi di sei mesi presso gli I progetti strategici • Obiettivo di incremento della percen- enti comunali”. e le novità tuale di raccolta differenziata, con lo Il contenimento delle spese • Riorganizzazione Corpo Unico Poli- scopo di avere un sistema di raccolta • Contenimento spese di personale ad zia Municipale con sempre maggiore uniforme sul territorio che possa porta- eccezione di nuove assunzioni per la Po- specializzazione degli agenti e più con- re a risparmi; lizia Municipale; trollo sul territorio (attivazione di più • Riorganizzazione Servizi Sociali con • Riduzione del 50% del budget del pattuglie serali e notturne); l’istituzione dello Sportello Sociale Poesiafestival con l’obiettivo di ricerca- • Costituzione SUAP sportello unico Unico, per monitorare costantemente re per l’evento numerosi sponsor, come per le attività produttive per snellire e la situazione degli interventi attivati già fatto in passato; accelerare le pratiche burocratiche a fa- sull’Unione con report costanti e • Riflessione per ridurre le spese riguar- vore delle imprese; precisi. Gli assistenti sociali resteranno danti le modalità di somministrazione • Prosecuzione del lavoro per la predi- sui territori per essere vicini a chi è in dei pasti nelle scuole. Su questo tema è sposizione del PSC che porterà alla de- difficoltà. partito un percorso di confronto con le Direzioni Didattiche ed i Sindacati; • Riorganizzazione linee trasporto sco- Alcuni numeri sull’Unione lastico del Comune di Vignola; Gli abitanti che risiedono sul nostro territorio sono complessivamen- • Organizzazione centri estivi attraverso te 84.953. I dipendenti sono 265 la collaborazione con il mondo dell’as- sociazionismo. Ogni giorno frequentano gli asilo nido 555 bambini Trasparenza e confronto le scuole materne 1.666 bambini con le Minoranze le scuole primarie 3.225 alunni le scuole medie 1.916 alunni “Un’importante caratteristica di que- le scuole superiori 2.620 alunni sto bilancio è la trasparenza, con la Vengono erogati alle scuole 4.093 pasti ogni giorno divisione precisa delle spese per Cen- Utilizzano ogni giorno il trasporto scolastico 1.441 alunni tri di Costo. Tutto deve essere chiaro, In questo anno scolastico (2009/2010) assistiamo 119 alunni diversamente abili per consentire una lettura semplice ed I minori sottratti alle famiglie e accolti in comunità a nostre spese sono 20 immediata di ogni voce di spesa, ma Le case protette ospitano 292 anziani anche dei progetti politici e delle azio- I centri per portatori di handicap gravi ospitano 64 utenti ni da mettere in campo. Questo è uno L’assistenza domiciliare offre un sostegno giornaliero a 421 utenti. strumento fondamentale per riuscire ad attivare un percorso di collaborazione con tutti i nostri interlocutori, favoren- do una partecipazione attiva dei consi- Numeri & progetti Bilancio dei primi sette anni 2002-2009 servizi integrati, al 257% delle dimis- cittadini stranieri; la Consulta giovanile sioni ospedaliere protette. Parliamo di “Megafono” e la rete dei Centri giova- oltre 2.000 cittadini in più che sono ni; il Poesiafestival; il progetto “Affitto stati presi in carico dal nostro siste- sicuro”; la convenzione con ACER per ma. Dal 2001 la popolazione 0-2 anni la gestione del patrimonio edilizio ERP è aumentata del 34%, mentre i posti nei passato ai comuni nel 2005; il Centro nidi comunali sono aumentati del 51%. per le Famiglie e il Centro Stranieri con La popolazione 3-5 anni è aumentata, i progetti per l’integrazione delle nuo- sempre dal 2001, del 36%, mentre i ve famiglie e per gli immigrati; i Piani posti nella scuola dell’infanzia statale di Zona per il sociale; il PSC e gli studi sono aumentati del 44% (investimenti collegati; il Corpo Unico di Polizia Mu- in nuove aule, oltre a mensa, trasporto, nicipale. pre-post, assistenza ai bambini disabili). I bambini nella fascia 3-13 anni iscrit- Prima considerazione: i numeri sono ti alle scuole statali sono aumentati dal talmente evidenti che ogni commento 2001 del 21,3%, mentre il numero di è superfluo. pasti consumati è aumentato di oltre il Addizionale comunale Irpef 30% (aumento del tempo pieno e della Nel 2004 l’addizionale comunale IR- di Francesco Lamandini - Presidente scuola dell’infanzia). I minorenni segui- PEF media nei comuni modenesi con dell’Unione Terre di Castelli ti dal Servizio Sociale Professionale sono più di 8.000 abitanti era allo 0,17%, aumentati dal 2001 del 127%. l’Unione Terre di Castelli era in media Circola da tempo una domanda nei Le ore di assistenza agli studenti mi- con lo stesso dato, 0,17%. Dopo quat- nostri Consigli comunali e sui giorna- norenni disabili certificati (fascia 3-18 tro anni, nel 2008 (bloccata per il li: “ma l’Unione ha raggiunto davvero anni) sono passate da 27.505 nel 2002 2009 e il 2010), l’addizionale comuna- l’obiettivo di fornire più servizi ad un a 59.216 nel 2008, più 115%. (da 60 le IRPEF media nei comuni modenesi costo inferiore di quello che facevano i co- a 131 studenti certificati). Parliamo con più di 8.000 abitanti era salita allo muni da soli fino al 2001?”. Insomma è anche qui di quasi 2.000 bambini in 0,47%. L’Unione Terre di Castelli era convenuto metterci assieme? O meglio più che sono entrati nel sistema dei ed è allo 0,35%. ancora: è convenuto ai cittadini? In servizi scolastici o del servizio sociale questa relazione voglio rispondere una professionale. Seconda considerazione: in quattro volta per tutte; quindi cerco di affronta- Non tocco il tema dell’innalzamen- anni la nostra Unione riesce a garantire re la domanda da tutti i punti di vista: to della qualità dei servizi, che pure è un aumento della quantità dei servizi anzitutto quello dell’aumento dei ser- evidente, per evitare di inserire un ele- superiore alla crescita della popolazione, vizi forniti, sia in quantità di domanda mento soggettivo nel ragionamento. con un aumento dell’addizionale media che nel numero dei servizi; quello della Ma elenco le nuove funzioni e al- di appena 0,18 punti percentuali, con- pressione fiscale e tariffaria sui cittadini cuni nuovi servizi attivati in questi tro una media provinciale dello 0,30 (addizionale IRPEF e rette); ed infine anni: i nuovi sportelli sociali presso (con territori come quello di quello della percezione che i cittadini ogni comune; la gestione diretta del che aumenta dello 0,31 e l’Unione Ter- hanno dei servizi forniti. FRNA (Fondo Regionale per la Non re d’Argine che aumenta dello 0,34). Autosufficienza); le nuove competenze Aumento dei Servizi socio-sanitarie all’interno del Comita- Rette scolastiche Qui i numeri parlano da soli: la popo- to di Distretto; la nascita dell’ASP con Nel 2006 (anno scolastico 2006-2007) lazione complessiva nei cinque comuni i nuovi posti nelle Case Protette e nei l’Unione completa la fase di riorga- aumenta dal 2001 ad oggi del 14,4% e Centri Diurni e il nuovo laboratorio nizzazione di tutti i servizi scolastici e la parte di popolazione oltre i 65 anni cASPita per gli adulti disabili; gli appal- l’omogeneizzazione delle tariffe (nido, del 13,7%. ti per la mensa, il trasporto e l’assisten- trasporto, mensa, pre-post scuola, cen- Dal 2001 gli utenti dei servizi per an- za scolastica. Ed ancora i nuovi menù tri estivi). In quell’anno questi servizi ziani e adulti aumentano dal 14,2% per le scuole e l’introduzione dell’acqua avevano un costo complessivo di quasi del Servizio Assistenza Domiciliare, al dell’acquedotto; la carta dei servizi dei 8.000.000 di euro con una copertura 114% dei servizi integrati (Case Pro- nidi; la qualificazione scolastica in ac- dei costi del 46,2%, mentre nel 2004 tette, etc.), al 123% delle prese in ca- cordo con le scuole statali dell’obbligo la copertura dei costi era al 41% (nel rico da parte degli assistenti sociali, al e superiori; le convenzioni con le scuo- 2010 ogni 1% in meno di copertura sono 187% degli adulti disabili inseriti nei le dell’infanzia parificate; il Forum dei 100.000 euro in più di deficit). Le nostre e internazionali della crisi economica, Entrata Corrente Prev. 2010 che si riflette immediatamente anche e sul giudizio complessivo sull’Unione Trasferimenti dalla Regione 11.458.664 che pur restando ottimo, attorno al Trasferimenti dai Comuni e 27.645.467 7,0, scende dal 7,2-7,3 del 2005. Altre entrate (Stato, tariffe, ecc.) e 16.209.023 Negli altri campi vediamo invece che Totale Entrate Correnti e 55.313.154 tutti i giudizi dati sul nostro territo- rio o confermano il dato 2005 se già buono o ottimo (scuola dell’obbligo, medici di base, sicurezza) oppure cre- Spesa Corrente Prev. 2010 sce generalmente il giudizio positivo, Politiche scolastiche e 14.690.145 Politiche sociali e 16.008.100 in alcuni casi, anche in modo signifi- Corpo Unico Polizia Municipale e 4.221.699 cativo (ambiente, viabilità, servizi per Gestione rifiuti e 8.819.000 l’infanzia e per gli anziani, accesso al Servizi generali e 7.998.675 pronto soccorso, offerta culturale, Altre spese e 3.297.368 sport e tempo libero). Totale e 55.034.987 In questo secondo gruppo si trovano proprio i servizi trasferiti all’Unione da tempo o su cui ci siamo coordinati, rette per il nido e il trasporto scolastico in modo positivo per il 75% (in calo come il Poesiafestival. erano tra le più alte in provincia se com- del 5 %, e quasi tre punti oltre la me- parate con i comuni maggiori (Mode- dia) e confermano il giudizio positivo Per concludere na, Carpi e , Sassuolo, Formigine sull’operato delle forze dell’ordine con il Quello che vi ho documentato non mi e , Castelfranco, , 66% di risposte (era il 68% nel 2005), pare il quadro di un fallimento. Anzi. Pavullo). Mentre per la mensa ed il ser- risultando così il territorio con il giu- Alta quantità e qualità dei servizi, bassa vizio di pre-post scuola eravamo alline- dizio migliore (in provincia si scende pressione fiscale, rette contenute, buona ati. Dopo tre anni, nel 2009 (anno sco- dal 73% al 58%). percezione da parte dei cittadini. lastico 2009-2010), le nostre rette, ad Su ambiente e traffico avevamo il giu- Insomma tutto ci dice che se oggi vi- eccezione del trasporto scolastico, sono dizio migliore nel 2005 in tre domande viamo in un territorio considerato tra i tra le più basse della provincia. su sei (aria, traffico e ambiente) e con- più vivibili lo dobbiamo anche al lavoro fermiamo nel 2009 il giudizio posi- fatto assieme. Senza queste scelte oggi Terza considerazione: in 5-6 anni tivo risultando primi addirittura in l’Unione riesce a stabilizzare la copertu- avremmo sicuramente meno servizi, quattro domande su sei (oltre ad aria, più costosi e con più problemi. ra dei costi attorno al 46-48%, riesce a traffico ed ambiente si aggiunge l’ac- garantire uno standard di qualità unico E il futuro? Non sarà facile. qua). Dovremo essere bravi a cambiare ancora e riesce infine a rallentare la crescita del- Nei servizi pubblici abbiamo avuto il le rette rispetto ai comuni confinanti. e ad adattare le nostre risposte alla nuo- miglioramento più importante nel giu- va situazione in cui, non solo le famiglie Sondaggi dizio dei cittadini: e le imprese si trovano in grave difficol- Nel 2005 e nel 2009 sono stati realizzati nei servizi per l’infanzia 0-6 nel 2005 tà, ma anche gli enti locali. Abbiamo di due sondaggi in Provincia di Modena, avevamo quasi la maglia nera, mentre fronte un biennio che sarà il più pesante in ciascuno dei quali sono state inter- nel 2009 risultiamo con il giudizio dagli anni ‘60. Ma è importante conti- vistate 3.000 persone. Casualmente la migliore (a fronte di un calo generale nuare a lavorare insieme per superare le prima intervista è stata proprio realizzata noi siamo l’unico territorio che cresce). difficoltà. nel gennaio 2005, a pochi mesi dall’an- Sulle scuole dell’obbligo nel 2005 ave- no zero per l’Unione, ovvero il 2004. vamo il giudizio migliore, mentre nel La relazione completa è consultabile Mentre la seconda intervista è stata re- 2009 pur non essendo più i primi man- sul sito www.terredicastelli.mo.it alizzata esattamente dopo quattro anni, teniamo un 81% di giudizi positivi. ovvero il tempo giusto per sviluppare a Nei servizi per gli anziani nel 2005 ave- pieno tutte le sinergie dell’essersi mes- vamo un giudizio in linea con la media In sintesi: si insieme. Per noi quindi il paragone provinciale, mentre nel 2009 risultiamo tra le risposte del 2005 e del 2009 di- con il miglior giudizio (le risposte positi- • La domanda di servizi è cresciuta venta fondamentale, per capire la per- ve passano dal 60% al 70%), di quattro molto di più rispetto all’aumento cezione dei cittadini rispetto ai servizi punti oltre la media provinciale. Nei della popolazione; dell’Unione ed alla situazione generale servizi per i disabili ci confermiamo nella • Siamo il territorio con la pres- della provincia. media provinciale (nonostante un 30% di sione fiscale più bassa della pro- La prima evidenza è che su venti do- risposte “non so”). vincia; mande comparabili: nel 2005 il nostro Il nostro punto debole nel 2005 era • Le rette sono tra le più basse territorio risultava il migliore nel giu- l’offerta culturale, in quell’anno erava- della provincia, a fronte di servizi dizio dei cittadini in cinque domande, mo sei punti sotto la media provinciale di qualità; rispetto agli altri territori di pianura; nel (64% contro il 70%), il 2009 ci confer- • I giudizi della popolazione sono 2009 i cittadini ci hanno giudicati i mi- ma questo giudizio meno positivo dei migliori rispetto al 2005, soprat- gliori in otto domande. cittadini rispetto agli altri territori, ma tutto nei settori gestiti dall’Unio- Se poi entriamo nel dettaglio vediamo ora siamo solo due punti sotto la media ne Terre di Castelli. che rispetto alla sicurezza abbiamo (69% contro il 71%). Segno che il giu- avuto un grande riscontro: alla do- dizio positivo è cresciuto decisamente manda “se si sente sicuro dove abita”, rispetto al 2005. il giudizio positivo provinciale è in calo nel 2009 di circa 7-8 punti percentua- Quarta considerazione: il sondaggio li, mentre i nostri cittadini rispondono del 2009 registra i problemi nazionali 22 I Gruppi Consiliari Bilancio e discussione Cari concittadini, ben ritrova- numerose associazioni di volon- superato e fortemente limitati- ti. dopo qualche mese di pausa tariato e di imprenditori pre- vo delle azioni del governo loca- ecco lo strumento dove l’am- senti nel territorio. le. in sostanza abbiamo le mani ministrazione informa i propri Purtroppo le risorse a disposi- legate... cittadini del suo operato e delle zione non sono considerevoli; future attività, azioni e progetti lo abbiamo riscontrato pubbli- Adotteremo comunque e no- che si realizzeranno nel nostro camente e formalmente nell’ul- nostante la crisi economica che territorio. timo consiglio comunale per ci attanaglia dal Portogallo alla l’approvazione del consuntivo Grecia tutte le nostre energie Ed è lo spazio dove ogni gruppo 2009 e l’assestamento del bilan- per affrontare le necessità ed i consigliare esprime un proprio cio 2010. bisogni di tutti i Castelvetresi. punto di vista. Il bilancio 2009 sebbene rispetti Avrete notato in questi ultimi a pieno il patto di stabilità rego- periodi quante iniziative cultu- lamentato dal governo centrale, rali, ludiche, sportive ecc sono non ha soddisfatto a pieno le state realizzate. nostre aspettative. Dai convegni sul Benessere, alla promozione del nostro territo- Le risorse promesse per la quo- rio quali il Vinitaly ecc. ta ICI, ovvero i trasferimenti statali, sono pervenuti solo in Molte di queste iniziative si parte. L’imposizione del patto sono svolte praticamente a co- di stabilità, strumento confer- sto nullo e con il contributo di mato da tutti i comuni d’italia Ormai siamo alla frutta

Lo scorso aprile è stato approvato in di dare alcuni suggerimenti ai nostri che operano sul territorio con grande consiglio comunale (ovviamente solo amministratori: passione, che si occupano di tantissimi dal PD), il rendiconto dell’esercizio 1)Innanzitutto sarebbe stato opportuno giovani con entusiasmo e dedizione, finanziario 2009: i dati emersi relativi non assumere segretarie personali ma e che costituiscono quindi una grande al bilancio comunale non sono di una figura a disposizione dei cittadini risorsa umana per il paese da valorizzare certo confortanti: è emerso di fatto e dei consiglieri, considerato che e potenziare; che sussiste una maggior difficoltà a differenza della scorsa legislatura 4) riteniamo inoltre doveroso invitare nel mantenimento dell’equilibrio abbiamo un amministrazione a tempo l’amministrazione ad approvare in economico delle risorse pubbliche; la pieno, e ovviare ad alcuni disservizi nei tempi celeri la variante parziale al spesa corrente è aumentata del 6% confronti dei consiglieri: PRG che da più di un anno giace nei comportando una maggior difficoltà 2) evitare sperperi per le varie feste cassetti polverosi del nostro municipio, dell’equilibrio tra spesa ed entrata patrocinate dal comune (ad es: sagra anche se riteniamo che le scelte fatte in corrente. dell’uva, dama vivente, ecc…), questa variante continueranno a rendere L’aumento dei costi è dovuto inoltre considerando che per la sagra dell’uva, il cavillosa l’attività dei privati e delle all’aumento dei costi di trasferimenti comune tutti gli anni spende migliaia di imprese locali sul territorio. dei servizi pubblici erogati ai cittadini euro per installare un impianto elettrico all’unione dei comuni, con un volante, ci permettiamo di suggerire che Ps. Tutti i giovedì pomeriggi dalle 16 incremento del 3% dovuto a spese di sarebbe ormai opportuno l’installazione alle 18 e il sabato mattina a richiesta, personale. (teniamo conto che l’unione di un impianto in modo permanente; il capogruppo Nocetti Cristiana è a terre di castelli doveva prefiggersi 3)in virtù di quanto appena evidenziato, disposizione dei cittadini presso la saletta lo scopo secondo il centro sinistra, ci permettiamo inoltre di suggerire consiglieri della sede comunale. di ottimizzare le risorse umane ed che sarebbe oramai necessario che il economiche, migliore i servizi pubblici Consorzio Vita, in qualità di ente a Gruppo erogati). Anche le spese di personale supporto del marketing territoriale, interne al comune sono implementate cominciasse a cercare risorse economiche PdL - Lega Nord per Castelvetro (dovevano invece diminuire). ed entrate prevalentemente da sponsor, e Come gruppo di opposizione costruttivo concentrare invece tali risorse pubbliche [email protected] ci permettiamo, in virtù di tali criticità, a favore di tutte quelle società sportive sport