Il Sindaco, la Giunta e il Consiglio comunale augurano a tutti i cittadini un Buon Natale e un felice e sereno ANNO 12 - NUMERO 5 - DICEMBRE 2013 Anno Nuovo QR CoDE Tiratura 3800 copie - diffusione gratuita Pubblicazione del di Concordia s/S 41033 Concordia s/S - Piazza della Repubblica, 19 Direttore responsabile: Giancarlo Barbieri www.comune.concordia.mo.it Impaginazione e stampa: Baraldini

per smartphone Rcuperoe del patrimonio comunale Il Comune incasserà dalla polizza assicurativa che aveva provvi- oggi di 15,5milioni di € da destinare al recupero di quanto dan- denzialmente contratto, complessivamente 6,9milioni di €. È una neggiato o distrutto dal terremoto. Si tratta di una somma con- somma importante che dovrà essere destinata al recupero del siderevole che consente di guardare con fiducia al 2014 come patrimonio comunale danneggiato dal terremoto. l’anno in cui partiranno molti dei cantieri pubblici del nostro A questa somma si deve aggiungere quanto incassato o stanzia- Comune, anche in considerazione del fatto che già da tempo to dalla solidarietà di enti, associazioni o singoli cittadini a favore avevamo incaricato altri Enti (Comune di , Comune di del Comune di Concordia, ammontante ad oltre 2,2 milioni di € Formigine e Provincia di Torino) di realizzare progetti di recu- e a quanto previsto dallo stanziamento del Commissario straor- pero. Di seguito proponiamo una tabella che offre il quadro dinario Vasco Errani per il biennio 2013/14; oltre 6,4milioni di €. delle risorse e il finanziamento necessario per il recupero del Ciò significa che l’Amministrazione comunale può disporre ad patrimonio pubblico danneggiato dal sisma.

VOCE DI ENTRATA RISORSE INTERVENTO SPESA Rimborso polizza assicurativa sisma € 6.900.000 Restauro Teatro del Popolo di Vallalta € 750.000 Donazioni € 2.200.000 Consolidamento cimitero monumentale di Concordia € 2.300.000 Finanziamento Regione Emilia Romagna € 6.400.000 Consolidamento cimitero di Santa Caterina € 350.000 TOTALE € 15.500.000 Consolidamento cimitero di Vallalta € 250.000 Consolidamento cimitero di Fossa € 200.000 INTERVENTO SPESA Recupero ex scuola elementare di Vallalta € 900.000 Ripristino scuola di musica € 290.000 Recupero palestra ex scuola media € 550.000 Consolidamento scuola dell’infanzia di Fossa € 85.000 Ex scuole elementari “Gasparini” € 3.000.000 Ampliamento scuola dell’infanzia di Fossa € 510.000 Ripristino parco “Pertini” € 100.000 Restauro e consolidamento Municipio – 1° stralcio € 1.866.000 Ripristino biblioteca comunale € 100.000 Restauro e consolidamento Municipio – 2° stralcio € 685.000 Arredi per mini alloggi con servizi € 14.000 Realizzazione nuovo centro sportivo e aggregativo € 1.900.000 TOTALE 15.500.000 Restauro Teatro del Popolo di Concordia € 1.650.000 COME SONO DESTINATE LE RISORSE PER LA RICOSTRUZIONE? Capita più volte di leggere, specialmente cupero dei beni assicurati. La Regione Emilia Romagna ha asse- sul web, commenti che sollecitano un di- gnato ai comuni terremotati somme per il rilancio delle attività verso utilizzo delle somme a disposizione commerciali che per Concordia ammontano ad oltre 100.000 € del Comune: “invece di spendere tanti fino all’aprile 2014. Queste somme derivano dalla disponibilità soldi per il centro aggregativo, sarebbe di Fondi europei, e per questo devono essere minuziosamente meglio destinarli alle famiglie che devo- rendicontate: a titolo di esempio, possono essere utilizzate per le no recuperare la casa, o alle imprese che luminarie natalizie, ma non come contributi per l’energia elettrica devono aggiustare il capannone…” “inve- ai privati. ce di spendere tanti soldi per le lumina- Ma allora le case e le imprese come saranno recuperate? Per le rie, si potevano spendere per pagare la abitazioni e per le imprese è stato stanziato un plafond di 6 mi- luce alle famiglie nei moduli abitativi….” liardi di €, stimato ampiamente sufficiente per recuperare tutte Commenti, ognuno dei quali con la sua dignità, che mettono in evi- le abitazioni e le imprese del cratere. Concordia, ad esempio, ha denza la mancata conoscenza delle “regole del gioco”. Colpa nostra già liquidato oltre 4 milioni di € di contributi alle imprese edili per perché evidentemente la nostra comunicazione è stata da questo i lavori già eseguiti sul nostro territorio. Siamo partiti un pò len- punto di vista sicuramente lacunosa. Proviamo a rimediare…. tamente perché le pratiche sono oggettivamente complicate, ed Ad esempio, l’assicurazione ci liquiderà complessivamente 6.9mi- anche perché i Comuni avevano scarsità di personale, ma ora gli lioni di €. Questa somma, sicuramente assai consistente, sarà uffici sono dotati di nuovo personale e questo consentirà di acce- incassata in quanto gli immobili comunali (municipio, cimiteri, lerare le pratiche per la ricostruzione privata. teatri ecc.) erano stati assicurati anche contro il rischio sismico; Il Sindaco ma evidentemente potrà essere destinata esclusivamente al re- Carlo Marchini

dicembre 2013 >> Concordia comune 1 FESTA DI SANTA BARBARA IL RINGRAZIAMENTO DI CONCORDIA AI VIGILI DEL FUOCO Il 4 dicembre celebrata Santa Barbara con una messa nella Chiesa Madre e un monumento ai Vigili del Fuoco

Mercoledì 4 dicembre con una cerimo- nia toccante e dall’alto valore simbolico Con- cordia ha ce- lebrato Santa Barbara, la pro- tettrice dei Vi- Chiesa di Concordia il 29 maggio 2012 gili del Fuoco. Nella mattina- ta centinaia di persone sono state accompagnate all’interno della zona rossa per assistere alla Santa Messa celebrata da Don Franco Tonini e dal Vescovo di Carpi tra i tubi innocen- ti che sorreggono la Chiesa parrocchiale messa in sicurezza dallo straordinario lavoro dei Vigili del Fuoco. «Un intervento Chiesa di Concordia il 4 dicembre 2013 complesso che - ha ricordato il Vescovo di Carpi Mons. Fran- cesco Cavina - prosegue ininterrottamente da 150 settimane nei momenti di emergenza l’Italia non è seconda a nessuno», e che ha già visto alternarsi 6.650 presenze di personale dei ha aggiunto l’assessore regionale Gian Carlo Muzzarelli. Vigili del Fuoco». Durante la funzione religiosa è intervenuto Elogi incassati dal Direttore regionale dei Vigili del Fuoco anche l’ing. Giannantoni che in questi mesi ha diretto i la- Giovanni Nanni, che ha aggiunto: «la consegna del monu- vori di recupero: «Il nostro obiettivo è stato quello di argina- mento ci gratifi ca del lavoro svolto e conferma la bontà della re il crollo e soprattutto bloccare il degrado. Tutto ciò è stato strada intrapresa, cioè quella di stare dalla parte della gen- possibile grazie ad una squadra coesa che si è prodigata per te. In questi territori dopo il sisma sono confl uiti e transitano il salvataggio della struttura ma anche dei beni di interesse settimanalmente vigili del fuoco provenienti da tutt’Italia che storico-artistico». lavorano qui con la stessa dedizione con cui opererebbero Il lavoro dei Vigili del Fuoco andrà avanti ancora a lungo, ma nella propria terra. È proprio grazie a questa passione che ri- presto consentirà la riapertura di Via della Pace e il defi nitivo usciamo a raggiungere gli obiettivi, nonostante le risorse a abbandono del presidio della zona rossa. E proprio al corpo nostra disposizione talvolta non siano suffi cienti per farlo». nazionale dei Vigili del Fuoco è dedicato il monumento, col- locato nella rotatoria in via Martiri della Libertà, che è stato inaugurato nel pomeriggio con una cornice di bambini della scuola primaria di Concordia. A svelare il monumento, una fi amma in acciaio, è stato il suo ideatore, il concordiese Paolo Gennari: «ho messo a disposi- zione la mia esperienza e la mia manualità per rendere il giu- sto onore ad un lavoro di cui ha usufruito l’intera comunità». Il sindaco Carlo Marchini ha poi voluto elogiare quanto fat- to dai vigili del fuoco nel corso di questi mesi, a partire dalle prime ore di soccorso fi no ad oggi, passando per la fase inter- media ma fondamentale di sostegno concreto a tutti i bisogni della popolazione. «Siete stati presenti sin dalla notte del 20 maggio e con il giusto tatto avete aiutato la gente a riappropriarsi di ciò che le era stato tolto dal terremoto - ha det- to il Sindaco rivolgen- dosi ai tanti volontari presenti - Il coraggio e il vostro senso di umanità hanno stupito l’intero paese: ora tocca a noi non rendere vano il vo- stro prezioso lavoro». «Avete dimostrato che dicembre 2013 >> Concordia comune 2 INIZIATIVE CULTURALI NATALE INSIEME A CONCORDIA Programma delle attività di animazione natalizia promosse dal Comune di Concordia in collaborazione con l'associazionismo locale La biblioteca e grazie al contributo del Programma Operativo Regionale del Fondo europeo di sviluppo Sabato 21 dicembre regionale 2007-2013 comunale Municipio, ore 15 La compagnia “I burattini di Mattia” presenta Le avventure di fagiolino Spettacolo di burattini per bambini di tutte le età in collaborazione è aperta con la Consulta del Volontariato Completamente ristrutturata grazie alle donazioni Municipio, ore 21 Da sabato 7 dicembre la biblioteca comunale ha riaperto regolarmente al pubblico con tutti Allegro ma non troppo, musica danza e opera i servizi di consultazione e prestito, prestito interbibliotecario, sala lettura, consultazione Con Gen Llukaci - violino - Dragan Babic - pianoforte - Alberto Zanet- quotidiani, internet e un ricco programma di iniziative che condurrà bambini di ogni età fino ti - Baritono - Devis Fugolo – Basso - Conduzione Sabrina Gasparini a Natale. Danzatori della “Società di Danza” coordinati da Enrico Zaniboni e I lavori di manutenzione straordinaria del “Vecchio Mulino” per il ripristino dei danni causati dal Mita Meschiari Concerto proposto dal Salotto Culturale Aggazzotti di Modena. sisma alla biblioteca e ai due adiacenti alloggi di edilizia residenziale pubblica gestiti da ACER Durante la serata il Sindaco Carlo Marchini porgerà gli auguri di Buone Festestete aaii ccittadini.taddi sono partiti il 30 settembre dopo un complesso lavoro di coordinamento dei diversi soggetti coinvolti. Proprio la promiscuità delle destinazioni, la varietà dei livelli di inagibilità dei locali Domenica 22 dicembre e la necessità di realizzare un intervento unitario ha prolungato oltre le previsioni l’avvio del Centro storico e Concordia Nuova, ore 10-18 cantiere, che è stato affidato ad ACER sia nella progettazione sia nella esecuzione dei lavori. I ARRIVA IL NATALE locali della biblioteca sono inoltre sottoposti a vincolo di tutela da parte della Soprintendenza Mercatini degli hobbisti e animazioni natalizie in centro storico ai beni architettonici e paesaggistici e questo ha reso necessario condividere tipologia e e nell’area commerciale Concordia Nuova modalità dell’intervento. CENTRO STORICO La spesa complessiva per i lavori al “Vecchio Mulino” (biblioteca e alloggi pubblici) ammonta Circo strass ad € 140mila interamente finanziati con le donazioni ricevute dal Comune di Concordia, di cui Spettacoli di animazione, giocoleria, equilibrismo e acrobaziaaazi 60mila € donati dal Banco di Sardegna. Fabix e Marix Spettacolo di magia e bolle di sapone giganti govedì 19 dicembre lunedì 23 dicembre Balletti con Stelle allo Specchio ore 9.30 e ore 10.30 ore 16.30 A cura della compagni teatrale "Stelle allo Specchio" ddi PPaoloolo Prandini attività riservata alle sezioni 5 anni scuola (8/11 anni – prenotazione obbligatoria) Casetta e slitta di Babbo Natale dell’infanzia Con dolci e giochi per i bambini off erti da Radio Bruno con il progetto "Teniamoo bbobotta" Mr. Scrooge e Bardo Natale Notte Magica gli spiriti Intrattenimento in rima con Flavia De Lucis CONCORDIA NUOVA C’era, quella volta, una notte stellata. del Natale Villaggio di Babbo Natale C’era anche la luna, che era grande e chiara. da “Il Canto di Natale” Sarà allestito l’uffi cio postale di Babbo Natale, a disposizione di tutti i bambini per conse- gnare la loro letterina di Natale e ricevere la ricevuta di consegna e un dolce regalo. E in quella notte così bella, in giro, di Charles Dickens tra le stelle, c’era anche Babbo Natale... Open your arts Racconto per voce recitante, 5 artisti si esibiscono in spettacoli per tutte le età: trucca bimbi, scultori di palloncini, tram- luci, musica e giocoleria polieri per distribuzione di caramelle e palloncini, burattini e zucchero fi lato. di e con Laura Mantovi Laboratorio del cioccolato per preparare il dolcetto nella casetta di Babbo Natale. sabato 21 dicembre Scrooge, uomo ricchissimo, ore 10.00 avido e solo, alla vigilia Venerdì 27 dicembre (4/8 anni – prenotazione obbligatoria) dell’ennesimo Natale trascorso in Aula liturgica Fossa di Concordia, ore 21 La vera storia di solitudine, si trova ad Serata per il restauro dell’Organo Domenico Traeri del 1739 spaventapasseri incontrare gli Spiriti Ore 21.00 - Presentazione dello stato attuale di recupero e del program- dei Natali passati, presenti e futuri e ma di restauro dell’organo e del suo amico il fantasma dell’amico Ore 21.10 - Consegna della donazione di 1.000 € raccolti dall’Associazio- Natale e socio defunto Marley. ne Amici dell’organo J.S. Bach di Modena durante i concerti del Moden Organ Festival. con Alessandra Baschieri Ore 21.15 Musiche per organo e tromba off erte dall’Associazione e Gianluca Magnani Amici dell’organo J.S. Bach di Modena Coop. Equilibri - Modena Francesco Gibellini – tromba - Stefano Pellini – organo Ore 21.50 - Ciambella e vino caldo Sabato 28 dicembre Nuova Chiesa di Concordia, ore 21 CONCERTO NATALIZIO PER ORGANO E TROMBA Off erto dal Comune di Concordia in collaborazione con la Parrocchia Ore 21.00 - Saluto del Parroco e del Sindaco Ore 21.10 - Concerto per organo a canne e tromba barocca Biblioteca comunale, Via per 1 Francesco Gibellini – tromba tel 0535 412937 - [email protected] Stefano Pellini – organo Orari di apertura: lunedì 8.30-13.00 - martedì 8.30-13.00/15.00-18.00 mercoledì 8.30-13.00/15.00-18.00 giovedì 8.30-13.00/15.00-18.00 - venerdì 8.30-13.00/15.00-18.00 L’Amministrazione comunale ringrazia le cooperative CMC e CDC sabato ore 8.30-13.00 per aver donato gli alberi di Natale presso l’Istituto comprensivo e il Municipio

dicembre 2013 >> Concordia comune 3 RICOSTRUZIONE DEMOLITA LA SCUOLA MEDIA CONCLUSA L’URBANIZZAZIONE DELLA NUOVA AREA SERVIZI Piazza 29 Maggio Concluso il tratto di pavimentazione in porfi do della piazza del Municipio che ora si estende fi no al sagrato della nuova Chiesa formando così un’ampia area pedonale unica. Nuovi parcheggi Sono terminati i lavori per la realizzazione di due nuovi parcheg- gi al servizio del Municipio e della palestra. A ridosso della palestra e della piazza di accesso al Municipio è stato realizzato un parcheggio da 50 posti auto molto comodo per la vicinanza a tutti i servizi pubblici. Il parcheggio è contor- nato da una pista ciclabile che collega la zona dei servizi con il quartiere dei Moduli Abitativi Provvisori in via della Croce Rossa. Un nuovo parcheggio da 90 posti auto si trova anche a ridosso di via Paglierine per agevolare l’utenza che accede ai servizi da A fi ne novembre il Gruppo Operativo Speciale dei Vigili del Fuo- co di Roma ha eseguito l’intervento di demolizione della scuo- questa area di Concordia. la media “Barbato Zanoni”. L’esecuzione dei lavori da parte dei Nuova strada di accesso ai servizi da Via Paglierine Vigili del Fuoco è stata molto preziosa, perché ha permesso di Sono terminati i lavori per la realizzazione di una nuova strada di evitare il ricorso ad una gara d’appalto riducendo quindi i tempi collegamento tra via Paglierine e la nuova area in cui si colloca di intervento e abbattendo notevolmente la spesa, che è stata la Chiesa e il Municipio: la strada è affi ancata da un percorso pe- interamente a carico della struttura commissariale. donale e ciclabile. L’intervento di demolizione è stato eseguito separando sul posto Via Paglierine le macerie, permettendo un corretto smaltimento delle parti in Sono iniziati i lavori per la realizzazione di una pista ciclabile po- ferro e delle parti in muratura. sizionata tra via Paglierine e i Moduli Abitativi Provvisori all’in- La demolizione si è resa necessaria dal momento che un inter- terno di un’area verde attrezzata. L’intervento prevede anche vento di miglioramento sismico della struttura sarebbe risultato l’allargamento medio di 1,5 metri di via Paglierine in prossimità meno effi cace e molto più oneroso rispetto alla costruzione ex dell’area che ospita i Moduli Abitativi Provvisori al fi ne di garan- novo di un edifi cio analogo. tire una maggiore sicurezza della viabilità in quest’area. La scuola risale ai primi anni ’80 e fi no al 29 maggio 2012 ha ac- Via del volontariato colto intere generazioni di studenti concordiesi. Dopo il sisma La via di accesso al nuovo polo scolastico è stata completata con il piano terra dell’edifi cio ha ospitato l’archivio scolastico e l’ar- la posa dell’asfalto e della segnaletica orizzontale. I lavori di ul- chivio storico comunale, ora trasferiti presso il nuovo Municipio, timazione della strada sono stati posticipati a fi ne ottobre per mentre l’area esterna è stata utilizzata come deposito di materia- evitare che il traffi co dei mezzi pesanti diretti ai cantieri limitrofi li e mezzi per l’esecuzione delle opere provvisionali. rovinasse subito il nuovo asfalto. Non è stata demolita la palestra scolastica, il cui livello di dan- Via Martiri della Libertà neggiamento consente l’esecuzione di un effi cace intervento di miglioramento sismico. È stata completata la rotatoria di collegamento tra via Martiri della Libertà e via del Volontariato. Questo intervento favorisce la riduzione della velocità degli autoveicoli ed è indispensabile MANUTENZIONE STRADALE per garantire una maggiore sicurezza a pedoni ed automobilisti Sono terminati a fi ne novembre i lavori di manutenzione stradale su e snellire il traffi co in ingresso e uscita dal polo scolastico. La ro- via Viazzolo, Codebelli, Lenin, Gelatti, Confi ne e Bosco Monastico. A tatoria è dedicata al Vigili del Fuoco per lo straordinario lavoro seconda delle condizioni d’usura delle strade sono stati eseguiti sem- che hanno fatto e continuano a fare per Concordia. plici lavori di posa del tappeto d’asfalto oppure di fresatura della sede Questi lavori sono stati realizzati dal Comune di Concor- stradale e rifacimento del manto per migliorarne l’impermeabilizza- dia con le risorse ottenute da fi nanziamenti della Regione zione. Emilia Romagna nell’ambito della ricostruzione degli edifi ci Spesa € 89.000 pubblici. È in corso di realizzazione in via Mazzaluppi, per un lungo tratto di strada dal canale Gavello in direzione Fossa, un intervento di ripristi- no della sede stradale con stabilizzazione a calce e cemento e rifaci- mento dell’asfalto. Spesa € 111.000 RIFACIMENTO SEGNALETICA ORIZZONTALE Sono in corso di esecuzione i lavori di rifacimento della segnaleti- ca orizzontale nelle strade comunali del Capoluogo e delle frazioni. Nell’intervento di manutenzione la priorità è data alla defi nizione delle linee di margine nelle strade più pericolose e traffi cate e al ri- facimento della segnaletica in tutte le intersezioni stradali e in tutti i passaggi pedonali per migliorare le condizioni di sicurezza della via- bilità nella stagione invernale. Spesa € 25.000 Ciclabile in costruzione in via Paglierine

dicembre 2013 >> Concordia comune 4 RICOSTRUZIONE DONAZIONI: AGGIORNAMENTO DEI CONTRIBUTI DI AUTONOMA SISTEMAZIONE COME SONO STATE UTILIZZATE? Le tappe della ricostruzione e il progressivo passaggio dall’emergenza Ammontano ad € 721.229,79 le donazioni incassate alla normalità possono essere lette anche attraverso l’evoluzione del Al 30 novembre 2013 le donazioni di privati, aziende, associazioni e numero di Contributi di Autonoma Sistemazione riconosciuti dalla Re- enti pubblici incassate dal Comune ammontano ad € 721.299,79, as- gione ai nuclei familiari con casa inagibile. I nuclei familiari che hanno segnati alla spesa di investimento e corrente come segue: beneficiato del contributo erano 756 all’epoca della prima erogazione a DONAZIONI ASSEGNATE AL BILANCIO IN CONTO CAPITALE luglio 2012, poi progressivamente ridotti fino ai 273 beneficiari dell’ul- € 516.277,72 per l’anno 2012 così destinati: tima erogazione a gennaio 2014. Complessivamente sono stati erogati € 19.767,36 acquisto nuovo server scolastico e nuovi arredi per per i nuclei familiari concordiesi con casa inagibile che hanno indivi- l’istituto comprensivo e gli alloggi con servizi; duato autonomamente sistemazioni abitative oltre 5,4 milioni di €. € 11.013,78 per la collocazione del CUP presso il centro sportivo; € 23.595,14 per lavori al nuovo Municipio fuori appalto della Regione; Periodo Somme liquidate Beneficiari € 3.697,81 per lavori di manutenzione alla scuola d’infanzia di Fossa; 1° periodo € 545.737,35 756 € 19.550,78 per lavori funzionali alla realizzazione degli alloggi con (20 maggio - 31 luglio 2012) 2° periodo servizi; (1 agosto - 30 novembre 2012) € 1.458.690,18 735 € 438.652,85 destinati all’ampliamento della scuola d’infanzia di Fossa; 3° periodo € 165.227,55 per l’anno 2013 così destinati: (1dicembre 2012 - 31 gennaio 2013) € 651.074,31 612 € 100.000,00 recupero della biblioteca 4° periodo € 546.177,31 506 € 47.407,31 ripristino locali nido d’infanzia (1 febbraio - 31 marzo 2013) 5° periodo € 17.820,24 acquisto arredi per le scuole, la biblioteca e gli alloggi con (1 aprile - 31 maggio 2013) € 497.893,70 466 servizi e spostamento del CUP dal centro sportivo alla piastra 6° periodo commerciale Concordia Nuova. (1 giugno - 31 luglio 2013) € 411.320,19 411 DONAZIONI ASSEGNATE AL BILANCIO IN CONTO CORRENTE 7° periodo (1 agosto - 30 settembre 2013) € 322.161,67 292 € 29.829,60 per l’anno 2012 così destinati: 8° periodo € 15.520,00 per la realizzazione del centro estivo (1 ottobre - 30 novembre 2013) € 309.440,24 282 € 2.847,74 per l’acquisto di libri e materiale didattico a famiglie disagiate 9° periodo € 299.509,68 273 € 11.461,86 per l’assegnazione di contributi a famiglie disagiate (1 dicembre 2013 - 31 gannaio 2014) € 9.964,92 per l’anno 2013 così destinati: 10° periodo (anticipo febbraio - maggio 2014) * € 441.800,00 194 € 9.964,92 per l’assegnazione di contributi sociali tramite "borse lavoro" TOTALE € 5.483.804,63 Il Comune è inoltre assegnatario da parte della Regione di € 1.250.000 provenienti dagli sms solidali e destinati alla realizzazione del nuovo * L’anticipo dei contributi relativi al periodo febbraio-maggio 2014 a centro sportivo e aggregativo. favore dei beneficiari di abitazione in classe E è stata effettuata entro il 10 dicembre 2013 come richiesto dalla Regione, sottoposta ai vincoli della Comunità Europea per la rendicontazione della spesa sostenuta. Lo stato dei lavori della palestra Si rammenta che i beneficiari hanno l’obbligo di comunicare ogni va- Da metà Ottobre riazione della propria sistemazione e che il contributo decade a seguito la nuova palestra del ripristino di agibilità dell’abitazione. I contributi concessi e non do- scolastica ha subito una sospensione dei vuti dovranno essere restituiti. lavori, a seguito degli Maggiori informazioni possono essere richieste all’Ufficio CAS: accertamenti della Annalucia Scala - Tel. 0535 412929 Prefettura di Reggio Mail: [email protected] Emilia, in quanto la Orari di apertura al pubblico ditta costruttrice, Lunedì: 9.30-13.30 - Martedì: 9.30/13.30 – 15.00/17.30 parte dell’Associazione Temporanea d’Impresa (ATI) che si è aggiudicata il Mercoledì: 9.30-13.30 - Giovedì: chiuso - Venerdì: 9.30-13.30 bando per la realizzazione, è stata esclusa dalla white list. In particolare, viene contestato il legame tra il titolare e i guai giudiziari avuti da un lontano parente. Da qui, dunque, la decisione della Regione di sospendere i lavori, in osservanza ai principi di correttezza, trasparenza e legalità. SITUAZIONE MUDE AL 2 DICEMBRE 2013 Le pratiche MUDE pervenute al Comune al 2 dicembre 2013 sono 257 Verificato lo stato e il collaudo dei lavori, la Regione ha subito lavorato per così suddivise: consentire la ripresa dell’opera. Come Amministrazione comunale, anche 180 accettate (di cui 56 SAL) se non direttamente coinvolti in questa fase, siamo comunque attenti e in 51 prese incarico collegamento con il responsabile unico del procedimento della Regione, 19 depositate Ing. Manenti, e possiamo ben sperare che la soluzione sia vicina. Infatti, 7 rifiutate l’altra ditta presente nell’ATI ha confermato la volontà di subentrare nel contratto di appalto e la Regione ha approvato l’affidamento del nuovo Distinte per tipo di richiesta sono così suddivise: incarico. Nel frattempo, per limitare i disagi alle attività scolastiche di 162 richieste di contributo alla ricostruzione educazione fisica, abbiamo messo a disposizione delle classi della scuola 63 asseverazioni stato di avanzamento lavori primaria la sala conferenze del nuovo municipio, mentre le classi della (di cui 56 accettati e 7 presi in carico) scuola secondaria di primo grado hanno attivato corsi di nuoto presso la 13 integrazioni documentali piscina di e successivamente potranno utilizzare il pallone del 19 dichiarazioni di impegno per la ricostruzione tennis presso il centro sportivo di Concordia. Contributi liquidati Auspichiamo di vedere presto realizzata la nuova palestra e in questo modo Quando l’iter della pratica giunge all’asseverazione dello Stato di Avan- anche le associazioni sportive avranno gli spazi adeguati per le proprie zamento Lavori (SAL) il Comune trasmette alla banca l’autorizzazione attività. Se le condizioni climatiche lo consentiranno, la conclusione dei alla liquidazione del contributo per la ricostruzione. Al 12 novembre lavori è prevista entro fine Febbraio. 2013 i SAL già pagati dalle banche a cittadini di Concordia sono 53 (di Luca Prandini cui 36 per fine lavori) per unasomma liquidata pari a 4,2milioni di €. Vicesindaco

dicembre 2013 >> Concordia comune 5 &RQFRUGLDV6 0R 3LD]]D0DUFRQL 7HO

5(*$/$ 8175$77$0(172 $813$5(17(2$0,&2 SHU HDYUDLXQRVFRQWR WHQHOPHVHGLJHQQDLR

,'($1$7$/( UHJDODEHOOH]]D WDQWHSURSRVWH SHURJQLGHVLGHULR

9,(1,$7529$50, 7LDLXWHU°DWURYDUH ODVROX]LRQHPLJOLRUH DOOHWXHHVLJHQ]H

*,)7&$5'

SHUVRQDOL]]DWHGDUHJDODUH *LIW&DUG DLWXRLFDULSHUXQ1DWDOH DOO LQVHJQDGHOODEHOOH]]D

dicembre 2013 >> Concordia comune 6 RICOSTRUZIONE cui 60mila € donati dal INAUGURATA LA NUOVA CHIESA Banco di Sardegna. Da lunedì 9 dicembre la biblioteca ha riaper- to regolarmente al pubblico con tutti i servizi di consultazio- ne e prestito, prestito interbibliotecario, sala lettura, consultazione quotidiani, internet e un ricco programma di iniziative di iniziati- ve che condurrà bam- bini di ogni età fi no a Natale. Domenica 24 novembre è stata inaugurata la nuova chiesa, realizzata e donata dalla Provincia autonoma di Trento alla Parrocchia di Concordia. Costruita in tempi rapidi grazie alla buona collaborazione tra Parrocchia e Comune, Regione Emi- ATTIVITÁ ECONOMICHE lia Romagna e Diocesi di Carpi, la chiesa è collocata di fronte al municipio e vicina alle scuole. Gli edifi ci sono stati realizzati DEL CENTRO STORICO con il contributo della Provincia Autonoma di Trento, che ha fi nanziato l’opera con circa 550.000 euro e ha inviato sul posto numerosi volontari, mentre parrocchia e Diocesi di Carpi han- no contribuito rispettivamente con 225.000 e 200.000 euro. Un ulteriore contributo di 50.000 euro è arrivato, per arredi e attrezzature, dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Mirando- la e 100.000 euro sono il frutto della collaborazione con ditte locali, che in alcuni casi si sono accollate direttamente parte dei lavori. INAUGURATI I MINI ALLOGGI PROTETTI BAR CONCORDIA Sabato 2 Finalmente abbiamo riaperto in una nuova struttura nel centro storico novembre di Concordia. Abbiamo colto l’occasione per realizzare un locale bello e sono stati confortevole in cui aspettiamo i nostri clienti. inaugurati i Viale Garibaldi, 30 - Tel 0535 55695 mini allog- gi protetti con servizi presso la ex casa protet- ta “I Tigli” di via Gramsci attraverso la ristruttu- razione del primo piano della struttura che ospitava le vecchie camere di degenza. Gli PROFUMO DI PIZZA La riapertura nella nuova sede è stata positiva. I nostri clienti hanno alloggi, dotati di angolo cottura e di un arredo minimo stan- apprezzato il locale più ampio e più facilmente raggiungibile grazie dard per dare l’opportunità all’ospite di completare l’arreda- all’ampia strada e alla possibilità di parcheggio. Viale Matteotti, 6 - Tel. 0535 40266 mento con mobili propri, sono destinati a persone anziane cell. 333 6921276 autosuffi cienti, o parzialmente autosuffi cienti con necessità di tutela assistenziale. I lavori sono costati 315mila € di cui Prosegue l’insediamento di quelle attività economiche, 200mila a carico del Comune e 115mila a carico della Regione commerciali e dei servizi che, dopo un periodo di chiusu- Emilia Romagna. ra, hanno defi nitivamente riaperto nella sede storica o in un nuovo spazio sia per la riduzione della zona rossa che RIAPERTURA DELLA BIBLIOTECA per interventi di ristrutturazione. Questa immagini rap- Sabato 7 dicembre la biblioteca comunale ha riaperto dopo presentano gli esercizi che nell’ultimo mese hanno ripreso i lavori di completa ristrutturazione del “Vecchio Mulino”. La l’attività nelle vie del centro storico. Nel prossimo numero spesa complessiva per i lavori al “Vecchio Mulino” (biblioteca di Concordia Comune daremo conto degli esercizi che nel e alloggi pubblici) ammonta ad € 140mila interamente fi nan- frattempo riapriranno in via defi nitiva. ziati con le donazioni ricevute dal Comune di Concordia, di

dicembre 2013 >> Concordia comune 7 GENTE DI CONCORDIA VERSO IL PIANO DELLA RICOSTRUZIONE Il Piano della Rico- della comuni- struzione (PdR) pren- tà, con la quale de oggi decisioni che condividono impattano sul pre- speranze e pre- sente e sul futuro di occupazioni. Concordia, sulla qua- Anche il futuro lità della vita dei suoi di Concordia abitanti, sulle poten- dovrà essere zialità di sviluppo multietnico e il della sua economia. PdR dovrà ga- L’apparente lentezza rantire qualità è il prodotto inevita- della vita e op- bile dell’attenzione portunità per il futuro a tutti coloro che vedono nella città il verso i problemi della luogo in cui vivere, crescere, lavorare. Un imprescindibile futu- città e del coinvolgi- ro aperto, multiculturale, capace di raff orzare le prospettive di Sul sito www.gentediconcordia.net è possibile mento dei cittadini. successo sociale ed economico della città. scaricare il documento strategico del Piano del- Il Piano propone, per la Ricostruzione, le schede tecniche delle Unità sua natura, azioni Al cuore del centro storico Minime di Intervento e seguire le mirate ad intervenire Il sisma ha svelato la profonda fragilità del centro storico. Abi- tappe del percorso di ricostruzione sulla parte tangibile, tazioni con un’inadeguata manutenzione e volumetrie talvolta partecipata coordinato dal Diparti- ciò che si può dise- insuffi cienti, altre volte sovradimensionate. Le cattive condi- mento di Architettura dell'Università gnare e ri-costruire. zioni degli edifi ci hanno progressivamente provocato una pro- IUAV di Venezia. Ma va oltre nel tenta- fonda sostituzione delle funzioni del centro, innescando una tivo di tenere insieme concentrazione di famiglie a basso reddito a cui si è accompa- tre dimensioni tem- gnata la progressiva emorragia di attività commerciali e pro- porali: duttive. Il sisma si è abbattuto quindi su una situazione già in • il passato - la storia della formazione e trasformazione di un partenza assai diffi cile. Il PdR intende intervenire per riattivare territorio operati da un popolo, dalla sua cultura, le sue tradi- il centro e trasformarlo nel cuore pulsante della città di tutti, zioni, i racconti, i simboli; indipendentemente dall’eff ettiva residenza degli abitanti e dal • il presente (in divenire) - che sconta l’iniziale slancio di lotta loro essere immigrati o autoctoni. È un compito non facile. per la sopravvivenza, cui seguono accettazione/elaborazione Concordia ha visto nascere la nuova centralità di emergenza del trauma e progressivo insediamento di nuove routine; della cosiddetta “nuova Concordia”; uno spostamento di cen- • il futuro - da costruire sulle direttrici generate dalla osserva- tralità che potrebbe davvero produrre una defi nitiva margina- zione e dalla rifl essione comune sui potenziali e sulle nuove lizzazione del centro storico. Per contrastare questo concreto risorse messe in luce da una situazione del tutto straordinaria. rischio il PdR propone una serie di trasformazioni fi siche e Il PdR, se da un lato esprime la necessità di trovare nuove stra- organizzative degli elementi di connessione tra le due aree. tegie di relazione con l’ambiente modifi cato dal sisma, dall’al- All’incrocio tra via della Pace con viale Garibaldi verrà realizza- tro ambisce a ricollocare nei nuovi assetti urbanistici l’identità ta la nuova piazza di Concordia, collocata tra piazza delle Re- stessa della città, che appare comunque fortemente radicata. pubblica e porta Mantova, capace di giocare sinergicamente Come dimostra la decisione prioritaria di garantire continuità con entrambe per rivitalizzare il centro storico in tutta la sua alla formazione scolastica dei giovani concordiesi, di costruire estensione. Concorrono a questa strategia la conferma del il nuovo Municipio (provvisorio), la chiesa, i luoghi della col- Municipio in piazza della Repubblica e una defi nizione delle lettività. Sono azioni che contribuiscono alla costituzione del trasformazioni possibili nel centro storico capace di attivare senso di luogo, fondamentale per il normale fl uire della vita nuove attività commerciali e di piccolo artigianato e anche di quotidiana e per il necessario sviluppo dell’interazione sociale. “aprire” attraverso le corti le connessioni tra via della Pace e via Don Minzoni. Quale identità per Concordia? Essere comunità davanti A partire dalla nuova piazza, viale Garibaldi connette il centro all’emergenza storico a “Concordia nuova” attraverso una successione di spazi L’identità di Concordia, come emerge nel racconto dei concor- interessanti, aree verdi, attività attrattive, fi no a piazza 29 Mag- diesi, si modifi ca e si evolve di continuo. Tanto più a seguito di gio. Lungo questo percorso nell’area della ex scuola elemen- un trauma profondo come il terremoto. Proprio il trauma sem- tare “Gasparini” l’Amministrazione proporrà la realizzazione di bra esser riuscito a ri-defi nire la comunità concordiese come un polo culturale che possa off rire tutta una serie di servizi e l’insieme di persone che ne hanno sperimentato lo stravolgi- opportunità, come biblioteca, ludoteca spazi multimediali, per mento, traendone una aggiunta di consapevolezza dei proble- i nostri cittadini, e che per la sua vocazione culturale ha tutte mi presenti e di rifl essione sul futuro. le potenzialità per proporre attività diversifi cate e stimolare, Il concetto di comunità è centrale nel PdR perché la comunità incentivare e abbracciare gli interessi delle persone, in modo di Concordia è stata devastata dal sisma tanto quanto le case in particolare delle nuove generazioni, affi nché possa diventare cui abitava, disperdendo una quotidianità tranquilla, prevedi- un centro unico del suo genere in tutta l’area nord. bile e ordinata. Non è un problema solo di Concordia. Si stima Il nuovo municipio “provvisorio” e le nuove scuole diventeran- che nell’area del cratere sismico siano presenti più di 100 nazio- no quindi sede del polo scolastico, attrezzato con la palestra e nalità. Un patrimonio di culture che a Concordia è rappresen- spazi per lo sport. Anche l’area adiacente, dove oggi sono alle- tato principalmente dalle due comunità più numerose, i cinesi stiti i MAP, dovrà avere una funzione consona ai nuovi equilibri e gli abitanti del nord-africa. Entrambe sono parti sostanziali raggiunti con le due piazze. dicembre 2013 >> Concordia comune 8 GENTE DI CONCORDIA

Unità Minime di Intervento (UMI) a massimo eff etto to la scadenza di adozione del PdR al giugno 2014. Concordia Il riconoscimento delle Unità Minime di Intervento è stato un arriverà al traguardo assai prima. Le procedure straordinarie importantissimo punto di partenza del PdR. Le UMI sono state di approvazione attraverso il CUR (Comitato Unitario per la Ri- perimetrate in seguito a sopralluoghi, analisi e ragionamenti ar- costruzione) consentono di prevedere per fi ne febbraio inizio chitettonici e strutturali. Le UMI sono divisibili in due maxi grup- marzo la approvazione del PdR e quindi la sua concreta opera- pi: quelle dove, per tipologia e collocazione, si può immediata- tività. mente intervenire e quelle che per la loro importanza strategica sono rimandate al PdR. Per queste ultime il PdR dà indicazione “Frazioni” come parti di un tutto di possibili trasformazioni, con ricollocazione dei volumi e possi- Popolate da cittadini che rivendicano un forte radicamento bili assetti planimetrici diff erenti. Dovrà risultarne una adeguata nel rispettivo territorio, le frazioni a Concordia sono oggetto valorizzazione del centro storico, con la rigorosa conservazione del PdR specie per quanto concerne interventi di sistemazio- degli edifi ci verso via della Pace, la formazione di un fronte più ne e riordino dei guasti arrecati dal sisma alle aree pubbliche. compatto e ordinato verso via Don Minzoni e una riorganizza- Precisamente, a Vallalta per l’edificio scolastico dismesso oc- zione interna funzionale all’insediamento di attività commer- corre trovare nuovi usi con la duplice funzione di rinforzare ciali, di piccolo artigianato e all’apertura delle corti. Anche pre- la comunità vallaltese e contemporaneamente confermare la miando qualche riduzione di volumi e l’apertura di passaggi di vicinanza di Concordia, specie in vista della costituzione della comunicazione tra via Don Minzoni e via della Pace. Meccatronica. A Fossa, il PdR individua come zona centrale l’area prospicien- Quando adozione e approvazione del PdR? te la Chiesa e fornisce indicazioni per ridisegnare la piazza; Il lavoro per la costruzione del Piano è stato intenso in questi inoltre, propone interventi mirati alla gestione del traffico mesi. Tuttavia le analisi di una situazione in continuo divenire e veicolare. l’interlocuzione con i cittadini e i proprietari degli edifi ci colpiti Per San Giovanni il PdR affronta il tema del collegamento con hanno richiesto e stanno richiedendo un tempo leggermente Concordia e i diversi impatti che la Cispadana potrà avere per maggiore di quello previsto. Si era preventivato di adottare il il futuro di questa frazione che, come le altre, partecipa alla PdR entro la fi ne dell’anno. Riusciremo invece ad adottarlo en- formazione di quel tutto composito che chiamiamo Concor- tro la fi ne di gennaio 2014. dia. La Regione stessa autorizza tale slittamento, avendo prolunga- Gruppo di lavoro IUAV COME RENDERE IL CENTRO STORICO PIÙ ATTRATTIVO? Da dove, e da chi, può iniziare la rivitalizzazione? Come si può rompere il circolo vizioso per cui i commercianti non se la sen- tono di riaprire in centro fi ntantoché non sia tornata una buo- na quota di abitanti e, viceversa, i residenti non sembrano voler aff rettare il rientro in una zona priva di quella minima vitalità garantita dalla presenza di qualche bottega? E, ancora, quali sono gli ostacoli che si frappongono alla piena realizzazione degli interventi di restauro di abitazioni e spazi commerciali? Cosa potrebbe incentivare il ritorno in centro? E a quali condi- zioni il centro potrebbe attrarre nuovi abitanti? La risposta a queste domande non può che essere trovata en- tro un confronto con categorie economiche, mondo associa- tivo locale e cittadini. Il progetto “Dalla calamità alla calamita. La Regione Emilia Romagna fi nanzia un percorso partecipato Azioni partecipate per un centro storico più attrattivo”, che ver- per rispondere a questa domanda e altre domande, con azioni rà presentato alla cittadinanza il 16 dicembre, mette in campo concrete e impegni precisi da parte di diversi soggetti, istitu- diverse occasioni affi nché questo confronto sia costante, pro- zionali e non. duttivo e mirato alla concretezza. Da questo mese di dicembre Il Piano della Ricostruzione ha evidenziato come il ritorno a un fi no a maggio 2014, si susseguono incontri a gruppi ed eventi centro storico abitato e vivace sia una condizione essenziale aperti a tutti. per la rinascita dell’intera città. Associazioni, imprenditori, Tutte le notizie in merito saranno pubblicate su commercianti e abitanti in genere, hanno già avuto modo di www.gentediconcordia.net manifestare il proprio assenso ad alcune trasformazioni che segneranno il passaggio a un centro più percorribile, interes- sante, ricco di attività. Lunedì 16 dicembre 2013, ore 21 Una nuova piazza, il rinnovamento di via Garibaldi, la valoriz- presso il Municipio zazione del teatro, il ripristino del Municipio in Piazza della Re- presentazione pubblica pubblica, la moltiplicazione delle connessioni con il lungo Sec- chia, sono solo alcune delle operazioni che verranno attuate del progetto: nell’arco di pochi anni. Tuttavia, perché le trasformazioni pro- grammate sul piano fi sico risultino effi caci, e rappresentino un “Dalla calamità alla calamita. vero elemento di rilancio economico e sociale per l’intera città, Azioni partecipate per un centro è necessario che tutti facciano la propria parte, vincendo le re- sistenze e i dubbi che, in modo del tutto legittimo, attualmente storico più attrattivo” prevalgono nei pensieri di cittadini e operatori.

dicembre 2013 >> Concordia comune 9 COMUNICAZIONI

to ai genitori sulle opportunità sociali e le risorse del ter- ritorio in ambito educativo, sociale, sanitario e scolastico. Compito specifi co del Centro è quello di accompagnare i genitori nel corso della crescita dei fi gli, sostenendoli nelle fasi di cambiamento e nei momenti di diffi coltà. Oltre alla consulenza genitoriale ed educativa, il Centro propone un CENTRO PER LE FAMIGLIE DELL’AREA NORD servizio di mediazione familiare per genitori separati o in Un nuovo servizio dedicato alle famiglie via di separazione. Il Centro per le Famiglie – che è aperto il mercoledì, giove- con fi gli da 0 a 18 anni dì e sabato mattina dalle 10 alle 13, il venerdì dalle 9 alle È sotto gli occhi di tutti - basta dare uno sguardo alla stam- 13 con appuntamento – off re anche il servizio Free Entry, pa (anche locale) o ascoltare quanto ci raccontano i vari un punto di ascolto gratuito che si rivolge ai ragazzi dai 14 telegiornali - come, purtroppo, la famiglia con tutte le sue ai 21 anni alle prese con diffi coltà legate al loro processo di problematiche più gravi (separazioni diffi cili, violenze di crescita. Il Free Entry – in funzione il lunedì e martedì dalle genere, disagi sociali ed economici, bullismo adolescenzia- 14,30 alle 19 con appuntamento – off re ascolto e sostegno le, eccetera) sia sempre più spesso, al centro di drammatici anche a genitori, insegnanti ed educatori. Tutti i servizi of- fatti di cronaca. Per evitare che questo accada e off rire un ferti dal Centro per le Famiglie sono gratuiti. supporto alle famiglie nella gestione delle piccole e gran- di complessità della vita quotidiana, nei Comuni dell’area Centro per le Famiglie nord , , Concordia, , Me- Via Castelfi dardo, 44 dolla, Mirandola, San Felice, San Possidonio e Mirandola è stato attivato il Centro per le Famiglie dell’Area Nord. Tel. 0535 29683 Nel Centro per le Famiglie, che ha sede a Mirandola, in via Fax 0535 27664 Castelfi dardo 44, tel. 0535 29683, fax 0535 27664, centro- [email protected] [email protected], possono trovare ri- sposte utili i genitori con fi gli da 0 a 18 anni, le coppie che Orari di apertura del centro per le famiglie vogliono adottare un bambino, le coppie o i singoli che Lunedì, 14.30 - 19 Free Entry con appuntamento voglio accogliere un bambino in affi damento, le persone Martedì, 14.30 - 19 Free Entry con appuntamento che vogliono diventare risorsa per la comunità, attraverso Mercoledì, 10 - 13 il volontariato familiare e la partecipazione attiva in pro- Giovedì, 10 - 13 getti rivolti alle famiglie. Venerdì, 10 - 13 con appuntamento In particolare il Centro off re informazione e orientamen- Sabato, 10 - 13 ATTENTI ALLE TRUFFE A DOMICILIO A seguito dell’ultimo - in nessun caso il personale delle forze dell’ordine chiede di ve- episodio di truff a ai dan- rifi care la regolarità delle banconote; ni di un’anziana signora - in nessun caso personale di aziende energetiche o telefoniche di Concordia derubata è autorizzato a richiedere pagamenti di fatture in contante, op- da fi nti agenti alla ricer- pure a verifi care la correttezza di bollette o il regolare funziona- ca di fantomatiche ban- mento dei contatori; conote false il Sindaco - verifi care sempre la presenza dell’auto di servizio nell’immedia- Carlo Marchini invita ta vicinanza dell’abitazione; tutti i cittadini a diffi da- - non esitare a chiamare personalmente (non fate telefonare a re da persone sconosciute che si presentano alle porte di casa nessun altro) le forze dell’ordine per qualsiasi dubbio. dichiarando di appartenere a qualche ente pubblico (Comune Si ricordano i numeri di telefono per contattare le forze o forze dell’ordine) o privato (associazioni, aziende energetiche dell’ordine: o telefoniche). Il Sindaco ricorda ai cittadini alcune semplici, ma 112 Carabinieri importanti precauzioni che possono essere molto utili per evita- re di essere truff ati: 113 Polizia di Stato - il personale delle forze dell’ordine non si presenta mai in bor- 0535 40609 Carabinieri di Concordia ghese al domicilio dei cittadini e utilizza sempre auto di servizio; 800 197.197 Polizia Municipale di Concordia

Per non cancellare il ricordo. Onoranze Funebri Turcato srl *5$),&$/,72*5$),$(',725,$(7,&+(77(',*,7$/( Bonomi MASSA FINALESE (MO) Tel. 0535 99106 www.baraldini.net 0535.38429 [email protected] Piazza Andreoli, 29 - San Possidonio In servizio 24h. su 24h. per tutti i Comuni

dicembre 2013 >> Concordia comune 10 COMUNICAZIONI IMU 2013: INFORMAZIONI E NOVITÁ abitazioni di categoria catastale A/1, A/8 e A/9; • le abitazioni delle cooperative edilizie a proprietà indivisa e dell’Acer, regolarmente assegnate; • le abitazioni principali assimilate con regolamento comunale, quali quelle degli anziani o disabili che hanno spostato la loro residenza in istituti di ricovero, dei cittadini italiani residenti all’estero e delle abitazioni concesse con comodato registrato a parenti in linea retta entro il primo grado secondo le condizio- ni previste all’art. 5-bis del regolamento comunale IMU (ISEE del comodatario non superiore a 15.000 euro annui); • le abitazioni possedute da dipendenti del comparto sicurezza, così come defi nite dall’art. 2, comma 5 del Dl n. 102/2013; • i terreni agricoli posseduti e condotti dai coltivatori diretti e A seguito delle ultime novità legislative in merito all’IMU fornia- dagli imprenditori agricoliprofessionali iscritti nella previ- mo alcune utili informazioni circa l’imposta municipale. Ricordia- denza agricola. Rispetto all’acconto sono quindi tenuti a ver- mo che per l’anno 2013 il Comune di Concordia ha confermato sare il saldo IMU 2013 tutti gli altri terreni agricoli, come quelli le aliquote approvate per l’anno 2012, che quindi non compor- dati in affi tto o posseduti da soggetti non iscritti alla previden- tano nessun aumento dell’imposta. za agricola (limitatamente al secondo semestre); Acconto IMU 2013 • i fabbricati rurali strumentali; quindi, gli altri fabbricati rurali Ricordiamo che il legislatore ha sospeso l’acconto IMU per: abitativi, diversi dall’abitazione principale, come quelli dati in • abitazioni principali e relative pertinenze, ad esclusione delle affi tto unitamente al terreno, sono tenuti a versare il saldo uti- abitazioni di categoria catastale A/1, A/8 e A/9; lizzando l’aliquota ordinaria (limitatamente al secondo seme- • abitazioni delle cooperative edilizie a proprietà indivisa e stre). dell’Acer, regolarmente assegnate; Novità saldo IMU per le abitazioni concesse in comodato • abitazioni principali assimilate, quali quelle degli anziani o disa- Il Comune di Concordia sulla ha modifi cato il Regola- bili che hanno spostato la loro residenza in istituti di ricovero e mento IMU introducendo l’assimilazione per le abitazioni con- dei cittadini italiani residenti all’estero; cesse in comodato, e quindi l’esenzione dall’imposta, a condi- • terreni agricoli; zione che il comodatario (cioè colui che utilizza l’abitazione) non • fabbricari rurali strumentali. abbia un ISEE superiore a 15 mila euro. Novità saldo IMU 2013 Con la Legge di Stabilità il legislatore ha escluso dal pagamen- Per ogni ulteriore e più dettagliata informazione circa l’ap- to del saldo IMU: plicazione dell’imposta è possibile consultare il sito del Co- • le abitazioni principali e relative pertinenze, ad esclusione delle mune all’indirizzo www.comune.concordia.mo.it LEGGE DI STABILITÁ E RICOSTRUZIONE Inseriti provvedimenti che interessano l’area del cratere Dall’allentamento del patto di stabilità per i Comuni al del danno subito anche dai beni mobili strumentali e dalle scorte riconoscimento del danno anche per i costi di delocalizzazione di magazzino e di quello conseguente ai costi di delocalizzazione delle imprese, passando per il risarcimento degli interessi dell’attività; proroga al 31 dicembre 2014 della possibilità di dei mutui accesi dai privati nel 2012: sono oltre una decina i accedere al credito e agli aiuti previsti per le aziende agricole provvedimenti che interessano l’area del cratere sismico che zootecniche e casearie; proroga fi no al 2015 della possibilità sono stati inseriti nel maxi-emendamento alla Legge di stabilità per i Comuni di assumere personale a tempo determinato per presentato dal Governo e che, nella notte tra martedì 26 e far fronte all’emergenza sisma; possibilità, attraverso i piani mercoledì 27 novembre, il Senato ha approvato. della ricostruzione, di usufruire dei contributi previsti in caso A darne notizia sono stati i Senatori emiliani del Pd Stefano di demolizione dell’edifi cio danneggiato anche per acquistare Vaccari e Claudio Broglia che hanno messo a punto il pacchetto immobili già edifi cati per l’edilizia sia residenziale che produttiva di emendamenti alla Legge di Stabilità in collaborazione con il che commerciale; fermo restando il contributo massimo del Commissario straordinario Vasco Errani e basato sulle esigenze 100%, si apre la possibilità di usarne fi no al 30% per l’acquisto espresse dai territori, dai cittadini e dalle imprese della zona di terreni; possibilità di cedere a terzi la ricostruzione degli colpita dal sisma del 2012. immobili da parte dei proprietari che non intendono ricostruire; il Ecco le principali misure introdotte: allentamento del patto di Commissario straordinario avrà la possibilità di utilizzare fi no a tre stabilità dei Comuni colpiti per un valore di 20,5 milioni di euro milioni di euro per risarcire gli interessi dei muti accesi dai privati nel 2014 e 10 milioni di euro per la Regione Emilia-Romagna; nel 2012; un solo condomino delegato o l’amministratore del sospensione per il 2014 del pagamento delle rate dei mutui da condominio potranno fi rmare per il recupero dell’intero edifi cio parte dei Comuni accesi con la Cassa Depositi e prestiti per un danneggiato. «Si tratta di un risultato straordinario – ribadiscono valore complessivo di 12,1 milioni di euro; riconoscimento del i senatori emiliani Vaccari e Broglia – ottenuto in un momento danno subito anche per i cittadini residenti nei Comuni limitrofi particolarmente delicato per il Paese e che fi nalmente fornisce all’area del cratere, per chi non ha la residenza anagrafi ca nei risposte concrete a problemi e questioni che la Regione, gli Enti Comuni in questione, per chi risiede all’estero; riconoscimento locali, le imprese, i cittadini emiliani avevano sollevato da tempo».

dicembre 2013 >> Concordia comune 11 ĂŶnjƌƚĞŶĂƐĐĞŶĞůϭϵϵϴƐƵĚĞͲ ƐŝĚĞƌŝŽĚŝŵĂŶƵĞůĂDƵƐƐŝŶŝ͕ƉĞƌ ĂǀǀŝĐŝŶĂƌĞĂůŵŽŶĚŽĚĞůůĂĚĂŶͲ njĂďĂŵďŝŶŝĞƌĂŐĂnjnjŝ͘EĞŐůŝĂŶŶŝ ůĂƐĐƵŽůĂĚŝďĂůůĞƩŽŚĂǀŝƐƚŽƵŶĂ ĐŽŶƟŶƵĂĐƌĞƐĐŝƚĂĞŶĞůϮϬϭϬ͕ŝŶͲ ƐŝĞŵĞ Ă ^ƚĞĨĂŶŝĂ ĂƌŽŶŝ Ğ ůĞͲ ŶĂ DŝŶĂƌĚŝ͕ ğ ƐƚĂƚĂ ĂƉĞƌƚĂ ƵŶĂ ŶƵŽǀĂ ƐĞĚĞ͕ ĂďďĂŶĚŽŶĂƚĂ ƉŽŝ ŝŶƐĞŐƵŝƚŽĂůƚĞƌƌĞŵŽƚŽĚŝŵĂŐͲ ŐŝŽϮϬϭϮ͘EĞůůŽƐƚĞƐƐŽĂŶŶŽ͕ĐŽŶ ƚĂŶƚĂ ǀŽůŽŶƚă Ěŝ ĐŽŶƟŶƵĂƌĞ ŝů ƉƌŽƉƌŝŽůĂǀŽƌŽ͕ĂŶnjƌƚĞƐŝğƐƉŽƐƚĂƚĂŝŶƵŶĂƚƚ ŝ ŶƵŽǀĂƐĞĚĞĂŶƟƐŝƐŵŝĐĂ͕ƌĞĐĞŶƚĞŵĞŶƚĞĂŵƉůŝĂͲ ƚĂ͕ĐŽŶďĞŶϰƐĂůĞƉĞƌƉƌŽƉŽƌƌĞĐŽƌƐŝĞĂƫǀŝͲ ƚăŶŽŶƉŝƶƐŽůŽŝŶĞƌĞŶƟĂůůĂĚĂŶnjĂ͕ŵĂĂŶĐŚĞ ĚŝƐĐŝƉůŝŶĞĞĐŽƌƐŝĚĞůŵŽŶĚŽĚĞůůĂŐŝŶŶĂƐƟĐĂĞ ĚĞůĮƚŶĞƐƐ͕ƉĞƌƚƵƩĞůĞĞƚă͘

dicembre 2013 >> Concordia comune 12 VOLONTARIATO PLAYA D’EN FOSSA.....UN’ALTRO SUCCESSO !!! Il ricavato della festa estiva donato a Parrocchia e Associazione “Girasole” di Fossa CROCE BLU Concordia – San Possidonio Seranp ze ed obiettivi Si sta chiudendo l’anno 2013, un anno contrassegnato ancora dall’emergenza e dal fatto di gestire le nostre atti- vità da una sede provvisoria nel container ubicato presso la nuova area commerciale. Nonostante questa precarie- tà, e grazie all’impegno di tutti i soci e i volontari, siamo riusciti a portare avanti nel migliore dei modi il nostro lavoro e a soddisfare i bisogni di una comunità così du- ramente colpita. Il 20 Novembre la nostra associazione è stata sottoposta a una “verifica di qualità” da una specia- le Commissione regionale al fine di ottenere l’accredita- mento, e quindi dare continuità ai servizi di “Emergenza ed Urgenza” del 118. Ci siamo impegnati a fondo per for- L’edizione 2013 di Playa d’en Fossa, la festa di fine estate or- nire a questa commissione tutte le adeguate risposte in ganizzata dai giovani del paese che riunisce molti ragazzi di fatto di qualità ed efficienza. Pensiamo che questa verifica Fossa, si è chiusa con un attivo di € 5.000 e, come promesso, si sia risolta positivamente e questo è certamente per noi queste risorse sono state consegnate ai destinatari dell’even- motivo di orgoglio. A causa della precarietà della nostra to musicale che si è svolto ai giardini pubblici di Fossa lo scor- sede non sono stati presi in considerazione alcuni requi- so 25 agosto. siti che sono necessari per un corretto Accreditamento 2.500 € sono stati consegnati alla Parrocchia di Fossa per (bagni con doccia, spogliatoi con armadietti individuali contribuire ai lavori di messa in sicurezza e ristrutturazione per ogni soccorritore, stanza adeguata per la biancheria, dell’oratorio; altri 2.500 € sono stati consegnati all’Associazio- lavanderia, sala riunioni, ecc…). Confidiamo che, attra- ne “Girasole”, il comitato genitori della scuola materna di Fos- verso un costruttivo dialogo con l’Amministrazione loca- sa per l’acquisto di materiale didattico. le, possa essere individuata una struttura dove trasferire È un risultato importante per la nostra associazione che, no- la nostra sede, una sede adeguata alle nostre necessità e nostante le pessime condizioni atmosferiche, è riuscita lo che risponda alle richieste per concludere positivamente stesso a raccogliere una significativa somma di denaro ea l’accreditamento. Il consiglio direttivo e tutti gli operatori consegnarla a due importanti realtà di Fossa per migliorare le augurano un sereno Natale ed un felice anno nuovo. proprie strutture dopo i disagi causati dal sisma. Abbiamo avuto delle segnalazioni che alcune famiglie Questa donazione segue quella fatta agli stessi soggetti nel sono state contattate telefonicamente con la richiesta 2012 quando siamo riusciti a consegnare 3.000 € a ciascuno. di contributi per l’acquisto di una nuova ambulanza. De- Un ringraziamento particolare a tutti coloro che hanno colla- sideriamo informare tutti i cittadini che nessun respon- borato e ancora una volta hanno creduto in NOI !!! sabile della nostra associazione telefona per richiedere Auguriamo a tutti i concordiesi i migliori auguri di buone fe- contributi, e che non dobbiamo comprare l’ambulanza, ste e vi aspettiamo all’edizione 2014 di Playa d’en Fossa !!! si tratta semplicemente di una truffa. Lo staff Playa d’en Fossa

me alle altre Associazioni del razione dei mini alloggi pres- volontariato e della Consulta so al Centro diurno “I Tigli”, e e saremo partecipi alle immi- in quell’occasione la nostra nenti manifestazioni che si associazione ha donato un te- svolgeranno nel mese di Di- levisore agli ospiti del Centro Siamo ormai giunti in pros- cembre. Abbiamo partecipato diurno. simità delle feste natalizie e alla recente festa nel centro Il primo di Dicembre gli asso- a nome di tutti gli associati storico e saremo presenti alla ciati e i simpatizzanti dell’AU- AUSER della Sezione Territo- festa dei commercianti che SER hanno partecipato al riale di Concordia sulla Sec- avverrà nei prossimi giorni pranzo sociale durante il quale chia auguro a tutta la cittadi- nell’area commerciale “Con- il Comitato direttivo ha conse- nanza i migliori auguri di una cordia Nuova” e, per finire, il gnato un targa ricordo al sig. degli associati, del Consiglio buona fine ed un buon prin- 22 di Dicembre con “Arriva il Pignatti Abdon per aver pre- e del Comitato direttivo, va cipio per un anno migliore, Natale”, concluderemo le ma- stato la sua opera per dodici tutta la nostra gratitudine ed da trascorrere in serenità nifestazioni assieme alle altre anni al servizio della nostra as- affetto ed auguriamo nello assieme ai propri famigliari, associazioni del Volontariato sociazione, rimanendo tutta- stesso tempo un buon pro- parenti ed amici. Concordiese. via Socio Onorario ora che ha seguimento nella vita. Siamo stati partecipi ad al- Abbiamo portato il nostro lasciato l’attività per raggiunti Il Coordinatore AUSER di Concordia cune manifestazioni assie- contributo anche alla inaugu- limiti di età. Ad Abdon, a nome Giovanni Lui

dicembre 2013 >> Concordia comune 13 VOLONTARIATO

Cari soci e cari concordiesi, ASSOCIAZIONE GIRASOLE in occasione delle prossime feste vogliamo estendere a tutti, i nostri auguri di buon Nata- ll 1° novembre sono ricominciate le attività le e felice anno 2014. Desideriamo, inoltre, ri- dell’Associazione con i parcheggi durante la Fiera cordarvi che la nostra associazione è sempre d’Ognissanti e il risultato è stato ottimo, sia per le presente nel nostro Comune e disponibile a fornirvi tutte le auto parcheggiate sia per le elargizioni volontarie incassate, informazioni pervenute dalla Provincia, la quale, presente per le quali approfi tto di questo spazio per ringraziare tutti coi medici ospedalieri, riferisce e informa i propri associati quelli che si sono ricordati di noi. sull’esito dei trapianti di organi e cellule. Il secondo appuntamento ci ha visto impegnati con la Festa Pierino Maini e Luciano Battaglia della Castagna, la quale ha riunito non solo i genitori della (presidente e segretario AIDO Concordia) scuola ed i bambini, ma ha coinvolto anche altre persone aiutandoci nella buona realizzazione; in questa occasione di noi hanno detto: “giornata di colori, fantasia e tanti sorrisi di Progetto Chernobyl bimbi”. Grazie alla parrocchia di Vallalta le nostre torte ca- salinghe hanno trovato apprezzamento dopo la messa do- Solidarietà Concordia - San Possidonio menicale, ciò ci fornisce motivazione sul fatto che le nostre attività si estendono su tutto il Comune. Non voglio, perciò, “Progetto Rugiada” dimenticare l’impegno profuso da Alan e Mattia Fava che, Continuiamo come sempre a nel contesto dell’evento “La terra trema e noi balliamo anco- sostenere il progetto di ospi- talità dei bambini bielorussi ra”, ci hanno elargito una cospicua donazione che abbiamo al Centro Nadjesda, che ha ripagato riconoscendo loro un “diploma di sostenitore”. La permesso a 10 bambini delle sede distaccata in Via Gramsci è stata, nelle riunioni scor- regioni contaminate di tra- se, richiamata dai genitori sulla mancanza di giochi esterni; scorrere a luglio un mese di la nostra risposta in merito è stata in favore del fatto che vacanza e di risanamento. la sezione è momentanea, visto l’inizio lavori nel 2014 per l’ampliamento della sede principale a Fossa. Nonostante ciò Bambini e mamme insieme a Concordia... la mancanza è visibile e proprio per questo ringraziamo i ge- Con il progetto “Ascolta: ti nitori della bimba Biyao, sez. 3anni, che hanno contribuito racconto una storia” 10 mam- donando una casetta gioco, questo a conferma dell'integra- me italiane e straniere si sono zione e multiculturalità presente nella scuola. date appuntamento ogni gio- Il nostro piano di attività continua nei prossimi giorni con la vedì per ripensare, ricordare, rimettere in fi la fi abe, fi lastroc- recita natalizia dei bambini che, anche quest’anno, utilizze- che, canzoni della loro terra rà la struttura della Polisportiva di Quarantoli; proprio per di origine, guidate da Clara questa occasione ci stiamo adoperando per richiedere ceste Vaccari e Giuliana Borsari del natalizie ai commercianti in grado di aumentare le aspetta- Gruppo narrazione orale di Mo- tive della serata e dei partecipanti. dena. Tra dicembre e gennaio, Prendete nota, perché Babbo Natale farà visita ai nostri pic- entreranno nelle classi 2^ della scuola primaria per portare le coli il 20 dicembre portando regali per tutti; il contributo che loro narrazioni ai bambini, che richiediamo sta nel presenziare alla prossima riunione per potranno ascoltare così storie preparare i pacchetti regalo. Il rinnovo del Consiglio d'Isti- da tutto il mondo, dalla voce tuto mi ha visto eletto al 6° posto, per tanto, voglio ringra- delle loro mamme. ziare tutti i genitori che credono Ringraziamo le mamme per la nella mia vocazione, loro disponibilità, perchè an- che questi sono passi che per- questo sarà un ul- mettono di arricchire la cono- teriore strumento scenza reciproca delle culture a favore della sulla strada di una convivenza Scuola per l'in- civile. fanzia. A tutte le persone che ci so- Colgo l’oc- stengono e ci supportano, au- casione per guriamo serene feste Natalizie augurare un Buon Natale e un felice anno nuovo nella speranza che il sentimen- to di pace che questa festa ispira ci accompagni per tut- to l’anno. Davide Dotti Associazione Girasole dicembre 2013 >> Concordia comune 14 VOLONTARIATO BORGONOVO LA CASA DELLO SCALO NELLA CONCORDIA Francesco Maria Borgonovi, notaro della Concordia, si aff retta lungo le contrade del borgo. Ludovico Corbelli muore e lo ha comandato al suo ca- pezzale. Non s’ha da por tempo in mezzo! Di nuovo s’avrà da redarre un A Natale "dona" sangue testamento in punto di morte, ancora un appestato che richiede servigi di Il dono del sangue è qualcosa di semplicemente… importante tal fatta… Son tempi grami, quelli! L’ampolla d’aceto sempre pronta alla bisogna, il nostro notaro accorre. La chiamata vien dall’illustre Cancelliere Il dono del sangue arricchisce chi lo dona perché aiuta chi del Duca della Mirandola. Il Corbelli è signore dai tanti beni terreni, lui pure, lo riceve. per ingraziarsi il Paradiso, avrà deciso un lascito benefi co. Tanti lo vanno fa- È un gesto semplice, generoso, altruista e gratifi cante. cendo negli ultimi mesi donando beni soprattutto al Sacro Monte di Pietà . L’AVIS di in settembre ha compiuto 1630, anno del Signore. Annus horribilis a onor del vero. La peste dilaga, dopo che i lanzichenecchi han preso d’assedio Mantova, il contagio si è 56 anni e la nostra storia è fatta dei tanti donatori che si sparso anche nel Ducato della Mirandola. Saranno 1.500 le vittime che Con- sono alternati per aiutare il prossimo donando il loro san- cordia dovrà contare quando il morbo, fi nalmente, si sarà chetato. Il peggio gue, è fatta dei tanti avvenimenti che ci vedono impegnati arriverà d’estate: nei registri della Chiesa di San Paolo i canonici annotano per essere vicini ai nostri concittadini, ed è fatta dei tanti anche 14 morti in un sol giorno. momenti di solidarietà che condividiamo con le altre asso- Ventunesimo giorno del mese di agosto. Il Cancelliere Corbelli strappa alla ciazioni e con le istituzioni, nei momenti positivi ed in quelli peste giusto il tempo per dettare le sue ultime volontà, poi non resterà che seppellirlo nella Pieve della Concordia. negativi. Eredi i nipoti Ludovico e Giulio Cesare, ancora in minore età. Alla Collegiata Ma la nostra storia siamo tutti noi che abbiamo voglia della Mirandola andrà il podere della Corbella di Vallalta. È stabilito inoltre di fare qualcosa per gli altri. che la possessione dello Scalo di Concordia, con la grande dimora di vil- L’AVIS di Concordia sulla Secchia ha bisogno di nuovi dona- leggiatura, passi in proprietà al solo Ludovico junior; i ricavi d’ogni anno tori, ha bisogno di giovani, perché il futuro della solidarietà saranno però destinati alle elemosine. Il Corbelli volle che “le entrate, in perpetuo, sian dispensate a’ poveri…e per è nelle nuove generazioni e per questa ragione ti aspettia- maritar donzelle povere”. mo nella nostra sede per poterti informare sul semplicissi- Lo avrai già compreso – esimio lettore – la grande dimora oggi si è trasfor- mo gesto che potresti fare anche tu, solamente dedicando- mata nel Municipio di Concordia. ci un’ora del tuo tempo ogni 3 mesi. Spunta tra polverose carte d’archivio la prima menzione - almeno stando Ci trovi nella sede provvisoria nel Parco Diazzi tutte le mat- alle fonti note sino ad ora - dell’edifi cio sfregiato dal terremoto, che attende, tine e nelle giornate delle donazioni, tel. 0535.56326 e/o paziente , di riprendere la sua vita plurisecolare. (continua) 335.1420492, oppure puoi contattarci via e-mail concor- BorgoNovo (intrufolata tra libri, polvere e catasti Susi Marazzi) [email protected] o anche su facebook avisconcordia o vi- sita il nostro sito se vuoi conoscerci un pò preventivamente PALLAVOLO POLISPORTIVA CONCORDIESE http://avisconcordiass.altervista.org/ Ti aspettiamo in sede, vieni a conoscerci, ne uscirai feli- Ad oltre un anno di distanza dai tristi avvenimenti sismici, accaduti in particolare nella provincia di Modena, si è cercato di ripristinare le situa- ce ed orgoglioso. zioni più importanti, in particolare le scuole e gli ospedali, ma c’è anco- Auguri di BUONE FESTE ra tanto da fare naturalmente. I disagi sono ancora molti e le persone si Il Consiglio Direttivo sono adattate ad una vita diff erente fatta di parecchie diffi coltà, ad esem- pio c’è chi vive in case provvisorie, chi ha perso il lavoro perché l’azienda è crollata, chi è costretto ad andare a lavorare a parecchi chilometri di distanza perché l’azienda è decentrata. Nonostante tutte queste situazioni a dir poco diffi coltose la Polisportiva SFILZA BLUES Concordiese, attraverso l’importante sacrifi cio di alcune persone, ha cer- A fi ne anno l’associazione Sfi lza Blues ringrazia gli sponsor cato di non far mancare mai gli svaghi sotto forma di attività sportive. La e tutti coloro che hanno collaborato alla buona riuscita degli pallavolo è sempre stata curata con minuziosa attenzione per dare la pos- eventi estivi promossi dalla nostra associazione. Grazie a que- sibilità a tutti di andare in palestra anche se Concordia, al momento, una sti appuntamenti l’associazione è riuscita a donare 3.500 € palestra non ce l’ha! I lavori della nuova struttura sono iniziati ma troppo all’Istituto comprensivo “Sergio Neri” a sostegno del progetto spesso si sono interrotti per diversi motivi. La Polisportiva Concordiese, “Leggere e scrivere…tutti insieme”, che ha l’obiettivo di favorire dal canto suo, ha già inoltrato al Municipio di Concordia la richiesta di l’acquisizione della lettura e della scrittura in tutti gli alunni in- utilizzo della nuova palestra non appena sarà interamente realizzata. Ma dividuando precocemente eventuali diffi coltà ed intervenendo chissà quando accadrà... le date di fi ne lavori cambiano continuamente! per superarle. Ad ogni modo le attività vengono svolte all’interno di una tensostruttura Il prossimo impegno di Sfi lza Blues è la cena di Sant’Antonio del paese per quello che riguarda il minivolley, a Rovereto di Novi (MO) in programma venerdì 17 gennaio 2014 presso i locali del- per quello che riguarda l’under 13 femminile (collaborazione) e nel paese la Parrocchia di Santa Caterina. Si tratta di una “maialata”, un di San Giacomo delle Segnate (MN) per quanto riguarda l’under 18 e la appuntamento culinario a base di maiale cucinato con le ricette seconda divisione femminile. Di conseguenza, tutte le attività sono svolte e seguite con la massima puntualità e precisione nonostante la mancanza tipiche della gastronomia contadina. di una palestra a Concordia. La Polisportiva Concordiese si sta interessan- Abbiamo voluto questo momento conviviale assieme alla Par- do continuamente per capire quando sarà consegnata la palestra. Gli atleti rocchia con l’obiettivo di mantenere unita la comunità dopo le che fanno pallavolo a Concordia sono addirittura aumentati e, nonostante diffi coltà del sisma. La cena di Sant’Antonio è su prenotazio- le diffi coltà di questo periodo storico, ciò è a dir poco ammirevole e dà ne entro il 12 gennaio 2014 ai numeri 0535 56557 e 0535 un’importante soddisfazione e carica agli addetti ai lavori che non vedono 56270 l’ora di festeggiare il nuovo Palazzo dello Sport Concordiese. Cogliamo l’occasione per ringraziare l’Amministrazione comu- Saul Negrelli nale che in questo anno di diffi coltà ha addobbato con le lumi- Allenatore della Seconda Divisione Femminile narie natalizie anche la frazione di Santa Caterina. Pallavolo Polisportiva Concordiese

dicembre 2013 >> Concordia comune 15 COMUNICAZIONI DEI GRUPPI CONSILIARI

UN BILANCIO TAR SONO DELUSO, AMAREGGIATO, E TERREMOTO UN PO’ ARRABBIATO...

Non più tardi di 12 mesi fa su Concordia Comune I ricorsi al Tar (tribunale amministrativo Ennesima sfi lata di politici e personalità in mi auguravo che l’anno nuovo ci potesse ridare regionale) contro il comune sono 2 e tra occasione della festività di Santa Barbara, quanto il terremoto ci aveva drammaticamente poco potrebbero diventare 3. É imminente, compreso il taglio del nastro tricolore… tolto, almeno dal punto di vista materiale. infatti, il pronunciamento del Tribunale di Pur senza dimenticare quanto non potrà più sulla legittimità della concessione l’apertura della “zona rossa”, pubblicizzata esserci restituito (l’esistenza di prima, le vittime straordinaria, tramite apposito permesso, in “pompa magna” e richiusa dopo poche del terremoto) credo di poter dire che tale fatta dal sindaco Carlo Marchini alla farmacia ore, una beff a; abbiamo così potuto vede- speranza sia stata in buona parte rispettata. Rossi di traslocare dal container alla sede fi ssa re una vecchia chiesa quasi “imbalsamata” Nel 2012 non avevamo più nulla: scuole, ad una manciata di metri da quella del dottor che credo rimarrà tale per decenni, con- municipio, chiesa, centro storico e sportivo, Belli. Se il tribunale darà ragione alla ricorrente siderata la convenzione tra il Comune e biblioteca, negozi, case, cimiteri, lavoro. farmacia Belli che lamenta, oltre al mancato la Parrocchia (80 anni) per la concessione Oggi, gli alunni hanno una scuola, noi abbiamo rispetto della distanza di 200 metri imposta dell’area su cui è sorta la nuova chiesa… un municipio, una chiesa, coraggiosi negozianti dai regolamenti vigenti, il derivante danno che provano a riportare nelle nostre vite un poco economico con un calo di vendite del 40% Nulla di nuovo quindi. Arriviamo in “zona di normalità e delle nostre lontane abitudini. dovremo pagare il danno con i soldi di tutti. A cesarini” ad esaminare il “piano della rico- Oggi, tante imprese si sono rimesse in moto, riportare ordine è intervenuta l’ordinanza del struzione”, il “Piano Operativo Comunale” il centro storico si mostra e la biblioteca ha Sindaco che ha imposto lo sgombero di piazza e tante pratiche edilizie attendono i fi - riaperto i battenti sabato 7 dicembre. L’edilizia Roma di tutte le attività sanitarie, non situate nanziamenti per poter fi nalmente ini- privata procede: al 2 dicembre, di oltre 250 lì prima del sisma, entro il 28 febbraio 2014. ziare i lavori di ricostruzione… Meno di pratiche MUDE circa 180 erano state accettate, ha crudamente e ben più di 50 prese in carico. Nonostante i 50 le pratiche ultimate e pagate in oltre commentato, alludendo all’ordine del Sindaco, un anno e ½ dal terremoto, su un nu- tempi burocratici dovuti alla presentazione dei uno dei soggetti che dovranno andarsene, progetti ed alla necessità (tanto più forte in un costretto, se vorrà restare in Piazza, a ricorrere mero stimato di circa 800 progetti edi- momento di crisi globale e di attacco frontale per forza al Tar. Riteniamo che tre farmacie lizi previsti… non sappiamo ancora nulla allo sperpero di denaro pubblico), di controllare concentrate a pochi metri l’una dall’altra non su cosa fare del vecchio Municipio, delle ogni singolo euro pubblico speso per la nostra rendano un giusto servizio alla popolazione. vecchie scuole elementari, della vecchia terra, l’attività del nostro Comune è stata L’ammassamento di tali servizi è una caserma dei Carabinieri, ecc. incessante e costante. ”anomalia” tutta concordiese che non si Anche se i rifl ettori televisivi si sono oggi Nel frattempo, perché non bisogna parla- risconta in nessuno dei nove Comuni dell’Area re solo di terremoto, tante aziende sono spenti (siamo sicuri poi che sia un male?) non Nord e della provincia di Modena. si è sicuramente spenta l’attenzione della A tale proposito ricordiamo che è stata ancora chiuse e tanti dipendenti sono politica “buona”, come non si è fermata l’attività presentata al Comune una petizione popolare in cassa integrazione, qualcuno è stato dei nostri amministratori. A settembre tra le che mirava al trasferimento a Fossa, frazione licenziato, qualcun altro dovrà seguire tante delibere prese per il nostro territorio, la più popolata e lontana dal centro comunale, l’azienda delocalizzata… Ovviamente Regione ha messo a disposizione 50 milioni di una delle tre farmacie proprio nell’intento tanti sono i Concordiesi che sono “esuli” per le imprese che investono in ricerca, ad di avere una loro più razionale distribuzione in Comuni limitrofi e non solo, che atten- ottobre sono state prorogate le scadenze sul territorio. per le domande di contributo per imprese dono di tornare a Concordia e che, ovvia- La risposta ad una nostra interrogazione al mente, spendono e consumano altrove… ed abitazioni, a novembre sono stati messi Sindaco è stata: “non è possibile delocalizzare a disposizione 20 milioni per sicurezza di una attività commerciale in modo forzato”. La crisi economica attanaglia tutti quan- fabbricati rurali ed altri 8 milioni per la sicurezza Del resto, a sentire gli interessati titolari, le ti e la pressione fi scale aumenta sempre di opere pubbliche. Inoltre, nel silenzio di chi farmacie nelle frazioni non hanno la possibilità più… molti si sono accorti degli ultimi au- davvero sa fare benefi cenza, tantissimi sono economica di sopravvivere. menti delle tasse e le sorprese, negative, ancora i contributi e le dimostrazioni di aff etto Alla luce di tutto quanto succede, ed è che giungono al nostro Comune. le troveremo il prossimo anno… successo, si può considerare e trattare una Posso quindi augurare un Buon Natale?!? Tutto perfetto? Tutto fatto? Non scherziamo, farmacia semplicemente come una attività ci sono ancora una valanga di problemi da Sarebbe una beff a nei confronti dei ter- commerciale oppure ha senso, invece, aff rontare ma credo che, se ci guardassimo considerarla anche un importante servizio remotati, dei cassa integrati, dei disoccu- alle spalle (e se volessimo farlo), potremmo pubblico? Intanto anche la cooperativa pati e degli inoccupati, dei giovani che dirci fi eri del nostro operato di questi 18 mesi “Concordia casa” s’è rivolta al Tar di Bologna, emigrano per trovare lavoro… posso solo post terremoto. Potremmo esser orgogliosi, stavolta, per chiedere l’annullamento sperare che il 2014 possa essere migliore, potremmo compiacerci del fatto che ad un dell’acquisto dei 12 alloggi comperati dal anno di distanza, non ci inseriscono già più ma le prospettive non lasciano ben spe- Comune, con i fondi pro-terremoto della nell’elenco delle zone “disastrate” d’Italia rare… Regione in via Mazzini, in fase d’assegnazione (dall’Irpinia, all’Aquila) dove anni di cattiva Un ringraziamento però è doveroso e va tramite graduatoria curata dall’Acer ad politica nazionale e locale hanno impedito la ai tanti Vigili del Fuoco che si sono succe- altrettanti nuclei famigliari. rapida ripresa del territorio. Buon Natale duti in questi mesi a Concordia, a loro un Potremmo esser orgogliosi; ma non lo siamo. Auguriamo a tutti un e un sereno anno 2014. sentito GRAZIE !! Perché “chi si nutre di orgoglio, alla fi ne muore Riccardo Zanini di fame”, perché all’orgoglio preferiamo Ing. Claudio Luppi la modestia di chi continua a lavorare Il capogruppo Il Capogruppo quotidianamente per il proprio paese; perché, pur consapevoli dei nostri limiti e di poter Siti web utili: sbagliare, crediamo che solo chi non fà, non Il portale tematico della Regione Emilia Romagna www.regione.emilia-romagna.it/terremoto sbaglia mai. Tantissimi auguri per un Felice Natale ed un Il sito del Comune di Concordia www.comune.concordia.mo.it Meraviglioso nuovo Anno. Il sito tematico del terremoto a Concordia www.concordiaterremoto.it Michele Bosi Profi lo facebook del Comune di Concordia Concordia Comune Vicecapogruppo Concordia Democratica

dicembre 2013 >> Concordia comune 16