Legnoli Forest
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Comune Di Darfo Boario Terme
REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n. -
Un Tesoro Sepolto – Le Antiche Miniere Dell'alta Val Grigna.Pdf 5253.26Kb
L’AREA VASTA VALGRIGNA 6 | I quaderni di Valgrigna Il comprensorio definito “Area Vasta Valgrigna” si estende per circa 20.000 ettari, a cavallo tra la bassa Valle Camonica e l’alta Valle Trompia ed è caratterizzato da morfologie di media montagna e da un patrimonio culturale, storico ed etnografico unico, attestato da importanti testimonianze del passato legate allo sfruttamento delle miniere, dei boschi e dei pascoli. Si tratta di un’area montana tra le più preservate dell’intera Regione Lombar- dia, al centro della quale si colloca la proprietà regionale denominata “Foresta di Lombardia Valgri- gna”, della superficie di 2.847 ettari, ricadente nei comuni di Bienno, Berzo Inferiore, Bovegno, Esine e Gianico e gestita da ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. In considerazione delle notevoli potenzialità di questo territorio sotto il profilo dello sviluppo eco-compatibile, ERSAF, in attuazione degli im- pegni della Carta delle Foreste di Lombardia, ha ritenuto di promuovere un intervento innovativo di valorizzazione integrata, non solo dell’area della foresta regionale, ma anche del territorio montano circostante, riguardante i comuni sopracitati non- ché quelli limitrofi di Collio, Artogne e Prestine. Unt esoro Per saperne di più: sepolto Le antiche miniere dell’alta Val Grigna 25043 BRENO (Brescia) - Piazza Tassara, 3 Telefono 0364.322341 - Fax 0364.322359 www.montagnedivalgrigna.it Percorso archeo-minerario e siti di ricerca dell’alta Val Grigna Coordinamento editoriale Biagio Piccardi Andrea Richini Val -
The Sound Patterns of Camuno: Description and Explanation in Evolutionary Phonology
City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 6-2014 The Sound Patterns Of Camuno: Description And Explanation In Evolutionary Phonology Michela Cresci Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/191 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY by MICHELA CRESCI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Linguistics in partial fulfillment of the requirement for the degree of Doctor of Philosophy, The City Universtiy of New York 2014 i 2014 MICHELA CRESCI All rights reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Linguistics in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. JULIETTE BLEVINS ____________________ __________________________________ Date Chair of Examining Committee GITA MARTOHARDJONO ____________________ ___________________________________ Date Executive Officer KATHLEEN CURRIE HALL DOUGLAS H. WHALEN GIOVANNI BONFADINI Supervisory Committee THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii Abstract THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY By Michela Cresci Advisor: Professor Juliette Blevins This dissertation presents a linguistic study of the sound patterns of Camuno framed within Evolutionary Phonology (Blevins, 2004, 2006, to appear). Camuno is a variety of Eastern Lombard, a Romance language of northern Italy, spoken in Valcamonica. Camuno is not a local variety of Italian, but a sister of Italian, a local divergent development of the Latin originally spoken in Italy (Maiden & Perry, 1997, p. -
Gli Ecomusei Della Provincia Di Brescia
GLI ECOMUSEI DELLA PROVINCIA DI BRESCIA Regione Lombardia ha istituito gli Ecomusei con la legge regionale n. 13 del 12 luglio 2007 “Riconoscimento degli ecomusei per la valorizzazione della cultura e delle tradizioni locali ai fini ambientali, paesaggistici, culturali, turistici ed economici” ECOMUSEO CONCARENA MONTAGNA DI LUCE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Cerveno, Losine, Malegno, Ono San Pietro Piazza Prudenzini, 2 25040 Cerveno(BS) Tel. 0364 434012 www.ecomuseoconcarena.it [email protected] [email protected] ECOMUSEO DELLA RESISTENZA Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Aprica, Corteno Golgi, Edolo, Monno Piazza Venturini n°1 - 25040 - Corteno Golgi (Bs) [email protected] www.ecomuseodellaresistenza.it ECOMUSEO DEL VASO RÉ E DELLA VALLE DEI MAGLI Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Bienno Sede: COMUNE DI BIENNO- Piazza Liberazione, 1 25040 – BIENNO (BS) – Tel/fax 0364 300307 – 0364 40001 E-Mail [email protected] www.ecomuseovasore.it ECOMUSEO DEGLI ALBERI DEL PANE Area di riferimento: Valle Camonica Comuni coinvolti: Capo di Ponte, Ceto, Cimbergo, Paspardo Tel. 03644436127 (Comune di Ceto) Provincia di Brescia - Settore Turismo - Infopoint Piazza del Foro, 6 - 25121 Brescia - tel. 0303749916 [email protected] ECOMUSEO DI VALLE TROMPIA – LA MONTAGNA E L’INDUSTRIA Area di riferimento: Valle Trompia Comuni coinvolti: Bovezzo, Brione, Caino, Collio, Concesio, Gardone Val Trompia,, Irma, Lodrino, Lumezzane, Marmentino, -
Berzo Demo 13-04-2021
S. A. V. Società Autoservizi Visinoni srl Orario Provvisorio in vigore dal 13 Aprile 2021 all' 8 Giugno 2021 Per informazioni: tel. 035/971567 - www.sav-visinoni.it Linea BERZO DEMO - BRENO - LOVERE - CASTRO SCO6 SCO6 SCO6 SCO6 SCO6 SCO6 SCO5 SCO5 SCO6 SCO6 SCO6 SCO6 SCO5 SSAB SCO5 Fermate (2) (2) (1) (1) (2) (3) (1) (1) 6:30 BERZO DEMO - Bivio S. Zenone 15:22 16:22 6:32 CEDEGOLO - P.za Roma 15:20 16:20 6:35 SELLERO - Loc. Scianica 15:17 16:17 6:40 CAPO DI PONTE - Stazione 15:12 16:12 6:42 ONO S. PIETRO - Ponte 15:10 16:10 6:44 BADETTO - Farmacia 15:08 16:08 6:45 BRAONE - Via Nazionale 15:07 16:07 6:46 NIARDO - Rist. Chiappini 15:06 16:06 6:47 LOSINE - Bivio 15:05 16:05 6:49 NIARDO - Bivio 15:03 16:03 I 8:50 13:10 13:15 13:15 14:15 14:30 16:20 BRENO - Stadio Tassara 7:20 7:49 9:49 14:06 15:02 I I 6:52 8:52 13:12 13:17 13:17 14:17 14:32 16:22 BRENO - Municipio 7:18 7:47 9:47 14:04 15:00 15:00 16:00 6:57 8:57 13:17 13:22 13:22 14:22 14:37 16:27 MALEGNO - Farmacia 7:13 7:42 9:42 13:59 14:55 14:55 15:55 6:59 8:59 13:19 13:24 I 14:24 I I CIVIDATE C. - Stazione I 7:40 9:40 13:57 14:53 14:53 15:53 I I I I I I I I BIENNO - Bivio per Breno I I I I I I I I I I I I I I I BIENNO - Municipio I I I I I I I I I I I I I I I BIENNO - Bar Mazzini I I I I I I I I I I I I I I I BERZO INF. -
Piano Di Governo Del Territorio
REGIONE LOMBARDIA PROVINCIA DI BRESCIA COMUNE DI BIENNO PIANO DI GOVERNO DEL TERRITORIO AGGIORNATO ALLE PRESCRIZIONI PROVICNIA DI BRESCIA ATTO DIRIGENZIALE N. 2808/2017 Aggiornamenti: il tecnico dottore forestale Fabio Salvetti Elaborato: Titolo: PROGETTO DI RETE ECOLOGICA Scala: RELAZIONE Data: Dicembre 2017 Studio Tecnico Dottore Forestale Fabio Salvetti Piazza Vittoria 1/f 25043 - BRENO (BS) Cell.: 338 6083794 - mail: [email protected] - PEC: [email protected] PGT del Comune di BIENNO Progetto di Rete Ecologica Comunale Sommario 1. PREMESSA ..................................................................................................................... 2 2. RETE ECOLOGICA REGIONALE ........................................................................................... 3 2.1 RETE NATURA 2000 E IL SISTEMA DELLE AREE PROTETTE .................................................... 4 2.2 Obiettivi della Rete Ecologica Regionale ............................................................................... 9 3. LA RETE ECOLOGICA REGIONALE PRIMARIA ..................................................................... 12 4. LE RETI ECOLOGICHE PROVINCIALI (REP) ......................................................................... 13 4.1 Piani Territoriali di Coordinamento Provinciale (P.T.C.P.) .................................................. 13 5. LA PIANIFICAZIONE COMUNALE ...................................................................................... 16 5.1 Il Documento di Piano e gli obiettivi .................................................................................. -
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia - Brescia, Provincia Da Scoprire Bibliography
Brescian Trails Hiking in the Province of Brescia www.rifugi.lombardia.it - www.provincia.bs.it Brescia, provincia da scoprire Bibliography Grafo Edolo, l’Aprica e le Valli di S. Antonio, 2010 Le Pertiche nel cuore della Valsabbia, 2010 Gargnano tra lago e monte, 2010 I colori dell’Alto Garda: Limone e Tremosine, 2008 Il gigante Guglielmo tra Sebino e Valtrompia, 2008 L’Alta Valcamonica e i sentieri della Guerra Bianca, 2008 L’antica via Valeriana sul lago d’Iseo, 2008 Sardini Editrice Guida ai sentieri del Sebino Bresciano, 2009 Guida al Lago d’Iseo, 2007 Parco Adamello Guida al Parco dell’Adamello Provincia di Brescia Parco dell’Adamello Uffici IAT - Informazione e Accoglienza Turistica Sentiero Nr1, Alta Via dell’Adamello Brescia Lago di Garda Piazza del Foro 6 - 25121 Brescia Desenzano del Garda Ferrari Editrice Tel. 0303749916 Fax 0303749982 Via Porto Vecchio 34 [email protected] 25015 Desenzano del Garda I Laghi Alpini di Valle Camonica Vallecamonica Tel. 0303748726 Fax 0309144209 [email protected] Associazione Amici Capanna Lagoscuro Darfo Boario Terme Il Sentiero dei Fiori Piazza Einaudi 2 Gardone Riviera 25047 Darfo Boario Terme Corso Repubblica 8 - 25083 Gardone Riviera Tel. 0303748751 Fax 0364532280 Tel. 0303748736 Fax 036520347 Nordpress [email protected] [email protected] Il sentiero 3v Edolo Salò La Val d’Avio Piazza Martiri Libertà 2 - 25048 Edolo Piazza Sant’Antonio 4 - 25087 Salò Tel. 0303748756 Fax 036471065 Tel. 0303748733 Fax 036521423 [email protected] [email protected] Ponte di Legno Sirmione Corso Milano 41 Viale Marconi 6 - 25019 Sirmione Maps 25056 Ponte di Legno Tel. -
Annual Report 2001
Banca Popolare di Sondrio Founded 1871 ANNUAL GENERAL MEETING OF THE SHAREHOLDERS HELD ON 2 MARCH 2002 Limited liability co-operative bank Head office in Piazza Garibaldi 16, 23100 Sondrio, Italy Tel. (0342) 528.111 – Fax (0342) 528.204 – Telex 341424 POPSOTE I Internet address: http://www.popso.it – e-mail: [email protected] Sondrio Companies Register no. 00053810149 – Official List of Banks no. 842 Parent Company of the Banca Popolare di Sondrio Group – Official List of Banking Groups no. 5696.0 – Member of the Interbank Deposit Protection Fund Fiscal code and VAT number: 00053810149 Share capital: € 412,698,192 – Reserves: € 339,658,879 BOARD OF DIRECTORS Chairman and Chief Executive Officer PIERO MELAZZINI* Deputy Chairman SALVATORE BONOMO* Directors ALDO BALGERA GIANLUIGI BONISOLO* GIUSEPPE FONTANA MARIO GALBUSERA CARLO GRASSI** NICOLÒ MELZI DI CUSANO MILES EMILIO NEGRI ALDO ROSSI RENATO SOZZANI* LINO ENRICO STOPPANI MARIO TESTORELLI BRUNO VANOSSI FRANCESCO VENOSTA* * Members of the Chairman’s Committee ** Secretary to the Board of Directors and member of the Chairman’s Committee BOARD OF STATUTORY AUDITORS Chairman EGIDIO ALESSANDRI Acting Auditors PIERGIUSEPPE FORNI ROBERTO SCHIANTARELLI Substitute Auditors PIO BERSANI MARIO VITALI ADVISORY COMMITTEE Advisors ALBERTO CRESPI GIUSEPPE GUARINO ANDREA MONORCHIO Substitute Advisors SUSANNA AGNELLI ANTONIO LA TORRE GENERAL MANAGEMENT General Manager MARIO ALBERTO PEDRANZINI Deputy General Managers GIOVANNI RUFFINI GIOVANNI CARLO MASSERA GIUSEPPE FRANCO PAGANONI BRANCH NETWORK MANAGEMENT AND HEAD OFFICE SONDRIO, piazza Garibaldi 16 BRANCH OFFICES • SERVICE CENTRE «F. Morani» - S. Pietro Berbenno So - loc. Ranée 542 • INTERNATIONAL UNIT - lungo Mallero Cadorna 24, Sondrio • COMMERCIAL BANKING, PUBLIC ENTITIES & TREASURIES, SUPPLY OFFICE, TECHNICAL OFFICE, SAFETY & SECURITY - corso Vittorio Veneto 7 Sondrio PROVINCE OF SONDRIO Head office: SONDRIO, piazza Garibaldi 16 Sondrio: • Agenzia n. -
ART and CULTURE INDEX CITY of ART
ART and CULTURE INDEX CITY OF ART . pag. 4 SANTA GIULIA CITY MUSEUM . pag. 6 The Monumental Complex of San Salvatore-Santa Giulia THE ROMAN AGE . pag. 8 DISCOVERING BRESCIA . pag. 10 Piazza del Foro and Capitolium (Capitolium temple) The Castle, Arms Museum and Risorgimento Museum Teatro Grande and the International Piano Festival Duomo Nuovo Duomo Vecchio Tosio Martinengo Art Gallery Diocesan Museum AROUND BRESCIA . pag. 14 Musil Pinac – Aldo Cibaldi International Children At Gallery Mazzucchelli Museums Mille Miglia Museum National Museum of Photography Marble Route LAKE GARDA . .. pag. 18 Vittoriale degli Italiani Rocca and Ugo Da Como House-Museum Isola del Garda Prehistorical pile-dwellings in the alps Catullus’ Grotto and Sirmione Castle Rome and the middle ages on the shores of the lake The places of the Republic of Salò Tower of St. Martino The paper valley CAMONICA VALLEY . pag. 22 Archeopark Cerveno Via Crucis Romanino route Adamello White War Museum TROMPIA VALLEY . pag. 26 Paul VI Collection of contemporary art Iron and Mine Route Sacred Art Route The forest narrates Other museums SABBIA VALLEY . pag. 30 The sacred and the profane Bagolino Carnival Rocca d’Anfo LAKE ISEO AND FRANCIACORTA . pag. 32 Monastery of San Pietro in Lamosa Rodengo Saiano Olivetan abbey Via Valeriana, between the Lake and the valley Ome forge BRESCIA PLAIN . pag. 34 Tiepolo in Verolanuova Padernello Castle PHOTO CREDITS: Thanks to: Assessorato al Turismo - Comune di Brescia, Archivio fotografico Musei Civici d’Arte e Storia, Fondazione Brescia Musei, Fondazione Pinac, Musei Mazzucchelli, Fondazione Ugo Da Como, Fondazione Il Vittoriale degli italiani, Centro camuno di studi preistorici, Bresciainvetrina, Mediateca del SIBCA di Valle Trompia. -
Vallecamonica Dicembre 2015 Luogo
VALLECAMONICA DICEMBRE 2015 LUOGO DATA EVENTO MOSTRE E ESPOSIZIONI IN CORSO VALLE CAMONICA agosto - DALLO SCIAMANO ALLO SHOWMAN – XV ED. - FESTIVAL dicembre DELLA CANZONE UMORISTICA D’AUTORE “Dedicato a Sergio Bardotti” Info: CCTC – 335 5625871; www.shomano.it BRENO 16 settembre LA REALTÀ DELLO SGUARDO. RITRATTI DI GIACOMO 2017 – 7 CERUTI IN VALLE CAMONICA gennaio 2018 Mostra di pittura. CaMus Museo Camuno – orari: lun-ven su prenotazione, sab-dom 9.00-12.00 e 15.00-18.00 – ingresso libero Info: Cieli Vibranti – 030 395803 – www.cielivibranti.it EVENTI RICORRENTI PASSO TONALE Ogni martedì SCI NOTTURNO SULLA PISTA VALENA e ogni Dalle ore 20.30 alle ore 23.00 giovedì: 12, Info 036492097- 036492066 www.pontedilegnotonale.com 14, 19, 21, 24, 28 PASSO TONALE Dal 27/12 al SERATA FUN KIDS 21/3 Musica, animazione, simpatiche gare di sci, truccabimbi, Tutti i cioccolata calda e frittelle, baby fiaccolata con i maestri di mercoledì sci. Presso il tapis roulant “Tubbo” ore 17.30 Info 036492097 - 036492066 www.pontedilegnotonale.com PONTE DI LEGNO Dal 28/12 al SERATA FUN KIDS 22/3 Musica e animazione, simpatiche gare di sci, truccabimbi, Tutti i giovedì cioccolata calda e frittelle, baby fiaccolata con i maestri di sci. Presso il Campo Scuola “Cida”” ore 17.30 Info 036492097 - 036492066 www.pontedilegnotonale.com PONTE DI LEGNO Al lunedì fino I PER-CORSI DI GIO – PERCOCORSO QUINDICINALE DI a giugno BIODANZA 2018: 4 e 18 “VIAGGIO NEI MOVIMENTI MAESTRI” dicembre, 8 e Corso teorico esperienziale di ricerca del proprio benessere 22 gennaio, 5 profondo attraverso la biodanza. Serata di presentazione e 19 febbraio, gratuita Lunedì 9 ottobre 2017. -
The Valle Camonica National Prehistory and Proto-History Centre
OPENING TIMES Information Check on websites prior to visit; subject to modification. Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Tel. 0364.42140) HOW TO GET THERE: www.parcoincisioni.capodiponte.beniculturali.it www.lacittadina.it FROM THE SOUTH www.facebook.com/ParcoNaquane print: A4 Motorway/Freeway: exit at Seriate or Rovato; road SS42 (Tonale and Mendola), direction Passo del Tonale, exit Nadro-Ceto, Capo di Ponte, Open throughout the year from 8:30 until 13:30 Cimbergo-Paspardo - Rock art sites and follow signs for Capo di Ponte. Closed on Mondays ■ For Naquane locality Parco Archeologico Nazionale dei Massi di Cemmo After passing Capo di Ponte railway station, keep to the right at the www.parcoarcheologico.massidicemmo.beniculturali.it level crossing and take the road leading to the Chiesa delle Sante. Open throughout the year from 8:30 until 13:30 Closed on Mondays ■ For Cemmo locality At the first roundabout on the outskirts of Capo di Ponte, turn left and MUPRE (Tel. 0364.42403) follow signs for the Massi di Cemmo. www.mupre.capodiponte.beniculturali.it ■ For the Capo di Ponte museum (MUPRE) www.facebook.com/mupre.vallecamonica 7, Via S. Martino Open throughout the year from 14:00 until 19:00 1 Closed on Sundays FROM THE NORTH From the Aprica Pass or Tonale Pass, after reaching Edolo continue on road SS42 (Tonale and Mendola) direction Brescia; exit Capo di Ponte- TICKET PRICES Sellero direction Capo di Ponte. The ticket office shuts 30 minutes before closing time. E ■ For Naquane locality ADULTS: 4 (admittance to the Naquane National Rock Engravings Park After the second roundabout, turn left into Via Limit and follow signs and MUPRE; entry to the Cemmo National Archaeological Park is free). -
Brigata Fiamme Verdi Ferruccio Lorenzini”
19 - Sentiero “Brigata Fiamme Verdi Ferruccio Lorenzini” L’ambiente dalla via di scorrimento veloce del traf- Tutto il percorso del sentiero 19 è fico camuno, a Bienno convergono le compreso nel territorio comunale di acque della valle di Campolaro, attinte Bienno e si snoda su entrambi i ver- dal Frerone e dal Crocedomini (che santi della Val Grigna, articolata e bel- significa “incrocio dei dominii), e quelle lissima convalle della Valcamonica a del torrente Grigna provenienti dal Cre- sinistra dell’Oglio. Le acque del tor- stoso e dai laghetti di Ravenola. rente Grigna scorrenti entro gole Nel suo territorio l’attività agricola strette, precipiti e profonde, nei secoli montana di fienagione, pastorizia e trascorsi hanno fatto girare le pesanti pascolo è da molto scemata, solo mar- macine per la molitura della segale e ginalmente esercitata per passione da delle castagne e dato movimento ai pochi proprietari, cosí come quella magli delle locali fucine, dove abilissimi casearia nelle malghe; resiste invece, artigiani forgiavano “ferrarezze”, cioè perché piú remunerativa, l’attività fore- vomeri, vanghe, badili, zappe e anche stale che dalle abetaie ricava legnami armi bianche destinate al consumo da costruzione. Come avvenuto anche locale e ai mercati nazionali ed esteri. altrove, il progresso ha tramutato i È proprio qui nei mulini e soprattutto montanari in lavoratori e tecnici per le nelle fucine che è nata, si è sviluppata industrie di fondovalle. Le antiche e e consolidata la tradizionale industrio- rinomate fucine, gradatamente abban- sità della gente biennese. donate con i loro complicati e inge- Al paese, che ha un notevole im - gnosissimi meccanismi, sono diventate pianto urbanistico-architettonico con testimonianze di culture del lavoro torri e case signorili, e possiede un d’altri tempi e trasformate in interes- ricco patrimonio artistico conservato santi musei etnografici.