COMUNE DI VENZONE Provincia di Piazza Municipio, n° 1 - 33010 Medaglia d'oro al merito civile

C.F. 82000610301 P.I. 00550200307 Codice univoco fatturazione elettronica: UFMFWZ E-mail: [email protected] Tel. 0432 985266 Fax 0432985404 Sito web: www.comunedivenzone.it PEC: [email protected]

DOMANDA DI CONCESSIONE DI UN FINANZIAMENTO A FAVORE DI SOGGETTI PUBBLICI E PRIVATI PER LA REALIZZAZIONE DI PROGETTI MIRATI, MANIFESTAZIONI ED INIZIATIVE atti a favorire la divulgazione dell'immagine del Venezia Giulia e l'incremento del movimento turistico (LR 12/2006, articolo 6, commi da 82 a 85).

“VENZONE E’…”

RELAZIONE ILLUSTRATIVA dell'iniziativa con l'indicazione della località e del periodo di svolgimento.

Il Comune di Venzone, visto il lusinghiero risultato dei precedenti progetti (“Venzone Oltre l’Immaginazione”, “Venzone offre…”, “Venzone c’é”, che si sono svolti a partire dal 2014, l’ultimo tuttora in corso, ripropone ed implementa le manifestazioni turistiche - agroalimentari – culturali – artistiche - sportive che si realizzano sul proprio territorio. Venzone, da sempre, è meta di turismo stante la posizione, il territorio e le bellezze storiche esistenti sia all'interno che all'esterno della cittadina murata. Offre al visitatore componenti culturali, associazionistiche, folcloristiche, enogastronomiche, artigianali, industriali e sportive. Con la sua piazza, il Palazzo Comunale ed il suo Loggiato, le Mummie, il Palazzo Orgnani – Martina, con le sue esposizioni permanenti e temporanee, è una delle località più interessanti ed importanti della Regione. Offre durante l'intero anno manifestazioni per ogni “palato”: Carnevale in piazza, Settimana della cultura friulana, Giropresepi, Trofeo Nino Madrassi, Percorso vita (mini marathonbike), Tor Vinacis concerto di gruppi giovanili friulani, Cena in bianco, Giochi tra le mura, Concerti d'estate in piazza, sagre paesane nelle frazioni, concorsi fotografici, cinema all'aperto, Grate in libertà, Concerti bandistici e saggi musicali, esposizioni artistiche, fotografiche e di altra natura (es: mostra di pannelli illustrativi degli studenti dell'Università di Udine - facoltà d'architettura; mostra itinerante Vajont paesaggio e architettura a 50 anni dal disastro), rassegne corali, Concerti de I Solisti Veneti, Rassegna di concerti d’organo, Festa della lavanda, oltre a quelle di seguito specificate. Non possiamo dimenticare, inoltre, la mostra-laboratorio TIERE MOTUS, la MOSTRA FORESTE,UOMO, ECONOMIA NEL (che verrà implementata grazie a finanziamenti del “Parco delle Prealpi”), le MUMMIE, la BIBLIOTECA COMUNALE, il PALAZZO ORGNANI MARTINA (che potrebbe diventare polo museale), la PALESTRA DEL TERREMOTO in località Portis (a cura del Ministero dell'Interno - Vigili del Fuoco- per lo studio di nuove strumentazioni inerenti ai sismi), il FORTINO VENEZIANO (dotato di impianto d’illuminazione e costantemente manutenzionato), le rovine della chiesa di SAN GIOVANNI e di S. CHIARA (recentemente manutenzionata). E’ meta di scolaresche italiane e straniere che, oltre alle visite programmate, praticano l’orienteering. Innumerevoli sono i convegni di studio che si tengono nella sala Consiliare e negli spazi dedicati del Palazzo Orgnani Martina. Non dimentichiamo, infine, le visite programmate, nelle giornate del sabato, dei pensionati della vicina Austria ed anche non programmate in ogni giorno della settimana. Inoltre, nelle giornate di mercoledì, le visite dei croceristi provenienti dalle navi che attraccano in porto a . Segnaliamo l'attenzione che l’attuale Amministrazione Comunale rivolge al comparto turistico/culturale ed il fatto che all’uopo ha affidato ad un professionista la creazione di pacchetti turistici e la possibilità di adibire appartamenti di proprietà comunale ad “albergo diffuso”.

1) Alcune manifestazioni, che hanno bisogno di un maggior sostegno finanziario ed interessano principalmente un turismo di richiamo internazionale, vengono calendarizzate con largo anticipo:

MOSTRA INTERNAZIONALE D'ILLUSTRAZIONE PER L'INFANZIA “le immagini della fantasia”

Torna a Venzone nella primavera 2017 un’iniziativa che ormai è divenuta un avvenimento importante non solo per Venzone, ma anche per la regione e le nazioni contermini. La mostra è nata a Sarmede (TV) da un sogno di più di trent’anni fa dell’artista praghese Stepan Zavrel, fuggito dal suo paese per motivi politici. Anche il Comune di Venzone ha fatto proprio questo sogno e la mostra viene qui proposta dal 2002. La sedicesima edizione venzonese è, come da tradizione, suddivisa in più sezioni: - una Sezione Generale, che presenta una selezione di opere di illustratori italiani e stranieri; - una Sezione Tematica, che quest’anno è dedicata alle fiabe italiane che hanno come protagonista il cibo. La sezione a tema sta facendo un giro del mondo attraverso le fiabe delle varie nazioni che ogni anno sono scelte dalla Fondazione di Sarmede. Ospita illustrazioni di artisti di varie nazionalità correlate alle fiabe presenti. Un libro raccoglie queste fiabe: si tratta de “La fiaba è servita! Cibi incantati dall’Italia”; - protagonista di un’ulteriore sezione, quella dedicata all’Ospite d’Onore, sarà l’italiana Giulia Orecchia, con un’antologica di sue illustrazioni. L’antologica riguarda i libri dell’autrice usciti negli ultimi anni. Giulia Orecchia usa il colore in tutti i suoi toni, particolarmente in quelli accesi. E’ molto in sintonia con il mondo dei bambini, che amano le sue illustrazioni dense di colore e di cose da scoprire; - una particolarità che la mostra assume a Venzone è la presenza di una Sezione Locale dedicata all’illustrazione in Friuli, dove si vuole dare visibilità ad un illustratore friulano non ancora conosciuto o ad una realtà che si occupa di illustrazione. Per l’edizione del 2014 con le illustrazioni di questa sezione è stato pubblicato un libro tradotto dal testo di una conosciuta scrittrice russa contemporanea. Nel complesso dell’esposizione sono rappresentati una sessantina di illustratori, con un totale di circa 160 opere. Per le scuole non mancheranno VISITE GUIDATE E LABORATORI DIDATTICI, pensati per classi di età diversificate, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie. Negli originali degli illustratori sono presenti tecniche artistiche diversissime, che sono anche a disposizione nei laboratori, dove si può quindi ampiamente spaziare nelle attività con i bambini. A tutt’oggi migliaia di bambini hanno visitato la mostra (solo negli ultimi tre anni circa 4.900) con le loro classi provenienti da tutta le regione. Questi bambini tornano spesso individualmente con le loro famiglie. Inoltre, la mostra attira sempre più un pubblico di adulti interessati al settore, che provengono anche dalle nazioni contermini, soprattutto nei fine settimana e nel periodo pasquale. La mostra nel periodo prescelto resta sempre APERTA ininterrottamente al mattino nei giorni feriali, mattina e pomeriggio al sabato, domenica e festivi, compresi i giorni di Pasqua, 25 aprile e 1 maggio. Dallo scorso anno è nata anche una proposta indirizzata agli adulti: si tratta di CORSI DI TECNICHE DI ILLUSTRAZIONE, che si tengono nei fine settimana di tra marzo e maggio. Si rivolgono a insegnanti, operatori del settore, ma anche agli appassionati che si vogliono mettere in gioco e che hanno risposto numerosi, venendo a Venzone anche da altre regioni. Per la prossima edizione si prevedono anche due corsi estivi della durata di una settimana ciascuno, cosa che senz’altro favorirà la permanenza sul territorio di persone provenienti da altre località.

PARKFEST – PARCO DELLE PREALPI GIULIE

Il Parco naturale regionale delle Prealpi Giulie ospiterà a Venzone la quindicesima edizione del Parkfest, momento di presentazione dei Parchi dell’Arco Alpino Orientale, delle loro caratteristiche e proposte. L’evento è di portata internazionale e si tiene in maggio nella Giornata Europea dei Parchi. Dalle 10.00 alle 19.00 all’interno delle mura medievali della cittadina friulana, simbolo della rinascita del post-terremoto, sarà possibile scoprire le particolarità di ciascuna realtà, partecipare ad attività all’aria aperta, giochi e laboratori. Le aree protette presenti nell’ultima edizione sono state: Biosphärenpark Nockberge (Austria), Naturpark Dobratsch (Austria), Nacionalni Park Risnjak (Croazia), Triglavski Narodni Park (Slovenia), Park Škocjanske Jame (Slovenia), Parco naturale regionale delle Dolomiti Friulane; Riserva naturale regionale del Lago di Cornino e Riserva naturale regionale della Val Alba. Si è realizzata anche una collaborazione con la Regione Trentino - Alto Adige. La manifestazione si rivolge ad ogni tipo di pubblico, comprese le famiglie ed i bambini. Per questi sono previsti giochi e laboratori per comprendere l’importanza della natura. I gruppi folcloristici, i colori e le musiche dei territori dei parchi renderanno piacevole e festosa l’atmosfera della cittadina medievale. La giornata si conclude con la premiazione delle tesi di laurea dedicate al Parco delle Prealpi Giulie ed ai suoi territori e – quest’anno - con la proiezione di due documentari del Sondrio Film Festival, la più importante rassegna cinematografica del nostro paese dedicata alle aree protette. “Il Parkfest” è sempre una vetrina importante e significativa per i Parchi alpini e per il nostro in particolare”, afferma Andrea Beltrame, presidente del Parco naturale regionale. “Nella suggestiva cornice di Venzone si mettono infatti in mostra le straordinarie bellezze naturalistiche, paesaggistiche e culturali delle principali aree protette delle Alpi orientali. Qui si rafforza il legame di collaborazione ed amicizia già esistente fra queste realtà che vogliono fare sistema. Il tutto avviene in un’atmosfera gioiosa in cui tutti i visitatori possono essere coinvolti in attività ludiche e ricreative che permettono di capire l’importanza della natura e le innumerevoli opportunità che questa ci offre quotidianamente. La premiazione delle tesi di laurea dedicate al nostro Parco rappresenta poi la degna conclusione della giornata, sottolineando il ruolo giocato dall’area come autentico laboratorio di ricerca e sperimentazione all’aria aperta”.

GARA CICLISTICA “VENZONASSA MARATHONBIKE”

L’A.S.D. Pedale Gemonese, il Comune di Venzone e le Associazioni locali con la collaborazione del Comune di e con la partecipazione degli enti sovracomunali, organizza la manifestazione ciclistica tipo Cross Country denominata “Venzonassa Marathon Bike”. Si tratta di una pedalata agonistica ed ecologica con partenza ed arrivo a Venzone, che fino al 2015 si svolgeva in una domenica di maggio, ma dall’edizione 2016 si svolge in un intero fine settimana estivo con durata di tre giorni. La manifestazione agonistica sarà valida come prova del Friuli Mtb Challenge, che si svolge invece in maggio. La gara ciclistica, partendo dalla piazza del paese e transitando lungo le strade forestali, interessa i territori di Venzone, Gemona del Friuli e per tornare a Venzone dopo aver percorso parecchi chilometri (nell’ultima edizione km. 60 con un dislivello di circa 2300 mt). Il percorso della Venzonassa MB è stato modificato rispetto alle precedenti edizioni, soprattutto per quel che riguarda il passaggio verso la catena dei Musi () a causa di lavori di ripristino della sede stradale, che dal 2017 sarà nuovamente agibile. Non per questo gli appassionati della mtb non troveranno pane per i loro denti: il tracciato è disegnato dal comitato organizzatore del Pedale Gemonese ed è altamente tecnico. Naturalmente al rientro a Venzone alla fine della gara è prevista la premiazione ed un "pasta party" per tutti, con premi ad estrazione. La gara è inserita nel circuito della federazione italiana. All'edizione del 2015 hanno partecipato circa 500 atleti, a quella del 2016 circa 400, portando al loro seguito famiglie ed amici, che quest’anno si sono quindi fermati sul nostro territorio per tre giorni. Anche il prossimo anno è previsto un circuito speciale all’interno della cittadina per ciclisti esordienti, che metterà le basi per la loro futura partecipazione alla manifestazione.

TRAIL RUNNING DEL GEMONESE

Una delle manifestazioni che si propongono nell’intento della valorizzazione della Val Venzonassa è il Trail running del Gemonese. Il trail running è una specialità della corsa a piedi che si svolge su sentieri in natura (montagna, deserto, bosco, pianura e collina) con tratti pavimentati o di asfalto limitati, che al massimo e in ogni caso non devono eccedere il 20% del totale della lunghezza del percorso. In questo caso il percorso è per la maggior parte montano: partendo da Venzone, tocca Gemona, , , Il Monte Cuarnan, la località Ledis e la Val Venzonassa con ritorno a Venzone. Il trail running è stato incluso come corsa in ambiente naturale nella definizione dell'atletica leggera. Le gare con un percorso di lunghezza inferiore ai 42 km sono definite trail, mentre si etichettano come ultratrail quelle con un percorso che invece supera i 42 km. La corsa è idealmente, ma non necessariamente, in semi-autosufficienza o autosufficienza idrica e alimentare, e sempre nel rispetto dell'etica sportiva, onestà, solidarietà e nel massimo rispetto dell'ambiente in cui si corre. All’edizione 2016 del Trail running hanno partecipato ben 100 persone. Per il prossimo anno si intende intensificare la pubblicità dell’iniziativa e si prevede un aumento dei partecipanti.

FESTA DELLA ZUCCA

Il Comune di Venzone, la Pro Venzone ed il Comitato della Festa della Zucca che si occupano della programmazione, dell'organizzazione, della promozione e della realizzazione della Festa della Zucca, dopo il grande successo delle edizioni 2015 - 2016, intendono riproporre nel 2017 quest’importante evento, che anima la cittadina medioevale sempre il quarto fine settimana del mese di ottobre. La Festa riporta il Medioevo nella terra di Venzone e ne sono protagonisti Cavalieri e Dame, saltimbanchi e mercanti, osti, avventori e malandrini, armi ed araldi, scudi e drappi per un grande spettacolo medievale, che dal pomeriggio del sabato alla sera della domenica anima la cittadina. Un mercatino di prodotti artigianali a tema di espositori provenienti da tutta la regione sarà aperto per tutta la durata della manifestazione. Sono previsti, inoltre, un corteo storico ed altre sfilate in costume, animazioni itineranti di teatro di strada, esibizioni di gruppi musicali sempre in costume, riproposizione di giochi antichi per le vie. Il Centro Storico sarà addobbato adeguatamente, con stendardi, bandiere, insegne realizzate ad hoc per la festa. Esercenti e commercianti “vestiranno” le vetrine dei loro negozi in tema con la festa medievale. Nelle giornate della festa si potranno degustare cibi, pietanze e dolci a base di zucca, vini e piatti realizzati su ricette medioevali, distribuiti nelle taverne e nelle bancarelle sparse per vicoli e corti. In occasione della festa si riallacciano le relazioni con i paesi gemellati, tra i quali soprattutto Preding (Austria), Starse (Slovenia) e Erlangen (Germania), dove esiste un’analoga festa, ma anche gli altri. Le delegazioni di queste località partecipano attivamente anche con loro figuranti ad animare il fine settimana. Da quest'anno alla Festa è stata data un’impronta Mitteleuropea, con il coinvolgimento della limitrofa Regione del Veneto, della Carinzia, della Stiria e della Slovenia. La Festa della Zucca negli anni ha richiamato flussi turistici importanti, decine di migliaia di visitatori stimati, provenienti dalla regione, dalle regioni confinanti, ma anche da più lontano e dall’estero. Molti di questi visitatori si fermano per l’intero fine settimana, pernottano in alberghi, locande, B&B, ecc. del paese e di un territorio ben più allargato o si fermano in camping e aree di sosta per camper. Dopo due anni di fermo, la festa è stata riproposta nel 2015 e le presenze si sono confermate. Da apposita verifica, risulta che quest’anno nella zona tra Udine e i posti letto disponibili erano esauriti. Sono state incrementate le corse di treni straordinari da e per Venzone; un grande afflusso di mezzi, che comunque è stato gestito, ha interessato tutta la viabilità (autostradale, statale, locale). Per la prossima edizione si prevede un ulteriore ampliamento dei parcheggi disponibili ed un aumento del numero di bus e bus navetta. Si è dato a partire dal 2015 grande risalto all’evento con vari mezzi pubblicitari, anche tramite volantinaggio nel corso delle principali manifestazioni a tutti i livelli (regionale e no); si sono coinvolte emittenti televisive di Austria e Germania, che hanno effettuato servizi televisivi anche prima dell’evento, in quanto la festa ha ormai carattere internazionale. Ne sono prova i gemellaggi intervenuti, di cui si è prima fatto cenno, e tutti i turisti provenienti dai paesi limitrofi che si fermano a Venzone nel quarto fine settimana di ottobre. La festa sarà promossa a partire dal prossimo anno anche con la presenza a Trieste di uno stand dedicato nel corso della tradizionale “Barcolana”. La realizzazione della festa è stata possibile anche grazie al contributo di codesto Ente.

2) Alcune iniziative promozionali si ripetono nel corso dell’anno o interessano un’intera stagione:

RASSEGNA DI ESPOSIZIONI ARTISTICHE E FOTOGRAFICHE

Tra la primavera e l’estate si propongono a cadenza annuale esposizioni di artisti della regione, o mostre fotografiche di interesse regionale ed extra regionale. Le esposizioni hanno luogo presso il Palazzo Orgnani Martina, sede espositiva di prestigio nel centro storico. Di seguito si indicano le principali mostre realizzate dal 2014 ad oggi (indicativamente almeno due ogni anno): - MOSTRA D’ARTE “IL MIRACOLO FIORE” DI GIANNI BORTA - MOSTRA E SPETTACOLO TEATRALE SULLA SCRITTRICE GINA MARPILLERO - MOSTRA “LA GRANDE GUERRA NEL CINEMA, VENZONE COME SET DI HOLLIWOOD E CINECITTA” (IN COLLABORAZIONE CON LA CINETECA DEL FRIULI) - MOSTRA D’ARTE DI GIOVANNI CENTAZZO - MOSTRA D’ARTE “TERRA MADRE” DI RENZO MARZONA - MOSTRA D’ARTE “I FRATELLI DELLE STELLE” DI MARIA GRAZIA RENIER. Anche per il 2017 nel medesimo periodo si intende proporre un programma analogo.

RASSEGNA CONCERTISTICA “LA GRANDE MUSICA”

Questo Comune intende partecipare anche nel 2017 al progetto per la rassegna “LA GRANDE MUSICA”, che comprenderà alcuni concerti di musica classica ad alto livello da eseguirsi a Venzone nella sede del prestigioso Palazzo Comunale. Il Palazzo ospita fin dalla sua inaugurazione – nel 1984 - concerti di vari generi musicali, dalle corali al gospel, dai concerti di musica antica a quelli di musica da camera, alle voci soliste. Ora si intende puntare sulla musica classica, che trova nel Palazzo ed in Venzone un ambiente “naturalmente” ospitale, una cornice adeguata e coerente al livello della proposta musicale. Analoghe rassegne si tengono soprattutto nel periodo estivo anche in altri contesti della regione, dimore storiche, castelli, ville nobiliari, con lusinghiero successo di pubblico, per il grande fascino che questi luoghi sono in grado di esercitare.

MERCANTI IN FIERA – MERCATINI DI NATALE

Una volta al mese, già dall’estate 2014, si tiene a Venzone il mercatino dell'antiquariato e dell’usato. Si ripresenta dopo alcuni anni l’evento denominato “Mercanti in Fiera” che arricchisce la bella cittadina medioevale di una nuova attrazione nata dalla collaborazione tra Amministrazione Comunale, Pro Loco ed alcuni conosciuti espositori. All’interno della cinta muraria espongono i numerosi partecipanti provenienti dal triveneto, Austria e Croazia che hanno aderito a questa nuova iniziativa con articoli esclusivamente di seconda mano, oggetti che non si usano più, ma che troveranno nuova vita nelle mani di altri che sapranno apprezzarli. I banchi sono aperti ogni seconda domenica del mese dalle 7.00 alle 19.00 nel periodo primavera-estate e dalle 8.00 alle 18.00 nel periodo autunno-inverno. Inoltre, a partire dall’8 dicembre, in prossimità delle festività Natalizie per circa un mese fino all’Epifania, all’ormai consueto “Mercanti in fiera”, si affiancheranno i mercatini di Natale. A Venzone i tradizionali mercatini assumeranno un aspetto particolare e unico. Infatti saranno allestiti nelle corti e sotto i portici del centro storico. Qui si accenderà la magia delle bancarelle illuminate ed invitanti, con dolci e prodotti gastronomici tipici e delle musiche appartenenti alla tradizione di questo particolare periodo dell’anno. I mercatini di Natale sono un'occasione per scovare originali idee regalo o semplicemente per assaporare i deliziosi prodotti locali, per uscire dalla quotidianità o per immergersi in una magica atmosfera natalizia; per ritrovarsi tutti assieme sotto l'albero, che sarà acceso nella piazza principale, e stare in compagnia sorseggiando una tazza di vin brulè o di cioccolata calda ascoltando le melodie tipiche del Natale. Nell’organizzazione saranno coinvolti esercenti e commercianti venzonesi, che si sono mostrati sensibili all’iniziativa. Sarà un’ulteriore occasione in cui turisti e appassionati saranno incentivati a scoprire anche gli angoli più nascosti della cittadina, che diversamente non sarebbero tutti accessibili.

ANTICA SAGRA DI SANTA LUCIA ED EVENTI COLLATERALI

La Sagra di Santa Lucia ha radici antiche, ma nel tempo si è arricchita di eventi collaterali che ormai la connotano e prolungano la durata dell’evento. Si svolge il 13 dicembre, giorno di Santa Lucia ed è una manifestazione importante del calendario dei festeggiamenti venzonesi. La festa risale al medioevo, ma è nel XVII secolo che la tradizione si rafforza e si sviluppa in seguito ad un ex-voto della comunità della Val Resia, i cui abitanti un tempo raggiungevano a piedi la Chiesa di Santa Lucia, nei pressi del vecchio abitato di Portis, e poi il Centro Storico di Venzone dove si svolgeva un grande e tradizionale mercato. L’antica Sagra di Santa Lucia con il passare degli anni ha attirato su di sé non solo l’interesse dei venzonesi ma anche quello della gente dei paesi circostanti e no, rappresentando un appuntamento al quale non si può mancare. Presso la quattrocentesca Chiesa di S. Lucia, situata tra il vecchio abitato di Portis e Venzone, si celebrano le SS. Messe sulla tradizione dell’ex-voto comune sia agli abitanti della Val Resia che a quelli di Venzone. LA FIERA - MERCATO DI SANTA LUCIA anima la giornata del 13 dicembre e vuole essere l’occasione per mantenere sempre saldo nel tempo questo momento di amicizia e di scambio tra le comunità di Venzone e della Val Resia. Di norma collabora anche il Comune di Resia, mettendo a disposizione un pullman per arrivare a Venzone. Durante l’intera giornata le vie del Centro Storico si riempiono di bancarelle di ogni sorta e nei chioschi e nei ristoranti si possono degustare le tradizionali trippe (diverse sono le qualità dei piatti a base di trippa) e caldarroste. Per l’occasione la Pro Loco di Venzone propone “SAPORI DI UN TEMPO A VENZONE”: li tripis a Vencon”: presso la taverna del Palazzo Gattolini si degustano le trippe preparate secondo antiche ricette tramandate negli anni. Un sabato sera compreso nel periodo della festa presso la Sala Consiliare del Palazzo Comunale ha luogo la RASSEGNE CORÂL PE ANTÎGHE SÂGRE DI SANTE LUSSIE a cura del Coro Li Muris di Venzone. Partecipano alla serata cori regionali, nazionali e internazionali. Le manifestazioni per la Sagra si concludono prima del Natale con l’ormai classico SPETTACOLO TEATRALE, sempre a cura della Pro Venzone. –

3) Altre iniziative promozionali sono di carattere generale ed interessano tutto il corso dell’anno:

ROMEA STRATA

Romea Strata è un’iniziativa dell’Ufficio Pellegrinaggio della Diocesi di Vicenza, in collaborazione con il Centro Italiano Studi Compostellani, gli Amici dell'Hospitale di San Giovanni di , l'Associazione Triveneta Amici di Santiago e la Confraternita di San Bartolomeo Apostolo. La scelta del nome oltre a richiamare Roma, la meta più importante a cui i pellegrini - i Romei - puntavano nel loro cammino lungo la penisola, vuole estendere idealmente a tutti i percorsi nel nord-est d’Italia la figliolanza con la strada Romea, la principale via attraversata dai pellegrini medievali che da Venezia e dalle Alpi Orientali puntavano alle tombe di Pietro e Paolo. Riscoprire le Antiche Vie di Pellegrinaggio è l'occasione che permette a tutti di mettersi a "camminare procedendo lungo le strade della gioia, della preghiera, della fraternità, del tempo vissuto come grazia!". Così Papa Francesco sprona ciascuno a mettersi in cammino. Romea Strata vuole dare a tutti questa possibilità, supportando il pellegrino che la vuole percorrere e offrendogli tutti i sussidi per poter fare una esperienza di incontro con l'Altro, con i fratelli e se stesso. A seguito dell’adesione al progetto, si attende il transito ed il pernottamento di molti pellegrini (in particolare polacchi, viste le visite certificate al nostro Duomo del Santo Wojtyla) diretti a Roma. Il progetto comunque ha già avuto inizio. A questo scopo il nostro Comune ha messo a disposizione per i pellegrini di passaggio un alloggio con quattro stanze, già al momento utilizzabile, ma che intende meglio adeguare alla funzione che deve svolgere.

I BORGHI PIU’ BELLI D’ITALIA

Il Comune di Venzone è stato ammesso a far parte del Club de “I Borghi più Belli d’Italia” - per il quale ha versato la quota di adesione - che garantisce al territorio una maggiore visibilità anche tramite le iniziative pubblicitarie del Club, che vanno dalla distribuzione capillare di materiale informativo, all’utilizzo di altre forme di comunicazione (più siti web, newsletter, info sugli eventi nei borghi, ecc.). L’Amministrazione Comunale ha motivato la partecipazione segnalando anche che il programma amministrativo dell’Ente è caratterizzato da un’incisiva azione di valorizzazione del Centro Storico, finalizzata al miglioramento della qualità urbana e della qualità architettonica, nonché alla promozione del borgo stesso. Il Centro Storico, ricostruito a seguito del sisma del 1976, ma anche altre località salienti, hanno visto – tra l’altro - la realizzazione di numerose manifestazioni di carattere turistico, fieristico, culturale allestite sullo sfondo degli scorci più caratteristici del borgo. Le numerose attività proposte dimostrano l’attenzione che questa Amministrazione pone nei confronti del patrimonio architettonico, urbanistico e paesaggistico che il nostro territorio può vantare. Le caratteristiche del nostro territorio fanno sì che Venzone possa, a pieno titolo, far parte del Club de “I borghi più belli d’Italia”, che si prefigge di proteggere, promuovere e sviluppare i comuni che ne fanno parte. Nel 2015 si è svolta la cerimonia ufficiale di ingresso nel Club, cui hanno partecipato il Presidente Nazionale, autorità a livello regionale e i Sindaci dei borghi friulani e veneti facenti parte del Club. Nel corso dell’anno hanno avuto luogo manifestazioni che coinvolgono il complesso dei borghi friulani del Club (ad es. “Notti romantiche”, con programma diversificato per ogni borgo) e che promuovono così a pieno titolo l’immagine della Regione a più livelli, compreso quello nazionale.

CICLOVIA ALPE ADRIA

Il progetto Ciclovia Alpe Adria, un esempio di cooperazione transfrontaliera per lo sviluppo della mobilità sostenibile, nasce dalla comune volontà delle tre regioni partecipanti (Regione Friuli Venezia Giulia, Land Salisburgo e Land Carinzia) di individuare un itinerario ciclabile transfrontaliero che, congiungendo Salisburgo con Villach, Udine, e Grado, superi il confine fisico costituito dalle Alpi e realizzi un collegamento diretto tra la rete ciclabile centro europea e il mare Adriatico. Tale progetto è risultato vincitore al bando di gara indetto per il Programma europeo di cooperazione transfrontaliera Interreg IV Italia-Austria 2007-2013 e vede quale capofila la Regione Friuli Venezia Giulia e partner la Provincia di Udine con i Länder Salisburghese e Carinziano e le rispettive agenzie di promozione turistica. Il tracciato indicato nelle mappe ripercorre con precisione quello che oggi è la Ciclovia Alpe Adria Radweg CAAR, dal valico di Coccau a Grado, denominata in Italia FVG 1. Alcuni tratti della FVG 1 sono in fase di completamento. Ne maggio 2015 è stato inaugurato proprio il tratto Venzone – Gemona: per l’occasione un nutrito gruppo di ciclisti adulti e ragazzi capitanato dal Sindaco di Venzone ha percorso l’intero tratto della pista. Si prevede la realizzazione di un numero congruo di cartelli indicatori, per favorire un migliore utilizzo di questo primo tratto della pista sia da parte dei fruitori italiani, sia da parte dei turisti stranieri. La realizzazione della pista è di grande importanza anche per Venzone in quanto, soprattutto nel periodo estivo, ormai migliaia di ciclisti (stranieri ed italiani) “invadono” la cittadina murata. I ciclisti si fermano, visitano ed ammirano le bellezze dei luoghi che li circondano e possono anche approfittare della pausa per assaggi di gastronomia locale o soggiornare più a lungo nelle strutture alberghiere, ecc. che possono ospitarli.

PERCORSI E SOGGIORNI NELLA VAL VENZONASSA

E’ in itinere un progetto di valorizzazione del territorio della Val Venzonassa. La valle è già interessata dalla presenza di numerosi escursionisti e ciclisti. Si vogliono migliorare le condizioni di piste e sentieri, realizzare lavori di ristrutturazione delle casere e delle malghe (Malga Ungarina e Confin, Casera Pal di Frassin), in modo da renderle atte a soddisfare le esigenze di un maggior numero di turisti. Si vuole dare maggiore visibilità a questa parte del territorio montano del Comune, tramite un’adeguata cartellonistica ed altri strumenti informativi. Tali strumenti renderebbero più facile il raggiungimento e la permanenza nella valle anche ai molti cicloturisti provenienti dai paesi del Nord Europa attraverso la ciclovia Alpe Adria ed ai numerosi gruppi Scout provenienti da tutto il territorio nazionale. Dalla Val Venzonassa si possono raggiungere sia i Comuni contermini di Lusevera e Tarcento e proseguire in territorio montano o scendere verso la collina orientale, sia il vicino confine con la Slovenia.

PROGETTO CITTA’ DELLO SPORT E DEL BENSTARE – “SPORTLAND”

Il progetto, al quale questo Comune ha aderito, punta a valorizzare l’economia e il turismo dell’area Pedemontana e dell’Alto Friuli grazie alle molte discipline sportive praticabili nel territorio da un numero sempre più alto di appassionati. Il progetto in primis è stato promosso dal Comune di Gemona del Friuli, facendo leva sulla preziosa presenza in loco del Corso di Laurea triennale in Scienze Motorie e Magistrale in Scienza dello Sport dell’Università degli Studi di Udine, unici corsi universitari a carattere sportivo presenti in Regione. E’ un progetto organico che ha trovato il sostegno della Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, dell’Azienda per i Servizi Sanitari n. 3 Alto Friuli, della Provincia di Udine, delle allora Comunità Montane del Gemonese Canal del Ferro- Val Canale e della , ed ha visto l’adesione di un gran numero di Comuni che vanno dalla pedemontana friulana a quelli della conca tolmezzina. Un’iniziativa su cui le Amministrazioni comunali lavorano ormai da tempo e su cui puntano per un rilancio economico e turistico dell’intero territorio. Si tratta di un’offerta ampia e diversificata che va dal tiro con l’arco alla mountain bike ed all’orienteering, la scherma e l’ippica, gli sport remieri e la vela (sul vicino Lago dei Tre Comuni), il tiro a segno, l’arrampicata sportiva, l’atletica, il volo libero.

AMPLIAMENTO LOCALI ED INCREMENTO DEL PERSONALE DELL’UFFICIO TURISTICO

Tra il 2015 ed il 2016 sono state intraprese azioni che hanno come obiettivo il miglioramento della funzionalità dell’Ufficio Turistico. Sono state destinate ad Ufficio turistico, arredate ed attrezzate alcune stanze attigue ai locali già aperti in centro storico. Inoltre, il personale è stato potenziato, con l’assunzione di una collaboratrice fissa, che garantisce orari di apertura prolungati e l’apertura quotidiana dell’Ufficio. Si viene incontro così alle esigenze dell’utenza, che ha più opportunità di accesso, così come deve essere in una cittadina come Venzone, dove il movimento turistico è costante per tutto il corso dell’anno (anche per la presenza delle mostre permanenti Tieremotus e Foreste, uomo, economia nel F.V.G., per la Mostra internazionale d’illustrazione per l’infanzia, per le esposizioni temporanee e le altre attività organizzate, di natura sportiva, escursionistica, concertistica, ecc.) e particolarmente cospicuo nei mesi tra la primavera e l’estate. Nel corso del 2017 sono previste ulteriori azioni di miglioramento dei locali e del servizio prestato.

LOCALI DESTINATI A WORKSHOP, ATTIVITA’ ARTISTICHE E DIDATTICHE

Come in premessa evidenziato, presso il Palazzo Orgnani Martina in Centro Storico, oltre alle mostre permanenti, durante l’anno sono ospitate varie esposizioni: artistiche, fotografiche, di illustrazione per l’infanzia, ecc. In concomitanza di queste iniziative all’interno del palazzo si svolgono spesso laboratori didattici, dallo scorso anno anche corsi di tecniche artistiche e di illustrazione; da quest’anno laboratori connessi con la mostra - laboratorio permanente Tieremotus. Ad esempio, ai laboratori didattici che si svolgono nel corso dell’apertura della Mostra Le immagini della fantasia, partecipano migliaia di alunni delle scuole della regione. Anche i nuovi corsi hanno riscosso un certo successo, essendo diretti a insegnanti, educatori, operatori del settore artistico e culturale in genere. Sono attività che contribuiscono a richiamare a Venzone flussi di ragazzi e adulti che in genere approfittano dell’occasione anche per una visita alla città e che, soprattutto nel caso dei ragazzi, tendono a ritornare anche con la famiglia. Per il periodo scolastico, con la collaborazione dell’Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale di Trieste e della Soprintendenza Archelogica, Belle Arti e Paesaggio per il F.V.G, si sono programmate visite guidate alle mostre permanenti ed al centro storico per tutte le scuole della regione. E’ intenzione di questa Amministrazione favorire l’uso dei locali nel corso dell’intero anno, con un’eventuale intensificazione delle attività, per permetterne la fruizione al maggior numero di utenti possibile.

GESTIONE SITO WEB, PROFILI SOCIAL E PROMOZIONE SUI MEDIA

E’ stato attivato già da tempo un sito web dedicato al turismo ed agli eventi a Venzone: si tratta di “Venzone un salotto tra le mura”, www.venzoneturismo.it. E’ organizzato in più sezioni, che per ora sono: - Venzone: le origini e la storia; passeggiando tra le mura; un sentiero tra natura e fede; il terremoto del 1976 e la ricostruzione, musei permanenti. - Eventi: attuali e prossimi eventi in programma. - Festa della zucca nelle varie edizioni; la leggenda della zucca d’oro; archivio fotografico. - Informazioni: come arrivare; dove dormire; dove mangiare. Il sito è multilingue: i testi sono tradotti in inglese, tedesco, francese, sloveno. Il sito internet risponde ai requisiti del mercato, è stato adeguato alla navigazione mobile e permette di iscriversi ad una newsletter che il Comune gestirà tramite la Pro Loco Venzone. Sono attivati i profili facebook e twitter; verranno attivati i profili youtube e instagram. Il sito contribuisce a diffondere un’immagine nuova per il Comune di Venzone, in grado di collocarsi come eccellenza nel mercato del turismo a vari livelli.

Nel settore video si sono realizzate e si realizzeranno iniziative a largo raggio: nel corso del 2016 si sono girati più filmati per la ricorrenza del quarantennale del terremoto, tra cui uno con Telefriuli, la diretta tv della visita del Presidente della Repubblica andata in onda a livello nazionale, un programma su Rai News 24; si è girato un video con la ORF austriaca, diffuso in Austria; per il 2017 è prevista la partecipazione al concorso de Il Borgo dei borghi nel programma televisivo Alle falde del Kilimangiaro ed al programma televisivo “Terra” condotto da Toni Capuozzo sulle reti Mediaset.

L’intero progetto sarà inoltre promosso con varie modalità su altri media, verranno realizzati depliants informativi, acquistati spazi su quotidiani locali, realizzati striscioni e pannelli informativi, ecc. Sono stati inoltre revisionati e migliorati i punti informativi presenti. Dallo scorso anno è stata installata presso l’Ufficio IAT una vetrina interattiva attraverso la quale gli utenti possono cercare tutte le informazioni disponibili sulla regione, caratteristiche, attività, iniziative, ecc.