, 9 marzo 2007

IlIl conoideconoide didi GemonaGemona ee lala ValVal ResiaResia

Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Tolmezzo, 9 marzo 2007

Rete Accelerometrica del Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica del (RAF) Rete Accelerometrica Nazionale (RAN) Tolmezzo, 9 marzo 2007

Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007

Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF)

Val di Gemona Resia del Friuli Tolmezzo, 9 marzo 2007

GEPF

stazione GEPF – stazione di riferimento Tolmezzo, 9 marzo 2007 Gemona del Friuli

GESC GEPF

stazione GESC – conoide stazione GEPF – stazione di riferimento Tolmezzo, 9 marzo 2007 Gemona del Friuli

GESC GEPF GETM GEDE

stazione GESC – conoide stazione GEPF – stazione di riferimento stazioni GETM e GEDE – bacino sedimentario Fourier Spectral Ratio Fourier Spectral Ratio 12 10 20 30 0 4 8 0 02468 02468 eitain ekmto GESC (Conoide) - motion Registrazioni weak GESC station SSR GEPF East component AVERAGE 12/12/05 Ml3.3 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 08/02/05 Ml 2.3 02/01/05Bordano Md 2.5 14/02/02 Md 4.9 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 AVERAGE 12/12/05Pontebba Ml 3.3 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 Venzone08/02/05 Ml 2.3 Bordano02/01/05 Md 2.5 Carnia 14/02/02Md 4.9 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 GESC stationHVSR East/Vertical rqec (Hz) Frequency F r qec (Hz) equency

Fourier Spectral Ratio Fourier Spectral Ratio 12 10 20 30 0 4 8 0 02468 02468 GESC station SSR GEPF North component AVERAGE 3.3 12/12/05Ml Pontebba Bovec 31/08/05 Ml3.1 2.3 Ml 08/02/05 Venzone 2.5 Md 02/01/05 Md4.9 14/02/02 Carnia Ms 12/04/98 Bovec 5.7 AVERAGE Pontebba 12/12/05 Ml3.3 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Carnia 14/02/02Md 4.9 Bovec 12/04/98Ms 5.7 GESC station HVSR rqec (Hz) Frequency F r qec (Hz) equency North/Vertical

HVSR SSR Tolmezzo, 9marzo2007 Fourier Spectral Ratio Fourier Spectral Ratio 12 10 20 30 0 4 8 0 02468 02468 GEDE station SSR GEPF station North North component station GEPF SSR station GEDE eitain ekmto GEDE (Bacino) - motion Registrazioni weak AVERAGE Pontebba 12/12/05 Ml 3.1 3.1 Ml 31/08/05 Bovec Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Ms 5.7 12/04/98 Bovec AVERAGE 3.3 Ml 12/12/05 Pontebba Bovec 31/08/05 Ml 3.1 2.3 Ml 08/02/05 Venzone 2.5 Md 02/01/05 Bordano Bovec 12/04/98 Ms5.7 GEDE stationGEDE HVSR North/Vertical Frequency (Hz) Frequency (Hz)

Fourier Spectral Ratio Fourier Spectral Ratio 12 10 20 30 0 4 8 0 02468 02468 GEDE station SSR GEPF station East component East station GEPF SSR station GEDE AVERAGE Pontebba12/12/05 Ml 3.3 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 2.3 Ml 08/02/05 Venzone 2.5 Md 02/01/05 Bordano Bovec 12/04/98 Ms5.7 AVERAGE Pontebba12/12/05 Ml 3.3 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 2.3 Ml 08/02/05 Venzone 2.5 Md 02/01/05 Bordano Bovec 12/04/98 Ms5.7 GEDE station HVSR East/Vertical HVSR station GEDE rqec (Hz) Frequency (Hz) Frequency

HVSR SSR Tolmezzo, 9marzo2007 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili di velocità delle onde S - Gemona Offset Max spreading lenght (m)

83 193

132 242

50 160

100 220

Site 3

Site 2

Site 1 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili di velocità delle onde S - Gemona Offset Max spreading lenght (m)

83 193

132 242

50 160

100 220

Site 3

Site 2

Site 1 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili gravimetrici

Dati gravimetrici su 5 profili 3 trasversali & 2 coassiali all’asse del conoide

Passo ~ 40 m

Giorgetti F., Stefanini S. (1989): Vulnerabilità degli aquiferi del campo di -Gemona all’inquinamento (Provincia di ), CNR, Regione Autonoma FVG, Tav. 1 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili gravimetrici

¾ campo di variazione dei residui attribuiti alle ondulazioni del substrato roccioso

¾ densità del substrato roccioso (roccia carbonatica): 2.6·103 kg m-3

¾ densità dello strato di sedimenti: 1.8·103 kg m-3 strato singolo, omogeneo

Vincoli:

¾ 2 pozzi che raggiungono il substrato roccioso ¾ affioramenti ¾ intersezione dei profili Tolmezzo, 9 marzo 2007 Struttura del conoide di Gemona derivata dalla modellazione gravimetrica Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rumore sismico

Elaborazione J-Sesame ¾ rapporto spettrale H/V ¾ frequenza di risonanza

Acquisizione: finestra temporale ~ 30 min

Filtro BP 0.1 s – 15 s

Finestra di 20 s Metodo del rigetto a soglia Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rumore sismico Tolmezzo, 9 marzo 2007 Modellazione 2D: somma modale / differenze finite

E

W Tolmezzo, 9 marzo 2007

Modellazione (1Hz) di sorgente estesa del terremoto di Bovec, 12 luglio 2004.

Gemona

Progetti di ricerca di particolare interesse per il Dipartimento della Protezione Civile previsti dalla convenzione ProCiv-INGV 2004-06: Progetto esecutivo S4 “Stima dello scuotimento in tempo reale o quasi reale per terremoti significativi in territorio nazionale” Tolmezzo, 9 marzo 2007 Modellazione: somma modale / differenze finite

Calcolo preliminare di onde SH

lungo un profilo EW sul

conoide di Gemona

utilizzando un modello di

propagazione 2D Tolmezzo, 9 marzo 2007 Modellazione: somma modale / differenze finite

Calcolo preliminare del rapporto

2D/1D sia di PGA che Arias per

le onde SH lungo un profilo EW

sul conoide di Gemona

utilizzando un modello di

propagazione 2D Tolmezzo, 9 marzo 2007 Amplificazione spettrale (SH) Tolmezzo, 9 marzo 2007 VAL RESIA

Stolvizza Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili di velocità delle onde S – Stolvizza (Val Resia)

Offset Max spreading (m) lenght (m)

140 250

60 130

STOL Site 6

Site 7 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili di velocità delle onde S– Stolvizza (Val Resia)

Offset Max spreading (m) lenght (m)

140 250

60 130

STOL Site 6

Site 7 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili gravimetrici

STOL

Localizzazione delle STOL stazioni gravimetriche su carta topografica

Passo ~ 20 m Tolmezzo, 9 marzo 2007

Sedimenti 1.9 g cm-3 Substrato 2.5 g cm-3

Sedimenti 2.1 g cm-3 Substrato 2.5 g cm-3 Conclusioni Tolmezzo, 9 marzo 2007

Nell’area di Gemona che di Stolvizza in Val Resia sono state registrate amplificazioni significative dovute agli effetti di sito. I relativi dati accelerometrici registrati dalle stazioni della RAF sono stati inclusi in un Cdrom. Le misure sismiche, gravimetriche e di rumore lungo alcuni profili ci permettono di ricostruire le proprietà geometriche e fisiche della struttura sottostante i due siti. Dalla modellazione preliminare 2D del campo d’onda, effettuato utilizzando le strutture ottenute, si ottengono amplificazioni in accordo con i dati osservati. I risultati, accoppiati con gli scenari sismici, permetteranno stime realistiche dello scuotimento del terreno nelle due località considerate.