INDAGINI GEOFISICHE PER CARATTERIZZARE LA STRUTTURA DEL SOTTOSUOLO DEL CONOIDE DI GEMONA Del FRIULI
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Tolmezzo, 9 marzo 2007 IlIl conoideconoide didi GemonaGemona ee lala ValVal ResiaResia Dipartimento di Scienze della Terra Università degli Studi di Trieste Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Rete Accelerometrica Nazionale (RAN) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rete Accelerometrica del Friuli Venezia Giulia (RAF) Val di Gemona Resia del Friuli Tolmezzo, 9 marzo 2007 Gemona del Friuli GEPF stazione GEPF – stazione di riferimento Tolmezzo, 9 marzo 2007 Gemona del Friuli GESC GEPF stazione GESC – conoide stazione GEPF – stazione di riferimento Tolmezzo, 9 marzo 2007 Gemona del Friuli GESC GEPF GETM GEDE stazione GESC – conoide stazione GEPF – stazione di riferimento stazioni GETM e GEDE – bacino sedimentario Tolmezzo, 9 marzo 2007 Registrazioni weak motion - GESC (Conoide) GESC station SSR GEPF East component GESC station SSR GEPF North component 30 30 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 Carnia 14/02/02 Md 4.9 Carnia 14/02/02 Md 4.9 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 20 Pontebba 12/12/05 Ml 3.3 20 Pontebba 12/12/05 Ml 3.3 AVERAGE AVERAGE al Ratio al Ratio r r Spect Spect SSR r r ie ie r 10 r 10 Fou Fou 0 0 02468 02468 Frequency (Hz) Frequency (Hz) GESC station HVSR East/Vertical GESC station HVSR North/Vertical 12 12 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 Carnia 14/02/02 Md 4.9 Carnia 14/02/02 Md 4.9 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 Pontebba 12/12/05 Ml 3.3 8 8 Pontebba 12/12/05 Ml 3.3 AVERAGE AVERAGE 4 4 Fourier Spectral Ratio Spectral Fourier HVSR Fourier Ratio Spectral 0 0 02468 02468 Frequency (Hz) Frequency (Hz) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Registrazioni weak motion - GEDE (Bacino) GEDE station SSR GEPF station North component GEDE station SSR GEPF station East component 30 30 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 Pontebba 12/12/05 Ml 3.3 Pontebba 12/12/05 Ml 3.3 AVERAGE AVERAGE 20 20 SSR 10 10 Fourier Spectral Ratio Spectral Fourier Ratio Spectral Fourier 0 0 02468 02468 Frequency (Hz) Frequency (Hz) GEDE station HVSR North/Vertical GEDE station HVSR East/Vertical 12 12 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 Bovec 12/04/98 Ms 5.7 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Bordano 02/01/05 Md 2.5 Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Venzone 08/02/05 Ml 2.3 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 Bovec 31/08/05 Ml 3.1 Pontebba 12/12/05 Ml 3.1 Pontebba 12/12/05 Ml 3.3 AVERAGE AVERAGE 8 8 4 4 Fourier Spectral Ratio Spectral Fourier Ratio Spectral Fourier HVSR 0 0 02468 02468 Frequency (Hz) Frequency (Hz) Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili di velocità delle onde S - Gemona Offset Max spreading lenght (m) 83 193 132 242 50 160 100 220 Site 3 Site 2 Site 1 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili di velocità delle onde S - Gemona Offset Max spreading lenght (m) 83 193 132 242 50 160 100 220 Site 3 Site 2 Site 1 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili gravimetrici Dati gravimetrici su 5 profili 3 trasversali & 2 coassiali all’asse del conoide Passo ~ 40 m Giorgetti F., Stefanini S. (1989): Vulnerabilità degli aquiferi del campo di Osoppo-Gemona all’inquinamento (Provincia di Udine), CNR, Regione Autonoma FVG, Tav. 1 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili gravimetrici ¾ campo di variazione dei residui attribuiti alle ondulazioni del substrato roccioso ¾ densità del substrato roccioso (roccia carbonatica): 2.6·103 kg m-3 ¾ densità dello strato di sedimenti: 1.8·103 kg m-3 strato singolo, omogeneo Vincoli: ¾ 2 pozzi che raggiungono il substrato roccioso ¾ affioramenti ¾ intersezione dei profili Tolmezzo, 9 marzo 2007 Struttura del conoide di Gemona derivata dalla modellazione gravimetrica Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rumore sismico Elaborazione J-Sesame ¾ rapporto spettrale H/V ¾ frequenza di risonanza Acquisizione: finestra temporale ~ 30 min Filtro BP 0.1 s – 15 s Finestra di 20 s Metodo del rigetto a soglia Tolmezzo, 9 marzo 2007 Rumore sismico Tolmezzo, 9 marzo 2007 Modellazione 2D: somma modale / differenze finite E W Tolmezzo, 9 marzo 2007 Modellazione (1Hz) di sorgente estesa del terremoto di Bovec, 12 luglio 2004. Gemona Progetti di ricerca di particolare interesse per il Dipartimento della Protezione Civile previsti dalla convenzione ProCiv-INGV 2004-06: Progetto esecutivo S4 “Stima dello scuotimento in tempo reale o quasi reale per terremoti significativi in territorio nazionale” Tolmezzo, 9 marzo 2007 Modellazione: somma modale / differenze finite Calcolo preliminare di onde SH lungo un profilo EW sul conoide di Gemona utilizzando un modello di propagazione 2D Tolmezzo, 9 marzo 2007 Modellazione: somma modale / differenze finite Calcolo preliminare del rapporto 2D/1D sia di PGA che Arias per le onde SH lungo un profilo EW sul conoide di Gemona utilizzando un modello di propagazione 2D Tolmezzo, 9 marzo 2007 Amplificazione spettrale (SH) Tolmezzo, 9 marzo 2007 VAL RESIA Stolvizza Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili di velocità delle onde S – Stolvizza (Val Resia) Offset Max spreading (m) lenght (m) 140 250 60 130 STOL Site 6 Site 7 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili di velocità delle onde S– Stolvizza (Val Resia) Offset Max spreading (m) lenght (m) 140 250 60 130 STOL Site 6 Site 7 Tolmezzo, 9 marzo 2007 Profili gravimetrici STOL Localizzazione delle STOL stazioni gravimetriche su carta topografica Passo ~ 20 m Tolmezzo, 9 marzo 2007 Sedimenti 1.9 g cm-3 Substrato 2.5 g cm-3 Sedimenti 2.1 g cm-3 Substrato 2.5 g cm-3 Conclusioni Tolmezzo, 9 marzo 2007 Nell’area di Gemona che di Stolvizza in Val Resia sono state registrate amplificazioni significative dovute agli effetti di sito. I relativi dati accelerometrici registrati dalle stazioni della RAF sono stati inclusi in un Cdrom. Le misure sismiche, gravimetriche e di rumore lungo alcuni profili ci permettono di ricostruire le proprietà geometriche e fisiche della struttura sottostante i due siti. Dalla modellazione preliminare 2D del campo d’onda, effettuato utilizzando le strutture ottenute, si ottengono amplificazioni in accordo con i dati osservati. I risultati, accoppiati con gli scenari sismici, permetteranno stime realistiche dello scuotimento del terreno nelle due località considerate. .