IL CORRIERE DELLD SOMDLII· QUOTIDIANO DI MOGADISCIO MOGA UISCIO LUNEDI 20 OTTOBRE 1952 Direzione: T elef. A .F.I.S. 30 P U DBLICITA' : Agente Porro, Tel. gB - Tarlffe: per cm. ii altezza, la raà. 1 col.. lt Am 111 - N. C5u3 · Preza 10 CIII. R edazione: T clef. A.F.I.S. 2 r .. Pubblicità So. 2 ,50, Necrologi So. 2, Cronaca So. 3- lkonomicl: Ctnt. 2 5 a paro­ Cron aca: T elef. A.F.I.S. 2 1 la, minimo I O parole. La Direzione al rlaeTva n diritto di ""'•fl lh'Cettut- ifll ord1nl Numero a sei pagine ADilON AMENTI - Annuale So. 30 • Semestrale So. 16 • Trlweatrale So. H.50 • Aonoale, ridotto, per ufflel pubblici So. 25

LA SITUAZIONE POLITICA, ITALIANA Stalin è apparso infatti c hiaro che il ALl' ASSEMBLEA DELL'O.N.U. Governo sovietico, q u and'a nche lo volesse, non potrebbe riPunciarc alla sua politica di chiusura dei mercati Wishinsky sosliene la candidatura De Gasperi alla Camera e di tendenziale a utarchia, pcrcbè della Cina Popolare conclu~e ~umani q u esta viene prospettata come lo NAZIONI UN ITE, (Nuova York). strumen to più val ido p er la v ittoria 11 Minist ro degli E.~teri sc.v ietico, An­ il dibattito di politica estera finale del comunismo nel mondo. drey Wishinsky, hn pronunciato il suo Di questa politica l'Italia ha fatto dis<'t>r~o all'Assemblea generale. Egli ha chic,to che sia appoggiata la lf passo dell'on. Nenni per un tiavvicinamento italo-russo una diretta esperienza in materia di scambi comme rciali con l'URSS. propità di ammettere alle Nazioni Vnite la te modifiche al testo un.::o 5 febbraio so, molto più e molto n~o1o di quan­ della politica comunista, sempre ri­ Cina Popolare. 19-18 per la elezione della Camera to sarebbe n ecessario 1~e r ristabilire volta a favorire l'autodisgr egazione TI ministro sovi etico si è poi dedi cato dei Deputati. i rapporti italo-sovieti\:i su q uella degli Stati n capitalist ic.i >> . a dimostrare che la politica americana è Il Senato, che torner.l pure a r iu­ base di correttezza che il Governo di una poli tica aggreuo isolamen­ ne del disarmo, affermando che Il vero i:scritti a parlare diversi senatori . q u esti g iorni in occasione del con­ to internazionak e quindi alla sua scopo di tali prop<.,.le è quello di ritardare la ridudnne dt:gli armamenti e il divieto Per fortuita combinazione la fi ne g resso del PC (b) . D alle discu ssio ni inclusione nella sfera d'influ en za so­ dell'uso clell e armi atomiche. del diciannovesimo congresso del di l\Iosca e dall'articolo a fi rma di vietica. l•artito comunista m55o ha coinciso con il dibattito della politica estera alla Camera dei Deputati, dibattito Lo slato d'assedio a Teheran eh~: . come abbiamo det to, sar à con­ La Francia conciliante cluso martedì con u n discorso del prorooatu oer altri due mesi Presidente del Consiglio. TEHERAN, 20. I calibri maggiori dc-ll'opposizio· sulla questione della Saar 1 Il generale Z.thed1 ha pronunciato al 11e, ::\cnn i e Togliatti hanno già par­ Senato Iraniano una 1·iolenta requisitoria ]ato, secondo g li ordini impar ti ti 11a· contro il pr imo mlni:-tro hlossedeq ed Il turahnente dal Kre mlint). Il discorso Una lettera di Schuman al CanceHiere Adenauer sarebbe di tono suo governo. pronunciato dal gen. St:.:lin ha sva­ tale da rendere possibile il proseguimento delle conversa~ioni Egli ha dvame01e negato di essere lutato in partenza quanto l'on. Ken­ stato a capo di un complotto contro il llON~. 20. ni h:> detto sulla possibilità di una Questo concetto di Fette è stato riba­ go,·erno ed ha dichiorato che lo Stato colbhorazion e con l 'URSS, renden­ I sindacalisti europei appoggiano in dito con autorevoli parole dal Mi nistro d'nssoolo di Teheron mette In grado il do in tal modo dillicilc anche la po­ pi eno il Consorzio europeo del ca rbone e federale per le questioni pangermnniche governo d i esegu ire qua l ~ ia s i arresto gli de li 'acciaio, nell:a certezza che a poco a sizione dcll'on. T ogliatti. Tanto è Kalser in un :.uccessivo Intervento orat; piaccia senza 1enerc in alcun conto le poco i rappre.;cntanti delle categorie la· leggi. Yero che il discorso del kader comu· rio a~ Congresso; • Il mio j:'O\·eruo, Il mio \'Orotrics an an;:o sempre maggior voce in partito, cioè quello democristiano ed io KonO!>to nte le prote;.te dd generale nista è apparso scialbo e tcmpestato capitolo negli orgaulsmi del Pl:ino Schu· Zahedi, il Senatore ha approvato la prcro.. eli luoghi comuni. ha affermnto Kaiser, siamo com•intl !! h~ m:an. Lo ha dichiarato al TL Congresso la stabilità ~oc ia l e è una dell e condizioni ga dell o s tato d'a s~cdlo per a ltri due me­ X e~ li ambienti poli ti t; italiani si Nazionale dei Sindacalisti della Repub· principali per :ll'volgere una politica nt- si con \'Cnticinque l'Oli fa,·orl'l'oli e sei ricorda, a proposito de! passo di Il bllca di Bonn loro Presidente Chri­ 1i va sia nel campo della dif<>sa sia m sfa1•ore,·oll. stian Fette. Xenni, che ogni volta che il popolo qul'llo della riunlficazlone della patria te­ Come :-i ricorderà erano circolate nO. italiano ha avuto bi~ogno della co:n­ Il Congresso '>i svolge a Uerlino ed è dt:sca •- li7ie "ccondo cui il gen. Zahedl, il quale segui to con vivo interesse negli ambien­ prensione sovietica, esso ha dovuto Alla Kol>l<:nze rstrasse, il Cancelliere come seonlore gode della imunitù parla­ p urtroppo constatare che le sue spe­ ti g.overnatlvi d i J.lonn e in quelli dell'op. Ad cnauer ha avuto un lungo colloq uio con menta~. twe,·a con,·ocato nello sua abi­ po,l/lnne soclald<:mocratil:a. Non è un ranz<: erano mal riposte. Ciò vale per Il St•grelnrlu (lt Stato per gli nffari t-.,.,terl tazione un certo numero di esponen1i per­ tutti i problemi nei quali l'interesse mhlt•ro infatti t-h<: lamo .\den,lller quan­ \\' HO dui futuri italiano è venu to in contatto con la J\denau()r era rientrato do qualche ora Zah~'\11 che ha rlpt•lutamente negato- orh·nt.onu·nll ddl'orgunizzozione di Fette qn e.~ tc affermazioni hn semplicemente politica sovietica : dalle 1 iparazifllli a dn.ll'avere prescnziato al fune rale del pro­ li pn•tiOS<> sostegno del sel mili oni e t re­ dichlarnto che li gon~·rnu ave\'lt I'O ncioto Trir-.t.. ' ,,. ... 1 n" ,,li'U:'\ll

  • J>0rtl commerciali, per tacere Augusr Adenuuer è morto infalll oll'età delle proprie t e~ l sulla pt>lil !ca c'l era e unn ,.hna7ione hwt'rla. della qubtiooe più a ngof.ciosa e tra­ su quella Interna. tll ollant'anni. Il Co ncellh:re e Hallestt•ln honno t'Samlnnto con cura meticolosa 11 Zalwdl ha indlc;Ho che la dire,iome del­ g ica, quella dei prigion~<·ri . Già ieri, em evidente che Fet­ opp :1 r ~o te., to di uno lettero folto pervenire nl Ca. la polli ica da parte di i\ l os,nd~q sulle In queste condiz ion i l'on. N e nni te è più \'Ìciuo n Ile pnsizionl di Adeuauer pn del Govt'm o te~ksco dn l ministro d<'­ q n est ioni interne ed estere ha prO('urato non ha bisogno d'impl.!gnare le ~ ll f' nello polltica t••teru, mn im•e\'t si accosta .gli e.o; terl francese, Schumau. Secondo 1 • errori. Egli ho poi biasimato Il primo nolcvU Inglesi E' swt,, che lo scii Ima nn scorso lo dal Senuto c il mandato di assicurare un ptù e dt•t soc•lahsll h(''llldlnavl del l'inno Schu­ d e~ca. ,.,..n mblo di lellere tra 1\denaucr e Scu­ compreusivo e amichevole atteggia· man. I SindacaJI,tl di Oonn pt•rt) pren alto d~llu realtà come è dovere di sag­ >'~l'l'O • no • del Quoi d'Orsu." sullo pro. l'Italia. gezza_ pohljca c gn r o ~ttl sco no il loro op. pn~ta g-ermnniro di europclzznre solo tcm­ Una rete di spionaooio scoperla Da questo p u nto di vi ~ ta non sem­ poggtu n~ll orguu i, mi del pool cari)(>-SI· poruneanwule per lo durol;~ di cinits volte esprc ~so rii)Crlnmcnt (• 11 (ovore Circa In scopen u in Egitto di uno rete di nn c•ontribnlo militare di JJoun el W>duno l'nnncssione dello Surre nlln 1\Ju­ cii spionaggio si IIPJll'l' tHie oggi che sono offerta sia esorbitau tc d:.. lla reni<: si­ 11 ' lrt Putrlu )!(•t·mrmlco. qundro ~?n r opeo. Og-)( i, ben sn1W11 do che stnt ~ OJll'rnll uno d <•c hut el i nrre:, Fcltt• ho c1•nso dulln que­ eh~ Adenouer si accing-e n scrh•ere insle­ orientnle di pubblkit:\ •. proprietaria del tutta la stnmpa italiana a l ritorno di stione in modo ossai osluto. mo con l Iul htein, Sl'mbra im·<'Ce l'lte pliì lmporl,tnti giorn.dl egld(lni In ]in­ Nenni da Mosca. • Il contrlhnt'> pit't importnnte <·hc 1 no­ llunn voglia ro~sic urorc Pnrlgi proprio :. u gnu s tmniem q unii • The eg~· pt io n ga­ E' chiaro che se l' U I ~SS dcsidcra stri sludac·ullsl l po.~s o n o offrir<· nll n dife­ questo punto. 1\deuoucr proporrebbe in­ zctte • , • Ln bonr~l' l'j:'yptienue • , c Le un :-imile patto p er cautelarsi da un so uu n Ilo liv(•lln di. vJ tn ~n udo unllntllrule o n ~ss un «colpo di straniero ~ stato n'l'rt',tntu. Sl nlt<'nde fra ti re l' Italia dalla pos<>ibilità di u n !-\tulo • v••ug-n l~n t o lo n è dn lln Germonin loro O'l~it•uralo dn llll(l politico di giustizio breve In pubbllcrlliun,• di una listo com­ !>uo a t.tacco, la stori:. recente c pas­ sociale dei vari governi europei e del federale nè dnllu Frnncln. Il Comltalo del pleto tl••gll Imputati. Sebbene non .. io sto­ sata dun()stra che trattati del genere dl•l l 'inno Schumon potrebbe ucl'!tro in I>n rtlcolore, 111 comm11th sovie­ l\lin~stri lo spt'C ificuto Il pnt'se per conw ùd qunl& 11011 offrono alcuna serM garauzb al ronttuuon• ntl essl're gnrnntc onche dopo la rete " pioni ~ ti co 1\\'rebbe ngi10 ol Cairo, tl~ u ~;o 11tlnentolo ni1'1 dcb!J ie c possono in ogui K"""H(' n ~: i11 forzo, solidità o compultczuu. <:orn: vwc insi stentu che si trn\11 del!~ 8ANDRO PATERN08TRO Stoto d i lsrnelc. N. 553 -- pagina 'l: :2o~o~t~to~b~r~e~I9:5~2~------~I:J~C~o~r~ri~c~rc~d~c.~ll:a~S~o~•~•"~·ll~h:•______~------~~ ~~::::::::::::::::::::::::~----- 'INTJ:RN0 IL CRONISTA RICEVE-=1 DA . MOGADISCIO E DALL L .!b=Ja l==loor o7=·11eor=--o10 -~:r Movimento del portOt Le cavallette Partenze del 18 corrente: Elenu:niJ del servizio anllocrldico di P.fo c Diana • (bandiera ltallana1 Der n ed il t ran!iltO Gorclò ~eg na lauo lo pr!:SeOZl Mombasa con merce varie e !las. s()JlO ot•tllai iiJ 1 Italia di gr<><>~l sc inmi di tovallette. Le _seg~a n: segge::-1 In transito Cl mbarcatt 3 tlonl imlkano la direzione dcgh !.CHimt passeggeri). MHI e sud m·t..,l di Gardò, e provenienza Giorno 19 corrente: M/ n c. El Hak • Cbandiera Inglese , Per uurd. Mombasa con tonn. 122,695 di r~tl vuoti e 2 passeggeri. Offerte per acquisto di seme di c_otone Annunci EconomiCi La S.A.C.A. mette In vendita quin­ VENCHI UNICA TORINO • .:-a!Siie~te nntaH, tali 1000 Cmllle) circa di seme di co­ zie - S<:onto 40 per cento. Franco con.1e.­ tone ricavato dalla sgranatura di gna dcatlnazlone Italia. Prcnotazlont In. questa annata. formnzlonl : MARANO - BAR ITALIA. 011 Interessati sono pregati di pre­ POMPA mm. 160 completa ~ubazlonl Otti­ sentare offerta In busta chiusa entro mo ktato vcndesl. Rivolgersi Porro. Il giorno 24 ottobre 1952. IL MESSAGGERO di sabato 18 ottobre rt. La merce viene venduta in monte porta nr~lcoll di partlcolat·e tnt.ere •. e e resa nel cortile della S.A.C.A. - VI t­ rivelazioni sensazionali. In vendita alla torio d'Africa -, vista ed accettata Llbret·la Impero. nelle attuali condizioni. OCCASIONISSIMA causa partenza ce al, micia; 1 paio pantaloni; l tenda. l'ora. Sconto su orario continuato e 7laf­ Da sinistra: Said Osman; Mohamed H agi Omar (Somageste) : Abdulcad1r 'Gli oggettll potranno essere ritirati gl !uorl Mogadiscio. Ahdurahman: Abdurahman Mohamed H assan ; Ministro Canino ; Abdurah· presso l'Ufficio Economato del Municipio man Abdisciacur; Ali Mohamed Mactari ; Ahmed Mohamed Sohhaui ; Ahu· di J\Iogadisc lo. car Abdalla; lsmail Ali Hussen. L'Amministra:done Fiduciaria del­ Fiocco bianco la Somalia partecipa al lutto che ha. ,:::::;:::~=~~~~~~~~~~~e~ff;e~t:to immediato e la sua applicazlo- Emilia e Nicola De Gennaro annun­ colpito il Cav. ~o Basso per ANNUNCI UFFICIALI ne è demandata a tutti gli organi di ciano la nascita della loro piccola '· la perdita d el padre Pollz!a. Elsa. F I{ANCESCO BASSO Gelib, 11 ottobre 1952. avvenuta in Bassano del GrapJ•a 1l Residenza oi Maroherila IL Residente: Dr. A. Balladellt l fiumi I 7 corrente. IL RESIDENTE Altezza Scebeli a Belet Uen: m. 1,80. Vista l'Ordinanza Ammlnlstratoria­ le n. 3 di rep. del 21 marzo 1952 rela­ tiva alla disciplina della coltivazione Il prezzo del burro del ~ Kenya BOLLETTINO METEOROLOGICO del 20 ottobre 1952 Il personale tutto dell'Ufficio Agricoltura del cotone; AVVISO Considenrto che n el territorio della Temp eratura massima 30,0 e Zootecnla partecipa vivamente al lutto giurisdizione amministrativa di Mar­ Con disposizione n. ç, in data 20 Temperatura minima 24,3 che ha colpito 11 collega Cav. France...cco. gherita si è Iniziato il raccolto del co­ ottobre 1952 in corso di pubblicazio­ Vento prevalente SSE Km-ora 5,3 Basso per la perdita del padre tone; ne nél Bollettino Ufficiale, il Control­ Maree per Il giorno 21 ottobre: BASSO GIUSEPPE Alta marea ore 4,49 ed ore 17,21. Ravvisata l'opportunità di stabilire lore dei P rezzi, sentito il Comitato l luoghi di mercato ed i giorni n el Bassa marea ore 11,20 ed ore 23,07. quali gli agricoltori che abbiano ef­ Controllo Prezzi nella seduta del x6 fettuato la coltivazione In economia ottobre 1952, ha stabilito. per il bur­ diretta debbono portare Il cotone in ro in iscatola originario dal K enya, Spettacoli d'oggi bioccolo per la vendita; i seguenti prezzi massimi di vendita, CINEMA BEN ADI R - « D guanto d'oro» e Udito Il parere del rappresentanti « 7000 miglia nella jungla ». a decorrere dal 20 ottobre 1952 : dei coltivatori diretti, e quelli delle CINEMA CENTRALE - « L'adorabile intru­ Imprese cotoniere operanti nella gtu: All'ingrosso - franco magazzino sa • 1n technicolor e Cinegiornale. rlsdlzlone: grossista - per scatola di grammi CI NEMA EL GAS - «Ritorna la vita» e 1Jupa, Per l poteri a lui conferiti; documentarlo. 453 netti So. 4,85 cfc t25 - mocfeUo t952 con ORDINA: CINEMA-TEATRO HA MAR - «Amor non Art. l. - I luoghi di mercato ed 1 Al minuto - per sca lo~a da grammi ho, però, però » e documentarlo. contachilometd incorporato giorni nei quali i coltivatori in econo­ 453 netti So. 5,35 CI NEMA MISSIONE - « Vadllona Vanke • mia diretta debbono portare Il cotone (film Indiano). vengano stabiliti come segue: SUPERCINEMA - «Come scopersi l'Ameri­ MARGHERITA - lunedi, venerdì, ca » e Settimana Incom. DICI MOSQUITO ~ domenica: NAFTAGUR - martedi, glovedl; Riaperte le importazioni TORDA - mercoledl, sabato. delle cot:o:n.a.. t: e PI{ EFEI{IT E I PI{ODOTTI Art. 2. - Chiunque non osserva le Si comunica agli operatori Interes­ disposizioni di cui alla presente Or­ sati che, a datare da oggi saranno ri­ dinanza è punito con le pene stabilite prese in esame le domande di Impor­ fl,a~d/i, dall'art. 650 del Codice Penale Italia­ tazione çU cotonate grezze, sta dall'I­ 1 no. talia che da altri Paesi, finora tem­ C C 49 -Il ciclomotore con Art. 3. - La presente Ordinanza ha Galbani ~i Melzo poraneamente sospese. Sola eccezione FOI{MAGGI: I{eg~iano • Peco· effetto Immediato e la sua applicazio­ è fatta per l'c. amerlcan ~ (altezza cm. telaio elastico 1-J ne è demandata a tutti gli organi di 70-75) per il quale permane la tempo­ rino • Gruviera • Bel Paese • Polizia. Fontina • Provoloni • Cap. PRONTE CONSEGNE Margherita, 11 ottobre 1952. ranea sospensione. Gli interessati dovranno conferma­ ~{o ss o • Bebè • Gorgonzola. PAGAMENTO DILAZION ATO ~ I L Residente: Dr. A. Balladelli re (o personalmente presso l'Ufflclo o SALUMI : Prosciutt(J Crudo per . lettera> le domande eventual­ Rappresentante mente a suo tempo presentate le qua­ Cotto • J\1elzese • Varzi • Mor· li, com'è noto, sono state tenute In so­ tadella • Bindonc • Coppe. S.A.l.E.M.A. - Tel. 49 Re s i ~enza di Gelib speso per il sopraggiunto temporaneo IL RESIDENTE divieto d'importazione. oppure pre­ VIsta l'Ordinanza Ammln lstratorla­ senteranno nuova domanda per !a le n. 3 di rep. del 21 marzo 1952 rela­ concessione delle quote relative al se­ tiva alla disciplina della coltivazione condo semestre 1952. del cotone: n rilascio delle licenze verrà subor­ Considerato che nel territorio della dinato alla clausola di pagamento an­ giurisdizione amministrativa di Gellb ticipato del 25 per cento presso le FI­ si è Iniziato Il raccolto del cotone; liali delle Banche locali, entro un me­ Ravvisata l'opponunltà di stabilire se dalla data di emissione delle licen­ i luoghi di mercato ed l giorni nel ze stesse. ~. l. l quali gli agricoltori che abbiano ef Dalla suddetta data, qualsiasi do­ fettuato la colUvazlone In economia manda di tessuto grezzo dovrà porta­ diretta debbono portare Il cotone In re, oltre agli altri dati richiesti, anche FABBR ICA Dl BASCULE E BILANCE bioccolo per la vendita; una delle seguenti dizioni: Udito !l parere del r appresentanti del coltivatori diretti. e quelli delle l ) Tessuto gragglo- Amerlcan ­ :------N A P O L I ------: Imprese cotoniere operanti nella gi u­ per le altezze fino a 75 cm.); risdizione: 2> Tessuto greggio - Cabot ·­ Per speciale concess1one della Ditta, Per l poteri a lui conferiti; Cper le altezze 90, 120, 125, 140, 150 tutte ORDINA: cm.>; Art. l. - I luoghi di mercato ed 1 Indicando ·altresl le yarde ed 11 peso le BASCULE e ST ADERE arrivate per la giorni nel quali l coltivatori In econo­ complessivi. Altre Indicazioni diverse mia diretta debbono portare Il cotone da Quelle su Indicate non sarannl) vengano stabiliti come segue: prese In considerazione. Fiera,. e rimaste invendute, saranno cedute GELIB - lunedl, venerdl, domeni- Le conferme e le nuove richieste di ca; cui sopra, nonché quelle per ogni ti­ OMBOI - martedl, glovedl, sabato. po di filati e tessuti, dovranno perve­ con lo sconto del 10 °/o EL-SCID - mercoledl, sabato. nire aii'Ufflclo Valute e Commercio Art. 2. - ChiunQue non osserva le Estero non oltre Il 31 ottobre corren­ Agenle di vendila per la SOMALIA : disposizioni di cui alla presente Or­ te. Scaduto tale termine, le ulteriori Viale 24 Maggio tel. 261 dinanza è punito con le pene stabilite domande potranno presentarsi dal 20 d all'art. 650 del Codice Penale Italia­ al 30 novembre p. v. e cosi via, sem­ V. RICCIO Via Regina Elena tel. 428 n o. pre entro tale periodo, per l mesi fu­ j Via Principe di Piemonte Art. 3. - La presente Ordinanza ha turi. -- 20 ottobre 19:\2 Il Cot·riere della Somnlia------

    E.v ldentementc In • Snmpdor1a • A quest'anno non ha la buona sor te dal­ la sua. Infatti, dal giorno dcll'lnlzlo IL GR AN PREMIO DI di questo campionato, nonostante la r: co la cla,,slfica dd « Gr an Premio sua bella Inquadratura che poggia s ~~ di ·· u n o " per 11 Trofeo Vanln l d!­ nomi di Moro. di Gratton , di Arce, . l Righetti, di Gel _ tanto per citare 1 spu,ato: 1 ieri a cronometro e vinto " tenori • _ non è riuscita ad lnca!ne­ co.n~' lo scorso anno da Fausto Cop- rare in casa più di due punti; cd Ieri, pi : 75 h ' 1 Coppi Fausto, che copre l c t- per complE'tare Il mazzo. ha . d ov ut~ chinare il capo agli azzurri romani. E lomctr! in ore l s~· 25"; 2. Astrua In stato questo Il risultato - possiamo 1 ss·. 3 . •: o bet In l 55' 49": ·1. I ubier cs ·:lzzera> In l 56'; 5. For ­ dirlo - a sorprE':,a de) la sesta :t :, ~ per questo ri:,ultato, che deve a\!'t nara 1n 1 57' 7": 6 13erton cFrancia. ): fatto diventar e verdi di bUe 1 soste•1•­ 7. Barlali: 8. Bobet Jean: 9. Dupont. tori sampdorlanl. la squadra ligure si è ln venuta a trovare fondo alla clas­ La \'t·.\ta • dt:lla Sede c C • ha datJ ··nca in compagnia del c Palermo • giornata il nome del c Genoa ~ come ~te. non avendo fino ad oggi potuto !l più brillante vincitore. La sua vitto­ 1 se'!uentl risultati: •t,lessandria bat­ Record di tesserati in Francia togliere di dossb la ruggme che soffo­ ria nel regno del Marzot.to ln guel di h· R<·gtiana 1 a O; •Anenaltara:lto e ca 1 movimenti del rosa-neri. non è Valdagno indica che i rosso-blu pun­ Mol1Nta o a O: Empoli e Piacenza O per· la palhL-canestro riuscito a rimon tare la spavalderia tano decisamente alla promozione che a o: Lecce e Maglie o a O; Pa~a bat: In Francia n;wcPtV•• c~ed ete voi che per la c Sampdor la • tevole margine. Anche i risultati di a .:.!iocaturi afilll.lti alla Federaz1one di ~c 4 a 1; Venezia batte Livor o l a O. - come dE'l resto per Il « Pal erm~ :t - Messina e di Padova. dove Il Trevi­ Vi;"l'\'\nO batte Mantova l a''· !'.lli.IC31lCStro: 115.000 C3Ttel11ni. La pal­ la storia debba continuare cosi. P ~r so .. ed U 4; Vicenza -. hanno Incame­ l aC:lllC:~ Iro è in qul·::.to momento lo sport nostro conto ved1amo di gl:ì una n­ r ato 1 fatidici due punti sono d! quel­ ... scossa di tutta lena. ed a breve sca­ li che fanno eco. La c Lucchcse • · an­ Il c Totocalcio presenta la se.::ucntl! <·h ~ 11,1 in t·rancio. il maggior numero dJ denza. Ne r lparleremo. che se in casa. ha conse~ulto !l su J colonna vincente: praticanti. 11 Kioco del calcio ì: passato Prima ancora che U risultato della quarto pareggio della stag10ne. Glielo tnter-Bolocn a al ~ecc>nJo po:>lo; terzo il ciclismo. c Roma • a t utte spese del ( Como », h a imposto il « Fanfulla ~ . ch e semt>ra J uvent us-Udinese vogliamo osservare quello della « Ju­ specializzato in tal genere d'Imprese Napoli- Pro Patria 1 ventus • nel confronti della volitiva nei campi altrui. Quando sl svegh y­ Novara·Ata lanta x c Udinese :t. Questo incontro cl h a fat­ ranno i rosso-neri toscani? Speriamo P a for mo-Fiorentina x 300 pneumatici della "Mercedas, to trovare di fronte alla grande e presto, che la serie A è an~ora neln Ro ma-Como classica formazione bianco-nera ch e mente del dirigenti 1ucches1. Sampdor ia-La zio 2 pea· la "CtLrrera .Messicana, settimana per settimana conferma di E della c. B » ecco i r isult ati: Spai-Torino x L.1 quattro vetture • Mercedes , (una ln esser e magnifica forma, di ave ~· • Brescia batte Catania 1 a O Triestina-Mila n x sen·irà per l'allenamento) che prenderan­ perdute le Incertezze e le debolezze d1 2 • c a ~: liari batte Monza 2 a 1 Ma rzotto-Genoa inizio campionato. dl voler m arciare_ Messin a-Treviso 2 no paru: alla c Carrera Messlcana •, s~ • LeG nano batte Piombino 2 a 1 no già partite per l'America dove arri­ a punteggi pieni fino alle partite e­ • Lucchese e Fanfu lla 1 Il 1 Padova-VIcenza 2 il 20 stremamente decisive e d! grossa ca­ C,enoa batt e • Ma rzotto 1 a O Pa rma-Pavia J veranno corrente. Gli allenamenti ratura. Anche qui Il valore di Vlvolo, Treviso batte • Messina 2 a 1 dei tre piloti - l tedeschi Lang e Kllng di Hansen, dl Baniper tl, dl VIola han­ 1 a O e l'americano Fitch - comlnckranno il no tenu t<. la ribalta. e nessuno del "Modena batte Siracusa Vicenza batte •Padova 1 a o SVEZIA-ITALIA 22. La c ~Jercedo.!S • è partl.co13Tmenté giocatori torinesi ha permesso alla Verona batte Salern itana 1 a O c Udinese • di r iportare nel Friuli Il pn•p.1rata per la grande corsa ; basti pen­ palloncino dell'onore. La c Inter • ha Questa la classifica : . a Stoccolma ~are che ba portato al seguito ben 300 fatto molta fatica a piegare Il « Bolo­ Genoa, punti 11 ; Monza, Catania, Le­ L'Incon tro Svezia-Italla fissato per pneumatici. E' appunto la squadra « :\Ier­ gna , , cosi come Il « Napoli • se l'è ve­ gnano. punti 8: Vicenza e Treviso. domenica 26 corrente a Stoccolma, ceclt:_, • l · .~ ,· ver>oarlo più pericoloso per i duta brutta assai con la c Pro Patria • punti 7: Cagliar!, Marzotto. F~n f ull a. s arà arbitrato dall'Inglese Evens, pilnti italiani, e :.oprattutto per l cam­ Janciatissima verso le posizioni ~ ~.­ Brescia e Modena, punti 6; Piombino, me>ntre ~arò d! nazionalità turca il ptune del mondo .\ lberto Ascari, che, pur gllori. Con 1 milioni che h a spesi U Salernltana e Verona . punti 5; Luc d irettore dell'Incontro Italia-Egitto in po,.,.~:dt:ndo una macchina d'eccezione, , c Napoli ,. per creare lo squadrone a­ chese e Messina, punti 4 ; Padova · p rogramma per lo stesso giorno a tomico cl si poteva aspettare d! do~ Siracusa, punt i 3. Bar!. donà lottare: con audacia e con asturia. menlca 1n domenica qualcosa d! plu sfolgorante, ed Invece Il c gatto :t zop­ pica. L' c Atalanta » ha avuto una giornata di vena contro U c Novara • CA L CIO "COP PA F'I ERd D E LLA SOl'IALIA." proprio là, nel regno del biscotti, di­ mostrando di essere !n eccellenti con­ dizion i ftslch e e di rendimento anche senza tanti J eppson . La «Triestina », la simpatica e generosa Trlc~Una • Rappresentativa Militare Italiana ha saputo togliere ogni ardita spe­ r anza al diavoli del c Mllan • · bramo­ si del colpo mancino, Imponendo un pareggio per con:-.egulrc il quale l mi · batte Rappresentativa Civile Somala 4: a 3 lanisti h anno dovuto tirare fuori un­ ghie, denti e flato. La c Roma » h a Ra1JTJr r>-catwa Militare I t aliana. In campo, e Consolo, solo davanti all« vedere 1n fondo alla propria r ete un piegato 11 ' Como , come volc•vano l1· Cc t~•. La cava, Santandrea: Mattel­ r ete di Abd! Neghel, sbaglia sul rim ­ pallonE' spedltocl da Nato.le su pas­ previsioni. Pri 1 ,., ... n,. .,.,.,.. • t li•U-' nl, Casablanca, Al! Moh amed ; Natale, balzo. E' Inutile mordersl le dita: la saggio di Rlnaudo. Nuovo pareggio. ~ . , , , ",. u<.l arùo In ve t · Rlnaudo, Consolo, Messina (cap.) papera non si rimedia. I giocatori o. Come andrà n finire? Dovranno anco­ ta aua classiftca. Non vogliamo essere Femmlnò. mali cercano di allentare la presslon, ra le due squadre r~ st m·e appaiate !n pessimisti: ma quanto durerà ? E' la Rappr esentativa Civile SomCila. del militari Italiani; ma questo è com­ classifica. come lo sono state prlma di ~ _c Roma • una squadra - oggi sale, sia Abdi Neghei; Ali Dahlr, Abdo Abdai­ pilo arduo; tant'è che al 30' su pru;. iniziare l'Incontro? Non c'è tempo, $1 pure con un Pandolfinl, un Bronèe e saggio di l'cmmlnò. l'ala destra Nata può dire, di rispondere, che al 30' un GaU\ fra l ranghi. da poter reg­ Ja; Abdulla Nurò. Scek Baller. Scek Al!; Scerlf Aves. Sccr!f Abdurahm'\n, l e consegue Il pareggio. Non passa un Con:,olo, raccolto un matematico pas­ gere alla distanza agli assalti di una Abdl Hagl, Mohamed Hag\ . minuto che Femmlnò, su azione per­ saggio di Natale, segna di testa quel c J uventus •· di un c Inlt>r ,. e di un Belene Assres. l;Onale. porta la sua squadra !n van­ punto che sarà poi li punto della vit­ c Milan • ? Staremo a vedere. taggio. Ora voi capite che cosa suc­ toria. Questo Il dettaglio del r isultati: Arbitro: Tobia Slmon ettl. cede ad un c undici • che si scalda »l Questa la partita. In questi salienti • tnter batto Bologna 2 a 1 Marcatori: nel primo tempo al l l.uoco de>l succ~sso. Se non pecca di episodi di cronaca. Una partita che "JIIventua batte Udinese 4 • Belcm l.' Assres. al 30' Natale, al 31' li o Ingenuità, cerca sempre meglio; ed r~:,tl'rà memorabllc, e che la c Rap­ •Napoli batte Pro Patria 1 a O Femmlnò; nel secondo t<.'mpo al 13' Lnlnttl la pressione d el m111tarl lto.llu­ presentativa Militar(' Italiana » h a •Novara e Atalanta 1 a 1 Scerlf Abdurahman, nl 17' Abdo Ab­ n! non cala un momento e gll avver­ saputo aggiudicarsi In virtù delle mi­ •Palermo e Fiorentin a O a O dalla, al 20' Natale, al 30' Consolo. sar! sono costretti a gll·a1·e come trot gliori qualltt\ tecniche, d! fronte ad • Roma batte Como 3 a o tole per ccrcan• di evitare qualche al- un avversarlo battagliero ch e nulla Lazio batto • samPdorla 2 a 1 Par tita Impetuosa, tutta Impenn ate I re guaio. . ha lasciato d'lntt.>ntnto per consegui­ •&pal e Torino 1 a 1 e guizzi, spiccatamente elettrica. U N C'Ila ripresa la c Civile Som ala , si re Il vantaggio che bram ava. Questa "Tr iestina o Milan t a 1 n a par tita, Insomma, che è stata mor­ )Jr< st'nta In campo scambiando dl po­ volta ln casa del Corpo Italiano di Sl­ Dopo la sesta giornata la clas!!lt\ca sa dalla tarantola. Tifo al St'tte cieli. ~ltO 1\hdl IJagl con Abdo Abdalla. Qul'· currzzt\ l e cost• sono andate abbast an ­ è la seguente : Non è trascorso 1' che l'c undici t ~~~l.l ~;~·um b lo è stata una buona lde .\. za bene dappl'rtutto: !n difesa, nella somalo, subito lanclatosl nell a batta­ c to -.1 vecte cta r ome aziona adesso Jn mediana, nll'attncco, ch e er a H r ('par­ Roma n unti 11 glia 1·eallzza Il primo punto. Ne ò ar­ :;qnadrn: più franca ed un tantino l nter 10 to dovc mngglonnente si er ano notllti tci1cc Batenè Assres che upproi1ttu di p iù dt-clsn; si clw al 13' r aggiunge Il n el prrccdrntr Incon tro l difetti di Milan 8 un lmbambolamento del terzlnl e del J)are>gglo con un tiro :-;tupt>facente d i Juven tus " funzionamen to. Nell' c undici • somalo 9 portiere avve>rsarl per scuotere vlo­ Il Lazio Sc·<• r ll' Abdurnll mnn. Con pal'egglo h a <'ll1l'I'SO ch iaramen te 11 trio centra­ 7 l!'ntcmcnte la rete di Betti. Questo l'il ncct• ndP l'atmosror a In campo, cd le d'attacco. che si è prodigato In un a Napoli 1 succe:-.llo fulmineo della c Civile So­ BoloKna nnUpntlcl r iPil'chl si appalesano fra mostm varia (' scln tllhmte di azioni o mala • è una 11peclc d! r ospo n (• lln go l' Torino gloc:Hore t;IOCLitore. L'arbitro trova eia mandare In solucchero Il pubblico. o la d<'l r appresen tanti d e>l Corpo Ita­ n<•rt•s::~u l·io nn·rstat·c Il gioco e convo­ Fiorentina () Anchl' la cuppln a c.· alma. Quulrlw concitato , comizio • stantt' l'onon'vole sconHtt n, delle nù­ 8pal 6 ?.Ione è Immediata e>d al 9' Abdl Nt• ­ 1m cnlclatur! provoca l'Intervento del Udin ese gllorntt• condizioni dcllt\ squadra che 6 ghel ha la fOI·tunu di vcdon • Natale> gunt·d!nlln<•l', ma In bre>ve tutto si si sln avviando rapidamente vt•rso il Triestina 4 sbagliare una occasione facilissima. CIUII•tn, <'d Il gloro riprende. E rlpren­ Como mtgllon• n•ndllll('nlo. Nt•l corso della 4 Mediana c terzl nl llOmall sono chia­ d t· ('On una vivacissima azione dl'l so­ partita l migliori si sono r ivela ti, Novara /1 4 mati ad un duro lavoro per In pr(•:; clw 17' Ata lanta mali nl M''mano ancom ad o­ MaUl'lnl. .Nutnh'. Consolo e Rinaudo; 4 slone> degli avanti !tnllllnl che m u1~0 ))l•l'tt di Abclo Abdnlla. Pe>r la c Milita Bampdorta • P fra l somuH Scek Ali. che ha glgan ­ 3 vrano la palla con llnezzu c con In 1'<' Ilnllnna c'è da rifare tutto di t> ~ a l e rtn o trgglato nella zona cii nwtà campo 3 tloee e tn­ Pl'r la sua lnsttuH•ablle nttlvltl\, Abdò ••• di Mt•xsl na Il pniiOJw colpl!>e!' la tra slcllo:;a contro Abdl Ncglwl, cht• al 20' Abdallt\, Sct•rlt Avt'!'i cd Il por tiere Ab­ La serle B, cl d O. anche In quc!lta vcr~;a de'Il a porta somula, rltoma :d dl'V(' metl<'l'l' l(• man i nel capelli n <'l di Nt·~;hel. N. 55:1 - pagto.i 4 20 ottobre 1952 n C111· rioro dollu Snmullu taulla 11on {Jià co11 un mezzo ·mect /1zzato 1wr coumctlztont motortsttcg· BOXE d tc' ocila pura o dt toudo, ma e NEL REGNO DELLA 00 W dl c.omu11_e ma~rhl11~t militare tn e~d~ tatlu' " fili F.~crc.to !.aliano. Altr_,,() al a ,1:ofo çlle tl lo' alt> com '·do 14111• tc,re mise a ~t .o. po ~iz ione c.el c·orrtdor si ve r.'laro.:•J tutte l e alteltztont e1:j corridore s tt~::o e dei suoi commllito. ni ptu esvert. tu fatto di automezzt Nel ulro di qutttdici giorni, lavorando con amore e se~tza requie attorno a tutte le parti det1a macchina i l>rafli 11 militari, comptend? un vero lavoro dt Alla fine Joe si decise: chiamò Tom ue, splendido, invtt,to vugf/atore, Nel gratu;e saloue di 1111 Club di cesello, seppero cl1.rt n 4:1_ archetto le Harlem. tra una folla di uomini 1el'n Gibso11. 11110 ciel suoi migliori lmJJrc­ I>IIIO calo.< u Joc Lou!s. _ Decine d i mlqliaw di persone ' alt per la vittoria t,mto IJ, a. La sua razza clte lo applaudivano. c ·'·v. sari. e gli 11arlò di 11110 po~.\lblle sua qur/le di fl1aclisou Sal.tare e le altr ~ moto. come st è veduto, ha cor _ lutavauo in lui uno dci 1JOC1tt 11cgn c: rentrèe • · Tom. vedendo l'al/an. 0 non sroraqgiò. e tilta sefltl•wna Plll ''c "a l r/c:!'f,\iOne - a.~ststette ro al t.ra sto in pieno dopo la tenace cura p riusciti ad imporsi all'at!cttziottc d~ t lo montu clef/uititJO del " bombardter,, , Joe Barrow - alras Joe Lo~us ta1·di. il 27 iugllo del 1950. il t•c•cclrlo ucatale; e con cosi tanta regolarttà IIC'rO • - una sera del geuuaio del 1949, vrcle c bombardiere nero ,. 11rcsc il /reno, che contro la modesta « Superalce • 81 ad 1111 tratto una ragazza che gli sor­ diretto acl 1111 campo i~;o/ato dello Sfa­ infranse il sorJno dei competftort. rideva. Sì, tut ti gli sorridcvauo, ma ti to di I ndiana, per Iniziare [Ili allena sappiamo che la stessa macchina, menti. Il 27 .~ctte mbre cloueva Inco n­ sorriso cii quella dOli n a parve a Joe :l sem re condotta da Marchetto, 'TIUr­ pitl bello di tutti, Il più affascinante trare Ezzarcl Charlc.~. L'inco ntro ebbe 11 Ec~i ~el "Gran Premio teriperà alle prossime gare, tra cqt Glt ~ che Jo e attraversalla. f11 quel luogo, ma Joe Lou/s tu sconfitto ai momento una crisi d'ordine senti­ punti. Jn cassò però wta torte borsa, l'ultima per tl Campionato della so. we1ltale: torse sollecitata dal liiiOto con cui poté pagare le tasse. E 11011 malia. medesimo delle sue giornate di uomo era tutto: gli necessitava (11/ac/atlnare Motociclistico, *** molto t·ìcco. Dal giugno del 1937, dCfta ancora, per 7JOter tirare cwcwti (ì110 al Ancora tn merito al Gran Premio momento ctello Sl'incolo dertlt altri della sua prima grande vittoria: Jmo Motocicltstico, i corridori che vi han. al dicembre 1948, Joe Barrow. ti ra­ suoi capitali, per poter 11ivere. Co:;!, , Fiera ~ella Somalia, ga::.::.o di /llontgomery nell'Alabama. benché sicuro di correre tut nuovo rt­ no partecipato, ci pregano di esprf. che dai campi di cotone, era passato scltio di sconfitta. con il risulta/o rfi Nella catena delle consideraziOJ?-i mere attraverso queste colonne il lo. per· gioco ad tilta scuola di boxe a oscurare irrìmecliabilmente il .\IlO no­ sorte dalla ciisputa ciel Gran P:emto ro vivo plauso e sincero rtngrazta. Chicag~, e flnalme~tte. divenuto Joe me aureolato di vittorie, Joe si pro­ Motociclistico Fiera della Somalta, u­ mento a tutti coloro che hanno proe­ pose una rivi11cita co11 lo stesso Ez­ na merita particolare rilievo: quella Louls. ti c bombardtere nero :t, atleVfl; veduto all'organizzazione della gw0 zarci ed incontro COli Rocco Mar­ raccolto con i suoi .. uppercuts :t ed 1 un concernente la macchina che ha con­ riuscita magtstralmente, ed alle auto. suoi c swittgs :t circa tre mi/ioui e ciauo. dotto alla vittoria il valoroso rappre­ r ità tutte la migliore riconoscenza ver mezzo di dollari - qualcosa come tre Ma il 26 ottobre, proprio per mano .~enlanle ciel Corpo Italiano di Sicu­ miliardi di lire ita/ia11e.Nessrm pugile di Marciano. di questo figlio di abrll4- r c::za, cap. magg. Gi ovanni_ Mare/tet­ il loro interessamento di completa aveva mai guadag11ato tanto durante zesi allogati a Brooklyn, ventisetten- to. Costui ha affrontato la dura bat- premura. la propria carriera. neppure Carne­ ra, che pure fu ai suoi tempi molto ben pagato. né Dempsey. né Trumey. né il granitico Schme/ing. Joe aveva IL TORNEO DI PAL LACANESTRO incassato più di tutti e con quell'ac­ cortezza contadina che gli veniva dal­ la su a stessa razza e dalla miseria che aveva sofferto. avera messo da parte tutto. senza spendere un cente­ simo di superfluo, cou l'unico scopo di avere dalla sua, in ogni caso e sem­ pre. la poteuza del denaro. Avella co­ sì comperato case e terreni a Chica­ Marina Militare ~atte liceo-Ginnasio~4-1~ go a Detrott, 11egozi per i fratelli a Néw York, aveva investito decine e Chi, venerdì sera, assistendo da r!­ tiro a canestro, sono tutti imposta­ rlodl di riposo, ne diffusero l'entusia- decine di migliaia di dollari perfino serbato spettatore al secondo ed ulti­ zione e abilità. E' nna squadra che smo nel rispettivi pasel. ' in una fabbrica di bevande analcoli­ mo incontro eliminatorio dì questo giuoca di scuola, e per fermarla ci Nel 1924 la pallacanestro venne pre­ che molto in voga negli Stati Uniti e primo torneo di pallacanestro fra la sarebbe voluto qualcosa di più del sentata alle Olimpiadi di Parigi, come in Canadà, e ne era stato nominato «Marina Militare :. ed il « Lieeo-Gln­ gran cuore e dell'immensa volontà semplice esibizione, ma non venne su­ vicepresìdente. nasio », non sì è sentito come capo­ l « » Questa tranquillità finanziaria, pe­ che ragazzi del Liceo-Ginnasio bito Inclusa nei giochi olimpici. volgere !l cervello dal tifo vulcanico hanno profuso nella lotta. La squadra In America si gioca 1n campo chiu­ rò, di tutto riposo, l'aveva <:Ome intri­ inscenato dai sostenitori delle due bianco-verde è, a nostro parere, man­ so, preferibilmente d! sera. stito. In casa, con la moglte non an­ squadre, è pregato di volerei inviare in dava più d'accordo; il figlioletto gli cata soprattutto nelle azioni di­ n pavimento delle palestre è solJ­ !l suo bigliet.,to da visita per poterlo stensione, e spesso la si è vista affan-· tamente In legno e non presenta le dava visibilmente fastidio perché era catalogare fra quei temperamenti de­ troppo rumoroso; i parenti gli sem­ nata alla ricerca di una condotta di Imperfezioni del campo in terra bat­ bravano insopportabili. Era evidente gni - pensiamo - di sfidare anche la gioco che non voleva svilupparsi e di tuta, permettendo cosl un perfetto c H :t. che gli ci voleva aualcosa che lo ta­ deflagrazione della bomba Per una Intesa che non riusciva perfetta­ controllo della palla e del riflessi de­ cesse rito1'nare il buon ragazzo negro quanto ci riguarda personalmente, mente a concretarsi. E' però da rile­ gli arti inferiori. di qualche anno prima. siamo in grado di assicurare che un'o­ vare che lo scarto del punti avrebbe In Europa molti campi sono in ter­ ra dopo la fine dell'incontro le orec­ potuto essere alla fine della partita di ra battuta, ma non possono essere er­ Quella ragazza che gli sorrideva, chie ci fischiavano ancora, e tal qua­ proporzioni più limitate, se il c Liceo­ dunque, nel salone del Club dì Har­ bosi. le può fischiare una locomotiva che Ginnasio :t non fosse dovuto sottosta­ Esistono soprattutto due tecniche lem, le scosse. Le Si fece incontro, chieda via libera in una coltre di den­ re in diverse occasioni alla disdetta di gioco, quella europea che si basa non ebbe naturalmente neppur biso­ sa nebbia. Se dalle cento e cento ugo­ gno di presentarsi: la invitò ad un che faceva ballonzolare la palla sul­ sul contropiede e Quella americana Ie, fresche e cristall1ne, messe In a­ l'orlo del canestro per ributtarla fuo­ che si giova soprattutto di un atten- ballo. Si chiamava Caro/le Drake zione dalla falange studentesca che ri centro. I ragazzi del prof. Villoresì to smarcamento ciò che richiede mol- Faulkener, era sposata a un pastore in blocco, ha formato la siepe di pri­ hanno fatto quanto era loro possibile to scatto e agilità. · protestante, negro egli pure, il reve­ ma fila attorno al rettangolo di gio­ Il rendo Faulkener, cappellano militare fare: e se risultatq è stato quello Il sistema americano è ora molto co, è uscito lo scroscio squ1llante di u­ che è stato, forma egualmente per es­ diffuso dappertutto perché la sua su­ presso un reparto di stanza nelle vi­ na passionalità che non conosceva si motivo d! onore. Ci piace rilevare cinanze della città. Ma non amava il mezzi termini e che ha avuto l'appog­ periorità si è dimostrata incontesta­ marito, disse la ragazza, e si annoia­ che a Questa elettrizzante serata bile sul campi di gioco di tutto il ' gio fervido d! tutto un pubblico - tan­ sportiva, è stato presente il Segreta­ va. E Joe Louis disse a sè stesso che tissimo davvero! - senza, diciamo, rio Generale, Ministro Canino con la mondo. Le squadre americane si gio­ da quel giorno Carolle non si sarebbe così, alcun attributo mUltare; dalle sua gentile Signora. vano delle prestazioni di veri giganti più annoiata, per merito suo. I ntatti bocche tonanti e festose del gruppo tanto che in parecchie d! esse nessun tra i due nacque una relazione sem­ compatto dei marinai, ricorsi anche Le sQuadre si sono presentate cosi: giocatore ha un'altezza inferiore a pre più intima. Joe per Carolle di- all'uso di un megafono, buono per Marina Militare: IAdrpwer, capita­ m. 1,90. Eppure QUando, Introdotta la . menticò la moglie e il figlto, e Carolle trasmettere ordini ad una intera flot­ no, che ha realizzato 9 punti: La Ca­ pallacanestro alle Olimpiadi, gli a­ si scordò del consorte. Fino a che il ta in navigazione, ha imperversato u­ va. che ne ha real!zzat! 13, Cordoni, mericani si trovarono opposti a Ber­ reverendo Faulkener non potè più na galoppante mareggiata canora che che ne ha realizzati 2, Tardella, Par­ lino nel 1936 ai filippini, dalle qualità ignorare la tresca e citò t due per a­ nessun argine poteva trattenere. Po­ lan!, Amato e Borgia. atletiche diametralmente diverse dulterio. Davanti al giudice espose le Liceo-Ginnasio: Romanini, capita­ trattandosi di soggetti alti metri ni, o lettore, insieme. nella gara d! 1,50-1.60. essi s! trovarono In diftlcol­ proprie richieste: 300 mila dollari, superamento reciproco, questi due no, che ha real!zzato 5 punti, Timar­ cioé 250 milioni di lire. Era molto, per tà: il sistema di gioco filippino si ba­ complessi c corali :t, e capirai quale co A, che ne ha realizzati 4, Romani­ una sola donna, anche se molto bel­ n! G., che ne ha realizzato l , Timar­ sava tutto sullo scatto e su una .. la. Ma il giudice non batté ciglio: in­ razza di cataclisma sia venuto fuori. grande padronanza dell'equilibrio del C'è stato qualche momento che a ma­ co M., che ne ha realizzato l, Degli corpo e deUa palla, riuscendo cosi, vitò semplicemente Joe Louis ad ac­ Innocenti, che ne ha realizzato l, Sor­ cettare trattative. lapena si arrivava a sentire U fi­ nonostante la loro piccolezza a ruba- schietto arbitrale; mentre Il crono­ rentlnl M. e Menlcuccl. il Pu per Joe Louis un clente doloroso re tempo agli allampanati america- metrista, dal canto suo. trovava diffi­ Ha arbitrato Facìoni. Cronometri­ ni e a neutrallzzarne la prestanza fi­ da togliere, quello. Ma Joe era gia coltà nel tenere Il contatto più Indi­ sta: Ing. Cretti. Giudice: dott. Genti­ pronto, pure a · malincuore, a rasse­ sica con l'uso anche della famosa spensabile con U direttore di gara. lini. c finta filippina :t, consistente in una gnarSi, quando, un mattino, appena Orbene: se venerdì sera tanto cl ha un mese dopo, la posta gli recò una doppia o anche tripla finta col pal­ dato tanto, venerdì prossimo, 24 - Storht della, pnllaca.uesti'O lone mentre il giocatore si trova In busta dall'intestazione strana: dentro quando cl sarà la finalissima per 11 volo. la busta, una lunga nota del Fisco primo posto assoluto fra c: Marina Là pallacanestro è uno sport fatto 1892 il In campo europeo Italia, Francia e federale, per tasse non pagate, intt·­ MUltare :t e c Mista Esercito-Aviazio­ su misura: infatti nel prof. Ja­ ressi. multe ed altre coserelle varie, mes H. Naysm!th del collegio dell'Y. Cecoslovacchia s! disputarono per al­ ne :t, e per il terzo posto fra c A. S. cuni anni la supremazia, finché nel per un totale di 160 mila dollari; a Mogadiscio :t e « Llceo-Glnnas!o :t - è M.C.A. di Spr!ngfteld U.S.A., venne In­ conti tatti, 130 mtliont di lire. caricato d! studiare un gioco che sl 1947 si ebbe la rivelazione della da supporre che Il fischietto, !n mez­ squadra russa che passò d! successo Joe, che in 54 combattimentt aveva z~ ad un tifo che raggiungerò. la mas­ po,esse svolgere sia all'aperto che in riportato 43 vittor ie per K .O.; 7 ai Si ma potenza, servirà a ben poco; e, !oca!! chiusi, che occupasse poco spa­ in successo vincendo il campionato puntt e solo 4 scoufttte. si senti quella quasi quasi, sarà consigliabile tenere zio, richiedesse un'attrezzatura mini­ europeo. Alle ultime olimpiadi di Hel­ volta veramente vinto senza alcuna a portata di mano una... tromba. Ma, ma e servisse non solo a svilUppare !e sinki nella finalissima la SQUadra a­ possibili t a clt dtfencLerst. Il fisco lo In fondo, lo sport senza tifo, cosa di­ qual!tà fisiche del giovani, ma avesse mericana batté Quella russa con un ragyiunveva proprio nel momento in venta? Allora, maglio cosi. caratteristiche tal! d! combattività da netto scarto di cesti, mentre l'Italia, cui le sue sostanze potevano meno favorire lo spirito di emulazione. la cui squadra nazionale sta s~p e­ sopportare la nuova scoppola. I ntatti, Quello che è stata la partita lo ab­ rando una crisi di natura tecnica, fu biamo visto: ardente, Impetuosa, dal Naysmlth crf'ò un gioco semplice e battuta nelle eliminatorie. per essere sicuro di non ?Joter tocca­ primo all'ultimo del quaranta minuti alla portata d! tutti, ma che impegna re tl capitale, Joe Louis, come s'~ det­ di gioco. Ma, onestamente, potevano 1 a fondo chi Io pratica, ne sviluppa i Ora Io sport della pallacanestro do­ to, aveva investito tutto, non solo, ma bianco-verdi del c Liceo-Ginnasio .. muscoli e l'apparato respiratorio: po una fugace apparizione negli anni alleva stipulato con le singole Impre­ farla franca sugli azzurri rnpprcsen­ nacque cosi Il « basket ball ». prebelllc!, torna a comparire In s o­ se con etti era entrato in partecipa­ tant! del Corpo Italiano d! Sicurez­ Le dimensioni del campo sono ri­ malia. Dopo una partita di esibizione zione speciali accordi vincolativi, per­ za? ... Rispondere In senso affermativo dotte Luzla . ricchi d! pronti riflessi e di ampie sco lo metteva nelle condtztont di non coordinazioni dinamiche, sono adat­ di giocare è tutto funzionale e reddi­ Il c basket bali• si dimostrò molto potere, non solo pagare gl1 arretrati tizio. Fra uomo e uomo esiste una In­ spettacolare ed ebbe favore !n Ame­ tissimi a tale .sport che riunisce In sè delle tasse, ma anche di vivere fino at tesa perfetta: ogni schivata, ogni pas­ rica, dove SI affel'mò ,specialmente eset·clzlo fisico e spettacolo. Esso ser­ momento dello svincolo di parte deglt saggio, ogni lancio, sono fatti con si­ dopo la prima grande guerra mondia­ virà di preparazione a qualsiasi altra interessi maturati nelle aziende di cui curezza geometrica; mentre Il tratta­ le quando l soldati smob!lltatl, che lo attività sportiva - cl auguriamo che era socio. mento della palla al rimbalzo ed 11 Il numero del campi d! gioco cresca In avevano giocato nelle retrovle nel pe- unisono al numero del praticanti.

    .... N. 553 - J>ag ina 5 Il Corriere della Somalia 20 ottobre 1952 VIE1\7E GIA' COS 1'I:lUITA I N S ERIE I N A 1liERIOA Uno spettatore immancabile IL NEONATO La "G.rossa Berta che non cresce mai Era presente anche sere or sono al­ l'Hamar, alla recita del nostro Piccolo ' Teatro. E naturalmente s'è tatto sen­ ' tire quando più bisognava tendere l'o­ recchio, quando ctoé alcuni attori ga­ dell'era atomica reggiavano nei c piantssimi •· SI tratta del solito neonato: tl neo­ nato c che non cresce mai • . come eli­ ceva Petrolini, e che da tempi imme­ Lance1·à a 30 chilo1net'ri bo1nbe nuclea1·i p e1· "im]Jie.(JO tattico, - morabili frequenta tutti t teatri del mondo. Di facile t1·asporto, costituir·à l' ossatu1·a dell' a1·tiglie1"ia divù,ionale Questo neonato ha uno spiccattssi­ mo senso artistico. Egli sa qualt sono Durante le manovre svolte recente­ mata ». Sotto questo aspetto Il nuovo t1 che le forze del genio sono già ad­ i momenti culminanti di un melo­ mente dell' Esercito americano nel cannone atomico è Il discendente di­ destrate a costruire per permettere Il dramma o di una commedia, t più de­ Texas le forze del partito azzur­ retto dello « Zar del cannoni », del passaggio del materiale pesante divi­ licati, quellt che richiedono maggiore ro ·si trovavano Improvvisamente a « Long Toms :., della « Grossa Berta ,., sionale. attenzione e raccoglimento. E riesce mal partito. Infatti alcuni battaglioni nonché del « Thor • e di tutti gli altri ltlOlt<·t: 4uesto cannone può spo­ sempre a piangere al punto giusto. del partito rosso, che nei presupposti giganteschi pezzi di artiglieria co­ starsi anche su terreno accidentato e Inoltre egli conosce per/ettamelltP. la della manovra doveva figurare come strutti dal tedeschi durante la secon­ può essere trasportato a bordo di potenza della sua voce, e ne ta un uso l'aggressore, erano riusciti a operare da guerra mondiale. mezzi da sbarco costruiti per le ope­ razionale. Se strillasse durante un co­ uno sfondamento e a impadronirsi di Il cannone atomico sarà partico­ razioni anfibie. La sua esattezza di ti­ ro o una marcia trionfale, t suoi va­ una posizione-chiave alle spalle dello larmente utile nelle operazioni di di­ ro è paragonablle a quella delle nor­ giti si perderebbero in quella colletti­ schieramento azzurro e si stavano fesa contro forze terrestri attaccanti mali artiglierie e gli esperimenti va confusione artistica, in quella so­ ammassando in quel punto per ri­ che siano costrette ad ammassarsi - compiuti In un poligono dimostrano norlsstma polijonia, e non otterrebbe­ prendere l'attacco e sfruttare Il suc­ e conseguentemente a esporre se stes­ che Il suo tiro è quattro volte più ac­ ro l'effetto che ottengono durante un cesso. L'Intera situazione sembra­ se - nel corso di un attacco. Per di curato nelle lunghe gittate. delicato intermezzo, una romanut va lrrlmedlabllmente pregiudicata. più, a differenza delle bombe atomi­ In breve, per usare le parole del Se­ cantata a fior di labbro o un monolo­ quando un proiettile fumogeno esplo­ che lanciate da aerei, Il cannone ato­ gretario all'Esercito Pace, « ... Il can­ go appena sussurrato. E bisogna an­ se con uno scoppio sordo ad un cen­ mico è in grado di funzionare quali n one atomico è In grado, con la pre­ che tener presente che riesce sempre tinalo di metri di altezza sopra la po­ che siano le condizioni atmosferiche, cisione propria del nor mali pezzi di ad aumentare l'intensità della sua vo­ sizione conquistata. La decisione del sia di notte che di giorno. artiglieria da campagna, di colpire l ce proporzionalmente alla delicatezza giudici di campo fu che oltre mille Questo pezzo. dotato di grande mo­ suoi bersagli In qualsiasi condizione del momento. Perciò sceglie il mo­ uomini, ossia la quasi totalità delle bilità, è trasportato su una piattafor­ atmosferica e di fornire alle truppe di mento più opportuno, con pro/onda forze attestatesi attorno a quella po­ ma sospesa tra due trattori che han­ terra un appoggio ravvicinato di una conoscenza d'ogni genere di teatro. sizione. doveva ritenersi « fuori com­ no un'autonomia di 400 chilometri. D etficacla devastatrice mal raggiunta Durante i numerosi c Partiam, par­ battimento •· D proiettile fumogeno e­ peso di circa 75 tonnellate gli per­ nelle guerre passate... • · tiam • , o il trionfale ingresso di Rada­ sploso poco prima raffigurava simbo­ mette Inoltre di attraversare del pon- R. B. mès, i canti collettivi di gioia o le licamente un colpo sul bersaglio mes­ truci e rumorose scene di battaglie, so a segno da un'arma rivoluzionaria: l'abbiamo sempre vtsto dormire sapo­ U cannone atomico. ritamente: per riaprire gli occhi su­ Poco tempo dopo l'Esercito ameri­ bito dopo il frastuono e regolarsi nel­ cano e la Commissione per l'energia la scelta del pezzo· che più degli altri atomica annunciarono che un proto­ Sentenze se17za appello richiede raccoglimento. E nell'ultima tipo di quel cannone era già stato co­ battuta, il neonato si placa. struito e sperimentato con esito faco­ Il silenzio ridiscende s1a pubblico, revole e che la produzione in serle si su quello più lontano però, ché attor­ era ormai Iniziata. SI stava perfino i giudi.3i delle Ò0'7'7e no al pargoletto la pace stenta a ri­ _ procedendo all'addestramento degli tornare. Il tiranneLlo s'è quetato, è ve­ « artiglieri atomici • destinati ad Im­ ro, ma tra una succhiata e l'altra piegare l nuovi pezzi. • • volge in giro i suoi occhioni lucidi che I capi dell'Esercito americano ave­ minacciano una nuova e più rumoro­ vano cominciato a studiare la possibi­ sugli abili degli uom1n1 sa ripresa se JlOn gli si trova, seduta lità di c combinare • la bomba atomi­ stante, una distrazione più piacevole. ca e Il pezzo di artiglieria fin dal pri­ Allora, mentre sulla scena la rap­ mo annun.zlo dell'esplosione che ave­ Gli uomini sono spesso scontenti delle leggi che regolano presentazione continua, Si svolge at­ va distrutto Hiroshima. Allora però i loro vestiti e si abbandona no a fantasie che fanno inorridire torno al pupo la gara dei parenti che tutto lasciava credere che questo so­ si adoperano in tutti i modi perché gno fosse Irrealizzabile: le dimensio­ Ciò non avvenga: si fanno tinnire t ni stesse della bomba atomica, la ec­ Non è vero che le donne dedichino .za sostituire con dignità questi capi bei sonaglietti d'argento, si ta cucù. si cezionale resistenza che avrebbero do­ tutta la loro attenzione all'abbiglia­ fondamentali. miagola, st ride, si minaccia e si vro­ vuto possedere i complicati congegni mento femminile e non si occupino, Dal canto loro, l sarti per uomo In­ mette. di Innesco per resistere alle sollecita­ o meglio ancora, non osservino come vece di dedicare Il loro spirito inven­ Ma il piccino, nient'aDatto inttmo­ zioni - 4.000 volte maggiori - cui è si vestono gli uomini. tivo a qualcosa di pratico, limitano rtto dalle minacce, e tanto meno al­ sottoposto un proiettile di artiglieria, E' vero invece che la maggioranza le loro innovazioni a miglioramenti di lettato dalle vaghe promesse, tira la le smisurate dimensioni del pezzo, l non è In grado di saper descrivere, carattere estetico; come. spacchi più bocca deCiso a ricominciare. dispositivi per il suo trasporto, tutto, per esempio, con assoluta esattezza t o meno lunghi nelle giacche, risvolti I nter viene allora il parente autori­ In una parola, contribuiva a rendere più minuti dettagli di un vestito ma­ più larghi o plù alti, tasche imprevi­ tario, il guastafeste: quasi Impossibile la realizzazione del schile: mentre quando si tratta di u­ ste eccetera. Lo smoking blu. per e­ - Basta - ti dico - basta! progetto. n'altra donna ne ricorda perfino 11 sempio, è una trovata. ma quello nero E' finita. Il dramma scoppia. In se­ Fu allora che un giovane esperto numero dei bottoni e conosce forse non è forse più bello? guito ad una sì grave provocazione il della Direzione di Artiglieria dell'E­ anche quello degli automatici Invisi­ D'altra parte quello della fantasia neonato ta appello a tutte le sue ri­ sercito, 11 colonnello Angelo R. del bili. ma è altrettanto vero che quella è un campo pericoloso: le donne non sor se vocali e... apriti cielo! Campo, che si trovava nella fortunata maggioranza può dire con precisa o­ amano vedere gli uomini - come è Con la coda dell'occhio, però, guar­ condizione di possedere una laurea In blctLività se un uomo è elegante o no. successo questo Inverno - çon cap­ derà sempre il velario. Quando que­ fisica nucleare, cominciò a tracciare Gli uomini perciò non credano - potti dal taglio c dalla stoffa quasi sto si abbasserà sull'ultimo scroscio di alcuni disegni e Il portò nel laboratori alcuni se ne lamentano e altri se ne femminili. Nello stesso modo detesta­ applausi e la gente si sarà avviata al­ atomici di Los Alamos. Nella quiete di Illudono. a seconda della loro sensibi­ no i vestiti maschili color celeste ma­ le uscite, egli mostrerà rìd.endo i suoi quel •Sancta Sanctorum• della scien­ lità o della loro pigrizia - che l'altro donna o verde pisello e trovano poi due unici dentini e si addormenterà za nucleare americana, ove fervevano sesso non sia nel loro riguardi per lo addirittura ridicole le camiciole esti­ profondamente. nel contempo gli studi per la reallz­ meno altrettanto attento c critico. ve a grandi fiorami o a scozzesi vi­ A. GAJONI- BERTI za.zlone di una « bomba atomica per Non bi~ogna, tuttavia, dimenticare stosi, portate sul pantaloni e coi pie­ l'Impiego tattico •· di dimensioni rl­ che esiste in proposito tra l due sessi di nudi nel sandali. dottP rh~> nr r rrr. ·t t ·~M ·ro Il traspor­ uno stato di equivoco: un equivoco Egoismo? Mancanza di spregiudi­ tu ù<> P<>rl~: di caccia-bombardieri e per cosi dire storico o almeno tradi­ catezza? Al contrarlo desiderio che di aerei Imbarcati su portaerei, U co­ zionale. Quello dell'uomo che c come l'uomo conservi anche nel vestire quel Possono i francescani lonnello studiò per alcuni mesi Il pro­ si mette Il cappello gli sta bene •· Sor­ senso di sicurezza e di forza che le blema di fondere le caratteristiche di to con gli albori che seguirono 11 caos donne non possiedono almeno In ap­ una bomba atomica con quelle di un c concretandosi all'epoca In cui anche parenza. proiettile di artlglleria. oiocare al totocalcio? la foglia di fico et·a portata da Eva Inoltre, le donne ritengono che per RO:\JA, 20. Quando finalmente gli parve di a­ con diversa eleganza da quella di A­ un pomo sia assai più facile che per ver trovato la soluzione. comunicò l damo: Il quale, per vestirsi, non si loro esser eleganti: appunto per quel­ /\Ile nutorltù centrali clell'Orùine fmn­ risultati al Pentagono e consegnò Il guardava nell'acqua del !aghetti. lo schema fisico e obbligatorio che c., ~t·u no è !.la to posto recc nt e me nt ~ il pro ~<·tto al Capo di Stato Maggiore Una volta stabilito l'assioma che 11 regola l'abbigliamento stagionale ma. . qucm­ massima e venne subito sottoposto al­ abbigliarsi. te, quando entrano In lizza le cami­ me fvni,,Jme. l'esame dell' apposita Commissione Oggi. la situazione è nel campo del­ ciole c l sandali ciabattanti alla c po­ t: Il ho rÌ.-f><.ISto negol Ì\'IHnC'nte J>a,lre tecnica per la valutazione delle' nuove la moda maschile stagnante e turbo­ vero peonc •· Ant1>nio Lttnurdi, ddl'.\te neo ,\ntonlum> Anche se c come si mette u cappello armi, presieduta dal famoso genera­ lenta: stagnante alla superficie, ma di Rmll tl. afft:rmnndo che ~l l ruttn l n un le John E. Hull. Il responso fu positi­ con un rlbolllmento rivoluzionario sul gli sta bt•no • c se le donne, per quel vo. fondo. tale equivoco storico, non glielo dico ­ • Ctntlrntto nlcntorio •, me ntr<• ni fran­ La Marina, forte della esperienza 011 uomini In generale sono plutto­ no ibilo fure qual.:d u~ l t•on\rnlli.>, acquisita nella costruzione del canno­ :;to contenti delle leggi che regolano quando vede una di quelle signore che !>l'l' lo rc~ol n che prlvn l frati di qual­ ni di grosso calibro. si offri di curare Il loro abbigliamento che trovano mo­ s.camblano la moda col carnevale) si<~~i t'II PUl' itì\ giuridica. è la costruzione del primo proiettile c notono e talvolta poco pratico. Le ca­ l uomo buffo lo s tesso. Inoltre la r egola proibisco • l'u~o dvi­ Il miele chiuse che esigono colletto e IRENE GALLINI del primo cannone atomico. primo le • .t..t denaro. N è valgono le 111111 i\'a7hml e~>perlmr • nto con Il prototipo, effet­ cravatta divengono effettivamente tuato con un proiettile senza carica strumenti di tortura nelle giornate e­ di nlln·,olhà e fin<' J.mono. • san Fran ce~l'n atomi<'a, non (•bbe esito favorevole. stive: mentre le giacche foderate e Sta/in ha brindato hn I.IM' HIIo scritto e h<' se non ba~tano i La causa fu pero prontamente Indi­ Imbottile vengono aggiunte al tt·e mo­ Jlt'O\'o:nli ùel ln,·oro si ricorra nll(' e lemo­ viduata e rimossa e. dopo 1 successi­ tivi principali che riducono l'uomo In alla fe/Jcltà dell'Italia :.ine nelle l>IIC ,.,,rie forme, non mni alle vi esperimenti favortvoll, Il generale cenere. Il ~lr e tl o r o do:ll'• Unilt\ • , Pietro lngrao, Sl~U ill 11\ t·~~C ». Colllns autorizzò la costruzione In se­ Ma qual! ragionevoli soluzioni a­ rl(en ~cc dn llloscn c he, durnnte un rlct.'­ Lu quo:,., lioue s uscito pC'rò uunwrosl' di­ rle drlla nuova arma. dottare? Le giacche stodcratc e sonza vimenlo offt•rt o nl Cn~ mllnb in onor~ No.turulmcnte occorre prcmettCJ'c Imbottitura pendono tristemente do­ Sl' U '~ Ioui pokhè n l di fuori di quell 'urtli- ciH· con questo cannone non si Inten­ po le prime volto dalle spalle c si ar­ cll:lle d ckg-n t ioni t•sto:ro che hunno J>llriC· 11\', >i l trnlln di ~ tnbi l ire s 1· u u c h ~ i SIJ III­ de affatto s o~>tltulre la coslddcUa ricciano In volute senza !Inca sul flan­ l'lpnlo ol rct·t·nl c l'oongortsM> dl 1\!oscn pli.-1 "oc~ rdutl po!<. , riportuudo n galla le ontit'hc dis puti! da 105 e da 155 millimetri, bensl au­ Le camicie aperto donano aria a ~nzilHie . ilnlìonu, I. UII).(n, g ll hn rh•mplto pro <' contro Il gioco del loll<>, di,IHI Ic mentare In proporzioni smisurate 11 tutti, ma bellezza solo al più giovani: 1! l>kducn• cd hn l>rlndnto con lui olln l'111• !i l sono acqulelnle per c pnrvu m;llc­ volume di fuoco dell'c artiglieria d'ar- n6 si è ancora scoperto nulla che pos- ft•llcit il dc·ll'ltnlìa. rin •· ' _..., . .... ,._ \ ' t • l ' • "ffi\. 1 ' . ,.. •

    N. 55:i - pagin a 6 20 ottobre !952 H Corriere !lelll• S(Jinnlia UL-TIME 1 partigiani d'Italia 0 riuniti a congresso Adue settimaP:e elezinni americane fORINO, 20. d~lle w~s hi~fn~;~s;~oe è SI operlo stamunc al teatro Carignano 11 11 Cungre!!SO na?lonale d<:IJa Flldtra. Slevenson cam~1a s111e nella sua propaganda la nola sovielica tione iln llana !l'iM>Ci:tzionc partigiani. 1! ~.en. F~rrur c il> J'orrl hn rl<:vocato i'ell!>­ WA$Hlì\G'l'ON, ottobre reddito paragonabilc, in J'cnlc pote­ WMiHIN(;TON, 20. Jll'·' partl~iann e ricordato Il ~-:l!-o ri. D.t qualche giorno i' C;\ndidat•) re di acqui!>to, ad un ìutroilo di ses­ In unn n<>ln In viata ieri al Ministero de­ st~rl-(lmt:nlo p<'r poi illu<,trnre In llltua~)(). santa o setta nta mila lire mcn-.ili) g-li IO:,t.>rl ~ov i <:t il•o, I'J\mbosclata umen; tlemocmtico Steveuson si comporl•• n~ genernle in llnlia. ed è quindi compito c dovere del cn u11 n ~losco ha respinto, a nome de esat tamentc come o~ n i nltro uom·) Pnrl11 ~i è quindi dello <·on!rnrlo al Govem o teutralc s forznrsi, 11 0 11 li­ c;overno r11m·rknno, come lnfondatn la politico nmericano. E' finilo il tem­ s i,ll•mn el ettora le varntCJ In qu<:~!l ~!orni mita rsi a sperare nelltì bo11tù de lln nnln !lovil'l kn del dodici ottobre, relof!va po in cui c~ li disilludcv'l le folle n­ pcrchè • soffoca e concella le islanr.e d~! iniziativa priva ta e invece eli creare nll 'illl'i::tluti co• gesti misu­ porliLi minori, solo tl('i quali è posta la mig liori concli?.ioni econo miche ge­ g1lm 11• cll' ll'i'uln eli Jnri. rati c corretti di nn ri,;pctlubilc :w­ J.n noln prerisn t'hl' il B. 29 amcrlctt no nera li per a uJue nla rc il loro te nore pns ~ lhilll à di un re~-: l m t: demonatico ' · vocato. Ora, sedu to sulla capote del­ non h n m n l violato le fron ti ere sovietiche 1 Jovori del Congresso :,cmo proseguiti uel di vita ed il loro contrilmlo ad 1111 11 la automobile, si sbracci~, sorride t•d <· si n w nbllH lf n lo (!a nn caccia r usso a p<>tneriggl<•. mc\le ndo in mostra tutti i den ti, s::­ maggiore produ zione ed n m nggiori trcnl:ldne ml~lla da ll'isola di Juri c a 6 gna il te mpo colle balhk che lo ac­ q uote di consumi mlg-l ln dall'isoln di Hnkknido nel nord G. T. compag-na no, m oslm eli ~od ere de~ del Giappone. Navi americane attese chiasso, del fraca:.so, dl'gll applauSI l~n risposta nmericn na fornisce la sc- ad . Au.~usta. L soffocando la il>lintivu ritro,;ia bacia l reparti americani ~-:uente preci~n1ione: J>enza 6atter ciglio bambini frignan­ porteranno alla vita • SI trallnvn di un apparecchio dell'a­ ROMA, 20. ti c<>nlplimenta con sfn--riatc iperbo­ vln?ione nm<•ricnna con otto persone d'e­ Sono attese nel porto di Augusta, S2 li' le madri, ringra?.ia o ·cquiosamen­ sciart>e colorate qnipignore ra• comandando LONDRA, 20. al l;•rgo del Mediterraneo orientale, nella ,.a n e~sun disposlth·o di combatlimenlo e loro di tornare a casa e di non stan­ Allo scopo di elevare Jl murulc elci mna d<:! Levante, esercitazione combinate soldati americani in Inghilterra, il dipar­ gli ufficiali :1\·e vano ricevuto l'lsl'nulone carsi, per carit:\, c quando stringe l~ c·m1 le flotte Italiana, inglese, francese, timento della difeso degli Stall Unill hn di alt errare all'interno del territorio gi:.p­ mano a gruppi di sud~.ti ragazzottt turca, greca ed egiziana. concesso loro di indossare, in,·ecc dello J)I'mese •· a:.sumc l 'attcg!{i:unento di chi si sciarpa color cachi, una sciarpo di colo­ J.n nola precisa che la questione della sente onorato per tanta degnazione. re vario. \'lolationc della frontiera sovieUca non E' finito, anche, il tempo in cui Gli americani acqui~ter,tnno la loro può e'sere solle,•ala, polchè l'isola di Juri misurava le parole e, se doveva col­ sciarpa colorala nei depositi del loro re­ fn parte del gruppo Habomai che si tro- pire l 'avversario, cercav'l di farlo con parti, falla eccezione per i soldati di fan­ 11(1 sotlo l'ovroni tà giapponese. arguzia bonaria; ora t.1glia i panni teria che potranno acquistarle lil>ernmen- Il documento rimprovera quindi al Go­ addosso e do,·e tocca l:.tsc.ia . il segno. te. \' ern o sovi et ico di nver cercato • con ~ i)A _,..:. \.Jl _,, .~>l_, i Y. J Ed ~ tramontato per sempre il tem­ Ogni arma o corpo dell'eserc-ito avrà 1111:< deliberarata deforma7,lone dei fatti, po in cui sembrava non dare impor­ una sciarpa di un determinato colore. di sfu~g lr e olia responsabilità di un at­ t-')~:)\; cU:;I ~'"l c.s;IH J!f(l tanza al fatto che ·le follP. che g li ve­ Per le truppe corazzate è stato adottnlo tAcco ingiustificato contro un apparecchio il colore giallo, mentre per le truppe di ni\•ano incontro fossero scarse e ber­ se n ~.ll dlfcsn •· ~~~~~ J jl._,..,.ll ~JI .)L.i)\1 fanteria si è preferito scegU~re il colore Tnvlla quindi il Governo di Mosca a sagliava E isenhower pcrchè impiega­ turchino chiaro. va centinaia di persone ad organiz­ tener conto delle gravi cooseg-uenze che UJ;JI !)A f.J .:..i_,( .>.;J . ~IJJI zare 11 spontanee manifestazioni di WASHJNGTON, 20. - L'ufficio della possono derivare da tali atti violenti che consistono nell'attaçcare, sen1.a provoca­ entusiasmo >>. produzione nazionale ha decbo di co n ~­ : J ~ t.:i l~· ~A,; ~~;bi ~l~ ~~ ~ Ora che decine e decine di mi­ lare i depositi di carbone esistenti in al­ zione aerei di altre nazioni. Dopo 3\'er c hi e.~to • l'indenni zzo relativo alla perdi­ gliaia di persone si assiepano lungo en ne miniere, in previ~ ì o n e di uno scie~ pero generale. la dell'apparecchio, la nota americana ~)b Y.JJ~ · t) il suo percorso c lo attendono per chiede al (;overno so,·ietico un rapporto ore e lo acclamano freneticamente, ••• HELSfNKY, 20, - li Presidente del immediato sui risultati dell'inchiesto che . ~) ~ t : .J> _,; y-1" ./ la sua ritrosia è scompusa per lasciar Consiglio Finlandese, Urho Kekkounen, è stata effettuata, secondo un testimone ]JOSto ai lenocinii ed agli imboni­ ba rassegnato le dimissioni nelle mani oculare, sul luogo dell'incidente, da .JJ ~ ~l_,~,;::... : ,:;-> J l; ~ menti dei politicauti. Sa: il bene o sa­ del Presidente della Repubblica. parte di nt ~a t)flttuglia 5o~ tica. rà male, il fatto è che ora Stevenson lS.) _,,. _,l : ~_,;l!.:-. sta avendo successi popolari inimma­ 'J" Jc- ginabili da alcuni giomi. L'altra se­ .)J ra più di centocinquantamila perso­ '0- ~.)i ,:;-> '~ ... ~.J) .u:­ Jìe lo hanno atteso pc• le vie di CORRJ.ERE ROMANO 4 .)_,r. ,_,~ ~ ~ Kansas City (ove solo 3S mila ave­ ,..,çl vano salutato Ike due settimane fa) La Legge Scelba sulla l'iforma elettorale H soggiorno , ~... _,~ ~->T , u'liJ.) Jl~ ~ ~ ~ ed una arena colma d: trcntamila entusiasti lo ha acclamc;to a lungo di Faruk a Santa .Marinella - P rossimo arrivo a Roma più tardi a Saint Louis nel Missouri di una delegazione etiopica ;_,; 'J" J>' c.S.l?' 'Jl.r. (c h scena venne trasmessa per te­ ROMA, ottobre. suo gradimento, S. M. si fermerà a levisione a tutta l'America, cosa im­ La riforma elettorale, sempre la ri­ tempo indeterminato; in caso contra­ portante perchè anche l 'eutusiasmo forma elettorale, ha riempito, se non rio rifarà i suoi bagagli e, saldato il è epidemico) e lo ascr1ltò attenta­ esaurito, la attività polttica e parla­ conto, proseguirà per altra destina­ mentare, nonostante le Camere aper­ zione ». mente, fino alla fine, quando dimo­ Vedremo se il soggiorno di Santa te. .J : .J strò che è possibile per i democratici I principi informativi del disegno di Marinella sarà di gradimento dell'ex ->_,r. . ..r! ~ ~ J..i"-l Y .;..r. promettere e mantenere prosperità legge pre;entato dal Ministro Scelba Sovrano, il quale ha incominciato, in­ senza g uerra. sono i seguenti. Il numero dei deputa­ tanto, a scrivere il primo di una se­ T_..u~ : JLv-- c.s~ r ie di articoli in un giornale romano. - • o Questo non capila quasi mai al ti da 574 elevati a 590 (un deputato ogni 80 mila abitanti e per frazione L'articolo comincia cosi: " Quando gc:ncralc Eisenhower, te cui folle s i superiore ai 40 mila). Collegamento ero Re mantenni il silenzio. Ora mi scioll-{ono appena egli ha detto le consiclero libero dal voto che mi ero delle liste in sede nazionale. Alla lista l •• ' prime: slegate c semplici frasi . o raggruppamento di liste che rag­ proposto. I n verità, io parlo per il be­ • \,.;,.AAA giungono in tutto il territorio nazio­ ne dei miei figli e di mia moglie. Par­ Probabilmente, amm<>ttono i suoi nale la metà più uno dei voti valida­ lo anche per il bene di quegli uomini intimi, il p rimo ad <'S!>er sorpreso mente espressi spettano 390 seggi, os­ buoni e fedeli morti per la mia cau­ ' (... J.>.:i J ~ : .__:._., J) \.!.:.-.. della propria trasformazione in ge­ sia qualche unità meno dei terzi. Gli sa, e per quelli, in maggior numero. sticolante ed urlante candidato e altri 200 seggi verranno attribuiti alle che dietro i reticolati d'Egitto atten­ 'lS.J_Y, Y.L. <5"J A ( ~~ Y.L. & liste di minoranza. La ripartizione dei dono tut'ora la morte ». Stevenson stesso. Ad ogni modo, seggi, sia nelL'ambito del raggruppa­ Lo stesso giornale poi, scrive, che l . sembra che ora abbia preso gusto al mento di maggioranza, sta tra le liste da qualche indiscrezione si è saputo <.)-> (.5 U-'-'-:-" '(.5U J.lf <.S'.J ~ gioco che la tradizione elettorale a­ di minoranza, verr à tatto per mezzo che dal corso degli avvenimenti al mericana impone a tutti i !>UOi uomi­ del quoziente elettorale calcolato, per Cairo, che Faruk segue attraverso la i-' .) Jr- ' .) l.!&. .) ~ .rle ' .j)l la maggioranza, in base al numero stampa internazionale, l'ex monarca ni. Ma su un punto- ed è un punto dei seggi che spetteranno a questa. avrebbe t ratto la speranza di poter di sostanziale importanza - Stcven­ cioé col divisore 390 e per la minoran­ tornare, in un futuro non lontano, J..l..;:- ' cS~li ->/ ~ ,eS_,~.) son non ha fatto alcUln concessione: za col divisore 200. con la sua famiglia in Egitto. i !>uoi discorsi sono vivaci ed elo­ Questo il progetto governativo, a etti Circa glt avvenimenti del Cairo la . <-!'P. .)$­ saranno apportate lievi modifiche. pubblica opinione italiana è alquanto quenti ma non fanno la minima con­ Per quanto l'alleanza dei partiti de­ disorientata. L' allontanamento del cessione 11 è alla banalit~ nè alla de­ mocratici non sta u.(f!ciale, si ritiene Colonnello M ehanna, reputato, piit ~'-)t,) magogia. 1\ lcnlrc parlava, una sera, generalmente che essa sta pressocché che il braccio destro, la mente del esponendo serii c foncbti argomenti certa. movimento; clal Consiglio di Reggen­ Il discor so di Stalin alla chiusura za, ch e cla tre membri è ridotto a tm . l.f:f.) ...... : t : L.. l:.. J" eS J.ç. per soste nere che i democratic i can.. del Congresso comunista clt Mosca è m embro che è parente di Faruk, la tinue ranno a sviluppa re le: ri sorse assai commentato nei giornali e neglt istituzione eli tm c Ministero della t,l. nazionali a vantaggio delhi intera ambienti parlamentari. Il c Po1)olo • Corte » oltre le t!oci, già commentate, c.S~ t:.:. ~~ ~ : J" ./ popolazione c non di privilegiati pubblica un articolo dell'on. Gonell'a, sulla 'POssibilità di un divorzio e sulle Segretario del Partito della Democra­ sue ragioni, lasciano, circa l'avveni­ .J_,~ ~~ =r gruppi di capita listi, qualcuno dal zia Cristiana. Un giornale scrtve: re, tutti perplessi. fondo dell'arena lo inc it.) a dir ma le « Certamente il tempo attenuerà l'Im­ Si annuncia imminente l'arrivo a 'r_6. .J..r. c$J..~:. : .)_,;'..!::-.. dci repubblicani. pressione clel discorso del Maresciallo, Roma di una Delegazione economica ma oggi come oggt st deve riconosce­ Etiopica. La Delegazione è formata " l\loll<: grazie - g li rispose Stc­ re che esso non apporta lo sperato dal Ministro del Commercio e dell'l1t­ ' J" Y.~ JY.I 'J:Ì" eS~ \'cnson inlcrnuupcndo la lettura del contributo alla distensione •· dttstrta Ato Ylma Deressa: dal vice discorso - ma questa non è l'occa­ L'Ex Re Faruk seguita ad occupare mintstro dell'agricoltura Balambaras la cronaca, ed a tenere all'erta la cu­ Mahteme - Selassìe Wolde - Maskal; 'l.S-L. ~ cS.lf 'J~ ./ sione per un attacco u. riosità. Il suo trasferimento da Capri dal capo dell'Ufficio protocollo e reg­ l:ndici milioni di fmniglie ameri­ a Santa Marinella è giunto quasi im­ gente la dtrezione affari politici eiÌro• .>.r. 'c.)-> c,SJ...s, J.>... .. ' ~ r_b­ cane, egli stava dicendCJ. hanno un provviso. Solo quattro giomt prima, al pei Ligg Ettdelkachew Makonnen e gestore dell'Hotel Palme di Santa Ma­ dal dtrettore degli affari economici reddito annuale infel'ion: ai duemila rinella, si presentavano tre signori presso il ministero degli affari ester i cS 4-- ' Jc- _,Il-'" o)$- ' ,'6 ~ l.S dollari (a mala pena sufficiente cioè per trattare l'affitto della villa. Dejasmach Gabre Selassie Zaud.ay. - al puro ~ostentamcnlo )JOichè è un Essi dissero: c Se l'ambiente sarà di F EOS • r.>~ J.JA IL CORRIERE DELLA SDMALII QUOTIDIANO DI MOGADISCIO l MARTEDI 21 OTTOBRE 1952 l MOGADISCIO !-----=::..:..:.::..::p=.:._T_l_S_T__ ~ ..... u-• • -...... - cm--:.. ,:-.:,t:-ez .. za':'""7 1ar=ala;:".":\I.~CO=l~••~ AniO 111· N. e>G4 -PriZZI lO mt. I S PUBBLICITA': Agente orro, e · 9 - &lUJ. • ... - • . , "" ' a aro- Direzione: T elef. A.F · · · 3° So ..,~ 0 mlcl Cent 25 " lf- · ·1 d • )J T 1 f A F I s ·:lf .. Pubblicità So. 2 ,50 , Necrologi So. 2, Cronaca · 3rl· .Q\.dvlu : .rtur' . 11 o';dlnf (Numeri arrett ati 1 opp1,0 1~~~;~:~~~:~~~:n:=e~:~T~~~l;=~f:~A~:F~:r~:s~:;.2~I~~~ l a~m~in~i~m~o~xo~p~a~ro~l~e~.~L:a' So. 30 • Semestra~D~ir~~~le So·~io~n~e~~~rl~•~~~~. 16_ · Trlmfttrale·=t~l~ill~ tto~~~n~on~~ajcc~~~e;•~So. 8,50 • Annuale, - ~~~ridotte,-~~~~~~~~~~~====::::: per uffici pubbUc:l So. 25 l ABBONAMENTI - Annuale LA QUESTIONE SUDANESE Medaglia d'Oro ll DIBATTITO GENERALE All'ASSEMBLEA DELL'ONU allo memoria di un funzionario del Ministero dell 'Africo Italiana Un memoran~um a Naohib ROMA. - Durante un'austera ceri­ monia svoltasl nel salone principale del Seoretario del Partito del Sud an del Museo dell'Africa. Il Sottosegreta­ Nuova proposta ~el Oel.eo~t~ ~e.ruvian~ rio all'A.!. on. Brusasca, ha procedu­ LONDRA, 2r. to alla consegna della M. d'Oro al v. m. alla memoria del Dott. Giancarlo ucr risolvere il problema ~e1 pngmmen coream Sayed Mohamed Al1med Omar, Bltossl, primo segretario dl Governo Segretario generale del "Partito del U quale, nella sua qualità di reggente Suda n", favorevole all'indipendenza u Commissariato di Socotà Il 26 aprile Gli altri interventi-Un rapporto della dclegnzione s~vi e ti c~ 1941 Insieme ad un pugno di prodt sun~ p ·etcsa O'nerra batteriologica- Il Miuistro degli Esteri del paese, nell'ambito ~el. Comm~n ­ connazionali e truppe indigene, cadde 1 1 wealth, ha dichiarato ten pomeng­ In combattimento durante l'eroica ~ord - Cò i' C I\DO echiede di partecipare al dibattuto problema gio nel corso di una conferenza difesa del territorio affidato alla sua sta:npa, che l'Ambasciat->re. d'Egitt ) ar.: mln1strazione. degli affari esteri, Pak Hen. al presi­ a Londra gli aveva dato ad mtendere Al rito erano presenti la mamma NEW YORK. 21. dell'Eroe, Sig.ra Francesca Bitossi­ dente dell'Assemblea Lester Pearson che il Governo egiziano fosse pronto L"Assemblea Generale delle Nazioni in cui 11 Ministro chiede che !l Gover­ Hamllton e la sorella nonché una fol­ UnitR si è riunita ieri mattina in se­ no nord coreano partecipi al dibattito ad abbandonare ogni rivendicazione la di personale dell'Amministrazione duta plenaria per riprendere 11 dibat­ sulla Corea. Spetterà ora all' Assem­ formulata da Re Faruk circa l'unio­ dell'Africa con l direttori generali e tito generale. Erano Iscritti i rappre­ blea pronunciarsi su tale richiesta al- ne dell'Egitto e del Sudan sotto la autorità varie. Prima di appuntare sentanti del Perù. Australia, Boltv!a, 1orché la commissione politica comin­ sul petto della Signora Bitossi 11 più Uruguay e Cecoslovacchia. cerà l'esame del problema. s tess~ corona. alto segno del valore, rievocando la Vl stor Anqres Belaunde >. del Paese. attesa i prigionieri verrebbero rag­ provvedimento sarà d'ora In avanti Dopo la cerimonia, fatta segno alle .,.ruppati in una determinata zona de­ Interdetta agli studenti universitari Il Segretario Generale del "Par­ più affettuose attenzioni dei presenti. ~isa di comune accordo. Il delegato ogni attività politica. compresa l'I­ tito del Sudan" ha dichiarato inoltre accompagnata dall'on. Brusasca. dal "J)eruviano ha sottoposto tale suggeri­ scrizione a partiti e lo svolgimento di Direttore del Museo e da altre autori­ mento all'attenzione del delegato so­ di aver inviato un memorandum al propaganda In favore dell'uno o del­ gen. Naghib chiedendogli: tà. la madre della M. O. Bitossi ha vietico affinché l'esamini contempora­ l'altro raggruppamento politico na­ lungamente sostato nei saloni del neamente alle altre proposte fra eu! zionale. Gravi sanzioni saranno adot­ 1 . ) di pronunciarsi al più presto Museo, le cui visioni ricordano la ter­ quella del Messico. tate a carico del presidenti e segreta­ sullo statuto del Governo autonomo ra per il cui progresso civile sl è Im­ Prendendo quindi la parola. R. O. ri generali del partiti che avranno ac­ molato 11 suo figliolo. casey, Ministro degli Esteri australia­ cettato le adesioni di studenti. Saran­ del Sudan, che fino a <)l't'Sto momen­ no, ha espresso la sua fiducia nel ne­ no invece fortemente Incrementate le to non è stato approvato dall'Egitto ; goziati di Pan Mun Jom e la sua spe­ attività sportive. e la cultura e pre­ Brusasca ranza nella possibU!tà di un armlstl· parazione militare. 2.) ingiungere al partito favorevo­ zio che tenga conto del principio del le all'Egitto, nel Sudan, eli non boi­ nelle Filippine rimpatrio volontario. cottare le elezioni sudar.esi. Proseguendo la sua missione attra­ Circa i problemi del territori non verso 1 paesi del Pacifico, Il Sottose­ autonomi, Il Ministro ha fatto osser­ Nuovo giro elettorale Omar si è intrattenu::> successiva­ gretario Brusasca è giunto stamane a \'are che le Potenze, cosiddette colo­ mente con alti funzionari del Fo­ Manna. niali. non devono vergognarsi di nul­ di Eisenhower reign Office ne!l 'assenzn di Eden. la. Egli ha messo In guardia l delegati contro la propaganda comunista che NEW HAVEN (Conneclcut). Interrogato sulle rea4ioni dell'opi­ NEL KENYA cerca - egli ha detto - di ldentlft­ Nonostante la pioggia e la neve, il ge­ nione pubblica sudanese drca la pa~­ Severe misure care le aspirazioni nazionali con Il co­ nerale Eisenhower ha cominciato Ieri un tcnza di Faruk, egli ha risposto: << Il munismo, e contro l pericoli che pos­ nuo,•o giro elettorale attraverso gli .stati Sudan è felice di vedere i ceti più po­ repressive sono nascere dell'economia e della po­ della Nuova I nghilterra e ha pron'unciato ,·eri della popolazione egiziana con contro lo setto dei « Moo Moo » litica. fattori Indispensabili, questi, dh·e r~l discorsi. per conferire l'autonomia alle popola­ migliori prospettive p~ r l 'avvenire. Da qualche tempo, con un crescen­ zioni che non sono pronte ad autogo­ A New Hav<'n, il generale parlando da­ do sempre più intenso, si vanno veri­ vernarsi. ,·anli a circa tlodicimila persone ha dl­ 'futtavìa il cambiamentr· in Egitto ficando nel territorio del Kenya atti Da parte sua Herman Slles Zuazo, chinrato che la pace non può concepirsi non ha suscitato nessm:a profonda terroristici compiuti da membri della vice presidente della Repubblica Boli­ sent.a una nt11ione amtrlcana potente nel mqdificazione, nell'opinione pubblica setta denominata « Mao Mao • · i cui viana, ha chiesto appoggio alle Na­ quudro mil~wr e economico e spirituale. su danese n. appartenenti sono vincolati da un zioni Unite affinché 11 popolo bolivia­ complicatissimo giuramento di natura no possa sfruttare le miniere di sta­ lndiscutlbllmente pagana e magica, gno di cui la Bolivia è la prima pro­ prestato attraverso cerimonie di ca­ duttrice nel mondo. rattere superstizioso e decisamente Il senatore Cesar Charlone sostiene quindi la proposta Impressioni sulla visita no di essere nazionalisti. e le loro a­ messlcana .-h ' "~'~ "n. glre. N. 55,1 - pagina 2 :2:1~o~t~to~b~r~o_:l9~5~2~------~--~------~l:l ~C~o~r~ri~c~rc~d~c:~ll~a~S~o~l~n ~al~la~------~======:::::::::::==:=---

    JIBBIVI e PJIRTEHZE La gara Il Concorso a premi Picchiava una donna Questa notte alle ore 2,30 con l'ae. dell' Istituto Culturale Sociale E' 1.tnto orreslnlo Comar Vua.le Ct~l~d, reo I-DALU dell'Al! talla diretto all'A­ dei cacciatori di ,wnl 22, nbllnnte ol Quart•er.e Scm: smara-Port Sudan-Calro,Roma sono Ha Iniziato 1 suoi lavori la com­ 91 l c:H..-ciatori di Mogadiscio cd gnni, re.. ponsabllc di percosse danni partiti: missione giudicatrice per l'assegna­ tlt•llo qulntlkenne Fatun10 ;\luhamt:d :llo­ G. B. DelfinO, U. Ghlo. A. Quaglia,_ Af~Xoi :-i sono dati ieri convc~no al zione del premi al vincitori del con­ knruu, '-.nn vicina. u. Dabbene. G. Flormaontl, R. Rossi. Campo di Tiro a Volo del Lido per corso bandito dall'Istituto Culturale­ A. Calllgarls, G. Pietromucci. A. Tra. In gara di tiro allo tortora lanciata, Sociale !n vista della Giornata delle vaini, Fraser Brunner, R. Gelardl. Ab­ Nazioni Unite. garn intercs:-antl! pcrcltl! di esc ~u ~i\' o False generalità dullahl Hagl, Mohamed Ornar, Isrnaa La commissione è composta come Ali Hussen. valore ,·cnatorio c nella quale 1 tn·.\­ segue: Signor A. Reld prla ltlenlilò per ~o nalc nouchè per acquisto di seme di cotone mira. La diversitil fra i due sistemi do Raggi, direttore della Scuola di )Wl' Cllllli'OV\'CIIZiOilC al c foglio di viu Preparazione politico-amministrativa; (I)J))IIgnl<>rlo •· La S.A:C.A. mette In vendita Quin­ di tiro consiste in questo: che, tnen­ Prof. E. Bagllonl. preside delle scuole tali 1000 (mille) circa di seme di co­ tre nelle normali gare di tiro a volo, medie somale; l componenti del Con­ tone ricavato dalla sgranatura di il volatile deve essere abbattuto nel­ siglio Direttivo dell'Istituto. questa annata. La roba altrui Gl! Interessati sono pregati di pre­ lo spazio di m. 15, quanti cioè ne I concorrenti qui di seguito sono ri­ sultati autori del migliori temi: lg noll ladri hanno preso di mira, ieri, sentare offerta !n busta chiusa entr~ sono fra le cassette e la rete che li­ un taxi c he stazionava al posteggio della Il giorno 24 ottobre 1952. mita il cautpo di tiro, ndlc gare io­ Concorrenti So mali: La merce viene venduta In monte Ali Ornar Scego, Ali Sclddo Abdl, Orocc del Sud. Il proprietario pella mac­ vece u al lancio 11 lo spa1.io utile per china Anselmo Tarditi, abitante a 1\'Io­ resa nel cortile della S.A.C.A. - Vit­ Benvenuto Francesco. Giuseppe Nlco­ torio d'Africa -, vista ed accettata 1 'abbattimento del volatile è di llno, Hasan Nur Elmi, Mohamed Ah­ gaùl ~c lo In via R. Onor, ha dovuto per­ nelle attuali condizioni. m. 2i. mcd Mohamed Hasan. Mohamed Scek tanto denunciare il furto di una grossa S. A.C ..\. Ed infatti ieri 13 vittoria ha pre- Mahmud, Mohamed Hasan All. busta contenente il Libretto di circolazio­ miato i cacciatori. Concorrenti Itallanl: ne per autovettura targa SO. 4516, la po­ TI primo premio a Silvio Del Buf­ Colmlgnoll Anna Maria, Longo Fer­ ll7.za di assicurazione e un taccuino. ruccio. eu Movimento del porto falo ed il secondo a Nanni l\Iurri, Arrivt del giorno 20 corr.: Concorrenti Arabi ed Eritrei: Anche l'officina meccanica di Alessan­ Sambuco c Madlna • (bandiera Ingle­ entrambi in ottima forma. Tutti gli Berhané Fitaurari Gherezghler, Mu­ altri cacciatori che si sono alternati dro PecchioU, sita in VIa del Laz7.aretto, se) da Brava con tonn. 10 di merc~ slah Ali Mohamed. ha ricevuto la \'lslta di ignoti che hanno varia. in pedana, banno dovuto cedere il I suddetti concorrenti somall do­ aspOTlato una cassetta completa di chia\·l Sambuco c Hldaya • (band!era ingle­ passo. Ai posti d'onore si sono clas­ vranno trovarsi alle ore 8 antimeri­ da meccanico. se) da Lamu con tonn. 20 d! legna­ sificati nell'ordine: l'Avv. Roccbi, la diane del 23 corrente nella sede del­ ••• me. Signora Rocchi, Giulio Cioffi ed ti l'Istituto; tutti gll altri concorrenti Partenze: ammessi dovranno trovarsi alle ore 9 Giumahan l\Iohamed, di anni '23, abi­ Rag. Rossati, quest'uit:mo, che fu P.fo c Sunburst • (bandiera Italia­ .antimeridiane dello stesso giorno per t:mtc al Villaggio Arabo, aveva due gior­ na) per Mombasa con tonn. 120.658; indubbiamente il mighor colpitore 11 colloquio orale. ni fa denunciato il furto della sua colla­ d! merce varia. d ella giornata, ebbe la mala sorte di nn. La Polizia ha arrestato quali respon­ vedere molti dei suoi volatili cadere ANNUNCI UFFICIALI 'abili : Omar Sali m Hussen, di anni 17; stecchiti fuori rete. Sole ma n Ha ~s:m Fadal, di anni 18; ì\lo• Radio Mogadiscio, Dopo la gara si sono svolte gare Riaperte hnmed Ahmed Hagi Abdò, e Abdi Moha.!' Trasmetterà questa sera: all'americana (eliminaziOne al primo le importazioni d elle cotonate med Omar, ambedue quindicenni. LA FANCIULLA DEL WEST zero) che furono vinte, la prima dal Sono stati denunclat•i a piede libero per opera In tre atti di Giacomo PuccinL L'Ufficio Valute e Commercio Este­ ricettazione della refurtiva : Scek Osman Il notiziario verrà letto alle ore 2Q Rag. Rossati, la seconda dall'Avv. ro comunica: Scek Ali Hagi Ornar, di anni 30 e GudJe precise. Rocchi, la terza dalla Signora Roe­ SI comunica agli operatori lnteres­ Hassan Dilon, di anni 40, ambedue ahi­ chi e la quarta dall'Avv. Rocchi. satì che, a datare dal 20 c.m. saranno tonti a Mogadiscio nel quartiere Hama­ I due campioni Del Bnffalo e Mur­ riprese in esame le domande d'Impor­ Spettacoli d'oggi tazione di cotonate grezze, sia dall'I­ rulni. ri, in queste gare non 5i sono impe­ La diciottenne Faduma Hagl Abdalla è CINEMA BENADIR - « Andaz » film india­ talia che da altri Paesi, finora tem­ no. gnati, paghi delle preziose medaglie poraneamente sospese. Sola eccezione stata denunolata, a piede libero, per fa­ d'oro vinte nella gar'\ principale. voreggiamento nel furto della collana. CINEMA CENTRALE - «Ed ora cbl bace­ è fatta per l'c amerlcan • (altezza cm. rà? » e Clneelornale Fox-Movletone n. 74. 70-75) il Numeroso pubblico ha seguito con per quale permane la tempo­ ••• CINEMA EL C AB - • KaJal • film indiano. ranea sospensione. La Polizia ha arrestato l diciassettenni passione le gare. CINEMA· TEATRO H AMAR - « HeiiUI>Oll­ (Nota del cronista) : Del Buffalo Gli interessati dovranno conferma­ 1\li Ornar Haie, abitante al Villaggio Bu­ pin in Grecia» e Giornale Fox Movletone. e l\Iurri non avevano partecipato al re (o personalmente presso l'Ufllclo o Io Obbligo e ì\lahamed Abdl Ahmed, abi­ CINEMA MISSIONE. - «La converu di. per lettera) le domande eventual­ cenone dei cacciatori ed alle danze rante al Villaggio Bur Carole; ambeclue Belfort • e documentarlo. · mente a suo tempo presentate le qua­ responsabili e rei confessi di un borseg­ SUPERCINEMA - « I MISerabut ». pnmo e­ (protrattesi fino alle 3 del mattino) li, com'è noto, sono state tenute In so­ gio commesso Ieri sera in via Cardinal pisodio: «Caccia all'uomo • e Cl.neglor­ del Circolo della Caccia di Afgoi. speso per il sopraggiunto temporaneo nale Fox Movletone. divieto d'importazione, oppure pre­ Massaia ai danni di uno sconosciuto. La senteranno nuova domanda per a refurtiva è stata recuperata. COM MI SSAR IO GIOCO CALCIO concessione delle quote relative al se­ ••• Annunci Economici Il condo semestre 1952. ventiduenne l\Iubarak Amir Bin 1\Iu­ VENCHI UNICA TORINO - C'a»Sette natali­ Torneo dei quartieri n rilascio delle licenze verrà subor­ barnk, abitante a 1\Iogadiscio al Villaggio zie - Sconto 40 per cento. Franco conse­ dinato alla clausola di pagamento an­ Arabo, aveva pensato bene il 18 corrente gna destinazione Italia. Prenotazlont in­ E' indetto un torneo di calcio per ticipato del 25 per cento presso le Fi­ di approvvigionarsi di una batterla da sei formazioni: MARANO - BAR ITALIA. squadre di giocatori Hberi finora da liali delle Banche locali, entro un me­ volts per autocarro. Aveva scelto pertanto DISPONIBILI due appartamenti. per w,o a ogni vincolo d! tesseramento denomi­ se dalla data di emissione delle licen­ l'autocarro di :Mohamud Scerif Scef, di bltazlone, VIale Lazzat'etto, Scerl! Aghlt nato «Torneo de! quartieri ». ze stesse. anni 35 nato in Arabia residente a Belet Abubaket•, abitante In VIale Cat·dina!' Ad esse hanno aderito le seguenti Massaia. Dalla suddetta data, qualsiasi (io­ Uen ed in transito per Mogadiscio. La squadre che si sono regolarmente co­ L'AUTONOLECC IO Caberlettl con e senza manda di tessuto grezzo dovrà porta­ Polizia è Intervenuta arrestando il re­ stituite e hanno depositato l'elenco re, oltre agli altri dati richiesti, anche autista vende Busstng, 1400, 1100. Topo­ de! dirigenti responsabili: una delle seguenti dizioni: · sponsabile e rectiperando la refurtiva. lino c. Telefono 404. l ) Benad!r 2) Bondere l ) Tessuto graggio- Amer!can­ 3) Hamaruln per le altezze fino a 75 cm.> i SUPERCINEMA 4) Sc!ngani 2) Tessuto greggio - Cabot -­ 5) Scururan

    H A SCELTO L A L IBR R TA' Rivelazioni di un seroente russo che h ~ d1sertato passando in Occidente FRA)olCOFORTE, ottobre. Sotto gli auspici dell'Alta Com­ missione americana in Germania, ha Dovette :~speltnre ben sedici anni, E le at1liche: mia mamma, c la mia sorellina. No, no!, tenuto una confere n~ stam}Ja a Rosetta, prima di poter correre uno matti­ • Una voce di donna? •· mi rncc:omnndavo io; mi lasci and:trc, mi .Francoforte l'ex ~e rgent.: dell'eserci­ na nlln ,cuoia del \'illo):'j.tlo col cuore in c \\lacchè! Una vo~:e d'uomo. E C'he lasci andnre. Bl,ogna che vada a prendere to russo Pavel Alexsandrovic Don­ gola e le gote accese, n raccontare alle voce! •· il latte... u qu...st'ora la mia mamma sto darchuk di 2.3 a11ni, nativo dell'U­ -'UC compagne d'aver fauo, finolmeute, un • E allora ? •· giù In pensiero... Lui mi asciugava gli craina, che la primavera scorsa diser­ bel sogno pnuro;;o anche lei. Fino ad • .\llora, mi sono me~sn 11 sco l>pnre •· <.JI'chi con un cocca del mantello e conti­ tò dal suo reparto dislocato uella zo­ allora le sue notti erano stole lullo vltn • Eppoi?». nuava n dirmi che ero tanto bellina, che na orientale dell' Salito su buttata via. l'n \' ing-gio nel buio, chis­ • Eppoi ha inciampato in un(t pietra e dovevo overe fiducia In lui, e che ernno di un tram, il militare potè raggiun­ sono andata a sbattere con le monl e col glò tonte sere che mi t~spettava, e se ntJJl s:\ dove, forse tn•ll'.\lr quest'eresia, le O\'C· le caclevano sopra le gote. mani, me la rovesciò oll'indletro... •· A proposito dei suoi ex commili­ va inflitto dieci pnler uve glorio di più, • Non s i vede nulla ... •, dis~e. • E ..... ? •· toni appartenenti al suo stesso anti­ ammonendola che, ou1.i, doveva ringra­ Rosetta si strinse nelle spalle. Rosa si morse le labbra e s i pigiò lUna co reparto, Dondarchuk ha detto che ziare Iddio per le belle nofl i ,·uote che le • i\Ji meraviglio ... • fece. mono sul cuore, senza rispondere. essi credevano ai loro istruttori po­ • E lui ? • , Incalzarono le altre. regalava. • I sugni • O\'O:Vll ~oggiunto • Il • Un bacio... •, djsse poi (•on un filino litici i quali affermavano che gli Sta­ prepara il demonio •· • Quando mi rialzai, ma non so proprio di voce, a testa bassa. Intorno cl furot:o ti Uniti stanno preparando un atta::­ Ro,ettn si era messn a piangere di con­ se mi rialzai da me, mi vidi davanti un cinque minuti 91 silenzio. co contro la Russia. Ha aggiunto p-:­ trizione, ave,·n fotto scrupolosnmente, per bel ragazzo con un gran mantello bianco, ••• cinque sere consecuth·e, In penltenr.~ pre­ l riccioli biondi fin sulle spalle, un cap­ rò che molti giovani come lui ap­ La cl:~sse per tutto quel giorno, fu sot­ partenenti alle forze russe dislocate scritt:~le, e subito dopo si era messa a pello che pare,·a tutta una piuma, verde, to l'Impressione di questo evento. Ro­ pensare com<' dl~,·olo mal, il buon Dio in Austria sarebbero disposti a diser­ e una spnd11 al fianco .... •· seun tornò 11 casa, sola sola, e la sua a\'esse voluto prendersi tant~ !>articolare • Come quello dell'altra séta al cine- mamma la vide appariJ'e ùl lontano con tare se non temessero d: venire ri­ cura proprio di lei. Ne ero contenta, na­ ma? • chiese la solito piccolino. un passo da pensieri molto importanti. consegnati dagli alleati ai loro supe­ turalmente; ma quel sentir::>! ripetere, • Più più gio,·ane ancora, phì bello •. Dopo desinare, fece i complti, J.-Oi l'J't'Se riori. L'ex sergente ha proseguito ogni mol~ina, m-entre la scuote,·ano e le capre e le portò sull'arglt\e del solito affermando di ritener..: cha attual­ le spruzz.a,·ano la· faccia con l'acqua fre­ • E... ailora ? • . fosso .Tornò che già Il sole s~ o 'era ltn· mente la gioventù sovietica combat­ sca: • s ,·egllati, marmotta! • lo umilia­ • Allora, lo volevo metterml o piange­ dato, e preparò li fiasco del :atte. Sali, e va moltissimo. Tanto più che, quel nomi­ re di paura, ma non mi riuscl. Volevo terebbe << benissimo 11 se la sua patria si trattenne un bel po', In ··~ me.ra sua, gnolo, era finito per riechegglare anche chiedergli di non farmi del male, ma tut­ venisse invasa. D'altrl parte però, cosa del tutto insolita, e quando scese per fuori, perfino nella scuola. Le amichette te le volte che mi pro,•ovo a dire una pa­ persone di età più tuatura gli hanno la cena t•utli videro benissimo che si sfor­ più affettuose, invece che marmotta, di­ rola, la voce non ,·eniva fuori. Ero diven- dichiarato che non combatteranno zava di mangiare senza averne la nlnima cevano marmottlna, e anche mormotlina tata muta ... •· più come fecero durat.te l'ultima voglia i due cucchlt~iate J i minc,;•m, due bella, l\ra la consol.tzione era assai ma­ guerra. «Eppoi ... ? Eppoi ... ? ». o tre bocconi di pane. La solita Insalata gra. Quel spprannome poteva voler dire • Eppoi mi prese per mano, mi scosse n'era una, bina cosi gio,·ane e cosi bella non doveva figurarsi, che avl!va cominciato a "ogna­ CAMPIONI PUGILISTI - ITALIANI aziende collettivizzate, giacchè cc h mal andare sola, eU notte, In una campa­ in America gente lavora dall'alba al tramonto re (e che sogni!) quando non era ancora gna tanto buia.... Alla fine, la voce mi passata o cre ~ lmo; <: non a,·eva sm~so >>. ritornò e gli domandai chi ero, e chi po­ I campioni d'Italia dei pesi gallo, per un tozzo di pane I contadini più. Potevo darsi, questo si, che qualcuno teva mal aspettare per un sentiero come Gianni Zuddas, e dei leggeri GiUlio che non raggiungono la quota di la­ se lo Inventasse; ma come avrebbe potuto Loy, si imbarcheranno nel prossimo voro fissata vengono puniti con pe­ quello ùo,·e, 9a nna cert'ora in là, non mese di novembre per gli Stati Uniti. r inscin•i se non cl a,·esse fatto un po' di passo,·a mai nessuno... .:'Ila a questo punto riodi di lavoro forzato vatianti da tre prati!'a? Invece, 111-i, Rosetta, non sape,·a Zuddas e Loy, che partiranno da Ge­ non mi ricordo più che cosa successe di a sei mesi. Ma, ha aggiunto l'ex ser­ l(ulla di nulla. Se si fo<;se provata a dire nova 11 giorno 15, raggiungeranno il preciso.. \ un tratto mi trovai seduta ac­ compagno di scuderia Fusaro che già gente, certuni preferis,·ono andar~ una bugia tutti se ne sarebbero :lccorti su­ canto a lui in mezzo a un gran prato dove si trova tn America da qualche mese. bito. nei campi di lavoro forzato dove, al­ pascolavano tanti ca\·alli, e piangevo, pian­ Ancora non si sa quali combattimen­ :\Iarmotta.... marmoua.... :'Ira era, poi, meno, ricevono regolari razioni eli gevo. Lui mi carezzava e mi dicevo cbe ti i nostri due pugili sosterranno. E' cosa tanto certa che le mannotte non cibo. poi, anebbe fatt~ arrivare nel suo paes~ probablle che nei prossimi giorni, si sognassero? I cani, per esempio, sognano possa conoscere quale sarà 11 pro­ di là dai monti anche il mio babbo, la spessissimo; e perfino gli uccellini. Sol­ gramma di Zuddas e Loy. tanto per lei, per Rosetta, buio pésto. Che ingiustizia l Confidatasi con la mam­ Non tornerà in Cecosfovacchia ma, questa le a,·e,·a detto: • Lo doman­ deremo al dottore • · Però non se n'era ..... if ragazzo di 15 anoi fatto di nulla. Per mantenervi J .. ••• che ha scello di recarsi in America Finalmente, Il buon Olo, o il diavolo, fresche ed in FRANCOFORTE, ottobre. s'ero ricordato nuche di Ici. Una corte di appello della commtss1one Per la prima volla si S\'egliò da sè che alleata (settore 11mericono) hn conferma­ n!Jn era uncora giorno. Ul mamma la tro­ buona salute w oggi In senten1.a eli primo grado se­ vò seduta 11u l letto con un viso che, Il per condo cui il ragazzo 15ennè Josef Ochota, Il, l'allarmò nom poco c Rvsellal D~h? prendele ENO'S conteso dalla madre cecoslo,·occa mn che che l'è succl.,~>o? •· E le rnvvlò i capelli sulla fronte. Rosetta rispose unn cosn ha preferito essere imbarcato per l'Ame­ 1 rica, non sarà resUtuito e potrò vi\·ere qualunque, e la mamma ,•imm:ogin ) oteva l .... ,cre a~wlutamen­ presso la madre jug~lava al bimbo di un­ te nulla di -più degli altri gi

    scosse, scese In cucina, tirò giù un son.0 ne di com·nlida sul caso Ochotn, la ma­ di caffi:, prese la cartella e sparl, di cor­ gistratura americnnn è im·.:ce rientrata so, verso Il paese. negli ordinari binari, n norma dei quall S'ha da &apere che Rosetta obltava in si evita di rimpntrit~re l mluorenui nei paesi comunl~tl. piena campagna t• che i , uoi g;:nlt di pecore e di qualche tncchi­ ta sono il dolce correttivo di cui molti lracclnto lln Ilehmn Oc hota solo ucl tlo. In più, ogni sera, subito dopo ceno 19·19: alloro l21!nnc, Il bimbo fu lieto di aveva l'inC'aric<, di nndnrc o prendc"re tll~ di noi hanno bisogno per una rego­ poter tornnrl' dalln m11dre n llli$(ek (Cece> fiasro di latte appeno munto da un pnstc> lare digestione. Gli ENO'S sono par­ slovncl'llin). !\In 11 suo caso si potmsse an­ re che .slavn In unn co pnnu'ct opp~ua dJ ticolarmente adatti ai bambini e per cora per tre auni: c divenuto vh\ adulto, là dal II'Jsco. TtJrnt•vo, c davn lu bure­ Corse, dunqué, o st·uola i e, siccome ~~J~~Ir'/l nere. I suli ENO'S toglie senza fa­ ferire unn vito in America. era prbtcr 11cgno lutto Venduti In bottiglia i disturbi di stomaco dovuti a cibi risl'e. Anche sulln scorta di questa ri­ il terriiJih: IJel Srlma seJ\lenzn. Le parevo d't'SM:re lu cn mmino per il siasi ora del giorno dà una bevanda t-t)llto fiasco cii lmtt: Clurutdo, olio ~ow11to salutare, effervescente, energetica. ************************1f-* d<·lla fonte, tltl\'c •·'è lun prnLl era M:ntlta chiomon:. • Ucllo bambi: PARTICOLARMEN'fE INDICATI PER LE DIGESTIONI I RREGO­ IL COR R IERE _ nn.... bi-Ila baml,inu ...... LARI, NAUSEE, MAL DI TESTA. MAL ~ f.'EGATO, BI LIOSITA' DELLA SOMALIA N. 55'1 - Jlagiua 4 21 ottobre 1952 Il Col'rioro dclln So malia ·uLT IME Un discorso di Eden Il pensiero del maresciallo Juin per la Settima va delle N.u. Colloqui di Loi·d Ismay sulle queslioni lunisina e marocchina LONDRA, 21. Iu un di,scorso ~rom:nc i~to oggi a PARIGI. 21. In una dichiarazione fatta al rap­ 'frafalgar Square, 1n oc~·as~one della u Settimana delle Nazwnt Unite con il Presidente De Gasperi presentante della rivista "Des~ino" 11 Bdcn ha dichiaralo che I'ONU è tut: di llnrccllona il l\Iaresriallo Julll ha ROMA, 21. con quella ilalinnn c ho sollollucalo come tora lo strumento mediante il quale Ieri malliml I,ord J:..may, Vice per entrambi i popoli, Il primo compito dello: u Non 'sono un ucmico dei na­ zionalbli. Se fossi maroccl:tino, sarei possiamo ancora sperare che si rea. Presidente del Con:oiglio Nord Atlan­ ronslsla nel n•ff<>r>Jnlento <1l'ila <'rll­ li zzi no la comprensione c l 'unione zla e 11cl conseguime11to rli '"' ml~o:liurc Il­ senza dubbio, io stesso, un naziona­ tico c ~cgrctnrio Gct.cralc della del mondo. Dobbiamo e~sere pazien. vello di vita Pl'r colm·o che lnl'ornno. SI listn. Il pericolo non viene dal na­ N A'l'O, è sto t o riccvnl•) dal Ponte­ ap. sono quindi s ucceù11ti ~ ullo t riiHIIhl, 11 zionalismo ma dai suo; partigiani e­ ti, egli ha proseguito, dobbiamo fice. pogg iare c rafforzare le Nazioni Uni. Segretario del partito Se, Vorrink, Il Ministro ha concluso rivolgen­ 11 bdg:~ Spaak, Il Segrclarit) dt•l Ptu·Uto anzichè realizzare un pi~no di rifor­ nale, el i essere perfellttn.c-ntc conscio do un appello ai giova!li affi nch~ re­ socl:llisln spagnolo In esilio, Uopis, Il tll c ragio11 cvoli <: prog• es~ive. della grande importanr.n del proble­ chino il messaggio dcii::! Na7.ioni U­ ma c di auspicare utHI soluzione Presidente del partito soci.1llstn polnct·o u Quanto a me, penso che tali d · in esilio, Ciolkosz che ha acccnnnto alle forme debbano reafìzzarsi poco a po­ nite in tutto il mondo, in modo da equa, pacifica c soddishlccntc che preparare un avvenire più felice e non può certo non lrov.1rsi senza il g-r:wi condizioni di vita in cui versano i co e nel quadro del trattato del 1912. popoli al dl l :~ della cortina di ferro, af­ meno pieno fl i paure ;>c;· g li uomini consenso del ~ovcruo c. del popolo La politica della Francia nel l\Iaroc­ fermando che i comunbti si sono imp:l­ co - prosegue il J\Iaresciallo Juin - di tutti i Paesi. itali:w o. dronitl delle loro risorse econom1chc e A Yiila l\Iad:11na 11on. Dc Gasperi dèlle forze militari per agganciarle al­ dipende unicamente dat trattato del ha dato un pranzo in o:10re dell'ospi­ l'imperialismo sovietico. Ha concluso In protettorato, strumento diplomatico riconosciuto da tutte l ~ Potenze, ciò l NORD-SUD-EST -OYESTJ te illusi re. Al levare delle mense, manifestazione l'on_ Romita che, riflffer­ l'on. De Gaspcri, dopo aver dato il mnta In grande aspirazione del popolo che le obbliga a rispett:.rlo. ROMA, 20. - Proveniente dal Cairo è bem·enuto, ha ri evoca~o gli obietti­ italiano dl ,·eder Tisolto il problema di << Un it)tervento deli'O~U è asso­ ;­ aooravBno il problema di .Tr ieste battentistiche. ,·n cattedrale di San Paolo. << Va da sè che l'unità spagnola RO)fA, 21. Sarà inoltre inaugurate~ l 'opera di ••• sarà sottoposta al comando suprem.> LONDR.\, 20. - E' terminato il sog­ • n popolo», di Roma In un articolo completamento di quei cimiteri mo· e destinata nei punti O\'C la sua pre­ giorno del presidente del Consiglio dei pubblicato ieri scrive che le nuove sov­ numentali. venzioni degli alleati al maresciallo Tito senza sarà necessaria. L ' idea di una ::llinlstri e del ::llinl ~ tro degli E-.terl di minacciano di rendere impossibile la so­ difesa sui Pirenei è ass~rda. La bat­ Turchia. luzione del problema di Trieste. tagli"' decisiva dovrebbe essere com­ ••• CALCUTTA, 20. - Secondo informazio­ E' del tutto inutile - afferma il gior­ battuta da tutte le forze riunite. Non Rientrata dal Cairo una missione ni pro\·enientl da Katamandu, il Principe nale - che gli alleati parlino del loro de­ possiamo far battere gli uni dopo gli agraria ereditario del Nepal sarebbe detenuto da siderio di vedere eliminata la questione italiana altri. Non vi sarà una vera Europa cinque giorni nell'interno del pnla7-ZO rea­ triestina flnchè conltinuerann'O a dimo­ ROMA, 21. senza la Spagna e senz-.1 l'Africa del le per aver preparnlo un colpo di stato slrore con- i fatti di essere disposti a fa­ Sono tornati 'dall'Egitto il prof. Albini nord. Si tratta di una qt-.<>stione geo­ contro s uo padri:!, Re Tribuwana. re ùi lutto per conservarsi la buona gra­ ed il dr. 1\lertolli, reducl dal Cairo su in­ g rafica, politica t! strategica: i roma­ zia di Tito. ••• vito di quel Governo, per illustrare le fi. .ni lo sapevano IJene l) . PARIGI, 20. - La risposta del Cancel­ • Poichè è Impossibile che i governi al­ nalità e il meccanismo della riforma agra­ liere ACÌennuer all'uliima nota di Schu­ leati non si rendano conto di questa s i­ ria in corso In Italia. La missione dei man sul problema della Snnr è st~ta con­ tuazione si è costretti a giungere alla do­ tecnici itallana è stata molto Of>prenutn segnata al Quny D'Or~ay. lorosa conclusione che essi per non di­ dal governo egiziano che in procinto di Mercantili inolesi inseouiti ••• sg u~tare ;rito sono dispOli a non vedere applicare la legge relativa al nuovo ordi­ LONDRA, 20. - Nel corso di 11na riu­ mai rl ~olla la questione triestina. namento egiziano si era rivolto al nostro nione l a huri~ta svoltasi n ì.lrnrgale, Ema­ Go\·erno per ottenere ragg uagli sul cri­ da una cannoniera cinese nuel Shlnwcll ha annunti.tto la diminu­ teri teorici e pratici della nostra legisla­ HONG KONG, 2L zione progressiva della durata del servt­ tura e sui ris ultati della sua prima appll- zio mllitnre In Gran Brt>lagna. Un comizio a Milano Due mercan~ili di p roprietà britan­ cazione. nica, affittati d_a ditte cinesi, sono sta­ ••• BERLINO, 20. - Il Cant:t•lli .. re Ade­ ti inseguiti da una cannoniera, men­ dei rappresenlanti dellasocial democrazia ndut>r è statu confermnto nelle sue fun­ MILANO, 21. tre si trova\'ano la nott ~ scorsa nelle zioni di pre,ldcnte dd partito democri­ In occasione del Congresso della Inter­ Le elezioni g rech e acque della Cina. Secondo i dispacci stiano ted c~co con ao2 \'Oti su 307. naz'ionale Socialista, un comizio Indetto fissate al 16 novembre radio da essi inviati, la cannoniera, dal PSDl ha avuto luogo ieri mattina io ••• ATENE, 21. la cui nazionalità non ~ .stata speci. }.\KARTA, 20. - L'e~~ rclto indone­ plau.a d~l Duomo a Ila presen1.a di ra p­ licata, ha iniziato !'inseguimento siono, In conlrn<;to col l'arlamento, ha t3- pre;,entanre social-democratiche di tutta Il Governo di coalizione del Iibe· ~tlla t o fuori la capitale Jaknrta, da htlto ]talla con l'Intervento dei maggiori rap­ rate Plastiras si è dimesso e Re Pa::>­ mentre le due navi si trovavano pres­ so l'isola di ì\Iatsu, che ~ in mano il n'sto del mondo, J>er la durala di cio· pre,enlanti della socialdemocmzla mon­ lo ha sciolto immediatamente il Par· 1 dial<: convenuti in questi giorni a Milano. lamento, stabilendo le nuove elezio­ ai nazionalisti. que on· ed hn impo~ to Il coprifuoco tn se­ guito o dimostrn.donl avvenute in città. Ha pnrlato ttrlmo Il Presidente del J>arti­ ni per il 16 novembre 1 rossimo. I due mercantili so.1o riusciti a ••• to laburista IJrltannico, Alllee, 11 qunle ba Il Sovrano ha incaricato il procu­ sottrarsi all'iuseguimento. Uno di pronunciato il discorso in lingua italiana. CAIRO, 20 . - t'nn nuova prova di an~i­ ratore geqerale Demetrio Kiusopou­ essi ~ diretto a Shanghai con un ca­ dzlo fra l'Egitto c l'lt ttlla si è avuta al Dopo aver afftrmalo che la democrazia rico di legname. L'altr:> era stato ri­ ;,oclale è In struda maestra della umanità los di presiedere un governo transi­ Coh·o con la firma tra Il l\linlstro degli Attlce ha nnsplcoto per tutti l popoli ii torio per la cura degli dffari di ordi­ lasciato due settimane fa, dopo che Esteri egir.lnno e l'incnrlcato d'affnrJ' ita­ diritto ud una vita piena cd a una porte­ naria amministrazione. una cannoniera nazionalista ne ave­ linnn, di 1111 accordo per il cimitero ru lll­ clp:•%iffprmnti !

      ><: operata In Italia. E' Il governo dimissiorutrio era retto seguito il Presidente del Partito socialde­ da Plastiras e Sofocle V~:.nizelos con HELlZAPOPPING IN GRECIA mocratit'IJ svcde~e e l'rimo ~llnlsl..ro di l'appoggio di alcuni indipendenti, c­ nonostante il fatto che il partito del con Allan JONES ~ Martha RAYE - Rosemary LANE S\'C/ia, Erlander, che ha ricordato le con­ Irene HARYEY - Eric B_LORE - Un film grottesco, ro­ quiste sodalble realiaote in S\•e1la. E­ l\la~escinllo Alessandro Papagos, eroe manttco, bnllante! L_e ptù belle canzoni, le più origina li r lch Ollenbouer, presidente del parllto naz10nale, fosse emerso come il par­ socialbta democr:Jtico della Germania, ha tito più numeroso, pur senza dispor­ trovate e cento appetttose bellezze hollywoodiane. m e N ecrologi So. 2, Cronaca So · 3 • Bcon0 mi c l : Cant- · 25 a parnt lf- (.Nume n· arrett ati t'l dopp"to'JJ1 [ Cronaca : Telef. A.F . I . S . 21 la ml'nt'mo IO parole. La Direr.ione •• rlterva n dlrltto dl non accettare eli ordt ---A- 880NAMENTI - An: uale So. 30 • Semestrale So. 16 • TrlmMtrale So. 8,50 • Annuale, ridotto, per uJOcl pubblici So. 25

      IL DIBATTITO GENERALE ALL' ASSE/MJ LEA DELL'ONU l LA QUESTIONE SUDANESE Medaglia d'Oro olia memoria di un funzionario Un mamoran~um a Naohib del Ministero dell'Africa Italiana ROMA. - Durante un'austera ceri­ Nuova proposla ~el Delegalo peruviano monia svoltasl nel salone principale del Segretari onel Parlifo del Sudan del Museo dell'Africa, Il Sottosegreta­ rio all'A.!. on. Brusasca, ha procedu­ LONDRA, 2r. to alla consegna della M. d'Oro al v. per risolvere il oro~lema ~ei prigionieri coreani Sayed M:ohamed Aluned Ornar, m. alla memoria del Dott. Giancarlo Segretario generale del "Partito del Bltossl.. primo segretario di Governo -G li altri iuter vcuti-Un •·appo•·t.o della delegnziooe s~vi,eti c~ il quale, nella sua qualità di regge~te Sudan", favorevole all'indipendenza u Commissariato di Socotà Il 26 aprile S~llln. vretesa gucl'l'a ba;ttc riolo~i ca - Il.l\J~ui sti'O degl'l Esteri del paese, nell'ambito del Common­ 1941 Insieme ad un pugno di prodi uord·C()I'enno chiere d'EgittJ NEW YORK. 21. degli affari esteri, Pak Hen, al presi­ a;r..mlnlstrazione. a Londra gli aveva dato ad intendere L'Assemblea Generale delle Nazioni dente dell'Assemblea Lester Pearson Al rito erano presep.tl la mamma Unite si è riunita Ieri mattina In se­ in cui 11 Ministro chiede che Il Gover­ che il Governo egiziano fosse pron~u dell'Eroe, Sig.ra Francesca Bltossi­ duta plenaria Rer rlpren~~e Il. dibat­ no nord coreano partecipi al dibattito ad abbandonare ogni rivendicazione Hamllton e la sorella nonché una fol­ la di personale dell'Amministra-zione tito generale. Erano Iscritti i 1 appre­ sulla Corea. Spetterà ora all' Assem­ formulata da Re Faruk <:irca l 'tmio­ sentanti del Perù, Australia. Bolivfa-;­ blea pronunciarsi su tale richiesta al­ dell'Africa .con l direttori generali e Uruguay e Cecoslovacchia. lorché la t:ommlsslon~ politica comin- ne dell'Egitto e del Suèan sotto la autorità varie. Prima di appuntare Vistor Andres Belaunde ha cerà l'esame del problema. · stess-a corona. sul petto della Signora Bltossl Il più alto segno del valore. . rievocando la sugg~rlto una nuova formula per te~ ­ Omar ha tuttavia det1c che gli e­ tare di risolvere li problema del pn­ . fulgida condotta tenuta dal valoroso aionlerl di àuerra, unico ostacolo g iziani temono che le elezioni uel Caduto la'•cut vita dl funzionarlo e successiva­ verso l paesi del Pacifico, Il Sottose­ niali. non devono vergognarsi di nul­ di Eisenhower mente con alti funzionari del Fo­ gretario Brusasca è giunto stamane a la. Egli ha messo In guardia l delegati. Manua. contro la propaganda comunista che NEW HAVEN (Conneclcul). rcign Officc nell'assenz ~1 di Eden. Interrogato sulle reatioui dell'opi­ cerca - egli ha detto - di Identifi­ Nonostante la pioggia e la neve, il ge­ NEL KENYA care le aspirazioni nazionali con Il co­ nerale Eisenhower ha comJnclato Ieri un J1ione pubblica sudanese circa la pa.-­ munismo. e contro l pericoli che pos­ tcnza di Faruk, egli ha risposto: tt Severe misure sono nascere dell'economia e della po­ nuovo giro elettorale attraverso gli stati n litica, fattori indispensabili, questi, della Nuova Inghilterra e hu prort~u nciato Sudan è felice di vedere i ceti più po­ repressive dÌ\•ersl discorsi. per conferire l'autonomia alle popola­ ·,·eri della popolazione egiziana con contro la setta dei « Maa Mao » zioni che non sono pronte ad autogo­ i\ migliori prospettive per l'avvenire. vernarsi. New Ha,-E>n, il generale p:~rlando da. Da qualche tempo, con un crescen­ \'anti n circa dodicimila persone ha dl­ 'futtavia il cambiamcnt(· iu Egitto do sempre più Intenso, si vanno veri­ Da parte sua Herman SUes Zuazo, chlnr;no che la pnce non può concepirsi Jlon ha suscitato nesst\lla profonda ficando nel territorio del Kenya atti vice presidente della Repubblica Boli­ seuta una nazioue americana potente nel terroristici compiuti da membri della viana. ha chiesto appoggio alle Na­ modificazione, nell 'opinione pubblica setta denominata « Mao Mao », l cui zioni Unite affinché Il popolo bolivia­ quadro milltnre economico e spirituale. sudanese n. no possa sfruttare le miniere di sta­ appartenenti sono vincolati da un gno di cui la Bolivia è la prima pro­ complicatissimo giuramento d! natura duttrice nel mondo. indlscutlbUmente pagana e magica, prestato attraverso cerimonie dì ca­ n senatore Cesar Charlone l mt:Jnbrl l m pressioni sulla visita r:. . ;\ <,. • , .uru c un asilo tempora­ no di essere nazionalisti, e le loro a­ neo sul loro territori a quei prJglon1e­ zioni giungono a manifestazioni di e­ rt che non vogliono essere rimpatria­ strema xenofobta con forme di crimi­ ti. EgJI ha sviluppato anche Il tema di Hailé Sellassié a Massaua nalità che hanno Indotto. le autorità dell'assl:;tenza al paesi Insufficiente­ religiose, sia cattoliche che musu1ma­ mente sviluppati. ASMARA (Mondar), 21 • Dopo la ml­ ne, a condan nare energicamente la nuzlosa visita compiuta da Hallé Sel­ prima questo grande e Importante setta. SI apprende intanto che la delega­ lasslé all'ospedale Italiano di Asmara, scalo marittimo riprenderà 11 suo po­ Al delitti degli ultimi due mesi si è zione sovietica ha ta·asmesso Ieri al­ dove l medici, tutti Italiani, e 11 perso­ sto nel quadro delle attività mercan­ aggiunto ner giorni scorsi l'assassinio l'Assemblea un rapporto della com­ nale di servizio giJ hanno Illustrato Il tili del Mar Rosso, si sono aggiunti di uno del capi Klkuyu Dlù noti. av­ missione scientifica del c Consiglio perfetto funzionamento di tutti l re­ commenti ed Interpretazioni su ciò venuto In pieno giorno ed in una stra ­ Mondiale della Pace» sulla pretesa che Hailé Sellasslé ha voluto adom­ partecipazione americana alla guerra parti della vasta clinica. l'Imperatore, da centrale e poi l'Incendio del Circolo col suo seguito, si è recato In visita lbrare a proposito dell'Insufficienza del del Polo di Nyerl. batteriologica In Corea e In Cina. n porti marittimi oggi a disposizione documento, che consta di una sessan­ ufficiale a Massaua. Facevano parte dell'Impero. Per stroncare Questa criminosa at ­ della comitiva anche l membri del tività Il Governo del Kenya, con l'ap~ tina di pagine reca che tale commis­ corpo diplomatico gluritl da Addis A­ Un gesto di squisita cortesia e di al­ provazlone del Governo di Londra. ha sione, di dieci membri, attribuisce la to significato spirituale viene Infine -apparizione di epidemie di peste, nel­ beba. n Sovrano è salito a bordo della predisposto una speciale leglslnz.lone nave americana « Greenwlch Bay • segnalato da Cheren dove gli amba­ che dà più ampi poteri alla J?ohzia e la Corea del Nord e nella MancturJa, con la quale ha compiuto un breve gi­ sciatori di Francia. Stati Uniti e Gran che ha pet·messo l'arr esto dl.\;iualche verificatesl all'lnlzlo di quest'anno, al Bretagna al seguito di Hallé Sellasslé, lancio, con paracadute, da parte di ro nella Baia di Dahlak e quindi, ri­ centinalo di Indiziati appar\.cnentl al­ entrato In porto. ha voluto effettuare l1anno deposto una grande corona di la setta. aerei americani, di topi, mosche, ra­ fiori sulle tombe degll Italiani caduti gni ed altri Insetti contaminati. una visita a quella che fu la più gran­ Nel Kenya è stato proclamato lo de ed attrezzata base navale del Mar nella serle di battaglie miranti alla stato di emergenza, e sono In corso n rapporto riferisce anche le te­ Rosso, ora purtroppo smantellata. difesa di quell'Importante posizione e­ azioni di rastrellamento cui prendon o &tlmonlanze attribuite agli equipaggi Dopo la visita ufficiale, Hallé Sel­ ritrea, nel 1943. L'Ambasciatore d'Ita­ parte anche le truppe. degli aerei americani abbattuti al d! Iassl6 ha fatto ritorno sul luogo In lia marchese Tacoll, prima di rientra­ 1>opra del tcrrltorJ comunisti. Tali a­ forma del tutto privata, aggirandosi l'C ad Addis Abeba, ha deposto anche vlatorl americani, sempre secondo 11 per lungo tempo fra le rovine con aria egli una grande corona floreale al CI­ INCIDE NTI A BEIRUTH rapporto, pensano che 11 materiale u­ assona e medltatlva. Condottasi mitero del caduti alleati. tlllzzato potrebbe venire dal Giappo­ quindi sulla banchina principale del ne. La Commissione scientifica rende porto, alla folla che lo acclamava, Sas~ate comunisfe confro lavenura quindi omaggio all't: azione disciplina­ l'Imperatore ha rivolto un breve di­ Truppe britanniche ta , della popolazione delle regioni scorso annunciando tra l'altro di aver affluiscono ad Amman dove sarebbero sta~! paracadutati gli del Minislro di Jugoslavia dato ordini per Il potenzlamento del AMMAN. - Truppe Inglesi conti­ Insetti contaminati e Indirizza Infine due scali di Massaua e di Assab, ag­ BEIRUTH, 21. un Invito c a tutti l popoli amnché nuano ad affluire ad Amman, prove­ Un gruppo di comunisti ha !anelato raddQpplno l loro sforzi per snlva­ giungendo che c questi duo porti non .nlèntl da Aqaba e da Fayed, In Egit­ sono :;ufficlentl al fabbisogni della to, per partecipar e alle manovre mi­ sassi contro la vettura del Ministro di guardal'e la pace ed Impedire che le sempre crescente autonomia dell'Im­ J ugoslav ia a Belruth e vl ha upplccato .'lCOpcrte scientifiche servano alla dl­ pet·o Etiopico ». mari che stanno SVOlgendosi In Gior­ l!truzlone dell'umanità ». dania. Alle esercitazioni prenderanno fuoco. La vettura era ferma presso Il La mlnuzlosa visita e Il discorso di circolo ufficiali, dove Il Ministro Jugo­ In serata è stato distribuito alle de­ Massaua hanno suscitato grande Im­ parte anche unità dell'esercito arabo, slavo assisteva a un pranzo offerto In legazioni Il testo di un telegramma pressione negli ambienti el'ltt·el e al­ squadroni della RAM di stanza a Ma­ onore della missione militare Jugosla­ l~dlrlzzato dal Ministro nord coreano la soddis fazione di sapere che quanto Iraq e unità corazzate britanniche. va. Oli aggressori sono riusciti a tug... (Mondar). glre. N. .S54 - p agi n4 ~ 21 ottobre 1952 Il Corriere della Somalia - IL CRONISTA RICEVE 'INTJ:RNOJ 1 -!f· DA MOGAD lS C l O E DALL, L dalle ore 7 alle ore 0 - Telef. AFI S t~J II.RRJVJ e P IIRTENZ& La gara Il Concorso a premi Picchiava una donna Questa notte alle ore 2,30 con l'ae. dell'Istituto Culturale Sociale E' stato nrrestnto {:Jtmar Ounle Culed, reo I-DALU dell'Alltalla diretto all'A, dei cacciatori di onnl 22, abllnntc nl Quortier_e Scin: smara-Port Sudan-Calro,Roma sona. I cacciatori di .Mogadiscio cd Ha lnl.zlato l suoi lavori la com­ gnni, res ponsabile di percosse 01 òonm partiti: missione giudicatrice per l'assegna­ della <1nlnrliccnne F(ltumn .Mohomed lllo­ o. B. Delfino, U. Ghlo, A. Quagli a. Afgoi si sono dati ieri convegno Jl zione del premi al vincitori del con­ knran, ~ ~~~~ vicl nn. u. Dabbene, O. Flormaontl, R. R<>&, i. Campo di Tiro a Volo del Lido per corso bandito dall'Istituto Cultut·ale­ A. Calllgarls, G. Pletromuccl. A. Tra. la garn di tiro alla tortora lanciata, Soclale In vista della Giornata delle valnl, Fraser Brunner, R. Oelardl, Ab~ Nazioni Unite. gam interessante perchè di esclusivo false generalità dullahl Hagl, Mohamed Ornar, Ismalt La commissione è composta come _;__ valore venatorio e nella quale i lir.l­ Il ventltreton nù i\11 Ynsuf l\fohumed, Ali Hussen.______segue: Signor A. Reld > lo spazio utile per resa nel cortile della S.A.C.A. - Vlt­ Benvenuto Francesco, Giuseppe Nlco­ chlntl Anselmo Tarditi, aWtanle a M<>­ . torio d'Africa - , vista ed accettata. l 'abbattimento del volatile è di llno, Hasan Nur Elmi, Mohamed Ah­ gadlsclo In via R. Onor, ha dovuto per­ nelle attuali condizioni. m. 27. med Mohamed Hasan, Mohamed Scek tanto denunciare il furto di una g rossa S.A.C.A. Ed infatti ieri la vittoria ha pre- Mahmud, Mohamed Hasan Al!. busta contenente il libretto di circolazio­ miato i cacciatori. Concorrenti Italiani: ne per . autovettura targa SO. 4616, la po­ D primo premio a Silvio Del Buf­ Colmlgnoll Anna Maria, Longo Fer­ ll7.za di assicurazione e un taccuino. ruccio. Movimento del porto falo ed il secondo a Nauni Murri, ••• Arrtvi del gtorno 20 corr.: Concorrenti Arabi ed Eritrei: Anche l 'officina meccanica di Alessan­ Sambuco « Madlna ~ (bandiera l ng le~ entrambi in ottima forma. Tutti gli Berhané Fltaurarl Oherezghler, Mu­ altri cacciatori che si sono alternati dro Pecchioll, sila in Vlo del I..azzaretto, se) da Brava con tonn. 10 dl merce slah Al1 Monamed. ha rlce\·uto la \•lslta di Ignoti che hanno varia. in pedana, hanno dovuto cedere il I suddetti concorrenti somall do­ asportato una cassetta completa di chiavi Sambuco c Hldaya ~ (bandiera Ingle­ passo. Ai posti d'onore si sono clas­ vranno trovarsi alle ore 8 antimeri­ da meccanico. se) da Lamu con tonn. 20 di legna~ sificati nell'ordine: l'Avv. Roccbi, la diane del 23 corrente nella sede del­ me. l'Istituto; tutti gll altri concorrenti ••• signora Roccbi, Giulio Cioffi ed 11 G iumahan Mohamed, dl anni 23, abi­ Partenze: ammessi dovranno trovarsi alle ore 9 P.to c Sunburst ~ (bandiera Italia­ Rag. Rossati, quest'uitimo, che fu antimeridiane dello stesso giorno per tante al Villaggio Arabo, aveva due gior­ . na) per Mombasa con tonn. 120.65& indubbiamente il miglior colpitore 11 colloquio orale. . ni fa denunciato il furto della s ua colla­ dl merce varia. d ella giornata, ebbe la mala sorte di na. La Polizia ha arrestato quali respon­ vedere molti dei suoi volatili cadere ANNUNCI UFFICIALI ~ab ili: Omar Sali m Hussen, di ono! 17; stecchiti fuori rete. Soleman Hassan Fadal, di anni 18; i\lo­ Radio Mogadiscio Dopo la gara si sono svolte gare Riaperte hamed Ahmed Hagi Abdò, e Absli Moha­ Trasmetterà questa sera: all'americana (eliminaztOne al primo le importazioni delle cotonate med Ornar, ambedue qulndicenni. LA FANCIULLA DEL WEST zero) che furono vinte, la prima dal Sono stati denunciat•l n piede libero per opera in tre atti dl Giacomo PucclnL L'Uffl.cio Valute e Commercio Este­ ricettazione della refurtlva : Scek Osman Il notiziario verrà letto alle ore 2a Rag. Rossati, la seconda dall'Avv. ro comunica: Scek Ali Hagi Ornar, di annl 30 e Gudle precise. Roccbi, la terza dalla Signora Roe­ SI comunica agli operatori interes­ Hassan Dilon, di anuJ 40, ambedue abi­ chi è la quarta dall'Avv. Roccbi. sati che, a datare dal 20 c.m. saranno tanti a Mogadiscio nel quartieTe Hama­ I due campioni Del Buffalo e Mur­ riprese In esame le domande d'Impor­ rulni. SpeHaco6 d'oggi ri, in queste gare non si sono impe­ tazione dl cotonate grezze, sia dall'I­ talla che da altri Paesi, finora tem­ La diciottenne Faduma Hag' Abdalla è CINEMA BENADIR - « Andaz » film mdla­ gnati, paghi delle preziose medaglie stata denunciato, a piede libero, per fa­ no. poraneamente sospese. Sola eccezione CINEMA CENTRALE - c Ed ora chi bace­ d'oro vinte nella gan principale. ~oreggjamento nel furto della collana. è fatta per l'c american ~ (altezza cm. rl? » e Cinegiornale ,Fox-,Movletone n . 74_ Numeroso pubblico ba seguito con 70-75) per 11 quale permane la tempo­ ••• CINEMA EL CAB - « Kajal » film Indiano, passione le gare. ranea sospensione. La Polizia ha arrestato 1 diciassettenni CINEMA-TEATRO H AMAR - « Hellzapop­ (Nota del cronista) : Del Buffalo OH Interessati dovranno conferma­ Ali Ornar Haie, abitante al Villaggio Bu­ pln in Grecia» e Giornale Fox Movletone~ e Murri non avevano partecipato al re

      H A SCELTO LA LIBERTA' Rivelazioni di un seroente russo che h ~ d1ser1ato passando in Occ i ~ enle FRA.'\TCOFORTE, ottobre.

      Sotto gli auspici dell'Alta Com4 missione americana in Germania, ha Dovette aspetll\re ben sedici anni, E le tuniche : mia nwmnw, c lu mln sorellina. No, no !, tenuto una conferen~.~ stampa a Rosettn, prima di poter correre una molli­ • Una voce di donna? •- mi ruccomondovo io; mi l u~c l andare, mi Francoforte l'ex sergente! dell'eserci­ nn nlln ;,t•uoln del villngf(IO col cuore in • M(lcchè l Una vst'orn lo mia mamma sta darchuk di 23 anni, nativo dell'U­ sue CODli>Ogne d'aver fatto, finalmente, un • E allora? •- già In pensll'ro... Lui mi asciugava gli craina. che la primavera scorsa diser­ bel sogno pauroso unche lei. Fino ad • Allora, mi sono mel>So a scappare •- occhi con un cocca del mantello e conti­ tò dal suo reparto dislocato nella zo­ allora le sue notti erano state tutta vita • Eppoi? •- nuava a dirmi che ero tonto bellina, che na orientale dell'Austria Salito su buttato via. Vn ,-iaggio nel buio, chis­ • Eppoi ba incinmtlnto in nna pietra e dovevo avere fiducia In lui, e che crouo sà dove, forse nell'.\ldilà. (• Ma, allora • sono ondata a sbattere con le mani c col g ià tante sere che mi-aspettava, c se n<,n di un tram, il militare potè raggiun­ - nveva chiesto una volta ttl suo con­ viso su una pianta di ruòre con certe 111i aveva fermato prima era <;tato <1,pun­ gere Vienna e proseguire successiva­ fi!S~ore - se non ho visto nulla e nessu­ ~pi n e lunghe cosi. ... •- tv per non farmi ]>au ra... E siccome lo mente per la Cennani:l occidentale, no, o :.e non mi ricordo più di nullo, non La più piccoln delle ascolto t rici le continuavo a dirgli di no, d1 no, di 111), " dove le autorità statur.itensi gli '\C­ è come se questo Aldilà non ci fosse? •• gu:rrdò le palme, le sollevò i capelli che alzavo lo voce, mi prese la testo fra le cordarono l'asilo politico. E il confessore, p~r quest'eresia, le ave­ le cadevano sopra le gote. mani, me la rovesciò all'indietro... •- A proposito dei suoi ex commili­ va inflitto dieci poter a\'e gloria di più, • Non si vede nulla... •, dis!>e, • E ..... ? •· toni appartenenti al suo stesso anti4 ammonendola che, anli, do,-e,·a ringra­ Ro etto si strinse nelle spalle. Rosa si morse le labbra e si pigiò lUna co reparto, Bondarchuk ha detto che • Mi mera,·igllo... • fece. :dnre Iddio per le belle notti ,-uote che le mano snl cuore, senza rispondere. essi credevano ai loro istruttori po­ regal:wn. • I sogni • nve,·a 8oggiunto • Il • E lui ? • . lncalznrono le altre. • Un bacio... •, disse poi t·on un filino litici i quali affermavano che gli St;~­ prepara il demonio •· • Quando mi rialzai, ma non so proprio di voce, a testa bassa. Intorno cl furono ti Uniti stanno preparando un attac­ Rosetta si era messa n piangere di coo­ se mi rialzai da me, mi vidi davanti un cinque minuti pl silenzio. triLione, aveva fntto scrupolosamente, per bel ragazzo con un gran mantello bianco, co contro la Russia. H a aggiu nto p ~­ cinque sere consecutive, In penitenza pre­ l riccioli biondi fin sulle spalle, nn cap­ ••• rò che molti giovani come lui ap­ La classe per tutto quel giorno, fu sol­ scrlttale, e subito dopò si era messa a pello che pare\•a tutta una piuma, verde, partenenti alle forze ~.usse dislocate to l'Impressione di questo evento. R~ pen.,are come diavolo mal, il buon Dio ·e una spada al fianco.... •- in Austria sarebbero disposti a diser­ •vesse ,-oluto prendersi tanta particolare setta tornò a casa, sola sola, e la sua • Come quello dell'altra sera al cine- mamma la vide apparire di lontano con tar e se non temessero d: venire ci­ curo proprio di lei. Ne era contenta, na­ ma? • chiese la solita piccolina. un passo da pensieri molto Importanti. consegnati dagli alleati ai loro supe­ tumlmente; ma quel sentirsi ripetere, riori. L 'ex sergente h& proseguito ogni malltina, mentre la scuotevano e • Più più giovane ancoro, più bello •- Dopo desinare, fece i compiti, J-Oi prese le spruzzavano lo' faccia con l'acqua fre­ • E... allora ? • - le capre e le portò sull'arg iP.e del solito affermando di riteneri, Il IX>Sco, la collina, dove non Woshlngton, aveva concesso il rimpatrio c'era e non cl potevo ""s~:re assolutamen­ presso la madre jugosl:tva al bimbo di un­ te nulla di più degli altri giorni; poi si dici anni 1\·an Pirecknlk. Con la dectSi~ sco;,~e. scese lo cucina, tirò giìt un sorso ne di coll\-aliJa sul caso Ochota la ma­ di caffì:, prese la cartella e spari, di cor­ gistratura americana è invece ~ientrata sa, ver.!>o il paese. negli ordlnorl binari, a norma dei quali _S'M da sapere che Rosc:tta abltovn in s i e\"ita di rimpatriare l minorenni nei fll tna com~agno '' che: i suoi genitori era­ paesi comunisti. no co ntatl1~1, mezzadri, IJravo gente, ma in buona salute Dispei'So durante gli ultimi mesi della povero anztchenò. Nelle ore lnsciatele li­ prendono i Sali di Frutta ENO'S. guerra, quando lo madre s l era recata ;n IJCrc dnlla scuola, Ro;,a :,l occupavo d'un I piacevoli e rinfrescanti Sali di Frut­ c~coslovacch.io. il piccolo J osef f~. ru.. bronchetto di pecore e di qualche tacchi­ t ru ccloto da H e leno Ocl10ta solo nel llCJ. ln più, ogni sera, subito dopo cena ta sono il dolce correttivo di cui molti ' 19-lll : allora 12enne, Il bimbo fn lieto di aveva l'incarico di andare a prendé"re ~ 11 di noi banno bisogno per una rego­ poter tornare dalla madre o lllistek (Ccco­ lio\<"o tll latte appena munto da un past~ lare digestione. Gli ENO'S sono par­ l>IOvacchin). ~fa Il suo cu~o sl potrnsse nn­ re che !i lava In una capanna appena di com per tre anni : e div\lnuto più adulto, Ili dHI bosco. Tornavo, e davo la buona ticolarmente adatti ai bambini e per notte. le persone di stomaco delicato in ge­ .J osd 11 15 ann\ ritirò la sua d i c hi urozi~ ne di tre anni fn, affermando ora di pre­ Corse, dunque, scuola; e, siccome a nere. I sali ENO'S toglie senza fa­ ferire unn vito io Americ11. ero presto e la mae:,tru non era ancora stiùi l'acidità, causa assai frequente • Perch~ dovrei ondore ora in un paese vcnutu, rosiamo uncora sperare eh<: ~i rea. Prc::.idcntc del Con:.i~ li o Nord All:lll­ COn~Jsla 11\'1 r:lfr dal Pontc- 1islu. J l pericolo non viene dal na­ $Ono iJIIIndl ISIICCcduti sulln lr•hun.c, il 1icc. :t.ional ismo ma dn i suoi partigiaui e­ ti, <:~ li ha proseguito, dobbiamo ap. Sc!(retario tlel ll:l rtito sot'in listn dell 'In­ poggiare <: rafforzar<: le Nazioni Un i­ Egli ha tcuulo succcs~ i va m eute elia, il Presidente del partito sodnli,Lu ~> lrcmisti. cc Tale moviu1 cnto che è oggi in te, in modo che es~c !li:: no sem1•re una conferenza !; tflmpn nello quale ha nn$lrlaco e vice Ca ncell icn! delln Ri• pub· 111in orn u ~ a , tende ad espellere immc­ pronte quando venga tmvato lo spi­ messo in rilievo il prohkmR di 'l'rie­ blica Au~t rì nco , Schuucc·f, Il l 'rt•sid~· n lc slc, esprimendo a suo titolo perso­ del 1>a rtito laburista olnntlcse, \ 'otTink, diatnmcute le potenze protettrici, rito c la volontà di con.prcnsionc. Ìwle, di essere perfcttan.eutc conscio Il bclgn Spunk, Il Se):(n;tnrio dt•l Porlllo llllzichè reali zzare un r i::: no di rifor­ Il Ministro ha concluso ri volgen­ della grande itnportam.n del problc­ socialista spagnolo In c&i lio, Llopis, Il me ragioucvoli <. prog1 es!" ive. do uu appello ai g iova:1i affiuchè re­ tha c dì auspicare u m1 soluzione Presidente elci partito soc i a li ~ln 1'ol,1cc·o cc Quanto a me, penso che tali ri . chino il messaggio dc ii ~ Nazioni U­ equa, pacifica c sodtli:;taccntc che In esilio, Ciolk~z che hn accennalo nll e forme cl chbano realìzzarsi poco a po­ nite in tutto il mondo, in modo da 1Ìon può certo non trov.1 rsi senza il gravi condizioni di vito In cui vC'rsano i co c nel quadro del trattato del rgr2. pr<:para•·e nn avvenire più felice e consenso del governo c. del popolo popoli al di la della cortina di fl'rro, nf­ La politica della Francia nel Maroc­ meno ricno di paure ;>c~· g li uomini fermando che i comunbli si sono impa­ di t11tti i Paesi. italiano. ' dronili delle loro risorse economiche e co - prosegue il i\faresciallo Juin - A \'illa i\[ad:una l'on. Dc Gaspcri delle forze mUltori per agganciarle :cl­ dipende uuicamcntc dal trattato del ha dato nn pranzo in o:1orc dell'ospi­ l'imperialismo sovlellco. l In conrln~o la protettorato, stnunento diplomatico t'e illustre. Al Je,·arc delle mense, manifestazione l'on. Romila che, ri:•ffer• riconosciuto da tutte l~ Potenze, ciò l NORD-SUD-EST -OVEST J l'on. De Gaspcri, dopo :wcr dato il mata la grande asplrazione ùel pupulo che le ohbliga a rispcth.rlo. ROM,\, 20. - Proveniente dal Cair,, è itoliano di ,·eder Tisolto il problema di benvenuto, ha rievoca~,) gli obietti­ (( Gn intervento dcll'O~U è asso­ o;tHLo di pa-..oteranno all'.\ sscmblea Generale dell'O~ partito soclaUsla in llt~lla è Il PSDT. 11 interni a 1111 organisino internazio· - Ha preso quindi la parola Lord N l'. nostro pensiero dominante ha concluso naie. Tsmay, il quale dopo :.ver espresso Ro mito è oggi quello di creare nuova· u Secondo il mio pur.to di visto., .... la sua gratitudine per l ~ cordiali ac-­ ROM:\, 20. - E' stato riferito che un mente in Italia un unico partito socia­ ~e l'ONU s'impegna Ji intervenire coglienze ricevute ha cnsì concluso : certo numero di prigionieri di guerra ju­ lista. personalmente n e ll :affar<~ della Tu­ ­ 3JJoravano il problema di Trieste battentistiche. \'a cattedrale di San Paolo. (( Va da sÈ: che l'un:tà spagnola RO)!A, 21. Sarà inoltre inaug urata l'opera di ... sarà sottoposta al comando supremv • Il popolo'», di Roma In uu articolo completamento di quei cimiteri mo· LO:O.:DRt\, 20. - E' terminato il sog­ pubblicato ie-ri scdvc che le nuove sov­ numentali. e destinata nei punti OH~ la sua pre­ giorno del pre,idenle del Consiglio dei Yeuzioni degli alleati al maresciallo Tito senza sarà necessaria. L 'ide2 di una :llini,tri e del ::llinlqro degli Steri di minacciano di rendere impossibile la so. difesct sui Pirenei è assurda. La bat­ Turchia. lu~ioue del problema di Trieste. taglia decisiva dovrebbe essere com­ ••• E' del tuho inutile - afferma Il gior­ Rientrata dal Cairo una missione battuta da tutte le forze riunite. Non CALCUTTA, 20. - Secondo informazi<>­ llale - che gli alleatt parlino del loro de­ possiamo far battere gli uni dopo gli ui pro,·enientl da Katamand u, il P rincipe ereditario del Nepal Mrebbe detenuto da ~ide rio

    • lare :rito sono dispotl n non vedere Mercantili inolesi inseguiti ••• applicare la legge Telaliva al nuovo ordi­ LONDRA, 20. - Nel corso di una riu­ mai risolta la questione triestina. namento egiziano si rivolto al nostro ~ra nionl' l nhur i ~la wollnsi n \\largnte, Ema­ Go,·erno per ottenere ragguagli sui cri­ da una cannoniera cinese n!tel S hin" di h.t anmm1i.1to la diminu­ teri teorici e pratici della nostra legisla­ HONG KONG, 21. zione p r og r t:~s iwt delh• durata del servi­ tura e sui risultati della sua prima appli­ zia militare In Gran Brctagna. Un comizio a Milano cazione. Due mercantili di proprietà britan. nica, affi ttati da ditte cinesi, sono sta­ ••• ~~i rappresenlanti della socialdemocrazia ti inseguiti da una cannoniera, men­ BERLINO, 20. - li Cancl'llier<' .\ à~ nnuer è stato confermato nelle sue fun- MILANO, 21. tre si trovavano la n o tt·~ scorsa nelle In occasione del Congresso della Tnler­ . Le elezioni greche zioni di pre,.ldente del partito democri­ acque della Cina. Secondo i dispacci stiano tedesco con 302 voli su 307. nazlonnle Socialista, un comizio Indetto fissate al 16 novembre radio da essi inviati, llt cannoniera, dal PSDT ha avuto luogo ieri mattina in ••• ATENE, 21. piJn.a d(•l Duomo alla prt:~>cn7., di rap­ la cui nazionalità non 0 stata speci­ ] .\K.\RTt\, 20. - L'e~~rcilo indone­ pre~entanze !>ocial-democrallche di tulla Il Governo di coalizione del libe­ ficata, ha iniziato l'inseguimento sinnu, in co ntra~ t o col J>nrlnmento, ha ta­ I talia con l'intervento dei maggiori rap­ rale Plastiras si è dimesso e Re Pa:>­ mentre le due navi si trovavano pres­ gliato fuori la cnpi1nle Jakarta, da tutto pre,enl3nti della ~ooialde mocrnzla mon­ lo ba sciolto immcdiatani.e ntc il Par· so l'isola di l\fatsu, che è in mano il r('!-lo del mondo, per la durata di cin­ dial<: con,·enull in questi giorni a l\lllrmo. lamento, stabilendo le nuove elezio­ ai nazionalisti. que ore ed ha im1>o"to U coprifuoco In se­ H a parlai o 11Timo Il l'resid(•nte del Parti­ "'ult~ a dimos1rnzionl m·venutc in città. ni per il 16 novembre rrossimo. I due mercantili SOoi O riusciti a to laburl ~ ta britannico, Attlee, 11 quale ba Il Sovrano ha incaricato il procu­ sottrarsi all'inseguimento. Uno di ••• pronunciato il dls co r ~o in lingua italiana. C.\ IRO, 20. - t'nn nuova prova di ami­ ratore generale Demetrio Kiusopou­ essi è diretto a Shang hai con un ca­ Dopo :cver aff~: rm ato che la dc:mocrazla cbdn fro l'Eg itto e l'Italia si è avuta al sociale è la slradu maestra della umanità, los di presiedere un governo transi­ rico di legname. L'altr.> era stato ri­ Cairo con la firma l ra Il ì\Iinlslro degli Attlee ha uusplcato per tutti l I>Opoli il torio per la .cura degli c~ffari di ordi­ lasciato due settimane fa, dopo che Esteri egiziano e l 'incaricato d'affari itn­ diritto ad una vila piena cd a una pnrle. naria amministrazione. n nn ca nnoniera nazionalista ne ave­ lin nn, di un accordo per 11 cimitero mill· cipazion<: olia direzione della cosa pub­ Le nuove elezioi1i :;ono state an­ v n confiscato il carico. tare di El Alnmein . blica, accennnndo lo seguito ol progressi ticipate a seguito dell' approvazione realinall ;,u llu slrado del 11 •>cioli ~ mo In da parte del Parlamento. nello scorso C'Tt'an JJretngnn; honno parl:1to successi­ mese, di una legge che prevede l'c. CINEMA TEATRO HAMAR vamente Il l'resid<•nte del Pnrl ilo lahu­ lezione dei membri con premio di Questa sera in PRIMA V [SLONE una produzione Universal rlsta done;,t' l ledtchof e l'ex Presl!lente maggioranza piuttosto clte una pro· del Co11.~ig ll o francese, i\lollet, i qu:11i porzionalc pura. si ~ono soff<'rmati sul problema della di­ vl-.ione della da:.~c operaia In Tl allo. E' Il governo dimissionnrio era retto da Plastiras e Sofoclc Vtnizelos con segujto il J•re~ld t: nfc del Porlito socialde­ HEbLZAPOPPING IN GRECIA mocratico ~> vedese e l'rimo ;\llnlstro di l'appoggio di alcuni indipendenti, (> _con Allan TONE~, ~ Martha ~AYE ~ Rosemary LANE s,·e~ia, EriJnder, che ha ricordato le con­ nonostante il fatto che il partito del quiste socialiste realia.ate in S \•e/.la. E­ Maresciallo Alessandro Papagos, eroe h ene HARY'"EY - Enc B_LORE - Un fil m arottesco, ro­ rlcb Otreohauer, presidente del partito nazionale, fosse emerso come il par­ manttco, bnllante! L.e ptù belle canzoni, le"'più originali socialbta democratico della Germania, ha tito più numeroso, pur sen?.a dispor­ trovate e cento appett.tose bellezze hollywoodiane. me,-.o .1 confrouto la ~ iluazione tedesca re della maggioranza assoluta. Seguirà Nuovo Giornale FOX MOVIETONE :IL CORRIERE DELLI SOMALIA QUOTIDIANO DI MOGADISCIO 1.------~l\IOGADISCIO f MERCOLEDI 22 OTtoBRE Direzione: T elef. A.F.I.S. 30 19521 PUBBLICITA' : Agente Porro, Tel. 98 ·Tariffe: per cm. il altezza, lartà. '/.col. l Ano 111 N C5u~ PriZZI lO cHI Redazione: Tclef. A.F.I.S. 2T lf Pubblicità So. 2,50, Necrologi So. 2, Cronaca So. 3 - Bconomict: Cmt. 25 a paro- lf- · ' · • Cronaca: Telef. A.F.I.S. 21 la, minimo I O parole. La Direzione al rlaerva U diritto di non accettare .-11 ordinf (Numeri arrettati il doppio)J ~~~~~~~~~~~======~~~~~ ABBONAMENTI Annuale So. 30 • Semestralo So. 16 • Tl'llmestrale So. 8,50 • Annuale, ridotte, per uffid pubbllc:t So. 25 ·oe Gasper·l conclude alla Camera l Dichiarazioni di Schuman La oiena del Giuba sulla ratifica del lrauato europeo 1 provvedimenll deii'Amminislrazione 1'.\ IUGI, 22. e la cooperazione degli Aoricollori Italiani Il i\ linia diplomatica ha risposto ad alcune Ieri, che segnava m. 4,70 a Lugh, con l'indicare il rapido aumento della domande poste dal giornalisti. massa d'acqua del nume. fa prevede­ Alla domanda per SllpCre se l'allean'AI re che la piena stagionale stia per Il problema di Trieste -- La risposta di politica di diversi stati dell'Europa è ne· giungere alla parte bassa del fiume ceseessario è che la disoussiorw z:oni sia da parte degli agricoltori che ROMA. 22. hanno contribuito all'espandersi di per l'unità politica 1-la seriamente Impe­ da parte dell'Amministrazione e sono ~el discorso pronunciato Ieri pome­ voci suscettibili di turbare pericolosa­ gnata al momento in cui arriverà quella già state fatte alcune arginature pre­ riggio. a chiusura del dibattito di po­ mente gli spiriti •. su Ila ratifica del trat tato milltare. E' ne­ ventive. Abbiamo notizia che. a se­ litica estera. svoltosl alla Camera, Il SI apprende Intanto che l'Amba­ cessario che cl si renda conto di ciò che guito delle segnalazlonl della Resi­ Presidente del Consiglio, on. De Ga­ sciatore britannico. Ralph Stevenson. noi consideriamo come conclusione logi­ denza di Lugh, Il Commissario del speri. si è detto ancora una volta fa­ ha chiesto ufficialmente al Primo MI­ ca della nostra politica. Basso Giuba ha dato Immediata di­ vorevole a una soluzione definitiva del nistro egiziano di preclsargll la data sposizione alla Residenza di Marghe­ problema di Trieste. che delimiti le In cui potranno essere aperte le con­ 1\ proposito degli • accordi segreti • che rita perché, con la cooperazione delle frontiere dei due paesi vicini. versazioni anglo-egiziane sul Sudan. sono stati rievocati recentemente come aziende agricole del posto, e assumen­ Accennando agli accordi conclusi :t Il gen. Nagh!b ha fatto sapere al­ completamento al trattato sulla comunJ­ do la mano d'opera n ecessaria, prov­ Londra nel marzo scorso, De Gasperl l'Ambasciatore che l contatti con i I à europea della difesa, Schuman ha ri­ veda lr> tempo agli ulteriori lavori 'il ha dichiarato che quel che conta. non principali partiti sudanesl si protrar­ "J>osto che non vi sono • accordi segre­ arginatura. n geometra che è a capo è tanto la lettera quanto lo spirito di ranno per una settimana ancora. ti •. della sezione Opere Pubbliche di Chi­ tali accordi. poiché I!SSI permetteran­ L'Ambasciatore britannico si incon­ slmaio è già sul posto a dirigere 1 la­ no di risolvere Il problema nel quadro trerà con Naghlb la settimana prossi­ • Ciò che dobbiamo sottoporre al Par­ vori ed apprendiamo anche che la So­ lamento, egli ha detto, sarà sottoposto In· del ra'J)portl con le Potenze occiden­ ma. per fissare la data dell'lni.zlo del cietà Romana l~a messo a disposizione tali. colloqui. teramente. tutti i suoi tratt:>rl ed automezzi. L'oratore ha spiegato che, sempre restando fede! ~ alla dichiarazione tri­ partita del 1948. l'Italia elaborerà l'l­ dea di un accordo diretto con la Ju­ goslavia ma, egli ha aggiunto. la pre­ sa di posizione del Maresciallo Tito e J'lncorporazione progressiva della zo­ Partigiani tedeschi nell'Assia na c B • nella Jugoslavia, hanno fatto restare le cose nello stato attuale. De Gasperi ha affermato che il Go­ verno Italiano si prodigherà In ogni addestrati alla guerriglia dagli americani 1 modo per assicurare, nello stesso tem­ po. la pace nell'Adriatico è la difesa del suoi interessi. Sensazions/i rivelazioni del Capo del Partito socialdemocratico al Alludendo al recente discorso del )rfaresciallo Stalln. De Gasperi ha di­ Parlamento del suo "lander, - Una serie di precisazioni e conferme chiarato che c l'intervento diretto di un capo di governo negli affari inter­ BONN, ottobre. za di depositi segreti di armi sul territo­ mila partigiani; pur accettandola, non s l ni di un paese estero è certamente un Il Capo del Partito socialdemocratico rio della repubblica di Bonn, Egidi ha di· tratta certo di un'armata. nuovo aspetto della guerra fredda. dell'Assia, Zinn, ho ri,·<:tato clamorosa­ Sarà necessaria una scruoolosa vigi­ chlarato che lo polizia tedesca ne era Circa i depositi di armi, fu un contadi­ m ~ nt e al Parlamento dl'l suo Lander che lanza affinché le sezioni che si trova­ ol corrente da un 1>ezzo. Un anno fa si no bavarese a scoprire tempo apdietro no all'interno del paese, non si tra­ 1'.\ ssoclazione della Gioventù Tedesco era appreso di un deposito esistent e in una cassetta con dei mitra unti di fresco, (13. D. J.) • organizzo un gruppo di sformino in sezioni di sabotatori • · ll:wlera, ma il governo di Dono non a\-eva e rift>ri subito alla polizia locale il !~rogo De Gasperi ha quindi respinto la parllgiani al soldo degll Slllti Uniti. ln ,·olulo intervenire nell'inchiesta promos­ proposta di Nennl, d'un patto d! non ove erano sotterrati. 1\lla fine della pri­ caso di guerra, aveva dichiarato Zlnn al :.o dalle locali autorità regionali. mavera alcuni ragaal scoprirono, circo­ aggressione fra l'Italia e la Russia, proprio regionale, quf"stl parla~nto Circa un campo dl addestramento di lundo nel bosco ,·kino ad Heidelberg come c un semplice gesto, senza nes­ partigiani dovrebbero, non solo agire con­ sun contenuto concreto • . data la po­ partigiani nella foresta dell'Odenwald, vi­ un'altra cassa del genere. 11 settimanale tro gli im·asori sovlcuci, ma eliminare al. sizione geografica del due paesi. cino a Heldelberg si erano avuti dettagli • Der Spiegel • imbastl un servizio sen­ ermi esi)Onenti social-democratici ritenuti Egli ha precisato che l'Italia conti­ m olto tempo dopo. • fn realtà - ha con­ •ozionule, tirando In ballo gli americani; nua ad Ispirarsi all'Ideale delle Nazio­ • eli scars11 fede occidcntnle "· c lu ~o Egidl - il governo federale si è questi, democratiC'amentt:, lasciarono che ni Unite anche se u vèto c: Ingiusto ed Terl, 11 Presidente dell'associazione tn. trovoto di fronte, con vcrn :mentito Zinn, annunciando per di più zionale. c>pt:rn di un rappQrtO dcll'nutorità regio­ tigiani non hanno nulla a che fare di nverlo querelato 1,..r •liUamazlone. n~ De Gasperl ha glusttncato la parte­ nale dell'.\ssla. Ora, naturalmente biso­ con l'Associazione della gio,·entù tedesca, ()no•,ti l precl•denli della complessa vi­ cipazione Italiana al Patto Atlantico gnerà arri\·are a fondo attraverso ~m'in­ nè tanto meno con presunti compltì d1 li'IIÒa. e alla Comunità EurnpPa di Difesa fa­ chiesta do,·erosamente obiettiva •· • eliminazione • di questo o quello espo­ l'f'nd•• n .. ·van li carau~re difensivo d1 quegli organismi. Ammettendo pu­ Stamane si è riunito il Consiglio dei Nt;>l pomeriggio il cnso Zinn ha formato nente socialdemocrnticl. re che l programmi d! riarmo possa­ mlui$tri del governo fetlernle tedesco sol­ o mpio oggetto di un collo ;.ono i più convinti legami dell'alleanza. è o letto con l'influcrwo. Passando alla questione della par­ Alto Commiss~trlo Rel>cr !-i era rècato In fn'lltorl della politica ntlontica in seno al­ tecipazione tedesca alla Comunità Lehr ha riferito ai colh:ghl in merito automobile a Francoforte per conferire la socio! democrazln lnr­ zlonale, egli ha detto, rappresenta u­ no cro:ato ieri a Frlllll'nfortt•, avrà tcrmi· ft:derole, quanto nella smentito di Luth llto hn i propri clementi da ~~·hedare. Ma na sufficiente garanzia. L'esercito co­ now l suoi lavori. e dell'i\lta Commissione americana. altro è schedare c altro è eliminare. Che mune costituisce Il minimo pericolo e Rli americani abbl.rno occt'tlato servigl l'\el po meriggio, il dr. llans Egldi, cnpo Purtroppo, la propngnudn comunista !li deve essere uno strumento di paclfi­ individuali di ex membri della B. D. ]. ~ cazlone fra la Francia e la Germania. del dipartimento d pubblica slcuret.za è gifl impossessata d(') caso Zlnn cercan­ Non esiste altra alternativa per sal­ presbo Il 1\llnistero federale dell'Interno, prob::~blle, ma lo U. D. J. ern ed è, in se e do di sfruttnrlo p<'r i propri bassi scopi per se assai più vlcilu1 al ministro fede­ ~aguardare la pace, non soltanto del­ ho preso la pnf()la nel corso di una confe· :'trnzione antibolscevica la censura d ei giornali può essere ridotta t•ntro limiti assai più ~ron parlare di cgungliun1n di diritti per a Francoforte. l.v ha confenn(ltO s tasera CAIRO, 22. 1·islretti e ragionevoli. Non è un mistero il IIIr<> pnese ~oia possibile reclutare pnr­ Il Sottosegretario Thcdll><:k. Dm·'è, dmt­ La censura del giornali e delle loro che uno o due ngentl del servizio segreto tigl,llrl thh·~d ti t· creare tlartiginni e l'a s~>oc lo/lonc giovanile di pri meni di difesa; non saranno certo i tizie prcgtudtzlevoll all'Interesse gene­ Luth. Egidi bo re ~ plnto l'nrcusn di neo go\•f'ruo tedesco che gli nmericanl stanno ru~si o l comunistl europei a scandnliz. rale del paese. Alcun! di essi hanno fu~l'i~mu lanciata 1lnl soclnl democratici t>er uvere una serie di colloqui cllit~rlfica.. zar~i circo il presumibile im1)lego di par· pubblicato notizie totalmente false e contro l'nssocinzlone. Qunolo olio presen· tori e conclliantl. llgranl. Zlun ha indlcn to la 1•ifTn d i due- Sundro Pateru.ostf'l N. 555 -- pagina 2 :2:2~o~t~t o~h~r c~l~9~s:z ______~fi ~C~o~rr~lc~·r~o~d~c~ll~a~S~o~•~ll~«:~la~------~~---- DA MOGADISCIO E DALL'INTERNO _ [; :~. ~~.~~~.s;,A_RT~~:.~~ .:[ "'"""" Il primo Spettacoli d'oggi La Giornata CIN EMA BENADtR - «Le Mille e una XIJt~ Echi della Fiera Giro Podistico te ,. In technlcolor. CIN EMA CENT RAL E - « La Moria di un Uno lettera de ll 'on. Colombo delle Nazioni Unite caplnem ,. c t;CtLimnna Incom n ;, a 24 del Campanile 19 Al dott. Monti. Presldentc della Ca­ Venerdl ottobre, per la ricorren­ CI NEMA EL CAB - « Enomoraaa ,. e . d [.(1 rlpre-:1 dell'atiNica kggero, segnata mera di Commercio. è pervenuta ìa za della Giornata delle Nazioni Uni­ cumcntnrlo o. te. compresa nel calendario del giorni do que.~ lo • l. <;iro Podistico del CamiY.t· seguente lettera da parte dcll'on. E­ CIN EMA-TEAT RO HAMAR - « Hel!:taPO milio Colombo. Il quale. come sl ricor­ restlvl del Territorio, gli uffici pubbll­ nilc • ,è slnta s,tlntal:t, o quanto cl con­ ci e le banche resteranno chiusi. p In In orccla • c glomale Fox-Movteto: derà. f .l a Y.L o:;ac.l!. ( IO c vi ~ ' t :> la Fie­ ,t.t, oln molti u111 ~ en ~ i. Sapplnmo anche SUPERC INEMA - • Cac!'IA all'uomo • .t ra. negli ultimi giorni che questa era dtl' da stanziale allo sviluppo economico del­ Renato intlmandogll di consegnare percorso è stal·a decisa uppunto per tiare Alula, vuoto. la Somalia. loro quanto aveva indosso. Dopo aver Parte11 ze del 21 corr.: Formulo perciò per l'iniziativa. per rapinato Il Corbatto di ottanta soma­ olln gnrn lutto l'aspclto di una c popola­ Il e di un fazzoletto i due sconosciuti ri ssim a •, et ti non mancherà certo ll èon­ M/n « Munir ~ (bandiera lnglese1 Per­ i suoi realizzatori l'angttrto piit vivo e Mombasa, con tonn. 72,390 di merc~ cordiale. si dHeguavano n ella notte. co r ~o dl atleti europei che anche in po­ varia. Con perfetta stima. Sono in corso attivissime Indagini dismo potronnu dire la loro. I premi che Previsioni per il 25 corr.: EMILIO COLOMBO • da parte della Polizia. dotano la corsa non sono davvero trascu­ Arrivo M/ n « Europa • Cbandi era lta, rabili, sla imllvidualmenle che per Socie­ llana) da Aden. tà, cd Il loro numero sarà reso nolo a suo Uffl~lo IST~uzi~N~ Pu~ouc~ Tentata rapina aii'UUicio Oooeri tempo.. \d lo!SSO - ed il 4 novembre non è più l roppo lontano - occorre provvedere BOLLETT l NO METEOROLOGIC<> Alunm somall da InVIare mItalia n 17 corrente, alle ore 22,30 circa, del 22 ottobre 1952 un somalo sconosciuto, armato dl pu­ ulla preparazione con il maggiore shupo­ Temperatura massima 30.7 Debbono essere inviati io Italia 18 gnale, sl presentava all'ufficio del rag. lo po;>sibllc per conseguire la migliore Temperatura minima 2~ 7 alunni somali che dcbbcno risponde­ Giovanni Oggeri al quartiere Hamar afCer!,lllllionl•. Il sig. Patrignani, della Vento prevalente S Km-ora 7', re ai seguenti requisiti. Uen, in una traversa di Vla Piemonte. commissione organizzatrice, ci ha ioca­ Maree per il giorno 23 ottobre: ·• Di fronte alla tentata rapina da Alta marea ore 6,07 ed ore 18,43. a) avere non meno è' 15 e non rcat i di far sapere gli atleti interessati di parte dello sconosciuto. Oggeri per Bassa marea ore 12,43 ed ore 24,20. più di 20 anni di età; pronta reazione scagliava una sedia essl're a loro disposizione per tutte le in­ b) essere iscritti alla 4• o alla s• contro l'aggressore che usciva preci­ formazioni necessarie circa la gara. pitosamente dall'ufficio, dileguandosi classe elementare o alla 1 • classe me­ per le viuzze' bule del quartiere Hamar dia; Uen a quell'ora particolarmente de­ l fiumi c) essere di sana c rc:busta costi­ serte. La Polizia oltre iniziare le indagini Altezza deli'Uebi Scebeli a Belet tuzione fisica. Uen: metri uno e quaranta centime­ Sono già stati scelti sei alunni di del caso ha intenslftcato le misure preventive. I colpevoli, è da credere, tri. scuola media - tre della 1• classe saranno quanto prima assicurati alla diurna e tre della r• classe serale - Giustizia. che sulla base .dei voti riportati sono Radio Mogadiscio migliori. Tr asmetterà questa ser a, alle ore Le visite degli ignoti 20,15 per cortese concessione della R. n ESTANO DA SCEG LIEnE I soliti Ignoti, ma ladri, proseguono A.I. - Radio Itallana - un program­ 12 ALUNN I il giro delle loro visite. ma per le Forze Armate: I vari Commissarhtì Regionali All'Albergo «Vittoria • hanno ruba­ " ROMPETE LE RIGHE » to una penna stilografica d'oro ad hanno inviato a i\l ogad i ~c ìo i miglio­ n notiziario verrà letto alle ore 20 ri elementi delle loro scuole: altri Angelo De Matti, di anni 46. precise. l In un'abitazione al Quartiere Scln­ elementi vengono segnalati dalle gani hanno asportato ad Islao Moha­ scuole di Mogadiscio. mud Mahamud, di anni 32 un porta­ Per fare una scelta più sicura t'd fogli ed una sveglla, men'tre al VU­ CINEMA CENT_RALE imparziale tutti gli alunni somali di laggto El Gab, nell'abitazione dl Os­ man Scek Hassan Abdl, di anni 28 Q u esta s e r a in P rima Visione 3CUOla elementare (4" t' 5" classe) hanno preferito rifornirsi di alcuni cbe sono stati segnalati come i mi· capi di vestiario. gliori e che abbiano l'etÌi prescritta Per finire, necessitando probabil­ mente di abiti da donna hanno visi­ dovranno sostenere uno speciale e­ tato l'abitazione della ve'nttclnquenne same di accertamento. Fatuma Abdi Gare, al VIllaggio Buio ·In base all'esame sa r:~ formata n­ Elai, asportando diversi capi di ve- na graduatoria ed i primi 12 classi­ stiario. _ la una ficati, se alla visita medica risultino ~loria ~i la~in!ra dal ~omanzo di Giovanni ·Verga = con MARI NA BERTI_ idonei, saranno inviati in Italia. La roba altrui MAk~O FERRARI- CL AUDIO GORA • T. LATTANZI Gli esami avranno luogo giovedì L~ Polizia ha arrestato Ieri, dopo LOREDANA - CAMIL LO PILOTT O. Sea_m Nuova Sellimana!ncom 11. 739 23 corrente alle ore 8 presso la Scuo­ rap1de indagini, Il responsabile del la Media di Hamar Geb-Geb. furto alla Scuola al VIllaggio Arabo I candidati dovranno mostrare un Salah Siad Farah, ventiduenne, ab!~ tante . allo stesso Villaggio Arabo, a­ certificato di iscrizione alla 4• o s• veva mfatti rubato la somma di so­ Piit barbe classe elementare e dimo1.trarc di mali 400 al Direttore Carlo Marchese. possedere i requisiti richiesti. La refurtiva non è stata recuperata. Chi non si presenti agli esami op· da ogrti E' stato arrestato·~· ieri Ibrahim Kero pure si presenti in ritardo non sarà Haiu, trentenne senza fissa dimora esaminato nè potrà essere ascolt at~ vagabondo _pregiudicato, responsabile lan1-etta in seguito. del furto di oggetti dl vestiario com­ NESSUNA ALTRA I NFORMA­ messo nell'abitazione di Hassan Ghe­ di Nur, al VIllaggio Bondere. La re­ ZIONE AL RIGUARDO SARA' Gillette furtiva è stata recuperata. DATA DA QUESTO UFFICIO .... PRIMA DI CONOSCERE L'ESITO E' ·Stata in parte recuperata la re­ DEGLI ESAMI. furtiva ed arrestato U responsabile Bltte del furto subito da Islao Mohamud Moha1_11ed, di anni 32, ·abitante al Quarttere Sclnganl. Inaugurato Iaia Hagl Mohamed, ventenne, re­ a Bender Cassim sidente a Belet Uen, reo confesso, è stat? denunciato all'Autorità Gludl­ l'anno scolastico ziana. Alla prescn1.a delle autorità locali capi notabili ed esponenti della popoiaz ion~ si è inau):(urato l'nn no scolast leo 1952-53 IIRRlVl e P JIR'J'ENZE Con l'aereo dell'« Aden Alrways ~ a 13endcr CaFs lm. proveniente da Aden, Hargheisa, sono Dopo il ~ a iut o del Rcsideme c '\111 indi­ partiti oggi per Mombasa, Nairobt: Comperate le lamette Gillet· rizzo del direttore r c~:: l o nal e Pragliola, A. J. Fr~ncls e Signora; Domenico hanno parlato Il Conslglit•re, T ~> rritorialc Tozzi e Stgnora; Mohamed Arvad · te Blu, C(ln il filo più ta· Hagi llassan Foroh ed 1 notabili 1-l agl Umberto Barnato. ' gliente dol mondo, c com· l\Iirie c Suid l\luhomud. pirete In più dolce rasntura Prend evo Infine la parola Il Commisso­ d(: l mondo, ~ ln aggiunta voi rio Rcgional <· ric(J rdttndo l'importanza Le cavallette dello studio e la necessità di accud ire ad La sezione del servizio antlacrldlco otterrete più rasature con la di Galcalo ha segnalato la presenza stessn spesa dn queste lamet· esso con prcscvemnza. di u~va di cavallette nella zona di Bordmle, Baduen, Gherlgalo, strada te specialmente temprate per Garoe, Burmado, Mlrgllel Al!uda la lunga durata. UFFICIO VALUTE E COMMERCIO ESTERO strada Obbla. ' ' l Avviso Gli abituali Importatori dl riso, e­ LE STRADE ventualmente Interessati all'Importa­ La Residenza dl Baldoa comunica +·' zione di riso dall'Italia, sono Invitati che le piste sono state riaperte al a presentare apposita domanda diret­ traffico mentre nella zona di Oddur ta all'Ufflclo Valute e Commercio E­ la notevole precipitazione delle piog­ stero dell' A.F.I.S., corredata dalla fer­ ge che nel giorni scorsi era stabile JBlue.Gillette,Blades · ma offerta (anche telegrafica) della è calata dl Intensità pur permanendÒ Ditta fornitrice Italiana, entro Il gior­ U cielo fortemente nuvoloso. Tutte le no 26 ottobre p. v. Detto termine è piste nella zona di Oddur sono In­ GILLE TTE vi dà il buon giorno improrogabile. transitabili. 22 ottc br e t 9;,2 N. 555 - :' agi na 3 !l Corriere della Sumalia Inghilterra, nazione squlsHamcnte o­ LE CIMINIERE DELLE OFFICINE AL POSTO DELLE TORRI DEI CASTELLI peraia. 11 fatto è che la dottrtr;a co­ munista presuppone una tnt ellt g~en ­ zta una classe capace di uno sptrlto dia'tettlco rigoroso con spiccate atti­ tudini alla mistica. sia pur essa una mistica del materialismo storico; una classe Intell ettuale sia pure a suo mo­ Il VERO VOLTO DELL'INCHIL TERRA do, sia pure quan tltatlvamcnte esi­ gua, ma qualltatlvamente viva, e per­ fino prepotente nel senso etimologico della parola. un paese operaio che non abbia sottomano una minoranza NON E' NOBILE NE BORGHESE, MA· OPERAIO di Intellettuali del genere, di borghe­ si rivoluzionari, per Intenderei, non sarà mal comunista. Gusti, mentalità c divertimenti di tutto il paese l'isentono d e lh~ ?ln ssc. domi~a­ Le tradizioni più concrete nell'In­ ta·ice - Non c'ò comunismo perchò mnncn uo i a·npprcsentnnti dcii «mtelhgheuzHt» ghilterra d'oggi sono quelle che data­ no dal rivolgimento Industriale, tradi­ zioni sostanzialmente di manodopera, BIRMINGHAM. ottobre. operaio e lavoro: creare un tenore di se non si c scalda ,. politicamente non mentre le altre, quelle aristocratiche, L'Inghilterra è una contrada ope­ vita adatto all'operaio. Se la scuola, per una raffinata educazione, ma sono eredità abitudinarie, Inerti. raia. Città opernle, paesi operai, cam­ In Inghilterra, ha bisogno di ritocchi, semplicemente perché gli sfugge una Cl si meraviglia che l'Inghilterra pagna abitata da operai. Operai gli ne ha bisogno per andare incontro al­ materia che ha tutta l'aria di essere non abbia più, nel concerto delle na­ la massa operaia: se la casa deve es­ u na scienza, un complesso di fatti zioni, quella funzione di guida che eb­ uomini, operaie le donne, operai l ra­ giuridici. L'Inghlltel'l'a non è più un gazzi. La stessa mentalità Inglese~ sere riveduta nel suo schema strut tu­ be finché, come contrada di una élite quella del popolo. è una mentalità d1 rale, deve esserlo per adattarsi alla terreno adatto alle rivoluzioni perché aristocratica. fu qualcosa come una gente che lavora con le braccia e la­ popolazione operaia: la città stessa le rivoluzione sono un fenomeno bor­ specie di Consiglio d'amministrazione scia riposare la fantasia. Il gusto del­ deve essere congegnata ln modo da ghese, alimentato e condotto dalla dell'intero mondo. E' una meraviglia l'Inglese• vero. dell'Inglese di tutti i potere divenire Idonea alla vita e alla borghesia. I mille partiti che la bor­ plausibile per chi sia ancora legato giorni, dell'inglese della strada, si ri­ vlt.alltà degli operai. ghesia esprime dal suo corpo In altri all'immagine di una Inghilterra vec­ ferisce sempre a oggetti pratici o co­ In Inghilterra fa più paura la di­ P aesi. con distinzioni capillari in ordi­ chia maniera, Impersonata dalla clas­ munque di carattere manuale: un gu­ soccupazione che la carestia, che è un n e scolastico e dottrinario, In Inghil­ se Imperialista del nobili e dalla bor­ sto da operai: le aspirazioni dell'uomo classico modo di vedere le cose secon­ terra non cl sono. Cl sono solo due ghesia mercantile. Per ch i si renda medio sono elementari ed empu·lche: do l'animo dell'operaio: e c'è meno partltlt, In realtà, e ambedue privi conto che l'Inghilterra è oggi uno dei da operaio. E le necessità della nazio­ disinteresse per la politica Interna anch'essi di una dottrina ortodossa, Jl più autentici paesi operai dell'Occi­ n e, gli imperativi concreti, urgen.ti, che per quella estera: poiché l'operaio partito laburista privo della rigida dente, una meraviglia del genere non sono quelli di una massa operata. vede più il salario e Il costo della vita dottrina marxlsta, quello conservato­ ha ragion d'essere. n mondo operaio Quella tale Inghilterra, dell'aristocra­ che Il prestigio nazionale o Il mercato r e privo della rigida dottrina liberale; vive e r espira entro Il raggio stretta­ zia snob e della borghesia arrogante, Internazionale. Un giro turistico della e l'uno non è quello del proletariato mente limitato del suo salario e del l'Inghilterra raffinata che parla a Inghilterra è una corsa attraverso un in senso assoluto, come l'altro non ~ genere di vita che Il suo salario de­ labbra strette, che Impugna l'ombrel­ multiforme schieramento operato: quello della borghesia. Un paese ope­ termina. Un raggio che nel caso della lo con la costanza d'un cavaliere il Manchester è un esercito di filatori, r aio non può ten ere dietro alle dottri­ Inghilterra no nva oltre le coste di u­ quale a nessun patto vuoi separarsi Blrmlngham di lavoratori dell'acciaio, n e; è empirico per costituzione. n'Isola. E, l nfondo. d'una Isola pic­ dalla spada, quella tale Inghilterra Llverpool di scaricatori di porto. Si dà Il paradosso che il partito co­ cola. che la maggioranza degli stranieri ri­ Sheffield di fabbricanti di lame, munista non abbia forza alcuna In VIRGILIO LILLI tiene ancora viva e vitale, non c'è più. Leeds di tana! e di sarti, Newcastle di O forse esiste ancora, ma cosi devi­ carpentieri navali, Cardlf di minatori talizzata, COlìi passiva, da non avere e cosi via. In ogni città, in ogni vil­ neanche il compito storico del monu­ laggio, gli uomini lavorano con le ENTRO 25 ANNI ANDREMO NELLA LUNA mento come sorgente e focolaio della braccia a fabbricare materialmente tradizione. D Colosseo, In Italia, per automobili, locomotive, tessili, vetri, fare un esempio. è una pietra di pa­ prodotti chimici. bottoni, ceramiche, ragone del mQ9o d'essere Italiani, un rotaie, giocattoli, macchine agricole, punto di partenza e allo stesso tem­ chiusure lampo, chiodi, coloranti, va­ Le t·antasie di Ve1't11e po un limite. ligie eccetera. Braccia e macchine, mal braccia sole come fra gli artigia­ Campagna meccani:n:ata ni. sempre macchine. Inghilterra o­ peraia, anche quando taglia un vesti­ 1 Un castello dell'undlceslmo secolo, to. in Inghilterra. è un aspetto d' un La storia nazionale è divenuta una dive11tet~anno realtà~ mondo morto, e addirittura dimenti­ storia della manodopera. E' la mano­ cato. il cui valore è limitato a una dopera che muta le sorti di città e re­ pura funzione pittoresca, anche se gioni: il porto di Cardiff muore per­ NEW YORK, 21. - Lo scienziato non faranno che « cadere , per tutto fra le sue mura abiti tuttora una no­ ché con due guerre il minatore si è Wernler Von Braun, uno del maggiori il resto del viaggio in direzione della bile famiglia. L' Italia è, malgrado allontan ato dalle miniere e perché al­ esperti nel campo del razzi, scrive luna ,., Dieci minuti prima dell'arrivo tutto. caratterizzata dalla romanltà tre masse operaie annullano l'espor­ stamane In un articolo pubblicato la velocità verrà dìmlnuJta azionando ancor oggi. l'Inghilterra non lo è più tazione del carbone del quale hanno dalla rivista americana c Collier ,. che nuovamente l motori. Ciascuna nave dal suo feudalesimo. Volete slntetlz­ bisogno per Il loro .lavoro; dove gli o­ la prima spedizione nella luna potrà slderale sarà lunga 52 metri e larga zare l'Inghilterra in una Immagine perai sono disoccupati si fondano of­ aver luogo entro 25 anni. L'articolo 35. Le due che dovranno fare il viag­ concreta? Buttate via Il castello e ficlne e attorno le officine n'ascono le descrive appunto questa spedizione, gio di ritorno recheranno 3.636.000 li­ prendete un'officina, sia essa una ac­ città. Le più operanti organizzazioni che partirebbe da una c stazione,. tri di Idrazin a a o altro, sono le or­ lometri dalla terra e verrebbe effet­ bustibile). Il costo di questi materiaU bili. Inghilterra operaia. ganizzazion i operaie, le trade-untons. tuata da tre c navi slderall ,. con pro­ sarà di 300 milioni di dollari, ossia Il CL' Inghilterra è un paese senza E le trade-untons non hanno dottrina pulsione a r azzo, con a bordo una 60 per cento della somma necessaria campagna, senza contadini. Campa­ - non sono socialiste o comuniste, cinquantina fra scienziati e tecnici, per l' allestimento della spedizione. gna e contadini esistono, beninteso, conservatrici o liberali: sono sem-­ che si proporrebbero di rimanere per Occorreranno poi quattro miliardi di ma con ruolo cosi secondario da non plicemente organizzazioni massicce sei settiman e n ella luna. Due delle dollari per costruire la stazione nello potere essere considerati come ele­ quanto elemen tari che fanno l'Inte­ n avi slderall recherebbero riserve ma­ spazio, Il cui scopo principale sareb­ menti essenziali del paese. C'è, In In­ resse più immediato e anche più con­ teriali per la propulsione sufficienti be strategico anziché scientifico. Le ghilterra, anche la campagna, cl sono tingente dell'operaio. per Il viaggio di andata-ritorno. Per navi slderall potrebbero atterrare nel­ anche i contadini, ma si fatica a ren­ l'andata soltanto (382 mila chilome­ la regione lunare chiamata c Sinus dersene conto. Avanti tutto perché Sfuggono la polit ica tri) accorrerebbero cinque giorni. La Roris , >. In realtà, un agglomerato di offlclné da maggiore ; quindi si recava nella scontrato elevatissimo. Alcune riprese delln tl'levisione a­ attorno alla vetusta università e al sala visite, dove Indossava rapida­ vranno luog-o direttnll'l'ntc, ma gli vPtustl colleoes. Chi Immaginerebbe mente un camice e si poneva al collo che la popolazione di Oxtord è una uno stetoscopio c si metteva a visita­ Il record del digiuno abbonati dovranno aspcttnrc che i popolazione di decine di migliaia di o­ re coloro che si presen tavano. Tutto proietti sui loro l'chenm il film com­ battuto in Inghilterra Pt rat e di appena selmlla studenti? o.ndava liscio per qualche minuto. Poi pleto, nella sern dello stesso giorno. Le esigenze dell'Inghilterra sono un caporale In costume adamitico, si BRIGHTON, 21. - L'lpnotlsta Jack Quelle d'un officina, e non altro: Im­ domandava come mal l'esercito fran­ Wafer, trontenne, oggi h a posto ter­ L 'incoronazione di Giorgio VI fu portare la materia prima, Javorarta, cese avesse un maggiore medico cosi mine al suo digiuno che durava da 75 internmente rndiodiffus.'\ mn le ripre­ esportarla per Importare beni di pri­ giovane e cosi cat·lno, soprattutto, c giorni. Egli afferma che tale durata se dei fi lm::. n colori furono limitate ma necessità; regolare 1 rapporti tra allontanandosi comunicava l suoi so- batte tutti l c record , In tal\ Imprese. ngli stranieri. N. 555 - Pagina -4 22 ottobre 1952 Il Corriere della Somalia Notizie dall'Interno U LT.llJ!li 8SIME Rissa ascopo di razzia ad Ubbia In località Calad. nel pressi di Ob­ bla la Polizia ha arrestato quindici Annunciala una visila nel Kenia AUeso l'arrivo di Alllee aLondra tnd'lvldul. di cui nove Saad e sei So­ r..S }::.,:;....,'l l U"'~ l leman, armati di lance e pugnali, sor­ presi mentre Iniziavano una rissa a • del Minislro delle Colonie inglesi per risolvere la cri~ì laburisla scopo di razzia e per contendersi Il t l::ll r.S.JL!;..-'J\ ~fl J "'"'l LOKDRi\, 22. LONDRA, 21. possesso di un pozzo. Sono state se­ Il :IIi111~tru ,Ielle Cuh>nic Ollvcr T.ytlle­ Negli ambienti polit ici si nttendc con questrate quindici lance ed un pu­ ton, ha fatll Ieri pomeriggio, nl Comuni, lmpntienzo il ril orno n Londra ;Il Cl('ment gnale. l:oi- ~)1.! l~L._,.., j o..l....:ll r~ okunc ùichlorotloni ~ullo prod.unuzione .\ttlec, Il qu.tlc ~i tro,•n ~'n·cnto che il ""Il" dl'll'oppo;, ltio­ .U _, . r.S ;l~ l .1. .J:(Ì A t_~):! o..I..W,I go' crno del K e n~·n
    • a l'lumcnturc l nl~arlstn, tot l'l'Il t l\ pcrl-onc. A l cune di esse surauno ~~ 0 • J,\11 r-4'1 J J-l' c)\(' co1nunquc rilusl'iutc qunndo lo tensione è in effetti considemto conte d e;· i ~ ivo, nel li -Il i _, .; ~_, r.SJ(jj r.S _,.:..JI J \oi::... \'l che Sl'g uc le lpcro zioni di pollziu, snril confronti dell'evoluzione clclln crisi ntlnn­ ri.JI flL.I .)~_;.; ~.t.;l~.. ~!" \_,...t; di&.lpota •· le del p11rtito lnburls tn. J_,JI <\l ;_,i.al Le truppe nou hanno avuto mglone di Gli amici di i\ueuriu llevo n si l'lunimn· j "::.. J" t_~JI ~ .).!.j tSjJI J~J4:.ll , r.S)i;.Jt ;.4-ll hnen ·enirc, hn proseguito il illlnlstro e no domani pomeriggio ai Comuni <', con­ "\ Y"VY ~ono tenute come riservo. [ provvedi­ formemente alla loro dcci$IOnC, tale riu­ .)~ Jt~ 0 .. t)"..elJ.-1 i ,r.ll menti in corso sono nttuati dallo Polizia. nione sarà aperta a tutti l parlomenlorl ln­ c_il~ll fwAll j 1...1 . 4.::tiJ o;.J.A; ~-~10A Kenyu per rendersi conto personalmente mn che il g ruppo be,·anlsla, che compren­ ~ ..~.~ ; -'t~.ll o.~.:--.. iL. l-' i_,.~ JH delln ~itunzione. de trenta membri, avrebl>e già flssalo Il r.. ~ ~.)li-10~1..~.J... ""="n .))r.• Si apprende da Nalrobi che il Segreta­ suo atteggiamento nei confronti dello mo­ 01 ~L11 !)A • rio G<•ucm le di quella colonia ha dichia­ f ~.~)) ~.r. zione di c disciplina •, redatta in termini . ~fl ~ l..\ .!.o..~.o.:~ ò~l rato che la ,ir ua1.lone è sollo controllo. molto moderati da .\ttlee, mo1.iune che r.S .)(jjl o..I.JI 4__.~1 j \; j'.)L:.~ E' :.tatu anche data not.itia dell'arresto do\'l'à essere messa al \'Oli glovl•cll. ..;lb)l. ~~ .);,r.- _;-li ~ del capo dei ~lndncati africani, jomo Ke­ Tale mozione non è un ultlm11tum e Jl;_, ninta, cons i d~roto come il cen •ello del la sua approva.done da parte del gruppo ~" t:.. ~-A l -' t;-'~ t;_,; A-' :Ila: :llao. L'arresto, s i precisa, non ba non porrebl>e i IJevanisti in uno s!tlaa~io­ .;~ 'JI #.; ;~j ~ ~ .a ~i~ c:>\ nessun rapporto con l'orgaoiu..azione sin­ ne seriamente critica. I membri della si­ . -:->1_,:11_, .r.-~ ~ ~\;.c:. di 0 .. ) _,Gli dacale. K enato è Imputato d'appartenen­ nistra laiJnrista hanno deciso di chiedere yw .:r 4! ~ ..\.; ~l_, l::J L.._,..a~ za al ;\Jao ;\lao, organizzazione terrori­ che Il testo di .\ttlee t-i approvi pnraj.(r:t­ ~ u"UI stica, e di e...;.erne uno dei principali ele­ fo per paragrafo. l oj.;>l J11 J j l tf'l'd provando la necessità di porre fine agli Intanto, nel corso di vaste operazioni 1n r.S;l:.:.... attacchi personali fra i deputali laburisti. . ~w •n-"'! 'J\ ~l ~ polizia hu arre,talo diversi criminali ri­ cercati da molto tempo. Viene segnalato Voteranno però contro In seconda parte '-'" _,~ ....~ l J _,...J l ~)J~ ·~l ~ l ,;;c. .) JJ:"" .;-11 ":"' _riJ anche che il corpo di uu consig liere mu­ del testo in cu i si chiede lo scioglimento nicipale nfrlcano, scomparso da tre set­ di ogni corrente interna al gruppo parla­ • o;~j .l> Yl _, ~~ ~ ~ _,~ j 1_,;. ~ J •...u (.~;U:.... )Il ~ l ~l Jl tim a n~. è stato rinvenuto In un fium!! mentare laburista. presso Nairobi. I • pacifisti » capeggiati da john Stra­ key e K enneth Younger, si sforzano l)'" "':".;A)~ '-'" >7" ~~ ([ !J.J:- » J Y" ~;b 'YI .:.UaUJ L 4.4:,.. o.;J-4! ALL'ASSEMBLEA DELL'O.N.U. d'altra parte a calmare gli spiriti; forse faranno un passo presso Attlee per indur­ . l.~- .J! .J.... .:....~.> k ~'- ) l J" JL. _,..JI ~.:.1 1_, lo a dare nna prova di moderazione e a Proposta polacca condannare in un certo senso l 'atteggio­ 0.)~ ç. )_L. f .. ~ -.:_, '~ ~.JAJ uL..4:d J .:..1~ ~A Iscritto all'ordine del giorno mento di Gaitskell il quale accusa tutti NEW YORK, 22. i bevanisti· di essere criptocomunlstl. I c.:...:..:, (51 j j .. \.:11 ~J .)l.... ~l . ; ..ul • .a ~ ~l ~Jli.;G L'Assemblea Generale delle Nazioni conciliatori vogliono sopratutto permette­ , ~ Unite si è riunita ieri pomeriggio, in re al gruppo di opposizione di rinnov-are . ~:Il 0~l:.i Jl t_~l l)'" J seduta plenaria, per Inserire definiti­ il 4 novembre, con serenità, il suo comi­ 4.f' l ~ ~.).r.- _,\-il ..j l.;.. l vamente aJl'ordlne del giorno la ri­ tato In cui se beYanisti e pacifisti fo;,sero Jts::'.JI ~~- l_,.b ~ .)~j l ~ chiesta polacca intitolata c misure _,..t. l:ll.y j ~l 4! _,4! ~ l .; tendenti ad ellmlnare la minaccia di bene reppresentatl i deputati lal>urist i ._:_,l : una nuova guerra mondiale e a con­ eliminerebbero completamente Il pericolo solidare la pace e la cooperazione a­ di una scissione. . ~ .J'Y ":""~ LSH j\.a'J I J t-' L.li ~~1_, tS.)y michevole fra i popoli •. c La richiesta contiene diverse propo­ ******************•••••••* .ò~l ~'JI ~ 04 .:,l.!.i l ~l • ste relative alla Corea, al disarmo e PARIGI, 22. - Interrogato sulla que­ L eggete e diffondP:te 0 al Patto a clnque, nonché alla richie­ stione della comunità europeo di difeso, c • sta americana per la nomina di una Eden ha dichiarato che il governo IJrltnn­ IL CORRIERE ­ .1~ 1 J..~ rli 0_,w J&- .:;...:.. ;. .u_, commissione Imparziale che svolga u­ nico ha già definito In sua posizione clrca na inchiesta sulle accuse comuniste, il problema tedesco e gli accordi di Bonn. DELLA SOMALIA secondo cui le forze americane Impie­ 1 ~.)\;~l JSl!... 0);..1.~ ~fl gherebbero In Corea armi batteriolo­ giche. ·~ ~\.).)' La proposta polacca è stata iscritta senza opposizione e senza discussio­ ne. Per la proposta americana, An­ r.SJL!.:. ":»'1 IJ'"lfl t)"::J ~ .u_, drey Gromiko ha rinnovato davanti all'Assemblea le argomentazioni svol­ te presso l'uffi.clo e ha presentato ~.)-':"' _,\-.11 J6 ~~ ...... ~ .,r.j_,ll nuovamente un progetto di risoluzio­ ne chiedendo che l'Iscrizione della ri­ Vo l ate con I'"H ermes , chiesta americana sia votata contem­ 0~ <\l .~.(l_, l.l..1.:1 LSII ..; lla>.')t. ~ poraneamente all'invito al cino-co­ reani, a partecipare al dibattito. dell~ B.O.A.C. ;.r\::JI0c. ':V l_,~ .1. .l.; ~~ ~ .~1 Tale proposta è stata respinta con 46 voti contro 5 . • d' ~ J l _):.jl ~.;- 1 ~· La richiesta americana è stata l­ per VIa scritta all'ordine del giorno dell' As­ semblea con 53 voti contro 5 del LA;_, _ J:.WI J ..1.-.w ~; ~l gruppo comunista. La seduta plenaria è stata quindi rinviata a domattina. COLLEGAMENTI FREQUENTI CON LA ADEN AIRWA YS ~;~~ - ~W l fU-l c.l_;;~ SI discuteranno l provvedimenti su­ scettlbUI di abbreviare la durata del­ le sessioni dell'Assemblea. L'Hermes è una delle più moderne 4.;b ~l .:.UaU I_, (.5;l!.: ..'J1 '-"'~l ~ • li e più popolari aeronavi in • lNORD -SUO-EST -OVEST l servizio in qualsiasi parte del .;_,6>. o.i. 0~ \;\_;...\ -':jj\ ~JIJ mondo. L'aereo è interamente PARIGI, 22. - Secondo in formazioni l)'" r.S .;l..:.::... ~l ~l 0>:;, ~ raccolte allo S Hi\I'E, Il gen. Ridgway dotato del sistema di pressione partirà per lu :rurchla Il a novembre. Il atmosferica e condizionamento J. \.!..:11 .. r~i ~.).) J' J.J4"'J' suo ilinerario non è stato ancora dt:flniti­ 0 vomente fissato. d'aria, ed è eccezionalmente Jli _ 1~1 J ~;b ":J\ .:.l1UI L J_,\.:11 ••• spazioso e confortevole. Wi\SH!NGTON, 22. - Jn un comuni- cato Ieri motllno, il Dipartimento di Sta­ cl.;; 'il 1.>... J..t J-:... ~~ _~ .)p to apprcJ\'a i termini pella risposta invltt.. B . O . A . ~ . PABNDE BUONA CURA D~ ta dal gen. Mark Clo rk all e proposte co­ • .i...&i:ll ~,... muniste clrc:t il regolamento della que­ . ~ stione dei prll{lonieri corconi. ••• _F.-l(' J:. r.S ~ -': j j l (. _,.., ..\.i J \Vi\SHINGTON, 22. -Nel corso di una VOLATE CONB·O·A·C conferenza ~>tarnpa tenuta a Washington, Per informazioni e pr~nota:ioni : ol..\11 Ù Jil_,_.. ~~ L:-:--JJ' P Dan Klnbal, segretario alla Marina, ha rivoliftr3i a Mitche/1 Colts & Co. ( Easl Africa) Ltd., Corso Jlirrorio EM· dichiarato che forze armate più consisten­ manuel ,u QUOTIDIANO DI MOGADISCIO M OGADIS CIO GIOVEDI 23 OTTOBRE 1952 Direzio ne: 'relef. A.F.I.S. 30 PUBBLICIT A': Agen te P o rro, T el. 98 - Tariffe: pu cm. lll altezza, lt.tall. 1- col.1 * Am 111 - N. C5::>0 . Prezzo 10 cut. Redazio ne: T clef. A.F.I.S. 21 • P ubblicità So. 2,50, Necrologi So. 2, Cronaca So. 3 - Rconomfct : Ccnt. :15 • pa r o­ (Numeri arretlati il d oppio>: Cro naca: Telef. A.F.I.S. 21 la, minim o zo parole. La Direzione al riaerva U diritto di oon accettare r ll ordini

      A BBONAME N TI - Annu ale S o. 30 . Semes tra le So. 16 . Trlmestr a le So. 8,50 • Annuale, ridotto, per uffici pubblici S o. 25 LE UDIENZE de//'Amm i n istratore Notificata all'incaricato ~~affari ~r i ta nnico I eri S. E. l ' A mminist rat o r e ha ti· cevutO<:

      il Consig lier e Territ o riale H agi la rottura ~ m lomatica fra l'Iran B l'ln~~iiiBrra Salab S cek O rnar con i compo. n enti il Comitato Direttivo del­ ]lossadeq accusa il Gover no di Londm di a.ver sostenuto illegalmente l'A JOC - Espressa l 'Union e N azio nale Somala ; la speran za, tli uu rinllncciameuto delle relazioni - Prime r eazioni a Londra l'Ugaz Calif, con t r ~: Cap i A uadlo di Buio Burti e Belet Uen ; LU.:\DR.\, 23. esse potranno indisporre terze potenze e 7a delle elezioni presldeoz1ali negli Stati SI apprende C' h ~ l'Tncarlcnto d 'affari contribuire all'isolamento dell'Iran. Uniti, Il Governo americano non può che '"it:.nnico, Geoq.(l' ) Jidleton, ~i è recato S i apprende intanto dr~ Teheran che le conft·rm.l rc la sua precedente offerta di i q u ali h a nno vol ut o render e v j , Go,·erno 11011 ho m,11 ce"ato d l com­ a lla base della rottura delle relazioni di­ incarico delle autorità sovietiche fra le po­ J>icre tuili gli ~ forv i 11eces,nri per tentare plomatiche. polad oni ironiane della regione del Co­ {) i r;~gg lun g erl! un accordo nmiche\·olc. Il L'.\mbasciatore americano avrebbe con· :>t>io. llliu GO\·crno - pro,;eRue 1\I os .. ndeq - t! fermato al Presidente del Consiglio che n rnt>presentante sovietico ha smentito LA. RIUNIONE -con\'into cht se Il Governo britannico a­ la Gran Bretagna è ferma sul s uo rifiuto em'rgicamente tali loforma~: c ni. :: Sn­ dei Capi degli Uffici Y li di g.lustlz!a e I eri b a av uto luog o , sotto la pre­ d'am!cl?ia coufo rmcmente ngli scopi che sidenza d el Seg retario Gener ale Mi­ s i erano pre fì,si la natiouc iranlana e il s uo Governo, che non hanno mai cercato nistro Plenlpoten ziario Canino , la ~ ltro " che continunno nel tentativo di riunion e settim anale dei Capi d egli ~ah'nl{ua r d nre i propri diriul Infranti, le Il problema dei rifugiati arabi U ffi ci. rdazi(mi fra i due t>ne~ l non tl\'rel.lbero Si è p r oceduto a n zitutt() a d un p r i· mai raggiunto una tale ~ituat. i on e •· La nota prosegue affermando cb.: il alla Commissione Spec.iale dell' ONU m o esame del q uest ionario p er il r ap. nl.Jgt:ior rammar ico pro,·iene dal fatto che p ortò a l Con sig lio d i Tutela p er l'an· il Gon~rno britannico si sia, non soltanto L'ordine del giorno dei hwori L'Egitto si asterrà no 1952 ed il Capo di G11 binetto ba .a-tl'nnto dall'alutnrt o tro•·are una 5olu­ '>i•me a una tah: \"ertl'nta che è di una dal voto sulla proposta amer·icaun. r elativa alla Cor·ea es post o le linee gen erali cui il pre• lmportan.<:\ ,·itale per l'Iran, mo abbia an­ detto rapp orto donà n spon der e . .:h.: impedito nn regol tmento s<».tenendo l'E\\' YORK, 23. posta • omnibus » polacca, che riprende Sono s tati p oi esaminati i s egu enti illeg.lhnente la compagnia dei p('troll. La commissione politica speciale, nel la t ~< i so\•letica, a proposito della Corea, arg omenti : • lnoltrt•, .tlcuni rapprt•iont lrnnìnnn, e che modifi c- herà med Fadil Al J:unoni, delegato dell'lrak, l'invio di una commissione d'inchiesta in h ~ • w politk:t. Il presidente della commissione (A lexis C.:urea pl'r verificare le accuse lanciate nan za è s tato r im a n dato alla p r os-. SP talt: ntmo.,.fcr•• di ftn •r,rcvolt ~ sana Kirou, delgato greco) ha promc s~o di contro le forze deli'ONU, secondo cui sima seduta p er a lc u ne m od ifich e ; ~·o napre n • ì on e ~ i cn:tr'l, il Governo ironia· consultare l'Ufficio dei Soccorsi e dei La­ queste ultime nvrebbero fotto uso della no che è stato sempre fHvorevolc all'esi­ vori l> ubiJiicl sulla possibilità di far pnr­ ,:tu crrn bnttcriolos;:ka. istituzione del Provveditor ato G e­ , tenw dl !, uoau: relazioni fra l due Gover­ tecipare al dibattito l rappresentanti dei Si appn•aHll· nnche da fonte araba che n er,ale dell'A.F. I.S. ni, 'an' fel i c i ,~ inw di riallacl'i:tre le re­ rifug httl arabi. :se Il problema del! '.ammissione della laziuni diplomatiche • · La propo,.;ta :.mcrk.uJ.t, appoggialo Spngna aii'ONU fosse sollevato davnnti Cond udendo, ;\l o<;sad<.'Q Infor ma che ,,,_ 1 rec:-a a ,·lsitare ir.mlana, il FQl>l1i•ml pn:-e, aH!nchè terze po­ Gr:.n llretngnn, .\merlca e T urc-hia, ten­ ti villaggi sono stati Interamente eva­ o Rovigo. In tale occasione Il Pre ~ ldeote ttnr.e r a ppre~«:nt l no . in ci:tbcu no del d ue denti od aumentare, per Il 1952-6:! , Il lo­ cuati dalla popolazione. del Con ~ i gllo pr unun c i~rù tll\ di,.cor.so e pae,i i'>olnti, s uJ pl uno diplomatico 1 ri- tale dei soccorsi immediati ni rlfttf,lintl, Nell'Isola di Samar l r accolti sono pres.:nzlenì nei sobbo rghi di R ovigo alla ' rwlt l \'i i n teressl. ' portundolo da 18 n 2:1 milioni di dollorl. s tati devas tati completamente. L a ca­ poso dcllu primo plelra di altri cdifid per Il l'" ' ' '''t diment<) onnunclaw do lllossn­ S i crede di sapere che alcune delcgoz ioni pitale, Manlla, è sfuggita al flagello. gli nlluvionntl . ~«: q non co~ l itulsce uno sopresa, tuttavia orohc vorrebbero \'<:di're r1u e~ ta sommo l'assen,a di una CJual siosi sorpresn noo portata a ventisette mi !Ioni, tultavlo non ""lgnifica lndlfft rcn-.a. Il fullo vieue d(). in s l ~ l e ronno su tale desiderio, rìtcnendo plorato hl a negli uml>ieul i uffici al i hrllan. d1e una decisione ;mi fo ud l aprrnrl'ienc Jtlc! <'hc JH:gli !tmblenl i ~~<> pae~ P. Il suo geHI o cosll­ fnmwrìl In lJn e:ltione dd rimpatrio dci t utti glt eoettt. . tubc<: - ~o i tlidrlurn - l'ultimo on o che bnmhlnl g reci, gli esposti di'i pnesl nrn· A Mogadiscio la giornata sarà celebrata con una rltmione alla c Luccio­ te-gli ho l><>tnto pcrmH ter»i per imputare bi e d'Israele circa lo Pnii'J>Iinn, l'tl mmis­ la , , nella auale ti Presidente del Consiglio Consulttvo Ministro Pastrana p ro- a lla ( ; rnn IJrclag no h: co u"e dello colo­ slvne di nuo,·i membri oii' ON lJ c l! rop­ 1lttnzterd nn discorso cui risponderà l'Amministratore della Somalia Amba­ "'r<> rlo del commissorio delle No1inni Uni­ sciatore Fomart. Infine, le occ u ~>e del l'rimo l\flnistro te in Eritrea. Ftmzionart del Segretartato del Consiglio Consulttvo si recheranno nei vart centri del Territorio per pronttnztarvt discorso celebrativo: il Dr. Par­ ir.anlano t' il voto. St•mbrn auche che l 'Egillo ohbla Somalia t Commtssart ed t Reside11tt, ter ram1o essi stessi la celebrazioue ecl .<:ome un cutlh•o pnsbo, nel senbo clì e lute u ~ i on t di astenersi dal voto s ulla pro- tn tutte le sedt di Residenza sarà esposta la bandiera italiana accanto 'alla. bandiera delle Nazlont Untte. ~------~------~------~------~------N. 556 - JJagina 2 23 ottohre 1952 Il Corriere della Somalia - IL CRON ISTA RICE VE o oro 7 allo oro 10 - Tolef. AF~,__------=1 DA MOGADISCIO E DALL'INTERNO G - COM MISSAR IO CIOCO CA LCIO Arrivi e Partenze Spettacoli d'oggi La pien a del Giuba CIN EMA BENADIR - « I (tUntlro rivali» Con l'nereo de ll'c 1\ dcn .\lrways • pro­ Comunicato N. 32 CINEMA CE NT RA LE - « Ln 8torla di un"­ Fervore d i provvedimenti ' 'cnlen tc do Aden !>ono giu nti ieri a ) lo­ cnplnera • c soulmnn a Incom n 739. i lat o momentanea­ tore Scek Balla ICI.Soma> vl rnc am­ Con l'.&t- re• • ch•ll'• .\den ,\lrw.&ys • pro­ curnen tnrlo mente scongiura to ron tempestivo monito per contegno minaccioso nel \'c nlt..n lc do ~l o miJ a sn " dil·•·llll ad J\dcu Impiego di un trattore del Centro A­ SUPERCINEMA - « I Mlhernblll ». »econcro confronti dell'arbitro. , n nn pnrtiti og l{l l >-~L( n c nl i pn ~ scgge rl : epl ~ o dl o: «Tempes ta Hu Parigi • e cine­ grario. con cui .s i è potuto rinforzare Ouardiallne(;'. - SI attira l'att(;'nzlo­ ~lr . ,\bb.ls S t•e kh, Sig nora llowes e IJam ­ l'argine perlcolantr. giornale l"ox-Movtetone. ne delle Società circa la loro respon­ hinu. 11 Residente di Margherita è stato sabilità nel segnalare t nominativi cui autorizzato a ul.lllzu1re tutti l mezzi è affidato 11 compito ·di guardialinee. BOLLETTINO METEOROLOGICO• meccanici delle Azi ende del Compren­ n guardialinee Scek Sald CCI.Soma> del 23 ottobre 1952 sorio per rendere più effici enti le ope­ Avviso viene solennemente ammonito per Il Aondo noto cho il 31 ottobre 1952, oro 9. Temperatura massima 30,5 re di disciplina delle acque c per cre­ .suo contegno provocatorio In campo Temperatura mlntma 24,6 arne di nuove. e Inibito a ricoprire tale funzione per In Morca. orooodorò alla vendita all'asta di un carnloncino Fiat 514 tars ato SO 352 ni· VenLo prevalente S Km-ora 8,7 Sul luogo della grave minaccia è un periodo di sei mesi. Maree per Il giorno 24 ottobre: stato Inviato 11 Capo della Sezione del cnornto a corto Scifarrà Abai, eritreo. Genio Civile del Basso Giuba. Classifica al 19 ottobre 1952: L'automezzo sarà ceduto al miglior offe­ Alta marea ore 6,52 ed ore 19,32. Presso Bulogalangl c Corlole si pen­ Partite Reti punti ronto. Bassa marea ore 0,20 ed ore 13,32. sa di aprire un taglio nell'argine ove O. V. N. P. F . S. L'Ufficia le C iudiziario le circostanze lo Impongano. S.M.A. 2 l l O 4 2 :3 Brigadiere C IUSEPPE TUNZI Annunci Economici Continua febbrilmente la riarglna­ CIV.ITA 2 l l O 4 3 3 tura nella plana di Kansuma, misura COR.SI.CA 2 1 O l 5 5 2 L'AUTONOLEGGIO Co.berlettl con e <;enza. indispensabile per evitare uno strari­ CI.SOMA 2 O O 2 3 6 O a utista vende Busslngo, 1400. 1100, TopO-. Partita del 26 ottobre 1952: Movimento del porto pamento che verrebbe ad Interrompe­ Previsioni arrivi 25 corr.: lino C Telefono 404. re U traflìco per varie settimane. CIV.ITA- COR.SI.CA. M/ n c Europa :. (bandiera Italiana), UNA BUONA OCCASIONE per tUtti! Al La falla apertasi In località Locomo Torneo dei quartieri. da Aden. Bottegono: piccolo nssortlment<> BRAN­ si spera possa essere tamponata pri­ DY e COGNAC fran ce~ l da So. IO al& ma che maggiori masse d'acqua pos­ A parziale modifica del regolamento P.fo c Diana, (bandiera Italiana), da 4 pubblicato, e per aderire a una richie­ Mombasa. bottiglia Approfittate! sano rare di 11 Irruzione nella pianura. Partenze del 2G corr.: MARM ET TE lt.allane per pavimenti e rlte­ sta fatta in tale senso, si dispone che stlmen tl, a.!>falto minerale, legname per Uno straripamento verlftcatosi a giocatori tesseratl per l'anno 1952 per M/ n c Europa :. (bandiera ,italiana) Ngambo non riveste per ora troppa Società di prima o seconda categoria per Mombasa. . ponteggl, 1\bronlt, eternlt, gesso da mu­ grande importanza: comunque lo si possano parteçlpare a tale torneo, P.fo c Diana, !bandiera italiana), per ro. gesso di Bologna per vernlclat<>rt, ge,. sorveglta attentamente. purché abbiano Il consenso della So­ Aden. so per modellare, geMo Idraulico per p~­ Commissari, Residenti, Concessio­ cietà di provenienza e non abbiano Previsioni arrivi 26 corr.: vlmentl. calce Idraulica, calce comune. nari. operai di ogni categoria sono già mai giocato in partite ufficiali di P.fo c Slstlana • (bandiera italiana 1, s fiori ta. ImpreRo. Morcnne. via VItali "l nelle località colpite e si tengono campionato. da Aden. Corso ! talla. pronti a dare tutta l'opera loro per o­ Il C. G. C. DA AZAN ogni g lovedl. ~ abat<> e domenica gni eventuale occorrenza. pizze alla napolcta nn. Ogni domenica. l fiumi cannoli alla s iciliana. Altezza Uebi Scebeli a Belet Uen: LE QUARANTORE metri uno e cinquanta centimetri: Ie­ In conformità a lla tradizione nn n un le ri: uno e quaranta. Easso Francesco ~entltamente ringrazia 1a l risultali del concorso bandilo la Parrocchia della Cattedrali! in i?. la que­ Amminist razione Fiduciaria della Somalia. sta sera alle ore 18 le solenni Qunrantore, Il personale dell'Ufficio Agricoltura e Zoo­ dall'lsliluto Culturale Sociale con esposizione ed adorazione del Santis­ Le cavallette tecnica, l ~o c l del Circolo della Vela e tutti simo. Venerdì, sabato e domenica la s tes ­ SI segnalano la presenza ed il pas­ colom che hanno p1·eso parte al suo grande dolore per In perdita dell'ado•·ato sa funzione si terrà durante tutte le SS. saggio di un grosso sciame di caval­ L a preru iazione dei vincitori lette, proveniente da sud-est di Oaroe P A D R E ~fesse G 8 Ha terminato 1 suoi lavori, sotto la del mattino d alle ore alle e nel e diretto a sud-ovest. presidenza del sig. Albert Reld, la pomeriggio dalle 18 alle 19 con adorazione Commissione giudicatrice del Concor­ per (urno dei fedeli. so a premi bandito dall'Istituto Cul­ Il fervorino eucaristico s arà tenuto dal SUPEACINEM A turale Sociale per celebrare la Gior­ neo-missionario P. Felice Scopo, ex Di­ nata delle Nazioni Unite. rettore del periodjco c Le :Missioni Fran­ Questa sera SECONDO ED ULTIMO EPISODIO Stamane, nella Sede del Sodalizio, cescane w dj Roma. si sono svolti l colloqui orali. Ciascu­ del grandioso film "LUX" I N.I:I S.ERA B I L I no del dodici migliori concorrenti (ot­ Domenica, Fes ta di Crbto Re , a vrà luo­ to somall, due italiani, un arabo ed go alle ore 18 la chiusura delle Quarantore un eritreo) è stato interrogato sull'ar­ colla Process ion e in Cattedra le e s ul Sa­ gomento del tema dai membri della crato e colla Be nedizione Euc. E' dovere Commissione che hanno constatato di ogni buon c itadino rendere c al Re del con piacere come l'opera multiforme secoli, Immortale ed Invis ibile, ogni ono­ TEMPESTA SU PARIGI delle Nazioni Unite e delle Agenzie specializzate, sia seguita con crescen­ re e g!oria • · con GINO CERVI, VALENTINA CORTESE, GIOVANNI te interessamento In questo Territorio HEINRICH. Un film formidabile. Questo secondo episodio è di Amministrazione Fiduciaria. ancora più avvincente ee appassionate del primo episodio. Ecco i risultati finali: <> Somali: PRIMA VISIONE ASSOlUTA NUOVISSIMO CINEGIORNAlE FOX MOVIETONE 1 H. premio): Mahamud Scek Maha­ Sono. aperte da oggi le iscrizioni. mud. I moduli di adesione e gli statuti si (2. premio): Hasan Nur Elmi. possono ritirare presso la Sede Socia­ (3. premio): Benvenuto Francesco le, ex Circolo Duchessa d'Aosta, tutt! Isak. Italiani: i giorni, esclusi i festivi, dalle ore 9 Ex aequo: Colmignoli Anna Maria e alle 12 e dalle 17 alle 20. Longo Ferruccio. IL CO MITATO PROMOTORE Eritrei ed Arabi: Ex aequo: Berhané Fitaurari Ghe­ rezghier e Muslah Ali Mohamed. Vo l ate con I'"H ermes " La Commissione ha inoltre asse­ Oggetti smarriti gnato premi di consolazione al se­ guenti concorrenti: Ali Ornar Scego: Nell'Ufficio Tecnico del Municipio è della B.O.A.C. Ali Scido Abdi; Giuseppe Nicolino: stata trovata una chiave per serratu­ :!:tseln Vlrjee; Mohamed Ahmed Mo­ ra tipo Yale. Chi l'avesse smarrita può hamed. rltirarla presso l'Ufficio Economato • La cerimonia per la premlazlone, (.l.el i\ofuniclpio stesso, cui sono Invitati tutti l soci dell'Isti­ per VIa tuto, avrà luogo domani nella sede del Sodalizio alle ore 17 precise. S. E. U Mlnlstl'O Vlcente Pastrana, VI'E Il DEl P IIR'EI'EI Presidente del Consiglio Consultivo COLLEGAMENTI. FREQUENTI CON LA ADEN Al RWAYS delle Nazioni Unite, aderendo cortese­ Sezione H.D.M. di Dolo mente all'Invito rlvoltogli dal Comi­ La Sezione H.D.M. di Dolo in data tato Direttivo dell'Istituto, consegne­ 24 settembre 1952, ha proceduto alla L'Hermes è una delle più moderne rà personalmente l premi al vincitori. nomina del suo Consiglio Direttivo, I Soci della fiorente Istituzione cul­ che risulta cosi composto: e più popolari aeronavi in .turale saranno lieti dl vedere domani Segretario: Allo Addo Aden: Vice nella sala. anche l membri della So­ segretario: Ali Abdi Karlm; Cassiere: servizio in qualsiasi parte del cietà somala per l'Organizzazione In­ Abdo Bassir Mohamed; Consiglieri: mondo. L'aereo è interamente ternazionale, gli allievi della Scuola Abdio Elmo! Ibrahim, Scerlf Ali Scl­ di Preparazione Politico Amministra­ rongo, Mahamud Ali Kumane, Nut· dotato del sistema di pressione tiva cui appartengono molti del vin­ Mohamed Ahmed, Aden Ali Ibrahim, citori, e rappresentanze delle scuole Mohamed Ibrahim Faro, Daud Kulou, atmosferica e condizionamento di Mogadiscio. Ismall Allo Mohamea. d'aria, ed è eccezionalmente spazioso e confortevole. CINEMA TEATRO HAMAR Questa sera lN PRIMA V ISIONE una stupenda inte r pre ta~ B.O .A.C. PRENDE BUONA CURA DI~ zione di JAMES MASON: · VOLATE CONB·O·A·C Per iraformuzioni e prenota:ioni: rivolgersi a Mitchell Colts & Co. ( E:ast Africa) Ltd., Corso Vittorio Em· "A~ult!ra !!Ula J!Uato , manuelo/11, Mogadiscio, o Jlresso qualsiasi Agen:ia di Viaggio riconosciuta. cooJAMES ~ I ASON- lUNE H i\VOC- PAMELA KELLJNO B.O. A.C.: A GENTE GENERALE PER OANTAS, S.A. A,, E TEAL. Seguirà Nuovo Giornale FOX~MOVlETONE 1-123 N. 556 - l)aglna 3 Il Corriere dclht Somalia z:~ ottobre 195t Munifico dono dell'Italia alla "Mezzaluna Rossa" oiordanica Al\l;\11\ N, ottobre. 1\ICOI\DO Tultl i g iornali pubiJiieano in gr.mòc risalto e con commenli ispirat i a sincera Le Ande equadortane sono sta sottoterra. Leggera come un'ombra arriva la amici•ia e cordiali tà che Il gon rno Ita­ rie11trate 111 crisi. Da un vulca­ Dormii In un alberghetto che era u­ sefiorlta. In vestaglia, ridente. no spettto sono cominciate Il no specchio. con tanti drappi e lustri­ « Que le pasa. sef'lor ... ?. liano ha fatto pervenire il dono di 500 sprigionarsi spirali di fumo; :L ni d'Intorno. A cena, la c sef'lorlta del c Nada ... nulla... Ma, el terremoto? sterline al Presldèntc della a i\leualuna terre11o scotta. - Dal giornali. comedor • ubblicamcnte notte dopo, ad Ambuto. La ragione !u c Ah! t . e con parole !> lnccramente devote la na- di mèra speculazione letteraria-pro­ fino a morirne, si oserebbe mal chia­ c Buena noche, sefior ... t . marla cameriera) mi disse anche lei c Buena noche ... •· . zlone ita llan:. per la munifica offerta. professionale. Una piccola miseria, che potevo dormirmene tranquillo: forse. Ma sapeste che disperazione per tutto era In pace. E la sentii ancora ridere, piano 'pla­ n povero «Inviato speciale ,. che va in no, da sè. finché non ebbe richiusa la giro a macinar quattrini non suoi ed Se non che, la notte, a un tratto, porta della sua camera sul ballatolo. La "Pravda" esco per l'ultima volta è legato a utt preciso contratto mer­ mi sento scuotere e mandare da una Morta anche lei? Può darsi. L'alber­ cantile con chi ce l'ha mandato! Tan­ parte; sia pure con una certa grazia. go era di pietra, e l giornali dissero ti soldi. tanti articoli. E se, di « spe­ Porgo l'orecchio. Silenzio. Non una che nemmeno le più moderne costru­ como oiornalo dei bolscb vichi ciale », non ci succede nulla? Bè. at'fa­ voce, non un rumore. Accendo la luce zioni erano rimaste In piedi. ri nostri. L'articolo deve venir fuori e vado ad aprire la porta. Tutto buio. MOSCA, 22. lo stesso. Suono Il campanello. RENZO MARTINELLI Si ritiene che oggi sia l'ultimo Il Venezuela e la Colombia, benché giomo che il giornale ufficiale sovie­ le avessi girate e strizzate senza ri­ tico "Pravda", che da .3<1 anni esce sparmio, non mi avevano dato gran SENZA NOVITA' SENSAZIONALI IL SALONE DI PARIGI che. Le Ande ... Ah. si. sulle Ande cl a !\fosca, rechi la scritta sotto la te­ avevo fatto un grande assegnamento. stata di << organo del comitato cen­ Ma, poi. quando fui a passarle, a ta­ trale del partito dei c< munisti bol· gliarle proprio In due dal vàUco del scevichi 11. Quindlo, cinquemila e più metri persi nella luna, m'accorsi, tutte le volte Non conosce concorrenti A cominciare da oggi, infatti, il che chiudevo gli occhi sulla macchina partito comunista sovi etico cambia da scrivere In cerca di uno spunto, di la sua denominazione, risultando ..::o­ una trama, che le più vere Ande, le sole Ande capaci davvero di parlarm1 mc « partito comunista dell'URSS 11 , lo stile delle nostre carrozzerie anzicht: come partito comunista bol­ al cuore e di farmi sentire sulla Un­ gua. arida come una pietra pOmice, scevico. La risoluzione che riguard \ l'amaro sapore della lontananza da questa decisione pone in rilievo che casa. erano quelle di Edmondo De A­ costruttori italiani dominano la sce na delle macchine fuori serie micis. la differenziazione tra menscevichi c A GuayaquU, mi sentii rinfrancato.

      N. 557 - pagina 2 24 ottobre 1!)52 Il Corriere della Somalia - IL CRONISTA RICEVE """"'] DA MOGADISCIO E DALL'INTERNO dallo oro 1 allo oro 10 - Tolof. AFIS 2 ~ Due arresti Spettacoli d'oggi per viole nza e resistenza CI NEMA BENAD IR « Mccna Bazar • :\ho E' stato arrestato Ieri Mohamud In<.! Inno. Hassan Ahmcd. di anni 48, abitante CINEMA CEN TRALE - «Una donna ba La presentazione all'Amministratore al quarto chilometro sulla via di Af­ ucclw • c Mlttlm ona Incom n . 741. gol, perch ~ responsabile di violenza c CINEMA EL CAB - «Come KCOperol l'A· di resistenza a pubblico ufficiale com­ merlca • c documentarlo. del Cotnitato Antitubercolare messe nel confronti di Mohamed Ali Aucs, vi gile urbano presso Il Munici­ CINEMA MISSIONE - «Dada» lllm lndta. pio di MogadiSCIO. no. Il 21 S. E. l'Amministratore ha mente generosa. cosi socialmente u­ corr. Il trentactnquenne Abucar Moha­ CINEMA· TEATRO HAMAR - « Al1ultera. ricevuto i membri del Comitato Anti­ tile, così nobile e disinteressata, tl Co­ senza pcccliLo » c cinegiornale Fox. mitat o Antitubercolare avrà la 7Jieua mud B('L'Can, nato c residente a Gud­ tubercolare della Somalia. del quale do abbiamo amw11ciata. pochi giorni or collaborazione del benemerito Comi­ IBalad) è stato arrestato Ieri dalla SUPERCINEMA - «I Miserabili, secondo tato locale della C.R.I.; ed a tale col­ Pollzin percl1é responsabile di violen­ cpl~o<.llo: «Tempesta s u Parigi » e clne. sono. la istituzione. :Ga, resist.enza c lesioni lievi a pubblico 11 Comm. Briata. Presidente del Co­ laborazione aggiungiamo si11 d'ora la giornale Fox MoviHone. più completa adesione del « Corriere ufficiale avvenute Ieri. Il danneggiato mitato. ha esposto all'Ambasciatore è Mohamed Culmie Tohou, di anni 37, Fornari le finalità che tl Comitato della Somalia :t, e crediamo di poter senz'altro prometter e quella clell'inte­ abitante al VUlagglo Bondere, vigile stesso st propoue. ha tracciato le li­ urbano presso Il Municipio di Mogadi­ Annunci Economid nee programmatiche di attività per ti ra popolazione, che non manch.erà di rispondere all'appello e di dare zl 7Jro­ scio. prossimo ltttttro. ed ha riconjermato CERCASI macchina scrivere, minimo 22() il proposito di affiancare in maniera prio contributo. materiale e morale, alla realizzazione della c l Campagna s pazi, In perfette condizioni d'u.so. Scrt­ efficiente e coordinata l'opera che. nel vere Cn~.ella Postale 405. Mogadiscio. campo antitubercolare. l'Ufficio della Antitubercolare della Somalia :t. Furto d'olio di cocco Sanità (ta già iltiziata. Mohamed Mohamud Ghedi, venti­ VISITATE Il mercato settimanale dello s. E. Fomari si è compiaciuto per stock ll>abat.o e domenlcal locali vtclno Questa sera ore zo e ore ZI cinquenne. abitante al VIllaggio Bon­ Superclnema troverete ~utto ciò che In­ la pronta r ealizzazione di questa no­ Il bile iniziativa. per la chiarezza e pra­ dere, aveva denunciato Ieri furto di teressa a prezzi minimi e po~rete COntrat­ ticità dei programmi esposti. ed ha alcune tanlche di olio di cocco, furto tare ogni articolo che vi necessiti. Vul­ sottolineato l'importanza de{ Comita­ commesso nel suo magazzino. wne - VIsitate (locali vicino Su~rc•.n~­ to Antitubercolare. sulla etti collabo­ "Finalissime, del Torneo Dopo rapide Indagini la Polizia ha ma). r azione l'Amministrazione fa serio af­ di pallacanestro arrestato quale responsabile, reo con­ OTTIMO affare! So. 1.200 camioncino F:at fidamento. per l'attuazione e lo svi­ fesso. Il ventlsettenne Hagi Mohamed Balilla. Rivolgersi Porro. luppo della lotta antitubercolare. L'ultimo atto di questo torneo si a­ Asclrò Abdl, abitante al Villaggio A­ LA DITTA BERTANI avverte che la frutta Eravamo prese nti all'udienza. e dob­ vrà stasera con gl'Incontri fra c Liceo­ rabo. biamo riconoscere che ci ha favore­ Ginnasio ,. e c A. S. Mogadiscio :t (ore e verdura del prossimo aereo sarà vendu· volmente impressionati la chiarezza 20) per l'assegnazione del terzo e La refurtlva è stata recuperata ed è ta al magazzino presso I'Azlen.:ta Eleurt­ dei propositi, e la volonterosità di tut­ quarto posto In classifica finale: e fra stato anche arrestato per ricettazio­ ca De Vlncenzl. PaJlta Pepe, Olio Berlo. ti i membri del Comitato, tra i quali c Marina Militare ,. e c Mista Eserci­ ne Mohamed Ali Abdò, abitante al Pata~e nuove. VIni di tu~tl l tipi. Salu· figurano elementi del ceto commer­ to-Aviazione » Core 21) per Il conse­ VIllaggio El Gab. mi. Formaggi. diverse. ciale ed indttstrtale - somali e italia­ guimento della vittoria assoluta. ni - e valenti sanitari e professioni­ Quello che di focoso ha saputo met­ sti, tutti ben noti alla cittadinanza, tere negli spiriti della tlfoserla Il tor­ per la loro precedente generosa atti­ neo lo abbiamo già detto In particola­ vità nel campo assistenziale sociale. ri nelle nostre cronache sportive del Abbiamo quindi voluto attingere, da lunedì; ma quello che potrà essere Cinema C.ENTRALE alctmi componenti del Comitato, e dal stasera il Campo di Via Balad è dif­ Dr. Rizzetto, Capo dell'Ufficio della ficile mettfl lo In preventivo. Una co­ Sanità, pttì precisi elementi circa i sa siamo venuti a sapere, ed è questa: Og.qi 24 e domani compiti e l'attività che il Comitato sì che un tifo uraganesco si prepara, con 25 ottob're 1952 prefigge. la messa in atto del più opportuni ri­ Come risulta dal suo Statuto, il Co­ trovati acustici, per dare alle squa­ in PRIMA VISIONE mitato Antitubercolare della Somalia, dre del cuore l'Incitamento necessario è un'istituzione privata. che si pro­ a mettere in stato d'Inferiorità l'av­ pone di affiancare l'opera dell'Ammi­ versaria. Non è da credere che le due ... c nistrazione nella lotta contro la tu­ squadre del Corpo Italiano di Sicu­ - % bercolosi, coordinando tutte le inizia­ rezza - appunto perché membre di ~ tive dirette a tal fine, promuovendo una stessa famiglia - si metteranno la raccolta di tondi, suggerendo atti­ a fare dell'accademismo; ma, al con­ % .,. vità nuove nel campo antitubercolare. trario, e per . virtù di uno spirito di La tubercolosi è assai diffusa in So­ corpo più che mai infiorito d'orgoglio. o malia e la lotta contro questa malat­ si daranno battaglia senza respiro per ... ..- tia é quindi una delle prime cure cui raggiungere vittoriosamente la mèta. ... le autorità sanitarie si sono dedicate. c Marina Militare :t o c Mista Eserci­ - ~ Ma non è una lotta facile e soprattut­ to-Aviazione :t? L'una squadra vale ~ to non si tratta soltanto di curare glì l'altra, quindi pronostlcl: zero. Co­ & ammalati, ma di fare il possibile per munque riteniamo che U punteggio evitare che la malattia si diffonda tra finale non presenterà uno scarto ri­ i tanci1tlli ed. t giovani. levante fra le due contendenti. c A. S . E' stato aperto a Mogadiscio un di­ Mogadiscio ,. e «Liceo-Ginnasio » bru­ ... "- spensario antitubercolare cui afflui­ cia anch'esso d'orgoglio, ed anche qui, - scono giornalmente più di un centi­ ... per prudenza, niente pronostico. Una naio di ammalati. Ed a questo propo­ cosa è certa: che i giallo-rossi moga­ u sito è da segnalare il gesto veramen­ dlsciani dovranno stare bene attenti te ammirevole di generosità e di so ­ all'esuberanza studentesca del bian­ g lidarietà umana che è stato fatto dal co-verdi che non hanno intenzione di personale del dispensario (tutto au­ restare con Il fanale di coda fra le t octono) che si è otterto di prestare mani. & gratuitamente servizio anche nelle o­ re del pomeriggto per poter tar f ron­ te all'afflusso di pazienti. E' pure in TIRO AVOLO progetto la istituzione di una mensa MERCA per bambini gracili e predisposti al­ Domenica 26 corr. alle ore 15 nello la tubercolosi. Stand di Punta Agar GRANDE GARA Ma per completare questi provvedi­ ALLA TORTORA. Serle di 4 tortore menti e gli altri che seguiranno, è in­ handicap da m. 24 a m. 27. dispensabile l'aiuto di tutti, soprattut­ Iscrizione So. 40 relscrlzione So. 20 La rievocazione del dramma di LIDIA CIRILLO to per quello che concerne la preven­ doppia Iscrizione So. 60. zione del male e la creazione di una * condannata all'ergastolo e pot graziata * Premi: l. Il 35 per cento delle Iscri­ c coscienza antitubercolare :t nelle 2. 25 con la partecipazione della vera imputata masse. Ciò significa diffondere no­ zioni e relscrizionl; Il per cento - le delle iscrizioni e reiscrizloni; 3. Il 15 zioni sulla malattia, tar comprendere per cento delle Iscrizioni e reiscrlzlo­ come guardarsi dal contagio, far ni; 4. Il 10 per cento delle Iscrizioni e comprendere che bisogna ricorrere al relscrizloni. PRODUZIONI '9Sl! mediCo all' inizio del male, che biso­ gna avere particolari cure dei bambi­ ni gracili, che sono facilmente pre­ disposti alla tubercolosi, ecc. Senza Circolo della Caccia questa cooperazione di tutti, i prov­ AFGOI vedimenti dell'Ammintstraztone non Tutti l soci sono invitati al tratteni­ possono avere che una efficacia limi­ mento danzante che si terrà nel lo­ tata. Per iniziare la sua attività, il cali sociali sabato alle ore 21. Servi­ Comitato Antttubercolare si propone zio di bar ristorante a prezzi normali. appunto di richiamare l'attenzione di A ve te provato prodotti della Moderna Fabbrioo Aequo Gassate tutti sulla gravità e diffusione del ma­ le, di tar conoscere le ptù elementari Bollettino ed efficaci norme per impedire il con­ tagio, gestire, in collaborazione con delle cavallette l'Ufficio Sanità, mense e preventorit, Elementi del servizio antiacridlco cttstribuire viveri ed indumenti, pro­ segnalano da Galcalo la presenza di porre ed attuare iniziative per miglio­ uno sciame giallo rado ad El Coholle rare le cond.izioni di vita di coloro che con direzione di volo Incerta ed altro che sono più esposti alla tubercolosi. grosso sciame In volo con direzione ''s Come primo passo nel vasto campo sud-ovest nella zona di Mlrrlch. a" della sua attività, con senso di reali­ Nella zona di Dusa Mareb è in di­ TELEFONO N . 297 smo e senza perdere tempo, il Comi­ spersione un grosso sciame mentre m tato sta già studiando ed organizzan­ numerose località ad est di Dusa Ma­ Produzione giornaliera di squisite bibite dissetanti i'n 12 diverse reb è stata segnalata la deposizione do, d'intesa con l'Ufficio della Sanità, delle uova. specialità : CHINOTTO TONICO • POMPELMO • AllA N CIO • l'attuazione della c Prima Campagna LIMONE • F~AGOLA • MENTA • BANANA • CE DRO • MAN· Antitubercolare della Somalia •· DARINO GRANATlNA • • LIME JUICF. 1 piani per tale Campagna non so­ TAMA~INDO no ancora definiti, ma già si pensa a La Direzione delle Poste e Telecomuni­ e la sq~l ~ lta ACQ.l!A SOOA per diluire Il Vostro liquore e vino. conferenze, a lotterie, a cartol1ne, a cazioni partecipa al lut~o che ha colpito 11 Prodoth tnsuperabdt, indeteriorabltl, digestivi. Signor Macellaro Giovanni per la mor~o del francobolli chiudi-lettera, a distinttvi, padre a diplomi, salvo passare tn seguito - PER LE FAMIGLIE SERVIZIO A DOMICILIO tenendo conto del tondi raccolti nel 8AVERIO corso della Campagna progettata - avvenuta In Valle dell'Angelo (Salerno) 11 Fabbric~ Acque G a ssa te "STELLA"; alle altre iniziative sopra accennate. 10 ottObre 1962. di S. PALESCHINI - Via Armando Diaz _ MOGADISCIO I n questa attività, così profonda- 24 ottobre 1952 N. 557 pagina 3 Il Corriere dcii a Snmalia R ISO E CAPPELLI D 'AOOOI-1 D O Naufragio d' una nave italiana in seouito al maltempo Ll\'OKNO, 24. - l 'n'ondata di mal­ tempo che si è uhhaltula su li 'Italia sfo:t(en­ trlonale ba causato un naufragio. Durante una temt>esta la n<~v(· da corico Italiana V[RC[lll VI NUTR[ [ Bl[lLA VI V[Sl[ c l<.itu », provenitmle da Olbia e dlr<:tta a GtnO\'a s i è inc:Jgli,lta ali 'entrala di P<>r­ to,·ecch lo. A lxmlo della • R lta • er. m o Negli sta n cb~ della l1l ost1·a 't'e1·cellese è dnc'ttmentata là esentpla/J'e labo­ :.ei uomini r'o di trant In sa lvo tre nomini, l« donnu, il c.1pi1n no, VERCELLI, ottobre stra. « che non avrete tl'Ovato n emme­ Ma la visita alla Mostra - panort>.­ Le strade che conducono a Vercelli no alla Fiera di Milano • · Ed è tutto ma del presente fervido. attivo, fidu­ attrave1·so ampie dlsLese d\ un verde dire! :.. cioso - non esclude un'escursione al­ giallo In questo morir dell'estate: nel . Le aule del due plani dei palazzi la città, con l'arte e l'antichità pre­ campi divisi da filari di alberi già e­ scolastici Borgogna e Fenarls sono ziose racchiuse nelle sue belle chiese, La squadra italiana per il Giro cheggianti del canti delle mondine al· colme d! oggetti. le pareti tappezzMe da sant'Andrea, gioiello del 1200 ri­ dell' A .__.ge n.. ti n.. a l'inizio della stagione ora Il riso ma­ di grafici. I cortili assomigliano a masto pressocch é Intatto. prodigiosa­ tura. Nella pianura Irrigata dal cana­ piazze d 'armi alla vigilia di una para­ mente scevro di sovrastrutture poste­ R0111A, 24. le Cavour che nasce dal Po e muore ta, tanto imponente è lo schlerame.n­ riori, a San Cristoforo con gli affre­ ~\ ccc riata ormai la rlnun,da cii llartali nel Ticino Il riso prospera con una to delle macchine agricole. Tappeti e schi di Gaudenzio Ferrari, alla Catte­ e Coppi a purl\:cipare al c [ C:lro Ciclisti­ abbondanza che supera quella di qua­ fisarmoniche, vini e ceramiche, scul­ drale di armoniose e solenni propor­ co dell't\rgcntlna •. nonostante i notevo­ lunque altra parte d'Europa: due mi­ tur e in legno e ferro battuto, rame e zioni, alle gotiche San Francesco e li vantaggi finont.inrl che ne pottvano San Bernardo, a San Paolo austera, lioni e cinquecentomila quintali circa argento cesellati segnano caratteri eli trarre, anche •\lfredo Pasf)ltl, che in un all'anno. pari alla metà di tutto quel­ attività locali che Incrementano le e al campanili romanici e alla torr~ correnti di esportazione. romana, e al mistico quartiere denso primo tcmpo a\·c,·a aderito all'Invito de­ lo che si produce In Italia. E Il riso gli orgotniuatori ;,ud·amerlca ni per par­ non esclude le altre colture (Il raccol­ n riso è naturalmente presente in di Istituti e conventi detto « il piccolo to del grano è di oltre 500 mua più di uno c stand • : In quello della Vaticano ,. fino ai portici archiacuti d! tecipare alla competlt.ionc, ha segna lato quintali) polcllé può venire trapian­ Camera di Commercio se ne ammira­ piazza Cavour. Dove è possibile tuf­ il suo • forfait •· Jn sostitu7lone si reche­ tato in terreno dal quale è stato già n o le qualità varie. comuni e pregia­ fare! In un clima del passato. sotto le rà Oreste Conte; di modo che la squa­ raccolto Il frumento o Il prato. te: le pianticelle racchiuse In esili lun­ volte antiche, e nel vecchi negozi, co­ dra italiana cbc correrà nel • Giro • sarà me In una confetteria arredata inte­ Vercelli è stata sede di un conve­ ghi tubi, conservate fresche nella so­ co"ì formata: Toni Be,•ilacqua, Giancarlo gno nazionale della rlslcoltura a cui è ramente In legno di ciliegio Intaglia­ luzione. nutrltlzfa; e l grani, sia da .\strua, Dc Filippis, Casola e Conte. intervenuto n Ministro all'Agricoltura lavorare che puliti, racchiusi In cel­ to e tornito nell'altro secolo. E che del Fanfani; è stata esaminata la si­ lette che r ecano il nome delle varie secolo scorso conserva l'aura roman­ tuazione della economia rlslcola al­ colture. tica nelle sale Interne, nella cui pe­ nombra i divani d! velluto rosso s'al­ la vigilia del nuovo raccolto. La Fuori della Mostra dominata dalla Onorificenza aZatopek economia risicola Investe problemi lineano lungo le pareti. RO)IA, 24. c torre delle attività ,. disegnata su un Dal fragore dell'altoparlante della non solo di carattere agricolo, ma ricorrente motivo di cerchi, al di là ,\J supercampione cecoslovacchia Emil anche industr iale e naturalmente dei cancelli imbandierati, si stende Mostra di piazza Battisti al silenzio di commerciale. e questo sia In rapporto Q.ueste salet te: è per il visitatore co­ Zatopeck - vincitore ad Helsinsky di Vercelli, la città capoluogo della labo­ ben lre titoli olimpionici, fra cui quello all'interno che all'estero dove viene e­ riosa provincia che occupa il quinto me se complesse - Interessante e sa­ sportata clrca la metà del raccolto. posto negli Indici della Importanza e­ poroso - un viaggio all'indietro. Dal­ di )!aratomi - è ~tclto <'cce~ion~li mr ritl sportivi. 15.000 dipendenti fissi e 48.000 stagio­ nali. La parte Industriale è data dalla lavorazione del r iso e dalla fabbrica­ zione di macchine per la lavorazione Le cronache quasi dimer.ticate stessa. Più di duecento pllerie sono BRIGANTI sp arse nel basso Vercellese. non poche di altri tempi d otate di macchinari modernissimi. sulle vie del Quando si parla - lontano di qui - d i Vercelli. Il pensiero corre subito al contrabbando riso e alla vasta pianura che lo pro­ Restituisce la moglie duce, assolata d'estate e nebbiosa di inverno, ma la provincia che ha per capoluogo l'antico municipio romano c Vercellae ,. (divenuto nel medioevo e vende la merce al direttore del Fisco uno del principali Comuni e sede di università) non è tuttQ. adagiata In basso: essa comprende due notevoli Impiccat o "Bellu m o r e, b andito a vve nturoso e gal ant e zone montuose: U Biellese e la Valse­ sia, per cui è nota una frase che sep­ pure ha un aspetto di c slogan ,. pub­ Quandi si parla o si scrive di Luigi more • come al loro naturale capo ep. egli per l'esigua somma dl venti mila fran­ blicitario esprime una concreta veri­ Mandrin, detto c Bellumore ... \'leo voglia non accoglieva mai nelle sue file i colpe­ clii, d'allora si intende. Ma la bella si­ tà: c D Vercellese vi nutre, Il Biellese di iniziare il discorso con un c c'era una voli di reati comuni, e sopratutto i la­ gnora non a, .., ,.a denaro è suo marito era vi veste, la Valsesia vi ricrea •· Il pri­ volta un uomo che sembra esser stato il dri. mo Infatti è a carattere agricolo al palazzo dd !.ignor di \'arennes, l'uomo (praticamente rlslero), Il secondo In­ vero e più autentico antenato dl Turld­ Questa sua gouerra l 'ave,·a dichiarata più ricco dello zon-1 . Per l'appunto in quel dustriale tessile Ciana e cotone), il du Giuliano •· nel gennaio del 1754, allorquando ave,·a giorno erano riunite tutte le autorità lo­ terzo turistico e artigianale. La \'ita di questo famoso bandito, che spedito grossi nuclei di contrabbandieri a coli t>er r\'ndere omaggio al signor lllury, L'industria tessile del Biellese è fa­ durante dodici anni, scendendo dalla Sa­ di,truRgere, oilre Il confine savoiardo, nuo,·o Sovrintendente alla Gilustlzia, alla mosa In tutto Il mondo e costituisce voia o dalla Svizzera, più veloce della fol· 11 nn caserma dcii 'Intendenza, cosa che fu Polizia e alla Finanza della Borgogna. la caratteristica di quella parte mon­ gore, scorazzò a suo agio per le u bertose fnt to con particolare ferocia e purtroppo :llandrin ut•t•ompagncò la signora al poiaz­ tagnosa della provincia situata a sud terr.e della Franca Contea, della Borgo­ con non poco spargimento dl sangue. zo dl lllury, M'ortnto da due soli compa­ del Monte Rosa, fra la Sesia, Il Lys , la gno, dell'.\lvernib, della Lingundoca e Dora Baltea, varia per panorama di Luigi i\lnnùrln condusse le sue imprese gni du~ lo 0\'t'\'nno atteso, e vi giuuse­ della Provenza, a smaltire la merce che con un complt'sso di milizie composte da piunosto turdi, sul far di sera. vette e di valli e per fervore di lavoro contrabbandava, ha deli-a favola e delhi nel numerosi stabilimenti. Tipiche so­ « sparvieri • e • falchi •. a seconda del Già informnli due uffldnll del Re di n o le Industrie sorte da Inizi modesti· leggenda, in quamo il malfattore semlJrò ruolo che dovt•vnno sostenere e della du­ di pochi telai e Ingigantite dalla te­ circondato da un alone di lmpn:ndibilità Francia ~.:csero dalla cosa del nuovo So­ n ltll dell'Ingaggio. Le • aquile • erano i ''nllnteudcnte incontro ol s ingolare corteo nacia di uomini che vi hanno dato 11 non molto dissim ih: da .1 qudla laniera scuse nl signor Jllur~· per c:;scr stato co­ e ~:vto ll u: ra 11 Biellese ospita pure la gota che porta l'a.ntlco nome di Snlnt'E­ ro di tutto era Il Comandante supremo ,;tretto a se r,· ir~ i dello signora come ac­ industria del lino, derivazione moder­ tlenne de Saint Geoirs, trascorse la pri­ cl1e è quanto dire i\Iandrin medesimo. na dell'antica tessitura di tele fatta a ma infanzia fra le solide mura di uon compagnatrice; e as;.icuran1 con ciò d'es. Ogni bondito - ossia ogni c sparviero • ser s taro anche lui compagno rozzo ma m ano nelle borgate della Serra ùl grande casa che ave\•a funzionato, attra­ - era un vero e proprio arsenale ambu­ Mongrando; e nella valle del Cervo la verso i tempi, da castello, da i\lunlcipio e cortese ,·e r~o la gentildtlllna. Gliela ripor­ fabbricazione di cappelli: quasi mezzo lnnte; Infatti era :trmnto di un moschet­ ta\·a ora con gli onori del suo rango. Per da modesta dimora di commercianti. Lo tone, di due pistole alla cintura, di due mlllone di copricapi escono da dieci se nulla chiedevo se non l'immediato stabUlmentl. E' nata pure, con diret­ spettacolo doloroso della miseria, una pre­ J>istolonl d'arcione, di due pistole da ta­ ta conseguenza, un'Industria nuova: tesa ingiustizia che egli credette dl aver sca. Inoltre vi erano quelli che porta,·ano acquisto delle mercanLie contrnl>bandate, la fabbricazione di macchine tessili ~ublto - qualcosa che assomiglia molto anche pistole sulla fall! spinto Quando a coltelli e pugnali, non si con­ colle di Roe, do,·e Il signor Tllury pote,·a meccanica che escono da ditte spe­ Salv~tore Giuliano alla macchia - lo get­ Invano. nudarle n prelevarc con In scorta d'uno cializzate. tò, 1nslcme alla famiglia, sul i(lbtrlco ; e • spnn·iero •· Per valorizzare l'attività della prq­ • Jlellnrnore • giungeva rapidissimo il suo animo ribelle si orientò verso le vie E' da dln • c portnrselo dietro qual,; prcdoso sculture di artisti della provincia. capo uhl,ildlto e temu to, cui non tnrdurono dclln più nltn societt\ che si recavano al 1765 a far allo cii sotlorni6s ione gli slc..~si • ca· ostagg i ~ . L'li moggio 9el le truppe La vis ita alla Mostra è una passeg­ mercntu so~to buona scorta degli uomiul rogolnn dci genernle Moliére lo cnttu.ra­ giata Interessante e divertente fra piwni • cbe l'avevono inguggioto. Sl roe­ di i\Iondriu, mentre gli agonti del fisco rouo in una soffitto nel costello di Ro­ quanto di bello. di utile e di necessa­ conta, onzl, chc dopo H primo vittorioso o,;scrvnvnno terrorlnoti senza nulla osare. rio s i deve all'Ingegno umano s ia e­ <- befort nella Sovoia Ins ieme nd un suo co nnlt ~o con le milizie elci galx:llieri, t 1754 spresso n ell'Ingente massa della pr')­ Norn1 Funch-llrentnno che nel fedelis~imo luogotenente, Il giovune Pier­ banditi di • Bellumore • giurassero in gi­ J\lnndrin e lo suo banda entrarono nello duzlone Industriale, sia nella partico­ nocchio ett'rno fedeltà al loro cupo e corno re. Lu leggenda vuole che J\Inndrin sta lare accuratezza di quella artigiana­ cilli\ di ~ourg Cn JJressc, In Dorgognn, di­ stato tmdito da /uno donna ingelosito e le. Vari e numerosi son o Infatti gli prova della loro ammlruzione gli donost~e­ rigendosi nlln coso del direttore delle im­ c stands ,. della mostra, da quelli che ro un cappello gallonato In oro, tollo, sul invogliato doiln forte taglio che pesava sul poste delln 1onn. i\lundrin chiese dl 1\ti capo di • l)ellumore •. espongono un tessuto dell'ultima mo­ campo eli llnttoglio, ad un uC!lclolu \1cciso. m n i signor l lesmuller dc In Roche non da a quelli del pOderosi trattori agri­ .. Gli nomini di i\fandrin crono i molcon­ ero in cnsn. V 'era però In gio,•ane ed nv­ Dopo sole sei ore dal suo a rr e~to, chiu­ coli. da quelli ove si ammira 11 ca­ se tutte il' pone dellu città di \'nienza ratteristico ricamo valseslano c pun­ tt:nti, l perseguitati, i soldo t l disertori v~ncnte moglie e subito il galante "Bel­ cetto • a Quello dell'orologio che re­ tutti coloro Insomma che ernno stati ban: lumore • vollo dissipare Il turbamento brigate di gendarmi condussero Mnndri~ gola le varie operazioni per la confe­ diti dulln società e avevano uno • giusti­ della donna. Dopo tutU, egli non nvevn nl pntJbolo tra duo fitte schiere dl folla nmmutolita. zione d el pranzo Cnovltà questa asso­ zia • do sfuggire o una vendt:tta da com­ cbo uno quarantina jii balle di mercanzia luta, avverte Il programma della mo- piere. Tutti costoro guardavano o • Dcllu- dn vendere nl llignor Lo Rocbe, ed il tutto .A. F. S. N. 557 - pagina ~ 2-1 ottobre 1952 Il Co nlore della Somalia UL-TIME Un articolo del « Popolo » Personatità atlantiche Fallita l'azione ricevute da Pacciard; ROMA, 24. intermediaria 11 l\llnistro delia Difesa on. f>acciard' Eden annuncia 8i Comuni di Nenni ha ricevuto l'ommlrnglio Flechller ~ mandunlc dclln G• flolla d<.'gli S. u. d'A. RO;\It\, 2:1. 1'en.-tra"ta i:n. vigore merica acc()ln)>OlgJ~oto dal contrammlra. li quntldluno della D. C., c Il Popolo •, pubblica og!{l un 'importante editoriale glitJ Thur dcii 'avwzlone navale amtrica. , , Successlvomenlc, 41 Ministro della dal titolo: • Libertà democratiche c for­ 11 1 della nuova costituzione sudanese ni di l>rovtu nel « 'J~;j) eS,)~ J 4A> vernatore generale e gli altri organi ai Comuni che l'esplosione atomica smentire la notizia sui campi di lavoro del Governo, la cui creazione è previ­ di Montebello ebbe lo scopo di de­ fonal i che esistono neli'URSS ,quel la­ sta dalla nuova Costituzione: terminare l'effetto di u11,. esplosione voro forzato che il codice sovietico defi­ ~ l p~ _r.j)l ~)! :... 'JI ~l tr!J 2) la responsabilità per gli affari atomica in un porto, ha precisato nisce come nn • forno di prova • e che è esteri del Sudan, salvo ciò che rl­ successivamente : stato adottato anche nelle repubbliche co­ I:Jl·,..., ile .) guada le questioni tecniche-ammini­ r~ k~ .~. ~ strative, sarà, come per il passoto, cc L'arma atomica è stata posta in sidetle • popolari » aggiogate al comuni­ dell'Egitto e dell'Inghilterra. una fregata di 1400 ton n. , la "Plym" smo come ad esempio la clvillslssima ! ~ .)li.)_,; fl..-11 Eden ha aggiunto che Il parere del che era ancorata alle isole Montebel­ Cecoslovacchia. Governo egiziano per quanto riguar­ lo. Le condizioni erano favorevoli e ~l ~) \; ~ _,Al;_,.. ~:, .liJ da Il progetto di Costituzione dei.Su­ dan, non è stato ancora ricevuto. Ha si aspettarono i venti del sud allo espresso la speranza che tale parere scopo di evitare una possibile forte lNORD-SUD-EST -OVEST l ~Ali o>l_,; ~ Jl cS.J I.!.:...~I sarà formulato prima che la costitu­ concentrazione di particdle radioat­ SAIGON, 24. - E' stato ufficialmente zione venga applicata. Eden ha con­ tive che avrebbero potuto espander:;i ~ ~le ..::.. le l.:~l jA ~ cluso la sua breve dichiarazione con annunciato che quaranta persone sono J tali parole: c Desidero esprimere, a sul continente australiauo >>. perite e trecento ferite per il ciclone di nome del Governo britannico, le feli­ Churchill ha dichiarato quindi che lunedl scorso che ha colpito la cittadina . ~l:.ll J,p- .JJ~ citazioni al popolo sudanese, In occa­ strumenti di misurazion~ furono po­ indoc lnese di Phanthiet ad ottanta miglia sione di tale evento che costituisce sti nei pressi dell'esplosione per regi­ ad occidente d! Sa!gon. t. ~ 'J ....; _,_ ~l ,;)J .)l J _, un notevole progresso nella sua sto­ rta. I sudanesl sono ora sulla via di strare gli effetti della contaminazio­ ... un governo autonomo, Interamente ne atomica, le radiazillni, il chiaro­ LONDRA, 24. - ' L'Inghilterra ba au­ iG i~ ~JI;~..JI composto di sudanesl e responsabile re, l'intensità del calore, i raggi torltzato la \'endita alla Spagna di motori davanti a una Camera sudanese. gamma ed altri fenomeni interes­ a reuione per aeroplani per un valore Eden ha quindi dichiarato che ciò complessivo di mezzo milione di dollar1. prelude all'Indipendenza completa. santi. cc La bomba - egli h:t proseguito ••• c n Governo britannico spera che l BOURGEN BRESSE, 24. - Il rapido .:..~t .JJ~ Cf: J r-' =" è_J ....;_,\.i. sudanesl potranno presto godere di - esplo,e al mattino deì tre ottobre. Parigi-Roma ha deragliato presso Bour­ tale regime di autonomia completa. La fregata "Plym" fu vaporizzata, gen BresJ;e nella Francia centrale, ma non . ·~11 ~~ l t ~ lf: J ~'J\ f-1' Tuttavia ritengo - ha concluso Eden ad eccezione di qualche frammento - che la questione dovrà essere di­ si lamentano vittime. scussa ed approvata dal Parlamento che fu proiettato su un 1 delle isole ••• sudanese, eletto al termini della nuo­ e che causò incendi nella sua vege­ LONDRA, 24. - Il Ministro dell'Aria va Costituzione • · . tazione. ' britannico comunica che da questo mo­ Subito dopo l'ex Ministro degli E­ cc Quasi subito dopo - ha conti­ melltO tutti i bombardieri della Royal Air steri laburista, Herbert Morrlson, ha nuato Churchill - due ufficiali del­ Force potranno portare bombe atomiche. dichiarato, a nome dell'opposizione che desiderava studiare l'Importante la Marina intrapresero il pericoloS0 ••• ,(;-L •.~.A&. t.~l Jl ~ dichiarazione di Eden. Nell'attesa, e­ compito di pilotare un elicottero a: LONDRA, 24. - l l giovane Re dell'I· gli ha espresso le sue felicitazioni a di sopra della laguna contaminata ,. rak, Feisal II, accompagn;tto dal Principe ~..~· Jj.) ":" )· c\:;)1 j_,., t.J Eden e al popolo sudanese per tale dove la fregata "Plym" era stata an­ Reggente, Abdu l Illah, ha lasciato ieri evento che l'opposizione approva. corata. Tale volo aveva per scopo di Londra cliretto a l.lagdad. Avendo un deputato conservatore ~ ,K- l..r' ~ ,r.JI_, d 1)\ J prelevare alcune scintille per misu­ ••• chiesto a Eden In quale misura l'Egit­ PARIGI, 24. - In seguito alla chiu­ rarne la radioattività. Più tardi, al~ ~hr ~ bi a ~ -- to ha approvato la sua dichiarazione sura pei lavori del Consiglio dei Ministri .) -· .)~ ,,n Eden ha risposto: c Ne abbiamo Infor­ cun~ ~iènziati, muniti eli vestiti pro­ dell'OECE, 11 lllinlstro Pella ha tenuto mato Il Governo egiziano poiché non tethvt, entrarono nella regione con­ :t·\. ...\ ~~ti\ c.)" l.;..:.~\ iJA abbiamo mal accettato una rottura u­ una conferenza stampa illustrando il pro­ nilaterale del condominio anglo-egi­ tamin.ata, allo scopo di ..:...t ~l : ~ fo.! )..,S. gurio circa 11 futuro delle conversa­ zioni anglo-egiziane. Lo JEEP con T ES T A GALLIA eS~ ~..l..f- -: ~J.J~ SI fa osservare che qualche mese !a si trasformo in un automezzo economico la dichiarazione di Eden avrebbe pro­ vocato da parte del Cairo una reazio­ Do oltre 6 mesi vi sono JEEP con TESTA GALLIA che ,.Jf. ,_,Ai_,~ Jc ~r '~'.~.' ne violenta ed Immediata. SI precisa Inoltre che Slr Ralph Stevenson am­ percorrono strade e piste dello Somalia con pieno sod­ J'> j;r '.u-1 .u=- .)_,; 'Jt.f cY' basciatore di Gran Bretagna al Cairo, disfazione di chi le ho adottate, risparmiando note­ tiene costantemente 11 gen. Naghlb al corrente della posizione britannica volmente in carburante e migliorando il rendimento. .,_,_,b 'J J~ r-"'1,~.1 .).~ 'r--' .1.1 nel riguardi della questione sudanese. La JEEP con T E S T A G A L L l A Da parte sua Naghlb, com'è noto, • .u=- J~ ~l-1 ,jf ha detto a Stevenson che gli chiedeva ha vinto il grande RALLYE ALGERI -CAPETOWN, se era pronto ad Intraprendere for­ 16.000 Km. o'ttroverso deserti e foreste, mali trattative sulla vertenza del su­ d an, che darà una risposta alla Gran paludi e aspre montagne. ~ Y:-" 'J l J _,....11 Bretagna dopo aver avuto una serle di colloqui con Il capo del partito ln­ Rinnovate lo Vostro JEEP con lo dlpendentlsta sudanese. Quest'ultimo TESTA GALLIA OJ~J .A>-~1_, ~l (Y. j I_,J. ba ricevuto Ieri Slr Ralph Stevenson. e riscontrerete una vantaggioso economia Ha avuto con lui un lungo colloquio e '-:'jJ~ ~~'11 !]~ ... ) Jy negli ambienti vicini a El Mahadl si in carburante. .:r ( dichiara che l'ambasciatore gli ha co­ mun1cato la dichiarazione con cui Il . ~ ~_,. Governo britannico ha autorizzato la 56 TAGO 1970 CAPETOWN 37 25 1135 ITC J,~ <.. ·l L. ~ ~ • J.i entrata In vigore della nuova Costi­ Testa Gallia conquistato primo posto assolute nel (..J"'. ,y • .__.)J • tuzion e del Sudan. •El Mahadl ha ricevuto quindi alcuni più grande Rallye del mondo. l eri ho pure vinto 91 an­ ~ tSI J J..l..:ll ~-' .Jt-~l uftlclall dell'esercito egiziano e ha de prova velocità e ripresa. Grazie. Viva Testa Gallio presieduto la prima riunione del co­ BuHì Paolo. if mitato che rappresenterà 11 partito . ~~~ j~l:i J' cl:.:" c Al Umma • (favorevole all'Indipen­ I,J. 1_,.1. denza del Sudan). . ~l(J I ~~ ~.J~J Da parte loro, 1 rappresentanti del ~n vendita alla F. l . R . A. M. E. partiti unlonlstl (favorevoli all'unione • ~ ..~.~ "':'fi IL ~ QUOTIDIANO DI MOGADISCIO 1 MOGADISCIO !.....------' SABATO 25 OTTOBRE 1952 Direzione : T elef. A .F .I.S. 30 PUDBLICITA': Agente Porro, Tel. 98 • Tariffe: per cm. il alta:za, lar.à. I col.. A Ili N 53M p o10 CIII Redazione: T clef. A .F.I.S. :H • Pubblicità So. 2,50, Necrologi So. ~ . Cronaca So. 3 - Bconomlcl : Ce:nt. :15 a paro- lf- AIO • ' · fiZZ • Cronaca: T elef. A.F .I.S. 2I la, minimo ro parole. La Direzione el rleerva U diritto dl non accettare «Il ordlnt (Numeri arreu ati il doppio}.,

      A880NA.MENTI - Annuale So. 30 • Semestrale So. 16 • Trlmea,trale So. 8,50 • Annuale, ridotte, per uffici pubblici So. 25

      Unite ci hanno affidato in questo T erritorio. Nella nostra azione pra­ tica, CJuesti id eali si concretano so­ r>ratutto in due modi che vorrei bre­ vissimamente ricordare. I OJ1 anzi tut­ Solennemente cele~rato in tutta la Somalia to, nel desiderio di collaborazione in­ ternazionale, desiderio che si esplica nella quasi diuturna e amichevole cooperazione tanto col Consiglio Consultivo nel suo complesso, quan· il settimo anniversario ~ella fon~azione ~elle N. U. to con i suoi singoli Membri, col suG Segretariato e con tutte quelle altre La riunio:n .e a11a Lu.ccio1a::. I discorsi ce1eb..__.-at:i"Vi Organizzazioni e Istituzioni Inter­ na7.ionali, con le quali fin dal nostro Ieri. alla ._ Lucciola,. ha avuto luo­ D io è victno e ascolta l e i nv·ocazio­ può ancora portare un'altra cata· insediamento abbiamo instaurato oo la :.olenne celebrazione della Glor ­ nil strofe mondiale segnando forse la fi. rapporti di leale e fid u : i osa collabo­ i;ata delle Nazioni Unite. Su Invito Evviva le Nazioni Unite. l'Ammini­ razione. Io secondo luogo, nella quo­ d el Consiglio Consultivo delle Nazioni strazione F iduciar ia I t aliana e il Po­ ne della civiltà stessa. !\la, pur es­ Unite e del suo Segretarlato, sono In­ polo soma/o. sendo cosi, signore e signori, noi non tidiana pratica di lavoro comune con tervenuti alla cerimonia l' Ammini­ Dopo 11 discorso del Qadl, S. E. Fa­ dovremmo, noi non dobbiamo esitare le popolazioni affidate alla nostra stratore. Ambasciatore Fom ari. Il Se­ str ana si è levato a parlare, e, In In­ per questo . .Noi dobbiamo continuare tutela, le quali vedono ogni giorno gretario Generale dell'Amministrazio­ glese, h a detto: di più aumentare le prove del nostro ne Ministro Canino. l Consoli di Fran­ a combattere sino a che la battaglia interessamento attraversa tutte le i.ni· cia e Gran Bretagn a, la Magistratura, Il discorso di ~ .E. Pastrnna sarà vinta. Tutti i disinganni ed i il Comandante del Corpo di Sicurez­ travagli che noi abbiamo 50iferto nel· ziative che si prendono ver favorirne Eccellenza, sig nore e sig nori, za, tutte le altre autorità, l Consiglie­ la lotta per la pace, nor. devono in il rapido sviluppo. ri Tc.>rritoriall. molt i funzionari ed Oggi io sollevo il sipario di u •1 Noi italiani abbiamo qui soltanto ufftclall ed l rappresen tanti dei par- n essun modo scoraggiarr.i ma anzi 1.itl politici e delle associazioni e co­ glorioso ed eroico passato. Vi porto spingerei a procedere innanzi ed a un'ambizione e chiedo venia se .1 munità. Molte signore sono anche ln­ con me a San Francisco, la città considerare disinganni e travagli sottolinearla possa sembrare peccato tervc.> nute. d 'oro dell'A m erica Occidentale, dove di orgoglio : l'ambi2iooe di portare Nel giardino della • Lucciola • fe­ niente altro che nuove sfide alla no­ stosamente Ulumlnato, la signora Fa­ il 25 aprile del 1945 i rappresentanti stra decisione, allo spirito animatore la Somalia verso l'autontJmia e verso strana ed Il Ministro. coadiuvati dal di cinquanta Nazioni si riunirono in della nostra volontà. Per meglio di. la libertà, a differenza J i coloro che funzionari e dal personale del Segre­ un supremo sforzo per trovare il mo· re, noi dovremmo accettare disingan· -mentre vietano oggi all' Italia l'in­ iarlato ricevevano gli ospiti. do di gettare le fondamenta di una gresso nelle Nazioni Unite - hanno La cerimonia della celebrazione era n i e travag!i come la 'roce, la p e. dirc.>tta dal Segretario Principale del pace durevole. Il 25 giug no di quel· sante croce che tutti dobbiamo por• privato e privano altri popoli della Consiglio Consultivo Mr. Taylor C. l'anno esse firmarono quella che a· tare con intrepidezza c perseveranza libertà di cui g ià godevano. Il popo­ Shore. desso è generalmente C<' nosciuta CO · nel cammino verso la terra promess.1 . lo somalo dal canto suo prende rapi· Sull'apposito palco h anno preso po­ me la « Carta delle Nazioni Unite », damente coscienza, sotto la guida sto. S. E. Il Ministro Pastrana, S. E. Ed oggi nel celebrare la Giornat:l l'Ambasciatore Fornari, ed Il Capo del ed il 24 ottobre, dello stesso anno, delle Nazioni Unite, noi promettiamo dell' Italia, di questo spirito che de­ Qadi Scek Abubaker Abdalla. Scek A ­ questo grande strumento di pace an­ rinnovata devozione ai suoi ideali e ve presiedere al suo sviluppo, così bubaker ha per primo preso la parola, dò in vigore. E così ac1·adde che in proclamiamo ancora una volta la no· come dell 'opera svolta e della buona leggendo in arabo, Il seguente discor­ quella storica data, son oggi sette volontà dimostrata dall' Autorità am­ .so: str.a comune fede, la certezza che le anni, venne alla vita una potente Nazioni U nite sono la no ~ tra miglio· ministratrice. .Parla il Capo dei Qadi forza concepita e destinata a salvare r e ed ultima speranza per una pace Il popolo somalo e ! ' Amministra. LODE A DIO l' umanità dal flagello e dalla tragc. duratura. zione italiana sono lieti di constata­ Sigg. del Consiglio Consultivo· del ­ dia della guerra. A lui rispondeva l'Ambasciatore re e di riaffermare .ancora una volta r ONU per la Somalia, Questo fu il grande disegno degli F ornarl con le seguenti parole: che entrambi trovano preziosi colla· Sig. Capi dell'Amministrazione Fi­ duciaria Italiana uomini coMggiosi che :; i riunirono a La risposta boratori nel Consiglio Consultivo del­ Sigg. pr esenti in questo onor ato San Francisco. Questa fu l'idea do­ le Nazioni Unite e nel suo Segreta­ l uogo. minante delle N azioni )Jromotrici e dell'A mbn sriato r·e .Fornar·i riato, ai quali vorrei, a nome di en­ Miei signori, di tut te quelle che sottoscrissero la « Appena tre giorni fa il Presi­ trambi, esprimere il più fervido rin­ Sono qui, dinanzi a Voi. in nome Carta. E questa fu la st•,-ranza e l'a· dente del Consiglio italiano, onore· graziamento e il più caloroso saluto. del Popolo della Somalia e nella mia spirazione di tutte le altre N azioni \•olc De Gasperi, alla Camera dei De· A questo particolare ringl"aziamen­ veste di Capo det Qadi della Somalia, putati, chiudendo il dit•attito sulla ìJer dir vi quanta felicità è alber gata che, convinte degli idenH delle Na­ to e saluto vorrei, infine, aggiunge­ nel mio cuor e in questo giorno del 24 zioni Un i te, sono entrate successiva­ politica estera , dichiarava solenne· re, per tutti noi che celebriamo in­ ottobr e 1952, in cui ricorre il VII an­ mente a far parte dell'organizzazio­ mente ancora una volta che tale po· sieme questa solenne ricorrenza, "lliversar io della fondazione dell'O N U. ne. liticn voleva sopratutto insp.irarsi, Noi. Popol o della Somalia, dobbia­ l'auspicio più sincero affìnchè si pos• m o esser e felici per il dono tattoct Oggi noi celebriamo la fondazione oltrechè alla legittima difesa degli sano brillantemente realizzare i co­ dalle Nazion i Unite, e cioé per la de­ delle N azioni Uni te. Deve far parte interessi italiani, allo spirito delle muni ideali, così fortemente sentiti cisione della nostra indipendenza en­ della nostra celebrazione l'essere con· Nazioni Unite. Non potrei, credo, da tutti quanti ; ideali elle si possono tro dieci anni. sapevoli del grande lavoro che ~ i è r icordare e celebrare in modo miglio­ Noi preghiamo I ddio affinch é l e Na- riassumere nelle parole : pace, liber­ 2iont Unite vivano e raggiungano l e fatto e ch e si ~la continuando a fare, re la ricorrenza odierna che ricllia­ tà, giustizia, concordia, tolleranza, m ete pr efisse: la pace mo1•dìatc, lo ~ i a por preservare la t>nce nel mon­ I!Uando all'attenzione 1.:i tutti loro progresso ». s fnhllfmr ' " " tt•·ll• .a lultt auuchevo­ do, sia per estendere le frontiere del­ questa solenne dichiara1. ione, anche Vtvlsslmi applausi coronavano t di­ ·• u a • pupo/t, sulla base del recipro­ la libertà, sia per difendere la cau3a perchè gli ideali della Carta di S. co r ispetto; la collaborazione nella scorsi del Qadt, del Presidente del soluzi one delle questioni economiche dei popoli non ancora indipendenti, Francisco, dai quali è naturalmente Consiglio Consultivo e dell' Amm1Iù­ -.8ocial t e cultura/t internaztonalt; il sia 1• egli sfor zi per lo svilul>t>o socia­ i nspil'ato tutto il popolf> it·aliano str atore della Somalia. Gli ultimi due • . • t discorsi venivano tradotti In somalo ' C011Soltdamento del di r itto dell'Uomo le, culturale ed umanitario ed infine a m mano m modo speciale l' Ammlni· rispettivamente dall'inglese e d al l ' lta~ e ~elle ltbertà fondamentali; l'ugua­ per costruire un sistema di leggi in­ strazione della Somalia nel compito gltanza tra le r azze, lingue r elfgiont e llano, dal dirigente della Sezione So­ i popoli tor ti e debolf. ' ternazionali. CertamentiJ quelli di cosi importante per mole e delicat~ mala della Radio. Sig. Mohamed Scek Senza dubbio l'operato delle Nazto­ noi che di queste faticho hanno SOl>· per responsabilità, che le N azioni Mahamud. Seguiva un t'lnfresco. "111 Untte è lodevole e giusto; esse han­ portato il peso e lo sforzo, potranno no prodigato il massimo storzo neglt essere giustamente orgogliosi dei ri. anni Passati pur non avendo raggi un­ to lo scopo pr efisso, come lo si può sultati. not are; m a tuttora esse sono per seve­ Qui, In questa parte della terra, r anti. E se D to vuole t l or o sforzi sa­ noi vediamo le Nazioni Unite al la­ ram~o premiati, senza dubbio. Noi popolo della Somalia abbiamo voro. Noi possiamo vedere qui l'in\. La Giornata N. U. nel b!sogno del vostro aiuto. 1 nostri cuo­ zio Ili una delle sue più notevoli ope· ~elle mon~o n, f nostri occhi sono rivolti a D io e a re, noi rofond e le sue risorse e spnr. pni('Stlnesl clw ,.ono >< foti ~·occlat i tini loro zione Fi ductar ta I taliana h a pr odi gato ge la benedizione delhi sua anticn un rl i ~cu r so rndlodiffuso, ho dello ' tra l'allrr, che In S lrìu ctll'bro Il settimo nnni­ pne"'' e condannat i all 'esilio • · t suoi s/ or zt; ciò nonostante not ab­ civiltà t>er Jlrellarare un popolo, il biamo bisogno del vostr o aiuto, per ché versurio dcii'ONll, non In quanto mem­ Chknc\y hn •·oncluso affermando che a Popolo soma/o è povero. G uarda­ buon popolo della Somnlla, a vivere bro. dcii 'OrgonluoTlone, mn pt•rchè è unn i popoli arabi ·· ~lt>l> rano questa giornata teci con occhi benigni' in libertà e dignità. Vi può mal es• naz1onc che predica l'egunglia nzu c In frn. tenclcntlo unn muuo frnt~r n n a tutte le All'Ammtntstrazione ·Fiduciaria Ita­ sere, lo mi domando, un'opera l>lù Nntioni ~he lot t.nuo contr,l l'nggres,., iooe, liana e a Vot t nostri m toltort r tngra­ tern lt ò e luvorn Jl•·r lo llbcrnzion.: doi (JO· nobile di questn, di cosi duratun poi i opp re~s i. per Il l rwnfo dpogglo che 11 .\ Nottinghom, l'ex Mlm.»tro degli E­ Vt dichiaro che 11 Popol o somalo dezza i' ;,no )Mese ha trcwnto pre,.,~o l'ONU, Chl­ è steri brhonnlcn, l\l orrison ha JJr ou to a lavorare con l' Amrntnistra­ Oggi con tutto quello che le Nn. c~u; l,l• hu fo ll o voti a ffin c h ~ l'Orgnnlìza• ll ~ r l>ert P!lrll'<' iputo n sn miuì in uno splrHo Siglio Consultivo dell'ONU, prodigan­ d t eq1ulù, Il problcnm degli nltrl poesl orn­ g.ll ouspici dell'i\ssodn7iono per le Nu­ dosi nel migliore det modt nelle que sforzate di fare per In causa della z•onl llnlte, In OC<'aslone dt'll'nnnnnle ri, pace nel mondo, noi cl trol'lamo 11 ùl, e ripori alle Ingiustizie che sono stnte sttont tt ttlf al progresso del Popot~ 1 loro Inflitte. correnz.n. Egli hn respinto, duronte un ste:;so e della Patria. fronte alla situazione t>aradossale br.,vc d i ~co rso , In l ~s l dl'i be,·nnlsti si..... Prego I ddio ch e Jactlttt la nostra r t­ che la pace è nncora lnslcura e che • l popoli nrnbi hanno dlmostrnlo In moll e circostanze, il loro atlnccamc·nto ol condo cui In n r(l n Drt tognn e la altre Na. chtest a e che dia pace e sicur ezza a noi ancora viviamo In una mortale tutti t POPOli del mondo. prlncipìi. deii'ONll, ho oggluuto Chlcncly, t!~ nl dov ~b bl' r(l teners i t'itrunt>l olia ~ )laura del domani, quel domani che hucn •legh S tnli l 1nhi e della R ul>..~ ln e c ~c gh nltrl pncsi uvessero dlmostrnto lo (con tinua In 3.a pagina). - N. 558 - pagioa l 25 ottobre 1952 Il Corrlcro della Somalia - IL CRONISTA RICEVE 1 DA MOGADISCIO E DALL'INTERNO dallo ore 7 allo oro 10 - Tolef. AF IS 'J.

      Torneo Calcio «Coppa F:t:ra Somali r quelli d'una stessa fa­ tmvare domani, portandosi al campo mlglla -sul plano concreto. La Com ­ I'Am•nini-,tr.ttorc An1h·tM.iatore For· missione nominata Il giorno stesso :-.po rlivo, quanto di met;, lio desidera. Spettacoli d'oggi n ari, giovcdl :-.era h:1 offrrto un pnu•­ nel quale l'A mbasclat.ore Fornarl c­ Sono di scena la << Ra1•presentativa CINEMA BENADIR - « Ahlag le! Beh ... zo nella sua re:.i cl cnzu ·ti "Membri del spose a una larga rappresentanza Ita­ 11 1m ar·nbo e documentarlo 8ulla caccia.. r. til ilarc ltaliana 11 dtl C.l.S. e la a ll'Ippopotamo In Somalia. Con:,ig-lio Consultivo cci a: funzionari liana Il suo proposito, h a lavorato for­ te. Nessuno. d'altronde, avrebbe potu­ u Jhpprcscntaliva Civile Italiana u ; CINEMA CENTRALE - «Una donn,. ha del Segrclariato. to dubitarne. va l<: a dire d u t: "undici" di cartello. ucciso » c Hcttlmnna Incom 741. Le domande d'Iscrizione sono co­ Qual<: sia lo stato rli ~ razia della CINEMA EL CAB - « Shakhlan » fllm In- minciate a piovere con la più conso­ "1\[il itnrc" si è veduto in occasione dia no. • CINEMA MISSIONE - • li porto di 1\ew lante abbondanza. Lo Statuto sarà rra del suo ultimo incontro, cd oggi più La cele~razione nell'inlerno poco In ogni casa. Il bel locale del­ York » e documentarlo. Cominciano '' pcrvcuire dall'in­ l'ex Circolo • Duchessa d'Aosta • va che mai essa ha bramosi:1 di emette· terno le prime noti:rie !'u lle cerimo­ organizzandosi e abbellendosi d'om an re un nuovo u do di petto 11 e dare e di domani nje :;voltesi, in occasion ::: della Cior· ora, tenendosi. purtuttavia, lontano co~ l alla classi fica generale un volto CINEMA BENADIR - « Ba kshll!h » 111m In­ da fastosità che avrebbero finito per diano e documentarlo s ulla cacla a!!'tp. nata delle ':\azioni Uni t ~, nei vari costituire un sicuro Intoppo a quella nuovo. 1\ fa quale sia il rendimento della "Civile" si è cr nstatato nel popotamo In Somalia. centri del T erritorio. F'no a questo sempllce, tranquilla, cordiale, vici­ CINEMA CENTRALE - «L'amazzone do­ momento si ha notizia

    • . azzardiamolo pure - un nulla ti ' L' AUTON OL~CCIO Caberlettl con e Le principali condizioni alle quali viene -enza. fotto. autista \'en C:e Busslng. 1400, 1100, Topo­ nelle elementari e modie concesso l'appalto sono: lino C Te!efono 404 lu attuazione di quanto era stato a s uo l l All'assuntore vengono dati gmtls UNA BUONA OCCASIONE per tutti' llt tempo anuunclmo l'Amministrazione hn locali, luce, frigorifero, acQUa, scaffnll. ban­ l fiumi Botte .~:c. n c: plcco!o assortimento BRAN-· cone: concesso a studenti della Somolia 38 borse DY e CCO::oiAC francesi da So. 10 :11la. 2) Livello del fiume Giuba a Lugh: di stutllo p1•r r eca r~ ! in Jtallo. I prezzi delle consumazioni debbono essere concordati con il Consiglio Diret tivo metri 4,30. Livello di ieri: metri 4,'Z5 bottiglia. APProfitta te l Sono già t>nrlitl, com'è noto, 19 maestri ed esposti al pubblico: MAMME, la Lucciola ha preparato t;;er 1 vo­ autoctoni che g ià ha nno iniziato a Roma li r vo­ 3) L'assuntore deve provvedere alle sto­ stri bambini g iardino d'Infanzia. un corso ~p~cin l e di perfezionamento che viglie, blcchle1·1, posaterle e Quant'alt•·o oc­ BOlLETTINO METEOROLOGICO stri piccoli po~~;ono passare un'ora di durerà fJno nl pro,.simo mese di giugno. cone per un decoroso funzionamento: Temperatura massima 31 5 svago al riparo d a Qualsiasi pericolo, Stanno ora per partire J8 alunni che s i 4 ) I camerle•·l devono essere forniti Temperatura minima 24:8 mentre voi vi potete trattenere con 'e­ Vento prevalente S Km-ora 6,5 vostre amiche In un ambiente sereno - recano nuche essi a Roma dove seguiran­ dall'assuntore e debbono essere provvisti di Maree per li giorno 26 ottobre: !amlllare. no un co r~o di ;,cuoia media accelerato e divise Identiche a Quelle Indossate dal ca· merierl dipendenti dall'Associazione: Alta marea ore 9,05 ed ore 22,20. PECAMO IDE - I'EGAMOIDE grande a,,orti­ s i tra tteranno in Italia almeno due o tre Bassa marea ore 2,50 ed ore 16,00. mento troverete Tappezzeria Recchla. 5 ) Il personale t utto deve essere di gra­ l anni, o forse più, a ;,econda dei risultati dimento del Consiglio: raggiunti nel corso :.tesso. 6) D primo periodo d i gesUone scade Il La "cl!lta di tali alunni è starn effettua­ 30 giugno 1953. Sarà rlnnovablle d;accordo SUPERCINEMA ta in base al seguenti principi : tra le parti. 7 ) n Consiglio Direttivo si riserva Il un terzo dove,·ano essere alunni della Questa sera una eccezionale produzione di Da,·id O. Selznick 16- diritto di accettare la proposta che, a suo 1• cla::.se della scuola media; gli altri due Insindacabile giudiZio, riterrà più conve­ terzi, alunnl di ~ e 5• elementare. nlente. Gli alunni della ;,cuoia media sono stati 8 ) L.e propOSte di appalto devono per­ scelti in base alla media del voti da e,si venire entro le ore venU del giorno 29 ot­ tobre 1952 e debbono Indicare anche l'at­ Il caso Paradine riportati nel 10 trimestre dell'anno scola­ trezzatura che l'assuntore si propone di a­ stico in corso. Di conseguenza si sono dibire al bar. cpn Alida Valli, Gregori Peck, Ann T odd, Charles Laughton l, scelti i tre migliori alunni della 1• media Even tuali ulteriori chiarimenti potranno Ethel Barrymore, Louis Tourdan. Un film di a lta ed avvin­ _diurna ed l tre migliori alunni della 1• essere richiesti alla Segreteria della « Casa cente drammaticità. Un film di risonanza mondiale. Successo meèlla serale. degli Italiani », nelle ore di ufllclo e cloe dalle ore 9 alle 12 e dalle 17 alle 20 . senza precedenti. PRIMISSIMA VISIONE ASSOLUTA l Per gli alunni della scuola elementare, dopo aver fatto affluire a lllogadlscio i m iglior! alunni dei vari commissariati si Bollettino sono fatte avanti ieri, - alla scuola J\Je­ SUPERCINEM A dia d1 Hamar Geb Geb - s peciali prove delle cavallette l di esame. E lementi del servizio antiacriclico Doma ni sera: Ritorna ROBlN HOOD!!! Le nuove emozionanti J Sono stati esaminati 36 candidati pro­ segnalano da Dusa Ma r~b la presenzn peripezie di ROBlN HOOD e dei suoi a llegri compagni nel film ve nienti du ,·arie parti della Somalia. di un ampio sciame giallo. Nello La graduatoria complessiva deg li esami stesso giorno è stato ,,otato l'accop­ i! allualmente espo~ t a all'Ufficio Istru­ piamento di altro scrame giallo, zione Pubblica. I 18 presceltl sono: mentre nelle zone di Maregur e Co­ _Canaglia eroicà , n) 1. Abdu lcadir Al i lllohamed; 2. Osman dinlei si segnalano grossi sciami in Issa Cada le; 3. ,\bdullahl Ahmed ì\loha• dispersione. m Cmecolor con J on Hall1 Adele j ergeos, ~Patr i cia Moric;on mcd ; 4. :\Ioh:uned .\11 Nur; 5. •\bdulcadir Audaci avventure, amori impetuosi, in un film movimentato Hagi ~Ioh am~d ~Iohamud; G. ~I oh a med Movimento del porto ed ENTUSIASMANTE Abdi A las; 7. lslao Ahmed Ornar .\li; PRIMA VIS IONE ASSOlUTA NUOVISSIMO CINEGIORNAlE FOX MOVIrnKt 8. la~ in Giama ç;,; !>. :\Iohamed Da hir Partenze del giorno 23 corrente: M/ n c Southern Trader ,. (bandiera H orri; 10. :\lohamed !!.;,nn; 11. :\Cohamed Inglese) per Mombasa. 1\faalln H u~seln; 12. :\Iuhuddin Hagl Ba­ Previsioni arrivi per il 26 corr.: scir; la. Sala h Giumale o~soble ; 14.. \h ­ P.fo c Sistiana • (bandiera italiana) LU'CCIOLA ,, med llohuml'd 1!,,,,; 1;)•• \bdulcadir H agl da Aden. '' Sa id; 16. ,\bdullahi llussein :\Cussa ;, 17. P.fo • Assiria • (bandiera Italiana ,. da Ibrahim Ahml!d J\Ju ssa ; 18. lllohamed Mombasa. Questa sera e domar.~.i sera Ornar 1\loba med. Partenze: P.fo c Diana , (bandiera italiana) per I primi Il dell'elenco pnrtiranno con Aden. l 'aereo del 28 çorr<:nlt. Questa &ero u l h· ore 17 alla Scuola :.re­ ************************•* dia di li(lmtll' Gl•b Geh avrà luogo un Leggete e diflondP-te ~daMa~te piccolo trattenimento per R:&lulare g li al­ li evi pal'l

      se e non solo il vostro, ma quello di PARLAMENTO ITALIANO tlttta la popolazione. Perché le Nazio­ ni Unite appartengono al popolo, e non servono altrt all'infuori del popo- App1·ovato alla Camera lo. Li il bilancio della Pubblica Istruzione Come ha detto ti Sto. Trvove e, RO.ll lt\, 25. . La conse~na ~ei ~remi ai vincitori Segretar io Generale deUe Nazioni U­ 11 ;\ llnistro Sègni ha conchtho acri alla nite, nel suo messaggio eli quest'an­ no tn occasione della giornata delle Camern del Deputali, le di~cu ss lonl sul Nazioni Untte: c l e Nazioni Unite non IJi lancio della Pubblica Istruzione. Il ,\Ii­ del concorso all'Istituto Culturale Sociale sono una qualche cosa all'tnfttori dei nist ro, nel suo d iscorso, ha ~otto lln e(t~~ popoli e dei governi, una qualch e co­ l'opero governallva per increme~tarc l •• Presenti S. E. Fornari, il Presidente e i sa che da sola possa realizzare i nostri ~ tru,lone in ogni ordine di ~tudt. lla ri­ desideri. Noi, popoli del mondo, ed i cordato come ~olano stati allargati i ruoll 'membri del Consiglio Coosultivo dell'ONU nostri rispettivi governi siamo le Na­ degli ln,cl(nanti cd ha messo in rb :~lt~ e h~: <:ioni U ttite. L'orgrmizzazione è lo strumento della nostra volontd e della I',IUmt•nlo degli stanziament l ì: la mtgho­ Ieri, alle ore 17, s i è svolta la ceri­ Debbo concludere, e concludo tnv1 nostra intelfigenza » . Evidentemente, rc:> dimO!otnvlone della cre;,cente c ur:~ 1><>­ monia per la consegna del premi al tandovt a gr.idare con me: c Viva ie il successo od ti falltmento delle Na­ ~to dolio stato oi problemi culturali. So­ vincitori del concorso bandito dall'I ­ Nazioni Unite! ». zioni Unite dipendono, in deflnitiva, pratuuo hnnno ricevuto Impulso i corsi stituto culturale Sociale In occasione Subito dopo, s. E. P astrana, Presi­ dai popoli stessi. E nessun popolo, oso dente del Consiglio Consultivo, ha di ln ~egnumento popolare, i corsi ~i av­ della Giornata Celebrativa delle Na­ affermare, può mostrarsi indifferente viamento professionale e si è armontzzata zioni Unite. p ersonalmente consegnato l premi al al successo od al fallimento delle Na­ E' la prima volta che si sia svolto vincitori nel seguente ordine: Moha­ zioni Unite. 1' opera dclln scuola swtale con l'opera nel T erritorio un concorso del gen er e m ed Scek Mahamud, Hassan Nur El­ Le Nazioni Unite sono per la pace. dello ~t·uo la privata. A proposito delle ed il suo successo incoragger à forse i mi, Benvenuto Francesco I s ak, Anna non sono seconde a nessuno nella lo­ univ\!rsità, il Ministro si è dichiamlo dirigenti del sodalizio organizzatore a Maria Colmlgnoll, Ferruccio Longo, ro ricerca di pace, dt una pace cl1Lra­ nettamente contrarlo al principio di limi· prendere un'analoga iniziativa In vi­ Berhanè Fitaurarl Sher ezghlev, Mu­ slah Ali Mohamed. Del premi di con­ tura tra tuttt i popoli clel mondo. tore Il uumero degli s tudenti nelle \'arie sta della Giornata della Somalia ch e Le Nazioni Unite sono per Il rispet­ facoltà, pcrchè antidemocrollco. il _ come è noto - sarà festeggiata Il solazion e hanno ben eficiato l seguen­ D~po to dei diritti fondamentali dell'uomo, discorso del ministro Segni il btlanclo 21 n ovembre. ti con correnti: Ali Ornar Sclddò Abdl, tra i quali ci è il dtritto alla vita, alla L'ampia sala dell'Istituto era assai Giuseppe Nicollno. Husseln Vlrje, libertd ed alla r icerca della felicità. della Puhblica Istruzione è stato appro,·a­ affollata di soci, di m embri della So­ Mohamed Ahmed Mohamed. Le Nazioni Unite sono per la digni­ to e si è Iniziata la dh;cussione ~ ul bllan­ c ietà Somala per l'Organizzazion e In­ Tutti i presenti hanno sottolin ea to tà ecl il valore dell'essere umano, per t:lo della marina mc:>rcantile. .\1 Senato ternazionale, di rappresentanti delle con calor osi applausi la consegna d el l'eguaglianza di diritti per uomini e sin goli premi, mentre S. E. Pastrana invece si ì: conclusa la di scus~lone ;,ul bi­ varie scuole, fra le quali gli allievi donne e per Nazioni, grandi e Piccole. lsnclo dt:ll'.\gricoltura. Questa mattiua 11 d ella Scuola Pollt!co-Amminlstratlva sl congratulava con 1 vincitori. Le Nazioni Unite sono per il pro­ Al termine della premlazlone, S. E. Mini~tro Fanfoni pronunzierà il suo dl­ e del Collegio Somalo. gresso sociale e per un miglior tenore Assai numerose le Autorità Inter­ Pastrana ha pronunciato In Inglese il di vita in una più ampia libertà. scor ~o e quindi avrà luogo la votazione. venute: S. E. l'Ambasciator e Fornarl, seguente discorso che subito dopo è Le Nazioni Unite sono per tutto Sempre a Palazzo l\ladamo è avvenuto Presidente Onorario del Sodalizio, S. s tato tradotto in lingua somala dal­ questo, e per molte altre cose, tutte nel pomeriggio di ieri' un lungo colloquio E. Pastrana, s. E. Castello. il Ministro l'Interprete Signor Nur Ahmed Ab­ che tendono ad assicurare una pace del l' residente del Senato, on . Paratore, dulie: Mario Canino, 11 Segretario Principale durevole a tutti i popoli, a metterlt in cou Il Presidente del Consiglio, on. De Sig. Taylor Shore, Il Commissario del Sig. Presidente, Eccellettza, Signore grado di vivere dignitosamente ed in G:~spe rl. t\1 termine del colloquio si è ap­ Benadlr, Il Giudice d ella Somalia, Il e Signori, piena libertà, ad offrire loro la pro­ Residente di Moga discio, Il Presiden­ Le mie ultime parole oggi saranno pre>O che Il Go,·erno era pronto o pre­ parole di riconoscenza per la grazio­ messa e la realtd di una vita più no­ te della Sezion e della Dante Alighie­ bile. "emare concrete proposte legi.sloti,·e per ri, U Capo del Qadi, molti Capi Uffi­ sa presenza qui di S. E. l'Ambasciato­ Noi celebriamo oggi la giornata del­ la coslddt•lla riforma media del Senato. cio dell'Amministrazione, Consiglieri re Giovanni Fomari. Quando ho sa­ r\ei sondaggi fatti è stato però dimostra­ puto ieri sera che S. E. aveva deciso le Nazioni Unite, e nel solennizzarla Territoriali, Capi e Notablll, ecc. non possiamo f are nulla di meglio che to che la posizione di alcune p:lrti politi­ A nome dell'Istituto Il Dr. Alfonso di concederci il privilegio della Sua rinnovare la nostra dichiarazione di Glrace ha letto il seguente Indirizzo: compagnia oggi, ho subito pensato che, rende per il momento non proponi­ fede nei loro alti ideali ed impegnarci bile, con pros))(•tth·e di utile corso, il Eccellenze, Signori, cfte sarebbe stato bene da parte mia a ,fare quanto et è possibile per rea- è con particolare piacere ed emozione cedere l'onore di consegnare t premi progeuo in questione. ad un dignitario della sua importan­ lizzarli, affl.nch. é le Nazioni Unite pos­ che, in questo giorno ed in assenza l sano diventare. mentre ancora noi d del nostro Presidente Dr. Gasbarri, io za e che tanto ha fatto. Non dico que­ sto per apportare alcuna modificazio­ siamo, il baluardo inespugnabile ài mi r ivolgo brevemente a voi per por­ pace e sicurezza per il mondo intero gervi tz saluto di questo sodalizio. ne al programma, ma unicamente per tar meglio sentire quanto apprezzia­ ed un taro che guidi l'umanità verso La Giornata ~elle Nazioni Unite Noi oggi celebriamo una data che un destino più nobile e più grande. è una grande tappa del cammino del­ mo la presenza di S. E. a questa so­ nel mondo l'umanità verso migliori destini: lo lennità. Prima che la bella cerimonia termi­ coallouulooe della prima ~ Statuto di San Francisco, in/atti, e­ Sono molto lieto di parteciparvi oggi, n asse hanno voluto prendere la paro­ sprime un'aspirazione universale eli per solennizzare la giornata delle Na­ la s. E. Castello e poi S. E. l'Amba­ formare uno terza foru~. pace, di sicur ezza, di progresso econo­ zioni Unite. Cogli sforzi da voi fatti sciatore Fornarl. • Per noi - ha detto 1\Iorrison - rl­ mico e sociale; l'Organizzazione delle per organizzare questa solennità, fa­ D Rappresentante della Colombia, flutare di cooperare e stringere relazioni Nazioni Unite, quindi, lavora per l'u­ cendone il successo che evidentemen­ parlando in Italiano, ha rivolto un'af­ amlche'•oli con gli Stati Unitl, signifi­ manttà, riflette e realizza le nostre te è, voi avete tatto bene la vostra f ettuosa esortazione al somall di con­ tinuare nella strada dello studio e di cherebbe Indebolire le forze dello pace, speranze: compito grandioso e gravo­ parte per permetterei ài avere que­ ostacolare U buon funzionamento delle so che in sette anni di attività non st'anno una celebrazione più comple­ esser e tenaci n el proposito di accre­ può essere che all'inizio. ta. Per questo splendido gesto vostro, scere le loro cognizioni; ha anche ac­ N:~z i o ni Unite e diminuire la nostra stes­ Il mondo ha bisogno dell'Organizza­ per la vostra magniflca col/.aborazione cennato alle difficoltà dei compiti af­ sa sicurezza • . zione delle Nazioni Unite; questa, a dimostrata in modo tanto eloquente, fidati alle Nazioni Unite, aggiungendo Dopo aver dichiarato che gli Stati Uni­ sua volta, ha bisogno del con/orto del­ meritate pubblico encomio, ed in pub­ che esse costituiscono l'unica speran­ ti dimostrano di essere un t'nembro sin­ l'opinione pubblica; il lavoro deglt or­ blico ve ne loro, se mi è permesso, per za dell'umanità. ce ro e leale ddle Nazioni Un ite, l\rorri.son gani centrali e delle Agenzie Specia­ il Consiglio Consultivo delle Nazioni S. E. l' Amlfllnlstratore s l è dichiara­ ha aggiunto che • fonnare una tert.a for­ lizzate deve essere conosciuto e diffu­ Unite. to compiaciuto d el r isultati del con­ so sempre maggiormente. Francamente, trovo molto lusin­ corso che costituisce un segno del za mondiale s ignificherebbe ullontanohi Ecco perché questo I stituto, che in ghiero e rassicurante ch.e l'Istituto progr esso compiuto In questi due an­ J)('ricolos:~mo:nte dai prlncipii fondamen­ ordine di tempo è la prima associa­ Culturale Sociale di Mogadiscio si sta n i e m ezzo dl Amminis trazione Fidu­ tali ,.ul cui le Nazioni Unite sono basate zione non governativa del Territorio assunta la responsabtlttà di tenere un ciaria. SI è congratulato con l vinci­ polchè, noi partigiani delle Nazioni l.:nl­ in campo culturale; che - compren­ concorso sulle Nazioni Unite. Conside­ tori ed anche con color o che, pur non te, \'lvinmo sotto l'unh·ersolità dell'auto­ dendo soci somali, italiani, arabi, eri­ ro Questo un riflesso del grande inte­ ris ultando fra questi, hanno parteci­ rità l' dell'Influenza di tale organizz:~z.l<>­ trei, paktstani, indostani, rtunttt tn resse che dimostrate per questa Orga­ pato alla comp etizion e; ha concluso un'atmosfera di uguaglianza e di re­ nizzazione Mondiale, per il suo lavoro, sottolin eando Il significato della cele­ ne • · ciproco rispetto - si ispira, sia pure per gli ideali cfte essa persegue e per brazione ed augurando all'Istituto d! .\ Nl'w Vork il Segretario di Stato nella sua modesta sfera, ai priuctpf i fini a cui tende. svilupparsi sempre più per meglio at­ Iknn .\chcson ha affermato che la fede dello Statuto che oggi r icordiamo, ha Debbo incoraggiare questo tnteres- tuare i suoi programmi. del fondnlorl del1'0NU si è notevolmeu­ voluto dare il suo piccolo ma sincero t~: rofforznln attraverso le realizzazioni di contributo alla odierna celebrazione, tale Orgnnizzozloue, durante sette anni, bandendo un apposito concorso a pre­ mi, svoltosi so tto la sagace presidenza l CINEIVIA TEATRO H AMAR • i più di[flciJI e i più pericolosi della del signor Albert Reid. storia mondiale •· La brevità del tempo non ha con­ Questa sera lN PRIMA V lSIONE una g rande pagina di Dopo aver espresso la sua fede incrol­ sentito la partecipazione rli concor­ potente realismo presentata dalla 20th Centnry Fox labile nel prlncipii di pace che i popoli r enti do,,;,.,,,, ,ione In Corea ho duto, per In cipale del Consiglio Consultivo Signor prima volto, lo risposta del mondo libero Taylor Shore e tutte le altre autorità ull'uggresslone. o persone eminenti qui convenuti. • s~ non nv~sslmo reagito nll'uggrcssl<>­ Ringrazio inoltre per il generoso no In Coren, tl\'remmo dovuto :.ublrln Cino contributo offerto dall' Amministr azio­ ol punto, forse, di do\·ervl for fronte, is<>­ ne Fiduciaria Italiana e dal Consiglio Consulttvo, che ci ha permesso di as­ A

      L 'ANNIVERSARIO DELLE NAZIONI UNITE Fallito a Munsan il t erso attacco dei cinesi rl..l\ 0:"" VI ~l-_) ~Jl!NSt\ N, 2.'i. L'un unn rltimto g<•tu:rnle \tr ~o nllrcl •lt tuili i n·parli d'a-=lt r· :11 p; ~~... ~ l' . tt t l~o:li t•ric sl·nwvc•nt i ~i è chiuso In fal­ La cerimonia celebrativa llnwnlu ttnd~t• Il tl'r7f• grande attacco ~ fc r­ ..u ~ J~ l _,._,:(l n. j t'otln ,1\ ,tllli t.·rl ,era dnl dne.<. i nel !.Nton: 0 <"<'lllr;lh•. ll;tll•• l"'si,iollt del • trlungulo • ..:,....(; i~ rl_,c.l ~~ - ~ Wl lS.a,. all'Assemblea Generale c 1lclltt • t·rc, la • del from·hl tiratori Il' J .:. nrtlgllt:rie nlleo lt• honno completato l' l."..,i­ to villor l o~o di ("' ;l)l J~.. La Cl'lebt'ti7.ÌOIH! dclln :tlornula ddle Pechino che g li S tati Uniti e la C rtt n llrc­ N:11ioni llttilc è Slttln cu rotleriu ttn 1 ~1· 1 togn:. ayrebbero chiesto oll'fndln. . u" 1... ~ ':li J eS.> ~,..:t:; ) l lf':;; ':"'_, ..!Il mal t ina alle 10,4(; , lln nn a l> r ~ve C<' t lute>­ Ln sig nora Vijnya bu risposto che nel L'Interna zionale nla ché ~ l ~ l>\'<'<'O so\'Ìctt<'\k;J '...:,~_,1;.;11 _, )t(;':ll ~! J'.JA fntknbllment.: fWr lo JMCC, il l><: ness<'re da pnrtc degli Sloti Uniti. Mlril tlll p,t,~O zioni fatte alla stampa ha Illustrato e la di~nità umana. S\'erso distensione interno1ionnlc. l'atteggiamento assunto dal Con­ Jj 'Yt; ..\~ 0 i, , eS,~ , ~ St. Il f're~identc in\'ll:t\':1 quithli l d~l~~.u l gresso nel riguardi del problema di ad o:-~er \',lrC 1111 minnto di ~llcn7.l•l in <>­ Trieste. maggio di coloro che si ,.acrlft<·;t nO • in c L'Internazionale Socialista - ha li .>~~ Jc. ;->_,~ ft.t J ~ detto Il prof. Lonza, ha ribadito !l Corea cd ahrO\·e • per In dife~ . • dei l·rtn­ Le forze armate eoiziane principio che, malgrado l'estrema U1c ~..r- ~_,.!.i _,1> ~ .f J cipi della Carla di San Frnncl~co. complessità della situazione consigli L'.\ s ~ .u ai • pro\'\'edlmrntl ll•ndentl a limll.trc b definitiva del problema triestino do­ durat.1 delle se~< ioni ordinarie • . Entusiaslìca manilestazione di lolla vrà scaturire da una libera e demo­ J "~ 1_,; .J l '":"f. ~; _,.. l.i .. J cratica consultazione della volontà Se i ropprc,cntntHt della maggioranza CAIRO, 24. della popolazione della zona B e del dei paesi ;,cmbrono d'accordo nel ridur­ Il popolo egiziano :.i è riversato Territorio Libero di Trieste. -:_,i ~u.i( ~ ~,-~~ re lo durata tlellè ~tss i nnl, un certo con­ ieri nelle strade della capitale per ac­ «Siamo certi che cosi facendo ab­ t ra~ t o si manife,ta "'l meui dn impiegare clamare il (( suo » esercito. biamo dato notevole contributo e Im­ ,) .Jt=:" .:r .)- ':J l l o L:J .i! l. ~ pulso alla definitiva sistemazione del­ J per nrrivarvl. t:n • memoranùum • del Sulla piazza Ismailia, ora battez­ H!gretarinto gent!rnle, discusso attual­ la pace e della tranqulllltà in questo mente, prevede In pMtkolare In possibi­ zata 1! Piazza della Lib('rtà )) ' e eh~ settore dell'Adriatico. Inoltre, nel J~~ l:(_ l~ .J~-~\i; !)• 1.!4.4> L., lità di ridurre il numero dc\ punti Iscrit­ dalla notte scorsa era stata addobba­ prossimi mesi la commissione Istituita ta come una specie di immenso a Milano si recherà a Trieste dove, a (...>Wl ~6.4.4)1 J è;y!-ll ~t:-J I J ti all'ordine dd giorno dell'Assemblea e contatto con gli esperti del nostro \1 diritto del presidente di limitare l di­ u campo di Marte "• :e truppe han­ nostro partito, controllerà l'esattezza b:.trlti. no sfilato ininterrottamente davanti delle indicazioni avute sulla èonsi­ , o.l~ ..\c. ~l....ts:Z 1, t.....,:, l_, ~ ~t l rnpp r~ent:.nti della Russia si sono al geo. Naghib dalle 8 alle II,30. stenza etnica della popolazione e avrà pronunciati contro tnll pron·edimenti ri­ Il Presidente del Consiglio, che i modo di slncerarsl che nella c: zona ~Ì; . ._f ':J ~ l. 1.>-'?.' ~i ~i.)J tenendoU contrari allo spirito della Carta B • ~Il abitanti, per lo più italiani, programmi redatti in francese e in vengono amministrati con sistemi e definendoli • un p ret~sto per limitare i arabv, designavano con il nome ~H barbari e oppressivi. f J ~. <.A. ':J 6-t.si_,. L1... ~.-l..u. diritti dell'Assemblea ed Impedire ai rap­ n Primo l.\Iinistro Rapprt:sentante del pr~senwntl di esprimersi libemmente e portare dal·anti all 'Assemblea i problemi Reggente » giungeva alk 7,30 a bor­ Violento temporale ~U:-1 0 .. \'l J - ~~ 0~ .>l:il do di una potente vettura americana \'itali a. su Napoli 4, .>\...z:;':JI Jt;'YI · (.J_JI E' probabile che la questione sarà rin­ scoperta, dopo essersi aperto con u­ RO)IA, 25. .. ~b~' -' na :erta difficoltà, il varco attraverso - ,·iata per uno studio più approfondito alla Ieri si ~ abbattuto su Napoli un vie>­ • commissione giuridica, come è stato ri­ la folla. lE'nlissimo temporale. Danni ingenti sono 1:_ 1;, ,~\_;~ \ J ~(A j\ _, ~"~'Jt, chit!Sto dalla maggioranza dd delegati. Dal quartier generale fino alla registrati sia al centro della città che in La commissione per gli affari sociali del­ piazza, su diversi chilo:11etri di stra­ periferia ..\nche i servizi ferrovi:.ri hanno .\~J ;...p! ':"'.J"'.!.ll ·~ J ~.) l'AssemblE'a che esamina l'Insieme delle da, vi era la stessa densità di foll~. subito ritardi per l 'allagamento della sta­ • questioni relath·e alla libertà d'informa­ Appena giunto sulla t ribu na, il ;re­ zione sotterranea, mentre sono rimasti • o .r" ~ ~ 1.11 ~~ d _,;l; i l\:.':1 zione, ha ascoltato ieri mattina il rap­ nerale, dietro al quale si erano al­ immobilizzati per mancanza di corrente, porto del rappresentante americano Char­ lineati sei ufficiali membri del u Co· Il traffico della ferrovia circumvesuviana ':JI o.U. .:r l.y.. J Jes Sprague. Questi ha deplorato che sei O l servizi autofilotramviari. 1.2 - ·~ 0~ anni di discnss lonl in tal senso, aii'ONU,' mitato Superiore della Rivoluzione "• n ella speranza di redigere un accordo in­ cominciava il suo distorso mentr.~ J .a.i ~ ...;1-'.. 1 ,i. J,~ l ~I_,JJ..I ternazionale, si sia no finalmente rivelati sulla piazza si faceva un silenzio Ì111- .> _,J.I ~c l.:ai ,JÌ ~.. :JI: _, ' l.~-' .. costosi e gE>m:rnlmeute sterili • . pressionante . ~~1~1 J~J ·~<)A ~l \JI li rappresentante americano ha fatto L'attesa di coloro i quali credeva­ J ll -'~1 !).. ~ ..laJI ~:~\;.li 4.i _,t,.l <>sservare che più grande sarà Il flusso no che il 23 ottobre avr{"bbe registra­ l. l_, ~ l ...lA:.., (S' ..ili J .. Jt, .J':':JI Jl d~>lle notizie obiettive li bere, fra l popoli, to una nuova data nella storia del­ tJ. ~ c..\ .. ..)A; j ~ Jl.; :J p iù s tr~lli saranno l loro legami di ami­ l'Egitto, è stata smentita. Il generale _;A!I, ~ .}·1 ),_,.;. J""L ~ ':JI_,t. cizia e di comprensione, base deUa sicu- , non ha fatto nessuna p1 oclamazion~ , . o~l .:r r~J cSY,-.. J'eLza comune e del benessere generale. ma ha esposto un programma. Dopo J\T':ll J l \...; ,~ ~_,..D ~Il ~; J;;H_, Si apprende Intanto che il portavoce tale esposizione, ha avuto inizio la ~ .!.>~:li ~ 4-1_,11 o.i- J~ sionc politica per esporre il I cadetti della marina e d eli 'avta· punto di vi~la americano sul problema .J~I ~;~~ ;\A:;~I J.!.l ~Li ':li · ~~ l 0~ ')L..U:. l:._.!. .:.-! della Corea. Nel corso del suo lungo in­ zione e i rappresentanti di tultc le ten·enlo, i\cheson ha annunciato che armi, che hanno sfilato, in ordine im­ .J;::.J J,..ùl .JJi..:ll ~~c'i§! J:~~ o ..b. J i~ ~;..!. . • ~l.~ ~J la questione coreana C'l ·~ ' r-" ~ l ~ \i.i~.) di " Ramses >t, 11 Vittoria sull'op­ Egli ha dello, in sostanza, che è neces­ .I..Jjl snrio stabilire se anche gli aggressori de­ pressione t>, 11 Sudan n, ecc. ;.~1 L., ~l ~ L._,4_, ~ W l ~~ ~ i der:t n o Durante la sfilata la folla si è ac­ l'arml&t l zio, diversamente bise>­ .h-, ;; ~ .... :li ~"'"':li Jl r _,JI ~ ~; gnerà conc•>rdarc l 'nzione futura. cresciuta. Una vera val:;.nga tullalHl li.;,)\) 0~ k. ~_; <.SII ol,) ':JI 'JI S I /: avuta nel (raltempll conoscenza di si rive rsava sul servizio l1'ordinc , da· ':"')-l.:r ...;,~, Jl; JJ ~~li:~~~~~ un pass-ttmericuno presso l'India va nti alle tribune uffi cwh , al punto ~ .. .. li~tJ affln chè que~ t o paese prctl(l:t contntto con che dovevano essere clwuuati rinfor­ \....l~_;:.H '~· ~;_, <.SI J ~.:... .l.!.\ i comunisti :t ~ l at1c l in vi sta di una tregua zi per impedire che ammiratori en­ .Jt; ~}Il ~-J.I J ~l,j l.Ì in Ct>rea. La signora Vijaya Lakshml tusiasti, i quali tentavano eli avan­ J ~;:.. 'YI r -'~ J ':l ' li.;,; JS=! .)~l Pandit, capl ~ w s ignora \ 'ijaya ho rtsfl<>sto ad alcu­ ne domande dei giornalisti nel corso di manifestini che recavano, da unn par­ tJUI i')L.JI (...J"'' ..\...... _.:.; J ~ l ~:;1:, '~ ~,i~' un prarno oHer to dali 'associazione corri- te la foto del gen. Naghib, e dal­ l'altra il testo dell'ultimatum che ~_,_; J l J _,... .j' ~... spondenti dell'ONU. . . r '..ùl .:r:11, ,u ~' Le domande si rlferlv3no alle voc1 provocò, il 26 luglio, l'abdica:r.ione clr<:ol;~ f e nei corridoi dcll',\ ssemblea a di Re Faruk. t. ~ J,.ul ~ ~l:ll ~~')\PJ) ~