Basilicata, I Basilischi: L’Ombra Della ‘Ndrangheta Sulle Ceneri Della Quinta Mafia Italiana

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Basilicata, I Basilischi: L’Ombra Della ‘Ndrangheta Sulle Ceneri Della Quinta Mafia Italiana Basilicata, i Basilischi: l’ombra della ‘ndrangheta sulle ceneri della quinta mafia italiana Le rocce del Pollino rappresentano un punto d’osservazione perfetto, tutto è a portata di sguardo, salendo dal lato che sprofonda nello Ionio si può notare in maniera nitida dove comincia la Calabria e dove la Basilicata diventa Puglia. Attorno alla seconda metà degli anni 90 , era facile trovare degli uomini, a parlottare e compiere strani riti sulle montagne attorno a Policoro, a metà strada tra Taranto e Sibari, alla sorgente del fiume Sinni. In quel luogo era possibile che il “Novizio”, scortato dalle “tre sentinelle di omertà”, avrebbe potuto incontrare gli “uomini d’onore” e il boss, il quale era consueto porre la domanda: “Conoscete la Famiglia Basilischi?” I “Basilischi,” oltre a essere il titolo di un film del 1963 diretto da Lina Wertmüller, sono un’organizzazione di stampo mafioso riconosciuta ufficialmente solo nel 2007 grazie alla sentenza di un maxi-processo antimafia, poi confermata in appello nel 2012. Ma il loro operato come “Quinta Mafia italiana” si estende soltanto dal 1994 a 1999. È in quell’anno infatti che, Santo Bevilacqua (pentito di mafia), durante gli interrogatori condotti dalla questura, conferma che il boss del clan calabrese dei Morabito concede a Giovanni Luigi Cosentino, noto col nome di “faccia d’angelo”, l’indipendenza del suo clan lucano, costituendo così la “Famiglia dei Basilischi”. I due si incontrano nel carcere di San Gimignano, in Toscana; il luogo in cui sia il boss lucano, sia altri personaggi della malavita calabrese, scontavano le loro pene. Proprio lì, Giovanni Luigi Cosentino avrebbe ricevuto dai calabresi l’investitura del Crimine, ovvero la carica di capo dell’organizzazione mafiosa, nello stesso carcere in questione “Faccia D’angelo” darà vita alla sua opera di proselitismo, a tessere le strategie finalizzate ad allargare la famiglia e i suoi interessi, fino a coprire l’intero territorio regionale. Sarà la nascita della prima struttura mafiosa lucana. La Basilicata veniva ritenuta inspiegabilmente immune alle mafie malgrado fosse geograficamente accerchiata dalla camorra campana, dalla Sacra Corona Unita pugliese, e dalla ‘ndrangheta a sud. In realtà, sin dagli anni Ottanta , ossia subito dopo il terremoto dell’Irpinia, si ha un crollo del controllo da parte delle Forze dell’Ordine, impegnate nel trarre in salvo i superstiti dalle macerie, e si ha un incremento della piccola criminalità che effettuava sciacallaggio e rapine ai danni del popolo stremato, proprio qui entrano in ballo i Basilischi. L’organizzazione non solo risolve i problemi della piccola criminalità ma comincia a gestire gli investimenti e i fondi derivanti dalla ricostruzione post-sismica. Stranamente, forse a causa del periodo di forte trambusto generale, in regione, il processo di espansione delle strutture criminali locali viene ignorato. Durante gli anni Novanta però la situazione viene definita “preoccupante,” ma ancora limitata territorialmente, disunita. Ma soprattutto, legata a doppio filo ai clan calabresi. Sarà proprio la ‘ndrangheta ad “allenare” la criminalità locale, che a essa si ispirerà e che da essa sarà condizionata, da tutti i punti di vista. Si può dire che fino al 1995, in sostanza, la mafia lucana esisteva, in un qualche modo, ma non se ne avevano due riprove: quella giudiziaria, e il fatto che l’organizzazione fosse grosso modo autonoma. La voglia dei Basilischi di emergere come mafia del territorio era molto forte, la Nuova Famiglia Lucana, creata sul modello delle mafie calabresi e pugliesi, si autodenunciò per un tentato omicidio telefonando all’agenzia ANSA di Potenza. Come a dire: Noi ci siamo, siamo arrivati. I Basilischi erano così bisognosi di affermarsi come nuovo crimine locale da uccidere un agente di polizia, Francesco Tammone. Secondo la Procura Nazionale Antimafia, le zone colpite dal fenomeno sarebbero state quelle di Policoro, Montalbano Jonico, Pisticci, Scanzano Jonico, Melfi, soprattutto la Val d’Agri, luogo in cui sono concentrate le risorse petrolifere della regione. Alla Famiglia si affilieranno alcuni membri del clan della zona di Matera e del melfese, boss del salernitano, il gruppo di Potenza e ciò che restava del gruppo criminale antecedente ai Basilischi. Il clan era specializzato nel traffico di droga, esplosivi e armi, rapine, usura, gioco d’azzardo, e l’estorsione sistematica nei confronti dei commercianti e delle imprese. Una vere e propria ‘ndrangheta Lucana. Anna Sergi nel documento La perduta Lucania Felix, afferma che i Basilischi “praticavano l’usura, ricettavano i titoli di credito di provenienza delittuosa, riciclavano i proventi sporchi e affermavano un controllo egemonico del territorio e al proprio interno, attraverso vincoli di comparaggio, rigide gerarchie e pagamento delle spese processuali per gli arrestati.” Le cose cambiarono presto, la svolta si ha con la scoperta dall’inchiesta Iena 2, in cui finiscono coinvolti anche i deputati Antonio Potenza, la cui posizione verrà poi archiviata. Il p.m. di Potenza Vincenzo Montemurro definisce questo punto come un “cambio di assetto”: la famiglia riesce a mettere le mani sull’appalto di costruzione dell’Ospedale San Carlo, dimostrando quanto fosse ormai capace di lavorare ad alti livelli, e di trattare alla pari con le altre mafie, essendo coinvolto, nell’appalto, anche l’interesse della malavita campana. Ma erano proprio i calabresi, secondo quanto riportato da inchieste, racconti di pentiti e cronache, a rifornire la famiglia lucana di armi e droga. Un legame a doppio filo dal quale Cosentino ha cercato di liberarsi col loro benestare, in un rapporto che sempre Anna Sergi definisce esperimento di “outsourcing,” l’esternalizzazione da parte dei calabresi delle risorse da lasciar controllare ai clan locali della Basilicata, per goderne i vantaggi col minimo sforzo. La fortissima voglia di affermarsi come Mafia li porta a dare grossissima importanza alla tematica dei rituali mafiosi, alcuni dei quali si ritiene siano stati in un certo modo “spiegati” in carcere dai calabresi allo stesso Cosentino. Per rinsaldare un gruppo ancora privo di forti alleanze come invece se ne hanno nelle altre organizzazioni, si aveva bisogno dei riti, che puntavano spesso a sottolineare il senso di appartenenza alla Famiglia, con giuramenti simili a quelli dei clan della Calabria, dalle venature esoteriche e massoniche. La formula per divenire “uomo d’onore” (come affermano le prove in possesso degli inquirenti), era la seguente: “Sul monte Pollino, sapevo che il mio cuore freddo avrebbe potuto essere curato,” “Conoscete la Famiglia Basilischi?” “Certo che la conosco,” rispondeva l’aspirante affiliato. “La tengo nel cuore, la servo e mi servo.” “Qual è il tuo desiderio?”, gli veniva chiesto. “La stima, l’orgoglio della mia terra e una lunga fratellanza.” I luoghi erano tanto importanti quanto le parole. Il monte Pollino è la sommità “da dove tutto si vede e non si è visti,” il fiume Sinni era il cuore d’acqua che batteva nella regione ed era ciò che avrebbe accolto il corpo freddo dell’adepto in caso di tradimento.Facevano parte del rituale tagli sulle braccia, incisioni, carte da gioco napoletane, tatuaggi e il particolare del santo protettore, San Michele Arcangelo, contemporaneamente protettore della ‘ndrangheta e della polizia, paradossalmente ma con una sostanziale differenza: Mentre per la polizia il santo è raffigurato con la bilancia della giustizia, per i clan calabresi ha una catena in mano.Il capo infine, abbracciava il nuovo adepto, che doveva rispondere : “Sono felice di abbracciare un altro fratello, che sapevo di avere ma non conoscevo.” Internamente la struttura di questa criminalità era del tutto simile alla ‘ndrangheta. Sono stati proprio i calabresi rinchiusi a San Gimignano a spiegare a “faccia d’angelo” come doveva essere organizzata la cosca, secondo la classica divisione calabrese in crimine. Cosentino, collaboratore di giustizia, ha spiegato che la stessa struttura a “albero,” tipica della mafia, era la stessa sulla quale si reggeva quella dei Basilischi: Le cinque parti della pianta rappresentavano il “capobastone” (il tronco), i “mastri di giornata” e i “camorristi di sangue, di sgarro e di seta” (i rami), i “picciotti” (ramoscelli) e i “giovani d’onore” (i fiori), le giovani leve. Il tutto, percorso e tenuto in vita dalla “linfa” dell’omertà e del silenzio. Sotto l’albero, il fango di traditori e polizia. Ad aprile del 1999 una maxioperazione ha portato all’arresto di praticamente tutti i capi dell’organizzazione. Da allora, secondo varie indagini, il territorio sarebbe finito sotto il controllo delle famiglie di Rosarno, che attorno al 2003 avrebbero diviso il territorio in sei o sette cosche comandate direttamente dai calabresi. Successivamente il cognato di “faccia d’angelo” si pentì e lui perse credibilità, venne estromesso da un accordo fra gli altri boss e le mafie limitrofe. Il nuovo boss Antonio Cossidente, nominato dallo stesso Cosentino una volta uscito dal carcere, non riuscì a tenere unito il gruppo, che nel 2004 si frantumò in frazioni autonome e che in buona parte venne cannibalizzato da organizzazioni più potenti di mafie esterne alla reglione. Sarà questa la morte sostanziale della Famiglia Basilischi, sebbene nella Relazione annuale del 2011 della Direzione Nazionale Antimafia si parli di “seconda linea di forze emergenti, di nuovi candidati,” che starebbero cercando di emergere in un contesto privo di leader. A confermarlo è lo stesso Cossidente, ormai collaboratore di giustizia,
Recommended publications
  • Le Indagini E Gli Studi Sull'emigrazione Lucana
    LE INDAGINI E GLI STUDI SULL’EMIGRAZIONE LUCANA Ausonio Franzoni L’emigrazione in Basilicata* * Ministero degli Affari Esteri. Commissariato dell’emigrazione. L’emigra- zione in Basilicata, relazione del Cav. Ausonio Franzoni, Roma, Tip. Nazio- nale Bertero, 1904. 89 Avvertenza Ausonio Franzoni (BG 1859-Roma 1934) in seguito al suo viaggio compiuto in Basilicata dal 12 Novembre al 14 dicembre 1902 diede alle stampe due edizioni del rapporto finale di ricerca: la prima nel gennaio del 1903, la seconda nel gen- naio del 1904 (cfr. Introduzione, pp. 14-16). Quella qui pubblicata è l’edizione del 1904 la quale differisce dalla precedente (di cui si è occupato con un esaustivo intervento Salvatore Lardino, cfr. Introduzione, p.83, nota n. 5) in relazione a due importanti aspetti: aveva in meno alcuni passi e il capito- lo La deputazione Parlamentare Lucana mentre aveva in più alcuni paragrafi, la biblio- grafia e il corredo statistico inserito in questo volume da pagina 248 a pagina 273. Per consentire una comparazione tra i due testi i paragrafi presenti nell’edizio- ne del 1904 ed assenti in quella del 1903 (cfr. pp. 101, 102, 233, 236, 242-243) sono stati riportati tra parentesi quadra, mentre tra parentesi graffa i passi presenti nel 1903 ed assenti nel 1904 (cfr. pp. 104-105, 228-229). Il capitolo La deputazione parlamentare lucana posto nell’edizione del 1903 prima delle conclusioni è stato integralmente riportato alla fine del testo del 1904 (cfr. pp 276-284). Non sono state invece prese in considerazione le differenze tra le due edizioni quando queste non presentavano discostamenti sostanziali ed erano relative a poche parole.
    [Show full text]
  • The Mafia Index. a Measure of the Presence of the Mafia Across Italian Provinces Francesco Calderoni
    View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by PubliCatt The Mafia Index. A measure of the presence of the mafia across Italian provinces Francesco Calderoni Università Cattolica del Sacro Cuore and Transcrime, Milan, Italy In Töettel, Ursula and Heinz Büchler (eds.), Research Conferences on Organised Crime at the Bundeskriminalamt in Germany 2008-2010, Köln: Luchterhand, 2011, ISBN 9783472080664, p. 141-162. 1 The Mafia Index. A measure of the presence of the mafia across Italian provinces Introduction1 The presence of the mafias in Italy is an irrefutable fact. 2 Surprisingly, however, a relatively small number of studies and publications have attempted to measure the presence of mafias on the Italian territory. This is remarkable, because measurements are fundamental in the perspective of supporting the law enforcement activity against the mafias. Probably, better data and information sharing, and therefore better measurements, could effectively contribute to Italy’s efforts to prevent mafias or to enforce the law against them. The aim of this article is to partially fill this gap and present the Mafia Index (MI hereinafter), a composite index measuring the presence of mafias at the provincial level in Italy. The following section (Section 1) discusses the shortcomings of the existing measurements of mafias in Italy, reviewing the most recent attempts to create indexes of the presence of mafias and/or organised crime. The article then presents the methodology used to create the Mafia Index (Section 2). The MI is analysed and discussed in Section 3. Section 4 concludes. 1. Problems relating to the existing attempts to measure the presence of mafias in Italy Based on the foregoing brief review of existing attempts to measure the presence of mafia in Italy, this subsection analyses the current state of the art and identifies the problems with such research.
    [Show full text]
  • Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected]
    University of Wisconsin Milwaukee UWM Digital Commons French, Italian and Comparative Literature Faculty French, Italian and Comparative Literature Books Department 2019 Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi University of Wisconsin-Milwaukee, [email protected] Follow this and additional works at: https://dc.uwm.edu/freita_facbooks Part of the Criminology and Criminal Justice Commons, Italian Language and Literature Commons, and the Women's Studies Commons Recommended Citation Pickering-Iazzi, Robin, "Dead Silent: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018" (2019). French, Italian and Comparative Literature Faculty Books. 2. https://dc.uwm.edu/freita_facbooks/2 This Book is brought to you for free and open access by UWM Digital Commons. It has been accepted for inclusion in French, Italian and Comparative Literature Faculty Books by an authorized administrator of UWM Digital Commons. For more information, please contact [email protected]. DEAD SILENT: Life Stories of Girls and Women Killed by the Italian Mafias, 1878-2018 Robin Pickering-Iazzi Robin Pickering-Iazzi is Professor of Italian and Comparative Literature in the Department of French, Italian, and Comparative Literature at the University of Wisconsin-Milwaukee. She is the author of The Mafia in Italian Lives and Literature: Life Sentences and Their Geographies, published in Italian as Le geografie della mafia nella vita e nella letteratura dell’Italia contemporanea, and editor of the acclaimed volumes The Italian Antimafia, New Media, and the Culture of Legality and Mafia and Outlaw Stories in Italian Life and Literature. She is currently working on a book that examines representations of feminicide in Italian literature, film, and media.
    [Show full text]
  • Famiglia Basilischi’ in Italy
    A Qualitative Reading of the Ecological (Dis)Organisation of Criminal Associations. The case of the ‘Famiglia Basilischi’ in Italy. Abstract This paper combines the theoretical foundations of organisational ecology - one of the most important approaches in economic sociology - with classic criminological theories to interpret the birth, evolution and death of criminal associations. This mixed approach will support the interpretation of organised crime groups as phenomena strictly linked to the environment as well as to other competitors in criminal markets. This paper analyses the birth, evolution and death of a criminal association in Basilicata, Southern Italy, known as the ‘Famiglia Basilischi’. The case is exemplary of how ecological conditions affect the success or failure of a newly formed criminal association. These conditions can therefore be indicators to interpret organised criminal activities in similar environments. Background and Introduction Organised crime as a social phenomenon can be understood through the study of either criminal associations and networks or criminal activities and their enabling factors (Obokata, 2010; Paoli and Fijnaut, 2006). The network analysis of criminal associations is not only one of the most discussed topics in organised crime studies (Kenney, 2007), but it is also a topic that has interested organisational studies (Catino, 2014) as well as economics and social sciences at large. While, on one side, the literature on 1 the subject is vast and therefore difficult to summarise, on the other side, such richness in studies allows having a much greater selection in approaches and sophistication of thought. The way criminal associations organise their activities will necessarily depend on, and interact with, the environment in which they operate as well as the characters and the personalities of the individuals involved, within and outside the group.
    [Show full text]
  • Petr Kupka Role Mafií V Konsolidaci Italských Zločineckých Struktur Sacra Corona Unita, Basilischi a Banda Della Magliana
    Role mafií v konsolidaci italských zločineckých struktur Sacra Corona Unita, Basilischi a Banda della 114 | 115 Magliana | Petr Kupka Petr Kupka Role mafií v konsolidaci italských zločineckých struktur Sacra Corona Unita, Basilischi a Banda della Magliana1 Abstract The main objective of the submitted paper is to clarify the consequences of the creation, existence and development of less known Italian criminal structures of Sacra Corona Unita and Basilischi. I put special emphasis on the regional context and the role of large-sca- le´Ndrangheta and Camorra criminal mafia systems and the formation of these organizati- ons. In the second part of the paper, the Italian organized crime issue is outlined from a less structurally sophisticated aspect – the criminal structure of Banda della Magliana. The im- portance of the second section results not from the existence of this organized criminal structure per se, but from the socio-political role this group kept during the 1970s and 1980s. The paper is structured into three main chapters, which reflect three circles of expo- sition of the issue of the ”unknown mafia” – i.e. the regional context, the influence of large criminal systems on their formation and the summary of their development and activities. Key words: organized crime, Italy, criminal system, mafia, political-criminal nexus 1) Příspěvek vznikl v rámci řešení projektu „Metody predikce dlouhodobého geopolitické- ho vývoje střední Evropy” (VF20102015005), financovaného Ministerstvem vnitra České republiky. Role mafií v konsolidaci italských
    [Show full text]
  • Essays on the Economics of Crime
    ESSAYS ON THE ECONOMICS OF CRIME Matteo Pazzona PhD University of York Department of Economics and Related Studies August 2012 1 Abstract The economic approach to crime issues is a recent field of research, which spawned from Becker’s (1968) seminal work. In this PhD thesis we contribute to the existing literature with three original research papers. The first paper deals with an under-explored field of research, namely the origins of the Sicilian Mafia. We follow an approach closer to that of historians such as Lupo (2004) and Pezzino (1987). In their work, Mafia was strictly linked with the socio and economic struggles amongst emerging classes which took place after the end of feudalism. We tested this hypothesis using a new measure of Mafia activity and new explanatory variables derived from previously under-explored primary sources. Our key findings are that Mafia was likely to be active in councils dominated by large properties, with high land values, lower density of population and where there were few peasants who owned the land. In the second paper, we explore the channels that favoured the expansion of Italian gangs in the centre and north of Italy in the second half of the XX century. We empirically investigate the role of forced re-settlement and migration through the creation of a panel dataset at the provincial level for the period 1983-2008, again using data from previously under-explored primary sources. Consistent with the community network approach (Bauer and Zimmermann, 1997; Moretti, 1999), we find that migration is by far the most important predictor of Mafia presence in the hosting provinces.
    [Show full text]
  • I Risultati Conseguiti Non Debbdebboooonono Far Dimenticare Che La Mafia Ha Enormi Cca-A-A-A- Pacità Di Tenuta E Di Manovra
    "I risultati conseguiti non debbdebboooonono far dimenticare che la mafia ha enormi cca-a-a-a- pacità di tenuta e di manovra. E' peperrrrciòciò indispensabile continuare a denudenunnnnciareciare le infiltrazioni e le pressioni mafiose, rre-e-e-e- sistere alle intimidaintimidazioni,zioni, stimolstimolaaaarere --- nei giovani e in tutto il Paese --- la crescita della coscienza civica e nella fiducia nenel-l-l-l- lo StStaaaatoto di diritto". Messaggio del Presidente della Repub- blica, Giorgio Napolitano, in occasione dell'inaugurazione di una sala del Mini- stero della Giustizia al magistrato Rosa- rio Livatino, ucciso dalla mafia il 21 set- tembre 1990 Settembre 2009 Le mani della criminalità sulle imprese – XII Rapporto 2009 INDICE PRESENTAZIONE PAG 3 MAFIA SPA . TRA LOCALISMO E GLOBALIZZAZIONE PAG 5 Un bilancio sempre in attivo pag 7 Giro d’affari dei reati del ramo commerciale pag 8 La mesata pag 9 Dinasty mafiosa ovvero la crime caste pag 11 La mafia in tempo di crisi pag 11 PARTE I – LE TASSE DELLA MAFIA PAG 14 Anonima estorsioni pag 14 “O’ Sistema” si evolve pag 16 Il picciotto ha aperto Partita Iva pag 16 Il sistema del pizzo non da più le certezze della volta pag 16 LA MAPPA DEL PIZZO PAG 19 Sicilia – la “normalizzazione di Palermo: Cosa Nostra si riorganizza PAG 19 Calabria - Dalla colla di Palermo al fuoco di Reggio Calabria pag. 28 Campania – Camorra casertana e napoletana: gli affari prima di tutto pag 33 Puglia – Anche la Scu si fa impresa pag 35 La quinta mafia: i Basilischi pag 37 Non solo Sud pag 38 Nuovi attori entrano in scena pag 45 Le “Mafie in Gonnella” pag 45 La geografia delle denunce pag 48 L’indice di intimidazione pag 50 Sos Impresa: 18 anni di attività pag 52 OPERAZIONI ANTI ESTORSIONE 2007-2009 PAG .
    [Show full text]
  • Berto Perduca III
    Indice INTRODUZIONE, di Manuela Mareso e Livio Pepino AGROMAFIE, di Marco Rizzo Alto Commissariato v. Antimafia, uffici giudiziari ANTIMAFIA I. Commissione parlamentare, di Livio Pepino II. Convenzioni internazionali, di Alberto Perduca III. Legislazione, di Costantino Visconti IV. Movimento, di Nando dalla Chiesa V. Organismi sovranazionali, di Alberto Perduca VI. Storia, di Nando dalla Chiesa VII. Strutture di polizia, di Antonio Miceli VIII. Tecniche di indagine, di Antonio Ingroia IX. Uffici giudiziari, di Matilde Brancaccio ANTIRACKET, di Tano Grasso APPALTI, di Ivan Cicconi ARCHEOMAFIA, di Federica Sacco ASSOCIAZIONE DI TIPO MAFIOSO, di Costantino Visconti B Banda della Magliana v. Magliana, banda della BASILISCHI, di Nicola Schettini Beni confiscati v. Confisca e beni confiscati BORGHESIA MAFIOSA, di Marco Santoro 530 DIZIONARIO ENCICLOPEDICO DI MAFIE E ANTIMAFIA BRENTA, MALA DEL, di Pierpaolo Romani 79 BRIGANTAGGIO, di Dino Paternostro 84 c CAMORRA I. I Casalesi, di Raffaele Cantone 89 II. La camorra urbana, di Isaia Sales 98 III. Linguaggio di camorra, di Raffaele Marino 106 CÀPORALATO, di Alessandro Leogrande 110 CARCERE, di Francesco Cascini 114 CARTELLI^COLOMBLANI, di Piero Innocenti 118 CARTELLI MESSICANI, di Monica Angelini 121 Casalesi v. Camorra, I Casalesi CHIESA E MAFIE I. Chiesa e camorra, di Isaia Sales 124 II. Chiesa e Cosa nostra, di Alessandra Dino 132 III. Chiesa e 'ndrangheta, di Donatella Loprieno 138 CINEMA E MAFIE, di Michele Marangi 142 Clan albanesi v. Mafie balcaniche CLAN NIGERIANI, di Paola Monzini 147 Codice antimafia v. Antimafia, legislazione COLLABORATORI DI GIUSTIZIA, di Giovanna Montanaro 152 Commissione antimafia v. Antimafia, Commissione parlamentare Commissione v. Cosa nostra, Cupola COMUNI COMMISSARIATI, di Vittorio Mete 160 CONFISCA E BENI CONFISCATI, di Francesco Menditto.
    [Show full text]
  • The Economic Consequences of Organized Crime: Evidence from Southern Italy∗
    The Economic Consequences of Organized Crime: Evidence from Southern Italy∗ Paolo Pinotti Universit`aBocconi First draft: April 2011 This draft: November 2011 Abstract I examine the post-war economic growth of two regions in southern Italy exposed to mafia activ- ity after the 1970s and apply synthetic control methods to estimate their counterfactual economic performance in the absence of organized crime. The synthetic control is a weighted average of other regions less affected by mafia activity that mimics the economic structure and outcomes of the regions of interest several years before the advent of organized crime. The comparison of actual and counterfactual development shows that the presence of mafia lowers GDP per capita by 16%, at the same time as murders increase sharply relative to the synthetic control. Historical series of electricity consumption suggest that lower GDP reflects a net loss of economic activity, rather than a mere reallocation from the official to the unofficial sector. Growth accounting attributes the slowdown to the substitution of private capital with less productive public investment after the advent of organized crime. Keywords: organized crime, economic growth, synthetic control methods JEL codes: K4, R11, O17 1 Introduction Starting with Becker(1968), the analysis of crime has grown to become an important research agenda in economics. However, most of this work has been concerned with individual offenders while orga- nized crime has been largely neglected, especially from an empirical point of view; indeed, criminal organizations are not even mentioned in the surveys of Freeman(1999), Dills et al.(2008) and Ehrlich (2010). ∗Contacts: Universit`aBocconi, Department of Policy Analysis and Public Management, Via Rontgen 1, 20136 Milan.
    [Show full text]
  • Le Mafie Locali Come Modello Di Espansione Del Fenomeno Mafioso
    Le mafie locali come modello di espansione del fenomeno mafioso. Il caso dei Casamonica a Roma. Il presente progetto si inserisce all’interno dell’ampio e ricco filone di ricerca sull’espansione del fenomeno mafioso in aree non tradizionali e in particolare, si propone di analizzare il fenomeno delle cosiddette “mafie locali”, proponendo come caso studio quello della famiglia Casamonica a Roma. Tale lavoro è parte di un più ampio progetto risultato vincitore al dottorato in Scienze Sociali Applicate dell’Università La Sapienza, che si propone di studiare i meccanismi di infiltrazione mafiosa nella capitale. Si definiscono mafie locali i gruppi criminali autoctoni che adottano il metodo mafioso; i casi più noti sono la Sacra Corona Unita pugliese, i Basilischi lucani o la Stidda siciliana. In letteratura tale fenomeno risulta ancora poco studiato, ad eccezione di alcuni importanti lavori quali quelli di La Spina , Massari, Sciarrone e Sergi che hanno elaborato i concetti di isomorfismo e imitazione per spiegare la nascita di tali organizzazioni criminali. In particolare, solo La Spina si concentra sul contesto romano, a lungo poco considerato (almeno fino all’inchiesta di Mafia Capitale e allo scandalo legato proprio ai funerali organizzati dai Casamonica), tuttavia, proprio la capitale sembra essere uno dei casi studio più rilevanti. Qui, infatti, si sono sviluppati diversi gruppi a partire dall’esperienza della Banda della Magliana che hanno dimostrato una forte resilienza e capacità adattiva in un contesto in cui la presenza delle organizzazioni tradizionali non è mai stata particolarmente rilevante. ‘Ndrangheta, camorra e Cosa nostra, infatti, non si sono radicate nel territorio cittadino secondo un modello di insediamento tradizionale, come avvenuto a Torino o Milano, ma hanno preferito, invece, una presenza più fluida, che rispondesse a precise esigenze strategiche e a necessità contestuali (Pignatone e Prestipino, 2015).
    [Show full text]
  • ORGANIZED CRIME in OSTIA. a THEORETICAL NOTE Ilaria Meli
    La ricerca 1 ORGANIZED CRIME IN OSTIA. A THEORETICAL NOTE Ilaria Meli Abstract Even if only recently public opinion is focalizing on Ostia, this criminal context had been very problematic since the 1970s. Here several criminal organizations cohabit, fight and shared power and areas of influence. But what made very particular this municipality is the presence of very strong and well embedded local mafias (autochthonous criminal groups that adopt mafia model, without any link with traditional organizations). These groups had been developed also in others Italian region, but in Rome seems to be permanent and stronger (sometime also stronger than traditional mafias). So, this paper proposes an analysis of local mafias embedded model in a non-traditional territory, and in particular it is presented a case study on Ostia. Keywords: Territory, local mafias, Ostia, non-traditional areas, mafia model 1. Local roots and international trafficking. The framework of a debate Even if traditional mafia organizations (Cosa nostra, ‘ndrangheta e camorra) originally arose – respectively - in Sicilian and Calabrese agricultural areas and in Napoli’s popular quarters during the Bourbons period, they have been able to emerge and succeed in very different contexts too. This paper proposes a cause of reflection on the mafia model expansion process and its efficiency and in particular, it is focalized on the phenomenon of the autochthonous mafia groups. In order to do so, the most interesting field of study is the city of Rome, due to the fact here coexist – almost always – pacifically traditional mafias and local ones. However differently from what literature says on the latter, sometimes those are able to be stronger and better embedded in the territory than the first ones.
    [Show full text]
  • The Evolution of the Australian 'Ndrangheta. an Historical Perspective
    XML Template (2014) [29.9.2014–6:25pm] [1–22] //blrnas3.glyph.com/cenpro/ApplicationFiles/Journals/SAGE/3B2/ANJJ/Vol00000/140045/APPFile/SG-AN- JJ140045.3d (ANJ) [PREPRINTER stage] Article Australian & New Zealand Journal of Criminology The evolution of the 0(0) 1–20 ! The Author(s) 2014 Australian ‘ndrangheta. Reprints and permissions: sagepub.co.uk/journalsPermissions.nav An historical perspective DOI: 10.1177/0004865814554305 anj.sagepub.com Anna Sergi Centre for Criminology, Department of Sociology, University of Essex, Colchester, UK Abstract This paper explores the phenomenon of the ‘ndrangheta – a criminal organisation from Calabria, South of Italy and allegedly the most powerful among the Italian mafias – through its migrating routes. In particular, by focusing on the peculiar case of Australia, the paper aims to show the overlapping of migrating flows with criminal colonisation, which has proven to be a strategy of this particular mafia. The paper uses the very thin literature on the subject alongside official reports and newspaper articles on migration and crime, mainly from Italian sources, to trace an historical journey on the migration of people from Calabria to Australia in various moments of the last century. The aim is to present the evolution and growth of Calabrian clans in Australia. The topic is largely unexplored and is still underreported among Australian institutions and scholars, which is why the paper chooses an historical approach to describe the principal paths in this very new field of research. Keywords Australian ‘ndrangheta, criminal colonisation, Italian mafias in Australia, Italian migration in Australia, organised crime in Australia, transnational organised crime Introduction The link between migration and organised crime is today under scrutiny and can be considered physiological in a world where everything – people, goods, communication – migrates very quickly.
    [Show full text]