History of Summary

Prehistory

It was Giovanni Lilliu, in the third edition of his text “La Civilità dei Sardi”,entitled “dal Paeolitico all’età dei nuraghi” who confirmed the presence of man in Sardinia in the Paleolithic era. This is a classic text, which is still today the most complete synthesis of the pre and proto- history events in Sardinia. The nuragica civilization – there are about 8000 nuraghi buildings on the Is- land- gave life to its most ancient monuments, the nuraghs. These were built from the mid Bronze Age (around 1600 BC), while after the end of the Bronze Age (after 900BC) no new buildings of this type were constructed.

Phoenician-Punics

The beginning of Sardinian history can be dated back to the arrival of the Phoenician- Punics around the 9th century BC. Their presence on the island started via the founding of commercial emporiums, especially along the south-west coast of the Island, later becoming established with the founding of cities such as Sulki (Sant’Antioco), Karali (), Nora (Pula), Tharros (Cabras), Bithia (Domus de Maria), Othoca (Santa Giusta). The Phoenician-Punic presence, which was also marked by conflicts with the indigenous Sardin- ians, concluded at the end of the first punic war (264 BC-241 BC) when Rome, on defeating Car- thage, took control of Sardinia in 238BC, making it a province to which, 2 years later, Corsica was joined.

Romans

Despite the tenacious resistance of the indigenous people, barricaded in the mountainous interior of the Island, the Island became progressively and deeply Romanised. Some cities developed, in particolar Karalis, Nora, Olbia while others such as Forum Traiani (For- dongianus) e Turris Libisonis (Porto Torres) were founded. Sardinia also saw the development of road networks, a noteable exploitation of mining, especially in the south-west and agricultural use of the flat areas for cereal production. For this reason Sardinia was commonly known as the “granary of Rome”.

4 The traces of the Roman presence in Sardinia, other than archeological ones such as aqueducts, amphitheatres, thermal baths etc, are found, above all, in the which, from a genetic viewpoint, belongs to the Neo-latin or Romance group.

The Vandals to 1000

The end of the Roman presence dates to around 455AD, when the Vandals of Genseric occupied the Island for about 80 years until 533 AD. In fact this was the year when Sardinia fell into the hands of the Byzantines under Emperor Gi- ustiniano. In Cagliari the figure of praeses carried out civil duties while in Forum Traiani (which corresponds to the present day Fordongianus) the iudex o dux had responsibility for the military. In this period the indigenous people of Sardinia were evangelised under Pope Gregory the Great. However the ties with the capital of Constantinople progressively weakened, mainly due to the continual Arab raids in the seas surrounding the island starting in 910AD. For defensive reasons Sardinia was divided into four parts, from which, presumably, the four “Giudicati” or four king- doms were developed. These four entities of medieval Sardinia were Cagliari, Oristano, or Torres and Gallura and were already formed and autonomous around the year 1000AD.

From 1016 -1478

From 1016, following a short-lived Arabic conquest, there was progressively more powerful pres- ence of Pisa and Genoa. Through able political strategies these two powers managed to deeply integrate in the complex events of the Giudicati, obtaining commercial, fiscal and general economic privileges. In 1297 Pope Boniface VIII, strengthened by papal rights over Sardinia which had been in place for centuries, conceeded the investiture of the and Corsica to Giacomo II of Aragon in exchange for the disen- gagement from Sicily and the payment of an an- nual census. However it was not until some years later (1323) that Giacomo’s son, Alfonso, led the military occupation of the Island thus starting the Ara- gonese rule which was strengthened in 1409 with the battle of Sanluri and in 1478 with the battle of Macomer.

5 Ruling Houses and Outside Influences

The Hispanic-Catalan presence lasted until 1718, when Sardinia passed definitively under the rule of the House of Savoy after a brief parenthesis when the Island was under Austrian control. A series of Piemontese Viceroys governed the island in the 18th century, initiating various projects for the renewal of the economy: the re-organisation of the “cereal mountains”, the re-opening of the universities of and Cagliari and improvement of the road network. Nevertheless none of these brought the hoped for results and the public dissatisfaction resulted in various protest movements, above all after 1789, thanks to the spread of the ideals of the French Revolution. In fact the three years of 1793-1796 is known as the “ Sardinian Three Year Revolution” and on the 28th of April the “Sa die de sa Sardigna” is celebrated in memory of the rebellion and overthrow of the Piemontese by the Sardinian population.

19th and 20th Centuries

During the 1800s and the beginning of the 1900s Sardinia was affected by the difficulties which afflicted the South of Italy in general. A consequence of these considerable economic problems were various phenomena such as gang- sterism and the organisation of trades union leagues, especially on the part of miners, which re- sulted in blood soaked strikes as in the infamous massacre of Buggerru in 1904.

6 WWI and the Early 20th Century

The experience of Sardinian soldiers at the front during the First World War, led to political unrest resulting in the founding in 1921 of the “Partito Sardo d’Azione” which utilized the symbol of the “Quattro Mori” (four defeated arab: symbol of the Sardinian flag). The “Partito” was dissolved dur- ing the Fascist period. With the so called “Legge del miliardo” in 1924 Sardinia obtained buget appropriations which were used for the reclamation of marshes, dam building, hydroelectric and irrigation works. Min- ing activities were increased and cities such as Carbonia, principally devoted to mining , along with the agricultural cities Arborea and Fertilia were founded.

The 20th Century

After the end of the Second World War, in February 1948 Sardinia was recognised as a Special Ad- ministrative Region, publishing the Special Statute of Autonomy. After World War II malaria was eradicated thanks to the Rockefella Foundation, and the so called renewal plans concerning the industrialisation of Sardinia were implemented. So began the industrial plants of Porto Torres, Ottana, Portovesme and Sarroch. At the same time the progressive tourist development of the coast was initiated. The larger cities such as Cagliari attracted a considerable influx of people, who moved away from the smaller towns hoping to find better employment and economic opportunities in the larger cit- ies. On one hand this caused a radical depopulisation of the towns in the interior and on the other a chaotic urban development.

7 La Storia della Sardegna

Età preistorica

“Giovanni Lilliu nel suo testo La civiltà dei Sardi, un classico che costituisce a tutt’oggi la sin- tesi più completa delle vicende della preistoria e della protostoria in Sardegna, nella terza edizione titola: “dal Paleolitico all’Età dei nuraghi”, a confermare la presenza dell’uomo in Sar- degna già dal Paleolitico. La civiltà nuragica – sono circa 8000 i nuraghi edificati sull’Isola – dà vita ai suoi più antichi monumenti, i nuraghi, nella media Età del Bronzo (intorno al 1600 a.C), mentre pare che dopo il Bronzo Finale (dopo il 900 a.C.) non si siano più messe in opera nuove costruzioni.

Periodo fenicio- punico

L’inizio della storia in Sardegna può essere fatto risalire all’arrivo dei Fenicio-Punici, attorno al IX a.C. La loro presenza, verosimilmente, ebbe inizio attraverso la fondazione di empori com- merciali specialmente lungo le coste sud-occidentali dell’isola, concretizzandosi in seguito con la fondazione di città quali Sulky (Sant’Antioco), Karali (Cagliari), Nora (Pula), Tharros (Ca- bras), Bithia (Domus de Maria), Othoca (Santa Giusta). La presenza fenicio-punica, che attraversò anche fasi conflittuali con le genti sarde indigene, si concluse al termine della Prima guerra punica (264 a.C. – 241 a.C.) quando Roma, vincitrice su Cartagine, si impadronì della Sardegna nel 238 a.C., facendone una provincia a cui due anni dopo si aggiunse la Corsica.

Periodo romano

Nonostante le tenaci e prolungate resistenze delle genti indigene, asserragliate nelle zone interne e montagnose dell’isola, questa venne progressivamente e profondamente roma- nizzata. Alcune città si svilupparono, in particolare Karalis, Nora, Olbia mentre altre vennero fondate, come Forum Traiani (Fordongianus) e Turris Libisonis (Porto Torres). La Sardegna vide anche lo sviluppo della rete viaria, un notevole sfruttamento minerario, so- prattutto nel settore sud-occidentale e l’utilizzo agricolo delle aree pianeggianti per la pro- duzione cerealicola. Per tale ragione la Sardegna venne comunemente definita “granaio di Roma”.

8 Le tracce della presenza di Roma in Sardegna, oltre che di carattere archeologico come acquedotti, anfiteatri, edifici termali, ecc., sono soprattutto rintracciabili nella lingua sarda che dal punto di vista genetico appartiene al gruppo neolatino o romanzo.

I vandali (periodo fino all’anno 1000)

La fine della presenza romana si situa attorno al 455 d.C., quando i Vandali di Genserico la occuparono per circa un ottantennio, sino al 533 d.C.. In tale anno infatti, sotto l’imperatore Giustiniano, la Sardegna cade nelle mani dei Bizantini. Presso Cagliari risiedeva la figura del praeses, svolgente mansioni di tipo civile mentre presso Forum Traiani, corrispondente all’odierna Fordongianus, risiedeva lo iudex o dux, avente re- sponsabilità di tipo militare. In tale periodo avvenne l’evangelizzazione delle genti indigene sarde, operazione portata avanti da papa Gregorio Magno. Tuttavia il legame con la capitale Costantinopoli si indebolì progressivamente, soprattutto per via delle continue scorrerie degli arabi nei mari attorno all’isola, a partire dal 910 d.C. Per ragioni difensive la Sardegna venne divisa in quattro parti, da cui probabilmente si svi- lupparono i Giudicati, entità statali che si presentano attorno all’anno Mille già formati e au- tonomi. I quattro Giudicati della Sardegna medievale erano Cagliari, Oristano, Logudoro o Torres, Gallura.

Periodo dal 1016 al 1478

A partire dal 1016, a seguito di una effimera conquista della Sardegna da parte degli Arabi, si registra la sempre più forte presenza di Pisa e Genova: attraverso abili strategie politiche pisani e genovesi riuscirono a inserirsi in profondità nelle complesse vicende dei Giudicati di Sardegna, ottenendo privilegi commerciali, fiscali e in generale economici. Nel 1297 il pontefice Bonifacio VIII, forte dei diritti che da secoli il papato vantava sulla Sarde- gna, concesse a Giacomo II d’Aragona, in cambio del disimpegno dalla Sicilia e del pagamen- to di un censo annuo, l’investitura del Regno di Sardegna e Corsica. Ma solo diversi anni dopo, nel 1323, il figlio di Giacomo II, Alfonso, guidò l’occupazione militare dell’isola, dando avvio alla presenza aragonese che si rafforzò definitivamente nel 1409 con la battaglia di Sanluri e nel 1478 con la battaglia di Macomer.

9 Case regnanti e influenze esterne

La presenza ispano-catalana giunse sino al 1718, anno in cui avvenne il definitivo passaggio della Sardegna ai Savoia dopo una breve parentesi in cui l’isola fu sotto il controllo austriaco. Una serie di viceré piemontesi governò l’isola nel sec. XVIII, avviando vari progetti per la rina- scita dell’economia: il riordino dei Monti frumentari, la riapertura delle università di Sassari e Cagliari, il miglioramento della rete stradale. Ciò tuttavia non portò ai risultati sperati e il malcontento sfociò in vari movimenti di protesta, soprattutto dopo il 1789, per via della diffusione delle idee della Rivoluzione Francese. Il triennio 1793-1796 è noto, infatti, come “triennio rivoluzionario sardo”, mentre il 28 aprile viene celebrata “Sa die de sa Sardigna”, a memoria della ribellione e della cacciata dei piemon- tesi da parte del popolo sardo.

XIX e XX secolo

Durante l’Ottocento e a cavallo con il Novecento la Sardegna risente delle difficoltà che afflig- gono il Mezzogiorno in genere. Tensioni sociali e gravosi problemi economici costituiscono il sostrato nel quale si originano fenomeni quali il banditismo e l’organizzazione di leghe sinda- cali soprattutto da parte dei minatori, che daranno luogo a scioperi repressi nel sangue come il tristemente noto eccidio di Buggerru del 1904.

10 Prima guerra mondiale e inizio XX secolo

L’esperienza al fronte dei soldati sardi durante la prima guerra mondiale portò alla nascita di fermenti politici che si concretizzarono nel 1921 con la nascita del Partito Sardo d’Azione, che utilizzò il simbolo dei Quattro Mori ma che venne sciolto durante il Fascismo. Con la cosiddetta “Legge del miliardo”, nel 1924 la Sardegna ottenne stanziamenti economici che vennero utilizzati per la bonifica di paludi, costruzione di dighe, opere idroelettriche e di irrigazione. Vennero incrementate le attività estrattive e fondate alcune città come Carbonia, principalmente a vocazione mineraria ; Arborea e Fertilia a carattere agricolo.

Il XX secolo

Dopo la conclusione della Seconda guerra mondiale, nel febbraio del 1948 veniva riconosciu- ta alla Sardegna la condizione di regione a statuto speciale, pubblicando lo Statuto Speciale di Autonomia. Nel secondo dopoguerra venne eradicata la malaria, grazie alla Fondazione Rockfeller, e vennero attuati i cosiddetti Piani di rinascita che si occuparono dell’industrializzazione della Sardegna. Nacquero così gli stabilimenti industriali di Porto Torres, Ottana, Portovesme e Sarroch. Con- temporaneamente si avviava la progressiva valorizzazione turistica delle coste. I nuclei citta- dini di grandi dimensioni, come Cagliari, attirarono notevoli flussi umani che allontanandosi dai centri più piccoli speravano di reperire nei contesti urbani maggiori prospettive occupazi- onali e economiche. Tale fenomeno, recentemente ridimensionatosi, provocò da un lato un notevole spopolamen- to dei paesi delle zone interne, ancora oggi piuttosto acuto, e dall’altra uno sviluppo urbano caotico.

11 Sardinian Cultural Material

General Information

As one can guess from the complex prehistoric and historic events, the indigenous culture of Sar- dinia has been overlapped by diverse contributions from peoples from the Mediterranean. These contributions have helped to form the complex cultural picture of Sardinia. This shows traits of strong heterogeneity and originality. The archeology and art history, the vari- ous branches of the material culture, the festivals and traditions, the language and literature, ex- pressions concerning songs and music have a highly composite nature, presenting traits together with particularity that bind Sardinia to other Mediterranean cultures.

Traditional Dress

With regards to the branches of the material culture one of the most obvious is traditional dress. Between the XIX and XX centuries both male and female costumes were made up of elements, which charaterised and combined together in different ways formed that defined as “flag -cos tumes” in that, from these, it is possible to clearly identify membership of specific centres. The specifics of song and music reside in the variety of expression, the spread and opportunities of development. These are in constant play between the traditional and innovative.

12 Language

The Sardinian language, even through the various mutations, is a continuation of Latin ( in fact there are many words of Latin origin which are present only in Sardinian and/ or a very few other Romance languages) and for this reason is known as a neo-Latin or Romance language. Traditionally it is divided in two macro-varieties: logudorese, spoken in the north-west of Sardinia and campidanese, spoken in the south of the Island. These varieties, taken together, form the lan- guage known as Sardinian.

The following vocabulary and dialogues are written using one of the numerous varients of Campidanese Sardin- ian.

13 Informazioni storiche e culturali della Sardegna

Informazione Generale

Come è possibile intuire dalle complesse vicende preistoriche e soprattutto storiche, alle cul- ture indigene della Sardegna si sono sovrapposti molteplici apporti provenienti delle genti del mondo mediterraneo: tali apporti hanno contribuito a formare il quadro culturale comp- lessivo della Sardegna.

Questo si presenta con tratti di forte eterogeneità e originalità. L’archeologia e la storia dell’arte, le varie articolazioni della cultura materiale, le feste e le tradizioni, la lingua e la letteratura, le espressioni riguardanti il canto e la musica hanno una natura fortemente com- posita, presentando tratti peculiari unitamente a particolarità che legano la Sardegna ad altre culture del Mediterraneo.

Costume Tradizionale

Per quanto riguarda le articolazioni della cultura materiale, particolare attrattiva è general- mente offerta dagli abiti tradizionali. Tra i secoli XIX e XX l’abbigliamento, sia maschile che femminile, risulta costituito da elementi che, caratterizzandosi e combinandosi tra loro in dif- ferenti maniere, formano quelli che sono stati definiti ‘abiti bandiera’ in quanto da questi è possibile individuare chiaramente l’appartenenza a uno specifico centro.

Lingua

Il Sardo, seppure attraverso profondi mutamenti di vario tipo, continua il latino ed è per tale ragione una lingua detta neolatina o romanza.

Tradizionalmente è suddistinto in due macro-varietà: il logudorese, parlato nella parte nor- doccidentale della Sardegna e il campidanese, parlato nel settore meridionale dell’isola. Questi due sono le due lingue predominanti della Sardegna.

Il vocabolario e i dialoghi seguenti sono trascritti utilizzando una delle numerose varianti del Sardo Campidanese.

14