Circ. n° 212 28 aprile 2020

A tutta la comunità dell’IIS Enrico Fermi Alghero Alla DSGA - All’Albo - Sede –

OGGETTO: PROGRAMMA PER LE CELEBRAZIONI DI “SA DIE DE SA SARDIGNA” MARTEDI 28 APRILE - ORE 16 - VIDEOCONFERENZA SU MEET A cura dei docenti e degli studenti del plesso “Liceo G. Manno”

1. Ore 16.00 Saluti del Dirigente Scolastico

2. Prof.ssa Laura Viglietto, docente di storia e filosofia: “La rivolta popolare del 28 Aprile 1794”

3. Studente A.M. della classe 4^A: “Procurare e moderare”, esecuzione al violino dell’inno ufficiale di Sa Die De Sa Sardigna, con un suo personale arrangiamento dell’ultima strofa. L’allievo del liceo classico linguistico studia il violino dall’età di sette anni attualmente frequenta il primo anno del corso accademico presso il conservatorio di .

4. Prof. Giovanni Pala, docente di lingua e letteratura inglese: “Procurare e moderare, storia e significato dell’inno ufficiale di Sa die de sa Sardigna”

5. Studentessa C.R. della 1^B suona il pianoforte da tre anni e frequenta il primo anno presso il conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari: esegue al pianoforte un valzer di Chopin dedicato all’arrivo dei polacchi in Sardegna.

6. Prof.ssa Mariolina Cosseddu, docente di storia dell’arte: “Francesco Ciusa cantore del popolo sardo”

7. Studentessa M.M., classe 1B, liceo classico linguistico, allieva dall’età di cinque anni dell’associazione culturale musicale “Augusto Mordenti”: dedica all’isola l’esecuzione al violino del terzo movimento dell’ opera 3 N°6 di Vivaldi

8. Prof.ssa Laura Petrucci, docente di inglese: propone alcune pagine dal testo “Florence ‘s Diary” a cura di Maria Manca e Christine Tilley. Nel libro la tredicenne Florence Ada, terzogenita dei Benjamin Piercy, racconta il suo viaggio verso Sassari nel 1872.

9. Studentessa M.S. della 3^A, liceo classico linguistico, studia violino presso il conservatorio “Luigi Canepa” di Sassari e il prossimo anno accederà al primo anno accademico: esegue un arrangiamento del brano “Cuore e vento dei Modà feat.Tazenda

10. Prof.ssa Elisabetta Wisniewska, docente di lingua e letteratura inglese: propone alcuni brani da “Sea and (Mare e Sardegna” di David Herbert Lawrence, scrittore e poeta inglese che, nel gennaio del 1921, dopo innumerevoli viaggi in tutto il mondo, approda con la moglie Frieda in Sardegna. Il viaggio nell’isola dura meno di dieci giorni: i due visitano , Mandas, Sorgono e Nuoro. Da quest’avventura nasce “Mare e Sardegna”, una sorta di diario di viaggio in cui lo scrittore inglese descrive le bellezze della nostra terra.

11. Conclusione: La Studentessa M.S. esegue, sempre al violino, un arrangiamento del brano “No potho reposare”, la popolare canzone scritta nel 1920 dal compositore Giuseppe Rachel, sulle parole della omonima poesia, scritta nel 1915, dell'avvocato sarulese Salvatore Sini. Questo brano da tempo è entrato a far parte della cultura e della tradizione popolare sarda, e tutti i più noti artisti isolani si sono cimentati in una propria versione. L’arrangiamento della studentessa è ispirato alla versione dei Tazenda.

Per accedere è possibile utilizzare le credenziali dei docenti o degli studenti dell’IIS Enrico Fermi. Codice di Accesso: 28APRILEFERMI

Si ringraziano i docenti e gli studenti che ancora una volta hanno dimostrato senso di appartenenza a una scuola che si spende per affermare irrinunciabili valori educativi e formativi.

Il Dirigente Scolastico Mario Peretto Documento firmato digitalmente ai sensi del C.A.D. e disposizioni ad esso connesse