Voci Dal Cilento
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb

Load more
Recommended publications
-
LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate Nel Massiccio Dei Monti
LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità: • sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; • sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca , immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. LE VISITE GUIDATE Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Due percorsi turistici di diversa durata accessibili a tutti (parziale e completo) e un percorso speleologico per i più avventurosi, vi permetteranno di esplorare caverne ed anfratti scavati nella natura in milioni di anni. Un viaggio di oltre un chilometro, con 400 metri da percorrere in barca navigando il fiume sotterraneo, giungendo alla cascata interna per visitare la Sala del Paradiso, per poi continuare sul ramo settentrionale scoprendo la maestosità della Grande Sala, le particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie. La visita non è faticosa e l’accesso non presenta alcuna difficoltà, pertanto è adatta a persone di tutte le età . IL MUSEO DEL SUOLO UN’ESPOSIZIONE UNICA SUL SUOLO Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra e che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. -
Salerno and Cilento
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 106 Salerno and Cilento 106 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it [email protected] informazioni e acc. turistica 089 231432 numero verde 800 213289 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224744 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341572 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano via O. De Marsilio Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.pncvd.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Arconte Cove Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm was finally closed by Parco Archeologico of Salerno from Emperor Frederick II: Joachim Murat. -
CALORE E ALBURNI” Comune Di Monteforte Ottati Cilento
Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Castel San Corleto Bellosguardo Castelcivita Felitto Laurino Lorenzo Monforte JOINT PAES Comune di “CALORE E ALBURNI” Comune di Monteforte Ottati Cilento Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Piaggine Roccadaspide Roscigno Sacco Trentinara Valle dell’Angelo Con il supporto di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche ‐ Seconda Università di Napoli INDICE GENERALE 1. Contesto di Riferimento .................................................................................................................................................. 3 1.1 Il Patto dei Sindaci Congiunto “Calore e Alburni”: il percorso .................................................................................. 4 1.2 Obiettivi del PAES “Calore e Alburni” ....................................................................................................................... 7 1.3 Territorio di riferimento............................................................................................................................................ 9 1.3.1 Caratteristiche fisiche e demografiche d’insieme per i 14 comuni (anno 2007) ............................................. 10 1.3.2 Caratteristiche ambientali e paesistiche .......................................................................................................... 11 1.3.3 Caratteristiche urbanistiche e territoriali ....................................................................................................... -
Comunita' Montana “Alburni”
COMUNITA’ MONTANA “ALBURNI” Controne - SA CONVENZIONE D'INCARICO PROFESSIONALE Espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente L'Anno duemiladiciannove, il giorno _______________ del mese di ______________, presso la sede della Comunità Montana "Alburni", si sono costituiti: 1) Dott. agr. Serafino Pugliese, nato a Ottati il 29/03/1962, nella sua qualità di Datore di Lavoro e Responsabile dell’Area Foreste della Comunità Montana "Alburni" (P.I. 8200303 0655), in virtù della disposizione Presidenziale n. 2 del 15/01/2018, per conto, in nome e nell’interesse della quale interviene nel presente atto; 2) _______________________, nato ___________ (_____) il _________________, C.F. ________________________ in qualità di _______________________________della Società ____________________, con sede in via ____________________________ - ___________________ (____), Partita IVA. _________________. PREMESSO - che con Determina del Datore di Lavoro n. ____ del ____________ è stata indetta gara per l’appalto riguardante l’espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente; - che con Determina del medesimo Datore di Lavoro n. ____ del _________________, alla ____________________________________________, con sede in via _________________________ - ________________, è stato conferito l’incarico in argomento. TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STABILISCE QUANTO SEGUE Art. 1) - La premessa è patto. Art. 2) - La Comunità Montana Alburni rappresentata dal dott. agr. Serafino Pugliese, Direttore Tecnico Urbanistico e Datore di Lavoro, conferisce alla __________________, con sede in via ____________________ - _______________ (____), di seguito denominata “incaricato”, che accetta, l’incarico per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente e per gli adempimenti previsti dall’art. -
Monti Alburni E La Valle Del Tanagro
LANDSCAPE AREA Q _ ALBURNI MOUNTAIN-TANAGRO VALLEY Included Geosites Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. 142_ karsic springs with M 149_ Grooved mean- S 156_ karst plateau of S fall of S. Maria Auso ders of Calore river- Alburni Mountain Stazione di Sicignano 143_Caves of Castelcivita- F-C 150_Carbonatic series S 157_Piaggine Forma- S Mulino's springs of Postiglione tion-S. Rufo 144_Caves of Pertosa F-C 151_Terraces of Calore S 158_Fossil of Lady S river- Altavilla Silentina Mountain 145_Sinkhole of Fumo-Frà S 152_Limestone with S 159_ Richter side - S Gentile fossil-Timpa del Prato Controne 146_Fossiliferous level of S 153_Limestone with S 160_ Conglomerate of S Petina nummulites- Ottati Auletta 147_ Fault of Alburni S 154_ Trentinara forma- S Mountain -Il Figliolo tion-road to Castelcivita 148_Fossiliferous level of S 155_ Limestone with S Carbonara nummulites - road to Ottati M=Main F= Focal C= Complementary S= Secondary Legend Landscape areas National Park MAIN GEOSITE 142_ karsic springs with fall of S. Maria Auso Ubication Altitude Accessibility Fruition Nation - ITALY 300 m. s.l. Region - CAMPANIA feet trackway Province - SALERNO Distance car X recreation X NATIONAL PARK boat restaurant 70 Km. from Municipality - S. ANGE- National Park other exposition LO A FASANELLA office INTEREST (1= primary - 2 = secondary) GEOLOGICAL SCIENTIFIC OTHER Rare (conservation Structural Mineralogical experimentation) 1 Didactical 2 Stratigrafical Hydrogeological 1 Popularization Hikers/trecking Geomorphological 1 Paleontological 2 Rappresentative Archeological Sedimentological Karsic 1 Mondial/European 2 Naturalistic Paleoenviromental 2 Paleobiological National/Local Historical/religious Cartography of Main Geosite DESCRIPTION In this landscape area outcrop all the carbonate formations of Albuno Cervati Pollino Unit from the Tri- assic to the Middle Miocene. -
First Circular
Introduction Cilento and Vallo di Diano Geopark has the honor of hosting the 12th European Geoparks Conference (fig. 1), when the global development strategies of the Earth Sciences assume an important role in the world. The geohazards and climate change hardly affect all human activities and can condition strongly humanity future. Infact, life, property, economic and financial losses due to natural hazards, and the impact of disasters on society, have both increased dramatically over the last couple of decades. Scientists ‐ both physical and social‐, policy makers, insurance companies, disaster managers, and the public themselves, have different ways for understanding and studying natural geo‐hazards. This conference aims to: 1. verify how Geoparks can and will focuse the scientific knowledge on these phenomena in the academic community; 2. understand how the Geoparks address these issues in the educational system; 3. disseminate the role of Geoparks on the public awareness and sustainable use of natural resources. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Piazza S. Caterina - 84078 Vallo Della Lucania (Sa) – Tel.+39 0974 719911 – Fax.+39 0974 7199217 – http://egnconference2013.cilentoediano.it - [email protected] C.F. 9300799 0653 Fig.1 European Geoparks Network Map 1. Réserve Géologique de Haute Provence – France; 2. Vulkaneifel European Geopark – GERMANY; 3. Petrified Forest of Lesvos – GREECE; 4. Maestrazgo Cultural Park – Aragon, SPAIN; 5. Psiloritis Nature Park – GREECE; 6. Terra.Vita Nature Park – GERMANY; 7. Copper Coast Geopark– IRELAND; 8. Marble Arch Caves European Geopark– NORTHERN IRELAND, UK; 9. Madonie Geopark – ITALY; 10. Rocca di Cerere – ITALY; 11. Nature Park Steirische Eisenwurzen – AUSTRIA; 12. -
Studio Di Fattibilita' Comune Di Castel San Lorenzo
COMUNE DI CASTEL SAN LORENZO (Provincia di Salerno) Via Luigi Salerno, 2 C.A.P. 84049 Tel. 0828/944066 - Fax 0828/944059 Part. IVA 00785180654 E-mail: [email protected] Sito: www.comune.castelsanlorenzo.sa.it IMPIANTO DI DISTRIBUZIONE DEL GAS NATURALE PER USI CIVILI ED ASSIMILITATI, A SERVIZIO DEL TERRITORIO COMUNALE DI CASTEL SAN LORENZO STUDIO DI FATTIBILITA’ (Art 14 DPR 207/2010) Relazione illustrativa generale Staff di Progettazione Ufficio Tecnico Comunale Responsabile del progetto: arch. Giovanni Feniello Collaboratori: Responsabile del Procedimento: ing. Daniele Gnazzo IL SINDACO : Dr. Gennaro Capo 1 Relazione Illustrativa Generale 1. Premessa Il Comune di Castel San Lorenzo ha programmato la realizzazione di una rete di distribuzione gas naturale per usi domestici, civili, artigianali e commerciali. L’intento dell’Amministrazione è quello di realizzare l’intervento in ottemperanza alla Delibera CIPE dell’11/02/1988 “Programma Generale di Metanizzazione nel Mezzogiorno” integrata e modificata da successive leggi, alla Legge n° 147/2013, art, 1, comma 319 che prevede l’assegnazione di risorse economiche per il completamento del programma di metanizzazione del Mezzogiorno. Il progetto redatto sarà eseguito nel rispetto della normativa sopra citata nonché quella vigente che disciplina la costruzione di impianti e sistemi di trasporto ed impiego del gas naturale per usi domestici, a servizio della popolazione di Castel San Lorenzo con riferimento all’attuale popolazione civile residente, per attività commerciali, artigianali -
Programma-Della-1ª-Traversata-Dei
PROGRAMMA DELLA 1ª TRAVERSATA DEI MONTI ALBURNI, MOTOLA E CERVATI Dal 26 al 30 Agosto 2016 Outdoor Cilento organizza la prima Traversata dei monti Alburni, Motola e Cervati: un cammino di cinque giorni di circa 100KM, lungo le cime più alte del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, che parte dal comune di Postiglione e si conclude in quello di Sanza . Un’esperienza unica per chi deciderà di partecipare!!! MONTI ALBURNI Tra le valli dei fiumi Tanagro, Calore e Sele, si estendono da nord-ovest a sud-est i Monti Alburni, con i loro 23 km di lunghezza e 10 km di larghezza. Definiti “Le Dolomiti del Sud”, sono un complesso di bianche rocce calcaree di natura dolomitica, colline e vallate che hanno avuto origine nel mesozoico e che da sempre sono interessate da fenomeni carsici che hanno portato alla formazione delle numerose doline, torri, inghiottitoi, gallerie e grotte spettacolari. La vetta più alta della catena montuosa è il Monte Panormo o Monte Alburno (1742 m). MONTE MOTOLA Il Monte Motola è il più selvaggio tra le montagne del Parco del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. La vetta si trova ad una quota di circa 1700 metri, tra i territori dei comuni di Piaggine, Teggiano e Sacco. Si staglia di fronte al massiccio del Cervati, tra la Sella di Corticato (1.026 mt) che guarda verso il Vallo di Diano e le bellissime sorgenti del torrente Sammaro, regalando panorami mozzafiato. MONTE CERVATI Il Monte Cervati, con i suoi 1899 metri, è il monte più alto della Campania. -
Le Grotte Di Castelcivita Nei Monti Alburni
LE GROTTE DI CASTELCIVITA NEI MONTI ALBURNI Guida breve da servire per la illustrazione geologica delle grotte e del paesaggio Accademia delle Scienze Fisiche e Matematiche Società Nazionale di Scienze Lettere e Arti in Napoli Accademia Pontaniana Napoli giugno 2013 1 Questa breve guida alla escursione geologica alle Grotte di Castelcivita nei Monti Alburni è stata in parte redatta in occasione di questa visita e in parte si basa su una riscrittura semplificata di due guide geologiche pubblicate in occasione di convegni organizzati dall’allora Istituto di Geologia dell’Università di Napoli Federico II (Processi paleocarsici e neocarsici e loro importanza economica nell’Italia Meridionale, 1978) e del Dipartimento di Scienze della Terra della stessa Università (L’Appennino campano-lucano nel quadro geologico dell’Italia Meridionale,1988) 2 Programma di massima Km Km ora Itinerario Napoli.Piazza Garibaldi, lato Hotel 0 0 8:30 Terminus 55 55 9:30 Salerno 9:40 Stazione di Servizio Battipaglia (uscita dell’autostrada) 20 75 10:20 ss 18 18 93 10:35 Bivio per Roccadaspide ss 166 20 113 11:00 Roccadaspide 20 133 11:30 Controne – Grotte di Castelcivita 11:30 Visita alle grotte 13:30 13:45 Pranzo 15:45 16:00 Castelcivita bivio per Serre – 24 157 16:45 autostrada (ingresso a Campagna) 50 207 17:30 Campagna (autostrada) – Salerno 55 262 18:30 Salerno – Napoli (Piazza Garibaldi) Orari soggetti a variazioni (±1 ora max) per imprevisti minori 3 4 5 Indice 1. Introduzione 2. Geologia 3. Geomorfologia 4. Geologia dal finestrino a. Il Somma – Vesuvio b. Da Nocera a Cava dei Tirreni c. -
POTENZIAMENTO ELETTRODOTTO “CONTURSI-BUCCINO” 150 Kv Tratto Aereo E in Cavo Dal Sost
Codifica RE23088A1B000023 ELENCO PROPRIETARI Rev. 01 Pag. 1 di 6 del 17/03/2021 POTENZIAMENTO ELETTRODOTTO “CONTURSI-BUCCINO” 150 kV Tratto aereo e in cavo dal sost. P994A-19 al sost.P961A-18 VARIANTE ELETTRODOTTO “BUCCINO-TANAGRO” 150 kV Tratto aereo dal sost. P961 al sost.P961-18 Piano Tecnico delle Opere ELENCO PROPRIETARI Storia delle revisioni Rev.01 del 17/03/2021 Aggiornamento ditte catastali Rev.00 del 25/02/2021 Emissione per studio di fattibilità Elaborato Controllato Verificato Approvato INSE s.r.l. S. Ottobre B.Tammaro A.Limone UPRI T. Linee UPRI T Napoli. Linee UPRI a03IO301SR -r00 Questo documento contiene informazioni di proprietà di Terna SpA e deve essere utilizzato esclusivamente dal destinatario in relazione alle finalità per le quali è stato ricevuto. E’ vietata qualsiasi forma di riproduzione o di divulgazione senza l’esplicito consenso di Terna SpA DIRITTI E ONERI DATI ANAGRAFICI INTESTAZIONE CATASTALE IMMOBILE REALI Tipo di Numero Asservimento Piano DATA COGNOME NOME LUOGO NASCITA CODICE FISCALE TITOLO FOG. PART. COLTURA NASCITA COMUNE DI SICIGNANO DEGLI ALBURNI (SA) AREE POTENZIALMENTE IMPEGNATE SEMINATIVO SPERDUTO ANGELA SAN FELE (PZ) 28/10/1954 SPRNGL54R68H831X PROPR 1/1 11 93 AEREO SC002 BOSCO CEDUO SEMIN ARBOR / 91 AEREO PASCOLO ARB PASCOLO / PASCOLO 58 AEREO ARB SEMINATIVO / MONACO BRUNO CAMPAGNA (SA) 24/02/1955 MNCBRN55B24B492H PROPR 1/1 11 61 PASCOLO / PASCOLO AEREO SC004 ARB PASCOLO / PASCOLO 62 AEREO ARB 63 ULIVETO AEREO SICIGNANO DEGLI DI IUGLIO MARIA (SA) 04/04/1894 PROPR 1/1 11 60 SEMINATIVO AEREO SC006 -
Amphibians of the “Cilento E Vallo Di Diano” National Park (Campania, Southern Italy): Updated Check List, Distribution and Conservation Notes
View metadata, citation and similar papers at core.ac.uk brought to you by CORE provided by Firenze University Press: E-Journals Acta Herpetologica 5(2): 233-244, 2010 Amphibians of the “Cilento e Vallo di Diano” National Park (Campania, Southern Italy): updated check list, distribution and conservation notes Antonio Romano1, Nicola Ventre2, Laura De Riso3, Camillo Pignataro4, Cris- tiano Spilinga1 1 Studio Naturalistico Associato Hyla, Via della Pace 4, 06069 Tuoro sul Trasimeno (PG), Italy. Cor- responding author. E-mail [email protected] 2 Via Rimembranza 40, I-84075 Stio (SA), Italy. 3 Ente Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, Piazza Santa Caterina 8, I-84078 Vallo della Lucania (SA), Italy 4 Museo Naturalistico dei Monti Alburni, Via Forese, I-84020 Corleto Monforte (SA), Italy Submitted on: 2010, 10th April; revised on: 2010, 3rd August; accepted on: 2010, 22th October. Abstract. In this study, we present the results of our field and bibliographic survey on the amphibians of the “Cilento and Vallo di Diano” National Park (Southern Ita- ly). Two hundred and thirty three spawning sites (167 original and 66 derived from literature), and 11 amphibian species were found. Reproductive activity was record- ed for Salamandra salamandra, Salamandrina terdigitata, Triturus carnifex, Lissotri- ton italicus, Bufo bufo, Hyla intermedia, Rana italica, Rana dalmatina and Pelophylax synkl. hispanicus. The distribution record of many species is widely improved with respect to bibliographic data. Our results also suggested that preservation and restora- tion of small aquatic sites, in particular of the artificial ones, such as stony wells and drinking-troughs, are fundamental for an appropriate conservation management of amphibians in the “Cilento and Vallo di Diano” National Park. -
COMUNE Di ALTAVILLA SILENTINA
COMUNE di ALTAVILLA SILENTINA Medaglia d’Argento al Merito civile provincia di SALERNO Settore “2” Servizi al Territorio SI AVVISA LA CITTADINANZA che a causa della riduzione della risorsa idrica in arrivo fornita ai serbatoi dall’ASIS, al fine di consentire una idonea capacità di riserva-accumulo dei serbatoi ed assicurare una regolare erogazione SONO STATE DISPOSTE LE SEGUENTI OPERAZIONI DI TURNAZIONE 1) ACQUEDOTTO A SERVIZIO DEL CAPOLUOGO E DEL CENTRO STORICO Saranno effettuate operazioni di chiusura occasionali settimanali come da necessità. Le operazioni di chiusura avranno inizio dalle ore 20,00 e le operazioni di riapertura avranno inizio dalle ore 6:00. 2) PER L’ ACQUEDOTTO A SERVIZIO DELLE ZONE RURALI Saranno effettuate operazioni di chiusura occasionali settimanali come da necessità. Le operazioni di chiusura avranno inizio dalle ore 18,00 e le operazioni di riapertura avranno inizio dalle ore 6:00. Le suddette operazioni potranno essere anticipate o posticipate per diverse necessità o non essere eseguite qualora la risorsa idrica disponibile ed i consumi consentano un idoneo recupero dei serbatoi. SI INVITANO I CITTADINI AD UN USO CORRETTO DELLA RISORSA IDRICA ADOTTANDO MISURE DI CONTENIMENTO E LIMITANDOSI AL SOLO USO DOMESTICO DELLA STESSA. Si ringrazia per la collaborazione Altavilla Silentina li 15/05/2020 F.to Responsabile del Settore Ing. Nicola Poeta Piazza Umberto I° – Tel. 0828 983813-32-15-12 – fax 0828 982095 1 [email protected] Comune di Altavilla Silentina Prot. arrivo num. 0007396 del 17-08-2020 Comune di Altavilla Silentina Prot. arrivo num. 0007269 del 12-08-2020 ASI5 ‘ SALERNITANA RETI ED IMPIANTI s.p.a.