The Cilento Bio-District
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
OGGETTO: Impegno Di Spesa Avv.To Giovanni Laurito, Per La Vertenza M.M. C/Comune Di Agropoli. Il Responsabile Del Servizio VISTO
DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE AREA COMMERCIO, ATTIVITA’ ECONOMICHE E PRODUTTIVE, CONTENZIOSO N. 21 del 17/02/2020 Reg. Gen.211 del 17/02/2020 OGGETTO: Impegno di spesa Avv.to Giovanni Laurito, per la vertenza M.M. c/Comune di Agropoli. Il Responsabile del Servizio VISTO il decreto sindacale n. 46396 del 31/12/2019, di nomina dei Responsabili dei servizi e degli uffici con conferimento alla Posizione Organizzativa del settore “ Commercio, Attività Economiche e Produttive, Contenzioso legittimata, pertanto, ad emanare il presente provvedimento, non sussistendo altresì, salve situazioni di cui allo stato non vi è conoscenza causa di incompatibilità e/o conflitti d’interesse previste dalla normativa vigente, con particolare riferimento al codice di comportamento e alla normativa anticorruzione; PREMESSO : - Che con Deliberazione n. 30 del 07/02/2020, la Giunta Comunale ha conferito incarico legale all’Avv.to Giovanni Laurito per la resistenza nel giudizio di appello promosso dal Sig. M.M.innanzi al Tribunale di Vallo della Lucania avverso la sentenza n. 459/2019 del Giudice di Pace di Agropoli, con la quale è stata rigettata la sua domanda di annullamen- to del verbale di contravvenzione n. V10368X2018 del 09/10/2018 , elevato dalla Polizia Municipale del Comune di Agropoli; - Che con la stessa Deliberazione è stato indicato il compenso da corrispondere al legale in € 364,78 omnia comprensivo; - VISTO il decreto del Ministero dell’Interno 13 dicembre 2019 “Differimento del termine per la deliberazione del bilancio di previsione 2020/2022 -
Ptof - 2019/20-2021/22 Ist.Compr
ISTITUTO COMPRENSIVO ALBANELLA PIANO TRIENNALE DELL’OFFERTA FORMATIVA TRIENNIO 2019/2022 Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa della scuola IST.COMPR. ALBANELLA è stato elaborato dal collegio dei docenti nella seduta del 05/11/2019 sulla base dell’atto di indirizzo del dirigente prot. 3203 del 11/12/2018 ed è stato approvato dal Consiglio di Istituto nella seduta del 21/12/2018 con delibera n. 78 Annualità di riferimento dell’ultimo aggiornamento: 2020/21 Periodo di riferimento: 2019/20-2021/22 1 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IST.COMPR. ALBANELLA INDICE SEZIONI PTOF 1.1. Analisi del contesto e dei bisogni del territorio LA SCUOLA E IL SUO 1.2. Caratteristiche principali della scuola CONTESTO 1.3. Ricognizione attrezzature e infrastrutture materiali 1.4. Risorse professionali 2.1. Priorità desunte dal RAV LE SCELTE 2.2. Obiettivi formativi prioritari (art. 1, comma 7 L. 107/15) STRATEGICHE 2.3. Piano di miglioramento 2.4. Principali elementi di innovazione 3.1. Traguardi attesi in uscita 3.2. Insegnamenti e quadri orario 3.3. Curricolo di Istituto L'OFFERTA 3.4. Iniziative di ampliamento curricolare FORMATIVA 3.5. Attività previste in relazione al PNSD 3.6. Valutazione degli apprendimenti 3.7. Azioni della Scuola per l'inclusione scolastica 2 Indice PTOF - 2019/20-2021/22 IST.COMPR. ALBANELLA 4.1. Modello organizzativo 4.2. Organizzazione Uffici e modalità di rapporto con l'utenza 4.3. Reti e Convenzioni attivate ORGANIZZAZIONE 4.4. Piano di formazione del personale docente 4.5. Piano di formazione del personale ATA 3 LA SCUOLA E IL PTOF - 2019/20-2021/22 SUO CONTESTO IST.COMPR. -
Approvazione Graduatorie Nidi Di Controne E Ottati
N°. 1169 R. G. del 12/11/2019 N°. 276 Registro del Settore del 12/11/2019 DETERMINAZIONE PZ PIANO DI ZONA - AMBITO S07 OGGETTO: SERVIZIO “IL NIDO – IL CALORE DELLE COCCOLE" COMUNE DI CONTRONE ED OTTATI. APPROVAZIONE GRADUATORIE - A.S. 2019/2020. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista - la Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - la Legge Regionale n. 11 del 23 ottobre 2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della Legge 8 novembre 2000 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di giunta Regionale della Campania n. 372 del 07.08.2015 “Determinazione delle tariffe relative ai servizi residenziali e semiresidenziali” (BURC n. 49 del 10.08.2015); Considerato - che in data 09.11.2016, ai fini dello svolgimento in forma associata di funzioni e servizi, è stata stipulata apposita convenzione, ai sensi dell’art. 30 del DLgs 267/00, per mezzo della quale i citati enti hanno espresso la volontà di gestire in forma associata il Piano di Zona dei servizi socio-sanitari istituendo, a tal fine, un ufficio sovra comunale di piano; - che il Comune di Roccadaspide con Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 14 del 07.05.2014 è stato individuato come comune capofila dell’Ambito S07 “Calore salernitano – Alburni” così come costituito ai sensi della DGRC n. 320/2012 “Modifica degli ambiti territoriali sociali e dei distretti sanitari”; - che con Decreto del Sindaco di Roccadaspide prot. n. 448 del 14/01/15, consecutivo alla Deliberazione del Coord. Istituz. S07 n. 35 del 29/12/14 e alla Deliberazione di Giunta Comunale n. -
Legenda 46811 Palomonte 46909 Contursi Terme 46914 46915 Picerno Buccino 0 0 46813 46814 46815 46816 Romagnano Al Monte 46916 47013 0 0
520000 521000 522000 523000 524000 525000 526000 527000 528000 45016 45113 Bagnoli IrpinoLioni CaposeleCastelnuovo di Conza 45114 45014 45015 Santomenna Pescopagano Castelgrande 46802 Calabritto Bagnoli Irpino 46804 Laviano 46902 46903 46904 47001 46803 Acerno Valva 46901 Bella Senerchia Muro Lucano Avigliano 46806-05 46808 46905 46907 46908 46807 Colliano 46906 47005 Baragiano Ruoti Oliveto Citra 46910 46810 San Gregorio Magno 46911 47009 46809 46812 Ricigliano 46912 Campagna Balvano Legenda 46811 Palomonte 46909 Contursi Terme 46914 46915 Picerno Buccino 0 0 46813 46814 46815 46816 Romagnano al Monte 46916 47013 0 0 0 0 46913 Vietri di Potenza 6 6 6 6 4 4 Salvitelle 4 4 Fasce Fluviali Savoia di Lucania Sicignano degli Alburni 48901 Serre Auletta 48802 48604-03 48701 48703 48804 Tito Caggiano Eboli 48702 Postiglione 48704 48801 48803 Pertosa Fascia A (Tempo di ritorno = 30 anni) Sant'Angelo le FratteSatriano di Lucania Abriola Altavilla Silentina 48707 Petina 48807 48608-07 48705 48708 48806 48808 48905 Controne Fascia B1 (Tempo di ritorno = 50 anni) 48706 48805 Polla Castelcivita Ottati Sasso di Castalda Albanella 48809 Sant'Arsenio Brienza 48612 48709 48711 48712 48811 48909 Capaccio 48710 Sant'Angelo a Fasanella Fascia B2 (Tempo di ritorno = 100 anni) 48810 Atena Lucana 48812 Roccadaspide Aquara Corleto MonforteSan Pietro al Tanagro 48716 Sant'Arsenio 48715 San Rufo Marsico Nuovo 48616 48713 48714 Castel San Lorenzo 48816 Bellosguardo 48813 48815 48913 Fascia B3 (Tempo di ritorno = 200 anni) 48814 Roscigno Sala Consilina Felitto Sacco -
DI OGLIASTRO CILENTO GRUPPO “MENAIKA” DI AGROPOLI Itinerario Castellabate, Benvenuti Al Sud € 35,00
Quote di partecipazione: Itinerario Novi Velia e Moio della Civitella € 35,00 Itinerario Padula e Teggiano € 40,00 Itinerario Castelcivita e Castel S. Lorenzo € 40,00 GRUPPO “ELEATICA” DI OGLIASTRO CILENTO GRUPPO “MENAIKA” DI AGROPOLI Itinerario Castellabate, Benvenuti al Sud € 35,00 Itinerario La Costa dei Miti Velia e Pioppi € 35,00 Itinerario Agropoli: saperi e sapori € 38,00 Per gruppi di almeno 25 persone è possibile organizzare itinerari su richiesta Il Centro Turistico Giovanile è un'Associazione nazionale La quota comprende: senza scopo di lucro che, ispirandosi alla concezione cristiana Viaggio in autobus gran turismo. dell'uomo e della vita, promuove e realizza un progetto pranzo in ristorante. educativo e di formazione integrale della persona, agendo nei Accompagnatore e guida turistica per l’intero viaggio settori del turismo giovanile e sociale, del tempo libero, Ingressi ai musei dell'ambiente e del volontariato culturale. Per contatti e prenotazioni rivolgersi a: I Gruppi, sorretti dal desiderio di valorizzare un territorio ricco di risorse, hanno organizzato percorsi storico-culturali e Alessandro 3204559078 Antonio 3346261479 religiosi nell’ambiente naturale pestano e cilentano Giovanni 3398014030 Angela 3336389808 proponendosi come obiettivo un turismo sostenibile volto ad una lettura globale del territorio e delle tracce lasciate su di [email protected] esso, dando maggior risalto a beni con valori civili, religiosi, sociali, politici che costituiscono il passato, che fondano il Eleaticactg.over-blog.i presente e -
Abbiamo, Abbiamo, Abbiamo
Anno IX n°33 - www.unicosettimanale.it - 14 settembre 2007 € 1,00 Editore: Calore s.r.l. Sede Legale: Via S. Giovanni, 50 - Villa Littorio - Laurino (Sa); Sede Redazionale: Via della Repubblica, 177 - Capaccio-Paestum (Sa) — Poste Italiane - Spedizione in a.p. - 45% - art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Dir. Com. Business Salerno - Abb. annuale 20,00€ R O C CC A D AA SS P I D E E BB O L I PPA R C O CCAPAACCCIO Valentin, il romeno Melchionda: Marciano e i sindaci: Fasolino: “Puc blocca rapinatore pagina 10 “Tolleranza zero” pagina 3 piano antincendio pagina 2-19 prova per Marino” pagina 13 L’ombra gay della Discriminazioni? Poseidonia antica Stefania Zerella Oscar Nicodemo La storia degli omosessuali scovati in pineta da gossip è diventato un fatto L’estate, nel Cilento, non è certo son- politico, come ogni sciocchezza del ge- nolenta, non c’è che dire. In mancan- nere in Italia. Mi spiego: l’atto osceno za di veri e propri eventi culturali in luogo pubblico è reato: sia che a vengono alla ribalta catastrofi am- compierlo siano due uomini, due donne bientali e scandali (o pseudo tali) che o un uomo e una donna. C’è stato il destano l’attenzione generale. Natu- fatto, i commenti, i sorrisi e le insinua- ralmente, se n’è parlato e se n’è scrit- zioni ma poi, a mio avviso, la storia do- to in abbondanza e come quasi sem- veva finire lì. Pasquale Marino, sinda- pre accade, quando l’interesse di di- co di Capaccio, ha fatto delle dichiara- scussione è costituito da fatti e mi- zioni discriminanti. -
Comune Di Acerno [email protected]
Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto -
Federazione Speleologica Campana
Federazione Speleologica Campana Grotte naturali della Campania, elenco catastale completo Aree di interesse speleologico ALB Massiccio degli Alburni BC Basso Cilento CER Monte Cervati IS Isola di Ischia LAT Monti Lattari, Isola di Capri MAD Monti della Maddalena MAG Monte Maggiore MAT Massiccio del Matese PIC Monti Picentini PS Massiccio del Partenio, Monti di Sarno TC Massiccio Taburno-Camposauro TIF Monti Tifatini VES Somma Vesuvio CP NOME GROTTA COMUNE PROV CODICE QOUTA DISLIVELLO SV.PLAN 1 Grotta di Pertosa Pertosa SA ALB 280 46 3300 2 Grotta di Castelcivita Castelcivita SA ALB 94 33 5400 3 Grotta del Convento di Polla Polla SA ALB 514 21 150 4 Grotta di Polla Polla SA ALB 465 88 1010 5 Grotta del Secchio San Pietro Al Tanagro SA ALB 470 44 232 6 Grotta di San Michele Sant'Angelo A Fasanella SA ALB 381 0 100 7 Grotta di Sant'Elia Postiglione SA ALB 882 0 30 8 Grotta del Lauro Petina SA ALB 580 18 170 9 Grava Superiore alla Grotta Minerva Postiglione SA ALB 538 22 22 10 Grava Inferiore alla Grotta Minerva Postiglione SA ALB 537 31 35 11 Grava Costa del Pateto Postiglione SA ALB 450 12 44 12 Grotte dell'Ausino Castelcivita SA ALB 65 20 362 13 Grotta Cozzolino Eboli SA PIC 175 0 32 14 Grotta Tiranna Eboli SA PIC 144 0 16 15 Grotta dei Morti Eboli SA PIC 164 0 38 16 Grottone di Eboli Eboli SA PIC 163 2 41,5 17 Grotta di Giacobbe Eboli SA PIC 166 0 32 18 Inghiottitoio del Bussento Caselle In Pittari SA BC 245 26 566 19 Grotta alla Risorgenza del Bussento Morigerati SA BC 110 37 462 20 Grotta di San Michele e Nardantuono Olevano Sul Tusciano -
Consorzio Velia Provincia Di Salerno Programma Nazionale Irriguo D
Consorzio Velia Provincia di Salerno Programma Nazionale Irriguo D. CIPE 133/2002 . A/G.C. n.68 . Realizzazione di una vasca e della rete di distribuzione irrigua 2° lotto IL RESPONSABILE DELL’UFFICIO ESPROPRI RENDE NOTO - che il Commissario ad Acta del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali ha affidato in concessione al Consorzio Velia la realizzazione dell’opera pubblica in oggetto ed i conseguenti compiti di autorità espropriante, ai sensi del Testo Unico degli espropri di cui al D.P.R. n.327/2001; - che la realizzazione dell’opera comporta la espropriazione delle aree ove è prevista la costruzione della vasca F5 in Comune di Casalvelino nonché l’imposizione della servitù di acquedotto sulle aree ove saranno posate le condotte di distribuzione irrigua ed i relativi idranti di consegna ricadenti nei Comuni di Casalvelino, Ascea, Castelnuovo C., Ceraso, Omignano e Salento; - che viene dato avvio , ai sensi della legge n 241/1990 e del D.P.R. 8.6.2001 n 327 “Testo Unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazioni per pubblica utilità“ , al procedimento amministrativo finalizzato all’esproprio e/o all’imposizione della servitù di acquedotto delle aree interessate ai lavori di cui trattasi , AVVISA che presso il Consorzio Velia Via Giacinto Vicinanza, 16 in Salerno - è depositato il progetto afferente i lavori di cui all’oggetto ed il relativo piano particellare di esproprio e/o di imposizione della servitù di acquedotto (consultabile tassativamente in orario di ufficio nei giorni da lunedì a venerdì dalle 9,30 alle 12,00 ) COMUNICA ai proprietari degli immobili da espropriare e/o da assoggettare a servitù di acquedotto che entro 30 giorni dalla data di pubblicazione della presente possono produrre presso il suddetto indirizzo eventuali osservazioni scritte nonché ogni utile elemento per determinare il valore da attribuire all’area ai fini della liquidazione dell’indennità di esproprio. -
SPECIALE BORGHI Della CAMPANIA2
SPECIALE BORGHI della CAMPANIA2 COPIA OMAGGIO edizione speciale FIERE un parco di terra e di mare laboratorio di biodiversità a park of land and sea R laboratory of biodiversity www.cilentoediano.it GLI 80 COMUNI DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Agropoli Gioi Roccagloriosa Aquara Giungano Rofrano Ascea Laureana Cilento Roscigno Auletta Laurino Sacco Bellosguardo Laurito Salento Buonabitacolo Lustra San Giovanni a Piro Camerota Magliano Vetere San Mauro Cilento Campora Moio della Civitella San Mauro la Bruca Cannalonga Montano Antilia San Pietro al Tanagro Capaccio Monte San Giacomo San Rufo Casal velino Montecorice Sant’Angelo a Fasanella Casalbuono Monteforte Cilento Sant’Arsenio Casaletto Spartano Montesano sulla Marcellana Santa Marina Caselle in Pittari Morigerati Sanza Castel San Lorenzo Novi Velia Sassano Castelcivita Omignano Serramezzana Castellabate Orria Sessa Cilento Castelnuovo Cilento Ottati Sicignano degli Alburni Celle di Bulgheria Perdifumo Stella Cilento Centola Perito Stio Ceraso Petina Teggiano Cicerale Piaggine Torre Orsaia Controne Pisciotta Tortorella Corleto Monforte Polla Trentinara Cuccaro Vetere Pollica Valle dell’Angelo Felitto Postiglione Vallo della Lucania Futani Roccadaspide I 15 COMUNI NELLE AREE CONTIGUE DEL PARCO NAZIONALE DEL CILENTO VALLO DI DIANO E ALBURNI Albanella Ogliastro Cilento Sala Consilina Alfano Padula Sapri Atena Lucana Pertosa Torchiara Caggiano Prignano Cilento Torraca Ispani Rutino Vibonati zona del parco Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Ai Focei si deve, invece, la fondazione di Velia (VI secolo a.C.), patria della scuola Eleatica di Parmenide che ha fecon- dato e illuminato la storia della filosofia occidentale. La Certosa di San Lorenzo di Padula costituisce un vero e proprio gioiello dell’architettura monastica, principale esem- pio del Barocco del Mezzogiorno, inserita tra i Monumenti Internazionali già nel lontano 1882. -
Comune Di Casal Velino Provincia Di Salerno
COMUNE DI CASAL VELINO PROVINCIA DI SALERNO Piazza XXIII Luglio, 6 – 84040 Casal Velino (SA) – Settore Lavori Pubblici Determinazione n. 257 del 16.07.2013 (N. settoriale 59) Oggetto: AVVISO DI AGGIORNAMENTO ELENCHI DEI PRESTATORI DI SERVIZI PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI AI SENSI DELL'ART.91, COMMA 2, DEL D.LGS. N.163/2006, DI IMPORTO INFERIORE A € 100.000,00 E ART. 125 DEL D.LGS 163/06- APPROVAZIONE AGGIORNAMENTO ELENCO ANNO 2013 Settore: UFFICIO URBANISTICA - LAVORI PUBBLICI L’anno duemilatredici il giorno sedici del mese luglio , nella sede municipale, previa l’osservanza di tutte le formalità prescritte dalla vigente legge, il Responsabile del servizio Sig,. GREGORIO ARCH. ANGELO, nell’esercizio delle proprie funzioni, VISTO l’art. 6 del Regolamento del servizio degli uffici, approvato con deliberazione di Giunta Comunale n. 93 del 23.03.1998, secondo il quale sono individuate le attribuzioni funzionali dei Responsabili dei servizi in merito alla gestione; VISTO il decreto del Sindaco n. 4188 del 13.04.2010, con il quale è stato nominato Responsabile di posizione organizzativa - Direttore di area adotta il presente provvedimento. Determinazione n. 257 del 16.07.2013 IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista la deliberazione di Giunta Comunale di adozione del programma triennale 2013-2015 ed annuale 2013; Dato atto che per alcuni interventi che di volta in volta saranno individuati dal responsabile del servizio è necessario provvedere all’affidamento esterno del servizio ai sensi dell’art. 91 del D.Lgs 163/06; Dato atto che: - con Determina n. 299 del 13/07/2006 fu approvato l’avviso per la “di formazione di elenchi dei prestatori di servizi per il conferimento di incarichi ai sensi dell’art.91, comma 2, del D.lgs. -
Il Monte Cervati, La Vetta Più Alta Della Campania Con I Suoi 1899 Metri Di
Il monte Cervati, la vetta più alta della Campania con i suoi 1899 metri di altitudine, inserito nel Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, ha una grande valenza ambientale e naturalistica. E’ da tempo oggetto di vari progetti di valorizzazione da parte di Enti che però non possono prescindere da un presupposto fondamentale: tutti i programmi di sviluppo turistico devono essere eco compatibili con un territorio che rientra nella rete dei Geoparchi, che sono parchi naturali con particolari aspetti geofisici e di sviluppo sostenibile. L’escursione in ambiente innevato parte da Monte San Giacomo e arriva al rifugio Cervati casa Rosalìa. Per raggiungere Monte San Giacomo si percorre l’autostrada Salerno Reggio Calabria e si esce allo svincolo di Sala Consilina per chi proviene dal Nord, per chi invece proviene dal Sud lo svincolo è Padula Buonabitacolo . Proseguire per Sassano –Monte San Giacomo. Giunti in Paese imboccare la salita sulla destra che fa angolo con la scuola elementare De Amicis e procedere seguendo le indicazioni per Monte Cervati lungo la SP 72. Dopo circa 13 km. troverete una piazzola sulla sinistra dove poter lasciare l’auto e procedere a piedi lungo il sentiero dell’Acqua che suona seguendo la segnaletica per il Rifugio Cervati casa Rosalìa. Dopo circa un’ora e 30’ minuti di escursione giungerete al Rifugio. Si parte da quota 1230, si percorre un ripido sentiero, costeggiando un torrente. Dopo circa un’ora camminando in un bosco di faggi si arriva al Piano degli Zingari con la fontana omonima. Si continua a salire nel bosco detto dei Timponi fino ad incrociare la strada sterrata che parte da Piaggine e che potrebbe costituire, se battuta con gatto delle nevi, un’ottima pista di sci di fondo.