COMUNITA’ MONTANA “ - SA

CONVENZIONE D'INCARICO PROFESSIONALE Espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente

L'Anno duemiladiciannove, il giorno ______del mese di ______, presso la sede della Comunità Montana "Alburni", si sono costituiti: 1) Dott. agr. Serafino Pugliese, nato a il 29/03/1962, nella sua qualità di Datore di Lavoro e Responsabile dell’Area Foreste della Comunità Montana "Alburni" (P.I. 8200303 0655), in virtù della disposizione Presidenziale n. 2 del 15/01/2018, per conto, in nome e nell’interesse della quale interviene nel presente atto; 2) ______, nato ______(_____) il ______, C.F. ______in qualità di ______della Società ______, con sede in via ______- ______(____), Partita IVA. ______.

PREMESSO

- che con Determina del Datore di Lavoro n. ____ del ______è stata indetta gara per l’appalto riguardante l’espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente; - che con Determina del medesimo Datore di Lavoro n. ____ del ______, alla ______, con sede in via ______- ______, è stato conferito l’incarico in argomento.

TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STABILISCE QUANTO SEGUE

Art. 1) - La premessa è patto.

Art. 2) - La Comunità Montana Alburni rappresentata dal dott. agr. Serafino Pugliese, Direttore Tecnico Urbanistico e Datore di Lavoro, conferisce alla ______, con sede in via ______- ______(____), di seguito denominata “incaricato”, che accetta, l’incarico per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente e per gli adempimenti previsti dall’art. 25 e 29 del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81.

Art. 3) - L’incarico consiste nel garantire la salute e l’integrità fisica dei lavoratori dipendenti della Comunità Montana Alburni e dei cantieri forestali dei Comuni del Comprensorio Comunitario (, , , Controne, , Ottati, Petina, , , Sant’Angelo a Fasanella, Serre e ). In particolare l’Incaricato: - collabora con il Datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e sicurezza alla predisposizione dell’attuazione delle misure per la tutela della salute dei lavoratori; - effettua accertamenti sanitari preventivi e periodici al fine di confermare l’idoneità di ciascun lavoratore in relazione alle mansioni effettivamente svolte;

1

- istruisce ed aggiorna, sotto la propria responsabilità, per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il Datore di lavoro con salvaguardia del segreto professionale; - può richiedere l’intervento di medici specialistici – collabora con il datore di lavoro all’organizzazione del servizio di pronto soccorso; - effettua visite mediche richieste dal lavoratore qualora correlate a rischi professionali; - collabora con il Datore di lavoro per l’attività di formazione ed informazione dei lavoratori in tema di sicurezza. Per quanto non espressamente previsto si rimanda in particolare modo all’art. 25, 29 e 41, del D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), e successive modifiche ed integrazioni ed a tutti gli articoli del medesimo decreto legislativo che richiedono, per attività o rischi particolari ai quali sono esposti i lavoratori, il parere del medico competente.

Art. 4) - L’incarico sarà espletato dall’Incaricato in collaborazione e in concerto con il Datore di Lavoro e comprende, in particolare modo le seguenti attività: - n. 1 accertamento sanitario preventivo; - n. 1 accertamento sanitario periodico; - tenuta cartella sanitaria e di rischio; - n. 1 visita medica individuale se richiesta dal lavoratore ed in relazione ai rischi professionali; - n. 4 ore per l’organizzazione pronto soccorso; - rilascio nulla-osta per lavoratori addetti al Servizio AIB; - n. 2 visite annue sui luoghi di lavoro. L’Incaricato per l’espletamento dei compiti si servirà del laboratorio di analisi e del gabinetto radiologico e degli specialisti indicati dal datore di lavoro ed a spese del datore di lavoro stesso. L’esecuzione del presente contratto in nessun caso fa sorgere diritti o in parte riconducibili al contratto di lavoro subordinato.

Art. 5) - L’Incaricato si impegna a mantenere, in conformità all’etica professionale, un rigoroso riserbo e la massima discrezione in ordine alle notizie, dati e fatti dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione dell’incarico.

Art. 6) - La durata dell’incarico è fissata in anni tre, con decorrenza dalla data di sottoscrizione della presente convenzione, con possibilità di rinnovo, con l’accordo scritto delle parti, per un’ulteriore anno, al medesimo prezzo e condizioni stabilite con il contratto di appalto. L’Incaricato può recedere dall’incarico in qualsiasi momento dandone comunicazione al datore di lavoro almeno trenta giorni prima.

Art. 7) Il corrispettivo concernente l’espletamento dell’incarico in argomento è stabilito in € _____ (euro ______/____) per ogni lavoratore (comprendente, oltre gli adempimenti previsti dall’art. 25 del D.Lgs. 81/2008, anche visita Medica Specialistica, Esame Spirometrico, Esame Audiometrico). La spesa massima su base triennale viene stimata in € ______(euro ______/___). Il compenso da corrispondere, comunque, sarà calcolato sulla base delle visite effettivamente eseguite e la liquidazione del medesimo avverrà, dietro presentazione di regolare fattura e determinazione di liquidazione da parte del datore di Lavoro, in un’unica soluzione annua, entro 30 giorni dal completamento delle visite mediche ed a consegna avvenuta degli accertamenti sanitari.

Art. 8) - Eventuali rimborsi spese relative al corretto e produttivo espletamento degli impegni richiesti dal contratto saranno rimborsate all’Incaricato, per un importo massimo di € 600,00 (seicento/00) solo se esplicitamente e preventivamente ammesse dal Datore di Lavoro.

Art. 9) - In caso di grave negligenza dell’Incaricato, a discrezione del datore di lavoro e previa contestazione dell’addebito, verrà applicata una penale, graduata a seconda la gravità da € 60,00 a €

2

300,00. Dopo due penali il presente contratto è risolto. In tal caso nulla è dovuto all’incaricata se non le somme ricavate in proporzione al periodo di lavoro prestato.

Art. 10) Ogni eventuale controversia che potrà insorgere in dipendenza del presente contratto sarà risolta esclusivamente al Tribunale di .

Art. 11) - L’ Incaricato, con la sottoscrizione della presente convenzione, dichiara di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità previste dalla normativa vigente in materia, né di avere conflitti di interesse in corso con l’Ente, e di essere in possesso di tutte le eventuali autorizzazioni, sollevando fin da ora la Comunità Montana “Alburni” da qualsiasi responsabilità in merito. Si impegna, altresì, a segnalare tempestivamente l’insorgere di cause di incompatibilità o la cessazione delle condizioni sopra attestate. Qualora si manifestassero cause di incompatibilità l’Ente provvederà all’interruzione del rapporto contrattuale e alla rescissione unilaterale dell’incarico.

Art. 12) L’ Incaricato elegge il proprio domicilio all’indirizzo prima indicato, tel. ______e-mail ______- pec ______

Art. 13) Il presente atto è stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante.

Art. 14) l’Incaricato è formalmente obbligato, giusta le previsioni recate dall’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, a garantire la piena tracciabilità di tutti i flussi finanziari relativi al presente incarico, utilizzando allo scopo un apposito c/c dedicato. A tal fine si specifica che: a) il Codice CIG è il seguente: ______; b) il numero di conto corrente dedicato è il seguente Codice IBAN ______e risulta acceso presso ______- Filiale: Via ______– ______(_____). c) il soggetto deputato ad operare su tale conto corrente è direttamente l’incaricato, come innanzi identificato. Qualora, per un qualsiasi motivo o contingenza, salvo le eccezioni di legge, l’incaricato dovesse attivare transazioni e movimenti finanziari relativi al presente, al di fuori o in violazione delle previsioni fissate nel primo periodo del presente articolo (e, comunque, delle previsioni della menzionata legge n. 136/2010), il presente rapporto contrattuale si risolverà automaticamente di diritto, senza necessità di messa in mora e senza che il professionista inadempiente abbia titolo a qualsiasi forma di indennizzo o ristoro. Parimenti, qualora il committente abbia notizia dell’inadempimento di proprie controparti agli obblighi di tracciabilità finanziaria stabiliti dalla rimarcata legge n. 136/2010, procederà all’immediata risoluzione del correlativo rapporto contrattuale, informandone contestualmente questo Ente e la Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Salerno.

Art. 15 – L’incaricato ha costituito a garanzia degli obblighi contrattuali, la cauzione definitiva di € ______(______/____), già ridotta del 50% per il possesso da parte dell’incaricato della certificazione del sistema di qualità, mediante Polizza Fideiussoria n. ______rilasciata il ______dall’agenzia ______, agenzia di ______(_____).

Art. 16 - Saranno a carico dell’incaricato tutte le spese occorrenti per la stipula del presente atto.

Il presente atto, composto da n. 2 fogli dattiloscritti e da n. 16 articoli, viene letta, approvata e sottoscritta dalle parti.

L’ INCARICATO IL DATORE DI LAVORO ______dott. agr. Serafino Pugliese

3