Comunita' Montana “Alburni”

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Comunita' Montana “Alburni” COMUNITA’ MONTANA “ALBURNI” Controne - SA CONVENZIONE D'INCARICO PROFESSIONALE Espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente L'Anno duemiladiciannove, il giorno _______________ del mese di ______________, presso la sede della Comunità Montana "Alburni", si sono costituiti: 1) Dott. agr. Serafino Pugliese, nato a Ottati il 29/03/1962, nella sua qualità di Datore di Lavoro e Responsabile dell’Area Foreste della Comunità Montana "Alburni" (P.I. 8200303 0655), in virtù della disposizione Presidenziale n. 2 del 15/01/2018, per conto, in nome e nell’interesse della quale interviene nel presente atto; 2) _______________________, nato ___________ (_____) il _________________, C.F. ________________________ in qualità di _______________________________della Società ____________________, con sede in via ____________________________ - ___________________ (____), Partita IVA. _________________. PREMESSO - che con Determina del Datore di Lavoro n. ____ del ____________ è stata indetta gara per l’appalto riguardante l’espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente; - che con Determina del medesimo Datore di Lavoro n. ____ del _________________, alla ____________________________________________, con sede in via _________________________ - ________________, è stato conferito l’incarico in argomento. TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STABILISCE QUANTO SEGUE Art. 1) - La premessa è patto. Art. 2) - La Comunità Montana Alburni rappresentata dal dott. agr. Serafino Pugliese, Direttore Tecnico Urbanistico e Datore di Lavoro, conferisce alla __________________, con sede in via ____________________ - _______________ (____), di seguito denominata “incaricato”, che accetta, l’incarico per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente e per gli adempimenti previsti dall’art. 25 e 29 del D.Lgs. 09/04/2008, n. 81. Art. 3) - L’incarico consiste nel garantire la salute e l’integrità fisica dei lavoratori dipendenti della Comunità Montana Alburni e dei cantieri forestali dei Comuni del Comprensorio Comunitario (Aquara, Bellosguardo, Castelcivita, Controne, Corleto Monforte, Ottati, Petina, Postiglione, Roscigno, Sant’Angelo a Fasanella, Serre e Sicignano degli Alburni). In particolare l’Incaricato: - collabora con il Datore di lavoro e con il servizio di prevenzione e sicurezza alla predisposizione dell’attuazione delle misure per la tutela della salute dei lavoratori; - effettua accertamenti sanitari preventivi e periodici al fine di confermare l’idoneità di ciascun lavoratore in relazione alle mansioni effettivamente svolte; 1 - istruisce ed aggiorna, sotto la propria responsabilità, per ogni lavoratore sottoposto a sorveglianza sanitaria, una cartella sanitaria e di rischio da custodire presso il Datore di lavoro con salvaguardia del segreto professionale; - può richiedere l’intervento di medici specialistici – collabora con il datore di lavoro all’organizzazione del servizio di pronto soccorso; - effettua visite mediche richieste dal lavoratore qualora siano correlate a rischi professionali; - collabora con il Datore di lavoro per l’attività di formazione ed informazione dei lavoratori in tema di sicurezza. Per quanto non espressamente previsto si rimanda in particolare modo all’art. 25, 29 e 41, del D.Lgs. n. 81/2008 (Testo Unico sulla Sicurezza), e successive modifiche ed integrazioni ed a tutti gli articoli del medesimo decreto legislativo che richiedono, per attività o rischi particolari ai quali sono esposti i lavoratori, il parere del medico competente. Art. 4) - L’incarico sarà espletato dall’Incaricato in collaborazione e in concerto con il Datore di Lavoro e comprende, in particolare modo le seguenti attività: - n. 1 accertamento sanitario preventivo; - n. 1 accertamento sanitario periodico; - tenuta cartella sanitaria e di rischio; - n. 1 visita medica individuale se richiesta dal lavoratore ed in relazione ai rischi professionali; - n. 4 ore per l’organizzazione pronto soccorso; - rilascio nulla-osta per lavoratori addetti al Servizio AIB; - n. 2 visite annue sui luoghi di lavoro. L’Incaricato per l’espletamento dei compiti si servirà del laboratorio di analisi e del gabinetto radiologico e degli specialisti indicati dal datore di lavoro ed a spese del datore di lavoro stesso. L’esecuzione del presente contratto in nessun caso fa sorgere diritti o in parte riconducibili al contratto di lavoro subordinato. Art. 5) - L’Incaricato si impegna a mantenere, in conformità all’etica professionale, un rigoroso riserbo e la massima discrezione in ordine alle notizie, dati e fatti dei quali venga a conoscenza durante l’esecuzione dell’incarico. Art. 6) - La durata dell’incarico è fissata in anni tre, con decorrenza dalla data di sottoscrizione della presente convenzione, con possibilità di rinnovo, con l’accordo scritto delle parti, per un’ulteriore anno, al medesimo prezzo e condizioni stabilite con il contratto di appalto. L’Incaricato può recedere dall’incarico in qualsiasi momento dandone comunicazione al datore di lavoro almeno trenta giorni prima. Art. 7) Il corrispettivo concernente l’espletamento dell’incarico in argomento è stabilito in € _____ (euro ____________/____) per ogni lavoratore (comprendente, oltre gli adempimenti previsti dall’art. 25 del D.Lgs. 81/2008, anche visita Medica Specialistica, Esame Spirometrico, Esame Audiometrico). La spesa massima su base triennale viene stimata in € _________ (euro ___________/___). Il compenso da corrispondere, comunque, sarà calcolato sulla base delle visite effettivamente eseguite e la liquidazione del medesimo avverrà, dietro presentazione di regolare fattura e determinazione di liquidazione da parte del datore di Lavoro, in un’unica soluzione annua, entro 30 giorni dal completamento delle visite mediche ed a consegna avvenuta degli accertamenti sanitari. Art. 8) - Eventuali rimborsi spese relative al corretto e produttivo espletamento degli impegni richiesti dal contratto saranno rimborsate all’Incaricato, per un importo massimo di € 600,00 (seicento/00) solo se esplicitamente e preventivamente ammesse dal Datore di Lavoro. Art. 9) - In caso di grave negligenza dell’Incaricato, a discrezione del datore di lavoro e previa contestazione dell’addebito, verrà applicata una penale, graduata a seconda la gravità da € 60,00 a € 2 300,00. Dopo due penali il presente contratto è risolto. In tal caso nulla è dovuto all’incaricata se non le somme ricavate in proporzione al periodo di lavoro prestato. Art. 10) Ogni eventuale controversia che potrà insorgere in dipendenza del presente contratto sarà risolta esclusivamente al Tribunale di Salerno. Art. 11) - L’ Incaricato, con la sottoscrizione della presente convenzione, dichiara di non trovarsi in alcuna delle cause di incompatibilità previste dalla normativa vigente in materia, né di avere conflitti di interesse in corso con l’Ente, e di essere in possesso di tutte le eventuali autorizzazioni, sollevando fin da ora la Comunità Montana “Alburni” da qualsiasi responsabilità in merito. Si impegna, altresì, a segnalare tempestivamente l’insorgere di cause di incompatibilità o la cessazione delle condizioni sopra attestate. Qualora si manifestassero cause di incompatibilità l’Ente provvederà all’interruzione del rapporto contrattuale e alla rescissione unilaterale dell’incarico. Art. 12) L’ Incaricato elegge il proprio domicilio all’indirizzo prima indicato, tel. _____________ e-mail _________________ - pec __________________ Art. 13) Il presente atto è stipulato in modalità elettronica, in forma pubblica amministrativa a cura dell'Ufficiale rogante. Art. 14) l’Incaricato è formalmente obbligato, giusta le previsioni recate dall’art. 3 della Legge 13 agosto 2010, n. 136, a garantire la piena tracciabilità di tutti i flussi finanziari relativi al presente incarico, utilizzando allo scopo un apposito c/c dedicato. A tal fine si specifica che: a) il Codice CIG è il seguente: ______________________; b) il numero di conto corrente dedicato è il seguente Codice IBAN ______________________ e risulta acceso presso ______________ - Filiale: Via _________________ – __________________________(_____). c) il soggetto deputato ad operare su tale conto corrente è direttamente l’incaricato, come innanzi identificato. Qualora, per un qualsiasi motivo o contingenza, salvo le eccezioni di legge, l’incaricato dovesse attivare transazioni e movimenti finanziari relativi al presente, al di fuori o in violazione delle previsioni fissate nel primo periodo del presente articolo (e, comunque, delle previsioni della menzionata legge n. 136/2010), il presente rapporto contrattuale si risolverà automaticamente di diritto, senza necessità di messa in mora e senza che il professionista inadempiente abbia titolo a qualsiasi forma di indennizzo o ristoro. Parimenti, qualora il committente abbia notizia dell’inadempimento di proprie controparti agli obblighi di tracciabilità finanziaria stabiliti dalla rimarcata legge n. 136/2010, procederà all’immediata risoluzione del correlativo rapporto contrattuale, informandone contestualmente questo Ente e la Prefettura-Ufficio territoriale del Governo di Salerno. Art. 15 – L’incaricato ha costituito a garanzia degli obblighi contrattuali, la cauzione definitiva di € ___________________ (_________________/____), già ridotta del 50% per il possesso da parte dell’incaricato della certificazione del sistema di qualità, mediante Polizza Fideiussoria n. _________________ rilasciata il _____________ dall’agenzia ________________, agenzia di _______ (_____). Art. 16 - Saranno a carico dell’incaricato tutte le spese occorrenti per la stipula del presente atto. Il presente atto, composto da n. 2 fogli dattiloscritti e da n. 16 articoli, viene letta, approvata e sottoscritta dalle parti. L’ INCARICATO IL DATORE DI LAVORO ______________________ dott. agr. Serafino Pugliese 3 .
Recommended publications
  • Approvazione Graduatorie Nidi Di Controne E Ottati
    N°. 1169 R. G. del 12/11/2019 N°. 276 Registro del Settore del 12/11/2019 DETERMINAZIONE PZ PIANO DI ZONA - AMBITO S07 OGGETTO: SERVIZIO “IL NIDO – IL CALORE DELLE COCCOLE" COMUNE DI CONTRONE ED OTTATI. APPROVAZIONE GRADUATORIE - A.S. 2019/2020. IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO Vista - la Legge 8 novembre 2000, n. 328 “Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali”; - la Legge Regionale n. 11 del 23 ottobre 2007 “Legge per la dignità e la cittadinanza sociale. Attuazione della Legge 8 novembre 2000 e ss.mm.ii.; - la Deliberazione di giunta Regionale della Campania n. 372 del 07.08.2015 “Determinazione delle tariffe relative ai servizi residenziali e semiresidenziali” (BURC n. 49 del 10.08.2015); Considerato - che in data 09.11.2016, ai fini dello svolgimento in forma associata di funzioni e servizi, è stata stipulata apposita convenzione, ai sensi dell’art. 30 del DLgs 267/00, per mezzo della quale i citati enti hanno espresso la volontà di gestire in forma associata il Piano di Zona dei servizi socio-sanitari istituendo, a tal fine, un ufficio sovra comunale di piano; - che il Comune di Roccadaspide con Deliberazione del Coordinamento Istituzionale n. 14 del 07.05.2014 è stato individuato come comune capofila dell’Ambito S07 “Calore salernitano – Alburni” così come costituito ai sensi della DGRC n. 320/2012 “Modifica degli ambiti territoriali sociali e dei distretti sanitari”; - che con Decreto del Sindaco di Roccadaspide prot. n. 448 del 14/01/15, consecutivo alla Deliberazione del Coord. Istituz. S07 n. 35 del 29/12/14 e alla Deliberazione di Giunta Comunale n.
    [Show full text]
  • Comune Di Acerno [email protected]
    Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto
    [Show full text]
  • LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate Nel Massiccio Dei Monti
    LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità: • sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; • sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca , immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. LE VISITE GUIDATE Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Due percorsi turistici di diversa durata accessibili a tutti (parziale e completo) e un percorso speleologico per i più avventurosi, vi permetteranno di esplorare caverne ed anfratti scavati nella natura in milioni di anni. Un viaggio di oltre un chilometro, con 400 metri da percorrere in barca navigando il fiume sotterraneo, giungendo alla cascata interna per visitare la Sala del Paradiso, per poi continuare sul ramo settentrionale scoprendo la maestosità della Grande Sala, le particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie. La visita non è faticosa e l’accesso non presenta alcuna difficoltà, pertanto è adatta a persone di tutte le età . IL MUSEO DEL SUOLO UN’ESPOSIZIONE UNICA SUL SUOLO Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra e che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso.
    [Show full text]
  • Salerno and Cilento
    Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 106 Salerno and Cilento 106 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it [email protected] informazioni e acc. turistica 089 231432 numero verde 800 213289 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224744 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341572 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano via O. De Marsilio Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.pncvd.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Arconte Cove Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm was finally closed by Parco Archeologico of Salerno from Emperor Frederick II: Joachim Murat.
    [Show full text]
  • CALORE E ALBURNI” Comune Di Monteforte Ottati Cilento
    Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Castel San Corleto Bellosguardo Castelcivita Felitto Laurino Lorenzo Monforte JOINT PAES Comune di “CALORE E ALBURNI” Comune di Monteforte Ottati Cilento Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Piaggine Roccadaspide Roscigno Sacco Trentinara Valle dell’Angelo Con il supporto di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche ‐ Seconda Università di Napoli INDICE GENERALE 1. Contesto di Riferimento .................................................................................................................................................. 3 1.1 Il Patto dei Sindaci Congiunto “Calore e Alburni”: il percorso .................................................................................. 4 1.2 Obiettivi del PAES “Calore e Alburni” ....................................................................................................................... 7 1.3 Territorio di riferimento............................................................................................................................................ 9 1.3.1 Caratteristiche fisiche e demografiche d’insieme per i 14 comuni (anno 2007) ............................................. 10 1.3.2 Caratteristiche ambientali e paesistiche .......................................................................................................... 11 1.3.3 Caratteristiche urbanistiche e territoriali .......................................................................................................
    [Show full text]
  • Senato Della Repubblica Xiv Legislatura
    SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA N. 2307 DISEGNO DI LEGGE COSTITUZIONALE d’iniziativa del senatore BOREA COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 5 GIUGNO 2003 Istituzione della provincia interregionale del Cilento – Vallo di Diano TIPOGRAFIA DEL SENATO (1300) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – N. 2307 XIV LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI Onorevoli Senatori. – E` noto che l’arti- Per l’adozione di un modello partecipa- colo 132 della Costituzione, anche nella tivo, non si puo` che iniziare da quella realta` nuova formulazione di cui alla legge costitu- che in assoluto e` la meno riconducibile alle zionale 18 ottobre 2001, n. 3, mantiene l’isti- schematizzazioni territoriali esistenti, cioe` il tuto del distacco di una provincia da una Re- Cilento ed il Vallo di Diano. Infatti, all’in- gione e della sua contemporanea aggrega- terno della provincia di Salerno, tra le piu` zione ad un’altra. Si tratta di un modello se- estese d’Italia, il centro-nord e` parte inte- paratistico-conflittuale che risponde sempre grante dell’area metropolitana, con una den- meno alle realta` compartecipative con cui sita` demografica molto alta; il sud, che si la legislazione di settore tende ad aggregare estende dal Sele a Sapri, e` invece un’area a i diversi territori dotati di omogeneita` cultu- bassa densita` demografica anche se rappre- rale, geografica e sociale, eppure ricadenti in senta i due terzi del territorio provinciale. diverse circoscrizioni regionali (vedasi l’arti- L’anomalia insita in quest’accorpamento am- colo 34, comma 8, del testo unico di cui al ministrativo di realta` cosı` diverse discende decreto legislativo 18 agosto 2000, n.
    [Show full text]
  • Monti Alburni E La Valle Del Tanagro
    LANDSCAPE AREA Q _ ALBURNI MOUNTAIN-TANAGRO VALLEY Included Geosites Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. Id_denomination Imp. 142_ karsic springs with M 149_ Grooved mean- S 156_ karst plateau of S fall of S. Maria Auso ders of Calore river- Alburni Mountain Stazione di Sicignano 143_Caves of Castelcivita- F-C 150_Carbonatic series S 157_Piaggine Forma- S Mulino's springs of Postiglione tion-S. Rufo 144_Caves of Pertosa F-C 151_Terraces of Calore S 158_Fossil of Lady S river- Altavilla Silentina Mountain 145_Sinkhole of Fumo-Frà S 152_Limestone with S 159_ Richter side - S Gentile fossil-Timpa del Prato Controne 146_Fossiliferous level of S 153_Limestone with S 160_ Conglomerate of S Petina nummulites- Ottati Auletta 147_ Fault of Alburni S 154_ Trentinara forma- S Mountain -Il Figliolo tion-road to Castelcivita 148_Fossiliferous level of S 155_ Limestone with S Carbonara nummulites - road to Ottati M=Main F= Focal C= Complementary S= Secondary Legend Landscape areas National Park MAIN GEOSITE 142_ karsic springs with fall of S. Maria Auso Ubication Altitude Accessibility Fruition Nation - ITALY 300 m. s.l. Region - CAMPANIA feet trackway Province - SALERNO Distance car X recreation X NATIONAL PARK boat restaurant 70 Km. from Municipality - S. ANGE- National Park other exposition LO A FASANELLA office INTEREST (1= primary - 2 = secondary) GEOLOGICAL SCIENTIFIC OTHER Rare (conservation Structural Mineralogical experimentation) 1 Didactical 2 Stratigrafical Hydrogeological 1 Popularization Hikers/trecking Geomorphological 1 Paleontological 2 Rappresentative Archeological Sedimentological Karsic 1 Mondial/European 2 Naturalistic Paleoenviromental 2 Paleobiological National/Local Historical/religious Cartography of Main Geosite DESCRIPTION In this landscape area outcrop all the carbonate formations of Albuno Cervati Pollino Unit from the Tri- assic to the Middle Miocene.
    [Show full text]
  • La Strategia D'area Del Cilento Interno È Articolata Intorno a 3 Obiettivi Prioritari E 8 Linee Di Azioni Correlate a Risultati Attesi
    ASSOCIAZIONE DELLE VALLI DEL CILENTO INTERNO La strategia d’area del Cilento Interno a cura dei Sindaci e dei Cittadini dei Comuni di: Aquara, Bellosguardo, Campora, Cannalonga, Castelcivita, Castelnuovo Cilento, Castel San Lorenzo, Ceraso, Controne, Corleto Monforte, Felitto, Gioi, Laurino, Magliano Vetere, Moio della Civitella, Monteforte Cilento, Novi Velia, Orria, Ottati, Perito, Piaggine, Roccadaspide, Roscigno, Sacco, Salento, Sant’Angelo a Fasanella, Stio, Valle dell’Angelo e Vallo della Lucania. Ente Capofila Comune di Roccadaspide [email protected] - 0828948241 16/12/2019 Sommario 1. L’AREA PROGETTO: CONDIZIONI INIZIALI E TENDENZE EVOLUTIVE SENZA INTERVENTO ....................................... 3 2. LO SCENARIO DESIDERATO E I RISULTATI ATTESI: ..................................................................................................... 6 3. L’ASSOCIAZIONE DEI COMUNI PER FUNZIONI E SERVIZI FONDAMENTALI ............................................................... 9 4. LA STRATEGIA D’AREA E GLI ATTORI COINVOLTI..................................................................................................... 10 LINEA D’AZIONE 1: IL RAFFORZAMENTO DELLA PA .............................................................................................. 13 LINEA D’AZIONE 2: LA FILIERA MEDITERRANEA ................................................................................................... 14 LINEA D’AZIONE 3: IL BOSCO COME RISORSA .....................................................................................................
    [Show full text]
  • Cilento Interno (Regione Campania)
    1 DOSSIER D’AREA ORGANIZZATIVO Cilento Interno (Regione Campania) Nota introduttiva Le Aree Interne rappresentano una ampia parte del Paese e sono aree significativamente distanti dai centri di offerta di servizi essenziali (quali istruzione, salute e mobilità) ma ricche di importanti risorse ambientali e culturali e fortemente diversificate per natura e per processi di antropizzazione. Un quarto della popolazione italiana occupa queste aree; hanno un’estensione territoriale che supera il sessanta per cento del totale della superfice nazionale e interessano oltre quattromila comuni. Il Piano Nazionale di Riforma (PNR) ha individuato e messo in atto una Strategia che ha come obiettivo non solo la ripresa demografica ma un miglioramento qualitativo di vita promuovendo per esse uno sviluppo intensivo (benessere ed inclusione sociale) ed estensivo (lavoro e utilizzo di risorse locali) attraverso fondi ordinari della Legge di Stabilità e Fondi comunitari. La Strategia delle Aree interne ha individuato e selezionato 72 aree progetto, ricadenti in ambiti territoriali omogenei, distribuite su tutto il territorio nazionale e che coinvolge un quarto dei comuni che ricadono in aree interne. Per esse si è avviato un processo di crescita e coesione territoriale. Il Dossier d’area organizzativo è un documento di sintesi (analitica e documentale) su alcune condizioni strutturali dell’area e sulle scelte che i comuni hanno effettuato per rafforzare la loro capacità amministrativa di gestire i servizi pubblici locali ed i progetti previsti dalla Strategia delle Aree Interne. Il dossier è strutturato in due parti. La parte prima ANALISI E DESCRIZIONE raccoglie i dati di analisi statistica (struttura e dinamica demografica dell’area), analisi descrittiva (elaborati cartografici per la conoscenza del territorio) e analisi occupazionale (elaborazione su dati del personale presso le PA).
    [Show full text]
  • First Circular
    Introduction Cilento and Vallo di Diano Geopark has the honor of hosting the 12th European Geoparks Conference (fig. 1), when the global development strategies of the Earth Sciences assume an important role in the world. The geohazards and climate change hardly affect all human activities and can condition strongly humanity future. Infact, life, property, economic and financial losses due to natural hazards, and the impact of disasters on society, have both increased dramatically over the last couple of decades. Scientists ‐ both physical and social‐, policy makers, insurance companies, disaster managers, and the public themselves, have different ways for understanding and studying natural geo‐hazards. This conference aims to: 1. verify how Geoparks can and will focuse the scientific knowledge on these phenomena in the academic community; 2. understand how the Geoparks address these issues in the educational system; 3. disseminate the role of Geoparks on the public awareness and sustainable use of natural resources. Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni Piazza S. Caterina - 84078 Vallo Della Lucania (Sa) – Tel.+39 0974 719911 – Fax.+39 0974 7199217 – http://egnconference2013.cilentoediano.it - [email protected] C.F. 9300799 0653 Fig.1 European Geoparks Network Map 1. Réserve Géologique de Haute Provence – France; 2. Vulkaneifel European Geopark – GERMANY; 3. Petrified Forest of Lesvos – GREECE; 4. Maestrazgo Cultural Park – Aragon, SPAIN; 5. Psiloritis Nature Park – GREECE; 6. Terra.Vita Nature Park – GERMANY; 7. Copper Coast Geopark– IRELAND; 8. Marble Arch Caves European Geopark– NORTHERN IRELAND, UK; 9. Madonie Geopark – ITALY; 10. Rocca di Cerere – ITALY; 11. Nature Park Steirische Eisenwurzen – AUSTRIA; 12.
    [Show full text]
  • Rankings Municipality of Controne
    9/25/2021 Maps, analysis and statistics about the resident population Demographic balance, population and familiy trends, age classes and average age, civil status and foreigners Skip Navigation Links ITALIA / Campania / Province of Salerno / Controne Powered by Page 1 L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Adminstat logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH ITALIA Municipalities Powered by Page 2 Acerno Stroll up beside >> L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Furore AdminstatAgropoli logo DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH Futani Albanella ITALIA Giffoni Sei Alfano Casali Altavilla Giffoni Valle Silentina Piana Amalfi Gioi Angri Giungano Aquara Ispani Ascea Laureana Atena Lucana Cilento Atrani Laurino Auletta Laurito Baronissi Laviano Battipaglia Lustra Bellizzi Magliano Bellosguardo Vetere Bracigliano Maiori Buccino Mercato San Buonabitacolo Severino Caggiano Minori Calvanico Moio della Civitella Camerota Montano Antilia Campagna Monte San Campora Giacomo Cannalonga Montecorice Capaccio Montecorvino Paestum Pugliano Casal Velino Montecorvino Casalbuono Rovella Casaletto Monteforte Spartano Cilento Caselle in Pittari Montesano sulla Castel San Marcellana Giorgio Morigerati Castel San Nocera Inferiore Lorenzo Nocera Castelcivita Powered by Page 3 Castellabate Superiore L'azienda Contatti Login Urbistat on Linkedin Castelnuovo Novi Velia Adminstat logo Cilento DEMOGRAPHY ECONOMY RANKINGS SEARCH OgliastroITALIA Castelnuovo di Cilento Conza Olevano sul Castiglione del Tusciano Genovesi Oliveto Citra Cava de' Tirreni Omignano
    [Show full text]
  • Voci Dal Cilento
    Testata iscritta nel registro della Stampa Periodica del Tribunale di Salerno al n. 41/06 - DISTRIBUZIONE GRATUITA numero 10 - OTTOBRE 2007 Carissimi lettori, Posa della prima pietra per La posa della prima pietra per la realizzazio- ne della Fondovalle Calore, su cui tempi avrei qualcosa da dire, è certa- la Fondovalle Calore mente un traguardo che riem- pie tutti di gioia, oltre che di Si era immaginato che la i paesi principalmente interes- stupore, anche coloro che, in Fondovalle Calore, di cui si sati: Aquara, Castelcivita, Con- nome del diritto inalienabile parla da oltre vent’anni, trone (che rientrano nel I lotto ad avere un ambiente integro, sarebbe stata percorsa solo dei lavori) Serre e Postiglione. per nulla alterato dalla mano tra decenni. Poi qualcosa si L’opera è stata affidata alle dell’uomo, spesso sotterrano è mosso, e finalmente il 6 ditte ATI, Coger spa, Raical in questa sorta di utopia la ottobre scorso c’è stata la spa, Edrevea spa, per una spe- possibilità di un sistema viario cerimonia per la posa della sa complessiva pari a € 4- migliore, di un contesto sociale prima pietra. Prima di 3.898.836,42. La piattaforma è più veloce, più all’avanguardia, quanto si credeva! O alme- larga 9,50 m ed è composta da più moderno. È accaduto già no così si crede… una unica carreggiata a due quando venne ultimata la Cilentana: “pugno Anche se i limiti delle aree in- corsie, larghe 3,50 m, e da due nell’occhio”, per alcuni, simbolo di progres- terne non dipendono solo da banchine.
    [Show full text]