Pretura Circondariale Di Salerno
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Linea 34 ACCIAROLI - S
Linea 34 ACCIAROLI - S. MARIA DI CASTELLABATE - AGROPOLI - SALERNO (VINCIPROVA) DAL 14/09/2015 FERIALE Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate - S. Maria di Castellabate - Agropoli - Paestum - Capaccio - Bivio S. Cecilia - Battipaglia – Salerno FS/C.so Garibaldi. Percorso estivo per Napoli: Acciaroli - Agnone - Casa del Conte - S. Marco di Castellabate – S. Maria di Castellabate – Agropoli – Paestum – Capaccio – Bivio S. Cecilia – Battipaglia Autostrada A3 RC/SA – Napoli Via G. Ferraris - P.zza Garibaldi – C. so Umberto I – Via De Pretis - P.zza Municipio Validità 02 23 32 27 02 02 04 23 09 09 23 02 04 02 02 02 02 02 02 23 02 23 17 02 04 GALDO (CAP.) 6.20 7.00 15.05 17.35 ACCIAROLI PORTO 5.20 6.40 7.25 8.50 9.50 9.50 12.50 15.30 16.20 17.50 18.00 18.50 20.10 MONTECORICE 5.32 6.52 7.37 9.02 10.02 10.02 13.02 15.42 16.32 18.02 19.02 20.22 S. MARCO DI C.TE 5.44 5.45 6.35 6.35 7.05 7.50 9.20 9.20 10.15 10.15 12.55 13.30 13.30 14.20 15.20 15.55 16.50 18.20 18.20 18.55 19.15 20.35 S. MARIA DI C.TE 5.50 5.50 6.40 6.40 7.10 7.30 7.55 9.30 9.30 10.30 10.30 11.30 13.00 13.35 14.30 15.30 16.00 17.00 18.30 18.25 19.00 19.30 20.40 AGROPOLI TENDOSTR. -
Comune Di Acerno [email protected]
Comune di Acerno [email protected] Comune di Agropoli [email protected] Comune di Albanella [email protected] Comune di Alfano [email protected] Comune di Altavilla Silentina [email protected] Comune di Amalfi [email protected] Comune di Angri [email protected] Comune di Aquara [email protected] Comune di Ascea [email protected] Comune di Atena Lucana [email protected] Comune di Atrani [email protected] Comune di Auletta [email protected] [email protected] Comune di Baronissi [email protected] Comune di Battipaglia [email protected] Comune di Bellizzi [email protected] Comune di Bellosguardo [email protected] Comune di Bracigliano [email protected] Comune di Buccino [email protected] Comune di Buonabitacolo [email protected] Comune di Caggiano [email protected] Comune di Calvanico [email protected] [email protected] Comune di Camerota [email protected] Comune di Campagna [email protected] Comune di Campora [email protected] Comune di Cannalonga [email protected] Comune di Capaccio [email protected] Comune di Casal Velino [email protected] Comune di Casalbuono [email protected] Comune di Casaletto -
P2379.Full.Pdf
European Respiratory Society Annual Congress 2012 Abstract Number: 4883 Publication Number: P2379 Abstract Group: 5.3. Allergy and Immunology Keyword 1: Asthma - management Keyword 2: Allergy Keyword 3: Epidemiology Title: Gender medicine and different prevalence in asthma by reports on anti-IgE (omalizumab) treatments Prof. Dr Vincenzo 30541 Patella [email protected] MD 1, Dr. Carmine 30542 Oricchio [email protected] MD 2, Dr. Giovanni 30543 Florio [email protected] MD 1 and Dr. Ada 30595 Giuliano [email protected] 3. 1 Division of Clinical Immunology and Allergy, General Hospital, ASL Salerno, Agropoli, Salerno, Italy, I-84043 ; 2 Division of Transfusion Medicine, General Hospital, ASL Salerno, Agropoli, Salerno, Italy, I-84043 and 3 Public Health Hygiene, ASL Salerno, Vallo della Lucania, Salerno, Italy, I-84078 . Body: Background: Generally, pathogenesis and prevalence of bronchial asthma indicates that age and sex are the major risk factors. Detailed physiological mechanisms of the changing sex ratio are not fully known. We investigated the influence of gender in anti-IgE treated asthmatics. Methods: We pooled data from ten published studies from 1999 with more of our data of severe persistent asthmatics treated with omalizumab (anti-IgE) monoclonal antibody. Static analysis was used to find gender risk factors as the ratio of treatment effect (omalizumab : control) on standardized exacerbation rate per year. Results: The studies included 3270 omalizumab treated patients, whose had severe persistent asthma according to -
PROVINCIA DI SALERNO Decreto Del Presidente Della Provincia
PROVINCIA DI SALERNO Decreto del Presidente della Provincia data 27 dicembre 2019 N. 163 del registro generale Oggetto: Approvazione Piano relativo al “ Servizio sgombero neve e trattamento antighiaccio - Razionalizzazione delle misure di gestione della viabilità in presenza di neve e ghiaccio – Manutenzione invernale 2019/2020 ” IL PRESIDENTE Con la partecipazione del ViceSegretario Generale dott. Alfonso Ferraioli VISTA la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore Viabilità e Trasporti redatta all’interno; PRESO ATTO dei riferimenti normativi citati; VISTA la deliberazione di Consiglio provinciale n. 28 del 29 marzo 2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di previsione 2019-2021; VISTO il Decreto legislativo n. 267/2000; VISTA la Legge n. 56/2014; VISTO lo Statuto della Provincia ed in particolare gli artt. 25 e 27; VISTI i pareri di regolarità tecnica e di regolarità contabile espressi dai Dirigenti competenti, ai sensi dell’art. 49 del T.U. 267/2000; DECRETA 1) di approvare la proposta di decreto n. 34 del registro del Settore proponente inserita nel presente provvedimento per formarne parte integrante e sostanziale; 2) di incaricare i competenti Uffici di provvedere agli atti consequenziali; 3) di incaricare il Dirigente del settore proponente dell’esecuzione del presente decreto. ¡ ¢ ¢ £ ¤ ¡ ¥ ¤ £ ¥ £ ¦ ¡ ¦ ¢ ¡ § ¨ © © © ¢ © ! " ! # $ % & ' ( ) * & % + , - . / 0 1 0 2 3 4 2 5 6 - . 2 7 - / - - 8 . 9 8 8 9 5 - 7 8 2 9 7 8 0 4 : 0 9 ; ; 0 2 < 9 1 0 2 7 9 > 0 1 1 9 1 0 2 7 - ? - > > - 5 0 3 @ . - ? 0 4 - 3 8 0 2 7 - ? - > > 9 / 0 9 6 0 > 0 8 A 0 7 B . -
LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate Nel Massiccio Dei Monti
LE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA Situate nel massiccio dei Monti Alburni, le Grotte di Pertosa-Auletta sono uno dei geositi focali del Geoparco “Cilento” e presentano due unicità: • sono le uniche grotte in Italia dove è possibile navigare un fiume sotterraneo, il Negro; • sono le sole in Europa a conservare i resti di un villaggio palafitticolo risalente al II millennio a.C. Il fiume offre un affascinante ed inconsueto viaggio in barca , immersi in un silenzio magico, interrotto soltanto dal fragore degli scrosci della cascata sotterranea. LE VISITE GUIDATE Le Grotte si estendono per circa tremila metri nel massiccio dei Monti Alburni, in un percorso ricco di concrezioni, dove stalattiti e stalagmiti decorano ogni spazio con forme, colori e dimensioni diverse, suscitando stupore ed emozione. Due percorsi turistici di diversa durata accessibili a tutti (parziale e completo) e un percorso speleologico per i più avventurosi, vi permetteranno di esplorare caverne ed anfratti scavati nella natura in milioni di anni. Un viaggio di oltre un chilometro, con 400 metri da percorrere in barca navigando il fiume sotterraneo, giungendo alla cascata interna per visitare la Sala del Paradiso, per poi continuare sul ramo settentrionale scoprendo la maestosità della Grande Sala, le particolarità della Sala delle Spugne e il fascino del Braccio delle Meraviglie. La visita non è faticosa e l’accesso non presenta alcuna difficoltà, pertanto è adatta a persone di tutte le età . IL MUSEO DEL SUOLO UN’ESPOSIZIONE UNICA SUL SUOLO Una struttura museale unica in Italia e con pochi omologhi nel resto del mondo, inaugurata il 22 aprile 2016, nel giorno in cui le Nazioni Unite celebrano la Terra e che propone un singolare itinerario di conoscenza dedicato alla terra, e più precisamente a ciò che avviene in quei tre metri, fondamentali per la vita sul nostro pianeta, che dalla superficie si portano in basso. -
Conti Gerardina Via Diaz, 31 – 84122
CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome CONTI GERARDINA Indirizzo VIA DIAZ, 31 – 84122 -SALERNO Telefono Ufficio 0974/962322 Fax Ufficio 0974/961188 Qualifica Segretario Comunale di fascia B Nazionalità ITALIANA Incarico attuale COMUNE DI CASTELLABATE (Comune di 3^classe) dall'1.04.’14 Data di nascita 07/05/1965 E-mail [email protected] [email protected] PEC [email protected] ESPERIENZA LAVORATIVA Contratto di formazione-lavoro – Qualifica Responsabile Amministrativo - 1993-1995 Progetto C.A.S.(Catasto Analisi Scarichi) – Provincia di Avellino – 1996 - 2000 Incarichi annuali, con nomine Provveditore agli studi, presso istituti scolastici pubblici Dal 01.08.2000 al 30.04.2001 Segretario Comune di Golasecca (VA) Dal 01.05.2001 al 08.08.2001 Segretario Comune di Rofrano (SA) Dal 09.08.2001 al 15.03.2004 Segretario Comune di Cannalonga (SA) Dal 16.03.2004 al 09.09.2006 Segretario sede convenzionata Comuni Cannalonga- Moio della C. (SA) Dal 26.09.2006 al 01.11.2006 Segretario sede convenzionata Sessa Cilento-Gioi (SA) Dall’1.02.2012 al 19.01.2013 Segretario sede convenzionata Sicignano-Sant’Arsenio (SA) Dal 19.02.2013 al 31.04.2014 Segretario Comune di Sicignano degli Alburni (SA) ISTRUZIONE E FORMAZIONE Qualifica conseguita nel 1988 Laurea in Scienze Politiche –– voto 110/110 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi di Salerno o formazione Principali materie oggetto dello studio Diritto Internazionale/ Diritto Amministrativo Curriculum vitae di CONTI GERARDINA ] [email protected] Corsi abilitanti/aggiornamento professionale 1989 Diploma di specializzazione in Direzione Aziendale, presso la scuola di Formazione manageriale A.N.E.A. -
Report-Povertà Educativa in Campania
OSSERVATORIO POVERTÀ EDUCATIVA #CONIBAMBINI Mappe della povertà educativa in Campania ! ! Che cos'è l'osservatorio povertà educativa L’osservatorio sulla povertà educativa è curato in collaborazione tra Con i bambini - impresa sociale e Fondazione openpolis nell’ambito del Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile. L’obiettivo è promuovere un dibattito informato sulla condizione dei minori in Italia, a partire dalle opportunità educative, culturali e sociali offerte, ed aiutare il decisore attraverso l'elaborazione di analisi e approfondimenti originali. Il nostro principale contributo vuole essere la creazione di una banca dati che consenta l'analisi di questi fenomeni su scala comunale o sub-comunale. Attualmente infatti la trattazione della povertà educativa avviene soprattutto utilizzando indicatori nazionali o al massimo regionali, anche per la carenza di dati aggiornati a livello locale. Per fare questo abbiamo identificato e aggregato in un'unica infrastruttura informatica diverse basi di dati comunali rilasciate da una molteplicità fonti ufficiali, con tempi e formati disomogenei. A partire da questa base dati, elaboriamo contenuti periodici, come report e contenuti di data journalism. Inoltre rilasciamo in formato aperto i dati raccolti, sistematizzati e liberati per produrre le analisi dell'osservatorio, con l'obiettivo di stimolare un'informazione basata sui dati. Il contenuto seguente è la versione pdf di un articolo che trovi su conibambini.openpolis.it Vai all'approfondimento sul sito per visualizzare grafici, glossari e scaricare i dati utilizzati nell'articolo. !2 ! ! La presenza di minori Il fenomeno della povertà educativa in Italia colpisce in modo più incisivo le regioni del sud. In particolare, la Campania risulta essere uno dei territori più svantaggiati dal punto di vista delle opportunità educative per i minori. -
Salerno and Cilento
Generale_INGL 25-03-2008 13:27 Pagina 106 Salerno and Cilento 106 107 Salerno is a fascinating synthesis of what the Mediterranean can offer to those who want to know i it better. The city is continuously improving to better host tourists and visitors from all over the world. Its province is the largest of the Campania. Together with the Amalfi Coast, the archaeological areas of Paestum and the uncontaminated Cilento, it also Ente Provinciale per il includes the high plains crossed by the Sele River, Turismo di Salerno its tributaries and the Vallo di Diano. via Velia 15 tel. 089 230411 www.eptsalerno.it [email protected] informazioni e acc. turistica 089 231432 numero verde 800 213289 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Salerno Lungomare Trieste 7/9 tel. 089 224744 Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Cava de’ Tirreni Corso Umberto I 208 tel. 089 341572 www.cavaturismo.sa.it Azienda Autonoma di Cura Soggiorno e Turismo di Paestum via Magna Grecia 887 tel. 0828 811016 www.infopaestum.it Ente Parco del Cilento e del Vallo di Diano via O. De Marsilio Vallo della Lucania tel. 0974 719911 www.pncvd.it Comunità Montana Monti Picentini via Santa Maria a Vico Giffoni Valle Piana tel. 089 866160 Arconte Cove Cava de’ Tirreni the School of Medicine then universities of Bologna and Complesso dell’Abbazia functioning at Velia. In the Padova were founded. della SS Trinità - via Morcaldi 6 13th century it obtained the The School continued to tel. 089 463922 right to be the only School function until 1812, when it Paestum the School of Medicine of Medicine of the realm was finally closed by Parco Archeologico of Salerno from Emperor Frederick II: Joachim Murat. -
CALORE E ALBURNI” Comune Di Monteforte Ottati Cilento
Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Castel San Corleto Bellosguardo Castelcivita Felitto Laurino Lorenzo Monforte JOINT PAES Comune di “CALORE E ALBURNI” Comune di Monteforte Ottati Cilento Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Comune di Piaggine Roccadaspide Roscigno Sacco Trentinara Valle dell’Angelo Con il supporto di Dipartimento di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche e Farmaceutiche ‐ Seconda Università di Napoli INDICE GENERALE 1. Contesto di Riferimento .................................................................................................................................................. 3 1.1 Il Patto dei Sindaci Congiunto “Calore e Alburni”: il percorso .................................................................................. 4 1.2 Obiettivi del PAES “Calore e Alburni” ....................................................................................................................... 7 1.3 Territorio di riferimento............................................................................................................................................ 9 1.3.1 Caratteristiche fisiche e demografiche d’insieme per i 14 comuni (anno 2007) ............................................. 10 1.3.2 Caratteristiche ambientali e paesistiche .......................................................................................................... 11 1.3.3 Caratteristiche urbanistiche e territoriali ....................................................................................................... -
Comunita' Montana “Alburni”
COMUNITA’ MONTANA “ALBURNI” Controne - SA CONVENZIONE D'INCARICO PROFESSIONALE Espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente L'Anno duemiladiciannove, il giorno _______________ del mese di ______________, presso la sede della Comunità Montana "Alburni", si sono costituiti: 1) Dott. agr. Serafino Pugliese, nato a Ottati il 29/03/1962, nella sua qualità di Datore di Lavoro e Responsabile dell’Area Foreste della Comunità Montana "Alburni" (P.I. 8200303 0655), in virtù della disposizione Presidenziale n. 2 del 15/01/2018, per conto, in nome e nell’interesse della quale interviene nel presente atto; 2) _______________________, nato ___________ (_____) il _________________, C.F. ________________________ in qualità di _______________________________della Società ____________________, con sede in via ____________________________ - ___________________ (____), Partita IVA. _________________. PREMESSO - che con Determina del Datore di Lavoro n. ____ del ____________ è stata indetta gara per l’appalto riguardante l’espletamento delle funzioni di medico competente per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente; - che con Determina del medesimo Datore di Lavoro n. ____ del _________________, alla ____________________________________________, con sede in via _________________________ - ________________, è stato conferito l’incarico in argomento. TUTTO CIO’ PREMESSO SI CONVIENE E SI STABILISCE QUANTO SEGUE Art. 1) - La premessa è patto. Art. 2) - La Comunità Montana Alburni rappresentata dal dott. agr. Serafino Pugliese, Direttore Tecnico Urbanistico e Datore di Lavoro, conferisce alla __________________, con sede in via ____________________ - _______________ (____), di seguito denominata “incaricato”, che accetta, l’incarico per l’effettuazione della sorveglianza sanitaria del personale in dotazione all’Ente e per gli adempimenti previsti dall’art. -
Slalom 2009 Data Dom Organizzatore Gara Prov
SLALOM 2009 DATA DOM ORGANIZZATORE GARA PROV. REG. CAR. GARA ZONE VALIDITA' NOTE 22-mar 22-mar AS PROGETTO CORSA PROMOTORSPORT SLALOM MONTE DI PROCIDA NA CAM NAZIONALE 5^ - 22-mar 22-mar SCUDERIA VALPOLCEVERA ORGANIZZAZIONI - 12° DEIVA / BRACCO SP LIG NAZIONALE 1^ - 2^ - 2° TROFEO SLALOM PERGUSA-1° 22-mar 22-mar OR ENTE AUTODROMO PERGUSA - PROVA EN SIC NAZIONALE 6^ - rinviato 29-mar 29-mar A.S. DIEMME RACING - 1° SLALOM DELLA CONCA D'ORO PA SIC NAZIONALE 6^ - OR COM ORG PILISPORTIVA AVIS COMUNALE RIPI C.O. POLISPORTIVA AVIS COMUNALE SERGIO 2° SLALOM CITTA' DI TORRICE TROFEO 29-mar 29-mar D'IPPOLITI RIPI AVIS FR LAZ NAZIONALE 4^ - CO4 al 25/4 2° TROFEO SLALOM PERGUSA-1° 05-apr 05-apr OR ENTE AUTODROMO PERGUSA - PROVA EN SIC NAZIONALE 6^ - al 22/3 14° SLALOM TORREGROTTA 05-apr 05-apr OR AC MESSINA - ROCCAVALDINA ME SIC NAZIONALE 6^ - CI 05-apr 05-apr OR AC AVELLINO - 7° SLALOM DELLA LAURA AV CAM NAZIONALE 5^ - 05-apr 05-apr OR SPORT FAVALE 07 - 1° SLALOM CICAGNA-VERZI GE LIG NAZIONALE 1^ - 2^ - dal 12/4 12-apr 12-apr OR SPORT FAVALE 07 - 1° SLALOM CICAGNA-VERZI GE LIG NAZIONALE 1^ - 2^ - al 5/4 19-apr 19-apr AUTOMOBILE CLUB VERONA - VR AUTORACING 2° SLALOM DELL'AMARONE CLASSICO VR VEN NAZIONALE 1^ - 2^ - al 2/6 19-apr 19-apr OR TEAM PALIKE' A.S.D. - 2° AUTOSLALOM CITTA' DI CARINI PA SIC NAZIONALE 6^ - al 26/4 2° TROFEO SLALOM PERGUSA - 2^ 19-apr 19-apr OR ENTE AUTODROMO PERGUSA - PROVA EN SIC NAZIONALE 6^ - annullata 19-apr 19-apr OR MOTORSPORT CASERTA CORSE - 28° SLALOM DI PUCCIANIELLO CE CAM NAZIONALE 4^ - 19-apr 19-apr OR A.S. -
Formato Europeo Per Il Curriculum Vitae- Modello
FORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE- MODELLO Curriculum Vitae Informazioni personali Maria Brindisi Email:[email protected] Nata a Sicignano Degli Alburni (SA), il 30.09.1959 e residente a Pellezzano (SA), Via J. F.Kennedy, n.18- Laureata in Giurisprudenza, Iscritta all'Albo Nazionale del Segretari Comunali e Provinciali, cod.n.1436, Fascia B-Competenza Regione Campania- Può ricoprire Comuni con popolazione fino a 65.000 ab. Istruzione e Formazione Diploma di maturità classica, conseguito presso il Liceo Ginnasio "F. De Sanctis" di Salerno. Diploma di Laurea in Giurisprudenza, conseguito all'Università di Salerno nell'anno 1983, con tesi in Scienze delle Finanze e Diritto Finanziario, con argomento riguardante la Finanza degli Enti Locali. Diploma di Qualifica Professionale, corso organizzato dal Centro Meridionale Ricerche e Formazione Permanente del Ministero del Lavoro e della Previdenza Sociale, di "Esperto in Psicologia". Attestato del 07 .06.1979. Vincitrice del corso-concorso per il reclutamento di 86 impiegati civili presso i Ministeri, indetto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri-Scuola Superiore della Pubblica Amministrazione-. G.U.n..285 del 15.10.1992 Conseguito nel 1984. Diploma del Ministero dell'lnterno di superamento del corso-concorso di studi per Aspiranti Segretari Comunali e provinciali, istituito per l'anno accademico 1985-86, con Decreto Ministeriale del 06-07.1985. Diploma conseguito presso la sede della Scuola Ministeriale di Torino, con tirocinio effettuato presso il Comune di Collegno (TO), il 03.07.1986. Votazione complessiva di 53,37160. Pubblicazioni: Autrice del saggio: "I contratti dei Comuni”- Edizioni Grafiche Napoli -1985, Autrice del saggio: "Riflessioni e spunti critici su problemi e aspetti della finanza locale, con accenni al servizio pubblico nell'ambito della stessa" - Edizioni Grafiche Napoli ..1984-85 Pagina 1 - Curriculum vitae di Maria Brindisi Formazione permanente Attestato di conseguimento del Corso di aggiornamento professionale per Segretari Comunali e Provinciali 1991/1992.