PERIODICO DELL’AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI

Anno III - Numero 6 - Luglio 2018 Distribuzione Gratuita LA PAROLA I DIPINTI DELLA AL SINDACO “CHIESA VECCHIA”

SINDACO DI TUTTI Dal 7 giugno del 2016 mi sento dire, secondo interlo- cutore, “Adesso devi o deve essere il Sindaco di tutti”. Bene. La frase però nella maggior parte dei casi sottin- tende e neanche troppo velatamente che, secondo certe regole, adesso il tuo programma elettorale viene in toto o anche parzialmente accantonato o abbandonato per far posto a quello dei tuoi avversari e avere così vita facile. Ti dicono quello che puoi o non puoi dire, fare e o scri- vere. Per buona memoria vorrei a tal proposito ricordare che il nostro programma elettorale era solo la scansione riassuntiva di un sondaggio pre elettorale proposto ai cit- tadini di Belgirate. Niente di particolarmente eccezionale ed avevamo avver- tito: “se la cassa ce lo consente”. A due anni di distanza, sistemate alcune situazioni (vedi bilancio), abbiamo con- statato che, grazie al cielo e non solo, possiamo consi- derare possibile anche quello che al momento, 7 giugno 2016, sembrava impossibile. Nel modo di pensare del Gruppo di Maggioranza che fa La “chiesa vecchia”, così chiamata vide il primo ampliamento dell’e- capo a “Partecipiamo” resta l’impegno a mantenere la per essere stata fino al Settecento la dificio con la rotazione dell’o- parola data. Per noi è molto importante. Oggi è di moda parrocchiale del paese, costituisce rientamento, è documentata dagli anche con riferimento Governativo sentire spesso che certamente la maggior attrattiva affreschi presso l’atrio d’ingresso, questa o quella Legge o Provvedimento fa parte o no del culturale di Belgirate: un piccolo con le immagini dei tre santi: Lu- “Contratto di Governo” stilato dai contraenti, che sono le scrigno di bellezza. cio, Lucia e Bartolomeo, coi santi forze politiche di Governo. Al suo interno, l’assenza di appara- Agata e forse S. Grato e con altre Nel nostro microcosmo, il nostro o Borgo non ti liturgici degli ultimi due secoli ha figure riemerse dopo gli ultimi re- permesso la conservazione, nonché stauri. abbiamo “Contratti” con nessuno. la sorprendente riscoperta, di pre- Ancora insoluto il riconoscimento Ne abbiamo uno solo, morale. Rispettare la parola e gevoli cicli pittorici che coprono iconografico della scena sulla con- l’impegno preso con i Belgiratesi. tutto l’arco temporale del Cinque- trofacciata, dove compaiono donne Allo stato attuale, 2 anni su 5, si può considerare che il cento, offrendo una interessante pa- aggredite da diaboliche presenze. nostro programma viaggia attorno ad una fattibilità di noramica sull’evoluzione pittorica: Ma la sorpresa maggiore è stato il circa 80%. Ora, senza vanterie e vanagloria, possiamo dalle influenze di Gaudenzio Fer- rinvenimento, all’altare di S. Anto- ritenere fattibile anche altro oltre il nostro programma. rari al manierismo di fine secolo. nio da Padova, di un affresco na- Cosa che in parte stiamo già facendo. Le fasi costruttive dell’edificio, scosto sotto lo scialbo e del quale Altro vuol dire poter prendere in considerazione idee e fino alla sua conclusione a inizio si ignorava l’esistenza. progetti di utilità per Belgirate suggeriti e proposti dai Seicento, sono così corredate dai Raffigura l’adorazione dei Re rappresentanti del gruppo di Minoranza in Consiglio Co- vari interventi pittorici che si svol- Magi ed è in tutto simile a quello munale. gono nelle tre navate. Nei restauri esistente sul fondo della navata. Questo è lo spirito del Gruppo “Partecipiamo” con i suoi di fine Ottocento la chiesa fu ridi- Sappiamo dagli Atti di visita che Consiglieri e Collaboratori. Senza dimenticare di ringra- pinta, coprendo così anche alcuni lo spostamento dell’altare “del ziare le Associazioni ed i Cittadini che hanno fattivamen- mutili affreschi più antichi. Presepe” fu ordinato dal vescovo te collaborato con l’Amministrazione La prima fase costruttiva, che pro- Bascapé nel 1595. Il Sindaco - Valter Leto babilmente a fine Quattrocento Segue a pag. 6 LA PAROLA AI GRUPPI CONSILIARI Luglio 2018 - 2

Partecipiamo Parco fatti, non parole Pubblico di Villa Conelli: Informare i cittadini su tutto ciò che rendere sempre più piacevole e memorabile povere piante! l’Amministrazione è riuscita a fare e il soggiorno nel nostro borgo e sono su ciò che è in fase di attuazione è un oggetto di un articolo ad hoc sul questo Da un manifesto affisso dal Comune di dovere. periodico. Belgirate il 7 maggio 2018 e dalla pub- FATTI NON PAROLE, SERVIZI blicazione il 16 maggio 2018 di una or- seguendo il programma elettorale realiz- dinanza sindacale di abbattimento piante zato sulle richiesta della cittadinanza. ■ Continuano gli interventi deiVolontari Civici nella pulizia di strade, anche all’interno del Parco di Villa Conelli, i VIABILITÀ quelle dicompetenza di altri Enti, belgiratesi hanno saputo che a seguito di ■ Inizio limitazione velocità a 50 Km/h e sentieri. una perizia fitostatica ben quattro piante sulla SS33 dall’incrocio con via alla ■ Verifica giornaliera per il controllo di sarebbero state abbattute! La nostra prima Masseria. eventuali abbandono rifiuti e scarichi domanda è: come mai la perizia fitostatica, ■ Nuova segnaletica (in attesa) relativa abusivi sul suolo comunale. prevista in capitolato, non è stata fatta ese- alla limitazione di velocità: 30 Km/h Sarebbe auspicabile un po’ più di civiltà guire PRIMA dell’inizio dei lavori? in centro. da parte di tutti e si ricorda che il servi- Nessun abbattimento era previsto nel capi- ■ Alluminazione passaggi pedonali con zio ritiro ingombranti è gratuito previa tolato d’appalto, così come alcun altro tipo rilevazione della velocità. prenotazione al tel. 0323-519109. di intervento di risanamento delle piante. ■ Asfaltatura (già realizzata) su Piazzale ■ Pubblicazione dei Bilanci sul numero Più in particolare appare incredibile l’av- Bertani e, in corso d’opera, un tratto speciale di Belgirando, già in venuto abbattimento (il 16 maggio 2018) di via Masseria e un tratto di via delle distribuzione. dell’esemplare di Quercus Ilex. Azalee. Appare infatti dimostrato che addirittura i PARCO CONELLI ■ Nuovi guard-rail in acciaio Corten- tre quarti dell’apparato radicale di questa Il giorno 20 luglio si inaugura il Parco CORrosion resistance (resistenza alla quercia siano stati recisi nel corso dei la- Conelli completamente restaurato. corrosione) e TENsile strength vori, lungo una circonferenza posta a po- I costi per il restauro ufficializzati nei (resistenza a trazione) sulla SS 33 e chi centimetri dal fusto. Lo sbancamento sulla provinciale 125 - via Carcioni. mesi scorsi sono confermati. Negli uffici preposti, sono a disposizione necessario ad eseguire il progetto ha com- ■ Installazione di due rastrelliere portabi- portato la recisione dell’apparato radicale ciclette nei pressi dell’Ufficio Iat. dei cittadini i documenti per chi voglia approfondire l’aspetto finanziario. (presso della quercia tutt’attorno al suo tronco, per ■ Riordino e pulizia e imbiancatura del Ufficio Finanziario). uno sviluppo di 270 gradi e per una altezza portico di via Mazzini e di oltre un metro. Tale operazione ha inevi- via IV Novembre. È anche a disposizione l’intera relazione tabilmente comportato l’interruzione della ■ Manutenzioni ordinarie previste “Analisi fitostatica di 18 alberi Parco vita della pianta, peraltro discretamen- ed impreviste. Conelli” richiesta dal Comune di Belgira- te sana (come appare dai dati in perizia) ■ Accordi con il Demanio per la te e redatta dal Dott. Agr. Fabrizio Buttè tanto da indurre l’agronomo incaricato sostituzione delle catenarie per (presso Ufficio tecnico). a richiederne l’immediato abbattimento. l’ancoraggio dei natanti al Porto Si tratta di un’ampia analisi sullo stato di Già da tempo abbiamo fatto pervenire alla Comunale e verifica sistematica di boe. salute delle grandi alberature del Parco. Sovrintendenza e al Comune il nostro dis- TURISMO E … non è ancora finito l’anno! senso circa molte delle scelte progettuali, Le iniziative sono tantissime e varie per Giovanna Caimi - Gruppo “Partecipiamo” in particolare proprio quella di interferire pesantemente sugli apparati radicali degli alberi (vedi in particolare l’interramento di Il Parco Conelli torna ai Belgiratesi 20 plinti di un metro cubo ciascuno, quali “supporti espositivi”). ed ai nostri ospiti. Siete tutti invitati. Se ben quattro delle diciotto grandi piante del parco sono state dichiarate “spaccia- te” e da abbattere a lavori ancora in corso, quante saranno le altre piante che nell’im- mediato futuro avranno a soffrire per ana- loghe cause? Occorrerà per questo tenere sotto osserva- zione l’evolversi della situazione, come lo stesso agronomo incaricato ha suggerito in perizia, con intervalli di 18 mesi a partire da oggi. Ci uniremo a tale osservatorio per informare i cittadini di Belgirate su ogni altra ferita che da questo progetto (mai pubblicamente condiviso con la popola- zione) possa essere stata inferta al patri- monio di tutti. Gruppo Consiliare “Belgirate Viva” 3 - Luglio 2018 ATTUALITÀ

Collaborazione con l’Istituto Cavallini

Sabato 26 maggio, in occasione dell’Open Il progetto di collaborazione con l’Istitu- Benvenuti Fermi! Day dell’Istituto Cavallini “IIS G. Bonfan- to, che avrà un proseguo nei prossimi anni tini” di Lesa, l’Amministrazione Comuna- anche con la cura del lungolago, voluto Il 20 aprile nella splendida cornice della le di Belgirate ha consegnato in comodato fortemente dall’attuale Amministrazio- Chiesa Vecchia, si è aperta la stagione con d’uso gratuito quale contributo per l’impe- ne, rientra nella volontà di operare con “Armonie di Primavera” grazie alla col- gno prestato nella manutenzione del verde le giovani leve del nostro territorio, nella laborazione con l’Istituto Fermi di Arona. nel parco Conelli i seguenti materiali convinzione che, solo se resi parte attiva (e Una “prima buona” del Coro Giovanile che ha permesso la raccolta fondi a favore • Motore Kombi STIHL KM 131 gratificata!) nella quotidiana gestione della cosa pubblica, potranno formarsi nella cre- dell’”Associazione Amici del Fermi” e al 512218733 “Cooperativa Sociale LavorAbile - Ristoro • Motosega Pot. STIHL MSA 160T scita della coscienza e della partecipazione civile. Primavera” di Meina. 437301586 Ringraziamo le direttrici del Coro Gio- • Accumulatore STIHL AP300 982874399 Ringraziamo la Dirigenza degli Istituti e vanile Caterina Sangineto e Mariangela • Attacco potatore HT STIHL auguriamo ai ragazzi un proficuo buon la- Mascazzini che ha anche diretto I Solisti • Attacco decespugliatore Combi STIHL voro! de La Rocca di Arona. • Attacco tosasiepi STIHL L’Amministrazione Comunale di Belgirate Denise Mazzari Belgirate La stazione ferroviaria di Belgirate per il di nuovo fiorita sociale

“La vostra adesione e il vostro impegno hanno fatto la differenza”: grazie all’As- sociazione Italiana Sclerosi Multipla e alla sua Fondazione siamo onorati di aver potu- to contribuire alla raccolta fondi per AISM con il weekend Gardensia ed Erbe Aroma- tiche. Da quest’anno ci siamo attivati anche con European Neuroblastoma Association Onlus, con la vendita delle uova di Pasqua. Piccoli gesti che regalano grandissime sod- disfazioni. Prima volta anche per il corso di ginnastica dolce “over 70”, gratuito a Grazie alla generosità della dottoressa Manuela Mola carico dell’Amministrazione Comunale, e alle cure del giardiniere Paolo Zonca, le aiuole della che riprenderà nel prossimo ottobre sempre stazione sono di nuovo piene di fiori e ricordano quan- con Aatif Falcetta, osteopata, insegnante di do nel 1937 Belgirate meritò il primo premio naziona- Educazione Fisica e preparatore atletico. le come più bella stazione d’Italia. L’iniziativa si amplierà con corsi posturali Scrive Franco Folli, capostazione dal 1960 al 1980: e Tao Yoga a pagamento per gli “under 70”. “Chi vi arrivava non poteva non essere colpito subito Nella prima settimana di settembre si ter- e coinvolto in un quadro veramente suggestivo di alti ranno, per gli studenti delle scuole primaria pini, di roseti, di grappoli di glicine abbarbicati alle e secondaria di primo grado, gli incontri per ringhiere ferrate della massicciata. Un’alternanza di ripasso e compiti estivi. Proseguono le at- fioriture variopinte: ortensie, azalee, rododendri, ca- tività sul territorio per le fasce più deboli, melie, dalie e bordure ad aiuole sempre ammirevoli”. la collaborazione con i Volontari Civici per Non si contano i premi ricevuti. Poi declino e abban- il trasporto da/per i Carcioni e gli appunta- dono. Ora si riparte, con la speranza di uguagliare le menti con il Centro incontro. glorie passate. Bianca Maria Cabiati Giovanna Balsamo ATTUALITÀ Luglio 2018 - 4

RIPOPOLIAMO IL NOSTRO LAGO STORIA DELL’INCUBATOIO ITTICO Intervista di A. Alberti a Giorgio Brovelli - pescatore Il lago Maggiore ha visto diminu- di Solcio, quella dell’Isola Pe- ire negli ultimi anni la sua pesco- scatori, la Globalpesca, la Herno sità. Da una parte la purezza delle spa, la Moss spa, Camporelli bi- acque depurate a norma di legge, scottificio, l’Associazione Amici dall’altra il prelievo non compen- del Golfo, il dott. Federico Coz- sato da altrettante immissioni di zaglio, il sig. Matteo Boroli, Le- avannotti, insieme alla presenza gambiente Circolo di Arona, che di voraci predatori alloctoni, ha attrezzato l’area didattica, il hanno reso necessario qualche Comune di Lesa che ha concesso intervento compensativo. l’uso delle arcate. Speriamo che Il 19 maggio scorso è stato inau- anche gli altri Comuni dell’U- gurato, alla presenza di Autorità e nione e oltre sentano il piacere di una folla festante, il nuovo In- I vasi di Zug per favorire la schiusa Le trotelle iniziano a nuotare di contribuire ai bisogni dell’in- cubatoio Ittico di Solcio. I locali delle uova. cubatoio, che è un bene di tutti, adibiti all’uso sono ricavati dalle senza confini di campanile, per arcate sottostanti al parcheggio finalità ecologiche, economiche del lungolago e si affacciano al e turistiche. porticciolo comunale. Per saper- Chi sostiene i costi di gestione ne di più, abbiamo intervistato il dell’incubatoio, che è un ente padre dell’idea, il pescatore pro- senza scopo di lucro? fessionista Giorgio Brovelli. Al momento non lo sappiamo Giorgio Brovelli: ancora. Pensiamo di organizzare un po’ di dati personali. feste a base di pesce di lago per Sono nato nel ’59 e ho quindi 59 racimolare soldi. La spesa più anni. La mamma, Anna, ha sem- grossa è l’acquisto delle uova di pre lavorato con noi, sfilettando e Le trotelle prima della dispersione La dispersione vicino a riva trota (circa 20.000 euro all’an- nel lago (Solcio) vendendo i pesci che pescavamo, no), più la spesa per l’energia nel negozio a Lesa. Il papà, Car- no, e due ragazzi giovani, uno di che cresce nelle gelide acque dei elettrica. Il resto è volontariato. luccio, era pescatore da sempre Ranco e uno di Angera. C’è an- ghiacciai. La trota si riproduce Noi pescatori peraltro speriamo con base a Solcio. che un giovane albanese. Anche solo nei fiumi, ma da noi non ce di avere una maggiore pescosità mia figlia Eleonora ogni tanto, n’è abbastanza per garantirne la tramite l’immissione di avannotti Una famiglia con una quando riesce, viene a pescare presenza abbondante. Nel lago e quindi di poter compensare al- tradizione salda e duratura. con noi. L’ultimo arrivato è un si- Maggiore si è sempre fatta l’im- cune delle spese. Ricorda la prima volta che gnore di Pavia, che però si dedica missione artificiale di trota, 4-5 è salito su una barca da pesca? Si può diventare soci? Qual è la al pesce vivo. Tutti i lavoratori milioni di avannotti ogni anno, La prima volta non la ricordo quota di iscrizione? sono soci della Cooperativa Pe- fino agli anni Ottanta, per ope- certo! So solo che io e mio fratel- È una cosa a cui stiamo pensan- scatori del Golfo di Solcio, di cui ra della Provincia di Novara, la lo eravamo appassionati di lago e do, di creare un’associazione di sono presidente. Fips, le Province di Varese e la di pesca: il giovedì, per dire, allo- Amici dell’incubatoio, dove tro- Svizzera. Poi sono finiti i finan- ra non si andava a scuola e noi si Come nasce l’idea vare anche i volontari per le atti- ziamenti. Fino all’anno scorso andava in barca. E guai se il papà dell’incubatoio? vità pratiche quotidiane. erano immessi 700.000 avannotti non ci portava. Io e mio fratello Il lago è sempre più povero di di trota, che non sono abbastanza. Per molti è difficilissimo aggre- aiutavamo a remare, o a togliere pesci. Per compensare il pesca- Ora proviamo a pensarci noi pe- gare le persone e le forze per i pesci dalle reti o a calarle. Era to, una volta i pescatori del lago scatori. Per il coregone, speriamo finalizzarle a un fine comune. una festa, ma già anche un lavo- Maggiore estraevano le uova del che la legge cambi. Per il persico Quali doti possiede lei, che altri ro. Avevamo la passione. Adesso coregone femmina e le insemi- non è invece necessaria la insemi- non hanno? è cambiato tutto. I ragazzi di oggi navano artificialmente. C’era un nazione, perché ci pensa da solo. Non so proprio! So che mi vengo- sembrano non apprezzare molto incubatoio alle Scuderie a Certo mancano le legnaie, cioè no delle idee e mi viene naturale questo tipo di attività, che, anche e lì si portavano i secchielli con le le fascine di legna da gettare sui di condividerle con amici e cerca- per gli orari in cui si svolge, to- uova inseminate. Mi sono detto: fondali per favorire la deposizio- re di realizzarle. Ad esempio, con glie tempo agli amici e al diver- perché non ricominciare, visti i ne delle uova. Dovremo pensare Giovanni Fasola di Camporelli e timento. problemi creati alla deposizione anche a questo, magari creando gli Amici del Golfo abbiamo re- naturale dagli alti e bassi del lago E la volta più recente? una filiera virtuosa tra forestali e galato i pontili al Comune per il invernale. Oggi però non possia- Stanotte a recuperare le reti e pescatori. Quello che constatia- porticciolo e il Comune ha siste- mo fare la riproduzione artificiale oggi pomeriggio a calarle. E così mo quotidianamente è che non mato il lungolago, che adesso è del coregone, che è nel lago dal tutti i giorni di tutta la vita. Solo abbiamo referenti con cui con- un posto ordinato e attraente, uti- 1800, ma non viene considerato il vento ci ferma un giorno o due. frontarci per le nostre necessità. le anche per i turisti. Anche l’il- autoctono dalle autorità preposte. luminazione natalizia davanti alla Chi sono oggi i suoi collaborato- Per il momento trattiamo solo la Quanto è costato? chiesa è una piccola idea carina ri di pesca? trota fario. Andiamo a prendere Chi ha contribuito? nata da noi. È il piacere di fare le Il più vecchio è di Brovello Car- le uova nel Trentino, dove alle- 100 mila euro circa. Hanno con- cose per gli altri e con gli altri. pugnino, poi ce n’è uno di Arme- vano una specie molto robusta, tribuito la Cooperativa del Golfo 5 - Luglio 2018 ATTUALITÀ

Quali tipi di pesce è concesso , aiutati da un camion di allevare nell’incubatoio? attrezzato con l’ossigeno per te- EVENTI ESTIVI La trota, il salmerino. E speriamo nere in vita i pesci durante il tra- Estate ricchissima di manife- le grandi colonne sonore di Mor- in futuro anche il coregone. sbordo. Vorremmo immettere nel stazioni ed eventi! Dopo i primi ricone, Schwartz e Piovani oltre lago ogni anno qualche milione Chi segue l’operazione concerti “Armonie di Prima- agli indimenticabili brani pop- di esemplari. da un punto di vista scientifico? vera” del Coro Giovanile Istitu- rock che hanno fatto la storia. Il dott. Ceccuzzi, che ha scritto la Un bel numero davvero. to Fermi di Arona e “Canto di Gioia – Sing and Rejoice” del Il 3 agosto alla Chiesa Vecchia relazione, che però è molto im- È possibile visitare l’incubatoio? torna ZEBO, Zero Emission Ba- pegnato. Speriamo di avere pre- In quali giorni e ore? Coro Tre Ponti di Mercurago di- retto dal maestro Rino Adamo, roque Orchestra con il concerto sto un biologo a disposizione. E i Sempre, se c’è qualcuno a tenere narrante “Francesco, storia di soldi necessari per compensarlo. aperto, ma è tutto da organizzare. Belgirate ha ospitato il 7 luglio alla Chiesa Vecchia “Magnifica- un mercante che divenne san- Chi rilascia i permessi Sono previsti incontri di cono- te in Musica” concerto del coro to” e domenica 4 tornano i mer- e controlla l’attività? scenza e cultura ambientale con polifonico Novo Cantico diretto catini sul lungolago e la griglia- L’ufficio veterinario dell’Asl di cittadini e scolaresche. Chi se ne dal maestro Claudio Monticelli, ta in piazza Sciatt. Arona e Novara. occuperà? con la partecipazione di Pierpao- Domenica 5 agosto alla Chiesa Legambiente con l’Istituto Ca- La prima partita di uova di trota lo Senaldi alla chitarra classica e Vecchia Gioventù Musicale - vallini e con gli Amici del Golfo. fario è ormai sviluppata e gli Giovanni Riva al flauto traverso. Festival Lago Maggiore Musica A partire da settembre. avannotti sono pronti per entra- Domenica 8 luglio 2018 propone Ànema, un con- re nel lago. Quanti ne liberate e Adesso avete anche la pagina e domenica 12 ago- certo che nasce sul terreno del dove? Quanti sopravvivranno? facebook. Se ne occupa lei? sto riapre al pub- grande patrimonio musicale na- Li libereremo poco a monte No di certo! Lascio fare questa blico l’Atelier di poletano che viene percorso su delle foci dei fiumi, dove hanno parte a chi conosce meglio di me Rosa Maria Fal- due direzioni dello stesso bina- più possibilità di sopravvivenza. queste diavolerie, peraltro utilis- ciola, un’occasione speciale per rio, il passato ed il presente. Siamo partiti da 200 mila. Ne sime per far sapere a tanti che conoscere e ritrovare l’arista bel- Alla Chiesa Parrocchiale venerdì sopravvivranno circa il 50%. Li l’incubatoio è una realtà e non un giratese e ammirare le sue opere. 10 agosto ZEBO, Zero Emission distribuiremo da Arona fino a sogno ad occhi aperti. Il 14 luglio, sempre alla Chiesa Baroque Orchestra propone il Vecchia, si proporrà un concer- concerto da camera “Primus in- to i cui fondi raccolti saranno ter pares, ovvero la voce solista devoluti alla ristrutturazione del nel Barocco”. nostro Oratorio. Alla sua quinta edizione il 14 Domenica 8 grigliata in Piazza e 15 agosto “Rospo delle mie Sciatt e il 15 luglio ritornerà il te- brame un bacio a Belgirate ti atro itinerante della Compagnia donerà un reame”: grande frit- Lilith Teatronirico sul lungolago tura di mare e di lago organizzata con un nuovo appuntamento di dalla Pro Loco Belgirate e Club “Leggende d’acqua e di terra” Subacqueo Belgirate ispirato a storia e leggende del Sempre il 15 agosto, tutti in piaz- territorio del Verbano. za con il trio di Tony con le Hit più belle e ballabili di sempre. Domenica 19 secondo appunta- mento in Villa con “Belgirando tra i giardini” e la sera musi- Foto ARONAnelWEB - Emanuele Giovanni Sandon ca italiana con l’artista Silvano Rigoli, infine il 26 Belgirate ri- splende con lo Scalone Illumi- BELGIRANDO nato realizzato dalla Pro Loco. Periodico dell’Amministrazione Comunale di Belgirate Evento importante della stagione Si chiuderà l’estate il 15 set- Testata registrata al n.1170 R.V. tembre con l’ultima grigliata in (Registro Volontariato Giurisdizione) firmato dal venerdì 20 luglio inaugurazione del Parco Conelli, restituito alla piazza, in attesa delle iniziative Giudice il 4 ottobre 2016 presso il Tribunale di Verbania autunnali. Vi aspettiamo! Direttore: Vittorio Grassi cittadinanza e riportato a nuova vita dopo anni di inutilizzo e ab- Redazione: Bianca Maria Cabiati, Daniela Piolini Oneto bandono. Alla serata parteciperà Progetto grafico: Tineke Everaarts con la sua musica e le sue opere Foto: Paolo Forti, Andrea Bertani Nicola Pankoff, artista aronese Stampa: Futurgrafica srl - Strada del Portone 131/f Grugliasco a tutto tondo protagonista di un Anno III - Numero 6 - Luglio 2018 articolo ad hoc. Distribuzione gratuita Il 21 luglio riapre lo scrigno giar- Chi fosse interessato a inviare articoli al Giornale per la pubbli- dino di Villa Serafini all’interno cazione troverà una cassetta delle lettere all’esterno del Muni- del progetto “Belgirando tra i cipio, oppure potrà inviarli via mail a: [email protected]. Fiori” e il 28 in piazza del Sciatt Gli articoli devono essere debitamente firmati. il Gruppo vocale-strumentale La redazione valuterà la validità dei materiali. La Fortezza di Ghevio proporrà ATTUALITÀ Luglio 2018 - 6

DONNE BIKER Servizio barca per il Comune Pubblichiamo di seguito l’articolo di Lucia Raffanini anima del di Belgirate gruppo Donne Biker di Verbania, che quest’anno ha fatto tappa Proposta per autorizzazione e licenza da parte di a Belgirate. Stresatours - Consorzio Motoscafisti Associati C.m.a. - Consorzio Motoscafisti Associati Del Lago Maggiore Ci presentiamo ed escursioni. Operiamo da più di 30 anni sul Intento lago Maggiore, con sede a Stresa, L’intento è quello di creare una come vettori dì servizio di naviga- sinergia con le strutture ricettive zione pubblica non di linea e come e l’Amministrazione, partecipan- servizio privato. Costituiamo il do attivamente al miglioramento consorzio di motoscafi più gran- dell’offerta turistica di Belgirate de sul Lago Maggiore con ben 11 e diventare un punto di riferimen- imbarcazioni di diverso genere e to per chi volesse organizzare diversa portata passeggeri. un’escursione. Avremmo inoltre Alcuni considerazioni piacere a collaborare, anche con “La nostra giornata è riuscita benissimo, il tempo ha permesso Considerando il notevole aumen- piccoli contributi nelle nostre che si svolgesse tutto senza creare disagi, la compagnia è stata to dei flussi turistici in questi ulti- possibilità, verso lo collettività di fantastica, e il giro stupendo. Un grande grazie alla Polizia Stra- mi anni sia dall’estero che dall’I- Belgirate per l’organizzazione di talia verso il VCO hanno fatto feste ed eventi. dale, Antonio e Michele, che hanno ​fatto tutto il necessario per scaturire in noi l’idea di proporre Promozione garantire la nostra sicurezza sulla strada, per la loro professiona- un servizio motoscafo a Belgira- Promuoveremo e cercheremo di lità la loro compagnia e per la loro simpatia. Ringraziamo tutte le te, un comune in cui stanno avve- sviluppare servizi originali come autorità del comune di Belgirate e in particolare il Vice Sindaco nendo trasformazioni e migliorie crociere per ammirare le ville Walter e l’Assessore Denise per l’accoglienza e l’ospitalità nel per attrarre un numero di turisti della costa, Santa Caterina del loro Comune e per l’aperitivo a buffet che ci hanno offerto. Un ogni anno sempre più ampio. Sasso e fino ad Arona e Angera. grazie particolare al Sindaco di Belgirate, signor Valter Leto, per La dimostrazione si ha dalla Collaborando attivamente con lo creazione di parcheggi gratuiti, IAT di Belgirate crediamo di po- averci permesso di sostare, per aver gradito la nostra presenza e ammodernamenti degli Hotel già ter organizzare tour innovativi e per essere stato con noi, per averci dedicato il suo tempo, la sua presenti da anni, aumento dei po- accessibili a tutti. cordialità e simpatia. Grazie a Otello e al suo staff dell’Albergo sti letto disponibili grazie a nuove Madonna di Luciago, per il loro servizio, per la location tranquil- realtà di B&B e case vacanze e in Il Sindaco risponde: la ed elegante interamente a nostra disposizione e per un menù generale dall’abbellimento della “Ricevo con estremo piacere la appezzamento da tutti... e soprattutto un grande grazie a tutti i cittadina e lungolago. Vs in oggetto, proposta che ri- partecipanti del giro,​ a coloro che erano qui di Verbania, a chi Idea di base sponde perfettamente alla ricer- arrivava da Milano, chi da Torino e chi da Novara. Ringrazierei L’idea è quello di offrire anche ca di un servizio di questo tipo da nel Comune di Belgirate un ser- noi ipotizzata a inizio d’anno. ciascuno per nome ma non ricordo quello di tutti, grazie, è stata vizio barca che possa accompa- Avete quindi tutta la nostra di- una giornata davvero stupenda! Grazie anche a Raffaele e al suo gnare i turisti e anche i cittadini sponibilità per il progetto che vi collega dello Studio Ventura di Milano per il servizio fotografico. alla scoperta delle splendide lo- pregherei di finalizzare il prima Un arrivederci al 15 luglio per la Seconda Motobenedizione a calità che sì possono raggiungere possibile per poter poter sfrutta- Verbania.” Luciana Raffini in barca, effettuare crociere, tour re la stagione appena iniziata.”

Segue dalla prima pagina chiesa di S. Gaudenzio di Bace- vescovi Gaudenzio e Teodoro. no, ma in questo caso molto si- L’altra cappella, a monte, dedica- mili all’analogo soggetto che si ta a S. Nicola da Bari, protettore trova nel battistero della parroc- dei naviganti, reca la data 1600 chiale di Crevoladossola, e datati ed è l’ultima opera pittorica. L’al- al 1535. tare ebbe varie dedicazioni, dopo La navata a lago, detta “del Cro- l’originaria al Presepe, e appare cefisso” o di S. Rocco, è la più più godibile nelle figure della doviziosa di immagini, datate al volta, con colorite e vigorose im- 1586. Vi si può leggere un mes- magini dei quattro evangelisti. saggio di salvezza spirituale: Vittorio Grassi dalle profezie delle Sibille e dei Profeti biblici, all’annunciazione a Maria, fino alla Crocifissione di Gesù. Ma anche di salvezza S. Rocco e S. Sebastiano. Le vele Questi dipinti sono stati attribu- corporale affidata a santi tauma- della volta presentano angeli con iti dagli studiosi d’arte al pittore turghi: S. Cristina di Bolsena, i simboli della Passione, mentre Antonio Zanetti, detto il Bugna- S. Caterina d’Alessandria, non- sul lato orientale l’assunzione te, già noto per gli affreschi della ché i più invocati contro la peste: della Vergine sovrasta i Santi 7 - Luglio 2018 LE ASSOCIAZIONI DI BELGIRATE

Torna Belgirando tra i fiori e una ricca stagione estiva Associazione Volontari Belgiràa

Ricco programma estivo per la nostra musica italiana; il Gruppo vocale-stru- giovane Associazione, iniziato il 5 mag- mentale La Fortezza sabato 28 luglio; gio con l’inaugurazione della Seconda due serate dedicate alla “disco” con il Edizione di “Belgirando tra i fiori” con trio di Tony il 4 e il 15 agosto. la proposta Vasi d’Artista: 22 opere rea- Bistecchieri e grigliatori sono all’ope- lizzate da Liliana Borta, Maura Campo- ra in piazza Sciatt domenica 8 luglio, longhi con i ragazzi del Centro Adulti sabato 4 agosto e domenica 9 settembre. Disabili, Barbara Cecchetta, Lara Pa- Siamo orgogliosi di quanto abbiamo e ronzini, Laura Laura Marta Selvagran- stiamo realizzando, felici dell’apprez- de Meina, Mirko Spray Art e Maria zamento dei belgiratesi e dei turisti Rosa Sorrenti. La mostra e le iniziati- (guardate Instagram #belgirate), e an- cora orgogliosi e felici dello spirito di gruppo e dell’amicizia che ci lega. Grazie a tutti! Barbara Cecchetta

La messa all’aperto ve della seconda edizione proseguono sono al 30 settembre. a San Paolo Si ripropone anche l’apertura dei giar- Tutti gli anni, nella prima settimana di dini delle ville in due date, il 21 luglio e agosto, la comunità belgiratese orga- il 19 agosto. Numerosi e vari gli appun- nizza una festa campestre a San Paolo, tamenti musicali: sabato 21 Silvano Ri- dove si celebra la messa all’aperto. goli con il suo vastissimo repertorio di L’avvenimento seguito da Belgiratesi e villeggianti, ha un’alta partecipazione, sia per l’aspetto religioso e di aggre- PARLIAMO DI TEATRO gazione che per la inconsueta gita nei nostri boschi, ricchi di suggestiva bel- Un mese fa mi sono trovato con l’amico lezza, con ruscelli di acqua fresca in- Dario Vermi per parlare di teatro. contaminata, alberi di castagni, betulle, È sempre un piacere per me, discorrere, felci e ginestre. ma soprattutto ascoltare, chi il Teatro, Poi per la tradizionale polentata con quello con la T maiuscola, lo ha co- “brüscit”, che il gruppo degli alpini nosciuto e frequentato. Così confronto di Belgirate e dell’Associazione “il i miei vecchi ricordi su Mazzarella e Sciatt”, con amore e abilità, preparano e Tuminelli con le sue frequentazioni al distribuiscono a tutti i partecipanti alla “Piccolo” di Milano. Il discorso poi si della famiglia Colla, i marionettisti sto- fine della messa. sposta sul teatro di Belgirate, più preci- ricamente più importanti e famosi d’I- Fonte: sito della Parrocchia di Belgirate samente sul teatro dell’Oratorio. talia, azzarda: “LE MARIONETTE SUL “Conosco l’edificio, mi dice, so che LAGO, oppure una rassegna di saggi è stato inaugurato nel lontano 1937, delle scuole di recitazione più impor- dopo un solo anno di lavori.” tanti dei dintorni.” Aggiungo che fu un’iniziativa dell’allo- Intervengo “Io ho una passione che ra parroco don Ferri che voleva un ritro- potrebbe funzionare, IL FESTIVAL vo, un luogo di aggregazione e diverti- DELL’ATTO UNICO”. mento per i suoi parrocchiani. “Tutto questo va bene, ma – mi chiede La voglia di una riapertura del locale deciso – i finanziamenti, i soldi, dico, è lodevole, ma i lavori vanno a rilento: dove sono?” Rispondo: “Si può sperare mancano i fondi ! Eppure le idee per far in un appassionato benefattore?” “No, funzionare il teatro, come un interes- non credo – dice Dario – al matrimonio sante richiamo per il paese ci sarebbero. tra illusione e realtà.” Per ora pazien- Nella foto vediamo don Franco Avvignano, Ad esempio creare una rassegna a ca- za…..io continuerò a sperare. l’ultima volta che è salito a San Paolo per rattere anche nazionale. Dario, amico Walter Campioni celebrare la messa. LE ASSOCIAZIONI DI BELGIRATE Luglio 2018 - 8

LE ATTIVITÀ DELL’ASSOCIAZIONE ORATORIO DI BELGIRATE BORSIERI EVENTI 2018 Il bilancio delle attività dell’as- Grande soddisfazione dome- sociazione nella prima metà del nica 18 febbraio, in oratorio, 2018 è indubbiamente positivo. per un pomeriggio goloso. I corsi di lingua e di teatro, il Pasticcieri per un giorno! In cineforum e le varie conferenze questo gustoso pomeriggio il hanno riscosso interesse e par- pasticciere Claudio ha insegna- tecipazione in quanto si è cer- to a tutti noi come si fa la pasta cato sempre di venire incontro frolla per la crostata, per i bi- alle esigenze delle persone. Gli scotti e i dolcetti di carnevale. I organizzatori sono propositivi e bambini si sono adoperati, con collaborativi e in perfetta sinto- conferenza del 15 settembre del l’aiuto di Claudio, a ritagliare nia fra di loro. prof. Gulisano su Giovannino i biscotti con le formine di va- in compagnia. In futuro si cer- Altro compito molto importan- Guareschi nel cinquantenario rio genere, a posizionarli sulle cherà di continuare sulla strada te è quello aggregativo. Si nota della morte (1968-2018). A fine teglie da forno e quindi a cuo- della collaborazione cristiana, con piacere che si è creato un settembre ci sarà un monologo cerli. Alla fine tutti i presenti secondo le intenzioni dell’An- gruppo che segue fedelmente e interpretato da Walter Campio- hanno assaggiato con grande no Liturgico. Un sentito grazie si lavorerà per renderlo più am- ni e poi a seguire i corsi di ingle- soddisfazione le prelibatezze anche a chi ha avuto la brillante pio. Per festeggiare la chiusura se, francese, teatro, il cineforum fatte. idea e, malgrado la fatica. l’ha dei corsi di francese e teatro è e si sta pensando di fare degli in- Domenica 25 marzo l’Oratorio realizzata senza apparire e di stata organizzata una passeg- contri sul mondo dell’operetta ha promosso un’iniziativa ori- tasca propria. giata al fiume Erno, a Villa a cura di Gianni Innocenti. Sabato 19 maggio, all’Orato- Lesa e all’oratorio di San Se- Indubbiamente Giorgio Pollini rio, ha avuto luogo un bellissi- bastiano. e Vittorio Grassi ci proporran- mo pomeriggio creativo. L’ar- Quando è possibile si collabora no argomenti inerenti a perso- chitetto Barbara Cecchetta ha anche con altre associazioni: è naggi e avvenimenti della vita insegnato a grandi e bambini stato dato un contributo alla So- locale. Saranno anche program- come realizzare dei portafoto- cietà delle Regate per la manife- mate delle lezioni di primo grafie usando materiale di rici- stazione “Regala un Sorriso” e soccorso, tenute dal personale clo: carta, cartone, conchiglie, all’Oratorio per la Lotteria. della CRI, come da una richie- mollette... ne sono uscite delle Per quel che riguarda la secon- sta emersa durante l’assemblea ginale e utile sotto vari aspetti: originalissime cornici che han- da metà dell’anno non vi sono annuale del 2 giugno. un “aperitivo” giustamente no entusiasmato tutti i parte- ancora date precise, a parte la Bianca Maria Cabiati chiamato “buono”. Tutti i par- cipanti, stimolandoli a crearne tecipanti hanno fatto le loro of- € dei nuovi, a casa, con oggetti ferte e si sono ricavati 225,00 che Barbara ha regalato a piene da dare alla Caritas Lesa-Bel- mani. girate. Questo è l’esempio Anche quest’anno l’Oratorio che la collaborazione è utile e partecipa alla seconda edizione produttiva. Importante è stato di “Belgirando tra i fiori” e a pure il contatto tra i membri “Belgirando tra le bancarelle” delle parrocchie, scambiando (1° luglio e 4 agosto) piacevolmente due chiacchiere Lo Staff dell’Oratorio

In via G.A. Conelli sorge una cappelletta già attestata a fine LE CAPPELLETTE Cinquecento e più volte rimaneggiata nel tempo. DI BELGIRATE È conosciuta come cappella di S. Defendente, il militare ro- mano martire invocato a protezione della campagna, ma la scritta AVE MARIA indica il prevalere della devozione ma- riana. All’interno è infatti affrescata una Madonna incoronata col Bambino e sulla sinistra s. Defendente. Probabilmente si è poi voluta trasformare l’immagine della Vergine in quella dell’apparizione di Fatima del 1917, giusta l’identificazione della veggente Lucia dos Santos nella figura inginocchiata sulla destra. La scena di Fatima è ripresa anche da alcune sta- tuine, con la Madonna, una pecorella, Lucia e Jacinta Marto, mentre mancherebbe il pastorello Francisco Marto. I due fra- telli Marto erano già entrambi morti nel 1920, e si può ragio- nevolmente supporre che la sistemazione della cappella di S. Defendente possa datare agli anni successivi. Forse al 1930, quando la Chiesa proclamò il carattere soprannaturale delle apparizioni e ne autorizzò il culto. Vittorio Grassi 9 - Luglio 2018 ARTI E MESTIERI

IL “PROFUMO DI PANE” CHE FACEVA “PERDERE LA TESTA” Intervista a Maria Luisa e Annibale Gnemmi

Un “centro di aggregazione della ferrovia che si dava il notturna”? cambio, operai che facevano Annibale e sua sorella ci il turno di notte, ma anche guardano ridacchiando.... eleganti signori con signore È la prima volta che sentia- impellicciate che uscivano mo definire in questo modo il dai night-club e venivano a laboratorio di un panettiere. mangiarsi una fetta di focac- cia calda. Raccontateci tutta la Naturalmente alle signore storia, dall’inizio, quando prestavo maggiore atten- è iniziata la vostra attività? zione... roba da “perdere la Nel 1936 i nostri genitori testa”! Visconti Irma e Gnemmi Beh forse durante quelle Arturo comprarono dalla notti il pane non era proprio famiglia Ronchi sia il forno cotto alla perfezione... trop- che il negozio di alimentari. Producevo in particolare, tre a lievitare. In estate sotto il po poco cotto o decisamente Anticamente il locale era tipi di pane: pane integrale porticato all’esterno del mio abbrustolito.... una filanda ed apparteneva fatto con farina non raffina- locale e in inverno vicino alla famiglia Falciola. ta con cruschello, pane co- alla stufa. Dovevano passa- Ci racconti del negozio Dopo la Seconda Guerra mune fatto con farina 0 di re più o meno 5 ore prima Signora Maria Luisa.... Mondiale nostro padre si grano tenero e pane all’olio di infornare, allora tornavo Alla fine mi è anche piaciuto ammalò e purtroppo ci la- fatto con farina 00 impastato a casa a riposare e verso le il lavoro che ho fatto, natu- sciò soli. Mia madre si tro- con strutto raffinato di maia- 3 del mattino cavalcando la ralmente il rapporto con i vò in un momento davvero le. E poi pane con l’uva, fo- mia Vespa rossa 200 rally clienti era basato sulla fidu- difficile con tre ragazzini da cacce, grissini freschi, pasta tornavo al laboratorio. cia e anche sull’amicizia. Si crescere. frolla e in un secondo tempo Era allora che il profumo di regolavano i conti una volta anche pizza. Ogni prodotto pane si espandeva nel buio... al mese. Ogni cliente aveva È allora che avete deciso un profumo diverso... era allora che il popolo della il cosidetto “Libretto dop- di aiutare vostra madre notte si palesava... un irresi- pio” dove ogni giorno se- continuando insieme a lei Naturalmente lavorava stibile richiamo... gnavi la spesa. C’era inoltre le due attività ? di notte... Ecco che arrivavano gli in- “Il Libro Grande Giornalie- In effetti io avevo fatto la Beh sì. Il mio lavoro si svol- sonni o gli amici che vole- ro” dove si segnavano i resti scuola per l’avviamento geva in questo modo: ver- va farsi una chiaccherata o e le piccole spese. Natural- commerciale, ci racconta so le 19 di sera preparavo semplicemente non voleva- mente se qualcuno era in Maria Luisa Gnemmi, ma la l’impasto del pane con il no rimanere soli, i pesca- difficoltà economica si cer- situazione era davvero dif- lievito madre e a seconda tori che tornavano affamati cava di aiutarlo rimandando ficile e così la conduzione della stagione e quindi della e infreddoliti dalla nottata o dilazionando i pagamenti. del negozio di alimentari è temperatura mettevo il pane passata in barca, personale Niente a che vedere con i diventato il mio lavoro. Ho grandi supermercati di oggi incominciato nel 1950, ero totalmente impersonali e molto giovane. anonimi. Ricordo che fuori dal nego- Le due attività sono rimaste zio c’era una scritta in oro aperte dal 1954 al 1997 per con la pubblicità dei biscotti 43 anni. Abbiamo deciso di “Brutti e Buoni”, in un se- chiudere perché era diven- condo tempo sostituita dalla tato tutto troppo difficile, la sola dicitura “Alimentari”. burocrazia, la concorrenza Io invece volevo studiare dei grandi magazzini, le tas- Agraria era la mia passione, se sempre più pesanti. Non ma sono diventato un forna- era più possibile per noi an- io, continua Annibale. Per dare avanti. necessità. Così nel 1954 ho Daniela Oneto Piolini incominciato a fare il pane. Bianca Maria Cabiati STORIE DI ALTRI TEMPI Luglio 2018 - 10

RICORDO DELLA FAMIGLIA FARINELLI di un vicino di casa a Belgirate

Alcune cose materiali mi sono Un altro pezzo di storia andata è state particolarmente impresse riferita al ponticello che scavalca- nella memoria. Erano gli anni set- va la strada comunale del Punch tanta. Un pacco di cartoline dipin- e che univa la villa alla fattoria. te a mano raffiguranti la villa vista Pensando di allargare la strada e dall’alto con i cipressi svettanti ed farla arrivare fino a congiungersi il motto “fervent otia... silentia con quella per Magognino, il pon- clamitant...”. ticello non ha avuto scampo. La Una bellissima Fiat 2300 di rap- strada poi non si è più fatta. presentanza sotto il porticato del- Scrissi un giorno al sindaco per va giocare anche i miei figli con i la fattoria. suoi Paolo e Marco i quali erano far intitolare la strada comunale Avete presente quelle belle auto che passava davanti alla villa a Facevo spesso lo sterrato trac- molto intelligenti, allegri e ben d’epoca di una volta con i coper- Principio Farinelli ma quando ciato dai Signori Farinelli che educati. toni delle ruote a banda bianca venne posata la targa, mi accorsi da una deviazione della stra- Chissà dove sono ora... che facevano sognare tutti gli esti- che la strada era intitolata ad Ar- da per Calogna arrivava sotto il Poi, come al solito la vita andò da matori di auto d’epoca? Ecco una turo Farinelli. muro della loro villa e poi entra- un’altra parte. I genitori si sepa- di quelle. va nel cortile della fattoria dove rarono, la moglie rimase a Torino Due cornici con fotografia di an- La cosa destò qualche stupore per tanti anni c’era stata la fa- mentre Ugo andò a Roma dove tenati che ho poi consegnato ai poiché Arturo, era sì un celebre miglia di Natale Alesina, del- so che ebbe un posto di rilievo in nuovi proprietari perchè potesse- filologo studioso di letteratura te- la moglie Luigina con i figli ambito scientifico. ro rimanere nella loro dimora. desca e spagnola ma noi pensava- Giuseppe, Piera, Rita e Renato Ci fu nel frattempo la costruzione mo a Principio Farinelli, decano come custodi della villa e con- della strada. Il comune di Belgira- degli avvocati di Torino, uomo duttori infaticabili della fattoria. te nella persona del sindaco Prini integerrimo e padre esemplare, nonno di Ugo e padre di Aldo. Mi fermavo spesso lì con la mia decise di completare la strada del fidanzata (che poi divenne mia Punch che si fermava lì alla villa Uno dei figli di Principio, Aldo moglie) perchè era un posto mera- per scendere la collina attraver- papà di Ugo, che fu sindaco di viglioso, tranquillo con una vista sando prati, boschetti campi col- Belgirate, ci ha lasciato una bel- del lago e della sponda lombarda tivati e torrentelli ed arrivare giù lissima e commovente lettera superbe. Dopo anni ebbi l’occa- in paese. (della quale ne ho una fotocopia) sione di acquistare un pezzettino Fu così che un bel giorno si pre- scritto a sua moglie, uccisa da una di collina, proprio li vicino, da sentò il sindaco alla guida di una pallottola vagante l’ultimo giorno una parente di un ex capostazione grande ruspa e attraversò con essa di guerra, mentre stava pranzando di Belgirate, signor Pollini, che il prato dei Farinelli tracciando la con la famiglia nella casa di Tori- tra l’altro era un bravo pittore del via che così avrebbe congiunto la no presenti i suoi due figli, Ugo lago e dal quale acquistai vari dol- zona beatamente isolata, fin allo- e Sergio. ci quadretti ad olio di Belgirate e ra, con Belgirate paese. Poi il gioco delle bocce sotto i ci- Di Ugo ne abbiamo parlato men- pressi dove venivano giocate lun- dintorni. C’eravamo anche noi in quel mo- tre non ho mai incontrato Sergio. ghe partite nella frescura dell’e- Su quel terreno costruii poi una mento di grande cambiamento. L’ultima visione che ho di Ugo state. casetta e adesso dopo più di qua- Era presente Ugo al quale ven- Farinelli è nella sala al piano Poi il fascino della sorgente pri- ranta anni trascorro ancora del nero le lacrime agli occhi; pro- terra, ginocchioni sul pavimento vata sulle prime balze alle spalle tempo bellissimo in estate con gli babilmente capiva che non po- intento a stendere la cera sul par- della fattoria che dava acqua lim- amici vecchi e nuovi di Belgira- teva opporsi alla trasformazione quet prima di chiudere la villa per pida fresca e buonissima alla villa te: persone veramente generose e di quella che era stata una zona l’inverno e tornare a Roma. ed alla fattoria. C’è ancora. amabili che mi fanno ancora più esclusivamente della sua famiglia apprezzare il posto. Così pure ho perso le tracce dei dei suoi avi e capiva anche che i La villa venne praticamente ab- ragazzi che giocavano con i miei Fu così che allora conobbi più tempi stavano mutando ma ripen- bandonata ed ogni tanto compari- (Paolo e Marco). da vicino la famiglia Farinelli in sava alla madre che era stata feli- va qualcuno con un pezzo di villa particolare Ugo, figlio di Aldo, ce lì nella solitudine e nel silenzio in mano, chi un quadro, chi una Adesso ci sono altri ragazzi an- che abitava a Roma ma in estate e nella bellezza con lui bambino e cartolina, chi delle suppellettili che venuti da lontano, altrettanto tornava sempre a Belgirate. che purtroppo bruscamente tutto fino a che non venne venduta con intelligenti, allegri e beneducati Si dilettava nel suonare il pia- stava cambiando. tutta la fattoria ed altri pezzi di in quella che fu una villa isolata noforte e si prendeva molta terreno della collina. e in parte misteriosa; si narra in- La villa per anni non fu più abi- fatti che in tempo di guerra siano cura del giardino e della casa tata e rimase lì in solitudine con I nuovi proprietari sensibili alla avita con le sue tante antichità passati personaggi politici molto i suoi quadri, le fotografie, i mo- memoria storica, hanno fatto il importanti e non solo... in particolare un pavimento di bili vecchi, il pianoforte silente, i possibile per mettere tutto in or- parquet di legno bellissimo nella pavimenti di essenze pregiate ed dine e dare alla villa un nuovo Si narra di feste, di invitati e di sala. un’aura antica di storia e di storie lustro. Purtroppo si è registrata la servitù; si parla anche di una gab- Sua moglie Neve, architetto di di tempi e di personaggi impor- perdita del gioco delle bocce ed il bia con un leone... ma questo non Torino, era donna molto paziente tanti passati e vissuti tra quelle sacrificio dei due cipressi dichia- ve lo posso assicurare . ed affettuosa, intratteneva e face- mura. rati malati. Mario Zanetta 11 - Luglio 2018 IL PARCO CONELLI

Nel progetto di rivalorizzazione del Per saperne di più su questo pittore il- Parco Conelli, l’idea principale è stata lustratore e musicista aronese, famoso quella di realizzare un Parco a tema in tutto il mondo, riporto alcuni stralci dedicato al mondo della fantasia, del- dalla prefazione che il giornalista e le leggende, delle fiabe e dell’imma- scrittore Ettore Mo ha redatto sul Ca- ginario. talogo dedicato a Nicola Pankoff nel Nicola Pankoff ci è sembrato l’arti- Parco Conelli 2001: sta che con la delizia delle sue favole Il Giardino delle Favole pittoriche meglio potesse condurre i “Quando dopo una lunghissima visitatori in un mondo incantato, in chiacchierata, esci dalla mansar- un luogo magico qual è il nostro giar- NICOLA PANKOFF da-atelier rifugio di Nicola Pankoff, dino. AL PARCO CONELLI hai l’impressione di essere stato in Bianca Bellaneve addormentata, Au- una bottega del Due-Trecento, odo- tunno Stregato, Tritoni e Gnomi, Pi- rosa di vernici; o di aver parlato per nocchio, Il Mago di Oz, Primavera, ore con gli eroi della tastiera in mez- Le oche di Noviponti, Pierino e la zo a una selva di canne d’organo, Reginetta dei funghi, Alice, sono solo d’archi, e di trombe: la suggestione alcuni dei titoli delle opere presentate è inevitabile perché al numero civico nel percorso del Parco e che nascono 27 di via Pertossi, dove il barbuto ar- nel fantastico e nel surreale. tista aronese abita e lavora, la pittura Pesci mongolfiera, animali mitologici, e la musica sono le vere padrone di uomini uccello elegantemente vestiti, casa, dettano la legge, si contendono donne elfo, regni incantati, barche spazio e tempo da mane a sera in una volanti, cigni trasportatori di gnomi, estenuante rissa quotidiana. colori forti stemperati in atmosfere

sognanti; la pittura di Pankoff nasce dalla letteratura del fantastico. Perché le sue immagini prendono for- ma partendo da lì: “Sono un immagi- natore di storie: mi nascono dentro, le vedo e poi via via si costruiscono in quelle che ormai sono diventate icone del mio linguaggio espressivo”, affer- ma in una intervista che termina con una precisazione, “Qualcuno mi ha definito un pittore naïf. In realtà sono un primitivo perché esprimo qualcosa che ho dentro”. IL PARCO CONELLI Luglio 2018 - 12

la massima cura e devo ammettere, si generi, dal rock all’opera sinfonica. senza incensarmi che ottengo pro- La musica appare più concettuale, più dotti di alta tecnica. Se nei negozi astratta, mentre un quadro è di per sé trovi due gradazioni di colore, io te più leggibile. Negli ultimi concerti ho ne posso fornire almeno otto, che voluto accostare i due linguaggi, ac- vanno ad esempio dall’arancio fino compagnando l’esecuzione dei brani al bordeaux scurissimo. musicali alle immagini delle tele.” Sugli scaffali di una scansia ci sono vasi pieni di polveri policrome che Inaugurare il nostro Parco con un arti- fanno pensare alle bancarelle di cer- sta come lui è davvero un onore e per ti bazar asiatici su cui sono adagiate questo gli siamo molto grati. colline soffici di spezie rosse, gialle, L’avventura del Giardino delle Favole marrone, verdi che sprigionano colo- ha inizio. ri metafici....” Daniela Oneto Piolini

Da anni è consulente colorista per molte aziende del settore. Le due arti della sua vita sono stretta- mente legate. I colori esplodono non solo nella sua pittura, ma anche nella musica che sembra prendere un posto privilegiato nel suo cuore. “Pittura e musica sono come due fi- gli. La matrice è la stessa: nascono da un fatto letterario e poi diventano colore”, afferma Pankoff e prosegue “Sono stato antesignano nella fabbri- Sia nell’una che nell’altra disciplina, cazione di suoni in sintesi analogica e Nicola s’è accostato con la disinvol- digitale. Mi sono misurato con i diver- tura e naturalezza del ragazzo affa- scinato in eguale misura dai suoni e dai colori. Nella sua infanzia e ado- lescenza non ci sono né scuole d’arte né aule di conservatorio con pratiche di solfeggio e sonatine. È un’autodi- datta. Il suo esordio nella musica ha il profumo della navata di Mercura- go.”

Descrivendo la pittura di Pankoff, Ettore Mo prosegue il suo racconto: “...è semplicemente folgorato e affa- scinato da quei dipinti che “trasuda- no” poesia e vita vera, Bosch o Brue- ghel o Segantini o gli impressionisti, ma c’è posto anche per i cubisti e per Picasso. Davvero non ho preclusio- ni- afferma- ma un quadro lo devo sentire. Ma c’è un’arte meglio un “mestie- re” che Pankoff dice di conoscere molto bene, la coloristica: in questi trent’anni ho fabbricato i migliori colori che possano essere fabbricati, li macino con le mie macchinette, mi procuro i pigmenti, faccio tutto con 13 - Luglio 2018 IL PARCO CONELLI

Mostre personali di Nicola Pankoff

Castello di Galliate Il mondo fantastico di Nicola Pankoff Settembre - ottobre 2010 Milano Grattacielo Pirelli- Spazio Eventi 28 maggio - 30 luglio 2015 L’ultima cena del Maestro- the last last supper 1 Leonardo e la visione ritrovata Rho, Villa Burba 7 febbraio - 24 aprile 2016 A difesa dell’Ultima Cena- the last last supper 2 Leonardo e l’l’ultima cena nell’arte contemporanea Milano Biblioteca Sormani Sala del Grechetto 14 marzo - 29aprile 2017 Nicola Pankoff Favole dipinte Comune di Tornaco - No Inaugurazione del dipinto murale (5m.x 3m.) Sala delle cerimonie di Villa Manzoni 15 giugno 2018 BELGIRATE E DINTORNI Luglio 2018 - 14

UNA FRESCA META ESTIVA: SAN SALVATORE, ANTICO LUOGO DI CULTO.

In queste calde giornate esti- ve una passeggiata in cima al verde e boscoso San Salva- tore è l’ideale. Il monte (754 m) domina Massino Visconti ed era anticamente chiamato “Biviglione” (dalle grandi be- tulle). Qui i religiosi dell’ab- bazia di Massino iniziarono, intorno all’anno Mille, la costruzione di una chiesa de- dicata al Salvatore e ancora oggi si può visitare l’antico complesso religioso, sorto nel corso degli anni attorno all’e- dificio primitivo. Andando in macchina, da Belgirate si va verso Lesa, al semaforo si gira a destra e Ecco ora una breve storia di si seguono le indicazioni per questo antico luogo di culto. Massino Visconti. A Massino “Intorno all’anno Mille i re- si tiene la sinistra, si attra- ligiosi della piccola abbazia versa la piazzetta dove c’è il di Massino, già soggetta al giornalaio, direzione Ghevio. monastero elvetico di San Appena usciti dal paese, pri- Gallo, costruirono sul monte ma del cimitero, sulla destra, Biviglione una chiesa dedica- si trova la deviazione per San ta al Salvatore (Gesù Cristo) Salvatore che dista circa 4 km. e successivamente tre absidi Sempre procedendo per la da celebrazione. strada principale, dalla quale La chiesa conserva ancora si gode un notevole panora- l’abside originaria, nel ca- ma, in una ventina di minuti, tino della quale, alla metà si raggiunge lo spiazzo dove lasciare l’auto. A piedi si sale del Quattrocento, Giovanni al piazzale sovrastante dove De Campo affrescò la teoria maestosi faggi ombreggiano degli apostoli con un Cristo la chiesa di San Salvatore e le pantocratore in cornice a Dall’alto a sinistra verso il basso: La Chiesa di San salvatore - Statua mandorla. della Madonna della Cintura - Affreschi nella Cappella della scala santa cappelle. - Ossario - Cappella Uguccione Per chi volesse andare a piedi Il nome “Biviglione” si legge ci sono dei percorsi ad anello in caratteri arcaici sull’ac- Santi e numerosi ex voto. Al 1690 risale la costruzione per raggiungere la vetta del quasantiera a destra dell’in- Nel piazzale antistante la del campanile e al 1699 la sa- colle. Uno parte da Massino gresso. chiesa vi sono altre due cap- crestia. Attualmente la chiesa Visconti e l’altro dalla picco- Ai monaci d’oltralpe erano pelle. La più antica, a capan- è a una sola navata orientata la frazione di Monte, che si subentrati i Visconti, e così, na, conserva affreschi del sull’asse N - S. incontra lungo la via. Un’am- verso il 1499 il duca di Mi- Quattrocento raffiguranti la Nei locali dei monaci è stata pia documentazione in propo- lano insediò sul monte gli Crocifissione, la beata Pana- ricavata una rinomata tratto- sito la si trova su web sotto la Eremitani di S. Agostino, che cea e Sant’Abbondio. La se- ria per i numerosi turisti che voce”Anelli di San Salvatore iniziarono importanti lavori, conda cappella è circolare e frequentano la collina dalla - Vergante”. con la modifica dell’orienta- data al Seicento. quale si gode un ampio pa- mento della chiesa e l’avvio Le tre absidi furono costruite norama sulla parte terminale della devozione alla Madon- tra XII e XIII secolo. Da quel- del lago Maggiore.” na della cintura. I Massinesi la superiore, di Santa Maria A San Salvatore c’è dunque sono ancora oggi molto devo- Maddalena, si possono rag- molto da osservare con atten- ti alla Madonna della Cintu- giungere le altre (S. Quirico zione, lasciandosi permeare ra e la festeggiano ogni anno e S. Margherita) scendendo dall’atmosfera mistica del alla terza domenica d’agosto. una “scala santa” che i devo- luogo, silenzioso e immerso All’interno della chiesa sono ti percorrevano in ginocchio nella natura. La meditazione custoditi un reliquario di pregando. e l’ammirazione per la bel- 15 - Luglio 2018 BELGIRATE IERI E OGGI

lezza del paesaggio nascono tatto con l’Eterno. spontanee... si può riandare E se si è affamati, dopo la vi- IL PROTETTORE DI BELGIRATE col pensiero al percorso evo- sita, si può pranzare nella trat- Ricordi di un Belgiratese DOC lutivo del complesso, imma- toria dell’eremo, affacciata Belgirate è sempre stato un pae- ginando anche la rude vita sul Verbano, che propone un se accogliente. Nei tempi andati degli eremiti nelle loro minu- menù ricco di prodotti tipici. qui venivano i patrioti lombardi scole cellette, in diretto con- Bianca Maria Cabiati in fuga, le famiglie benestanti nobili o arricchite a costruire le loro ville. Durante la guerra ‘40-’45 Belgirate era pieno di sfollati in fuga dai bombarda- menti delle città o ebrei o reni- tenti alla leva della Repubblica di Salò; negli anni 50, famiglie Le cinque campane installate dal Polesine, poi famiglie mar- sul campanile sono state fuse in chigiane, una nutrita colonia si- anni diversi: sul lato a monte, la ciliana e molti villeggianti. quarta e la quinta nel 1784, sul I Belgiratesi DOC però sono lato a lago, la terza nel 1674, sul sempre stati molto critici nei lato verso Stresa, la seconda nel loro confronti. Per i Belgirate- 1888 e verso Lesa, il campano- si di vecchie tradizioni il detto: ne nel 1880. Si è così comple- “Arivan chi da tüc i razz. L’è cul tato un concerto armonioso che su là che i a ciama. An manca rallegra chi lo ascolta. sempar vun”, sanno a chi è ri- Delle tre grosse nel ricordo po- ferito, di solito era riferito a polare, si è anche perpetuato il nuovi Belgiratesi, residenti o nome delle famiglie che pro- villeggianti. Veniva detto da babilmente avevano fatto l’of- cattolici, agnostici o atei. Chi li ferta maggiore per l’acquisto. chiamava, e ancora li chiama, è Nel concerto di terza, seconda il Salvatore Risorto che da più e campanone si diceva che suo- di 200 anni domina Belgirate navano Calandra, Berta e Bon dalla cupola del campanile. (cioè Bono). Se la Madonnina del Duomo è Da ragazzi si faceva a gara per simbolo di Milano, nel Sette- suonare i concerti tirando la cento Belgirate, che in quel pe- fune. Il direttore era il sacrista riodo vide un grande sviluppo, Attilio Angeretti e i concerti du- si mise sotto la protezione del ravano 10/15 minuti. Salvatore. Luigi Pollini

RICEVIAMO e volentieri pubblichiamo: Leggiamo sull'ultimo numero di Belgirando, a pagina 4, un artico- letto non firmato intitolato: Terzo fiore per Belgirate! Purtroppo il Comune di Belgirate nel concorso Comuni Fioriti 2017 ha ottenuto soltanto DUE FIORI, come si può verificare a pagina 34 della Guida ai Comuni Fioriti 2017, presente al link: http://www.comunifioriti.com/images/allegati/guida-comuni-fio- riti-2017.pdf Chiediamo con la presente alla Redazione la pubblicazione sul prossimo numero di un articolo corretto. Contemporaneamente chiediamo al Sindaco, per una migliore in- formazione ai turisti e ai cittadini, di far correggere il cartello po- sto davanti all’Hotel Villa Carlotta, togliendo il fiore in sovrappiù. Distinti saluti, Flavia Filippi - Capogruppo Belgirate Viva

L’AMMINISTRAZIONE RISPONDE: La La Land o il Terzo Fiore Succede anche agli Oscar: se ti danno la busta sbagliata proclami il vincitore sbagliato. Lo stesso è accaduto con il terzo fiore dei Dall’alto a sinistra verso il basso: Esterno della Chiesa di San salvatore Comuni Fioriti dove l’Amministrazione Comunale ha il solo com- con il campanile - Cappella inferiore - Cappella del Quattrocento - Scala pito di installare il cartello (l’iscrizione al concorso è effettuata Santa - Affreschi all’interno della Chiesa del San Salvatore dalla Proloco di Belgirate - che ringraziamo nuovamente per aver Pubblicazioni - Lago Maggiore-Vergante: Storia, Paesaggio, Itinerari (di Vittorio aderito a questa iniziativa - e Comuni Fioriti d’Italia consegna le Grassi e Carlo Manni/Alberti Libraio-Editore Intra) Percorsi Storia e Documenti Artistici del Novarese n. 22 antichi centri fra lago e insegne). I fiori per il 2017 restano 2, il cartello è già stato cambia- provincia (Pr.di Novara Ediz.1998) to. Che sia di buon auspicio per il 2018! NUMERI UTILI Luglio 2018 - 16

UFFICIO POSTALE DI BELGIRATE STRUTTURE RICETTIVE Bar Charlie Brown Scalone Cairoli, 2 -Tel. 0322.7375 Affittacamere Casa Martelli 347 6472587 Orari: da Lun. a Ven 08:30 -14:00 [email protected] Gelateria Charlie Brown Ice Sabato 08:30 -13:00 www.casamartelli.com 347 6472 587 Lounge Bar La Spiaggetta CENTRO INCONTRO 340 3540 730 [email protected] Sala Pietro Prini - Via IV Novembre B&B I Carcioni [email protected] 334 3909 665 Comune di BELGIRATE (VB) 80 - Aperto Mercoledì 14.30 0322 1958112 - 335 8711 032 Anelli - coffee, wine & food Scalone Cairoli, 3 -16.30 B&B La Ciliegia Bianca Via Giuseppe Mazzini, 39 28832 BELGIRATE (VB) DOPOSCUOLA [email protected] Tel. 0322 7374 Tel. 0322 7244 - Fax 0322 77751 Facciamo i compiti insieme www.laciliegiabianca.it www.comune.belgirate.vb.it/ ASSOCIAZIONI Sala Borsieri - Scalone Cairoli - 347 4316 228 Belgirate B&B Torre Lara Associazione Windsurf UFFICI COMUNALI Aperto Venerdì 15.30 - 17.00 [email protected] Belgirate/WSK Orario di sportello www.bedandbreakfasttorrelara.com di fronte Hotel Villa Carlotta (Apertura al pubblico) GUARDIA MEDICA Marco Del Signore 333 6736 568 800 448 118 0322 096838 - 329 1789 704 DEMOGRAFICI: Relais Casali della Cisterna Frank 388 7651 790 Lunedì 10:00 - 13:00 EMERGENZA SANITARIA 118 [email protected] [email protected] [email protected] Martedì 10:00 - 13:00 ORARI MEDICI www.casalidellacisterna.it Mercoledì 10:00 - 13:00 0322 7570 - 340 3650 136 Club Sub Il Sciatt Ambulatori: c/o Porto Turistico Giovedì 08:00 - 12:00 Belgirate - Via IV Novembre, 80 Hotel La Terrazza ** Venerdì 08:00 - 12:00 [email protected] [email protected] Stresa - Via C. De Martini, 2 Società delle Regate 1858/ Sabato chiuso Stresa - Piazza Cadorna 22 www.hotelristoranteterrazza.it [email protected] 0322 7493 Polaris Yacht - Via 17 Martiri, 33 Via Mazzini, 2 SEGRETERIA: Brovello - Via Solferino, 1 Hotel Milano **** [email protected] Marta Sessa 348 5826 383 Lunedì 08:30 - 12:30 Carpugnino - Piazza 1 Gennaio, 1 [email protected] Martedì 08:30 - 12:30 - Via per Nocco 2 www.hotelmilanolagomaggiore.it 0322 76525 [email protected] Mercoledì 08:30 - 12:30 - Loc Ramate, [email protected] Giovedì 08:30 - 12:30 Via Bruno Bertone 18/A Hotel Villa Carlotta **** [email protected] Associazione Culturale Borsieri Venerdì 08:30 - 12:30 Scalone Cairoli, 3 PAOLA DEMICHELIS www.villacarlottalagomaggiore.it Sabato chiuso Bianca Cabiati 348 7447 584 Telefono 339 5654 256 0322 76461 [email protected] [email protected] Lunedì 10.00-12.00 Cas.C.Cerro Villa Claudia Dal Pozzo [email protected] TRIBUTI: 16.00-18.00 Stresa [email protected] Pro Loco - Via Mazzini, 89 Mercoledì 08:00 - 13:00 Martedì 16,30-19.00 Cas.C.Cerro www.villaclaudiadalpozzo.com Giorgio Susanna 339 4152 436 [email protected] Mercoledì 11.00-13.00 Stresa 0322 772011 - 349 5269 554 Giovedì 09.00-11.00 Stresa [email protected] UFFICIO TECNICO 14.00-16.00* Cas.C.Cerro ATTIVITÀ COMMERCIALI [email protected] Sede uffici: presso il comune di 18.00-19.30 Baveno AGB Polisportiva Meina - Piazza Carabelli, 5 Tabaccheria Edicola Bratina Venerdì 09.30-11.30 Cas.C.Cerro Oreste Narciso 349 0682 966 Orario apertura 0322 7484 14.30-16.30* Stresa Stefania Possi 347 4490 061 Martedì e giovedì 10.00 - 13.00 Farmacia del Lago [email protected] *solo su appuntamento 0322 76445 Responsabile: [email protected] COMPARATO GIANNI Alimentari Anelli Coffee Wine & Geom. Renato Melone Oratorio Telefono 339 3038 862 Food 0322 7374 Riceve solo su appuntamento Giovanna Balsamo 340 4940 126 Lunedì 10.30-12.30 Stresa La Lavanderia di Elisabetta [email protected] Referenti: Martedì 10.00-11,00 Belgirate 339 3264 443 Parrocchia di Belgirate Edilizia privata 16.30-18.30 Stresa Parrucchiera Elisa Don Massimo 347 0598 804 Geom. Davide Silvera e Mercoledì 15.30-17.30 Stresa [email protected] Maria Luisa 0322 7166 Silvia Palumbo - 0322 669091 Giovedì 15.30-17.30 Stresa 331 8273 244 [email protected] Lavori pubblici - Urbanistica - Venerdì 10.30-12.30 Stresa Centro Sportivo Belgym Associazione Volontari Belgiràa Protezione Civile - Ambiente 15.00-16.00 Belgirate [email protected] Via Carcioni 23/A Belgirate Geom. Silvia Palumbo 0322 76429 JAVAN YOUSEFI Tel: 338 5848492 0322 669091 Telefono 333 4364 959 RISTORANTI-BAR volontaribelgirà[email protected] Patrimonio - Viabilità - Lunedì 09.00-10.30 Stresa Barbera Cecchetta Manutenzione Ristorante La Terrazza 11.30-12.30 Gignese Associazione Amici della Barca Geom. Luca Baldassarri [email protected] Martedì 16.00-17.30 Gignese* Presidente: William Minzoni 0322 660319 www.hotelristoranteterrazza.it 18.00-19.30 Stresa* 333 7664 042 Geom. Davide Silvera 0322 660319 0322 7493 Mercoledì 10.00-12.00 Stresa Associazione Nazionale Alpini Demanio - gestione associata Ristorante Pizzeria La Bruma 13.00-14.00 Brovello Sezione di Belgirate Demanio basso Lago Maggiore [email protected] Capogruppo Fabio Angeretti Giovedì 09.00-10.00 Belgirate Geom. Massimo Turano www.ristorantelabruma.com 335 6311 612 11.00-12.30 Gignese 0322 669092 0322 7489 Venerdì 09.00-10.30 Stresa* Segreteria Ufficio Tecnico 11.00-12.30 Gignese* CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIALI DEL VERBANO Sig.ra Giuliana Ferrari 0322 669091 * solo su appuntamento e Ricette L’assistente sociale riceve a Baveno e Stresa secondo un calendario che chiamare dalle 8.00 alle 10.00. è sempre esposto in Municipio. Per urgenze chiamare: 0323 52268