DETAILED TECHNICAL PLAN

Codice Azione F.1. Titolo Detailed Technical Plan Codice Subazione - Titolo -

Tipo di elaborato Relazione tecnica Stato di avanzamento Versione definitiva Data 15.01.2017 Autori CNR – Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Responsabile dell’azione CNR – Istituto per lo Studio degli Ecosistemi

A B C D E F Project management

LIFE Nature and Biodiversity project LIFE15 NAT/IT/000823 Project title: Conservation and management of freshwater fauna of EU interest within the ecological corridors of Verbano-Cusio- Project acronym: IdroLIFE Name of the Member State: IT - Start date: 15-11-2016 End date: 14-11-2020

Coordinating beneficiary CNR - Institute of Ecosystem Study (CNR-ISE) Associated beneficiaries Provincia del Verbano-Cusio-Ossola (PROVCO) Ente Parco Nazionale della Val Grande (PNVG) G.R.A.I.A. srl - Gestione e Ricerca Ambientale Ittica Acque (GRAIA)

Action Project management Action Title Project Management Subaction - Subaction Title - Title of the product Detailed Technical Plan Type of product Relazione tecnica Progress Versione definitiva Date 15.01.2017 Authors CNR – Istituto per lo Studio degli Ecosistemi Beneficiary responsible for CNR – Istituto per lo Studio degli Ecosistemi implementation Expected end date 15.01.2017

Sommario 1 PREMESSA ...... 5 2 Partenariato, cofinanziatori e stakeholders ...... 6 3 IdroLIFE e la Rete Natura 2000 ...... 10 3.1 Fiume IT1140017 ...... 10 3.2 Val Grande IT11540011 ...... 10 3.3 Lago di e Mont’Orfano IT1140013 ...... 11 3.4 Fondo Toce IT1140001 ...... 12 4 IdroLIFE: obiettivi ...... 13 5 IdroLIFE: risultati attesi ...... 14 6 IdroLIFE: Siti di intervento ...... 15 6.1 Fiume Toce ...... 15 6.1.1 Zone di intervento ...... 15 6.2 ...... 19 6.2.1 Zona di intervento ...... 19 6.3 Lago di Mergozzo ...... 20 6.4 Parco Nazionale della Val Grande ...... 20 7 IdroLIFE: le specie target ...... 22 8 IdroLIFE: azioni di progetto ...... 29 9 IdroLIFE: Cronoprogramma azioni ...... 33 10 IdroLIFE: Flusso finanziario previsto ...... 34 11 Voci di spesa ...... 35 11.1 Sintesi ...... 35 11.2 Dettaglio voci di spesa e tempistiche ...... 36 12 Milestones ...... 43 13 Deliverables ...... 46 14 Contatti networking ...... 49 15 Contatti Media ...... 50

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 3 di 65

3

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 4 di 65

4

1 PREMESSA Il presente deliverable si propone di sintetizzare tutti gli aspetti fondamentali del management del progetto IdroLIFE LIFE15 NAT/IT/000823. Per questo il presente documento considererà i seguenti aspetti: o Partenariato, cofinanziatori, stakeholders da proposal come descritti nella e-proposal di progetto o I siti Natura 2000 considerati da IdroLIFE. o Gli obiettivi di progetto. o I risultati attesi. o I siti di intervento: breve descrizione per ogni sito e criticità. o Le specie ittiche e astacicole target: breve descrizione generale. o I risultati attesi. o Cronoprogramma. o Milestones e Deliverables e relative scadenze o Risorse finanziarie richieste e relative voci di costo o Flusso economico previsionale secondo lo schema

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 5 di 65

5

2 PARTENARIATO, COFINANZIATORI E STAKEHOLDERS

Partnenariato di progetto Nome Ente Ruolo Indirizzo email Telefono Project manager Pietro Volta CNR-ISE Management Team [email protected] 3890662574 Steering Comitee Financial manager Agatina CNR-ISE Management Team [email protected] 0323518350 Salanitro Steering Comittee Proverbio PROVCO Steering Comittee proverbio@provincia..it 0323495011 Mauro Bagnati PNVG Steering Comitee [email protected] 032487540 Tulio Communication Cesare Manager GRAIA srl [email protected] 0332961097 Puzzi Management Team Steering Comittee

Cofinanziatori

Nome Ente Ruolo Indirizzo email Telefono

FONDAZIONE Siccardi Paolo Referente [email protected] 026239328 CARIPLO Corbelletti ENEL GREEN Referente [email protected] 3296714292 Feliciano POWER S.P.A. IDROENERGY Cerciello Vittorio Referente [email protected] 3485156110 S.R.L. IDROELETTRICHE Sarazzi Bruno RIUNITE S.P.A. Referente [email protected] 3358486640 (I.R.S.P.A) Conti Walter ALCOTEC SRL Referente [email protected] 3286639426 Margaroli Alessio ANTOLIVA SRL Referente [email protected] 3272875590 Bruno Michele DBUILDING S.R.L. Referente [email protected] 3357184373 3478060065 Bonacci Andrea E.C.A. S.P.A. Referente [email protected] 0324579511

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 6 di 65

6

EDELWEISS FACCIOLA DI Facciola Ugo FACCIOLA GIAN Referente [email protected] 3899796086 MARCO & C. S.N.C. Kormaier Benedict ENERGIE S.P.A. Referente [email protected] 0471324946 FRUA CAV.MARIO Huber Marco Referente [email protected] 3482715081 S.P.A.

G.CALDERONI E 3475522917 Calderoni Carlo Referente [email protected] SOCI S.R.L. 032361226 Guenza Diego GIOVE S.R.L. Referente [email protected] 0324579511 GRIDONE Galoppo Claudio IDROELETTRICA Referente [email protected] 3398489785 SRL

HYDRABOGNA 3454435153 Fontanella Renato Referente [email protected] SRL 032444491 De Giovanni HYDROCHEM Referente [email protected] 03248601 Pierluigi ITALIA S.R.L.

Margaroli IDROELETTRICA 3357866416 Referente [email protected] Gianfranco REVIL SRL 0324242861 IMBODEN F.LLI Imboden Mauro Referente [email protected] 3385931855 SRL IMPRESA PRODUZIONE ENERGIA Pesenti Francesco ELETTRICA DI Referente [email protected] 3336512413 PESENTI FRANCESCO E C. - S.N.C. Dresco Alessandro ISPOWER S.R.L. Referente [email protected] 3356960961

KRAMEC 3478060066 Bonacci Andrea IDROELETTRICA Referente [email protected] S.R.L. 0324579511 LEONARDO Guereschi Mario SERVIZI ENERGIA Referente [email protected] - SRL Petrulli Claudio LUISIN SRL Referente [email protected] 3396847372 MANIFATTURE Lavazza Gloria Referente [email protected] 032462034 LAVAZZA SNC OFFICINE Lorenzina Eugenio Referente [email protected] 3356217877 LORENZINA SRL PESENTI Pesenti Francesco ENERGIA Referente [email protected] 3336512413

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 7 di 65

7

S.R.L. Scalabrino SAN BERNARDO Referente [email protected] 3477115902 Gianmarco SRL SOCIETA’ Schiroli Franco ELETTRICA Referente sev.@gmail.com 3479074780 VIGEZZINA SRL Bruno Michele VB POWER SRL Referente [email protected] 3357184373

Stakeholders Nome Ente Ruolo Indirizzo email Telefono

Enrico Borghi di Sindaco municipio@comune..vb.it 032487200 Vogogna Alberto Boggio Comune di Sindaco [email protected] 032383909 Anzola d’Ossola Giorgio Ferroni Comune di Sindaco protocollo@comune..vb.it 0324239100 Crevoladossola

Giovanni Lietta Comune di San Sindaco [email protected] 0323571503 Bernardino Verbano Marzio Bartolucci Comune di Sindaco municipio@comune..vb.it 0324501411 Villadossola Mariano Cattrini Città di Sindaco [email protected] 03244921 Paolo Tognetti Comune di Sindaco [email protected] 032380101 Mergozzo Silvia Marchionini Comune di Sindaco [email protected] 03235421 Verbania Filippo Cigala Comune di Sindaco comune.@legalmail.it 0323836494 Fulgosi Ornavasso Giuseppe Monti Comune di Sindaco [email protected] 032488104 Premosello Chiovenda Medali Maria Comune di Sindaco [email protected] 0323838300 Grazia Alcide Calderoni CIPAIS Segretario [email protected] 0323518300 Giorgio Ferrero Regione Assessore [email protected] 0114321680 Piemonte – Assessorato Agricoltura, Caccia e Pesca Paolo Mancin Regione Dirigente [email protected] 0114321418 Piemonte – Settore Tutela delle Acque – Direzione Ambiente, Governo e

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 8 di 65

8

Tutela del Territorio Vincenzo Maria Regione Responsabile [email protected] 0114321387 Molinari Piemonte – settore Direzione Ambiente, Governo e Tutela del Territorio – Settore Biodiversità e Aree Naturali Alberto Lugoboni Regione Manager [email protected] +390267652 Lombardia – 552 DG Agriculture – Managing Authority for the European Fisheries Fund Armando Ceresini Unione Presidente 3292172839 Nazionale Enalcaccia Pesca e Tiro – Sez. provinciale Verbano Cusio Ossola - Associazione Vitaliano Paolo Principe [email protected] 032330556 Federico Borromeo Arese Borromeo Piffanelli Fiorenzo Associazione Presidente [email protected] Volontari Pescatori Mottarone Onlus Giovanni Mollica Comitato Presidente [email protected] Pescatori del Verbano – Consorzio per la gestione del Fiume San Bernardino Franco Borghetti Legambiente Presidente [email protected] 3488141406 Circolo Il Brutto Anatroccolo - Onlus Fedele Corsini Ossola Fly Presidente [email protected] 3403659580 Team

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 9 di 65

9

3 IDROLIFE E LA RETE NATURA 2000 Nel progetto IdroLIFE sono inclusi 4 siti Natura 2000. Ne segue una descrizione sintetica.

3.1 Fiume Toce IT1140017

Il sito tutela parte dell’alveo del torrente Toce (regime idrico tipicamente torrentizio), nel tratto compreso tra Domodossola e Pieve Vergonte. Lungo questo tratto vi confluiscono numerosi affluenti tra cui i principali sono il torrente Ovesca ed il torrente Anza, che sfociano rispettivamente dalla Valle Antrona e dalla Valle Anzasca. Il paesaggio è dominato dall’ampio greto e dalle formazioni erbose dei prati stabili da sfalcio, localizzate soprattutto sui terrazzi fluviali. La vegetazione arborea lungo le sponde del Toce è alternata ad estese scogliere in massi e cemento, poste a protezione degli argini periodicamente interessati dagli eventi di piena. Le aree perifluviali risultano fortemente urbanizzate con la presenza di edifici, fabbriche, ed alcune aree estrattive. Lungo il fiume sono stati rilevati alcuni ambienti di interesse comunitario, per lo più cenosi igrofile e riparie, tra cui i boschi ripari di salice bianco (Salix alba) e pioppo nero (Populus nigra). Il greto fluviale è colonizzato da Myricaria germanica e da Salix eleagnos. Alcuni canali ospitano la vegetazione delle acque correnti a lento scorrimento tra cui Callitriche stagnalis, C. hamulata e Ranunculus trichophyllus. Tra le circa 340 specie floristiche segnalate poche sono le presenze di specie di elevato valore naturalistico (tra le poche Caltha palustris e Narcissus poeticus, inserite nell’elenco delle specie a protezione assoluta allegato alla Legge Regionale 32/82 ). Il torrente Toce riveste notevole importanza ornitologica, sia per quanto concerne la nidificazione che la migrazione, tanto da essere stato individuato come Zona di Protezione Speciale per gli uccelli. Delle numerose specie nidificanti, 70 sulle circa 150 segnalate in totale, 7 risultano inserite nell’All. I della Direttiva Uccelli tra cui la tottavilla (Lullula arbora) e la calandrella (Calandrella brachydactyla), il biancone (Circaëtus gallicus) e il gufo reale (Bubo bubo). Le acque del Toce ospitano un significativo popolamento ittico, composto da alcune specie della Direttiva Habitat tra le quali la lampreda padana (Lethenteron zanandreai), il barbo canino (Barbus caninus), il vairone (Telestes souffia), la trota marmorata (Salmo marmoratus) e lo scazzone (Cottus gobio), tutte inserite in All. II. L’erpetofauna conta 9 specie, di cui 2 anfibi e 4 rettili di interesse comunitario; spicca la presenza della natrice tassellata (Natrix tessellata, All. IV),. Tra i mammiferi, 20 specie in totale, 10 appartengono ai chirotteri, tutti protetti dalla Direttiva Habitat.

3.2 Val Grande IT11540011

La Val Grande è posta nel settore meridionale delle Alpi Lepontine e rappresenta un complesso sistema di rilievi di modesta altitudine, caratterizzati da una morfologia particolarmente aspra e

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 10 di 65

10

selvaggia. Racchiude i bacini idrografici del Rio Valgrande, e del Rio Pogallo, suo tributario. Il paesaggio della Val Grande risente della condizione di abbandono delle attività forestali e pascolive (da 30-40 anni a seconda delle zone) che ha portato l’area ad una “wilderness di ritorno”. Il territorio è occupato per più di tre quarti da un manto boschivo composto in prevalenza da latifoglie, con prevalenza di faggete e castagneti, con acero-tiglio-frassineti di forra e qualche formazione sparsa di querceti di rovere (Quercus petraea), mentre le conifere, localizzate nel settore nord, sono rappresentate da esigui lembi di lariceti, peccete ed abetine. Sono inoltre presenti cespuglieti, arbusteti di ontano verde (Alnus viridis) e boscaglie d’invasione a pioppo tremolo (Populus tremula) e betulla (Betula pendula) Sulle pendici superiori dei rilievi permangono tuttavia ancora estese praterie rupicole che sfumano verso l’alto in rupi e macereti. Sono stati riconosciuti 14 ambienti di importanza comunitaria. Di maggior rilievo, poiché considerate habitat prioritario, sono le praterie acidofile a Nardus, le foreste alluvionali ad (Alnus glutinosa), e gli estesi frassineti con il tiglio selvatico (Tilia cordata), tiglio a grandi foglie (Tilia platyphyllos) e l’olmo montano (Ulmus glabra). Sono presenti anche faggete acidofile, eutrofiche, boschi di castagnoe piccole aree con peccete e lariceti. La flora risulta discretamente ricca; gli elementi di maggior interesse conservazionistico sono Aquilegia alpina, inserita nell’All. IV della D.H., oltre a Phyteuma humile e Potentilla grammopetala, inserite nella Lista rossa nazionale. L’avifauna conta 93 specie nidificanti di cui 18 inserite nell’All. I della Direttiva Uccelli. Tra questi spicca la presenza del francolino di monte (Bonasia bonasia), dell’aquila reale (Aquila chrysaetos), del falco pellegrino (Falco peregrinus), del fagiano di monte (Tetrao tetrix tetrix), e del picchio nero (Dryocopus martius). Tra i mammiferi di rilievo è la segnalazione della lince (Lynx lynx, All. II e IV), e del moscardino (Muscardinus avellanarius, All. IV). L’erpetofauna conta 8 specie di cui 4 di importanza comunitaria, ed è rappresentata da taxa comuni. Per L’ittiofauna nei torrenti sono segnalati lo scazzone (Cottus gobio, All. II) e il vairone (Leuciscus souffia, All. II) oltre alla trota fario (Salmo trutta). Tra i lepidotteri si contano circa 50 specie complessive, mentre tra i coleotteri si ricordano il lucanide Osmoderma eremita (All. II e IV, prioritaria) ed il cerambicide Rosalia alpina (All. II e IV, prioritaria), oltre a Carabus lepontinus, un carabide endemico delle Alpi Lepontine.

3.3 Lago di Mergozzo e Mont’Orfano IT1140013

Il Lago di Mergozzo è collocato in Piemonte nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola ed è il quarto bacino della regione per estensione. La lunghezza massima del bacino è di 2,5 km, la larghezza di un chilometro circa, mentre la circonferenza misura circa 6 km. La profondità massima delle acque è di 74 metri. Gli affluenti del lago sono il rio Rascina, il rio Valle dei Noci e il rio Bracchio. Il lago è caratterizzato da una bassa produttività (concentrazione media annuale di 4 µg/l di P lungo tutta la colonna d’acqua) e da una elevata trasparenza. Il sito è di estrema importanza per la biodiversità, in particolare la fauna ittica era caratterizzata in passato dalla presenza di popolazioni strutturate di Rutilus pigus, soetta, Cottus gobio, Alosa agone e Salmo marmoratus. Un recente monitoraggio avvenuto nel 2011 all’interno di un progetto LIFE (LIFE Inhabit) ha mostrato come la situazione sia divenuta fortemente critica, in particolare per il pigo (Rutilus pigus) e per la savetta (Chondrostoma soetta) che non sono mai state registrate durante le attività di monitoraggio

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 11 di 65

11

dell’intero progetto. In ultimo si segnala la presenza di diverse specie aliene tra le quali Rutilus rutilus, Ameiurus melas, Rhodeus amarus e Gymnocephalus cernuus.

3.4 Fondo Toce IT1140001

Il sito comprende l’ultimo tratto del Fiume Toce, dalla confluenza del torrente Strona al suo sbocco nel Lago Maggiore. Tra gli ambienti naturali più estesi e significativi vi è un’ampia zona a canneto, delimitata da una stretta fascia di vegetazione boschiva riparia. Uno degli ambienti di maggiore importanza naturalistica è il canneto a Phragmites australis, che ospita un notevole numero di specie faunistiche, in particolare, tra l’entomofauna, alcune specie esclusive del Piemonte così come specie ornitologiche a distribuzione limitata in regione. Tale ambiente è di notevole importanza quale luogo di sosta per gli uccelli durante le migrazioni. Nel SIC sono stati individuati alcuni habitat di interesse comunitario legati alle zone umide: la vegetazione acquatica sommersa e galleggiante lacustre, quella dei canali e fossi a lento scorrimento e la vegetazione annuale, anfibia, dei margini delle acque ferme e frammenti di vegetazione a Rhynchospora alba. È presente, un relitto di bosco ripario a prevalenza di salice bianco (Salix alba), con una stazione di ontano bianco (Alnus incana) alla minima altitudine in Piemonte. Nel sito sono state finora censite circa 250 specie floristiche, tra le quali si evidenziano Najas marina, Allium angulosum, Ludwigia palustris, Rhynchospora alba, Nymphaea alba, Trapa natans, Osmunda regalis, Vallisneria spiralis e Hydrocharis morsus-ranae. Nel complesso il sito è caratterizzato da una notevole ricchezza specifica di vertebrati, tra cui prevale l’avifauna, con circa 190 specie, di cui 78 nidificanti e circa 40 inserite nell’All. I della Direttiva Uccelli (D.U.) tra le quali Acrocephalus arundinaceus, A. paludicola, A. palustris, A. schoenobaenus, A. scirpaceus, Cettia cettii, Locustella luscinioides, Locustella naevia, Luscinia svecica Ardea purpurea, Botaurus stellari, Gavia arctica, Gavia stellata, Haematopus ostralegus. La mammalofauna conta circa 30 specie, di cui ben 9 di chirotteri. L’entomofauna è composta da 5 anfibi e 8 rettili, tra cui Emys orbicularis, considerata estinta, forse sopravvive con una piccola popolazione. Le acque del sito ospitano circa 30 specie dell’ittiofauna, 7 inserite nell’All. I della D.H., tra cui si ricordano la lampreda (Lethenteron zanandreai) e l’agone (Alosa agone), sottospecie endemica dei maggiori laghi prealpini, presente in Piemonte solo nel Lago Maggiore.

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 12 di 65

12

4 IDROLIFE: OBIETTIVI Gli obiettivi del progetto IdroLIFE sono di seguito elencati: . Contrastare ed arrestare la perdita della biodiversità acquatica nei Siti Natura 2000 del VCO. . Preservare la biodiversità acquatica e stimolare l’interesse dei cittadini (dai ragazzi agli adulti) e degli stakeholder nei confronti di questa tematica. . Ristabilire i corridoi ecologici della Provincia del Verbano Cusio Ossola attraverso azioni mirate a ricostituire la connettività dal Lago Maggiore fino al primo ostacolo invalicabile lungo l’asta del fiume Toce SPA IT1140017, uno degli ultimi corpi idrici nel bacino del Po ad ospitare una popolazione residua di trota marmorata (Salmo marmoratus) . Ristabilire la connettività ecologica tra il Torrente San Bernardino (SIC IT1140011 Val Grande) con il Lago Maggiore e con il bacino del fiume Po. . Migliorare lo stato di conservazione delle seguenti specie: Salmo marmoratus nel fiume Toce (SPA IT1140017), Rutilus pigus e Chondrostoma soetta nel Lago di Mergozzo (SPA IT1140013), Cottus gobio e Telestes souffia nel Parco Nazionale della Val Grande (SCI IT1140011), . Migliorare lo stato di conservazione di Austropotamobius pallipes (gambero italico) all’interno dei siti Natura 2000 nella provincia del Verbano Cusio Ossola. . Ridurre e contenere la dispersione delle specie aliene invasive all’interno dei siti Natura 2000 nella Provincia del Verbano Cusio Ossola. . Creare, condividere ed approvare tra i partner di progetto e gli stakeholder una quadro legislativo di riferimento per la conservazione delle specie target di progetto a livello provinciale.

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 13 di 65

13

5 IDROLIFE: RISULTATI ATTESI La realizzazione di questo progetto si propone di dare un importante e sensibile contributo allo stato di conservazione delle specie e degli habitat all’interno dei Siti Natura 2000 della Provincia del Verbano Cusio Ossola. I risultati attesi sono elencati di seguito: . Deframmentazione (attraverso la rimozione di sei ostacoli presenti) del Fiume Toce SPA IT1140017 per una lunghezza di 60 km, dal Lago Maggiore fino al primo ostacolo invalicabile . Ripopolamento del fiume Toce SPA IT1140017 con almeno 80000 individui di Salmo marmoratus. . Deframmentazione del torrente San Bernardino (attraverso la rimozione dell’unico ostacolo presente) dalla foce del Lago Maggiore al Parco della Val Grande (SCI IT1140011). . Realizzazione di una struttura ittiogenica di proprietà pubblica dedicata alle azioni di conservazione per le specie target del progetto. . Produzione annua di 40000 individui di Salmo marmoratus, 500 di Cottus gobio, 2500 di Rutilus pigus e Chondrostoma soetta. . Ripopolamento del SCI IT1140011 Val Grande con almeno 1000 individui di Cottus gobio e Telestes souffia. . Ripopolamento del Lago di Mergozzo e Mont’Orfano SPA IT1140013 con almeno 5000 individui di Rutilus pigus and Chondrostoma soetta. . Creazione di nuove colonie di Austropotamobius pallipes (almeno 500 individui) in 4 aree potenzialmente idonee all’interno del SCI IT1140011 Val Grande. . Riduzione della densità delle specie aliene (Silurus glanis, Ameiurus melas, Gymnocephalus cernuus, Salmo trutta) nei siti di progetto. . Realizzazione e adozione di un piano di conservazione per le specie individuate da IdroLIFE nei siti Natura 2000 del Verbano Cusio Ossola. Tale piano includerà misure specifiche atte a contrastare la dispersione delle specie aliene. . Partecipazione diretta di 1500 bambini e di 1000 adulti alle azioni del progetto. . Produzione di un documentario educativo e di una applicazione per smartphone.

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 14 di 65

14

6 IDROLIFE: SITI DI INTERVENTO

6.1 Fiume Toce

Il Toce è il fiume principale della Val d'Ossola e la percorre completamente in direzione nord-sud. Il bacino idrografico (superficie totale di 1780 km2), che include anche due piccole aree in territorio elvetico e nella provincia di Novara, si sviluppa quasi esclusivamente nella Provincia del Verbano-Cusio- Ossola. Il Toce Nasce a circa 1800 m di quota nella piana di Riale in alta val dall'unione dei torrenti Morasco, Gries e Roni ed è, insieme al Fiume Ticino, il principale immissario del Lago Maggiore. Dopo aver attraversato la val Formazza e la con una portata d'acqua e un regime torrentizio, entra nel fondo valle rallentando il suo corso. La zona potamale del fiume lambisce tutti i principali comuni di valle, Domodossola inclusa. Nell’ultimo tratto del suo corso, dopo aver ricevuto da destra le acque del torrente Strona, sfocia nelle acque del lago Maggiore (Golfo Borromeo) in località Fondotoce.

Fiume Toce - Vogogna

6.2 Zone di intervento

6.2.1.1 Toce01- Briglia in località Migiandone Il primo sito di intervento, risalendo dal Lago Maggiore verso monte, è collocato in località Migiandone, a circa 14 km dalla foce. L’ostacolo presente, una massicciata ad elevata pendenza, non è dotato di passaggi per pesci. E’ una briglia posta immediatamente a valle dei pilastri del ponte che collega il

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 15 di 65

15

comune di Migiandone a quello di Cuzzago. La massicciata è caratterizzata da un salto complessivamente superiore ai 2 m e costituita dall’aggregazione di grandi massi ciclopici non funzionali al passaggio di specie ittiche di medie e piccole dimensioni. Anche i pesci di dimensioni relativamente elevate, riescono a superare l’ostacolo solo in presenza di portate molto elevate. Questa briglia è molto significativa perché è il primo grande ostacolo alla migrazione delle trote marmorate provenienti dal Lago Maggiore e dal basso Toce.

Fiume Toce - ponte di Migiandone

6.2.1.2 Toce02- Diga di “Prata” frazione di Vogogna Il secondo sito di intervento è localizzato nella frazione di Prata a 25,6 km dalla foce, in concomitanza della presa sul fiume utilizzata dall’impianto idroelettrico della centrale di Megolo. Tale presa è costituta da uno sbarramento composto da 6 paratoie oltre ad una apposita “scala di risalita” concepita per favorire la mobilità delle specie ittiche. Tale passaggio per pesci è risultato poco funzionale negli anni permettendo esclusivamente il passaggio di salmonidi adulti e pertanto di grandi dimensioni. Il fiume immediatamente a valle dello sbarramento presenta un alveo naturale (con vegetazione sia in destra che in sinistra idrografica) della larghezza massima di 120 m che si divide in due rami (i quali si ricongiungono dopo 500 m), ed è caratterizzato dall’alternanza di zone di “pool” e di ”riffle” con netta prevalenza di substrato limoso.

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 16 di 65

16

Fiume Toce - diga di Prata

6.2.1.3 Toce03- Briglia delle “sei arcate” in località Beura Il terzo sito è rappresentato da un importante salto in località Beura ad una distanza di 34 km dalla foce. La briglia è composta da massi cementati di grandi dimensioni disposti trasversalmente lungo l’intero alveo e che impediscono la risalita se non in condizioni di portate importanti. Il fiume in questo tratto è costituito da un alveo bagnato che raggiunge anche i 140 metri di larghezza e da una discreta complessità idromorfologica caratterizzata dall’alternarsi di ramificazioni in destra e sinistra idrografica.

Fiume Toce - ponte delle” sei arcate” - Beura

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 17 di 65

17

6.2.1.4 Toce04- Briglia della “Mizzoccola” in località Domodossola Il quarto sito dista 37 km dalla foce, ed è caratterizzato da un salto dove è stata recentemente costruita una centralina a coclea, con due rampe per pesci, che in un paio di punti presentano dislivelli eccessivi. Inoltre, alla base del ponte è stato realizzato un selciato, intervento che oltre ad aver ridotto la diversificazione degli habitat si dimostra poco adatto al movimento dei pesci specialmente durante i periodi di magra. L’alveo supera gli 80 m, ed è completamente artificializzato (così come le sponde rinforzate da scogliere) nel tratto immediatamente a monte del ponte e sotto di esso, per poi tornare ad essere naturale spostandosi a valle della centralina.

Fiume Toce - area a valle del ponte della “Mizzoccola” - Domodossola

6.2.1.5 Toce05- Diga del lago “Tana” in località Crevoladossola E’ l’ultimo sito oggetto di intervento ed è collocato a 43 km dalla foce. La derivazione non possiede passaggio per pesci; è costituita da una soglia in cemento con tre paratoie sollevabili in ferro intervallate da pilastri in cemento. In questo tratto il fiume a valle della diga scorre per 500 m con una larghezza più modesta (massimo 50 m) ed è caratterizzato da una sponda cementata e da un alveo naturale dopodiché raccoglie (in destra) le acque del torrente Diveria. La presenza della derivazione ENEL, oltre a generare a monte il bacino del lago “Tana”, interrompe in modo definitivo la continuità fluviale del Toce precludendo qualsiasi scambio monte/valle.

Fiume Toce - diga del lago “Tana”

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 18 di 65

18

6.3 San Bernardino

Il torrente San Bernardino è un immissario del Lago Maggiore interamente compreso nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola. Nasce in Val Grande, dall'unione del rio Valgrande e del rio Pogallo (in località Ponte Casletto); il suo bacino imbrifero comprende la Val Grande e la val Pogallo ed il suo percorso, inclusi i suoi affluenti, termina nel lago Maggiore a Verbania dopo un percorso di 28 km, dove divide i centri abitati di Pallanza ed Intra.

6.3.1 Zona di intervento

6.3.1.1 San Bernardino 01 in località Intra Il tratto interessato dalle azioni del progetto è lungo circa 8,5 Km, e termina, partendo dalla foce, poco oltre l’abitato di Rovegro; la vocazione delle sue acque è a salmonidi e ciprinidi reofili nel tratto in prossimità della foce, mentre più a monte risulta esclusivamente a salmonidi. L’idromorfologia è abbastanza diversificata con frequenti alternanze di tratti a scorrimento laminare frammisti a tratti di “riffle”. La traversa (punto focale delle azioni del progetto) è localizzata a circa 1 km dall’immissione nel Lago Maggiore e rappresenta la prima discontinuità (dislivello idrico di circa 3 m) per la fauna ittica che effettua spostamenti dal lago al corso d’acqua. La traversa è attualmente dotata di un passaggio per la risalita della fauna ittica, posizionato nel centro dell’alveo ma non in grado di consentire la risalita della maggior parte dei pesci presenti. L’eccessiva pendenza (superiore al 10 %) e l’errato raccordo con l’alveo di valle (salto di circa 1 m), rendono l’opera poco funzionale e di fatto consentono la risalita solo in particolari condizioni idrauliche e per esemplari di grossa taglia.

Fiume San Bernardino – Passaggio pesci non funzionante – Verbania (VCO)

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 19 di 65

19

6.4 Lago di Mergozzo

Il Lago di Mergozzo è collocato in Piemonte nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola ed è il quarto bacino della regione per estensione. La lunghezza massima del bacino è di 2,5 km, la larghezza di un chilometro circa, mentre la circonferenza misura circa 6 km. La profondità massima delle acque è di 74 metri. Gli affluenti del lago sono il rio Rascina, il rio Valle dei Noci e il rio Bracchio.

Lago di Mergozzo e abitato di Mergozzo

In tempi antichi il lago rappresentava l'estrema punta del braccio occidentale del lago Maggiore, ma negli ultimi cinque secoli a seguito delle frequenti inondazioni del fiume Toce, si è creato un lembo di terra che definitivamente ha diviso i due laghi. Oggi il Lago di Mergozzo e il Lago Maggiore sono collegati tramite un piccolo canale non navigabile lungo 2,7 km, le cui acque scorrono dal Mergozzo verso il Maggiore come conseguenza della quota lievemente più elevata (circa 1 m) del primo dei due. Il lago di Mergozzo è caratterizzato da una bassa produttività (concentrazione media annuale di 4 µg/l di P lungo tutta la colonna d’acqua) e da una elevata trasparenza, caratteristiche in parte favorite dal divieto d'uso di barche a motore e dalla totale assenza di scarichi a lago.

6.5 Parco Nazionale della Val Grande

Il Parco nazionale della Val Grande è un'area naturale protetta, interamente compresa nei confini della provincia del Verbano Cusio Ossola, istituita nel 1992 e poi successivamente ampliata nel 1998 per preservare la zona “selvaggia” più estesa delle Alpi e d'Italia. Il Rio Valgrande ed il Rio Pogallo, con i loro bacini idrografici, costituiscono i confini naturali del Parco. All'interno del parco si trovano la Riserva naturale Val Grande (riserva naturale integrale e biogenetica) e la Riserva naturale Monte Mottac (riserva naturale orientata e biogenetica), entrambe istituite nel 1971. Il parco che viene gestito dall'Ente Parco Nazionale della Val

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 20 di 65

20

Grande (con sede a Vogogna) e che include i comuni di Beura Cardezza, , , Cursolo Orasso, Intragna, , , Premosello Chiovenda, , Santa Maria Maggiore, , , Vogogna e la frazione di Colloro (comune di Premosello Chiovenda), arriva ad estendersi fino 15.689 ettari su un terreno prevalentemente montuoso.

Parco Val Grande – Visuale da Ponte Casletto Le valli incluse dal parco sono l'intera Val Grande, la laterale Val Pogallo e parzialmente le valli Vigezzo, Cannobina, Ossola ed Intrasca. La Riserva naturale Val Grande, la zona più interna di riserva naturale integrale, comprende la Cima Pedum. I monti principali del parco sono il Monte Zeda, la Cima della Laurasca, il Monte Togano, il Monte Pedum e il Pizzo Proman. All’interno del parco è stata istituita un’area di circa 12000 ettari definita come Sito di Interesse Comunitario (SIC) incluso nella rete europea Natura 2000 (Cod. IT1140011).

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 21 di 65

21

IDROLIFE: LE SPECIE TARGET

Trota marmorata (Salmo marmoratus, Cuvier, 1829)

Ordine: Salmoniformes Famiglia: Salmonidae

Morfologia Il corpo è fusiforme, allungato, la testa e la bocca sono molto sviluppate così come la dentatura. Pinne normalmente sviluppate, scaglie piccole e pinna caudale moderatamente concava. Colorazione giallastra di fondo con una tipica marmoreggiatura marrone-bruno-verdastra. Può assumere colorazione argentata nella forma lacustre migratrice. È un pesce può raggiungere (sebbene eccezionalmente) anche 1,5 m di lunghezza e 25 kg di peso. Distribuzione: Specie endemica del bacino dell'adriatico settentrionale (fiumi Po e Soca). Distribuita nel Nord Italia, fino alla Slovenia. Introdotta nel Tevere. Habitat Vive in corsi d'acqua caratterizzati da portate medie o elevate e acque fresche e ossigenate. Ecologia: La trota marmorata, come la trota fario sviluppa forme residenti o migratrici. Vive anche più di 10 anni; si ciba di invertebrati negli stadi giovanili diventando successivamente ittiofaga. Riproduzione: Matura sessualmente alla fine del terzo o quarto anno di accrescimento e si riproduce tra novembre e gennaio. Il maschio tende ad occupare i territori di frega in anticipo rispetto alla femmina. La deposizione avviene generalmente in tratti più a monte rispetto a quelli dove vivono gli adulti. Le uova schiudono mediamente in 45-50 giorni a 10-13 ° C.La riproduzione può non avvenire tutti gli anni, specialmente nelle forme migratrici. La forma migratrice, normalmente di dimensioni maggiori rispetto alla forma residente, può iniziare la risalita nei tributari fin dalla primavera precedente alla riproduzione.

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 22 di 65

22

Scazzone (Cottus gobio, Linnaeus, 1758)

Ordine: Scorpaeniformes

Famiglia: Cottidae

Morfologia E’ una specie di piccole dimensioni (10-15 cm). Ha una testa grande mentre il corpo va assottigliandosi verso la coda. La bocca è ampia e munita di piccoli denti; gli occhi molto sviluppati e situati nella parte superiore della testa. La pelle è priva di scaglie, la pinna dorsale è doppia e le pinne pettorali molto sviluppate. L'opercolo branchiale è munito di due spine. È privo di vescica natatoria. Ha una colorazione mimetica con tonalità variabili tra il bruno ed il grigio sul dorso e bianco sul ventre. Distribuzione Presente in tutto il bacino del Baltico del nord, Scandinavia e gran parte del centro Europa. I Italia è presente in tutta la penisola. Habitat Predilige i substrati ghiaiosi e rocciosi in acque fredde e ossigenate di fiumi e torrenti. Può essere rinvenuto anche nei laghi profondi. Ecologia Si ciba di invertebrati quali larve acquatiche di insetti, uova ed avannotti di altri pesci. Riproduzione E’ sessualmente maturo intorno ai 3 anni d'età. La riproduzione avviene tra marzo e maggio. La femmina depone un centinaio di uova in una buca scavata e ripulita tra i sassi o sulla volta superiore della tana, tra anfratti rocce. Le uova (2-2,5 mm di diametro) vengono custodite dal maschio fino alla schiusa che avviene entro 3-4 settimane. Il sacco vitellino nutre le larve per 10- 12 giorni.

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 23 di 65

23

Vairone

(Telestes muticellus), Bonaparte, 1837)

Ordine: Famiglia:

Morfologia E’ un pesce di taglia medio-piccola raramente in grado di superare i 20 cm. Il corpo è fusiforme, la bocca posta in posizione infero-mediana. Sul fianco decorre una banda scura che stacca nettamente dalla colorazione più chiara al di sotto della linea laterale. Le pinne dorsale e caudale sono grigie, tendenti al rossastro le altre; l'occhio è argentato. Distribuzione In Italia è presente in quasi tutto il bacino dell'Adriatico, introdotto invece in Liguria e nell' Italia centro- meridionale. Habitat Preferisce acque a corso lento in aree pedemontane o planiziali con temperature mediamente fresche; si può occasionalmente trovare in altri ambienti più a monte e raramente in lago. Ecologia Mediamente vive 5-6 anni; è una specie gregaria che si ciba di vertebrati acquatici e di alghe bentoniche. Riproduzione

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 24 di 65

24

Sessualmente maturo a 2-3 anni, si riproduce tra aprile e giugno deponendo alcune migliaia di uova in acque basse e correnti.

Savetta

(Chondrostoma soetta, Bonaparte, 1840)

Ordine: Cypriniformes

Famiglia: Cyprinidae

Morfologia Forma del corpo affusolata e compressa lateralmente. Bocca infera ad apertura rettilinea e labbra cornee; esternamente la colorazione è grigio verdastra sul dorso, argentea sui fianchi, bianco giallastra sul ventre. Nella cavità addominale la membrana che avvolge i visceri (peritoneo) è di colore nero. Raggiunge mediamente i 25-30 cm, più raramente i 45 cm. Distribuzione Originaria in tutto il Bacino dell'Adriatico settentrionale dal Po all’Isonzo, è stata introdotta in Italia centrale. Durante il periodo riproduttivo si può spingere nei tratti terminali dei principali tributari. Attualmente è comunque piuttosto rara. Habitat La si trova in acque profonde ed ossigenate di laghi e fiumi con portate medio-elevate. Ecologia È una specie gregaria, che spesso si trova in banchi comprendenti anche altre specie (pigo). Si ciba di piccoli invertebrati di fondo, detrito vegetale e germogli di piante acquatiche che riesce catturare grazie alla particolare forma della bocca. Riproduzione Raggiunge la maturità sessuale verso i 3-4 anni di vita. La riproduzione avviene tra aprile e maggio e la

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 25 di 65

25

deposizione avviene di notte. La schiusa si realizza in circa una settimana. Gli avannotti hanno uno sviluppo molto lento.

Pigo

(Rutilus pigus, Lacepédè, 1803)

Ordine: Cypriniformes Famiglia: Cyprinidae

Morfologia Il pigo è un pesce di taglia media che può raggiungere i 60 cm di lunghezza e 3 kg di peso. Il corpo è fusiforme ma abbastanza sviluppato in senso dorso-ventrale. La bocca è infero-mediana. La colorazione è scura sul dorso, argentata o dorata lungo i fianchi. La pinna dorsale e caudale hanno colorazione scura, a volte tendente all'arancione le altre. Dimorfismo sessuale visibile nel periodo riproduttivo per la vistosa comparsa di tubercoli nuziali nel maschio (visibili in foto). Distribuzione Il pigo è endemico del bacino del Po è stato introdotto nel fiume Arno. Habitat Popola le acque dei grandi fiumi a lento decorso o quelle dei laghi. Vive in banchi formati da numerosi individui spesso e volentieri insieme alla savetta. Ecologia

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 26 di 65

26

Può raggiungere e superare i 10 anni di vita. Si ciba in prevalenza di invertebrati e di alghe filamentose. Spesso la sua presenza si riconosce dai salti effettuati fuori dall’acqua. Riproduzione Matura sessualmente intorno a 2-3 anni d'età. Si riproduce in acque relativamente basse e preferenzialmente su substrati ghiaiosi e ciotolosi.

Gambero italico

(Austropotamobius pallipes, Lereboullet,1858)

Ordine: Decapoda

Famiglia: Astacidae

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 27 di 65

27

Morfologia Carapace liscio, cosparso di minuscoli avvallamenti più o meno marcati. Solitamente possiede un solo paio di creste orbitali e non possiede spine epatiche davanti al solco cervicale. E’ caratterizzato da un numero variabile di spine anteriormente al solco cervicale. La superficie superiore del rostro è coperta da piccoli peli. Le chele sono relativamente robuste, con la superficie superiore finemente granulosa, due tubercoli collocati sul bordo interno del ramo fisso. Il carpo dei chelipedi non è munito di alcuno sperone. Distribuzione La specie è diffusa in Europa (Portogallo, Spagna, Francia, Gran Bretagna, Irlanda, Austria, Italia, Svizzera, Slovenia, fino alla Russia) Habitat E’ in grado di colonizzare una vasta gamma di habitat acquatici dai fiumi e torrenti a corrente rapida ai canali ad acque lente fino a laghi e campi inondati. Ecologia Si ciba di invertebrati di fondo, di macrofite e detrito vegetale. Occasionalmente può cibarsi di piccoli pesci. Riproduzione Gli accoppiamenti avvengono solitamente in autunno, dopodiché le femmine svernano trasportano la covata nella porzione inferiore dell’addome. La media delle uova pleopodali può variare tra le 50 e le 200. A seconda delle variabili ambientali le schiuse possono avvenire dal principio di marzo/aprile fino a maggio inoltrato.

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 28 di 65

28

7 IDROLIFE: AZIONI DI PROGETTO E INDICATORI Le azioni del progetto IdroLIFE sono state organizzate secondo lo schema definito dalle regole LIFE in 5 diversi gruppi. Azioni A Sono le azioni preparatorie di progetto e propedeutiche allo svolgimento delle azioni di conservazione e più in generale alla corretta esecuzione del progetto stesso. Azioni C Sono le azioni dirette di conservazione Azioni D Sono le azioni relative al monitoraggio dell’impatto delle azioni di progetto Azioni E Sono le azioni relative alla comunicazione dei risultati, alla disseminazione del progetto, allo sviluppo della consapevolezza pubblica sui temi di progetto Azioni F Sono le azioni di management di progetto.

Azione Tipologia azione Azioni preparatorie, elaborazione di un piano di A management e di azione C Azioni concrete di conservazione Monitoraggio dell’impatto delle azioni di progetto D (obbligatorio) Comunicazione dei risultati/consapevolezza E pubblica (obbligatorio) F Amministrazione del progetto (obbligatorio)

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 29 di 65

29

Azione Sub Sintesi Azione Inizio azione Fine azione Beneficiario Beneficiario Tipo indicatore Indicatori Azione responsabile co- (di risultato / di responsabile performance) A A.1 Predisposizione delle 15/11/2016 14/12/2016 CNR-ISE Tutti risultato n. documenti firmati procedure amministrative per la gestione e l’esecuzione del progetto A.2 Raccolta delle informazioni 15/12/2016 14/05/2018 CNR-ISE GRAIA, PNVG performance n. siti indagati abiotiche, biologiche e risultato n. informazioni raccolte idromorfologiche necessarie alla pianificazione delle azioni concrete

A.3 Pianificazione degli 15/11/2016 14/05/2018 GRAIA PROVCO risultato n. progetti pianificati interventi per il ripristino della connettività longitudinale C C.1 Rinnovo di una struttura 15/11/2016 14/02/2018 CNR-ISE PNVG, performance Inizio procedure di acquisizione lavori ittiogenica pubblica dedicata PROVCO risultato Firma documento comune alle azioni di progetto e alle attività conservazionistiche per Natura 2000 nel Verbano Cusio Ossola

C.2 Ripopolamento per Salmo 15/10/2017 14/11/2020 CNR-ISE PNVG, performance n. campagne di recupero riproduttori marmoratus, Cottus gobio, PROVCO performance n. riproduttori catturati Telestes souffia, e performance n. individui fecondi Austropotamobius pallipes performance n. uova deposte nei siti Natura 2000 del performance n. avannotti rilasciati Verbano Cusio Ossola

C.3 Riproduzione artificiale e 15/11/2017 14/11/2020 CNR-ISE PROVCO performance n. campagne di recupero riproduttori allevamento di Rutilus pigus performance n. riproduttori catturati e Chondrostroma soetta e performance n. individui fecondi successivo ripopolamento performance n. uova deposte nel Lago di Mergozzo e performance n. avannotti rilasciati Monte Orfano SPA IT1140013

C.4 Implementazione degli 01/05/2018 29/02/2020 PROVCO GRAIA performance n. progetti esecutivi interventi di ripristino della risultato Data e documentazione inizio lavori connettività longitudinale risultato Data e documentazione fine lavori

Azione Sub Sintesi Azione Inizio azione Fine azione Beneficiario Beneficiario Tipo indicatore Indicatori Azione responsabile co- (di risultato / di responsabile performance)

C.5 Controllo delle specie aliene 15/11/2016 14/11/2020 CNR-ISE GRAIA performance n. uscite sul campo invasive nei siti di progetto risultato n. specie catturate risultato Biomassa specie catturate (inizio e fine) C.6 Sviluppo e adozione di un 15/11/2018 14/11/2020 PROVCO PNVG risultato analisi stato ex-ante piano di conservazione su risultato piano di conservazione (ex-post) scala provinciale

D D.1 Monitoraggio dell’efficacia 15/04/2017 14/11/2020 CNR-ISE - performance n. uscite sul campo della riproduzione artificiale performance n. individui marcati e delle attività di risultato n. individui marcati e catturati allevamento

D.2 Monitoraggio dell’efficacia 15/11/2018 14/11/2020 CNR-ISE PNVG, performance n. uscite sul campo delle attività di PROVCO performance n. individui marcati ripopolamento risultato n. individui marcati e catturati

D.3 Monitoraggio dell’effettiva 15/07/2018 14/11/2020 GRAIA - risultato n. specie individuate funzionalità dei passaggi per risultato Taglia specie individuate pesci D.4 Valutazione dell’impatto 15/01/2017 14/11/2020 GRAIA, CNR- - performance n. interviste realizzate socio-economico ISE performance n. categorie di stakeholder intervistate risultato n. e qualità risposte a interviste risultato n. e tipo feedback tramite sito web e social network

D.5 Valutazione dell’impatto sui 15/07/2017 14/11/2020 CNR-ISE, - performance n. elementi di qualità ambientale analizzati servizi ecosistemici GRAIA, PNVG risultato n. servizi ecosistemici riscontrati performance n. stakeholder coinvolti risultato cambiamenti nella percezione del problema risultato variazione nei sedimenti risultato variazioni nella struttura della comunità ittica E E.1 Pianificazione ed esecuzione 15/11/2016 14/11/2020 GRAIA Tutti performance Date di pubblicazione -

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 31 di 65

31

Azione Sub Sintesi Azione Inizio azione Fine azione Beneficiario Beneficiario Tipo indicatore Indicatori Azione responsabile co- (di risultato / di responsabile performance) delle attività di aggiornamento/realizzazione prodotti o eventi disseminazione performance n. copie prodotti risultato n. partecipanti a eventi risultato n. visualizzazioni sito web e social network risultato n. e tipo feedback tramite sito web e social network risultato n. iscritti newsletter E.2 Attività educative 15/11/2016 14/11/2020 GRAIA CNR-ISE performance n. corsi realizzati performance date delle lezioni risultato n. persone coinvolte per categorie F F.1 Amministrazione del 15/11/2016 14/11/2020 CNR-ISE Tutti performance n. progress report progetto

F.2 Monitoraggio 15/11/2016 14/11/2020 CNR-ISE Tutti Performance n. indicatori verificati dell’avanzamento del performance n. campagne di verifica realizzate progetto

F.3 Audit esterno 15/07/2017 14/11/2020 CNR-ISE - Performance Data di consegna dei documenti di audit Performance Documenti di audit F.4 Piano d’azione Post-Life 15/10/2020 14/11/2020 CNR-ISE PNVG, Performance n. riunioni PROVCO, risultato piano GRAIA

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 32 di 65

32 8 IDROLIFE: CRONOPROGRAMMA AZIONI Il Progetto IdroLIFE si sviluppa per 48 mesi a partire dal 15 Novembre 2016.

2016 2017 2018 2019 2020 N° Azione IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV A.1 A.2 A.3 C.1 C.2 C.3 C.4 C.5 C.6 D.1 D.2 D.3 D.4 D.5 E.1 E.2 F.1 F.2 F.3 F.4

9 IDROLIFE: FLUSSO FINANZIARIO PREVISTO

Nel presente paragrafo si illustra sinteticamente il flusso finanziario del progetto nella sua componente in entrata, costituita dalla quota proveniente dalla EU e da quella proveniente dai cofinanziatori e da quella in uscita dal coordinating beneficiary CNR-ISE verso gli associated beneficiaries. Flussi in entrata ed uscita sono stabiliti sulla base del Grant Agreement tra EU e CNR-ISE, dai partnership agreement tra CNR-ISE e associated beneficiaries e delle convenzioni stipulate tra CNR-ISE e cofinanziatori.

2016 2017 2018 2019 2020 2021 Totale N° Azione IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV I II III IV ENTRATA EU 368058 490075 368059 1226862 FOND. CARIPLO 110000 70000 40000 220000 HYDRO Companies 193100 27500 27500 45000 27500 15000 335600 USCITE EU 78336 104448 78336 261120 PROVCO CARIPLO 43240 27516 15724 86480 HYDRO 193100 27500 27500 45000 27500 15000 335600 EU 15399 20532 15400 51331 PNVG CARIPLO 5000 6000 4000 15000 HYDRO EU 122474 163298 122474 408246 GRAIA CARIPLO HYDRO 10 VOCI DI SPESA DI seguito le tabelle che illustrano le voci di spesa del progetto IdroLIFE, totali e divise tra partners

10.1 Sintesi

Voce di spesa Spesa in € % sul totale

Personale 863399 41.6 Viaggi 31916 1.5 Assistenza esterna 255700 12.3 Infrastrutture 650000 31.3 Attrezzatura 69000 3.3 Consumabili 48000 2.3 Altri costi 38300 1.8 Spese generali 120147 5.8 TOTALE 2076462 100%

Riassunto costi personale Ente Gg/uomo tot. Costo tot. CNR-ISE 2956 505950

GRAIA 915 243760 PROVCO 225 44943 PNVG 365 58746

Riassunto costi viaggio Ente N° viaggi tot. Costo tot. CNR-ISE 107 14992 GRAIA 182 13786 PROVCO 7 1184 PNVG 27 1954

Riassunto costi assistenza esterna Ente Costo tot. CNR-ISE 67000 GRAIA 130700 PNVG 58000

Riassunto costi beni duraturi Ente Categoria Costo

CNR-ISE Attrezzature 51000 PROVCO Infrastrutture 650000 PNVG Attrezzature 18000

Riassunto altri costi Ente Costo tot.

CNR-ISE 10300 GRAIA 28000

10.2 Dettaglio voci di spesa e tempistiche

Di seguito il dettaglio delle singole voci di spesa sulla base della proposal IdroLIFE. Personale

Costo Gg/ Costo Ente Attività Tipologia personale gg uomo € Raccolta dati, analisi e report, lavoro di 1 Personale CNR-ISE campo, lavoro in laboratorio, attività di supplementare/Assegnista di 120 834 100140 riproduzione e allevamento specie target, ricerca tutoraggio stage scuole, contenuti per materiale editoriale, report sull’attività di 1 Personale CNR-ISE allevamento di R.pigus e C. soetta, incontri supplementare/Assegnista di 120 834 100140 con scuole e stakeholder ricerca Preparazione e raccolta documenti, accordi, comunicazione con gli stakeholder, contributo allo sviluppo del piano conservazionistico, organizzazione e partecipazione alle attività di network, 1 Personale supplementare/ 184460 CNR-ISE monitoraggio e amministrazione del 230 802 Ricercatore III livello progetto, partecipazione alle attività di campo, analisi e report, controllo specie aliene, preparazione contenuti sito web elaborazione dei contenuti per il materiale educativo

Attività di campo, raccolta e analisi dei dati, avvio e controllo della struttura 1 Personale permanente/tecnico CNR-ISE 206 220 45320 ittiogenica, cattura riproduttori e attività VI livello annesse Preparazione e raccolta dei documenti/accordi del progetto, gestione 1 Personale 2884 CNR-ISE delle procedure amministrative per 206 14 permanente/amministrativo l’acquisizione materiali struttura ittiogenica 1 Personale Gestione e amministrazione finanziaria del CNR-ISE permanente/amministrativo V 206 146 30076 progetto livello

Supervisione dell’analisi dei dati, 42930 CNR-ISE 1 Personale 405 106 supervisione del funzionamento della

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 36 di 65

36

struttura ittiogenica, degli aspetti permanente/Ricercatore scientifici del progetto (qualità acquisizione dati, attività di riproduzione artificiale specie target), supervisione report tecnici e Layman’s report, contributo al piano tecnico e membro del comitato guida

1 Personale 3840 GRAIA GIS designer 120 32 permanente/impiegato III livello

Biologo esperto sulle valutazioni d’impatto ambientale e sulla conservazione 1 Personale GRAIA ambientale e Web designer esperto nella 200 129 15800 permanente/impiegato II livello disseminazione ambientale attraverso i media Naturalista esperto nella conservazione 1 Personale GRAIA 170 78 della natura e nelle valutazioni ambientali permanente/impiegato III livello 13260

Biologo esperto nella conservazione della 1 Personale GRAIA 180 312 natura e nelle reti ecologiche permanente/impiegato III livello 56160

Esperto in ittiologia, idrobiologia, passaggi 1 Personale GRAIA per pesci, amministrazione tecnico- 425 180 permanente/manager 76500 finanziaria Esperto in ittiologia, idrobiologia, networking, organizzazione degli stage, costruzione sito web, amministrazione 1 Personale GRAIA 425 184 tecnico-finanziaria, meeting e attività di permanente/manager 78200 divulgazione, responsabile delle azioni tecniche, Layman’s report Partecipazione all’attività di campo, di ripopolamento, partecipazione alla preparazione del piano conservazionistico, 1 Personale permanente/staff PNVG 130 93 stage tutoring, sviluppo e condivisione tecnico cat. B 12090 della visual identity, partecipazione agli incontri di progetto Partecipazione all’attività di campo, di ripopolamento, partecipazione alla preparazione del piano conservazionistico, stage tutoring, sviluppo e condivisione 1 Personale permanente/staff PNVG 154 203 della visual identity, partecipazione agli tecnico cat. C 31416 incontri di progetto, monitoraggio dell’avanzamento del progetto, ufficio stampa, aggiornamento sito web Amministrazione interna e supporto nella preparazione degli accordi e del documento ufficiale tra gli enti pubblici per l’utilizzo della struttura ittiogenica, 1 Personale PNVG 168 50 procedure relative all’offerta pubblica per permanente/amministrativo cat. C 8400 le attività educative, management amministrativo per i beneficiari, partecipazione al piano conservazionistico Preparazione dell’accordo per l’utilizzo comune della struttura ittiogenica del CNR- ISE, partecipazione alla preparazione del PNVG 1 Personale permanente/direttore 360 19 piano conservazionisitico ed alla sua 6840 adozione, partecipazione agli incontri, ufficio stampa. Preparazione degli accordi e dei contenuti 1 Personale PROVCO per il pubblico uso della struttura 115 2 permanente/amministrativo cat. C 230 ittiogenica del CNR-ISE

PROVCO Supporto all’offerta pubblica per la 1 Personale 115 30 3450

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 37 di 65

37

realizzazione delle infrastrutture permanente/amministrativo cat. C

Partecipazione e gestione delle attività di 1 Personale PROVCO 115 5 575 comunicazione/networking permanente/amministrativo cat. C Supporto e progetto del ciclo 1 Personale PROVCO amministrativo del progetto 115 20 permanente/amministrativo 2300

Preparazione del piano conservazionistico, 1 Personale permanente/faunista PROVCO 130 21 partecipazione all’attività di ripopolamento cat. D 2730 e al monitoraggio Amministrazione interna del ciclo del progetto, delle procedure amministrativo- legali, preparazione degli accordi e dei 1 Personale permanente/direttore PROVCO contenuti per il pubblico uso della 431 28 amministrativo 12408 struttura ittiogenica del CNR-ISE e partecipazione allo sviluppo e alla adozione del piano conservazionistico Controllo dettagliato sugli interventi tecnici di progetto, membro del comitato guida, responsabile del piano tecnico e dei report 1 Personale permanente/direttore PROVCO di progetto, responsabile del piano 465 50 tecnico 23250 conservazionistico e del controllo della pubblica offerta per la realizzazione delle infrastrutture

Viaggi, Vitto e alloggio

N° N° Costo Ente Azione Destinazione e descrizione persone viaggi € CNR-ISE A.2 Mergozzo - attività di campo –raccolta dati 4 5 740 CNR-ISE A.2 Domodossola - attività di campo –raccolta dati 4 10 1440 CNR-ISE A.2 Val Grande - attività di campo –raccolta dati 4 10 1480 CNR-ISE C.2 Domodossola - cattura riproduttori 4 10 1440 CNR-ISE C.3 Bacino del Ticino – cattura riproduttori pigo e savetta 4 6 960 CNR-ISE C.5 Mergozzo – controllo specie aliene 2 8 576 CNR-ISE C.5 Domodossola- controllo specie aliene 2 8 672 CNR-ISE D.2 Valgrande – monitoraggio gambero italico 4 4 592 CNR-ISE D.2 Fiume Toce - Monitoraggio fauna ittica 2 32 1152 CNR-ISE E.1 Visita sito di progetto 2 2 1100 CNR-ISE E.1 Partecipazione a 3 conferenze scientifiche 2 6 1440 CNR-ISE E.1 Visita sito di progetto 2 2 600 CNR-ISE E.1 Partecipazione a 2 conferenze scientifiche 2 4 2800 GRAIA A.2 Domodossola – attività di campo – raccolta dati 3 30 2040 GRAIA A.2 Val Grande - attività di campo –raccolta dati 2 20 1560 GRAIA A.3 Siti di deframmentazione passaggi pesci 3 6 420 GRAIA C.4 Crevoladossola - supervisione costruzione passaggio pesci 1 30 2100 GRAIA C.4 Intra – supervisione sito per costruzione passaggio pesci 1 28 1904

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 38 di 65

38

GRAIA C.5 Mergozzo – controllo specie aliene 1 8 424 GRAIA C.5 Domodossola – controllo specie aliene 1 8 544 Vogogna e Crevoladossola – Raccolta dati camere monitoraggio GRAIA D.3 1 24 1632 passaggio pesci GRAIA D.3 Intra – monitoraggio pesci sopra e sotto il passaggio 4 4 216 GRAIA E.1 Visita sito di progetto 1 1 500 GRAIA E.1 Verbania – meeting con stakeholder 1 15 810 GRAIA E.1 Verbania kick off meeting 2 2 108 GRAIA E.1 Partecipazione a 3 conferenze scientifiche 1 3 720 GRAIA E.1 Partecipazione a 2 conferenze scientifiche 1 1 700 Verbania – Incontro finale di progetto GRAIA E.1 2 2 108 PNVG A.2 Finero – Attività di campo e raccolta dati 2 3 216 PNVG C.2 Finero – Attività di campo e raccolta dati 2 4 288 PNVG D.2 Val Grande – Monitoraggio del ripopolamento per il gambero italico 2 2 144 PNVG E.1 Italia – Attività di networking 1 1 450 Verbania – Incontri con gli stakeholder, kick off meeting e incontro PNVG E.1 3 16 576 finale PNVG E.1 Italia – Attività di networking 1 1 280 PROVCO C.2 Domodossola – Attività di campo 1 2 92 PROVCO C.3 Mergozzo – Attività di campo 1 2 82 PROVCO E.1 Eu – Attività di networking 1 1 450 PROVCO E.1 Italia – Attività di networking 2 2 560

Assistenza esterna

Costo € Ente Azione Procedura Descrizione

Offerta pubblica /mercato Assistenza esterna per il monitoraggio dei fiumi della Val grande per CNR-ISE A2 elettronico pubblica 16000 la reintroduzione di A. pallipes amministrazione (p.a.) Offerta pubblica / Muratore, elettricista e pittore per la costruzione della struttura CNR-ISE C1 assegnazione diretta in 34000 ittiogenica accordo con regole p.a. Offerta pubblica / CNR-ISE C2 assegnazione diretta in Assistenza esterna per la reintroduzione di A. pallipes 10000 accordo con regole p.a. Offerta pubblica / CNR-ISE D2 assegnazione diretta in Assistenza esterna per il monitoraggio di A. pallipes 7000 accordo con regole p.a. Offerta pubblica /mercato GRAIA A3 elettronico pubblica Ingegnere ambientale esperto nel progettare passaggi per pesci 21000 amministrazione (p.a.)

GRAIA C4 Assegnazione diretta in Ingegnere ambientale esperto nel progettare passaggi per pesci 25000 base al CV (almeno 3 CV

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 39 di 65

39

selezionati) Offerta pubblica / GRAIA D3 assegnazione diretta in Ingegnere biologo esperto nei passaggi per pesci e in ittiologia 37700 accordo con regole p.a. Offerta pubblica / GRAIA E1 assegnazione diretta in Creazione ed esecuzione della visual identity 7000 accordo con regole p.a. Assegnazione diretta in GRAIA E1 base al CV (almeno 3 CV Catering 2000 selezionati) Offerta pubblica / GRAIA E2 assegnazione diretta in Realizzazione Documentario educativo 20000 accordo con regole p.a. Assegnazione diretta in GRAIA E2 base al CV (almeno 3 CV Realizzazione app per tablet e smartphone 18000 selezionati) Offerta pubblica / PNVG E2 assegnazione diretta in Educazione ambientale 55000 accordo con regole p.a. Offerta pubblica / PNVG E2 assegnazione diretta in Professionista per utilizzo stampante 3d 3000 accordo con regole p.a.

Costi beni duraturi Costo Ente Azione Procedura Categoria Descrizione € Offerta pubblica /mercato CNR-ISE C1 elettronico pubblica Attrezzature Bottiglie di Zug 5,000 amministrazione (p.a.) Offerta pubblica /mercato Vasche in vetroresina per la struttura CNR-ISE C1 elettronico pubblica Attrezzature 15000 ittiogenica amministrazione (p.a.) Offerta pubblica /mercato CNR-ISE C1 elettronico pubblica Attrezzature Cassette per la schiusa 6000 amministrazione (p.a.) Offerta pubblica /mercato CNR-ISE C2 elettronico pubblica Attrezzature 3 RFIDs Pit tag, 2 lettori per Radio Tag 25000 amministrazione (p.a.) Materiale per le attività di educazione Offerta pubblica / assegnazione PNVG E2 Attrezzature ambientale/modellino di centrale 15000 diretta in accordo con regole p.a. idroelettrica Offerta pubblica / assegnazione PNVG E2 Attrezzature Stampante 3d e scanner 3000 diretta in accordo con regole p.a. Esecuzione degli interventi di PROVCO C4 Offerta pubblica Infrastrutture 650000 deframmentazione fluviale

Consumabili

Ente Azione Procedura Descrizione Costo €

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 40 di 65

40

Offerta pubblica /mercato Consumabili per analisi dei macroinvertebrati CNR-ISE A2 elettronico pubblica 2000 amministrazione (p.a.) (pinze, guanti, etanolo,vetrini…) Offerta pubblica /mercato CNR-ISE C2 elettronico pubblica Cibo per pesci (pellet, polvere) per le attività di allevamento 4000 amministrazione (p.a.) Offerta pubblica /mercato Materiale per elettropesca: stivali, guanti, occhiali con lenti CNR-ISE C2 elettronico pubblica 14000 polarizzate amministrazione (p.a.) Offerta pubblica /mercato CNR-ISE C3 elettronico pubblica Marcatori: RFIDs, Radio Pit tags, elastomeri 15000 amministrazione (p.a.) Offerta pubblica /mercato CNR-ISE C3 elettronico pubblica Prodotti per la struttura ittiogenica (disinfettanti, antibiotici) 5000 amministrazione (p.a.) Offerta pubblica /mercato CNR-ISE C5 elettronico pubblica Reti e trappole 7000 amministrazione (p.a.) Offerta pubblica / PNVG E2 assegnazione diretta in Cartucce e materiali per stampante 3D 1000 accordo con regole p.a.

Riassunto costi consumabili Ente Costo tot.

CNR-ISE 47000 PNVG 1000

Altri costi

Ente Azione Procedura Descrizione Costo € Offerta pubblica / CNR-ISE E1 assegnazione diretta in Stampa Layman report 2300 accordo con regole p.a. Offerta pubblica / CNR-ISE F3 assegnazione diretta in Audit di progetto 5000 accordo con regole p.a. Offerta pubblica / CNR-ISE E1 assegnazione diretta in Rimborso per oratori negli incontri di progetto 3000 accordo con regole p.a. Offerta pubblica / GRAIA E1 assegnazione diretta in Gadget per promozione e divulgazione 20000 accordo con regole p.a. Offerta pubblica / GRAIA E2 assegnazione diretta in Premi e rimborsi per studenti 8000 accordo con regole p.a.

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 41 di 65

41

Overheads Ente Totale costi diretti di progetto Overhead (€) CNR-ISE 693,242.00 48500 GRAIA 429,246.00 30000 PROVCO 696,127.00 32016 PNVG 137,700.00 9631

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 42 di 65

42

11 MILESTONES Le Milestones sono le date che segnano i punti chiave dello svolgimento del progetto. Deadline Oggetto Milestone Azione Responsabile 12/2016 Firma del grant agreement e dei partnership agreement A1 CNR-ISE 12/2016 Inizio del lavoro di campo A2 CNR-ISE 12/2016 Inizio della prima campagna di contenimento delle specie aliene C5 CNR-ISE 12/2016 Nomina del team amministrativo MT e del comitato guida ST F1 CNR-ISE Offerta pubblica per l’acquisizione dell’attrezzatura relativa alla struttura 01/2017 C1 CNR-ISE ittiogenica 01/2017 Nomina del responsabile delle comunicazioni E1 GRAIA 01/2017 Preparazione del report d’aggiornamento per il meeting del team amministrativo F1 CNR-ISE 01/2017 Primo incontro del comitato guida F1 CNR-ISE GRAIA, 02/2017 Definizione della lista degli stakeholder per le interviste D4 CNR-ISE 02/2017 Primo incontro di discussione sul piano di comunicazione E1 GRAIA 02/2017 Incontro finale per l’approvazione del piano di comunicazione E1 GRAIA 02/2017 Primo incontro per la discussione sulla visual identity E1 GRAIA 02/2017 Organizzazione del programma del kick off meeting E1 GRAIA 02/2017 Pubblica offerta per l’assistenza esterna per la visual identity E1 GRAIA 03/2017 Offerta pubblica per l’assegnazione dell’assistenza esterna relativa alla E2 GRAIA realizzazione dell’app 03/2017 Organizzazione e pianificazione per il programma di educazione ambientale E2 GRAIA 04/2017 Pubblica offerta per l’assistenza esterna nella disseminazione dei gadget (eccetto E1 GRAIA pubblicazioni e chiavetta usb) 04/2017 Organizzazione stage – primo anno E2 GRAIA 04/2017 Secondo incontro del comitato guida F1 CNR-ISE 05/2017 Struttura del database A2 CNR-ISE 06/2017 Inizio della seconda campagna di contenimento delle specie aliene C5 CNR-ISE 06/2017 Offerta pubblica per l’assegnazione dell’assistenza esterna relativa alla E2 GRAIA preparazione del documentario 06/2017 Offerta pubblica per l’attività di audit F3 CNR-ISE 07/2017 Inizio delle attività di monitoraggio D1 CNR-ISE Inizio delle analisi per stabilire l’impatto del progetto sui servizi ecosistemici: 07/2017 D5 CNR-ISE collezione dei dati per la definizione delle linee guida 09/2017 Primo incontro con il responsabile di progetto e con il responsabile finanziario F3 CNR-ISE 10/2017 Terzo incontro del comitato guida F1 CNR-ISE

11/2017 Firma dell’accordo tra CNR-ISE, PROVVCO E PNVG per l’utilizzo della struttura C1 CNR-ISE

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 43 di 65

43

ittiogenica 11/2017 Installazione della struttura ittiogenica conclusa C1 CNR-ISE 11/2017 Inizio della prima campagna di ripopolamento per Telestes souffia C2 CNR-ISE 11/2017 Inizio della prima campagna di cattura di riproduttori per Salmo marmoratus C2 CNR-ISE 02/2018 Richiesta di modifica di SPA IT1140017 e SPA IT1140013 in SCI C6 PROV VCO 02/2018 Richiesta di aggiunta per Austropotamobius pallipes allo SDF (standard data form) C6 PROV VCO 02/2018 Aggiornamento della tabella degli indicatori specifici del progetto LIFE Update LIFE F1 CNR-ISE 03/2018 Conferenze di servizio A3 GRAIA Inizio della prima campagna di cattura di riproduttori per Rutilus pigus e 04/2018 C3 CNR-ISE Chondrostoma soetta 04/2018 Organizzazione stage – secondo anno E2 GRAIA 04/2018 Quarto incontro del comitato guida F1 CNR-ISE 05/2018 Compilazione del database A2 CNR-ISE 05/2018 Emissione dei permessi richiesti per la costruzione delle infrastrutture A3 GRAIA 05/2018 Approvazione dei progetti definitivi per i passaggi della fauna ittica A3 GRAIA 05/2018 Inizio della prima campagna di ripopolamento per Salmo marmoratus C2 CNR-ISE 05/2018 Primo incontro di discussione riguardo al piano conservazionistico C6 PROV VCO 06/2018 Inizio della terza campagna di contenimento delle specie aliene C5 CNR-ISE GRAIA, 06/2018 Inizio dell’attività di monitoraggio sull’impatto del progetto D4 CNR-ISE 06/2018 Preparazione del report di metà progetto per il meeting del team amministrativo F1 CNR-ISE Inizio della prima campagna di ripopolamento per Rutilus pigus e Chondrostoma 07/2018 C3 CNR-ISE soetta nel Lago di Mergozzo 09/2018 Secondo incontro con il responsabile di progetto e con il responsabile finanziario F3 CNR-ISE 10/2018 Quinto incontro del comitato guida F1 CNR-ISE Inizio della seconda campagna di ripopolamento per Telestes souffia e della prima 11/2018 C2 CNR-ISE campagna per Cottus gobio 11/2018 Inizio della seconda campagna di cattura di riproduttori per Salmo marmoratus C2 CNR-ISE Inizio della seconda campagna di cattura di riproduttori per Rutilus pigus e 04/2019 C3 CNR-ISE Chondrostoma soetta 04/2019 Organizzazione stage –terzo anno E2 GRAIA 04/2019 Sesto incontro del comitato guida F1 CNR-ISE 05/2019 Inizio della seconda campagna di ripopolamento per Salmo marmoratus C2 CNR-ISE 05/2019 Inizio della prima campagna di monitoraggio D2 CNR-ISE 05/2019 Preparazione del report d’aggiornamento per il meeting del team amministrativo F1 CNR-ISE 06/2019 Inizio della quarta campagna di contenimento delle specie aliene C5 CNR-ISE Inizio della seconda campagna di ripopolamento per Rutilus pigus e 07/2019 C3 CNR-ISE Chondrostoma soetta nel Lago di Mergozzo 09/2019 Terzo incontro con il responsabile di progetto e con il responsabile finanziario F3 CNR-ISE

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 44 di 65

44

10/2019 Settimo incontro del comitato guida F1 CNR-ISE 11/2019 Inizio della terza campagna di cattura di riproduttori per Salmo marmoratus C2 CNR-ISE Inizio della terza campagna di ripopolamento per Telestes souffia e della seconda 11/2019 C2 CNR-ISE per Cottus gobio 02/2020 Realizzazione di sei passaggi per ittiofauna C4 PROV VCO 02/2020 Realizzazione di una stanza per il monitoraggio C4 PROV VCO 03/2020 Download dei video registrati nel primo semestre dalle due fotocamere D3 GRAIA 04/2020 Pubblica offerta per l’assistenza esterna nella disseminazione dei gadget (solo E1 GRAIA pubblicazioni e chiavetta usb) 04/2020 Ottavo incontro del comitato guida F1 CNR-ISE 04/2020 Preparazione del report d’aggiornamento per il meeting del team amministrativo F1 CNR-ISE 05/2020 Inizio della seconda campagna di monitoraggio D2 CNR-ISE 11/2020 Adozione di un piano conservazionistico C6 PROV VCO 11/2020 Download dei video registrati nel secondo semestre dalle due fotocamere D3 GRAIA 11/2020 PIT tagging di 1000 individui D3 GRAIA 11/2020 Campagna di elettropesca nel torrente San Bernardino D3 GRAIA 11/2020 Organizzazione del programma per l’incontro finale E1 GRAIA 11/2020 Preparazione del report finale per il meeting del team amministrativo F1 CNR-ISE 11/2020 Quarto incontro con il responsabile di progetto e con il responsabile finanziario F3 CNR-ISE Incontro tra il team amministrativo e il comitato per la preparazione del piano 11/2020 F4 CNR-ISE conservazionistico post-LIFE

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 45 di 65

45

12 DELIVERABLES I deliverables rappresentano i prodotti del progetto. Deadline Oggetto Deliverable Azione Responsabile 12/2016 Partnership agreement firmatI A1 CNR-ISE 02/2017 Kick off meeting del progetto E1 GRAIA 02/2017 Piano tecnico dettagliato F1 CNR-ISE 02/2017 Documenti ufficiali sull’amministrazione del progetto e sul coordinamento delle F1 CNR-ISE strutture 02/2017 Note sul primo incontro di progetto F1 CNR-ISE 03/2017 Sito web E1 GRAIA 03/2017 Prima newsletter E1 GRAIA 03/2017 Social network E1 GRAIA 04/2017 Prodotti per la visual identity E1 GRAIA 04/2017 Note sul secondo incontro di progetto F1 CNR-ISE 05/2017 Piano di comunicazione E1 GRAIA 09/2017 Seconda newsletter E1 GRAIA 10/2017 Note sul terzo incontro di progetto F1 CNR-ISE Accordo ufficiale tra CNR-ISE, PROVVCO, PNVG per l’uso della struttura 11/2017 C1 CNR-ISE ittiogenica 11/2017 Mappa della struttura ittiogenica e relative foto C1 CNR-ISE 11/2017 Gadget promozionali e per la disseminazione (eccetto pubblicazioni e chiavetta E1 GRAIA USB) 02/2018 Report d’aggiornamento relativo alla fine del primo anno di attività C5 CNR-ISE GRAIA, 02/2018 Report sulle analisi preliminari (scopi e profiling) D4 CNR-ISE 02/2018 Report relativo alle attività del primo anno di stage E2 GRAIA 02/2018 Report d’aggiornamento sulle attività di progetto F1 CNR-ISE 03/2018 Terza newsletter E1 GRAIA 04/2018 Note sul quarto incontro di progetto F1 CNR-ISE 05/2018 Publicazione dell’autoecologia di Salmo marmoratus nel fiume Toce A2 CNR-ISE 05/2018 Publicazione dell’autoecologia di Cottus gobio nella provincia del VCO A2 CNR-ISE 05/2018 Database con accesso pubblico A2 CNR-ISE N° 6 progetti esecutivi riguardanti il ripristino della connettività fluviale 05/2018 A3 GRAIA longitudinale 06/2018 N. 6 relazioni di inizio lavori C4 PROV VCO 06/2018 App per smartphone E2 GRAIA 09/2018 Quarta newsletter E1 GRAIA

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 46 di 65

46

10/2018 Note sul quinto incontro di progetto F1 CNR-ISE 11/2018 Report semestrale e dettagliato sulla supervisione relativa al progresso dei lavori C4 PROV VCO 02/2019 Report sui progressi relativi al primo anno di attività C2 CNR-ISE Report d’aggiornamento: riproduzione artificiale, allevamento e ripopolamento 02/2019 C3 CNR-ISE per Rutilus pigus e Chondrostoma soetta 02/2019 Report d’aggiornamento relativo al secondo anno di attività C5 CNR-ISE Report d’aggiornamento: valutazione sull’efficacia della riproduzione e 02/2019 D1 CNR-ISE dell’allevamento per Rutilus pigus e Chondrostoma soetta 02/2019 Report relativo alle attività del secondo anno di stage E2 GRAIA 02/2019 Report di metà progetto con richiesta di pagamento F1 CNR-ISE 03/2019 Quinta newsletter E1 GRAIA 04/2019 Note sul sesto incontro di progetto F1 CNR-ISE 06/2019 Report semestrale e dettagliato sulla supervisione relativa al progresso dei lavori C4 PROV VCO 09/2019 Sesta newsletter E1 GRAIA 10/2019 Note sul settimo incontro di progetto F1 CNR-ISE 02/2020 Report sui progressi relativi al secondo anno di attività C2 CNR-ISE Report d’aggiornamento: riproduzione artificiale, allevamento e ripopolamento 02/2020 C3 CNR-ISE per Rutilus pigus e Chondrostoma soetta 02/2020 N. 6 relazioni di fine lavori C4 PROV VCO 02/2020 Report d’aggiornamento relativo al terzo anno di attività C5 CNR-ISE Report d’aggiornamento: valutazione sull’efficacia della riproduzione e 02/2020 D1 CNR-ISE dell’allevamento per Rutilus pigus e Chondrostoma soetta 02/2020 Report d’aggiornamento D2 CNR-ISE

02/2020 Report tecnico sulle attività di monitoraggio ad un anno di distanza dagli D3 GRAIA interventi sul fiume Toce e sul torrente San Bernardino 02/2020 Report d’aggiornamento relativo all’impatto del progetto sui servizi ecosistemici D5 CNR-ISE 02/2020 Report relativo alle attività del terzo anno di stage E2 GRAIA 02/2020 Report d’aggiornamento sulle attività di progetto F1 CNR-ISE 03/2020 Settima newsletter E1 GRAIA 03/2020 Pubblicazioni e report tecnici sulle pratiche di riproduzione artificiale e E2 GRAIA allevamento di Rutilus pigus e Chondrostoma soetta 04/2020 Raccolta delle note relative all’incontro con gli stakeholder E1 GRAIA 04/2020 Note sull’ottavo incontro di progetto F1 CNR-ISE 06/2020 Raccolta dei comunicati stampa E1 GRAIA 06/2020 Documentario educativo di disseminazione E2 GRAIA 07/2020 Ottava newsletter E1 GRAIA 07/2020 Gadget promozionali e per la disseminazione (solo pubblicazioni e chiavetta E1 GRAIA USB) 10/2020 Tabella degli indicatori di performance F2 CNR-ISE Aggiunta per Austropotamobius pallipes allo SDF (standard data form) nel SCI 11/2020 C6 PROV VCO IT1140011

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 47 di 65

47

11/2020 Modifica di SPA IT1140017 e SPA IT1140013 in SCI C6 PROV VCO 11/2020 Piano conservazionistico C6 PROV VCO 11/2020 Incontro finale del progetto E1 GRAIA 11/2020 Raccolta delle presentazioni/poster relativi a conferenze nazionali ed E1 GRAIA internazionali 11/2020 Layman's Report E1 GRAIA 11/2020 Piano conservazionistico post-LIFE F4 CNR-ISE Report finale: attività di allevamento e ripopolamento di Salmo marmoratus, C2 CNR-ISE 02/2021 Cottus gobio e Telestes souffia nei siti Natura 2000 del Verbano Cusio Ossola 02/2021 Report finale C5 CNR-ISE Report finale: valutazione sull’efficacia della riproduzione e dell’allevamento per 02/2021 D1 CNR-ISE Rutilus pigus e Chondrostoma soetta 02/2021 Report finale sui risultati del monitoraggio D2 CNR-ISE Report tecnico sulle attività di monitoraggio a due anni di distanza dagli 02/2021 interventi sul fiume Toce e sul torrente San Bernardino D3 GRAIA

GRAIA, 02/2021 Report sull’impatto socio-economico del progetto D4 CNR-ISE 02/2021 Report conclusivo relativo all’impatto del progetto sui servizi ecosistemici D5 CNR-ISE 02/2021 Report conclusivo con richiesta di pagamento F1 CNR-ISE 02/2021 Report sull’audit del progetto F3 CNR-ISE

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 48 di 65

48

13 CONTATTI NETWORKING Il progetto IdroLIFE si propone di interagire con i seguenti progetti LIFE:

Nome Sigla Referente Indirizzo email CON.FLU.PO LIFE11NAT/IT/000188 Franco Mari Vedi sito life-conflupo.eu LIFE BARBIE LIFE13NAT/IT/01129 Francesco Nonnis Marzano [email protected] LIFE POTAMOFAUNA LIFE12NAT/ES/001091 Oficina Tecnica LIFE Potamo Fauna [email protected] LIFE FREE-FISH LIFE12NAT/BG/001011 Vesselina Kavrakova [email protected] LIFE+Lavant LIFE10NAT/AT/000017 Eb&p Umweltbüro GmbH Vedi sito life-lavant.at LIFE TRIGLAV LIFE00NAT/SLO/007231 Jurij Dobravec [email protected] LIFE RARITY LIFE10NAT/IT/000239 Massimo Zanetti [email protected] LIFE TICINO BIOSOURCE LIFE15NAT/IT/000989 Parco lombardo del Ticino [email protected] LIFE+TROTA LIFE12NAT/IT/000940 Diego Mattioli [email protected] LIFE BIOACQUA LIFE11BIO/IT/020 Bruno Bassano [email protected]

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 49 di 65

49

14 CONTATTI MEDIA La disseminazione è un elemento fondamentale del progetto IdroLIFE. DI seguito una lista di soggetti individuati quale target della disseminazione dei risultati di progetto e/o coinvolgimento in particolari eventi.

Nome Cognome Ente Ruolo Indirizzo email Presidente Franziska Schwarz CIPAIS [email protected] Commissione Cipais Giuseppe Ing. Amadore CIPAIS Segretario della Cipais [email protected] Delegazione svizzera Tiziano Ing. Putelli CIPAIS [email protected] Cipais Cedric Arnold CIPAIS Delegazione Svizzera [email protected] Michele Barra CIPAIS Delegazione Svizzera [email protected] Othmar Buehler CIPAIS Delegazione Svizzera [email protected] Moreno Celio CIPAIS Delegazione Svizzera [email protected] Remo Fehr CIPAIS Delegazione Svizzera [email protected] Capo Delegazione Angelo Di Caprio CIPAIS [email protected] Italiana Antonio Caponetto CIPAIS Delegazione Italiana [email protected] Rossella Colagrossi CIPAIS Delegazione Italiana [email protected] Maurizio Pernice CIPAIS Delegazione Italiana [email protected] Claudia Maria Terzi CIPAIS Delegazione Italiana [email protected] Roberto Ravello CIPAIS Delegazione Italiana [email protected] Sergio Massimo Sessa CIPAIS Delegazione Italiana [email protected] Sottocommissione Liliana Cortellini CIPAIS [email protected] Cipais Sottocommissione Paolo Dott. Berbenni CIPAIS [email protected] Cipais Sottocommissione Viviane Iacone CIPAIS [email protected] Cipais Sottocommissione Elio Dott. Sesia CIPAIS [email protected] Cipais Capo Delegazione Giovanni Ing. Bernasconi CIPAIS [email protected] svizzera esperti Cipais Sottocommissione Paolo Mancin CIPAIS [email protected] Cipais Membro Laurent Dott. Filippini CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Membro Jean-Philippe Dott. Houriet CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Membro Licia Guzzella CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Membro Silvio Prof. Seno CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Membro Renata Behra CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Membro Marco Lanfranchi CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Membro Antonio Pessina CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 50 di 65

50

Membro Nicola Solcà CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Esperto Marco Parini CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Esperto Silvia Grisello CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Coordinatore Sez.3 Daniele Magni CIPAIS [email protected] Ecomorfologia Cipais Esperto Massimo Dott. Paleari CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Esperto Vincenzo Dott. Pellegrino CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Esperto Luigi Dott. Guidetti CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Esperto Valeria Dott.ssa Roella CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Coordinatore Sez. 1 Roberto Dott. Bertoni CIPAIS [email protected] Limnologia Cipais Esperto Bruno Polli CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Esperto Massimiliano Dott. Foglia CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Esperto Marco Dott. Simona CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Esperto Giuseppe Ranieri CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Coordinatore Sez. 2 Mauro Dott. Veronesi CIPAIS [email protected] DDT Cipais Esperto Sandro Dott. Peduzzi CIPAIS Sottocommissione [email protected] Cipais Commissario svizzero Erich Dott. Staub CISPP [email protected] Cispp Commissario italiano Marco Dott. Zacchera CISPP [email protected] Cispp Presidente Bruno Dott. Polli CISPP Sottocommissione [email protected] Cispp Alcide Dott. Calderoni CISPP Segretario Cispp [email protected] Membro Carlo Dott. Romanò CISPP Sottocommissione [email protected] Cispp Membro Gabriele Sig. Benetti CISPP Sottocommissione [email protected] Cispp Romeo Dott. Ciglia CISPP Membro Bonfiglio Sig. Paglia CISPP Sottocommissione [email protected] Cispp Membro Ivan Sig. Spadoni CISPP Sottocommissione [email protected] Cispp Vicecommissario Paolo Dott. Caccia CISPP [email protected] italiano Cispp Membro Giorgio Dott. Leoni CISPP Sottocommissione [email protected] Cispp

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 51 di 65

51

Vicecommissario Ivan Sig. Pedrazzi CISPP [email protected] svizzero Cispp Membro Bruno Sig. Gianella CISPP Sottocommissione [email protected] Cispp Membro Ezio Sig. Merlo CISPP Sottocommissione [email protected] Cispp Membro Giordano Sig. Bardelli CISPP Sottocommissione [email protected] Cispp Membro Rolf Sig. Muller CISPP Sottocommissione Cispp [email protected]; Comune di Verbania Sindaco [email protected] Cristiana Livraghi Comune di Verbania Segreteria Sindaco [email protected] Servizi territoriali - Edilizia privata - Laura Sau Comune di Verbania Ambiente - Trasporti - [email protected] Demanio idrico e lacuale Attività culturale e Istruzione - Cultura - Turismo - Formazione - Monica Abbiati Comune di Verbania [email protected] Pubblica Istruzione - Università - Bandi - Expo 2015 Ufficio Cultura del Comune di Comune di Verbania [email protected] Verbania Ufficio Ecologia del Comune di Comune di Verbania [email protected] Verbania Dipartimento Servizi Vittorio Brignardello Comune di Verbania [email protected] Territoriali Dipartimento Servizi Claudio Cristina Comune di Verbania [email protected] alle Persone - Cultura Dipartimento Servizi Marina Dalla Lucia Comune di Verbania [email protected] Territoriali Massimo Parma Comune di Verbania Ufficio Stampa [email protected] Annalisa Cerutti Comune di Verbania [email protected] Comune di Segreteria [email protected] Mergozzo Comune di Paolo Tognetti Sindaco [email protected] Mergozzo Bilancio, contabilità, tributi, sviluppo Comune di economico ambiente, Francesco Agnesina [email protected] Mergozzo ecologia e gestione smaltimento rifiuti - Vicesindaco Comune di Segreteria [email protected] Comune di Gianni Morandi Sindaco [email protected] Gravellona Toce Assessore Ambiente, Comune di Roberto Birocco lavori pubblici, edilizia [email protected] Gravellona Toce privata e viabilità segretario@comune..vb.it; Maria Mellano Comune di Omegna Sindaco [email protected]; Adelaide [email protected] Assessore delega all’Urbanistica, all’ Francesco Pesce Comune di Omegna [email protected] Ambiente e all’Arredo Urbano e al Patrimonio Comune di Orta San Giorgio Aringhieri Sindaco [email protected] Giulio

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 52 di 65

52

Comune di Mariano Cattrini Sindaco [email protected] Domodossola Roberto Suman Comune di Sindaco [email protected] Comune di Gisella Polli Sindaco [email protected] Comune di Cannero Maria Pia Bottacchi Sindaco [email protected] Riviera Comune di Giandomenico Albertella Sindaco segretario@.net; [email protected] Cannobio Massimo Zoppi Comune di Sindaco [email protected] Teresa Foti Comune di Baveno Segreteria [email protected] Assessore Ambiente, partecipazione, Simone Travaglini Comune di Baveno informatizzazione degli [email protected] uffici e dei servizi comunali Vicesindaco, Assessore alla Pubblica Daniela Melfi Comune di Baveno [email protected] Istruzione, edilizia scolastica, personale Giuseppe Bottini Comune di Sindaco [email protected] Resp. Segreteria del Nicoletta Tedeschi Comune di Stresa Sindaco - Affari [email protected] generali Assessorato Cultura, Albino Scarinzi Comune di Stresa Ambiente, Montagna Resp. Ass. Cultura, Mario Ermini Comune di Stresa [email protected] Ambiente, Montagna segreteria.@reteunitaria.piemonte.it; Flavia Filippi Comune di Belgirate [email protected] Maria Lucia Ferrari Provincia VCO [email protected] Maria Cristina Rauch Provincia VCO [email protected] Pier Giorgio Varini [email protected] Giuseppe Paltani Provincia VCO Foreste [email protected]; Roberto Grignoli Comune di Lesa Sindaco [email protected] [email protected]; Fabrizio Barbieri Comune di Meina Sindaco [email protected] Comune di Clemente Mora Sindaco [email protected] Dormelletto Comune di Matteo Besozzi Sindaco [email protected] Castelletto Ticino [email protected]; Alberto Gusmaroli Comune di Arona Sindaco [email protected] Provincia di Matteo Besozzi Presidente [email protected] NOVARA Vice Presidenza e Provincia di Assessorato Luca Bona [email protected] NOVARA promozione del territorio Dirigente Assessorato Diego Sozzani Provincia NOVARA Agricolutra, Caccia e [email protected] Pesca Provincia di Funzione Acque e [email protected];

NOVARA Territorio [email protected] Provincia di Funzione caccia pesca Milena Uglietti [email protected] NOVARA e G.E.V. Sergio Chiamparino Regione Piemonte Presidenza [email protected] Sostenibilità e Stefano Rigatelli recupero ambientale, bonifiche Tutela quantitativa e Paolo Mancin [email protected] qualiitativa delle acque Vincenzo Molinari Aree naturali protette Maria

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 53 di 65

53

Tutela gestione della Carlo Di Bisceglie fauna selvatica e acquatica Università Istituti di Erica Gay Ricerca e Divulgazione [email protected] Scientifica Capo Gabinetto Luciano Conterno Regione Piemonte Presidenza della giunta [email protected] regionale Assessore all'ambiente, risorse idriche, acque minerali e termali, difesa del Alberto Valmaggia Regione Piemonte [email protected] suolo, attività estrattive, economia montana, protezione civile Assessore agricoltura e Giorgio Ferrero Regione Piemonte [email protected] foreste, caccia e pesca Direzione Regionale Regione Piemonte [email protected] Ambiente Ufficio Stampa della [email protected]; Giunta Regionale, Regione Piemonte [email protected]; Immagine e [email protected] Comunicazione Direttore - Direzione Regionale Alessandra Fassio Regione Piemonte Comunicazione [email protected] Istituzionale della Giunta Regionale Relazioni esterne e Alessandra Fassio Regione Piemonte [email protected] cerimoniale Vicepresidente Bilancio, Patrimonio, Aldo Reschigna Regione Piemonte Affari legali, Rapporti [email protected] con il Consiglio regionale, Enti locali Consiglio Regionale [email protected] del Piemonte Mercedes Bresso [email protected] Comune di Sesto [email protected]; Marco Colombo Sindaco Calende [email protected] Paladiri Alessandro Comune di Angera Sindaco [email protected] Molgora Responsabile Roberto Magistri Comune di Ispra [email protected] Segreteria Sindaco Comune di Responsabile Clarissa Sartori [email protected] Leggiuno Segreteria Sindaco Graziella Giacon Comune di Laveno Sindaco [email protected] Andrea Pellicini Comune di Luino Sindaco [email protected] Comune di Vincenzo Liardo Segretario [email protected] Maccagno Gunnar Nicola Provincia VARESE Presidente [email protected] Vincenzi [email protected]; Provincia VARESE Funzionari [email protected] Roberto Maroni Regione Lombardia Presidente Giacomo Ciriello Regione Lombardia Segreteria del Sindaco [email protected] Assessore Claudia Maria Terzi Regione Lombardia all’Ambiente, Energia e [email protected] Sviluppo sostenibile Assessore Gianni Fava Regione Lombardia [email protected] all'agricoltura Assessore al Territorio, Viviana Beccalossi Regione Lombardia Urbanistica e Difesa [email protected] del suolo

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 54 di 65

54

Attività produttive, Mario Melazzini Regione Lombardia [email protected] ricerca e Innovazione Canton Ticino Cancelliere dello Stato [email protected] Marco Ferrazzoli CNR Ufficio Stampa [email protected] CNR Ufficio [email protected] Divulgazione Addetto Stampa [email protected] Comune di VB [email protected]; Daniela Fornara VCO Azzurra TV [email protected] Raffaele Frassetti VCO Azzurra TV [email protected] VCO Azzurra TV [email protected] [email protected]; Marco Cerottini VCO Azzurra TV [email protected] VCO Azzurra TV Daniele Piovera [email protected] Omegna VCO Azzurra TV Responsabile Maria Grazia Varano [email protected] Novara redazione VCO Sat [email protected] Mario Camera VCO Sat [email protected] Luca Ciurleo VCO Sat [email protected] Umberto Gandolfi Tele VCO [email protected] Video Novara TV [email protected] Fabrizio Calcagno Rai [email protected] Mavaracchio Rai [email protected] Girola Rai [email protected] Rai Torino [email protected] Paolo Fumagalli RAI3 Piemonte Corrispondente [email protected] TG3 Rai [email protected] La 6 TV [email protected] Video Nord [email protected] Quartarete tv [email protected] Radio San Giuliana Murgia Responsabile [email protected]; [email protected] Francesco Spazio 3 Radio [email protected] RDS [email protected] Piero Pratesi RVL Radio Direttore [email protected] RVL Radio [email protected] RVL Radio [email protected]; [email protected] Maria Elisa Gualandri RVL Radio [email protected] Radio Monte Carlo [email protected] Radio Studio 92 [email protected] Radio WWW Ansa [email protected] Giornalista sezione Cristina Rivadossi Il Sole 24 Ore [email protected] nord ovest, resp. VCO Alberto Annicchiarico Il Sole 24 Ore Redazione [email protected] Maurizio De Paoli Famiglia Cristiana Caporedattore [email protected] Green Perna La Torre Direttore [email protected] Comunicazioni Eco del Verbano [email protected] Chiara Coppa Eco Risveglio [email protected] Tiziana Amodei Eco Risveglio [email protected]; [email protected] Collaboratore per Eco Gianpietro Danesi Eco Risveglio [email protected] Risveglio Eco Risveglio Roberto Cutaia [email protected] Verbania - Stresa Eco Risveglio [email protected] Ossola

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 55 di 65

55

Eco Risveglio Arona Roberto Bioglio Caporedattore [email protected] - Borgomanero Eco Risveglio Arona Arianna Parsi Redazione [email protected] - Borgomanero Eco Risveglio Arona Patrizia Salari Redazione [email protected] - Borgomanero Eco Risveglio Arona Anna Pernigotti Redazione [email protected] - Borgomanero Il Verbano [email protected] Il Verbano [email protected] Gianni Mongrandi La Prealpina [email protected] Giancarlo Angeleri La Prealpina Direttore [email protected] Capo Redazione Massimo Lodi La Prealpina VCO [email protected] Verbania La Prealpina VCO Chiara Fabrizi [email protected] Azzurra TV Mario Visco La Prealpina VCO Caporedattore [email protected] Fotografa; La Prealpina collaboratore anche di [email protected] altre testate Antonio Ciurleo La Prealpina Ossola [email protected] La Prealpina Novara Collaboratore di altri Marco Fornara [email protected] Borgomanero giornali della Valsesia La Prealpina Varese [email protected] Paola Arbeia La Stampa [email protected] Carlo Bologna La Stampa [email protected] La Stampa [email protected] (Verbania) La Stampa - pagina Luca Gemelli La Stampa (Stresa) [email protected]; [email protected] locale Luca Bilardo La Stampa [email protected] Beatrice Archesso La Stampa [email protected] Renato Balducci La Stampa (Ossola) [email protected] La Stampa (Novara) [email protected] Piemonte Press [email protected] Barbara Silbe Il Giornale (turismo) [email protected] Il Giornale di Flavia Lo Nigro [email protected] Verbania Il Giornale del [email protected] Piemonte Il Giornale del Marco Foti [email protected] Piemonte - Novara Il Giornale del Luca Manghera [email protected] Piemonte - Novara Andrea Dalla Pina Verbania News [email protected] Verbania Notizie [email protected] Verbania Unita [email protected] Wordpress Uberto Gandolfi Ossola News [email protected] Claudio Zella Ossola.it [email protected] Popolo dell'Ossola [email protected] L'Azione (Novara) [email protected] Giuseppe Cacciami L'Azione (Novara) Direttore [email protected] Antonio Maio L'Azione (Novara) Resposabile [email protected] L'Informatore di [email protected] Omegna Corriere di Novara Cultura e Spettacolo [email protected] Corriere di Novara [email protected] Maria Bucci Corriere di Novara [email protected] Nausicaa Paolo Viviani Corriere di Novara [email protected]

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 56 di 65

56

Novara Oggi [email protected] Tribuna Novarese Cronaca [email protected] Tribuna Novarese Direttore [email protected] Tribuna Novarese [email protected] L'Informatore [email protected] Borgomanero L'Informatore Rocco Fornara [email protected] Borgomanero Varese News [email protected] Katia Gaspardi Alp Info (Svizzera) [email protected] Il Quotidiano RTSI [email protected] (Svizzera) Ticino Info [email protected] (Svizzera) Giornali diocesani [email protected] Rita Ghisalberti Monti e Laghi News [email protected] Scenari [email protected] 2Night Roberta Crespi CREA [email protected] Stefania Numico CREA Editore [email protected] Ordine dei Alberto Sinigaglia Presidente [email protected] Giornalisti Distretto Turistico [email protected] dei Laghi Associazione Asso Imprese Industriali Piccole e [email protected] Medie Imprese IDG International

Data Group Prima [email protected] Comunicazione Paolo Crosa Lenz Giornalista Giornali Svizzeri [email protected] Gisella Motta Giornalista [email protected] Massimo Parma Giornalista [email protected] Maurizio Ferlaino Giornalista [email protected] Federica Fili Giornalista [email protected] Giorgio Scroffernecher Giornalista [email protected] [email protected] Maria Grazia Cereda Giornalista [email protected]

Graziano Parco Veglia Devero [email protected] Pasquale Uttini Presidente Parco Veglia Devero Vicepresidente; Vittorina Folchi Commissione Parco Veglia Devero Ambiente Assessore Prina Agricoltura e Parco Veglia Devero Foreste Direttore (Settore Ivano De Negri Parco Veglia Devero [email protected] Amministrativo) Parco Nazionale Val Pierleonardo Zaccheo Presidente Grande Parco Nazionale Val Tullio Bagnati Direttore [email protected] Grande Servizio Pianificazione e Parco Nazionale Val Maria Teresa Ciapparella [email protected] Gestione delle Grande Risorse Servizio Massimo Pianificazione e Parco Nazionale Val Colombo [email protected] Colombo Gestione delle Grande Risorse

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 57 di 65

57

Ente Riserva Naturale Speciale del Sacro [email protected] Monte della SS. Trinità di Ghiffa Ente di Gestione della Riserva Naturale [email protected] Speciale del Sacro [email protected] Monte Calvario di Domodossola Ente parchi e riserve naturali del Lago [email protected] Maggiore Ente parchi e riserve Sergio Vallini Presidente naturali del Lago Maggiore Ente parchi e riserve Massimo Grisoli Direttore naturali del Lago [email protected] Maggiore Ente parchi e riserve Francesca Damato Ufficio Stampa naturali del Lago [email protected] Maggiore Ente parchi e riserve Riserva naturale di Danilo Vassura naturali del Lago [email protected] Fondotoce Maggiore Ente parchi e riserve Riserva naturale di Edoardo Villa naturali del Lago [email protected] Fondotoce Maggiore Parco del Ticino [email protected] Michela Bertani Presidente Parco del Ticino Ufficio di Segreteria di Presidenza, Vilma Pavesi Parco del Ticino [email protected]; [email protected] Direzione e Uff Relazioni Esterne Tutela Ambientale Claudio Peja Idrogeologica e Parco del Ticino [email protected] Lavori Pubblici Parco naturale di Mario Mottino Presidente interesse provinciale [email protected] del Lago di Candia Parco naturale di Daniele Cerrato Direttore interesse provinciale [email protected] del Lago di Candia Parco fluviale del PO - Piergiorgio Bevione Presidente tratto torinese Parco fluviale del PO - Ippolito Ostellino Direttore tratto torinese Parco fluviale del PO - Andrea Miola Ufficio Stampa [email protected] tratto torinese Parco fluviale del PO - Mario De Casa Direttore [email protected]; [email protected] tratto cunese Parco fluviale del PO - Ettore Broveglio Presidente tratto vercellese- alessandrino Parco fluviale del PO - Dario Zocco Direttore tratto vercellese- [email protected] alessandrino Ente di gestione delle Riserve Naturali Segreteria [email protected] Speciali del Sacro Monte di Orta Ente di gestione delle Riserve Naturali Angelo Felice Padre Manzini Presidente Speciali del Sacro Monte di Orta Parco Nazionale del [email protected] Gran Paradiso Parco Nazionale del Giovanni Picco Presidente Gran Paradiso

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 58 di 65

58

Parco Nazionale del Michele Ottino Direttore [email protected] Gran Paradiso

Fondazione Bolel di Nicola Patocchi [email protected] Magadino

Corpo Forestale dello [email protected] Stato - VCO Comunità Montana [email protected]; Due Laghi Cusio [email protected] Mottarone e Val Strona Comunità Montana del [email protected] Verbano Comunità montana [email protected] delle Valli dell'Ossola ARS UNI VCO [email protected] Salvatore Montante Provveditorato [email protected] D.D. 1° C. Stefania Rubatto [email protected] Domodossola D.D. 2° C. Valentina Piccinini [email protected] Domodossola

ISTITUTI COMPRENSIVI Rosa Angela Bolognini I.C. "S.F. d’Assisi" [email protected] Maria Margherita Palladino (regg.) I.C. "P. Carmine" [email protected] Claudio Chiodini I.C. "Testore" [email protected] Paola Marchi I.C. "Innocenzo IX" [email protected] Claudio Chiodini (regg.) I.C. "Dalla Chiesa" [email protected] Rosanna Caielli (regg.) I.C. di [email protected] Gaudenzio D'Andrea I.C. "Casetti" [email protected] Roberto Benvegnù (regg.) I.C. "Galilei" [email protected] Grazia Bergamaschi I.C. "Fogazzaro" [email protected] Nicola Fonzo (regg.) I.C. "Rebora [email protected] Francesco Suozzo I.C. "Bagnolini" [email protected] I.C. di Verbania Maura Carmagnola [email protected] Pallanza I.C. di Verbania Margherita Palladino [email protected] Trobaso Nadia Tantardini I.C. di Verbania Intra [email protected] Guido Boschini I.C. Alto Verbano [email protected] I.C. di Omegna - Via De Alberto Soressi [email protected] Amicis I.C. di Omegna - Raffaele D'Addeo [email protected] Cireggio I.C. di Crusinallo- Roberto Benvegnù [email protected] Casale C.C.

SCUOLE MEDIE Rosanna Caielli S.M.S. Domodossola [email protected]

ISTITUTI DI 2° GRADO I.P.S.A.A. "Fobelli" (associato Paola Marchi [email protected] a I.C. "Innocenzo IX" ) e Convitto "Fobelli" [email protected] Carmelo Arcoraci (regg.) I.T.C.G. "Einaudi" [email protected] I.I.S. "Marconi-Galletti" - Carmelo Arcoraci [email protected] I.T.I.S. e L.S.A. "Marconi" e I.P.S.I.A. "Galletti"

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 59 di 65

59

Pierantonio Ragozza L.S. "Spezia" [email protected] I.I.S. "Dalla Chiesa- Chiara Barbè Spinelli" - [email protected] I.T.C. "Spinelli" e I.P.S.I.A. "Dalla Chiesa" I.I.S. "Gobetti" - L.S., Michela Maulini [email protected] L.A. e L.M.

I.I.S. "Maggia" - Manuela Miglio [email protected] I.P.S.A.R. e I.T.T. I.I.S. "Ferrini- Santo Mondello Franzosini" - [email protected] I.T.C.G. "Ferrini" e I.P.S.C.T. "Franzosini" I.I.S. "Cobianchi" - Emilio Di Biase [email protected] I.T.I.S. e L.S.A. Chiara Barbè (regg.) L.S. "B. Cavalieri" [email protected]

[email protected] Cinzia Sammartano Scuola Cadorna

Scuole Torchiedo [email protected] Scuola Peron [email protected]

Scuola materna "Carlo [email protected] Henfrey" Scuola dell'infanzia [email protected] "Asilo Infantile" Scuola materna [email protected] "Cappuccina" Scuola materna di [email protected] Formazza Asilo infantile di [email protected] Cargiago Scuola materna [email protected] "Eugenia Ravasco" Scuola materna [email protected];

"Monumento ai Caduti" [email protected] Asilo infantile [email protected] "Trabucchi" Scuola materna [email protected] "Antonio Rosmini" Scuola materna "Elisa [email protected]; [email protected] Beltrami" Scuola materna [email protected] "Enrichetta Sesana" Asilo infantile di [email protected];

Ornavasso [email protected] Asilo infantile di [email protected] Piedimulera Asilo infantile "Rossi" [email protected] Scuola materna delle [email protected] Quarne Scuola materna [email protected] "Marzio Ostini" Asilo infantile "G. [email protected]; Piana" Asilo infantile "San [email protected] Giacomo" Asilo infantile [email protected] Vanzonese Scuola materna [email protected]; parrocchiale "Santo [email protected] Bambino" Scuola materna [email protected] "Preziosissimo Sangue"

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 60 di 65

60

Scuola materna di [email protected];

Fondotoce [email protected] Asilo di Intra [email protected] Asilo infantile di [email protected] Villadossola Asilo infantile Scuola materna "Villaggio [email protected] Sisma" Scuola materna "Pia [email protected];

Istituzione Cicoletti" [email protected] Scuola materna [email protected] "Cesare Bassetti" [email protected]; Asilo infantile "G.B. [email protected]; Adorna" [email protected] Asilo infantile [email protected] "Mellerio" Scuola materna "Celso

Rastellini" Asilo infantile di [email protected] Asilo infantile di [email protected] Magognino Scuola Quasimodo [email protected] Giuliano Rabaioli Scuola Quasimodo [email protected] Cinzia Sammartano Scuola Cadorna [email protected] Caterina Filogamo Scuola Ranzoni [email protected] [email protected]; [email protected] Istituto Cobianchi [email protected] Liceo Cavalieri [email protected] Media Ranzoni [email protected] Media Ranzoni [email protected] Media Ranzoni [email protected] Media Ranzoni [email protected] [email protected] [email protected] Liceo Cavalieri [email protected]; [email protected] Segreteria del Domenica Blanda Prefettura VCO [email protected] Prefetto Prefetto Prefettura VCO Daniela Filly Segreteria Corso Prefettura VCO [email protected] Maria Gabinetto Segreteria Questura Questura VCO [email protected] Clelia Di Gregorio Procura di Verbania [email protected] Silvestro Vendemia Tribunale di Verbania [email protected] Maurizio Colombo Camera di Commercio [email protected] Roberta Costi Camera di Commercio [email protected] Dario Maccarini Direttore Unione Industriali VCO [email protected] Luisella Barbini Segreteria Unione Industriali VCO [email protected] Autorità Bacino fiume Francesco Puma [email protected] Po AERA - Ass. Europea [email protected] Rotary Ambiente Delegato Comune di Luca Bianchi Cadrezzate Agenda Agenda 21 Laghi [email protected] 21 laghi Segreteria Tecnica Fulvio Fagiani Agenda 21 Laghi [email protected] di Agenda 21 Laghi ARS UNI VCO [email protected]; [email protected] Ass. Studenti Universitari e Ricerca [email protected] VCO

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 61 di 65

61

Associazione In [email protected] Trasformazione Associazione [email protected] Sottosopra Associazione [email protected] Verbanisti Biblioteche VCO [email protected] [email protected]; Biblioteca CERETTI [email protected] CAI Pallanza [email protected] CAI Verbania [email protected] CAI Intra [email protected] Antonio Montani CAI [email protected] Franco Rossi CAI [email protected] Ordine Agronomi [email protected] Forestali NO e VCO Pierlucio Ceresa Segretario Generale Comunità del Garda [email protected] Segreteria del Lorena Pasini Comunità del Garda [email protected] Presidente Ufficio Stampa e Relazioni esterne, Pubblicazioni, Ambiente, Elisabetta Bonzanini Comunità del Garda [email protected] Segreteria di Redazione Quaderni de il Garda, Infoturismo Ecomuseo Cusius Lago Andrea del Duca [email protected] d'Orta Fondazione Centro di Raffaele Peduzzi Presidente [email protected] Biologia Alpina - Piora Fondazione Cardiologia [email protected] LV Tonolli Informagiovani di [email protected] Verbania La casa del Lago, [email protected] Verbania Legambiente Circolo [email protected]; [email protected] verbano Raffaella Marzi Letteraltura [email protected] Libreria Alberti [email protected] Libreria Margaroli [email protected] Lions Club Verbania [email protected] Museo del Paesaggio, [email protected] Verbania Rotary Novara [email protected] Rotary Pallanza Stresa [email protected] Rotary Orta San Giulia [email protected] Rotary Borgomanero [email protected] Arona Rotary Novara Val Francesco Pesce Segretario [email protected] Ticino Andrea Mauri Sub MSTD - Tek Trimix [email protected] Dario Occhetti Sub Verbania [email protected] WWF Italia Sez. di [email protected] Verbania Fondazione Banca di [email protected] Intra Segreteria Fondazione CARIPLO [email protected] comunicazione Fondazione [email protected] Comunitaria VCO Fondazione CRT [email protected]

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 62 di 65

62

Marco Maierna [email protected] Fondazione Banca [email protected] Popolare di Novara Claudia Bersani NovaCoop [email protected] Veneto Banca [email protected] Veneto Banca [email protected] Da Angela Boggero Amamusica [email protected] Anna Ranzi Ente Villa Monastero [email protected] Università della [email protected] Montagna Andrea Keller NLM Locarno [email protected] Marco Magaraggia ALTEA [email protected] Enrico Borghi Onorevole [email protected]; [email protected] Responsabile Danilo Tait ARPA Laives (BZ) [email protected] Laboratori Fabio Buzzi ARPA Lombardia [email protected] Arianna Castiglioni ARPA Lombardia [email protected] Formenti ARPA Lombardia [email protected] Filippo Galimberti ARPA Lombardia [email protected] Danilo Franzosi ARPA Piemonte [email protected] Francesca Caviglia ARPA Piemonte [email protected] Giuseppe Barberi ARPA Piemonte [email protected] Andrea Bertola ARPA Piemonte [email protected] Paola Botta ARPA Piemonte [email protected] Albino Defilippi ARPA Piemonte [email protected] Bona Griselli ARPA Piemonte [email protected] Guido Barberi ARPA Piemonte [email protected] Arianna Nicola ARPA Piemonte [email protected] Augusta Rossi ARPA Piemonte [email protected] Elio Sesia ARPA Piemonte [email protected] Stefania Ruschetta ARPA Piemonte [email protected] Canton Ticino Dip. Territorio Ufficio Mauro Tonolla [email protected] Protezione Depurazione Acque Sezione della Protezione dell'aria, dell'acqua e del suolo, Ufficio Canton Ticino Dip. Sandra Steingruber [email protected] dell'aria, del clima e Territorio delle energie rinnovabili - Divisione Ambiente Centro di Cultura Margherita Canepa [email protected] Scientifica A. Volta Marina Della Lucia Comune di Verbania [email protected] Massimo Forni Comune di Verbania [email protected] Comune di Salvatore Iacopino [email protected] Domodossola Lago Maggiore Federica Zacchera [email protected] Discovery Marco Zacchera [email protected] Mauro Azzini Fipsas VCO [email protected] Nicola Putzu Contatti Provincia VCO [email protected] Ecoistituto del Piemonte Contatti Provincia VCO [email protected] Pasquale Cavaliere Fabio Casale Contatti Provincia VCO [email protected] Mariano Zedda Contatti Provincia VCO [email protected]

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 63 di 65

63

Ferdinando Fontanella Contatti Provincia VCO [email protected] Andrea Omizzolo EURAC Contatti Provincia VCO [email protected] Margherita Di Brizio ARPA Umbria Contatti Provincia VCO [email protected] Renato Boschi CAI Villadossola Contatti Provincia VCO [email protected] Annalisa Zonca Contatti Provincia VCO [email protected] Enrico Bruni Contatti Provincia VCO [email protected] Sironi De Magister srl Energie Stefano Contatti Provincia VCO [email protected] Gregorio Rinnovabili Istituto Zooprofilattico Marino Prearo [email protected] Torino Fabio Dovana Legambiente [email protected] Federico Morra Legambiente [email protected] Salvatore Patrizio CNR IBAF [email protected] Paolo Plini CNR IIA [email protected] Stefano Nativi CNR IMAA [email protected] Paolo Mazzetti CNR IMAA [email protected] Paola Carrara CNR IREA [email protected] Monica Pepe CNR IREA [email protected] Mariano Bresciani CNR IREA [email protected] Claudia Giardino CNR IREA [email protected] Stefano Amalfitano CNR IRSA [email protected] Raffaella Balestrini CNR IRSA [email protected] Andrea Buffagni CNR IRSA [email protected] Marina Camusso CNR IRSA [email protected] Stefano Fazi CNR IRSA [email protected] Licia Guzzella CNR IRSA [email protected] Stefano Polesello CNR IRSA [email protected] Gianni Tartari CNR IRSA [email protected] CNR ISE VB [email protected] Alessandra Pugnetti CNR ISMAR [email protected] Stefano Guerzoni CNR ISMAR [email protected] Mauro Bastianini CNR ISMAR [email protected] Elisa Camatti CNR ISMAR [email protected] Mariangela Ravaioli CNR ISMAR [email protected] Fabio Trincardi CNR ISMAR [email protected] Luigi Vigliotti CNR ISMAR [email protected] Leonardo Langone CNR ISMAR [email protected] Enrico Brugnoli CNR DTA [email protected]; [email protected] Giuseppe Festinese CNR [email protected] Maria Cristina Margiotta CNR [email protected] Mauro Centritto CNR [email protected] Sandra Fiore CNR [email protected] Roberto Sparapani GEDOC SPR CNR [email protected] Maurizio Vitale GEDOC SPR CNR [email protected] Maurizio Gentilini GEDOC SPR CNR [email protected] Istituto Agrario di San Monica Tolotti [email protected] Michele all'Adige Istituto Agrario di San Nico Salmaso [email protected] Michele all'Adige Istituto Cantonale di Orlando Petrini Direttore Microbiologia - Bellinzona Museo Tridentino di Marco Cantonati [email protected] Scienze Naturali Museo Tridentino di Massimiliano Tardio [email protected] Scienze Naturali

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 64 di 65

64

Museo Tridentino di Valeria Lencioni [email protected] Scienze Naturali Nadia Chinaglia Regione Lombardia [email protected] Salvatore Degiorgio Regione Piemonte [email protected] Vincenzo Pellegrino Direzione Ambiente Regione Piemonte [email protected] Consigliere Aldo Reschigna Regione Piemonte Regionale [email protected] Consigliere Michele Marinello Regione Piemonte Regionale Scuola Universitaria Professionale della Mauro Veronesi [email protected] Svizzera Italiana - SUPSI Direttore Scuola Universitaria Dipartimento Professionale della Luca Colombo [email protected] ambiente Svizzera Italiana - costruzioni e design SUPSI Stazione Zoologica Imma Santarpia [email protected] Anton Dhorn Roberta Bettinetti Università dell'Insubria [email protected] Barbara Leoni Università di Milano [email protected] Università di Milano - Giuseppe Lozzia [email protected] Dip. Agraria Università di Milano - Silvana Galassi [email protected] Dip. Biologia Università di Milano - Bruno Rossaro [email protected] Dip. Biologia Università di Milano - Andrea Binelli [email protected] Dip. Biologia Università di Milano Bicocca - Dipartimento Letizia Garibaldi di Scienze [email protected] dell’Ambiente e del Territorio Università di Padova - Paolo Cordella [email protected] Facoltà di Agraria Renata Trevisan Università Padova [email protected] Università di Parma - Marco Bartoli Scienze e Tecnologie [email protected] Ambientali Università Parma - Pierluigi Viaroli Dipartimento di [email protected] Scienze Ambientali Università di Parma - Gianpaolo Rossetti Dipartimento di [email protected] Scienze Ambientali Università di Parma - Ireneo Ferrari [email protected] Scienze Naturali Università Politecniche delle Marche - Roberto Danovaro [email protected] Dipartimento Scienze del Mare Luigi Naselli Flores Università di Palermo [email protected] Antonella Luglie Università di Sassari [email protected] Università di Sassari, Nicola Sechi [email protected] Botanica Università degli Emirali Waleed Hamza [email protected] Arabi

LIFE15 NAT/IT/000823 - Azione F.1. Project Management” Pagina 65 di 65

65