A Cura Di Antonia Cava 1 3 a Cura Di Antonia Cava 8 1
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
11381.1_cop 1381.1.13 17/02/20 16:36 Pagina 1 1 A cura di Antonia Cava 1 3 A cura di Antonia Cava 8 1 . IL GIOCO DEL KILLER 1 Questo volume raccoglie i contributi di studiosi provenienti da diversi ambiti disciplinari, A . Il gioco del killer accomunati dall’aver preso parte a un’iniziativa di formazione all’avanguardia ideata da C A Domenico Carzo: il Master “Esperto in intervento sociale minori e mafie”. I saggi proposti V analizzano le culture mafiose e la devianza minorile generando un serrato confronto tra dif - A Culture mafiose e minori ( ferenti prospettive teoriche e di ricerca. Una riflessione interdisciplinare che non solo inter - A preta il tema dei “figli di mafia”, ma esplora anche strategie che possano offrire un’alterna - C U tiva sociale, culturale e affettiva. R A D I Antonia Cava è professore associato di Sociologia dei processi culturali e comunicativi ) I presso il Dipartimento di Scienze Cognitive, Psicologiche, Pedagogiche e Studi Culturali L dell’Università degli Studi di Messina. Insegna Industria culturale e media studies e Sociologia G I della comunicazione e coordina il Master “Esperto in intervento sociale minori e mafie”. O Svolge attività di ricerca su pubblici televisivi, consumi culturali e immaginario mediale. Tra le C O sue pubblicazioni: # Foodpeople. Itinerari mediali e paesaggi gastronomici contemporanei D (Aracne 2018) e Noir Tv. La cronaca nera diventa format televisivo (FrancoAngeli 2013). E L K I L L E R SScienze de ll aCcomunicazione Collana diretta da Marino Livolsi Franc oAngeli ISBN 978-88-917-7285-5 e Mario Morcellini La passione per le conoscenze Scienze della Comunicazione Collana diretta da Marino Livolsi e Mario Morcellini Comitato scientifico: Guido Gili (Presidente, Università del Molise); Erica Antonini (Sapienza Università di Roma); Massimo Arcangeli (Università di Cagliari); Antonietta Censi (Sapienza Università di Roma); Maurizio Ciaschini (Università di Macerata); Peter Dahlgren (Lund University); Luciano D’Amico (Università di Teramo); Franca Faccioli (Sapienza Università di Roma); Mario Giacomarra (Università di Palermo); Rolando Marini (Università per Stranieri di Perugia); Alberto Mattiacci (Sapienza Università di Roma); Paolo Nepi (Università Roma Tre); Gianfranco Pecchinenda (Università di Napoli “Federico II”); John B. Thompson (University of Cambridge); Luca Toschi (Università di Firenze); José Miguel Túñez López (Università Santiago de Compostela). Comitato editoriale: Laura Minestroni (Sapienza Università di Roma), Paola Panarese (Sapienza Università di Roma), Valentina Martino (Sapienza Università di Roma). Cosa cambia nella Comunicazione, e cioè nella dimensione industriale e sociale di Me- dia e tecnologie? L’obiettivo della collana è rispondere, da diverse angolazioni scientifi- che, a questa radicale domanda, enfatizzando una lettura sociologica dei diversi fenome- ni della cultura, con particolare riferimento ai processi comunicativi e alle dinamiche media/industria culturale, a quelle della socializzazione, della formazione e dell’infor- mazione fino all’impatto sociale dei mass media, dei new media, delle tecnologie avan- zate e della pubblicità. Rivolta agli studenti nelle discipline delle scienze sociali e della comunicazione e agli operatori del settore, la collana si articola in due sezioni, “Saggi” (riflessioni dedicate a fenomeni o temi di interesse generale) e “Ricerche” (studi sul campo dedicati a casi con- creti o tematiche applicative). I volumi pubblicati sono preventivamente sottoposti alla revisione di almeno due referees anonimi. Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891797766 Il presente volume è pubblicato in open access, ossia il file dell’intero lavoro è liberamente scaricabile dalla piattaforma FrancoAngeli Open Access (http://bit.ly/francoangeli-oa). FrancoAngeli Open Access è la piattaforma per pubblicare articoli e mono- grafie, rispettando gli standard etici e qualitativi e la messa a disposizione dei contenuti ad accesso aperto. Oltre a garantire il deposito nei maggiori archivi e repository internazionali OA, la sua integrazione con tutto il ricco catalogo di riviste e collane FrancoAngeli massimizza la visibilità, favorisce facilità di ricerca per l’utente e possibilità di impatto per l’autore. Per saperne di più: http://www.francoangeli.it/come_pubblicare/pubblicare_19.asp I lettori che desiderano informarsi sui libri e le riviste da noi pubblicati possono consultare il nostro sito Internet: www.francoangeli.it e iscriversi nella home page al servizio “Informatemi” per ricevere via e-mail le segnalazioni delle novità. Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891797766 11381.1_cop 1381.1.13 17/02/20 16:36 Pagina 2 A cura di Antonia Cava Il gioco del killer Culture mafiose e minori SScienze dellaCcomunicazione Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891797766 Questo volume è stato pubblicato grazie a un contributo del Master “Esperto in in- tervento sociale minori e mafie” dell’Università degli Studi di Messina. In copertina: Dodo Veneziano, Jeunesse dans les vagues (2017), per gentile concessione dell’autore. Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. L’opera, comprese tutte le sue parti, è tutelata dalla legge sul diritto d’autore ed è pubblicata in versione digitale con licenza Creative Commons Attribuzione-Non Commerciale-Non opere derivate 4.0 Internazionale (CC-BY-NC-ND 4.0) L’Utente nel momento in cui effettua il download dell’opera accetta tutte le condizioni della licenza d’uso dell’opera previste e comunicate sul sito https://creativecommons.org/licenses/by-nc-nd/4.0/deed.it Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891797766 A Mimmo Carzo, maestro di sapere e di vita Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891797766 Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891797766 Indice Prefazione. Contro “Il gioco del killer”. Quale ruolo per università e comunicazione?, di Mario Morcellini pag. 9 Ragazzi fuori. Un’introduzione, di Antonia Cava » 15 1. La rappresentazione mediale delle storie di mafia nell’ottica dell’industria culturale, di Marco Centorrino » 19 2. Donne che uccidono. La rappresentazione televisi- va del crimine femminile, di Antonia Cava » 35 3. Le donne e la mafia. Riflessioni a margine di un processo di mutamento sociale, di Valentina Raffa » 45 4. La trasmissione intergenerazionale dei comporta- menti mafiosi: una prospettiva socioculturale e cri- minologica su ‘ndrangheta e minori in Calabria, di Anna Sergi » 58 5. La tutela (civilistica) dei “figli di mafia” tra istanze protezionistiche e prospettive di intervento, di Alberto Marchese » 70 6. Domande di ricerca e saperi professionali nel me- todo di lavoro di «Liberi di scegliere», di Tiziana Tar- sia e Mariacarmela Albano » 78 7. Piccoli schiavi. Incongruenze normative nel con- trasto alla tratta e allo sfruttamento dei minori nel- l’era globale, di Maria Rita Bartolomei » 90 7 Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891797766 8. La nuova narrazione degli arresti di mafia. Le tec- nologie per documentare le attività investigative, di Francesco Pira pag. 101 9. Percorsi mafiosi glocali: letture socio-relazionali di dinamiche criminali, di Mariagrazia Salvo » 109 10. La geografia del crimine e della sicurezza perce- pita in Italia: un’analisi attraverso i dati BES- ISTAT, di Massimo Mucciardi » 117 11. Conversazione sull’immagine e la parola: lo sguardo di Domenico Carzo, di Assunta Penna » 128 Postfazione, di Valerio Pocar » 133 8 Copyright © 2020 by FrancoAngeli s.r.l., Milano, Italy. ISBN 9788891797766 Prefazione. Contro “Il gioco del killer”. Quale ruolo per università e comunicazione? di Mario Morcellini In qualche parte del cielo, sopra la curva oscura del mondo, il sole e la luna esercitavano la loro attrazione, e la superficie dell’acqua, sul pianeta terra, si gon- fiava leggermente da una parte, mentre la massa solida girava. La grande onda della marea veniva avanti su tutta l’isola e l’acqua si alzava. Adagio adagio, circondato da una frangia di forme lucenti che sembravano indaga- re, il corpo morto di Simone, fatto d’argento anch’esso sotto le costellazioni tran- quille, si mosse verso il mare aperto. (W. Golding, Il Signore delle Mosche, 1954, p. 181) A partire dal patrimonio di emotività che porta con sé il compito di in- trodurre il libro di un amico scomparso, la raccolta di saggi che compongo- no il testo riveste un interesse quanto mai attuale. In tempi come quelli che stiamo vivendo le organizzazioni mafiose re- clutano, tra le loro fila, soprattutto giovani poco più che adolescenti, specie nel sud del nostro paese. Una frase di questo genere è sostanzialmente ac- quisita nel dibattito pubblico ma senza che da ciò sia derivato uno scatto di attenzione critica e di assunzione di responsabilità. C’è però sempre qual- che testimone non acquiescente – in questo caso un sociologo come Mim- mo Carzo – che non gira gli occhi dall’altra parte. Ecco dunque che si avvia un’audace sperimentazione didattica universitaria interessata a studiare il processo di reclutamento mafioso, principalmente nei quartieri periferici dove è alta la percentuale di disoccupazione e regna indiscussa la regola del più forte: guarda caso laddove il tasso di abbandono scolastico è tra i più alti. Una tale contaminazione è resa ancor più attrattiva dal grande fratello televisivo che talora rischia di restituire un’immagine positiva del mafioso, assurto a carismatico eroe dalle fasce