Comune di Lurago Marinone

Provincia di

D.U.P. DOCUMENTO UNICO DI PROGRAMMAZIONE 2018-2020

Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

PREMESSA

Il Documento Unico di Programmazione è lo strumento di guida per l’attività strategica ed operativa degli enti locali; costituisce, nel rispetto del principio del coordinamento e coerenza dei documenti di bilancio, il presupposto necessario di tutti gli altri documenti di programmazione.

Entro il 31 luglio di ciascun anno (salvo deroghe) la Giunta sottopone all’approvazione del Consiglio Comunale il Documento Unico di Programmazione.

Il Documento unico di Programmazione si compone di due sezioni:

1) la Sezione Strategica (SeS), con un orizzonte temporale pari a quello del mandato amministrativo 2018/2019;

2) la Sezione Operativa (SeO), con un orizzonte temporale pari al bilancio di previsione 2018/2020.

La Sezione Strategica sviluppa e concretizza le linee programmatiche di mandato di cui all’art. 46 comma 3 del Decreto Legislativo 18 agosto 2000, n. 267 e individua, in coerenza con il quadro normativo di riferimento, gli indirizzi strategici dell’ente. In particolare individua le principali scelte che caratterizzano il programma dell’amministrazione da realizzare nel corso del mandato amministrativo e che possono avere un impatto di medio e lungo periodo; le politiche di mandato che l’ente vuole sviluppare nel raggiungimento delle proprie finalità istituzionali e nel governo delle proprie funzioni fondamentali e gli indirizzi generali di programmazione riferiti al periodo di mandato.

La Sezione Operativa ha carattere generale, contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella Sezione Strategica del Documento Unico di Programmazione. La Sezione Operativa è redatta, per il suo contenuto finanziario, per competenza con riferimento all’intero periodo considerato, e per cassa con riferimento al primo esercizio, si fonda su valutazioni di natura economico-patrimoniale e compre un arco temporale pari a quello del bilancio di previsione.

2 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

Sommario

PREMESSA ...... 2 SES ...... 4 SEZIONE STRATEGICA ...... 4 2018/2019 ...... 4

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE ALL'ENTE ...... 5 Quadro della finanza locale ...... 5 OBIETTIVI STRATEGICI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO ...... 5 POPOLAZIONE E TERRITORIO...... 12 CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO ...... 13 DOMANDA DEI SERVIZI PUBBLICI ...... 14 PARAMETRI ECONOMICI ESSENZIALI ...... 18 Parametri interni e monitoraggio dei flussi ...... 18 ANALISI DELLE CONDIZIONI INTERNE ...... 27 Organizzazione e modalita’ di gestione dei servizi pubblici locali ...... 27 Le partecipazioni dell’ente ...... 28 INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA ...... 29 Investimenti e realizzazione delle opere pubbliche...... 29 TRIBUTI E TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI ...... 30 GESTIONE DEL PATRIMONIO ...... 31 RISORSE STRAORDINARIE E IN CONTO CAPITALE ...... 32 ANALISI DELL’INDEBITAMENTO ...... 33 EQUILIBRI DI PARTE CORRENTE E GENERALE ...... 34 DISPONIBILITA’ E GESTIONE DELLE RISORSE UMANE ...... 38 COERENZA E COMPATIBILITA’ DEL PAREGGIO DI BILANCIO ...... 39 SEZIONE OPERATIVA...... 40

PREMESSA ...... 41 PARTE 1 ...... 41 a) Indicazione degli indirizzi e degli obiettivi degli organismi facenti parte del gruppo amministrazione pubblica ...... 41 b) Indirizzi in materia di tributi e tariffe sui servizi ...... 41 c) Indirizzi sul ricorso all’indebitamento per finanziamento investimenti ...... 42 d) quadro generale degli impieghi per missioni ...... 42 MISSIONE 01: SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE ...... 45 MISSIONE 03: ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA ...... 47 MISSIONE 05 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA’ CULTURALI ...... 47 MISSIONE 08 – URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO ...... 48 MISSIONE 09 – SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE ...... 48 MISSIONE 10 – TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA’ ...... 48 MISSIONE 11 – SOCCORSO CIVILE ...... 48 PARTE 2 ...... 49 a) Programmazione lavori pubblici ...... 49 b) Programmazione personale dipendente ...... 51 c) Piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali...... 51

3 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

SeS SEZIONE STRATEGICA 2018/2019

4 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

ANALISI STRATEGICA DELLE CONDIZIONI ESTERNE ALL'ENTE

Quadro della finanza locale

Le politiche finanziarie degli ultimi anni hanno comportato oneri rilevanti per la finanza pubblica comunale. Ogni anno la Legge di Stabilità introduce ulteriori tagli ai Comuni e vincoli all’utilizzo dell’avanzo. E’ evidente come in questo contesto sia complesso far “quadrare i conti”, mantenendo i medesimi livelli quantitativi e qualitativi dei servizi rivolti al cittadino.

Gli obblighi di pareggio, introdotti prima dal patto di stabilità interno e poi dal pareggio di bilancio, vincolano l’Ente locale nella gestione e lo limitano nella possibilità di utilizzo dell’avanzo di amministrazione, che non figura tra le entrate utili ai fini del calcolo del pareggio di bilancio, in analogia a quanto era previsto dalle previgenti regole sul patto di stabilità.

Alla data di elaborazione del presente documento, la legge di stabilità non è ancora stata emanata. Eventuali novità normative rilevanti per la finanza degli Enti locali verranno recepite con la nota di aggiornamento del DUP.

OBIETTIVI STRATEGICI DEL TERRITORIO DI RIFERIMENTO

Oggi le Amministrazioni locali rivestono un ruolo sempre più importante nel contesto istituzionale, pur esercitando le proprie funzioni con enorme difficoltà a causa di norme di stabilità generali fatte per tutti i comuni in modo indifferenziato, che non permettono miglioramenti e soprattutto non tengono conto delle peculiarità e delle reali esigenze dei cittadini. Le manovre di bilancio poste in atto dal Governo si collocano in un periodo politico ed economico molto delicato e complesso, che necessariamente deveo tener conto dell’esigenza del mantenimento degli obiettivi di finanza pubblica a livello europeo. L’Ente, che dispone di sempre meno risorse a causa dei tagli lineari che da anni si susseguono, deve comunque assicurare il finanziamento delle spese obbligatorie per legge e gli interventi ritenuti indispensabili e prioritari soprattutto in ambito sociale. La politica deve essere finalizzata al servizio del bene , non solo come principio ispiratore ma come criterio di motivazione per la ricerca di soluzioni migliori per i cittadini, anteponendo l’interesse del cittadino a qualsiasi altro obiettivo potesse apparire di volta in volta più attrattivo o facile da conseguire. Le linee programmatiche di mandato rappresentano l’impegno che l’amministrazione si pone per il raggiungimento di obiettivi rivolti alle seguenti aree di intervento:

5 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

LE TASSE

La crisi economica sta incidendo negativamente sui bilanci famigliari e sul tenore di vita dei cittadini. Lo Stato obbliga i Comuni ad una maggiore imposizione fiscale a fronte di minori trasferimenti contributi. Il nostro obiettivo è quello di eliminare gli sprechi proseguendo nella verifica del bilancio e delle modalità di impiego delle risorse, cercando di individuare con gli uffici soluzioni più economiche e funzionali per l’approvvigionamento di lavori, servizi e forniture. Eventuali risparmi serviranno prioritariamente per agevolazioni alla famiglia e per le politiche sociali.

LA SICUREZZA

- Valutare la dimensione ottimale per la gestione associata del servizio di polizia locale - Rivedere la viabilità a tutela dell’incolumità delle persone - Creare zone protette prevedendo la riduzione della velocità dei veicoli in prossimità di scuole e piazze - Potenziare la videosorveglianza con riferimento specifico a zone sensibili e a rischio - Potenziare l’illuminazione pubblica

LE OPERE PUBBLICHE

- Dotare l’edificio scolastico di idonea area a parcheggio, come richiesto dalla Direzione dell’Istituto Comprensivo Scolastico - Proseguire con le opere di mantenimento e miglioramento della viabilità comunale (asfaltature) - Abbattimento barriere architettoniche e rivisitazione degli spazi relativi all’edificio della Biblioteca Comunale

EDILIZIA PRIVATA

- Incentivare la riqualificazione dei nuclei di antica formazione - Rimodulare le regole di attuazione del PGT e dei relativi piani di edificabilità

SETTORE SOCIALE

Le Aree: Sostegno alla famiglia, ai giovani e Istruzione; Lavoro, Disagio Abitativo, Integrazione socio culturale cittadini stranieri e Dipendenze; Fragilità; Sostegno alla famiglia, ai giovani; vengono gestite in stretta collaborazione con l’Azienda Sociale Comuni Insieme, con sede in ; - Proseguire con i “Servizi territoriali e domiciliari” quali: Anziani: Sad, Trasporti, Telesoccorso, Pasti a domicilio, Centri Anziani; Disabili: Sfa, Cse, Sad, Assistenza Scolastica, Sil; Minori e famiglia: Asili Nido, Adm, Cag, Centri estivi, doposcuola; - Proseguire con i “Servizi Residenziali” quali: Anziani: Casa Albergo, Alloggi per l’autonomia; Disabili: Comunità alloggio; Minori e famiglia: Comunità alloggio, Centro di pronto intervento, Comunità educativa e familiare Servizi Socio Sanitari: RSA, CDI, CDD, RSD; - Incentivare il Servizio Inserimento Lavorativo (SIL) che favorisce la connessione tra il sistema dei servizi sociali e il mondo delle imprese. - Sostenere e promuovere l’attività delle Associazioni locali.

6 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

COMUNICAZIONE E ASCOLTO

- Aggiornare la struttura del sito internet comunale - Incentivare il servizio newsletter - Sostituire l’informazione via SMS con la messaggeria WhatsApp - Organizzare l’ufficio relazioni con il pubblico e mantenere la sezione sul sito per presentazione di segnalazioni, reclami o suggerimenti - Collaborare con le Associazioni presenti sul territorio per creare sinergie e opportunità di incontro a livello locale

LAVORO

- Collaborare con lo Sportello lavoro implementando una banca dati domanda/offerta - Sostenere le attività commerciali del paese e riportare a Lurago Marinone il commercio tradizionale

CULTURA, STUDIO, SPORT

- Restituire alla biblioteca un ruolo centrale nell’erogazione dei servizi culturali - Organizzare eventi volti a promuovere la lettura ed incontri con esperti per trattare tematiche di interesse per i giovani - Promuovere annualmente il servizio Piedibus - Ampliare i corsi extrascolastici - Mantenere borse di studio per gli studenti meritevoli - Incentivare l’attività sportiva e supportare l’organizzazione di manifestazioni sportive ed amatoriali sul territorio

AMBIENTE

- Valorizzare le aree verdi del territorio - Sviluppare, in collaborazione con il Parco Pineta, attività di educazione ambientale - Promuovere, mediante il completamento della riqualificazione dell’impianto di illuminazione pubblica, il risparmio energetico e la riduzione di emissioni inquinanti

7 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

OBIETTIVI GENERALI

Il metodo di lavoro, per tutta la durata del mandato, e gli obiettivi trasversali ad ogni attività e procedimento, devono riassumersi in:  chiarezza nei progetti e nelle decisioni  informazione per consentire a ciascuno di essere consapevole di bisogni, diritti e doveri  partecipazione, utilizzando molteplici canali per avvicinare la cittadinanza alle scelte dell’amministrazione  trasparenza, che non deve essere solo un obbligo di legge ma uno stile di governo e di gestione, alla base della leale collaborazione tra Amministrazione e cittadini  legalità e prevenzione della corruzione.

Di seguito si espongono gli obiettivi strategici che si vogliono realizzare durante tutto il mandato amministrativo, raggruppandoli per missioni, definite nella nuova struttura del bilancio ai sensi del D.Lgs. 118/2011, inserendo informazioni necessarie ad una più accurata organizzazione.

PROGRAMMA DI MANDATO OBIETTIVI MISSIONI

- INFORMATIZZAZIONE MISSIONE 1 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI dei processi e completamento della banca dati da tenere aggiornata in GESTIONE tempo reale in coordinamento con tra tutti gli uffici (anagrafe, tecnico, tributi)

ENTRATE COMUNALI - LOTTA ALL’EVASIONE

- SOSTEGNO AL CITTADINO

fornendogli informazioni chiare e tempestive sugli adempimenti fiscali a suo carico, anche mediante istituzione di sportelli dedicati per i tributi in autoliquidazione

SICUREZZA E PROTEZIONE - GESTIONE ASSOCIATA SERVIZIO POLIZIA LOCALE MISSIONE 3 - ORDINE PUBBLICO CIVILE Obiettivo di medio periodo il consolidamento della sicurezza pubblica E SICUREZZA mediante servizi più tempestivi e maggiore specializzazione del personale.

- REVISIONE VIABILITA’ MISSIONE 10 – TRASPORTI E - CREAZIONE ZONE PROTETTE DIRITTO ALLA MOBILITA’ Interventi finalizzati alla tutela dell’incolumità delle persone.

- POTENZIAMENTO VIDEOSORVEGLIANZA MISSIONE 3 - ORDINE PUBBLICO Obiettivo da perseguire, compatibilmente con le risorse disponibili, di pari E SICUREZZA passo con lo sviluppo associativo del servizio - PROMOZIONE DI CAMPAGNE DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE Servizio diretto a tutta la cittadinanza con interventi specifici per categorie (cittadini, bambini, adolescenti, con riferimento anche ai rischi relativi ai rischi derivanti dall’uso dei social network)

8 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

- POTENZIAMENTO PUBBLICA ILLUMINAZIONE MISSIONE 8 – URBANISTICA E Aumentare i punti luce nelle zone maggiormente a rischio come strumento ASSETTO DEL TERRITORIO di deterrenza per la microcriminalità

- PROTEZIONE CIVILE MISSIONE 11 – SOCCORSO Mantenere la collaborazione con il Gruppo di Protezione Civile CIVILE assicurandone la presenza sul territorio

OPERE PUBBLICHE – REALIZZARE LE OPERE PUBBLICHE DI PREMINENTE MISSIONE 9 – SVILUPPO INTERESSE COLLETTIVO GESTIONE DEL PATRIMONIO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

ASSICURARE L’EFFICIENZA DEL PATRIMONIO IMMOBILIARE DELL’ENTE MISSIONE 1 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

MANUTENZIONE ORDINARIA E STRAORDINARIA DELLE MISSIONE 10 – TRASPORTI E STRADE COMUNALI DIRITTO ALLA MOBILITA’

SETTORE SOCIALE - CAMPAGNE INFORMATIVE Serate a tema su argomenti di interesse generale in ambito di prevenzione delle patologie, dipendenze, cura della persona MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, - GIORNATE DELLA PREVENZIONE POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA

- POTENZIAMENTO SERVIZIO TRASPORTO SOCIALE

- SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI LOCALI MISSIONE 6 – POLITICHE GIOVANILI, Da perseguire mediante la possibilità di utilizzare gli spazi pubblici per le SPORT E TEMPO LIBERO attività che vanno a beneficio dell’intera cittadinanaza

- SOSTEGNO AI DISOCCUPATI MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, Tramite erogazioni di contributi, previa istruttoria dei servizi sociali, POLITICHE SOCIALI E FAMIGLIA attivazione di forme di lavoro accessorio occasionale o borse lavoro nei limiti consentiti dalle norme vigenti –promozione dell’inserimento lavorativo presso aziende del territorio

COMUNICAZIONE E - RIVISITAZIONE SITO INTERNET E SPORTELLO DEL MISSIONE 1 – SERVIZI CITTADINO ASCOLTO ISTITUZIONALI, GENERALI E DI Prevedere nel piano di informatizzazione la possibilità di interazione tra GESTIONE cittadino e PA tramite il sito (segnalazioni, pagamenti…)

- REVISIONE DELL‘INFORMAZIONE AI CITTADINI Proseguire con l’attività informativa e di comunicazione, valutando soluzioni tecniche meno onerose che garantiscano parità di diffusione delle informazioni.

- INCENTIVARE il servizio newsletter MISSIONE 1 – SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI - SOSTITUIRE l’informazione via SMS con la messaggeria WhatsApp GESTIONE

- UFFICIO RELAZIONI CON IL PUBBLICO

9 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

- SOSTEGNO ALLE ASSOCIAZIONI LOCALI MISSIONE 6 – POLITICHE GIOVANILI,

SPORT E TEMPO LIBERO

LAVORO COLLABORAZIONE CON SPORTELLO LAVORO MISSIONE 14 – SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVITA’

- SOSTEGNO ALLE ATTIVITA’ COMMERCIALI MISSIONE 14 – SVILUPPO ECONOMICO E PRODUTTIVITA’ - ACCOGLIENZA PER STAGE E PERIODI DI PRATICANTATO Tramite accordi con scuole e istituti

CULTURA E STUDIO - POTENZIAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE MISSIONE 5 – TUTELA E mediante mantenimento della rete del sistema, incremento del patrimonio VALORIZZAZIONE DEI BENI E librario, sviluppo di iniziative culturali anche a beneficio delle scuole ATTIVITA’ CULTURALI tramite la programmazione ed organizzazione della Commissione Biblioteca

- EVENTI PER INFORMAZIONI GIURIDICHE E FISCALI Organizzazione di serate informative di taglio divulgativo, in particolare in occasione di modifiche normative con impatto diretto sui cittadini

- ASILO NIDO MISSIONE 12 – DIRITTI SOCIALI, Agevolare l’inserimento con forme di parternariato con operatori privati, POLTICHE SOCIALI E FAMIGLIA attraverso contributi per cittadini residenti - SCUOLA DELL’INFANZIA Mantenimento della Convezione con forme di contributo fisse e agevolazioni per cittadini residenti

- SERVIZIO PIEDIBUS MISSIONE 4 – ISTRUZIONE E Mantenimento del servizio e sua implementazione attraverso il DIRITTO ALLO STUDIO coinvolgimento di volontari

- BORSE DI STUDIO PER STUDENTI MERITEVOLI Prevedere e stanziare, come di consueto, riconoscimenti per gli studenti

della Scuola Primaria, Secondaria e del Primo Anno dell’Università MISSIONE 4 – ISTRUZIONE E DIRITTO ALLO STUDIO - DIRITTO ALLO STUDIO Contributo fisso per alunno residente e sostegno alle attività didattiche ed extra didattiche

AMBIENTE VALORIZZARE LE AREE VERDI DEL TERRITORIO MISSIONE 9 – SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

ATTIVITA’ DI EDUCAZIONE AMBIENTALE

10 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

RIDUZIONE EMISSIONI INQUINANTI E RISPARMIO ENERGETICO MEDIANTE COMPLETAMENTO RIQUALIFICAZIONE IMPIANTI DI ILLUMINAZIONE PUBBLICA

ATTIVITA’ ISTITUZIONALE - SEMPLIFICAZIONE ATTIVITA’AMMINISTRATIVA con MISSIONE 1 – SERVIZI snellimento e riduzione dei tempi delle procedure ISTITUZIONALI, GENERALI E DI - PARTECIPAZIONE DEI CITTADINI attuata grazie GESTIONE all’implementazione del piano triennale per la trasparenza e la corretta gestione della relativa sezione

- INFORMATIZZAZIONE progressiva dei processi - ANTICORRUZIONE – sviluppo e monitoraggio dei piani di prevenzione - DEMATERIALIZZAZIONE e CONSERVAZIONE DIGITALE: attivazione procedure dal 25-10-2015 per PROTOCOLLO

11 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

POPOLAZIONE E TERRITORIO

Popolazione al censimento 2011 2456 Popolazione al 31.12.2016 2579 Di cui: Maschi 1293 Femmine 1286 Nuclei famigliari 1088 in età prescolare (0/6 anni) 178 in età scuola dell’obbligo (7/14 anni) 194 in forza lavoro prima occupazione (15/29 anni) 370 in età adulta (30/65 anni) 1368 in età senile (oltre 65 anni) 469 Nati nell’anno 2016 26 Deceduti nell’anno 22 Saldo + 4 Immigrati nell’anno 98 Emigrati nell’anno 104 Saldo migratorio - 6

12 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

CARATTERISTICHE GENERALI DEL TERRITORIO

Superficie in Kmq: 3,75 Risorse idriche - Laghi: / - Fiumi e torrenti: 1 Strade - Statali: / - Vicinali: / - Provinciali: km 3,00 - Autostrade: / - Comunali: km. 12,00 Piani e strumenti urbanistici vigenti: - Piano di Governo del territorio – approvato SI - Piani insediamenti produttivi vigenti: NO Industriali NO

Artigianali NO

Commerciali NO

Pubblici esercizi NO

13 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

DOMANDA DEI SERVIZI PUBBLICI

CERTIFICATI E DOCUMENTI

(anagrafe, stato civile, accesso agli atti, servizi elettorali, i c.d. servizi delegati) L'Anagrafe cura la tenuta del registro della popolazione, dei fogli di famiglia e delle schede individuali. E' inoltre l'ufficio preposto al rilascio delle carte d'identità, riceve le domande di passaporto esclusivamente per i minori anni 12 e di certificati per minorenni validi per l'espatrio e di altre certificazioni. Si occupa del censimento della popolazione. L'Ufficio dello Stato Civile forma, conserva, aggiorna tutti gli atti concernenti la nascita, il matrimonio, la morte e la cittadinanza, rilascia gli estratti e i certificati di stato civile. Cura le pubblicazioni matrimoniali. L'Ufficio elettorale provvede alla tenuta e alla revisione delle liste elettorali, aggiorna l'albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore e presidente di seggio elettorale e dei giudici popolari. Cura gli adempimenti per l'organizzazione e lo svolgimento delle consultazioni elettorali. La tessera elettorale viene rilasciata dal Comune di residenza in occasione delle revisioni elettorali (gennaio- luglio) per trasferimento di residenza, per acquisto della cittadinanza italiana, per riacquisto delle capacità elettorali e per prima iscrizione nelle liste elettorali per aver raggiunto il 18° anno di età. In caso di smarrimento, l'elettore farà denuncia e successiva richiesta di duplicato presso l'ufficio elettorale. A decorere dal 1° gennaio 2012 le certificazioni rilasciate dalla Pubblica Amministrazione relative a stati, qualità personali e fatti sono valide e utilizzabili solo nei rapporti tra privati. Nei rapporti con gli organi della Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi, i certificati sono sostituiti dall’autocertificazione o dalle dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà. Le certificazioni dovranno essere emesse in bollo con le eccezioni previste esclusivamente dalla nuova normativa e riporteranno la dicitura “Il presente certificato non può essere prodotto agli organi della Pubblica Amministrazione o ai Privati Gestori di Pubblici Servizi”. L'art. 12 della Legge n. 162/2014 prevede, a decorrere dall'11/12/2014, la possibilità per i coniugi di comparire direttamente innanzi all'Ufficiale dello Stato Civile del Comune per concludere un accordo di separazione, di divorzio o di modifica delle precedenti condizioni di separazione o di divorzio. L'assistenza dell'avvocato difensore è facoltativa. Tale modalità semplificata è a disposizione dei coniugi solo quando non vi siano figli minori o portatori di handicap grave o economicamente non autosufficienti, e a condizione che l'accordo non contenga patti di trasferimento patrimoniale. Al fine di promuovere una maggiore riflessione sulle decisioni in questione, è stato previsto un doppio passaggio dinanzi all'Ufficiale di Stato Civile a distanza di non meno di 30 giorni.

14 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

SERVIZI INFORMATIVI

(informazione all’utenza) L'Albo Pretorio Online, accessibile direttamente dal sito istituzionale, è destinato alla pubblicazione degli atti, per i quali disposizioni di legge e/o di regolamento prevedono l'obbligo di pubblicazione avente effetto di pubblicità legale. A partire dal 01/01/2011, in attuazione della legge 69/2009, la pubblicazione degli atti viene effettuata solo con modalità informatica sul sito internet istituzionale dell’Ente. Chiunque può ricercare, visionare e stampare gli atti, direttamente e in ogni momento. L’originale degli atti è depositato presso l’ufficio di provenienza. Il sito istituzionale dell’Ente permette di dare attuazione al principio della trasparenza dell’attività della Pubblica Amministrazione, con il fine di velocizzare i rapporti con i cittadini, mettendo a disposizione tutta una serie di informazioni e modulistica in continuo aggiornamento e favorendo un contatto più diretto con i vari operatori del Comune. La sezione del sito Amministrazione trasparente ha lo scopo di realizzare una forma di pubblicità su: - Organizzazione dell’Ente e servizi offerti - Modalità di gestione delle risorse pubbliche - Politiche di governo del territorio con lo scopo di consentire un controllo diffuso dell’attività e delle scelte dell’Amministrazione.

CULTURA

Il Servizio Cultura è preposto all'organizzazione, realizzazione, promozione degli eventi comunali a carattere culturale e aggregativo; al supporto, per quanto di competenza, ad iniziative patrocinate o sostenute dal Comune e organizzate da soggetti terzi. Il servizio comprende la gestione della biblioteca comunale (conservazione, classificazione, prestito, consultazione e catalogazione dei libri); rapporti con gli altri Enti per la realizzazione di iniziative culturali e di promozione alla lettura; custodia e manutenzione delle attrezzature della biblioteca; proposte di acquisto e di aggiornamento del patrimonio documentario della biblioteca; programmazione annuale e periodica delle attività di biblioteca. L'Archivio raccoglie, descrive, ordina e conserva la documentazione di valore giuridico-amministrativo e tecnico dell’Ente. Salvaguarda il patrimonio storico documentario dell'ente, garantisce la certezza, la semplificazione e la trasparenza dell'agire amministrativo.

ISTRUZIONE, FORMAZIONE E GIOVENTU’, SPORT

(servizi per l’infanzia, mense e trasporti scolastici, uso impianti sportivi) L’area educativa è punto di riferimento e di coordinamento per famiglie e scuole; per i servizi relativi all'istruzione e all’assistenza complementare alle attività della scuola materna e delle scuole dell’obbligo, quali assistenza educativa specialistica, mensa, dote scuola. Il servizio sport e tempo libero si occupa della gestione delle strutture sportive comunali, dell’organizzazione di iniziative sportive e ricreative rivolte a tutte le fasce di età, del supporto delle Associazioni sportive e ricreative che operano sul territorio.

15 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI E SANITARI

(assistenza anziani, sostegno per i disabili, sussidi per gli indigenti) Il Servizio si rivolge ai cittadini che vivono situazioni di disagio familiare, economico, sociale ed educativo, garantendo aiuti concreti attraverso i servizi ad anziani, disabili, famiglie, donne e uomini in difficoltà economiche e di vita, Assegni familiari e di maternità, istruttorie finalizzate all'accoglienza nelle strutture per la terza età, centri anziani, residenze protette, case famiglia. Si occupa altresì di sussidi, sostegno alle famiglie, assistenza sanitaria, assegnazione di alloggi di edilizia popolare e assistenza domiciliare. Alcune competenze sono state delegate all’Azienda Sociale Comuni Insieme (ASCI), che le gestisce in modo integrato su tutto il territorio del distretto di competenza.

AMBIENTE E TUTELA DEL TERRITORIO

(cimiteri, verde pubblico, raccolta rifiuti, inquinamento, protezione civile) Il servizio cura la manutenzione ordinaria e straordinaria delle aree a verde pubblico e del Parco Comunale, compresi gli abbattimenti degli alberi pericolanti e/o ammalorati. Provvede, altresì, alla gestione tecnica dei cimiteri attraverso la prenotazione di loculi, ossari e tombe, alla pulizia e sorveglianza del cimitero, alle operazioni connesse alla tumulazione, estumulazione, e alla gestione delle procedure relative alle concessioni cimiteriali per nuovi contratti o per il loro rinnovo. La gestione dei servizi di igiene urbana e raccolta rifiuti, in forma differenziata ed indifferenziata, è gestito in forma associata con un Comune limitrofo.

URBANISTICA / EDILIZIA-MANUTENTIVA

(pianificazione del territorio, catasto, espropriazioni, rilascio permessi di costruire, edilizia residenziale) Le principali attività riguardano la predisposizione di strumenti urbanistici e relativa cartografia, la gestione delle pratiche urbanistiche, la gestione delle pratiche edilizie ed il controllo dell’attività edilizia e tutela ambientale. Il servizio si occupa anche della manutenzione ordinaria e straordinaria di strade, parcheggi, segnaletica orizzontale, verticale e semafori. Coordina lo sgombero neve e spargisale, cura l'attuazione delle ordinanze di regolamentazione del traffico e l'allestimento di eventi socio-culturali. Compie istruttorie sulle opere di urbanizzazione connesse a piani attuativi, rilascia le autorizzazioni per la manomissione del suolo pubblico e compie istruttorie tecniche relativamente ai sinistri. Gestione dello Sportello Unico Attività Produttive (S.U.A.P.).

COMMERCIO ATTIVITA’ PRODUTTIVE

(autorizzazioni, concessione, SUAP, mercati, concessione strutture pubbliche)

16 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

Il Servizio opera nel contesto delle attività imprenditoriali che riguardano il commercio a posto fisso su aree private nonché le attività di somministrazione di alimenti e bevande in “pubblici esercizi”, presso il domicilio del consumatore o in altri luoghi. Si occupa, altresì, delle attività artigianali ed economiche. Il servizio è svolto dallo Sportello Unico per le attività produttive istituito presso il Comune. Il commercio itinerante e su aree pubbliche è gestito direttamente dagli uffici comunali.

RETI DI FORNITURA DEI SERVIZI

(acquedotti, fognature, gas, luce) Il servizio idrico integrato viene gestito da Antiga spa, società in house, nelle more del completamento dell’iter di fusione con la società d’ambito Como Acqua srl. L’attività di distribuzione gas è gestito dalla società INFRASTRUTTURE DISTRIBUZIONE GAS S.P.A. (ex EDISON D.G. S.P.A.)

TRIBUTI E PAGAMENTI

(accertamento e riscossione dei Tributi comunali e entrate comunali) Il servizio gestisce i tributi comunali in ogni loro aspetto. Offre consulenza al cittadino in materia di tributi locali. Svolge attività di gestione del contenzioso tributario, dei rimborsi, degli sgravi e della contabilità tributaria.

POLIZIA LOCALE

(Verbalizzazioni, polizia amministrativa e annona) La polizia locale svolge un'attività finalizzata principalmente alla sicurezza stradale, alla tutela del patrimonio, dell'ordine e del decoro cittadino. Vigila, inoltre, sulla osservanza delle leggi, dei regolamenti e delle ordinanze emanate dalle Autorità. Rilascia le concessioni per l'occupazione di suolo pubblico, per lo svolgimento di manifestazioni e spettacoli, per la partecipazione a mercati e fiere, posteggi isolati e attività dello spettacolo viaggiante.

17 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

PARAMETRI ECONOMICI ESSENZIALI

Parametri interni e monitoraggio dei flussi

L’analisi dello stato strutturale del Comune è effettuata attraverso una serie di indicatori finanziari che interessano aspetti diversi della gestione dell’Ente, definendo rapporti tra valori finanziari e fisici o rapporti tra valori esclusivamente finanziari. Gli indicatori di seguito riportati sono quelli approvati nell’ultimo rendiconto approvato.

18 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

19 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

20 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

21 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

22 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

23 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

24 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

25 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

26 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

ANALISI DELLE CONDIZIONI INTERNE

Organizzazione e modalita’ di gestione dei servizi pubblici locali

L’organizzazione del Comune si articola al suo interno in aree di attività omogenee. Ogni area a sua volta, può articolarsi in servizi, unità complesse costituite sulla base dell’omogeneità dei servizi/prestazioni erogati e dei processi gestiti oppure delle competenze specialistiche richieste. La responsabilità della gestione amministrativa è attribuita ai Responsabile del servizio e consiste nel potere di organizzare autonomamente le risorse umane e strumentali poste a disposizione, per attuare gli obiettivi di governo degli organi istituzionali del Comune. Le aree di attività del Comune di Lurago Marinone sono le seguenti:

Attività amministrativa & Area Servizi alla Persona - cura lo svolgimento delle attività di supporto agli organi istituzionali e quelle strumentali per l’organizzazione dell’ente, quelle concernenti i rapporti istituzionali esterni e di comunicazione pubblica, le funzioni statali svolte dal Comune e quelle non imputabili alla competenza di altri settori; - assicura lo svolgimento dei compiti comunali residuali inerenti il commercio e le attività produttive tramite il SUAP - assicura lo svolgimento dei compiti comunali inerenti la salvaguardia e lo sviluppo della persona, la tutela dei minori e delle persone svantaggiate, l’assistenza pubblica.

Attività amministrativa & Area Servizi Demografici, Istruzione, Cultura e Sport - cura lo svolgimento delle attività legate alla vita del cittadino (nascita, matrimonio, separazione e divorzi, unioni civili, morte, immigrazione ed emigrazione, cittadinanza (ottenimento), cittadini stranieri), ed alla vita politica (elettorale: diritto attivo e passivo); - cura le attività inerenti il diritto allo studio, l’istruzione scolastica, la cultura, lo sport ed il tempo libero.

Finanziaria - svolge le attività di gestione economica del personale e di supporto per la gestione; - cura la predisposizione degli atti di programmazione e rendicontazione finanziaria; - si occupa degli adempimenti di natura fiscale.

Edilizia e Tecnico manutentiva - cura l’esercizio delle funzioni comunali riguardanti l’assetto del territorio e la tutela dell’ambiente e quelle di regolazione e controllo delle attività private;

27 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

- cura le attività connesse alla cartografia ed al catasto - servizio informatico - assicura le funzioni comunali in materia paesistica ed ambientale

Lavori pubblici - svolge le attività concernenti la conservazione e sviluppo del demanio e patrimonio immobiliare comunale.

Polizia locale (in convenzione) - assicura lo svolgimento dei compiti comunali inerenti la sicurezza pubblica, la polizia urbana e di vigilanza sull’attività edilizia.

Si riportano di seguito i dati relativi ai servizi gestiti in concessione: Servizi gestiti in concessione: Soggetti che svolgono i servizi: Servizio idrico integrato Antiga spa Impianti sportivi – campi da calcio Gruppo Sportivo San Giorgio Imposta di pubblicità e pubbliche affissioni I.R.T.E.L. Rete gas Infrastrutture Distribuzione Gas S.p.a. (ex Edison D.G. S.p.a.)

Le partecipazioni dell’ente

Il comune di Lurago Marinone mantiene le partecipazioni al capitale delle seguenti società: - Antiga spa - Consorzio pubblici trasporti s.p.a.

RAGIONE SOCIALE Antiga spa ATTIVITA’ SVOLTA Gestione servizio idrico integrato MISURA DI PARTECIPAZIONE 12,80%

RAGIONE SOCIALE Consorzio pubblici trasporti spa ATTIVITA’ SVOLTA Servizi di trasporto MISURA DI PARTECIPAZIONE 0.65%

Come stabilito nel piano di razionalizzazione delle partecipate (articolo 1 commi 611 e seguenti della legge 190/2014): - E’ intenzione dell’amministrazione mantenere la partecipazione in ANTIGA SPA srl fino al compiuto subentro/fusione della stessa con Como Acque s.r.l. al fine di non pregiudicare lo svolgimento di un servizio istituzionale essenziale;

28 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

- il Consiglio di Amministrazione della Società del Consorzio Pubblici trasporti ha deliberato all’unanimità la definizione di un percorso finalizzato alla messa in liquidazione della Società attraverso l’attuazione di operazioni straordinarie societarie. Tuttavia, in considerazione dell’eccessivo protrarsi delle tempistiche per la concreta adozione di provvedimenti di liquidazione, il Comune di Lurago Marinone valuterà l’opportunità di dismettere la propria partecipazione.

INDIRIZZI GENERALI DI NATURA STRATEGICA

Investimenti e realizzazione delle opere pubbliche

Il Comune di Lurago Marinone ha adottato la programmazione triennale ed il piano annuale per le opere pubbliche. Per la pianificazione delle opere di investimento, il cronoprogramma e le relative fonti di investimento, si rimanda a tale documento.

Gli altri investimenti previsti nel piano triennale dei lavori pubblici verranno finanziati prioriariamente mediante l’attivazione di contributi regionali e statali. La scelta delle citate modalità di finanziamento è avvenuta tenendo conto delle effettive possibilità di ricorso all’indebitamento, alla disponibilità di entrate proprie, e ai rispettivi costi finanziari.

Per gli interventi minori, la cui spesa complessiva non richiede la preventiva iscrizione nel piano delle opere pubbliche, è intenzione dell’Amministrazione proseguire nella manutenzione del patrimonio comunale, programmando singoli interventi (es. di asfaltatura e manutenzione straordinaria) in ragione dei variabili vincoli di finanza pubblica.

Alla data attuale non risultano opere finanziate in anni precedenti e non ultimate.

PROGRAMMI E PROGETTI DI INVESTIMENTO IN CORSO D’OPERA

Importo Totale Descrizione Quadro Economico

///

29 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

TRIBUTI E TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI

La predisposizione del presente documento in assenza di un quadro normativo definito e di una legge finanziaria per il 2018 approvata, suggerisce di prevedere – per il momento - il mantenimento del quadro tributario stabilito per il 2017. Eventuali modifiche verranno recepite in una successiva nota di aggiornamento.

ALIQUOTE E INTROITI IMU

Aliquota 2016 Aliquota 2015

Aliquota base 10,6 per mille 10,6 per mille Aliquota prima casa per tipologie A/1 – A/8 e A/9 4,00 per mille 4,00 per mille

TOTALE INTROITI 435.862,62 350.897,13

ALIQUOTE E INTROITI TASI

Aliquota 2016 Aliquota 2015 Abitazione principale 0,0 per mille 2,5 per mille Abitazione principale tipologie A/1 – A/8 e A/9 2,0 per mille 2,0 per mille Fabbricati merce 2,5 per mille 2,5 per mille Fabbricati rurali ad uso strumentale 0,1 per mille 0,1 per mille

TOTALE INTROITI 3.732,04 212.055,21

TARIFFE E INTROITI TARI

Il Piano Finanziario nell’esercizio 2016 è stato pari a €. 239.088,29. Si rinvia alla deliberazione di Consiglio Comunale n. 39 del 21.12.2015 per le relative tariffe.

TARIFFE E INTROITI ADDIZIONALE COMUNALE ALL’IRPEF

Aliquota 2016 Introito 2016 prev. Aliquota 2015 Introito 2015 prev. 0,48 203.994,39 0,48 204.036,97

30 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

GESTIONE DEL PATRIMONIO

Il complesso dei beni immobili di proprietà dell’Ente sono classificati in beni demaniali e beni patrimoniali. Dei beni demaniali fanno parte le strade, le piazze, le infrastrutture, il cimitero. Di tali beni l’Ente non può disporre commercialmente. Gli altri beni costituiscono il patrimonio disponibile (se trattasi di beni che possono esssere venduti); in caso contrario costituisco il patrimonio indisponibile, che tale rimane fintanto che perdura la loro destinazione a pubblici servizi, quali, ad esempio, il palazzo municipale e le scuole. Ai sensi dell’art. 58 del D.L. 25 giugno 2008 n. 112, la Giunta Comunale per la valorizzazione del proprio patrimonio immobiliare, individua, redigendo apposito elenco, i singoli beni immobili non strumentali all’esercizio delle proprie funzioni istituzionali, suscettibili di valorizzazione ovvero di dismissione. Tale elenco dei beni viene formalizzato nel piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari, approvato dalla Giunta Comunale e al quale viene fatto esplicito rinvio.

31 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

RISORSE STRAORDINARIE E IN

CONTO CAPITALE

Per la parte corrente non si prevedono entrate straordinarie. Per la parte in conto capitale le entrate previste sono da ricondurre ai permessi di costruzione e a finanziamenti statali e regionali. La previsione relativa agli oneri di urbanizzazione comprende sia gli oneri di urbanizzazione primaria e secondaria, che il costo di costruzione.

32 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

ANALISI DELL’INDEBITAMENTO

Il comma 539, dell’art. 1, della legge 190/2014, legge di stabilità 2015, ha modificato l’art. 204 del D.Lgs. 267/2000, elevando al 10% il limite di indebitamento a decorrere dall’anno 2015. Si ricorda che ai sensi del comma 735, dell’art. 1, delle legge 147/2013, il limite di indebitamento a decorrere dall’anno 2012 e fino all’anno 2014 era fissato nell’8%. La percentuale dell’indebitamento è data dal rapporto degli interessi passivi sui mutui sulle entrate correnti del penultimo esercizio approvato. Per gli anni dal 2018 al 2020 non è prevista l'assunzione di mutui e prestiti. Per gli esercizi finanziari 2018-2020 si riporta l’andamento delle quote interessi e quote rimborso quota capitale mutui: Esercizio finanziario Quota interessi Quota capitale Anno 2018 € 37.114,42 49.213,64 Anno 2019 € 34.784,37 51.543,69 Anno 2020 € 32.343,74 53.984,32

33 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

EQUILIBRI DI PARTE CORRENTE E GENERALE

L’art. 162, comma 6, del TUEL dispone che: “Il bilancio di previsione è deliberato in pareggio finanziario complessivo per la competenza, comprensivo dell'utilizzo dell'avanzo di amministrazione e del recupero del disavanzo di amministrazione e garantendo un fondo di cassa finale non negativo. Inoltre, le previsioni di competenza relative alle spese correnti sommate alle previsioni di competenza relative ai trasferimenti in c/capitale,al saldo negativo delle partite finanziarie e alle quote di capitale delle rate di ammortamento dei mutui e degli altri prestiti, con l'esclusione dei rimborsi anticipati, non possono essere complessivamente superiori alle previsioni di competenza dei primi tre titoli dell'entrata, ai contribuiti destinati al rimborso dei prestiti e all'utilizzo dell'avanzo di competenza di parte corrente e non possono avere altra forma di finanziamento, salvo le eccezioni tassativamente indicate nel principio applicato alla contabilità finanziaria necessarie a garantire elementi di flessibilità degli equilibri di bilancio ai fini del rispetto del principio dell'integrità”.

EQUILIBRI DI PARTE CORRENTE E GENERALE

34 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

35 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

36 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

37 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

DISPONIBILITA’ E GESTIONE DELLE

RISORSE UMANE

QUALIFICA IN SERVIZIO N. PROFESSIONALE B3 2 B7 1 C4 2 C5 1 D1 1 D4 3 D5 1 Totale personale al 31.12.2016 = 11

Il servizio di Polizia Locale è svolto in convenzione con il Comune di (capofila), Fenegrò, Lurago Marinone, e Lurago Marinone. Visto l’attuale quadro normativo ed i relativi vincoli di finanza pubblica, il Comune di Lurago Marinone non prevede di procedere a nuove assunzioni.

38 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

COERENZA E COMPATIBILITA’ DEL PAREGGIO DI

BILANCIO

La finanziaria per il 2016 ha riscritto le regole del patto di stabilità interno, ora denominato pareggio di bilancio.

Si prevede infatti che gli enti locali debbano conseguire un saldo non negativo, in termini di competenza, tra le entrate finali e le spese finali. In questo caso le entrate finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2, 3, 4 e 5, mentre le spese finali sono quelle ascrivibili ai titoli 1, 2 e 3 del medesimo schema di bilancio. Inoltre, per il solo anno 2016 nelle entrate e nelle spese finali in termini di competenza è considerato il fondo pluriennale vincolato di entrata e di spesa al netto della quota rinveniente dal ricorso all’indebitamento. Si prevede a tal riguardo, un’ulteriore allegato al bilancio di previsione a partire dal 2016, nel quale siano contenute e previsioni di competenza triennali rilevanti in sede di rendiconto ai fini della verifica del rispetto del saldo di competenza. In tale prospetto non dovranno essere inclusi gli stanziamenti del fondo crediti di dubbia esigibilità e dei fondi spese e rischi futuri concernenti accantonamenti destinati a confluire nel risultato di amministrazione.

Il rispetto del relativo obiettivo di saldo dovrà essere certificato dall’ente locale ed inviato entro e non oltre il 31/03 di ogni anno alla RGS, la mancata trasmissione equivale a mancato raggiungimento dell’obiettivo di pareggio di bilancio. Alle trasmissioni in ritardo si applicano le penalità attualmente previste per la mancata trasmissione del patto di stabilità interno. Entro 60 giorni stabilito per l’approvazione del rendiconto della gestione da approvarsi entro il 30/04, gli enti sono tenuti ad inviare nuova certificazione rispetto a quanto già certificato, in caso di peggioramento del proprio obiettivo di saldo.

Le nuove disposizioni prevedono, in modo non dissimile dal patto di stabilità interno, la possibilità di cessione di spazi finanziari, con possibilità di beneficiare di una modifica migliorativa del saldo di bilancio, mentre per quelli che li acquisiscono è previsto un peggioramento equivalente agli spazi ricevuti. Si darà atto, in occasione del bilancio di previsione, del rispetto del pareggio di bilancio per ciascun esercizio.

39 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

SeO SEZIONE OPERATIVA 2018/2020

40 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

Premessa

La SeO ha carattere generale a contenuto programmatico e costituisce lo strumento a supporto del processo di previsione definito sulla base degli indirizzi generali e degli obiettivi strategici fissati nella SeS del DUP. In particolare, la SeO contiene la programmazione operativa dell’ente avendo a riferimento un arco temporale sia annuale che pluriennale.

Il contenuto della SeO, predisposto in base alle previsioni ed agli obiettivi fissati nella SeS, costituisce guida e vincolo ai processi di redazione dei documenti contabili di previsione dell’ente.

La SeO è redatta, per il suo contenuto finanziario, per competenza con riferimento all’intero periodo considerato (triennio), e per cassa con riferimento al primo esercizio, si fonda su valutazioni di natura economico-patrimoniale e copre un arco temporale pari a quello del bilancio di previsione.

Parte 1

a) Indicazione degli indirizzi e degli obiettivi degli organismi facenti parte del gruppo amministrazione pubblica

OBIETTIVI DEGLI ORGANISMI GESTIONALI DELL’ENTE.

Il SII è oggetto di esternalizzazione con affidamento ad ANTIGA S.p.A. spa. La partecipazione a Como Acqua srl è per ora limitata al possesso di una quota del capitale sociale in quanto la società non ha ancora provveduto all’affidamento dei contratti di servizio per l’effettivo inizio della gestione. Il programma operativo della società d’ambito prevede che l’aggregazione delle attuali Società di gestione costituisce uno degli obiettivi prioritari, secondo un cronoprogramma peraltro già superato.

245/33 Per quanto concerne la Società del Consorzio Pubblici trasporti, il CdA ha deliberato all’unanimità la 0 definizione di un percorso finalizzato alla messa in liquidazione della Società attraverso l’attuazione di operazioni straordinarie societarie. Tuttavia, in considerazione dell’eccessivo protrarsi delle tempistiche per la concreta adozione di provvedimenti di liquidazione, il Comune di Lurago Marinone valuterà l’opportunità di dismettere la propria partecipazione b) Indirizzi in materia di tributi e tariffe sui servizi

I tributi comunali La predisposizione del presente documento in assenza di un quadro normativo aggiornato suggerisce di prevedere – per il momento - il mantenimento delle previsioni di introito del 2017.

41 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

Il comma 12 della legge di stabilità per il 2016 ha modificato la disciplina della TASI, istituita dalla legge di stabilità 2014 (legge n. 147 del 2013). In particolare è stata eliminata l’applicazione della TASI all’abitazione principale sia nel caso in cui l’unità immobiliare è adibita ad abitazione principale dal possessore, sia nell’ipotesi in cui è il detentore a destinare l’immobile detenuto ad abitazione principale. Restano assoggettate a TASI (che si aggiunge all’IMU) le unità immobiliari destinate ad abitazione principale dal possessore e dall’utilizzatore e dal suo nucleo familiare classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ossia gli immobili di lusso, le ville ed i castelli. Come misura compensativa conseguente al nuovo sistema di esenzione è stato previsto un incremento del fondo di solidarietà comunale, da ripartirsi in base al gettito effettivo derivante dagli immobili esentati relativo all’anno 2015.

La legge finanziaria ha sospeso il potere degli Enti locali di deliberare aumenti dei tributi e delle addizionali ad essi attribuiti con legge dello Stato, al fine di contenere il livello complessivo di pressione tributaria, in coerenza con gli equilibri generali di finanza pubblica. Viene esclusa dal blocco delle aliquote la tassa sui rifiuti (TARI) che, si ricorda, è stata istituita dalla legge di stabilità 2014 (articolo 1, comma 639, della legge n. 147 del 2013) per finanziare i costi del servizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti e per la quale permane l’obbligo di copertura integrale dei costi del servizio. Non è ancora noto se questo vincolo verrà reiterato per le prossime annualità.

Le tariffe dei servizi:

Non si prevede, allo stato, la necessità di praticare aumenti tariffari per la copertura del fabbisogno del triennio. Si intende valutare una modifica del criterio di calcolo della tariffa per l’uso degli immobili comunali, in particolare della palestra, per agevolarne la fruizione anche saltuaria da parte di gruppi spontanei di cittadini residenti.

c) Indirizzi sul ricorso all’indebitamento per finanziamento investimenti

Ancorchè esistano ancora margini per il ricorso all’indebitamento, è volontà dell’Ente realizzare – anche nel proseguo del mandato – opere di investimento unicamente se finanziate da soggetti terzi (es. Stato o Regione), al fine di non appesantire il bilancio comunale e non pregiudicare il rispetto dei nuovi vincoli del pareggio di bilancio.

d) quadro generale degli impieghi per missioni

42 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

43 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

44 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

MISSIONE 01: SERVIZI ISTITUZIONALI, GENERALI E DI GESTIONE

INFORMATIZZAZIONE

Il programma comprende tutte le attività volta ad assicurare la piena informatizzazione dei processi in conformità al d.lgs. 82/2005. In particolare, dopo aver adempiuto alle prescrizioni tecniche e normative in merito al protocollo informatico, dovranno essere ottemperate le disposizioni di cui al DPCM 13 novembre 204 relative al documento amministrativo informatico e fasciolo informatico. Dovrà progressivamente essere attuata la dematerializzazione, ovvero il progressivo incremento della gestione documentale informatizzata - all’interno delle strutture amministrative pubbliche e private - e la conseguente sostituzione dei supporti tradizionali della documentazione amministrativa in favore del documento informatico A tal fine, il Comune di Lurago Marinone si vale della collaborazione esterna con una software house.

LOTTA ALL’EVASIONE

Il programma prevede di proseguire nella bonifica ed allineamento della banca dati tributaria al fine di elaborare ruoli e previsioni di incasso con sempre maggior precisione, e di effettuare un’efficace attività di accertamento. Le modalità di realizzazione di questo programma contemplano l’impiego congiunto di risorse interne e di un soggetto terzo, come giè efficacemente sperimentato per l’esercizio in corso.

SOSTEGNO AL CITTADINO

Apertura di sportelli dedicati, nell’imminenza delle scadenze dei principali tributi comunali, per offrire al cittadino informazioni e consulenza fino all’elaborazione del tributo da liquidare, in continuità con la prassi già inaugurata e condotta con piena soddisfazione degli utenti.

ASSICURARE L’EFFICIENZA DEL PATRIMONIO DELL’ENTE

Garantire la regolare manutenzione del patrimonio immobiliare dell’Ente, compreso il parco comunale che richiede interventi anche di natura straordinaria per quanto concerne il patrimonio arboreo.

SEMPLIFICAZIONE –TRASPARENZA E ANTICORRUZIONE

Assicurare la massima collaborazione per l’implementazione del programma triennale per la trasparenza e l’integrità e del piano territoriale per la prevenzione della corruzione, che devono essere predisposti ed aggiornati dal Segretario Comunale secondo le scadenze previste dalla normativa vigente. Si adotterà una nuova disciplina regolamentare per il diritto di accesso, recentemente modificato con decreto legislativo in attuazione della Legge Madia.

45 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

MANTENIMENTO E MIGLIORAMENTO SERVIZI ORGANI ISTITUZIONALI

Il programma in questione comprende tutte le attività e le iniziative rivolte agli Organi Istituzionali, sia nell’ambito della loro attività ordinaria sia nell’ambito di quella espletata nel rapporto con la comunità amministrata. Nell’ambito del programma sono altresì inserite tutte le iniziative finalizzate ad un’evenutale riorganizzazione dei servizi comunali, ivi inclusa la loro diversa forma gestionale. Entrambe le iniziative sono orientate ad una puntuale ed efficace risposta ai bisogni dei cittadini, e ai diversi adempimenti imposti per legge all’Amministrazione Comunale.

46 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

MISSIONE 03: ORDINE PUBBLICO E SICUREZZA

GESTIONE ASSOCIATA SERVIZIO DI POLIZIA LOCALE

Il programma prevede il mantenimento del servizio associato con i Comuni di Guanzate, Cirimido, Lurago Marinone e Fenegrò. Obiettivo dell’attuale modalità di gestione del servizio è quella di assicurare una presenza articolata su una fascia oraria più estesa, raggiungere maggiori livelli di formazione e qualificazione del personale e realizzare una sinergia più efficiente con le altre forze dell’ordine sul territorio anche grazie ad un nuovo sistema di videosorveglianza.

MISSIONE 05 – TUTELA E VALORIZZAZIONE DEI BENI E ATTIVITA’ CULTURALI

POTENZIAMENTO BIBLIOTECA COMUNALE

Nonostante i tagli ai finanziamenti regionali diretti ai sistemi bibliotecari, è intenzione dell’Ente assicurare la prosecuzione del servizio con interprestito, acquisto del materiale librario in accordo con le indicazioni di sistema bibliotecario per diversificare l’offerta ai lettori; il servizio continuerà ad essere gestito attraverso accordo con società cooperativa. E’intenzione dell’Amministrazione proseguire nella collaborazione tra biblioteca e le scuole del territorio, compresa la scuola dell’infanzia.

DIRITTO ALLO STUDIO

Per il triennio proseguirà il sostegno del Comune di Lurago Marinone alla scuola primaria e secondaria di primo grado in convenzione con i Comuni di Fenegrò (capo convenzione), Cirimido, e Lurago Marinone, con compartecipazione alle spese generali e ai costi per i diversi progetti che ampliano e diversificano l’offerta formativa. La quantificazione delle spese e a loro destinazione verrà definita, per ogni anno scolastico, previo accordo il Dirigente Scolastico, nel Piano per il Diritto allo Studio.

47 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

MISSIONE 08 – URBANISTICA E ASSETTO DEL TERRITORIO

La corretta gestione dello sviluppo del territorio nel rispetto delle indicazioni dettate dal vigente strumento urbanistico (P.G.T.).

MISSIONE 09 – SVILUPPO SOSTENIBILE E TUTELA DEL TERRITORIO E DELL’AMBIENTE

La recente riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione e la contestuale acquisizione al patrimonio comunale degli impianti stessi consentono oggi di valutare il completamento della riqualificazione con conseguente aumento del risparmio energetico e riduzione di emissione di elementi inquinanti.

MISSIONE 10 – TRASPORTI E DIRITTO ALLA MOBILITA’

Programmi e attività ricompresi nella presente missione sono volti a perseguire le migliori condizioni di sicurezza per il transito veicolare e pedonale. Sono previsti, in particolare, interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade e la realizzazione di un’area a parcheggo in prossimità della Scuola Primaria.

MISSIONE 11 – SOCCORSO CIVILE

Si intende proseguire la collaborazione con un Gruppo di Volontari della Protezione Civile, all’interno della gestione associata della funzione con il Comune di .

48 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

Parte 2

a) Programmazione lavori pubblici

49 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

50 Documento Unico di Programmazione - D.U.P.

b) Programmazione personale dipendente

Si rinvia alla deliberazione della Giunta Comunale n. 62 del 22-10-2016, come aggiornata con deliberazione della Giunta Comunale nr. 38 del 25-05-2017 con cui è stata approvata la programmazione del fabbisogni triennale e il piano annuale delle assunzioni.

c) Piano delle alienazioni e valorizzazioni dei beni patrimoniali.

Nel breve periodo non è prevista alcuna alienazione dei beni patrimoniali. In consenguenza il Piano non è stato approvato.

51