Guidafe Pietre.Pdf
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Ferrara Di Ferrara
PROVINCIA COMUNE DI FERRARA DI FERRARA Visit Ferraraand its province United Nations Ferrara, City of Educational, Scientific and the Renaissance Cultural Organization and its Po Delta Parco Urbano G. Bassani Via R. Bacchelli A short history 2 Viale Orlando Furioso Living the city 3 A year of events CIMITERO The bicycle, queen of the roads DELLA CERTOSA Shopping and markets Cuisine Via Arianuova Viale Po Corso Ercole I d’Este ITINERARIES IN TOWN 6 CIMITERO EBRAICO THE MEDIAEVAL Parco Corso Porta Po CENTRE Via Ariosto Massari Piazzale C.so B. Rossetti Via Borso Stazione Via d.Corso Vigne Porta Mare ITINERARIES IN TOWN 20 Viale Cavour THE RENAISSANCE ADDITION Corso Ercole I d’Este Via Garibaldi ITINERARIES IN TOWN 32 RENAISSANCE Corso Giovecca RESIDENCES Piazza AND CHURCHES Trento e Trieste V. Mazzini ITINERARIES IN TOWN 40 Parco Darsena di San Paolo Pareschi WHERE THE RIVER Piazza Travaglio ONCE FLOWED Punta della ITINERARIES IN TOWN 46 Giovecca THE WALLS Via Cammello Po di Volano Via XX Settembre Via Bologna Porta VISIT THE PROVINCE 50 San Pietro Useful information 69 Chiesa di San Giorgio READER’S GUIDE Route indications Along with the Pedestrian Roadsigns sited in the Historic Centre, this booklet will guide the visitor through the most important areas of the The “MUSEO DI QUALITÀ“ city. is recognised by the Regional Emilia-Romagna The five themed routes are identified with different colour schemes. “Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali” Please, check the opening hours and temporary closings on the The starting point for all these routes is the Tourist Information official Museums and Monuments schedule distributed by Office at the Estense Castle. -
Cna85b2317313.Pdf
THE PAINTERS OF THE SCHOOL OF FERRARA BY EDMUND G. .GARDNER, M.A. AUTHOR OF "DUKES AND POETS IN FERRARA" "SAINT CATHERINE OF SIENA" ETC LONDON : DUCKWORTH AND CO. NEW YORK : CHARLES SCRIBNER'S SONS I DEDICATE THIS BOOK TO FRANK ROOKE LEY PREFACE Itf the following pages I have attempted to give a brief account of the famous school of painting that originated in Ferrara about the middle of the fifteenth century, and thence not only extended its influence to the other cities that owned the sway of the House of Este, but spread over all Emilia and Romagna, produced Correggio in Parma, and even shared in the making of Raphael at Urbino. Correggio himself is not included : he is too great a figure in Italian art to be treated as merely the member of a local school ; and he has already been the subject of a separate monograph in this series. The classical volumes of Girolamo Baruffaldi are still indispensable to the student of the artistic history of Ferrara. It was, however, Morelli who first revealed the importance and significance of the Perrarese school in the evolution of Italian art ; and, although a few of his conclusions and conjectures have to be abandoned or modified in the light of later researches and dis- coveries, his work must ever remain our starting-point. vii viii PREFACE The indefatigable researches of Signor Adolfo Venturi have covered almost every phase of the subject, and it would be impossible for any writer now treating of Perrarese painting to overstate the debt that he must inevitably owe to him. -
14 GIOVANNI MARIA BOTTALLA Detto RAFFAELLINO Savona, 1613 - Milano, 1640
Maison d ’Art Tableaux anciens - Objets d ’art S.C.S. Corsini & Cie Park Palace - 27, avenue de la Costa - MC 98000 Monaco Tel (377) 97 97 11 60 Fax (377) 97 97 11 61 Internet site: http://www.oldmasters.com E-mail Monaco: [email protected] Maison d ’Art Presenta / Presents LE MERAVIGLIE DELL’ARTE IMPORTANT OLD MASTER PAINTINGS 25 marzo - 25 aprile 2005 25 March - 25 April 2005 Maison d’Art - Monaco (Monte Carlo) In copertina Cover illustration GIOVANNI MARIA BOTTALLA detto RAFFAELLINO Bacco e Arianna nell’isola di Nasso Bacchus and Ariadne on the Island of Naxus Catalogo n. 14 Catalogue no. 14 © Copyright 2005 by Edizioni Maison d’Art Monaco Tutti i diritti riservati All rights reserved LE MERAVIGLIE DELL’ARTE IMPORTANT OLD MASTER PAINTINGS Maison d’Art - Monaco (Monte Carlo) 25 marzo - 25 aprile 2005 25 March - 25 April 2005 Consulenza scientifica Consultative Committee Hugh Brigstoke Maria Cristina Chiusa Arabella Cifani Frank Dabell Gigetta Dalli Regoli Daniele de Sarno Prignano Mina Gregori Sir Denis Mahon Camillo Manzitti Franco Monetti Filippo Pedrocco Annalisa Scarpa Sonino Robert B. Simon Nicola Spinosa David Stone Marco Tanzi Marietta Vinci-Corsini Tiziana Zennaro Autori delle schede del catalogo Authors of Catalogue Entries Hugh Brigstoke [H.B.] Maria Cristina Chiusa [M.C.C.] Arabella Cifani [A.C.] Frank Dabell [F.D.] Gigetta Dalli Regoli [G.R.] Daniele de Sarno Prignano [D.S.P.] Mina Gregori [M.G.] Camillo Manzitti [C.M.] Franco Monetti [F.M.] Filippo Pedrocco [F.P.] Annalisa Scarpa Sonino [A.S.S.] Robert B. Simon [R.B.S.] Nicola Spinosa [N.S.] Marco Tanzi [M.T.] Marietta Vinci-Corsini [M.V.C.] Coordinamento della mostra Exhibition Coordinator Silvia Bonfante - 5 - Cura e redazione del catalogo Catalogue edited by Frank Dabell Tiziana Zennaro Traduzioni Translation Frank Dabell (Italiano-Inglese): cat. -
Indice Degli Artisti N
©Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo -Bollettino d'Arte INDICE DEGLI ARTISTI N . B. - I numeri in corsivo si riferiscono alle pagine delle illustrazioni. Agostino di Duccio, 361, 363. Bellechose Henry, 198. Ceruti Jacopo, 88. Albani Francesco, 357. Bellini Gentile, 43, 47, 49, 51, 54 s., 58 Cesari Giuseppe, 77, 78, 83 n. 7. A1berti Cherubino, 350 n. 59. n. 17. Cesi Bartolomeo, 84. Alberti Leon Battista, 24, 27, 34· Bellini Giovanni, 35, 36, 40 SS., 42, 45, Chequer Painter, 8, 9. A1bertinelli Mariotto, 213 n. 3, 221, 223, 47, 49-53, 55, 56, 58 n. 17, 213 n. 3· Cigoli Lodovico, 75, 344 s., 348, 350 224, 226, 227, 236 n. II e n. 20. Bellini Jacopo, 24, 29, 37 n. 2, 38 n. IO, n. 59. Alcudrà Master, 202. 39, 43, 213 n. 3· Cima da Conegliano, 44. Algardi Alessandro, 78, 357. Bellotto Bernardo, 358, 359. Cimabue, II, 12, 13, 14, 15, 16, 21 n. II, A1eotti Antonio, 278. Bergognone Loren2;o, 40, 44. 22 n. 21, 183, 213 n. 3. Allegrini Francesco, 76, 79. Bernardo di Montfiorit, 202, 206 n. IO. Cirera Jaime, 206 n. IO. A1tdorfer A1brecht, 37. Berrettini P ietro: v. Pietro da Cortona. Clovio Giulio, 75. A1tichiero, 198, 213. Berrettoni Niccolò, 78. Colantonio del Fiore, 198. Amadeo Giovanni Antonio, 43. Berruguete A1on2;o, 216, 322,323,324,325. Coltellini Michele, 272. Ammannati Bartolomeo, 76. Bertoia Jacopo, 62, 76. Conca Sebastiano, 81. Andrea da Murano, 45. Bianchi Isidoro, 268, 271. Coppo di Marcovaldo, 16,20 n. 9. Andrea del Brescianino, 218. -
Franco Farina a Palazzo Dei Diamanti: Trent’Anni Di Mostre a Ferrara (1963-1993)
Corso di Laurea magistrale (ordinamento ex D.M. 270/2004) in Storia delle Arti e Conservazione dei Beni Artistici Tesi di Laurea Franco Farina a Palazzo dei Diamanti: trent’anni di mostre a Ferrara (1963-1993). Relatore Prof. Nico Stringa Correlatrice: Prof.ssa Stefania Portinari Laureanda Erica Marabese Matricola 828328 Anno Accademico 2014 / 2015 Indice INTRODUZIONE .................................................................................................................................................. 3 1. FERRARA: CENNI STORICI E AMBIENTE CULTURALE (anni ’50-’60-’70-’80-’90) ...................................... 6 1.2 Storia ........................................................................................................................................................ 6 Le origini di Ferrara .................................................................................................................................... 6 Da ducato a libero comune ........................................................................................................................ 7 Ferrara nella lotta fra impero e papato ..................................................................................................... 8 La dominazione estense ............................................................................................................................. 9 Da capitale di uno stato a provincia periferica ........................................................................................ 15 Dalla dominazione francese -
Tesoros Europeos El Paso Museum of Art European Treasures ·Tesoros Europeos El Paso Museum of Art European Treasures International Gothic Through Realism
European Treasures ·Tesoros Europeos El Paso Museum of Art European Treasures ·Tesoros Europeos El Paso Museum of Art European Treasures International Gothic through Realism Tesoros Europeos Gótico Internacional Hasta el Realismo El Paso Museum of Art Edited by Molly Huber Designed by Anne M. Giangiulio Contents / Contenido Translated by Amanda Reta-Cabezut and Nanette E. Girón Photographed by Marty Snortum Studios HIstoRy of tHE El PAso MusEuM of ARt / Published on the occasion of the El Paso Museum of Art’s 50th anniversary, this HIstoRIA dEl MusEo dE ARtE dE El PAso, Mayor John Cook 6 book is made possible in part by the generous support of the Samuel H. Kress dIREctoR’s PREfAcE / Foundation, the National Endowment for the Arts, the El Paso Museum of Art PREfAcIo dEl dIREctoR, Michael A. Tomor . 12 Foundation and the City of El Paso. IntERnAtIonAl GotHIc / GótIco IntERnAcIonAl 18 Artists / Artistas . Authors / Autores ISBN 0-9785383-4-X Adriobyzantine Master. Rachel Zimmerman . 20 Jacopo del casentino . Eliot Rowlands . 24 Ambrogio lorenzetti (attributed to). Virginia Brilliant . 30 © The El Paso Museum of Art Foundation Emilian Master . Rachel Zimmerman . 34 starnina (Gherardo di Jacopo neri) . Alberto Lenza . 38 Published in 2010 by the El Paso Museum of Art Foundation Martino di Bartolomeo. Rachel Zimmerman . 42 REnAIssAncE / REnAcIMIEnto 46 All rights reserved. No part of the contents of this book may be reproduced Master of the osservanza Diana Dwyer Modestini . 48 without the written permission of the authors and the publisher. Giovanni Bellini (workshop of) . Rachel Zimmerman . 52 Giovanni de Paolo . Virginia Brilliant . 56 niccolo di Giovanni fiorentino (workshop/follower of) . -
Ligorio E Vasari Si Odiavano, Lo Sappiamo Bene. Ma Di Un Odio
LIGORIO E VASARI. SULLA PAZIENZA DI ERCOLE II D’ESTE E SU GIROLAMO DA CARPI CARMELO OCCHIPINTI Ligorio e Vasari si odiavano, lo sappiamo bene. Ma di un odio talmente forte che ancora oggi chi studia Vasari, per rispetto forse di una così pervicace volontà di damnatio memoriæ nei con- fronti di Ligorio, evita con cura di affrontare l’argomento dete- stato. Viceversa, chi studia Ligorio perlustrando i territori scon- finati dell’erudizione antiquaria riesce, solitamente, a tirarsi fuori da questioni di arte contemporanea: ma è questa, di certo, una delle conseguenze delle attuali, non sempre comunicanti, spe- cializzazioni disciplinari. Ora, ai nostri occhi è proprio l’odio re- ciproco ad attrarre perdutamente i due: giacché un’attrazione tanto conflittuale tra Ligorio e Vasari ci permetterà di ragionare sui modi loro, così diversi, di guardare all’arte contemporanea, di considerare la storia artistica nei suoi avvicendamenti epocali, di valutare la statura dei più grandi maestri dell’età moderna, da Raffaello a Correggio fino a Michelangelo. Ebbene, lo spazio di questo articolo ci consente di affrontare una vicenda che vide Ligorio e Vasari conflittualmente coinvol- ti: quando, tra il 1552 e il 1553, entrambi parteciparono al con- corso indetto dal duca di Ferrara Ercole II d’Este che stava al- lora cercando «l’opinione di tutti i letterati e sottili ingegni» d’Italia perché gli inventassero un’immagine allegorica della Pa- Horti Hesperidum, VI, 2016, I CARMELO OCCHIPINTI zienza.1 Il favore accordato dal principe estense, com’è noto, a Vasari produsse la grande indignazione di Ligorio. Prima, però, di ripercorrere la vicenda per ricavarne le nostre opportune considerazioni, ci sarà utile tornare indietro di poco: risalire, precisamente, al 1550, nella Roma sotto l’esordiente pontificato di papa Giulio III del Monte, quando le ragioni del conflitto tra Ligorio e Vasari dovettero per la prima volta accendersi.2 1. -
Cenni Biografici
Cenni biografici Benvenuto Tisi detto il Garofalo – dal nome del paese d’origine della fami- glia che allora apparteneva al Ducato Estense – nasce probabilmente a Ferrara nel 1481 da Pietro Tisi e Antonia Barbiani. Alcuni critici anticipano la data di nascita al 1476 in base ad un documento del 22 marzo 1502 che attesta il coinvolgimento del pittore in un atto giudiziario per il quale era necessaria la maggiore età, allora fissata a 25 anni. È probabile in realtà che Garofalo, appoggiato dallo zio, fungesse in quella circostanza da rappresentante della propria famiglia, al posto del padre, morto l’anno precedente. Inoltre, dopo il suo apprendistato presso la bottega di Domenico Panetti – tipico rappresentante della corrente pittorica pietista sviluppatasi sotto Ercole I d’Este – nel 1497 Garofalo fu affidato dal padre, come apprendista, a Boccaccio Boccaccino (in città dal 1497 al 1500) affinché questi lo istruisse per tre anni nell’arte della pittura: “una sorta di contratto di affidamento” che – come sottolineano Pattanaro e Danieli – risulta più comprensibile per un ragazzo di sedici anni che non per un uomo di ventuno. L’opera di Garofalo fu influenzata dall’arte di Lorenzo Costa, che nonostan- te il trasferimento a Bologna continuava ad intrattenere rapporti con la natia Ferrara, e che il pittore potrebbe poi aver di nuovo incontrato in un viaggio intrapreso insieme al suo committente Antonio Costabili a Mantova, città ove Costa dal 1506 aveva sostituito Mantegna come pittore di corte. Proprio una forte influenza mantegnesca risulta evidente nei classicheggianti affreschi eseguiti dal Tisi in Palazzo Costabili a Ferrara, nel 1506 circa, dove si riscontra uno sfondamento del soffitto molto simile a quello dipinto dal Mantegna nella Camera degli Sposi nella città dei Gonzaga. -
Lampi Sublimi È La Concisa Descrizione Con Cui Roberto Longhi (In Officina Ferrarese, 1934) Tradusse Sia L’Essenza Di Alfonso II, 1985; La Mostra a Cura Di A
Michelangelo e Tiziano ad un tempo» (Arcangeli). A terra, tra gli strumenti musicali, lo spartito ha un San Lorenzo ostenta una nudità pagana che reinterpreta quella dei Sapienti. Anche Bastianino dilata ternita del Buon Amore dipinta negli anni ottanta dove i raggi di luce divina sono pennellate diritte e sottili Sebastiano Filippi detto il Bastianino, nasce a Ferrara intorno al 1528, come si evince dal fatto che l’8 dicembre titolo singolare, «Canone. Chi capisce legga»: chi conosce la musica saprà interpretare il testo enig- l’anatomia eroica di Michelangelo, la gonfia e infine quasi la dissolve, velandola come la superficie di un di colore che scendono dalla colomba. Dai vapori, dai lampi, dalla ruggine preziosa aggallano il cestino da 1548 risulta iscritto alla Confraternita della Morte i cui soci dovevano avere compiuto vent’anni. Alla pari del matico dove compare una sola voce, saprà quante sono le altre, quali le entrate e le altezze. Il vecchio vetro appannato dal vapore di un alito. lavoro, il libro, il leggio. Del possibile modello tizianesco (Annunciazione, Venezia, chiesa di San Salvador) è fratello Cesare, apprende il mestiere nella bottega del padre Camillo, attivo nella decorazione delle residenze Bastianino prosegue per la sua strada, anche lui enigmatico oracolo che non rappresenta tutto ma Quali erano le riflessioni di Bastianino su temi scottanti che agitavano il suo tempo?Dialoghi , Vite di pit- scartato tutto ciò che vi è di fragoroso e macchinoso. estensi. Il vuoto documentario e di opere (perdute le pitture del 1546 nel palazzo estense di Copparo e il Gonfa- lascia interpretare e immaginare. -
Inventario Del Fondo Pallucchini
FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS FONDI FOTOGRAFICI Inventario del Fondo Pallucchini TRECENTO 1) ALTICHIERO ANDREA DA BOLOGNA ANONIMI VENEZIANI DEL ‘300 BARNABA DA MODENA BARTOLOMEO E JACOPINO DA REGGIO BARNABA DA MODENA CRISTOFORO DA FERRARA CRISTOFORO DA FERRARA DALMASIO 2) GUARIENTO GIOVANNETTI, MATTEO FRANCESCO DA RIMINI ANTONIO ALBERTI DA FERRARA GIUSTO DE’ MENABUOI GIOVANNI DA MODENA 3) ALLEGRETTO NUZI GUGLIEMO DA VENEZIA I LORENZETTI LIPPO DI DALMAZIO LORENZO DI BICCI LORENZO VENEZIANO MADONNA DI MAZZOLANO MAESTRO DI SANT’ELSINO MAESTRO VENCESLAO MARTINO DA VERONA MARTINO DA VERONA PITTORE FRIULANO DI FINE ‘300 RIMINESI RIMINESI – CICLO DI TOLENTINO SAN FERMO MAGGIORE – VERONA – ATTRIBUITO A PAOLO VENEZIANO SCUOLA VENEZIANA SEC. XIV SEMITECOLO SENESI DEL ‘200 E ‘300 SERAFINO DE SERAFINI FONDAZIONE GIORGIO CINI ONLUS SIMONE DEI CROCEFISSI TOMMASO DA MODENA TURONE VERONESI DEL ‘300 VITALE DA BOLOGNA 4) [LE BUSTE CONTINUANO LA NUMERAZIONE DEL 3] MAESTRO MEMENTO MORI ANTONIO VENEZIANO CATARINO CATARINO E DONATO STEFANO DI SANT’AGNESE LORENZO VENEZIANO LORENZO VENEZIANO 2 GIOVANNI DA BOLOGNA JACOBELLO ALBEREGNO GUARIENTO 5) PAOLO VENEZIANO 6) PAOLO VENEZIANO QUATTROCENTO 7) ALAMANNI PIETRO (anche con CRIVELLI) ALBERTI ANTONIO ALUNNO NICOLO’ (anche con CRIVELLI) ANDREA DI BARTOLO ANDREA DEL CASTAGNO ANDREA DE LITIO ANDREA DA MURANO ANTONIAZZO ROMANO ANTONIO DA CARPI ANTONIO DA FABRIANO ANTONIO DI JACOPO (DA FIRENZE) ANTONIO DA NEGROPONTE ANTONIO DA PAVIA ARCANGELO DI COLA ARVARI RANUCCIO 8) ANTONELLO DA MESSINA ANTONELLO DA SALIBA 9) BADILE -
Italian Art at the Utah Museum of Fine Arts (UMFA) Spans Several Centuries, from the Late 1300S to the 1900S
Ursula M. Brinkmann Pimentel ITALIAN ART AT THE UTAH MUSEUM OF FINE ARTS A GUIDE TO THE COLLECTION Contributors: Elizabeth A. Peterson Martha A. Seiner Madelyn D. Garrett 1 Copyright © Ursula M. Brinkmann Pimentel 2000 All Rights Reserved Published by the Utah Museum of Fine Arts, University of Utah, Salt Lake City, UT 84112, USA. This publication is made possible, in part, by generous support from Friends of the Art Museum and the Salt Lake City Arts Council. Accredited by the 2 CONTENTS Page Foreword ………………………………………………………..………………………………………………..9 Acknowledgments………………………………………………………………..………………………………10 Catalogue………………………………………………………………………………………………………...11 Explanation of Cataloguing Practices ………………...…………………………………………………………12 Cat. 1 Unknown Italian, Madonna and Child with Angels……………………………………………………..14 2 Unknown Italian, possibly Tuscan, Parchment Leaf from the Proper of Saints, Feast of the Nativity of St. John the Baptist (24 June), Matins, Third Nocturn…………………..……..18 3 Unknown Italian, possibly Tuscan, Parchment Leaf from the Common of Saints, Common of Several Martyrs, Matins, Second-Third Nocturns………………………...………………..21 4 Fra Filippo di Tomaso Lippi, Madonna and Child………………………………………………………23 5 Unknown Italian, Saint Cecilia…………………………………………………………………………..27 6 School of Andrea Mantegna, Entombment with Three Birds……………………………………………31 7 Daniel Hopfer, Battle between Two Tritons, after Andrea Mantegna…………………………………...35 8 Polidoro di Bartolomeo, Crucifixion with Saints (Virgin Mary, Mary Magdalen, St. John the Apostle, St. Francis of Assisi, -
Pannelli Delle Sale
SALA 1 Lo Stato estense. Mito, genealogia e territorio Discendenti da una nobile stirpe germanica stabilitasi in Toscana al seguito di Carlo Magno nel IX sec., gli Este rivendicarono sempre con orgoglio l’antichità delle proprie radici. Il tema dinastico ricorre infatti in molte opere letterarie e figurative commissionate dalla Casa. Primo esempio del genere, la Genealogia estense (1474) raffigura in 169 medaglioni miniati i principi regnanti e le loro mogli e figli, dal capostipite del ramo ferrarese Alberto Azzo (XI sec.) a Ercole I. Nella seconda metà del Cinquecento le rivendicazioni dinastiche assunsero particolare rilevanza nella disputa che vide gli Este contrapporsi ai Medici per ottenere la preminenza diplomatica presso le corti europee. Ne nacquero diversi trattati, fra i quali la storia dei principi di Ferrara pubblicata dal Pigna nel 1569-70. Al testo si ispirò Pirro Ligorio per disegnare la serie degli avi estensi che servì da modello per i perduti affreschi nel cortile del castello di Ferrara nel 1577 e per il ciclo di tele poste nella residenza ducale di Modena nel 1627-28. Genealogia Ferrara: Ercole I (1471 – 1505) Alfonso I (1505 – 1534) Ercole II (1534 – 1559) Alfonso II (1559 – 1597) Modena: Cesare (1597 – 1628) Alfonso III (1628 – 1629) Francesco I (1629 – 1658) Alfonso IV (1658 – 1662) Reggenza di Laura Martinozzi (1662 – 1674) Francesco II (1674 – 1694) SALA 2 La grande eredità del Quattrocento Il Rinascimento prese avvio a Ferrara con il marchesato di Leonello d’Este (1441-50). Allievo del grande umanista Guarino Veronese, egli chiamò i maggiori rappresentanti della nuova arte: Pisanello, Leon Battista Alberti, Piero della Francesca, Mantegna.