C olline M etallifere ROCCA Il Civico Ecco ilDifensore , ,,,,, SPECIALE Periodico diinformazioneecomunicazioneistituzionaleN.1gennaio2009.Reg.Trib. GRn.12/2004 scuole strada a Roccastrada Diploma on-line Metano aRibolla: parteilprogetto Commissione Comunale A Ribollal’Uffi «Fiume Bruna» cio della ROCCAstrada Il Comune ROCCAstrada

Colline Metallifere Periodico di informazione istituzionale a cura della gestione associata dei servizi di informazione e comunicazione della Comunità Montana e dei Comuni di , , , Roccastrada.

Direzione generale Luciano Monaci

Gennaio 2009 etallifere REG. TRIB. GR N.12/2004 M Direttore responsabile Enrico Maestrini In redazione Giuseppe Orfi no

Redazione unitaria Piazza Dante Alighieri, 4 olline 458024 Massa Marittima (GR)

C ufficiostampa@cm- collinemetallifere.it

Progettazione grafi ca e coordinamento editoriale C&P Adver - www.cpadver.it

Stampa Grafi che Vieri, Roccastrada

Fotografi e Giancarlo Lunghini, Carlo Bonazza, Archivio Comunale Roccastrada, Archivio Comunità Montana, Archivio C&P Adver

2 Il Comune SPECIALEscuole ROCCAstrada OLTRE 2 MILIONI DI EURO l’intervento complessivo entre a livello nazionale l’istruzione pub- to speso 200mila euro), l’adeguamento funzionale blica è stata colpita pesantemente da tagli della scuola elementare e media di Ribolla (importo Mche daranno i loro effetti anche nei pros- speso 65mila euro), l’adeguamento funzionale del- simi anni, il Comune di Roccastrada continua fer- la scuola elementare di Sassofortino (importo speso mamente a crederci ed investe per il miglioramento 25 mila euro); ultimo, ma solo in ordine di tempo, delle sue strutture a servizio dei nostri bambini. Am- è l’intervento di miglioramento sismico ed adegua- monta a 2 milioni e 350 mila euro la somma investi- mento strutturale dell’edifi cio scolastico della scuola ta dal nostro Comune per le scuole del territorio nel materna di Montelattaia i cui lavori, per un importo mandato amministrativo che sta per concludersi. di 80 mila euro, si sono conclusi a ottobre. Nel corso del 2008 c’è stata la realizzazione di un Ricordiamo che è del settembre 2007 l’inaugura- asilo nido nel capoluogo che ha aperto i battenti lo zione della nuova scuola materna di Ribolla per un scorso ottobre (importo speso 550mila euro), la ma- investimento complessivo di 900mila euro circa. nutenzione straordinaria e l’adeguamento sismico Oltre a questi importanti interventi di natura fi - per la realizzazione di una scuola materna a Rocca- nanziaria, un impegno costante viene prestato da tederighi (importo speso 600mila euro), la messa a tutto il personale del Comune per pulizie, sgomberi norma dal punto di vista antincendio del plesso sco- e trasporti materiali e piccole manutenzioni in tutti lastico elementare materno di Roccastrada (impor- gli edifi ci scolastici.

SPECIALEscuole 3 ROCCAstrada Il Comuneomune SCUOLE DI RIBOLLA E SASSOFORTINO: realizzati lavori interni per 90mila euro ello spirito di collabora- é poi provveduto alla pressoché all’altra della scuola utilizzando zione con le istituzioni completa tinteggiatura delle pa- proprio quello spazio. Per que- N scolastiche, l’Ammi- reti con nuovi colori che facili- sto sono state demolite prima e nistrazione Comunale di con- tano la concentrazione durante successivamente ricostruite, in certo con la Direzione didattica le lezioni (azzurro, giallo ocra ed posizione più opportuna, alcune ha provveduto ad eseguire, la arancio); è stata realizzata una tramezzature realizzate in car- scorsa estate i lavori di manu- parete in cartongesso per rica- tongesso. tenzione straordinaria, finalizza- vare due aule da un unico gran- ti ad una migliore e più efficace de ambiente; è stato demolito distribuzione degli spazi interni, un setto in muratura di mattoni nelle scuole di Sassofortino e di forati presente su uno dei corri- Ribolla. doi e si è provveduto alla sosti- tuzione dei vasi wc piccoli e del- I lavori a Ribolla le turche con nuovi e più idonei apparecchi igienici. Considerato che per l’anno scolastico 2008-2009 il piano I lavori a Sassofortino terra sarebbe stato interamente a disposizione della scuola pri- Il plesso scolastico di Sasso- maria (la Scuola dell’Infanzia è fortino è utilizzato, per questo stata trasferita nella nuova sede), anno scolastico, interamente sono state eseguite alcune ope- come Scuola Elementare. re che hanno reso più funzionali Le opere hanno riguardato gli spazi a disposizione. una diversa delimitazione degli Sono state sostituite tutte le spazi adiacenti al locale “spor- superfici pavimentate con il vec- zionamento pasti” attraverso chio linoleum mediante la posa l’eliminazione dello sconvenien- in opera di una nuova pavimen- te passaggio degli studenti che tazione in laminato tipo legno. Si si dovevano spostare da un’ala

4 SPECIALEscuole Il Comune ROCCAstrada LA NUOVA scuola materna di Roccatederighi

attiva la nuova scuola servizi igienici, degli im- materna di Roccatede- pianti elettrici, idraulici e E‘ righi inaugurata all’inizio di riscaldamento median- di questo anno scolastico. te la conversione dell’im- pianto da gasolio a meta- no. I lavori realizzati Dal punto di vista este- tico assume particolare Iniziati la scorsa estate, sono rilevanza la realizzazione terminati nei primi giorni del della passerella pedonale mese di agosto i lavori di ade- interamente coperta che, guamento sismico e ristruttu- nel lato sud dell’edificio, Le aule che ospitano i bambini razione dell’edificio scolastico consente l’accesso diretto alle – ampie, luminose e comunicanti della frazione di Roccatederighi, aule dallo spazio esterno del cor- tra di loro – sono state pavimen- convertito a scuola materna. tile. Altre sistemazioni degli spazi tate in colori differenti così da I lavori, dell’importo comples- esterni hanno previsto l’adegua- ricreare anche effetti cromatici sivo di circa 600mila, sono stati mento alla normativa sulle barrie- gradevoli. eseguiti dall’impresa edile Edilgi- re architettoniche, in particolare Per rispondere alle esigenze di mediante la realizzazione di un miglioramento del plesso avan- ulteriore accesso carrabile alle zate dalla Direzione didattica e aule che consentirà così, in caso dai genitori, sono tuttora in corso di bisogno, di raggiungere l’in- lavori per migliorare gli accessi gresso direttamente con un au- pedonali e carrabili all’edificio. tomezzo.

fe di Lusciano (Caserta) sotto la direzione dell’ing. Augusto Ferra- ri di . I lavori hanno permesso l’ade- guamento sismico dell’edificio, la realizzazione di 3 aule ed una zona cucina al piano intermedio dell’edificio, la risistemazione del- la piccola palestra a servizio della scuola ma utilizzabile anche per altre esigenze, il rifacimento dei SPECIALEscuole 5 ROCCAstrada Il Comuneomune

IL CONSIGLIO COMUNALE DI ROCCASTRADA vota a maggioranza contro il decreto di riforma della scuola

l consiglio comunale di di oggi - con classi sempre più con una pluralità di figure adul- Roccastrada contro il de- numerose, con un incremento te, come avviene oggi, ma, per I creto Gelmini. Così si è di alunni stranieri e un numero 5 anni, avranno un solo docente espressa a maggioranza l’as- crescente di bambini e bambine che, oltre ad insegnare italiano e semblea, preoccupata del fatto con problemi di apprendimento matematica, dovrà avere un’in- che la riduzione dell’orario sco- e di comportamento - ha biso- farinatura di inglese e informa- lastico a 24 ore porterà inevi- gno di più tempo pieno, non di tica, di cittadinanza e costitu- tabilmente al taglio del tempo meno. che L’Amministrazione zione ed educazione stradale, pieno, di quel modello di scuo- Comunale ha sempre sostenuto due “nuove” materie introdotte la, cioè, che sul territorio rocca- questo modello di scuola pre- dal medesimo decreto, a scapi- stradino è una realtà pluri-tren- disponendo i servizi necessari, to delle competenze, e, conse- tennale, adottato incontrando come la mensa. guentemente, della qualità dell’ il favore di famiglie e bambini Ma il Consiglio si è espresso insegnamento». che, nel corso degli anni, han- anche contro la reintroduzione Il Consiglio Comunale di Roc- no potuto ricevere un’adeguata della figura del maestro unico castrada ritiene che il decreto preparazione di base. Il tempo priva di qualsiasi legittimazione Gelmini «rappresenti un perico- pieno, infatti, è per il Consiglio pedagogica e didattica, fina- loso attacco alla scuola pubbli- una delle più avanzate conqui- lizzata soltanto ad operare ta- ca che produrrà gravissimi danni ste pedagogiche e didattiche gli all’organico della scuola (87 a bambini e bambine, famiglie e del nostro paese, in grado di mila insegnanti in meno, 160 personale della scuola, in quan- garantire una scuola di qualità: nella sola provincia di Grosseto). to riporta indietro di 30 anni la tempi distesi a misura di bambi- «Con il maestro unico – si legge scuola pubblica italiana, facendo no, spazi disponibili alla creati- nel testo approvato dal Consiglio scempio di decenni di crescita e vità e alla sperimentazione, sen- Comunale - i bambini e le bam- sviluppo di un segmento, quello so di comunità. Inoltre la scuola bine non si confronteranno più relativo alla scuola elementare, 6 SPECIALEscuole Il Comune ROCCAstrada

riconosciuto da tutti gli organi- smi internazionali come uno dei migliori al mondo». «DIPLOMA ON LINE a Roccastrada» Nel testo si legge anche che «per i bambini e le bambine che È partito il «Diploma On Line a Roccastrada». Il progetto, vivono nei comuni più piccoli si organizzato dal Comune di Roccastrada in collaborazione con prospetta anche un futuro da l’Istituto Professionale Einaudi, l’Istituto Comprensivo di Roc- “baby-pendolari”, visto che il castrada, l’Amministrazione Provinciale ed il COeSO, prevede decreto legge 112/2008, la co- corsi gratuiti per adulti, validi per il rilascio di titoli di studio siddetta manovra d’ estate, pre- statali. Chi non avesse completato il ciclo dell’istruzione con il vede la razionalizzazione della diploma di scuola media o con quello di scuola superiore, può rete scolastica con conseguente iscriversi ad uno dei corsi che partiranno a breve. chiusura di molti plessi (2 mila La didattica è composta da lezioni frontali in classe e dal li- nei prossimi tre anni, secondo bero apprendimento a casa via internet o, per chi ne è sprovvi- alcuni calcoli). Si ritiene che alla sto, attraverso i pc dell’aula informatica si trova nei locali della base del progetto del governo scuola media di Roccastrada: agli studenti è stata consegnata c’è l’idea di una scuola pubblica una password per accedere ad un sito dove scaricare tutti i che deve costare sempre meno materiali didattici, i testi delle lezioni e una sitografi a completa e che, per questo, si limita ad per l’approfondimento dei temi svolti dai professori. Un blog, poi, permette una comunicazione costante tra docenti e studen- ti. I corsi si svolgono nelle aule informatizzate presenti nelle scuole del Comune e prevedo-

COMUNE Istituto Professionale di Stato Istituto Comprensivo DI ROCCASTRADA “Luigi Einaudi” di Roccastrada no lezioni in presenza con docenti dell’Istituto REGIONE TOSCANA Professionale e su Internet, con l’assistenza di CONSORZIO PER LA GESTIONE Ufficio Scolastico DELLE POLITICHE SOCIALI Azienda Speciale Consortile tra i comuni Provinciale (-4031%67- della Zona socio sanitaria Grossetana tutor qualifi cati; il corso di scuola seconda- ria superiore permette il raggiungimento della E qualifi ca o del diploma di Operatore e Tecnico 63''%786%(% della Gestione Aziendale Informatica. la scuola per tutti

offrire poche e inadeguate conoscenze sen- '367-+6%89-8- za tenere minimamente conto delle nuove e 4)6+0-%(908- crescenti esigenze formative dei bambini, in una società sempre più complessa e in con- Con i corsi puoi acquisire titoli di studio statali I corsi si svolgono nei laboratori informatici delle scuole tinua evoluzione». presenti nel Comune di Roccastrada con l’assistenza Nella società della conoscenza, in cui il di tutor qualificati per l’uso di Internet. sapere ha un ruolo sempre più decisivo nel Lezioni in aula con docenti della scuola statale per alcune materie. determinare le opportunità di vita, di lavo- Si può studiare anche a casa propria con il computer ro, di realizzazione delle persone, centrale grazie all’apposita piattaforma Internet. OCCORRE ISCRIVERSI AL PIÙ è l’investimento in una scuola e un’offerta PRESTO POICHÉ I CORSI SONO formativa di qualità, a partire da quella di A NUMERO LIMITATO base, fondamentale per i successivi appren- -2->-3'367- dimenti; ma, secondo il Consiglio Comuna- le, «il governo va esattamente nella direzione www.cpadver.it 23:)1&6) opposta, verso cioè una drastica riduzione dell’offerta pubblica di istruzione, con grave  pregiudizio per il futuro delle nuove genera- PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI Roccastrada, Comune/Sportello Politiche Sociali, zioni e del paese». Ilaria Fucili (tel. 0564 561239) Teresa Monachino (tel. 0564 561244) Istituto Comprensivo (via S. D’Acquisto, tel. 0564 565022), Emilio Nelli Ribolla, Biblioteca/Porta del Parco, Adriana Andreini (tel. 0564 578033) Grosseto, Istituto Professionale “L. Einaudi” (p.zza De Maria, 31), Mara Morgiani (tel. 0564 26010) Progetto Diploma on line: www.diplomaonline-grosseto.it SPECIALEscuole 7 ROCCAstrada LAVORIpubblici Il Comuneomune PARTITI i lavori di RIFACIMENTO della facciata dello storico Palazzo Comunale di Roccastrada

ono a buon punto i lavo- l’adeguamento del solaio nella di bozze in pietra. L’insieme de- ri al Palazzo Comunale. zona nord con relativo conso- gli interventi si confi gura come S I ponteggi che na- lidamento, il consolidamento una ristrutturazione dell’edifi - scondono ora l’antico edifi cio, delle murature e cordonature cio esistente, con massima at- costruito alla fi ne dell’Ottocen- ed il rifacimento della copertu- tenzione al suo consolidamen- to, rappresentano una delle ra. Per le facciate, invece, dopo to, risanamento e contenimento strutture in tubi innocenti più la verifi ca e lo spostamento di degli aspetti energetici. grandi della storia dell’intero sottoservizi e linee che insisto- Il costo complessivo dei lavo- territorio roccastradino. no sulla facciata, l’intervento ri ammonta 555 mila euro pre- Il restyling complessivo pre- consisterà nella demolizione e visti nel piano opere pubbliche vede il rifacimento comple- nella spicconatura dell’intona- 2008. to della facciata e del tetto. In co, nel suo rifacimento e in in- Per ovvi motivi di contiguità particolare i lavori interessano terventi di pulizie e sostituzione e funzionalità con la struttura,

8 LAVORIpubblici Il Comune ROCCAstrada

i servizi del Comune continue- L’impresa appaltatrice è la ranno il loro normale ciclo di Centro Storico di Manzo Sal- svolgimento, valutando di caso vatore con sede in Puccianiello in caso, laddove si presentas- (CE), vincitrice della procedura sero motivi di interferenze con aperta al massimo ribasso, a l’attività quotidiana, eventuali cui hanno partecipato 25 im- spostamenti o correttivi. prese: l’impresa aggiudicataria ha offerto il ribasso del 16,16% Appalto dei lavori sull’elenco prezzi a base di gara. Il progetto e la direzione dei La fi ne dei lavori è prevista lavori sono stati affi dati all’ar- per la prossima primavera. chitetto Dario Menichetti. Una volta ultimati i lavori Il progetto esecutivo è stato sull’edifi cio sarà risistemato il redatto sulla base di un preci- parcheggio sul retro per il qua- so progetto preliminare svolto le l’Uffi cio tecnico ha già predi- dall’uffi cio tecnico comunale e sposto ed approvato il progetto su precise indicazioni dell’Am- ed ottenuto un fi nanziamento ministrazione Comunale. extracomunale. STRADE VICINALI rinnovate le cariche

i sono svolte nel 2008 le tre assemblee “zonali” dei con- sorzi stradali del Consorzio Riunito delle Strade Vicinali S del Comune di Roccastrada. Alla Presenza del Presidente Alfi o Mori, dell’Assessore de- legato Mauro Biagioni, del Segretario Lamberto Cittadini e del Tecnico geometra. Marcello Tronconi, nelle tre assemblee si è discusso delle opere eseguite, dell’attuale stato di manutenzio- ne delle strade e dei fabbisogni futuri; inoltre da parte degli utenti intervenuti sono state avanzate proposte per il rinnovo della nomina dei vari capo-strada. Nel corso dell’assemblea generale annuale del Consorzio Ri- unito, poi, sono stati approvati il conto consuntivo dell’anno 2007 e il bilancio di previsione dell’anno 2008. Infi ne, poiché è giunto a scadenza naturale il mandato dei capi-strada e del Consiglio di Amministrazione, si è provveduto al rinnovo delle rispettive cariche. Per il C.d.A. sono stati eletti, per il quinquen- nio 2008/2012, Mario Berti di Sassofortino come consigliere, Domenico Della Fazia di Sticciano Scalo come Vice Presidente e Alessandro Lugari di Roccastrada, nominato Presidente. Mauro Biagioni, consigliere, è membro di diritto in qualità di delegato del Sindaco come rappresentante del Comune.

LAVORIpubblici 9 ROCCAstrada Il Comuneomune ECCO IL DIFENSORE CIVICO di Roccastrada ma. Segnala le disfunzioni che mettere in discussione le deci- incontra suggerisce agli organi sioni dei tribunali civili, penali o competenti possibili modifiche a amministrativi. procedimenti. Nel caso in cui sia negato l’accesso agli atti può PER METTERSI IN CONTATTO chiedere all’ufficio competente CON IL DIFENSORE CIVICO il riesame dell’istanza di un cit- • inviare per posta o per fax tadino. una lettera nella quale spie- ghi i fatti e il motivo del tuo COSA NON PUÒ FARE reclamo a questo indirizzo: IL DIFENSORE CIVICO Difensore Civico delle Colline nche Roccastrada ha PER I CITTADINI Metallifere piazza Dante Ali- il suo difensore civico. Non può annullare o modifica- ghieri, 4 58024 Massa Marit- A Si tratta della Dott.ssa re atti. Non può punire o dispor- tima (GR) fax 0566/903530 Laura Poccioni. Il servizio di di- re sanzioni ma può segnalare le • fissare un appuntamento (tel. fensore civico è svolto da Roc- irregolarità agli uffici che prov- 0566/906111), per telefono castrada insieme alla Comunità vederanno, se ritenuto opportu- o presentandosi di persona, Montana Colline Metallifere ed no, ad aprire un provvedimento direttamente negli uffici del ai Comuni di Massa Marittima, disciplinare. Non può interve- Difensore Civico. Monterotondo e Montieri. nire in questioni relative a rap- porti tra cittadini, può agire solo Il Difensore civico sarà poi a COSA PUÒ FARE IL quando la questione riguarda il disposizione dei cittadini di Roc- DIFENSORE CIVICO cittadino e gli uffici pubblici. Non castrada ogni secondo e quarto PER I CITTADINI può assistere il cittadino dinan- giovedì del mese dalle ore 15 Può controllare che i pro- zi tribunali. Non può revocare o alle 17 nel Palazzo Comunale. cedimenti siano regolari, può chiedere notizie sullo stato delle pratiche e sollecitarne la conclu- sione entro i tempi previsti dalla legge. Può cercare un accordo con l’Amministrazione interes- sata che rispetti la legalità e le esigenze di equità. Può convo- care il responsabile del procedi- mento per chiedergli chiarimen- ti su una pratica e, se trova un caso di inadempienza, segna- larla all’Amministrazione. Aiuta il cittadino ad orientarsi verso l’uf- ficio che può risolvere il proble- 10 Il Comune ROCCAstrada Inaugurazione Ufficio Commissione Comunale

per la COMUNE A RIBOLLA L’UFFICIO Parità e le DI ROCCASTRADA Pari Opportunità DELLA COMMISSIONE tra uomo e donna COMUNALE per la Parità e le www.cpadver.it Centro Civico Ribolla Sabato 13 dicembre 2008 Pari Opportunità ore 10.30 Sarà presente la Presidente della Commissione Provinciale Pari Opportunità stato inaugurato sabato tuzioni, con i movimenti e le MARISA FERRINI

13 dicembre a Ribolla associazioni femminili presen- TUTTA LA CITTADINANZA È INVITATA A PARTECIPARE E‘l’uffi cio della Commis- ti sul territorio. I compiti della sione Comunale per la Parità e Commissione sono: favorire la fu- le Pari Opportunità tra uomo e conoscenza della normativa e sione della cultura delle donna. Era presente la Presi- delle politiche riguardanti le pari opportunità tra donne e dente della Commissione Pro- donne; dare espressione alla uomini. vinciale Pari Opportunità Ma- differenza di genere e valoriz- La Commissione, della qua- risa Ferrini. L’uffi cio della com- zare le esperienze delle donne, le fanno parte di diritto l’asses- missione si trova al piano primo attraverso funzioni di sostegno, sore Greco e le tre Consigliere del Centro Civico di Ribolla. Per confronto, consultazione, pro- Comunali Simonetta Baccetti, tutti coloro che sono interes- gettazione e proposta nei con- Maria Valeria Cittadini e Marisa sati alle tematiche o hanno da fronti del Consiglio Comunale Tiberi, è composta da Adriana sottoporre problemi, l’orario di e della Giunta Municipale; Pro- Bacci, Lucia Capaccioli, Alessia apertura è tutti i martedì dalle muovere la partecipazione del- Gaggioli, Paola Mauri, Marisa ore 11 alle ore 12. le donne alla vita politica e alla Toninelli, Laura Muracchi. La gestione della Pubblica Ammi- presidente della Commissione Per info e appuntamenti: nistrazione; promuovere la dif- è Cinzia Brogioni 0564/383981 o 0564/578033

La Commissione opera per rimuovere gli ostacoli che di fatto costituiscono discrimi- nazione diretta o indiretta nei confronti delle donne, per va- lorizzare la differenza di gene- re e per favorire le condizioni di riequilibrio della rappre- sentanza tra uomo e donna in tutti i luoghi decisionali del territorio comunale. La Com- missione è organo consultivo e di proposta del Consiglio e della Giunta operando anche per un raccordo con ammini- stratori e consiglieri comunali, con le donne elette nelle isti- 11 ROCCAMMETANOstradaETANO A RRIBOLLAIBOLLA une parte il progetto «Fiume Bruna»

Incontro di Independent Energy Solution con la cittadinanza

o scorso 27 ottobre, all’in- tecnologia CBM, già ampiamente completo, che verrà sottoposto terno della Sala dell’ex sperimentata e verifi cata all’este- ad una specifi ca Valutazione di L Cinema, la Independent ro e che nei soli USA produce ol- Impatto Ambientale (VIA) e ad Energy Solution, la società incari- tre il 9% del metano. Si tratta di un iter autorizzativo autonomo cata di verifi care la possibilità di una tecnologia che ci permette da parte della Regione Toscana. sfruttamento di metano nel sot- di recuperare e distribuire agli Se tutto sarà in regola si arrive- tosuolo ribollino, ha incontrato la utenti una risorsa energetica am- rà alla fase di coltivazione in cui cittadinanza per illustrare il pro- bientalmente pregiata come il gas l’estrazione del metano avver- getto. Alla presenza del Sindaco naturale che altrimenti andrebbe rà attraverso la perforazione di Marras e degli assessori Biagioni, sprecata. Non solo, in un secon- pozzi a piccola profondità simi- Fenili, Limatola e Meacci, è sta- do tempo, sarà possibile iniettare li a quelli utilizzati per l’acqua to annunciato l’avvio della fase nei micropori del carbone la CO2 potabile, attraverso cui fl uirà esplorativa del progetto «Fiume prodotta dalle industrie toscane». naturalmente il metano a bassa Bruna» che consentirà di verifi - Il progetto «Fiume Bruna» pressione che, una volta raccol- care la fattibilità economica ed consiste nell’estrazione a bassa to, verrà avviato al mercato. ambientale delle attività di estra- pressione del metano contenuto zione di 3 miliardi e 600 milioni negli strati di carbone. Questa di metri cubi di gas naturale pre- tecnologia, denominata Coal Bed senti nei banchi carboniferi nel Methane (CBM), è stata sviluppa- bacino di Fiume Bruna. Si tratta ta con successo negli Stati Uniti di un progetto innovativo realiz- e in diversi altri paesi europei. Il zato da Independent Energy So- progetto si articolerà in fasi. La lutions sulla base di un permesso prima fase, quella esplorativa, di ricerca esclusivo rilasciato dal l’unica che è stata autorizzata, Ministero dello Sviluppo Econo- ha l’obiettivo di verifi care fatti- mico lo scorso 8 agosto. bilità tecnica ed ambientale del «Per la prima volta – commen- progetto e richiederà circa due ta Roberto Bencini, Direttore tec- anni per essere completata. Con- nico di Independent Energy So- clusa la fase di esplorazione, la lutions – applichiamo in Italia la Società presenterà un progetto 12 Il Comune REGOLAMENTOROCCA strada Secondo i dati oggi disponibili, la produzione totale attesa sarà di URBANISTICO: 3,6 miliardi di metri cubi di me- tano, corrispondenti, indicativa- mente, al consumo medio annuo ecco le modifi che di 80 mila famiglie, che verrà ce- duto tramite operatori locali. l 16 dicembre nel Centro Civi- monitoraggio degli effetti e lo ha ap- Successivamente alla fase di co di Roccastrada si è tenuto provato con la delibera del Consiglio estrazione, sarà inoltre possibile I un incontro tra il Comune ed comunale. iniettare la CO2 nella struttura i liberi professionisti, l’Assessore Le risultanze del monitoraggio interna del carbone, al posto del Mauro Biagioni e i tecnici del Set- hanno evidenziato che, all’interno metano. «Lo stoccaggio della CO2 tore Governo del Territorio-Sviluppo del sistema insediativo, la maggior - spiega Roberto Bencini - avver- Sostenibile, hanno illustrato quanto parte delle realizzazione a caratte- rà solo una volta estratto buona portato in approvazione nel Consi- re residenziale ha avuto luogo nel- parte del metano contenuto nel glio Comunale del 28 novembre, a le zone di completamento edilizio e carbone. La CO2 verrà iniettata partire dalle modifiche apportate al solo pochi piani attuativi sono stati utilizzando i pozzi usati per far Regolamento Urbanistico ed al Re- approvati. fl uire il metano e si incollerà in golamento Edilizio che, essendo, Ribolla è stata la frazione più in- modo irreversibile nel carbo- quest’ultimo, stato approvato nello teressata dalle trasformazioni resi- ne. In questo modo potremmo scorso mese di maggio, ha compor- denziali confermando la sua capaci- tato anche una necessaria revisione tà di attrazione verso una domanda rimuovere dall’atmosfera oltre delle definizioni usate in passato per residenziale che guarda a Grosseto 14 milioni di tonnellate di CO2 la stesura del Regolamento Urbani- ed alle sue immediate vicinanze. prodotta dalle industrie toscane stico e ha reso necessario armoniz- La variante in esame è stata già dando un contributo immediato zare i contenuti dei due strumenti. adottata e va intesa come atto di e concreto alla prevenzione dei Si è colta l’occasione per aggior- completamento del Piano Strutturale. cambiamenti climatici». nare le definizioni a seguito delle in- Le nuove previsioni urbanistiche, «Con questo progetto - conclu- terpretazioni tecnico-giuridiche date inoltre saranno soggette a piani at- de Bencini – potremo, in un mo- alle Norme Tecniche di Attuazione tuativi che dovranno garantire anche mento così particolare dell’eco- del Regolamento Urbanistico, dalla una importante dotazione di infra- nomia internazionale, dare un sua approvazione nel 2002 fino ad strutture pubbliche e di servizi, che contributo concreto allo sviluppo oggi, attraverso l’approvazione di a Ribolla sono carenti, come evi- della provincia assicurando la di- atti degli organi comunali, ingloban- denziato dal monitoraggio, specie sponibilità di una risorsa energe- do all’interno dello strumento urba- per quanto riguarda la dotazione di tica pregiata oltre che trasferire nistico le varianti sin qui adottate. parcheggi. valore ed occupazione alla comu- Le modifiche apportate divente- Per l’illustrazione di queste scel- nità locale che ospita le nostre at- ranno esecutive nelle prossime setti- te urbanistiche il Comune darà mas- tività industriali». mane esperite le procedure previste sima comunicazione, in linea con lo dalla normativa vigente. spirito di partecipazione e condivi- L’Assessore Biagioni, ha quindi sione delle azioni intraprese. illustrato anche gli altri atti urbanisti- Tutti gli atti approvati, sono a di- ci, approvati all’unanimità dal Con- sposizione degli interessati presso il siglio Comunale nella seduta del 28 Settore n° 6 “Governo del Territorio, novembre 2008 quali il documento Sviluppo Sostenibile” del Comune di di Programmazione per il Governo Roccastrada e presso l’Ufficio Par- del Territorio e l’avvio del proce- tecipazione nei giorni di apertura al dimento di una variante al Regola- pubblico (martedì dalle ore 15,15 mento Urbanistico ed al Piano Strut- alle 17,45 mercoledì dalle ore 8,30 turale per diverso dimensionamento alle 13,00 giovedì dalle ore 15,15 residenziale. alle 17,45). A seguito della scadenza del I testi delle delibere e dei docu- quinquennio dall’approvazione del menti inoltre sono reperibili sul sito Regolamento Urbanistico, il Co- Web: mune di Roccastrada ha redatto il www.comune.roccastrada.gr.it 13 ROCCAstrada UN SERVIZIO NAVETTA I DIPENDENTI per il cimitero

l Comune di Roccastrada PUBBLICI? ha predisposto un servizio I di trasporto gratuito da e per il cimitero di Roccastrada. Quelli del Comune di Il servizio navetta nasce per agevolare la popolazione an- Roccastrada non fanno assenze ziana e quella non munita di I provvedimenti del ministro lavora lo fa con coscienza; fat- mezzo proprio nel raggiungere Brunetta? Per il Comune di Roc- to salvo l’assunto che se un di- il cimitero di Roccastrada, no- castrada sono inutili. Con buo- pendente pubblico o privato sta toriamente piuttosto distante na pace di molti luoghi comuni male anche solo un giorno è giu- dal paese. Il servizio sarà atti- sulla nullafacenza dei dipendenti sto che stia a casa e che riscuo- vo fi no al prossimo 31 marzo pubblici, Roccastrada, dati alla ta il suo compenso. Pare però tutti i martedì e giovedì pome- mano, sfata dicerie consolidate: quanto meno ironico notare che riggio. le assenze complessive, rilevate da una parte si tenti di fare de- tra il primo gennaio ed il 30 set- magogia con queste iniziative e tembre 2008, superano appena dall’altra si puniscano le piccole Ecco, nel dettaglio, il 6,8 per cento. Inoltre, dal ri- realtà tagliando le scuole, gli uf- epilogo degli ultimi 3 anni, per fici postali, obbligando per legge l’itinerario quanto riguarda le assenze, al alla riorganizzazione dei servizi e l’orario della navetta: Comune di Roccastrada non ci individuando nei piccoli Enti i ANDATA sono stati sostanziali cambia- protagonisti della spesa pub- 14,45 Terzo menti. «E se si andasse ancora blica inefficiente. Auspico che (lato opposto pensilina) indietro nel tempo troveremo la dopo la campagna estiva con- 14,48 Portoncino stessa situazione – commenta tro i fannulloni si vada presto a (pensilina Alimentari “Gatti”) il sindaco Leonardo Marras -. premiare chi lavora sodo anche 14,51 Via Mercurio È evidente, con questi dati, la nella pubblica amministrazione, (lato opposto pensilina) sostanziale inutilità, almeno per rinnovando presto i contratti del 14,53 Via del Pino noi, dei provvedimenti Brunetta; pubblico impiego. Senza pren- (pensilina Poste) dati che sono uguali a quelli di dere in giro nessuno partendo, 14,55 Centro Corso Roma altre migliaia di piccoli enti dove come fa il Governo, dall’inflazio- (fermata RAMA davanti Bar i furbi non possono imboscarsi ne programmata all’1,7 per cen- “Fuori Orario”) perché c’è un controllo diretto to, mentre quella reale viaggia al 15,00 Cimitero Roccastrada degli amministratori, dei diri- 3,8 senza quindi nemmeno ga- RITORNO genti e dei cittadini e perché, in rantire la salvaguardia degli at- 16,00 Cimitero Roccastrada un contesto come il nostro, chi tuali redditi». 16,03 Centro Corso Roma (fermata RAMA davanti Bar “Moderno”) LA CARTA D’IDENTITA‘? 16,05 Via del Pino (pensilina Poste) 16,07 Via Mercurio (pensilina) È valida 10 anni 16,09 Portoncino (pensilina Alimentari “Gatti”) l Comune di Roccastrada comunica che nuove norme di 16,12 Terzo legge hanno disposto che la Carta d’Identità abbia ora (lato opposto pensilina) I una validità di 10 anni, anziché di 5. Il cittadino può ri- chiedere al Comune di indicare sulla propria carta d’identità 1414la nuova data di scadenza decennale. Il Comune ROCCAstrada CANONI DI DEPURAZIONE? fognature allacciate a impianti Arriva la Corte Costituzionale di depurazione o questi siano temporaneamente inattivi non Importante sentenza della di depurazione è un corrispet- devono più pagare il canone di Corte Costituzionale in me- tivo ad un servizio reso (e non depurazione. Ma poiché la sen- I rito alle richieste di rimbor- un tributo), se non vi è il servizio tenza della Corte Costituzionale si da parte di utenti non colle- non può essere neanche chiesto produce effetti anche retroattivi gati al sistema di depurazione il corrispettivo. pure le somme versate negli anni ma assoggettati al pagamento Le conseguenze di questa passati devono essere restituite del canone/tariffa sul ciclo delle sentenza sono di enorme impor- a chi le ha ingiustamente paga- acque. tanza per i cittadini. Anzitutto, te. Per informazioni, rivolgersi La sentenza parte da un pre- tutti coloro i quali non abbiano all’Acquedotto del Fiora. supposto semplicissimo e fi n troppo ovvio: poiché il canone ROCCASTRADA INCONTRO è amica dello sport SULLA nche questo anno il Co- quegli obiettivi psico - motori ti- mune di Roccastrada pici di questa fascia d’età. Infatti, SICUREZZA A aderisce «SportAmico – questa forma di collaborazione tra Giocosport», un progetto motorio Coni, Enti Locali e mondo scola- nel Comune – sportivo del Comitato Provincia- stico si è indirizzata verso il coin- di Roccastrada le del Coni, promosso unitamente volgimento del maggior numero dall’Amministrazione Provinciale di scuole possibile, incentivando na vera e propria e dal U.I.S.P. di Grosseto, giunto l’applicazione della nuova auto- tavola rotonda sul- alla sua ottava edizione ed indi- nomia e sensibilizzando le stesse U la sicurezza quella rizzato alle Scuole Primarie e ad verso nuove forme di socializza- che si è svolta recente- alcune Scuole dell’Infanzia della zione e di partecipazione anche mente nel Palazzo Comu- nostra Provincia. SportAmico è per alunni più svantaggiati e per nale di Roccastrada tra un progetto educativo che dura i portatori di handicap, nei con- il Sindaco Marras, il Co- un anno e non è limitato a un uni- fronti dei quali sono state previste mando dei Carabinieri, il co evento, pur concludendosi con particolari attenzioni al fine di po- Comando del Corpo Fore- una giornata di festa. Roccastra- ter agevolare la loro partecipazio- stale ed i Vigili Urbani di da, nello scorso anno scolastico, ne attiva, laddove possibile, all’in- Roccastrada. ha contribuito con una quota di terno dell’iniziativa. Il progetto L’incontro è sfociato nella 3.934,96 euro e un programma di mette a disposizione delle Scuole proposta di istituire tra i 603 ore complessive. Per l’anno un pool di Educatori Sportivi qua- partecipanti un tavolo di in corso, saranno 27 le classi pro- lificati, con compiti di consulenza raccordo, stabile e infor- venienti da tutte le scuole del ter- e di supporto alla figura del ma- male, per la comunicazio- ritorio coinvolte nel progetto, per estro. Le lezioni si svolgono in ne e la collaborazione fra un totale di 559 ragazzi e 648 ore orario scolastico, per un’ora alla le varie Forze in materia di lezione. Il progetto Sportamico, settimana per ogni classe, per 12 di sicurezza per i cittadini che rappresenta un percorso e o 13 interventi programmati per di tutto il territorio. non un evento, non vuole in nes- ciascuna disciplina sportiva (cri- Il Sindaco Marras ha sun modo proporsi come alterna- terio della rotazione delle varie di- espresso viva soddisfa- tivo o sostitutivo del programma scipline), prevedendo quindi due zione per il lavoro svolto scolastico, ma integrativo dello periodi di interventi in quest’anno da tutti i partecipanti e, stesso, con il fine di conseguire scolastico. in particolare, per la loro decisa adesione al piano. 15 ROCCAstrada Il Comuneomune CASTELLO DEL SASSOFORTE: presentati i risultati della campagna di scavo 2008 i è conclusa la scorsa vellamento sono databili tra fi ne estate la terza campa- XI e XII secolo. S gna di scavo al castello È iniziata l’indagine di due dei di Sassoforte. Lo scavo, parti- quattro ambienti presenti a sud to il 30 giugno, è stato realiz- ovest del cassero al fi ne di com- zato con il fi nanziamento della prendere sia la funzione che la Fondazione Monte dei Paschi e cronologia di utilizzo. grazie alla collaborazione tra il L’asportazione di una grande Comune di Roccastrada, il Parco quantità di materiale inerte pro- Tecnologico e Archeologico delle veniente dal crollo delle strutture Colline Metallifere, l’Università ha sinora permesso di mettere degli Studi di Siena (MediArG in luce i crolli delle copertura in sede di Grosseto) e la Comuni- coppi, frequentazioni sporadiche do successivo al crollo del tetto e tà Montana Colline Metallifere. posteriori all’abbandono degli un piano di calpestio in malta. Le Nella campagna 2008 si sono ambienti e i diversi momenti co- tecniche murarie sono databili al avvicendati più di 70 studenti di struttivi delle strutture che ne co- XII sec. archeologia. Nel corso del 2009 stituiscono i perimetrali. Il lavoro sulla grande area an- verrà realizzata una pubblica- L’altro edifi cio indagato si tro- tistante il cassero è proseguito zione che raccoglierà gli studi va nel margine sud est dell’area con lo scavo delle buche del pia- effettuati fi nora, 5 tesi di laurea signorile. Già prima di iniziare lo no di cantiere per l’edifi cazione e 2 di dottorato. scavo erano visibili due macine del cassero stesso. Si è prosegui- tra le pietre del crollo. to lo scavo all’interno dell’am- Obiettivi e risultati Anche in questo edifi cio, oltre biente compreso tra le mura al collasso delle strutture, sono emerse dopo l’asportazione dei Obiettivi della terza campagna stati individuati il crollo della piani di innalzamento, al fi ne di di scavo erano l’individuazione copertura, una frequentazione comprenderne funzione e crono- di tracce di un insediamento sta- parziale dell’ambiente nel perio- logia. bile precedente il castello di XII secolo nel pianoro sommatale, l’indagine di due ambienti poten- zialmente abitativi e l’individua- zione di evidenze materiali delle frequentazioni post-abbandono. Gli strati più antichi individua- ti sono relativi a livellamenti de- gli affi oramenti rocciosi su cui si imposta un muro legato con mal- ta interpretabile come recinto del castello di XII secolo; reperti ce- ramici rinvenuti nello strato di li- 16 Il Comune ROCCAROCCAROCCAstradastrada STRADA “pulisce il mondo” LA SAGRA Roccastrada, per l’ot- tavo anno consecuti- U vo, ha aderito all’ini- DELLA PATATA ziativa di Legambiente «Pulia- mo il mondo». Nell’edizione 2008 Sassofortino ha ospitare ai fornelli di Italia 7 l’evento con i 70 ragazzi delle scuole elementari impegnati a ripulire, insieme ai propri in- l Consorzio «Roccastrada di ragazzi passati dalla men- segnanti, il suggestivo parco La Tua Bottega» alle prese sa della scuola elementare. In dei castagni alla Fonte di Van- I con i fornelli di fronte alle diretta, Rosalia ha preparato dro con la collaborazione del telecamere di Italia 7. È suc- alcune specialità a base di pa- Corpo Forestale dello Stato di cesso nel programma «Aspet- tate sotto gli occhi interessati Grosseto e di . tando il tg» condotto da Clau- dei conduttori. Nel corso della Puliamo il Mondo è l’edi- dio Sottili, storico personaggio trasmissione è stato lanciato zione italiana di Clean Up the della radio degli anni ’70, e da un quiz che ha visto una cop- World, il più grande appun- Annamaria Tossani. Durante pia di Sesto Fiorentino vincere tamento di volontariato am- la trasmissione, che promuo- un buono per una cena a Roc- bientale del mondo. Dal 1993, ve la cucina ed il folklore del- castrada. Anche la Pro Loco di Legambiente ha assunto il le sagre e delle feste toscane, Roccatederighi, la settimana ruolo di comitato organizza- Giuseppe Locondro, presi- successiva, è stata ospite del- tore in Italia ed è presente dente del Consorzio, e Carla la trasmissione dove ha pre- su tutto il territorio nazionale Borri, in rappresentanza del sentato la prossima edizione grazie all’instancabile lavoro Consiglio, hanno raccontato di «Medioevo nel Borgo». La di oltre 1000 gruppi di “vo- i setti anni della Sagra della trasmissione ha sicuramente lontari dell’ambiente”, che or- Patata, spiegandone il senso e suscitato la curiosità della re- ganizzano l’iniziativa a livello svelando le novità dell’ultima dazione di Italia 7 tanto che lo locale in collaborazione con edizione. Al centro dell’atten- staff ha promesso di visitare associazioni, comitati e am- zione Rosalia Giachi, cuoca Roccastrada il prossimo au- ministrazioni cittadine. storica del Comune che ha cu- tunno per uno speciale sull’in- Puliamo il Mondo è un’ini- cinato per generazioni intere tero territorio. ziativa di cura e di pulizia, un’azione allo stesso tempo concreta e simbolica per chie- dere città più pulite e vivibili. Con Puliamo il Mondo si recuperano numerosi luoghi dal degrado e si promuove una effi ciente gestione dei ri- fi uti, una reale riqualifi cazio- ne delle aree urbane e una più attenta valorizzazione degli ambienti naturali preservan- doli dall’abusivismo edilizio e dalla cementifi cazione.

17 ROCCAstrada Il Comuneomune

NOTTE BIANCA a Roccastrada ta così l’avventura: «Abbiamo pensato alla Notte Bianca principalmente per animare il paese al di fuori delle tradizionali sagre e feste estive; il no- stro intento è dare impulso alla vita sociale ma anche creare nuove opportunità per i commer- cianti del territorio». La risposta delle associazioni e dei negozianti è stata positiva e le adesioni sono state pres- soché la totalità degli esercizi commerciali del centro roccastradino. L’evento, cui ha parteci- pato anche il Consorzio Poggi di , ha avuto il patrocinio del Comune di Roccastrada. «Il nostro obiettivo per la Notte Bianca – spie- ga ancora Locondro - era quello di trasforma- re Roccastrada in un turbine rutilante di colori, suoni, luci e musiche. Ci siamo riusciti: Rocca- strada ha così ospitato un evento importante, in cui anche la gastronomia ha avuto il suo spazio con la degustazione di piatti tipici e dei vini del Roccastrada rimase accesa tutta la notte. territorio». Lo scorso ottobre il centro di Roccastra- La Notte Bianca - la cui offerta spaziava dalla E da è rimasto sveglio ad oltranza: negozi, discoteca al pianobar, dal teatro di qualità alla bancarelle, spettacoli, musica e degustazioni mostra fotografica – è inserita in un più ampio enogastronomiche hanno infatti animato la pri- contesto di rivitalizzazione dei centri collinari, ma Notte Bianca organizzata in paese. Giuseppe all’interno del progetto dei Centri Commerciali Locondro, presidente del Consorzio Roccastrada Naturali. La Tua Bottega che ha ideato l’evento, raccon- «Ovviamente – conclude Locondro - ci augu- riamo che questa sia solo la prima edizione: vo- gliamo che la Notte Bianca diventi un appunta- mento fisso per Roccastrada».

18 A ROCCA ROCCAstrada STRADA E RIBOLLA VOLONTARIATO riapre i battenti la Scuola di Musica E ARCHEOLOGIA «Offi cina Hermes» un convegno a Roccastrada Sono ripartiti ad otto- associazione culturale gia dell’Università di Siena ha bre i corsi della Scuo- «Il Castello» con il Co- scavato la Rocca medievale di R la di musica Officina L’mune di Roccastrada Montemassi, ha portato avan- Hermes, per la formazione ed il patrocinio del Cesvot, ha ti numerose campagne di ri- musicale amatoriale e pro- organizzato il convegno «Vo- cognizione ed attualmente sta fessionale di bambini, ado- lontariato e Archeologia: due gestendo lo scavo di un altro lescenti e adulti. La scuola, risorse da integrare per la va- castello medievale, quello di realizzata con la collabora- lorizzazione sociale e culturale Sassoforte. L’iniziativa è riusci- zione del Comune di Rocca- dei piccoli centri». L’incontro, ta a realizzare un primo mo- strada e del COeSO, terrà le cui hanno parteciperanno il mento di incontro e confronto sue lezioni nel Centro Civico Sindaco Marras, l’assessore tra le due realtà più attive nel di Roccastrada, in via del Mauro Biagioni, il dottor Her- settore culturale del Comune di Convento, e a Ribolla nell’ex mann Salvadori, il professor Roccastrada: quella del volon- Cinema Mori, in piazza della Carlo Citter dell’Università di tariato e l’associazionismo e Libertà. Siena, il presidente del Parco quella dell’Università per crea- Gli insegnanti della scuo- Tecnologico e Archeologico Hu- re una sinergia con l’obiettivo la sono Piero Bronzi (flauto bert Corsi ed il presidente del di coinvolgere maggiormente e sassofono), Maurizio Sa- Cesvot Alberto Brugi, è stato la cittadinanza, attraverso i ragosa (pianoforte), Danilo ospitato nella saletta della Bi- singoli volontari, nella gestio- Ciattini (chitarra), Guido Cia- blioteca di Roccastrada è stato ne degli scavi e nella creazione vola (propedeutica), Roberta coordinato da Lucio Macii. di eventi di valorizzazione del Picchianti (batteria), Massi- L’iniziativa nasce dall’espe- territorio che vedano protago- mo Merone (viola), Valentina rienza dell’Associazione Cultu- niste attive le realtà associative Mercuri (violino). rale Il Castello di Montemassi della zona. Le iscrizioni per il 2008/ che, attraverso alcuni proget- 2009 sono aperte tutto l’anno. ti di promozione culturale e ASSOCIAZIONE IL CASTELLO Per informazioni telefona- sociale a favore di alcuni dei re ai numeri 0566 847069 centri più lontani dal capolugo V Comune di Roccastrada olontariato ProvinciaP di Grosseto (Inge Haake) 380 9030266 maremmano, ha negli ultimi e (Graziella Morelli). anni concentrato il suo rag- A S” gio di azione principalmente rcheologia ciazione cultura- dall’esperienza Parco della Finoria di fuori dalla città di Grosseto. I due risorse da integrare o riuniti in una festa oeti e scrittori del he si sta sviluppan- risultati ottenuti, in termini di per la valolorizzazione sociale ati da un concetto ncora nascoste le eare le condizioni partecipazione e rispetto alle e culturale dei piccoli centri er fare esperien- are, partecipare, aspettative iniziali, hanno in- con il patrocinio del tività collettive, tisti e artigiani PARTECIPANO: per contribui- coraggiato nuovi tentativi di Assessore Mauro Biagioni, Comune di Roccastrada ltà e le espe- Dott. Hermann Salvadori, Università di Siena creazione e interazione con altre possibili CONSORZIO PER LA GESTIONE DELLE POLITICHE SOCIALI Dott. Carlo Citter, Università di Siena ropria crea- Azienda Speciale Consortile tra i comuni della Zona socio sanitaria Grossetana ella propria Hubert Corsi, Presidente Parco Archeologico e tecnologico delle Colline Metallifere rafia, con- Scuola di musica risorse presenti sul territorio. di pittura, “OFFICINA HERMES” Alberto Brugi, Presidente CESVOT Delegazione Grosseto te. In particolar modo, in que- n questo Formazione musicale Sarà inoltre presente il Sindaco di Roccastrada Leonardo Marras segnanti ssata e amatoriale e professionale sto caso, è stato evidenziato il Coordina Lucio Macii, Associazione il Castello per bambini, adolescenti e adulti rapporto tra volontariato ed Corsi ad indirizzo classico moderno e jazz ore 17.30 Teoria e solfeggio - Laboratori di musica d’insieme ottobre 2008 archeologia. Negli ultimi anni, 30 SEGRETERIA ORGANIZZATIVA: Associazione Culturale Il Castello ROCCASTRADA Saletta della Biblioteca, ROCCASTRADAP.zza della Madonna, 2 Montemassi (GR) (Centro civico, via del Convento) Tel. 329 2507445 - [email protected] RIBOLLA il Dipartimento di Archeolo- (Centro civico ex Cinema Mori, p.zza della Libertà) Anno scolastico 2008 / 2009 19

Comune di Roccastrada ROCCAstrada Il Comuneomune ROCCASTRADA E‘ UN ESEMPIO di buona pratica di cooperazione per lo sviluppo l progetto di cooperazione decentrata per lo to, sia con una conferenza a esso dedicata, che sviluppo «Urbal II» con l’Argentina, nel qua- si è tenuta il 15 novembre scorso. Urbal B vuol I le è impeganto il Comune di Roccastrada, realizzare interventi concreti di pianificazione ur- è stato scelto come esempio di buona pratica di banistica e gestione del territorio, attraverso l’in- cooperazione dall’Unione Europea e, per questo, tercambio metodologico, operativo e l’assistenza è stato presentato a Strasburgo nell’ambito delle tecnica reciproca tra i soci della rete, e l’applica- Giornate Europee dello Sviluppo. zione dei principi, modalità, procedimenti e stru- Ma poco prima il piano era entrato nel pro- menti definiti congiuntamente nel progetto pre- gramma della Festa della Geografia, organizzato cedente, attraverso la realizzazione di 4 progetti dalla Regione Toscana nella Fortezza da Basso. pilota di pianificazione urbanistica. Il Comune di Il progetto URB-AL B “Interventi di pianificazione Roccastrada ha potuto offrire, attraverso i contri- e riqualificazione urbana: l’approccio integrato e buti professionali degli architetti Domenico Me- multidisciplinare” è stato presentato sia attraver- lone ed Anna Baglioni, un sostegno progettuale so l’esposizione delle tavole di sintesi del proget- alla città argentina di Capilla del Monte.

Libro di Adamo Muzzi DVD IN ALCUNI RACCONTI BIBLIOTECA: DELLA MIA VITA: 400 titoli per come ho fatto il partigiano

tutti i gusti stato presentato nella saletta della Biblioteca Comunale il libro di Adamo Muzzi «Alcuni racconti della mia vita: Grazie ad un fi nanziamento E‘ come ho fatto il partigiano» a cura di Laura Benedettelli della Regione Toscana, la biblio- e Martina Giovannini dell’Isgrec. Oltre alle due curatrici, sono in- teca di Roccastrada, insieme alle tervenuti alla presentazione Massimilano Marcucci, direttore della altre biblioteche del Sistema Pro- Biblioteca di Roccastrada e l’assessore Francesco Limatola. vinciale, ha acquistato materiale non librario, in particolare multi- Il libro «Alcuni racconti della mia vita. Come ho fatto il partigiano» è un mediale (dvd video e audiolibri). piccolo libro di Memorie che narra della partecipazione dell’auto- Circa 400 i dvd disponibili al re, Adamo Muzzi, alla lotta partigiana combattuta con la brigata prestito, da qui a breve, per tutti “Antonio Gramsci” nel territorio del comune di Roccastrada. Ne i gusti; dai cartoni animati e fi lm esce un quadro che, oltre a permetterci di analizzare la vicenda d’animazione per bambini e ra- personale dell’autore, ricostruisce in maniera abbastanza signifi- gazzi, ai classici del cinema mon- ca- tiva un momento di Storia locale. diale e della televisione ita- Nella loro struttura le Memorie presentano liana, ai documentari, ai fi lm un’impostazione interessante: in parte si pre- d’inchiesta, oltre alle collane sentano come riflessione ad alta voce sulle ra- didattiche della RAI su storia, dici della ribellione, che fu propria del nostro scienza, letteratura, teatro. autore e comune a molti altri giovani del luogo, Il catalogo è consultabile in parte come descrizione abbastanza preci- su internet alla pagina: sa dello svolgersi degli eventi e del susseguir- si delle azioni, che abbiamo potuto ricostruire http://wwwbibl.gol.grosseto.it/ su una carta del territorio. Su queste pagine il easyweb/newc/biblioteche/ROC lettore può pertanto seguire, oltre all’evolver- si delle varie vicende, l’insieme dei sentimenti che, in un momento storico così particolare, 20 pervasero quei giovani. Il Comune ROCCAstrada “L’ONORE I 15 PRIMA DI TUTTO” ANNI uesto libro è la storia di Dardan Costura, trovato morto nel giorno del suo trentatreesimo compleanno, cinque del Comitato Q anni dopo aver ammazzato e decapitato la moglie Anna Marra e il suo amante. L’Albania è un Paese piccolo e rettilineo, le notizie, belle e brutte, corrono più del vento, cosicché già a Cittadino mezzogiorno si sussurrava che sul tavolo della cella, insieme con le sue carte, avesse lasciato un bigliettino su cui era scritto: Sep- Sticciano pellitemi con due pannocchie di mais, e vicino ad Anna. Leonard Morava ha vinto la XXI edizione del Premio Massarosa omenica 7 Dicembre con il romanzo «Le rose si vendicano due volte». Morava è nato in Albania 33 anni fa, là era un giornalista. È uno di quei tanti 2008, il Comitato Cit- albanesi che hanno dovuto emigrare in Italia all’inizio degli anni tadino Sticciano ha D Novanta. In Italia è stato clandestino per 18 mesi, poi bracciante festeggiato con una giornata agricolo in Puglia, infine, a Grosseto, operaio edile, lavoro che celebrativa il quindicesimo svolge tuttora. Vive in Maremma, a Sticciano. Qui si è sposato ed anniversario dalla sua costi- ha avuto un figlio. Il Premio Massarosa, uno dei premi letterari più tuzione. La giornata ha pre- prestigiosi d’Italia, è dedicato alle opere prime. so il via con la presentazione del libro di Leonard Mora- va «L’onore prima di tutto» ddella ll biblibiblioteca comunale l di è tenuto nellall nuova struttura alla presenza dell’assessore Roccastrada Massimiliano polivalente. Francesco Limatola, del Pre- Marcucci. Nel pomeriggio si è poi sidente del Comitato Paolo La giornata è poi proseguita svolta l’assemblea dei soci del Bischeri e del responsabile con un pranzo sociale che si Comitato Cittadino Sticcia- no: l’incontro, oltre ad essere stato un momento per analiz- zare il lavoro svolto nel bien- 10 ANNI DI GIOVANDATI: nio 2007/2008, è stata anche l’occasione per il rinnovo del consiglio direttivo. Sono stati un libro per celebrarli eletti consiglieri del Comitato Giovandati, il Centro Sociale Anziani di Roccastrada, taglia per il biennio 2009/2010 Si- il traguardo dei 10 anni di attività e festeggia con un libro di mone Barin, Camilla Bartaluc- I memorie per ripercorrere con foto e pensieri la loro storia. ci, Lisa Bartalucci, Marco Be- Anno dopo anno, come in un diario, si raccontano gli eventi, le lardi, Paolo Bianchi, Elena Bi- cene, le feste, le gite ed i convegni. Tutto ciò che possa servire scheri, Paolo Bischeri, Cinzia a ricordare l’impegno sociale che ha accompagnato per un de- Bracciali, Elisa Calossi, Anto- cennio i momenti di vita quotidiana della popolazione anziana nio La Marca, Carlo Nerucci, residente sul territorio. I Giovandati hanno promosso incontri e Giancarla Mazzetti, Lorenza scambi con altre associazioni e hanno svolto un importante ruo- Paris, Loredano Pizzinelli, Ro- lo pedagogico verso le giovani generazioni costruendo insieme berto Valori, Alberto Vignoli e una memoria storica fatta di arti, di antichi mestieri, di narrazioni Giuseppe Zanca. Nel prossimo raccolte e custodite con lo scopo di mantenere vivo il patrimonio incontro i nuovi consiglieri culturale di questo territorio. Il libro vuole testimoniare proprio questo, in attesa dei prossimi 10 anni di altrettanto impegno. saranno chiamati a eleggere il nuovo direttivo che gestirà l’associazione.

21 LA COMUNITÀ MONTANA COLLINE METALLIFERE QUALE FUTURO per la Comunità Montana? a Comunità Montana sta che riguardano la vita dei cittadi- “sconti” e la non certo rosea situa- vivendo una fase di grande ni, di integrare il più possibile le zione finanziaria anche degli stessi L incertezza finanziaria che proprie organizzazioni e il proprio Comuni non fa presagire nulla di mina concretamente le sue possi- personale per ottimizzarne i costi buono per il futuro. bilità operative. Quest’anno man- e le prestazioni, di adoperarsi per La situazione è paradossale, cheranno all’appello circa 250 mila promuovere lo sviluppo sostenibi- poiché sicuramente la Comunità euro di risorse statali, a seguito dei le e la tutela del territorio.Con la Montana riuscirà ad intercettare tagli operati con le finanziarie 2008 ricordata riforma regionale la Co- risorse importanti sugli strumen- e 2009. Tali risorse erano destina- munità Montana Colline Metallifere ti di finanziamento regionali e co- te alle spese di ordinario funziona- ha perduto il Comune di Sassetta munitari per effettuare investimenti mento dell’ente che non sono cer- ed è stata ricostituita sul territorio sul territorio e per finanziare opere tamente comprimibili in tale misura, dei Comuni di Massa Marittima, comunali, ma allo stesso tempo per cui viene messa in discussione Monterotondo Marittimo, Montieri non avrà i soldi per pagare le bol- la stessa sopravvivenza dell’ente. e Roccastrada. lette dei collegamenti telematici o A giugno 2008 la Regione Toscana Negli ultimi cinque anni questi per l’energia elettrica e altre spese ha riformato le Comunità Montane, quattro Comuni hanno incaricato analoghe. affidando loro importanti compiti l’Ente di assolvere per loro conto Oggi non esistono risposte fa- in agricoltura, forestazione, difesa diverse funzioni comunali: dalla ge- cili. Quello che appare utile è in- del suolo, per lo sviluppo econo- stione dei loro dipendenti al SUAP, terrogarsi sulla effettiva utilità ed mico e per la gestione associata dal Difensore civico comprensoriale economicità di una riaggregazione delle funzioni comunali e il mese alla protezione civile, e via dicendo. delle competenze comunali a livello successivo il Parlamento le priva- Anche questo faticoso processo di di Comunità Montana, per cercare va di risorse indispensabili. No- ottimizzazione rischia di naufragare di unificare le strutture organizza- nostante il parossismo legislativo, se vengono sottratte le risorse ne- tive con l’intento di ridurre drasti- che produce sempre continui e cessarie a funzionare camente le spese, soprattutto di non meditati interventi normati- Le risorse statali consentivano personale. È comunque un proble- vi, con risultati talvolta aberranti, di tenere basso il livello di compar- ma organizzativo che il legislatore l’impegno della Comunità Mon- tecipazione dei Comuni alle spese pone anche a questo territorio e tana e dei suoi Comuni è quello per le gestioni associate, ma ades- diventa urgente operare le scelte di lavorare sui problemi concreti so non sarà più possibile praticare conseguenti. IL NUOVO CENTRO DI DOCUMENTAZIONE DEI CASTELLI MEDIEVALI delle Colline Metallifere a Le Piane

È stato presentato a Firenze in occasione della ras- segna Dire e Fare il nuovo centro di documentazione dei Castelli minerari Medievali presso il complesso i Casali di proprietà della Comunità Montana in località Le Piane nel territorio di Massa Marittima. In occasione del Convegno sui Codici minerari Me- dievali che si è svolto a Massa Marittima nello scorso mese di dicembre, una delegazione di esperti interna- zionali del settore è stata condotta in località Le Piane per visitare in anteprima questa nuova struttura nata dalla collaborazione tra la Comunità Montana Colline Metallifere e l’Area di archeologia medievale dell’Uni- versità di Siena. Il Centro, che sarà inaugurato uffi cialmente tra bre- ve, andrà ad integrarsi all’interno dei più ampi percor- si del Parco Archeologico e Tecnologico delle Colline Metallifere Grossetane di cui costituirà un importante polo di documentazione dell’attività archeologica e mi- neraria di epoca preindustriale.

22 www.altamaremmatoscana.it LA COMUNITÀ MONTANAROCCAstrada COLLINE METALLIFERE to di obbiettivi e traguardi del triennio e l’andamento UN ALBO ED UN ITINERARIO TURISTICO per degli indicatori di prestazione. La maggior parte degli le Botteghe storiche e di tradizione delle Colline obbiettivi ambientali programmati dal 2005 ad oggi è Metallifere stata attuata. Otto degli obbiettivi inizialmente pro- grammati sono stati totalmente conclusi. La Comunità Montana Colline Metallifere, in colla- borazione con i Comuni che la compongono e con la PARTITO CON LA NOSTRA COMUNITA‘ Regione Toscana, ha voluto censire le botteghe stori- MONTANA il progetto pilota che certifi ca i che e di tradizione presenti nel suo territorio per consentirne il riconoscimento formale e la conse- boschi toscani guente attivazione di interventi di tutela e di promo- zione. Un progetto pilota di livello nazionale per certifi- È nato così il primo Albo delle Botteghe Storiche e care il patrimonio forestale toscano compie il primo pas- di Tradizione delle Colline Metallifere di cui fanno parte so a partire dalla Comunità Montana Colline Metallifere. i negozi giudicati idonei da parte dei rispettivi Comuni Al progetto aderiscono attualmente otto dei ventinove tra quanti hanno risposto ad un apposito Avviso Pub- enti tra Comunità montane e Comuni che gestiscono blico pubblicato nel corso della scorsa estate. Sono il patrimonio regionale per conto della Regione, per un in totale trentasei gli esercizi commerciali selezionati. totale di 24.400 ettari di foreste che saranno certifica- Sono stati inseriti in una pubblicazione a carattere tu- ti sui circa 110.000 ettari complessivi nella regione. La ristico che verrà presentata a breve. Riconoscerli nel certificazione forestale è il riconoscimento ufficiale (da territorio sarà facile grazie ad apposite targhe in otto- parte di un organismo terzo e indipendente) che le prati- ne dinanzi ad ognuno di loro. Anche su Internet nella che gestionali sono attuate secondo i criteri della gestio- sezione Territorio del portale della Comunità Montana ne forestale sostenibile. A livello mondiale esistono due www.altamaremmatoscana.it ci sarà uno spazio de- standard di certificazione forestale (FSC e PEFC), cia- dicato al progetto con immagini ed informazioni sui scuno dei quali si basa su determinati parametri quan- titativi e qualitativi, requisiti fondamentali per attestare questi negozi. che la gestione forestale in un certo contesto territoriale è certificabile come gestione forestale sostenibile. La IL NUOVO REVISORE DEI CONTI Comunità Montana Colline Metallifere sta procedendo della Comunità Montana alla certificazione FSC e PEFC per due dei complessi forestali che amministra: il complesso forestale “Sasset- ta” in provincia di Livorno e il complesso forestale “Col- L’Assemblea della Comunità Montana nella seduta line Metallifere” in provincia di Grosseto, per un totale di del 2 dicembre scorso ha eletto il Revisore dei Conti quasi 7mila ettari di superficie forestale. dell’Ente per il triennio 2008 – 2010. Si tratta del dr. Valter Falzone, iscritto all’Albo dei Dottori Commercia- listi della Provincia di Grosseto. ESCE LA NUOVA CARTA ESCURSIONISTICA del territorio della Comunità Montana CONFERMATA LA CERTIFICAZIONE ISO 14001 della Comunità Montana Colline Nuova edizione per la carta turistico escursionisti- ca della Comunità Montana Colline Metallifere. Questo Metallifere strumento negli anni è stato molto apprezzato dagli amanti del trekking, della mountain bike e dell’escur- Confermata la certificazione ambientale ISO sionismo a cavallo. La nuova carta comprende la rete 14001:2004 della Comunità Montana Colline Metal- sentieristica tradizionalmente gestita dalla Comunità lifere. Montana (circa 400 km di sentieri nei comuni di Massa È questo il risultato della visita del gruppo di valu- Marittima, Monterotondo Marittimo e Montieri) ed an- tazione del RINA, l’ente incaricato della certificazione che le reti dei Comuni di Sassetta (40 km) e di Rocca- della Comunità Montana. Ricordiamo che la Comunità strada (85 km). Rinnovati anche i contenuti e le imma- Montana ha avuto la prima certificazione ISO il 22 di- gini che accompagnano la cartografi a. L’opera propone cembre 2005. anche una selezione dei percorsi più signifi cativi e, per Al termine dell’esame il giudizio del gruppo di va- ognuno di essi, offre una puntuale descrizione tecnica. lutazione è stato molto lusinghiero sul sistema di ge- La nuova carta è in vendita presso la Comunità Mon- stione ambientale dell’ente. I commissari, tra l’altro, tana al costo di 10 euro. Sono previsti sconti del 20% hanno evidenziato un elevato grado di competenza per gli esercizi commerciali e le attività ricettive che e consapevolezza delle regole del SGA da parte del acquistano più di venti copie. personale dell’ente. Il team di audit ha verificato lo stato di avanzamen-

www.altamaremmatoscana.it 23 ROCCAstrada SCUOLE: OLTRE 2 MILIONI DI LA CARTA D’IDENTITÀ? DVD IN BIBLIOTECA EURO l’intervento complessivo È valida 10 anni 400 titoli per tutti i gusti Pag. 3 UN SERVIZIO NAVETTA ALCUNI RACCONTI DELLA per il cimitero SCUOLE DI RIBOLLA E MIA VITA SASSOFORTINO Pag. 14 come ho fatto il partigiano realizzati lavori interni per 90 INCONTRO SULLA SICUREZZA ROCCASTRADA È UN ESEMPIO mila euro Pag. 4 nel Comune di Roccastrada di buona pratica di LA NUOVA SCUOLA materna di CANONI DI DEPURAZIONE? cooperazione per lo sviluppo Roccatederighi Pag. 5 Arriva la Corte Costituzionale Pag. 20 Pag. 15

IL CONSIGLIO COMUNALE ROCCASTRADA I 15 ANNI vota a maggioranza contro il è amica dello sport Pag. 15 del Comitato Cittadino decreto di riforma della scuola Sticciano CASTELLO DEL SASSOFORTE: Pag. 6 presentati i risultati della L’ONORE PRIMA DI TUTTO DIPLOMA ON LINE campagna di scavo 2008 Pag. 16 a Roccastrada Pag. 7 10 ANNI DI GIOVANDATI PARTITI I LAVORI DI LA SAGRA DELLA PATATA un libro per celebrarli RIFACIMENTO ai fornelli di Italia7 Pag. 21 dello storico Palazzo Comunale ROCCASTRADA di Roccastrada Pag. 8 “pulisce il mondo” Pag. 17

STRADE VICINALI LA COMUNITÀ MONTANA rinnovate le cariche Pag. 9 COLLINE METALLIFERE QUALE FUTURO ECCO IL DIFENSORE CIVICO per la Comunità Montana? di Roccastrada Pag. 10 IL NUOVO CENTRO di documentazione dei castelli medievali A RIBOLLA L’UFFICIO DELLA delle Colline Metallifere a Le piane COMMISSIONE UN ALBO ED UN ITINERARIO per la Parità e le Pari TURISTICO per le botteghe storiche Opportunità Pag. 11 IL NUOVO REVISORE DEI CONTI Pag. 22-23

METANO A RIBOLLA parte il NOTTE BIANCA LA COMUNITÀ MONTANA progetto “Fiume Bruna” Pag. 12 a Roccastrada Pag. 18 COLLINE METALLIFERE CONFERMATA LA REGOLAMENTO URBANISTICO VOLONTARIATO E ARCHEOLOGIA CERTIFICAZIONE ISO 14001 ecco le modifi che Pag. 13 un convegno a Roccastrada PARTITO CON LA NOSTRA Pag. 19 COMUNITÀ MONTANA il progetto I DIPENDENTI PUBBLICI? pilota che crtifi ca i boschi toscani Quelli del Comune di A ROCCASTRADA E RIBOLLA Roccastrada non fanno riapre i battenti la Scuola di ESCE LA NUOVA CARTA assenze Pag. 14 Musica “Offi cina Hermes” ESCURSIONISTICA del territorio Pag. 19 Pag. 23