Gennaio2009.Reg.Trib

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Gennaio2009.Reg.Trib Il comune Periodico di informazione e comunicazione istituzionale N. 1 gennaio 2009. Reg. Trib. GR n. 12/2004 ROCCAMontemassi, Piloni, Ribolla, Roccatederighi,strada Sassofortino, Sticciano, Torniella SPECIALEscuole Diploma on-line a Roccastrada Metano a Ribolla: parte il progetto etallifere «Fiume Bruna» M Ecco il Difensore olline Civico A Ribolla l’Uffi cio della C Commissione Comunale ROCCAstrada Il Comune ROCCAstrada Colline Metallifere Periodico di informazione istituzionale a cura della gestione associata dei servizi di informazione e comunicazione della Comunità Montana Colline Metallifere e dei Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri, Roccastrada. Direzione generale Luciano Monaci Gennaio 2009 etallifere REG. TRIB. GR N.12/2004 M Direttore responsabile Enrico Maestrini In redazione Giuseppe Orfi no Redazione unitaria Piazza Dante Alighieri, 4 olline 458024 Massa Marittima (GR) C ufficiostampa@cm- collinemetallifere.it Progettazione grafi ca e coordinamento editoriale C&P Adver - www.cpadver.it Stampa Grafi che Vieri, Roccastrada Fotografi e Giancarlo Lunghini, Carlo Bonazza, Archivio Comunale Roccastrada, Archivio Comunità Montana, Archivio C&P Adver 2 Il Comune SPECIALEscuole ROCCAstrada OLTRE 2 MILIONI DI EURO l’intervento complessivo entre a livello nazionale l’istruzione pub- to speso 200mila euro), l’adeguamento funzionale blica è stata colpita pesantemente da tagli della scuola elementare e media di Ribolla (importo Mche daranno i loro effetti anche nei pros- speso 65mila euro), l’adeguamento funzionale del- simi anni, il Comune di Roccastrada continua fer- la scuola elementare di Sassofortino (importo speso mamente a crederci ed investe per il miglioramento 25 mila euro); ultimo, ma solo in ordine di tempo, delle sue strutture a servizio dei nostri bambini. Am- è l’intervento di miglioramento sismico ed adegua- monta a 2 milioni e 350 mila euro la somma investi- mento strutturale dell’edifi cio scolastico della scuola ta dal nostro Comune per le scuole del territorio nel materna di Montelattaia i cui lavori, per un importo mandato amministrativo che sta per concludersi. di 80 mila euro, si sono conclusi a ottobre. Nel corso del 2008 c’è stata la realizzazione di un Ricordiamo che è del settembre 2007 l’inaugura- asilo nido nel capoluogo che ha aperto i battenti lo zione della nuova scuola materna di Ribolla per un scorso ottobre (importo speso 550mila euro), la ma- investimento complessivo di 900mila euro circa. nutenzione straordinaria e l’adeguamento sismico Oltre a questi importanti interventi di natura fi - per la realizzazione di una scuola materna a Rocca- nanziaria, un impegno costante viene prestato da tederighi (importo speso 600mila euro), la messa a tutto il personale del Comune per pulizie, sgomberi norma dal punto di vista antincendio del plesso sco- e trasporti materiali e piccole manutenzioni in tutti lastico elementare materno di Roccastrada (impor- gli edifi ci scolastici. SPECIALEscuole 3 ROCCAstrada Il Comuneomune SCUOLE DI RIBOLLA E SASSOFORTINO: realizzati lavori interni per 90mila euro ello spirito di collabora- é poi provveduto alla pressoché all’altra della scuola utilizzando zione con le istituzioni completa tinteggiatura delle pa- proprio quello spazio. Per que- N scolastiche, l’Ammi- reti con nuovi colori che facili- sto sono state demolite prima e nistrazione Comunale di con- tano la concentrazione durante successivamente ricostruite, in certo con la Direzione didattica le lezioni (azzurro, giallo ocra ed posizione più opportuna, alcune ha provveduto ad eseguire, la arancio); è stata realizzata una tramezzature realizzate in car- scorsa estate i lavori di manu- parete in cartongesso per rica- tongesso. tenzione straordinaria, finalizza- vare due aule da un unico gran- ti ad una migliore e più efficace de ambiente; è stato demolito distribuzione degli spazi interni, un setto in muratura di mattoni nelle scuole di Sassofortino e di forati presente su uno dei corri- Ribolla. doi e si è provveduto alla sosti- tuzione dei vasi wc piccoli e del- I lavori a Ribolla le turche con nuovi e più idonei apparecchi igienici. Considerato che per l’anno scolastico 2008-2009 il piano I lavori a Sassofortino terra sarebbe stato interamente a disposizione della scuola pri- Il plesso scolastico di Sasso- maria (la Scuola dell’Infanzia è fortino è utilizzato, per questo stata trasferita nella nuova sede), anno scolastico, interamente sono state eseguite alcune ope- come Scuola Elementare. re che hanno reso più funzionali Le opere hanno riguardato gli spazi a disposizione. una diversa delimitazione degli Sono state sostituite tutte le spazi adiacenti al locale “spor- superfici pavimentate con il vec- zionamento pasti” attraverso chio linoleum mediante la posa l’eliminazione dello sconvenien- in opera di una nuova pavimen- te passaggio degli studenti che tazione in laminato tipo legno. Si si dovevano spostare da un’ala 4 SPECIALEscuole Il Comune ROCCAstrada LA NUOVA scuola materna di Roccatederighi attiva la nuova scuola servizi igienici, degli im- materna di Roccatede- pianti elettrici, idraulici e E‘ righi inaugurata all’inizio di riscaldamento median- di questo anno scolastico. te la conversione dell’im- pianto da gasolio a meta- no. I lavori realizzati Dal punto di vista este- tico assume particolare Iniziati la scorsa estate, sono rilevanza la realizzazione terminati nei primi giorni del della passerella pedonale mese di agosto i lavori di ade- interamente coperta che, guamento sismico e ristruttu- nel lato sud dell’edificio, Le aule che ospitano i bambini razione dell’edificio scolastico consente l’accesso diretto alle – ampie, luminose e comunicanti della frazione di Roccatederighi, aule dallo spazio esterno del cor- tra di loro – sono state pavimen- convertito a scuola materna. tile. Altre sistemazioni degli spazi tate in colori differenti così da I lavori, dell’importo comples- esterni hanno previsto l’adegua- ricreare anche effetti cromatici sivo di circa 600mila, sono stati mento alla normativa sulle barrie- gradevoli. eseguiti dall’impresa edile Edilgi- re architettoniche, in particolare Per rispondere alle esigenze di mediante la realizzazione di un miglioramento del plesso avan- ulteriore accesso carrabile alle zate dalla Direzione didattica e aule che consentirà così, in caso dai genitori, sono tuttora in corso di bisogno, di raggiungere l’in- lavori per migliorare gli accessi gresso direttamente con un au- pedonali e carrabili all’edificio. tomezzo. fe di Lusciano (Caserta) sotto la direzione dell’ing. Augusto Ferra- ri di Grosseto. I lavori hanno permesso l’ade- guamento sismico dell’edificio, la realizzazione di 3 aule ed una zona cucina al piano intermedio dell’edificio, la risistemazione del- la piccola palestra a servizio della scuola ma utilizzabile anche per altre esigenze, il rifacimento dei SPECIALEscuole 5 ROCCAstrada Il Comuneomune IL CONSIGLIO COMUNALE DI ROCCASTRADA vota a maggioranza contro il decreto di riforma della scuola l consiglio comunale di di oggi - con classi sempre più con una pluralità di figure adul- Roccastrada contro il de- numerose, con un incremento te, come avviene oggi, ma, per I creto Gelmini. Così si è di alunni stranieri e un numero 5 anni, avranno un solo docente espressa a maggioranza l’as- crescente di bambini e bambine che, oltre ad insegnare italiano e semblea, preoccupata del fatto con problemi di apprendimento matematica, dovrà avere un’in- che la riduzione dell’orario sco- e di comportamento - ha biso- farinatura di inglese e informa- lastico a 24 ore porterà inevi- gno di più tempo pieno, non di tica, di cittadinanza e costitu- tabilmente al taglio del tempo meno. che L’Amministrazione zione ed educazione stradale, pieno, di quel modello di scuo- Comunale ha sempre sostenuto due “nuove” materie introdotte la, cioè, che sul territorio rocca- questo modello di scuola pre- dal medesimo decreto, a scapi- stradino è una realtà pluri-tren- disponendo i servizi necessari, to delle competenze, e, conse- tennale, adottato incontrando come la mensa. guentemente, della qualità dell’ il favore di famiglie e bambini Ma il Consiglio si è espresso insegnamento». che, nel corso degli anni, han- anche contro la reintroduzione Il Consiglio Comunale di Roc- no potuto ricevere un’adeguata della figura del maestro unico castrada ritiene che il decreto preparazione di base. Il tempo priva di qualsiasi legittimazione Gelmini «rappresenti un perico- pieno, infatti, è per il Consiglio pedagogica e didattica, fina- loso attacco alla scuola pubbli- una delle più avanzate conqui- lizzata soltanto ad operare ta- ca che produrrà gravissimi danni ste pedagogiche e didattiche gli all’organico della scuola (87 a bambini e bambine, famiglie e del nostro paese, in grado di mila insegnanti in meno, 160 personale della scuola, in quan- garantire una scuola di qualità: nella sola provincia di Grosseto). to riporta indietro di 30 anni la tempi distesi a misura di bambi- «Con il maestro unico – si legge scuola pubblica italiana, facendo no, spazi disponibili alla creati- nel testo approvato dal Consiglio scempio di decenni di crescita e vità e alla sperimentazione, sen- Comunale - i bambini e le bam- sviluppo di un segmento, quello so di comunità. Inoltre la scuola bine non si confronteranno più relativo alla scuola elementare, 6 SPECIALEscuole Il Comune ROCCAstrada riconosciuto da tutti gli organi- smi internazionali come uno dei migliori al mondo». «DIPLOMA ON LINE a Roccastrada» Nel testo si legge anche che «per i bambini e le bambine che È partito il «Diploma On
Recommended publications
  • Diplomarsi on Line
    DiplomarsiDiplomarsi onon lineline Adulti che apprendono in Provincia di Grosseto Un progetto che parte dai bisogni Bisogni Risposte Comunità “glocali” di Scarsa accessibilità Scarsa accessibilità apprendimento zone periferiche Risorse flessibili e percorsi Condizioni di lavoro individualizzati e stili di vita Riconoscimento crediti Divario digitale Utilizzo delle nuove tecnologie della comunicazione Bisogni delle persone Integrazione e modellizzazione Cambiamento di modalità valutative, dell’EDA formale organizzative e didattiche Bisogni di sistema In classe… per livelli di competenza I fascia II fascia III fascia Gli iscritti vengono inseriti nelle “classi” sulla base delle competenze Un impianto di base comune Integrazione tra sistemi (istruzione, formazione e orientamento Suddivisione in tre periodi didattici Percorsi di accompagnamento individuale Modalità di formazione in presenza e a distanza (didattica blended) Finalizzazione: incrementare l’accessibilità ai percorsi di istruzione formale da parte della popolazione adulta In aula… Aula per usufruire delle risorse Roccastrada per l’apprendimento Aula Aula Ribolla Monterotondo Aula I fascia Cinigiano Aula Isola del Giglio Aula Porto Ercole II fascia Aula Savoia Cavalleria Aula Capalbio III fascia Aula S. Fiora Aula Arcidosso Ciascuno può usufruire delle lezioni e delle attrezzature nei territori di appartenenza In aula…a.s.2013-2014 per usufruire delle risorse Aula per l’apprendimento Follonica Aula Paganico I fascia Aula Aula Braccagni Isola del Giglio Aula Porto Ercole II fascia Aula Savoia Cavalleria Aula Capalbio III fascia Aula Cuneo Ciascuno può usufruire delle lezioni e delle attrezzature nei territori di appartenenza … risorse materiali: le aule attrezzate Le aule sono distribuite sul territorio: ad eccezione di Grosseto Savoia le aule sono messe a disposizione dai comuni; in genere presso altre scuole o i CTP … risorse umane: docenti e tutor Anche i tutor sono messi a disposizione dai Comuni.
    [Show full text]
  • Federico Selvi a Critical Checklist of the Vascular Flora of Tuscan Maremma
    Federico Selvi A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy) Abstract Selvi, F.: A critical checklist of the vascular flora of Tuscan Maremma (Grosseto province, Italy). — Fl. Medit. 20: 47-139. 2010. — ISSN 1120-4052. The Tuscan Maremma is a historical region of central western Italy of remarkable ecological and landscape value, with a surface of about 4.420 km2 largely corresponding to the province of Grosseto. A critical inventory of the native and naturalized vascular plant species growing in this territory is here presented, based on over twenty years of author's collections and study of relevant herbarium materials and literature. The checklist includes 2.056 species and subspecies (excluding orchid hybrids), of which, however, 49 should be excluded, 67 need confirmation and 15 have most probably desappeared during the last century. Considering the 1.925 con- firmed taxa only, this area is home of about 25% of the Italian flora though representing only 1.5% of the national surface. The main phytogeographical features in terms of life-form distri- bution, chorological types, endemic species and taxa of particular conservation relevance are presented. Species not previously recorded from Tuscany are: Anthoxanthum ovatum Lag., Cardamine amporitana Sennen & Pau, Hieracium glaucinum Jord., H. maranzae (Murr & Zahn) Prain (H. neoplatyphyllum Gottschl.), H. murorum subsp. tenuiflorum (A.-T.) Schinz & R. Keller, H. vasconicum Martrin-Donos, Onobrychis arenaria (Kit.) DC., Typha domingensis (Pers.) Steud., Vicia loiseleurii (M. Bieb) Litv. and the exotic Oenothera speciosa Nutt. Key words: Flora, Phytogeography, Taxonomy, Tuscan Maremma. Introduction Inhabited by man since millennia and cradle of the Etruscan civilization, Maremma is a historical region of central-western Italy that stretches, in its broadest sense, from south- ern Tuscany to northern Latium in the provinces of Pisa, Livorno, Grosseto and Viterbo.
    [Show full text]
  • Asd Alberese Usd Albinia
    ELENCO SOCIETA’ DELLA DELEGAZIONE PROVINCIALE DI GROSSETO Stagione Sportiva 2018/2019 ASD ALBERESE Matricola : 1200 Categoria : Prima Codice impianto : 224 Colori Sociali Bianco Nero (Amaranto) Sede Sociale Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Corrispondenza Piazza del Combattente n.17 D – Alberese 58100 - GROSSETO Campo di giuoco Stadio ― O.Francioli ― - Strada del Cimitero, snc - 58100 Alberese (GR) Numero telefono Società 347 5332652 Presidente Fantoni Alessandro Tel. 348 2482860 mail [email protected] Segretario Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Responsabile SGS Dirigente chiamate urgenti Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 Referente Telegram Pegoraro Alessandro Tel. 347 5332652 USD ALBINIA Matricola : 1310 Categoria : Promozione Codice impianto : 253 Colori Sociali Rosso-- Blu Sede Sociale Via Raffi n.26 - Albinia 58010 Orbetello (GR) Corrispondenza c/o USD ALBINIA Casella Postale 30 – 58010 Albinia (GR) Campo di giuoco Stadio G.Combi – Via P.Aldi 3 - Albinia Numero telefono Società 0564 871745 Presidente Vettori Cristiano Tel. 338 6496150 mail [email protected] Segretario Molinari Andrea Tel. 339 5912725 Responsabile SGS D’arrigo Antonino Tel. 338 7533628 Dirigente chiamate urgenti Sbrilli Andrea Tel. 347 6784050 Referente Telegram Molinari Andrea Tel. 339 5912725 ASD ALDOBRANDESCA ARCIDOSSO Matricola : 917422 Categoria : Terza Codice impianto : 240 Colori Sociali Bianco-Verde Sede Sociale Via Firenze n.4 - Arcidosso (GR) Corrispondenza Via Firenze n.4 - 58031 Arcidosso (GR) Campo di giuoco Comunale di Arcidosso Numero telefono Società 331 3654913 Presidente Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 mail [email protected] Segretario Rapposelli Alberto Tel. 353 3551276 Dirigente chiamate urgenti Deriu Emanuele Tel. 331 3654913 Referente Telegram ASD ALTA MAREMMA Matricola : 750082 Categoria : Seconda Codice impianto : 263 Colori Sociali Giallo-Nero (Rosa-Nero) Sede Sociale c/o Centro Civico - 58029 Sassofortino (GR) Corrispondenza c/o Poli Ilario - Via delle Cortine n.76/C - 58036 Roccatederighi (GR) Campo di giuoco "Cecchi Gori" - loc.
    [Show full text]
  • UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi Di Nascita 1842
    A R C H I V I O D I S T A T O D I G R O S S E T O UFFICIO DI LEVA DI GROSSETO Classi di nascita 1842 - 1920 Inventario sommario a cura di Claudio Lamioni 2013 II Per le richieste di consultazione indicare: Ufficio di leva ed il N° d’ordine (nell’Inventario è il primo a sinistra in neretto) III I N D I C E Abbreviazioni e convenzioni IV Introduzione V Inventario 1 Liste di leva, classi 1842-1891 3 Liste di estrazione, classi 1863-1890 11 Registri sommari delle decisioni del Consiglio, classi 1866-1891 13 Liste di leva, classi 1892-1899 14 Liste di leva per la revisione dei riformati, classi 1874-1899 16 Liste di leva, classi 1901-1920 20 Indice delle Liste di leva 25 Tavola di conversione (ordinamento Petroni > ordinamento attuale) 31 IV ABBREVIAZIONI E CONVENZIONI ACS Archivio centrale dello Stato ASFi Archivio di Stato di Firenze ASAr Archivio di Stato di Arezzo ASGr Archivio di Stato di Grosseto ASLi Archivio di Stato di Livorno ASLu Archivio di Stato di Lucca ASPi Archivio di Stato di Pisa ASPt Archivio di Sato di Pistoia ASSi Archivio di Stato di Siena Circ. Circolare D. Lten. Decreto Luogotenenziale D. P. R. Decreto del Presidente della Repubblica l. Legge R. d. Regio decreto T. U. Testo unico Min. Ministero/ministeriale Mod. modello art., artt. articolo, articoli prot. protocollo tit. titolo n., nn. numero, numeri s.n., s.nn. senza numero, senza numeri p., pp. pagina, pagine r. recto v. verso vol., voll.
    [Show full text]
  • Miniere E Cave Del Comune Di Roccastrada
    WALTER SCAPIGLIATI BIBLIOGRAFIA GEOGIACIMENTOLOGICA E STORICO-MINERARIA DELLE MINIERE E DELLE CAVE RICADENTI NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI ROCCASTRADA AGGIORNATO AL GIUGNO 2011 1 MINIERA DI LIGNITE DELL’ACQUANERA (ROCCATEDERIGHI-SASSOFORTINO) AXERIO G., 1868 MINIERE DI LIGNITE PICEA DEL SIGNOR FERRARI-CORBELLI. STATISTICA DEL REGNO D'ITALIA - INDUSTRIA MINERARIA. RELAZIONI DEGL'INGEGNERI DEL REAL CORPO DELLE MINIERE, pp. 172-183 TIPOGRAFIA TOFANI, Firenze GIACIMENTOLOGIA, GEOLOGIA REGIONALE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, STORIA MINERARIA, PRODUZIONE, IMPIEGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, MINIERE, CASTEANI, RIBOLLA, F.128 IV NO, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI GAVORRANO, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2000 LE MINIERE DI LIGNITE MAREMMANE DOPO LA PRIMA GUERRA MONDIALE. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/ligniti_maremmane.htm, pp. 1-5 BOCCI ADRIO, Gavorrano STORIA MINERARIA, MINIERE, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ARTE MINERARIA, SISTEMI DI COLTIVAZIONE, RIBOLLA, CASTEANI, ACQUANERA, MONTEBAMBOLI, BACCINELLO, PRODUZIONE, OCCUPAZIONE, XX SECOLO, 1919-1921, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BOCCI A., 2003 LA MINIERA DI ROCCATEDERIGHI. http://utenti.tripod.it/Boccioldmine/roccatederighi.htm, pp. 1-3 BOCCI ADRIO, Gavorrano GIACIMENTOLOGIA, STORIA MINERARIA, MINIERE, RAME, OFIOLITI, ROCCATEDERIGHI, COMBUSTIBILI FOSSILI, LIGNITE, ACQUANERA, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA BONAZZA R., 1957-1959 PERMESSO DI RICERCA PER LIGNITE “CASA ACQUANERA” (COMUNE DI ROCCASTRADA). RELAZIONE SUL SERVIZIO MINERARIO, ANNO LXVIII, 83, pp. 121-122 CORPO DELLE MINIERE, Roma GIACIMENTOLOGIA, RICERCA MINERARIA, COMBUSTIBILI FOSSILI, MINIERE, LIGNITE, MIOCENE, ACQUANERA, ROCCATEDERIGHI, F.120 III SE, COMUNE DI ROCCASTRADA, PROVINCIA DI GROSSETO, TOSCANA CIPRIANI N., TANELLI G., 1983 RISORSE MINERARIE ED INDUSTRIA ESTRATTIVA IN TOSCANA. NOTE STORICHE ED ECONOMICHE. ATTI E MEMORIE DELL'ACCADEMIA TOSCANA DI SCIENZE E LETTERE “LA COLOMBARIA”, 48, pp.
    [Show full text]
  • Proposta-Convenzione-Città-Etrusche
    COMUNE DI MASSA MARITTIMA PROVINCIA DI GROSSETO PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE N.43 DEL 01-07-20 Ufficio: SEGRETERIA Oggetto: APPROVAZIONE DELLO SCHEMA DI CONVENZIONE PER L'E= SERCIZIO ASSOCIATO DELLE FUNZIONI IN MATERIA DI DEFINIZIONE E ORGANIZZAZIONE DELLOFFERTA TURISTICA DI QUALITÀ COLLEGATA ALLA REALIZZAZIONE DEL PRO= IL CONSIGLIO COMUNALE Premesso che: - l’art. 30 del D.Lgs.18.08.2000 n. 267, Testo Unico delle Leggi degli Enti Locali, prevede l’esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni, lasciando piena autonomia sull’individuazione dei soggetti, delle forme e delle metodologie per la concreta attuazione; - la Legge Regionale 27 dicembre 2011, n. 68 “Norme sul sistema delle autonomie locali”: - all’art. 17 commi 1 e 2 stabilisce che si ha esercizio associato di funzioni di enti locali quando, per effetto della stipula di un atto associativo, una struttura amministrativa unica svolge funzioni, e pone in essere atti e attività relativi, di cui sono titolari comuni e province; - ai fini della presente legge, per Ente Responsabile dell’esercizio associato si intende l’ente presso il quale opera la struttura amministrativa unica; - all’art. 18 comma 1 stabilisce che l’esercizio associato di funzioni di Enti Locali, per quanto riguarda, tra l’altro le materie di cui all’art. 117, terzo e quarto comma, della Costituzione, si svolge mediante convenzione tra enti locali e unione di comuni, ai sensi della presente legge e secondo la disciplina del presente titolo, Resta ferma la disciplina differenziata dell’unione di comuni di cui all’art. 16 del decreto legge 138/2011 convertito dalla legge 148/2011; - l’art.
    [Show full text]
  • Monte Argentario Almanach Kultur > Essen & Trinken
    Monte Argentario Almanach Kultur > Essen & Trinken Essen & Trinken — de im Hause, oder schon zubereitet sei“. Goethe be - richtet, schon sein Vater hätte ihm „eine äußerste Pastaküche ist Abneigung gegen alle Gasthöfe eingeflößt“. Essen Mammaküche gehen war lange Zeit kein Zuckerschlecken. Allerdings galt es bereits zu Goethes Zeiten als ausgesprochen schick, die etwas bessere Adresse zu Von Wolfgang Abel kennen. Seine Reisenotizen über die böhmischen Die Einkehr in der Fremde war über Jahrtausende Bäder lesen sich abschnittsweise wie kulinarische hinweg ein Abenteuer, das niemanden reizte. Zeit - Abhandlungen und auf der Italienreise von 1786– genössische Reiseberichte sind gespickt mit drasti - 1788 schrieb Goethe ausführlich über Nudelzuberei - schen Schilderungen der Unbill, die dem Gast im tung und Genuss. Gasthaus zustoßen kann. Wer es sich leisten konn - Exakt in diese Zeit fällt auch die Geburtsstunde te, Kriegsherren, Fürsten, Päpste, nahm seinen eige - des gehobenen, gutbürgerlichen Restaurants im ei - nen Koch mit auf die Reise. Wer sich wenig leisten gentlichen Sinne: Bis zur französischen Revolution konnte, Scholaren, Vagabunden, Bettler, alles war es dem dritten Stand, den Bürgerlichen, un - Fußvolk, hatte unterwegs eine Wegzehrung dabei möglich, aufwendige Menüs gegen Bezahlung aus - und vermied ebenfalls die nähere Bekanntschaft mit richten zu lassen. Schließlich arbeiteten die Fach - einem Gasthaus. Es war wohl das fahrende Volk, leute ausschließlich bei Hofe. Erst durch die Revo - Gaukler, Künstler, Handelsleute, Boten und Gelehr - lutionswirren und mit dem Sturm auf die Bastille te, wagemutige Aufsteiger also, die eine erste am 14. Juli 1789 verloren zahlreiche Hofköche, Vor - „Schlechte Der Autor: Stammkundschaft in den Einkehren längs der Rei - schneider, Zuckerbäcker und Dekorateure ihre al - Menschen leben, Wolfgang Abel um zu essen (*1957) lebt als sewege bildeten, mehr dem Hunger als einer kuli - ten Arbeitgeber (und manche ihren eigenen Kopf).
    [Show full text]
  • Toscana Terra Etrusca Itinerari Turistici E Culturali Alla Scoperta Degli Etruschi Nella Toscana Meridionale
    Toscana Terra Etrusca Itinerari turistici e culturali alla scoperta degli Etruschi nella Toscana Meridionale #toscanaterraetrusca ITA Alla scoperta degli Etruschi Le tracce culturali, artistiche e architettoniche lasciate nella Toscana Meridionale dagli Etruschi, popolo da sempre dipinto come enigmatico e misterioso, sono tuttora parte integrante della storia, delle città e del paesaggio di quello che fu il cuore dell’Etruria. Un patrimonio ancora in gran parte tangibile da visitare, conoscere ed esplorare negli straordinari borghi fondati dal popolo etrusco, grazie anche a un sistema di musei e di aree archeologiche disseminate nella natura e nel paesaggio toscano. I modi, i tempi, gli spazi attraverso cui si è sviluppata la civiltà etrusca in Toscana sono molteplici, almeno quanto gli itinerari proposti, che permettono di scoprire questo popolo di agricoltori, urbanisti, metallurghi, guerrieri, artisti, mercanti, navigatori, artigiani e viaggiatori. Le esperienze di visita comprendono musei e siti archeologici dei Comuni aderenti a Toscana Terra Etrusca e della Direzione regionale musei della Toscana. I musei archeologici e i siti afferiscono ai seguenti sistemi museali: • Valdichiana Musei > www.valdichianamusei.it • Musei di Maremma > www.museidimaremma.it • Fondazione Musei Senesi > www.museisenesi.org • Direzione Regionale Musei della Toscana > www.polomusealetoscana.beniculturali.it SARTEANO, Tomba della Quadriga Infernale Per informazioni, prenotazioni ed esperienze in libertà, integrate con le peculiarità di ciascun territorio
    [Show full text]
  • Civitella Paganico; Campagnatico; Cinigiano Data Indirizzo Minimo Tipologia Mq Usufrutto 13/09/21 Campagnatico Caselle Di Sotto € 6.402 Collabenti
    IMMOBILI ALL’ASTA NEI COMUNI DI ROCCASTRADA; CIVITELLA PAGANICO; CAMPAGNATICO; CINIGIANO DATA INDIRIZZO MINIMO TIPOLOGIA MQ USUFRUTTO 13/09/21 CAMPAGNATICO CASELLE DI SOTTO € 6.402 COLLABENTI 21/09/21 CAMPAGNATICO RATTAIONI € 93.260 TERRENO 38HA 21/09/21 LOC. MUCCAIA RIBOLLA € 1.103.375 AZ AGRIC. HA 46 21/09/21 CAMPAGNATICO SAN ANTONIO € 306.956 TERRENI HA 22 22/09/21 RIBOLLA LOC LE VENELLE € 46.815 6,5 VANI 139 22/09/21 RIBOLLA LOC LE VENELLE € 23.657 4 VANI 90 22/09/21 CAMPAG. LOC PIEVE VECCHIA € 526.106 VILLA 440 28/09/21 ROCCASTRADA VIA DELLA FONTE 46 € 33.826 5 VANI 89 28/09/21 ROCCASTRADA CASA MELANI € 82.067 CAPANNONE 28/09/21 ARCILLE VIALE ITALIA € 98.383 NEGOZIO 251 28/09/21 MONTE ANTICO PIEVANELLA € 24.597 TERRENO HA12 28/09/21 MONTE ANTICO PIEVANELLA € 1.210.964 AGRITURIS 28/09/21 ROCCASTRADA PIAZZA GARIBALDI € 31.277 5 VANI 100 7,5 VANI + 226+ 29/09/21 ROCCASTRADA VIA SALVO D’ACQUISTO € 151.470 GARAGE 51 29/09/21 PAGANICO VIA DELLE QUERCE € 141.000 7,5 VANI 174 12/10/21 SASSO D’OMBRONE VIA DEI POGGI 18 € 38.678 4,5 VANI 65 12/10/21 MONTICELLO AMIATA LA CONCIA € 185.343 CAPANNONE 1210 HA 13/10/21 ROCCASTRADA SASSOFORTINO € 19.076 TERRENO 2.54 13/10/21 ROCCASTRADA SASSOFORTINO € 64.050 VOLUMETRIA 854 VILLA 13/10/21 ROCCASTRADA ROCCATEDERIGHI € 309.150 UNIFAMILIARE 229 19/10/21 CINIGIANO VIA TRIESTE 5 € 31.447 6 VANI 98 19/10/21 CAMPAGNATICO LOC SABATINA € 78.854 RURALE 19/10/21 RIBOLLA VIA LIGURIA 16 € 40.467 5 VANI + GARAGE 114 19/10/21 CIVITELLA PAG.
    [Show full text]
  • Unione Di Comuni Montana Colline Metallifere Comuni Di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri Provincia Di Grosseto
    Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri Provincia di Grosseto COPIA Servizio Gestione Associata Risorse Umane DETERMINAZIONE N. 727 DEL 03-06-2019 Oggetto: COMUNE DI CIVITELLA PAGANICO: LIQUIDAZIONE GETTONI DI PRESENZA E RIMBORSO SPESE CONSIGLIERI COMUNALI ANNO 2018-1° SEMESTRE 2019. Pubblicato all'albo pretorio online il giorno per 15 giorni consecutivi. X In copia integrale Solo per estremi in quanto il testo contiene dati riservati ai sensi del D.Lgs. 196/2003 Il Responsabile della Pubblicazione La presente copia in formato digitale è conforme all'originale dell'atto con l'aggiunta delle indicazioni relative alla pubblicazione all'albo pretorio on line. Dal testo dell'atto sono stati omessi i dati sensibili, ove presenti nell'originale, per il rispetto della riservatezza di terzi. Le firme in formato digitale sono state apposte nell'originale elettronico dell'atto conservato negli archivi dell'Unione di Comuni montana Colline Metallifere. Determinazione Servizio Gestione Associata Risorse Umane n° 727 del 03-06-2019 - Unione di Comuni montana Colline Metallifere - Pagina 1 Unione di Comuni montana Colline Metallifere Comuni di Massa Marittima, Monterotondo Marittimo, Montieri Provincia di Grosseto IL RESPONSABILE VISTO l’articolo 32 del TUEL 18 agosto 2000, n. 267; VISTA la legge regionale 27 dicembre 2011, n. 68, con particolare riguardo all’articolo 67 e seguenti che riguardano la trasformazione della comunità montana in unione ed i relativi effetti; RICHIAMATO l’atto costitutivo dell’Unione di Comuni Montana Colline Metallifere, sottoscritto in data 14 dicembre 2011 presso il Comune di Massa Marittima a repertorio n. 9933 del Segretario comunale, ed acquisito al protocollo dell’Unione stessa al n.
    [Show full text]
  • 1 Gen 21 M P Fiora
    UNITA ’ ESERCIZIO U.O. ACQUE POTABILI Prot. N. 1437 del 16/01/2014 Resp. M. Bellatalla Tel 0564 422611 Fax 0564 442462 Alla C.A. di • Autorità Idrica Toscana Conferenza Territoriale n.6 Ombrone [email protected] • Azienda Sanitaria Locale Grosseto [email protected] ; n.fax 0564/485764 Colline Albegna [email protected] ; n.fax 0564/869403 Colline Metallifere [email protected] ; n.fax 0566/59557 Amiata [email protected] ; n.fax 0564/914813 • Comuni di Capalbio [email protected]; Campagnatico [email protected]; Castell’Azzara [email protected]; Castiglione della Pescaia [email protected]; Cinigiano [email protected]; Civitella Paganico [email protected]; Follonica [email protected]; Gavorrano [email protected]; Grosseto [email protected]; Magliano in Toscana [email protected]; Manciano [email protected]; Massa Marittima [email protected]; Monte Argentario [email protected]; Monterotondo Marittimo [email protected]; Orbetello [email protected]; Piancastagnaio [email protected]; Pitigliano [email protected]; Roccalbegna [email protected];
    [Show full text]
  • Sistema Informativo Ministero Della Pubblica Istruzione
    SMOW5A 18-04-15PAG. 1 SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA TOSCANA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : GROSSETO ELENCO DEI TRASFERIMENTI E PASSAGGI DEL PERSONALE DOCENTE DI RUOLO DELLA SCUOLA DELL'INFANZIA ANNO SCOLASTICO 2015/16 ATTENZIONE: PER EFFETTO DELLA LEGGE SULLA PRIVACY QUESTA STAMPA NON CONTIENE ALCUNI DATI PERSONALI E SENSIBILI CHE CONCORRONO ALLA COSTITUZIONE DELLA STESSA. AGLI STESSI DATI GLI INTERESSATI O I CONTROINTERESSATI POTRANNO EVENTUALMENTE ACCEDERE SECONDO LE MODALITA' PREVISTE DALLA LEGGE SULLA TRASPARENZA DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - CLASSI COMUNI 1. DE FILIPPO FEDERICA . 10/ 9/78 (GR) DA : GRAA826009 - IC GROSSETO 6 (GROSSETO) A : GRAA830001 - IC GROSSETO 1 ALBERTO MANZI (GROSSETO) PUNTI 75 2. MARTELLI CRISTINA . 16/12/61 (GR) DA : GRAA830001 - IC GROSSETO 1 ALBERTO MANZI (GROSSETO) A : GRAA82900R - IC GROSSETO 2 (GROSSETO) PUNTI 177 3. RICCUCCI ROBERTA . 17/ 4/56 (GR) DA : GRAA82900R - IC GROSSETO 2 (GROSSETO) A : GRAA83100R - IC GROSSETO 3 (GROSSETO) PUNTI 278 SMOW5A 18-04-15PAG. 2 TRASFERIMENTI NELL'AMBITO DEL COMUNE - POSTO DI SOSTEGNO MINORATI FISIOPSICHICI 1. PANDOLFI FABIOLA . 22/12/66 (GR) DA : GRAA826009 - IC GROSSETO 6 (GROSSETO) A : GRAA830001 - IC GROSSETO 1 ALBERTO MANZI (GROSSETO) PRECEDENZA: EX PERDENTE POSTO NELLA SCUOLA PUNTI 126 SMOW5A 18-04-15PAG. 3 TRASFERIMENTI FRA COMUNI DIVERSI - CLASSI COMUNI 1. AQUILA SIMONA . 19/12/68 (PA) DA : GRAA82500D - IC MONTE ARGENTARIO - GIGLIO (MONTE ARGENTARIO) A : GRAA82400N - IC "DON MILANI" ORBETELLO (ORBETELLO) PUNTI 45 2. BONUCCI CAMILLA . 30/ 8/83 (SI) DA : GRAA000VC6 - PROVINCIA DI GROSSETO A : GRAA819006 - ROCCASTRADA (ROCCASTRADA) PUNTI 26 3. BOZZI LAURA . 13/ 4/76 (GR) DA : GRAA81700E - IC "TOZZI" C.PAGANICO (CIVITELLA PAGANICO) A : GRAA80900G - IC "O.ORSINI" C.PESCAIA (CASTIGLIONE DELLA PESCAIA) PUNTI 79 4.
    [Show full text]