Punti Vendita
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
SERVAS in Bici Cosenza, Calabria
SERVAS in bici Cosenza, Calabria http://www.parcosila.it/en 1-3 June 2018 PROGRAMME Thursday 31 May Arrival expected from the early afternoon at the Agriturismo (country hotel) Falcone, Celico (CS). Welcome and welcome dinner with Calabrian SERVAS members. Accommodation First Day Friday 1 June 1st leg On Norman Douglas’s tracks (A Victorian writer in Calabrian lands) Route duration: about 6 hours 7.00 breakfast 8.00 leaving for the Sila plateau to reach Lorica (microbus and private cars) 9-10 bicycle pickup 10.00 cycling from Lorica to lake Arvo 11.00 Silvana Mansio (stop: 15 minutes) 11.45 San Nicola (disused railway station of the Calabrian Railways) 12.30 Lake Ariamacina 13.30 Magara Cross (break) 14.00 Sila Giants (visit: 1 hour) 16.00 Cupone (visit of the park headquarters: 1 hour) 17.00 Driving by car and microbus to Camigliatello 17.30 Camigliatello to Torre Camigliati (visit to the Norman Douglas Literary Park: 1 hour) 18.30 Leaving for Agriturismo Falcone 20 Dinner Notes 45 km-long route, which – except for an initial 2-km-long, uphill portion - is virtually flat, with some challenging segments of a few hundred meters each. Extendable up to about 55 km for those who want to arrive at Camigliatello from Cupone by bicycle. a) Visit to the Sila Giants, a residue of the Silva Brutia forest celebrated by Latin writers, the primigenial forest, the Urwald described by Norman Douglas in his “Old Calabria”. b) Visit to the Cupone visitors’ centre. Originally a sawmill, then manufacturing centre for rosin (the yellowish to amber, translucent, hard, brittle, fragmented resin left after distilling the oil of turpentine from the crude oleoresin of the pine: used chiefly in making varnishes, varnish and paint driers, printing inks, and for rubbing on the bows of such string instruments as the violin, Translator’s note) and turpentine, then sawmill again, today the location of Cupone is a power pole for policies of responsible tourism and environmental conservation. -
Rassegna Stampa Mercoledì, 18 Marzo 2020
Rassegna Stampa mercoledì, 18 marzo 2020 Terremoti 18/03/2020 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Pagina 16 3 Trema la terra di notte, gente in strada 18/03/2020 Giornale di Sicilia Pagina 14 5 Scossa di terremoto sull' Etna, epicentro a Fleri 18/03/2020 Il Cittadino Pagina 27 6 Sei scosse di terremoto fanno tremare la Calabria 18/03/2020 Il Quotidiano della Calabria Pagina 11 7 Scosse avvertite e gente in strada 18/03/2020 La Voce di Rovigo Pagina 27 9 Scosse al Sud Vulcani 18/03/2020 Gazzetta del Sud Pagina 28 10 Le eruzioni esplosive? Interazione tra magmi [rif. INGV: Piergiorgio Scarlato] 17/03/2020 Quotidiano di Sicilia Pagina 8 11 Uno scontro tra "due magmi", ecco perché lo Stromboli esplode [rif. INGV: Piergiorgio Scarlato] [§24865843§] mercoledì 18 marzo 2020 Pagina 16 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Terremoti Trema la terra di notte, gente in strada Quasi trenta gli episodi tellurici, il più importante all' una e 52 da 3,9 gradi Richter Cosenza - Ansia di giorno per il virus misterioso che sta diffondendo il contagio e paura di notte quando la terra comincia a tremare e sembra non smettere più. Un boato, un altro, e poi ancora un altro e una lunga sequenza di microsismi (le scosse sotto i due gradi saranno venti). Il terrore attraversa i paesi della costa, entra dentro le case buie e sveglia la gente che dorme male in questi giorni di isolamento coatto. Il sisma risale dal Tirreno ma la frattura raggiunge in più punti la terra ferma e quel tremore attraversa il Cosentino, il Catanzarese e si spinge fino al Vibonese e al Reggino. -
Scritti Rotariani E Storici 1 2 Sergio Chiatto Scritti Rotariani E Storici 3 Sergio Chiatto
Scritti Rotariani e Storici 1 2 Sergio Chiatto Scritti Rotariani e Storici 3 Sergio Chiatto Scritti Rotariani e Storici per eventi distrettuali e di club Prefazione di Mario Mari © 2015 Tutti i diritti riservati all’Autore e-mail: [email protected] I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. In copertina: Cosenza - Il largo della Prefettura (da: Le cento città d’Italia - supplemento mensile illustrato del Secolo - Milano 1897 - anno XXXII - lunedì 31 maggio - supple mento n. 11289). Scritti Rotariani e Storici 5 Dedico questa mia raccolta di “scritti”, in gran parte editi, a due Club a me particolarmente cari: quello di Amantea, che mi ha dato il privilegio di entrare a far parte della splendida Famiglia del Rotary e quello di Cosenza, ove, chiusa la piacevole parentesi amanteana e trasferitomi nel mio originario domicilio, sono stato accolto con molto affetto e posto subito nelle condizioni di operare attivamente. Ad entrambi, devo la mia gratitudine per avermi dato modo di conoscere delle persone meravigliose. Come l’avv. Mario Mari, per intenderci, la cui prefazione a questo mio modesto volume, oltre che lusingarmi, mi spinge a continuare ad impegnarmi, all’interno e soprattutto all’esterno della nostra straordinaria Associazione, nel cammino tracciato da coloro i quali (Mario compreso, naturalmente) fanno del motto del “servire al di sopra di ogni interesse personale” la loro ragione d’essere ed il proprio stile di vita. Cosenza, luglio 2015 • La pubblicazione, nella sua “parte prima”, è particolarmente rivolta ai soci Rotariani. -
IL BILANCIO SOCIALE 2016 (In Particolare) INDICE
IL BILANCIO SOCIALE 2016 (In particolare) INDICE pagina Il Centro di riabilitazione 2 La Comunità Fandango 8 Servizio diurno L’Altra Casa 16 Casa Famiglia Dopo di Noi 20 Comunità Luna Rossa 25 Abitare in Autonomia 31 Casa Antonio Tallarico 32 Giustizia riparativa 33 La Scuola del Sociale 34 Lo sportello informativo 37 Area comunicazione 38 Dimensione economica 46 Note metodologiche 51 1 CENTRO DI RIABILITAZIONE anno 2016 Tipologia di rapporto con l’Ente pubblico Servizio definitivamente accreditato per 20 posti in regime semiresidenziale e 10 posti in regime ambulatoriale con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 1 del 05/01/2011 e autorizzato per ulteriori 26 posti in regime ambulatoriale con Decreto Regione Calabria n. 10267 del 09/06/2009. Presentazione del servizio Il Centro di Riabilitazione della Comunità Progetto Sud nasce il 1° dicembre 1987, data della stipula della convenzione con l’allora USSL di Lamezia Terme. A questo traguardo si arriva dopo ben cinque anni di lotta che i membri del gruppo sostengono per veder riconosciuto il diritto alla tutela della salute tramite la riabilitazione e, quindi, la piena applicazione della legge 833/78. In sede di trattative per la stipula della convenzione, l’Associazione Comunità Progetto Sud e ladirigenza dell’USL, vista la scarsità di servizi territoriali a fronte di una richiesta sempre crescente, pervenivano all’accordo di estendere la possibilità della riabilitazione non solo ai suoi membri interni, ma anche ad altre persone disabili dell’intero territorio nazionale. La ragion d’essere del nostro Centro di Riabilitazione è dunque stata determinata dal gruppo di persone (proprietarie del Centro) che l’hanno ideato, composto in gran parte da persone disabili fisiche adulte, e pertanto essa è: quella di operare affinché la riabilitazione offerta si componga concretamente con la vita quotidiana della persona disabile, con la sua indole, con i suoi bisogni formativi e culturali, le sue relazioni umane, il possibile lavoro e le sue attese del futuro. -
Carta Della Mobilita
Ferrovie della Calabria S.r.l. Carta della Mobilità Febbraio 2021 REGIONE CALABRIA SETTORE “TRASPORTO PUBBLICO LOCALE” Cittadella Regionale - Via Europa Località Germaneto 88100 CATANZARO https://portale.regione.calabria.it/website/organizzazione/dipartimento6/ Posta certificata: [email protected] Tel.: 0961/8520292 N. Verde: 800841289 FERROVIE DELLA CALABRIA S.R.L. Via Milano, 28 88100 CATANZARO http://www.ferroviedellacalabria.it Posta certificata: [email protected] Servizio Clienti: 328.2391117 – 328.2391123 Il servizio risponde nei giorni feriali dal lunedì al venerdì: Lun, Merc e Ven dalle ore 9:00 alle ore 13:30; Mart e Giov dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Altri contatti: http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/contatti/ Indice PREMESSA Parte II - Le finalità e gli obiettivi Schede modali: pag.12 della Carta della Mobilità pag. 2 - Autostazioni e Piazzali (Schede 1a - 1b) PARTE I - Autolinee Urbane ed Extraurbane (Schede 2a - 2b) - Profilo Aziendale pag. 3 - Ferrovie (Schede 3a - 3b) - Servizi offerti pag. 3 - Stazioni e Fermate ferroviarie (Schede 4a - 4b) - Fattori base di qualità del servizio offerto pag. 4 - Mappa delle linee automobilistiche, dei Centri e degli Impianti Autoservizi (mappe A-B-C-D-E) - Oggetti rinvenuti pag. 5 - Mappa delle linee ferroviarie, delle principali stazioni e - Misure di salvaguardia dell’ambiente pag. 6 degli impianti ferroviari (mappe F-G) - Risarcimento danni pag. 6 - Elenco autolinee extraurbane - Titoli di viaggio del trasporto pubblico pag. 6 - Autoservizi realizzati mediante il coordinamento delle corse di due o più autolinee - Diritti e doveri dell'utente/cliente pag. -
Combined Methodologies for the Survey and Documentation of Historical Buildings: the Castle of Scalea (CS, Italy)
heritage Article Combined Methodologies for the Survey and Documentation of Historical Buildings: The Castle of Scalea (CS, Italy) 1, 2, , Eugenio Donato y and Dario Giuffrida * y 1 Dipartimento di Civiltà Antiche e Moderne, Università degli Studi di Messina, SS. Annunziata, 98168 Messina, Italy 2 Institute for Chemical and Physical processes, National Research Council (IPCF-CNR), Viale F. Stagno d’Alcontres 37, 98158 Messina, Italy * Correspondence: dario.giuff[email protected] These authors contributed equally to this work. y Received: 28 June 2019; Accepted: 8 August 2019; Published: 9 August 2019 Abstract: In the last few years, new technologies have become indispensable tools for specialists in the field of cultural heritage for the analysis, reconstruction and interpretation of data but also for promotion of artefacts or buildings sometimes inaccessible or in a bad state of conservation. The discipline of geomatics offer many opportunities and solutions for integrated digital surveys and the documentation of heritage (point-based methods, image-based photogrammetry and their combination): These data can be processed in order to derive metric information and share them using databases or GIS (geographic information system) tools. This paper is focused on the description of combined survey methodologies adopted for the geometric and architectural documentation of the site and surviving structures of the Castel of Scalea (Cosenza, Italy). It is a typical context where traditional survey procedures do not fully succeed or require a longer amount of time and great effort if a high level of accuracy is requested: For this reason, aerial close-range digital photogrammetry enhanced by the GNSS (global navigation satellite system), and total station positioning systems have been used at various levels of detail for the production of a detailed 3D model and 2D thematic maps with an excellent level of in the positioning of the structures and in the architectural drawing. -
Curriculum Vita Formato Europeo Informazioni
CURRICULUM VITA FORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI NOME Francesco COGNOME Dignitoso PROFESSIONE Dirigente Medico LUOGO E DATA DI NASCITA Lamezia Terme, CZ (già Nicastro) il 13/02/1959 RESIDENZA Campora San Giovanni - Amantea (CS), via Lipari, 3 DOMICILIO Via Lipari 3, Campora San Giovanni - Amantea (CS) C.F. DGNFNC59B13F888L NAZIONALITA' Italiana E-MAIL [email protected] TEL.ABIT. 0982-46779 MOBILE 3476704006 TITOLO DI STUDIO Laurea in Medicina e Chirurgia ENTE DI APPARTENENZA A.S.P. Cosenza - Dipartimento di Prevenzione - U.O.C. Igiene Alimenti e Nutrizione ESPERIENZA LAVORATIVA 1) Perito - Consulente Tecnico Medico Legale - Tribunale di Vibo Valentia 2) Perito - Consulente Tecnico Medico Legale - Tribunale di Paola 3) Perito - Consulente Tecnico Medico Legale - Pretura di Amantea 4) Attivita' - Sostituzione di Medici di Medicina Generale - 18 mesi. 5) Medico di Guardia Medica - ex Asl Tropea 6) Medico Sias - Ministero Grazia e Giustizia - Casa Circondariale di Cosenza 7) Dal' 01.05.87 al 31.01.89 - Medico di Medicina Generale e Guardia Medica - Istituto Papa Giovanni di Serra D' Aiello ( Cs ). 8) Dal 27.07.87 al 01.02.89 - Inps di Paola - Servizio Medicina Fiscale 9) Dal 01.02.1989 a tutt’ oggi 02.03.2015 - Dirigente Medico Responsabile dell’ U.O. Igiene Alimenti e Nutrizione A.S.P. di Cosenza – Ambito Tirreno. Pag. 1/6 1) Diploma di Maturita’ Scientifica – Liceo Scientifico N. Copernico di Vibo Valentia con ISTRUZIONE E FORMAZIONE 52/60. 2) Laureato in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Reggio Calabria con sede in Catanzaro il 26/07/1984 con punteggio 99/110. 3) Specializzato in “ Igiene e Medicina Preventiva indir. -
Il Comitato Promotore Del Club Unesco Ringrazia Tutti Coloro Che
I LIBRI DEL MEDITERRANEO Collana diretta da Alfredo Chieffallo Volumi a stampa: San Francesco di Paola. Itinerari religiosi in un paese della Calabria (1991) La Calabria intorno al Mille. Storia di una diversità (1995) San Mango d’Aquino, la storia (1997) In Calabria. Cronaca costume storia tradizioni (1998) Storia di Falerna dalle origini ai nostri giorni (2000) Cleto Savuto San Mango d’Aquino (2013) Pubblicazioni in digitale Il nostro passato dimenticato. Storia e storie di un paese della Calabria (2010) Emigrazione, brigantaggio e lotta di classe in Calabria (2010) Unità d’Italia e diversità della Calabria (2010) La rivoluzione musicale di Fred Buscaglione (2010) Per capire Luigi Tenco (2011) Fabrizio De André (2011) Il fiume Savuto (2011) Il pericolo turco e le torri di guardia in Calabria (2011) L’America. Prima e dopo la conquista (2011) La radio libera a San Mango d’Aquino (2012) Cleta e Polite. Dal mito alla storia per costruire il futuro (2015) Copyright © marzo 2015 Armando Orlando Editore Associazione Amici della Musica Via Fratelli Bandiera, 14 88040 San Mango d’Aquino (Cz) Ricerche storiche: Armido Cario, Gaetano Cuglietta, Ugo Russo Grafica di copertina, editing e impaginazione: Armido Cario In copertina: bronzetto italico conservato presso l’Antiquarium di Serra d’Aiello (Cs) Armando Orlando Cleta e Polite dal mito alla storia per costruire il futuro I LIBRI DEL MEDITERRANEO La regione nel Terziario. Immagine tratta dal libro di Dario Leone, I primi abitatori della Calabria, Editrice La Modernissima dei F.lli Gigliotti, Lamezia Terme. GLI UOMINI PRIMITIVI Un tempo la Calabria era un insieme di terre emerse, costituite da tre isole, e una penisola più grande che tramite il massiccio del Pollino si saldava agli Appennini. -
Le Torri Costiere Della Calabria
GUSTAVO VALENTE LE TORRI COSTIERE DELLA CALABRIA » CHIARAVALLE Edizioni FRAMA’S PREMESSA Interessato alla conoscenza delle vicende della Calabria duran te gli interminabili secoli della lotta ovunque ingaggiata tra la ci viltà cristiana e quella ottomana, in particolare nella sua manifesta zione più dolorosa per le popolazioni del vecchio Regno di Napoli, in terrogando archivi pubblici e privati, cercando sulle coste jónica e tir renica della nostra Regione le superstiti pietre graffite, chiedendo al le centinaia di volumi che direttamente o per inciso trattano dell’ar gomento, ho potuto ripercorrere una storia avvincente, nuova per gli aspetti veritieri che svela di una tradizione radicata anche là dove meno avrebbe dovuto attecchire. A quella storia ho dedicato, nella luce dell’amore alla mia terra diletta, ben oltre che la sola premura di conoscere una secolare pagi na abbondante di episodi lagrimevoli, talvolta eroici, altre volte ric chi di imprevisti notevoli, ma sempre indicativi delle vicissitudini di un popolo ansioso ed anelante ad una vita placida, serena, laborio sa. Ne è così venuto fuori uno scritto di cui ”Le torri costiere”, con la ulteriore aggiunta ’’della Calabria”, altro non è che un capitolo al quale dò la luce separatamente perchè, riguardando opere in parte ancora visibili e che possono richiamare l’attenzione del turista, pen so non ritorni discaro alla mia Regione. Ho riportato integralmente quanto nel febbraio del 1960 pre mettevo alla prima edizione di queste ’’torri costiere”, perchè ri tengo in tutto valido quanto allora scrivevo. Devo, però, aggiungere che, come allora ; ançhe questa volta lo stralcio del capitolo per una pubblicazione a se stante è motivato da un avvenimento culturale in Calabria. -
Il Panorama Agricolo Calabrese
Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese IL PANORAMA AGRICOLO CALABRESE Osservazioni sullo stato del Settore Primario nei 24 Distretti Territoriali Agricoli della Calabria Pubblicazione realizzata da ARSAC – Azienda Regionale per lo Sviluppo dell’Agricoltura Calabrese Viale Trieste 93 – 87100 Cosenza © ARSAC ottobre 2020 Coordinamento, revisione e rielaborazione testi originali Giovanni Maiorca (Ufficio Piani e Programmi L.R. 19/99) Editing, impaginazione e grafica Giuseppe Orrico (Ufficio Piani e Programmi L.R. 19/99) Autori dei testi originali (per Centri di Divulgazione Agricola) CeDA 1: Paola Cirone (*) – CeDA 2: Luigi Gallo (*); Giuseppe Tanese, Francesco Oliva – CeDA 3: Domenico Lanza (*); Vincenzo Liguori, Pietro Lucente – CeDA 4: Domenico Garritano (*) – CeDA 5: Antonio Mondera (*); Giacomo Spezzano, Francesco Nocera, Giovanni Servidio, Massimiliano Pometti, Damiano Bua – CeDA 6: Giorgio Spagnuolo (*); Guido Nicola Tegon, Adriana Pittore, Francesco Paternoster, Pasquale Danilo Fiore – CeDA 7: Fabio Petrillo (*); Alessandro Filardi, Luigia Florio – CeDA 8: Giuseppe De Marco (*); Giovanni Lamanna, Francesco Scicchitano – CeDA 9: Giuseppe Cicero (*); Angelo De Simone – CeDA 10: Giuseppe Stefanizzi (*); Michele Messina, Nicodemo Murgi, Stanislao Sacco, Antonio Squillace – CeDA 11: Giuseppe Rende (*); Giuseppe Giordano – CeDA 12: Silvano Molfese (*); Fausto Galiano, Michele Rizzo, Raffaella Soluri, Raffaele Spadea Falbo, Teresa Borelli, Luigi Esposito, Giuseppe Leuzzi – CeDA 13: Maria Concetta Manfredi (*); Giuseppe -
Dr.Ssa Annamaria BRUNI DIRIGENTE SANITARIA Responsabile S.S
CURRICULUM VITAE ANNO 2021 Nome Dr.ssa Annamaria BRUNI DIRIGENTE SANITARIA Responsabile S.S. URP e Comunicazione dell’ ASP CZ Responsabile S.S. Formazione e accreditamento ASP CZ Responsabile SERVIZIO CIVILE ASP CZ PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA Indirizzo Via A. Perugini Lamezia terme (CZ), Uffici amministrativi ASP CZ Telefono 0968 208719 E-mail [email protected] Nazionalità ITALIANA Data di nascita Nata a Cortale il 22/3/1956 ISTRUZIONE E FORMAZIONE • Date (da – a) 10 MARZO 1978 • Nome e tipo di istituto di istruzione LAUREA in Psicologia Clinica o formazione - facoltà di Psicologia , indirizzo Clinico, presso l'Università degli studi di Roma conseguendo la laurea con 110/110 e Lode ; • Principali materie / abilità - Specializzazione in Educazione Sanitaria professionali oggetto dello studio - Qualificata in Comunicazione • Qualifica conseguita PSICOLOGA-PSICOTERAPEUTA Iscritta al N° 128 Ordine Professionale Psicologi della Calabria TIROCINI POST LAUREA TIROCINIO Comune di Lamezia - pratica professionale effettuando tirocinio presso il Centro Psico Medico Pedagogico del Comune di Lamezia Terme per circa due mesi; Dal marzo-aprile 1978 TIROCINIO Ospedale di Lamezia Terme -Ha svolto nel periodo ‘78 - ’79 attività di tirocinio - volontario presso la divisione di Pediatria dell’Ospedale civile di Lamezia Terme , su regolare autorizzazione,(delibera 545 dell’11/4/’78) frequentandola quotidianamente per un semestre e attuando: ascolto, sostegno psicologico , diagnosi , documentata nelle cartelle cliniche, per i bambini ricoverati e consulenza