Dettaglio Filiali
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Successe in Valdichiana
Successe in Valdichiana Copyright - © - 2010 - Thesan & Turan S.r.l. Via San Donato, 12 - 53045 Montepulciano (Si) www.thesaneturan.it ISBN 9 Alessandro Angiolini SUCCESSE IN VALDICHIANA Storie, luoghi e personaggi THESAN & TURAN EDITORE Prefazione dell’autore Ho raccolto in questo libro quasi un decennio di scritti nati dalla passione per la storia della mia terra, la Valdichiana. Una ela- borazione di una parte dei testi pubblicati negli anni su giornali e periodici toscani ai quali ancora oggi collaboro, o meglio, una dovuta rielaborazione con aggiunte di notizie e approfondimenti descrittivi resi possibili dalla libertà di battute che ti può concede- re una pubblicazione. Forse non leggerete nulla di nuovo di quello che è già stato scritto su questa terra da autori illustri negli anni e nei secoli pas- sati, ma nonostante questo credo di essere riuscito, senza lode e senza infamia, in modo scorrevole e semplice, a descrivere una serie di avvenimenti con una visione diversa dal solito raccontare, con qualche piccola ed inedita scoperta e con la consapevolezza che la storia, a volte, è anche intuizione. In queste pagine ho riversato il mio amore per la storia studiata in centinaia di libri e documenti, vecchi e nuovi, validi e meno validi, intonsi e strappati, appunti scarabocchiati da chissà chi, magari alcuni rarissimi recuperati per volontà del destino dall’oblio della spazzatura della carta straccia. E i protagonisti che troverete nei trentadue capitoli di questo libro saranno i nomi di vecchie strade e i loro millenari percorsi, i toponimi dimenticati che indicano ancora il passaggio di perdute vie etrusche e romane, le vicende di antichi luoghi abitati e oggi sconosciuti, le pionieristiche ferrovie con le loro stazioni nate e abbandonate, sognate o mai realizzate. -
SERVAS in Bici Cosenza, Calabria
SERVAS in bici Cosenza, Calabria http://www.parcosila.it/en 1-3 June 2018 PROGRAMME Thursday 31 May Arrival expected from the early afternoon at the Agriturismo (country hotel) Falcone, Celico (CS). Welcome and welcome dinner with Calabrian SERVAS members. Accommodation First Day Friday 1 June 1st leg On Norman Douglas’s tracks (A Victorian writer in Calabrian lands) Route duration: about 6 hours 7.00 breakfast 8.00 leaving for the Sila plateau to reach Lorica (microbus and private cars) 9-10 bicycle pickup 10.00 cycling from Lorica to lake Arvo 11.00 Silvana Mansio (stop: 15 minutes) 11.45 San Nicola (disused railway station of the Calabrian Railways) 12.30 Lake Ariamacina 13.30 Magara Cross (break) 14.00 Sila Giants (visit: 1 hour) 16.00 Cupone (visit of the park headquarters: 1 hour) 17.00 Driving by car and microbus to Camigliatello 17.30 Camigliatello to Torre Camigliati (visit to the Norman Douglas Literary Park: 1 hour) 18.30 Leaving for Agriturismo Falcone 20 Dinner Notes 45 km-long route, which – except for an initial 2-km-long, uphill portion - is virtually flat, with some challenging segments of a few hundred meters each. Extendable up to about 55 km for those who want to arrive at Camigliatello from Cupone by bicycle. a) Visit to the Sila Giants, a residue of the Silva Brutia forest celebrated by Latin writers, the primigenial forest, the Urwald described by Norman Douglas in his “Old Calabria”. b) Visit to the Cupone visitors’ centre. Originally a sawmill, then manufacturing centre for rosin (the yellowish to amber, translucent, hard, brittle, fragmented resin left after distilling the oil of turpentine from the crude oleoresin of the pine: used chiefly in making varnishes, varnish and paint driers, printing inks, and for rubbing on the bows of such string instruments as the violin, Translator’s note) and turpentine, then sawmill again, today the location of Cupone is a power pole for policies of responsible tourism and environmental conservation. -
Aggiornato a Delibera G
COMUNE DI MONTEPULCIANO STRADARIO DELLE ZONE SERVITE DA SCUOLABUS : CENTRI DI RACCOLTA AGGIORNATO PER ANNO SCOLASTICO 2019 /2020 LUOGO FERMATA SERVE LE SEGUENTI ZONE Bacino di utenza delle scuole di SC ABBADIA Via della Resistenza – Ex Caserma parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Via Don Minzoni Via Cagnacci Zona non servita per Scuole Elementari e E Via Morandi Materne Via Togliatti Via S. D’Acquisto Via 8 Settembre ABBADIA Via della Resistenza – Scuole parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Vicolo Castellani Via dei Prati Zona non servita per Scuole Elementari e E Via dello Sport Materne G Via Gobetti Via Migali Via Rossi Ventura ABBADIA Via della Resitenza – Zona Centro Civico parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Via Rinascita Vicolo A. Montiani Zona non servita per Scuole Elementari e Vicolo Pascucci Materne E Via Benicchi F Via di Vittorio Via Montemaggio Via A. Vignai ABBADIA Via della Resistenza – Giardini Pubblici parte di Via della Resistenza Scuola Media Montepulciano Stazione Incrocio Via della Pace Via 1 Maggio E Via 25 Aprile Zona non servita per Scuole Elementari e F Via Nenni Materne Via della Pace 1 Via Gramsci Via della Fornace ABBADIA Via della Resistenza – zona S.Pietro parte di Via della Resistenza Materna Abbadia Via S. Pietro Vecchio Elementare Abbadia E parte di Via Valdichiana Media Stazione ABBADIA Via 2 Giugno – Incrocio Via del Palazzo parte di Via 2 Giugno Materna Abbadia E parte di Via del Palazzo Elementare Abbadia G Media Stazione ABBADIA Via 2 Giugno – altezza inizio Ponte Salarco parte di Via 2 Giugno Materna Abbadia Elementare Abbadia Media Stazione ABBADIA Via Marzabotto – inizio strada Via Marzabotto Materna Abbadia E Via S. -
Rassegna Stampa Mercoledì, 18 Marzo 2020
Rassegna Stampa mercoledì, 18 marzo 2020 Terremoti 18/03/2020 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Pagina 16 3 Trema la terra di notte, gente in strada 18/03/2020 Giornale di Sicilia Pagina 14 5 Scossa di terremoto sull' Etna, epicentro a Fleri 18/03/2020 Il Cittadino Pagina 27 6 Sei scosse di terremoto fanno tremare la Calabria 18/03/2020 Il Quotidiano della Calabria Pagina 11 7 Scosse avvertite e gente in strada 18/03/2020 La Voce di Rovigo Pagina 27 9 Scosse al Sud Vulcani 18/03/2020 Gazzetta del Sud Pagina 28 10 Le eruzioni esplosive? Interazione tra magmi [rif. INGV: Piergiorgio Scarlato] 17/03/2020 Quotidiano di Sicilia Pagina 8 11 Uno scontro tra "due magmi", ecco perché lo Stromboli esplode [rif. INGV: Piergiorgio Scarlato] [§24865843§] mercoledì 18 marzo 2020 Pagina 16 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Terremoti Trema la terra di notte, gente in strada Quasi trenta gli episodi tellurici, il più importante all' una e 52 da 3,9 gradi Richter Cosenza - Ansia di giorno per il virus misterioso che sta diffondendo il contagio e paura di notte quando la terra comincia a tremare e sembra non smettere più. Un boato, un altro, e poi ancora un altro e una lunga sequenza di microsismi (le scosse sotto i due gradi saranno venti). Il terrore attraversa i paesi della costa, entra dentro le case buie e sveglia la gente che dorme male in questi giorni di isolamento coatto. Il sisma risale dal Tirreno ma la frattura raggiunge in più punti la terra ferma e quel tremore attraversa il Cosentino, il Catanzarese e si spinge fino al Vibonese e al Reggino. -
Comunicato Promozione Gir. B
ATTIVITA’ CALCIO UISP SIENA STAGIONE SPORTIVA 2017/2018 Comunicato 13 del 16/01/2018 PROMOZIONE GIR. B HELLAS TORRITA - GRACCIANO 3 - 0 AVIS ABBADIA SAN SALVATORE - AMATORI TORRITA MONTANINA 0 - 1 GRACCIANO - PRO LOCO PONTICELLI 2 - 1 PACIANO 1983 - HELLAS TORRITA 1 - 0 POL. MOIANO - A.C. SINALUNGA 0 - 1 POL. PARRANO - STELLA ROSSA 0 - 2 MONTEPULCIANO STAZIONE - SARTEANO 1 - 2 VIRTUS CHIAN. 1945 - G.S. SALCHETO 1 - 1 HELLAS TORRITA - GRACCIANO viene omologata, per non aver fatto seguito il reclamo, della società GRACCIANO Disciplina Ammoniti: Nicola Bianchini (AMATORI TORRITA MONTANINA); Niccolo' Flori (AVIS ABBADIA SAN SALVATORE); Marco Vannucci (HELLAS TORRITA); Matteo Buiarelli, Federico Timitilli (POL. PARRANO); Gianmarco Brusco (STELLA ROSSA); Giulio Maglioni (VIRTUS CHIAN. 1945). Diffide: Dmytro Rudenko (A.C. SINALUNGA); Niccolo' Volpini (AVIS ABBADIA SAN SALVATORE); Emanuele Cardoni (GRACCIANO); Niccolo' Torriti (MONTEPULCIANO STAZIONE); Stefano Macocco, Jonny Fuschiotto (PACIANO 1983). Una giornata: Michele Ballerini ART 127 R.D. (AVIS ABBADIA SAN SALVATORE); Nicola Angiolini ART 127 R.D. (G.S. SALCHETO); Emilio Bennati ART 129 R.D., Emanuele Tei ART 127 R.D., Stefano Brasini ART 129 R.D., Andrea Cartocci ART 128 R.D. (HELLAS TORRITA); Luciano Meacci ART 127 R.D. (MONTEPULCIANO STAZIONE); Francesco Lontano ART 127 R.D. (POL. MOIANO); Kaim Maiga Abdul ART 127 R.D. (SARTEANO). Classifica Punti Gio Vin Par Per Gol: Fat Sub C.D. 1 - STELLA ROSSA 27 12 8 3 1 25 8 45 2 - MONTEPULCIANO STAZIONE 26 12 8 2 2 27 9 60 3 - A.C. SINALUNGA 24 12 7 3 2 16 9 45 4 - VIRTUS CHIAN. -
Popolazione Delle Frazioni Geografiche E Delle Località Abitate Dei Comuni (20 Faseicoli 1'Egionali E Una Appenrliee Con Le Tavole Riassuntive) Voi
ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA 11° CENSIMENTO GENERALE DELLA POPOLAZIONE 24 OTTOBRE 1971 VOLUME III POPOLAZIONE DELLE, FRAZIONI GEOGRAFICHE E DELLE LOCALITA ABITATE, DEI COMUNI FASCICOLO 9 TOSCANA ROMA - 1974 06 74 - Contratto del 20-12-1972 - (c. 1.400) - Soc. A.B E.T.E. - Roma INDICE AVVERTENZE . Pago V PROVINCIA DI MASSA-CARRARA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 2 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate . » 3 PROVINCIA DI LUCCA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 12 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ..... » 13 PROVINCIA DI PISTOIA TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ......................... » 30 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate ... .. » 31 PROVINCIA DI FIRENZE TAVOLA 1 - Superficie territoriale e densità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e dei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata ...... ................. » 38 TAVOLA 2 - Altitudine e popolazione residente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle località abitate .... » 39 ì 1 t IV i lNDICE I ! I I PROVINCIA DI LIVORNO TAVOLA 1 - Superficie territoliale e jdensità - Numero delle frazioni geografiche, dei centri e ~ei nuclei - Popolazione residente per tipo di località abitata .1... !. Pago 56 I TAVOLA 2 - Altitudine e pop~~~zio~e iresidente dei comuni, delle frazioni geografiche e delle locahta ablt,te . -
Scritti Rotariani E Storici 1 2 Sergio Chiatto Scritti Rotariani E Storici 3 Sergio Chiatto
Scritti Rotariani e Storici 1 2 Sergio Chiatto Scritti Rotariani e Storici 3 Sergio Chiatto Scritti Rotariani e Storici per eventi distrettuali e di club Prefazione di Mario Mari © 2015 Tutti i diritti riservati all’Autore e-mail: [email protected] I diritti di traduzione, memorizzazione elettronica, riproduzione e adattamento totale o parziale, con qualsiasi mezzo (compresi i microfilm e le copie fotostatiche) sono riservati per tutti i Paesi. In copertina: Cosenza - Il largo della Prefettura (da: Le cento città d’Italia - supplemento mensile illustrato del Secolo - Milano 1897 - anno XXXII - lunedì 31 maggio - supple mento n. 11289). Scritti Rotariani e Storici 5 Dedico questa mia raccolta di “scritti”, in gran parte editi, a due Club a me particolarmente cari: quello di Amantea, che mi ha dato il privilegio di entrare a far parte della splendida Famiglia del Rotary e quello di Cosenza, ove, chiusa la piacevole parentesi amanteana e trasferitomi nel mio originario domicilio, sono stato accolto con molto affetto e posto subito nelle condizioni di operare attivamente. Ad entrambi, devo la mia gratitudine per avermi dato modo di conoscere delle persone meravigliose. Come l’avv. Mario Mari, per intenderci, la cui prefazione a questo mio modesto volume, oltre che lusingarmi, mi spinge a continuare ad impegnarmi, all’interno e soprattutto all’esterno della nostra straordinaria Associazione, nel cammino tracciato da coloro i quali (Mario compreso, naturalmente) fanno del motto del “servire al di sopra di ogni interesse personale” la loro ragione d’essere ed il proprio stile di vita. Cosenza, luglio 2015 • La pubblicazione, nella sua “parte prima”, è particolarmente rivolta ai soci Rotariani. -
IL BILANCIO SOCIALE 2016 (In Particolare) INDICE
IL BILANCIO SOCIALE 2016 (In particolare) INDICE pagina Il Centro di riabilitazione 2 La Comunità Fandango 8 Servizio diurno L’Altra Casa 16 Casa Famiglia Dopo di Noi 20 Comunità Luna Rossa 25 Abitare in Autonomia 31 Casa Antonio Tallarico 32 Giustizia riparativa 33 La Scuola del Sociale 34 Lo sportello informativo 37 Area comunicazione 38 Dimensione economica 46 Note metodologiche 51 1 CENTRO DI RIABILITAZIONE anno 2016 Tipologia di rapporto con l’Ente pubblico Servizio definitivamente accreditato per 20 posti in regime semiresidenziale e 10 posti in regime ambulatoriale con Decreto del Presidente della Giunta Regionale n. 1 del 05/01/2011 e autorizzato per ulteriori 26 posti in regime ambulatoriale con Decreto Regione Calabria n. 10267 del 09/06/2009. Presentazione del servizio Il Centro di Riabilitazione della Comunità Progetto Sud nasce il 1° dicembre 1987, data della stipula della convenzione con l’allora USSL di Lamezia Terme. A questo traguardo si arriva dopo ben cinque anni di lotta che i membri del gruppo sostengono per veder riconosciuto il diritto alla tutela della salute tramite la riabilitazione e, quindi, la piena applicazione della legge 833/78. In sede di trattative per la stipula della convenzione, l’Associazione Comunità Progetto Sud e ladirigenza dell’USL, vista la scarsità di servizi territoriali a fronte di una richiesta sempre crescente, pervenivano all’accordo di estendere la possibilità della riabilitazione non solo ai suoi membri interni, ma anche ad altre persone disabili dell’intero territorio nazionale. La ragion d’essere del nostro Centro di Riabilitazione è dunque stata determinata dal gruppo di persone (proprietarie del Centro) che l’hanno ideato, composto in gran parte da persone disabili fisiche adulte, e pertanto essa è: quella di operare affinché la riabilitazione offerta si componga concretamente con la vita quotidiana della persona disabile, con la sua indole, con i suoi bisogni formativi e culturali, le sue relazioni umane, il possibile lavoro e le sue attese del futuro. -
Carta Della Mobilita
Ferrovie della Calabria S.r.l. Carta della Mobilità Febbraio 2021 REGIONE CALABRIA SETTORE “TRASPORTO PUBBLICO LOCALE” Cittadella Regionale - Via Europa Località Germaneto 88100 CATANZARO https://portale.regione.calabria.it/website/organizzazione/dipartimento6/ Posta certificata: [email protected] Tel.: 0961/8520292 N. Verde: 800841289 FERROVIE DELLA CALABRIA S.R.L. Via Milano, 28 88100 CATANZARO http://www.ferroviedellacalabria.it Posta certificata: [email protected] Servizio Clienti: 328.2391117 – 328.2391123 Il servizio risponde nei giorni feriali dal lunedì al venerdì: Lun, Merc e Ven dalle ore 9:00 alle ore 13:30; Mart e Giov dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 15:00 alle ore 17:00 Altri contatti: http://www.ferroviedellacalabria.it/fdc/contatti/ Indice PREMESSA Parte II - Le finalità e gli obiettivi Schede modali: pag.12 della Carta della Mobilità pag. 2 - Autostazioni e Piazzali (Schede 1a - 1b) PARTE I - Autolinee Urbane ed Extraurbane (Schede 2a - 2b) - Profilo Aziendale pag. 3 - Ferrovie (Schede 3a - 3b) - Servizi offerti pag. 3 - Stazioni e Fermate ferroviarie (Schede 4a - 4b) - Fattori base di qualità del servizio offerto pag. 4 - Mappa delle linee automobilistiche, dei Centri e degli Impianti Autoservizi (mappe A-B-C-D-E) - Oggetti rinvenuti pag. 5 - Mappa delle linee ferroviarie, delle principali stazioni e - Misure di salvaguardia dell’ambiente pag. 6 degli impianti ferroviari (mappe F-G) - Risarcimento danni pag. 6 - Elenco autolinee extraurbane - Titoli di viaggio del trasporto pubblico pag. 6 - Autoservizi realizzati mediante il coordinamento delle corse di due o più autolinee - Diritti e doveri dell'utente/cliente pag. -
Ausstellerverzeichnis (A)
AUSSTELLERVERZEICHNIS (A) A A. IONESCU & A. CHUDAKOVA, RO-077065 CORBEANCA, 42A, CANTONULUI ST, <6656, 6663, 6700, 6925, 6967, 6978, 7012, 7033> ABAN-SCHABMAIR SHAHNAZ, D-83684 TEGERNSEE, SCHWAIGHOFSTRASSE 89, <5205> ABBATUROVA SVETLANA, RUS-603000 N.NOVGOROD, PR.GAGARINA 38-7, <5148, 5185> ABRAHAM SEVERINE, F-10100 GELANNES, 15 RUE DES HAUTS, <7633, 7651> ACANFORA SALVATORE, I-84018 SCAFATI, VIA AQUINO NR. 35, <5832> ACETI JESSICA, I-28040 BORGO TICINO, GINO RINOLFI 5, <5711> ACHT ASTRID, D-56170 BENDORF, IM GROSSBACHTAL 18, <4353> ACHTIG SABINA DIPL.ING. , A-3931 SCHWEIGGERS, GROSSREICHENBACH 17, <4940> ADAMCZYK KATARZYNA REGINA, I-84013 CAVA DE TIRRENI, VIA SAN GIOVANNI BOSCO N. 4, <5180, 5182> ADAMIEC AGNIESZKA, PL-45753 OPOLE, UL. JANA STYKI 9, <8931> ADELSPERGER SILVIA, D-84155 BINABIBURG, ZENELLIRING 40, <3975, 3991, 4025, 4060, 4084, 4114> ADINOLFI LEONARDO, I-84010 SAN MARZANO SUL SARNO, ALESSANDRO MANZONI VII TRAVERSA N.2, <8419> ADLER SILKE, D-53227 BONN, BUCHENWEG 7, <4044, 4079> ADOLPH NATALIA, D-61267 NEU-ANSPACH, WERNBORNERSTR. 30, <8026> ADRIAENSEN MIKE, B-2330 MERKSPLAS, VELDENBERGSTRAAT 111, <8319, 8406, 8407, 8408> ADRIAENSEN MIKE/CONSTANTINESCU CIPRIAN, B-2330 MERKSPLAS, VELDENBERGSTRAAT 111, <8324> ADRIAN-ENGLAENDER CHRISTIANE, A-1010 WIEN, MÖLKERBASTEI 3/3, <6136> AGAFONOVA NATALIA, RUS-127427 MOSCOW , BOTANICHESKAYA 17-1-61, <4209, 4239> AGAKOVA ELENA, UA-03148 KYIV, TULUZY ST.13, AP. 20, <8333> AGOSTINHO JOAO, P-2925- 581 AZEITO, RUA DOS PICHELEIROS N. 37, <5440> AGOSTINI ANALISA, I-51100 PISTOIA, VIA SILVESTRO -
I Bolli Guller Delle Province Di Siena E Grosseto Massimo Monaci E Paolo Saletti (Aspot)
I bolli Guller delle province di Siena e Grosseto Massimo Monaci e Paolo Saletti (Aspot) Presentazione Il servizio postale è tuttora un campo fertile di ricerca per chi ha voglia e tempo, ma credo che in tema di bolli ci sia ben poco di importante da scoprire, almeno per il periodo fin ad oggi indagato, che dai precursori va fino ai tondo- riquadrati, vale a dire fino a cent’anni fa. E dopo? Dopo vengono i bolli Guller, così chiamati dal nome della ditta svizzera che li fabbricava e che fornì per alcuni anni anche le nostre Poste. Queste in seguito provvidero da sé, incaricando (forse dal 1926 in poi) le singole Direzioni postali di provvedere quando ce ne fosse bisogno, per rottura o smarrimento dei timbri o per apertura di nuovi uffici, incaricando incisori locali; i bolli dovevano essere sempre del tipo Guller, ma inevitabilmente ci sono fra loro differenze di dimensione, caratteri, ornato e altro. Ebbene, questi bolli – Guller o tipo Guller - furono in dotazione a tutti gli uffici postali (direzioni, ricevitorie e collettorie) aperti nel secolo scorso e crediamo sia il caso di cominciare a occuparcene più di quanto si è fatto finora. Saltuariamente c’è stato in passato un certo interesse, specialmente per i cosidetti “frazionari”, poi non ne ho più sentito parlare. Io sono ormai agli sgoccioli, ma ho lanciato l’idea a due cari amici, Paolo Saletti e Massimo Monaci, che sarei tentato di chiamare “allievi” (anche se ormai mi hanno superato), appassionati come me di storia postale. Hanno aderito di buon grado a fare una prima sommaria catalogazione per quanto riguarda le provincie di Siena e di Grosseto.