PSA RPA Relazione
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Aiello Calabro (CS) Italy
Dr. Francesco Gallo OUTSTANDING FAMILIES of Aiello Calabro (CS) Italy from the XVI to the XX centuries EMIGRATION to USA and Canada from 1880 to 1930 Padua, Italy August 2014 1 Photo on front cover: Graphic drawing of Aiello of the XVII century by Pietro Angius 2014, an readaptation of Giovan Battista Pacichelli's drawing of 1693 (see page 6) Photo on page 1: Oil painting of Aiello Calabro by Rosario Bernardo (1993) Photo on back cover: George Benjamin Luks, In the Steerage, 1900 Oil on canvas 77.8 x 48.9 cm North Carolina Museum of Art, Raleigh. Purchased with funds from the Elizabeth Gibson Taylor and Walter Frank Taylor Fund and the North Carolina State Art Society (Robert F. Phifer Bequest), 98.12 2 With deep felt gratitude and humility I dedicate this publication to Prof. Rocco Liberti a pioneer in studying Aiello's local history and author of the books: "Ajello Calabro: note storiche " published in 1969 and "Storia dello Stato di Aiello in Calabria " published in 1978 The author is Francesco Gallo, a Medical Doctor, a Psychiatrist, a Professor at the University of Maryland (European Division) and a local history researcher. He is a member of various historical societies: Historical Association of Calabria, Academy of Cosenza and Historic Salida Inc. 3 Coat of arms of some Aiellese noble families (from the book by Cesare Orlandi (1734-1779): "Delle città d'Italia e sue isole adjacenti compendiose notizie", Printer "Augusta" in Perugia, 1770) 4 SUMMARY of the book Introduction 7 Presentation 9 Brief History of the town of Aiello Calabro -
Tommaso Astorino Attività Di Libero Professionista Come Ingegnere Civile
Curriculum Vitae Tommaso Astorino INFORMAZIONI PERSONALI Tommaso Astorino Via Luchino Visconti , snc, 87050, Rovito, Italia 3293763549 [email protected] [email protected] C.F. STRTMS79E22L781Q P.iva 03085960783 Sesso Maschile | Data di nascita 22/05/1979 | Nazionalità Italiana POSIZIONE RICOPERTA Attività di Libero Professionista come Ingegnere Civile ESPERIENZA PROFESSIONALE 21/01/2009-attualmente Servizi attinenti all'ingegneria civile e ambientale per Pubbliche Amministrazioni, Privati, e Imprese Studio Ing. Tommaso Astorino Via Luchino Visconti , snc, 87050 Rovito, Italia Attivita svolte ▪ Direzione dei Lavori, Coordinamento della Sicurezza in fase di Progettazione ed Esecuzione e di Responsabile dei Lavori attività di competenza della funzione O.OA.AOA di Telecom Regione Calabria-Puglia Basilicata e Campania di TELECOM ITALIA." Anno 2015- 2016- 2017; Mise- Invitalia –progetti BUL E BL –Regioni Calabria-Basilicata-Campania- FONDI FESR; Committente: Telecom Italia-ESYS S.r.l ▪ Supporto al RUP per lavori di riqualificazione ed incremento delle prestazioni energetiche della struttura comunale adibita a residenza sanitaria assistenziale denominata “ Villa Silvia” comune di Altilia CS” anno 2015; Committente: Amministrazione Comunale di Altilia (CS) ▪ Progettazione strutturale “Ristrutturazione chiesa San Bartolomeo e riconversione in sala polifunzionale e centro espositivo arte orafa calabrese” Comune di San Pietro in Amantea (CS) (Importo dei lavori € 450.877,05) anno 2015;Regione Calabria-Fondi PISL; Committente: Amministrazione Comunale di San Pietro in Amantea (CS) ▪ Progettazione strutturale” Realizzazione Centro di Aggregazione giovanile , con annesse green way (percorso trekking e Mountain bike) e osservatori del paesaggio" Comune di San Pietro in Amantea (CS) (Importo dei lavori 411.000,00) anno 2015 Regione Calabria-Fondi PISL; Committente: Amministrazione Comunale di San Pietro in Amantea (CS) ▪ Calcolazione strutturale, per “Intervento di Miglioramento Sismico Sede C.O.C P/zza Collina Castello, Bisignano”(CS). -
SERVAS in Bici Cosenza, Calabria
SERVAS in bici Cosenza, Calabria http://www.parcosila.it/en 1-3 June 2018 PROGRAMME Thursday 31 May Arrival expected from the early afternoon at the Agriturismo (country hotel) Falcone, Celico (CS). Welcome and welcome dinner with Calabrian SERVAS members. Accommodation First Day Friday 1 June 1st leg On Norman Douglas’s tracks (A Victorian writer in Calabrian lands) Route duration: about 6 hours 7.00 breakfast 8.00 leaving for the Sila plateau to reach Lorica (microbus and private cars) 9-10 bicycle pickup 10.00 cycling from Lorica to lake Arvo 11.00 Silvana Mansio (stop: 15 minutes) 11.45 San Nicola (disused railway station of the Calabrian Railways) 12.30 Lake Ariamacina 13.30 Magara Cross (break) 14.00 Sila Giants (visit: 1 hour) 16.00 Cupone (visit of the park headquarters: 1 hour) 17.00 Driving by car and microbus to Camigliatello 17.30 Camigliatello to Torre Camigliati (visit to the Norman Douglas Literary Park: 1 hour) 18.30 Leaving for Agriturismo Falcone 20 Dinner Notes 45 km-long route, which – except for an initial 2-km-long, uphill portion - is virtually flat, with some challenging segments of a few hundred meters each. Extendable up to about 55 km for those who want to arrive at Camigliatello from Cupone by bicycle. a) Visit to the Sila Giants, a residue of the Silva Brutia forest celebrated by Latin writers, the primigenial forest, the Urwald described by Norman Douglas in his “Old Calabria”. b) Visit to the Cupone visitors’ centre. Originally a sawmill, then manufacturing centre for rosin (the yellowish to amber, translucent, hard, brittle, fragmented resin left after distilling the oil of turpentine from the crude oleoresin of the pine: used chiefly in making varnishes, varnish and paint driers, printing inks, and for rubbing on the bows of such string instruments as the violin, Translator’s note) and turpentine, then sawmill again, today the location of Cupone is a power pole for policies of responsible tourism and environmental conservation. -
P.S.C. Piano Strutturale Comunale (L.R
COMUNE DI VILLAPIANA (PROVINCIA DI COSENZA) P.S.C. PIANO STRUTTURALE COMUNALE (L.R. 16 Aprile 2002 N. 19 - art. 20) RELAZIONE GENERALE Sindaco Vice sindaco Segretario comunale Dott. Luigi BRIA Assessore all'Urbanistica D.ssa Loredana LATRONICO Roberto RIZZUTO Responsabile del procedimento Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Gruppo di progettazione: Urbanistica: Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO Geologica: Geol. Maria Luisa CAMPISANO Geol. Maria Antonella RUSSO Agronomica: Agr. Vincenzo BIANCHIMANO Consulente per l'informatizzazione del piano in ambiente GIS: Ing. Francesco Antonio DIODATI TAVOLA N° SCALA ADOZIONE DELIBERA R1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) PIANO STRUTTURALE COMUNALE RELAZIONE GENERALE QUADRO CONOSCITIVO PRESENTAZIONE 1. SISTEMA AMBIENTALE 1.1 Integrità fisica del territorio 1.1.1 Rischio di inondazione 1.1.2 Rischio frana 1.1.3 Rischio di erosione costiera 1.1.4 Rischio di incendio 1.1.5 Rischio sismico 1.1.6 Cambiamenti climatici 1.1.7 Aree di ammassamento per usi di protezione civile 1.2 Risorse naturali e paesaggistiche 1.2.1 Risorse paesaggistiche 1.2.1.1 Paesaggio ecologico prevalente 1.2.1.2 Paesaggio ambientale prevalente 1.2.1.3 Paesaggi rurali con valore ecologico 1.2.2 Valenza costiera 1.2.3 Aree tutelate 1.2.3.1 Parchi e riserve 1.2.3.2 Altri ambiti di tutela 1.2.3.3 I Comprensori paesaggistici 1.2.3.4 La rete ecologica regionale 1.2.4 Risorse forestali PSC – V001 Rev. definitivo Arch. Luigi Cesare Maria MILILLO 1 COMUNE DI PIANO STRUTTURALE RELAZIONE GENERALE VILLAPIANA (Provincia di Cosenza) COMUNALE (PSC) 1.2.5 Risorse agricole 1.2.6 Terre civiche 1.2.7 Attività estrattiva 1.3 Risorse storico-culturali 2. -
Carta Dei Servizi Carta Dei Servizi (Art
Azienda Sanitaria Provinciale Cosenza Carta dei Servizi Carta dei Servizi (art. 32, c. 1 del d.lgs. 33/2013) Distretto Tirreno Direttore: Dr.ssa Giuliana Bernaudo DISTRETTO SANITARIO TIRRENO 2 INDICE PRESENTAZIONE……………….…………………………………………….……….pag. DISTRETTO TIRRENO AREA NORD………………………………………………..…… DISTRETTO TIRRENO AREA CENTRO……………………………………….…..……... DISTRETTO TIRRENO AREA SUD……………………………………….………….…... ISCRIZIONE AL SISTEMA SANITARIO……………………………………………….... ASSISTENZA PRIMARIA……………………………………………………………......... CONTINUITA’ ASSISTENZIALE…………………………………………………………. SERVIZIO DI EMERGENZA E URGENZA (118)………………………………………… OSPEDALI DISTRETTO TIRRENO…………………………………………………….… PRONTO SOCCORSO…………………………………………………………………….… LABORATORI DI ANALISI CLINICHE OSPEDALIERI………………………………… INVALIDITA’ CIVILE……………………………………………………………………… PRESIDI, AUSILI PROTESICI E ALIMENTI DIETETICI SPECIFICI……………………………………………………………………… ESENZIONI TICKET………………………………………………………………………... CUP…………………………………………………………………………………………… ASSISTENZA FARMACEUTICA…………………………………………………………... FARMACIE TERRITORIALI……………………… ………………………………………… FARMACIE OSPEDALIERE………………………………………………………………….. CURE TERMALI…………………………………………………………………………….. ASSISTENZA DOMICILIARE……………………………………………………………… RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE (RSA)……………………………………… SPECIALISTICA AMBULATORIALE………………………………………………….….. Specialisti Praia a Mare………………………………………………………………. 3 Specialisti Scalea……………………………………………………………………... Specialisti Diamante………………………………………………………………….. Specialisti Belvedere M.mo…………………………………………………………... Specialisti Cetraro……………………………………………………………………. -
Rassegna Stampa Mercoledì, 18 Marzo 2020
Rassegna Stampa mercoledì, 18 marzo 2020 Terremoti 18/03/2020 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Pagina 16 3 Trema la terra di notte, gente in strada 18/03/2020 Giornale di Sicilia Pagina 14 5 Scossa di terremoto sull' Etna, epicentro a Fleri 18/03/2020 Il Cittadino Pagina 27 6 Sei scosse di terremoto fanno tremare la Calabria 18/03/2020 Il Quotidiano della Calabria Pagina 11 7 Scosse avvertite e gente in strada 18/03/2020 La Voce di Rovigo Pagina 27 9 Scosse al Sud Vulcani 18/03/2020 Gazzetta del Sud Pagina 28 10 Le eruzioni esplosive? Interazione tra magmi [rif. INGV: Piergiorgio Scarlato] 17/03/2020 Quotidiano di Sicilia Pagina 8 11 Uno scontro tra "due magmi", ecco perché lo Stromboli esplode [rif. INGV: Piergiorgio Scarlato] [§24865843§] mercoledì 18 marzo 2020 Pagina 16 Gazzetta del Sud (ed. Catanzaro) Terremoti Trema la terra di notte, gente in strada Quasi trenta gli episodi tellurici, il più importante all' una e 52 da 3,9 gradi Richter Cosenza - Ansia di giorno per il virus misterioso che sta diffondendo il contagio e paura di notte quando la terra comincia a tremare e sembra non smettere più. Un boato, un altro, e poi ancora un altro e una lunga sequenza di microsismi (le scosse sotto i due gradi saranno venti). Il terrore attraversa i paesi della costa, entra dentro le case buie e sveglia la gente che dorme male in questi giorni di isolamento coatto. Il sisma risale dal Tirreno ma la frattura raggiunge in più punti la terra ferma e quel tremore attraversa il Cosentino, il Catanzarese e si spinge fino al Vibonese e al Reggino. -
Comune Di San Pietro in Amantea
1 REGIONE CALABRIA COMUNE DI SAN PIETRO IN AMANTEA PIANO D’ AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE (SEAP) “RENEWABLE ENERGY : A NEW HORIZON FOR THE FUTURE” IL PATTO DEI SINDACI (D.C.C. 26/04/2012) 2 INDICE 1. PRESENTAZIONE ............................................................................................................................... 4 2. PREMESSA ........................................................................................................................................ 6 3 METODOLOGIA DI SVILUPPO DEL PAES (PIANO D’AZIONE PER L’ENERGIA SOSTENIBILE) ............... 7 4 ANALISI SW (PUNTI DI FORZA E PUNTI DI DEBOLEZZA) .................................................................... 9 5 “UNA POLITICA ENERGETICA PER L’EUROPA”, PERCHÉ UNA POLITICA ENERGETICA EUROPEA? . 10 5.1.Realizzare concretamente il mercato interno dell’energia 10 5.2. Un mercato integrato e interconnesso 10 5.3.Garantire la sicurezza dell’approvvigionamento energetico 11 5.4. Ridurre le emissioni di gas serra 11 5.5.Efficienza energetica 11 5.6. Fonti rinnovabili 11 5.7. Sviluppare le tecnologie energetiche. 12 6.IN ITALIA .......................................................................................................................................... 13 7. IL PIANO D’AZIONE ITALIANO PER L’EFFICIENZA ENERGETICA (PAEE) .......................................... 18 LE MISURE ADOTTATE 18 Il secondo Piano d’Azione Italiano (PAEE 2011) 18 Settore residenziale 19 Settori terziario e industria 19 Risparmio di energia primaria al 2020 20 Il ruolo -
Carpanzano. La Secolare Storia Di Un Casale Avvolto Dai Verdeggianti Rilievi Della Valle Del Savuto
27 giugno 2018 Carpanzano. La secolare storia di un Casale avvolto dai verdeggianti rilievi della Valle del Savuto Franco Emilio Carlino alle numerose fonti storiche consultate emerge piuttosto chiaramente che Carpanzano è il comune più D arcaico della periferia cosentina, sorto intorno all’IX secolo. La sua genesi, del resto come quella della maggior parte dei Casali convicini sarebbe appunto dovuta ad opera di profughi cosentini obbligati ad allontanarsi dalla loro città distrutta dalle incursioni saracene. Sulla sua origine, tuttavia, non si esclude che questa potrebbe, all’inizio, essere stato un presidio militare strategico posto sulla confluenza del vecchio asse viario di comunicazione che univa la Sila al mare e l’altro quello che allacciava il fiume Savuto a Rogliano. La spiegazione su quanto appena sostenuto ci viene fornita da un brano estrapolato dal primo volume di Davide Andreotti sulla Storia dei Cosentini nel quale il nome di Carpanzano, insieme a tanti altri borghi come Castiglione, Lappano, Zumpano, Rovito, Celico, Spezzano Grande, Spezzano Piccolo, Pedace, Pietrafitta, Aprigliano, Donnici, Figline, Mangone, Rogliano, Altilia, Grimaldi, Malito, Paterno, Dipignano, Tessano, Belsito, Marzi e Trenta ed altri ancora risulta inserito nel corposo elenco dei paesi facenti parte della Confederazione Bruzia all’epoca della prima irruzione gotica e fino al tempo dell’occupazione musulmana. Una Confederazione che compresa Cosenza segnava complessivamente centoventimila abitanti, ma che nel momento in cui, come si attinge dalla narrazione -
CALABRIA Provincia: COSENZA Ambito Codice Meccanografico
Regione: CALABRIA Provincia: COSENZA Ambito codice Denominazione Capo Fila Comune codice mecc Denominazione Comune codice mecc. Denominazione Comune codice mecc. Denominazione Comune meccanografico CS076 CSPS03000G LS G.B.SCORZA COSENZA CSIC89700C IC COSENZA I"ZUMBINI" COSENZA CSIS06900C IIS "PEZZULLO" COSENZA CSIC81000R IC APRIGLIANO APRIGLIANO COSENZA COSENZA CSTF01000C ITI "A.MONACO" COSENZA CSPM05000T IM "L. DELLA VALLE" COSENZA CSIC8AL008 IC COSENZA V " Don COSENZA CSIS01700Q I.I.S MANCINI COSENZA COSENZA COSENZA MILANI -De Matera" COSENZA CS078 CSMM304005 CPIA COSENZA COSENZA CSIS04100L IIS COSENZA "ITC - ITG"+ COSENZA CSIC898008 IC COSENZA III "Via Negroni" COSENZA CSIC89600L IC COSENZA IV "GULLO" COSENZA CSPC010007 LC "B.TELESIO" COSENZA Liceo Artistico COSENZA CS079 CSIC857002 IC SAN PIETRO IN GUARANO SAN PIETRO IN GUARANO CS081 CSIC81700G IC CAROLEI CAROLEI CSIC877007 IC CERISANO CERISANO CSIC87000C IC MENDICINO MENDICINO CSIC80200T IC DIPIGNANO " DIPIGNANO Valentini" CSIC851003 IC MANGONE MANGONE CSIC84700B IC GRIMALDI GRIMALDI CSIC864005 IC SCIGLIANO/BIANCHI SCIGLIANO CSIC87400Q IC ROGLIANO ROGLIANO CS084 (IST. OMNIC) CS085 CSIS051007 IIS COSENZA " IPSS - ITAS COSENZA CSIC81200C IC COSENZA II " Via. Roma- COSENZA CSPS020001 LS "FERMI" COSENZA COSENZA CSIS073004 I.I.S Cosenza "IPSIA+ COSENZA " Spirito Santo " L.S. e I.T.C Rogliano " CS087 CSPC190001 LC G. DA FIORE - RENDE RENDE CSIC89000N IC RENDE "Centro" RENDE CSIC87900V IC RENDE "Quattromiglia" RENDE CSPS18000D LS "PITAGORA" RENDE RENDE CS090 CSIS03900L IIS DI SAN GIOVANNI IN SAN GIOVANNI IN CSIC8AV00X IC S.GIOVANNI IN FIORE "G. SAN GIOVANNI IN CSIS03800R IIS SAN GIOVANNI IN SAN GIOVANNI IN CSIC848007 IC LONGOBUCCO LONGOBUCCO FIORE "IPA-IPSAR-ITI" FIORE DA FIORE" FIORE FIORE "ITCG-ISA-IPSIA" FIORE (IST.OMNIC) CS091 CSIS049007 I.I.C. -
Sentenze Indice Onomastico
Mibact - Archivio di Stato di Cosenza Commissione ArchivioMilitare Francese - Sentenze di Stato di Cosenza Indice onomastico N_ord Cognome Nome Località Vol pag 1 Abate Giuseppe Longobardi 3 9r 2 Abate Giuseppe Rovito Flavetto 4 22r 3 Abbate Matteo Aiello 2 88r 4 Acri Bruno Cosenza 4 100v 5 Adimari Demetrio San Demetrio 1 81 6 Agono Giuseppe Aprigliano 2 42r 7 Aiello Angiolo Acri 3 27v 8 Albamonte Ambrogio Porcile 3 175r 9 Alfano Saverio Longobardi 3 9r 10 Algieri Domenica Acri 2 57v 11 Alessio Gabriele Cellara 2 30r 12 Alice Capobanda 3 76v 13 Aloe Nicola Longobardi 3 9r 14 Allemagna Pietro Antonio Donnici 1 69 15 Aloise Rosario Villa San Biase 4 110v Mibact - Archivio di Stato di Cosenza - Commissione Militare Francese - Sentenze -Indice onomastico Pagina 1 di 47 N_ord Cognome Nome Località Vol pag 16 AloisioArchivioCarlo Antonio di StatoSan Pietro di in Amantea Cosenza3 14r 17 Aloisio Fedele San Biase di Fiumefreddo 3 54v 18 Altomare Salvatore Acri 2 57v 19 Amantea Salvatore 3 37v 20 Amantea Salvatore 4 121v 20 Amendola Tommaso Nocera 3 73r 21 Amerei Carlo Maria Spezzano 2 64r 22 Ammirato Tommaso Aprigliano 2 42r 23 Andreotti Michele San Fili 2 9r 24 Angotti Antonio Pedivigliano 1 189 25 Angotti Nicola Scigliano 3 96v 26 Apa Giuseppe Amantea 2 91r 27 Aquila Domenico Calopezzati 3 141v 28 Aratro Giovanni Corigliano 3 89v 29 Archiapoli Baldassarre San Demetrio 2 91r 30 Arene Nicola Amantea 2 91r 31 Arlotti Carmine Pietrapaola 3 44f 32 Armentano Giuseppe San Lorenzo Bellizzi 4 47r Mibact - Archivio di Stato di Cosenza - Commissione Militare -
Det. Liquidazione 1
COMUNE DI ALTILIA (PROVINCIA DI COSENZA) - UFFICIO TECNICO COMUNALE - DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE DEL SERVIZIO COPIA Prot. n. 181 Del 06/10/2020 Reg. Gen. Prot. n. 294 Del 06/10/2020 Recupero e valorizzazione delle Grotte Eremitiche di San Francesco di Paola – OGGETTO Approvazione e liquidazione 1° SAL. CUP: H75C19000010002 CIG: 81588521AA L’anno duemilaventi il giorno sei del mese di Ottobre, nel proprio ufficio, IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO che il Comune di Altilia è uno fra i più antichi Paesi della Valle del Savuto; Considerato che nel territorio di Altilia sono presenti dei beni immobili di notevole importanza storico artistico Un patrimonio culturale del Comune di Altilia e, precisamente: il Convento di S. Maria delle Grazie risalente al 500, Palazzo Marsico attualmente è la sede del Comune di Altilia, le Grotte di San Francesco ritrovamento avvenuto alle spalle del Convento, Chiesa di Santa Maria Assunta risalente al 400, Palazzo Federici abitazione del capo della carboneria calabrese Vincenzo Federici, Ponte Romano ubicato lungo il tragitto del fiume Savuto nei territori del comune di Altilia e del comune di Scigliano. Che con Delibera di giunta n. 33 del 16/05/2018 si dava atto di indirizzo per la predisposizione e compilazione della scheda di valorizzazione dei Beni Culturali del Comune di Altilia ed inviarla alla Regione Calabria al fine di recuperare, restaurare e valorizzare i monumenti ricadenti sul territorio comunale e di realizzare anche una serie di infrastrutture per perseguire un turismo culturale. Che il comune di Altilia ha inoltrato alla Regione Calabria la scheda relativa ai beni sopra citati. Che nella Delibera di Giunta Regionale n. -
Elenco Posti Disponibili
SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HM-SDO17 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : COSENZA PAG. 1 PROSPETTO DELLE DISPONIBILITA' PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 23/04/2007 ORGANICO DI DIRITTO 2007/08 CLASSE DI CONCORSO: 4/A - ARTE DEL TESSUTO, MODA E COSTUME ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | SCUOLA PRINCIPALE | DISP. | CATT. | SCUOLE DI COMPLETAMENTO | |--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------| | | | | | | CSSD02901V - CASTROVILLARI - SEZIONE STACCATA DI | 1 INTERNA | 1 | | | CASTROVILLARI ISTITUTO D'ARTE | | | | | ISTITUTO D'ARTE "ALFANO" | | | | | CASTROVILLARI | | | | | | | | | ------------------------------------------------------------------------------------------------------------------ FINE ELENCO --- SISTEMA INFORMATIVO MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE SS-13-HM-SDO17 UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER LA CALABRIA UFFICIO SCOLASTICO PROVINCIALE : COSENZA PAG. 2 PROSPETTO DELLE DISPONIBILITA' PER LA SCUOLA SECONDARIA DI SECONDO GRADO 23/04/2007 ORGANICO DI DIRITTO 2007/08 CLASSE DI CONCORSO: 6/A - ARTE DELLA CERAMICA ---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------- | SCUOLA PRINCIPALE | DISP. | CATT. | SCUOLE DI COMPLETAMENTO | |--------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------|