CURRICULUM VITAE

INFORMAZIONI PERSONALI

Nome DE MORELLI Gianluca Indirizzo 1, via Veneto, 87022, , (CS), Telefono 3389283370

E-mail [email protected]

Nazionalità Italiana

Data di nascita 19, agosto, 1973

ESPERIENZA LAVORATIVA

• Date (da – a) Dal 1 settembre 2016 a tutt’oggi • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera di – Regione • Tipo di azienda o settore U.O.C. di Medicina Interna “Valentini” – P.O. “dell’Annunziata” di Cosenza • Tipo di impiego Dirigente medico incaricato di Medicina Interna, a tempo pieno ed a tempo indeterminato • Principali mansioni e responsabilità Attività di reparto, day hospital, ambulatorio di diabetologia, di endocrinologia, andrologia medica, nutrizione e metabolismo, di medicina interna.

• Date (da – a) Dal 16 aprile 2012 al 31 agosto 2016 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza – Regione Calabria • Tipo di azienda o settore U.O.C. di Medicina Interna – P.O. “G. Iannelli” di Cetraro • Tipo di impiego Dirigente medico incaricato di Medicina Interna, a tempo pieno ed a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Attività di reparto, day hospital, ambulatorio di diabetologia, di endocrinologia, andrologia medica, nutrizione e metabolismo, di medicina interna.

• Date (da – a) Dal 1 ottobre 2007 al 15 aprile 2012 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Provincialedi Cosenza – Regione Calabria • Tipo di azienda o settore U.O.C. di Medicina Interna – P.O. di Praia a Mare • Tipo di impiego Dirigente medico incaricato di Medicina Interna, a tempo pieno ed a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Attività di reparto,day-hospital, ambulatorio di diabetologia, di endocrinologia, nutrizione e metabolismo, di medicina interna.

• Date (da – a) Dal 24 luglio 2007 al 30 settembre 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Ospedaliera di Cosenza – Regione Calabria • Tipo di azienda o settore U.O.C. di Medicina d’Urgenza e Pronto Soccorso – P.O. dell’Annunziata di Cosenza • Tipo di impiego Dirigente medico incaricato di Medicina Interna, a tempo pieno ed a tempo determinato • Principali mansioni e responsabilità Gestione urgenze ed emergenze in medicina interna e pronto soccorso

• Date (da – a) Dal 14 marzo 2007 al 18 luglio 2007 • Nome e indirizzo del datore di lavoro Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro – Regione Calabria • Tipo di azienda o settore Azienda Sanitaria Provinciale di Catanzaro • Tipo di impiego Ambulatorio di Endocrinologia • Principali mansioni e responsabilità Sostituto nella branca specialistica ambulatoriale di endocrinologia per complessive 64.50 ore

• Date (da – a) Dal 15 luglio 2003 al 23 luglio 2007 Pagina 1 - Curriculum vitae di DE MORELLI, Gianluca

• Nome e indirizzo del datore di lavoro ASL n° 1 di Paola – Regione Calabria

• Tipo di impiego Servizio di Continuità Assistenziale • Principali mansioni e responsabilità Medico per un totale complessivo di 28 mesi

ISTRUZIONE E FORMAZIONE

• Date Dal 01.01.2011 al 30.12.2011 • Nome e tipo di istituto di istruzione Scuola SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) sede di Cosenza. o formazione • Principali materie / abilità Corso teorico-pratico in ecografia. professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Superato con successo esame finale

• Date 07.06.2008 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro. SISA (Società Italiana per lo studio o formazione dell’arteriosclerosi) • Principali materie / abilità Corso teorico-pratico su diagnosi e terapia delle malattie vascolari professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Superato con successo esame finale

• Date 06.12.2006 • Nome e tipo di istituto di istruzione Università degli studi Magna Graecia di Catanzaro. o formazione • Principali materie / abilità Tesi sperimentale su “Gestione clinica dell’ipotiroidismo in gravidanza: un’esperienza critica”. professionali oggetto dello studio • Qualifica conseguita Specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio.

• Date 30.11.2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Seconda Università degli studi di Napoli. o formazione • Qualifica conseguita Abilitazione all’esercizio della professione medica

• Date 25.02.2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Seconda Università degli studi di Napoli o formazione • Principali materie / abilità Tesi sperimentale su “Prevenzione e trattamento dell’ipoglicemia nel paziente cirrotico con professionali oggetto dello studio diabete mellito: approccio sperimentale. Confronto tra insulina lispro e insulina regolare in pazienti con diabete mellito tipo 2 e cirrosi epatica non alcolica”. • Qualifica conseguita Laurea in Medicina e Chirurgia

• Date Dal 1995 al 2002 • Nome e tipo di istituto di istruzione Seconda Università degli studi di Napoli. Dipartimento di Geriatria e Malattie Metaboliche o formazione Cattedra di Medicina Interna. • Principali materie / abilità Ha frequentato come allievo interno, apprendendo sotto la guida del prof. Sandro Gentile i professionali oggetto dello studio metodi fondamentali della patologia sperimentale, interessandosi in particolare di Rischio Cardio-Endocrino-Metabolico ed Obesità con morbilità correlate, collaborando molto positivamente sia alle attività cliniche che di ricerca in corso, dimostrando interesse, buona volontà ed ottime doti umane (vedi certificato prof. S. Gentile del 30.01.2007).

Pagina 2 - Curriculum vitae di DE MORELLI, Gianluca

PUBBLICAZIONI,

La terapia insulinica oggi dagli studi RCT alla Pratica clinica – OIC Scientific press

Continuous subcutaneous insulin infusion in Italy: third national survey. – Italian Study Group on Diffusion of CSII. – Diabetes Technol Ther 2015; 17(2): 96-104

La terapia insulinica sottocutanea continua (CSII) in Italia. Terza indagine nazionale. – Gruppo di studio- G It Diabetol Metab 2015; 35: 121-129

Limiti e potenzialità delle terapie ipoglicemizzanti nel paziente con diabete – Gruppo di studio – Beyond Glycemia 2014: suppl. 1 n°1 :3-15 – Edizioni scientifiche Sinergie -2014

Progetto editoriale “Analoghi del GLP-1: Esperienze cliniche a confronto e strategie per il superamento della terapia iniettiva a confronto” - BLE Consulting. – Gruppo MAG -2014

Progetto editoriale “L’evoluzione della terapia insulinica nel paziente con diabete di tipo 2” – Report lavoro gruppo SUD 1 Profilo Clinico Basal-Bolus - Scientific press - 2014

Subclinical visual field alterations are commonly present in patients with Grave’s Orbitopathy and are mainly related to the clinical activity of the disease. – Exp Clin Endocrinol Diabetes 2008: 116: 1-5

POSTER, ABSTRACT Miglioramento dei parametri clinici e di funzionalità ventricolare in pazienti con diabete tipo 2 e pregressa insufficienza cardiaca trattati con Liraglutide – Presentato al Congresso Regionale AMD SID Calabria 2013 – Catanzaro 22-23 novembre 2013

Subclinical visual field alterations in thyroid associated ophthalmopathy patients. Presentato al XXXI° Annual Meeting of the “European Thyroid Association” - Napoli 2-6 settembre 2006.

Characterization of visual field alterations in patients with thyroid associated ophthalmopathy. Presentato al XXVI° congresso “Giornate Endocrinologiche Pisane” - Pisa 8-10 giugno 2006.

Subclinical optic nerve involvement in patients with thyroid associated ophthalmopathy. Presentato al XXXI° Congresso Nazionale della Società Italiana di Endocrinologia - Genova 4-7 maggio 2005.

REFERENZE

Correlatore alla tesi di Laurea in Scienza della Nutrizione c/o l’Università della Calabria della candidata De Luca Maria matricola 133478, Cosenza seduta del 03.10.2014 ore 09:30 dal titolo: “Assunzione alimentare di glucosio e fruttosio: un confronto fisiologico”.

Dal 18 al 25 maggio 2012 Settimana Nazionale della Tiroide – P.O. di Cetraro 120 Visite gratuite – con rilevanza su siti internet di associazioni nazionali scientifiche e di pazienti.

Dal 2009 al 2011 Coinvestigator al programma di ricerca SUNRISE finanziato da NOVARTIS: “Studio osservazionale su pazienti con diabete di tipo 2 trattati con Eucreas (vildagliptina/metformina) per valutare gli esiti della terapia cosi come riportati dai pazienti (soddisfazione del paziente, produttività, utilizzo delle risorse)”.

Dal 15 al 19 marzo 2010 Pagina 3 - Curriculum vitae di DE MORELLI, Gianluca

Settimana Nazionale della Tiroide – P.O. di Praia a Mare 110 Visite gratuite – con rilevanza su quotidiani locali

Dal 12 al 16 maggio 2008 e dal 9 al 13 giugno 2008 Settimana Nazionale della Tiroide – P.O. di Praia a Mare 110 Visite gratuite – con rilevanza su quotidiani locali

Dal 2002 al 2006 Collaboratore al programma di ricerca cofin 2004 finanziato dal MIUR: “Oftalmopatia Basedowiana: nuovi percorsi nella valutazione dell’espressività clinica e ricerca di fattori genetici predisponenti”

RELATORE, DOCENTE, 06.12.2016 MODERATORE Cosenza (Cs) Si menzionano solo quegli eventi in Convegno: Migliorare la gestione e la prestazione teraeutica dell’iperglicemia in ospedale. cui si è partecipato in qualità di docente/relatore 25.06.2016 Belvedere M.mo (Cs) Convegno: L’approccio e la gestione multidisciplinare della malattia oncologica

17.06.2016 Palmi (Rc) Convegno: Top seminary in diabetologia

10.06.2016 Matera (Mt) Convegno: Novità in tema di trattamento insulinico del paziente diabetico

28.05.2016 Belvedere M.mo (Cs) Convegno: Project on URIC ACID and CV risk

20-21.05.2016 Catania (Ct) Convegno: Convegno Macroregionale AME DAY. RES 1463-155611

14.05.2016 Cosenza (Cs) Convegno: 1° corso AME Territorio “Innovazioni nel percorso di cura alla persona con il Diabete Mellito”

07.05.2016 Cetraro (Cs) Convegno: Nuove tecnologie ed attualità in tema di gestione del diabete mellito.

27/28.11.2015 Lamezia Terme (Cz) Convegno: Congresso regionale FADOI/ANIMO Calabria.

31.10.2015 (Cs) – Hotel Santa Caterina Convegno: Nutrizione pediatrica e disturbi del comportamento alimentare (DCA) nell’adolescente.

2/3.10.2015 Cetraro (Cs) – Grand Hotel San Michele Convegno:VI Congresso della rete diabetologia pediatrica calabrese.

1/2.10.2015 Paola (Cs) – Ospedale civile di Paola Pagina 4 - Curriculum vitae di DE MORELLI, Gianluca

Convegno: Corso avanzato teorico pratico sul piede diabetico.

13.05.2015 Cetraro (Cs) – Palazzo del Trono Convegno: L’assistenza diabetologia in ospedale.

10.05.2014 Scalea (Cs) – Convegno: Fill the GAP Guidelines ed Applicazione nella Pratica clinica per la gestione del paziente iperteso

17.03.2012 Diamante (Cs) – I.I.S. Corso di formazione. Prevenire il diabete e l’obesità. Progetto: il diabete nella provincia di Cosenza: come prevenirlo.

10.03.2012 Cetraro (Cs) – I.I.S. Silvio Lopiano Corso di formazione. Prevenire il diabete e l’obesità. Progetto: il diabete nella provincia di Cosenza: come prevenirlo.

25.02.2012 Diamante (Cs) – I.I.S. Corso di formazione. Prevenire il diabete e l’obesità. Progetto: il diabete nella provincia di Cosenza: come prevenirlo.

14.01.2012 Scalea (Cs) – Liceo Scientifico (classi III) Corso di formazione. Prevenire il diabete e l’obesità. Progetto: il diabete nella provincia di Cosenza: come prevenirlo.

04.01.2012 Diamante (Cs) – Sala consiliare Convegno. Le feste a tavola tra gusto e benessere.

27.12.2011 Maierà (Cs) – Scuola Comune Convegno. Natale a tavola tra gusto e benessere:colori, odori e sapori.

14.12.2011 Scalea (Cs) – Liceo Scientifico (classi IV e V) Corso di formazione. Prevenire il diabete e l’obesità. Progetto: il diabete nella provincia di Cosenza: come prevenirlo.

26.11.2011 Belvedere M.mo (Cs) – Istituto Magistrale Statale liceo “T.Campanella” Corso di formazione. Prevenire il diabete e l’obesità. Progetto: il diabete nella provincia di Cosenza: come prevenirlo.

05.08.2011 (Cs) – Piazza Carrera di Torrevecchia Convegno. Alimentazione, Salute e Prevenzione: la Dieta Mediterranea.

01.08.2011 (Cs) – Piazza Siciliano Convegno. Alimentazione, Salute e Prevenzione: la Dieta Mediterranea.

19.07.2011 (Cs) – Aula consiliare Convegno. Alimentazione, Salute e Prevenzione: la Dieta Mediterranea. Pagina 5 - Curriculum vitae di DE MORELLI, Gianluca

11.06.2011 Sant’ Agata di Esaro (Cs) – Aula consiliare Convegno. Alimentazione tra Salute e Malattia: importanza della Prevenzione.

04.06.2011 (Cs) – Aula consiliare Convegno. Alimentazione e salute.

28.05.2011 (Cs) – Palazzo Marino Convegno. Progetto DREAM 2011: Il paziente diabetico iperteso e normoteso: la microalbuminuria.

26.05.2011 (Cs) – Direzione didattica “P.Cavaliere” Corso di formazione. La dieta mediterranea – Ambiente – Alimentazione - Salute.

21.05.2011 Praia a Mare (Cs) – Sala Consiliare Convegno. La dieta mediterranea nella prevenzione per la salute.

11.05.2011 Paola (Cs) – ITCG Corso di formazione. Prevenire il diabete e l’obesità. Progetto: il diabete nella provincia di Cosenza: come prevenirlo.

16.04.2011 Cosenza(Cs) – I.I.S. (ITCG) S. Quasimodo Corso di formazione. Prevenire il diabete e l’obesità. Progetto: il diabete nella provincia di Cosenza: come prevenirlo.

26.03.2011 Scalea(Cs) – Sala consiliare Convegno. Alimentazione e benessere.

11.12.2010 Praia a Mare(Cs) – Sala consiliare Convegno. Alimentazione e cioccolato tra arte, tradizione, cultura e salute.

23.10.2010 Scalea (Cs) – Hotel delle Rose Convegno. Terapia del diabete di tipo 2 nell’era della medicina personalizzata.

17-19.06.2010 Paola (Cs) – Auditorium San Francesco 2° Congresso Interregionale. Il piede diabetico. La realtà centromeridionale.

29.05.2010 Cosenza (Cs) – Casa delle culture Seminario Scientifico. Aggiornamenti su obesità e diabete di tipo 2.

07.11.2009 Scalea (Cs) – Sede ASP Cosenza - Distretto di Scalea Convegno. Profili di cura per la prevenzione secondaria della cardiopatia ischemica.

27.06.2009 Scalea (Cs) – Distretto Sanitario Praia-Scalea Convegno. Sindrome Metabolica, Cuore e Rene: i percorsi clinici ed assistenziali tra ospedale e territorio. Pagina 6 - Curriculum vitae di DE MORELLI, Gianluca

30.05.2009 (Cs). Hotel Belvedere. Convegno. Tiroide e cuore.

16.05.2009 Scalea (Cs). Convegno. Aspetti fisiopatologici e nuovi target terapeutici nel paziente diabetico e iperteso

01.12.2007 Praia a Mare (Cs). Sala consiliare. Convegno. Praiamedicina 2007. Evidenze in cardiologia e medicina interna.

26.05.2007 San Nicola Arcella (Cs). Hotel San Giorgio. Convegno. Il ruolo delle statine nella prevenzione degli eventi cardio e cerebrovascolari: dai grandi trials alla pratica clinica.

09.04.2005 Belvedere Marittimo (Cs). Hotel Belvedere. Convegno. L’Ipertiroidismo

CAPACITÀ E COMPETENZE PERSONALI Acquisite nel corso della vita e della carriera Ecografia internistica e vascolare

ULTERIORI INFORMAZIONI

Dal 2014 è socio ordinario SID (Società Italiana di Diabetologia) Dal 2013 è socio ordinario FADOI (Federazione delle Associazioni dei Dirigenti Ospedalieri Internisti) Dal 2011 è socio ordinario AME (Associazione Medici Endocrinologi) Dal 2011 è socio ordinario ADI (Associazione Italiana di Dietetica e Nutrizione Clinica) Dal 2011 è socio ordinario SIUMB (Società Italiana di Ultrasonologia in Medicina e Biologia) Dal 2010 è socio ordinario AIT (Associazione italiana della tiroide) Dal 2008 è socio ordinario AEMMEDI (Associazione medici diabetologi) Dal 2005 è socio ordinario SIE (Società Italiana di Endocrinologia) Dal 13.01.2003 è iscritto all’ordine dei Medici Chirurgi di Cosenza al n° 6842.

”Ai sensi e per gli effetti delle disposizioni di cui al PR 445/2000, si dichiara che le informazioni contenute nel presente curriculum corrispondono al vero”. Si Autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 11 L. 675/96 .

Data 15.12.2016 Firma GIANLUCA DE MORELLI

Pagina 7 - Curriculum vitae di DE MORELLI, Gianluca