CAPTITOLO 1 DEFINITIVO 2010.Cdr

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

CAPTITOLO 1 DEFINITIVO 2010.Cdr PIER GIORGIO MAGGIORA IL NOVECENTO A VALENZA POLITICA, ECONOMIA, LAVORO ED ALTRO SINO AI GIORNI NOSTRI Pier Giorgio Maggiora Un valenzano, nato ad Alessandria il 02-02-1942. Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche e la laurea in Materie Letterarie, ad indirizzi storici, all'Università di Torino. Di cultura poliedrica, possiede diverse abilitazioni all'insegnamento (Italiano, Storia, Geografia, Educazione Civica, Tecnica, Artistica), è stato insegnante, preside, mandatario SIAE, fiscalista. Ha coperto molte cariche pubbliche e pubblicato diverse opere e scritti sulla realtà locale. Pier Giorgio Maggiora IL NOVECENTO A VALENZA Politica, economia, lavoro ed altro sino ai giorni nostri 3 Pubblicato nel marzo 2010 dalla Cartolibreria GIORDANO di Valenza Oggi sulla nostra storia nazionale e locale sembra si voglia mettere in discussione pressoché tutto: dal fascismo all'antifascismo, dal socialismo al capitalismo, per alcuni lo stesso carattere democratico della repubblica, per altri lo sviluppo economico del Paese e di questa Città. E' un processo critico e autocritico, tanto giusto quanto vano: diventa così difficile una ricostruzione che soddisfi un po' tutti. La nostra società è gravata da una crescente perdita di memoria; fare i conti con il passato è laborioso, poiché è necessario rivolgere criticamente lo sguardo ad una parte della propria vita e a quella degl’altri, a errori e illusioni, a giudizi sbagliati, a battaglie inutili, sovente con un sentimento regressivo: la nostalgia. Per cose perdute, per le proprie e le altrui bandiere, per un mondo diverso che non può tornare, ma una terra senza ricordi non ha futuro, non riconosce l’eredità che gli è propria e perde così la capacità di vivere con fiducia e speranza l’avvenire. Nella gran mole di notizie e statistiche, che sono state raccolte e trascritte, si sarà potuto incorrere pure in qualche errore o imprecisione; spero siano compresi e scusati i difetti, i malintesi, le sviste, le malignità ed il prepotente relativismo di questo modesto scritto e che non induca alcuno a considerare un’offesa la spontanea critica compiuta. 2010 l'autore 5 VALENZA NEL PASSATO, BREVI CENNI Il primo insediamento in questa zona ha origine presumibilmente nel X secolo a.C. (forse tribù liguri), mentre fu lo scrittore Caio Plinio Secondo “il Vecchio” che probabilmente indicò questa zona, tra le più rilevanti di questa parte della penisola, con la citazione "FORUM FULVII QUOD VALENTINUM". Grazie alla favorevole ubicazione lungo la via Fulvia, il centro più importante, VALENTIA, diventa " foro", città fortezza (capoluogo di zona, poi decaduto e scomparso), con una poderosa attività commerciale e altre consistenti funzioni legali. Pare che in epoca romana fosse diffusa l’usanza di cercare le pagliuzze d’oro nelle Viabilità in età romana sabbie del Po della nostra zona e, la presenza di abili artigiani, può farci supporre (o sognare) una certa attività orafa già in epoca tardo-romana. Si è parlato anche di una zecca. Nel V secolo d.C. viene costituito il nucleo urbano che la tradizione vuole sia stato scelto da San Massimo, con l'abbandono delle dimore originarie (tra Astigliano e Monte) per ragioni di maggior di sicurezza. Molti sono gli attacchi barbari: sottomessa da Odoacre e da Teodorico, Valenza è distrutta dal bizantino Belisario e rimane per lungo tempo in mano ai longobardi. Passa quindi sotto il potere di Carlo Magno fino alla fondazione del marchesato del Monferrato ad opera di Ottone I. La propizia posizione la rende un pregevole centro commerciale e permette alla città di assicurarsi una certa autonomia. Nel XII secolo, quando viene fondata Alessandria, Valenza perde parte del suo prestigio, pur conservando una discreta indipendenza dal potere di chi domina. Nello scontro tra il Papato e l'Impero è sempre vicino alla parte Guelfa. Nel 1300, durante la lunga fase di espansione dei Visconti verso il Piemonte, ai danni dei Marchesi del Monferrato, Valenza combatte i milanesi sino a doversi sottomettere nel 1370. Sempre importante è l'attività economica favorita dalla situazione logistica tra il territorio milanese e quello genovese. Nel secolo successivo segue le sorti del Ducato di Milano ripetutamente in guerra, con molti assalti e combattimenti. Viene saccheggiata dalle truppe francesi nel 1499, da quelle di Francesco I nel 1515, riconquistata dagli Spagnoli nel 1521 e ancora dai Francesi, ed 7 infine assegnata definitivamente agli Spagnoli con il trattato di Cateau-Cambrésis del 1559. Gli anni di pace che seguirono sono di intenso sviluppo economico per la città: 6 filande, una sviluppata industria di fustagni e di vasi per il vino, un operoso commercio attraverso i ponti di barche sul Po. La collocazione geografica resta comunque la ragione principale della crescita singolare di Valenza. Via di comunicazione di grande importanza, il suo porto è tra i più apprezzati lungo il corso del fiume Po; il suo commercio di transito favorisce i rapporti con gli altri e fa crescere una mentalità più aperta, priva dei retaggi oscurantisti del passato. Importante è anche l'aspetto di città militare, avamposto lombardo-spagnolo verso il Piemonte sabaudo ed il Monferrato dei Gonzaga. Durante la guerra dei trent'anni, nel 1635, la città sostiene per 60 giorni l'assedio dagli eserciti dei Francesi, dei Savoia e del Ducato di Parma. Noto il dipinto al Palazzo del Retiro a Madrid che celebra l'avvenimento, attribuito a Giovanni della Corte ma recentemente oppugnato. Capitola alle truppe francesi e dei Savoia nel 1656, dopo 70 giorni di assedio, nell'ultimo periodo di guerra tra Spagnoli e Francesi. Subisce un nuovo assedio nel 1696 senza cedere ma, nel 1707, viene conquistata da Vittorio Amedeo II di Savoia nella guerra che questi conduce e vince contro i Francesi, ora alleati agli Spagnoli (trattato di Utrecht del 1713). Valenza, sede del governo della Lomellina, rimane con i Savoia sino al 1796 (5.262 abitanti), quindi diventa napoleonica sino alla caduta dell'impero nel 1814 (6.365 abitanti nel 1816). E' questo un periodo molto importante per la formazione politica dei valenzani; nascono e si cementano le nuove idee ed i principi egualitari portati dai Francesi che resteranno sempre vivi nel popolo locale sviluppando una mentalità progressista- democratica. La prima testimonianza d’attività orafa è del 1825 (Francesco Caramora). Durante la restaurazione sabauda, in città è presente un presidio austriaco che ritorna anche dopo la sconfitta di Novara. Quando nel 1848 Carlo Alberto promette la costituzione, vivo è l'entusiasmo dei valenzani, una delegazione dei quali esprime la solidarietà della città al Governo provvisorio di Milano insorta. Tutto quell’opera gloriosa e “ignobile” che fu il risorgimento italiano (gloriosa perché una minoranza valorosa fece l’unità, ignobile perché fatta contro i cattolici e i meridionali, con abusi e violenze), comprese le azioni garibaldine, vede la partecipazione di borghesi valenzani. Anche se ormai oggi manca poco che i padri della Patria siano incriminati per attività terroristica. Il disegno dell'assedio del 1635 8 Intanto si sviluppano le attività economiche ed industriali che andranno a sostituire quell’agricola (soprattutto la produzione di vino). Nel 1836 cresce l'industria dei fustagni dove lavorano circa 600 donne, ci sono 4 filande che occupano circa 200 lavoratori, l'agricoltura ne occupa più di 2.000 (vino, cereali e foraggi). A Valenza sono presenti 75 mercanti al minuto, 9 negozianti all'ingrosso, 29 calzolai, 42 carrettieri, 6 laboratori orafi, 51 conduttori, 11 avvocati, 4 notai, 6 medici, 3 chirurghi, 4 farmacisti, 2 levatrici ed un veterinario. Il totale della popolazione è di 7.693 di cui 58 servi, 139 serve, 64 mendicanti, 11 bastardi (definizioni dell'epoca che oggi ci fanno rabbrividire). Una buona parte della popolazione abita in scantinati, soffitte, catapecchie o stipata in poche stanze. In pianura, oltre al grano e il granoturco, si sviluppa la produzione di patate e di barbabietole, in collina s’intercalano i filari di vite con legumi e piante da frutto. L’alimentazione è abbastanza differente fra campagna e città, con agricoltori che tendono a consumare ciò che producono. Il 31-5-1851 viene fondata la Società Artisti e Operai, il primo sodalizio di mutuo soccorso e nel 1856 si costituisce una società per la costruzione del teatro. A metà 800, mentre si forma l’unità dell’Italia (1861), si sviluppa la produzione di oggetti d'oro con Vincenzo Morosetti e Carlo Bigatti, ma già nel 1873, con Vincenzo Melchiorre, questa lavorazione prende le caratteristiche tipiche che influenzeranno nel futuro la produzione locale. Diversi laboratori orafi esistono anche in località limitrofe (Casale, Alessandria, Mede). A Valenza nell'anno 1887 le aziende orafe sono 19 con 304 operai (alcune con dimensioni ragguardevoli), nel 1889 si contano già 25 imprese con 395 addetti (222 maschi e 173 femmine). In questi tempi sorge un'altra importante attività produttiva: quell’ausiliaria alla calzatura, delle tomaie giunte (Giovanni Biglieri, Giuseppe Melgara). Nel 1867 a Bassignana e a Pomaro infuria il colera, a Valenza i colpiti non sono molti: 24, dei quali 17 muoiono. Nel 1886 in città ci sono 16 fabbriche di oreficeria e 3 negozi-laboratori, 13 Vincenzo Morosetti fabbriche-commercio vino, 12 falegnami, 6 panetterie, 9 bar- caffè, 2 osterie, 3 trattorie, 5 alberghi, 1 banca, 4 farmacie, 4 medici, 3 notai, 3 geometri-ingegneri, 6 botteghe alimentari e molti pizzicagnoli, 1 agenzia di prestiti e pegni, 1 stabilimento bagni pubblici. Dal 1877 esiste l’obbligo scolastico fino a 9 anni d’età. Intanto la città s’ingrandisce: il ponte in muratura sul Po e la ferrovia favoriscono lo sviluppo e, mentre le nuove industrie spingono ad assorbire manodopera, molti contadini voltano le spalle alla terra. L’Ospedalino (attuale Casa di Riposo), fondato dal Canonico Zuffi nel 1832, si è intanto trasformato dalla primitiva casa di 12 letti alla nuova con una quarantina (1860). Nel 1870 è istituito in città il primo Ufficio telegrafico.
Recommended publications
  • A Characterisation and an Application to the Economic Crisis in Italy
    Working Paper Series History dependent growth incidence: A characterisation and an application to the economic crisis in Italy Flaviana Palmisano Dirk Van de gaer ECINEQ WP 2013 - 314 ECINEQ 2013 - 314 November 2013 www.ecineq.org History dependent growth incidence: A characterisation and an application to the economic crisis in Italy∗ Flaviana Palmisanoy University of Bari, Italy Dirk Van de gaer Sherppa, Ghent University, IAE and CORE, Belgium Abstract We propose a characterisation of an aggregate measure of growth that takes into account the initial economic conditions of individuals. Our measure is a weighted average of individual income growth with weights that are decreasing with the rank of the individual in the initial income distribution. We apply our theoretical framework to evaluate the growth processes experienced by the Italian population in the last decade and find that the 2008-2010 crisis deteriorated the income growth of the initially poor disproportionately. This is compatible with the dual nature of the Italian labour market. Keywords: Individual income growth, directional income mobility, pro-poor growth, eco- nomic crisis. JEL Classification: D31, D63, I32. ∗We thank Paolo Brunori, Thomas Demuynck, Fran¸cois Maniquet, Vito Peragine, Xavi Ramos and Philippe Van Kerm for useful comments and suggestions. We gratefully acknowledge comments received on prelimi- nary versions presented at Universitat Autonoma de Barcelona, Ghent University, CORE, CIRPEE, the Fifth ECINEQ meeting (Bari, 22-24/07, 2013), the VI workshop of the GRASS and VI Academia Belgica-Francqui Foundation conference (Rome, 10-12/09, 2012), and the Second World bank Conference on Equity: Inequality of What? Outcomes, opportunities and Fairness (Washington, 26-27/06/2012).
    [Show full text]
  • Atti Consiliari
    VIII LEGISLATURA RESOCONTI STENOGRAFICI REGIONE PIEMONTE ATTI CONSILIARI SEDUTA POMERIDIANA DEL 23 GENNAIO 2007 155 Presidenza del Presidente DAVIDE GARIGLIO e del Vicepresidente GILBERTO PICHETTO FRATIN Nel giorno 23 gennaio 2007 alle ore 14.30 in Torino - nel Palazzo Lascaris, Via Alfieri n. 15 - sotto la Presidenza del Presidente Davide GARIGLIO e dei Vicepresidenti Gilberto PICHETTO FRATIN e Roberto PLACIDO, con l’assistenza dei Consiglieri Segretari Vincenzo CHIEPPA, Agostino GHIGLIA e Mariacristina SPINOSA, si è adunato il Consiglio Regionale come dall’avviso inviato nel termine legale ai singoli Consiglieri. Sono presenti i Consiglieri: AUDDINO - BARASSI - BELLION - BIZJAK - BOETI - BONIPERTI - BOSSUTO - BOTTA - BRESSO - BUQUICCHIO - BURZI - CASONI - CATTANEO - CAVALLARO - CAVALLERA - CHIEPPA - CIRIO - CLEMENT - COMELLA - COTTO - DALMASSO - DEAMBROGIO - DUTTO - FERRARIS - FERRERO - GARIGLIO - GHIGLIA - GIOVINE - GUIDA - LARIZZA - LAUS - LEPRI - MANOLINO - MORICONI - MOTTA - MULIERE - NASTRI - NICOTRA - NOVERO - PACE - PEDRALE - PICHETTO FRATIN - PIZZALE - PLACIDO - POZZI - RABINO - RESCHIGNA - RICCA - ROBOTTI - RONZANI - ROSSI - ROSTAGNO - RUTALLO - SCANDEREBECH - SPINOSA - TOSELLI - TURIGLIATTO - VALLOGGIA - VIGNALE. È in congedo il Consigliere: TRAVAGLINI. Non sono presenti i Consiglieri: LEO - LUPI - MONTEGGIA. Sono presenti gli Assessori regionali: BAIRATI - CARACCIOLO - CONTI - DE RUGGIERO - DEORSOLA - MANICA - MIGLIASSO - OLIVA - PEVERARO - SIBILLE - TARICCO - VALPREDA. ATTI CONSILIARI I REGIONE PIEMONTE VIII LEGISLATURA - RESOCONTI STENOGRAFICI - SEDUTA N. 155 DEL 23/01/2007 INDICE Comunicazioni del Presidente del Consiglio regionale pag. 1 Congedi pag. 1 Sull'ordine dei lavori, con particolare riferimento alla richiesta del Consigliere Toselli in merito a chiarimenti sulla gestione dell’esposizione creditizia dell’ente Regione Piemonte verso terzi, nonché alla richiesta del Consigliere Rossi in merito a chiarimenti sulla situazione di CORECOM a seguito delle dimissioni del Presidente di detto Comitato pag.
    [Show full text]
  • Final List of Participants National Parliaments
    Directorate-General for the Presidency Relations with National Parliaments Legislative Dialogue Unit INTERPARLIAMENTARY COMMITTEE MEETING Committee on Internal Market and Consumer Protection The Internal Market for Professionals: How to make it work? Improving the recognition of professional qualifications Final List of Participants National Parliaments Tuesday 26 October 2010 15h00 -18h30 Room PHS 3 C 50 European Parliament Brussels 26.10.2010 BELGIQUE/BELGIE (Belgium) SENAT/SENAAT Members: Mr Frank BOOGAERTS Committee on Economic and Financial Affairs Nieuw-Vlaams Alliantie (N-VA) - Greens/EFA Officials: Ms Catharina OFFECIERS Committee on Economic and Financial Affairs БЪЛГАРИЯ (Bulgaria) НАРОДНО СЪБРАНИЕ (National Assembly) Members: Mr Arif AGUSH Committee on Economic Policy, Energy and Tourism Movement for Rights and Freedoms (MRF) - ALDE Mr Dian CHERVENKONDEV Committee on Economic Policy, Energy and Tourism Citizens for European Development of Bulgaria (GERB) - EPP Mr Kamen Marinov PETKOV Committee on Economic Policy, Energy and Tourism ATAKA - NI IMCO Interparliamentary Committee Meeting 26.10.2010 - List of Participants - Page 2 of 10 Officials: Ms Anna ASENOVA National Parliament Representative ČESKA REPUBLIKA (Czech Republic) SENÁT (Senate) Members: Mr Miroslav KREJ ČA Vice-Chair, Committee on EU Affairs Czech Social Democratic Party (CSSD) - S&D Officials: Ms Adela MIKOVA Head, EU Unit ΕΛΛΑ∆Α (Greece) ΒΟΥΛΗ ΤΩΝ ΕΛΛΗΝΩΝ (VOULI TON ELLINON) Members: Mr Michail PANTOULAS Committee on Educational Affairs Committee on Economic Affairs
    [Show full text]
  • Essays on the Political Economy of Decentralization
    Essays on the Political Economy of Decentralization By Ed Gareth Poole A thesis submitted to the Department of Government of the London School of Economics and Political Science for the degree of Doctor of Philosophy London, England July 2017 Declaration I certify that the thesis I have presented for examination for the MPhil/PhD degree of the London School of Economics and Political Science is solely my own work other than where I have clearly indicated that it is the work of others (in which case the extent of any work carried out jointly by me and any other person is clearly identified in it). The copyright of this thesis rests with the author. Quotation from it is permitted, provided that full acknowledgement is made. This thesis may not be reproduced without my prior written consent. I warrant that this authorization does not, to the best of my belief, infringe the rights of any third party. I declare that my thesis consists of 64,174 words. 2 Abstract This thesis consists of three papers that make a distinctive contribution to the study of decentralization in the areas of fiscal policy, legislative behavior and government responsiveness. The first paper revisits theories of substate tax policy that usually draw on evidence from stable federations. Investigating fiscal decentralization reforms in four European countries subject to intense center-periphery territorial competition, I find that incentives operating in such systems generate a paradox whereby prominent autonomist regions are among the least likely to make proactive changes after decentralization. I theorize this as the best response to central government attempts at blame-shifting by locking regions into making controversial policy changes.
    [Show full text]
  • Milena Kojić MODEL of the REGIONAL STATE in EUROPE
    University of Belgrade University La Sapienza, Rome University of Sarajevo Master Program State Management and Humanitarian Affairs Milena Kojić MODEL OF THE REGIONAL STATE IN EUROPE - A COMPARATIVE ANALYSIS WITH FOCUS ON THE REPUBLIC OF SERBIA Master Thesis Belgrade, August 2010 University of Belgrade University La Sapienza, Rome University of Sarajevo Master Program State Management and Humanitarian Affairs Milena Kojić MODEL OF THE REGIONAL STATE IN EUROPE - A COMPARATIVE ANALYSIS WITH FOCUS ON THE REPUBLIC OF SERBIA Master Thesis Members of the Commission: Assoc. Prof. dr. Zoran Krstić, Mentor Prof. Emer. dr. Marija Bogdanović, President Prof. dr. Dragan Simić, Member Defense date: __________________ Mark: __________________ Belgrade, August 2010 TABLE OF CONTENTS INTRODUCTION…………………………………………………………………......…1 PART I 1. Key terms and basic theoretical categories .....................................................................4 2. Basic models of state organization .................................................................................7 a) Consociational state .............................................................................................7 b) Unitary state – simple state ................................................................................10 c) Federation – complex state ……………………………………........................11 d) Regional state – tertium genus ………………………………...........................14 PART II 1. Republic of Italy……………………............................................................................18
    [Show full text]
  • La Lega a Valenza
    IL SAGGIO La Lega a Valenza Un nuovo approfondimento storico del professor Maggiora 21 Febbraio 2021 ore 09:17 di PIER GIORGIO MAGGIORA VALENZA - Negli anni Ottanta ci sono la Lega Lombarda (poi Lega Nord) e il Piemont (poi Lega Nord Piemont), gruppi autonomisti che contestano il sistema dei partiti urlando “Roma ladrona”, mentre le loro parole d’ordine sono autonomia e secessione: paiono formazioni tribali con il carisma della verginità. Presto si congiungono e il partito sbocciato spaventerà senza sosta le cariatidi politiche, diventando ai giorni nostri perfino il più longevo del Paese. Nello stesso periodo, anche a Valenza, si aggregano alcuni cittadini ispirati da questo nuovo movimento che vuole la purezza, con la voglia di mordere la congrega e cambiarla. Inizialmente nessuno si preoccupa più di tanto di questi nuovi esemplari, che provengono da tutte le parti politiche, sbagliando clamorosamente. Ben presto il gruppo si consolida suscitando una crescente curiosità, molta sorpresa e qualche imbarazzo. Il 26-9-1987 s’inaugura a Valenza la sede provinciale del Movimento autonomista Piemontese denominato “Piemont”. La dimora di questo giovane partito è situata nei pressi della piscina comunale in via Castagnone. All’inaugurazione, oltre ai sostenitori e membri del partito giunti da tutta la regione, arriva il presidente del movimento Gipo Farassino. All’inizio, i leghisti valenzani sono pochi e incattiviti (assomigliano a dei “Robocop” sbarcati da qualche astronave), ma il numero ben presto aumenta. Successivamente il movimento di Farassino si unisce alla Lega Lombarda, nella lista elettorale Lega Lombarda - Alleanza Nord, quindi nel 1991 diventerà Lega Nord. Il 18 giugno 1989 si va alle urne per l’Europa.
    [Show full text]
  • La Nueva Derecha Radical Como Reto a La Gobernanza Y a La Calidad De La Democracia
    ARTÍCULOS Cuadernos de Gobierno y Administración Pública ISSN: e-2341-4839 https://dx.doi.org/10.5209/cgap.65912 La nueva derecha radical como reto a la gobernanza y a la calidad de la democracia David Lerín Ibarra1 Recibido: 7/04/2019 Aceptado: 04/05/2019 Resumen. El avance y consolidación electoral de las formaciones políticas de nueva derecha radical, en las últimas décadas, supone un reto para la calidad de la democracia occidental. Este fenómeno se ha extendido por prácticamente toda Europa, socavando los avances en la construcción de sociedades multiculturales y cosmopolitas, haciendo, por tanto, peligrar la diversidad social de las mismas. En este artículo de carácter teórico, tenemos como objetivo la conceptualización de estas formaciones, distinguiendo la extrema derecha de la nueva derecha radical por medio de un análisis comparativo entre ambas corrientes. De esta forma y siguiendo esta metodología, analizaremos dos principios ideológicos de estos partidos que suponen un riesgo para la gobernanza democrática: la defensa de la nación étnica y la palingenesia ultranacionalista. Palabras clave: Derecha radical; nueva derecha radical; gobernanza; democracia; extrema derecha. [en] The new radical right as a challenge to governance and the democracy´s quality Abstract. The electoral growing and consolidation of radical new right political organizations, in the last decades, represents a challenge for the quality of western democracy. This phenomenon has spread by practically all Europe, undermining the progress already done in the construction of multicultural and cosmopolitan societies, therefore endangering their social diversity. In this article of a theoretical nature, we have as objective the conceptualization of these formations, distinguishing the extreme right from the new radical right through a comparative analysis between both currents.
    [Show full text]
  • 5Th Anniversary of IRE Successful Balance Over Fifth Anniversary of the Institute of the Regions Five Aktive Years of Europe (IRE)
    17 institut der regionen europas may 2010 institute of the regions of europe 5news Years IRE region Enthusiastic pro Europe: 5th Anniversary of IRE Successful Balance over Fifth Anniversary of the Institute of the Regions Five Aktive Years of Europe (IRE) Around 160 guests could IRE-chairman Franz Schaus- berger welcome at the five-year anniversary gala of the Institute of the Regions of Europe (IRE) at the new The IRE has in the past five years endea- vored to work Europe widely into a mo- House of the EU in Vienna on 12 April 2010. In their dern, well-understanding principle of speeches, the Head of the European Union, Richard subsidiarity correlating regionalisation Kühnel, the President of the region of Istria, Ivan and decentralisation. With the convic- Jakovčić, the State Secretary for European Affairs of tion that the functions, which from the Hesse, Nicola Beer, the Lord Mayor of Bratislava, An- concerned, lower levels, can be made drej Ďurkovský, as well as the former Federal Chan- sufficiently real, must also be left there. As held on in the Treaty of Lisbon. cellor of Austria, Wolfgang Schüssel and the Foreign Minister, Michael Spindelegger emphasized the inm- On that note, we have since the foun- portance of an institution as the IRE for the Europe- ding of the IRE had an integration and most of all for the strengthening of the regions and cities in Europe. The main speech • 5 large Conferences of European was held by the President of the Central Committee Regions and Cities (CERS) • 18 expert conferences, symposia of the German Catholics and the previous President and seminars of the Bavarian Landtag, Alois Glück under the topic • 5 general assemblies and 13 of „The principle of subsidiarity as a formal principle advisory board meetings and a principle of ordering“.
    [Show full text]
  • “POPULIST MASCULINITIES” Power and Sexuality in the Italian Populist Imaginary
    Gemma Erasmus Mundus Master ‘Women’s and Gender Studies’ University of Utrecht, Women’s Studies Department Institutum Studiorum Humanitatis, Women’s Studies Department Final Thesis (February 2011) “POPULIST MASCULINITIES” Power and sexuality in the Italian populist imaginary. Stefania Azzarello SUPERVISOR: Dr. Sandra Ponzanesi, Universiteit Utrecht EXTERNAL SUPERVISOR: Prof. Svetlana Slapšak, Institutum Studiorum Humanitatis 1 I was one of those. On the side of the ones who challenged the world order. With each defeat we tested the strength of the plan. We lost everything each time, so that we could stand in its way. Barehanded, with no alternative. I review the faces one by one, that universal parade ground of men and women that I am taking with me to another world. A sob shakes my chest, and I spit out that muddle, unresolved. My brothers, they haven’t beaten us. We’re still free to plough the waves. - - Wu Ming, 1999 – 2 Contents Acknowledgements 4 Introduction 5 1. Theoretical and Methodological Framework 9 1.1 Populism: a discursive analysis of the phenomenon 1.2 Feminist Theory: femininity, masculinity and the body in collective and national identity. 1.3 Political Communication Studies: the role of the media in populism. 1.4 Method matters: discourse analysis and politics. 2. Rise and Consolidation of Italian Right Wing Populism 24 2.1 Tracing back the historical roots of Italian right populism. 2.2 From the ‘First Republic’ to the ‘Second Republic’: the new right wing coalition and its political legitimacy. 2.3 ‘Tangentopoli’, neo-liberalism and migration: new political antagonism 2.4 Lega Nord: ‘Padania’ and ‘the goose that lays the golden eggs’.
    [Show full text]
  • Democrazia Cristiana
    I Gruppi Rabino Manolino Rutallo Pinzale Rostagno Pace Cavallaro Ferraris Laus Rossi Cattaneo Dutto Novero Bizjak Monteggia Comella Giovine Ronzani Burzi Ricca Pedrale Lupi Pozzi Motta Cirio Lepri Bellion Nastri Muliere Scanderebech Reschigna Buquicchio Travaglini Guida Turigliatto Toselli Auddino Boeti Leo Valloggia Nicotra Cotto Casoni Larizza Robotti Moriconi Boniperti Cavallera Bossuto Dalmasso Ferrero Deambrogio Vignale Barassi Botta Clement Valpreda Manica Taricco Sibille Oliva Migliasso Pentenero De Ruggiero Deorsola Conti Caracciolo Pres.G.R. Borioli Bairati Mercedes Peveraro Spinosa Bresso Chieppa Ghiglia Placido Pres.C.R. Pichetto Davide Gariglio Sono 63 i consiglieri regionali del Piemonte, 14 gli assessori e 16 i gruppi politici: Democratici di Sinistra, 15 consiglieri; Forza Italia, 10 consiglieri; La Margherita, 9 consiglieri; Alleanza Nazionale, 5 consiglieri; Rifondazione Comunista, 5 consiglieri; Lega Nord Piemont-Padania, 3 consiglieri; Comunisti Italiani, 2 consiglieri; Moderati per il Piemonte, 2 consiglieri; Sinistra per l’Unione, 2 consiglieri; Unione Democratici Cristiani, 2 consiglieri; Verdi per la Pace, 2 consiglieri; Democrazia Cristiana-Ind-MPA, 1 consigliere; Democrazia Cristiana - Partito Socialista, 1 consigliere; Italia dei Valori, 1 consigliere; Socialisti Democratici Italiani, 1 consigliere; gruppo Misto, 2 consiglieri. 28•Notizie 6-2006 I Gruppi Democratici di Sinistra FEDERALISMO PARTECIPATO: È LA STRADA GIUSTA bbiamo espresso consenso non solo immaginata al livello dei alla iniziativa della Presi- Comuni e delle Province, ma anche Adente Bresso di avviare, a delle organizzazioni economiche, partire da un dibattito nell’aula sociali e del mondo universitario, consiliare, il tema dell’applicazio- perché il progetto che si tenta di ne dell’art. 116, ultimo comma, far partire non può non coinvolge- della Costituzione.
    [Show full text]
  • Right-Wing Extremists and Right-Wing Popu- Lists in the European Parliament Publisher
    Publisher: Jan Philipp Albrecht, MEP Right-wing extremists and right-wing popu- lists in the European Parliament Publisher: Jan Philipp Albrecht, MEP European Parliament, ASP 08H246 EUROPE THE FAR RIGHT Rue Wiertz 60 1047 Brussels Right-wing extremists and right-wing populists in the European Parliament Die Grünen/Freie Europäische Allianz im Europäischen Parlament translated version, original: Jan Philipp Albrecht, MdEP: Europa Rechtsaus- sen. Rechtsextremisten und Rechtspopulisten im Europäischen Parlament PREFACE JAN PHILIPP ALBRECHT, MEP 06 INTRODUCTION 08 CONTENTS COUNTRY REPORTS BELGIUM 16 BULGARIA 23 DENMARK 30 GREAT BRITAIN 37 FRANCE 44 GREECE 52 ITALY 59 NETHERLANDS 70 AUSTRIA 79 ROMANIA 86 SLOVAKIA 93 HUNGARY 98 FOOTNOTES 108 BIBLIOGRAPHY 120 CONTENTS 04 05 CONTENTS MEP Marine Le Pen and the leader of in 2010, this brochure aims to shed light other extreme right-wing party, Golden the Austrian FPÖ party, Heinz-Christian on the right-wing extremists and popu- Dawn, entering a parliament in Europe. Strache, are forming alliances. The pho- lists in the European Parliament and on In view of the economic and social up- to on the front of this brochure shows their parties within the countries of the heavals in many EU Member States, it both politicians at a press conference at EU. Wide-ranging background informa- cannot be assumed that we are again the European Parliament in Strasbourg. tion will enable the people of Europe to in the clear as regards the success of When the next European Parliament gain an idea of the overall situation. It right-wing extremist and populist par- elections take place in 2014, many will also help those involved in the po- ties.
    [Show full text]
  • I Consiglieri Dell'viii Legislatura
    I consiglieri dell’VIII legislatura PRESIDENTE DELLA REGIONE PIEMONTE Mercedes BRESSO Nata il 12 luglio 1944 a Sanremo (IM) Nelle elezioni 2005 è stata eletta presidente della Regione Piemonte con 1.226.355 voti (pari al 50,91%) ottenuti dalla sua lista, “L’Unione per Bresso”. Dal giugno 2004 è stata parlamentare europeo. Dal 1995 al 2004 è stata presidente della Provincia di Torino e dell'Unione delle Province Piemontesi. Professore di Economia al Politecnico di Torino, ha insegnato a Pavia, Udine e all'Università di Torino. Esperta di economia dell'ambiente, ha insegnato questa disciplina in nume- rose Università e corsi in Italia e all'estero. È autrice di libri e saggi tra cui "Per un'e- conomia ecologica" e "Pensiero economico e ambiente" e si è anche occupata di economia agraria e di economia del turismo. Ha ricoperto la carica di presidente della Federazione Mondiale delle Città Unite (FMCU), del coordinamento Mondiale delle Associazioni di Città (CAMVAL) e di Metrex, rete delle aree metro- politane europee. È stata membro del Comitato delle Regioni, il Parlamentino dei poteri locali europei e Presidente del Comitato Piemontese per la Costituzione euro- pea. Ha presieduto la Conferenza delle Alpi Franco-Italiane (CAFI). Dal 1985 al 1995 è stata consigliere regionale del Piemonte e nel 1994-‘95 è stata assessore regionale alla Pianificazione territoriale e ai Parchi. È Grand’Ufficiale al Merito della Repubblica. 8•Notizie 3-2005 I consiglieri L’Ufficio di Presidenza I componenti dell’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale, eletti il 16 maggio, nella prima seduta della legislatura, sono (da sinistra) il consigliere segretario Agostino Ghiglia (Alleanza Nazionale), il vicepresidente Enrico Costa (Forza Italia), il presidente Davide Gariglio (La Margherita), il vicepresidente Roberto Placido (Democratici di Sinistra) ed i consiglieri segretari Mariacristina Spinosa (Verdi per la Pace) e Vincenzo Chieppa (Comunisti Italiani).
    [Show full text]