Articoli Selezionati

CONFAGRICO Repubblica Asti, il distretto sociale dell'agricoltura si chiama Ricca Jacopo 1 LTURA Torino "Aspaglio" WEB AGRONOTIZIE. Il Piemonte punta sull'agricoltura sociale ... 2 IMAGELINENE TWORK.COM CONFAGRICO Stampa Asti Progetto solidale di Confagricoltura coinvolge ... 4 LTURA anche i detenuti di Quarto WEB 100TORRI.IT Confagricoltura Asti presenta il progetto Aspaglio: ... 5 gettate le basi per la creazione di un solido distretto dell’agricoltura sociale in Piemonte WEB ATNEWS.IT Asti, presentata ''Aspaglio'' la nuova sezione ... 7 dedicata all’agricoltura sociale di Confagricoltura Asti CONFAGRICO Gazzetta d'Asti Aspaglio: Confagricoltura per l'agricoltura sociale Carrer Gabriele 9 LTURA RILEVAZIONI RAI 3 TG3 PIEMONTE 14:00 - Confagricoltura Asti ... 10 AUDIOVISIVE promuove "Aspaglio" un incubatore per l... RILEVAZIONI RAI 3 TG3 PIEMONTE 14.00 - Confagricoltura Asti ... 11 AUDIOVISIVE promuove "Aspaglio" un incubatore per l... WEB DIALESSANDR Aspaglio, il nuovo progetto di Confagricoltura Asti ... 12 IA.IT WEB CONFAGRIAST Aspaglio, il nuovo progetto di Confagricoltura Asti ... 13 I.COM per creare un distretto dell’agricoltura sociale in Piemonte | Confagricoltura Asti WEB 100TORRI.IT Aspaglio, il nuovo progetto di Confagricoltura Asti ... 14 per creare un distretto dell’agricoltura sociale in Piemonte CONFAGRICO Gazzetta d'Asti In grave ritardo i pagamenti Pac ... 16 LTURA WEB ASTIONLINE.A La Confagricoltura presenta “Aspaglio”, la nuova ... 17 LTERVISTA.OR sezione di rappresentanza dedicata all’agricoltura G sociale WEB ATNEWS.IT Venerdì 25 marzo la presentazione di “Aspaglio” ... 18 WEB 100TORRI.IT Venerdì 25 marzo la presentazione di “Aspaglio”, ... 20 nuova sezione di rappresentanza dedicata all’agricoltura sociale di Confagricoltura Asti WEB CONFAGRIAST Contributi agricoli unificati: mercoledì 16 marzo il ... 22 I.COM versamento della 3a rata 2015 per gli operai agricoli | Confagricoltura Asti WEB LANGHEROER Confagricoltura Asti: «Servono misure urgenti ... 23 OMONFERRAT dalle Istituzioni a sostegno delle imprese agricole» O.NET WEB ATNEWS.IT Confagricoltura Asti sul ritardo nei pagamenti ... 25 PAC: ''Servono misure urgenti a sostegno delle imprese agricole'' WEB 100TORRI.IT Grave ritardo nei pagamenti PAC, Confagricoltura ... 26 Asti: «Servono misure urgenti dalle Istituzioni a sostegno delle imprese agricole» CONFAGRICO Giornale «Regione in ritardo e regole confuse A rimetterci, ... 28 LTURA Piemonte questa volta, pure i giovani» CONFAGRICO Giornale «Regione in ritardo e regole confuse A rimetterci, ... 29 LTURA Piemonte questa volta, pure i giovani» WEB DIALESSANDR Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 ... 30 IA.IT WEB 100TORRI.IT Confagricoltura Asti su Piano Sviluppo Rurale ... 31 Piemonte : «Pochi giorni ai giovani per decidere sul proprio futuro» WEB ATNEWS.IT PSR Piemonte, varato il bando di insediamento ... 33 giovani CONFAGRICO Gazzetta d'Asti Da Quarto l'agricoltura sociale Confagricoltura per Carrer Gabriele 35 LTURA il welfare WEB ATNEWS.IT Agricoltura sociale, strumento di welfare ... 36 partecipato e concreta opportunità economica WEB 100TORRI.IT Asti, l’agricoltura sociale come strumento di ... 38 welfare per il territorio WEB DIALESSANDR Confagricoltura Asti al lavoro per proporre servizi ... 40 IA.IT dedicati sul territorio WEB LANGHEROER Confagricoltura Asti al lavoro per proporre nuovi ... 42 OMONFERRAT servizi dedicati all’agricoltura sociale O.NET Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 29-MAR-2016 Diffusione 12/2013: 11.847 da pag. 16 Lettori Ed. I 2015: 90.000 foglio 1 Quotidianoart - Ed. Torino Dir. Resp.: Mario Calabresi www.datastampa.it

CONFAGRICOLTURA 1 RASSEGNA WEB AGRONOTIZIE.IMAGELINENETWORK.COM Data pubblicazione: 29/03/2016

art NOTIZIE AGROFARMACI FERTILIZZANTI MACCHINE PIANTE METEO QDC CLIENTI Accedi Registrati Non ricordi la password? 136.480 utenti iscritti HiQPdf Evaluation 03/29/2016

Attualità Normativa Tecnica Editoriali Approfondimenti Archivio Ricerca COMMUNITY

cerca nel sito 

Colture Prezzi Meteo Finanziamenti Partner Video Fotogallery Speciali Rubriche Eventi Newsletter

ECONOMIA E POLITICA AGRIMECCANICA FERTILIZZANTI DIFESA E DISERBO VIVAISMO E SEMENTI ZOOTECNIA BIOENERGIE

2016 Il Piemonte punta sull'agricoltura 29 COMMUNITY IMAGE LINE MAR sociale L'agricoltura per me Confagricoltura regionale ha presentato il progetto Aspaglio che Iscriviti e ricevi la newsletter  mira a valorizzare il lavoro svolto nei campi e ad educare i consumatori E-mail  Password

 Puoi usare lettere, numeri, punti e trattini

* acconsento al trattamento dei miei  dati personali per le finalità indicate nell'informativa sulla privacy   REGISTRATI ORA

 Non cederemo la tua mail a nessuno

Da sinistra: Andrea Pirollo, Patrizia De Pollo, Massimo Forno, Francesco Giaquinta e Roberto Bocchino, vicedirettore generale e responsabile fiscale di Confagricoltura Asti

Lo scorso venerdì 25 marzo, nella sede centrale di Confagricoltura Asti, è stato presentato il progetto Aspaglio: la nuova sezione di rappresentanza di Confagricoltura dedicata all’agricoltura sociale.

Massimo Forno, presidente dell’ente, in conferenza stampa ha evidenziato che con la nuova pratica l’agricoltura segna un significativoWEB ritorno alle 2 RASSEGNA WEB AGRONOTIZIE.IMAGELINENETWORK.COM Data pubblicazione: 29/03/2016

origini, offre possibilità di reinserimento ai soggetti più svantaggiati e HiQPdf Evaluation 03/29/2016  advertising rivela interessanti opportunità economiche per gli imprenditori agricoli. “Confagricoltura crede molto in questo progetto e siamo orgogliosi di essere stati i primi, a livello nazionale, ad aver individuato le grandi opportunità economiche che risiedono nella nuova pratica” ha affermato Forno. “Alcuni potranno restare straniti dall’accostamento tra agricoltura e sociale, ma in realtà la storia ci insegna che il mondo agricolo opera sin dai primordi nel tessuto sociale, grazie alle opportunità offerte dai contadini anche alle persone più fragili come, ad esempio, i lavoratori extracomunitari. Con l’agricoltura sociale il concetto si amplia e rafforza, includendo anche i soggetti diversamente abili o a rischio di marginalizzazione” ha continuato il presidente di Confagricoltura Asti.

Con il progetto Aspaglio, Confagricoltura Asti si propone come autorevole referente per la creazione di un distretto dell’agricoltura sociale in Piemonte, Altri articoli relativi a: un obiettivo ambizioso e per questo affidato nelle mani di una equipe di  esperti del settore presieduta da Patrizia De Pollo. Aziende, enti e associazioni Quest’ultima, con la cooperativa l’Asinergia (fattoria sociale associata a Confagricoltura Asti Confagricoltura Asti), porta avanti nel carcere di Quarto d’Asti il progetto “Oltre il giardino”, che vede l’impegno di detenuti nella gestione dell’orto e del frutteto della casa di reclusione.

“Ho accettato subito quest’incarico - ha affermato la De Pollo - perché credo fortemente nel ritorno all’agricoltura e nei vantaggi, sia in termini economici sia di sostenibilità ambientale, che l’agricoltura sociale può offrire anche nell’Astigiano. E’ importante che proprio dal nostro territorio si diffonda la cultura che si può fare agricoltura anche in maniera etica e sociale. Sono valori in cui crediamo fortemente ma dobbiamo essere in grado di comunicarli con efficacia anche ai consumatori”.

Per Andrea Pirollo, vicepresidente di Aspaglio e titolare di Ca’ Mariuccia (azienda agricola etica associata di Confagricoltura Asti), la scelta di utilizzare l’agricoltura sociale come pratica produttiva si riflette in uno stile di vita olistico: “Negli ultimi vent’anni sono stati creati una miriade di neologismi per diversificare i vari tipi di agricoltura ma in realtà la cosa più importante è il ritorno alla terra. E’ riduttivo tentare di incasellare l’agricoltura sociale come una semplice pratica agricola: con Aspaglio l’obiettivo è infatti quello di creare un incubatore d’idee, aperto agli operatori del mondo agricolo ma non soltanto, dove condividendo principi etici ed i fondamenti per una produttività sostenibile, si riesca a valorizzare il lavoro svolto nei campi e si educhi il consumatore ad affrontare scelte più consapevoli e salutari a tutto campo, partendo ovviamente da quello che mette nel piatto ogni giorno”.

La nuova sezione di rappresentanza Aspaglio è quindi pronta a muovere i primi passi sotto l’egida di Confagricoltura Asti. “Con questo progetto - ha concluso Francesco Giaquinta, direttore generale di Confagricoltura Asti - desideriamo offrire sostegno ed assistenza nell’accesso a finanziamenti in microcredito, l’ostacolo più importante per chi oggigiorno è interessato ad avviare una nuova impresa agricola ma non trova le opportune soluzioni dagli istituti di credito”.

Gli uffici di Confagricoltura Asti sono a completa disposizione per fornire ulteriori informazioni e chiarimenti sul progetto Aspaglio.

Fonte: Confagricoltura Asti

Autore: G R

Tag: AZIENDA AGRICOLA AGRICOLTURA SOCIALE

Leggi gratuitamente AgroNotizie grazie ai Partner WEB 3 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 26-MAR-2016 Diffusione 12/2013: 7.479 da pag. 45 Lettori Ed. I 2015: 33.000 foglio 1 Quotidianoart - Ed. Asti Dir. Resp.: Maurizio Molinari www.datastampa.it

CONFAGRICOLTURA 4 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 26/03/2016

art HiQPdf Evaluation 03/26/2016

NOTIZIE SPORT NECROLOGI IL GIORNALE I VIDEO RUBRICHE TURNI FARMACIE SERVIZI UTILI ACCEDI

Confagricoltura Asti presenta il progetto Aspaglio: gettate le PIEMONTE ARTE NECROLOGI basi per la creazione di un solido distretto dell’agricoltura Nazzarena Doro in Bagatin 24 marzo 2016 sociale in Piemonte Ilde Gambarin vedova Favaretto 26 marzo 2016 di Redazione | 0 commenti 23 marzo 2016 Don Marino Gambaletta 23 marzo 2016 ALTRI

DOLCE O SALATO

ALLEGRO MOLTO

Venerdì 25 marzo nella sede centrale di Confagricoltura Asti (via Monti 15) è stato presentato il progetto Aspaglio, nuova sezione di rappresentanza di Confagricoltura dedicata all’agricoltura sociale. Il presidente di Confagricoltura Asti, Massimo Forno, ha evidenziato in conferenza stampa che con la nuova pratica l’agricoltura segna un significativo FUMETTI ritorno alle origini, offre possibilità di reinserimento ai soggetti più svantaggiati e rivela interessanti opportunità economiche per gli imprenditori agricoli: “Confagricoltura crede molto in questo progetto e siamo orgogliosi di essere stati i primi, a livello nazionale, ad aver individuato le grandi opportunità economiche che risiedono nella nuova pratica. Alcuni potranno restare straniti dall’accostamento tra agricoltura e sociale ma in realtà, la storia ci insegna, il mondo agricolo opera sin dai primordi nel tessuto sociale grazie alle opportunità offerte dai contadini anche alle persone più fragili come, ad esempio, i lavoratori extracomunitari. Con l’agricoltura sociale il concetto si amplia e rafforza, includendo anche i soggetti diversamente abili o a rischio di marginalizzazione”. Confagricoltura Asti con MODA E MODEM Aspaglio si propone come autorevole referente per la creazione di un distretto ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

dell’agricoltura sociale in Piemonte, un obiettivo ambizioso e per questo affidato nella mani Ricevi con Email le notizie più importanti di una equipe di esperti del settore presieduta da Patrizia De Pollo. La De Pollo con la della giornata cooperativa L’Asinergia (fattoria sociale associata a Confagricoltura Asti) porta avanti nel Nome carcere di Quarto d’Asti il progetto “Oltre il giardino”, che vede l’impegno di detenuti nella Cognome gestione dell’orto e del frutteto della casa di reclusione. “Ho accettato subito questo incarico perché credo fortemente nel ritorno all’agricoltura e nei vantaggi, sia in termini Email economici sia di sostenibilità ambientale, che l’agricoltura sociale può offrire anche nell’Astigiano. E’ importante che proprio dal nostro territorio si diffonda la cultura che si DALLE AZIENDE sig.

può fare agricoltura anche in maniera etica e solidale. Sono valori in cui crediamo Villanova d’Asti, Corveglia Attualità fortemente ma dobbiamo essere in grado di comunicarli con efficacia anche ai ritorna all’antico Sport L’Ospitaliere torna a Arte consumatori”. Per Andrea Pirollo, vicepresidente di Aspaglio e titolare di Ca’ Mariuccia disposizione dei pellegrini. Musica (azienda agricola etica associata di Confagricoltura Asti), la scelta di utilizzare l’agricoltura Dopo secoli di usi impropri Dolce o Salato sociale come pratica produttiva si riflette in uno stile di vita olistico: “Negli ultimi vent’anni ed abbandono, gli antichissimi saloni tornano Fumetti sono stati creati una miriade di neologismi per diversificare i vari tipi di agricoltura ma in a svolgere le funzioni per realtà la cosa più importante è il ritorno alla terra. E’ riduttivo tentare di incasellare cui nacquero più di Procedi l’agricoltura sociale come una semplice pratica agricola: con Aspaglio l’obiettivo è infatti Altri quello di creare un incubatore d’idee, aperto agli operatori del mondo agricoloWEB ma non 5 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 26/03/2016

soltanto, dove condividendo principi etici e i fondamenti per una produttività sostenibile si VIDEO – QUANDO CHIERI ERA BEAT, riesca a valorizzare il lavoro svolto nei campi e si educhi il consumatoreHiQPdf Evaluation 03/26/2016 ad affrontare scelte CERCA LE MITICHE ‘VALANGHE’… più consapevoli e salutari a tutto campo, partendo ovviamente da quello che mette nel piatto ogni giorno”. La nuova sezione di rappresentanza Aspaglio è quindi pronta a muovere i primi passi sotto l’egida di Confagricoltura Asti: “Con questo progetto – ha concluso CERCA Francesco Giaquinta, direttore generale di Confagricoltura Asti – desideriamo offrire sostegno e assistenza nell’accesso a finanziamenti in microcredito, l’ostacolo più importante per chi oggigiorno è interessato ad avviare una nuova impresa agricola ma non trova le ARCHIVIO opportune soluzioni dagli istituti di credito”. Archivio Seleziona mese Gli uffici di Confagricoltura Asti sono a completa disposizione per fornire maggiori informazioni e chiarimenti sul progetto Aspaglio. Contatti: 0141.434943 – [email protected]

RADIO CENTOTORRI STORY (1976- 1995): QUELLI DELLO SPORT…

Nella foto: da sx: Andrea Pirollo (vicepresidente Aspaglio), Patrizia De Pollo (presidente Aspaglio), Massimo Forno (presidente Confagricoltura Asti), Francesco Giaquinta (direttore generale Confagricoltura Asti), Roberto Bocchino (vicedirettore generale e responsabile fiscale Confagricoltura Asti).

1  Condividi  Tweet CONDIVISIONI Seguici su Twitter Seguici su Facebook Categorie: ASTIGIANO

Lascia un commento Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Next Post →

Chi Siamo - Cosa Cerchiamo - Contattaci - Pubblicità - Privacy - Copyright - Registrazione - Accedi

© 2006-2016 CENTOTORRI SRL P.IVA: 07095000019 Email: [email protected] © Tutti i diritti riservati © Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta © copyright - Tutti i marchi citati sono dei legittimi proprietari Powered by: GILLI Guido - Soluzioni Informatiche

Utilizziamo i cookie per darti sempre un miglior servizio e migliorare la tua navigazione sul sito. Autorizzo l’uso dei cookie. Per saperne di più Regole di utilizzo

WEB 6 RASSEGNA WEB ATNEWS.IT Data pubblicazione: 26/03/2016

art

HiQPdf Evaluation 03/26/2016Cerca Notizie in ATnews Sabato, 26 marzo 2016 Redazione Archivio ATnews Vai    

Home Cronaca Politica Eventi Sport Attualità Cultura Economia Istruzione Sociale Al Direttore Fotogallery Curiosità Tutte le Notizie

Dalla Regione Asti Nord Astigiano San Damiano e Dintorni Valle Belbo e Dintorni Valle Tanaro Langhe e Roero Monferrato Speciale Adunata 2016

Asti

Ultime news

Asti, presentata ''Aspaglio'' la nuova sezione dedicata all’agricoltura sociale di Confagricoltura Asti Pasqua e Pasquetta: cosa propone Asti, presentata ''Aspaglio'' la l'astigiano? Alla "Passiùn" di Castagnole si riflette sul nuova sezione dedicata silenzio e sulla notte dell'Umanità (foto) Contributi per l'acquisto di ambulanze con il all’agricoltura sociale di bando Missione Soccorso della Fondazione Confagricoltura Asti CRT Sabato 2 aprile il convegno “Sito UNESCO e Castagnole delle Lanze, opportunità e prospettive per il territorio” Dettagli All’Alfieri inedito duetto tra Chiara Dello Iacovo Pubblicato: 26 Marzo 2016 e Giorgio Conte per Astigiani Asti, ad aprile tre concerti per il Congresso Eucaristico Diocesano L'Oroscopo con un consiglio per Pasqua Al Museo Diocesano di Asti si inaugura la mostra ''Celebrare la Presenza del Risorto'' Stanotte torna l'ora legale, lancette avanti di un'ora

RUBRICHE

E' stato presentato, nella sede di Confagricoltura Asti, il progetto denominato “Aspaglio”, la nuova sezione di rappresentanza dedicata all’agricoltura sociale creata dall'Associazione di categoria astigiana.

“Aspaglio si propone come incubatore d’idee aperto a tutti gli operatori del mondo agricolo - e non soltanto – desiderosi di cogliere i vantaggi legati all’agricoltura sociale– spiega Patrizia De Pollo, presidente della nuova sezione di Confagricoltura Asti. L’agricoltura sociale pone al centro la tutela della persona e la sua dignità, slegando il concetto di welfare dall’assistenzialismo e offrendo interessanti opportunità per l’imprenditoria locale”.

Con l’approvazione della legge n.141 del 18 agosto 2015 si è infatti aperta la possibilità di reinserire soggetti svantaggiati nelle fattorie didattiche e sociali, agri-nido e agri-asilo: leaziende agricole possono così ampliare il concetto di multifunzionalità, anche nel contesto sociale. FOTOGALLERY

Interesse di Confagricoltura Asti con la nuova sezione di rappresentanza è dare impulso alle start up piemontesi che decidono d’investire nell’agricoltura ma anche alle aziende già esistenti e interessate alla riconversione dal convenzionale al biologico, all’etico WEB 7 RASSEGNA WEB ATNEWS.IT Data pubblicazione: 26/03/2016

e al sociale. HiQPdf Evaluation 03/26/2016Passiùn di Castagnole “L’obiettivo è creare un solido distretto dell’agricoltura sociale in Monferrato 2016 Piemonte – puntualizza Andrea Pirollo, vicepresidente della sezione - che si proponga come innovativo progetto di rete e punto di riferimento delle aziende agricole, in grado di offrire sostegno e assistenza all’accesso di finanziamenti in microcredito, fornire informazioni sulle possibilità offerte dai bandi pubblici, promuovere percorsi formativi per l’avviamento di una fattoria sociale, raccogliere testimonianze e documentazione inerente l’agricoltura sociale”. Tulipani a corte 2016 Gli uffici di Confagricoltura Asti sono a completa disposizione per fornire maggiori informazioni e chiarimenti. Contatti: 0141.434943 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

cittànews confagricoltura asti At Chocolat 2016 aspaglio

Russia. Zabeo (Cgia) “con embargo -34% export prodotti made in . Proseguire con

Archivio ATnews Dicembre, 2015 Novembre, 2015 Ottobre, 2015

Copyright © 2012-2016 - Testata Associata Anso www.atnews.it e` una Testata giornalistica registrata presso il Registro Periodici del Tribunale di Asti al numero 8/2012. Editore: Associazione Culturale L'Astigiano 3.0 Tel. +39 328.8521505 - Fax +39 0141.1850374 - [email protected] Partita IVA: 01549760054

© ATnews.it     Back to top

WEB 8 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 03/2016: 10.000 25-MAR-2016 Diffusione: n.d. da pag. 36 Lettori: n.d. foglio 1 Settimanaleart - Ed. Asti Dir. Resp.: Vittorio Croce www.datastampa.it

CONFAGRICOLTURA 9 Data Pubblicazione: 29-MAR-2016 art

25/03/2016 RAI 3 TG3 PIEMONTE - 14:00 - Durata: 00.01.56 Conduttore: FASSIO MAURA - Servizio di: BEPPE ROVERA Confagricoltura Asti promuove "Aspaglio" un incubatore per l'agricoltura sociale. Intervista a Patrizia De Pollo - Pres. Aspaglio, Massimo Forno - Pres. Confagricoltura Asti, Francesco Giaquinta - Direttore Confagricoltura Asti, Angela Calligaro - Cooperativa Cà Mariuccia

RILEVAZIONI AUDIOVISIVE 10 Data Pubblicazione: 29-MAR-2016 art

25/03/2016 RAI 3 TG3 PIEMONTE - 14.00 - Durata: 00.01.56 Conduttore: FASSIO MAURA - Servizio di: BEPPE ROVERA Confagricoltura Asti promuove "Aspaglio" un incubatore per l'agricoltura sociale. Intervista a Patrizia De Pollo - Pres. Aspaglio, Massimo Forno - Pres. Confagricoltura Asti, Francesco Giaquinta - Direttore Confagricoltura Asti, Angela Calligaro - Cooperativa Cà Mariuccia

RILEVAZIONI AUDIOVISIVE 11 RASSEGNA WEB DIALESSANDRIA.IT Data pubblicazione: 25/03/2016

art Sfoglia Zapping Sfoglia lo Zapping News SfogliaHiQPdf Evaluation 03/25/2016 Sport Sfoglia Asti Sport Sfoglia La Granda Sport     

Home News ZappingNews Eventi Sport Annunci Contatti   

BREAKING  Aspaglio, il nuovo progetto di Confagricoltura Asti

HOME  NEWS  ATTUALITÀ  ASPAGLIO, IL NUOVO PROGETTO DI CONFAGRICOLTURA ASTI

Aspaglio, il nuovo progetto di Confagricoltura Asti

Postato da: Giada Guzzon il: venerdì 25 marzo 2016 In: Attualità, News Tags: aspaglio, asti, confagricoltura Nessun commento  Stampa  Email

Oggi, venerdì 25 marzo, nella sede centrale di Confagricoltura Asti viene presentata “Aspaglio”, nuova sezione di prodotto dedicata all’agricoltura sociale.

Le finalità del progetto sono illustrate da Massimo Forno, presidente di Confagricoltura Asti: “Con Aspaglio la nostra organizzazione mira a creare un solido distretto dell’agricoltura sociale, un unicum in tutto il panorama nazionale. Dopo l’approvazione della legge 141 ci siamo subito proposti come organizzazione di riferimento per creare una rete che favorisca l’incontro tra i diversi operatori e Aspaglio è la piattaforma ideale per raggiungere questo scopo. Ringrazio i professionisti che siedono nel consiglio della sezione per aver accettato l’incarico e rivolgo un particolare augurio per un proficuo mandato al presidente, Patrizia De Pollo, la quale con la cooperativa L’Asinergia – fattoria sociale associata a Confagricoltura Asti – e il progetto ‘Oltre il giardino’, che vede l’impiego di detenuti nell’orto del carcere, ha dimostrato le potenzialità offerte dall’agricoltura sociale anche nell’Astigiano”.

Con Aspaglio salgono a dieci le sezioni di prodotto di Confagricoltura Asti, i cui vertici sono stati rinnovati a fine gennaio con la nomina dei nuovi presidenti. Nell’ordine: Flavio Scagliola (sezione Vitivinicola), Gianni Bione (Frutticola- Coricola), Antonio Amasio (Razza ANSO Piemontese), Giuseppe Baiotto (Lattiero Casearia), Giancarlo Riva (Cerealicola), Valter Dessimone (Equini), Claudio Nicola (Florovivaistica), Davide Razzano (Suini e altri allevamenti), Sebastiano Martinengo (Bovini da Ingrasso). Confagricoltura Asti annovera oltre 1400 aziende associate e detiene la leadership assoluta delle giornate lavorative della provincia. Alla sede centrale, ubicata in Via Monti 15, si affiancano 5 uffici zona e 8 recapiti.

Tags: aspaglio asti confagricoltura

Share 0 Tweet Share 0    WEB 12 RASSEGNA WEB CONFAGRIASTI.COM Data pubblicazione: 23/03/2016

art

Webmail Area riservata HiQPdf Evaluation 03/24/2016 ore: No announcement available or all announcement expired.

HOME CHI SIAMO ORGANIGRAMMA NEWS DAL TERRITORIO SEDI CONTATTI LAVORA CON NOI

Aspaglio, il nuovo progetto di Confagricoltura Asti per SFOGLIA MONDO AGRICOLO! creare un distretto dell’agricoltura sociale in Piemonte marzo 23, 2016 - Tagged: asinergia, aspaglio, Confagricoltura Asti, Massimo Forno

Venerdì 25 marzo nella sede centrale di Confagricoltura Asti viene presentata “Aspaglio”, nuova sezione di prodotto dedicata all’agricoltura sociale.

Le finalità del progetto sono illustrate da Massimo Forno, presidente di Confagricoltura Asti: “Con Aspaglio la nostra organizzazione mira a creare un solido distretto dell’agricoltura sociale, un unicum in tutto il panorama nazionale. Dopo l’approvazione della legge 141 ci siamo subito proposti come organizzazione di riferimento per creare una rete che favorisca l’incontro tra i diversi operatori e Aspaglio è la piattaforma ideale per raggiungere questo scopo. Ringrazio i professionisti che siedono nel consiglio della sezione per aver accettato l’incarico e rivolgo un particolare augurio per un proficuo mandato al presidente, Patrizia De Pollo, la quale con la cooperativa L’Asinergia – fattoria sociale associata a Confagricoltura Asti – e il progetto “Oltre il giardino”, che vede l’impiego di detenuti nell’orto del carcere, ha dimostrato le potenzialità offerte dall’agricoltura sociale anche nell’Astigiano”.

Con Aspaglio salgono a dieci le sezioni di prodotto di Confagricoltura Asti, i cui vertici sono stati rinnovati a fine gennaio con la nomina dei nuovi presidenti. Nell’ordine: Flavio Scagliola (sezione Vitivinicola), Gianni Bione (Frutticola-Coricola), Antonio Amasio (Razza Piemontese), Giuseppe Baiotto (Lattiero Casearia), Giancarlo Riva (Cerealicola), Valter Dessimone (Equini), Claudio Nicola (Florovivaistica), Davide ANGA ASTI Razzano (Suini e altri allevamenti), Sebastiano Martinengo (Bovini da Ingrasso).

Confagricoltura Asti annovera oltre 1400 aziende associate e detiene la leadership assoluta delle giornate lavorative della provincia. Alla sede centrale, ubicata in Via Monti 15, si affiancano 5 uffici zona e 8 recapiti.

Maggiori informazioni e chiarimenti sul progetto Aspaglio: tel. 0141.434943 – [email protected]

FAILA – Cassa extra legem

AGRITURIST ASTI

I NOSTRI SERVIZI

IL NOSTRO GIORNALE Social Articoli recenti ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHIVIO RASSEGNA STAMPA Twitter Consorzio CO.SM.AN: Confagricoltura Asti BOLLETTINI TECNICI convocate le assemblee parziali Via Monti, 15 Asti Facebook WEBe l’assemblea generale ordinaria Tel 0141 434943 13 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 23/03/2016

art HiQPdf Evaluation 03/23/2016

NOTIZIE SPORT NECROLOGI IL GIORNALE I VIDEO RUBRICHE TURNI FARMACIE SERVIZI UTILI ACCEDI

Aspaglio, il nuovo progetto di Confagricoltura Asti per creare PIEMONTE ARTE NECROLOGI un distretto dell’agricoltura sociale in Piemonte Luigi Pusceddu 22 marzo 2016 23 marzo 2016 di Redazione | 0 commenti Claudio Bertinetti 14 marzo 2016 Bruno Micolucci 14 marzo 2016 ALTRI

Venerdì 25 marzo nella sede centrale di DOLCE O SALATO Confagricoltura Asti viene presentata “Aspaglio”, nuova sezione di prodotto dedicata all’agricoltura sociale. Le finalità del progetto sono illustrate da Massimo Forno, presidente di Confagricoltura Asti: “Con Aspaglio la nostra organizzazione mira a creare un solido distretto dell’agricoltura sociale, un unicum in tutto il panorama nazionale. Dopo l’approvazione della legge 141 ci siamo subito proposti come organizzazione di riferimento per creare una rete che favorisca ALLEGRO MOLTO l’incontro tra i diversi operatori e Aspaglio è la piattaforma ideale per raggiungere questo scopo. Ringrazio i professionisti che siedono nel consiglio della sezione per aver accettato l’incarico e rivolgo un particolare augurio per un proficuo mandato al presidente, Patrizia De Pollo, la quale con la cooperativa L’Asinergia – fattoria sociale associata a Confagricoltura Asti – e il progetto “Oltre il giardino”, che vede l’impiego di detenuti nell’orto del carcere, ha dimostrato le potenzialità offerte dall’agricoltura sociale anche nell’Astigiano”. Con Aspaglio salgono a dieci le sezioni di prodotto di Confagricoltura Asti, i cui vertici sono stati rinnovati a fine gennaio con la nomina dei nuovi presidenti. Nell’ordine: Flavio Scagliola (sezione Vitivinicola), Gianni Bione (Frutticola-Coricola), Antonio Amasio (Razza FUMETTI Piemontese), Giuseppe Baiotto (Lattiero Casearia), Giancarlo Riva (Cerealicola), Valter Dessimone (Equini), Claudio Nicola (Florovivaistica), Davide Razzano (Suini e altri allevamenti), Sebastiano Martinengo (Bovini da Ingrasso). Confagricoltura Asti annovera oltre 1400 aziende associate e detiene la leadership assoluta delle giornate lavorative della provincia. Alla sede centrale, ubicata in Via Monti 15, si affiancano 5 uffici zona e 8 recapiti.

MODA E MODEM  Condividi  Tweet ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi con Email le notizie più importanti della giornata Categorie: ASTIGIANO Nome

Cognome

Email Lascia un commento sig. Occorre aver fatto il login per inviare un commento DALLE AZIENDE Attualità Villanova d’Asti, Corveglia Sport ritorna all’antico Next Post → L’Ospitaliere torna a Arte disposizione dei pellegrini. Musica Dopo secoli di usi impropri Dolce o Salato ed abbandono, gli Fumetti antichissimi saloni tornano a svolgere le funzioni per Procedi cui nacquero più di Altri

WEB 14 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 23/03/2016

VIDEO – QUANDO CHIERI ERA BEAT, LE MITICHE ‘VALANGHE’… HiQPdf Evaluation 03/23/2016CERCA

CERCA

ARCHIVIO

Archivio Seleziona mese

RADIO CENTOTORRI STORY (1976- 1995): QUELLI DELLO SPORT…

Seguici su Twitter Seguici su Facebook

Chi Siamo - Cosa Cerchiamo - Contattaci - Pubblicità - Privacy - Copyright - Registrazione - Accedi

© 2006-2016 CENTOTORRI SRL P.IVA: 07095000019 Email: [email protected] © Tutti i diritti riservati © Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta © copyright - Tutti i marchi citati sono dei legittimi proprietari Powered by: GILLI Guido - Soluzioni Informatiche

Utilizziamo i cookie per darti sempre un miglior servizio e migliorare la tua navigazione sul sito. Autorizzo l’uso dei cookie. Per saperne di più Regole di utilizzo

WEB 15 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 03/2016: 10.000 18-MAR-2016 Diffusione: n.d. da pag. 36 Lettori: n.d. foglio 1 Settimanaleart - Ed. Asti Dir. Resp.: Vittorio Croce www.datastampa.it

CONFAGRICOLTURA 16 RASSEGNA WEB ASTIONLINE.ALTERVISTA.ORG Data pubblicazione: 18/03/2016

art HiQPdf Evaluation 03/18/2016 astionline Q

asti festeF notizieF scuola SportF SocietàF ReligioneF politicaF salute spettacoli/musica ambiente

solidarieta/cibo-e-ambienteF ricetteF animaliF comuni provincia astiF Casa motori lavoroF edicolaF index

La Confagricoltura presenta “Aspaglio”, la nuova sezione di rappresentanza dedicata all’agricoltura sociale MARZO 18, 2016 BY GAZZETTA STELLA STATISTICHE

Visits today: _ Confagricoltura Asti ha recentemente creato una nuova sezione di rappresentanza dedicata all’agricoltura sociale.  Il progetto denominato “Aspaglio†sarà presentato in conferenza stampa venerdì 25 marzo, alle 10, nella sede di TRANSLATE: Confagricoltura Asti in via Monti 15. “Aspaglio si propone come incubatore d’idee aperto a tutti gli operatori del mondo agricolo – e non soltanto – desiderosi di cogliere i vantaggi legati all’agricoltura sociale – spiega Patrizia De Pollo, presidente della  nuova sezione di Confagricoltura Asti. L’agricoltura sociale pone al centro la tutela della persona e la sua dignità , slegando il concetto di welfare dall’assistenzialismo e offrendo

interessanti opportunità per l’imprenditoria localeâ€. Con l’approvazione della legge n.141 del 18 agosto 2015 si è infatti aperta la possibilità di reinserire soggetti svantaggiati nelle fattorie didattiche e sociali, agri-nido e agri-asilo: le aziende agricole possono così ampliare il concetto di multifunzionalità , anche nel contesto sociale. Interesse di Confagricoltura Asti con la nuova sezione di rappresentanza è dare impulso META a alle start up piemontesi che decidono d’investire nell’agricoltura ma anche alle aziende già esistenti e interessate alla riconversione dal convenzionale al biologico, uRegistrati all’etico e al sociale. uAccedi “L’obiettivo è creare un solido distretto dell’agricoltura sociale in Piemonte u – puntualizza Andrea Pirollo, vicepresidente della sezione – che si proponga come RSS degli Articoli innovativo progetto di rete e punto di riferimento delle aziende agricole, in grado di offrire uRSS dei commenti sostegno e assistenza all’accesso di finanziamenti in microcredito, fornire informazioni uWordPress.org sulle possibilità offerte dai bandi pubblici, promuovere percorsi formativi per l’avviamento di una fattoria sociale, raccogliere testimonianze e documentazione inerente l’agricoltura socialeâ€. Gli uffici di Confagricoltura Asti sono a completa disposizione per fornire maggiori informazioni e chiarimenti. Contatti: 0141.434943 – [email protected]

[source: http://www.gazzettadasti.it/index.php/primo-piano/terre-vino-e-cucina/la- confagricoltura-presenta-aspaglio-la-nuova-sezione-di-rappresentanza-dedicata- allagricoltura-sociale]

Questa voce è stata pubblicata in notizie. Contrassegna il permalink.

« Agroalimentare: al via campagna ‘Buoni e Ai Regionali Invernali l’AstiNuoto migliora giusti’ contro caporalato ancora »

LASCIA UNA RISPOSTA

L'indirizzo email non verrà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Nome *

Email *

Sito web

WEB 17 RASSEGNA WEB ATNEWS.IT Data pubblicazione: 18/03/2016

art

HiQPdf Evaluation 03/18/2016Cerca Notizie in ATnews Venerdì, 18 marzo 2016 Redazione Archivio ATnews Vai    

Home Cronaca Politica Eventi Sport Attualità Cultura Economia Istruzione Sociale Al Direttore Fotogallery Curiosità Tutte le Notizie

Dalla Regione Asti Nord Astigiano San Damiano e Dintorni Valle Belbo e Dintorni Valle Tanaro Langhe e Roero Monferrato Speciale Adunata 2016

Ultime news

Il diritto di viaggiare da sole: lettera- testimonianza di una ragazza astigiana in Sud America Città di Asti: Pedonalizzazione Piazza Roma Al via il censimento delle strutture fortificate storicamente adibite alla produzione del vino Venerdì 25 marzo la presentazione di Asti “Aspaglio” Astigiani attesi a Valence, ancora posti Fair disponibili 14°C Mongardino, continua la magia del "Cantè J'euv 18 Mar 19 Mar Canelli, sabato 2 aprile sarà “Canelli pulita” Venerdì 25 marzo la 2016 2016 A Ferrere “Il Salame Cotto Monferrato incontra presentazione di “Aspaglio” la Barbera…Aspettando la Barbera incontra!” Consegna solenne della medaglia al merito a tre Fiamme Gialle in congedo Dettagli 16°C 1°C 18°C 4°C Il meteo nel week end di San Giuseppe Pubblicato: 18 Marzo 2016

Confagricoltura Asti ha recentemente creato una nuova sezione di rappresentanza dedicata all’agricoltura sociale. Il progetto denominato “Aspaglio” sarà presentato in conferenza stampa venerdì 25 marzo, alle 10, nella sede di Confagricoltura Asti in via Monti 15.

“Aspaglio si propone come incubatore d’idee aperto a tutti gli operatori del mondo agricolo - e non soltanto – desiderosi di cogliere i vantaggi legati all’agricoltura sociale– spiega Patrizia De Pollo, presidente della nuova sezione di Confagricoltura Asti. L’agricoltura sociale pone al centro la tutela della persona e la sua dignità, slegando il concetto di welfare dall’assistenzialismo e offrendo interessanti opportunità per l’imprenditoria locale”.

Con l’approvazione della legge n.141 del 18 agosto 2015 si è infatti aperta la possibilità di reinserire soggetti svantaggiati nelle fattorie didattiche e sociali, agri-nido e agri-asilo: leaziende agricole possono così ampliare il concetto di multifunzionalità, anche nel contesto sociale. RUBRICHE

Interesse di Confagricoltura Asti con la nuova sezione di rappresentanza è dare impulso alle start up piemontesi che decidono d’investire nell’agricoltura ma anche alle aziende già esistenti e interessate alla riconversione dal convenzionale al biologico, all’etico e al sociale.

“L’obiettivo è creare un solido distretto dell’agricoltura sociale in Piemonte – puntualizza Andrea Pirollo, vicepresidente della sezione - che si proponga come innovativo progetto di rete e punto di riferimento delle aziende agricole, in grado di offrire sostegno WEB 18 RASSEGNA WEB ATNEWS.IT Data pubblicazione: 18/03/2016

e assistenza all’accesso di finanziamenti in microcredito, fornire Roma. Meloni (Fdi) “Giachetti e Raggi? Al informazioni sulle possibilità offerte dai bandi pubblici, promuovere HiQPdf Evaluation 03/18/2016 ballottaggio arrivo io. Primarie? Si se si fanno percorsi formativi per l’avviamento di una fattoria sociale, raccogliere testimonianze e documentazione inerente l’agricoltura sociale”. Archivio ATnews Gli uffici di Confagricoltura Asti sono a completa disposizione per FOTOGALLERY Febbraio, 2016 fornire maggiori informazioni e chiarimenti. Contatti: 0141.434943 - Dicembre, 2015 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario Novembre, 2015 abilitare JavaScript per vederlo.

cittànews confagricoltura asti At Chocolat 2016

Saluto di Asti a Federici

Consegna Onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Copyright © 2012-2016 - Testata Associata Anso www.atnews.it e` una Testata giornalistica registrata presso il Registro Periodici del Tribunale di Asti al numero 8/2012. Editore: Associazione Culturale L'Astigiano 3.0 Tel. +39 328.8521505 - Fax +39 0141.1850374 - [email protected] Partita IVA: 01549760054

© ATnews.it     Back to top

WEB 19 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 18/03/2016

art HiQPdf Evaluation 03/18/2016

NOTIZIE SPORT NECROLOGI IL GIORNALE I VIDEO RUBRICHE TURNI FARMACIE SERVIZI UTILI ACCEDI

Venerdì 25 marzo la presentazione di “Aspaglio”, nuova sezione PIEMONTE ARTE NECROLOGI di rappresentanza dedicata all’agricoltura sociale di Claudio Bertinetti 14 marzo 2016 Confagricoltura Asti Bruno Micolucci 18 marzo 2016 di Redazione | 0 commenti 14 marzo 2016 Giuseppe Mondo 1 marzo 2016 in uscita il 18 marzo! ALTRI

DOLCE O SALATO

Confagricoltura Asti ha recentemente creato una nuova sezione di rappresentanza dedicata all’agricoltura sociale. Il progetto ALLEGRO MOLTO denominato “Aspaglio” sarà presentato in conferenza stampa venerdì 25 marzo, alle 10, nella sede di Confagricoltura Asti in via Monti 15. “Aspaglio si propone come incubatore d’idee aperto a tutti gli operatori del mondo agricolo – e non soltanto – desiderosi di cogliere i vantaggi legati all’agricoltura sociale – spiega Patrizia De Pollo, presidente della nuova sezione di Confagricoltura Asti. L’agricoltura sociale pone al centro la tutela della persona e la sua dignità, slegando il concetto di welfare dall’assistenzialismo e offrendo interessanti opportunità per l’imprenditoria locale”. Con l’approvazione della legge n.141 del 18 agosto 2015 si è infatti FUMETTI aperta la possibilità di reinserire soggetti svantaggiati nelle fattorie didattiche e sociali, agri- nido e agri-asilo: le aziende agricole possono così ampliare il concetto di multifunzionalità, anche nel contesto sociale. Interesse di Confagricoltura Asti con la nuova sezione di rappresentanza è dare impulso alle start up piemontesi che decidono d’investire nell’agricoltura ma anche alle aziende già esistenti e interessate alla riconversione dal convenzionale al biologico, all’etico e al sociale. “L’obiettivo è creare un solido distretto dell’agricoltura sociale in Piemonte – puntualizza Andrea Pirollo, vicepresidente della sezione – che si proponga come innovativo progetto di rete e punto di riferimento delle aziende agricole, in grado di offrire sostegno e assistenza all’accesso di finanziamenti in ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER microcredito, fornire informazioni sulle possibilità offerte dai bandi pubblici, promuovere Ricevi con Email le notizie più importanti della giornata percorsi formativi per l’avviamento di una fattoria sociale, raccogliere testimonianze e Nome documentazione inerente l’agricoltura sociale”. Gli uffici di Confagricoltura Asti sono a MODA E MODEM completa disposizione per fornire maggiori informazioni e chiarimenti. Contatti: Cognome 0141.434943 – [email protected] Email

sig.  Condividi  Tweet Attualità Sport Categorie: ASTIGIANO Arte Musica DALLE AZIENDE Dolce o Salato Fumetti Villanova d’Asti, Corveglia ritorna all’antico L’Ospitaliere torna a Procedi disposizione dei pellegrini. Lascia un commento WEB Dopo secoli di usi impropri 20 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 18/03/2016

Occorre aver fatto il login per inviare un commento ed abbandono, gli HiQPdf Evaluation 03/18/2016antichissimi saloni tornano a svolgere le funzioni per VIDEO – QUANDO CHIERI ERA BEAT, cui nacquero più di LE MITICHE ‘VALANGHE’… Next Post → Altri

CERCA

CERCA

ARCHIVIO

Archivio RADIO CENTOTORRI STORY (1976- Seleziona mese 1995): QUELLI DELLO SPORT…

Seguici su Twitter Seguici su Facebook

Chi Siamo - Cosa Cerchiamo - Contattaci - Pubblicità - Privacy - Copyright - Registrazione - Accedi

© 2006-2016 CENTOTORRI SRL P.IVA: 07095000019 Email: [email protected] © Tutti i diritti riservati © Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta © copyright - Tutti i marchi citati sono dei legittimi proprietari Powered by: GILLI Guido - Soluzioni Informatiche

Utilizziamo i cookie per darti sempre un miglior servizio e migliorare la tua navigazione sul sito. Autorizzo l’uso dei cookie. Per saperne di più Regole di utilizzo

WEB 21 RASSEGNA WEB CONFAGRIASTI.COM Data pubblicazione: 14/03/2016

art

Webmail Area riservata HiQPdf Evaluation 03/15/2016 ore: No announcement available or all announcement expired.

HOME CHI SIAMO ORGANIGRAMMA NEWS DAL TERRITORIO SEDI CONTATTI LAVORA CON NOI

Contributi agricoli unificati: mercoledì 16 marzo il SFOGLIA MONDO AGRICOLO! versamento della 3a rata 2015 per gli operai agricoli marzo 14, 2016 - Tagged: contributi agricoli unificati, ufficio paghe confagricoltura asti

L’Ufficio Paghe di Confagricoltura Asti ricorda che mercoledì 16 marzo deve essere effettuato – da parte dei datori di lavoro – il pagamento della 3a rata 2015 per gli operai agricoli.

La scadenza per il quarto trimestre è fissata al 16 giugno 2016.

Per maggiori informazioni o richieste di chiarimento contattare gli uffici di Confagricoltura Asti (tel. 0141.434943 – [email protected]).

ANGA ASTI

FAILA – Cassa extra legem

AGRITURIST ASTI

I NOSTRI SERVIZI

IL NOSTRO GIORNALE Social Articoli recenti ARCHIVIO NEWSLETTER

ARCHIVIO RASSEGNA STAMPA Twitter Vinissage: mercatino biologico Confagricoltura Asti BOLLETTINI TECNICI nell’area dell’Enofila di Asti Via Monti, 15 Asti Facebook WEBaperto ai produttori locali Tel 0141 434943 22 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 14/03/2016

art HiQPdf Evaluation 03/14/2016

LANGHE-ROERO-MONFERRATO ATTUALITÀ TERRITORIO FATTI INTERNAZIONALI RUBRICHE VIDEO REDAZIONE CONTATTI

LANGHE-ROERO-MONFERRATO

Home » LANGHE-ROERO-MONFERRATO » Astigiano » Confagricoltura Asti: «Servono misure... Cerca

CONFAGRICOLTURA ASTI: «SERVONO MISURE IN LANGHE-ROERO- URGENTI DALLE ISTITUZIONI A SOSTEGNO DELLE MONFERRATO IMPRESE AGRICOLE» Alba-Langhe

Redazione - 14 Marzo 2016 Tweet Mi piace 3 Bra-Roero

Astigiano

Casalese

Alessandrino

IN EVIDENZA

Alba: foto di gruppo per Alba Bike Team con il Sindaco e il...

Cuneo, corso di formazione politica Under 35, tema, gli enti locali

Torino, il volontariato per Confagricoltura Asti chiede interventi urgenti da parte delle Istituzioni per colmare i una formazione ritardi nelle erogazioni dei sostegni PAC da parte dell’organismo pagatore, AGEA. universitaria a tutto tondo Spiega Luisella Torchio, vicedirettore e responsabile tecnico dell’organizzazione (nella foto): “In questo periodo di grande dif coltà, le aziende agricole hanno Piemonte, lotta allo smog, intesa per report bisogno di interventi urgenti da parte delle Istituzioni per fronteggiare la riduzione quotidiano dell'Arpa di ricavi in diversi settori produttivi. In particolare seminativi, latte e carne bovina segnano i prezzi più bassi registrati negli ultimi 10 anni”. Saitta: "A Roma Il grave ritardo nell’erogazione dei contributi PAC - un impasse che non si veri cava condivisione il ruolo del medico non semplice... dal 1992 - rende ancora più precaria la stabilità di migliaia di aziende agricole anche nell’Astigiano. Prosegue il responsabile tecnico di Confagricoltura Asti: “Solo una parte delle aziende ha ricevuto un anticipo a novembre, le restanti sono rimaste escluse. Siamo NAVIGAZIONE arrivati a marzo e nonostante le varie promesse non si prospettano soluzioni in tempi brevi”. Il calcolo dei valori de nitivi dei titoli PAC, è vero, può avvenire entro il 1° aprile “ma questo non giusti ca il fatto che ad oggi ci sono aziende – incalza Torchio - che non hanno neppure ricevuto acconti o sono state costrette ad anticipare le spese per il 2016. Agea è impantanata nel calcolo dei titoli de nitivi, nella risoluzione delle anomalie dell’agricoltore attivo, il calcolo del guadagno insperato e nell’esame delle domande di accesso alla riserva: e pensare che la riforma della nuova PAC è stata approvata nel 2013!” Confagricoltura si interroga su quale ne abbiano fatto le promesse di “rilancio dell’agroalimentare italiano” che hanno accompagnato la presentazione dei programmi Campolibero, Agricoltura 2.0., e se la tanto sbandierata sempli cazione della PAC precompilata (“basterà un click per inviarla ad Agea”, fu annunciato dal METEO Governo ) non si riveli altro che un’illusione ricamata a punto e croce per il mondo agricolo. “Non dimentichiamo inoltre – conclude Torchio - il mancato pagamento del saldo dei Piano Assicurativi Individuali: nessuno dice quando verranno saldati, totale silenzio! Persistono problemi di natura informatica (i sistemi non riescono a comunicare tra loro) e le semi-sempli cazioni adottate non aiuteranno i tecnici a compilare le domande, dif coltà che metteno a rischio la copertura assicurativa delle colture. Non possiamo chiedere agli agricoltoriWEB ef cienza e competitività senza 23 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 14/03/2016

avere un pari riscontro dalle Istituzioni”. HiQPdf Evaluation 03/14/2016 Versione stampabile Condividi

Tweet Mi piace 3 FEED RSS Commenta con il tuo account Facebook! TERRITORIO Langhe Roero Monferrato Leggi anche Alba - Langhe Bra - Roero Mongardino, eletto il nuovo consiglio direttivo della Pro loco Astigiano Redazione - 14 Marzo 2016 Casalese La nomina del presidente, del vice, del tesoriere Alessandrino e del segretario verranno scelti nella prossima riunione del consiglio. TEMATICHE Leggi tutto Attualità Cronaca

Tweet Mi piace 6 Politica Economia Agricoltura Piemont, 3 vicesegretari, nominato l'astigiano Andrea Giaccone Sanità Redazione - 14 Marzo 2016 Cultura Nuovo Presidente del Carroccio Piemontese, Sport eletto Stefano Allasia, deputato torinese, su indicazione da parte del Segretario Molinari: "Costituita la nuova Segreteria Nazionale ora in Piemonte possiamo ripartire con forza e determinazione”. Leggi tutto

Tweet Mi piace 3

Confartigianto Asti, Bossi: "Un altro ostacolo all’attività imprenditoriale" Redazione - 14 Marzo 2016

Confartigianato, al Ministero del Lavoro: “Correggere la procedura telematica per le dimissioni, è l’ennesima complicazione burocratica. Se qualcosa si può complicare, l’Italia ci riesce sempre. E, paradossalmente, lo fa con strumenti come la tecnologia digitale che, invece, dovrebbe servire a sempli care la vita”. Leggi tutto

Tweet Mi piace 4

Asti, assegni di studio e libri di testo: richiesta on line oppure ai Caf Redazione - 14 Marzo 2016

Chi non potesse provvedere da sé alla compilazione della domanda, può recarsi agli sportelli dei caf/caaf convenzionati con il Settore Politiche sociali e Istruzione, per avere un sostegno alla compilazione della domanda. Leggi tutto

Tweet Mi piace 19

Welcome to Monferrato , 66^ Mostra Intervista all'assessore Un viaggio alla scoperta Intervista con l'Assessore regionale zootecnica di regionale Antonio Saitta delle Langhe, tra Regione Piemonte Quaresima 13-14 marzo paesaggi e paesi, borghi all'Agricoltura Giorgio e castelli Ferrero

© LangheRoeroMonferrato quotidiano on-line del territorio patrimonio dell'Umanità

WEB 24 RASSEGNA WEB ATNEWS.IT Data pubblicazione: 14/03/2016

art

ATNEWS.IT

Confagricoltura Asti sul ritardo nei pagamenti PAC: ''Servono misure urgenti a sostegno delle imprese agricole''

Confagricoltura Asti chiede interventi urgenti da parte delle Istituzioni per colmare i ritardi nelle erogazioni dei sostegni PAC da parte dell’organismo pagatore, AGEA. Spiega Luisella Torchio, vicedirettore e responsabile tecnico dell’organizzazione: “In questo periodo di grande difficoltà, le aziende agricole hanno bisogno di interventi urgenti da parte delle Istituzioni per fronteggiare la riduzione di ricavi in diversi settori produttivi. In particolare seminativi, latte e carne bovina egnano i prezzi più bassi registrati negli ultimi 10 anni”. Il grave ritardo nell’erogazione dei contributi PAC - un impasse che non si verificava dal 1992 - rende ancora più precaria la stabilità di migliaia di aziende agricole anche nell’Astigiano. Prosegue il responsabile tecnico di Confagricoltura Asti: “Solo una parte delle aziende ha ricevuto un anticipo a novembre, le restanti sono rimaste escluse. Siamo arrivati a marzo e nonostante le varie promesse non si prospettano soluzioni in tempi brevi”. Il calcolo dei valori definitivi dei titoli PAC, è vero, può avvenire entro il 1° aprile “ma questo non giustifica il fatto che ad oggi ci sono aziende – incalza Torchio - che non hanno neppure ricevuto acconti o sono state costrette ad anticipare le spese per il 2016. Agea è impantanata nel calcolo dei titoli definitivi, nella isoluzione delle anomalie dell’agricoltore attivo, il calcolo del guadagno insperato e nell’esame delle domande di accesso alla riserva: e pensare che la riforma della nuova PAC è stata approvata nel 2013!” Confagricoltura si interroga su quale fine abbiano fatto le promesse di “rilancio dell’agroalimentare italiano” che hanno accompagnato la presentazione dei programmi Campolibero, Agricoltura 2.0., e se la tanto sbandierata semplificazione della PAC precompilata (“basterà un click per inviarla ad Agea”, fu annunciato dal Governo ) non si riveli altro che un’illusione ricamata a punto e croce per il mondo agricolo. “Non dimentichiamo inoltre – conclude Torchio - il mancato pagamento del saldo dei Piano Assicurativi Individuali: nessuno dice quando verranno saldati, totale silenzio! Persistono problemi di natura informatica (i sistemi non riescono a comunicare tra loro) e le semi- semplificazioni adottate non aiuteranno i tecnici a compilare le domande, difficoltà che mettono a rischio la copertura assicurativa delle colture. Non possiamo chiedere agli agricoltori efficienza e competitività senza avere un pari riscontro dalle Istituzioni”.

WEB 25 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 14/03/2016

art HiQPdf Evaluation 03/14/2016

NOTIZIE SPORT NECROLOGI IL GIORNALE I VIDEO RUBRICHE TURNI FARMACIE SERVIZI UTILI ACCEDI

Grave ritardo nei pagamenti PAC, Confagricoltura Asti: PIEMONTE ARTE NECROLOGI «Servono misure urgenti dalle Istituzioni a sostegno delle Giuseppe Mondo 1 marzo 2016 imprese agricole» Anna Campigotto ved. Canal 14 marzo 2016 di Redazione | 0 commenti 1 marzo 2016 Francesco Trasente 1 marzo 2016 in uscita il 18 marzo! ALTRI

DOLCE O SALATO

Confagricoltura Asti chiede interventi urgenti da parte delle Istituzioni per colmare i ritardi nelle erogazioni dei sostegni PAC da parte dell’organismo pagatore, AGEA. Spiega Luisella Torchio, vicedirettore e responsabile tecnico dell’organizzazione: “In questo periodo di ALLEGRO MOLTO grande difficoltà, le aziende agricole hanno bisogno di interventi urgenti da parte delle Istituzioni per fronteggiare la riduzione di ricavi in diversi settori produttivi. In particolare seminativi, latte e carne bovina Luisella Torchio segnano i prezzi più bassi registrati negli ultimi 10 anni”. Il grave ritardo nell’erogazione dei contributi PAC – un impasse che non si

verificava dal 1992 – rende ancora più precaria la stabilità di migliaia di aziende agricole FUMETTI anche nell’Astigiano. Prosegue il responsabile tecnico di Confagricoltura Asti: “Solo una parte delle aziende ha ricevuto un anticipo a novembre, le restanti sono rimaste escluse. Siamo arrivati a marzo e nonostante le varie promesse non si prospettano soluzioni in tempi brevi”. Il calcolo dei valori definitivi dei titoli PAC, è vero, può avvenire entro il 1° aprile “ma questo non giustifica il fatto che ad oggi ci sono aziende – incalza Torchio – che non hanno neppure ricevuto acconti o sono state costrette ad anticipare le spese per il 2016. Agea è impantanata nel ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER calcolo dei titoli definitivi, nella risoluzione delle anomalie dell’agricoltore attivo, il calcolo del Ricevi con Email le notizie più importanti guadagno insperato e nell’esame delle domande di accesso alla riserva: e pensare che la della giornata riforma della nuova PAC è stata approvata nel 2013!” Confagricoltura si interroga su quale Nome fine abbiano fatto le promesse di “rilancio dell’agroalimentare italiano” che hanno accompagnato la presentazione dei programmi Campolibero, Agricoltura 2.0., e se la tanto Cognome sbandierata semplificazione della PAC precompilata (“basterà un click per inviarla ad Agea”, fu annunciato dal Governo ) non si riveli altro che un’illusione ricamata a punto e croce per il MODA E MODEM Email mondo agricolo. “Non dimentichiamo inoltre – conclude Torchio – il mancato pagamento del sig. saldo dei Piano Assicurativi Individuali: nessuno dice quando verranno saldati, totale silenzio! Attualità Persistono problemi di natura informatica (i sistemi non riescono a comunicare tra loro) e le Sport semi-semplificazioni adottate non aiuteranno i tecnici a compilare le domande, difficoltà che Arte metteno a rischio la copertura assicurativa delle colture. Non possiamo chiedere agli agricoltori Musica efficienza e competitività senza avere un pari riscontro dalle Istituzioni”. Dolce o Salato Fumetti

Procedi WEB DALLE AZIENDE 26 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 14/03/2016

HiQPdf Evaluation 03/14/2016Villanova d’Asti, Corveglia ritorna all’antico 1  Condividi  Tweet L’Ospitaliere torna a CONDIVISIONI disposizione dei pellegrini. VIDEO – QUANDO CHIERI ERA BEAT, Dopo secoli di usi impropri LE MITICHE ‘VALANGHE’… ed abbandono, gli Categorie: ASTIGIANO antichissimi saloni tornano a svolgere le funzioni per cui nacquero più di Altri

Lascia un commento Occorre aver fatto il login per inviare un commento CERCA

Next Post → CERCA

RADIO CENTOTORRI STORY (1976- 1995): QUELLI DELLO SPORT… ARCHIVIO

Archivio Seleziona mese

Seguici su Twitter Seguici su Facebook

Chi Siamo - Cosa Cerchiamo - Contattaci - Pubblicità - Privacy - Copyright - Registrazione - Accedi

© 2006-2016 CENTOTORRI SRL P.IVA: 07095000019 Email: [email protected] © Tutti i diritti riservati © Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta © copyright - Tutti i marchi citati sono dei legittimi proprietari Powered by: GILLI Guido - Soluzioni Informatiche

Utilizziamo i cookie per darti sempre un miglior servizio e migliorare la tua navigazione sul sito. Autorizzo l’uso dei cookie. Per saperne di più Regole di utilizzo

WEB 27 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 12-MAR-2016 Diffusione 12/2013: 9.478 da pag. 15 Lettori Ed. I 2015: 24.000 foglio 1 Quotidianoart - Ed. Piemonte Dir. Resp.: Fulvio Basteris www.datastampa.it

CONFAGRICOLTURA 28 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura: n.d. 12-MAR-2016 Diffusione 12/2013: 9.478 da pag. 15 Lettori Ed. I 2015: 24.000 foglio 1 Quotidianoart - Ed. Piemonte Dir. Resp.: Fulvio Basteris www.datastampa.it

CONFAGRICOLTURA 29 RASSEGNA WEB DIALESSANDRIA.IT Data pubblicazione: 12/03/2016

art Sfoglia Zapping Sfoglia lo Zapping News SfogliaHiQPdf Evaluation 03/12/2016 Alessandria Sport Sfoglia Asti Sport Sfoglia La Granda Sport     

Home News ZappingNews Eventi Sport Annunci Contatti   

BREAKING  Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020  Assemblea annuale dell’associazione FIAB

HOME  NEWS  ATTUALITÀ  PIANO DI SVILUPPO RURALE 2014-2020

Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020

Postato da: Giada Guzzon il: sabato 12 marzo 2016 In: Attualità, News Tags: asti, confagricoltura Nessun commento  Stampa  Email

La Regione Piemonte ha finalmente varato il bando di insediamento giovani (Misura 6.1) inserito nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Confagricoltura Asti rimarca l’ennesimo ritardo “collezionato” dal PSR: il provvedimento è giunto, infatti, a poco più di un mese dalla scadenza del bando fissata al 15 aprile ed è solo possibile presentare le domande per effettuare gli investimenti di miglioramento delle aziende, ma senza una chiara definizione delle regole e dei termini per aprire le imprese sulle quali è intenzione investire. La lentezza burocratica questa volta condiziona pesantemente anche uno dei segmenti più importanti del comparto agricolo, l’imprenditoria giovanile, destinato a garantire il vitale ricambio generazionale del settore: l’unica “speranza” è che venga concessa una proroga ai termini.

Il presidente di Confagricoltura Asti, Massimo Forno, sottolinea il malcontento sempre più crescente che si respira tra le campagne dell’Astigiano: “Abbiamo attaccato duramente il Piano di Sviluppo Rurale, definendolo un documento da cestinare, per ottenere soluzioni in tempi celeri da parte della Regione. Risultato? L’apertura del bando per l’insediamento giovani con un ritardo inaccettabile e senza regole chiare. Abbiamo voluto dare fiducia all’impegno preso dell’assessore Ferrero, sul palco dell’Assemblea generale di Confagricoltura Asti, per migliorare il PSR ma se questi sono i riscontri continueremo a dare battaglia. E’ anche tempo di pretendere che scendano in campo gli esponenti politici locali, con una ferrea assunzione di responsabilità e un preciso intento a supportare gli interessi dell’agricoltura astigiana, non solo a parole e sotto campagna elettorale come spesso è accaduto”.

ANSO Luisella Torchio, vicedirettore e responsabile tecnico di Confagricoltura Asti, conclude: “Le persistenti difficoltà – in primis quelle di natura informatica – rischiano di escludere dai finanziamenti le aziende più virtuose del territorio. Nessuno ha la bacchetta magica per risolvere tutti i problemi ma basta leggerezza, ricordo che stiamo parlando di CERCA NEL SITO oltre 1 miliardo di euro di finanziamenti che equivalgono al futuro di centinaia di famiglie, anche astigiane”. Cerca... 

Tags: asti WEB 30 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 11/03/2016

art HiQPdf Evaluation 03/11/2016

NOTIZIE SPORT NECROLOGI IL GIORNALE I VIDEO RUBRICHE TURNI FARMACIE SERVIZI UTILI ACCEDI

Confagricoltura Asti su Piano Sviluppo Rurale Piemonte : PIEMONTE ARTE NECROLOGI «Pochi giorni ai giovani per decidere sul proprio futuro» Giuseppe Mondo 1 marzo 2016 11 marzo 2016 di Redazione | 0 commenti Anna Campigotto ved. Canal 1 marzo 2016 Francesco Trasente 1 marzo 2016 ALTRI

La Regione Piemonte ha finalmente varato il bando di insediamento giovani (Misura 6.1) inserito nel Programma di Sviluppo Rurale 2014-2020. Confagricoltura Asti rimarca l’ennesimo ritardo “collezionato” dal travagliato PSR: il provvedimento è giunto, infatti, a poco più di un mese dalla scadenza del bando fissata al 15 aprile ed è solo possibile DOLCE O SALATO presentare le domande per effettuare gli investimenti di miglioramento delle aziende, ma senza una chiara definizione delle regole e dei termini per aprire le imprese sulle quali è intenzione investire. La lentezza burocratica questa volta condiziona pesantemente anche uno dei segmenti più importanti del comparto agricolo, l’imprenditoria giovanile, destinato a garantire il vitale ricambio generazionale del settore: l’unica “speranza” è che venga concessa una proroga ai termini. Il presidente di Confagricoltura Asti, Massimo Forno, sottolinea il malcontento sempre più crescente che si respira tra le campagne dell’Astigiano: “Abbiamo attaccato duramente il Piano di Sviluppo Rurale, definendolo un documento da cestinare, per ottenere soluzioni in tempi celeri da parte della Regione. Risultato? L’apertura ALLEGRO MOLTO del bando per l’insediamento giovani con un ritardo inaccettabile e senza regole chiare. Abbiamo voluto dare fiducia all’impegno preso dell’assessore Ferrero, sul palco dell’Assemblea generale di Confagricoltura Asti, per migliorare il PSR ma se questi sono i riscontri continueremo a dare battaglia. E’ anche tempo di pretendere che scendano in campo gli esponenti politici locali, con una ferrea assunzione di responsabilità e un preciso intento a supportare gli interessi dell’agricoltura astigiana, non solo a parole e sotto campagna elettorale come spesso è accaduto”. Luisella Torchio, vicedirettore e responsabile tecnico di Confagricoltura Asti, conclude: “Le persistenti difficoltà – in primis

quelle di natura informatica – rischiano di escludere dai finanziamenti le aziende più virtuose FUMETTI del territorio. Nessuno ha la bacchetta magica per risolvere tutti i problemi ma basta leggerezza, ricordo che stiamo parlando di oltre 1 miliardo di euro di finanziamenti che equivalgono al futuro di centinaia di famiglie, anche astigiane”.

ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER

Ricevi con Email le notizie più importanti  Condividi  Tweet della giornata Nome

Categorie: ASTIGIANO Cognome

Email

sig.

Lascia un commento MODA E MODEM Attualità Occorre aver fatto il login per inviare un commento Sport Arte Musica Dolce o Salato Next Post → Fumetti

Procedi

DALLE AZIENDE WEB 31 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 11/03/2016

VIDEO – QUANDO CHIERI ERA BEAT, HiQPdf Evaluation 03/11/2016Villanova d’Asti, Corveglia LE MITICHE ‘VALANGHE’… ritorna all’antico L’Ospitaliere torna a disposizione dei pellegrini. Dopo secoli di usi impropri ed abbandono, gli antichissimi saloni tornano a svolgere le funzioni per cui nacquero più di Altri

CERCA

RADIO CENTOTORRI STORY (1976- CERCA 1995): QUELLI DELLO SPORT…

ARCHIVIO

Archivio Seleziona mese

Seguici su Twitter Seguici su Facebook

Chi Siamo - Cosa Cerchiamo - Contattaci - Pubblicità - Privacy - Copyright - Registrazione - Accedi

© 2006-2016 CENTOTORRI SRL P.IVA: 07095000019 Email: [email protected] © Tutti i diritti riservati © Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta © copyright - Tutti i marchi citati sono dei legittimi proprietari Powered by: GILLI Guido - Soluzioni Informatiche

Utilizziamo i cookie per darti sempre un miglior servizio e migliorare la tua navigazione sul sito. Autorizzo l’uso dei cookie. Per saperne di più Regole di utilizzo

WEB 32 RASSEGNA WEB ATNEWS.IT Data pubblicazione: 11/03/2016

art

HiQPdf Evaluation 03/11/2016Cerca Notizie in ATnews Venerdì, 11 marzo 2016 Redazione Archivio ATnews Vai    

Home Cronaca Politica Eventi Sport Attualità Cultura Economia Istruzione Sociale Al Direttore Fotogallery Curiosità Tutte le Notizie

Dalla Regione Asti Nord Astigiano San Damiano e Dintorni Valle Belbo e Dintorni Valle Tanaro Langhe e Roero Monferrato Speciale Adunata 2016

Ultime news

In arrivo 37 nuovi orti finanziati dal Rotary in collaborazione con Asp PSR Piemonte, varato il bando di insediamento giovani Asti, aperta la mostra degli Arazzi Scassa Castello di Govone, da sabato 26 le Sale Cinesi si mettono in mostra Asti Mongardino, nuovo appuntamento con il "Cantè J'euv" Fair Tutela di salute e paesaggio: Banca d’Alba 9°C agevola lo smaltimento di amianto Giovane astigiana muore in un incidente 11 Mar 12 Mar stradale sulla tangenziale di Torino PSR Piemonte, varato il bando 2016 2016 di insediamento giovani Il meteo nel secondo week end di marzo Domani il primo appuntamento con l'iniziativa dell'APRI ''La città di Asti non solo con gli occhi'' Dettagli 14°C 3°C 16°C 4°C Domani alla Bottega Altromercato di Asti il laboratorio sui legumi Pubblicato: 11 Marzo 2016

La Regione Piemonte ha finalmente varato il bando di insediamento giovani (Misura 6.1) inserito nel Programma di Sviluppo Rurale 2014- 2020.

Confagricoltura Asti rimarca l’ennesimo ritardo “collezionato” dal travagliato PSR: il provvedimento è giunto, infatti, a poco più di un mese dalla scadenza del bando fissata al 15 aprile ed è solo possibile presentare le domande per effettuare gli investimenti di miglioramento delle aziende, ma senza una chiara definizione delle regole e dei termini per aprire le imprese sulle quali è intenzione investire. La lentezza burocratica questa volta condiziona pesantemente anche uno dei segmenti più importanti del comparto agricolo, l’imprenditoria giovanile, destinato a garantire il vitale ricambio generazionale del settore: l’unica “speranza” è che venga concessa una proroga ai termini. Il presidente di Confagricoltura Asti, Massimo Forno, sottolinea il malcontento sempre più crescente che si respira tra le campagne dell’Astigiano: “Abbiamo attaccato duramente il Piano di Sviluppo Rurale, definendolo un documento da cestinare, per ottenere soluzioni in tempi celeri da parte della Regione. Risultato? L’apertura del bando per l’insediamento giovani con un ritardo inaccettabile e senza regole chiare. RUBRICHE Abbiamo voluto dare fiducia all’impegno preso dell’assessore Ferrero, sul palco dell’Assemblea generale di Confagricoltura Asti, per migliorare il PSR ma se questi sono i riscontri continueremo a dare battaglia. E’ anche tempo di pretendere che scendano in campo gli esponenti politici locali, con una ferrea assunzione di responsabilità e un preciso intento a supportare gli interessi dell’agricoltura astigiana, non solo a parole e sotto campagna elettorale come spesso è accaduto”. Luisella Torchio, vicedirettore e responsabile tecnico di Confagricoltura Asti, conclude: “Le persistenti difficoltà – in primis quelle di natura informatica – rischiano di escludere dai finanziamenti WEB 33 RASSEGNA WEB ATNEWS.IT Data pubblicazione: 11/03/2016

le aziende più virtuose del territorio. Nessuno ha la bacchetta Napoli. De Magistris “nel Pd si è aperta una magica per risolvere tutti i problemi ma basta leggerezza, ricordoHiQPdf Evaluation 03/11/2016 questione nazionale che non finirà presto” che stiamo parlando di oltre 1 miliardo di euro di finanziamenti che equivalgono al futuro di centinaia di famiglie, anche astigiane”. Archivio ATnews FOTOGALLERY Dicembre, 2015

cittànews Novembre, 2015 confagricoltura asti Ottobre, 2015

At Chocolat 2016

Saluto di Asti a Federici

Consegna Onorificenze dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana

Copyright © 2012-2016 - Testata Associata Anso www.atnews.it e` una Testata giornalistica registrata presso il Registro Periodici del Tribunale di Asti al numero 8/2012. Editore: Associazione Culturale L'Astigiano 3.0 Tel. +39 328.8521505 - Fax +39 0141.1850374 - [email protected] Partita IVA: 01549760054

© ATnews.it     Back to top

WEB 34 Dati rilevati dagli Enti certificatori o autocertificati Tiratura 08/2015: 10.000 04-MAR-2016 Diffusione: n.d. da pag. 37 Lettori: n.d. foglio 1 Settimanaleart - Ed. Asti Dir. Resp.: Vittorio Croce www.datastampa.it

CONFAGRICOLTURA 35 RASSEGNA WEB ATNEWS.IT Data pubblicazione: 01/03/2016

art

HiQPdf Evaluation 03/01/2016Cerca Notizie in ATnews Martedì, 01 marzo 2016 Redazione Archivio ATnews Vai    

Home Cronaca Politica Eventi Sport Attualità Cultura Economia Istruzione Sociale Al Direttore Fotogallery Curiosità Tutte le Notizie

Dalla Regione Asti Nord Astigiano San Damiano e Dintorni Valle Belbo e Dintorni Valle Tanaro Langhe e Roero Monferrato Speciale Adunata 2016

Ultime news

Giovani volontari cercasi per l'Adunata degli Asti Alpini di Asti Fair Per la Festa della donna anche ad Asti 10°C sboccia la gardenia dell’AISM San Damiano, venerdì 4 l’incontro “Mama 1 Mar 2016 2 Mar 2016 Africa” Agricoltura sociale, strumento di Arriva un marzo ricco di proposte alla Rava e la welfare partecipato e concreta Fava Agricoltura sociale, strumento di welfare partecipato e concreta opportunità economica opportunità economica 15°C 2°C 16°C 2°C Domenica 6 marzo all'Archivio di Stato di Asti la ''Maratona Musicale No Stop'' Le iniziative in provincia di Asti della Cisl di Asti Dettagli e Alessandria per la Giornata della Donna Pubblicato: 01 Marzo 2016 Mongardino, venerdì 4 e sabato 5 nuovo appuntamento con "Cantè J'euv" 2016 Ritornano a Monale ''I Colori del Thè" della Rava e Fava Domani il contraddittorio pubblico di Legambiente in tema di teleriscaldamento

La Legge 141 fa incontrare mondi diversi, quello agricolo e sociale, che in apparenza possono sembrare distanti ma nella pratica rappresentano una grande opportunità economica per gli imprenditori e una possibilità d’inclusione rivolta ai soggetti che vivono situazioni di disagio ed emarginazione.

Nell’Astigiano è attivo un apposito tavolo di lavoro sviluppato d’intesa tra il Comune di Asti e i soggetti operanti sul territorio. Tra i promotori RUBRICHE l’associazione “Asini si nasce...e io lo nakkui” di Asti, diretta da Cesarino Ivaldi.

Il convegno “Discorsi terra-terra”, ospitato venerdì 26 febbraio dentro le mura della Casa di Reclusione di Quarto d’Asti, ha rappresentato un importante momento di approfondimento sul tema. Tra i relatori il senatore Enrico Buemi, il deputato astigiano Massimo Fiorio, il presidente della Rete Fattorie Sociali Marco Berardo Di Stefano, gli assessori comunali Piero Vercelli e Andrea Cerrato. Presente in sala anche Luca Brondelli di Brodello, Presidente di Enapra, Ente di formazione di Confagricoltura, che ha realizzato diverse iniziative formative sul tema dell’agricoltura sociale.

L’agricoltura sociale, secondo Buemi, si propone come la soluzione più adatta per la riabilitazione dei detenuti: crea nuove figure professionali, che con il loro lavoro “restituiscono” alla società quanto tolto con le attività criminose, offre opportunità di reddito per gli FOTOGALLERY imprenditori e garantisce al consumatore di avere nel piatto prodotti etici e di qualità. L’agricoltura sociale è quindi un’opportunità per integrare il concetto di welfare, non più solo assistenziale ma anche partecipato. L’incontro tra agricoltura e sociale è sintetizzabile con le parole di Marco Berardo Di Stefano, tra i fautori della legge: “L’agricoltura e la natura permettono ad ogni persona di scoprire o riscoprire i suoi At Chocolat 2016 naturali talenti, è possibile attraverso il lavoro avere una prospettiva diversa. Questo non solo permette di migliorare la qualità della vita dei beneficiari dei progetti di Agricoltura Sociale, ma per la collettività, una persona che riprende il suo percorso di vita nella dignità del lavoro, è anche motivo di risparmio economico ”.

La cooperativa sociale agricola L’Asinergia, fattoria sociale e didattica associata a Confagricoltura Asti, è un valido esempio delle Saluto di Asti a Federici potenzialità offerte dall’agricoltura sociale nell’Astigiano. Con il WEB 36 RASSEGNA WEB ATNEWS.IT Data pubblicazione: 01/03/2016

progetto “Oltre il giardino” la cooperativa impiega i detenuti nell’orto e nel frutteto del carcere di Quarto: “E’ un modo per far riacquistareHiQPdf Evaluation 03/01/2016 ai detenuti la propria dignità e una valida opportunità di rendita, senza sovvenzioni statali. Offriamo prodotti completamente naturali e di ottima qualità” chiarisce Patrizia De Pollo, presidente de Consegna Onorificenze L’Asinergia. Peccato che tra gli acquirenti non figura proprio il dell'Ordine al Merito della carcere dove i prodotti vengono coltivati, questo a causa della Repubblica Italiana centralizzazione degli appalti di vendita.

Un grave problema, come sottolineato anche dal garante regionale dei detenuti Bruno Mellano, a cui si deve presto porre rimedio apportando modifiche alla legge di riferimento.

L’agricoltura sociale può essere tuttavia applicata anche in ambiti Renzi . UE “il vero problema è che ci sono diversi dal carcere, come suggerito da Cesarino Ivaldi, ad esempio troppe regole”. Unioni civili “è finito il tempo nell’affitto di terreni abbandonati che possono essere riqualificati e restituiti alla collettività. In conclusione dell’incontro Pina Romano (Confagricoltura) ha Archivio ATnews illustrato i dettagli dell’intesa – unica in Italia – tra Confagricoltura e il Dicembre, 2015 ministero di Grazia e Giustizia per promuovere speciali convenzioni Novembre, 2015 con le direzioni degli istituti penitenziari, volte ad occupare gruppi di Ottobre, 2015 detenuti nella cura dei campi di proprietà delle carceri e creare imprese agricole a tutti gli effetti.

Confagricoltura Asti convocherà nei prossimi giorni una conferenza stampa per illustrare i nuovi servizi, offerti dall’organizzazione, dedicati all’agricoltura sociale.

confagricoltura asti

Copyright © 2012-2016 - Testata Associata Anso www.atnews.it e` una Testata giornalistica registrata presso il Registro Periodici del Tribunale di Asti al numero 8/2012. Editore: Associazione Culturale L'Astigiano 3.0 Tel. +39 328.8521505 - Fax +39 0141.1850374 - [email protected] Partita IVA: 01549760054

© ATnews.it     Back to top

WEB 37 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 01/03/2016

art HiQPdf Evaluation 03/01/2016

NOTIZIE SPORT NECROLOGI IL GIORNALE I VIDEO RUBRICHE TURNI FARMACIE SERVIZI UTILI ACCEDI

Asti, l’agricoltura sociale come strumento di welfare per il PIEMONTE ARTE NECROLOGI territorio Francesco Trasente 1 marzo 2016 1 marzo 2016 di Redazione | 0 commenti Libera Triventi ved. Di Bari (Lina) 1 marzo 2016 Luciano Bernocco  Condividi  Tweet 26 febbraio 2016 ALTRI

La Legge 141 fa incontrare mondi diversi, quello agricolo e sociale, che in apparenza

possono sembrare distanti ma nella pratica rappresentano una grande opportunità DOLCE O SALATO economica per gli imprenditori e una possibilità d’inclusione rivolta ai soggetti che vivono situazioni di disagio ed emarginazione. Nell’Astigiano è attivo un apposito tavolo di lavoro sviluppato d’intesa tra il Comune di Asti e i soggetti operanti sul territorio. Tra i promotori l’associazione “Asini si nasce…e io lo nakkui” di Asti, diretta da Cesarino Ivaldi. Il convegno “Discorsi terra-terra”, ospitato venerdì 26 febbraio dentro le mura della Casa di Reclusione di Quarto d’Asti, ha rappresentato un importante momento di approfondimento sul tema. Tra i relatori il senatore Enrico Buemi, il deputato astigiano Massimo Fiorio, il presidente della Rete Fattorie Sociali Marco Berardo Di Stefano, gli assessori comunali Piero Vercelli e Andrea Cerrato. Presente in sala anche Luca Brondelli di Brodello, Presidente di Enapra, ALLEGRO MOLTO Ente di formazione di Confagricoltura, che ha realizzato diverse iniziative formative sul tema ISCRIVITI ALLA NEWSLETTER dell’agricoltura sociale. L’agricoltura sociale, secondo Buemi, si propone come la soluzione Ricevi con Email le notizie più importanti più adatta per la riabilitazione dei detenuti: crea nuove figure professionali, che con il loro della giornata lavoro “restituiscono” alla società quanto tolto con le attività criminose, offre opportunità di Nome reddito per gli imprenditori e garantisce al consumatore di avere nel piatto prodotti etici e di qualità. L’agricoltura sociale è quindi un’opportunità per integrare il concetto di welfare, Cognome non più solo assistenziale ma anche partecipato. L’incontro tra agricoltura e sociale è Email sintetizzabile con le parole di Marco Berardo Di Stefano, tra i fautori della legge: FUMETTI “L’agricoltura e la natura permettono ad ogni persona di scoprire o riscoprire i suoi naturali sig. talenti, è possibile attraverso il lavoro avere una prospettiva diversa. Questo non solo Attualità permette di migliorare la qualità della vita dei beneficiari dei progetti di Agricoltura Sociale, Sport ma per la collettività, una persona che riprende il suo percorso di vita nella dignità del Arte lavoro, è anche motivo di risparmio economico ”. La cooperativa sociale agricola Musica Dolce o Salato L’Asinergia, fattoria sociale e didattica associata a Confagricoltura Asti, è un valido esempio Fumetti delle potenzialità offerte dall’agricoltura sociale nell’Astigiano. Con il progetto “Oltre il giardino” la cooperativa impiega i detenuti nell’orto e nel frutteto del carcere di Quarto: “E’ Procedi un modo per far riacquistare ai detenuti la propria dignità e una valida opportunità di rendita, senza sovvenzioni statali. Offriamo prodotti completamente naturali e di ottima qualità” chiarisce Patrizia De Pollo, presidente de L’Asinergia. Peccato che tra gli acquirenti non figura proprio il carcere dove i prodotti vengono coltivati, questo a causa della VIDEO – QUANDO CHIERI ERA BEAT, LE MITICHE ‘VALANGHE’… centralizzazione degli appalti di vendita. Un grave problema, come sottolineato anche dal MODA E MODEM garante regionale dei detenuti Bruno Mellano, a cui si deve presto porre rimedio apportando modifiche alla legge di riferimento. L’agricoltura sociale può essere tuttavia applicata anche in ambiti diversi dal carcere, come suggerito da Cesarino Ivaldi, ad esempio nell’affitto di terreni abbandonati che possono essere riqualificati e restituiti alla collettività. In conclusione dell’incontro Pina Romano (Confagricoltura) ha illustrato i dettagli dell’intesa – unica in Italia – tra Confagricoltura e il ministero di Grazia e Giustizia per promuovere speciali convenzioni con le direzioni degli istituti penitenziari, volte ad occupare gruppi di detenuti nella cura dei campi di proprietà delle carceri e creare imprese agricole a tutti gli effetti. Confagricoltura Asti convocherà nei prossimi giorni una conferenza stampa per DALLE AZIENDE illustrare i nuovi servizi, offerti dall’organizzazione, dedicati all’agricoltura sociale. Villanova d’Asti, Corveglia WEB 38 RASSEGNA WEB 100TORRI.IT Data pubblicazione: 01/03/2016

ritorna all’antico RADIO CENTOTORRI STORY (1976- HiQPdf Evaluation 03/01/2016 L’Ospitaliere torna a 1995): QUELLI DI “MICROFONO disposizione dei pellegrini. APERTO”… Categorie: ASTIGIANO Dopo secoli di usi impropri ed abbandono, gli antichissimi saloni tornano a svolgere le funzioni per cui nacquero più di Altri Lascia un commento Occorre aver fatto il login per inviare un commento

CERCA

Next Post →

CERCA

Seguici su Twitter Seguici su Facebook ARCHIVIO

Archivio Seleziona mese

Chi Siamo - Cosa Cerchiamo - Contattaci - Pubblicità - Privacy - Copyright - Registrazione - Accedi

© 2006-2016 CENTOTORRI SRL P.IVA: 07095000019 © Tutti i diritti riservati © Vietata la riproduzione, anche parziale, senza autorizzazione scritta © copyright - Tutti i marchi citati sono dei legittimi proprietari Powered by: GILLI Guido - Soluzioni Informatiche

Utilizziamo i cookie per darti sempre un miglior servizio e migliorare la tua navigazione sul sito. Autorizzo l’uso dei cookie. Per saperne di più Regole di utilizzo

WEB 39 RASSEGNA WEB DIALESSANDRIA.IT Data pubblicazione: 01/03/2016

art Sfoglia Zapping Sfoglia lo Zapping News SfogliaHiQPdf Evaluation 03/01/2016 Alessandria Sport Sfoglia Asti Sport Sfoglia La Granda Sport     

Home News ZappingNews Eventi Sport Annunci Contatti   

BREAKING  A Casale appuntamento con Fenoglio attraverso il libro di Favretto

HOME  NEWS  ATTUALITÀ  CONFAGRICOLTURA ASTI AL LAVORO PER PROPORRE SERVIZI DEDICATI SUL TERRITORIO

Confagricoltura Asti al lavoro per proporre servizi dedicati sul territorio

Postato da: Fausta Dal Monte il: martedì 01 marzo 2016 In: Attualità, News Tags: confagricoltura No Comments  Stampa  Email

Agricoltura sociale, strumento di welfare partecipato e concreta opportunità economica. La Legge 141 fa incontrare mondi diversi, quello agricolo e sociale, che in apparenza possono sembrare distanti ma nella pratica rappresentano una grande opportunità economica per gli imprenditori e una possibilità d’inclusione rivolta ai soggetti che vivono situazioni di disagio ed emarginazione. Nell’Astigiano è attivo un apposito tavolo di lavoro sviluppato d’intesa tra il Comune di Asti e i soggetti operanti sul territorio. Tra i promotori l’associazione “Asini si nasce…e io lo nakkui” di Asti, diretta da Cesarino Ivaldi. Il convegno “Discorsi terra-terra”, ospitato venerdì 26 febbraio dentro le mura della Casa di Reclusione di Quarto d’Asti, ha rappresentato un importante momento di approfondimento sul tema. Tra i relatori il senatore Enrico Buemi, il deputato astigiano Massimo Fiorio, il presidente della Rete Fattorie Sociali Marco Berardo Di Stefano, gli assessori comunali Piero Vercelli e Andrea Cerrato. Presente in sala anche Luca Brondelli di Brodello, Presidente di Enapra, Ente di formazione di Confagricoltura, che ha realizzato diverse iniziative formative sul tema dell’agricoltura sociale. L’agricoltura sociale, secondo Buemi, si propone come la soluzione più adatta per la riabilitazione dei detenuti: crea nuove figure professionali, che con il loro lavoro “restituiscono” alla società quanto tolto con le attività criminose, offre opportunità di reddito per gli imprenditori e garantisce al consumatore di avere nel piatto prodotti etici e di qualità. L’agricoltura sociale è quindi un’opportunità per integrare il concetto di welfare, non più solo assistenziale ma anche partecipato. ANSO L’incontro tra agricoltura e sociale è sintetizzabile con le parole di Marco Berardo Di Stefano, tra i fautori della legge: “L’agricoltura e la natura permettono ad ogni persona di scoprire o riscoprire i suoi naturali talenti, è possibile attraverso il lavoro avere una prospettiva diversa. Questo non solo permette di migliorare la qualità della vita dei beneficiari dei progetti di Agricoltura Sociale, ma per la collettività, una persona che riprende il suo percorso di vita nella dignità del lavoro, è anche motivo di risparmio economico ”. La cooperativa sociale agricola L’Asinergia, fattoria sociale e didattica associata a Confagricoltura Asti, è un valido esempio delle potenzialità offerte dall’agricoltura sociale nell’Astigiano. Con il progetto “Oltre il giardino” la cooperativa impiega i detenuti nell’orto e nel frutteto del carcere di Quarto: “E’ un modo per far riacquistare ai detenuti la propria dignità e una valida opportunità di rendita, senza sovvenzioni statali. Offriamo prodotti completamente naturali e di ottima qualità” chiarisce Patrizia De Pollo,WEB presidente de 40 RASSEGNA WEB DIALESSANDRIA.IT Data pubblicazione: 01/03/2016

L’Asinergia. Peccato che tra gli acquirenti non figura proprio il carcere dove i prodotti vengono coltivati, questo a causa della centralizzazioneHiQPdf Evaluation 03/01/2016 degli appalti di vendita. Un grave problema, come sottolineato anche dal garante regionale dei detenuti Bruno Mellano, a cui si deve presto porre rimedio apportando modifiche alla legge di riferimento. CERCA NEL SITO L’agricoltura sociale può essere tuttavia applicata anche in ambiti diversi dal carcere, come suggerito da Cesarino Ivaldi, ad esempio nell’affitto di terreni abbandonati che  possono essere riqualificati e restituiti alla collettività. Cerca... In conclusione dell’incontro Pina Romano (Confagricoltura) ha illustrato i dettagli dell’intesa – unica in Italia – tra Confagricoltura e il ministero di Grazia e Giustizia per promuovere speciali convenzioni con le direzioni degli istituti penitenziari, volte ad SFOGLIA ON-LINE I NOSTRI occupare gruppi di detenuti nella cura dei campi di proprietà delle carceri e creare GIORNALI imprese agricole a tutti gli effetti. Confagricoltura Asti convocherà nei prossimi giorni una conferenza stampa per illustrare i nuovi servizi, offerti dall’organizzazione, dedicati all’agricoltura sociale. —— —

Tags: confagricoltura

 Share 0  Tweet  Share 0

 Precedente Successivo  Mado Basket, ancora un A Casale appuntamento con successo Fenoglio attraverso il libro di Favretto

AUTORE

Fausta Dal Monte

ARTICOLI CORRELATI

PARTNER’S

Confagricoltura Avviate le Assemblee di Programma di Sviluppo Alessandria: Assemblea di Zona dalla città dei Rurale:limita l’agricoltura Zona Campionissimi TWITTER piemontese venerdì 22 gennaio 2016 sabato 16 gennaio 2016 venerdì 29 gennaio 2016 Tweet di @diAlessandria

LASCIA UN COMMENTO

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Commento...

Nome (richiesto) Email (richiesto) Sito web

Posta il commento

WEB 41 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 01/03/2016

art HiQPdf Evaluation 03/01/2016

LANGHE-ROERO-MONFERRATO ATTUALITÀ TERRITORIO FATTI INTERNAZIONALI RUBRICHE VIDEO REDAZIONE CONTATTI

LANGHE-ROERO-MONFERRATO

Home » LANGHE-ROERO-MONFERRATO » Astigiano » Confagricoltura Asti al lavoro per... Cerca

CONFAGRICOLTURA ASTI AL LAVORO PER PROPORRE IN LANGHE-ROERO- NUOVI SERVIZI DEDICATI ALL’AGRICOLTURA SOCIALE MONFERRATO

Redazione - 01 Marzo 2016 Alba-Langhe Tweet Mi piace 3 Bra-Roero

Astigiano

Casalese

Alessandrino

IN EVIDENZA

Alba, Zona Residenziale - Area Pedonale (AP) e Zona a Traf co...

Asti, grande musica con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino La Legge 141 fa incontrare mondi diversi, quello agricolo e sociale, che in apparenza

possono sembrare distanti ma nella pratica rappresentano una grande opportunità Casorzo, “Cunté Munfrà" porta sul palcoscenico "Il economica per gli imprenditori e una possibilità d’inclusione rivolta ai soggetti che Diavolo... vivono situazioni di disagio ed emarginazione. Nell’Astigiano è attivo un apposito tavolo di lavoro sviluppato d’intesa tra il Comune Torino, Just The Woman I di Asti e i soggetti operanti sul territorio. Am: ad oggi oltre 7000 iscrizioni Tra i promotori l’associazione “Asini si nasce...e io lo nakkui” di Asti, diretta da Cesarino Ivaldi. TORINO, BAMBINE E Il convegno “Discorsi terra-terra”, ospitato venerdì 26 febbraio dentro le mura della BAMBINI. UN GIORNO ALL'UNIVERSITÀ Casa di Reclusione di Quarto d’Asti, ha rappresentato un importante momento di approfondimento sul tema. Tra i relatori il senatore Enrico Buemi, il deputato astigiano Massimo Fiorio, il presidente della Rete Fattorie Sociali Marco Berardo Di Stefano, gli assessori NAVIGAZIONE comunali Piero Vercelli e Andrea Cerrato. Presente in sala anche Luca Brondelli di Brodello, Presidente di Enapra, Ente di formazione di Confagricoltura, che ha realizzato diverse iniziative formative sul tema dell’agricoltura sociale. L’agricoltura sociale, secondo Buemi, si propone come la soluzione più adatta per la riabilitazione dei detenuti: crea nuove gure professionali, che con il loro lavoro “restituiscono” alla società quanto tolto con le attività criminose, offre opportunità di reddito per gli imprenditori e garantisce al consumatore di avere nel piatto prodotti etici e di qualità. L’agricoltura sociale è quindi un’opportunità per integrare il concetto di welfare, non più solo assistenziale ma anche partecipato. L’incontro tra agricoltura e sociale è sintetizzabile con le parole di Marco Berardo Di Stefano, tra i fautori della legge: METEO “L’agricoltura e la natura permettono ad ogni persona di scoprire o riscoprire i suoi naturali talenti, è possibile attraverso il lavoro avere una prospettiva diversa. Questo non solo permette di migliorare la qualità della vita dei bene ciari dei progetti di Agricoltura Sociale, ma per la collettività, una persona che riprende il suo percorso di vita nella dignità del lavoro, è anche motivo di risparmio economico”. La cooperativa sociale agricola L’Asinergia, fattoria sociale e didattica associata a WEB 42 RASSEGNA WEB LANGHEROEROMONFERRATO.NET Data pubblicazione: 01/03/2016

Confagricoltura Asti, è un valido esempio delle potenzialità offerte dall’agricoltura sociale nell’Astigiano. HiQPdf Evaluation 03/01/2016 Con il progetto “Oltre il giardino” la cooperativa impiega i detenuti nell’orto e nel frutteto del carcere di Quarto: “E’ un modo per far riacquistare ai detenuti la propria dignità e una valida opportunità di rendita, senza sovvenzioni statali. Offriamo prodotti completamente naturali e di ottima qualità” chiarisce Patrizia De Pollo, presidente de L’Asinergia. FEED RSS Peccato che tra gli acquirenti non gura proprio il carcere dove i prodotti vengono TERRITORIO coltivati, questo a causa della centralizzazione degli appalti di vendita. Langhe Roero Monferrato Un grave problema, come sottolineato anche dal garante regionale dei detenuti Alba - Langhe Bruno Mellano, a cui si deve presto porre rimedio apportando modi che alla legge di riferimento. Bra - Roero L’agricoltura sociale può essere tuttavia applicata anche in ambiti diversi dal Astigiano carcere, come suggerito da Cesarino Ivaldi, ad esempio nell’af tto di terreni Casalese abbandonati che possono essere riquali cati e restituiti alla collettività. Alessandrino In conclusione dell’incontro Pina Romano (Confagricoltura) ha illustrato i dettagli dell’intesa – unica in Italia – tra Confagricoltura e il ministero di Grazia e Giustizia TEMATICHE per promuovere speciali convenzioni con le direzioni degli istituti penitenziari, volte Attualità ad occupare gruppi di detenuti nella cura dei campi di proprietà delle carceri e Cronaca creare imprese agricole a tutti gli effetti. Politica Confagricoltura Asti convocherà nei prossimi giorni una conferenza stampa per Economia illustrare i nuovi servizi, offerti dall’organizzazione, dedicati all’agricoltura sociale. Agricoltura

Versione stampabile Sanità Condividi Cultura Sport Tweet Mi piace 3 Commenta con il tuo account Facebook!

Leggi anche

Asti, grande musica con i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino Redazione - 01 Marzo 2016

Domenica 6 marzo alle 17.15 al Teatro Al eri per la rassegna Asti in Concerto, organizzata dal Circolo Filarmonico Astigiano, si esibiranno i Cameristi del Maggio Musicale Fiorentino. Leggi tutto

Tweet Mi piace 5

Casorzo, “Cunté Munfrà" porta sul palcoscenico "Il Diavolo Rosso" Redazione - 01 Marzo 2016

Domenica 6 marzo alle ore 16 a Casorzo, un'attesa anteprima nazionale: il nuovo spettacolo "Diavolo Rosso. Avventure, imprese e mitiche astuzie di Giovanni Gerbi, il grande campione, pioniere del ciclismo professionale nel racconto del nipote attore". Leggi tutto

Tweet Mi piace 4

Donacibo torna nelle scuole astigiane Redazione - 29 Febbraio 2016

Dal 29 febbraio al 5 marzo 2016 si svolgerà nelle scuole di ogni ordine e grado di Asti e provincia la X edizione del “Donacibo – Settimana di educazione alla Carità nelle scuole”, promossa dalla Federazione Nazionale Banchi di Solidarietà. Leggi tutto

Tweet Mi piace 3

Carlo Camisola nominato commissario straordinario per la casa di riposo “Città di Asti” Redazione - 29 Febbraio 2016 WEB 43