PAG. 8 / sport lunedì 2 agosto 1976 / l'Unità

>• ?,*U.i «"*,(.,• jj >/ 1 ' * l, \ Drammatico incidente al Nurburgring durante il Gran Premio dì Germania di formula uno

FIAMMV &.ÌE •* ^ e' ** 'è LA FERRARI *< '. • V S. >» ., "U .1 ** vi "A '•

i La difesa del titolo mondiale forse irrimediabilmente compromessa

ii>jÉMte#»t«r.'»i'wi.'w . «••** , ** <*»ti Niki in ospedale con ustioni di 2° e 3° grado alla testa 11 pilota austriaco è stato trasportato in elicottero in una clinica tedesca - L'incendio della «312 T» provo­ cato da un'uscita di strada del ferrarista nella quale sono state coinvolte altre macchine - Merzario fra i primi soccorritori - La corsa, che è stata sospesa per un'ora e mezzo, vinta da Hunt davanti a Scheckter, Mass e Pace

SERVIZIO nacciato da James Hunt, che go. « Lauda — ha detto il oggi, aggiudicandosi la cor­ medico — ha riportato ustio­ ADENAU. 1 agosto sa del Ntlrburgring, si è por­ ni di secondo e terzo grado CLASSIFICHE La Ferrari di Niki Lauda tato a 14 punti dall'austria­ al viso e ustioni minori alle Online d'arrha drl tirati Premio ne* (Surtees): 11) Jean-Pierre Ja- s'incendia, il pilota austria­ co (44 contro 58). Sul pilota inani. Inoltre gli è stata ri­ di Germania, lO.a proia del cam­ rltr (Shadow); 12) Mario Andrei- co è trasportato in elicotte­ inglese pendono, come si sa. pionato mondiale di Formula 1: ti (Lotus); 13) Knu-rson Klttlpal- ro in ospedale con ustioni e dei reclami, ma non è que­ scontrata anche una frattu­ 1) James Munì (MrUren). l.irr>" di (Copersucar): 14) Alessandro P. fratture: questo in sintesi il sto che oggi può decidere. ra superficiale alla testa. e 7. media 188,3 km h; 2) Jod\ Rossi (Twrell) a 1 giro; 13) Gin dramma verificatosi al terzo Un medico dell'ospedale di Non è in pericolo di vita. Scheckter (Tjrrell) 1.42*10**4; 3) Edward.* G.R. (Itriketh) a 1 giro. Adenau. dove il pilota è sta­ ma ci vorrà del tempo prima Jochen Ma** (McLaren) I.42'35"l; (•Irò più trlocc. Scheckter In giro del Gran Premio di Ger­ 4) Carlo? Pace (Hrabham Alfa Ro­ 7'10"8 alla media di km. 190,8. mania, decima prova del to ricoverato in un primo che le ferite possano rimar­ meo) |.42'36"9; 3) Cunnar Nilsson Classifica drl campionato del mondiale di F. 1. Ora il dub­ tempo, ha lasciato intende­ ginarsi ». (Lotti*) 1.43*40"; 6) Rolf Stoni- mondo: bio è se il campione iridato re che il campione del mon­ melen (Martlni-Brabliam) 1.44*13"; 1. Lauda p. 38: 2. Hunt 44; 3. ADENAU — Nella foto a sinistra: il « carosello » di vetture subito dopo la prima partenza del G.P. di Germania. Lauda si trova in seconda potrà seguitare a difendere do dovrà rimanere lontano Dopo le prime cure all'o­ 7) John Watson (Penske) 1.44'16"6; Scheckter 34: 4. Depailler 26; 5. ne­ posizione dietro a Peterson. A destra : il campione del mondo pensieroso prima della corsa. il suo titolo, sempre più mi­ dalle piste piuttosto a lun- spedale di Adenau, Lauda è 8) Tom Pr>ce (Shaitow); 9) Cla> gazioni 16; 6. Mass 11; 7. Laffite 10; stato trasportato in elicotte­ negazioni (Ferrari); 10) Alan Jo­ 8. Watson 9; 9. Stuck 8; 10. Pace 7. ro in una clinica di Ludwig- shafen, dove verrà curato dai migliori specialisti tede­ schi. Appresa la grave noti­ Nel Gran Premio motociclistico di Finlandia bella prova degli italiani zia. la moglie di Lauda è Nel campionato europeo Gran Turismo partita immediatamente in aereo da Vienna per recarsi al capezzale del- marito. La notizia, a quanto si è appreso, ha profondamente Tambauto (Porsche) colpito Enzo Ferrari, infor­ mato dell'incidente dal d.s. Bianchi e in carrozzade l « Cavallino » Daniele Au- detto. Il costruttore di Mara- vincitore a Misano Al pilota modenese le gare della 250 e della 350 - Giacomo Agostini costretto al ritiro nelle 500 nello si è chiuso in un addo­ lorato mutismo, rifiutandosi MISANO ADRIATICO di rilasciare dichiarazioni. (Forlì), 1 agosto A completare la giornata L'italiano « Tambauto » su SERVIZIO Motonautica « off shore » « Porsche 934 turbo » ha vinto IMATRA, 1 agosto drammatica della Ferrari si a Mtsano Adriatico la quarta Il centuaro italiano Walter è aggiunta anche l'uscita di prova del Campionato Euro­ E se avesse ragione De Vlaeminck? Villa in sella ad Harley Da­ pista di Clay Regazzoni. che peo Gran Turismo. Favorito vidson si è aggiudicato le per fortuna è rimasto illeso. De Angelis - Esperto da un guasto al turbocompres­ prove delle 250 e delle 350 sore della « Porsche » dell'au­ ce, valide per il Gran pre­ L'incidente di Lauda può straliano Schenken. che si e mio motociclistico di Fin­ forse considerarsi una con­ fanno il vuoto dovuto fermare sul finire del­ landia. seguenza della pioggia che fin la prima manche, il brescia­ Al secondo posto nelle 250 da ieri ha cominciato ad ab­ no ha vinto entrambe le bat­ Moser, Riccomi ha potuto piazzarsi il giappo­ battersi sul Ntlrburgring. Pro­ nel Trofeo Dauphin terie con un sensibile vantag­ nese Takazumi mentre il te­ prio a causa della pioggia la gio sullo svizzero Pallaiiicim. desco Dieter Braun su Mor- partenza della gara, che do­ SERVIZIO anche lui su « Porsche ». Al bidelli è giunto alle spalle veva avvenire alle 13,30, era stata rinviata fino alle 14,10. BAIE DES ANGES, terzo posto nella classifica per dell'italiano nelle 350. 1 agosto tempi figura l'ottimo Gian­ e il richiamo di Nella classe 50 ce vittoria Quando è stato dato il via franco Ricci sulla meno poten­ dell'olandese Van ZIebroeck non pioveva più, ma la pista L'equipaggio romano Giulio te « Lancia Stratos ». « Tam­ con l'iltaliano Eugenio Lazza- era ancora bagnata, per cui De Angelis-Franco Esperto ha bauto » e Ricci con i piazza­ rini, su , ottimo le vetture sono partite con le vinto il Trofeo d'oro Dau­ menti odierni passano al se­ terzo. gomme da pioggia. Dopo il phin valevole quale dodicesi­ sto posto nella classifica eu­ Nelle 250 dietro a Walter primo giro l'asfalto appariva Peccioli quasi asciutto e i piloti ini­ ma prova del campionato ropea, tuttora capeggiata dal­ Villa e al giapponese Aktaya- ziavano a fermarsi ai box per mondiale e sesta europeo « of­ l'olandese Toine Hezemans. ma l'italiano Gianfranco Bo- fshore». La coppia compie le oggi assente. Alla gara per le nera si è piazzato ottimo montare le slik. Si fermava u Ford Escort o si e afferma­ terzo. anche Lauda il quale però, novanta miglia in un'ora 27'4", nel corso del terzo giro, for­ to Tacus davanti a apolli e Sabato mattina, un paio d'ore prima delta corsa di Prato, Nelle 50 ha vinto l'olande­ media chilometri 114,862. Sulla Coiloni. mentre nella formu­ se per colpa di una residua sua scia sono terminati gli abbiamo rivisto Roger De Vlaeminck con il quale il sottoscritto se Julien Van Zeebroen con­ pozzanghera, andava a sbat­ la « super Ford » ha vinto è legato da rapporti di vecchia amicizia, al punto che sovente tro il quale l'italiano Euge­ inglesi Doxford-Powel e gli a- Necchi, seguito da Lucas. nio Lazzerini non ha potuto tere violentemente contro il mericani Halpm-Vicker. si parla poco di ciclismo e molto di altro. Una domanda sul opporre resistenza, acconten­ guardrail alla curva di Berg- 4 X •*£ * % E' stata una gara dura e pie­ CAMPIONATO tema del campionato mondiale è comunque sfuggita, e il capi­ tandosi del terzo posto. werk. C'è invece chi affer­ tano della Brooklyn ha risposto: «Mi chiedi di Moser, delle ma che l'incidente è stato na di imprevisti per le avverse EUROPEO GT Monologo di Pier Paolo provocato dalla perdita di una sue probabilità di aggiudicarsi la muglia iridata, e pur non Bianchi sulla stia Morbidelli condizioni del mare che ha Prima manche; 1. e TAM­ ruota della Ferrari dell'au­ messo fuori gioco i più esper­ BAUTO » (Porsche 934 turboì sottovalutando i suoi mezzi rispondo che potrebbe vincere nelle 125. si è striaco. Cìimondi o un altro italiano, mentre un successo di France­ preso la quinta piazza e Eu­ Walter Villa in piana aziona. ti piloti di questa disciplina. E che compie km. 104,654 del genio Lazzerini è finito al quelli che hanno concluso il percorso in 4.1'09"7, alle me­ sco lo ritengo difficile, molto diffìcile». La macchina di Lauda, rim­ dia di kmh. 145,460; 2. Ange­ decimo posto. balzata in pista, veniva inve­ percorso, erano tutti provati. Il perche della tesi di De Vlaeminck e facilmente intui­ All'americano Pat Hennen 10. Gunlhrr Schirnhofer (RFT) CLASSE 250 ce roun (Francia) su Yamaha, 48*28" tanto è vero che il secondo lo Pallavicini (Svi) (Porsche bile. Il cinque settembre, a Ostuni. Moser si troverà in una 38*02". tutti su Krridlcr ad ecce­ 1. WALTER VILLA (Italia), su e 9: 7. John Eggcrold (Gran Brc- stita dalle vetture dell'ameri­ 934 turbo) in 43'52"1; 3. Gian­ è andata la prova delle 500. zione di Lazzarini su Morbidelli e HI). 46'43"4; 2. Takazumi Akta>a- langa) su Yamaha. 48*31"! ; 8. cano Lunger e del tedesco pilota dell'equipaggio vincente, specie di morsa e per uscirne dovrà compiere un capolavoro, Agostini ha avuto noie e ha franco Ricci (Lancia Stratos ai Thimmer su Januthi. ina (Giappone) su Yamaha. 47'13" Victor Palomo (Spagna) su Yama­ Erti, sopraggiunte in quel Franco Esperto, è stato tra­ 2500) in 44'35"5; 4. Franz Kon- vuoi in una volata ristretta, vuoi con un colpo d'ali, cioè con cosi dovuto abbandonare sen­ SI è ritirato al terzo (Irò Nieto. e 3; 3. Gianfranco Bonera (Italia) ha. 48*32**5; 9. John Dodd-i (Au­ momento, e prendeva fuoco. sportato all'ospedale per una un'impresa solitaria. Il capolavoro non è da escludere e za lotta. ^ CLASSIFICA MONDIALE: I. su HD. 47"29"2; 4. Penttl Korho- stralia) su Yamaha, 48*32**9; IO. rad (Austria) (Porsche 900 Gli stessi due piloti coinvol­ lussazione al braccio destro. SRL) a due giri; 5. Girolamo Moser lo sta preparando. A differenza dello scorso anno, Le classifiche mondiali sono Orar, punti 70; 2. Ritthcrcer 68: nen (Finlandia) su Yamaha, 47' Patrick Femandez (Francia) su ti nello scontro, con l'auito ora comandate rispettivamen­ 3. Nieto 67; 4. Lazzarini 51; 5. 2P"6; 5. Tom Herron (Irlanda) su Yamaha, 48*46 "8. Nella classe seconda, due so­ Capra (Porsche 934 turbo) a egli non si trova col peso e le fatiche del Tour nelle gambe Rudolf Kuz 37. Yamaha. 47*34'*5; 6. Dieter Braun Si sono ritirati Giacomo Agosti­ di Arturo Merzario che vi­ due giri. e ha un mese abbondante per rifinire le condizioni. Che poi te da Grot nelle 50, Bianchi (RFT) su Yamaha. 47*36"9; 7. ni ai quinto giro e Johnnj eccet­ sto l'accaduto si è fermato, li scafi su sei che hanno preso nelle 125. Villa nelle 250, Mor- Giro più veloce: il quinto sotto sotto egli voglia trovarsi nelle vesti di capitano unico, CLASSE 125 ce John Dodds (Australia) su Yama­ to al diciannot esimo. collaboravano ad estrarre Lau­ la partenza lianno doppiato la di Tim Schenker (Australia) potremmo concordare e non concordare. Anzi, dissentiamo. timer nelle 350 e Barry Shee- 1. (Italia) ha. 48'07"2; 8. Patrick Femandez CLASSIFICA MONDIALE: 1. da dall'abitacolo del bolide boa d'arrivo. Signoretti-Gnata, ne nelle 500. su .Morbidelli. «*27"8: 2. Gert (Francia) su Yamaha. 48*20**9; 9. Mortimer. punti 48; 2. Villa 46: (Porsche 934 turbo) che com­ Giocare un numero solo m una lotteria e pericoloso per mille semidistrutto. Il pronto in­ i primi all'arrivo, hanno coper­ Render (RFT) su Bender. 47*21'*3: Jean-Francois Balde (Francia) su 3. Cecotto 43; 4. Herron 33; 5. tervento dei generosi colle­ pie t 3.488 metri in l'03"8 alla ragioni, non ultima quella della rivalità fra giovane e vec­ y. u. 3. Ilcnk Van Kessel (Olanda) su Yamaha. 48*28**7; 10. Henk Van Dodds 29; 6. Olhier Chctalier 25. ghi non bastava tuttavia ad to le novanta miglia in un'ora media oraria di km. 149842. chia guardia. Yamaha, 47-22**3: 4. J. fìuifenabo- Kessel (Olanda) su Yamaha, 48' 59"«". media chilometri 83 e Seconda manche: /. « TAM­ det (Francia) su Morbidelli. 47* 40"9. CLASSE 500 ce impedire che Lauda rimanes­ se ustionato. 753. Essi hanno cosi ripetuto BAUTO p in 4305'' alla media E ci spieghiamo meglio. Un De Vlaeminck. un Merckx, un :t9*'I: 5. Paolo Pileri (Italia) su CLASSIFIC* MONDIALE: 1. Vil­ I. PAT HENNEN (ISA) su Su- oraria di km. 145,726; 2. Pal­ Zoetemelk, una decina di corridori, almeno, preferiscono un LE CLASSIFICHE Morbidelli. 47'43"5: 6. Strfan Doer- la. punti 75; 2. Katayama 73; 3. niki 48*27": 2. Temo Lacnshuo- Dopo l'incidente la corsa è a sette giorni di distanza. Io fllncer (Stlzzrra) 4S'J3"6: 7. An­ Bonera 30; 4. Hernandez 47: 5. ri (Finlandia) su . 48*50**: a exploit » di Napoli. Nella lo­ lavicini in 43'39"6; 3, Konrad Kuiper ad un Moser, e al posto di Kuipzr mettete pure il CLASSE 50 ce tan Mang (Gran Bretagna) so Mor­ Korhonen 12; G. Braun 38. 3. Philippe Coulon (Svizzera) su stata fermata ed è quindi in 43'41"; 4. Ricci in 44'29"S; 5. nome di Gimondi, di Riccomi. di Fabbri, di Santambrogio, di 1. JILIEN VAN ZEKBROEK bidelli. 48*15**5: 8. PerKdrin Suzuki. 49*00"4: 4. John Nrwbold ripresa dopo circa un'ora e ro scia hanno concluso i na­ Capra in 44'09"2 a due giri. un tipo che in giornata di grazia partecipa ad una fuga più (Olanda) 33'4I"2: 2. L'Irteli first Karlssman (Svezia) su Morbidelli. fXASSE 350 ce (Gran Bretagna) su Suzuki. 49*00" mezzo con venti dei venti­ poletani Russo-Guerrino (Ga- Giro più veloce: ij 15 mo di o meno sottovalutata dai * big » che vincenti o perdenti vo­ (Silnera) 33*50"9: 3. Eugenio Laz­ 48*42": 9. .Matti Klnnnnen (Fin­ 1. WALTER VILLA (Italia) su e 8: 5. Marco Lucchinclli (Italia) sei piloti che avevano preso zarini (Italia) 34*27": I. Herbert gliota Alfa Romeo Montreal) « Tambauto » in l'25"2. gliono rimanere sulla cresta dell'onda a dispetto di un Moser landia) su Morbidelli. 48'43"5; 10. HD. 4719"1; 2. Dieter Braun su Suzuki. 1901"5; 6. Diter Braun il via alla prima partenza. mentre Tognelli-Soceol, gli au­ Classifica finale: 1. « TAM­ e di un Maertens. E' sempre stato cosi nel senso che i Rihhrrgrr (RFT) -J4*44**9; 5. Haas Eugenio Ijizzarinl (Italia) su Mor­ (RFT) su Morbidelli. 48*15**3; 3. (RFT) t9*17"8: 7. Jack Fintila* Oltre a Lauda, non hanno « vecchi » ricorrono a tattiche, manovre e trucchi di ogni Ifammrl (Austria) 3VIV'4; 6. Theo bidelli. I9*04"7. Tom Herron (Irlanda) su Yamaha. (Australia) su Suzuki. 49'0f"5; 8. straliani Kevi e gli inglesi BAUTO» in 1 ora 26'14"7; 2. Thimmer «Manda) 3S'1T"5; 7. Rolf CLASSIFICA MONDIALE: 1. 48'16"l: 4. Clas Mortimer (Gran Christian Estrosi (Francia) su Su­ infatti potuto ripartire Lun­ Smith e Dallas hanno dovuto Pallavicini in 1 ora 27'3t"7; 3. genere allo scopo di contrastare chi li sta sopravanzando. Rlattrr (Svizzera) 33*I9*-1; 8. Cee-i ger (Surtees». Hertl (Hesc- Bianchi punti 90; Pileri 74; An­ Bretagna) sa Yamaha, 48*18**7; 5. zuki. 50*25"6; 9. Pekka Nurml (Fin­ abbandonare; l'equipaggio Pe Ricci in 1 ora 29'05"; 4. Kon­ Dunque, e giusto dare a Moser aiutanti di ralore. gregari Van Donceti (Olanda) 35'j3"R: 9. tri Nieto 55; Van Kessel 36; Ren­ Bruno Kneubnhler (Svizzera) su landia) a un giro; 10. Karl Auer keth), il francese Laffite (Li- fierrit Slrlkkrr ((Manda) 33'39"1; senti del team Mamoli della rad a due giri; 5. Capra a sicuri e fedeli alle direttive del commissario tecnico, ma atten­ der 25. Yamaha. 48-28**1; 6. Gerard Chnuk- (Austria) su Yamaha, a un giro. gier-Matrai. il neozelandese quattro giri. zione ad imprigionare • la nazionale azzurra, attenzione ai Amon (Ensign) e :1 tedesco Autodelta Alfa Romeo ha do­ Classifica Campionato Euro­ pericoli della « punta fissa ». E anche una formazione con due Stuck (March), che in un mo­ vuto rinunciare per avana al peo GT dopo la quarta prova: do o nell'altro avevano avu­ camion che gli trasportava lo capitani (Moser più Gimondi). comporterebbe una situazio­ » • » 7. HEZEMANS (Olanda) p. 60; ne delicata. Insomma, senza voler dare suggerimenti a Mar­ to le vetture danneggiate nel­ scafo. 2. Kelleners (Germania) p. 27: tini. pensiamo che la cosa migliore sia quella di arrivare alla l'incidente occorso al cam­ 3. Pallavicini (Svizzera) e Kon­ formazione di una squadra ròbus'a. legata a doppio filo alla A UN REDUCE DI MONTREAL IL RIUSCITO TROFEO JAC0P0NI pione del mondo. bru. bogl. rad (Austria) p. 26; 5. Stenzel. causa comune, col motto dell'uno per tutti e del tutti per Al comando della gara pas­ uno. e con questa prospettive sta lavorando il selezionatore. i » p sava immediatamente James Lo si capisce dalle sue mezze frasi, leggendogli negli occhi. Hunt. la cui McLaren non ve­ se cosi si può dire, e anche nel ricordo e ne'ì'.'sperienza del niva più raggiunta. Dietro di campionato 1975. dove qualcuno non ha mantenuto la parola Itti pero, il tormentato e pe­ Sprint di Barone a Livorno ricoloso Nùrburgnng mieteva Alla coppia 6enzone-Provera il rally e tricolore i Ancora cinque prore e quindi la sedia dei dieci titolari e delle due riserve, i vari candidati, coloro che sperano di al- numerose vittime, per fortuna fiancare Moser e Gimondi. hanno il tempo -li esprimersi In cassini ». La prima capeggiata ma del culmine è piombato rone. Bonini. Marchetti. Aiam senza che nessuno dei piloti tanto prendiamo atto che Pescara e Prato hanno reqistrato un DALL'INVIATO interessati subisse danni. II LIVORNO. 1 agosto da Mazzantim la qualifica squadra di mofess:oni>ti. I dimostrata ancora una volta sa e passato nelle mani di perfetto e Barone può lavo­ Scelti con la Opel Kadctt una delle manilestaziom più ro abbandonava Merzano per cia-Stratos. si sono aggiudi­ di « duro » o di « stoico » gli andrebbe a pennello Ma restan­ suoi dirigenti Decideranno do Bechenni. Zuauel, Marchetti. rare ai fiancn; ì suoi rivali noie meccaniche. cati l'ambito trofeo Bognan- GTE ha strabiliato tutti (il pi­ do al presente, pensiamo che tra una sofferenza e l'altra. mani Comunque Barone ha importanti del ciclismo dùet Lamberti. Donati. • Bertmell'.. della « Castello Chima » eh? lota pavese è riuscito a con­ tantistico A meta gara Hunt conduce­ co, primo premio del dodice­ comportandosi cinque volte da gregario e una volta da luogo­ fatto sapere eh? e intenzio- II gruppo con Barone e gli dovranno accontentarsi di ve­ simo rally delle Valli Ossola seguire la nona posizione as­ tenente. Walter abbia raggiunto una maturazione che lo pone zionato a compiere comun­ derlo sfrecciare sul traguar­ va con 12 secondi sulla Tyr­ soluta). La corsa, egregiamente or­ altri big accusava un ritardo rell di Scheckter. con 40 sulla ne, prova valida per il titolo nella schiera det migliori, dei ciclisti che ormai hanno acqui que il gran saito. ganizzata dal Gruppo sporti­ di I"30". Sulla salita della do. un traguarao che per Ba­ tricolore attualmente in bal­ Tra i non arrivati figurano sito il diritto di lottare per le soddistizioni personali e non rone rappresenta il decimo Lotus di Andretti e con 42 nomi di rilievo come le Stra­ Il successo conquistato da vo Brandi ha registrato l'epi­ Valle Benedetta Bechenni e successo di stagione. sull'altra Lotus di Nilsson. lottaggio tra Besozzi e Vuda- soltanto collettive. Barone nella classica corsa li­ sodio più importante sulla sa­ Lamberti cede\«no mentre il fieri. In questa gara i due pi­ tos di Magnani. Besozzi e Riccomi potrebbe essere uno degli assi nella manica di vornese. pat nv mata dal no­ lita d?l Castedaccio. a pochi gruppo dava segni di risve­ Intanto anche Clay Regazzo­ loti sono stati costretti al ri­ Vudafieri. e le Porsche Car­ Martini. Il ragazzo e serto, modesto, intelligente, esperto E stro giornale, ha un signifi­ chilometri dal.a conclusione. glio. Lo svantaggio era sce- Giorgio Sgherri ni, che si era portato dietro tiro: il primo per rottura del rara di Cane e Ardizzoia. In • potremmo chiudere il discorso se la prossima « indicativa ». cato di gran .unga superiore Zanuel e Magrini si erano av so a 1*. I più attivi nell'm- i primi, perdeva alcune posi­ motore e il secondo per fora­ sede di verifiche post-gara un e precisamente la Coppa Sabatini di mercoledì prossimo non al valore che generalmente vantaggiati d: qualche centi­ s^gutmento sono Bonini. Ba­ zioni per un testa-coda e do­ tura di un pneumatico. A so­ certo scalpore ha suscitato la naio di metn tentando di sor­ rone. Alampi. Salvietti. Ra- veva quindi accontentarsi di lo mezzo minuto dal vincito­ esclusione di tre Fiat 124 fosse minacciata da molteplici defezioni Probabilmente man­ viane attribuito ad un atleta ORDINE D'ARRIVO Abarth 1800, a causa di mon­ cheranno diversi campioni e diverse compagini Ci sarà Mar­ che tagh.i per primo il tra­ prendere il gnippetto di testa ghi. Magrini. Bogo che i Ro- Ordine d'arriio Trofeo Jaeoponi: concludere al nono posto. Sul re, si è piazzata l'altra Lan­ tini che in proposito ha dichiarato « Sarebbe grare se dovessi guardo Si e imposto, per composto da Barone. Pas- signano Marittimo raggiungo­ I) Carmelo Barone (iT;S. Fiorella traguardo. Hunt precedeva cia Stratos della scuderia taggi dell'autobloccante. disertare anch'io ». e po'chè si e ancora m tempo a rimediare. usare una frase- fatta, davve­ suello. Salvie!ti. Donati, Berti- no i fuggitivi. Dodici corri­ Moeavcini) km. 1S5 In 3.U*. media Scheckter. il compagno di Cantine Curri di Belosta. che p. I. ricordiamo che la gara di Peccioli e un prodotto di gente ro alla maniera forte. II cor­ nslli. Bogo. Alampi. Checchi, dori sono or*» al comando km. ».StS: ti Rogo Alberto (dJS. squadra Mass e Carlos Pace ha preceduto altre due Stra­ Falco Kmpali) vi.; 3) Magrini Rie- con la Brabham Alfa Romeo. che lavora un anno per la propria manifestazione, che compie ridore siciliano sta attraver­ Marchetti. Ma/zantim e Ragni. della corsa. Ai piedi di Gab­ ra-~to (fi_S. Fiorella Moca'wlni) tos. quella di Novarese e Bia- sacrifìci enormi per conservarla. La partecipazione è gene- sando un periodo di forma Barone ha date, l'impressio bro un bnviuo Barone e «t.: 4) Znanel f.ianlairi (S.C. Luc­ Nella gara di Coppa Renault suzzl, terminati nell'ordine. . rate. E' la partecipazione di un intero paese, di una vallata a dir poco strepitosa, ha rag­ ne di voler controllare Maz- sgambettato ria una foratura. chese) «.(.; 5) Sale ietti firatlami 5 si è imposto il tedesco We­ Dopo le quattro Stratos (la ARRIVO E CLASSIFICA che ama il ciclismo e vuole un giorno di festa, di contatto con giunto la piena maturità atle­ zanttni per cui alla caccia dei Ma il campione della < Fiorel­ (Casa selezione) %.t.; C) Cneccbl ber che ha preceduto il con­ vettura torinese è ormai im­ Ordine d'arrivo: 1. Genzo- i protagonisti di tante battaglie. tica ed è sorretto da un mo­ due battistrada si lanciavano la » non si perde d'animo. Si Andre» (T._S. Fiorella Moca*«inl) nazionale Fix. il francese «Cor- battibile) - si • trovano le ne (Lancia Stratos) tempo 37* rale a prova di bomba. prima Salvietta poi Donati, getta all'inseguimento e :n ».!.: ") rasMiello Giuseppe (fi_S. • Tradire Peccioli significherebbe tradire una passione genuina Castello CMma) vt.; S) Ala-Tipi duche» e l'altro tedesco Braun. Porsche Carter». Alle spalle 04"; 2. Belosta (Lancia Stra­ II Trofeo Jacoponi ha ri­ quindi Checchi, Passatello e breve riesce ad annullare lo Gli italiani Fabiani. Baldi e delle sei vetture Gran Tu­ tos) 38*35"; 3. Novarese (Lan­ come acqua di fonte. Pensiamoci sopra Evitiamo, signori in­ Bertinelli. svantaggio «Mttarppr (O.S. Ori Tnngo) «.!.-. dustriali della bicicletta e signori direttori sportivi, un simile proposto dopo un lungo pe­ ») Rertineni «ride (C..S. Falco M Sigala sono finiti rispetti­ rismo si e piazzata l'Alfet- cia Stratos) 38'41"; 4) Biasuz- affronto. , riodo il confronto diretto fra Barone aveva però studiato Sul gruppo composto da Bo Kmpoll) a.t.: 10) Marchetti C.lor vamente 14 mo. 15 mo e lfi mo ta gruppo due di Plttoni, sce- zi (Lancia Stratos) 39TO"; 5. 1 due squadroni della « Castel­ un piano tattico perfetto. E' go. Righi, Mazzantlni. Sai- |in (G.8. Fiorella ?*a*f«a»ln1) • «o a Domodossola per effet­ Cuccirelli (Porsche Carrera) Gino Sala lo Chima » e la « Fiorella Mo­ partito in contropiede • pri­ netti, Bettinelli, Mattini, Ba­ 1«". 1.1. tuare un test, risultato assai 39'43".