Qusderno di Studi e Notizie di Storiq Nqlurole dellq Romogno Quad.Studi Nat. Romagna, 14:89-122, gennaio 2001 lssN1123-6787

Claudio Flamigni, GiancarloBastia & LeonardoDapporto

NUOVE SEGNALAZIONI E NOTE CRITICHE SUI GEOMETRIDI DI EMILIA, ROMAGNA E TOSCANA. I PARTE (InsectaLepidoptera, Geometridae: , Oenochrominae,Geometrinae, Sterrhinae)

Riassunto

Vengono forniti nuovi dati sulla distribuzione in Emilia, Romagna e Toscana di numerose speciediGeometridlkphroniacodetaria(Oberthir, 1881),Dysciasicanaria(Oberthùr, 1923) eldaeacircuitaria(Hùbner, 1819)sononuoveperl'Appenninosettentrionale,Elophosdognini (Thierry-Mieg, 1910) per l'intera catenaappenninica. Viene inoltre segnalataper la prima vol- ta la presenzanell'area oggetto di studio di Cyclophora pendularia (Clerck, 1759), Scopula corrivalaria (Kretschmar, 1862) e ldaea consolidata (Ledereq 1853). Complessivamente 13 specievengono crtateper la prima volta dell'Emilia, 3 della Romagna e 9 della Toscana(altre 5 sono nuove per il versante tirrenico di quest'ultima regione). Sulla base di un esame critico dei lavori riguardanti la lepidotterofauna delle tre regioni consideratee del materiale conserva- to nelle collezioni visitate, si ritiene che diverse specie debbano essereescluse dalla fauna di quest'area geografica. Per ciascuna delle specie trattate viene riportata infine la distribuzione in ltalia, anche sulla base di dati inediti.

Abstract lNew records and critical notes on Geometridae of Emilia, Romagna and Tuscany. Part Il New data are presented on the distribution of several speciesof Geometridae in Emilia, Romagna andTuscany.Tbphroniacodetaría(Oberthiir, 1881), Dysciasicanaria(OberthùE 1923)andldaea circuitaria(Hùbner, 1819) arenewtoNorthernApennines,Elophos dognini (Thierry-Mieg, 1910) to the entire Apennines range. The presence of Cyclophora pendularia (Clerck,I759), Scopula corrivalaria (Kretschmar,1862) and ldaea consolidata (Lederer, 1853) is also recorded for the first time in the studied area. In all, 13 speciesare reported for the first time from Emilia, 3 from Romagna and 9 from Tuscany (other 5 are new to the Tyrrhenian versant of the latter region). On the basis of critical examination of the works regarding the lepidopterian fauna of the three regions considered and of the material stored in the collections visited, the authors believe that several speciesmust be excluded from the fauna of this geographicalarea. Finally, for each of the reviewed species the distribution in is given, also on the basis of unpublished data.

Key words: , Geometridae, distribution, Emilia, Romagna, Toscana,Italy.

89 Introduzione

Riportiamo nuovi dati relativi alla distribuzionein Emilia, Romagnae Toscanadi diverse speciedi Geometridi.Ricerche approfondite sono stateda noi condotte nel bolognese(Bastia, Flamigni) e in diversearee della Toscana (Dapporto). Inol- tre abbiamoesaminato materiale proveniente dalle seguenticollezioni: coll. FeliceBalderi (Lucca) coll.Giuseppe Bertoloni (1804-1878) (Museo di Zoologiade1l'Università, Dipar- timentodi Biologia EvoluzionisticaSperimentale, Bológna) coll. Attilio Fiori (1883-1958)(Museo civico di StoriaNaturale di Milano) coll. GiancarloFiorini (Pratovecchio,AR) coll. GabrieleFiumi (Forlì) collezionedell'Istituto di EntomologiaAgraria dell'Università Cattolica dipjacenza coll. Mario Marini (Museo diZoologiadell'Università, Dipartimento di Biologia EvoluzionisticaSperimentale, Bologna) "La coll. PietroStefanelli (1835-1919) (Museo Zoologico de SpecoIa,,,Firenze) coll. RuggeroVerity (1883-1959) (Museo "La Zoologicode Specola",'Firenze)' ' coll. Sergio Zangheri(Istituto di EntomologiaAgraria, Univerilta Oi padova). Dati inediti sullapresenza delle specie nelle tre regionioggetto del nostrostudio o sulla loro distribuzionein Italia sono stati forniti anchèdagli entomologi Axel Hausmann(Zoologische Staatssammlung, Monaco di Bavierà,G..-unia), Detlev Henningsdi Aachen (Germania),Ladislaus Rezbanyai-Reser (Natur-Museum Luzern, Svizzera),Stefano Scalercio (Dipartimento di Ecologia- Ùniversità della CaIabria,Arcavatadi Rende, CS), Willibald Schmitzdi Bergisch-Gladbach(Ger- mania),Heinz Schumacherdi Ruppichteroth(Germania), Noibe rtZahmdi Schmelz (Germania). Lo studiodelle diversecollezioni non ha avuto soltantolo scopodi ricercaredati inediti di interessefaunistico, ma ha permessoanche un riesamecritico di diverse segnalazioninon confermatedalle ricerchepiù recenti. In particolareattraverso I'esamedella collezione di Attilio Fiori si è cèrcatodi trovarèconferme a numero- se segnalazioni,da noi ritenutedubbie, riportate in un lavoro pubblicatoalla fine dell'800 dal padreAndrea (Front, 1881). Nella collezioneAttilio Fiori alcunide- gli esemplarioriginali citati sonomancanti e sonostati quasisempre sostituiti con altri catturatiin epocasuccessiva: riteniamo perciò molio probabìleche l,assenza di alcunespecie elencate da AndreaFiori siaàa imputarea errori di determinazio- ne che il figlio Attilio ha provveduto a coffeggere.Nella collezione Verity non sono più conservatimolti degli esemplaritoscani da lui citati in diversi iavori delf inizio del 900 (Vnnnv, 1904,1905,I907),non essendostati neppure sostitu- iti da altri piu recenti e presumibilmenteandati distrutti. La loro mancanza,futta- via, non ci fa necessariamentedubitare sulla veridicità dei dati. Per la sistematicaelanomenclatura si fa riferimentoa MúrrBn (Igg6).Accanto a ogni specieè riportata:urrrasigla indicanteil corotipo sensuPanBNzaN (I994a).

90 o\O$coS O |'- O c.l oo c.ì È É S O O \O \O r.) O c.ì \O t.) oO O oO O O O\ ÈhOìr.) lal v oooÈ*co O O \O È rar r I-- oO <' O O cq O\ O O \O cO cO O O C.l a.r ta) È $Ò1 tr-O\ tr) co @ |.r)È$\o o\\O l--- f-cOOO$+*i-Ntr)OO<-oOÈ È* È rócO$OcOÈÉ $\olr)\o c.l $ s e{

\O O\ l'- \O O rr) n o\ rr) \o oa ra) r.) Fr \o \o o\ \o \o lr) t- vÒ o c- oo t'r \o |'- o\ t.'- tr- \o \o oo tr- r.)\OS \O eì cî Òl Òl \o N cO cî C,l oO .o \O \O cO (\ òì cO C.l .î C,ì Cì \O \c) È c.l oO C.l Òì \O co \O \O co \O O\ oO oO oO O\ o,o.o.o.v r- r-br- h oooo= cyc/oc/Q c/F F ooqqooQor F c/c/F oQ- oF F o< F FFF F \o f- \O O\!-F Fl;É^ 6É50o E€ É E oSEO À e Éq I K C'È s g i E s ?€ ÚL. + o € e g ó = ù;: LB HH,E ?y' È g i- E .qg a sP 5l Ft éfg ; eoÈ-E.: 5oe?f;86*qFp- E EE 2E3E È s Hs lS E^.la;t : € dFp ER H # HE EE E! '= -Èó- tsl^ AA e.Er ;FF*sÈ€F;#e-?EEH:EÀÉE- ù ù-FaÈÉ -:V ca o ;e:- .î:x.jEEEùÈs9s;e=aÈ_gE9EÈ .Y .- i^-.= É N .lY tr.- xF lEs;€S F'^IU{H g! .q,? -(c:= -o gggÉ iÈÈÉ E E SEHÈÈEEÈÈ#HÈggFÉssEESS#SS

O\OO Oaf- t.)C.ìt )C.ìNs. È ooocît=cl+oo oÈoÈco O\ \O +cîOtr)\Otr)ìól'- E OÈró F-OO È-.!.* ooo$F-Èoo\o oF-ora) È\O .i ra) a.l rr) oo ró .î -: tal\O+ OOOO\ Èvlf) O\ao\Ot.)$$O ooO\\OÈ N r-. l'rl OA|-È - o Òl ra) C- oOO\O\O\O\oOÈ(\

E bo Ha € , e È+ÈÈE È È ?s G E EH 6 !:Ér5 È E^ gÈ . psE'tÉ$,F*sÉ3 cÉ,F ,{È É H.càÈEsP€ ÈÉ$ipg,àg;!5-E€C;à;EsFsr€sE-Fn+Èe^ iÉ ÈE F3 g ÈE|È f; gS È,EÈ E ÈFE g EI Sg àÈ ÈgsBFS 5$8És gÈ EÈE

: *t\Oc.ìO\*O OO c.ìl--hc.l$ o oooorÒ!ooo o OOr.)l.)t-OOr-OOO E lr-F-ot\$\OoO \OO \OF-ÈcO\t O c{trlOOF-\aOO F- ìó$r-<.ooF-ocîraroo -: òl\O$É S È.4 6oOcO l'- ÈÈrr)\OOO-rnC{ \O e{ <- O\ r.) F- c..l r.) \O cî C) .ÈÈ N +a 0 6 € () O\ .îcaO\ooOO\NO\ oo C.l O È oO cl O\ O\ al O oO e.l é, cî ì (\ Cl r.) c..ì F- oO cî C-l O\ O O\ È $r.)cîSrncO!f,c\l \O rrooQSO\ootr)ooF-Soo /(t - -'v-'vt-'v-itnt1 tn(n (n-t-t(^t(^l (1alùtudtudù (^ll^ll-rA- '-'/O- A. -l(--/O- (1 o. o. ^ vi ^ vvl v f zzzzzz zz ùùzùz o. XXo.n lo.XF. P. A-O-3*O-rffiÓ-O-tfrÓ- c.l () ra) t^l a

() N c) .ivo O ÉEg *sm86 0^ È c) = r3'd d c) s €^g iH s s$E;Sg"?€e^ .:x ègu:trCÚ 6 J p FÈ;È é.E8 SÈ e9 t € $ilE* * óìEg;"É,lÉ: -ts s89-€r-9vc () EcljE o È-Elu !EFEAffSNgg :-ff-A h *F-E.E q€ ÉlÈEÈ'l s e È ss È $sE gFÈ?EB gEEgBÈ s ÉÈ Hg*ilUUtrtr.(f(r(r-lZ

9l NSOÒìÒì N.'ìÒì8c''o,c-' ,1. c.t I l g Nve $SR-q3-:3î REEhHilRF éH rnrf,orf,cn ONNOO FFsF=\F È ÈFnEgsg g sgssRt"e'î$r- AAA^^ ÈÈÈÈÈtr --ss cac.l z,??,?x,zaz z ÈHEEÈÈàà32 AA c u'9î gE a s n E eg g È E * 'I €€: G EÉ.P$ ES , É=EE H€ É€R À' I É.s'ì \ È; v:N * è s,.E-s .R*;Ei$5EE =fr.s €EÈ$BI ÈF * t; Ès REfiìEH"F"l:€E ÈE: s Ò$=€qt ss_€t€ì$H E É 5 s - s;,gg tgÉg5EEEE:ÈTSEÀEesgiÉsgÉ as+gg3È É35=s

8= 88 + 883ts qEEER$BsBRrs c!Ì co cor.) q- TSV",'Esq* Soo\OF-cî..t €î9$\Or., 8B èeÈóF ooo3;ó tO!n f rrrn:t "-.O-G- 9g!?f 1. .r,.r,.r)n,:n !lì F f- oo F.a oo oo f* F- f- rc F999O Èc'tc.t(\co(..t cÀJ...i-:-S3-.r,$.r) s.r' ò ^, n, ^. A. A A ^ ^ A - a À ÈÈÈÈtt ÈÈÈÈÈ p.o. c/c/ oddddd =óóeó$ E à E Fil ío f E A .9; t8 Io dii 'E:o o, 9* f N E Fa HÈ5 ,Èe f, tE"iÈBEe su .,fÉg,É *È r à5E.:Y$:E sÈ9 En:8.{e"eE ÈàF=È".?rSEÈs S€lN;*Fg * FIFEI q.>>EE g èitii ; eÉSFssgs $Es F EÉs s,È r'$

o o.ì qt.{Qo a Qo eo oo3 -Eoo Ò- 5 c.) OOco o\ o Ò.1 s: g€5 o I E =s == EAufFE () gs8E : .(B trr F- [- \O tr-\OF-t) tr- oooo ggeg [-tr-oo €oooooo aNo froo oo ; F F- FEFFF ÈT ;if z ùZzùù Fi F.o. ZZAA ÉitE8PÈ EEEEEÉEÉ EE Ei o_i (.) oa boÉ c) e53 (l) .E \aSc ga *{ 6 E;do eÈ cÉEj. 6 -8n e.0 EI c I rì ( bo l'/ () v.-d: i c àÉI gÉ*^! I é É"H t -l *às19È () 4 - y.= È > É 4 g€ É f,SEE€S E È EHF"E C) ÈÈìElfrE igi =*EE!È É_F^€ggÉF € E :iÀ .E Òì =é= eò5 sdE è,ESdig$!gg.Eggs a

92 Aree indagate

Riportiamol'elenco delle localitàcitate (Tabelle I e 2),limitandoci a quellenon riportatenel precedentelavoro (FravrcNr& Besrm, 1998).Per ciascunadi esse sono indicate le coordinateUTM (quadrati di 10 km di lato) e l'altitudine sul livello del mare (in metri). Per quantoriguarda la Romagnasi fa riferimento ai suoiconfini geografici,comprendenti anche parte delle province di Firenze,Pesaro e Bologna.

Tr attazione delle specie "*" Le speciecontrassegnate con sonoda escludeÍe,anostro awiso, dalla faunadi Emilia, Romagnae Toscana.Non vengonoriportate le speciegIà trattate in prece- dentilavori (Fmvncr.u,L99};FravrcNr& Bmue ,L999;DeppoRro& FesrANo,2000).

Ennominae

Calospilospantariu (Linnaeus,1767) MES4 (Fig. l0) BBRror.oNr(1849) riferisce di avercatturato un individuodi questaspecie nell'Or- to Botanico di Bologna. L'esemplare,correttamente determinato, è conservato nella suacollezione al Museo di Zoologiadell'Università. Altri esemplarisono staticatturati lungo la costaromagnola e in Toscana.In quest'ultimaregione Parur (1948)ha osservatouna graveinfestazione dei frassinidella forestasublitorale, con sfarfallamentodegli adulti a partire da luglio (soprattuttonella secondaquin- dicina) fino a raggiungerela massimafreqtenzanella prima metà di agosto.Lo- calitàdi raccolta.Emilia: Bologna(coll. Bertoloni;BnnroroNr, 1849). Romagna: Cesenatico(FC) (FIurrar& Carraponnsr,1988). Toscana: Macchia di Migliarino, Tenutedi Tomboloe di S. Rossore,Pisa (Panor,1948) (PI); Quercianella(coll. Verity), S. Vincenzo(Penor, 1948) (LD; Lama-Iesa(SI); valle tra Burianoe Tirli (Pennr,1948), Albarese 6-IX-69 (S. Zangheri,in litt.) (GR). Distribuzionein Itaha (Fig. 10): VeneziaGiulia (Puznt & Rq.rNnRr,1998), Pie- monte(GHnnNr,1852: versante settentrionale delle Alpi Marittime),Liguria (Pannr, 1948;Renmru, 1993a), Emilia, Romagna,Toscana, Marche (co11. Dapporto: Porto S.Giorgio, AP, Vm -92),Lazio,Molise(RATNERT & Scrannertr,1996), Isola d'Ischia, Sicilia,Sardegna. Riportiamo altri dati inediti.Liguria: Quinto(GE) 8-VIII-48 (coll. Fiori). Sardegna:Laconi (NU) (coll. Bastia),Musei (CA) (co11.Marini).

* Macuria signuria (Hùbner, 1809)OLA La cil"azionedi questaspecie per la Romagna(Fruvr & CevpoRnsr,1988) va rife- rtta a M. liturata (Clerck, 1759)(Fiumi, in litt.). Distribuzione in Italia: Alto Adige (KrrscHnr-r,1925; DaNNnnr-,1926-28;

93 ScnnurrNcnx,1972),Trentino (Krrscnnrr,1925; Der.nrern, 1926-28), Calabria (Me- nrNr& Russo,1980). La citazionedi CunÒ(1878-79) per le Alpi Marittime si rife- risce a St-Dalmas,in territorio francese.La segnalazionedi Spaoa(1893) per di- verselocalità del territorio di Osimo, nelle Marche,è da consideraredubbia, dato che le ricerchepiù recentinon ne hannoconfermato la presenzarn Italia centrale.

Digrummia rippertaria (Duponchel,1830) ASE (Fig. 11) Questaspecie è abbastanzacomune nel bolognese,dove èlocahzzata lungo il corso di fiumi e torrenti. Molti individui presentanole bande nere ridotte o addirittura assenti(f. pallidaria Staudinger).Località di raccolta.Emilia: Montegibbio9-VI- I90l (CosraNnNr,T9Il), Sestola22-YII (Tunar, 1923)(MO); Borgonuovo25-IV- 87,Molino di S.Ansano 4-IX-91 ,6 e25-Y-92,Savazza28-YI-93,26-VII-93(BO). Distribuzionein Italia (Fig. 11):Lombardia: Turbigo (MI) (Puznt& Ranmnr,1998); Piemonte:"colle di Torino" (GurlnNy 1852);Emilia; Umbria: Orvieto S. Faustino (Pnor-e& RacuBr.r,1979-80).Lacitazioneper la Sicilia (MenraNr,I94I-43)è consi- deratadubbia daPruzBrrr& Renrsru(1998). Per quantoriguarda la presenzadeIIa speciein Liguria,Iacrtazionedi Grur-nNr(1852) si riferiscein realtàai monti di Nizza; è possibileche ancheMaruaNt (1941-43) si riferiscaalla stessafonte.

Isturgiu limbariu (Fabricius,1775) EUR (Fig. 12) Questaspecie, già segnalatatn un precedentelavoro (Fr-evrcNr,1 990), è presente anchein Toscana.Nell'alto Appenninobolognese èlocalizzatarncorrispondenza di aggruppamentivegetali xerofili caratteizzati dallapresenza dt Genistaradia- ta; nello stessohabitat si rinviene ancheScotopteryx mucronata (Scopoli, ll63). Nell'Appenninotosco-emiliano la specieè statacatturata dai primi di giugnoalla prima decadedi agosto,ad altitudinicomprese tra 1200e 1950m. Un esemplare raccoltoa Torriglia(GE) nel settembre1940 (coll. Fiori) testimonia1'esistenza di una secondagenerazione nell'Appennino Ligure, a quotesensibilmente più bas- se.Località di raccolta.Emilia: faggete di Collagna(RE) (Froru, 1881); M.Ptzzo, M. Grande,rio Dardagna,Corno alle Scale(BO). Toscana:M. Corchia (LU); Boscodel Tesoe Uccelliera(coll. Fiori), P.gio della Doganaccia (PT). Distribuzionein Italia (Fig. l2): Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto, Lombardia, Valle d'Aosta (Roccr,I9I4), Piemonte,Liguria, Emilia. La specieè nuovaper la Toscana.Riportiamo altri datiinediti. Piemonte: Macugnaga(VB) (coll. Flamigni); Limonetto(coll. Fiumi), Viozene,Piaggia (co11. Bastia) e FrabosaSoprana (co11. Fiori) (CN). Liguria: Passodel Cane,le Salse(coll. Fiumi) e Colla di Langan(S. Zanghert,in litt.) (IM); Bardineto(SV) (co11.Fiori).

Itume spursaria (Hùbner,1809) APP (Fig. 13) Questaspecie, ampiamente diffusa sul versanteadriatico dell'Appennino tosco- emiliano,è presenteanche su quellotirrenico. Località di raccolta.Emilia: Monte Santo,Passo Penice (PC) (Ronnnrr,FRrLrr & Przz.+cur,1965); Montegibbio

94 (CosreNrrNr,1910, 1911),sopra Montalto, Sestola(Tunnrr, rg23) (Mo); Gessi, Paderno,Croara, Buca della Gaibola, Molino di S. Ansano, M. Capra, Raieda (co11.autori), Grizzana(Faccrory 1933),Budiara (BO). Romagna:Badia della Valle (FI) (Frurrar& CnvpoRESI,1988); M. Mauro (RA) (Fruvn& Cevponnsr,1983); Ladino,Civitella di R., Selvapiana,LaLama(ZeNcHrnr , I96g),Voltre,S. Giovan- ni in Galilea, M. Colombo, sotto Seguno,Buggiana, Corniolo, Riofreddo, Montecoronaro,Campigna (FC) (Fruvr & Cervrponrsr,1988). Toscana: poggio il Ciocco(AR); S.Donato 15-V[I-99, Sarteano20-VIII -2000,Sovicille (Schumachea in litt.) 23-VII-98(SI). Distribuzionein Italia (Fig. 13):Piemonte, Emilia, Romagna,tutte le regionicen- trali e meridionali.Nelle Marcheè statacatturataanche a Tufo (PS)(coll. Flamigni). Se la cttazioneper le Alpi piemontesi(Roccr, I9l4: Oropa) non è dovuta à un errore,si tratterebbepiu precisamentedi un endemismoalpino-appenninico.

Rhoptriu asperaria(Hùbner, 1817) EUSI (Fig. la) Questaspecie, ampiamente diffusa in Toscana,è presenteanche in Emilia. Loca- lità di raccolta.Emilia (Bo): osservanzaL5-YIII-14,31-vm-15 (co11.Fiori), la Bettola l8-VI-98, 18-VI[-99. Toscana:Camaiore (HervNrNcs & Scnnrrz, lg;gq, Bagni di Lucca (MnnrNI& TnBNrrNr,1986) (LU); Anchiano (Scernncrc, 1999), Firenzee Vallombrosa(coll. Verity) (FI); Carpineto(SI); Roccamare(Rezneyvai- RnsER,1997), Monti dell' Uccellina 20 -I-2000(GR). Distribuzionein Italia (Fig. 14):Veneto (MnnraN\ l94l-43;ZnNcHERr,lg75: Colli Euganei),Liguria (Tuneu, 1884),Toscana, Umbria, Marche (Tronaronrrt,1976; RpzsANYAI-ResER,1997),Lazio,Isole Pontine, Molise (Rawrnr & ScrennErrl,I 996), tutte le regioni meridionali,Sicilia, Isola Lipari, Sardegna,Arcipelago Toscano. La specieè nuova per l'Emilia. La citazioneper le Alpi Marittime (Cuno, 1878- 79; MenrANt,1941-43) non è attribuibilecon certezzaalterritorio italiano. Ripor- tiamo alcuni puglia dati inediti.Liguria (IM): Passodel Cane(co11. Fiumi). 1ÉC;: Peschici(coll. Marini). Calabria(CS): Luzzi Sambucina(co11. Marini). Sardegna (CA): monti di Capotena(leg. Sechi).

* Epione vespertaria (Linnaeus,1767) (: parallelaria Denis & Schiffermùller, 177s) ASE, Vnrurv (1904)Ia cttaperMigliorini, nell'Appenninopistoiese. L'esame della sua collezioneha tuttavia messoin evidenzacome questo autore confondesse questa speciecon E. repandaria(Htfnagel, 1767).Infattigli esemplariche vi sonócon- servati(uno dei quali provenientedalla stessalocalità) appartengonotutti a que- st'ultima specie,tranne uno, catturatoperò in Lombardia. La specie,ru qnindi esclusadalla faunadella Toscana. Distribuzionein ltalia: Friuli (co11.Fiumi: Val Cellina,T. Ferron,PN; S.Zangheri, in litt.: Prescudin,PN), Alto Adige, Trentino,veneto, Lombardia(coll. verity: Bormio), Valle d'Aosta,Piemonte (Gnrr-raxr ,1852; coll. Marini: Termedi Valdieri), Liguria (Gurr-nm,1852).

95 * Ennomos uutumnuria (Werneburg,1859) ASE Froru(1881) afferma di avercatturato un esemplaredi questaspecie in Emilia nei dintorni del lago Cerretano(alto Appenninoreggiano) nel luglio 1873.Nella col- lezione del figlio Attilio non vi è tuttavia nessunesemplare italiano e riteniamo perciò che debbaessersi trattato di un effore di determinazione.Anche la citazto- ne di Mamam (194I-43) per il bologneseè da ritenereerrata, dato che la specie non vi risulta segnalatada nessunaltro autoree inoltre la suapresenza non è stata confermatadalle ricerchepiù recenti. Distribuzionein Itaha: Alto Adige (KrrscHeLt,1925; DewNeuL, 1926-28), Veneto e Lombardia: lago di Garda (Wor.rsnnRGER,1965), Piemonte (Rocct, 1914; coll. Verity: leg. Rocci),Lazio (P:zznrrr& RarNenr,1998). La specieva esclusadalla faunadell'Emilia.

Apochima flabellaria (Heeger,1838) AFM (Fig. 15) Questaspecie trova nell'area studiata il limite settentrionaledella sua distribuzio- ne in Italia. Nel bolognesevola dall'inizio di novembreai primi di aprile.Località di raccolta.Emilia (BO): Bologna (Fronr& Garassr,1956), S. Luca (Fronr& Glr.essl, 1956;CnNover & Lor, 1993;coll. Bastia),Tolara di Soprae Settefonti (coll. Marini). Romagna:Badia della Valle (FI) (Frum& C,q.vrponnsr,1988); Ravenna (Fronr& Gnlessr,1956); Forlì (S. Zangheri,in litt.), Cozzi, Ladino, S. Stefano, Strabatenza(FC)(Frum & CelapoRnsr,1988). Toscana: Vada (LI) (BreoLtNI,1959); Focedell'Ombrone, Via Aurelia (PnneNzeN,1976) (GR). Distribuzionein Italia (Fig. 15):Emilia, Romagna,tutte le regionicentrali e meri- dionali,Sicilia, Sardegna. Riportiamo alcuni dati inediti. Abruzzo:Badia Morronese (AQ) (coll. Marini). Sicilia: Babaurra(CL) (co11.Bastia, leg. Parvis),Lago di Pozzll\o(EN) (co11.Marini). Sardegna:traPattada e Budduso(SS) (coll. Marini).

Agriopis bujaria (Denis & Schiffermùller,1775) CAEl Questaspecie, già nota del versanteadriatico dell'Appennino tosco-emiliano, è presenteanche nell'Antiappennino toscano,dove è stata catturalain gennaio e febbraio.Località di raccolta.Emilia: Montegibbio (MO) (CosraNrrm,1910, 1916); S.Luca (Fronr& Gar-nssr,1956), Marzabotto, Molino di S. Ansano,Raieda (BO). Romagna(Frur'n & CevpoRusr,1988): Badia della Valle (FI); PunteAlberete, Pi- neta di Classe(RA); S. Stefano,Calboli, Seggio,Buggiana, Strabatenza (FC). Toscana:Bagni di Petriolo(SI); Monti dell'Uccellina(GR). BenchéCosreNrrNr (1916)abbia descritto la sottospeciecoggii (locus typicus Montegibbio), gli esem- plari delbolognese non mostranodifferenze apprezzabili rispetto a quelli dell'Eu- ropa centrale. Distribuzionein Italia: VeneziaGiulia (Cannane,1926-28),Alto Adige, Trentino, Veneto,Lombardia, Piemonte (GnnnNI, 1852),Emilia, Romagna,Toscana, Mar- che,Lazio, Abruzzo,Puglia, B asilica ta, Calabria, Sicili a, Sarde gna.

96 Agriopis aurantiarta (Hirbner, 1799) EUR Questaspecie, già segnalataper l'Emilia e la Romagnq è presenteanche sul ver- sante tirrenico dell'Appennino tosco-emiliano. Di un certo interesseè anche la catturain due località della Forestadi Campignadi esemplarisfarfallati in febbra- io da crisalidi svernanti.Localita di raccolta. Emilia: Montegibbio (MO) fine ot- tobre 1908(CosraNrnu, 1910); S. Luca 7-XII-56 (Fronr& Gerassr,1957), M. Ca- pra27-X[-87, Raieda11-XII-88 (BO). Romagna:Badia della Valle (FI) @mn & Cawonnsr, 1988);Seggio (Fruw & Cawonnsr, 1988),Campigna (ZeNcrem,1969), Grigiole 25-II-66 e Spazzoleto26-lI-66 (S. Zangheri.in litt.) (FC).Toscana(AR): Pontesul Bifolco 27-XI-97. Distribuzionein Italia: Friuli (coll. Fiumi: valle di Musi, UD), Alto Adige, Trentino, Venetoe Lornbardia:lagodi Garda(WorrsnencBn,1974),Valle d'Aosta (HnrrueNN, Bnocruarw & Krusren, 1999), Piemonte (Gnnnm, 1852), Emilia, Romagna, Toscana,Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo,Molise (RArì,rERr& ScnnnBrre,1996), Sardegna.

+ Scíadia tenebraría (Esper, 1806) EUS Cr-rnÒ(1880) e ANonBaFIonr (1881) riportano la cattura sul M. Cimone (alto Appenninomodenese) di un esemplaredi questaspecie, "notevole per le dimensio- ni sensibilmentepiù grandi in confronto al tipo alpino". liesemplare, etichettato "Cimone, luglio 77",è ancoraconseryato nella collezionedi Attilio Fiori, che futta- via, accortosidell'errore commessodal padre,lo ha collocatonel genereSelidosema.

Fig. I - Selidosemabrunnearia (Villers, 1789): Emilia, M. Cimone VII-I877 (coll. Fiori).

97 L'esamedell'apparato genitale maschile ha confermatoquest'ultima determinazio- ne: si úafta infatti di un'insolita forma di S. brunnearia(Villers, 1789),nella quale il coloremalTone, normalmente limitato al margineesterno dell'ala, è estesoa rico- prire interamentetutte e quattro le ali, lasciando solo due sottili linee trasversali chiare sulle anteriori (Fig. 1). Un esemplareugualmente scuro, però con la linea postmedianaquasi invisibile, raccolto in Turchia,è conservatonella collezionedel- Ia ZoologischeStaatssammlung di Monacodi Baviera(Hausmann, in litt.). Distribuzionein Italia: Alto Adige, Trentino,Veneto (KrrscHnrr, 1925),Lombar- dia, Valle d'Aosta, Piemonte(Gurr-reu, 1852). La specieva esclusadalla fauna dell'Emilia e più in generaledell'Appennino. Riteniamo utile riportarealcuni dati inediti.Veneto (BL): Le Tofanesotto Rif. Giussani2500 m (coll. Flamigni).Valle d'Aosta: sottocolle sup.Cime Bianche(Cervinia) 2900 m (co11.Flamigni). Pie- monte(TO): sottoL. Sommeiller(Rochemolles) 2850-3000 m (co11.Flamigni).

Peributodessecundariu (Denis & Schiffermùller,1775) EUR2 Segnaliamola presenzarn Toscanadi questaspecie, già nota dell'Emilia e della Romagna.Le datedi catturasono comprese trala fine di giugnoe la fine di agosto. Localitàdi raccolta.Emilia: Sestola(MO) (Tunerr,1923); sopra Poggiolforato (BO). Romagna(FC): dint. Premilcuoree M. Guffone- M. dellaFratta (co11.Fiumi), Campigna(ZaNcrnnt, 1969), Foresta di Campignae LaLama (S. Zangheri,in litt.). Toscana:dint. Le Regine(PT) 1250m; Monti dellaCalvana (FI); Camaldoli(AR). Distribuzione in Italia: Friuli, Alto Adige, Trentino, Veneto, Lombardía, Valle d'Aosta,Piemonte, Emilia, Romagna,Umbria, Abruzzo(Zahm, in litt.: comunidi Lamadei Peligni,CH, e di CaramanicoTerme, PE),Lazio, Sardegna.Laspecie è nuovaper la Toscana.

Selidosemabrannearia (YlIlers, 1789)(: ericetariaVillers, 1789;: plumaria auct.nec Denis & Schiffermùlleq1775) WPA (Fig. 1) Sullabase dell'esame del materialeproveniente da numeroselocalità dell'Emilia- Romagna,riteniamo che S. brunnearia sia l'unica speciedel generepresente nella regionee che quindi si possanoattribuire ad essa,anche in assenzadi un esame diretto,le citazionidi CosraNrrNr(1910) e ZnNcHanr(1969). Confermiamo inoltre la presenzadella specie in Toscana,per la qualeera segnalatadubitativamente da CunÒ(1878-79). Località di raccolta.Emilia: Bobbio (PC) (coll. Istituto EntomologiaUniversità Cattolicadi Piacenza;Fxrrrt & PtzzxcHr,1975, comeS. plumaria); Castelvetro (co11.Fiori), Montegibbio(CosreNrntI, I 9 l0), Pazzano VIII- I877 (coll. Fiori; Fro- nr,1881), M.Cimone VII-1877 (coll. Fiori, Fig. 1;Fronr,1881 ,cttataeffoneamen- te comeDassydia tenebraria Esp.) (MO); BolognaS. Luca, Gessi,Molino di S. Ansano,M. Capra,Paderno, Raieda (co11. autori), Montovolo - Campolo(co11. Marini) (BO). Romagna:Badia della Valle (FI) (Frurrar& CeupoRESr,1988); Borgo Rivola (RA) (ZaNclmnr,I969);riodei Cozzi,S. Stefano(Frurr,n & CavrpoRrsr,1988),

98 Cabelli(ZeNcnnnr,1969), Calboli, Corniolo, Bocconi, Monte delleForche, passo Ia calra (FC) (Frum & cevrponrsr,1988). Toscana (AR): Moggiona 2-rx-97, CamaldoIi22-YIII-97. Distribuzionein Italia: Lombardia(FoHsr, 1991,det. Rezbanyai-Reser),Valle d'Aosta (Hnrrvrerw,BnocrveNN & Knrsrerr,1999),Liguria(co11. Fiumi: M. Gouta e Caprieto;coll. Fiori: Toniglia),Emilia, Romagna, Toscana, Marche (co11. Bastia: Bolognola;coll. Fiumi: Casali di Ussita), Abruzzo(Zahm, in litt.: comunedi CaramanicoTerme m 1250),Basilic ata, CaIabria, Sicili a. Le segnalazioniper al- tre regioni italianedevono essere confermate, essendo stata confusa in passato con la specieseguente.

+ selidosemaplumuria (Denis & Schiffermùller, r775) EUS2 Frurr.r&Pvztcrrr (1975)citano questa specie (all'epoca ritenuta conspecifica con la precedente)per Bobbio (PC), in Emilia. L'esamedell'apparato genitale ma- schile dell'unico esemplareraccolto ha mostrato che si trafta in realtà di S. brunnearia, alla quale appartengonoanche tutti gli altri individui di Emilia, Romagnae Toscanada noi esaminati. Distribuzionein Italia: Alto Adige, Trentino e Veneto(Rnznar.wer, 1983), Lom- bardia(Pvznrtt & Ranqsm,1998), Basilicata (PenrNzeN,lgg4), Sicilia (Gnrr.r.o& PanBNzaN,1995). La specieva esclusadalla fauna dell'Emilia. Le segnalazioni per altreregioni italianedevono essere confermate, essendo stata confusa in pas- sato con la specieprecedente. In Venetoè stata catturataanche sul M. Grappa (coll.Fiori).

Hypomecisroboraria (Denis & Schiffermùller, 1775)ASE Confermiamola presenzadi questaspecie in Emilia-Romagnae in Toscana.Se- condo i nostri dati essarisulta assaipiù rara e localizzatadi quantoriportato da Vnnrrv (1905, 1907),nella cui collezionenon è piu conservatoalcun esemplare toscano;soltanto a Carpineto,nella valle del torrenteFarma, I'abbiamo tròvata molto frequenteda maggioa ottobre.Per quanto riguarda lacitazíone di CosreNrrNr (1905),che la dice comunissimain primaveranel modenesee reggiano(senza però riportarealcuna località di cattura),è molto probabileche si tratti di un erro- re di determinazione.Località di raccolta.Emilia: S. Felice(MO) 6-VI-26(coll. Fiori); la Bettola (Bo) 18-VI-98.Romagna: M. Bruno(FI) 8-VII-97 (Fiumi, com. pers.:coll. Usvelli).Toscana: Forte dei Marmi (LU), abbondantequasi tutto I'an- no (Vnnrrv,1905); Vallombrosa (FI), comune(Vnnrrv, 1907);Serravalle (AR) 26- Yl-97; dint. Livorno metàY (Znrrnn, 1849);Carpineto (SI). Distribuzionein Itaha:Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto, Lombardia, Valle d'Aosta (HnrrvaNN, BRocxvexN & Knrsrerr., 1999),piemonte , Liguria, Emilia, Toscana, Lazio,.Lbruzzo, Basilicata. La specieè nuovaper la Romagna.La segnalazioneper la Siciliadi MnÀ-PALUMBo( I 884)è ritenutadubbia da RerNBnr& ZaNcHsRr( 1 995).

99 * Paradarisa consonaria (Hùbner, 1799) SIE VBnrrv (1901) affermadi aver catturatoquesta specie in Toscanaa Forte dei Mar- mi (LU) in agosto.Secondo FonsrBn & Wom-rarnr (1973-Sl) si tratta di una spe- cie monovoltina, che vola dalla fine di marzo a metà giugno. Riteniamo p.riio che gli esemplari,non più consewati nella collezioneVerity, appartenesseroin realtàalla secondagenerazione di Ectropiscrepuscularia(Denis & Schiffermùller, 1775), specievariabile per dimensioni e colorazione,che in qualche caso può essereconfusa con P consonaria. Distribuzionein ltalia: Friuli (coll. Fiumi: Claut,PN), Alto Adige, Trentino,Veneto, Lombardra.La specieva esclusadalla fauna della Toscana.La citazioneper le Alpi Marittime di Guu-nNr(1852) si riferisceal loro versantemeridionale e quindi al territorio francese:questo autore estendeva i confini della Liguria fino al Nizzardo "Alpi e al versantemeridionale delle Alpi Marittime. Anche l'indicazione Marit- time" riportatasu un esemplaredella collezione Curò (Valrn, 1984)non è riferibile con certezzaal territorio italiano.

Aethulura punctulata (Denis & Schiffermùller, 1775) (: punctularia Hùbner, 1787)SIE (Fig. 16) Abbiamo catturatoquesta specie nella valle del Farma,dove è comunedi giorno sui tronchi di ontano,confermando la suapresenza in Toscana:la region. .àppr.- sentail limite meridionaledella sua distribuzionein ltalia. Località di racóólta. Toscana:Badia (AR), non rara sui tronchi di ontano all'inizio di aprile (Zsrrnn-, l8a9); Carpineto(SI) 2l-IV-98; Torniella(GR) Z9-III-gg. Distribuzionein Italia (Fig. 16): Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto (DrscoNzr, 1865;WoLrseBRceR, 1911), Lombardia (Tunery 1879,I9l4;VArLn, l9g4), pie- monte (GHtI-IeNr,1852), Toscana. La citazionedi Spaoa(1893) per il territorio di Osimo,nelle colline marchigiane (dove sarebbe diffusa sulle querce in estatee in autunno), appareinattendibile, come altre dello stessoautore. In Friuli è stata catfixataanche al lago di Ragogna(UD, coll. Fiumi).

Tbphroniusepiaria (Hufnagel,1767) (: cinerariaDenis& Schiffermùller,I775) MES mac(Fig. 2) Gli esemplaridel genereTephronia sono stati determinatiin base al numero di spinenelle tibie posteriori(una sola coppia di spinein T.sepiaria e in T. cremiaria (Freyer, 1838), due coppie in T. codetaria (Oberthùr,1881) e in T. oranaria Staudinger,1892) e in base alle caratteristichedell'apparato genitale maschile e femminile(PanENzeN, 1994). L'esame del materialepresente nelle diversecolle- zioni ha messoin evidenzacome molte segnalazioni,anche recenti, di T.sepiaria siano in realtà da riferire ad altre speciee in particolare a T. oranaria. Non è perciòpossibile attribuire con certezza aquestaspecie le citazionidi MawN( 1873), CosraNrrNr(1910), Tunan (1923),Feccrorr (1933) e ZaNornnr(1969). Località di raccolta.Emilia: Maserno 20-VIII-94, 15-VIII-95 (co11. Marini), sopra Montaltol6- VIII-86, 19-VIII-83(MO); BorgoCapanne 20-VIl-24 (coll. Fiori), Bargi l4-VIII-

100 84 (BO). Romagna:Badia della Valle (FI) 1-UII-78 (coll. Fiumi; Frum & Cer,ponssr,1988); sopra Castagnolo (FC) 6-VII-83 (coll. Fiumi;Frur,n& Car,ponesI, 1988).Toscana: Sovicille 23-VII-98, Monteroni d'Arbia 30-VII-98 (SI) (Schumacher,in litt.); Monti dell'Uccellina (GR) 27-V-2000. Distribuzionein Italia: Alto Adige, Trentino,Veneto, Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte,Emilia, Romagna,Toscana, Umbria (coll. Prola,Museo Civico di Zoo- logia di Roma: Orvieto 2-VII-50, S. Faustino24-YII-70), Marche (coll. Fiori: Fano loc. Torrette,PS, 4-IX-56), Campania,Puglia, Basilicata,Calabria, Sicilia, Sardegna.Lecifazioni per la Liguria (Roccr, l9l4),per altre località delle Marche e dell'Umbria (TnoBALDELLI,1976; Pnora & Racmrt, 1979-80),per tl Lazio e l'Abruzzo (Pnom & Racnnrr, 1979-80)devono essereconfermate, dato che po- trebberoriferirsi almenoin parte ad altre specie.

+ Tbphroniucremiaria (Freyer, 1838)(: corticaria auct.)MEW5 SecondoScoer-s Er AL.(1999) T. cremiaria è sinonimo di T. sepiaria.In effetti il confrontotra gli apparatigenitali delle due specie,raffigurati daPensNzeN(1994), non ci sembramettere in evidenzadifferenze significative. VBnrry (1907) segnalaquesta specie per Vallombrosa,in Toscana,ma si tratta di un effore di determinazione:I'esemplare da lui catturato,ancora conservato nella suacollezione, appartiene infatti a T. oranaria. Distribuzionein ltalia: Alto Adige, Trentino,Lombardia, Basilicata,Calabria.La crtazionedi Gnu-reNr(1852) per il Piemonte(colli di Torino) e i monti della Ligu- ria è da riteneredubbia. Roccr (1914) la cita per Champorcher,in Valle d'Aosta, ma le ricerchepiù recentinon ne hannoconfermato la presenzain questaregione (Hnr-rrvraNN,BnocrvaxN & Knrsren,1999). La specieva esclusadalla faunadella Toscana.

Tephroniacodetaria (Oberthúr, 1881) MEW mac (Figg.3 e 17) L'edeago(Fig. 3) presentaun cornutolungo 0,4 - 0,45mm. Segnaliamola presenzain Toscanadi questaspecie, che è statacatturata anche in varie località dell'Abruzzo (Zahm, in litt.). Si tratta delle prime segnalazioniper I'Appennino settentrionalee per l'Italia centrale,ma è probabile che in passato sia stataconfusa con Z sepiaria. Località di raccolta.Toscana: Pian di Mugnone 28-VII-30 (coll. Verity),Fiesole 1l-VIII (coll. Verity,leg. Stefanelli)(FI); Lama- Iesa comunein agosto,S. Donato loc. fosso di Castelvecchio15-VIII-99 (SI). Entrambigli esemplaridella collezioneVerity (un maschioe una femmina) erano effoneamentedeterminati come T. cremiaria. E interessantenotare come le due località di catturanell'Antiappennino toscano abbiano entrambe la caratteristica di areepiu fredderispetto alla circostantearea a vegetazionemediterranea, come testimoniala presenzadeltasso (Taxus baccata). Questo concorda con quantogià osseryatoda PennNzaN(1994) in Italia meridionale,dove la specieè diffilsa so- prattuttoin areerifugio come gravinee puli. Distribuzionein Italia (Fig. 17): Puglia,Basilicata, Sicilia, Sardegna.Laspecie è

101 nuovaper la Toscanae per l'Italia centrale.È statacatturataanche in Abruzzo(Zahm, in litt.),tra il 18e il 31 luglio,in varielocalità tra220 e 750 m nei comunidi Casoli, Civitella MesserRaimondo, Fara S. Martino e Lama dei Peligni (CH). Nella colle- zioneFiumi è conservatoun esemplarecatturato a Gravina in Puglia (BA).

Tephroniaoranaria Staudinge\1892 MEW (Figg.4 e 18) L'edeago(Fig. 4) presentaun cornutolungo 0,7 - 0,8 mm (eccezionalmente0,6 mm). Questaspecie, già segnalatadella Toscana,è presenteanche in Emilia e in Romagna.Vola dai primi di luglio alla fine di agosto;un esemplarelogoro è stato catturatoin settembre,a Roccamaresul litoraletoscano. Località di raccolta.Emilia: Maserno(coll. Marini), Sestola30 e 3L-VII-2} (coll. Fiori, ex coll. Turati)(MO); M. Calvo (coll. Marini), Savazza,la Bettola, Raieda(Bo). Romagna:Cozzi, Meldola,Fiumicello, Riofreddo (coll. Fiumi; Fruvrr& CnlapoRnsr,1988, come Z sepiaria),LaLama(Fc). Toscana:Bagni di Lucca(coll. Marini; MARnr& TRpNrrxu, 1986,come T. sepiaria) (LU); Anchiano(Scalercio, com. pers.; Scernncro,Iggg, come T. sepiaria),M. Morello, Reggello,Vallombrosa 28-VII-05 (co11.Verity; VnRrrv,1907 , come T. cremiaria) (FI); Pievea Maiano (Grurro, peneNzaN& pon- CELLI,1996), Moggiona, Prato alle Cogne,Poggio il Ciocco(AR); Montenero(LI) (co11.Verity); Villa Agostoli e Sovicille (Schumacher,in litt.), Lama-Iesa,S. Donato, Sarteano(SI); Roccamare(GR) (Rezbanyai-Reser,in litt.; RBznRmyer- Resnn,1997, come T. sepiaria). Tutti gli esemplaridella collezioneVerity erano effoneamentedeterminati come T. cremiaria. Distribuzionein Italia (Fig. 18):Liguria (RerNERr,1986b), Toscana, Umbria (co11.

Figg.2-4 - Edeagodi: Fig. 2 - Tephroniasepiaria (Hufnagel, 1767):Emilia, Maserno l5-V[I-95 (coll. Marini). Fig. 3 - Tephroniacodetaría (oberthùa 1881):Toscana, Fiesole 11-uII (coll. verity). Fig. 4 - Tephroniaoranaria Staudinger,1892: Toscana,Bagni di Lucca 27-VIl-79 (coll. Marini).

102 Prola,Museo Civico di Zoologiadi Roma: S. Faustino25-Vl-59), Marche (coll. Marini: S. LiberatoS.Ginesio, MC), Abruzzo(Gmr-r-o & PenBNzeN,1995),Lazio (co11.Prola: Anticoli Corrado),Puglia e Basilicata(PannNzaN, 1994), Sicilia (Gnnro & PensNzeN,1995). La specieè nuovaper I'Emilia e la Romagna.In Abruzzoè stata cattnrataa GaglianoAterno (Parenzan,in litt.).

Elophos dilucidarla (Denis & Schiffermùller,1775) EUR Froru( 18 8 1 ) segnalaquesta specie di alcunelocalità dell'alto Appennino reggiano e bolognese:Cerreto (RE), Madonnadel Faggio e Madonnadell'Acero (BO). Tuttavianella collezionedel figlio Attilio essaè rappresentataesclusivamente da esemplarialpini; sonopresenti invece diversi individui (determinaticome Gnophos serotinariusD.& S.,specie non citatadal padre), raccolti nel reggianoa Gabellina (pressoCerreto) e in altre località dell'Appenninotosco-emiliano. L'esame del- l'apparatocopulatore ha mostratoche si trattadi E. dognini (Thieny-Mieg, 1910); anchenel bolognese,in localitàmolto vicine a quelle indicateda AndreaFiori, abbiamoraccolto solo quest'ultimaspecie. Riteniamo quindi che la segnalazione

Figg. 5-6 - Edeagodi: Fig. 5 - Elophos serotinaria (Denis & Schiffermùller,1775): Veneto, tra Pocol e Passodi Giau 4-VIII-89. Fig. 6 - Elophos dognini (Thierry-Mieg, l9l0): Emilia, Prati del Piella l-V[I-86.

103 vadariferita ad essa.E. dilucidariavacomunque ascrittaalla faunadell'Appennino settentrionale:di recente è stata infatti catturatanelle Alpi Apuane, in-ioscana (Darnonro & FasrANo,2000). Distribuzione in ltalia: Friuli (coll. Fiori: Tarvisio; coll. Fiumi: Val Cellina T. Ferron, Claut), Alto Adige, Trentino, Veneto,Lombardia, Valle d'Aosta, piemon- te, Liguria (Grmrervr,1852), Toscana.La specieva esclusa dallafaunadell'Emilia.

+ Elophos serotinaria (Denis & schiffermùller, 1775)EUR (Fig. 5) CarseRr-a(1890) segnalaquesta specie per Boscolungo 1200 m (Abetone, pT), riferendo di averraccolto due maschi molto scuri, con lapagina superioredelle ali fittamente ricoperta di lineette trasversali, cosicché la tinta di fondo giallastra appare meno visibile rispetto agli esemplari delle Alpi. Individui con le stesse caratteristiche(Fig. 7), catttnatipresso Le Regine (PT), non lontano dalla località indicata da Calberla, appartengono,come tutti gli altri esemplaridell'Appennino tosco-emiliano da noi esaminati, 4 E. dognini. E. serotinaria va quindi esclusa dalla fauna dell'Appennino settentrionale. Distribuzionein ltalia: Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto (Krrsqrnrr,lg}s),Valle d'Aosta, Piemonte.La citazione di Grmnm (1852) per la Liguria si riferisce in realtàal territorio francese(versante meridionale delle Alpi Marittime). Confermia- mo la presenzadella specienei dintorni di Cortina d'Ampe zzo (BL),in Veneto:Val Travenanzes1450 m, tra Pocol e Passodi Giau 1600 m (coll. Flamigni). È citata infine per il Lazio (ZaNcrmru,1961; I'esemplarenon è più conservatonella sua collezione)e I'Abruzzo (ManreNr,1941-43),ma la suapresenza in Italia centraleè

Fig- 7 - Elophos dognini (Thierry-Mieg, l9l0): Toscana,dint. Regine r7-vll-9g.

t04 da consideraredubbia: potrebbe infatti esserestata confusa con la specieseguente.

Elophos dognini (Thierry-Mieg,1910) ESW (Figg. 6,7 e 19) Segnaliamola presenzadi questaspecie nell'Appennino tosco-emiliano, dove è diffnsa tra 900 e 1600m di altitudine; è stata catturatadal26-Yl al 9-VIII. Loca- lità di raccolta.Emilia: la Gabellina(RE) (coll. Fiori); Mandriole e Passodelle Radici (MO) (coll. Fiori); Prati del Piella,M. Grande,Rifugio Cavone(BO). To- scana(PT): Bosco del Teso (coll. Fiori), verso Le Regine,Poggio della Doganaccia. Distribuzionein Italia (Fig. 19): Valle d'Aosta, dove è diffusa e frequenteal di sopradei 1000m (Hnlr-rvrar.w,BRocrv,arw & Kmsren,1999), Val di Susain Pie- monte (Gnrr-r-o,PRnBNzeN & Poncnrrr,1996:Cesana; coll. Fiumi: Fenils 1500m), Alpi liguri (RerNnnr,1985: Passo Muratone; S. Zangheri,in litt.: Colla Melosa). Specienuova per I'Appennino.E possibileche anche le segnalaziontdi E. serotinaria per il M. Terminillo rnLazio (ZnNcHenr,1961)e per I'Abruzzo (MenreNr,l94I-43) sianoin realtàda riferirsi a questaspecie, descritta come varietà dr E. serotinariae riconosciutabuona specie solo nel 1951.In Valle d'Aosta è presenteanche in Val d'Ayas:Fiery (coll. Fiori) e P.di Verrès(St-Jacques) (coll. Fiumi).

* Dysciu conspersaria(Denis & Schiffermùller,1775)EUS2 In passatoera considerataconspecifica con le due specieseguenti (Cur.or, I9t9- 20). Bnnrol-oNr(1849) Ia cítaper I'agro di Bologna,ma I'esemplareconservato nella suacollezione appartiene in realtàa Charissavariegala (Duponchel,1830). CosrnNrrNr(1911) afferma di avernecatturato alcuni esemplari(da lui attribuiti "più alla f. turturariaBoisduval, 1840, biancae nitida") in Emilia a Montegibbio (MO); nella collezioneFiori sonoin effetti conservatidiversi esemplariprovenien- ti da questalocalità, determinati come D. conspersariao comeD. turturaria'.l'esa- me dell'apparatogenitale ha dimostratopero la loro appartenenzaalla speciese- guente.In particolaregli esemplarideterminati come turturaria sono femmine di D. raunaria di colorebiancastro e quasicompletamente prive della macchiettatura grrgra,riferibili secondoWepsncrn (1941) alla f. integeraria Schawerda,1920. Infine la specieè citata daZBrrBp-(1849) per Pratolino (FI), in Toscana:tutti gli esemplariprovenienti da questaregione da noi esaminatiappartengono però a D. raunariao a D. sicanaria:riteniamo quindi che D. conspersariavadaesclusa dalla faunadella Toscanae piu in generaledell'Appennino settentrionale. Distribuzionein Italia: Alpi liguri (Rnnrnnr,1985). L'identità specificadelle po- polazionidelle Alpi piemontesi(Roccr, l9l4: Oropa,Susa) deve essere stabilita. La citazioneper le Marche (Teonernnrrr,IgT6) va riferita con tuttta probabilitàa D. sicanaria (Oberthùr, 1923): l'esemplareraffigurato (tav. X, fig. 14) presenta infatti una caratteristicaombreggiatura centrale, tra il margineinterno e il punto centraledell'ala anteriore,che è presentequasi sempretn sicanaria (non cttata dall'autore come speciepresente nelle Marche) e comparesolo molto raramente inconspersaria(WanNncrn, 1941). Anche le segnalazioniper1'Italia meridionale vannoprobabilmente riferite a D. sicanaria (PaneNzeN,1994).

105 Dyscia raanariu (Freyer, 1851)ADR Specieampiamente diffusa in Emilia, Romagnae Toscana.Località di raccolta. Emilia: Montegibbio(co11. Fiori), Maserno(coll. Marini) (Mo); T. Ravonee M. Pradone(coll. Fiori), Gessie Buca della Gaibola(co11. autori), Settefonti(coll. Marini) (BO). Romagna:Castragallo (FI); Monte Mauro (RA) (Frum& CevpoRBsr, 1988);rio dei Cozzi,Corniolo, Casanova dell'Alpe, Montecoronaro,San paolo in Alpe (FC) (FruvrI& CarvrpoRnst,1988); Torriana (RN) (Fiumi & Camporesi,19S8). Toscana:Bagni di Lucca(Mannrr & Tnervnlu,1986; coll. Marini), Rif. Alto Matanna (LU); praterieintorno al Sassodi Simone(AR). Distribuzionein Italia: YeneziaGiulia,Friuli, Trentino,Veneto, Lombardia, Emilia, Romagna,Toscana, Marche, Lazio, Abruzzo, Basilicata, CaIabria.Secondo Wor-r'ssBRcnn(1965) il limite occidentaleattualmente noto delladistribuzione della specienell'arco alpino è rappresentatodalla Val Camonica,in Lombardia.Rite- niamoche l'identità specificadelle popolazioni del Piemonte,attribuite da MarueNr (I94I-43) a raunaria (consideratasottospecie di conspersaria)debba essere con- fermata:potrebbe trattarsi anche dí D. conspersaria,presente nella Francia sudorientalee segnalatarecentemente per le Alpi liguri (Ramnru,19S5).

Dyscia sicsnaria (Oberthùr, 1923)TUM (Fig. 20) Segnaliamola presenzadi questaspecie nell'Appennino settentrionale, che rap- presentail limite settentrionaledella suadistribuzione in ltalia. È molto ,uru1n Emilia nel bolognese(dove è stato catturatoun unico esemplare),più diffgsa in Toscana.Località di raccolta.Emilia: Bellaria (BO) l2-VIII-82. Toscana: MontepaldiS. CascianoIX-13, FirenzeIX (coll. Verity), Calenzanol7-yI-92 (FI); Molinelli (AR) 12-IX-86,22-IX-86(coll. Fiorini); Bagnidi Petrioto(SI) 20- IX-98. Nelle localitàdi catturala specieconvive in generecon altre speciea di- stribuzionemediterranea o mediterraneo-turanica:a Calenzanocon Chemerinq caliginearia(Rambur, 1833) e ldaea elongaria(Rambur, 1833), a Molinelli e a Bagni di Petriolocon ldaea ostrinaria(Húbner, l8l3). Distribuzionein Italia (Fig. 20): tutte le regioni centrali e meridionali,Sicilia, Isola Lipari, Sardegna.La specieè nuovaper I'Emilia e la Toscana.Riportiamo alcunidati inediti. Abruzzo(AQ): Cocullo(coll. Fiumi), Badiadi Suhóna (coll. Marini). Basilicata(MT): Stigliano(coll. Fiori). Ca\abria(CS):Luzzisambucina, saracena(coll. Marini). Sicilia (cL): Babaurra(coll. Fiori).

Oenochrominae

Alsophila aceraria(Denis& Schiffermùller,I775) (: quadripunctariaEsper,1800) EUR Questaspecie, già notadell'Emilia e dellaRomagna, è presenteanche in Toscana, doveè statacatttxatain gennaio. Nel bologneseè abbastanzacomune nella secon- da e nellaterza decade di dicembre.Località di raccolta.Emilia (BO): Osservanza

106 e S.Luca (Fronr& Garassylg56),Borgonuovo,Bucadella Gaibola, Croara,Raieda. Romagna(RA): M. Mauro (Fruur & Carvrponesr,1988). Toscana (FI): Calenzano, Reggello. Distribuzionein Italia: VeneziaGiulia, Alto Adige, Trentino(Hannc , 1931),Lom- bardia, Veneto,Valle d'Aosta (HnrrrraaNN,BRocrivtexN & Kmsren, 1999), Pie- monte (Gnruau, 1852), Emilia, Romagna,Marche, Lazio, Molise (RarNnru& ScrennBrra, 1996), Puglia, Basilicata , Calabria.La specieè nuovaper la Toscana.

Geometrinae

Pseudoterpnacoronillaria coronillaris (Hùbner, 1817)MES (Figg. 8,9 e 2l) HeusvremN(I997b) ha descrittoP. coronillariaflamignii dell'Italia centralee me- ridionale,riconoscibile per le differenzenell'apparato genitale maschile (Figg. 8 e 9) ed in particolareper la diversa forma dei cornuti. Sono riferibili a questa sottospecie(o speciein statunascendi) anche le popolaziontdella Sicilia. L'esa- me dell'apparatogenitale degli esemplaridi Bagni di Lucca (det.Hausmann), di Anchiano(Scalercio, in litt.) e dellaValle del Farmaha mostrato,al contrario,la loro appartenenzaalla sottospecienominale, la stessapresente nel sud della Fran- cia e in Corsica.Località di raccolta.Toscana: Camaiore (HErvNrNcs & ScHvttrz, 1996),Bagni di Lucca (Mannu& TnnNrrNr,1986) (LU); Anchiano(FI) (ScnLERCIo, 1999);Carpineto, Lama-Iesa (SI). Distribuzionein Italia (Fig. 2l). P. c. coronillaria:Liguria (Tunarr,1884;PennNz.a.N, 1994),Toscana, Arcipelago Toscano,Sardegna. P. c.flamignii: Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo,Molise (RerNnnr& ScnnnBnt,1996), tutte le regioni meridiona- li, Sicilia, Isola Lipari. Riportiamoalcuni dati inediti. Marche(MC): Monte Ca- vallo (Collattoni)(coll. Marini). Abruzzo(CH): Casoli,Fara S. Martino e Palena (Zahm, in litt.). Puglia: Gravinain Puglia (BA) (coll. Fiumi), Alimini (LE) (S. Zangheri,in litt.). Calabria(CS): Arcavata,Fossiata e Saracena(coll. Marini).

Microloxia herbariu (Hùbner, 1813)TUM (Heusrvran-N,1997 a) (Fig. 22) L'area studiatarappresenta (insieme alla fasciacostiera del Venetomeridionale e probabilmentealla Liguria) il limite settentrionaledella distribuzionein Italia di questaspecie. Località di raccolta.Emilia: Boscodella Mesola(FE) (MenrNr & TRnNttNI,198a); Bologna (coll. Fiori), Raieda,Grizzana (coll. Fiori) (BO). Romagna:Badia della Valle (Fruvrr& CarvrponBst,1988), Passodel Muraglione (ZeNcHEru,1969) (FI); Scolo Rivalone (RA) (Frurrar& Ceuponnsl,1988); Forlì, Romiti (FC) (ZaNcnnru,1969).Toscana: Camaiore (Her.wrNcs & Scnrvrrrz,1996), San Cassianoe Orrido di Botri (MenrNr& TnBNUNI,1986) (LU); Anchiano (Sc.nrnncto,1999), Reggello (FI); dint. Ardenza (LI) (Znrr.nn, 1849, come graminariaKoll. in lit.); Sovicille(SI) (Schumacher,in litt.); Ansedonia(GR) (S. Zangheri,in litt., leg. Ancilotto).

r07 Distribuzionein Italia (Fig. 22):Yeneto(S. Zanghen.in litt.: BoscoNordio, a sud di Chioggia), Liguria ? (Renrenr,1996: un esemplaredella collezione "Vintim.", Turati è etichettato forse abbreviazionedi Ventimiglia),Emilia, Romagna,tut- te le regioni centralie meridionali, Sicilia, Sardegna,Arcipelago Toscano.Ripor- tiamo alcuni dati inediti. Umbria: Solfagnano(PG) (S. Zangh.ii, itr lin.). Maiche (PS):Fano loc. Torrette(coll. Fiori). Puglia(BA): Gravinain Puglia (coít. Fiumi). Sicilia (CL): Babaurra (coll. Fiori).

Figg. 8-9 - Apparato genitale maschile di: Fig. 8 - Pseudoterpna coronillaria coronillaria (Hùbner, l8l7): Toscana,Bagni di Lucca 22-VI-7g (coll. Marini).

108 + Jodisputatu (Linnaeus,1758) (: putatariaLinnaeus,1767)ASE ANnnBaFroru (1881) afferma di aver catturatoun individuo di questaspecie a Casinalbo,nella pianuramodenese. Nella collezionedi Attilio Fiori, tuttavia,non vi è alcunesemplare emiliano, mentre ve ne sonodiversi della congenereJ. lactearia (Linnaeus,1758), non citatadal padre:riteniamo quindi che si trattidi un erroredi determinazione.Anche Bsnrorom (1849) la citaper 1'agrodi Bologna,mal'unico esemplareconservato nella suacollezione appartiene al genereChlorissa Stephens, 1831:inoltre lo stessoautore riteneva effoneamente lactearia sinonimodiputataria. Infine per quantoriguarda la genericacitazione di Rossr(1790) per le province di Firenzee Pisa,in Toscana,la breve descrizioneda lui riportata sembrerebbeindi-

Fig. 9 - Pseudoterpnacoronillariaflamignii Hausmann,1997: Marche, Val di Tazza'100m 28-VI-81.

109 cate,come caratteredistintivo tra le due specie,la presenzanella solaputata di due strie candide:esse sono al contrario presenti in entrambe,sia pure con un differenteandamento. Anche Stefanelli,un secolodopo, mostravadi confondere le duespecie: nella sua collezione infatti figurasoltanto J. putata,ma l'esemplare appartienein realtà a J. lactearia Distribuzionein ltalia:Yenezia Giulia (Vocnr in CennaM, 1926-28),Friuli (coll. Fiori: Tarvisio Val Fredda),Alto Adige (KrrscHnrr, 1925; DeuNBnl, 1926-28); Trentino(Derwnnr, 1926-28: Val di Non; WorrsseRGER,1971: M. Baldo),Veneto (WornsnERGER,1965, 1971: lago di Garda e Monte Baldo); Lombardia (WornsnnRGER,1974; Vll-ln, 1984;Fóusr, l99l).Le citazionidi GrurraNr(1852) per il Piemontee di CoNTARINI(1845) per le province di Padovae Venezia.in Veneto,devono essere confermate. Per i motivi espostisopra, riteniamo che la speciesia diffusa solo nella cerchiaalpina e che Ie cttazioniper I'Emilia e la Toscanasiano da attribuire a errori di determinazione.

Xenochlorodes olympiaria (Herrich-Schàffer,lB52) (: beryilaria Mann, l g53 (Hausrraerw,1996)) MES (Fig. 23) Questaspecie trova nel Nord dellaToscana il limite settentrionaledella sua distri- buzionein Italia.L'esame di dueesemplari conservati nella collezione Verity (pro- venientiperò da localitàdiverse da quelleda lui citate) ha permessodi conferma- re la conettezzadella sua determinazione.Località di raccolta. Toscana:Alpi Apuaneagosto 1902 (coll. Verity); Migliorini (PT) (Verurv, l-9}Q; Firenze1coÎt. Verity, leg. Stefanelli),Vallombrosa (FI) (VErurv, L9}7);Roccamare(REznaNyAr- RnsnR,1997), Monti dell'Uccellina7-V-2000 (GR). Distribuzionein Italia (Fig. 23): Toscana,Umbria, Marche,Lazio, Abruzzo(Menrewr, l94l-43), Campania,Puglia, Basilicata,Calabria Sicilia, Sardegna, Isola di Capraia.

Sterrhinae

Cyclophorapendularia (Clerck, 1759) (: orbicularia Hùbner, llgg)ASE (Fig. 2a) "specie scura" Nella collezioneFiori sonoconservati tre esemplaridi questararaspecie:Reggio- Emilia I-VII-25,28-IV -27. Distribuzione in ltalia (Fig. 24). Alto Adige: Terlano e Cast. Firmiano / Sigmundskron(Krrscrerr, 1925; DexNEHr, 1926-28),Bolzano (Hanrrc, lg3l). Trentino:Baitoni loc. Roc 380 m (Henrrc, 1926).Veneto: Crocetta del Montello "collina" (ZeNcunru,1975;coll. S. zangherl).Lombardia: (Vrna, lg65), Cogno "piano (Tunarr, 1914),dint. Milano (Tunery L879).Piemonte: e colli" (GnmeNr, 1852), Garzaíadi ValenzaPo (Cassulo & RenrnRr,1996). La specieè nuova per I'Emilia. Legataa biotopi umidi, é diffirsanella pianurapadano-veneta e si spinge lungo il fondovalledelle principali vallate (Valle dell'Adige, Val Camonica,ecc-.) fino ad un'altitudinedi circa400 m.

110 + Cyclophora albipunctuta (Htfnagel,1767) (: pendularia sensuauct. nec Clerck, I759 (cfr. Pnour, 1913,Curor, IglJ-I9, ManrlNr, l94l-43)) ASE "speciechiara" Froru(1881) segnala Z. pendularia per Casinalbo,nella pianura modenese. Nella collezionedel figlio Attilio non vi è alcun esemplareemiliano di C. albipunctata: è perciò probabileche si trattassedella specieprecedente o di un effore di deter- minazione.Nella collezioneCurò (con il quale Andrea Fiori era in contatto e al qualesi rivolgeva talvolta per la determinazionedegli esemplarl)C. albipunctata è indicata come orbicularia, mentrecome pendularia è indicatala specieprece- dente(Valle, in litt.: det.Raineri). Rossr (1790) segnala genericamente Phalaena pendularia L. per le provincie di Firenze e Pisa: la sua breve descrizionenon permettedi attribuirecon certezzalacitazione all'una o all'altra specie,ma nessu- na delle due è mai più stata cattnratain Toscananei due secoli successivi. Distribuzionein Italia. Abbiamo attribuito a questaspecie le citazioni di pendularia successiveai lavori di Pnour(1913) e Curor (I9I7-19). Soloin alcunicasi è stato però possibileaverne conferma diretta dall'esame delle collezioni.Alto Adige: Valle di Scaléres,Varna, Bressanone, Tùres, presso S. Felice(KrrscHerr, 1925); Chiusa,Ponte Gardena, Terlano, Lana (Dar.rNenr-,1926-28).Trentino: Caldonazzo (Hanrrc,1931), Pinzolo (Froru, I93I; coll. Fiori), Madonnadi Campiglio 1500m (Hanrlc, 1938;RerNnnt, 199I: leg.Hartig). Veneto: Monte Baldo loc. Ferrara900- 1100m (WolrsBERGER,I9ll), Crocettadel Montello e M. Cesen700-1250 m (ZeNcnnru,I975;coll. S. Zangherr).Lombardia: Brianza (RarNEru, 1997,1996), "Il Alzate(Tunart, 1879),villa Soldo" pressoAlzate (RerNnnr, 1996: coll. Turati). Dovrebberiferirsi a questaspecie anche Iacítazione, come E. pendularia L., di GHII-IRNI(1852) per la pianurae le Alpi piemontesi.Anche questa specie è presen- te, come la precedente,nella pianurapadano-veneta, ma raggiungenelle Alpi e nellePrealpi quote più elevate.Le citazionidi DrscoNzr(1865) per la provinciadi Yrcenza,Tuneu G. (1884, fide Standfuss)per Monterotondo,inLazio, e Spaoa (1893) per il territorio di Osimo, nelle Marche (sui tronchi di betulla),non si possonoattribuire con certezzaad albipunctata.Inparticolare le ultime due sono da riteneredubbie, dato che nessunadelle due specieè statapiu ritrovata nell'Appenninocentrale e, nel casodi Spada,anche in considerazionedegli evi- denti errori contenutiin questolavoro.

Scopulatessellariu (Boisduval, 1840) (: tabianariaTurati,1905) CAE (Fig. 25) Questaspecie, già nota del versanteadriatico dell'Appennino tosco-emiliano, è presenteanche nell'Antiappennino toscano. Località di raccolta.Emilia (PR): colline di Tabianoe Salsomaggiore,VI e VII (TunArr,1905). Romagna: Badia della Valle, Campigno,Passo del Muraglione(FI) (Frurrar& CevpoRESr,1988); Acquacheta,Strabatenza, Riofreddo, Campigna (FC) (Frurrar& Canrponnsr,1988); Carpegna,Sasso di Simone (PS) (Frum & Carvrponnsr,1988).Toscana: praterie intornoal Sassodi Simone(AR); Carpineto,Lama-Iesa (SI).

lll Distribuzionein Italia(Fig.25): Lombardia(coll.Fiori: Brranza),Piemonte(Pnnrnu, 1910;Roccr, I9I4; RerNnnr,1996),Emilia, Romagna, Toscana, Abruzzo (Rarxnru, 1996),Basilicata, Calabrra Sicilia (ManraNr,1939).In Abruzzo è stata catturata anchedaZahm (in litt.) nel comunedi Palena(CH) a 875 m.

Scopula corrivaluria (Kretschmar,1862) ASE (Fig.26) Nella collezioneFiori sonoconservati tre esemplaridi questararaspecie, cafiura- ti in Emilra aMezzolara,nella pianura bolognese,ll l2-YI-38. Distribuzionein Itaha(Fig. 26):Lombardia:Brianza(Tunerr, |879),Lodi (RerNnnr, 1996),SarnicoeProvaglio(Fousr,1991),Salo(Wor-nsenRGER,1965);Lazio:Roma - Tor Carbone(Pnor-a & Recreu, 1979-80).La specieè nuova per l'Emilia. E Iegataa biotopi umidi.

Scopulu caricuriu (Reutti, 1853)ASE (Fig. 27) Questaspecie è diffirsain Emilia-Romagnafino al modenese(dove è statacatturata il28-VI e dalT al 20-V[I), mentresembra mancare nella parte orientale della regio- ne. Gli esemplaricatturati da Verity in Toscananon sonopiù conservatinella sua collezione.Località di raccolta.Emilia: Piacenza,Tassara(PC) (Ronnnrr,Fnrrr-r & Ptzzl.cut,1965); Casalgrande (RE) (coll. Fiori); Casinalbo(MO) (coll. Fiori). To- scana:Forte dei Marmi (LU) tutto agostoe settembre,abbondante (Vezurv, 1907). Distribuzionein Italia (Fig. 27): Fri:uli(coll. Fiumi: lago di Ragogna,UD), Alto Adige, Trentino, Veneto,Lombardia (RoBERrr,FRrr-r-r & Pvzecur, 1965; WorrssnnceR,1965; Rnnvenr, 1996), Emilia, Toscana,Marche (Tnonar.lnru,1976). La specieè diffusa soprattuttonella pianurapadano-veneta e si spingelungo il fondovalledelle principali vallate (Valle dell'Adige, Val Camonica,ecc.), rag- giungendoi 1000m nelle PrealpiVenete. r Scopulaflosluctata(Haworth, 1809)(: lactata Haworth, 1809;: remutaria sensuHùbner, 1799;: remutataauct.) ASE Segnalatadell'Emilia da Ftonr(1881), che la dice comunissimanella pianura modenesee presenteanche al colle. Nella collezionedel figlio Attilio non vi è però nessunesemplare rtahano e la crtaztoneva quindi imputata aun errore di determinazione.MarvN (1873) afferma di averla catturataall'inizio di luglio in Toscanaa Pratovecchio(AR), lungo le rive dell'Arno. Distribuzionein Italia: Alto Adige, Trentino,Veneto, Lombardia, Valle d'Aosta, Piemonte.Riteniamo probabile che la speciesia presente solo nelle regioni alpine e che anchela segnalazioneper la Toscanasia imputabile a un effore di determi- nazione.

+ Scopulu inusturiu (Henich-Schàffer,1847) APC Vnmrv (1905) affermadi aver catturatoun individuo di questaspecie, endemica dell'Italia centrale,in Toscanaa Forte dei Marmi (LU), ma I'esemplare,ancora

rt2 conservatonella suacollezione, appartiene aldaea elongaria(Rambur, 1833). La specieva quindi esclusadalla faunadella Toscana. dirtrib.rrióne in Italia: la specieè statadescritta sulla basedi un'unica femmina provenientedall'Italia centrale(Pnour, 1913). Pnor.a& Racrsu (1979-80)la riportanoper il Lazio (det. Wolfsberger).

* GlossotrophiaconJinuria (Herrich-Schàffer,1841) (: A. luridqta Staudinger' 1871nec Zeller,1847)MED Tunerr 1923: Questaspecie è segnalataper il modenese(Fronr, 1881 : S.Faustino; , Sestola)è lu Ro- agfla(ZeNcHnnr , 1969: Casticciano; Ftuvtr & Cervrponnsl,1988). L'esamedegli esemplaridi Sestola(RnrNnnr, 1996) e di quelli raccoltida Fiumi in Romagnaha permessodi stabilirela loro appartenenzaalla specieseguente. Distribuzionein \talia: YeneziaGiulia, Friuli, Alto Adige, Trentino, Lombatdt'a, Valle d'Aosta (Hnr.luaNN,BRocrvralw & KntstRLL,1999), Liguria (RerNnnr,1996: Ceriana,Nervia, lM);Lazio (Hausrvrer'rN,1993a: M' Sirente1000-1200 m), Abruzzo (HausvervN,1993a: Montagna Grande 1000 m), montagnedella Sicilia, Sardegna (Ro^u*r, 1996).Va esclusadalla faunadell'Appennino settentrionale:tutti i ma- schi di Emilia, Romagnae Toscanada noi esaminatiappartengono alla specie seguente.L'esame degli esemplariraccolti nell'Appennino centrale(cfr. TBóeaLrsrrt, 1976: Pnole & Racupt-t,l9J9-80) potrebbefornire ulteriori dati sulladistribuzione della specie.

Glossotrophiaalbu Hausmann,1993 TIR1 Heusu,qwN(1993a) ha descritto questaspecie sulla base della differenze nella lunghezzae nella forma dei ceratadell'ottavo sternitedel maschio.Locus typicus: MontagnaGrande (Abruzzo). L'Appennino tosco-emilianorappresenta il limite settentrionaledella suadistribuzione in Italia. Localitàdi raccolta.Emilia: Sestola(MO) (Remnru,1996: coll. Turati); Gaibola (co11.Fiori), Gessi,Croara, Buca della Gaibola(BO). Romagna(coll. Fiumi): M. Mauro(RA); Cozzi,S.Giovanni in Galilea(FC); S. Leo (PS).Toscana: Passo del Vestito, Levigliani (LU); Reggello (FI). La determinazionedi alcuni esemplari del bologneseè stataconfermata da Hausmann. Distribuzionein ltalia: Emilia, Umbria, Marche, Lazio, Abruzzo,tutte le regioni meridionali,Isola di Capri,Sicilia, Isole Eolie (coll. Dapporto:Isola di Lipari loc. Cappero).La specieè nuovaper la Romagnae la Toscana'

Idueu circuitaria (Hùbner, 1819)EUS (Fig. 28) Abbiamo catturatoun esemplaredi questaspecie in Toscananei pressidi Reggello (FI) il 25-VlI-97. Nella stessalocalità, posta a circa 450 m sul massicciodel pratomagno,sono presenti diverse specie di Geometridia distribuzionemediter- raneao mediterraneo-turanica:Chemerina caliginearia (Rambur, 1833), Microloxia herbaria(Hùbner, 181 3),Idaea infirmaria (Rambur,1833), I. ostrinaria

113 (Hùbner, I 8 13), Eupithecia cocciferatalli4rllière, 1 864. Distribuzionein Italia (Fig. 28): Lombardra:lago di Garda(WomsnaRGER, 1974), Piemonte(GnrrreNr,1852; Renwnr, 1989), Liguria (GruunNr,1852),Umbria,Lazio, Abruzzo,Puglia, Basilicata, Isola del Giglio (Roccr& TunArr,192l-26). La spe- cie è nuovaper la Toscanacontinentale e per I'Appenninosettentrionale. In Sici- lia e in Sardegnaè sostituitada I. rainerii Hausmann,1994.

Idaeafuscovenosa (Goeze, 1 78 1 ) EUM Questaspecie, già segnalatadell'Emilia e della Romagna,è presenteanche sul versantetirrenico dell'Appenninotosco-emiliano. Località di raccolta.Emilia: Ottone(PC) (RonnnrI, Fnrrrr &PlzzlicHI, 1965); Reggio-Emilia (Fr.evrcNr & Basru., 1998);Montegibbio (MO) (CosreNrrNr,1911); Bologna, Borgonuovo, Gessi, Rastignano,Molino di S. Ansano,Savazza, Borgo Capanne,Castelluccio (BO) (FrnvrrcNr& Besrta, 1998).Romagna: Badia della Valle (FI) (Frurvr& CevpoRESr, 1988);Calboli, sopra Castagnolo, Campo alla Sega,Riofreddo, Burraia (Fruvrr & Cevponrsr,1988), Foresta di Campignaloc. Bucaccia (5. Zangheri,in litt.), La Lama (FC).Toscana:Bosco del Teso(PT) (FraMrcNr& Basrra, 1998);Reggello (FI); Moggiona(AR); Carpineto,Bagni di Petriolo(SI). Distribuzionein Italia: Friuli, Alto Adige, Trentino,Veneto, Lombardta, Valle d'Aosta,Piemonte, Emilia, Romagna,Toscana, Umbria, Marche,Lazio,Abruz- zo, Campanra)Puglia, Basilicata, Calabri4 Sicilia.

Idaeu consolidata(Lederer, 1853) EUS4 (Fig. 29) Un esemplaredi questaspecie è statocatturato da Schumacher(in litt.) in Toscana pressoSovicille (SI), in un boscomisto di quercexerofilo, lI23-VX-98 (det. P. Kuhna e W. Schmitz).Si trattadella località di catturapiù settentrionaletra quelle attualmentenote in Italia.Nella stessalocalità sono presenti anche M. herbaria, I. elongaria e I. infirmaria. Distribuzionein Italia (Fig. 29): Lazio e Puglia (PnnnNzeN& HausuaxN, 1992), Calabria(PennNzeN, HRusrraexN & Scar-nncro,1998), Sicilia (Recusa,1889-93), Sardegna(PanrNzeN, HeusvtexN & Scer.pncro,1998). La specieè nuova per la Toscana.

Idaea ostrinaria (Hùbner,1813) MED5 (Fig. 30) Questaspecie è abbastanzadiffusa in Toscana,dove è stata catfirata dalla costa fino a 1100m di altitudine.Località di raccolta.Toscana: Orto di Donna3-VII-99 (LU); Anchiano(Scamncro, 1999), Reggello 1-VII-97 (FI); Molinelli (AR) 23- VI-87, 6-VII-87 (co11.Fiorini); Bagni di Petriolo,Carpineto e Lama-Iesa(SI), comunein giugno;Monti dell'Uccellina6-V-2000, Porto S. Stefano (Pnore & RecHnLI,1979-80) (GR).Distribuzione in Italia(Fig. 30): Liguria,Toscana, Umbria, Marche,Lazio, Molise (Scrennnrte,RarNnpt & Znu, 1998),tutte le regionimeri- dionali,Sicilia, Sardegna,Arcipelago Toscano.

IT4 Altre specienuove per I'Emilia

Segnaliamola presenzanelbologneseanche delle seguentispecie, già notedella Romagnae dellaToscana, ma non dell'Emilia: Ennomosquercaria (Hibner, 1813), Lomographabimaculata (Fabricius,I775), Euchrognophos variegata (Duponchel, 1830)(coll. Fiori), Cyclophoraquercimontaria (Bastelberger, 1891), Cyclophora suppunctaria(Zeller, 1547).L'indicazioneesatta delle località e delle datedi cat- tura verrà riportata in un lavoro successivo,dedicato alla lepidotterofaunadel bolognese.A questespecie vanno aggiunte altre due raccolte nel modenese:Selenia tetralunaria (Hufnagel,17 67) (Guer-eNo\ 1996: Maserno, MO, 28-VII-96; I'esem- plare è conservatonella collezione Marini) e Cleorodeslichenaria (Hufnagel, 1761)(coll. Fiori: Modena7-lX-21, Costantinileg.).

Altre specienon confermate per l'Emilia-Romagna e la Toscana

Tbphrinu murinaria (Denis & Schiffermúller,1775) CEM Cuno (1878-79)cita questaspecie per la Toscana.È segnalatadi diverseregioni dell'Italia settentrionalee meridionalee della Sicilia (PeneNzaN,1994). Enconistu spodiaria (Lefebvre, 1832) MEW Manrervr(lg4l-1943)lasegnalaperlaToscana. È citata delLazio(Pnore& Recmr.r, 1979-80),dell'Italia meridionale e dellaSicilia (PenrNzeN,,1994). MeRreNr (1941- 1943)la riporta ancheper la Lombardia,ma secondoRnrNsRI & ZaNcnnnt(1995) la specienon è presentein Italia settentrionale. Menophra japygiaria (O. Costa, 1849)MEW5 La genertcacitazioneper la Toscanadi Cer-eERLA(1890) è stataconfermatada ZeNcHezu(1975) sulla basedi due esemplaricatturati ad Ansedonia(GR); recen- tementeè stata catttrataancheaLama-Iesa (SI) e nei Monti dell'Uccellina (GR). Non vi è invecealcuna conferma della presenzadella specienel modenesee in Romagna(MenraNr, 1941 -43). Lomographa temerata (Denis & Schiffermúller,ll75) ASE Znrt-sp-(1849) la cita per la Toscana,dove sarebbestata cattuata presso Pratovecchio(AR) in giugno. Segnalatadi diverseregioni dell'Italia settentriona- le, recentementeè statarinvenuta anche nell'Appennino, in Liguria (RarNnnr,1994). Gnophosobfuscata (Denis & Schiffermùller,1775) EUR Un esemplaredi questaspecie fu catturato1l 12luglio all'Alpe di S. Pellegrino (MO), a 1700m di altitudine(Tunarr, 1923).L'autorevolezza dell'autore e il par- ticolare habitusdella specierendono attendibil e la citazione,nonostante la man- canzadi confermepiu recenti. Charissupullata (Denis & Schiffermùller,ll75) EUR Segnalatadell'Appennino modenese tra 400 e 1200m di altitudine:Montegibbio

ll5 tn maggio- giugnoe in settembre(CosraNrrNr, 1910,I9I1), Piandelagotti22-VIl (CosreNrnu,1909). Nonostante che alcuni esemplaridi Montegibbio siano stati determinatida Turati (come f. impectinataGuenée), la presenzadella speciein Emilia deve essereconfermata: potrebbe infatti esserestata confusa con C. glaucinaria (Hij,bner,1799). La citazioneper la Romagna(ZaNgrenr S., 1965; ZaNcHnruP., 1969)va riferita a quest'ultimaspecie, come ha dimostratol'esame dell'apparatogenitale femminile (Frunar& ceupoREsr,19gg). Scopula immorata (Linnaeus,1758) ASE Mann I'avrebberinvenuta in Toscanaa Pratolino(FI), non rara alla fine di giugno (Znrrnn, 1849;MRxN, 1873). Potrebbetrattarsi di ,S.ress ellaria. benchèZ.il.t parli di due maschi del tutto simili a quelli viennesi (dove quest'ultima non è presente).Secondo RarNBnr & ZaNcnenr(1995)Iaspecie non è presentenell'Italia centromeridionale. Scopula turbiduria (Hùbner, 1819)MED4 CosraNrrNr( l9 l0) segnalaquesta specie dell'Emilia, affermandodi avercatturato un esemplarea Cavriago(RE) il24-Vil-1908. È possibiletuttavia che si trattasse di S. rubiginata (Hufnagel, 1767),che presentaanche esemplari completamente privi della colorazionerossa o brunastra(f. ochraceala Staudinger).RnrNBru & ZaNcHBru(1995) non la riportanoper l'Italia settentrionale,ma recentementeè statacattutata in Valle d'Aosta (Hnr-r.uer'w,BRocrver.rN & Krusrerr-,lggg). Cleta ramosaria (Villers, 1789) MED RenqBRI& ZaNcHnnr(1995) ritengonodubbia la presenzainltalia di questaspe- cte, citatadella Toscanain basead un unico esemplareche sarebbestato catturato pressoRiparbella (PI) il 13 maggio(ZnrrnR, 1849).

Figg. l0-30 - Distribuzione in Italia di: F1e - 10 Calospilos pantaria (Linnaeus, 1767); il cerchio si riferisce auna citazione generica per le Alpi Marittime (GHnnNr, I 852). Fig. 11 - Digrammia rippertaria (Duponchel, 1830). Fig.12 - Isturgia limbaria (Fabricius, 1775\; i cerchi si riferiscono a citazioni generiche per la Val di Susa e la valle d'Aosta (Roccr, l914) e per la provincia di vicenza (DrscoNzl,lg65).

ll6 Fig. 13 - Itame sparsaria (Húbner, 1809). Fig. 14 - Rhoptria asperaria (Húbner, l8l7). "tutta Fig. 15 - Apochima flabellaria (Heeger, 1838); il tratteggio corrisponde all'indicazione la Sicilia" ripor- tata da MeRrRNr(1939). Fig. 16 - Aethalura punctulata (Denis & SchiffermùL\er,1775); il cerchio si riferisce auna citazione generica per la provincia di Vicenza (DrscoNzr,1865); la croce indica una citazione generica per la regione. Fig. 17 - Tephroniacodetaria (Oberthùr, 1881). Fig. 18 - Tephronia oranaria Staudinger, 1892. Fig. 19 - Elophos dognini (Thierry-Mieg, l9l0). Fig. 20 - Dyscia sicanaria (Oberthùr, 1923). Fig.2l - Pseudoterpna coronillaria (Hùbner, 1817); quadrati pieni: P c. coronillaria; quadrati vuoti: P c. "tutta flamigniiHausmann, 1997;iltratteggio corrispondeall'indicazione la Sicilia" riportata da MennNr (1939).

117 "tutta Fig. 22 - Microloxia herbaria (Hùbner, I 8 l3); il tratteggio corrisponde all'indicazione la Sicilia" riporta- ta da MannNr (1939). Fig.23 - Xenochlorodes olympiaria (Herrich-Schàffer, 1852); il cerchio si riferisce auna citazionegenerica per le Alpi Apuane (coll. Verity); la croce indica una citazione generica per la regione. Fig.24 - Cyclophora pendularia (Clerck, 1759). Fig.25 - Scopula tessellaria (Boisduval, 1840); il cerchio si riferisce aw:,r-cifazione generica perlaB1janza (coll. Fiori); la croce indica una citazione generica per la regione. Fig.26 - Scopula corrivalaria (Kretschmar, 1862). Fig.27 - Scopula caricaria (Reutti, 1853); il cerchio si riferisce a una citazione generica per la Val Camonica (Ranmru,1996). Fig. 28 - Idaea circuitaria (Hùbner, 1819); le croci indicano citazioni generiche per la regione. Fig.29 - Idaea consolidata (Lederer, 1853); la croce indica una citazione generica per la regione. Fig. 30 - Idaea ostrinaria (Hùbner, 1813).

ll8 Bibliografia

Per brevità riportiamo solo le pubblicaziont non citate nel precedente lavoro (FravrcNr & Bnsrrl', 1998).

BEnrolomG., 1849- HistoriaLepidopterorum agri Bononiensis.Novi Comm.Acad. Scient. Inst. Bonon.,Bologna, 9: 97-183. BBor-rNrC.,1959 - Note sullaZamacraflabellaria Heeger(Lepidoptera - Geometridae). Frustulaentomol., Fano, 2 (2):1-10. BrBsrNcnRA. D., HaNrcr H., KaITeNBACHT. & SpBIopt-W., 1982 - Betftàge zur Lepidopterenfaunavon Sardinienunter besondererBerúcksichtigung der Wanderfalter. Atalanta,Wùrzburg, l3 (l): 3-27. CowrnnnruN., 1845 - Cataloghi degli insetti e degli uccelli delle provincie di Padovae Yenezia.Ordo sextus.Lepidopten. TipografiaBaseggio Edit., Bassano:35-39. Cosr,tNrrNrA., 1909 - Tre seredi cacciacol lume all'alto Appennino modenese(1200- 1500m.). Bollettino del Naturalista Collettore,Allevatore, Coltivatore, Acclimatatore, Siena,29 (7-8):49-53. CosrnNrrNrA., 1916- Alcune nuove forme di lepidotteriemiliani (Nota preliminare).Aui Soc.lr{at. MaL Modene,s.5, 3: 14-18. Cur-or J.,l9I9-20 - Noctuelleset Géomètresd'Europe. Deuxième Partie. Géomètres. Vol. IV. Ristampa1987, Apollo Boolrs,Svendborg:269 pp. CunÒA., 1878-79- Saggio di un Catalogodei Lepidotteri d'Italia. Bull. Soc. ent. ital., Firenze,10: 113-125,189-203, 229-243, lL: 49-67,142-152. CunÒA., 1880 - Saggiodi un Catalogodei Lepidotteri d'Italia. Aggiunte. Bull. Soc.ent. ital.,Firenze,l2'. I1I-I I5. DeNNeru-F.,1926-28 - BeitràgenxLepidopteren-Fauna Sùdtirols (Fortsetzung). Ent. 2., Frankfurta. M., 40: 393-408,453-468, 41: 17-31,272-284,309-319,344-355,393- 4t2. DepponroL., Ceccur B., Lo cASCroP. & Sronzr A., 1999 - Contributi alla conoscenza dell'artropodofaunadell'Isola di Pianosa(Arcipelago Toscano).II. Prima nota sui macrolepidotteri.Boll. Soc.ent. ital., Genova,l3l:245-252. DapponroL. & FaelaNoF., 2000 - Notes on some interestingGeometridae collected in Tuscany(Italy). Nota lepid.,Wetteren, 23: 185-190. DrscoNzrF., 1865 - Entomologia vicentina ossia catalogo sistematicodegf insetti della provincia di Vicenza. Tipografia G, B. Randi, Padova:316 pp. ErsBwsBR.crRF., 1932 - Raccolta di lepidotteri nella parte orientale del gruppo di Brenta (Giugno 1930).Studí trent. Sci.nat., Trento, l3:.53-55. Faccror-rD., 1933 - Elenco degli Insetti più interessantiraccolti in Italia ed entrati a far parte delle collezíoni del R. Istituto di Entomologia di Bologna.I. Boll. Ist. Entom. Univ.Bologna,6:7-24. FroruA. & Gar-assrR., 1957 - Speciedi Lepidotteri raccoltedurante i mesi invernali sul "Colle della Guardia" (Bologna) (I Addenda).Boll. Ist. Entom. Univ. Bologna,22: 399-405. FravrcNr C. & Bnsna G., 1998 - Osservazionisulle specie emiliane del genereldaea Treitschke, 1825 (Insecta Lepidoptera Geometridae).Quad. Studi Nat. Romagno, Cesena,9: 13-42.

119 Gsu-rRllrV., 1852 - Materiali per servire alla compilazione della fauna entomol ogica ita- liana ossiaelenco delle speciedi Lepidotteri riconosciuteesistenti negli Staii Sardi. MemorieAccad. Scí. Tbrino, s.2,14: l3I-247. GrwraNoF. & PanpNzaNP.,1994 - Contributi alla conosceîzadella Lepidotterofauna sici- riana.II. I Macrolepidotteridei Monti Nebrodi. phytophaga,5: g5-111. Guar-ewotS., 1996 - Macroeteroceridell'Appennino modenese(Insecta: Lepidoptera). Tesidi Laurea,Fac. Sc.Mat. Fis. e Nat., Dip. di Biologia EvoluzionisticaSperimenta- le, Univ. degli Studi di Bologna: 93 pp. Hanrtc F.,1926 - Note di lepidotterologia.Studi trent. Sci,nat.,Trento, 7:140-164. Hanuc F., 1927 - Raccolte lepidotterologiche della stagione estivo-autunnaleinviate al Museo civico di storia Naturale.studi trent. sci. nat., Trento, g: g5-100. Hanrrc F., 1938- I Macrolepidotteridi Madonnadi Campiglio.Mem. Soc.ent. ital.,Geno- va,16:232-270. HaustvmtD.rA.,1993 - Der Aussagewertstruktureller Unterschiede im 8. Sternit.Revision der in Italien vorkommenden Arten der Gattung Glossotrophia.Atalanta, Wùrzburg, 24:265-297. - "Idaea HeusvtAwttA.,1994 circuitaria (HueNen,[l819])" - ein Komplex von mehreren verschiedenenArten ausdem Mittelmeerraum (Lepidoptera:Geometridae, Sterrhinae). ZeitschrArb. OstemEntom., Wien, 46 (Il2): +S-SS. Heusverw A.,1996 - Systematiclist of the geometridmoths ofthe Levant andneighbouring countries.Part I: Orthostixinaeand Geometrinae.Nota lepid.,Wetteren,19: 9l-106.- HeusuawNA., 1997a - The Lepidoptera of Israel. Faunistic data on Geometridae:I. orthostixinae and Geometrinae.Nota lepid.,wetteren, 20: 102-136. H,qusMANNA, I997b - Zur Nomenklatur der europàischenUnterarten von Pseudoterpna cqrgnillaria (Ht,nNEn,[1817]). Nachn entomol. Ver.Apollo, Frankfurt 4. M., N.f'. tg: 223-225. Hpr-r-uarwF., Bnocrvamt E. & Knrsrarl P.M., 1999- I macrolepidotteridella Valle d'Aosta. Monografie 2, Museo Regionaledi ScienzeNaturali Saint-Pìerre,Valle d'Aosta: 2B4pp. HpNwnvcsD. & ScmnrzW.,1996 - Zur Heterocerenfaunader Versilia (Toskana).Norditalien (Lepidoptera).Entomol. 2., Essen,106 (9): 375-381. Knscner-rR., 1925- Zusammenstellungderbisher in dem ehemaligenGebiete von Súdtirol beobachtetenGroB-Schmetterlinge. Wien : 421 pp. ManremM. & KrnrlnscuJ.,1957 - FaunaLepidopterorum Siciliae (2" addenda).Boll. Soc. ent.ital., Genova,87: ll3-117. Menrxr M. & Russo I., 1980 - Interessantireperti di Lepidotteri in Calabria.Boll. Ist. Entom. Univ.Bologna, 35: 249-265. Múrren 8.,1996 - Geometridae.In: Karsholt O. & RazowskiJ. (eds.),The Lepidopteraof Europe.Apollo Books, Svendborg: 218-249. PanorL.,1948 - Abraxaspantharía (L.) defoliatricedel frassino.Atti della SocietàTbsca- na dí Scienzenaturali, Memoríe, Pisa, 55, s. B: 157-160. PanENzeNP.,1976 - Contributi alla conoscenzadella lepidotterofaunadell'Italia meridio- nale.II. Nuovi reperti di Noctuidaee Geometridae.-Entomologica,Bari,12:153-169. PenBNzeNP.,1994a - Propostadi codificazioneper una gestioneinformatica dei corotipi W- paleartici, con particolareriferimento alla fauna italiana.Entomologica,Bai,Zg:62-gS. ParuNzaNP. & HausMANNA.,1992 - Nuovi interessantireperti di Geometridi (Lepidoptera)

120 in Italia Meridionale.Entomofauna, Ansfelden, 13: 157-172. PeneNzANP., HausuaNN A. & ScerBRcroS., 1998 - Addenda e corrigenda ai Geometridae dell'Italia meridionale (Contributi alla conoscenzadella Lepidotterofaunadell'Italia meridionale.XX). Entomolo gica, Bar| 32: 5 I -79 . Penrn{rR., l9l0 - Contribuzionealla Fauna dei Lepidotteri italiani. Alcune rare specie rinvenutenel Monferrato. Riv.ital. Scí.nat., Siena,30:97-105. Puzprnl. & RanvenrV., 1998- Segnalazionidi alcuni Geometrididella collezioneBarajon interessantiper la fauna rtahana(Lepidoptera Geometridae).Boll. Soc. entomol. ital., Genova,130: 159-166. Pnor-aC. & RacmrrT.,1979-80 - I Geometrididell'Italia centrale.Boll. Ist. Entom. Univ. Bologna,34: 19l-246, 35: 29-108. PnoraR.,1973a - Contributialla conoscenzadella lepidotterofaunasarda. I. Speciecattu- rate allalampadanella SardegnaNord-occidentale.Studi ^Sass.,sez. III, Ann. Fac. Agr, Sassari,2I:705-792. Pnorn R., 1973b- Contributi alla conoscenzadell'entomofauna della Querciada sughero (QuercussuberL.). VII. Indagini sulla composizionee consistenzadella lepidotterofauna di una sugheretae sul dinamismo delle principali specienocive. Mem. Staz. Sper.Su- ghero,Tempio Pausania, 35: 3-130. Pnour L.B., l9l2-13 - The PalaearcticGeometrae. In: Spnz A. - The Macrolepidopteraof the World. A. Kernen Verlag,Stuttgart, 4: l-479. RacusaE, 1889-93- Note Lepidotterologiche.lt{aturalista sicil., Palermo,VIII-XIII: 40 pp. Ra.rNBruV., 1986a- Materiali per una faunadell'Arcipelago Toscano.XXV[. I Lepidotteri "G. dell'Isola di Montecristo. Doriana supplementoagli Annali Mus. civ. St.NaL ", Doria Genova,6 (257): l-6. RenrBRrV., 1986b- Ricerchesui Geometridi delle Alpi Liguri. Parte seconda.Boll. Soc. ent.ital., Genova, 118: 25-30. RarNBruV., 1989- Geometridi(Lepidoptera) della collezioneGhiliani conservatinel Mu- "G. seoCivico di StoriaNaturaledi Genova.Annalí Mus. cív. St. lt{at. Doria", Geno- va,87: 149-156. RarNBruV., 1991 - Some Geometridaenew to Italy (Lepidoptera).Nota lepid., Wetteren, 1a (3): 234-240. RarNpruY.,1993a - Interessantiritrovamenti di Geometridiper la fauna itahana.Doriana "G. supplementoagli Annali Mus. civ. St.Nat. Doria", Genova,6 (28I): l-4. RarNBnrV..1994 - Contributoalla conoscenzadei Geometridiitaliani. Boll. Soc.ent. ital., Genova,125 (3): 259-262. RanrpRrV.,1996 -La collezionedi Geometrididel conteTurati conservataal Museo Re- gionale di ScienzeNaturali di Torino (Lepidoptera, Geometridae).Boll. Mus. reg. Sci. nat Torino,14(l): 179-247. Ramrru V. & Screnrurre A., 1996- Contributo alla conoscenzadeiLepidotteri Geometridi del Molise (LepidopteraGeometridae). Doríana supplementoagli Annali Mus. cív. St. "G. Nat. Doría", Genova,6(295): I-ll. RBzsANyArL., 1983- Ein weitererBeitrag zur Morphologie und Verbreitungvon Selidosema plumaria (fDenis & Schiffermùller], 1775) und Selidosemabrunnearia (de Villers, 1789). Entomofauna,Ansfelden, 4 (26): 435-442. RBzeaNyer-RBsenL., 1997 - Herbstliche Lichtfallen- und Tagfànge von GroB- Schmetterlingenan drei Orten in Mittelitalien (Marche, Toscana,Lazio) (Lepidoptera:

t2l Macrolepidoptera).Entomol. 2., Essen,107 (9): 362-390. RossrP., 1790 - Fauna Etrusca sistensinsecta quae in provinciis florentina et pisana praesertimcollegit PetrusRossius. Tomus secundus.Typis ThomaeMasi & Sociorum, Liburni: 348 pp. Scerencro S., 1999 - Macrolepidotteri notturni calfiirati nel Vincese (Toscana - Italia) (Lepidopt era).Mem. Soc. entomol. ital., Genova, 7'7: 3 11 -3 16. ScsBunrNceRE., 1983 - Die Macrolepidopteren-Faunades Schnalstales(Vinschgau - Súdtirol)1. Nachtrag. NachrBl. bayenEnt.,Mlnchen, 32 (3):65-74. ScrnnnnrraA.,Ranrreru Y. &ZnrtA., 1998- Indagini sulpopolamentolepidotterologico in biotopi di interessenaturalistico nel Molise. Atti XI/III CongressoNazionale ltaliano di Entomologia,Maratea: 60. Scoer-BM. J. (editor), Pnrnr M. L., PansoNsM., Hoxov M. R. & PIrrrN B. R., 1999 - GeometridMoths of the World: A Catalogue.Apollo Boolcs:1300pp. Srou P., 1984- NordensMàlere. Fauna Boger & Apollo Boger,Ksbenhavn& Svendborg: 332 pp. TBoserorlLr A., 1978 - Macrolepidotteri della Riserva Naturale di Torricchio. In: La Ri- servaNaturale di Torricchio, Univ. studi Camerino, 3: I - I 8 1. TunarrE., I 905 - Alcune nuoveforme di Lepidotteri. Naturalísta sícil., Palermo,18: 3-26 . Vsrury R., 1904- Elenco di Lepidotteriraccolti nell'Appennino pistoiese(700 metri) (15 Luglio - 3 Settembre1903). Bull. Soc.ent. ital,Firenze,36: 58-93. Vrrr-a A. & Vnr-e G. B., 1865 - Catalogodei Lepidotteri della Lombardia.Attí Soc. ital. Sci.nat., Milano, 8:4I-64. WanxpcrE G., l94I - Ein weiterer Beitrag zur Kenntnis derDyscia conspersaríaF.-Gruppe (Lep. Geometr.). Z. wíen.EntVer, Wien, 26: 208-211,23 | -235, 24L-246. ZeNcHBruS., 1961- Repertipreliminari sui lepidotteridel M. Terminillo (Appenninocen- trale).Attí Accad.naz. It. Ent. Rendíconti,Bologna, 8 (1960): l9l-217. ZaNcmruS., 1965- Considerazioniecologiche e biogeografichesui Lepidotteri della Fo- restadi Campigna(Appennino Tosco-Romagnolo). Arch. Botan.Bíogeogr. Ital.,Forll, 4l: l-20 (estr.).

Indirizzo degli autori :

Claudio Flamigni via delleBelle ArtL2l I - 40126Bologna

GiancarloBastia via CorradoMazzoni. I I - 40139Bologna

Leonardo Dapporto via Pistoia,7 I - 50041Calenzano (FI)

1,22