QUADERNI DI STUDI E RICERCHE

12 QUADERNI DI STUDI E RICERCHE

1. Luciano Zannotti, /LEHUWjGLLQVHJQDPHQWRHLQVHJQDPHQWRGHOODOLEHUWj, 2001

2. Vincenzo Cavaliere, Dario Rosini, 'DDPPLQLVWUDWRUHDPDQDJHULOGLULJHQWHSXEEOLFRQHOOD JHVWLRQHGHOSHUVRQDOHHVSHULHQ]HDFRQIURQWR, 2002

3. Maria Antonietta Rovida, /DFDVDFRPH³EHQHGLFRQVXPR´QHOOHRSHUD]LRQLLPPRELOLDULGL )UDQFHVFR6DVVHWWL, 2003

4. Maria Antonietta Rovida, 3DOD]]LVHQHVLWUD H 0RGHOOLDELWDWLYLHDUFKLWHWWXUDWUD WUDGL]LRQHHLQQRYD]LRQH, 2003

5. /LQHDJXLGDSHUODSURJHWWD]LRQHGLXQVLVWHPDGLJHVWLRQHSHUODTXDOLWjGLXQFRUVRGLVWXGL XQLYHUVLWDULR a cura di Bruno Zanoni, Erminio Monteleone, Claudio Peri, 2004

6. Fabrizio F.V. Arrigoni, 1RWHVXSURJHWWRHPHWURSROL, 2004

7. /DSURJHWWD]LRQHGHOODFLWWjSRUWXDOH6SHULPHQWD]LRQLGLGDWWLFKHSHUXQDQXRYD/LYRUQR,a cura di Manlio Marchetta, 2004

8. Leonardo Trisciuzzi, Barbara Sandrucci, Tamara Zappaterra, ,OUHFXSHURGHOVpDWWUDYHUVR O¶DXWRELRJUDILD, 2005

9. Elena Rotelli, ,OFDSLWRORGHOODFDWWHGUDOHGL)LUHQ]HGDOOHRULJLQLDO;9VHFROR, 2005

10. Stefano Cordero di Montezemolo, ,SURILOLILQDQ]LDULGHOOHVRFLHWjYLQLFROH, 2005

11. Riccardo Passeri, Leonardo Quagliotti, Christian Simoni, 3URFHGXUHFRQFRUVXDOLHJRYHUQR GHOO¶LPSUHVDDUWLJLDQDLQ7RVFDQD, 2005 Luca Bagnoli Maurizio Catalano

,OELODQFLRVRFLDOHGHJOLHQWLQRQSURILW HVSHULHQ]HWRVFDQH

Firenze University Press 2005 Il bilancio sociale degli enti non profit : esperienze toscane / Luca Bagnoli, 0DXUL]LR&DWDODQR±)LUHQ]H)LUHQ]HXQLYHUVLW\SUHVV 4XDGHUQLGLVWXGLHULFHUFKH8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL)LUHQ]H  http://digital.casalinLLW 6WDPSDDULFKLHVWDGLVSRQLEile su http://epress.unifi.it

,6%1 RQOLQH  ,6%1 SULQW 

 HG  6RFLHWjVHQ]DILQLGLOXFUR7RVFDQD

Volume realizzato con il contributo della Regione Toscana

‹)LUHQ]H8QLYHUVLW\3UHVV

8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL)LUHQ]H )LUHQ]H8QLYHUVLW\3UHVV %RUJR$OEL]L)LUHQ]H,WDO\ http://epress.unifi.it/

3ULQWHGLQ,WDO\ SOMMARIO

Premessa ...... 7 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002...... 11 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 ...... 45 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 ...... 99 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 ...... 187 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 ...... 223

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

PREMESSA

Il bilancio sociale rappresenta lo strumento LGHDOHSHUTXDQWLILFDUHHFRPXQLFDUHO·XWLOLWj sociale prodotta da un ente non profit 1. $WWUDYHUVRWDOHIRUPDGLUHQGLFRQWD]LRQH´DOODUJDWDµVLPLVXUDQRHTXLQGLVLYDOXWDQRL ULVXOWDWL FRQVHJXLWL VRWWR LO SURILOR VRFLDOH /·DVSHWWR HFRQRPLFRILQDQ]LDULR RELHWWLYR HG RJJHWWR GHO ELODQFLR RUGLQDULR GD ILQH GLYHQWD YLQFROR GD ULVSHWWDUH QHO UDJJLXQJLPHQWR GHOOHILQDOLWjVRFLDOL2. 'D XQD SDUWH TXLQGL VL WUDWWD GL XQD IRUPD VLJQLILFDWLYD GL WUDVPLVVLRQH GHL ULVXOWDWL UDJJLXQWL DJOL VWDNHKROGHU GL ULIHULPHQWR /·istituzione di un sistema di rendicontazione VRFLDOH VWUXWWXUDWR FRPSOHWR SHULRGLFR HG LQWHOOLJLELOH UDSSUHVHQWD GXQTXH O·XQLFR ´ELODQFLRµSRVVLELOHSHUJOLDWWRULGHOWHU]RVHWWRUH3. 'DOO·DOWUD SRUUH DWWHQ]LRQH DL ULVXOWDWL VRFLDOL VLJQLILFD LQWHUURJDUVL VXL SDUDPHWUL GL SHUIRUPDQFHULWHQXWLULOHYDQWL,QDOWUHSDUROHO·HQWHUHQGLFRQWDWRVLtrova coinvolto in un SURFHVVRGLULOHWWXUDGHOODPLVVLRQHHGLQXQDUHYLVLRQHGHOUDSSRUWRWUDTXHVWDOHDWWLYLWj SRVWHLQHVVHUHHOHPRGDOLWjGLLQGLYLGXD]LRQHHPLVXUD]LRQHGHLULVXOWDWLUDJJLXQWL

$OOD OXFH GL TXHVWH RVVHUYD]LRQL q VWDWR DYYLDWR LO SURJHWWR ©BILANCIO SOCIALE DEGLI ENTI NON PROFITª FKH YHGH FRLQYROWL 5HJLRQH 7RVFDQD 3URYLQFH GL )LUHQ]H H 3LVWRLD &HVYRWDVVRFLD]LRQH5HWLGL.ilim e Dipartimento di Scienze $]LHQGDOLGHOO·8QLYHUVLWjGHJOL Studi di Firenze. /HILQDOLWjGLTXHVWRSURJHWWRSRVVRQRHVVHUHFRVuGHOLQHDWH x SURPXRYHUHHGLIIRQGHUHO·XWLOL]]RGHOELODQFio sociale nel volontariato attraverso SHUFRUVLGLLQIRUPD]LRQHGLYXOJD]LRQHIRUPD]LRQHVSHULPHQWD]LRQH x GHILQLUHSURFHVVLGLUHGD]LRQHHVFKHPLGLULIHULPHQWRGLELODQFLRVRFLDOHDGHJXDWL DOOH GLYHUVH GLPHQVLRQL RUJDQL]]DWLYH H operative caratterizzanti il volontariato

 Si veda L. BAGNOLI 0&ATALANO Alcune considerazioni in tema di bilancio sociale5HJLRQH7RVFDQDTXDGHUQR 3,65Q 2 Si veda L. HINNA DFXUDGL Il bilancio sociale0LODQR,OVROHRUH 3 Si veda G. B581, Il bilancio di missione delle aziende non profitLQ©5LYLVWD,WDOLDQDGL5DJLRQHULDHGL(FRQRPLD $]LHQGDOHªPDJJLRJLXJQR

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 8 Premessa

toscano attraverso la ricerca di buone praVVLO·DQDOLVLGLFDVLVWXGLRHGXQDORUR modellizzazione; x SURPXRYHUH QHL UDSSRUWL WUD O·HQWH ORFDOH H LO YRORQWDULDWR XQ DSSURFFLR DOOD rendicontazione in termini di collaborazione e opportunità piuttosto che di mero onere burocratico. x RWWLPL]]DUHQHOO·DPELWRGHJOLDGHPSLPHQWLFROOHJDWLDOODUHYLVLRQHSHULRGLFDGHO UHJLVWUR GHOOH RUJDQL]]D]LRQL GL YRORQWDULDWR D OLYHOOR SURYLQFLDOH OD IDVH GL UDFFROWD GHL GDWL HFRQRPLFRILQDQ]LDUL H VRFLDOL QRQFKp OD ORUR OHWWXUD HG LQWHUSUHWD]LRQH DJJUHJDWD VWDQGDUGL]]DQGR LO PRGHOOR GL UDFFROWD DJJUHJD]LRQH ed interpretazione dei relativi dati;

Tale percorso di ricerca, diretto dal Dipartimento e svolto insieme a Reti di Kilim, si è VYLOXSSDWRQHOPRGRVHJXHQWH ƒ OD 5HJLRQH 7RVFDQD KD GDWR DYYLR DOO·LQtero percorso. In tale ambito, si sta procedendo alla predisposizione di un PDQXDOH GL JXLGD DOOD UHDOL]]D]LRQH GHO ELODQFLRVRFLDOHSHUJOLHQWLQRQSURILWVHFRQGRPRGDOLWjHWDSSHFKHYHUUDQQR LOOXVWUDWHLQVHJXLWR ƒ OD 3URYLQFLD GL 3LVWRLD DWWUDYHUVR O·RVVHUYDWRULR VRFLDOH LVWLWXLWR DOO·LQWHUQR GHOO·$VVHVVRUDWRDOOHSROLWLFKHVRFLDOLRUPDLGDOO·DQQRSURFHGHDPRQLWRUDUH LELODQFLGHOOHRUJDQL]]D]LRQLGLYRORQWDULDWR7DOLUHQGLFRQWD]LRQLYHQJRQRUHVH RPRJHQHHHGDJJUHJDWHDOILQHGLUDSSUHsentare la dimensione economico-sociale G·LQVLHPH GHO YRORQWDULDWR RUJDQL]]DWR VXO WHUULWRULR $QQXDOPHQWH LO 'LSDUWLPHQWR GL 6FLHQ]H $]LHQGDOL UHGLJH XQD UHOD]LRQH GL LQWHUSUHWD]LRQH H commento dei dati raccolti; ƒ la Provincia di Firenze mette a disposizione del Dipartimento e di Reti di Kilim i ELODQFLGHOOHRUJDQL]]D]LRQLGLYRORQWDULDWRHOHLQIRUPD]LRQLDJJLXQWLYHULFKLHVWH LQVHGHGLDJJLRUQDPHQWRGHOUHJLVWURSURYLQFLDOH$QFKHSHUTXHVWDUHDOWjYLHQH realizzata annualmente una relazione interpretativa della situazione economico- VRFLDOHGHOYRORQWDULDWRRUJDQL]]DWRVXOWHUULWRULR ƒ LO &HVYRW VL q IDWWR SURPRWRUH ROWUH FKH GL QXPHURVH LQL]LDWLYH IRUPDWLYH LQ tema, di una ricerca sulle buone prassi in tema di bilancio sociale, svolta da Reti di Kilim con la collaborazione di esperti del Dipartimento. Finalità di tale lavoro qVWDWDO·LQGLYLGXD]LRQHGHOORVWDWRGHOO·Drte del bilancio sociale nel volontariato italiano e, implicitamente, la ricerca di aspetti di eccellenza relativi al processo di FRVWUX]LRQHHDOGRFXPHQWRILQDOH

&RPH DFFHQQDWR O·LQWHUR SURJHWWR SUHQGH avvio da una ricerca commissionata dalla 5HJLRQH 7RVFDQD QHOO·DQQR  DO 'LSDUWLPHQWR con la collaborazione di Reti di Kilim DOORUD/LOOLSXW 7DOHLQGDJLQHDYHYDSHURJJHWWRLOELODQFLRVRFLDOHGHJOLHQWLQRQSURILWHG in particolare delle cooperative sociali HGHOOHRUJDQL]]D]LRQLGLYRORQWDULDWR

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Premessa 9

Quali risultati di tale attività si citano il quaderno PISR n. 2, Alcune considerazioni in tema di bilancio sociale del maggio 2002, a cura di Bagnoli e Catalano, e il seminario di studi Il bilancio sociale degli enti non profit: progetti ed esperienze, svolto presso la facoltà di Economia di Firenze il 10 ottobre 2003 Inoltre, il percorso di ricerca, strumentale alla realizzazione del su citato quaderno e focalizzato preminentemente su aspetti teorico-definitori e formali, ha reso evidente O·RSSRUWXQLWj GL SURFHGHUH DG XQD DSSOLFD]LRQH pratica di quanto elaborato. Da qui la prosecuzione della commessa regionale lungo due fasi: ƒ un primo momento, che potremmo definire sperimentale, in cui le teorie precedentemente presentate trovano un tentativo di implementazione reale che viene descritto nel presente quaderno; ƒ un secondo momento, di sistematizzazione generale, in cui conoscenza teorica ed esperienza si fonderanno nella realizzazione di uno strumento di guida e di accompagnamento degli enti non profit, toscani e non, nella realizzazione del proprio bilancio sociale.

Il presente quaderno costituisce quindi una tappa intermedia del progetto regionale. Dopo aver raccolto le teorie disponibili in materia di bilancio sociale, si entra nella realtà traducendo queste in precetti operativi. La realizzazione ha visto il Dipartimento e Reti di Kilim impegnati su un duplice fronte. Da una parte, si è trattato di coinvolgere alcuniHQWL´SLORWDµLQXQSHUFRUVRGLULOHWWXUDGHOOH proprie finalità (tav. 1).

TAVOLA ² il percorso di revisione del rapporto tra missione attività e risultati

missione

finalità

attività attività attività attività

risultati risultati risultati risultati

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 10 Premessa

Tale attività ha talvolta trovato delle notevoli difficoltà di applicazione, dovute HVVHQ]LDOPHQWHDLWHPSLHDOO·LPSHJQRULFKLHVWRDOOHSHUVRQHLQWHUQHDOOHRUJDQL]]D]LRQLGL fatto volontarie. Inoltre, spesso la definizione delle attività svolte e, soprattutto, delle modalità di individuazione dei risultati e della loro parametrizzazione, si sono dimostrate di ardua realizzazione. 'DOO·DOWUDO·DWWHQ]LRQHqDQGDWDDOSURGRWWR´ELODQFLRVRFLDOHµLQWHVRTXDOHGRFXPHQWRGL rendicontazione e di comunicazione del proprio HVVHUHVRFLDOPHQWHXWLOHGDSDUWHGHOO·HQWH rappresentato. ,Q TXHVWD VHGH YHQJRQR ULSRUWDWL WUH HVSHULHQ]H GL UHQGLFRQWD]LRQH VRFLDOH DOOD FXL UHDOL]]D]LRQHKDQQRSDUWHFLSDWRJOLDXWRULGHOSUHVHQWHTXDGHUQR Si tratta di realtà molto diverse, costituite da:  )RQGD]LRQH $QQD 0H\HU HQWH FROOHJDWR DOO·RPRQLPR RVSHGDOH SHGLDWULFR ILRUHQWLQRELODQFLRVRFLDOHDQQRGLFRPSHWHQ]D - Cesvot, centro di servizi per il volontarLDWRWRVFDQRELODQFLRVRFLDOHDQQRGL FRPSHWHQ]DH  0LVHULFRUGLD GL (PSROL DVVRFLD]LRQH HG RUJDQL]]D]LRQH GL YRORQWDULDWR FRQ FDUDWWHULVWLFKHGLLPSUHVDVRFLDOHELODQFLRVRFLDOHDQQRGLFRPSHWHQ]DH  3HU FLDVFXQR GL TXHVWL ELODQFL VRFLDOL q VWDWD HODERUDWD XQD JULJOLD ULDVVXQWLYD H GL commento, con la finalità di facilitarne una lettura comparata 4.

/XFD%DJQROL Maurizio Catalano

4 Si veda L.ANDRIOLA ²&6ERAFINI, Il bilancio sociale: obiettivi, principi e principali esperienze in atto(QHD

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE

Identificazione All'interno della sezione "La storia ed i valori" è presente l'enunciazione, seppur in forma indiretta, della mission di Fondazione Meyer. Nella stessa parte del documento è rintracciabile la descrizione dei valori aziendali e la presentazione delle attività. I principi di rendicontazione, le motivazioni e gli obiettivi primari della Fondazione sono esplicitati nella premessa "Perchè un bilancio sociale". Viene riportata un'intervista al Presidente e al Direttore operativo nel paragrafo "La storia ed i valori". Caratteristiche La forma del documento è descrittiva, molto scorrevole e le sezioni sono logicamente correlate. L'impatto visivo (utilizzo di grafici, tabelle, illustrazioni, scelta dei colori) è complessivamente soddisfacente. All'interno della sezione "A chi si rivolge la Fondazione" è presente un'analitica mappatura degli stakeholder interni ed esterni. Il bilancio sociale, pur essendo alla sua seconda edizione, non presenta una comparazione dei dati nel tempo e nello spazio. Standard di riferimento Nella sezione "Perchè un bilancio sociale" non vengono richiamati standard di riferimento. SI ricorda, peraltro, che il bilancio d'esercizio è stato redatto in conformità alle raccomandazioni della Commissione Aziende Non Profit del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti. Contenuto Il linguaggio utilizzato è semplice e di tipo narrativo. E' presente un conto economico riclassificato (proventi per provenienza, oneri per natura) che rappresenta un raccordo con il bilancio d'esercizio. Coinvolgimento degli stakeholder Dal bilancio si evince la realizzazione di numerose iniziative pubbliche di promozione della propria attività con fini prevalentemente comunicazionali e di raccolta fondi. Non risultano, invece, interviste (ad eccezione di quelle al Presidente e al Direttore operativo), questionari e indagini per coinvolgere i portatori di interesse. L'impegno al dialogo è comunque garantito dai numerosi incontri pubblici organizzati dalla Fondazione. Periodicità e diffusione Il bilancio è alla seconda edizione. Dalla lettura del documento emerge che i destinatari privilegiati sono gli utenti finali, le loro famiglie ed i finanziatori. La diffusione del documento è garantita dalla pubblicazione on-line e dalla distribuzione ai pubblici esterni inclusi nelle mailing list della fondazione. Struttura La struttura generale è semplice e immediatamente comprensibile. Per il lettore è facile individuare le sezioni nelle quali ricercare le informazioni di specifico interesse. Il documento è redatto in maniera indipendente dal bilancio d'esercizio e non è prevista la redazione di altri report riguardanti la performance ambientale. Supporti per la redazione Il bilancio sociale è stato redatto internamente con il supporto di un consulente esterno Presenza di dati economici e finanziari Sono presenti informazioni derivanti dal rendiconto gestionale e opportunamente riclassificate. Verificabilità di terze parti Il documento è stato oggetto di una procedura di verifica concordata da parte di Reconta Ernst & Young con opinione finale positiva, ma la relazione finale non è parte integrante del bilancio. Commenti Non sono presenti commenti sul documento da parte di soggetti interni o esterni all'ente.

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 13

FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S Bilancio Sociale Anno 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 14 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

PREMESSA

Perché una premessa al bilancio sociale? Perché è nostra intenzione comunicare attraverso questo documento a tutti i sogget- ti interessati il “modo di essere” della Fondazione Meyer.

Vorremmo che, per una volta, il termine bilancio perda la tradizionale connotazione amministrativa per trasformarsi in un racconto semplice ed efficace della nostra atti- vità durante l’anno 2002.

Certo, illustrare in poche pagine un anno di “vita” comporta delle scelte: cosa comu- nicare, a chi, in che modo trasmettere queste informazioni….

Dunque, ci è parso opportuno ricorrere a questa premessa per guidare il lettore attra- verso i successivi paragrafi.

Nel primo paragrafo ci giustifichiamo. In altra parole, cerchiamo di rendere pubblici i motivi che ci spingono, per il secon- do anno, alla redazione di un bilancio sociale.

Il secondo ed il terzo paragrafo si concentrano sulla Fondazione, cercando ripor- tarne una fotografia ad oggi. In altri termini, vengono descritti i valori intorno ai quali si è costituita e che ne rego- lano le quotidiane manifestazioni di esistenza. A tal fine abbiamo chiesto ai principali responsabili, il presidente Franco Riboldi ed il direttore operativo Carlo Barburini, di raccontare la storia della Fondazione non- ché i fondamenti etico-sociali del suo agire. Attenzione è stata dedicata anche alle concrete modalità di funzionamento della Fondazione attraverso la descrizione della struttura di vertice ed operativa.

Il quarto paragrafo individua i pubblici ai quali ci rivolgiamo con la nostra attività e ai quali è quindi diretto questo bilancio sociale.

Infine, il quinto ed il sesto paragrafo riportano quello che effettivamente è stato fatto, quello che vorremmo ancora fare e come tutto ciò si colleghi agli obiettivi di fondo e ai valori che guidano la Fondazione.

In appendice il necessario richiamo ai numeri, quale elemento di collegamento con il bilancio d’esercizio – questo sì amministrativo, per rendere conto di provenienza e destinazione dei fondi da noi gestiti. REMESSA P

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 15

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

INDICE

Perché un bilancio sociale 5

La storia ed i valori 7

La struttura 13

A chi si rivolge la Fondazione 19

Cosa stiamo facendo: le nostre attività 25

Coerenza tra attività ed obiettivi istituzionali: cosa abbiamo fatto e cosa dobbiamo ancora fare 33 NDICE I

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 16 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

PERCHÉ UN BILANCIO SOCIALE

Il bilancio sociale è uno strumento che sta assumendo in questi ultimi anni, una note- vole importanza. L’esigenza di comunicare agli stakeholder aziendali l’insieme dei valori, delle risorse e degli obiettivi di una organizzazione non profit quale è la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Anna Meyer di Firenze (d’ora in poi solo Fondazione Meyer) e di rappresentare i risultati raggiunti in termini economici e sociali, ha convinto della necessità di dotarsi di un documento che avesse caratteri- stiche di unitarietà e di completezza e che potesse riunire e sistematizzare le molte- plici attività svolte dalla Fondazione. Il bilancio sociale rappresenta, negli obiettivi della Fondazione Meyer, uno strumen- to indispensabile per comunicare a tutti coloro che collaborano, sostengono e usu- fruiscono dei servizi resi, la mission aziendale, il tipo di governance adottato, la composizione degli organi direttivi e tutte le altre informazioni che aiutano a “com- prendere” la Fondazione. Più in particolare con il bilancio sociale ci si propone di comunicare gli obiettivi per- seguiti ed il loro eventuale raggiungimento, quali la tutela dei soggetti svantaggiati, la promozione della salute, l’assistenza ai piccoli degenti, la cura e prevenzione, la sperimentazione di terapie innovative ed alternative. Nelle istituzioni non lucrative, infatti, la qualità dei risultati dipende proprio dal tipo di relazioni instaurate con i soggetti ai quali si rende il servizio e di conseguenza il bilancio sociale rappresenta il documento più adatto e che meglio descrive le per- formance ottenute. Data la particolare natura dell’attività della Fondazione Meyer, gli aspetti economi- ci e sociali sono strettamente connessi e non possono essere analizzati separata- mente. Tutte le informazioni contenute nel bilancio sociale trovano una adeguata base infor- mativa nel bilancio d’esercizio redatto secondo le raccomandazioni emanate dal CNDC per il bilancio degli enti non profit e per il trattamento di alcune poste con- tabili di particolare rilievo. Nel 2002, si è tentato di ampliare le informazioni espo- ste nel bilancio di esercizio anche sintetizzando in tabelle e grafici i principali risul- tati conseguiti. Al fine di raggiungere la massima trasparenza in tema di bilancio di esercizio, per il secondo anno consecutivo si è ritenuto opportuno procedere ad una revisione volontaria completa dello stesso effettuata da Reconta Ernst & Young. Con il presente documento si intende offrire la possibilità, a chiunque lo desideri, di avvicinarsi maggiormente alla Fondazione Meyer al fine di favorire il raggiungi- mento di sempre più elevati scopi di servizio. ERCHÈ UN BILANCIO SOCIALE P 3

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 17

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

LA STORIA ED I VALORI

4

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 8Fondazione Meyer O.N.L.U.S.-Bilancio Sociale Anno2002 18 pensato insieme al Direttore Generale Bernabei ealmioconsulente Alessandro pensato insiemealDirettoreGeneraleBernabei ealloranel1999siè diventate coniltrascorreredegliannisemprepiùimportanti Tutte questeattivitàdimarketing territoriale,difundraising,comunicazionesono i prodottidellaCentrale(370milionidiin4 anni). buto èstatodipiù515.000euro),maanche“veicolare” illogoMeyersututti oltre chediaccrescereinmanierasignificativalaraccolta fondi(in4anniilcontri- che harappresentatola“base”perifuturiaccordied datolapossibilitàalMeyer conlaqualevienedefinitounaccordodimarketingsociale(tutt’oraattivo) e Livorno primo risultatodirilievoèl’accordoconMukki-CentraledelLatteFirenze,Pistoia uno, dieventieraccoltafondi,l’altrocomunicazione,semprepiùorganizzata.Il rispettivamente diventa, anchegrazieallavorodell’U.O.edidueconsulentiesperti significativa eparallelamentecrescel’attivitàdiraccoltafondi,cheda“sporadica”, iniziative dimarketingterritoriale.Questaattivitàcominciaacrescereinmaniera dicoordinamentoesviluppodiretto ce unnuovologoela“gestione”interna luppa unprocessodiidentitàaziendaleecomunicazionedelMeyercheprodu- Daquinasceesisvi- ce intuizionedell’alloraDirettoreGeneralePaoloBernabei. Una novitànelcampodellapubblicaamministrazionesanitaria,maancheunafeli- dicuieroresponsabile. una nuovaunitàoperativadedicataalleRelazioniEsterne Tutto nel1996,conl’istituzioneinsenoall’AziendaOspedalieraMeyer, parte di “Dott. Barburini,quandonascel’ideadellaFondazione? Bilancio SocialeAnno2002 decreto n.5087del19settembre2000. La FondazioneèstatariconosciutadallaRegioneToscana con scientifica svoltadalMeyer. delpersonaleedallaricerca verso ilsostegnoallaformazione deibambiniedellefamiglieinospedaleedancheattra- giorno all’impegnodelMeyerpermigliorarelaqualitàsog- porto attenzionevieneprestatadallaFondazionenelsup- Particolare colare riferimentoalleproblematichepsico-pedagogiche. di ricercasullatematicadelbambinospedalizzatoconparti- sviluppo diiniziativeradicamentosulterritorio,siaattività Gli scopiprincipalidellaFondazionesonoinfatti,siaquellidi sempre piùapprezzatoecaroall’opinionepubblica. dono semprepiùqualificatosottoilprofilotecnicoscientificoe aggiunto sociale”all’attivitàdell’OspedaleMeyer, cheloren- gno allarealizzazionedituttequelleazionichedanno“valore dell’Ospedale, laFondazionerappresentaunaiutoedsoste- integrataconlescelteprogrammatiche Perfettamente alle iniziativediraccoltafondidaprivatiedimprese. luppo delnuovositodiVilla supporto Ognissantieperfornire strumento operativodell’Ospedaleperleattivitàlegateallosvi- La Fondazionedell’OspedalePediatricoMeyernascecome FONDAZIONE MEYER Luca Bagnoli |Maurizio Catalano O.N.L.U.S 5

LA STORIA ED I VALORI Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 19

FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S Bilancio Sociale Anno 2002

Benedetti (nominato poi Segretario della Fondazione) di “dotare” l’Ospedale di una struttura moderna, flessibile e “privatistica” per gestire tutte le attività extrasanitarie del Meyer (raccolta fondi, eventi, marketing territoriale), ed anche per “accompa- gnare” la nascita del Nuovo Ospedale.

Dott Riboldi, quali sono gli scopi statutari della Fondazione e da chi è formato il Consiglio d’Amministrazione? Occorre precisare che la Fondazione Meyer è una diretta emanazione dell’Azienda Ospedaliera Meyer, unico Fondatore e apportatore del patrimonio. Detto questo si è pensato di mantenere un legame statutario strettissimo con l’Azienda proprio per poter sfruttare la complementarietà di una struttura privatistica che fosse di ausilio all’Ospedale per le proprie competenze. Il primo passo è stato quindi di inserire sta- tutariamente che la presidenza della Fondazione fosse ricoperta dal Direttore Generale (pro tempore) dell’Azienda Meyer, questo a garanzia della totale conver- genza di interessi delle due istituzioni. Una volta scaduto il mandato del Direttore dell’Azienda Meyer, decade anche il CdA della Fondazione.

Al fine di rafforzare il legame con le attività svolte dall’Ospedale, è stato inserito nello statuto che la Fondazione deve fornire all’Azienda un supporto rigi- damente vincolato a quanto riportato nei documenti programma- tici (Piano Attuativo Ospedaliero) di quest’ultima.

Gli scopi statutari sono descritti dall’Art. 2: e riguardano il supporto con particolare riferimento ai seguenti ambiti di attività:

- attività di ricerca sulla tematica del bambino spedalizzato con particolare riferimento alle problematiche psico-peda- gogiche; - supporto all’impegno del Meyer per migliorare la qualità del soggiorno dei bambini e delle famiglie in ospedale; - sostegno alla formazione del personale ed alla ricerca scien- tifica svolta dal Meyer; - raccolta fondi e connessa attività di marketing, con l’orga- nizzazione in proprio di iniziative orientate a tal fine nonché la commercializzazione di materiale specifico (gadgets, biglietti, auguri, ecc.); - sviluppo di iniziative relative al trasferimento del Meyer nel- l’area di Villa Ognissanti;

ALORI - sviluppo di iniziative di radicamento del Meyer sul territorio; V - supporto all’attività di cooperazione svolta dall’Azienda; - altre attività, anche commerciali, connesse al perseguimen- to delle finalità della Fondazione. TORIA ED I S A L 6

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 20 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

Nello statuto è stato infine inserito un vincolo di carattere generale: La Fondazione ha l’esclusivo scopo di perseguire le menzionate finalità e le è fatto divieto di svolgere attività diverse ad eccezio- ne di quelle connesse a tali scopi.”

Dott. Riboldi, esiste dunque una continuità ed una stretta collabo- razione tra Fondazione e Azienda? Assolutamente. Il Meyer non è solo un Ospedale; per la comunità in cui opera è molto di più. È una istituzione seria, che offre servizi specialistici di altissimo livello e che assiste non solo i bambini ma anche i genitori, confortandoli e rassicurandoli nei momenti più diffi- cili. Il Meyer è, quindi, una istituzione intrinsecamente legata con il territorio in cui opera e proprio per questo motivo le rigide regole della gestione di una struttura ospedaliera pubblica, i nuovi criteri di economicità e il complesso apparato buro- cratico di governo, non rispondevano pienamente alle esigenze della gente comu- ne che voleva avere con la struttura un rapporto diretto, più familiare con la struttu- ra stessa. Per rispondere a queste ed altre necessità viene quindi costituita nel luglio 2000 la Fondazione Meyer che inizia ad operare nel novembre dello stesso anno. Al fine di rappresentare questa continuità, oltre alla “doppia veste” del Direttore Generale/Presidente,appare significativo anche l’aver scelto come Direttore Operativo della Fondazione la stessa persona che ricopre l’incarico di dirigente dell’Azienda per le tematiche relative al Marketing, alle Relazioni Pubbliche e alla Comunicazione. Si tratta, a nostro avviso, di un segnale di forte “connessione” tra le due istituzione che operano a stretto contatto .

Ma, non avendo una pluralità di soci, non esiste il rischio che la destinazione dei fondi e, più in generale, le attività della Fondazione Meyer siano talvolta svolte senza riguardo agli scopi istituzionali? Direi di no, perché la Fondazione si è dotata di meccanismi e strutture di garanzia costituite da soggetti che sono indipendenti dall’Ospedale. Infatti, oltre ad avere la maggioranza dei consiglieri indipendenti, siamo dotati di organi esterni di controllo sia degli aspetti economico gestionali, sia degli aspetti isti- tuzionali. Accanto alla revisione del bilancio di esercizio, effettuata dalla Reconta Ernst & Young, la Fondazione ha istituito anche un collegio sindacale e un comitato dei

garanti. Inoltre, si avvale di professionisti esterni per le materie civilistiche, fiscali e ALORI del lavoro. V Inoltre, tutta l’attività della Fondazione è ispirata ad una carta dei valori che abbia- mo chiamato Codice di trasparenza i cui principi sono i seguenti: a) conflitti di interesse TORIA ED I S A L 7

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano odzoeMyrONLUS iacoScaeAn 0221 Fondazione Meyer O.N.L.U.S.-Bilancio Sociale Anno2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane

LA STORIA ED I VALORI 8 FONDAZIONE MEYER tare edeventualmenterifiutaretaleattività disostegno. l’Azienda Meyer, chedeveesserepostaincondizionidipotervalu- determinati prodotti dimarchio,deverendereciòedotta l’usodi pratici oausilioallaricercascientificachecomportino dell’Azienda consistainformazione,aggiornamento,corsiteorico- Qualora l’attivitàdisostegnochelaFondazioneeroga in favore ericercascientifica c) formazione gli interessidell’AziendaMeyer. donazione intrapresadallaFondazione,nondevecontrastarecon zione, disponsorizzazionedirettaoindiretta,eerogazione o Qualunque iniziativadiraccoltadanaropromo- odiofferte, ne stessa proposte dimodificaoalternativaallamodalitàdelladonazio- lora siaessaladestinatariadelladonazione,potrannoriservarsi Fondazione (…).Intalcasolaol’AziendaMeyer, qua- dalla assistenza, ciòdovràesserepreviamenteaccertato za onerosa,di peracquistodimaterialiconsumooservizi Qualora l’oggettodelladonazionesiaidoneoacrearedipenden- comunque previaaccettazionedell’Aziendastessa. Meyer seglistessirientrinonelpianodiacquistidell’Ospedale,o La Fondazionepuòerogareinfavoredell’Azienda benioservizi Meyer solopreviaautorizzazionediquest’ultima. lizzazione è,direttamenteoindirettamente,destinataall’Azienda lacuiuti- La Fondazionepuòriceveredonazionidibenioservizi, b) raccoltafondiedaccettazionedelledonazioni misure digaranzia. tale conflitto,alloscopodipredisporreeventualieopportune l’esistenzae/olaconsistenzadi Fondazione valutinoedaccertino della interessi, lodovrannodichiarareaffinchégliorgani Coloro chedovessero trovarsi insituazionedipossibileconflitto contrastare congliinteressiel’immaginedellaFondazione. chepossano no adevitaresituazioni,decisioniecomportamenti il correttosvolgimentodell’operadellaFondazione,esiimpegna- alcuna attivitàenonassumonoiniziativachecontrasticon posizione taledaevitareconflittodiinteressi.Essinonsvolgono qualsiasi titoloprestaperessalapropria opera,mantengonouna della Fondazioneedilpersonalechea I componentidegliorgani O.N.L.U.S Bilancio SocialeAnno2002 22 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

LA STRUTTURA

9

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 23

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

GLI ORGANI

Il Consiglio di Amministrazione si compone del Presidente e di sei membri ulteriori. La scelta dei consiglieri è stata fatta in modo tale che fossero rappresentate sia le realtà universitarie, di ricerca, che quelle istituzionali, ma anche del territorio e le rap- presentanze delle numerose associazioni dei genitori del Meyer. Un Consiglio molto “tecnico” quindi in modo da affiancare il Presidente ed il Direttore Operativo nelle scelte di strategie di indirizzo. Al fine di consentire il più ampio contributo di ciascun consigliere all’attività della Fondazione, sono state attribuite deleghe specifiche

COMPONENTI CARICA ATTIVITÀ Franco Riboldi Presidente Direttore Generale Ospedale Meyer

Gaetano Aiello Consigliere Docente universitario Università di Firenze

Giorgio Bartolozzi Consigliere Già Dir. Scientifico Ospedale Meyer

Stefano Bernabei Consigliere Dirigente d’azienda

Graziano Cioni Consigliere Assessore alla Sanità Pubblica al Comune di Firenze

Franceo Cervelin Consigliere Presidente Centrale del latte di Firenze, Pistoia e Livorno

Pasquale Tulimiero Consigliere Presidente del coordinamento delle Associazioni dei genitori dell’Ospedale Meyer

Il Cda rimane in carica per tutto il tempo in cui permane in carica il Presidente. Il CdA decide sempre a maggioranza dei componenti su tutte le materie che riguar- dano la Fondazione. Ogni membro ha diritto di voto e non esiste la possibilità di porre veti o imporre decisioni. I membri del CdA nel corso della prima riunione di consiglio hanno rinunciato a per- cepire qualsiasi forma di compenso e/o di rimborso per l’attività svolta. Il loro con- tributo è pertanto prestato su base volontaria. Il Presidente della Fondazione Meyer coincide con il Direttore Generale dell’Ospedale Meyer e costituisce quindi una garanzia di continuità e di rispetto degli obiettivi di fondo della nostra organizzazione. La sua preparazione specifica e la sua esperienza accumulata in molti anni di carriera dirigenziale spesi al servi- zio delle pubbliche amministrazioni in campo sanitario consentono di assumere deci- TRUTTURA S A L 10

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 24 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S Bilancio Sociale Anno 2002

sioni che pongono la Fondazione Meyer sempre all’avanguardia. Il CdA ha poi nominato altri due organi per garantire il quotidiano funzionamento della Fondazione: -ilDirettore Operativo, figura prevista dallo Statuto per cui è stato scelto Carlo Barburini, che ha il compito di impostare il programma dell’attività della Fondazione e di controllarne l’attuazione. Si occupa inoltre di coordinare il per- sonale e di intrattenere le relazioni esterne con soggetti privati e pubblici non- ché con gli organi dell’Ospedale; -ilSegretario, ruolo per cui è stato individuato Alessandro Benedetti, che coadiuva il Direttore operativo, assicura una presenza costante nei locali della Fondazione e provvede agli adempimenti amministrativi. Nella propria attività quotidiana, la Fondazione si avvale della collaborazione di due persone, Maria Baiada e Emanuele Bittarelli, che si occupano degli adempimenti amministrativi, della gestione dell’ufficio e di altre mansioni sotto il coordinamento del Segretario.

Il Collegio Sindacale della Fondazione è composto da professionisti economico- contabili con pluriennale esperienza anche nel campo della Pubblica Amministrazione. I membri del collegio sindacale sono i seguenti:

Ottaviano Checcucci Dottore commercialista Pierluigi D’Ambrosio Dottore commercialista Marcello Fontani Ragioniere commercialista

La Fondazione Meyer è stata posta sotto la tutela di una Comitato dei Garanti con funzione di comitato etico che ha il compito di vigilare sull’operato del CdA e sulla generale gestione della organizzazione e rappresenta, visto l’alto pro- filo morale e professionale dei suoi componenti, una ulteriore garanzia per i terzi. Questo organo è costituito da tre membri. Il ruolo di Garante è incompatibile con l’incarico di membro del Consiglio di Amministrazione e del Collegio Sindacale. I Garanti sono:

Prof. Maurizio Faggioni Padre francescano, Medico e Professore straordinario di Bioetica presso l’Accademia Alfonsiana di Roma) Prof. Ivano Paci Professore universitario ordinario di Economia e Gestione delle Imprese e titolare del corso di Finanza Aziendale della Facoltà di Economia di Firenze, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Pistoia e Pescia e Consigliere di Amministrazione Cassa di Risparmio di Firenze Dott. Antonio Panti Medico, Presidente dell’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di di Firenze e della Federazione Regionale Toscana degli Ordini dei Medici

Il Comitato dei Garanti assicura il rispetto delle norme in esso contenute e vigila sul- TRUTTURA S A L 11

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 25

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

l’attività della Fondazione e sulle deliberazioni assunte dai suoi organi per evitarne le violazioni. Gli organi della Fondazione sono assistiti, ai vari livelli, da consulenti che copro- no tutte le aree della gestione:

Francesco Ferragina Dottore commercialista consulente direzionale e sovrintendente attività contabile e fiscale Luca Bagnoli Responsabile Bilancio sociale Alberto Sabatino Dottore commercialista – consulente contabile e fiscale Stefania Giusti Consulente del lavoro

Potremmo rappresentare schematicamente la struttura della Fondazione nel modo seguente: TRUTTURA S A L 12

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 26 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

A CHI SI RIVOLGE LA FONDAZIONE

13

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 27

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

I soggetti interessati alla Fondazione ed alla sua attività sono molteplici. Al fine di agevolare la comprensione del complesso sistema di relazioni che gravita intorno alla Fondazione è opportuno delineare alcune categorie di pubblici (stakeholder): • il pubblico delle fonti di input • il pubblico interno • il pubblico degli intermediari • il pubblico dei “consumatori”

• Pubblico delle fonti di input. Nel pubblico delle fonti di input consideriamo i donatori, cioè le imprese e i pri- vati che a vario titolo e in vario modo aiutano il Meyer attraverso le loro dona- zioni;

• Pubblico interno. Tra i pubblici interni possiamo individuare il consiglio di amministrazione (C.d.A.), il collegio sindacale ed il comitato dei garanti, dei quali abbiamo già parlato, l’Azienda Ospedaliera Meyer e il personale. Particolare importanza in questo ambito riveste l’Azienda Ospedaliera Meyer. Questa costituisce una realtà con la quale la Fondazione è in continuo contatto. Il primo e più importante è lo stesso Ospedale Meyer il quale usufruisce del- l’attività della Fondazione per finanziare alcune attività sanitarie e non sanitarie ma anche per promuovere programmi interni di ricerca e formazione professio- nale. Uno dei principali obiettivi della Fondazione è quello di aiutare il Meyer a diventare l’”Ospedale dei bambini”: un luogo dove i bambini non siano consi- derati soltanto dei pazienti ma siano aiutati a convivere con la propria malattia attraverso un ambiente vivace e sereno, più consono alle aspettative ed alle esi- genze di un bambino. Questo obiettivo viene raggiunto anche attraverso la ludo- teca, i clown in corsia ed altro; tutti progetti alla cui realizzazione ha contribuito la Fondazione. La missione dell’Ospedale Meyer diventa quindi l’obiettivo della Fondazione . Dare soddisfazione ai bisogni e alle aspettative di salute di citta- dini minori ed alle loro famiglie gestendo al meglio le risorse dis- ponibili, attraverso servizi sanitari di qualità e contribuendo alla realizzazione di un più globale progetto di salute. In merito al Personale, si sottolinea la presenza, accanto ai dipendenti, di volon- tari. Soprattutto nei periodi di donazioni particolarmente intense, alla Fondazione ONDAZIONE

sono presenti giovani che desiderano aiutare il Meyer in modo assolutamente F volontario prestando il loro tempo e il loro lavoro. Purtroppo l’attuale sede è dimensionalmente troppo piccola per poter ospitare molte persone contemporaneamente, il problema dovrebbe essere superato col prossimo trasferimento della sede, ma al momento è presente un solo volontario che offre il suo aiuta i membri della Fondazione nello svolgimento delle mansioni amministrative routinarie. CHI SI RIVOLGE LA A 14

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 28 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S Bilancio Sociale Anno 2002

• Pubblico degli intermediari. Nel pubblico degli intermediari possiamo selezionare:

- I facilitatori, tra i quali ricordiamo i consulenti esterni. Sono rappresentati da tutti quei professionisti che collaborano a vario titolo con la Fondazione consen- tendole di acquisire le competenze che ancora non possiede o che non può esercitare autonomamente; ad es. consulenti fiscali, commerciali e di marke- ting. Essi sono liberi professionisti o consulenti legati alla Facoltà di Economia di Firenze. Inoltre periodicamente l’Università degli Studi di Firenze mette a dis- posizione della Fondazione stagisti che contribuiscono al lavoro strategico e operativo dell’ente nel periodo di stage (dai 3 ai 6 mesi);

- Il Comune di Firenze e la Regione Toscana. Queste istituzioni partecipano agli eventi organizzati dalla Fondazione in cui è coinvolta la cittadinanza o a quel- li di carattere sanitario con risonanza nazionale e internazionale.

- Gli Ospedali pediatrici (dal 2003): al Meyer è stata affidata la presidenza per il 2003 della Conferenza permanente degli ospedali pediatrici e materno- infantili italiani (nata nel marzo del 2003). Tale conferenza, di cui parleremo più dettagliatamente tra breve, raccoglie tutte le più importanti strutture pedia- triche italiane, decise a mettere in rete competenze e potenzialità; essa pre- vede una presidenza a turno delle strutture aderenti e gruppi di lavoro tema- tici che hanno già cominciato a stendere progetti, cercare finanziamenti, coordinare le attività, a partire dalle eccellenze sanitarie, per passare agli snodi più cruciali delle attività ospedaliere (emergenza, percorso nascita, appropriatezza dei ricoveri) e lanciarsi poi verso le prospettive internaziona- li della rete HPH (Healt Promoting Hospital - § 5.4) e della cooperazione sani- taria. La Conferenza si è caratterizzata fino dal suo atto costitutivo per la volontà di imprimere un carattere fortemente operativo ai propri progetti, tro- vando una sede adeguata di espressione, la volontà di lavorare in rete, di svi- luppare le eccellenze, di valorizzare le specificità dell’area e di crescere insie- me per affrontare sfide maggiori, con una prospettiva di competizione in ambito internazionale. L’atto costitutivo individua infatti il nucleo fondante della Conferenza nel coordinamento di iniziative, sia in ambito nazionale che internazionale, atte a promuovere lo sviluppo culturale, scientifico e gestiona- ONDAZIONE

F le delle strutture assistenziali ad alta specialità dedicate all’area materno- infantile ed all’età evolutiva. Aperta all’adesione delle altre strutture pediatri- che e materno infantili italiane, la Conferenza è attualmente costituita dai sette principali Ospedali Pediatrici italiani: A.O. A. Meyer (Firenze), IRCCS Bambino Gesù (Roma), IRCCS Burlo Garofolo (Trieste), A.O. Regina Margherita – Sant’Anna (Torino), A.O. Salesi (Ancona), IRCSS Giannina Gaslini (Genova), A.O. Santobono-Pausilipon (Napoli). CHI SI RIVOLGE LA A 15

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 29

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

• Pubblico dei “consumatori”

Tra questi ricordiamo:

- la Comunità, soprattutto quella fiorentina e toscana in generale che si dimostra sempre molto sensibile alle esigenze e ai bisogni del Meyer;

- i media. Giornali, radio e televisioni rappresentano gli strumenti attraverso i quali la Fondazione riesce a dare risonanza alle notizie e agli eventi che orga- nizza (o avalla) rendendoli, così, noti all’opinione pubblica. I media che di volta in volta entrano in contatto con la Fondazione dipendono dal tipo di noti- zia o evento che si vuole comunicare e da come si desidera che l’informazio- ne venga veicolata: se la notizia è di portata nazionale verranno coinvolte testate giornalistiche, televisive e radiofoniche di livello nazionale; se è di impatto esclusivamente locale verranno contattate solo quelle provinciali o regionali perché la sua divulgazione è di esclusivo interesse locale. Talvolta sono gli stessi media che contattano la Fondazione per avere notizie, precisa- zioni o chiarimenti su ciò che essa fa.

- i gruppi di impegno sociale:

• Fondazione Niccolò Galli

• Fondazione Livia Benini

• le numerose Associazioni dei Genitori, il cui Presidente siede nel consiglio di amministrazione della Fondazione, sono una forza con cui si interagisce di frequente. Queste costituiscono un elemento di stimolo e contributo alla rea- lizzazione di servizi e attività sempre più attente alla cen- tralità del bambino. La loro attività non è sostitutiva o aggiuntiva rispetto all’offerta dei servizi, ma parte inte- grante di essa. Le Associazioni dei genitori sono prota- goniste della vita del Meyer e partecipano concretamen- te ai progetti per il suo miglioramento e sviluppo, infatti esse sono impegnate nella raccolta di fondi attraverso ONDAZIONE

spettacoli, feste e altre iniziative da loro organizzate a F favore del Meyer per finanziare la ricerca scientifica, il miglioramento delle strutture e la copertura delle spese di degenza per piccoli privi di assicurazione sanitaria.1

Tra i sostenitori-amici della Fondazione vi sono delle imprese e delle istituzioni di notevole rilievo nel panorama economico e sociale nazionale. Citiamo solo alcu- CHI SI RIVOLGE LA A 16

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 30 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S Bilancio Sociale Anno 2002

ni tra coloro che ci hanno aiutato finora poiché desideriamo che la loro genero- sità sia riconosciuta e che sia di stimolo per altri:

Antica Macelleria Cecchini Finemiro Acqua Tesorino FITA CNA Firenze Azimut Liguria e Toscana Guccio Gucci S.p.A Cassa Risparmio Firenze Ignesti Centrale del Latte di Firenze, Pistoia, Livorno IKEA CEPU Firenze Monello Conad Monte dei Paschi di Siena Barilla Renault Firenze - Filiale di Fi Cooplat e Conc. Autoshop Drogheria e Alimentari Rolo Banca 1473 Ente CRF Salvatore Ferragamo S.p.A. Esselunga Steinhauslin & C.

Questi soggetti possono utilizzare il Logo “io aiuto il Meyer” che si propone di creare una comunità virtuale i cui componenti sono accomunati dal medesimo interesse di sostegno e collaborazio- ne all’attività della Fondazione e dell’Ospedale Meyer.

NB. va ritoccato il grafico degli stakeholder in base alle modifiche effettuate

1 Di seguito indichiamo l’elenco delle associazioni dei Genitori: • A.T.C.R.U.P. Onlus - Associazione Toscana per la Cura e Riabilitazione delle Ustioni Pediatriche • A.T.I.S.B. - Associazione Toscana Idrocefalo e Spina Bifida • Associazione INSIEME • Associazione Peter Pan • C.F.T. - Coordinamenti e Famiglie Talassemici • Fondazione ‘Tommasino’ Bacciotti – Onlus • Delegazione T.N.A. • F.S.T. - Futuro senza Talassemia • G.A.S.T. - Gruppo Amici Sindrome di Turner • Noi Per Voi - Associazione Genitori contro le Leucemie e Tumori Infantili • S.I.D.S. - Associazione Semi per la SIDS • U.I.L.D.M. - Associazione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare • A.B.A.R.TU - Associazione Bambini Adolescenti Reumatici ONDAZIONE

F • A.I.C. - Associazione Italiana Celiachia (Toscana) • A.I.C.E. - Associazione Italiana Epilessia • A.I.N.E. • A.M.Me C. - Associazione Malattie Metaboliche Congenite • A.T. 21 - Associazione Trisomia 21 – Onlus • A.T.B.G.D. - Associazione Toscana Bambini e Giovani Diabetici • A.T.F.C. - Associazione Toscana Fibrosi Cistica • A.T.G.B.C. - Associazione Toscana Genitori Bambini Cardiopatici MEYER, A. O. e Fondazione, 05-02-2003: http://www.meyer.it CHI SI RIVOLGE LA A 17

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 31

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

COSA STIAMO FACENDO: LE NOSTRE ATTIVITÀ

18

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 32 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

Nel 2002 le attività della Fondazione hanno notevolmente contribuito a consolida- re l’immagine a livello nazionale ed il radicamento sul territorio dell’Ospedale Meyer.

Per tutto l’anno la Fondazione, con la collaborazione del Centro Direzionale Volta e attraverso il coordinamento del Dott. Gherardo Rapisardi, ha organizzato le attività del Centro Brazelton. Sono stati sostenuti i progetti di accoglienza del Meyer relati- vi alla clownterapia (contributo Soccorso Clown), alla Ludoteca (contributo Cooperativa Arca) e tutte le attività di formazione del progetto “Musica in Ospedale”.

È stato stretto un importante accordo di marketing sociale con Esselunga e rinnova- to, consolidandolo, il rapporto di collaborazione con Banca Steinhauslin. Poi sono stati sostenuti i progetti editoriali relativi alle pubblicazioni: “Come promuovere la salute del bambino con il diabete” (rete regionale Toscana – OMS) e il catalogo della mostra di Roberto Ciabani (Ed. Polistampa) nonché la realizzazione del CD musicale “E la benda passo’” (con le musiche eseguite dagli operatori del Progetto Ospedale e Musica) distribuito gratuitamente come strenna natalizia agli operatori dell’Ospedale. Per gli adempimenti relativi alla legge sulla Privacy (legge 675/96) il CDA ha nominato Franco Riboldi, Carlo Barburini, Alessandro Benedetti, rispetti- vamente: titolare, responsabile ed incaricato del trattamento dei dati che ai fini della sicurezza saranno custoditi tramite supporto informatico in computer non collegato alla rete e protetto da password.

Direttamente il Meyer ha organizzato i consueti appuntamenti dedicati: uno, “Il Giardino delle Meraviglie”, alla comunità; l’altro, “Il Meyer per il Meyer”, ai suoi pubblici interni. Non è stato organizzato l’evento “Facciamoci in quattro per il Meyer” perché ha cadenza biennale e l’ultima edizione è stata nel 2001.

L’edizione 2002 de “il Giardino delle Meraviglie” si è svolta il 7 luglio presso il Parco di Villa Demidoff di Pratolino. L’iniziativa è stata realizzata in collaborazione con l’Istituzione Parco Mediceo di Pratolino, la Provincia di Firenze ed il Dance Cultural Center. La festa, che ha coinvolto più di 1500 persone con tantissi- mi bambini si è svolta con uno spettacolo di danza, con giochi e palloncini e con l’esposizione di auto storiche a cura del Club Automobili Storiche Firenze. L’evento è stata anche l’occasione per promuovere le attività del servizio trasfusionale/rac- colta sangue del Meyer

L’altro appuntamento fisso natalizio, “Il Meyer per il Meyer”, si è svolto il 18 dicem- ALORI bre come sempre allo splendido di Firenze. L’evento è stato uno V spettacolo in cartellone della Pergola, ” Le avventure di Pinocchio” che la compa- gnia Mannini Dall’Orto Teatro ha concesso gratuitamente, ed in anteprima esclusi- va, al Meyer. Quest’anno però “Il Meyer per il Meyer” non è stato solo uno spetta- TORIA ED I S A L 19

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 33

FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S Bilancio Sociale Anno 2002

colo, ma una vera e propria festa di Natale del Meyer. Infatti dalle 9.30 all’Ospedale, questa giornata speciale dedicata ai bambini, ai familiari ed agli operatori del Meyer, è partita fin dalla mattina con la “colonna sonora” dei musici- sti dell’Athenaeum Musicale Fiorentino (del Progetto “Ospedale e Musica”), prose- guendo poi con un Coro Gospel, uno spettacolo teatrale, l’animazione dei clown di Soccorso Clown, l’esibizione degli arcieri della Compagnia del Rovo e degli Sbandieratori della città di Firenze ed infine un secondo spettacolo di animazione nel pomeriggio. A tutti i bambini del Meyer è stato donato, a cura di DNC SpA, uno zainetto di Walt Disney.

La “festa” è poi proseguita con una sorta di “gran finale” al Teatro della Pergola dove dopo lo spettacolo, sono stati distribuiti molti regali a tutti gli intervenuti. L’evento è stato reso possibile grazie a delle aziende partner di cui ricordiamo la principale: il Monte dei Paschi di Siena.

Tra le altre iniziative direttamente organizzate dal Meyer, attraverso la Fondazione, ricordiamo:

le mostre legate al Progetto Meyer Cultura, in particolare, per Meyer Art, la prose- cuzione della esposizione “Altan Pimpa” dei disegni di Francesco Tullio Altan, ospi- tata anche da PITTI IMMAGINE BIMBO a gennaio. Poi ricordiamo: la mostra di pit- tura di Roberto Ciabani di giugno dedicata a Pinocchio con anche alcune opere donate al Meyer raccolte in un catalogo edito da Polistampa; i concerti d’organo ed il concerto di chiusura della conferenza Internazionale sulla SIDS, tenuti a set- tembre presso la basilica di a Firenze; infine la mostra delle illustrazioni di Giuseppe Ardu del libro “Le avventure di Pinocchio” editore AIDA Firenze.

Proprio in relazione a questo progetto culturale il Meyer ha ottenuto il 16/11/2002 presso il Teatrino di Corte del Palazzo Reale di Napoli, un’importante affermazione a livello nazionale: infatti “Meyer Cultura” ha ottenuto il Primo Premio assoluto al concorso “Impresa e Cultura” , un premio che vuole mettere in luce e incoraggiare le imprese che investono in cultura in modo strategico e continuativo contribuendo allo sviluppo economico e sociale del paese. “Impresa e cultura” è promosso da Confindustria, De Agostini Rizzoli Arte & Cultura, Istituto per il Commercio Estero, il Gruppo Il Sole 24 ORE, il Ministero delle Attività Produttive, la Philip Morris Italia SpA e la Regione Campania.

ALORI Meyer Cultura è stato premiato per aver risposto meglio, su 120 progetti presenta- V ti, ai quattro criteri di selezione (continuità, efficacia, coerrenza e ruolo attivo) e, secondo la motivazione della giuria, “per la sua innovativa ed efficace sintesi tra cul- tura d’impresa e orientamento verso la comunità, ottenuta grazie ad un uso sapien- te e visionario dell’arte come momento di creazione, aggregazione e crescita indi- TORIA ED I S A L 20

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 34 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

viduale e sociale di altissimo valore pedagogico”. In qualità di vincitore il Meyer sarà invitato a Londra a incontrare e presentare la propria esperienza alla business community, alle istituzioni culturali e agli opinion maker inglesi. Inoltre il Meyer farà parte della giuria del Premio Financial Times-Arts&Business.

Inoltre, il 15/11/2002, presso il Museo del Corso a Roma, il Meyer ha ottenuto per mezzo della Fondazione un secondo significativo successo: il Premio speciale al Premio “Oscar di Bilancio e della Comunicazione delle Organizzazioni Nonprofit”, per la migliore partnership Profit-Non profit realizzata insieme a Esselunga con la campagna “Ci sono gesti che valgono il doppio”. Questa la motivazione della Giuria: Obiettivo della Campagna era raccogliere 250.000 Euro per dotare l’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze di una nuova sala operatoria. Per 4 mesi, nei 27 punti vendita di Esselunga in Toscana, i clienti, all’atto del pagamento della spesa effet- tuata, hanno potuto effettuare una donazione minima di 1 Euro a favore del pro- getto.

Esselunga ha raddoppiato l’importo delle donazioni raccolte, e l’obiettivo della cam- pagna è stato così raggiunto. La partnership tra Esselunga e la Fondazione dell’Ospedale Pediatrico Meyer è molto ben strutturata e completa, grazie alla par- tecipazione equilibrata dei soggetti coinvolti.

L’iniziativa è un caso esemplare di marketing sociale. L’obiettivo è individuato con chiarezza, l’impegno dell’impresa partner è particolarmente significativo. I consu- matori sono efficacemente coinvolti grazie ad una Campagna di Comunicazione caratterizzata e capace di garantire forte visibilità all’iniziativa.

L’Oscar di Bilancio e della Comunicazione delle Organizzazioni NonProfit, pro- mosso da FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana), è realizzato in collabo- razione con F.I.Vol. (Fondazione Italiana per il Volontariato), SODALITAS (Associazione per lo Sviluppo dell’Imprenditoria nel Sociale), Consiglio Nazionale Dottori Commercialisti, Poste Italiane, Sole 24 Ore e con il settimanale Vita.

Una terza affermazione viene dal Premio Cinque Stelle, riconoscimento speciale della giuria internazionale, messo in palio a Bologna nell’ambito di Exposanità, otte- nuto dal Meyer il 27/05/2002 con il progetto: “Il bambino protagonista nella comunicazione del Meyer”. Il progetto si colloca nel più ampio contesto di comuni- cazione dell’Ospedale, nell’ottica di offrire sia servizi di qualità superiore per i bam-

bini sia un ambiente e un contesto di permanenza piacevole, accogliente e creati- ALORI vo. Si tratta di un premio prestigioso, assegnato “alla miglior performance nella V comunicazione e promozione dell’immagine dell’Azienda”, che valorizza la pre- senza del Meyer nella sanità pubblica italiana e rappresenta una risorsa concreta per sviluppare le attività avviate. TORIA ED I S A L 21

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 35

FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S Bilancio Sociale Anno 2002

Si conferma la presenza del Meyer in occasioni fieristiche e convegnistiche nazio- nali:

• ad aprile a Villa Erba di Cernobbio per Sanità Futura ‘02 dove il Meyer è stato selezionato nel panorama nazionale per il suo progetto di comunicazione. • a maggio a Bologna per la Fiera Exposanità, e presso il Forum della Pubblica Amministrazione (FORUMPA) a Roma • a giugno al Saschall di Firenze, alla Festa Internet per presentare il “portale” meyer.it • ad ottobre la collaborazione al convegno “Uno sguardo per star bene, come il paesaggio può favorire la salute” organizzato dalla Regione Toscana.

Direttamente poi il Meyer ha dato vita al progetto “Ospedale e Musica”, per svi- luppare il quale ha cercato e coinvolto attraverso la sua Fondazione partner impor- tanti: la Fondazione Livia Benini, che per prima ha introdotto la musica nell’Ospedale, l’Associazione Athenaeum di Firenze, che ha curato il percorso for- mativo dei musicisti, Victor Flüsser, direttore del Centre musiciens intervenant di Selestat, Strasburgo e Philippe Bouteloup, della associazione parigina Musique e Santé che da tempo collaborano in esperienze di questo genere, Oltralpe già radi- cate, diffuse e riconosciute a livello ministeriale. Finemiro, Ignesti e Marsh hanno reso possibile sotto il profilo economico l’intervento culturale. L’evento di presenta- zione è stato un workshop europeo dal titolo: “Ospedale e Musica per la promo- zione della salute e del benessere dei bambini“ che si è tenuto alla Fine di settem- bre a Firenze. Tre giorni di musica, cinquanta giovani musicisti di tutta Europa impe- gnati per una intera giornata in Ospedale, un workshop europeo che per la prima volta ha affrontato il tema della musica in ospedale in modo approfondito e profes- sionale. E sullo sfondo la creazione di una rete europea di attività musicale negli ospedali: sono questi in sintesi i contenuti del progetto

In particolare sabato 28 settembre i musicisti che hanno seguito un apposito corso di formazione, hanno realizzato in Ospedale azioni musicali continue e dal vivo. Non solo nelle sale di attesa e nei corridoi ma in tutti i reparti, anche quelli più spe- cialistici e ad alta intensità di cura: Terapia intensiva, rianimazione, Infettivi, Oncoematologia, Chirurgia. La musica, opportunamente inserita nel contesto rela- zionale dell’équipe dei curanti, distende la tensione, distrae dalla paura e diminui- sce il carico di stress cui bambini e familiari sono spesso sottoposti al momento del ricovero o anche semplicemente per eseguire delle visite o fare delle analisi, con- sentendo ai curanti un intervento più agile e quindi meno doloroso. ALORI V TORIA ED I S A L 22

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 36 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

Tra le iniziative pubbliche supportate dal Meyer (e a suo favore) si ricordano, tra le molte altre:

• L’iniziativa della Scuola di Musica di Fiesole a gennaio con il concerto presso la Chiesa di dell’OGI diretta da Nicola Paszkowski in “Pierino e il lupo” • A maggio la fiera di Arti e Mestieri AR-MES organizzata dalla Confesercenti di Scandicci presso il quartiere delle Bagnese. • A giugno il concerto del Soprano Mazzola Gavazzeni presso l’Oratorio dei Vanchetoni organizzato dall’Associazione Minerva; la gara per cani da cac- cia organizzata dalla Federcaccia di Lastra a Signa. • A giugno l’iniziativa della Confcommercio di Campi Bisenzio che ha organiz- zato un vero e proprio casinò in Piazza Dante con tavoli verdi, roulette, fiches e croupier. • Ad agosto la cena medioevale “La battaglia di Monteaperti” ideata dal Comune di Castelnuovo Berardenga e dal Comitato Passato e Presente con la collaborazione di Dario Cecchini. • A settembre la manifestazione/spettacolo degli artisti di strada in Piazza Signoria a Firenze; la gara di Tiro a Volo, “Primo Gran Premio – Io aiuto il Meyer”, organizzata da A.S. Tiro a volo Montecatini - Pieve a Nievole; il Mercatino dei Bambini allestito presso il Parco dei Renai a Signa ed infine la Festa della Cooperativa Agricola di Legnaia con la mostra dei cani meticci e di razza. • ad ottobre, organizzata dell’Antica Macelleria Cecchini di Panzano, la secon- da edizione de “La Festa Mondiale dei Macellai” e il triangolare di calcio, “Memorial Svetlana Borgioli”, organizzata dalla Misericordia di Lastra a Signa insieme ad Aeroporti di Firenze e con la partecipazione della TNT – artisti toscani. • A novembre la festa di “debutto” in società di Camilla Galli, ideata dalla fami- glia e dalla Fondazione Niccolò Galli presso la Stazione Leopolda di Firenze • A dicembre la donazione dei commercianti di Seano, l’illuminazione degli alberi davanti all’ospedale a cura del “Natale a Firenze”; la donazione da parte di Vicky Galati Indelli di un’apparecchiatura per la chirurgia pediatrica a seguito di un’asta benefica; il secondo concerto dell’Associazione Minerva, “Lenta la neve fiocca” presso l’Oratorio dei Vanchetoni con il Soprano Gavazzeni.

Inoltre si ricordano le visite, tra le molteplici al Meyer, di: Ennio Antonelli,

Arcivescovo di Firenze, Daniela Lastri, Graziano Cioni e Andrea Ceccarelli ALORI (Comune di Firenze), Vigili Urbani, Polizia, Carabinieri e Andrea Griminelli. V Continua a crescere in maniera considerevole, da parte di privati, il numero di dona- zioni al Meyer in occasioni di eventi lieti (nozze, cerimonie varie: battesimi, comu- nioni, cresime, compleanni, pensionamenti,…): molte coppie decidono di devolve- TORIA ED I S A L 23

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 37

FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S Bilancio Sociale Anno 2002

re al Meyer l’equivalente della spesa destinata alle bomboniere. Per supportare que- sta crescente richiesta, la Fondazione si è “dotata” di alcuni strumenti, biglietti, spil- lette e pergamene, che vengono “utilizzati” alla stregua delle tradizionali bombo- niere. Non solo, altre due coppie (Edmondo ed Eleonora e Riccardo e Barbara) hanno deciso di devolvere al Meyer l’intera lista di nozze per il loro matrimonio, rinunciando ai regali e invitando amici e parenti a fare una donazione all’Ospedale. Molte sono anche le aziende che decidono, per le festività natalizie, di fare una donazione al Meyer al posto delle strenne natalizie. Anche in questo caso la Fondazione ha predisposto una serie di biglietti che vengono dati a chi fa la dona- zione per poi essere distribuiti come “regalo” ai propri clienti e amici. ALORI V TORIA ED I S A L 24

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 38 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

COSA ABBIAMO FATTO E COSA DOBBIAMO ANCORA FARE: COERENZA TRA ATTIVITÀ ED OBIRTTIVI ISTITUZIONALI

25

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 39

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

Le attività della Fondazione sono esplicitate dall’art. 2 dello statuto: La Fondazione si propone di svolgere opera di supporto all'attività istituzionale dell'Azienda Ospedaliera denominata "Ospedale Pediatrico Meyer", supporto rigi- damente vincolato a quanto riportato nei documenti programmatici (Piano Attuativo Ospedaliero), avuto particolare riferimento ai seguenti ambiti di operatività: attività di ricerca sulla tematica del bambino spedalizzato con particolare riferimento alle problematiche psico-pedagogiche; • supporto all'impegno del Meyer per migliorare la qualità del soggiorno dei bambini e delle famiglie in ospedale; sostegno alla formazione del personale ed alla ricerca scientifica svolta dal Meyer; raccolta fondi e connessa attività di marketing, con l'organizzazione in proprio di iniziative orientate a tal fine nonché la commercializzazione di materiale specifico (gadget, biglietti, augu- ri, ecc.); sviluppo di iniziative relative al trasferimento del Meyer nell'area di Villa Ognissanti; sviluppo di iniziative di radicamento del Meyer sul territorio; supporto all'attività di cooperazione svolta dall'Azienda; altre attività, anche commerciali, connesse al perseguimento delle finalità della Fondazione : Alcune di queste attività sono ormai consolidate ed in crescita: • A -raccolta fondi e connessa attività di marketing • B - sviluppo di iniziative di radicamento del Meyer sul territorio correlate attività di: 1) Marketing Territoriale (ideazione, organizzazione eventi) 2) Attività di Relazione e Comunicazione

Altre sono in fase di realizzazione: • C -supporto all'impegno del Meyer per migliorare la qualità del soggiorno dei bambini e delle famiglie in ospedale • D -sostegno alla formazione del personale ed alla ricerca scientifica svolta dal Meyer (attività Centro Brazelton, HPH) • E -supporto all'attività di cooperazione svolta dall'Azienda • F -sviluppo di iniziative relative al trasferimento del Meyer nell'area di Villa Ognissanti

Altre devono ancora essere avviate: • G -attività di ricerca sulla tematica del bambino spedalizzato con particolare riferimento alle problematiche psico-pedagogiche (FORUM adolescentolo- gia, HPH) • H -altre attività, anche commerciali, connesse al perseguimento delle finalità

della Fondazione. BBIAMO FATTO E COSA DOBBIAMO ANCORA FARE A OSA OERENZA TRA ATTIVITÀ ED OBIRTTIVI ISTITUZIONALI C C 26

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 40 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S Bilancio Sociale Anno 2002

Analizziamo lo “stato dell’arte” nei singoli punti.

A - raccolta fondi e connessa attività di marketing:

Si tratta di un’attività fondamentale, irrinunciabile, fonte primaria e, allo stato attuale, unica di risorse. Gli atti di donazione sono aumentati nel 2002 del 120% circa rispetto all’anno precedente. Si può ragionevolmente presumere che, attraverso l’attuazione di un minimo progetto di sviluppo, ci possa essere un incremento del 50% anche nel corrente anno (obiettivo 1500 donazioni).

B - sviluppo di iniziative di radicamento del Meyer sul territorio

Le iniziative di Marketing Sociale, connesse a quelle di Marketing Territoriale, sono per il Meyer, a livello regionale posizionate su standard molto elevati. L’orientamento del mercato, direttamente verificato negli ultimi esercizi, e le ten- denze del mercato nazionale ed internazionale, testimoniano un’attenzione sempre più crescente da parte del sistema “impresa” nei confronti del versante etico/sociale. Intendiamo, pertanto, promuovere una attività ancora piu’ inci- siva.

Il Meyer inoltre vanta una posizione invidiabile riguardo il progetto “Cultura”, : testimone il premio 2002 “Impresa e Cultura” e questo progetto può rappre- sentare una leva di marketing notevole per il Nuovo Meyer. L’attuale normativa fiscale poi consente la defiscalizzazione (pressoché) totale degli interventi lega- ti a progetti culturali.

Attività di Relazione e Comunicazione

L’attività di Relazione ha una valenza strategica per la visibilità nazionale a livello scientifico/universitario (sviluppato pochissimo), politico (sviluppato solo grazie alle relazioni personali) e relazionale (sviluppato adesso con il solo costante aggiornamento del database).

Le attività di Comunicazione sono complementari a quelle dell’U.O.R.P. all’A.O. Meyer, che, pur mantenendo l’indirizzo strategico, si “compenetra” in maniera forte con la Fondazione, che cura ad esempio molti dei materiali pro- dotti dal Meyer.

Il sito Internet, poi, sebbene gestito da una redazione Web, è quasi comple- tamente delegato e gestito dalla struttura operativa (Emmanuele Bittarelli). La parte sanitaria è curata da Massimo Peraldo ed il Press Point da Susanna Cressati. BBIAMO FATTO E COSA DOBBIAMO ANCORA FARE A OSA OERENZA TRA ATTIVITÀ ED OBIRTTIVI ISTITUZIONALI C C 27

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 41

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

C - supporto all'impegno del Meyer per migliorare la qualità del soggiorno dei bambini e delle famiglie in ospedale Sono stati seguiti e finanziati progetti relativi a sale di attesa e spazi di acco- glienza, settore in cui si deve incrementare l’azione La Fondazione sostiene, anche con specifiche di partnership/sponsorizzazio- ni, le attività di:

SOCCORSO CLOWN 2 70.000 (Steinhauslin) COOPERATIVA ARCA 2 120.000 (privati) MUSICA IN OSPEDALE 2 60.000 (Finemiro, Ignesti, Marsh, CGIL)

D - sostegno alla formazione del personale ed alla ricerca scientifica svolta dal Meyer Finora si sono coordinate le attività del Centro Brazelton che potrà esse- re ancora sostenuto attraverso finanziamenti privati. In futuro sosterremo i progetti HPH e il FORUM sull’adolescentologia.. Per la Ricerca ci si propone di attivare una campagna di raccolta fondi.

E - supporto all'attività di cooperazione svolta dall'Azienda Sono stati finanziati alcuni progetti : F - sviluppo di iniziative relative al trasferimento del Meyer nell'area di Villa Ognissanti La Fondazione si è resa disponibile a sostenere i progetti relativi alla realizzazione del video sul Nuovo Meyer, alla relativa Newsletter del Comune di Firenze, alla riproduzione di materiale informativo per la comunità. Inoltre, ha sostenuto il progetto di valorizzazione del patrimonio immobiliare dell’Ospedale Meyer al fine di consentire di individuare una modalità conve- niente di dismissione del patrimonio per massimizzare l’apporto finanziario la costruzione del nuovo Ospedale in Villa Ognissanti.

Altre iniziative da sviluppare

G - attività di ricerca sulla tematica del bambino spedalizzato con particolare rife- rimento alle problematiche psico-pedagogiche La Fondazione si è assunta l’o- nere di sostenere il FORUM sull’adolescentologia - W.H.O. HBSC STUDY

H - altre attività, anche commerciali, connesse al perseguimento delle finalità della Fondazione. Devono essere completamente sviluppate. Abbiamo realiz- zato finora soltanto i mouse pad, mentre stiamo studiando la possibilità di met- tere a punto alcuni gadget da cedere nel corso degli eventi che organizziamo.

Questi sono i nostri desiderata per i prossimi anni. BBIAMO FATTO E COSA DOBBIAMO ANCORA FARE A OSA OERENZA TRA ATTIVITÀ ED OBIRTTIVI ISTITUZIONALI C C 28

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 42 Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002

ACC.TO A RISERVE VINCOLATE DA TERZI 336.525,22

ONERI X ATT. IST. 52,00 ONERI X NUOVO MEYER 22.422,98 ONERI X RADICAMENTO NEL TERRITORIO 34.616,15 ONERI X Q.TA’ SOGGIORNO 9.079,39 ONERI X RIC.SCIENTIFICA E FORMAZIONE 1.137,60 ONERI X CONVEGNI 5.021,60 ONERI X PJ MUSICA 84.861,04 ONERI X MEYER X MEYER 123,96 ONERI X ARTE E MEYER 4.265,97 ONERI X LUDOTECA 127.211,06 ONERI X FIBROCISTICA 2.787,00 ONERI X ARREDI 636,50 ONERI X ATTREZZATURE 25.405,77 ONERI X ACCOGLIENZA 12.333,88 ONERI X ASSISTENZA COOP. INTERNAZIONALE 1.314,37 ONERI X T.I.N. 5.000,00 ONERI X FONDI NON VINCOLATI 28.294,96 ONERI X FONDI VINCOLATI 39.808,50 ONERI X SOCCORSO CLOWN 48.593,60

ONERI ACCESSORI 60.288,72 ATT. CONN. AMMINISTRAZIONE 2.691,48 ATT. CONN. SEGRETERIA 4.972,18 ATT. CONN. LOCAZIONI 8.627,00 ATT. CONN. DOCENZE 27.860,00 ATT. CONN. RIMBORSI SPESE 1.067,35 ATT. CONN. BENI DI CONSUMO 4.650,16 ATT. CONN. RISTORANTI E ALBERGHI 9.280,50 ATT. CONN. BOLLI 248,00 ATT. CONN. BANCARIE 292,05 ATT. CONN. LIBRI E RIVISTE 600,00

STIPENDI / SALARI 47.804,92 STIPENDI ATT. IST. 36.631,68 CONTRIBUTI I.N.P.S. IST. 10.992,81 CONTRIBUTI I.N.A.I.L. 180,43

ATT. SPECIFICHE 61.893,06 ONERI X PRESA DELLA PASTIGLIA 11.725,63 RIMBORSI SPESE 3.827,43 ONERI X HPH 46.340,00

SERVIZI SUPPORTO 55.461,58 TRASFERTE E VITTO 755,88 CONSULENZE LEGALI AMMINISTRATIVE 21.196,35 SEGRETERIA 10.762,50 COLLABORAZIONI 15.019,31 SPESE DI MANUTENZIONE E RIPARAZIONE 29,40 POSTALI E SPEDIZION 2.394,44 RISTORANTI 672,45

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Fondazione Meyer O.N.L.U.S. - Bilancio Sociale Anno 2002 43

Bilancio Sociale Anno 2002 FONDAZIONE MEYER O.N.L.U.S

CANCELLERIA 667,41 MULTE E AMMENDE [INDEDUCIBILI] 256,42 ABBONAMENTI E AGGIORNAMENTI 105,06 BENI DI CONSUMO 345,40 ALTRE SPESE [DEDUCIBILI] 1.839,38 COMMISSIONI BANCARIE 367,87 COMMISSIONI POSTALI 197,94 SPESE DI RAPPRESENTANZA 851,77

CONTRIBUTI ISTITUZIONALI -982.595,94 PROVENTI IST. DA TERZI -381.810,34 UTILIZZO DI FONDI VINCOLATI - 39.808,50 UTILIZZO DI FONDI NON VINCOLATI - 28.294,96 PROVENTI X TERAPIA DOLORE - 7,80 PROVENTI X FIBROCISTICA - 5.360,39 PROVENTI X CHIRURGIA PERDIATRICA - 703,93 PROVENTI X RICERCA GENETICA - 492,50 PROVENTI X REP. RIANIMAZIONE - 307,00 PROVENTI X PRESA DELLA PASTIGLIA - 7.746,85 PROVENTI X REP ONCOEMATOLOGIA - 11.198,37 PROVENTI X LUDOTECA - 17.400,30 PROVENTI X MALATTIE INFETTIVE - 4.115,20 PROVENTI X BRONCOSCOPIO - 2.665,83 PROVENTI X ARTE E MEYER - 828,23 PROVENTI X RADICAMENTO AL TERRITORIO - 6.475,62 PROVENTI X TIN - 9.287,34 PROVENTI X NUOVO MEYER -300.915,21 PROVENTI X CENTRO REG. DIABETE GIOVANILE - 8.356,67 PROVENTI X MUSICA IN OSPEDALE - 49.060,40 PROVENTI X ATTREZZATURE - 37.621,60 PROVENTI X ACCOGLIENZA - 12.500,00 PROVENTI X AIDS INFANTILE - 2.317,50 PROVENTI X SCUOLA - 321,30 PROVENTI X TRASFUSIONI SANGUE - 10,00 PROVENTI X CARDIOLOGIA - 575,00 PROVENTI X CLINICA PEDIATRICA 3 - 1.580,00 PROVENTI X CLINICA PEDIATRICA 1 - 150,00 PROVENTI X SOCCORSO CLOWN - 51.145,10 PROVENTI X COOPERAZIONE INTERNAZIONALE - 1.380,00 PROVENTI X MALATTIE NEUROMETABOLICHE - 160,00

PROVENTI ACCESSORI - 54.446,35 PROVENTI - INTERAZIONI PRECOCI PROVENTI - LA VALUTAZIONE.. - 16.076,00 PROVENTI - IL NATO... - 3.579,21

PROVENTI - COMUNICAZIONE... - 12.494,83 ALORI

PROVENTI - LA SEMIOTICA NEUROEVOLUTIVA - 13.663,97 V PROVENTI - L’ASSIST ALLO SVILUPPO NEUROC - 8.632,34

RACCOLTA FONDI - 5.164,56 PROVENTI FACCIAMOCI IN 4 PER IL MEYER - 5.164,56 TORIA ED I S A L 30

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE

Identificazione Come dichiarato nella sezione 4 "Gli sviluppi futuri", la parte relativa alla MISSION in questa prima edizione non è stata molto approfondita. Per agevolare il lettore nella comprensione delle proprie finalità, il CESVOT ha indicato quelle previste dal D.M. 8/10/97 ed alcuni indirizzi specifici dei quali però mancano indicatori di perseguimento. Ancora da esplicitare risultano invece i valori di riferimento. Caratteristiche La forma del documento è descrittiva, le sezioni sono logicamente correlate e di facile lettura. L'impatto visivo è frutto della ricerca di un equilibrio tra testo, grafici e tabelle. Le sezioni presentano in modo immediato gli aspetti più importanti relativi all'ente, anche se talvolta non chiariscono a pieno il livello dell'informazione fornita. Gli stakeholder sono descritti in modo sintetico, presentando le categorie più importanti. Pur essendo alla sua prima edizione, ove disponibili, sono stati presentati i dati relativi a più anni, rendendo possibile la comprensione delle tendenza evolutive. Standard di riferimento Il documento non fa riferimento esplicito ad alcun standard o modello. Alla luce della presentazione dei contenuti è possibile si rileva una certa ispirazione al modello GBS (Identità, relazione sociale, bilancio economico riclassificato). Nella premessa metodologia vengono indicati i principi seguiti per la redazione. Contenuto Il linguaggio utilizzato è semplice e prevalentemente narrativo. Sono presenti alcuni indicatori sociali, numerose tabelle e grafici. Dati economico-quantitativi sono presenti solo nella sezione 3. Coinvolgimento degli stakeholder Non risultano interviste, questionari e indagini per coinvolgere i portatori di interesse. L'impegno al dialogo e al coinvolgimento per le prossime edizioni è dichiarato invece nella sezione 4 attraverso la gestione di focus group organizzati sul territorio. Quanto emergerà dai focus group sarà utilizzato per sviluppare le edizioni successive del bilancio sociale. Periodicità e diffusione Il bilancio sociale è alla sua prima edizione. È stato inviato in copia cartacea a tutti gli interlocutori istituzionali più rilevanti (rappresentanti degli Enti Locali, membri Comitato di Gestione, Consigli delle Fondazioni ex- bancarie) e alle organizzazioni di volontariato socie ed aderenti. Il bilancio è stato pubblicato anche sul sito internet del CESVOT (www.cesvot.toscana.it). Struttura Il documento è diviso in 4 sezioni. Nella sezione 1 viene presentato l'ente e la sua storia. Nella sezione 2 sono illustrate le attività svolte. Il conto economico riclassificato trova collocazione nella sezione 3. Nella sezione 4, infine, vengono indicati gli obiettivi di miglioramento delle prossime edizioni. Supporti per la redazione Il bilancio sociale è stato redatto internamente con il supporto di consulenti esterni. Presenza di dati economici e finanziari Nella sezione 3 è presente il conto economico riclassificato per struttura , sono presenti inoltre alcuni grafici di sintesi relativi alla destinazione dei costi. Verificabilità di terze parti Il bilancio non è stato verificato esternamente né certificato. Commenti Non sono presenti commenti sul documento da parte di soggetti interni o esterni all'ente.

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 47

BILANCIO SOCIALE ÓääÎ anno di competenza 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 8CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 48 U U U Sezione 2-LeattivitàdelCesvot Sezione 1-CosaèilCesvot Premessa metodologica Presentazione Questionario divalutazione Sezione 4-Glisviluppifuturi Sezione 3-LerisorsediCesvot U U U U U U U oefnin lCSO ...... pg 20 CESVOT il Come...... pag. funziona 17 Il sistema delle relazioni del CESVOT ...... pag. 12 Il CESVOT pag...... 10 volontariato per il servizio di I centri ...... pag. lblni 02rcasfct ...... a. 46 Il bilancio 2002...... pag. riclassificato oslna...... a. 42 pag. Consulenza ...... 37 Informazione e promozione ...... pag. 36 Documentazione ericerca ...... pag. 30 Formazione eprogettazione ...... pag. 30 del CESVOT attività Le ...... pag...... pg 3 pag...... pg 5 ...... pag...... a. 55 ...... pag...... a. 50 ...... pag. Luca Bagnoli |Maurizio Catalano Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio

indice CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 49

Presentazione

E’ con piacere che vi presentiamo il primo bilancio sociale del CESVOT, relativo alle attività svolte durante l’anno 2002. La decisione di intraprendere un percorso volto alla costruzione del bilancio sociale nasce da due motivazioni fondamentali:

la prima, corrisponde alla necessità di rendere conto del lavoro svolto in maniera chiara e trasparente alle Associazioni di Volontariato, ai Volontari, agli Enti locali, al Comitato di gestione dei fondi, alla cittadinanza in generale; la seconda, per un’esigenza di riflettere sulla nostra organizzazione, sulle nostre modalità operative, sulle modalità di erogazione dei servizi, sul ruolo che il CESVOT, a più di 6 anni dalla sua costituzione, svolge nei confronti dei suoi interlocutori.

Siamo di fronte ad un percorso impegnativo e stimolante allo stesso tempo, che non si esaurirà nella definizione di questo bilancio sociale, ma continuerà in futuro, in un impegno continuo di riflessione, approfondimento e valutazione. Vogliamo condividere tale percorso e migliorarlo grazie alle riflessioni e alle considerazioni che questo primo bilancio sociale suggerirà ai nostri lettori.

Luciano Franchi Presidente del CESVOT

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 50 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Premessa metologica

Descrizione della qualità del Bilancio Sociale in termini di prodotto e di processo di realizzazione

Nel corso degli ultimi anni molto si è fatto per cercare di standardizzare la qualità del prodotto Bilancio Sociale e del processo intrapreso per realizzarlo. Lo stesso Bilancio Sociale del CESVOT ha cercato di rispondere, in questa sua prima edizione, ad una serie dei requisiti individuati da alcune delle esperienze più importanti in materia di Social Accounting e intende soddisfare nelle prossime edizioni ulteriori requisiti di qualità. Di seguito sono indicati i principi di redazione soddisfatti nella redazione dell’attuale documento e le modalità in cui lo sono stati. Sono altresì indicati i principi che verranno soddisfatti nelle edizioni successive sulla base degli impegni di miglioramento dichiarati. (vedi tab. 1, pag. 6)

Nota di lettura Il presente documento rappresenta anche un utile strumento di informazione relativamente a tanti aspetti legati all’attività del CESVOT. Per questa ragione e per motivi di chiarezza si è pensato di inserire 3 tipologie di approfondimenti distinte da relativi segni grafici:

? Approfondimenti... Attenzione! a... ^ ^ Impegni futuri...

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 51

Premessa metodologica

tabella 1

0RGDOLWjGL principio VLJQL¿FDWR ,PSOHPHQWD]LRQH

Responsabilità 2FFRUUH IDUH LQ PRGR FKH VLDQR LGHQWL¿FDELOL R FKH 3DU]LDOH$OO¶LQWHUQRGHOGRFXPHQWR SRVVDQR LGHQWL¿FDUVL OH FDWHJRULH GL stakeholder ai q VWDWD LQVHULWD OD 0DSSD GHJOL TXDOL O¶D]LHQGD GHYH UHQGHUH FRQWR GHJOL HIIHWWL GHOOD stakeholder; pur non rappresentando VXDDWWLYLWj O¶LQWHUR VLVWHPD GHOOH UHOD]LRQH GHO &(6927 HYLGHQ]LD OH UHOD]LRQL FRQ JOLLQWHUORFXWRULSLVLJQL¿FDWLYL ,GHQWL¿FD]LRQH 'RYUj HVVHUH IRUQLWD OD SL FRPSOHWD LQIRUPD]LRQH 3DU]LDOH 6RQR VWDWH HYLGHQ]LDWH ULJXDUGRDOODSURSULHWjHDOJRYHUQRGHOO¶D]LHQGDSHU WXWWHOHRUJDQL]]D]LRQLDVVRFLDWH GDUHDLWHU]LODFKLDUDSHUFH]LRQHGHOOHUHVSRQVDELOLWj FRQQHVVH Ê QHFHVVDULR VLD HYLGHQ]LDWR LO SDUDGLJPD 1HOOHSURVVLPHHGL]LRQLVDUjGH¿QLWR HWLFR GL ULIHULPHQWR HVSRVWR FRPH VHULH GL YDORUL LOSDUDGLJPDHWLFRGLULIHULPHQWR SULQFLSLUHJROHHRELHWWLYLJHQHUDOL PLVVLRQH  7UDVSDUHQ]D 7XWWL L GHVWLQDWDUL GHYRQR HVVHUH SRVWL LQ FRQGL]LRQH 7RWDOH GLFRPSUHQGHUHLOSURFHGLPHQWRORJLFRGLULOHYD]LRQH ULFODVVL¿FD]LRQH H IRUPD]LRQH QHOOH VXH FRPSRQHQWL SURFHGXUDOL H WHFQLFKH H ULJXDUGR DJOL HOHPHQWL GLVFUH]LRQDOLDGRWWDWL ,QFOXVLRQH 6L IDUj LQ PRGR GL GDU YRFH ± GLUHWWDPHQWH R ,QFRUVRGLDYYLDPHQWR LQGLUHWWDPHQWH   D WXWWL JOL stakeholder LGHQWL¿FDWL HVSOLFLWDQGRODPHWRGRORJLDGLLQGDJLQHHGLUHSRUWLQJ *OL stakeholder VDUDQQR FRLQYROWL DGRWWDWD (YHQWXDOL HVFOXVLRQL R OLPLWD]LRQL GHYRQR DWWUDYHUVR OD UHDOL]]D]LRQH GL IRFXV HVVHUHPRWLYDWH JURXS SHU LO PLJOLRUDPHQWR GHOOH SURVVLPH HGL]LRQL ,QROWUH XQ EUHYH TXHVWLRQDULR GL YHUL¿FD q VWDWR LQVHULWRQHOGRFXPHQWR &RHUHQ]D 'RYUj HVVHU IRUQLWD XQD GHVFUL]LRQH HVSOLFLWD 3DU]LDOH /H VFHOWH GHO GHOOD FRQIRUPLWj GHOOH SROLWLFKH H GHOOH VFHOWH GHO PDQDJHPHQWFKHVLULÀHWWRQRQHOOH PDQDJHPHQWDLYDORULGLFKLDUDWL DWWLYLWj ULVSHFFKLDQR FRPXQTXH OH LQGLFD]LRQL GHOO¶$VVHPEOHD H GHO &RPLWDWR'LUHWWLYR 1HXWUDOLWj ,O %LODQFLR 6RFLDOH GHYH HVVHUH LPSDU]LDOH H 7RWDOH/DUHDOL]]D]LRQHGHO%LODQFLR LQGLSHQGHQWH GD LQWHUHVVL GL SDUWH R GD SDUWLFRODUL 6RFLDOH q VWDWD DI¿GDWD D GXH FRDOL]LRQL FRQVXOHQWLLQGLSHQGHQWL &RPSHWHQ]D *OLHIIHWWLVRFLDOLGHYRQRHVVHUHULOHYDWLQHOPRPHQWR 7RWDOH Tutti i dati di natura GLSHULRGR LQ FXL VL PDQLIHVWDQR PDWXUD]LRQH H UHDOL]]D]LRQH HFRQRPLFD H VRFLDOL VL ULIHULVFRQR GHOO¶LPSDWWR VRFLDOH  H QRQ LQ TXHOOR GHOOD DOO¶DQQRGLFRPSHWHQ]D PDQLIHVWD]LRQH ¿QDQ]LDULD GHOOH RSHUD]LRQL GD FXL KDQQRRULJLQH 3UXGHQ]D *OL HIIHWWL VRFLDOL SRVLWLYL R QHJDWLYL GHYRQR HVVHUH 7RWDOH /DGGRYH VRQR VWDWL LQVHULWL UDSSUHVHQWDWL LQ PRGR WDOH GD QRQ VRSUDYYDOXWDUH GDWL QRQ RJJHWWLYL q VWDWR VHPSUH LO TXDGUR GHOOD UHDOWj D]LHQGDOH H GHOOD VXD VHJQDODWR H VRQR LQGLFDWL SHU UDSSUHVHQWD]LRQH 4XHOOL FKH VL ULIHULVFRQR D YDORUL GLIHWWR FRQWDELOLGHYRQRHVVHUHLQGLFDWLLQEDVHDOFRVWR Comparabilità 'HYH HVVHUH FRQVHQWLWR LO FRQIURQWR IUD ELODQFL 3DU]LDOH 4XHVWD SULPD HGL]LRQH GL GLIIHUHQ]LDOLQHOWHPSRGHOODVWHVVDD]LHQGDFRQELODQFL %LODQFLR6RFLDOHQDVFHLQXQ¶RWWLFDGL GL DOWUH D]LHQGH RSHUDQWL QHO PHGHVLPR VHWWRUH R FRQWLQXLWj FRQWHVWR 1HOOH SURVVLPH HGL]LRQL YHUUDQQR LQROWUH SUHVL D FRQIURQWR DQFKH L ELODQFL VRFLDOL GL DOWUL &HQWUL GL 6HUYL]LR &RPSUHQVLELOLWj /HLQIRUPD]LRQLFRQWHQXWHQHOELODQFLRVRFLDOHGHYRQR 7RWDOH $QFKH VH TXHVWR GRYUHEEH FKLDUH]]DHG HVVHU FKLDUH H FRPSUHQVLELOL 3HUWDQWR OD VWUXWWXUD essere un requisito indicato dai intelligibilità HVSUHVVLYDGHYHWURYDUHXQJLXVWRHTXLOLEULRWUDIRUPD OHWWRUL GHO GRFXPHQWR F¶q VWDWR H VRVWDQ]D /D VWUXWWXUD H LO FRQWHQXWR GHO ELODQFLR FRPXQTXHXQLPSHJQRQRWHYROHSHU GHYRQRIDYRULUHO¶LQWHOOLJLELOLWjGHOOHVFHOWHD]LHQGDOLH SUHVHQWDUH OH LQIRUPD]LRQL LQ PRGR GHOSURFHGLPHQWRVHJXLWR FKLDURHFRPSUHQVLELOH

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 52 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Premessa metodologica

Modalità di principio VLJQL¿FDWR Implementazione

Periodicità e Il Bilancio Sociale, essendo complementare al Totale. I periodi di riferimento sono ricorrenza bilancio di esercizio, deve corrispondere al periodo gli stessi. amministrativo di quest’ultimo. Omogeneità Tutte le espressioni quantitative monetarie devono Totale. I dati economici contenuti essere espresse nell’unica moneta di conto. sono espressi tutti in euro. Utilità Il complesso di notizie che compongono il Bilancio Totale. Rispetto ai dati disponibili, Sociale deve contenere solo dati ed informazioni utili si ritiene che questi forniscano a soddisfare le aspettative del pubblico in termini di informazioni utili alla soddisfazione attendibilità e di completezza. delle aspettative di chi leggerà il Bilancio Sociale. 6LJQL¿FDWLYLWjH Bisogna tenere conto dell’impatto effettivo che gli Parziale. ULOHYDQ]D accadimenti, economici e non, hanno prodotto nella realtà circostante. Eventuali stime o valutazioni Nelle prossime edizioni saranno soggettive devono essere fondate su ipotesi esplicite messe in atto modalità di valutazioni e congruenti. più precise. 9HUL¿FDELOLWj 'HYH HVVHUH YHUL¿FDELOH DQFKH O¶LQIRUPDWLYD Totale. Tutti i dati e le informazioni dell’informazione supplementare del Bilancio Sociale attraverso sono frutto di un’attenta raccolta e la ricostruzione del procedimento di raccolta e oggettivamente rintracciabili. rendicontazione dei dati e delle informazioni. $WWHQGLELOLWj Le informazioni desumibili dal Bilancio Sociale devono Totale. e fedele essere scevre da errori e pregiudizi, in modo da poter rappresentazione essere considerate dagli utilizzatori come fedele rappresentazione dell’oggetto cui si riferiscono. Per essere attendibile, l’informazione deve rappresentare in modo completo e veritiero il proprio oggetto, con prevalenza degli aspetti sostanziali su quelli formali. Autonomia Ove terze parti fossero incaricate di realizzare Totale. Per le stesse ragioni espresse delle terze parti VSHFL¿FKHSDUWLGHO%LODQFLR6RFLDOHRYYHURDJDUDQWLUH relativamente alla neutralità. la qualità del processo o formulare valutazioni e commenti, a esse deve essere richiesta e garantita la più completa autonomia e indipendenza di giudizio. Completezza Il Bilancio Sociale dovrà rendere un quadro fedele di Totale. Sono state prese in tutta l’organizzazione, senza trascurare o “dimenticare” considerazione tutte le attività del alcuna attività o aspetto caratterizzante. CESVOT. Integrazione La contabilità sociale che rileva i fatti e le informazioni Totale. Durante il processo di di rilevanza sociale deve essere integrata con quella realizzazione la contabilità sociale tradizionale e laddove possibile devono essere è stata integrata con le procedure utilizzate le forme di raccolta già esistenti. esistenti. Miglioramento Il Bilancio Sociale si inserisce in un percorso dinamico Totale. In vista delle prossima continuo di miglioramento dell’organizzazione in quanto edizione sono stati individuati una OD GH¿QL]LRQH GL LPSHJQL H RELHWWLYL PLVXUDELOL H serie di obiettivi di miglioramento concreti permette la successiva valutazione del loro legati sia al Bilancio Sociale sia alle perseguimento e quindi la ri-progettazione degli attività. interventi. Partecipazione Il Bilancio Sociale deve coinvolgere attivamente In corso di avviamento. tutti gli stakeholder legati all’organizzazione. Il Come indicato al principio coinvolgimento implica una partecipazione attiva e dell’inclusione, nelle prossime nella progettazione e nella realizzazione del Bilancio edizioni sarà favorita la Sociale. partecipazione degli interlocutori più importanti. Apprendimento Il Bilancio Sociale è un processo attraverso il quale le Parziale. organizzazioni possono imparare di più riguardo a se Già a partire da questa edizione chi è stesse e progettare, se necessario, dei cambiamenti. stato coinvolto ha appreso modalità diverse di leggere l’organizzazione. Comunicazione Il Bilancio Sociale e i suoi risultati devono essere Totale. Il Bilancio Sociale sarà comunicati a tutti gli stakeholder. spedito e reso accessibile a tutti sul sito del CESVOT.

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 53

Che cosa è il CESVOT

I centri di servizio per il volontariato

Il CESVOT

Il sistema delle relazioni del CESVOT

Come funziona il CESVOT

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 4CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 54

sezione 1 ? Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio presentati daglistessienti. i bilancipreventivieconsuntivi dai centri,valutareeapprovare piani diattivitàannualipresentati progetti biennalidiinterventoei ed eventualmenteapprovarei il fondospecialeregionale,valutare centro odeicentrichegestiranno deliberare l’individuazionedel di Servizio,valutarelecandidature, bando perlacostituzionedeiCentri sono: emettereognidueanniil I compitidelComitatodiGestione diGestione? Comitato del icompiti sono Quali almeno 8.898 organizzazioni iscritte hanno utilizzato le prestazioni dei Csv, Csv, dei prestazioni le utilizzato hanno iscritte organizzazioni 8.898 almeno Fivol enon (iscritte iscritte). […..] parziali Comunque dati emerge daquesti che la secondo volontariato di organizzazioni 70,9% delle al volontariato, pari di logie sono circa 41.000, 5.900 cui volontari fra singoli e15.593 organizzazioni quelli diutenti. abbiamo cui questi Di una eaccurata analisi precisa delle tipo- prestazioni raggiungendo edincontrando nello stesso oltre periodo 54.000 hanno cheevidenziano questi sicuramente fornito nel solo 2001 più di 75.000 nel Rapporto 2001 CSV sui Nazionale, Collegamento del portavoce Granelli, Marco scrive quanto Secondo nella volontariato. il legislazione per quanto italiana riguarda Volontariatosul n. 266 del 1991 erappresentano importante un innovazione stenerne l’attività” equalificarne sono dall’art. previsti 15della Quadro Legge il volontariato “a favore del volontariato e da essi gestiti, con la funzioneistituito i Centri per di Servizio il Volontariato di so- in Italia. I Centri di servizio per SVOT, piccolo un fare ènecessario riassunto della normativa che haprevisto e Per comprendere Volontariato meglio lastoria del Centro Servizi Toscana, CE- perilvolontariato I centridiservizio «i dati dei servizi “misurabili” effettuati dai Csv dai Csv “misurabili” effettuati deiservizi «i dati rinnovati ogni 2 anni. 2anni. ogni rinnovati I membri del Comitatodelle Politiche di Sociali. Gestione devono essereriato, edel Ministero degli del Enti Locali lavoro e Volonta- del finanziatrici, Fondazioni delle altri, fondi composto speciali rappresentanti, da gli tra alivelloti regionale Comitato dal Gestione dei di gesti- sono fondi I bancaria. origine di Fondazioni delle proventi dei quindicesimo» un ad inferiore a livello regionale alimentati «una da quota non lontariatosostegno e lo sviluppo e per il sono (CSV) strutture Servizio di I Centri sono delle organizzazioni finanziati di vo- da «fondi speciali» Luca Bagnoli |Maurizio Catalano EVT-Blni oil 03-An icmeez 0255 CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane 1 Rilevazione anno 2001 decurtati delle Regioni senza iCSV. senza Regioni delle decurtati 2001 anno 1 Rilevazione anche dai CSV provinciali attraverso provinciali anche CSV l’apertura dai sportelli locali. di casi delegazioniattraverso di larealizzazione incerti sportelli, fatta cosa odi competenza di territorio dell’intero copertura alla provveduto è si provinciali operano con ambiti di competenza diversi. In presenza di CSV regionali e inter- sultavano costituiti in Puglia, Campania, Calabria e Provincia di Bolzano. I CSV Alla fine del 2001 i Centri di Servizio istituiti innelle Italia regioni dove sono iCsv.» presenti erano 56 mentre non ri- pari al 60,3%delle 14.742 organizzazioni iscritte ai registri del volontariato Fonte: l’associazionismo eilvolontariato). Collegamento nazionaledeiCentridiserviziopervolontariato e Cesiav(Centrostudiiniziativeper I CentridiservizioperilvolontariatoinItalia-Rapporto2001 acuradi I Csv per competenza territoriale Anno 2001 Anno territoriale competenza per I Csv Csv Regionale Csv Provinciale Csv Circondariale Csv Interprovinciale Gruppo ricercadel Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio Che cosaèilCESVOT

sezione 1 6CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 56

sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio 16.6.1997. 16.6.1997. data in Servizio di Centri dei Regionale all’Albo iscritto ufficialmente E’ Auto Aiuto, Fratres Consiglio Regionale Toscano. di Gruppi dei Regionale Coordinamento Volontariato, Nazionale Centro d’Italia, Misericordie Avo, Conf. Avis, Regionale, Auser Regionale, Arci Regionale, Anpas nelcostituito gennaio del 1997 AcliRegionale, regionali Aido, associazioni dalle VolontariatoIl Centro Servizi della Toscana (CESVOT) èstato ufficialmente 1998. nelta primo semestre del 1996 suo il primo ehavisto rinnovo nel settembre Il Comitato Gestione per di laRegione Toscana si èinsediato per vol- laprima La storia Il CESVOT per la Vita e Centri di Aiuto alla Vita, Federazione Aiuto di alla per eCentri la Vita Toscana dei Beni Culturali, derazione C.B., Ricetrasmissioni Italiana Federazione Regionale dei Movimenti Fe- D’Italia, Archeologici Gruppi dei Toscano Regionale Comitato Femminile, no SclerosiItaliana Multipla, C.A.V.A.T., C.E.A.R.T. Regione Toscana, Centro Italia- Regionale 31.12.2002 Toscana,Al Associazione socie anche risultano ANTEA Le associazioni socie Situazione dal 2000 al2002 dal2000 Situazione socie associazioni Le Luca Bagnoli |Maurizio Catalano EVT-Blni oil 03-An icmeez 0257 CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane 2000 mentre 31.12.2002 al 2.483 risultano erano aderenti associazioni Le locale. delegazione alla ammissione di domanda presentare devono CESVOT al aderire desiderano che all’Albo te iscrit- ancora non associazioni le mentre Provinciale, Volontariato del all’Albo iscritte volontariato di organizzazioni le “di diritto” aderenti sono locale livello A circondariale Empoli. di delegazioniriato Le locali. sono 11, per provincia una oltre ogni toscana aquella istituite delle su richiesta ocircondariali, provinciali volonta- di organizzazioni “aIl CESVOT rete”, èstrutturato con sede una centrale regionale edelegazioni volontariatociazioni di o, parole, inaltre definita “associazione II° di livello”. Il CESVOT èdunque un’associazione volontariato di promossa asso- egestita da Una strutturaaretebasatasulvolontariato Movimento Federativo Democratico eUISP Solidarietà. Le associazioni aderenti Situazione dal 2000 al 2002

? . delegazioni territoriali. aderenti compongonogliorganidelle Registro. Rappresentantidelleassociazioni domanda perleassociazioninoniscritteal al RegistroRegionaledelVolontariato,dietro avviene didirittoperleassociazioniiscritte attraverso l’iscrizionealladelegazione,che qualità diaderenti,alleattivitàdelCESVOT rilevanza localepossonopartecipare,in Le associazionidivolontariatochehanno organo sovranodelCESVOT. o associate)chefannopartedell’Assemblea, volontariato dirilevanzaregionale(singole Sono sociedelCESVOTleassociazionidi trasocieaderenti? Chedifferenzaesiste

Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio Che cosaèilCESVOT 2.321 nel

sezione 1 8CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 58

sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio * I dati sono aggiornati al 30 luglio 2003 luglio 30 al aggiornati sono * Idati Suddivisione per settore prevalente di attività* prevalente settore per Suddivisione Suddivisione per delegazione territoriale* delegazione per Suddivisione Le associazioni aderenti al CESVOT Le associazioni aderenti al CESVOT Luca Bagnoli |Maurizio Catalano EVT-Blni oil 03-An icmeez 0259 CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane alla loro crescita e al loro sviluppo grazie al sostegno economico ed organizzativo organizzativo ed economico sostegno al grazie del Fondo 15legge Regionale 266/91 exart. Enti Pubblici. edi sviluppo loro al e crescita loro alla accompagnamento di servizi fornisce e toscane volontariato di associazioni alle CESVOT il èun’organizzazioneAd oggi snella che inmodo costante eroga servizi attenta partecipazione alla democratica della solidarietà. cultura ealla fondata principio sul del coinvolgimento eresponsabile, attiva della cittadinanza un’associazione di tratta si che affermare potrebbe si parole incisive ma poche In di soci. numero maggior del adesione dell’ ricerca continua alla e volontariato del ideali CESVOT il èvolutamentefatti aperto le atutte diverse componenti e culturali La sua natura “volontaria” incide in modo strategico sulle scelte di gestione; in- !

DOGLIXRULGHJOLLQFRQWULXI¿FLDOLGDSDUWHGHOOH¿JXUHLVWLWX inoltre, nelcalcolodelleoredivolontariatononsitienecontodelprestato Il numerodeivolontarièstimatoperdifettoinquantoriferitoaipartecipantimedi; oai495612 518 94 4.965 3.538,5 1.426,5 Totali Delegazioni Sede regionale Il VolontariatonelCESVOT r ivlnait Volontari Ore divolontariato ]LRQDOL Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio Che cosaèilCESVOT

sezione 1 0CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 60

sezione 1 ^ ^ Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio LSU YGQLUOPRGDOLWj LOSURSULRUXRORLQ7RVFDQD OH HYLGHQ]LDUH peculiari concuiilCESVOTinterpreta SHU FLz GDOOH¿QDOLWjVWDWXWDULHHQRUPDWLYH GH¿QL]LRQHGHOODPLVVLRQHDSDUWLUH livello centraleeperifericonella coinvolti gliorganidelCESVOTa Nel corsodel2003saranno *OLLPSHJQLIXWXUL 

U U U attenzione a: mativa che lo disciplina (vedi riquadro), svolge con particolare lasua attività Il CESVOT, nel dei rispetto compiti nor- dalla carattere istituzionale previsti di Le finalità e i diversi soggetti operanti sul territorio. sul operanti eidiversi soggetti tematiche. stesse sulle lavorano che soggetti tra l’aggregazione favorire a teso lavoro un attraverso sia progetti dei valutazione servizi. centro del attività delle gestione nella Promuovere queste etra lavoro le il rete associazioni tra di medio piccole associazioni sianella sostegno alle il Privilegiare Promuovere coinvolgimento volontariato il di delle associazioni

? VHFRQGRLO'0 /H¿QDOLWjGHL&HQWULGLVHUYL]LR     UHJLRQDOL volontariato iscritteenonneiregistri di serviziafavoredelleorganizzazioni erogano leproprieprestazionisottoforma HTXDOL¿FDUHO¶DWWLYLWjGLYRORQWDULDWR$WDO¿QH “I centridiserviziohannoloscoposostenere frn ifrain, notizie, informazioni, - offrono assumonoiniziative diformazionee - assistenza ed consulenza - offrono approntanostrumenti ediniziativeper - ,QSDUWLFRODUHWUDO¶DOWUR RXHW]RH GWVOH WLLj GL DWWLYLWj YRORQWDULDWRORFDOHHQD]LRQDOH´ VXOOH GDWL H GRFXPHQWD]LRQH ad organizzazionidivolontariato; TXDOL¿FD]LRQHQHLFRQIURQWLGHJOLDGHUHQWL OD SHU VSHFL¿FKHDWWLYLWj VWUXPHQWL SURJHWWD]LRQHO¶DYYLRHODUHDOL]]D]LRQHGL QRQFKp TXDOL¿FDWD esistenti; volontariato edilrafforzamentodiquelle la promozionedinuoveiniziative VROLGDULHWj GHOOD FXOWXUD GHOOD FUHVFLWD OD Luca Bagnoli |Maurizio Catalano EVT-Blni oil 03-An icmeez 0261 CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane del CESVOT ; U Questo impegno èstato perseguito attraverso: per che garantire lalorodisfare, azione sia possibile. lapiù puntuale edefficace che meglio possono loro sulle edebbono esigenze sod- bisogni da e sui riflettere quelle anche sono dell’intervento destinatarie le essere che oltre associazioni le volontariato nella gestione nella convinzione del che delle centro servizi, attività di associazioni delle coinvolgimento massimo il promuovere intende CESVOT Il stakeholder degli La mappa Il sistemadellerelazionidelCESVOT l’apertura anuove livello di associazioni regionale nuovi di inqualità soci IlVolontariato ? processo dicreazionevalorecomune. nei confrontidellepolitiche,deisistemiorganizzativiogestionali,echecontribuisceal un’organizzazione èl’interesselegittimo,rivendicazioneodiritto,chequestihanno / portatore.L’interessedicuisonoportatoriisoggettigruppiconinteragisce Il terminestakeholderderivadastake=scommessa/interesseeholderdetentore Chi sonoglistakeholder volontariato di Gestione Comitato Il Coordinamento Il territorio di servizio nazionale dei centri Regione Toscana e sistemadella ed EntiLocali formazione Università Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio Che cosaèilCESVOT

sezione 1 2CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 62

sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio le delle politiche èpresente incui sociali terzo il settore, nella promozione di regiona legislazione della all’applicazione Regione la con collabora CESVOT Il territorio. territorio. lavoro questeil operanti etra le rete eidiversi sul associazioni tra di soggetti promuovere nonché di tematiche, stesse sulle lavorano che soggetti tra gazione U U U mentosegreteria. la e riunioni 6 della commissione “Formazione”, abbiamo cui di gestito coordina il Nel2002 abbiamo partecipato assemblee, 4 a collegamento comitati 5 a di a e sia nella valutazione dei progetti sia attraversolavoro un teso afavorire l’aggre- medio piccole, associazioni sostegno alle il privilegiare di saranno obiettivi Altri UU UU nale del nale giugno 2003, sono: Le commissioni, Le come definite nella riunione prima del Coordinamento Nazio LucianoFranchi. del esprimevicepresidenza la Coordinamento vicaria Nazionale nella persona di favorendocircolazione la lo e scambio esperienze competenze. e di IL CESVOT mentoNazionale, con l’obiettivo rafforzamento partecipare al di delle relazioni trasformatosi Nazionaledei nel Servizio, di Centri giugno del 2003 Coordina- in lavori ai del preso ha sua costituzione parte CESVOT Il Collegamento sin dalla la definizione partecipata del bando per iprogetti formativi. l’attivazione commissioni di etavoli lavoro di tematici; coinvolgimentoil delle nelle locali associazioni assemblee delegazioni; di LaRegioneToscanaegliEntiLocali Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio - CSV.net - Servizio di Centri dei Nazionale Coordinamento Formazione ricerca e monitoraggio e ricerca Formazione Volontariato del Promozione Progettazione valutazione e Rendicontazione Luca Bagnoli |Maurizio Catalano - - -

EVT-Blni oil 03-An icmeez 0263 CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane

ancheforme collaborazione di per l’ideazione innovativi. lo e sviluppo servizi di

dell’utilizzo dei fondi messi a disposizione al Comitato di Gestione promuovendo Gestione di Comitato al disposizione a messi fondi dei dell’utilizzo

Il CESVOT Il rende conto regolarmente modo e in e della propria chiaro attività

todei e cittadini.

partecipazione.Fornisce favore a inoltre del informazioni Volontaria servizi sui

rivolte alla collettività per promozione la rivoltecollettività alla della solidarietà della e cultura una di

Nel rispetto delle finalità istituzionali, il CESVOT percorsi il attiva Nelistituzionali, iniziative e delle rispetto finalità

Firenze e con il sistema con e il Firenze bibliotecario della Regione.

vate,queste tra rapporti i con si Biblioteca la segnalano Nazionale Centrale di Il CESVOT Il stabilito ha enti, rapporti tra 90 aziende ed con istituzioni circa pri U U U quali: obiettivi prefigge si della formazione Universitario, inparticolare edella ricerca, attraverso quale il Il CESVOT ha un costante rapporto di collaborazione e scambio con il sistema con circa 60comunicon circa della Regione. decentrata, CESVOT il hacollaborato sua struttura anche alla grazie Locali, rie OO.VV. Oltre ad avere stabili relazioni ele le con tutte Aziende Province Sanita- regionalestro del volontariato; per lo modelli studio di bilancio di socialeper le socialmentecon riferimento per soggetti larevisione ai svantaggiati; del regi- delletratta donne, problematiche sulle connesse all’entrata invigore dell’Euro tariato. Nel corso del 2002 hapartecipato agruppi lavoro di su prostituzione e pubbliche,iniziative incontro di econfronto tematiche sulle Volon- il attinenti collegamenti Volontariato, leeil erapporti tra Istituzioni nella di realizzazione

la realizzazione di convegni di pubbliche. einiziative la realizzazione la promozione percorsi educazione di di eformazione, anche permanente; tematiche elo di studio la ricerca mondo attinenti il del Volontariato; Il territorio Il

Universitàesistemadellaformazione Comitato di Gestione di Comitato Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio

Che cosaèilCESVOT

- -

sezione 1 4CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 64

sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio (*) organo previsto dallo statuto e in via di costituzione di via ein statuto dallo previsto (*) organo

U U U nell’ambito dei seguenti contesti: Nella sede regionale si svolge l’attività lavoro basata sul istituzionale volontario La strutturaistituzionale operativeunità riferimento. di area per ciascuna L’attività istituzionaleedopera- piani eospitano delle sia le uffici sia si sale incui riunisconoorgani gli sociali gli sede regionaleLa del sono CESVOT ilocali si su aFirenze, trova dislocati più La sederegionale Come funzionailCESVOT 1 membro del Comitato Gestione, 1rappresentante di (con toscani degli EE.LL. territoriali, delegazioni delle presidenti ordinari, fondatori, soci Composizione: L’Assemblea

tiva vienetiva svolta anche insede decentrata delle parte da delegazioni territoriali. ASSEMBLEA Commissioni Consigli direttivi Assemblee regionali ) Organigramma struttura istituzionale struttura Organigramma

Comitato Direttivo Presidenza Luca Bagnoli |Maurizio Catalano ) Revisori Sindaci Collegio Garanti Collegio Scientifico* Comitato EVT-Blni oil 03-An icmeez 0265 CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane .asmle 4 65% 34 media: partecipazione aventi assemblee: n. diritto: voto consultivo). L’Assemblea èl’organo del sovrano CESVOT. La commissione esamina i progetti presentati dalle Associazioni Regionali in in Regionali Associazioni dalle presentati progetti i esamina commissione La La commissioneProgettiregionale Commissioni divalutazione Sono rappresentanti da costituite settore. di delle esperti eda associazioni sollecitazioni neiposte eoffrire confronti del CESVOT. pro- elaborare per esperienze, ed posizioni tra confronto promuovere il per zio, Servi- di Centro del sull’attività e specifici temi su Volontariato di associazioni commissioniLe nascono per favorire lapartecipazione coinvolgimento eil delle Le Commissioni CESVOT. del legale rappresentante il è Presidente Il vicario. uno cui di vicepresidenti due e Presidente Composizione: 11 13 La Presidenza 65% media: partecipazione diritto: aventi n. riunioni: Il Comitato èl’organo Direttivo gestione di del CESVOT. Presidente del Collegio dei Sindaci Revisori. Gestione e1rappresentante delle delegazioni partecipa inoltre territoriali; vi il 1rappresentante diritto Del di Comitato parte fanno Direttivo del Comitato di Comitato Direttivo 02 2002 02 2002

Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio Che cosaèilCESVOT

sezione 1 6CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 66

sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio La commissioneGiovanieVolontariato Commissioni tematiche delle parte formativi da OO.VV.getti Nel corso del 2002 lacommissione hapromos- commissioneLa compito hail predisporre di bando il per lapresentazione pro- di La commissioneFormazione 10 9 Commissioni disettore 78% media: partecipazione diritto: aventi n. riunioni: 9 delegazione Bando al “Percorsi inrisposta innovazione di 2002”. 4 commissioneLa iprogetti Regionali edi presentati esamina Associazioni dalle La commissionePercorsidiinnovazione 87% media: partecipazione diritto: aventi n. riunioni: sempre Bandi per formazione ai progetti di inrisposta CESVOT. emanati dal di analizzare i progetti di formazionevisiona ilavori delle Commissioni delegazione progetti di che compito il hanno inviati dalle associazioni Bandi per di ai iprogetti formazione. di risposta commissione La super- delegazione, altresì vnidrto 13 11 71% media: partecipazione diritto: aventi n. riunioni: sulle tematicheresse inerenti rapporto volontariato. il eil igiovani tra commissioneLa è un luogo incontro di tra le associazioni per focalizzare l’inte- vnidrto 11 3 55% media: partecipazione diritto: aventi n. riunioni: volontariato di CESVOT 7organizzazioni edi socie per totale un 34persone. di so un’assemblea quale partecipato hanno alla rappresentati delle delegazioni del Luca Bagnoli |Maurizio Catalano EVT-Blni oil 03-An icmeez 0267 CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane vnidrto 16 8 62% media: partecipazione diritto: aventi n. riunioni: sulle tematicheresse inerenti l’adozione el’affidamento dei minori. commissioneLa luogo èun incontro di l’inte- le tra associazioni per focalizzare La commissioneAdozioneeAffidamento U U U U U U Tipologie contrattuali: operative. rivolgere da OO.VV. alla servizi di della Regione. inunità sono Isettori articolati legazioni. eproposte compito il settore èaffidato Aciascun sviluppare servizi di Settore Formazione, con eMonitoraggio Rapporti le Settore De- Ricerca Servizi, Direzione, Tesoreria, settori: Segreteria, alcuni viduati Comunicazione, Settore Nel progetto per lagestione per Volontariato il del Centro Servizi sono 10 state indi- 3 La strutturaoperativa 70% media: partecipazione diritto: aventi n. riunioni: Volontario. Civile Servizio il inerenti tematiche le Affronta La commissioneServizioCivile in CCNL. e continuativa operativa): contratto di collaborazione coordinata e continuativa di collaborazione coordinata e continuativa Dipendenti: contratto lavoro di dipendente atempo indeterminato inquadrati Segretari di delegazione: contratto di collaborazione coordinata Collaboratori responsabili segmenti settore di (attività di interna ad unità Collaboratori responsabili settore (unità di operativa): contratto Tesoriere: contratto di collaborazione coordinata e continuativa Direttore: contratto di collaborazione coordinata e continuativa Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio Che cosaèilCESVOT

sezione 1 8CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 68

sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio ! viene seguitodalsettoreMonitoraggioservizieValutazione. FHUWL¿FD]LRQHGLTXDOLWjGLWXWWLLVHUYL]LGHO&(6927,OSHUF Bilancio Socialeecheporterà,apartiredalgiugno2004con ilsettoreformazione,alla E’ inquestaotticachesiinquadrailpercorsohaportato all’emanazionedelpresente ed inuncontinuosforzodimiglioramentodeipropriprocessi organizzativi. CESVOT, chesisostanziainunacostanteattenzionealle istanzedeglistakeholderse “miglioramento continuo” “Capacità disoddisfareibisognicuiCESVOT sièfattocarico”, Il CESVOTelaqualità 1 dipendente 3HUFRUVLGL,QQRYD]LRQH 1 referente 1 responsabiledisettore Formazione 1 responsabiledisettore Monitoraggio servizi Ricerca 1 dipendente 1 webmaster 1 responsabiledisettore Comunicazione 11 segretarididelegazione 1 responsabiledisettore con le Delegazioni Rapporti . Sonoquestiicardinidellapoliticaperlaqualitàdel 2 dipendenti 5DJLRQHULD Tesoriere Luca Bagnoli |Maurizio Catalano

! intervento 2003-2004 fronte alprogettodi del CESVOTperfar articolazioni operative riorganizzazione delle Nelcorsodel2003 si èprocedutoaduna RUVRSHUODFHUWL¿FD]LRQH 2 dipendenti 6HJUHWHULD Direttore EVT-Blni oil 03-An icmeez 0269 CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane le delegazioni. le collaboratore edècoordinatodirettore dal responsabile del settore rapporti con continuativa che dipende funzionalmente comitato regionale dal edal direttivo Ogni delegazione ha un Segretario con contratto di collaborazione coordinata e completa stampante, di telefono fotocopiatrice. efax, Tutte le delegazioni sono dotate dotati postazione ad di ufficio locali uso PC di iscritte. letutte delegazioni del base variabile sulla numero parte euna delle associazioni formazione di nelleattività delegazioni; per uguale quota tale fissa parte hauna Il CESVOT annualmente destina quota una delle generali risorse bilancio di alle regionale. quello comitato Il direttivo. comitato e presidenza vice direttivo presidenza, assemblea, esprimono dura regionale inquanto funzionamento un hanno struttura del simile alla tutto in carica treregionale, anni analogamente l’apertura statutoLo del Cesvot prevede, territorio sul per maggiore articolazione una di sedi decentrate a quanto definite accadeL’organizzazione territoriale “delegazioni”. per Tali delegazioni Orario di apertura delle sedi territoriali sedi delle diapertura Orario Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio Che cosaèilCESVOT

sezione 1 0CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 70

sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio L’attività istituzionaledelleDelegazioni om 1 2 comm. Altre 7 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 om - 3 comm. Altre 6 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 - 2 comm. Altre 3 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 om 2 4 comm. Altre 10 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 Livorno Pisa Lucca Carrara Massa 2002 2002 2002 2002 Empoli Pistoia Grosseto Siena om - 4 comm. Altre 7 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 - 3 comm. Altre 6 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 om 2 3 comm. Altre 9 progetti Comm. Direttivi Assemblee 3 1 2 comm. Altre 5 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 2002 2002 2002 2002 Luca Bagnoli |Maurizio Catalano om - 5 comm. Altre 4 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 Arezzo om 1 5 comm. Altre 5 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 Firenze om - 3 comm. Altre 5 progetti Comm. Direttivi Assemblee 1 Prato 2002 2002 2002 EVT-Blni oil 03-An icmeez 0271 CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane mar. 9.30-12.30;mer. [email protected] Delegazione: viaCatalani,158 La presenzainToscana Orari aggiornati al 30 luglio 2003 luglio 30 al aggiornati Orari mer. 10-13;giov.10-13 Orario: Lun.10-13;mar.14-17; [email protected] Tel. efax050503861 Delegazione: viaPossenti23/A-56100PISA Segretario didelegazione:EmanuelaDiFalco [email protected] Segretario didelegazione: Orario: lun.16-19;mar.9-12; Tel. 0585779509–fax757700 mar. 16.30-18.30;mer.16.30-18.30 Orario: Lun.9.30-12.30; Delegazione: viaRoma,30/m c/o salettacomunale,DONORATICO Tel. efax0583316914 (eccetto giornidiaperturasportelli Segretario didelegazione: Alessandro Ghionzoli c/o Informagiovani,PIOMBINO Delegazione: viadegliAsili,35 Sportelli: c/oAUSER,CECINA mer. 16-19;giov.9-12 [email protected] giov. 9.30-12.30 Segretario didelegazione: Orario: Lun.16.30-18.30; 55100 LUCCA Tel. efax0586219632; di CecinaePiombino); Mauro Pellegrino 54033 CARRARA giov. 16.30-18.30 Gisella Seghettini 57126 LIVORNO

giov. 9,30-12,30 mer.15-18; mar. 9.30-12.30; Orario: lun.9.30-12.30; [email protected] Tel. efax0573977542 51100 PISTOIA Delegazione: viaS.Bartolomeo13/15 Michela Lombardi Segretario didelegazione: giov. 10–13;ven.10-13 Orario: Mar.15.30-18.30;mer.10-13; [email protected] Tel. efax0564418447; 58100 GROSSETO 'HOHJD]LRQHYLD$O¿HUL Segretario didelegazione:MarcoGiuliani mer. 10-13;giov.10-13/15.30–17.30 mar. 10-13/15.30-17.30; Orario: Lun.10-13; [email protected] Tel. efax0577247781 via Battisti,11-53100SIENA Delegazione: c/oITCBandini Giuseppe Famiglietti Segretario didelegazione: Sportelli: c/oPuntoGiovaniEuropa,PRATO mer. 9.30-12.,30;giov.15-17 Orario: lun.9.30-12.30;mar.15-17; [email protected] Tel. 0574442015-fax0574443861 Delegazione: viaMigliorati,1/a–59100Prato Segretario didelegazione:ElenaElia Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio FUCECCHIO c/o Informagiovani, CASTELFIORENTINO Sportelli: c/oMisericordia, mer. 10-13 Orario: Lun.10-13;mar.15.30-19; [email protected] Tel. efax0571530165 50053 EMPOLIRecapiti: Delegazione: ViaSalvagnoli,34 Vanna Profeti Segretario didelegazione: mer. 9.30-12.30;giov.15.30-18.30 mar. 15.30-18.30; Orario: Lun.9.30-12.30; GHO¿UHQ]H#FHVYRWWRVFDQDLW Tel. 0552654558-fax2679407 50123 FIRENZE via Brunelleschi,1 Delegazione: c/oAUSER Gianluca Giannini Segretario didelegazione: AREZZO mer.17-19-30 Sportelli: c/oInformagiovani, giov. 16-18 mer. 16–17; Orario: Lun.16-19;mar.16-18; [email protected] Tel. efax0575299547 52100 AREZZO Delegazione: ViaGuidoMonaco25/4, Michela Cerbai Segretario didelegazione: Che cosaèilCESVOT

sezione 1 72 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 73

Le attività del CESVOT

Le attività

Formazione e progettazione

Documentazione e ricerca

Informazione e promozione

Consulenza

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 74 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Le attività del CESVOT

sezione 2 Le attività del CESVOT

Nel rispetto della normativa, il CESVOT individua i settori di intervento sulla base delle esperienze proposte dalle associazioni. Il CESVOT opera per obiettivi, nei diversi ambiti:

UFormazione e progettazione

UDocumentazione e ricerca

UInformazione e promozione

UConsulenza

Formazione e progettazione

Obiettivo è la formazione motivazionale e tecnica dei volontari e dei quadri, basata sull’analisi dei bisogni provenienti dal volontariato stesso e dietro sua indicazione, rivolta sia a singole associazioni, sia a gruppi più ampi riguardo tematiche di interesse generale.

Azioni di sistema Laboratorio permanente della progettazione 'H¿QL]LRQHSDUWHFLSDWD GHO%DQGRSHUSURJHWWLIRUPDWLYL 5HDOL]]D]LRQHGLUHWWDSURJHWWLIRUPDWLYL DWWLQHQWLODWHPDWLFD³3URJHWWD]LRQH´ $JHQ]LDIRUPDWLYD$FFUHGLWDPHQWR

Realizzazione diretta Realizzazione progetti formativi progetti formativi presentati dalle OO.VV.

)RUPD]LRQHVXWHPDWLFKH 3URJHWWLIRUPDWLYLSUHVHQWDWLVXOODEDVH GLFDUDWWHUHJHQHUDOH GHL%DQGLGDOOH2299UHJLRQDOL

,QL]LDWLYHIRUPDWLYHDWWLQHQWLODWHPDWLFD 3URJHWWLIRUPDWLYLSUHVHQWDWLVXOODEDVH ,QIDQ]LD$GR]LRQHH$I¿GDPHQWR GHL%DQGLGDOOH2299ORFDOL WUDPLWHOH'HOHJD]LRQL 6FDPELRFRQIURQWRHIRUPD]LRQH FRQJLXQWDFRQ(QWLSXEEOLFL

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 75

Le attività di CESVOT

Realizzazione progetti formativi sezione 2 presentati dalle OO.VV. nel 2002

Progetti di formazione di tipo regionale

PROGETTI REGIONALI 2002 Presentati 43 Approvati 31 Rendicontati 10 Rinuncia OO.VV. 0

+

Progetti di formazione di tipo Delegazionale

PROGETTI DELEGAZIONALI 2002 Presentati 226 Approvati 100 Rendicontati 41 Rinuncia OO.VV. 1 =

Riepilogo complessivo progetti di formazione

RIEPILOGO COMPLESSIVO PROGETTI 2002 Presentati 269 Approvati 131 Rendicontati 51 Rinuncia OO.VV. 1

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 76 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Le attività del CESVOT

sezione 2 I settori di attività

PROGETTI APPROVATI SUDDIVISI PER SETTORE DI INTERVENTO 2002 Ambientale 4 Culturale 9 Generale 23 Protezione civile 0 Sanitario 8 Sociale 67 Socio-Sanitario 13 Volontariato Internazionale 7 Totale progetti approvati 131

PARTECIPANTI E ORE COMPLESSIVE PROGETTI FORMAZIONE SOLO PARTE RENDICONTATI

Progetti Partecipanti Ore Partecipazione Media ore media per progetto Anno 2001 Regionali 21 341 900 16,24 42,86 Delegazionali 96 2.134 3.468 22,23 36,13

Anno 2002 Regionali 10 236 618 23,60 61,80 Delegazionali 41 806 1.728 19,66 42,15 ^ ^

Gli impegni futuri

/DGH¿QL]LRQHGLLQGLFDWRULVLJQL¿FDWLYLUHODWLYL DOVHWWRUHIRUPD]LRQH

YHGLVH]LRQH

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 77

Le attività di CESVOT

! Le procedure decisionali nella valutazione dei progetti di formazione Per quanto riguarda le modalità decisionali, le decisioni vengono prese dagli organi regionali competenti e le proposte avanzate a livello delegazionale sono sottoposte ad approvazione del Comitato Direttivo Regionale. Le delegazioni partecipano all’attività sezione 2 decisionale, oltre che con le loro proposte, anche in sede assembleare nella persona dei presidenti di delegazione e in sede di Comitato Direttivo Regionale attraverso il loro rappresentante. Per quanto riguarda la valutazione dei progetti (formazione) presentati dalla OO.VV. nel FRQVXHWREDQGRDQQXDOHOHPRGDOLWjGHFLVLRQDOLVRQRGH¿QLWHFRPHVHJXH In ogni Delegazione è istituita una Commissione Progetti Delegazionale (CPD) che provvede a redigere una graduatoria dei progetti presentati, utilizzando per l’assegnazione dei punteggi la “Scheda per la valutazione dei progetti” allegata al formulario. A livello regionale la Commissione Progetti Regionale (CPR) analizza i progetti presentati dalle associazioni regionali. Inoltre, provvede a supervisionare le istruttorie delle Commissioni Progetti Delegazionali (CPD). ,QRJQLFDVRO¶DSSURYD]LRQH¿QDOHGHLSURJHWWLGD¿QDQ]LDUHVSHWWDDO&RPLWDWR'LUHWWLYR Regionale.

PROGETTI DI FORMAZIONE DATI IN AFFIDAMENTO ALLE OO.VV. COLLEGATE ALLE ASSOCIAZIONI SOCIE DEL CESVOT / NON COLLEGATE AD ASSOCIAZIONI SOCIE 2000 2001 2002 totale Collegate 69 65 56 190 Non collegate 61 94 75 230 Totali 130 159 131 420

Gestione diretta Cesvot: Corso Progettisti per il Volontariato

Il corso “Progettisti per il volontariato” è nato per rispondere all’esigenza di formare delle nuove figure professionali – progettisti per il volontariato - in grado di accompagnare e dare consulenze mirate e qualificate alle associazioni che intendono avviare percorsi progettuali. Il corso si proponeva di fare maturare negli allievi una mentalità ed un’attitudine di tipo progettuale, acquisire abilità nell’elaborazione e nell’attuazione di progetti nelle diverse fasi, sviluppare la capacità di collaborazione nell’azione progettuale tra figure professionali di settori e servizi diversi. Al corso, tenutosi tra il settembre 2002 e il febbraio 2003, sono risultati iscritti

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 78 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Le attività del CESVOT

sezione 2 24 volontari provenienti da associazioni regionali e locali di tutta la Toscana, di questi 18 hanno sostenuto con successo l’esame finale ottenendo l’idoneità, 3 solo il certificato di frequenza. Il corso, articolato per la maggior parte in moduli residenziali per un totale di 604, si è concluso con l’elaborazione di 18 project work finalizzati a promuovere l’innovazione all’interno delle associazioni di provenienza degli allievi e dunque di conseguenza del Volontariato toscano. Tali project work verranno realizzati a partire dal 2003. L’intero percorso è stato realizzato ispirandosi alle procedure previste dalla certificazione di Qualità. L’attività di monitoraggio e valutazione del percorso formativo è stato realizzata da una ricercatrice esterna dell’Università “La Sapienza” di Roma specializzata nel settore ed ha evidenziato il raggiungimento di tutti gli obiettivi prefissati.

Accreditamento

Il CESVOT ha presentato domanda di accreditamento come agenzia formativa già esistente per la formazione di tipo B e come agenzia formativa di nuova costituzione per la formazione di tipo C. Il CESVOT ha ricevuto in data 24 ottobre 2002 la visita degli ispettori incaricati dalla Regione di effettuare le valutazioni in tal senso. La verifica, che ha avuto prevalentemente per oggetto la credibilità organizzativa della struttura e l’attività complessivamente svolta, ha portato all’assegnazione del punteggio per la formazione di tipo B di punti 664,50 (min 466, max 767) con rilascio di accreditamento con piano di miglioramento (come agenzia già esistente), e per la formazione di tipo C all’assegnazione del punteggio di punti 424, 50 (min 271, max 507) con rilascio di accreditamento provvisorio (come agenzia di nuova costituzione). Il CESVOT ha avviato il percorso per la certificazione di qualità di tutti i suoi servizi.

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 79

Le attività di CESVOT

Bando “Percorsi di innovazione 2002” sezione 2

Nel corso del 2002 il CESVOT ha avviato un ulteriore servizio, in ottemperanza della comunicazione del Dipartimento degli Affari Sociali presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri del 21/12/2000 (Comunicazione Turco). Con tale servizio le associazioni di volontariato hanno avuto la possibilità di avviare progetti di intervento sociale che, in aderenza con la programmazione degli Enti Locali, rispondessero ai bisogni del territorio. Il CESVOT ha emanato un bando in cui si stabilivano le regole per la presentazione di progetti di intervento sociale suddivisi nelle seguenti fasce:

Fascia A - Progetti finanziabili fino ad un max. di á30.000 Fascia B - Progetti finanziabili fino ad un max. di á15.000 Fascia C - Progetti finanziabili fino ad un max. di á 5.000

Sono stati presentati 158 progetti, di cui 39 ammessi al finanziamento

SITUAZIONE PROGETTI Progetti in corso ( al 31 luglio 2003) 32 Progetti non ancora avviati 6 Progetti terminati 1 Totale 39

Riepilogo dati relativi ai progetti “Percorsi di Innovazione 2002”

Fascia A Fascia B Fascia C Totale Finanziati 14 18 7 39 Fuori graduatoria 18 2 0 20 $PPLVVLELOLQRQ¿QDQ]LDWL 68317 Non ammissibili 27 39 16 82 Totale 65 67 26 158

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 80 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Le attività del CESVOT

sezione 2 Suddivisione dei progetti finanziati per settore di intervento

Settore Fascia A Fascia B Fascia C Totale Ambientale 1 2 3 Culturale 1 1 2 Sociale 11 13 5 29 Socio sanitario 1 2 2 5 Totale 14 18 7 39

Documentazione e ricerca

Questo settore supporta le attività delle associazioni con servizi di informazione e documentazione attraverso:

Ula promozione di una rete di biblioteche specializzate e di centri di documentazione operanti in area sociale e culturale (Retedocu);

Ula creazione di un catalogo collettivo on line; Ula catalogazione del patrimonio culturale prodotto e posseduto dalle associazioni così da conservarlo e renderlo fruibile;

Ula creazione di un repertorio di siti web;

Ul’attivazione di servizi informativi (ricerche bibliografiche e di informazioni, l’aggiornamento bibliografico sulla base di profili di interesse, ecc.);

Ula formazione alla ricerca e all’uso dell’informazione (siti web, banche dati, ecc.).

Progetto per l’attivazione della rete dei Centri di documentazione in area sociale, sanitaria e sociosanitaria.

“Il CESVOT non ha creato un suo servizio informativo, ma ha lavorato sulla valorizzazione, l’implementazione, la messa in rete delle realtà già presenti sul territorio, creando un sistema di informazione distribuito, in cui le diverse

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 81

Le attività di CESVOT

realtà contribuiscono e la completezza si ha nella rete in quanto tale. sezione 2

Il progetto presenta altri elementi di interesse:

U è basato sull’integrazione tra risorse culturali ed economiche del Pubblico e del Terzo Settore, ne sono esempio il gruppo di lavoro integrato composto da funzionari regionali che ha coordinato la ricerca ed il corso Ex Libris per bibliotecari documentaristi finanziato dalla Regione Toscana con un co- finanziamento del CESVOT;

Upur partendo dai bisogni rilevati si rifà ad esperienze e modello già sperimentati dalle biblioteche e dai progetti di rete di centri di documentazione già attive (reti della Regione Emilia Romagna, rete della Regione Toscana sulle dipendenze) in un’ottica di trasferimento di buone prassi” (Estratto dall’introduzione di Luciano Franchi in “I centri di documentazione in area sociale, sanitaria, sociosanitaria: storia, identità, caratteristiche, prospettive di sviluppo” della collana I Quaderni del CESVOt, n. 14.)

Descrizione del progetto

Fase 1: realizzazione ricerca sui Centri di documentazione Pubblicata nel 2000 dopo l’invio di 1.000 questionari a realtà del terzo settore in Toscana.

Fase 2: Corso di formazione Ex Libris Corso di qualifica del personale dei Centri di documentazione toscani (a valere su FSE) / Ente gestore: CESVOT – CNV - Coordinamento regionale gruppi di auto aiuto / Numero di allievi formati: 19 Ore di attività per allievo : 766/ Ore di stage per allievo: 228 ,PSRUWRUHQGLFRQWDWR¼

Fase 3: costituzione della rete e definizione protocollo di intesa Soggetti aderenti alla UHWH&19&HQWURPRQGLDOLWjVYLOXSSRUHFLSURFR&RRUGLQDPHQWRUHJLRQDOHJUXSSLDXWR DLXWR&HQWURGRFXPHQWD]LRQH&*,/7RVFDQD,QIRUPDUHXQ+

Fase 4DYYLRGHLVHUYL]L FDWDORJRRQOLQH UHSHUWRULRGLVLWLZHEULFHUFKHGLLQIRUPD]LRQHHFF 

Informazione e promozione

Obiettivo è l’attività di promozione del volontariato nella nostra regione nonché di raccogliere, documentare e divulgare l’attività complessiva svolta da questo centro servizi. Per la realizzazione di questi obiettivi riteniamo fondamentale utilizzare più strumenti informativi, ciascuno dei quali abbia le caratteristiche più adeguate ai contenuti che intende divulgare ed ai soggetti a cui si rivolge.

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 82 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Le attività del CESVOT

Strumenti di informazione Promozione ed informazione ed approfondimento delle attività e dei servizi offerti dal CESVOT Promozione Collana “I Quaderni del CESVOT”

sezione 2 del volontariato- sostegno Collana “Atti dei corsi di formazione” attività OO.VV. Plurali - mensile allegato ad Aut&Aut Strumenti informativi, materiale pubblicitario CESVOT News- periodico di informazione ed approfondimento Realizzazione iniziative/manifestazioni/eventi 3XEEOLFD]LRQLWHPDWLFKHVSHFL¿FKH Partecipazione iniziative di settore Sito Internet Patrocini alle iniziative delle OO.VV.

Servizi informativi Ufficio stampa Servizio rassegna stampa on line Media locali Abbonamento all’Agenzia Media nazionali di informazioni Redattore sociale Riviste di settore Abbonamento riviste di settore Redazione sito internet Sito internet

Collana “I Quaderni del CESVOT”

Quaderno n. 15 - L’uso responsabile del denaro - le organizzazioni pubbliche e private nella promozione dell’economia civile in Toscana Copie distribuite 2.944 Quaderno n. 16 - Raccolta normativa commentata - leggi fiscali e volontariato - 2a edizione - Copie distribuite 3.369

Collana “Atti dei corsi di formazione”

ATTI DEI CORSI DI FORMAZIONE DAL 2000 AL 2003 Copie distribuite 3URQWR VRFFRUVR SHU L EHQL FXOWXUDOL  VLJQL¿FDWL PHWRGL H FRPSHWHQ]H 500 3URJHWWR&DPSR/LEHURULFHUFD³LOYRORQWDULDWRHLOFDUFHUHQHOOD Regione Toscana” 500 2UJDQL]]D]LRQH GL HYHQWL G¶DUWH FRPXQLFD]LRQH QRQ SUR¿W H VWUXPHQWLLQIRUPDWLYL 500 5LVRUVHXPDQHHGHPHUJHQ]DGLPDVVDSURFHVVLGLDLXWRHGL auto-aiuto 700 /DJHVWLRQHGHOO¶DUFKLYLRQHOOHRUJDQL]]D]LRQLQRQSUR¿W 700 3URJHWWR )DUR  GDOOD FRQRVFHQ]D GLUHWWD DO SURWDJRQLVPR GHL FLWWDGLQLSHUXQRVYLOXSSRGHOODFRPXQLWjHSHUODFRVWUX]LRQHGL VLVWHPLLQWHJUDWLYL 700 7RWDOHSXEEOLFD]LRQL 

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 83

Le attività di CESVOT

Plurali - Volontariato ed autonomia locale sezione 2 (Supplemento mensile a cura del CESVOT del settimanale dell’ANCI Regionale Aut&Aut )

Gli obiettivi di “Plurali – Volontariato e autonomia locale” sono: sostenere e stimolare il dialogo fra volontariato ed enti locali; approfondire criticamente le questioni aperte ed i nodi problematici; presentare le esperienze innovative già avviate sul territorio regionale; informare sulle attività e i progetti che possano contribuire alla crescita di tutti. “Plurali”, come evoca il titolo, vuole essere un forum di discussione per istituzioni e organizzazioni di volontariato: due soggetti chiamati a collaborare e ad operare in modo integrato nelle programmazioni locali per la progettazione di un nuovo “spazio pubblico”. Quattro pagine di confronto e di approfondimento; documenti, interviste, contributi critici; una rubrica, “Esperienze”, dedicata alla conoscenza delle attività delle organizzazioni di volontariato toscane. Non manca uno spazio “Agenda” per appuntamenti e scadenze.

PLURALI - VOLONTARIATO E AUTONOMIA LOCALE Copie febbraio 2002 - Legge e leggi: il volontariato 10 anni dopo 2.500 marzo 2002 - Società della salute: chi, come, perché 2.500 maggio 2002 - Percorsi di innovazione: la progettualità del volontariato alla prova 2.500 giugno 2002 - Giovani europei 2.500 luglio 2002 - Prostituzione e riduzione del danno: la rete in Toscana 2.500 VHWWHPEUH$I¿GDPHQWRIDPLOLDUHXQDFUHVFLWDFRPXQH 2.500 ottobre 2002 - Volontariato: prospettive future 2.500 novembre 2002 - Servizio civile volontario: preparare la scelta 2.500 dicembre 2002 -Volontari si diventa: i modi della formazione 2.500

CESVOT News

Periodico di informazione per le associazioni di volontariato inviato a tutte le Organizzazioni di Volontariato della Regione Toscana, ai Centri di Servizio nazionali, a Istituzioni, Centri di Documentazione e Biblioteche.

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 84 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Le attività del CESVOT

sezione 2 n. 1 - Legge finanziaria 2002 e altre novità fiscali n. 2 - Scadenze n. 3 - Aggiornamenti fiscali n. 4 - Aggiornamenti fiscali n. 5 - Nuovi termini di pagamento imposte anno 2002 n. 6 - Proroga modello 770 e altri aggiornamenti fiscali n. 7 - Risoluzioni e chiarimenti in materia di enti non commerciali n. 8 - Risoluzioni e giurisprudenza

Altre pubblicazioni

TITOLO PUBBLICAZIONE Copie distribuite L’Europa per il volontariato - guida pratica per un più facile accesso alle risorse dell’Unione Europea per le associazioni di volontariato 5.000 Guida al Servizio Volontario Europeo (solo ristampe) 7.000 Calendario attività di formazione anno 2002 1.500

Iniziative/manifestazioni/eventi/seminari/convegni

Dire e Fare 5^ rassegna dell’innovazione nella pubblica amministrazione Toscana. Organizzazione di un convegno e di un workshop. Arezzo, 13 - 15 Novembre 2002

Piazza della Solidarietà In concomitanza con la IV conferenza nazionale del volontariato. Arezzo, 11 Ottobre 2002

IV Conferenza Nazionale del Volontariato Arezzo, 11 - 13 Novembre 2002

VII Meeting Antirazzista Manifestazione al cui interno sono previsti convegni, seminari, tavole rotonde, laboratori, concerti, attività teatrali e mostre. Cecina (LI), Luglio 2002

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 85

Le attività di CESVOT

Festambiente sezione 2 Grosseto, 9 - 25 Agosto 2002

CIVITAS Mostra convegno della solidarietà, dell’economia sociale e civile. In collaborazione con il collegamento Nazionale dei Centri di servizio. Padova, 3 - 5 Maggio 2002

COMPA Salone della comunicazione pubblica. Bologna, Settembre 2002

Festa del volontariato Cecina (LI), Luglio 2002

Progetto Faro: dalla conoscenza diretta al protagonismo dei cittadini In collaborazione Humanitas Scandicci. Scandicci (FI), 13 Aprile 2002

Il territorio per la solidarietà In collaborazione AVIS Toscana. Firenze, 20 Aprile 2002

Servizi alla persona e ruolo del volontariato nell’Europa sociale in costruzione Convegno internazionale. Siena - 16 - 18 Maggio 2002

Sussidiarietà e politiche sociali dopo la riforma del Titolo V della Costituzione In collaborazione con la Scuola Superiore di Studi Universitari e di Perfezionamento S. Anna – ANPAS - CNV. Pisa, 27 e 28 Settembre 2002

Dall’esperienza del volontariato in Toscana, il valore dei diritti nei nuovi lavori Seminario. Firenze, 4 Ottobre 2002

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 86 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Le attività del CESVOT

sezione 2 Incontro regionale in preparazione della IV Conferenza Nazionale del Volontariato Empoli (FI), 5 Ottobre 2002

Da gennaio 2002 a agosto 2003 si è parlato del CESVOT in 763 articoli!

Consulenza

Obiettivo è una attività di orientamento legale, fiscale ed amministrativo, sostenuta da strumenti adeguati, in particolare informatici, e integrata dalla consulenza su normative particolari, sulla possibilità di finanziamenti pubblici o privati, nazionali o da parte dell’Unione Europea e dall’assistenza nel rapporto con le istituzioni.

Assistenza e consulenza attraverso il numero verde

Tipologia 2000 2001 2002 Totale Fiscali e tributari 242 100 94 436 Civili e Amministrativi 97 83 94 274 Altro 53 67 59 179 Totale 392 250 247 889

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 87

Le attività di CESVOT

Assistenza e consulenza attraverso i segretari di delegazione sezione 2

CONSULENZE EFFETTUATE DALLE DELEGAZIONI TERRITORIALI 2000 2001 2002 Arezzo 97 105 186 Empoli 161 161 110 Firenze 139 139 179 Grosseto 64 60 45 Livorno 99 99 137 Lucca 268 268 270 Massa Cararra 28 28 36 Pisa 60 60 108 Pistoia 290 295 228 Prato 87 95 207 Siena 29 29 91 Totali 1.322 1.339 1.597 ^ ^

Gli impegni futuri

Valutazione della qualità dei servizi erogati (vedi sezione 4)

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 88 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 89

Le risorse del CESVOT

Il bilancio 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 90 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Le risorse del CESVOT

sezione 3 Il bilancio 2002 riclassificato

A proventi ¼ 100%

B costi gestione sede 630.387,23 20,63% di cui personale 418.486,99 13,69% C struttura fissa 53.253,90 1,74% D totale costi struttura  

margine disponibile E per servizi  

F i servizi informazione - 0,00% Funzionalità delegazioni 337.514,02 11,04% ricerca 128.000,00 4,19% formazione 955.700,00 31,27% comunicazione 243.000,00 7,95% nuove iniziative 536.925,00 17,57% postalizzazione servizi 31.117,11 1,02% assistenza 111.694,00 3,65% H totale costi servizi  

I Somme non impegnate 28.474,94 0,93% Totale Costi diretti L Servizi  

Note alla lettura 1. Le finalità della riclassificazione sono di evidenziare la destinazione delle risorse e la ripartizione tra struttura e servizi. 2.Lo schema di rendiconto rielabora le informazioni contabili contenute nel bilancio CESVOT approvato. Il conto economico riclassificato non trova corri- spondenza nel consuntivo 2002 in quanto sono state considerate esclusivamente le poste contabili caratterizzate dal requisito della competenza economica.

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 91

Le risorse del CESVOT

Composizione dei proventi sezione 3

'D)RQGD]LRQLEDQFDULH ¼ 

- Altri proventi ¼  GLFXLLQWHUHVVLDWWLYL ¼ 

Ripartizione percentuale all’interno dei servizi

Rapporto costi servizi/costi struttura sul totale proventi

(espressa in termini percentuali)

&RVWLGLUHWWLGHLVHUYL]LSURYHQWL  

&RVWLGLVWUXWWXUDSURYHQWL    GLFXL&RVWRGHOSHUVRQDOHSURYHQWL 

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 92 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 93

Gli sviluppi futuri

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 94 CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002

Gli sviluppi futuri

sezione 4 In vista delle prossime edizioni di Bilancio Sociale saranno perse- guiti i seguenti obiettivi di miglioramento:

^ ^ La realizzazione della dichiarazione di missione

La dichiarazione di missione rappresenta il documento fondamentale di ogni organizzazione dal momento che esplicita le finalità e l’identità dell’organizzazione sulle quali costruire il sistema di rilevazione e misurazione delle proprie attività. Nel bilancio sociale 2003 sono espresse le finalità che la legge attribuisce a ciascun centro di servizio; sarà invece importante esprimere come il CESVOT intende interpretare le proprie funzioni, le priorità che intende seguire e le attività che intende promuovere. Per la sua definizione sarà necessario coinvolgere chi opera a vario titolo e ai diversi livelli all’interno della struttura (regionale e territoriale) del CESVOT.

^ ^ La definizione di indicatori significativi relativi al settore formazione

La realizzazione di un bilancio sociale è per sua natura un processo graduale che sviluppa progressivamente modalità e strumenti di misurazione diversificati. Il CESVOT, in considerazione anche della dimensione delle sue attività, ritiene necessario partire dall’attività formativa e successivamente, anno dopo anno, approfondire le altre.

^ ^ Miglioramento del bilancio sociale

Uno dei requisiti fondamentali che caratterizza ogni bilancio sociale è rappresentato dal processo di miglioramento continuo. In questo senso il coinvolgimento degli interlocutori maggiormente significativi è necessario per acquisire un feed-back sul primo documento realizzato e per dare spazio ai diversi punti di vista (inclusivity). Nell’ambito del percorso del CESVOT tale coinvolgimento dovrà interessare rappresentanti delle organizzazioni di

Bilancio sociale 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 95

Gli sviluppi futuri

volontariato toscane, membri dei direttivi locali, rappresentanti istituzionali sezione 4 (fondazioni, EE.LL., …) e avverrà attraverso la gestione di focus group organizzati sul territorio. Quanto emergerà sarà utilizzato per lo sviluppo dei bilanci sociali successivi in termini di procedure per la rilevazione dei dati e per la riorganizzazione degli stessi. ^ ^ Valutazione della qualità dei servizi erogati

Il CESVOT procedere ad un’indagine qualitativa attraverso questionari somministrati agli utenti dei propri servizi, in particolare della consulenza, per verificare la qualità percepita dei servizi e l’utilità prodotta.

Bilancio sociale 2002

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 6CESVOT -Bilancio sociale2003-Annodicompetenza2002 96 Centri di Servizio per volontariato; il Servizio di Centri del -acura CESIAV edel Gruppo del ricerca Collegamento dei I dati presenti inquesto documento sono recuperati stati da: fontiLe dei dati normativa nazionale eregionale. * per volontariato il servizio inItalia, di rapporto icentri 2001 * verbali del comitato direttivo; * bilancio erelazione stesso; allo * regolamenti, documenti erelazioni interne; * statuto eatto costitutivo; * A cura del Settore Monitoraggio eValutazione Servizi Il bilancio èstato realizzato in collaborazione con: Luca Bagnoli |Maurizio Catalano Bilancio sociale 2002 sociale Bilancio

indice CESVOT - Bilancio sociale 2003 - Anno di competenza 2002 97

Gentile lettore / lettrice, ti invitiamo a compilare il presente questionario di valutazione del primo Bilancio Sociale realizzato dal CESVOT. Puoi consegnare il questionario compilato presso una delle Delegazioni territoriali del CESVOT o spedirlo a: CESVOT, sede Regionale via Martelli 8 50100 Firenze alla c.a. del responsabile del settore Monitoraggio servizi e valutazione dott. Enzo Morricone. Se preferisci puoi anche scaricarlo all’indirizzo www.cesvot.toscana.it e inviarlo alla e-mail: [email protected]

Il tuo contributo ci sarà certamente utile per migliorare le prossime edizioni. GRAZIE  Il Bilancio Sociale ti ha permesso di conoscere meglio il CESVOT? R poco R abbastanza R molto

Hai trovato il Bilancio sociale: - di facile lettura R poco R abbastanza R molto - chiaro R poco R abbastanza Rmolto - utile R poco R abbastanza R molto

Quali sono le informazioni che ritieni più interessanti? 1) ______2) ______3) ______

Quali aspetti / informazioni ti sembrano da migliorare? 1) ______2) ______3) ______

Età: ………………………… Titolo di studio: …………………………………………………………………

Appartenenza: R Associazione R Organizzazione di Volontariato R Fondazione

R Ente Locale RProfessionista R Altro ………………………………….…

Ruolo nell’Ente di appartenenza: ………………………………………………………………….………

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE ANNO DI COMPETENZA 2003

Identificazione 5LVSHWWRDOO·DQQRVFRUVROD0,66,21qVWDWDFRQGLYLVDQHOOXJOLR LQ VHGH GL FRQVLJOLR GLUHWWLYR /D PDSSD GHOOH UHOD]LRQL q VWDWD PLJOLRUDWD LQGLFDQGR OH FDWHJRULH GL LQWHUORFXWRUL SL ULOHYDQWL H UDSSUHVHQWDQGROH LQ PRGR FRHUHQWH 1HOOD VH]LRQH  ´*OL VYLOXSSL IXWXULµYLHQHFRPXQTXHGLFKLDUDWDO·LQWHQ]LRQHGLDUULFFKLUODLQWHUPLQL VLDTXDOLWDWLYLFKHTXDQWLWDWLYL Caratteristiche /D SUHVHQWD]LRQH GHL FRQWHQXWL RVVHUYD L UHTXLVLWL GL FRPSUHQVLELOLWj FKLDUH]]D H LQWHOOLJLELOLWj 3HU WDOL UDJLRQL q VWDWR PDQWHQXWRXQ OLQJXDJJLR VHPSOLFH H L FDUDWWHUL XWLOL]]DWL VRQR DEEDVWDQ]D JUDQGL Ë VWDWD SUHVWDWD PROWD FXUD DOOD SUHVHQWD]LRQH JUDILFD VLD DWWUDYHUVR O·LQVHULPHQWRGLJUDILFLVLDGLLPPDJLQLGLLQL]LDWLYHUHDOL]]DWHQHOFRUVR GHOO·DQQR &RPH O·DQQR VFRUVR q SUHVHQWH XQD QRWD GL OHWWXUD SHU IDFLOLWDUHODFRPSUHQVLRQHGHLFRQWHQXWLXQDVVLVWHQWHYLUWXDOHDQWLFLSD LQWHUURJDWLYLDSSURIRQGLVFHWHPDWLFKHHVHJQDODJOLLPSHJQLIXWXULGHO &(6927 Standard di riferimento *OL VWDQGDUG D FXL VL LVSLUD TXHVWD HGL]LRQH VRQR LO PRGHOOR *%6 ² *UXSSR GL 6WXGLR SHU OD 6WDWXL]LRQH GHL SULQFLSL GL UHGD]LRQH GHO %LODQFLR 6RFLDOH H OR VWDQGDUG $$ ² $FFRXQWDELOLW\HODERUDWRGD,6($ Contenuto ,O GRFXPHQWR FRQWLHQH VLD LQGLFDWRUL GHVFULWWLYL FKH TXDQWLWDWLYL UHODWLYL D VWUXWWXUD HG DWWLYLWj VYROWD , GDWL GL QDWXUDHFRQRPLFDTXDQWLWDWLYDVRQRFRQWHQXWLQHOODVH]LRQH Coinvolgimento degli stakeholder /RVYLOXSSRGHOGRFXPHQWRGHOORVFRUVRDQQRqVWDWRUHDOL]]DWRDOODUJDQGRODFRQGLYLVLRQHHODSDUWHFLSD]LRQH 1HL PHVL HVWLYL GHO  VRQR VWDWL LQIDWWL UHDOL]]DWL  IRFXV JURXS FKH KDQQR FRLQYROWR VHGH UHJLRQDOH H GHOHJD]LRQL WHUULWRULDOL GL $UH]]R 0DVVD HG (PSROL ,Q WDOL LQFRQWUL q VWDWR DQDOL]]DWR H YDOXWDWR LO GRFXPHQWRSURFHVVRGHOO·DQQRSUHFHGHQWHFRQLQGLFD]LRQHGLSRVVLELOLD]LRQLGLPLJOLRUDPHQWR$OFXQHGLTXHVWH VRQRVWDWHUHFHSLWHJLjLQTXHVWRGRFXPHQWRPHQWUHDOWUHVRQRVWDWHLQVHULWHQHOODVH]LRQH´*OLVYLOXSSLIXWXULµ Periodicità e diffusione 6LFRQIHUPDODSHULRGLFLWjDQQXDOHGHOGRFXPHQWR&RPHO·DQQRSUHFHGHQWHqVWDWRLQYLDWRLQFRSLDFDUWDFHDD WXWWLJOLLQWHUORFXWRULLVWLWX]LRQDOLSLULOHYDQWLHDOOHRUJDQL]]D]LRQLGLYRORQWDULDWRVRFLHHGDGHUHQWL/·HGL]LRQH qGLVSRQLELOHDQFKHVXOVLWRGHO&(6927 ZZZFHVYRWWRVFDQDLW  Struttura $QFKH TXHVWD VHFRQGD HGL]LRQH ULSURSRQH XQD VWUXWWXUD VHPSOLFH FRPSRVWD GD  VH]LRQL 'RSR XQD EUHYH SUHPHVVDPHWRGRORJLFDODVH]LRQHSUHVHQWDO·RULJLQHHLOUXRORGHL&HQWULGL6HUYL]LO·LGHQWLWjGHO&(6927HOD VXDRUJDQL]]D]LRQH/DVH]LRQHSUHVHQWDLULVXOWDWLGHOOHDWWLYLWjHURJDWHGDOFHQWURVHUYL]LODVH]LRQHFRQWLHQHL GDWLGLQDWXUDHFRQRPLFDHLQILQHODJOLRELHWWLYLGLPLJOLRUDPHQWR Supporti per la redazione ,OELODQFLRVRFLDOHqVWDWRUHDOL]]DWRSUHYDOHQWHPHQWHGDULVRUVHLQWHUQHFRQODFROODERUD]LRQHGLHVSHUWLHVWHUQLLQ SDUWLFRODUHSHUTXDQWRULJXDUGDODJHVWLRQHGHLIRFXVJURXSWHUULWRULDOLHODVXSHUYLVLRQHGHOGRFXPHQWRILQDOH Presenza di dati economici e finanziari $QFKH LQ TXHVWD HGL]LRQH q VWDWD GHGLFDWD XQ·DSSRVLWD VH]LRQH DL GDWL GL QDWXUD HFRQRPLFD 3HU IDFLOLWDUH OD FRPSUHQVLRQHGHOO·XWLOL]]RGHOOHULVRUVHHFRQRPLFKHqVWDWDUHDOL]]DWDXQDULHODERUD]LRQHJUDILFDFKHHYLGHQ]LDLQ PRGRLPPHGLDWRLVHWWRULFKHOHKDQQRDVVRUELWH Verificabilità di terze parti ,OELODQFLRQRQqVWDWRYHULILFDWRHVWHUQDPHQWHQpFHUWLILFDWR Commenti 1RQVRQRSUHVHQWLFRPPHQWLVXOGRFXPHQWRGDSDUWHGLVRJJHWWLLQWHUQLRHVWHUQLDOO·HQWH

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 101

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 0 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 102 N N N N *Ài“iÃÃ>ʓi̜`œœ}ˆV> *ÀiÃi˜Ì>∜˜i -i∜˜iÊ{ʇʏˆÊÃۈÕ««ˆÊvÕÌÕÀˆ -i∜˜iÊÎʇÊiÊÀˆÃœÀÃiÊ`iÊ -6"/ -i∜˜iÊÓʇÊiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`iÊ -6"/ -i∜˜iÊ£Ê‡Ê œÃ>ÊmʈÊ -6"/ÊÊÊÊÊ ±ÊÊLˆ>˜VˆœÊÓääÎÊÊ°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±ÊÊ«Àœ}iÌ̈ÊëiVˆ>ˆÊ`iÊ -6"/Ê°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±Ê œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊ-iÀۈâˆÊiÊ6>ÕÌ>∜˜iÊ°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±Ê½>ÃÈÃÌi˜â>Ê`ˆÊL>ÃiÊÌÀ>“ˆÌiʏiÊ`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆÊ°°°° ±Ê œ˜ÃՏi˜â>Ê°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±Ê œVՓi˜Ì>∜˜iÊ°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±Ê,ˆViÀV>ÊÊ°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±Ê œ“Õ˜ˆV>∜˜i]Ê«Àœ“œâˆœ˜iÊiÊÕvvˆVˆœÊÃÌ>“«>Ê°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±ÊœÀ“>∜˜iÊiÊ«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊ°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±Ê œ“iÊv՘∜˜>ʈÊ -6"/Ê°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±ÊÊ -6"/Ê°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° ±ÊÊVi˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ʫiÀʈÊ6œœ˜Ì>Àˆ>̜ʰ°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Ê°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Ê°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°«}ʙΠʰ°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°° >° È{ «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°° >°Ê£Ç «>}°ÊÊ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°«}Êș «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°°°«}ÊnÇ «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°°°«}ÊÈn «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°«}ÊÎn «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°°°«}ÊǙ «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°° >°Ê£x «>}°ÊÊ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°° >°ÊÓ{ «>}°ÊÊ °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°° >° ÇÇ «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°°°°«}Êx «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°° >° Ç{ «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°°° °°°°°°°°°°«}Êx{ «>}°Ê °°°°°°°°°°°°°°°°°°°° Luca Bagnoli |Maurizio Catalano °°°°«}Ê Ç «>}°ÊÊ °°°°°°°° Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio

indice CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 103

+ÕiÃ̈œ˜>ÀˆœÊ`ˆÊÛ>ÕÌ>∜˜i

i˜ÌˆiʏiÌÌÀˆViÊÉʏiÌ̜Ài] >>ÊL>ÃiÊ`i>ʵÕ>ˆÌDÊ`ˆÊ՘ÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊV½mʏ>Ê«>ÀÌiVˆ«> ∜˜iÊiʏ>ÊVœ˜`ˆÛˆÃˆœ˜i°Ê*iÀÊÌ>ˆÊÀ>}ˆœ˜ˆÊ ̈ÊV ˆi`ˆ>“œÊqÊ՘>ÊۜÌ>ʏiÌ̜ʈÊ`œVՓi˜ÌœÊqÊ`ˆÊÀˆÌœÀ˜>ÀVˆÊˆÊ «ÀiÃi˜ÌiʵÕiÃ̈œ˜>Àˆœ°Ê *՜ˆÊVœ˜Ãi}˜>ÀiʈÊµÕiÃ̈œ˜>ÀˆœÊVœ“«ˆ>̜ʫÀiÃÜÊ՘>Ê`iiÊ ii }>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆÊ`iÊ -6"/Ê œÊëi`ˆÀœÊ>\ -6"/]ÊÃi`iÊ,i}ˆœ˜>i]Êۈ>Ê i½Ê >ÀÌiˆÊnʇÊxä£Ó™ÊˆÀi˜âi >>ÊV°>°Ê`iÊ`œÌÌ°Ê ˜âœÊ œÀÀˆVœ˜i -iÊ«ÀiviÀˆÃVˆÊ«ÕœˆÊ>˜V iÊÃV>ÀˆV>ÀœÊˆ˜ÊvœÀ“>̜Ê,/Ê>½ˆ˜`ˆÀˆâ⠜\Ê ÜÜÜ°ViÃ̰̜ۜÃV>˜>°ˆÌ iʈ˜Ûˆ>ÀœÊ>>Êi‡“>ˆ\Ê ˆ˜vœJViÃ̰ۜˆÌÊ

ÊÌ՜ÊVœ˜ÌÀˆLÕ̜ÊÃ>ÀDÊvœ˜`>“i˜Ì>iÊ«iÀʈÊ“ˆ}ˆœÀ>“i˜ÌœÊ`iiÊ «ÀœÃȓiÊi`ˆâˆœ˜ˆ° ,<

Ê ˆ>˜VˆœÊ-œVˆ>iÊÌˆÊ >Ê«iÀ“iÃÜÊ`ˆÊVœ˜œÃViÀiʓi}ˆœÊˆÊ -6" /¶

TÊ«œVœÊÊ TÊ>LL>ÃÌ>˜â>Ê Ê TʓœÌœ

>ˆÊÌÀœÛ>̜ʈÊ ˆ>˜VˆœÊ-œVˆ>i\

UÊ`ˆÊv>VˆiʏiÌÌÕÀ>ÊÊ Ê TÊ«œVœÊÊÊ TÊ>LL>ÃÌ>˜â>Ê Ê TʓœÌœ UÊV ˆ>ÀœÊÊ Ê Ê TÊ«œVœÊÊÊ TÊ>LL>ÃÌ>˜â>Ê Ê TʓœÌœÊ UÊṎiÊ Ê Ê Ê TÊ«œVœÊÊÊ TÊ>LL>ÃÌ>˜â>Ê Ê TʓœÌœ

+Õ>ˆÊܘœÊiʈ˜vœÀ“>∜˜ˆÊV iÊÀˆÌˆi˜ˆÊ«ˆÙʈ˜ÌiÀiÃÃ>˜Ìˆ¶ £®Ê Ó®Ê Î®Ê

+Õ>ˆÊ>ëiÌ̈ÊÉʈ˜vœÀ“>∜˜ˆÊ̈ÊÃi“LÀ>˜œÊ`>ʓˆ}ˆœÀ>Ài¶ £®Ê Ó®Ê Î®Ê

iÌD\Ê Ê Ê ÌˆÌœœÊ`ˆÊÃÌÕ`ˆœ\ >««>ÀÌi˜i˜â>\Ê Ê TÊ>ÃÜVˆ>∜˜iÊ TʜÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ TÊvœ˜`>∜˜i ÊÊÊ TÊi˜ÌiʏœV>iÊ TÊ«ÀœviÃȜ˜ˆÃÌ>ÊÊ Ê TÊ>ÌÀœ À՜œÊ˜i½i˜ÌiÊ`ˆÊ>««>ÀÌi˜i˜â>\Ê

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 104 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Presentazione

>ÀiʏiÌÌÀˆVˆ]ÊV>ÀˆÊiÌ̜Àˆ

«iÀʈÊÃiVœ˜`œÊ>˜˜œÊVœ˜ÃiVṎۜʈÊ -6"/Ê >ʈÊ«ˆ>ViÀiÊ`ˆÊ«ÕLL ˆV>ÀiʈÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>i° Ê՘ʓœ`œÊ«iÀÊÀi˜`iÀiÊ>ÊÌÕÌ̈ÊۜˆÊ՘ÊÀiÜVœ˜ÌœÊˆ˜Ìi}À>iÊ`i½> Ì̈ۈÌDÊÃۜÌ>]ÊÈVÕÀ>“i˜ÌiÊ Õ˜>ÊL՜˜>Ê«À>ÃÈÊ`ˆÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊiÊ`ˆÊÌÀ>ë>Ài˜â>ÊV iÊÈÊÃÌ>ÊV œ˜Ãœˆ`>˜`œÊ«ÕÀÊiÃÃi˜`œÊ ՘½ˆ˜˜œÛ>∜˜iÊÀiVi˜Ìi°Ê +ÕiÃÌ>Êi`ˆâˆœ˜iÊÈÊ>ÀÀˆVV ˆÃViÊ`iÊ«Ài∜ÜÊVœ˜ÌÀˆLÕ̜ÊV iʈʘœ ÃÌÀˆÊ«Àˆ˜Vˆ«>ˆÊˆ˜ÌiÀœVÕ̜ÀˆÊ >˜˜œÊۜÕ̜Ê`>ÀVˆÊ«iÀV jÊ՘ÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊmÊ>˜V iʏ½œVV>Ȝ ˜iÊ«iÀÊ>«ÀˆÀiÊV>˜>ˆÊ`ˆÊ Vœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊÛiÀÜʏ½iÃÌiÀ˜œÊi`Ê>Փi˜Ì>Àiʏ>Ê«>ÀÌiVˆ«>∜˜i°Ê Ê -6"/Ê«iÀʏiÊvˆ˜>ˆÌDÊV iÊÃÌ>ÌÕÌ>Àˆ>“i˜ÌiÊ«iÀÃi}ÕiÊ >]ʈ˜v> Ì̈]ʈÊ`œÛiÀiÊ`ˆÊÀi˜`iÀiÊVœ˜ÌœÊ `iiÊ«Àœ«ÀˆiÊ>Ì̈ۈÌDÊiÊ`iÊÛ>œÀiÊ`i>ÊÃÕ>Ê«ÀiÃi˜â>ʘiÊVœ˜Ì iÃ̜ÊÀi}ˆœ˜>iÊ̜ÃV>˜œ° ÊÃiÀۈâˆÊV iʈÊ -6"/Ê`iÛiÊ>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ `i>Ê/œÃV>˜>Êiʏ>Ê«Àœ“œâˆœ˜iÊ i`ʈÊÀ>vvœÀâ>“i˜ÌœÊ`ˆÊµÕiÃÌ>Ê«>ÀÌiÊ`ˆÊÜVˆiÌDÊVˆÛˆiʜÀ>“>ˆÊۈ Ì>iÊ«iÀʈÊ˜œÃÌÀœÊÈÃÌi“>Ê`ˆÊ Üiv>Ài]ÊܘœÊˆÊÃi˜ÃœÊiʏ½iÈÃÌi˜â>ÊÃÌiÃÃ>Ê`iÊ i˜ÌÀœÊ-iÀۈâˆÊ 6œœ˜Ì>Àˆ>̜Ê/œÃV>˜>ÊiÊ`ˆÊÌÕÌÌˆÊ ˆÊ i˜ÌÀˆÊ-iÀۈ∜ʘ>̈ʈ˜ÊµÕiÃ̈Ê>˜˜ˆÊˆ˜ÊÌ>ˆ>° Ê ˜œÃÌÀœÊ Lˆ>˜VˆœÊ ÜVˆ>iÊ Û՜iÊ >˜V iÊ iÃÃiÀi]Ê «ˆÙÊ Ãi“«ˆVi“i˜Ì i]Ê՘>Ê}Ո`>Ê«À>̈V>Ê «iÀʈÊiÌ̜ÀiÊ>`Ê՘>ÊVœ˜œÃVi˜â>Ê`iÌÌ>}ˆ>Ì>Ê`iÊ -6"/]Ê`i>Ê ÃÕ>ʓˆÃȜ˜i]Ê`i>ÊÃÕ>Ê œÀ}>˜ˆââ>∜˜i]Ê`iiÊ>Ì̈ۈÌDÊÃۜÌiÊiÊ`iˆÊÀˆÃՏÌ>̈ÊÀ>}}ˆÕ˜Ìˆ ]Ê`iiÊÀˆÃœÀÃiÊ`ˆÊVՈÊ`ˆÃ«œ˜iʓ>Ê >˜V iÊ`ˆÊµÕiiÊV iÊmÊÀˆÕÃVˆÌœÊ>`Ê>Ì̈Û>Ài°Ê Ê“>}}ˆœÀiʘՓiÀœÊ`ˆÊˆ˜ˆâˆ>̈ÛiʓiÃÃiʈ˜ÊV>“«œÊiʏ>ʘiViÃÈÌDÊ `ˆÊÀi˜`iÀiʈÊ«ˆÙÊ«œÃÈLˆiÊ V ˆ>ÀˆÊˆÊ«ÀœViÃÈÊiʏiÊÀi뜘Ã>LˆˆÌDÊ >Ê«œÀÌ>̜Ê>`Ê՘Ê`œVՓi˜Ì œÊ`iVˆÃ>“i˜ÌiÊ«ˆÙÊVœ˜ÃˆÃÌi˜ÌiÊ `iÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊ`iœÊÃVœÀÜÊ>˜˜œ° -«iÀˆ>“œÊV iʈÊiÌ̜Àiʘœ˜ÊViʘiÊۜ}ˆ>ÊiÊV iÊ>LLˆ>ʏ>Ê«>âˆi˜â >Êiʏ>ÊVÕÀˆœÃˆÌDÊ`ˆÊˆ˜œÌÀ>ÀÃˆÊ ˜iÊ˜œÃÌÀœÊ“œ˜`œ° Ê>˜V iÊVœÃŒÊV iʈÊ -6"/ÊÈÊÜÌ̜«œ˜iÊ>>ÊÛ>ÕÌ>∜˜iÊ`iiÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜]Ê `i}ˆÊi˜ÌˆÊ«ÕLLˆVˆÊiÊ`i>ÊÜVˆiÌDʘiÊÃ՜ʈ˜Ãˆi“i°

ÕVˆ>˜œÊÀ>˜V ˆ *ÀiÈ`i˜ÌiÊ`iÊ -6"/

Bilancio sociale 2004 5

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 105

Premessa metodologica

Premessa metologica del bilancio sociale CESVOT ÊVÕÀ>Ê`ˆÊ >ÕÀˆâˆœÊ >Ì>>˜œÊ‡ÊÃÜVˆ>∜˜iʺiÊ,ïÊ`ˆÊˆˆ“»

œÃ>ÊmÊ՘ÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>i

ÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊmÊqʈ˜ÊÌiÀ“ˆ˜ˆÊȘÌïVˆÊ‡Ê՘œÊÃÌÀՓi˜ÌœÊ«i ÀʓˆÃÕÀ>ÀiÊiÊVœ“Õ˜ˆV>ÀiʵÕ>˜ÌœÊ Ài>ˆââ>̜Ê`>Ê՘½œÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ`>Ê՘ʫ՘̜Ê`ˆÊۈÃÌ>ÊÜVˆ>iÊiÊ ˜œ˜Ê܏œÊ`>Ê՘ʫ՘̜Ê`ˆÊۈÃÌ>Ê ÃÌÀiÌÌ>“i˜ÌiÊiVœ˜œ“ˆVœÊœÊ«>ÌÀˆ“œ˜ˆ>i°Ê ˆÊÃÌÀՓi˜ÌˆÊÀi˜`ˆVœ˜Ì>̈ۈʜLLˆ}>̜ÀˆÊ«iÀÊ՘>ʜÀ}>˜ˆââ>∜˜i Ê`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊܘœÊœ}}ˆÊ “ÕÌÕ>̈Ê`>ÊºÃˆÃÌi“>ʓiÀV>̜»ÊiʓˆÃÕÀ>˜œÊˆÊÃÕVViÃÜÊ`ˆÊ՘>ʈ“« ÀiÃ>ʈ˜ÊÌiÀ“ˆ˜ˆÊ`ˆÊÀˆVV iââ>Ê “>ÌiÀˆ>iÊ«Àœ`œÌÌ>ʓi˜ÌÀiʘœ˜ÊܘœÊˆ˜Ê}À>`œÊ`ˆÊVœ}ˆiÀiʏ>ÊV>«> VˆÌDÊ`ˆÊ՘>Ê>ÃÜVˆ>∜˜iÊ`ˆÊ «Àœ`ÕÀÀiÊÀˆVV iââ>ÊÜVˆ>i° ½>ÌÀ>Ê«>ÀÌiʜ}}ˆÊ˜œ˜ÊiÈÃÌiÊ՘>Ê`ivˆ˜ˆâˆœ˜iÊ՘ˆÛœV>Ê`ˆÊLˆ>˜V ˆœÊÜVˆ>iÊqÊÈ>ʈ˜ÊÌiÀ“ˆ˜ˆÊ `ˆÊ`œVՓi˜ÌœÊV iÊ`ˆÊ«ÀœViÃÜÊqʘjÊÌ>˜ÌœÊ“i˜œÊ՘>ʜLLˆ}>̜ÀˆiÌD Ê`iœÊÃÌiÃÜ £ °Ê ÈÃ̜˜œÊ `ˆÛiÀÃiÊiëiÀˆi˜âi]ʓœ`iˆÊiÊ«Àˆ˜Vˆ«ˆÊV iʈ˜µÕ>`À>˜œÊˆ˜ÊÌiÀ“ˆ˜ ˆÊ“i̜`œœ}ˆVˆÊ>ÊÀi`>∜˜iÊ `ˆÊ՘ÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊ}>À>˜Ìi˜`œ˜iÊ՘œÊÃÌ>˜`>À`Ê`ˆÊµÕ>ˆÌDʓˆ˜ ˆ“œ° Ê “œ`iˆÊ «ˆÙÊ ˆ˜ÌiÀiÃÃ>˜ÌˆÊ iÊ «ˆÙÊ ˆ`œ˜iˆÊ >Ê ÌÀœÛ>ÀiÊ >««ˆV>∜˜iÊ ˜iÊ 6œœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ «œÃܘœÊ iÃÃiÀiÊVœ˜Ãˆ`iÀ>̈ʏ>Ê«Àœ«œÃÌ>Ê`ˆÊº -ÊqÊÀÕ««œÊ`ˆÊÃÌÕ`ˆœÊ«iÀʏ >ÊÃÌ>ÌՈ∜˜iÊ`iˆÊ«Àˆ˜Vˆ«ˆÊ `ˆÊÀi`>∜˜iÊ`iÊ ˆ>˜VˆœÊ-œVˆ>i»Ê«iÀÊVˆ¢ÊV iÊÀˆ}Õ>À`>ʈÊº`œV Փi˜Ìœ‡Lˆ>˜Vˆœ‡ÃœVˆ>i»ÊiÊ µÕi>Ê`ˆÊ- Ê«iÀÊVˆ¢ÊV iÊÀˆ}Õ>À`>ʏ>Ê}iÃ̈œ˜iÊ`iÊº«ÀœViÃ܇L ˆ>˜Vˆœ‡ÃœVˆ>i» Ó °

Lo standard AccountAbility 1000-AA1000 è uno standard sviluppato da ISEA (Institute of Social and Ethical Accountability) per migliorare le performance di una organizzazione attraverso l’aumento della qualità nell’Accounting, Auditing e nel Reporting sociale ed etico. AA1000 è uno standard di processo che favorisce il miglioramento della responsabilità e delle performance organizzative grazie al coinvolgimento dei “pubblici” dell’organizzazione nel processo di definizione del bilancio sociale e di valutazione del documento prodotto.

Il modello GBS prende il nome dal gruppo di studiosi ed esperti che lo ha definito. Il “Gruppo di studio per la statuizione dei principi di redazione del Bilancio Sociale”

1. Nel disegno di legge n. 3045 concernente la disciplina dell’impresa sociale ed attualmente in discussione al 3DUODPHQWRVLSUHYHGHODUHGD]LRQHGLXQELODQFLRLQJUDGRGLPRQLWRUDUHO¶RVVHUYDQ]DGHOOH¿QDOLWjVRFLDOLGDSDUWH dell’impresa. 2. Per maggiori informazioni sul bilancio sociale si consiglia di visitare il sito www.bilanciosociale.it

Bilancio sociale 2004 7

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 106 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Premessa metodologica

(GBS), nasce nel 1998 con l’obiettivo di offrire una guida sulle finalità e sulle procedure di formazione del bilancio sociale. Nella primavera 2001 il GBS ha presentato lo standard definitivo e riconosciuto. Viene redatto con cadenza annuale che abbraccia tutto l’esercizio sociale senza una forma di redazione predefinita ma ispirata a principi prestabiliti e a criteri uniformi che consentano la comparabilità. Il documento deve articolarsi in almeno tre parti:

1- Identità dell’azienda, 2- Calcolo e distribuzione del valore aggiunto, 3- Relazione sociale.

Ha lo scopo di fornire notizie utili circa l’assetto istituzionale, i valori di riferimento, i collegamenti tra valori dichiarati, politiche e scelte compiute e il processo seguito per la sua formazione.

*iÀV jÊ՘ÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>i

1˜>ʜÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ«Õ¢Ê`iVˆ`iÀiÊ`ˆÊv>ÀiÊ՘ÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊ«iÀ Ê`ˆÛiÀÃiÊÀ>}ˆœ˜ˆ°Ê >Ê«Àˆ“>]Ê>˜V iÊÃ̜ÀˆV>“i˜Ìi]Ê«Õ¢ÊiÃÃiÀiʵÕi>Ê`ˆÊÀi>ˆââ>ÀiÊÕ ˜Ê`œVՓi˜ÌœÊV iÊv>ۜÀˆÃV>Ê >ÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊÛiÀÜʏ½iÃÌiÀ˜œÊiÊÛiÀÜʏ½ˆ˜ÌiÀ˜œÊ`iiÊ>Ì̈ۈ ÌDÊÀi>ˆââ>Ìi]ʈ˜Ê«>À̈Vœ>ÀiÊ `ˆÊµÕiiÊ`>ˆÊÀˆÃՏÌ>̈ʓi˜œÊiۈ`i˜Ìˆ°Ê½>`œâˆœ˜iÊ`iÊLˆ>˜VˆœÊ ÜVˆ>iÊ«Õ¢Ê>ˆÕÌ>ÀiÊ>ÊVÀi>ÀiÊ Ài>∜˜ˆÊvˆ`ÕVˆ>ÀˆiÊVœ˜ÊˆÊ«Àœ«ÀˆÊˆ˜ÌiÀœVÕ̜ÀˆÊL>Ã>ÌiÊÃՏ>ÊVœ ˜œÃVi˜â>Êiʏ>ÊÌÀ>ë>Ài˜â>° 1˜½>ÌÀ>ʓœÌˆÛ>∜˜i]ʓœÌœÊˆ“«œÀÌ>˜ÌiÊ>½ˆ˜ÌiÀ˜œÊ`iÊ/iÀâœÊ-i Ì̜Ài]Êmʏ½ṎˆââœÊ`iÊ Lˆ>˜VˆœÊ ÜVˆ>iÊ Vœ“iÊ ÃÌÀՓi˜ÌœÊ `ˆÊ ÛiÀˆvˆV>Ê ˆÃ̈ÌÕ∜˜>iÊ œÛÛiÀ œÊ Vœ“iÊ ÃÌÀՓi˜ÌœÊ «iÀÊ Û>ÕÌ>Àiʏ½ivvˆV>Vˆ>Ê­ºÃÕVViÃÜ»®Ê`ˆÊ՘>ʜÀ}>˜ˆââ>∜˜iʈ˜ÊÌiÀ“ ˆ˜ˆÊ`ˆÊV>«>VˆÌDÊ`ˆÊ«iÀÃi}ՈÀiÊ iÊvˆ˜>ˆÌDÊÜVˆ>ˆÊV iʏ>ÊVœ˜ÌÀ>``ˆÃ̈˜}՜˜œ°Ê6iÀˆvˆV>Àiʏ>ÊVœ iÀi˜â>Ê`i>Ê«Àœ«Àˆ>Ê>Ì̈ۈÌDÊ Vœ˜Ê½œÀˆâ✘ÌiÊÛ>œÀˆ>iÊiʏiÊ«œˆÌˆV iÊÜVˆ>ˆÊV iÊÃÌ>˜˜œÊ>ÊV >«œÊ`iÊ«Àœ«ÀˆœÊ>}ˆÀiÊÀ>vvœÀâ>Ê ˆÊÃi˜ÃœÊ`ˆÊ>««>ÀÌi˜i˜â>Ê`ˆÊV ˆÊœ«iÀ>Ê>½ˆ˜ÌiÀ˜œÊ`i½œÀ}>˜ˆââ >∜˜i° ÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊ«Õ¢ÊiÃÃiÀiÊ>˜V iÊ՘ÊṎiÊÃÌÀՓi˜ÌœÊ`ˆÊ}iÃÌ ˆœ˜iÊiʜÀ}>˜ˆââ>∜˜i\ʈ˜Ê µÕiÃ̜ÊV>Üʏ>ÊÃÕ>ÊviÃÈLˆˆÌDÊ«iÀ“iÌÌiÊ`ˆÊ>Ûۈ>ÀiÊ՘ÊÈÃÌi“>Ê `ˆÊ}iÃ̈œ˜iÊ`i>ʵÕ>ˆÌDÊ “œ`Տ>LˆiÊV>«>ViÊ`ˆÊ“œ˜ˆÌœÀ>ÀiʈÊÀˆÃՏÌ>̈Ê`iˆÊ«Àœ«ÀˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ ̈° ˜vˆ˜i]Ê ˜iiÊ iëiÀˆi˜âiÊ `ˆÊ Ài˜`ˆVœ˜Ì>∜˜iÊ ÃœVˆ>iÊ º«ˆÙÊ “>ÌÕÀi »]Ê՘ÊṎˆââœÊiۜÕ̜ÊmÊ µÕiœÊ `iÊ Lˆ>˜VˆœÊ ÜVˆ>iÊ Vœ“iÊ L>ÃiÊ i>LœÀ>̈Û>Ê `i>Ê ÃÌÀ>Ìi} ˆ>ÊÜVˆ>iÊV iÊ«iÀ“iÌÌiÊ >½œÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ`ˆÊœÀˆi˜Ì>ÀÈʘiiÊÃViÌiÊvÕÌÕÀiÊÀˆ}Õ>À`œÊ> iÊ«œˆÌˆV iÊiÊ>}ˆÊœLˆiÌÌˆÛˆÊ ÃœVˆ>ˆÊ`>Ê>ÃÃՓiÀi°

8 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 107

Premessa metodologica

œ“iÊiÊ`>ÊV ˆÊmÊÃÌ>Ì>ÊÀi>ˆââ>Ì>ʵÕiÃÌ>ÊÃiVœ˜`>Êi`ˆâˆœ˜i

i>Ê «Àˆ“>Ê i`ˆâˆœ˜iÊ `iÊ ˆ>˜VˆœÊ -œVˆ>iÊ >ÛiÛ>“œÊ ˆ˜`ˆV>ÌœÊ ˆÊ ˜œ ÃÌÀˆÊœLˆiÌ̈ۈÊ`ˆÊ “ˆ}ˆœÀ>“i˜Ìœ°Ê /À>Ê}ˆÊœLˆiÌ̈ۈʫÀˆœÀˆÌ>ÀˆÊV½iÀ>ʵÕiœÊ`ˆÊ«Àœ“ÕœÛiÀiʏ>Ê«>ÀÌ iVˆ«>∜˜iÊiʏ½ˆ˜VÕȜ˜iÊ`ˆÊ«Õ˜ÌˆÊ `ˆÊۈÃÌ>Ê`ˆÛiÀÈʘi>ÊÀi`>∜˜iÊ`iˆÊLˆ>˜VˆÊÜVˆ>ˆÊÃÕVViÃÈۈ °Ê i>Ê«Ài“iÃÃ>ʓi̜`œœ}ˆV>Ê `ˆÊµÕi>Êi`ˆâˆœ˜iÊÈÊiۈ`i˜âˆ>Û>ʈ˜v>Ì̈ʏ>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊ>>À }>Ài]Ê«iÀʵÕ>˜ÌˆÌDÊiʵÕ>ˆÌD]ʈÊ ˜Õ“iÀœÊ`iˆÊÜ}}iÌ̈ÊVœˆ˜ÛœÌˆÊ˜i>ÊÀi`>∜˜iÊ`iÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ >i°Ê iˆÊ“iÈÊ`ˆÊ}ˆÕ}˜œÊiʏÕ}ˆœÊ`ˆÊµÕiÃ̜Ê>˜˜œÊ>LLˆ>“œÊµÕˆ˜`ˆÊ«ÀœÛÛ i`Õ̜Ê>ÊÀi>ˆââ>ÀiʵÕ>˜ÌœÊ `ˆV ˆ>À>̜Ê>ÌÌÀ>ÛiÀÜʏ½œÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊiʏ>Ê}iÃ̈œ˜iÊ`ˆÊ{ÊvœVÕà Ê}ÀœÕ«ÊV iÊ >˜˜œÊVœˆ˜ÛœÌœÊ>Ê Ãi`iÊÀi}ˆœ˜>iÊiʏiÊ`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆÊ`ˆÊÀiââœ]Ê >ÃÃ>Êi `Ê “«œˆ°

I PARTECIPANTI

Focus di Firenze Focus di Arezzo 8 giugno 2004 15 giugno 2004

Otello Cini - GLULJHQWH XI¿FLR 1RQ 3UR¿W Alessandra Capizzi - VHJUHWHULD/HJDP- 3URYLQFLDGL)LUHQ]H ELHQWH&LUFROR/DXUD&RQWL Marcello Papi - PHPEUR GHO &RPLWDWR Giorgio Pellegrinelli - SUHVLGHQWH DVVR- 'LUHWWLYR&(6927 FLD]LRQH/¶$QFRUD Carlo Conforti – YLFHSUHVLGHQWHGHO&R- Alma Rosa Pierozzi - SUHVLGHQWH&RQVXO- PLWDWRGL*HVWLRQH WDGL&DUWLJOLRQ)LRUHQWLQR Elena Casini - UHVSRQVDELOHEDQGR³3HU- Giorgia Billi - VHJUHWHULD&RQVXOWDGL&DU- FRUVLGL,QQRYD]LRQH´&(6927 WLJOLRQ)LRUHQWLQR Silvia Bruni - UHVSRQVDELOH 'RFXPHQWD- Giovanni Fattucchi - SUHVLGHQWH$VVRFLD- ]LRQH&(6927 ]LRQH,WDOLDQD3HUVRQH'RZQ $,3' Giovanni Ralli - GLULJHQWH XI¿FLR i Ê € € € V 1RQ3UR¿W3URYLQFLDGL$UH]]R œ ˜ œ ˆ Michela Cerbai - VHJUHWDULD ⠈ ˜ Û > œ GHOOD GHOHJD]LRQH &(6927 GL «  ˆ } V ˆ $UH]]R i “ Ì

À

i

>

˜

«

Ì

Ê œ

€ Ê

€

Focus di Empoli € Focus di Massa

€

€

Ê €

i Ê

ˆ 20 luglio 2004 ˜ 23 giugno 2004 ˜ œ V ˆ  à Õ

Rita Cestari - UHVSRQVDELOH5LVRU- Giovanni Giovannini - SUHVL- VH8PDQHGHO&HQWUR$FFRJOLHQ]DGL GHQWH DVVRFLD]LRQH ,O )DUR H YLFH- (PSROLHPHPEURGHO&RPLWDWR'LUHWWLYR SUHVLGHQWH GHOOD GHOHJD]LRQH &(6927 GL GHOODGHOHJD]LRQH&(6927(PSROL 0DVVD&DUUDUD Andrea Panelli – UHVSRQVDELOHDPPLQL- Brunella Gassoni - 3UHVLGHQWH DVVRFLD- VWUDWLYRGHOOD0LVHULFRUGLDGL(PSROL ]LRQH$VFROWRH$FFRJOLHQ]DHPHPEURGHO Damiano Carli - FRQVLJOLHUHGHOOD3XEEOL- &RPLWDWR 'LUHWWLYR GHOOD GHOHJD]LRQH &(- FD$VVLVWHQ]DGL0RQWRSROLHPHPEURGHO 6927GL0DVVD&DUUDUD FRRUGLQDPHQWRGHOOH3XEEOLFKH$VVLVWHQ]H Rita Fregosi - SUHVLGHQWH$92 GHOOD]RQDHPSROHVH Paolo Drei - DVVRFLD]LRQH&DVD%HWDQLD Vanna Profeti - VHJUHWDULD GHOHJD]LRQH Mauro Pellegrino VHJUHWDULRGHOHJD]LR- &(6927GL(PSROL QH&(6927GL0DVVD&DUUDUD

Bilancio sociale 2004 9

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 108 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Premessa metodologica

-Տ>ÊL>ÃiÊ`ˆÊ՘>ÊÌÀ>VVˆ>Ê`ˆÊ`ˆÃVÕÃȜ˜iÊÈÊmÊ>ÀÀˆÛ>̈Ê>>Ê`iv ˆ˜ˆâˆœ˜iÊ`ˆÊ>V՘iÊ>∜˜ˆÊVœ˜VÀiÌiÊ `ˆÊ“ˆ}ˆœÀ>“i˜ÌœÊ`iÊ`œVՓi˜ÌœÊiÊ`iÊ«ÀœViÃÜÊVœ˜ÊÀˆviÀˆ“i˜ÌœÊ> ˆÊÃi}Õi˜ÌˆÊœLˆiÌ̈ۈÊiÊ «Àˆ˜Vˆ«ˆ\

£ÊqÊ ˆ>Àiââ>ÊiÊVœ“«Ài˜ÃˆLˆˆÌDÊ`i½ˆ˜vœÀ“>∜˜iÊ ­/ˆÌœˆ]Ê«>À>}À>w]ʏˆ˜}Õ>}}ˆœ]ÊÌiÃ̜]Ê}À>wV>]ÊÌ>Lii]ʜÀ}>˜ˆââ >∜˜iÊ`i½ˆ˜vœÀ“>∜˜i® Ê

I principi di riferimento:

Comprensibilità, chiarezza ed intelligibilità - Le informazioni contenute nel bilancio sociale devono esser chiare e comprensibili. Pertanto la struttura espressiva deve trovare un giusto equilibrio tra forma e sostanza. La struttura e il contenuto del bilancio sociale devono favorire l’intelligibilità delle scelte aziendali e del procedimento seguito.

ÓÊqÊ œ“«iÌiââ>ÊiÊṎˆÌDÊ`i½ˆ˜vœÀ“>∜˜i

I principi di riferimento:

Trasparenza – Tutti i destinatari devono essere posti in condizione di comprendere il procedimento logico di rilevazione, riclassificazione e formazione, nelle sue componenti procedurali e tecniche e riguardo agli elementi discrezionali adottati.

Utilità - Il complesso di notizie che compongono il Bilancio Sociale deve contenere solo dati ed informazioni utili a soddisfare le aspettative del pubblico in termini di attendibilità e di completezza.

Significatività e rilevanza – Bisogna tenere conto dell’impatto effettivo che gli accadimenti, economici e non, hanno prodotto nella realtà circostante. Eventuali stime o valutazioni soggettive devono essere fondate su ipotesi esplicite e congruenti.

Completezza - Il Bilancio Sociale dovrà rendere un quadro fedele di tutta l’organizzazione, senza trascurare o “dimenticare” alcuna attività o aspetto caratterizzante.

>ˆÊvœVÕÃÊܘœÊi“iÀÃiÊÌÕÌÌ>Ê՘>ÊÃiÀˆiÊ`ˆÊˆ˜`ˆV>∜˜ˆ]Ê>V՘iÊ`i iʵÕ>ˆÊ >˜˜œÊÌÀœÛ>ÌœÊ ˆ“«i“i˜Ì>∜˜iÊ}ˆDʈ˜ÊµÕiÃÌ>Êi`ˆâˆœ˜iÊ`ˆÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iʓi˜Ì ÀiÊ>ÌÀiÊÛi˜}œ˜œÊÀiVÕ«iÀ>ÌiÊ ˜i>Ê -i∜˜iÊ{ÊqʏˆÊÃۈÕ««ˆÊvÕÌÕÀˆÊ`iÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊÓää{ Ê Vœ“iÊ œLˆiÌÌˆÛˆÊ `ˆÊ “ˆ}ˆœÀ>“i˜Ìœ°

10 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 109

Premessa metodologica

1˜Ê>ÌÀœÊ`i}ˆÊœLˆiÌ̈ۈʫÀˆœÀˆÌ>ÀˆÊ`ivˆ˜ˆÌœÊ˜iÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ> iÊ`iœÊÃVœÀÜÊ>˜˜œÊÀˆ}Õ>À`>Û>Ê >ÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`i>Ê`ˆV ˆ>À>∜˜iÊ`ˆÊ“ˆÃȜ˜i]Ê«iÀʓi}ˆœÊià «ˆVˆÌ>ÀiʏiÊvˆ˜>ˆÌDÊiʏ½ˆ`i˜ÌˆÌDÊ `i½œÀ}>˜ˆââ>∜˜i° Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜʈ˜Ê`>Ì>Ê£{ʏÕ}ˆœÊÓää{Ê >Ê`ˆÃVÕÃÜÊiÊ>««À œÛ>̜ʏ>Ê ˆÃȜ˜Ê`iÊ -6"/]Ê V iÊmÊÀˆ«œÀÌ>Ì>ʘiÊ«>À>}À>vœÊ£°Ó°Ó°

Nota di lettura

Ê«ÀiÃi˜ÌiÊ`œVՓi˜ÌœÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>Ê՘ÊṎiÊÃÌÀՓi˜ÌœÊ`ˆÊiÌÌÕÀ> Ê«iÀÊ µÕ>˜ÌˆÊۜ}ˆ>˜œÊVœ˜œÃViÀiʈʘՓiÀœÃˆÊ>ëiÌ̈ʏi}>̈Ê>½>ÌÌˆÛˆÌ DÊ`iÊ -6"/°Ê*iÀʵÕiÃÌ>ÊÀ>}ˆœ˜iÊ՘Ê>ÃÈÃÌi˜ÌiÊۈÀÌÕ>iÊ>˜ÌˆVˆ«>ʈ˜Ìi ÀÀœ}>̈ۈ]Ê >««Àœvœ˜`ˆÃViÊÌi“>̈V iÊiÊÃi}˜>>Ê}ˆÊˆ“«i}˜ˆÊvÕÌÕÀˆÊ`iÊ -6"/ ʈ˜Ê Ài>∜˜iÊ>ÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>i°

Bilancio sociale 2004 11

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 110 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Che cosa è il CESVOT

Ê i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ʫiÀʈÊ6œœ˜Ì>Àˆ>̜

Ê -6"/

œ“iÊv՘∜˜>ʈÊ -6"/

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 111

Che cosa è il CESVOT

1.1 - I Centri di Servizio per il Volontariato sezione 1

iÊ£™™£Êۈi˜iÊ«Àœ“Տ}>Ì>ʏ>Êi}}iʵÕ>`ÀœÊÃՏÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʭi} }iÊÓÈÈə£®ÊV iÊÀˆVœ˜œÃViÊ ºˆÊÛ>œÀiÊÜVˆ>iÊiʏ>Êv՘∜˜iÊ`i½>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ Vœ“iÊiëÀiÃȜ˜iÊ`ˆÊ«>ÀÌiVˆ«>‡ ∜˜i]Ê܏ˆ`>ÀˆiÌDÊiÊ«ÕÀ>ˆÃ“œ»° Î Ê œ˜ÊµÕiÃÌ>Êi}}iʏ>Ê,i«ÕLLˆV>ÊÈʈ“«i}˜>Ê>Ê«Àœ“ÕœÛiÀiÊ œÊÃۈÕ««œÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜]Ê>ÊÃ>Û>}Õ>À`>À˜iʏ½>Õ̜˜œ“ˆ>ÊiÊ>Ê v>ۜÀˆÀiʏ½>««œÀ̜ʜÀˆ}ˆ˜>iÊ «iÀʈÊVœ˜Ãi}Ո“i˜ÌœÊ`iiÊvˆ˜>ˆÌDÊ`ˆÊV>À>ÌÌiÀiÊÜVˆ>i]ÊVˆÛˆ iÊiÊVՏÌÕÀ>i° i½>À̈VœœÊ£x]ʏ>ʏi}}iÊVœ˜vˆ}ÕÀ>Ê}ˆÊÃÌÀՓi˜ÌˆÊœ«iÀ>̈ۈʫi ÀÊ ˆÊ Vœ˜Ãi}Ո“i˜ÌœÊ `ˆÊ Ì>ˆÊ œLˆiÌ̈ۈ]ʈ˜`ˆÛˆ`Õ>˜`œˆÊˆ˜ÊºVi˜ÌÀˆÊ`ˆÊÃiÀۈ∜Ê>Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜i Ê`iiʜÀ}>˜ˆââ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜‡ Ì>Àˆ>̜]ÊiÊ`>ʵÕiÃÌiÊ}iÃ̈̈]ÊVœ˜Ê>Êv՘∜˜iÊ`ˆÊÜÃÌi˜iÀ˜iÊiʵ Õ>ˆvˆV>À˜iʏ½>Ì̈ۈÌD»°Ê -Տ>ÊL>ÃiÊ`ˆÊµÕiÃ̜Ê>À̈Vœœ]Êi` ʈ˜ÊÃi}Ո̜Ê>Ê«ÀiVˆÃ>∜˜ˆÊ˜œÀ “>̈ÛiÊ­ ° °ÊnʜÌ̜LÀiʙǮ]Ê>Ê «>À̈ÀiÊ`>Ê£™™ÇÊʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê`ˆÊÌÕÌÌ>ÊÌ> ˆ>ÊÈÊܘœÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>ÌiÊ«iÀÊVÀi>Ài]Ê >Ì̈Û>ÀiÊiÊ}iÃ̈ÀiÊˆÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ʫiÀʈÊ6œœ˜Ì>Àˆ>̜ʭ - 6®°Ê >««Àˆ“>ʘ>̈ʈ˜ÊÀi}ˆœ˜ˆÊ`œÛiÊ«ˆÙÊvœÀÌiÊiÀ>ʈÊÀ>`ˆV>“i˜ÌœÊ>ÃÜ Vˆ>̈ۜ]ÊˆÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀÛˆâˆœÊ ÃˆÊܘœÊ}À>`Õ>“i˜ÌiÊ`ˆvvÕÈʈ˜ÊÌÕÌÌ>ʏ>Ê«i˜ˆÃœ>°ÊÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ -iÀۈ∜ʜ«iÀ>˜œÊ>ÊÛ>ÀˆÊˆÛi‡ ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆÊʇÊÀi}ˆœ˜>i]ʈ˜ÌiÀ«ÀœÛˆ˜Vˆ>i]Ê«ÀœÛˆ˜Vˆ>iÊiÊV ˆÀVœ˜`>Àˆ>iʇÊÊiÊ܏œÊ˜iÊÓääÓÊ >˜˜œÊvœÀ˜ˆÌœÊn£°Ó£nÊ«ÀiÃÌ>∜˜ˆÊÀˆÛœÌiÊ>Ê£™°™ääÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ `ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜]ʈÃVÀˆÌÌiÊiʘœ˜Ê ˆÃVÀˆÌÌiÊ>ˆÊÀi}ˆÃÌÀˆÊÀi}ˆœ˜>ˆÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜° >ÊV>À̈˜>ÊV iÊÃi}ÕiÊÃi}˜>>ʈÊÇ£Ê i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ʫÀiÃi˜ÌˆÊ˜ iÊÓääÎʈ˜ÊÌ>ˆ>\Ê՘>ÊÀi>ÌDÊ `ˆvvÕÃ>Ê«ÀiÃÜV jʈ˜ÊÌÕÌÌiʏiÊÀi}ˆœ˜ˆ]Ê>ÊÜÃÌi}˜œÊ`iiÊ>ÃÜVˆ> ∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜° {

Il finanziamento dei CSV

I Centri di Servizio sono finanziati da fondi speciali regionali costituiti dal versamento di 1/15 dei proventi delle Fondazioni di origine bancaria. Per ogni fondo speciale regionale esiste un Comitato di Gestione con funzione di controllo dei fondi, composto da rappresentanti delle Fondazioni bancarie, del Volontariato, degli Enti Locali e del Ministero del Welfare. I Comitati di Gestione emettono ogni due anni il bando per la costituzione dei Centri di Servizio, individuano il Centro o i Centri che gestiranno il fondo speciale, valutano ed approvano i piani di intervento dei centri e i loro bilanci.

3. Articolo 1 della Legge 266/91 “Legge quadro sul volontariato”. 4. I Centri di servizio per il volontariato in Italia - presenza, struttura e servizi - III Rapporto: Centri istituiti sino al 2003 - Attività 2002 - A cura del Gruppo ricerca di Csv.net (Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio per il Volontariato) e Cesiav (Centro studi e iniziative per l’associazionismo e il volontariato).

Bilancio sociale 2004 15

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 1 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 112

16 sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio i˜ÌÀˆÊ`ˆÊÃiÀۈ∜ʫiÀʈÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ‡Ê -6°˜iÌ iÊ}ˆÕ}˜œÊÓääÎÊˆÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ÊÈÊܘœÊVœÃ̈ÌՈ̈ʘiÊ Ê -6"/ÊmʈÊ i˜ÌÀœÊ-iÀۈâˆÊ«iÀʈÊ6œœ˜Ì>Àˆ>̜Ê`i>ÊÀi}ˆœ˜i I CSV istituiti per competenza territoriale Anno 2003 Anno territoriale competenza per istituiti I CSV ° œœÀ`ˆ˜>“i˜ÌœÊ >∜˜>iÊ`iˆÊ Csv Regionale Csv Provinciale Csv Circondariale Csv Interprovinciale Ê/œÃV>˜> Luca Bagnoli |Maurizio Catalano ° Ê CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 113

Che cosa è il CESVOT

1.2 - Il CESVOT sezione 1

£°Ó°£Ê‡Ê>ÊÃ̜Àˆ>

Ê -6"/Ê‡Ê i˜ÌÀœÊ-iÀۈâˆÊ6œœ˜Ì>Àˆ>̜Ê/œÃV>˜>ʇÊÊmÊ՘½>ÃÜVˆ> ∜˜iÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Êvœ˜`>Ì>Ê ÃՏʫÀˆ˜Vˆ«ˆœÊ`i>ÊVˆÌÌ>`ˆ˜>˜â>Ê>Ì̈Û>ÊiÊÀi뜘Ã>Lˆi]Ê>ÌÌi˜Ì> Ê>>Ê«>ÀÌiVˆ«>∜˜iÊi`Ê>«iÀÌ>Ê >>ÊVՏÌÕÀ>Ê`i>Ê܏ˆ`>ÀˆiÌD°ÊÊ -6"/Ê Chi sono le Associazioni socie del CESVOT? œ«iÀ>Ê `>Ê £™™ÇÊ ÃiVœ˜`œÊ >Ê ˜œÀ“>̈Û>Ê ˜>∜˜>iÊ`ˆÊÀˆviÀˆ“i˜ÌœÊi`Ê>ÌÌÕ>“i˜ÌiÊ Le associazioni socie del CESVOT operano a livello re- mÊ}iÃ̜̈Ê`>ÊÓÎÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>‡ gionale e spesso raccolgono al loro interno una pluralità di asso- Àˆ>ÌœÊ >Ê Û>i˜â>Ê Ài}ˆœ˜>i°Ê "vvÀiÊ ÃiÀۈâˆÊ ciazioni minori secondo varie for- `ˆÊ vœÀ“>∜˜i]Ê Vœ˜ÃՏi˜â>Ê iÊ >ÃÈÃÌi˜â>Ê mule: federate, associate, aderen- ti, sezioni e cosi via. >>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜i]ÊiÊÃۜ}iÊ>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊÀˆ‡

Al momento della costituzione le asso- ViÀV>]Ê `œVՓi˜Ì>∜˜i]Ê «Àœ“œâˆœ˜iÊ i`Ê ciazioni socie del CESVOT erano 11: ˆ˜vœÀ“>∜˜iÊ >Ê v>ۜÀiÊ `iiÊ œÌÀiÊ Ó°ÇääÊ ACLI Associazione Cristiana Lavoratori Ita- liani, AIDO Associazione Italiana Donatori >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʫÀiÃi˜ÌˆÊ˜iÊ Organi, ANPAS Associazione Nazionale Pub- bliche Assistenze, ARCI Associazione Ricrea- ÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ̜ÃV>˜œ° tiva Culturale Italiana, AUSER Associazione Ê -6"/ÊmÊ«ÀiÃi˜ÌiÊÃÕÊÌÕÌ̜ʈÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ Autogestione dei Servizi per la Solidarietà, AVIS Associazione Volontari Italiani Sangue, Ài}ˆœ˜>iÊVœ˜Ê££Ê`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆ° AVO Associazione Volontari Ospedalieri, Con- federazione Nazionale Misericordie d’Italia, CNV Centro Nazionale Volontariato, Coordi- Le associazioni socie namento Regionale dei Gruppi di Auto Aiuto, dal 1997 al 2003 Fratres Consiglio Regionale Toscano.

Nel corso del tempo altre 12 associazio- ni sono divenute socie del CESVOT: ANTEA Associazione Nazionale Terza Età Attiva, AISM Associazione Italiana Sclerosi Multipla, CAVAT Coordinamento Associazioni Volontariato AIDS Toscana, CEART Coordi- namento Enti Ausiliari Regione Toscana, CIF Centro Italiano Femminile, Comitato Regio- nale Toscano dei Gruppi Archeologici d’Ita- lia, FIR Federazione Italiana Ricetrasmittenti, Federazione Movimenti per la Vita e Centri di Aiuto alla Vita, Federazione di Volontari Beni Culturali, Cittadinanza Attiva, UISP Unione Italiana Sport per Tutti, AICS Associazione Italiana Cultura Sport.

Bilancio sociale 2004 17

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 1 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 114

18 sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio ∜˜iÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>iÊiÊ«iÀÊÃiÌ̜ÀiÊ`ˆÊ>Ì̈ۈÌD° `ˆÃÌÀˆLÕ∜˜iÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ«iÀÊ`ii}>‡ Ê}À>vˆVˆÊ`i>Ê«>}ˆ˜>ÊÃi}Õi˜Ìiʈ˜`ˆV>˜œÊ>Ê UÊ UÊ UÊ `>˜`œÊ«ÀˆœÀˆÌD\ ˆ˜ÌiÀ«ÀiÌ>ʏ>ʘœÀ“>̈Û>ʘ>∜˜>iʘi½iÀœ}>∜˜iÊ`iˆÊÃiÀۈâˆÊà Ê -6"/]Ê«Àœ“œÃÜ]ÊVœÃ̈ÌՈ̜ÊiÊ}iÃ̜̈Ê`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆ }ˆÕ}˜œÊÓää{Êܘœ iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ>`iÀi˜ÌˆÊÊ>Ê -6"/Ê>ÊÎäÊ ÃœVˆ>∜˜ˆÊÜVˆiÊiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ>`iÀi˜Ìˆ° ÌÀ>ʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊV iʏœÊVœ“«œ˜}œ˜œ\Ê>Ç ˆÊ˜iViÃÃ>ÀˆœÊVœœÀ`ˆ˜>“i˜ÌœÊiʈÊÀ>VVœÀ`œÊ ÃÌÀÕÌÌÕÀ>̜Ê>ʏˆÛiœÊÀi}ˆœ˜>iÊ«iÀÊ}>À>˜ÌˆÀiÊ Ì>]Ê6>Ê`½œÃÌ>ÊiÊÀˆÕˆÊ6i˜iâˆ>ʈՏˆ>]ÊÈÊmÊ >ȏˆV>‡ ->À`i}˜>]Ê >ÀV i]Ê Ài}ˆœ˜ˆÊ `iiÊ Ê -6"/]Ê>Ê«>ÀˆÊ`iˆÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀÛˆâˆœÊ >ʘ>ÃVˆÌ>Ê`iˆÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ʈ˜ÊÌ>ˆ>°ÊÊœÊÃVœ«œÊ`iÊ -6 Ê -6"/ÊÈÊ>Ì̈i˜iÊ>ˆÊ«Àˆ˜Vˆ«ˆÊvœ˜`>“i˜Ì>ˆÊÃÌ>LˆˆÌˆÊ˜iÊ ° £°Ó°ÓÊ>Ê ˆÃȜ˜iÊiʈʫÀˆ˜Vˆ«ˆÊvœ˜`>“i˜Ì>ˆ ˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʈÃVÀˆÌÌiÊiʘœ˜ÊˆÃVÀˆÌÌiʘiˆÊÀi}ˆÃÌÀˆÊÀi}ˆœ˜> ÊÌ>Êvˆ˜iÊiÀœ}>ʏiÊ«Àœ«ÀˆiÊ«ÀiÃÌ>∜˜ˆÊÜÌ̜ÊvœÀ“>Ê`ˆÊÃiÀۈâˆÊ >ÊÜÃÌi}˜œÊ>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ“i`ˆœÊ«ˆVVœi i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀۈâˆÆ ̈Ê>Ì̈ۈʘiÊÌiÀÀˆÌœÀˆœ°Ê Vœ˜ÊˆÊVœˆ˜Ûœ}ˆ“i˜ÌœÊ`iˆÊ`ˆÛiÀÈÊÜ}}i̇  Vœˆ˜Ûœ}ˆ“i˜Ìœ >Ê >Ê>ۜÀœÊ`ˆÊÀiÌi ÊÓ°Ç£{ ºÃœÃÌi˜iÀiÊiʵÕ>ˆvˆV>Àiʏ½>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜° ÊÌÀ>ʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊiÊ Ê`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʘi>Ê}iÃ̈œ˜iÊ`iiÊ>Ì̈ۈ ° Æ dei servizi. al CESVOTcoincidonocongliutenti Registro. Leassociazioniaderenti di volontariatononiscritteal domanda perleassociazioni Regionale delVolontariato,dietro le associazioniiscrittealRegistro L’adesione avvienedidirittoper Commissioni dilavoro. Assemblee, ComitatiDirettivi, delle delegazioniterritoriali: aderenti compongonogliorgani I rappresentantidelleassociazioni associazioni divolontariatolocali. Sono aderentialCESVOTle organo sovranodelCESVOT. parte dell’Assemblea, regionale chefanno volontariato dirilevanza le associazionidi Sono sociedelCESVOT aderenti? esiste trasocie Che differenza ˆ°»Ê­>ÀÌ°Ê{Ê ° ÊnʜÌ̜LÀiÊ£™™Ç® °ÊnʜÌ̜LÀiÊ£™™ÇÊV iÊ`iÌiÀ“ˆ˜>Ê "/ÊmÊ«iÀÌ>˜ÌœÊµÕiœÊ`ˆÊ\ iVœ˜`œÊiÊ«Àœ«ÀˆiÊ«iVՏˆ>ÀˆÌD]Ê >Êv>ۜÀiÊ`iiʜÀ}>˜ˆââ>∜‡ Êۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê`i>Ê/œÃV>˜>]ÊÊ Luca Bagnoli |Maurizio Catalano ÌDÊ`iÊ CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 115

Che cosa è il CESVOT

Le associazioni aderenti al CESVOT sezione 1 Suddivisione per delegazione territoriale*

5:1

4: 7

371 354 353 33: 222 32:

294 27 : 28 3 Dbssbsb !! b tb tupj fob sfo{f wpsop Bsf{{p Fnqpmj Gj H spttfup Mj Mvddb Nbttb Qj Qj Qsbup Tj

Le associazioni aderenti al CESVOT Suddivisione per settore prevalente di attività*

97:

882 pobmf mf

5:1 wj oufsob{j uuj sj p !ej bup!j pof!dj Dvmuvsbmf ubsj foubmf 395 p Qspuf{j Bncj p!tboj ubsj bmf W pmpoubsj 243 Uvufmb!efj 222 47

Tpdj 32 Tboj Tpdj

IÊÊ`>̈ÊܘœÊ>}}ˆœÀ˜>̈Ê>ÊÎäÊ}ˆÕ}˜œÊÓää{

Bilancio sociale 2004 19

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 1 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 116

20 sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio ˆ“«i}˜>ÌiÊÊ>ÊÌi“«œÊ«ˆi˜œ° «Àœ`ÕViÊVœ“«iÃÈÛ>“i˜ÌiÊ՘ʓœ˜ÌiʜÀiÊÃiÌ̈“>˜>iÊiµÕˆÛ>i˜ÌiÊ> “ˆ>Êۜœ˜Ì>Àˆ]ʈÊxn¯Ê`iˆÊµÕ>ˆÊœ«iÀ>Ê>ÃÈ`Õ>“i˜Ìi°ÊÊ>ۜÀœÊʈ˜Ê}À>`œÊ`ˆÊ“œLˆˆÌ>ÀiÊ«ˆÙÊ`ˆÊ՘ʓˆˆœ˜iÊ`ˆÊ«iÀܘiÊiÊ«Õ¢ÊVœ˜ Êۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜œÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>Ê՘ʫ>ÌÀˆ“œ˜ˆœÊ՘ˆVœÊ`ˆÊÛ>œ vˆV>À˜iʏ½>Ì̈ۈÌD°Ê Ê -6"/ÊmÊVœÃ̈ÌՈ̜Ê`>Ê>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜]Êiʏ>ۜÀ Êۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜œÊmʏ½ˆ˜ÌiÀœVÕ̜ÀiÊ«Àˆ˜Vˆ«>iÊ`iÊ -6"/ £°Ó°ÎʏÊÈÃÌi“>Ê`iiÊÀi>∜˜ˆ\ʏ>ʓ>««>Ê`i}ˆÊÃÌ>Ži œ`iÀ 5. Ilvolontariato inToscana -larealtàtoscananellarilevazione FIVOL2001-acura diRenato FrisancoeSergio Limberti.

ʏÊ6œœ˜Ì>Àˆ>̜ Il territorio

Coordinamento Nazionale dei Centri di Servizio Università eSistemadellaFormazione x Operatori delCESVOT Comitato diGestione >Ê«iÀÊ«Àœ“ÕœÛiÀ˜iÊiʵÕ>ˆ‡ ° }À>ÌՈ̜Ê`ˆÊµÕiÃÌiÊ«iÀܘiÊ Volontariato Àˆ]Ê>∜˜ˆÊiÊVœ“«iÌi˜âi°Ê ʵÕiœÊ`ˆÊn°ÇääÊ«iÀܘiÊ Ì>ÀiÊÃՏ½>««œÀ̜Ê`ˆÊ££ÈÊ Luca Bagnoli |Maurizio Catalano

Regione Toscana ed Enti Locali CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 117

Che cosa è il CESVOT

iÊÓää£ÊiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜iÊ sezione 1 ÈÊܘœÊv>ÌÌiÊV>ÀˆVœÊ`ˆÊVˆÀV>ÊÓÓxʓˆ>Ê«iÀܘiʈ˜Ê Chi sono gli ÃÌ>̜Ê`ˆÊLˆÃœ}˜œÊ˜iˆÊÃiÌ̜ÀˆÊ`ˆÊÃÕ««œÀ̜Ê>Ê7iv>‡ stakeholder? Ài]ÊÃi˜â>Ê`ˆ“i˜ÌˆV>Àiʏ>Ê«ÀiÃi˜â>ʘiˆÊÃiÌ̜ÀˆÊ`i>Ê Il termine stakeholder deriva da stake = scommessa/interesse e ۈÌ>ÊVˆÛˆV>Ê`œÛiÊÃ̈“œ>˜œÊ>ÊVœ˜Ã>«iۜiââ>Ê`iˆÊ da holder = detentore/portato- VˆÌÌ>`ˆ˜ˆÊ«Àœ“ÕœÛi˜`œÊiʜÀ}>˜ˆââ>˜`œÊ>Ê«>ÀÌiVˆ‡ re. &RQ TXHVWR WHUPLQH VL GH¿QL- «>∜˜iÊÃՈʫÀœLi“ˆÊ`iÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊiÊÃՈÊÌi“ˆÊ`i>Ê scono quei soggetti/gruppi che interagiscono con un’organizza- µÕ>ˆÌDÊ`i>ÊۈÌ>° zione, e il cui interesse legitti- Ê -6"/ÊÈÊÀˆÛœ}iÊ>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆ]Ê>ˆÊœÀœÊۜ‡ mo, rivendicazione o diritto nei confronti delle politiche e dei œ˜Ì>ÀˆÊi`Ê>iÊ«iÀܘiÊV iÊ>ëˆÀ>˜œÊ>`ÊiÃÃiÀœ° sistemi organizzativi o gestiona- li contribuisce alla creazione di ʏ>ÊÃÕ>ÊÀ>}ˆœ˜Ê`½iÃÃiÀiÊiʏ½œLˆiÌ̈ۜÊvˆ˜>iÊ`ˆÊÌÕÌÌˆÊ valore comune. ˆÊÃiÀۈâˆÊiʏiÊ>Ì̈ۈÌDÊV iʓiÌÌiʈ˜ÊV>“«œ]ÊiÊV iÊ Ãœ˜œÊˆÕÃÌÀ>ÌiʘiÊ«ÀiÃi˜ÌiÊ`œVՓi˜Ìœ°

ÊÊ œ“ˆÌ>̜Ê`ˆÊiÃ̈œ˜i Ê œ“ˆÌ>̜Ê`ˆÊiÃ̈œ˜iÊ >ʏ>Êv՘∜˜iÊ`ˆÊVœ˜ÌÀœœÊÃÕÊ -6"/Æ ÊˆÃ̈ÌՈ̜ÊVœ˜Ê ° °Êӣɣ£É™£Ê ­«œˆÊ˜œÛi>̜ÊVœ˜ÊˆÊ ° °ÊnÉ£äəǮÊmʈÊÜ}}iÌ̜Ê`iÃ̈˜>̜ʫiÀ ʏi}}iÊ>`ÊiÀœ}>ÀiÊvœ˜`ˆÊ>ˆÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜°ÊÊVœ“«œÃ̜Ê`>ÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜ÌˆÊ`iÊ6œœ˜Ì>Àˆ> ̜]Ê`i>Ê,i}ˆœ˜iÊ/œÃV>˜>]Ê `i}ˆÊ ˜ÌˆÊœV>ˆ]Ê`iÊ ˆ˜ˆÃÌiÀœÊ`iÊ7iv>ÀiÊi]ʓ>}}ˆœÀˆÌ>Àˆ>“i ˜Ìi]Ê`>iÊœ˜`>∜˜ˆÊ >˜V>‡ Àˆi]ÊV iÊ>ˆÊÃi˜ÃˆÊ`i½>ÀÌ°Ê£xÊ`i>ʏi}}iÊÓÈÈə£ÊÛiÀÃ>˜œÊ£É£xÊ `iˆÊ«ÀœÛi˜ÌˆÊ>Êvœ˜`œÊëiVˆ>iÊ `i>Ê,i}ˆœ˜iÊ/œÃV>˜>°Ê Ê -6"/ÊmÊÌi˜Õ̜Ê>Ê«ÀiÃi˜Ì>ÀiÊ>˜˜Õ>“i˜ÌiÊ>Ê œ“ˆÌ>̜Ê`ˆÊiÃÌ ˆœ˜iʈÊLˆ>˜VˆœÊ«ÀiÛi˜ÌˆÛœÊ iÊVœ˜Ã՘̈ۜ]ʘœ˜V jʈÊ«ˆ>˜œÊ`ˆÊ>Ì̈ۈÌDÊ>˜˜Õ>i°ÊÊÀ>««œÀ̈ÊÌ À>ʈÊ -6"/Êi`ʈÊ œ“ˆÌ>̜Ê`ˆÊ iÃ̈œ˜iÊܘœÊ`ˆÊVœ>LœÀ>∜˜iʘiÊVœ“Õ˜iʜLˆiÌ̈ۜÊ`ˆÊ«Àœ“œâˆ œ˜iÊiÊÃۈÕ««œÊ`iÊۜœ˜‡

Le fondazioni bancarie che contribuiscono al Fondo Speciale della Regione Toscana elencate secondo l’entità del versamento:

Fondazione Monte dei Paschi di Siena, Ente Cassa Risparmio di Firenze, Fondazione Cassa Risparmio Pistoia e Pescia, Fondazione Cassa Risparmio di Lucca, Ente Cassa di Risparmio di Pisa, Fondazione Cassa Risparmio di San Miniato, Fondazione Cassa Risparmio di Volterra, Fondazione Banca del Monte di Lucca, Fondazione Cassa di Risparmio di Livorno, Fondazione Cassa di Risparmio di Prato, Fondazione Cassa di Risparmio di Carrara.

Bilancio sociale 2004 21

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 1 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 118

22 sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio ÜVˆ>iÊ«ÀiÃi˜Ì>̈Ê`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜° Ì>Àˆ>̜ÆÊ>ÊÌ>Êvˆ˜i]ʈÃ̈ÌՈÃVœ˜œÊVœ““ˆÃȜ˜ˆÊVœ˜}ˆÕ˜ÌiÊ«iÀʏ½> Ê `ˆÀˆÌ̈ÊiÊÌÕÌiiÊ`iˆÊ>ۜÀ>̜Àˆ° V iʈÊVœ˜ÌÀ>Ì̈Ê`ˆÊ>ۜÀœÊº>̈«ˆVˆ»Ê˜œ˜Ê`iۜ˜œÊiÃÃiÀiʏœÊÃÌÀՓi }>À>˜âˆiʘœÀ“>̈Ûiʈ˜`ˆÃ«i˜Ã>LˆˆÊ«iÀʈÊVœ>LœÀ>̜ÀˆÊiʈÊ -6 } i ˜ i À >  ˆ Ê« i À ÊV œ ˜Vœ>LœÀ>̜ÀˆÊiʏiʏœÀœÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜âiÊȘ`>V>ˆ°Ê˜ÊÌ>iÊ>VVœÀ à i ˜ Ì ˆ À i ÊÕ ˜ > ÊV œ Àˆ˜ÊÕ˜Ê  À °Ê˜œÌÀi]ʘiÊ}ˆÕ}˜œÊ`iÊÓääÎʈÊ -6"/Ê >ÊÈ}>̜ÊÕ i Ì Ì > Ê} i Ã Ì ˆ œ ˜ i Ê`µÕ>iÊVœ˜VÀïââ>ÊiÊÃۈÕ««>ʏ>ÊÃÕ>Ê>Ì̈ۈÌDʜ«iÀ>̈Û>°ÊʏʫiÀ i ˆ ÊÀ > « « œ À Ì ˆ Ê` ˆ ʏ *œ˜iʏ>ʓ>Ãȓ>Ê>ÌÌi˜âˆœ˜iÊ>>ÊVÕÀ>Ê`iiÊÀˆÃœÀÃiÊՓ>˜i]ÊÛiÀœÊ >Ì̈ۈÌD]ÊÈÊ>ÛÛ>iÊ`iÊ>ۜÀœÊ`ˆÊ`ˆ«i˜`i˜ÌˆÊiÊVœ>LœÀ>̜Àˆ° Ê -6"/]ʜÌÀiÊ>Ê>ۜÀœÊۜœ˜Ì>Àˆœ]ÊV iÊVœ“iÊ>LLˆ>“œÊۈÃ̜Êm i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ʈ˜ÊÌÕÌÌiʏiÊÃi`ˆÊˆÃ̈ÌÕ∜˜>ˆÊˆ˜ÊVՈʜ«iÀ>° ՘ÊÛiÀœÊiÊ«Àœ«ÀˆœÊVœœÀ`ˆ˜>“i˜ÌœÊ˜>∜˜>i]ÊV iÊÃۜ}iÊ՘ÊÀ՜œÊ iëiÀˆi˜âi]Ê«ÀœviÃȜ˜>ˆÌD]ÊVœ“«iÌi˜âi]ÊÀˆÃœÀÃi°ÊÊ«>À̈ÀiÊ`> `ˆÊ-iÀÛˆâˆœÊ >˜˜œÊÃi˜ÌˆÌœÊ>ʘiViÃÈÌDÊ`ˆÊ՘ˆÀÈÊiÊVœœÀ`ˆ˜>ÀÃˆÊ Ê -6"/Ê >ÊÃÌÀÕÌÌÕÀiÊÜÀiiʈ˜ÊÌÕÌ̜ʈÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ˜>∜˜>i V iÊ>½ˆ˜ÌiÀ˜œÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>̈Ê`>Ê -6"/Ê>Êv>ۜÀiÊ`i Vœ““ˆÃȜ˜ˆÊ`ˆÊ>ۜÀœ]Ê>VVœÀ`ˆÊµÕ>`ÀœÊ`ˆÊVœ>LœÀ>∜˜iʈ˜Ê«Àœ} Û>Àˆi}>Ì iÊ “œÌi«ˆVˆÊ ܘœÊ À>««œÀÌˆÊ Ê ÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆ°Ê `ii}>∜˜ˆÊ ˆ˜ÌiÀœVÕ̜ÀiʘiˆÊVœ˜vÀœ˜ÌˆÊ`i}ˆÊ ˜ÌˆÊœV>ˆ°Ê+ÕiÃ̜ÊÈ>Ê>ʏˆÛ Ê -6"/ÊVœ“iÊi˜ÌiÊiÀœ}>̜ÀiÊ`ˆÊÃiÀۈâˆÊ>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÀˆÛi Êۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊÃۜ}iÊ՘>Êv՘∜˜iʈ“«ÀiÃVˆ˜`ˆLˆiʘi½>««ˆV >Ì̈Û>“i˜ÌiÊ>ˆÊÃ՜ˆÊ>ۜÀˆÊˆÃ̈ÌÕ∜˜>ˆÊiʜ«iÀ>̈ۈÊiÊ«Àœ“ÕœÛi Ê -6"/Ê`Dʏ>ʓ>Ãȓ>ʈ“«œÀÌ>˜â>Ê>ÊVœœÀ`ˆ˜>“i˜ÌœÊ`iˆÊ i˜ÌÀˆÊ ˜œÊÀ>˜V ˆÊmʈÊ6ˆViÊ«ÀiÈ`i˜ÌiÊۈV>ÀˆœÊ`iÊ œœÀ`ˆ˜>“i˜Ìœ° ʏˆÊœ«iÀ>̜ÀˆÊ`iÊ -6"/ Ê Ê Ê œœÀ`ˆ˜>“i˜ÌœÊ >∜˜>iÊ`iˆÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀÛˆâˆœÊ‡Ê -6°˜iÌ >Ê,i}ˆœ˜iÊ/œÃV>˜>ÊiÊ}ˆÊ ˜ÌˆÊœV>ˆ ʏÊ*ÀiÈ`i˜ÌiÊ`iÊ -6"/ÊÕVˆ> ܘ>iÊ`ˆ«i˜`i˜ÌiÊmʈ˜µÕ>`À>ÌœÊ ˜>ˆÃˆÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊ °Ê iÊVœÀÜÊ`iˆÊÌi“«ˆÊˆÊ i˜ÌÀˆÊ ÌÀ>ʏœÀœ]ʓiÌÌi˜`œÊˆ˜ÊVœ“Õ˜iÊ >∜˜iÊ`iiÊ«œˆÌˆV iÊÜVˆ>ˆ°Ê ˜`œ˜iÊÌÕÌÌiʏiÊ>Ì̈ۈÌD° iœÊÀi}ˆœ˜>i]ÊÈ>ʈ˜ÊÌÕÌÌiʏiÊ iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>‡ ˆ\ʈ˜Vœ˜ÌÀˆ]Ê«>ÀÌiVˆ«>∜˜iÊ>Ê ˜ÌœÊÃÕÀÀiÌ̈∜ʫiÀÊ>LL>ÌÌiÀiÊ Ê“>}}ˆœÊÓääÎÊÈÊmÊVœÃ̈ÌÕˆÌœÊ "/]ÊÃՏ>ÊL>ÃiÊ`iÊ«Àˆ˜Vˆ«ˆœÊ `œÊÛi˜}œ˜œÊ`ivˆ˜ˆÌiÊÀi}œiÊ ˜Ê>VVœÀ`œÊµÕ>`ÀœÊVœ˜ÊˆÊÃ՜ˆÊ iÊ«Àœ«ÀˆœÊV>«ˆÌ>iÊ}À>âˆiÊ>Ê ÃÌiÊ՘ʈ“«œÀÌ>˜ÌiÊÀ՜œÊ`ˆÊ >ۜÀœÊiʏ>ÊVœÃÌÀÕ∜˜iÊ`ˆÊ iÌ̈ÊiÊ>Ì̈ۈÌD°ÊÊ`>ʘœÌ>ÀiÊ Ê>>ÊL>ÃiÊ`ˆÊÌÕÌÌiʏiÊÃÕiÊ `ˆÊ-iÀۈ∜]Ê«>ÀÌiVˆ«>˜`œÊ `ˆÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜â>Ê`iˆÊ Luca Bagnoli |Maurizio Catalano ‡ CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 119

Che cosa è il CESVOT

̜]ʘi½>“LˆÌœÊ`i>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊÜVˆ>i]ÊLi˜Ê ˆÊә¯Ê`i>ʵ՜Ì>Ê`ˆÊVœvˆ˜>˜‡ sezione 1 âˆ>“i˜ÌœÊ«ÀœÛi˜}>Ê`>Ê՘Êi˜ÌiʏœV>i°

ʽ1˜ˆÛiÀÈÌDÊiʈÊÈÃÌi“>Ê`i>ÊvœÀ“>∜˜iÊ Ê -6"/Ê>Ì̈Û>ÊvœÀ“iÊ`ˆÊVœ>LœÀ>∜˜iÊVœ˜ÊiÊÛ>ÀˆiÊ>}i˜âˆiÊ` iÊÈÃÌi“>Ê`i>ÊvœÀ“>∜‡ ˜i]ÊVœ˜ÊÃVœ«ˆÊ`ˆvviÀi˜âˆ>̈Ê>ÊÃiVœ˜`>Ê`iÊ̈«œÊ`ˆÊ>}i˜âˆ>° ˜Ê«>À̈Vœ>Ài]Ê«iÀʵÕ>˜ÌœÊÀˆ}Õ>À`>ʈÊ“œ˜`œÊÃVœ>Ã̈Vœ]ʈÊ - 6"/Ê >ʏ½œLˆiÌ̈ۜÊ`ˆÊVÀi>ÀiÊ œVV>Ȝ˜ˆÊ`½ˆ˜Vœ˜ÌÀœÊÌÀ>ʓœ˜`œÊ}ˆœÛ>˜ˆiÊiʓœ˜`œÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ> ̜ʜvvÀi˜`œÊ՘>ÊvœÀ“>‡ ∜˜iÊ>>ÊVˆÌÌ>`ˆ˜>˜â>Ê>Ì̈Û>ÊiÊÀi뜘Ã>Lˆi]ÊVœ˜ÌÀˆLÕi˜`œÊµÕˆ ˜`ˆÊ>>ÊVœÃÌÀÕ∜˜iÊ`i>Ê ˆ`i˜ÌˆÌDÊ`iˆÊ}ˆœÛ>˜ˆÊ>ÌÌÀ>ÛiÀÜʓiÃÃ>}}ˆÊ«œÃˆÌˆÛˆ]ʏœÊÃۈÕ««œÊ `ˆÊÃi˜Ìˆ“i˜ÌˆÊ`ˆÊ܏ˆ`>ÀˆiÌD]ʏ>Ê Ãi˜ÃˆLˆˆââ>∜˜iÊ>Êۜœ˜Ì>Àˆ>̜°Ê

ÊÀ>««œÀ̜ÊVœ˜ÊˆÊ“œ˜`œÊ՘ˆÛiÀÈÌ>ÀˆœÊ«ÀiÃՓiÊ՘œÊÃV>“LˆœÊ`ˆÊi ëiÀˆi˜âiÊiÊ`ˆÊ>˜>ˆÃˆ]ʘiÊ Vœ“Õ˜iÊÀˆVœ˜œÃVˆ“i˜ÌœÊÀiVˆ«ÀœVœ°Ê˜Ê«>À̈Vœ>Ài]ʈÊ -6"/Ê>Ì̈ Û>ÊÀ>««œÀ̈ÊۜÌˆÊ>½>˜>ˆÃˆÊ `iÊ“œ˜`œÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊiÊ`i>ÊVˆÌÌ>`ˆ˜>˜â>Ê>Ì̈Û>]ʈ˜Ê“œ`œ Ê`>ÊvœÀ˜ˆÀiÊii“i˜ÌˆÊVœ˜œ‡ ÃVˆÌˆÛˆÊ˜iViÃÃ>ÀˆÊÈ>Ê>>Ê«Àœ}À>““>∜˜iÊ`iiÊÃÕiÊ>Ì̈ۈÌD]Êà ˆ>Ê>`Ê>Փi˜Ì>Àiʏ>ÊVœ˜œÃVi˜â>Ê `iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê`>Ê«>ÀÌiÊ`ˆÊÌÕÌ̈ʈÊÜ}}iÌ̈Ê`iÊÌiÀÀˆÌœÀˆœ°

ʏÊÌiÀÀˆÌœÀˆœ Ê iÊÀˆÃ«iÌ̜Ê`iiÊvˆ˜>ˆÌDʈÃ̈ÌÕ∜˜>ˆÊˆÊ -6"/Ê>Ì̈Û>Ê«iÀV œÀÈÊiʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊÀˆÛœÌiÊ>>ÊVœ‡ iÌ̈ۈÌDÊ«iÀʏ>Ê«Àœ“œâˆœ˜iÊ`ˆÊ՘>ÊVՏÌÕÀ>Ê`i>Ê܏ˆ`>ÀˆiÌDÊiÊ `i>Ê«>ÀÌiVˆ«>∜˜i°ÊœÀ˜ˆÃViÊ ˆ˜œÌÀiʈ˜vœÀ“>∜˜ˆÊÃՈÊÃiÀۈâˆÊ>Êv>ۜÀiÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊiÊ`i ˆÊVˆÌÌ>`ˆ˜ˆ° >Ê œ“Õ˜ˆÌDÊmÊ`iÃ̈˜>Ì>Àˆ>Ê`iiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`iÊ -6"/Ê>˜V iʈ˜Ê“ œ`œÊˆ˜`ˆÀiÌ̜Ê`>Ê“œ“i˜ÌœÊ V iʈÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ÊÈʫÀœ«œ˜iÊ`ˆÊÜÃÌi˜iÀiʏiʜÀ}>˜ˆââ>⠈œ˜ˆÊV iʈ˜ÌiÀÛi˜}œ˜œÊ`ˆÀi̇ Ì>“i˜ÌiÊ«iÀÊÀˆÃ«œ˜`iÀiÊ>ˆÊLˆÃœ}˜ ˆÊ`ˆÊ˜>ÌÕÀ>ÊÜVˆ>i]ÊÃ>˜ˆÌ>Àˆ>] ÊVՏÌÕÀ>iÊ`iˆÊVˆÌÌ>`ˆ˜ˆ° iÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊÈÊÀˆÌÀœÛ>˜œÊ>˜V iÊÌÕÌ̈Ê}ˆÊ>ÌÀˆÊi˜ÌˆÊiʈÃ̈ÌÕ âˆœ˜ˆÊVœ˜ÊVՈʈÊ -6"/ʈ˜ÌÀ>Ì̈i˜iÊ Ài>∜˜ˆÊ«ˆÙʜʓi˜œÊVœ˜Ìˆ˜Õ>̈Ûi°

Bilancio sociale 2004 23

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 2 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 120

24 sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio Àˆ˜˜œÛ>ÀiʏiÊV>ÀˆV iÊÜVˆ>ˆ\Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜÊiÊ*ÀiÈ`i˜â>°Ê iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎʏ½ÃÃi“Li>ÊÈÊmÊÀˆÕ˜ˆÌ>Ê{ÊۜÌi°Ê̜ۜÊVœ˜ÃՏ̈ۜ®Êi`ʈÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜ÌˆÊ`iiÊ££Ê`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆ iÊ“iÃiÊ` >˜V iÊ՘ʓi“LÀœÊ`iÊ œ“ˆÌ>̜Ê`ˆÊiÃ̈œ˜i]Ê՘ÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜ÌiÊ`i} vœÀ“>ÀÈÊÌÕÌ̈Ê}ˆÊœÀ}>˜ˆÃ“ˆÊˆ˜viÀˆœÀˆ]ÊÈ>Ê«œˆÌˆVˆÊV iʜ«iÀ>̽ÃÃi“Li>ÊÃÌ>LˆˆÃViʏ>ʓˆÃȜ˜iÊ`iÊ -6"/ÊiÊ}ˆÊœÀˆi˜Ì>“i˜Ì ½ÃÃi“Li>Ê`iˆÊ-œVˆ]ÊVœÃ̈ÌՈÌ>Ê`>iÊÓÎÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÜVˆi]Êm ½ÃÃi“Li>Ê ÀˆÕ˜ˆÃVœ˜œÊ«ÀiÃÜʏ>ÊÃi`iÊÀi}ˆœ˜>iÊ`iÊ -6"/]Ê>ʈÀi˜âiʈ˜Êۈ ˆÊÃi}Ո̜ÊܘœÊii˜V>̈]ÊVœ˜ÊiÊÀˆÃ«iÌ̈ÛiÊv՘∜˜ˆ]Ê}ˆÊœÀ}>˜ £°Î°£°£ÊˆÊ"À}>˜ˆÊ-œVˆ>ˆÊiʏ>Ê-ÌÀÕÌÌÕÀ>ÊÃ̈ÌÕ∜˜>i iÊ œ““ˆÃȜ˜ˆÊܘœÊVœÃ̈ÌՈÌiÊ`>ˆÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜ÌˆÊ`iiÊ>ÃÜVˆ> œvvÀˆÀiÊ>Ê -6"/ʘ՜ÛiÊ܏iVˆÌ>∜˜ˆ° `iÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀۈ∜]Ê>Êvˆ˜iÊ`ˆÊVœ˜vÀœ˜Ì>ÀiÊ«œÃˆâˆœ˜ˆÊi`Êië ۜÀˆÀiʏ>Ê«>ÀÌiVˆ«>∜˜iÊiʈÊVœˆ˜Ûœ}ˆ“i˜ÌœÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆ Ê>ۜÀœÊ`i}ˆÊœÀ}>˜ˆÊÜVˆ>ˆÊmʈ˜Ìi}À>̜Ê`>ʵÕiœÊ`iiÊ œ““}À>ÌՈÌi]ÊÃiVœ˜`œÊµÕ>˜ÌœÊ«ÀiۈÃ̜Ê`>>Êi}}iÊÓÈÈə£° >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÜVˆiÆʏiÊV>ÀˆV i]ÊVœ“iʈ˜ÊÌÕÌÌiʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ` }ˆ“i˜ÌœÊ`i½>Ì̈ۈÌDʈÃ̈ÌÕ∜˜>iÊ`iÊ -6"/°Ê/>ˆÊœÀ}>˜ˆÊܘ >Ê*ÀiÈ`i˜â>]ʏ½ÃÃi“Li>ÊiʈÊ œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜÊܘœÊ}ˆÊœÀ} ˆÊœÀ}>˜ˆÊÜVˆ>ˆÊ`iÌiÀ“ˆ˜>˜œÊ}ˆÊœLˆiÌ̈ۈÊiʏiÊv՘∜˜ˆÊ`iÊ £°Î°£Ê>Ê-ÌÀÕÌÌÕÀ>ʈÃ̈ÌÕ∜˜>i `ˆ«i˜`i˜ÌˆÊiÊVœ>LœÀ>̜ÀˆÊÀiÌÀˆLՈ̈° ÃÌÀÕÌÌÕÀ>ʈÃ̈ÌÕ∜˜>iÊvœÀ“>Ì>Ê`>Êۜœ˜Ì>ÀˆÊÈ>Ê>ÌÌÀ>ÛiÀÜÊ՘> Ê -6"/Êqʈ˜ÊµÕ>˜ÌœÊ>ÃÜVˆ>∜˜iÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʇÊÃۜ}iʏ>Ê 1.3 -ComefunzionailCESVOT ˆÛˆ°Ê>˜˜œÊ«>ÀÌiÊ`i½ÃÃi“Li>Ê ˆÊÜVˆ>ˆÊiʏiÊ œ““ˆÃȜ˜ˆÊV iÊÃˆÊ -6"/°Ê ̜Àˆ>ˆ° ÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>ʜ«iÀ>̈Û>ÊvœÀ“>Ì>Ê`>Ê Ê½œÀ}>˜œÊÜÛÀ>˜œÊ`iÊ -6"/°Ê iÀˆi˜âi]Êi>LœÀ>ÀiÊ«Àœ«œÃÌiÊi`Ê œÊVœ“«œÃ̈Ê`>ˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊ`iiÊ ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜]ÊܘœÊiiÌ̈ÛiÊiÊ >˜ˆÊÜVˆ>ˆÊ«Ài«œÃ̈Ê>œÊÃۜ‡ ÃÕ>Ê>Ì̈ۈÌDÊÈ>Ê>ÌÌÀ>ÛiÀÜÊ՘>Ê âˆœ˜ˆÊiÊ`>ÊiëiÀ̈Ê`ˆÊÃiÌ̜Ài° ˆÊÃiÌÌi“LÀiÊ >Ê«ÀœÛÛi`Õ̜Ê>Ê >Ê`i½Ê >ÀÌiˆÊn° Ê`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê>iÊ>Ì̈ۈÌDÊ ˆÃȜ˜ˆ]ÊV iʘ>ÃVœ˜œÊ«iÀÊv>‡ ˆÊÃÌÀ>Ìi}ˆVˆÊVՈÊ`iۜ˜œÊ՘ˆ‡ ˆÊ ˜ÌˆÊœV>ˆÊ̜ÃV>˜ˆÊ­Vœ˜Ê Luca Bagnoli |Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 121

Che cosa è il CESVOT

œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜ sezione 1 Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜÊmʏ½œÀ}>˜œÊ`ˆÊ}iÃ̈œ˜iÊ`iÊ -6"/ÊiÊۈi˜i ÊiiÌ̜Ê`>½ÃÃi“Li>°ÊÊ œ ‡ “ˆÌ>̜ÊmÊVœ“«œÃ̜Ê`>Ê££Ê“i“LÀˆÊiʘiÊv>˜˜œÊ«>ÀÌiÊ`ˆÊ`ˆÀˆÌ̜Ê՘ÊÀ >««ÀiÃi˜Ì>˜ÌiÊ`iÊ œ“ˆÌ>ÌœÊ `ˆÊiÃ̈œ˜iÊiÊÊ՘ÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜ÌiÊ`iiÊ`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆ ÆÊۈʫ>ÀÌiVˆ«>˜œÊÃi˜â>Ê`ˆÀˆÌ̜Ê`ˆÊ ̜ۜʈÊ*ÀiÈ`i˜ÌiÊ`iÊ œi}ˆœÊ`iˆÊ-ˆ˜`>VˆÊ,iۈÜÀˆÊi`ʈÊ ˆÀi Ì̜Ài° iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎʈÊ œ“ˆÌ>̜ÊÈÊmÊÀˆÕ˜ˆÌœÊ£xÊۜÌi°ÊÊÃÌ>̜ÊÀ ˆ˜˜œÛ>̜ʘiÊÃiÌÌi“LÀiÊ`iÊ ÓääΰÊÊ

>Ê*ÀiÈ`i˜â> >Ê*ÀiÈ`i˜â>ÊmÊVœ“«œÃÌ>Ê`>Ê*ÀiÈ`i˜ÌiÊ`iÊ -6"/ÊiÊ`>Ê`ÕiÊ6ˆV iÊ«ÀiÈ`i˜Ìˆ]Ê`ˆÊVՈÊ՘œÊ ۈV>Àˆœ° Ê*ÀiÈ`i˜ÌiÊmʈÊi}>iÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜ÌiÊ`iÊ -6"/Êi`Êmʏ>ʓ>à ȓ>ÊÀi뜘Ã>LˆˆÌDÊÈ>Ê«œˆ ‡ ̈V>ÊV iʜ«iÀ>̈Û>Ê`iÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀۈ∜°Ê˜ÊµÕ>˜ÌœÊÌ>i]ÊÀˆÃ« œ˜`iÊ`iiÊ>∜˜ˆÊ`iÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ -iÀۈ∜ʈ˜ÊÃi`iÊVˆÛˆiÊiÊ«i˜>i]ʘi>ʓˆÃÕÀ>Ê«ÀiۈÃÌ>Ê`>>ʏ i}ˆÃ>∜˜iÊۈ}i˜Ìi°Ê Ê*ÀiÈ`i˜ÌiÊi`ʈÊ6ˆViÊ«ÀiÈ`i˜ÌˆÊܘœÊiiÌ̈Ê`>½ÃÃi“Li>]Ê >Ê«>ÀˆÊ`iÊ œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜ]Ê `ˆÊVՈÊܘœÊ“i“LÀˆ° iÊÃiÌÌi“LÀiÊ`iÊÓääÎʈÊ*ÀiÈ`i˜Ìiʈ˜ÊV>ÀˆV>ÊÕVˆ>˜œÊÀ>˜V ˆÊ mÊÃÌ>̜ÊÀˆVœ˜viÀ“>̜°

œi}ˆœÊ`iˆÊȘ`>VˆÊÀiۈÜÀˆ ʏ½œÀ}>˜œÊ`ˆÊVœ˜ÌÀœœÊ>““ˆ˜ˆÃÌÀ>̈ۜÊ`iÊ -6"/°Ê ëÀˆ“iÊ«>Ài ÀˆÊ`ˆÊi}ˆÌ̈“ˆÌDʈ˜Ê>Ì̈Ê`ˆÊ ˜>ÌÕÀ>Ê>““ˆ˜ˆÃÌÀ>̈Û>ÊiÊ«>ÌÀˆ“œ˜ˆ>i]ÊVœ˜ÌÀœ>ʏ½>˜`>“i˜ÌœÊ>““ ˆ˜ˆÃÌÀ>̈ۜÊ`iÊ -6"/]ʏ>Ê Ài}œ>ÀiÊÌi˜ÕÌ>Ê`i>ÊVœ˜Ì>LˆˆÌD]ʏ>ÊVœÀÀˆÃ«œ˜`i˜â>Ê`iˆÊLˆ>˜V ˆÊ>iÊÃVÀˆÌÌÕÀi°Ê*ÀiÃi˜Ì>ʜ}˜ˆÊ >˜˜œÊ>½>ÃÃi“Li>Ê՘>ÊÀi>∜˜iÊÃVÀˆÌÌ>Ê>i}>Ì>ʏ>ÊLˆ>˜VˆœÊV œ˜Ã՘̈ۜ°

£°Î°£°ÓÊÊiÊ œ““ˆÃȜ˜ˆ

>®ÊiÊ œ““ˆÃȜ˜ˆÊ`ˆÊÛ>ÕÌ>∜˜i\ >Ê œ““ˆÃȜ˜iÊ*Àœ}iÌ̈Ê,i}ˆœ˜>iÊ />iÊ œ““ˆÃȜ˜iÊiÃ>“ˆ˜>ʈʫÀœ}iÌ̈ʫÀiÃi˜Ì>̈Ê`>iÊ>ÃÜVˆ>∜ ˜ˆÊÀi}ˆœ˜>ˆÊˆ˜ÊÀˆÃ«œÃÌ>Ê>Ê >˜`œÊ«iÀʈʫÀœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜i°Ê˜œÌÀiʏ>Ê œ““ˆÃȜ˜iÊÃÕ«i ÀۈȜ˜>ʈʏ>ۜÀˆÊ`iiÊ œ“‡ “ˆÃȜ˜ˆÊ *Àœ}iÌÌˆÊ `ii}>∜˜>ˆÊ V iÊ >˜˜œÊ ˆÊ Vœ“«ˆÌœÊ `ˆÊ >˜>ˆââ >ÀiÊ iÊ «Àœ«œÃÌiÊ vœÀ“>̈ÛiÊ ˆ˜Ûˆ>ÌiÊ`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊ`ii}>∜˜i]ÊÃi“«Àiʈ˜ÊÀˆÃ«œÃÌ>Ê> Ê >˜`œÊi“>˜>̜Ê`>Ê -6"/°Ê

Bilancio sociale 2004 25

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 2 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 122

26 sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio ÀˆÃ«œÃÌ>Ê>½œ“œ˜ˆ“œÊ >˜`œ°ÊÊÊ՘>ÊVœ““ˆÃȜ˜iʓˆÃÌ>]Ê>ÊVՈʫ>À >Ê œ““ˆÃȜ˜iÊ*iÀVœÀÈÊ`ˆÊ˜˜œÛ>∜˜iÊiÃ>“ˆ˜>ʈʫÀœ}iÌ̈ʫÀiÃi>Ê œ““ˆÃȜ˜iÊ*iÀVœÀÈÊ`ˆÊ˜˜œÛ>∜˜i iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊÈÊmÊÀˆÕ˜ˆÌ>Ê{ÊۜÌi° >Êvˆ˜iÊ`iˆÊÃ՜ˆÊ>ۜÀˆÊ>Ê œ““ˆÃȜ˜iÊvœÀ“Տ>Ê«Àœ«œÃÌiʓœÌˆÛ {ÊۜÌi° ÃՏiÊÌi“>̈V iʈ˜iÀi˜ÌˆÊ½>`œâˆ >Ê œ““ˆÃȜ˜iÊ`œâˆœ˜iÊiÊvvˆ`>“i˜ÌœÊÈÊÀˆÕ˜ˆÃViÊ>œÊÃVœ«œÊ`ˆ >Ê œ““ˆÃȜ˜iÊÊ`œâˆœ˜iÊiÊvvˆ`>“i˜ÌœÊ ̜Ì>iÊ`ˆÊÎ{Ê«ÀiÃi˜Ìˆ°Ê «>ÀÌiVˆ«>̜ʈÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>̈Ê`iiÊ`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆÊiÊÇÊ “ˆÃȜ˜iÊÈÊmÊÀˆÕ˜ˆÌ>Ê`ÕiÊۜÌi°ÊÊÃÌ>Ì>ʈ˜œÌÀiʜÀ}>˜ˆââ>Ì>Ê՘«Àœ}iÌ̈ÊvœÀ“>̈ۈÊ`>Ê«>ÀÌiÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜° >Ê œ““ˆÃȜ˜iÊœÀ“>∜˜iÊ >ʈÊVœ“«ˆÌœÊ`ˆÊ«Ài`ˆÃ«œÀÀiʈÊL>˜`œ >Ê œ““ˆÃȜ˜iÊœÀ“>∜˜i L®ÊÌÀiÊ œ““ˆÃȜ˜ˆ\ >Ê œ““ˆÃȜ˜i]ÊVœ“«œÃÌ>Ê`>ʙʓi“LÀˆ]ÊÈÊmÊÀˆÕ˜ˆÌ>Ê£äÊۜÌiʘi Vˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʈ˜ÊÀˆÃ«œÃÌ>Ê>ˆÊLˆÃœ}˜ˆÊ`iÊÌiÀÀˆÌœÀˆœ° «Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊÜVˆ>i]ÊVˆœmʵÕiˆÊ«Àœ}iÌ̈ʈ`i>̈ÊiÊÀi> V iÊ«ÀiÃi˜Ì>ʏiÊÀˆÃՏÌ>˜âiÊ`iiÊÃÕiʈÃÌÀÕÌ̜ÀˆiÊ>Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÌ>˜ÌˆÊ`iÊ œ“ˆÌ>̜Ê/œÃV>˜œÊiÃ̈œ˜iÊœ˜`ˆ°Ê/À>“ˆÌiʏ>Ê œ““ˆÃȜ œ˜iÊiʏ½>vvˆ`>“i˜ÌœÊ`iˆÊ“ˆ˜œÀˆ° ÌÀ>ʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÜVˆi]Ê«iÀÊÕ˜Ê ˆââ>̈Ê`ˆÀiÌÌ>“i˜ÌiÊ`>iÊ>Ã܇ Ê iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊÈÊmÊÀˆÕ˜ˆÌ>Ê Ê iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎʏ>Ê œ“‡ ÀiÌ̈ۜ]ʈÊ -6"/Ê>««ÀœÛ>ÊˆÊ ½>ÃÃi“Li>Ê>>ʵÕ>iÊ >˜˜œÊ >ÌiÊ>Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜ° ÌiVˆ«>˜œÊ>˜V iʈÊÀ>««ÀiÃi˜ ÊVœÀÜÊ`iÊÓääΰ ˜iÊ*iÀVœÀÈÊ`ˆÊ˜˜œÛ>∜˜i]Ê ˜Ì>̈Ê`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊˆ˜Ê Ê«iÀʏ>Ê«ÀiÃi˜Ì>∜˜iÊ`ˆÊ ÊvœV>ˆââ>Àiʏ½>ÌÌi˜âˆœ˜iÊ Luca Bagnoli |Maurizio Catalano ‡ CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 123

Che cosa è il CESVOT

£°Î°£°ÎÊÊ>Ê-ÌÀÕÌÌÕÀ>ÊÃ̈ÌÕ∜˜>iÊ`iiÊ ii}>∜˜ˆÊ/iÀÀˆÌœÀˆ >ˆ sezione 1

Ê -6"/ÊmÊ«ÀiÃi˜ÌiÊÃՏÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊVœ˜Ê`ˆiVˆÊ`ii}>∜˜ˆÊ«ÀœÛˆ ˜Vˆ>ˆÊi`Ê՘>ÊVˆÀVœ˜`>Àˆ>i° >Ê`ii}>∜˜iÊmÊ՘>ÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>Ê`iVi˜ÌÀ>Ì>Ê`iÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀۈ∠œÊV iÊ >ʏœÊÃVœ«œÊ`ˆÊv>ۜÀˆÀiÊ >ʓ>Ãȓ>Ê«>ÀÌiVˆ«>∜˜iÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊœV>ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>À ˆ>̜Ê>iÊ>Ì̈ۈÌDÊ`iÊ«Àœ}À>“‡ “>Ê>˜˜Õ>iÊ`iÊ -6"/]ÊVœ˜ÌÀˆLÕi˜`œÊ>>Ê`ivˆ˜ˆâˆœ˜iÊ`i}ˆÊˆ˜`ˆ Àˆââˆ]Ê`i}ˆÊœLˆiÌ̈ۈÊiÊ`iiÊ “œ`>ˆÌDÊ`ˆÊ>ÌÌÕ>∜˜i° >Ê«>ÀÌiVˆ«>∜˜iÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊÈÊÀi>ˆââ >Ê>ÌÌÀ>ÛiÀÜÊ}ˆÊœÀ}>˜ˆÊÀ>««ÀiÃi˜‡ Ì>̈ۈÊ`i>Ê`ii}>∜˜i\ÊÃÃi“Li>]Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜÊiÊ*ÀiÈ `i˜â>°Ê ˜V iʘiiÊ`ii}>∜˜ˆÊܘœÊ«ÀiÃi˜ÌˆÊ`iiÊ œ““ˆÃȜ˜ˆ]ÊÌÀ>ÊVÕ ˆÊ>`ÊiÃi“«ˆœÊ>ʺ œ““ˆÃ‡ Ȝ˜iÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ii}>∜˜>i»ÊV iÊ >ʈÊVœ“«ˆÌœÊ`ˆÊ>˜>ˆââ>Àiʈ Ê«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ`iiÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê`i>Ê`ii}>∜˜i°

iÊ`ii}>∜˜ˆÊÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆÊ >˜˜œÊ՘ʏœÀœÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜ÌiÊ>½ˆ ˜ÌiÀ˜œÊ`iÊ œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜÊ`iÊ -6"/° V՘iÊ`ii}>∜˜ˆÊ >˜˜œÊ>ʏœÀœÊۜÌ>Ê>«iÀ̜Ê`i}ˆÊëœÀÌiˆÊÌi ÀÀˆÌœÀˆ>ˆ]Ê«iÀÊ}>À>˜ÌˆÀiÊ՘Êʓˆ‡ }ˆœÀÊVœ˜Ì>Ì̜ÊVœ˜ÊiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʏœV>ˆ°

&RPHVLTXDQWL¿FDLOODYRURYRORQWDULR"

Il volontariato è l’elemento fondamentale che caratterizza il CESVOT. Le associazioni socie ed aderenti svolgono un lavoro volontario in linea con gli obiettivi del CESVOT, presenziando alle Assemblee, ai Comitati Direttivi, alle Commissioni di lavoro e parteci- pando a riunioni formali ed informali. Il prospetto che segue riassume a grandi linee il numero di volontari e le ore che carat- terizzano le attività del CESVOT. I dati indicati nella tabella sottostante sono calcolati per difetto, in considerazione del fatto che sussiste una ampia fascia di attività volontaria del centro a prevalente carattere informale.

Sedi CESVOT Ore di volontariato Sede regionale 1.884 11 Delegazioni 2.616 Totali 4.500

Bilancio sociale 2004 27

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 2 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 124

28 sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio Livorno 4 3 Comm. progetti Direttivi Assemblee 1 Pisa 5 2 Comm. progetti Direttivi Assemblee 1 Lucca 4 4 Comm. progetti Direttivi Assemblee 1 Carrara Massa ietv 7 9 Comm. progetti Direttivi Assemblee 1 L’attività istituzionaledelleDelegazioni2003 ietv 3 4 Comm. progetti Direttivi Assemblee 4 Grosseto 3 2 Comm. progetti Direttivi Assemblee 1 Siena 6 5 Comm. progetti Direttivi Assemblee 1 Empoli 2 4 Comm. progetti Direttivi Assemblee 1 Pistoia ietv 3 4 Comm. progetti Direttivi Assemblee 1 Arezzo ietv 4 6 Comm. progetti Direttivi Assemblee - Firenze ietv 3 2 Comm. progetti Direttivi Assemblee 1 Prato Luca Bagnoli |Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 125

Che cosa è il CESVOT

£°Î°ÓÊ>ÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>ʜ«iÀ>̈Û> sezione 1

>ÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>ʜ«iÀ>̈Û>Ê`iÊ -6"/Ê>««ˆV>ʏiÊ`iˆLiÀ>∜˜ˆÊ«ÀœÛ i˜ˆi˜ÌˆÊ`>Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀi̇ ̈ۜÊiʘiÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>Ê«iÀÌ>˜ÌœÊœÊÃÌÀՓi˜ÌœÊiÃiVṎۜ° iÊ«Àœ}iÌ̜ʫiÀʏ>Ê}iÃ̈œ˜iÊ`iÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ʫiÀʈÊ6œœ ˜Ì>Àˆ>̜ÊܘœÊÃÌ>Ìiʈ˜`ˆÛˆ`Õ>‡ ÌiÊ՘ˆÌDʜ«iÀ>̈ÛiÊV iÊÈʜVVÕ«>˜œÊ`ˆÊ>ÀiiÊëiVˆvˆV i]Ê`ivˆ˜ˆÌi Ê ÃiÌ̜Àˆ ° ÊÃiÌ̜Àˆ]Ê«ÀiÃi˜ÌˆÊ˜i>ÊÃi`iÊÀi}ˆœ˜>i]ÊܘœÊˆÊÃi}Õi˜Ìˆ\

£®ÊœÀ“>∜˜iÊiÊ«Àœ}iÌÌ>∜˜i Ó®Ê œ“Õ˜ˆV>∜˜i]Ê«Àœ“œâˆœ˜iÊiÊÕvvˆVˆœÊÃÌ>“«> ήÊ"À}>˜ˆââ>∜˜iÊiÊÀ>««œÀ̈ÊVœ˜ÊiÊ`ii}>∜˜ˆ {®Ê œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊÃiÀۈâˆÊiÊÛ>ÕÌ>∜˜i Ê "}˜ˆÊÃiÌ̜ÀiÊmÊ}iÃ̜̈Ê`>Ê,i뜘Ã>LˆiÊ`ˆÊÃiÌ̜Ài]ÊV iÊmʈÊvÕ ˜âˆœ˜>ÀˆœÊÀi뜘Ã>LˆiÊ`iˆÊ «ÀœVi`ˆ“i˜ÌˆÊ`ˆÊVœ“«iÌi˜â>Ê`i½Õ˜ˆÌDʜ«iÀ>̈Û>ÆÊVœœÀ`ˆ˜>ʈÊ«i Àܘ>iÊ`ˆ«i˜`i˜ÌiÊi`ʈÊÊ Vœ>LœÀ>̜ÀˆÊ`ˆÊÃi}“i˜ÌœÊ`ˆÊÃiÌ̜Ài]ÊV iÊÃi}՜˜œÊ>Ì̈ۈÌDÊëiV ˆvˆV iÊÀi>̈ÛiÊ>`Ê՘>ÊÃi∜‡ ˜iÊ`iÊœÀœÊÃiÌ̜ÀiÊ`ˆÊÀˆviÀˆ“i˜Ìœ°Ê Ê,i뜘Ã>LˆiÊ`ˆÊÃiÌ̜ÀiÊ >ʈ˜œÌÀiʈÊVœ“«ˆÌœÊ`ˆÊVœœÀ`ˆ˜>ÀiÊ ˆÊ-i}ÀiÌ>ÀˆÊ`ˆÊ ii}>∜˜iÊ œ}˜ˆÊµÕ>ÊۜÌ>ʵÕiÃ̈ÊՏ̈“ˆÊÈ>˜œÊ«>ÀÌiÊ`iÊ«ÀœVi`ˆ“i˜ÌœÊ`ˆÊV œ“«iÌi˜â>Ê`iÊÃiÌ̜Ài° iÊ>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊÃÕ««œÀ̜Ê>ÊÌÕÌÌiʏiÊ՘ˆÌDʜ«iÀ>̈ÛiÊܘœÊÃۜÌiÊ `>}ˆÊ ÕvvˆVˆ °Ê"}˜ˆÊÀi뜘Ã>LˆiÊ `½ÕvvˆVˆœÊVœœÀ`ˆ˜>ʏiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊÃÕ>Ê«iÀ̈˜i˜â>°

ˆÊÕvvˆVˆÊiʏiÊ՘ˆÌDʜ«iÀ>̈ÛiÊܘœÊÈÌÕ>̈ʫÀiÃÜʏ>ÊÃi`iÊÀi} ˆœ˜>iÊ`iÊ -6"/]Ê>ʈÀi˜âiÊ ˆ˜Ê6ˆ>Ê`i½Ê >ÀÌiˆÊn°

>ÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>ʜ«iÀ>̈Û>ÊmÊVœœÀ`ˆ˜>Ì>Ê`>Ê ˆÀiÌ̜Ài]ÊVœ>`ˆÕÛ>̜ʘ iiÊÃÕiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`>ÊVœ˜ÃՇ i˜ÌˆÊV iÊ >˜˜œÊVœ“«iÌi˜âiʈ˜Ê>ÀiiÊëiVˆvˆV i\ÊÈVÕÀiââ>ÊÃՏʏ> ۜÀœÊ>ˆÊÃi˜ÃˆÊ`i>ʏi}}iÊ ÈÓÈə{]Ê`œVՓi˜Ì>∜˜i]ÊVœ˜ÃՏi˜â>Ê>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì> Àˆ>̜° iiÊ££Ê`ii}>∜˜ˆÊܘœÊ>Ì̈ۈʈÊ-i}ÀiÌ>ÀˆÊ`ˆÊ`ii}>∜˜i]ÊV iÊÃۜ}œ˜œÊ՘ÊÀ՜œÊ`ˆÊ>Ãȇ ÃÌi˜â>Ê`ˆÊL>ÃiÊ`ˆÊV>À>ÌÌiÀiʈ˜ÌiÀÃiÌ̜Àˆ>iʘiˆÊVœ˜vÀœ˜ÌˆÊ`ii Ê>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ œV>ˆÊiÊVÕÀ>˜œÊ½iÀœ}>∜˜iÊ`iˆÊÃiÀۈâˆÊ˜iÊœÀœÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ`ˆ ÊÀˆviÀˆ“i˜Ìœ°

Bilancio sociale 2004 29

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 2 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 126

30 sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio servizi evalutazione servizi 'LSHQGHQWHXI¿FLR0RQLWRUDJJLR 'LSHQGHQWH8I¿FLR5DJLRQHULD 'LSHQGHQWH8I¿FLR5DJLRQHULD Comunicazione settore addetto Dipendente settore Formazione addetto Dipendente segreteria addetto Dipendente segreteria addetto Dipendente segmento informatizzazione Collaboratore segmento aspetti editoriali Collaboratore segmento progettazione Collaboratore L 62 innovazione bando percorsi L Collaboratore segmento settore M 39 settore Monitoraggio Responsabile M econtinuativa coordinata collaborazione Organizzazione settore Responsabile e continuativa coordinata collaborazione settore Formazione Responsabile Comunicazione settore Responsabile TIPO DI CONTRATTO Tesoriere Direttore INCARICO Le risorse umane del CESVOT nella sede regionale al 31/12/2003 assunzione a tempo indeterm. nell’aprile indeterm. atempo assunzione 2004 ilCESVOT, inprova presso 2003 al dicembre indeterminato a tempo dipendente dilavoro contratto indeterminato a tempo dipendente dilavoro contratto indeterminato a tempo dipendente dilavoro contratto indeterminato a tempo dipendente dilavoro contratto L indeterminato a tempo dipendente dilavoro 33 contratto L M indeterminato a tempo 35 dipendente dilavoro contratto M F econtinuativa coordinata collaborazione 46 L M econtinuativa coordinata collaborazione 33 L F econtinuativa coordinata collaborazione 32 M M econtinuativa coordinata collaborazione 47 L F econtinuativa coordinata collaborazione 41 L M econtinuativa coordinata collaborazione 40 F econtinuativa coordinata collaborazione econtinuativa coordinata collaborazione Luca Bagnoli |Maurizio Catalano

F22M F31M F49M F48M F30M F37M F35M SESSO

ETÀ

TITOLO DI STUDIO CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 127

Che cosa è il CESVOT sezione 1 Le risorse umane del CESVOT nelle delegazioni territoriali al 31/12/2003

TITOLO INCARICO TIPO DI CONTRATTO DI ETÀ STUDIO SESSO

Delegazione AREZZO collaborazione coordinata e continuativa F 34 L

Delegazione EMPOLI collaborazione coordinata e continuativa F 41 M

Delegazione FIRENZE collaborazione coordinata e continuativa M 34 L

Delegazione GROSSETO collaborazione coordinata e continuativa M 41 M

Delegazione LIVORNO collaborazione coordinata e continuativa F 40 L

Delegazione LUCCA collaborazione coordinata e continuativa M 48 L

Deleg. MASSA CARRARA collaborazione coordinata e continuativa M 40 L

Delegazione PISA collaborazione coordinata e continuativa F 44 L

Delegazione PISTOIA collaborazione coordinata e continuativa F 35 L

Delegazione PRATO collaborazione coordinata e continuativa F 28 L

Delegazione SIENA collaborazione coordinata e continuativa M 30 M

Identikit dell’operatore CESVOT

L’operatore del CESVOT è prevalentemente di sesso femminile (16 su 27), ha un contratto di collaborazione (20 su 27), appartiene alla classe di età compresa tra i 25 ed i 44 anni (22 persone su 27), e ha una scolarizzazione medio alta (17 laureati, 10 diplomati). Tutti i collaboratori CESVOT hanno contratti modulati sulla base dell’Accordo quadro tra CESVOT, Collaboratori e loro rappresentanze sindacali stipulato il 17 giugno 2003. I dipendenti sono invece inquadrati in un contratto collettivo nazionale.

Bilancio sociale 2004 31

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 2 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza 2003 128

32 sezione 1 Che cosaèilCESVOT Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio -iÀۈ∜° ̈«œÊ«ÀœviÃȜ˜>iÊi`ʈÃ̈ÌÕ∜˜>iÊV iÊV>À>ÌÌiÀˆââ>˜œÊ½>À̈Vœ V iÊ`>ʵÕiœÊœ«iÀ>̈ۜ\ʈ˜`ˆV>ʈÊÀ>««œÀ̈Ê}iÀ>ÀV ˆVˆÊiʈÊVœi ½œÀ}>˜ˆ}À>““>Ê`DÊ՘ʵÕ>`ÀœÊ`ˆÊÌÕÌÌ>ʏ½œÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ`iÊ -6" iÊ«ÀœÃ«iÌ̜ÊV iÊÃi}ÕiÊmʈ˜`ˆV>̜ʏ½œÀ}>˜ˆ}À>““>Ê`iÊ -6"/° £°Î°ÎʽœÀ}>˜ˆ}À>““> >Ì>ÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>Ê`iÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ }>“i˜ÌˆÊÌÀ>ʏiÊ«œÃˆâˆœ˜ˆÊ`ˆÊ /]ÊÈ>Ê`>Ê>̜ʈÃ̈ÌÕ∜˜>iÊ Luca Bagnoli |Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 129

Che cosa è il CESVOT sezione 1

ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆ ÃÃi“Li> "À}>˜ˆÊ*œˆÌˆVˆ œœÀ`ˆ˜>“i˜Ìœ «ÀœviÃȜ˜>i œœÀ`ˆ˜>“i˜Ìœ «œˆÌˆVœ i}i˜`> ÃÃi“Li>Ê`ˆÊ`ii}>∜˜i -i}ÀiÌ>ÀˆÊ`ˆÊ`ii}>∜˜i ˆÀiÌ̈ۜÊ`ˆÊ`ii}>∜˜i *ÀiÈ`i˜ÌiÊ`ˆÊ`ii}>∜˜i œ““ˆÃˆœ˜ˆÊ`ˆÊ>ۜÀœ œ““ˆÃȜ˜ˆÊ`ˆ >ۜÀœÊÀi}ˆœ˜>ˆ `ˆÌœÀˆ> ˜vœÀ“>̈ââ>∜˜i œÀ“>∜˜iÊ`ˆÀiÌÌ> *Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊˆ˜˜œÛ>∜˜i œÀ“>∜˜iʈ˜Ê>vw`>“i˜ÌœÊ>ÊÌiÀ∠-iÌ̜ÀiʜÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊiÊ À>««œÀ̜ÊVœ˜ÊiÊ`ii}>∜˜ˆ -iÌ̜ÀiÊœÀ“>∜˜i iÊ«Àœ}iÌÌ>∜˜i -iÌ̜ÀiÊ œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊ -iÀۈâˆÊiÊ6>ÕÌ>∜˜i -iÌ̜ÀiÊ œ“Õ˜ˆV>∜˜i]Ê «Àœ“œâˆœ˜iÊiÊÕvwVˆœÊÃÌ>“«> ““ˆ˜ˆÃÌÀ>∜˜i ,>}ˆœ˜iÀˆ> -i}ÀiÌiÀˆ> *ÀiÈ`i˜Ìi œ“ˆÌ>̜ ˆÀiÌ̈ۜ ˆÀiÌ̜Ài ÃÃi“Li> `iˆÊÜVˆ /iÜÀˆiÀi œ˜ÃՏi˜â> œ˜ÃՏi˜ÌiÊ,ˆViÀV> ,i뜘Ã>LˆiÊÈÓÈ œ˜ÃՏi˜ÌiÊ `œVՓi˜Ì>∜˜i œi}ˆœÊ`iˆÊ Ș`>VˆÊÀiۈÜÀˆ

Bilancio sociale 2004 33

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 130 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

±ÊœÀ“>∜˜iÊiÊ«Àœ}iÌÌ>∜˜i

±Ê œ“Õ˜ˆV>∜˜i]Ê«Àœ“œâˆœ˜iÊiÊÕvvˆVˆœÊÃÌ>“«>

±Ê,ˆViÀV>

±Ê œVՓi˜Ì>∜˜i

±Ê œ˜ÃՏi˜â>

±Ê½>ÃÈÃÌi˜â>Ê`ˆÊL>ÃiÊÌÀ>“ˆÌiʏiÊ`ii}>∜˜ˆÊ ÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆ

±Ê œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊÃiÀۈâˆÊiÊÛ>ÕÌ>∜˜i

±ÊÊ«Àœ}iÌ̈ÊëiVˆ>ˆÊ`iÊ -6"/

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 131

Le attività del CESVOT

iÊ>Ì̈ۈÌDÊ`iÊ -6"/ÊܘœÊˆ˜Ê«>ÀÌiÊ`iÌiÀ“ˆ˜>ÌiÊ`>>ʏi}ˆÃ>⠈œ˜iÊV iʈÃ̈ÌՈÃViÊˆÊ i˜ÌÀˆÊ sezione 2 `ˆÊ-iÀۈ∜ʫiÀʈÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜°ÊÊ

Ê i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ʺ>««Àœ˜Ì>˜œÊÃÌÀՓi˜ÌˆÊi`ʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ«iÀʏ> ÊVÀiÃVˆÌ>Ê`i>ÊVՏÌÕÀ>Ê`i>Ê Ãœˆ`>ÀˆiÌD]ʏ>Ê«Àœ“œâˆœ˜iÊ`ˆÊ˜ÕœÛiʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ i`ʈÊÀ>vvœÀâ>“i˜ÌœÊ`ˆÊµÕiiÊ iÈÃÌi˜ÌˆÆʜvvÀœ˜œÊVœ˜ÃՏi˜â>Êi`Ê>ÃÈÃÌi˜â>ʵÕ>ˆvˆV>Ì>ʘœ˜V jÊ ÃÌÀՓi˜ÌˆÊ«iÀʏ>Ê«Àœ}iÌÌ>‡ ∜˜i]ʏ½>ÛۈœÊiʏ>ÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`ˆÊëiVˆvˆV iÊ>Ì̈ۈÌDÆÊ>ÃÃՓ œ˜œÊˆ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊiÊ µÕ>ˆvˆV>∜˜iʘiˆÊVœ˜vÀœ˜ÌˆÊ`i}ˆÊ>`iÀi˜ÌˆÊ>`ʜÀ}>˜ˆââ>∜˜ˆÊ` ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÆʜvvÀœ˜œÊˆ˜vœÀ‡ “>∜˜ˆ]ʘœÌˆâˆi]Ê`œVՓi˜Ì>∜˜iÊiÊ`>̈ÊÃՏiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊۜœ˜ Ì>Àˆ>̜ʏœV>iÊiʘ>∜˜>i»Ê

Ê -6"/ʘiÊVœÀÜÊ`iÊÌi“«œÊ >ʈ˜ÌiÀ«ÀiÌ>̜ʏ>ʘœÀ“>̈Û>ʘ>∠œ˜>i È \

UÊ>Ûۈ>˜`œÊ«iÀVœÀÈÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊˆ˜˜œÛ>̈ۈÊV iʓi}ˆœÊÀˆÃ«œ˜` œ˜œÊ>iÊiÈ}i˜âiÊ`iiÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê`i>Ê/œÃV>˜>Æ

Uʓ>˜Ìi˜i˜`œÊiÊv>ۜÀi˜`œÊÀ>««œÀ̈Ê`ˆÊVœ>LœÀ>∜˜iÊiÊÃV>“LˆœÊV œ˜Ê՘>Ê«ÕÀ>ˆÌDÊ`ˆÊÜ}‡ }iÌ̈Ê`iÊÌiÀÀˆÌœÀˆœ\Ê ˜ÌˆÊœV>ˆ]Ê-ˆÃÌi“>Ê`i>ÊvœÀ“>∜˜iÊiÊ` i>ÊÀˆViÀV>]Ê>ÌÀˆÊÜ}}iÌ̈Ê`iÊ ÌiÀâœÊÃiÌ̜ÀiÆ

UÊ>Ì̈Û>˜`œÊ՘ÊÃiÀۈ∜Ê`ˆÊ“œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊiÊʓˆ}ˆœÀ>“i˜ÌœÊ`iˆÊÃi ÀۈâˆÊœvviÀ̈°Ê/>iÊ«ÀœViÃÃœÊ }>À>˜ÌˆÃViʏ½>ÌÌi˜âˆœ˜iÊ>ˆÊLˆÃœ}˜ˆÊ`i>Ê«Àœ«Àˆ>ÊÕÌi˜â>]ÊVœ“«œÃ Ì>Ê`>ÊȘ}œiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ `ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜]Ê`>Êۜœ˜Ì>ÀˆÊiÊ`>Ê>ëˆÀ>˜ÌˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÆ

UÊëiÀˆ“i˜Ì>˜`œÊ˜ÕœÛiÊvœÀ“iÊ`ˆÊ>Ì̈ۈÌDÊi`ʈ˜Ìi}À>˜`œÊˆÊÛ>ÀˆÊÃi Ì̜ÀˆÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊˆ˜ÊVՈÊmÊ ÃÕ``ˆÛˆÃœÊ>ʏˆÛiœÊœÀ}>˜ˆââ>̈ۜ]ʜ˜`iÊv>ۜÀˆÀiʏ½ˆ˜Ìi}À>∜˜i Ê`iˆÊ«ÀœViÃÈÊi`ʈÊ“ˆ}ˆœÀ>‡ “i˜ÌœÊVœ˜Ìˆ˜ÕœÊ`i}ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜Ìˆ°

˜œÌÀiʈÊ -6"/ÊvœÀ˜ˆÃViÊ՘>Ê>ÃÈÃÌi˜â>ÊVœ˜Ìˆ˜Õ>ÊiÊ`ˆÊL>ÃiÊ>Ê ˆÛiœÊœV>iÊ}À>âˆiÊ>iÊ `ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆ°

6. Articolo 4 D.M. 08/10/97 “Modalità per la costituzione dei fondi speciali per il volontariato presso le regioni”.

Bilancio sociale 2004 37

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 132 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 2.1 - Formazione e progettazione

*Ài“iÃÃ> Ê ,iVi˜ÌˆÊ ÀˆViÀV iÊ Vœ˜viÀ“>˜œÊ V iÊ >Ê vœÀ“>∜˜iÊ iÊ >Ê «Àœ}iÌÌ>∜˜ iÊ À>««ÀiÃi˜Ì>˜œÊ ՘>Ê «ÀˆœÀˆÌDÊ«iÀʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜°Ê ʜÀ“>ˆÊÀ>`ˆV>Ì>ʏ>ÊVœ˜Ûˆ˜âˆœ˜iÊV iÊÃi˜â>Ê՘½>`i}Õ>Ì>ÊvœÀ“>∜˜ iʘœ˜ÊmÊ«œÃÈLˆiÊÃۜ}iÀiÊ Õ˜ÊL՜˜ÊÃiÀۈ∜\Êʺ°°>ÊL՜˜>Êۜœ˜ÌDʘœ˜ÊL>ÃÌ>Ê«ˆÙ]ÊVˆÊÛ՜iÊ Õ˜>ÊL՜˜>Ê«Ài«>À>∜˜i»° Ê -6"/ÊÈÊmÊv>Ì̜ʈ˜ÌiÀ«ÀiÌiÊ`ˆÊµÕiÃ̜ÊLˆÃœ}˜œÊiÊ >Ê`iÃ̈˜>Ì œÊ vˆ˜Ê `>>Ê ÃÕ>Ê ˜>ÃVˆÌ>Ê Õ˜>Ê}À>˜Ê«>ÀÌiÊ`iiÊÀˆÃœÀÃi]ÊÈ>ʓ>ÌiÀˆ>ˆÊV iÊՓ>˜i]Ê>ÊÜÃÌi˜ iÀiÊiÊ«Àœ“ÕœÛiÀiÊ«Àœ}iÌÌˆÊ vœÀ“>̈ۈʫiÀʏ>ÊVÀiÃVˆÌ>ÊiʏœÊÃۈÕ««œÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜ œ]ÊÃVi}ˆi˜`œÊ`ˆÊ>vvˆ>˜V>ÀiÊ >ˆÊ«Àœ«ÀˆÊ«Àœ}iÌ̈ʫiÀVœÀÈÊvœÀ“>̈ۈʈ˜`ˆÛˆ`Õ>̈]Ê«Àœ}iÌÌ>̈Êi ÊÀi>ˆââ>̈Ê`ˆÀiÌÌ>“i˜ÌiÊ`>iÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆ°Ê i>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜iʈÊ -6"/Ê >Ê«ÀœÛÛi`Õ̜Ê>ÊÜÃÌi˜iÀiÊ`ˆÀiÌÌ> “i˜ÌiÊ ˆÊ «Àœ}iÌÌˆÊ `ˆÊ ˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊ˜i½œÌ̈V>Ê`i>ÊVÀiÃVˆÌ>Ê«Àœ}iÌÌÕ>iÊiÊ`i½>vviÀ“ >∜˜iÊ`iÊ>ۜÀœÊ`ˆÊÀiÌi°ÊÊ ˜ÊµÕiÃ̜ÊÃi˜ÃœÊˆÊ -6"/Ê >ʈ˜>Õ}ÕÀ>̜Ê՘ÊÃiÀۈ∜Ê`ˆÊ«Àœ}iÌÌ> ∜˜iÊiÕÀœ«i>ÊV iÊ«ÀˆÛˆi}ˆ>Ê Ãœ«À>ÌÌÕÌ̜ʏ>ÊVœÃÌÀÕ∜˜iÊ`ˆÊÀïÊiÊ«>À̘iÀà ˆ«ÊÌÀ>Ê>ÃÜVˆ>∜ ˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜°Ê˜V iʏ>Ê «Àœ}iÌÌ>∜˜iÊiÕÀœ«i>Êmʈ˜ÌiÀ«ÀiÌ>Ì>ÊVœ“iÊÃÌÀՓi˜ÌœÊ`ˆÊˆ“«i“i˜ Ì>∜˜iÊiÊVÀiÃVˆÌ>Ê`iiÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆ]ÊVœˆ˜ÛœÌiÊÈ>ʘi>Êv>ÃiÊ`ˆÊ«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊV iÊ`ˆÊ >ÌÌÕ>∜˜iÆÊÛ՜ÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>ÀiÊ ˜œ˜Ê܏œÊ՘½œ««œÀÌ՘ˆÌDÊ`ˆÊÜÃÌi}˜œÊiVœ˜œ“ˆVœ]ʓ>Ê«Àœ«ÀˆœÊ>Êë iÀˆ“i˜Ì>∜˜iÊ`ˆÊ՘>Ê VՏÌÕÀ>Ê`iÊ>ۜÀœÊ`ˆÊÀiÌiÊ`iÌiÀ“ˆ˜>˜ÌiÊ«iÀʈÊvÕÌÕÀœÊ`iÊ˜œÃÌÀ œÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜°

iÊÃÕ``iÌÌiÊ>Ì̈ۈÌDÊܘœÊ>vvˆ`>ÌiÊ>Ê-iÌ̜ÀiÊœÀ“>∜˜iÊiÊ«Àœ} iÌÌ>∜˜i]ÊV iÊÈÊ>ÛÛ>iÊ`ˆÊ ՘ÊÀi뜘Ã>LˆiÊ`ˆÊÃiÌ̜Ài]Ê`ÕiÊVœ>LœÀ>̜ÀˆÊiÊ`ÕiÊ`ˆ«i˜`i˜Ìˆ°

38 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 133

Le attività del CESVOT

Ó°£°£ÊÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iʈ˜Ê>vvˆ`>“i˜ÌœÊ>ÊÌiÀ∠sezione 2

œ˜ÊµÕiÃÌ>ʓœ`>ˆÌDʈʫÀœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊܘœÊ>vvˆ`>̈Ê>i Ê>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ V iÊ«ÀœÛÛi`œ˜œÊ`ˆÀiÌÌ>“i˜ÌiÊ>>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜i]ÊÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ iÊÀi˜`ˆVœ˜Ì>∜˜iÊ`iˆÊVœÀÃˆÊ `ˆÊvœÀ“>∜˜i°

Ê«ÀœViÃÜÊ`ˆÊ>vvˆ`>“i˜ÌœÊÈÊÃۜ}iʘiÊÃi}Õi˜Ìiʓœ`œ\

UʈÊ -6"/Êi“>˜>Ê>˜˜Õ>“i˜ÌiʈÊº >˜`œÊ«iÀʏ>Ê«ÀiÃi˜Ì>∜˜iÊ`ˆ Ê«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ `>Ê«>ÀÌiÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê`i>Ê,i}ˆœ˜iÊ/œÃV> ˜>»Æ UÊ iÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ «Àœ«œ˜}œ˜œÊ «Àœ}iÌÌˆÊ `ˆÊ vœÀ“>∜˜iÊ ÃiVœ˜`œÊ iÊ “œ`>ˆÌDÊ «ÀiۈÃÌiÊ ˜iÊ >˜`œÆ UÊ iÊ œ““ˆÃȜ˜ˆÊ `ˆÊ Û>ÕÌ>∜˜iÊ >˜>ˆââ>˜œÊ ˆÊ «Àœ}iÌÌˆÊ iÊ Ài`ˆ}œ˜ œÊ ՘>Ê }À>`Õ>̜Àˆ>]Ê V iÊ Ûˆi˜iÊ>««ÀœÛ>Ì>Ê`>Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌÌˆÛœÆ UʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊˆÊVՈʫÀœ}iÌ̈ÊܘœÊÃÌ>̈Ê>««ÀœÛ>̈ÊiÊvˆ˜>˜âˆ >̈ʜÀ}>˜ˆââ>˜œÊˆÊVœÀÜÊ`ˆÊ vœÀ“>∜˜iÊÜÌ̜ʏ>ÊÃÕ«iÀۈȜ˜iÊ`iÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀۈ∜° Ê +ÕiÃÌ>Ê “œ`>ˆÌDÊ œÀ}>˜ˆââ>̈Û>Ê }>À>˜ÌˆÃViÊ ½>`iÀi˜â>Ê >ˆÊ LˆÃœ}˜ˆÊ vœÀ“>ÌˆÛˆÊ iëÀiÃÃˆÊ `>iÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆ]ʏiʵÕ>ˆÊܘœÊ>VVœ“«>}˜>Ìiʈ˜Ê՘ʫiÀVœÀÜʘœ˜Ê܏ œÊvœÀ“>̈ۜ]ʓ>Ê>˜V iÊ`ˆÊ VÀiÃVˆÌ>Ê«Àœ}iÌÌÕ>iÊi`ʜÀ}>˜ˆââ>̈Û>° iˆÊ«>À>}À>vˆÊÃi}Õi˜ÌˆÊܘœÊˆÕÃÌÀ>̈ʫÀœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ« ÀiÃi˜Ì>̈ÊiÊÀi>ˆââ>̈Ê`>iÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʘiÊVœÀÜÊ`iÊÓääΰ

Ê

3HUFKpO¶DI¿GDPHQWRDWHU]L"

Perché risponde al meglio alle esigenze delle associazioni, che LGHQWL¿FDQRLORUREL- VRJQLIRUPDWLYL. PerchéVWLPRODOHDVVRFLD]LRQLDSURJHWWDUH un percorso formativo. Perché UDIIRU]DOHORURFDSDFLWjJHVWLRQDOLHGRUJDQL]]DWLYH Perché JDUDQWLVFHXQSHUFRUVRLQWHJUDWRGLVYLOXSSRHTXDOL¿FD]LRQH dell’associa- zione di volontariato.

Bilancio sociale 2004 39

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 134 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 Ó°£°£°£ÊʏÊvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈ÊvœÀ“>̈ۈʫÀiÃi˜Ì>̈Ê`i iÊÃÜVˆ>∜˜ˆÊ `ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʘiÊÓääÎ

Progetti Progetti Totale regionali delegazionali

Progetti presentati 44 266 310

Progetti approvati 26 149 175

Percentuale di approvazione 59% 56% 56.4%

qsftfoubuj Qualè la differenza tra i progetti di tipo regio- bqqspwbuj nale e delegazionale?

421 I progetti di tipo regionale sono presentati da una associazione di livello regionale ed hanno 377 un respiro regionale o coinvolgono almeno tre delegazioni territoriali. Questi progetti sono analizzati dalla Commissione Progetti Regionale.

I progetti di tipo delegazionale 28 6 sono invece presentati dalle 25 : associazioni locali alla delegazione e non superano l’ambito operativo della delegazione territoriale del CESVOT. Questi progetti sono analizzati dalle Commissioni Progetti Delegazionali.

55 In entrambi i casi il finanziamento 37 dei progetti è deliberato dal Comitato Direttivo sulla base dei lavori delle Commissioni. Upubmf!3114 Sfhjpobmj E fmfhb{jpobmj

iˆÊ£ÇxÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>̈ʘiÊÓääÎ]Ê£ä{ÊÀˆ}Õ>À`>˜œÊ>ÃÜVˆ>∜ ˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʘœ˜ÊVœi‡ }>ÌiÊ>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÜVˆiÊ`iÊ -6"/°Ê iÊÓÎÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÜVˆiÊ`iÊ -6"/ÊÀ>VVœ}œ˜œÊ>ÊœÀœÊˆ˜ÌiÀ˜œÊ ՘>Ê«ÕÀ>ˆÌDÊ`ˆÊ>ÃÜVˆ>∜‡ ˜ˆÊ“ˆ˜œÀˆÊÃiVœ˜`œÊÛ>ÀˆiÊvœÀ“Տi\Êvi`iÀ>Ìi]Ê>ÃÜVˆ>Ìi]Ê>`iÀi˜Ìˆ] ÊÃi∜˜ˆ]ÊiVV°Ê½ˆ˜`ˆÀˆââ>ÀˆœÊ

40 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 135

Le attività del CESVOT

-6"/ʘiÊVi˜ÃˆÃViÊ£°ÎÈä]Ê«>ÀˆÊ>Êxä¯Ê`iiÊ opo!dpmmfhbuf!b!tpdjf sezione 2 Ó°Ç£{Ê >`iÀi˜Ìˆ°Ê />iÊ «iÀVi˜ÌÕ>iÊ `ˆ“ˆ˜ÕˆÃViÊ )6:& * `ˆÊµÕ>Èʣäʫ՘̈ʭ{£¯®ÊÌÀ>ʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊV iÊ )52& * }iÃ̈À>˜˜œÊ ˆÊ «Àœ}iÌÌˆÊ `ˆÊ vœÀ“>∜˜iÊ `iÊ ‡ -6"/° dpmmfhbuf!b!tpdjf

>Ê`ˆÃÌÀˆLÕ∜˜iÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>̈ʫiÀÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ`ˆÊˆ˜Ìi ÀÛi˜Ìœ

Ê£{™Ê«Àœ}iÌ̈ÊV iÊÀˆi˜ÌÀ>˜œÊ˜i>Êv>ÃVˆ>Ê`iˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊ`ii} >∜˜iÊܘœÊ>ʏœÀœÊۜÌ>ÊÃÕ``ˆ‡ ۈÈLˆˆÊ>ÊÃiVœ˜`>Ê`i>Ê`ii}>∜˜iÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>iÊ`ˆÊÀˆviÀˆ“i˜Ì œ°Ê i½ii˜VœÊV iÊÃi}ÕiÊܘœÊˆ˜`ˆV>̈ʈʫÀœ}iÌ̈Ê`ˆÊ`ii}>∜˜iÊV œ˜ÊˆÊÀi>̈ۈʈ“«œÀ̈Êvˆ˜>˜âˆ>‡ ̈°Ê>Êܓ“>ʓiÃÃ>Ê>Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ`>Ê -6"/Ê«iÀʜ}˜ˆÊȘ}œ>Ê` ii}>∜˜i]ʈ˜ÊÀi>∜˜iÊ >ˆÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>Lˆˆ]ÊmÊÃÕ``ˆ ۈÃ>ÊÃiVœ˜`œÊiÊÃi}Õi˜ÌˆÊ“œ`> ˆÌD\

ÚÊxä¯ÊvˆÃÜʫiÀʜ}˜ˆÊ`ii}>∜˜iÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>iÆ ÚÊxä¯ÊÛ>Àˆ>LˆiÊ>ÊÃiVœ˜`>Ê`iÊ˜Õ“iÀœÊ`ˆÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì> Àˆ>̜ʫÀiÃi˜ÌˆÊ˜i>Ê`ii‡ }>∜˜i°Ê

32

28 28 28 27

24 23 22

: : Dbssbsb 8 b tb tupj fob sfo{f wpsop Bsf{{p Fnqpmj Gj H spttfup Mj Mvddb Nbttb!!!! Qj Qj Qsbup Tj

Bilancio sociale 2004 41

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 136 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT sezione 2 PROGETTI APPROVATI SUDDIVISI PER DELEGAZIONI - ANNO 2003

Progetti Finanziamento complessivo Delegazione ¿QDQ]LDWL erogato

Arezzo 9 % 66.837

Empoli 12 % 64.050

Firenze 17 % 118.010

Grosseto 11 % 58.650

Livorno 17 % 98.005

Lucca 17 % 91.797

Massa Carrara 7 % 50.340

Pisa 21 % 71.658

Pistoia 13 % 65.815

Prato 9 % 59.100

Siena 16 % 66.650

Totale progetti approvati 149 % 810.912

>Ê`ˆÃÌÀˆLÕ∜˜iÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>̈ʫiÀÊÃiÌ̜ÀiÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi ˜Ìœ

Ê£ÇxÊ«Àœ}iÌ̈Ê>««ÀœÛ>̈Ê`>Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜÊ`iÊ -6"/ÊÈÊà Õ``ˆÛˆ`œ˜œÊ«iÀÊÃiÌ̜ÀiÊ`ˆÊ ˆ˜ÌiÀÛi˜Ìœ° Ê -6"/ʈ˜`ˆÛˆ`Õ>ʈÊÃiÌ̜ÀˆÊ`ˆÊ>Ì̈ۈÌDÊëiVˆvˆVˆÊ«iÀʏiÊȘ} œiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>‡ ̜°Ê>ÊÃÕ``ˆÛˆÃˆœ˜iʈ˜ÊÃiÌ̜Àˆ]ÊVœ˜VœÀ`>Ì>ÊVœ˜Ê>Ê,i}ˆœ˜iÊ/œÃV> ˜>]ʘ>ÃViÊ`>½>˜>ˆÃˆÊ`iiÊ >Ì̈ۈÌDÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜œ°Ê

Ê«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ«ÀiÃi˜Ì>̈Ê`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜ Ì>Àˆ>̜ÊÈÊ`ˆÃÌÀˆLՈÃVœ˜œÊÌÀ>Ê ˆÊÃiÌ̜ÀˆÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊˆ˜`ˆÛˆ`Õ>̈]ʘiÊ“œ`œÊiۈ`i˜âˆ>̜Ê`>> ÊÌ>Li>ÊiÊ`>Ê}À>vˆVœÊV iÊ Ãi}՜˜œ\

42 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 137

Le attività del CESVOT sezione 2 PROGETTI FINANZIATI SUDDIVISI PER SETTORE DI INTERVENTO - ANNO 2003

Ambientale 15

Culturale 20

Protezione Civile 3

Sanitario 12

Sociale 88

Socio-sanitario 31

Tutela e promozione dei diritti 0

Volontariato internazionale 6

Totale progetti approvati 175

W pmpoubsjbup Uvufmb!f joufsob{jpobmf Bncjfoubmf qspnp{jpof )4& * ):& * efj!ejsjuuj )1& * ) 22& *Dvmuvsbmf )3& *Qspuf{jpof Tpdjp.tbojubsjp Djwjmf )29& * )8& * Tbojubsjp

)61& * Tpdjbmf

Ó°£°£°ÓÊÊÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊÀi>ˆââ>̈ʘiÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎ

>Êvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊ>>ÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`ˆÊ՘ʫÀœ}iÌ̜ÊëiÃÜÊÈÊÛ iÀˆvˆV>Ê՘œÊψÌÌ>“i˜ÌœÊ`iˆÊ Ìi“«ˆ]Ê`œÛÕ̜ʈ˜Ê}i˜iÀiÊ>iÊiÈ}i˜âiÊ`iiÊÃÌiÃÃiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆ ]ÊV iÊ>ÊۜÌiÊ«ÀiviÀˆÃVœ˜œÊ «œÃ̈Vˆ«>Àiʏ½>ÛۈœÊ`iˆÊVœÀÈʫiÀʓœÌˆÛˆÊœÀ}>˜ˆââ>̈ۈ°Ê ˆ¢ÊÈ}˜ˆvˆV>ÊV iʈÊVœÀÈÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊV iÊÛi˜}œ˜œÊivviÌ̈Û>“i ˜ÌiÊÃۜÌˆÊ`ÕÀ>˜Ìiʏ½>˜˜œÊ «œÃܘœÊÀˆviÀˆÀÈÊ>Ê«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>̈ʈ˜Ê>˜˜ˆÊ«ÀiVi`i˜Ìˆ]Êiʵ Ո˜`ˆÊ`ˆÊVœ“«iÌi˜â>Ê`ˆÊ>ÌÀˆÊ Lˆ>˜Vˆ°

Bilancio sociale 2004 43

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 138 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 ʵÕiœÊV iʜÛۈ>“i˜ÌiÊ>Ûۈi˜iÊ>˜V iʘiÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎ]ÊVœ“iÊ `ˆ“œÃÌÀ>˜œÊˆÊ`>̈Ê`i>Ê Ì>Li>ÊÃi}Õi˜Ìi\ÊÊÊ

$QQRGL¿QDQ]LDPHQWR 3URJHWWLUHDOL]]DWLQHO

 1

 4

 

 51 Totale 108

Ê`>̈ÊÛi˜}œ˜œÊÀ>VVœÌˆÊ܏œÊ>ÊÌiÀ“ˆ˜iÊ`i>Êv>ÃiÊ`ˆÊÀi˜`ˆVœ˜Ì >∜˜iÊvˆ˜>i]ÊV iÊ>Ûۈi˜iʘœ˜Ê «Àˆ“>Ê`ˆÊÌÀiʓiÈÊ`>>Êvˆ˜iÊ`iÊVœÀÜÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜i°Ê>ÊÀ>VVœ Ì>Ê`>̈ʫiÀ“iÌÌiÊ`ˆÊivviÌÌÕ>ÀiÊ >V՘iÊ>˜>ˆÃˆÊiÊVœ“«>À>∜˜ˆÊÃՏ½>˜`>“i˜ÌœÊ`iˆÊVœÀÈ\

)250$=,21(,1$)),'$0(172$7(5=,352*(77,5($/,==$7,1(/

&RVWR &RVWRPHGLR 7LSRORJLD 1XPHUR 1XPHUR 2UHGL 0HGLD 0HGLD PHGLR RUDULRSHU di corso SURJHWWL SDUWHFLSDQWL IRUPD]LRQH SDUWHFLSDQWL RUH RUDULR SDUWHFLSDQWH

5HJLRQDOH        'HOHJD]LRQDOH 87       Totale 108 2119 4256 19,62 39,41 183,89 9,37

>ÊÈÌÕ>∜˜iÊ`iˆÊÀiÃÌ>˜ÌˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊvˆ˜>˜âˆ>̈ʘi ÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊmʏ>ÊÃi}Õi˜Ìi\Ê nÈÊ«Àœ}iÌ̈ÊܘœÊÌiÀ“ˆ˜>̈ÊʘiÊVœÀÜÊ`iÊ«Àˆ“œÊÃi“iÃÌÀiÊ`iÊÊÓ ää{]ÊÈÊܘœÊˆ˜Êv>ÃiÊ`ˆÊÃۜ‡ }ˆ“i˜ÌœÊiÊΣÊ`iۜ˜œÊˆ˜ˆâˆ>Ài°Ê1˜>Ê>ÃÜVˆ>∜˜iÊ >ʈ˜ÛiViÊ«ÀiviÀ ˆÌœÊÀˆ˜Õ˜Vˆ>ÀiÊ>ÊÃۜ}iÀiÊ ˆÊVœÀÜÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ«ÀiۈÃ̜°

Impegni futuri

9DOXWD]LRQHGHOODTXDOLWjGHOODIRUPD]LRQHHURJDWDQHOO¶DI¿GDPHQWRD terzi Il percorso è stato messo in opera con i corsi di formazione del 2004, e consen- WLUjGLYHUL¿FDUHODVRGGLVID]LRQHGHLFRUVLVWLHGH¿QLUHLOSUR¿ORGHLSDUWHFLSDQWLDLFRUVL GLIRUPD]LRQHDI¿GDWLDOOHDVVRFLD]LRQLGLYRORQWDULDWR

44 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 139

Le attività del CESVOT

Ó°£°ÓÊÊ>ÊvœÀ“>∜˜iÊ`ˆÀiÌÌ> sezione 2

Ê -6"/Ê iÀœ}>Ê >˜V iÊ ÃiÀۈâˆÊ `ˆÊ vœÀ“>∜˜iÊ `ˆÀiÌÌ>Ê ˆ˜Ê “iÀˆÌœÊ > Ê Ìi“>̈V iÊ V iÊ ÀˆÌˆi˜iÊ «>À̈Vœ>À“i˜Ìiʈ“«œÀÌ>˜ÌˆÊ«iÀʈÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊÀi}ˆœ˜>i° ˆÊ«>À̈Vœ>ÀiÊÀˆiÛ>˜â>ÊmʈÊVœÀÜʺ*Àœ}iÌ̈Ã̈ʫiÀʈÊۜœ˜Ì> Àˆ>̜»Ê>ÊVՈʫÀˆ“>Êi`ˆâˆœ˜iÊ >Ê «ÀiÜÊ>ÛۈœÊ˜i½œÌ̜LÀiÊ`iÊÓääÓÊi`ÊmÊÌiÀ“ˆ˜>Ì>ʘiÊ“>}}ˆœÊ`i ÊÓääΰ

i½>“LˆÌœÊ `iiÊ >Ì̈ۈÌDÊ Vœ˜˜iÃÃiÊ >Ê VœÀÃœÊ ˆÊ -6"/Ê >Ê `iVˆÃ œÊ `ˆÊ ÜÃÌi˜iÀiÊ >V՘ˆÊ «Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊÃÌ>}iÊ«>À̈Vœ>À“i˜ÌiÊÈ}˜ˆvˆV>̈ۈÊ`>Ê«Õ˜ÌœÊ`ˆÊۈ ÃÌ>Ê`i½iÃi“«>ÀˆÌDÊiÊ`i>Ê ÌÀ>ÃviÀˆLˆˆÌD°Ê œÊÃVœ«œÊmÊ`ˆÊ>ˆÕÌ>ÀiʏœÊÃۈÕ««œÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ«>ÀÌi˜`œÊ` >>ÊÛ>œÀˆââ>∜˜iÊ`iiʏœÀœÊ Vœ“«iÌi˜âiʈ˜ÌiÀ˜i]ʘiÊV>Üʈ˜ÊiÃ>“iÊ>Ì̈Û>ÌiÊ`>½ˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊ vœÀ“>̈ۜÊ`iÊ -6"/Ê>ÊVÕˆÊ >˜˜œÊ«>ÀÌiVˆ«>̜°

Ê«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊÃÌ>}iÊܘœÊÃÌ>̈ʈÊÃi}Õi˜Ìˆ\ £°ÊÊ œ˜vi`iÀ>∜˜iÊ >∜˜>iÊ`iiÊ ˆÃiÀˆVœÀ`ˆiÊ`½Ì>ˆ>ʇÊ*Àœ} iÌ̜Ê`ˆÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`ˆÊÕ˜Ê “>˜Õ>iÊ«iÀʈÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊÜVˆ>i° Ó°ÊÊ 6-Ê/œÃV>˜>ÊiÊ6-Ê6iÀȏˆ>ʇÊ*Àœ}iÌ̜Ê`ˆÊVœˆ˜Ûœ}ˆ“i˜ÌœÊ` iˆÊ“i`ˆVˆÊ`ˆÊv>“ˆ}ˆ>Ê`>Ê «>ÀÌiÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʘi>Ê«Àœ“œâˆœ˜iÊ`i>Ê`œ˜>∜˜iÊ`iÊÃ>˜ }Õi° ΰÊÊ œœÀ`ˆ˜>“i˜ÌœÊÀi}ˆœ˜>iÊ`iˆÊ}ÀÕ««ˆÊ`ˆÊÕ̜Ê>ˆÕ̜ÊiÊÃÜVˆ>⠈œ˜iÊÀiœÃʇÊÊ*Àœ}iÌ̜Êi`Ê >ÛۈœÊ`ˆÊ՘ÊVœ˜ÃՏ̜ÀˆœÊÜVˆ>i° {°ÊÊ ÊÀi}ˆœ˜>iÊqÊ Ê*ˆÃ>]Ê*Àœ}iÌ̜Ê`ˆÊ«iœ«iÊÀ>ˆÃˆ˜}Ê«iÀʈ Ê6œœ˜Ì>Àˆ>̜° x°ÊÊ  -ʇÊÊ*Àœ}iÌ̜ÊiÊëiÀˆ“i˜Ì>∜˜iÊ`ˆÊ՘ÊÈÃÌi“>Ê`ˆÊ}iÃ̈œ˜ iÊ>ÊÀiÌiʈ˜Ê՘½>ÃÜVˆ>∜˜iÊ `ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê`ˆÊÃiVœ˜`œÊˆÛiœ° È°ÊÊ 1-*Ê /œÃV>˜>Ê ‡Ê Ê *Àœ}iÌÌœÊ «iÀÊ >Ê «Àœ“œâˆœ˜iÊ `i½i`ÕV>∜˜iÊ >>Ê «>ViÊ ˜i½>Ì̈ۈÌDÊ Ã«œÀ̈Û>° Ç°ÊÊ 1- ,Ê/œÃV>˜>ʇÊÊ*Àœ}iÌ̜ʫiÀʏ>ÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`iÊºˆ>À`ˆ˜ œÊV iÊVÕÀ>»° n°ÊÊ - Ê/œÃV>˜>ÊiÊ- ÊÕVV>ʇÊ*Àœ}iÌ̜ÊiÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`ˆÊÕ˜Ê 1vvˆVˆœÊ*Àœ}iÌÌ>∜˜iÊiÊ ,>VVœÌ>Êœ˜`ˆÊ«iÀÊ՘½>ÃÜVˆ>∜˜iÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊÀi}ˆœ˜>i° ™°Ê 6 Ê `ˆÊ “«œˆÊ ‡Ê *Àœ}iÌÌœÊ `ˆÊ ÀˆœÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ iÊ ÃۈÕ««œÊ `i Ê œœÀ`ˆ˜>“i˜ÌœÊ 6œœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ “«œiÃi° £ä°ÊÊÃÜVˆ>∜˜iÊ ½ÌÀ>Ê ˆÌÌDÊ `ˆÊ ÀœÃÃiÌœÊ ‡Ê *Àœ}iÌÌœÊ iÊ Ài>ˆâ â>∜˜iÊ `ˆÊ Õ˜Ê 1vvˆVˆœÊ

Bilancio sociale 2004 45

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 140 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 *Àœ}iÌÌ>∜˜iÊiÊ-ۈÕ««œÊ«iÀÊ՘½>ÃÜVˆ>∜˜iÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʏœ V>i° ££°ÊÊ6Ê`ˆÊ >ÃÃ>Ê >ÀÀ>À>ʇÊ*Àœ}iÌ̜ʫiÀʏ½i>LœÀ>∜˜iÊ`ˆÊÕ˜Ê “œ`iœÊ«iÀʏ½"Àˆi˜Ì>“i˜ÌœÊ `iˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊˆ˜Êi˜ÌÀ>Ì>Êi`ʈ˜ÊÕÃVˆÌ>Ê`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜ œ˜Ì>Àˆ>̜° £Ó°ÊÊ *-Ê /œÃV>˜>Ê iÊ -6-Ê `ˆÊ ˆÛœÀ˜œÊ ‡Ê *Àœ}iÌÌœÊ «iÀÊ >Ê «Àœ“œâˆœ˜ iÊ iÊ Ài>ˆââ>∜˜iÊ `ˆÊ ՘ʫiÀVœÀÜÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ«iÀÊÌÕ̜ÀÊ`ˆÊ«ÀœViÃÈÊvœÀ“>̈ۈʈ˜ÌiÀ ˜ˆÊ>½>ÃÜVˆ>∜˜iÊ`ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>̜°Ê

Ó°£°ÎÊ>Ê*Àœ}iÌÌ>∜˜iÊ«iÀʈÊÓää{

Ê -6"/ÊÊ >Ê>Ûۈ>̜ʏ>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊ`ˆ\ UÊÊ VœÀÜÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ«iÀÊ«Àœ}iÌ̈ Ã̈ʫiÀʈÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊqÊÃiVœ˜ `>Êi`ˆâˆœ˜i Ê ½iÈ̜ʫˆÙÊV iÊ«œÃˆÌˆÛœÊ`i>Ê«Àˆ“>Êi`ˆâˆœ˜iÊ`iÊVœÀÃœÊ >ÊVœ˜ viÀ“>̜ÊVœ“iÊÌ>iʘiViÃÈÌDÊ Ãˆ>ÊVœ˜Ãˆ`iÀ>Ì>Ê«ÀˆœÀˆÌ>Àˆ>Ê`>iʜÀ}>˜ˆââ>∜˜ˆÊ̜ÃV>˜i°Ê˜V i ʈÊÃiVœ˜`œÊVœÀÜÊmÊÃÌ>ÌœÊ >À̈Vœ>̜ʈ˜Ê“œ`œÊÌ>iÊ`>Ê«iÀ“iÌÌiÀiʏ>Ê«ˆÙÊ>“«ˆ>Ê«>ÀÌiVˆ«>∜ ˜iÊ`iˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊ­ṎˆââœÊ `ˆÊ ÊiÊ>Õ̜vœÀ“>∜˜i®]Êv>VˆˆÌ>ÀiʈÊVœ˜vÀœ˜ÌœÊiʏiÊVœ>LœÀ >∜˜ˆÊÌÀ>ʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊiÊ «ÀˆÛˆi}ˆ>Àiʏ½>««ˆV>∜˜iÊ`iiÊVœ“«iÌi˜âiÊ>VµÕˆÃˆÌiÊ>ÌÌÀ>ÛiÀ Üʏ>ʓœ`>ˆÌDÊ`iœÊÃÌ>}iÊ ˜i>Ê«Àœ«Àˆ>ʜÀ}>˜ˆââ>∜˜iÆ

UÊÊ VœÀÃœÊ `ˆÊ vœÀ“>∜˜iÊ «iÀÊ >Ê «Àœ}iÌÌ>∜˜iÊ `ˆÊ ˆ˜ÌiÀÛi˜ÌˆÊ `iÊ ۜœ ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ ˜iÊ ÃiÌ̜ÀiÊÜVˆœ‡ÊÃ>˜ˆÌ>Àˆœ Ê Ã>ÀDÊVœÃ̈ÌՈ̜Ê՘ÊÛiÀœÊiÊ«Àœ«ÀˆœÊ>LœÀ>̜ÀˆœÊ«iÀʏ>Ê«Àœ}iÌÌ>⠈œ˜iÊ«iÀÊv>ۜÀˆÀiʏ>Ê «>ÀÌiVˆ«>∜˜iÊ `i}ˆÊ >ˆiÛˆÊ iÊ >Ê Ã«iÀˆ“i˜Ì>∜˜iÊ `ˆÊ “œ`>ˆÌDÊ ` ˆ`>Ì̈V iÊ iÊ vœÀ“>̈ÛiÊ ˆ˜˜œÛ>̈Ûiʘi½>Ài>Ê`i½ˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊÜVˆœ‡Ã>˜ˆÌ>Àˆœ°ÊÊVœÀÜ] ÊÀi>ˆââ>̜ʈ˜ÊVœ>LœÀ>∜˜iÊ Vœ˜Ê *-Ê œ“ˆÌ>̜Ê,i}ˆœ˜>iÊ/œÃV>˜œÊiʏ>Ê œ˜vi`iÀ>∜˜iÊ >∜˜ >iÊ`iiÊ ˆÃiÀˆVœÀ`ˆiÊ `½Ì>ˆ>]Ê«ÀiÛi`iÊÈ>Ê՘>Ê«>ÀÌiÊvœÀ“>̈Û>Ê`>ÊÃۜ}iÀÈʈ˜Ê>Տ>] ÊV iÊ>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊVœ˜ÃՏi˜â>Êi`Ê >VVœ“«>}˜>“i˜ÌœÊVœ˜ÊiëiÀ̈Ê`iÊÃiÌ̜Ài°Ê*>À̈Vœ>À“i˜ÌiÊVÕÀ>Ì> ÊÃ>ÀDʏ>Ê«>ÀÌiÊÀi>̈Û>Ê >}ˆÊÃÌ>}iÆ

UÊ VœÀÃœÊ `ˆÊ vœÀ“>∜˜iÊ ÃÕÊ ºëiÌÌˆÊ «ÃˆVœœ}ˆVˆÊ `i½i“iÀ}i˜â>Ê iÊ `i Ê «Àˆ“œÊ ÜVVœÀÜ» Ê Ã>À>˜˜œÊ«Àœ“œÃÈÊ`Õiʈ˜ÌiÀÛi˜ÌˆÊˆ˜Ìi}À>̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊiÊVœ˜Ã Տi˜ â>Ê«iÀʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ ˆÊ`ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê`iiÊ`ii}>∜˜ˆÊ`ˆÊ “«œˆÊiʈÀi˜âi°Ê½>Ì̈ۈÌD] ÊÀi>ˆââ>Ì>ʈ˜ÊVœ>LœÀ>∜˜iÊ

46 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 141

Le attività del CESVOT

Vœ˜Ê *-Ê œ“ˆÌ>̜Ê,i}ˆœ˜>iÊ/œÃV>˜œÊiʏ>Ê œ˜vi`iÀ>∜˜iÊ >∜˜ >iÊ`iiÊ ˆÃiÀˆVœÀ`ˆiÊ sezione 2 `½Ì>ˆ>Ê«ÀiÛi`iÊ՘>Ê«>ÀÌiÊvœÀ“>̈Û>Ê`>ÊÃۜ}iÀÈʈ˜Ê>Տ>Êi`Ê՘ >Ê«>ÀÌiÊ`ˆÊVœ˜ÃՏi˜â>Êi`Ê >VVœ“«>}˜>“i˜ÌœÊ`>ÊÃۜ}iÀÈÊ>½ˆ˜ÌiÀ˜œÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊ «ÀœÛi˜ˆi˜â>Ê`i}ˆÊ>ˆiÛˆÊ «iÀÊv>VˆˆÌ>Àiʏ>ÊëiÀˆ“i˜Ì>∜˜i]ʈ˜ÊÈÌÕ>∜˜ˆÊ`ˆvviÀi˜âˆ>Ìi] Ê`i}ˆÊÃÌÀՓi˜ÌˆÊœ«iÀ>ÌˆÛˆÊ >VµÕˆÃˆÌˆÊÃiVœ˜`œÊº«ÀœÌœVœˆ»Ê`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊœ“œ}i˜iˆÊiÊÃÌ>˜`>À `ˆââ>̈°

iÊÓääÎʈÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀÛˆâˆœÊ >Ê«>ÀÌiVˆ«>̜ÊVœ˜ÊÃÕVViÃÜÊ>Ê՘ ÊL>˜`œÊ*",Ê"L°ÊÎÊ°-° °Ê «ÀiÃi˜Ì>˜`œÊ `ÕiÊ «Àœ}iÌ̈\Ê "* Ê"«iÀ>̜ÀˆÊ«iÀʏ>Ê œœ«iÀ>∜˜iʈ˜ÌiÀ˜>∜˜>iÊ ­“ˆÃÕÀ>Ê Î® ÊiÊ/ - Ê/iÀâœÊ-iÌ̜Àiʘi½ ÕÀœ«>ʏ>À}>Ì>Ê ­“ˆÃÕÀ>Ê £®°Ê Ê «Àˆ“œÊ ÃˆÊ «œ˜iʏ½œLˆiÌ̈ۜÊ`ˆÊvœÀ“>ÀiÊ՘>Êvˆ}ÕÀ>Ê«ÀœviÃȜ˜>iʘ՜Û>]ʺ½ œ«iÀ>̜ÀiÊ`ˆÊVœœ«iÀ>∜˜iÊ ˆ˜ÌiÀ˜>∜˜>i»]ÊVœ˜ÊVœ“«iÌi˜âiÊiÊVœ˜œÃVi˜â>Ê`ˆÊ̈«œÊ“Տ̈`ˆÃVˆ «ˆ˜>ÀiʘiÊV>“«œÊ`iiÊ ÃVˆi˜âiÊ ÃœVˆœiVœ˜œ“ˆV i]Ê `ˆÊ >««ˆV>∜˜iÊ `iiÊ ÌiV˜ˆV iÊ `ˆÊ «Àœ iVÌʓ>˜>}i“i˜ÌÊiÊ`ˆÊ }iÃ̈œ˜iÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈° ÊÃiVœ˜`œÊmʈ˜ÛiViÊÀˆÛœÌœÊ>Ê`ˆÀˆ}i˜Ìˆ]Ê«Àœ}iÌ̈Ã̈ÊiÊÀi뜘Ã> LˆˆÊ`iˆÊÃiÀۈâˆÊ`iÊÌiÀâœÊÃiÌ̜ÀiÊ Vœ˜Ê½œLˆiÌ̈ۜÊ`ˆÊvœÀ˜ˆÀiÊVœ“«iÌi˜âiÊiÊVœ˜œÃVi˜âiÊ«iÀÊ>vvÀœ˜Ì> ÀiʈʫÀˆ˜Vˆ«>ˆÊV>“Lˆ>“i˜ÌˆÊ `œÛṎÊ>½>>À}>“i˜ÌœÊ`i½1˜ˆœ˜iÊ ÕÀœ«i>\ʈ“«>Ì̜ÊÃՈÊÈÃÌi“ ˆÊ`ˆÊÜiv>Ài]ʘ՜ۈÊvÕÃÃˆÊ `ˆÊˆ““ˆ}À>∜˜i]ʘ՜Û>Ê«Àœ}À>““>∜˜iÊiÕÀœ«i>ÊiÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ` ˆÊ«Àœ}iÌ̈ÊVœ˜Êi˜ÌˆÊ`iˆÊ «>iÈʈ˜Ê>`iȜ˜i°

Ó°£°{ÊÊ>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊÜVˆ>i\ÊÊ >˜`œÊº*iÀVœÀ ÈÊ`ˆÊ˜‡ ˜œÛ>∜˜i»

œ˜Ê >Ê Vœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊ `iÊ ӣɣÓÉÓäää]Ê ˆÊ ˆ«>À̈“i˜ÌœÊ `i}ˆÊ vv> ÀˆÊ-œVˆ>ˆÊ«ÀiÃÜʏ>Ê *ÀiÈ`i˜â>Ê`iÊ œ˜Ãˆ}ˆœÊ`iˆÊ“ˆ˜ˆÃÌÀˆÊ >ÊVœ˜Ãi˜ÌˆÌœÊ՘>ʈ˜ÌiÀ«À iÌ>∜˜iÊ`iÊ ° °ÊnÉ£äəÇÊ Ì>iÊ`>Ê«iÀ“iÌÌiÀiÊ>ˆÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜Ê`ˆÊÃÕ««œÀÌ>ÀiʏiÊ>ÃÜV ˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʘi>Ê «Àœ}iÌÌ>∜˜iÊi`ÊiÃiVÕ∜˜iÊ`ˆÊ*Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊÜVˆ>i° œ˜Ãi}Õi˜Ìi“i˜ÌiʈÊ -6"/Ê>Ûۈ>ʵÕiÃÌ>Ê>Ì̈ۈÌDʘiÊVœÀÜÊ`iÊ ÓääÓ]Ê >ÌÌÀ>ÛiÀÃœÊ >Ê «Ài`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ`iÊ >˜`œÊº*iÀVœÀÈÊ`ˆÊ˜˜œÛ>∜˜i»°

½œLˆiÌ̈ۜÊmʵÕiœÊ`ˆÊÊÃÕ««œÀÌ>ÀiʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>À ˆ>̜Ê`i>ÊÀi}ˆœ˜iÊ/œÃV>˜>Ê ˜i>ÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`ˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊÜVˆ>iÊV iÊÈ>˜œ \ ‡ÊÀˆÃ«œ˜`i˜ÌˆÊ>ˆÊLˆÃœ}˜ˆÊ`iÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÆÊ

Bilancio sociale 2004 47

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 142 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 ‡Ê«>À̈Vœ>À“i˜Ìiʈ˜˜œÛ>ÌˆÛˆÆ ‡Êˆ˜Ìi}À>̈ʘi>Ê«Àœ}À>““>∜˜iÊ`i}ˆÊi˜ÌˆÊœV>ˆ°

Ê -6"/Ê >Ê Àˆ«Àœ«œÃÌœÊ ˜iÊ ÓääÎÊ ˆÊ >˜`œÊ º*iÀVœÀÃˆÊ `ˆÊ ˆ˜˜œÛ>∠œ˜i»Ê V iÊ ˆ˜ÛˆÌ>Ê iÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê>ÊÊ«ÀiÃi˜Ì>ÀiÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ ̜ÊÜVˆ>i° 1˜½>««œÃˆÌ>ÊVœ““ˆÃȜ˜iÊVœ“«œÃÌ>Ê`>ÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜ÌˆÊ`iÊ -6"/]Ê `iÊ œ“ˆÌ>̜Ê`ˆÊiÃ̈œ˜iÊ `i>Ê,i}ˆœ˜iÊ/œÃV>˜>ÊiÊ`i}ˆÊ ˜ÌˆÊœV>ˆ]ÊiÃ>“ˆ˜>ʈʫÀœ}iÌ̈Êi ÊÀi`ˆ}iÊ՘>Ê}À>`Õ>̜Àˆ>ÊV iÊ Ûˆi˜iÊ«œˆÊ>««ÀœÛ>Ì>Ê`>Ê œ“ˆÌ>ÌœÊ ˆÀiÌ̈ۜ]ÊiÊÃՏ>ÊVՈÊL>ÃiÊÛi ˜}œ˜œÊÃÌ>LˆˆÌiʏiʵ՜ÌiÊ`ˆÊ vˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈° >ˆÊ>ۜÀˆÊ`i>ÊVœ““ˆÃȜ˜iÊi“iÀ}œ˜œÊˆÊÃi}Õi˜ÌˆÊÀˆÃՏÌ>̈\ÊÃÕÊ Ó™£Ê«Àœ}iÌ̈ʫÀiÃi˜Ì>̈]ÊÇxÊ Ãœ˜œÊÃÌ>̈Ê>““iÃÈÊ>Êvˆ˜>˜âˆ>“i˜Ìœ° Ê«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊÜVˆ>iÊܘœÊÃÕ``ˆÛˆÃˆÊ˜iiÊÃi}Õi˜ÌˆÊ v>ÃVi\

>ÃVˆ>Ê ʇʣäʜʫˆÙÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>LˆˆÊvˆ˜œÊ>`Ê՘ʓ>Ý°Ê`ˆÊ %ÊÈä°äää ÊV>`>՘œ >ÃVˆ>Ê Ê‡ÊÓäʜʫˆÙÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>LˆˆÊvˆ˜œÊ>`Ê՘ʓ>Ý°Ê`ˆÊ %ÊÎä°äää ÊV>`>՘œ >ÃVˆ>Ê Ê‡Ê{äʜʫˆÙÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>LˆˆÊvˆ˜œÊ>`Ê՘ʓ>Ý°Ê`ˆÊ %Ê£x°äää ÊV>`>՘œ *Àœ}iÌ̈ÊÃÌÀ>œÀ`ˆ˜>Àˆ ʇÊÓÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>LˆˆÊvˆ˜œÊ>`Ê՘ʓ>Ý°Ê`ˆÊ %ÊÓxä°äää ÊV>`>՘œ

3URJHWWL¿QDQ]LDWL Tusbpsejobsj )4& * )28& * )DVFLD$  Gbtdjb!B

)DVFLD% 

)DVFLD&  )38& )64& * Gbtdjb!C 6WUDRUGLQDUL  Gbtdjb!D

Totale 75

La somma complessiva stanziata del CESVOT ammonta ad oltre due milioni di euro; tuttavia l’attivazione dei progetti mobilita ogni anno ingenti risorse legate anche DOFR¿QDQ]LDPHQWRREEOLJDWRULRULFKLHVWRGDOEDQGRDOOHDVVRFLD]LRQLSDUWHFLSDQWLHDJOL enti coinvolti. ,QIDWWLQHOqVWDWRVWDQ]LDWRDVXSSRUWRGHLSURJHWWLTXDVLXQPLOLRQHGLHXURGLFR¿- nanziamento, come evidenziato nel paragrafo 3.1.1 sulle risorse attivate.

48 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 143

Le attività del CESVOT

˜V iʈʫÀœ}iÌ̈Ê`ˆÊˆ˜˜œÛ>∜˜iÊܘœÊÃÕ``ˆÛˆÃˆÊ«iÀÊÃiÌ̜Àˆ°ÊÊ} À>vˆVˆÊV iʈÕÃÌÀˆ>“œÊÀˆ}Õ>À`>˜œÊ sezione 2 ˆÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>̈Êiʈ˜`ˆV>˜œÊÀˆÃ«iÌ̈Û>“i˜Ìi\ UÊ œ“iÊÈÊ`ˆÃÌÀˆLՈÃVœ˜œÊˆÊ«Àœ}iÌ̈ÊÌÀ>ʏiÊv>ÃViÊ`ˆÊvˆ˜>˜âˆ>“i˜ ̜Êi`ʈÊÃiÌ̜ÀˆÊ­}À>vˆVœÊ£® UʘʵÕ>iÊ«iÀVi˜ÌÕ>iÊ`ˆÊÃÕ``ˆÛˆ`œ˜œÊÌÀ>ʈÊÛ>ÀˆÊÃiÌ̜ÀˆÊ`ˆÊˆ˜Ì iÀÛi˜ÌœÊ­}À>vˆVœÊÓ®

Gbtdjb!B 31 Gbtdjb!C Gbtdjb!D Tusbpsejobsj p p mf uuj bmf wj sj ubsj ubsj foubmf Tpdj oufsob{/ Tboj Dvmuvsbmf pof!Dj p.tboj Bncj : : bup!j 9 Tpdj Qspuf{j Uvufmb!f!qspn/!ej W pmpoubsj UʘʵÕ>iÊ«iÀVi˜ÌÕ>iÊ`ˆÊÃÕ``ˆÛˆ`œ˜œÊÌÀ>ʈÊÛ>ÀˆÊÃiÌ̜ÀˆÊ`ˆÊˆ˜Ì 5 iÀÛi˜ÌœÊ­}À>vˆVœÊÓ® 4 4 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2

W pmpoubsjbup!joufsob{/ Bncjfoubmf )8& * )6& * Tpdjp.tbojubsjp ):& * )27& * Dvmuvsbmf )8& *Uvufmb!f!qspn/!ejsjuuj

)2& *Qspuf{jpof!Djwjmf

)5& * Tbojubsjp

)62& * Tpdjbmf

Bilancio sociale 2004 49

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 144 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 œ“iÊÈÊÛi`iÊV ˆ>À>“i˜ÌiʘiÊ}À>vˆVœÊÓ]ʈÊÃiÌ̜ÀiʺÜVˆ>i»Ê>à ÜÀLiʏ>ʓiÌDÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈°Ê ˆ¢Ê ˜œ˜ÊÜÀ«Ài˜`i]Ê`>Ì>ʏ>Ê̈«œœ}ˆ>Ê«Àœ}iÌÌÕ>iʈ˜ÊVՈÊÀˆi˜ÌÀ>˜œÊ‡ ʏ>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜iʺÜVˆ>i»Ê‡]ÊÊiʏ>Ê Vœ“«œÃˆâˆœ˜iÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜œÊ‡ÊœÀˆi˜Ì>̜ʫÀiÛ>i˜Ìi“i˜ ÌiʘiˆÊÃiÌ̜ÀˆÊºÃœVˆ>i»ÊiʺÜVˆœÊ Ã>˜ˆÌ>Àˆœ»°Ê /ÕÌÌ>ۈ>]ÊÀˆÃ«iÌ̜Ê>ˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`iœÊÃVœÀÜÊ>˜˜œ]Ê`œÛiÊLi˜ÊˆÊÇ {¯Ê`iˆÊ«Àœ}iÌ̈ÊÀˆi˜ÌÀ>Û>ʘiÊÃiÌ̜ÀiÊ ºÃœVˆ>i»]ÊÈʘœÌ>Ê՘>ÊÀi`ˆÃÌÀˆLÕ∜˜iÊÛiÀÜÊ>ÌÀˆÊÃiÌ̜Àˆ° iˆÊÇxÊ«Àœ}iÌ̈Ê>««ÀœÛ>̈ÊiÊvˆ˜>˜âˆ>̈Ê`>Ê -6"/]ÊÈ™Ê >˜˜œÊÕ˜Ê >“LˆÌœÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊ`ˆÊV>À>ÌÌiÀiÊ œV>i°Ê i>Ê Ì>Li>Ê iÊ ˜iÊ }À>vˆVœÊ V iÊ Ãi}՜˜œÊ ܘœÊ ˆÕÃÌÀ>Ìi Ê >Ê `ˆÃÌÀˆLÕ∜˜iÊ `iˆÊ «Àœ}iÌÌˆÊ ˜iÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊÀi}ˆœ˜>i]ÊVœ˜Êˆ˜`ˆV>̈ʏ>Êv>ÃVˆ>Ê`ˆÊÀˆviÀˆ“i˜Ìœ Ê iÊ ˆÊ vˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊ Vœ“«iÃÃˆÛœÊ >VVœÀ`>̜°

SUDDIVISIONE TERRITORIALE PROGETTI FINANZIATI

Delegazione Fascia A Fascia B Fascia C Totale Finanziamento accordato

Arezzo 4 1 5 % 123.300,00

Empoli 1 2 1 4 %134.600,00

Firenze 2 6 12 20 %418.959,00

Grosseto 1 2 3 %116.000,00

Livorno 1 4 5 %69.938,00

Lucca 1 2 3 6 %150.500,00

Massa Carrara 1 3 4 %62.221,00

Pisa 1 4 5 %99.300,00

Pistoia 2 6 8 %203.509,00

Prato 1 1 4 6 %131.240,00

Siena 1 2 3 %88.800,00

Totale 10 19 40 69 %1.598.367,00

50 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 145

Le attività del CESVOT sezione 2 b tb fob Qj tupj Qsbup sfo{f Tj Mvddb wpsop Qj Bsf{{p Fnqpmj Gj Mj H spttfup Gbtdjb!B Nbttb!Dbssbsb Gbtdjb!C Gbtdjb!D

23

7 7

45 2 5 5 5 2 4 3 3 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 22

&KH¿QHKDQQRIDWWRLSURJHWWLGHO"

,SURJHWWL¿QDQ]LDWLFRQLO%DQGR3HUFRUVLGL,QQRYD]LRQHLQWHUHVVDQRDOFXQH GHOOHDUHHVXFXLRSHUDGDDQQLLOYRORQWDULDWRHYDQQRDGLQWHUYHQLUHVXSUREOH- PDWLFKHVSHVVRFRPSOHVVHFRQSURSRVWHLQWHUHVVDQWLHLQQRYDWLYH

UÊÊ ˆÃ>LˆˆÌD Ê iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊܘœÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÕÌiÊÃՏÊvÀœ˜ÌiÊ`i >Ê`ˆÃ>LˆˆÌDÊ`>˜`œÊ>ÛۈœÊ >Ê ˜Õ“iÀœÃiÊ ˆ˜ˆâˆ>̈Ûi°Ê Ê «Àœ}iÌÌˆÊ vˆ˜>˜âˆ>ÌˆÊ >˜˜œÊ «iÀ“iÃÃœÊ > iÊ «iÀܘiÊ `ˆÃ>LˆˆÊ `ˆÊ Ãۜ}iÀiÊÛ>ÀˆiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊÜVˆ>ˆââ>∜˜iÊ­viÃÌi]Ê}ˆÌi]ÊÛ>V>˜â i]ÊVœÀÈÊ`ˆÊViÀ>“ˆV>]ÊVÕVˆ˜>Ê iÊ}ˆ>À`ˆ˜>}}ˆœ®Êi`Ê >˜˜œÊ«Àœ“œÃÜʏ>ÊÃi˜ÃˆLˆˆââ>∜˜iʘiiÊÃV ՜iÊVœ˜Ê½>«iÀÌÕÀ>Ê`ˆÊ ëœÀÌiˆÊˆ˜vœÀ“>̈ۈÊÃÕÊVˆ¢ÊV iÊÀˆ}Õ>À`>ʈÊ“œ˜`œÊ`i>Ê`ˆÃ>Lˆ ˆÌD°ÊÀ>âˆiÊ>ʵÕiÃ̈ʫÀœ}iÌÌˆÊ ÃˆÊmÊvœÀ“>Ì>Ê՘>ÊÛiÀ>ÊiÊ«Àœ«Àˆ>ÊVœ“«>}˜ˆ>ÊÌi>ÌÀ>iÊi`ÊmÊÃÌ>̜ÊÀ i>ˆââ>ÌœÊ Õ˜Ê Ãi˜ÌˆiÀœÊ ˜>ÌÕÀ>ˆÃ̈VœÊ«iÀʘœ˜ÊÛi`i˜Ìˆ°Ê

Bilancio sociale 2004 51

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 146 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 UÊÊÌ̈ۈÌDÊëœÀ̈ÛiÊ`ˆÊV>À>ÌÌiÀiÊÜVˆ>i Ê ÌÀˆÊ«Àœ}iÌ̈]ÊÀˆÛœÌˆÊ>`Ê>Ì̈ۈÌDÊëœÀ̈ÛiÊ`ˆÊV>À>ÌÌiÀiÊÜVˆ >iÊ`ˆÊÛ>ÀˆœÊ}i˜iÀiÊ­Lˆœ`>˜â>]Ê VœÀÈÊ`ˆÊˆ««œÌiÀ>«ˆ>ÊiÊëœÀÌÊÛ>Àˆ®]Ê >˜˜œÊVœˆ˜ÛœÌœÊ}ˆœÛ>˜ˆÊiÊ> `ÕÌˆÊ Vœ˜Ê «ÀœLi“ˆÊ `ˆÊ `ˆÃ>}ˆœÊ“i˜Ì>i]ÊÌi“>ÊÃՏʵÕ>iÊܘœÊÃÌ>̈ʜÀ}>˜ˆââ>̈ʈ˜Vœ˜ÌÀˆ Ê«iÀʏ>ÊÃi˜ÃˆLˆˆââ>∜˜iÊ `i>ÊVˆÌÌ>`ˆ˜>˜â>°

UÊ““ˆ}À>∜˜iÊiʈ˜ÌiÀVՏÌÕÀ>ˆÌD Ê iÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ ÃˆÊ Ãœ˜œÊ `ˆ“œÃÌÀ>ÌiÊ “œÌœÊ >Ì̈ÛiÊ >˜V iÊ ÃՏiÊ Ìi “>̈V iÊ i}>ÌiÊ >½ˆ““ˆ}À>∜˜iÊiÊ>½ˆ˜ÌiÀVՏÌÕÀ>ˆÌD°ÊÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>ÌˆÊ >˜˜œÊ ë>âˆ>ÌœÊ ÃÕÊ `ˆÛiÀÃiÊ Ìˆ«œœ}ˆiÊ`ˆÊÃiÀۈâˆ\Ê>Ì̈ۈÌDʈ˜ÌiÀVՏÌÕÀ>ˆÊ˜iiÊÃV՜i]ÊVœ˜ ÃՏi˜â>Êiʈ˜vœÀ“>∜˜iÊ«iÀÊ ˆ““ˆ}À>̈]ÊVœÀÈÊ`ˆÊˆÌ>ˆ>˜œÊ«iÀÊÃÌÀ>˜ˆiÀˆ]ʈ˜Vœ˜ÌÀˆÊiÊÃV>“LˆÊV ՏÌÕÀ>ˆÊiÊ>Ì̈Û>∜˜iÊ`ˆÊ՘>Ê Ài`>∜˜iÊ}ˆœÀ˜>ˆÃ̈V>ÊVœ“«œÃÌ>Ê`>Ê«iÀܘiÊ«ÀœÛi˜ˆi˜ÌˆÊ`>Ê«>ià ˆÊ`ˆÛiÀÈ°

UʘÌiÀÛi˜ÌˆÊ˜iiÊÃV՜i Ê -œ˜œÊÃÌ>ÌiÊÃۜÌiʘiiÊÃV՜iʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ`ˆÊ«Àœ“œâˆœ˜iÊ`i>Ê `œ˜>∜˜iÊ`iÊÃ>˜}ÕiÊiÊ `i}ˆÊœÀ}>˜ˆÊiÊ`ˆÊ«ÀiÛi˜âˆœ˜iÊ`i}ˆÊÃÌiÀiœÌˆ«ˆ]ʈ˜Ê«>À̈Vœ>ÀiÊ «iÀʵÕiœÊV iÊÀˆ}Õ>À`>ʏiÊ `ˆvviÀi˜âiÊ`ˆÊ}i˜iÀi°

UÊ,iˆ˜ÃiÀˆ“i˜ÌœÊÜVˆ>iÊiʏ>ۜÀ>̈ۜÊ`ˆÊ`iÌi˜ṎÊi`ÊiÝÊ`iÌi˜Ṏ Ê >˜˜œÊÀˆViÛÕ̜Ê՘Êvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊ>˜V iÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊÀiˆ˜ÃiÀˆ“i˜Ì œÊÜVˆ>iÊiʏ>ۜÀ>ÌˆÛœÊ `ˆÊ`iÌi˜ṎÊi`ÊiÝÊ`iÌi˜Ṏ]ÊV iÊ«ÀiÛi`iÛ>˜œÊÈ>Ê>Ì̈ۈÌDʈ˜ÊV>À ViÀi]ÊÈ>ʏ½>Ì̈Û>∜˜iÊ`ˆÊ ëiVˆvˆVˆÊ«iÀVœÀÈʫiÀÊv>VˆˆÌ>Àiʏ>ÊÀiˆ˜Ìi}À>∜˜iʘi>ÊÜVˆi ÌD°

UÊ ˆÌÌ>`ˆ˜>˜â>Ê>Ì̈Û> Ê -i“«ÀiÊ >œÊ ÃVœ«œÊ `ˆÊ >Ì̈Û>ÀiÊ >Ê VˆÌÌ>`ˆ˜>˜â>Ê iÊ v>ۜÀˆÀiÊ >Ê «> ÀÌiVˆ«>∜˜i]Ê Õ˜Ê >ÌÀœÊ «Àœ}iÌÌœÊ >Ê«Àœ«œÃ̜Ê՘>ÊÃiÀˆiÊ`ˆÊ>LœÀ>̜ÀˆÊ`ˆÊµÕ>À̈iÀiÊ«iÀÊV œˆ˜Ûœ}iÀiʈÊVˆÌÌ>`ˆ˜ˆÊˆ˜ÊÕ˜Ê «iÀVœÀÜÊ`ˆÊ«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊ«>ÀÌiVˆ«>Ì>°

UÊ œ˜ÃՏi˜â>ÊiÊÜÃÌi}˜œÊ«ÃˆVœœ}ˆVœ Ê -œ˜œÊÃÌ>̈Ê>Ì̈Û>̈ʫÀœ}iÌ̈ÊÀˆ}Õ>À`>˜ÌˆÊÃiÀۈâˆÊ`ˆÊVœ˜ÃՏi˜â> ÊiÊÜÃÌi}˜œÊ«ÃˆVœœ}ˆVœÊ˜iˆÊ Vœ˜vÀœ˜ÌˆÊ`iiÊ`œ˜˜iʓ>ÌÀ>ÌÌ>ÌiÊi`ÊmÊÃÌ>̜Ê>Ûۈ>̜Ê՘ÊVœ˜ÃÕÌ œÀˆœÊÀˆÛœÌœÊ>Ê«iÀܘiÊ ÌÀ>˜ÃiÃÃÕ>ˆ°

52 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 147

Le attività del CESVOT

UÊÃÈÃÌi˜â>Ê>}ˆÊ>˜âˆ>˜ˆ sezione 2 Ê iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÈÊܘœÊˆ“«i}˜>ÌiÊ>˜V iÊ>Êv>ۜÀiÊ`i>Ê«œ«œ>⠈œ˜iÊ>˜âˆ>˜>°Ê>˜˜œÊˆ˜v>ÌÌˆÊ «ÀœÛÛi`Õ̜Ê>ÊVÀi>ÀiÊë>âˆÊ«iÀʏ>ÊÜVˆ>ˆââ>∜˜i]Ê>`Ê>Ì̈Û>ÀiÊÕ ˜Ê˜Õ“iÀœÊÛiÀ`i]ÊVÀi>ÀiÊ՘>Ê L>˜V>Ê`>̈ʫiÀʏiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊ>VVœ“«>}˜>“i˜ÌœÊiÊ>ÃÈÃÌi˜â>ʏi}} iÀ>Êi`ʜÀ}>˜ˆââ>ÀiÊ՘>Ê ÃiÀˆiÊ`ˆÊˆ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ«iÀʏ½ˆ˜vœÀ“>∜˜iÊiʏ>ÊÃi˜ÃˆLˆˆââ>∜˜iÊ` i}ˆÊ>˜âˆ>˜ˆÊÃՈÊÌi“ˆÊ`i>Ê ÃˆVÕÀiââ>ʈ˜ÊV>Ã>° Ê -ՏÊÛiÀÃ>˜ÌiÊ`iÊÜÃÌi}˜œÊ>Ê«iÀܘiʈ˜Ê`ˆvvˆVœÌDÊqÊ«iÀʓœÌˆÛˆ ÊiVœ˜œ“ˆVˆ]Ê`ˆÊÃ>ÕÌiÊiVV°‡]Ê >V՘ˆÊ«Àœ}iÌ̈ÊܘœÊÃÌ>̈Ê>Ûۈ>̈Ê>œÊÃVœ«œÊ`ˆÊv>VˆˆÌ>Àiʏ>Ê Ãi}˜>>∜˜iÊ`iiÊ`ˆvvˆVœÌDÊiÊ ½ˆ˜ÌiÀÛi˜Ìœ]Ê}À>âˆiÊ>>ÊVœ>LœÀ>∜˜iÊ`iˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊiÊ`iiÊ ˆÃ̈ÌÕ∜˜ˆÊ«ÕLLˆV i°

UÊ `ÕV>∜˜iÊ>“Lˆi˜Ì>i Ê 1˜œÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈Êvˆ˜>˜âˆ>ÌˆÊ >Ê«iÀ“iÃÜʏ>ÊvœÀ“>∜˜iÊ`ˆÊ՘Ê}À Õ««œÊ`ˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊ>“Lˆi˜Ì>ˆ]Ê Vœ“«œÃ̜Ê`>ÊVˆÌÌ>`ˆ˜ˆÊV iÊÈÊܘœÊœVVÕ«>̈Ê`i>ÊÌÕÌi>ÊiÊ`i> Ê«ÀiÛi˜âˆœ˜iÊ`iÊ`i}À>`œÊ >“Lˆi˜Ì>i°

UÊÌ̈ۈÌDÊÀˆVÀi>̈ÛiÊ>ÊV>À>ÌÌiÀiÊÜVˆ>i Ê ˜vˆ˜i]ʈ˜ÊµÕiÃ̜ÊÛ>Ã̜ʫ>˜œÀ>“>]ÊëˆVV>˜œÊˆÊVœœÀˆÊ`iÊ«Àœ}iÌ ÌœÊºVœÜ˜Êˆ˜ÊVœÀÈ>»ÊV iÊ «ÀiÛi`iÊ`ˆÊˆ˜ÌÀ>ÌÌi˜iÀiʈÊL>“Lˆ˜ˆÊVœÃÌÀiÌ̈ʈ˜ÊœÃ«i`>i° Ê

Bilancio sociale 2004 53

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 148 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 2.2 - Comunicazione, promozione e ufficio stampa

*Ài“iÃÃ> >ÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊ`iÊ -6"/Ê«iÀÃi}ÕiʈÊÃi}Õi˜ÌˆÊœLˆiÌ̈ۈ\ Ê UÊ`ˆvvœ˜`iÀiʏiʈ˜vœÀ“>∜˜ˆÊÀi>̈ÛiÊ>½>Ì̈ۈÌDÊi`Ê>ˆÊÃiÀۈ⠈Ê`iÊ -6"/ÆÊ UÊ«Àœ“ÕœÛiÀiʏiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜œÆÊ UÊVœ˜`ˆÛˆ`iÀiÊiÊ`ˆÛՏ}>ÀiÊÌÕÌÌiʏiʈ˜vœÀ“>∜˜ˆÊV iÊVœ˜ÌÀˆLՈÃV œ˜œÊ>`Ê՘>ÊVÀiÃVˆÌ>ÊVՏÌÕÀ>iÊ Vœ“«iÃÈÛ>Ê`i}ˆÊœ«iÀ>̜ÀˆÊ`iÊÃiÌ̜ÀiÆÊ UÊ>ˆÕÌ>ÀiÊ}ˆÊœ«iÀ>̜ÀˆÊ`iˆÊ“iââˆÊ`ˆÊˆ˜vœÀ“>∜˜iÊ>ÊVœ˜œÃViÀiʈ ÊVœ“«œÃˆÌœÊ“œ˜`œÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ ÌœÃV>˜œ°

>ÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊ`iÊ -6"/Êۈi˜iÊÀi>ˆââ>Ì>Ê«iÀʓiââœÊ`iÊÃiÌÌ œÀiÊ º œ“Õ˜ˆV>∜˜i]Ê «Àœ“œâˆœ˜iÊiÊÕvvˆVˆœÊÃÌ>“«>»°ÊÊ-iÌ̜ÀiÊÈÊVœ“«œ˜iÊ`ˆÊ՘ÊÀiëœ ˜Ã>Lˆi]Ê՘Ê`ˆ«i˜`i˜ÌiÊiÊ`ÕiÊ Vœ>LœÀ>̜Àˆ°

Ó°Ó°£ÊÊ>ÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊiʏ>Ê«Àœ“œâˆœ˜i

ÊÃiÌ̜ÀiÊmÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>̜ʈ˜Ê“œ`œÊÌ>iÊ`>ʜvvÀˆÀiÊ՘>ÊÛ>ÃÌ>Ê}>““ >Ê`ˆÊÃiÀۈâˆ\ Uʏ>ÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`ˆÊiÛi˜Ìˆ]ÊV>“«>}˜iÊ`ˆÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊÜVˆ>i ÊiÊ«ˆ>˜ˆÊ`ˆÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊ«iÀÊ Ãˆ˜}œˆÊ«Àœ}iÌ̈ÊiɜÊÃiÀۈâˆÆÊ Uʏ>Ê«Àœ“œâˆœ˜iÊ`iiÊ>Ì̈ۈÌDÊiÊ`iˆÊÃiÀۈâˆÊœvviÀ̈Ê`>Ê -6"/ ]Ê>˜V iÊ>ÌÌÀ>ÛiÀÜʏ>Ê«Àœ`Õ∜˜iÊ `ˆÊ“>ÌiÀˆ>iÊ«ÕLLˆVˆÌ>ÀˆœÆ Uʈʫ>ÌÀœVˆ˜ˆÊ>iʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆ°

54 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 149

Le attività del CESVOT

ˆÊiÛi˜ÌˆÊÈ}˜ˆvˆV>̈ۈÊÀi>ˆââ>̈ʘiÊÓääÎ\ sezione 2

data luogo iniziative

14 marzo 2003 Massa Seminario di Studio Palazzo Ducale “I LINGUAGGI GIOVANILI” Piazza Aranci

15 maggio 2003 Firenze Convegno: “Accessibilità dell’informazione: c/o ARCI DEEDWWHUHOHEDUULHUH¿VLFKHHYLUWXDOLQHOOH Piazza dei Ciompi, 11 ELEOLRWHFKHHQHLFHQWULGLGRFXPHQWD]LRQH´

13 giugno 2003 Firenze Premiazione corsisti Centro Studi CISL “Progettisti per il Volontariato” e Via della Piazzola 6HPLQDULR³1RQSUR¿WG¶DXWRUH´

16 giugno 2003 Firenze Presentazione Bando Formazione 2004 c/o ARCI

3 settembre 2003 Firenze Convegno: “Verso il rinnovo degli organi – Convitto della Calza rendicontazione dell’attività di triennio” Piazza della Calza, 6

19 settembre 2003 Firenze Convegno: “I rapporti di collaborazione Convitto della Calza coordinata e continuativa alla luce della Piazza della Calza, 6 nuova normativa sul lavoro. Prospettive per il terzo settore”

30 settembre 2003 Firenze Conferenza stampa di presentazione Salone Giunta Regionale della convenzione CESVOT/Fidi Toscana: Via Cavour “Fondo di garanzia per l’accesso al credito delle associazioni di volontariato”

11 ottobre 2003 Pisa Presentazione Campagna Promozionale Opera Primaziale “Noi i volontari”

15/19 ottobre 2003 Firenze Nell’ambito della Rassegna ³'LUH )DUH±/¶DXWRQRPLDFKHIXQ]LRQD´ LO&(6927KDRUJDQL]]DWR • Convegno: “Scuola e volontariato – un rappor- to da promuovere” – presentazione del pro- getto “Sportelli scuola e volontariato” rivolto alle associazioni di volontariato, agli studenti ed agli insegnanti delle scuole medie superiori della Toscana” • Convegno nazionale: “Volontariato e terzo VHWWRUHSURJHWWLVWLGHOODFLWWjFKHFDPELD´± ‡&RQYHJQR³0DSSDHFDUDWWHULVWLFKHVWUXWWXUDOL ed evolutive delle organizzazioni di volontaria- to in Toscana – presentazione ricerca FIVOL” • Convegno: “Il servizio civile volontario – un primo bilancio in Toscana”

25 novembre 2003 Firenze Presentazione video Consiglio Regionale “I colori della generosità” della Toscana Via Cavour, 2

ÊÊ

Bilancio sociale 2004 55

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 150 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 >ÊV>“«>}˜>Ê`ˆÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊÜVˆ>iʺ œˆ]ʈÊۜœ˜Ì>Àˆ» Ê -6"/Ê >Ê>Ûۈ>̜ʘiÊÓääÎʏ>Ê«Àˆ“>ÊV>“«>}˜>Ê«iÀÊv>VˆˆÌ>ÀiÊ ½ˆ˜Vœ˜ÌÀœÊÌÀ>ʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ iʈÊVˆÌÌ>`ˆ˜ˆÊ`ˆÃ«œ˜ˆLˆˆÊ>`ʈ“«i}˜>ÀÈʈ˜Ê՘½>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊۜœ˜ Ì>Àˆ>̜° >ÊV>“«>}˜>ÊÀi}ˆœ˜>iʺ œˆ]ÊÊ6œœ˜Ì>Àˆ»ÊmÊÃÌ>Ì>ÊÊ«ÀiÃi˜Ì>Ì>Ê>Ê *ˆÃ>ʏ½££ÊœÌ̜LÀiÊ>>Ê«ÀiÃi˜â>Ê `ˆÊ-iÀ}ˆœÊ-Ì>ˆ˜œÊiÊ`ˆÊÓxäÊ«iÀܘiÊ«ÀœÛi˜ˆi˜ÌˆÊ`>ÊÌÕÌÌ>ʏ>Ê/œÃV> ˜>°

           

*  * *'$  +$'#$ +  ',,$ !((# ' * " #*!  ',,$ '*(  ()$   *)!"  !  # " $!) "   # (( () ($'$" *) (" () " ) .+$!$#)' $ #( # *  '    $ !)-  ' * " ' #,! $'#$  *#+ )  ! *) () +$!$#)'  ''"&) ") &++# )&#$# &# " &++# & &(#  ") '!'(!( '''(! ( '#)$$&#(+#" #  #"" ' * "!  '#)$'(#& !&"+ #&"# (&!"  *  '(&"& #&#!"  ""#'* #  #&

'  ''' $# '" # $  ( ' '$(()$  *(%%  ()! ' () # ')$ *    ',,$ ($*#' $ ()$' # ,,# $ !( * $  - #$'" , $# $$ ##$($$'' %'$)   ! # " ! ( $*% & *!!  &(# &"+ #"((# '( ))  &++#$&  ("#'(#  *&# #*)" ! $+   $ ! * ))  !  " "  ') (* )$  *# (!+)  % 0 '#  !* ')#"$&!" ##""#)* # )( !  #" '(&"&  '&(' ()' )( "+" #  #) $'#   '&"'$( "# (, "'"%) ' &''((# (&&!#(# $#&((#&"$ $ +$!$#)' !$(%% " $%' (('*) !  ! !)' ()%$$ +$!)# ($!$*# ()$ %#(  %$)'!$'!!$ +# '+$!$#)' . (" %!   #*#$%*/ #+() '& *!          ' ) #%$ $'!*#  $'#  ' * (  ',,$ ) '( #" !") &++# ' !+'! $## )* ))  !+ )$)'   ')  #&"("#$#&( -*# #"(&#)"*( ()'# ' !!()' )"  )  #)'((#$ % 0 ' "(  (#) '  " %$')#)%' *# ( $%' #        ($ #$%'''*#1)) + )- %'($()#'*#%'$ ))$  (" ''-)*))$% 0 *()$  (#) ' % 0('#$ ((' *) !  ! !)' .  !" $ $% 0     )&#*#&"# &&++#'#'(" )' &#''(#   #$!$  '#,  #'$( $%'( ( '*) ! #  !# (! '# (()(( "(  ) ()&')" %'$)   " $#*" #) (()((    "&)  !#"# " ##)!"(   

#"&!"#' # #&++#  *&(# *'$ #%$!'$ #)$#!!  ()$  !" $(   '(#&"++"# ')# *'#((.%) ''"($)++     ( $*% %'$), $# !1 #'" ' ()  ! $# $'#) #$ $*#  )(( %)"#'&* &)(##&&  + !  "'#, $$' # +$!$#)'                

                                           

Sono facce di persone qualunque, giovani, meno giovani, uomini, donne, che sorridono da un manifesto gigante sparso per la città. “Vado sott’acqua quando serve”, si legge sotto le foto, oppure:”spengo due incendi al mese”, “suono per i bambini psicolabili”, “credo che la cultura sia un bene e lo documento”, “insegno agli stranieri quel che so”, “ascolto la gente di tutto il mondo”… “Noi, i volontari” è lo slogan della prima grande campagna di reclutamento di un genere molto speciale di “manodopera” appena promossa dal CESVOT: quella appunto di chi mette il suo tempo a disposizione, gratis, degli altri.

M.C. Carratù, Repubblica, cronaca di Firenze del 27/12/2003

˜ÊÌÕÌÌiʏiÊ«Àˆ˜Vˆ«>ˆÊVˆÌÌDÊ`i>ÊÀi}ˆœ˜iÊmÊÃÌ>̜Ê>Ì̈Û>̜ÊÕ˜Ê ˜Õ“iÀœÊÛiÀ`iÊ>Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ `i}ˆÊ>ëˆÀ>˜ÌˆÊۜœ˜Ì>Àˆ°

56 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 151

Le attività del CESVOT

UÊxÓÇÊ«iÀܘiÊ >˜˜œÊVœ˜Ì>ÌÌ>̜ʈÊ ՓiÀœÊ6iÀ`i sezione 2 UÊ{{™Ê>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ >˜˜œÊ>`iÀˆÌœÊ>>Ê >“«>}˜>Êv>Vi˜`œÊÀˆV ˆiÃÌ >Ê`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ Ó Opj-!j!wpmpoubsj Ô Ftjuj!efmmf!dijbnbuf!ufmfgpojdif!dpotfhvfouj!bmmb!optusb!dbnqbhob!3114

Qfsdfouvbmj!Nbtdij0Gfnnjof!tv!vo!upubmf!ej!638!dpoubuuj Dmbttj!ej!fu‰!tv!vo!upubmf!ej!638!dpoubuuj

27 1

461 25 1 Ón]Î

411 23 1

361 211 £n]È 311 xÇ]Ç Mb!gbtdjb!eÖfu‰ 91 £{]n dif!qsfwbmf 261 În]£ £Î]x Jm!ovnfsp 71 £Ó]™ !rvfmmb!ebj 211 efmmf!epoof 51 n]x 36!bj!45!booj

61 {]Ó !tubup nb!mf!ejggfsfo{f ofuubnfouf 31 Î]{ opo!tpop!uspqqp 1 !tvqfsjpsf/ 1 tfotjcjmj/ Óä£ Îä{ ÓÓ {x ™n Çn Ç£ Èn £n £{™ >ÃV ˆ i““ˆ˜i œ˜ÊÀˆiÛ>̜ £n‡Ó{ Óx‡Î{ Îx‡{{ {x‡x{ xx‡È{ œÌÀiÊÈx iÌDʘœ˜ `ˆV ˆ>À>Ì>

Qfsdfouvbmj!qfs!efmfhb{jpof!tv!vo!upubmf!ej!638 Ejtusjcv{jpof!Gfnnjof!qfs!dmbttj!ej!fu‰!tv!vo!upubmf!ej!415!dpoubuuj

311 91 291 Î{]™ Óx]Ç 81 27 1

71 Ó£]£ 25 1 Usb!mf!epoof 23 1 61 J!nbhhjpsj £È]n qsfwbmhpop 211 dpoubuuj!tpop 51 £{]£ rvfmmf!jo!gbtdjb 91 qfs!mb 41 ££]n eÖfu‰!usb!j!36!f 71 £Î]Î efmfhb{jpof ™]Ó j!45!booj!dpo 31 51 n]Ç ej!Gjsfo{f!f- vo!qsphsfttjwp 21 dbmp!ofmmf!gbtdf 31 È]£ È]x È]£ x]Î bm!tfdpoep {]{ Î]ä Î]È {]È Î]È £]Î tvqfsjpsj/ 1 qptup-!Qjtb/ 1 ÓÎ £È £n{ £™ ÎÓ {È Î{ ÇäÎÓ Ó{ Ón £™ ÎÈ È{ x£ {Î Ón { Çn Àiâ✠“«œˆ ˆÀi˜âi ÀœÃÃi̜ˆÛœÀ˜œ ÕVV> >ÃÃ> *ˆÃ> *ˆÃ̜ˆ> *À>̜ -ˆi˜> ՜Àˆ £n‡Ó{ Óx‡Î{ Îx‡{{ {x‡x{ xx‡È{ œÌÀiÊÈx iÌDʘœ˜ ,i}ˆœ˜i `ˆV ˆ>À>Ì>ÊÉÀˆiÛ>Ì>

Dpoubuuj!qfs!qspw/!jo!sbqqpsup!bmmb!qpqpmb{jpof!tv!211/111!bcjubouj Ejtusjcv{jpof!Nbtdij!qfs!dmbttj!ej!fu‰!tv!vo!upubmf!ej!312!dpoubuuj

36 Hmj!bcjubouj 61 Ó{]™ efmmb!qspwjodjb 56 31 ej!Gjsfo{f Óä]nÈ 51 dpnqsfoepop £™]™ £n]äÈ 46 £Ç]xx bodif!rvfmmj 26 41 £È]{ ££]äÓ ej!Fnqpmj/ £Î]™ 36 £Î]{ £Ó]Óx ££]nÓ Mb!efmfhb{jpof 21 ej!Fnqpmj 31 Usb!hmj!vpnjoj ™]xn £ä]{Ó n]n£ dpnqsfoef 26 jowfdf-!mÖfu‰ Ç]££ Ç]ä vob!qbsuf!efm 21 qsfwbmfouf! 6 {]x ufssjupsjp!ej 6 rvfmmb!usb!j!66 Qjtb/ bj!75!booj/ 1 1 Àiâ✠“«œˆ ÀœÃÃi̜ ˆÛœÀ˜œ ÕVV> >ÃÃ> *ˆÃ> *ˆÃ̜ˆ> *À>̜ -ˆi˜> ™ ÎÎ ÓÇ Ón {ä £{ xä ˆÀi˜âi >ÀÀ>À> £n‡Ó{ Óx‡Î{ Îx‡{{ {x‡x{ xx‡È{ œÌÀiÊÈx iÌDʘœ˜ `ˆV ˆ>À>Ì>ÊÉÀˆiÛ>Ì>

Bilancio sociale 2004 57

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 152 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 Ê«ˆ>˜œÊ`ˆÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊ>ÊÜÃÌi}˜œÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`iÊL>˜`œÊº*i ÀVœÀÈÊ`ˆÊ˜˜œÛ>∜˜i»

Ê«Àœ}iÌ̈Ê`iÊÓääÓ œ˜ÊˆÊ*>ÌÀœVˆ˜ˆœÊ`iÊ-i}ÀiÌ>Àˆ>̜ÊÜVˆ>iÊ,ʈÊ -6"/Ê >ÊÀi> ˆââ>̜ʈÊvˆ“>̜ʺÊ«iÀVœÀÃˆÊ `i>Ê}i˜iÀœÃˆÌD»° œ˜ÊµÕiÃ̜Êۈ`iœ]Ê`i`ˆV>̜Ê>`Ê>V՘ˆÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈ÊÀi>ˆââ>̈Ê}À >âˆiÊ>ÊÊ >˜`œÊº*iÀVœÀÈÊ`ˆÊ ˜˜œÛ>∜˜i»]ʈÊ -6"/Ê >Ê«œÀÌ>̜ʈÊÃ՜ÊVœ˜ÌÀˆLÕ̜Ê>>ÊiÃÌ> Ê`i>Ê/œÃV>˜>ÊÓääÎÊ`i`ˆV>Ì>Ê >ˆÊ`ˆÀˆÌ̈Ê`iˆÊ`ˆÃ>Lˆˆ°ÊiÊÃ̜ÀˆiÊÀ>VVœÌiÊ«>À>˜œÊ`ˆÊ>ÃÜVˆ>⠈œ˜ˆÊiÊ`ˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊˆ“«i}˜>ÌˆÊ ˜iÊ«iÀVœÀÜÊVœ˜VÀi̜Ê`ˆÊÛ>œÀˆââ>∜˜iÊiÊÜÃÌi}˜œÊ`iiÊ«iÀܘ iÊ`ˆÃ>Lˆˆ°Ê ëiÀˆi˜âiÊV iÊ ÃÕ}}iÀˆÃVœ˜œÊ“œ`iˆÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊÜVˆ>iʈ˜˜œÛ>̈ۈʫiÀʈÊVœ ˜Ãi}Ո“i˜ÌœÊÀi>iÊ`iiÊ«>ÀˆÊ œ««œÀÌ՘ˆÌD°

58 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 153

Le attività del CESVOT

Ê«Àœ}iÌ̈Ê`iÊÓääÎ sezione 2 ½nʓ>}}ˆœÊ`iÊÓääÎÊmÊÃÌ>Ì>ʜÀ}>˜ˆââ>Ì>Ê >Ê«Ài“ˆ>∜˜iÊ`iˆÊ˜ÕœÛˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊ *iÀVœÀÈÊ`ˆÊ˜˜œÛ>∜˜i° >ÊviÃÌ>]ÊV iÊÊÈÊÊmÊÌi˜ÕÌ>ʘiÊ*>ÀVœÊ`ˆÊ ->˜Ê ,œÃÜÀiÊ >Ê *ˆÃ>]Ê >˜˜œÊ «>ÀÌiVˆ«>ÌœÊ iÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ ۈ˜VˆÌÀˆVˆ°Ê À>`ˆÌˆÊ œÃ«ˆÌˆÊ `i>Ê ViÀˆ“œ˜ˆ>Ê Ãœ˜œÊ ÃÌ>ÌˆÊ }ˆÊ >Ì̜ÀˆÊ >ۈ`iÊ,ˆœ˜`ˆ˜œÊÊiÊ,œLiÀ̜Ê>À˜iÈ° Êۈ}˜iÌ̈ÃÌ>Ê-iÀ}ˆœÊ-Ì>ˆ˜œ]Ê«iÀʏ½œVV>Ȝ˜i]Ê >Ê`œ˜>̜Ê՘Ê`ˆÃi}˜œÊ`i`ˆV>̜Ê>ÊÌÕÌÌˆÊˆÊ Ûœœ˜Ì>ÀˆÊ`i>Ê/œÃV>˜>°Ê

Si parla del CESVOT

• Nell’agenda Comportamenti di Pace 2003

• Nella “Agenda 2003 della stampa toscana

• Nella Agenda del Forum del Terzo Settore 2003

Bilancio sociale 2004 59

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 154 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 Ê“>ÌiÀˆ>iÊ«ÕLLˆVˆÌ>Àˆœ

Ê -6"/Ê«Àœ`ÕViʓ>ÌiÀˆ>iÊ«ÕLLˆVˆÌ>ÀˆœÊ«iÀÊ«Àœ“ÕœÛiÀiʈÊÃÕˆÊ ÃiÀۈâˆÊiʏiÊÃÕiÊ>Ì̈ۈÌD°Ê

           ÊÊÊÊ             

  !%     !%

                              %  %    %                                         "   

      





 

  %    "    %    !   $ !     $       $ %   $$  

   ### "    %%      "  

       

                                 

60 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 155

Le attività del CESVOT

Ê*>ÌÀœVˆ˜ˆÊ`iÊ -6"/ÊÊÊ ÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊÊ sezione 2 Ê*>ÌÀœVˆ˜ˆÊܘœÊ`iˆÊvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌˆÊÃÌ>˜âˆ>̈Ê`>Ê -6"/Ê>Êvˆ˜i Ê`ˆÊÜÃÌi˜iÀiʏiʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ «Àœ“œâˆœ˜>ˆ]ʜÀ}>˜ˆââ>ÌiÊ`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜]ÊV iÊÌÀ>Ì̈˜œÊ`ˆ\

UÊÃi˜ÃˆLˆˆââ>∜˜iÊ>>Ê>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÆ UÊVœ˜Ûi}˜ˆ]ÊÃi“ˆ˜>ÀˆÊœÊÌ>ۜiÊÀœÌœ˜`iÆ UÊiÛi˜ÌˆÊVœ“Õ˜ˆV>̈ۈÊiʓ>˜ˆviÃÌ>∜˜ˆ°

iʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ«Àœ“œâˆœ˜>ˆÊÈÊÀˆÛœ}œ˜œÊ>ˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊiÊ>ÊÌÕÌÌˆÊ ˆÊVˆÌÌ>`ˆ˜ˆÊˆ˜Ê}i˜iÀi]ÊiÊÀˆ}Õ>À`>˜œÊ iÊÌi“>̈V iÊÀi>̈ÛiÊ>>ÊVՏÌÕÀ>Ê`i>Ê܏ˆ`>ÀˆiÌD°

iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊܘœÊÃÌ>̈ÊVœ˜ViÃÈÊӣʫ>ÌÀœVˆ˜ˆ°

Ó°Ó°ÓʽÕvvˆVˆœÊÃÌ>“«>Êiʏ½ˆ˜vœÀ“>∜˜iÊ

½1vvˆVˆœÊ-Ì>“«>Ê ÊÊÊ Êۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê>VVՓՏ>ÊiëiÀˆi˜âi]Ê`>̈Êiʈ˜vœÀ“>∜˜ˆ\ÊÀˆÕÃV ˆÀiÊ>ʓiÌÌiÀˆÊˆ˜ÊVˆÀVœ>∜˜iÊ mʘiViÃÃ>ÀˆœÊ«iÀÊv>ÀÊVœ˜œÃViÀiÊ`ˆÀiÌÌ>“i˜ÌiʈʫÀœLi“ˆ]Ê«iÀÊ«Àœ “ÕœÛiÀiʈÊ>ۜÀœÊ`iiÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊiÊÃi˜ÃˆLˆˆââ>Àiʏ½œ«ˆ˜ˆœ˜iÊ«ÕLLˆV>° ½œLˆiÌÌˆÛœÊ `i½1vvˆVˆœÊ -Ì>“«>Ê `iÊ -6"/Ê mÊ `>Ê Ãi“«ÀiÊ µÕiœÊ ` ˆÊ >VVÀi`ˆÌ>ÀÃˆÊ «ÀiÃÃœÊ ˆÊ «Àˆ˜Vˆ«>ˆÊ“i`ˆ>ÊVœ“iÊ>Õ̜ÀiۜiÊvœ˜ÌiÊ`ˆÊ˜œÌˆâˆiÊÃՏÊۜœ˜Ì>Àˆ >̜Ê̜ÃV>˜œ° ½1vvˆVˆœÊ -Ì>“«>Ê `iÊ i˜ÌÀœÊ `ˆÊ -iÀÛˆâˆœÊ Ài`ˆ}iÊ >À̈Vœˆ]Ê Vœ“Õ˜ˆ V>̈]Ê ˜œÌˆâˆ>ÀˆÊ i`Ê >««Àœvœ˜`ˆ“i˜ÌˆÊ i`Ê ˆ˜ÌÀ>Ì̈i˜iÊ À>««œÀÌˆÊ «ÀœviÃȜ˜>ˆÊ VœÃÌ>˜ÌˆÊ Vœ˜ÊˆÊ}ˆœÀ˜>ˆÃ̈ÊV iÊÃˆÊ œVVÕ«>˜œÊ`ˆÊˆ˜vœÀ“>∜˜iÊÜVˆ>i° iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊܘœÊÃÌ>̈ʫÕLLˆV>̈ÊÎÓÊ>À̈Vœˆ° Ê

L’Ufficio stampa del CESVOT si avvale di una mailing list di giornalisti composta da: ÂDJHQ]LHGLVWDPSDHGLLQIRUPD]LRQH ÂJLRUQDOLVWLFDUWDVWDPSDWD ÂJLRUQDOLVWLUDGLRHWY ½ˆ˜vœÀ“>∜˜i ÂXIILFLVWDPSDDVVRFLD]LRQLUHJLRQDOLHQD]LRQDOL

Bilancio sociale 2004 61

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 156 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 *iÀÊViÀV>ÀiÊ`ˆÊÀˆÃ«œ˜`iÀiÊ>ÊLˆÃœ}˜œÊ`ˆÊˆ˜vœÀ“>∜˜iÊ`iiÊ>ÃÜ Vˆ>∜˜ˆÊˆÊ -6"/ÊÀˆÌˆi˜iÊ vœ˜`>“i˜Ì>iÊṎˆââ>ÀiÊ«ˆÙÊÃÌÀՓi˜ÌˆÊˆ˜vœÀ“>̈ۈ]ÊVˆ>ÃV՘œÊ`iˆ ʵÕ>ˆÊ>LLˆ>ʏiÊV>À>ÌÌiÀˆÃ̈V iÊ «ˆÙÊ>`i}Õ>ÌiÊ>ˆÊVœ˜Ìi˜ṎÊV iʈ˜Ìi˜`iÊ`ˆÛՏ}>ÀiÊi`Ê>ˆÊÜ}}iÌÌˆÊ >ˆÊµÕ>ˆÊÈÊÀˆÛœ}i° *iÀÊ µÕiÃÌœÊ ½>Ì̈ۈÌDÊ i`ˆÌœÀˆ>iÊ `iÊ -6"/Ê Vœ“«Ài˜`iÊ «ÕLLˆV>⠈œ˜ˆ]Ê Õ˜Ê “i˜ÃˆiÊ `ˆÊ >««Àœvœ˜`ˆ“i˜ÌœÊiʓœ˜œ}À>vˆiÊ`i`ˆV>ÌiÊ>ÊȘ}œˆÊ«Àœ}iÌ̈]ʏ>ʘi ÜÃʏiÌÌiÀÊ -6"/Ê 7-°

iÊ«ÕLLˆV>∜˜ˆ\

Ê >ÊVœ>˜>ʺÊ+Õ>`iÀ˜ˆÊ`iÊ -6"/» UÊ cÊ£ÇʇÊiÊ œ“>˜`iÊiÊˆÊ ÕLLˆÊ`iiÊ"À}>˜ˆââ>∜˜ˆÊ `ˆÊ6œœ˜Ì>Àˆ>̜ÊÃiVœ˜`œÊÀ>««œÀ̜ÊÃՏ½>Ì̈ۈÌDÊ `ˆÊVœ˜ÃՏi˜â>ʏi}>i]ÊvˆÃV>iÊiÊ>““ˆ˜ˆÃÌÀ>̈Û>Ê `iÊ -6"/Ê>ÊVÕÀ>Ê`ˆÊ-Ìiv>˜œÊ,>}}ˆ>̈ÊiʈÃi>Ê -i} iÌ̈˜ˆ UÊ cÊ £nÊ ‡Ê VViÃÈLˆˆÌDÊ `i½ˆ˜vœÀ“>∜˜i°Ê LL>ÌÌiÀiÊ iÊ L>ÀÀˆiÀiÊ vˆÃˆV iÊ iÊ ÛˆÀÌÕ>ˆÊ ˜iiÊ LˆLˆœÌiV iÊ iÊ ˜iˆÊ i˜ÌÀˆÊ `ˆÊ œVՓi˜Ì>∜˜i°Ê ÌÌˆÊ œ˜Ûi}˜œÊˆÀi˜âiÊÓääÎÊ UÊ cÊ£™Ê‡Ê-iÀۈâˆÊ>>Ê«iÀܘ>ÊiÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʘi½ ÕÀœ«>Ê ÃœVˆ>iʈ˜ÊVœÃÌÀÕ∜˜i°ÊÌÌˆÊ œ˜Ûi}˜œÊ-ˆi˜>ÊÓääÓÊ Ê

ÊΣɣÓÉäÎÊܘœÊÃÌ>ÌiÊ`ˆÃÌÀˆLՈÌiÊx™°xääÊVœ«ˆiÊ`iˆÊ+Õ>`iÀ˜ˆ°

Ê >ÊVœ>˜>ʺÌ̈Ê`iˆÊVœÀÈÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜i» UÊ*Àœ}iÌ̜Ê>Àœ°Ê >>ÊVœ˜œÃVi˜â>Ê`ˆÀiÌÌ>Ê>Ê«ÀœÌ>}œ˜ˆÃ“œÊ`iˆÊV ˆÌÌ>`ˆ˜ˆ°Ê*iÀÊ՘œÊÃۈÕ««œÊ `i>ÊVœ“Õ˜ˆÌDÊiÊ«iÀʏ>ÊVœÃÌÀÕ∜˜iÊ`ˆÊÈÃÌi“ˆÊˆ˜Ìi}À>̈ۈ°Ê*ÕL LˆV>ÊÃÈÃÌi˜â>ÊՓ>˜ˆÌ>ÃÊÊ -V>˜`ˆVVˆÊ UÊ*>ÃÈÊ`ˆoÛiÀÈ°Ê œ“Õ˜ˆÌDÊÊ œVVˆœÊ UÊ œ˜œÃViÀiʏ½>“Lˆi˜ÌiÊ«iÀÊ`ˆvi˜`iÀœ°Ê i˜ÌÀœÊ ° °“Lˆi˜Ìi°ÊˆÀ i˜âi

62 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 157

Le attività del CESVOT

Ê ÌÀiÊ«ÕLLˆV>∜˜ˆ sezione 2 UʏÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʈ˜Ê/œÃV>˜>°Ê>ÊÀi>ÌDÊ̜ÃV>˜>ʘi>ÊÀˆiÛ>∜ ˜iʈۜÊÓä䣰ÊÊVÕÀ>Ê`ˆÊ ,i˜>̜ÊÀˆÃ>˜VœÊiÊ-iÀ}ˆœÊˆ“LiÀ̈ Uʽ ÕÀœ«>Ê«iÀʈÊ}ˆœÛ>˜ˆ°ÊՈ`>Ê>ˆÊ«Àœ}À>““ˆÊVœ“Õ˜ˆÌ>ÀˆÊiÊÀi}ˆœ ˜>ˆ°ÊÊVÕÀ>Ê`ˆÊ>LˆœÊ >}ˆœ˜ˆÊiÊ-ˆÛˆ>Ê*œ«œ˜Vˆ˜ˆ°Ê Uʏʓi˜ÃˆiÊ`ˆÊ>««Àœvœ˜`ˆ“i˜ÌœÊº*ÕÀ>ˆ» º*ÕÀ>ˆÊ‡Ê 6œœ˜Ì>Àˆ>̜ÊiÊ>Õ̜˜œ“ˆ>ʏœV>i »ÊmÊ՘ʓi˜ÃˆiÊ>ÊVÕÀ>Ê`iÊ -6"/]ÊÃÕ««i“i˜ÌœÊ `iÊÃiÌ̈“>˜>iÊ`i½ Ê,i}ˆœ˜>iÊÕÌEÕÌ° 6՜iÊiÃÃiÀiÊ՘ÊvœÀՓÊ`ˆÊ`ˆÃVÕÃȜ˜iÊ«iÀʈÃ̈ÌÕ∜˜ˆÊiʜÀ}>˜ˆââ >∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜\Ê`ÕiÊ Ãœ}}iÌ̈ÊV ˆ>“>̈Ê>ÊVœ>LœÀ>ÀiÊiÊ>`ʜ«iÀ>Àiʈ˜Ê“œ`œÊˆ˜Ìi}À>ÌœÊ ˜iiÊ«Àœ}À>““>∜˜ˆÊ œV>ˆÊ«iÀʏ>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊ`ˆÊ՘ʘ՜ۜʺë>∜ʫÕLLˆVœ»° +Õ>ÌÌÀœÊ«>}ˆ˜iÊ`ˆÊVœ˜vÀœ˜ÌœÊiÊ`ˆÊ>««Àœvœ˜`ˆ“i˜Ìœ\Ê`œVՓi˜Ìˆ]ʈ˜ ÌiÀۈÃÌi]ÊVœ˜ÌÀˆLṎÊVÀˆÌˆVˆÊ iÊ՘>ÊÀÕLÀˆV>]ʺ ëiÀˆi˜âi »]Ê`i`ˆV>Ì>Ê>>ÊVœ˜œÃVi˜â>Ê`iiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`iiʜÀ}>˜ˆââ>∜˜ˆ Ê `ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜i°ÊÊÃÕ««i“i˜ÌœÊˆ˜VÕ`iÊ>˜V iÊ՘œÊë>∠œÊº }i˜`> »Ê`œÛiÊܘœÊ ˆ˜`ˆV>̈Ê>««Õ˜Ì>“i˜ÌˆÊiÊÃV>`i˜âi°

PLURALI nel 2003

gennaio Anziani: una nuova qualità della vita

febbraio Dei diritti e delle pene: volontariato e carcere

marzo Diversamente abili

aprile Oltre l’assistenza: volontari in ospedale

maggio Volontariato e documentazione: informati per crescere

giugno Settimana nazionale della documentazione e del trapianto di organi

luglio Donazione del sangue, pilastro anonimo del sistema salute

agosto -

settembre Gruppi di auto aiuto: protagonisti della salute

Il mensile è stato sostituito da un numero speciale dedicato alla rassegna ottobre “Dire & Dare”

nobembre Il volontariato nel nuovo Statuto regionale

dicembre Disabilità: la tutela dei diritti

Bilancio sociale 2004 63

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 158 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 -6"/Ê 7-Ê -6"/Ê iÜÃÊmÊ՘ʫiÀˆœ`ˆVœÊ`ˆÊˆ˜vœÀ“>∜˜iʈ˜Ûˆ>̜Ê>ÊÌÕÌÌiʏiÊ> ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ `i>Ê /œÃV>˜>]Ê >ˆÊ i˜ÌÀˆÊ `ˆÊ -iÀۈ∜]Ê >Ê ˆÃ̈ÌÕ∜˜ˆ]Ê >ˆÊ i˜ÌÀˆÊ `ˆÊ œVՓi˜Ì>∜˜iÊ iÊ >iÊ ˆLˆœÌiV i°Ê ˆÊÃi}Ո̜ʈ˜`ˆV ˆ>“œÊˆÊ˜Õ“iÀˆÊÕÃVˆÌˆÊ˜iÊÓääΰ

CESVOT NEWS nel 2003

n. 1 /HJJH¿QDQ]LDULDHGHQWLVHQ]DVFRSRGLOXFUR

n. 2 /DOHJJHUHJLRQDOHVXOOHDVVRFLD]LRQLGLSURPR]LRQHVRFLDOH

n. 3 $OYLDLFRQWUROOLVXOOH21/86

n. 4 ,OUHJLPH,9$ OHJJH GHOYRORQWDULDWRDOODFRUWHFRVWLWX]LRQDOH SHUVRVSHWWDLOOHJLWWLPLWj

n. 5 $GHPSLPHQWL¿VFDOL

n. 6 )RQGD]LRQL21/86QHOODULFHUFDVFLHQWL¿FD(PDQDWRLOUHJRODPHQWRGLDWWXD]LRQH

n. 7 5LVROX]LRQLGHOO¶$JHQ]LDGHOOH(QWUDWH

n. 8 $QDJUDIHGHOOH21/86QXRYHPRGDOLWjSHURWWHQHUHODTXDOL¿FD UHYLVLRQHGHOOH21/86JLjLVFULWWH

n. 9 1RYLWj¿VFDOLSHULO1RQ3UR¿W

/ÕÌ̈ʈÊÃiÀۈâˆ]ʏiʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊiʏiÊ«ÕLLˆV>∜˜ˆÊ`iÊ -6"/ÊÜ ˜œÊ«ÀiÃi˜ÌˆÊÃՏʘœÃÌÀœÊÃˆÌœÊ ÜÜÜ°ViÃ̰̜ۜÃV>˜>°ˆÌ Ê 2.3 – Ricerca

*Ài“iÃÃ> >ÊÀ>VVœÌ>Ê`ˆÊ`>̈]ʘœÌˆâˆiÊiʈ˜vœÀ“>∜˜ˆÊ«iÀ“iÌÌiÊ`ˆÊ>ÛiÀiÊ> Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iʓ>ÌiÀˆ>iÊ`ˆÊ L>ÃiÊ«iÀÊÃۜ}iÀiÊÀˆViÀV iÊÃÕÊ՘>ÊÛ>ÃÌ>Ê̈«œœ}ˆ>Ê`ˆÊvi˜œ“i˜ˆÊÀ ˆ}Õ>À`>˜ÌˆÊˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜°Ê ˆÊœLˆiÌ̈ۈÊܘœÊ«ÕÀˆ“ˆÊiÊÛi`œ˜œÊˆ“«i}˜>̈ÊÛ>ÀˆÊÜ}}iÌ̈\Ê UʈÊ -6"/Ê ÃÌiÃÜ]Ê V iÊ ÃՏ>Ê L>ÃiÊ `ˆÊ ÀˆViÀV iÊ iÊ >˜>ˆÃˆÊ «Õ¢Ê œÀ ˆi˜Ì>ÀiÊ iÊ ÃÕiÊ >∜˜ˆÊ iÊ `ivˆ˜ˆÀiÊ>Ê“i}ˆœÊˆÊV>“«ˆÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÆÊ UʈÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜]Ê«iÀÊÃۈÕ««>Àiʏ>ÊVœ˜Ã>«iۜiââ>Ê`i>Ê«Àœ«À ˆ>ʈ`i˜ÌˆÌDÆ

64 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 159

Le attività del CESVOT

UÊ}ˆÊ i˜ÌˆÊ œV>ˆÊ i`Ê ˆÊ ÌiÀÀˆÌœÀˆœ]Ê >Ê VÕˆÊ ˆÊ -6"/Ê «Àœ«œ˜iÊ ii “i˜ÌˆÊ ˆ˜vœÀ“>ÌˆÛˆÊ ÃÕÊ sezione 2 ۜœ˜Ì>Àˆ>̜

>ÊÀˆViÀV>ÊmÊÜÌ̜ʏ>ÊÀi뜘Ã>LˆˆÌDÊ`iÊ ˆÀiÌ̜Ài]ÊV iÊÈÊ>ÛÛ> iÊ`i½>ˆÕ̜Ê`ˆÊ՘ÊVœ˜ÃՏi˜Ìi°

Ӱΰ£Ê>ÊÀˆViÀV>ʺ`i˜ÌˆÌDÊiÊLˆÃœ}˜ˆÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʈ˜Ê/œÃV>˜ >»

½ˆ˜`>}ˆ˜i]Ê>Ûۈ>Ì>ʘiÊ6ÊÌÀˆ“iÃÌÀiÊ`iÊÓääÎʈ˜ÊVœ>LœÀ>∜˜i ÊVœ˜ÊˆÊ ˆ«>À̈“i˜ÌœÊ`ˆÊ-Vˆi˜âiÊ -œVˆ>ˆÊ`i½1˜ˆÛiÀÈÌDÊ`i}ˆÊ-ÌÕ`ˆÊ`ˆÊ*ˆÃ>]ÊÀˆ«Ài˜`iÊ՘>Ê«ÀiVi `i˜ÌiÊÀˆViÀV>Ê`iÊ£™™™]ÊV >Ê >ÊvœÀ˜ˆÌœÊˆ˜vœÀ“>∜˜ˆÊ>ÃÃ>ˆÊÀˆiÛ>˜ÌˆÊÃՏ½ˆ`i˜ÌˆÌDÊi`ʈÊLˆÃœ }˜ˆÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜œ°Ê >Ê ÀˆViÀV>Ê À>««ÀiÃi˜Ì>Ê «iÀÌ>˜ÌœÊ ՘>Ê vœ˜ÌiÊ ˆ“«œÀÌ>˜ÌiÊ `ˆÊ ii“i˜Ì ˆÊ Vœ˜œÃVˆÌˆÛˆÊ ˜iViÃÃ>ÀˆÊ >½ˆ“«œÃÌ>∜˜iÊ`iiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`iÊ i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀۈ∜° ½œLˆiÌ̈ۜʘœ˜ÊmÊ܏œÊ>}}ˆœÀ˜>ÀiÊiÊÛiÀˆvˆV>ÀiʈÊV>“Lˆ>“i˜ÌˆÊ>Û Ûi˜ṎʘiÊVœÀÜÊ`ˆÊµÕ>ÌÌÀœÊ >˜˜ˆ]ʓ>Ê>˜V iʺÃÌÕ`ˆ>Àiʏ>Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê>Êv>ÀiÊÀiÌiÊÃÕÊ ÌiÀÀˆÌœÀˆœÊÌÀ>ÊÜ}}iÌ̈Ê`iÊÌiÀâœÊÃiÌ̜Ài»]ʺÛiÀˆvˆV>Àiʏ½>`œâˆ œ˜iÊ`>Ê«>ÀÌiÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ `ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>̜]Ê `ˆÊ Ã̈ˆÊ œ«iÀ>ÌˆÛˆÊ vœ˜`>ÌˆÊ ÃՏ>Ê «Àœ}iÌÌ>∜˜i ÊiÊÃՏ>ÊÛ>ÕÌ>∜˜iÊ`i}ˆÊ ˆ˜ÌiÀÛi˜Ìˆ»]ʘœ˜V jʺÛiÀˆvˆV>ÀiʈÊVœ˜ÌÀˆLՈ̜Ê>>ÊVœÃÌÀÕ∜˜i Ê`ˆÊÀïÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆÊ`ˆÊÜÃÌi}˜œÊ iÊ`ˆÊ>˜ˆ“>∜˜iÊÜVˆ>i»Ê°Ê

Ê i˜ÌÀœÊ`ˆÊ-iÀÛˆâˆœÊ >ÊÃViÌœÊ՘ ÊV>“«ˆœ˜iÊ`ˆÊVˆÀV>ÊxääÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆ Ê`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ >½ˆ˜ÌiÀ˜œÊ `iiÊ µÕ>ˆÊ ܘœÊ ÃÌ>ÌˆÊ Ãœ““ˆ˜ˆÃÌÀ>ÌˆÊ µÕiÃ̈œ˜>Àˆ]Ê Ã ˆ>Ê>ˆÊ*ÀiÈ`i˜ÌˆÊÈ>Ê>`ÊÕ˜Ê V>“«ˆœ˜iÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ°

Lo stato dell’arte

Nel giugno 2004 è stata presentata al CESVOT una prima relazione sull’andamen- to della ricerca che riporta una serie di interessanti osservazioni preliminari da cui VLSRVVRQRHVWUDSRODUHDOFXQLHOHPHQWLGLULÀHVVLRQH

³VHPEUDDVVDLSLFRQVROLGDWDODFDSDFLWjGLULÀHVVLRQHFULWLFDVXOUXRORVRFLDOHGHOYRORQ- WDULDWRXQDPDJJLRUHVHQVLELOLWjULVSHWWRDOUDSSRUWRFRQOHLVWLWX]LRQL´ ³qIRUWLVVLPDO¶HVLJHQ]DGLIRUPD]LRQHQRQSHUFKpYLVLDVFDUVLWjGLLQL]LDWLYHPDSHUFKp TXHOODFKHqVWDWDIDWWDSURGXFHSLHOHYDWHDVSHWWDWLYH´ ³VHPEUDQRDVVDLSLFRQVLVWHQWLOHIRUPHGLLQWHUUHOD]LRQHWUDVRJJHWWLGHOYRORQWDULDWRH WUDTXHVWLHOHLVWLWX]LRQLSXEEOLFKHDOLYHOORORFDOH´

Bilancio sociale 2004 65

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 160 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 ӰΰÓÊiÊL՜˜iÊ«À>ÃÈÊ`ˆÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iʘiÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜

>ÊÀˆViÀV>]Ê«Àœ“œÃÃ>Ê`>Ê -6"/]ÊmÊÃÌ>Ì>ÊÃۜÌ>Ê`>½ÃÜVˆ>∜ ˜iʺiÊ,ïÊ`ˆÊˆˆ“»Êˆ˜Ê Vœ>LœÀ>∜˜iÊ Vœ˜Ê ˆÊ ˆ«>À̈“i˜ÌœÊ `ˆÊ -Vˆi˜âiÊ âˆi˜`>ˆÊ `i½1˜ ˆÛiÀÈÌDÊ`i}ˆÊ-ÌÕ`ˆÊ`ˆÊ ˆÀi˜âi° -ˆÊˆ˜ÃiÀˆÃViʈ˜Ê՘ʫÀœ}iÌ̜ʫˆÙÊ>“«ˆœÊV iÊÛi`iÊVœˆ˜ÛœÌˆÊ>˜V iÊ >Ê,i}ˆœ˜iÊ/œÃV>˜>ÊiʏiÊ *ÀœÛˆ˜ViÊ `ˆÊ ˆÀi˜âiÊ iÊ *ˆÃ̜ˆ>]Ê Vœ˜Ê >Ê vˆ˜>ˆÌDÊ `ˆÊ «Àœ“ÕœÛiÀiÊ iÊ `ˆvvœ˜`iÀiÊ ½ṎˆââœÊ `iÊ Lˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iʘiÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊiÊ`ivˆ˜ˆÀiÊ«ÀœViÃÈÊ`ˆÊÀi`>∠œ˜iÊiÊÃV i“ˆÊ`ˆÊÀˆviÀˆ“i˜Ìœ°

"LˆiÌ̈ۜÊ`i>ÊÀˆViÀV>ÊmÊÃÌ>̜ʵÕiœÊ`ˆÊ>ÛiÀiÊ՘>ÊvœÌœ}À>vˆ>Ê > } } ˆ œ À ˜ > Ì > Õ ˆ Ê` > ʵ ˜ ˆ Ì œ Ê` à Êm « œ ˜ ˆ L ˆ  i Ê ˆ˜ÊÌ>ˆ>ʈ˜Ê“>ÌiÀˆ>Ê`ˆÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊÊVœ˜ÊÀˆviÀˆ“i˜ÌœÊ>Ê“œ ˜`œÊ`iÊÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜]ÊViÀV>˜`œÊ `ˆÊˆ˜`ˆÛˆ`Õ>ÀiÊ>ëiÌ̈Ê`ˆÊiVVii˜â>ÊÀi>̈ۈÊ>Ê«ÀœViÃÜÊ`ˆÊVœ ÃÌÀÕ∜˜iÊi`Ê>Ê`œVՓi˜ÌœÊ vˆ˜>i°Ê-œ˜œÊÃÌ>ÌiÊVœ˜Ì>ÌÌ>ÌiÊÎnÊÀi>ÌDÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÆÊÓÓÊ`ˆÊ µÕiÃÌiÊܘœÊÃÌ>ÌiÊ>˜>ˆââ>ÌiÊ >ÌÌÀ>ÛiÀÜÊ՘ʵÕiÃ̈œ˜>ÀˆœÊ`ˆÊˆ˜`>}ˆ˜i° iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ>˜>ˆââ>ÌiÊܘœÊÊÀi>̈Û>“i˜ÌiÊ}ˆœÛ>˜ˆÊ­“>Ý°Ê£x Ê>˜˜ˆÊ`ˆÊۈÌ>®ÊiÊ >˜˜œÊÃi`iÊ ˜iÊ œÀ`ÊÌ>ˆ>]Ê«ÀiviÀˆLˆ“i˜Ìiʈ˜Ê«ÀœÃȓˆÌDÊ`ˆÊ՘Êi˜ÌiÊ`ˆÊVœ ˜ÃՏi˜â>ʜÊ`ˆÊÕ˜Ê i˜ÌÀœÊ `ˆÊ -iÀÛˆâˆœÊ «>À̈Vœ>À“i˜ÌiÊ >ÌÌˆÛœÊ ˜i>Ê «Àœ“œâˆœ˜iÊ `iÊ Lˆ>˜Vˆ œÊ ÜVˆ>i°Ê Ê ÃiÌ̜ÀiÊ `ˆÊ ˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊ«ÀiÛ>i˜ÌiÊmʵÕiœÊÜVˆ>i° i>ʵÕ>ÈÊ̜Ì>ˆÌDÊ`iˆÊV>ÈʈÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊmʈÊ«Àˆ“œÊiÊ Õ˜ˆVœÊ«iÀVœÀÜÊ`ˆÊ}iÃ̈œ˜iÊ `i>ʵÕ>ˆÌDʈ˜ÌÀ>«ÀiÜ]Ê«iÀVœÀÜÊÃViÌœÊ«iÀʏ>ÊÃÕ>ÊviÃÈLˆˆ ÌDÊqʈ˜ÊÌiÀ“ˆ˜ˆÊ`ˆÊV>«>VˆÌDÊ`ˆÊ >`>ÌÌ>“i˜ÌœÊ`iÊ«ÀœViÃÜÊiÊ`iÊ`œVՓi˜ÌœÊ>>ÊÀi>ÌDÊV iʏœÊˆ˜Ì À>«Ài˜`iÊqÊiÊ«iÀʏ>ÊÃÕ>Ê >Ì̈ÌÕ`ˆ˜iÊ>Êv>ۜÀˆÀiʏ>Ê}iÃ̈œ˜iÊ`iiÊÀi>∜˜ˆÊVœ˜Ê}ˆÊˆ˜ÌiÀ œVÕ̜ÀˆÊ`i½œÀ}>˜ˆââ>∜˜i°Ê˜Ê «>À̈Vœ>ÀiÊi“iÀ}iʘœ˜Ê܏œÊ½ˆ˜ÌiÀiÃÃiÊÛiÀÜÊ}ˆÊˆ˜ÌiÀœVÕ̜Àˆ ÊiÃÌiÀ˜ˆÊ“>Ê>˜V iʏ½ˆ˜ÌiÀiÃÃiÊ >ÊVœˆ˜Ûœ}ˆ“i˜ÌœÊ`ˆÊµÕiˆÊˆ˜ÌiÀ˜ˆÊ«iÀʈÊºÀiVÕ«iÀœ»Ê`iiÊvˆ˜ >ˆÌDÊiÊ`iˆÊÛ>œÀˆÊˆ`i˜ÌˆÌ>ÀˆÊV iÊ `ˆÃ̈˜}՜˜œÊ½œÀ}>˜ˆââ>∜˜i° >>ÊÀˆViÀV>ʘœ˜ÊÀˆÃՏÌ>˜œÊœÃÌ>VœˆÊ>Ê«ÀˆœÀˆÊ«iÀʏ>Ê`ˆvvÕȜ˜i Ê`iÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iʘiiÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ `ˆÊ 6œœ˜Ì>Àˆ>̜ÆÊ iÈÃ̜˜œÊ ÌÕÌÌ>ۈ>Ê `iiÊ ºV>ÕÌii» °Ê -iÊ `>Ê Õ˜>Ê >ÌœÊ ½iiÛ>Ì>Ê viÃÈLˆˆÌDÊ`ˆÊµÕiÃ̜ÊÃÌÀՓi˜ÌœÊ˜iÊ«iÀ“iÌÌiʏ½>`>ÌÌ>“i˜ÌœÊ>> Ê ˜œÌiۜiÊ iÌiÀœ}i˜iˆÌDÊ œÀ}>˜ˆââ>̈Û>Ê V iÊ Vœ˜ÌÀ>``ˆÃ̈˜}ÕiÊ ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ `>½>ÌÀœ]Ê «iÀÊ œÌÌi˜iÀiÊ ˆÊ “>ÃȓœÊ `>ʵÕiÃ̜ÊÃÌÀՓi˜Ìœ]ÊmʘiViÃÃ>ÀˆœÊ>ÃÃՓiÀiÊ՘>ÊۈȜ˜iÊÃÌÀ>Ìi}ˆ V>]Ê Û>œÀˆââ>ÀiÊ >Ê «>ÀÌiVˆ«>∜˜iÊ`iˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊ>}ˆÊ>ëiÌ̈ʜÀ}>˜ˆââ>̈ۈÊiÊ}iÃ̈ œ˜>ˆÊiʘœ˜Ê܏œÊ`ˆÊÃiÀۈ∜Êi]Ê ˆ˜vˆ˜i]ʓˆ}ˆœÀ>ÀiʈÊÈÃÌi“>Ê`ˆÊ`œVՓi˜Ì>∜˜iÊ`i>Ê«Àœ«Àˆ>Ê> Ì̈ۈÌD°

66 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 161

Le attività del CESVOT

ӰΰÎÊiÊÀˆViÀV iʈ˜ÊVœÀÜ sezione 2

iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎʈÊ -6"/Ê >Ê`iVˆÃœÊ`ˆÊ>Փi˜Ì>Àiʏ½ˆ“«i}˜œÊ˜ i>ÊÀˆViÀV>]Ê>Ì̈Û>˜`œÊiÊ Ãi}Õi˜ÌˆÊˆ˜`>}ˆ˜ˆ\

ÊÀ՜œÊ`iiʜÀ}>˜ˆââ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʘi½i>LœÀ>∜˜i Ê`iˆÊ«ˆ>˜ˆÊ`ˆÊ✘>ʈ˜Ê /œÃV>˜> ÊqʘÊVœ>LœÀ>∜˜iÊVœ˜Ê>Ê -V՜>Ê-Õ«iÀˆœÀiÊ`ˆÊ-ÌÕ`ˆÊ1˜ˆÛiÀÈÌ>ÀˆÊiÊ*iÀvi∜˜>“i˜ÌœÊ ->˜Ì½˜˜>Ê`ˆÊ*ˆÃ> "LˆiÌÌˆÛˆÊ `i>Ê ÀˆViÀV>\Ê ÀˆVœ}˜ˆâˆœ˜iÊ `i>Ê `ˆÃVˆ«ˆ˜>Ê ˆ˜iÀi˜Ìi Ê ˆÊ ÀˆVœ˜œÃVˆ“i˜ÌœÊ iÊ >Ê Û>œÀˆââ>∜˜iÊ `iiÊ œÀ}>˜ˆââ>∜˜ˆÊ `ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ ˜iˆÊ «ÀœViÃà ˆÊ `ˆÊ «Àœ}À>““>∜˜iÊ Ài}ˆœ˜>iÊiʏœV>iÆʈ˜`ˆÛˆ`Õ>∜˜iÊ`iÊÀ՜œÊÃۜÌœÊ`>iʜÀ}>˜ ˆââ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊÃÕÊ ÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ̜ÃV>˜œÊ˜i½i>LœÀ>∜˜iÊ`iˆÊ«ˆ>˜ˆÊ`ˆÊ✘>Ê`iˆÊÃiÀÛ ˆâˆÊÜVˆœ‡>ÃÈÃÌi˜âˆ>ˆ°

ivˆ˜ˆâˆœ˜iÊ`ˆÊˆ˜`ˆVˆÊÜVˆ>ˆÊ`ˆÊˆ“«>Ì̜Ê`i>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊÜ Vˆ>i ÊqʘÊVœ>LœÀ>∜˜iÊ Vœ˜ÊˆÊ ˆ«>À̈“i˜ÌœÊ`ˆÊ-Vˆi˜âiÊ-̜ÀˆV i]ʈÕÀˆ`ˆV i]Ê*œˆÌˆV iÊiÊ-œVˆ> ˆÊ`i½1˜ˆÛiÀÈÌDÊ`i}ˆÊ -ÌÕ`ˆÊ`ˆÊ-ˆi˜> ˆÊœLˆiÌ̈ۈÊ`i>ÊÀˆViÀV>ÊܘœÊ½ˆ˜`ˆÛˆ`Õ>∜˜iÊ`ˆÊ>Àii]ÊVÀˆÌ iÀˆÊiÊ«iÀVœÀÈÊṎˆÊ>>ÊÛ>ÕÌ>∜˜iÊ `i½ˆ“«>ÌÌœÊ ÃœVˆ>iÊ iÊ >Ê «Ài`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ `ˆÊ Õ˜Ê «ÀœÌœÌˆ«œÊ «iÀÊ  ½>˜>ˆÃˆÊ `i}ˆÊ ii“i˜ÌˆÊ `ˆÊ Û>ÕÌ>∜˜iÊ`i½ˆ“«>Ì̜ÊÜVˆ>i°

-ˆÃÌi“>Ê Vœ“«iÃÃœÊ iÊ «iÀ“>˜i˜ÌiÊ `ˆÊ ÀˆiÛ>“i˜ÌœÊ `iˆÊ v>LLˆÃœ}˜ˆÊ vœ À“>ÌˆÛˆÊ `iÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ ÌœÃV>˜œ Ê qÊ ˜Ê Vœ>LœÀ>∜˜iÊ Vœ˜Ê ˆÊ ˆ«>À̈“i˜ÌœÊ `ˆÊ -Vˆi˜âiÊ -œVˆ>ˆÊ `i½1˜ˆÛiÀÈÌDÊ`i}ˆÊ-ÌÕ`ˆÊ`ˆÊ*ˆÃ> >ÊÀˆViÀV>ÊÈʫÀœ«œ˜iʏ>ÊVÀi>∜˜iÊiʏ>ÊëiÀˆ“i˜Ì>∜˜iÊ`ˆÊ՘Êà ˆÃÌi“>ÊVœ“«iÃÜʫiÀʏ>Ê ÀˆiÛ>∜˜iÊiʈÊ“œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊ`iˆÊv>LLˆÃœ}˜ˆÊvœÀ“>̈ۈÊ`iiʜÀ }>˜ˆââ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ `i>ʘœÃÌÀ>ÊÀi}ˆœ˜i°Ê

-ˆÊmÊ«ÀiۈÃÌ>ʈ˜œÌÀiʏ½ˆÃ̈ÌÕ∜˜iÊ`ˆÊLœÀÃiÊ`ˆÊÃÌÕ`ˆœÊ«iÀʏ>ÕÀ i>˜`ˆÊiʏ>ÕÀi>̈ÊÃÕÊÌi“>̈V iÊ ˆ˜iÀi˜ÌˆÊˆÊ“œ˜`œÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜°Ê

Bilancio sociale 2004 67

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 162 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 2.4 - Documentazione

*Ài“iÃÃ> iʜÀ}>˜ˆââ>∜˜ˆÊÃi˜â>ÊÃVœ«œÊ`ˆÊÕVÀœÊÀ>VVœ}œ˜œÊiÊ«Àœ`ÕVœ˜œÊÕ ˜Ê̈«œÊ`ˆÊ`œVՓi˜Ì>∜˜iÊ V iÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>Ê՘ʫ>ÌÀˆ“œ˜ˆœÊ՘ˆVœÊiÊ`ˆÊ`ˆvvˆVˆiÊ>VViÃÜ]ÊV i ÊVœÀÀiʈÊÀˆÃV ˆœÊ`ˆÊiÃÃiÀiÊ `ˆÃ«iÀܰʘÊÌ>ˆ>]Êiʈ˜Ê/œÃV>˜>ʈ˜ÊÊ«>À̈Vœ>Ài]ʏiÊiëiÀˆi˜â iÊ`iiʜÀ}>˜ˆââ>∜˜ˆÊ˜œ˜Ê «ÀœvˆÌÊÀ>««ÀiÃi˜Ì>˜œÊ՘ÊVœ˜ÌÀˆLÕ̜ÊÜVˆ>iÊÈ}˜ˆvˆV>̈ۜ]Ê`ˆÊVÕ ˆÊ˜œ˜Ê`iÛiÊiÃÃiÀiÊ«iÀ`ÕÌ>ʏ>Ê “i“œÀˆ>ÊÃ̜ÀˆV>°ÊʵՈ˜`ˆÊ`ˆÊvœ˜`>“i˜Ì>iʈ“«œÀÌ>˜â>ÊVœ˜ÃiÀÛ>Ài ]ÊV>Ì>œ}>ÀiÊiÊÀi˜`iÀiÊ >VViÃÈLˆiʵÕiÃ̜ʫ>ÌÀˆ“œ˜ˆœÊVՏÌÕÀ>i°Ê >Ê`œVՓi˜Ì>∜˜iÊmÊÜÌ̜ʏ>ÊÀi뜘Ã>LˆˆÌDÊ`iÊ ˆÀiÌ̜Ài]ÊV iÊ ÃˆÊ>ÛÛ>iÊ`i½>ˆÕ̜Ê`ˆÊ՘>Ê Vœ˜ÃՏi˜Ìi°

Ó°{°£Ê>Ê,iÌiÊ`iˆÊVi˜ÌÀˆÊ`ˆÊ`œVՓi˜Ì>∜˜i

Ê -6"/Ê >Ê>Ûۈ>̜ʈÊ«Àœ}iÌ̜Ê, / " 1ʇÊ,iÌiÊ`iˆÊVi˜ÌÀˆÊ`ˆÊ `œVՓi˜Ì>∜˜iʇÊVœ˜Ê ½œLˆiÌ̈ۜÊ`ˆ\

UʜvvÀˆÀiÊ ÃiÀۈâˆÊ `ˆÊ ˆ˜vœÀ“>∜˜iÊ iÊ `œVՓi˜Ì>∜˜iÊ ˜iiÊ >ÀiiÊ Ã œVˆ>i]Ê Ã>˜ˆÌ>Àˆ>Ê iÊ ÃœVˆœÃ>˜ˆÌ>Àˆ>Æ UÊVœ˜ÃiÀÛ>ÀiÊi`Ê>VVi`iÀiÊ>Ê«>ÌÀˆ“œ˜ˆœÊVՏÌÕÀ>iÊ`ˆÊi˜ÌˆÊ`iÊÌi ÀâœÊÃiÌ̜ÀiÆÊ UÊVÀi>ÀiÊ՘ÊÈÃÌi“>ÊÃÌ>LˆiÊ`ˆÊÀiÌiÊiÊVœi}>“i˜ÌœÊÌÀ>ÊLˆLˆœÌi V iÊiÊVi˜ÌÀˆÊ`ˆÊ`œVՓi˜Ì>∜˜iÊ `iÊÌiÀâœÊÃiÌ̜ÀiÆÊ UÊv>ۜÀˆÀiʏ>ʵÕ>ˆÌDÊ`iˆÊÃiÀۈâˆÊ`iˆÊVi˜ÌÀˆÊ`ˆÊ`œVՓi˜Ì>∜˜iÊ iÊ`iiÊLˆLˆœÌiV iÊëiVˆ>ˆââ>ÌiÊ >`iÀi˜Ìˆ° Ê

`iÀˆÃVœ˜œÊ >>Ê ÀiÌi\Ê 6Ê i˜ÌÀœÊ >∜˜>iÊ `iÊ 6œœ˜Ì>Àˆ>̜ÆÊ  Ê Ài}ˆœ˜>iÊ /œÃV>˜>ÆÊ ˜vœÀ“>ÀiÊ՘½ \Ê i˜ÌÀœÊ>LÀˆiiʈ՘̈˜iˆÆÊ"ÃV>ÀÊ,œ“iÀœ\Ê i˜Ì ÀœÊ`ˆÊ`œVՓi˜Ì>∜˜iÊ`ˆÊ vœÀ“>∜˜iʈ˜ÌiÀVՏÌÕÀ>i°Ê iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊmÊÃÌ>Ì>Ê>Ì̈Û>̜ʈÊÃˆÌœÊ ÜÜÜ°ViÃ̰ۜˆÌÉÀiÌi`œVÕ ]ʏ½ˆ˜ÌiÀv>VVˆ>ʜ˜Êˆ˜iÊ `iˆÊÃiÀۈ∰

68 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 163

Le attività del CESVOT

iÊ ÃˆÌœÊ mÊ «ÀiÃi˜ÌiÊ ˆÊ >Ì>œ}œÊœ˜Êˆ˜iʜÊ"* Ê ­"˜Ê ˆ˜iÊ *ÕLˆVÊ VViÃÃÊ >Ì>œ}®]Ê V iÊ sezione 2 Vœ˜Ìˆi˜iÊ iÊ ˆ˜vœÀ“>∜˜ˆÊ LˆLˆœ}À>vˆV iÊ ÃՏ>Ê `œVՓi˜Ì>∜˜iÊ «œ ÃÃi`ÕÌ>Ê `>ˆÊ Vi˜ÌÀˆÊ >`iÀi˜ÌˆÊ>>ÊÀiÌi°ÊÊ -6"/Ê >Ê>Ûۈ>̜ʏ>ÊV>Ì>œ}>∜˜iʜ˜Êˆ ˜iÊ`iˆÊvœ˜`ˆÊ`œVՓi˜Ì>ˆÊ `iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÀi}ˆœ˜>ˆÊ­>`ʜ}}ˆÊ, ÊiÊ6-®ÊÀˆ}Õ>À`>˜ÌiÊ >Ê`œVՓi˜Ì>∜˜iÊ«Àœ`œÌÌ>Ê iÊ«œÃÃi`ÕÌ>Ê`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÃÌiÃÃiÊ­ˆLÀˆ]ÊÀˆÛˆÃÌi]ÊLœiÌ̈ ˜ˆ]ÊÀ>««œÀ̈Ê`ˆÊÀˆViÀV>]Ê>Ì̈Ê`ˆÊ Vœ˜}ÀiÃÈ]ʜ«ÕÃVœˆÊˆ˜vœÀ“>̈ۈ]Ê}>`}iÌ]ʓ>˜ˆviÃ̈]Ê ‡Àœ“]ÊiVV °®°Ê ˆÊœ}˜ˆÊ`œVՓi˜ÌœÊۈi˜iÊ vœÀ˜ˆÌ>ʏ>Ê`iÃVÀˆâˆœ˜iÊvˆÃˆV>]ʏ½>À}œ“i˜ÌœÊÌÀ>ÌÌ>̜ÊiʈÊÕœ}œÊ `ˆÊVœ˜ÃiÀÛ>∜˜i°Ê -œ˜œÊˆ˜œÌÀiÊ«ÀiۈÃ̈ʈÊÃi}Õi˜ÌˆÊÃiÀۈâˆ\

,i«iÀ̜ÀˆœÊ`ˆÊÈ̈Ê-ii˜iÊÜiL \ʏ½œLˆiÌ̈ۜÊmʵÕiœÊ`ˆÊvœÀ˜ˆÀiÊ՘ʫ՘̜Ê`ˆÊ«>ÀÌi˜â>Ê«iÀÊ >ÊÀˆViÀV>ʜ˜Êˆ˜iÊÃՏiÊÃi}Õi˜ÌˆÊ>ÀiiÊÌi“>̈V i\Ê`ˆ«i˜`i˜â>Ê`> ÊÜÃÌ>˜âi]ʈ““ˆ}À>∜˜i]Ê Ûœœ˜Ì>Àˆ>̜]Ê`ˆÃ>LˆˆÌD]ʏ>ۜÀœ°ÊÊÀi«iÀ̜ÀˆœÊۈi˜iÊ>}}ˆœÀ˜>Ì œÊ«iÀˆœ`ˆV>“i˜Ìi°

Ì̈ۈÌDÊvœÀ“>̈Û>ÊÀˆÛœÌ>Ê>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆ \Ê ÃiÀÛiÊ >Ê `œÌ>ÀiÊ iÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ `iiÊ Vœ“«iÌi˜âiÊ`ˆÊL>ÃiÊ«iÀʏ>Ê}iÃ̈œ˜iÊiʏ½œÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ`iˆÊvÕÃà ˆÊ`ˆÊ`œVՓi˜Ì>∜˜iÊiÊ}ˆÊ >ÀV ˆÛˆÊÃ̜ÀˆVˆÊiÊVœÀÀi˜Ìˆ°

,ˆViÀV>ÊÃÕ}ˆÊ>ÀV ˆÛˆÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆ \ÊÃiÀÛiÊ>ÊÛ>ÕÌ>Àiʏ>ÊVœ˜ÃˆÃÌi˜â>ʵÕ>˜ÌˆÌ>̈Û>ÊiÊ µÕ>ˆÌ>̈Û>Ê`i}ˆÊ>ÀV ˆÛˆÊ­VœÀÀi˜ÌˆÊiÊÃ̜ÀˆVˆ®ÊiÊ«ˆÙʈ˜Ê}i˜iÀ> iÊ`iˆÊvœ˜`ˆÊ`œVՓi˜Ì>ˆÊ`iiÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆ°

2.5 - Consulenza

*Ài“iÃÃ> >ÊVœ˜ÃՏi˜â>ÊmÊ՘œÊ`i}ˆÊÃÌÀՓi˜ÌˆÊÊVœ˜ÊVՈʈÊ -6"/ÊÈÊmÊv>Ì ÌœÊVœ˜œÃViÀiÊiÊÈÊmʵÕ>ˆvˆV>ÌœÊ Ãˆ˜Ê `>>Ê ÃÕ>Ê VœÃ̈ÌÕ∜˜i°Ê ½œLˆiÌÌˆÛœÊ «Àˆ˜Vˆ«>iÊ mÊ ˆÊ À>}}ˆÕ˜ }ˆ“i˜ÌœÊ `ˆÊ Õ˜Ê ÃˆÃÌi“>Ê `ˆÊ Vœ˜ÃՏi˜â>ÊV>«ˆ>ÀiÊÃՏÊÌiÀÀˆÌœÀˆœ°Ê

>ÊVœ˜ÃՏi˜â>ÊmÊÜÌ̜ʏ>ÊÀi뜘Ã>LˆˆÌDÊ`iÊ ˆÀiÌ̜Ài]ÊV iÊÈÊ> ÛÛ>iÊ`i½>ˆÕ̜Ê`ˆÊ«ÀœviÃȜ˜ˆÃ̈°Ê >Ê«Àˆ“>Ê>ÃÈÃÌi˜â>ÊmÊÃۜÌ>Ê`>ˆÊÃi}ÀiÌ>ÀˆÊ`iiÊ`ii}>∜˜ˆÊÌi ÀÀˆÌœÀˆ>ˆ°

Bilancio sociale 2004 69

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 164 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 Ó°x°£ÊÊ˜Õ“iÀœÊÛiÀ`iÊiÊ}ˆÊÃÌÀՓi˜ÌˆÊˆ˜vœÀ“>̈ۈ

iÊÓääÎʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ >˜˜œÊ«œÌÕ̜ÊVœ˜Ì>Ài]Ê«iÀÊ՘>Ê«Àˆ“>ÊVœ ˜ÃՏi˜â>]ÊÃՏÊÜÃÌi}˜œÊ`iˆÊ Ãi}ÀiÌ>ÀˆÊ`iiÊ`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆÊ«ÀiÃÜÊ}ˆÊëœÀÌiˆÊ` ˆÃÃi“ˆ˜>̈ÊÃÕÊÌÕÌ̜ʈÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ `i>Ê/œÃV>˜>ÆÊ«iÀʏiÊVœ˜ÃՏi˜âiÊ`ˆÊÃiVœ˜`œÊˆÛiœ]ʈ˜ÛiVi]Ê > ˜˜œÊ«œÌÕ̜ÊÕÃÕvÀՈÀiÊ`iÊ º ՓiÀœÊ6iÀ`i »ÊV iÊ >ÊVœ˜Ãi˜ÌˆÌœÊ`ˆÊˆ˜Ûˆ>ÀiʵÕiÈ̈Ê>Ê -6"/]Ê>˜V iÊÌÀ>“ˆÌi ʏiÊ`ii}>∜˜ˆ]Ê >ÊVœ˜ÃՏi˜ÌˆÊiëiÀ̈Ê`iÊ`ˆÀˆÌ̜°Ê+ÕiÃ̈ʫÀœviÃȜ˜ˆÃÌˆÊ >˜˜œÊÀ ˆÃ«œÃ̜Ê>ʓœÌˆÃȓiÊÀˆV ˆiÃÌiÊÊ ˆ˜Ê “>ÌiÀˆ>Ê VˆÛˆˆÃ̈V>]Ê vˆÃV>i]Ê >““ˆ˜ˆÃÌÀ>̈Û>]Ê œÀ}>˜ˆââ>̈Û>Ê iÊ vˆ˜>˜âˆ>Àˆ>]Ê «iÀÊ VˆÌ>ÀiÊ iÊ “>ÌiÀˆiÊ`ˆÊ“>}}ˆœÀʈ˜ÌiÀiÃÃiÊ«i ÀʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>Ì œ°Ê

Ê µÕiÃˆÌˆÊ iÊ ˆÊ «>ÀiÀˆÊ «ˆÙÊ ˆ˜ÌiÀiÃÃ>˜ÌˆÊ ܘœÊ ÃÌ>ÌˆÊ «ÕLLˆV>ÌˆÊ ˆ˜Ê Õ˜Ê ÛœÕ“iÊ `iˆÊ +Õ>`iÀ˜ˆÊ iÊ ÃՏÊÈ̜ʈ˜ÌiÀ˜iÌÊ`iÊ -6"/°ÊʵÕiÃ̜Ê̈«œÊ`ˆÊVœ˜ÃՏi˜â>ÊÈÊmÊ >vvˆ>˜V>Ì>ʵÕi>ÊÀi>̈Û>Ê >>ÊVœ˜ÃՏi˜â>ÊiÊ>½>ÃÈÃÌi˜â>Ê>>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊiÕÀœ«i>]Ê>Ê VՈʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ«œÃܘœÊ >VVi`iÀiʈ˜Ûˆ>˜`œÊ՘>ÊÃV i`>Ê`ˆÊºœ««œÀÌ՘ˆÌD»Ê˜i>ʵÕ>iÊ`iÃVÀ ˆÛiÀiÊ>Ê}À>˜`ˆÊˆ˜iiʈÊ «Àœ}iÌ̜ÊV iʈ˜Ìi˜`œ˜œÊ«ÀiÃi˜Ì>ÀiÊ«iÀʜÌÌi˜iÀiÊ՘Êvˆ˜>˜âˆ>“i˜Ìœ Ê>½1˜ˆœ˜iÊ ÕÀœ«i>ÊœÊ >œÊ-Ì>̜]Ê>>Ê,i}ˆœ˜iÊiÊ>}ˆÊi˜ÌˆÊœV>ˆ°Ê

˜œÌÀiʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ >˜˜œÊ>ÛÕ̜Ê>Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ>V՘ˆÊÃÌÀՓ i˜ÌˆÊˆ˜vœÀ“>̈ۈʵÕ>ˆÊˆÊ ºœ}ˆœÊ œÌˆâˆiʈÃV>ˆ»Ê«ÕLLˆV>̜ʫiÀˆœ`ˆV>“i˜ÌiÊÃÕÊ -6"/Ê i ÜÃ]ʏ>ʺՈ`>Ê œÀ“>̈Û>Ê œ““i˜Ì>Ì>»Ê‡ÊۜÕ“iÊ>««>ÀÌi˜i˜ÌiÊ>>ÊVœ>˜>ʺÊ+Õ>`iÀ˜ˆ»Êiʏ iÊՈ`iÊÃՈÊvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌˆÊ iÕÀœ«iˆ°Ê

Impegni futuri

Valutazione della qualità dei servizi erogati 9LHQHPDQWHQXWDODSULRULWjGLYHUL¿FDUHODTXDOLWjGHLVHUYL]LHURJDWL 1HOFRUVRGHOSURVVLPRLQYHUQRVLSURYYHGHUjTXLQGLDGXQDLQGDJLQHTXDOLWDWLYDGHOOD TXDOLWjSHUFHSLWDGHLVHUYL]LHGHOODORURXWLOLWj

70 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 165

Le attività del CESVOT sezione 2 ASSISTENZA E CONSULENZA ATTRAVERSO IL NUMERO VERDE

2001 2002 2003 Totale

Fiscali e tributari 100 94 79 273

Civili e amministrativi 83 94 88 265

Altro 67 59 67 193

Totale 250 247 234 731

Gjtdbmj!f!usjcvubsj Djwjmj!f!bnnjojtusbujwj Bmusp

211 :5 :5 99 94 8:

78 78

6:

3 112 3 113 3 114

Qualche cenno sul Numero Verde

Si ricorre al numero verde in due casi: • nel primo, attraverso chiamata diretta allo 800.005.363. L’operatore del &(6927YDOXWDODULFKLHVWDHVHQRQSXzGDUHXQDULVSRVWDLPPHGLDWDGH¿- QLVFHXQTXHVLWRVSHFL¿FRFKHSRLYLHQHLQROWUDWRDGDSSRVLWLFRQVXOHQWLVSH- cializzati. • nel secondo caso, le associazioni sfruttano il passaggio tramite le delegazioni; la delegazione ha infatti il compito di consulenza di primo livello nei confronti delle DVVRFLD]LRQLVWHVVH4XDORUDTXHVWDFRQVXOHQ]DQRQVLDDQFRUDVXI¿FLHQWHLOVH- gretario inoltra la domanda al numero verde passando per la sede regionale. Que- sta modalità è la più diffusa: delle 234 consulenze pervenute al numero verde, ben 108 - pari al 46% - provengono dalle delegazioni territoriali del CESVOT, mentre 75 – pari al 32% - provengono direttamente dalle associazioni.

Bilancio sociale 2004 71

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 166 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 Ó°x°ÓÊ œ˜ÃՏi˜âiÊivviÌÌÕ>ÌiÊ«iÀʓiââœÊ`iiÊ`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœ Àˆ>ˆ

iÊ`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆÊ`iÊ -6"/ÊÃۜ}œ˜œÊ՘Êvœ˜`>“i˜Ì>i ÊÀ՜œÊ`ˆÊ>ÃÈÃÌi˜â>ÊiÊ Vœ˜ÃՏi˜â>Ê«iÀʓiââœÊ`iˆÊÃi}ÀiÌ>ÀˆÊ`ˆÊ`ii}>∜˜i°ÊiÊVœ˜ÃՏi˜â iÊÀˆ}Õ>À`>˜œÊÌi“>̈V iÊ vˆÃV>ˆ]Ê >““ˆ˜ˆÃÌÀ>̈ÛiÊ iÊ ÌÀˆLÕÌ>Àˆi]Ê “>Ê >˜V iÊ >ÃÈÃÌi˜â>Ê >>Ê «Àœ}iÌÌ>∜˜i]Ê >ˆÕÌœÊ ˜i>Ê VœÃ̈ÌÕ∜˜iÊ`ˆÊ՘>Ê>ÃÜVˆ>∜˜i]ÊiVVo >˜˜œÊ«>ÀÌiÊ`ˆÊµÕiÃÌiÊ«ÀiÃÌ>∜˜ˆÊ>˜V iÊVœ˜ÃՏi˜âiÊ«ˆÙʺi}}iÀi »]Ê`i˜œ“ˆ˜>ÌiʺVœ˜Ì>Ì̈»]Ê V iÊ«iÀʏ>ʏœÀœÊ«>À̈Vœ>Àiʘ>ÌÕÀ>ʘœ˜ÊÛi˜}œ˜œÊÀi}ˆÃÌÀ>Ìi°Ê i½ii˜VœÊV iÊÃi}ÕiÊܘœÊˆ˜`ˆV>ÌiʏiÊVœ˜ÃՏi˜âiÊivviÌÌÕ>Ìiʘi ÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊVœ“«>À>ÌiÊ Vœ˜Ê}ˆÊ>˜˜ˆÊÓääÓÊiÊÓä䣰

72 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 167

Le attività del CESVOT sezione 2 2001 2002 2003

Arezzo 105 186 108

Empoli 161 110 187

Firenze 139 179 199

Grosseto 60 45 37

Livorno 99 137 132

Lucca 268 270 254

Massa Carrara 28 36 18

Pisa 60 108 84

Pistoia 295 228 62

Prato 95 207 115

Siena 29 91 90

Totale 1339 1597 1286

3 112 3:6 381 3 113 379 365 3 114

339

318

297 298 29: 28 : 27 2

24: 248 243

226 216 219 221 219 :: :6 :2:1 95

71 71 73 56 48 47 39 3: 29

Bsf{{p Fnqpmj Gjsfo{f H spttfup Mjwpsop Mvddb Nbttb!Dbssbsb Qjtb Qjtupjb Qsbup Tjfob

Bilancio sociale 2004 73

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 168 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 2.6 - L’assistenza di base tramite le delegazioni territoriali

*Ài“iÃÃ> ½œ“œ}i˜iˆÌDÊ`i}ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌˆÊ`iÊ -6"/ʈ˜ÊÌÕÌ̜ʈÊÌiÀÀˆÌœÀˆœ ÊÀi}ˆœ˜>iÊiʏ½>`iÀi˜â>Ê>>Ê Ài>ÌDʏœV>iÊܘœÊ>ÃÈVÕÀ>ÌiÊ`>iÊ`ii}>∜˜ˆÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>ˆ°Ê iÊ`ii}>∜˜ˆ]ÊVœ“iÊۈÃ̜ʘiiÊ Ãi∜˜ˆÊ«ÀiVi`i˜Ìˆ]Ê}>À>˜ÌˆÃVœ˜œÊˆÊ`iVi˜ÌÀ>“i˜ÌœÊiʏ>Ê«>ÀÌiVˆ« >∜˜iÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʫiÀʓiââœÊ`i½>`iȜ˜iÊ>Ê -6"/° i}ˆÊÕvvˆVˆÊ`iiÊ`ii}>∜˜ˆÊܘœÊ«ÀiÃi˜ÌˆÊˆÊÃi}ÀiÌ>ÀˆÊ`ˆÊ`i i}>∜˜iÆÊ }ˆÊ ÕvvˆVˆÊ ܘœÊ Vœi}>̈Ê>>ÊÃi`iÊÀi}ˆœ˜>iÊ«iÀʓiââœÊ`ˆÊ՘>ʘÌÀ>˜iÌÊ>âˆi˜`> i°

ÊÃi}ÀiÌ>ÀˆÊ`ˆÊ`ii}>∜˜iÊܘœÊVœœÀ`ˆ˜>̈Ê`>Ê,i뜘Ã>LˆiÊ`i ÊÃiÌ̜ÀiÊ"À}>˜ˆââ>∜˜iÊiÊ À>««œÀ̈ÊVœ˜ÊiÊ`ii}>∜˜ˆ]ÊV iʜ«iÀ>Ê«ÀiÃÜʏ>ÊÃi`iÊÀi}ˆœ˜>i °Ê

Ó°È°£ÊiÊ>Ì̈ۈÌDÊ`iÊÓääÎ

/ÕÌÌiʏiÊ>Ì̈ۈÌDÊV iÊVœ“«œÀÌ>˜œÊ՘½iÀœ}>∜˜iÊ Qual è il ruolo `ˆÀiÌÌ>Ê `ˆÊ Õ˜Ê ÃiÀÛˆâˆœÊ >`Ê Õ˜>Ê >ÃÜVˆ>∜˜iÊ del segretario di delegazione? `ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊÀˆV>`œ˜œÊ˜i½>“LˆÌœÊ`iÊ Ha il compito di: • fornire assistenza di base ÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ `ˆÊ Vœ“«iÌi˜â>Ê `i>Ê `ii}>∜˜i°Ê di carattere intersettoriale /À>ʏiÊ>Ì̈ۈÌDÊ}ˆDÊVˆÌ>Ìi]ÊÀˆVœÀ`ˆ>“œ\ nei confronti delle OO.VV. locali UʏiÊÓÎ{ÊVœ˜ÃՏi˜âiÊiÀœ}>ÌiÊ`>ˆÊÃi}ÀiÌ>ÀˆÊ`ˆÊ • provvedere alla realizzazione del programma di attività `ii}>∜˜iÊ­Ûi`ˆÊ«>À°ÊÓ°x°Ó® del CESVOt nel territorio di UÊ}ˆÊ nÇÊ VœÀÃˆÊ `ˆÊ vœÀ“>∜˜iÊ `ii}>∜˜>ˆÊ competenza • curare i rapporti con il territorio Ài>ˆââ>ÌˆÊ ˜iÊ VœÀÃœÊ `iÊ ÓääÎÊ ­Ûi`ˆÊ «>À°Ê ed in particolare con gli enti locali Ó°£°£°{®°Ê ˜Ê µÕiÃÌœÊ V>Ü]Ê ˆÊ Ãi}ÀiÌ>ÀˆÊ • coordinarsi con le amministrazioni `ˆÊ `ii}>∜˜iÊ Ãۜ}œ˜œÊ ՘>Ê «Àˆ“>Ê provinciali per supportare le associazioni di volontariato nel ÛiÀˆvˆV>Ê`i>Ê«Àœ}iÌÌ>∜˜iÊiÃiVṎÛ>Ê rinnovo all’iscrizione al Registro Regionale delle associazioni di `iˆÊVœÀÈ]ÊivviÌÌÕ>˜œÊÛiÀˆvˆV iʈ˜ÌiÀ“i`ˆiÊ volontariato iÊ vˆ˜>ˆÊ ܓ“ˆ˜ˆÃÌÀ>˜`œÊ µÕiÃ̈œ˜>ÀˆÊ `ˆÊ • la gestione amministrativa delle Iniziative di Delegazione

74 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 169

Le attività del CESVOT

Ü``ˆÃv>∜˜i]ÊÛiÀˆvˆV>˜œÊ>ÊÀi˜`ˆVœ˜Ì>∜˜iÊvˆ˜>iÊ`iÊVœÀÜ°Ê ˜ÊȘÌiÈ]Ê՘ʫÀœViÃÜÊ`ˆÊ sezione 2 >VVœ“«>}˜>“i˜Ìœ]Ê>ÃÈÃÌi˜â>ÊiÊÛiÀˆvˆV>Ê`iˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜ ˜i Uʈʣ{™Ê«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊvˆ˜>˜âˆ>̈ʘiÊVœÀÜÊ`iÊÓääΰÊ ˜ÊµÕiÃ̜ÊV>ÜʏiÊ`ii}>∜˜ˆÊ >˜˜œÊ>˜>ˆââ>̜ʈʫÀœ}iÌ̈ʫiÀʓiââœÊ`ˆÊ>««œÃˆÌiÊ œ““ˆÃȜ˜ˆÊ` ˆÊÛ>ÕÌ>∜˜iÊ­Ûi`ˆÊ«>ÀÊ Ó°£°£°£® Uʽ>VVœ“«>}˜>“i˜ÌœÊ iÊ >Ê ÛiÀˆvˆV>Ê ˆ˜Ê œVœÊ `iˆÊ «Àœ}iÌÌˆÊ `ˆÊ ˆ˜ÌiÀ Ûi˜ÌœÊ ÜVˆ>iÊ ­Ûi`ˆÊ «>ÀÊ Ó°£°Î® UʽœÀˆi˜Ì>“i˜ÌœÊ`iˆÊxÓÇÊ>ëˆÀ>˜ÌˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊV iÊ >˜˜œÊv>Ì̜ÊÀˆ V ˆiÃÌ>Ê>Ê -6"/Ê«iÀʓiÃÃœÊ `iÊ˜Õ“iÀœÊÛiÀ`iÊ­Ûi`ˆÊ«>ÀÊÓ°Ó°£°£®

iiÊ`ii}>∜˜ˆÊÛi˜}œ˜œÊˆ˜œÌÀiʈ`i>ÌiÊiÊ}iÃ̈Ìiʏiʘˆâˆ>ÌˆÛ iÊ`ˆÊ ii}>∜˜iÊ­ ®°Ê+ÕiÃÌiÊ ˆ˜ˆâˆ>̈ÛiÊܘœÊ«Àœ“œÃÃiÊi`ʜÀ}>˜ˆââ>ÌiÊ`>>Ê`ii}>∜˜iÊÌiÀÀˆ ̜Àˆ>iÊÈ>Ê`ˆÀiÌÌ>“i˜ÌiÊÈ>Ê ˆ˜ÊVœ>LœÀ>∜˜iÊVœ˜ÊiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊœV>ˆ iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊܘœÊÃÌ>ÌiÊivviÌÌÕ>ÌiÊÓÈʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ`ˆÊ`ii} >∜˜i°

iÊ`ii}>∜˜ˆÊܘœÊ>«iÀÌiÊÌÕÌ̈ʈÊ}ˆœÀ˜ˆÊviÀˆ>ˆ]ÊÃiVœ˜`œÊ}ˆÊ œÀ>ÀˆÊÀˆ«œÀÌ>̈ʘi>ÊV>À̈˜>ÊV iÊ Ãi}Õi]Ê`œÛiÊ>««>ˆœ˜œÊ>˜V iÊ}ˆÊëœÀÌiˆÊˆ˜vœÀ“>̈ۈÊ>«iÀ̈ʘi iÊÃi`ˆÊ`iVi˜ÌÀ>Ìi°

Bilancio sociale 2004 75

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 170 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

>Ê«ÀiÃi˜â>ʈ˜Ê/œÃV>˜> sezione 2

Massa Carrara Prato Presidente di delegazione:Giuseppe Bertola Presidente di delegazione: Segretario: Mauro Pellegrino Pistoia Presidente di delegazione: Mario Fineschi Sede delegazione: Segretaria: Elena Elia via Roma, 30/m – 54033 CARRARA Lido Marraccini Segretaria: Michela Lombardi Sede delegazione: Recapiti: via Cambioni 35 – 59100 Prato tel. 0585779509 – fax 757700 Sede delegazione: Via S. Bartolomeo 13/15 – 51100 PISTOIA Recapiti: [email protected] Tel. 0574442015 – fax 0574443861 Orario di apertura al pubblico: Recapiti: tel. e fax 0573977542 [email protected] lunedì: 16-19; martedì 9-12; Orario di apertura al pubblico: mercoledì: 16-19; giovedì: 9-12 [email protected] Orario di apertura al pubblico: lunedì: 9.30-12.30; martedì: 15 -17; mercoledì: lunedì: 9.30-12.30; 9.30-12.,30; giovedì: 15-17 martedì: 9.30-12.30; Sportelli: mercoledì: 15 -18; giovedì: 9,30-12,30 c/o Punto Giovani Europa, PRATO primo e terzo martedì del mese 16-18

Lucca Presidente di delegazione: Firenze Emanuela Granaiola Presidente di delegazione: Segretario: Alessandro Ghionzoli Riccardo Pieralli Sede delegazione: Segretario: Gianluca Giannini via Catalani, 158 - 55100 LUCCA Sede delegazione: Recapiti: Tel. e fax 0583 316914 via Brunelleschi, 1 c/o AUSER - 50123 [email protected] FIRENZE Orario di apertura al pubblico: Recapiti: Lunedì: 9.30-12.30;martedì: 9.30- Tel. 055 2654558 - fax 055 2679407 12.30; mercoledì: 9.30-12.30; GHO¿UHQ]H#FHVYRWWRVFDQDLW giovedì: 9.30-12.30 Orario di apertura al pubblico: Lunedì: 9.30-12.30; martedì: 15.30- 18.30; mercoledì: 9.30-12.30; giove- dì: 15.30-18.30

Livorno Arezzo Presidente di delegazione: Giovanni Presidente di delegazione: Angiolo Vanni Bruschi Segretario di delegazione: Michela Cerbai Segretaria: Gisella Seghettini Delegazione: Via Guido Monaco 25/4, Sede delegazione: 52100 AREZZO Ê Tel. e fax 0575299547 via degli Asili, 35 - 57126 LIVORNO Siena [email protected] Recapiti: Presidente di delegazione : Orario: Lun. 16-19; mar. 16-18; Tel. e fax 0586 219632; Adriano Scarpelli mer. 16–17; [email protected] Segretario: Giuseppe Famiglietti giov. 16 -18 Orario di apertura al pubblico: Sede delegazione: Sportelli: c/o Informagiovani, Lunedì: 16.30-18.30; martedì: c/o ITC Bandini, Via Battisti 11, 53100 Siena AREZZO mer. 17-19-30 16.30-18.30; mercoledì: 16.30- Recapiti: 18.30 (eccetto giorni di apertura Tel. e fax 0577 247781; sportelli di Cecina e Piombino); [email protected] Empoli giovedì: 16.30-18.30 Orario di apertura al pubblico: Presidente di delegazione : Sportelli:c/o AUSER, CECINA Lunedì: 10-13; martedì: 10-13/15.30-17.30; Ismano Nucci c/o Informagiovani, PIOMBINO mercoledì: 10-13; Segretaria: Vanna Profeti giovedì: 10-13/15.30 –17.30 Sede delegazione: Via Salvagnoli 34, 50053 EMPOLI Recapiti: tel. e fax 0571 530165 [email protected] Orario di apertura al pubblico: Pisa Grosseto Lunedì:10-13;martedì:15.30-19; Presidente di delegazione: Presidente di delegazione: mercoledì: 10-13 Elia Lazzeri Alberto Brugi Sportelli: Segretaria: Emanuela Di Falco Segretario: Marco Giuliani c/o Misericordia, CASTELFIORENTINO Sede delegazione: Sede delegazione: c/o Informagiovani via Sancasciani 6 - 56100 PISA YLD$O¿HUL*5266(72 Recapiti: Recapiti: Tel. e fax 0564 418447; tel. e fax 050 503861 [email protected] [email protected] Orario di apertura al pubblico: Orario di apertura al pubblico: Martedì: 15.30-18.30; mercoledì: 10-13; Lunedì: 10-13; martedì: 14-17, mercoledì; giovedì: 10–13; venerdì 10-13 10-13, giovedì: 10-13

"À>ÀˆÊ>}}ˆœÀ˜>̈Ê>ÊÎäÊ}ˆÕ}˜œÊÓää{

76 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 171

Le attività del CESVOT

2.7 - Monitoraggio servizi e valutazione sezione 2

*Ài“iÃÃ> Ê“œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊiʏ>ÊÛ>ÕÌ>∜˜iÊܘœÊ«ÀœViÃÈÊ`ˆÊÃÕ««œÀ̜Ê>ÊÌÕ ÌÌ>ʏ>ÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>Ê`iÊ -6"/° >˜˜œÊˆÊVœ“«ˆÌœÊ`ˆÊ}>À>˜ÌˆÀiʏ½>ÌÌi˜âˆœ˜iÊ>iʘiViÃÈÌDÊi`Ê>ˆ ÊLˆÃœ}˜ˆÊ`i>Ê«Àœ«Àˆ>ÊÕÌi˜â>]Ê ˆ`i˜ÌˆvˆV>Ì>ÊÈ>ʘiiÊȘ}œiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊV i ʘiˆÊۜœ˜Ì>ÀˆÊi`Ê>ëˆÀ>˜ÌˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ° ÊVœ˜ÌÀœœÊ`iˆÊÃiÀۈâˆÊiÀœ}>̈]ʈÊÀˆiÃ>“ˆÊiʏiÊÛiÀˆvˆV iʈ˜Ìi À˜iÊVœ˜Ãi˜Ìœ˜œÊ`ˆÊiۈ`i˜âˆ>ÀiÊ VÀˆÌˆVˆÌDÊ iÊ «Õ˜ÌˆÊ `ˆÊ iVVii˜â>Ê iÊ `ˆÊ «ˆ>˜ˆvˆV>ÀiÊ µÕiiÊ vÕÌÕÀiÊ Ãi“«ÀiÊ «Ài˜`i˜`œÊ ˆ˜Ê Vœ˜Ãˆ`iÀ>∜˜iʈʫÀœ«ÀˆÊÕÌi˜ÌˆÊvˆ˜>ˆ° iÊ >Ì̈ۈÌDÊ ÃˆÊ ˆ˜µÕ>`À>˜œÊ ˜i>Ê œ}ˆV>Ê `i>Ê µÕ>ˆÌD ÊV iʈÊ -6"/Ê >ʈ˜`ˆÛˆ`Õ>ÌœÊ Vœ“iÊ ii“i˜ÌœÊ ÃÌÀ>Ìi}ˆVœÊ «iÀÊ ˆÊ “ˆ}ˆœÀ>“i˜ÌœÊ Vœ˜Ìˆ˜ÕœÊ `iiÊ «À œ«ÀˆiÊ >Ì̈ۈÌDÊ iÊ «iÀÊ ˆÊ Ü``ˆÃv>Vˆ“i˜ÌœÊ `iˆÊ «Àœ«ÀˆÊ ÃÌ>Ži œ`iÀÊ ˆ˜ÌiÀ˜ˆÊ i`Ê iÃÌiÀ˜ˆ°Ê - œ˜œÊ >vvˆ`>ÌiÊ >Ê -iÌ̜ÀiÊ œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊÃiÀۈâˆÊiÊÛ>ÕÌ>∜˜i]ÊV iÊÈÊ>ÛÛ>iÊ`ˆÊ՘ÊÀi뜘à >LˆiÊiÊ`ˆÊ՘Ê`ˆ«i˜`i˜Ìi°

Ó°Ç°£ÊÊ«iÀVœÀÈ

iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊܘœÊÃÌ>̈Ê>Ûۈ>̈Ê`iˆÊ«iÀVœÀÈÊ`ˆvviÀi˜âˆ>Ì ˆÊ“>ÊVœ˜ÛiÀ}i˜ÌˆÊÌÀ>Ê`ˆÊœÀœ]Ê ÛœÌˆÊ>\ ±Ê“ˆ}ˆœÀ>Àiʏ½œÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ>âˆi˜`>iÊiÊ`ivˆ˜ˆÀiÊ>Ê“i}ˆœÊi Êv՘∜˜ˆÊˆ˜ÌiÀ˜iÆ ±ÊVœ˜ÌÀœ>Àiʈ˜Ê“œ`œÊÈÃÌi“>̈VœÊ½ivvˆVˆi˜â>Êiʏ½ivvˆV>Vˆ>Ê`i Ê«Àœ«ÀˆœÊ>ۜÀœÆ ±ÊÜ``ˆÃv>ÀiʏiÊiÈ}i˜âiÊ`i½ÕÌi˜â>Æ ±ÊÃÌ>ÀiÊ>Ê«>ÃÜÊVœ˜ÊˆÊ«ÀœViÃÈÊ`ˆÊ>VVÀi`ˆÌ>“i˜ÌœÊ`i½ ˜ÌiÊ«ÕL LˆVœ°

Ê«iÀVœÀÈÊܘœÊVœÃŒÊ`ivˆ˜ˆÌˆ\Ê UÊ ,i>ˆââ>∜˜iÊ `iÊ Lˆ>˜VˆœÊ ÜVˆ>i °Ê iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎÊmÊÃÌ>̜ʫÕLLˆV>̜ʈÊ«Àˆ“œÊ Lˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊ`iÊ -6"/°ÊÊ«ÀiÃi˜ÌiÊ`œVՓi˜ÌœÊ˜iÊmʏ>ÊÃiVœ ˜`>Êi`ˆâˆœ˜i°Ê

UÊ iÀ̈vˆV>∜˜iÊ`ˆÊµÕ>ˆÌD °ÊÛۈ>̜ʘiÊÃiÌÌi“LÀiÊ`iÊÓääÎ]ʈÊ«iÀVœÀÜʫÀiÛi`iÊi˜ÌÀœÊˆÊ ˜œÛi“LÀiÊ`iÊÓää{ʏ>ÊViÀ̈vˆV>∜˜iÊ`iÊÃiÀۈ∜Ê`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ ˜i>Êv>ÃiÊ`ˆÊiÀœ}>∜˜iÊ `ˆÀiÌÌ>°Ê Ê «iÀVœÀÃœÊ `ˆÊ ViÀ̈vˆV>∜˜iÊ ˜>ÃViÊ Vœ“iÊ >`i“«ˆ“i˜ÌœÊ ` iiÊ «ÀœVi`ÕÀiÊ `ˆÊ >VVÀi`ˆÌ>“i˜ÌœÊ`i>Ê,i}ˆœ˜iÊ/œÃV>˜>ÆÊÌÕÌÌ>ۈ>]ʈÊ i˜ÌÀœÊ-iÀۈ âˆÊ>Ê >Ê>ÃÃ՘Ì>ÊVœ“iÊ

Bilancio sociale 2004 77

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 172 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 œ«âˆœ˜iÊÃÌÀ>Ìi}ˆV>Ê«œ˜i˜`œÃˆÊ½œLˆiÌ̈ۜÊ`ˆÊvœ˜`œÊ`ˆÊViÀ̈vˆV>À iÊÌÕÌ̈ʈÊÃiÀۈ∰

UÊ œ“iÊ«ÀœViÃÈÊ`ˆÊÃÕ««œÀ̜ÊܘœÊˆ˜`ˆÛˆ`Õ>ÌiÊ>∜˜ˆÊ`ˆÊVœ˜Ìˆ˜Õ> Ê ˆ“«i“i˜Ì>∜˜iÊ`iÊ «Àœ«ÀˆœÊÈÃÌi“>Ê`ˆÊ“œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊ iÊ>ÀV ˆÛˆ>∜˜iÊ iiÌÌÀœ˜ˆV>Ê`iˆ Ê`>̈ ÊqÊ>˜V ½iÃÃœÊ ˆ˜Ê«ˆi˜œÊÃۈÕ««œÊ`ÕÀ>˜ÌiʈÊÓääÎʇÊÊiÊ`ˆÊˆ˜`ˆÛˆ`Õ>∜˜iÊ`ˆÊˆ˜` ˆV>̜ÀˆÊV iÊVœ˜Ãi˜Ì>˜œÊ `ˆÊ `ivˆ˜ˆÀiÊ iÊ Û>ÕÌ>ÀiÊ >Ê “i}ˆœÊ >Ê ÀˆV>`ÕÌ>Ê `iiÊ >∜˜ˆÊ `iÊ -6"/°Ê ˜Ê «>À̈Vœ>Ài]Ê Ãi}˜>ˆ>“œÊˆÊ>ۜÀœÊ`ˆÊ VœÃÌÀÕ∜˜iÊ`ˆÊ՘ÊÈÃÌi“>Ê`ˆÊÀˆiÛ>∜˜iÊ`i>ÊÜ``ˆÃv>∜˜iÊ `iˆÊVœÀÈÃ̈ Ê`iˆÊVœÀÈÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜iʈ˜Ê>vvˆ`>“i˜ÌœÊ>ÊÌiÀ∰ʏʫiÀVœÀÜÊmÊ ÃÌ>̜ʓiÃÜʈ˜Ê œ«iÀ>ÊVœ˜ÊˆÊVœÀÈÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ`iÊÓää{]ÊiÊVœ˜Ãi˜ÌˆÀDÊ`ˆÊÛiÀˆv ˆV>Àiʏ>ÊÜ``ˆÃv>∜˜iÊ`iˆÊ VœÀÈÃ̈ÊiÊ`ivˆ˜ˆÀiʈÊ«ÀœvˆœÊ`iˆÊÊ«>ÀÌiVˆ«>˜ÌˆÊ>ˆÊ˜œÃÌÀˆÊVœÀà ˆ°

Il CESVOT e l’Accreditamento La Regione Toscana individua gli organismi e le sedi abilitate a realizzare attività formative/orientative finanziate con risorse pubbliche. Il CESVOT, con decreto n. 482 del 29/01/03, ha ottenuto l’accreditamento condizionato per i seguenti servizi: • Formazione post età dell’obbligo e formazione superiore • Formazione continua L’accreditamento consente al CESVOT di realizzare i progetti di formazione finanziati con i Fondi europei. Nel maggio del 2004 è partito il corso di formazione OPCI - Operatori di Cooperazione Internazionale. Nel mese di settembre è prevista la partenza del corso TESEA – Terzo Settore nell’Europa Allargata

La concessione dell’accreditamento comporta l’elaborazione di un piano di miglioramento e l’adozione di un sistema certificato di qualità. Il 13 aprile 2004 è stata effettuata presso la sede regionale una visita di verifica periodica, con esito positivo, a cura dell’agenzia concessionaria della Regione Toscana. Nel mese di ottobre è prevista la verifica del sistema qualità.

78 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 173

Le attività del CESVOT

2.8 - I progetti speciali del CESVOT sezione 2

iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎʈÊ -6"/Ê >Ê>Ûۈ>̜Ê՘>ÊÃiÀˆiÊՏÌiÀˆœÀiÊ`ˆÊ ÃiÀۈâˆÊÀˆÛœÌˆÊ>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ `ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜°Ê/>ˆÊ«Àœ}iÌ̈ʈ˜Ìi}À>˜œÊiÊÃۈÕ««>˜œÊˆÊÃiÀۈ∠ÊL>ȏ>ÀˆÊ«ÀiۈÃ̈Ê`>Ê`iVÀiÌœÊ `ˆÊ ˆÃ̈ÌÕ∜˜i]Ê >Ûۈ>˜œÊ vœÀ“iÊ `ˆÛiÀÈvˆV>ÌiÊ `ˆÊ ˆ˜Ìi}À>∜˜iÊ `iˆ ÊÃiÀۈâˆÊiÊ>«Àœ˜œÊ˜ÕœÛˆÊiÊ Ã«iÀˆ“i˜Ì>ˆÊ«iÀVœÀÈÊVœ˜ÊiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜° Ê«Àœ}iÌ̈ÊëiVˆ>ˆÊ˜>ÃVœ˜œÊÃՏ>ÊL>ÃiÊ`iiÊÀˆiÛ>∜˜ˆÊ`iiÊ iÈ}i˜âiÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ«iÀÊ v>ۜÀˆÀiÊʏ>ÊVœˆ˜Vˆ`i˜â>Ê`iiÊ>Ì̈ۈÌDÊ«Àœ}iÌÌ>ÌiÊi`ÊiÀœ}>ÌiÊV œ˜ÊˆÊœÀœÊLˆÃœ}˜ˆ° >ÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`iˆÊ«Àœ}iÌ̈ÊëiVˆ>ˆÊmÊÃÌ>Ì>Ê«œÃÈLˆiÊ}À>âˆi Ê>ÊVœ˜ÃˆÃÌi˜ÌiÊ>Փi˜ÌœÊ`ˆÊ ÀˆÃœÀÃiÊ`iÃ̈˜>ÌiÊ>Ê -6"/Ê«iÀʈÊLˆi˜˜ˆœÊÓääÎÉÓää{°

Ê«Àœ}iÌ̈ÊëiVˆ>ˆÊܘœÊ}i˜iÀ>“i˜ÌiÊÌÀ>ÃÛiÀÃ>ˆÊ>ÊÌÕÌ̈ʈÊÃiÌ ÌœÀˆÊ`iÊ -6"/ÆʈÊVœœÀ`ˆ˜>“i˜ÌœÊ `ˆÊœ}˜ˆÊ«Àœ}iÌ̜ÊmÊ«iÀ¢Ê>vvˆ`>̜Ê>`Ê՘Ê܏œÊÃiÌ̜Ài°

Di quanto sono aumentate le risorse del CESVOT?

6LqSDVVDWLGDSURYHQWLSDULDG¼GHODL¼GHO

Ó°n°£ÊºÃÜVˆ>∜˜ˆÊˆ˜Ê,iÌi»Ê‡Ê*Àœ}iÌ̜Ê`ˆÊˆ˜vœÀ“>̈ââ>∜˜iÊ`i iÊ>Ã܇ Vˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜Ê̜ÃV>˜i

œ˜ÊµÕiÃ̜ʫÀœ}iÌ̜ʈÊ -6"/Ê >ÊViÀV>̜Ê`ˆÊ“ˆ}ˆœÀ>Àiʏ>ÊVœ“Õ˜ ˆV>∜˜iÊiʏ>ÊÀiÌiÊÌÀ>ʏiÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊiÊÌÀ>ʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊi`ʈÊ -6"/]Ê«œÌi˜âˆ>˜`œÊ> Êv՘∜˜>ˆÌDÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ ÜÌ̜ʈÊ«ÀœvˆœÊ`i>Ê`œÌ>∜˜iʈ˜vœÀ“>̈V>]Ê>Փi˜Ì>˜`œÊ>ÊV>« >VˆÌDÊ`ˆÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊiÊ v>ۜÀi˜`œÊ½iÀœ}>∜˜iÊ`iˆÊÃiÀۈâˆÊ`iÊ -6"/Êۈ>ÊÀiÌi°

Bilancio sociale 2004 79

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 174 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 iÊ>∜˜ˆÊ“iÃÃiʈ˜ÊV>“«œÊ«iÀÊÀ>} }ˆÕ˜}iÀiÊÌ>ˆÊœLˆiÌ̈ۈÊܘœÊÃÌ >ÌiÊ`ˆÊ`ÕiÊ̈«ˆ\

£°ÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`ˆÊVœÀÈÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊۜÌˆÊ>ÊvœÀ˜ˆÀiÊ>ˆÊۜœ ˜Ì>ÀˆÊ ՘>Ê >««Àœvœ˜`ˆÌ>Ê Vœ˜œÃVi˜â>Ê`i½ÕÜÊ`iÊVœ“«ÕÌiÀÆ Ó°Ê“iÃÃ>Ê>Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ`ˆÊ՘ÊLœ˜ÕÃÊ«iÀʏ½>VµÕˆÃ̜Ê`ˆÊ>ÌÌÀiââ>Ì ÕÀ>ʈ˜vœÀ“>̈V>Ê`>ʈ˜ÃÌ>>ÀiÊ `ˆÀiÌÌ>“i˜ÌiÊ«ÀiÃÜʏ>ÊÃi`iÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊV iʘiÊ >˜˜œÊ`ˆÀ ˆÌ̜°

-œ˜œÊ ÃÌ>ÌˆÊ œÀ}>˜ˆââ>ÌˆÊ ÎÎÊ VœÀÈ Ê ÃÕÊ ÌÕÌÌœÊ                            ˆÊ ÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ Ài}ˆœ˜>iÆÊ Vˆ>ÃVÕ˜Ê VœÀÃœÊ mÊ `ˆÊ £nÊ i∜˜ˆ Ê«iÀÊ՘Ê̜Ì>iÊ`ˆÊ x{Ê œÀi° ʏ>Ê vˆ˜iÊ`iÊVœÀÜ]ʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊˆÊVՈʈÃVÀˆÌÌˆÊ >LLˆ>˜œÊ vÀiµÕi˜Ì>ÌœÊ >“i˜œÊ ˆÊ ÎÉ{Ê `iiÊ i∜˜ˆÊ >˜˜œÊ`ˆÀˆÌ̜Ê>>ÊvœÀ˜ˆÌÕÀ>Ê`ˆÊ՘>Ê `œÌ>∜˜iʈ˜vœÀ“>̈V>ÊVœ“«œÃÌ>Ê`>Ê«iÀܘ>Ê Vœ“«ÕÌiÀ]ʓœ`i“]ÊÃÌ>“«>˜Ìi]Ê«Àœ}À>““ˆÊiÊ Ài>̈ÛiʏˆVi˜âi°

ÊVœÀÈÊܘœÊ«>À̈̈ʘiÊ˜œÛi“LÀiÊ`iÊÓääÎÊiÊ ÃˆÊܘœÊVœ˜VÕÈʘiÊ“>}}ˆœÊÓää{°

      

ÊÎäÊ}ˆÕ}˜œÊ`iÊÓää{ÊܘœÊÃÌ>̈ÊVœ˜Ãi}˜>ÌˆÊ  

               ÓÇÓÊVœ“«ÕÌiÀÊ>`Ê՘ʘՓiÀœÊiµÕˆÛ>i˜ÌiÊ`ˆÊ                 >ÃÜVˆ>∜˜ˆ° Ê«Àœ}iÌ̜ÊmÊÃÌ>̜ÊVœœÀ`ˆ˜>̜Ê`>Ê-iÌ̜ÀiÊ"À}>˜ˆââ>∜˜iÊiÊÀ>« «œÀ̈ÊVœ˜ÊiÊ`ii}>∜˜ˆ°

Qualche notizia sull’andamento dei corsi

6RQRVWDWHHIIHWWXDWHGHOOHYDOXWD]LRQLLQWHUPHGLHH¿QDOLDWWUDYHUVRODVRPPL- nistrazione di questionari ai corsisti: su un totale di 607 corsisti, abbiamo potuto DQDOL]]DUHYDOXWD]LRQLLQWHUPHGLHHYDOXWD]LRQL¿QDOL,OFRUVRKDGDWR ULVXOWDWLVLJQL¿FDWLYLVLDVRWWRLOSUR¿ORGHOO¶HI¿FDFLDIRUPDWLYDFKHGHOVRGGLVIDFLPHQWR GHLFRUVLVWL3HUTXHVWRPRWLYRLO&(6927KDGHFLVRGLULSHWHUHO¶HVSHULHQ]DDQFKHQHO FRUVRGHOLQPRGRGDDOODUJDUHXOWHULRUPHQWHO¶XWHQ]D

80 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 175

Le attività del CESVOT

Ó°n°ÓÊʺˆLiÀˆÊ`>ˆÊVœ˜Ìˆ»Ê‡Ê-œÃÌi}˜œÊ>>Ê>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ˜i>ÊÌi ˜ÕÌ>Ê`i>Ê sezione 2 Vœ˜Ì>LˆˆÌD

œ˜ÊµÕiÃ̜ʫÀœ}iÌ̜ʈÊ -6"/Ê >ʜvviÀ̜Ê՘ÊÜÃÌi}˜œÊ>>ÊÌi˜ÕÌ >Ê`i>ÊVœ˜Ì>LˆˆÌDÊ`iiÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ>ÌÌÀ>ÛiÀÜÊ՘ÊVœ˜ÌÀˆLÕ̜ʫiÀVi˜ÌÕ>iÊÀi>̈ۜÊ>i ÊëiÃiÊÜÃÌi˜ÕÌi°

+ÕiÃÌ>Ê >∜˜iÊ ˆ˜Ìi˜`iÛ>Ê >ÀÀˆVV ˆÀiÊ ˆÊ «>˜œÀ>“>Ê `iiÊ œvviÀÌiÊ Ài >̈ÛiÊ >Ê ÃiÌ̜ÀiÊ `i>Ê Vœ˜ÃՏi˜â>ÊvˆÃV>iÊiÊVœ˜Ì>Lˆi]ʈ˜ÌiÀÛi˜i˜`œÊ>vvˆ˜V jÊÜ«À>ÌÌÕÌ ÌœÊiÊ«ˆVVœiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ «œÌiÃÃiÀœÊ >ÛÛ>iÀÃˆÊ `ˆÊ iëiÀÌˆÊ V>«>VˆÊ `ˆÊ }>À>˜ÌˆÀiÊ œÀœÊ ՘>Ê VœÀ ÀiÌÌ>Ê }iÃ̈œ˜iÊ `i>Ê Vœ˜Ì>LˆˆÌD°

Ê«Àœ}iÌ̜ÊmÊ«>À̜̈ʘiÊ“>}}ˆœÊÓääÎ°Ê iˆÊ«ÀœÃ«iÌ̈ÊÃi}Õi˜ÌˆÊm Ê`iÃVÀˆÌ̜ʏ½>˜`>“i˜ÌœÊ`iÊ «Àœ}iÌ̜ʈ˜Êœ}˜ˆÊȘ}œ>Ê`ii}>∜˜iÊÌiÀÀˆÌœÀˆ>iÊvˆ˜œÊ>Ê`ˆVi“ LÀiÊ`iœÊÃÌiÃÜÊ>˜˜œ°

Associazioni che hanno importo Delegazione usufruito del servizio liquidato

Arezzo 22 % 19.362,1

Empoli 9 %10.622,3

Firenze 46 %42.118,8

Grosseto 12 %10.782,5

Livorno 14 %13.017,7

Lucca 27 %21.607,7

Massa Carrara 6 %4.267,5

Pisa 26 %23.685,7

Pistoia 19 %16.607,2

Prato 29 %28.285,2

Siena 20 %16.133,6

Totale 230 %206.490,3

Ê«Àœ}iÌ̜ÊmÊÃÌ>̜ÊVœœÀ`ˆ˜>̜Ê`>Ê-iÌ̜ÀiÊ"À}>˜ˆââ>∜˜iÊiÊÀ>« «œÀ̈ÊVœ˜ÊiÊ`ii}>∜˜ˆ°

Bilancio sociale 2004 81

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 176 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le attività del CESVOT

sezione 2 Ó°n°ÎÊʺ-Ì>Ê>ÀÀˆÛ>˜`œÊˆÊÌ՜Êvˆ`œ»Ê‡Êœ˜`œÊ`ˆÊ}>À>˜âˆ>Ê«iÀʏ½>V ViÃÜÊ>Ê VÀi`ˆÌœÊ`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜

iÊVœÀÜÊ`iÊÓääÎʈÊ -6"/Ê >ÊVœÃ̈ÌՈ̜Ê՘Êvœ˜`œÊ`ˆÊ}>À>˜âˆ> Ê`ˆÊ £Ê“ˆˆœ˜iÊ`ˆÊiÕÀœ Ê «ÀiÃÜʏ>Êvˆ˜>˜âˆ>Àˆ>Ê`i>Ê,i}ˆœ˜iÊ/œÃV>˜>ʺˆ`ˆÊ/œÃV>˜>»° Êvœ˜`œÊÃiÀÛiÊ>`Ê>ÃÈVÕÀ>ÀiÊ>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ V iʜ«iÀ>˜œÊˆ˜Ê/œÃV>˜>ʈÊvˆ`ˆÊ ˜iViÃÃ>ÀˆÊ«iÀʏ>ʏœÀœÊ>Ì̈ۈÌD°Ê˜ÊµÕiÃ̜ʓœ`œÊˆ˜v>Ì̈ʏiÊ>ÃÜV ˆ>∜˜ˆÊ«œÃܘœÊ>VVi`iÀiʈ˜Ê “>˜ˆiÀ>Êv>VˆˆÌ>Ì>Ê>ˆÊvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌˆÊ«iÀÊÃۈÕ««>ÀiʏiʏœÀœÊ>Ì̈ ۈÌD°Ê

ÌÌÀ>ÛiÀÜʈÊ“iVV>˜ˆÃ“œÊ`iÊ“œÌˆ«ˆV>̜Ài]ʈÊvœ˜`œÊ}>À>˜ÌˆÃV iÊVÀi`ˆÌˆÊvˆ˜œÊ>Ê£Óʓˆˆœ˜ˆÊ`ˆÊ iÕÀœ°ÊiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ«œÃܘœÊ>VVi`iÀiÊ>Ê«ÀiÃ̈̈ʫiÀʈ“«œÀ̈Ê` ˆ\

±Ê Èää°äääÊ«iÀʈ˜ÛiÃ̈“i˜ÌˆÊˆ““œLˆˆ>Àˆ ±Ê Óxä°äääÊ«iÀʈ˜ÛiÃ̈“i˜ÌˆÊ“œLˆˆ>Àˆ ±Ê Ê£xä°äääÊ«iÀÊ}ˆÊ>˜ÌˆVˆ«ˆ

Ê`ˆVi“LÀiÊÓääÎÊÈÊܘœÊÀˆÛœÌiÊ>Ê                          ÃiÀÛˆâˆœÊ xnÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ `ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>ÌœÊ iÊܘœÊÃÌ>Ìiʈ˜œÌÀ>ÌiʙÊÀˆV ˆiÃÌiÊ`ˆÊ vˆ˜>˜âˆ>“i˜Ìœ°

   Ê«Àœ}iÌ̜ÊmÊVœœÀ`ˆ˜>̜Ê`>Ê/iÜÀˆiÀiÊ`iÊ  

 -6"/°  

       

    

                            

82 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 177

Le attività del CESVOT

Ó°n°{ʏʫÀœ}iÌ̜ÊëiVˆ>i\ʺ-«œÀÌiˆÊÃV՜>ÊiÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʈ˜ Ê/œÃV>˜>» sezione 2

œ˜ÊµÕiÃ̜ʫÀœ}iÌ̜]Ê>Ûۈ>̜ʘiÊÃiÌÌi“LÀiÊÓääÎʈ˜ÊVœ>LœÀ>∜ ˜iÊVœ˜ÊˆÊ i˜ÌÀœÊ >∜˜>iÊ «iÀʈÊ6œœ˜Ì>Àˆ>̜ʭ 6®]ʈÊ -6"/ÊViÀV>Ê`ˆÊ VÀi>ÀiʜVV>Ȝ˜ˆÊ`½ˆ˜Vœ˜ÌÀœÊÌÀ>ʓœ˜`œÊ }ˆœÛ>˜ˆiÊiʓœ˜`œÊ`iÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ °Ê iÊVœ˜ÌiÃ̜ÊÃVœ>Ã̈VœÊ>ÌÌÕ>i]ʈÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊiʈÊL>}>}ˆœÊ VՏÌÕÀ>iÊV iʏœÊV>À>ÌÌiÀˆââ>Ê «œÃܘœÊ`>ÀiÊ՘ʈ“«œÀÌ>˜ÌiÊVœ˜ÌÀˆLÕ̜Êi`ÕV>̈ۜÊiÊ`ˆÊiëiÀˆi˜â> Ê>Ê«iÀVœÀÜÊvœÀ“>̈ۜÊV iÊ ˆÊÀ>}>ââˆÊˆ˜ÌÀ>«Ài˜`œ˜œÊ˜i>ÊÃV՜>°Ê ˜ÌÀ>Àiʈ˜ÊVœ˜Ì>Ì̜ÊVœ˜Êˆ Êۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʈ˜ÊiÌDÊÃVœ>ÀiÊ Ãˆ}˜ˆvˆV>Ê>ÛiÀiʓ>}}ˆœÀÊVœ˜œÃVi˜â>Ê`iÊ“œ˜`œÊ>Ì̜À˜œÊ>ÊÃj]ÊVÀi> Àiʘ՜ۈʏi}>“ˆÊ>˜V iÊ ˆ˜ÌiÀ}i˜iÀ>∜˜>ˆ]ÊëiÀˆ“i˜Ì>Àiʏ>Ê܏ˆ`>ÀˆiÌDÊiʏiÊi“œâˆœ˜ˆÊV iʵÕiÃÌ>ÊVœ“«œÀÌ>]ÊÃi˜ÌˆÀÃˆÊ «>ÀÌiÊ`ˆÊ՘>ÊÜVˆiÌDÊVœ“«iÃà >ÊiÊÃۈÕ««>ÀiÊ՘ÊÃi˜ÃœÊ`ˆÊÀi뜘à >LˆˆÌD° ÌÌÀ>ÛiÀÜÊÀˆViÀV iÊ`iÊÃiÌ̜Ài]ʈ˜ÊµÕiÃ̈ÊՏ̈“ˆÊ>˜˜ˆÊmÊÃÌ>Ì>Ê ÀˆiÛ>Ì>Ê՘>ÊvœÀÌiÊÃi˜ÃˆLˆˆÌDÊ`iˆÊ }ˆœÛ>˜ˆÊ>>ÊÌi“>̈V>Ê`i>Ê܏ˆ`>ÀˆiÌDÊiÊ`iÊ`œ˜œ]ÊV iÊëiÃÃœÊ ˜œ˜ÊÀˆiÃViÊ>ÊVœ˜VÀïââ>ÀÃˆÊ ˆ˜Ê՘ʈ“«i}˜œ°ÊœÊ-«œÀÌiœÊÛ՜iÊiÃÃiÀiÊ>˜V iʏ½>˜iœÊ“>˜V>˜Ì iÊ>vvˆ˜V jʈÊ`iÈ`iÀˆœÊ `½ˆ“«i}˜œÊ`iˆÊÀ>}>ââˆÊ«œÃÃ>ÊVœ˜VÀïââ>ÀÈʈ˜Ê՘½iëiÀˆi˜â>Ê`ˆÊ ۈÌ>°

ÌÌÀ>ÛiÀÜʏ>ÊÀiÌiÊ`iiÊ`ii}>∜˜ˆÊ«ÀœÛˆ˜Vˆ>ˆÊÃ>À>˜˜œÊ>Ì̈Û> ÌˆÊ “i`ˆ>“i˜ÌiÊ ÎÊ Ã«œÀÌiˆÊ ÃՏÊÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ`ˆÊVœ“«iÌi˜â>Ê`ˆÊVˆ>ÃV՘>Ê`ii}>∜˜i]Ê«ÀiviÀˆLˆ “i˜ÌiÊ`ˆÃœV>̈ÊÃÕÊÌÕÌ̜ʈÊ ÌiÀÀˆÌœÀˆœÊ«ÀœÛˆ˜Vˆ>i°Ê iÊ“iÃiÊ`ˆÊ“>ÀâœÊ`iÊÓää{ÊiÀ>˜œÊ}ˆDÊÃÌ>ÌiÊVœˆ˜ÛœÌiÊ{ÓÊÃV՜iÊ iÊ £{äÊ >ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ `ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>̜°Ê*iÀÊÀ>}}ˆÕ˜}iÀiʵÕiÃ̈ʜLˆiÌ̈ۈÊÈÊmʈ˜ÌÀ>«ÀiÃœÊ Õ˜Ê>ۜÀœÊˆ˜Ìi}À>̜ÊiÊ`ˆÊÀiÌiÊ ÌÀ>Ê -6"/]ʏiÊÃÕiÊ`ii}>∜˜ˆÊ«ÀœÛˆ˜Vˆ>ˆ]ʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>̜]ʏiʈÃ̈ÌÕ∜˜ˆÊ ÃVœ>Ã̈V iÊ >Ê ˆÛiœÊ Ài}ˆœ˜>iÊ iÊ ÌiÀÀˆÌœÀˆ>i]Ê }ˆÊ ÃÌÕ`i˜Ìˆ]Ê  iÊv>“ˆ}ˆiÊiÊÌÕÌ̈ʈÊÜ}}iÌÌˆÊ ˆ˜ÌiÀiÃÃ>̈Ê>>Ê«ÀiÛi˜âˆœ˜iÊ`iÊ`ˆÃ>}ˆœÊ}ˆœÛ>˜ˆiÊiÊ>>Ê«Àœ“œ ∜˜iÊ`i>Ê܏ˆ`>ÀˆiÌD°Ê

Ê«Àœ}iÌ̜ÊmÊVœœÀ`ˆ˜>̜Ê`>Ê-iÌ̜ÀiÊ œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊÃiÀۈâˆÊiÊÛ> ÕÌ>∜˜i°

Bilancio sociale 2004 83

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 178 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le risorse del CESVOT

ÊLˆ>˜VˆœÊÓääÎ

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 179

Le risorse del CESVOT

3.1 - Il bilancio 2003 sezione 3

A proventi  10.899.716,67 100%

B costi gestione sede 880.086,34 8,07%

di cui personale 516.211,53 4,74%

C struttura fissa 73.091,18 0,67%

D totale costi struttura  953.177,52 8,74%

margine disponibile per E  9.946.539,15 91,26% servizi

i servizi

progetti speciali 2.422.486,17 22,23%

funzionalità delegazioni 343.243,40 3,15%

ricerca 632.528,00 5,80%

formazione 1.801.326,00 16,53%

comunicazione 750.332,66 6,88%

nuove iniziative 2.514.022,83 23,07%

postalizzazione servizi 39.285,76 0,36%

consulenza 122.142,86 1,12%

F totale costi servizi 8.625.367,68 79,13%

G accantonamento 41.862,00 0,38%

H totale 8.667.229,68 79,52%

I costi servizi + costi struttura 9.620.407,20 88,26%

fondi da riassegnare nel L 1.279.309,47 11,74% 2004

Bilancio sociale 2004 87

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 180 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Le risorse del CESVOT sezione 3 Fondazioni bancarie

PROVENTI DA COMITATO TOSCANO GESTIONE FONDI (art. 15 legge 266/91)

% 10.465.660,00

Altri proventi % 434.056,67

Costi struttura CESVOT: % 953.177,52

Progetti speciali Formazione Comunicazione % 2.422.486,17 % 1.801.326 % 750.332,66

Informatizzazione OO.VV. Formazione diretta Campagna di comunicazione Liberi dai conti )RUPD]LRQHLQDI¿GRDWHU]L sociale Accesso al credito Progettazione europea Promozione Sportelli scuola e volontariato 8I¿FLR6WDPSD Patrocinio alle OO.VV.

Nuove iniziative Funzionalità delegazioni Assistenza e consulenza % 2.514.022,83 % 343.243,40 associazioni % 122.142,86

Progetti di intervento sociale Attività delle delegazioni Consulenza Iniziative di delegazione terriroriali

Ricerca e documentazione % 632.528,00

Ricerca e documentazione Monitoraggio servizi

88 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 181

Le risorse del CESVOT

ΰ£°£ÊiÊÀˆÃœÀÃiÊ>Ì̈Û>Ìi sezione 3

Ê -6"/]ʘi½>Ì̈ۈÌDÊ`ˆÊiÀœ}>∜˜iÊ`iˆÊÃiÀۈâˆ]ÊÃۜ}iÊ>˜V iÊ՘½>∜˜iÊ`ˆÊÃ̈“œœÊ>>Ê À>VVœÌ>Ê`ˆÊvœ˜`ˆÊ>Ì̈Û>˜`œÊvœ˜ÌˆÊ`ˆÊvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊՏÌiÀˆœÀˆ°Ê iˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`ˆÊˆ˜ÌiÀÛi˜ÌœÊÜVˆ>iÊ­Ûi`ˆÊ«>À°ÊÓ°£°{®]Ê>ÊvÀœ˜ÌiÊ `ˆÊ՘Êvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊ -6"/Ê `ˆÊ ÊÓ°ÎÎä°xäÇ]ää]ʏ>ʵ՜Ì>Ê`ˆÊVœvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊ“iÃÃ>Ê>Ê`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜i Ê`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊ ۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊmÊ`ˆÊ ʙxÈ°È£È]Ê«>ÀˆÊ>Ê{£Ê¯Ê`iÊvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊ -6"/ÊiÊ>Êә¯Ê`iÊVœ ÃÌœÊ Vœ“«iÃÈۜʫÀiۈÃ̜]ÊV iÊmÊ`ˆÊ ÊΰÓnÇ°£ÓÎ°Ê ˆ¢Êˆ˜`ˆV>ÊV i]Ê>ÌÌÀ>ÛiÀÜʈÊ >˜`œÊ*iÀVœÀÈÊ`ˆÊ ˆ˜˜œÛ>∜˜i]ʈÊ -6"/ÊÃ̈“œ>ʏiÊV>«>VˆÌDÊ«Àœ}iÌÌÕ>ˆ]Ê`ˆÊ>Ì̈ Û>∜˜iÊ`ˆÊÀïÊiÊ`ˆÊÊÀ>VVœÌ>Ê vœ˜`ˆÊ`ˆÊVՈʏiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ÊÈÊ`ˆ“œÃÌÀ>˜œÊ`œÌ> Ìi°

ELENCO DEI SOGGETTI COFINANZIATORI DEI PROGETTI DI INTERVENTO SOCIALE

Associazione proponente % 479.408,00

Enti locali %273.930,00

ASL %23.071,00

Altre OO.VV. %108.960,00

Altre associazioni %31.818,00

Cooperative sociali %7.025,00

Altri enti %32.404,00

7RWDOHFR¿QDQ]LDPHQWL %956.616,00

Dppqfsbujwf!tpdjbmj Bmusf!bttpdjb{jpoj )4& * )4& *)2& * Bmusj!fouj Bmusf!PP/W W /) 22& * BTM )3& *

)62& * Bttpdjb{jpof qspqpofouf )3:& * Fouj!mpdbmj

Ê`>̈Ê`iÊ}À>vˆVœÊiۈ`i˜âˆ>˜œÊV iʈÊxä¯Ê`iÊVœvˆ˜>˜âˆ>“i˜ÌœÊV œ“«iÃÈۜÊ`iˆÊVœÀÈʫÀœÛˆi‡ ˜iÊ`>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊÃÌiÃÃi]ÊiÊV iÊ՘Ê>ÌÀœÊә¯ÊmʓiÃÜÊ>Ê`ˆÃ« œÃˆâˆœ˜iÊ`>}ˆÊi˜ÌˆÊœV>ˆ]Ê>Ê VՈÊÈÊ>}}ˆÕ˜}iʈÊӯʫÀœÛi˜ˆi˜ÌiÊ`>iÊ-\Ê՘ʈ˜`ˆV>̜ÀiÊ>ʘœ ÃÌÀœÊ>ÛۈÜÊ`i½ˆ“«œÀÌ>˜â>Ê V iʏiÊÃÌÀÕÌÌÕÀiÊ«ÕLLˆV iÊ`>˜˜œÊ>ˆÊ«Àœ}iÌ̈Ê`iiÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆ Ê`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜°Ê

Bilancio sociale 2004 89

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 182 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Gli sviluppi futuri

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003 183

Gli sviluppi futuri

œ“iÊv>Ì̜ʏ½>˜˜œÊÃVœÀÜÊ>˜V iʈ˜ÊµÕiÃÌ>Êi`ˆâˆœ˜iÊÛi˜}œ˜œÊˆ˜`ˆV >̈Ê}ˆÊœLˆiÌ̈ۈÊ`ˆÊ“ˆ}ˆœ‡ sezione 4 À>“i˜ÌœÊV iÊÛiÀÀ>˜˜œÊ«iÀÃi}Ո̈ʘi>ÊÀi>ˆââ>∜˜iÊ`iˆÊ«ÀœÃȓ ˆÊLˆ>˜VˆÊÜVˆ>ˆ°Ê

€€ÊÊ 6>ÕÌ>∜˜iÊ`i>ʵÕ>ˆÌDÊ`iˆÊÃiÀۈâˆÊiÀœ}>ÌˆÊ 6ˆi˜iʓ>˜Ìi˜ÕÌ>ʏ>Ê«ÀˆœÀˆÌDÊ`ˆÊÛiÀˆvˆV>Àiʏ>ʵÕ>ˆÌDÊ`iˆÊÃiÀۈ⠈ÊiÀœ}>̈°Ê iÊVœÀÜÊ`iÊ«ÀœÃȓœÊ ˆ˜ÛiÀ˜œÊÈʫÀœÛÛi`iÀDʵՈ˜`ˆÊ>`Ê՘>ʈ˜`>}ˆ˜iʵÕ>ˆÌ>̈Û>Ê`i>Ê µÕ>ˆÌDÊ«iÀVi«ˆÌ>Ê`iˆÊÃiÀۈâˆÊ iÊ`i>ʏœÀœÊṎˆÌD°Ê

€€ÊÊ 6>ÕÌ>∜˜iÊ`i>ʵÕ>ˆÌDÊ`i>ÊvœÀ“>∜˜iÊiÀœ}>Ì>ʘi½>vvˆ`>“ i˜ÌœÊ>ÊÌiÀ∠Ê«iÀVœÀÜÊmÊÃÌ>̜ʓiÃÜʈ˜Êœ«iÀ>ÊVœ˜ÊˆÊVœÀÈÊ`ˆÊvœÀ“>∜˜iÊ`i Ê Óää{]Ê iÊ Vœ˜Ãi˜ÌˆÀDÊ `ˆÊ ÛiÀˆvˆV>ÀiÊ >Ê Ãœ``ˆÃv>∜˜iÊ `iˆÊ VœÀÈÃÌˆÊ iÊ `ivˆ˜ˆÀiÊ ˆÊ «ÀœvˆœÊ `iˆÊ «>ÀÌiVˆ«>˜ÌˆÊ >ˆÊ VœÀÃˆÊ `ˆÊ vœÀ“>∜˜iÊ>vvˆ`>̈Ê>iÊ>ÃÜVˆ>∜˜ˆÊ`ˆÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜°

€€ ÊÊ*Ài`ˆÃ«œÃˆâˆœ˜iÊ`ˆÊ՘œÊÃÌ>˜`>À `Ê`ˆÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊ«iÀʏiÊ`i i}>∜˜ˆ >ˆÊ vœVÕÃÊ Ài>ˆââ>ÌˆÊ ˜iÊ }ˆÕ}˜œÊ iÊ Õ}ˆœÊ Óää{Ê mÊ i“iÀÃœÊ «ˆÙÊ `ˆÊ Õ ˜>ÊۜÌ>ʏ½ˆ˜ÌiÀiÃÃiÊiʏ>Ê `ˆÃ«œ˜ˆLˆˆÌDÊ`>Ê«>ÀÌiÊ`iiÊ`ii}>∜˜ˆÊœV>ˆÊ`ˆÊi>LœÀ>ÀiÊ՘ Ê `œVՓi˜ÌœÊ `>Ê >i}>ÀiÊ >>Ê «ÀiÃi˜Ì>∜˜iÊ `iÊ Lˆ>˜VˆœÊ ÜVˆ>i°Ê iœÊ ÃۈÕ««œÊ `iÊ «Àœ ViÃÃœÊ `ˆÊ Lˆ>˜VˆœÊ ÜVˆ>iÊ ÛiÀÀ>˜˜œÊµÕˆ˜`ˆÊÃÌÕ`ˆ>Ìiʓœ`>ˆÌDÊiÊÃV i“ˆÊṎˆÊ>ÊVœˆ˜Ûœ}ˆ“i ˜ÌœÊ`iiÊ`ii}>∜˜ˆ]Ê>>Ê À>««ÀiÃi˜Ì>∜˜iÊiÊ>>ÊVœ“Õ˜ˆV>∜˜iÊ`i>ʏœÀœÊ>Ì̈ۈÌD°Ê

€€ÊÊ ˆ}ˆœÀ>“i˜ÌœÊ`iÊLˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iʈ˜ÊÌiÀ“ˆ˜ˆÊ`ˆÊ`œVՓi˜ÌœÊiÊ«À œViÃÜ ½œÌ̈“œÊÀˆÃՏÌ>̜ʜÌÌi˜Õ̜ÊVœ˜ÊˆÊvœVÕÃʘœ˜Ê«Õ¢Ê˜œ˜ÊiÃÃiÀiÊVœ˜Ã ˆ`iÀ>ÌœÊ >Ê “œ“i˜ÌœÊ `ˆÊ `iˆ˜i>Àiʏiʓœ`>ˆÌDÊ`ˆÊÛiÀˆvˆV>Êiʓˆ}ˆœÀ>“i˜ÌœÊ`iÊLˆ>˜VˆœÊ ÜVˆ>i°Ê˜ÌˆVˆ«>˜`œÊˆÊÌi“«ˆÊ ÀˆÃ«iÌ̜Ê>½ÕÌˆ“>Êi`ˆâˆœ˜i]ÊÃ>À>˜˜œÊœÀ}>˜ˆââ>̈Ê`iˆÊ}ÀÕ««ˆÊvœ VÕÃÊ>˜V iʈÊ«ÀœÃȓœÊˆ˜ÛiÀ˜œÊ ˆ˜Ê“œ`œÊ˜œ˜Ê܏œÊ`>ÊÀ>VVœ}ˆiÀiʈ“«œÀÌ>˜ÌˆÊvii`L>VŽÊÃՏʫÀiÃi˜Ì iÊ`œVՓi˜ÌœÊ“>Ê>˜V iÊ«iÀÊ v>ۜÀˆÀiʏ>ÊVœ“«Ài˜Ãˆœ˜iÊiʏ½>>À}>“i˜ÌœÊ`iÊ«ÀœViÃÜÊ`ˆÊÀi˜`ˆ Vœ˜Ì>∜˜iÊÜVˆ>iʈ˜ÊVœÀÜ° ½ˆ˜ÌiÀiÃÃiÊ>Ê«>ÀiÀiÊ`i}ˆÊÃÌ>Ži œ`iÀÊÀˆÃ«iÌ̜Ê>>ʵÕ>ˆÌDÊ` iÊ`œVՓi˜ÌœÊiÊ`iÊ«ÀœViÃÃœÊ Lˆ>˜VˆœÊÜVˆ>iÊqÊ`ˆ“œÃÌÀ>Ì>Ê>˜V iʈ˜ÊµÕiÃÌ>Êi`ˆâˆœ˜iÊ>˜ÌˆVˆ«> ˜`œÊ ˆÊ µÕiÃ̈œ˜>ÀˆœÊ `ˆÊ Û>ÕÌ>∜˜iÊ iÊ ˆ˜VœÀ>}}ˆ>˜`œ˜iÊ >Ê ÀiÃ̈ÌÕ∜˜iÊ qÊ ÌÀœÛiÀDÊ ÕÌiÀˆœ ÀiÊÃۈÕ««œÊVœ˜Ê½ˆ˜ÛˆœÊ `iÊ `œVՓi˜ÌœÊ >Ê ˆ˜ÌiÀœVÕ̜ÀˆÊ À>««ÀiÃi˜Ì>ÌˆÛˆÊ ÃœiVˆÌ>˜`œ˜iÊ ˆ˜ Ê “œ`œÊ “ˆÀ>ÌœÊ }ˆÕ`ˆâˆ]Ê œÃÃiÀÛ>∜˜ˆÊiÊÃÕ}}iÀˆ“i˜ÌˆÊ­ˆ˜Ê«>À̈Vœ>ÀiÊ`>Ê«>ÀÌiÊ`i}ˆÊÃÌ>Ž i œ`iÀʈÃ̈ÌÕ∜˜>ˆ®°

Bilancio sociale 2004 93

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 184 CESVOT - Bilancio sociale 2004 - Anno di competenza 2003

Gli sviluppi futuri

sezione 4 €€ÊÊ ˜>ˆÃˆÊ`iiÊÀi>∜˜ˆÊ`iÊ -6"/Ê ˜ÊۈÃÌ>Ê`iiÊ«ÀœÃȓiÊi`ˆâˆœ˜ˆÊiÊV>Ìi}œÀˆiÊ`ˆÊÃÌ>Ži œ`iÀÊ«œ ÌÀ>˜˜œÊiÃÃiÀiÊ>˜>ˆââ>ÌiÊVœ˜Ê “>}}ˆœÀiÊ>ÌÌi˜âˆœ˜iÊ«iÀʈ˜`ˆÛˆ`Õ >ÀiÊ>½ˆ˜ÌiÀ˜œÊ `ˆÊVˆ>ÃV՘>]ʓ> Ê>˜V iʈ˜Ê>}}ˆÕ˜Ì>]Ê}ÀÕ««ˆÊ `ˆÊˆ˜ÌiÀœVÕ̜ÀˆÊÈ}˜ˆvˆV>ÌˆÛ ˆÊV iÊiëÀˆ“œ˜œÊˆ˜ÌiÀiÃÃiÊi`Ê>ëiÌ Ì>̈ÛiÊVœ“Õ˜ˆ°Ê >Ê À>««ÀiÃi˜Ì>∜˜iÊ }À>vˆV>Ê `ˆÊ µÕiÃÌiÊ Ài>∜˜iÊ «œÌÀDÊ >ÛÛi˜ˆÀiÊ ÃՏ>Ê L>ÃiÊ `iˆÊ Ãi}Õi˜ÌˆÊ «œÃÈLˆˆÊVÀˆÌiÀˆ\

UÊ}À>`œÊ`ˆÊˆ˜vÕi˜â>ÊiÃiÀVˆÌ>̜ʜÊÃÕLˆÌœÊ`>½œÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ UÊVi˜ÌÀ>ˆÌDÊÀˆÃ«iÌ̜Ê>>ʓˆÃȜ˜iÊiÊ>ˆÊÛ>œÀˆÊ`i½œÀ}>˜ˆââ>⠈œ˜i Uʓœ`>ˆÌDÊiÊ`iˆÊÌi“«ˆÊ`ˆÊˆ˜ÌiÀ>∜˜iÊVœ˜Ê½œÀ}>˜ˆââ>∜˜i UÊ>««>ÀÌi˜i˜â>ʜʓi˜œÊ>½œÀ}>˜ˆââ>∜˜iÊ­ˆ˜ÌiÀ˜ˆÉiÃÌiÀ˜ˆ®

94 Bilancio sociale 2004

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano EVT-Blni oil 04-An icmeez 03185 CESVOT -Bilancio sociale2004-Annodicompetenza2003 Il bilanciosocialedeglienti nonprofit: esperienze toscane ±ÊÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʈ˜Ê/œÃV>˜>Êqʏ>ÊÀi>ÌDÊ̜ÃV>˜>ʘi>ÊÀˆiÛ>∠±ÊÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊ-iÀۈ∜ʫiÀʈÊۜœ˜Ì>Àˆ>̜ʈ˜ÊÌ>ˆ>ʇʫÀiÃi˜â> ±Ê˜œÀ“>̈Û>ʘ>∜˜>iÊiÊÀi}ˆœ˜>iÆÊ ±ÊÛiÀL>ˆÊ`iÊVœ“ˆÌ>̜Ê`ˆÀiÌÌˆÛœÆ ±ÊÀ>««œÀ̈ʈ˜ÌiÀ˜ˆÆ ±ÊÀi>∜˜ˆÊˆ˜ÌiÀ˜iÊ`>Ê«>ÀÌiÊ`iˆÊÃi}ÀiÌ>ÀˆÊ`ˆÊ`ii}>∜˜iÆ ±ÊLˆ>˜VˆœÊiÊÀi>∜˜iÊ>œÊÃÌiÃÃœÆ ±ÊÀi}œ>“i˜ÌˆÊˆ˜ÌiÀ˜ˆÆ ±Ê-Ì>ÌÕ̜ÊiÊ>Ì̜ÊVœÃ̈ÌÕÌˆÛœÆ Ê`>̈ʫÀiÃi˜ÌˆÊˆ˜ÊµÕiÃ̜Ê`œVՓi˜ÌœÊܘœÊÃÌ>̈ÊÀiVÕ«iÀ>̈Ê`>\ iÊvœ˜ÌˆÊ`iˆÊ`>̈ `ˆÊ,i˜>̜ÊÀˆÃ>˜VœÊiÊ-iÀ}ˆœÊˆ“LiÀ̈ ­ i˜ÌÀœÊÃÌÕ`ˆÊiʈ˜ˆâˆ>̈ÛiÊ«iÀʏ½>ÃÜVˆ>∜˜ˆÃ“œÊiʈÊۜœ˜Ì>Àˆ ÃÛ°˜iÌÊ­ œœÀ`ˆ˜>“i˜ÌœÊ˜>∜˜>iÊ`iˆÊ i˜ÌÀˆÊ`ˆÊÃiÀۈ∜ʫiÀÊۜ ,>««œÀ̜\Ê i˜ÌÀˆÊˆÃ̈ÌՈ̈ÊȘœÊ>ÊÓääÎʇÊÌ̈ۈÌDÊÓääÓʇÊÊVÕÀ ÊLˆ>˜VˆœÊmÊÃÌ>̜ÊÀi>ˆââ>̜Ê`>Ê-iÌ̜ÀiÊ œ˜ˆÌœÀ>}}ˆœÊ-iÀۈ∠ˆ˜ÊVœ>LœÀ>∜˜iÊVœ˜\ ]ÊÃÌÀÕÌÌÕÀ>ÊiÊÃiÀۈâˆÊ‡ÊÊ œ˜iÊ6"ÊÓä䣇Ê>ÊVÕÀ>Ê >Ê`iÊÀÕ««œÊÀˆViÀV>Ê`ˆÊ >̜® œ˜Ì>Àˆ>̜®ÊiÊ iÈ>ÛÊ ÊiÊ6>ÕÌ>∜˜i Bilancio sociale 2004 sociale Bilancio

indice

SCHEDA DI PRESENTAZIONE DEL BILANCIO SOCIALE ANNO DI COMPETENZA 2002

,GHQWLILFD]LRQH Il bilancio sociale presenta una parte molto analitica relativa alla descrizione dell'organizzazione e delle sue finalità e valori. La missione e la carta valori sono frutto di un lungo percorso di coinvolgimento e di approfondimento ed esprimono chiaramente il paradigma etico di riferimento. Risultano esplicitate anche le ragioni che hanno spinto laMisericordia di Empoli a realizzare il proprio bilancio sociale. &DUDWWHULVWLFKH Il documento ha una forma molto curata, affidata anche alle competenze professionali di consulenti grafici, usa un linguaggio semplice arricchito da dati e tabelle. Completo risulta anche l'elenco di stakeholder, suddivisi in interni ed esterni con un'esplicita indicazione dei beneficiari diretti dell'attività dell'ente. Generalmente i dati si riferiscono agli ultimi due anni, in alcuni casi addirittura agli ultimi tre. Non esiste invece comparazione con dati di altre organizzazioni simili. 6WDQGDUGGLULIHULPHQWR Il documento non fa riferimento esplicito ad alcun standard o modello. Alla luce della presentazione dei contenuti è possibile si rileva una certa ispirazione al modello GBS (Identità, relazione sociale, bilancio economico riclassificato). &RQWHQXWR Il linguaggio utilizzato è semplice e prevalentemente narrativo. Sono presenti numerosi indicatori sociali, tabelle e illustrazioni. Dati economico-quantitativi sono presenti, oltre che nella apposita sezione, anche in alcune schede relative alle attività. &RLQYROJLPHQWRGHJOLVWDNHKROGHU Gli stakeholder interni sono stati coinvolti sin dall'inizio attraverso un breve questionario per la definizione dell'identità associativa. Inoltre il percorso ha visto il coinvolgimento di un gruppo di lavoro espressione delle diverse categorie interne di stakeholder. In fase intermedia il rapporto sociale è stato presentato anche in occasione di un seminario pubblico e nelle consuete assemblee. Il feedback degli interlocutori è espressamente richiesto attraverso la compilazione di un questionario in appendice al documento. 3HULRGLFLWjHGLIIXVLRQH L'attuale bilancio sociale è alla sua prima edizione. L'esercizio precedente ha visto la realizzazione di un rapporto sociale sintetico. Entrambi i documenti sono stati sottoposti al vaglio assembleare in occasione dell'assemblea di approvazione del bilancio e, in forma ridotta, all'assemblea di illustrazione della relazione morale da parte del Governatore. Inoltre è stato spedito ai referenti istituzionali e la parte relativa alla missione e ai valori pubblicata sul sito (www.misericordia.empoli.fi.it) 6WUXWWXUD Il documento è diviso idealmente in 3 parti. La prima parte, che segue la premessa metodologica, presenta in modo analitico l'identità associativa in termini di struttura, finalità, valori e interlocutori. Nella seconda parte vengono presentate le attività, con particolare riferimento a quelle operative e istituzionali. Infine, viene presentato il bilancio economico riclassificato. 6XSSRUWLSHUODUHGD]LRQH Il bilancio sociale è stato redatto internamente con il supporto di consulenti esterni. 3UHVHQ]DGLGDWLHFRQRPLFLHILQDQ]LDUL All'interno del documento è presente il conto economico riclassificato per aree di attività principali. Inoltre, si è provveduto a valorizzare l'apporto di lavoro volontario secondo il contratto collettivo della cooperazione sociale. Ciò al fine di misurare economicamente il valore sociale delle prestazioni gratuite, facendo al contempo emergere anche sotto il profilo economico la natura di organizzazione di volontariato dell'ente. Nelle schede di attività, in certi casi, sono indicati i ricavi e i costi corrispondenti. 9HULILFDELOLWjGLWHU]HSDUWL Il bilancio non è stato verificato esternamente né certificato. &RPPHQWL Non sono presenti commenti sul documento da parte di soggetti interni o esterni all'ente.

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane

Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 189

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli

Bilancio Sociale 2003 Anno di esercizio 2002

in collaborazione con 

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 190 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 191

%LODQFLRVRFLDOH  Sommario

Premessa metodologica  

Il valore sociale come valore strategico  

'HVFUL]LRQHGHOO¶RUJDQL]]D]LRQH  

La dedizione al prossimo:una misura del valore sociale della Misericordia di Empoli  

$WWLYLWD¶FLPLWHULDOL  

Cimiteri di Empoli e Fontanella  

$WWLYLWD¶VRFLRVDQLWDULH  

Trasporti   Protezione civile   Centrale operativa   Guardia medica e pediatrica   Sezione di Spicchio e Sovigliana  

$WWLYLWD¶DVVLVWHQ]LDOL  

&HQWUR(PPDXV²FDVDDOEHUJR   &HQWUR(PPDXV²PHQVD   Centro di ascolto   &HQWURGLDVFROWRDQWL²XVXUD   Assistenza domiciliare  

$WWLYLWD¶DVVRFLDWLYH  

$WWLYLWD·ULFUHDWLYDIRUPDWLYDVSLULWXDOH  

Conto economico  

/·RSLQLRQHGHOOHWWRUHTXHVWLRQDULR EUHYH 

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 192 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLRVRFLDOH  Lettera del Governatore

,OELODQFLRVRFLDOHGHOOD0LVHULFRUGLDQDVFHFRQXQDDWWHQ]LRQHGHFLVDPHQWHLQWHUQD SHU ULVSRQGHUH DO ELVRJQR GL FRLQYROJLPHQWR H SDUWHFLSD]LRQH GHL YRORQWDUL DOOH DWWLYLWjGHOO·RUJDQL]]D]LRQH

4XHVWDVXDRULJLQHVLDPSOLDQHOO·LPSRVWD]LRQHVXFFHVVLYDGHOGRFXPHQWRHQHOOD IRFDOL]]D]LRQH GHO SURFHVVR QRQ VROR YHUVR O·LQWHUQR H QRQ VROR LQ WHUPLQL GL FRPXQLFD]LRQHPDDQFKHGLXWLOL]]R

/·LPSLHJRGHOOHULVRUVHSHUSULPHLQTXHVWRFDVRTXHOOHXPDQHHSUHYDOHQWHPHQWH TXHOOH GHO YRORQWDULDWR q OD ORJLFD GL IRQGR FKH FDUDWWHUL]]D TXHVWD HVSHULHQ]D VSHULPHQWDOHGLELODQFLRVRFLDOH

4XDQGR LO ELODQFLR VRFLDOH GHOOD 0LVHULFRUGLD VDUj D SLHQR UHJLPH SRWUj DLXWDUH QHOOD FRPSUHQVLRQH H QHOOD YDOXWD]LRQH GHOO·XVR QRQ VROR GHOOH ULVRUVH XPDQH PD DQFKHTXHOOHUHOD]LRQDOLHFRQRPLFKHILQDQ]LDULH

ËIUHTXHQWHSDUODUHGLELODQFLRVRFLDOHVLDLQWHUPLQLGLSURFHVVRFKHGLGRFXPHQWR FKHGLTXHOSURFHVVRqLOSURGRWWRILQDOH4XHVWDPRGDOLWjSHUPHWWHGLULIOHWWHUHVXOOD QHFHVVLWjGLGDUHSDULGLJQLWjDGHQWUDPELLPRPHQWLLQTXDQWRVRORGDXQDORURSLHQD VLQHUJLDqSRVVLELOHULOHYDUHLULVXOWDWLGHOELODQFLRVRFLDOH

,O*RYHUQDWRUH       'U*LRYDQQL3DJOLDL

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 193

Bilancio Sociale 2003

Premessa metodologica

/D YDOXWD]LRQH H OD YDORUL]]D]LRQH GHOO·LQYHVWLPHQWR QHOOH ULVRUVH (per prime quelle umane) sul piano sociale, oltre che economico, è la logica di fondo che caratterizza questa esperienza sperimentale di bilancio sociale. La funzione del bilancio sociale rientra in una VWUDWHJLD SURJHWWXDOH GL OXQJRSHULRGR che si basa su scelte di PLJOLRUDPHQWRFRQWLQXR e valutazione DWWHQWDHFRVWDQWHGHJOLLQYHVWLPHQWL 0D O·RELHWWLYR GHO ELODQFLR q DQFKH H soprattutto quello di FRLQYROJHUHWXWWDO·RUJDQL]]D]LRQHHGLFRQGLYLGHUH la PLVVLRQO·LGHQWLWjRUJDQL]]DWLYDHJOLRELHWWLYLFRQWXWWDODEDVHVRFLDOHGHOOD 0LVHULFRUGLDRYYHURFRQLVXRLRSHUDWRULYRORQWDULHRELHWWRULGLFRVFLHQ]D che rappresentano la risorsa centrale. ,QILQHLOELODQFLRYXROHHVVHUHVWUXPHQWRGLFRPXQLFD]LRQHHVWHUQD, come GRFXPHQWRDJJLRUQDWRHYHULILFDELOHGHOO·RSHUDWRRUJDQL]]DWLYRFKHVLULYROJH DWXWWLLSRUWDWRULGLLQWHUHVVHGHOO·DVVRFLD]LRQH È frequente parlare di bilancio sociale sia in termini di SURFHVVR che di GRFXPHQWR FKH GL TXHO SURFHVVR q LO SURGRWWR ILQDOH 4XHVWD PRGDOLWj SHUPHWWH GL ULIOHWWHUH VXOOD QHFHVVLWj GL GDUH SDUL GLJQLWj DG HQWUDPEL L momenti in quanto solo da una loro piena sinergia è possibile raggiungere i ULVXOWDWLSRVLWLYLGHOELODQFLRVRFLDOH

Il processo Nella definizione ed implementazione del processo di bilancio sociale GHOOD 0LVHULFRUGLD GL (PSROL VL FROORFD O·LQWHUYHQWR GH /H 5HWL GL .LOLP I consulenti di .LOLPKDQQRODYRUDWRLQVWUHWWDUHlazione con la dirigenza e la EDVH VRFLDOH GHOO·RUJDQL]]D]LRQH SHU IDU HPHUJHUH YDORUL IRQGDQWL ILQDOLWj H SXQWL GL IRU]D PD DQFKH SHU YHULILFDUH LQVLHPH DL PHPEUL TXDO·q VWDWD O·HIIHWWLYD UHVD VXO FDPSR GHJOL LQWHUYHQWL e quanto i risultati ottenuti siano VWDWL YLFLQL DJOL VFRSL SUHILVVDWL /D UHDOL]]D]LRQH GL TXHVWD ILQDOLWj  KD ULFKLHVWR XQ·LQWHQVD DWWLYLWj GL ODYRUR GL JUXSSR per la scelta delle PHWRGRORJLH GL ULOHYD]LRQH H DQDOLVL GHL GDWL H OD ORUR VXFFHVVLYD trasformazione in un linguaggio dotato di senso, facilmente comprensibile a tutti gli stakeholder. /H5HWLGL.LOLPKDLQFRUDJJLDWRO·LQGLYLGXD]LRQHGLXQJUXSSRTXDOLWj, RYYHURXQLQVLHPHGLRSHUDWRULGHOOD0Lsericordia, anello di congiunzione tra LFRQVXOHQWLVWHVVLHO·DVVRFLD]LRQH7DOHJUXSSRVLDVVXPHODUHVSRQVDELOLWjGL UDFFRJOLHUHGDWLHLQIRUPD]LRQLDSDUWLUHGDOYLVVXWRGHOO·RUJDQL]]D]LRQHHGL elaborare ed interpretare quanto raccolto in stretta collaborazione con .LOLP VWHVVD ,O JUXSSR TXDOLWj q LQILQH FRLQYROWR QHOOD SURVSHWWLYD IXWXUD GL FUHVFHUH DQFKH DWWUDYHUVR LQWHUYHQWL IRUPDWLYL DG KRF FRPH RUJDQR G·LQQRYD]LRQH H YDOXWD]LRQH GHOO·DJLUH RUJDQL]]DWLYR LQ XQD GLPHQVLRQH progettuale di medio-lungo periodo. , FRPSRQHQWL GHO JUXSSR TXDOLWj SHU LO  VRQR Andrea Panelli, %HQHGHWWD 3XFFL (WWRUH 7DGGHL $OHVVDQGUR &LQRWWL 3DROR =RQGDGHOOL 'DYLG0DQQLQL'DQLHOH/XFDUHOOL .



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 194 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

Bilancio Sociale 2003

Allo stesso tempo, è stato comunque centrale, e lo è tuttora, il coinvolgimento di più Confratelli possibile a partire dalla raccolta di commenti e osservazioni per la definizione della Dichiarazione di Missione così come per arrivare alla definizione delle schede analitiche di attività rispetto a funzionamento, aspetti significativi e indicatori GHOO·RUJDQL]]D]LRQH

Il prodotto

Il bilancio sociale della Misericordia intende mettere in relazione i dati economici e patrimoniali, riferiti alla JHVWLRQH FRQ L GDWL VRFLDOL $ TXHVWR scopo, si è deciso di adottare la stessa divisione prevista nella presentazione del Conto Economico individuando tre macro aree: operativa, finanziaria e LVWLWX]LRQDOH /·DUHD RSHUDWLYD, comprende le attività cimiteriali, socio- sanitarie e assistenziali che sono caratterizzate, in grado e forma diversa, da organizzazione e struttura definita, presenza di personale remunerato, presenza di obiettori di coscienza, esisWHQ]DGLFRQYHQ]LRQHSHUO·HURJD]LRQH GLVHUYL]LRFDUDWWHUHGLLPSUHVD /·DUHDILQDQ]LDULD comprende invece la gestione delle liquidità e i debiti ILQDQ]LDULLQHVVHUH Infine, O·DUHDLVWLWX]LRQDOHqGLVWLQWDLQSDWULPRQLDOHHDVVRFLDWLYD 1HOO·DUHDDVVRFLDWLYDULHQWUDQROHDWWLYLWjRSHUDWLYHFKHVRQRFDUDWWHUL]]DWH da bassa o nulla struttura organizzativa, assenza di personale dipendente e/o degli obiettori di coscienza, assenza di convenzioni e completa autonomia e autodeterminazione dei modi e dei tempi di prestazione dei VHUYL]L

Il sistema di raccolta dati

Il sistema di raccolta dei dati si basa su VWUXPHQWLGLULOHYD]LRQHFDUWDFHD (schede e registri) e su VWUXPHQWLGLULOHYD]LRQHLQIRUPDWLFD (fogli elettronici, GDWDEDVHVX$FFHVVHVRIWZDUHVSHFLILFR 

,QGLSHQGHQWHPHQWH GDOO·DUHD GL DWWLYLWj RJJHWWR G·LQGDJLQH O·DUFKLWHWWXUD metodologica si compone di GXHOLYHOOLGLULOHYD]LRQH: xIl OLYHOOR GHO ULOHYDWRUH vero e proprio, in cui si estrapolano i dati SDUWHFLSDQGRDOYLVVXWRRUJDQL]]DWLYRTXRWLGLDQR xIl OLYHOOR GHO FROOHWWRUH, in cui i dati PHQVLOL sono assommati in una WDEHOODULDVVXQWLYDGLWXWWHOHDUHHGLDWWLYLWj

Ad entrambe i livelli, chi si occupa della raccolta sono i GLSHQGHQWL supportati dai YRORQWDUL



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 195

%LODQFLR6RFLDOH 

,OYDORUHVRFLDOHFRPHYDORUHVWUDWHJLFR

&KHFRV¶H¶LOELODQFLRVRFLDOH

Il bilancio sociale nasce negli DQQL¶ negli Stati Uniti come strumento di valutazione della performance sociale di impresa attraverso la ricerca di indicatori capaci di informare sugli effetti sociali prodotti dalla sua attività. In Europa si inizia a parlarne in modo sistematico a partire dai primi anni · sviluppando esperienze e modelli diversi influenzati dalla cultura e dalle questioni sociali e ambientali ritenute più rilevanti.

2JJL O·HVLJHQ]D GL VLQWHWL]]DUH H FRPXnicare il valore sociale prodotto è sempre più pressante, sia per il mondo del profit che per quello del non profit. A maggior ragione nel non profit, le organizzazioni sentono sempre SLYLYDODQHFHVVLWjGLYDOXWDUHO·HIILFDFLDGHOO·DWWLYLWjVYROWDYHULILFDQGRQH

x ODFRHUHQ]DFRQLSULQFLSLGLIRQGRGHOO·LGHQWLWjRUJDQL]]DWLYD, x LOUDJJLXQJLPHQWRGHJOLRELHWWLYLSUHILVVDWL, x LOYDORUHHLOVHQVRGHOOHDWWLYLWjIXWXUH.

Con queste finalità, O·DQDOLVLGHOODGLPHQVLRQHHFRQRPLFD di per sé non è sufficiente a fornire un quadro compleWR GHOO·RSHUDWR RUJDQL]]DWLYR 3HU GL SL QHOO·DPELWR GHO QRQ SURILW q SULRULWDULR LQGDJDUH SDUDOOHODPHQWH OD GLPHQVLRQHTXDOLWDWLYDHYDORULDOH.

Il bilancio sociale si propone, appunto, di rappresentare le attività realizzate e i risultati ottenuti mettendo in relazione la missione, i valori, O·LQWHQWRVWUDWHJLFRHJOLRELHWWLYLSUHILVVDWL

/HILQDOLWD¶

,OELODQFLRVRFLDOHqVWUXPHQWRGLFRPXQLFD]LRQH 4XHVWRqO·XVRLQL]LDOHGHOELODQFLRVRFLDOHFRPXQLFDUHDOO·HVWHUQRFRVDID XQ·RUJDQL]]D]LRQH in una forma e con modalità appropriate. Ma è sufficiente IDUH ULIHULPHQWR VROR DOOD GLPHQVLRQH HVWHUQD DOO·RUJDQL]]D]LRQH R q necessario riflettere anche sulle potenzialità di questo strumento verso O·LQWHUQR" /D ULVSRVWD q HYLGHQWH LO bilancio sociale è uno strumento che, soprattutto in quanto processo, può faYRULUHODFLUFROD]LRQHGHOO·LQIRUPD]LRQH DOO·LQWHUQRGHOO·RUJDQL]]D]LRQHHGLFRQVHJXHQ]DIDFLOLWDUHOD SDUWHFLSD]LRQH GHJOL6WDNHKROGHULQWHUQL (soci, volontari, dipendenti).



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 196 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH 

,l bilancio sociale è strumento di controllo, gestione e organizzazione. Questa funzione del bilancio sociale qFHQWUDOHSHUO·RUJDQL]]D]LRQH$YHUH XQDFRQWDELOLWjVRFLDOHHIILFLHQWHHRUJDQL]]DWDPRGDOLWjGLUDFFROWDFKLDUHH DIILGDELOL GHOOH LQIRUPD]LRQL SHUPHWWRQR LQIDWWL GL DYHUH XQ quadro aggiornato e completo di tutte le dinamiche e gli aspetti gestionali SHU UHDOL]]DUHWHPSHVWLYLLQWHUYHQWLHXQDYHULILFDFRVWDQWHGLSUDVVLHSURFHGXUH RUJDQL]]DWLYH

,l bilancio sociale è strumento di pianificazione strategica. 4XHVWRqIRUVHO·XVRSLFRPSOHVVRHGHYROXWRGHOELODQFLRVRFLDOH2OWUHDG HVVHUHTXLQGLXQRVWUXPHQWRGLPLVXUD]LRQHDFRQVXQWLYRSXzGLYHQWDUHXQR strumento di programmazione individuando degli impegni programmatici e degli obiettivi concreti,QSDUWLFRODUHO·XVRSUHYHQWLYRGHOELODQFLRVRFLDOH EXGJHWVRFLDOH SHUPHWWHGLLPSOHPHQWDUHQHOO·RUJDQL]]D]LRQHXQORJLFDGL qualità totale ben descritta dalla ruotDGL'HPLQJ 3ODQ²'R²&KHFN²$FW RYYHUR3LDQLILFDUH²IDUH²FRQWUROODUHDJLUH 

Come si compone

1RQ HVLVWH RJJL XQ PRGHOOR XQLFR H FRQGLYLVR GL ELODQFLR VRFLDOH PD SLXWWRVWR QXPHURVH HVSHULHQ]H H VSHULPHQWD]LRQL D FXL IDUH ULIHULPHQWR /D GLYHUVD FRPSRVL]LRQH GLSHQGH GDO VHWWRUH GL DSSDUWHQHQ]D GDOOD IRUPD JLXULGLFDGHOO·RUJDQL]]D]LRQHHGDOOHILQDOLWjFKHKDQQRVSLQWRDUHDOL]]DUHLO ELODQFLR VRFLDOH 3RVVLDPR LQGLYLGXDUH FRPXQTXH XQD VHULH GL GRFXPHQWL IRQGDPHQWDOLFKHORFRPSRQJRQR

x XQDSDUWHLQFXLVLVSLHJDcosa sia e perché sia introdotto il bilancio sociale; x XQD EUHYH LQWURGX]LRQH SHU VSLHJDUH chi sia O·RUJDQL]]D]LRQHD]LHQGD H TXDOL VLDQR JOL HYHQWL HVVHQ]LDOL GHOOD VXD YLWD x la dichiarazione di missione; x la carta valori RSSXUHLOFRGLFHHWLFR  x la mappa degli stakeholder; x una GHVFUL]LRQHHXQ·DQDOLVLGHLSURJHWWLVRVWHQXWLVXGGLYLVDSHU DUHHGLDWWLYLWj x il conto economico riclassificato QRUPDOPHQWHDOYDORUHDJJLXQWR 



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 197

%LODQFLR6RFLDOH 

'HVFUL]LRQHGHOO¶RUJDQL]]D]LRQH

³6FKHGDDQDJUDILFD´

Denominazione sociale: Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli Forma giuridica: Associazione riconosciuta iscritta al n. 3*² Iscritta Albo Volontariato D.P.G.R. n.1156 del 26-9-94 Sede legale: Via Cavour, 32 int. - Empoli Telefono: 0571 7255 / 725062 Fax: 0571 700121 Sede amministrativa: Via G. Monaco, 23 - Empoli Telefono: 0571 592911 Fax: 0571 993486 Numero Verde: 800019746 Sito Internet: www.misericordia.empoli.fi.it E-mail: [email protected]

%UHYHVWRULD

La lunga storia delle Misericordie affonda le sue radici nella metà del XIII secolo, quando a Firenze fu fondata la prima Confraternita. In seguito le Misericordie si sono diffuse in tutta Italia (attualmente oltre 600) e, oggi, sono presenti anche all'estero: Brasile, Russia ecc. La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli sorse nel 1635, quando nella Collegiata di Sant'Andrea nacque la "Compagnia della Buona Morte", in seguito alla peste che colpì la nostra zona nel 1631.Dai documenti a noi pervenuti, sembra che l'attività di questa confraternita sia continuata ininterrottamente fino alla seconda metà del XVIII sec. proseguendo successivamente nell'odierna Confraternita di Misericordia dall'anno 1775. Oggi la Misericordia opera in tutti i campi della solidarietà, ispirandosi alle sette opere di Misericordia (sociale, sanitario, ambientale, culturale, ecc.); si avvale di un patrimonio, non solo economico, ma anche e soprattutto umano (80 dipendenti, circa 500 volontari, oltre 4.000 fratelli). Gestisce il Centro Residenziale per anziani, due Cimiteri, una Mensa ed una Casa - Albergo per i poveri e gli immigrati, un centro ambulatoriale gratuito per gli emarginati, una struttura per il Coordinamento delle Emergenze e per la Protezione Civile.



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 198 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH 

Svolge un'intensa, articolata e professionale "Assistenza Domiciliare" ai poveri, agli emarginati e ai malati; gestisce il servizio di Telesoccorso, la guardia medica per i bambini (SOS Bimbo), un servizio di aiuto alle famiglie, per i problemi morali e materiali; l'assistenza ai carcerati ed un punto di accoglienza e di aiuto ai poveri e bisognosi di ogni tipo. La Misericordia di Empoli si è sempre mossa in linea con le proprie tradizioni, nel rispetto degli obiettivi fissati dallo Statuto; essa ha come Protettrice la Madonna della Cintola; opera nel solco della Tradizione della Chiesa e nello spirito del Concilio Vaticano II che sollecita la responsabilità dei laici. Collabora alle iniziative prese nell'ambito ecclesiale, secondo gli indirizzi dell'Arcivescovo di Firenze, nonchè con quelle delle istituzioni e amministrazioni pubbliche in primis del Comune e dell'Azienda USL. Lo Statuto, recentemente rinnovato, accoglie pienamente tali valori e la tradizione.

/¶LGHQWLWD¶DVVRFLDWLYDGLFKLDUD]LRQHGLPLVVLRQH

Allora il Re dirà a quelli che stanno alla sua destra: ´9HQLWHEHQHGHWWLGHO3DGUHPLRULFHYHWHLQHUHGLWjLOUHJQRSUHSDUDWRSHUYRLILQ GDOODIRQGD]LRQHGHOPRQGR3HUFKpLRKRDYXWRIDPHHPLDYHWHGDWRGDPDQJLDUHKR DYXWRVHWHHPLDYHWHGDWRGDEHUHHURIRUHVWLHURHPLDYHWHRVSLWDWRQXGRHPL DYHWHYHVWLWRPDODWRHPLDYHWHYLVLWDWRFDUFHUDWRHYHQLVWHDWURYDUPLµ

$OORUDLJLXVWLJOLULVSRQGHUDQQR´6LJQRUHTXDQGRPDLWLDEELDPRYHGXWRDIIDPDWR HWLDEELDPRGDWRGDPDQJLDUHDVVHWDWRHWLDEELDPRGDWRGDEHUH" 4XDQGRWLYHGHPPRIRUHVWLHURHWLDEELDPRRVSLWDWRRQXGRHWLDEELDPR YHVWLWR"4XDQGRWLDEELDPRYLVWRDPPDODWRRLQFDUFHUHHVLDPYHQXWLDYLVLWDUWL"µ

5LVSRQGHQGRLO5HGLUjORUR´,QYHULWjYLGLFRRJQLYROWDFKHDYHWHIDWWRTXHVWH FRVHDXQRVRORGLTXHVWLPLHLIUDWHOOLSLSLFFROLO·DYHWHIDWWRDPHµ

Matteo xxv, 34-40

/R VSLULWR GHOOD 0LVHULFRUGLD q TXHOOR GHOO·accoglienza e del sostegno al bisognoso, che si esplica attraverso una serie di attività e servizi. Più in generale, la Misericordia nasce come organizzazione di volontariato laica per WHVWLPRQLDUHO·DPRUHGL'LRSHULOSURVVLPRWUDPLWHOHRSHUHFKH YHQJRQR UHDOL]]DWH GDL &RQIUDWHOOL FRQ JUDWXLWj H LQ VSLULWR GL IUDWHOODQ]D VHFRQGRLOGHWWDWRHYDQJHOLFR.



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 199

%LODQFLR6RFLDOH 

/HILQDOLWD¶

Senza scopo di lucro, la Misericordia di Empoli svolge attività nel campo della tutela dei diritti civili GHOO·accoglienza GHOO·intervento nelle situazioni di povertà e di emarginazione, dei servizi di assistenza sociale e socio-assistenziale, della protezione civile, della formazione e della promozione culturale.

Questi, in sintesi, gli scopi del lavoro degli operatori della Misericordia e dei suoi volontari:

Farsi prossimo del bisognosoGHOO·DQ]LDQRGHOO·LQIHUPRGHOSLGHEROHH GHL ´SLFFROLµ SHU DLXWDUOL D VXSHUDUH OD SURSULD FRQGL]LRQH GL VRIIHUHQ]D materiale e spirituale.

Promuovere la costruzione e la cresciWDGLXQDVRFLHWjDPLVXUDG·XRPR EDVDWD VXOO·DPRUH FULVWLDQR FRQWULEXHQGR alla rimozione delle condizioni di HPDUJLQD]LRQHHDEEDQGRQRFKHOLPLWDQRODGLJQLWjGHOO·XRPR

Essere un punto di riferimento e di accoglienzaQRQVRORSHUFKLVLWURYD LQGLIILFROWjPDDQFKHSHUFRORURFKHVHQWRQRLOELVRJQRGLIDUHTXDOFRVDSHULO prossimo.

Favorire la formazione anche cristiana GHL SURSUL YRORQWDUL LQ TXDQWR essenziale per rispondere con preparD]LRQH DL ELVRJQL SHU GLIIRQGHUH JOL ideali di solidarietà e per vivere nel servizio i valori del Vangelo.



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 200 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH 

La carta dei valori

,YDORULFKHDQLPDQRO·RSHUDWRGHL&RQIUDWHOOLHFRLQYROJRQRO·DVVRFLD]LRQH QHOVXRLQVLHPH

CaritàVFRSULUH&ULVWRQHOSURVVLPRFKHYLHQHVRFFRUVRHDVVLVWLWR$LXWDUH FKLqLQQHFHVVLWjFRQDPRUHHQHOULVSHWWRGHLSULQFLSLHYDQJHOLFL

Confratello q XQ YDORUH $WWUDYHUVR LO VXR VHUYL]LR YRORQWDULR H JUDWXLWR SHUPHWWHDOOD0LVHULFRUGLDGLUHDOL]]DUHOHRSHUH

GratuitàqGRQDUVLGDUHSULPDGHOO·DYHUH

Umiltà VLJQLILFD DJLUH QHOO·DQRQLPDWR VHQ]D DSSDULUH H VHQ]D IDU SHVDUH DJOLDOWULODSURSULDRSHUDVYROJHQGRDQFKHLVHUYL]LPHQRJUDWLILFDQWLQHOOR VSLULWRGLFDULWj

Spirito di fratellanzaFRQGLYLGHUHLYDORULGHOOD0LVHULFRUGLDQHOO·XQLRQH FRQL&RQIUDWHOOLHQHOULVSHWWRGHOOHUHJROH

RLVSHWWR GHOO·HVVHUH XPDQR H GHOOD VXD GLJQLWj DFFHWWDUH LO SURVVLPR VXSHUDQGROHHYHQWXDOLGLYHUVLWjFRQVSLULWRGLDFFRJOLHQ]D

Libertà e autonomia SHUVHJXLUH OD SURSULD PLVVLRQH VHQ]D FRQGL]LRQDPHQWLQHOULVSHWWRGHOOHOHJJLHGHLSULQFLSLFDWWROLFL

I beneficiari diretti

$SDUWLUHGDOO·DJLUHTXRWLGLDQRGHJOLRSHUDWRULHGHLYRORQWDULGDOPRGRGL RUJDQL]]DUH OH DWWLYLWj GDL UDSSRUWL FRQ O·HVWHUQR FRQ OH ,VWLWX]LRQL H OH DVVRFLD]LRQL SDUWQHU GDL UDSSRUWL WUD L &RQIUDWHOOL WXWWR O·DJLUH GHOOD 0LVHULFRUGLDqWHVRDSURPXRYHUHLYDORUL FULVWLDQL GL FXUD H VYLOXSSR GHOOD SHUVRQDHWXWHODGHLVXRLGLULWWLLQSDUWLFRODUPRGRSHUTXHJOLesseri umani che si trovano in una condizionH SL GLVDJLDWD H ELVRJQRVD indipendentemente dalle loro condizioni socio-economiche



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 201

%LODQFLR6RFLDOH 

Gli stakeholder

Stakeholder interni

Volontari, dipendenti, obiettori, utenti servizi assistenziali, soci, correttore, protettori, utenti servizi socio-sanitari, collaboratori.

Stakeholder esterni e relazioni con il territorio

Familiari utenti, aziende private, fornitori, media, cittadinanza, popolazione tutta e generazioni future.

Enti finanziatori: Ente Cassa di Risparmio di Firenze, Ente Cassa di Risparmio di S.Miniato, Banca di Credito Cooperativo di Cambiano, Cassa di Risparmio di Prato; ASL 11 di Empoli, Comune di Empoli.

Enti pubblici: Comune di Empoli, ASL, altri Comuni, ospedale, 118, centri PHGLFL &LUFRQGDULR 3URYLQFLD GL )LUHQ]H )RU]H GHOO·2UGLQH VFXROH 6WDWR UE.

Altri enti:)RQGD]LRQH´9LQFHQ]R&KLDUXJLµ3DUURFFKLDDOWUH0LVHULFRUGLH 'LRFHVLDOWUH2299

Organizzazioni nazionali: aderisce alla Confederazione delle Misericordie G·,WDOLD

Altre associazioni: A.v.o., A.i.m.a., A.i.s.m., A.i.GR 0LVHULFRUGLD GL 9LQFL Misericordia di Cerreto Guidi, Misericordia di Montelupo F.no, Pubblica Assistenza di Empoli, GGGruppo donatoriGLVDQJXH)UDWUHVGL(PSROL)LOR G·$UJHQWRGL(PSROL/H5HWLGL.LOLP Ë LPSHJQDWD QHOOD 5HWH GL 6ROLGDULHtà promossa dal Comune di Empoli insieme ad AUSER e PubbOLFD $VVLVWHQ]D GL (PSROL FKH LQ FROODERUD]LRQH FRQ8QLFRRSJDUDQWLVFHODGLVWULEX]LRQHGLSDFFKLVSHVDDFKLQRQqLQJUDGR di provvedervi autonomamente. Ë LVFULWWD DO &$9( ² &RRUGLQDPHQWR $VVRFLD]LRQL GL 9RORQWDULDWR Empolese. $GHULVFHDO&(6927²&HQWUR6HUYL]L9RORQWDULDWR7RVFDQD &RRUGLQDFRQODSURSULD&HQWUDOH2SHUDWLva i trasporti socio-sanitari delle Misericordie di Empoli. $GHULVFHDO&RRUGLQDPHQWRGHJOL(QWLGHO6HUYL]LR&LYLOHGHO&LUFRQGDULR GL(PSROL9DOGHOVDH9DOGDUQR,QIHULRUH 3URPXRYH O·DWWLYLWj· GL DGR]LRQH D GLVWDQ]D GHO &HQWUR 6KDORP GL 60LQLDWRHVRVWLHQHXQSURJHWWRGLDFFRJOLHQ]DSHULEDPELQLGD&KHUQRELO promosso dalla Confederazione NazionalHGHOOH0LVHULFRUGLHG·,WDOLD



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 202 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH 

Mappa

ALTRE ASSOCIAZIONI DI VOLONTARIATO

CITTADINANZA ENTI FINANZIATORI

ENTI PUBBLICI

collaboratori

soci dipendenti

MEDIA Il valore uomo protettori obiettori

correttore volontari

Utenti servizi

AZIENDE STAKEHOLDER INTERNI PRIVATE FAMILIARI UTENTI

FORNITORI ORGANIZZAZIONI NAZIONALI

STAKEHOLDER ESTERNI E TERRITORIO



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 203

%LODQFLR6RFLDOH 

La struttura organizzativa

Governatore: Giovanni Pagliai. Rappresenta la Misericordia, ne interpreta lo spirito, la tradizione e le finalità. Viene eletto ogni 5 anni. Consiglio del Magistrato: composto da 7 membri compreso il governatore (Pierluigi Ciari, Emilio Cioni, Giorgio Giustarini, Alessandro Cinotti, Angelo Carmignani, Costanzo Campigli). Ha tutti i poteri decisionali per la gestione della Misericordia. Viene eletto ogni 5 anni. Sindaci revisori: composto da 3 membri effettivi più un supplente (Paolo Zondadelli, Paolo Scardigli, Vittorio Vettori). Svolgono il servizoi istituzionale di controllo. Vengono eletti ogni 5 anni. Correttore: Mons. Giovanni Cavini. Ha la responsabilità degli indirizzi spirituali della Misericordia. Per Statuto è il Proposto della collegiata di Empoli. Collegio dei Capoguardia: composto da 40 membri nominati dal Magistrato. Rappresenta lo spirito, la tradizione, le testimonianza della Confraternita. Protettori: il Sindaco e il Pretore del Comune di Empoli. Assicurano la tutela dei poteri pubblici della Misericordia. Sono rappresentati dal Sindaco e dal Pretore di Empoli. Fratelli aspiranti: Sono i fratelli (volontari) che aspirano a diventare fratelli giornanti. Gli aspiranti devono prestare almeno 12 mesi di regolare servizio dopodiché sono ammessi alla categoria dei giornanti mediante ilrito della vestizione. Gli aspiranti possono fruire dei servizi e delle agevolazioni RIIHUWH D WXWWL LVRFL PD QRQ SDUWHFLSDQR DOO·DVVHPEOHD Qp SRVVRQR ULFRSULUH cariche sociali. Fratelli giornanti: sono ammessi quali fratelli giornanti (volontari attivi) gli aspiranti che abbiano compiuto il servizio ed abbiano compiuto la vestizione. In conformità con gli antichi statuti, i fratelli giornanti sono impegnati nel servizio di carità e godono pieni diritti di fratellanza, DVVXPRQR O·LPSHJQR GL FROODERUDUH DWWLYDPHQWH DOOH RSHUH GHOOD Confraternita o cooperando nelle occorrenze amministrative. Fratelli aggregati: sono i fratelli della Misericordia di Empoli che pur condividendone lo spirito, le tradizioni e le finalità, non svolgono servizio attivo. Coordinatore generale )DEUL]LR 6HVWLQL (· LO UHVSRQVDELOH GHOOD JHVWLRQH operativa della Misericordia, di cui cura il coordinamento. Camarlingo $QGUHD 3DQHOOL (· LO UHVSRQVDELOH GHOOD JHVWLRQH amministrativa della Misericordia. Dipendenti: attualmente oltre 15. Impegnati nei vari settori operativi, essenzialmente Casa di Riposo, Cimiteri, Pronto Soccorso, Emergenze, Centrale Coordinamento, Accoglienza, Aiuto agli immigrati.



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 204 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH 

Organigramma

ASSEMBLEA

Cancelliere * Magistrato Collegio dei Collegio dei (correttore) capi guardia revisori Prefetto *

Governatore

Coordinatore

Camarlingo

Gestione amministrativa

Cimiteri Responsabile Resp. assistenza Responsabile trasporti domiciliare centrale

Trasporti Centro Centrale Centro emergenza ascolto operativa Emmaus

Trasporti Assistenza Telesoccorso Carcere ordinari domiciliare

Lingua Protezione italiana civile

:posizione ricoperta da dipendenti * : è previsto dallo statuto ma non è ricoperto da nessuno



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 205

%LODQFLR6RFLDOH 

Le risorse umane

Indicatori 2002 2001 2000 Soci 5.265 5.272 5.200 Ingressi 117 161 107 Uscite 124 89 - Volontari 465 347 369 Ingressi 61 69 56 Uscite 9 25 70 Ingressi / uscite* 6,8 2.76 (0.8) Volontari attivi** 334 273 281 Pronto Soccorso 186 138 148 Protezione Civile 60 35 37 Gruppo Assistenza 20 15 20 domiciliare Centrale operativa 31 17 16 coordinamento emergenze Centro Emmaus 7 7 4 Assist. carcere 13 8 10 Casa di riposo 15 12 10 Plurisettore*** 69 41 36 Antiusura 2 - - Totale ore prestate dai 50.905 42.764 44.435 volontari Pronto Soccorso 37.699 30.568 31.128 Protezione Civile 3.919 4.338 4.010 Gruppo assistenza 1.014 1.436 2.637 domiciliare Centrale operativa 3.505 2.704 2.480 coordinamento emergenze Centro Emmaus 2.051 1.404 1.504 Assistenza ai carcerati 550 760 1.002 Casa di Riposo 751 1.554 1.674 Ore / vol. 147 157 158

Giorni lavoro (durata 6 24,5 26 26 ore) SI Esiste un programma di accoglienza? Ogni singolo gruppo di attività ha un Esiste un responsabile proprio volontario dei volontari?



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 206 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH 

Numero obiettori 2002 2001 2000 ODC N° odc* N° odc* N° odc* Trasporto ambulanza 12 17 12 Assistenza domiciliare 2 5 3 Centro operativo 1 2 2 Emmaus 1 2 1 Casa riposo 2 7 4 Totale 18 33 22

Esiste un programma SI di accoglienza? Esiste un responsabile SI dei volontari?

(·LOYDORUHPHGLRGHOO·DQQR 6RPPDGHJOL odc che mensilmente hanno prestato servizio diviso 12) (·FDOFRODWRGLYLGHQGROHRUHSHU2'&SHU GXUDWDWXUQR  ***Descrizione: Gli odc fanno un primo incontro con il responsabile degli odc che illustra loro il servizio al quale verranno assegnati, successivamente faranno 4 ore di formazione su diritti e doveri degli odc e 8 ore su cittadinanza attiva e relazione di aiuto. Questi incontri VRQRUHDOL]]DWLQHOO·DPELWRGHO&RRUGLQDPHQWRGHJli Enti del Servizio Civile del Circondario Empoli-Valdelsa e Valdarno Inferiore. Ulteriore formazione verrà fatta dagli odc secondo il servizio assegnato.



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 207

%LODQFLR6RFLDOH  /DGHGL]LRQHDOSURVVLPRXQDPLVXUDGHOYDORUHVRFLDOHGHOOD 0LVHULFRUGLDGL(PSROL

3HUFKH¶IDUHLOELODQFLRVRFLDOH

Le motivazioni del bilancio sociale della Misericordia riguardano la volontà di:

x monitorare le motivazioni etico-sociali GHOO·DVVRFLD]LRQH LQ UHOD]LRQHDJOLRELHWWLYLSUHILVVDWL x migliorare la qualità delle attività SUHQGHQGR VSXQWR GDOO·DQDOLVL VYROWD x valutare le risorse QRQVRORHFRQRPLFKHFKHO·DVVRFLD]LRQHXWLOL]]DH UHLQYHVWH x comunicare i risultati agli stakeholderHDVFROWDUQHOHYDOXWD]LRQL

Le finalità sono:

x esprimere i valori fondanti della MisericordiaHOHSHFXOLDULWj x spiegare gli obiettivi x Accrescere la fiducia degli stakeholder x favorire il rapporto con gli altri nodi della rete GL UHOD]LRQL WHUULWRULDOH x favorire il rapporto con il personale dipendente

$FKLH¶ULYROWRLOELODQFLRVRFLDOH

Il bilancio sociale della Misericordia nasce con una attenzione decisamente interna QDVFH LQIDWWL per rispondere al bisogno di coinvolgimento e partecipazione dei volontari alle attività GHOO·RUJDQL]]D]LRQH

,QRJQLFDVRULHQWUDQHOOHILQDOLWjGLquesto bilancio quella di raggiungere altri interlocutori esterni, come i sostenitori, i membULGLDOWUHDVVRFLD]LRQL OHLVWLWX]LRQLLEHQHILFLDULVWHVVLGHJOLLQWHUYHQWLHVRSUDWWXWWRDOWULSRWHQ]LDOL &RQIUDWHOOL RYYHUR TXHJOL LQWHUORFXWRUL SUHGLVSRVWL D SUHVWDUH OD ORUR RSHUD QHOO·DPELWR GHOOD 0LVHULFRUGLD D IDYRUHGHOSURVVLPR1HLFRQIURQWLGLWXWWH queste categorie di stakeholder, il bLODQFLR VYROJH XQ·LPSRUWDQWH D]LRQH GL informazione e promozione sulle attività e i valori organizzativi (come già VSLHJDWRQHLSDUDJUDILSUHFHGHQWL 



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 208 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH 

/HDUHHGLDWWLYLWD¶

AREA OPERATIVA

Attività cimiteriali x Cimitero di Empoli x Cimitero di Fontanella

Attività socio-sanitarie x Trasporti Sanitari Ordinari Sociali Funebri x Protezione civile x Centrale operativa Telesoccorso x Guardia medica pediatrica SOS Bimbo x Ambulatori

Attività assistenziali x Centro Emmaus Mensa Casa albergo x Centro di ascolto Indigenti Anti-usura x Assistenza domiciliare

AREA ISTITUZIONALE

Attività associativa x Assistenza carcerati x Corsi di lingua x Attività ricreative e spirituali x Formazione

Attività patrimoniale

AREA FINANZIARIA



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 209

%LODQFLR6RFLDOH 

Cimiteri di Empoli e Fontanella

L·DWWLYLWj:

La Misericordia di Empoli è proprietaria e gestisce, in ambito comunale, due cimiteri, che sono sorti alla fine del 1800 per dare un degna sepoltura ai confratelli della Misericordia. Il cimitero di Empoli ospita 13.800 defunti, quello della frazione di Fontanella 1.357. La Misericordia

cimiter iali gestisce anche tutti i servizi connessi:

µ lampade votive, funzioni funebri, servizi di manutenzione ordinaria e straordinaria, funzioni religiose, cura delle tombe, custodia e portierato. I Cimiteri, dove non opera il ttivita volontariato se non in modo saltuario,

A rappresentano una struttura importante VLD SHU OD 0LVHULFRUGLD FKH SHU O·DPELWR cittadino.

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL   EMPOLI Tumulazioni 177  Loculi concessi 85  Ossari concessi 7 5 &DSSHOOHFRQFHVVH   FONTANELLA Tumulazioni  - Loculi concessi  - Ossari concessi 1-

PDUDPHWULHFRQRPLFL Ricavi attività cimiteriDOLRUGLQDULH   ½  &RVWLDWWLYLWjFLPLWHULDOLRUGLQDULD   ½  3URYHQWLSHUFRQFHVVLRQH/RFXOLH&DSSHOOH*HQWLOL]LH ½



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 210 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH  Trasporti

L·DWWLYLWj:

Il settore trasporti è sempre stato quello più visibile sia per le attività svolte che per il numero di volontari coinvolti. iiti Si sviluppa in vari servizi: Pronto Soccorso sanit ar ie e Emergenza, trasporti ordinari socio-sanitari e servizi funebri. 2SHUD LQ FRQYHQ]LRQH FRQ O·$]LHQGD $6/ del territorio e offre ai propri soci servizi di socio- trasporto agevolati. ¶

I volontari che svolgono queste attività seguono accurati corsi di formazione, RUJDQL]]DWL GDOO·$VVRFLD]LRQH FRQ GRFHQ]H GL

ttivita personale specializzato nel settore, fino al raggiungimento della qualifica di A ´6RFFRUULWRUHµ

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL   

Emergenze 1.941 1.997 2.417 Ordinari 7.612 8.404 7.923 Funebri 552 605 597 Km percorsi 342.721 394.853 302.678 Ore prestate dai volontari 29.322 30.568 31.128 Volontari in servizio 186 138 148

PDUDPHWULHFRQRPLFL

5LFDYLDWWLYLWjVRFLRVDQLWDULHWUDVSRUWL ¼ &RVWLDWWLYLWjVRFLRVDQLWDULHWUDVSRUWL ¼

 



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 211

%LODQFLR6RFLDOH  Protezione Civile

L·DWWLYLWj:

Il Gruppo Protezione Civile della Misericordia di Empoli nasce nei primi DQQL · 6YROge attività di sostegno ed opera con le strutture pubbliche iiti preposte in caso di calamità naturali, sanit ar ie WXWHOD GHOO·DPELHQWH GLVDVWUL SUHYHQ]LRQHHFF Il Gruppo totalmente formato da volontari, opera in stretto socio- coordinamento con Comune, Prefettura, ¶ Ministero degli Interni e col 'LSDUWLPHQWR GL 3URWH]LRQH &LYLOH , volontari che prestano servizio seguono corsi di formazione ed addestramento

ttivita VLDDOLYHOORWHRULFRFKHSUDWLFR A

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL  

,17(59(17,   &DODPLWj²(PHUJHQ]H   Manifestazioni culturali e sportive   $''(675$0(172()250$=,21( Esercitazioni   CORSI numero 5 2 SDUWHFLSDQWL   .03(5&256,   92/217$5,,16(59,=,2   2UHSUHVWDWHGDLYRORQWDUL  

PDUDPHWULHFRQRPLFL    5LPERUVLDQQR   ¼ 6SHVHGLUHWWHDQQR  ¼  



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 212 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH  Centrale operativa

L·DWWLYLWj: La centrale operativa ha funzione di ricezione e smistamento delle chiamate sia di soccorso, di trasporto ordinario e di presidio verso tutte le DWWLYLWjGHOO·$VVRFLD]LRQH Nel 2000 la centrale di ricezione è stata completamente informatizzata e può contare iiti anche su nuove apparecchiature radio sanit ar ie ricetrasmittenti e su un impianto di telefonia mobile per facilitare le comunicazioni sia con gli DXWRPH]]LFKHFRQLOSHUVRQDOHGLVHUYL]LR La centrale smista le chiamate che riceve socio- anche alle altre Consorelle consociate di Cerreto ¶ *XLGL 9LQFL H 0RQWHOXSR )LRUHQWLQR 4XHVWR servizio ha permesso di rispondere in modo efficace alle crescenti richieste di trasporto dovute anche alla firma della nuova

ttivita convenzione tra Regione Toscana e associazioni GL YRORQWDULDWR GHO JLXJQR  3UHVVR OD A centrale è attivo (24 ore su 24) anche il servizio GL7HOHVRFFRUVR

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL   

&(175$/( 6HUYL]LDVVHJQDWL    Cerreto 816   Vinci    Montelupo    $OWUHDVVRFLD]LRQL    TELESOCCORSO $SSDUHFFKLLQVWDOODWL    &KLDPDWHWRWDOL    ,QWHUYHQWL    9RORQWDULLQVHUYL]LR   



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 213

%LODQFLR6RFLDOH  Guardia medica pediatrica e ambulatori

L·DWWLYLWj:

Il servizio di guardia medica pediatrica è stato avviato dalla Misericordia in

iiti collaborazione con un gruppo di medici

sanit ar ie pediatri, a seguito di una sempre più pressante richiesta da parte delle famiglie. Il servizio, svolto in regime di libera professione e senza oneri a carico

socio- GHOO·XWHQWH q DO PRPHQWR VRVSHVR SHU

¶ carenza di personale medico. 1HO FRUVR GHJOL DQQL  DOO·LQWHUQR GHOOD sede, sono stati anche messi a disposizione ambulatori dove medici specialisti esercitano la libera professione. ttivita A

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL   

*8$5',$0(',&$3(',$75,&$ ,OVHUYL]LRqVWDWRVRVSHVRQHOOXJOLR¶    9LVLWH    Pediatri coinvolti    $0%8/$725, 9LVLWH    0HGLFLFRLQYROWL   

PDUDPHWULHFRQRPLFL  5LFDYL   ¼  &RVWLGLUHWWL ¼



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 214 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH  Sezione di Spicchio e Sovigliana

L·DWWLYLWj:

Da alcuni documenti, risultano essere state SUHVHQWL JLj DJOL LQL]L GHJOL DQQL · GXH VH]LRQL ROWU·$UQRXQDD6SLFFKLRHO·DOWUDD6RYLgliana. Dopo LO  QHO SHULRGR EHOOLFR OH GXH VH]LRQL IXURQR

iiti FKLXVH DQFKH VH L YHUEDOL KDQQR UHJLVWUDWR DOFXQH

sanit ar ie riunioni da parte dei consigOLHULDYYHQXWHGXUDQWHOD guerra. 1HO  gUD]LH DOO·LPSHgQR HG DOOD YRORQWj GL DOFXQL PHPEUL GHOOD 0LVHULFRUGLD GL (PSROL H GL socio- alcuni cittadini, è stata inaugurata la sezione unica ¶ GL6SLFFKLRH6RYLJOLDQDFRQVHGHLQYLD(PSROHVH

/D VH]LRQH RSHUD DWWUDYHUVR XQ FRQgruo numero GLYRORQWDULFKHVYROJRQRVHUYL]LRVXOOHDPEXODQ]H WXWWLLJLRUQLLQFOXVLLIHVWLYLHLSUHIHVWLYL$OO·LQWHUQR ttivita GHOOD VWUXWWXUD KD VHGH DQFKH LO ORFDOH gruppo A FRPXQDOHGHOO·$,'2HGLO´&HQWUR6DQ3$2/2µSHU O·DFFRgOLHQ]DHGLOSHUQRWWDPHQWRGLIDPLglie in stato GLPRPHQWDQHDGLIILFROWjHLQGLJHQ]D

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL   6(59,=,26$1,7$5,2 9RORQWDUL   $XWRPH]]L   6(59,=,62&,2$66,67(1=,$/, 9RORQWDUL   $XWRPH]]L 1 1 3527(=,21(&,9,/( 9RORQWDUL   $XWRPH]]L   2UHGLVHUYL]LRSUHVVRODVHGH  

PDUDPHWULHFRQRPLFL 5LFDYLVH]LRQH  ½ &RVWLVH]LRQH  ½



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 215

%LODQFLR6RFLDOH 

&HQWUR(PPDXV±FDVDDOEHUJR

L·DWWLYLWj: Il centro di accoglienza si trova in un edificio di proprietà della Madonnina del Grappa, in comodato alla Misericordia di Empoli per 10 anni. Nel centro sono disponibili 24 posti letto di cui due sono tenuti liberi per eventuali emergenze (accoglienza temporanea). I posti sono suddivisi in nove camere multiple con bagno e doccia; una camera è per il personale. /·LQgresso alla struttura è possibile dalle 20 alle 22,30 e la mattina è necessario lasciare i locali entro le 8,00. Agli ospiti viene passata la colazione e la biancheria pulita necessaria.

$WWLYLWD¶DVVLVWHQ]LDOL /·DFFRgOLHQ]D q LQ FRQYHQ]LRQH FRQ O·$6/ di Empoli che rilascia un visto a chi intende HVVHUH RVSLWDWR ,Q RJQL FDVR O·RVSLWH GHYH essere in possesso di documento di identità e, se straniero, di permesso di soggiorno. Da regolamento è possibile rimanere nel Centro per massimo 3 mesi, rinnovabili per altri 3. La gestione è a carico della Misericordia che riceve per il servizio un contributo dal Comune. La struttura è stata completamente adeguata per rispondere alla normativa antincendio.

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL     Volontari 2 0 0 Persone ospitate 343 336 106 Giorni 6.188 6.682 3.334 complessivi Permanenza 17 20 31 media (in giorni)

PDUDPHWULHFRQRPLFL 5LPERUVLHULFDYL  ¼ &RVWLGLUHWWL¼ &RVWLLQGLUHWWL¼



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 216 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH  Centro Emmaus - mensa

L·DWWLYLWj Il Centro Emmaus è composto da una mensa per indigenti, un locale con due docce, un ambulatorio, un locale per la distribuzione di pacchi alimentari e vestiario e da un centro di accoglienza. Mentre il centro di accoglienza (casa albergo) si trova in via Puccini, tutte le altre attività vengono svolte in via Pratovecchio. Queste ultime, attualmente, sono organizzate come segue: Alle 10 di ogni mattina, esclusi i giorni festivi, inizia la preparazione dei locali e dei vestiti da distribuire. Dalle 11 alle 12 è possibile fare la doccia, gli ospiti vengono provvisti di asciugamani e rasoi usa e getta. Dalle 12,15 alle 13 vengono distribuiti i pasti in turno unico, che sono preparati presso le cucine della Fondazione Vincenzo ChiarugL(·SRVVLELOHDFFHGHUHDOOD $WWLYLWD¶DVVLVWHQ]LDOL mensa solo se muniti di un buono rilasciato dal Centro di Ascolto di via Cavour. I pasti sono trasportati in appositi contenitori riutilizzabili e nella mensa viene fatta la raccolta differenziata di carta, plastica e vetro. Dalle 13,15 alle 14 i volontari provvedono al riordino e alla pulizia dei locali. Ogni martedì un dottore volontario visita gratuitamente gli ospiti. I costi di gestione GHOO·DPEXODWRULRVRQRDFDULFRGHOOD0LVHULFRUGLD

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL    Pasti distribuiti 6.868 8.172 11.875 Pasti giornalieri 24 29 40 Docce effettuate 1.398 1.147 1.050 Docce giornaliere 4,7 4 3,6 Visite mediche 147 80 153 92/21$75,0,6(5,&25',$ 7 7 4 Presenze 1.026 709 728 Ore totali 2.051 1.404 - $/75,92/217$5, 11 15 16 Presenze 145 244 271 Ore totali 217,5 366 406 Giornate di apertura 292 282 293 

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 217

%LODQFLR6RFLDOH  Centro di ascolto

L·DWWLYLWj:

,O FHQWUR GL DVFROWR q FRPH O·DVVLVWHQ]D domiciliare, eredità storica del Collegio Visitatori del Povero. Il gUXSSR LQL]LDOPHQWH solo collegato alla Misericordia, reperiva generi alimentari o denaro e li distribuiva a chi era in FRQGL]LRQH GL ELVRgno valutando i casi autnomamente o su proposta della Collegiata. 'RSRDOWHUQHYLFHQGHKDULSUHVRO·DWWLYLWjGDO ·HDGRJJLqVHJXLWRGDXQGLSHQGHQWH 1HOOHDVSHWWDWLYHUHODWLYHDTXHVWDDWWLYLWjF·q O·LGHD GL FRVWUXLUH XQ JUXSSR GL YRORQWDUL H psicologi in grado di ascoltare e sostenere chi $WWLYLWD¶DVVLVWHQ]LDOL ne abbia necessità. $WWXDOPHQWH LO FHQWUR ULHVFH D IXQ]LRQDUH gUD]LH DQFKH DOO·DWWLYLWj GHOOD 0HQVD H GHOOD Casa-Albergo Emmaus.

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL   

UTENTI    8WHQWLVWDELOL    8WHQWLRFFDVLRQDOL    8WHQWLLQYLDWLGD&RPXQH    8WHQWLLQYLDWLGDDOWUHDVVRFLD]LRQL 3 - - 3529(1,(1=$7(55,725,$/( (PSROL    7HUULWRULR86/ FRPSUHVR(PSROL     )XRUL]RQD    RICHIESTE VRGGLVIDWWH    GLURWWDWH    &2175,%87,&21&(66, ½ ½ ½



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 218 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH  Centro di ascolto anti-usura +

L·DWWLYLWj:

LegDWR DO &HQWUR GL DVFROWR F·q LO &HQWUR $QWLXVXUD 4XHVWD DWWLYLWj QDVFH QHO  VXOOD EDVH GL XQSURgetto FKHYHGHFRLQYROWHOH0LVHULFRUGLHDOFXQHEDQFKH IUDFXL LO036OD&$5,)LUHQ]HHOH&DVVH5XUDOL LQVLHPHDO 0LQLVWHURGHO7HVRURHDOOD5HJLRQH ,O FHQWUR IRUQLVFHDVRJJHWWLLQGLIILFROWjHFRQRPLFKHHDULVFKLRGL XVXUD LQIRUPD]LRQL FRQVXOHQ]H JDUDQ]LH ILQR DO  GHOO·LPSRUWRULFKLHVWRGDULPERUVDUHFRQUDWHPHQVLOLILQR DDQQLDXQWDVVRFRQWHQXWR 4XHVWD DWWLYLWj ULFKLHGH QHFHVVDULDPHQWH OD SUHVHQ]D GLYRORQWDUL&KLULFRUUHDTXHVWRVHUYL]LRLQIDWWLVLDSUH SL IDFLOPHQWH VH VD GL GLDORJDUH FRQ SHUVRQH FKH QRn

$WWLYLWD¶DVVLVWHQ]LDOL KDQQR DOFXQ LQWHUHVVH HFRQRPLFR QHOOR VYROgLPHQWR GHOO·DWWLYLWj , YRORQWDUL FKH SUHVWDQR TXHVWR WLSR GL VHUYL]LRKDQQRHVSHULHQ]DLQFDPSREDQFDULR

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL   

&2//248,$987,    8VXUD    )DOOLPHQWR    3UDWLFKHLVWUXLWHDOODFRPPLVVLRQH    3UDWLFKHDFFROWH    )LQDQ]LDWLPRURVL   

6WRULFRILQDQ]LDPHQWLHURJDWL ½ ½ ½

&$86(',121$&&2*/,0(172 &L VRQR VSD]L SHU ULFRUUHUH DO FUHGLWR    RUGLQDULR EDQFKHILQDQ]LDULH«  6XSHUDPHQWROLPLWHGHOODFLIUDHURJDELOH    ,O ILQDQ]LDPHQWR QRQ ULVROYHUHEEH LO    SUREOHPD ,OULFKLHGHQWHQRQqLQJUDGRGL    SDJDUH OD UDWD GHO ILQDQ]LDPHQWR 9RORQWDULLQVHUYL]LR    

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 219

%LODQFLR6RFLDOH  Assistenza domiciliare

L·DWWLYLWj:

iiti Il Gruppo Assistenza Domiciliare nasce sanit ar ie nel 1995 con la finalità di assistere presso la propria abitazione anziani incapaci di socio-

¶ spostarsi. Attualmente, sono assistiti i portatori di handicap, gli anziani e gli DOOHWWDWL LQ JHQHUH /·DVVLVWHQ]D KD FRPH

ttivita finalità la compagnia al malato e il A sostegno alla famiglia. Le visite avvengono sia presso le abitazioni degli assistiti che presso le strutture che li ospitano (Villa Ficini e

$WWLYLWD¶DVVLVWHQ]LDOL Casa Arrighi, ecc.) Le modalità di assistenza vengono concordate dal responsabile dei servizi con il medico curante e/o il fisioterapista.

DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj

,QGLFDWRUL  

Famiglie assistite  115 Servizi   Automezzi disponibili  Volontari in servizio   2UHGLVHUYL]LR   6XRUHLQVHUYL]LR   2UHGLVHUYL]LR  RR Servizi infermieristici a domicilio  

PDUDPHWULHFRQRPLFL 5LPERUVRVHUYL]L  ½ &RVWL    ½



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 220 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH  $WWLYLWD¶ULFUHDWLYDIRUPDWLYDVSLULWXDOH

L·DWWLYLWj: associat ive DDWLUHODWLYLDOO·DWWLYLWj µ

$WWLYLWjULFUHDWLYH       

ttivita Gite 7 6 6

A Incontri/manifestazioni 9 10 8 Celebrazioni liturgiche 29 8 11 Pellegrinaggi 3 1 2 Manifestazioni sportive 17 13 9

)RUPD]LRQHDGGHVWUDPHQWR

Corsi formazione volontari 5 5 - N° partecipanti 101 92 - Corsi addestramento volontari 8 7 - N° partecipanti 78 74 -

&RUVLGLOLQJXDSHUVWUDQLHUL

Alunni frequentanti 92 110 123 Insegnanti (volontari) 11 13 14 Ore totali di lezione 990 1.280 1.338

$VVLVWHQ]DDOFDUFHUH

Volontari 13 15 15 N° visite al carcere 275 290 234 Ore di servizio (2 h per visita) 550 580 468



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002 221

CONTO ECONOMICO ANNO 2002 - PER ATTIVITA' CON VALORIZZAZIONE VOLONTARIATO

EURO ATTIVITA' OPERATIVE attività cimiteriali attività socio-sanitarie attività assistenziali ricavi 204.699,00 385.969,00 89.840,00 FRVWL    DPPRUWDPHQWLULSDUWLWL    /DYRURYRORQWDULRYDORUL]]DWR    margine operativo di area - 409,00 - 1.021.411,00 - 118.881,00 margine operativo complessivo - 1.140.701,00 FRVWLFRPXQLDPPLQLVWUDWLYL  FRVWLFRPXQLJHQHUDOL  FRVWLFRPXQLGLVWUXWWXUD  DPPRUWDPHQWLGLVWUXWWXUD  /DYRURYRORQWDULRYDORUL]]DWR  proventi diversi 2.179,00 margine operativo netto - 1.349.885,00 ATTIVITA' FINANZIARIA rendimento liquidità 643,00 RQHULILQDQ]LDUL  risultato area finanziaria - 83.343,00 ATTIVITA' ISTITUZIONALE area associativa area patrimonio proventi associativi 181.330,00 conc. loculi cimit. 438.659,00 liberalità e offerte 34.921,00 patrim. mobiliare e tit. - 48.600,00 lasciati e donazioni 393.075,00 patrim. immob. affitti 35.185,00 offerte in lavoro volontario 1.018.100 totale valore di area 1.627.426,00 - 425.244,00 Totale valore istituzionale 2.052.670,00 Oneri - 228.840,00 /DYRURYRORQWDULRYDORUL]]DWR - - 28.230 - risultato di area istituzionale 1.627.426,00 425.244,00 risultato istituzionale 1.795.600,00 elementi straordinari 46.264,00 costi comuni - 14.200,00 risultato d'esercizio 394.436,00

ore volontariato - di cui per attività operativa cimitero di cui per attività operativa socio-sanitaria 45.123 (P.S.-P.C.-Coce-) di cui per attività operativa assistenziale 4.366 (GAD-Carcere-Casa Rip.-Emmaus) di cui per attività operativa comune 1.416 (Antiusura-Attiv. Religiose e Istituz) di cui per attività associativa di cui per attività di gestione patrimonio Complessive 50.905 parametro medio di valorizzazione oraria 20 7RWDOH9DORUL]9RORQWDU ¼ 



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 222 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2002

%LODQFLR6RFLDOH 

/¶RSLQLRQHGHOOHWWRUHTXHVWLRQDULREUHYH

Gentile lettore/lettrice, ti invitiamo a compilare il presente questionario di valutazione del primo ELODQFLRVRFLDOHGHOOD0LVHULFRUGLDGL(PSROL

Puoi consegnare o spedire il questionario compilato presso la sede amministrativa della Misericordia: 9LD*0RQDFR²(PSROLDOOD&$GL$QGUHD3DQHOOL

Il tuo contributo ci sarà certamente utLOHSHUPLJOLRUDUHOHSURVVLPHHGL]LRQL

*UD]LHGHOODFROODERUD]LRQH 

x Il bilancio sociale ti ha permesso di conoscere meglio la Misericordia di Empoli?

 poco  abbastanza  molto x Hai trovato il bilancio sociale:

di facile lettura  poco  abbastanza  molto chiaro  poco  abbastanza  molto utile  poco  abbastanza  molto x Quali sono le informazioni che ritieni più interessanti? ______

x Quali aspetti / informazioni ti sembrano da migliorare? ______

Età: Titolo di studio:

Appartenenza:  Associazione  Organizzazione di Volontariato  Fondazione  Ente Locale  Professionista $OWUR««««««««««««««

5XRORQHOO·(QWHGLDSSDUWHQHQ]D «««««««««««««««««««««««««««««



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia diS CHEDAEmpoli DI - Bilancio PRESENTAZIONE Sociale 2003 DEL - AnnoBILANCIO di esercizio SOCIALE 2003 ANNO DI COMPETENZA 2003 223

Identificazione ,QTXHVWDHGL]LRQHYLHQHPDQWHQXWDO·LGHQtità associativa che ha caratterizzato il documento precedente. Caratteristiche Il documento conserva le caratteristiche di una presentazione sintetica delle attività svolte dalla Misericordia. In particolare, queste vengono descritte attraverso schede che esplicitano informazioni descrittive e quantitative. I dati si riferiscono agli ultimi tre anni. Continuano a non essere disponibili comparazioni con organizzazioni simili. Standard di riferimento Il documento non fa riferimento esplicito ad alcun standard o modello. Alla luce della presentazione dei contenuti è possibile si rileva una certa ispirazione al modello GBS (Identità, relazione sociale, bilancio economico riclassificato). Contenuto Il linguaggio utilizzato è semplice e prevalentemente narrativo. Sono presenti numerosi indicatori sociali, tabelle e illustrazioni. Dati economico-quantitativi sono presenti, oltre che nella apposita sezione, anche in alcune schede relative alle attività. Inoltre, sono state aggiunte informazioni relative alla Fondazione Vincenzo Chiarugi - collegata alla Misericordia - che si occupa di assistenza alle persone anziane. Coinvolgimento degli stakeholder Rispetto al percorso precedente non ci sono novità. Continua ad essere presente un questionario per la raccolta di osservazioni da parte dei lettori. Periodicità e diffusione Il bilancio sociale è alla sua seconda edizione. Tale documento viene presentato in occasione dell'assemblea di approvazione del bilancio e, in forma ridotta, all'assemblea di illustrazione della relazione morale da parte del Governatore. Viene inviato ai referenti istituzionali e, per la parte relativa missione e valori, pubblicato sul sito (www.misericordia.empoli.fi.it). Struttura Il documento è diviso idealmente in 4 parti. La prima parte presenta in modo analitico l'identità associativa in termini di struttura, finalità, valori e interlocutori. Nella seconda parte viene presentato il conto economico riclassificato, nella terza si illustrano le attività, con particolare riferimento a quelle operative e istituzionali. Infine, viene presenta una sintesi di attività e risultanze economiche della Fondazione Vincenzo Chiarugi. Supporti per la redazione Il bilancio sociale è stato redatto internamente. Presenza di dati economici e finanziari All'interno del documento è presente il conto economico riclassificato per aree di attività principali. Inoltre, come QHOO·HGL]LRQH SUHFHGHQWH q VWDWR YDORUL]]DWR O DSSRUWR GL lavoro volontario secondo il contratto collettivo della cooperazione sociale. Ciò al fine di misurare economicamente il valore delle prestazioni gratuite, facendo al contempo emergere anche sotto il profilo economico la natura di organizzazione di volontariato dell'ente. Nelle schede di attività, in certi casi, sono indicati i componenti positivi e negativi corrispondenti. Verificabilità di terze parti Il bilancio non è stato verificato esternamente né certificato. Commenti É stata inserita una parte relativa a interventi e considerazioni formulati da rappresentanti istituzionali ed esperti in occasione del convegno sul bilancio sociale promosso dalla Misericordia stessa il 20 aprile 2002.

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 224 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 225

Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli Via Cavour, 32 int. ² Empoli 0571.7255 ² 725062

ZZZPLVHULFRUGLDHPSROLILLW HPDLOLQIR#PLVHULFRUGLDHPSROLILLW

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 226 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 227



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 228 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

 /¶LGHQWLWjDVVRFLDWLYD

DICHIARAZIONE DI MISSIONE

$OORUD LO UH GLUj D TXHOOL FKH VWDQQR DOOD VXD GHVWUD ³9HQLWH EHQHGHWWLGHO3DGUHPLRULFHYHWHLQHUHGLWjLOUHJQRSUHSDUDWRSHUYRL ILQ GDOOD IRQGD]LRQH GHO PRQGR 3HUFKp LR KR DYXWR IDPH H PL  DYHWH GDWRGDPDQJLDUHKRDYXWRVHWHHPLDYHWHGDWRGDEHUHHURIRUHVWLHUR H PL DYHWH RVSLWDWR QXGR H PL DYHWH YHVWLWR PDODWR  H PL  DYHWH YLVLWDWRFDUFHUDWRHVLHWHYHQXWLDWURYDUPL´ $OORUD L JLXVWL JOL ULVSRQGHUDQQR ³6LJQRUH TXDQGR PDL WL DEELDPR YHGXWRDIIDPDWRHWLDEELDPRGDWRGDPDQJLDUHDVVHWDWRHWLDEELDPR GDWR GD EHUH" 4XDQGR WL  DEELDPR YLVWR IRUHVWLHUR H WL DEELDPR RVSLWDWR R QXGR H WL DEELDPR YHVWLWR" ( TXDQGR WL DEELDPR YLVWR DPPDODWRRLQFDUFHUHHVLDPRYHQXWLDYLVLWDUWL"´ 5LVSRQGHQGRLOUHGLUjORUR³,QYHULWjYLGLFRRJQLYROWDFKHDYHWH IDWWRTXHVWHFRVHDXQRVRORGLTXHVWLPLHLIUDWHOOLSLSLFFROLO¶DYHWH IDWWRDPH´!!

(Matteo XXV,34-40)

 La Venerabile Arciconfraternita della Misericordia di Empoli è stata fondata il 18 luglio 1841 come associazione di fratelli di ispirazione cristiana della Terra di Empoli. Trae origine dalla Compagnia della Buona Morte sorta fin dal 1635 nel solco della tradizione della Comunità Conventuale dei Frati Agostiniani. /D 0LVHULFRUGLD q XQ¶DVVRFLD]LRQH GL YRORntariato laica nata per testimoniare O¶DPRUH GL 'LR SHU LO SURVVLPR WUDPLWH OH RSHUH FKH YHQJRQR UHDOL]]DWH GDL Confratelli con gratuità e in spirito di fratellanza secondo il dettato evangelico.

Le finalità principali della Misericordia e dei suoi volontari sono:

FDUVL SURVVLPR GHO ELVRJQRVR GHOO¶DQ]LDQR GHOO¶LQIHUPR GHO SL GHEROH H GHL ³SLFFROL´ SHU DLXWDUOL D VXSHUDUH OD SURSULa condizione di sofferenza materiale e spirituale.

3romuovere la costruzione e la crescita GLXQDVRFLHWjDPLVXUDG¶XRPREDVDWD VXOO¶DPRUHFULVWLDQRFRQWULEXHQGRDOODULPRzione delle condizioni di emarginazione HDEEDQGRQRFKHOLPLWDQRODGLJQLWjGHOO¶XRPR

Essere un punto di riferimento e di accoJOLHQ]D QRQ VROR SHU FKL VL WURYD LQ GLIILFROWj PD DQFKH SHU FRORUR FKH VHQWRQR LO ELVRJQR GL IDUH TXDOFRVD SHU LO prossimo.

FDYRULUH OD IRUPD]LRQH DQFKH FULVWLDQD GHL SURSUL YRORQWDUL LQ TXDQWR HVVHQ]LDOH SHU ULVSRQGHUH con preparazione ai bisogni, per diffondere gli ideali di solidarietà e per vivere nel servizio i valori del Vangelo.



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 229

 

CARTA DEI VALORI /¶D]LRQHGHOOD0LVHULFRUGLDDYYLHQHQHOULVSHWWRGL³YDORUL´FKHFRQVLGHULDPR IRQGDPHQWDOL

&$5,7$¶ SFRSULUH &ULVWR QHO SURVVLPR FKH YLHQH VRFFRUVR H DVVLVWLWR $LXWDUH FKL q LQ QHFHVVLWjFRQDPRUHHQHOULVSHWWRGHLSULQFLSLHYDQJHOLFL

CONFRATELLO E' XQ YDORUH $WWUDYHUVR LO VXR VHUYL]LR YRORQWDULR H JUDWXLWR SHUPHWWH DOOD 0LVHULFRUGLDGLUHDOL]]DUHOHRSHUH

*5$78,7$¶ E'GRQDUVLGDUHSULPDGHOO¶DYHUH

80,/7$¶ SLJQLILFD DJLUH QHOO¶DQRQLPDWR VHQ]D DSSDULUH H VHQ]D IDU SHVDUH DJOL DOWUL OD SURSULDRSHUDVYROJHQGRDQFKHLVHUYL]LPHQRJUDWLILFDQWLQHOORVSLULWRGLFDULWj

SPIRITO DI FRATELLANZA &RQGLYLGHUHLYDORULGHOOD0LVHULFRUGLDQHOO¶XQLRQHFRQL&RQIUDWHOOLHQHOULVSHWWR GHOOHUHJROH

5,63(772'(//¶(66(5(80$12('(//$68$',*1,7$¶ $FFHWWDUHLOSURVVLPRVXSHUDQGROHHYHQWXDOLGLYHUVLWjFRQVSLULWRGLDFFRJOLHQ]D

/,%(57$¶($872120,$ PHUVHJXLUH OD SURSULD PLVVLRQH VHQ]D FRQGL]LRQDPHQWL QHO ULVSHWWR GHOOH OHJJL H GHLSULQFLSLFDWWROLFL



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 230 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Stakeholder interni

Volontari, dipendenti, obiettori, utenti servizi assistenziali, soci, correttore, protettori, governatore, consiglieri, capi guardia, utenti servizi socio-sanitari, collaboratori.

Stakeholder esterni

)DPLOLDULXWHQWL)RQGD]LRQH³9LQFHQ]R&KLDUXJL´3DUURFFKLDIRrnitori, ASL, altre 0LVHULFRUGLH&RPXQHGL(PSROLSRSROD]LRQHRVSHGDOHFHQWULPHGLFL(QWH &DVVD GL 5LVSDUPLR GL )LUHQ]H (QWH &DVVD GL 5LVSDUPLR GL 60LQLDWR 'LRFHVL EDQFKH&RQIHGHUD]LRQH1D]LRQDOHGHOOH0LVHULFRUGLH&LUFRQGDULRDOWUH2299 DOWUH DVVRFLD]LRQL D]LHQGH SULYDWH DOWUL &RPXQL 3URYLQFLD GL )LUHQ]H )RU]H GHOO¶2UGLQH VFXROH 6WDWR PHGLD 8( $PELHQWH *HQHUD]LRQL )XWXUH &RPXQLWj Mondiale.

Le relazioni col territorio

y /D 0LVHULFRUGLD DGHULVFH DOOD &RQIHGHUD]LRQH 1D]LRQDOH GHOOH Misericordie.

y Ê LPSHJQDWD QHOOD 5HWH GL 6ROLGDULHWj SURPRVVD GDO &RPXQH GL (PSROL LQVLHPHDG$86(5H3XEEOLFD$VVLVWHQ]D GL(PSROLFKHLQFROODERUD]LRQHFRQ 8QLFRRS JDUDQWLVFH OD GLVWULEX]LRQH GL SDFFKL VSHVD D FKL QRQ q LQ JUDGR GL provvedervi autonomamente.

y (¶DVVRFLDWDFRQO¶$6752$VVRFLazione per il sostegno terapeutico in 2QFRORJLD

y (¶DVVRFLDWDFRQODFRRSHUDWLYDVRFLDOH)8785$'LJLWDO

y $GHULVFHDOSURJHWWR$5&2FRQO¶$]LHQGD8VOSHULOVRVWHJQRGHLPDODWL oncologici.

y (¶DVVRFLDWDDOOD)RQGD]LRQH³'RSRGL1RL´±3HUODVXVVLVWenza dei portatori GLKDQGLFDS

y ÊLVFULWWDDO&$9(±&RRUGLQDPHQWR$VVRFLD]LRQLGL9RORQWDULDWR(PSROHVH

y ÊLVFULWWDDO&(6927±&HQWUR6HUYL]L9RORQWDULDWR7RVFDQD

y &RRUGLQD FRQ OD SURSULD &HQWUDOH 2SHUDWLYD  L WUDVSRUWL VRFLRVDQLWDUL GHOOH 0LVHULFRUGLHGL(PSROL

y $GHULVFH DO &RRUGLQDPHQWR GHJOL (QWL GHO 6HUYL]LR &LYLOH GHO &LUFRQGDULR GL (PSROL9DOGHOVDH9DOGDUQR,QIHULRUH

y 3URPXRYHO¶DWWLYLWj¶GLDGR]LRQHDGLVWDQ]DGHO&HQWUR6KDORPGL60LQLDWRH VRVWLHQHXQSURJHWWRGLDFFRJOLHQ]DSHULEDPELQLGD&KHUQRELOSURPRVVRGDOOD &RQIHGHUD]LRQH1D]LRQDOHGHOOH0LVHULFRUGLHG¶,WDOLD



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 231

LA STRUTTURA ISTITUZIONALE

GOVERNATORE Rappresenta la Misericordia, ne interpreta lo spirito, la tradizione e le finalità. Viene eletto ogni cinque anni.

CONSIGLIO DEL MAGISTRATO (7 membri compreso il governatore) Ha tutti i poteri decisionali per la gestione della Misericordia. Viene eletto ogni cinque anni.

SINDACI REVISORI (3 membri effettivi ed 1 supplente) Svolgono il servizio istituzionale di controllo. Vengono eletti ogni cinque anni.

CORRETTORE Ha la responsabilità degli indirizzi spirituali della Misericordia. Per Statuto è il Proposto della Collegiata di Empoli.

COLLEGIO DEI CAPOGUARDIA (40 membri) Rappresentano lo spirito, la tradizione, la testimonianza della Confraternita. Sono nominati dal Magistrato.

PROTETTORI Assicurano la tutela dei poteri pubblici della Misericordia. Sono rappresentati dal Sindaco e dal Pretore di Empoli.

FRATELLI GIORNANTI E ASPIRANTI Sono i fratelli attivi (Volontari) della Misericordia; svolgono i servizi e le attività della confraternita.

COORDINATORE GENERALE E' il responsabile della gestione operativa della Misericordia, di cui cura il coordinamento.

CAMARLINGO E' il responsabile della gestione amministrativa della Misericordia.

FRATELLI AGGREGATI Sono i fratelli della Misericordia di Empoli che pur condividendone lo spirito, le tradizioni e le finalità, non svolgono servizio attivo.

DIPENDENTI La Misericordia impiega nelle proprie attività anche dei dipendenti che, attualmente, sono 15.



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 232 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

  

 /¶DVVHWWRRUJDQL]]DWLYR

%DVH6RFLDOH

    

6RFL &RQIUDWHOOLDJJUHJDWL        ,QJUHVVL     8VFLWH         

9RORQWDUL &RQIUDWHOOL*LRUQDQWL        ,QJUHVVL           8VFLWH     

2UHGLYRORQWDULDWR   

2GFLQVHUYL]LR       2UHGLVHUYL]LRSUHVWDWH   

3HUVRQDOHGLSHQGHQWH        &ROODERUD]      

                                



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 233

  





&LPLWHUR (PSROL

&LPLWHUR )RQWDQHOOD 7UDVSRUWL VRFLDOL



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 234 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

/HDUHHGLDWWLYLWj 

Area operativa

Attività cimiteriali Cimitero di Empoli Cimitero di Fontanella

Attività socio-sanitarie Trasporti Sanitari Ordinari Sociali Funebri

Protezione Civile

Centrale operativa Telesoccorso

Guardia Medica Pediatrica (SOS Bimbo)

Ambulatori

Attività assistenziali Centro Emmaus Mensa Casa albergo

Centro di ascolto Indigenti Anti-usura

Assistenza Domiciliare

Area istituzionale

Attività associativa Assistenza carcerati Corsi di lingua Attività ricreative e spirituali Formazione

Attività patrimoniale

Area finanziaria



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 235

,O&RQWRHFRQRPLFR  

   

CONTO ECONOMICO ANNO 2003 - PER ATTIVITA' CON VALORIZZAZIONE VOLONTARIATO

(852 ATTIVITA' OPERATIVE DWWLYLWjFLPLWHULDOL DWWLYLWjVRFLRVDQLWDULH DWWLYLWjDVVLVWHQ]LDOL ULFDYL    FRVWL    DPPRUWDPHQWLULSDUWLWL    PDUJLQHRSHUDWLYRGLDUHD    margine operativo complessivo - 158.700,00 FRVWLFRPXQLDPPLQLVWUDWLYL  FRVWLFRPXQLJHQHUDOL  DFFDQWRQDPHQWLHULVHUYH  DPPRUWDPHQWLGLVWUXWWXUD  LPSRVWHHWDVVHDWWLYLWj  FRQWULEXWLSHU%XUNLQD)DVR  SURYHQWLGLYHUVL   margine operativo netto - 452.510,00

ATTIVITA' FINANZIARIA UHQGLPHQWROLTXLGLWj   RQHULILQDQ]LDUL  risultato area finanziaria - 84.475,00

ATTIVITA' ISTITUZIONALE DUHDDVVRFLDWLYD DUHDSDWULPRQLR SURYHQWLDVVRFLDWLYL  FRQFORFXOLFLPLW  OLEHUDOLWjHRIIHUWH  SDWULPPRELOLDUHHWLWROL  ODVFLDWLHGRQD]LRQL  SDWULPLPPREDIILWWL  offerte in lavoro volontario ¼   WRWDOHYDORUHGLDUHD    totale valore istituzionale 1.730.555,00 RQHUL       ULVXOWDWRGLDUHDLVWLWX]LRQDOH   risultato istituzionale 1.495.104,00 elementi straordinari - 20.999,00 imposte sui redditi - 19.526,00 risultato d'esercizio con volontariato 917.594,00 UHFXSHURYDORUL]]D]LRQH YRORQWDULDWR    risultato d'esercizio 50.014,00

 ore volontariato FRPSOHVVLYH  FRVWRPHGLRGLSHQGHWHFRQWU0LVHULFRUGLH ¼ 7RWDOH9DORUL]9RORQWDU ¼ 

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 236 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Attività ricreativa-formativa-spirituale

Attività ricreative 2003 2002 2001

Gite 5 7 6 Incontri/manifestazioni 10 9 10 Celebrazioni eucaristiche 35 29* 8 $OWUHFHOHEUD]LRQL QRYHQHURVDUL«       Pellegrinaggi 3 3 1 Manifestazioni sportive 13 17 13

Formazione/addestramento

Corsi formazione volontari 6 5 5 N° partecipanti 74 101 92 Corsi addestramento volontari 8 8 7 N° partecipanti 229 78 74 Corsi primo soccorso 4 n.r. n.r. Partecipanti 310 n.r. n.r

&RUVLGLOLQJXDSHUVWUDQLHUL

Alunni frequentanti 83 92 110 ,QVHJQDQWL YRORQWDUL      Ore totali di lezione 808 990 1.280

* Dal 1992 la Misericordia ha ripreso la tradizione del Rito della Vestizione, il passaggio dei confratelli da aspiranti volontari a giornanti; dal QHOOD&DSSHOODGHOO¶$QQXQFLD]LRQHYLHQH celebrata, anche la S.Messa prefestiva.

3HOOHJULQDJJLRLQ7HUUD6DQWDLQRFFDVLRQHGHOODYLVLWDGHO63DGUHQHO

10

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 237

Cimiteri di Empoli e Fontanella

/D0LVHULFRUGLDGL(PSROLqSURSULHWDULD H JHVWLVFH GXH FLPLWHUL QHOO¶DPELWR FRPXQDOH , FLPLWHUL VRQR VRUWL  DOOD ILQH GHO  SHU GDUH XQ GHJQD VHSROWXUD DL FRQIUDWHOOL GHOOD 0LVHULFRUGLD ,O FLPLWHUR GL (PSROL RVSLWD  GHIXQWLPHQWUHTXHOORGHOODIUD]LRQHGL )RQWDQHOOD  /D 0LVHULFRUGLD JHVWLVFHDQFKHWXWWLLVHUYL]LFRQQHVVL ODPSDGH YRWLYH IXQ]LRQL IXQHEUL VHUYL]L GL PDQXWHQ]LRQH RUGLQDULD H VWUDRUGLQDULD IXQ]LRQL UHOLJLRVH FXUD GHOOHWRPEHFXVWRGLDHSRUWLHUDWR ,&LPLWHULGRYHQRQRSHUDLOYRORQWDULDWRVHQRQLQPRGRVDOWXDULRUDSSUHVHQWDQR XQDVWUXWWXUDLPSRUWDQWHVLDSHUOD0LVHULFRUGLDFKHSHUO¶DPELWRFLWWDGLQR $77,9,7$¶&,0,7(5,$/, 'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj

 Indicatori 2003 2002 2001

EMPOLI 7XPXOD]LRQL 157 177 140

/RFXOLFRQFHVVL 112 85 90

2VVDULFRQFHVVL 24 7 5

&DSSHOOHFRQFHVVH 2 1 2

FONTANELLA 7XPXOD]LRQL 12 16 NR

/RFXOLFRQFHVVL 5 12 NR

2VVDULFRQFHVVL 0 1 NR

3DUDPHWULHFRQRPLFLGHOO¶DQQR

  5LFDYLDWWLYLWjFLPLWHULDOLRUGLQDULH«   ¼   &RVWLDWWLYLWjFLPLWHULDOLRUGLQDULD«    ¼   3URYHQWLSHUFRQFHVVLRQH/RFXOLH&DSSHOOH*HQWLOL]LH« ¼ 



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 238 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Trasporti

Il settore trasporti è sempre stato quello più visibile sia per le attività svolte che per il numero di volontari coinvolti. Si sviluppa in vari servizi: Pronto Soccorso e Emergenza, trasporti ordinari socio-sanitari e servizi funebri; è stato da poco attivato un servizio di trasporto sociale di portatori di handicap ai vari centri gestiti dalla nostra Azienda Usl, quali Cerbaiola, Gavena, Centro di San Rocco ecc. 2SHUDLQFRQYHQ]LRQHFRQO¶$]LHQGD86/GHOWHUULWRULRHRIIUHDLSURSULVRFLVHUYL]LGL trasporto agevolati. I volontari che svolgono queste attività seguono accurati corsi di formazione, RUJDQL]]DWLGDOO¶$VVRFLD]LRQHFRQGRFHQ]HGLpersonale specializzato nel settore, fino al raggiungimento della qualifica di Soccorritore.

'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj $77,9,7$¶62&,26$1,7$5,(

,QGLFDWRUL      (PHUJHQ]H   

2UGLQDUL   

)XQHEUL   

.PSHUFRUVL   

2UHSUHVWDWHGDLYRORQWDUL   

9RORQWDULLQVHUYL]LR    

3DUDPHWULHFRQRPLFLDQQR

5LFDYLDWWLYLWjVRFLRVDQLWDULHWUDVSRUWL ¼ &RVWLDWWLYLWjVRFLRVDQLWDULHWUDVSRUWL ¼



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 239

Protezione Civile

,O *UXSSR 3URWH]LRQH &LYLOH GHOOD 0LVHULFRUGLD GL (PSROL QDVFH QHL SULPL DQQL ¶ VYROJH DWWLYLWj GL VRVWHJQR HG RSHUD FRQ OH VWUXWWXUH SXEEOLFKH SUHSRVWH LQ FDVR GL FDODPLWj QDWXUDOL WXWHOD GHOO¶DPELHQWH GLVDVWUL SUHYHQ]LRQH HFF ,O *UXSSR WRWDOPHQWH IRUPDWR GD YRORQWDUL RSHUD LQ VWUHWWR FRRUGLQDPHQWRFRQ&RPXQH 3UHIHWWXUD 0LQLVWHUR GHJOL ,QWHUQL H FRO 'LSDUWLPHQWR GL 3URWH]LRQH &LYLOH , YRORQWDUL FKH SUHVWDQR VHUYL]LR VHJXRQR FRUVL GL IRUPD]LRQH HG DGGHVWUDPHQWR VLD D OLYHOOR WHRULFRFKHSUDWLFR ,OJUXSSRqVWDWRGHGLFDWRDOODPHPRULDGHOFRPSLDQWRIUDWHOOR%HUWRODFFLQL5RPDQR

'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj $77,9,7$¶62&,26$1,7$5,(  ,QGLFDWRUL     ,QWHUYHQWL    &DODPLWj±(PHUJHQ]H    0DQLIHVWD]LRQLFXOWXUDOLHVSRUWLYH   

Addestramento e formazione (VHUFLWD]LRQL   

Corsi QXPHUR    SDUWHFLSDQWL   

.PSHUFRUVL     9RORQWDULLQVHUYL]LR    2UHSUHVWDWHGDLYRORQWDUL   

3DUDPHWULHFRQRPLFRDQQR HVWUDSRODWLGDOVHWWRUHWUDVSRUWL 

  5LPERUVLDQQR   ¼   6SHVHGLUHWWHDQQR  ¼



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 240 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Centrale operativa

La centrale operativa ha funzione di ricezione e smistamento delle chiamate sia di soccorso che di trasporto ordinario e di presidio a tutte le attività GHOO¶$VVRFLD]LRQH La centrale di ricezione è stata com- pletamente informatizzata e può contare anche su nuove apparecchiature radio ricetrasmittenti e un impianto di telefo- nia mobile per facilitare le comunicazioni sia con gli automezzi che con il persona- OHGLVHUYL]LR La centrale smista le chiamate che riceve anche alle altre Consorelle consociate di &HUUHWR*XLGL9LQFLH0RQWHOXSR)LRUHQWLQR(¶VWDWRDYYLDWRLQYLDVSHULPHQWDOHXQ collegamento telematico con il 118 per una gestione più efficiente del servizio di WUDVSRUWRVXOWHUULWRULR3UHVVRODFHntrale è attivo anche il servizio di Telesoccor- so DWWLYRRUHVX

'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj

$77,9,7$¶62&,26$1,7$5,( ,QGLFDWRUL     CENTRALE

6HUYL]LDVVHJQDWL    Cerreto 372 816 791 Vinci 913 988 1320 Montelupo 799 770 1143 Altre associazioni 79 93 94 Ore di volontariato  - -

TELESOCCORSO  Apparecchi installati    Chiamate totali    Interventi 36 6533

Volontari in servizio 31 31 17

3DUDPHWULHFRQRPLFLDQQR (estrapolati dal settore trasporti)

  5LFDYLWHOHVRFFRUVRHVHUY$VVRFLD]LRQL  ¼ Costi servizio Centrale operativa (escluso personale)¼

14

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 241

Guardia medica pediatrica e ambulatori

,O VHUYL]LR GL *XDUGLD PHGLFD SHGLDWULFD q VWDWR DYYLDWR GDOOD 0LVHULFRUGLD LQ FROODERUD]LRQH FRQXQJUXSSRGLPHGLFLSHGLDWUL D VHJXLWR GL XQD VHPSUH SL SUHVVDQWHULFKLHVWDGDSDUWHGHOOH IDPLJOLH ,O VHUYL]LR q VYROWR LQ UHJLPH GL OLEHUD SURIHVVLRQH VHQ]DRQHULDFDULFRGHOO¶XWHQWH ,O VHUYL]LR q VWDWR VRVSHVR QHO OXJOLR GHO  SHUFKp QRQ VL WURYDYDQR  SHGLDWUL FKH VRVWLWXLYDQRTXHOOLXVFHQWL 'D GLFHPEUH ¶ GRSR LO FRPSOHWDPHQWR GHL ODYRUL GL ULVWUXWWXUD]LRQH GHOOD QXRYD VHGHVRQRVWDWLWUDVIHULWLJOLDPEXODWRULPHGLFLQHOQXRYRHGLILFLRGLYLDFDYRXUQU LQXRYLORFDOLVRQRSLIXQ]LRQDOLHGDFFRJOLHQWLVRQRDXPHQWDWLLPHGLFLFKHVYROJRQR VHUYL]LRHGqVWDWDDOOHVWLWDXQDUHFHSWLRQSHUOHSUHQRWD]LRQLHGLQIRUPD]LRQL

'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj $77,9,7$¶62&,26$1,7$5,(  Indicatori 2003 2002 2001

GUARDIA MEDICA PEDIATRICA sospeso 9LVLWH -   3HGLDWULFRLQYROWL - 

AMBULATORI

9LVLWH    0HGLFLFRLQYROWL   

3DUDPHWULHFRQRPLFLDQQR HVWUDSRODWRGDOVHUYL]LR&HQWUDOH2SHUDWLYD 

  5LFDYL  ¼   &RVWLGLUHWWL  ¼



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 242 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Centro Emmaus - Mensa

Il Centro Emmaus è composto da una mensa per indigenti, un locale con 2 docce, un ambulatorio, un locale per la distribuzione di pacchi alimentari e vestiario e da un centro di accoglienza. Mentre il centro di accoglienza (casa albergo) ha luogo in via Puccini, tutte le altre attività hanno luogo in via 3UDWRYHFFKLR /¶DWWLYLWj GHOOD mensa in via Pratovecchio attualmente è RUJDQL]]DWD FRPH VHJXH  /¶HGLILFLR q VWDWRFRQFHVVRLQFRPRGDWRGDLIUDWL della parrocchia di Santa Maria a Ripa. $OOHGLRJQLPDWWLQDHVFOXVLLJLRUQLIHVWivi, inizia la preparazione dei locali e dei vestiti da distribuire; dalle 11 alle 12 è poVVLELOHIDUHODGRFFLDJOLRVSLWLYHQJRQR provvisti di asciugamani e rasoi usa e getta. Dalle 12,15 alle 13 vengono distribuiti i pasti in turno unico, che sono preparati presso le cucine della Fondazione 9LQFHQ]R &KLDUXJL (¶ SRVVLELOH DFFHGHUH alla mensa solo se muniti di un buono rilasciato dal Centro di Ascolto di via Cavour. I pasti sono trasportati in appositi contenLWRULULXWLOL]]DELOLHQHOODPHQVDYLHQHIDWWD $77,9,7$¶$66,67(1=,$/, ODUDFFROWDGLIIHUHQ]LDWDGLFDUWDSODVWLFDHYHWUR Dalle 13,15 alle 14 i volontari provvedono al riordino e alla pulizia dei locali. Ogni martedì un dottore volontario visita gratuitamente gli ospiti. I costi del gestione GHOO¶DPEXODWRULRVRQRDFDULFRGHOOD0LVHULFRUGLD

'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj

2003 2002 2001  3DVWLGLVWULEXLWL 7.309   3DVWLJLRUQDOLHUL 25   'RFFHHIIHWWXDWH 2.259   'RFFHJLRUQDOLHUH 7,5   9LVLWHPHGLFKH 252   &DSL GL DEELJOLDPHQWR 13.620   GLVWULEXLWL

Volontari Misericordia 8   3UHVHQ]H 1.418   2UHWRWDOL 3.224  

Altri volontari 10   3UHVHQ]H 98   2UHWRWDOL 196  

*LRUQDWHGLDSHUWXUD 298  

3DUDPHWULHFRQRPLFLDQQR

5LPERUVL  ¼    &RVWLGLUHWWL  ¼  

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 243

 &HQWUR(PPDXV±&DVD$OEHUJR

Il FHQWUR GL DFFRJOLHQ]D ha luogo in un edificio di proprietà della Madonnina del Grappa e dato in comodato per 10 anni alla Misericordia di Empoli. Il Centro è in grado di ospitare fino a 24 persone, 22 per gli ospiti e 2 posti letto sono invece tenuti liberi per eventuali emergenze (accoglienza temporanea). I posti sono suddivisi in 9 camere multiple con bagno e doccia; 1 camera è per il personale. /¶LQJUHVVR DOOD VWUXWWXUD q possibile dalle 20 alle 22,30 e la mattina è necessario lasciare i locali entro le 8,00. Agli ospiti viene passata la colazione e la biancheria pulita necessaria.

/¶DFFRJOLHQ]D q LQ FRQYHQ]LRQH FRQ O¶$6/ GL Empoli che rilascia un visto a chi intende essere ospitato, che in ogni caso deve essere in possesso di documento di identità e se straniero di permesso di soggiorno. Da regolamento è possibile rimanere nel Centro per massimo 3 mesi, rinnovabili per altri 3. La gestione è a carico della Misericordia che riceve per il servizio un contributo dal Comune. $77,9,7$¶$66,67(1=,$/, 'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj

   

 9RORQWDUL     3HUVRQHRVSLWDWH   

*LRUQLFRPSOHVVLYL   

3HUPDQHQ]D    PHGLD LQJLRUQL  

3DUDPHWULHFRQRPLFLDQQR

5LPERUVLHULFDYL  ¼ &RVWLGLUHWWL  ¼



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 244 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Centro di ascolto

Il Centro di Ascolto è stato istituito nel 1991, vengono accolti i bisognosi di aiuto, sia italiani che stranieri, intervenendo sia direttamente che indirettamente con vitto, vestiario, cure mediche e denaro. Il Centro di Ascolto è aperto dal Lunedì al Venerdì dalle 10.30 alle 12.30, oltre al pomeriggio dietro appuntamento.

'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj $77,9,7$¶$66,67(1=,$/,

,QGLFDWRUL   

Utenti 525 277 563 Utenti stabili 147 79 161 Utenti occasionali 378 198 402

Utenti inviati da Comune 8 17 35 Utenti inviati da altre associazioni 34 3 -

Provenienza territoriale Empoli 255  299 Altri comuni limitrofi 91  83 Territorio USL 11 (compreso Empoli)    Fuori zona 179 143 181

Richieste soddisfatte 1.290 902 1.011 dirottate 18  1

(XUR (XUR (XUR &RQWULEXWLFRQFHVVL   



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 245

Centro di ascolto anti-usura

/HJDWRDO&HQWURGL$VFROWRF¶qLO&HQWUR$Q tiusura. Questa attività nasce nel 1997 sulla base di un progetto che vede coinvolte le Misericordie, alcune banche (fra cui il M.P.S., la CA.RI.Firenze, e le Casse Rurali), LQVLHPH DO 0LQLVWHUR GHO 7HVRUR H DOOD 5H gione.,FHQWULIRUQLVFRQRDVRJJHWWLLQGLIIL FROWjHFRQRPLFKHHDULVFKLRGLXVXUDLQIRU mazioni, consulenze, rilascio di garanzie fino DOGHOO¶LPSRUWRULFKLHVWRGDULPERUVDUH con rate mensili fino a 5 anni a un tasso contenuto. 3HU OH VXH FDUDWWHULVWLFKH ULFKLHGH QHFHVVD ULDPHQWH OD SUHVHQ]D GL YRORQWDUL GDO PR mento che la persona che ricorre a questo servizio si apre più facilmente se sa di avere SHUVRQHFKHQRQKDQQRDOFXQLQWHUHVVHHFRQRPLFRQHOVHUYL]LR,YRORQWDULFKHSUH stano questo tipo di servizio hanno esperienza in campo bancario $77,9,7$¶$66,67(1=,$/, 'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj

 ,QGLFDWRUL   

Colloqui avuti 37 51 19 Usura 37 49 19 )DOOLPHQWR   

Pratiche istruite alla commissione 8 14 6 Pratiche accolte 8 8 2 Finanziati morosi 0 0 Storico finanziamenti erogati ¼ ¼ ¼

Cause del non accoglimento Ci sono spazi per ricorrere al credito  20% 40% RUGLQDULR EDQFKHILQDQ]LDULH« 

6XSHUDPHQWROLPLWHGHOODFLIUDHUR  15% 25% gabile

Il finanziamento non risolverebbe il  30% 20% problema.

,OULFKLHGHQWHQRQqLQJUDGR  35% 15% GL SDJDUH OD UDWD GHO ILQDQ ziamento

Volontari in servizio  2 3 Ore di volontariato prestato   



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 246 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Assistenza domiciliare

Il Gruppo Assistenza Domiciliare nasce nel 1995 con la finalità di assistere presso la propria abitazione anziani incapaci di spostarsi. Attualmente sono assistiti i portatori di handicap, JOLDQ]LDQLHJOLDOOHWWDWLLQJHQHUHO¶DVVLVWHQ]DKD come finalità la compagnia al malato e, quando F¶qLOVRVWHJQRDOODVXDIDPLJOLD Le visite avvengono sia presso le abitazioni sia presso le strutture che li ospitano, quali Villa )LFLQLH&DVD$UULJKLHFF« Le modalità di assistenza vengono concordate dal responsabile dei servizi con il medico curante e/o il fisioterapista.

'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj

 $77,9,7$¶$66,67(1=,$/, ,QGLFDWRUL      Famiglie assistite 98 108 115

Servizi 6.811 8.387 9.659

Automezzi disponibili 2 23

Volontari in servizio 16 20 15 2UHGLVHUYL]LR 1.148 1.014 1.436

Suore in servizio 3 2 3 2UHGLVHUYL]LR 3.296 1.741 4.6oo

Servizi infermieristici a domicilio 134 240 275

3DUDPHWULHFRQRPLFLDQQR

5LPERUVRVHUYL]L  ¼ &RVWL   ¼



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 247

*UXSSRLPSHJQRFULVWLDQR±$VVLVWHQ]DFDUFHUDWL

,O Gruppo impegno cristiano (GIC)q IRUPDWR GD XQ JUXSSR GL YRORQWDUL DWWXDOPHQWH FLUFD   FKH ROWUH D VYROJHUH VHUYL]LR GL YRORQWDULDWR VL ULXQLVFRQR  RJQL VHWWLPDQD SHU SUHJDUH H DSSUHQGHUH OD VFULWWXUD 2UJDQL]]DQR OD FHOHEUD]LRQH HXFDULVWLFD VHWWLPDQDOH YDULH IHVWLYLWj UHOLJLRVHHDOWULFLFOLGLSUHJKLHUH FRPHLOURVDULRSHU LOPHVHPDULDQR  ,O JUXSSR q VHJXLWR GD XQ FRQVLJOLHUH GHOOD 0LVHULFRUGLDHGDXQVDFHUGRWH  ,O*UXSSRSHUO¶DVVLVWHQ]DDLFDUFHUDWLq FRVWLWXLWR GD YRORQWDUL DWWXDOPHQWH FLUFD   FKH VYROJRQRDWWLYLWjGLDVFROWRFRPSDJQLDHSUHJKLHUD DIDYRUHGHLFDUFHUDWLLOVHUYL]LRYLHQHVYROWRSUHVVR LO&DUFHUHVSHULPHQWDOHIHPPLQLOHGL(PSROL ORFDOLWj 3R]]DOH HQHOFRPSOHVVR23*GL0RQWHOXSR 1HOVHUYL]LRVRQRFRLQYROWLDQFKHVDFHUGRWL $77,9,7$¶$66,67(1=,$/, 

'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj

    *UXSSRLPSHJQR&ULVWLDQR      9RORQWDUL    3HOOHJULQDJJL    ,QFRQWUL    2UHGLVHUYL]LR      *UXSSRDVVLVWHQ]D&DUFHUDWL  9RORQWDUL    1ƒYLVLWHDOFDUFHUH    6HUYL]LFRQOHGHWHQXWHIXRULGDOFDUFHUH    2UHGLVHUYL]LR         

 



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 248 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

La Misericordia di Empoli da VHPSUH SHQVD DQFKH DOO¶DVSHWWR SL culturale nei suoi variVHUYL]LQHOFRUVR GHO  KD GHFLVR GL FUHDUH TXHVWR Centro per dare maggiore risalto ai PRPHQWL GL DJJUHJD]LRQL TXDOL JLWH FRQFHUWL PRVWUH H UDSSUHVHQWD]LRQL WHDWUDOL $OO¶LQL]LR GL RJQL DQQR YLHQH IDWWR XQ programma dettagliato di tutte le DWWLYLWj FKH VL VYROJHUDQQR QHOO¶DUFR GHOO¶DQQR SHU XOWHULRUL LQIRUPD]LRQL ciascuno socio può rivolgersi alla Segreteria CENTRO CULTURALE

'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj



,QGLFDWRUL     *LWH   

0RVWUH    SLWWXUDIRWRJUDILFKH« 

&RQYHJQL   

3UHVHQWD]LRQHOLEUL   

&RQFHUWL   

3DUWHFLSDQWL DOOHJLWHRSHOOHJULQDJJL   

3XEEOLFD]LRQL   

2UHGLYRORQWDULDWR   

Parametri economici anno 2003:

5LFDYL¼ &RVWL¼



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 249

A Dai documenti in nostro possesso, risultano, DJOLLQL]LGHJOLDQQL¶GXHVH]LRQLROWU¶$UQR della Misericordia di Empoli: una a Spicchio H O¶DOWUD D 6RYLJOLDQD 'RSR LO  QHO periodo bellico, le due sezioni risultano HVVHUH  VWDWH FKLXVH DQFKH VH YL VRQR L YHUEDOL FKH UHJLVWUDQR DOFXQH ULXQLRQL GHL FRQVLJOLHULDYYHQXWHGXUDQWHODJXHUUD 1HOJUD]LHDOO¶LPSHJQRHGDOODYRORQWj di alcuni membri della Misericordia di Empoli H GL DOFXQL FLWWDGLQL QHO  q VWDWD inaugurata la sezione unica di Spicchio e 6RYLJOLDQD

$WWXDOPHQWH OD VHGH q LQ YLD (PSROHVH RSHUD DWWUDYHUVR XQ FRQJUXR QXPHUR GL YRORQWDUL FKH GRWDWL GL DPEXODQ]D VYROJRQR VHUYL]LR WXWWL L JLRUQL SUHIHVWLYL H IHVWLYL$OO¶LQWHUQRGHOODVWUXttura ha sede anche il localeJUXSSRFRPXQDOHGHOO¶$,'2 HGLO³&HQWUR6DQ3$2/2´SHUO¶DFFRJOLHQ]DHGLOSHUQRWWDPHQWRGLIDPLJOLHLQVWDWR GL PRPHQWDQHD GLIILFROWj H LQGLJHQ]D 9LHQH VYROWD DWWLYLWj D IDYRUH GL DQ]LDQL SRYHULHGLVDELOL SEZ. SPICCHIO e SOVIGLIAN 'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj

,QGLFDWRUL   

SERVIZIO SANITARIO Volontari  40 33 Automezzi  2 2

SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Volontari  20 19 Automezzi  1 1

PROTEZIONE CIVILE Volontari  10 10 Automezzi  1 1

Ore di servizio presso la sede  413 376

Parametri economici anno 2003:

  5LFDYLVH]LRQH  ¼   &RVWLVH]LRQH   ¼ 

23

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 250 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

La Fondazione Centro Residenziale ³9LQFHQ]R &KLDUXJL´ GHOOD 0LVHULFRUGLD GL oli

p Empoli è nata per volontà della Misericordia stessa, che da sempre ha FHUFDWR GL GRWDUH ³,O Centro ResidenziaOH SHU DQ]LDQL´ GL XQD VHPSUH PDJJLRUH DXWRQRPLD FRVu D IDU GDWD  GDO ƒ IHEEUDLRGHOVLqFRVWLWXLWDLQ)RQGD]LRQHQR SURILW ,O &HQWUR UHVLGHQ]LDOH VL RFFXSD GHOO¶DVVLVWHQ]DFRQWLQXDWLYD della persona anziana, PDODWD IUDJLOH IRUQHQGR XQ VHUYL]LR SURIHVVLRQDOH SHUVRQDOL]]DWR VWLPRODQGR O¶DXWRQRPLDGHOO¶DQ]LDQRVWHVVR /DVWUXWWXUDqFRQYHQ]LRQDWDFRQO¶$V/HG DFFRJOLH RVSLWL YLWDOL]L WHPSRUDQHL H GLXUQL $OO¶LQWHUQR GHO &HQWUR F¶q XQ QXFOHR SHU PDODWL 0VHULFRUGLDGL(P ³DO]KHLPHU´HGXQRSHUVWDWLYHJHWDWLYLSHUVLVWHQWL della

L´ 'DWLUHODWLYLDOO¶DWWLYLWj J

Dati relativi agli 2003 Dati relativi al 2003 OSPITI PERSONALE

Ospiti vitalizi autosufficienti 35 Volontari in servizio 11

Ospiti vitalizi non autosufficienti 85 Ore di servizio prestato 2.093 GLFXL Ex CIM 7 Dipendenti 105 Stati vegetativi persistenti 2 GLFXL $O]KHLPHU  $GGHWWDDOO¶DVVLVWHQ]D  Infermieri profe.li 9 Fisioterapiste 2 Ospiti temporanei 5 Animatori 2 Autosufficienti 1 Servizi generali 27 Non autosifficienti 4 Amministr. E Direzione 8

Ospiti diurni 17 Personale religioso 3 Autosufficienti 7 O.d.c. 1 Non autosifficienti 10

)21'$=,21(&(17525(6,'(1=,$/(³9&KLDUX 

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 251

ATTIVITA· SOCIALI 2003

Nel 2003 e durante i primi mesi del 2004 sono state progettate e messe in atto una serie di novità organizzative nel quadro di un percorso basato sul miglioramento continuo della qualità assistenziale DOO¶LQWHUQRGHOOD56$9&KLDUXJL

/HQRYLWjFKHSLX¶GLUHWWDPHQWHLQFLGRQRVXOODYLWDDOO¶LQWHUQRGHOODVWUXWWXUDVRQRGLVHJXLWRHOHQFDWHH VRPPDULDPHQWHDQDOL]]DWH

(¶VWDWRSURJUDPPDWRXQFLFORGLLQFRQWULIUDUHVLGHnti e ospiti di ogni piano e operatori e responsabili al ILQH GL LQVWDXUDUH XQ SURILFXR FDQDOe di comunicazione con i nostri utenti per trarne utili suggerimenti, IRUQLUHVSLHJD]LRQLHFKLDULPHQWLDOILQHGLPLJOLRUDUHLOEHQHVVHUHQHOOD56$$questi incontri, organizzati GDOO¶DGGHWWR DOOH UHOD]LRQL FRQ RVSiti e parenti a cadenza annuale, seguirà una assemblea generale con la IRUPD]LRQHGLXQ&RPLWDWRGLRVSLWLHSDUHQWL

Il modello assistenziale proposto è individualizzato e si sostanzia nel 3LDQR,QGLYLGXDOHGL$VVLVWHQ]D GLVFXVVRGDOO¶HTXLSHDVVLVWHQ]LDOHQHOFRUVRGHOOHULXQLoni mensili di piano: tale strumento operativo viene comunicato e discusso a residenti e parenti per coinvolgerli nel processo assistenziale e per avere utili LQGLFD]LRQLHRVVHUYD]LRQL

(¶ VWDWD PRGLILFDWD O¶RUJDQL]]D]LRQH GHO ODYRUo migliorare alcuni aspetti assistenziali; i bagni assistiti (eseguiti ogni mattina per rispettare lo standard di un bagno completoRJQLJLRUQL O¶RUDULRGHOODFHQD pRVWLFLSDWRGL¶QHOSHULRGRHVWLYR

(¶VWDWRUDJJLXQWRO¶DFFRUGRFRQOD$6/SHUODJHVWLRQHGLSHUVRQH in stato vegetativo SHUVLVWHQWH VYS  Tale accordo prevede la presenza mensile di un medico specialista rianimatore di supporto al medico FXUDQWH

Il personale in servizio notturno è aumentato di unaXQLWjHVVHQGRVWDWDLQVHULWDODILJXUDGHOO¶266GL VXSSRUWRDOO¶,QIHUPLHUH

(¶LQL]LDWDODFROODERUD]LRQHGLFonsulenza su base volontaria con un medico geriatra per la supervisione GHOOHDWWLYLWj

/DIRUPD]LRQHSHULOSHUVRQDOHqSURVHJXLWDFRQLOFRUVRGHQRPLQDWR³)RUPD]LRQHSHUODTXDOLWj´'RSR ODFRQFOXVLRQHGHOODSULPDVHVVLRQH³$VVLVWHUHODSHUVRQDIUDJLOHQHOOD56$GHO´, è iniziata la seconda VHVVLRQH EDVDWD VXOO¶DQDOLVL GHL SURFHVVL DVVLVWHQ]LDOL ,O FRUVR q JHVWLWR LQVLHPH DG DOWUH 56$ GHOOD ]RQD 9LOOD6HUHQD0RQWDLRQH&DVDGL5LSRVR6DQWD0DULDGHOOD0LVHULFRUGLDGL0RQWHVSHUWROL&DVDGLULSRVR ³(*LJOLROL´&HUWDOGR&RRS6RFLDOH³,O&DUGLQH´6LHQD HFRQGRWWRGDSHUVRQDOHLQWHUQR

Il servizio per i diurni è stDWRHVWHVRDLJLRUQLIHVWLYL

6RQRVWDWLDWWLYDWLGHLJUXSSLGLPLJOLRUDPHQWRSHUDQDOizzare aspetti prioritari peUO¶DVVLVWHQ]D FDGXWH orari di vita, cura lesioni da decubito) e per trarne utili indicazioni per migliorare i processi assistenziali e il EHQHVVHUHGHLUHVLGHQWL

(¶ VWDWD HODERUDWD H YHUUj SURVVLPDPHQWH GLYXOJDWD OD &DUWD GHL 6HUYL]L GHOOD  56$ 9&KLDUXJL FRQ O¶LQGLFD]LRQH GL WXWWD XQD VHULH GL indicatori operativi e relativi standaUG FKH VRQR LQGLFDtivi del servizio pURPHVVR 25

Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 252 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Alcuni dati

9 Ospiti passati da una condizione di Non autosufficienza a una di Autosufficienza = 2

9 Ospiti accolti temporaneamente = 30 di cui 5 ricoveri di sollievo nel Nucleo Alzheimer

9 Lesioni decubito trattate 12 di cui 6 giunte a guarigione (insorte al 50% in RSA , al 50% durante ricovero ospedaliero)

9 Interventi Inf.ci urgenza 22 di cui 4 per crisi ipoglicemiche, 4 per lipotimia, 4 per trattamento precoce disidratazione, 3 per soffocamento da bolo alimentare, 7 per ferite lacero contuse.

9 Ospiti con un piano assistenziale specifico per il recupero della funzione vescicale = 22

9 Programmi svolti di attività di fisioterapia intensiva con indicazione medica = 34

9 Partecipanti attività di ginnastica di gruppo = 30 in media a seduta ( 3 volte a settimana)

9 Gite fuori porta effettuate = 10 ( + 9 giorni soggiorno estivo)

26

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 253

     BILANCIO ESERCIZIO ANNO 2003 -CONTO ECONOMICO DO DO      A) VALORE DELLE PRESTAZIONI ¼ ¼   5,&$9,3(5263,7$/,7$ 62&,$/( ¼ ¼  5,&$9,3(5263,7$/,7$ 6$1,7$5,$ ¼ ¼  $/75,5,&$9,(3529(17, ¼ ¼      B) COSTI PER LE PRESTAZIONI ¼ ¼   63(6($00,1,67$57,9( ¼ ¼  63(6(3(5&263,7, ¼ ¼  63(6(9,772(0$7(5,$/(&8&,1$ ¼ ¼  3(5,/3(5621$/( ¼ ¼ D VHUYL]LVDQLWDUL ¼ ¼ H VHUYL]LVRFLDOLHJHQ ¼ ¼  63(6(3(56(59,=, ¼ ¼  63(6(3(5/$9$**,2,1'80(17, ¼ ¼  0$7(5,$/(6$1,7$5,2 ¼ ¼  63(6(0$7(5,$/(3(538/,=,( ¼ ¼  63(6(6(59*(1(5$/, ¼ ¼  0$187(1=,21,25',1$5,(($&4),1 ¼ ¼  $00257$0(17, ¼ ¼      ',))(5(1=$75$9$/25((&267,'(//$352'8=,21( ¼ ¼      & 3529(17,(21(5,),1$1=,$5,25',1$5, ¼ ¼   $/75,3529(17,),1$1=,$5,   J GDGHSRVLWL ¼ ¼ e) da crediti  ,17(5(66,($/75,21(5,),1$1=,$5, ¼ ¼  ,17(5(66,3$66,9,6808782 ¼       E) PROVENTI E ONERI ISTITUZIONALI ¼ ¼  3529(17,$77,9,7$,67,78=,21$/,(92/217$5,$72 ¼ ¼  2))(57((/,%(5$/,7$  ¼ ¼  21(5,$77,9,7$ ,67,78=,21$/, ¼ ¼           5,68/7$7235,0$'(//(,03267( ¼ ¼       ,03267(68/5('',72'(// (6(5&,=,2 ¼ ¼

 87,/( 3(5',7$ '(// (6(5&,=,2 ¼ ¼          



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 254 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

Interventi e considerazioni emerse al Convegno sul %LODQFLR 6RFLDOH WHQXWRVL DG (PSROL ³&RQYHQWR GHJOL $JRVWLQLDQL´LODSULOH

³6LDPR DELWXDWL D FRQVLGHUDUH LO ELODQFLR FRPH PRPHQWR GHO ULVXOWDWR PD SHU XQD DVVRFLD]LRQH GL YRORQWDULDWR LO VXR VFRSR ILQDOH QRQ q GL RWWHQHUH XQ ULVXOWDWR HFRQRPLFR 4XLQGL XQD ULIOHVVLRQH VXO VHUYL]LR FKH YLHQH UHVR q LPSRUWDQWHSHUFKpVHUYHSHURULHQWDUHQHLSURJUDPPLIXWXULGHOO¶DVVRFLD]LRQH JOL RELHWWLYL GD SHUVHJXLUH PD VRSUDWWXWWR VHUYH DQFKH SHU DYHUH XQ UDSSRUWR FRQODEDVHDVVRFLDWLYD>«@,RFUHGRFKHLOUDSSRUWRGLWUDVSDUHQ]DFRQODEDVH DVVRFLDWLYDVLDLOWUDPLWHDQFKHSHUDYHUHXQDDGHVLRQHSLFRQYLQWDGDSDUWH GHOODSRSROD]LRQH´ 'DYLGH)LOLSSHOOL±$VVHVVRUHDOOH3ROLWLFKH6RFLDOL3URYLQFLDGL)LUHQ]H 

³Ê FKLDUR FKH VH OH ,VWLWX]LRQL FKH KDQQR OD UHVSRQVDELOLWj SULPDULD GHOOD GHWHUPLQD]LRQH GL TXHOOH FKH VRQR OH SURJHWWD]LRQL H OD SLDQLILFD]LRQH GL XQ IXWXURGHOWHUULWRULRYRJOLRQRDYHUHPRGRGLFRLQYROJHUHLVRJJHWWLSUHVHQWLVXO WHUULWRULR GHYRQR SRWHU GLVSRUUH GHJOL HOHPHQWL FRQFUHWL SHU IDUOR $OORUD LO SHUFRUVR GL ELODQFLR VRFLDOH GL XQD RUJDQL]]D]LRQH GL XQD DVVRFLD]LRQH GL YRORQWDULDWR LR FUHGR SRVVD HVVHUH XQ SHUFRUVR FKH FRVWUXLVFH H FHUFD GL DOODUJDUH TXHVWR PRGR GL IDUH LQ WXWWR LO 9RORQWDULDWR LQ WXWWR LO PRQGR GHOO¶$VVRFLD]LRQLVPRHFKHTXLQGLSRVVDIDUQDVFHUHDQFKHXQVLVWHPD >«> 6L HVSULPH XQD PHWRGRORJLD XQ PRGHOOR GL FRQIURQWR GHJOL LQGLFDWRUL GHJOLHOHPHQWLGLFRQIURQWRHVLSXzHVSULPHUHTXHVWRPLDXVSLFRXQPRGRGL SUHVHQWD]LRQHGLTXHVWRPRQGRYDULHJDWRFKHSXzHVVHUHLQJUDGRSLGLSULPD GLPLVXUDUHLOFRQWULEXWRFKHGjDOWHUULWRULR´ 9LWWRULR%XJOL±6LQGDFRGL(PSROL

³>«@ %LODQFLR VRFLDOH FRPH VWUXPHQWR UHOD]LRQDOH H VWUDWHJLFR 5HOD]LRQDOH SHUFKpqTXHOORVWUXPHQWRFKHFRQVHQWHGLHQWUDUHLQUHOD]LRQHDQFKHFRQHQWL SXEEOLFLDLTXDOLQRUPDOPHQWHQRQVLULHVFHDSDUODUHGLUHWWDPHQWHRFRQDOWUL VWUXPHQWL 6WUDWHJLFR SHUFKp VH ULXVFLDPR DG DWWLYDUH TXHOOD GLPHQVLRQH GL UHFLSURFLWj GL FXL GLFHYR SULPD ULXVFLDPR D UDFFRJOLHUH DQFKH OH LVWDQ]H GHL GLYHUVLLQWHUORFXWRUL4XHVWHLVWDQ]HGLYHQWDQRXQIHHGEDFNSHUO¶RUJDQL]]D]LRQH FKH SXz TXLQGL LPSDUDUH D YHGHUH OH SURSULH VWUDWHJLH >«@ ,Q TXDOFKH PRGR O¶RUJDQL]]D]LRQH ID XQ SULPR SDVVR VL DSUH YHUVR L SURSUL LQWHUORFXWRUL VL LPSHJQD YHUVR L SURSUL LQWHUORFXWRUL H TXLQGL VL FKLHGH D ORUR VWHVVL GL LPSHJQDUVLSHUUDJJLXQJHUHJOLRELHWWLYLGHOO¶RUJDQL]]D]LRQHVWHVVD´ *LDPSLHUR3DUROLQ±&RQVXOHQWHGLPDQDJHPHQWHIRUPD]LRQH 



Luca Bagnoli | Maurizio Catalano Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003 255

Il bilancio sociale è strumento di verifica istituzionale. Come può una organizzazione avere una conferma che le sue attività e il suo modo di operare siano realmente in linea con le sue finalità e i suoi valori? È verosimile pensare che una organizzazione riesca a mantenere immutate le SURSULHILQDOLWjHWXWWLLVXRLYDORULQHOWHPSRRqQHFHVVDULRRJQLWDQWRIDUH³XQ SXQWR´FKHSHUPHWWDGLIRUPDOL]]DUHOHILQDOLWjHLYDORULFKHLQTXHOPRPHQWR VRQRSUHVHQWLQHOO¶RUJDQL]]D]LRQH"

Il bilancio sociale è strumento di comunicazione. 4XHVWR q O¶XVR LQL]LDOH GHO ELODQFLR VRFLDOH FRPXQLFDUH DOO¶HVWHUQR FRVD ID XQ¶RUJDQL]]D]LRQH LQ XQD IRUPD H FRQ PRGDOLWj DSSURSULDWH 0D q VXIILFLHQWH fare riferimento solo alla dimensione HVWHUQDDOO¶RUJDQL]]D]ione o è necessario riflettere anche sulle potenzialità di TXHVWR VWUXPHQWR YHUVR O¶LQWHUQR" /D risposta è evidente: il bilancio sociale è uno strumento che, può favorire la FLUFROD]LRQH GHOO¶LQIRUPD]LRQH DOO¶LQWHUQR GHOO¶RUJDQL]]D]LRQH H GL FRQVHJXHQ]D facilitare la partecipazione degli Stakeholder interni (soci, volontari, dipendenti).

Il bilancio sociale è strumento di controllo, gestione e organizzazione. Avere una contabilità sociale efficiente e organizzata, modalità di raccolta chiare e affidabili delle informazioni, aiXWDFKLJHVWLVFHO¶RUJDQL]]D]LRQHDGDYHUH XQ TXDGUR DJJLRUQDWR H FRPSOHWR GL WXtte le dinamiche e aspetti gestionali, permettendo tempestivi interventi e la verifica costante di prassi e procedure.

Il bilancio sociale è strumento di pianificazione strategica. 4XHVWR q IRUVH O¶XVR SL FRmplesso ed evoluto del bilancio sociale. Oltre ad HVVHUH TXLQGL XQR VWUXPHQWR GL PLVXrazione a consuntivo può diventare uno strumento di programmazione concorrendo alla individualizzazione degli impegni programmatici e degli obiettivi coQFUHWL,QSDUWLFRODUHO¶XVRSUHYHQWLYR del bilancio sociale (budget sociale) permette di implementare QHOO¶RUJDQL]]D]LRQH XQ ORJLFD GL TXalità totale ben descritta dalla ruota di Deming (3ODQ ± 'R ± &KHFN ± $FW ovvero 3LDQLILFDUH ± IDUH ± FRQWUROODUH  agire).



Il bilancio sociale degli enti non profit: esperienze toscane 256 Misericordia di Empoli - Bilancio Sociale 2003 - Anno di esercizio 2003

 

ZZZPLVHULFRUGLDHPSROLILLW

5HDOL]]DWRLQFROODERUD]LRQHFRQ 

Luca Bagnoli | Maurizio Catalano