Programma Di Sala2
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Bilancio Sociale Degli Enti Non Profit Esperienze Toscane
QUADERNI DI STUDI E RICERCHE 12 QUADERNI DI STUDI E RICERCHE 1. Luciano Zannotti, /LEHUWjGLLQVHJQDPHQWRHLQVHJQDPHQWRGHOODOLEHUWj, 2001 2. Vincenzo Cavaliere, Dario Rosini, 'DDPPLQLVWUDWRUHDPDQDJHULOGLULJHQWHSXEEOLFRQHOOD JHVWLRQHGHOSHUVRQDOHHVSHULHQ]HDFRQIURQWR, 2002 3. Maria Antonietta Rovida, /DFDVDFRPH³EHQHGLFRQVXPR´QHOOHRSHUD]LRQLLPPRELOLDULGL )UDQFHVFR6DVVHWWL, 2003 4. Maria Antonietta Rovida, 3DOD]]LVHQHVLWUD H 0RGHOOLDELWDWLYLHDUFKLWHWWXUDWUD WUDGL]LRQHHLQQRYD]LRQH, 2003 5. /LQHDJXLGDSHUODSURJHWWD]LRQHGLXQVLVWHPDGLJHVWLRQHSHUODTXDOLWjGLXQFRUVRGLVWXGL XQLYHUVLWDULR a cura di Bruno Zanoni, Erminio Monteleone, Claudio Peri, 2004 6. Fabrizio F.V. Arrigoni, 1RWHVXSURJHWWRHPHWURSROL, 2004 7. /DSURJHWWD]LRQHGHOODFLWWjSRUWXDOH6SHULPHQWD]LRQLGLGDWWLFKHSHUXQDQXRYD/LYRUQR,a cura di Manlio Marchetta, 2004 8. Leonardo Trisciuzzi, Barbara Sandrucci, Tamara Zappaterra, ,OUHFXSHURGHOVpDWWUDYHUVR O¶DXWRELRJUDILD, 2005 9. Elena Rotelli, ,OFDSLWRORGHOODFDWWHGUDOHGL)LUHQ]HGDOOHRULJLQLDO;9VHFROR, 2005 10. Stefano Cordero di Montezemolo, ,SURILOLILQDQ]LDULGHOOHVRFLHWjYLQLFROH, 2005 11. Riccardo Passeri, Leonardo Quagliotti, Christian Simoni, 3URFHGXUHFRQFRUVXDOLHJRYHUQR GHOO¶LPSUHVDDUWLJLDQDLQ7RVFDQD, 2005 Luca Bagnoli Maurizio Catalano ,OELODQFLRVRFLDOHGHJOLHQWLQRQSURILW HVSHULHQ]HWRVFDQH Firenze University Press 2005 Il bilancio sociale degli enti non profit : esperienze toscane / Luca Bagnoli, 0DXUL]LR&DWDODQR±)LUHQ]H)LUHQ]HXQLYHUVLW\SUHVV 4XDGHUQLGLVWXGLHULFHUFKH8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL)LUHQ]H http://digital.casalinLLW 6WDPSDDULFKLHVWDGLVSRQLEile -
The Century of Columbus
The Century Of Columbus By James J. Walsh The Century of Columbus THE BOOK OF THE ARTS CHAPTER I GREAT PAINTERS: RAPHAEL Any attempt at proper consideration of the book of the arts of Columbus' Century must begin with the three great names of Raphael, Leonardo da Vinci and Michelangelo. They are the greatest trio in the history of art--all their names associated with a single city at the beginning of their lives but deeply influencing the world of art before the end of them. Of the three as a painter Raphael is undoubtedly the greatest, though surely here, if anywhere in the history of art, comparisons are odious. Each of these geniuses in his own department of painting was supreme,--as a religious painter Raphael, as a portrait painter Leonardo, as a great decorative artist Michelangelo. Raphael rivals Leonardo, however, in the painting of portraits and some of Leonardo's religious paintings are almost the only ones worthy to be placed besides Raphael's great religious visions. Michelangelo, however, could on occasion, as he showed in the Sistine, prove a rival of either of them in this mode. As is so true of the men of this time as a rule, all three of these men were much more than painters. Raphael died at the early age of thirty-seven, yet he reached distinction as an architect and as an archaeologist, besides accomplishing his great painting. Leonardo insisted on not being thought of as a painter, but as an engineer and architect, though he has painted the greatest portrait ever made and beat Michelangelo once in a competition in sculpture. -
Accademia Delle Arti Del Disegno
ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO MONOGRAFIE 18 ACCADEMIA DELLE ARTI DEL DISEGNO STUDI, FONTI E INTERPRETAZIONI DI 450 ANNI DI STORIA A cura di A CUra di Bert W. MeiJer E LUigi ZangHeri Leo S. Olschki 2015 INDICE DEI NOMI * a cura di GIULIA COCO, ENRICO SARTONI Aalto, Alvar, 275. Albizzi, Antonio, 365. Abeti, Carlo, 406. Aldrovandi, Carlo, 259. Ablett, Joseph, 437. Aldrovandi Marescotti, Filippo Ferdinando, Acciaioli, Agnolo di Adovadro di Agnolo, 34; 259. 125. Aleardi, Aleardo, 101n, 269. Acciardi, Tommaso, 340. Alessandri, Alessandro, 351. Acidini, Cristina, 290. Alessandrini, Renato, 640. Adam, Robert, 230. Alessandro I, zar, vedi Romanov, Alessandro I, Ademollo, Carlo, 214, 305, 354. zar. Adenauer, Konrad, 449, 663. Alfieri, Vittorio, 129, 261, 286. Adorno, Francesco, 53; 56, 58, 137, 150, 217, Algardi, Alessandro, 209. 572, 615, 662, 673. Algarotti, Francesco, 578, 579n. Agati, Luca, 341. Algieri, Giovanni, 314, 318. Agesi, Giovanni, 317. Alicui, Francesco, 310n. Aggravi, Colomba, 281. Alighieri, Dante, 286; 111, 229, 268, 288, 301n, Agnelli, Susanna, 450n. 330, 351, 353, 360, 440 e n, 465, 481, 619, Agnolo di Lapo, 12. 662. Agostini, Raffaello, 392. Alinari, fratelli, 215, 533n, 656n. Agostini, Renzo, 562. Alinari, Vittorio, 272. Agostino di Duccio, 257; 606, 621, 623, 623n, Allegri, Antonio, detto (il) Correggio, 208, 246, 635. 419, 554. Agresti, Vito, 275. Allegri, Lorenzo, 374. Ahmet III, vedi Ah·met-i sa¯lis, sultano. Allori, Alessandro, 73; 19n, 21, 25n, 50 e n, 143, Ah·met-i sa¯lis, sultano, 657n. 155, 156, 157, 158, 159, 161, 166, 202, 203, Alamanni, Luigi, 250. 208n, 238 e n, 419, 435, 465, 466, 469, 480, Alamanni, Vincenzo, 23; 73, 122, 189. -
Piano 1000897)
Scuola I.S.I.S. 'GALILEO GALILEI' (FIIS019002) Candidatura N. 1000897 4427 del 02/05/2017 - FSE - Potenziamento dell'educazione al patrimonio culturale, artistico, paesaggistico Sezione: Anagrafica scuola Dati anagrafici Denominazione I.S.I.S. 'GALILEO GALILEI' Codice meccanografico FIIS019002 Tipo istituto ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE Indirizzo VIA DI SCANDICCI, 151 Provincia FI Comune Firenze CAP 50143 Telefono 055704569 E-mail [email protected] Sito web www.isis-gallei.fi.it Numero alunni 880 Plessi FIPM01901D - LICEO PSICOPEDAGOG/SCIENZE UMANE GALILEI FITD019018 - ITE AMMIN. FINANZA E MARKETING G.GALILEI FITD01951N - CORSO SERALE "G. GALILEI" STAMPA DEFINITIVA 12/07/2017 13:21 Pagina 1/31 Scuola I.S.I.S. 'GALILEO GALILEI' (FIIS019002) Sezione: Autodiagnosi Sottoazioni per le quali si richiede il finanziamento e aree di processo RAV che contribuiscono a migliorare Azione SottoAzi Aree di Processo Risultati attesi one 10.2.5 C 10.2.5A Area 2. AMBIENTE DI Promozione della progettazione interdisciplinare, sviluppando ompeten Compete APPRENDIMENTO percorsi che integrino più aree tematiche in una ricostruzione ze nze organica e critica del patrimonio culturale, artistico e trasversa trasversa paesaggistico li li Valorizzazione del patrimonio culturale, artistico, paesaggistico come bene comune e potenziale per lo sviluppo democratico, attraverso pratiche di didattica laboratoriale STAMPA DEFINITIVA 12/07/2017 13:21 Pagina 2/31 Scuola I.S.I.S. 'GALILEO GALILEI' (FIIS019002) Articolazione della candidatura Per la candidatura N. -
BILANCIO CONSUNTIVO Esercizio 2006
BILANCIO CONSUNTIVO Esercizio 2006 Approvato dal Comitato d’Indirizzo nella riunione del 20 aprile 2007 Come di consueto abbiamo proposto un filo conduttore per allestire con opere dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze le sale virtuali di una ideale pinacoteca. Quest’anno la scelta si è orientata su opere di recente acquisizione, che, per gli autori o le tematiche trattate, sono immediatamente riconducibili al territorio fiorentino e toscano: segnaliamo, a proposito, due vedute di Firenze lungo l’Arno di Thomas Patch e un importante gruppo di dipinti del fiorentino Luciano Guarnieri. INDICE Organi Statutari 9 Relazione sulla gestione 17 – Relazione economica e finanziaria 20 – Bilancio di missione 27 – Proposta al Comitato d’indirizzo 55 Schemi di bilancio 59 Nota integrativa 67 Allegati al bilancio 99 – Elenco dei beni mobili d’arte – Allegato 1 101 – Elenco degli interventi deliberati – Allegato 2 111 – Bilanci delle fondazioni strumentali – Allegato 3 143 Relazione Collegio Revisori 153 BILANCIO CONSUNTIVO 2006 5 VALERIO CIOLI (Settignano, 1529-Firenze, 1599) Fauna che munge una capretta marmo bianco, altezza cm 105 ANONIMO (sec. XVIII) Ritratto di Anna Maria Luisa de’ Medici, Elettrice Palatina olio su tela, cm 220120 6 SALA 1 7 ORGANI STATUTARI in carica al 12 aprile 2007 Consiglio Presidente SPERANZA Avv. Edoardo di amministrazione Vice Presidente GREMIGNI Avv. Michele Consiglieri BLASI Prof. Paolo GINORI CONTI Ing. Ginolo GROSSI Prof. Paolo SISI Prof. Carlo MAROTTI Avv. Antonio MAZZEI Dr. Jacopo ZAMPI Prof. Giancarlo Collegio dei Revisori BOMPANI Prof. Aldo GALEOTTI FLORI Prof. Mario Alberto (Presidente) TANINI Dr. Francesco ASSO Dr. Paolo (Supplente) MORONI Dr.ssa Daniela (Supplente) Comitato d’Indirizzo ADORNO Prof. -
Bilancio Sociale Di Mandato
BILANCIO SOCIALE DI MANDATO 2009-2014 BILANCIO SOCIALE DI MANDATO 2009-2014 Comitato di Redazione Marta Meoni Elisabetta Vivoli Paolo Sottani Alfio Angeli Silvia Giannoni Nicola Paulesu Elena Barbucci Fotografie Dall’Archivio di Montedomini Dall’Archivio del Ministero dei Beni Culturali Fotografo Massimo D’Amato Progetto Grafico Centro Prisma Stampa Grafiche Martinelli Si ringrazia per la collaborazione nella raccolta del materiale tutto il personale dell’A.S.P. Firenze Montedomini 2 INDICE Bilancio Sociale di mandato 2009-2014 Indice Lettera del Presidente 5 Gli organi dell’A.S.P. Firenze Montedomini 11 I destinatari del bilancio sociale di mandato 13 Mappa degli Stakeholder 13 Il quadro Normativo di riferimento. 15 Parte I – CHI ERAVAMO 17 La nostra storia 17 Tutto ha inizio nel 2009 22 Parte II – CHI SIAMO 27 Elementi significativi del quinquennio 27 I nostri Valori 30 La Missione 31 Gli obiettivi strategici 31 Il sistema di governance dell’A.S.P. 33 Modello organizzativo attuale 34 I servizi Socio Assistenziali 38 La gestione dei servizi socio assistenziali 39 Area Autosufficienza e Non Autosufficienza: Servizi per anziani 40 Servizi residenziali e semi-residenziali 40 Area a prevalenza sanitaria: 55 Servizi Domiciliari per Anziani 60 Area Autosufficienza e non: Servizi per disabili 72 Servizi per la Marginalità e Inclusione sociale: il Polo delle Accoglienze Temporanee 77 Area formazione: 87 Locations 91 Area Storico Culturale: Gestione Beni Culturali 97 Le attività strumentali . 105 Area Commerciale 105 Gestione del Patrimonio Immobiliare -
1 Cap 1-2TESI DOTTORATO G DEL DUCA .Pdf
Università degli Studi di Firenze - Dipartimento di Architettura: Disegno, Storia, Progetto Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente - Settore disciplinare ICAR 17 Tesi di Dottorato di Ricerca D.P.R. 11/7/1980 - Ciclo XXVII - Dicembre 2014 Graziella Del Duca Ambientazioni architettoniche virtuali fra Barocco ed età contemporanea Tecniche di pittura illusionistica, scenograia e video mapping Scuola Nazionale di Dottorato in Scienza della Rappresentazione e del Rilievo Copyright Dipartimento di Architettura: Disegno, Storia, Progetto - Sezione Architettura e Disegno, Firenze 2013. Tutti i diritti sono riservati. Nessuna parte di questa pubblicazione può essere riprodotta in alcun modo (comprese fotocopie e microilms) senza il permesso scritto del dottorando di ricerca in “Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente”. Scuola Nazionale di Dottorato VII ciclo in Scienze della Rappresentazione e del Rilievo Sede centrale di coordinamento dal 2011 Università degli Studi di Roma “Sapienza” Direttore dal 2011 - Cesare Cundari Sedi consorziate Politecnico di Bari Università di Catania - Siracusa Università degli studi “G. D’Annunzio” Chieti - Pescara Università degli Studi di Firenze Università degli Studi di Palermo Università Mediterranea di Reggio Calabria Università degli Studi di Roma “Sapienza” Università degli Studi di Firenze Dottorato di Ricerca in Rilievo e Rappresentazione dell’Architettura e dell’Ambiente XXVII Ciclo - Settore disciplinare ICAR 17 Coordinatore dal 2011 - 2013 -
BILANCIO CONSUNTIVO Esercizio 2008
BILANCIO CONSUNTIVO Esercizio 2008 Approvato dal Comitato d’Indirizzo nella riunione del 24 aprile 2009 Le opere pubblicate nella presente edizione del Bilancio Consuntivo 2008 sono tratte dal Fondo Pietro Annigoni appartenente alle Collezioni d’Arte dell’Ente Cassa di Risparmio di Firenze. Il Fondo Annigoni è stato acquisito nel 2007 ed oggi costituisce una parte del Museo “Pietro Annigoni” aperto al pubblico nel 2008 negli spazi di Villa Bardini a Firenze. INDICE Organi statutari 9 Relazione sulla gestione 17 – Relazione economico finanziaria (Sezione I) 22 – Bilancio di missione (Sezione II) 32 – Proposta al Comitato d’indirizzo 67 Schemi di bilancio 71 Nota integrativa 79 Allegati al bilancio 109 – Elenco degli interventi deliberati nel 2008 – Allegato 1 111 – Elenco dei beni mobili d’arte – Allegato 2 159 – Bilanci delle fondazioni strumentali – Allegato 3 169 Relazione del Collegio dei Revisori 179 BILANCIO CONSUNTIVO 2008 5 PIETRO ANNIGONI PIETRO ANNIGONI Autoritratto non finito, anni ’30 Autoritratto, 1946 olio su tela, cm 85,5x88 olio su tela, cm 46x36 6 PIETRO ANNIGONI PIETRO ANNIGONI Autoritratto, 1930 ca. Autoritratto con cappello, 1927 olio su tavola, cm 14,5x10,5 matita su carta, mm 260x205 SALA 1 - AUTORITRATTI 7 ORGANI STATUTARI in carica al 24 aprile 2009 Consiglio Presidente GREMIGNI Avv. Michele di amministrazione Vice Presidente MARACCHI Prof. Gian Piero Consiglieri BLASI Prof. Paolo GIANNOZZI Dr. Luca GINORI CONTI Ing. Ginolo LUCCHESI Avv. Franco MAROTTI Avv. Antonio MAZZEI Dr. Jacopo ROGANTINI PICCO Dr. Giuseppe SCARAMUZZI Prof. Franco SISI Prof. Carlo ZAMPI Prof. Giancarlo Collegio dei Revisori BOMPANI Prof. Aldo GALEOTTI FLORI Prof. Mario Alberto (Presidente) TANINI Dr. -
Il Bilancio Sociale Degli Enti Non Profit : Esperienze Toscane
QUADERNI DI STUDI E RICERCHE 12 QUADERNI DI STUDI E RICERCHE 1. Luciano Zannotti, /LEHUWjGLLQVHJQDPHQWRHLQVHJQDPHQWRGHOODOLEHUWj, 2001 2. Vincenzo Cavaliere, Dario Rosini, 'DDPPLQLVWUDWRUHDPDQDJHULOGLULJHQWHSXEEOLFRQHOOD JHVWLRQHGHOSHUVRQDOHHVSHULHQ]HDFRQIURQWR, 2002 3. Maria Antonietta Rovida, /DFDVDFRPH³EHQHGLFRQVXPR´QHOOHRSHUD]LRQLLPPRELOLDULGL )UDQFHVFR6DVVHWWL, 2003 4. Maria Antonietta Rovida, 3DOD]]LVHQHVLWUD H 0RGHOOLDELWDWLYLHDUFKLWHWWXUDWUD WUDGL]LRQHHLQQRYD]LRQH, 2003 5. /LQHDJXLGDSHUODSURJHWWD]LRQHGLXQVLVWHPDGLJHVWLRQHSHUODTXDOLWjGLXQFRUVRGLVWXGL XQLYHUVLWDULR a cura di Bruno Zanoni, Erminio Monteleone, Claudio Peri, 2004 6. Fabrizio F.V. Arrigoni, 1RWHVXSURJHWWRHPHWURSROL, 2004 7. /DSURJHWWD]LRQHGHOODFLWWjSRUWXDOH6SHULPHQWD]LRQLGLGDWWLFKHSHUXQDQXRYD/LYRUQR,a cura di Manlio Marchetta, 2004 8. Leonardo Trisciuzzi, Barbara Sandrucci, Tamara Zappaterra, ,OUHFXSHURGHOVpDWWUDYHUVR O¶DXWRELRJUDILD, 2005 9. Elena Rotelli, ,OFDSLWRORGHOODFDWWHGUDOHGL)LUHQ]HGDOOHRULJLQLDO;9VHFROR, 2005 10. Stefano Cordero di Montezemolo, ,SURILOLILQDQ]LDULGHOOHVRFLHWjYLQLFROH, 2005 11. Riccardo Passeri, Leonardo Quagliotti, Christian Simoni, 3URFHGXUHFRQFRUVXDOLHJRYHUQR GHOO¶LPSUHVDDUWLJLDQDLQ7RVFDQD, 2005 Luca Bagnoli Maurizio Catalano ,OELODQFLRVRFLDOHGHJOLHQWLQRQSURILW HVSHULHQ]HWRVFDQH Firenze University Press 2005 Il bilancio sociale degli enti non profit : esperienze toscane / Luca Bagnoli, 0DXUL]LR&DWDODQR±)LUHQ]H)LUHQ]HXQLYHUVLW\SUHVV 4XDGHUQLGLVWXGLHULFHUFKH8QLYHUVLWjGHJOL6WXGLGL)LUHQ]H http://digital.casalinLLW 6WDPSDDULFKLHVWDGLVSRQLEile -
Museo Del Tesoro Di Santa Maria Dell'impruneta
collana diretta da Antonio Paolucci Museo del Tesoro di Santa Maria dell’Impruneta Guida alla visita del museo e alla scoperta del territorio a cura di Caterina Caneva Edizioni Polistampa Musei del Territorio: l’Anello d’oro Museums of the Territory: The Golden Ring Museo del Tesoro di Santa Maria dell’Impruneta Ente promotore / Promoted by Ente Cassa di Risparmio di Firenze In collaborazione con / In collaboration with Soprintendenza Speciale per il Polo Museale Fiorentino Soprintendenza per il Patrimonio Storico, Artistico ed Etnoantropologico per le province di Firenze, Prato e Pistoia Soprintendenza per i Beni Architettonici e per il Paesaggio per le province di Firenze, Prato e Pistoia Opificio delle Pietre Dure di Firenze Comune di Greve in Chianti Comune di Impruneta Comune di Tavarnelle Val di Pesa Regione Toscana Provincia di Firenze Comitato scientifico / Scientific committee Presidente: Antonio Paolucci Cristina Acidini Luchinat, Caterina Caneva, Rosanna Caterina Proto Pisani, Paolo Galluzzi, Paola Grifoni, Carla Guiducci Bonanni, Leonardo Rombai, Bruno Santi, Maria Sframeli, Renato Stopani, Timothy Verdon Progetto e cura scientifica / Project and scientific supervision Cristina Acidini Luchinat, Caterina Caneva, Rosanna Caterina Proto Pisani, Leonardo Rombai, Renato Stopani, Timothy Verdon Testi di / Texts by Caterina Caneva, Rosanna Caterina Proto Pisani Itinerari a cura di / Itineraries by Maria Pilar Lebole, Renato Stopani, Benedetta Zini Glossario a cura di / Glossary by Valentina Tiracorrendo Coordinamento redazionale / Editorial -
Amici Di Palazzo Pitti Bollettino 2011
BOLLETTINO 2011 AMICI DI PALAZZO PITTI AMICI DI PALAZZO PITTI BOLLETTINO 2011 a cura degli Amici di Palazzo Pitti PReSentazione 3 Marco Chiarini GiuSeppe Poggi e FiRenze 4 Ulisse Tramonti StoRia di quattRo oRe 10 Neri Corsini IntRoduzione ad un piccolo feStival di cinema RiSoRgimentale 14 Carlo Sisi La Bella di Tiziano della GalleRia Palatina 17 Fausta Navarro PReSentazione del Repertorio delle sculture in Palazzo Pitti 21 Serena Padovani, Gabriella Capecchi e Vincenzo Saladino Una “Maddalena penitente” a Vinci 32 Marco Chiarini Dall’ARchivio di Santa Felicita: cRoniStoRia del Martirio dei Maccabei di Antonio CiSeRi 36 Cristina Francois Poggio a Caiano: un anno in Villa 47 Maria Matilde Simari Attività dei MuSei di Palazzo Pitti GalleRia Palatina 53 GalleRia d’aRte modeRna 55 MuSeo degli ARgenti 58 GalleRia del CoStume 62 GiaRdino di Boboli 66 Attività dell’ASSociazione nel 2011 ReStauRi 70 ConfeRenze e Gite 72 ViSite 74 ConceRti 76 Eventi paRticolaRi 80 La Nuova Biblioteca Palatina 81 Piccola Antologia 82 Marilena Mosco VolontaRiato a Boboli 84 L’ASSociazione Amici di Palazzo Pitti 85 Redazione: Françoise Chiarini e Serena Martini Presentazione Il 2011 è Stato dedicato, nel noStRo piccolo, moStRa di FauSta NavaRRo, Sua cuRatRice), aRtiSta alla celebRazione del 150° anniveRSaRio dell’unità del quale l’ASSociazione ha SponSoRizzato anche d’Italia peR cuRa di IlaRia Guidi: l’avvenimento più quello, cuRato SempRe da F. NavaRRo, dell’ Ecce impoRtante, tuttavia, eRa la pReSentazione a Pa - Homo con ottimi RiSultati che lo hanno Riabilitato lazzo Pitti della moStRa “La bella Italia” che aveva dal Ruolo di pRodotto ‘di bottega’ alla poSSibile au - avuto la Sua pRima edizione nel caStello piemon - togRafia tizianeSca; a ciò Si aggiunge l’aRticolo di teSe della VenaRia. -
Poggi Giovanni
SERIE I CARTEGGIO All’interno dell’Archivio Poggi, la Serie I è senza dubbio una delle sezioni più rilevanti ed interessanti. Il Carteggio si divide in Carteggio per mittenti e Carteggio cronologico. Il primo è ordinato alfabeticamente secondo i nomi dei mittenti (all’interno dei mittenti cronologicamente) ed è composto da 5632 lettere; il secondo è ordinato in base alla data di invio delle missive ed è composto da 1245 lettere. La Serie ne raccoglie un totale di 6877 fra cui lettere vere e proprie, biglietti da visita con brevi commenti, cartoline postali e cartoline illustrate, minute di risposta del destinatario, lettere di terzi inviategli per conoscenza. Moltissime lettere sono quelle originali col numero di protocollo inviate al Poggi Funzionario della Soprintendenza alle Belle Arti, lettere che dall’Ufficio sono passate e poi rimaste nei suoi dossiers di lavoro. Il carteggio intercorso tra Giovanni Poggi e i suoi corrispondenti si svolge più o meno costantemente lungo tutto l’arco della sua vita. La prima testimonianza risale all’11 luglio 1901 ed è una lettera di risposta del principe Corsini ad un Poggi ancora studente in cerca di testi di storia dell’arte e di consigli bibliografici. È conservata anche una cartolina dell’anno precedente datata 29 agosto 1900 che era stata inviata dallo stesso Poggi allo studioso francese Urbain Mengin (storico dell’arte e membro dell’Académie Français) con il quale intratteneva già da studente rapporti d’amicizia e di ‘lavoro’. Il Carteggio per mittenti è stato raccolto da Giovanni Poggi e rappresenta il nucleo più importante della corrispondenza da lui ricevuta; gli inserti formatisi (23 buste) sono stati per la stragrande maggioranza dei casi da lui ordinati secondo l’ordine alfabetico dei cognomi.