Anniversario Firenze della morte di Sabato 22 settembre, ore 21 MONSIGNOR Chiesa di San Filippo Neri GIANCARLO SETTI Piazza San Firenze

Concerto di musica sacra in memoria di Monsignor Giancarlo Setti PROGRAMMA «Ho scritto il mio Requiem senza motivo… per il piacere di farlo, se così posso dire. César Franck È stato eseguito alla Madeleine PANIS ANGELICUS dalla Messe Solennelle Op.12 per le esequie di un Antonio Vivaldi parrocchiano qualunque». DOMINE DEUS dal Gloria RV 589 Wolfgang Amadeus Mozart «Si è detto che quest’opera non LAUDATE DOMINUM esprime il terrore della morte; da Vesperae solennes de Confessore KV 339 qualcuno l’ha chiamata una berceuse funebre. Gabriel Fauré Eppure è così che io sento la REQUIEM in re min. Op. 48 morte: come una lieta per soli, coro e orchestra da camera (versione 1893) liberazione, un’aspirazione alla felicità dell’aldilà e non un GAMS Ensemble doloroso trapasso». Gruppo Polifonico Quodlibet Vocalia Consort «Può darsi che io abbia tentato Soprano Elena Mariani di uscire dalle convenzioni, Baritono Filippo Becattini dopo tutti gli anni in cui ho Organista Francesco Giannoni accompagnato all’organo le funzioni funebri. Ho voluto fare Direttore Massimo Annibali un’altra cosa».

Maestro del coro Gianni Franceschi Gabriel Fauré REQUIEM REQUIEM Pie Jesu Pie Jesu Pie Jesu, Domine, dona eis requiem; Pietoso Signore Gesù, dona loro il riposo; Introït Introito Dona eis requiem, sempiternam requiem. dona loro il riposo, il riposo eterno. Requiem aeternam, dona eis Domine: L’eterno riposo dona loro, Signore, et lux perpetua luceat eis. e splenda ad essi la luce perpetua. Agnus Dei Agnus Dei Te decet hymnus Deus, in Sion, Si innalzi un inno a te, o Dio, in Sion, Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, Agnello di dio, che togli i peccati del mondo, et tibi reddetur votum in Ierusalem. a te si sciolga il voto in Gerusalemme. dona eis requiem. dona loro la pace. Exaudi orationem meam; esaudisci la mia preghiera, Agnus Dei, qui tollis peccata mundi, Agnello di dio, che togli i peccati del mondo, ad te omnis caro veniet. a te viene ogni mortale. dona eis requiem sempiternam. dona loro la pace sempiterna. Kyrie eleison, Signore pietà, Lux aeterna luceat eis, Domine, Splenda ad essi la luce perpetua, Signore Christe eleison. Cristo pietà. cum sanctis tuis in aeternum, con i tuoi santi in eterno, quia pius es. poiché tu sei pietoso. Offertoire Offertorio O Domine Iesu Christe, rex gloriae, Signore Gesù Cristo! Re di gloria! Requiem aeternam dona eis, Domine, L’eterno riposo dona loro, Signore, libera animas defunctorum Libera le anime dei defunti et lux perpetua luceat eis. e splenda ad essi la luce perpetua. de poenis inferni dalle pene dell’inferno et de profundo lacu. e dal profondo abisso! Libera me Libera me Domine, Iesu Christe, Rex gloriae, Signore Gesù Cristo! Re di gloria! Libera me, Domine, de morte aeterna, Liberami, o Signore, dalla morte eterna, libera animas defunctorum Libera le anime dei defunti in die illa tremenda, in quel giorno tremendo de ore leonis, dalla bocca del leone, quando coeli movendi sunt et terra. quando la terra e il cielo si muoveranno, ne absorbeat eas tartarus, affinché non vengano inghiottite dal Tartaro, Dum veneris iudicare saeculum per ignem. quando tu verrai a giudicare il mondo con il fuoco. ne cadant in obscurum. e non cadano nell’oscurità. Tremens factus sum ego et timeo, Sono tremante pieno di timore, dum discussio venerit atque ventura ira: in considerazione del giudizio che verrà, Hostias et preces tibi, Domine, A te, o Signore, offerte e preghiere quando coeli movendi sunt et terra. quando la terra e il cielo si muoveranno. laudis offerimus; offriamo con lodi. Dies illa, dies irae, calamitatis et miseriae, Quel giorno è un giorno di ira, di calamità e miseria, tu suscipe pro animabus illis, Ricevile in favore di quelle anime, dies magna et amara valde. un giorno molto triste. quarum hodie memoriam facimus. delle quali oggi facciamo memoria: Requiem aeternam dona eis, Domine, Dona loro l’eterno riposo, Signore: Fac eas, Domine, de morte falle, o Signore, passare dalla morte et lux perpetua luceat eis. li illumini la luce perpetua. transire ad vitam. alla vita, Quam olim Abrahae promisisti che un tempo hai promesso ad Abramo In paradisum In paradisum et semini eius. e alla sua stirpe. In paradisum deducant te Angeli; In paradiso ti accompagnino gli Angeli, in tu adventu suscipiant te martyres, al tuo arrivo ti accolgano i martiri Sanctus Sanctus et perducant te in civitatem sanctam Ierusalem. e ti conducano nella santa Gerusalemme. Sanctus, sanctus, sanctus, Santo, santo, santo, Chorus angelorum te suscipiat, Ti accolga il coro degli Angeli Domine Deus Sabaoth! il Signore Dio dell’universo! Pleni sunt coeli et terra gloria tua. I cieli e la terra sono pieni della tua gloria. et cum Lazaro quondam paupere e con Lazzaro, povero in terra, Osanna in excelsis! Osanna nell’alto dei cieli! aeternam habeas requiem. tu possa godere il riposo eterno nel cielo. Il GAMS Ensemble nasce nel 1997 su iniziativa narrante in Pierino e il Lupo di S. Prokof’iev nel Il Gruppo Polifonico Quodlibet nasce dalla Ha partecipato ai seminari di approfondimento Vocalia Consort è stato fondato a Roma nel ha avviato una ricognizione del repertorio otto- del Gruppo Amici della Musica di Scandicci con 2003) e la soprano Liliana Poli (marzo 2007). fusione di due preesistenti gruppi vocali (Vox del repertorio “Le Voci del ’900” tenuti ad Arezzo 2005 e rappresenta il luogo di confluenza di novecentesco, che ha portato allo studio dei l’intento di sviluppare il repertorio cameristico Oggi il GAMS Ensemble si avvale della collabora- Florentiae dell’Associazione Musicale Fiorentina da Marco Berrini nel novembre 2005 e da Javier molteplici e pluriennali esperienze individuali Liebeslieder Walzer op. 52 di J. Brahms (ese- nelle sue varie forme strumentali, dal trio al quar- zione di giovani musicisti, selezionati tra i migliori e Claudio Monteverdi di S. Casciano in Val di Busto e dallo stesso Berrini nel novembre 2006. nel canto corale, nella pratica solistica, nella guiti a Roma, Sala Baldini, con l’accompagna- tetto, al quintetto fino all’orchestra (da camera e diplomati presso i Conservatori italiani, ponendosi, Pesa) che nel 2002 hanno scelto di unirsi stabil- Nel maggio 2006 si è classificato terzo in fascia direzione di coro, tutte incentrate su una mento pianistico di C. Pastorelli ed E. Perrotta), sinfonica). Con queste formazioni ha svolto, in dunque, come punto di riferimento sul territorio mente, sotto la guida di Gianni Franceschi, per oro nella sezione “Polifonia – programma stori- costante ricerca di sperimentazione di linguag- delle Five Flower Songs di B. Britten e delle dieci anni di attività, innumerevoli concerti in varie per le nuove generazioni di musicisti e facendo sviluppare un progetto di studio comune e per co” al XXIV Concorso Nazionale Corale gi musicali, da quelli più classici e tradizionali Chansons des Roses di M. Lauridsen (Roma, località toscane ed italiane con successo di pub- propria la necessità di combattere il generale poter affrontare un repertorio più vasto ed impe- Franchino Gaffurio di Quartiano - Lodi. Tra i pro- fino alle forme più innovative e meno conosciu- Sala Baldini, Chiesa di S. Ponziano). blico e critica. decadimento che ormai accomuna la maggior gnativo. Nonostante il profilo amatoriale dei suoi getti realizzati di recente, l’esecuzione della te, senza limitazioni di stile o epoca. Il Vocalia Consort ha partecipato alla Festa Ha partecipato a festivals e stagioni concertistiche parte delle realtà territoriali, ove ogni volontà di componenti e grazie ad un lavoro costante di Missa Brevis per coro e banda di Jakob De Haan Fin dai suoi esordi il Vocalia Consort ha privile- Europea della Musica 2006 con un concerto di particolare prestigio, ricordiamo Valenzano crescita e affermazione professionale viene spes- approfondimento vocale e musicale, il coro ha (insieme al Corpo Musicale “Oreste Carlini” di giato proposte musicali basate su criteri di coe- presso la Chiesa Valdese di Roma e, in linea con Symphony a Subbiano (1998 e 2004), Festa della so mortificata e vanificata. Per i ruoli principali di già raggiunto importanti traguardi, eseguendo in San Casciano e agli altri gruppi corali del territo- renza e organicità tematica e stilistica; per tale una scelta di formazione permanente, partecipa Musica a Fiesole (1999), Accademia degli Arditi di alcune sezioni dell’orchestra, tuttavia, collaborano pubblico un’ampia e complessa scelta di brani rio comunale). Il coro si avvale della collabora- motivo non ha un direttore istituzionale, ma periodicamente a seminari di studio: nell’aprile Cortona (2000), Società dei concerti di Castiglion prime parti di importanti orchestre, quali il Teatro che spazia dal Romanticismo tedesco zione di Elena Mariani, che cura la preparazione sceglie di affidare la direzione delle proprie ese- 2006 è stato coro-laboratorio per il corso tenuto Fiorentino (2000) Ponente Musica ad Alberga Comunale e l’Orchestra Regionale Toscana. (Mendelssohn, Schumann, Brahms, Liszt) vocale dei singoli cantori, e di Simone Taffuri, in cuzioni individuando di volta in volta una perso- dal M° Philip White nell’ambito del Master (2003), Caledonian Academy of a Lucca Incoraggiato da un pubblico sempre più presen- all’Ottocento italiano (Requiem breve di qualità di maestro sostituto e organista. nalità di riferimento in base alle peculiarità del annuale in “Direzione e interpretazione della (2004-2005), Pratolirica di Prato (2006), Festival te ed entusiasta e da una critica sempre più Mercadante), dal Barocco (Lotti, Schütz, progetto musicale proposto. musica corale” presso la Fondazione Guido Opera Barga a Cutigliano (2006). Può vantare, attenta, il GAMS Ensemble, dal gennaio 2003, si Pachelbel) al Novecento, con incursioni anche in Soprani: Daniela Bonatti, Maria Cantori, Nel 2006 il Vocalia Consort ha ottenuto il secon- d’Arezzo; nel maggio 2007 ha partecipato al Conxita Claùr, Chiara Fusi, Sofia Galli, Laura do premio all’VIII Concorso Nazionale di corso di approfondimento del repertorio corale inoltre, esecuzioni in sedi prestigiose in Firenze, è impegnato nella complessa opera di rilettura ambiti diversi dalla tradizione polifonica europea Lanfredini, Laura Lentucci, Rosaria Ricci, Polifonia Sacra di Roccasecca (Fr), vincendo il tenuto dal M° Marco Berrini a San Casciano (FI) quali il ridotto del Teatro Comunale, il Teatro della del repertorio barocco, rivisitato secondo le più (la Misa Criolla di Ariel Ramirez, eseguita in tre Lidija Rubic, Sara Viele Premio Speciale “Bruna Bellavista” per la e nel giugno 2007 è stato nuovamente coro- Pergola, Sashall e . Dal 2006 realizza recenti conquiste della filologia, proponendo applauditi concerti fiorentini). Il Gruppo Polifonico Mezzosoprani/Contralti: Denise Andreucci, migliore esecuzione di canto gregoriano. laboratorio presso la Fondazione Guido d’Arezzo, e organizza insieme alla Scuola Comunale di dunque, un modo di far musica brillante, estro- Quodlibet ha partecipato a rassegne corali e Donatella Degani, Anne Dennis, Facendo seguito a tale esperienza la sezione sotto la direzione del M° Peter Neumann. Musica “G.Verdi” di Prato i corsi di perfeziona- so, quasi stravagante, totalmente spogliato di tenuto numerosi concerti in occasioni e sedi di Mariatonietta Ficarra, Gloria Fusi, Gabriela maschile del Vocalia Consort ha intrapreso un mento in direzione d’orchestra. Nel gennaio 2007 quella pesantezza e drammaticità provocate da prestigio (Chiesa di S. Stefano al , Galli, Enrica Melli, Cinzia Mundula, Antonietta percorso di studio del repertorio monodico Soprani: Elisabetta Iacobucci, Valentina rappresenta in coproduzione con l’Associazione ogni anacronistico retaggio di gusto ottocentesco. Rassegna “Concerti in S. Lorenzo” - Basilica di S. Pippucci, Elisabetta Sodini, Gabriella Zambra medievale e delle prime forme polifoniche, Pacciani, Marta Perrotta, Claudia Terribile Venti Lucenti l’opera Francesco d’Assisi di Orio Ha registrato CD per la casa discografica Olivifer Lorenzo, Rassegna “MaggioQuattro” - Villa Tenori: Simone Becarelli, Pierluigi Benevieri, sotto la guida del M° Michele Colandrea. Mezzosoprani/Contralti: Alexandra Croene, Odori, andata in scena presso il di Sonitus nel 1998, nel 2005 con la casa disco- Strozzi, Rievocazione Storica del Venerdì Santo – Guido Carusi, Salvatore Caterino, Graeme Nell’ambito del repertorio sacro rinascimentale, Angela Dell’Armi, Anna Di Baldo, Hanna Suni Firenze. In formazione cameristica ed in collabo- grafica EMA Records e nel 2007 con Edizioni Grassina, Basilica di San Marco). Lorimer, Luca Ronchetti, Giacomo Rovai, grazie all’incontro con il M° Francesco Corrias, il Tenori: Alessandro De Lillo, Bruno Ferrara, razione con altre associazioni ha tenuto concerti a Bieffe Musica. Quattro le tournées all’estero: nell’aprile 2004 in Bruno Soletti, Simone Taffuri Vocalia Consort ha preparato ed eseguito, fra Federico Incitti, Luca Moretta, Marco Pagliari Timisoara ed Amsterdam. Catalogna, Spagna (concerti nella Prioral de San Baritoni/Bassi: Marco Casini, Stefano Corti, l’altro, alcune fra le più significative composizio- Baritoni/Bassi: Matteo Maria Baccano, Dal 2005 il GAMS Ensemble è orchestra residen- Pere a Reus e nel Conservatorio di Vila Seca), nel Sandro Degl’Innocenti, Andrea Morelli, ni della tradizione polifonica: il Miserere di G. Alessandro Masi, Stefano Ruffini te presso il Teatro Studio di Scandicci, di cui cura maggio 2005, in Germania (Francoforte - Höchst, Leonardo Pili, Aldo Sommavilla Allegri, la Messa a 4 voci da cappella di C. le produzioni musicali, a mezzo della stagione Orgelsommer 2005), nell’aprile 2006 in Monteverdi e l’ultimo dei sette Psalmi Davidis concertistica Ascolti musica; in tale contesto, sono Cornovaglia e Devon, Inghilterra (concerti nelle Quodlibet54 Poenitentiales di O. di Lasso (Bevagna, spesso ospiti artisti di chiara fama, tra i quali ricor- Cattedrali di Truro ed Exeter) e quella recentissi- Primavera Medievale; Frascati, Chiesa del Gesù). Vocalia Consort diamo la notissima attrice Milena Vukotic (voce Informazioni e contatti: www.gamsensemble.it ma in Danimarca (concerti a Holstebro e Struer). Informazioni e contatti: www.coroquodlibet.eu Con il M° Gianni Franceschi il Vocalia Consort Informazioni e contatti: www.vocaliaconsort.it Tribioli (Gruppo Amici della All’attività di cornista affianca d’Arezzo”, diplomandosi nel Musica di Scandicci, Stagione gli studi di composizione con i 2005 e seguendo, tra gli altri, i concertistica 2004; Istituto Maestri Damiano Santini, seminari di Peter Neumann, Britannico di Firenze, 2005; ras- Gianfilippo Pocorobba, Roberto Gabbiani, Philip White, segna Viae Musicae , Villa Concetta Anastasi, Lauro Karl Høgset, Luigi Marzola, Gary Mondeggi, Firenze 2005). Graziosi e gli studi di direzione Graden. Dal 1992 al 2003 ha fatto parte d’orchestra con il M° Piero Ha collaborato, tra gli altri, con il della Schola Cantorum Bellugi. Coro d’Ateneo dell’Università di Francesco Landini della Scuola Dal 2003 è direttore della Siena, con la Scuola di Musica di di Musica di Fiesole, diretta da “Filarmonica S. Cecilia” di Fiesole, con la Polifonica “San Elena Mariani Elena Mariani Fabio Lombardo, partecipando a Filippo Becattini Massimo Annibali Civitella in Val di Chiana (Ar), Gianni Franceschi Lorenzo” di Montevarchi (Ar), con soprano Ha iniziato a cantare giovanissi- numerose e importanti produ- Inizia da bambino gli studi di pia- Ha conseguito i diplomi in Corno, dal 1991 della Corale “S. Fiorentino, compie gli studi musi- il Centro Studi Musicali ma nel coro del Duomo di zioni, tra cui il “Progetto di ese- noforte per poi passare all’età di Strumentazione per Banda, Bartolomeo” di Cerreto Guidi e cali presso il conservatorio “Luigi “Ferruccio Busoni” di Empoli. Firenze. Ha studiato canto con cuzione integrale della Cantate 26 anni agli studi di canto prima Musica Corale e Direzione di dal 2004 del CAM BRASS, Cherubini”. Si diploma in pia- Con quest’ultimo è da molti anni Filippo Becattini Massimo Sardi presso la Scuola di Johann Sebastian Bach” di con i maestri Raffaele Guiso e Coro presso il Conservatorio di l’ensemble di ottoni della noforte con il massimo dei voti e impegnato nel progetto “Musica baritono di Musica di Fiesole e, successi- Milano (le tre Cantate per S. Patrizia Morandini e in seguito Musica “L. Cherubini” di Scuola di Musica di Empoli, col la lode e in didattica della musica. corale nelle scuole”, che pro- vamente, a Genova con Maria Giovanni, dirette da Rinaldo con Donatella Debolini, con la Firenze. Ha studiato corno con i quale svolge un’intensa atti- Parallelamente agli studi musica- muove la diffusione del canto Giovanna Gabanizza. Svolge Alessandrini) e l’esecuzione di quale tuttora studia, conferman- Maestri Mario Zucchelli, Vittorio vità concertistica in tutta li, frequenta la Facoltà di Lettere corale negli istituti superiori della Massimo Annibali regolare attività concertistica composizioni corali di Vinko do le proprie inclinazioni verso il Manfredini, Enio Pace, Clode Europa. dell’Università di Firenze, dove si città. Nell’ambito di questo pro- direttore sia come solista, sia in forma- Globokar, dirette dal composito- repertorio antico e barocco e la Padoan, diplomandosi nel 1998. Dal maggio 2005 dirige laurea col massimo dei voti e la getto, ha diretto dal 2002 al 2005 zioni cameristiche vocali e re stesso. Con il Coro Polifonici musica da camera del XIX e XX Ha partecipato a vari corsi di l’Orchestra da Camera lode con una tesi in storia della il Coro Giovanile, gruppo compo- vocali-strumentali. Senesi, nell’ambito della 67° secolo. Partecipa alle Master perfezionamento con i Maestri Artemide, con la quale si è musica moderna e contempora- sto da elementi selezionati che Gianni Franceschi È membro dell’Ensemble Vocale Settimana Musicale Senese Class di interpretazione barocca Luca Benucci, Dale Clevenger, esibito in vari luoghi di rilievo nea, tesi che si aggiudica il primo ha esordito nell’ opera in prima maestro del coro Opera Polifonica dell’Accademia dell’Accademia Chigiana, ha tenute da Jill Feldman per gli Rex Martin. In seguito ha fre- dell’area fiorentina, come premio nell’edizione 1995 del nazionale “Il Circo di Empoli” di Musicale di Firenze, attivo da recentemente partecipato alla Amici della Musica di Firenze. Ha quentato il “Corso di Alta e Concorso di ricerca musicologia Andrea Basevi nel marzo 2003. dieci anni e specializzato nel rappresentazione del Liederspiel collaborato con Polifonica San Formazione Lirico Sinfonica per l’Oratorio dei Vanchetoni. “Silvestro Sasso” di Bari. Con i gruppi da lui diretti ha otte- repertorio antico e rinascimenta- Die Heimkehr aus der Fremde di Lorenzo di Montevarchi e Vox Professori d’Orchestra” tenuto Dal 2007 collabora, sempre in Frequenta numerosi corsi di for- nuto riconoscimenti nelle edizioni le. Tra i progetti realizzati con Felix Mendelssohn. Cordis di Arezzo. In ambito operi- a Santa Fiora (Gr) e nel 2003 al qualità di direttore, con il mazione e perfezionamento 1999 e 2001 del Concorso questo gruppo si segnalano: un Ha cantato da solista stico partecipa nel 2001 a Le “Corso di Alta Formazione GAMS di Scandicci. presso il Centro di Ricerca e Regionale per Cori Giovanili (Coro documentario sul di nell’Oratorio di Natale di Bach Nozze di Figaro a San Galgano e Strumentale Lirico Sinfonica Sperimentazione per la del Liceo Ginnasio “Virgilio”, Firenze trasmesso dalla RAI e da (Echo), nel Miserere di Gregorio nel 2002 e 2003 a Rigoletto, per Professori d’Orchestra” Didattica Musicale di Fiesole e, primo in entrambe le edizioni; altre emittenti europee (2002); la Allegri, in Rejoice in the Lamb di Traviata e Turandot per Opera promosso dal Teatro del Maggio dal 1991, insegna in scuole ed Coro del Liceo Scientifico “Il rappresentazione di The Tempest Benjamin Britten, nella Missa Fiesole. Si esibisce con Musicale Fiorentino. associazioni musicali toscane e Pontormo”, terzo nel 2001). Con di William Shakespeare con Sacra op. 147 Robert l’Ensemble San Felice di Federico Ha collaborato e collabora non. Dal 1996 è docente di pia- il Gruppo Polifonico “Quodlibet”, musiche di Henry Purcell, sotto la Schumann e, nel 2001, nella Bardazzi nel 2005 (Johannes attualmente con numerose noforte presso la Scuola si è classificato terzo in fascia oro direzione di Johanna Knauf versione originale del Requiem Passion di J.S. Bach) e 2006 orchestre, fra le quali Comunale di Musica “Giuseppe al XXIV Concorso Nazionale (2003); una serie di concerti in di Gabriel Fauré con l’Orchestra (Messa Luterana di J.S. Bach). Symphonietta, Orchestra Verdi” di Prato. “Franchino Gaffurio” di Quartiano occasione delle celebrazioni per “Vincenzo Galilei” diretta dal Dal 2001 è membro stabile Sinfonica Città di Grosseto, Ha frequentato corsi di direzione – Lodi (maggio 2006). il 50° anniversario del gemellag- Nicola Paszkowski. dell’Ensemble Vocale Viva Voce Orchestra dell’Università di di coro con vari maestri; deter- Svolge regolare attività concerti- gio tra Firenze e Reims, Francia Svolge attività didattica come diretto da Bettina Hoffman. Sotto Firenze, Orchestra del Teatro del minanti sono stati, in particolare, stica con il Gruppo Polifonico (2004). Ha inoltre tenuto numero- vocalista presso l’Associazione la direzione di Joanna Knauf par- Giglio di Lucca, Orchestra del l’incontro e le collaborazioni con “Quodlibet” di Firenze - San si concerti con l’Ensemble La Corale Polifonici Senesi di tecipa alla produzione di Dido Maggio Musicale Fiorentino, Fabio Lombardo. Ha inoltre fre- Casciano Val di Pesa , il Coro del Tabacchiera e con il gruppo Siena, l’Associazione Corale and Aeneas di Purcell nel 2004. Orchestra Sinfonica di Sanremo, quentato il Corso triennale di Liceo “Virgilio” di Empoli e il vocale-strumentale Viva Voce, Sesto in Canto di Sesto Collabora con varie formazioni di Arezzo Festival Orchestra, specializzazione presso la Coro “Guido Monaco” di Prato. diretti da Bettina Hoffmann, e in Fiorentino e il Gruppo Polifonico musica antica come Capriccio Orchestra “R. Franci” città di Scuola Superiore per Direttori di Collabora come direttore ospite duo con il liutista Francesco Quodlibet di Firenze. Armonico e Le Muséon. Siena. coro della Fondazione “Guido con il Vocalia Consort di Roma.