Rerum Italicarum Scriptores
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Auguste Rodin's 'The Burghers of Calais' and The
www.amatterofmind.us From the desk of Pierre Beaudry Page 1 of 15 AUGUSTE RODIN’S ‘THE BURGHERS OF CALAIS’ AND THE BLACK DEATH POLICY OF THE ENGLISH How Auguste Rodin created an artistic composition of axiomatic change. by Pierre Beaudry October 20, 2014 FOREWORD ``If a Black Death could spread throughout the world once in every generation, survivors could procreate freely without making the world too full.'' Bertrand Russell – 1949 ``In the event that I am reincarnated, I would like to return as a deadly virus, to contribute something to solving overpopulation.'' Queen Elizabeth's consort Prince Philip – 1988 This is wake-up time. This report is a wake-up call attempting to answer a simple but difficult axiomatic question: “Why is it that American leaders and citizens don’t see that the plague of Ebola that is being brought to their doorsteps at this time is being carried out by the same people who brought about the Black Death to Europe during the fourteenth century?” The answer to that question can be found in the situation that the population of France found themselves into, when the King of England, Edward III, laid siege to the French town of Calais in 1346. www.amatterofmind.us From the desk of Pierre Beaudry Page 2 of 15 INTRODUCTION In his Chronicles, Jean Froissart (1337-1405), A French writer at the court of the King of England, told the story of how the French town of Calais’ people were spared a horrible death by the heroic action of six of their leaders, who voluntarily accepted to give their lives to save them from famine. -
Life of Malatesta
socialist tendencies and would soon defect to the ranks of the International. Until that moment Malatesta had never heard mention of the International, and he wanted to know what it was. He sought and found it. He then met, among others, Giuseppe Life of Malatesta Fanelli, Saverio Friscia, Carmelo Paladino, and Gambuzzi, and under their influence (especially that of Fanelli and Paladino) 4 he decidedly embraced — in 1870 — internationalist ideas. It Luigi Fabbri is known that in Italy at that time, socialism and the Interna- tional owed their markedly revolutionary and anarchist char- acter to Bakunin’s influence, exerted since 1864. The events of the Paris Commune of 1871 and the ferment for those strewn everywhere reinforced Malatesta’s newly embraced faith, his enthusiasm growing to a crescendo. On August 4, 1872 a congress of internationalists from various parts of the peninsula met in Rimini, known later as the “Conference of Rimini,” where the Italian Federation of the International Workers’ Association was put together. Before this event isolated sections of the International had already been diffused about Italy — the most important of them being in Naples — workers’ fascios, resistance societies, and so on. In Rimini a common organization was solidified. The president of the conference was Carlo Cafiero andthe secretary Andrea Costa. Malatesta didn’t participate in this conference, but soon became one of the most active members of the Federation. Since January he had been the Secretary General of the Neapolitan Labor Federation, whose program he had formulated. He had collaborated the previous year 5 (1871) with Cafiero on L’Ordine of Naples, and he was a regular contributor to La Campana, also of Naples (1871–2), the most important internationalist paper of its time, thanks to the vivacity, seriousness and the density of its thought. -
Newsletter 22 Anno.6.Settembre/Dicembre.2008 Re/Max Italia + 40 Agenzie P
NEWSLETTER 22 ANNO.6.SETTEMBRE/DICEMBRE.2008 www.remax.it RE/MAX ITALIA + 40 AGENZIE P. 2 LA VOCE AUTOREVOLE DI RE/MAX P. 3 TOP 50: I MIGLIORI IN CAMPO P. 4 BROKERS’ RETREAT & UPCOMING EVENTS P. 5 FORMAZIONE: LA PAROLA AGLI AFFILIATI P. 6 MONEY MAX IN PRIMA LINEA CON LO SPORT P. 7 OPEN HOUSE CAREER NIGHT P. 8 CASE HISTORY: intervista a un consulente immobiliare di successo P. 9 LE NUOVE AGENZIE A BORDO P.10 I NUOVI AFFILIATI A BORDO P.11 THE WINNER IS P.12 NEL MONDO Totale Agenzie 6.866 Affiliati 100.331 Nazioni 65 IN EUROPA Totale Agenzie 1.682 Affiliati 10.451 Nazioni 35 IN ITALIA Totale Agenzie 217 Affiliati 1.263 Immobili: residenziali 14.415 (di cui 9.290 in esclusiva) Immobili: commerciali 2.266 (di cui 1.598 in esclusiva) COMUNICATO STAMPA RE/MAX ITALIA CRESCE DEL +3% NEL FATTURATO E POTENZIA LA RETE CON 100 NUOVI CONSULENTI IMMOBILIARI, IN UN 2008 DIFFICILE PER L’IMMOBILIARE Il secondo semestre del 2008 per RE/MAX Italia si avvia alla conclusione con un significativo dato di controtendenza rispetto al mercato: un incremento del 3% nel fatturato ed una crescita di oltre 100 professionisti immobiliari entrati a far parte della rete da inizio anno. RE/MAX Italia registra inoltre 40 nuovi contratti di franchising siglati nel 2008. “Il mercato immobiliare in Italia sta registrando una flessione del numero di transazioni di circa il 14% rispetto all’anno scorso e un allungamento dei tempi di compravendita che ormai superano i sei mesi, con una conseguente selezione degli operatori ed un relativo consolidamento del settore. -
Storia Delle Repubbliche Italiane Dei Secoli Di Mezzo. Tomo VII
Jean-Charles-Léonard Simonde de Sismondi Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo VII www.liberliber.it Questo e-book è stato realizzato anche grazie al sostegno di: E-text Web design, Editoria, Multimedia (pubblica il tuo libro, o crea il tuo sito con E-text!) http://www.e-text.it/ QUESTO E-BOOK: TITOLO: Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo. Tomo VII AUTORE: Sismondi, Jean Charles Léonard Simonde : de TRADUTTORE: CURATORE: NOTE: Il testo è presente in formato immagine sul sito The Internet Archive (www.archive.org) Realizzato in collaborazione con il Project Gutenberg (http://www.gutenberg.org/) tramite Distributed proofreaders (http://www.pgdp.net) DIRITTI D'AUTORE: no LICENZA: questo testo è distribuito con la licenza specificata al seguente indirizzo Internet: http://www.liberliber.it/biblioteca/licenze/ TRATTO DA: Storia delle repubbliche Italiane dei secoli di mezzo di J. C. L. Simondo Sismondi delle Accademie Italiana, di Wilna, di Cagliari, dei Georgofili, di Ginevra ec. Traduzione dal francese. Tomo 7. -16 - Italia, 1817-1819 - 524 p. ; 12 CODICE ISBN: mancante 1a EDIZIONE ELETTRONICA DEL: 23 ottobre 2010 INDICE DI AFFIDABILITA': 1 0: affidabilità bassa 1: affidabilità media 2: affidabilità buona 3: affidabilità ottima ALLA EDIZIONE ELETTRONICA HANNO CONTRIBUITO: Distributed proofreaders, http://www.pgdp.net/ REVISIONE: Claudio Paganelli, [email protected] PUBBLICAZIONE: Claudio Paganelli, [email protected] Informazioni sul "progetto Manuzio" Il "progetto Manuzio" è una iniziativa dell'associa- zione culturale Liber Liber. Aperto a chiunque vo- glia collaborare, si pone come scopo la pubblicazio- ne e la diffusione gratuita di opere letterarie in formato elettronico. -
Tc Ankara Ünġversġtesġ Sosyal Bġlġmler Enstġtüsü
T.C. ANKARA ÜNĠVERSĠTESĠ SOSYAL BĠLĠMLER ENSTĠTÜSÜ TARĠH ANABĠLĠM DALI ORTAÇAĞ TARĠHĠ BĠLĠM DALI GEÇ ORTAÇAĞ’DA ĠTALYA’NIN SĠYASĠ DURUMU Yüksek Lisans Tezi Sait Emre ÇİFTÇİ Ankara-2019 T.C. ANKARA ÜNĠVERSĠTESĠ SOSYAL BĠLĠMLER ENSTĠTÜSÜ TARĠH ANABĠLĠM DALI ORTAÇAĞ TARĠHĠ BĠLĠM DALI GEÇ ORTAÇAĞ’DA ĠTALYA’NIN SĠYASĠ DURUMU Yüksek Lisans Tezi Sait Emre ÇİFTÇİ Tez Danışmanı Doç. Dr. Hatice ORUÇ Ankara-2019 II ONAY TÜRKĠYE CUMHURĠYETĠ ANKARA ÜNĠVERSĠTESĠ SOSYAL BĠLĠMLER ENSTĠTÜSÜ TARĠH ANABĠLĠM DALI ORTAÇAĞ TARĠHĠ BĠLĠM DALI Sait Emre ÇİFTÇİ GEÇ ORTAÇAĞ’DA ĠTALYA’NIN SĠYASĠ DURUMU Yüksek Lisans Tezi Tez Danışmanı: Doç. Dr. Hatice ORUÇ Tez Jürisi Üyeleri Adı ve Soyadı Ġmzası .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ .................................................................... ........................................ Tez Sınavı Tarihi .................................. III T.C. ANKARA ÜNĠVERSĠTESĠ SOSYAL BĠLĠMLER ENSTĠTÜSÜ MÜDÜRLÜĞÜ’NE BĠLDĠRĠM Bu belge ile, tezdeki bütün bilgilerin akademik kurallara ve etik davranış ilkelerine uygun olarak -
Predone, Condottiero E Politico
1573.432 4-04-2014 12:08 Pagina 1 1573.432 Facino Cane Storia B. DEL BO, A.A. SETTIA Predone, condottiero e politico Figura di spicco nel panorama dei condottieri allo scadere del XIV secolo – tanto da essere ricordato da Bartolomeo Colleoni –, Facino appartiene alla diramata stirpe dei Cane di Casale. Figlio cadetto, è avviato al mestiere delle armi al seguito del parente, il condottiero Ruggero, di cui nel 1395 sposerà la figlia Beatrice Cane (non “di Tenda”, come voleva la storiogra- fia). Dal 1386 è attivo al soldo degli Scaligeri, dei Carraresi, di Gian Galeazzo Visconti, dei Francesi e del Comune di Genova. Costruisce man (a cura di) mano un dominio personale dotato di una certa coerenza geografica ed eco- nomica. Il successo della sua azione, politica e militare insieme, culmina a cura di con la nomina a governatore dello Stato di Milano (1409). La vertiginosa ascesa è interrotta dalla repentina morte (Pavia, 1412). Beatrice Del Bo La fama di Facino Cane è legata soprattutto a una leggenda nera costrui- Facino Cane ta dalla storiografia, che ne ha fatto un personaggio spietato e quasi diabo- Aldo A. Settia lico, un drago impegnato a perpetrare saccheggi, rapimenti, distruzione e morte. Il volume presenta il condottiero casalese sotto una luce nuova, con- testualizzando il suo operato nell’ambito dei costumi bellici del suo tempo. Beatrice Del Bo insegna Storia economica e sociale del Medioevo presso l’Università degli Studi di Milano. Si occupa di storia politica, economica e socia- le dell’Italia nord-occidentale (secc. XII-XV), con particolare riguardo all’intreccio tra politica, finanza ed economia. -
Sir John Hawkwood (L'acuto) Story of a Condottiere; Translated from The
SIR JOHN HAWKWOOD. Only Five hundred copies have been printed of " " Sir John Hawkwood, one hundred reserved for presentation to the Public Libraries, the Press, and Friends and hundred , Four numbered copies for the Public of which this is N 5. \IHIh JMVSIAOtAETAIfc SIR JOHN HAWKWOOD (V ACUTO). STORY OF A CONDOTTIERE TRANSLATED FROM THE ITALIAN OF JOHN TEMPLE-LEADER, ESQ. & SIG. GIUSEPPE MARCOTT1 BY LEADKR SCOTT. Bonbon, T. FISHEE UNWIN 26, PATERNOSTER SQUARE. 1889. [All rights reserved.} ^. FLORENCE : PRINTED BY . BARBERA, VIA FAENZA, 66. H4-L4- PREFACE. Alius alio jdttra incenire potest, nemo ontnia. Ausomus. The history of the mercenary companies in Italy no longer re- mains to be told it been in 1844 Ercole Ricotti ; having published by ; however, several successive monographs on the same subject have produced such a wealth of information from new sources that Ri- cotti's work, estimable as it is, almost requires to be rewritten. The Archlvio Storico Italiano has already recognised this by dedicat- ing an entire volume to Documents for the history of Italian ivarfare, from the 13"1 to the 16"1 centuries collected by Giuseppe Canestrini. These are of but even all great importance ; taking into account we owe to them, and to all that later historical researches have brought to light, the theme is not yet exhausted : truth is like happiness, and though as we approach we see it shining more intensely, and becom- ing clearer in outline, yet we can never feel, that we have obtained full possession of it. One of the most celebrated condottieri -
Decreto Del Direttore Amministrativo N
Corso di Laurea Magistrale in Storia dal Medioevo all’Età Contemporanea Tesi di Laurea LA BATTAGLIA DEL CASTAGNARO 11 MARZO 1387 TRACOLLO DEI SIGNORI DELLA SCALA Relatore Ch. Prof. Giorgio Ravegnani Co Relatori Ch Prof Luciano Pezzolo Ch Prof. Sergio Zamperetti Laureando Cristian Sartori Matricola 690798 Anno Accademico 2013 / 2014 INDICE INTRODUZIONE Pag. 2 SGUARDO D’INSIEME Pag. 3 VERONA E GLI SCALIGERI Pag. 12 PADOVA E I CARRARESI Pag. 79 LA PRECEDENTE CAMPAGNA Pag. 99 GLI ESERCITI RIVALI Pag. 108 I CAPITANI Pag. 126 LA BATTAGLIA Pag. 140 IL CAMPO DI BATTAGLIA OGGI Pag. 171 CONCLUSIONI Pag. 173 BIBLIOGRAFIA Pag. 180 1 INTRODUZIONE Penso di essere una persona fortunata perché, nel corso della mia formazione scolastica, ho avuto la fortuna d’incontrare sempre degli insegnanti molto capaci e ricordo, con particolare gratitudine, tra i miei maestri elementari, quello che mi ha contagiato con la sua passione per lo studio della storia. Avevo da poco imparato a leggere e, fra i primi regali, ricevetti un libro di storia che parlava di cavalieri, campi di battaglia, di schieramenti di eserciti; ne sono rimasto molto colpito e ho continuato, nel tempo, a cercare e leggere saggi di storia militare. Proprio assecondando questa passione, nei primi anni ’90, allora studente di ben altra facoltà, giurisprudenza, iniziai ad acquistare dei piccoli volumi, tradotti dall’inglese, che parlavano di eserciti ed episodi bellici nelle varie epoche. In uno di questi, m’imbattei in una breve descrizione della battaglia del Castagnaro che veniva definita l’esempio classico delle battaglie combattute in Italia nel periodo oggetto di questa ricerca. -
Occhiello Saggi
STUDI DI STORIA MEDIOEVALE E DI DIPLOMATICA NUOVA SERIE III (2019) BRUNO MONDADORI Studi di Storia Medioevale e di Diplomatica nuova serie III (2019) Dipartimento di Studi Storici dell’Università degli Studi di Milano ‐ Bruno Mondadori https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD ISSN 2611‐318X ISBN 9788867743490 DOI 10.17464/9788867743490 © 2019 Pearson Italia, Milano – Torino Direzione Giuliana Albini Comitato Scientifico Marta Calleri, Cristina Carbonetti, Maria Nadia Covini, Beatrice Del Bo, Andrea Gamberini, Clelia Gattagrisi, Marina Gazzini, Paolo Grillo, Marta Luigina Man‐ gini, Liliana Martinelli, François Ménant, Hannes Obermair, Elisa Occhipinti, Ro‐ berto Perelli Cippo, Daniel Piñol Alabart, Antonella Rovere, Francesco Senatore, Folco Vaglienti, Martin Wagendorfer . Comitato di Redazione Francesco Bozzi, Elisabetta Canobbio, Marta Luigina Mangini (segretaria), Fa‐ brizio Pagnoni. Tutti i Saggi e le Prime ricerche sono stati sottoposti a un sistema di double‐blind peer review. Dopo la preliminare valutazione del Comitato Scientifico di confor‐ mità/pertinenza con la linea editoriale della rivista, i testi sono stati letti in forma anonima da almeno due revisori italiani o internazionali. I revisori hanno for‐ mulato un giudizio, secondo una scheda presentata loro, con l’impegno di di‐ screzione nei confronti dell’autore. I nomi dei revisori sono registrati in un apposito elenco conservato dal Direttore, pubblicato dopo l’uscita di questo terzo numero della rivista all’indirizzo https://riviste.unimi.it/index.php/SSMD/index e successivamente aggiornato ogni tre anni. La riproduzione dell’immagine di p. 268 si pubblica su concessione della Sovrin‐ tendenza Capitolina ai Beni Culturali ‐ Archivio Storico Capitolino; quella di p. 340 su concessione dell’Archivio degli Istituti Provinciali di Milano (prot. -
DELLA PROVINCIA RIMINESE Luoghi E Itinerari Di Visita
DELLA PROVINCIA RIMINESE Luoghi e itinerari di visita Bellaria Igea Marina Santarcangelo di Romagna Rimini Poggio Berni Torriana Montebello Verucchio Riccione Coriano Talamello Repubblica Novafeltria di San Marino Misano Adriatico Sant’Agata Feltria San Leo Montescudo Maiolo Montecolombo Cattolica San Clemente fiume Conca Gemmano Morciano San Giovanni Pennabilli di Romagna in Marignano Casteldelci AR Montefiore Conca Saludecio Montegridolfo Mondaino fiume Marecchia Dove siamo Trento Milano Venezia Torino Bologna Oslo Helsinki Genova Ravenna Rimini Stoccolma Mosca Firenze Ancona Dublino Perugia Londra Amsterdam Varsavia Bruxelles Kijev Roma Berlino Praga Vienna Bari Parigi Monaco Napoli Budapest Milano Bucarest Rimini Madrid Cagliari Roma Catanzaro Ankara Palermo Algeri Atene Tunisi Riviera di Rimini Provincia di Rimini Travel Notes Servizio Turismo LEGGENDE, MISTERI E CURIOSITÀ della provincia riminese Riviera di Rimini Travel Notes collana di editoria turistica a cura di Provincia di Rimini Servizio Turismo Testi Progetto grafico Rita Giannini Relè - Tassinari/Vetta (Leonardo Sonnoli) Redazione Rita Giannini Foto Licia Romani in copertina, Montebello, Castello di Azzurrina a lato, Mondaino, Celletta votiva in penultima pagina, Sant’Agata Feltria, Rocca Fregoso Impaginazione Litoincisa87, Rimini (Licia Romani) Prima edizione 2016 LEGGENDE, MISTERI E CURIOSITÀ della provincia riminese è una pubblicazione turistico-culturale a diffusione gratuita Un ringraziamento speciale al Maestro Tonino Guerra per avere concesso l’utilizzo dei disegni -
The Production Methods of Neri Di Bicci and the Prevalence of Cartoon Usage in Fifteenth-Century Florence
The Production Methods of Neri di Bicci and the Prevalence of Cartoon Usage in Fifteenth-Century Florence Jennifer Adrienne Diorio A thesis submitted to the Graduate Program in the Department of Art in conformity with the requirements for the Degree of Doctor of Philosophy Queen’s University Kingston, Ontario, Canada August 2013 Copyright © Jennifer Adrienne Diorio 2013 ABSTRACT Florentine artist Neri di Bicci (1418-1492) was one of the most prolific and financially successful artists of the fifteenth century. The hundreds of extant paintings from his workshop are a testament to his industry, which is further underlined by a close examination of the 798 entries he wrote between 1453 and 1475 in his account book, his Ricordanze. The purpose of this dissertation is to analyse the monetary and social history in Neri’s Ricordanze in order to provide a framework for an exploration of the way that paintings were constructed in Neri’s workshop, and a close examination of the evidence concerning collaboration between Neri and his contemporaries. This thesis determined that the repeated use of full-size paper patterns, known as cartoons, was a key aspect of Neri’s painting procedure. Cartoon usage was established by overlaying scaled images of paintings in Photoshop, which demonstrated that the outlines of many of Neri’s figures and architectural designs were identical. Analysing the price of Neri’s paintings also revealed trends which suggested that he used cartoons. Half of the 224 objects described in the Ricordanze cost 30 lire or less, and the average of the 40 paintings between two and four square meters was 151 lire, less than half the regional average for paintings of comparable size. -
Quaderni Giorgiani119
QGL119--cronaca-antica Bollettino a diffusione interna a cura di RG Quaderni Giorgiani 119 appunti personali domenica 05-04-15 Questi Quaderni non rappresentano una testata giornalistica in quanto vengono aggiornati senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/08/2001. Immagini, audio e video inseriti sono reperiti in rete e pubblicati senza alcun fine di lucro; qualora la loro pubblicazione violi diritti d’autore, vogliate comunicarlo per una pronta rimozione. Indice dei contenuti Contents 1 Il castello e le sue storie 1.1 Castello di Legnano 1.2 IL CASTELLO DI SAN GIORGIO. Note storiche 1.3 San giorgio e il drago 1.4 I draghi 1.5 i draghi 1.6 Rettiliani: Verita’ nascoste o Fantasia? 1.7 Cunicoli in città: spuntano come funghi 1.8 Cunicoli al Castello e in città: «Esistono, io ho visto l'entrata!» 1.9 Castello di Legnano: arrivano gli speleologi per la "caccia ai passaggi segreti" 1.10 Sopralluogo al Castello di Legnano 1.11 "la campanella, il guerriero e il portone ritornino al castello" 2 S.Ambrogio a Legnano 2.1 Visconti 2.1.1 Ottone 2.1.2 Matteo I 2.1.3 Galeazzo I 2.1.4 Marco 2.1.5 Lodrisio 2.1.6 Azzone 2.1.7 Luchino 2.1.8 Giovanni 2.1.9 Matteo II 2.1.10 Bernabò 2.1.11 Quanto ai cinque maschi: 2.1.12 Galeazzo II 2.1.13 Giangaleazzo I 2.1.14 Azzone II 2.1.15 Giovannimaria e Filippomaria: la fine del Ducato 2.2 Il borgo di Sant'Ambrogio 3 Leone da Perego 3.1 Leone da Perego (1241-1257): un francescano arcivescovo di Milano 3.2 leone da perego 3.3 Palazzo Leone da Perego 3.4 Palazzo Leone da Perego 3.5 Tregua di Parabiago 3.6 IN HONOREM S.