Carta Dei Servizi Socio Sanitari

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Carta Dei Servizi Socio Sanitari CARTA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ASL DI VALLECAMONICA - SEBINO NUOVA EDIZIONE NOVEMBRE 2014 Vicini al cittadino: non è uno slogan, ma un impegno concreto da tradurre ogni giorno in realtà. La Carta dei Servizi è una delle risposte operative a tale impegno. E’ stata preparata con cura e competenza, perché risulti gradevole anche nell’impaginazione, nelle veste tipografica e soprattutto utile e di facile consultazione. A giusta ragione, talvolta si lamenta la distanza tra le istituzioni e i cittadini, ma le distanze si accorciano se funziona una buona informazione e se si offrono strumenti che, avvalendosi delle migliori tecniche comunicative, pongono nella condizione di accelerarere i tempi burocratici, di evitare file estenuanti, di avere in tempo reale l’indicazione precisa di ciò che si deve fare, a chi rivolgersi e dove indirizzarsi. Se poi si tratta di un cittadino, per così dire “speciale”, nel senso che chiede servizi inerenti al bene prezioso e unico della Salute, sia in termini di prevenzione che di diagnosi e di cura, allora l’informazione non risponde solo al bisogno di trasparenza, ma al dovere di un’assistenza tempestiva dentro percorsi purtroppo già di per se carichi di preoccupazione. Chiunque, in qualunque situazione o emergenza venga a trovarsi, non deve correre di qua o di là per avere la risposta al suo problema, perché con la Carta dei Servizi ha con sé, nella propria casa, l’“ufficio informazioni” competente. Il tema della sanità rappresenta davvero il termometro di una civiltà: proprio per questo desidero comunicare che mi farò interprete attento delle istanze del territorio, che saprò ascoltare soprattutto le voci del disagio ed operare di conseguenza. Con questo spirito e con questa consapevolezza intendo caratterizzare il mio mandato assicurando la gente della Vallecamonica che troverà in me un interlocutore che, senza fare miracoli, cercherà di soddisfare al meglio bisogni e necessità, confidando nella preziosa collaborazione di tutto il personale. Senza enfasi e retorica, noi ASL di Vallecamonica-Sebino vogliamo essere al servizio del cittadino con il messaggio rappresentato dalla Carta dei Servizi, revisionata nelle sue voci, aggiornata nei suoi contenuti, immutata nelle sue finalità. Renato Pedrini Direttore Generale PRESENTAZIONE E PRINCIPI FONDAMENTALI L’ASL DI VALLECAMONICA-SEBINO di Breno è un’Azienda pubblica che provvede ad assicurare ai cittadini nel proprio territorio i servizi e le prestazioni di: • prevenzione collettiva; • medicina di base; • medicina specialistica e semiresidenziale; • assistenza ospedaliera; • assistenza sanitaria residenziale a persone non autosufficienti e lungodegenti; • assistenza sociale. PONTE DI LEGNO TEMÙ VIONE VEZZA D'OGLIO INCUDINE MONNO EDOLO CORTENO GOLGI SONICO Comuni MALONNO BERZO DEMO compresi PAISCO - LOVENO SAVIORE DELL'ADAMELLO CEDEGOLO nell’ambito CEVO SELLERO territoriale CAPO DI PONTE dell’ASL PASPARDO ONO S. PIETRO CIMBERGO LOZIO CERVENO CETO LOSINE BRAONE NIARDO MALEGNO BRENO BORNO CIVIDATE CAMUNO OSSIMO PRESTINE PIANCOGNO BIENNO BERZO INFERIORE ESINE ANGOLO TERME DARFO BOARIO TERME GIANICO ARTOGNE PIAN CAMUNO PISOGNE Le sedi BRENO SEDE LEGALE Via Nissolina, 2 DIREZIONE: principali TEL. 0364/329.1 IL DIRETTORE GENERALE - Dr. Renato Pedrini IL DIRETTORE SANITARIO - Dr. Fabio Besozzi Valentini IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO - Dr.ssa Eva Colombo IL DIRETTORE SOCIALE - Dr. Vanni Ligasacchi DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO DISTRETTO VETERINARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO DIPARTIMENTO ASSI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE BRENO URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Via Nissolina, 2 Ambulatori e Servizi di Medicina Specialistica - TEL. 0364 329.338 distrettuali Consultorio Familiare EDOLO OSPEDALE P.zza Donatori di Sangue,1 e Servizi di Medicina Specialistica e distrettuali - Tel. 0364 772.1 Consultorio Familiare DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE: SPDC Via Sen. Morino SERVIZI TERRITORIALI - DISTRETTO VETERINARIO OSPEDALE ESINE e Servizi di Medicina Specialistica e distrettuali Via Manzoni, 142 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE: SPDC Tel. 0364 369.1 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE: Tel. 0364 369.670 - COMUNITÀ RIABILITATIVA AD ALTA ASSISTENZA 369.673 (CRA) CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) DARFO SCUOLA UNIVERSITARIA PER INFERMIERI Via Quarteroni, 10/A UO IMPIANTISTICA Tel. 0364 540.340 - 540.331 Via Cercovi PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Tel. 0364 540.261 - 540.236 (PSAL) DIPARTIMENTO DIPENDENZE CENTRO DI 540.272 - 540.275 ASSISTENZA LIMITATA DI DIALISI (CAL) SERVIZI DI MEDICINA SPECIALISTICA E DISTRETTUALI Via Barbolini, 2 CONSULTORIO FAMILIARE Le sedi decentrate del Distretto Socio Sanitario sono 7, mentre l’eroga- Le sedi zione dei Servizi della Medicina Generale è suddivisa in n.3 ambiti territoriali decentrate Ambito Sedi decentrate del Comuni N. Abitanti Numero Distretto con Ambulatori e Servizi di Med. special. 1 PONTE DI LEGNO INCUDINE 388 Piazzale Europa, MONNO 560 tel. 0364 772.001 PONTE DI LEGNO 1.767 0364 772.000 TEMÙ 1.106 VEZZA D’OGLIO 1.465 VIONE 708 1 EDOLO CORTENO GOLGI 1.998 P.zza Donatori EDOLO 4.616 di Sangue,1 SONICO 1.277 tel. 0364 772.1 MALONNO 3.328 PAISCO LOVENO 186 BERZO DEMO 1.710 1 CEDEGOLO CAPO DI PONTE 2.516 Via Nazionale, 44 CEDEGOLO 1.247 tel. 0364 772.703 CEVO 911 Guardia Medica SAVIORE 951 tel. 0364 772.710 SELLERO 1.430 ONO SAN PIETRO 990 PASPARDO 630 CERVENO 655 CETO 1.938 CIMBERGO 560 2 BRENO BRAONE 662 Via Nissolina, 2 BRENO 5.034 tel. 0364 329.1 LOSINE 587 NIARDO 2.003 CIVIDATE CAMUNO 2.757 MALEGNO 2.044 BORNO 2.632 LOZIO 421 OSSIMO 1.461 2 ESINE ESINE 5.381 Via Manzoni, 142 PIANCOGNO 4.686 tel. 0364 369.1 BERZO INFERIORE 2.479 BIENNO 3.567 PRESTINE 384 3 DARFO BOARIO TERME ANGOLO TERME 2.472 Via Cercovi DARFO B. TERME 15.692 tel. 0364 540.261/236 ARTOGNE 3.633 /272/275 GIANICO 2.176 3 PISOGNE PIANCAMUNO 4.603 Via Valeriana, 1 PISOGNE 8.075 tel. 0364 540.119 Guardia Medica Tel. 0364 540.100 Totale Popolazione 101.683 INFORMAZIONI SULLEInformazioni sulle strutture STRUTTUREe sui servizi E SUI SERVIZI Distretto Socio-Sanitario INFORMAZIONIDipartimento Cure Primarie Dipartimento di Prevenzione Medico SULLE Dipartimento di Prevenzione Veterinario Distretto Veterinario STRUTTUREDirezione Sociale Assistenza Ospedaliera Servizio Farmaceutico E SUI Aziendale Dipartimento di SERVIZISalute Mentale Distretto Socio-Sanitario Direttore: Dr.ssa Giuliana Pieracci E-mail: [email protected] Il distretto socio sanitario è struttura complessa (UOC) extra dipartimentale, che assicura il coordinamento e la gestione permanente degli operatori e delle relative funzioni; l’analisi e l’orientamento della domanda socio sanita- ria in rapporto agli obiettivi di salute della popolazione di riferimento. MODALITA PER L’ISCRIZIONE AL SSN L’assistenza sanitaria è garantita a tutti i cittadini (italiani e stranieri aventi diritto) mediante l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale. Il cittadino, o persona delegata, deve presentarsi presso gli uffici scelta/re- voca dell’ASL con la seguente documentazione: • codice fiscale • certificato di residenza o autocertificazione • eventuale tessera sanitaria della ASL di provenienza • delega scritta e documento di identità dell’interessato (nel caso di persona 1 delegata) Per i nuovi nati il genitore deve compilare un’autocertificazione attestante la nascita del figlio e la composizione della famiglia ed esibire il codice fiscale del neonato. All’atto dell’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale viene rilasciata al cittadi- no una tessera cartacea provvisoria. Successivamente, in genere nell’arco di un mese, la Regione recapita all’indirizzo di residenza del cittadino la Carta Regionale dei Servizi (una smart card elettronica), che sostituisce la tessera cartacea. Solo se l’iscrizione è inferiore a sei mesi al cittadino non viene rila- sciata la Carta Regionale dei Servizi. 9 DISTRETTO SOCIO SANITARIO CARTA REGIONALE DEI SERVIZI (CRS-SISS) La Carta Regionale dei Servizi è una tessera elettronica, dotata di microchip, che garantisce il riconoscimento della identità del cittadino, tutelandone la privacy. La Carta Regionale dei Servizi è valida come: • Tessera Sanitaria Nazionale • Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) perché sostituisce il mo- dello E-111 e garantisce l’assistenza sanitaria all’estero, secondo le norma- tive dei singoli paesi • Tesserino del Codice Fiscale • Carta Nazionale dei Servizi perché è stata creata secondo gli standard tec- nici internazionali previsti per le smart card e pertanto permette l’accesso ai servizi on-line che richiedono un’identificazione Inoltre è il documento che consente di: • scegliere il medico e/o il pediatra di famiglia • ottenere prestazioni sanitarie (ricoveri, visite ed esami specialistici) • ottenere prescrizione di farmaci. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito regionale: www.crs.lombardia.it SCELTA E REVOCA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Tutte le persone iscritte negli elenchi degli assistibili dell’ASL hanno diritto alla assistenza medica generale prestata da un Medico di Medicina Generale o da un Pediatra di famiglia per i bambini da 0 a 6 anni di età. Oltre i 6 e fino ai 14 anni, è possibile la scelta del Pediatra di famiglia o del Medico di Base. Esiste la possibilità di rimanere in carico al PLS fino ai 16 anni solo se affetti da patologie croniche. Il rapporto tra l’assistito ed il Medico di medicina generale o il Pediatra di fa- migliaè fondato sulla reciproca conoscenza e sulla trasparenza dei rapporti reciproci
Recommended publications
  • Ponte Di Legno Tonale Estate Scarica Il Catalogo
    LOMBARDIA • TRENTINO LOMBARDIA • TRENTINO CONSORZIO PONTEDILEGNO-TONALE 25056 Ponte di Legno (BS) Via F.lli Calvi, 53 Tel. +39 0364 92097 - 92639 Fax +39 0364 92261 38029 Passo Tonale (TN) Via Circonvallazione, 1/a Tel. +39 0364 92066 - 903976 Fax +39 0364 903730 [email protected] www.pontedilegnotonale.com Graphic & concept: Artefice Group Stilegrafico di Gregorini Emanuele Press: Litos srl Photo credits: Graziano Filippini Fotografo, Icaro Pigolotti, Stefano Sandrini, Gian Battista Baldelli, Christian Martelet, Daniel Pezzani, Lino Rizzi, Gérard Guerrier, Davide Ferrari, Eitan Tal, Foto Pino Veclani per Photo Digital Veclani, Alessandro Bergamaschi, #pontedilegnotonale Mauro Mariotti, Raniero Corbelletti, Luigi Sterli, Serena Ramus, Tiziano Mochen, Matteo Lavazza Seranto, ESTATE• SUMMER Gabriele Rizzi, Angelo Maffioletti, LOMBARDIA • TRENTINO Pegaso Newsport-U.C. Sampdoria. ITALIA Al centro delle Alpi, racchiuso tra la Valle Camonica e la Val di Sole, il comprensorio Pontedilegno-Tonale vanta vette imponenti, nevi perenni, torrenti spumeggianti e una natura incontaminata e protetta nell’ambito del Parco dell’Adamello, del Parco Nazionale dello Stelvio e del Parco Naturale Adamello Brenta. È la destinazione ideale per chi ama la montagna e gli sport all’aria aperta. In the centre of the Alps, enclosed between the Valle Camonica and the Val di Sole, lies Pontedilegno –Tonale. The district can boast imposing peaks, all year-round snow, foaming waterfalls and an unspoilt natural landscape, all within the beautiful location of the
    [Show full text]
  • Declaration of Acceptance of Candidature to Become a Member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.C.P.A
    Unione di Banche Italiane S.c.p.a Piazza Vittorio Veneto, 8 24122 Bergamo Declaration of acceptance of candidature to become a member of the Board of Arbitrators of UBI Banca S.c.p.a. I the undersigned GIAMPIERO DONATI Date of birth: 5-10-1935 Place of birth: Bergamo as a candidate to the position of member of the Board of Arbitrators of UBI Banca, in accordance with article 51, paragraph 3 of the Articles of Association di UBI Banca, HEREBY DECLARE that I accept my candidature and in this respect attach my personal and professional details (curriculum vltae). I the undersigned hereby declare that if I am elected I shall accept the appointment and shall elect domicile at the registered offices of UBI Banca at 8, Piazza Vittorio Veneto, Bergamo for all documents relating to the position and also in compliance with and for the purposes of supervisory provisions. Finally, I the undersigned declare that I am aware that this declaration together with my curriculum vitae will be disclosed to the public in accordance with current legislation and regulations in force. Place and date Signature Bergamo 24-3-2015 (signature on original Italian document) Information pursuant to article 23 of Legislative Decree No. 196/2003 - I authorise UBI Banca to process my personal data contained in this application for the purposes stated in the information received and also for other purposes provided for by law. CURRICULUM VITAE AVV. GIAMPIERO DONATI Admitted to the Milan bar Association in 1962, I still practice as a lawyer today. I became a member of the Board of Arbitrators of Banca Popolare di Bergamo in 1978 and subsequently Chairman of that board and then Chairman of the Board of Arbitrators of BPU Banca and then of UBI Banca.
    [Show full text]
  • Comune Di Darfo Boario Terme
    REGIONE LOMBARDIA (D.G.R. n° XI/4177 del 30 dicembre 2020) Comune di Darfo Boario Terme – Provincia di Brescia Capofila dell’Ambito Territoriale di Valle Camonica, comprendente i Comuni di: Angolo Terme, Artogne, Berzo Demo, Berzo Inferiore, Bienno, Borno, Braone, Breno, Capo di Ponte, Cedegolo, Cerveno, Ceto, Cevo, Cimbergo, Cividate Camuno, Corteno Golgi, Darfo Boario Terme, Edolo, Esine, Gianico, Incudine, Losine, Lozio, Malegno, Malonno, Monno, Niardo, Ono San Pietro, Ossimo, Paisco Loveno, Paspardo, Pian Camuno, Piancogno, Pisogne, Ponte di Legno, Saviore dell'Adamello, Sellero, Sonico, Temù, Vezza d'Oglio, Vione AVVISO PUBBLICO per l’assegnazione delle unità abitative destinate ai servizi abitativi pubblici disponibili nell’Ambito Territoriale di Valle Camonica - PIANO 2021 Localizzate nei Comuni di: BERZO INFERIORE, BIENNO, BRENO, CAPO DI PONTE, CEDEGOLO, CETO, DARFO BOARIO TERME, EDOLO, ESINE, PIAN CAMUNO, PIANCOGNO, TEMÙ Di proprietà dei Comuni di: BERZO INFERIORE, BRENO, CAPO DI PONTE, EDOLO, PIANCOGNO, TEMÙ, nonché dell’ALER di Brescia-Cremona-Mantova PERIODO APERTURA E CHIUSURA DELL’AVVISO dalle ore 9:00 del 7 maggio 2021 alle ore 16:00 del 30 giugno 2021 1. INDIZIONE DELL’AVVISO PUBBLICO 1.1. Ai sensi della D.G.R. del 30 dicembre 2020 n° XI/4177 è indetto l’avviso pubblico per l’assegnazione delle unità abitative disponibili destinate ai servizi abitativi pubblici. 1.2. Le unità abitative di cui al presente avviso pubblico si distinguono in: a) Numero 28 unità abitative immediatamente assegnabili; b) Numero 0 unità abitative che si rendono assegnabili nel periodo intercorrente tra la data di pubblicazione del presente avviso e la scadenza del termine per la presentazione delle domande di assegnazione; c) Numero 0 unità abitative nello stato di fatto non immediatamente assegnabili per carenze di manutenzione, ai sensi dell’articolo 10 del regolamento regionale n.
    [Show full text]
  • Bresciaeprovincia
    I S T I T U Z I O N I S C O L A S T I C H E S T A T A L I - B R E S C I A E P R O V I N C I A - A.S. 2019 2020 COMUNE INDIRIZZO COD. MECCAN. TELEFONO-FAX-EMAIL PLESSI - CODICI INDIRIZZI D.S.G.A. DIRIGENTE SCOL. ISTITUTO COMPRENSIVO 0307356669 Sc. Infanzia Adro Bosio Elida Poli Giampietro 0307356653 Sc. Primaria Adro (Ass. Amm.) 1 ADRO Via Nigoline, 16 Sc. Sec. 1° Adro 25030 Adro BSIC835008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0364591528 Sc. Infanzia Beata Polimeni Valeria Marafante Simonettta 0364599060 Sc. Primaria Artogne-Piancamuno-Beata-Vissone (3 fascia) 2 ARTOGNE Via C. Golgi, 1 Sc. Sec. 1° Artogne 25040 Artogne BSIC80800X [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0309747012 Sc. Infanzia Capriano d/C Caprio Gina Festa Federica 0309748870 Sc. Primaria Azzano M.-Capriano d/C-Fenili B.-Mairano 3 AZZANO MELLA Via Paolo VI, 1 Sc. Sec. 1° Azzano 25020 Azzano Mella BSIC89000R [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 0306821272 Sc. Infanzia Zona Est-Zona Ovest Speranza Eleonora Scaglia Rita Sc. Primaria Via 26 aprile-Via Bellavere (Ass. Amm.) 4 BAGNOLO MELLA Viale Europa, 15 Sc. Sec. 1° Bagnolo M. 25021 Bagnolo Mella BSIC844003 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 036599190 - 0365903868 Sc. Infanzia Idro-Anfo-Treviso B. Vaglia Daria Mattina Aristo Pietro Andus 036599121 Sc. Primaria Bagolino-Ponte Caffaro-Idro-Capovalle-Treviso B. (Ass. Amm.) (Reggente) 5 BAGOLINO Via Lombardi, 18 Sc. Sec. 1° Bagolino-Ponte Caffaro-Idro 25072 Bagolino BSIC806008 [email protected] ISTITUTO COMPRENSIVO 030674036 Sc.
    [Show full text]
  • Turnifunzionari17/06/2021 09:33:56
    Assegnazione turni Data: dal 19/06/2021 al 19/06/2021 data fascia oraria funzionario tipologia localita' cliente indirizzo 19/06/2021 M. BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597774) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 P BERTASIO STEFANO Revisioni esterne (597775) San Zeno Naviglio (BS) GERMANI S.P.A. 1199 - AG VITTORIA VIA MAZZINI 8 - REZZATO, tel.030 2593225 19/06/2021 M BUONO GLORIA Patenti A/B/AM guide (597939) Gardone Val Trompia (BS) 0113 - AU SCAINI ARV SRL VIA MATTEOTTI, 153 - GARDONE VAL TROMPIA, tel.030 8912679 19/06/2021 M BURSESE SALVATORE Patenti A/B/AM guide (597938) BRESCIA (BS) ABA1 VIA SORBANELLA ABA1 - A.B.A. VIA CASTAGNA 39 - BRESCIA, tel. 19/06/2021 M. CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597937) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 P CACCAVALE UGO Patenti A/B/AM guide (597944) Desenzano del Garda (BS) 0655 - AU DESENZANESE VIA SCAVI ROMANI, 6 - DESENZANO DEL GARDA, tel.030/91.41.084 19/06/2021 M DE ANGELIS LUIGI Patenti A/B/AM guide (597935) Rovato (BS) 0306 - AU ARCADIO VIA MARTIRI DELLA LIBERTA - COCCAGLIO, tel.0307709333 PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C. DI BIANCHINI 19/06/2021 M. DI CRISTINA VINCENZO Revisioni esterne (597779) VIA FAEDE 3/A - ESINE, tel. sorti,4 EL PIAN CAMUNO (BS) FRASSI via delle 1379 - AG CONSULENZA TRASPORTI EFFE B S.N.C.
    [Show full text]
  • Tappa 2. Pisogne – Boario Terme
    TAPPA 2. PISOGNE – BOARIO TERME Luoghi da visitare lungo il percorso Pisogne. Situato all'estremità nordorientale del Lago d'Iseo, l'abitato storico si presenta come un borgo medievale e rinascimentale, con strette vie e una grande piazza che si affacciano sulle acque del lago. Pisogne presenta numerosi palazzi signorili, portici e cortili, di notevole importanza la Torre del Vescovo (XIV secolo), la Chiesa Parrocchiale di Santa Maria Assunta (XVIII secolo) e le tre chiese ai margini dell'abitato: Chiesa di Santa Maria della Neve (XV-XVI secolo) con affreschi del pittore Girolamo Romanino, Pieve di Santa Maria in Silvis (XV secolo) con numerosi affreschi e un Trionfo della Morte del pittore Giovanni Pietro da Cemmo del 1490, Chiesa di San Girolamo (XVIII secolo). Gratacasolo. Piccolo abitato di origine medievale, sede antica dei Gratacasolei che vi eressero un castello (ora poco visibile perchè frammentato e trasformato in abitazioni), il centro storico si è formato intorno alla Chiesa di San Zenone (XVII secolo). In Località Castrino, più a valle verso il fiume Oglio, in anni passati furono individuate alcune sepolture di epoca romana. Alle falde del Dosso della Regina si trovano le antiche cave di macine da mulino, attive fino all'inizio del Novecento, oggi immerse nel bosco e quindi non visibili. Beata. Piccolo nucleo di origine medievale sorto attorno alla Chiesa della Beata Vergine (1747) e alla Torre Alta (XIV secolo). Pian Camuno. Antico borgo medievale. Di questo suo passato conserva una torre e due chiese, risalenti al XV secolo, ben conservate: Chiesa di Santa Giulia e Chiesa di Santa Maria della Rotonda.
    [Show full text]
  • Un Tesoro Sepolto – Le Antiche Miniere Dell'alta Val Grigna.Pdf 5253.26Kb
    L’AREA VASTA VALGRIGNA 6 | I quaderni di Valgrigna Il comprensorio definito “Area Vasta Valgrigna” si estende per circa 20.000 ettari, a cavallo tra la bassa Valle Camonica e l’alta Valle Trompia ed è caratterizzato da morfologie di media montagna e da un patrimonio culturale, storico ed etnografico unico, attestato da importanti testimonianze del passato legate allo sfruttamento delle miniere, dei boschi e dei pascoli. Si tratta di un’area montana tra le più preservate dell’intera Regione Lombar- dia, al centro della quale si colloca la proprietà regionale denominata “Foresta di Lombardia Valgri- gna”, della superficie di 2.847 ettari, ricadente nei comuni di Bienno, Berzo Inferiore, Bovegno, Esine e Gianico e gestita da ERSAF, l’Ente Regionale per i Servizi all’Agricoltura e alle Foreste. In considerazione delle notevoli potenzialità di questo territorio sotto il profilo dello sviluppo eco-compatibile, ERSAF, in attuazione degli im- pegni della Carta delle Foreste di Lombardia, ha ritenuto di promuovere un intervento innovativo di valorizzazione integrata, non solo dell’area della foresta regionale, ma anche del territorio montano circostante, riguardante i comuni sopracitati non- ché quelli limitrofi di Collio, Artogne e Prestine. Unt esoro Per saperne di più: sepolto Le antiche miniere dell’alta Val Grigna 25043 BRENO (Brescia) - Piazza Tassara, 3 Telefono 0364.322341 - Fax 0364.322359 www.montagnedivalgrigna.it Percorso archeo-minerario e siti di ricerca dell’alta Val Grigna Coordinamento editoriale Biagio Piccardi Andrea Richini Val
    [Show full text]
  • Pdgunescovcam2007-STORIA.Pdf
    BREVE STORIA DELLE RICERCHE PAG. 23-68 1.2 Identità storica Italiano: Piemonte, Lombardia e Canton Ticino, Milano, Touring Club Italiano, p. 595, i due 1.2.1 Breve storia delle ricerche massi di Cemmo (Figg. 3-4). La notizia suscitò Nel 1914 Gualtiero Laeng, riprendendo l’interesse di altri studiosi che giunsero in Val- una nota del 1909 (LAENG G. 1909, Scheda di se- le per occuparsi di queste manifestazioni di ar- gnalazione al Comitato Nazionale per la protezione te preistorica (si veda la Bibliografia: All. 32). del paesaggio e dei monumenti, Touring Club Ita- Negli anni ’20 e ’30 del XX secolo, le ricer- liano), segnalò per la prima volta al grande che si estesero in altre località della Valle Ca- pubblico, sulla Guida d’Italia del Touring Club monica, ad opera di studiosi quali Giovanni Figg. 3-4. Situazione dei Massi di Cemmo all’atto della scoperta negli anni ’30 del XX secolo: sopra il Masso Cemmo 1, sotto il Masso Cemmo 2. 23 Fig. 5. Pianta del Parco Nazionale delle Incisioni Rupestri (Capo di Ponte-Naquane, BS) con le rocce incise rilevate da E. Süss nel 1955. Dopo il silenzio dovuto alla Seconda Guer- ra Mondiale, le ricerche ripresero negli anni ‘50, grazie allo svizzero Hercli Bertogg (diret- tore del Museo di Coira: BERTOGG 1952, 1955, 1956, 1967), ed a studiosi locali quali Gualtie- ro Laeng ed Emanuele Süss (si veda la Biblio- grafia), che lavoravano per il Museo di Scienze Naturali di Brescia. Al Süss si deve la realizzazione della prima carta di distribuzione delle rocce incise della zona di Naquane (SÜSS 1956 a, b), premessa Fig.
    [Show full text]
  • Polizia Provinciale Brescia
    POLIZIA PROVINCIALE BRESCIA 1 Introduzione L’orso bruno da qualche anno visita alcune zone della nostra provincia. E’ importante documentare, annualmente, le presenze del plantigrado; i dati vengono registrati al fine di valutare la ricolonizzazione dell’orso bruno nel settore centro- orientale dell’arco alpino italiano. Il coordinamento interregionale, ufficializzato con il piano d’azione PACOBACE, sottoscritto dal Ministero dell’Ambiente e da tutte le Regioni e Provincie autonome coinvolte, garantisce un quadro complessivo della situazione. Stato attuale del Progetto di reintroduzione dell’orso bruno in Trentino La presenza dell’orso bruno in Provincia di Brescia è un risultato del progetto di reintroduzione dell’orso bruno attuato dalla confinante Provincia di Trento. Operazioni di rilascio Il progetto Life Ursus ha come fine la ricostruzione di una popolazione stabile della specie nelle Alpi centrali. Anno individui nomi Gli esemplari sono stati rilasciati nel 1999 2 Masun, Kirka 2000 3 Daniza , Joze, Irma Parco Adamello Brenta, area di 2001 2 Vida, Jurka presenza storica della specie con una 2002 3 Maja, Brenta, Gasper residua popolazione autoctona di orso Totali 10 bruno, ormai in fase di completa Tab. 1: Orsi rilasciati nell’ambito del progetto Life Ursus estinzione. La liberazione degli esemplari, provenienti dalla Slovenia, è avvenuta fra il 1999 Anno cucciolate Nati ed il 2002 con la liberazione di 10 individui sub adulti (7 2002 1 2 femmine e 3 maschi. Inizialmente gli esemplari, tutti muniti 2003 1 2 di marche auricolari e radiocollare, erano seguiti da 2004 2 5 2005 2 4 operatori incaricati dalla Provincia di Trento per 2006 5 11 controllarne ogni movimento per 24 ore al giorno.
    [Show full text]
  • La Compagnia Dell'orto 2016
    LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 LA COMPAGNIA FIERA 5ª edizione DELL’ PREMIO AL R O MIGLIOR ORTO ALPINO Consorzio Comuni BIM Comunità Montana DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA ALPINA DELLA SOSTENIBILITÀ NELLA NATURA di Valle Camonica di Valle Camonica O T DELLA VALLE CAMONICA 2016 “Ecco, io vi do ogni erba che produce seme e che è su tutta la terra e ogni albero in cui è il frutto, che produce seme: saranno il vostro cibo. A tutte le bestie selvatiche, a tutti gli uccelli del cielo e a tutti gli esseri che strisciano sulla terra e nei quali è spirito di vita, io do in cibo ogni erba verde”. Genesi - Antico Testamento INTRODUZIONE La Comunità Montana di Valle Camonica – Parco dell’Adamello, nell’ambito della quinta edizione della Fiera della So- stenibilità nella Natura Alpina ha indetto, dopo il successo dello scorso anno, la seconda edizione del premio “Migliore Orto Alpino” camuno. Un’iniziativa che anche quest’anno è riuscita a coinvolgere coppie, famiglie e diversi tipi di comunità orgogliose e fiere di mostrare come le loro cure quotidiane nell’orto abbiano portato a un risultato tangibile e pieno di sapore sulle loro tavole. Il premio nasce con la volontà di dare valore a questo impegno e allo stesso tempo per far conoscere, a chi desidera (ri)scoprire, le tradizioni e le peculiarità territoriali della Valle Camonica, un territorio che da Ponte di Legno a Pian Ca- muno offre condizioni climatiche e vegetazionali molto diverse.
    [Show full text]
  • The Sound Patterns of Camuno: Description and Explanation in Evolutionary Phonology
    City University of New York (CUNY) CUNY Academic Works All Dissertations, Theses, and Capstone Projects Dissertations, Theses, and Capstone Projects 6-2014 The Sound Patterns Of Camuno: Description And Explanation In Evolutionary Phonology Michela Cresci Graduate Center, City University of New York How does access to this work benefit ou?y Let us know! More information about this work at: https://academicworks.cuny.edu/gc_etds/191 Discover additional works at: https://academicworks.cuny.edu This work is made publicly available by the City University of New York (CUNY). Contact: [email protected] THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY by MICHELA CRESCI A dissertation submitted to the Graduate Faculty in Linguistics in partial fulfillment of the requirement for the degree of Doctor of Philosophy, The City Universtiy of New York 2014 i 2014 MICHELA CRESCI All rights reserved ii This manuscript has been read and accepted for the Graduate Faculty in Linguistics in satisfaction of the dissertation requirement for the degree of Doctor of Philosophy. JULIETTE BLEVINS ____________________ __________________________________ Date Chair of Examining Committee GITA MARTOHARDJONO ____________________ ___________________________________ Date Executive Officer KATHLEEN CURRIE HALL DOUGLAS H. WHALEN GIOVANNI BONFADINI Supervisory Committee THE CITY UNIVERSITY OF NEW YORK iii Abstract THE SOUND PATTERNS OF CAMUNO: DESCRIPTION AND EXPLANATION IN EVOLUTIONARY PHONOLOGY By Michela Cresci Advisor: Professor Juliette Blevins This dissertation presents a linguistic study of the sound patterns of Camuno framed within Evolutionary Phonology (Blevins, 2004, 2006, to appear). Camuno is a variety of Eastern Lombard, a Romance language of northern Italy, spoken in Valcamonica. Camuno is not a local variety of Italian, but a sister of Italian, a local divergent development of the Latin originally spoken in Italy (Maiden & Perry, 1997, p.
    [Show full text]
  • S En a T O D E L L a R E P U B B L I
    S E N A T O D E L L A R E P U B B L I C A X I I I L E G I S L A T U R A N. 464 D I S E G N O D I L E G G E d’iniziativa del senatore GERMANÀ COMUNICATO ALLA PRESIDENZA IL 20 MAGGIO 1996 Istituzione della provincia di Vallecamonica TIPOGRAFIA DEL SENATO (1700) Atti parlamentari–2– Senato della Repubblica – 464 XIII LEGISLATURA – DISEGNI DI LEGGE E RELAZIONI - DOCUMENTI ONOREVOLI SENATORI. – Nel corso della XII ci e guerreschi a cui prese parte per il valo- legislatura veniva presentato dal senatore re e la fermezza del suo popolo. Luciano Garatti il disegno di legge per la È la valle più estesa d’Italia e nella sua «istituzione della provincia di Vallecamoni- lunghezza di circa 85 chilometri è solcata ca», disegno di legge recante il n. 922 e co- dal fiume Oglio che la divide in due metà e, municato alla Presidenza del Senato in data comprendendo la Val di Scalve, è circoscrit- 29 settembre 1994. Nel frattempo alcune ta dalle montagne che discendono dal Passo amministrazioni comunali interessate per la del Tonale (a 1883 metri di altitudine) fino nuova istituzione provinciale hanno adotta- al lago d’Iseo. Suoi confini naturali sono il to deliberazioni favorevoli all’iniziativa ed Trentino, la Valtellina, la Valtrompia, la esattamente trattasi delle amministrazioni Valcavallina ed il lago d’Iseo. dei comuni di: Artogne, Berzo Inferiore, La nuova provincia, ricavata dall’area del- Berzo Demo, Breno, Corteno Golgi, Darfo le tre comunità montane: Vallecamonica, Boario Terme, Lozio, Pian Camuno, Rogno, Alto Sebino e Valle di Scalve; per la vastis- Vione.
    [Show full text]