
CARTA DEI SERVIZI SOCIO SANITARI ASL DI VALLECAMONICA - SEBINO NUOVA EDIZIONE NOVEMBRE 2014 Vicini al cittadino: non è uno slogan, ma un impegno concreto da tradurre ogni giorno in realtà. La Carta dei Servizi è una delle risposte operative a tale impegno. E’ stata preparata con cura e competenza, perché risulti gradevole anche nell’impaginazione, nelle veste tipografica e soprattutto utile e di facile consultazione. A giusta ragione, talvolta si lamenta la distanza tra le istituzioni e i cittadini, ma le distanze si accorciano se funziona una buona informazione e se si offrono strumenti che, avvalendosi delle migliori tecniche comunicative, pongono nella condizione di accelerarere i tempi burocratici, di evitare file estenuanti, di avere in tempo reale l’indicazione precisa di ciò che si deve fare, a chi rivolgersi e dove indirizzarsi. Se poi si tratta di un cittadino, per così dire “speciale”, nel senso che chiede servizi inerenti al bene prezioso e unico della Salute, sia in termini di prevenzione che di diagnosi e di cura, allora l’informazione non risponde solo al bisogno di trasparenza, ma al dovere di un’assistenza tempestiva dentro percorsi purtroppo già di per se carichi di preoccupazione. Chiunque, in qualunque situazione o emergenza venga a trovarsi, non deve correre di qua o di là per avere la risposta al suo problema, perché con la Carta dei Servizi ha con sé, nella propria casa, l’“ufficio informazioni” competente. Il tema della sanità rappresenta davvero il termometro di una civiltà: proprio per questo desidero comunicare che mi farò interprete attento delle istanze del territorio, che saprò ascoltare soprattutto le voci del disagio ed operare di conseguenza. Con questo spirito e con questa consapevolezza intendo caratterizzare il mio mandato assicurando la gente della Vallecamonica che troverà in me un interlocutore che, senza fare miracoli, cercherà di soddisfare al meglio bisogni e necessità, confidando nella preziosa collaborazione di tutto il personale. Senza enfasi e retorica, noi ASL di Vallecamonica-Sebino vogliamo essere al servizio del cittadino con il messaggio rappresentato dalla Carta dei Servizi, revisionata nelle sue voci, aggiornata nei suoi contenuti, immutata nelle sue finalità. Renato Pedrini Direttore Generale PRESENTAZIONE E PRINCIPI FONDAMENTALI L’ASL DI VALLECAMONICA-SEBINO di Breno è un’Azienda pubblica che provvede ad assicurare ai cittadini nel proprio territorio i servizi e le prestazioni di: • prevenzione collettiva; • medicina di base; • medicina specialistica e semiresidenziale; • assistenza ospedaliera; • assistenza sanitaria residenziale a persone non autosufficienti e lungodegenti; • assistenza sociale. PONTE DI LEGNO TEMÙ VIONE VEZZA D'OGLIO INCUDINE MONNO EDOLO CORTENO GOLGI SONICO Comuni MALONNO BERZO DEMO compresi PAISCO - LOVENO SAVIORE DELL'ADAMELLO CEDEGOLO nell’ambito CEVO SELLERO territoriale CAPO DI PONTE dell’ASL PASPARDO ONO S. PIETRO CIMBERGO LOZIO CERVENO CETO LOSINE BRAONE NIARDO MALEGNO BRENO BORNO CIVIDATE CAMUNO OSSIMO PRESTINE PIANCOGNO BIENNO BERZO INFERIORE ESINE ANGOLO TERME DARFO BOARIO TERME GIANICO ARTOGNE PIAN CAMUNO PISOGNE Le sedi BRENO SEDE LEGALE Via Nissolina, 2 DIREZIONE: principali TEL. 0364/329.1 IL DIRETTORE GENERALE - Dr. Renato Pedrini IL DIRETTORE SANITARIO - Dr. Fabio Besozzi Valentini IL DIRETTORE AMMINISTRATIVO - Dr.ssa Eva Colombo IL DIRETTORE SOCIALE - Dr. Vanni Ligasacchi DIPARTIMENTO AMMINISTRATIVO DISTRETTO SOCIO SANITARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE VETERINARIO DISTRETTO VETERINARIO DIPARTIMENTO DI PREVENZIONE MEDICO DIPARTIMENTO ASSI DIPARTIMENTO CURE PRIMARIE BRENO URP (Ufficio Relazioni con il Pubblico) Via Nissolina, 2 Ambulatori e Servizi di Medicina Specialistica - TEL. 0364 329.338 distrettuali Consultorio Familiare EDOLO OSPEDALE P.zza Donatori di Sangue,1 e Servizi di Medicina Specialistica e distrettuali - Tel. 0364 772.1 Consultorio Familiare DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE: SPDC Via Sen. Morino SERVIZI TERRITORIALI - DISTRETTO VETERINARIO OSPEDALE ESINE e Servizi di Medicina Specialistica e distrettuali Via Manzoni, 142 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE: SPDC Tel. 0364 369.1 DIPARTIMENTO DI SALUTE MENTALE: Tel. 0364 369.670 - COMUNITÀ RIABILITATIVA AD ALTA ASSISTENZA 369.673 (CRA) CENTRO PSICO SOCIALE (CPS) DARFO SCUOLA UNIVERSITARIA PER INFERMIERI Via Quarteroni, 10/A UO IMPIANTISTICA Tel. 0364 540.340 - 540.331 Via Cercovi PREVENZIONE SICUREZZA AMBIENTI LAVORO Tel. 0364 540.261 - 540.236 (PSAL) DIPARTIMENTO DIPENDENZE CENTRO DI 540.272 - 540.275 ASSISTENZA LIMITATA DI DIALISI (CAL) SERVIZI DI MEDICINA SPECIALISTICA E DISTRETTUALI Via Barbolini, 2 CONSULTORIO FAMILIARE Le sedi decentrate del Distretto Socio Sanitario sono 7, mentre l’eroga- Le sedi zione dei Servizi della Medicina Generale è suddivisa in n.3 ambiti territoriali decentrate Ambito Sedi decentrate del Comuni N. Abitanti Numero Distretto con Ambulatori e Servizi di Med. special. 1 PONTE DI LEGNO INCUDINE 388 Piazzale Europa, MONNO 560 tel. 0364 772.001 PONTE DI LEGNO 1.767 0364 772.000 TEMÙ 1.106 VEZZA D’OGLIO 1.465 VIONE 708 1 EDOLO CORTENO GOLGI 1.998 P.zza Donatori EDOLO 4.616 di Sangue,1 SONICO 1.277 tel. 0364 772.1 MALONNO 3.328 PAISCO LOVENO 186 BERZO DEMO 1.710 1 CEDEGOLO CAPO DI PONTE 2.516 Via Nazionale, 44 CEDEGOLO 1.247 tel. 0364 772.703 CEVO 911 Guardia Medica SAVIORE 951 tel. 0364 772.710 SELLERO 1.430 ONO SAN PIETRO 990 PASPARDO 630 CERVENO 655 CETO 1.938 CIMBERGO 560 2 BRENO BRAONE 662 Via Nissolina, 2 BRENO 5.034 tel. 0364 329.1 LOSINE 587 NIARDO 2.003 CIVIDATE CAMUNO 2.757 MALEGNO 2.044 BORNO 2.632 LOZIO 421 OSSIMO 1.461 2 ESINE ESINE 5.381 Via Manzoni, 142 PIANCOGNO 4.686 tel. 0364 369.1 BERZO INFERIORE 2.479 BIENNO 3.567 PRESTINE 384 3 DARFO BOARIO TERME ANGOLO TERME 2.472 Via Cercovi DARFO B. TERME 15.692 tel. 0364 540.261/236 ARTOGNE 3.633 /272/275 GIANICO 2.176 3 PISOGNE PIANCAMUNO 4.603 Via Valeriana, 1 PISOGNE 8.075 tel. 0364 540.119 Guardia Medica Tel. 0364 540.100 Totale Popolazione 101.683 INFORMAZIONI SULLEInformazioni sulle strutture STRUTTUREe sui servizi E SUI SERVIZI Distretto Socio-Sanitario INFORMAZIONIDipartimento Cure Primarie Dipartimento di Prevenzione Medico SULLE Dipartimento di Prevenzione Veterinario Distretto Veterinario STRUTTUREDirezione Sociale Assistenza Ospedaliera Servizio Farmaceutico E SUI Aziendale Dipartimento di SERVIZISalute Mentale Distretto Socio-Sanitario Direttore: Dr.ssa Giuliana Pieracci E-mail: [email protected] Il distretto socio sanitario è struttura complessa (UOC) extra dipartimentale, che assicura il coordinamento e la gestione permanente degli operatori e delle relative funzioni; l’analisi e l’orientamento della domanda socio sanita- ria in rapporto agli obiettivi di salute della popolazione di riferimento. MODALITA PER L’ISCRIZIONE AL SSN L’assistenza sanitaria è garantita a tutti i cittadini (italiani e stranieri aventi diritto) mediante l’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale. Il cittadino, o persona delegata, deve presentarsi presso gli uffici scelta/re- voca dell’ASL con la seguente documentazione: • codice fiscale • certificato di residenza o autocertificazione • eventuale tessera sanitaria della ASL di provenienza • delega scritta e documento di identità dell’interessato (nel caso di persona 1 delegata) Per i nuovi nati il genitore deve compilare un’autocertificazione attestante la nascita del figlio e la composizione della famiglia ed esibire il codice fiscale del neonato. All’atto dell’iscrizione al Servizio Sanitario Regionale viene rilasciata al cittadi- no una tessera cartacea provvisoria. Successivamente, in genere nell’arco di un mese, la Regione recapita all’indirizzo di residenza del cittadino la Carta Regionale dei Servizi (una smart card elettronica), che sostituisce la tessera cartacea. Solo se l’iscrizione è inferiore a sei mesi al cittadino non viene rila- sciata la Carta Regionale dei Servizi. 9 DISTRETTO SOCIO SANITARIO CARTA REGIONALE DEI SERVIZI (CRS-SISS) La Carta Regionale dei Servizi è una tessera elettronica, dotata di microchip, che garantisce il riconoscimento della identità del cittadino, tutelandone la privacy. La Carta Regionale dei Servizi è valida come: • Tessera Sanitaria Nazionale • Tessera Europea di Assicurazione Malattia (TEAM) perché sostituisce il mo- dello E-111 e garantisce l’assistenza sanitaria all’estero, secondo le norma- tive dei singoli paesi • Tesserino del Codice Fiscale • Carta Nazionale dei Servizi perché è stata creata secondo gli standard tec- nici internazionali previsti per le smart card e pertanto permette l’accesso ai servizi on-line che richiedono un’identificazione Inoltre è il documento che consente di: • scegliere il medico e/o il pediatra di famiglia • ottenere prestazioni sanitarie (ricoveri, visite ed esami specialistici) • ottenere prescrizione di farmaci. Per maggiori informazioni è possibile consultare il sito regionale: www.crs.lombardia.it SCELTA E REVOCA DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE E DEL PEDIATRA DI LIBERA SCELTA Tutte le persone iscritte negli elenchi degli assistibili dell’ASL hanno diritto alla assistenza medica generale prestata da un Medico di Medicina Generale o da un Pediatra di famiglia per i bambini da 0 a 6 anni di età. Oltre i 6 e fino ai 14 anni, è possibile la scelta del Pediatra di famiglia o del Medico di Base. Esiste la possibilità di rimanere in carico al PLS fino ai 16 anni solo se affetti da patologie croniche. Il rapporto tra l’assistito ed il Medico di medicina generale o il Pediatra di fa- migliaè fondato sulla reciproca conoscenza e sulla trasparenza dei rapporti reciproci
Details
-
File Typepdf
-
Upload Time-
-
Content LanguagesEnglish
-
Upload UserAnonymous/Not logged-in
-
File Pages90 Page
-
File Size-