Published on Territori.Coop (http://www.territori.coop.it)

05 Dicembre 2017

Natale con le ceste firmate Territori.Coop: i sapori regionali sulla tavola delle feste

Dalle strenne natalizie alle originali confezioni: fino alla Vigilia, negli ipermercati Coop, potrete trovare tante proposte con i prodotti tipici

Fino al 24 dicembre, negli ipermercati di Coop Alleanza 3.0, Coop Sicilia, nei Coop Superstore di Trento e Rovereto, negli ipercoop del Lazio e in quelli di Quarto, Avellino e Afragola in Campania arrivano le ceste di Natale di Territori.Coop, una proposta per accogliere le Feste con i gusti tipici delle regioni italiane. Con ?Sapori di feste? il viaggio tra le specialità italiane diventa un?occasione per un gustoso regalo di Natale. Sicilia, Calabria, Puglia e Basilicata, Marche, Abruzzo, Campania, Lazio, Emilia Romagna e Mantova, Trentino Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia si mettono in mostra con una selezione di prodotti d?eccellenza. Ogni cesta di Natale è un tuffo nell?enogastronomia capace di riempire di sapore le vostre feste e quelle dei vostri cari. Quest?anno per rispondere a tutte le esigenze anche le confezioni saranno personalizzate grazie a un?ampia varietà di proposte: dai cestini in vimini o in bambù alle raffinate cassette in legno, fino agli esclusivi porta oggetti e alle fioriere, tutte soluzioni che potranno essere riutilizzate in casa.

Sicilia e Calabria Tre strenne e tre confezioni regalo per tuffarsi tra i sapori siciliani e calabresi. Cominciamo dalle due strenne siciliane: il kit colazione con le speciali confetture [1] a base di fico d?India, o la selezione di dolci a base di pistacchio (crema, biscotti, pesto e torroncini morbidi) . Si prosegue con il pesto calabrese, il sugo di nduja [2] e ricotta accompagnati da fileja tricolore e . C?è poi la cassetta in legno ?Profumi di Sicilia? che apparecchia la tavola con il Nero d?avola, le di Tumminìa, il sugo alla Norma, la crema al famoso Pistacchio Verde di Bronte [3], il cioccolato di Modica [4] alla cannella e il salame nostrano. Nella cassetta ?Le eccellenze di Calabria? troverete il vino rosso Melissa Doc, i maccheroni, il sugo alla nduja, la famosa soppressata piccante, il pecorino e il liquore di liquirizia. Questo e tanto altro, compreso il tripudio di sapori che propone il ?Cesto Sapori di Sicilia e Calabria? che unisce le specialità delle due regioni.

Campania e Lazio I sapori intensi di queste due regioni passionali sono proposti in due strenne natalizie che mettono in primo piano la pasta (, , ) e gli ingredienti per condirla al meglio come peperoncino, pepe e legumi, oltre alle preziose nocciole della Tuscia (VT) e le dolci caramelle ripiene al miele. La cassetta ?Le magie della Campania? propone lo spumante Brut Lacryma Christi del Vesuvio Doc, il torrone al caffè, cubetti d?arancia ricoperti di cioccolato, i Rummo e il sugo di olive e tonno, le melanzane a filetti. Nel cesto ?Dal Lazio con sapore? il vino Passerina del Frusinate Igp e il vino Lazio Igp Syrah, le ciambelline al vino, le all?uovo, il sugo rustico pomodoro e peperoncini e il salame Corallina. Anche in questo caso è proposto il pacco che raccoglie le specialità di Campania e Lazio.

Puglia e Basilicata E ancora aromi del sud nei cesti dedicati a Puglia e Basilicata. Si comincia con due confezioni regalo (fioriera in legno o cassetta) con i prodotti provenienti dalle due regioni come per esempio pomodori secchi, cicerchie [5], [6], salsiccia lucanica piccante, focaccine con olive nere, le Olive Bella di Cerignola [7], il sugo al cacioricotta o il capocollo di Martina Franca. Un cesto è tutto dedicato alle eccellenze della Puglia con l?olio extravergine di oliva di qualità, la marmellata di fichi e mandorle, i maritati integrali Senatore Cappelli, la passata di pomodoro rustica, i tarallini al primitivo o zuccherati, le frise [8] o le praline di nocciola e cioccolato, tanto per citarne alcune. La strenna natalizia dai sapori pugliesi propone un piatto in ceramica dell?artigianato salentino con la pasta tradizionale della regione: maccheroncini, tria leccese, calamarata.

Emilia-Romagna e Mantova Dalla terra dai gusti opulenti e ricchi arrivano specialità che fanno subito festa. Tra queste, l?aceto balsamico di Modena [9], il nocino [10], le rosse ciliegie di Vignola [11] sotto spirito e le dolci delizie da San Patrignano, perfette strenne natalizie. Il ?Cesto Via Emilia? racconta il territorio con prodotti tipici quali il Lambrusco Grasparossa Doc, il cotechino [12], il Parmigiano Reggiano Dop, la pasta gramigna, il ragù della tradizione bolognese o la spongata. Il cesto ?Il Gusto di Mantova? porterà a tavola anche la mostarda di mele campanine e il Grana Padano Dop con una stagionatura di oltre 20 mesi. Il cesto ?Via Romea? è un?oasi di gusto romagnolo che, tra le altre specialità, propone un brindisi con il vino Sangiovese Romagna Doc, e il sapore delle schiacciatine e del ragù di Mora romagnola. C?è poi il grande ?Cesto dei sapori di Emilia-Romagna e Mantova? che riunisce le specialità di questi territori.

Marche e Abruzzo Se la vostra passione è la tavola marchigiana e abruzzese, non rimarrete delusi. Nel cesto ?Bontà delle Marche? troverete alcune delle imperdibili specialità di questa terra come il vino Rosso Piceno Doc, i maccheroncini di Campofilone [13], il Pecorino Nero di Grotta, il salame di Fabriano [14] Qm. Per solleticare il palato con i sapori abruzzesi c?è il cesto ?Delizie d?Abruzzo? con il vino Montepulciano d?Abruzzo Doc, il torrone nocciolato gianduia, i cantucci d?Abruzzo noce e albicocca, il salame abruzzese dolce. E anche in questo caso ci sono le stuzzicanti proposte delle strenne natalizie che mettono insieme bontà delle Marche e dell?Abruzzo quali il liquore Ratafià, i confetti e le caramelle abruzzesi, la pasta prodotta con grano Senatore Cappelli, il farro, l? e la farina integrale di grano tenero. Non mancherà poi la cassetta natalizia ?I Sapori Marche e Abruzzo? dedicata alle tipicità di queste due regioni.

Trentino Alto Adige Cosa finisce nel cesto del Trentino Alto Adige? Il vino Merlot delle Venezie Igp con il suo profumo intenso di frutti neri, la purea preparata con le erbe di montagna come quella di Buon Enrico [15], i funghi porcini secchi e ? non poteva certo mancare ? lo Speck Alto Adige Igp. Per chiudere la deliziosa carrellata di sapori la strenna natalizia ispirata al territorio suggerisce le grappe tipiche come quella di Teroldego e la Trentina.

Veneto La delicatezza dei sapori scivola nel cesto che riunisce i doni del Veneto. Così si scoprono la mostarda veneta, i [16], il formaggio Piave Dop [17] stagionato oltre 180 giorni o la Pepita del Piave. Questo e altro senza dimenticare che per le feste un brindisi è d?obbligo. Ecco allora che oltre ai vini come il famoso prosecco, la strenna natalizia propone tre grappe, dalla più tradizionale a quella barricata per accontentare tutti i palati e magari scoprire una nota aromatica in più.

Friuli Venezia Giulia Non poteva che ricordarci le bellezze di Aquileia, fondata dai romani e oggi patrimonio Unesco, la selezione di prodotti dedicata al Friuli Venezia Giulia. Il ?Cesto Aquileia? propone vini come il Venezia Giulia Merlot Igt, il Friuli Doc, il salame casereccio friulano e la torta Gubana. Se poi vogliamo approfondire la conoscenza dei prodotti friulani ci sono le strenne che propongono le grappe (bianca e barricata), ma anche la birra di qualità selezionata.

Triveneto C?è un cesto anche dedicato ai sapori del Triveneto con il vino Prosecco Doc Extra Dry, il Marzemino Doc, lo speck Alto Adige Igp, il Formaggio Piave Dop, il pandoro classico, i morbidi pasticcini Struky, la grappa stravecchia, giusto per citare alcuni dei prodotti che esprimono la tradizione enogastronomica del territorio ampio e ricco di storia delle tre Venezie: la Venezia Tridentina, la Venezia Euganea e la Venezia Giulia.

Se sei alle prese con i regali di Natale, prendi nota: fino al 24 dicembre troverai le ceste di Natale di Territori Coop negli ipermercati di Coop Alleanza 3.0, Coop Sicilia, nei Coop Superstore di Trento e Rovereto, negli ipercoop del Lazio e in quelli di Quarto, Avellino, Afragola in Campania. E in mezzo a tutte queste bontà non ci sarà che l?imbarazzo della scelta.

Links [1] http://www.territori.coop.it/territori/fico-essere-buoni-la-confettura-di-fico-dindia-%C3%A8-antispreco [2] http://www.territori.coop.it/territori/nduja-il-salame-spalmabile-alla-calabrese [3] http://www.territori.coop.it/territori/pistacchio-di-bronte-ecco-perch%C3%A9-lo-chiamano- %E2%80%9Coro-verde%E2%80%9D [4] http://www.territori.coop.it/territori/qualcuno-piace-freddo-il-cioccolato-di-modica [5] http://www.territori.coop.it/territori/cicerchia-della-murgia-un-legume-pugliese-da-riscoprire [6] http://www.territori.coop.it/territori/non-c%C3%A8-tavola-pugliese-senza-orecchiette [7] http://www.territori.coop.it/prodotti-tipici-e-tradizionali/oliva-bella-di-cerignola-dop [8] http://www.territori.coop.it/territori/pucce-e-frise-morbidezza-e-croccantezza-tutta-pugliese [9] http://www.territori.coop.it/territori/aceto-balsamico-di-modena-igp-la-tavola-%C3%A8-pi%C3%B9- preziosa [10] http://www.territori.coop.it/territori/il-nocino-demilia-mille-e-una-ricetta-di-un-liquore-dal-gusto- magico [11] http://www.territori.coop.it/territori/come-diventare-una-ciliegia-di-vignola-igp-le-regole-del- disciplinare-e-il-trattamento-le- [12] http://www.territori.coop.it/territori/zampone-e-cotechino-igp-buoni-anche-dopo-capodanno [13] http://www.territori.coop.it/territori/una-pasta-all%E2%80%99uovo-tra-gli-igp-arrivano-i- maccheroncini-di-campofilone [14] http://www.territori.coop.it/territori/salame-di-fabriano-nobile-natura [15] http://www.territori.coop.it/territori/il-buon-enrico-di-montagna-diventa-una-gustosa-purea [16] http://www.territori.coop.it/territori/bigoli-gli-spaghettoni-veneti-con-la-passione-il-sugo [17] http://www.territori.coop.it/territori/piave-dop-fresco-mezzano-o-vecchio-conquista-sempre-con-il-suo- sapore