Università Di Roma Dipartimento Di Storia, Disegno E Restauro Dell'architettura Piazza Borghese N. 9

Total Page:16

File Type:pdf, Size:1020Kb

Università Di Roma Dipartimento Di Storia, Disegno E Restauro Dell'architettura Piazza Borghese N. 9 “Sapienza” Università di Roma Dipartimento di Storia, Disegno e Restauro dell’Architettura Piazza Borghese n. 9 – 00186 Roma DOTTORATO DI RICERCA IN “STORIA E RESTAURO DELL’ARCHITETTURA” Coordinatore: Prof. Augusto ROCA DE AMICIS XXVI Ciclo – Sez. A – STORIA DELL’ARCHITETTURA Tutor: Prof.ssa Annarosa CERUTTI FUSCO (Storia dell’Architettura) Cotutor: Prof.ssa Emanuela CHIAVONI (Disegno e Rilievo dell’Architettura) Dott.ssa Alberta CAMPITELLI (Ville e Parchi Storici – Comune di Roma) Prof. Marcello FAGIOLO (Storia dell’Architettura) Dottorando: Claudio IMPIGLIA IL PRINCIPE GIOVANNI TORLONIA (1873-1938) E IL CULTO DEL PITTORESCO Architetture e paesaggi d’acque nella tenuta di Porto a Fiumicino ABBREVIAZIONI DEI NOMI DEGLI ARCHIVI ASC : Archivio Storico Capitolino ACS : Archivio Centrale dello Stato all’Eur ASR : Archivio di Stato di Roma ASCP : Archivio Sforza Cesarini di Porto a Fiumicino ASSR : Archivio Storico del Senato della Repubblica BSR : British School at Rome ABBREVIAZIONI DEI TERMINI ARCHIVISTICI b. : busta fasc. : fascicolo s.fasc. : sottofascicolo ins. : inserto ABBREVIAZIONI DEI NOMI DELLE PERSONE G.T.S. : Giovanni Torlonia Senior A.T. : Alessandro Torlonia G.T. : Giovanni Torlonia del ramo Borghese Sommario PREMESSA Il culto del Pittoresco tra ritorni al passato e “prove” di modernità 1 CAPITOLO 1 Una committenza e un “caleidoscopio” di architetture e paesaggi 1.1 Strategie territoriali, urbane e architettoniche della famiglia Torlonia 13 Illustrazioni al paragrafo 29 1.2 I Torlonia e i fragili “Teatri della Propaganda” 37 Illustrazioni al paragrafo 47 1.3 I Torlonia tra antichi siti e paesaggi antichizzati 55 Illustrazioni al paragrafo 73 1.4 Archeologi, pittori, fotografi nella Campagna Romana tra Ottocento e Novecento 81 Illustrazioni al paragrafo 99 1.5 La rinascita e la modernizzazione dell’Agro Romano 107 L’aristocrazia romana e le nuove strategie agricole I Torlonia e la “colonizzazione” dell’Agro Romano Illustrazioni al paragrafo 135 1.6 Le tenute Torlonia e la trasformazione dei paesaggi agro-pastorali 143 Illustrazioni al paragrafo 157 CAPITOLO 2 Giovanni Torlonia (1873-1938): luci e ombre di un eccentrico aristocratico 2.1 La Committenza Torlonia tra opulenza, bizzarria e convenzionalità 165 Illustrazioni al paragrafo 181 2.2 Giovanni Torlonia: un committente dal doppio profilo 189 Illustrazioni al paragrafo 201 2.3 Arti applicate, architetture, edilizia e infrastrutture 209 Illustrazioni al paragrafo 219 CAPITOLO 3 Architetture, acque e paesaggi agrari nella tenuta di Porto a Fiumicino 3.1 Le trasformazioni del sito del Portus Traiani: una periodizzazione 227 Illustrazioni al paragrafo 241 3.2 La tenuta di Porto a Fiumicino: verso la “Rinascita” dell’Agro 249 Illustrazioni al paragrafo 265 3.3 la Villa di Porto sul “Lago” di Traiano e le sue pertinenze 273 Illustrazioni al paragrafo 291 3.4 Giovanni Torlonia e la riqualificazione del sito del Portus Traiani 299 Illustrazioni al paragrafo 315 3.5 L’architetto Lorenzo Corrado Cesanelli e i progetti dei nuovi casali 323 Illustrazioni al paragrafo 333 CONCLUSIONI Da Giovanni Torlonia alla famiglia Sforza Cesarini: permanenze e trasformazioni nel paesaggio dell’«Oasi di Porto» 341 Illustrazioni al paragrafo 351 ALBERO GENEALOGICO 353 BIBLIOGRAFIA 355 SITOGRAFIA 391 1 PREMESSA Il culto del Pittoresco tra ritorni al Passato e “prove” di modernità La figura del principe Giovanni Torlonia (1873-1938) del ramo Borghese1 costituisce un importante e interessante punto di vista dal quale analizzare le trasformazioni che riguardarono, negli anni direttamente successivi all’unificazione nazionale, Roma Capitale e il suo esteso e arretrato territorio rurale, in questo studio analizzato nella sua doppia e ambivalente accezione di “Campagna” e di “Agro”. Proprio queste due denominazioni in tale trattazione non saranno sinonimi arbitrariamente interscambiabili, ma termini che si riferiranno a due diverse condizioni di una stessa realtà geografica, assolutamente peculiare nel panorama delle grandi capitali europee. Questo territorio negli anni successivi all’unità italiana è stato oggetto di numerosi piani di riqualificazione idraulica, infrastrutturazione e ricomposizione insediativa-produttiva. Sulla base di un’ampia storiografia pertinente, sviluppatasi tra i secoli XVII e XX, le due denominazioni di “Campagna” e di “Agro” 2 saranno utilizzate in questo studio per indicare due fasi tra loro consequenziali riferite a quell’area extraurbana, posta intorno all’abitato di Roma Capitale: il termine “Campagna” suggerisce il tipico paesaggio rurale e arretrato con ampie zone malsane e inospitali, costellato da antiche rovine, non ancora “interessato” dalle grandi bonifiche 1 Per avere un quadro più chiaro delle relazioni di parentela tra i diversi componenti della famiglia Torlonia è opportuno fare riferimento alla ricostruzione dell’albero genealogico illustrata nella sezione finale di questo volume. 2 Nonostante il termine “Agro” abbia un’origine antichissima, si è scelto di associare tale denominazione alla nuova immagine assunta dal territorio rurale negli anni Venti e Trenta del Novecento in seguito alle trasformazioni tecnologiche consentite dal mondo dell’industria. Cfr. MINISTERO DELL'ECONOMIA NAZIONALE - DIREZIONE GENERALE DELL'AGRICOLTURA (a c. di), L'Agro Romano nel primo quinquennio fascista: Relazione sull'incremento del bonificamento agrario e della colonizzazione nell'agro romano dal 1 gennaio 1923 al 31 Dicembre 1927, Ministero dell'economia nazionale, Direzione generale dell'agricoltura, Roma 1928. 2 PREMESSA otto-novecentesche, esaltato da artisti e viaggiatori nei suoi aspetti più vividi e pittoreschi, nel secondo caso “Agro” identifica l’immagine di un nuovo territorio pesantemente trasformato dall’opera umana, tesa a raggiungere migliori livelli di produzione e di insediamento. Definito il significato che si è voluto attribuire a questi due termini, il paesaggio extraurbano romano e laziale, contraddistinto dalla presenza stratificata di ruderi e di insediamenti antichi che ne alimentarono per secoli la suggestione, fu tra l’Ottocento e il Novecento oggetto di epocali trasformazioni che ne modificarono radicalmente i caratteri: in questo senso il territorio di Tivoli3 con l’Aniene e quello portuense con il delta del Tevere risultarono essere due contesti eblematici che, in modo diverso, furono coinvolti da questi fenomeni. Nell’ambito di una rilettura storica dell’arco temporale compreso tra la proclamazione di Roma Capitale e l’inizio della Seconda Guerra Mondiale, contraddistinto da queste “epocali” trasformazioni, il “personaggio” del principe G.T.4, peculiare ed eccentrico esponente dell’aristocrazia romana, impegnato nel suo ruolo di committente di opere artistiche, architettoniche, edilizie ed infrastrutturali, riflette proprio le contraddizioni di una tipica epoca di transizione, caratterizzata dalla dialettica tra i vettori di un auspicato progresso e una presa di coscienza sempre più ponderata che questi, a volte presunti “miglioramenti”, avrebbero comportato la perdita forse definitiva dei valori legati all’antica cultura del paesaggio italiano. Se in generale la finalità di una ricerca storica è quella di ricostruire le fasi e le dinamiche che hanno determinato importanti mutamenti in campo politico, sociale, artistico e architettonico, allora sarà fondamentale prima di tutto individuare quelle figure-chiave che permettono più di altre di “decifrare” i meccanismi dei mutamenti in atto. 3 G. ORTOLANI, Tivoli, Villa Adriana e la “memoria dell’Antico”, in A. SPERANDIO (a c. di), Cartografia storica e incisioni del territorio del Lazio dalla Collezione di Fabrizio Maria Apollonj Ghetti, Roma 1997, pp. 43-56; C. IMPIGLIA, Permanenze e trasformazioni nell'Alta Valle dell'Aniene tra Ottocento e Novecento, in S. CANCELLIERI (a c. di), Il tempietto di San Giacomo e la chiesa di San Pietro a Vicovaro. Restauri e studi interdisciplinari tra architetture e paesaggi, Roma 2014, pp. 172-179. 4 Per evitare ripetizioni il nome di Giovanni Torlonia sarà contratto d’ora in poi nelle iniziali G.T. Il culto del Pittoresco tra ritorni al passato e “prove” di modernità 3 Il principe G.T., come d’altronde il suo illustre antenato, il nonno materno A.T. 5 (1800-1886), rappresentò il caso di una committenza poliedrica “catalizzatrice” che ebbe il merito di porre in mutua relazione diverse figure professionali, dall’architetto all’ingegnere, dal costruttore all’agronomo, impegnate a contribuire, secondo le rispettive competenze, alla trasformazione delle sue diverse proprietà immobiliari, dentro e fuori la città di Roma. Nell’ambito di questa premessa è importante definire il significato del titolo di questo studio: Giovanni Torlonia (1873-1938) e il culto del Pittoresco. Architetture e paesaggi d’acque nella tenuta di Porto a Fiumicino. In questo tema di ricerca si è voluto evidenziare il rapporto, a suo modo “anacronistico”, tra la figura di un committente nobiliare romano, vissuto in un’epoca di transizione, e quel movimento di gusto romantico tipico anglosassone, che fondò a partire dal XVIII secolo la sua poetica artistica sui concetti, fondamentalmente anticlassici, del Sublime e del Pittoresco6. In questo caso la ricerca di queste nuove percezioni estetiche trovò la sua dimensione più autentica proprio nei diversi paesaggi dell’Italia, meta irrinunciabile del Gran Tour di fine Settecento per artisti e intellettuali. A tale riguardo ancora oggi risultano significativi gli studi storiografici svolti dall’inglese Christopher Hussey (1899-1970)7 il quale evidenziò
Recommended publications
  • The Burial of the Urban Poor in Italy in the Late Republic and Early Empire
    Death, disposal and the destitute: The burial of the urban poor in Italy in the late Republic and early Empire Emma-Jayne Graham Thesis submitted for the degree of Doctor of Philosophy Department of Archaeology University of Sheffield December 2004 IMAGING SERVICES NORTH Boston Spa, Wetherby West Yorkshire, LS23 7BQ www.bl.uk The following have been excluded from this digital copy at the request of the university: Fig 12 on page 24 Fig 16 on page 61 Fig 24 on page 162 Fig 25 on page 163 Fig 26 on page 164 Fig 28 on page 168 Fig 30on page 170 Fig 31 on page 173 Abstract Recent studies of Roman funerary practices have demonstrated that these activities were a vital component of urban social and religious processes. These investigations have, however, largely privileged the importance of these activities to the upper levels of society. Attempts to examine the responses of the lower classes to death, and its consequent demands for disposal and commemoration, have focused on the activities of freedmen and slaves anxious to establish or maintain their social position. The free poor, living on the edge of subsistence, are often disregarded and believed to have been unceremoniously discarded within anonymous mass graves (puticuli) such as those discovered at Rome by Lanciani in the late nineteenth century. This thesis re-examines the archaeological and historical evidence for the funerary practices of the urban poor in Italy within their appropriate social, legal and religious context. The thesis attempts to demonstrate that the desire for commemoration and the need to provide legitimate burial were strong at all social levels and linked to several factors common to all social strata.
    [Show full text]
  • L'archivio Dell'amministrazione Torlonia
    QUADERNI DELLA RASSEGNA DEGLI ARCHIVI DI STATO ARCHIVIO CENTRALE DELLO STATO 52 L'ARCHIVIO DELL'AMMINISTRAZIONE TORLONIA INVENTARIO A CURA DI ANNA MARIA GIRALDI SOMMARIO Introduzione Pag. VII Inventario ». 1 I - Fondi rustici e urbani » 3 II - Domande d'impiego. Sussidi. Elargizioni » 11 III - Personale » 13 IV - Lavori agricoli. Vendita e distribuzione prodotti » 23 V - Perizie » 29 VI - Piante e mappe » 31 VII - Pratiche diverse » 35 VIII - Colonie .... » 45 IX - Amministrazioni diverse » 51 X - Corrispondenza e titoli nobiliari » 55 XI - Imposte e tasse . » 73 XII - Relazioni sull'archivio Torlonia » 87 XIII - Storia di Porto » 91 XIV - Zuccherificio di Avezzano. Fucino » 93 xv - Pratiche diverse » 97 XVI - Mutui. Bonifica. Trasformazione agraria » 101 XVII - Banco Torlonia » 117 XVIII - Antichità e scavi . » 123 XIX - Contabilità » 125 XX - Amministrazione marchesi Gerini . » 135 Registri » 139 Indice dei « titoli » » 151 Indice degli allegati » 157 Indice dei nomi . » 161 Indice delle località . » (4219248) Roma, 1985 - Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato - P. V. 173 V. INTRODUZIONE L'archivio della famiglia Torlonia è stato depositato nell'Archivio centrale dello Stato nel marzo 19791. Il fondo è quanto rimane dell'antico e ricco ar, chivio Torlonia che in parte è andato distrutto per il terremoto di Avezzano e in parte si è disperso a causa di spostamenti di sede e di ripetuti smembra­ 2 menti • La parte pervenuta è composta di scritture relativamente recenti (le pn.1 antiche risalgono all'ultimo decennio dell'Ottocento, con l'eccezione di qualche documento precedente) che riguardano l'amministrazione dei beni urbani ed extraurbani della famiglia. ;1 Prima del deposito il materiale era in pessimo stato di conservazione e gran parte delle scritture è stata imbustata soltanto per le esigenze di trasporto.
    [Show full text]
  • Download the Complete List
    Archaeological heritage Last update: 2021-09-22 23:13 1. Acquedotto Alessandrino 15. Arco di Giano Address: Via di Tor Pignattara Address: Via del Velabro, snc 2. Acquedotto di Nerone 16. Area archeologica del Nuovo Mercato di Testaccio Address: Via Statilia Address: Via Galvani, 54 3. Acquedotto Marcio Web site: www.mercatoditestaccio.it/area-archeologica/ Address: Piazza di Porta San Lorenzo, 1 Web site: 17. Area archeologica del Sepolcro degli Scipioni www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/acquedo Address: Via di Porta San Sebastiano, 9 tto_marcio Web site: www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/sepolcro 4. Acquedotto traiano _degli_scipioni Address: Via Aurelia Web site: 18. Area Archeologica del Vicus Caprarius - Insula di www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/acquedo S. Vincenzo - Città dell'acqua tto_traiano Address: Vicolo del Puttarello, 25 - Via di San Vincenzo, 9 Telephone: 339 7786192 info e prenotazione 5. Acquedotto Vergine Web site: www.vicuscaprarius.com Address: Via del Nazareno, 9/a Web site: 19. Area archeologica di Gabii www.sovraintendenzaroma.it/i_luoghi/roma_antica/monumenti/acquedo Address: Via Prenestina Nuova tto_vergine Web site: www.soprintendenzaspecialeroma.it/schede/parco-archeologico-di-gabii 6. Anfiteatro Castrense _3005/ Address: Piazza di Santa Croce in Gerusalemme, 3 06 39967702 Telephone: 20. Area archeologica di Ostia Antica (Scavi di Ostia Web site: www.coopculture.it/heritage.cfm?id=65# Antica) Address: Viale dei Romagnoli, 717 7. Arcate Severiane Telephone: 06 56358099 (Centralino) Via di San Gregorio, 30 Address: Web site: Telephone: 06 39967700 www.beniculturali.it/luogo/parco-archeologico-di-ostia-antica-scavi-di-os Web site: www.coopculture.it/heritage.cfm?id=14# tia-antica-e-museo-ostiense - https://parcoarcheologicostiantica.it/it/orari-e-tariffe 8.
    [Show full text]
  • CPR Newsletter Issue 7Full
    CONFRATERNITY OF PILGRIMS TO ROME NEWSLETTER August 2009 No. 7 Contents 3 Editorial Alison Raju Chris George 4 Why me? Chris George 6 Rome for the modern pilgrim, 4: the Christianisation of Rome – churches built between Constantine’s move to the east and the fall of Rome in 410. Howard Nelson 25 Notes from a Pilgtim in England Jim Peele 26 The final stage of the Via Francigena into Rome from the south along the Appian Way Alberto Alberti 29 Santiago to Rome via Lourdes – reprise Ann Milner 36 Book Reviews William Marques Ann Milner 38 Letter to the Editor William Marques 39 Secretary's Notebook Bronwyn Marques Editorial This is the seventh issue of the Confraternity of Pilgrims to Rome's Newsletter. There are five articles, two book reviews, one Letter to the Editor and the section entitled “Secretary's Notebook,” containing short items of information likely to be of interest to our members. For technical reasons it has not been possible to include the customary list of additions to the CPR library but this will be rectified in the December issue. Chris George, asking “Why me?”, writes about writes about the gift of friendship, hospitality and unmerited kindness that pilgrims can experience along their way. Howard Nelson resumes his series of articles exploring the extraordinary richness that Rome presents to the modern pilgrim, with the fourth one dealing with the Christianisation of Rome and the churches built between Constantine’s move to the east and the fall of Rome in 410. Jim Peele tells us briefly about his walk not from but towards Canterbury, Alberto Alberti describes the final stage of the Via Francigena into Rome from the south along the Appian Way while Ann Milner writes about a re-exploration of part of the Pyrenean section her journey from Santiago to Rome via Lourdes.
    [Show full text]
  • The Destruction of Ancient Rome : a Sketch of the History of the Monuments
    : THE DESTRUGTION OF ANCIENT ROME LANCJANl V1665., BY PURCHASE. DISCARD TOWN LIBRARY LANCASTER, MASS. /.B.CLARKE f&antj books of &rd)3cologtj ano Antiquities THE DESTRUCTION OF ANCIENT ROME o I I .5 S all 1 1 ?- P -n :..? i H i ?<- ,-V ':, ' = -/'<>' -. 4l -- --*- <i^ 1 > . i, -f' NM|i ,;^>;, >^n ^M/^ \A V> V> */i &, d K /. THE DESTRUCTION OF ANCIENT HOME A SKETCH OF THE HISTORY OF THE MONUMENTS BY RODOLFO LANCIANI D.C.L. OXFORD, LL.D. HARVARD PROFESSOR OF ANCIENT TOPOGRAPHY IN THE UNIVERSITY OF ROME Wefo ff otfc THE MACMILLAN COMPANY LONDON: MACMILLAN & CO., LTD. 1899 All rightu reserved COPYRIGHT, 1899 BY THE MACMILLAN COMPANY NortoooB J. S. Cushing & Co. Berwick & Smith Norwood Mass. THE GETTY RESEARCH INSTITUTE LIB.V.RY PREFATORY NOTE PROFESSOR RODOLFO LANCIANI needs no introduction to English readers. This book sums up briefly the results of researches, extending over many years, in regard to the fate of the buildings and masterpieces of art in ancient Rome. In his work upon this subject and upon his large map Professor Lanciani has searched hundreds of volumes of municipal and ecclesiastical records, besides examining several thousand separate documents ; and he has ran- sacked the principal libraries of Europe for prints and drawings showing the remains of ancient Rome at differ- ent periods. Much of the new material thus collected will appear in fuller form in an extensive work, compris- ing several volumes, which will be published in Italian under the title Storia degli Scavi di Roma. The present volume is a forerunner of the larger work.
    [Show full text]
  • Rome-English
    STIG ALBECK TRAVEL TO ROME DOWNLOAD FREE TRAVEL GUIDES AT BOOKBOON.COM NO REGISTRATION NEEDED Download free books at BookBooN.com 2 Rome © 2010 Stig Albeck & Ventus Publishing ApS All rights and copyright relating to the content of this book are the property of Ventus Publishing ApS, and/or its suppliers. Content from ths book, may not be reproduced in any shape or form without prior written permission from Ventus Publishing ApS. Quoting this book is allowed when clear references are made, in relation to reviews are allowed. ISBN 978-87-7061-439-9 2nd edition Pictures and illustrations in this book are reproduced according to agreement with the following copyright owners Stig Albeck & Rome. The stated prices and opening hours are indicative and may have be subject to change after this book was published. Download free books at BookBooN.com 3 Rome CHAPTER Download free books at BookBooN.com 4 Rome Travelling to Rome Travelling to Rome www.romaturismo.com www.comune.roma.it www.enit.it Rome is the Eternal City, to which tourists will come back again and again to make new discoveries. As the centre of the Roman Empire, Rome's history is second to none, and everywhere around the 7 hills of Rome this becomes apparent. All roads lead to Rome; and just as well, because going there once is not enough. The Romans, the climate, the history and the gastronomy make for a lovely southern atmosphere to be remembered forever. The buildings of antique Rome, the Colosseum and Forum Romanum being the most well known, are unique, but later periods have also left behind some worthwhile attractions.
    [Show full text]
  • Storia Degli Scavi Di Roma E Notizie Intorno Le Collezioni Romane Di Antichit
    RODOLFO LANCIA NI STORIA DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ Volume Primo (a. 1000-15 30) ROMA ERMANNO LOESCHER & C.» (bretschneider e regenberg) Librai-Editori di S. M. la Regina d'Italia 1902 ROMA TIPOGRAFIA DELLA R. ACCADEMIA DEI LINCEI PROPRIETÀ DEL CAV. V. SALVIUCCI 1902 RODOLFO LANgiANI ' STORIA ^ DEGLI SCAVI DI ROMA E NOTIZIE INTORNO LE COLLEZIONI ROMANE DI ANTICHITÀ Volume Primo (a. 1000-15 50) ROMA ERMANNO LOESCHER & C.o (breischneider e regenberg) l.ibrai-Hditori di S. M. la Regina d'Italia 1902 • AUTORE SI RISERVA IL DIRITTO DI PROPRIETÀ LETTERARIA A TENORE DI LEGGE Edizione di 500 esemplari. ROMA TIPOGRAFIA DELLA R. ACCADEMIA DEI LINCEI PROPRIETÀ DEL CAV. V. SALVIUCCI 1902 PREFAZIONE Il primo volume della Storia degli scavi e de' musei di Roma che presento agli studiosi di queste materie, comprende il periodo decorso dagli inizii del secolo XI al pontificato di Clemente VII (1530). Gli altri quattro volumi, coi quali spero condurre detta storia sino al 1870, usciranno a intervalli di un anno. Scopo di questo lavoro, pel quale ho impiegato venticinque anni di pre- parazione bibliografica e archivistica, è quello di presentare un quadro possi- bilmente completo delle ricerche e delle scoperte di antichità fatte in Roma e sue vicinanze dal mille in poi : come pure di dare notizie inedite o pocn conosciute suUa formazione e dispersione delle raccolte romane d'arte e di antichità. Con l'aiuto di queste notizie, che sono accompagnate dalle licenze d'esportazione rilasciate dalla Camera Apostolica sin dalla seconda metà del secolo XVI, si potrà forse ritrovare l' origine e riconoscere le vicende di mol- tissime opere d' arte, provenienti da Roma, che oggi adornano i musei del resto dell'Italia e dell'Europa.
    [Show full text]
  • Via Appia Antica, 110 - Ph
    Before arriving at Porta San Sebastiano - the ancient Porta Appia in the city concrete, on which a small house has been built. One hundred metres beyond the crossroads with the Via Appia Pignatelli (re- out. In the centre of the area is the "peg" around which the chariots turned remains of two tower sepulchres. After passing Casale Torlona (on a level Still on the right side are a succession of well preserved ruins in the poste- walls built in the second half of the third century A.D. by the Emperor Arriving at the crossroads with the Via Ardeatina we find the small church of organised at the end of the XVII century by Pope Innocent XII), on a level with and on the curved side a triumphal arch. The steps accommodated 10,000 with no. 240), the road finally runs freely flanked by pine and cypress trees rior part of a temple-shaped sepulchre (31), rectangular, with a high podi- Aurelian - there existed (and still exists under the names of Via delle Terme Quo Vadis (5) or Santa Maria in Palmis. no. 119a, is the entrance to the Jewish Catacombs of Vigna Randanini (9). spectators. Beyond the Circus rose the Villa (12), which was directly con- with numerous remains of tombs now more easily accessible. Beyond the um and steps; the Tomb reconstructed by the Rabiri (32), dating from the I di Caracalla and Via di Porta San Sebastiano) the initial stretch of the road, A seventeenth-century reconstruction of a chapel erected in the IX century After the subsequent cross-roads with Via delle Sette Chiese we come to an nected to the imperial tribune in the Circus.
    [Show full text]
  • RAG Vol 9 Issue 2
    Roman Archaeology Group Inc Volume 9, Issue 2 November, 2014 The RAG A Walk Down the Appian Way IN THIS ISSUE Guy de la Bédoyère The Appian Way 1 Guy de la Bédoyère Augustan Altar at Lugdunum 8 The author in August 1982, photographed close to the Nymphaeum of the Villa of the Quintilii on the Appian Way and frustrated by the lack of John McDonald access. He would have to wait almost 32 years! It was the summer of 1982 when I, aged 24, first made my way down the Appian Way with my wife Rosemary. It was baking hot and the grass was burned yellow. We made it all the way to the imposing ruins of the Villa of the Quintilii where I posed for a photograph in front of the Nymphaeum which faced on to the ancient Roman road. Back then the Villa was not open to the public. A vast complex, the main villa structures shimmered in the heat several hundred metres to ... in Istanbul 9 the east. It was tantalizing and I always planned to try and see it properly Norah Cooper one day. I had to wait almost 32 years until February 2014 when on one of our many visits to Rome we set out once more down the Via Appia. It’s not for the faint-hearted. To get there one of the best ways is to catch bus no. 118 from the Via delle Terme di Caracalla, just near Circo Massimo metro station on Linea B. The bus shudders and jolts down the ancient Via Appia exiting Rome at the Porta San Sebastiano by the so-called Arch of Drusus.
    [Show full text]
  • Reading the Mausoleum of Augustus in Rome a Thesis
    READING THE MAUSOLEUM OF AUGUSTUS IN ROME A THESIS SUBMITTED TO THE GRADUATE SCHOOL OF SOCIAL SCIENCES OF MIDDLE EAST TECHNICAL UNIVERSITY BY MERAL ÖZDENGİZ BAŞAK IN PARTIAL FULFILLMENT OF THE REQUIREMENTS FOR THE DEGREE OF MASTER OF ARTS IN THE DEPARTMENT OF HISTORY OF ARCHITECTURE FEBRUARY 2020 Approval of the Graduate School of Social Sciences Prof. Dr. Yaşar Kondakçı Director I certify that this thesis satisfies all the requirements as a thesis for the degree of Master of Arts. Prof. Dr. Cânâ Bilsel Head of Department This is to certify that we have read this thesis and that in our opinion it is fully adequate, in scope and quality, as a thesis for the degree of Master of Arts. Prof. Dr. Suna Güven Supervisor Examining Committee Members Assist. Prof. Dr. Pelin Yoncacı Arslan (METU, AH) Prof. Dr. Suna Güven (METU, AH) Assist. Prof. Dr. İdil Üçer Karababa (İstanbul Bilgi Uni., IND) I hereby declare that all information in this document has been obtained and presented in accordance with academic rules and ethical conduct. I also declare that, as required by these rules and conduct, I have fully cited and referenced all material and results that are not original to this work. Name, Last name : Meral Özdengiz Başak Signature : iii ABSTRACT READING THE MAUSOLEUM OF AUGUSTUS IN ROME ÖZDENGİZ BAŞAK, Meral M.A., Department of History of Architecture Supervisor: Prof. Dr. Suna GÜVEN February 2020, 199 pages This thesis focuses on the Mausoleum of the first Roman Emperor Augustus in Rome. It studies the Mausoleum as a Roman monument highly laden with symbolic meanings and functions.
    [Show full text]
  • Archivio Giustiniani Di Roma
    Archivio Giustiniani di Roma Inventario 035 Parte I (Buste 1-61) a cura di Orsetta Baroncelli Francesca Conticello Piero Scatizzi coordinamento di Michele Di Sivo Roma 2011 Introduzione storico-archivistica e schede genealogiche di Piero Scatizzi Nota archivistica di Orsetta Baroncelli - Francesca Conticello Descrizione buste 1-16; 28-61 a cura di Orsetta Baroncelli Descrizione buste 17-27 a cura di Francesca Conticello L’inventario delle buste 62-221 fu curato nel 1928 da Maria Zappalà. ASR - Sezione Archivi di famiglie e di persone responsabile: Michele Di Sivo in collaborazione con Cooperativa Clavis Aurea editing 2018: Paolo Buonora Sommario Parte I (buste 1-61) Introduzione storico-archivistica I-IX Nota archivistica X-XIX Albero genealogico dei Giustiniani di Roma XX-XXII Schede genealogiche dei Giustiniani di Roma XXIII-XXXV Inventario analitico delle buste 1-61 1-259 Appendice Busta 10: tavola di raffronto tra nuova e vecchia numerazione p. 1 (a cura di Orsetta Baroncelli) Busta 19: tavola di raffronto tra attuali e precedenti fascicoli pp. 3-8 (a cura di Francesca Conticello) Catalogo di piante e disegni (a cura di Orsetta Baroncelli) pp. 11-14 La famiglia Giustiniani di Roma di Piero Scatizzi Cenni storici Nel 1347 la Repubblica di Genova affidò a una società di mercanti, una cosiddetta maona, l’amministrazione e lo sfruttamento commerciale dell’isola di Chios (Chio o Scio) nel mar Egeo, riconquistata l’anno prima. I soci della maona nel 1362 costituirono l’Albergo dei Giustiniani. I soci aggiungevano il cognome dei Giustiniani al proprio: Giustiniani Recanelli, Giustiniani di Negro, Giustiniani Banca, Giustiniani Longhi, Giustiniani Ughetti, ecc.1 I matrimoni avvenivano tra famiglie Giustiniani: i soci rafforzavano, così, la coesione economica e politica interna.
    [Show full text]
  • Piazze Scomparse Di Roma
    PIAZZE SCOMPARSE DI ROMA VISITA ALLE PIAZZE SCOMPARSE DI ROMA TRA STORIA, ARTE, FOLCLORE E RICORDI DEI NONNI Possibile itinerario in bici: piazza Scossacavalli, piazza delle Carrette, piazza Giudea, piazza Montanara, piazza di Campo Carleo. INTRODUZIONE Con questo itinerario vogliamo soffermarci per un attimo sulle tante piazze e vicoli che le operazioni urbanistiche del Ventennio hanno cancellato. Tali interventi sono nati dalla necessità di dare aria e luce ai monumenti più antichi, soprattutto a quelli della Roma imperiale a cui il regime si rifaceva. In tale operazione sono state le piazzette a farne le spese. Oltre a quelle trattate in questo testo ricordiamo piazza dell’Aracoeli, trasformata da un cannocchiale sul Campidoglio in un vialone verso il mare, piazza San Marco diventata uno spazio alberato, una delle pochissime piazze con alberi del centro storico di Roma, le piazze intorno all’Augusteo completamente sparite, piazza Madama, di fronte al palazzo omonimo ridotta ad un semplice toponimo visto che è tutta compresa in corso Rinascimento. Con queste piazzette tutto un mondo si è dissolto. Quando non c’è stata la sparizione fisica degli ambienti, c’è stata la sparizione dell’antico contenuto umano, i veri “romani de’ roma” sono stati deportati nella periferia cittadina, alla borgata Gordiani, al Prenestino, a Pietralata, ad Acilia. Una parte di Roma è morta con loro, noi vogliamo far rivivere proprio quel mondo. PIAZZA DELLE CARRETTE IN CAMPO MARZIO Si trovava alle spalle di San Carlo al Corso venne spazzata via dalle demolizioni degli anni Trenta per far spazio intorno al Mausoleo di Augusto. Si chiamava così perché tale spazio era destinato a rimessa dei mezzi di trasporto per merci e materiali che, all’epoca, consistevano in carri e carrette, come è ovvio.
    [Show full text]