•S

PAG. 10 / sport luned. 20 marzo 1967 / FUmta i

i ^^^^^^^^^^MV^^^MW Travolgente vittoria dei varesini f 88-72 J sui milanesi Alia Sanremo piii ye/oce Simpson ha f atto veramente il II Simmenthal «$tracciato» gioco di Merckx? Ottavo trofeo motociclistico di Modena dall' Ignis 0 non sono stall piuttosto gli Italian} che, non fonando all'lnsegulmento deli'lnglese, hanno permesso at belga di arrlvare fresco at traguardo? Pasolini e Grassetti DAL NOSTRO INVIATO ancora a disposizwne il brianzolo della Mol- tent9 Via, e ftnita male per noi, ma nes- SANREMO, 19 marzo suno osera mettere in discussione il trion- La nuova media-record dellu Milano- fo di Merckx che e partlto favoritissimo, scatenata Sanremo (44,805) e merito principal del- con Vhandicap di non poter vlvere nel- Vinglese che, come sapcte I'ombra, col dovere di agire in prima hanno vinto senza storia veste la stessa divisa di . persona, di dimostrare la sua forza, dt Soltanto twl finale hi st/iuulra di Ri- IA fuga di Simpson e dei swot compagnl esprimere il meglio del suo repertorio. Si sono, eon facilita, rispettivanicnte aggiiulicati le gare dclle 500 e 250 - Nella 125 i fra- e durata 208 chilometri, anzt 224 se te- E Merckx .s'e mostrato. ha agito, ha dato minucci P P'wri rivsvo a rimontare niamo conto che Da Rugna e nmasto in battaglta. ha vmto, anzi ha rivinto a di- telli Villa ai primi due posti - 11 campione del mondo Agostini (500), rostretto a nume- testa da solo sino alle porte di Albcnga, stanza di 12 mesl. un pesanlv pussivo di trvnta punti e in questo episodic) molti hanno visto un L'abbiumo detto e lo ripetiamo: per rose fermate per noie meccaniche, autore di un hellissimo quanto vano inseguimeiito piano molto ben architcltato e riuscito vincere la « Sanremo », gli italiant devono IGNIS: Fluhorea 22. llufalini vertici inusitati, ritmo furio- in pieno. In altre parole. Simpson (vin­ cambiare tatllca, devono disputare seria- DAL CORRISPONDENTE 10, Osseiia 2. Ccscutti. Vit- •-o, agomsmo imcso Vittoria citore dclla recente Parigi-Nizza con lap mente le gare d'apertura, diversamcnte torl 17, ficrgati 2, >Iciu-«hiii. di sedici punti che si spiega pogqio di Merckx) avrebbe reio un gros- sara sempre uno straniero ad avere la MODENA, 19 marzo Hiivone 3. Vllletti 4. >lc quasi da st»- nel basket alme­ so favore al compagno di squadra proiet- meglio sul traguardo di via Roma. Cor- Renzo Pasolini (Benelli), Sil­ Kcnzie 28. no uccade cost tandosl atl'attacvo con Vevulente scopo di rcre il Giro di Sardegna, la Tirreno-Adria- vio Grassetti (Monni 250), e S1MMKNTHAL: Iellini 1, Via- Peccato che la lotta. a causa tar glungerc Merckx in carrozza nelle tico e la Parigi-Nizza nelle vesti di com- Walter Villa (Mondial 125) si nelln fi. Fieri 17. Alasini ti. delle pi ccedent i vicende, deb vicinanzc del Poggio. Gli italiant sarebbe primari, conccdere agli Armani, ai Vitti- sono aggiudicati lo tre prove KiiiiiiuiL'ci 11, (iiinichi. I.(in ba consideiarsi chiusa qui ro cos\ cadutt nella irappola tesa dai due glio e al De Pra il ruolo di primattori. dell'VII Trofeo Motociclistico ghi 2, Ongaro 4, Hindu 2. (Jli errori del passato tolgono atlett delta «Peugeot », e per la quattor- sigmfica rmunciare spontaneamente alia Internazionale «Citta di Mo­ Chubin 23. alia Ignis (a mcno di un nn dtcestma volta addio « classtcissimu » prestigiosa conquista di marzo. dena » disputato oggi sulla pi­ AltmiKI: Stcfanutti di Vein-- previsto crollo del Simmon Ma tn realta, Simpson e Merckx erano Certo, I nostri ragazzt e i loro tccnict stil dell'Autodromo, alia pre- zia e Marchtsi di l'a\iu. thai i 'n possihihta di raggiun d'accordo? Dubt.iamo, o meglto pensiumo si trovcranno di jronte ad una scelta- senza di oltre 20 mila spet- Usciti per 5 fiilh nel secon­ gere in classifica I rivali dl che entrambi abbiano disputato la «San­ « sparare B tutto o in gran parte all'inizio, tatori. Le tre corse non han­ do tempo al 13' Ongaro. al sempie remo » nel loro escluslvo tnteresse. Simp­ o tener conto dei numerosi impegni, del no avuto praticamente storia, 18' Flaborea. al 1S»' Masini I'arteii/a in questo modo son. pedalatore stravagante, disinvolto, tr Giro » e del a Tour»? I belgi scelgono, poiche i vincitori, dopo aver Spettaton 7 rnlla circa per la Ignis in campo Vittori, senza complessi, e ncmlco del calcoll co­ not tcntenniamo. E tuttavia non conside- condotto in testa dal primo Bufalim. Gergati, McKenzie, me dimostrano precedcntl tentatlvl del ge- riamo una vergogna la sconfltta di San­ giro, hanno fatto come si suol DAL CORRISPONDENTE Flaborea: per ll Simmenthal remo. Ci siamo difcsi onorevolmente, al- dire il vuoto attorno a loro, nere, sortite avvcnturose, pazzesche che VARESE, 19 marzo Vianello, Masini, Pteri, Iel naturalmente non hanno colto nel segno. cuni annl fa ce lo sognavamo di piazzare Pasolini nelle « 500 », senza hni, Chubin. «A uomo» .sui E comunque, Simpson una volta in hallo tre uomini nei primi quattro, e poi presto nulla togliere al suo ormai La Ignis na vinto in manie- due fronti e oosl sara jier la ha.. ballato dalla periferla milanese al la forma dei Motta, dei Gimondi e degli affermato valore di pilota, ra clamoiosa II Simmenthal intera gara. Chubin e seguito mare di Pietra I.igure. Ragionando, pote- Adorni tocchera il vertice e il discorso deve la sua indisturbata vit­ non ha mm potuto permet da Geigati. Iellmi da Vittori. va mollare un po' prima, non vi sembra7 cambiera, o almeno dovrebbe cambiare. toria, ad una serie di inciden- tersi di avvicmarsi al rivale Vianello da McKenzie, Picri Naturalmente, il Belgio esulta per I'im- ti tecnici occorsi alia M.V. scateimto e di una continuita da Bufalim. Masini da Flabo Ma Vabbiamo detto- Simpson si lascia presa del suo giovanissimo campione. di Agostini, costretto ai box unpressionante Dominati sul rea Al .")' la I^tus e avanti semplicemente guidare dall'isttnto. E alia Leggiamo che a Bruxelles, nel popolare per ben tre volte, prima che piano fisico e su quello tatti pei 14 a 8 Kntra Riminucci fine s'e ben guurduto di dire che aveva none dt Woluwe Saint Lambert, dove I meccanici riuscissero ad in- co l milanesi hanno ritncilia ma non cambia gran che voluto fare il gioco di Merckx. e nem- abita Merckx. I'entusiasmo ha spinto gli dividuare i motivi dello scar- to una batosta unica negli an- Sempre l gialloblu avanti de- mcno Gaston Plaud (il tecnico delta « Peu­ appassiunati a flaccolate e cortei, non ap- so rendimento che stava of- nali di questo tradi/ionalt* cisiimente. Le lotto ai runbalzi geot ») ha voluto pronunciarsi. Tenete pena in televisione s'e visto Eddy sfrcc- frendo la potente M.V. In tal scontro che riassume il me­ hanno un nome solo Sospen- inoltre presente che Simpson e Merckx ciare su Motta. 11 Belgio scopre in Merckx modo il portacolori della ca- glio del basket italiano Stra sione della Ignis all'8 sul 18 non si vogliono propria bene come fra- il successore dei Van Steenbergen e dei sa di Pesaro si prendeva una potenza varesina che si rias­ a 13 ed entra anche Cescutti telll e che al termine delta stagione, pro- Van Looy, clot un campione nel vero rivincita sulla sfortuna che lo sume in un controllo spietato per dar fiato a Gergati. Al babitmente divorzieranno. Piuttosto, il senso della parola. Vedremo in seguito aveva preso di mira nel cor- MODENA — Un pattaggio di Pasolini, vincitore della clane 500 cc. siu rimbal/i offensivi e difen- quarto d'ora 35 a 23. Entra comportamento degll italiant e censurabile se questo campione avra i numeri per im- so della gara riservata alle sivi e in una grande precism- per un altro motivo. Gli italiant perd « 250 », dove era costretto al ne nei tiri da ogni posizione. Ongaro ed esce Vianello; la dovevano bloccare subito Simpson e pas- porsi anche nelle prove a tappe: il prosst- ritiro dopo appena otto giri, II marcaento «a uomo» ha mossa per frenare il dilagan- sarc al contrattaccu poiche sapevano che mo Giro d'Italia dira la verita. Ad ognl dando via libera a Grassetti soggiogato il Simmenthal che te « forcing)) vare.smo non pro­ modo, con Merckx il ciclismo belga torna che, ad ogni modo, stava gia si e trovato con le mam le duce nulla di positivo. a Merckx bisogna tlrare il cotlo in tutti prepotentemente sulla scena mondiale. Le classifiche Secondo tempo: anche piii { modi per avere qualche probability di dominando il campo. Cat*porl» 80 cc.: 1. OTELLO BtSCHKRINI (Mi- taco) in 43*40"2: 3. Mbrrto Pagani (Aermaccht) gate per 1'intero arco della staccarlo o di batterlo in volata. Pensate: Merckx non ha ancora ventidue partita. volante il passo dei varesini. anni. Egli e uno dei pochi dilettanti che Per quanto riguarda le nartlli) 31'57"2 media km. 92,728; 2. Mlchele Canii- 44'5t"6; 4. Derek Woodmann (N.7..) in 43'09"2 a un I milanesi sono carichi di Lasciando I'iniziativa a Simpson, Inoltre dopo aver vinto il camplonato mondiale « 125 », dominio completo dei zato (Guazxoni); 3. Luciano Cazzola (Guazzoni); 4. Kiro; 5. Paolo Camparie'li (Aermacchi) a un giro; 6. Chubin. l'amencano, su cut falli; Rubini altorna continua- hanno indubbiamente agevolato il compi- fratelli Villa, che in sella alle (iuido Marzolla ((iuazzonl); 5. Runnero AfrnrlH (M. Angeln Itercamonti (Paton) a un giro; 7. Angrlo Rubini ha evidentemente vo­ (Sallanches, 1964) ha tenuto fede alle pro- Mondial accuratamente prepa- (i.): 6. AiiRelo Corbrlta (Minarelli). — Ciiro piil tr- Trnconi (Aermacchi) a un giro; 8. Gilberto Milani mente i suoi giocatori per ten- to del belga. Insomnia, Merckx non lo si messe. Infatti bastera ricordare che in un luce il secondo di C'jzzola (fiuazzuni) in 2'2.V alia (Aermacchi) a dur giri; 9. Siegfried. I.ohmann (Ya- luto appoggiare le aspira/io tare di confonderp le idee. AI tiene semplicemente d'occhio, altrimenti rate nella loro bottega arti- nuk>) a due girl; 10. Gustav llavt-l (Jaua C.7..) ni di un successo. e stato anno e due mesi di attivita professioni- ginna, hanno regalato al pub- media di km. 9!.:so- riose sulla pista romana. Walter Villa, Bergamonti, pini marittimi e con leggera lutamente potuto svincolarsi Urt'altra Immagin* dtll'arrivo • Sinramo. M«rckx taglla II traguardo, mantra Motta *ambra plb Tenconl, Bryans, Molloy, Fin- ponendosi nel torneo interna­ co e fatto: giunge infatti sul Phihppeville ha preceduto zionale giovanile di spada pendenza. dal controllo stabihlo crollan- Mogadiscio e 1'altro favorito praoccupato di controllar* Bitotti • Gimondi eha non il giovana campion* belga. dlay e gli altn. Partenza a traguardo con quasi 24" di razzo del campione della Mo­ a I* Coppa citta di Genova». La prova si e svolta sulla vantaggio sulla Ramella che do nettamente. L'ombra sullo Chateau Yquem che non e. nni. seguito da Molloy. Par- miziatcsi sabato e conclusosi distanza di 18(K) metri e su precede con distacchi maggio- scudetto e scesa quando alia riuscito ad andare oltre il ter­ lotti. Bergamonti. Pagani, Pa­ oggi. alia Fiera del Mare ge- un tracciato da percorrere n Di Carlo. Bertoldo. Pelle­ vigiha molti erano I dubbi zo posto precedendo d'una in- novese. Irriducibile a\*versa- sull'esito del match Una volta collatura Siegolo. Tempo del solini e Villa AI terzo giro quattro volte. Fino dalla par­ grinelli. prima della pattuglia in campo, fin dai primissimi GrassetM aumenta il suo van- no di Muzio e stato il mila­ tenza si e subito dehneata la juniores. vincitore 1'20**4/5. taggio. ottenendo in questa nese De Polo, che classiflcan- lotta fra la Pigni e la Ramel- minuti si e avvertita che la Al via Siegolo andava al co­ dosi al posto d'onore ha pra­ realta del momento era di dif mando apparighato con La Sul circuito di Ospedaletti tornata il giro piii veloce alia la del CUS Torino che si so­ I. a. ferente \ena Enzo media di km. 119.900. Nelle re­ ticamente bissato il nsultato no poste al comando impo ORPINE D'ARRIVO prade procedendo Mogadiscio trovie cercano di farsi sotto del campionato italiano. Note- nendo un'andatura abba^tanza 1» Paola Pigni in 6"31"5; 2) Ramella ville nell'ordine. All'inizio del­ quali spiccano velocissimi Pa­ dal giovanissimo Bezzola Al passaggio del primo gi­ fi*5.V. 3) Di Carlo 7'13'\ 4> la curva Chateau Yquem si Bertucci solini e Villa che stanno ri- piazzatosi al terzo posto. In- ro. percorso nel tempo di Bertoldo 7'24"; 5) Pellegnnel- RISl I.TAT1 porta*.a nella scia di Siegolo montando diverse posizioni fenore all'attesa si e invece 1*48".. Ramella, Pigni, Torel- Ii 7*24'3. fi> Corbella 7*27"5: IgnU-Simmrnthal tM-72. Ml Onr- procedendo Mogadiscio e gli Piccola rivincita Al settimo giro infatti Villa dimostrato il barese Roca. lo, Casula, Tocchetti. e Di 7) Casula 7'33"; 8> Tocchetto Kta-Petrarra ~9 63; Arami%-Noatr« altn per i quali le posizioni e secondo e Pasolini quarto. Degli stranieri, l'unico giun- Carlo sfilano sulla linea del 7'33"2. 9i Giordani; 10) Car­ "S-71; FargavRulang** K7-K3: (>ran- non mutavano. n duello fra i due. essendo traguardo precedendo di po­ men Fedel. soda-Splngen Rrau 82-66: (j\srra- Siegolo e Laprade sempre brillante to in finale e stato il lussem- Candy 78-63. ormai Grassetti non jiii alia burghese Walter; la parteci- co le altre concorrenti sgra- La classifies per societa ve­ appanghati affrontavano per loro portata, si preannuncia pazione straniera e stata in- nate in fila indiana. Bisogna de in testa lo Sport club d'l­ a^*ssiFir.\ pnmi la dirittura di arnvo di scintillante. AH'ottavo giro feriore all'attesa e in ci6 ha attendere 1*42" per la seconds talia di Milano con 70 punti, Simmenthal punti 31: Ignis 32: mcalzati dagli altri. primo colpo di scena con Pa­ influito l'approssimarsi dei tornata: Ramella e Pigni tran- seguito dalla Saf di Bolzano AU'Onesta 22: Noalrx •• Oranvoda Al prato cedeva Laprade e vincitore solini costretto al ritiro. A campionati del mondo che si sitano appaiate avendo stac­ e dalla Libertas di Torino 20; Candr 18; RuUngas 16: IV- su Siegolo piombavano Cha­ meta gara le posizioni sono trarca, Cajwera e Fargas II: Splu- Merckx battuto in volata dal campione del­ svolgeranno domenica pros- cato di una ventina di metri nell'ordine. gen Rrau e %ranm 12. teau Yquem. Mogadiscio e ormai delineate con Grassetti sima a Teheran, per cui sono Phihppeville al centro della la - Adorni si e piazzato al terzo posto che comanda nettamente. mancati airappuntamento ge- p:sta. Era questo che, con a La Spezia II pubblico ora attende trp- novese i francesi, gli unghe- azione supenore, aveva rapi- pidante il duello delle massi- damente la meglio per vin­ SERVIZIO Al 13- passaggio alia pat- resi ed i soviet ici gia in viag- tuglia di testa si aggiungono LA SPEZIA. 19 marzo me cilindrate fra Aeo^tini e gio per la capitale iraniana cere nettamente con due lun- OSPEDALETTI. 19 marzo anche Vicentini. Armani e Pasolin.i „ Al via dato dal sin I nostri De Polo e Muzio par- Volata conirastata fino all'ultimo da Mangani ghezzo e mezzo di vantaggio Battuto len nella volata di Ma*N-ii;n.in che si awantag Enzo Bertucci del G S. Sal- daco del!a citta. Tnva e la | tjranno per Teheran nei pros su Mogadiscio che a sja \ol- via Koma nella Milano Sanre­ co di La Spezia ha vinto bril ta lasciava ad una lunghezza jzinno di 5K" Dal gruppo si Benelli di Pasolini <-he parte simi giorni mo. Gianni Motta ha pre>o •Mucca anche Blanch autore lantemente la 18* edizione del I e mezzo Chateau Yquem og«i la nvincita su Eddy della lu«a con Fezzardi, il Gran Premio d'Apertura or coin ntesta altrettam. Ayo-Tinn i".rj,JI; ,n<nd ma >-ei Franco Martello N'ol premio * Campoleor.e » Merckx superandolo alio quale \a tutto solo a ragjiiun ha Mibito rmii)rc«.-!iint- cne •I. 4 mihoni. mttn 1R()0 in sprint nel 4 Cntenum Cicli «ani'7ati dal «ruppo ^portno propno in qiic-i.i f, -e d'awio j:ere I primi no\t- Al 18 «i Tf-rnio Sammontana t Kcco i n-iiiltati fuiah pisra 2rande» il r:entrante stico Internationale defili assi ro *-snava nettamen- disputato oj»gi sul circuito di mme» la fisionomia della ga La i-or*.a M e ri-olta nelle ri-po*"t,» a di>\t*re a'.Ie >olleci celln 6 vitTone. 2 De Polo j te la sua supenorita prece­ O-pedaletti. Una gara che a ra e «na ben riefmita Dieci prime bittuie un folto grup­ ta7H»ni dt»l pilota A«ii«tini in i ad ?• n>mini che M e^sere l'unico in grado di im- 19 mrjz ha dato agh sportivi empolesi dopo la quale al traguardo raftn; totahzzatore vincente IA spunta Gianni Motta che sono giocati il «»uccesso nella pensierire il pesarese. si fer- (ma anche a quelli spezzinn mancavano circa 30 chilome- 106; piazzati 32-26, accoppia­ 24 conidon al via, un drap- batte Merckx e Adomi La volata finale posta in un trat- Con una volata contrastata una bella soddisfazione tn. si incancava di mettere ta 173. volata del gruppo inseguito- ma ai box per ben tre volte, fino all'ultimo metro Nello pello che subito si assottiglia to di strada in Ie^gera asce dal settimo all'undicesimo Ciclismo: La corsa e stata affrontata da parte gli stanchi e cosi 3- corsa- 1. Lagonda. 2. Tri- anche per il ntiro. al secon- re e regolata da Panizza che sa Lo scatto di Bertucci e Ferti ha vinto la Coppa Bruno alia fine salivano alia nbalta batte Fezzardi. giro Nazzi. davanti ai compagni di con slancio fin dai primi chilo- sulti, 3. Stella Polare; totahz­ do giro, di Vito Taccone e bruciante e per i parmensi Roncaglia vince metn da Fradusco. Pancaccini, i cinque dei quali gia abbia- zatore vincente 142; piazzati che al termine della para sa­ Filippelli e GuifTardi non re- Molt o sport ivamente. 11 fuga Mangani. Pancaccini. Poz- mo detto. ra ndotto a diciannove cor- Giancarlo Lora campione della MV riparie al zobon e Poll Fava, Tazzi, Pozzobon, Lucia- 27-17-15; accoppiata 390. stano che le piazze d'onore. ai Giochi dei Sud ni, Puccim. Rossi e Mori. Al Da Santa Croce suirAmo 4* corsa 1. Philippeville. ndori, divisi In due gruppet- dodicesimo con uno s\*antag- L'lmpresa di Ferti — un ra­ ti. Nel primo giro scappano Ecco 1'ordine d'arrivo: gio di ben tre gin Agostini 41.mo chilometro questi nove per Ferti si annuncia una sta­ 2. Mogadiscio; totalizzatore 1 GIANNI MOTTA. che Ordtne dt arrtto 1 ENZO fORT OF SPAIN, 19 marro gazzo di San Terenzo , St.; 5. Poli (Pichi Botte- ta Corona. 3. Lusitano; tota­ giunti a condurre la corsa rke; 17. Zilioli; 18. Dentl; 19. 15"; 10. Ermanno Damiani a nm e 1 indiceno Leslie King col trovato un Mangani fortissimo spese di una lite fra conidon; gone). s.t. A 1' segue il gnipoo Luca Dalora che lo ha tenuto impegnato lizzatore vincente 40; piazzati con 37" sul gruppo. Simpson. 18", miOTO tempo record di 10'56'\ loro finivano per terra e dove­ battuto in volata da Bedim! 15-21-18; accoppiata 124.