Scheda Battiato
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Queste Note Sono Relative A
Queste note sono relative a Vai alla scheda libro: http://www.eleuthera.it/scheda_libro.php?idlib=249 Elèuthera – libri per una cultura libertaria Note al cap. I 1 Bluvertigo, Zero ± ovvero la famosa nevicata dell'85, Sony Music, 1999. 2 Frase ripresa dal testo Da A ad A, contenuta nell'album di Morgan, Da A ad A ± teoria delle catastrofi), Sony BMG-Ricordi, 2007. 3 La Trilogia chimica dei Bluvertigo è composta dai primi tre album: Acidi e basi, Sony BMG, 1995; Metallo non Metallo, Mescal, 1997; Zero ± ovvero la famosa nevicata dell'85, Mescal, 1999. 4 Subsonica, Disco labirinto, in collaborazione con Morgan: singolo del gruppo torinese estratto dall'album Microchip emozionale, Mescal, 2000. 5 Morgan, Canzoni dell'appartamento, Columbia Records, 2003. L'album contiene la cover di Non arrossire di Maria Monti e Giorgio Gaber; e il brano Se, traduzione della canzone If di Roger Waters, presente nell'album dei Pink Floyd Atom Heart Mother, EMI, 1970. 6 Nel 1999, Morgan realizza una reinterpretazione fedele per Mescal-Sony Music, 2005, approvata da Dori Grezzi, dell'album di Fabrizio De André Non all'amore non al denaro né al cielo, Produttori Associati, 1971, ispirato all'Antologia di Spoon River del poeta Edgar Lee Masters. 7 Juri Camisasca è nato a Melegnano (Milano) nel 1951. Ha collaborato, tra gli altri con Milva, Alice, Giuni Russo e ha recitato nei film Musikanten (2005) e Niente è come sembra (2007) di Franco Battiato. 8 Michel Houellebecq (Rèunion, 1958) è scrittore, regista e sceneggiatore. Considerato uno degli autori francesi più interessanti, è noto tra l'altro per il suo Le particelle elementari (Bompiani-RCS, Milano, 2000). -
Sgalambro, Il Filosofo Che Amava La Canzone
Quotidiano Data 28-12-2019 IAcAZZETfApHMEZzoGIoR.vo Pagina 15 Foglio 1 RICORRENZE A 5 ANNI DALLA SCOMPARSA, ESCE UN SAGGIO CON UN CONTRIBUTO DEL BARESE ANTONIO CARULLI Sgalambro, il filosofo che amava la canzone Daí trattati aí testi per Alice, Battiato, Celentano e Mílva dr LE0 LESTINGI consapevolezza del dolore e della morte si sarebbe in- trecciata indissolubilmente con la consapevolezza della uò darsi pessimismo senza voltare le spalle pienezza della vita, andando a costituire un binomio all'essere e alla filosofia tradizionalmente in- inscindibile che sarà costante in tutte le sue opere. tesi? Manlio Sgalambro fu veramente un fi- L'imperativo sarà, allora, quello di restare con la schie- losofo intellettualmente isolato? Come amare na diritta nel faccia a faccia col dolore e con la morte, Spinoza e allo stesso tempo capovolgerlo radicalmente? come ha provato afare personalmente lui, già da sempre Come considerare l'attenzione di Sgalambro alla mu- catturato dalle carte e dai libri, che si muoveva inquieto sica, il suo sodalizio con Franco Battiato e i suoi testi fra le mitra delle stanze della sua grande casa catanese, sulla teoria della canzone? quasi cercando scampo in una distrazione che, però, A5 anni dalla morte di questo pensatore «irregolare», malediceva qualora essa fosse realmente arrivata. lontano dal mondo dell'accademia, l'unico «caso serio» «Pratico il pensiero non per amore, ma per necessità; della filosofia italiana dell'ultimo cinquantennio, se- definisco, giudico. Non m'inchino come una canna,non condo Massimo Cacciari, esce un prezioso volume(La soddisfo attese», scrisse in un suo libro provocatorio, piccola verità. -
Titolo Artista Tipo Here Without You 3 Doors Down MP3 Ba Ba Bay 360
www.cristommasi.com Titolo Artista Tipo Here Without You 3 Doors Down MP3 Ba ba bay 360 Gradi MIDI Giorno di sole 360 Gradi MIDI Sandra 360 Gradi MIDI E poi non ti ho vista più 360 Gradi & Fiorello MIDI Anything 3T MIDI Spaceman 4 Non Blondes MIDI What's up 4 Non Blondes MIDI In da club 50 Cent MIDI Fotografia 78 Bit MIDI Andrà tutto bene 883 MIDI Bella vera 883 MIDI Chiuditi nel cesso 883 MIDI Ci sono anch'io 883 MIDI Come deve andare 883 MIDI Come mai 883 MIDI Con dentro me 883 MIDI Con un deca 883 MIDI Cumuli 883 MIDI Dimmi perchè 883 MIDI Eccoti 883 MIDI Favola semplice 883 MIDI Finalmente tu 883 MIDI Gli anni 883 MIDI Grazie mille 883 MIDI Il mondo insieme a te 883 MIDI Innamorare tanto 883 MIDI Io ci sarò 883 MIDI Jolly blue 883 MIDI La regina del Celebrità 883 MIDI La regola dell'amico 883 MIDI Lasciati toccare 883 MIDI Medley 883 MIDI Nella notte 883 MIDI Nessun Rimpianto 883 MIDI Nient'altro che noi 883 MIDI Non mi arrendo 883 MIDI Non ti passa più 883 MIDI Quello che capita 883 MIDI Rotta per casa di Dio 883 MIDI Se tornerai 883 MIDI Sei un mito 883 MIDI Senza averti qui 883 MIDI Siamo al centro del mondo 883 MIDI Tenendomi 883 MIDI Ti sento vivere 883 MIDI 1/145 www.cristommasi.com Tieni il tempo 883 MIDI Tutto ciò che ho 883 MIDI Un giorno cosi 883 MIDI Uno in pi 883 MIDI Aereoplano 883 & Caterina MIDI L'ultimo bicchiere 883 & Nikki MIDI Dark is the night A-Ha MIDI Stay on these roads A-Ha MIDI Take on me A-Ha MIDI Desafinado A.C. -
Deutsche Nationalbibliografie 2017 T 11
Deutsche Nationalbibliografie Reihe T Musiktonträgerverzeichnis Monatliches Verzeichnis Jahrgang: 2017 T 11 Stand: 22. November 2017 Deutsche Nationalbibliothek (Leipzig, Frankfurt am Main) 2017 ISSN 1613-8945 urn:nbn:de:101-201612065652 2 Hinweise Die Deutsche Nationalbibliografie erfasst eingesandte Pflichtexemplare in Deutschland veröffentlichter Medienwerke, aber auch im Ausland veröffentlichte deutschsprachige Medienwerke, Übersetzungen deutschsprachiger Medienwerke in andere Sprachen und fremdsprachige Medienwerke über Deutschland im Original. Grundlage für die Anzeige ist das Gesetz über die Deutsche Nationalbibliothek (DNBG) vom 22. Juni 2006 (BGBl. I, S. 1338). Monografien und Periodika (Zeitschriften, zeitschriftenartige Reihen und Loseblattausgaben) werden in ihren unterschiedlichen Erscheinungsformen (z.B. Papierausgabe, Mikroform, Diaserie, AV-Medium, elektronische Offline-Publikationen, Arbeitstransparentsammlung oder Tonträger) angezeigt. Alle verzeichneten Titel enthalten einen Link zur Anzeige im Portalkatalog der Deutschen Nationalbibliothek und alle vorhandenen URLs z.B. von Inhaltsverzeichnissen sind als Link hinterlegt. Die Titelanzeigen der Musiktonträger in Reihe T sind, wie sche Katalogisierung von Ausgaben musikalischer Wer- auf der Sachgruppenübersicht angegeben, entsprechend ke (RAK-Musik)“ unter Einbeziehung der „International der Dewey-Dezimalklassifikation (DDC) gegliedert, wo- Standard Bibliographic Description for Printed Music – bei tiefere Ebenen mit bis zu sechs Stellen berücksichtigt ISBD (PM)“ zugrunde. -
Per Quell'alieno Che Non Lascerà Questo Mondo. in Ricordo Di Franco
Per quell’alieno che non lascerà questo mondo. In ricordo di Franco Battiato articolo21.org/2021/05/per-quellalieno-che-non-lascera-questo-mondo-in-ricordo-di-franco-battiato/ Loredana Pitino 21 Maggio 2021 0 Come erano strani quei testi per noi adolescenti, un po’ paninari che leggevamo poco e vivevamo seguendo la moda dell’edonismo anni Ottanta. E poi quel “cinghiale bianco” di cui il Maestro auspicava il ritorno, cosa voleva dire? Passavano molto in radio quei pezzi molto criptici dove si parlava di abusi di potere, di serenate all’istituto magistrale e di bandiere bianche e si cantava “cucurucucu paloma” (e noi non capivamo i riferimenti) e poi qualche video nelle prime puntate di Videomusic. Così associammo il “cinghiale bianco” a quello strano tipo, molto serio, con gli occhiali scuri e una massa di capelli ricci, magro magro che si muoveva con lo stesso ritmo delle mani e della testa. Poi crescemmo e cominciavamo a leggere testi più importanti, filosofia e letteratura, così quel mondo strano, quei riferimenti così colti, l’oriente, la cultura classica che si mescolava con atmosfere oniriche e surreali, ci catturarono sempre di più e le nostre camerette si arredavano di vinili con copertine scure con animali e simboli esoterici, o 1/3 chiare con palme in bianco e nero. Eravamo entrati nel suo mondo, in quell’universo infinito, lontanissimo e poi, a tratti, vicinissimo. Una vera ipnosi, un effetto allucinogeno fatto di ritmi nuovi, sonorità mescolate, orchestre sinfoniche e accordi swing. Era il mondo di Franco Battiato, un artista così grande, così diverso da tutti gli altri, così unico che ci spingeva a conoscere, a seguire la sua perenne ricerca diretta verso strade mai percorse, strade sulle quali lui camminava con l’apporto del filosofo che ha scritto per lui i più bei testi, Manlio Sgalambro, e che andavano verso l’esoterismo, la mistica sufi, la teoretica filosofica, la meditazione orientale, la spiritualità cristiana. -
Rome Film Fest October 18 | 27 2007 LA STORIA DEL CINEMA
Rome Film Fest October 18 | 27 2007 LA STORIA DEL CINEMA IN CINEMA MON AMOURAMOUR L’INTERMINABILE PASSIONE TRA BNL E IL GRANDE CINEMA cinema.bnl.it BNL MAIN PARTNER di “Cinema. Festa Internazionale di Roma” Roma, 18 - 27 ottobre Founding Members Advisory Board General Manager Comune di Roma Tullio Kezich Francesca Via Camera di Commercio di Roma President Regione Lazio Artistic Direction Provincia di Roma Paolo Bertetto Maria Teresa Cavina Fondazione Musica per Roma Gianni Canova Cinema 2007 Teresa Cavina and New Cinema Network Foundation Committee Giuseppe Cereda Piera Detassis Andrea Mondello Stefano Della Casa Première President Piera Detassis Gianluca Giannelli Giorgio De Vincenti Alice in the City Board of Directors Carlo Freccero Giorgio Gosetti Goffredo Bettini Gianluca Giannelli Cinema 2007 e CINEMA President Giorgio Gosetti The Business Street Franco La Polla Gaia Morrione Counsellors Marie-Pierre Macia Eventi Speciali Andrea Mondello Antonio Monda Mario Sesti MON AMOUR Carlo Fuortes Renato Nicolini Extra Vanni Piccolo Auditors Mario Sesti Daniela Lambardi Giorgio Van Straten President Staff Auditors Gianfranco Piccini Giovanni Sapia Supply Auditors Demetrio Minuto Antonella Greco WWW.AAMS.IT I GIOCHI PUBBLICI FINANZIANO LO SPORT, L'ARTE E LA CULTURA. CON I GIOCHI DI AAMS SI DEVOLVONO FONDI PER LO SPORT, L'ARTE E LA CULTURA. QUEST'ANNO AAMS È PARTNER DI "CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA” E ASSEGNA IL PREMIO PER IL MIGLIOR FILM E IL PREMIO DEL PUBBLICO “ALICE NELLA CITTÀ”. VIENI A SCOPRIRE AAMS ALL'AUDITORIUM PARCO DELLA MUSICA. "CINEMA. FESTA INTERNAZIONALE DI ROMA - SOSTIENE LA FAO E LA SUA LOTTA CONTRO LA FAME” / “ROME FILM FEST - SUPPORTS FAO AND ITS FIGHT AGAINST HUNGER”. -
Juri Camisasca Definitivo Con Logo
ZIPOLI II EDIZIONE JURI CAMISASCA Nel 1974 iniziò la collaborazione con Franco Battiato, per il quale prestò la sua voce, nei cori, all'interno dell'album Clic. Irruppe nel mondo discografico italiano nel 1975 con un album anomalo e surreale, La finestra dentro, prodotto da Franco Battiato e da Pino Massara e distribuito dall'etichetta Bla Bla. Sempre nello stesso anno uscirono due 45 giri, La musica muore e Himalaya. Sulla fine del 1975 partecipò al progetto Telaio Magnetico, supergruppo che nacque e si esaurì nell'arco di un piccolo tour, con una serie di concerti nell'Italia centro-meridionale rimasti nella storia dell'avanguardia del periodo, insieme a Franco Battiato, Mino Di Martino, Terra Di Benedetto, Roberto Mazza e Lino Capra Vaccina. Nel 1976 collabora con Alfredo Cohen, nei cori, all'interno dell'album Come barchette dentro un tram. Nel 1978 collaborò ancora con Franco Battiato, per il quale prestò la sua voce, nei cori, all'interno dell'album Juke Box. Sempre nel 1978 suonò il violino e prestò la sua voce, nei cori, collaborando con Lino Capra Vaccina, all'interno dell'album Antico adagio. L'anno successivo collaborò con Raul Lovisoni, per il quale prestò la sua voce, solista, nel brano Amon Ra all'interno dell'album I prati bagnati del monte Analogo di Raul Lovisoni e Francesco Messina che avevano optato per una facciata a testa di quest'album edito dalla Cramps. Seguono diversi concerti in cui utilizza la voce alla maniera orientale (senza testi, ma solamente accompagnandosi con un armonium), tra cui un concerto alla Rassegna di musica orientale, al teatrino della Villa Reale di Monza, nel 1978. -
Musica Siciliana Fantastica Eine Lange Nacht Mit Der Italienischen
Musica Siciliana fantastica Eine Lange Nacht mit der italienischen Sängerin Etta Scollo Autorin: Regine Igel Regie: Jan Tengeler Redaktion: Dr. Monika Künzel SprecherInnen: Bernd Reheuser Erzähler Susanne Flury Übersetzerin und Zitatorin Ingo-Müller-Becker Zitator Sendetermine: 3. Juli 2021 Deutschlandfunk Kultur 3./4. Juli 2021 Deutschlandfunk __________________________________________________________________________ Urheberrechtlicher Hinweis: Dieses Manuskript ist urheberrechtlich geschützt und darf vom Empfänger ausschließlich zu rein privaten Zwecken genutzt werden. Jede Vervielfältigung, Verbreitung oder sonstige Nutzung, die über den in den §§ 45 bis 63 Urheberrechtsgesetz geregelten Umfang hinausgeht, ist unzulässig. © Deutschlandradio - unkorrigiertes Exemplar - insofern zutreffend. 1. Stunde Lebensfreude und Melancholie. Die sizilianische Sängerin Etta Scollo Musik 1 A Curuna Tit. 12 CD Canta Ró 2005 Erzähler Etta Scollo ist in Sizilien geboren und lebt heute in Catania und Berlin. Mit ihrer kraftvollen Stimme hat sie – mit einem Dutzend Veröffentlichungen – ein umfangreiches und vielseitiges Repertoire geschaffen. In Deutschland gilt sie als „die Stimme Siziliens“. Neben schmissiger Lebensfreude und politischer Anklage gibt es bei ihr auch Blues mit Poesie. Sie kreiert raffinierte Kompositionen, wird begleitet von großen und kleinen Orchestern oder nur von ihrer Gitarre und einem Cello, manchmal von berühmten Sängern. Erzähler Wir hören Etta Scollo mit dem in Sizilien bekannten Volkslied „A Curuna“ aus ihrer CD Canta Rò von 2005, begleitet vom sizilianischen Symphonieorchester. Dieses Album wurde mit drei Musikpreisen ausgezeichnet, darunter der deutsche Weltmusikpreis RUT h. Wie viele kreative Sizilianer vor ihr, so ist auch Etta Scollo schon in jungen Jahren aus Sizilien weggegangen. Nicht gleich ins Ausland, sondern zunächst in die norditalienische Stadt Turin, die für Arbeit und Ausbildung mehr Chancen bot. Die Karriere machte einige Umwege, bis das Thema Sizilien in ihrem Leben wieder ganz wichtig wurde. -
Comune Di Mantova Biblioteca Gino Baratta Catalogo DVD Musicali
Comune di Mantova Biblioteca Gino Baratta Catalogo DVD musicali Gennaio 2016 Gennaio 2016 1 *1979 il concerto : Omaggio a Demetrio del film del 1977, prod. Germany. - Lingue: Stratos. - [Italia] : Cramps Music,[2009]. - 1 english, deutsch, francais, espanol. - kit (1 DVD, 2 compact disc, 1 v.) ; 20 c. ((In REcording: Radio Bremen, Germany, June custodia. - Sulcontenitore: Arena Civica di 1976, June 1977 & December 1977. Milano il 14 giugno 1979, ore 20.00 inv. 110633 inv. 113830 DVMUS.ALFRE DVMUS.MILLE DVD 1 1 DVD, 2 compact disc, 1 v 4 L'*altra voce della musica : in viaggio con 2 *46664 : the event / director David Mallet. - Claudio Abbado tra Caracas e L'Avana / [S.l.! : Warner Home Video, c2004. - 2 un film di Helmut Failoni, Francesco DVD (ca. 388 min.) : color. (PAL), son. Merini. - Milano : Il Saggiatore, [2006]. - 1 (Dolby digital 5.1 surround) ; 12 cm + 1 kit (1 v., 1 DVD-Video) ; in contenitore, fasc. ((Codice area: 2, 3, 4, 5, 6. - Tit. del 22x15x2 cm. ((Tit. del contenitore. contenitore. - Formato video: 16:9. - + L'*altra voce della musica : in viaggio con Performers: Anastacia, Beyonce, Bob Claudio Abbado tra Caracas e L'Avana / Geldof, Bono, Eurythmics, Jimmy Cliff, un film di Helmut Failoni e Francesco Johnny Clegg, Peter Gabriel, Queen, The Merini. - Milano : Il Saggiatore, [2006]. - 1 Edge, Youssou N'Dour, Yusuf Islam (aka DVD-Video (ca. 73 min.) ; in contenitore, Cat Stevens). - Artistic and music 22 cm . ((Codice area: 0; PAL; 4.3 directors: Brian May, David A. Stewart and letterbox, 1.78:1; PCM stereo; color. - Tit. Roger Taylor. -
Franco Battiato
COMUNICATO STAMPA Si apre a Trento con un poker d'assi la Stagione della Musica d'Autore Francesco Renga, Franco Battiato, Davide Van De Sfross e Giovanni Allevi saranno i protagonisti della prima parte della Stagione 2014/2015 della Musica d'Autore, che il Centro Servizi Culturali S. Chiara ha allestito in collaborazione con i partner Show Time e Fiabamusic. Il calendario dei primi quattro concerti (altrettanti ne seguiranno nella seconda parte della Stagione) è stato illustrato oggi a Trento nel corso di una Conferenza Stampa dal direttore del Centro, Francesco Nardelli, da Roland Barbacovi per Show Time e da Piero Fiabane per Fiabamusic. E' intervento all'incontro con i giornalisti il presidente del Centro Servizi Culturali S. Chiara che, proprio ieri, è stato chiamato dalla Giunta provinciale a ricoprire la carica per un ulteriore quinquennio. La scelta dei partner con i quali il Centro proporrà al pubblico questa nuova Stagione – ha spiegato Nardelli – è frutto di una selezione pubblica che ha visto vincitore la cordata formata da Show Time e Fiabamusic. Ne è uscita una proposta artistica altamente qualificata che pone Trento e il Trentino al livello delle piazze nazionale più importanti. Anche perché, oltre a quella dei quattro artisti con i quali è già stata definita la data del concerto, è stata concordata la presenza a Trento – in date ancora da stabilire – di FIORELLA MANNOIA , FRANCESCO DE GREGORI e MARIO BIONDI e di un altro personaggio di grande spessore artistico il cui nome sarò reso nato a breve. Questo il calendario dei primi quattro concerti: Francesco Renga venerdì 24 ottobre 2014 Teatro Auditorium Inizio ore 21.00 Francesco Renga si conferma grandissimo interprete con una voce che non smette mai di sorprendere. -
18 Giugno 2021
LA MILANESIANA 2021 Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi VENTIDUESIMA EDIZIONE IL PROGRESSO 13 giugno – 6 agosto 2021 Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia e Sport 23 giugno – 26 settembre 2021 Arte #milanesiana21 Sito web www.lamilanesiana.eu www.elisabettasgarbi.it Facebook La Milanesiana Elisabetta Sgarbi Instagram @lamilanesiana @ElisabettaSgarbi Twitter @LaMilanesiana @ElisabettaSgarbi YouTube La Milanesiana Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong COMUNICATO STAMPA Venerdì 18 giugno 2021 La Milanesiana è promossa da Comune di Milano e Regione Lombardia e organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi FRANCO BATTIATO AL CINEMA In collaborazione con CENACOLO ARTOM Proiezioni film di Franco Battiato ore 14.00 - Niente è come sembra (2007, 66’) Introduce Giulio Sangiorgio ore 16.00 - Musikanten (2006, 92’) ore 18.00 - Perduto amor (2003, 96’) Proiezioni a pagamento Prezzo biglietto per ciascuna proiezione € 7,50 Prevendita presso la cassa o via mail a [email protected] Info www.cinemamexico.it Gli amici di Franco Battiato ore 20.00 Serata a ingresso libero fino a esaurimento posti Intervengono Antonio Ballista, Carlo Boccadoro, Roberto Cacciapaglia, Francesco Cattini, Carlo Guaitoli, Francesco Messina, Pino Pinaxa Pischetola, Luca Volpatti, Giuseppe Pollicelli e altri Una canzone per Franco Marco Morgan Castoldi A seguire proiezione di "Giuni Russo. La sua figura" (2007, 40') docufilm di Franco Battiato Introduce Elisabetta Sgarbi Venerdì 18 giugno La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dedicherà un’intera giornata a Franco Battiato, protagonista di moltissime edizioni del Festival. Artista visionario, eclettico, curioso sperimentatore di linguaggi e sonorità ha rivoluzionato la musica italiana unendo lo spirito colto a quello più popolare. -
La Chanson De Sicile (PDF)
Chapitre 19 La chanson de Sicile 1) La chanson populaire et les cantastorie. La Sicile est une région de riche tradition musicale, et son histoire fait qu’elle a hérité de nombreuses sources musicales et culturelles, depuis les chants des Grecs anciens qui ont laissé des traces dans le chant des pleureuses, jusqu’à la musique arabe que l’on retrouve dans les chants des charretiers, etc. On a peu étudié la pratique musicale de la cour de Frédéric II (dont on connaît l’intérêt qu’il portait à la musique et à la chanson germanique et sicilienne), mais on connaît bien par exemple celle des cantastorie aveugles de Palerme à partir du XVIIe siècle, qui étaient réunis en une congrégation sévèrement disciplinée, et chantaient des chants tant religieux que profanes, à condition qu’ils ne soient pas « scandaleux », les triunfi, chants en hommage d’un saint pour le remercier d’une grâce reçue, pendant que le prêtre disait la messe et que l’on brûlait de l’encens ; on racontait l’histoire de la vie du saint, puis on continuait avec L’abballu de li virgini, le bal des vierges au Paradis devant Dieu, où l’on récitait les noms des vierges béatifiées en finissant par la Vierge Marie ; puis des litanies pour celui qui organisait la fête, après quoi on partageait des gâteaux et des liqueurs ou un véritable repas. Dans cette cérémonie, le sacré et le profane étaient donc étroitement mêlés. Les instruments étaient le violon (toujours joué par le chef de chœur aveugle), la guitare, et le violoncelle, remplacé plus tard par la guitare ou l’accordéon, mais aussi le luth, le rebec (instrument à cordes introduit par les arabes), la harpe, le colascione (luth à long manche de 3 ou 6 cordes venu d’Orient) ; les musiciens étaient trois ou quatre.