Queste Note Sono Relative A
Total Page:16
File Type:pdf, Size:1020Kb
Load more
Recommended publications
-
Titolo Artista Tipo Here Without You 3 Doors Down MP3 Ba Ba Bay 360
www.cristommasi.com Titolo Artista Tipo Here Without You 3 Doors Down MP3 Ba ba bay 360 Gradi MIDI Giorno di sole 360 Gradi MIDI Sandra 360 Gradi MIDI E poi non ti ho vista più 360 Gradi & Fiorello MIDI Anything 3T MIDI Spaceman 4 Non Blondes MIDI What's up 4 Non Blondes MIDI In da club 50 Cent MIDI Fotografia 78 Bit MIDI Andrà tutto bene 883 MIDI Bella vera 883 MIDI Chiuditi nel cesso 883 MIDI Ci sono anch'io 883 MIDI Come deve andare 883 MIDI Come mai 883 MIDI Con dentro me 883 MIDI Con un deca 883 MIDI Cumuli 883 MIDI Dimmi perchè 883 MIDI Eccoti 883 MIDI Favola semplice 883 MIDI Finalmente tu 883 MIDI Gli anni 883 MIDI Grazie mille 883 MIDI Il mondo insieme a te 883 MIDI Innamorare tanto 883 MIDI Io ci sarò 883 MIDI Jolly blue 883 MIDI La regina del Celebrità 883 MIDI La regola dell'amico 883 MIDI Lasciati toccare 883 MIDI Medley 883 MIDI Nella notte 883 MIDI Nessun Rimpianto 883 MIDI Nient'altro che noi 883 MIDI Non mi arrendo 883 MIDI Non ti passa più 883 MIDI Quello che capita 883 MIDI Rotta per casa di Dio 883 MIDI Se tornerai 883 MIDI Sei un mito 883 MIDI Senza averti qui 883 MIDI Siamo al centro del mondo 883 MIDI Tenendomi 883 MIDI Ti sento vivere 883 MIDI 1/145 www.cristommasi.com Tieni il tempo 883 MIDI Tutto ciò che ho 883 MIDI Un giorno cosi 883 MIDI Uno in pi 883 MIDI Aereoplano 883 & Caterina MIDI L'ultimo bicchiere 883 & Nikki MIDI Dark is the night A-Ha MIDI Stay on these roads A-Ha MIDI Take on me A-Ha MIDI Desafinado A.C. -
Scheda Battiato
Franco Battiato è nato a Jonia (CT) nel 1945. Sin dai primi anni '70 partecipa attivamente alle correnti di ricerca e sperimentazione europee. Le sue prime incisioni discografiche organiche escono per l'etichetta sperimentale Bla Bla, dal 1971 al 1975: Fetus (1971), Pollution (1972), Sulle corde di Aries (1973), Clic (1974), M.elle le "Gladiator" (1975). L'artista passa poi a Ricordi, che pubblica Feedback (1975, un album doppio che riassume la sua precedente produzione per Bla Bla), Battiato (1976), Juke Box (1977) e L'Egitto prima delle sabbie (1978). Con quest'ultimo brano per pianoforte Battiato vince nel 1978 il Premio Karlheinz Stockhausen. Nel 1979 pubblica L'Era del Cinghiale Bianco , primo lavoro con la Emi Italiana. Seguono Patriots ( 1980) e, nel 1981, La voce del Padrone , che staziona al vertice della classifica italiana per un anno vendendo oltre un milione di copie. Battiato diventa un "caso", materia di studio per gli intellettuali e fonte d' ispirazione per i musicisti. Gli album successivi sono: L'arca di Noè (1982), Orizzonti perduti (1983), Mondi lontanissimi (1985), Echoes of sufi dances (1985). Nel 1985 avvia le edizioni L'Ottava in collaborazione con Longanesi e nel 1989 l'omonima etichetta discografica dedicata a musica "di frontiera" fra la composizione colta, la canzone e la musica etnica, pubblicando sei titoli tra il 1988 e il 1989. Ma sin dal 1984 Franco Battiato è al lavoro per Genesi . L'opera debutta al Teatro Regio di Parma il 26 aprile 1987, accolta con trionfale consenso. Per la Emi escono ancora: Nomadas (1987, Emi Spagnola), Fisiognomica (1988) e nel 1989 il doppio album dal vivo Giubbe rosse . -
Juri Camisasca Definitivo Con Logo
ZIPOLI II EDIZIONE JURI CAMISASCA Nel 1974 iniziò la collaborazione con Franco Battiato, per il quale prestò la sua voce, nei cori, all'interno dell'album Clic. Irruppe nel mondo discografico italiano nel 1975 con un album anomalo e surreale, La finestra dentro, prodotto da Franco Battiato e da Pino Massara e distribuito dall'etichetta Bla Bla. Sempre nello stesso anno uscirono due 45 giri, La musica muore e Himalaya. Sulla fine del 1975 partecipò al progetto Telaio Magnetico, supergruppo che nacque e si esaurì nell'arco di un piccolo tour, con una serie di concerti nell'Italia centro-meridionale rimasti nella storia dell'avanguardia del periodo, insieme a Franco Battiato, Mino Di Martino, Terra Di Benedetto, Roberto Mazza e Lino Capra Vaccina. Nel 1976 collabora con Alfredo Cohen, nei cori, all'interno dell'album Come barchette dentro un tram. Nel 1978 collaborò ancora con Franco Battiato, per il quale prestò la sua voce, nei cori, all'interno dell'album Juke Box. Sempre nel 1978 suonò il violino e prestò la sua voce, nei cori, collaborando con Lino Capra Vaccina, all'interno dell'album Antico adagio. L'anno successivo collaborò con Raul Lovisoni, per il quale prestò la sua voce, solista, nel brano Amon Ra all'interno dell'album I prati bagnati del monte Analogo di Raul Lovisoni e Francesco Messina che avevano optato per una facciata a testa di quest'album edito dalla Cramps. Seguono diversi concerti in cui utilizza la voce alla maniera orientale (senza testi, ma solamente accompagnandosi con un armonium), tra cui un concerto alla Rassegna di musica orientale, al teatrino della Villa Reale di Monza, nel 1978. -
Comune Di Mantova Biblioteca Gino Baratta Catalogo DVD Musicali
Comune di Mantova Biblioteca Gino Baratta Catalogo DVD musicali Gennaio 2016 Gennaio 2016 1 *1979 il concerto : Omaggio a Demetrio del film del 1977, prod. Germany. - Lingue: Stratos. - [Italia] : Cramps Music,[2009]. - 1 english, deutsch, francais, espanol. - kit (1 DVD, 2 compact disc, 1 v.) ; 20 c. ((In REcording: Radio Bremen, Germany, June custodia. - Sulcontenitore: Arena Civica di 1976, June 1977 & December 1977. Milano il 14 giugno 1979, ore 20.00 inv. 110633 inv. 113830 DVMUS.ALFRE DVMUS.MILLE DVD 1 1 DVD, 2 compact disc, 1 v 4 L'*altra voce della musica : in viaggio con 2 *46664 : the event / director David Mallet. - Claudio Abbado tra Caracas e L'Avana / [S.l.! : Warner Home Video, c2004. - 2 un film di Helmut Failoni, Francesco DVD (ca. 388 min.) : color. (PAL), son. Merini. - Milano : Il Saggiatore, [2006]. - 1 (Dolby digital 5.1 surround) ; 12 cm + 1 kit (1 v., 1 DVD-Video) ; in contenitore, fasc. ((Codice area: 2, 3, 4, 5, 6. - Tit. del 22x15x2 cm. ((Tit. del contenitore. contenitore. - Formato video: 16:9. - + L'*altra voce della musica : in viaggio con Performers: Anastacia, Beyonce, Bob Claudio Abbado tra Caracas e L'Avana / Geldof, Bono, Eurythmics, Jimmy Cliff, un film di Helmut Failoni e Francesco Johnny Clegg, Peter Gabriel, Queen, The Merini. - Milano : Il Saggiatore, [2006]. - 1 Edge, Youssou N'Dour, Yusuf Islam (aka DVD-Video (ca. 73 min.) ; in contenitore, Cat Stevens). - Artistic and music 22 cm . ((Codice area: 0; PAL; 4.3 directors: Brian May, David A. Stewart and letterbox, 1.78:1; PCM stereo; color. - Tit. Roger Taylor. -
18 Giugno 2021
LA MILANESIANA 2021 Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia Sport Ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi VENTIDUESIMA EDIZIONE IL PROGRESSO 13 giugno – 6 agosto 2021 Letteratura Musica Cinema Scienza Arte Filosofia Teatro Diritto Economia e Sport 23 giugno – 26 settembre 2021 Arte #milanesiana21 Sito web www.lamilanesiana.eu www.elisabettasgarbi.it Facebook La Milanesiana Elisabetta Sgarbi Instagram @lamilanesiana @ElisabettaSgarbi Twitter @LaMilanesiana @ElisabettaSgarbi YouTube La Milanesiana Elisabetta Sgarbi/Betty Wrong COMUNICATO STAMPA Venerdì 18 giugno 2021 La Milanesiana è promossa da Comune di Milano e Regione Lombardia e organizzata da Imarts International Music and Arts e Fondazione Elisabetta Sgarbi FRANCO BATTIATO AL CINEMA In collaborazione con CENACOLO ARTOM Proiezioni film di Franco Battiato ore 14.00 - Niente è come sembra (2007, 66’) Introduce Giulio Sangiorgio ore 16.00 - Musikanten (2006, 92’) ore 18.00 - Perduto amor (2003, 96’) Proiezioni a pagamento Prezzo biglietto per ciascuna proiezione € 7,50 Prevendita presso la cassa o via mail a [email protected] Info www.cinemamexico.it Gli amici di Franco Battiato ore 20.00 Serata a ingresso libero fino a esaurimento posti Intervengono Antonio Ballista, Carlo Boccadoro, Roberto Cacciapaglia, Francesco Cattini, Carlo Guaitoli, Francesco Messina, Pino Pinaxa Pischetola, Luca Volpatti, Giuseppe Pollicelli e altri Una canzone per Franco Marco Morgan Castoldi A seguire proiezione di "Giuni Russo. La sua figura" (2007, 40') docufilm di Franco Battiato Introduce Elisabetta Sgarbi Venerdì 18 giugno La Milanesiana, ideata e diretta da Elisabetta Sgarbi, dedicherà un’intera giornata a Franco Battiato, protagonista di moltissime edizioni del Festival. Artista visionario, eclettico, curioso sperimentatore di linguaggi e sonorità ha rivoluzionato la musica italiana unendo lo spirito colto a quello più popolare. -
Scarica Il Numero Completo In
INTRODUZIONE Cosa resterà degli anni ’80? Il secondo numero di Vox Popular presenta alcuni saggi tratti dalle relazioni presentate al convegno Cosa resterà degli anni ’80. La popular music e il jazz tra gli anni 1980 e 2000, svoltosi presso il Conservatorio “Arrigo Boito” di Parma il 13 e 14 febbraio 2015 e promosso e organizzato dalla sezione italiana della IASPM. Convegno e call for papers della rivista nascono da una doppia esigenza: da un lato, studiare analiticamente un periodo particolarmente trascurato dagli studi storico- musicali nonostante negli ultimi anni abbia acquisito sempre più interesse negli studi sui media; dall’altro, connettere tra loro approcci di studio diversi con lo scopo di aprire una riflessione a livello interpretativo. Da questo punto di vista, tanto il titolo del convegno quanto la sede ospitante attestano una sinergia in parte attuata (il Conservatorio di Parma è stato tra i primi a istituire corsi di Diploma accademico in popular music), in parte maggiormente auspicabile, tra jazz e popular music studies. La maggior parte degli studi, come è stato ricordato anche durante il convegno, sembra mostrare una certa diffidenza nei confronti della popular music prodotta nel corso degli ultimi vent’anni del Novecento, oltre che una sorta di dichiarata impotenza di fronte alla complessità dei suoi aspetti più squisitamente sonori e all’assenza di categorie consolidate. Questa posizione, oltre che fungere come una sorta di giustificazione autoassolutoria, non permette di cogliere la complessità delle trasformazioni collegate a queste musiche e, con essa, gli aspetti di sorprendente continuità con il tempo presente. Un aspetto interessante nei cambiamenti di paradigma che avvengono tra la fine degli anni Settanta e gli Ottanta, infatti, come suggerito anche da alcune delle analisi qui proposte, è dato dallo stretto rapporto con i paradigmi estetici precedenti. -
Franco Battiato, Che Prende Il Treno Di Tozeur Insieme All'unità
17 lunedì 8 agosto 2005 IN SCENA CAMBIARE GLI SPOT IN TV? DA OGGI SI PUÒ base della nuova generazione di spot che, da oggi, sono in onda sui CON TELECOMANDO, TEMPO E VOGLIA... canali Sport e Cinema di Sky. Il primo esperimento sarà sulla pubblicità di un gelato: oltre a scegliere il finale dello spot, tra cinque Avete presente lo spot con la famigliola tranquilla e allegra che fa diverse possibilità, si possono ottenere informazioni sui punti vendita e colazione in un mulino? E le tante pubblicità con i fuoristrada che sul prodotto. Basta cliccare un bottone sul telecomando. Secondo il corrono sul ciglio di impervie strade di montagna? Bene, ora direttore del settore pubblicitario di Sky, «è l’inizio di una nuova immaginate di avere il potere di far litigare furiosamente genitori e figli stagione di spot, che permette di svincolarsi dalla normale durata di una davanto alle brioches o di far precipitare le auto in un burrone. Non è reclame», normalmente non più lungo di un munito. Telecomando alla solo una fantasia un po’ sadica che poco si addice al «rose e fiori» tipico mano, quindi, e se vorrete un giorno la pubblicità potrà durarvi tutta la della sera. Rimangono un paio di dubbi: siamo sicuri che ci sia un sacco di pubblici- gente che non vede l’ora di prolungare - potenzialmente all’infinito - gli tà in tv. È spesso noiosi e già interminabili spazi pubblicitari in tv? E, soprattutto: l’idea che in quanti avranno il tempo, la voglia e la capacità di dedicarsi in modo sta alla così (inter)attivo alla reclame di un cono gelato? Andrea Barolini LUTTI Era la grande calda voce dell’avventura del Buena Vista So- cial Club: Ibrahim Ferrer a 78 anni si è spento nella sua Cuba, reduce da una tournée. -
Biografie Per Versi E Note 1 La Convenzione E Altre Paranoie
Invoice Date Invoice # Bill To: Ship To: P.O. Number Terms Rep Ship Via F.O.B. Project Quantity Item Code Description Price Each Amount Total BBiiooggrraaffiiee ppeerr VVeerrssii ee NNoottee a cura di Vincenzo & Antonio “Patriots” La Monica Nel cantiere di un’infanzia Francesco Battiato rinasce a Jonia il 23 marzo 1945 dotato di una natura trasversale, sotto il segno caparbio dell’ariete. Trascorre un’infanzia duale, tra libertà tribali nei passatempi tra coetanei e leggi arcaiche di rispetto verso i valori tradizionali. La sua formazione sono quindi i giochi, l’esperienza di un padre distratto, la scuola frequentata con ottimo profitto, l’acume delle apprendiste a scuola dalla zia sarta e, soprattutto, la chitarra imparata da autodidatta, spiando gli accordi nelle feste di paese. Ogni tanto il velo che occulta il mondo si squarcia: l’umidità sugli aquiloni, una domenica della palme, meditazioni precoci su un muretto di fronte al mare. Lo svolgimento al tema della terza elementare che invita lo scolaretto Francesco a parlare di sé, si risolve tutto in una domanda: “Io chi sono?” Lo sgambetto del destino si concretizza quando ha dodici anni, sul palo di una porta di calcio. Francesco Battiato cambia fisiognomica e acquista un naso che per questa scienza significa maggiore decisione e volontà più ferma. Quella che ci vuole, qualche anno dopo, per mandare in malora l’università e seguire la luce del vulcano che indica la Milano beat ed il successo. Francesco Battiato nasce a Milano nel 1963 e cresce con l’aiuto di un padrino che si chiama Giorgio Gaber. -
30° Festival Di Sanremo 8° Vittoria Con Diodato
COMUNICATO STAMPA Massimo Morini: 30° Festival di Sanremo 8° Vittoria con Diodato Nessuno scalza il primato assoluto di partecipazioni consecutive al Festival di Sanremo di Massimo Morini, otto volte vincitore della kermesse, che è stato tecnico del suono di tre “big” (tra cui Diodato ) e due “giovani” in gara. Un Premio alla carriera da Regione Liguria. Con la sua presenza al 70° Festival di Sanremo il M° Massimo Morini stabilisce un record assoluto nella storia del Festival della Canzone Italiana: 30 partecipazioni consecutive come Direttore d’Orchestra e/o Direttore Tecnico . In qualità di Direttore Tecnico, inoltre, il musicista ligure ha partecipato a tutte le 9 edizioni di Sanremo Giovani , le eliminatorie che si svolgono alla fine dell’anno antecedente al Festival. Massimo Morini ha diretto l’orchestra in 12 edizioni per un totale di 19 canzoni orchestrate e dirette , mentre è stato Direttore Tecnico in tutte e 30 le edizioni per un totale di 172 artisti e 217 canzoni eseguite . Il totale generale è dunque di 236 canzoni gestite con mansioni diverse. E’ il 9° Direttore d’Orchestra di tutti i tempi e uno dei 15 (su 220 totali) che ha superato le 10 edizioni . Detiene 8 vittorie , di cui 6 da Direttore Tecnico e 1 da Direttore d’Orchestra (Antonio Maggio nella categoria Giovani nel 2013 con “ Mi Servirebbe Sapere ”, durante la quale canzone Morini cantava una parte di ritornello con un microfono ad archetto mentre conduceva l’orchestra). Nella 70° edizione del Festival Morini ha gestito l’audio per 5 artisti (3 Big e 2 Giovani ). E’ stato Direttore Tecnico di Sala per Diodato, Marco Masini e Piero Pelù, ed è stato Direttore Tecnico dell’audio televisivo per Tecla (la vincitrice di Sanremo Young, giunta seconda nei giovani ) e Matteo Faustini (uno dei due vincitori di Area Sanremo). -
01 Il Festival Di Sanremo.Pdf
Le sfere 51 Serena Facci Paolo Soddu con Matteo Piloni Il Festival di Sanremo Parole e suoni raccontano la nazione a I edizione, gennaio 2011 © copyright 2011 by Carocci editore S.p.A., Roma Finito di stampare nel gennaio 2011 per i tipi delle Arti Grafiche Editoriali Srl, Urbino isbn 978-88-430-5272-1 Riproduzione vietata ai sensi di legge (art. 171 della legge 22 aprile 1941, n. 633) Siamo su Internet: http://www.carocci.it Indice Introduzione 9 1. Vola colomba: i materiali per ricostruire la nazione (1951-60) 15 Le origini 15 Le molteplici Italie degli anni cinquanta 22 Rielaborare il passato 33 Fra tradizione e rinnovamento 41 «Aprite le finestre al nuovo sole»: l’Italia in trasformazione 47 La stagione delle orchestre a Sanremo 51 Le forme della canzone 59 «Volare oh oh cantare»: il boom 74 2. Da Le mille bolle blu a Ciao amore ciao: speranze e delusioni di un paese in ascesa (1961-67) 85 Le mille bolle blu: una nuova Italia 85 1961: quattro canzoni 94 Voci 109 Sanremo si internazionalizza 119 Una nuova leva diserta Sanremo 130 Presessantotto: il beat 137 Tenco ed Endrigo: i cantautori e le costruzioni melodiche sul tema del viaggio 144 Ciao amore ciao: la crisi 153 3. «La festa appena cominciata è già finita»: tra centro-sinistra e “lun- go Sessantotto” (1968-80) 161 Il Sessantotto al Casinò 161 Il ritorno al villaggio 176 7 La decadenza e la rielaborazione del nazionale-popolare 185 Maschi e femmine negli anni del movimento femminista 193 4. «E vola vola si va»: il nuovo boom (1981-95) 205 Sanremo-disco. -
Persmap IO SONO L AMORE
Persmap - Herengracht 328 III- 1016 CE Amsterdam - T: 020- 5308848 - email: [email protected] IO SONO L’AMORE Een film van LUCA GUADAGNINO Een aristocratische Italiaanse familie komt samen in hun imposant Milanees landhuis om de verjaardag van de pater familias te vieren. Kleinzoon Eduardo stelt zijn verloofde Eva voor aan de familie, en zus Elisabetta presenteert een schilderij aan haar grootvader. Wanneer opa zijn plannen voor de bedrijfsovername bekendmaakt, beginnen de gecontroleerde manieren en de etiquette van de Recchi familie scheurtjes te vertonen. Tijdens deze avond stelt Eduardo zijn moeder Emma (Tilda Swinton) voor aan een vriend Antonio die chefkok is. Emma raakt in de ban van hem en zijn kookkunsten. Passies bloeien en spanningen groeien. De familie Recchi begint te beseffen dat alles voortaan anders zal zijn. Italy · 2009 · Color · 120min Academy Award Winner TILDA SWINTON FLAVIO PARENTI EDOARDO GABBRIELLINI ALBA ROHRWACHER PIPPO DELBONO MARIA PAIATO DIANE FLERI MATTIA ZACCARO WARIS AHLUWALIA and with GABRIELE FERZETTI and MARISA BERENSON Release datum: 26 augustus 2010 Distributie: Cinéart Meer informatie: Publiciteit & Marketing: cinéart Noor Pelser & Janneke De Jong Herengracht 328 III 1016 CE Amsterdam Tel: +31 (0)20 5308840 Email: [email protected] , [email protected] Persmap en foto’s staan op: www.cineart.nl Persrubriek inlog: cineart / wachtwoord: film 2 - Herengracht 328 III- 1016 CE Amsterdam - T: 020- 5308848 - email: [email protected] A MIKADO FILM and FIRST SUN production in cooperation with RAI CINEMA in association with LA DOLCE VITA PRODUCTIONS and PIXEL DNA Cast TILDA SWINTON · Emma Recchi FLAVIO PARENTI · Edoardo Recchi Jr. EDOARDO GABBRIELLINI · Antonio Biscaglia ALBA ROHRWACHER · Elisabetta Recchi PIPPO DELBONO · Tancredi Recchi MARIA PAIATO · Ida Marangon DIANE FLERI · Eva Ugolini WARIS AHLUWALIA · Mr. -
FRANCO BATTIATO PATRIOT to SICILY Pag
ORGANO UFFICIALE DI INFORMAZIONE DELLA SINUHE THIRD GLOBUS N. 10 magazine Quarto Trimestre 2011 SPACE ODDITY Nuove Frontiere Progetto SETI GIOVANNI PAOLO II Il Papa venuto dal freddo ROSARIO GENOVESE A Magician in a Curved Air! LIONS CLUB CATANIA FARO BISCARI CLAUDIO ROCCHI 100 Progetti per Librino “In Alto”, nuovo CD di Susanna Schimperna EVENTI Bentornata Dea di Morgantina GO WEST! USA 2011 Vancouver northwest MIMMO MIGNEMI E ANGELO TOSTO con Carlo Massarini Cari e Stinti FRANCO BATTIATO PATRIOT to SICILY PAG. 3 EDitoriale: Verso il 2012 ..aspettanDO il consenso Dei Maya DI ENZO STROSCIO GLOBUS PAG. 3 EDitoriale: COUNTDOWN AL NATALE DI AlessanDra Russo magazine PAG. 4 Space ODDity - LE Nuove Frontiere Del ProGetto SETI GLOBUS MAGAZINE PAG. 8 BEATO GIOVANNI PAOLO II - IL PAPA VENUTO DAL FREDDO 4° trimestre 2011 - n. 10 Iscrizione al tribunale di Catania n. 19/10 R.P. del 24/9/2010 PAG. 14 FRANCO BATTIATO - IL MAESTRO P.zza Corsica n. 9 Catania www.sinuhethird.it PAG. 17 FRANCO BATTIATO - SVEGLIA! Redazione PAG. 19 FRANCO BATTIATO - STRANIZZI... INCANTESIMI & QUARTETTI Enzo Stroscio Direttore Generale Editoriale PAG. 20 FRANCO BATTIATO - Povera Patria... TI sei mai CHiesta quale funzione Hai? (Sinuhe Third Agency) Alessandra Russo PAG. 22 ClauDio RoccHI - IL RITORNO DEL “MESSAGGERO PSICHEDELICO” Direttore Responsabile PAG. 24 AIDA E RADAMES - LA POESIA DELL’AMORE Veronica Palmeri Coordinamento PAG. 26 GO WEST! USA 2011 - Vancouver nortHwest - IN VIAGGIO CON CARLO MASSARINI Marilisa Spironello Arte PAG. 29 DIPENDENZA E RISCHI DA WEB PER BAMBINI E ADOLESCENTI Sara Rossi Televisione PAG. 30 Rosario Genovese - a MAGician in A CurveD Air Elbera Dell’Orsa Space Oddity PAG.