MITO 07• copertina 2 def 17-05-2007 17:29 Pagina 1

MITO SettembreMusica MITO SettembreMusica Prima edizione

È un progetto di

Info

MILANO Realizzato da 02.88464725 [email protected]

SettembreMusica in collaborazione con TORINO 011.4424777 [email protected]

Con il sostegno di www.mitosettembremusica.it

Partner

partner istituzionale

SettembreMusica Gruppo Fondiaria Sai

Sponsor Torino Milano Festival Internazionale

Stargrafica della Musica print Sponsor tecnici 03_27.IX.07 media partner media partner

Prima edizione Prima edizione Atelier ABC / ABC Atelier + EUROPEAN FESTIVALS ASSOCIATION MUSIC - THEATRE - DANCE

INFO CENTRE www.efa-aef.org Studio Cerri & Associati Studio Cerri 27.IX.07

MITO SettembreMusica _ lay out out lay è membro dell’Associazione Europea dei Festival 03 MITO 07• copertina 2 def 17-05-2007 17:29 Pagina 1

MITO SettembreMusica MITO SettembreMusica Prima edizione

È un progetto di

Info

MILANO Realizzato da 02.88464725 [email protected]

SettembreMusica in collaborazione con TORINO 011.4424777 [email protected]

Con il sostegno di www.mitosettembremusica.it

Partner

partner istituzionale

SettembreMusica Gruppo Fondiaria Sai

Sponsor Torino Milano Festival Internazionale

Stargrafica della Musica print Sponsor tecnici 03_27.IX.07 media partner media partner

Prima edizione Prima edizione Atelier ABC / ABC Atelier + EUROPEAN FESTIVALS ASSOCIATION MUSIC - THEATRE - DANCE

INFO CENTRE www.efa-aef.org Studio Cerri & Associati Studio Cerri 27.IX.07

MITO SettembreMusica _ lay out out lay è membro dell’Associazione Europea dei Festival 03 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 1

Nell'ultima edizione della Biennale Architettura di Venezia, sulle grandi aree urbane che, fra non molti anni, ospiteranno i tre quarti dell'umanità, l’unico esempio italiano era l'asse Torino-Milano con lo sbocco al mare genovese. Contrariamente ad altri casi nel mondo, però, il nostro è in gran parte da costruire. Su questo tema nell’ottobre del 2004 le Camere di Commercio di Milano e di Torino invitarono a Cernobbio i politici, gli imprenditori e le parti sociali per un convegno dal titolo “Torino-Milano 2010. Una ferrovia, due poli, una regione europea”. Ricordiamo bene quanto i politici e gli amministratori siano stati cortesemente richiamati a rinunciare ai campanilismi per ragionare in termini più ampi. Una visione come questa potrebbe sembrare eccessivamente ambiziosa ai fini della presentazione di un festival musicale, per grande che sia; invece a noi pare che sia la più adatta se vogliamo chiarire e trasmettere il senso profondo del percorso che ci ha portato a MITO SettembreMusica. La cultura innanzitutto. Già a Cernobbio molti fecero riferimento alla cultura come avanguardia dei processi di integrazione tra le nostre due città: sia per la necessità di comunicare volontà e orientamenti tramite linguaggi creativi ed efficaci, sia per il rilievo morale e socio-economico che i due sistemi culturali esprimono. Si disse: “Se davvero vogliamo fare sul serio, partiamo dalla cultura. Comunichiamo al mondo che l'asse Torino-Milano ha una vitalità culturale che non ha rivali in Europa, e non solo. A partire dalle istituzioni esistenti creiamo poi collegamenti capaci di generare iniziative di grande interesse per la cultura e per il turismo, ma anche per le stesse attività produttive e dell'economia in generale.” Appena si è presentata l'occasione, abbiamo cercato di rispondere con i fatti alle sollecitazioni delle nostre due comunità: anziché organizzare a Milano un festival musicale concorrente con quello di Torino abbiamo agito nella logica dell'integrazione e anche, possiamo dirlo, della concordia e dell'amicizia. Facendo tesoro dell'esperienza del torinese Settembre Musica siamo riusciti in tempi rapidissimi a organizzare uno dei più imponenti festival musicali europei, capace di animare musicalmente per quasi tutto il mese di settembre le due città vicine, in modo da accrescere il desiderio dei cittadini di entrambe e soprattutto di attrarre un pubblico nuovo grazie a un ricchissimo programma musicale; anche per l’animazione di musei, palazzi, chiese, castelli, con mostre e concerti, e con i piaceri dei sensi stimolati da vini e cibi dalle riconosciute qualità. Siamo convinti di aver impostato un'operazione esemplare nell'interesse generale delle nostre due comunità. Chiediamo l’attenzione di tutte le forze utili a garantire la migliore riuscita di questo innovativo modo di pensare e di agire, anche per farne il modello di altre occasioni che il futuro ci riserverà.

Letizia Moratti Sergio Chiamparino Sindaco della Città di Milano Sindaco della Città di Torino

Vittorio Sgarbi Fiorenzo Alfieri Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura della Città di Milano e al 150º dell’Unità d’Italia della Città di Torino MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 2

La prima edizione di MITO SettembreMusica Una delle ragioni più profonde dell’amicizia che mi legava a Luciano Berio era è dedicata a Giorgio Balmas (1927 - 2006) il suo formidabile pragmatismo. Parlando delle operazioni musicali più elevate gli piaceva dire che quello era un genere di cose che si pensano facendole e si fanno pensandole; anche un festival naturalmente. Aveva solo 18 anni quando, sospinto da una rara passione musicale, Così, mentre prende forma con MITO SettembreMusica un grande festival che Giorgio Balmas fondò a Torino una società di concerti destinata a un grande investe due città, ci si rende conto che la musica, con tutta la seducente varietà avvenire: l’Unione Musicale. Il modo di viver la musica di quel giovanotto così dei suoi generi, ha il potere di modificare un po’ alla volta idee come quelle intraprendente si manifestava attraverso il desiderio di rendere anche gli altri di città, di territorio e di pubblico. partecipi di emozioni che tradizionalmente appartenevano a una élite. Da sistema chiuso entro la cinta delle proprie mura, la vita musicale si apre Il cammino di questo formidabile organizzatore era tracciato e con gli anni verso l’esterno ed evolve verso un’idea di territorio più vasta, in sintonia coi sarebbero seguiti traguardi via via più ambiziosi tra i quali ci è grato ricordare tempi che viviamo, suggerendoci di ascoltare le Variazioni Goldberg di Bach principalmente la nascita, nel 1978, del festival Settembre Musica dentro la Mole Antonelliana e la Messa di Stravinsky sotto le antiche volte della che, giunto quest’anno a una importante svolta della sua evoluzione, chiesa di Sant’Ambrogio. torna col pensiero a quelle lontane origini per trarre da quel fervore L’energia propulsiva di questo movimento che avvicina una città all’altra risiede un rinnovato augurio. però nell’idea stessa di festival. Per essere degno di questo nome un festival non deve essere soltanto una rassegna più o meno brillante di eventi musicali ma principalmente un sovvertimento benefico delle prospettive sulle quali si Organizzatore nato (una volta Massimo Mila scrisse: se in Italia ci fossero tre basa la vita musicale delle istituzioni che operano regolarmente sul territorio. o quattro Balmas, tutti i problemi della musica italiana sarebbero risolti di Esso è dunque l’eccezione indispensabile al mantenimento delle regole. colpo) si distingueva da tutti per almeno due motivi: fondò una vera scuola di Perché questo accada il paesaggio musicale di un festival deve possedere un organizzatori musicali e inoltre amava la musica, partecipava emotivamente carattere errabondo e avventuroso, capace di offrire al suo pubblico occasioni ai suoi concerti, era capace, dopo un’esecuzione che l’aveva toccato a fondo, molteplici e contraddittorie. di isolarsi per alcuni giorni senza voler più parlare con nessuno. Sono le proposte musicali di MITO SettembreMusica sufficientemente molteplici e contraddittorie? Probabilmente sì, giacché le musiche proposte vanno da Giorgio Pestelli quelle del Medioevo a quelle scritte ieri o ier l’altro; dall’Europa, all’America, Il Giornale della Musica, gennaio 2007 al Giappone, alla Corea; dal jazz, al tango, al fado, al più sontuoso repertorio classico e romantico, all’opera barocca; dall’improvvisazione alla più studiata proprietà stilistica, come a dire dalle divagazioni estemporanee della fisarmonica di Galliano sui tanghi di Piazzolla al rigore della Grande fuga di Beethoven. Nel delizioso labirinto che è il festival ognuno è invitato a seguire il filo della propria fantasia facendo nascere collegamenti fra la musica e i luoghi delle città, fra autori vicini e lontani nel tempo e nello stile. Vissuto in questo modo il festival è una grande occasione per ripensare il già noto e scoprire territori dai quali pigrizia e conformismo ci avevano tenuti lontani. In queste intensissime tre settimane la musica passa sulle nostre due città come un’onda benefica; entra nei teatri e negli auditorium, si insinua nelle chiese e nei cortili, lambisce i musei e le aule universitarie, si impossessa delle piazze e dei chiostri; aggiunge alle strade, ai portici, ai sagrati e ai giardini una nuova prospettiva gentile e profonda, capace di ringiovanire il già conosciuto e di trasformarlo talvolta in uno scenario inaspettato. Alla fine di questo vagare avventuroso e stupefatto tra le musiche che hanno fatto vibrare in maniera inattesa taluni scenari cittadini che una quotidianità troppo affaccendata ci impedisce di scorgere, mi augurerei che restasse negli ascoltatori un rimpianto quasi superiore alle soddisfazioni ricevute, il rimpianto per quella molteplicità della vita che sempre ci sfugge, ma alla quale sentiamo che la nostra passione ci avvicina indefinitamente.

Enzo Restagno Direttore artistico

Un festival per due città MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 2

La prima edizione di MITO SettembreMusica Una delle ragioni più profonde dell’amicizia che mi legava a Luciano Berio era è dedicata a Giorgio Balmas (1927 - 2006) il suo formidabile pragmatismo. Parlando delle operazioni musicali più elevate gli piaceva dire che quello era un genere di cose che si pensano facendole e si fanno pensandole; anche un festival naturalmente. Aveva solo 18 anni quando, sospinto da una rara passione musicale, Così, mentre prende forma con MITO SettembreMusica un grande festival che Giorgio Balmas fondò a Torino una società di concerti destinata a un grande investe due città, ci si rende conto che la musica, con tutta la seducente varietà avvenire: l’Unione Musicale. Il modo di viver la musica di quel giovanotto così dei suoi generi, ha il potere di modificare un po’ alla volta idee come quelle intraprendente si manifestava attraverso il desiderio di rendere anche gli altri di città, di territorio e di pubblico. partecipi di emozioni che tradizionalmente appartenevano a una élite. Da sistema chiuso entro la cinta delle proprie mura, la vita musicale si apre Il cammino di questo formidabile organizzatore era tracciato e con gli anni verso l’esterno ed evolve verso un’idea di territorio più vasta, in sintonia coi sarebbero seguiti traguardi via via più ambiziosi tra i quali ci è grato ricordare tempi che viviamo, suggerendoci di ascoltare le Variazioni Goldberg di Bach principalmente la nascita, nel 1978, del festival Settembre Musica dentro la Mole Antonelliana e la Messa di Stravinsky sotto le antiche volte della che, giunto quest’anno a una importante svolta della sua evoluzione, chiesa di Sant’Ambrogio. torna col pensiero a quelle lontane origini per trarre da quel fervore L’energia propulsiva di questo movimento che avvicina una città all’altra risiede un rinnovato augurio. però nell’idea stessa di festival. Per essere degno di questo nome un festival non deve essere soltanto una rassegna più o meno brillante di eventi musicali ma principalmente un sovvertimento benefico delle prospettive sulle quali si Organizzatore nato (una volta Massimo Mila scrisse: se in Italia ci fossero tre basa la vita musicale delle istituzioni che operano regolarmente sul territorio. o quattro Balmas, tutti i problemi della musica italiana sarebbero risolti di Esso è dunque l’eccezione indispensabile al mantenimento delle regole. colpo) si distingueva da tutti per almeno due motivi: fondò una vera scuola di Perché questo accada il paesaggio musicale di un festival deve possedere un organizzatori musicali e inoltre amava la musica, partecipava emotivamente carattere errabondo e avventuroso, capace di offrire al suo pubblico occasioni ai suoi concerti, era capace, dopo un’esecuzione che l’aveva toccato a fondo, molteplici e contraddittorie. di isolarsi per alcuni giorni senza voler più parlare con nessuno. Sono le proposte musicali di MITO SettembreMusica sufficientemente molteplici e contraddittorie? Probabilmente sì, giacché le musiche proposte vanno da Giorgio Pestelli quelle del Medioevo a quelle scritte ieri o ier l’altro; dall’Europa, all’America, Il Giornale della Musica, gennaio 2007 al Giappone, alla Corea; dal jazz, al tango, al fado, al più sontuoso repertorio classico e romantico, all’opera barocca; dall’improvvisazione alla più studiata proprietà stilistica, come a dire dalle divagazioni estemporanee della fisarmonica di Galliano sui tanghi di Piazzolla al rigore della Grande fuga di Beethoven. Nel delizioso labirinto che è il festival ognuno è invitato a seguire il filo della propria fantasia facendo nascere collegamenti fra la musica e i luoghi delle città, fra autori vicini e lontani nel tempo e nello stile. Vissuto in questo modo il festival è una grande occasione per ripensare il già noto e scoprire territori dai quali pigrizia e conformismo ci avevano tenuti lontani. In queste intensissime tre settimane la musica passa sulle nostre due città come un’onda benefica; entra nei teatri e negli auditorium, si insinua nelle chiese e nei cortili, lambisce i musei e le aule universitarie, si impossessa delle piazze e dei chiostri; aggiunge alle strade, ai portici, ai sagrati e ai giardini una nuova prospettiva gentile e profonda, capace di ringiovanire il già conosciuto e di trasformarlo talvolta in uno scenario inaspettato. Alla fine di questo vagare avventuroso e stupefatto tra le musiche che hanno fatto vibrare in maniera inattesa taluni scenari cittadini che una quotidianità troppo affaccendata ci impedisce di scorgere, mi augurerei che restasse negli ascoltatori un rimpianto quasi superiore alle soddisfazioni ricevute, il rimpianto per quella molteplicità della vita che sempre ci sfugge, ma alla quale sentiamo che la nostra passione ci avvicina indefinitamente.

Enzo Restagno Direttore artistico

Un festival per due città MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 4

3.IX lunedì SettembreMusica 4.IX martedì SettembreMusica Inaugurazione Auditorium posti numerati €30 e €40 Teatro alla Scala posti numerati €15, €30 e €40 Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 24 e € 32 ore 21 sconto MITO € 12, € 24 e € 32 ore 21 Gustav Mahler In collaborazione con Franz Schubert Teatro alla Scala Sinfonia n. 7 in mi minore Sinfonia n. 8 in do maggiore D. 944 “La Grande” The Israel Philharmonic Orchestra Antonín Dvorˇák Zubin Mehta, direttore Sinfonia n. 9 in mi minore Franz Schubert op. 95 “Dal nuovo mondo” Gustav Mahler Concerto in onore delle Università di Milano The Israel Philharmonic Orchestra Zubin Mehta, direttore

Antonín Dvorˇák Zubin Mehta M 4 5 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 4

3.IX lunedì SettembreMusica 4.IX martedì SettembreMusica Inaugurazione Auditorium posti numerati €30 e €40 Teatro alla Scala posti numerati €15, €30 e €40 Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 24 e € 32 ore 21 sconto MITO € 12, € 24 e € 32 ore 21 Gustav Mahler In collaborazione con Franz Schubert Teatro alla Scala Sinfonia n. 7 in mi minore Sinfonia n. 8 in do maggiore D. 944 “La Grande” The Israel Philharmonic Orchestra Antonín Dvorˇák Zubin Mehta, direttore Sinfonia n. 9 in mi minore Franz Schubert op. 95 “Dal nuovo mondo” Gustav Mahler Concerto in onore delle Università di Milano The Israel Philharmonic Orchestra Zubin Mehta, direttore

Antonín Dvorˇák Zubin Mehta M 4 5 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 6

Isang Yun era nato nel 1917 a Tonyong nella Corea meridionale ed è morto a Berlino nel 1975. Nel nostro paese è poco conosciuto 4.IX martedì SettembreMusica eppure si tratta di una delle personalità più straordinarie della musica del nostro tempo. Dopo aver compiuto buoni studi musicali nel suo paese natale e in Circolo dei Lettori ingresso gratuito ore 15 Giappone si trasferì in Europa per completare la sua formazione a Isang Yun Parigi e a Berlino. Nella città tedesca si stabilì definitivamente a e la musica coreana partire dal 1964, ma quelli successivi non furono anni sereni. contemporanea Nel 1967 fu rapito dai servizi segreti della polizia sudcoreana, Incontro con Unsuk Chin, Luciana Galliano, Ilaria Narici, portato in patria e processato con l’accusa di essere un agente Walter Wolfgang Sparrer

segreto della Corea del Nord. Fu condannato all’ergastolo, la pena Coordina Enzo Restagno

venne successivamente ridotta e alla fine, grazie anche alla forte Presentazione del volume pressione internazionale, fu rilasciato. Tornò a Berlino dove Isang Yun di Hanns-Werner Heister trascorse operosamente gli ultimi anni della sua vita. e Walter Wolfgang Sparrer Edizione italiana a cura di Nella sua musica si verifica uno dei più formidabili incontri Enzo Restagno tra le civiltà dell’Oriente e dell’Occidente. Quella di Isang Yun Ricordi-BMG Publications è dunque una voce che la vita musicale di oggi sente fortemente la necessità di riscoprire e, a ribadire la fertilità di questa proposta, Tempio Valdese ingresso gratuito MITO SettembreMusica propone al pubblico italiano anche ore 17 la scoperta della più giovane ma già autorevolissima compositrice Ritratti in musica coreana Unsuk Chin. Cristopher Simpson, Anthony Poole, Giuseppe Doni, Marin Marais, Robert de Visée, Antoine Forqueray le Pére Vittorio Ghielmi, Luca Pianca Vittorio Ghielmi, viola da gamba Luca Pianca, liuto

Teatro Regio posto unico numerato € 20 ore 21 sconto MITO € 16

Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy

Direzione teatrale di Walter Le Moli Gianandrea Noseda Attori del Teatro Stabile In collaborazione con di Torino Teatro Regio di Torino Solisti dell’Accademia Teatro Stabile di Torino di Perfezionamento per Isang Yun Cantanti Lirici del Teatro alla Scala Orchestra e Coro del Teatro e la musica coreana Regio di Torino Gianandrea Noseda, direttore

contemporanea 7 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 6

Isang Yun era nato nel 1917 a Tonyong nella Corea meridionale ed è morto a Berlino nel 1975. Nel nostro paese è poco conosciuto 4.IX martedì SettembreMusica eppure si tratta di una delle personalità più straordinarie della musica del nostro tempo. Dopo aver compiuto buoni studi musicali nel suo paese natale e in Circolo dei Lettori ingresso gratuito ore 15 Giappone si trasferì in Europa per completare la sua formazione a Isang Yun Parigi e a Berlino. Nella città tedesca si stabilì definitivamente a e la musica coreana partire dal 1964, ma quelli successivi non furono anni sereni. contemporanea Nel 1967 fu rapito dai servizi segreti della polizia sudcoreana, Incontro con Unsuk Chin, Luciana Galliano, Ilaria Narici, portato in patria e processato con l’accusa di essere un agente Walter Wolfgang Sparrer

segreto della Corea del Nord. Fu condannato all’ergastolo, la pena Coordina Enzo Restagno

venne successivamente ridotta e alla fine, grazie anche alla forte Presentazione del volume pressione internazionale, fu rilasciato. Tornò a Berlino dove Isang Yun di Hanns-Werner Heister trascorse operosamente gli ultimi anni della sua vita. e Walter Wolfgang Sparrer Edizione italiana a cura di Nella sua musica si verifica uno dei più formidabili incontri Enzo Restagno tra le civiltà dell’Oriente e dell’Occidente. Quella di Isang Yun Ricordi-BMG Publications è dunque una voce che la vita musicale di oggi sente fortemente la necessità di riscoprire e, a ribadire la fertilità di questa proposta, Tempio Valdese ingresso gratuito MITO SettembreMusica propone al pubblico italiano anche ore 17 la scoperta della più giovane ma già autorevolissima compositrice Ritratti in musica coreana Unsuk Chin. Cristopher Simpson, Anthony Poole, Giuseppe Doni, Marin Marais, Robert de Visée, Antoine Forqueray le Pére Vittorio Ghielmi, Luca Pianca Vittorio Ghielmi, viola da gamba Luca Pianca, liuto

Teatro Regio posto unico numerato € 20 ore 21 sconto MITO € 16

Sogno di una notte di mezza estate di William Shakespeare Musiche di Felix Mendelssohn-Bartholdy

Direzione teatrale di Walter Le Moli Gianandrea Noseda Attori del Teatro Stabile In collaborazione con di Torino Teatro Regio di Torino Solisti dell’Accademia Teatro Stabile di Torino di Perfezionamento per Isang Yun Cantanti Lirici del Teatro alla Scala Orchestra e Coro del Teatro e la musica coreana Regio di Torino Gianandrea Noseda, direttore

contemporanea 7 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 8

5.IX mercoledì SettembreMusica 5.IX mercoledì SettembreMusica

Palazzo Affari ingresso gratuito Sala 500 ingresso gratuito ai Giureconsulti Lingotto Sala Colonne ore 17 ore 15 Johann Sebastian Bach Isang Yun Suite in re minore BWV 812 e la musica coreana contemporanea Incontro con Unsuk Chin, Sonata in re maggiore Luciana Galliano, Ilaria Narici, op. 10 n. 3 David Fray Walter Wolfgang Sparrer Johann Sebastian Bach Coordina Enzo Restagno Con il sostegno della Partita in re maggiore BWV 828 Fondazione Musicale Presentazione del volume Umberto Micheli David Fray, pianoforte Isang Yun di Hanns-Werner Heister e Walter Wolfgang Sparrer Edizione italiana a cura di Enzo Restagno Auditorium Rai ingresso gratuito Ricordi-BMG Publications ore 21

Isang Yun Namo, per tre soprani Basilica di San Simpliciano ingresso gratuito e orchestra ore 17 Reak, per orchestra

Giovanni Battista Accademia d’Arcadia Unsuk Chin Sammartini Diego Fasolis, direttore Concerto per violino e orchestra Maria Grazia Schiavo, Isang Yun (ph. Boosey & Hawkes/Bote&Bock) L’Addolorata Divina Madre e soprano Orchestra Sinfonica desolatissima nella Soledad, José Maria Lomonaco, In collaborazione con Nazionale della Rai Cantata sacra a tre voci contralto per soprano, contralto, tenore Orchestra Sinfonica Nazionale Arturo Tamayo, direttore Makoto Sakurada, tenore Pilar Jurado, soprano e orchestra J-C 123 della Rai Daniela Uccello, soprano Sinfonia in sol maggiore J-C 49 Accademia d’Arcadia Valentina Valente, soprano Sinfonia in re maggiore J-C 17 Francesco D’Orazio, violino Sinfonia in sol maggiore J-C 40 Sinfonia in mi bemolle maggiore J-C 26 Borgo medievale ingresso gratuito Cortile del Melograno Conservatorio di Milano posto unico numerato € 25 ore 21.30 Sala Verdi sconto MITO € 20 Jean-Michel Poisson, alias SPI, ore 21 è stato un mitico protagonista del Mediterraneo: rock francese indipendente. Wolfgang Amadeus Mozart Orchestra del Settecento la tradizione guarda al futuro Folgorato dalla musica del Frans Brüggen, direttore Languedoc, eccolo alla testa di un Ouverture da Don Giovanni Eric Höprich, clarinetto progetto che si potrebbe definire K. 527 SPI et la Gaudriole "musica tribale occitana". Krystian Bezuidenhout, Riuscitissimo e godibile mélange di Concerto in la maggiore fortepiano SPI et la Gaudriole strumenti e melodie tradizionali, per clarinetto e orchestra accenni di trance, energia rock... K. 622 Frans Brüggen (ph. C. Wouters) Ludwig van Beethoven Coriolano, ouverture in do minore op. 62 Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58 8 9 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 8

5.IX mercoledì SettembreMusica 5.IX mercoledì SettembreMusica

Palazzo Affari ingresso gratuito Sala 500 ingresso gratuito ai Giureconsulti Lingotto Sala Colonne ore 17 ore 15 Johann Sebastian Bach Isang Yun Suite in re minore BWV 812 e la musica coreana contemporanea Ludwig van Beethoven Incontro con Unsuk Chin, Sonata in re maggiore Luciana Galliano, Ilaria Narici, op. 10 n. 3 David Fray Walter Wolfgang Sparrer Johann Sebastian Bach Coordina Enzo Restagno Con il sostegno della Partita in re maggiore BWV 828 Fondazione Musicale Presentazione del volume Umberto Micheli David Fray, pianoforte Isang Yun di Hanns-Werner Heister e Walter Wolfgang Sparrer Edizione italiana a cura di Enzo Restagno Auditorium Rai ingresso gratuito Ricordi-BMG Publications ore 21

Isang Yun Namo, per tre soprani Basilica di San Simpliciano ingresso gratuito e orchestra ore 17 Reak, per orchestra

Giovanni Battista Accademia d’Arcadia Unsuk Chin Sammartini Diego Fasolis, direttore Concerto per violino e orchestra Maria Grazia Schiavo, Isang Yun (ph. Boosey & Hawkes/Bote&Bock) L’Addolorata Divina Madre e soprano Orchestra Sinfonica desolatissima nella Soledad, José Maria Lomonaco, In collaborazione con Nazionale della Rai Cantata sacra a tre voci contralto per soprano, contralto, tenore Orchestra Sinfonica Nazionale Arturo Tamayo, direttore Makoto Sakurada, tenore Pilar Jurado, soprano e orchestra J-C 123 della Rai Daniela Uccello, soprano Sinfonia in sol maggiore J-C 49 Accademia d’Arcadia Valentina Valente, soprano Sinfonia in re maggiore J-C 17 Francesco D’Orazio, violino Sinfonia in sol maggiore J-C 40 Sinfonia in mi bemolle maggiore J-C 26 Borgo medievale ingresso gratuito Cortile del Melograno Conservatorio di Milano posto unico numerato € 25 ore 21.30 Sala Verdi sconto MITO € 20 Jean-Michel Poisson, alias SPI, ore 21 è stato un mitico protagonista del Mediterraneo: rock francese indipendente. Wolfgang Amadeus Mozart Orchestra del Settecento la tradizione guarda al futuro Folgorato dalla musica del Frans Brüggen, direttore Languedoc, eccolo alla testa di un Ouverture da Don Giovanni Eric Höprich, clarinetto progetto che si potrebbe definire K. 527 SPI et la Gaudriole "musica tribale occitana". Krystian Bezuidenhout, Riuscitissimo e godibile mélange di Concerto in la maggiore fortepiano SPI et la Gaudriole strumenti e melodie tradizionali, per clarinetto e orchestra accenni di trance, energia rock... K. 622 Frans Brüggen (ph. C. Wouters) Ludwig van Beethoven Coriolano, ouverture in do minore op. 62 Concerto n. 4 in sol maggiore per pianoforte e orchestra op. 58 8 9 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 10

6.IX giovedì SettembreMusica 6.IX giovedì SettembreMusica

Piazza Mercanti ingresso gratuito Sala 500 ingresso gratuito ore 13 Lingotto ore 17 Break in Jazz Franz Joseph Haydn Fryderyk Chopin Tony Arco Time Percussion con gli studenti dei Civici Sonata in do maggiore Ballata in la bemolle maggiore Corsi di Jazz dell’Accademia Hob XVI n. 50 op. 47 Internazionale della Musica Fryderyk Chopin Franz Liszt Con la partecipazione Rondò in mi bemolle maggiore Liebeslied, trascrizione da Franco D’Andrea (ph. Roberto Cifarelli) di Franco D’Andrea, pianoforte Mariangela Vacatello op. 16 Robert Schumann ˇ In collaborazione con Dmitrij Sostakovicˇ Maurice Ravel Fondazione Scuole Civiche di Milano Preludio e fuga op. 87 n. 2 Gaspard de la nuit Associazione Culturale Musica Oggi Preludio e fuga op. 87 n. 15 Mariangela Vacatello, pianoforte

Teatro Dal Verme ingresso gratuito ore 17 Teatro Regio posti numerati € 20 e € 30 ore 21 sconto Pass Danza € 16 e € 24 Unsuk Chin Dopo aver iniziato gli studi musicali a Seul, Unsuk Chin si è trasferita Cantatrix sopranica, in Europa dove ha studiato Sylvie Guillem per due soprani, controtenore composizione sotto la guida di Russell Maliphant e ensemble Ligeti, rivelandosi, nel giro di pochi anni, una delle personalità più PUSH Akrostichon – Wortspiel, geniali e incisive dell’odierna scena Una produzione Sadler’s Wells, per soprano e ensemble musicale. Londra Tra i suoi più convinti sostenitori Doppio Concerto per pianoforte, in collaborazione con Unsuk Chin (ph. E. Richmond/Arena PAL) figurano direttori come Kent Nagano, percussioni e ensemble George Benjamin e Simon Rattle. Russell Maliphant e Sylvie Guillem (ph. B. Cooper) London Sinfonietta Solo Push Baldur Brönnimann, direttore Coreografia Coreografia Yeree Suh, soprano di Russell Maliphant di Russell Maliphant Andrew Watts, controtenore Luci di Michael Hulls Luci di Michael Hulls Nicolas Hodges, pianoforte Musica di Carlos Montoya Musica di Andy Cowton David Hockings, percussioni Fonica di Andy Cowton Voce di Barbara Gellhorn Costumi di Ha Van-Volika Costumi di Sasha Keir Interprete Sylvie Guillem Interpreti Sylvie Guillem e Russell Maliphant Shift Conservatorio di Milano ingresso gratuito Coreografia Dopo il successo di Rise and Fall Sala Verdi di Russell Maliphant nel settembre 2005, Sylvie Guillem Luci di Michael Hulls ore 21 torna al Teatro Regio di Torino con Musica di Shirley Thompson il programma intitolato PUSH del Interprete Russell Maliphant coreografo inglese, Russell Isang Yun Maliphant. La serata presenta due Namo, per tre soprani Two balletti appositamente creati per e orchestra Coreografia questo programma: Push un passo a di Russell Maliphant due che unisce le abilità di questi Reak, per orchestra Luci di Michael Hulls straordinari interpreti a una parti- Musica di Andy Cowton tura originale di Andy Cowton e Unsuk Chin Interprete Sylvie Guillem Solo interpretato da Sylvie Guillem Arturo Tamayo Concerto per violino e orchestra su musica di Carlos Montoya. Comprende anche Shift, un assolo In collaborazione con Orchestra Sinfonica di Russell Maliphant e Two , inter- Orchestra Sinfonica Nazionale Nazionale della Rai pretato da Sylvie Guillem. della Rai Arturo Tamayo, direttore Le luci di Michael Hulls, Pilar Jurado, soprano collaboratore da lungo tempo di Russell Maliphant, conferiscono a Daniela Uccello, soprano questi quattro balletti l’equilibrio Valentina Valente, soprano tra energia, movimento e luce. Francesco D’Orazio, violino M 10 11 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 10

6.IX giovedì SettembreMusica 6.IX giovedì SettembreMusica

Piazza Mercanti ingresso gratuito Sala 500 ingresso gratuito ore 13 Lingotto ore 17 Break in Jazz Franz Joseph Haydn Fryderyk Chopin Tony Arco Time Percussion con gli studenti dei Civici Sonata in do maggiore Ballata in la bemolle maggiore Corsi di Jazz dell’Accademia Hob XVI n. 50 op. 47 Internazionale della Musica Fryderyk Chopin Franz Liszt Con la partecipazione Rondò in mi bemolle maggiore Liebeslied, trascrizione da Franco D’Andrea (ph. Roberto Cifarelli) di Franco D’Andrea, pianoforte Mariangela Vacatello op. 16 Robert Schumann ˇ In collaborazione con Dmitrij Sostakovicˇ Maurice Ravel Fondazione Scuole Civiche di Milano Preludio e fuga op. 87 n. 2 Gaspard de la nuit Associazione Culturale Musica Oggi Preludio e fuga op. 87 n. 15 Mariangela Vacatello, pianoforte

Teatro Dal Verme ingresso gratuito ore 17 Teatro Regio posti numerati € 20 e € 30 ore 21 sconto Pass Danza € 16 e € 24 Unsuk Chin Dopo aver iniziato gli studi musicali a Seul, Unsuk Chin si è trasferita Cantatrix sopranica, in Europa dove ha studiato Sylvie Guillem per due soprani, controtenore composizione sotto la guida di Russell Maliphant e ensemble Ligeti, rivelandosi, nel giro di pochi anni, una delle personalità più PUSH Akrostichon – Wortspiel, geniali e incisive dell’odierna scena Una produzione Sadler’s Wells, per soprano e ensemble musicale. Londra Tra i suoi più convinti sostenitori Doppio Concerto per pianoforte, in collaborazione con Unsuk Chin (ph. E. Richmond/Arena PAL) figurano direttori come Kent Nagano, percussioni e ensemble George Benjamin e Simon Rattle. Russell Maliphant e Sylvie Guillem (ph. B. Cooper) London Sinfonietta Solo Push Baldur Brönnimann, direttore Coreografia Coreografia Yeree Suh, soprano di Russell Maliphant di Russell Maliphant Andrew Watts, controtenore Luci di Michael Hulls Luci di Michael Hulls Nicolas Hodges, pianoforte Musica di Carlos Montoya Musica di Andy Cowton David Hockings, percussioni Fonica di Andy Cowton Voce di Barbara Gellhorn Costumi di Ha Van-Volika Costumi di Sasha Keir Interprete Sylvie Guillem Interpreti Sylvie Guillem e Russell Maliphant Shift Conservatorio di Milano ingresso gratuito Coreografia Dopo il successo di Rise and Fall Sala Verdi di Russell Maliphant nel settembre 2005, Sylvie Guillem Luci di Michael Hulls ore 21 torna al Teatro Regio di Torino con Musica di Shirley Thompson il programma intitolato PUSH del Interprete Russell Maliphant coreografo inglese, Russell Isang Yun Maliphant. La serata presenta due Namo, per tre soprani Two balletti appositamente creati per e orchestra Coreografia questo programma: Push un passo a di Russell Maliphant due che unisce le abilità di questi Reak, per orchestra Luci di Michael Hulls straordinari interpreti a una parti- Musica di Andy Cowton tura originale di Andy Cowton e Unsuk Chin Interprete Sylvie Guillem Solo interpretato da Sylvie Guillem Arturo Tamayo Concerto per violino e orchestra su musica di Carlos Montoya. Comprende anche Shift, un assolo In collaborazione con Orchestra Sinfonica di Russell Maliphant e Two , inter- Orchestra Sinfonica Nazionale Nazionale della Rai pretato da Sylvie Guillem. della Rai Arturo Tamayo, direttore Le luci di Michael Hulls, Pilar Jurado, soprano collaboratore da lungo tempo di Russell Maliphant, conferiscono a Daniela Uccello, soprano questi quattro balletti l’equilibrio Valentina Valente, soprano tra energia, movimento e luce. Francesco D’Orazio, violino M 10 11 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 12

INDIA / MALI venerdì 3 agosto Gong 2007 Ustad Shujaat Husain Khan 6.IX giovedì SettembreMusica Lalgudi GJR Krishnan Torino Mamadou Diabate Tre grandi artisti, tre strumenti - € € principe nelle rispettive culture: Auditorium posti numerati 30 e 40 Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 24 e € 32 sitar, violino e kora ore 21

PORTOGALLO Ludwig van Beethoven martedì 7 agosto Concerto n. 1 in do maggiore Bevinda per pianoforte e orchestra op. 15 Un personalissimo linguaggio musicale che dalla tradizione del fado guarda Johannes Brahms all’Europa e al mondo Sinfonia n. 1 in do minore Il 15 agosto 2007 l’India celebra i suoi Martha Argerich op. 68 primi 60 anni di Indipendenza. Gong non poteva quindi ignorare tale SPAGNA Philharmonia Orchestra venerdì 10 agosto Charles Dutoit, direttore ricorrenza. Martha Argerich, pianoforte Aprirà il programma una produzione Kepa Junkera che vede uniti importanti esponenti di Famoso musicista basco, tra i tre grandi culture musicali: maggiori organettisti del mondo Ustad Shujaat Husain Khan, India del Borgo medievale ingresso gratuito Nord, Lalgudi GJR Krishnan, India INDIA Cortile del Melograno del Sud e Mamadou Diabate, Mali. martedì 21 agosto ore 21.30 Tre mondi musicali dialogheranno in Sangeeta Bandyopadhyay una rara occasione di incontro. Accompagnata da Sabir Khan, tabla, e Murad Ali, sarangi, una delle più Seguirà un concerto di musica vocale Mediterraneo: L’algerino Sidh propone musiche con Sangeeta Badhyopadhyay. belle voci classiche dell’India del nord la tradizione guarda al futuro ispirate a ritmi e melodie della Dalla foresta amazzonica proviene tradizione gnawa. La musica gnawa Sidh ha una profonda valenza spirituale, invece Marlui Miranda, importante ITALIA accompagna le sedute di “dhikr” (serate mistiche) avendo un potere ricercatrice e interprete della musica venerdì 24 agosto Sidh Sidh, voce, guembri, flauto fortemente evocativo e ipnotico. degli indigeni brasiliani, Rosapaeda indiano, bendir, qraqueb Una fusione di ritmi tradizionali accompagnata alla kora da Ravi. Dopo alcuni anni di silenzio, Riccardo Manzi, chitarra, africani, dallo gnawa al raï algerino, il ritorno alla musica di Rosapaeda, bouzouki con il patrimonio popolare europeo Dalla penisola iberica due grandi Renato Vecchio, sax soprano, e americano, dalla taranta al jazz. artisti: Kepa Junkera e Bevinda. con la sua passione meridionale flauto, ciaramella, duduk Un gradito ritorno sarà quello della Abtelfettah Kehailich, cantante pugliese Rosapaeda e BRASILE / UK percussioni, darabukka, tar, voce completerà la prima parte di Gong martedì 28 agosto un originale incontro fra DJ e Marlui Miranda percussionisti africani: La più grande ricercatrice del African Battle. patrimonio indio della foresta La seconda parte della rassegna, amazzonica, accompagnata dalla in settembre, avrà come tema l’area kora di Ravi mediterranea con tre artisti che in modo originale rivivono la musica CAMERUN / ITALIA della loro terra. venerdì 31 agosto African Battle Tre DJ italiani incontrano due musicisti africani per dare vita a uno spettacolo fra loop digitali e poliritmie Tutti i concerti si svolgono al Borgo medievale, Cortile del Melograno - Parco del Valentino analogiche con ingresso gratuito e inizio alle ore 21.30 Organizzazione MEDITERRANEO a cura della Fondazione Torino Musei mercoledì 5 - giovedì 6 - venerdì 7 Informazioni settembre Borgo medievale tel. 011.443.1701 La tradizione guarda al futuro

13 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 12

INDIA / MALI venerdì 3 agosto Gong 2007 Ustad Shujaat Husain Khan 6.IX giovedì SettembreMusica Lalgudi GJR Krishnan Torino Mamadou Diabate Tre grandi artisti, tre strumenti - € € principe nelle rispettive culture: Auditorium posti numerati 30 e 40 Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 24 e € 32 sitar, violino e kora ore 21

PORTOGALLO Ludwig van Beethoven martedì 7 agosto Concerto n. 1 in do maggiore Bevinda per pianoforte e orchestra op. 15 Un personalissimo linguaggio musicale che dalla tradizione del fado guarda Johannes Brahms all’Europa e al mondo Sinfonia n. 1 in do minore Il 15 agosto 2007 l’India celebra i suoi Martha Argerich op. 68 primi 60 anni di Indipendenza. Gong non poteva quindi ignorare tale SPAGNA Philharmonia Orchestra venerdì 10 agosto Charles Dutoit, direttore ricorrenza. Martha Argerich, pianoforte Aprirà il programma una produzione Kepa Junkera che vede uniti importanti esponenti di Famoso musicista basco, tra i tre grandi culture musicali: maggiori organettisti del mondo Ustad Shujaat Husain Khan, India del Borgo medievale ingresso gratuito Nord, Lalgudi GJR Krishnan, India INDIA Cortile del Melograno del Sud e Mamadou Diabate, Mali. martedì 21 agosto ore 21.30 Tre mondi musicali dialogheranno in Sangeeta Bandyopadhyay una rara occasione di incontro. Accompagnata da Sabir Khan, tabla, e Murad Ali, sarangi, una delle più Seguirà un concerto di musica vocale Mediterraneo: L’algerino Sidh propone musiche con Sangeeta Badhyopadhyay. belle voci classiche dell’India del nord la tradizione guarda al futuro ispirate a ritmi e melodie della Dalla foresta amazzonica proviene tradizione gnawa. La musica gnawa Sidh ha una profonda valenza spirituale, invece Marlui Miranda, importante ITALIA accompagna le sedute di “dhikr” (serate mistiche) avendo un potere ricercatrice e interprete della musica venerdì 24 agosto Sidh Sidh, voce, guembri, flauto fortemente evocativo e ipnotico. degli indigeni brasiliani, Rosapaeda indiano, bendir, qraqueb Una fusione di ritmi tradizionali accompagnata alla kora da Ravi. Dopo alcuni anni di silenzio, Riccardo Manzi, chitarra, africani, dallo gnawa al raï algerino, il ritorno alla musica di Rosapaeda, bouzouki con il patrimonio popolare europeo Dalla penisola iberica due grandi Renato Vecchio, sax soprano, e americano, dalla taranta al jazz. artisti: Kepa Junkera e Bevinda. con la sua passione meridionale flauto, ciaramella, duduk Un gradito ritorno sarà quello della Abtelfettah Kehailich, cantante pugliese Rosapaeda e BRASILE / UK percussioni, darabukka, tar, voce completerà la prima parte di Gong martedì 28 agosto un originale incontro fra DJ e Marlui Miranda percussionisti africani: La più grande ricercatrice del African Battle. patrimonio indio della foresta La seconda parte della rassegna, amazzonica, accompagnata dalla in settembre, avrà come tema l’area kora di Ravi mediterranea con tre artisti che in modo originale rivivono la musica CAMERUN / ITALIA della loro terra. venerdì 31 agosto African Battle Tre DJ italiani incontrano due musicisti africani per dare vita a uno spettacolo fra loop digitali e poliritmie Tutti i concerti si svolgono al Borgo medievale, Cortile del Melograno - Parco del Valentino analogiche con ingresso gratuito e inizio alle ore 21.30 Organizzazione MEDITERRANEO a cura della Fondazione Torino Musei mercoledì 5 - giovedì 6 - venerdì 7 Informazioni settembre Borgo medievale tel. 011.443.1701 La tradizione guarda al futuro

13 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 14

7.IX venerdì SettembreMusica 7.IX venerdì SettembreMusica

Università Bocconi di Milano ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito Aula Magna Giacomo Puccini ore 17 ore 17

Wolfgang Amadeus Mozart Heinz Holliger Unsuk Chin Dopo aver iniziato gli studi musicali a Seul, Unsuk Chin si è trasferita Nove variazioni su un Minuetto Elis Cantatrix sopranica, in Europa dove ha studiato di Jean-Pierre Duport in re per due soprani, controtenore composizione sotto la guida di maggiore K. 573 Franz Liszt e ensemble Ligeti, rivelandosi, nel giro di pochi anni, una delle personalità più Ludwig van Beethoven Sonata in si minore Akrostichon – Wortspiel, geniali e incisive dell’odierna scena per soprano e ensemble musicale. Severin von Eckardtstein Sonata in do maggiore op. 53 Severin von Eckardtstein, Yeree Suh Tra i suoi più convinti sostenitori “Waldstein” pianoforte Doppio Concerto per pianoforte, figurano direttori come Kent Nagano, Con il sostegno della percussioni e ensemble George Benjamin e Simon Rattle. Fondazione Musicale Umberto Micheli Nikolaj Medtner London Sinfonietta In collaborazione con Sonata tragica op. 39 n. 5 Baldur Brönnimann, direttore Università Bocconi di Milano Yeree Suh, soprano Andrew Watts, controtenore Nicolas Hodges, pianoforte Teatro degli Arcimboldi posti numerati € 15, € 30 e € 40 David Hockings, percussioni ore 21 sconto MITO € 12, € 24 e € 32

Claude Debussy Maurice Ravel Jeux, poema danzato La Valse, poema coreografico Auditorium posti numerati € 25 e € 35 sconto MITO € 20 e € 28 Maurice Ravel Philharmonia Orchestra Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Concerto in Sol Charles Dutoit, direttore Martha Argerich, pianoforte per pianoforte e orchestra Felix Mendelssohn-Bartholdy Johannes Brahms

Martha Argerich Claude Debussy Sinfonia n. 4 in la maggiore Sinfonia n. 4 in mi minore Images, per orchestra op. 90 “Italiana” op. 98 Bernd Franke Gewandhausorchester Riccardo Chailly, direttore Teatro Ventaglio Smeraldo posto unico numerato € 10 Cut VIII, per orchestra ore 23 Riccardo Chailly (ph. G. Mothes) Tangaria (fusione di “tango” con Richard Galliano “aria” come la intendeva Bach) è Tangaria Quartet un invito a viaggiare in alto mare accompagnati dal tango Des voiliers VENARIA REALE posti numerati € 8 e € 12 e dagli squali Esqualo. ingresso gratuito per i nati dal 1995 Richard Galliano, fisarmonica Durante questa traversata vivremo Giardini della Reggia Sébastien Surel, violino sicuramentemontalbanaise momenti di gaiezza, ore 21 Philippe Aerts, contrabbasso d’allegria Fou rire, di festa Flambée Rafael Mejias, percussioni , ma anche di nostalgia, di ricerca interiore Richard Galliano (ph. C. Bellardone) Sanfona, Barbara. Sere di calma poetica Gnossiénne, illuminate da Manuel de Falla Joaquín Turina una luce magica Luz Negra, sere nelle quali si evocano immagini El amor brujo, Danzas fantasticàs, e ricordi di Parigi Les Forains. per orchestra poema sinfonico op. 22 Un gatto certosino, dai modi lenti ed eleganti Chat pître, vaga su un Luciano Berio Joaquín Rodrigo Orquesta de la Comunidad ponte. Arrivati sulle coste de Madrid Concierto de Aranjuez, sudamericane, ci mescoleremo ai José Ramón Encinar, musicisti locali per suonare la Con il sostegno della per chitarra e orchestra direttore musica di questa Nuova Terra Regione Piemonte Sertaõ e loro si divertiranno a Luciano Berio José María Gallardo del Rey, “latinizzare” la valse e la musette chitarra dandogli accenti di volta in volta Quattro versioni originali della diversi, venezuelani, brasiliani... “Ritirata notturna di Madrid” Le emozioni e i colori di un di Luigi Boccherini sovrapposte cammino fatto di incontri, di passioni contrastanti, scoprendo e trascritte per orchestra nuovi paesi dal clima, dai colori e da ritmi differenti. M 14 Richard Galliano 15 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 14

7.IX venerdì SettembreMusica 7.IX venerdì SettembreMusica

Università Bocconi di Milano ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito Aula Magna Giacomo Puccini ore 17 ore 17

Wolfgang Amadeus Mozart Heinz Holliger Unsuk Chin Dopo aver iniziato gli studi musicali a Seul, Unsuk Chin si è trasferita Nove variazioni su un Minuetto Elis Cantatrix sopranica, in Europa dove ha studiato di Jean-Pierre Duport in re per due soprani, controtenore composizione sotto la guida di maggiore K. 573 Franz Liszt e ensemble Ligeti, rivelandosi, nel giro di pochi anni, una delle personalità più Ludwig van Beethoven Sonata in si minore Akrostichon – Wortspiel, geniali e incisive dell’odierna scena per soprano e ensemble musicale. Severin von Eckardtstein Sonata in do maggiore op. 53 Severin von Eckardtstein, Yeree Suh Tra i suoi più convinti sostenitori “Waldstein” pianoforte Doppio Concerto per pianoforte, figurano direttori come Kent Nagano, Con il sostegno della percussioni e ensemble George Benjamin e Simon Rattle. Fondazione Musicale Umberto Micheli Nikolaj Medtner London Sinfonietta In collaborazione con Sonata tragica op. 39 n. 5 Baldur Brönnimann, direttore Università Bocconi di Milano Yeree Suh, soprano Andrew Watts, controtenore Nicolas Hodges, pianoforte Teatro degli Arcimboldi posti numerati € 15, € 30 e € 40 David Hockings, percussioni ore 21 sconto MITO € 12, € 24 e € 32

Claude Debussy Maurice Ravel Jeux, poema danzato La Valse, poema coreografico Auditorium posti numerati € 25 e € 35 sconto MITO € 20 e € 28 Maurice Ravel Philharmonia Orchestra Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Concerto in Sol Charles Dutoit, direttore Martha Argerich, pianoforte per pianoforte e orchestra Felix Mendelssohn-Bartholdy Johannes Brahms

Martha Argerich Claude Debussy Sinfonia n. 4 in la maggiore Sinfonia n. 4 in mi minore Images, per orchestra op. 90 “Italiana” op. 98 Bernd Franke Gewandhausorchester Riccardo Chailly, direttore Teatro Ventaglio Smeraldo posto unico numerato € 10 Cut VIII, per orchestra ore 23 Riccardo Chailly (ph. G. Mothes) Tangaria (fusione di “tango” con Richard Galliano “aria” come la intendeva Bach) è Tangaria Quartet un invito a viaggiare in alto mare accompagnati dal tango Des voiliers VENARIA REALE posti numerati € 8 e € 12 e dagli squali Esqualo. ingresso gratuito per i nati dal 1995 Richard Galliano, fisarmonica Durante questa traversata vivremo Giardini della Reggia Sébastien Surel, violino sicuramentemontalbanaise momenti di gaiezza, ore 21 Philippe Aerts, contrabbasso d’allegria Fou rire, di festa Flambée Rafael Mejias, percussioni , ma anche di nostalgia, di ricerca interiore Richard Galliano (ph. C. Bellardone) Sanfona, Barbara. Sere di calma poetica Gnossiénne, illuminate da Manuel de Falla Joaquín Turina una luce magica Luz Negra, sere nelle quali si evocano immagini El amor brujo, Danzas fantasticàs, e ricordi di Parigi Les Forains. per orchestra poema sinfonico op. 22 Un gatto certosino, dai modi lenti ed eleganti Chat pître, vaga su un Luciano Berio Joaquín Rodrigo Orquesta de la Comunidad ponte. Arrivati sulle coste de Madrid Concierto de Aranjuez, sudamericane, ci mescoleremo ai José Ramón Encinar, musicisti locali per suonare la Con il sostegno della per chitarra e orchestra direttore musica di questa Nuova Terra Regione Piemonte Sertaõ e loro si divertiranno a Luciano Berio José María Gallardo del Rey, “latinizzare” la valse e la musette chitarra dandogli accenti di volta in volta Quattro versioni originali della diversi, venezuelani, brasiliani... “Ritirata notturna di Madrid” Le emozioni e i colori di un di Luigi Boccherini sovrapposte cammino fatto di incontri, di passioni contrastanti, scoprendo e trascritte per orchestra nuovi paesi dal clima, dai colori e da ritmi differenti. M 14 Richard Galliano 15 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 16

7.IX venerdì SettembreMusica

Borgo medievale ingresso gratuito Cortile del Melograno ore 21.30

Mediterraneo: Una musica piena di colori e sapori la tradizione guarda al futuro nella quale a composizioni originali dello stesso Banchini si mescolano Francesco Banchini canti e melodie mediterranee. Una musica aperta che trova un punto di equilibrio tra il recupero Francesco Banchini Francesco Banchini, voce, fiati e la valorizzazione del patrimonio Davide Della Monica, chitarra, tradizionale e la messa in campo tres di tensioni sperimentali. Cristiano Della Monica, percussioni Rugiada Logorio, fisarmonica

Teatro Colosseo posto unico numerato € 10 ore 23

Mísia Tutta la saggezza della donna, tutta Lisboarium l’innocenza della fanciulla: passione e gioco, sorriso e lacrime. Mísia, voce Il fado più vero e popolare José Manuel Neto, ripensato, rielaborato chitarra portoghese e rappresentato dall’eccezionale voce di Mísia. Carlos Manuel Proença, viola de fado Mísia (ph. Aragao) Luis Cunha, violino

INTESA SANPAOLO SOSTIENE CONOSCIAMO IL VALORE DELLA CULTURA MITO - SETTEMBRE MUSICA. E NE FAVORIAMO LA DIFFUSIONE.

17 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 16

7.IX venerdì SettembreMusica

Borgo medievale ingresso gratuito Cortile del Melograno ore 21.30

Mediterraneo: Una musica piena di colori e sapori la tradizione guarda al futuro nella quale a composizioni originali dello stesso Banchini si mescolano Francesco Banchini canti e melodie mediterranee. Una musica aperta che trova un punto di equilibrio tra il recupero Francesco Banchini Francesco Banchini, voce, fiati e la valorizzazione del patrimonio Davide Della Monica, chitarra, tradizionale e la messa in campo tres di tensioni sperimentali. Cristiano Della Monica, percussioni Rugiada Logorio, fisarmonica

Teatro Colosseo posto unico numerato € 10 ore 23

Mísia Tutta la saggezza della donna, tutta Lisboarium l’innocenza della fanciulla: passione e gioco, sorriso e lacrime. Mísia, voce Il fado più vero e popolare José Manuel Neto, ripensato, rielaborato chitarra portoghese e rappresentato dall’eccezionale voce di Mísia. Carlos Manuel Proença, viola de fado Mísia (ph. Aragao) Luis Cunha, violino

INTESA SANPAOLO SOSTIENE CONOSCIAMO IL VALORE DELLA CULTURA MITO - SETTEMBRE MUSICA. E NE FAVORIAMO LA DIFFUSIONE.

17 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 18

8.IX sabato SettembreMusica 8.IX sabato SettembreMusica

Auditorium San Fedele ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 17 Giacomo Puccini ore 17 Ludwig van Beethoven Sergej Prokof’ev Quindici Variazioni in mi Terza Sonata in la minore Isang Yun bemolle maggiore con una op. 28 Teile dich Nacht, Fuga op. 35 tre poesie di Nelly Sachs Saskia Giorgini, pianoforte per soprano e ensemble Johannes Brahms Loyang Tre Intermezzi per pianoforte op. 117 Distanzen Saskia Giorgini Baldur Brönnimann (ph. Kasskaraa) Fryderyk Chopin Pièce concertante Sonata in si minore op. 58 London Sinfonietta Baldur Brönnimann, direttore Simone Nold, soprano

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Chiostro ore 17 Casa Teatro Ragazzi ingresso gratuito ˇ e Giovani Cajkovskij ore 17 Stravinsky Cˇajkovskij Più profano di così... Uno spettacolo magico che evoca la rabbia e la violenza costruttiva del Stravinsky Note di danza liberamente tratte Sacre e cerca di esorcizzarla. da Le sacre du printemps Uno spazio scenico vuoto, luogo Scopriamo insieme Alternando parole e musica, (ph. A. Micheli) di neutro di incontro, ma anche di la musica di C momenti divulgativi e esempi suonati al pianoforte, l’incontro scontro: un ring o, forse, un tatami. ˇajkovskij Ideazione e regia Uno scontro è in sé rito e al rito si Raccontata illustrerà la figura del compositore, In collaborazione con partecipa. Un trio di danzatori Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij lepianoforte sue opere e piùorchestra famose - dalla di Pasquale D’Ascola da Giovanni Bietti Sinfonia Patetica al Concerto per Conservatorio di Musica Coreografia celebra un mistero di fertilità di G. Verdi di Milano strada, dove il pas de trois si - e le di Simone Magnani trasforma in lotta e lo stile si In collaborazione con caratteristiche, raffinate e Cristiano Fabbri, dissolve nel close contact su una Iniziativa CAMT spettacolari allo stesso tempo, Simone Magnani, terra, la vera vittima, aggredita fino del suo mondo sonoro. Marta Melucci, danzatori al limite del collasso. E proprio Ljuba Bergamelli, dalla terra, uccisi i draghi, i Musica e parole particolarmente Emilia Diakopoulou, guerrieri di Giasone emergono rivolte a bambini e ragazzi dai 10 anni. Davide Fior, pronti a difenderla. Ewa Leszczynska, Concerto - spettacolo Laila Neuman, per bambini e ragazzi Francesca Pacileo, dai 6 ai 14 anni. allievi del Lìmes Palaolimpico (Isozaki) ingressi € 5 Aska Carmen Saito, pianoforte ore 21 Clelia Cafiero, pianoforte Alessandro Rossi, percussioni Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Conservatorio di Milano ingresso gratuito Sinfonia n. 7 in la maggiore Sala Verdi op. 92 ore 21 Filarmonica della Scala Daniele Gatti, direttore Isang Yun Orquesta de la Comunidad Ludwig van Beethoven de Madrid Exemplum in memoriam José Ramón Encinar, Kwangju, per orchestra In collaborazione con direttore Associazione Orchestra Filarmonica Sinfonia n. 3 della Scala Fluktuationen, per orchestra José Ramón Encinar M 18 19 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 18

8.IX sabato SettembreMusica 8.IX sabato SettembreMusica

Auditorium San Fedele ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 17 Giacomo Puccini ore 17 Ludwig van Beethoven Sergej Prokof’ev Quindici Variazioni in mi Terza Sonata in la minore Isang Yun bemolle maggiore con una op. 28 Teile dich Nacht, Fuga op. 35 tre poesie di Nelly Sachs Saskia Giorgini, pianoforte per soprano e ensemble Johannes Brahms Loyang Tre Intermezzi per pianoforte op. 117 Distanzen Saskia Giorgini Baldur Brönnimann (ph. Kasskaraa) Fryderyk Chopin Pièce concertante Sonata in si minore op. 58 London Sinfonietta Baldur Brönnimann, direttore Simone Nold, soprano

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Chiostro ore 17 Casa Teatro Ragazzi ingresso gratuito ˇ e Giovani Cajkovskij ore 17 Stravinsky Cˇajkovskij Più profano di così... Uno spettacolo magico che evoca la rabbia e la violenza costruttiva del Stravinsky Note di danza liberamente tratte Sacre e cerca di esorcizzarla. da Le sacre du printemps Uno spazio scenico vuoto, luogo Scopriamo insieme Alternando parole e musica, (ph. A. Micheli) di Igor Stravinsky neutro di incontro, ma anche di la musica di C momenti divulgativi e esempi suonati al pianoforte, l’incontro scontro: un ring o, forse, un tatami. ˇajkovskij Ideazione e regia Uno scontro è in sé rito e al rito si Raccontata illustrerà la figura del compositore, In collaborazione con partecipa. Un trio di danzatori Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij lepianoforte sue opere e piùorchestra famose - dalla di Pasquale D’Ascola da Giovanni Bietti Sinfonia Patetica al Concerto per Conservatorio di Musica Coreografia celebra un mistero di fertilità di G. Verdi di Milano strada, dove il pas de trois si - e le di Simone Magnani trasforma in lotta e lo stile si In collaborazione con caratteristiche, raffinate e Cristiano Fabbri, dissolve nel close contact su una Iniziativa CAMT spettacolari allo stesso tempo, Simone Magnani, terra, la vera vittima, aggredita fino del suo mondo sonoro. Marta Melucci, danzatori al limite del collasso. E proprio Ljuba Bergamelli, dalla terra, uccisi i draghi, i Musica e parole particolarmente Emilia Diakopoulou, guerrieri di Giasone emergono rivolte a bambini e ragazzi dai 10 anni. Davide Fior, pronti a difenderla. Ewa Leszczynska, Concerto - spettacolo Laila Neuman, per bambini e ragazzi Francesca Pacileo, dai 6 ai 14 anni. allievi del Lìmes Palaolimpico (Isozaki) ingressi € 5 Aska Carmen Saito, pianoforte ore 21 Clelia Cafiero, pianoforte Alessandro Rossi, percussioni Ludwig van Beethoven Sinfonia n. 5 in do minore op. 67 Conservatorio di Milano ingresso gratuito Sinfonia n. 7 in la maggiore Sala Verdi op. 92 ore 21 Filarmonica della Scala Daniele Gatti, direttore Isang Yun Orquesta de la Comunidad Ludwig van Beethoven de Madrid Exemplum in memoriam José Ramón Encinar, Kwangju, per orchestra In collaborazione con direttore Associazione Orchestra Filarmonica Sinfonia n. 3 della Scala Fluktuationen, per orchestra José Ramón Encinar M 18 19 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 20

8.IX sabato SettembreMusica 8.IX sabato SettembreMusica

Università degli Studi ingresso gratuito SUSA ingresso gratuito di Milano Cattedrale di San Giusto Informazioni Aula Magna ore 21 tel. 0122.648301 lunedì-venerdì 9-12 ore 23 Domenico Scarlatti Nella Dirindina , farsetta in due Wolfgang Amadeus Mozart parti, si racconta la sapida storia di La Dirindina, intermezzo una giovane cantante presa tra la Ein musikalischer Spass gelosia del suo maestro e le in fa maggiore K. 522 L’Arte dell’Arco attenzioni di un castrato. Federico Guglielmo, Ne nascono gustosi equivoci trattati Concerto in do maggiore per direttore e violino musicalmente in maniera brillante flauto e arpa K. 299 da Scarlatti che destinò quasi Alessandro Crudele Domenico Scarlatti Marina Bartoli, soprano Makoto Sakurada, tenore certamente questo breve lavoro a Franz Schubert svolgere le funzioni dell'intermezzo, Giulio Mastrototaro, ovvero a essere inserito tra un atto In collaborazione con Sinfonia n. 5 in si bemolle Con il sostegno della baritono e l'altro di un'opera seria. Università degli Studi di Milano maggiore D. 485 Regione Piemonte Se ne ricorda una rappresentazione a Venezia nel 1715, poi se ne In collaborazione con perdono le tracce fino al Orchestra dell'Università Comune di Susa degli Studi di Milano ritrovamento del manoscritto nel 1965. Alessandro Crudele, direttore Davide Formisano, flauto Letizia Belmondo, arpa Teatro Colosseo posto unico numerato € 10 ore 23

ChantSong Orchestra Nata da un’idea del Centro Musica Indie Mood del Comune di Cremona, sviluppata da Igor Sciavolino, la ChantSong ChantSong Orchestra Orchestra è un’orchestra jazz Gianpiero Fronte, sax piuttosto atipica: dall’organico Nicola Bardini, sax strumentale - quattro fiati, tre Florindo Grillo, sax, clarinetto chitarre elettriche, un pianoforte basso, tromba elettrico, due bassi e due batterie - Alberto Venturini, sax, a una conduzione decisamente ChantSong Orchestra clarinetto originale sino a un repertorio Marco Lorenzo Maturo, quanto meno imprevisto. chitarra elettrica e acustica, Brani di gruppi indie italiani degli In collaborazione con bouzouki, mandolino anni 90: Subsonica, Marlene Kuntz, Traffic Marco Torriani, Afterhours, Mau Mau, Casino chitarra elettrica e acustica Royale, La Crus, Massimo Volume… Federico Squassabia, pianoforte elettrico, effetti Fabio Crespiatico, contrabbasso Paolo Biasi, basso elettrico Massimiliano Sorrentini, batteria Paolo Franciscone, batteria Igor Sciavolino, direttore e arrangiamenti

Tra gli ospiti le voci di Mauro Ermanno Giovanardi, Emidio Clementi, Aldo Nove, Cristiano Godano, Luca Morino, la chitarra di Lorenzo Corti, il clarinetto e le tastiere di Enrico Gabrielli e altri...

20 21 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 20

8.IX sabato SettembreMusica 8.IX sabato SettembreMusica

Università degli Studi ingresso gratuito SUSA ingresso gratuito di Milano Cattedrale di San Giusto Informazioni Aula Magna ore 21 tel. 0122.648301 lunedì-venerdì 9-12 ore 23 Domenico Scarlatti Nella Dirindina , farsetta in due Wolfgang Amadeus Mozart parti, si racconta la sapida storia di La Dirindina, intermezzo una giovane cantante presa tra la Ein musikalischer Spass gelosia del suo maestro e le in fa maggiore K. 522 L’Arte dell’Arco attenzioni di un castrato. Federico Guglielmo, Ne nascono gustosi equivoci trattati Concerto in do maggiore per direttore e violino musicalmente in maniera brillante flauto e arpa K. 299 da Scarlatti che destinò quasi Alessandro Crudele Domenico Scarlatti Marina Bartoli, soprano Makoto Sakurada, tenore certamente questo breve lavoro a Franz Schubert svolgere le funzioni dell'intermezzo, Giulio Mastrototaro, ovvero a essere inserito tra un atto In collaborazione con Sinfonia n. 5 in si bemolle Con il sostegno della baritono e l'altro di un'opera seria. Università degli Studi di Milano maggiore D. 485 Regione Piemonte Se ne ricorda una rappresentazione a Venezia nel 1715, poi se ne In collaborazione con perdono le tracce fino al Orchestra dell'Università Comune di Susa degli Studi di Milano ritrovamento del manoscritto nel 1965. Alessandro Crudele, direttore Davide Formisano, flauto Letizia Belmondo, arpa Teatro Colosseo posto unico numerato € 10 ore 23

ChantSong Orchestra Nata da un’idea del Centro Musica Indie Mood del Comune di Cremona, sviluppata da Igor Sciavolino, la ChantSong ChantSong Orchestra Orchestra è un’orchestra jazz Gianpiero Fronte, sax piuttosto atipica: dall’organico Nicola Bardini, sax strumentale - quattro fiati, tre Florindo Grillo, sax, clarinetto chitarre elettriche, un pianoforte basso, tromba elettrico, due bassi e due batterie - Alberto Venturini, sax, a una conduzione decisamente ChantSong Orchestra clarinetto originale sino a un repertorio Marco Lorenzo Maturo, quanto meno imprevisto. chitarra elettrica e acustica, Brani di gruppi indie italiani degli In collaborazione con bouzouki, mandolino anni 90: Subsonica, Marlene Kuntz, Traffic Marco Torriani, Afterhours, Mau Mau, Casino chitarra elettrica e acustica Royale, La Crus, Massimo Volume… Federico Squassabia, pianoforte elettrico, effetti Fabio Crespiatico, contrabbasso Paolo Biasi, basso elettrico Massimiliano Sorrentini, batteria Paolo Franciscone, batteria Igor Sciavolino, direttore e arrangiamenti

Tra gli ospiti le voci di Mauro Ermanno Giovanardi, Emidio Clementi, Aldo Nove, Cristiano Godano, Luca Morino, la chitarra di Lorenzo Corti, il clarinetto e le tastiere di Enrico Gabrielli e altri...

20 21 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 22

9.IX domenica SettembreMusica 9.IX domenica SettembreMusica

Chiesa ingresso gratuito Teatro Vittoria ingresso gratuito di Sant’Antonio Abate ore 11 ore 11 Domenico Scarlatti Francesco Cavalli Claudio Monteverdi Sonate per clavicembalo Canzona a tre Cantate Domino a sei Enrico Baiano, clavicembalo Claudio Monteverdi Sanctorum meritis Primo Beatus Vir Primo Missa a quattro voci ore 15 ingresso gratuito da cappella Arìon Choir & Consort Giulio Prandi Enrico Baiano Laudate Dominum del Collegio Ghislieri Proiezione del film omnes gentes Primo di Pavia Un gioco ardito Marco Bianchi, Dodici variazioni tematiche Confitebor terzo alla francese Alberto Stevanin, violini su Domenico Scarlatti Jorge Alberto Guerrero, di Francesco Leprino Dario Castello violoncello Italia, Spagna, Portogallo, 2006 Sonata X dal libro II Giorgio Sanvito, contrabbasso 98 min. Michele Pasotti, tiorba Maria Cecilia Farina, organo Giulio Prandi, direttore Conservatorio ingresso gratuito Maria Grazia Schiavo, soprano Giuseppe Verdi ore 17

Domenico Scarlatti Nella Dirindina , farsetta in due Teatro Dal Verme ingresso gratuito parti, si racconta la sapida storia di La Dirindina, intermezzo una giovane cantante presa tra la ore 17 gelosia del suo maestro e le L’Arte dell’Arco attenzioni di un castrato. Isang Yun Federico Guglielmo, Ne nascono gustosi equivoci trattati direttore e violino musicalmente in maniera brillante Teile dich Nacht, Marina Bartoli, soprano da Scarlatti che destinò quasi Domenico Scarlatti tre poesie di Nelly Sachs Makoto Sakurada, tenore certamente questo breve lavoro a per soprano e ensemble svolgere le funzioni dell'intermezzo, Giulio Mastrototaro, baritono ovvero a essere inserito tra un atto Loyang e l'altro di un'opera seria. Se ne ricorda una rappresentazione Distanzen a Venezia nel 1715, poi se ne Simone Nold Pièce concertante perdono le tracce fino al ritrovamento del manoscritto London Sinfonietta nel 1965. Baldur Brönnimann, direttore Simone Nold, soprano Casa Teatro Ragazzi ingresso gratuito e Giovani ore 17 Palasharp ingressi € 5 (ex Mazda Palace) Cˇajkovskij Incontro dedicato ai tre straordinari ore 21 balletti che rivoluzionarono la Stravinsky musica europea tra il 1910 ed il 1913. Grazie a un linguaggio Ludwig van Beethoven I grandi balletti russi semplice e chiaro, accompagnato da Sinfonia n. 3 in mi bemolle di Stravinsky numerosi interventi pianistici, sarete guidati alla scoperta delle maggiore op. 55 “Eroica” novità e della inesauribile ricchezza Raccontati di fuoco Sinfonia n. 5 in do minore Giovanni Bietti da Giovanni Bietti dei tre capolavori stravinskiani: dall’atmosfera fiabesca dell’Uccello op. 67 alla raffinatezza ironica e In collaborazione con commossa al tempo stesso di Daniele Gatti (ph. S. Lelli) Filarmonica della Scala Iniziativa CAMT della primavera Petrusˇka, fino alla straripante forza Daniele Gatti, direttore ritmica ed espressiva della Sagra In collaborazione con . Associazione Orchestra Filarmonica della Scala Musica e parole particolarmente rivolte a bambini e ragazzi dai 10 anni. M 22 23 MITO07-programma def 21-05-2007 10:27 Pagina 22

9.IX domenica SettembreMusica 9.IX domenica SettembreMusica

Chiesa ingresso gratuito Teatro Vittoria ingresso gratuito di Sant’Antonio Abate ore 11 ore 11 Domenico Scarlatti Francesco Cavalli Claudio Monteverdi Sonate per clavicembalo Canzona a tre Cantate Domino a sei Enrico Baiano, clavicembalo Claudio Monteverdi Sanctorum meritis Primo Beatus Vir Primo Missa a quattro voci ore 15 ingresso gratuito da cappella Arìon Choir & Consort Giulio Prandi Enrico Baiano Laudate Dominum del Collegio Ghislieri Proiezione del film omnes gentes Primo di Pavia Un gioco ardito Marco Bianchi, Dodici variazioni tematiche Confitebor terzo alla francese Alberto Stevanin, violini su Domenico Scarlatti Jorge Alberto Guerrero, di Francesco Leprino Dario Castello violoncello Italia, Spagna, Portogallo, 2006 Sonata X dal libro II Giorgio Sanvito, contrabbasso 98 min. Michele Pasotti, tiorba Maria Cecilia Farina, organo Giulio Prandi, direttore Conservatorio ingresso gratuito Maria Grazia Schiavo, soprano Giuseppe Verdi ore 17

Domenico Scarlatti Nella Dirindina , farsetta in due Teatro Dal Verme ingresso gratuito parti, si racconta la sapida storia di La Dirindina, intermezzo una giovane cantante presa tra la ore 17 gelosia del suo maestro e le L’Arte dell’Arco attenzioni di un castrato. Isang Yun Federico Guglielmo, Ne nascono gustosi equivoci trattati direttore e violino musicalmente in maniera brillante Teile dich Nacht, Marina Bartoli, soprano da Scarlatti che destinò quasi Domenico Scarlatti tre poesie di Nelly Sachs Makoto Sakurada, tenore certamente questo breve lavoro a per soprano e ensemble svolgere le funzioni dell'intermezzo, Giulio Mastrototaro, baritono ovvero a essere inserito tra un atto Loyang e l'altro di un'opera seria. Se ne ricorda una rappresentazione Distanzen a Venezia nel 1715, poi se ne Simone Nold Pièce concertante perdono le tracce fino al ritrovamento del manoscritto London Sinfonietta nel 1965. Baldur Brönnimann, direttore Simone Nold, soprano Casa Teatro Ragazzi ingresso gratuito e Giovani ore 17 Palasharp ingressi € 5 (ex Mazda Palace) Cˇajkovskij Incontro dedicato ai tre straordinari ore 21 balletti che rivoluzionarono la Stravinsky musica europea tra il 1910 ed il 1913. Grazie a un linguaggio Ludwig van Beethoven I grandi balletti russi semplice e chiaro, accompagnato da Sinfonia n. 3 in mi bemolle di Stravinsky numerosi interventi pianistici, sarete guidati alla scoperta delle maggiore op. 55 “Eroica” novità e della inesauribile ricchezza Raccontati di fuoco Sinfonia n. 5 in do minore Giovanni Bietti da Giovanni Bietti dei tre capolavori stravinskiani: dall’atmosfera fiabesca dell’Uccello op. 67 alla raffinatezza ironica e In collaborazione con commossa al tempo stesso di Daniele Gatti (ph. S. Lelli) Filarmonica della Scala Iniziativa CAMT della primavera Petrusˇka, fino alla straripante forza Daniele Gatti, direttore ritmica ed espressiva della Sagra In collaborazione con . Associazione Orchestra Filarmonica della Scala Musica e parole particolarmente rivolte a bambini e ragazzi dai 10 anni. M 22 23 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 24

9.IX domenica SettembreMusica

Auditorium Rai ingresso gratuito ore 21

Isang Yun Exemplum in memoriam Kwangju, per orchestra Sinfonia n. 3 Fluktuationen, per orchestra Orquesta de la Comunidad José Ramón Encinar de Madrid José Ramón Encinar, direttore

Teatro Regio posti numerati € 20 e € 30 ore 21 sconto Pass Danza € 16 e € 24

Balletto Reale delle Fiandre Un vertice di qualità coreografica interpretativa che giunge a Torino Impressing the Czar in una edizione realizzata, con nuovi interpreti, alla fine del 2005 dal Balletto Reale delle Fiandre. Coreografia Un affresco di enorme potenza, nel di William Forsythe quale Forsythe cita un intero Impressing the Czar, Musica di Thom Willems, repertorio ballettistico, che parte Helen Pickett e Jim De Block Leslie Stuck, dal Rinascimento, trasformandolo (ph. J. Persson) Eva Crossman-Hecht, e trasfigurandolo con il proprio Ludwig van Beethoven stile, inimitabile e suggestivo. Stage design di Michael Simon Costumi di Férial Simon

Prima rappresentazione del Balletto di Francoforte nel 1988 Ripreso esclusivamente dal Balletto Reale delle Fiandre dal dicembre 2005

25 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 24

9.IX domenica SettembreMusica

Auditorium Rai ingresso gratuito ore 21

Isang Yun Exemplum in memoriam Kwangju, per orchestra Sinfonia n. 3 Fluktuationen, per orchestra Orquesta de la Comunidad José Ramón Encinar de Madrid José Ramón Encinar, direttore

Teatro Regio posti numerati € 20 e € 30 ore 21 sconto Pass Danza € 16 e € 24

Balletto Reale delle Fiandre Un vertice di qualità coreografica interpretativa che giunge a Torino Impressing the Czar in una edizione realizzata, con nuovi interpreti, alla fine del 2005 dal Balletto Reale delle Fiandre. Coreografia Un affresco di enorme potenza, nel di William Forsythe quale Forsythe cita un intero Impressing the Czar, Musica di Thom Willems, repertorio ballettistico, che parte Helen Pickett e Jim De Block Leslie Stuck, dal Rinascimento, trasformandolo (ph. J. Persson) Eva Crossman-Hecht, e trasfigurandolo con il proprio Ludwig van Beethoven stile, inimitabile e suggestivo. Stage design di Michael Simon Costumi di Férial Simon

Prima rappresentazione del Balletto di Francoforte nel 1988 Ripreso esclusivamente dal Balletto Reale delle Fiandre dal dicembre 2005

25 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 26

10 .IX lunedì SettembreMusica 10 .IX lunedì SettembreMusica

Basilica ingresso gratuito Palazzo Civico ingresso gratuito di Santa Maria delle Grazie a esaurimento dei posti disponibili Sala delle Colonne Sagrestia del Bramante ore 11 ore 17 Presentazione del volume Olivier Messiaen Niccolò Castiglioni, 1950-1966 di Alfonso Alberti Harawi, canto d’amore e di morte, edito da LIM dodici liriche per soprano e pianoforte Partecipano l’Autore, Paolo Petazzi, Enzo Restagno Alda Caiello Alda Caiello, soprano Niccolò Castiglioni (ph. R. Masotti) Antonio Ballista, pianoforte

Piccolo Regio ingresso gratuito Museo Nazionale della ingresso gratuito a esaurimento dei posti disponibili Giacomo Puccini Scienza e della Tecnologia ore 17 “Leonardo da Vinci” Sala delle Colonne György Ligeti ore 21 Concerto da camera per tredici strumenti Luminare minus Creazione ispirata al frammento Niccolò Castiglioni di Luna esposto in occasione Masques, per ensemble dell’evento György Ligeti (ph. K. Mántylá) Consonante, per flauto Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala Idea e regia e orchestra da camera di Mauro Bonazzoli Coreografia György Ligeti In coproduzione con Accademia Teatro alla Scala di Emanuela Tagliavia Concerto per pianoforte Museo Nazionale della Scienza e Musica di Giampaolo Testoni e orchestra della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Video di Davide Montagna e Giuseppe De Angelis Ensemble Risognanze Tito Ceccherini, direttore Allievi della Scuola di Ballo Silvia De Fré, flauto dell’Accademia Teatro alla Alfonso Alberti, pianoforte Scala

CASTELLAZZO ingresso gratuito Museo Nazionale del Cinema ingressi € 10 DI BOLLATE Mole Antonelliana Informazioni ore 18 Villa Arconati Comune di Bollate Corte dei Nobili Ufficio Cultura ore 22 ore 21 tel. 02.35005501 Musicista senza confini, lunedì-venerdì 8.30-12.30 Louis Sclavis, l’imprevedibile Louis Sclavis passa sassofono, clarinetto da Jean-Philippe Rameau a Duke Wolfgang Amadeus Mozart Ellington, portando in giro i suoi strumenti, vagabondando su Ouverture da Don Giovanni territori musicali molteplici e K. 527 continuamente rinnovati, amante di una libertà che gli permette di I Fiati di Parma Serenata in do minore Louis Sclavis (ph. R. Cifarelli) abbeverarsi a tutte le sorgenti senza “Nachtmusik” K. 388 dimenticare le trovate inedite e le esplorazioni audaci. Con il sostegno della Serenata in mi bemolle maggiore In collaborazione con Regione Lombardia K. 375 Museo Nazionale del Cinema Centro Jazz Torino In collaborazione con I Fiati di Parma Comune di Bollate Claudio Paradiso, direttore Gruppo Palladium Italia M 26 27 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 26

10 .IX lunedì SettembreMusica 10 .IX lunedì SettembreMusica

Basilica ingresso gratuito Palazzo Civico ingresso gratuito di Santa Maria delle Grazie a esaurimento dei posti disponibili Sala delle Colonne Sagrestia del Bramante ore 11 ore 17 Presentazione del volume Olivier Messiaen Niccolò Castiglioni, 1950-1966 di Alfonso Alberti Harawi, canto d’amore e di morte, edito da LIM dodici liriche per soprano e pianoforte Partecipano l’Autore, Paolo Petazzi, Enzo Restagno Alda Caiello Alda Caiello, soprano Niccolò Castiglioni (ph. R. Masotti) Antonio Ballista, pianoforte

Piccolo Regio ingresso gratuito Museo Nazionale della ingresso gratuito a esaurimento dei posti disponibili Giacomo Puccini Scienza e della Tecnologia ore 17 “Leonardo da Vinci” Sala delle Colonne György Ligeti ore 21 Concerto da camera per tredici strumenti Luminare minus Creazione ispirata al frammento Niccolò Castiglioni di Luna esposto in occasione Masques, per ensemble dell’evento György Ligeti (ph. K. Mántylá) Consonante, per flauto Allievi della Scuola di Ballo dell’Accademia Teatro alla Scala Idea e regia e orchestra da camera di Mauro Bonazzoli Coreografia György Ligeti In coproduzione con Accademia Teatro alla Scala di Emanuela Tagliavia Concerto per pianoforte Museo Nazionale della Scienza e Musica di Giampaolo Testoni e orchestra della Tecnologia “Leonardo da Vinci” Video di Davide Montagna e Giuseppe De Angelis Ensemble Risognanze Tito Ceccherini, direttore Allievi della Scuola di Ballo Silvia De Fré, flauto dell’Accademia Teatro alla Alfonso Alberti, pianoforte Scala

CASTELLAZZO ingresso gratuito Museo Nazionale del Cinema ingressi € 10 DI BOLLATE Mole Antonelliana Informazioni ore 18 Villa Arconati Comune di Bollate Corte dei Nobili Ufficio Cultura ore 22 ore 21 tel. 02.35005501 Musicista senza confini, lunedì-venerdì 8.30-12.30 Louis Sclavis, l’imprevedibile Louis Sclavis passa sassofono, clarinetto da Jean-Philippe Rameau a Duke Wolfgang Amadeus Mozart Ellington, portando in giro i suoi strumenti, vagabondando su Ouverture da Don Giovanni territori musicali molteplici e K. 527 continuamente rinnovati, amante di una libertà che gli permette di I Fiati di Parma Serenata in do minore Louis Sclavis (ph. R. Cifarelli) abbeverarsi a tutte le sorgenti senza “Nachtmusik” K. 388 dimenticare le trovate inedite e le esplorazioni audaci. Con il sostegno della Serenata in mi bemolle maggiore In collaborazione con Regione Lombardia K. 375 Museo Nazionale del Cinema Centro Jazz Torino In collaborazione con I Fiati di Parma Comune di Bollate Claudio Paradiso, direttore Gruppo Palladium Italia M 26 27 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 28

10 .IX lunedì SettembreMusica

per MITO Conservatorio posto unico numerato € 20 Settembre Musica Giuseppe Verdi sconto MITO € 16 ore 21 Settembre Musica cambia nome, ma l’impegno della Miguel de Cervantes “Dove c’è la musica non ci può Fondazione CRT non cambia. Continuiamo a credere in e le musiche essere nulla di male” questa manifestazione di rilievo internazionale che in tutte del Don Chisciotte Sancho Panza Idea originale e selezione le sue edizioni ha saputo portare in scena la musica nelle di testi e musiche sue forme più svariate, dal repertorio tradizionale alla di Jordi Savall Massimo Popolizio Drammaturgia e adattamento musica extraeuropea, dagli interpreti più noti ai giovani dei testi di Manuel Forcano

esecutori, dai compositori antichi a quelli contemporanei, Hespèrion XXI Pierre Hamon, flauti creando nel pubblico una più ampia sensibilità musicale e Sergi Casademunt, Fahmi Alqhai, viole da gamba coinvolgendo anche spettatori giovani. Xavier Díaz-Latorre, viola, chitarra Begoña Olavide, salterio Arianna Savall, arpa doppia Pedro Estevan, percussioni Jordi Savall, direttore e viola da gamba Montserrat Figueras, soprano Arianna Savall, soprano Lluís Vilamajó, tenore Massimo Popolizio, voce recitante

RIVOLI Ingresso gratuito Istituto Musicale a esaurimento dei 70 posti disponibili Città di Rivoli Informazioni Istituto Musicale Auditorium Città di Rivoli ore 21 tel. 011.9564408 E proprio per avvicinare alla musica i più giovani la lunedì-venerdì 15-19 Fondazione CRT organizza nell’ambito del Progetto Diderot Cˇajkovskij lezioni e corsi, destinati agli studenti delle scuole primarie Stravinsky e secondarie, grazie ai quali i ragazzi possono appassionarsi Due grandi musicisti russi Stravinsky adorava la musica di Cˇajkovskij, che considerava il più ˇ allo specchio al canto corale o avvicinarsi alla musica classica. E’ invece Pëtr Il’icˇ Cajkovskij illustre dei suoi predecessori. ˇ Li racconta L’importante ruolo che Cajkovskij rivolto ai giovani diplomati dei conservatori piemontesi ebbe nel dar vita alla grande Giovanni Bietti tradizione del balletto russo è ben e valdostani il progetto Master dei Talenti Musicali noto, a questa eredità si riallaccia idealmente Stravinsky con la che a partire da gennaio 2005 ha attivato 18 borse di composizione dei suoi grandi ballettiLa sagra (Uccello della primavera di fuoco, Petrus perfezionamento e 19 borse di incoraggiamento allo ), senza dimenticare che uno dei ballettiˇka, studio annuali nelle più prestigiose istituzioni e accademie neoclassici più ispirati di Stravinsky, Il bacio della fata, è musicali in Italia e all’estero. interamente costruito a partire da musiche originali di Cˇajkovskij. Attraverso esemplificazioni al Igor Stravinsky pianoforte Giovanni Bietti prenderà www.fondazionecrt.it in esame brani dei due musicisti, per mostrare il percorso che Con il sostegno della conduce dallo stile raffinato di Regione Piemonte Cˇajkovskij alle rivoluzionarie Fondazione Cassa di Risparmio di Torino intuizioni stravinskiane. Via XX Settembre, 31 • 10121 Torino In collaborazione con Istituto Musicale Città di Rivoli

29 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 28

10 .IX lunedì SettembreMusica

per MITO Conservatorio posto unico numerato € 20 Settembre Musica Giuseppe Verdi sconto MITO € 16 ore 21 Settembre Musica cambia nome, ma l’impegno della Miguel de Cervantes “Dove c’è la musica non ci può Fondazione CRT non cambia. Continuiamo a credere in e le musiche essere nulla di male” questa manifestazione di rilievo internazionale che in tutte del Don Chisciotte Sancho Panza Idea originale e selezione le sue edizioni ha saputo portare in scena la musica nelle di testi e musiche sue forme più svariate, dal repertorio tradizionale alla di Jordi Savall Massimo Popolizio Drammaturgia e adattamento musica extraeuropea, dagli interpreti più noti ai giovani dei testi di Manuel Forcano

esecutori, dai compositori antichi a quelli contemporanei, Hespèrion XXI Pierre Hamon, flauti creando nel pubblico una più ampia sensibilità musicale e Sergi Casademunt, Fahmi Alqhai, viole da gamba coinvolgendo anche spettatori giovani. Xavier Díaz-Latorre, viola, chitarra Begoña Olavide, salterio Arianna Savall, arpa doppia Pedro Estevan, percussioni Jordi Savall, direttore e viola da gamba Montserrat Figueras, soprano Arianna Savall, soprano Lluís Vilamajó, tenore Massimo Popolizio, voce recitante

RIVOLI Ingresso gratuito Istituto Musicale a esaurimento dei 70 posti disponibili Città di Rivoli Informazioni Istituto Musicale Auditorium Città di Rivoli ore 21 tel. 011.9564408 E proprio per avvicinare alla musica i più giovani la lunedì-venerdì 15-19 Fondazione CRT organizza nell’ambito del Progetto Diderot Cˇajkovskij lezioni e corsi, destinati agli studenti delle scuole primarie Stravinsky e secondarie, grazie ai quali i ragazzi possono appassionarsi Due grandi musicisti russi Stravinsky adorava la musica di Cˇajkovskij, che considerava il più ˇ allo specchio al canto corale o avvicinarsi alla musica classica. E’ invece Pëtr Il’icˇ Cajkovskij illustre dei suoi predecessori. ˇ Li racconta L’importante ruolo che Cajkovskij rivolto ai giovani diplomati dei conservatori piemontesi ebbe nel dar vita alla grande Giovanni Bietti tradizione del balletto russo è ben e valdostani il progetto Master dei Talenti Musicali noto, a questa eredità si riallaccia idealmente Stravinsky con la che a partire da gennaio 2005 ha attivato 18 borse di composizione dei suoi grandi ballettiLa sagra (Uccello della primavera di fuoco, Petrus perfezionamento e 19 borse di incoraggiamento allo ), senza dimenticare che uno dei ballettiˇka, studio annuali nelle più prestigiose istituzioni e accademie neoclassici più ispirati di Stravinsky, Il bacio della fata, è musicali in Italia e all’estero. interamente costruito a partire da musiche originali di Cˇajkovskij. Attraverso esemplificazioni al Igor Stravinsky pianoforte Giovanni Bietti prenderà www.fondazionecrt.it in esame brani dei due musicisti, per mostrare il percorso che Con il sostegno della conduce dallo stile raffinato di Regione Piemonte Cˇajkovskij alle rivoluzionarie Fondazione Cassa di Risparmio di Torino intuizioni stravinskiane. Via XX Settembre, 31 • 10121 Torino In collaborazione con Istituto Musicale Città di Rivoli

29 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 30

11 .IX martedì SettembreMusica 11 .IX martedì SettembreMusica

Teatro Dal Verme ingresso gratuito Teatro Vittoria ingresso gratuito ore 17 ore 17 Cˇajkovskij Musica e danza dalla Corea Stravinsky Incontro con Presentazione del volume Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Matthias R. Entreß, La musica della Corea Giovanni Giuriati, edizione italiana a cura Théme original et variations Ilaria Narici di Wolfgang Burde in fa maggiore op. 19 n. 6 Ricordi-BMG Publications Le stagioni, 12 pezzi Con la partecipazione Boris Petrushansky caratteristici op. 37 b di musicisti coreani Boris Petrushansky, Coordina Enzo Restagno pianoforte

Teatro Regio posto unico numerato € 15 Conservatorio di Milano posto unico numerato € 30 Sala Verdi sconto MITO € 24 ore 21 ore 21 Musica e danza dalla Corea ˇ Cajkovskij Danze religiose e di corte Musica e danza a corte furono Stravinsky sempre severamente sottomesse ai Compagnia di danza, criteri del pensiero confuciano: Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Orchestra Filarmonica Orchestra di corte così la leggiadria della danza risulta di San Pietroburgo essere sempre espressione della Il lago dei cigni, e Ensemble di musica popolare modestia e dell’ossequio nei Yuri Temirkanov, direttore del National Center suite dal balletto op. 20 confronti dei sovrani, sia nelle for Korean Traditional danze galanti, sia in quelle di Yuri Temirkanov Igor Stravinsky Performing Arts carattere narrativo. La situazione è diversa nelle danze Le Baiser de la Fée, delle religioni popolari coreane: da suite sinfonica un rituale funebre è derivato il Salpuri sciamanico, mentre il ˇ Jakbeop, che termina con furiosi Pëtr Il’icˇ Cajkovskij movimenti accompagnati dai Sinfonia n. 5 in mi minore tamburi, è una danza in tre parti op. 64 tratta dal cerimoniale buddista.

LECCO ingresso gratuito Teatro della Società a esaurimento dei posti disponibili ore 21 Informazioni ˇ Comune di Lecco Cajkovskij Gioachino Rossini Servizio Teatro e Attività Culturali tel. 0341.271870 - 367289 Ouverture da La gazza ladra lunedì - venerdì 9.30-12.30 Stravinsky Giovanni Bottesini Il 18 maggio 1922 Le Figaro pubblicò una lettera di Stravinsky al suo direttore Variazioni su La sonnambula, nella quale si poteva leggere: “Qualche tempo fa ebbi occasione di testimoniare per contrabbasso e archi ˇ Leonard Bernstein pubblicamente il mio amore per l’arte di Cajkovskij. I commenti suscitati da Pietro Morlacchi Leonard Bernstein quella dichiarazione hanno messo in dubbio la mia sincerità insinuando che ne Con il sostegno della Regione Lombardia Il pastore svizzero, Musiche da West Side Story fossi stato indotto dall’amicizia per i Balletti Russi che avevano appena messo per ottavino e ensemble Trascrizione di Stefano Nanni in scena uno dei principali componimenti di quel maestro. Desidero quindi In collaborazione con insistere sul fatto che ho sempre sentito una sintonia profonda con lo spirito Comune di Lecco Nino Rota Ensemble Strumentale che anima la musica di Cˇajkovskij o, se si vuole, con il senso generale della sua Ballabili dal film Scaligero Il Gattopardo arte”. Le parole di Stravinsky non sono una semplice dichiarazione di affetto di Luchino Visconti ma una vera e propria affiliazione sulla quale può essere utile fermarsi a Trascrizioni di Massimo Berzolla riflettere ancor oggi. Ecco dunque la possibilità di costruire concerti centrati sulla contiguità dei due grandi personaggi. 30 31 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 30

11 .IX martedì SettembreMusica 11 .IX martedì SettembreMusica

Teatro Dal Verme ingresso gratuito Teatro Vittoria ingresso gratuito ore 17 ore 17 Cˇajkovskij Musica e danza dalla Corea Stravinsky Incontro con Presentazione del volume Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Matthias R. Entreß, La musica della Corea Giovanni Giuriati, edizione italiana a cura Théme original et variations Ilaria Narici di Wolfgang Burde in fa maggiore op. 19 n. 6 Ricordi-BMG Publications Le stagioni, 12 pezzi Con la partecipazione Boris Petrushansky caratteristici op. 37 b di musicisti coreani Boris Petrushansky, Coordina Enzo Restagno pianoforte

Teatro Regio posto unico numerato € 15 Conservatorio di Milano posto unico numerato € 30 Sala Verdi sconto MITO € 24 ore 21 ore 21 Musica e danza dalla Corea ˇ Cajkovskij Danze religiose e di corte Musica e danza a corte furono Stravinsky sempre severamente sottomesse ai Compagnia di danza, criteri del pensiero confuciano: Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Orchestra Filarmonica Orchestra di corte così la leggiadria della danza risulta di San Pietroburgo essere sempre espressione della Il lago dei cigni, e Ensemble di musica popolare modestia e dell’ossequio nei Yuri Temirkanov, direttore del National Center suite dal balletto op. 20 confronti dei sovrani, sia nelle for Korean Traditional danze galanti, sia in quelle di Yuri Temirkanov Igor Stravinsky Performing Arts carattere narrativo. La situazione è diversa nelle danze Le Baiser de la Fée, delle religioni popolari coreane: da suite sinfonica un rituale funebre è derivato il Salpuri sciamanico, mentre il ˇ Jakbeop, che termina con furiosi Pëtr Il’icˇ Cajkovskij movimenti accompagnati dai Sinfonia n. 5 in mi minore tamburi, è una danza in tre parti op. 64 tratta dal cerimoniale buddista.

LECCO ingresso gratuito Teatro della Società a esaurimento dei posti disponibili ore 21 Informazioni ˇ Comune di Lecco Cajkovskij Gioachino Rossini Servizio Teatro e Attività Culturali tel. 0341.271870 - 367289 Ouverture da La gazza ladra lunedì - venerdì 9.30-12.30 Stravinsky Giovanni Bottesini Il 18 maggio 1922 Le Figaro pubblicò una lettera di Stravinsky al suo direttore Variazioni su La sonnambula, nella quale si poteva leggere: “Qualche tempo fa ebbi occasione di testimoniare per contrabbasso e archi ˇ Leonard Bernstein pubblicamente il mio amore per l’arte di Cajkovskij. I commenti suscitati da Pietro Morlacchi Leonard Bernstein quella dichiarazione hanno messo in dubbio la mia sincerità insinuando che ne Con il sostegno della Regione Lombardia Il pastore svizzero, Musiche da West Side Story fossi stato indotto dall’amicizia per i Balletti Russi che avevano appena messo per ottavino e ensemble Trascrizione di Stefano Nanni in scena uno dei principali componimenti di quel maestro. Desidero quindi In collaborazione con insistere sul fatto che ho sempre sentito una sintonia profonda con lo spirito Comune di Lecco Nino Rota Ensemble Strumentale che anima la musica di Cˇajkovskij o, se si vuole, con il senso generale della sua Ballabili dal film Scaligero Il Gattopardo arte”. Le parole di Stravinsky non sono una semplice dichiarazione di affetto di Luchino Visconti ma una vera e propria affiliazione sulla quale può essere utile fermarsi a Trascrizioni di Massimo Berzolla riflettere ancor oggi. Ecco dunque la possibilità di costruire concerti centrati sulla contiguità dei due grandi personaggi. 30 31 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 32

Sebbene sotto alcuni aspetti abbia svolto un ruolo di mediazione tra Cina e Giappone, la musica tradizionale della Corea si distingue per una sonorità particolare, un’affascinante varietà di forme, un calore e un’espressività molto caratteristici. Dopo il tramonto della dinastia Joseon (1397-1905) e il conseguente declino delle strutture feudali, confuciane e quindi fortemente gerarchiche, con l’occidentalizzazione della vita culturale, accelerata durante l’occupazione giapponese (1905-1945), la musica tradizionale coreana dopo la Seconda guerra mondiale aveva completamente perduto le sue basi. Solo grazie all’impegno instancabile di alcuni FocusCorea a Milano musicisti le tradizioni orali, che sono irrinunciabili anche nella musica di corte scritta, sono state salvate e tramandate sino a noi, MITO SettembreMusica e Milano Film Festival presentano FocusCorea, rassegna di cinema coreano; 8 appuntamenti con alcune delle più interessanti produzioni degli ultimi anni, e soltanto oggi si comincia a comprenderne l’incomparabile in contemporanea al programma di concerti di musica tradizionale coreana e al ciclo di bellezza. Base di tutta la musica coreana è l’armonia tra yin concerti dedicati al grande compositore Isang Yun e alla giovane Unsuk Chin. (l’essere ricettivo, il conservare) e yang (l’essere creativo, il tendere Giovedì 13.09.07 Sospeso tra genere e al nuovo). Tale armonia si esprime nei canti accompagnati Cinema Anteo – h. 19 autorialità, industria e Paran Daemun (Birdcage Inn) individualità, blockbuster dall’orchestra della Jongmyojeryeak* (cerimonia reale delle urne di Kim Ki-duk, 1998, 35mm, 100’ e film da festival, degli antenati), nelle eleganti danze di corte, nei tratti peculiari Venerdì 14.09.07 il “nuovo” cinema coreano Luogo da definire ha saputo, mescolando della musica dei ceti colti (Julpungryu e Gagok), nei commoventi Saenghwalui balgyeon (Turning Gate) le carte, intrattenere e lamenti d’amore dei canti popolari, nell’irruente improvvisazione di Hong Sang-soo, 2002, 35mm, 115’ sorprendere il pubblico sciamanica Sinawi e nel Pansori *, emozionante canto epico Sabato 15.09.07 di casa come quello Luogo da definire internazionale. Questi otto tragicomico. Dopo un lungo periodo di “musealizzazione” si Yeojaneon Namjaeu Miraeda (Woman Is the Future of Man) film dimostrano la vitalità di Hong Sang-soo, 2004, 35mm, 88’ di una cinematografia che presenta qui una selezione di opere e forme musicali tra le più Luogo da definire si è rinnovata e reinventata significative dell’antica Corea, eseguite integralmente e in tutta la Haebyonui yoin (Woman on the Beach) ispirando l’intera industria di Hong Sang-soo, 2006, 35mm, 127’ del sud-est asiatico. loro autenticità sonora. E che ha ottenuto consensi Lunedì 17.09.07 e omaggi ai festival Teatro Strehler – h. 15 *Jongmyojeryeak e Pansori fanno parte del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO Gongdong-gyungbi-guyeok JSA (Joint Security Area) occidentali. di Park Chan-wook, 2000, 35mm, 110’ Martedì 18.09.07 Teatro Strehler – h. 15 Un progetto realizzato in collaborazione con Yeogo-goedam dubeonjje iyagi (Memento Mori) Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Corea di Kim Tae-yong e Min Kyu-dong, 1999, 35 mm, 97’ Ambasciata della Repubblica di Corea, Roma Giovedì 20.09.07 The National Center for Korean Traditional Performing Arts, Seul Teatro Strehler – h. 15 Samaria (Samaritan Girl) di Kim Ki-duk, 2004, 35mm, 95’ Lunedì 24.09.07 Concepito da Matthias R. Entreß, Berlino/Seul Teatro Strehler – ore 21 Prodotto da Hong-Za Dörge - Korean Music Management, Berlino Gwoemul (The Host) di Bong Joon-ho, 2006, 35mm, 119’ Si ringrazia Musica e danza dalla Corea www.milanofilmfestival.it MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 32

Sebbene sotto alcuni aspetti abbia svolto un ruolo di mediazione tra Cina e Giappone, la musica tradizionale della Corea si distingue per una sonorità particolare, un’affascinante varietà di forme, un calore e un’espressività molto caratteristici. Dopo il tramonto della dinastia Joseon (1397-1905) e il conseguente declino delle strutture feudali, confuciane e quindi fortemente gerarchiche, con l’occidentalizzazione della vita culturale, accelerata durante l’occupazione giapponese (1905-1945), la musica tradizionale coreana dopo la Seconda guerra mondiale aveva completamente perduto le sue basi. Solo grazie all’impegno instancabile di alcuni FocusCorea a Milano musicisti le tradizioni orali, che sono irrinunciabili anche nella musica di corte scritta, sono state salvate e tramandate sino a noi, MITO SettembreMusica e Milano Film Festival presentano FocusCorea, rassegna di cinema coreano; 8 appuntamenti con alcune delle più interessanti produzioni degli ultimi anni, e soltanto oggi si comincia a comprenderne l’incomparabile in contemporanea al programma di concerti di musica tradizionale coreana e al ciclo di bellezza. Base di tutta la musica coreana è l’armonia tra yin concerti dedicati al grande compositore Isang Yun e alla giovane Unsuk Chin. (l’essere ricettivo, il conservare) e yang (l’essere creativo, il tendere Giovedì 13.09.07 Sospeso tra genere e al nuovo). Tale armonia si esprime nei canti accompagnati Cinema Anteo – h. 19 autorialità, industria e Paran Daemun (Birdcage Inn) individualità, blockbuster dall’orchestra della Jongmyojeryeak* (cerimonia reale delle urne di Kim Ki-duk, 1998, 35mm, 100’ e film da festival, degli antenati), nelle eleganti danze di corte, nei tratti peculiari Venerdì 14.09.07 il “nuovo” cinema coreano Luogo da definire ha saputo, mescolando della musica dei ceti colti (Julpungryu e Gagok), nei commoventi Saenghwalui balgyeon (Turning Gate) le carte, intrattenere e lamenti d’amore dei canti popolari, nell’irruente improvvisazione di Hong Sang-soo, 2002, 35mm, 115’ sorprendere il pubblico sciamanica Sinawi e nel Pansori *, emozionante canto epico Sabato 15.09.07 di casa come quello Luogo da definire internazionale. Questi otto tragicomico. Dopo un lungo periodo di “musealizzazione” si Yeojaneon Namjaeu Miraeda (Woman Is the Future of Man) film dimostrano la vitalità di Hong Sang-soo, 2004, 35mm, 88’ di una cinematografia che presenta qui una selezione di opere e forme musicali tra le più Luogo da definire si è rinnovata e reinventata significative dell’antica Corea, eseguite integralmente e in tutta la Haebyonui yoin (Woman on the Beach) ispirando l’intera industria di Hong Sang-soo, 2006, 35mm, 127’ del sud-est asiatico. loro autenticità sonora. E che ha ottenuto consensi Lunedì 17.09.07 e omaggi ai festival Teatro Strehler – h. 15 *Jongmyojeryeak e Pansori fanno parte del patrimonio culturale mondiale dell’UNESCO Gongdong-gyungbi-guyeok JSA (Joint Security Area) occidentali. di Park Chan-wook, 2000, 35mm, 110’ Martedì 18.09.07 Teatro Strehler – h. 15 Un progetto realizzato in collaborazione con Yeogo-goedam dubeonjje iyagi (Memento Mori) Ministero della Cultura e del Turismo della Repubblica di Corea di Kim Tae-yong e Min Kyu-dong, 1999, 35 mm, 97’ Ambasciata della Repubblica di Corea, Roma Giovedì 20.09.07 The National Center for Korean Traditional Performing Arts, Seul Teatro Strehler – h. 15 Samaria (Samaritan Girl) di Kim Ki-duk, 2004, 35mm, 95’ Lunedì 24.09.07 Concepito da Matthias R. Entreß, Berlino/Seul Teatro Strehler – ore 21 Prodotto da Hong-Za Dörge - Korean Music Management, Berlino Gwoemul (The Host) di Bong Joon-ho, 2006, 35mm, 119’ Si ringrazia Musica e danza dalla Corea www.milanofilmfestival.it MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 34

12 .IX mercoledì SettembreMusica 12 .IX mercoledì SettembreMusica

Castello Sforzesco ingresso gratuito Politecnico di Torino ingresso gratuito Museo degli Strumenti Aula Magna Musicali ore 17 Sala della Balla ˇ ore 12 Cajkovskij Stravinsky Madrigali ˇ del Seicento italiano Pëtr Il’icˇ Cajkovskij Trio in la minore op.50 Claudio Monteverdi ˇ Claudio Monteverdi Il combattimento di Tancredi Quartetto Yussupov Trio Cajkovskij Pavel Vernikov, violino e Clorinda Anatole Lieberman, violoncello In collaborazione con Kostantin Bogino, pianoforte Museo degli Strumenti Musicali Ensemble La Venexiana Claudio Cavina, direttore Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Quartetto n. 3 in mi bemolle Palazzo Affari ingresso gratuito minore op. 30 ai Giureconsulti Quartetto Yussupov Sala Colonne Ilya Ioff, violino ore 17 Lidia Kovalenko, violino Alexei Ludevig, viola Alexei Massarsky, violoncello Musica e danza dalla Corea

Incontro con Matthias R. Entreß, Giovanni Giuriati, Palaolimpico (Isozaki) ingressi € 5 Ilaria Narici ore 21 posti numerati € 10

Con la partecipazione Avion Travel di musicisti coreani Due protagonisti della migliore Danson metropoli canzone d’autore italiana. Canzoni di Paolo Conte Parole e musica cesellate, capaci di Coordina Enzo Restagno intessere, a concetti di spessore, la bella melodia che dà rotondità alla Avion Travel forma canzone. Proposte che Presentazione del volume Peppe Servillo, voce La musica della Corea incontrano il favore e la simpatia Fausto Mesolella, chitarra del pubblico, sia che partecipino sul edizione italiana a cura Mimì Ciaramella, batteria di Wolfgang Burde Avion Travel (ph. C. Cicardini) palco di Sanremo al festivalone Vittorio Remino, basso televisivo o al più colto Premio Ricordi-BMG Publications Tenco. Avion Travel che con il recente disco Danson metropoli Samuele Bersani hanno incontrato Paolo Conte e il L’aldiquà suo repertorio, rivestendone Conservatorio di Milano ingresso gratuito assieme canzoni e racconti; Samuele Bersani, voce Samuele Bersani che ha vinto il Sala Puccini Premio Amnesty Italia 2007 con la Roberto Guarino, chitarra ore 17 canzone Occhiali rotti, ispirata e Antonio Puyia, chitarra dedicata a Enzo Baldoni e tratta Vincenzo Di Vita, batteria dall’ultimo album L’aldiquà. Composizioni Davide Beatino, basso per pianoforte solo Giampiero Grani, tastiere di Niccolò Castiglioni Claudio Pizzole, fiati, Inizio di movimento percussioni Samuele Bersani (ph. M. Silva) Cangianti

Enrico Pompili Tre pezzi In collaborazione con Come io passo l’estate Metropolis In collaborazione con Dulce refrigerium Serate Musicali - Milano Sonatina He

Enrico Pompili, pianoforte M 34 35 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 34

12 .IX mercoledì SettembreMusica 12 .IX mercoledì SettembreMusica

Castello Sforzesco ingresso gratuito Politecnico di Torino ingresso gratuito Museo degli Strumenti Aula Magna Musicali ore 17 Sala della Balla ˇ ore 12 Cajkovskij Stravinsky Madrigali ˇ del Seicento italiano Pëtr Il’icˇ Cajkovskij Trio in la minore op.50 Claudio Monteverdi ˇ Claudio Monteverdi Il combattimento di Tancredi Quartetto Yussupov Trio Cajkovskij Pavel Vernikov, violino e Clorinda Anatole Lieberman, violoncello In collaborazione con Kostantin Bogino, pianoforte Museo degli Strumenti Musicali Ensemble La Venexiana Claudio Cavina, direttore Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Quartetto n. 3 in mi bemolle Palazzo Affari ingresso gratuito minore op. 30 ai Giureconsulti Quartetto Yussupov Sala Colonne Ilya Ioff, violino ore 17 Lidia Kovalenko, violino Alexei Ludevig, viola Alexei Massarsky, violoncello Musica e danza dalla Corea

Incontro con Matthias R. Entreß, Giovanni Giuriati, Palaolimpico (Isozaki) ingressi € 5 Ilaria Narici ore 21 posti numerati € 10

Con la partecipazione Avion Travel di musicisti coreani Due protagonisti della migliore Danson metropoli canzone d’autore italiana. Canzoni di Paolo Conte Parole e musica cesellate, capaci di Coordina Enzo Restagno intessere, a concetti di spessore, la bella melodia che dà rotondità alla Avion Travel forma canzone. Proposte che Presentazione del volume Peppe Servillo, voce La musica della Corea incontrano il favore e la simpatia Fausto Mesolella, chitarra del pubblico, sia che partecipino sul edizione italiana a cura Mimì Ciaramella, batteria di Wolfgang Burde Avion Travel (ph. C. Cicardini) palco di Sanremo al festivalone Vittorio Remino, basso televisivo o al più colto Premio Ricordi-BMG Publications Tenco. Avion Travel che con il recente disco Danson metropoli Samuele Bersani hanno incontrato Paolo Conte e il L’aldiquà suo repertorio, rivestendone Conservatorio di Milano ingresso gratuito assieme canzoni e racconti; Samuele Bersani, voce Samuele Bersani che ha vinto il Sala Puccini Premio Amnesty Italia 2007 con la Roberto Guarino, chitarra ore 17 canzone Occhiali rotti, ispirata e Antonio Puyia, chitarra dedicata a Enzo Baldoni e tratta Vincenzo Di Vita, batteria dall’ultimo album L’aldiquà. Composizioni Davide Beatino, basso per pianoforte solo Giampiero Grani, tastiere di Niccolò Castiglioni Claudio Pizzole, fiati, Inizio di movimento percussioni Samuele Bersani (ph. M. Silva) Cangianti

Enrico Pompili Tre pezzi In collaborazione con Come io passo l’estate Metropolis In collaborazione con Dulce refrigerium Serate Musicali - Milano Sonatina He

Enrico Pompili, pianoforte M 34 35 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 36

12 .IX mercoledì SettembreMusica

Conservatorio di Milano posto unico numerato € 30 Sala Verdi sconto MITO € 24 ore 21 Cˇajkovskij Stravinsky Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35 Yuri Temirkanov Igor Stravinsky Le sacre du printemps

Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore Boris Belkin, violino

Teatro dell’Elfo ingressi € 10 ore 21

Musica e danza dalla Corea Testo e musiche dei Pansori, divertenti canti epici, sono stati Pansori: trasmessi sino ai giorni nostri oralmente e risalgono a una Sugungga tradizione di 500 e a volte 1000 anni fa. La voce canta e racconta, il Wang Kiseok, canto percussionista accompagna e Han Seung-Seok, commenta. Tra i cinque Pansori tamburo puk ancor oggi esistenti Sugungga, una favola di animali, è sicuramente il più comico, ma trabocca di commovente lirismo, allusioni storiche e descrizioni di paesaggi. Il Re dei Draghi del Mare del Sud è malato e solo un fegato di lepre può guarirlo. La tartaruga palustre si offre di andare sulla terra per catturare una lepre...

Sopratitoli in italiano

36 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 36

12 .IX mercoledì SettembreMusica

Conservatorio di Milano posto unico numerato € 30 Sala Verdi sconto MITO € 24 ore 21 Cˇajkovskij Stravinsky Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Concerto in re maggiore per violino e orchestra op. 35 Yuri Temirkanov Igor Stravinsky Le sacre du printemps

Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Yuri Temirkanov, direttore Boris Belkin, violino

Teatro dell’Elfo ingressi € 10 ore 21

Musica e danza dalla Corea Testo e musiche dei Pansori, divertenti canti epici, sono stati Pansori: trasmessi sino ai giorni nostri oralmente e risalgono a una Sugungga tradizione di 500 e a volte 1000 anni fa. La voce canta e racconta, il Wang Kiseok, canto percussionista accompagna e Han Seung-Seok, commenta. Tra i cinque Pansori tamburo puk ancor oggi esistenti Sugungga, una favola di animali, è sicuramente il più comico, ma trabocca di commovente lirismo, allusioni storiche e descrizioni di paesaggi. Il Re dei Draghi del Mare del Sud è malato e solo un fegato di lepre può guarirlo. La tartaruga palustre si offre di andare sulla terra per catturare una lepre...

Sopratitoli in italiano

36 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 38

13 .IX giovedì SettembreMusica 13 .IX giovedì SettembreMusica

Piazza Mercanti ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 13 Giacomo Puccini ore 17 Break in Jazz Musica e danza dalla Corea Dal XVI secolo i canti sensibili e Franco Cerri Guitar Ensemble malinconici delle gisaeng (le geishe con gli studenti dei Civici Corsi Yeochang Gagok coreane) sono tra le più belle e di Jazz dell’Accademia Canti tradizionali artistiche musiche tradizionali Internazionale della Musica coreane tout court. per voce femminile Tutta l’espressione emotiva delle poesie d’amore, per lo più Con la partecipazione struggenti, in cui sono nascoste di Bruno De Filippi, Bruno De Filippi (ph. M. Pareschi) Ensemble Jeongga Akhoe Ensemble Jeongga Akhoe allusioni politiche e storiche, viene armonica a bocca Kim Ji-eun, voce interiorizzata e sublimata con i mezzi stilistici vocali. In collaborazione con Il Gagok è al centro del lavoro Fondazione Scuole Civiche di Milano dell’Ensemble Jeongga Akhoe Associazione Culturale Musica Oggi (Ensemble del canto dal profondo sentire).

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Auditorium posti numerati € 25 e € 35 Sala Verdi Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 20 e € 28 ore 17 ore 21 Cˇajkovskij Cˇajkovskij Stravinsky Stravinsky Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Trio in la minore op. 50 Quartetto n. 3 in mi bemolle Romeo e Giulietta, minore op. 30 ouverture-fantasia in si minore Trio Cˇajkovskij Trio Cˇajkovskij (ph. L. D’Agostino) Yuri Temirkanov Pavel Vernikov, violino Quartetto Yussupov Igor Stravinsky Anatole Lieberman, violoncello Ilya Ioff, violino L’oiseau de feu, In collaborazione con Kostantin Bogino, pianoforte Lidia Kovalenko, violino Società del Quartetto di Milano Alexei Ludevig, viola suite breve per orchestra Alexei Massarsky, violoncello Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 “Patetica” Cinema Anteo ingresso gratuito ore 19 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Inaugurazione della Jin-Ah arriva come call-girl al Yuri Temirkanov, direttore Rassegna Cinematografica Birdcage Inn, un motel che si trova Focus Corea a Po-Hang, vicino a una spiaggia chiusa a causa di una contaminazione. Hye-Mi, la figlia Proiezione del film della proprietaria del Birdcage Inn, Paran Daemun (Birdcage Inn) disprezza la prostituta e non perde Regia di Kim Ki-duk occasione per dimostrarglielo ma, Corea del Sud, 1998 proprio quando la tensione fra loro 100 min. è al culmine, la prostituta offre esplicitamente a Hye-Mi la sua amicizia. E, in una notte d’estate, mentre Jin- In coproduzione con Ah è malata, sarà Hye-Mi a Milano Film Festival sostituirla. In collaborazione con Cinema Anteo Il programma della Rassegna Cinematografica Focus Corea si trova a pag. 32 M 38 39 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 38

13 .IX giovedì SettembreMusica 13 .IX giovedì SettembreMusica

Piazza Mercanti ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 13 Giacomo Puccini ore 17 Break in Jazz Musica e danza dalla Corea Dal XVI secolo i canti sensibili e Franco Cerri Guitar Ensemble malinconici delle gisaeng (le geishe con gli studenti dei Civici Corsi Yeochang Gagok coreane) sono tra le più belle e di Jazz dell’Accademia Canti tradizionali artistiche musiche tradizionali Internazionale della Musica coreane tout court. per voce femminile Tutta l’espressione emotiva delle poesie d’amore, per lo più Con la partecipazione struggenti, in cui sono nascoste di Bruno De Filippi, Bruno De Filippi (ph. M. Pareschi) Ensemble Jeongga Akhoe Ensemble Jeongga Akhoe allusioni politiche e storiche, viene armonica a bocca Kim Ji-eun, voce interiorizzata e sublimata con i mezzi stilistici vocali. In collaborazione con Il Gagok è al centro del lavoro Fondazione Scuole Civiche di Milano dell’Ensemble Jeongga Akhoe Associazione Culturale Musica Oggi (Ensemble del canto dal profondo sentire).

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Auditorium posti numerati € 25 e € 35 Sala Verdi Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 20 e € 28 ore 17 ore 21 Cˇajkovskij Cˇajkovskij Stravinsky Stravinsky Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Trio in la minore op. 50 Quartetto n. 3 in mi bemolle Romeo e Giulietta, minore op. 30 ouverture-fantasia in si minore Trio Cˇajkovskij Trio Cˇajkovskij (ph. L. D’Agostino) Yuri Temirkanov Pavel Vernikov, violino Quartetto Yussupov Igor Stravinsky Anatole Lieberman, violoncello Ilya Ioff, violino L’oiseau de feu, In collaborazione con Kostantin Bogino, pianoforte Lidia Kovalenko, violino Società del Quartetto di Milano Alexei Ludevig, viola suite breve per orchestra Alexei Massarsky, violoncello Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Sinfonia n. 6 in si minore op. 74 “Patetica” Cinema Anteo ingresso gratuito ore 19 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo Inaugurazione della Jin-Ah arriva come call-girl al Yuri Temirkanov, direttore Rassegna Cinematografica Birdcage Inn, un motel che si trova Focus Corea a Po-Hang, vicino a una spiaggia chiusa a causa di una contaminazione. Hye-Mi, la figlia Proiezione del film della proprietaria del Birdcage Inn, Paran Daemun (Birdcage Inn) disprezza la prostituta e non perde Regia di Kim Ki-duk occasione per dimostrarglielo ma, Corea del Sud, 1998 proprio quando la tensione fra loro 100 min. è al culmine, la prostituta offre esplicitamente a Hye-Mi la sua amicizia. E, in una notte d’estate, mentre Jin- In coproduzione con Ah è malata, sarà Hye-Mi a Milano Film Festival sostituirla. In collaborazione con Cinema Anteo Il programma della Rassegna Cinematografica Focus Corea si trova a pag. 32 M 38 39 MITO07-programma def21-05-200710:28Pagina40 40 Salvatore Accardo 13 . IX

giovedì

Danze religioseDanze corte edi “Il labirinto armonico” labirinto “Il (versione per orchestra d'archi) earchi op. 3n.12per violino earchi D.69 per violino Verklärte op. 4 Nacht reConcerto in maggiore direttore eviolino Accardo Salvatore OrchestradacameraitalianaArnold Schönberg Pietro Antonio Locatelli lamaggioreConcerto in Giuseppe Tartini ore 21 Teatro Verme Dal Performing Arts for Korean Traditional Center National del popolare e corte di Orchestra di danza Compagnia CoreaMusica dalla edanza ore 21 Teatro Ventaglio Smeraldo Ensemble di musica di Ensemble , , SettembreMusica posti numerati posto numerato unico tratta dal cerimonialetratta dal buddista. tre in danza parti èuna tamburi, movimenti accompagnati dai Jakbeop, che termina con furiosi sciamanico,Salpuri mentre il ritualeun funebre èderivato il delle religioni popolari coreane: da situazione èdiversaLa nelle danze carattere narrativo. quelle siain danze galanti, di confronti dei sovrani, sianelle modestia edell’ossequio nei essere sempre espressione della così laleggiadria della risulta danza criteri del pensiero confuciano: sempre severamente sottomesse ai Musica acorte edanza furono € 15 e e 15 € € 20 15 Torino Milano 2007 Eni Partner delFestival MITOSettembreMusica www.eni.it IL FUTUROÈDICHI LOSAIMMAGINARE.

ART WORK GIAN PAOLO TOMASI MITO07-programma def21-05-200710:28Pagina40 40 Salvatore Accardo 13 . IX

giovedì

Danze religioseDanze corte edi “Il labirinto armonico” labirinto “Il (versione per orchestra d'archi) earchi op. 3n.12per violino earchi D.69 per violino Verklärte op. 4 Nacht reConcerto in maggiore direttore eviolino Accardo Salvatore OrchestradacameraitalianaArnold Schönberg Pietro Antonio Locatelli lamaggioreConcerto in Giuseppe Tartini ore 21 Teatro Verme Dal Performing Arts for Korean Traditional Center National del popolare e corte di Orchestra di danza Compagnia CoreaMusica dalla edanza ore 21 Teatro Ventaglio Smeraldo Ensemble di musica di Ensemble , , SettembreMusica posti numerati posto numerato unico tratta dal cerimonialetratta dal buddista. tre in danza parti èuna tamburi, movimenti accompagnati dai Jakbeop, che termina con furiosi sciamanico,Salpuri mentre il ritualeun funebre èderivato il delle religioni popolari coreane: da situazione èdiversaLa nelle danze carattere narrativo. quelle siain danze galanti, di confronti dei sovrani, sianelle modestia edell’ossequio nei essere sempre espressione della così laleggiadria della risulta danza criteri del pensiero confuciano: sempre severamente sottomesse ai Musica acorte edanza furono € 15 e e 15 € € 20 15 Torino Milano 2007 Eni Partner delFestival MITOSettembreMusica www.eni.it IL FUTUROÈDICHI LOSAIMMAGINARE.

ART WORK GIAN PAOLO TOMASI MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 42

14 .IX venerdì SettembreMusica 14 .IX venerdì SettembreMusica

Teatro Litta ingresso gratuito Conservatorio ingresso gratuito ore 17 Giuseppe Verdi ore 17 Musica e danza dalla Corea Yeongsanhoesang, suite strumentale delle classi superiori dell’epoca ˇ Yeongsanhoesang: Joseon, nata nel XV secolo sulla Cajkovskij base di un antico canto buddista, Julpungryu nel corso del tempo ha subito molte Stravinsky Suite strumentale trasformazioni e si è espressa in Igor Stravinsky Liubka e Evgenij Koroliov, diversi stili regionali. pianoforti Ensemble Jeongga Akhoe Presenta aspetti tipici anche del Piano-Rag-Music sentire musicale attuale: comincia Cinque Pezzi facili molto lentamente e accelera a poco Igor Stravinsky a poco. Nella versione intitolata per pianoforte a quattro mani Julpungryu il gruppo Jeongga Concerto per due pianoforti In collaborazione con Akhoe ricostruisce la prassi Teatro Litta musicale colta delle province della Serenata in la campagna, rifacendosi a fonti del XVI e XVII secolo. Tango Souvenir d’une marche boche Frammenti da Le sacre du printemps Palazzo Anguissola ingressi € 10 (versione originale per ore 18 pianoforte a quattro mani) Musique en plein air

Johannes Brahms Auditorium posti numerati € 25 e € 35 € € Trio per violino, corno Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO 20 e 28 e pianoforte in mi bemolle ore 21 maggiore op. 49 Cˇajkovskij Maurice Ravel Trio Matisse (ph. G. Platania) Stravinsky Trio Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Orchestra Filarmonica Trio Matisse Concerto n. 1 in si bemolle di San Pietroburgo Paolo Ghidoni, violino Yuri Temirkanov, direttore minore per pianoforte Piero Bosna, violoncello Denis Matsuev, pianoforte Emanuela Piemonti, pianoforte Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e orchestra op. 23

Jonathan Williams, corno Igor Stravinsky Petrusˇka, per orchestra

Teatro degli Arcimboldi posti numerati € 20 e € 30 € ore 21 sconto MITO € 16 e € 24 Teatro Colosseo posto unico numerato 10 ore 23 In Billie Blues Omaggio a Billie Holiday Natacha Atlas La fusione di sonorità arabe & Acoustic Ensemble e nord africane con gli impulsi della musica elettronica dell’ovest Barbara Hendricks, voce porta Natacha Atlas alla creazione The Magnus Lindgren di un ibrido che rifugge qualsiasi Quartet definizione. Nel progetto acustico, Magnus Lindgren, volgendo sempre uno sguardo al sassofono, flauto, clarinetto passato, i ritmi orientali si Mathias Algotsson, pianoforte combinano con quelli occidentali Barbara Hendricks (ph. S. Rock) Fredrik Jonsson, basso acustico Natacha Atlas e svelano un’intensa esperienza Jonas Holgersson, batteria musicale, che va a toccare i sentimenti di gioia e dolore, amore e perdita, speranza e disperazione: tutto ciò che fa di noi degli esseri umani. M 42 43 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 42

14 .IX venerdì SettembreMusica 14 .IX venerdì SettembreMusica

Teatro Litta ingresso gratuito Conservatorio ingresso gratuito ore 17 Giuseppe Verdi ore 17 Musica e danza dalla Corea Yeongsanhoesang, suite strumentale delle classi superiori dell’epoca ˇ Yeongsanhoesang: Joseon, nata nel XV secolo sulla Cajkovskij base di un antico canto buddista, Julpungryu nel corso del tempo ha subito molte Stravinsky Suite strumentale trasformazioni e si è espressa in Igor Stravinsky Liubka e Evgenij Koroliov, diversi stili regionali. pianoforti Ensemble Jeongga Akhoe Presenta aspetti tipici anche del Piano-Rag-Music sentire musicale attuale: comincia Cinque Pezzi facili molto lentamente e accelera a poco Igor Stravinsky a poco. Nella versione intitolata per pianoforte a quattro mani Julpungryu il gruppo Jeongga Concerto per due pianoforti In collaborazione con Akhoe ricostruisce la prassi Teatro Litta musicale colta delle province della Serenata in la campagna, rifacendosi a fonti del XVI e XVII secolo. Tango Souvenir d’une marche boche Frammenti da Le sacre du printemps Palazzo Anguissola ingressi € 10 (versione originale per ore 18 pianoforte a quattro mani) Musique en plein air

Johannes Brahms Auditorium posti numerati € 25 e € 35 € € Trio per violino, corno Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO 20 e 28 e pianoforte in mi bemolle ore 21 maggiore op. 49 Cˇajkovskij Maurice Ravel Trio Matisse (ph. G. Platania) Stravinsky Trio Pëtr Il’icˇ Cˇajkovskij Orchestra Filarmonica Trio Matisse Concerto n. 1 in si bemolle di San Pietroburgo Paolo Ghidoni, violino Yuri Temirkanov, direttore minore per pianoforte Piero Bosna, violoncello Denis Matsuev, pianoforte Emanuela Piemonti, pianoforte Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo e orchestra op. 23

Jonathan Williams, corno Igor Stravinsky Petrusˇka, per orchestra

Teatro degli Arcimboldi posti numerati € 20 e € 30 € ore 21 sconto MITO € 16 e € 24 Teatro Colosseo posto unico numerato 10 ore 23 In Billie Blues Omaggio a Billie Holiday Natacha Atlas La fusione di sonorità arabe & Acoustic Ensemble e nord africane con gli impulsi della musica elettronica dell’ovest Barbara Hendricks, voce porta Natacha Atlas alla creazione The Magnus Lindgren di un ibrido che rifugge qualsiasi Quartet definizione. Nel progetto acustico, Magnus Lindgren, volgendo sempre uno sguardo al sassofono, flauto, clarinetto passato, i ritmi orientali si Mathias Algotsson, pianoforte combinano con quelli occidentali Barbara Hendricks (ph. S. Rock) Fredrik Jonsson, basso acustico Natacha Atlas e svelano un’intensa esperienza Jonas Holgersson, batteria musicale, che va a toccare i sentimenti di gioia e dolore, amore e perdita, speranza e disperazione: tutto ciò che fa di noi degli esseri umani. M 42 43 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 44

Prenotare una notte a Torino? Puntate sulle nostre stelle. Dal piccolo albergo di charme al grande hotel 14 .IX venerdì SettembreMusica internazionale: da oggi prenotare un albergo di qualità a Torino e provincia è facile. Basta riconoscere Yes! Torino quality for travellers, il marchio di qualità che unisce 90 strutture ricettive della provincia. Magazzini Generali ingressi € 10 Yes! è la risposta giusta per il vostro soggiorno a Torino. www.yestorinohotel.it ore 23

Strings of Life Da musica da (s)ballo a musica da camera? Metamorfosi improbabile, Drama Society, in apparenza. Eppure, come in un Laurent Garnier, gioco di prestigio, il trucco è Georg Friedrich Händel, possibile. A partire da un classico Derrick May, della techno originaria quale Kevin Saunderson, Strings of Life, e transitando dal repertorio dei Drama Society, Orbital, si srotola una trama musicale Architorti e Drama Society Domenico Scarlatti intessuta con elettronica e archi che (ph. T. Deorsola/brh+) incorpora - all’estremo opposto - Da un’idea di Alberto Campo pagine classiche del barocco Trascrizioni, arrangiamenti (Händel, Scarlatti) e della tradizione In collaborazione con e rielaborazioni medievale (i Carmina Burana). Associazione Culturale di Drama Society Situazione Xplosiva e Marco Robino

Quintetto Architorti Federica Biribicchi, violino Giorgia Privitera, violino Elena Saccomandi, viola Marco Robino, violoncello Paolo Grappeggia, contrabbasso

Drama Society Luca Baldini, tastiere e campionatori Sergio Ricciardone, laptop

Visuals di Marco Rainò TORINO

44 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 44

Prenotare una notte a Torino? Puntate sulle nostre stelle. Dal piccolo albergo di charme al grande hotel 14 .IX venerdì SettembreMusica internazionale: da oggi prenotare un albergo di qualità a Torino e provincia è facile. Basta riconoscere Yes! Torino quality for travellers, il marchio di qualità che unisce 90 strutture ricettive della provincia. Magazzini Generali ingressi € 10 Yes! è la risposta giusta per il vostro soggiorno a Torino. www.yestorinohotel.it ore 23

Strings of Life Da musica da (s)ballo a musica da camera? Metamorfosi improbabile, Drama Society, in apparenza. Eppure, come in un Laurent Garnier, gioco di prestigio, il trucco è Georg Friedrich Händel, possibile. A partire da un classico Derrick May, della techno originaria quale Kevin Saunderson, Strings of Life, e transitando dal repertorio dei Drama Society, Orbital, si srotola una trama musicale Architorti e Drama Society Domenico Scarlatti intessuta con elettronica e archi che (ph. T. Deorsola/brh+) incorpora - all’estremo opposto - Da un’idea di Alberto Campo pagine classiche del barocco Trascrizioni, arrangiamenti (Händel, Scarlatti) e della tradizione In collaborazione con e rielaborazioni medievale (i Carmina Burana). Associazione Culturale di Drama Society Situazione Xplosiva e Marco Robino

Quintetto Architorti Federica Biribicchi, violino Giorgia Privitera, violino Elena Saccomandi, viola Marco Robino, violoncello Paolo Grappeggia, contrabbasso

Drama Society Luca Baldini, tastiere e campionatori Sergio Ricciardone, laptop

Visuals di Marco Rainò TORINO

44 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 46

15 .IX sabato SettembreMusica 15 .IX sabato SettembreMusica

Teatro Litta ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi ingressi € 3 ore 17 e Giovani ore 16 Musica e danza dalla Corea Dal XVI secolo i canti sensibili e ore 18 malinconici delle gisaeng (le geishe Yeochang Gagok coreane) sono tra le più belle e artistiche musiche tradizionali B di bambino... B di Babar Un giorno Francis Poulenc suonava Canti tradizionali al pianoforte, quando la nipotina, coreane tout court. Spettacolo su musiche per voce femminile Tutta l’espressione emotiva delle una bimba di 4 anni, lo interruppe: poesie d’amore, per lo più di Francis Poulenc “Oh! com’è brutto quello che suoni! struggenti, in cui sono nascoste Suonami questo!”. E così dicendo Ensemble Jeongga Akhoe allusioni politiche e storiche, viene Mariella Fabbris, gli squadernò sul pianoforte un album di Babar. Lo zio, divertito e Kim Ji-eun Kim Ji-eun, voce interiorizzata e sublimata con i voce narrante mezzi stilistici vocali. Ilaria Schettini, pianoforte ispirato dalle immagini, prese a Il Gagok è al centro del lavoro improvvisare e, coinvolto dal gioco, In collaborazione con dell’Ensemble Jeongga Akhoe Lo spettacolo sarà replicato nei proseguì il suo racconto musicale Teatro Litta (Ensemble del canto dal profondo pomeriggi delle seguenti domeniche: davanti alla bambina incantata. sentire). 16 settembre ore 15 Attratti dalla musica, poco a poco, 23, 30 settembre e 7 ottobre ore 16.30 arrivarono altri bambini e gli fecero corona intorno... Info e prenotazioni tel. 011.19740280 Spettacolo per bambini Conservatorio di Milano ingresso gratuito dai 3 anni Chiostro ore 17 Piccolo Regio ingresso gratuito Children’s Corner Illustrare la pittura ai bambini è Giacomo Puccini Circo Pittura e Musica un’arte che si può spiegare anche ore 17 attraverso stimoli nuovi, capaci di intercettare la loro sensibilità con Johann Sebastian Bach, il sorriso, il gioco e la magia. Musica e danza dalla Corea Tra gli stili di canto delle province del Robert Schumann, Qui abbiamo un piccolo esempio nord, del centro e del sud vi sono Claude Debussy, di incroci fra espressioni diverse: Musiche, canti popolari notevoli differenze. Di livello artistico Béla Bartók, musica, arte, lettura e gestualità. e Sinawi non inferiore alla musica della classe (ph. A. Micheli) Chick Corea La recente pubblicazione del colta, la musica popolare è libera e volume illustrato Capolavori a diretta nell’espressione e Ensemble di musica dall’intonazione più ruvida, man Ideazione colpo d’occhio di Claire d’Harcourt In collaborazione con invita i bambini ad entrare poco a popolare mano che si va verso sud, giungendo Conservatorio di Musica di Luigi Di Fronzo poco nel mondo della pittura di del National Center nella provincia di Jeolla. G. Verdi di Milano Giocolieri della compagnia tutti i tempi (da Rembrandt a Goya, for Korean Traditional Sinawi è un’estatica improvvisazione da Picasso a Dalì e Andy Warhol) e Performing Arts per ensemble derivante dalla Moriss e I minimi - Scuola tradizione musicale dello di Arti Circensi e Teatrali stimola un curioso gioco interattivo fra un giovane pianista del sciamanesimo coreano, che cresce di Maurizio Acattato Conservatorio di Milano e un vivace fino a uno stato di trance collettivo, ed Stefano Ligoratti, pianoforte gruppo di piccoli artisti circensi. è una tipica forma del fare musica del sud del paese. Concerto - spettacolo per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Conservatorio Giuseppe Verdi

Teatro dell’Elfo ingresso gratuito Una voce dal futuro Maria Callas a trent’anni dalla scomparsa (1977-2007) ore 21 ore 18 Paolo Coggiola Francesco Antonioni ingresso gratuito Analisi della Vocalità attraverso Conferenza di Elio Battaglia Hume! Macchine inutili l’Arte di Maria Callas

Roberta Vacca Carlo Boccadoro ore 21 posti numerati € 10 Maria Callas Insistevi leggera Bad blood Il Lied e l'Opera Filippo Del Corno Ensemble Sentieri selvaggi Wolfgang Amadeus Mozart, Maria Napolano, soprano Ensemble Sentieri selvaggi (ph. R. Masotti) Carlo Boccadoro, direttore Vincenzo Bellini, Romina Boscolo, Dogma#6 Johannes Brahms, mezzosoprano Matthias Stier, tenore Mauro Montalbetti Gustav Mahler, In collaborazione con Giuseppe Verdi, Claudia Benvenuti, Sentieri selvaggi Brightness Umberto Giordano, pianoforte (prima esecuzione assoluta) Giacomo Puccini, M 46 Gioachino Rossini 47 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 46

15 .IX sabato SettembreMusica 15 .IX sabato SettembreMusica

Teatro Litta ingresso gratuito Casa Teatro Ragazzi ingressi € 3 ore 17 e Giovani ore 16 Musica e danza dalla Corea Dal XVI secolo i canti sensibili e ore 18 malinconici delle gisaeng (le geishe Yeochang Gagok coreane) sono tra le più belle e artistiche musiche tradizionali B di bambino... B di Babar Un giorno Francis Poulenc suonava Canti tradizionali al pianoforte, quando la nipotina, coreane tout court. Spettacolo su musiche per voce femminile Tutta l’espressione emotiva delle una bimba di 4 anni, lo interruppe: poesie d’amore, per lo più di Francis Poulenc “Oh! com’è brutto quello che suoni! struggenti, in cui sono nascoste Suonami questo!”. E così dicendo Ensemble Jeongga Akhoe allusioni politiche e storiche, viene Mariella Fabbris, gli squadernò sul pianoforte un album di Babar. Lo zio, divertito e Kim Ji-eun Kim Ji-eun, voce interiorizzata e sublimata con i voce narrante mezzi stilistici vocali. Ilaria Schettini, pianoforte ispirato dalle immagini, prese a Il Gagok è al centro del lavoro improvvisare e, coinvolto dal gioco, In collaborazione con dell’Ensemble Jeongga Akhoe Lo spettacolo sarà replicato nei proseguì il suo racconto musicale Teatro Litta (Ensemble del canto dal profondo pomeriggi delle seguenti domeniche: davanti alla bambina incantata. sentire). 16 settembre ore 15 Attratti dalla musica, poco a poco, 23, 30 settembre e 7 ottobre ore 16.30 arrivarono altri bambini e gli fecero corona intorno... Info e prenotazioni tel. 011.19740280 Spettacolo per bambini Conservatorio di Milano ingresso gratuito dai 3 anni Chiostro ore 17 Piccolo Regio ingresso gratuito Children’s Corner Illustrare la pittura ai bambini è Giacomo Puccini Circo Pittura e Musica un’arte che si può spiegare anche ore 17 attraverso stimoli nuovi, capaci di intercettare la loro sensibilità con Johann Sebastian Bach, il sorriso, il gioco e la magia. Musica e danza dalla Corea Tra gli stili di canto delle province del Robert Schumann, Qui abbiamo un piccolo esempio nord, del centro e del sud vi sono Claude Debussy, di incroci fra espressioni diverse: Musiche, canti popolari notevoli differenze. Di livello artistico Béla Bartók, musica, arte, lettura e gestualità. e Sinawi non inferiore alla musica della classe (ph. A. Micheli) Chick Corea La recente pubblicazione del colta, la musica popolare è libera e volume illustrato Capolavori a diretta nell’espressione e Ensemble di musica dall’intonazione più ruvida, man Ideazione colpo d’occhio di Claire d’Harcourt In collaborazione con invita i bambini ad entrare poco a popolare mano che si va verso sud, giungendo Conservatorio di Musica di Luigi Di Fronzo poco nel mondo della pittura di del National Center nella provincia di Jeolla. G. Verdi di Milano Giocolieri della compagnia tutti i tempi (da Rembrandt a Goya, for Korean Traditional Sinawi è un’estatica improvvisazione da Picasso a Dalì e Andy Warhol) e Performing Arts per ensemble derivante dalla Moriss e I minimi - Scuola tradizione musicale dello di Arti Circensi e Teatrali stimola un curioso gioco interattivo fra un giovane pianista del sciamanesimo coreano, che cresce di Maurizio Acattato Conservatorio di Milano e un vivace fino a uno stato di trance collettivo, ed Stefano Ligoratti, pianoforte gruppo di piccoli artisti circensi. è una tipica forma del fare musica del sud del paese. Concerto - spettacolo per bambini e ragazzi dai 6 ai 14 anni. Conservatorio Giuseppe Verdi

Teatro dell’Elfo ingresso gratuito Una voce dal futuro Maria Callas a trent’anni dalla scomparsa (1977-2007) ore 21 ore 18 Paolo Coggiola Francesco Antonioni ingresso gratuito Analisi della Vocalità attraverso Conferenza di Elio Battaglia Hume! Macchine inutili l’Arte di Maria Callas

Roberta Vacca Carlo Boccadoro ore 21 posti numerati € 10 Maria Callas Insistevi leggera Bad blood Il Lied e l'Opera Filippo Del Corno Ensemble Sentieri selvaggi Wolfgang Amadeus Mozart, Maria Napolano, soprano Ensemble Sentieri selvaggi (ph. R. Masotti) Carlo Boccadoro, direttore Vincenzo Bellini, Romina Boscolo, Dogma#6 Johannes Brahms, mezzosoprano Matthias Stier, tenore Mauro Montalbetti Gustav Mahler, In collaborazione con Giuseppe Verdi, Claudia Benvenuti, Sentieri selvaggi Brightness Umberto Giordano, pianoforte (prima esecuzione assoluta) Giacomo Puccini, M 46 Gioachino Rossini 47 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 48

15 .IX sabato SettembreMusica 15 .IX sabato SettembreMusica

CREMONA ingresso gratuito Teatro Gobetti posto unico numerato € 10 Chiesa di San Sigismondo a esaurimento dei posti disponibilil ore 21 ore 21 Informazioni Provincia di Cremona Musica e danza dalla Corea Testo e musiche dei Pansori, Antonio Vivaldi Ufficio Cultura divertenti canti epici, sono stati tel. 0372.406342 Pansori: trasmessi sino ai giorni nostri Concerto in re minore per due lunedì - venerdì 9-13/14-17 Sugungga oralmente e risalgono a una violini, archi e continuo tradizione di 500 e a volte 1000 RV 514 anni fa. La voce canta e racconta, il Wang Kiseok, canto percussionista accompagna e Concerto in fa maggiore per tre Concerto in fa maggiore op. 8 Han Seung-Seok, commenta. Tra i cinque Pansori violini, archi e continuo n. 3 RV 293 'L'Autunno' tamburo puk ancor oggi esistenti Sugungga, una Salvatore Accardo (ph. G. Platania) RV 551 favola di animali, è sicuramente il Concerto in fa minore op. 8 più comico, ma trabocca di Concerto in si bemolle n. 4 RV 297 'L'Inverno' commovente lirismo, allusioni Con il sostegno della maggiore per violino, storiche e descrizioni di paesaggi. Regione Lombardia Orchestra da camera italiana Il Re dei Draghi del Mare del Sud è violoncello, archi e continuo malato e solo un fegato di lepre può RV 547 Salvatore Accardo, In collaborazione con direttore e violino guarirlo. La tartaruga palustre si Provincia di Cremona offre di andare sulla terra per Concerto in mi maggiore op.Laura 8 Gorna, violino catturare una lepre... n. 1 RV 269 'La Primavera' Aldo Matassa, violino Giulio Rovighi, violino Sopratitoli in italiano Concerto in sol minore op. Cecilia8 Radic, violino n. 2 RV 315 'L'Estate'

NOVI LIGURE ingresso gratuito Teatro Paolo Giacometti Basilica di Santa Maria ingresso gratuito Informazioni ore 21 Biblioteca Civica di Novi Ligure della Passione tel 0143.76246 ore 22 Gianluigi Trovesi, clarinetti Gianni Coscia, fisarmonica Josquin Desprez Missa “Pange lingua”, Franco D’Andrea Riff Trio Franco D’Andrea, pianoforte a quattro voci Fabrizio Bosso, tromba Inviolata, integra, Salve Regina, Daniele D’Agaro, clarinetto et casta es, Maria, Odhecaton Ensemblein tre parti a cinque voci Franco D’Andrea (ph. L. Rossetti) in tre parti a cinque voci Paolo Da Col Paolo Da Col,Miserere direttore mei, Deus, in tre parti a cinque voci Con il sostegno della Regione Piemonte

In collaborazione con Teatro Out Off ingressi € 10 Comune di Novi Ligure ore 23

Edison Woods Per la prima volta in Italia uno dei gruppi più raffinati della scena Piccolo Regio posto unico numerato € 5 newyorkese, diretto dalla vocalist Giacomo Puccini Julia Frodahl, voce, pianoforte Julia Frodahl e composto, tra gli David Berger, batteria, chitarra altri, da musicisti di Antony & The ore 23 Jason Di Matteo, basso Johnsons, Elysian Fields, Cocteau Alex Hamlin, sax, clarinetto Twins, The Big Lazy. Atmosfere Eric Satie Franz Liszt Noah Hoffeld, violoncello sognanti, testi poetici e voci di Maxim Moston, violino misteriosa bellezza fanno degli 3 Gymnopédies Ballata n. 2 in si minore Edison Woods un’autentica Rigoletto, parafrasi da concerto Edison Woods rivelazione acclamata dalla critica Claude Debussy d’oltreoceano. Gabriele Carcano, pianoforte Images, I libro Con il sostegno di Assessorato allo Sport e Tempo Libero L’isle joyeuse del Comune di Milano Gabriele Carcano Fryderyk Chopin In collaborazione con Elettra Due Notturni op. 62 n. 1 in si maggiore n. 2 in mi maggiore

48 49 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 48

15 .IX sabato SettembreMusica 15 .IX sabato SettembreMusica

CREMONA ingresso gratuito Teatro Gobetti posto unico numerato € 10 Chiesa di San Sigismondo a esaurimento dei posti disponibilil ore 21 ore 21 Informazioni Provincia di Cremona Musica e danza dalla Corea Testo e musiche dei Pansori, Antonio Vivaldi Ufficio Cultura divertenti canti epici, sono stati tel. 0372.406342 Pansori: trasmessi sino ai giorni nostri Concerto in re minore per due lunedì - venerdì 9-13/14-17 Sugungga oralmente e risalgono a una violini, archi e continuo tradizione di 500 e a volte 1000 RV 514 anni fa. La voce canta e racconta, il Wang Kiseok, canto percussionista accompagna e Concerto in fa maggiore per tre Concerto in fa maggiore op. 8 Han Seung-Seok, commenta. Tra i cinque Pansori violini, archi e continuo n. 3 RV 293 'L'Autunno' tamburo puk ancor oggi esistenti Sugungga, una Salvatore Accardo (ph. G. Platania) RV 551 favola di animali, è sicuramente il Concerto in fa minore op. 8 più comico, ma trabocca di Concerto in si bemolle n. 4 RV 297 'L'Inverno' commovente lirismo, allusioni Con il sostegno della maggiore per violino, storiche e descrizioni di paesaggi. Regione Lombardia Orchestra da camera italiana Il Re dei Draghi del Mare del Sud è violoncello, archi e continuo malato e solo un fegato di lepre può RV 547 Salvatore Accardo, In collaborazione con direttore e violino guarirlo. La tartaruga palustre si Provincia di Cremona offre di andare sulla terra per Concerto in mi maggiore op.Laura 8 Gorna, violino catturare una lepre... n. 1 RV 269 'La Primavera' Aldo Matassa, violino Giulio Rovighi, violino Sopratitoli in italiano Concerto in sol minore op. Cecilia8 Radic, violino n. 2 RV 315 'L'Estate'

NOVI LIGURE ingresso gratuito Teatro Paolo Giacometti Basilica di Santa Maria ingresso gratuito Informazioni ore 21 Biblioteca Civica di Novi Ligure della Passione tel 0143.76246 ore 22 Gianluigi Trovesi, clarinetti Gianni Coscia, fisarmonica Josquin Desprez Missa “Pange lingua”, Franco D’Andrea Riff Trio Franco D’Andrea, pianoforte a quattro voci Fabrizio Bosso, tromba Inviolata, integra, Salve Regina, Daniele D’Agaro, clarinetto et casta es, Maria, Odhecaton Ensemblein tre parti a cinque voci Franco D’Andrea (ph. L. Rossetti) in tre parti a cinque voci Paolo Da Col Paolo Da Col,Miserere direttore mei, Deus, in tre parti a cinque voci Con il sostegno della Regione Piemonte

In collaborazione con Teatro Out Off ingressi € 10 Comune di Novi Ligure ore 23

Edison Woods Per la prima volta in Italia uno dei gruppi più raffinati della scena Piccolo Regio posto unico numerato € 5 newyorkese, diretto dalla vocalist Giacomo Puccini Julia Frodahl, voce, pianoforte Julia Frodahl e composto, tra gli David Berger, batteria, chitarra altri, da musicisti di Antony & The ore 23 Jason Di Matteo, basso Johnsons, Elysian Fields, Cocteau Alex Hamlin, sax, clarinetto Twins, The Big Lazy. Atmosfere Eric Satie Franz Liszt Noah Hoffeld, violoncello sognanti, testi poetici e voci di Maxim Moston, violino misteriosa bellezza fanno degli 3 Gymnopédies Ballata n. 2 in si minore Edison Woods un’autentica Rigoletto, parafrasi da concerto Edison Woods rivelazione acclamata dalla critica Claude Debussy d’oltreoceano. Gabriele Carcano, pianoforte Images, I libro Con il sostegno di Assessorato allo Sport e Tempo Libero L’isle joyeuse del Comune di Milano Gabriele Carcano Fryderyk Chopin In collaborazione con Elettra Due Notturni op. 62 n. 1 in si maggiore n. 2 in mi maggiore

48 49 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 50

16 .IX domenica SettembreMusica 16 .IX domenica SettembreMusica

Basilica di San Marco ingresso gratuito Conservatorio ingresso gratuito ore 11 Giuseppe Verdi ore 10 Guillaume Dufay La Reverdie ore 15 Claudia Caffagni, voce, liuto Nuper rosarum flores Livia Caffagni, voce, viella, flauto Una voce dal futuro Missa Sancti Jacobi Elisabetta de Mircovich, voce, viella Maria Callas a trent’anni dalla scomparsa (1977-2007) Ella de Mircovich, voce Doron David Sherwin, voce, Celebra Don Luigi Garbini cornetto muto, organo portativo Convegno di studi Mauro Morini, trombone a cura di Elio Battaglia Introduce Vittorio Sgarbi Elena Bertuzzi, Paolo Borgonovo, La Reverdie Cristina Calzolari, Andrea Favari, Maria Callas Intervengono Roberto Spremulli, voci Carlo Bergonzi Ermes Giussani, trombone Giorgio Gualerzi Claudia Pasetto, viella Stephen Hastings Matteo Zenatti, voce, arpa Teatro Regio Dario Miozzi Piero Robba ore 12 Oskar Schindler Sergio Segalini Cerimonia per l’intitolazione Triennale ingresso gratuito Maria Francesca Siciliani della Sala del Caminetto ore 11 Giulietta Simionato a Maria Callas

Anastasia Vladimir Denissenkov Un viaggio attraverso & Band Guzulka le musiche e i canti della Vladimir Denissenkov, bayàn Chiesa del Santo Spirito ingresso gratuito Russia, Ucraina, Bukovina (fisarmonica russa) Irina Bystrova, voce ore 11 Elina Bardina, voce Natasha Bayramova, voce Benjamin Britten Coro Femminile del Teatro Alexander Sasha Karlic, oud, voce, Sweet was the Song, Regio di Torino percussioni, chitarra Claudio Marino Moretti, Vladimir Denissenkov Kao Dos Santos, percussioni Song of the Women, direttore Cosimo Gallotta, chitarra per coro femminile Gianni Cannata, contrabbasso In collaborazione con Triennale di Milano Gustav Holst Inni dal Rig Veda, op. 24 per coro femminile e arpa Centro Sociale ingresso gratuito Benjamin Britten (ph. Oxford University Press) Barrios-Piazza Benjamin Britten In collaborazione con ore 17 Teatro Regio di Torino A Ceremony of Carols, per coro femminile e arpa Bestiario di suoni La favola in musica dell’elefantino op. 28 Babar realizza un mosaico di Fantasie divertimento e fantasia all’insegna da Historie de Babar dell’umorismo. Fra ippopotami che nuotano a pelo d’acqua e di Francis Poulenc automobili che sfrecciano per le Chiesa di San Filippo ingresso gratuito e dal Carnevale degli animali strade di una metropoli, le parole e di Camille Saint-Saëns la musica vengono riviste ore 16 dall’intervento delle live electronics. (ph. A. Micheli) Testo drammaturgico Il Carnevale degli animali è un Guillaume de Machault di Michel Frequin sogno infantile, a volte enigmatico, che affascina anche i grandi e li fa Messe de Notre Dame In collaborazione con Sonia Grandis, attrice sorridere ammaliati. Conservatorio di Musica Clemencic Consort Angela Gavazzi, danzatrice G. Verdi di Milano Concerto - spettacolo René Clemencic, direttore Barrios-Comunità Nuova Caterina Demetz, pianoforte per bambini e ragazzi con la partecipazione dei Alessandro Camnasio, dai 6 ai 14 anni Cantori Gregoriani Davide Galassi, Fulvio Rampi, direttore Florin Maasz, René Clemencic e della Corale Universitaria Gianluca Nuccini, di Torino Tommaso Perego, Grazia Abbà, direttore Giovanna Scarlato, studenti compositori del Dipartimento Nuove Tecnologie del Suono del Conservatorio di Milano M 50 51 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 50

16 .IX domenica SettembreMusica 16 .IX domenica SettembreMusica

Basilica di San Marco ingresso gratuito Conservatorio ingresso gratuito ore 11 Giuseppe Verdi ore 10 Guillaume Dufay La Reverdie ore 15 Claudia Caffagni, voce, liuto Nuper rosarum flores Livia Caffagni, voce, viella, flauto Una voce dal futuro Missa Sancti Jacobi Elisabetta de Mircovich, voce, viella Maria Callas a trent’anni dalla scomparsa (1977-2007) Ella de Mircovich, voce Doron David Sherwin, voce, Celebra Don Luigi Garbini cornetto muto, organo portativo Convegno di studi Mauro Morini, trombone a cura di Elio Battaglia Introduce Vittorio Sgarbi Elena Bertuzzi, Paolo Borgonovo, La Reverdie Cristina Calzolari, Andrea Favari, Maria Callas Intervengono Roberto Spremulli, voci Carlo Bergonzi Ermes Giussani, trombone Giorgio Gualerzi Claudia Pasetto, viella Stephen Hastings Matteo Zenatti, voce, arpa Teatro Regio Dario Miozzi Piero Robba ore 12 Oskar Schindler Sergio Segalini Cerimonia per l’intitolazione Triennale ingresso gratuito Maria Francesca Siciliani della Sala del Caminetto ore 11 Giulietta Simionato a Maria Callas

Anastasia Vladimir Denissenkov Un viaggio attraverso & Band Guzulka le musiche e i canti della Vladimir Denissenkov, bayàn Chiesa del Santo Spirito ingresso gratuito Russia, Ucraina, Bukovina (fisarmonica russa) Irina Bystrova, voce ore 11 Elina Bardina, voce Natasha Bayramova, voce Benjamin Britten Coro Femminile del Teatro Alexander Sasha Karlic, oud, voce, Sweet was the Song, Regio di Torino percussioni, chitarra Claudio Marino Moretti, Vladimir Denissenkov Kao Dos Santos, percussioni Song of the Women, direttore Cosimo Gallotta, chitarra per coro femminile Gianni Cannata, contrabbasso In collaborazione con Triennale di Milano Gustav Holst Inni dal Rig Veda, op. 24 per coro femminile e arpa Centro Sociale ingresso gratuito Benjamin Britten (ph. Oxford University Press) Barrios-Piazza Benjamin Britten In collaborazione con ore 17 Teatro Regio di Torino A Ceremony of Carols, per coro femminile e arpa Bestiario di suoni La favola in musica dell’elefantino op. 28 Babar realizza un mosaico di Fantasie divertimento e fantasia all’insegna da Historie de Babar dell’umorismo. Fra ippopotami che nuotano a pelo d’acqua e di Francis Poulenc automobili che sfrecciano per le Chiesa di San Filippo ingresso gratuito e dal Carnevale degli animali strade di una metropoli, le parole e di Camille Saint-Saëns la musica vengono riviste ore 16 dall’intervento delle live electronics. (ph. A. Micheli) Testo drammaturgico Il Carnevale degli animali è un Guillaume de Machault di Michel Frequin sogno infantile, a volte enigmatico, che affascina anche i grandi e li fa Messe de Notre Dame In collaborazione con Sonia Grandis, attrice sorridere ammaliati. Conservatorio di Musica Clemencic Consort Angela Gavazzi, danzatrice G. Verdi di Milano Concerto - spettacolo René Clemencic, direttore Barrios-Comunità Nuova Caterina Demetz, pianoforte per bambini e ragazzi con la partecipazione dei Alessandro Camnasio, dai 6 ai 14 anni Cantori Gregoriani Davide Galassi, Fulvio Rampi, direttore Florin Maasz, René Clemencic e della Corale Universitaria Gianluca Nuccini, di Torino Tommaso Perego, Grazia Abbà, direttore Giovanna Scarlato, studenti compositori del Dipartimento Nuove Tecnologie del Suono del Conservatorio di Milano M 50 51 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 52

16 .IX domenica SettembreMusica 16 .IX domenica SettembreMusica

Casa Teatro Ragazzi ingressi € 3 e Giovani ore 17 Illustrare la pittura ai bambini è un’arte che ha bisogno di stimoli Children’s Corner nuovi, in grado di intercettare la Circo Pittura e Musica loro sensibilità con il sorriso, il gioco e la magia. Così la recente Johann Sebastian Bach, pubblicazione del volume Robert Schumann, Capolavori a colpo d’occhio di Claude Debussy, Claire d’Harcourt, che invita i bambini a entrare poco a poco nel Béla Bartók, Chick Corea Uto Ughi Sarah Chang Nicolai Demidenko (ph. J. Furmanovsky) mondo della pittura di tutti i tempi, (ph. A. Micheli) funge da agile spunto per un gioco Ideazione interattivo fra un giovane pianista di Luigi Di Fronzo del Conservatorio di Milano e un Teatro Dal Verme In collaborazione con Giocolieri della compagnia vivace gruppo di piccoli artisti Conservatorio di Musica circensi. MARATONA CLASSICA G. Verdi di Milano Moriss e I minimi - Scuola di Arti Circensi e Teatrali Concerto - spettacolo ore 15 ore 18 ore 21 di Maurizio Acattato per bambini e ragazzi Stefano Ligoratti, pianoforte dai 6 ai 14 anni Jean Sibelius Wolfgang Amadeus Mozart Sergej Rachmaninov Concerto in re minore Ouverture Concerto n. 2 in do minore per Auditorium per violino e orchestra op. 47 da Le Nozze di Figaro K. 492 pianoforte e orchestra Giovanni Agnelli Lingotto op. 18 Ludwig van Beethoven Felix JAZZ ON A SEPTEMBER’S DAY Sinfonia n. 6 in fa maggiore Mendelssohn-Bartholdy Nikolaj Rimskij Korsakov ore 17 posto unico numerato € 15 op. 68 “Pastorale” Concerto in mi minore per Shéhérazade, suite sinfonica violino e orchestra op. 64 op. 35 PARTE I Orchestra del Teatro Regio Franco D’Andrea Riff Trio di Torino Franz Schubert Orchestra della Svizzera Franco D’Andrea, pianoforte Bertrand de Billy, direttore Italiana Fabrizio Bosso, tromba Uto Ughi, violino Sinfonia n. 3 in re maggiore Alexander Vedernikov, Gianluca Petrella, trombone D. 200 direttore McCoy Tyner (ph. G. Martin) McCoy Tyner, pianoforte Nicolai Demidenko, Orchestra di Padova pianoforte Gianluigi Trovesi, clarinetti edelVeneto In collaborazione con Gianni Coscia, fisarmonica Giordano Bellincampi, Centro Jazz Torino direttore ore 21 posto unico numerato € 20 Sarah Chang, violino PARTE II Franco D’Andrea Five Franco D’Andrea, pianoforte Fabrizio Bosso, tromba Gianluca Petrella, trombone Daniele D’Agaro, clarinetto Zeno De Rossi, batteria

McCoy Tyner Trio McCoy Tyner, pianoforte Gerald Canon, contrabbasso Parte I e Parte II Eric Kamau Gravatt, batteria posto unico numerato € 30

MAGNANO ingresso gratuito Monastero di Bose Chiesa Monastica Ecumenica ore 21

Josquin Desprez Salve Regina, in tre parti a cinque voci Missa “Pange lingua”, a quattro voci Miserere mei, Deus, posto unico numerato in tre parti a cinque voci un concerto € 20 Inviolata, integra, due concerti € 26 • tre concerti € 33 et casta es, Maria, Odhecaton Ensemble solo se acquistati contestualmente Josquin Desprez Paolo Da Col, direttore 52 in tre parti a cinque voci 53 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 52

16 .IX domenica SettembreMusica 16 .IX domenica SettembreMusica

Casa Teatro Ragazzi ingressi € 3 e Giovani ore 17 Illustrare la pittura ai bambini è un’arte che ha bisogno di stimoli Children’s Corner nuovi, in grado di intercettare la Circo Pittura e Musica loro sensibilità con il sorriso, il gioco e la magia. Così la recente Johann Sebastian Bach, pubblicazione del volume Robert Schumann, Capolavori a colpo d’occhio di Claude Debussy, Claire d’Harcourt, che invita i bambini a entrare poco a poco nel Béla Bartók, Chick Corea Uto Ughi Sarah Chang Nicolai Demidenko (ph. J. Furmanovsky) mondo della pittura di tutti i tempi, (ph. A. Micheli) funge da agile spunto per un gioco Ideazione interattivo fra un giovane pianista di Luigi Di Fronzo del Conservatorio di Milano e un Teatro Dal Verme In collaborazione con Giocolieri della compagnia vivace gruppo di piccoli artisti Conservatorio di Musica circensi. MARATONA CLASSICA G. Verdi di Milano Moriss e I minimi - Scuola di Arti Circensi e Teatrali Concerto - spettacolo ore 15 ore 18 ore 21 di Maurizio Acattato per bambini e ragazzi Stefano Ligoratti, pianoforte dai 6 ai 14 anni Jean Sibelius Wolfgang Amadeus Mozart Sergej Rachmaninov Concerto in re minore Ouverture Concerto n. 2 in do minore per Auditorium per violino e orchestra op. 47 da Le Nozze di Figaro K. 492 pianoforte e orchestra Giovanni Agnelli Lingotto op. 18 Ludwig van Beethoven Felix JAZZ ON A SEPTEMBER’S DAY Sinfonia n. 6 in fa maggiore Mendelssohn-Bartholdy Nikolaj Rimskij Korsakov ore 17 posto unico numerato € 15 op. 68 “Pastorale” Concerto in mi minore per Shéhérazade, suite sinfonica violino e orchestra op. 64 op. 35 PARTE I Orchestra del Teatro Regio Franco D’Andrea Riff Trio di Torino Franz Schubert Orchestra della Svizzera Franco D’Andrea, pianoforte Bertrand de Billy, direttore Italiana Fabrizio Bosso, tromba Uto Ughi, violino Sinfonia n. 3 in re maggiore Alexander Vedernikov, Gianluca Petrella, trombone D. 200 direttore McCoy Tyner (ph. G. Martin) McCoy Tyner, pianoforte Nicolai Demidenko, Orchestra di Padova pianoforte Gianluigi Trovesi, clarinetti edelVeneto In collaborazione con Gianni Coscia, fisarmonica Giordano Bellincampi, Centro Jazz Torino direttore ore 21 posto unico numerato € 20 Sarah Chang, violino PARTE II Franco D’Andrea Five Franco D’Andrea, pianoforte Fabrizio Bosso, tromba Gianluca Petrella, trombone Daniele D’Agaro, clarinetto Zeno De Rossi, batteria

McCoy Tyner Trio McCoy Tyner, pianoforte Gerald Canon, contrabbasso Parte I e Parte II Eric Kamau Gravatt, batteria posto unico numerato € 30

MAGNANO ingresso gratuito Monastero di Bose Chiesa Monastica Ecumenica ore 21

Josquin Desprez Salve Regina, in tre parti a cinque voci Missa “Pange lingua”, a quattro voci Miserere mei, Deus, posto unico numerato in tre parti a cinque voci un concerto € 20 Inviolata, integra, due concerti € 26 • tre concerti € 33 et casta es, Maria, Odhecaton Ensemble solo se acquistati contestualmente Josquin Desprez Paolo Da Col, direttore 52 in tre parti a cinque voci 53 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 54

17 .IX lunedì SettembreMusica 17 .IX lunedì SettembreMusica

Teatro dell’Elfo ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 17 Giacomo Puccini ore 17 Musica e danza dalla Corea Tra gli stili di canto delle province Musica e danza dalla Corea Yeongsanhoesang, suite strumentale Musiche, canti popolari del nord, del centro e del sud vi delle classi superiori dell’epoca e Sinawi sono notevoli differenze. Di livello Yeongsanhoesang: Joseon, nata nel XV secolo sulla base artistico non inferiore alla musica di un antico canto buddista, nel corso Julpungryu del tempo ha subito molte Ensemble di musica della classe colta, la musica popolare è libera e diretta nell’espressione e Suite strumentale trasformazioni e si è espressa in popolare diversi stili regionali. del National Center dall’intonazione più ruvida, man mano che si va verso sud, giungendo Ensemble Jeongga Akhoe Presenta aspetti tipici anche del for Korean Traditional nella provincia di Jeolla. sentire musicale attuale: comincia Performing Arts Sinawi è un’estatica improvvisazione molto lentamente e accelera a poco a per ensemble derivante dalla poco. Nella versione intitolata tradizione musicale dello Julpungryu il gruppo Jeongga Akhoe sciamanesimo coreano, che cresce ricostruisce la prassi musicale colta fino a uno stato di trance collettivo, delle province della campagna, ed è una tipica forma del fare rifacendosi a fonti del XVI e XVII musica del sud del paese. secolo.

Museo Nazionale del Cinema ingressi € 10 Teatro degli Arcimboldi ingresso gratuito Mole Antonelliana entrambi i concerti € 15 ore 15 ore 18 Proiezione del film In collaborazione con Antoine Forqueray Ludwig Medusa Video di Luchino Visconti, La Buisson, ciaccona Francia, Germania, Italia, 1973 185 min. Johann Sebastian Bach Preludio e Fuga ore 21 posti numerati € 15, € 30 e € 40 in sol maggiore BWV 811 sconto MITO € 12, € 24 e € 32 Richard Wagner Fabio Bonizzoni Variazioni Goldberg Kent Nagano BWV 988, 1-15 L’idillio di Sigfrido, da Il Crepuscolo degli Dei In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema ore 22 Anton Bruckner Johann Sebastian Bach Sinfonia n. 4 in mi bemolle Variazioni Goldberg maggiore “Romantica” BWV 988, 16-30

Bayerisches Staatsorchester Domenico Scarlatti Kent Nagano, direttore Sonata in sol minore K. 546 Sonata in sol maggiore K. 547

€ Fabio Bonizzoni, Basilica ingressi 5 clavicembalo di Santa Maria delle Grazie Sagrestia del Bramante ore 21 La p’i-p’a, liuto a quattro corde, è uno dei Auditorium posti numerati € 25 e € 35 Musiche classiche più popolari strumenti cinesi, e ha Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 20 e € 28 e tradizionali cinesi mantenuto il suo fascino sia come strumento solista, sia nei concerti ore 21 per p’i-p’a e guzheng cameristici. Ludwig van Beethoven Staatskapelle Dresden Liu Fang, p’i-p’a, guzheng Il guzheng, originalmente conosciuto come Fabio Luisi, direttore Concerto n. 5 in mi bemolle Liu Fang zheng, è uno strumento a corda pizzicata Hélène Grimaud, pianoforte che fa parte della famiglia dei sitar, ed è maggiore per pianoforte e legato alla tradizione dei koto e kayagum orchestra op. 73 “Imperatore” giapponesi e del dan tranh vietnamita. È uno dei più antichi strumenti musicali Richard Strauss cinesi. Hélène Grimaud (ph. Kasskara/DG) Ein Heldenleben (Vita d'eroe), poema sinfonico op. 40 54 55 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 54

17 .IX lunedì SettembreMusica 17 .IX lunedì SettembreMusica

Teatro dell’Elfo ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 17 Giacomo Puccini ore 17 Musica e danza dalla Corea Tra gli stili di canto delle province Musica e danza dalla Corea Yeongsanhoesang, suite strumentale Musiche, canti popolari del nord, del centro e del sud vi delle classi superiori dell’epoca e Sinawi sono notevoli differenze. Di livello Yeongsanhoesang: Joseon, nata nel XV secolo sulla base artistico non inferiore alla musica di un antico canto buddista, nel corso Julpungryu del tempo ha subito molte Ensemble di musica della classe colta, la musica popolare è libera e diretta nell’espressione e Suite strumentale trasformazioni e si è espressa in popolare diversi stili regionali. del National Center dall’intonazione più ruvida, man mano che si va verso sud, giungendo Ensemble Jeongga Akhoe Presenta aspetti tipici anche del for Korean Traditional nella provincia di Jeolla. sentire musicale attuale: comincia Performing Arts Sinawi è un’estatica improvvisazione molto lentamente e accelera a poco a per ensemble derivante dalla poco. Nella versione intitolata tradizione musicale dello Julpungryu il gruppo Jeongga Akhoe sciamanesimo coreano, che cresce ricostruisce la prassi musicale colta fino a uno stato di trance collettivo, delle province della campagna, ed è una tipica forma del fare rifacendosi a fonti del XVI e XVII musica del sud del paese. secolo.

Museo Nazionale del Cinema ingressi € 10 Teatro degli Arcimboldi ingresso gratuito Mole Antonelliana entrambi i concerti € 15 ore 15 ore 18 Proiezione del film In collaborazione con Antoine Forqueray Ludwig Medusa Video di Luchino Visconti, La Buisson, ciaccona Francia, Germania, Italia, 1973 185 min. Johann Sebastian Bach Preludio e Fuga ore 21 posti numerati € 15, € 30 e € 40 in sol maggiore BWV 811 sconto MITO € 12, € 24 e € 32 Richard Wagner Fabio Bonizzoni Variazioni Goldberg Kent Nagano BWV 988, 1-15 L’idillio di Sigfrido, da Il Crepuscolo degli Dei In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema ore 22 Anton Bruckner Johann Sebastian Bach Sinfonia n. 4 in mi bemolle Variazioni Goldberg maggiore “Romantica” BWV 988, 16-30

Bayerisches Staatsorchester Domenico Scarlatti Kent Nagano, direttore Sonata in sol minore K. 546 Sonata in sol maggiore K. 547

€ Fabio Bonizzoni, Basilica ingressi 5 clavicembalo di Santa Maria delle Grazie Sagrestia del Bramante ore 21 La p’i-p’a, liuto a quattro corde, è uno dei Auditorium posti numerati € 25 e € 35 Musiche classiche più popolari strumenti cinesi, e ha Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 20 e € 28 e tradizionali cinesi mantenuto il suo fascino sia come strumento solista, sia nei concerti ore 21 per p’i-p’a e guzheng cameristici. Ludwig van Beethoven Staatskapelle Dresden Liu Fang, p’i-p’a, guzheng Il guzheng, originalmente conosciuto come Fabio Luisi, direttore Concerto n. 5 in mi bemolle Liu Fang zheng, è uno strumento a corda pizzicata Hélène Grimaud, pianoforte che fa parte della famiglia dei sitar, ed è maggiore per pianoforte e legato alla tradizione dei koto e kayagum orchestra op. 73 “Imperatore” giapponesi e del dan tranh vietnamita. È uno dei più antichi strumenti musicali Richard Strauss cinesi. Hélène Grimaud (ph. Kasskara/DG) Ein Heldenleben (Vita d'eroe), poema sinfonico op. 40 54 55 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 56

18 .IX martedì SettembreMusica 18 .IX martedì SettembreMusica

Basilica di San Simpliciano ingresso gratuito Teatro Baretti ingressi € 5 ore 17 ore 17

Perotinus Magnus Clemencic Consort Musiche classiche La p’i-p’a, liuto a quattro corde, è uno James Kurry, Heinrich Gernot, e tradizionali cinesi dei più popolari strumenti cinesi, e Musica dell’Alto Medioevo Daniel Johannsen, tenori ha mantenuto il suo fascino sia come alla Cattedrale di Notre Dame Colin Mason, basso per p’i-p’a strumento solista, sia nei concerti a Parigi Tomas Mair, Peter Vasicek, cameristici. Wolfgang Reithofer, carillon Liu Fang, p’i-p’a Introduce Vittorio Sgarbi René Clemencic, direttore

Clemencic Consort Liu Fang

€ In collaborazione con ore 21 ingressi 5 Conservatorio di Milano posto unico numerato € 30 Camerata Casella Sala Verdi sconto MITO € 24 Musiche classiche Il guzheng, originalmente conosciuto ore 21 e tradizionali cinesi come zheng, è uno strumento a corda pizzicata che fa parte della per guzheng famiglia dei sitar, ed è legato alla Ludwig van Beethoven Orchestra Filarmonica tradizione dei koto e kayagum di Praga Liu Fang, guzheng giapponesi e del dan tranh Concerto in re maggiore George Pehlivanian, direttore vietnamita. per violino e orchestra op. 61 Maxim Vengerov, violino È uno dei più antichi strumenti musicali cinesi. Antonín Dvorˇák Sinfonia n. 8 in sol maggiore George Pehlivanian op. 88 Conservatorio posto unico numerato € 10 Giuseppe Verdi Teatro Dal Verme posto unico numerato € 10 ore 21 ore 21 Schubertiade Musica e danza dalla Corea Il termine “ak” significa unità di Lieder e arie musica, canto e danza. Nel di Franz Schubert Chuyta: musica di corte Jongmyojeryeak, cerimonia reale delle urne degli antenati, che si Jongmyojeryeak: cerimonia svolge nel santuario della famiglia What a Wonderful World reale delle urne degli reale, tutte le forme espressive si Canzoni di antenati uniscono per un grande omaggio ai Die Singphoniker Stevie Wonder, re della dinastia Joseon e Eric Clapton, Orchestra di corte rappresentano la nobiltà e la calma Bart Howard, e elementi della Compagnia interiore dell’atteggiamento di danza del National spirituale confuciano. Simon & Garfunkel, Jongmyojeryeak, patrimonio Center for Korean The Platters, culturale mondiale dell’UNESCO, è The Beatles, Traditional Performing Arts l’opera più importante della musica di corte coreana, ed è qui eseguita Sting... dall’istituzione che discende Die Singphoniker direttamente dall’Istituto Musicale Alfons Brandl, tenore Reale dell’epoca Silla, una delle Manuel Warwitz, tenore principali dinastie. Hubert Nettinger, tenore, contralto Christian Schmidt, basso € Michael Mantaj, baritono Blue Note ingressi 25 Berno Scharpf, pianoforte ore 22

Performing Original In collaborazione con Compositions Blue Note by McCoy Tyner McCoy Tyner, pianoforte

McCoy Tyner (ph. G. Martin) 56 57 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 56

18 .IX martedì SettembreMusica 18 .IX martedì SettembreMusica

Basilica di San Simpliciano ingresso gratuito Teatro Baretti ingressi € 5 ore 17 ore 17

Perotinus Magnus Clemencic Consort Musiche classiche La p’i-p’a, liuto a quattro corde, è uno James Kurry, Heinrich Gernot, e tradizionali cinesi dei più popolari strumenti cinesi, e Musica dell’Alto Medioevo Daniel Johannsen, tenori ha mantenuto il suo fascino sia come alla Cattedrale di Notre Dame Colin Mason, basso per p’i-p’a strumento solista, sia nei concerti a Parigi Tomas Mair, Peter Vasicek, cameristici. Wolfgang Reithofer, carillon Liu Fang, p’i-p’a Introduce Vittorio Sgarbi René Clemencic, direttore

Clemencic Consort Liu Fang

€ In collaborazione con ore 21 ingressi 5 Conservatorio di Milano posto unico numerato € 30 Camerata Casella Sala Verdi sconto MITO € 24 Musiche classiche Il guzheng, originalmente conosciuto ore 21 e tradizionali cinesi come zheng, è uno strumento a corda pizzicata che fa parte della per guzheng famiglia dei sitar, ed è legato alla Ludwig van Beethoven Orchestra Filarmonica tradizione dei koto e kayagum di Praga Liu Fang, guzheng giapponesi e del dan tranh Concerto in re maggiore George Pehlivanian, direttore vietnamita. per violino e orchestra op. 61 Maxim Vengerov, violino È uno dei più antichi strumenti musicali cinesi. Antonín Dvorˇák Sinfonia n. 8 in sol maggiore George Pehlivanian op. 88 Conservatorio posto unico numerato € 10 Giuseppe Verdi Teatro Dal Verme posto unico numerato € 10 ore 21 ore 21 Schubertiade Musica e danza dalla Corea Il termine “ak” significa unità di Lieder e arie musica, canto e danza. Nel di Franz Schubert Chuyta: musica di corte Jongmyojeryeak, cerimonia reale delle urne degli antenati, che si Jongmyojeryeak: cerimonia svolge nel santuario della famiglia What a Wonderful World reale delle urne degli reale, tutte le forme espressive si Canzoni di antenati uniscono per un grande omaggio ai Die Singphoniker Stevie Wonder, re della dinastia Joseon e Eric Clapton, Orchestra di corte rappresentano la nobiltà e la calma Bart Howard, e elementi della Compagnia interiore dell’atteggiamento di danza del National spirituale confuciano. Simon & Garfunkel, Jongmyojeryeak, patrimonio Center for Korean The Platters, culturale mondiale dell’UNESCO, è The Beatles, Traditional Performing Arts l’opera più importante della musica di corte coreana, ed è qui eseguita Sting... dall’istituzione che discende Die Singphoniker direttamente dall’Istituto Musicale Alfons Brandl, tenore Reale dell’epoca Silla, una delle Manuel Warwitz, tenore principali dinastie. Hubert Nettinger, tenore, contralto Christian Schmidt, basso € Michael Mantaj, baritono Blue Note ingressi 25 Berno Scharpf, pianoforte ore 22

Performing Original In collaborazione con Compositions Blue Note by McCoy Tyner McCoy Tyner, pianoforte

McCoy Tyner (ph. G. Martin) 56 57 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 58

19 .IX mercoledì SettembreMusica 19 .IX mercoledì SettembreMusica

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Chiesa di San Lorenzo ingresso gratuito Sala Puccini ore 17 ore 17 Domenico Gabrielli Francesco Galante Giacomo Manzoni San Sigismondo Re di Borgogna, Del vuoto sopra il quale oscilli, Frase 2, per flauto e violino oratorio per quattro voci per ensemble con strumenti Sei canti dal Kokinshû, Trovare i fiori dove non per voce femminile Silvana Di Lotti esistono 2, melologo e supporti elettronici su testo di Luigi Pestalozza (prima esecuzione assoluta, Vagheggiar di eco, Icarus Ensemble novità realizzata presso Ensemble Les Nations (ph. M. Benna) dialogo per due voci, Bedrˇich Smetana il CCMIX di Parigi) quintetto d’archi e clavicembalo In collaborazione con Dal mio paese, In collaborazione con Icarus Ensemble Ensemble Les Nations Associazione Musica/Realtà per violino e pianoforte Festival delle Rocche Laura Ferrari, voce recitante Festival “I luoghi dello spirito Maria Luisa Baldassari, Jumi Nara, soprano e del tempo” direttore e clavicembalo Maurice Ravel Laura Antonaz, Settimino Elena Biscuola, Patrizia Vaccari, Gustav Mahler Andrea Favari, voci Quartetto con pianoforte in la minore

Auditorium Rai ingresso gratuito ore 21 Teatro Ventaglio Smeraldo posto unico numerato € 30 ore 21 Wolfgang Amadeus Mozart - Roman Vlad Renzo Arbore, Renzo Arbore con l'Orchestra Die ihr des unermesslichen l’Orchestra Italiana Italiana rilegge i classici della canzone napoletana. Weltalls Schöpfer ehrt, e la nuova canzone Alle tradizionali voci ricche di Cantata K. 619 napoletana pathos dei cantanti, ai ritmi e suoni coinvolgenti delle strade di Napoli, Roman Vlad con gli immancabili mandolini in prima fila, si uniscono sonorità Roman Vlad Invettive ed invocazioni e ritmi rock, blues, country, reggae sul Dies Irae, per baritono, Renzo Arbore (ph. Warner Music Italy) e sudamericani. coro e orchestra La melodia classica napoletana In collaborazione con continua a esprimere, con un tocco Orchestra Sinfonica Nazionale Wolfgang Amadeus Mozart di novità, le emozioni intense e della Rai In collaborazione con Teatro Regio di Torino Teatro Ventaglio Smeraldo travolgenti di sempre. Sinfonia in re maggiore K. 385 “Haffner”

Orchestra Sinfonica € Nazionale della Rai Società Umanitaria ingressi 10 Coro Femminile del Teatro Salone degli Affreschi Regio di Torino ore 21 Alessio Vlad, direttore Davide Damiani, baritono Ludwig van Beethoven Quartetto in si bemolle maggiore op. 130 Grande fuga in si bemolle maggiore op. 133

Quartetto di Cremona Quartetto di Cremona Cristiano Gualco, violino Paolo Andreoli, violino In collaborazione con Simone Gramaglia, viola Società Umanitaria Giovanni Scaglione, violoncello

Racconta i quartetti Fabio Vacchi 58 59 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 58

19 .IX mercoledì SettembreMusica 19 .IX mercoledì SettembreMusica

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Chiesa di San Lorenzo ingresso gratuito Sala Puccini ore 17 ore 17 Domenico Gabrielli Francesco Galante Giacomo Manzoni San Sigismondo Re di Borgogna, Del vuoto sopra il quale oscilli, Frase 2, per flauto e violino oratorio per quattro voci per ensemble con strumenti Sei canti dal Kokinshû, Trovare i fiori dove non per voce femminile Silvana Di Lotti esistono 2, melologo e supporti elettronici su testo di Luigi Pestalozza (prima esecuzione assoluta, Vagheggiar di eco, Icarus Ensemble novità realizzata presso Ensemble Les Nations (ph. M. Benna) dialogo per due voci, Bedrˇich Smetana il CCMIX di Parigi) quintetto d’archi e clavicembalo In collaborazione con Dal mio paese, In collaborazione con Icarus Ensemble Ensemble Les Nations Associazione Musica/Realtà per violino e pianoforte Festival delle Rocche Laura Ferrari, voce recitante Festival “I luoghi dello spirito Maria Luisa Baldassari, Jumi Nara, soprano e del tempo” direttore e clavicembalo Maurice Ravel Laura Antonaz, Settimino Elena Biscuola, Patrizia Vaccari, Gustav Mahler Andrea Favari, voci Quartetto con pianoforte in la minore

Auditorium Rai ingresso gratuito ore 21 Teatro Ventaglio Smeraldo posto unico numerato € 30 ore 21 Wolfgang Amadeus Mozart - Roman Vlad Renzo Arbore, Renzo Arbore con l'Orchestra Die ihr des unermesslichen l’Orchestra Italiana Italiana rilegge i classici della canzone napoletana. Weltalls Schöpfer ehrt, e la nuova canzone Alle tradizionali voci ricche di Cantata K. 619 napoletana pathos dei cantanti, ai ritmi e suoni coinvolgenti delle strade di Napoli, Roman Vlad con gli immancabili mandolini in prima fila, si uniscono sonorità Roman Vlad Invettive ed invocazioni e ritmi rock, blues, country, reggae sul Dies Irae, per baritono, Renzo Arbore (ph. Warner Music Italy) e sudamericani. coro e orchestra La melodia classica napoletana In collaborazione con continua a esprimere, con un tocco Orchestra Sinfonica Nazionale Wolfgang Amadeus Mozart di novità, le emozioni intense e della Rai In collaborazione con Teatro Regio di Torino Teatro Ventaglio Smeraldo travolgenti di sempre. Sinfonia in re maggiore K. 385 “Haffner”

Orchestra Sinfonica € Nazionale della Rai Società Umanitaria ingressi 10 Coro Femminile del Teatro Salone degli Affreschi Regio di Torino ore 21 Alessio Vlad, direttore Davide Damiani, baritono Ludwig van Beethoven Quartetto in si bemolle maggiore op. 130 Grande fuga in si bemolle maggiore op. 133

Quartetto di Cremona Quartetto di Cremona Cristiano Gualco, violino Paolo Andreoli, violino In collaborazione con Simone Gramaglia, viola Società Umanitaria Giovanni Scaglione, violoncello

Racconta i quartetti Fabio Vacchi 58 59 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 60

20 .IX giovedì SettembreMusica 20 .IX giovedì SettembreMusica

Piazza Mercanti ingresso gratuito Tempio Valdese ingresso gratuito ore 13 ore 17

Break in Jazz Jan Adams Reineken, Dietrich Buxtehude, Workshop Big Band Georg Böhm, dei Civici Corsi di Jazz Johann Gottfried Walther, dell’Accademia Johann Sebastian Bach, Internazionale della Musica Johann Ernst Bach, Fabio Jegher, direttore Johann Christian Bach, In collaborazione con Johann Gottfried Müthel Fondazione Scuole Civiche di Milano Con la partecipazione Giancarlo Parodi Associazione Culturale Musica Oggi di Franco Ambrosetti, tromba Giancarlo Parodi, organo

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Auditorium € Sala Puccini posto unico numerato 10 Giovanni Agnelli Lingotto ore 16 ore 17 ore 21 Maurice Ravel Presentazione del volume Musica e danza dalla Corea Il termine “ak” significa unità di Come avvicinare il silenzio. Trois poèmes musica, canto e danza. Nel La musica di Salvatore Sciarrino de Stéphane Mallarmé, Chuyta: musica di corte Jongmyojeryeak, cerimonia reale di Marco Angius per voce e ensemble delle urne degli antenati, che si edito da Rai Eri, Jongmyojeryeak: cerimonia svolge nel santuario della famiglia reale delle urne degli reale, tutte le forme espressive si in collaborazione con Salvatore Sciarrino Rai Trade antenati uniscono per un grande omaggio ai Salvatore Sciarrino (ph. L. Mascherpa) Quaderno di strada, re della dinastia Joseon e Orchestra di corte rappresentano la nobiltà e la calma Partecipano l'Autore, dodici canti e un proverbio interiore dell’atteggiamento Mimma Guastoni, per baritono e strumenti e elementi della Compagnia di danza del National spirituale confuciano. Enzo Restagno, Jongmyojeryeak, patrimonio Salvatore Sciarrino Österreichisches Ensemble Center for Korean culturale mondiale dell’UNESCO, è für Neue Musik Traditional Performing Arts l’opera più importante della musica Alberto Caprioli, direttore di corte coreana, ed è qui eseguita Thomas E. Bauer, baritono dall’istituzione che discende direttamente dall’Istituto Musicale Reale dell’epoca Silla, una delle principali dinastie. Teatro degli Arcimboldi posti numerati € 20 e € 30 ore 21

Roberto Cacciapaglia, Questo concerto, pensato esclusivamente e per MITO SettembreMusica, vede il l’Orchestra da Camera coinvolgimento di Franco Battiato Milano Classica e Roberto Cacciapaglia, entrambi compositori, musicisti e amici. Roberto Cacciapaglia, Si divideranno la serata pianoforte accompagnati dalle loro band e Gianmaria Serranò, dall'Orchestra da Camera Milano Roberto Cacciapaglia elettronica Classica. Cacciapaglia aprirà con Giampiero Dionigi, tastiere brani di repertorio e del suo nuovo Alexander Zioumbrovsky, album Quarto tempo e Battiato violoncello proseguirà con un programma di Orchestra Milano Classica canzoni spaziando tra cover e brani Michele Fedrigotti, direttore del suo repertorio.

Franco Battiato, voce Manlio Sgalambro, voce Angelo Privitera, tastiere e programmazione Orchestra Milano Classica In collaborazione con Carlo Guaitoli, direttore Orchestra da Camera Milano Classica e pianoforte Elettra Franco Battiato

60 61 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 60

20 .IX giovedì SettembreMusica 20 .IX giovedì SettembreMusica

Piazza Mercanti ingresso gratuito Tempio Valdese ingresso gratuito ore 13 ore 17

Break in Jazz Jan Adams Reineken, Dietrich Buxtehude, Workshop Big Band Georg Böhm, dei Civici Corsi di Jazz Johann Gottfried Walther, dell’Accademia Johann Sebastian Bach, Internazionale della Musica Johann Ernst Bach, Fabio Jegher, direttore Johann Christian Bach, In collaborazione con Johann Gottfried Müthel Fondazione Scuole Civiche di Milano Con la partecipazione Giancarlo Parodi Associazione Culturale Musica Oggi di Franco Ambrosetti, tromba Giancarlo Parodi, organo

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Auditorium € Sala Puccini posto unico numerato 10 Giovanni Agnelli Lingotto ore 16 ore 17 ore 21 Maurice Ravel Presentazione del volume Musica e danza dalla Corea Il termine “ak” significa unità di Come avvicinare il silenzio. Trois poèmes musica, canto e danza. Nel La musica di Salvatore Sciarrino de Stéphane Mallarmé, Chuyta: musica di corte Jongmyojeryeak, cerimonia reale di Marco Angius per voce e ensemble delle urne degli antenati, che si edito da Rai Eri, Jongmyojeryeak: cerimonia svolge nel santuario della famiglia reale delle urne degli reale, tutte le forme espressive si in collaborazione con Salvatore Sciarrino Rai Trade antenati uniscono per un grande omaggio ai Salvatore Sciarrino (ph. L. Mascherpa) Quaderno di strada, re della dinastia Joseon e Orchestra di corte rappresentano la nobiltà e la calma Partecipano l'Autore, dodici canti e un proverbio interiore dell’atteggiamento Mimma Guastoni, per baritono e strumenti e elementi della Compagnia di danza del National spirituale confuciano. Enzo Restagno, Jongmyojeryeak, patrimonio Salvatore Sciarrino Österreichisches Ensemble Center for Korean culturale mondiale dell’UNESCO, è für Neue Musik Traditional Performing Arts l’opera più importante della musica Alberto Caprioli, direttore di corte coreana, ed è qui eseguita Thomas E. Bauer, baritono dall’istituzione che discende direttamente dall’Istituto Musicale Reale dell’epoca Silla, una delle principali dinastie. Teatro degli Arcimboldi posti numerati € 20 e € 30 ore 21

Roberto Cacciapaglia, Questo concerto, pensato esclusivamente Franco Battiato e per MITO SettembreMusica, vede il l’Orchestra da Camera coinvolgimento di Franco Battiato Milano Classica e Roberto Cacciapaglia, entrambi compositori, musicisti e amici. Roberto Cacciapaglia, Si divideranno la serata pianoforte accompagnati dalle loro band e Gianmaria Serranò, dall'Orchestra da Camera Milano Roberto Cacciapaglia elettronica Classica. Cacciapaglia aprirà con Giampiero Dionigi, tastiere brani di repertorio e del suo nuovo Alexander Zioumbrovsky, album Quarto tempo e Battiato violoncello proseguirà con un programma di Orchestra Milano Classica canzoni spaziando tra cover e brani Michele Fedrigotti, direttore del suo repertorio.

Franco Battiato, voce Manlio Sgalambro, voce Angelo Privitera, tastiere e programmazione Orchestra Milano Classica In collaborazione con Carlo Guaitoli, direttore Orchestra da Camera Milano Classica e pianoforte Elettra Franco Battiato

60 61 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 62

21 .IX venerdì SettembreMusica 21 .IX venerdì SettembreMusica

Basilica di San Marco ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 17 Giacomo Puccini ore 17 Igor Stravinsky Orchestra I Pomeriggi Musicali Concerto in mi bemolle Maurice Ravel Österreichisches Ensemble Antonello Manacorda, per piccola orchestra Trois poèmes für Neue Musik direttore Alberto Caprioli, direttore “Dumbarton Oaks” de Stéphane Mallarmé, Antonella De Chiara, Thomas E. Bauer, baritono soprano per voce e ensemble Giovanni Battista Pergolesi Romina Boscolo, contralto Stabat Mater Salvatore Sciarrino Antonello Manacorda per soprano, contralto, Maurice Ravel Quaderno di strada, archi e continuo dodici canti e un proverbio per baritono e strumenti In collaborazione con Luciano Berio Fondazione I Pomeriggi Musicali Requies, per orchestra da camera

MONCALIERI ingressi € 15 sconto Pass Danza € 12 Fieramilano - Rho ingressi € 5 Limone Fonderie Teatrali ore 21 replica sabato 22 ore 21 ore 21 Remembering The Beatles Capolavoro della psichedelia, ponte tra l'ingenuità beat e le ribellioni del Les Ballets C. de la B. Sgt. Pepper's and more... '68, uscito nel giugno del 1967, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band IMPORT Arrangiamenti festeggia i quarant'anni senza di Matthew Scott sentirne il peso. Epocale sin dalla EXPORT copertina di Peter Blake, il "disco" di Koen Augustijnen London Sinfonietta che tutti i critici rock inseriscono (ph. C. Van der Burght) Jurjen Hempel, direttore nella loro top ten, quasi sempre al Creato e diretto Scenografia primo posto, rappresenta il culmine da Koen Augustijnen di Jean Bernard Koeman London Sinfonietta (ph. M. Nicolaou) artistico dei Beatles che smettono di Produzione Les Ballets C. de la B. Danzato e creato da Disegno luci essere bravi ragazzi. Dalle tastiere di Carlo Bourguignon Concerto organizzato con acide di Lucy In The Sky With Coproduzione Lazara Rosell Albear, Diamonds alla melodia di With A Koen Augustijnen, Costumi di Lies Van Assche Meet Milano Théâtre de la Ville, Paris Luci di Kurt Lefevre Little Help From My Friends, Hebbel am Ufer, Berlin Marie Bauer, Juan Benitez, Suono di Sam Serruys In collaborazione con dal progressive di A Day In The Life Brighton Festival, Gaël Santisteva, Assessorato Turismo, Marketing al gallo di Good Morning, l'intero Tramway, Glasgow Szypura Territoriale, Identità album viene rivisto dalla London Place des Arts, Montréal del Comune di Milano Sinfonietta, in questa occasione Théâtre Les Tanneurs, Bruxelles Steve Dugardin, controtenore affiancata da musicisti rock. Grand Théâtre de Luxembourg, Prosegue la collaborazione di Torinodanza Musica eseguita dal Quartetto Kirke Torinodanza con Les Ballets C. de la B. dopo il successo di VSPRS nel Con il sostegno di Eva Vermeeren, violino € 2006. La compagnia torna con Hangar Bicocca ingressi 10 City of Ghent Saartje De Muynck, violino IMPORT EXPORT di Koen Province East Flanders Evelien Vandeweerdt, viola ore 23 Augustijnen, altro coreografo del Flemish Authorities Herlinde Verheyden, violoncello gruppo, che mescola un Tre prestigiosi artisti s’incontrano Musica di espressionismo da teatro danza con ARMONICHE VISIVE Si ringraziano per realizzare un progetto per il Marc-Antoine Charpentier, le suggestioni delle composizioni Variazione n. 1 Kunstencentrum Vooruit, Ghent festival MITO SettembreMusica. barocche. Sul palco con i musicisti Michel Gagnon e collaboratori Louis-Nicolas Clérambault, Una performance multimediale che sei danzatori-acrobati. Video di Alina Marazzi Place des Arts, Montréal François Couperin, unisce la raffinata intensità di Michael Lambert Un cast misto di uomini e donne Sound di Claudio Coccoluto, Alina Marazzi e l’energia travolgente affronta il tema della debolezza, Les Ballets C. de la B. Saturnino di Coccoluto e Saturnino: un sotto diversi aspetti, ed esplora la è Ambasciatore Culturale Composizioni e adattamento crossover di linguaggi tra atmosfere combinazione dei differenti stili dell’Unesco - IHE, Institute for musicale di Bart Vandewege vintage e sperimentazioni digitali. della danza, della performance, del Water Education Composizioni di musica Alina Marazzi (ph. L. Veronesi) elettronica di Sam Serruys teatro, dell’acrobazia, della musica e dell’arte. Coproduzione Drammaturgia di Guy Cools MITO SettembreMusica Consulenza movimenti Uovo Performing Arts coreografici di Ted Stoffer Consulenza musica barocca Con il sostegno di di Steve Dugardin Pirelli Re

In collaborazione con

Mir Cinematografica M 62 63 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 62

21 .IX venerdì SettembreMusica 21 .IX venerdì SettembreMusica

Basilica di San Marco ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 17 Giacomo Puccini ore 17 Igor Stravinsky Orchestra I Pomeriggi Musicali Concerto in mi bemolle Maurice Ravel Österreichisches Ensemble Antonello Manacorda, per piccola orchestra Trois poèmes für Neue Musik direttore Alberto Caprioli, direttore “Dumbarton Oaks” de Stéphane Mallarmé, Antonella De Chiara, Thomas E. Bauer, baritono soprano per voce e ensemble Giovanni Battista Pergolesi Romina Boscolo, contralto Stabat Mater Salvatore Sciarrino Antonello Manacorda per soprano, contralto, Maurice Ravel Quaderno di strada, archi e continuo dodici canti e un proverbio per baritono e strumenti In collaborazione con Luciano Berio Fondazione I Pomeriggi Musicali Requies, per orchestra da camera

MONCALIERI ingressi € 15 sconto Pass Danza € 12 Fieramilano - Rho ingressi € 5 Limone Fonderie Teatrali ore 21 replica sabato 22 ore 21 ore 21 Remembering The Beatles Capolavoro della psichedelia, ponte tra l'ingenuità beat e le ribellioni del Les Ballets C. de la B. Sgt. Pepper's and more... '68, uscito nel giugno del 1967, Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band IMPORT Arrangiamenti festeggia i quarant'anni senza di Matthew Scott sentirne il peso. Epocale sin dalla EXPORT copertina di Peter Blake, il "disco" di Koen Augustijnen London Sinfonietta che tutti i critici rock inseriscono (ph. C. Van der Burght) Jurjen Hempel, direttore nella loro top ten, quasi sempre al Creato e diretto Scenografia primo posto, rappresenta il culmine da Koen Augustijnen di Jean Bernard Koeman London Sinfonietta (ph. M. Nicolaou) artistico dei Beatles che smettono di Produzione Les Ballets C. de la B. Danzato e creato da Disegno luci essere bravi ragazzi. Dalle tastiere di Carlo Bourguignon Concerto organizzato con acide di Lucy In The Sky With Coproduzione Lazara Rosell Albear, Diamonds alla melodia di With A Koen Augustijnen, Costumi di Lies Van Assche Meet Milano Théâtre de la Ville, Paris Luci di Kurt Lefevre Little Help From My Friends, Hebbel am Ufer, Berlin Marie Bauer, Juan Benitez, Suono di Sam Serruys In collaborazione con dal progressive di A Day In The Life Brighton Festival, Gaël Santisteva, Assessorato Turismo, Marketing al gallo di Good Morning, l'intero Tramway, Glasgow Milan Szypura Territoriale, Identità album viene rivisto dalla London Place des Arts, Montréal del Comune di Milano Sinfonietta, in questa occasione Théâtre Les Tanneurs, Bruxelles Steve Dugardin, controtenore affiancata da musicisti rock. Grand Théâtre de Luxembourg, Prosegue la collaborazione di Torinodanza Musica eseguita dal Quartetto Kirke Torinodanza con Les Ballets C. de la B. dopo il successo di VSPRS nel Con il sostegno di Eva Vermeeren, violino € 2006. La compagnia torna con Hangar Bicocca ingressi 10 City of Ghent Saartje De Muynck, violino IMPORT EXPORT di Koen Province East Flanders Evelien Vandeweerdt, viola ore 23 Augustijnen, altro coreografo del Flemish Authorities Herlinde Verheyden, violoncello gruppo, che mescola un Tre prestigiosi artisti s’incontrano Musica di espressionismo da teatro danza con ARMONICHE VISIVE Si ringraziano per realizzare un progetto per il Marc-Antoine Charpentier, le suggestioni delle composizioni Variazione n. 1 Kunstencentrum Vooruit, Ghent festival MITO SettembreMusica. barocche. Sul palco con i musicisti Michel Gagnon e collaboratori Louis-Nicolas Clérambault, Una performance multimediale che sei danzatori-acrobati. Video di Alina Marazzi Place des Arts, Montréal François Couperin, unisce la raffinata intensità di Michael Lambert Un cast misto di uomini e donne Sound di Claudio Coccoluto, Alina Marazzi e l’energia travolgente affronta il tema della debolezza, Les Ballets C. de la B. Saturnino di Coccoluto e Saturnino: un sotto diversi aspetti, ed esplora la è Ambasciatore Culturale Composizioni e adattamento crossover di linguaggi tra atmosfere combinazione dei differenti stili dell’Unesco - IHE, Institute for musicale di Bart Vandewege vintage e sperimentazioni digitali. della danza, della performance, del Water Education Composizioni di musica Alina Marazzi (ph. L. Veronesi) elettronica di Sam Serruys teatro, dell’acrobazia, della musica e dell’arte. Coproduzione Drammaturgia di Guy Cools MITO SettembreMusica Consulenza movimenti Uovo Performing Arts coreografici di Ted Stoffer Consulenza musica barocca Con il sostegno di di Steve Dugardin Pirelli Re

In collaborazione con

Mir Cinematografica M 62 63 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 64

.IX venerdì aplus 21 SettembreMusica NASCE ED È GIÀ EVENTO. Auditorium posto unico numerato € 20 Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Sergio Cammariere Il pane, il vino e la visione

Sergio Cammariere, voce e pianoforte Orchestra BIM Paolo Silvestri, direttore Sergio Cammariere (ph. A. Vasari)

Teatro Colosseo posto unico numerato € 10 ore 23

Strings of Life Da musica da (s)ballo a musica da camera? Metamorfosi improbabile, Drama Society, in apparenza. Eppure, come in un Laurent Garnier, gioco di prestigio, il trucco è Georg Friedrich Händel, possibile. A partire da un classico Derrick May, della techno originaria quale Kevin Saunderson, Strings of Life, e transitando dal fieramilano 21-24 settembre 2007 repertorio dei Drama Society, Orbital, si srotola una trama musicale Architorti e Drama Society Domenico Scarlatti intessuta con elettronica e archi che (ph. T. Deorsola/brh+) incorpora - all’estremo opposto - Da un’idea di Alberto Campo pagine classiche del barocco Trascrizioni, arrangiamenti (Händel, Scarlatti) e della tradizione A Milano, capitale delle nuove tendenze, nasce In collaborazione con e rielaborazioni medievale (i Carmina Burana). MEET Milano: il primo ed unico evento che riunisce Associazione Culturale di Drama Society Situazione Xplosiva e Marco Robino tutta la filiera della musica, dello spettacolo e dell’intrattenimento. Quintetto Architorti Federica Biribicchi, violino Una manifestazione che coniuga l'aspetto culturale Giorgia Privitera, violino Elena Saccomandi, viola con il mondo dell'industria musicale rappresentando Marco Robino, violoncello la globalità del sistema, volutamente integrata nel Paolo Grappeggia, contrabbasso progetto MITO per dare la giusta risonanza, creando Drama Society Luca Baldini, tastiere nuovi collegamenti, nuovi stimoli, approfondimenti e campionatori specifici sul mondo della musica. Sergio Ricciardone, laptop MEET Milano nasce con la preziosa collaborazione Visuals di Marco Rainò di DISMAMUSICA, l’associazione di riferimento dei produttori e distributori di strumenti musicali e degli operatori dell'editoria musicale in Italia: un IN COLLABORAZIONE CON apporto fondamentale di esperienza e competenze per un evento evoluto e di respiro internazionale.

WWW.DISMAMUSICA.IT WWW.MEETMILANO.EXPOCTS.IT

65 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 64

.IX venerdì aplus 21 SettembreMusica NASCE ED È GIÀ EVENTO. Auditorium posto unico numerato € 20 Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Sergio Cammariere Il pane, il vino e la visione

Sergio Cammariere, voce e pianoforte Orchestra BIM Paolo Silvestri, direttore Sergio Cammariere (ph. A. Vasari)

Teatro Colosseo posto unico numerato € 10 ore 23

Strings of Life Da musica da (s)ballo a musica da camera? Metamorfosi improbabile, Drama Society, in apparenza. Eppure, come in un Laurent Garnier, gioco di prestigio, il trucco è Georg Friedrich Händel, possibile. A partire da un classico Derrick May, della techno originaria quale Kevin Saunderson, Strings of Life, e transitando dal fieramilano 21-24 settembre 2007 repertorio dei Drama Society, Orbital, si srotola una trama musicale Architorti e Drama Society Domenico Scarlatti intessuta con elettronica e archi che (ph. T. Deorsola/brh+) incorpora - all’estremo opposto - Da un’idea di Alberto Campo pagine classiche del barocco Trascrizioni, arrangiamenti (Händel, Scarlatti) e della tradizione A Milano, capitale delle nuove tendenze, nasce In collaborazione con e rielaborazioni medievale (i Carmina Burana). MEET Milano: il primo ed unico evento che riunisce Associazione Culturale di Drama Society Situazione Xplosiva e Marco Robino tutta la filiera della musica, dello spettacolo e dell’intrattenimento. Quintetto Architorti Federica Biribicchi, violino Una manifestazione che coniuga l'aspetto culturale Giorgia Privitera, violino Elena Saccomandi, viola con il mondo dell'industria musicale rappresentando Marco Robino, violoncello la globalità del sistema, volutamente integrata nel Paolo Grappeggia, contrabbasso progetto MITO per dare la giusta risonanza, creando Drama Society Luca Baldini, tastiere nuovi collegamenti, nuovi stimoli, approfondimenti e campionatori specifici sul mondo della musica. Sergio Ricciardone, laptop MEET Milano nasce con la preziosa collaborazione Visuals di Marco Rainò di DISMAMUSICA, l’associazione di riferimento dei produttori e distributori di strumenti musicali e degli operatori dell'editoria musicale in Italia: un IN COLLABORAZIONE CON apporto fondamentale di esperienza e competenze per un evento evoluto e di respiro internazionale.

WWW.DISMAMUSICA.IT WWW.MEETMILANO.EXPOCTS.IT

65 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 66

22 .IX sabato SettembreMusica 22 .IX sabato SettembreMusica

Chiesa di Sant’Alessandro ingresso gratuito Chiesa di San Filippo ingresso gratuito ore 16 ore 16

Carl Heinrich Graun Coro e Orchestra Gioachino Rossini dell'Accademia Der Tod Jesu, del Santo Spirito Petite messe solennelle, passione per soli, Pál Németh, direttore per soli, coro, due pianoforti coro e orchestra Barbara Zanichelli, soprano e harmonium Pamela Lucciarini, soprano Sabrina Pecchenino, contralto Coro dell’Accademia Mirko Guadagnino, tenore Stefano Tempia Michele Frezza, direttore Pál Németh (ph. N. Zoltán) Alfredo Grandini, basso Gioachino Rossini Pietro Mussino, Monica Tarone, soprano maestro del coro Giorgia Bertagni, contralto In collaborazione con Filippo Pina Castagnoli, Accademia Corale tenore Stefano Tempia Vladimir Jurlin, basso Roberto Galfione, Conservatorio di Milano ingresso gratuito Francesco Cavaliere, Chiostro pianoforti ore 17 Alessandro Ruo Rui, harmonium ... ma chi sei, Amadeus? Un percorso pedagogico alla scoperta di quel piccolo genio Musiche di custodito in ciascuno di noi. Wolfgang Amadeus Mozart È un cammino della fantasia in un Casa Teatro Ragazzi ingressi € 3 mondo che sfugge agli adulti. Ideazione e regia In un’aula scolastica esplode la e Giovani di Pasquale D’Ascola follia futurista di ragazzi, cantanti ore 17 entertainer e strumentisti (ph. A. Micheli) Grazia Bilotta, Fabrizio funambolici che si scatenano con la Bonacchi, Georgiu Michailov, complicità di Mozart. Un giovane I musicanti di Brema. Lo spettacolo è diviso in due parti: Maja Reljin, Irene Santini, docente di matematica alla Bicocca Una favola musicale di un laboratorio che illustrerà in modo In collaborazione con che è anche studente di canto, Giovanni Bietti e Open Trios semplice e divertente le caratteristiche Conservatorio di Musica Silvia Spruzzala, voci della celebre favola dei fratelli Grimm, Marco Bellasi, Rudolf tenta, e in parte non vi riesce, di G. Verdi di Milano dare un senso all’Helzapoppin. e l’esecuzione musicale, basata Buchman, Kim Kalim, Open Trios sull’interazione di suono e recitazione. Francesca Tassinari, cantanti Roberto Braida, voce recitante Il pomeriggio offrirà l’occasione per Concerto - spettacolo Matteo Agostini, sax baritono Simone Pionieri, pianoforte per bambini e ragazzi scoprire come è fatta una favola, e allo Open Trios (l’asino) stesso tempo come si “racconta” una Marco Carioli, Edoardo dai 6 ai 14 anni Luca Caponi, percussioni Lega, Constantin Petrescu, storia attraverso i suoni. Gli stessi (il cane) musicisti realizzeranno il laboratorio clarinetti In collaborazione con Pasquale Laino, sax soprano mostrando il funzionamento dei propri Francesco Tomezzoli, flauto Iniziativa CAMT (il gatto) strumenti e illustrando i materiali Andrei Harabagiu, violino Riccardo Manzi, chitarra musicali (melodie, ritmi, suoni) che (il gallo) successivamente, elaborati, creeranno Giovanni Bietti, pianoforte la “messa in scena” sonora della favola. (i briganti) Concerto - spettacolo Teatro degli Arcimboldi posti numerati € 20 e € 30 per bambini e ragazzi ore 21 dai 6 ai 14 anni

Fuggite amanti amori. Rime e lamentazioni Conservatorio posto unico numerato € 10 per Michelangelo Giuseppe Verdi ore 21 Vinicio Capossela, voce e pianoforte Mario Brunello, violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Antonín Dvorˇák Paolo Pandolfo, Divertimento in re maggiore K. Serenata in mi maggiore Vinicio Capossela Christoph Urbanetz, 251 per archi op. 22 Sergio Alvares, viole da gamba In collaborazione con Igor Stravinsky Orchestra Filarmonica Il Genio Fiorentino Vincenzo Vasi, teremin, di Torino percussioni Concerto in re per archi Federico Maria Sardelli (ph. E. Amante) Federico Maria Sardelli, direttore M 66 67 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 66

22 .IX sabato SettembreMusica 22 .IX sabato SettembreMusica

Chiesa di Sant’Alessandro ingresso gratuito Chiesa di San Filippo ingresso gratuito ore 16 ore 16

Carl Heinrich Graun Coro e Orchestra Gioachino Rossini dell'Accademia Der Tod Jesu, del Santo Spirito Petite messe solennelle, passione per soli, Pál Németh, direttore per soli, coro, due pianoforti coro e orchestra Barbara Zanichelli, soprano e harmonium Pamela Lucciarini, soprano Sabrina Pecchenino, contralto Coro dell’Accademia Mirko Guadagnino, tenore Stefano Tempia Michele Frezza, direttore Pál Németh (ph. N. Zoltán) Alfredo Grandini, basso Gioachino Rossini Pietro Mussino, Monica Tarone, soprano maestro del coro Giorgia Bertagni, contralto In collaborazione con Filippo Pina Castagnoli, Accademia Corale tenore Stefano Tempia Vladimir Jurlin, basso Roberto Galfione, Conservatorio di Milano ingresso gratuito Francesco Cavaliere, Chiostro pianoforti ore 17 Alessandro Ruo Rui, harmonium ... ma chi sei, Amadeus? Un percorso pedagogico alla scoperta di quel piccolo genio Musiche di custodito in ciascuno di noi. Wolfgang Amadeus Mozart È un cammino della fantasia in un Casa Teatro Ragazzi ingressi € 3 mondo che sfugge agli adulti. Ideazione e regia In un’aula scolastica esplode la e Giovani di Pasquale D’Ascola follia futurista di ragazzi, cantanti ore 17 entertainer e strumentisti (ph. A. Micheli) Grazia Bilotta, Fabrizio funambolici che si scatenano con la Bonacchi, Georgiu Michailov, complicità di Mozart. Un giovane I musicanti di Brema. Lo spettacolo è diviso in due parti: Maja Reljin, Irene Santini, docente di matematica alla Bicocca Una favola musicale di un laboratorio che illustrerà in modo In collaborazione con che è anche studente di canto, Giovanni Bietti e Open Trios semplice e divertente le caratteristiche Conservatorio di Musica Silvia Spruzzala, voci della celebre favola dei fratelli Grimm, Marco Bellasi, Rudolf tenta, e in parte non vi riesce, di G. Verdi di Milano dare un senso all’Helzapoppin. e l’esecuzione musicale, basata Buchman, Kim Kalim, Open Trios sull’interazione di suono e recitazione. Francesca Tassinari, cantanti Roberto Braida, voce recitante Il pomeriggio offrirà l’occasione per Concerto - spettacolo Matteo Agostini, sax baritono Simone Pionieri, pianoforte per bambini e ragazzi scoprire come è fatta una favola, e allo Open Trios (l’asino) stesso tempo come si “racconta” una Marco Carioli, Edoardo dai 6 ai 14 anni Luca Caponi, percussioni Lega, Constantin Petrescu, storia attraverso i suoni. Gli stessi (il cane) musicisti realizzeranno il laboratorio clarinetti In collaborazione con Pasquale Laino, sax soprano mostrando il funzionamento dei propri Francesco Tomezzoli, flauto Iniziativa CAMT (il gatto) strumenti e illustrando i materiali Andrei Harabagiu, violino Riccardo Manzi, chitarra musicali (melodie, ritmi, suoni) che (il gallo) successivamente, elaborati, creeranno Giovanni Bietti, pianoforte la “messa in scena” sonora della favola. (i briganti) Concerto - spettacolo Teatro degli Arcimboldi posti numerati € 20 e € 30 per bambini e ragazzi ore 21 dai 6 ai 14 anni

Fuggite amanti amori. Rime e lamentazioni Conservatorio posto unico numerato € 10 per Michelangelo Giuseppe Verdi ore 21 Vinicio Capossela, voce e pianoforte Mario Brunello, violoncello Wolfgang Amadeus Mozart Antonín Dvorˇák Paolo Pandolfo, Divertimento in re maggiore K. Serenata in mi maggiore Vinicio Capossela Christoph Urbanetz, 251 per archi op. 22 Sergio Alvares, viole da gamba In collaborazione con Igor Stravinsky Orchestra Filarmonica Il Genio Fiorentino Vincenzo Vasi, teremin, di Torino percussioni Concerto in re per archi Federico Maria Sardelli (ph. E. Amante) Federico Maria Sardelli, direttore M 66 67 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 68

22 .IX sabato SettembreMusica 22 .IX sabato SettembreMusica

Villa Clerici ingresso gratuito LANZO TORINESE ingresso gratuito Teatro di Verdura L’incontro tra la Civica Jazz Band e Chiesa di San Pietro Informazioni ore 21 la Torino Jazz Band è nato in in Vincoli tel. 0123.300407 occasione della serata finale dei ore 21 lunedì-venerdì 9-12 MITO Jazz Band mondiali di scherma lunedì e giovedì 15-18 svoltisi nella città della Mole nell’autunno del 2006. Igor Stravinsky Civica Jazz Band Le band, dirette da due grandi Concerto in mi bemolle Enrico Intra, direttore personalità del jazz europeo, Enrico Torino Jazz Band Intra e Gianni Basso, nascono da per piccola orchestra Gianni Basso, direttore esperienze diverse, ma entrambe “Dumbarton Oaks” valorizzano i giovani musicisti. Franco Cerri (ph. R. Frizzo) Con la partecipazione La prima è frutto dell’attività Giovanni Battista Pergolesi Giovanni Battista Pergolesi di Franco Cerri,chitarra didattica dei Civici Corsi di jazz di Milano e si distingue per Stabat Mater In collaborazione con l’attenzione al repertorio degli Con il sostegno della per soprano, contralto, Associazione Culturale Musica Oggi autori italiani. La seconda, Regione Piemonte archi e continuo organizzata da anni grazie all’impegno di Gianni Basso, è In collaborazione con Luciano Berio invece specializzata nell’esecuzione Comune di Lanzo Torinese di grandi pagine del jazz Requies, americano. Per l’occasione, alle due per orchestra da camera orchestre, che suoneranno sia separatamente che insieme, si unirà Orchestra un autentico simbolo del jazz I Pomeriggi Musicali italiano: il chitarrista Franco Cerri. Antonello Manacorda, direttore Antonella De Chiara, soprano Romina Boscolo, contralto

Chiesa dei Santi Martiri ingresso gratuito ore 23

Josquin Desprez Missa “Pange lingua”, a quattro voci Inviolata, integra, et casta es, Maria, in tre parti a cinque voci Salve Regina, Odhecaton Ensemble in tre parti a cinque voci

In collaborazione con Miserere mei, Deus, Torino Spiritualità in tre parti a cinque voci Odhecaton Ensemble Paolo Da Col, direttore

68 69 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 68

22 .IX sabato SettembreMusica 22 .IX sabato SettembreMusica

Villa Clerici ingresso gratuito LANZO TORINESE ingresso gratuito Teatro di Verdura L’incontro tra la Civica Jazz Band e Chiesa di San Pietro Informazioni ore 21 la Torino Jazz Band è nato in in Vincoli tel. 0123.300407 occasione della serata finale dei ore 21 lunedì-venerdì 9-12 MITO Jazz Band mondiali di scherma lunedì e giovedì 15-18 svoltisi nella città della Mole nell’autunno del 2006. Igor Stravinsky Civica Jazz Band Le band, dirette da due grandi Concerto in mi bemolle Enrico Intra, direttore personalità del jazz europeo, Enrico Torino Jazz Band Intra e Gianni Basso, nascono da per piccola orchestra Gianni Basso, direttore esperienze diverse, ma entrambe “Dumbarton Oaks” valorizzano i giovani musicisti. Franco Cerri (ph. R. Frizzo) Con la partecipazione La prima è frutto dell’attività Giovanni Battista Pergolesi Giovanni Battista Pergolesi di Franco Cerri,chitarra didattica dei Civici Corsi di jazz di Milano e si distingue per Stabat Mater In collaborazione con l’attenzione al repertorio degli Con il sostegno della per soprano, contralto, Associazione Culturale Musica Oggi autori italiani. La seconda, Regione Piemonte archi e continuo organizzata da anni grazie all’impegno di Gianni Basso, è In collaborazione con Luciano Berio invece specializzata nell’esecuzione Comune di Lanzo Torinese di grandi pagine del jazz Requies, americano. Per l’occasione, alle due per orchestra da camera orchestre, che suoneranno sia separatamente che insieme, si unirà Orchestra un autentico simbolo del jazz I Pomeriggi Musicali italiano: il chitarrista Franco Cerri. Antonello Manacorda, direttore Antonella De Chiara, soprano Romina Boscolo, contralto

Chiesa dei Santi Martiri ingresso gratuito ore 23

Josquin Desprez Missa “Pange lingua”, a quattro voci Inviolata, integra, et casta es, Maria, in tre parti a cinque voci Salve Regina, Odhecaton Ensemble in tre parti a cinque voci

In collaborazione con Miserere mei, Deus, Torino Spiritualità in tre parti a cinque voci Odhecaton Ensemble Paolo Da Col, direttore

68 69 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 70

23 .IX domenica SettembreMusica 23 .IX domenica SettembreMusica

Basilica di Sant’Ambrogio ingresso gratuito ore 11 Cˇajkovskij Stravinsky Igor Stravinsky Coro Filarmonico della Scala Ensemble strumentale della Messa per coro Filarmonica della Scala e strumenti a fiato Bruno Casoni, direttore

Bruno Casoni (ph. Ramella & Giannese) Celebra Uto Ughi Yoram David Helmuth Rilling Monsignor Gianfranco Ravasi

In collaborazione con Teatro alla Scala Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto MARATONA CLASSICA

Auditorium San Fedele ingresso gratuito ore 15 ore 18 ore 21 ore 17 Fritz Kreisler Hector Berlioz Johann Sebastian Bach Franco Donatoni Quest'anno Franco Donatoni, il maestro di tanti maestri, Preludio e Allegro Symphonie fantastique op. 14 Messa in si minore Spiri, per 10 strumenti ne avrebbe compiuti ottanta. nello stile di Pugnani, per soli, coro e orchestra Luci, per flauto in sol Conoscendo la sua immensa per violino e orchestra Orchestra Sinfonica BWV 232 cordialità, dispiace non potegli fare Nazionale della Rai Flag, per 13 strumenti gli auguri ma a tutti quelli che non Felix Yoram David, direttore Bach Akademie Stuttgart l'hanno conosciuto di persona, e Helmuth Rilling, direttore Rasch II, per 8 strumenti Mendelssohn-Bartholdy quindi alle generazioni più giovani, Sibylla Rubens, soprano vogliamo ricordare con questo Concerto in re minore Tema, per 12 strumenti Ingeborg Danz, contralto Franco Donatoni (ph. L. Mascherpa) concerto monografico l'immagine di per violino e archi uno dei musicisti che maggiormente Werner Guera, tenore Hot, per sassofono e 6 Klaus Haeger, basso strumenti hanno contribuito a modellare il Henryk Wieniawski In collaborazione con volto dell'Italia musicale Divertimento Ensemble Divertimento Ensemble contemporanea, con eleganza, agilità, Legénde, Sandro Gorli, direttore humor e profondità per violino e archi op. 17 Italian Saxophone Quartet In collaborazione con Torino Spiritualità Mario Marzi, sassofono Camille Saint-Saëns Lorenzo Missaglia, flauto Introduction et Rondò capriccioso, per violino e orchestra op. 28

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Béla Bartók Sala Puccini Sette danze popolari rumene ore 17 Pablo de Sarasate I musicanti di Brema. Lo spettacolo è diviso in due parti: Zigeunerweisen (Zingaresca) Una favola musicale di un laboratorio che illustrerà in modo per violino e orchestra op. 20 Giovanni Bietti e Open Trios semplice e divertente le caratteristiche della celebre favola dei fratelli Grimm, Niccolò Paganini e l’esecuzione musicale, basata Open Trios sull’interazione di suono e recitazione. La Campanella (Rondò) Roberto Braida, voce recitante Il pomeriggio offrirà l’occasione per da Concerto n. 2 in si minore Matteo Agostini, sax baritono scoprire come è fatta una favola, e allo (l’asino) op. 7 (ph. A. Micheli) stesso tempo come si “racconta” una Luca Caponi, percussioni storia attraverso i suoni. Gli stessi (il cane) I Filarmonici di Roma musicisti realizzeranno il laboratorio Uto Ughi, direttore e violino In collaborazione con Pasquale Laino, sax soprano mostrando il funzionamento dei propri Iniziativa CAMT (il gatto) strumenti e illustrando i materiali Riccardo Manzi, chitarra musicali (melodie, ritmi, suoni) che (il gallo) successivamente, elaborati, creeranno Giovanni Bietti, pianoforte la “messa in scena” sonora della favola. (i briganti) posto unico numerato Concerto - spettacolo un concerto € 20 per bambini e ragazzi due concerti € 26 • tre concerti € 33 dai 6 ai 14 anni solo se acquistati contestualmente M 70 71 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 70

23 .IX domenica SettembreMusica 23 .IX domenica SettembreMusica

Basilica di Sant’Ambrogio ingresso gratuito ore 11 Cˇajkovskij Stravinsky Igor Stravinsky Coro Filarmonico della Scala Ensemble strumentale della Messa per coro Filarmonica della Scala e strumenti a fiato Bruno Casoni, direttore

Bruno Casoni (ph. Ramella & Giannese) Celebra Uto Ughi Yoram David Helmuth Rilling Monsignor Gianfranco Ravasi

In collaborazione con Teatro alla Scala Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto MARATONA CLASSICA

Auditorium San Fedele ingresso gratuito ore 15 ore 18 ore 21 ore 17 Fritz Kreisler Hector Berlioz Johann Sebastian Bach Franco Donatoni Quest'anno Franco Donatoni, il maestro di tanti maestri, Preludio e Allegro Symphonie fantastique op. 14 Messa in si minore Spiri, per 10 strumenti ne avrebbe compiuti ottanta. nello stile di Pugnani, per soli, coro e orchestra Luci, per flauto in sol Conoscendo la sua immensa per violino e orchestra Orchestra Sinfonica BWV 232 cordialità, dispiace non potegli fare Nazionale della Rai Flag, per 13 strumenti gli auguri ma a tutti quelli che non Felix Yoram David, direttore Bach Akademie Stuttgart l'hanno conosciuto di persona, e Helmuth Rilling, direttore Rasch II, per 8 strumenti Mendelssohn-Bartholdy quindi alle generazioni più giovani, Sibylla Rubens, soprano vogliamo ricordare con questo Concerto in re minore Tema, per 12 strumenti Ingeborg Danz, contralto Franco Donatoni (ph. L. Mascherpa) concerto monografico l'immagine di per violino e archi uno dei musicisti che maggiormente Werner Guera, tenore Hot, per sassofono e 6 Klaus Haeger, basso strumenti hanno contribuito a modellare il Henryk Wieniawski In collaborazione con volto dell'Italia musicale Divertimento Ensemble Divertimento Ensemble contemporanea, con eleganza, agilità, Legénde, Sandro Gorli, direttore humor e profondità per violino e archi op. 17 Italian Saxophone Quartet In collaborazione con Torino Spiritualità Mario Marzi, sassofono Camille Saint-Saëns Lorenzo Missaglia, flauto Introduction et Rondò capriccioso, per violino e orchestra op. 28

Conservatorio di Milano ingresso gratuito Béla Bartók Sala Puccini Sette danze popolari rumene ore 17 Pablo de Sarasate I musicanti di Brema. Lo spettacolo è diviso in due parti: Zigeunerweisen (Zingaresca) Una favola musicale di un laboratorio che illustrerà in modo per violino e orchestra op. 20 Giovanni Bietti e Open Trios semplice e divertente le caratteristiche della celebre favola dei fratelli Grimm, Niccolò Paganini e l’esecuzione musicale, basata Open Trios sull’interazione di suono e recitazione. La Campanella (Rondò) Roberto Braida, voce recitante Il pomeriggio offrirà l’occasione per da Concerto n. 2 in si minore Matteo Agostini, sax baritono scoprire come è fatta una favola, e allo (l’asino) op. 7 (ph. A. Micheli) stesso tempo come si “racconta” una Luca Caponi, percussioni storia attraverso i suoni. Gli stessi (il cane) I Filarmonici di Roma musicisti realizzeranno il laboratorio Uto Ughi, direttore e violino In collaborazione con Pasquale Laino, sax soprano mostrando il funzionamento dei propri Iniziativa CAMT (il gatto) strumenti e illustrando i materiali Riccardo Manzi, chitarra musicali (melodie, ritmi, suoni) che (il gallo) successivamente, elaborati, creeranno Giovanni Bietti, pianoforte la “messa in scena” sonora della favola. (i briganti) posto unico numerato Concerto - spettacolo un concerto € 20 per bambini e ragazzi due concerti € 26 • tre concerti € 33 dai 6 ai 14 anni solo se acquistati contestualmente M 70 71 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 72

23 .IX domenica SettembreMusica 23 .IX domenica SettembreMusica

Teatro Ventaglio Smeraldo Casa Teatro Ragazzi ingressi € 3 e Giovani SEI VOLTE BOLLANI ore 17 Stefano Bollani, pianoforte Note esordienti: Lennon-McCartney, C ore 17 posto unico numerato € 15 giovani interpreti Joplin, Grieg, Gershwin,ˇ Elgar, per un giovane pubblico Bizet, Dvor ajkovskij, PARTE I Bernstein,ˇák, Ponchielli Piazzolla, Antonio Vivaldi Solo Piccola Orchestra di Fiati Concerto in do maggiore con del Conservatorio di Torino Stefano Bollani (ph. M. Kirshner) Antonio Vivaldi per violoncello, archi Edgardo Egaddi, direttore Enrico Rava, tromba e continuo RV 399

In collaborazione con con In collaborazione con Concerto in la minore Un viaggio attraverso musiche Centro Jazz Torino Stian Carstensen, fisarmonica Conservatorio Giuseppe Verdi per due violini, archi originali e trascrizioni, presentato di Torino dalla Classe di Arte Scenica e continuo da di Paolo Ricagno. € “L’Estro Armonico” RV 522 ore 21 posto unico numerato 20 A cura di Giacomo Agazzini, Piccola Orchestra d’Archi Edgardo Egaddi, Marco Ferrari, PARTE II del Conservatorio di Torino Giancarlo Gazzani, Armando Lardù, Marco Chiappero, direttore Enrico Massimino. con I Visionari Mirko Guerrini, sassofoni Nico Gori, clarinetto Ferruccio Spinetti, contrabbasso Cavallerizza ingressi € 15 Cristiano Calcagnile, batteria Maneggio Reale sconto Pass Danza € 12 con ore 21 Petra Magoni, voce con Parte I e Parte II Hiroaki Umeda Un accostamento irrituale e € curioso, che mette a confronto Enrico Rava, tromba posto unico numerato 30 WHILE GOING TO A corpo maschile e corpo femminile, CONDITION un movimento concettuale e l’energia dell’hip-hop. Compagnie S20 In Umeda vive il ricordo di una Direzione artistica lentezza antica, forse legata alle PAVIA ingresso gratuito e interpretazione tradizioni del butoh giapponese, Basilica di San Pietro a esaurimento posti disponibili (ph. J. Cervantes) attraversata però da scosse di Hiroaki Umeda elettriche di energia cinetica e While going to a condition in Ciel d’Oro Informazioni visiva. Due suoi assoli sono ore 21 Provincia di Pavia (Solo, 2003) intercalati dalla performance della Ufficio Cultura Produzione S20 giovane interprete Emilie Sudre della compagnia Rêvolution. Igor Stravinsky tel. 0382.597227 lunedì-venerdì 9-12.30 In questo caso, al contrario, il Concerto in mi bemolle virtuosismo dell’hip-hop sembra Compagnie Rêvolution concentrarsi e rallentarsi, per per piccola orchestra celebrare un corpo femminile che “Dumbarton Oaks” Direzione artistica della danza di strada prende solo la e coreografica Anthony Egéa forza del gesto atletico. Due mondi Igor Stravinsky Giovanni Battista Pergolesi SOLI II opposti, in bilico tra le tradizioni colte e lo spontaneismo della Stabat Mater Creazione musicale creatività giovanile. Con il sostegno della per soprano, contralto, (ph. J. J. Mahé) di Tedd Zahmal Regione Lombardia archi e continuo Creazione luci In collaborazione con di Florent Blanchon Luciano Berio In collaborazione con Provincia di Pavia Interprete Emilie Sudre Requies, Torino Spiritualità per orchestra da camera

Orchestra I Pomeriggi Musicali Antonello Manacorda, direttore Antonella De Chiara, soprano Romina Boscolo, contralto

72 73 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 72

23 .IX domenica SettembreMusica 23 .IX domenica SettembreMusica

Teatro Ventaglio Smeraldo Casa Teatro Ragazzi ingressi € 3 e Giovani SEI VOLTE BOLLANI ore 17 Stefano Bollani, pianoforte Note esordienti: Lennon-McCartney, C ore 17 posto unico numerato € 15 giovani interpreti Joplin, Grieg, Gershwin,ˇ Elgar, per un giovane pubblico Bizet, Dvor ajkovskij, PARTE I Bernstein,ˇák, Ponchielli Piazzolla, Antonio Vivaldi Solo Piccola Orchestra di Fiati Concerto in do maggiore con del Conservatorio di Torino Stefano Bollani (ph. M. Kirshner) Antonio Vivaldi per violoncello, archi Edgardo Egaddi, direttore Enrico Rava, tromba e continuo RV 399

In collaborazione con con In collaborazione con Concerto in la minore Un viaggio attraverso musiche Centro Jazz Torino Stian Carstensen, fisarmonica Conservatorio Giuseppe Verdi per due violini, archi originali e trascrizioni, presentato di Torino dalla Classe di Arte Scenica e continuo da di Paolo Ricagno. € “L’Estro Armonico” RV 522 ore 21 posto unico numerato 20 A cura di Giacomo Agazzini, Piccola Orchestra d’Archi Edgardo Egaddi, Marco Ferrari, PARTE II del Conservatorio di Torino Giancarlo Gazzani, Armando Lardù, Marco Chiappero, direttore Enrico Massimino. con I Visionari Mirko Guerrini, sassofoni Nico Gori, clarinetto Ferruccio Spinetti, contrabbasso Cavallerizza ingressi € 15 Cristiano Calcagnile, batteria Maneggio Reale sconto Pass Danza € 12 con ore 21 Petra Magoni, voce con Parte I e Parte II Hiroaki Umeda Un accostamento irrituale e € curioso, che mette a confronto Enrico Rava, tromba posto unico numerato 30 WHILE GOING TO A corpo maschile e corpo femminile, CONDITION un movimento concettuale e l’energia dell’hip-hop. Compagnie S20 In Umeda vive il ricordo di una Direzione artistica lentezza antica, forse legata alle PAVIA ingresso gratuito e interpretazione tradizioni del butoh giapponese, Basilica di San Pietro a esaurimento posti disponibili (ph. J. Cervantes) attraversata però da scosse di Hiroaki Umeda elettriche di energia cinetica e While going to a condition in Ciel d’Oro Informazioni visiva. Due suoi assoli sono ore 21 Provincia di Pavia (Solo, 2003) intercalati dalla performance della Ufficio Cultura Produzione S20 giovane interprete Emilie Sudre della compagnia Rêvolution. Igor Stravinsky tel. 0382.597227 lunedì-venerdì 9-12.30 In questo caso, al contrario, il Concerto in mi bemolle virtuosismo dell’hip-hop sembra Compagnie Rêvolution concentrarsi e rallentarsi, per per piccola orchestra celebrare un corpo femminile che “Dumbarton Oaks” Direzione artistica della danza di strada prende solo la e coreografica Anthony Egéa forza del gesto atletico. Due mondi Igor Stravinsky Giovanni Battista Pergolesi SOLI II opposti, in bilico tra le tradizioni colte e lo spontaneismo della Stabat Mater Creazione musicale creatività giovanile. Con il sostegno della per soprano, contralto, (ph. J. J. Mahé) di Tedd Zahmal Regione Lombardia archi e continuo Creazione luci In collaborazione con di Florent Blanchon Luciano Berio In collaborazione con Provincia di Pavia Interprete Emilie Sudre Requies, Torino Spiritualità per orchestra da camera

Orchestra I Pomeriggi Musicali Antonello Manacorda, direttore Antonella De Chiara, soprano Romina Boscolo, contralto

72 73 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 74

24 .IX lunedì SettembreMusica 24 .IX lunedì SettembreMusica

Auditorium San Fedele ingresso gratuito Politecnico di Torino ingresso gratuito ore 17 Aula Magna ore 17 Toru Takemitsu Divertimento Ensemble Rain coming, Sandro Gorli, direttore Ludwig van Beethoven Riccardo Magherini, per orchestra da camera voce recitante Quartetto in si bemolle maggiore Toward the sea, Lorna Windsor, soprano op. 130 per flauto in sol e chitarra Rachel O’Brien, mezzosoprano Grande fuga in si bemolle maggiore Maurizio Leoni, baritono op. 133 Toshio Hosokawa Lorenzo Missaglia, flauto Divertimento Ensemble Drawing, per ensemble Elena Casoli, chitarra Quatuor Diotima (ph. Vivien) Quatuor Diotima Naaman Sluchin, violino Yun-Peng Zhao, violino In collaborazione con Alessandro Melchiorre Franck Chevalier, viola Divertimento Ensemble - silenzio, per voci e Pierre Morlet, violoncello orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Racconta il quartetto Helmut Lachenmann

Conservatorio di Milano € posto unico numerato 30 Museo Nazionale del Cinema € Sala Verdi sconto MITO € 24 ingressi 10 Mole Antonelliana ore 21 ore 18 Johann Sebastian Bach Concerto dedicato alla memoria ore 22 di Carlo Maria Badini Passione secondo Giovanni Postkarten, per soli, coro e orchestra per voce recitante e contrabbasso BWV 245 Alfabeto apocalittico, Bach Akademie Stuttgart per voce recitante e contrabbasso Helmuth Rilling, direttore Helmuth Rilling Sibylla Rubens, soprano Edoardo Sanguineti Ingeborg Danz, contralto Musica di Stefano Scodanibbio Werner Guera, tenore su testi di Edoardo Sanguineti Klaus Haeger, basso In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema Edoardo Sanguineti, voce Stefano Scodanibbio, contrabbasso

Piccolo Teatro Strehler ingresso gratuito ore 21 Conservatorio posto unico numerato € 20 sconto MITO € 16 Rassegna Cinematografica Kang-doo gestisce un piccolo Giuseppe Verdi Focus Corea negozio con il padre, la sua grande ore 21 gioia è la figlioletta e insieme Proiezione del film conducono una vita tranquilla. Un giorno però questo equilibrio Georg Friedrich Händel Gwoemul (The Host) viene sconvolto da un enorme Regia di Bong Joon-ho mostro che emerge dalle acque del Ouverture da Messiah Ouverture, Corea del Sud, 2006 vicino fiume Han, divorando tutto Balletto dal secondo atto, 119 min. e tutti. Comfort ye, Ev'ry Valley, aria da Messiah da Ariodante (ph. courtesy of Magnum Pictures) Concerto Grosso Scherza Infida, In coproduzione con Ian Bostridge (ph.S. Rock) in re maggiore op. 6 n. 5 Dopo Notte, Milano Film Festival arie da Ariodante Where 'er you walk, In collaborazione con aria da Semele Orchestra of the Age Piccolo Teatro di Milano - of Enlightenment Teatro d’Europa Waft her angels, Ian Bostridge, tenore aria da Jeptha Matthew Truscott, Concerto Grosso in do maggioredirettore e violino “Alexander's Feast” Steven Devine, direttore e clavicembalo 74 75 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 74

24 .IX lunedì SettembreMusica 24 .IX lunedì SettembreMusica

Auditorium San Fedele ingresso gratuito Politecnico di Torino ingresso gratuito ore 17 Aula Magna ore 17 Toru Takemitsu Divertimento Ensemble Rain coming, Sandro Gorli, direttore Ludwig van Beethoven Riccardo Magherini, per orchestra da camera voce recitante Quartetto in si bemolle maggiore Toward the sea, Lorna Windsor, soprano op. 130 per flauto in sol e chitarra Rachel O’Brien, mezzosoprano Grande fuga in si bemolle maggiore Maurizio Leoni, baritono op. 133 Toshio Hosokawa Lorenzo Missaglia, flauto Divertimento Ensemble Drawing, per ensemble Elena Casoli, chitarra Quatuor Diotima (ph. Vivien) Quatuor Diotima Naaman Sluchin, violino Yun-Peng Zhao, violino In collaborazione con Alessandro Melchiorre Franck Chevalier, viola Divertimento Ensemble - silenzio, per voci e Pierre Morlet, violoncello orchestra da camera (prima esecuzione assoluta) Racconta il quartetto Helmut Lachenmann

Conservatorio di Milano € posto unico numerato 30 Museo Nazionale del Cinema € Sala Verdi sconto MITO € 24 ingressi 10 Mole Antonelliana ore 21 ore 18 Johann Sebastian Bach Concerto dedicato alla memoria ore 22 di Carlo Maria Badini Passione secondo Giovanni Postkarten, per soli, coro e orchestra per voce recitante e contrabbasso BWV 245 Alfabeto apocalittico, Bach Akademie Stuttgart per voce recitante e contrabbasso Helmuth Rilling, direttore Helmuth Rilling Sibylla Rubens, soprano Edoardo Sanguineti Ingeborg Danz, contralto Musica di Stefano Scodanibbio Werner Guera, tenore su testi di Edoardo Sanguineti Klaus Haeger, basso In collaborazione con Museo Nazionale del Cinema Edoardo Sanguineti, voce Stefano Scodanibbio, contrabbasso

Piccolo Teatro Strehler ingresso gratuito ore 21 Conservatorio posto unico numerato € 20 sconto MITO € 16 Rassegna Cinematografica Kang-doo gestisce un piccolo Giuseppe Verdi Focus Corea negozio con il padre, la sua grande ore 21 gioia è la figlioletta e insieme Proiezione del film conducono una vita tranquilla. Un giorno però questo equilibrio Georg Friedrich Händel Gwoemul (The Host) viene sconvolto da un enorme Regia di Bong Joon-ho mostro che emerge dalle acque del Ouverture da Messiah Ouverture, Corea del Sud, 2006 vicino fiume Han, divorando tutto Balletto dal secondo atto, 119 min. e tutti. Comfort ye, Ev'ry Valley, aria da Messiah da Ariodante (ph. courtesy of Magnum Pictures) Concerto Grosso Scherza Infida, In coproduzione con Ian Bostridge (ph.S. Rock) in re maggiore op. 6 n. 5 Dopo Notte, Milano Film Festival arie da Ariodante Where 'er you walk, In collaborazione con aria da Semele Orchestra of the Age Piccolo Teatro di Milano - of Enlightenment Teatro d’Europa Waft her angels, Ian Bostridge, tenore aria da Jeptha Matthew Truscott, Concerto Grosso in do maggioredirettore e violino “Alexander's Feast” Steven Devine, direttore e clavicembalo 74 75 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 76

25 .IX martedì SettembreMusica 25 .IX martedì SettembreMusica

Museo Diocesano ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 17 Giacomo Puccini ore 17 Helmut Lachenmann Introduce Helmut Lachenmann Gran Torso Alessandra Bellino Brano vincitore del 1° premio S’innalza un canto su triangoli 25° Concorso Internazionale Reigen seliger Geister di Composizione ICOMS 2007 alti, per violino, pianoforte Grido e percussione Ensemble Europeo Quatuor Diotima Unsuk Chin Antidogma Musica Naaman Sluchin, violino Quatuor Diotima (ph. Vivien) Yun-Peng Zhao, violino Unsuk Chin (ph. E. Richmond/Arena PAL) Allegro ma non troppo, Franck Chevalier, viola per percussione sola Pierre Morlet, violoncello In collaborazione con Alberto Colla Antidogma Musica Abyssus abyssum invocat, Piccolo Teatro Strehler ingresso gratuito per violino, due pianoforti Scatola Magica e due percussioni ore 20 Fabrizio Rat Ferrero Persona, per 14 strumenti La voce che placa le onde

Eva Cantarella introduce L’Orfeo Auditorium posto unico numerato € 25 Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Jordi Savall (ph. L. Avico) Piccolo Teatro Strehler posti numerati € 15 e € 25 ore 21 Caetano Veloso Cê è l’abbreviazione di "você" che Spettacolo dedicato al Cê 2007 in portoghese significa "tu". 60º anniversario della Fondazione Claudio Monteverdi Orfeo canta, e le onde infuriate del In questo concerto l'artista del Piccolo Teatro di Milano mare si placano. Al suono della sua Caetano Veloso, brasiliano torna a cantare in L’Orfeo lira si immobilizzano le Simplegadi, portoghese, alla guida di tre giovani voce e chitarra musicisti, con nuove canzoni e favola pastorale le isole mobili, che rischiano di far Pedro Sà, chitarra naufragare la nave Argo. La sua la poesia di sempre. in forma di concerto voce impedisce a quella malefica Marcelo Callado, batteria delle Sirene di ammaliare gli Caetano Veloso (ph. M. Rio Branco) Ricardo Gomes, basso, Le Concert des Nations Argonauti. Nell’Ade, ascoltando il pianoforte David Plantier, primo violino suo canto, le anime dei defunti Andrew Lawrence King, arpa piangono, le Erinni conoscono per Solisti della Capella Reial la prima volta la dolcezza delle lacrime, Tantalo dimentica la fame de Catalunya e la sete eterne che lo tormentano. Furio Zanasi, baritono (Orfeo) La sua storia con Euridice è la Arianna Savall, soprano celebrazione più alta del supremo (Euridice) potere di incantamento della musica. Montserrat Figueras, Eva Cantarella soprano (La Musica) Adriana Fernández, soprano (Proserpina) Romina Basso, mezzosoprano (La Speranza) Fulvio Bettini, tenore (Apollo) Antonio Abete, basso (Caronte) Daniele Carnovich, basso (Plutone) Jordi Savall, direttore

76 77 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 76

25 .IX martedì SettembreMusica 25 .IX martedì SettembreMusica

Museo Diocesano ingresso gratuito Piccolo Regio ingresso gratuito ore 17 Giacomo Puccini ore 17 Helmut Lachenmann Introduce Helmut Lachenmann Gran Torso Alessandra Bellino Brano vincitore del 1° premio S’innalza un canto su triangoli 25° Concorso Internazionale Reigen seliger Geister di Composizione ICOMS 2007 alti, per violino, pianoforte Grido e percussione Ensemble Europeo Quatuor Diotima Unsuk Chin Antidogma Musica Naaman Sluchin, violino Quatuor Diotima (ph. Vivien) Yun-Peng Zhao, violino Unsuk Chin (ph. E. Richmond/Arena PAL) Allegro ma non troppo, Franck Chevalier, viola per percussione sola Pierre Morlet, violoncello In collaborazione con Alberto Colla Antidogma Musica Abyssus abyssum invocat, Piccolo Teatro Strehler ingresso gratuito per violino, due pianoforti Scatola Magica e due percussioni ore 20 Fabrizio Rat Ferrero Persona, per 14 strumenti La voce che placa le onde

Eva Cantarella introduce L’Orfeo Auditorium posto unico numerato € 25 Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Jordi Savall (ph. L. Avico) Piccolo Teatro Strehler posti numerati € 15 e € 25 ore 21 Caetano Veloso Cê è l’abbreviazione di "você" che Spettacolo dedicato al Cê 2007 in portoghese significa "tu". 60º anniversario della Fondazione Claudio Monteverdi Orfeo canta, e le onde infuriate del In questo concerto l'artista del Piccolo Teatro di Milano mare si placano. Al suono della sua Caetano Veloso, brasiliano torna a cantare in L’Orfeo lira si immobilizzano le Simplegadi, portoghese, alla guida di tre giovani voce e chitarra musicisti, con nuove canzoni e favola pastorale le isole mobili, che rischiano di far Pedro Sà, chitarra naufragare la nave Argo. La sua la poesia di sempre. in forma di concerto voce impedisce a quella malefica Marcelo Callado, batteria delle Sirene di ammaliare gli Caetano Veloso (ph. M. Rio Branco) Ricardo Gomes, basso, Le Concert des Nations Argonauti. Nell’Ade, ascoltando il pianoforte David Plantier, primo violino suo canto, le anime dei defunti Andrew Lawrence King, arpa piangono, le Erinni conoscono per Solisti della Capella Reial la prima volta la dolcezza delle lacrime, Tantalo dimentica la fame de Catalunya e la sete eterne che lo tormentano. Furio Zanasi, baritono (Orfeo) La sua storia con Euridice è la Arianna Savall, soprano celebrazione più alta del supremo (Euridice) potere di incantamento della musica. Montserrat Figueras, Eva Cantarella soprano (La Musica) Adriana Fernández, soprano (Proserpina) Romina Basso, mezzosoprano (La Speranza) Fulvio Bettini, tenore (Apollo) Antonio Abete, basso (Caronte) Daniele Carnovich, basso (Plutone) Jordi Savall, direttore

76 77 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 78

26 .IX mercoledì SettembreMusica 26 .IX mercoledì SettembreMusica

Basilica ingresso gratuito Politecnico di Torino ingresso gratuito di Santa Maria delle Grazie a esaurimento dei posti disponibili Aula Magna Sagrestia del Bramante ore 17 ore 17 Johann Sebastian Bach - Lucente stella Ensemble Perlaro Robert Schumann Lorenza Donadini, voce Musica sacra e profana del Agnieszka Budzinska, voce Terza Suite in do maggiore Trecento e primo Quattrocento Giovanni Cantarini, tenore per violoncello BWV 1009 Marc Lewon, liuto, viella con accompagnamento pianistico Uri Smilansky, viella Ensemble Perlaro Robert Schumann Robert Schumann Sonata n. 3 in la minore per violino e pianoforte € Fondazione ingressi 10 opera postuma Arnaldo Pomodoro ore 18 Johann Sebastian Bach - Robert Schumann RAM Introduce Ciaccona, dalla Seconda Partita Studio sulla memoria Arnaldo Pomodoro in re minore per violino BWV 1004 e sulla forma con accompagnamento pianistico Roberto Dani, percussioni Robert Schumann Michele Tadini, elettronica in tempo reale Trio in fa maggiore per violino, violoncello e pianoforte op. 80 Michele Tadini Domenico Scarlatti Fulvio Luciani, violino In collaborazione con Sonate per clavicembalo Stefano Guarino, violoncello Fondazione Arnaldo Pomodoro Riccardo Zadra, pianoforte Roberto Loreggian, clavicembalo

Auditorium posti numerati € 40 e € 50 Conservatorio di Milano ingresso gratuito Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 32 e € 40 Ridotto della Sala Verdi ore 21 ore 20 Sergej Prokof’ev Migrazioni Barocche Sinfonia n. 3 in do minore op. 44 Philippe Daverio introduce l’Alcina Manuel de Falla Danze Conservatorio di Milano posto unico numerato € 20 Riccardo Muti (ph. Lelli&Masotti) da El sombrero de tres picos Alan Curtis (ph. Deutsche Grammophon) € Sala Verdi sconto MITO 16 Maurice Ravel ore 21 Rhapsodie Espagnole Georg Friedrich Händel Il gusto barocco nel Seicento segna Boléro una linea di separazione fra latini e Alcina Riformati. Quello del Sette migra, Chicago Symphony Orchestra in forma di concerto diventerà rococò e di tutti. Riccardo Muti, direttore Il complesso barocco Georg Friedrich Händel ne è artefice primo fra lezioni imparate Alan Curtis, direttore nella Roma di Corelli e nuova corte Joyce Di Donato, londinese della dinastia tedesca soprano (Alcina) degli Hanover. L’Alcina ne è Laura Chierici, esempio eccellente: 1734, Londra, soprano (Morgana) basata sull’Orlando Furioso Sonia Prina, dell’Ariosto e cantata nella prima mezzosoprano (Bradamante) esecuzione da inglesi e italiani, fra i Kobie van Rensburg, quali il castrato Giovanni Carestini. tenore (Oronte) Philippe Daverio Vito Priante, 78 baritono basso (Melisso) Concerto finale 79 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 78

26 .IX mercoledì SettembreMusica 26 .IX mercoledì SettembreMusica

Basilica ingresso gratuito Politecnico di Torino ingresso gratuito di Santa Maria delle Grazie a esaurimento dei posti disponibili Aula Magna Sagrestia del Bramante ore 17 ore 17 Johann Sebastian Bach - Lucente stella Ensemble Perlaro Robert Schumann Lorenza Donadini, voce Musica sacra e profana del Agnieszka Budzinska, voce Terza Suite in do maggiore Trecento e primo Quattrocento Giovanni Cantarini, tenore per violoncello BWV 1009 Marc Lewon, liuto, viella con accompagnamento pianistico Uri Smilansky, viella Ensemble Perlaro Robert Schumann Robert Schumann Sonata n. 3 in la minore per violino e pianoforte € Fondazione ingressi 10 opera postuma Arnaldo Pomodoro ore 18 Johann Sebastian Bach - Robert Schumann RAM Introduce Ciaccona, dalla Seconda Partita Studio sulla memoria Arnaldo Pomodoro in re minore per violino BWV 1004 e sulla forma con accompagnamento pianistico Roberto Dani, percussioni Robert Schumann Michele Tadini, elettronica in tempo reale Trio in fa maggiore per violino, violoncello e pianoforte op. 80 Michele Tadini Domenico Scarlatti Fulvio Luciani, violino In collaborazione con Sonate per clavicembalo Stefano Guarino, violoncello Fondazione Arnaldo Pomodoro Riccardo Zadra, pianoforte Roberto Loreggian, clavicembalo

Auditorium posti numerati € 40 e € 50 Conservatorio di Milano ingresso gratuito Giovanni Agnelli Lingotto sconto MITO € 32 e € 40 Ridotto della Sala Verdi ore 21 ore 20 Sergej Prokof’ev Migrazioni Barocche Sinfonia n. 3 in do minore op. 44 Philippe Daverio introduce l’Alcina Manuel de Falla Danze Conservatorio di Milano posto unico numerato € 20 Riccardo Muti (ph. Lelli&Masotti) da El sombrero de tres picos Alan Curtis (ph. Deutsche Grammophon) € Sala Verdi sconto MITO 16 Maurice Ravel ore 21 Rhapsodie Espagnole Georg Friedrich Händel Il gusto barocco nel Seicento segna Boléro una linea di separazione fra latini e Alcina Riformati. Quello del Sette migra, Chicago Symphony Orchestra in forma di concerto diventerà rococò e di tutti. Riccardo Muti, direttore Il complesso barocco Georg Friedrich Händel ne è artefice primo fra lezioni imparate Alan Curtis, direttore nella Roma di Corelli e nuova corte Joyce Di Donato, londinese della dinastia tedesca soprano (Alcina) degli Hanover. L’Alcina ne è Laura Chierici, esempio eccellente: 1734, Londra, soprano (Morgana) basata sull’Orlando Furioso Sonia Prina, dell’Ariosto e cantata nella prima mezzosoprano (Bradamante) esecuzione da inglesi e italiani, fra i Kobie van Rensburg, quali il castrato Giovanni Carestini. tenore (Oronte) Philippe Daverio Vito Priante, 78 baritono basso (Melisso) Concerto finale 79 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 80

27.IX giovedì SettembreMusica 27.IX giovedì SettembreMusica

Sede del Sole 24 ORE ingresso gratuito Alcatraz ingressi € 25 Sala Collina ore 22 ore 17 Caetano Veloso Caetano Veloso, Cê è l’abbreviazione di “você” voce e chitarra che in portoghese significa “tu”. La follia e la malinconia Ensemble Ricreation In collaborazione con Cê 2007 In questo concerto l’artista brasiliano Fondazione Scuole Civiche di Milano Pedro Sà, chitarra Dario Castello, d’Arcadia torna a cantare in portoghese, Ayako Matsunaga, violino Accademia Internazionale Marcelo Callado, batteria alla guida di tre giovani musicisti, Giovanni Paolo Cima, Andreas Böhlen, flauto dolce della Musica di Milano Ricardo Gomes, basso, con nuove canzoni e la poesia Giovanni Battista Fontana, Takashi Kaketa, violoncello Il Sole 24 ORE pianoforte di sempre. Domenico Gabrielli, Takashi Watanabe, clavicembalo Antonio Vivaldi, Girolamo Frescobaldi Le Scimmie, ingresso gratuito Salumeria della Musica, Castello Sforzesco ingresso gratuito Spazio Tadini Piazza del Cannone ore 23 ore 20 ore 21 Jazz Session Michele Di Toro Trio Tiziana Ghiglioni Ensemble Michele Di Toro, pianoforte Tiziana Ghiglioni, voce Introduzione con Fanfare di apertura Concerto con fuochi Yuri Goloubev, contrabbasso Emanuele Parrini, violino La Civica Orchestra Tre tendenze del jazz Igor Stravinsky d’artificio barocchi contemporaneo per chi vorrà Marco Zanoli, batteria Alberto Tacchini, pianoforte di Fiati seguire i musicisti che si Rosangela Bonari, Jean Philippe Rameau Fanfara da Oedipus Rex sposteranno da un club all’altro Paolino Dalla Porta Capobanda Suite da Abaris, fino alle due della notte. Urban Ragas Benjamin Britten ou Les Borèades Paolino Dalla Porta, contrabbasso Inni nazionali europei Fanfare for St. Edmundsbury Gianluca Petrella, trombone e musiche tradizionali Georg Friedrich Händel Achille Succi, sax alto per banda e clarinetto basso Fabio Vacchi Water Music, Roberto Cecchetto, chitarra In collaborazione con Fanfara tre suite per orchestra Stefano Bagnoli, batteria Associazione Culturale Musica Oggi (Prima esecuzione assoluta, Music for the Royal Fireworks, commissionata da MITO SettembreMusica) in re maggiore

Gli Ottoni del Cantelli King’s Consort Robert King, direttore In collaborazione con Società del Quartetto di Milano Fuochi d’artificio barocchi Con il sostegno di Giotto Benassi, Camera Nazionale maestro fuochista della Moda Italiana Carola Monti, regia Grande fe sta

80 di chiusura 81 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 80

27.IX giovedì SettembreMusica 27.IX giovedì SettembreMusica

Sede del Sole 24 ORE ingresso gratuito Alcatraz ingressi € 25 Sala Collina ore 22 ore 17 Caetano Veloso Caetano Veloso, Cê è l’abbreviazione di “você” voce e chitarra che in portoghese significa “tu”. La follia e la malinconia Ensemble Ricreation In collaborazione con Cê 2007 In questo concerto l’artista brasiliano Fondazione Scuole Civiche di Milano Pedro Sà, chitarra Dario Castello, d’Arcadia torna a cantare in portoghese, Ayako Matsunaga, violino Accademia Internazionale Marcelo Callado, batteria alla guida di tre giovani musicisti, Giovanni Paolo Cima, Andreas Böhlen, flauto dolce della Musica di Milano Ricardo Gomes, basso, con nuove canzoni e la poesia Giovanni Battista Fontana, Takashi Kaketa, violoncello Il Sole 24 ORE pianoforte di sempre. Domenico Gabrielli, Takashi Watanabe, clavicembalo Antonio Vivaldi, Girolamo Frescobaldi Le Scimmie, ingresso gratuito Salumeria della Musica, Castello Sforzesco ingresso gratuito Spazio Tadini Piazza del Cannone ore 23 ore 20 ore 21 Jazz Session Michele Di Toro Trio Tiziana Ghiglioni Ensemble Michele Di Toro, pianoforte Tiziana Ghiglioni, voce Introduzione con Fanfare di apertura Concerto con fuochi Yuri Goloubev, contrabbasso Emanuele Parrini, violino La Civica Orchestra Tre tendenze del jazz Igor Stravinsky d’artificio barocchi contemporaneo per chi vorrà Marco Zanoli, batteria Alberto Tacchini, pianoforte di Fiati seguire i musicisti che si Rosangela Bonari, Jean Philippe Rameau Fanfara da Oedipus Rex sposteranno da un club all’altro Paolino Dalla Porta Capobanda Suite da Abaris, fino alle due della notte. Urban Ragas Benjamin Britten ou Les Borèades Paolino Dalla Porta, contrabbasso Inni nazionali europei Fanfare for St. Edmundsbury Gianluca Petrella, trombone e musiche tradizionali Georg Friedrich Händel Achille Succi, sax alto per banda e clarinetto basso Fabio Vacchi Water Music, Roberto Cecchetto, chitarra In collaborazione con Fanfara tre suite per orchestra Stefano Bagnoli, batteria Associazione Culturale Musica Oggi (Prima esecuzione assoluta, Music for the Royal Fireworks, commissionata da MITO SettembreMusica) in re maggiore

Gli Ottoni del Cantelli King’s Consort Robert King, direttore In collaborazione con Società del Quartetto di Milano Fuochi d’artificio barocchi Con il sostegno di Giotto Benassi, Camera Nazionale maestro fuochista della Moda Italiana Carola Monti, regia Grande fe sta

80 di chiusura 81 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 82

MITO SettembreMusica prosegue

SettembreMusica

Due concerti in collaborazione con il 16º Festival di MILANO MUSICA dedicato a JOHN CAGE sabato 6 ottobre lunedì 8 ottobre Milano - Teatro alla Scala Milano - Teatro Dal Verme ore 20 ore 20.30 Henry Cowell John Cage Quartetto n. 4 “ United” Freeman Etudes I-XVI Luca Francesconi XVII-XXXII Quartetto n. 4 “I voli di Niccolò” Irvine Arditti, violino John Cage Guido Levi, light designer Quartetto in quattro parti Ludwig van Beethoven Gli abbonati di MITO SettembreMusica, presentando la tessera del Carnet, Grande fuga in si bemolle maggiore op. 133 avranno diritto all’acquisto dei biglietti Arditti Quartet per i due concerti a prezzo ridotto Irvine Arditti, violino Informazioni Milano Musica Ashot Sarkissjan, violino tel. 02.20403478 Ralf Ehlers, viola www.milanomusica.org Lucas Fels, violoncello [email protected]

SettembreMusica

Concerto straordinario per ricordare Giorgio Balmas (1927-2006) fondatore nel 1946 dell’Unione Musicale di Torino ideatore nel 1978 di Settembre Musica

mercoledì 5 dicembre Torino - Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Maurizio Pollini, pianoforte Programma da definire

I primi 600 acquirenti di Carnet (300 a Torino e 300 a Milano) potranno acquistare, contestualmente alla sottoscrizione del medesimo, un biglietto con posto numerato a € 25

83 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 82

MITO SettembreMusica prosegue

SettembreMusica

Due concerti in collaborazione con il 16º Festival di MILANO MUSICA dedicato a JOHN CAGE sabato 6 ottobre lunedì 8 ottobre Milano - Teatro alla Scala Milano - Teatro Dal Verme ore 20 ore 20.30 Henry Cowell John Cage Quartetto n. 4 “ United” Freeman Etudes I-XVI Luca Francesconi XVII-XXXII Quartetto n. 4 “I voli di Niccolò” Irvine Arditti, violino John Cage Guido Levi, light designer Quartetto in quattro parti Ludwig van Beethoven Gli abbonati di MITO SettembreMusica, presentando la tessera del Carnet, Grande fuga in si bemolle maggiore op. 133 avranno diritto all’acquisto dei biglietti Arditti Quartet per i due concerti a prezzo ridotto Irvine Arditti, violino Informazioni Milano Musica Ashot Sarkissjan, violino tel. 02.20403478 Ralf Ehlers, viola www.milanomusica.org Lucas Fels, violoncello [email protected]

SettembreMusica

Concerto straordinario per ricordare Giorgio Balmas (1927-2006) fondatore nel 1946 dell’Unione Musicale di Torino ideatore nel 1978 di Settembre Musica

mercoledì 5 dicembre Torino - Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto ore 21 Maurizio Pollini, pianoforte Programma da definire

I primi 600 acquirenti di Carnet (300 a Torino e 300 a Milano) potranno acquistare, contestualmente alla sottoscrizione del medesimo, un biglietto con posto numerato a € 25

83 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 84

Giovedì 6 settembre Studiare la musica al Teatro Regio, ore 21 Sylvie Guillem e Russell Maliphant PUSH (ph. B.(ph. Cooper) Domenica 9 settembre

Info Teatro Regio, ore 21 www.comune.torino.it/corsimusica [email protected] Balletto Reale delle Fiandre tel. 011.4424707/4424749/4433913 IMPRESSING THE CZAR

Nella convinzione che la diffusione della pratica vocale e (ph. J. Persson) J. Persson) (ph. strumentale rappresenti uno dei veicoli più efficaci per far Venerdì 21 e Sabato 22 settembre conoscere e apprezzare alle giovani generazioni la musica, la Città Moncalieri - Fonderie Teatrali Limone, ore 21 di Torino, proseguendo e sviluppando un’esperienza ormai quasi Les Ballets C. de la B. trentennale di corsi di musica, promuove le attività del Centro di Koen Augustijnen Formazione Musicale. IMPORT Frutto di un progetto didattico ampio e consolidato anche per EXPORT

quanto riguarda i risultati, l’iniziativa si rivolge a bambini e ragazzi Burght) der C. Van (ph. che desiderano impegnarsi nello studio della musica con insegnanti Domenica 23 settembre qualificati e a costi accessibili alle famiglie. Vasta è la gamma di Cavallerizza - Maneggio Reale, ore 21 insegnamenti proposti, sia nel campo classico che in quello jazz. Hiroaki Umeda WHILE GOING TO A CONDITION Pianoforte, violino, violoncello, chitarra, flauto, sassofono, percussioni, canto lirico e canto jazz, basso elettrico, batteria sono Compagnie Rêvolution alcune delle materie più richieste e frequentate alle quali si SOLI II affiancano le materie complementari, indispensabili per una formazione completa: teoria e solfeggio, armonia, composizione, J. Persson) (ph. storia della musica, lettura della partitura e musica d’assieme. Le lezioni si svolgono da novembre a giugno in orario pomeridiano e preserale e sono aperte anche ai principianti. L’età minima di ammissione varia dai 9 ai 18 anni, quella massima dai 30 ai 38 a TORINODANZA seconda degli insegnamenti. Per i piccoli dai 6 agli 8 anni sono AUTUNNO 2007 previsti corsi di educazione musicale di base e corsi propedeutici di (ph. J. J. Mahé) (ph. Direzione artistica Gigi Cristoforetti strumento. Il Centro, che dal 2003 ha sede in corso Taranto 160, Biglietteria/Prezzi Teatro Regio nella Casa della Cultura Wolfgang Amadeus Mozart, dispone di aule posti numerati € 20 e € 30 Limone Fonderie Teatrali di Moncalieri insonorizzate e di spazi funzionali tra cui la biblioteca con punti ingressi € 15 Cavallerizza - Maneggio Reale d’ascolto. La sala conferenze infine ospita saggi e piccoli concerti, ingressi € 15 PassDanza: anch’essi parte del progetto formativo complessivo e rivolti alle sconto del 20% sul prezzo del biglietto (offerta non cumulabile con altre agevolazioni) famiglie e al pubblico. Informazioni Torinodanza Piazza Castello 215, 10124 Torino - tel. 011 8815.211 - fax 011 8815.214 [email protected] - www.comune.torino.it/torinodanza MITO SettembreMusica tel. 011.4424777 - www.mitosettembremusica.it MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 84

Giovedì 6 settembre Studiare la musica al Teatro Regio, ore 21 Sylvie Guillem e Russell Maliphant PUSH (ph. B.(ph. Cooper) Domenica 9 settembre

Info Teatro Regio, ore 21 www.comune.torino.it/corsimusica [email protected] Balletto Reale delle Fiandre tel. 011.4424707/4424749/4433913 IMPRESSING THE CZAR

Nella convinzione che la diffusione della pratica vocale e (ph. J. Persson) J. Persson) (ph. strumentale rappresenti uno dei veicoli più efficaci per far Venerdì 21 e Sabato 22 settembre conoscere e apprezzare alle giovani generazioni la musica, la Città Moncalieri - Fonderie Teatrali Limone, ore 21 di Torino, proseguendo e sviluppando un’esperienza ormai quasi Les Ballets C. de la B. trentennale di corsi di musica, promuove le attività del Centro di Koen Augustijnen Formazione Musicale. IMPORT Frutto di un progetto didattico ampio e consolidato anche per EXPORT

quanto riguarda i risultati, l’iniziativa si rivolge a bambini e ragazzi Burght) der C. Van (ph. che desiderano impegnarsi nello studio della musica con insegnanti Domenica 23 settembre qualificati e a costi accessibili alle famiglie. Vasta è la gamma di Cavallerizza - Maneggio Reale, ore 21 insegnamenti proposti, sia nel campo classico che in quello jazz. Hiroaki Umeda WHILE GOING TO A CONDITION Pianoforte, violino, violoncello, chitarra, flauto, sassofono, percussioni, canto lirico e canto jazz, basso elettrico, batteria sono Compagnie Rêvolution alcune delle materie più richieste e frequentate alle quali si SOLI II affiancano le materie complementari, indispensabili per una formazione completa: teoria e solfeggio, armonia, composizione, J. Persson) (ph. storia della musica, lettura della partitura e musica d’assieme. Le lezioni si svolgono da novembre a giugno in orario pomeridiano e preserale e sono aperte anche ai principianti. L’età minima di ammissione varia dai 9 ai 18 anni, quella massima dai 30 ai 38 a TORINODANZA seconda degli insegnamenti. Per i piccoli dai 6 agli 8 anni sono AUTUNNO 2007 previsti corsi di educazione musicale di base e corsi propedeutici di (ph. J. J. Mahé) (ph. Direzione artistica Gigi Cristoforetti strumento. Il Centro, che dal 2003 ha sede in corso Taranto 160, Biglietteria/Prezzi Teatro Regio nella Casa della Cultura Wolfgang Amadeus Mozart, dispone di aule posti numerati € 20 e € 30 Limone Fonderie Teatrali di Moncalieri insonorizzate e di spazi funzionali tra cui la biblioteca con punti ingressi € 15 Cavallerizza - Maneggio Reale d’ascolto. La sala conferenze infine ospita saggi e piccoli concerti, ingressi € 15 PassDanza: anch’essi parte del progetto formativo complessivo e rivolti alle sconto del 20% sul prezzo del biglietto (offerta non cumulabile con altre agevolazioni) famiglie e al pubblico. Informazioni Torinodanza Piazza Castello 215, 10124 Torino - tel. 011 8815.211 - fax 011 8815.214 [email protected] - www.comune.torino.it/torinodanza MITO SettembreMusica tel. 011.4424777 - www.mitosettembremusica.it MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 86

FASTWEB. Una rete all’avanguardia per Milano.

www.fastweb.it chiama 192 192 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 86

FASTWEB. Una rete all’avanguardia per Milano.

www.fastweb.it chiama 192 192 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 88

La grande musica ha la sua grande radio.

Un’iniziativa

Con Radio Classica, la grande musica e la finanza danno vita ad una realtà innovativa e unica, nata da un’idea di Class Editori. La radio per ascoltare tutte le stagioni della musi- ca classica con arie, concerti e opere con i più noti direttori e le migliori orchestre. E la prima radio per ascoltare la finanza in tempo reale, con i commenti degli esperti dal vivo. Via etere, via satellite e via Internet, Radio Classica è vicino a chi investe, nella finanza e nella grande musica. A Milano, la città della finanza, la radio di chi investe si può ascol- tare in FM 94.00*.

La prima radio tutta finanza, solo grande musica.

Frequenze terrestri: Bari 105.00 - Brianza FM 93.9 - Como FM 93.9 - Firenze FM 99.4 - Genova FM 101.1 - Lecco FM 93.9 - Milano FM 94.00 - Palermo FM 99.5 - Roma FM 89.5 - Torino 98.7 - Verona FM 92.150 Ricezione satellite: hot bird 6 posizione: 13° est frequenza: 11.623 polarizzazione verticale transponder: 156 symbol rate: 27500 FEC: 3/4 www.radioclassica.fm MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 88

La grande musica ha la sua grande radio.

Un’iniziativa

Con Radio Classica, la grande musica e la finanza danno vita ad una realtà innovativa e unica, nata da un’idea di Class Editori. La radio per ascoltare tutte le stagioni della musi- ca classica con arie, concerti e opere con i più noti direttori e le migliori orchestre. E la prima radio per ascoltare la finanza in tempo reale, con i commenti degli esperti dal vivo. Via etere, via satellite e via Internet, Radio Classica è vicino a chi investe, nella finanza e nella grande musica. A Milano, la città della finanza, la radio di chi investe si può ascol- tare in FM 94.00*.

La prima radio tutta finanza, solo grande musica.

Frequenze terrestri: Bari 105.00 - Brianza FM 93.9 - Como FM 93.9 - Firenze FM 99.4 - Genova FM 101.1 - Lecco FM 93.9 - Milano FM 94.00 - Palermo FM 99.5 - Roma FM 89.5 - Torino 98.7 - Verona FM 92.150 Ricezione satellite: hot bird 6 posizione: 13° est frequenza: 11.623 polarizzazione verticale transponder: 156 symbol rate: 27500 FEC: 3/4 www.radioclassica.fm MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 90

Che si fa stasera? GTS 125 Teatro, cinema, spet- tacolo, musica, arte, letteratura, folklore e SEDUCETELA sport. Manuale setti- manale pronto all’uso, di tutto ciò che serve per trascorrere il tem- po libero a Torino e provincia.

Vespa consiglia

NUOVA VESPA GTS 125 EURO 3. Dopo la GTS 250, l’ultima nata nella famiglia Vespa. Guidabile a 16 anni con la patente A1, a 18 con la patente auto. Nuova cilindrata. Nuova colorazione. Appeal di sempre. Carrozzeria portante in acciaio. Motore ecologico. Doppio freno a disco. Linee moderne e decise. È la Vespa GTS 125. È amore a prima vista.

G_5545_140x240_Manga_bn.indd 1 7-05-2007 17:12:02 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 90

Che si fa stasera? GTS 125 Teatro, cinema, spet- tacolo, musica, arte, letteratura, folklore e SEDUCETELA sport. Manuale setti- manale pronto all’uso, di tutto ciò che serve per trascorrere il tem- po libero a Torino e provincia.

Vespa consiglia

NUOVA VESPA GTS 125 EURO 3. Dopo la GTS 250, l’ultima nata nella famiglia Vespa. Guidabile a 16 anni con la patente A1, a 18 con la patente auto. Nuova cilindrata. Nuova colorazione. Appeal di sempre. Carrozzeria portante in acciaio. Motore ecologico. Doppio freno a disco. Linee moderne e decise. È la Vespa GTS 125. È amore a prima vista.

G_5545_140x240_Manga_bn.indd 1 7-05-2007 17:12:02 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 92

Biglietti in vendita dalle ore 8 di sabato 30 giugno Milano Concerti con biglietteria (vedi alle pagine 110 e 111)

Per i nati dal 1993 biglietti per tutti i concerti a € 5

TEATRO ALLA SCALA FONDAZIONE ARNALDO POMODORO martedì 4.9 The Israel Philharmonic Orchestra/Zubin Mehta mercoledì 26.9 Roberto Dani/Michele Tadini/Roberto Loreggian ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 15, 30 e 40/sconto MITO ore 18 biglietti € 10

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI PALASHARP (EX MAZDA PALACE) venerdì 7.9 Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit /Martha Argerich domenica 9.9 Filarmonica della Scala/Daniele Gatti ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 5 biglietti € 15, 30 e 40/sconto MITO FIERAMILANO - RHO venerdì 14.9 Barbara Hendricks: Omaggio a Billie Holiday venerdì 21.9 London Sinfonietta/Jurjen Hempel: Remembering The Beatles ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass blu; biglietti € 20 e 30/sconto MITO ore 21 carnet oro; biglietti € 5

lunedì 17.9 Bayerisches Staatsorchester/Kent Nagano PALAZZO ANGUISSOLA ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; venerdì 14.9 Trio Matisse biglietti € 15, 30 e 40/sconto MITO ore 18 biglietti € 10

giovedì 20.9 Roberto Cacciapaglia/Franco Battiato BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE ore 21 carnet oro; pass blu; biglietti € 20 e 30 SAGRESTIA DEL BRAMANTE lunedì 17.9 Liu Fang sabato 22.9 Vinicio Capossela/Mario Brunello ore 21 biglietti € 5 ore 21 carnet oro; pass à la carte; biglietti € 20 e 30 TEATRO DELL’ELFO CONSERVATORIO DI MILANO - SALA VERDI mercoledì 12.9 Pansori mercoledì 5.9 Orchestra del Settecento/Frans Brüggen ore 21 biglietti € 10 ore 21 carnet oro; pass à la carte; biglietti € 25/sconto MITO TEATRO VENTAGLIO SMERALDO martedì 11.9 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov venerdì 7.9 Richard Galliano & Tangaria Quartet ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 30/sconto MITO ore 23 biglietti € 10

mercoledì 12.9 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/ giovedì 13.9 Compagnia di danza coreana ore 21 Yuri Temirkanov/Boris Belkin ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 15 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 30/sconto MITO mercoledì 19.9 Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana martedì 18.9 Orchestra Filarmonica di Praga/George Pehlivanian/Maxim Vengerov ore 21 carnet oro; pass à la carte, blu; biglietti € 30 ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 30/sconto MITO domenica 23.9 SEI VOLTE BOLLANI lunedì 24.9 Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling ore 17 Parte I: carnet oro; biglietti € 15 ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 30/sconto MITO ore 21 Parte II: carnet oro; pass blu; biglietti € 20 Parte I e Parte II: biglietti € 30 mercoledì 26.9 Alcina/Alan Curtis ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 20/sconto MITO TEATRO OUT OFF sabato 15.9 Edison Woods TEATRO DAL VERME ore 23 pass notti; biglietti € 10 giovedì 13.9 Orchestra da camera italiana/Salvatore Accardo ore 21 pass à la carte; biglietti € 15 e 20 BLUE NOTE martedì 18.9 McCoy Tyner domenica 16.9 MARATONA CLASSICA ore 22 biglietti € 25 ore 15 Orchestra del Teatro Regio di Torino/Bertrand de Billy/Uto Ughi ore 18 Orchestra di Padova e del Veneto/Giordano Bellincampi/Sarah Chang HANGAR BICOCCA ore 21 Orchestra della Svizzera Italiana/Alexander Vedernikov/Nicolai Demidenko venerdì 21.9 Alina Marazzi/Claudio Coccoluto/Saturnino carnet oro, argento più, pass à la carte; ore 23 pass notti; biglietti € 10 biglietti € 20 (un concerto) - € 26 (due concerti) - € 33 (tre concerti) MAGAZZINI GENERALI martedì 18.9 Orchestra di corte coreana venerdì 14.9 Architorti & Drama Society ore 21 pass à la carte; biglietti € 10 ore 23 pass notti; biglietti € 10

PICCOLO TEATRO STREHLER ALCATRAZ martedì 25.9 L’Orfeo/Jordi Savall giovedì 27.9 Caetano Veloso ore 21 carnet oro; biglietti € 15 e 25 ore 22 carnet oro; pass notti; biglietti € 25

SOCIETÀ UMANITARIA - SALONE DEGLI AFFRESCHI mercoledì 19.9 Quartetto di Cremona ore 21 biglietti € 10

92 93 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 92

Biglietti in vendita dalle ore 8 di sabato 30 giugno Milano Concerti con biglietteria (vedi alle pagine 110 e 111)

Per i nati dal 1993 biglietti per tutti i concerti a € 5

TEATRO ALLA SCALA FONDAZIONE ARNALDO POMODORO martedì 4.9 The Israel Philharmonic Orchestra/Zubin Mehta mercoledì 26.9 Roberto Dani/Michele Tadini/Roberto Loreggian ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 15, 30 e 40/sconto MITO ore 18 biglietti € 10

TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI PALASHARP (EX MAZDA PALACE) venerdì 7.9 Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit /Martha Argerich domenica 9.9 Filarmonica della Scala/Daniele Gatti ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 5 biglietti € 15, 30 e 40/sconto MITO FIERAMILANO - RHO venerdì 14.9 Barbara Hendricks: Omaggio a Billie Holiday venerdì 21.9 London Sinfonietta/Jurjen Hempel: Remembering The Beatles ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass blu; biglietti € 20 e 30/sconto MITO ore 21 carnet oro; biglietti € 5

lunedì 17.9 Bayerisches Staatsorchester/Kent Nagano PALAZZO ANGUISSOLA ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; venerdì 14.9 Trio Matisse biglietti € 15, 30 e 40/sconto MITO ore 18 biglietti € 10

giovedì 20.9 Roberto Cacciapaglia/Franco Battiato BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE ore 21 carnet oro; pass blu; biglietti € 20 e 30 SAGRESTIA DEL BRAMANTE lunedì 17.9 Liu Fang sabato 22.9 Vinicio Capossela/Mario Brunello ore 21 biglietti € 5 ore 21 carnet oro; pass à la carte; biglietti € 20 e 30 TEATRO DELL’ELFO CONSERVATORIO DI MILANO - SALA VERDI mercoledì 12.9 Pansori mercoledì 5.9 Orchestra del Settecento/Frans Brüggen ore 21 biglietti € 10 ore 21 carnet oro; pass à la carte; biglietti € 25/sconto MITO TEATRO VENTAGLIO SMERALDO martedì 11.9 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov venerdì 7.9 Richard Galliano & Tangaria Quartet ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 30/sconto MITO ore 23 biglietti € 10

mercoledì 12.9 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/ giovedì 13.9 Compagnia di danza coreana ore 21 Yuri Temirkanov/Boris Belkin ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 15 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 30/sconto MITO mercoledì 19.9 Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana martedì 18.9 Orchestra Filarmonica di Praga/George Pehlivanian/Maxim Vengerov ore 21 carnet oro; pass à la carte, blu; biglietti € 30 ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 30/sconto MITO domenica 23.9 SEI VOLTE BOLLANI lunedì 24.9 Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling ore 17 Parte I: carnet oro; biglietti € 15 ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 30/sconto MITO ore 21 Parte II: carnet oro; pass blu; biglietti € 20 Parte I e Parte II: biglietti € 30 mercoledì 26.9 Alcina/Alan Curtis ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 20/sconto MITO TEATRO OUT OFF sabato 15.9 Edison Woods TEATRO DAL VERME ore 23 pass notti; biglietti € 10 giovedì 13.9 Orchestra da camera italiana/Salvatore Accardo ore 21 pass à la carte; biglietti € 15 e 20 BLUE NOTE martedì 18.9 McCoy Tyner domenica 16.9 MARATONA CLASSICA ore 22 biglietti € 25 ore 15 Orchestra del Teatro Regio di Torino/Bertrand de Billy/Uto Ughi ore 18 Orchestra di Padova e del Veneto/Giordano Bellincampi/Sarah Chang HANGAR BICOCCA ore 21 Orchestra della Svizzera Italiana/Alexander Vedernikov/Nicolai Demidenko venerdì 21.9 Alina Marazzi/Claudio Coccoluto/Saturnino carnet oro, argento più, pass à la carte; ore 23 pass notti; biglietti € 10 biglietti € 20 (un concerto) - € 26 (due concerti) - € 33 (tre concerti) MAGAZZINI GENERALI martedì 18.9 Orchestra di corte coreana venerdì 14.9 Architorti & Drama Society ore 21 pass à la carte; biglietti € 10 ore 23 pass notti; biglietti € 10

PICCOLO TEATRO STREHLER ALCATRAZ martedì 25.9 L’Orfeo/Jordi Savall giovedì 27.9 Caetano Veloso ore 21 carnet oro; biglietti € 15 e 25 ore 22 carnet oro; pass notti; biglietti € 25

SOCIETÀ UMANITARIA - SALONE DEGLI AFFRESCHI mercoledì 19.9 Quartetto di Cremona ore 21 biglietti € 10

92 93 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 94

Milano Carnet Milano Pass

Tre diverse formule di abbonamento: Permettono di scegliere tra una selezione di concerti, Carnet Oro, Argento e Argento Più l’acquisto non prevede la scelta del posto con scelta di posto fisso in zona predeterminata di ciascuna sala À LA CARTE 4 concerti € 60 (per i nati dal 1982 € 30)

ORO 23 concerti € 368 elenco alle pagine 92 e 93 Il Pass à la Carte permette di realizzare il “proprio” abbonamento scegliendo 4 concerti individuandone uno da ciascuno dei seguenti 4 gruppi: ARGENTO 10 concerti € 220 • The Israel Philharmonic Orchestra/Zubin Mehta (4.9) 1° Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich (7.9) • Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich (7.9) Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/ • Filarmonica della Scala/Daniele Gatti (9.9) Boris Belkin (12.9) • Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov (11.9) Bayerisches Staatsorchester/Kent Nagano (17.9) • Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/ Boris Belkin (12.9) • Compagnia di danza coreana (13.9) 2° Orchestra del Settecento/Frans Brüggen (5.9) • Barbara Hendricks: Omaggio a Billie Holiday (14.9) Orchestra da camera italiana/Salvatore Accardo (13.9) • Bayerisches Staatsorchester/Kent Nagano (17.9) Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling (24.9) • Orchestra Filarmonica di Praga/George Pehlivanian/ Maxim Vengerov (18.9) • Alcina/Alan Curtis (26.9) 3° Orchestra del Teatro Regio di Torino/Bertrand de Billy/ Uto Ughi (16.9 ore 15) Orchestra di Padova e del Veneto/Giordano Bellincampi/ ARGENTO PIÙ 13 concerti € 247 Sarah Chang (16.9 ore 18) I dieci concerti del Carnet Argento e in più Orchestra della Svizzera Italiana/Alexander Vedernikov/ • Orchestra del Teatro Regio di Torino/Bertrand de Billy/ Nicolai Demidenko (16.9 ore 21) Uto Ughi (16.9 ore 15) • Orchestra di Padova e del Veneto/Giordano Bellincampi/ Sarah Chang (16.9 ore 18) 4° Orchestra di corte coreana (18.9) • Orchestra della Svizzera Italiana/Alexander Vedernikov/ Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana (19.9) Nicolai Demidenko (16.9 ore 21) Vinicio Capossela/Mario Brunello (22.9)

BLU 4 concerti € 50 • Barbara Hendricks: Omaggio a Billie Holiday (14.9) VENDITA da giovedì 14 giugno • Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana (19.9) • Roberto Cacciapaglia/Franco Battiato (20.9) Biglietteria di MITO SettembreMusica • Sei volte Bollani - Parte II (23.9) Urban Center Galleria Vittorio Emanuele 11/12 - Milano aperta da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 tel. 02.36508343 NOTTI 4 concerti € 30 [email protected] • Architorti & Drama Society (14.9) • Edison Woods (15.9) • Alina Marazzi/Claudio Coccoluto/Saturnino (21.9) • Caetano Veloso (27.9)

BENEFIT Gli acquirenti dei Carnet Oro, Argento e Argento Più potranno

• acquistare con uno sconto del 20% biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Torino (ogni Carnet darà diritto a un solo VENDITA da sabato 7 luglio biglietto per ciascun concerto) Biglietteria di MITO SettembreMusica • acquistare, contestualmente alla sottoscrizione del Carnet, Urban Center un biglietto per il concerto straordinario di Maurizio Pollini, Galleria Vittorio Emanuele 11/12 - Milano Torino, Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto, aperta da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 mercoledì 5 dicembre, ore 21 tel. 02.36508343 (a esaurimento dei posti disponibili) [email protected]

94 95 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 94

Milano Carnet Milano Pass

Tre diverse formule di abbonamento: Permettono di scegliere tra una selezione di concerti, Carnet Oro, Argento e Argento Più l’acquisto non prevede la scelta del posto con scelta di posto fisso in zona predeterminata di ciascuna sala À LA CARTE 4 concerti € 60 (per i nati dal 1982 € 30)

ORO 23 concerti € 368 elenco alle pagine 92 e 93 Il Pass à la Carte permette di realizzare il “proprio” abbonamento scegliendo 4 concerti individuandone uno da ciascuno dei seguenti 4 gruppi: ARGENTO 10 concerti € 220 • The Israel Philharmonic Orchestra/Zubin Mehta (4.9) 1° Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich (7.9) • Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich (7.9) Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/ • Filarmonica della Scala/Daniele Gatti (9.9) Boris Belkin (12.9) • Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov (11.9) Bayerisches Staatsorchester/Kent Nagano (17.9) • Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/ Boris Belkin (12.9) • Compagnia di danza coreana (13.9) 2° Orchestra del Settecento/Frans Brüggen (5.9) • Barbara Hendricks: Omaggio a Billie Holiday (14.9) Orchestra da camera italiana/Salvatore Accardo (13.9) • Bayerisches Staatsorchester/Kent Nagano (17.9) Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling (24.9) • Orchestra Filarmonica di Praga/George Pehlivanian/ Maxim Vengerov (18.9) • Alcina/Alan Curtis (26.9) 3° Orchestra del Teatro Regio di Torino/Bertrand de Billy/ Uto Ughi (16.9 ore 15) Orchestra di Padova e del Veneto/Giordano Bellincampi/ ARGENTO PIÙ 13 concerti € 247 Sarah Chang (16.9 ore 18) I dieci concerti del Carnet Argento e in più Orchestra della Svizzera Italiana/Alexander Vedernikov/ • Orchestra del Teatro Regio di Torino/Bertrand de Billy/ Nicolai Demidenko (16.9 ore 21) Uto Ughi (16.9 ore 15) • Orchestra di Padova e del Veneto/Giordano Bellincampi/ Sarah Chang (16.9 ore 18) 4° Orchestra di corte coreana (18.9) • Orchestra della Svizzera Italiana/Alexander Vedernikov/ Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana (19.9) Nicolai Demidenko (16.9 ore 21) Vinicio Capossela/Mario Brunello (22.9)

BLU 4 concerti € 50 • Barbara Hendricks: Omaggio a Billie Holiday (14.9) VENDITA da giovedì 14 giugno • Renzo Arbore e l’Orchestra Italiana (19.9) • Roberto Cacciapaglia/Franco Battiato (20.9) Biglietteria di MITO SettembreMusica • Sei volte Bollani - Parte II (23.9) Urban Center Galleria Vittorio Emanuele 11/12 - Milano aperta da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 tel. 02.36508343 NOTTI 4 concerti € 30 [email protected] • Architorti & Drama Society (14.9) • Edison Woods (15.9) • Alina Marazzi/Claudio Coccoluto/Saturnino (21.9) • Caetano Veloso (27.9)

BENEFIT Gli acquirenti dei Carnet Oro, Argento e Argento Più potranno

• acquistare con uno sconto del 20% biglietti per tutti i concerti che si svolgono a Torino (ogni Carnet darà diritto a un solo VENDITA da sabato 7 luglio biglietto per ciascun concerto) Biglietteria di MITO SettembreMusica • acquistare, contestualmente alla sottoscrizione del Carnet, Urban Center un biglietto per il concerto straordinario di Maurizio Pollini, Galleria Vittorio Emanuele 11/12 - Milano Torino, Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto, aperta da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 mercoledì 5 dicembre, ore 21 tel. 02.36508343 (a esaurimento dei posti disponibili) [email protected]

94 95 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 96

Milano Le sedi

ALCATRAZ CONSERVATORIO DI MILANO SEDE DEL SOLE 24 ORE Via Valtellina 25 Via Conservatorio 12 Via Monte Rosa 91 REGIONE LOMBARDIA M3 MACIACHINI M1 SAN BABILA M1 LOTTO-AMENDOLA FIERA CASTELLAZZO DI BOLLATE (MI) Tram 3,4,11/Autobus 41,46,51,52,70,82 Tram 12,20,23,27/Autobus 54,61,94 Autobus 48,49,68/Filobus 90,91 VILLA ARCONATI Filobus 90,91,92 Via Madonna Fametta 1 Passante Ferroviario: Lancetti FIERAMILANO - RHO SOCIETÀ UMANITARIA Strada Statale del Sempione 28 Via Daverio 7 Villa Arconati si trova a circa 1,5 Km dalla AUDITORIUM SAN FEDELE M1 RHO FIERA M3 CROCETTA fermata di Bollate Nord delle Ferrovie Nord. Via Ulrico Hoepli 3/b Tram 9,16,27,29,30/Autobus 77 La sera del concerto sarà attivo un servizio M1-3 DUOMO FONDAZIONE ARNALDO POMODORO di navetta. Tram 1,2/Autobus 61 Via Solari 35 SPAZIO TADINI M2 SANT’AGOSTINO Via Jommelli 24 BASILICA DI SAN MARCO Tram 14,29,30/Autobus 50,68 Tram 33/Autobus 55,69,921 CREMONA Piazza San Marco 2 CHIESA DI SAN SIGISMONDO M2 LANZA HANGAR BICOCCA TEATRO ALLA SCALA Piazza Bianca Maria Visconti Autobus 61,94 Via Chiese (traversa di Viale Sarca) Via Filodrammatici 2 M1 SESTO MARELLI + Autobus 51 M1-3 DUOMO BASILICA DI SAN SIMPLICIANO M3 ZARA + Autobus 51 oppure Tram 7,11 Tram 1,2,20/Autobus 61 LECCO Piazza San Simpliciano 7 Autobus 44,51,724,727 TEATRO DELLA SOCIETÀ M2 LANZA-MOSCOVA TEATRO DAL VERME Piazza Garibaldi 10 Tram 3,4,7,12,14/Autobus 57,61 MAGAZZINI GENERALI Via San Giovanni sul Muro 2 Via Pietrasanta 14 M1 CAIROLI BASILICA DI SANT’AMBROGIO Tram 24/Filobus 90,91 Tram 1,3,4,7,27/Autobus 18,50,57 PAVIA Piazza Sant’Ambrogio 15 BASILICA DI SAN PIETRO IN CIEL D’ORO M2 S.AMBROGIO MUSEO DIOCESANO TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Piazza San Pietro in Ciel d’Oro Autobus 58,50,94 Corso di Porta Ticinese 95 Viale dell'Innovazione 1 Tram 3,9,29,30/Autobus 59,71,94 M1 PRECOTTO + Autobus 162 BASILICA DI SANTA MARIA DELLA PASSIONE Tram 7/Autobus 40,44,162 Via Conservatorio 16 MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA M1 SAN BABILA E DELLA TECNOLOGIA TEATRO DELL’ELFO Tram 12,20,23,27/Autobus 54,61,94 “LEONARDO DA VINCI” Via Ciro Menotti 11 Via San Vittore 21 M1 PORTA VENEZIA BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE M2 S.AMBROGIO Tram 5,9,11,23,29,30/Autobus 54,60,61,62 SAGRESTIA BRAMANTE Tram 16,20,29,30/Autobus 50,58,94 Filobus 92/Passante Ferroviario: Dateo Via Caradosso 1 M1 CONCILIAZIONE/M2 CADORNA PALASHARP (EX MAZDA PALACE) TEATRO LITTA Tram 16,20/Autobus 18 Via Sant'Elia 33 Corso Magenta 24 M1 LAMPUGNANO M1 CADORNA BLUE NOTE Autobus 40,68,69 Tram 16,19,20/Autobus 18,50,58 Via Borsieri 37 M2 PORTA GARIBALDI/M3 ZARA PALAZZO ANGUISSOLA TEATRO OUT OFF Tram 4,7,11/Autobus 82,83 Via Manzoni 10 via Mac Mahon 16 M1-3 DUOMO/M3 MONTENAPOLEONE Tram 12,14/Autobus 78 CASTELLO SFORZESCO Tram 1,2,20/Autobus 61 PIAZZA DEL CANNONE TEATRO VENTAGLIO SMERALDO M1 CAIROLI PALAZZO AFFARI AI GIURECONSULTI Piazza XXV Aprile 10 Tram 4,7/Autobus 57 Piazza dei Mercanti 2 M2 GARIBALDI M1-3 DUOMO/M1 CORDUSIO Tram 11,29,30,33/Autobus 43 CENTRO SOCIALE BARRIOS - PIAZZA Tram 1,2,12,14,16,19,20,27 Via Barona 51 (angolo Via Boffalora) TRIENNALE Autobus 71,74,76 PIAZZA MERCANTI Viale Alemagna 6 M1-3 DUOMO/M1 CORDUSIO M1-2 CADORNA CHIESA DI SANT’ALESSANDRO Tram 1,2,12,14,16,19,20,27 Tram 1,29,30/Autobus 61 Piazza Sant’ Alessandro M3 MISSORI PICCOLO TEATRO STREHLER UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO Tram 2,3,12,14,15,24/Autobus 54 Largo Greppi 1 Via Sarfatti 25 M2 LANZA M3 PORTA ROMANA CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE Tram 3,4,12,14,20/Autobus 57 Tram 9,15,29,30/Autobus 79/Filobus 90,91 Via Sant’Antonio 5 M3 MISSORI SALUMERIA DELLA MUSICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Tram 15,20,27/Autobus 54 Via Pasinetti 2 Via Festa del Perdono 7 Tram 24/Autobus 34,95,99 M1-3 DUOMO/M3 MISSORI CINEMA ANTEO Tram 12,15,16,24,27/Autobus 54,77,94 Via Milazzo 9 SCIMMIE M2 MOSCOVA Via Ascanio Sforza 49 VILLA CLERICI Tram 11,29,30,33/Autobus 43, 94 Tram 3,9,29,30/Autobus 59,71,325 Via Terruggia 14 Tram 4,5/Autobus 44, 51

96 97 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 96

Milano Le sedi

ALCATRAZ CONSERVATORIO DI MILANO SEDE DEL SOLE 24 ORE Via Valtellina 25 Via Conservatorio 12 Via Monte Rosa 91 REGIONE LOMBARDIA M3 MACIACHINI M1 SAN BABILA M1 LOTTO-AMENDOLA FIERA CASTELLAZZO DI BOLLATE (MI) Tram 3,4,11/Autobus 41,46,51,52,70,82 Tram 12,20,23,27/Autobus 54,61,94 Autobus 48,49,68/Filobus 90,91 VILLA ARCONATI Filobus 90,91,92 Via Madonna Fametta 1 Passante Ferroviario: Lancetti FIERAMILANO - RHO SOCIETÀ UMANITARIA Strada Statale del Sempione 28 Via Daverio 7 Villa Arconati si trova a circa 1,5 Km dalla AUDITORIUM SAN FEDELE M1 RHO FIERA M3 CROCETTA fermata di Bollate Nord delle Ferrovie Nord. Via Ulrico Hoepli 3/b Tram 9,16,27,29,30/Autobus 77 La sera del concerto sarà attivo un servizio M1-3 DUOMO FONDAZIONE ARNALDO POMODORO di navetta. Tram 1,2/Autobus 61 Via Solari 35 SPAZIO TADINI M2 SANT’AGOSTINO Via Jommelli 24 BASILICA DI SAN MARCO Tram 14,29,30/Autobus 50,68 Tram 33/Autobus 55,69,921 CREMONA Piazza San Marco 2 CHIESA DI SAN SIGISMONDO M2 LANZA HANGAR BICOCCA TEATRO ALLA SCALA Piazza Bianca Maria Visconti Autobus 61,94 Via Chiese (traversa di Viale Sarca) Via Filodrammatici 2 M1 SESTO MARELLI + Autobus 51 M1-3 DUOMO BASILICA DI SAN SIMPLICIANO M3 ZARA + Autobus 51 oppure Tram 7,11 Tram 1,2,20/Autobus 61 LECCO Piazza San Simpliciano 7 Autobus 44,51,724,727 TEATRO DELLA SOCIETÀ M2 LANZA-MOSCOVA TEATRO DAL VERME Piazza Garibaldi 10 Tram 3,4,7,12,14/Autobus 57,61 MAGAZZINI GENERALI Via San Giovanni sul Muro 2 Via Pietrasanta 14 M1 CAIROLI BASILICA DI SANT’AMBROGIO Tram 24/Filobus 90,91 Tram 1,3,4,7,27/Autobus 18,50,57 PAVIA Piazza Sant’Ambrogio 15 BASILICA DI SAN PIETRO IN CIEL D’ORO M2 S.AMBROGIO MUSEO DIOCESANO TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI Piazza San Pietro in Ciel d’Oro Autobus 58,50,94 Corso di Porta Ticinese 95 Viale dell'Innovazione 1 Tram 3,9,29,30/Autobus 59,71,94 M1 PRECOTTO + Autobus 162 BASILICA DI SANTA MARIA DELLA PASSIONE Tram 7/Autobus 40,44,162 Via Conservatorio 16 MUSEO NAZIONALE DELLA SCIENZA M1 SAN BABILA E DELLA TECNOLOGIA TEATRO DELL’ELFO Tram 12,20,23,27/Autobus 54,61,94 “LEONARDO DA VINCI” Via Ciro Menotti 11 Via San Vittore 21 M1 PORTA VENEZIA BASILICA DI SANTA MARIA DELLE GRAZIE M2 S.AMBROGIO Tram 5,9,11,23,29,30/Autobus 54,60,61,62 SAGRESTIA BRAMANTE Tram 16,20,29,30/Autobus 50,58,94 Filobus 92/Passante Ferroviario: Dateo Via Caradosso 1 M1 CONCILIAZIONE/M2 CADORNA PALASHARP (EX MAZDA PALACE) TEATRO LITTA Tram 16,20/Autobus 18 Via Sant'Elia 33 Corso Magenta 24 M1 LAMPUGNANO M1 CADORNA BLUE NOTE Autobus 40,68,69 Tram 16,19,20/Autobus 18,50,58 Via Borsieri 37 M2 PORTA GARIBALDI/M3 ZARA PALAZZO ANGUISSOLA TEATRO OUT OFF Tram 4,7,11/Autobus 82,83 Via Manzoni 10 via Mac Mahon 16 M1-3 DUOMO/M3 MONTENAPOLEONE Tram 12,14/Autobus 78 CASTELLO SFORZESCO Tram 1,2,20/Autobus 61 PIAZZA DEL CANNONE TEATRO VENTAGLIO SMERALDO M1 CAIROLI PALAZZO AFFARI AI GIURECONSULTI Piazza XXV Aprile 10 Tram 4,7/Autobus 57 Piazza dei Mercanti 2 M2 GARIBALDI M1-3 DUOMO/M1 CORDUSIO Tram 11,29,30,33/Autobus 43 CENTRO SOCIALE BARRIOS - PIAZZA Tram 1,2,12,14,16,19,20,27 Via Barona 51 (angolo Via Boffalora) TRIENNALE Autobus 71,74,76 PIAZZA MERCANTI Viale Alemagna 6 M1-3 DUOMO/M1 CORDUSIO M1-2 CADORNA CHIESA DI SANT’ALESSANDRO Tram 1,2,12,14,16,19,20,27 Tram 1,29,30/Autobus 61 Piazza Sant’ Alessandro M3 MISSORI PICCOLO TEATRO STREHLER UNIVERSITÀ BOCCONI DI MILANO Tram 2,3,12,14,15,24/Autobus 54 Largo Greppi 1 Via Sarfatti 25 M2 LANZA M3 PORTA ROMANA CHIESA DI SANT’ANTONIO ABATE Tram 3,4,12,14,20/Autobus 57 Tram 9,15,29,30/Autobus 79/Filobus 90,91 Via Sant’Antonio 5 M3 MISSORI SALUMERIA DELLA MUSICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO Tram 15,20,27/Autobus 54 Via Pasinetti 2 Via Festa del Perdono 7 Tram 24/Autobus 34,95,99 M1-3 DUOMO/M3 MISSORI CINEMA ANTEO Tram 12,15,16,24,27/Autobus 54,77,94 Via Milazzo 9 SCIMMIE M2 MOSCOVA Via Ascanio Sforza 49 VILLA CLERICI Tram 11,29,30,33/Autobus 43, 94 Tram 3,9,29,30/Autobus 59,71,325 Via Terruggia 14 Tram 4,5/Autobus 44, 51

96 97 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 98 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 98 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 100

Milano

Organizzazione: Associazione Il Sindaco di Milano per il Festival Internazionale della Musica di Milano Letizia Moratti

via Rovello, 2 e l’Assessore alla Cultura 20121 Milano Vittorio Sgarbi telefono 02.88464725 fax 02.88464749 hanno promosso la [email protected] www.mitosettembremusica.it

Ufficio Stampa [email protected]

Segretario Generale Francesca Colombo

Responsabile Comunicazione Carmen Ohlmes Fondatori: Responsabile Organizzazione Luisella Molina Alberto Arbasino / Gae Aulenti Giovanni Bazoli / Roberto Calasso Coordinatore di Produzione Carlotta Colombo Gillo Dorfles / Umberto Eco Bruno Ermolli / Inge Feltrinelli Responsabile Biglietteria Katia Amoroso Stéphane Lissner / Piergaetano Marchetti Francesco Micheli / Renzo Piano Arnaldo Pomodoro / Davide Rampello Massimo Vitta Zelman Comitato di Patronage: Si ringraziano Louis Andriessen / George Benjamin i tanti, facenti parte delle Istituzioni, dei partner, degli sponsor e delle organizzazioni musicali e culturali Pierre Boulez / Luis Pereira Leal che assieme agli operatori e addetti ai teatri, palazzi, Franz Xaver Ohnesorg chiese e grandi spazi hanno contribuito con passione alla realizzazione del Festival. Ilaria Borletti / Gianfranco Ravasi Daria Rocca / Umberto Veronesi Consiglio Direttivo: Francesco Micheli Presidente Marco Bassetti / Pierluigi Cerri Roberta Furcolo / Patrizia Garrasi Leo Nahon MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 100

Milano

Organizzazione: Associazione Il Sindaco di Milano per il Festival Internazionale della Musica di Milano Letizia Moratti

via Rovello, 2 e l’Assessore alla Cultura 20121 Milano Vittorio Sgarbi telefono 02.88464725 fax 02.88464749 hanno promosso la [email protected] www.mitosettembremusica.it

Ufficio Stampa [email protected]

Segretario Generale Francesca Colombo

Responsabile Comunicazione Carmen Ohlmes Fondatori: Responsabile Organizzazione Luisella Molina Alberto Arbasino / Gae Aulenti Giovanni Bazoli / Roberto Calasso Coordinatore di Produzione Carlotta Colombo Gillo Dorfles / Umberto Eco Bruno Ermolli / Inge Feltrinelli Responsabile Biglietteria Katia Amoroso Stéphane Lissner / Piergaetano Marchetti Francesco Micheli / Renzo Piano Arnaldo Pomodoro / Davide Rampello Massimo Vitta Zelman Comitato di Patronage: Si ringraziano Louis Andriessen / George Benjamin i tanti, facenti parte delle Istituzioni, dei partner, degli sponsor e delle organizzazioni musicali e culturali Pierre Boulez / Luis Pereira Leal che assieme agli operatori e addetti ai teatri, palazzi, Franz Xaver Ohnesorg chiese e grandi spazi hanno contribuito con passione alla realizzazione del Festival. Ilaria Borletti / Gianfranco Ravasi Daria Rocca / Umberto Veronesi Consiglio Direttivo: Francesco Micheli Presidente Marco Bassetti / Pierluigi Cerri Roberta Furcolo / Patrizia Garrasi Leo Nahon MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 102

Torino Concerti con biglietteria CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI lunedì 10.9 Hespèrion XXI/Jordi Savall Biglietti in vendita dalle ore 8 di sabato 30 giugno (vedi alle pagine 110 e 111) ore 21 carnet oro; biglietti € 20/sconto MITO Per i nati dal 1993 biglietti per tutti i concerti a € 5 sabato 15.9 Il Lied e l'Opera ore 21 carnet oro; biglietti € 10 AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI LINGOTTO lunedì 3.9 The Israel Philharmonic Orchestra/Zubin Mehta martedì 18.9 Die Singphoniker ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 30 e 40/sconto MITO ore 21 carnet oro; biglietti € 10

giovedì 6.9 Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich sabato 22.9 Orchestra Filarmonica di Torino/Federico Maria Sardelli ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 30 e 40/sconto MITO ore 21 carnet oro; biglietti € 10

venerdì 7.9 Gewandhausorchester/Riccardo Chailly lunedì 24.9 Orchestra of the Age of Enlightenment/Ian Bostridge ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35/sconto MITO ore 21 carnet oro; biglietti € 20/sconto MITO

giovedì 13.9 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA - MOLE ANTONELLIANA ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35/sconto MITO lunedì 10.9 Louis Sclavis ore 18 e 22 biglietti € 10 venerdì 14.9 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/Denis Matsuev ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35/sconto MITO lunedì 17.9 Fabio Bonizzoni ore 18 e 22 biglietti € 10 - € 15 i due concerti domenica 16.9 JAZZ ON A SEPTEMBER’S DAY ore 17 Parte I: biglietti € 15 lunedì 24.9 Stefano Scodanibbio/Edoardo Sanguineti ore 21 Parte II: carnet oro; pass à la carte, blu; biglietti € 20 ore 18 e 22 biglietti € 10 Parte I e Parte II biglietti € 30 TEATRO COLOSSEO lunedì 17.9 Staatskapelle Dresden/Fabio Luisi/Hélène Grimaud venerdì 7.9 Mísia ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35/sconto MITO ore 23 pass notti; biglietti € 10

giovedì 20.9 Orchestra di corte coreana sabato 8.9 ChantSong Orchestra ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 10 ore 23 pass notti; biglietti € 10

venerdì 21.9 Sergio Cammariere venerdì 14.9 Natacha Atlas ore 21 carnet oro, pass blu; biglietti € 20 ore 23 pass notti; biglietti € 10

domenica 23.9 MARATONA CLASSICA venerdì 21.9 Architorti & Drama Society ore 15 I Filarmonici di Roma/Uto Ughi ore 23 pass notti; biglietti € 10 ore 18 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai/Yoram David ore 21 Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI carnet oro, argento più; pass à la carte; sabato 15.9 B di bambino... B di Babar biglietti € 20 (un concerto) - € 26 (due concerti) – € 33 (tre concerti) ore 16 e 18 biglietti € 3

martedì 25.9 Caetano Veloso domenica 16.9 Children’s corner ore 21 carnet oro; pass blu; biglietti € 25 ore 17 biglietti € 3

mercoledì 26.9 Chicago Symphony Orchestra/Riccardo Muti sabato 22.9 I Musicanti di Brema ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 40 e 50/sconto MITO ore 17 biglietti € 3

TEATRO REGIO domenica 23.9 Note esordienti martedì 4.9 Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/Gianandrea Noseda ore 17 biglietti € 3 ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 20/sconto MITO PICCOLO REGIO GIACOMO PUCCINI giovedì 6.9 Sylvie Guillem/Russell Maliphant sabato 15.9 Gabriele Carcano ore 21 pass balletto; biglietti € 20 e 30 ore 23 biglietti € 5

domenica 9.9 Balletto Reale delle Fiandre TEATRO GOBETTI ore 21 pass balletto; biglietti € 20 e 30 sabato 15.9 Pansori ore 21 biglietti € 10 martedì 11.9 Compagnia di danza coreana ore 21 carnet oro; pass à la carte, balletto; biglietti € 15 TEATRO BARETTI martedì 18.9 Liu Fang PALAOLIMPICO (ISOZAKI) ore 17 e ore 21 biglietti € 5 sabato 8.9 Filarmonica della Scala/Daniele Gatti ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 5 MONCALIERI - LIMONE FONDERIE TEATRALI venerdì 21.9 Les Ballets C. de la B. mercoledì 12.9 Avion Travel/Samuele Bersani sabato 22.9 pass balletto; biglietti € 15 ore 21 carnet oro; pass blu; biglietti € 5 e 10 ore 21

VENARIA - GIARDINI DELLA REGGIA CAVALLERIZZA - MANEGGIO REALE venerdì 7.9 Orquesta de la Comunidad de Madrid/José Ramón Encinar domenica 23.9 Hiroaki Umeda/Compagnie Rêvolution ore 21 biglietti € 8 e 12 ore 21 pass balletto; biglietti € 15

102 10 3 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 102

Torino Concerti con biglietteria CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI lunedì 10.9 Hespèrion XXI/Jordi Savall Biglietti in vendita dalle ore 8 di sabato 30 giugno (vedi alle pagine 110 e 111) ore 21 carnet oro; biglietti € 20/sconto MITO Per i nati dal 1993 biglietti per tutti i concerti a € 5 sabato 15.9 Il Lied e l'Opera ore 21 carnet oro; biglietti € 10 AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI LINGOTTO lunedì 3.9 The Israel Philharmonic Orchestra/Zubin Mehta martedì 18.9 Die Singphoniker ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 30 e 40/sconto MITO ore 21 carnet oro; biglietti € 10

giovedì 6.9 Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich sabato 22.9 Orchestra Filarmonica di Torino/Federico Maria Sardelli ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 30 e 40/sconto MITO ore 21 carnet oro; biglietti € 10

venerdì 7.9 Gewandhausorchester/Riccardo Chailly lunedì 24.9 Orchestra of the Age of Enlightenment/Ian Bostridge ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35/sconto MITO ore 21 carnet oro; biglietti € 20/sconto MITO

giovedì 13.9 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA - MOLE ANTONELLIANA ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35/sconto MITO lunedì 10.9 Louis Sclavis ore 18 e 22 biglietti € 10 venerdì 14.9 Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/Denis Matsuev ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35/sconto MITO lunedì 17.9 Fabio Bonizzoni ore 18 e 22 biglietti € 10 - € 15 i due concerti domenica 16.9 JAZZ ON A SEPTEMBER’S DAY ore 17 Parte I: biglietti € 15 lunedì 24.9 Stefano Scodanibbio/Edoardo Sanguineti ore 21 Parte II: carnet oro; pass à la carte, blu; biglietti € 20 ore 18 e 22 biglietti € 10 Parte I e Parte II biglietti € 30 TEATRO COLOSSEO lunedì 17.9 Staatskapelle Dresden/Fabio Luisi/Hélène Grimaud venerdì 7.9 Mísia ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 25 e 35/sconto MITO ore 23 pass notti; biglietti € 10

giovedì 20.9 Orchestra di corte coreana sabato 8.9 ChantSong Orchestra ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 10 ore 23 pass notti; biglietti € 10

venerdì 21.9 Sergio Cammariere venerdì 14.9 Natacha Atlas ore 21 carnet oro, pass blu; biglietti € 20 ore 23 pass notti; biglietti € 10

domenica 23.9 MARATONA CLASSICA venerdì 21.9 Architorti & Drama Society ore 15 I Filarmonici di Roma/Uto Ughi ore 23 pass notti; biglietti € 10 ore 18 Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai/Yoram David ore 21 Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI carnet oro, argento più; pass à la carte; sabato 15.9 B di bambino... B di Babar biglietti € 20 (un concerto) - € 26 (due concerti) – € 33 (tre concerti) ore 16 e 18 biglietti € 3

martedì 25.9 Caetano Veloso domenica 16.9 Children’s corner ore 21 carnet oro; pass blu; biglietti € 25 ore 17 biglietti € 3

mercoledì 26.9 Chicago Symphony Orchestra/Riccardo Muti sabato 22.9 I Musicanti di Brema ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 40 e 50/sconto MITO ore 17 biglietti € 3

TEATRO REGIO domenica 23.9 Note esordienti martedì 4.9 Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/Gianandrea Noseda ore 17 biglietti € 3 ore 21 carnet oro, argento, argento più; pass à la carte; biglietti € 20/sconto MITO PICCOLO REGIO GIACOMO PUCCINI giovedì 6.9 Sylvie Guillem/Russell Maliphant sabato 15.9 Gabriele Carcano ore 21 pass balletto; biglietti € 20 e 30 ore 23 biglietti € 5

domenica 9.9 Balletto Reale delle Fiandre TEATRO GOBETTI ore 21 pass balletto; biglietti € 20 e 30 sabato 15.9 Pansori ore 21 biglietti € 10 martedì 11.9 Compagnia di danza coreana ore 21 carnet oro; pass à la carte, balletto; biglietti € 15 TEATRO BARETTI martedì 18.9 Liu Fang PALAOLIMPICO (ISOZAKI) ore 17 e ore 21 biglietti € 5 sabato 8.9 Filarmonica della Scala/Daniele Gatti ore 21 carnet oro, argento, argento più; biglietti € 5 MONCALIERI - LIMONE FONDERIE TEATRALI venerdì 21.9 Les Ballets C. de la B. mercoledì 12.9 Avion Travel/Samuele Bersani sabato 22.9 pass balletto; biglietti € 15 ore 21 carnet oro; pass blu; biglietti € 5 e 10 ore 21

VENARIA - GIARDINI DELLA REGGIA CAVALLERIZZA - MANEGGIO REALE venerdì 7.9 Orquesta de la Comunidad de Madrid/José Ramón Encinar domenica 23.9 Hiroaki Umeda/Compagnie Rêvolution ore 21 biglietti € 8 e 12 ore 21 pass balletto; biglietti € 15

102 10 3 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 104

Torino Carnet Torino Pass

Tre diverse formule di abbonamento: Permettono di scegliere tra una selezione di concerti, Carnet Oro, Argento e Argento Più l’acquisto non prevede la scelta del posto con scelta di posto fisso in zona predeterminata di ciascuna sala À LA CARTE 4 concerti € 60 (per i nati dal 1982 € 30)

ORO 23 concerti € 368 elenco alle pagine 100 e 101 Il Pass à la Carte permette di realizzare il “proprio” abbonamento scegliendo 4 concerti individuandone uno da ciascuno dei seguenti 4 gruppi: ARGENTO 10 concerti € 220 • The Israel Philharmonic Orchestra/Zubin Mehta (3.9) 1° Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich (6.9) • Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/Gianandrea Noseda (4.9) Gewandhausorchester/Riccardo Chailly (7.9) • Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich (6.9) Staatskapelle Dresden/Fabio Luisi/Hélène Grimaud (17.9) • Gewandhausorchester/Riccardo Chailly (7.9) • Filarmonica della Scala/Daniele Gatti (8.9) 2° Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/Gianandrea Noseda (4.9) • Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov (13.9) Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov (13.9) • Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/ Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/ Denis Matsuev (14.9) Denis Matsuev (14.9) • Staatskapelle Dresden /Fabio Luisi/Hélène Grimaud (17.9) • Orchestra di corte coreana (20.9) 3° I Filarmonici di Roma/Uto Ughi (23.9 ore 15) • Chicago Symphony Orchestra/Riccardo Muti (26.9) Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai/Yoram David (23.9 ore 18) Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling (23.9 ore 21)

4° Compagnia di danza coreana (11.9) ARGENTO PIÙ 13 concerti € 247 Jazz on a September’s Day - Parte II (16.9) I dieci concerti del Carnet Argento e in più Orchestra di corte coreana (20.9) • I Filarmonici di Roma/Uto Ughi (23.9 ore 15) • Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai/Yoram David (23.9 ore 18) € • Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling (23.9 ore 21) BLU 4 concerti 50 • Avion Travel/Samuele Bersani (12.9) • Jazz on a September’s Day - Parte II (16.9) • Sergio Cammariere (21.9) CONFERME da giovedì 14 a venerdì 22 giugno • Caetano Veloso (25.9) NUOVE SOTTOSCRIZIONI da sabato 23 a venerdì 29 giugno NOTTI 4 concerti € 30 • Mísia (7.9) Biglietteria di MITO SettembreMusica • ChantSong Orchestra (8.9) Via San Francesco da Paola 6 - Torino • Natacha Atlas (14.9) aperta da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 • Architorti & Drama Society (21.9) tel. 011.4424777 [email protected] BALLETTO 5 spettacoli € 68 • Sylvie Guillem/Russell Maliphant (6.9) BENEFIT Gli acquirenti dei Carnet Oro, Argento e Argento Più potranno • Balletto Reale delle Fiandre (9.9) • Compagnia di danza coreana (11.9) • acquistare con uno sconto del 20% biglietti per tutti i concerti • Les Ballets C. de la B. (21 o 22.9) che si svolgono a Milano (ogni Carnet darà diritto a un solo • Hiroaki Umeda/Compagnie Rêvolution (23.9) biglietto per ciascun concerto)

• acquistare, contestualmente alla sottoscrizione del Carnet, un biglietto per il concerto straordinario di Maurizio Pollini, Torino, Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto, VENDITA da sabato 7 luglio mercoledì 5 dicembre, ore 21 (a esaurimento dei posti disponibili) Biglietteria di MITO SettembreMusica • acquistare, con tariffa scontata, l’Abbonamento Musei Torino Via San Francesco da Paola 6 - Torino Piemonte 2008, in vendita dal 1º dicembre 2007 aperta da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 Info numero verde 800.329329 tel. 011.4424777 [email protected]

Prenotazioni Internet www.mitosettembremusica.it 10 4 105 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 104

Torino Carnet Torino Pass

Tre diverse formule di abbonamento: Permettono di scegliere tra una selezione di concerti, Carnet Oro, Argento e Argento Più l’acquisto non prevede la scelta del posto con scelta di posto fisso in zona predeterminata di ciascuna sala À LA CARTE 4 concerti € 60 (per i nati dal 1982 € 30)

ORO 23 concerti € 368 elenco alle pagine 100 e 101 Il Pass à la Carte permette di realizzare il “proprio” abbonamento scegliendo 4 concerti individuandone uno da ciascuno dei seguenti 4 gruppi: ARGENTO 10 concerti € 220 • The Israel Philharmonic Orchestra/Zubin Mehta (3.9) 1° Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich (6.9) • Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/Gianandrea Noseda (4.9) Gewandhausorchester/Riccardo Chailly (7.9) • Philharmonia Orchestra/Charles Dutoit/Martha Argerich (6.9) Staatskapelle Dresden/Fabio Luisi/Hélène Grimaud (17.9) • Gewandhausorchester/Riccardo Chailly (7.9) • Filarmonica della Scala/Daniele Gatti (8.9) 2° Orchestra e Coro del Teatro Regio di Torino/Gianandrea Noseda (4.9) • Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov (13.9) Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov (13.9) • Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/ Orchestra Filarmonica di San Pietroburgo/Yuri Temirkanov/ Denis Matsuev (14.9) Denis Matsuev (14.9) • Staatskapelle Dresden /Fabio Luisi/Hélène Grimaud (17.9) • Orchestra di corte coreana (20.9) 3° I Filarmonici di Roma/Uto Ughi (23.9 ore 15) • Chicago Symphony Orchestra/Riccardo Muti (26.9) Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai/Yoram David (23.9 ore 18) Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling (23.9 ore 21)

4° Compagnia di danza coreana (11.9) ARGENTO PIÙ 13 concerti € 247 Jazz on a September’s Day - Parte II (16.9) I dieci concerti del Carnet Argento e in più Orchestra di corte coreana (20.9) • I Filarmonici di Roma/Uto Ughi (23.9 ore 15) • Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai/Yoram David (23.9 ore 18) € • Bach Akademie Stuttgart/Helmuth Rilling (23.9 ore 21) BLU 4 concerti 50 • Avion Travel/Samuele Bersani (12.9) • Jazz on a September’s Day - Parte II (16.9) • Sergio Cammariere (21.9) CONFERME da giovedì 14 a venerdì 22 giugno • Caetano Veloso (25.9) NUOVE SOTTOSCRIZIONI da sabato 23 a venerdì 29 giugno NOTTI 4 concerti € 30 • Mísia (7.9) Biglietteria di MITO SettembreMusica • ChantSong Orchestra (8.9) Via San Francesco da Paola 6 - Torino • Natacha Atlas (14.9) aperta da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 • Architorti & Drama Society (21.9) tel. 011.4424777 [email protected] BALLETTO 5 spettacoli € 68 • Sylvie Guillem/Russell Maliphant (6.9) BENEFIT Gli acquirenti dei Carnet Oro, Argento e Argento Più potranno • Balletto Reale delle Fiandre (9.9) • Compagnia di danza coreana (11.9) • acquistare con uno sconto del 20% biglietti per tutti i concerti • Les Ballets C. de la B. (21 o 22.9) che si svolgono a Milano (ogni Carnet darà diritto a un solo • Hiroaki Umeda/Compagnie Rêvolution (23.9) biglietto per ciascun concerto)

• acquistare, contestualmente alla sottoscrizione del Carnet, un biglietto per il concerto straordinario di Maurizio Pollini, Torino, Auditorium Giovanni Agnelli Lingotto, VENDITA da sabato 7 luglio mercoledì 5 dicembre, ore 21 (a esaurimento dei posti disponibili) Biglietteria di MITO SettembreMusica • acquistare, con tariffa scontata, l’Abbonamento Musei Torino Via San Francesco da Paola 6 - Torino Piemonte 2008, in vendita dal 1º dicembre 2007 aperta da lunedì a sabato dalle 10.30 alle 18.30 Info numero verde 800.329329 tel. 011.4424777 [email protected]

Prenotazioni Internet www.mitosettembremusica.it 10 4 105 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 106

Torino Torino Le sedi

Si ringraziano AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI TEATRO COLOSSEO SALA 500 Via Madama Cristina 71/a Chiesa Evangelica Valdese di Torino Lingotto - Via Nizza 280 Tram 1,18/Autobus 35,68 Circolo dei Lettori Tram 1,18/Autobus 35 Confraternita dello Spirito Santo TEATRO GOBETTI Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino AUDITORIUM RAI Via Rossini 8 Curia Metropolitana di Torino Piazza Rossaro Tram 3,13,15,16,18/Autobus 55,56,61,68 Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Tram 13,15,18/Autobus 55,56,68 Politecnico di Torino TEATRO REGIO Priore e Comunità Monastica di Bose BORGO MEDIEVALE PICCOLO REGIO GIACOMO PUCCINI Teatro Stabile di Torino Parco del Valentino - Viale Virgilio Piazza Castello 215 Autobus 9,42,45,67 Tram 4,13,15/Autobus 11,12,55,56,57,58,72 CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI TEATRO VITTORIA Corso Galileo Ferraris 266/c Via Gramsci 4 Tram 4/Autobus 17,63 Tram 4,13,15/Autobus 9,11,12,33,56,57,58,68,72 Organizzazione CAVALLERIZZA TEMPIO VALDESE Città di Torino MANEGGIO REALE Corso Vittorio Emanuele II 23 Vice Direzione Generale, Gabinetto del Sindaco Via Verdi 9 Tram 18/Autobus 9,52,61,67,68 e Servizi Culturali - Settore Arti Musicali Tram 4,13,15/Autobus 11,12,55,56,57,58,72 Ufficio Promozione CHIESA DI SAN FILIPPO Laura Tori Via Maria Vittoria 5 tel. 011.4424703 - fax 011.4434427 Tram 4,13/Autobus 11,12,55,56,57,58,72 [email protected] REGIONE PIEMONTE CHIESA DI SAN LORENZO Via Palazzo di Città 4 LANZO TORINESE (TO) Fondazione Teatro Regio di Torino Tram 4,13,15/Autobus 11,12,55,56,57,58,72 CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI Piazza Albert 11 piazza Castello 215, Torino CHIESA DEI SANTI MARTIRI tel. 011.88151 Via Garibaldi 25 MAGNANO (BI) [email protected] Tram 4,13/Autobus 11,12,51,56,57,58,72 MONASTERO DI BOSE www.teatroregio.torino.it Chiesa Monastica Ecumenica CHIESA DELLO SPIRITO SANTO Frazione Bose 6 Via Porta Palatina 9 Tram 4,13/Autobus 11,12,51,56,57,58,72 MONCALIERI (TO) LIMONE FONDERIE TEATRALI Gli abbonati Musei Torino Piemonte 2007 al momento CIRCOLO DEI LETTORI Via Pastrengo 88 dell'acquisto di singoli biglietti per un importo di € 100, Via Bogino 9 presentando la tessera, riceveranno in omaggio un biglietto Tram 4,13,15/Autobus 11,12,55,56,57,58,61,72 NOVI LIGURE (AL) per uno dei due concerti al Palaolimpico (8 o 12 settembre) TEATRO PAOLO GIACOMETTI e per uno dei seguenti concerti: CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI Corso Piave 2 4, 11, 16 (ore 17), 20, 23 (ore 18) settembre Piazza Bodoni a esaurimento posti. Tram 13,15,18/Autobus 61,68 RIVOLI (TO) AUDITORIUM DELL’ISTITUTO MUSICALE MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Rustico di Palazzo Piozzo - Via Capello 3 Mole Antonelliana - Via Montebello 8 Tram 3,13,15,16,18/Autobus 55,61,68 SUSA (TO) CATTEDRALE DI SAN GIUSTO Ai possessori di Pass 15 sono riservati 10 biglietti omaggio PALAOLIMPICO (ISOZAKI) Piazza Savoia per ciascuno dei concerti a pagamento. Corso Sebastopoli 123 La prenotazione potrà essere effettuata telefonando, Tram 4/Autobus 17,63 VENARIA REALE (TO) da lunedì 27 agosto, al numero 011.4424777 GIARDINI DELLA REGGIA tutti i giorni 10.30 - 18.30, PALAZZO CIVICO entro le ore 12 del giorno precedente il concerto scelto. SALA COLONNE Piazza Palazzo di Città 1 Tram 4,13/Autobus 11,12,51,56,57,58,72 POLITECNICO DI TORINO AULA MAGNA Corso Duca degli Abruzzi 24 PIEMONTE DAL VIVO 2007 Tram 4,10,16/Autobus 12,33,58 Un viaggio negli spettacoli tra cultura e turismo. www.regione.piemonte.it/piemontedalvivo TEATRO BARETTI Via Baretti 4 Tram 1,18/Autobus 35,67,68

www.torinocultura.it Portale di informazioni culturali della Città di Torino. 10 6 107 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 106

Torino Torino Le sedi

Si ringraziano AUDITORIUM GIOVANNI AGNELLI TEATRO COLOSSEO SALA 500 Via Madama Cristina 71/a Chiesa Evangelica Valdese di Torino Lingotto - Via Nizza 280 Tram 1,18/Autobus 35,68 Circolo dei Lettori Tram 1,18/Autobus 35 Confraternita dello Spirito Santo TEATRO GOBETTI Conservatorio Giuseppe Verdi di Torino AUDITORIUM RAI Via Rossini 8 Curia Metropolitana di Torino Piazza Rossaro Tram 3,13,15,16,18/Autobus 55,56,61,68 Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani Tram 13,15,18/Autobus 55,56,68 Politecnico di Torino TEATRO REGIO Priore e Comunità Monastica di Bose BORGO MEDIEVALE PICCOLO REGIO GIACOMO PUCCINI Teatro Stabile di Torino Parco del Valentino - Viale Virgilio Piazza Castello 215 Autobus 9,42,45,67 Tram 4,13,15/Autobus 11,12,55,56,57,58,72 CASA TEATRO RAGAZZI E GIOVANI TEATRO VITTORIA Corso Galileo Ferraris 266/c Via Gramsci 4 Tram 4/Autobus 17,63 Tram 4,13,15/Autobus 9,11,12,33,56,57,58,68,72 Organizzazione CAVALLERIZZA TEMPIO VALDESE Città di Torino MANEGGIO REALE Corso Vittorio Emanuele II 23 Vice Direzione Generale, Gabinetto del Sindaco Via Verdi 9 Tram 18/Autobus 9,52,61,67,68 e Servizi Culturali - Settore Arti Musicali Tram 4,13,15/Autobus 11,12,55,56,57,58,72 Ufficio Promozione CHIESA DI SAN FILIPPO Laura Tori Via Maria Vittoria 5 tel. 011.4424703 - fax 011.4434427 Tram 4,13/Autobus 11,12,55,56,57,58,72 [email protected] REGIONE PIEMONTE CHIESA DI SAN LORENZO Via Palazzo di Città 4 LANZO TORINESE (TO) Fondazione Teatro Regio di Torino Tram 4,13,15/Autobus 11,12,55,56,57,58,72 CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCOLI Piazza Albert 11 piazza Castello 215, Torino CHIESA DEI SANTI MARTIRI tel. 011.88151 Via Garibaldi 25 MAGNANO (BI) [email protected] Tram 4,13/Autobus 11,12,51,56,57,58,72 MONASTERO DI BOSE www.teatroregio.torino.it Chiesa Monastica Ecumenica CHIESA DELLO SPIRITO SANTO Frazione Bose 6 Via Porta Palatina 9 Tram 4,13/Autobus 11,12,51,56,57,58,72 MONCALIERI (TO) LIMONE FONDERIE TEATRALI Gli abbonati Musei Torino Piemonte 2007 al momento CIRCOLO DEI LETTORI Via Pastrengo 88 dell'acquisto di singoli biglietti per un importo di € 100, Via Bogino 9 presentando la tessera, riceveranno in omaggio un biglietto Tram 4,13,15/Autobus 11,12,55,56,57,58,61,72 NOVI LIGURE (AL) per uno dei due concerti al Palaolimpico (8 o 12 settembre) TEATRO PAOLO GIACOMETTI e per uno dei seguenti concerti: CONSERVATORIO GIUSEPPE VERDI Corso Piave 2 4, 11, 16 (ore 17), 20, 23 (ore 18) settembre Piazza Bodoni a esaurimento posti. Tram 13,15,18/Autobus 61,68 RIVOLI (TO) AUDITORIUM DELL’ISTITUTO MUSICALE MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA Rustico di Palazzo Piozzo - Via Capello 3 Mole Antonelliana - Via Montebello 8 Tram 3,13,15,16,18/Autobus 55,61,68 SUSA (TO) CATTEDRALE DI SAN GIUSTO Ai possessori di Pass 15 sono riservati 10 biglietti omaggio PALAOLIMPICO (ISOZAKI) Piazza Savoia per ciascuno dei concerti a pagamento. Corso Sebastopoli 123 La prenotazione potrà essere effettuata telefonando, Tram 4/Autobus 17,63 VENARIA REALE (TO) da lunedì 27 agosto, al numero 011.4424777 GIARDINI DELLA REGGIA tutti i giorni 10.30 - 18.30, PALAZZO CIVICO entro le ore 12 del giorno precedente il concerto scelto. SALA COLONNE Piazza Palazzo di Città 1 Tram 4,13/Autobus 11,12,51,56,57,58,72 POLITECNICO DI TORINO AULA MAGNA Corso Duca degli Abruzzi 24 PIEMONTE DAL VIVO 2007 Tram 4,10,16/Autobus 12,33,58 Un viaggio negli spettacoli tra cultura e turismo. www.regione.piemonte.it/piemontedalvivo TEATRO BARETTI Via Baretti 4 Tram 1,18/Autobus 35,67,68

www.torinocultura.it Portale di informazioni culturali della Città di Torino. 10 6 107 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 108 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 108 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 110

MilanoTorino Carnet/Biglietti/Pass Da sabato 30 giugno i biglietti saranno acquistabili anche

• Carnet (vedi alle pagine 94 e 104) PUNTI VENDITA Oltre 400 punti vendita dislocati in tutta Italia in vendita da giovedì 14 giugno VIVATICKET L’elenco completo dei punti vendita e degli orari di apertura è consultabile sul sito • Biglietti www.vivaticket.it in vendita da sabato 30 giugno oppure può essere richiesto agli operatori del Call Center Vivaticket 899.666.805 (servizio a pagamento) La presenza di coda non consentirà - la scelta dei posti che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito INTERNET SITO DEL FESTIVAL - l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto www.mitosettembremusica.it

• Pass (vedi alle pagine 95 e 105) CIRCUITO VIVATICKET in vendita da sabato 7 luglio www.vivaticket.it Pagamento con carta di credito o, entro 24 ore dalla prenotazione sul sito www.vivaticket.it, tramite bancomat agli sportelli Banca Intesa-Sanpaolo (l'elenco degli sportelli abilitati è consultabile sul sito) Da giovedì 14 giugno a sabato 25 agosto BIGLIETTERIE lunedì - sabato 10.30 - 18.30 899.666.805 (servizio a pagamento) (sabato 30 giugno 8 - 18) CALL CENTER VIVATICKET +39.0424.600458 - fax +39.0424.464191 (dall’estero) lunedì - venerdì 8 - 20 Chiusura da sabato 11 a giovedì 16 agosto sabato 8 - 15 Da lunedì 27 agosto a giovedì 27 settembre Pagamento con carta di credito tutti i giorni 10.30 - 18.30

MILANO Urban Center Galleria Vittorio Emanuele 11/12 Tel. 02.36508343 [email protected] BIGLIETTERIA Se ancora disponibili, i biglietti verranno posti in vendita PRIMA DEI CONCERTI 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede

TORINO Via San Francesco da Paola 6 Tel. 011.4424777 [email protected]

Prenotazione telefonica 011.4424777 solo per i concerti che si svolgono a Torino accettata se proveniente da numeri fissi esterni al distretto torinese (011) SCONTO MITO 20% Lo sconto si applica ai concerti specificati alle pagine 92/93 e 102/103 acquistando contemporaneamente uno stesso Prenotazione Internet www.mitosettembremusica.it numero di biglietti per Milano e per Torino solo per i concerti che si svolgono a Torino

Il pagamento delle prenotazioni dovrà essere effettuato entro 5 giorni dal ricevimento di conferma con le seguenti modalità: - direttamente presso la biglietteria - con vaglia intestato a Fondazione Teatro Regio di Torino Via San Francesco da Paola 6 - 10123 Torino riportando nella causale le date dei concerti scelti e un numero di telefono di riferimento

Scaduto tale termine la prenotazione verrà annullata Facilitazioni d’accesso per disabili I biglietti pagati con vaglia potranno essere ritirati presso La prenotazione dei posti potrà essere effettuata telefonando la Biglietteria di MITO SettembreMusica o, 45 minuti prima al numero 02.36508343 per i concerti di Milano dell'inizio del concerto, presso la biglietteria della relativa sede al numero 011.4424777 per i concerti di Torino nei giorni e negli orari di apertura delle biglietterie a partire da lunedì 9 luglio, a esaurimento dei posti disponibili 110 111 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 110

MilanoTorino Carnet/Biglietti/Pass Da sabato 30 giugno i biglietti saranno acquistabili anche

• Carnet (vedi alle pagine 94 e 104) PUNTI VENDITA Oltre 400 punti vendita dislocati in tutta Italia in vendita da giovedì 14 giugno VIVATICKET L’elenco completo dei punti vendita e degli orari di apertura è consultabile sul sito • Biglietti www.vivaticket.it in vendita da sabato 30 giugno oppure può essere richiesto agli operatori del Call Center Vivaticket 899.666.805 (servizio a pagamento) La presenza di coda non consentirà - la scelta dei posti che verranno assegnati con criterio progressivo prestabilito INTERNET SITO DEL FESTIVAL - l’acquisto di più di quattro biglietti a persona per concerto www.mitosettembremusica.it

• Pass (vedi alle pagine 95 e 105) CIRCUITO VIVATICKET in vendita da sabato 7 luglio www.vivaticket.it Pagamento con carta di credito o, entro 24 ore dalla prenotazione sul sito www.vivaticket.it, tramite bancomat agli sportelli Banca Intesa-Sanpaolo (l'elenco degli sportelli abilitati è consultabile sul sito) Da giovedì 14 giugno a sabato 25 agosto BIGLIETTERIE lunedì - sabato 10.30 - 18.30 899.666.805 (servizio a pagamento) (sabato 30 giugno 8 - 18) CALL CENTER VIVATICKET +39.0424.600458 - fax +39.0424.464191 (dall’estero) lunedì - venerdì 8 - 20 Chiusura da sabato 11 a giovedì 16 agosto sabato 8 - 15 Da lunedì 27 agosto a giovedì 27 settembre Pagamento con carta di credito tutti i giorni 10.30 - 18.30

MILANO Urban Center Galleria Vittorio Emanuele 11/12 Tel. 02.36508343 [email protected] BIGLIETTERIA Se ancora disponibili, i biglietti verranno posti in vendita PRIMA DEI CONCERTI 45 minuti prima dell’inizio dei concerti presso la biglietteria della relativa sede

TORINO Via San Francesco da Paola 6 Tel. 011.4424777 [email protected]

Prenotazione telefonica 011.4424777 solo per i concerti che si svolgono a Torino accettata se proveniente da numeri fissi esterni al distretto torinese (011) SCONTO MITO 20% Lo sconto si applica ai concerti specificati alle pagine 92/93 e 102/103 acquistando contemporaneamente uno stesso Prenotazione Internet www.mitosettembremusica.it numero di biglietti per Milano e per Torino solo per i concerti che si svolgono a Torino

Il pagamento delle prenotazioni dovrà essere effettuato entro 5 giorni dal ricevimento di conferma con le seguenti modalità: - direttamente presso la biglietteria - con vaglia intestato a Fondazione Teatro Regio di Torino Via San Francesco da Paola 6 - 10123 Torino riportando nella causale le date dei concerti scelti e un numero di telefono di riferimento

Scaduto tale termine la prenotazione verrà annullata Facilitazioni d’accesso per disabili I biglietti pagati con vaglia potranno essere ritirati presso La prenotazione dei posti potrà essere effettuata telefonando la Biglietteria di MITO SettembreMusica o, 45 minuti prima al numero 02.36508343 per i concerti di Milano dell'inizio del concerto, presso la biglietteria della relativa sede al numero 011.4424777 per i concerti di Torino nei giorni e negli orari di apertura delle biglietterie a partire da lunedì 9 luglio, a esaurimento dei posti disponibili 110 111 MITO07-programma def 21-05-2007 10:28 Pagina 112

SettembreMusica

Città di Milano Città di Torino

Letizia Moratti Sergio Chiamparino Sindaco Sindaco

Vittorio Sgarbi Fiorenzo Alfieri Assessore alla Cultura Assessore alla Cultura e al 150° dell’Unità d’Italia

Comitato di coordinamento

Presidente Vicepresidente Francesco Micheli Walter Vergnano Presidente Associazione per il Festival Sovrintendente Teatro Regio Internazionale della Musica di Milano di Torino

Massimo Accarisi Renato Cigliuti Direttore Centrale Cultura Vice Direttore Generale, Gabinetto del Sindaco e Servizi Culturali Antonio Calbi Paola Grassi Reverdini Direttore Settore Spettacolo Dirigente Settore Arti Musicali

Enzo Restagno Direttore artistico

Francesca Colombo Claudio Merlo Segretario generale Direttore organizzativo MITO 07• copertina 2 def 17-05-2007 17:29 Pagina 1

MITO SettembreMusica MITO SettembreMusica Prima edizione

È un progetto di

Info

MILANO Realizzato da 02.88464725 [email protected]

SettembreMusica in collaborazione con TORINO 011.4424777 [email protected]

Con il sostegno di

www.mitosettembremusica.it

Partner

partner istituzionale

SettembreMusica Gruppo Fondiaria Sai

Sponsor Torino Milano Festival Internazionale

Stargrafica della Musica

print Sponsor tecnici 03_27.IX.07 media partner media partner

Prima edizione Prima edizione Atelier ABC / ABC Atelier + EUROPEAN FESTIVALS ASSOCIATION MUSIC - THEATRE - DANCE

INFO CENTRE www.efa-aef.org Studio Cerri & Associati Studio Cerri 27.IX.07

MITO SettembreMusica _ lay out out lay è membro dell’Associazione Europea dei Festival 03 MITO 07• copertina 2 def 17-05-2007 17:29 Pagina 1

MITO SettembreMusica MITO SettembreMusica Prima edizione

È un progetto di

Info

MILANO Realizzato da 02.88464725 [email protected]

SettembreMusica in collaborazione con TORINO 011.4424777 [email protected]

Con il sostegno di www.mitosettembremusica.it

Partner

partner istituzionale

SettembreMusica Gruppo Fondiaria Sai

Sponsor Torino Milano Festival Internazionale

Stargrafica della Musica print Sponsor tecnici 03_27.IX.07 media partner media partner

Prima edizione Prima edizione Atelier ABC / ABC Atelier + EUROPEAN FESTIVALS ASSOCIATION MUSIC - THEATRE - DANCE

INFO CENTRE www.efa-aef.org Studio Cerri & Associati Studio Cerri 27.IX.07

MITO SettembreMusica _ lay out out lay è membro dell’Associazione Europea dei Festival 03