OGGETTO: COMMISSIONI E SOTTOCOMMISSIONI ELETTORALI CIRCONDARIALI. DESIGNAZIONE DEI COMPONENTI DI COMPETENZA DEL CONSIGLIO PROVINCIALE.

Il Presidente Francesco Rucco relaziona:

Il Decreto del Presidente della Repubblica n. 223 del 20 marzo 1967 “Testo unico delle leggi per la disciplina dell'elettorato attivo e per la tenuta e la revisione delle liste elettorali” (così come modificato dalla Legge n. 244 del 20 giugno 1989 e dall’art. 238 del Decreto Legislativo n. 51 del 19 febbraio 1998), all’art. 21 prevede che, dopo l'insediamento del nuovo Consiglio provinciale, vengano costituite, con decreto del presidente della Corte di Appello, le Commissioni elettorali circondariali (con ambito territoriale, cioè, esteso al circondario del Tribunale). Le commissioni, che hanno sede nei comuni capoluogo del circondario, sono presiedute dal prefetto o da un suo delegato. All’art. 25 si prevedono inoltre eventuali Sottocommissioni circondariali. Pertanto il panorama delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali è così costituito:

Commissione circondariale di (comuni dipendenti ; ; ; ; Altissimo; ; ; ; Asigliano ; Barbarano ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Carré; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Laghi; ; ; ; ; Malo; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Nanto; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; ; Velo d'Astico; Vicenza; ; ; Zane'; ; ; ) con le seguenti Sottocomissioni: • 1a Sottocommissione circondariale a Vicenza; • 2a Sottocommissione circondariale a Vicenza; • 3a Sottocommissione circondariale a Vicenza; • 4a Sottocommissione circondariale a Valdagno; • 5a Sottocommissione circondariale a Schio; • 6a Sottocommissione circondariale a Arzignano; • 7a Sottocommissione circondariale a Thiene; • 8a Sottocommissione circondariale a Lonigo; • 9a Sottocommissione circondariale a Schio; • 10a Sottocommissione circondariale a Thiene.

Commissione circondariale di (comuni dipendenti: ; Bassano del Grappa; ; ; ; ; ; Gallio; ; ; ; ; ; Pozzoleone; ; Romano d'Ezzelino; Rosà; ; ; Salcedo; ; ; ; , ) con le seguenti Sottocomissioni: • 1a Sottocommissione circondariale a Bassano del Grappa; • 2a Sottocommissione circondariale a Bassano del Grappa. per un totale di 2 Commissioni circondariali e 12 Sottommissioni.

I compiti delle Commissioni e Sottocommissioni, secondo quanto previsto dallo stesso Testo unico, consistono nell’esame delle operazioni compiute dalle Commissioni elettorali comunali e nel decidere su eventuali ricorsi proposti contro le determinazioni di quest’ultime in materia di composizione delle liste elettorali comunali.

Ogni Commissione e Sottocommissione è composta da quattro componenti effettivi e da quattro componenti supplenti, di cui uno effettivo ed uno supplente designati dal prefetto, e tre effettivi e tre supplenti designati dal Consiglio provinciale .

Il Consiglio dovrà quindi designare: • 3 componenti effettivi per ogni Commissione e Sottocommissione circondariale e • 3 componenti supplenti per ogni Commissione e Sottocommissione circondariale per un totale di 84 membri da eleggere, i quali:

a. devono essere iscritti nelle liste elettorali di un Comune all’interno del circondario del tribunale di riferimento; b. non devono essere Amministratori di un Comune all’interno del circondario del Tribunale; c. devono essere in possesso almeno del titolo di licenza di scuola media di primo grado, ovvero (alternativamente) devono aver già fatto parte di Commissioni elettorali per almeno un biennio; d. non devono essere dipendenti civili o militari dello Stato, né dipendenti della Provincia, di Comuni o di istituzioni pubbliche di assistenza e beneficenza in attività di servizio.

Così come previsto dall'art. 2, comma 30 della Legge n. 244/2007 (legge finanziaria 2008) l'incarico di componente delle Commissioni e Sottocommissioni Elettorali Circondariali è gratuito.

A tal fine dall’8 al 18 marzo 2019 è stato pubblicato sul sito e sull’Albo Pretorio della Provincia l’ “Avviso per la raccolta delle disponibilità ad essere nominati componenti delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali circondariali”.

L’elezione avviene secondo le modalità indicate all’art. 22 del già indicato D.P.R. n._223/67: comma 4: Nella votazione, da effettuarsi distintamente per ciascuna Commissione, ogni consigliere scrive sulla propria scheda un nome solo e sono proclamati eletti coloro che hanno raccolto il maggior numero di voti purché non inferiore a tre; comma 5: A parità di voti, è proclamato eletto il più anziano di età; comma 6: Con votazione separata, e con le stesse modalità, si procede alla elezione dei membri supplenti.

Come ricordato dalla nota della Corte d’Appello di Venezia in data 12 febbraio 2019, acquisita al prot. n. 8576, la legge prevede che nel caso in cui dopo l'avvenuta elezione uno o più membri effettivi non risultassero, a seguito degli accertamenti che saranno eseguiti dalla Prefettura, in possesso di tutti i prescritti requisiti, dovrà procedersi ad una nuova votazione per la scelta di tutti e tre i membri effettivi, i quali dovranno essere votati in un'unica votazione; analogo criterio dovrà essere seguito per i membri supplenti. Tutto ciò premesso, ricordando che la votazione deve avvenire a scrutinio segreto e che ad ogni distinta votazione ciascun consigliere dovrà indicare sulla propria scheda un solo nominativo rispettivamente per la terna dei membri effettivi e dei membri supplenti, il Presidente invita il Consiglio a procedere alla votazione per la designazione dei rappresentanti provinciali in seno alle commissioni. ………

(VOTAZIONE) ………….

Vista la Deliberazione del Consiglio Provinciale n. 2 del 10/01/2019 con la quale è stato approvato il Bilancio di Previsione 2019-2021;

Richiamato altresì il Decreto Presidenziale n. 11 del 31/01/2019 con cui è stato approvato il Piano Esecutivo di Gestione 2019/2021 e il Piano Performance 2019/2021;

Acquisito ai sensi dell'art. 49, comma 1, del D.Lgs. 267/2000 il parere favorevole espresso dal responsabile interessato in ordine alla regolarità tecnica;

Preso atto del visto di conformità alle leggi, statuto e regolamenti espresso dal Segretario Generale ai sensi del Decreto presidenziale n. 107 del 15/11/2018;

Tutto ciò premesso

IL CONSIGLIO PROVINCIALE

Udito e fatto proprio quanto esposto dal relatore;

Udita la discussione seguitane, come da sintesi riepilogativa e da registrazione integrale agli atti;

Preso atto dell’esperita votazione, come da sintesi riepilogativa sopra riportata;

DELIBERA

1. di designare membri effettivi e supplenti delle Commissioni e Sottocommissioni elettorali sopra elencate rispettivamente i signori:

Commissioni Circondariale di VICENZA effettivi supplenti

1^ Sottocommissione Elettorale di VICENZA effettivi supplenti 2^ Sottocommissione Elettorale di VICENZA effettivi supplenti

3^ Sottocommissione Elettorale di VICENZA effettivi supplenti

4^ Sottocommissione Elettorale di VALDAGNO effettivi supplenti

5^ Sottocommissione Elettorale di SCHIO effettivi supplenti

6^ Sottocommissione Elettorale di ARZIGNANO effettivi supplenti

7^ Sottocommissione Elettorale di THIENE effettivi supplenti

8^ Sottocommissione Elettorale di LONIGO effettivi supplenti

9^ Sottocommissione Elettorale di SCHIO effettivi supplenti

10^ Sottocommissione Elettorale di THIENE effettivi supplenti Commissione Circondariale di BASSANO DEL GRAPPA effettivi supplenti

1^ Sottocommissione Elettorale di BASSANO DEL GRAPPA effettivi supplenti

2^ Sottocommissione Elettorale di BASSANO DEL GRAPPA effettivi supplenti

2. di dichiarare il presente provvedimenti immediatamente eseguibile stante l'urgenza di dare corso agli adempimenti successivi.

3. di attestare che il presente provvedimento non comporta spese, minori entrate, nè riflessi diretti o indiretti sulla situazione economico-finanziaria o sul patrimonio della Provincia (ai sensi art. 49 del TUEL come modificato dalla Legge 213/2012).

------

Responsabile del Procedimento: Dott. Angelo Macchia