N. 62 reg. COPIA

COMUNE DI PROVINCIA DI

VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE

19 Convocazione Pubblica - Seduta Straordinaria

OGGETIO: SERVIZI SOCIALI: ACCORDO DI PROGRAMMA TRA l COMUNI DEL DISTRETIO EST E L'ULSS 6 "VICENZA" PER LA GESTIONE DELL'ATIIVITÀ DI PSICOLOGIA SCOLASTICA NELL'AMBITO DEL PIANO TERRITORIALE INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA APPROVATO CON DGRV DEL 27/11/2007 N. 3827 BIENNIO 2011-2013 (ANNI SCOLASTICI 2011/2012 E 2012/13)- PRESA D'ATIO.

Il giorno ventinove del mese di novembre dell'anno duemilaundici, nella sala delle adunanze. Convocato dal Sindaco Bortolan Giuseppe (Leopoldo) mediante lettera d'invito in data 24/11/2011 N. 7094 fatta recapitare a ciascun consigliere, si è oggi riunito il Consiglio Comunale sotto la presidenza del Sindaco Bortolan Giuseppe (Leopoldo) e la partecipazione del Segretario comunale Zampaglione Sandra. Fatto l'appello, risulta quanto segue:

Nome Presente Assente Nome Presente Assente Bortolan Giuseppe (Leopoldo) x Bigarella Mauro x Ponso Pier Luigi x Baldisseri Vittoria x Bagnara Denis x Turco Gianfranco x Scuccato Alessandro x Fabris Franco x Arditi Gabriela x Berta Ampelia x Lieciani Renato x Costalonga Davide x Peri Roberto x

Presenti N. 13 Assenti N. O

Sono altresì presenti in sala gli assessori esterni: Fabrizio Galvanin, Michele Angelo Frison

Essendo quindi legale l'adunanza, il Presidente invita il Consiglio a discutere sull'oggetto suindicato. IL CONSIGLIO COMUNALE

Relaziona l'assessore ai Servizi Sociali e Famiglia Michele Angelo Frison.

Il servizio di Psicologia Scolastica, già da anni attivo sul territorio, persegue l'obiettivo di prevenire i disagi della personalità dell'alunno, migliorare la qualità della vita scolastica e il benessere degli alunni, delle famiglie e degli operatori scolastici. Tale servizio rappresenta un'opportunità per attuare un'opera di prevenzione del rischio psico­ sociale, promuovere il benessere in età evolutiva, rispondere in modo adeguato ai crescenti fenomeni di disagio giovanile e sostenere il ruolo educativo della famiglia e della scuola. l Comuni appartenenti al Distretto socio-sanitario Est, e cioè, oltre a Bressanvido, , , , , Pozzoleone, e , affidano all'Azienda U.L.S.S. n. 6 "Vicenza" e, specificatamente, all'Unità Organizzativa Infanzia Adolescenza e Famiglia, la gestione unitaria del servizio in oggetto, così come delineato nel nuovo Piano Territoriale Infanzia Adolescenza e Famiglia (ex DGRV 3827/07), approvato dalla Conferenza dei Sindaci in data 26/02/08. Il Comune di Sandrigo è stato individuato come ente capofila del progetto. Il servizio verrà erogato per gli anni scolastici 2011/12 e 2012/13 da un'equipe di tre psicologi, esperti in conduzione e comunicazione all'interno dei gruppi classe, per attività di prevenzione e di counseling presso le scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi presenti nel territorio del Distretto Est. La distribuzione dell'impegno orario delle attività dell'equipe negli undici plessi scolastici degli Istituti Comprensivi del Distretto Socio Sanitario Est viene determinata in base al fabbisogno di ore indicato da ciascun Comune e viene concentrata nei mesi di apertura delle scuole. Il costo orario del servizio viene stabilito in euro 40,00 oltre al contributo previdenziale del 2% pari ad un costo complessivo di euro 40,80. Il costo complessivo del servizio ammonta a € 52.060,80, a completo carico dei Comuni aderenti, essendo venuto a mancare il contributo della Regione . Per il Comune di Bressanvido la quota di partecipazione ammonta a € 3.264,00 per ogni anno scolastico.

UDITA la relazione che precede;

CONSIDERATO che: - l'art. 2 della L.R. 5/1996 prevede la gestione unitaria dei servizi sociali e ad elevata integrazione socio-sanitaria in ambiti territoriali omogenei coincidenti con il Distretto socio-sanitario, polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e sociali, così come indicato anche dalla L.R. 56/94 art. 22; - il Piano Territoriale Infanzia Adolescenza e Famiglia ex DGRV 4222/2004 prevedeva per l'area C l'attuazione di servizi a favore della popolazione scolastica a forte integrazione all'interno del tessuto della comunità locale. Per i Comuni del Distretto Est tale indirizzo ha trovato attuazione nel progetto­ servizio "SPAZIO RAGAZZI", dispositivo di counseling psicologico a favore di ragazzi, genitori e insegnanti, collocato presso le scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi del Distretto; - tale progetto, confermato dalla DGRV n. 3827 del 27/11/07 come "area 3", a seguito dell'approvazione dell'accordo di programma per l'attuazione del Piano di Zona dei Servizi alla Persona awenuto in data 18/12/07, ha trovato collocazione nell'apposita azione strategica prevista per il Piano Territoriale Infanzia Adolescenza e Famiglia; - in data 3 ottobre 2007 il Comitato dei Sindaci dei Comuni del Distretto Est ha dato mandato al Direttore del Distretto Socio-Sanitario Est di valutare la possibilità di una gestione unitaria dell'attività di psicologia scolastica, al fine di migliorare il servizio in ordine alla competenza e al coordinamento in rete del medesimo con tutte le altre Unità di Offerta dell'Unità Organizzativa Infanzia Adolescenza e Famiglia; - in data 09/07/08 il Comitato dei Sindaci dei Comuni del Distretto Est ha aderito all'unanimità alla proposta di gestione unitaria del servizio, affidando al Comune di Sandrigo il ruolo di capofila; - in data 5 ottobre 2011 il Comitato dei Sindaci del Distretto Est ha confermato l'affidamento del servizio di psicologia scolastica aii'ULSS6, Distretto Est, per il biennio 2011-2012 e 2012-2013, con esclusione del Comune di e con finanziamento interamente su base comunale; -l'art. 34 del D.Lgs. 267/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali" prevede che per la definizione di interventi e programmi di intervento richiedenti l'azione integrata e coordinata di più Enti pubblici, si definisca apposito accordo di programma al fine di assicurare il coordinamento delle azioni e determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro connesso adempimento;

RITENUTO dover approvare l'allegato "Accordo di programma tra i Comuni del Distretto Est e I'ULSS 6 Vicenza per la gestione dell'attività di psicologia scolastica nell'ambito del piano territoriale infanzia adolescenza e famiglia", approvato con DGRV del 27/11/2007 n. 3827 biennio 2011/2013 (AA.SS. 2011/2012 e 2012/2013);

VISTE le LL.RR. n. 56 del14/09/1994 e n. 5 del 03/02/1996;

VISTE le DD.GG.RR.VV. n. 4222/2004 e n. 3827/2007;

VISTO il D.Lgs. 267/2000, in particolare l'art. 34;

ACQUISTI i pareri obbligatori previsti dal D.Lgs. 267/2000;

Scrutatori: Peri, Bigarella, Fabris

CON VOTI: FAVOREVOLI13 CONTRARI O ASTENUTI O

DELIBERA

1) di prendere atto dell'allegato "Accordo di programma tra i Comuni del Distretto Est e I'ULSS 6 di Vicenza per la gestione dell'attività di psicologia scolastica nell'ambito del Piano Territoriale Infanzia Adolescenza e Famiglia", approvato con DGRV del 27/11/2007 n. 3827, biennio 2011/2013 (AA.SS. 2011/2012 e 2012/2013);

2) di dare atto che la spesa a carico del Comune di Bressanvido ammonta a € 3.264,00 per ogni anno scolastico, somma che sarà trasferita al Comune di Sandrigo, individuato come ente capofila del progetto;

3) di dare atto che il Responsabile Area Servizi al cittadino prowederà con proprio apposito atto al successivo impegno di spesa con imputazione al cap. 191000 (T. 1 F. 1O S. 2 l. 5) dei bilanci di competenza. allegato alla delibera di Consiglio Comunale n. 62 del 29/11/2011

DISTRETTO SOCIO SANITARIO EST Comuni di Bolzano Vicentino, Bressanvido, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Quinto Vicentino, Sandrigo, Torri di Quartesolo

Servizio Sanitario Nazionale -Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 6 "VICENZA" Viale Rodolfi n. 37-36100 VICENZA COD. REGIONE 050- COD. U.L.SS. 006 COD. FISC. E P.IVA 02441500242

ACCORDODIPROGRANmdA

TRA I COMUNI DEL DISTRETTO EST E L'ULSS 6 "VICENZA"

PER LA GESTIONE DELL'ATTIVITÀ DI PSICOLOGIA SCOLASTICA NELL'AMBITO DEL PIANO TERRITORIALE INFANZIA ADOLESCENZA E FAMIGLIA APPROVATO CON DGRV DEL 27/11/2007 N. 3827 BIENNIO 2011-2013 (ANNI SCOLASTICI 2011/2012 e 2012/13) Premesso che l'art. 2 della L.R. 5/1996 prevede la gestione unitaria dei servizi sociali e ad elevata integrazione socio-sanitaria in ambiti territoriali omogenei coincidenti con il Distretto socio-sanitario, polo unificante di tutti i servizi sanitari, socio-sanitari e sociali, così come indicato anche dalla L. R. 56/94 art. 22; il Piano Territoriale Infanzia Adolescenza e Famiglia ex DGRV 4222/2004 prevedeva per l'area C l'attuazione di servizi a favore della popolazione scolastica a forte integrazione all'interno del tessuto della comunità locale. Per i Comuni del Distretto Est tale indirizzo ha trovato attuazione nel progetto-servizio "SPAZIO RAGAZZI", dispositivo di counseling psicologico a favore di ragazzi, genitori e insegnanti, collocato presso le scuole secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi del Distretto; tale progetto, confermato dalla DGRV n. 3827 del 27/11/07 come "area 3", a seguito dell'approvazione dell'accordo di programma per l'attuazione del Piano di Zona dei Servizi alla Persona avvenuto in data 18/12/07, ha trovato collocazione nell'apposita azione strategica prevista per il Piano Territoriale Infanzia Adolescenza e Famiglia; in data 3 ottobre 2007 il Comitato dei Sindaci dei Comuni del Distretto Est ha dato mandato al Direttore del Distretto Socio-Sanitario Est di valutare la possibilità di una gestione unitaria dell'attività di psicologia scolastica, al fine di migliorare il servizio in ordine alla competenza e al coordinamento in rete del medesimo con tutte le altre Unità di Offerta dell'Unità Organizzativa Infanzia Adolescenza e Famiglia; in data 09/07/08 il Comitato dei Sindaci dei Comuni del Distretto Est ha aderito all'unanimità alla proposta di gestione unitaria del servizio per il biennio scolastico 2008-2009 e 2009-2010, affidando al Comune di Sandrigo il ruolo di capofila, con finanziamento parziale come da DGRV 3827/07, progettualità rinnovata anche per l'anno scolastico 2010-2011; 2 in data 5 ottobre 2011 il Comitato dei Sindaci del Distretto Est ha confermato l'affidamento del servizio di psicologia scolastica all'ULSS6, Distretto Est, per il biennio 2011-2012 e 2012-2013, con esclusione del Comune di Quinto Vicentino; con finanziamento interamente su base comunale;

l'art. 34 del D.Lgs. 267/2000 "Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli Enti Locali" prevede che per la defmizione di interventi e programmi di intervento richiedenti l'azione integrata e coordinata di più Enti pubblici, si definisca apposito accordo di programma al fine di assicurare il coordinamento delle azioni e determinarne i tempi, le modalità, il finanziamento ed ogni altro connesso adempimento; tra il Comune di Sandrigo con sede in Piazza Matteotti n. l O, rappresentato da ______che agisce in qualità di Comune capofila e e l'Azienda ULSS n. 6 con sede a Vicenza in Via Rodolfi n. 37, rappresentata dal Direttore Generale dott. Antonio Alessandri

si concorda quanto segue:

Art. l - Oggetto dell'accordo

I Comuni di Bolzano Vicentino, Bressanvido, Camisano Vicentino, Dueville, Grumolo delle Abbadesse, Monticello Conte Otto, Pozzoleone, Sandrigo, Torri di Quartesolo, affidano all'Azienda U.L.SS. n. 6 "Vicenza" e, specificatamente, all'Unità Organizzativa Infanzia Adolescenza e Famiglia del Distretto socio-sanitario Est, la gestione unitaria del servizio di Psicologia Scolastica così come delineato nel nuovo Piano di Zona 2011-2015; I Comuni, titolari del servizio di psicologia scolastica, in sede di Comitato dei Sindaci ne determinano gli indirizzi e ne esercitano la vigilanza ed il controllo.

L'azienda U.L.SS, e specificatamente l'Unità Organizzativa Infanzia Adolescenza e Famiglia del Distretto socio-sanitario Est, assicura il coordinamento delle attività connesse al servizio di psicologia scolastica, inserendolo come nuova Unità d'Offerta all'interno dell'Unità Organizzativa Infanzia Adolescenza e Famiglia.

3 Art. 2 - Finalità del servizio

L'obiettivo del servizio di Psicologia Scolastica è quello di prevenire i disagi della personalità dell'alunno, migliorare la qualità della vita scolastica e il benessere degli alunni, delle famiglie e degli operatori scolastici. Tale servizio rappresenta un'opportunità per attuare un'opera di prevenzione del rischio psico-sociale, promuovere il benessere in età evolutiva, rispondere in modo adeguato ai crescenti fenomeni di disagio giovanile e sostenere il ruolo educativo della famiglia e della scuola.

Art. 3 -Modalità di erogazione del servizio

Il servizio viene erogato per gli anni scolastici 2011/12 e 2012/13 da un'equipe di psicologi, esperti in conduzione e comunicazione all'interno dei gruppi classe, individuati dall'ULSS 6, per attività di prevenzione e di counseling presso le Scuole Secondarie di primo grado degli Istituti Comprensivi presenti nel territorio del Distretto Est.

I compiti dello psicologo scolastico sono:

• mantenere le attività dello sportello di ascolto per ragazzi e genitori;

• favorire la comunicazione e la relazione nei gruppi classe soprattutto in relazione al verificarsi di particolari eventi critici;

• attivare percorsi di prevenzione di problemi comportamentali a scuola, con particolare riferimento al fenomeno del "bullismo";

• realizzare attività di educazione alla salute, ali' affettività e alla sessualità, perseguendo finalità di omogeneità e trasversalità dell'intervento negli Istituti Comprensivi del Distretto Est.

La distribuzione dell'impegno orario delle attività dell'equipe negli undici plessi scolastici degli Istituti Comprensivi del Distretto Socio Sanitario Est viene determinata in base al fabbisogno di ore indicato da ciascun Comune e viene concentrata nei nove mesi di apertura delle scuole.

Il costo orario del servizio viene stabilito in euro 40,00 oltre al contributo previdenziale del2% pari ad un costo complessivo di euro 40,80.

4 Lo schema che indica il fabbisogno di ore, il riparto del contributo regionale e il costo a carico di ciascun Comune per anno scolastico viene allegato al presente accordo di programma per farne parte integrante e sostanziale.

Art. 4- Obblighi dell'ULSS

Il Distretto socio-sanitario Est, mediante l'Unità Organizzativa Infanzia Adolescenza e Famiglia, garantisce lo svolgimento delle funzioni e il perseguimento degli obiettivi, così come indicato agli articoli 2 e 3 del presente Accordo; assicura l' operatività del servizio attraverso il reperimento e l'eventuale sostituzione degli psicologi, curandone altresì l'aggiornamento professionale e fornendo gli apporti di consulenza necessari,

garantisce il coordinamento del servizio ed il raccordo con gli altri servizi per minori del Distretto e dell'ULSS in generale;

fornisce ai Comuni informazioni periodiche sulle attività svolte e sui risultati raggiunti.

Art. 5 - Obblighi del Comune Capofila

Il Comune di Sandrigo, in qualità di Comune Capofila, si obbliga a:

sottoscrivere i contratti con l'equipe degli psicologi scolastici indicati dal Responsabile dell'Unità Organizzativa Infanzia Adolescenza e Famiglia.

verificare il normale svolgimento del servizio secondo gli indirizzi deliberati dal Comitato dei Sindaci, informando tempestivamente su eventuali anomalie o imprevisti.

mantenere i rapporti con l'azienda ULSS n. 6, Servizi Sociali, per la rendicontazione periodica della spesa sostenuta.

rendicontare la spesa sostenuta al Comitato dei Sindaci in occasione della verifica quadrimestrale del servizio.

Art. 6 - Obblighi dei Comuni

5 Il costo complessivo del servizio per ciascun anno scolastico, così come risulta nella tabella allegata al presente accordo per farne parte integrante e sostanziale, ammonta a 52.060,80 euro.

I Comuni si impegnano a corrispondere, in quota parte, al Comune capofila la propria quota annua. L'onere annuo a carico di ogni Comune dovrà essere liquidato in un'unica soluzione entro il termine di 60 giorni dall'avvio del servizio di ciascun anno scolastico.

Art. 7 - Divulgazione

Gli Enti firmatari si impegnano a svolgere un'attività di informazione nei confronti della cittadinanza sui contenuti del presente Accordo e sulle modalità di accesso ai servizi.

Art. 8 -Verifica e Valutazione

Al termine del primo quadrimestre di vigenza del presente Accordo, e successivamente ogni quattro mesi (indicativamente a inizio, metà e fme anno scolastico), il Comitato dei Sindaci del Distretto Est, congiuntamente al Direttore di Distretto, al Responsabile I.A.F. e ali' equipe incaricata, verifica l'efficacia, l'efficienza e la qualità del servizio reso.

Art. 9 - Durata

Il presente Accordo decorre dal 01/09/2011 e ha validità fino al31/05/2013. Le parti hanno facoltà di recedere anticipatamente dall'Accordo soltanto in caso di gravi e comprovate inadempienze relative al funzionamento del servizio e, comunque, dando un formale preavviso di almeno sei mesi.

Azienda ULSS 6 di Vicenza Comune di Sandrigo

...... lì, ......

6 12/12/2011 Pagina 1

BIENNIO 2011-13 (aa. Ss. 2011/12 e 2012/13)

Fabbisogno comunale Costo costo a carico Ulss per . . Istituti ore Popolazione res1dente al f orario la progettazione e il COMUNI l l 1 1 psicologo Quota a carico di ogni Comune 31.12.2010 sco ~s psicologo coordinamento del Cl per ciascun Lib. Prof. servizio anno scolastico lBolzano Vicentino 6.487 1 100 40,8 € 4.080,00 Bressanvido 3.134 1 80 40,8 € 3.264,00 Camisano Vicentino 10.564 1 195 40,8 € 7.956,00 Dueville 14.066 1 220 40,8 € 8.976,00 Grumolo d. Abbadesse 3.798 1 11 o 40,8 € 4.488,00 Monticello C. Otto 9.280 1 98 40,8 € 3.998,40 Pozzoleone 2.825 1 115 40,8 € 4.692,00 Sandrigo 8.619 1 208 40,8 € 8.486,40 Torri di Q.lo 11.939 2 150 40,8 € 6.120,00 TOTALI 70.712 10 1.276 40,8 € 52.060,80 l € 3.000,00

'Allegato Accordo di Programma tra i Comuni del Distretto Est e I'ULSS 6 per la gestione del servizio di psicologia scolastica Ufficio Sociale Area Amministrativo/Contabile VISTO: parere favorevole per la regolarità tecnica. VISTO: parere favorevole per la regolarità contabile.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO F.to Brazzale Alessandra F.to Moira Bressan

IL PRESIDENTE Il Segretario Comunale F.to Bortolan Giuseppe (Leopoldo) F.to Zampaglione Sandro

Certificato di Pubblicazione

La presente deliberazione è in corso di pubblicazione per quindici giorni da oggi all'albo pretorio.

Bressanvido, li __1_5 _D_IC_20_11 __ Il Messo comunale F.to Federico Filoso

PUBBLICAZIONE. COfj~t!~~~ rtB 8f~k~-r-?..S-ft~r~~1fJTI:Q (VB) Pubblicata per 15 gg. dal ______PUBBLICATO ALL'ALBO PF e-v ç. > ESECUTIVITÀ. Divenuta esecutiva Divenuta esecutiva per decorrenza del termine di 1O gg. dalla pubblicazione.

IL SEGRETARIO COMUNALE